24.06.2019 Views

Bilancio sociale 2016

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GLI STAKEHOLDERS<br />

Principali indicatori 2014 2015 <strong>2016</strong><br />

Identifi Numero care quali pratiche siano MUD i benefi ciari delle attività, dei progetti e delle iniziative 1930dell’ente 1807 è 1721 passaggio<br />

essenziale Num. pratiche per “misurare” RAEE la dimensione <strong>sociale</strong> della Camera di Commercio. 2 4 0<br />

Tali Seminari/Workshop soggetti sono chiamati su su stakeholders Ambiente (numero) utilizzando un termine di derivazione 1 1 anglosassone<br />

1<br />

ormai Seminari/Workshop comune nella lingua su italiana su ambiente per identifi (partecipanti) care i soggetti o categorie 21 di soggetti 40 che 8 a vario<br />

titolo hanno l’aspettativa Tab. – Principali di indicatori benefi ciare sulle attività in forma della diretta Camera o di indiretta commercio delle in materia attività ambientale realizzate dall’ente<br />

camerale.<br />

Pratiche Pile per il <strong>2016</strong> – 0 – Al seminario del <strong>2016</strong> Hanno partecipato tutti utenti maschi di cui<br />

L’effi cacia degli interventi camerali è tanto più alta quanto maggiore è la conoscenza dei suoi<br />

quattro liberi professionisti , tre membri di imprese private e 1 dell’università della Calabria .<br />

interlocutori e delle loro necessità.<br />

Inoltre nell’ambito delle competenze amministrative affi date alle Camera di Commercio rientra<br />

anche la gestione del Ruolo dei Periti ed Esperti. Tale ruolo è stato approvato con il D.M. 29/12/1979<br />

Come presentato nel primo bilancio <strong>sociale</strong> redatto, esistono due differenti tipi di Stakeholders:<br />

insieme al regolamento tipo che la Camera di Commercio ha adottato con proprie deliberazioni.<br />

Il comma 3 dell’articolo 2 del suddetto regolamento attribuisce ai Periti e agli Esperti iscritti nel<br />

Stakeholders primari<br />

ruolo, funzioni di carattere eminentemente pratico con esclusione di quelle attività professionali<br />

Sono quelli senza la cui continua partecipazione un soggetto non può sopravvivere come<br />

per le quali sussistono albi regolati da apposite disposizioni.<br />

complesso funzionante; tipicamente gli azionisti, gli investitori, i dipendenti, i clienti e i fornitori,<br />

Il ruolo in questione è distinto in categorie e sub categorie individuate da questa Camera su<br />

ma anche i governi e le comunità che forniscono le infrastrutture, i mercati, le leggi e i<br />

impulso del Ministero, in un elenco che comprende funzioni, merci, manufatti rientranti nelle<br />

regolamenti.<br />

attività economiche esercitabili.<br />

Nello specifi co nell’anno <strong>2016</strong> è stata messa in atto una revisione delle posizioni, che per legge<br />

Stakeholders secondari<br />

va effettuata ogni quattro anni, che attualmente è in corso e che appunto serve per revisionare<br />

Comprendono coloro che non sono essenziali per la sopravvivenza del soggetto giuridico; sono<br />

tutte le posizioni degli iscritti, quindi di fatto per rimodulare, rinnovare o escludere tutte le posizioni<br />

compresi quindi individui e gruppi che, pur non avendo rapporti diretti con esso sono comunque<br />

non in linea.<br />

infl uenzati dalle sue attività, come per esempio le generazioni future.<br />

Nello stesso tempo, con atti specifi ci, si è voluta allargare la platea delle sub categorie di particolare<br />

rilevanza, più volte sollecitate nel corso del tempo dal contesto <strong>sociale</strong>. Pertanto è stato chiesto<br />

Per le Camere di commercio il riferimento è quindi ai soggetti economici, istituzionali, sociali e<br />

al Ministero dello Sviluppo Economico competente per legge, di poter integrare l’elenco tipo<br />

culturali del territorio, che infl uenzano l’azione dell’Ente e ne sono a loro volta condizionati e le<br />

inserendo cinque nuove subcategorie, in modo da allargare la platea degli aspiranti all’iscrizione<br />

cui necessità e aspettative vanno tenute in debita considerazione nelle scelte strategiche e di<br />

con una scelta piu’ ampia e piu’ specifi ca di attività merceologiche. Brevissimamente le nuove sub<br />

gestione.<br />

categorie se approvate dal Ministero sono così defi nite:<br />

È fondamentale quindi una corretta individuazione degli stakeholders e delle loro aspettative<br />

verso la Camera di commercio.<br />

- Conduttore e amministratore di condomini e immobili;<br />

- Project manager della formazione;<br />

Il livello di raggruppamento e classifi cazione può essere il seguente:<br />

- Attività di monitoraggio, rendicontazione,e gestione;<br />

- Perito numismatico;<br />

- Sistema imprenditoriale<br />

Compensatore di bussole.<br />

- utenti dei servizi camerali<br />

- il sistema <strong>sociale</strong> in senso generale<br />

Nell’anno <strong>2016</strong> sono stati iscritti 19 nuovi periti, a fronte di un 2015 con 8 nuovi periti e un 2014<br />

- sistema camerale e nazionale<br />

con 7 nuovi periti. Quindi in totale a fi ne <strong>2016</strong> abbiamo tra vecchi e nuovi 529 iscritti. Nei 19 iscritti<br />

- risorse umane<br />

del <strong>2016</strong> compaiono 12 donne e 7 uomini.<br />

- categorie professionali e sistema dell’associazionismo<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!