24.06.2019 Views

Bilancio sociale 2016

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LE IMPRESE STRANIERE<br />

Nella provincia di Cosenza al 31 dicembre <strong>2016</strong> contiamo 4.525 imprese straniere registrate al<br />

Registro Imprese (154 in più rispetto a fine 2015), ovvero il 6,69% dell’intero tessuto imprenditoriale<br />

(a fi ne 2015 l’impresa straniera pesava per il 6,53%). Di queste 3.232 sono di paesi extra U.E.<br />

(3116 nel 2015) e 1.280 appartenenti a paesi comunitari (1242 nel 2015); 13 non sono ancora<br />

classifi cate. La variazione percentuale dello stock degli ultimi 5 anni è stata sempre di segno<br />

positivo (nel <strong>2016</strong> si è registrato un +3,52% dello stock). Il tasso di crescita del <strong>2016</strong> (+3,07%)<br />

è positivo ma in calo rispetto al biennio precedente.. Nella provincia cosentina lo stock delle<br />

imprese straniere è aumentato meno della media regionale (+4,43%) ed in linea con la media<br />

nazionale (3,73%). Il settore maggiormente rappresentato è quello del commercio con il 60%<br />

dell’intero stock di imprese straniere.<br />

Classe di Natura Giuridica<br />

Società capitale<br />

Società di persone<br />

Imprese individuali<br />

Cooperative<br />

Consorzi<br />

Altre forme<br />

TOTALE<br />

Registrate<br />

<strong>2016</strong><br />

446<br />

143<br />

3.850<br />

78<br />

3<br />

5<br />

4.525<br />

%<br />

9,86%<br />

3,16%<br />

85,08%<br />

1,72%<br />

0,07%<br />

0,011<br />

Seguono i servizi con il 16,33% e le Costruzioni con l’8,42%. La forma giuridica predominante è<br />

ovviamente la ditta individuale, con l’85% del peso (86% nel 2015), seguono le società di capitale<br />

con il 9,86% e le società di persona con il 3,16%<br />

Al 31dicembre <strong>2016</strong> titolari stranieri di cariche e qualifi che attive sono risultate 5.898 di cui 4.056<br />

appartenenti ai paesi extra U.E. Di queste, il 68,95% (2.797) ricopre la qualifi ca di Titolare (quindi<br />

ditta individuale), circa il 17% di amministratore (e quindi di società prevalentemente di capitale),<br />

e circa il 7 % di socio (in società di capitali o di persona). Tra i Titolari di Imprese individuali ,<br />

la comunità più numerosa è quella marocchina con 1.226 cariche, tra gli amministratori i più<br />

rappresentati sono i tedeschi, con 214 cariche.<br />

Nel <strong>2016</strong> le imprese con dipendenti dell’industria e dei servizi che operano in Italia prevedono<br />

di attivare 960 mila contratti di lavoro, il 5 , 5 % in più rispetto a quanto previsto nel 2015 ,<br />

quando essi si attestavano intorno alle 910 mila unità . L’incremento delle entrate, dunque, ha<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!