25.02.2019 Views

Rivista "Agricoltura" Regione Piemonte - n.95 dicembre 2018

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

partecipanti a regimi di qualità certificata,<br />

aziende a conduzione famigliare e<br />

quelle che contemporaneamente facevano<br />

richiesta per investimenti aziendali). In<br />

totale hanno presentato domanda quasi 6<br />

mila giovani, dei quali ne sono stati ammessi<br />

più di 4 mila (il 68% dei richiedenti)<br />

arrivando poi al completamento dell’iter<br />

in oltre 3.700. Nel complesso lo stanziamento<br />

per la misura era stato di 70 milioni<br />

di Euro e, alla fine del percorso, la spesa<br />

totale è salita a 77,3 milioni evidenziando<br />

dunque un adesione oltre le aspettative.<br />

Nel periodo 2007-2013, la misura 112<br />

richiedeva ai beneficiari uno sforzo aggiuntivo<br />

che consisteva nella redazione di<br />

un piano di sviluppo aziendale che dimostrasse<br />

sia i requisiti minimi, sia l’effettivo<br />

potenziale di crescita della nuova azienda.<br />

Il premio massimo saliva a 40.000€ e variava<br />

in funzione all’entità degli impegni<br />

assunti dal giovane agricoltore in sede di<br />

domanda di ammissione. Sono stati, inoltre,<br />

inseriti dei punteggi di priorità per le<br />

donne, per i richiedenti compresi tra i 36<br />

e i 39 anni, per i ricadenti in aree C e D.<br />

Un’altra grossa novità introdotta è stato<br />

il cosiddetto “pacchetto giovani”, ovvero<br />

la possibilità di accedere in sinergia alla<br />

misura di investimento in azienda (misura<br />

121) e alla misura sulla diversificazione<br />

(misura 311), andando a guadagnare dei<br />

punti di priorità nelle rispettive graduatorie.<br />

In merito alla misura 121, nel 2007 vi è<br />

stato anche un bando riservato ai giovani.<br />

Lo stanziamento per la misura è stato di<br />

43,4 milioni di € più 12 milioni per la parte<br />

dedicata agli investimenti. Le domande<br />

presentate sono state quasi 2.500 con un<br />

tasso di accoglimento del 74%.<br />

La misura attuale, denominata 6.1.1, presenta<br />

ulteriori novità. Il premio singolo<br />

scende a 35.000€ ma è prevista una maggiorazione<br />

per le zone montane e per gli<br />

insediamenti congiunti con quote ridotte<br />

per i singoli giovani ma con un totale<br />

massimo più elevato. Almeno il 50% del<br />

premio deve essere rivolto a investimenti<br />

minimi di miglioramento o adeguamento<br />

aziendale e alla misura è direttamente<br />

collegata l’azione 4.1.2 dedicata esclusivamente<br />

agli investimenti in azienda per<br />

i giovani neo-insediati. Lo stanziamento<br />

per la misura è stato di 54,5 milioni di €<br />

a cui vanno sommati 52 milioni relativi<br />

alla 4.1.2 per un totale di 106,5 milioni. A<br />

maggio <strong>2018</strong>, le domande presentate nei<br />

due bandi finora pubblicati ammontavano<br />

a 1.757, delle quali ne sono state ammesse<br />

967. L’iter della misura è tuttora in corso di<br />

svolgimento e non è quindi possibile dare<br />

indicazioni sul tasso di accoglimento e sui<br />

pagamenti effettuati.<br />

GLI EFFETTI DEL PSR<br />

Chi sono e come sono cambiati nel corso<br />

degli anni i giovani che si sono insediati in<br />

agricoltura grazie alla misura di insediamento<br />

giovani?<br />

La distribuzione percentuale dei beneficiari<br />

per genere, orientamento tecnico<br />

economico (OTE) e per localizzazione<br />

(provincia e zona PSR) fornisce alcune<br />

indicazioni interessanti. Confrontando i<br />

tre cicli di programmazione (i dati del PSR<br />

2014-2020 si riferiscono ai beneficiari ammessi<br />

sui bandi 2016 e 2017 alla data del<br />

2 maggio <strong>2018</strong>) si assiste ad una leggera<br />

riduzione nella partecipazione femminile<br />

alla misura, che passa dal 31% nel PSR<br />

2000-2006 al 27% nel PSR 2014-2020.<br />

Variazioni più consistenti si osservano<br />

invece sul fronte della localizzazione delle<br />

aziende (sede legale) in cui si conferma la<br />

I tre cicli di<br />

programmazione<br />

hanno stanziato<br />

circa 238 milioni<br />

per il ricambio<br />

generazionale<br />

Agricoltura 95<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!