aprIle - Nuova Evangelizzazione

aprIle - Nuova Evangelizzazione aprIle - Nuova Evangelizzazione

salvamiregina.it
from salvamiregina.it More from this publisher
17.12.2012 Views

Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 2, DR PD - Contiene I.R. - Periodico dell’Associazione Madonna di Fatima - Maria, Stella della Nuova Evangelizzazione Numero 72 Aprile 2009 “Ut omnes unum sint” Salvami Regina

Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 2, DR PD - Contiene I.R. - Periodico dell’Associazione Madonna di Fatima - Maria, Stella della <strong>Nuova</strong> <strong>Evangelizzazione</strong><br />

Numero 72<br />

Aprile 2009<br />

“Ut omnes unum sint”<br />

Salvami Regina


Incontrandosi con Pietro e i suoi compagni,<br />

[Gesù] disse loro: Prendete, toccate e vedete<br />

che non sono uno spirito incorporeo.<br />

E subito Lo toccarono e credettero. [...]<br />

Per questa ragione, disprezzarono anche la morte<br />

e dalla morte uscirono vittoriosi.<br />

(Dalla lettera di Sant’Ignazio<br />

di Antiochia agli Smirnensi)<br />

“Apparizione di Gesù agli Apostoli”,<br />

di Bruno Spinello - Museo del Duomo, Pisa


Salvami<br />

Regina<br />

Periodico dell’Associazione<br />

Madonna di Fatima - Maria, Stella<br />

della <strong>Nuova</strong> <strong>Evangelizzazione</strong><br />

Anno XI, numero 72, Aprile 2009<br />

Direttore responsabile:<br />

Zuccato Alberto<br />

Consiglio di redazione:<br />

Guy Gabriel de Ridder, Suor Juliane<br />

Vasconcelos A. Campos, Luis Alberto<br />

Blanco Cortés, Madre Mariana<br />

Morazzani Arráiz, Severiano<br />

Antonio de Oliveira<br />

Amministrazione:<br />

Via San Marco, 2A<br />

30034 Mira (VE)<br />

CCP 13805353<br />

Aut. Trib. Padova 1646 del 4/5/99<br />

Poste Italiane s.p.a. - Spedizione<br />

in Abbonamento Postale - D. L.<br />

353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />

art. 1, comma 2, DR PD<br />

Contiene I.R.<br />

www.araldi.org<br />

www.salvamiregina.it<br />

Con la collaborazione<br />

dell’Associazione<br />

Privata Internazionale di Fedeli<br />

di Diritto Pontificio<br />

ArAldi del VAngelo<br />

Viale Vaticano, 84 Sc. A, int. 5<br />

00165 Roma<br />

Tel. sede operativa<br />

a Mira (VE): 041 560 08 91<br />

Montaggio:<br />

Equipe di arti grafiche<br />

degli Araldi del Vangelo<br />

Stampa e rilegatura:<br />

Pozzoni - Istituto Veneto<br />

de Arti Grafiche S.p.A.<br />

Via L. Einaudi, 12<br />

36040 Brendola (VI)<br />

Gli articoli di questa rivista potranno essere<br />

riprodotti, basta che si indichi la fonte e si invii<br />

copia alla Redazione. Il contenuto degli articoli<br />

firmati è di responsabilità dei rispettivi autori.<br />

SommariO<br />

Scrivono i lettori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4<br />

“Ut omnes unum sint” (Editoriale) . . . . . . . . 5<br />

te não adere principalmente ao verdadeiro<br />

bem final, mas a um bem<br />

aparente. Por esta razão, sem a graça<br />

santificante, não pode haver verdadeira<br />

paz, mas somente uma paz<br />

aparente”.<br />

Os príncipes<br />

dos sacerdotes<br />

consideravam<br />

bem de frente<br />

a hipótese da<br />

Ressurreição<br />

1<br />

frer a menor alteração. Quão granpelo pânico de que o Sinédrio pude,<br />

divina e paternal doçura deveria desse acusá-los de haver roubado o<br />

caracterizar Seu timbre de voz nes- corpo do Senhor, e, de forma súbisa<br />

ocasião!<br />

ta, veem um “fantasma” que se introduz<br />

no hermético recinto através<br />

Os discípulos estavam<br />

das paredes ou portas e janelas fe-<br />

absorvidos pelo temor<br />

Quando alguém comete um pechadas,<br />

sem sequer se anunciar. Por<br />

cado, o corpo, com suas paixões, re- “Mas eles, turbados e espantados, mais essa reação de todos, torna-se<br />

bela-se contra a alma, à qual deve- julgavam ver algum espírito”. demonstrado o quanto lhes era difíria<br />

estar submisso. Por sua vez, a alcil<br />

crer na Ressurreição do Senhor,<br />

ma, que deveria estar na obediência A um medo, sucedia outro! Os apesar de ser a quarta vez que Ele<br />

a Deus, fazendo Sua vontade, revol- discípulos enclausuram-se, tomados aparecia.<br />

ta-se contra Ele. Assim, fica destru-<br />

“O Evangelista indica que o temor<br />

ída a ordem e, em consequência, a<br />

influiu nos discípulos para não reco-<br />

própria paz. Por isso diz-nos o Espírinhecerem<br />

Jesus, mas julgar que estato<br />

Santo: “Não há paz para os ímpios”<br />

vam vendo algum espírito. O medo<br />

(Is 48, 22).<br />

costuma prejudicar o conhecimento<br />

A única e verdadeira paz foi,<br />

claro, e faz com que a pessoa imagine<br />

portanto, a que Jesus desejou aos<br />

estar vendo fantasmas ou monstros es-<br />

discípulos, ao transpor as paredes<br />

tranhos. [...]<br />

do Cenáculo, devido à subtileza de<br />

“O motivo para os discípulos sus-<br />

Seu corpo glorioso. Ali penetrou<br />

peitarem que se tratava de algum espí-<br />

Ele da mesma forma como um raio<br />

rito é certamente o fato de Ele ter en-<br />

de Sol atravessa o cristal: sem sotrado<br />

— como diz São João — com as<br />

Apesar de as Santas Mulheres<br />

haverem entrado no Cenáculo<br />

com muita agitação para<br />

relatar o surpreendente<br />

acontecimento, ninguém era<br />

levado a supor a Ressurreição<br />

“Ressurreição de Nosso Senhor” -<br />

Catedral de Notre Dame, Paris<br />

Abril 2009 · Arautos do Evangelho 13<br />

La voce del Papa –<br />

La vera libertà<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6<br />

Commento al Vangelo –<br />

Cristo è risorto!<br />

Viva è la nostra Fede!<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10<br />

Sergio Hollmann<br />

La misericordia divina,<br />

tavola di salvezza<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18<br />

Araldi nel mondo –<br />

Amore effettivo al prossimo<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24<br />

Felice coincidenza<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27<br />

L’eroicità di un<br />

annullamento totale<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30<br />

La parola dei Pastori –<br />

I Diritti Umani nel<br />

Magistero di Benedetto XVI<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34<br />

E’ accaduto nella<br />

Chiesa e nel mondo<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38<br />

Storia per bambini...<br />

Il divino silenzio<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44<br />

I Santi di ogni giorno<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46<br />

Le vesti e i<br />

colori liturgici<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48


“CustodisCi il prezioso bene<br />

Che ti è stato affidato”<br />

Caro Don Timothy:<br />

La ringrazio nuovamente per<br />

l’invio della rivista Araldi del Vangelo,<br />

contenente articoli tanto corposi<br />

e belle foto.<br />

Gli argomenti presentati sono opportuni<br />

e informativi, e ci conducono<br />

ad un’esperienza e una prospettiva<br />

sempre più ampia e profonda della<br />

vita della Chiesa e dei suoi insegnamenti.<br />

Continui fedelmente il suo lavoro<br />

di diffusione del messaggio del Vangelo<br />

a favore della Chiesa. Le siano<br />

per questo di ispirazione le parole del<br />

Santo Padre, quando dice a proposito<br />

di San Paolo:<br />

“Egli ha trasmesso il dono iniziale<br />

che proviene dal Signore che è la verità<br />

che salva. Dopo, al termine della vita,<br />

scrive a Timoteo: ‘Custodisci il buon<br />

deposito con l’aiuto dello Spirito santo<br />

che abita in noi’ (II Tm 1,14)”.<br />

Augurandole un giorno benedetto<br />

in occasione del suo onomastico.<br />

Mons. Pietro Sambi<br />

Nunzio Apostolico<br />

negli Stati Uniti<br />

(Don Timothy Joseph Ring, EP, è<br />

direttore degli Heralds of Gospel Magazine,<br />

edizione in inglese della rivista<br />

Araldi del Vangelo)<br />

esempio Che Ci stimola<br />

Desidero fare i complimenti agli<br />

Araldi del Vangelo per questa così<br />

bella rivista. Nella profondità dei<br />

suoi articoli e contenuti, nella pagina<br />

di internet, in tutto ciò che viene<br />

da parte vostra, si sente un immenso<br />

e vero amore verso Dio, la Vergine<br />

Maria e la Chiesa, nella persona del<br />

Santo Padre. La vostra dedizione per<br />

4 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

Scrivono i lettori<br />

l’abbellimento e il decoro della Sacra<br />

Liturgia ci motiva. Sono sicuro che il<br />

vostro esempio stimola tutti a imitare<br />

questo vostro modo di essere.<br />

Don Juan C. N.<br />

Santiago – Cile<br />

ConosCere e amare<br />

la nostra Chiesa<br />

Approfitto per inviare i miei più<br />

sinceri ringraziamenti per la sua compagnia<br />

durante questi miei primi mesi<br />

di ministero sacerdotale, per mezzo<br />

della rivista Araldi del Vangelo. Essa fa<br />

molto bene alle persone, poichè aiuta<br />

a conoscere e amare la nostra Chiesa.<br />

Saluti dalla comunità del Progetto<br />

Speciale Pachacútec (Ventanilla).<br />

Don Juan Pedro B. E.<br />

Callao – Perù<br />

un privilegio<br />

Complimenti per l’eccellente livello<br />

della rivista, soprattutto il numero del<br />

mese di gennaio 2009, che affronta argomenti<br />

relativi alla famiglia, come nucleo<br />

formatore delle virtù cristiane o<br />

spirituali. Oltre al contenuto, risaltano<br />

la bellissima presentazione, il materiale<br />

e i metodi impiegati nell’edizione della<br />

stessa. È un privilegio poter contare<br />

su pubblicazioni come questa. Desidero<br />

fare i complimenti a tutti gli organizzatori,<br />

redattori e collaboratori.<br />

Ronaldo B. M.<br />

Via e-mail – Brasile<br />

bellissimi Commenti<br />

al vangelo<br />

Desidero complimentarmi con voi<br />

per questo eccellente mezzo di evangelizzazione,<br />

che è la rivista. Tutto in<br />

essa è meraviglioso e fatto con molto<br />

affetto: gli articoli, le belle illustrazioni.<br />

Ogni mese vi trovo una vera lezione<br />

di Catechismo, dove imparo sempre<br />

più ad ammirare e rispettare la<br />

vera Chiesa di Nostro Signore, la nostra<br />

Santa Chiesa Cattolica Apostolica<br />

Romana. Come è bello leggere<br />

sulla vita dei santi! Quante cose impariamo<br />

da loro! Infatti, seguendo il<br />

loro esempio, abbiamo, anche noi, il<br />

desiderio di lottare in questo mondo<br />

per ottenere la santità e incontrarli<br />

un giorno in Cielo.<br />

Ma desidero complimentarmi e<br />

ringraziare principalmente Mons.<br />

João Clá Dias, per i bellissimi commenti<br />

al Vangelo, sono così ricchi di<br />

particolari, così profondi e allo stesso<br />

tempo descritti in un linguaggio talmente<br />

semplice, che tutti riescono a<br />

capire e a imparare.<br />

Águeda C. S.<br />

Nova Friburgo – Brasile<br />

Contenuto di profonda<br />

esperienza Cristiana<br />

Vi ringrazio molto sinceramente<br />

e mi congratulo con voi per la rivista<br />

Araldi del Vangelo, le cui tematiche<br />

mi hanno arricchito spiritualmente,<br />

poiché possiedono un contenuto di<br />

profonda esperienza cristiana. Vi auguro<br />

molto successo nella vostra missione<br />

apostolica, e chiedo al Padrone<br />

della Messe che invii più operai alla<br />

vostra Congregazione.<br />

Isabel C. R.<br />

Quito – Ecuador<br />

rafforza la nostra fiduCia<br />

Sto sempre pensando: in questo<br />

mondo che si allontana sempre più<br />

da Dio e che, proprio per questo, sta<br />

affondando nel disordine generale,<br />

che è lacerato da tante crisi e nel quale<br />

la stessa natura sembra sconquassarsi,<br />

l’esistenza degli Araldi è un sorriso<br />

della Madonna.<br />

La bella testimonianza che voi date,<br />

per mezzo della vostra rivista, rafforza<br />

in noi la fiducia nel trionfo del<br />

Cuore Immacolato di Maria, come<br />

Lei ha profetizzato a Fatima. Che Lei<br />

vi benedica per il bene che state facendo<br />

e ricompensi tutti i vostri sforzi.<br />

Marlene C.<br />

Belo Horizonte – Brasile


Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 2, DR PD - Contiene I.R. - Periodico dell’Associazione Madonna di Fatima - Maria, Stella della <strong>Nuova</strong> <strong>Evangelizzazione</strong><br />

Numero 72<br />

Aprile 2009<br />

“Ut omnes unum sint”<br />

Salvami Regina<br />

Statua pellegrina<br />

della Madonna<br />

di Fatima<br />

benedetta da<br />

Giovanni Paolo II<br />

(Foto: Timothy Ring)<br />

E ditoriale<br />

“Ut omnes UnUm sint”<br />

“et factUm est præliUm<br />

magnUm in cælo” (ap 12, 7)<br />

Grande battaglia si fece nel Cielo. Al grido di “Non serviam!” — Non servirò! —<br />

di Lucifero si contrappose quello di San Michele Arcangelo: “Quis ut Deus?” —<br />

Chi come Dio? Fu questa la prima rottura dell’unità desiderata e stabilita dal<br />

Creatore nell’ordine dell’universo. In seguito, le relazioni con Dio furono rotte nella loro<br />

armonia dai nostri progenitori, nell’atmosfera primaverile del Paradiso Terrestre. A<br />

partire da quel momento, invidie, gelosie, giudizi temerari, mormorii, calunnie, rivolte,<br />

ecc., cominciarono a diventare frequenti, allontanando quell’unione propria del primo<br />

piano della Creazione.<br />

Soltanto l’Incarnazione del Verbo avrebbe potuto offrire condizioni ideali per riottenere,<br />

in qualche modo, la felicità originaria. Lo stesso Gesù Cristo lo avrebbe manifestato<br />

nella Sua orazione proferita nell’Ultima Cena: “Perché tutti siano una sola cosa…”<br />

(Gv 17, 21). Versato il suo Preziosissimo Sangue sul Calvario, i primi cristiani non tardarono<br />

molto a realizzare questo desiderio del Redentore, poiché “La moltitudine di coloro<br />

che erano venuti alla fede aveva un cuore solo e un’anima sola.…” (At 4, 32). Si solidificò,<br />

così, il Corpo Mistico di Cristo, una realtà che cominciò ad essere una nota marcatamente<br />

frequente nella predicazione e negli scritti di San Paolo. L’Apostolo avrebbe insistito<br />

nel considerare il fatto di avere una sola Fede e un solo Battesimo, di costituire un<br />

solo corpo e, di conseguenza, la necessità di avere una perfetta unità tra tutti.<br />

Inoltre, come battezzati, abbiamo il privilegio di possedere il Divino Spirito Santo come<br />

animatore del Corpo Mistico, proprio come succede con l’anima che unisce e promuove<br />

la cooperazione di tutte le membra del corpo umano. Egli è amore, e laddove<br />

questo impera esiste unità, poiché chi ama facilmente si dimentica di se stesso, per fissarsi<br />

unicamente in Dio. Dal canto suo, Dio, che è amore e carità, Si impegna a dare e<br />

comunicare Se stesso. Ecco il vero modello per noi: dare, dare noi stessi e per sempre.<br />

Qui sta il modo più celestiale di vivere la nostra vocazione di cristiani.<br />

Tuttavia, sono purtroppo molteplici e crescenti i peccati contro la carità e, tra questi,<br />

i più gravi sono praticati dagli uomini che si ribellano alla caratteristica essenziale<br />

del Corpo Mistico di Cristo, ossia, l’unità. Alcuni non sono che sentimenti che sfuggono<br />

all’influsso della volontà. Altri, invece, sono molto gravi e, alle volte, frutto di una<br />

coscienza deformata che focalizza solamente alcuni punti della morale, ma trascura la<br />

somma importanza dell’unità del Corpo Mistico.<br />

Per amore di Dio e di questa armonia da Lui voluta nell’ordine della Creazione e nella<br />

Sua Chiesa, dobbiamo sottovalutare i difetti così comuni alla nostra decaduta natura, superando<br />

le rivalità, i dissensi e risentimenti provenienti da questi, con la pratica di una profonda<br />

e soprannaturale umiltà. Seguiamo il consiglio dell’Apostolo: “Siate un solo corpo, un solo<br />

spirito, come una sola è la speranza alla quale siete stati chiamati, quella della vostra vocazione”<br />

(Ef 4, 4).<br />

Ora, se questo deve essere uno degli elementi fondamentali della spiritualità cattolica<br />

di santità tra fratelli e sorelle , ossia, la carità, molto più abbiamo l’obbligo di realizzarla<br />

in relazione al nostro Dolce Cristo sulla Terra, Sua Santità il Papa, chiunque egli sia.�<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 5


Èper me sempre una<br />

grande gioia essere nel<br />

mio Seminario, vedere<br />

i futuri sacerdoti della<br />

mia diocesi, essere con<br />

voi nel segno della Madonna della Fiducia.<br />

Con Lei, che ci aiuta e ci accompagna,<br />

ci dà realmente la certezza<br />

di essere sempre aiutati dalla grazia<br />

divina, andiamo avanti!<br />

Vogliamo vedere adesso che cosa<br />

ci dice San Paolo con questo testo:<br />

“Siete stati chiamati alla libertà”. La libertà<br />

in tutti i tempi è stata il grande<br />

sogno dell’umanità, sin dagli inizi, ma<br />

particolarmente nell’epoca moderna.<br />

Sappiamo che Lutero si è ispirato<br />

a questo testo della Lettera ai Galati<br />

e la conclusione è stata che la Regola<br />

monastica, la gerarchia, il magistero<br />

gli apparvero come un giogo di<br />

schiavitù da cui bisognava liberarsi.<br />

Successivamente, il periodo dell’Illuminismo<br />

è stato totalmente guidato,<br />

penetrato da questo desiderio della<br />

libertà, che si riteneva di aver final-<br />

6 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

La voce deL PaPa<br />

La vera libertà<br />

In tutti i tempi, soprattutto nell’epoca moderna, la libertà è stata un<br />

grande sogno dell’umanità. Come possiamo essere realmente liberi?<br />

Nella sua recente visita al Seminario Romano, il Santo Padre ha<br />

dimostrato come l’ordine e il diritto possono essere strumenti<br />

di libertà contro la schiavitù dell’egoismo.<br />

mente raggiunto. Ma anche il marxismo<br />

si è presentato come strada verso<br />

la libertà<br />

Il libertinismo è il<br />

fallimento della libertà<br />

Ci chiediamo stasera: che cosa è<br />

la libertà? Come possiamo essere liberi?<br />

San Paolo ci aiuta a capire questa<br />

realtà complicata che è la libertà<br />

inserendo questo concetto in un contesto<br />

di visioni antropologiche e teologiche<br />

fondamentali. Dice: “Questa<br />

libertà non divenga un pretesto<br />

per vivere secondo la carne, ma mediante<br />

la carità siate al servizio gli uni<br />

degli altri”. Il Rettore ci ha già detto<br />

che “carne” non è il corpo, ma “carne”<br />

— nel linguaggio di San Paolo —<br />

è espressione della assolutizzazione<br />

dell’io, dell’io che vuole essere tutto<br />

e prendere per sé tutto. L’io assoluto,<br />

che non dipende da niente e da nessuno,<br />

sembra possedere realmente,<br />

in definitiva, la libertà. Sono libero<br />

se non dipendo da nessuno, se posso<br />

fare tutto quello che voglio. Ma proprio<br />

questa assolutizzazione dell’io è<br />

“carne”, cioè è degradazione dell’uomo,<br />

non è conquista della libertà: il<br />

libertinismo non è libertà, è piuttosto<br />

il suo fallimento.<br />

Paolo osa proporre un paradosso<br />

forte: “Mediante la carità, siate al<br />

servizio” (in greco: douléuete); cioè<br />

la libertà si realizza paradossalmente<br />

nel servire; diventiamo liberi, se<br />

diventiamo servi gli uni degli altri.<br />

E così Paolo mette tutto il problema<br />

della libertà nella luce della verità<br />

dell’uomo. Ridursi alla carne, apparentemente<br />

elevandosi al rango di<br />

divinità — “Solo io sono l’uomo” —<br />

introduce nella menzogna. Perché in<br />

realtà non è così: l’uomo non è un<br />

assoluto, quasi che l’io possa isolarsi<br />

e comportarsi solo secondo la propria<br />

volontà. E’ contro la verità del<br />

nostro essere. La nostra verità è che,<br />

innanzitutto, siamo creature, creature<br />

di Dio e viviamo nella relazione<br />

con il Creatore. Siamo esseri re-


L’Osservatore Romano<br />

In occasione della festa della Madonna della Fiducia, 20 febbraio<br />

scorso, il Santo Padre Benedetto XVI ha visitato la comunità del<br />

Pontificio Seminario Maggiore di Roma. Insieme a lui, seduti,<br />

il Card. Agostino Vallini, vicario del Papa per la Diocesi di Roma,<br />

e Mons. Giovanni Tani, Rettore del Seminario.<br />

lazionali. Solo accettando questa nostra<br />

relazionalità entriamo nella verità,<br />

altrimenti cadiamo nella menzogna<br />

e in essa, alla fine, ci distruggiamo.<br />

La dipendenza<br />

da Dio è libertà<br />

Siamo creature, quindi dipendenti<br />

dal Creatore. Nel periodo dell’Illuminismo,<br />

soprattutto all’ateismo<br />

questo appariva come una dipendenza<br />

dalla quale occorreva liberarsi.<br />

In realtà, però, dipendenza fatale<br />

sarebbe soltanto se questo Dio Creatore<br />

fosse un tiranno, non un Essere<br />

buono, soltanto se fosse come sono<br />

i tiranni umani. Se, invece, questo<br />

Creatore ci ama e la nostra dipendenza<br />

è essere nello spazio del<br />

suo amore, in tal caso proprio la dipendenza<br />

è libertà. In questo modo<br />

infatti siamo nella carità del Creatore,<br />

siamo uniti a Lui, a tutta la sua<br />

realtà, a tutto il suo potere. Quindi<br />

questo è il primo punto: essere cre-<br />

atura vuol dire essere amati dal Creatore,<br />

essere in questa relazione di<br />

amore che Egli ci dona, con la quale<br />

ci previene. Da ciò deriva innanzitutto<br />

la nostra verità, che è, nello<br />

stesso tempo, chiamata alla carità.<br />

E perciò vedere Dio, orientarsi a<br />

Lui, conoscerLo, conoscere la Sua<br />

volontà, inserirsi nella volontà, cioè<br />

nell’amore di Dio è entrare sempre<br />

più nello spazio della verità. Questo<br />

cammino della conoscenza di Dio,<br />

della relazione di amore con Lui è<br />

l’avventura straordinaria della nostra<br />

vita cristiana: perché conosciamo in<br />

Cristo il volto di Dio, che ci ama fino<br />

alla Croce, fino al dono di se stesso.<br />

Ma la “relazionalità creaturale”<br />

implica anche un secondo tipo di relazione:<br />

siamo in relazione con Dio,<br />

ma insieme, come famiglia umana,<br />

siamo anche in relazione l’uno con<br />

l’altro. In altre parole, libertà umana<br />

è, da una parte, essere nella gioia<br />

e nello spazio ampio dell’amore di<br />

Dio, ma implica anche essere una co-<br />

sa sola con l’altro e per l’altro. Non<br />

c’è libertà contro l’altro. Se mi assolutizzo,<br />

divento nemico dell’altro,<br />

non possiamo più convivere e tutta la<br />

vita diventa crudeltà, fallimento. Solo<br />

una libertà condivisa è una libertà<br />

umana; nell’essere insieme possiamo<br />

entrare nella sinfonia della libertà.<br />

Questo è un altro punto di grande<br />

importanza: solo accettando l’altro,<br />

accettando anche l’apparente limitazione<br />

che deriva alla mia libertà<br />

dal rispetto per quella dell’altro, solo<br />

inserendomi nella rete di dipendenze<br />

che ci rende, finalmente, un’unica<br />

famiglia, io sono in cammino verso la<br />

liberazione comune.<br />

La libertà contro la<br />

verità non è libertà<br />

Qui appare un elemento molto importante:<br />

qual è la misura della condivisione<br />

della libertà? Vediamo che<br />

l’uomo ha bisogno di ordine, di diritto,<br />

perché possa così realizzarsi la sua<br />

libertà che è una libertà vissuta in comune.<br />

E come possiamo trovare questo<br />

ordine giusto, nel quale nessuno<br />

sia oppresso, ma ognuno possa dare<br />

il suo contributo per formare questa<br />

sorta di concerto delle libertà? Se non<br />

c’è una verità comune dell’uomo quale<br />

appare nella visione di Dio, rimane<br />

solo il positivismo e si ha l’impressione<br />

di qualcosa di imposto in maniera<br />

anche violenta. Da ciò questa ribellione<br />

contro l’ordine ed il diritto come se<br />

si trattasse di una schiavitù.<br />

Ma se possiamo trovare l’ordine<br />

del Creatore nella nostra natura, l’ordine<br />

della verità che dà ad ognuno il<br />

suo posto, ordine e diritto possono essere<br />

proprio strumenti di libertà contro<br />

la schiavitù dell’egoismo. Servire<br />

l’uno all’altro diventa strumento della<br />

libertà e qui potremmo inserire tutta<br />

una filosofia della politica secondo la<br />

Dottrina sociale della Chiesa, la quale<br />

ci aiuta a trovare questo ordine comune<br />

che dà a ciascuno il suo posto nella<br />

vita comune dell’umanità. La prima<br />

realtà da rispettare, quindi, è la verità:<br />

libertà contro la verità non è liber-<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 7


tà. Servire l’uno all’altro crea il comune<br />

spazio della libertà.<br />

“Ama e fa’ ciò che vuoi”<br />

Paolo continua dicendo: “La legge<br />

trova la sua pienezza in un solo precetto:<br />

‘Amerai il prossimo tuo come te<br />

stesso”. Dietro a questa affermazione<br />

appare il mistero del Dio incarnato,<br />

appare il mistero di Cristo<br />

che nella sua vita, nella sua morte,<br />

nella sua risurrezione diventa<br />

la legge vivente. Subito, le<br />

prime parole della nostra Lettura<br />

— “Siete chiamati alla libertà”<br />

— accennano a questo<br />

mistero. Siamo stati chiamati<br />

dal Vangelo, siamo stati chiamati<br />

realmente nel Battesimo,<br />

nella partecipazione alla morte e<br />

alla risurrezione di Cristo, in questo<br />

modo siamo passati dalla “carne”,<br />

dall’egoismo alla comunione con Cristo.<br />

Così siamo nella pienezza della<br />

legge.<br />

Conoscete probabilmente tutti le<br />

belle parole di Sant’Agostino: “Dilige<br />

et fac quod vis - Ama e fa’ ciò che<br />

vuoi”. Quanto dice Agostino è la verità,<br />

se abbiamo capito bene la parola<br />

“amore”. “Ama e fa’ ciò che vuoi”,<br />

ma dobbiamo realmente essere penetrati<br />

nella comunione con Cristo, esserci<br />

identificati con la sua morte e<br />

risurrezione, essere uniti a Lui nella<br />

comunione del suo Corpo. Nella partecipazione<br />

ai sacramenti, nell’ascolto<br />

della Parola di Dio, realmente la<br />

volontà divina, la legge divina entra<br />

nella nostra volontà, la nostra volontà<br />

si identifica con la sua, diventano<br />

una sola volontà, così siamo realmente<br />

liberi, possiamo fare ciò che vogliamo,<br />

perché vogliamo con Cristo,<br />

vogliamo nella verità e con la verità.<br />

Preghiamo quindi il Signore che ci<br />

aiuti in questo cammino cominciato<br />

con il Battesimo, un cammino di identificazione<br />

con Cristo che si realizza<br />

sempre di nuovo nell’Eucaristia. Nella<br />

terza Preghiera eucaristica diciamo:<br />

“Diventiamo in Cristo un solo corpo<br />

8 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

e un solo spirito”. E’ un momento nel<br />

quale, tramite l’Eucaristia e tramite la<br />

nostra vera partecipazione al mistero<br />

della morte e della risurrezione di<br />

Luis María B. Varela<br />

Madonna della Fiducia<br />

Cristo, diventiamo un solo spirito con<br />

Lui, siamo in questa identità della volontà,<br />

così arriviamo realmente alla libertà.<br />

Dove la fede degenera<br />

in intellettualismo<br />

nascono polemiche<br />

Dietro questa parola — la legge è<br />

compiuta — dietro quest’unica parola<br />

che diventa realtà nella comunione<br />

con Cristo, appaiono al seguito del Signore<br />

tutte le figure dei Santi che sono<br />

entrati in questa comunione con Cristo,<br />

in questa unità dell’essere, in questa<br />

unità con la sua volontà. Appare soprattutto<br />

la Madonna, nella sua umiltà,<br />

nella sua bontà, nel suo amore. Lei ci<br />

dà questa fiducia, ci prende per mano,<br />

ci guida, ci aiuta nel cammino dell’essere<br />

uniti alla volontà di Dio, come lei<br />

lo è stata sin dal primo momento ed ha<br />

espresso questa unione nel suo “Fiat”.<br />

Finalmente, dopo queste belle cose,<br />

ancora una volta nella Lettera c’è<br />

un accenno alla situazione un po’ triste<br />

della comunità dei Galati, quando<br />

Paolo dice: “Se vi mordete e vi divorate<br />

a vicenda, guardate almeno di<br />

non distruggervi del tutto gli uni con gli<br />

altri […] Camminate secondo lo Spirito”.<br />

Mi sembra che in questa comunità<br />

– che non era più sulla strada<br />

della comunione con Cristo, ma<br />

della legge esteriore della “carne”<br />

– emergano naturalmente anche<br />

delle polemiche e Paolo dice:<br />

“Voi divenite come belve, uno<br />

morde l’altro”. Accenna così alle<br />

polemiche che nascono dove<br />

la fede degenera in intellettualismo<br />

e l’umiltà viene sostituita<br />

dall’arroganza di essere migliori<br />

dell’altro.<br />

Vediamo bene che anche oggi<br />

ci sono cose simili dove, invece<br />

di inserirsi nella comunione con Cristo,<br />

nel Corpo di Cristo che è la Chiesa,<br />

ognuno vuol essere superiore all’altro<br />

e con arroganza intellettuale vuol far<br />

credere che lui sarebbe migliore. Così<br />

nascono le polemiche che sono distruttive,<br />

nasce una caricatura della Chiesa,<br />

che dovrebbe essere un’anima sola ed<br />

un cuore solo.<br />

In questo avvertimento di San Paolo,<br />

dobbiamo anche oggi trovare un<br />

motivo di esame di coscienza: non pensare<br />

di essere superiori all’altro, ma<br />

trovarci nell’umiltà di Cristo, trovarci<br />

nell’umiltà della Madonna, entrare<br />

nell’obbedienza della fede. Proprio così<br />

si apre realmente anche a noi il grande<br />

spazio della verità e della libertà<br />

nell’amore.<br />

Infine, vogliamo ringraziare Dio<br />

perché ci ha mostrato il suo volto in<br />

Cristo, perché ci ha donato la Madonna,<br />

ci ha donato i Santi, ci ha chiamato<br />

ad essere un solo corpo, un solo spirito<br />

con Lui. Preghiamo che ci aiuti ad<br />

essere sempre più inseriti in questa comunione<br />

con la sua volontà, per trovare<br />

così, con la libertà, l’amore e la gioia.<br />

(Discorso nel Pontificio Seminario<br />

Romano, 20/2/2009)


La guarigione del lebbroso e il<br />

Sacramento della Confessione<br />

Nel Sacramento della Penitenza, Cristo ci purifica con la Sua<br />

misericordia infinita, ci restituisce alla comunione con il Padre<br />

celeste e ci dà il Suo amore, la Sua gioia e la Sua pace.<br />

In queste domeniche,<br />

l’evangelista San Marco<br />

ha offerto alla nostra riflessione<br />

una sequenza di<br />

varie guarigioni miracolose.<br />

Oggi ce ne presenta una molto<br />

singolare, quella di un lebbroso sanato<br />

(cfr. Mc 1,40-45), che si avvicinò<br />

a Gesù e, in ginocchio, lo supplicò:<br />

“Se vuoi, puoi purificarmi!”. Egli,<br />

commosso, stese la mano, lo toccò e<br />

gli disse: “Lo voglio, sii purificato!”.<br />

Istantanea si verificò la guarigione di<br />

quell’uomo, al quale Gesù domandò<br />

di non rivelare il fatto, e di presentarsi<br />

ai sacerdoti per offrire il sacrificio<br />

prescritto dalla legge mosaica. Quel<br />

lebbroso sanato, invece, non riuscì<br />

a tacere ed anzi proclamò a tutti ciò<br />

che gli era accaduto, così che - riferisce<br />

l’evangelista - ancor più numerosi<br />

i malati accorrevano da Gesù da ogni<br />

parte, sino a costringerlo a rimanere<br />

fuori delle città per non essere assediato<br />

dalla gente.<br />

Disse Gesù al lebbroso: “Sii purificato!”.<br />

Secondo l’antica legge<br />

ebraica (cfr. Lv 13-14), la lebbra era<br />

considerata non solo una malattia,<br />

ma la più grave forma di “impuri-<br />

tà”. Spettava ai sacerdoti diagnosticarla<br />

e dichiarare immondo il malato,<br />

il quale doveva essere allontanato<br />

dalla comunità e stare fuori<br />

dall’abitato, fino all’eventuale e ben<br />

certificata guarigione. La lebbra<br />

perciò costituiva una sorta di morte<br />

religiosa e civile, e la sua guarigione<br />

una specie di risurrezione.<br />

Nella lebbra è possibile intravedere<br />

un simbolo del peccato, che è<br />

la vera impurità del cuore, capace<br />

di allontanarci da Dio. Non è in effetti<br />

la malattia fisica della lebbra,<br />

come prevedevano le vecchie norme,<br />

a separarci da Lui, ma la colpa,<br />

il male spirituale e morale. Per questo<br />

il Salmista esclama: “Beato l’uomo<br />

a cui è tolta la colpa e coperto il<br />

peccato”. E poi, rivolto a Dio: “Ti ho<br />

fatto conoscere il mio peccato, non<br />

ho coperto la mia colpa. Ho detto:<br />

Confesserò al Signore le mie iniquità,<br />

e tu hai tolto la mia colpa e il mio<br />

peccato” (Sal 31/32,1.5). I peccati<br />

che commettiamo ci allontanano da<br />

Dio, e, se non vengono confessati<br />

umilmente confidando nella misericordia<br />

divina, giungono sino a produrre<br />

la morte dell’anima.<br />

Tutti i diritti sui documenti pontifici sono riservati alla Libreria Editrice Vaticana.<br />

La versione integrale di questi documenti può essere trovata in www.vatican.va<br />

Questo miracolo riveste allora<br />

una forte valenza simbolica. Gesù,<br />

come aveva profetizzato Isaia,<br />

è il Servo del Signore che “si è caricato<br />

delle nostre sofferenze, / si è<br />

addossato i nostri dolori” (Is 53,4).<br />

Nella sua passione, diventerà come<br />

un lebbroso, reso impuro dai nostri<br />

peccati, separato da Dio: tutto questo<br />

farà per amore, al fine di ottenerci<br />

la riconciliazione, il perdono<br />

e la salvezza. Nel Sacramento della<br />

Penitenza Cristo crocifisso e risorto,<br />

mediante i suoi ministri, ci purifica<br />

con la sua misericordia infinita,<br />

ci restituisce alla comunione con<br />

il Padre celeste e con i fratelli, ci fa<br />

dono del suo amore, della sua gioia<br />

e della sua pace.<br />

Cari fratelli e sorelle, invochiamo<br />

la Vergine Maria, che Dio ha<br />

preservato da ogni macchia di peccato,<br />

affinché ci aiuti ad evitare il<br />

peccato e a fare frequente ricorso<br />

al Sacramento della Confessione, il<br />

Sacramento del Perdono, che oggi<br />

va riscoperto ancor più nel suo valore<br />

e nella sua importanza per la<br />

nostra vita cristiana.<br />

(Angelus, 15/2/2009)<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 9


Cristo è risorto! Viva è<br />

I – GlI ApostolI ed Il<br />

sInedrIo<br />

dAvAntI AllA resurrezIone<br />

L’ipotesi che, una volta morto Gesù,<br />

i Suoi discepoli abbiano rubato e<br />

occultato il Suo corpo, con l’intento<br />

di diffondere la notizia della Sua Resurrezione,<br />

riappare con frequenza<br />

nel corso della Storia.<br />

Poco dopo che il Salvatore aveva<br />

operato il grande miracolo di riprendere<br />

la Sua vita umana in corpo<br />

glorioso, i suoi avversari, quelli<br />

stessi che avevano pianificato e voluto<br />

la Sua morte, comprarono la testimonianza<br />

di soldati venali e — per timore<br />

e odio — misero in circolazione<br />

quest’ipotesi (cfr. Mt 28, 11-15).<br />

Ancora oggi, non è raro ascoltare<br />

echi di questa insolente presa in giro.<br />

10 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

Mons. João Scognamiglio Clá Dias, EP<br />

Commento al Vangelo — III DomenICa<br />

La notizia della Resurrezione di Gesù suscitò nel Cenacolo<br />

e nel Sinedrio un clima febbricitante. Il tema era lo stesso,<br />

le testimonianze, però, del tutto differenti, e ancor più i<br />

destinatari dei racconti. Il dogma della Resurrezione sarebbe<br />

stato fondamentale per la Religione ed era indispensabile la<br />

testimonianza, con una solida e fondata dichiarazione, di coloro<br />

che avevano visto Gesù vivo, nei giorni successivi alla Sua morte.<br />

Il contrario di fanatici e allucinati<br />

D’altra parte, l’idea di considerare<br />

la Resurrezione del Signore un mito<br />

nato dall’allucinazione sofferta da<br />

poche persone, non fu estranea agli<br />

stessi Apostoli. Fu quello che accadde<br />

quando ascoltarono la narrazione<br />

fatta dalle Sante Donne dopo il loro<br />

incontro con Gesù quel “primo giorno”<br />

(cfr. Lc 24, 1-11).<br />

Lo stesso fatto è la conferma che<br />

i discepoli non possono essere stati<br />

gli autori di una favola su questo miracolo,<br />

poiché l’esperienza insegna<br />

quanto sia in funzione di un grande<br />

desiderio, o di un grande timore, che<br />

l’allucinato comincia a vedere miraggi.<br />

L’ipotesi che — per pura allucinazione<br />

— fossero stati gli Apostoli gli<br />

autori del “mito” della Resurrezio-<br />

ne del Signore non smise di circolare<br />

attraverso le bocche e le penne degli<br />

eretici, in questa o in quell’epoca.<br />

In realtà, essi non avevano compreso<br />

la portata delle affermazioni<br />

del Signore su quanto sarebbe accaduto<br />

il terzo giorno dopo la Sua morte,<br />

non giungendo neppure alla condizione<br />

di temere o desiderare la Resurrezione,<br />

motivo che li indusse a<br />

negare, senza esitazioni, la veridicità<br />

della narrazione fatta dalle Sante<br />

Donne. Essi dimostrarono di essere<br />

del tutto estranei rispetto all’accusa<br />

di essere stati dei fanatici e allucinati<br />

a proposito della Resurrezione,<br />

poiché non accettavano neppure la<br />

semplice possibilità che questa potesse<br />

effettivamente verificarsi. L’esempio<br />

massimo della loro impostazione


DI Pasqua<br />

la nostra Fede!<br />

a Vangelo A<br />

35 “Essi poi riferirono ciò che era accaduto lungo<br />

la via e come l’avevano riconosciuto nello<br />

spezzare il pane. 36 Mentre essi parlavano di<br />

queste cose, Gesù in persona apparve in mezzo<br />

a loro e disse: ‘Pace a voi!’. 37 Stupiti e spaventati<br />

credevano di vedere un fantasma 38 Ma<br />

egli disse: ‘Perché siete turbati, e perché sorgono<br />

dubbi nel vostro cuore? 39 Guardate le mie mani<br />

e i miei piedi: sono proprio io! Toccatemi e<br />

guardate; un fantasma non ha carne e ossa come<br />

vedete che io ho’. 40 Dicendo questo, mostrò<br />

loro le mani e i piedi. 41 Ma poiché per la grande<br />

gioia ancora non credevano ed erano stupefatti,<br />

disse: ‘Avete qui qualche cosa da mangiare?’.<br />

42 Gli offrirono una porzione di pesce arrostito;<br />

43 egli lo prese e lo mangiò davanti a loro.<br />

44 Poi disse: ‘Sono queste le parole che vi dicevo<br />

quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano<br />

tutte le cose scritte su di me nella Legge<br />

di Mosè, nei Profeti e nei Salmi’.<br />

45 Allora aprì loro la mente all’intelligenza delle<br />

Scritture e disse: 46 ‘Così sta scritto: il Cristo<br />

dovrà patire e risuscitare dai morti il terzo<br />

giorno 47 e nel suo nome saranno predicati<br />

a tutte le genti la conversione e il perdono<br />

dei peccati, cominciando da Gerusalemme.<br />

48 Vós Di questo voi siete testimoni.’” (Lc 24,<br />

35-48).<br />

“Apparizione del Signore nel Cenacolo” (dettaglio),<br />

Cattedrale di Notre Dame, Parigi<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 11<br />

Sergio Hollmann


di spirito si verificò in San Tommaso,<br />

il quale si arrese soltanto di fronte a<br />

un fatto irrefutabile: mettere il dito<br />

nelle piaghe di Gesù.<br />

Inoltre, negare la veridicità della<br />

Resurrezione, lanciando la calunnia<br />

di essere stata una invenzione di allucinati,<br />

corrisponderebbe, ipso facto, a<br />

riconoscere l’esistenza di un miracolo<br />

di non molto minore portata: quello<br />

della conquista e riforma del mondo,<br />

portata a termine da un ridotto numero<br />

di deviati.<br />

Domenica di Resurrezione<br />

nel Cenacolo<br />

La Storia ci fa conoscere quanto,<br />

la mattina di quella Domenica,<br />

gli Apostoli si trovassero in uno stato<br />

di dolore e tristezza (cfr. Mc 16,<br />

10). Mancava loro la speranza, poiché<br />

nessuno di essi credeva all’ipotesi<br />

che il Maestro ritornasse in vita.<br />

I fatti si succedevano, ma nonostante<br />

le Sante Donne fossero entrate<br />

nel Cenacolo con molta agitazione<br />

per raccontare il sorprendente<br />

avvenimento di aver trovato vuoto<br />

il sepolcro e un Angelo al suo interno,<br />

nessuno di loro era indotto a supporre<br />

la Resurrezione. Senza dubbio,<br />

Pietro e Giovanni si diressero immediatamente<br />

al sepolcro, con Maria di<br />

Magdala, confermando al loro ritorno,<br />

il racconto delle Sante Donne: il<br />

sepolcro era vuoto (cfr. Lc 24, 1-12).<br />

Coloro che vivevano ad Emmaus tornarono<br />

a casa molto afflitti, sconsolati,<br />

commentando le esagerazioni —<br />

secondo loro — dell’immaginazione<br />

femminile.<br />

Subito dopo, Maria di Magdala ritornò<br />

al Cenacolo ad annunciare euforicamente<br />

l’incontro che aveva appena<br />

avuto col Signore. Ancora dopo,<br />

le altre Sante Donne entrarono<br />

per narrare l’apparizione di Gesù Risorto.<br />

Anche sommando questi episodi<br />

ai precedenti, ancora una volta,<br />

non credettero alle loro parole (cfr.<br />

Mc 16, 1-11). Pietro si avviò al sepolcro<br />

e, al ritorno, affermò che di fatto<br />

12 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

il Signore era risorto, poiché gli era<br />

apparso (cfr. Lc 24, 34). Alcuni gli<br />

credettero, altri no (cfr. Mc 16, 14).<br />

La notte, fu la volta dei due discepoli<br />

di Emmaus a dare la loro minuziosa<br />

testimonianza sul famoso avvenimento<br />

che sarebbe culminato con<br />

l’aprirsi dei loro occhi, riconoscendolo<br />

“nello spezzare il pane” (Lc 24, 35).<br />

Nel Cenacolo si trovavano tutti riuniti<br />

a commentare l’apparizione del<br />

Signore a Pietro. Ancora, nonostante<br />

ciò, la maggioranza continuava a negare<br />

la Resurrezione di Gesù.<br />

Considerazioni del Sinedrio<br />

di fronte al miracolo<br />

Parallelamente a quanto si discuteva<br />

con tensione, suspense e una certa<br />

paura nel Cenacolo, i principi dei<br />

sacerdoti e il Sinedrio in generale<br />

discorrevano sulla narrazione fatta<br />

dai soldati, la quale rendeva evidente<br />

il fatto che Gesù fosse risorto. Era<br />

un’ipotesi ardua ugualmente per loro,<br />

ma sapevano considerarla pragmaticamente,<br />

misurando bene tutti i<br />

danni che da una simile realtà potevano<br />

derivare.<br />

La mattina<br />

di quella Domenica,<br />

gli Apostoli si<br />

trovarono in uno<br />

stato di dolore<br />

e tristezza<br />

In città, celebrato già il sabato,<br />

le attività erano state riprese in tutta<br />

normalità. Soltanto nel Cenacolo e<br />

nel Sinedrio dominava la frenesia, in<br />

quelle ore del dopo cena. Il tema era<br />

lo stesso, le testimonianze, però, molto<br />

differenti, e ancor più i destinatari<br />

dei racconti. Il dogma della Resurrezione<br />

è fondamentale per la Religione<br />

ed era indispensabile la ferma te-<br />

stimonianza di coloro che avevano visto<br />

Gesù vivo, nei giorni successivi alla<br />

Sua morte. Nonostante i Suoi insistenti<br />

avvisi e profezie, se non ci fossero<br />

stati dei testimoni oculari, sarebbe<br />

stato difficile credere in un così<br />

grande miracolo.<br />

È proprio a questo punto che, pur<br />

essendo sprangate le porte e le finestre,<br />

Gesù entrò nel Cenacolo, iniziando<br />

il brano evangelico della Liturgia<br />

di oggi.<br />

II – AppArIzIone del<br />

sIGnore nel CenAColo<br />

Le sette parole proferite da Nostro<br />

Signore sul Calvario hanno,<br />

con tutta ragione, meritato bellissimi<br />

commenti nel corso della Storia,<br />

ma la prima parola da Lui detta agli<br />

Apostoli, entrato nel Cenacolo, non<br />

merita minor attenzione.<br />

Gesù augura agli<br />

Apostoli la vera pace<br />

36 Mentre essi parlavano di queste<br />

cose, Gesù in persona apparve<br />

in mezzo a loro e disse:<br />

“Pace a voi!” 37 Stupiti e spaventati<br />

credevano di vedere un<br />

fantasma.<br />

La pace augurata dal Signore è<br />

l’unica vera tra tante altre distorte e<br />

false. Colui che la augura agli Apostoli<br />

è lo stesso Principe della Pace: si<br />

tratta della pace messianica, ricchissima<br />

di ogni specie di beni.<br />

Essa consiste nella tranquillità<br />

nata da una vita ordinata, come ci<br />

insegna San Tommaso, quando afferma<br />

che è impossibile la sua esistenza<br />

al di fuori dello stato di grazia:<br />

“Nessuno è privo della grazia santificante<br />

se non a causa del peccato,<br />

ragione per cui l’uomo si allontana<br />

dal vero fine e stabilisce il fine in qualcosa<br />

di non vero. In questo modo, il<br />

suo appetito non aderisce principalmente<br />

al vero bene finale, ma a un bene<br />

apparente. Per questa ragione, senza<br />

la grazia santificante, non può es


serci vera pace, ma solamente una pace<br />

apparente”. 1<br />

Quando qualcuno commette un<br />

peccato, il corpo, con le sue passioni,<br />

si ribella contro l’anima, a cui dovrebbe<br />

stare sottomesso. A sua volta,<br />

l’anima, che dovrebbe restare<br />

nell’obbedienza a Dio, facendo la<br />

Sua volontà, si ribella contro di Lui.<br />

Così, viene distrutto l’ordine e, di<br />

conseguenza, la stessa pace. Per questo<br />

ci dice lo Spirito Santo: “Non c’è<br />

pace per gli empi” (Is 48, 22).<br />

L’unica vera pace fu, pertanto,<br />

quella che Gesù augurò ai discepoli,<br />

penetrando nelle pareti del Cenacolo,<br />

per la sottilezza del Suo corpo<br />

glorioso. Lì Egli è penetrato proprio<br />

come un raggio di Sole attraversa il<br />

cristallo: senza subire la minima alterazione.<br />

Che grande, divina e paterna<br />

dolcezza dovrà aver caratterizzato<br />

il Suo timbro di voce in quell’occasione!<br />

I discepoli erano<br />

immersi nel timore<br />

Stupiti e spaventati credevano<br />

di vedere un fantasma.<br />

A una paura, ne sopravveniva<br />

un’altra! I discepoli erano rinchiusi,<br />

presi dal panico che il Sinedrio potesse<br />

accusarli di aver trafugato il corpo<br />

del Signore e, all’improvviso, vedono<br />

un “fantasma” che si introduce<br />

I principi dei<br />

sacerdoti e il<br />

Sinedrio in generale<br />

discorrevano<br />

sull’ipotesi della<br />

Resurrezione<br />

nell’ermetico recinto attraverso pareti<br />

o porte o finestre chiuse, senza<br />

neppure annunciarsi. Per di più questa<br />

reazione di tutti, dimostra quanto<br />

fosse loro difficile credere nella<br />

Resurrezione del Signore, nonostante<br />

fosse la quarta volta che Egli appariva.<br />

“L’Evangelista indica che il timore<br />

influì sui discepoli perché non riconobbero<br />

Gesù, ma erano convinti di vedere<br />

qualche spirito. La paura è solita pregiudicare<br />

la conoscenza chiara e fa in<br />

modo che la persona immagini di vedere<br />

fantasmi o mostri strani. [...]<br />

“Il motivo per il quale i discepoli sospettavano<br />

che si trattasse di un qualche<br />

spirito è certamente il fatto che Lui<br />

entrò — come dice San Giovanni —<br />

con le porte chiuse, cosa che solo uno<br />

spirito avrebbe potuto fare”. 2<br />

Sebbene li avesse salutati con insuperabile<br />

affetto e fatto udire l’inconfondibile<br />

timbro di voce di cui<br />

Nonostante le Sante Donne<br />

fossero entrate nel Cenacolo<br />

con molta agitazione per<br />

raccontare il sorprendente<br />

avvenimento, nessuno di<br />

loro era indotto a supporre la<br />

Resurrezione<br />

“Risurrezione del Signore nel<br />

Cenacolo” – Cattedrale di Notre<br />

Dame, Parigi<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 13<br />

Sergio Hollmann


avevano tanta nostalgia, il timore li<br />

assorbiva completamente. Un altro<br />

fatto avrebbe determinato che si trattava<br />

dello stesso Salvatore, e non di<br />

un fantasma: Gesù era penetrato nei<br />

loro cuori e aveva capito i loro pensieri,<br />

prova evidente che era proprio<br />

Lui Dio, 3 poiché questo non è possibile<br />

neppure a uno spirito.<br />

Le piaghe, simbolo del potere<br />

dell’Uomo-Dio contro il demonio<br />

38 Ma egli disse: ‘Perché siete<br />

turbati, e perché sorgono dubbi<br />

nel vostro cuore? 39 Guardate le<br />

mie mani e i miei piedi: sono<br />

proprio io! Toccatemi e guardate;<br />

un fantasma non ha carne<br />

e ossa come vedete che io ho’.<br />

40 Dicendo questo, mostrò loro<br />

le mani e i piedi.<br />

Secondo i nostri criteri strettamente<br />

umani, ci sembra più logico,<br />

dopo la Resurrezione, che Gesù riprendesse<br />

la Sua integrità fisica, facendo<br />

scomparire i segni dei tormenti<br />

della Sua P assione. D’altra parte,<br />

considerando i sentimenti della nostra<br />

natura, l’esibire le piaghe ai discepoli<br />

avrebbe potuto causare loro<br />

una maggiore sofferenza, perché<br />

avrebbe ricordato loro il dramma di<br />

quei terribili giorni di sofferenza. La<br />

buona condotta teologica prende come<br />

base il principio infallibile: se Dio<br />

lo ha fatto, era la cosa migliore da<br />

farsi; per questo, ci resta da chiederci<br />

quali siano stati i motivi di tale condotta.<br />

Innanzitutto, per la Sua stessa<br />

gloria, proprio come avverrà per<br />

i santi martiri quando riprenderanno<br />

i loro rispettivi corpi, nel giorno<br />

del Giudizio. Le cicatrici provenienti<br />

dai tormenti subiti in difesa<br />

della Fede, risplenderanno per tutta<br />

l’eternità. “Infatti, le cicatrici delle<br />

ferite ricevute per una causa degna<br />

e giusta sono un’ eloquente e gloriosa<br />

testimonianza dei meriti e del valore<br />

di chi le ostenta”. 4 Gesù Cristo ave-<br />

14 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

va ogni potere per far scomparire le<br />

Sue piaghe cicatrizzate, ma desiderò<br />

conservarle per portare in Se stesso<br />

un magnifico simbolo del Suo potere<br />

contro il demonio.<br />

Ostacolo alla divina collera<br />

Inoltre, ha voluto beneficiarci<br />

presso il Padre. La conservazione di<br />

Gesù desiderò<br />

conservare le sue<br />

piaghe per portare<br />

in Sé stesso il<br />

magnifico simbolo<br />

del Suo potere<br />

contro il demonio<br />

queste cicatrici è per noi di fondamentale<br />

importanza, poiché costituiscono<br />

un poderoso ostacolo a che la<br />

santa e divina collera si sfoghi su di<br />

noi, a causa delle nostre colpe.<br />

“Con questo dettaglio, Egli li irrobustisce<br />

nella Fede e li stimola alla devozione,<br />

poiché, invece di eliminare le<br />

ferite che ha ricevuto per noi, ha preferito<br />

portarle al Cielo e presentarle a<br />

Dio Padre come riscatto per la nostra<br />

libertà. Per questo, il Padre Gli ha dato<br />

un trono alla Sua destra, che contiene i<br />

trofei della nostra salvezza”. 5<br />

Sulla Terra, Egli si serviva della<br />

parola al fine di chiedere al Padre<br />

perdono per i carnefici: “Perdona loro<br />

perché non sanno quello che fanno”<br />

(Lc 23, 34). In Cielo non ha bisogno<br />

di aprire bocca per farci ottenere il<br />

beneplacito: è sufficiente mostrarGli<br />

le Sue cicatrici.<br />

Prova del Suo illimitato<br />

amore di Salvatore<br />

I Santi Padri affermano che Nostro<br />

Signore abbia voluto conservare<br />

i marchi dei tormenti da Lui subiti,<br />

in vista del Giudizio Finale, per<br />

la confusione dei malvagi e la gioia<br />

dei buoni. Saranno un simbolo della<br />

Sua infinita misericordia, prova del<br />

Suo illimitato amore di Salvatore, disprezzato,<br />

rinnegato e oltraggiato da<br />

alcuni, e fonte inesauribile di benedizione<br />

e grazie per altri, oggetto di<br />

azioni di grazie e adorazione per tutta<br />

l’eternità.<br />

Confusione per gli uni, giubilo per<br />

gli altri. Quel giorno, dies irae, tutte<br />

le creature umane vedranno le Sue<br />

piaghe; pertanto, anch’io potrò adorarle<br />

e in loro rallegrarmi, se ho proceduto<br />

lungo la via della virtù, della<br />

grazia e della santità.<br />

Attraverso questo mezzo, Gesù<br />

fortifica la Fede degli Apostoli, eliminando<br />

qualunque pretesto per<br />

l’incredulità o anche per un semplice<br />

dubbio, rendendoli veri testimoni,<br />

per tutti i secoli a seguire. Manifesta,<br />

inoltre, il Suo amore per loro, di conseguenza,<br />

anche per noi, offrendoci<br />

un poderoso stimolo per contraccambiare<br />

il Suo incommensurabile affetto,<br />

mettendoci nella disposizione di<br />

consegnarci a Lui interamente.<br />

Lì, in quelle Sante piaghe, troviamo<br />

un’eccellente ancora per la nostra<br />

fiducia. Esse sembrano dirci: “Abbiate<br />

fiducia; io ho vinto il mondo!”(Gv 16,<br />

33). Viviamo il consiglio di San Paolo:<br />

“Corriamo con perseveranza nella<br />

corsa che ci sta davanti, tenendo fisso<br />

lo sguardo su Gesù, autore e perfezionatore<br />

della fede. Egli in cambio della<br />

gioia che gli era posta innanzi, si sottopose<br />

alla croce, disprezzando l’ignominia,<br />

e si è assiso alla destra del trono di<br />

Dio.” (Eb 12, 1-2).<br />

Infondono loro le forze<br />

per accettare i supplizi<br />

Non possiamo scartare l’ipotesi<br />

che Gesù abbia voluto far toccare<br />

agli Apostoli le Sue Sante piaghe<br />

per suscitare in loro la pazienza che<br />

avrebbero dovuto praticare di fronte<br />

alle immense difficoltà che sarebbero<br />

loro sopravvenute, nella diffusione<br />

del Vangelo, da parte dei tiranni,<br />

dei gentili e dei loro stes


si connazionali. Le sacre stigmate,<br />

ora glorificate, infondevano la forza<br />

per accettare con rassegnazione,<br />

fermezza e coraggio tutti i supplizi a<br />

loro riservati.<br />

In questo modo, anche noi,<br />

nell’adorazione di queste piaghe, siamo<br />

stimolati a sopportare, con calma,<br />

serenità e pace, le avversità così<br />

comuni nel nostro passaggio per questa<br />

valle di lacrime. Quando qualcosa<br />

di sgradevole, doloroso o drammatico<br />

attraversa il nostro cammino, adoriamo<br />

i segni dei tormenti accettati dal<br />

Salvatore a nostro beneficio e sappiamo,<br />

in qualcosa, restituire una tale incommensurabile<br />

misericordia. In Cielo<br />

avremo un’innegabile gioia nel considerare<br />

le piaghe che ci hanno fatto<br />

ottenere la salvezza eterna: “Il vostro<br />

cuore si rallegrerà e nessuno vi potrà togliere<br />

la vostra gioia” (Gv 16, 22-23).<br />

Gli Apostoli le hanno<br />

viste e toccate<br />

Avranno gli Apostoli toccato le<br />

Piaghe di Gesù? Sì, proprio come fece<br />

San Tommaso. Oh felix culpa! Autori<br />

di calibro sono del parere che gli<br />

Apostoli gli raccontarono la grazia di<br />

aver posto il dito nella piaga di Gesù<br />

e da qui il suo famoso detto (Gv<br />

20, 25).<br />

“Non solo li aveva invitati a vedere<br />

e toccare, ma mostrò loro i Suoi piedi<br />

e le Sue mani. Non sembra, infatti,<br />

credibile che essi rinunciassero a toccarLo,<br />

curiosi com’erano di conoscerlo.<br />

Inoltre, se non Lo avessero toccato,<br />

sarebbe stato per il fatto di credere,<br />

senza necessità di questa prova; consta,<br />

però che non credettero solamente<br />

per il fatto di vederLo, come si dice<br />

in seguito”. 6<br />

Questa reazione degli Apostoli<br />

sembrerebbe, a prima vista, determinata<br />

da una semplice incredulità, ma<br />

potrebbe anche essere il frutto di un<br />

inebriamento tale per cui si credevano<br />

più in uno stato di sogno che di realtà.<br />

Erano compenetrati da un così<br />

grande giubilo nel vederLo risorto,<br />

che non potevano credere in ciò che i<br />

loro stessi occhi gli mostravano.<br />

“L’Evangelista scrive questo come<br />

fosse un’attenuante per la colpa dei<br />

discepoli di non credere, insinuando<br />

che, se essi non credettero, fu più per<br />

il desiderio della verità che per ostinazione<br />

contro la verità. A volte ci accade<br />

di non credere in quello che più<br />

Le sacre stigmate,<br />

ora glorificate,<br />

infondevano la<br />

forza per accettare<br />

tutti i supplizi<br />

ci auguriamo, come successe a Giacobbe,<br />

quando gli raccontarono che<br />

suo figlio Giuseppe era vivo e a San<br />

Pietro, quando fu liberato dal carcere<br />

contro tutte le sue aspettative: credeva<br />

trattarsi di un sogno, e non della<br />

realtà, quello che gli stava succedendo.<br />

[...]<br />

“Considerando alla lettera quello<br />

che è qui detto (che loro non credevano),<br />

non si deve estendere questa incredulità<br />

a tutti quanti si trovavano nel<br />

Cenacolo, poiché per lo meno coloro<br />

che dissero di aver visto il Signore —<br />

come San Pietro e forse qualcun altro<br />

— certamente credevano”. 7<br />

Gesù mangia<br />

per fortificare in loro la Fede<br />

41 Ma poiché per la grande gioia<br />

ancora non credevano ed erano<br />

stupefatti, disse: “Avete qui<br />

qualche cosa da mangiare?”.<br />

42 Gli offrirono una porzione di<br />

pesce arrostito; 43 egli lo prese e<br />

lo mangiò davanti a loro.<br />

Una prova evidente che Gesù stava<br />

tra loro, in corpo e anima, non essendo,<br />

pertanto, un fantasma, era il<br />

fatto che Lui mangiasse davanti a tutti.<br />

Questa è una spiegazione unanime<br />

tra i commentatori; però, pare fosse<br />

anche perché Gesù pensava di mani-<br />

Avranno gli Apostoli toccato le Piaghe di Gesù?<br />

Sì, proprio come fece San Tommaso.<br />

“Cristo appare all’Apostolo San Tommaso” – Cattedrale di Notre Dame, Parigi<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 15<br />

Sergio Hollmann


festare in modo speciale la Sua stima<br />

per loro, accettando un alimento che<br />

Gli potessero offrire.<br />

Essendo il Suo Sacro Corpo glorioso,<br />

non aveva nessuna necessità di<br />

alimentarSi; pertanto, per pura carità<br />

e divina didattica, pensa di aiutarli,<br />

fortificando in loro la virtù della Fede,<br />

con il mangiare “di fronte a loro”.<br />

È quanto a questo riguardo commenta<br />

San Cirillo d’Alessandria: “Per fortificare<br />

ancora di più la loro fede nella<br />

Resurrezione, chiese loro qualcosa da<br />

mangiare. Si trattava di un pezzo di pesce<br />

arrosto, che Gesù prese e mangiò in<br />

loro presenza. Non fece questo se non<br />

per mostrare con chiarezza che era proprio<br />

Lui, risorto, Lui che — come prima<br />

e durante tutto il tempo della Sua<br />

Incarnazione — mangiava e beveva<br />

con loro”. 8<br />

Aprì loro la mente e il cuore<br />

44 Poi disse: “Sono queste le parole<br />

che vi dicevo quando ero<br />

ancora con voi: bisogna che si<br />

compiano tutte le cose scritte<br />

16 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

Per pura carità e divina didattica, pensa di aiutarli, fortificando in loro<br />

la virtù della Fede, con il mangiare “di fronte a loro”<br />

“Apparizione del Signore nel Cenacolo” – Cattedrale di Notre Dame, Parigi<br />

su di me nella Legge di Mosè,<br />

nei Profeti e nei Salmi”.<br />

È interessante notare la differenza<br />

indicata da Gesù — “quando ero ancora<br />

con voi” — tra il Suo corpo sofferente<br />

e glorioso. Nel primo caso,<br />

secondo quanto Egli stesso afferma,<br />

Si trovava in mezzo agli Apostoli per-<br />

Essendo il Suo<br />

Sacro Corpo<br />

glorioso, non aveva<br />

nessuna necessità<br />

di alimentarSi<br />

ché le Sue condizioni fisiche possedevano<br />

le stesse caratteristiche degli altri.<br />

Dopo la Resurrezione, però, non<br />

si trovava ormai più tra loro, per non<br />

essere in carne mortale.<br />

La Legge di Mosè, i Profeti e i Salmi<br />

corrispondono alla divisione del-<br />

le Sacre Scritture, conforme il costume<br />

ebraico: il Pentateuco, i Profeti e i<br />

libri poetici; tra questi ultimi, i Salmi.<br />

45 Allora aprì loro la mente<br />

all’intelligenza delle Scritture.<br />

Di fronte agli avvenimenti così<br />

grandiosi verificatisi in quegli ultimi<br />

giorni, le rivelazioni fatte anteriormente<br />

dal Signore, ritornavano<br />

alla memoria degli Apostoli con<br />

più nitidezza e contorni più definiti.<br />

“Quando i loro pensieri si calmarono<br />

per quello che Gesù aveva detto —<br />

e anche perché Lo avevano toccato e<br />

Lui aveva mangiato —, il Signore aprì<br />

loro l’intelletto affinché comprendessero<br />

che era stato necessario che Lui<br />

soffrisse inchiodato sulla Croce. Spinge,<br />

pertanto, i Suoi discepoli a ricordare<br />

quello che aveva detto loro, cioè,<br />

che già aveva annunciato la Sua Passione<br />

nella Croce, della quale anticipatamente<br />

avevano parlato i profeti.<br />

Apre loro, inoltre, gli occhi della mente,<br />

in modo che comprendano le antiche<br />

profezie”. 9<br />

Leopoldo Werner


Essi ebbero bisogno di uno speciale<br />

aiuto della grazia, per intendere le<br />

rivelazioni. “Senza di Me non potete<br />

far nulla” (Gv 15, 5), aveva affermato<br />

Nostro Signore. È necessario che<br />

lo stesso Cristo Gesù ci aiuti a interpretare<br />

le Sacre Scritture: “...il quale<br />

insegna come la realtà si accorda alla<br />

profezia; più ancora, nemmeno questo<br />

ci basta, è necessario che Egli ci apra<br />

gli occhi della mente per poterLo vedere.<br />

È questo il senso stesso della frase<br />

greca: ‘Allora aprì loro la mente, affinché<br />

potessero intendere le Scritture’.<br />

Come osserva molto bene San Beda,<br />

‘presentò il Suo corpo per esser visto<br />

con gli occhi e toccato con le mani<br />

dai discepoli. Questo non basta: ricordò<br />

loro le Scritture. Ancora non è sufficiente:<br />

aprì loro le menti affinché intendessero<br />

ciò che leggevano’”. 10<br />

46 E disse: “Così sta scritto: il<br />

Cristo dovrà patire e risuscitare<br />

dai morti il terzo giorno...”.<br />

Sono innumerevoli le profezie a<br />

questo riguardo, certamente ben note<br />

agli Apostoli. Su questa materia, è<br />

ricchissima la quantità di commenti<br />

scaturiti dalla penna dei Dottori e<br />

Padri della Chiesa.<br />

III – Gesù ContInuA<br />

Ad operAre per mezzo<br />

deI suoI mInIstrI<br />

47 …e nel suo nome saranno<br />

predicati a tutte le genti la conversione<br />

e il perdono dei peccati,<br />

cominciando da Gerusalemme.<br />

48 Di questo voi siete testimoni.<br />

Il Vangelo di questa III Domenica<br />

di Pasqua si chiude col chiarimento<br />

formale e categorico da parte di Gesù<br />

agli Apostoli, riguardo la missione<br />

che affidava loro. Approfitta di questa<br />

occasione per conversare sul più<br />

importante tema per loro e, quindi,<br />

per la Santa Chiesa nascente. Si trattava<br />

di assumere la stessa missione di<br />

Nostro Signore Gesù Cristo, poiché<br />

Questi sarebbe rimasto nel mondo<br />

per mezzo di loro.<br />

Niente doveva esser dimenticato:<br />

né la Passione con i suoi meriti, né la<br />

stessa vita del Divino Maestro, con i<br />

Suoi insegnamenti. Si concretizza, in<br />

questa occasione, un’identità di missione<br />

tra Gesù e gli Apostoli. Del resto,<br />

nell’orazione diretta al Padre,<br />

nell’Ultima Cena, Egli lo aveva già<br />

rivelato: “Le parole che hai dato a me<br />

Cristo li<br />

costituì sacerdoti<br />

della Chiesa, per<br />

la salvezza e la<br />

santificazione<br />

delle anime<br />

io le ho date a loro; essi le hanno accolte<br />

e sanno veramente che sono uscito<br />

da te e hanno creduto che tu mi hai<br />

mandato. Io ho dato a loro la Tua parola<br />

e il mondo li ha odiati perché essi<br />

non sono del mondo, come Io non sono<br />

del mondo. Come Tu mi hai mandato<br />

nel mondo, anch’Io li ho mandati<br />

nel mondo” (Gv 17, 8.14.18).<br />

Precedentemente, era giunto anche<br />

ad affermare: “Chi ascolta voi<br />

ascolta Me, chi disprezza voi disprezza<br />

Me. E chi disprezza Me disprezza Colui<br />

che Mi ha mandato” (Lc 10, 16).<br />

Per questo San Paolo dirà più<br />

tardi, con un tono di piena certezza:<br />

“L’apostolo è ministro di Cristo”<br />

(I Cor 4, 1); e “Dio stesso è che parla<br />

per mezzo nostro” (II Cor 5, 20). I<br />

discepoli dovranno predicare e diffondere<br />

la Chiesa in ogni luogo, con<br />

la stessa autorità divina con cui Cristo<br />

ha realizzato la Sua missione nel<br />

mondo, come ci riferiscono San Matteo:<br />

“Tutto quello che legherete sopra<br />

la terra sarà legato anche in cielo e tutto<br />

quello che scioglierete sopra la ter-<br />

ra sarà sciolto anche in cielo” (18, 18)<br />

e San Marco: “Andate in tutto il mondo<br />

e predicate il vangelo ad ogni creatura”<br />

(16, 15).<br />

Cristo li costituì sacerdoti della<br />

Chiesa, per la salvezza e la santificazione<br />

delle anime, rendendoli eredi<br />

e partecipi del Suo sommo ed eterno<br />

sacerdozio. Questa missione continua<br />

ancora ai giorni nostri e dovrà<br />

continuare fino alla fine dei tempi,<br />

attraverso il ministero sacerdotale.<br />

Proprio come Gesù, il presbitero<br />

dà “Gloria a Dio nel più alto dei cieli e<br />

pace in terra agli uomini che egli ama”<br />

(Lc 2, 14). È lui l’alter Christus: “Come<br />

il Padre ha mandato me, anch’io<br />

mando voi” (Gv 20, 21). Così, l’opera<br />

universale di redenzione e di trasformazione<br />

del mondo portata dal<br />

Signore Gesù, con tutta la sua divina<br />

efficacia, Egli continua a operarla,<br />

e continuerà sempre, per mezzo dei<br />

suoi ministri. 11 �<br />

1 Summa Teologica II-II, q. 29, a. 3 ad<br />

1.<br />

2 MALDONADO, SJ, Pe. Juan de. Comentarios<br />

a los cuatro Evangelios – II<br />

Evangelios de San Marcos y San Lucas.<br />

Madrid: BAC, 1951, pag. 817.<br />

3 Cf. idem, ibidem.<br />

4 PETRARCHA, Franciscus. De remediis<br />

utriusque fortunæ. l. 2, 77.<br />

5 AMBROSIUS MEDIOLANENSIS,<br />

Sanctus. Expositio Evangelii Secundum<br />

Lucam, l. 10 (PL 15:1.846).<br />

6 MALDONADO, SJ, Op. cit., pap.<br />

820.<br />

7 Idem, ibidem.<br />

8 CIRILLUS ALEXANDRINUS,<br />

Sanctus. Explanatio in Lucæ Evangelium,<br />

24, 38 (PG 72, 948).<br />

9 Idem, in Lc. 24, 45 (PG 72, 949).<br />

10 MALDONADO, SJ, Op. cit., p. 826-<br />

827.<br />

11 Cf. PIO XI. Enciclica Ad catholici sacerdotii,<br />

20/12/1935, n.12.<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 17


Madre<br />

Nell’Antico Testamento,<br />

le manifestazionidell’onnipotenza<br />

di Dio avevano<br />

un carattere<br />

marcatamente legato alla giustizia,<br />

con l’obiettivo di incutere nelle anime<br />

il timore e il rispetto. Così avvenne,<br />

per esempio, quando furono consegnate<br />

a Mosè le tavole della Legge<br />

sul monte Sinai: “Appunto al terzo<br />

giorno, sul far del mattino, vi furono<br />

tuoni, lampi, una nube densa sul monte<br />

e un suono fortissimo di tromba: tut-<br />

18 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

La misericordia<br />

divina, tavola<br />

di salvezza<br />

Quando “il Verbo Si fece carne e venne ad abitare in<br />

mezzo a noi”, è iniziata una nuova era. Con lo<br />

spargimento del Suo preziosissimo Sangue, Gesù ha<br />

portato sullaTerra una nuova prospettiva di relazioni del<br />

Creatore con l’umanità e degli uomini tra loro.<br />

La misericordia ha vinto la giustizia.<br />

Mariana Morazzani Arráiz, EP<br />

to il popolo che era nell’accampamento<br />

fu scosso da tremore. [...] Il monte<br />

Sinai era tutto fumante, perché su di<br />

esso era sceso il Signore nel fuoco e il<br />

suo fumo saliva come il fumo di una<br />

fornace: tutto il monte tremava molto”<br />

(Es 19, 16-18).<br />

Per ottenere il perdono dei peccati,<br />

gli uomini dovevano ripararli per<br />

mezzo di una vita di penitenza e, frequentemente,<br />

sentivano pesare su di<br />

sé, per lo meno in parte, il duro castigo<br />

imposto per le loro colpe. Tale<br />

è il caso di Mosè, il grande legislatore<br />

di Israele, che la Scrittura elogia come<br />

il più umile degli uomini. A causa<br />

di una sola infedeltà, vide chiudersi<br />

davanti a lui le porte della Terra Promessa<br />

e poté appena contemplarla<br />

dall’alto del monte Nebo (cfr. Dt 32,<br />

48-52). Una circostanza simile è capitata<br />

al re Davide, la cui colpa gli causò,<br />

nel corso degli ultimi anni di vita,<br />

grandi dissapori all’interno della sua<br />

stessa famiglia (cfr. II Sam 15ss; I Re<br />

1), e il cui pentimento esemplare lo<br />

portò a comporre gli insuperabili Salmi<br />

Penitenziali.


Gesù ha portato sulla Terra<br />

l’era della misericordia<br />

In un modo diverso, scendendo<br />

sulla terra e incarnandoSi nel grembo<br />

virginale di Maria, il Figlio di Dio ha<br />

voluto attirarci con la bontà del Suo<br />

Cuore: “Dio non ha mandato il Figlio<br />

nel mondo per giudicare il mondo, ma<br />

perché il mondo si salvi per mezzo di<br />

lui” (Gv 3, 17).<br />

Per mezzo del Suo esempio di<br />

vita, consigli e parabole, istruì<br />

gli uomini — abituati fino ad<br />

allora alla legge del Taglione<br />

— rispetto al dovere di perdonarsi<br />

mutuamente le offese<br />

e compatire i mali altrui.<br />

Col trascinante modello<br />

della sua condotta, insegnò<br />

ad accogliere i peccatori<br />

pentiti: “Gesù, vista la<br />

loro fede, disse al paralitico:<br />

‘Figliolo, ti sono rimessi<br />

i tuoi peccati’” (Mc 2, 5);<br />

o ancora: “Neanch’io ti condanno;<br />

và e d’ora in poi non peccare<br />

più” (Gv 8, 11b).<br />

La soprannaturale influenza che<br />

Gesù esercitava sui suoi discepoli, ottenne<br />

la trasformazione radicale dei<br />

loro cuori. Così, per esempio, i figli<br />

di Zebedèo, ai quali Egli stesso aveva<br />

dato il nome di Boanèrghes, “figli<br />

del tuono” (cfr. Mc 3, 17), divennero<br />

specchi perfetti della mansuetudine<br />

del loro Maestro e Giovanni meritò<br />

l’appellativo di Apostolo dell’Amore.<br />

Le stesse dispute con i farisei, nelle<br />

quali il Signore mostra una forte<br />

intransigenza, sono altrettante manifestazioni<br />

di questo Suo desiderio di<br />

convertire tutti, incluse quelle anime<br />

accecate dalla malizia delle passioni.<br />

Le sue lacrime su Gerusalemme, la<br />

città dove sarebbe stato crocifisso, sono<br />

l’eloquente testimonianza del dolore<br />

dell’Uomo-Dio nel costatare il<br />

rifiuto di cui sarebbe stato oggetto da<br />

parte di quella generazione e di tante<br />

altre lungo i secoli.<br />

Tutto nel Salvatore invitava gli uomini<br />

alla fiducia e all’abbandono nelle<br />

mani della Provvidenza, nella cer-<br />

“Sacro Cuore di Gesù” –<br />

Cattedrale dell’Assunzione<br />

(Assunzione, Paraguai)<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 19<br />

Gustavo Kralj


tezza di essere accolti con la benignità<br />

di un Padre o di un Amico. L’illustre<br />

teologo domenicano Don Garrigou-<br />

Lagrange così commenta: “Il Vangelo<br />

intero è la storia della misericordia<br />

di Dio a favore delle anime, per quanto<br />

lontane esse siano da Lui, come la<br />

Samaritana, Maddalena, Zaccheo o il<br />

buon ladrone;è in favore di noi tutti, la<br />

ragione per cui il Padre ha tollerato che<br />

Suo Figlio fosse vittima di espiazione”. 1<br />

Quando “il Verbo Si fece carne e<br />

venne ad abitare in mezzo a noi” (Gv<br />

1, 14), è iniziata una nuova epoca.<br />

Gesù ha fondato la Sua Chiesa, istituito<br />

i sacramenti e, con lo spargimento<br />

del Suo Preziosissimo Sangue,<br />

ha portato sulla Terra una nuova prospettiva<br />

di relazioni del Creatore con<br />

l’umanità e degli uomini tra loro.<br />

L’era della Legge era terminata.<br />

La misericordia aveva vinto la giustizia.<br />

Condizione assoluta per la<br />

salvezza della nostra anima<br />

La misericordia è definita da<br />

Sant’Agostino come “la compassione<br />

del nostro cuore per la miseria<br />

altrui, che ci porta a soccorrerla, se<br />

possiamo”. 2<br />

Esercitare questa virtù non è un<br />

dovere soltanto degli uomini che<br />

desiderano la perfezione. Al contrario,<br />

Gesù ha ordinato che tutti<br />

la pratichino, affermando categoricamente:<br />

“Siate misericordiosi”, e<br />

proponendo, subito dopo, il supremo<br />

esempio del Padre: “come anche<br />

vostro Padre è misericordioso”<br />

(Lc 6, 36). Fare uso della misericordia<br />

è condizione assoluta per ottenere<br />

il perdono dei peccati e la salvezza<br />

della propria anima, come dice<br />

il Vangelo in un altro passo: “Se<br />

voi non perdonerete agli uomini, neppure<br />

il Padre vostro perdonerà le vostre<br />

colpe” (Mt 6, 15).<br />

Ancor più, ci insegna San Tommaso<br />

che “in se stessa, la misericordia<br />

è la maggiore delle virtù, perché<br />

è una sua caratteristica il condividere<br />

con gli altri e, ancor più, soccorrer-<br />

20 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

li nelle privazioni”. 3 Poco più avanti,<br />

egli afferma: “Tutta la vita cristiana<br />

si riassume nella misericordia, per<br />

quanto riguarda le opere esterne”. 4<br />

D’altra parte, il menzionato passo<br />

di San Luca: “Siate misericordiosi”,<br />

San Matteo la scrive in termini<br />

differenti, ma con identico senso:<br />

“Siate perfetti, così come il vostro<br />

Padre celeste è perfetto” (Mt 5, 48).<br />

Ossia, il cristiano deve cercare di<br />

essere perfetto come lo è lo stesso<br />

Dio, ma raggiungerà questo grado<br />

supremo solo se praticherà la virtù<br />

della misericordia.<br />

I nostri peccati,<br />

per quanto gravi<br />

e numerosi siano,<br />

non riusciranno<br />

a logorare la<br />

Sua bontà<br />

A prima vista, ci sembra estremamente<br />

difficile, e addirittura impossibile.<br />

Come potremo noi, povere creature,<br />

assomigliare a un Dio infinitamente<br />

superiore, le cui virtù sono la<br />

stessa sostanza del Suo Essere?<br />

Non ci dimentichiamo, però, che<br />

lo stesso Signore ha affermato: “Il<br />

mio giogo infatti è dolce e il mio carico<br />

leggero” (Mt 11, 30). Nessuna<br />

virtù può essere praticata in modo<br />

stabile con il puro e semplice sforzo<br />

della nostra natura, ma con l’ausilio<br />

della grazia divina diventiamo<br />

capaci di imitare Dio e di essere<br />

specchi della perfezione che è Lui<br />

per essenza.<br />

Con la misericordia, Dio<br />

manifesta la Sua onnipotenza<br />

La parola compassione — dal latino<br />

com-passio, “soffrire con” —<br />

denota una certa tristezza o sofferenza<br />

da parte di colui che si china<br />

verso il misero. Dio, però, nell’im-<br />

pietosirsi delle nostre miserie, non<br />

sperimenta la minima tristezza, visto<br />

che Egli è la Somma Felicità. In<br />

questo senso, afferma San Tommaso:<br />

“Non è adeguato alla natura di<br />

Dio rattristarSi per la miseria di un<br />

altro, ma è a Lui proprio, al massimo,<br />

far cessare questa miseria, se per<br />

miseria intendiamo una qualunque<br />

mancanza”. 5<br />

In un altro passo, il Dottor Angelico<br />

sottolinea che attraverso la<br />

misericordia il Creatore rende palese<br />

il Suo potere: “Essere misericordioso<br />

è proprio di Dio, ed è principalmente<br />

con la misericordia che Egli<br />

manifesta la Sua onnipotenza”. 6<br />

Il Salmo 103 ci offre una bellissima<br />

sintesi delle disposizioni di Dio<br />

in relazione al peccatore penitente,<br />

molto differenti dai sentimenti di<br />

odio e di vendetta comuni alle anime<br />

egoiste e lontane dalla grazia:<br />

“Buono e pietoso è il Signore, lento<br />

all’ira e grande nell’amore. Egli non<br />

continua a contestare e non conserva<br />

per sempre il suo sdegno. Non ci tratta<br />

secondo i nostri peccati, non ci ripaga<br />

secondo le nostre colpe. Come<br />

il cielo è alto sulla terra, così è grande<br />

la sua misericordia su quanti lo temono;<br />

come dista l’oriente dall’occidente,<br />

così allontana da noi le nostre<br />

colpe.” (Sal 103, 8-12).<br />

Dio quasi necessita della<br />

nostra fragilità e miseria<br />

La considerazione della misericordia<br />

divina deve riempirci di fiducia e<br />

di trasporto verso Dio: i nostri peccati,<br />

per quanto gravi e numerosi siano,<br />

non riusciranno a logorare la Sua<br />

bontà o esaurire la Sua pazienza.<br />

Al contrario, commessa la mancanza,<br />

Egli, il più delle volte, non<br />

invia il castigo immediatamente,<br />

ma aspetta, a somiglianza del padre<br />

misericordioso, nella speranza che<br />

lo sventurato traviato riprenda il<br />

cammino della casa paterna e quando<br />

lo avvista da lontano, gli corre<br />

incontro, mosso da compassione,<br />

gli si getta al collo e lo bacia con te-


nerezza, senza neppure dar ascolto<br />

alle proteste di pentimento del colpevole<br />

(cfr. Lc 15, 11-24).<br />

Infinitamente superiore a quel<br />

buon padre, Dio non solo fa uso<br />

della generosità, ritardando un intervento<br />

definitivo della Sua giustizia,<br />

ma crea Egli stesso le grazie<br />

necessarie a stimolare le coscienze<br />

e convertire i peccatori più incalliti.<br />

“Chi c’è di così indulgente e comprensivo<br />

— esclama Sant’Agostino<br />

—, chi così disponibile in misericordia?<br />

Pecchiamo e viviamo; aumentano<br />

i peccati e si va prolungando la<br />

nostra vita; si bestemmia tutti i giorni,<br />

e il sole continua a nascere sopra<br />

buoni e cattivi. Da tutti i lati ci invita<br />

alla correzione, da tutte le parti, alla<br />

penitenza, parlandoci per mezzo dei<br />

benefici delle creature, concedendoci<br />

tempo per vivere, chiamandoci con la<br />

parola del predicatore, per mezzo dei<br />

nostri pensieri intimi, con la sferza<br />

dei castighi, con la misericordia della<br />

consolazione”. 7<br />

Per usare un linguaggio analogico,<br />

si potrebbe dire che Dio necessita<br />

della nostra fragilità e miseria<br />

per dare uno sbocco alla Sua<br />

traboccante bontà che sgorga dalle<br />

sue “viscere di misericordia” (Lc 1,<br />

78). Se tutti gli uomini fossero fedeli<br />

alla grazia ed esimi osservanti<br />

dei Comandamenti, senza mai<br />

sviarsi o cadere, i tesori della misericordia<br />

divina rimarrebbero per<br />

sempre racchiusi negli splendori<br />

del Padre Eterno, sconosciuti dagli<br />

angeli, ignorati dai giusti, e questo<br />

aspetto così essenziale della Sua<br />

gloria smetterebbe di risplendere<br />

nell’ordine della creazione.<br />

Il Figlio di Dio ci ha collocato<br />

alla destra del Padre<br />

Tutti gli accadimenti sono permessi<br />

da Dio, sebbene non sempre<br />

abbiano origine da una Sua espressa<br />

volontà. Molte volte il Creatore<br />

Si serve di circostanze prodotte dalla<br />

cattiveria delle creature, per trarne<br />

beni maggiori, nei quali riful-<br />

Statua pellegrina del<br />

Cuore Immacolato<br />

di Maria degli Araldi<br />

del Vangelo<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 21<br />

Gustavo Kralj


ge in modo brillante il potere della<br />

Sua misericordia.<br />

Nel corso della Storia, osserviamo<br />

questa costante: alle colpe commesse,<br />

Dio risponde con squisita<br />

clemenza; ai grandi disastri provocati<br />

dall’infedeltà di alcuni, si succedono<br />

recuperi la cui bellezza eccede<br />

quella del piano anteriore; invariabilmente<br />

i disegni di Dio si<br />

compiono, senza che la Sua gloria<br />

ne resti macchiata o sminuita.<br />

Tale è il caso del peccato del primo<br />

uomo in Paradiso, le cui stigma<br />

tutti noi portiamo, e che ha avuto<br />

come conseguenza la privazione<br />

della grazia e del Cielo per lui e la<br />

sua discendenza. Qual è la risposta<br />

divina? Ha elevato ad altezze inimmaginabili<br />

la natura umana decaduta,<br />

inviando al mondo il Suo Unigenito,<br />

il quale, “dopo aver compiuto<br />

la purificazione dei peccati si è assiso<br />

alla destra della maestà nell’alto dei<br />

cieli” (Eb 1, 3b), conforme quanto<br />

gli era stato detto: “SiediTi alla Mia<br />

destra” (Sal 109, 1).<br />

A questo riguardo afferma San<br />

Leone Magno, in uno dei suoi sermoni<br />

sull’Ascensione: “E, in verità,<br />

doveva essere grande e ineffabile<br />

motivo di giubilo che, alla presenza<br />

di una santa moltitudine, una natura<br />

umana si elevasse al di sopra della<br />

dignità di tutte le creature celesti, oltrepassasse<br />

gli ordini angelici e salisse<br />

più in alto degli arcangeli, e neppure<br />

così potesse attingere il termine della<br />

sua ascensione se non quando, assisa<br />

presso l’eterno Padre, fosse associata<br />

al trono di gloria di Colui la cui<br />

natura era unita nel Figlio. [...] Oggi<br />

non solo siamo stati confermati come<br />

possessori del Paradiso, ma persino<br />

penetriamo con Cristo nell’alto dei<br />

Cieli, avendo ottenuto, per l’ineffabile<br />

grazia di Cristo, molto più di quanto<br />

abbiamo perduto per invidia del diavolo.<br />

Quelli che il virulento nemico ha<br />

espulso dalla felicità dell’abitazione<br />

primitiva, il Figlio di Dio, avendoci incorporato<br />

a Sé, li ha collocati alla destra<br />

del Padre”. 8<br />

22 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

Questo è il senso più profondo<br />

delle parole che la Liturgia canta<br />

alla Vigilia Pasquale, nel celebrare<br />

la resurrezione del Signore:<br />

“Il peccato di Adamo indispensabile,<br />

poiché Cristo lo dissolve nel Suo<br />

amore; o colpa tanto felice da meritare<br />

la grazia di un così grande Redentore!”.<br />

9 Frase sconcertante a prima<br />

vista, ma la cui realtà non si può<br />

obiettare, e che si coniuga mirabilmente<br />

con l’affermazione di San<br />

Paolo: “Laddove è abbondato il peccato,<br />

ha sovrabbondato la grazia”<br />

(Rm 5, 20b).<br />

Tutti noi siamo<br />

come un figlio<br />

malato che attrae<br />

su di sé le attenzioni<br />

del Padre<br />

Intanto, il Padre non Si è limitato<br />

ad inviare, nella pienezza dei<br />

tempi, il Suo amato Figlio per riscattare<br />

gli uomini dalla vile schiavitù<br />

del peccato. “Dopo la morte di<br />

Gesù Cristo — afferma Don Garrigou-Lagrange<br />

— sarebbe bastato<br />

che le nostre anime fossero vivificate<br />

e conservate da grazie interiori,<br />

ma la divina Misericordia ci ha dato<br />

l’Eucaristia. Nel giorno di Pentecoste,<br />

rinnovato per ognuno di noi dal<br />

Sacramento della Cresima, lo Spirito<br />

Santo è venuto ad abitare in noi. Dopo<br />

le nostre reiterate cadute personali,<br />

troviamo l’assoluzione, ogni volta<br />

che la nostra anima desidera sinceramente<br />

ritornare a Dio. Tutta la Religione<br />

Cristiana è la storia della misericordia<br />

del Signore”. 10<br />

Ed ancora, negli ultimi istanti<br />

della sua Passione, volendo dissipare<br />

qualsiasi timore in relazione<br />

alla Sua eccelsa maestà, il Redentore<br />

ha voluto assegnare a tut-<br />

ti gli uomini, lì rappresentati nella<br />

persona dell’Apostolo Giovanni,<br />

una Madre che intercedesse per loro<br />

in ogni necessità, come un tempo<br />

aveva supplicato a favore degli<br />

sposi, nelle nozze di Cana: “Non<br />

hanno più vino” (Gv 2, 3b). Che lascito<br />

più prezioso avrebbe potuto<br />

darci se non lasciarci Maria, Colei<br />

che aveva scelto fin dall’eternità<br />

per essere Sua Madre?<br />

“Desidero salvare tutte le anime”<br />

Nel corso dei secoli, il Signore non<br />

ha smesso di prodigare manifestazioni<br />

della Sua misericordia. Sarebbe troppo<br />

lungo enumerarle. Sono stati messaggi<br />

con i quali la Provvidenza Divina<br />

ha voluto chiamare il mondo alla conversione,<br />

cercando di toccare i cuori<br />

per mezzo della tenerezza di un Dio<br />

ebbro d’amore per le creature.<br />

Pensiamo, per esempio, alle apparizioni<br />

di Gesù a Santa Margherita<br />

Maria Alacoque, nel secolo XVII,<br />

con la richiesta di diffondere la devozione<br />

al Suo Sacro Cuore.<br />

Molto più recentemente, nella prima<br />

metà del secolo scorso, Santa Maria<br />

Faustina Kowalska riceveva da<br />

Gesù l’appello che portò il Papa Giovanni<br />

Paolo II a istituire la festa della<br />

Divina Misericordia la prima domenica<br />

dopo Pasqua, secondo il desiderio<br />

espresso dallo stesso Signore.<br />

Egli le disse, nel febbraio del<br />

1937: “Le anime si perdono, nonostante<br />

la Mia amara Passione. Offro<br />

loro l’ultima tavola di salvezza, ossia,<br />

la Festa della Mia Misericordia.<br />

Se non adorano la Mia misericordia,<br />

moriranno per tutta l’eternità. Segretaria<br />

della Mia misericordia, scrivi,<br />

parla alle anime di questa grande misericordia,<br />

poiché è prossimo il giorno<br />

terribile, il giorno della Mia giustizia”.<br />

11<br />

In un’altra occasione, il Divino<br />

Messaggero le avrebbe rivelato<br />

chiaramente la sua speciale predilezione<br />

per i più miseri: “Figlia mia,<br />

scrivi che, quanto maggiore è la miseria<br />

di un’anima, tanto maggiore è


il diritto che ha alla Mia misericordia<br />

e [invita] tutte le anime a confidare<br />

nell’inconcepibile abisso della<br />

Mia misericordia, poiché desidero<br />

salvarle tutte”. 12<br />

In queste commoventi parole<br />

comprendiamo la brama di Gesù,<br />

di liberare le anime dalle loro debolezze<br />

e peccati. Tutti noi siamo come<br />

un figlio malato che attrae su di<br />

sé le attenzioni del Padre, che conosce<br />

le sue necessità e desidera alleviarlo<br />

dal male; o come una pecora<br />

smarrita, per amore della quale il<br />

pastore non dubita neanche un attimo<br />

a lasciare le altre novantanove<br />

nella montagna per andare a cercarla<br />

(cfr. Mt 18, 12).<br />

Poniamo allora tutta la nostra fiducia<br />

nel divino Medico e facciamo<br />

uso dell’efficace rimedio che Egli ci<br />

offre. �<br />

1 GARRIGOU-LAGRANGE, Reginald.<br />

Les perfections divines, extrait<br />

de l’ouvrage « Dieu, son existence et<br />

sa nature ». 4ème ed. Paris: Gabriel<br />

Beauchesne, 1936, pag. 176.<br />

2 Summa Teologica II-II, q. 30, a. 1.<br />

3 Idem, II-II, q. 30, a. 4. Risp.<br />

4 Idem, II-II, q. 30, a. 4. ad 2.<br />

5 Idem, I, q. 21 a. 3.<br />

6 Cf. Summa Teologica II-II, q. 30, a. 4.<br />

Risp.<br />

7 AUGUSTINUS, Sanctus. Enarrationes<br />

in Psalmos. Ps. 102, 16 (PL 36,<br />

1330).<br />

8 Sermo 1 de Ascensione, 4. In: LEÃO<br />

MAGNO. Sermões. Trad. Sérgio José<br />

Schirato e outros. 2. ed. São Paulo:<br />

Paulus, 2005, p. 171.<br />

9 Proclamazione della Pasqua – Vigilia<br />

Pasquale.<br />

10 GARRIGOU-LAGRANGE, Op.<br />

cit., pagg. 181-182.<br />

11 KOWALSKA, María Faustina. Diario.<br />

La Divina Misericordia en mi alma.<br />

Trad. Eva Bylicka. Granada:<br />

Levántate, 2003, pag. 377.<br />

12 KOWALSKA, Op. cit., pag. 429.<br />

“Apparizione del Cuore di<br />

Gesù a Santa Margherita” –<br />

Cattedrale di Lisieux, Francia<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 23<br />

Sergio Hollmann


Amore effettivo al prossimo<br />

Mentre si sta per concludere il terzo anno del Fondo Misericordia,<br />

gli Araldi del Vangelo sono lieti di condividere con i loro amici e<br />

simpatizzanti, i risultati di questa iniziativa assistenziale e<br />

nel contempo presentano il loro progetto più recente.<br />

Il Fondo Misericordia —<br />

ideato e amministrato dagli<br />

Araldi del Vangelo —<br />

ha l’obiettivo di aiutare<br />

materialmente le comunità<br />

della Chiesa nelle loro opere di<br />

evangelizzazione, contribuendo così<br />

ad un mondo più accogliente e solidale,<br />

dove regni la giustizia e la pace.<br />

Per questo, ricorre alla generosità<br />

dei collaboratori e simpatizzanti degli<br />

Araldi del Vangelo, esponendo le incalzanti<br />

necessità delle istituzioni religiose,<br />

parrocchie o entità di interesse sociale.<br />

Per garantire la sua idoneità, ogni<br />

progetto presentato deve contare sull’<br />

approvazione dell’ordinario locale.<br />

Decine di diocesi beneficiate<br />

Con questo mezzo, gli araldi hanno<br />

potuto aiutare un considerevole<br />

numero di brasiliani nella costruzione<br />

e ristrutturazione di seminari,<br />

chiese o conventi, nella manutenzione<br />

di ospedali, ricoveri e asili, nell’acquisto<br />

di auto o barche per facilitare<br />

l’azione missionaria, come pure nella<br />

distribuzione di alimenti per le comunità<br />

più bisognose.<br />

24 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

3º annIversarIo deL Fondo mIserIcordIa<br />

Don Lourenço Isidoro Ferronatto, EP<br />

Fin dall’inizio, tre anni fa, il Fondo<br />

Misericordia ha convogliato risorse<br />

a più di quaranta città di diversi Stati<br />

del Brasile. Soltanto nel 2008, sono<br />

state beneficiate dieci arcidiocesi, diciotto<br />

diocesi, due prelazie, quarantanove<br />

parrocchie, ventitre conventi,<br />

tre comunità di Vita Consacrata, cinque<br />

associazioni benefiche, un ospedale,<br />

una scuola, otto asili e un’associazione<br />

culturale.<br />

Casa di riposo Madonna<br />

della Mercede<br />

Il più recente progetto del Fondo<br />

Misericordia vuole beneficiare un<br />

ospizio nella città di São Caetano do<br />

Sul, Brasile: la Casa di riposo Madonna<br />

della Mercede.<br />

Condotta dalla Congregazione<br />

delle Suore degli Anziani Abbandonati,<br />

questa istituzione accoglie un<br />

gran numero di anziani senza mezzi<br />

e che, in molti casi, sono completamente<br />

soli al mondo. Malgrado non<br />

ricevano una sovvenzione dal governo<br />

per le loro attività assistenziali,<br />

le suore sono riuscite a mantenere<br />

l’opera grazie a donazioni di ami-<br />

ci, simpatizzanti e convenzioni sporadiche<br />

con imprese private.<br />

Con le immaginabili difficoltà, esse<br />

mantengono tutto nel più perfetto<br />

ordine: refettorio, cucina, dormitori,<br />

lavanderia, sale per le prestazioni<br />

mediche, ecc. Chi visita la Casa di<br />

riposo Madonna della Mercede rimane,<br />

soprattutto, profondamente colpito<br />

dalla bontà e dall’affetto delle<br />

suore verso gli anziani.<br />

Al momento, i numerosi problemi<br />

finanziari che l’ospizio si trova<br />

ad affrontare, hanno spinto la superiora,<br />

Suor Blazina Suarez, a sollecitare<br />

l’aiuto degli Araldi del Vangelo.<br />

Comprendendo la reale necessità<br />

di questa benemerita istituzione,<br />

i coordinatori del Fondo Misericordia<br />

hanno lanciato una campagna<br />

di raccolta di fondi a favore<br />

della Casa di riposo Madonna della<br />

Mercede.<br />

Invitiamo tutti i lettori della Rivista<br />

Araldi del Vangelo, come anche<br />

tutti i nostri amici e benefattori, a<br />

collaborare a quest’opera di carità in<br />

appoggio agli anziani carenti di risorse<br />

materiali.


2<br />

Per mezzo di quest’atto concreto<br />

di aiuto, ci si troverà a partecipare<br />

al carisma delle Suore, continuatrici<br />

della missione di Cristo,<br />

che passò per questo mondo “facendo<br />

il bene” (At 10, 38). Tutti coloro<br />

che contribuiranno a questa campagna<br />

staranno anche, in qualche modo,<br />

accogliendo, prendendosi cura<br />

e dando ogni tipo de assistenza materiale<br />

e spirituale agli anziani abbandonati.<br />

Casa<br />

d’accoglienza<br />

Madonna della<br />

Mercede – I<br />

visitanti dell’asilo<br />

sono rimasti<br />

impressionati<br />

con il trattamento<br />

dato dalle Suore<br />

degli Anziani<br />

Desamparados<br />

aos idosos.<br />

Localidatà beneficiate dal<br />

Fondo Misericordia<br />

1<br />

3<br />

La campagna Misericordia ha<br />

già aiutato migliaia di persone<br />

di 41 città del Brasile.<br />

Queste sono: Borba, Crato, Caxias,<br />

Coari, Bonfim, Ararenda, Recife,<br />

Botucatu, Ibiporã, Maranduba,<br />

Bom Jesus dos Perdões, Coronel Fabriciano,<br />

Dorados, Montes Claros,<br />

Bom Jesus do Itapoana, Nova Friburgo,<br />

San Paolo, Palhoça, Juiz de Fora,<br />

Crateus, Itauna, Crucilândia, Campo<br />

Grande, Queluz, Rio de Janeiro, Pesqueira,<br />

Três Pontas, Londrina, Céu<br />

Azul, Macei, Mairiporã, Mogi<br />

das Cruzes, Joinville, Rio<br />

Grande, Campo Limpo Paulista,<br />

Campo Morão, Tomas<br />

Coelho, Lagoinha, Maringa,<br />

Iguatu, Alagoinha.<br />

Il prossimo aiuto del Fondo<br />

Misericordia andrà alla<br />

città di São Caetano do Sul.<br />

Alcuni dei progetti appoggiati: costruzione del seminario diocesano di Nova Friburgo (foto 1); rinnovazione del materiale<br />

della TV Novo Milênio di Maringá (foto 2, Mons. Anuar Battista Arcivescovo di Maringá, Brasile, riceve una video camera<br />

professionale); asilo infantile mantenuto dall’Associazione Opere Sociali Santa Croce, a San Paolo (foto 3).<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 25


Brasile – Il vescovo ausiliare di San Paolo, Mons. João Mamede Filho, ha presieduto<br />

l’Eucaristia per gli esponenti della Pastorale della Salute nella Cattedrale della Sede. Circa 2 mila persone<br />

hanno partecipato all’incontro, realizzato in occasione dell’Anno Paolino.<br />

Portogallo – Il 7 marzo, più di 2.300 persone si sono riunite nel Salone Multiuso de Guimarães per<br />

partecipare all’Incontro regionale delle famiglie dell’Apostolato dell’Oratorio. La solenne Eucaristia e<br />

Adorazione al Santissimo Sacramento hanno marcato a fondo l’evento.<br />

Repubblica Dominicana – L’8º anniversario<br />

dell’approvazione pontificia degli Araldi del Vangelo<br />

è stata commemorata a Santo Domingo con una<br />

solenne Eucaristia presieduta dal Nunzio, Mons. Józef<br />

Wesolowski.<br />

26 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

Messico – Nella solennità di San Marrone,<br />

la comunità libanese diretta dal suo Eparca,<br />

Mons. George Saad Abi Younes, si è consacrata<br />

all’Immacolato Cuore di Maria.


Felice coincidenza<br />

Siamo qui, questa mattina,<br />

attorno all’altare<br />

di Dio, in questa Chiesa<br />

le cui mura sono pregne<br />

di preghiera e di storia,<br />

siamo qui soprattutto per rendere<br />

grazie a Dio per un anniversario d’approvazione<br />

pontificia, che felicemente<br />

coincide con la ricorrenza della Cattedra<br />

di Pietro. Sappiamo che la Cattedra<br />

di Pietro rappresenta soprattutto<br />

la roccia che è Pietro, e il servizio<br />

più alto che il Signore abbia assegnato<br />

in questo mondo; quello della verità<br />

e dell’unità! Per questo si tratta del<br />

più grande servizio di carità che si possa<br />

rendere al mondo.<br />

8º annIversarIo deLL’aPProvazIone PontIFIcIa degLI araLdI<br />

Con una rimarchevole omelia sul significato dell’essere araldi del<br />

Vangelo e sulle responsabilità che comporta questa missione, S.E.<br />

Rev.ma Mauro Piacenza ha presieduto la Messa commemorativa<br />

dell’8º anniversario dell’approvazione pontificia degli Araldi del<br />

Vangelo, celebrata nella Chiesa di San Benedetto in Piscinula.<br />

Una missione che si interseca<br />

con quella di Pietro<br />

Ora ci soffermiamo a considerare<br />

la missione degli Araldi, perché<br />

Mons. Mauro Piacenza<br />

Segretario della Congregazione per il Clero<br />

in qualche modo la missione degli<br />

Araldi si interseca felicemente con<br />

la Cattedra di Pietro. Di ogni cristiano<br />

è tipico essere sale della terra e,<br />

in qualche modo, araldo del Vangelo,<br />

ma in questo caso abbiamo un carisma<br />

particolare, approvato dalla<br />

Chiesa, per la evangelizzazione.<br />

Vorrei ricordare una espressione<br />

paolina: “Cristo Gesù è venuto al<br />

mondo per salvare i peccatori” (I Tim<br />

1, 15). Ecco l’argomento principale<br />

dell’opera di evangelizzazione per<br />

cui voi siete Araldi del Vangelo.<br />

Sentiamo sovente parlare di solidarietà<br />

in questo mondo, ed è bene!<br />

Ci si preoccupa della giustizia in questo<br />

mondo, ed è bene! Si parla di promozione<br />

di valori umani, ed è bene!<br />

Tutte cose davvero ottime, ma vorrei<br />

sottolineare anche altro questa mattina.<br />

Ricordo che lo scopo primo della<br />

missione in terra del Figlio di Dio e,<br />

dunque, anche della vostra missione,<br />

è la salvezza integrale di ogni uomo,<br />

la salvezza integrale.<br />

La più preziosa carità che<br />

potete fare al mondo<br />

Di questa salvezza, che è liberazione<br />

dal peccato, dal non significato,<br />

dall’insignificanza, dalla tirannia<br />

della morte, voi dovete essere araldi.<br />

Ne siete infaticabili annunciatori<br />

confidando nella grazia che lavorerà<br />

nelle anime anche per mezzo<br />

vostro. Di questa grazia, che lavora<br />

nelle anime, dovete essere umili<br />

e fervidi cooperatori. Così sarete<br />

araldi della buona notizia. La buona<br />

notizia è che la vita dei singoli,<br />

immancabilmente piena anche di<br />

guai e di sofferenze, non è una avventura<br />

senza senso perché un gior-<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 27


François Boulay<br />

no tutti i conti saranno pareggiati.<br />

Che la storia non è una vicenda<br />

iniqua e senza scopo; che niente<br />

va perduto di ciò che si fa e si soffre<br />

perché tutto cospira a portarci<br />

ad un traguardo, ad un traguardo di<br />

verità, di pace e di amore.<br />

Siate dunque, Araldi — ed è un<br />

nome bellissimo — della buona notizia.<br />

E quale è questa buona notizia?<br />

La Buona Notizia è che la morte<br />

è vinta, che la tristezza, il terrore<br />

di finire nel nulla sono dissolti<br />

dal momento che il Figlio di Dio,<br />

per noi morto e risorto, è stato messo<br />

a nostra disposizione, un destino<br />

di risurrezione, quindi di vita eterna.<br />

Siete araldi della Buona notizia; ovvero<br />

che non c’è peccato in noi che<br />

non sia già stato inghiottito dal sacrificio<br />

di Cristo, poiché ci lasciamo<br />

raggiungere dalla forza purificatrice<br />

di quel sangue preziosissimo<br />

che, dopo ogni indegnità e sconfitta,<br />

è sempre dato a tutti la possibilità<br />

di ricominciare da capo; che non<br />

c’è potenza di male che possa infierire<br />

su di noi in modo indefinito se<br />

appena desideriamo rientrare nella<br />

comunione con Colui che ha vinto<br />

il mondo. Annunziate tutto questo,<br />

28 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

siate davvero araldi e sarà un annuncio<br />

di gioia, sarà la carità più alta e<br />

più preziosa che voi possiate fare al<br />

mondo, alla società.<br />

Evitare il pericolo di uno<br />

sdolcinato solidarismo<br />

Ma ricordate che in questa missione<br />

esaltante ci sono due pericoli<br />

da evitare, due scogli nell’evangelizzazione;<br />

il primo: la tentazione di<br />

risolvere il fatto salvifico che esige<br />

il salto coraggioso dell’atto di fede<br />

in una serie di valori agevolmente<br />

trovabili sui mercati di questo mondo.<br />

Così il Vangelo non è più precipuamente<br />

il Vangelo della morte<br />

redentrice, della Risurrezione,<br />

della Regalità di Cristo, ma diventa<br />

il Vangelo di un molliccio solidarismo,<br />

di un dialogo che non è finalizzato<br />

alla missione, allora serve a<br />

niente, se non a perdere il tempo;<br />

e di quest’ultimo dobbiamo rendere<br />

conto a Dio. Il dialogo è metodo<br />

splendido per la missione, non è<br />

un metodo per far salotto o per gli<br />

aperitivi, bensì il metodo più congruo<br />

per evangelizzazione nel rispetto<br />

di tutti nella carità per ciascuno.<br />

Non si tratta di promuove-<br />

“Siamo qui questa<br />

mattina, attorno<br />

all’altare di Dio,<br />

in questa Chiesa<br />

le cui mura sono<br />

pregne di preghiera<br />

e di storia; siamo<br />

qui soprattutto per<br />

rendere grazie a Dio<br />

per un anniversario<br />

d’approvazione<br />

pontificia”<br />

re marce ireniche per<br />

arrivare dove? a cosa?<br />

Non si tratta di fare<br />

manifestazioni per<br />

l’ecologia ecc. Certo,<br />

sono anche dei valori<br />

e come tali ad essi<br />

si deve porre attenzione<br />

e si devono anche perseguire<br />

in una tavolozza sinfonica, ma non<br />

sono dei valori supremi, sono dei<br />

mezzi. Se ci si ferma a questi “valori”,<br />

non si riesce a risalire all’evento<br />

pasquale che tutti li fonda, e più<br />

che evangelizzare, si viene mondanizzati.<br />

Più che offrire riscatto, che<br />

viene dall’alto, si da l’illusione che<br />

l’umanità possa riscattarsi da sola<br />

e questo non è assolutamente possibile.<br />

Senza Cristo, non c’è riscatto;<br />

senza il sacrificio della croce<br />

non c’è possibilità di salvezza; senza<br />

l’eucaristia non c’è alcuna prospettiva.<br />

In questo modo si diventerebbe<br />

rappresentanti dei miti secolaristici,<br />

ma non gli Araldi del Vangelo.<br />

La verità deve brillare più<br />

negli atti che nelle parole<br />

Una seconda tentazione è quella<br />

di nascondere che l’annuncio della<br />

Salvezza è contestualmente anche<br />

annuncio della conversione; “convertitevi<br />

e credete al Vangelo”. (Mc 1, 15).<br />

Convertitevi. “Convertitevi e<br />

credete al Vangelo” è il proemio a<br />

tutto ciò che poi si deve fare. <strong>Evangelizzazione</strong>,<br />

non interpretazione<br />

soggettiva della Parola, secon-


do conformismi di moda o con timidezza<br />

di fronte alla cultura dominante,<br />

ma annuncio coraggioso,<br />

franco, leale e senza compromessi.<br />

Non si accende una lucerna per<br />

metterla sotto il moggio ma sopra il<br />

lucerniere, perché faccia luce a tutti<br />

coloro che entrano nella casa. Allora<br />

bisogna fare attenzione perché<br />

la luce del Vangelo non venga soffocata<br />

sotto il moggio di una nostra<br />

condotta incoerente o contraddittoria;<br />

la verità esige di risplendere<br />

nelle opere prima ancora che nelle<br />

parole. Siamo servi, non siamo<br />

padroni del messaggio che annunciamo.<br />

E ci dobbiamo conformare,<br />

in tutte le nostre fibre al messaggio<br />

che annunciamo. Questo richiede<br />

fatica, lavoro, ascesi, ma è anche<br />

una avventura splendida, è la grande<br />

avventura del Vangelo. Non sotto<br />

il moggio di conformismi in voga<br />

o d’intimidazioni delle culture dominanti,<br />

che vengono veicolate attraverso<br />

tutti i mezzi della comunicazione,<br />

ma di quella cultura che<br />

viene veicolata piuttosto<br />

attraverso le<br />

dolci mozioni dello<br />

Spirito Santo, percepitenell’orazione,<br />

soprattutto nella<br />

grande orazione di<br />

adorazione al Santissimo<br />

Sacramento<br />

dell’altare, nel calore<br />

della Maternità<br />

di Maria Santissima.<br />

La verità spesso<br />

è scomoda, e perciò<br />

talvolta capita, come<br />

ai tempi di Isaia,<br />

di sentirci almeno<br />

implicitamente<br />

dire “non fateci profezie<br />

sincere, diteci<br />

cose piacevoli, profetateci<br />

illusioni”.<br />

Qualche volta sem-<br />

bra che il mondo ci<br />

chieda questo. Ma<br />

noi non possiamo<br />

cedere perché mancheremo di carità<br />

verso il nostro prossimo.<br />

Le vostre tre devozioni<br />

Voi avete tre cardini che sono i<br />

punti della vostra grande Resistenza<br />

all’azione abrasiva dello spirito<br />

del mondo; essi sono quelli che noi<br />

chiamiamo comunemente i tre bianchi<br />

amori; il Santissimo Sacramento<br />

dell’Altare, la Vergine Immacolata,<br />

il Santo Padre.<br />

L’Eucaristia, certo, è il corpo dato<br />

per noi, e da Esso, nato da Maria<br />

e dato per noi, proviene ogni rimedio<br />

e salvezza non illusoria, ma<br />

vera.<br />

Quando Maria affonda le sue radici,<br />

dice San Luigi Maria Grignion<br />

de Montfort, in un anima, si producono<br />

le meraviglie della Grazia.<br />

Quando lo Spirito Santo, suo sposo,<br />

la trova presente in un’anima, vi penetra<br />

pienamente, manifestandosi<br />

abbondantemente.<br />

Il terzo bianco amore, Pietro, il<br />

Bianco Padre, la roccia. “Tu confer-<br />

merai i tuoi fratelli” (Lc 22, 32). Non<br />

ci confermano i messaggi della televisione,<br />

nè i messaggi dei giornali, o<br />

i messaggi delle radio e delle agenzie<br />

mediatiche; ci conferma solo<br />

Pietro. “Tu confermerai i tuoi fratelli”.<br />

È lui che ha risposto a Gesù:<br />

“Tu lo sai, Signore, che ti amo” (Gv.<br />

21, 15). E noi ci mettiamo in questa<br />

professione di Pietro: “Tu lo sai, Signore,<br />

che ti amo!”<br />

* * *<br />

Oggi, 22 febbraio, Cattedra di<br />

San Pietro, data della firma del decreto<br />

di Approvazione della vostra<br />

Associazione. È una coincidenza, è<br />

un fatto fortuito, un caso? No. Sono<br />

le grandi linee della Divina Provvidenza<br />

e noi crediamo a queste, e<br />

per abbandonarci alla Divina Provvidenza<br />

ci abbandoniamo al Cuore<br />

Addolorato e Immacolato di Maria.<br />

In quel Cuore noi cresciamo nella<br />

Ecclesialità, e crescendo in Essa<br />

cresciamo nell’essere davvero Araldi<br />

di Cristo. Sia Lodato Gesù Cristo.�<br />

Il 22 febbraio, amici e terziari degli Araldi del Vangelo, si sono riuniti nella Chiesa di<br />

San Benedetto in Piscinula per celebrare otto anni dell’approvazione pontificia<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 29


L’eroicità di un<br />

annullamento totale<br />

Frequentemente si pensa<br />

che la piena realizzazione<br />

di un uomo consista<br />

nell’avere un buon successo<br />

nella vita, fare carriera,<br />

conquistare prestigio, ottenere<br />

un’importante fortuna. Non è questo,<br />

tuttavia, ciò che insegnano i Libri Sacri,<br />

in riferimento a chi si affanna ad accumulare<br />

ricchezze, senza utilizzarle per<br />

glorificare Dio: “Non permarrà l’uomo<br />

che vive nell’opulenza, egli è simile agli<br />

animali che si abbattono” (Sal 48, 13) o<br />

“Che giova all’uomo guadagnare il mondo<br />

intero, se poi si perde o rovina se stesso?”<br />

(Lc 9, 25).<br />

A Dio importa, prima di tutto, che<br />

l’uomo si conformi alla Sua santa volontà.<br />

Non viene chiesto lo stesso a<br />

tutte le anime: le une saranno designate<br />

ad occupare alte cariche o a distinguersi<br />

con le opere, purché siano<br />

sempre centrate nell’amore a Dio,<br />

le altre saranno chiamate alla rinun-<br />

30 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

Beato raFFaeLe arnáIz Barón<br />

Il grande successo della sua vita fu accettare l’apparente<br />

fallimento dei suoi ideali, conformandosi interamente<br />

alla volontà divina. Nulla fece agli occhi umani, ma fu<br />

santo agli occhi di Dio, che giudica secondo il cuore e<br />

non dalle apparenze.<br />

Suor Clara Isabel Morazzani Arráiz, EP<br />

cia e al sacrificio. Tanto le une che le<br />

altre saranno grandi davanti a Dio e<br />

le seconde non avranno meno merito<br />

delle prime. Il tribunale divino non<br />

giudica in base alle apparenze esteriori,<br />

ma secondo il grado di docilità<br />

alla volontà di Dio.<br />

La storia del Beato Raffaele offre<br />

un esempio di questa dedizione<br />

piena e disinteressata di una vita che<br />

avrebbe potuto raggiungere un grande<br />

splendore mondano.<br />

Un bambino privilegiato<br />

Raffaele Arnáiz Barón nacque a<br />

Burgos in Spagna, il 9 aprile 1911, da<br />

una famiglia aristocratica. I suoi genitori,<br />

ferventi cattolici, lo educarono<br />

con la massima cura alla pratica<br />

dei comandamenti e all’amore della<br />

virtù. A 10 anni, vedendosi impossibilitato<br />

ad accompagnare i suoi compagni<br />

alla messa domenicale, essendo<br />

malato, supplicò un sacerdote che<br />

gli portasse il Santissimo Sacramento.<br />

Impressionato dalla devozione di<br />

quel bambino, il prete acconsentì e,<br />

a partire da quel momento, Raffaele<br />

non rinunciò mai più alla comunione<br />

domenicale.<br />

Il futuro del giovane Raffaele appariva<br />

roseo. La sua intelligenza penetrante,<br />

la vivacità della sua conversazione<br />

ed il suo bel tratto gli facevano<br />

conquistare tutte le simpatie e aumentavano<br />

l’attrattiva naturale che esercitava<br />

su coloro che gli si avvicinavano.<br />

Una marcata propensione artistica<br />

completava l’incanto della sua persona.<br />

Raffaele, tuttavia, sembrava più<br />

propenso per la contemplazione delle<br />

cose celesti che per le banalità della<br />

vita terrena. Conduceva una vita simile<br />

a quella degli altri ragazzi della sua<br />

età, ma il suo sguardo si librava con facilità<br />

fino a Dio. Si sarebbe detto che<br />

la sua nobile anima sperimentava l’esilio<br />

di questa valle di lacrime e ardeva


nel desiderio di orizzonti sublimi.<br />

La risposta della Provvidenza<br />

a tali brame, da lei<br />

stessa innestate in quell’innocente<br />

giovane, non si sarebbe<br />

fatta aspettare.<br />

In gioventù, le prime<br />

avvisaglie della vocazione<br />

A 19 anni, mentre era<br />

in casa di suo zio ad Avila,<br />

gli fu chiesto di portare<br />

una certa lettera all’abate<br />

del monastero cistercense<br />

di San Isidro di Dueñas.<br />

Questa visita sarebbe stata<br />

per lui il richiamo rivelatore<br />

della sua vocazione.<br />

“Quello che ho visto e<br />

passato nella Trappa, avrebbe<br />

scritto più tardi, le impressioni<br />

che ho avuto in<br />

questo santo monastero, non<br />

possono essere spiegate; per<br />

lo meno, io non riesco a spiegarle,<br />

solamente Dio lo sa.<br />

[…] Ciò che più mi ha impressionato<br />

è stato il canto della Salve Regina,<br />

all’imbrunire, prima di andare a letto.<br />

[…] Quello fu qualcosa di sublime .” 1<br />

Infatti, fin dall’epoca di San Bernardo,<br />

era costume nei monasteri cistercensi<br />

cantare la Salve Regina in<br />

gregoriano subito dopo la Compieta,<br />

in omaggio alla Santissima Vergine.<br />

Impressionato dalla sacralità di<br />

quell’inno intonato da più di 50 religiosi<br />

vestiti di abiti bianchi, Raffaele<br />

si sentì invitato ad imitarli. Quel giorno,<br />

il progetto di darsi alla vita monacale<br />

cominciò a germinare nella sua<br />

mente.<br />

Egli continuò a condurre la sua vita<br />

comune. Date le sue doti per il disegno,<br />

studiò per due anni nella scuola<br />

di architettura, a Madrid. Intanto,<br />

la grazia operava nel suo intimo una<br />

vera trasformazione, come egli stesso<br />

descrive: “Lì [nella Trappa] a tu per tu<br />

con Dio e la propria coscienza, si muta<br />

il modo di pensare, il modo di sentire<br />

e, cosa più importante, il modo di agire<br />

negli atti del mondo .” 2<br />

Rafael Arnáiz Barón prima del suo<br />

ingresso nella Trappa<br />

La decisione di abbracciare<br />

la vita religiosa<br />

Nel 1933, trovandosi di nuovo ad<br />

Avila, Raffaele sorprese suo zio con<br />

una notizia: aveva deciso di abbandonare<br />

il mondo e di entrare nell’Ordine<br />

Cistercense, senza neppure avvisare<br />

i suoi genitori, residenti nel nord<br />

del paese, nella città di Oviedo. Lo<br />

zio descrive così l’impressione che gli<br />

causò la decisione del nipote:<br />

Raffaele “era fragile fisicamente,<br />

ma la forza che mancava al suo corpo<br />

l’aveva nella sua anima in una misura<br />

completa e traboccante. […] La sua<br />

volontà era d’acciaio; io avevo la ferma<br />

convinzione che quella determinazione<br />

era di Dio; non era un capriccio,<br />

né un’impressione, né un inganno; era<br />

il frutto divino di una corrispondenza<br />

alla grazia, che lo Spirito Santo Si degnava<br />

di sostenere con uno dei suoi più<br />

preziosi doni: quello della forza.” 3<br />

Per dissuaderlo dalla sua decisione<br />

di non andare prima ad Oviedo,<br />

suo zio ricorse al Nunzio Apostolico,<br />

che si trovava ad Avila. Davanti all’or-<br />

Divulgazione<br />

dine dell’autorità religiosa,<br />

Raffaele si piegò, per amore<br />

d’obbedienza, riconoscendo<br />

in quell’ordine il primo passo<br />

verso la croce, che desiderava<br />

abbracciare.<br />

Partì per Oviedo e là, dopo<br />

aver commemorato il<br />

Natale in una apparente gioia,<br />

comunicò ai suoi genitori<br />

la decisione presa. Costoro,<br />

da buoni cristiani, la accolsero<br />

con vera emozione,<br />

ringraziando il dono che il<br />

Signore aveva loro concesso.<br />

Una nuova tappa<br />

nella vita di Raffaele<br />

Per il giovane Raffaele<br />

cominciava una nuova tappa:<br />

lasciava alle spalle le comodità,<br />

l’affetto familiare,<br />

i passatempi mondani, le<br />

promesse di un brillante avvenire.<br />

Rinunciava soprattutto,<br />

a quello che la creatura<br />

umana possiede di più radicato:<br />

la volontà propria. Da quel momento<br />

questa si sarebbe trovata interamente<br />

conformata alla volontà divina.<br />

Il 15 gennaio 1934, le porte della<br />

Trappa si aprivano al giovane postulante.<br />

Il suo cuore era pieno di buoni<br />

propositi, che egli riassunse con<br />

queste parole scritte pochi giorni prima:<br />

“Voglio esser santo, davanti a Dio,<br />

e non davanti agli uomini; una santità<br />

che si sviluppi nel coro, nel lavoro, soprattutto,<br />

nel silenzio; una santità nota<br />

soltanto a Dio e di cui nemmeno io mi<br />

debbo rendere conto, perché, in tal caso,<br />

non sarebbe più vera santità.” 4<br />

Questa santità doveva essere raggiunta<br />

per mezzo di indicibili sofferenze<br />

e disgrazie, nell’apparente inutilità,<br />

senza manifestarsi in nulla di<br />

esteriore.<br />

Il primo periodo di vita religiosa<br />

fu per Raffaele un vero paradiso. Se<br />

i digiuni e le mortificazioni alle volte<br />

gli strappavano delle lacrime, la sua<br />

anima si sentiva inondata di consolazioni.<br />

L’umiltà dimostrata nell’accu-<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 31


sarsi delle sue mancanze nel capitolo<br />

ed il suo atteggiamento estatico davanti<br />

al tabernacolo impressionavano<br />

favorevolmente la comunità, che subito<br />

gli si affezionò.<br />

La dura prova della malattia<br />

Per Raffaele, la rottura col mondo<br />

ormai si era definitivamente consumata.<br />

Tuttavia, non erano questi i<br />

disegni divini. Godeva di una grande<br />

felicità spirituale quando, in maggio,<br />

sentì i primi sintomi della malattia<br />

che lo avrebbe portato alla morte.<br />

L’abbattimento delle sue forze lo<br />

costrinse ad essere trasferito all’infermeria.<br />

Poco tempo dopo, il medico<br />

diagnosticava un diabete mellito<br />

il quale peggiorò in modo<br />

così allarmante la sua salute<br />

da esigere un trattamento<br />

appropriato, che poteva essere<br />

somministrato solo fuori<br />

del monastero…<br />

Cominciava per lui l’ascesa<br />

al calvario, l’accettazione sottomessa<br />

del calice che gli era offerto.<br />

Si vedeva obbligato a tornare<br />

nel mondo, a cui tanto generosamente<br />

aveva rinunciato!<br />

Il suo confessore, padre<br />

Teofilo Sandoval, narra la<br />

scena della sua partenza dal<br />

monastero:<br />

“I sospiri e le lacrime dell’angustiato<br />

Raffaele mi facevano<br />

vedere che nel suo intimo si<br />

svolgeva una tremenda crisi spirituale<br />

che gli opprimeva il cuore.<br />

“Quando ho lasciato il mondo<br />

— mi diceva — mi sono congedato<br />

da tutti fino all’eternità,<br />

e attraverso la stampa, le Asturie<br />

intere seppero che la grazia<br />

aveva trionfato in me, sulla<br />

natura… Ora vi torno disfatto,<br />

inutile, col lenzuolo funebre<br />

dentro la valigia… Che cosa dirà<br />

il mondo, sempre propenso<br />

a scandalizzarsi? Io voglio mo-<br />

rire qui, avrei voluto che questa<br />

notte fosse l’ultima della mia vita!”<br />

davanti a queste espressio-<br />

32 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

ni, ho compreso che Raffaele era penetrato<br />

nella terribile notte oscura del senso,<br />

del cuore. 5<br />

Raffaele tornò a casa sua. In poche<br />

settimane si verificò un miglioramento<br />

delle sue condizioni di salute e poté<br />

riprendere la vita normale. Esteriormente<br />

fingeva di essere lo stesso di<br />

sempre, con la sua gioia contagiosa e<br />

la sua sensibilità artistica. Un profondo<br />

mutamento, però, si era effettuato<br />

nella sua anima, modellandola interamente.<br />

Sperimentava un’altra gioia,<br />

quella che solo alle anime amanti della<br />

croce è dato conoscere.”<br />

Così scrisse ad uno dei suoi superiori,<br />

alcuni giorni dopo la sua uscita dal<br />

monastero: “Quando entrai nella Trap-<br />

Fratello Raffaele, a San Isidro de Dueñas:<br />

“Voglio essere santo, davanti a Dio,<br />

e non davanti agli uomini”<br />

pa, Gli consegnai quanto avevo e possedevo:<br />

la mia anima e il mio corpo… Il<br />

mio affidamento fu assoluto e totale. È<br />

giusto, dunque, che ora Dio faccia di me<br />

quello che Gli sembra opportuno e Gli<br />

piace, senza lamentela alcuna da parte<br />

mia, senza nessun atto di ribellione. […]<br />

Dio non solamente ha accettato il mio<br />

sacrificio, quando ho lasciato il mondo,<br />

ma mi ha chiesto un sacrificio ancora<br />

più grande, quello di farvi ritorno … Fino<br />

a quando? Dio ha la parola. Egli dà<br />

la salute, Egli la toglie.” 6<br />

Queste parole riflettono bene lo<br />

spirito di obbedienza con cui aveva accolto<br />

la prova inviata dalla Provvidenza.<br />

Quell’esilio sarebbe dovuto durare<br />

un anno e mezzo, tempo in cui il suo<br />

amore verso Dio non fece che<br />

crescere e sublimarsi. Nell’en-<br />

Divulgazione<br />

trare nell’Ordine Cistercense,<br />

si era spogliato di tutto, ma<br />

aveva conservato ancora il desiderio<br />

di giungere ad essere<br />

un buon trappista, di diventare<br />

sacerdote. Ricercava se<br />

stesso, come più tardi avrebbe<br />

affermato. Dio, come Padre<br />

buonissimo, lo educava in<br />

modo da purificare la sua anima<br />

da quelle asprezze così legittime,<br />

ma ancora umane.<br />

Infine, Raffaele implorò<br />

di essere riammesso nella<br />

Trappa in qualità di oblato,<br />

considerando che il suo stato<br />

di salute non gli permetteva<br />

di adattarsi al regime della<br />

vita monacale.<br />

Nel gennaio del 1936, entrò<br />

per la seconda volta. Lo aspettavano<br />

nuove tribolazioni: isolato<br />

nell’infermeria, soggetto<br />

ad un regime alimentare che<br />

provocava le critiche dei compagni,<br />

subendo le incomprensioni<br />

di alcuni suoi superiori,<br />

Raffaele si sentiva completamente<br />

solo. Data la sua debolezza<br />

fisica, gli proibirono persino<br />

di partecipare al canto<br />

dell’Ufficio in chiesa. A queste<br />

sofferenze si univano le terribi-


li tentazioni che gli suggerivano l’idea<br />

di aver sbagliato vocazione. Egli affrontava<br />

tutto con forza di spirito e un<br />

inalterabile sorriso sulle labbra.<br />

Per altre due volte la malattia lo<br />

avrebbe allontanato dalla sua amata<br />

abbazia, ma vi sarebbe tornato nuovamente,<br />

convinto che fosse quello il<br />

luogo designatogli dalla volontà divina,<br />

malgrado gli ostacoli che questa<br />

stessa sembrava opporgli.<br />

Gli ultimi mesi di vita<br />

Gli ultimi mesi della vita di Raffaele<br />

furono gli ultimi passi fino alla sommità<br />

del calvario che si era proposto di<br />

salire, come riflettono i suoi scritti di<br />

quell’epoca, impregnati di intensa spiritualità<br />

e amore della perfezione.<br />

La sua anima aveva raggiunto<br />

quell’indifferenza raccomandata da<br />

Sant’Ignazio, per la quale l’uomo non<br />

desidera niente per sé e si lascia portare<br />

dal beneplacito divino. Un’unica<br />

passione gli dominava il cuore: Dio!<br />

“Tutto quello che faccio, è per Dio.<br />

Le gioie, Egli le manda. Le lacrime, Egli<br />

le dà. Il cibo, lo prendo per Lui e quando<br />

dormo, lo faccio per Lui. La mia regola<br />

è la sua volontà ed il Suo desiderio<br />

è la mia legge. Vivo perché a Lui piace,<br />

morirò quando Lui vorrà. Nulla desidero<br />

se non Dio. […] Avrei voluto che<br />

l’universo intero — con tutti i pianeti, gli<br />

astri tutti, e gli innumerevoli sistemi siderali<br />

— fossero un’immensa superficie<br />

liscia dove io potessi scrivere il nome<br />

di Dio. Avrei voluto che la mia voce<br />

fosse più potente di mille tuoni, più<br />

forte dell’impeto del mare, più terribile<br />

del fragore dei vulcani per dire soltanto<br />

“Dio”. Avrei voluto che il mio cuore fosse<br />

così grande come il Cielo, puro come<br />

quello degli angeli, semplice come la colomba<br />

per tenere in esso Dio.” 7<br />

Nel frattempo, la malattia peggiorava<br />

rapidamente. Raffaele soffriva<br />

la fame — il frate infermiere<br />

non gli dava gli alimenti che la malattia<br />

esigeva — e, soprattutto, la sete…<br />

Una sete insaziabile e divoratrice<br />

che lo avrebbe accompagnato fino<br />

agli ultimi istanti. Egli, però, non<br />

“Quello che ho visto e passato nella Trappa, avrebbe scritto più tardi, le<br />

impressioni che ho avuto in questo santo monastero, non possono essere<br />

spiegate; per lo meno, io non riesco a spiegarle, solamente Dio lo sa”<br />

Facciata principale del monastero cistercense di San Isidro de Dueñas.<br />

lasciava trasparire nulla all’esterno,<br />

dando a tutti l’impressione di sentirsi<br />

meglio.<br />

Alla fine del mese di aprile ormai<br />

non poté più nascondere il suo<br />

allarmante stato. Ai deliri della febbre<br />

si succedevano istanti di lucidità,<br />

durante i quali si manifestava sereno<br />

e rassegnato. Ricevette l’unzione<br />

degli infermi il giorno 25, ma Dio<br />

gli chiese il sacrificio di vedersi privato<br />

del viatico. Alle parole incoraggianti<br />

che gli dirigevano i monaci,<br />

cercando di infondergli la speranza<br />

della guarigione, Raffaele rispondeva<br />

di essere convinto che presto sarebbe<br />

partito per il Cielo.<br />

Si spense la mattina del 26 aprile<br />

1938, a causa di un coma diabetico. Il<br />

suo aspetto placido e il suo sorriso riflettevano<br />

la gloria che la sua anima<br />

già godeva nell’eterna beatitudine.<br />

Un’anima innamorata di Cristo<br />

Dal punto di vista umano, la sua<br />

breve vita sembra essere stata un monumentale<br />

fallimento: non completò<br />

la carriera, non si proiettò nella società,<br />

non realizzò i suoi sogni di sacerdozio<br />

e nemmeno ebbe la consolazione<br />

di osservare la regola trappista<br />

ed emettere i voti.<br />

Non è stato così agli occhi di Dio, che<br />

non giudica in base alle apparenze, ma<br />

secondo il cuore. Raffaele praticò una<br />

forma di santità peculiare: la sua anima<br />

innamorata di Dio si elevò all’eroicità<br />

delle virtù nel silenzio, nel dolore e<br />

nell’annullamento più completo.<br />

Ci serva il suo esempio di umiltà<br />

e di carità ardente per accettare, anche<br />

noi, con gioia quello che la Divina<br />

Volontà vuole mandarci.<br />

“Mi sono reso conto della mia vocazione.<br />

Non sono religioso… non sono<br />

laico… non sono nulla… Benedetto sia<br />

Dio, non sono nulla più che un’anima<br />

innamorata di Cristo. […] Vita di amore,<br />

ecco la mia Regola… il mio voto…<br />

Ecco l’unica ragione di vivere.” 8 �<br />

1 ) RAFAEL. Obras Completas. Preparadas<br />

por Fray Maria Alberico Feliz<br />

Carbajal. 4. ed. Burgos: Editorial<br />

Monte Carmelo, 2002, pagg. 23-31.<br />

2 ) Idem, ibidem, pag.47.<br />

3 ) Idem, ibidem, pag. 92.<br />

4 ) Idem, ibidem, pag. 123.<br />

5 ) Idem, ibidem, pagg. 193-194.<br />

6 ) Idem, ibidem, pagg. 200-201.<br />

7 ) Idem, ibidem, pagg. 788 e 831-832.<br />

8 ) Idem, ibidem, pagg.795-796.<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 33<br />

Divulgazione


La Chiesa ha preso molto<br />

sul serio la questione<br />

dei diritti umani. Il<br />

desiderio di pace, la ricerca<br />

della giustizia, il<br />

rispetto della dignità della persona,<br />

la cooperazione e l’assistenza umanitaria<br />

esprimono le giuste aspirazioni<br />

dello spirito umano. A questo proposito,<br />

risuona ancora l’eco delle parole<br />

dirette da Papa Benedetto XVI<br />

all’Assemblea Generale dell’ONU,<br />

il 18 aprile 2008, nelle quali accentuava<br />

che la Dichiarazione Universale<br />

dei Diritti dell’Uomo “fu il risultato di<br />

una convergenza di tradizioni religiose<br />

e culturali, tutte motivate dal comune<br />

desiderio di porre la persona umana<br />

al cuore delle istituzioni, leggi e interventi<br />

della società, e di considerare la<br />

persona umana essenziale per il mondo<br />

della cultura, della religione e della<br />

scienza.<br />

I Diritti Umani nel<br />

Magistero di Benedetto XVI<br />

34 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

La ParoLa deI PastorI<br />

In una recente conferenza a Madrid, il Cardinal Tarcisio Bertone<br />

ha messo in risalto l’importanza che la Santa Sede attribuisce al<br />

riconoscimento e alla tutela dei diritti fondamentali della<br />

persona umana, ed anche l’impegno dei cattolici per la difesa<br />

e promozione di questi valori.<br />

Cardinal Tarcisio Bertone, SDB<br />

Segretario di Stato del Vaticano<br />

Contributi del Cristianesimo e<br />

della dottrina sociale della Chiesa<br />

I diritti umani sono nati dalla cultura<br />

europea-occidentale, di indubbia<br />

matrice cristiana. Non è un caso.<br />

Il Cristianesimo ereditò dal giudaismo<br />

la convinzione che l’essere<br />

umano è immagine di Dio. Perciò,<br />

“la Chiesa ha dato il proprio contributo,<br />

tanto con la riflessione sui diritti<br />

umani alla luce della Parola di Dio<br />

e della ragione umana, quanto con<br />

il suo impegno di annuncio e di denuncia<br />

che l’ha trasformata in un’infaticabile<br />

sostenitrice della dignità<br />

dell’uomo e dei suoi diritti, anche in<br />

questi 60 anni trascorsi dalla Dichiarazione<br />

del 1948.<br />

In numerose occasioni, i Sommi<br />

Pontefici hanno espresso l’apprezzamento<br />

della Chiesa per il grande valore<br />

della Dichiarazione Universale dei Diritti<br />

Umani. […]<br />

In una sua seconda visita all’ONU,<br />

il 5 ottobre 1995, Giovanni Paolo II ha<br />

ricordato: “Vi sono realmente dei diritti<br />

umani universali, radicati nella natura<br />

della persona, nei quali si rispecchiano<br />

le esigenze obiettive e imprescindibili<br />

di una legge morale universale. Ben lungi<br />

dall’essere affermazioni astratte, essi<br />

ci dicono anzi qualcosa di importante<br />

riguardo alla vita concreta di ogni uomo<br />

e di ogni gruppo sociale. Ci ricordano<br />

anche che non viviamo in un mondo<br />

irrazionale o privo di senso, ma al contrario,<br />

vi è una logica morale che illumina<br />

l’esistenza umana e rende possibile<br />

il dialogo tra gli uomini e tra i popoli.”<br />

Ci ricorda il Santo Padre Benedetto<br />

XVI, nel discorso all’Assemblea<br />

Generale delle Nazioni Unite: “I diritti<br />

umani sono sempre più presentati<br />

come linguaggio comune e sostrato<br />

etico delle relazioni internazionali. Allo<br />

stesso tempo, l’universalità, l’indivisibi-


lità e l’interdipendenza dei diritti umani<br />

servono quali garanzie per la salvaguardia<br />

della dignità umana. È evidente,<br />

tuttavia, che i diritti riconosciuti<br />

e delineati nella Dichiarazione si applicano<br />

ad ognuno in virtù della comune<br />

origine della persona, la quale rimane<br />

il punto più alto del disegno creatore<br />

di Dio per il mondo e per la storia.<br />

Tali diritti sono basati sulla legge naturale<br />

iscritta nel cuore dell’uomo e presente<br />

nelle diverse culture e civiltà. Rimuoverli<br />

da questo contesto significherebbe<br />

restringere il loro ambito e cedere<br />

ad una concezione relativistica, secondo<br />

la quale il significato e l’interpretazione<br />

dei diritti potrebbero variare e la<br />

loro universalità verrebbe negata in nome<br />

di contesti culturali, politici, sociali<br />

e persino religiosi differenti”. 1<br />

Diritti anteriori e posteriori<br />

a tutti i diritti positivi<br />

Dopo un intenso lavoro, propiziato<br />

dalle circostanze e dai disastri<br />

a cui la guerra aveva portato i popoli<br />

europei del XX secolo, fu approvata<br />

la Dichiarazione Universale, con<br />

l’appoggio della grande maggioranza<br />

dei 58 paesi che allora costituivano<br />

l’ONU.<br />

Ogni uomo vive in un intreccio di<br />

sogni e realtà; tutti aspirano a vivere<br />

nel regno della pace e della<br />

giustizia. Quando difendono<br />

un diritto, non mendicano<br />

un favore, reclamano<br />

quello che è loro dovuto<br />

per il semplice fatto di essere<br />

uomini. Ecco perché si<br />

chiamano diritti naturali, innati,<br />

inviolabili e inalienabili,<br />

valori insiti nell’essere<br />

umano. Per questo significato<br />

profondo e per il suo radicamento<br />

nell’essere umano,<br />

i diritti umani sono anteriori<br />

e superiori a tutti i diritti<br />

positivi. Pertanto, il potere<br />

pubblico deve, a sua volta,<br />

sottomettersi all’ordine morale,<br />

nel quale si inseriscono<br />

i diritti dell’uomo.<br />

Questa Dichiarazione rappresenta<br />

l’espressione scritta delle basi su cui<br />

si fonda il Diritto delle nazioni, le leggi<br />

dell’umanità e i dettami della coscienza<br />

pubblica adattati allo spirito<br />

del Terzo Millennio. Dal momento<br />

che i problemi hanno smesso di essere<br />

nazionali, le giuste soluzioni devono<br />

essere trovate in ambito internazionale.<br />

Tutto questo presuppone un<br />

progresso dell’umanità e, in questo<br />

senso, la Dichiarazione si è convertita<br />

in un punto di riferimento universale<br />

di giustizia in scala planetaria.<br />

La Legge Naturale,<br />

denominatore comune per<br />

tutti gli uomini e popoli<br />

Nell’atto organizzato dal Pontificio<br />

Consiglio “Giustizia e Pace”, nel<br />

60º anniversario della Dichiarazione<br />

Universale dei Diritti Umani, il Santo<br />

Padre Benedetto XVI ha ricordato<br />

che questo documento “costituisce<br />

ancora oggi un altissimo punto<br />

di riferimento del dialogo interculturale<br />

sulla libertà e sui diritti dell’uomo”,<br />

insistendo sul fatto che “i diritti<br />

dell’uomo sono ultimamente fondati<br />

in Dio creatore, il quale ha dato<br />

ad ognuno l’intelligenza e la libertà.<br />

Se si prescinde da questa solida base<br />

etica, i diritti umani rimangono fra-<br />

gili perché privi di solido fondamento.<br />

2 [...]<br />

Quando il Magistero della Chiesa<br />

parla dei diritti umani, non si dimentica<br />

di fondarli in Dio, fonte e garanzia<br />

di tutti i diritti, né di radicarli nella<br />

Legge Naturale. La fonte dei diritti<br />

non è mai un consenso umano,<br />

per quanto importante esso sia. Benedetto<br />

XVI insegna, nel Messaggio<br />

per la Giornata Mondiale della Pace<br />

del 2007: “Il riconoscimento e il rispetto<br />

della legge naturale pertanto costituiscono<br />

anche oggi la grande base per il<br />

dialogo tra i credenti delle diverse religioni<br />

e tra i credenti e gli stessi non credenti”.<br />

La Legge Naturale interpella<br />

la nostra ragione e la nostra libertà,<br />

perché essa stessa è frutto di verità e<br />

di libertà: la verità e la libertà di Dio.<br />

La società necessita di regole armoniche<br />

con la natura umana, ma anche<br />

di relazioni fraterne. Non basta un’interpretazione<br />

positivista che riduce la<br />

giustizia alla legalità e, così, intenda<br />

i diritti umani come il risultato esclusivo<br />

di misure legislative. Benedetto<br />

XVI ha insistito su quest’idea, nell’atto<br />

organizzato dal Pontificio Consiglio<br />

“Giustizia e Pace”, al quale ci siamo sopra<br />

riferiti, accentuando: “La legge naturale,<br />

scritta dal Creatore nella coscienza<br />

umana, è un denominatore comune<br />

Vista generale della conferenza del Cardinale Tarcisio<br />

Bertone nella sede Conferenza Episcopale Spagnola<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 35<br />

Fotos: Carlos Moya / Flashes de la Iglesia


a tutti gli uomini e a tutti i popoli; è una<br />

guida universale che tutti possono conoscere<br />

e sulla base della quale tutti possono<br />

intendersi”. […]<br />

Al di sopra della politica e<br />

dello “Stato-nazione”<br />

Si assiste ai nostri giorni ad un processo<br />

continuo e radicale di ridefinizione<br />

dei diritti umani in temi molto<br />

sensibili ed essenziali, come la famiglia,<br />

i diritti del bambino e della donna,<br />

ecc. Abbiamo bisogno di insistere<br />

che i Diritti Umani sono “al di sopra”<br />

della politica ed anche dello “Statonazione”;<br />

essi sono veramente sovranazionali.<br />

Nessuna minoranza o maggioranza<br />

politica può mutare i diritti<br />

di coloro che sono più vulnerabili nella<br />

nostra società o i diritti inerenti ad<br />

ogni persona umana. Come insegna<br />

il Concilio Vaticano II, “la verità non<br />

si impone in nessun altro modo se non<br />

con la forza della stessa verità”. 3<br />

La protezione giuridica dei diritti<br />

umani deve essere, così, una priorità<br />

per ogni Stato. Dice Benedetto XVI:<br />

“La giustizia è lo scopo e quindi anche<br />

la misura intrinseca di ogni politica. La<br />

politica è più che una semplice tecnica<br />

per la definizione dei pubblici ordinamenti:<br />

la sua origine e il suo scopo si<br />

trovano appunto nella giustizia, e questa<br />

è di natura etica”. 4 In questo modo<br />

il Papa ci ricorda che senza il rispetto<br />

della giustizia non può esistere<br />

un ordine sociale e statale giusto,<br />

quindi non si ottiene la giustizia senza<br />

un previo rispetto dei diritti umani<br />

e della dignità naturale di ogni persona<br />

umana, indipendentemente dalla<br />

fase della vita in cui si trova.<br />

Diritto alla vita<br />

La dignità dell’essere umano — il<br />

tema chiave di tutta la dottrina sociale<br />

della Chiesa — implica fra l’altro<br />

il rispetto dell’essere umano dal suo<br />

concepimento fino alla sua fine naturale.<br />

Il cristiano deve amare e desiderare<br />

la vita, come un cammino verso<br />

Dio. In occasione della Giornata per<br />

la Vita Benedetto XVI ci ricordava:<br />

36 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

“la vita che è opera di Dio non deve negarsi<br />

a nessuno, nemmeno al più piccolo<br />

e indifeso, ancor meno se presenta<br />

gravi incapacità”. Per lo stesso motivo,<br />

“non possiamo cadere nell’inganno di<br />

pensare che si possa disporre della vita<br />

fino a legittimare la sua interruzione,<br />

mascherandola al limite con un velo di<br />

pietà umana. Pertanto è necessario difenderla,<br />

tutelarla e darle valore nel suo<br />

carattere unico e irripetibile”. 5 [...]<br />

Famiglia ed educazione<br />

La famiglia è un’istituzione che<br />

deve essere protetta dallo Stato. Nella<br />

maggior parte dei trattati e convenzioni<br />

internazionali, si riconosce<br />

il diritto della famiglia, di essere protetta<br />

dalla società e dallo Stato (Dichiarazione<br />

Universale, art. 16.3). […]<br />

La Chiesa proclama che la vita familiare<br />

si fonda sul matrimonio di un<br />

uomo e di una donna, uniti da un vincolo<br />

indissolubile, liberamente contratto,<br />

aperto alla vita umana in tutte<br />

le sue tappe, luogo d’incontro tra<br />

le generazioni e di progresso in saggezza<br />

umana.<br />

Nella famiglia — ha affermato il<br />

Papa, commemorando il XX anniversario<br />

della Lettera Apostolica Mulieris<br />

dignitatem —, “la donna e l’uomo,<br />

grazie al dono della maternità e della<br />

paternità, svolgono insieme un ruolo<br />

insostituibile nei confronti della vita.<br />

Sin dal loro concepimento i figli hanno<br />

il diritto di poter contare sul padre<br />

e sulla madre che si prendano cura di<br />

loro e li accompagnino nella loro crescita.<br />

Lo Stato, da parte sua, deve appoggiare<br />

con adeguate politiche sociali<br />

tutto ciò che promuove la stabilità e<br />

l’unità del matrimonio, la dignità e la<br />

responsabilità dei coniugi, il loro diritto<br />

e compito insostituibile di educatori<br />

dei figli”. 6 Si devono anche prendere<br />

delle misure legislative e amministrative<br />

che sostengano le famiglie<br />

nei loro diritti inalienabili, necessari<br />

per compiere la loro straordinaria<br />

missione. […]<br />

La famiglia è la vera scuola di<br />

umanità e di valori perenni, luo-<br />

go primordiale nell’educazione della<br />

persona. In tal senso, si nota che è<br />

la famiglia — e più concretamente i<br />

genitori — a cui compete, per diritto<br />

naturale, il primo compito educativo,<br />

e si deve rispettare il loro diritto<br />

di scegliere per i loro figli un’educazione<br />

in accordo con le loro idee e,<br />

specialmente, con le loro convinzioni<br />

religiose. […]<br />

Libertà religiosa<br />

L’indispensabile rispetto per la dignità<br />

umana implica la difesa e promozione<br />

dei diritti dell’uomo ed esige<br />

il riconoscimento della dimensione<br />

religiosa di questi diritti. La libertà<br />

religiosa (Dichiarazione, art. 18),<br />

come diritto primario e inalienabile<br />

della persona, è il sostegno delle altre<br />

libertà, la sua ragione di essere. […]<br />

Lo stato democratico è neutrale<br />

in relazione alla libertà religiosa ma,<br />

come relativamente alle altre libertà<br />

pubbliche, deve riconoscerla e creare<br />

le condizioni per il suo pieno ed effettivo<br />

esercizio da parte di tutti i cittadini.<br />

Proprio in virtù di questo rispetto<br />

e scommessa positiva per la libertà<br />

religiosa, deve essere anche assolutamente<br />

neutrale in relazione a tutte<br />

le opzioni particolari che, nell’uso<br />

di questa libertà, i cittadini adottano<br />

di fronte alla religione. Voler imporre<br />

— come pretende il laicismo — una<br />

Fede o una religiosità strettamente<br />

privata è fare una caricatura di quello<br />

che è il fatto religioso. E’ sicuramente<br />

un’ingerenza nel diritto delle persone,<br />

di vivere le proprie convinzioni religiose<br />

come desiderano o come queste<br />

gli impongono.<br />

Benedetto XVI ricordava ai partecipanti<br />

al 56º Congresso Nazionale<br />

di Giuristi Italiani che “non è certo<br />

espressione di laicità, ma sua degenerazione<br />

in laicismo, l’ostilità a ogni forma<br />

di rilevanza politica e culturale della<br />

religione; alla presenza, in particolare,<br />

di ogni simbolo religioso nelle istituzioni<br />

pubbliche”.<br />

Neppure è segno di sana laicità “il<br />

rifiuto alla comunità cristiana, e a co-


loro che legittimamente la rappresentano,<br />

del diritto di pronunziarsi sui problemi<br />

morali che oggi interpellano la<br />

coscienza di tutti gli esseri umani, in<br />

particolare dei legislatori e dei giuristi.<br />

Non si tratta, infatti, di indebita ingerenza<br />

della Chiesa nell’attività legislativa,<br />

propria ed esclusiva dello Stato,<br />

ma dell’affermazione e della<br />

difesa dei grandi valori che<br />

danno senso alla vita della<br />

persona e ne salvaguardano<br />

la dignità. Questi valori,<br />

prima di essere cristiani, sono<br />

umani, tali perciò da non<br />

lasciare indifferente e silenziosa<br />

la Chiesa, la quale ha<br />

il dovere di proclamare con<br />

fermezza la verità sull’uomo<br />

e sul suo destino”. 7<br />

Si tratta, definitivamente,<br />

di dimostrare che, senza<br />

Dio, l’uomo è perduto,<br />

che escludere la religione<br />

dalla vita sociale, soprattutto<br />

marginalizzare il cristianesimo,<br />

mina le stesse<br />

basi della convivenza uma-<br />

na, poiché queste, più che<br />

di ordine sociale e politico,<br />

sono di ordine morale.<br />

La Chiesa si mostra rispettosa<br />

della giusta autonomia delle<br />

realtà temporali, ma chiede un atteggiamento<br />

identico per quanto riguarda<br />

la sua missione nel mondo<br />

e le varie manifestazioni personali<br />

e sociali dei suoi fedeli, artefici,<br />

in gran misura, della solidarietà<br />

comunitaria e di un’ordinata convivenza.<br />

Lo Stato non può rivendicare<br />

competenze, dirette o indirette, sulle<br />

convinzioni intime delle persone,<br />

e nemmeno imporre o impedire la<br />

pratica pubblica della religione, soprattutto<br />

quando la libertà religiosa<br />

contribuisce in forma decisiva alla<br />

formazione di cittadini autenticamente<br />

liberi. […]<br />

Il Santo Padre – nel suo discorso<br />

all’Assemblea Generale delle Nazioni<br />

Unite, al quale ci siamo già riferiti<br />

varie volte – ha sottolineato: “I di-<br />

ritti umani debbono includere il diritto<br />

di libertà religiosa, intesa come espressione<br />

di una dimensione che è al tempo<br />

stesso individuale e comunitaria,<br />

una visione che manifesta l’unità della<br />

persona, pur distinguendo chiaramente<br />

fra la dimensione di cittadino e<br />

quella di credente.[…] È inconcepibi-<br />

“I Diritti Umani sono ‘al di sopra’ della politica ed<br />

anche dello ‘Stato-nazione’. Nessuna minoranza o<br />

maggioranza politica può mutarli’’<br />

le che dei credenti debbano sopprimere<br />

una parte di se stessi — la loro fede —<br />

per essere cittadini attivi; non dovrebbe<br />

mai essere necessario rinnegare Dio<br />

per poter godere dei propri diritti”.<br />

Rispetto ed autonomia tra l’ordine<br />

temporale e quello spirituale<br />

La Chiesa si felicita nel notare la<br />

crescente preoccupazione del mondo<br />

attuale per la protezione dei Diritti<br />

Umani, che spettano ad ogni persona<br />

per la propria dignità naturale dal<br />

momento del concepimento nel seno<br />

materno fino alla sua morte naturale.<br />

Per questo è necessario salvaguardare<br />

la dignità della persona umana,<br />

difendendo una visione ampia delle<br />

relazioni sociali che includa il dialogo<br />

Stato-Chiesa, che rafforzi la collaborazione<br />

con le istituzioni civili, per<br />

lo sviluppo integrale della persona,<br />

ed il diritto alla libertà religiosa, che<br />

faciliti il libero esercizio della missione<br />

evangelizzatrice della Chiesa e<br />

che affermi il dovere della società e<br />

dello Stato di garantire spazi dove i<br />

credenti possano vivere e celebrare le<br />

loro credenze.<br />

In questo contesto, la<br />

Chiesa chiede per la sua<br />

missione nel mondo, manifestata<br />

in varie forme individuali<br />

e comunitarie, il medesimo<br />

atteggiamento di rispetto<br />

e autonomia che essa<br />

dimostra in relazione alle<br />

realtà temporali.<br />

Quanto all’impegno della<br />

Chiesa per i diritti umani,<br />

si può verificare un malinteso:<br />

quello di concepire<br />

la stessa Chiesa come una<br />

specie di istituzione umanitaria.<br />

In verità, questo<br />

impegno non è un segnale<br />

di secolarizzazione. Questo<br />

è già stato ben chiarito<br />

nei discorsi pronunciati<br />

all’ONU da Paolo VI, Giovanni<br />

Paolo II e Benedetto<br />

XVI. L’impegno della Chiesa<br />

per i diritti umani ha ragioni<br />

precise e inerenti alla sua stessa<br />

missione, si inserisce nella sollecitudine<br />

della Chiesa per l’uomo nella sua<br />

dimensione integrale. �<br />

(Passi della conferenza pronunciata<br />

a Madrid, il 5/2/2009. Traduzione degli<br />

Araldi del Vangelo. Testo integrale<br />

in www.conferenciaepiscopal.es/bertone/Bertone.pdf)<br />

1 Discorso, 18/4/2008.<br />

2 Discorso, 10/12/2008.<br />

3 Dichiarazione Dignitatis humanæ, n.<br />

1.<br />

4 Enciclica Deus caritas est, 28.<br />

5 Angelus, 4/2/2007.<br />

6 Discorso, 9/2/2008.<br />

7 Discorso, 9/12/2006.<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 37


santuario.com<br />

Lasalliani celebrano 50 anni<br />

di presenza in Pakistan<br />

L’Istituto dei Frati delle Scuole Cristiane<br />

commemora i cinquant’anni di<br />

presenza in Pakistan. L’educazione offerta<br />

dalle scuole Lasalliani “è riconosciuta<br />

da tutti per l’alta qualità e approvata<br />

da molte famiglie musulmane”.<br />

Ha così affermato in un’intervista<br />

all’agenzia Fides, Fra’ Shahzad Gill,<br />

Superiore Provinciale in questo paese.<br />

Molti parlamentari pakistani e anche<br />

l’attuale Primo Ministro, Yousaf<br />

Raza Gillani, hanno studiato nelle<br />

scuole Lasalliani.<br />

L’Istituto dei Frati delle Scuole Cristiane<br />

fu fondato in Francia da San<br />

Giovanni Battista de la Salle nel 1680.<br />

Attualmente — secondo quanto ha dichiarato<br />

all’agenzia Zenit il Superiore<br />

Generale, Fra’Álvaro Rodríguez Echeverría<br />

— ci sono “5.400 frati e 78.000<br />

laici che lavorano in 82 paesi”. Secondo<br />

il carisma del Fondatore, la loro missione<br />

consiste nel “dare un’ educazione<br />

cristiana ai figli di artigiani e poveri”.<br />

Nuovo rettore del Santuario<br />

di Aparecida<br />

CNBB – L’Arcivescovo di Aparecida,<br />

Mons. Raimondo Damasceno Assis,<br />

ha presieduto il 15 febbraio scorso,<br />

38 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

la solenne Eucaristia di insediamento<br />

del nuovo rettore del Santuario Nazionale<br />

Madonna Aparecida, Don Darci<br />

Niciolo e del nuovo economo, Don Luigi<br />

Claudio Alves de Macedo.<br />

La Messa è stata concelebrata dal<br />

Vescovo di Caraguatatuba (SP - Brasile),<br />

Mons. Antonio Carlos Altieri,<br />

dal Vescovo emerito di Barretos<br />

(SP), Mons. Pedro Fré, dal missionario<br />

redentorista ed ex-rettore del<br />

Santuario, Don Mauro Matiazzi, e<br />

dal superiore provinciale redentorista,<br />

Don Luigi Rodrigues.<br />

La CNBB (Conferenza Episcopale<br />

Brasiliana) è stata rappresentata dal<br />

sottosegretario generale, Don Luigi<br />

Majella Delgado, che ha letto una lettera<br />

firmata dal segretario generale della<br />

Conferenza, Mons. Dimas Lara Barbosa,<br />

per mezzo della quale ha augurato<br />

il successo e ha invocato la benedizione<br />

di Dio sui missionari redentoristi.<br />

Opere d’arte del Museo del<br />

Prado esposte in internet<br />

L’impresa americana Google e il<br />

Museo del Prado di Madrid, hanno<br />

sviluppato un progetto che mette a<br />

disposizione del grande pubblico, via<br />

internet (http://earth.google.es/), 14<br />

dei principali quadri della collezione<br />

di questo museo.<br />

Questi capolavori possono esser visti<br />

sullo schermo del computer con un<br />

livello di risoluzione 1400 volte maggiore<br />

di quello di una telecamera di<br />

10 megapixels. Gli interessati possono<br />

apprezzare dettagli impercettibili alla<br />

visione diretta nel museo, come le la-<br />

crime sul volto di uno dei personaggi<br />

di La caduta di Van der Weyden, l’ape<br />

sopra un fiore nelle Tre Grazie di Rubens<br />

e la cucitura in un fazzoletto nel<br />

quadro Las Meninas di Velazquez.<br />

Corso virtuale per agenti pastorali<br />

di comunicazione e informatica<br />

Il Centro di Formazione e Sviluppo<br />

“Nostra Signora di Guadalupe”,<br />

della Rete Informatica della Chiesa in<br />

America Latina (RIIAL), realizzerà,<br />

dal 21 aprile al 16 giugno, la 4ª edizione<br />

del Corso virtuale per la formazione<br />

di Responsabili RIIAL diocesani.<br />

Con otto settimane di durata, il<br />

corso offre agli alunni elementi per<br />

configurare una rete ecclesiale di comunicazioni,<br />

elaborare un progetto<br />

RIIAL diocesano e altre importanti<br />

informazioni sulla tecnologia web.<br />

Il Centro “Nostra Signora di Guadalupe”<br />

ha già programmato la realizzazione<br />

della 5ª e 6ª edizione del corso,<br />

che si terranno rispettivamente dal<br />

30 giugno al 25 agosto e dall’ 8 settembre<br />

al 3 dicembre di quest’anno.<br />

Maggiori informazioni possono<br />

essere ottenute nel sito della RIIAL<br />

(www.riial.org/cvrr).<br />

Oberammergau si prepara ad<br />

una nuova rappresentazione<br />

della Passione di Cristo<br />

Nella città bavarese di Oberammergau<br />

in Germania, sono già iniziati<br />

i preparativi per la tradizionale rappresentazione<br />

della Passione di Cristo,<br />

in programma da maggio a ottobre<br />

del 2010.<br />

Sono prefissate100 recite, con una<br />

stima di 500 mila spettatori. A queste<br />

parteciperanno come attori circa<br />

2.500 abitanti della città — la metà<br />

della popolazione. Viene richiesto a<br />

tutti gli attori di essere dilettanti e dotati<br />

di “elevati principi morali ed etici”.<br />

La grande opera teatrale è messa<br />

in scena ogni dieci anni, dal 1634, come<br />

compimento di una promessa fatta<br />

due anni prima. La piccola città era minacciata<br />

di estinzione a causa della peste<br />

e nel 1632 i sopravvissuti promisero


a Dio che, se li avesse liberati da questa<br />

epidemia, essi, ogni dieci anni, avrebbero<br />

messo in scena una rappresentazione<br />

della Passione e Morte di Gesù<br />

Cristo. Il Signore li ascoltò: a partire da<br />

allora, nessun abitante di Oberammergau<br />

è stato colpito dalla peste.<br />

Drastica riduzione del<br />

numero di leggi in Perù<br />

Secondo il giornale peruviano El<br />

Comercio, il Congresso peruviano eliminerà<br />

circa 20 mila leggi, considerate<br />

obsolete, entro il prossimo mese di<br />

luglio. In una seconda tappa, “ci sarà<br />

una revisione più esaustiva di ognuna<br />

delle 14 mila leggi” restanti, con<br />

l’obiettivo di ridurle a 5 mila.<br />

Questa misura, come ha spiegato<br />

il presidente del Parlamento del Perù,<br />

Javier Velaschez, all’agenzia Efe, sarà<br />

uno “strumento fondamentale per la riforma<br />

dello Stato” ed eviterà l’esistenza<br />

di norme giuridiche che pregiudicano<br />

più che beneficiare i cittadini.<br />

André Marques - Comune di Sertãozinho<br />

Nuovo monumento a<br />

Cristo Redentore<br />

La città di Sertãozinho, situata a<br />

334 chilometri da San Paolo del Brasile,<br />

sta per concludere la costruzione di<br />

un monumento al Cristo Redentore, di<br />

57 metri di altezza, 19 metri in più di<br />

quella del Corcovado, a Rio de Janeiro.<br />

L’opera colossale si erge in cima al<br />

Morro do Vanzela e consta di una base<br />

di 39 metri sopra la quale sarà collocata<br />

l’ immagine di 18 metri, una delle<br />

dieci maggiori statue del mondo.<br />

La sua inaugurazione, da informazioni<br />

presso il Segretario dei Lavori del<br />

municipio, Alberto Dominguez Cáno-<br />

vas, è prevista per questo mese, in occasione<br />

delle festività della Pasqua.<br />

Promozioni nel Collegio<br />

Cardinalizio<br />

Il Papa Benedetto XVI ha promosso<br />

all’Ordine dei Cardinali-Vescovi<br />

S.E. José Saraiva Martins, prefetto<br />

emerito della Congregazione per le<br />

Cause dei Santi; e all’Ordine dei Cardinali-Presbiteri<br />

S.E. Agostino Vallini,<br />

vicario della diocesi di Roma.<br />

Sebbene attualmente tutti i Cardinali<br />

debbano essere Vescovi, il Collegio<br />

Cardinalizio si distribuisce in tre<br />

Ordini, come prescrive l’art. 350 del<br />

Codice di Diritto Canonico: episcopale,<br />

presbiterale e diaconale. In pratica,<br />

questa classificazione non implica<br />

differenza di poteri.<br />

I Cardinali-Vescovi sono sette. Solamente<br />

loro votano per eleggere il<br />

Decano del Sacro Collegio, il quale<br />

presiede come un primus inter pares,<br />

ossia, non ha “potere di regime” sugli<br />

I Missionari degli Araldi del Vangelo<br />

I<br />

per si chiedere una grazia, sono tutti momenti<br />

in cui Dio si fa presente.<br />

n risposta all’appello fatto da Sua<br />

Santità il compianto Papa Giovanni<br />

Paolo II, il 28 febbraio<br />

2001: Siate messaggeri del Vangelo<br />

per intercessione del Cuore Immacolato<br />

di Maria!, gli Araldi del Vangelo<br />

sviluppano in tutta l’Italia un apostolico<br />

lavoro, attraverso i loro missionari,<br />

che portano una parola di<br />

conforto e speranza e fanno conoscere<br />

sempre più questo nuovo carisma<br />

della Chiesa, alle famiglie aderenti<br />

alla Campagna Salvami Regina.<br />

Una breve visita, una preghiera<br />

che si fa alla Madonna, un’occasione<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 39


altri. Secondo il Codice di Diritto Canonico<br />

(art. 355), compete al Decano<br />

conferire l’ordinazione episcopale al<br />

Papa appena eletto, immediatamente<br />

dopo l’elezione, nel caso che questi<br />

non sia ancora Vescovo.<br />

Wikipedia<br />

Monaci per un fine settimana<br />

Allo scopo di attrarre nuove vocazioni<br />

monacali, vari monasteri in Inghilterra<br />

stanno offrendo a eventuali<br />

candidati la possibilità di partecipare<br />

alla vita di clausura nei fine settimana.<br />

L’ iniziativa, denominata Fine settimana<br />

di Test Monastico, diffusa attra-<br />

La Congregazione Salesiana celebra<br />

il 150º anniversario<br />

L<br />

a Società di San Francesco<br />

di Sales, più conosciuta come<br />

Congregazione Salesiana,<br />

commemora quest’anno 150 anni<br />

di esistenza. Iniziate il 31 gennaio<br />

— festa liturgica del suo fondatore,<br />

San Giovanni Bosco — le celebrazioni<br />

si protrarranno fino al<br />

18 dicembre, data in cui fu ufficialmente<br />

fondata l’Istituzione.<br />

Il Rettor-Maggiore, Don Pascual<br />

Chávez Villanueva, ha rilevato<br />

che il 2009 è “un anno di grazia<br />

che deve aiutare i figli di Don Bosco<br />

a ricordare le proprie origini e le finalità<br />

alle quali sono chiamati”.<br />

Secondo un comunicato della<br />

Agen zia di Informazione Salesiana<br />

(ANS), gli atti commemorativi mirano<br />

a ricordare lo storico momento<br />

in cui Don Bosco e 18 giovani, riuniti<br />

nell’Oratorio di Valdocco, han-<br />

40 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

verso la stampa religiosa e su internet,<br />

ha attratto persone che desiderano<br />

verificare la loro attitudine per<br />

una vita stabile, in un regime di povertà,<br />

obbedienza e castità.<br />

“Il denaro non compra<br />

né amicizia né pace”<br />

Ha avuto ampio spazio nei mezzi<br />

di comunicazione di tutto il Brasile il<br />

caso della raccoglitrice di materiale<br />

riciclabile Lorenza Palma da Cunha,<br />

di 55 anni, che ha restituito al padrone<br />

la somma di 40 mila reali da lei<br />

trovata in un deposito di spazzatura.<br />

Come faceva tutti i giorni, Lorenza<br />

ha raccolto al supermercato Varejão<br />

di Penápolis diversi sacchi di spazzatura<br />

e scarti. Nel fare la cernita del materiale<br />

a casa sua, ha trovato in mezzo ai<br />

sacchi un pacchetto contenente 40 mila<br />

reali. È ritornata immediatamente al<br />

supermercato e li ha restituiti al gesto-<br />

re, ricevendo all’atto della consegna un<br />

compenso di 200 reali. Successivamente<br />

il proprietario dell’ attività commerciale<br />

l’ha ricompensata con un “buono<br />

spesa” mensile di 600 reali, valido fino<br />

a dicembre di quest’anno.<br />

In una dichiarazione al Jornal Regional,<br />

di Penápolis, Lorenza spiega<br />

perché non ha esitato a restituire immediatamente<br />

il denaro: “Non porta<br />

alcun vantaggio fare una cosa quando<br />

la coscienza rimane sporca. Il denaro<br />

non compra né amicizia né pace”.<br />

Relazioni diplomatiche tra<br />

la Santa Sede e il Vietnam<br />

VIS – Il 16 e 17 febbraio, una delegazione<br />

della Santa Sede diretta da<br />

Mons. Pietro Parolin, sottosegretario<br />

per le Relazioni con gli Stati, ha compiuto<br />

un viaggio in Vietnam, su invito<br />

del governo, per partecipare ad Hanoi<br />

alla prima sessione del gruppo di lavo-<br />

no deciso di “costituirsi in Società o<br />

Congregazione che, avendo come scopo<br />

il mutuo ausilio per la propria santificazione,<br />

si proponeva di promuovere<br />

la gloria di Dio e la salvezza delle<br />

anime, specialmente delle più bisognose<br />

di istruzione e di educazione”.<br />

Fa parte del programma il pellegrinaggio<br />

di un’urna contenente una<br />

reliquia “insigne” di San Giovanni<br />

Bosco, che sarà condotta nei paesi<br />

dove operano i Salesiani. Il lungo itinerario<br />

avrà inizio nel mese di luglio<br />

di quest’anno e terminerà nel 2015,<br />

data in cui si celebrerà il bicentenario<br />

della nascita di Don Bosco.<br />

La Congregazione Salesiana è<br />

oggi presente in 129 nazioni, con<br />

16.092 membri: 118 Vescovi (dei<br />

quali cinque sono Cardinali), 10.669<br />

sacerdoti, 2.025 frati-coadiutori,<br />

2.765 seminaristi e 515 novizi.


Wikipedia<br />

ro congiunto, Vietnam – Santa Sede,<br />

sulle relazioni diplomatiche bilaterali.<br />

Nel comunicato congiunto emesso<br />

dopo le giornate di riunione si legge:<br />

“Durante l’incontro il vice-ministro<br />

degli Affari Esteri del Vietnam, Nguyen<br />

Quoc Cuong, ha manifestato il desiderio<br />

che la Santa Sede contribuisca attivamente<br />

nella vita della comunità cattolica<br />

del Vietnam, che si rafforzi la solidarietà<br />

tra le religioni e tutta la popolazione<br />

vietnamita, e che vi sia una forte<br />

coesione della Chiesa Cattolica in Vietnam<br />

con la nazione, mediante contributi<br />

pratici per l’edificazione del paese”.<br />

Da parte sua, Mons. Pietro Parolin<br />

“ha sottolineato la linea della Santa<br />

Sede di rispetto dell’indipendenza e<br />

della sovranità del Vietnam, mostrando<br />

che le attività religiose della Chiesa<br />

Cattolica non saranno portate a termine<br />

per motivi politici. Inoltre ha evidenziato<br />

che la Chiesa con i suoi insegnamenti<br />

invita i fedeli ad essere buoni<br />

cittadini e a lavorare per il bene comune<br />

del paese”.<br />

Il Collegio Pio Latino-<br />

Americano compie 150 anni<br />

Il 19 febbraio scorso, Papa Benedetto<br />

XVI ha ricevuto in udienza i<br />

membri del Pontificio Collegio Pio<br />

Latino-Americano, che commemora<br />

150 anni di esistenza. In sintesi, Sua<br />

Santità ha messo in risalto l’importanza,<br />

per la Chiesa, di questo “valoroso<br />

centro di formazione, dapprima di<br />

seminaristi e, da poco più di tre decadi,<br />

di diaconi e sacerdoti”, che conta oggi<br />

più di quattromila alunni.<br />

Il Santo Padre ha messo in rilievo<br />

anche il “clima di semplicità, di<br />

accoglienza, di preghiera e di fedel-<br />

opusdei.org.br<br />

tà al Magistero del Sommo Pontefice”,<br />

che caratterizza questa Istituzione<br />

ecclesiale e contribuisce<br />

ad aumentare negli alunni “l’amore<br />

verso Cristo e il desiderio di servire<br />

umilmente la Chiesa, che cerca sempre<br />

la maggior gloria di Dio e il bene<br />

delle anime”.<br />

“Monte San Josemaría”<br />

In omaggio al fondatore dell’Opus<br />

Dei, la città di Mormanno, ha dato il<br />

nome di “Monte San Josemaría” a un<br />

picco del Parco Nazionale del Pollino,<br />

nella regione Calabria.<br />

È stato questo l’ultimo atto di una<br />

serie di celebrazioni dedicate a ricordare<br />

il 60º anniversario dello storico<br />

viaggio di San Josemaría, con Mons.<br />

Alvaro del Portillo e altre tre persone,<br />

in Calabria e Sicilia, nel giugno<br />

del 1948.<br />

Incontro dei seminaristi Focolari<br />

“C’è una via... La sfida delle relazioni<br />

umane” è stato il titolo del V<br />

Incontro Internazionale di Seminaristi<br />

Focolari. La formazione intellettuale<br />

e spirituale dei futuri presbiteri<br />

ha costituito il punto centrale<br />

dell’evento, che ha riunito a Castel<br />

Gandolfo circa 500 seminaristi<br />

provenienti da diversi paesi dei cinque<br />

continenti.<br />

In questo incontro si è cercato di<br />

“costruire una rete di relazioni impregnate<br />

dall’amore evangelico”. Relazione<br />

con Cristo, innanzitutto, col Vescovo<br />

e con gli altri sacerdoti, con tutta<br />

la comunità dei fedeli, insomma,<br />

con l’umanità intera — ha spiegato il<br />

Cardinal Zenon Grocholewski, pre-<br />

fetto della Congregazione per l’Educazione<br />

Cattolica, nell’omelia della<br />

Messa di chiusura.<br />

L’ultimo giorno i seminaristi hanno<br />

partecipato all’Angelus in Piazza<br />

San Pietro e hanno ricevuto una<br />

benedizione speciale di Benedetto<br />

XVI.<br />

“Passione per Cristo,<br />

passione per l’Africa”<br />

Radio Vaticana – La Confederazione<br />

delle Conferenze dei Superiori<br />

Maggiori d’Africa e Madagascar ha<br />

celebrato la sua prima Assemblea generale<br />

ordinaria a Yaoundé in Camerun,<br />

tra i giorni 6 e 14 febbraio. L’organismo,<br />

eretto con un decreto della<br />

Congregazione per gli Istituti di Vita<br />

Consacrata e le Società di Vita Apostolica,<br />

è il frutto del lavoro realizzato<br />

dalla Santa Sede, Vescovi africani<br />

e religiosi di questo continente durante<br />

quarant’anni.<br />

Ventitre paesi dell’Africa sono stati<br />

rappresentati a Yaoundé dai presidenti<br />

e delegati delle conferenze. L’Assemblea<br />

ha avuto come tema Passione<br />

per Cristo, passione per l’Africa.<br />

Ha partecipato all’evento il Prefetto<br />

del Dicastero dei religiosi, Cardinal<br />

Franc Rodé, CM. Nell’occasione,<br />

il Missionario Oblato di Maria<br />

Immacolata e presidente della Conferenza<br />

di Superiori Maggiori d’Africa,<br />

Don Thomas Mbale, ha presentato<br />

gli obiettivi dell’incontro: “favorire<br />

la comunione tra gli Istituti di Vita<br />

Consacrata e le Società di Vita Apostolica<br />

presenti in Africa nella fedeltà alla<br />

Chiesa universale; stimolare la riflessione<br />

e l’azione delle Conferenze nazionali<br />

e sviluppare le relazioni di collaborazione”.<br />

Incontro di Comunione e<br />

Liberazione a San Paolo<br />

Diecimila giovani dell’Associazione<br />

Educare per la Vita, composta<br />

da studenti universitari integranti il<br />

Movimento Comunione e Liberazione,<br />

si sono riuniti il 15 febbraio<br />

nel ginnasio di Ibirapuera, San Pa-<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 41


kalwaria.eu<br />

olo, per alcune ore di condivisione<br />

e riflessione.<br />

Con il motto La realtà grida: Egli<br />

esiste, l’incontro ha contato sulla partecipazione<br />

del responsabile mondiale<br />

di Comunione e Liberazione, Don<br />

Julián Carron.<br />

Nel suo discorso, egli ha sottolineato<br />

di come il mondo necessiti di persone<br />

che siano “testimoni dell’intensità<br />

di vita che Cristo ha introdotto nella<br />

Storia”. Ha parlato anche della propria<br />

esperienza di risvegliare nei suoi<br />

alunni il gusto per lo studio, per il lavoro<br />

e “per quant’altro c’è nella vita”.<br />

L’Associazione Educare per la Vita,<br />

fondata nel 2004, promuove collaborazioni<br />

con università private, per<br />

offrire alle persone che non hanno<br />

le condizioni per pagare i loro studi,<br />

l’opportunità di ottenere una formazione<br />

accademica. Comunione e Liberazione,<br />

movimento ecclesiale fondato<br />

in Italia da Don Luigi Giussani<br />

nel 1954, ha per obiettivo la matura<br />

educazione cristiana dei suoi membri<br />

e la collaborazione con la missione<br />

della Chiesa in tutti gli ambiti della<br />

società contemporanea.<br />

Santuario polacco attrae<br />

milioni di pellegrini<br />

Il Santuario di Kalwaria Zebrzydowska,<br />

dedicato alla Passione di<br />

Nostro Signore Gesù Cristo e noto<br />

come la “Gerusalemme Polacca”, si<br />

inserisce tra i più importanti centri<br />

di culto religioso in Europa. L’anno<br />

scorso è stato visitato da oltre un<br />

milione e mezzo di persone e annovera<br />

come suoi più illustri pellegrini<br />

due Papi: Giovanni Paolo II nel<br />

42 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

1979 e nel 2002, e Benedetto XVI<br />

nel 2006.<br />

Fondato nel 1602, Kalwaria Zebrzydowska<br />

è anche un Santuario mariano,<br />

nel quale si uniscono il culto<br />

alla Passione di Cristo e il culto alla<br />

Madre di Dio. Le celebrazioni della<br />

Settimana Santa, della Dormizione e<br />

Assunzione della Vergine Maria sono<br />

solite riunire annualmente più di 300<br />

mila pellegrini.<br />

Secondo i dati dei Padri Bernardini,<br />

ai quali è affidata la custodia del<br />

Santuario, la sua pagina web (www.<br />

kalwaria.eu) ha ricevuto 347.648 visite<br />

nel 2008, il 60% in più che nel<br />

2007.<br />

Fiera Internazionale<br />

“Cattolica 2009”<br />

Fides – Si è conclusa con grande<br />

successo la Fiera Internazionale<br />

“Cattolica 2009”, realizzata dal 27 febbraio<br />

al 1º marzo nella città di Medellín<br />

(Colombia). Secondo i dati degli<br />

organizzatori, hanno partecipato<br />

espositori provenienti da dieci paesi<br />

e sono stati ricevuti più di diecimila<br />

visitatori al giorno.<br />

La “Cattolica 2009” ha consentito<br />

agli espositori di Portogallo, Spagna,<br />

Italia, Brasile, Stati Uniti, Venezuela,<br />

Perù, Ecuador, Messico e Colombia<br />

di intrecciare relazioni commerciali<br />

in questo paese.<br />

La Fiera è stata inaugurata<br />

dall’Arcivescovo di Medellín, Mons.<br />

Alberto Giraldo Jaramillo e scandita<br />

da Celebrazioni Eucaristiche, laboratori,<br />

conferenze, spazi artistici e culturali.<br />

Annuario Pontificio 2009<br />

Il 28 febbraio scorso, il Segretario<br />

di Stato del Vaticano, Cardinal Tarcisio<br />

Bertone e il sostituto per i Problemi<br />

Generali, Mons. Fernando Filoni,<br />

hanno offerto al Papa l’Annuario<br />

Pontificio del 2009.<br />

In un comunicato sulla presentazione,<br />

si evidenzia che nell’anno 2008 il<br />

Papa ha nominato 169 nuovi Vescovi,<br />

ha creato una arcidiocesi e 11 diocesi.<br />

L’Annuario contiene anche dati<br />

statistici relativi alla situazione<br />

attuale della Chiesa. Il numero<br />

di cattolici nel mondo è cresciuto<br />

nel 2006 di 1.131 milioni, nel 2007<br />

a 1.147 milioni. E’ cioè aumentato<br />

del 1,4%, poco più di quello della<br />

popolazione mondiale la cui crescita<br />

è stata dell’ 1,1% nello stesso periodo.<br />

Negli ultimi 8 anni, il numero di<br />

sacerdoti è salito da 405.178 nel 2000,<br />

a 408.024 nel 2007, notando un aumento<br />

del 27,6% in Africa e 21,2% in<br />

Asia e una diminuzione del 6,8% in<br />

Europa e 5,5% in Oceania.<br />

Il sito dell’Opus Dei<br />

disponibile per i cellulari<br />

Dal mese scorso, la pagina web<br />

dell’Opus Dei offre, in 30 lingue, il<br />

suo contenuto per telefoni cellulari.<br />

La pagina principale di questa<br />

versione contiene le ultime notizie<br />

pubblicate e l’accesso a tre sezioni:<br />

In cosa consiste l’Opus Dei, San Josemaría<br />

e Prelato. Quest’ultima offre<br />

le più recenti notizie sul prelato<br />

dell’Opus Dei e le sue lettere pastorali.<br />

E’ inoltre possibile, in funzione<br />

della capacità del terminale dell’utilizzatore,<br />

accedere a video o scaricare<br />

archivi in audio o pdf. (Indirizzo<br />

per accedere all’edizione cellulare<br />

in inglese: http://www.opusdei./<br />

mobi – In portoghese: http://www.<br />

opusdei.org.br/mobile).


Fotos: © Santiebeati.it<br />

Canonizzazione di 10 nuovi Santi<br />

VIS - La mattina del 21 febbraio, nella Sala Clementina<br />

del Palazzo Apostolico, il Santo Padre ha presieduto<br />

il concistoro ordinario pubblico per la votazione sulle<br />

cause di canonizzazione dei seguenti Beati:<br />

Arcangelo Tadini, italiano,<br />

sacerdote, fondatore della<br />

Congregazione delle Operaie<br />

della Santa Casa di Nazareth<br />

(1846-1912).<br />

Giuseppe Damiano di Veuster,<br />

belga, sacerdote della Congregazione<br />

dei Sacri Cuori di Gesù<br />

e di Maria e dell’Adorazione<br />

Perpetua al Santissimo Sacramento<br />

dell’Altare (1840-1889).<br />

Zygmunt Szczesny Felinski,<br />

di Wojutyn (attualmente<br />

Ucraina), Vescovo, fondatore<br />

della Congregazione delle<br />

Religiose Francescane della<br />

Famiglia di Maria (1822-<br />

1895).<br />

Francesco Coll y Guitart, spagnolo,<br />

sacerdote dell’Ordine dei<br />

Frati Domenicani, fondatore della<br />

Congregazione delle Domenicane<br />

dell’Annunciazione della Beata<br />

Vergine Maria (1812-1875).<br />

Bernardo Tolomei, italiano,<br />

abate, fondatore della Congregazione<br />

di Santa Maria del<br />

Monte Oliveto dell’Ordine di<br />

San Benedetto (1272-1348).<br />

Nuno di Santa Maria Alvares<br />

Pereira, portoghese,<br />

religioso dell’Ordine dei<br />

Carmelitani (1360-1431).<br />

Maria della Croce (Giovanna)<br />

Jugan, francese, vergine, fondatrice<br />

della Congregazione delle Piccole<br />

Sorelle dei Poveri (1792-1879).<br />

Raffaele María Arnaiz Baron,<br />

spagnolo, religioso dell’Ordine<br />

Cistercense della Stretta Osservanza<br />

(1911-1938).<br />

Gertrude (Caterina) Comensoli,<br />

italiana, vergine, fondatrice<br />

dell’Istituto delle Religiose del Santissimo<br />

Sacramento (1847-1903).<br />

Caterina Volpicelli, italiana,<br />

vergine, fondatrice della Congregazione<br />

delle Serve del Sacro<br />

Cuore (1839-1894).<br />

Alla fine dell’atto, il Papa ha stabilito che la canonizzazione<br />

dei beati Arcangelo Tadini, Bernardo Tolomei,<br />

Nuno di Santa Maria Alvares Pereira, Gertrude (Caterina)<br />

Comensoli e Caterina Volpicelli avverrà il 26 aprile<br />

2009.<br />

La cerimonia di canonizzazione dei beati Sigismondo<br />

Felice Felinski, Francesco Coll y Guitart, Giuseppe Damiano<br />

di Veuster, Raffaele Arnaiz Baron e Maria della<br />

Croce (Giovanna) Jugan, avverrà l’11 ottobre 2009.<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 43


Edith Petitclerc<br />

44 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

storIa Per BamBInI... o aduLtI PIenI dI Fede?<br />

Il divino silenzio<br />

Davanti all’immagine di Gesù Crocifisso, il<br />

devoto frate pronunciò una solenne promessa.<br />

Sembrava facile da mantenere, ma…<br />

Caroline Fugiyama Nunes<br />

I<br />

n un antico monastero del<br />

nord Europa viveva un pietoso<br />

frate di nome Rodolfo,<br />

grande devoto della Passione<br />

del Signore Gesù. Egli<br />

frequentemente si rifugiava ai piedi di<br />

un grande crocifisso, molto venerato<br />

nella cappella, non solo dai religiosi, ma<br />

anche dalla popolazione della regione.<br />

Lì, a Frate Rodolfo piaceva meditare<br />

specialmente su queste parole del<br />

Divino Redentore: “Mio Dio, mio Dio,<br />

perché mi hai abbandonato?”. Aveva<br />

nel cuore il desiderio di consolare, in<br />

qualche, modo il Signore in quella situazione<br />

di agonia e abbandono. Un<br />

giorno, mosso da questo nobile e generoso<br />

desiderio, decise di farGli un’ audace<br />

supplica. Inginocchiatosi ai piedi<br />

della santa immagine, pregò così:<br />

— Signore, vedo bene quanto hai<br />

sofferto per tutti noi. Eccomi, come<br />

tuo povero figlio, vengo a sollecitarTi<br />

un favore speciale: concedimi la grazia<br />

di essere crocifisso al tuo posto,<br />

soffrendo per Te.<br />

Toccato da una grazia di profonda<br />

devozione, il buon frate non distoglieva<br />

lo sguardo dalla croce, come<br />

in attesa di una risposta. Per questo,<br />

non rimase sorpreso quando vide<br />

l’immagine prender vita e dirgli:


— Figlio mio, vedo con piacere il<br />

tuo desiderio di consolarMi sulla croce,<br />

ma sei ben sicuro di quello che Mi<br />

chiedi?<br />

— Sì, Signore, non desidero altro<br />

che questo!<br />

— D’accordo, io assumerò il tuo<br />

compito di frate e tu rimarrai qui crocifisso<br />

al mio posto, ma ad una condizione:<br />

qualunque cosa accada, qualsiasi<br />

cosa tu veda davanti a te, dovrai<br />

sempre mantenere il silenzio. Accetti?<br />

— Certo, Signore, accetto! — rispose<br />

Frate Rodolfo.<br />

Gesù assunse allora l’aspetto di<br />

Fra’ Rodolfo e occupò il suo posto<br />

nella comunità, esercitando alla perfezione<br />

le sue funzioni, mentre il frate<br />

soffriva sulla croce, consolandosi sapendo<br />

che stava alleviando i patimenti<br />

della Passione del Signore.<br />

Passarono i giorni e Fra’ Rodolfo,<br />

immobile, osservava le persone<br />

che venivano a pregare nella cappella<br />

ma, fedele alla sua promessa, non<br />

proferiva alcuna parola. Una sera, vide<br />

entrare il gioielliere della città vicina,<br />

con un piccolo sacchetto pieno di<br />

pietre preziose. Inginocchiatosi ai piedi<br />

del crocifisso, egli chiese al Signore<br />

di aiutarlo a fare buon uso delle pietre<br />

che aveva appena comperato, a buon<br />

prezzo, da un mercante; non si era nel<br />

frattanto accorto che il sacchetto si<br />

era staccato dalla cintura, rimanendo<br />

sul banco.<br />

Poco dopo, entrò un uomo<br />

dall’aspetto disonesto e con un modo di<br />

fare sospetto. Guardava da tutte le parti,<br />

come chi stesse cercando qualcosa<br />

o … volesse sapere se qualcuno lo stava<br />

o no osservando. Si fermò per alcuni<br />

istanti, con un’aria di ingordigia, davanti<br />

ai candelieri d’argento dell’altare.<br />

Fra’ Rodolfo ebbe l’impulso di gridargli<br />

di non toccarli… ma si trattenne<br />

in tempo. Proseguendo il suo cammino,<br />

lo strano personaggio si approssimò al<br />

banco dov’era stato il gioielliere e si accorse<br />

del piccolo sacchetto; lo aprì subito,<br />

vide il tesoro in esso contenuto, sorrise<br />

di soddisfazione, si guardò nuovamente<br />

intorno e uscì in tutta fretta.<br />

Frate Rodolfo si sentì sollevato per<br />

essere riuscito a mantenere la sua promessa,<br />

ma allo stesso tempo era indignato<br />

per questo furto in un luogo sacro.<br />

Alcuni istanti dopo, entrò una giovane<br />

contadina, con una valigia in mano,<br />

veniva a chiedere protezione per il<br />

viaggio in treno che si apprestava a fare.<br />

Si inginocchiò nel luogo esatto dove<br />

poco prima era stato il gioielliere.<br />

Subito dopo, questi tornò, in cerca<br />

del suo sacchetto smarrito, ma non<br />

lo vide sul banco né per terra. Supponendo<br />

che nessun altro fosse più entrato<br />

nella cappella… diffidò della<br />

povera ragazza e cominciò ad accusarla<br />

del furto, minacciando di chiamare<br />

la polizia.<br />

Per Frate Rodolfo, troppo grande<br />

era questa ingiustizia! Non riuscendo<br />

a rimanere in silenzio, la sua voce potente<br />

e chiara risuonò nella cappella:<br />

— Non faccia questo! Lei è innocente!<br />

Spaventati nell’udire la voce che,<br />

senza alcun dubbio, veniva dal crocifisso,<br />

il commerciante e la giovane<br />

contadina uscirono di corsa…<br />

La notte, una luce soprannaturale<br />

invase la cappella: era Gesù che entrava.<br />

Con tristezza, comunicò a Frate Ro-<br />

dolfo che sarebbe dovuto scendere dalla<br />

croce, perché non aveva mantenuto<br />

quanto promesso, pertanto, non avrebbe<br />

più potuto occupare il Suo posto.<br />

— Signore, io chiedo perdono…<br />

Ma come potevo rimanere zitto di<br />

fronte a una tale ingiustizia?<br />

Gesù gli rispose:<br />

— Oh! Guarda un po’ come la realtà<br />

è molto più complessa di quanto<br />

pensano gli uomini… Il ladro, che fino<br />

a quel momento la polizia non era riuscita<br />

a catturare, è stato alla fine preso,<br />

mentre tentava di vendere… false<br />

pietre preziose. Il gioielliere ha evitato<br />

un grande danno, riuscendo ad annullare<br />

il cattivo affare fatto col mercante<br />

e a ricevere di ritorno il suo denaro.<br />

Quanto alla giovane contadina<br />

— poveretta! — ha avuto un incidente<br />

durante il viaggio ed è rimasta gravemente<br />

ferita; sarebbe stato meglio che<br />

l’ingiusta accusa le avesse fatto perdere<br />

il treno… Tu non sapevi nulla di<br />

tutto questo, ma Io sì. Al contrario di<br />

te, sarei rimasto in silenzio.<br />

Con mansuetudine, il Signore tornò<br />

sulla Croce e riprese il Suo divino<br />

silenzio e Frate Rodolfo, ora più saggio<br />

e umile, riprese il suo posto nella<br />

comunità.<br />

* * *<br />

Non sono rare le volte in cui ci affliggiamo,<br />

quando il Signore Gesù non<br />

risponde immediatamente alle nostre<br />

richieste. Molte volte, Dio si mantiene<br />

in un silenzio a noi incomprensibile.<br />

Lui, invece, conosce ciò che più ci<br />

conviene. Impariamo dunque a rispettare<br />

i Suoi paterni indugi. Anche quando<br />

Dio sembra restare in silenzio, Egli<br />

ci accudisce nel modo più vantaggioso<br />

per la nostra anima! �<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 45


I SantI dI ognI gIorno _______<br />

1. Beato Ugo di Bonnevaux, abate<br />

(†1194). Monaco cistercense, nipote<br />

di Sant’ Ugo di Grenoble. Fu l’intermediario<br />

del trattato di Venezia, che<br />

stabilì la pace tra il Papa Alessandro<br />

III e l’Imperatore Federico I.<br />

2. San Francesco da Paola, eremita<br />

(†1507).<br />

Sant’Appiano, martire (†306). Fu<br />

ucciso durante la persecuzione di<br />

Massimiano, per aver tentato di impedire<br />

la realizzazione del sacrificio<br />

idolatra ordinato dall’imperatore alla<br />

popolazione di Cesarea, in Palestina.<br />

3. Beato Gandolfo da Binasco, presbitero<br />

(†1260). Entrò nell’ordine dei<br />

Frati Minori quando ancora era vivo il<br />

suo fondatore, San Francesco. Alternò<br />

le predicazioni con la contemplazione.<br />

4. Sant’Isidoro di Siviglia, Vescovo<br />

e dottore della Chiesa (†636).<br />

San Platone, abate (†814). Igumeno<br />

del monastero di Sakkudion, a Costantinopoli,<br />

lottò energicamente contro<br />

gli iconoclasti. Fu esiliato insieme<br />

a suo nipote, San Teodoro Studita, per<br />

essersi opposto al divorzio e al nuovo<br />

matrimonio dell’imperatore.<br />

5. Domenica delle Palme e della<br />

Passione del Signore.<br />

46 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

santiebeati.it<br />

San Vincenzo Ferrer, presbitero<br />

(†1419).<br />

Sant’Irene, vergine e martire<br />

(†304). Nata a Tessalonica, si convertì<br />

al Cristianesimo, insieme con le sue<br />

sorelle Agape e Chionia. Fu bruciata<br />

viva durante la persecuzione di Diocleziano.<br />

6. San Paolo Le Bao Tinh, presbitero<br />

e martire (†1857). Monaco contemplativo<br />

in Vietnam, fu catturato<br />

ed esiliato durante la persecuzione<br />

religiosa. Amnistiato sette anni dopo,<br />

fu ordinato sacerdote e scrisse un<br />

compendio di dottrina cattolica. Più<br />

tardi, con la ripresa della persecuzione,<br />

venne decapitato.<br />

7. San Giovanni Battista de la Salle,<br />

presbitero (†1719).<br />

Beata Maria Assunta Pallotta, vergine<br />

(†1905). Proveniente da un’umile<br />

famiglia italiana, a 17 anni entrò<br />

nell’istituto delle Suore Francescane<br />

Missionarie di Maria. Svolse fecondi<br />

lavori apostolici e di carità in Cina.<br />

8. Beato Domenico (Iturrate) del<br />

Santissimo Sacramento, presbitero<br />

(†1927). Sacerdote spagnolo dell’ Ordine<br />

dei Trinitari. Morì in odore di santità<br />

due anni dopo la sua ordinazione.<br />

9. Giovedì della Settimana Santa..<br />

Beato Ubaldo Adimari, presbitero<br />

(†1315). Conduceva una gioventù dissipata<br />

a Firenze e si convertì dopo aver<br />

ascoltato un sermone di San Filippo<br />

Benizi, così divenne sacerdote servita.<br />

Santo Stanislao, Vescovo e martire<br />

(†1079).<br />

Beato Angelo Carletti di Chivasso,<br />

presbitero (†1495). Abbandonò la carica<br />

di senatore, che esercitava in Piemonte,<br />

distribuì i suoi beni e si fece<br />

francescano.<br />

12. Domenica di Pasqua di Resurrezione<br />

del Signore.<br />

San Zenone, Vescovo (†372).<br />

Oriundo dell’Africa, fu eletto vescovo<br />

di Verona nel 362. Battezzò numerosi<br />

catecumeni e preservò la sua<br />

Chiesa dall’arianesimo.<br />

13. San Martino I, Papa e martire<br />

(†655).<br />

San Sabas Reyes Salazar, presbitero<br />

e martire (†1927). Sacerdote dotato<br />

di grande zelo pastorale, venne fucilato<br />

durante la persecuzione anticristiana<br />

in Messico, dopo tre giorni di torture.<br />

14. San Benedetto di Avignone<br />

(†1184). Giovane pastore che, dopo<br />

aver avuto una visione celestiale, si<br />

diresse ad Avignone in Francia, dove<br />

realizzò numerosi miracoli.<br />

15. Beato Cesare de Bus, presbitero<br />

(†1607). Dopo una gioventù frivola,<br />

si convertì e fu ordinato sacerdote.<br />

Allo scopo di istruire i poveri nella<br />

10. Venerdì della Passione del Signore.<br />

Beato Bonifacio Zukowsky, presbitero<br />

e martire (†1942). Religioso<br />

francescano nato in Lituania, morì di<br />

polmonite nel campo di concentramento<br />

di Auschwitz.<br />

Beato Domenico (Iturrate)<br />

del Santissimo Sacramento 11. Sabato Santo.<br />

Beata Catarina Tekakwitha<br />

santiebeati.it


______________________ <strong>aprIle</strong><br />

dottrina cattolica, che allora soffriva<br />

gli attacchi della riforma protestante,<br />

fondò la Congregazione dei Padri<br />

della Dottrina Cristiana.<br />

16. San Contardo d’Este, pellegrino<br />

(†1249). Di famiglia principesca, rinunciò<br />

ai beni terreni e adottò una vita di<br />

estrema povertà. Morì durante un pellegrinaggio<br />

a Santiago di Compostela.<br />

17. Beata Caterina Tekakwitha,<br />

vergine (†1680). Nata in una tribù indigena<br />

degli Stati Uniti, fu battezzata<br />

a vent’anni da un missionario gesuita.<br />

Fece voto di verginità perpetua, conducendo<br />

un’intensa vita di devozione<br />

e mortificazioni.<br />

18. Beata Savina Petrilli, vergine<br />

(†1923). Fondò in Toscana la Congregazione<br />

delle Suore di Santa Caterina<br />

da Siena, per occuparsi dei poveri.<br />

19. II Domenica di Pasqua. Domenica<br />

della Divina Misericordia.<br />

San Mappalico e compagni, martiri<br />

(†250). Furono uccisi durante la<br />

persecuzione di Decio, per essersi rifiutati<br />

di sacrificare agli idoli.<br />

20. Beato Domenico Vernagalli,<br />

presbitero (†1218). Sacerdote<br />

dell’Ordine Camaldolese. Fondò a<br />

savinapetrilli.hpg.ig.com.br<br />

Pisa un orfanatrofio per bambini abbandonati<br />

dai genitori.<br />

21. Sant’Anselmo, Vescovo e dottore<br />

della Chiesa (†1109).<br />

Sant’Anastasio il Sinaita, abate<br />

(†700). Originario della Palestina, fu eletto<br />

abate del monastero del Monte Sinai,<br />

dove lottò contro il monofisismo e scrisse<br />

varie opere di polemica e di esegesi.<br />

22. San Caio, Papa (†296). Sfuggì<br />

alla persecuzione dell’imperatore<br />

Diocleziano e morì come confessore<br />

della Fede.<br />

23. Sant’Adalberto, Vescovo e<br />

martire (†997).<br />

San Giorgio, martire (†sec. IV).<br />

Beata Elena Valentini, vedova<br />

(†1458). Di origine nobile, dopo la<br />

morte del marito si fece terziaria agostiniana.<br />

24. San Fedele da Sigmaringen,<br />

presbitero e martire (†1622).<br />

San Benedetto Menni, presbitero<br />

(†1914). Restaurò l’Ordine Ospitaliere<br />

di San Giovanni di Dio in Spagna,<br />

Portogallo e Messico e fondò la<br />

Congregazione delle Suore Ospitaliere<br />

del Sacro Cuore di Gesù.<br />

25. San Marco Evangelista.<br />

Santo Stefano di Antiochia, Vescovo<br />

e martire (†479). Fu martirizzato<br />

da adepti dell’eresia monofisita.<br />

26. III Domenica di Pasqua.<br />

Santo Stefano di Perm, Vescovo<br />

(†1396). Monaco del monastero di<br />

San Gregorio Nazianzeno, a Rostov<br />

in Russia. Inventò un alfabeto e tradusse<br />

la Bibbia e la liturgia in un dialetto<br />

russo. Costruì chiese, dipinse<br />

icone sacre, fondò scuole e incentivò<br />

le vocazioni native.<br />

in Francia, la Congregazione delle<br />

Suore del Bambino Gesù. Per alcuni<br />

anni, fu direttore spirituale del<br />

giovane Giovanni Battista de la Salle.<br />

28. San Pietro Chanel, presbitero<br />

e martire (†1841).<br />

San Luigi Maria Grignion da<br />

Montfort, presbitero (†1716).<br />

Santi Paolo Pham Khac Khoan,<br />

Giovanni Battista Dinh Van Thanh<br />

e Pietro Nguyen Van Hieu, martiri<br />

(†1840). Sacerdoti e catechisti in Vietnam,<br />

furono incarcerati, torturati e<br />

decapitati dopo essere stati detenuti<br />

in carcere per tre anni.<br />

29. Santa Caterina da Siena, vergine<br />

e dottore della Chiesa (†1380).<br />

Sant’Antonio Kim Song-U, martire<br />

(†1841). Fu ucciso durante la persecuzione<br />

religiosa in Corea per aver riunito<br />

a casa sua i cattolici per pregare e<br />

leggere insieme le Sacre Scritture.<br />

30. San Pio V, Papa (†1572).<br />

Beata Maria dell’Incarnazione<br />

Guyart (†1672). Dopo la morte del<br />

marito, fece professione religiosa<br />

nel convento delle Orsoline a Tours<br />

in Francia. Fondò in Canada un convento<br />

dedicato all’istruzione delle<br />

ragazze indiane.<br />

Beata Sabina Petrilli<br />

27. Beato Nicola Roland, presbitero<br />

(†1678). Fondò a Reims San Benedetto Menni<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 47<br />

santiebeati.it


Èun fatto naturale che<br />

ogni società o gruppo<br />

umano cerchi di manifestare<br />

la propria identità<br />

attraverso l’abbigliamento<br />

che in qualche modo lo definisce<br />

e lo diversifica. Pensiamo, per<br />

esempio, agli abiti tipici delle diverse<br />

regioni europee, la cui varietà ancor<br />

oggi ci sorprende. Ricordiamo anche<br />

l’abbigliamento di certe professio-<br />

Amitto<br />

48 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

Le vesti e i<br />

colori liturgici<br />

I paramenti utilizzati dal sacerdote durante la celebrazione<br />

della Santa Messa hanno lo scopo di illustrare ciò che significa<br />

“rivestirsi di Cristo”, parlare ed agire “in persona Christi”.<br />

Diac. Mauro Sergio da Silva Isabel, EP<br />

ni, come la toga del magistrato o il copricapo<br />

del cuoco, che pur sembrando<br />

poco pratici, caratterizzano perfettamente<br />

chi li usa.<br />

I vestiti hanno, dunque, una dimensione<br />

simbolica che oltrepassa la<br />

semplice utilità pratica. Più che coprire<br />

e proteggere il corpo, essi rivelano<br />

la situazione, lo stile e la mentalità<br />

di chi li veste.<br />

Così, il bianco del vestito nuziale<br />

rappresenta la verginità<br />

della giovane,<br />

la ricchezza dei suoi<br />

ornamenti vuol far<br />

risaltare l’importanza<br />

dell’impegno matrimoniale,benedetto<br />

da Dio con un Sacramento.<br />

Il saio e<br />

il rozzo cordone del<br />

francescano ricordano<br />

il suo matrimonio<br />

mistico con<br />

“Madonna Povertà”,<br />

mentre il rosso<br />

vivo della veste cardinalizia<br />

indica l’alta<br />

dignità del Sacro Collegio ed evoca il<br />

proposito dei suoi esponenti, di spargere<br />

il proprio sangue per il Sommo<br />

Pontefice, qualora fosse necessario.<br />

I paramenti sacerdotali:<br />

“Rivestirsi di Cristo”<br />

Questo simbolismo, che possiamo<br />

apprezzare nella vita, si verifica con<br />

maggior intensità nella Liturgia, specialmente<br />

nella Celebrazione Eucaristica.<br />

Nel momento in cui è ordinato, il<br />

sacerdote si riveste di Cristo, ciò è costantemente<br />

rappresentato ad ogni<br />

Santa Messa. Come ha sottolineato<br />

Benedetto XVI nella Messa Crismale<br />

del 5 aprile 2007, vestire i paramenti<br />

liturgici è entrare sempre di nuovo “in<br />

quel ‘non più io’ del battesimo che l’Ordinazione<br />

sacerdotale ci dona in modo<br />

nuovo e al contempo ci chiede. Il fatto<br />

che stiamo all’altare, vestiti con i paramenti<br />

liturgici, deve rendere chiaramente<br />

visibile ai presenti e a noi stessi che stiamo<br />

lì ‘in persona di un Altro’”.<br />

Dopo aver affermato che le vesti<br />

sacerdotali sono una profonda


Fotos: Gustavo Kralj<br />

espressione simbolica di ciò che significa<br />

il sacerdozio, il Papa ha aggiunto:<br />

“Vorrei pertanto, cari confratelli,<br />

spiegare in questo Giovedì Santo<br />

l’essenza del ministero sacerdotale interpretando<br />

i paramenti liturgici che,<br />

appunto, da parte loro vogliono illustrare<br />

cosa significhi “rivestirsi di Cristo”,<br />

parlare ed agire in persona Christi”.<br />

Attraverso le spiegazioni del Papa,<br />

cerchiamo di conoscere meglio ognuno<br />

dei paramenti utilizzati dal sacerdote<br />

durante la Messa.<br />

Lo sguardo del cuore deve<br />

dirigersi al Signore<br />

Camice<br />

Dopo essersi lavato le mani,<br />

chiedendo a Dio di “pulirle da<br />

ogni macchia”, il sacerdote colloca<br />

l’amitto intorno al collo e sulle spalle,<br />

pregando: “Imponi, o Signore, sul<br />

mio capo l’elmo della salvezza, per<br />

difendermi da tutti gli assalti del demonio”.<br />

Il nome di questo paramento proviene<br />

dal latino amittus (copertura,<br />

velo) e la sua origine risale al secolo<br />

VIII. Sul suo simbolismo, Benedetto<br />

XVI, nella menzionata, omelia così<br />

afferma: “In passato — e negli ordini<br />

monastici ancora oggi — esso veniva<br />

posto prima sulla testa, come una<br />

specie di cappuccio, diventando così un<br />

simbolo della disciplina dei sensi e del<br />

pensiero necessaria per una giusta celebrazione<br />

della Santa Messa. I pensieri<br />

non devono vagare qua e là dietro le<br />

preoccupazioni e le attese del mio quotidiano;<br />

i sensi non devono essere attirati<br />

da ciò che lì, all’interno della chiesa,<br />

casualmente vorrebbe sequestrare gli<br />

occhi e gli orecchi. Il mio cuore deve docilmente<br />

aprirsi alla parola di Dio ed essere<br />

raccolto nella preghiera della Chiesa,<br />

affinché il mio pensiero riceva il suo<br />

orientamento dalle parole dell’annuncio<br />

e della preghiera. E lo sguardo del<br />

mio cuore deve essere rivolto verso il Signore<br />

che è in mezzo a noi”.<br />

Il camice: ricordo della veste di<br />

luce ricevuta nel Battesimo<br />

Durante i primi secoli del Cristianesimo,<br />

l’abbigliamento degli ecclesiastici<br />

era identico a quello dei laici.<br />

In piena persecuzione religiosa,<br />

la prudenza consigliava di evitare<br />

qualsiasi segno che denunciasse<br />

il loro “delitto” di appartenere alla<br />

Chiesa e di adorare l’unico Dio vero,<br />

infrazione punita, a quell’epoca,<br />

con la morte.<br />

Nel secolo VI, però, si verificò<br />

nell’abbigliamento dei laici una trasformazione<br />

completa. Mentre i roma-<br />

Stola<br />

ni, influenzati dai barbari, che invasero<br />

l’Impero, adottarono l’abbigliamento<br />

corto dei germani, la Chiesa mantenne<br />

l’uso latino degli abiti lunghi, che divennero<br />

il vestito distintivo dei chierici<br />

e poco a poco rimasero riservati alle<br />

azioni sacre.<br />

Da qui proviene, tra gli altri, il camice,<br />

una tunica talare bianca. Essa è<br />

la veste liturgica propria del sacerdote<br />

e del diacono, ma possono indossarla<br />

anche i ministri inferiori, quando<br />

debitamente autorizzati dall’autorità<br />

ecclesiastica. Mentre la indossa,<br />

il sacerdote prega: “Purificami, o Signore,<br />

e pulisci il mio cuore affinché,<br />

purificato dal sangue dell’Agnello, possa<br />

io godere della felicità eterna”.<br />

Questa orazione si riferisce al passo<br />

dell’Apocalisse: i 144mila eletti “hanno<br />

lavato le loro vesti rendendole candide<br />

col sangue dell’Agnello” (Ap 7,<br />

14). Evoca anche il vestito festivo che<br />

Cingolo<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 49


il padre misericordioso donò al figlio,<br />

quando questi ritornò alla casa paterna<br />

sudicio e cencioso, come pure la veste<br />

di luce ricevuta nel Battesimo e rinnovata<br />

nell’Ordinazione sacerdotale.<br />

Nella menzionata omelia, il Papa<br />

spiega la necessità di chiedere a Dio<br />

questa purificazione: “Quando ci accostiamo<br />

alla liturgia, per agire nella<br />

persona di Cristo, ci accorgiamo quanto<br />

siamo lontani da Lui; quanta sporcizia<br />

esista nella nostra vita”.<br />

Il cingolo della purezza e la<br />

stola dell’autorità spirituale<br />

Rivestito del camice, il sacerdote<br />

si cinge con il cingolo, un cordone<br />

bianco o del colore dei paramenti,<br />

simbolo della castità e della lotta<br />

contro le passioni sregolate. Mentre<br />

lo mette alla cintura, il ministro<br />

Casule per i diversi tempi liturgici<br />

Bianco – Tempi del Natale<br />

e della Pasqua<br />

50 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

di Dio eleva a Lui questa preghiera:<br />

“Cingimi, Signore, con il cingolo della<br />

purezza e estingui i miei desideri carnali,<br />

affinché permangano in me la continenza<br />

e la castità”.<br />

In seguito, si riveste della stola,<br />

una fascia dello stesso tessuto e colore<br />

della casula, adornata da tre croci:<br />

una nel mezzo e le altre due nelle<br />

estremità. Essa simbolizza l’autorità<br />

spirituale del sacerdote e, dall’altro<br />

lato, il giogo del Signore da portare<br />

con coraggio, e per mezzo del quale<br />

deve recuperare l’immortalità. Il<br />

sacerdote la colloca intorno al collo,<br />

quindi la incrocia sul petto e la passa<br />

sotto il cingolo, mentre prega: “Ripristina<br />

in me, Signore, la stola dell’immortalità,<br />

che ho perduto con la disubbidienza<br />

dei miei progenitori, e, indegno<br />

come sono di accostarmi ai vo-<br />

Rosso – Passione del Signore,<br />

feste degli apostoli e memorie dei<br />

martiri<br />

stri sacri misteri, possa io raggiungere il<br />

piacere eterno”.<br />

Il giogo del Signore,<br />

rappresentato dalla casula<br />

Per ultima, colloca la casula, che<br />

completa l’abbigliamento appropriato<br />

alla celebrazione della Santa Messa.<br />

L’orazione per vestirla fa anch’essa riferimento<br />

al giogo del Signore, ma ricordando<br />

quanto esso sia lieve e soave<br />

per chi lo assume con dignità: “O Signore,<br />

Tu che dicesti: ‘Il Mio giogo è soave<br />

e il Mio peso è lieve’, fa’ che io sia<br />

capace di portare questa paramento degnamente,<br />

per ottenere la Tua grazia”.<br />

Ci insegna, a tal proposito, il Santo<br />

Padre: “Portare il giogo del Signore<br />

significa innanzitutto: imparare da<br />

Lui. Essere sempre disposti ad andare<br />

a scuola da Lui. Da Lui dobbiamo im-<br />

Verde – Tempo Comune


parare la mitezza e l’umiltà — l’umiltà<br />

di Dio che si mostra nel suo essere uomo.<br />

[...] Il suo giogo è quello di amare<br />

con Lui. E più amiamo Lui, e con<br />

Lui diventiamo persone che amano,<br />

più leggero diventa per noi il suo giogo<br />

apparentemente pesante.”.<br />

I colori liturgici<br />

Tutto nella Liturgia della Chiesa<br />

è ricco di simbolismo. Questo si nota<br />

anche nei colori dei paramenti sacri,<br />

che variano a seconda del tempo<br />

liturgico e delle commemorazioni di<br />

Nostro Signore, della Vergine Maria o<br />

dei Santi. I colori liturgici fondamentali<br />

sono quattro: bianco, rosso, verde<br />

e viola. Oltre a questi, ce ne sono altri<br />

quattro che sono opzionali, ossia, possono<br />

essere usati in circostanze speciali:<br />

dorato, rosa, azzurro e nero.<br />

Rosa – Domeniche di Gaudete<br />

(Avvento) e Lætare (Quaresima)<br />

Il bianco indica la purezza ed è<br />

usato nei periodi del Natale e della<br />

Pasqua, come pure nelle commemorazioni<br />

del Signore Gesù (eccetto<br />

quelle della Passione), della Vergine<br />

Maria, degli Angeli e dei Santi nonmartiri.<br />

Il rosso, simbolo del fuoco della<br />

carità, si usa nelle celebrazioni della<br />

Passione del Signore, nella domenica<br />

di Pentecoste, nelle feste degli Apostoli<br />

ed Evangelisti e nelle celebrazioni<br />

dei Santi Martiri.<br />

Il verde, simbolo di speranza, è<br />

usato per la maggior parte dell’anno,<br />

nel periodo denominato del Tempo<br />

Ordinario.<br />

Per i periodi dell’Avvento e della<br />

Quaresima, la Chiesa ha riservato<br />

il viola, il colore della penitenza,<br />

stabilendo due eccezioni, che corri-<br />

Viola – Tempi di Quaresima e<br />

Avvento<br />

spondono a due intermezzi di gioia in<br />

tempo di contrizione: nella 3ª domenica<br />

d’Avvento e nella 4ª domenica di<br />

Quaresima il celebrante indossa paramenti<br />

rosa.<br />

In circostanze solenni, si può optare<br />

per il dorato al posto del bianco,<br />

del rosso o del verde. In alcuni paesi<br />

è permesso utilizzare l’azzurro, nelle<br />

celebrazioni in onore della Madonna.<br />

Infine, nelle Messe per i fedeli defunti<br />

il celebrante può scegliere tra il viola<br />

e il nero.<br />

* * *<br />

Rivestito così, secondo le sagge<br />

determinazioni della Santa Chiesa, il<br />

sacerdote sale all’altare per il Sacro<br />

Banchetto, rendendo chiaro a tutti,<br />

e a se stesso, che sta operando nella<br />

persona d’Altri, ossia, di Nostro Signore<br />

Gesù Cristo. �<br />

Dorato – Sostituisce il bianco,<br />

il rosso o il verde nelle<br />

circostanze solenni<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 51


Regina dei cieli,<br />

rallegrati, alleluia:<br />

Cristo, che hai portato<br />

nel grembo, alleluia,<br />

è risorto, come aveva<br />

promesso, alleluia.<br />

Prega il Signore<br />

per noi, alleluia.<br />

(Antifona Pasquale)<br />

“Madonna della<br />

Resurrezione” -<br />

Seminario degli Araldi<br />

del Vangelo, Caieiras<br />

(Brasile)<br />

Gustavo Kralj

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!