24.06.2019 Views

Bilancio sociale 2015

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ilancio di genere: uno strumento per le imprese<br />

Nelle pubbliche amministrazioni il principio della parità di genere ha trovato piena affermazione ancor più con<br />

il D.lgs n.150/2009: promuovere le pari opportunità diventa, in modo sistematico, parte integrante della pianificazione.<br />

Al di là del rispetto della norma, la volontà di realizzare nella propria amministrazione un bilancio di genere è innanzitutto<br />

una scelta culturale, nasce dalla consapevolezza che il concetto di pari opportunità tra uomini e donne<br />

oltre agli aspetti legati alla equità di rappresentanza si declina anche in termini di efficienza organizzativa e<br />

qualità dei servizi.<br />

Garantire uguale accesso alle opportunità di sviluppo individuale e di partecipazione alla vita <strong>sociale</strong>, politica<br />

ed economica significa anche favorire uno sviluppo più intenso, equilibrato e sostenibile del sistema in generale.<br />

Con il <strong>Bilancio</strong> di genere è possibile leggere le azioni delle camere di commercio in un’ottica diversa, ovvero in<br />

chiave di genere. E seguendo le Linee guida di sistema realizzate da Unioncamere nazionale si fornisce uno<br />

strumento per analizzare all’interno e all’esterno l’operato dell’ente che pur agendo apparentemente in maniera<br />

“neutra” nei confronti dei propri portatori d’interesse, produce, invece, effetti differenziati.<br />

Il documento da un lato analizza quindi le caratteristiche e le politiche riguardanti gli uomini e le donne che<br />

operano all’interno della struttura e dall’altro, sul fronte esterno, le iniziative in cui risulta rilevante la variabile<br />

di genere.<br />

Il focus non può essere solo sull’imprenditoria femminile, che pure costituisce un nucleo di attività fondamentali<br />

in tal senso, ma su tutte le iniziative per le quali è significativa la segmentazione tra destinatari femminili e<br />

maschili. L’esercizio di rendicontazione delle attività e dei risultati conseguiti in “ottica di genere” operato per la<br />

p rima volta dalla Camera di commercio di Cosenza è il momento di riflessione dal quale partire per definire le<br />

azioni di miglioramento necessarie al conseguimento di obiettivi in un strategia di genere.<br />

Il Segretario Generale<br />

della Camera di commercio di Cosenza<br />

Erminia Giorno<br />

108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!