17.12.2012 Views

aprIle - Nuova Evangelizzazione

aprIle - Nuova Evangelizzazione

aprIle - Nuova Evangelizzazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 2, DR PD - Contiene I.R. - Periodico dell’Associazione Madonna di Fatima - Maria, Stella della <strong>Nuova</strong> <strong>Evangelizzazione</strong><br />

Numero 72<br />

Aprile 2009<br />

“Ut omnes unum sint”<br />

Salvami Regina


Incontrandosi con Pietro e i suoi compagni,<br />

[Gesù] disse loro: Prendete, toccate e vedete<br />

che non sono uno spirito incorporeo.<br />

E subito Lo toccarono e credettero. [...]<br />

Per questa ragione, disprezzarono anche la morte<br />

e dalla morte uscirono vittoriosi.<br />

(Dalla lettera di Sant’Ignazio<br />

di Antiochia agli Smirnensi)<br />

“Apparizione di Gesù agli Apostoli”,<br />

di Bruno Spinello - Museo del Duomo, Pisa


Salvami<br />

Regina<br />

Periodico dell’Associazione<br />

Madonna di Fatima - Maria, Stella<br />

della <strong>Nuova</strong> <strong>Evangelizzazione</strong><br />

Anno XI, numero 72, Aprile 2009<br />

Direttore responsabile:<br />

Zuccato Alberto<br />

Consiglio di redazione:<br />

Guy Gabriel de Ridder, Suor Juliane<br />

Vasconcelos A. Campos, Luis Alberto<br />

Blanco Cortés, Madre Mariana<br />

Morazzani Arráiz, Severiano<br />

Antonio de Oliveira<br />

Amministrazione:<br />

Via San Marco, 2A<br />

30034 Mira (VE)<br />

CCP 13805353<br />

Aut. Trib. Padova 1646 del 4/5/99<br />

Poste Italiane s.p.a. - Spedizione<br />

in Abbonamento Postale - D. L.<br />

353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />

art. 1, comma 2, DR PD<br />

Contiene I.R.<br />

www.araldi.org<br />

www.salvamiregina.it<br />

Con la collaborazione<br />

dell’Associazione<br />

Privata Internazionale di Fedeli<br />

di Diritto Pontificio<br />

ArAldi del VAngelo<br />

Viale Vaticano, 84 Sc. A, int. 5<br />

00165 Roma<br />

Tel. sede operativa<br />

a Mira (VE): 041 560 08 91<br />

Montaggio:<br />

Equipe di arti grafiche<br />

degli Araldi del Vangelo<br />

Stampa e rilegatura:<br />

Pozzoni - Istituto Veneto<br />

de Arti Grafiche S.p.A.<br />

Via L. Einaudi, 12<br />

36040 Brendola (VI)<br />

Gli articoli di questa rivista potranno essere<br />

riprodotti, basta che si indichi la fonte e si invii<br />

copia alla Redazione. Il contenuto degli articoli<br />

firmati è di responsabilità dei rispettivi autori.<br />

SommariO<br />

Scrivono i lettori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4<br />

“Ut omnes unum sint” (Editoriale) . . . . . . . . 5<br />

te não adere principalmente ao verdadeiro<br />

bem final, mas a um bem<br />

aparente. Por esta razão, sem a graça<br />

santificante, não pode haver verdadeira<br />

paz, mas somente uma paz<br />

aparente”.<br />

Os príncipes<br />

dos sacerdotes<br />

consideravam<br />

bem de frente<br />

a hipótese da<br />

Ressurreição<br />

1<br />

frer a menor alteração. Quão granpelo pânico de que o Sinédrio pude,<br />

divina e paternal doçura deveria desse acusá-los de haver roubado o<br />

caracterizar Seu timbre de voz nes- corpo do Senhor, e, de forma súbisa<br />

ocasião!<br />

ta, veem um “fantasma” que se introduz<br />

no hermético recinto através<br />

Os discípulos estavam<br />

das paredes ou portas e janelas fe-<br />

absorvidos pelo temor<br />

Quando alguém comete um pechadas,<br />

sem sequer se anunciar. Por<br />

cado, o corpo, com suas paixões, re- “Mas eles, turbados e espantados, mais essa reação de todos, torna-se<br />

bela-se contra a alma, à qual deve- julgavam ver algum espírito”. demonstrado o quanto lhes era difíria<br />

estar submisso. Por sua vez, a alcil<br />

crer na Ressurreição do Senhor,<br />

ma, que deveria estar na obediência A um medo, sucedia outro! Os apesar de ser a quarta vez que Ele<br />

a Deus, fazendo Sua vontade, revol- discípulos enclausuram-se, tomados aparecia.<br />

ta-se contra Ele. Assim, fica destru-<br />

“O Evangelista indica que o temor<br />

ída a ordem e, em consequência, a<br />

influiu nos discípulos para não reco-<br />

própria paz. Por isso diz-nos o Espírinhecerem<br />

Jesus, mas julgar que estato<br />

Santo: “Não há paz para os ímpios”<br />

vam vendo algum espírito. O medo<br />

(Is 48, 22).<br />

costuma prejudicar o conhecimento<br />

A única e verdadeira paz foi,<br />

claro, e faz com que a pessoa imagine<br />

portanto, a que Jesus desejou aos<br />

estar vendo fantasmas ou monstros es-<br />

discípulos, ao transpor as paredes<br />

tranhos. [...]<br />

do Cenáculo, devido à subtileza de<br />

“O motivo para os discípulos sus-<br />

Seu corpo glorioso. Ali penetrou<br />

peitarem que se tratava de algum espí-<br />

Ele da mesma forma como um raio<br />

rito é certamente o fato de Ele ter en-<br />

de Sol atravessa o cristal: sem sotrado<br />

— como diz São João — com as<br />

Apesar de as Santas Mulheres<br />

haverem entrado no Cenáculo<br />

com muita agitação para<br />

relatar o surpreendente<br />

acontecimento, ninguém era<br />

levado a supor a Ressurreição<br />

“Ressurreição de Nosso Senhor” -<br />

Catedral de Notre Dame, Paris<br />

Abril 2009 · Arautos do Evangelho 13<br />

La voce del Papa –<br />

La vera libertà<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6<br />

Commento al Vangelo –<br />

Cristo è risorto!<br />

Viva è la nostra Fede!<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10<br />

Sergio Hollmann<br />

La misericordia divina,<br />

tavola di salvezza<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18<br />

Araldi nel mondo –<br />

Amore effettivo al prossimo<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24<br />

Felice coincidenza<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27<br />

L’eroicità di un<br />

annullamento totale<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30<br />

La parola dei Pastori –<br />

I Diritti Umani nel<br />

Magistero di Benedetto XVI<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34<br />

E’ accaduto nella<br />

Chiesa e nel mondo<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38<br />

Storia per bambini...<br />

Il divino silenzio<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44<br />

I Santi di ogni giorno<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46<br />

Le vesti e i<br />

colori liturgici<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48


“CustodisCi il prezioso bene<br />

Che ti è stato affidato”<br />

Caro Don Timothy:<br />

La ringrazio nuovamente per<br />

l’invio della rivista Araldi del Vangelo,<br />

contenente articoli tanto corposi<br />

e belle foto.<br />

Gli argomenti presentati sono opportuni<br />

e informativi, e ci conducono<br />

ad un’esperienza e una prospettiva<br />

sempre più ampia e profonda della<br />

vita della Chiesa e dei suoi insegnamenti.<br />

Continui fedelmente il suo lavoro<br />

di diffusione del messaggio del Vangelo<br />

a favore della Chiesa. Le siano<br />

per questo di ispirazione le parole del<br />

Santo Padre, quando dice a proposito<br />

di San Paolo:<br />

“Egli ha trasmesso il dono iniziale<br />

che proviene dal Signore che è la verità<br />

che salva. Dopo, al termine della vita,<br />

scrive a Timoteo: ‘Custodisci il buon<br />

deposito con l’aiuto dello Spirito santo<br />

che abita in noi’ (II Tm 1,14)”.<br />

Augurandole un giorno benedetto<br />

in occasione del suo onomastico.<br />

Mons. Pietro Sambi<br />

Nunzio Apostolico<br />

negli Stati Uniti<br />

(Don Timothy Joseph Ring, EP, è<br />

direttore degli Heralds of Gospel Magazine,<br />

edizione in inglese della rivista<br />

Araldi del Vangelo)<br />

esempio Che Ci stimola<br />

Desidero fare i complimenti agli<br />

Araldi del Vangelo per questa così<br />

bella rivista. Nella profondità dei<br />

suoi articoli e contenuti, nella pagina<br />

di internet, in tutto ciò che viene<br />

da parte vostra, si sente un immenso<br />

e vero amore verso Dio, la Vergine<br />

Maria e la Chiesa, nella persona del<br />

Santo Padre. La vostra dedizione per<br />

4 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

Scrivono i lettori<br />

l’abbellimento e il decoro della Sacra<br />

Liturgia ci motiva. Sono sicuro che il<br />

vostro esempio stimola tutti a imitare<br />

questo vostro modo di essere.<br />

Don Juan C. N.<br />

Santiago – Cile<br />

ConosCere e amare<br />

la nostra Chiesa<br />

Approfitto per inviare i miei più<br />

sinceri ringraziamenti per la sua compagnia<br />

durante questi miei primi mesi<br />

di ministero sacerdotale, per mezzo<br />

della rivista Araldi del Vangelo. Essa fa<br />

molto bene alle persone, poichè aiuta<br />

a conoscere e amare la nostra Chiesa.<br />

Saluti dalla comunità del Progetto<br />

Speciale Pachacútec (Ventanilla).<br />

Don Juan Pedro B. E.<br />

Callao – Perù<br />

un privilegio<br />

Complimenti per l’eccellente livello<br />

della rivista, soprattutto il numero del<br />

mese di gennaio 2009, che affronta argomenti<br />

relativi alla famiglia, come nucleo<br />

formatore delle virtù cristiane o<br />

spirituali. Oltre al contenuto, risaltano<br />

la bellissima presentazione, il materiale<br />

e i metodi impiegati nell’edizione della<br />

stessa. È un privilegio poter contare<br />

su pubblicazioni come questa. Desidero<br />

fare i complimenti a tutti gli organizzatori,<br />

redattori e collaboratori.<br />

Ronaldo B. M.<br />

Via e-mail – Brasile<br />

bellissimi Commenti<br />

al vangelo<br />

Desidero complimentarmi con voi<br />

per questo eccellente mezzo di evangelizzazione,<br />

che è la rivista. Tutto in<br />

essa è meraviglioso e fatto con molto<br />

affetto: gli articoli, le belle illustrazioni.<br />

Ogni mese vi trovo una vera lezione<br />

di Catechismo, dove imparo sempre<br />

più ad ammirare e rispettare la<br />

vera Chiesa di Nostro Signore, la nostra<br />

Santa Chiesa Cattolica Apostolica<br />

Romana. Come è bello leggere<br />

sulla vita dei santi! Quante cose impariamo<br />

da loro! Infatti, seguendo il<br />

loro esempio, abbiamo, anche noi, il<br />

desiderio di lottare in questo mondo<br />

per ottenere la santità e incontrarli<br />

un giorno in Cielo.<br />

Ma desidero complimentarmi e<br />

ringraziare principalmente Mons.<br />

João Clá Dias, per i bellissimi commenti<br />

al Vangelo, sono così ricchi di<br />

particolari, così profondi e allo stesso<br />

tempo descritti in un linguaggio talmente<br />

semplice, che tutti riescono a<br />

capire e a imparare.<br />

Águeda C. S.<br />

Nova Friburgo – Brasile<br />

Contenuto di profonda<br />

esperienza Cristiana<br />

Vi ringrazio molto sinceramente<br />

e mi congratulo con voi per la rivista<br />

Araldi del Vangelo, le cui tematiche<br />

mi hanno arricchito spiritualmente,<br />

poiché possiedono un contenuto di<br />

profonda esperienza cristiana. Vi auguro<br />

molto successo nella vostra missione<br />

apostolica, e chiedo al Padrone<br />

della Messe che invii più operai alla<br />

vostra Congregazione.<br />

Isabel C. R.<br />

Quito – Ecuador<br />

rafforza la nostra fiduCia<br />

Sto sempre pensando: in questo<br />

mondo che si allontana sempre più<br />

da Dio e che, proprio per questo, sta<br />

affondando nel disordine generale,<br />

che è lacerato da tante crisi e nel quale<br />

la stessa natura sembra sconquassarsi,<br />

l’esistenza degli Araldi è un sorriso<br />

della Madonna.<br />

La bella testimonianza che voi date,<br />

per mezzo della vostra rivista, rafforza<br />

in noi la fiducia nel trionfo del<br />

Cuore Immacolato di Maria, come<br />

Lei ha profetizzato a Fatima. Che Lei<br />

vi benedica per il bene che state facendo<br />

e ricompensi tutti i vostri sforzi.<br />

Marlene C.<br />

Belo Horizonte – Brasile


Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 2, DR PD - Contiene I.R. - Periodico dell’Associazione Madonna di Fatima - Maria, Stella della <strong>Nuova</strong> <strong>Evangelizzazione</strong><br />

Numero 72<br />

Aprile 2009<br />

“Ut omnes unum sint”<br />

Salvami Regina<br />

Statua pellegrina<br />

della Madonna<br />

di Fatima<br />

benedetta da<br />

Giovanni Paolo II<br />

(Foto: Timothy Ring)<br />

E ditoriale<br />

“Ut omnes UnUm sint”<br />

“et factUm est præliUm<br />

magnUm in cælo” (ap 12, 7)<br />

Grande battaglia si fece nel Cielo. Al grido di “Non serviam!” — Non servirò! —<br />

di Lucifero si contrappose quello di San Michele Arcangelo: “Quis ut Deus?” —<br />

Chi come Dio? Fu questa la prima rottura dell’unità desiderata e stabilita dal<br />

Creatore nell’ordine dell’universo. In seguito, le relazioni con Dio furono rotte nella loro<br />

armonia dai nostri progenitori, nell’atmosfera primaverile del Paradiso Terrestre. A<br />

partire da quel momento, invidie, gelosie, giudizi temerari, mormorii, calunnie, rivolte,<br />

ecc., cominciarono a diventare frequenti, allontanando quell’unione propria del primo<br />

piano della Creazione.<br />

Soltanto l’Incarnazione del Verbo avrebbe potuto offrire condizioni ideali per riottenere,<br />

in qualche modo, la felicità originaria. Lo stesso Gesù Cristo lo avrebbe manifestato<br />

nella Sua orazione proferita nell’Ultima Cena: “Perché tutti siano una sola cosa…”<br />

(Gv 17, 21). Versato il suo Preziosissimo Sangue sul Calvario, i primi cristiani non tardarono<br />

molto a realizzare questo desiderio del Redentore, poiché “La moltitudine di coloro<br />

che erano venuti alla fede aveva un cuore solo e un’anima sola.…” (At 4, 32). Si solidificò,<br />

così, il Corpo Mistico di Cristo, una realtà che cominciò ad essere una nota marcatamente<br />

frequente nella predicazione e negli scritti di San Paolo. L’Apostolo avrebbe insistito<br />

nel considerare il fatto di avere una sola Fede e un solo Battesimo, di costituire un<br />

solo corpo e, di conseguenza, la necessità di avere una perfetta unità tra tutti.<br />

Inoltre, come battezzati, abbiamo il privilegio di possedere il Divino Spirito Santo come<br />

animatore del Corpo Mistico, proprio come succede con l’anima che unisce e promuove<br />

la cooperazione di tutte le membra del corpo umano. Egli è amore, e laddove<br />

questo impera esiste unità, poiché chi ama facilmente si dimentica di se stesso, per fissarsi<br />

unicamente in Dio. Dal canto suo, Dio, che è amore e carità, Si impegna a dare e<br />

comunicare Se stesso. Ecco il vero modello per noi: dare, dare noi stessi e per sempre.<br />

Qui sta il modo più celestiale di vivere la nostra vocazione di cristiani.<br />

Tuttavia, sono purtroppo molteplici e crescenti i peccati contro la carità e, tra questi,<br />

i più gravi sono praticati dagli uomini che si ribellano alla caratteristica essenziale<br />

del Corpo Mistico di Cristo, ossia, l’unità. Alcuni non sono che sentimenti che sfuggono<br />

all’influsso della volontà. Altri, invece, sono molto gravi e, alle volte, frutto di una<br />

coscienza deformata che focalizza solamente alcuni punti della morale, ma trascura la<br />

somma importanza dell’unità del Corpo Mistico.<br />

Per amore di Dio e di questa armonia da Lui voluta nell’ordine della Creazione e nella<br />

Sua Chiesa, dobbiamo sottovalutare i difetti così comuni alla nostra decaduta natura, superando<br />

le rivalità, i dissensi e risentimenti provenienti da questi, con la pratica di una profonda<br />

e soprannaturale umiltà. Seguiamo il consiglio dell’Apostolo: “Siate un solo corpo, un solo<br />

spirito, come una sola è la speranza alla quale siete stati chiamati, quella della vostra vocazione”<br />

(Ef 4, 4).<br />

Ora, se questo deve essere uno degli elementi fondamentali della spiritualità cattolica<br />

di santità tra fratelli e sorelle , ossia, la carità, molto più abbiamo l’obbligo di realizzarla<br />

in relazione al nostro Dolce Cristo sulla Terra, Sua Santità il Papa, chiunque egli sia.�<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 5


Èper me sempre una<br />

grande gioia essere nel<br />

mio Seminario, vedere<br />

i futuri sacerdoti della<br />

mia diocesi, essere con<br />

voi nel segno della Madonna della Fiducia.<br />

Con Lei, che ci aiuta e ci accompagna,<br />

ci dà realmente la certezza<br />

di essere sempre aiutati dalla grazia<br />

divina, andiamo avanti!<br />

Vogliamo vedere adesso che cosa<br />

ci dice San Paolo con questo testo:<br />

“Siete stati chiamati alla libertà”. La libertà<br />

in tutti i tempi è stata il grande<br />

sogno dell’umanità, sin dagli inizi, ma<br />

particolarmente nell’epoca moderna.<br />

Sappiamo che Lutero si è ispirato<br />

a questo testo della Lettera ai Galati<br />

e la conclusione è stata che la Regola<br />

monastica, la gerarchia, il magistero<br />

gli apparvero come un giogo di<br />

schiavitù da cui bisognava liberarsi.<br />

Successivamente, il periodo dell’Illuminismo<br />

è stato totalmente guidato,<br />

penetrato da questo desiderio della<br />

libertà, che si riteneva di aver final-<br />

6 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

La voce deL PaPa<br />

La vera libertà<br />

In tutti i tempi, soprattutto nell’epoca moderna, la libertà è stata un<br />

grande sogno dell’umanità. Come possiamo essere realmente liberi?<br />

Nella sua recente visita al Seminario Romano, il Santo Padre ha<br />

dimostrato come l’ordine e il diritto possono essere strumenti<br />

di libertà contro la schiavitù dell’egoismo.<br />

mente raggiunto. Ma anche il marxismo<br />

si è presentato come strada verso<br />

la libertà<br />

Il libertinismo è il<br />

fallimento della libertà<br />

Ci chiediamo stasera: che cosa è<br />

la libertà? Come possiamo essere liberi?<br />

San Paolo ci aiuta a capire questa<br />

realtà complicata che è la libertà<br />

inserendo questo concetto in un contesto<br />

di visioni antropologiche e teologiche<br />

fondamentali. Dice: “Questa<br />

libertà non divenga un pretesto<br />

per vivere secondo la carne, ma mediante<br />

la carità siate al servizio gli uni<br />

degli altri”. Il Rettore ci ha già detto<br />

che “carne” non è il corpo, ma “carne”<br />

— nel linguaggio di San Paolo —<br />

è espressione della assolutizzazione<br />

dell’io, dell’io che vuole essere tutto<br />

e prendere per sé tutto. L’io assoluto,<br />

che non dipende da niente e da nessuno,<br />

sembra possedere realmente,<br />

in definitiva, la libertà. Sono libero<br />

se non dipendo da nessuno, se posso<br />

fare tutto quello che voglio. Ma proprio<br />

questa assolutizzazione dell’io è<br />

“carne”, cioè è degradazione dell’uomo,<br />

non è conquista della libertà: il<br />

libertinismo non è libertà, è piuttosto<br />

il suo fallimento.<br />

Paolo osa proporre un paradosso<br />

forte: “Mediante la carità, siate al<br />

servizio” (in greco: douléuete); cioè<br />

la libertà si realizza paradossalmente<br />

nel servire; diventiamo liberi, se<br />

diventiamo servi gli uni degli altri.<br />

E così Paolo mette tutto il problema<br />

della libertà nella luce della verità<br />

dell’uomo. Ridursi alla carne, apparentemente<br />

elevandosi al rango di<br />

divinità — “Solo io sono l’uomo” —<br />

introduce nella menzogna. Perché in<br />

realtà non è così: l’uomo non è un<br />

assoluto, quasi che l’io possa isolarsi<br />

e comportarsi solo secondo la propria<br />

volontà. E’ contro la verità del<br />

nostro essere. La nostra verità è che,<br />

innanzitutto, siamo creature, creature<br />

di Dio e viviamo nella relazione<br />

con il Creatore. Siamo esseri re-


L’Osservatore Romano<br />

In occasione della festa della Madonna della Fiducia, 20 febbraio<br />

scorso, il Santo Padre Benedetto XVI ha visitato la comunità del<br />

Pontificio Seminario Maggiore di Roma. Insieme a lui, seduti,<br />

il Card. Agostino Vallini, vicario del Papa per la Diocesi di Roma,<br />

e Mons. Giovanni Tani, Rettore del Seminario.<br />

lazionali. Solo accettando questa nostra<br />

relazionalità entriamo nella verità,<br />

altrimenti cadiamo nella menzogna<br />

e in essa, alla fine, ci distruggiamo.<br />

La dipendenza<br />

da Dio è libertà<br />

Siamo creature, quindi dipendenti<br />

dal Creatore. Nel periodo dell’Illuminismo,<br />

soprattutto all’ateismo<br />

questo appariva come una dipendenza<br />

dalla quale occorreva liberarsi.<br />

In realtà, però, dipendenza fatale<br />

sarebbe soltanto se questo Dio Creatore<br />

fosse un tiranno, non un Essere<br />

buono, soltanto se fosse come sono<br />

i tiranni umani. Se, invece, questo<br />

Creatore ci ama e la nostra dipendenza<br />

è essere nello spazio del<br />

suo amore, in tal caso proprio la dipendenza<br />

è libertà. In questo modo<br />

infatti siamo nella carità del Creatore,<br />

siamo uniti a Lui, a tutta la sua<br />

realtà, a tutto il suo potere. Quindi<br />

questo è il primo punto: essere cre-<br />

atura vuol dire essere amati dal Creatore,<br />

essere in questa relazione di<br />

amore che Egli ci dona, con la quale<br />

ci previene. Da ciò deriva innanzitutto<br />

la nostra verità, che è, nello<br />

stesso tempo, chiamata alla carità.<br />

E perciò vedere Dio, orientarsi a<br />

Lui, conoscerLo, conoscere la Sua<br />

volontà, inserirsi nella volontà, cioè<br />

nell’amore di Dio è entrare sempre<br />

più nello spazio della verità. Questo<br />

cammino della conoscenza di Dio,<br />

della relazione di amore con Lui è<br />

l’avventura straordinaria della nostra<br />

vita cristiana: perché conosciamo in<br />

Cristo il volto di Dio, che ci ama fino<br />

alla Croce, fino al dono di se stesso.<br />

Ma la “relazionalità creaturale”<br />

implica anche un secondo tipo di relazione:<br />

siamo in relazione con Dio,<br />

ma insieme, come famiglia umana,<br />

siamo anche in relazione l’uno con<br />

l’altro. In altre parole, libertà umana<br />

è, da una parte, essere nella gioia<br />

e nello spazio ampio dell’amore di<br />

Dio, ma implica anche essere una co-<br />

sa sola con l’altro e per l’altro. Non<br />

c’è libertà contro l’altro. Se mi assolutizzo,<br />

divento nemico dell’altro,<br />

non possiamo più convivere e tutta la<br />

vita diventa crudeltà, fallimento. Solo<br />

una libertà condivisa è una libertà<br />

umana; nell’essere insieme possiamo<br />

entrare nella sinfonia della libertà.<br />

Questo è un altro punto di grande<br />

importanza: solo accettando l’altro,<br />

accettando anche l’apparente limitazione<br />

che deriva alla mia libertà<br />

dal rispetto per quella dell’altro, solo<br />

inserendomi nella rete di dipendenze<br />

che ci rende, finalmente, un’unica<br />

famiglia, io sono in cammino verso la<br />

liberazione comune.<br />

La libertà contro la<br />

verità non è libertà<br />

Qui appare un elemento molto importante:<br />

qual è la misura della condivisione<br />

della libertà? Vediamo che<br />

l’uomo ha bisogno di ordine, di diritto,<br />

perché possa così realizzarsi la sua<br />

libertà che è una libertà vissuta in comune.<br />

E come possiamo trovare questo<br />

ordine giusto, nel quale nessuno<br />

sia oppresso, ma ognuno possa dare<br />

il suo contributo per formare questa<br />

sorta di concerto delle libertà? Se non<br />

c’è una verità comune dell’uomo quale<br />

appare nella visione di Dio, rimane<br />

solo il positivismo e si ha l’impressione<br />

di qualcosa di imposto in maniera<br />

anche violenta. Da ciò questa ribellione<br />

contro l’ordine ed il diritto come se<br />

si trattasse di una schiavitù.<br />

Ma se possiamo trovare l’ordine<br />

del Creatore nella nostra natura, l’ordine<br />

della verità che dà ad ognuno il<br />

suo posto, ordine e diritto possono essere<br />

proprio strumenti di libertà contro<br />

la schiavitù dell’egoismo. Servire<br />

l’uno all’altro diventa strumento della<br />

libertà e qui potremmo inserire tutta<br />

una filosofia della politica secondo la<br />

Dottrina sociale della Chiesa, la quale<br />

ci aiuta a trovare questo ordine comune<br />

che dà a ciascuno il suo posto nella<br />

vita comune dell’umanità. La prima<br />

realtà da rispettare, quindi, è la verità:<br />

libertà contro la verità non è liber-<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 7


tà. Servire l’uno all’altro crea il comune<br />

spazio della libertà.<br />

“Ama e fa’ ciò che vuoi”<br />

Paolo continua dicendo: “La legge<br />

trova la sua pienezza in un solo precetto:<br />

‘Amerai il prossimo tuo come te<br />

stesso”. Dietro a questa affermazione<br />

appare il mistero del Dio incarnato,<br />

appare il mistero di Cristo<br />

che nella sua vita, nella sua morte,<br />

nella sua risurrezione diventa<br />

la legge vivente. Subito, le<br />

prime parole della nostra Lettura<br />

— “Siete chiamati alla libertà”<br />

— accennano a questo<br />

mistero. Siamo stati chiamati<br />

dal Vangelo, siamo stati chiamati<br />

realmente nel Battesimo,<br />

nella partecipazione alla morte e<br />

alla risurrezione di Cristo, in questo<br />

modo siamo passati dalla “carne”,<br />

dall’egoismo alla comunione con Cristo.<br />

Così siamo nella pienezza della<br />

legge.<br />

Conoscete probabilmente tutti le<br />

belle parole di Sant’Agostino: “Dilige<br />

et fac quod vis - Ama e fa’ ciò che<br />

vuoi”. Quanto dice Agostino è la verità,<br />

se abbiamo capito bene la parola<br />

“amore”. “Ama e fa’ ciò che vuoi”,<br />

ma dobbiamo realmente essere penetrati<br />

nella comunione con Cristo, esserci<br />

identificati con la sua morte e<br />

risurrezione, essere uniti a Lui nella<br />

comunione del suo Corpo. Nella partecipazione<br />

ai sacramenti, nell’ascolto<br />

della Parola di Dio, realmente la<br />

volontà divina, la legge divina entra<br />

nella nostra volontà, la nostra volontà<br />

si identifica con la sua, diventano<br />

una sola volontà, così siamo realmente<br />

liberi, possiamo fare ciò che vogliamo,<br />

perché vogliamo con Cristo,<br />

vogliamo nella verità e con la verità.<br />

Preghiamo quindi il Signore che ci<br />

aiuti in questo cammino cominciato<br />

con il Battesimo, un cammino di identificazione<br />

con Cristo che si realizza<br />

sempre di nuovo nell’Eucaristia. Nella<br />

terza Preghiera eucaristica diciamo:<br />

“Diventiamo in Cristo un solo corpo<br />

8 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

e un solo spirito”. E’ un momento nel<br />

quale, tramite l’Eucaristia e tramite la<br />

nostra vera partecipazione al mistero<br />

della morte e della risurrezione di<br />

Luis María B. Varela<br />

Madonna della Fiducia<br />

Cristo, diventiamo un solo spirito con<br />

Lui, siamo in questa identità della volontà,<br />

così arriviamo realmente alla libertà.<br />

Dove la fede degenera<br />

in intellettualismo<br />

nascono polemiche<br />

Dietro questa parola — la legge è<br />

compiuta — dietro quest’unica parola<br />

che diventa realtà nella comunione<br />

con Cristo, appaiono al seguito del Signore<br />

tutte le figure dei Santi che sono<br />

entrati in questa comunione con Cristo,<br />

in questa unità dell’essere, in questa<br />

unità con la sua volontà. Appare soprattutto<br />

la Madonna, nella sua umiltà,<br />

nella sua bontà, nel suo amore. Lei ci<br />

dà questa fiducia, ci prende per mano,<br />

ci guida, ci aiuta nel cammino dell’essere<br />

uniti alla volontà di Dio, come lei<br />

lo è stata sin dal primo momento ed ha<br />

espresso questa unione nel suo “Fiat”.<br />

Finalmente, dopo queste belle cose,<br />

ancora una volta nella Lettera c’è<br />

un accenno alla situazione un po’ triste<br />

della comunità dei Galati, quando<br />

Paolo dice: “Se vi mordete e vi divorate<br />

a vicenda, guardate almeno di<br />

non distruggervi del tutto gli uni con gli<br />

altri […] Camminate secondo lo Spirito”.<br />

Mi sembra che in questa comunità<br />

– che non era più sulla strada<br />

della comunione con Cristo, ma<br />

della legge esteriore della “carne”<br />

– emergano naturalmente anche<br />

delle polemiche e Paolo dice:<br />

“Voi divenite come belve, uno<br />

morde l’altro”. Accenna così alle<br />

polemiche che nascono dove<br />

la fede degenera in intellettualismo<br />

e l’umiltà viene sostituita<br />

dall’arroganza di essere migliori<br />

dell’altro.<br />

Vediamo bene che anche oggi<br />

ci sono cose simili dove, invece<br />

di inserirsi nella comunione con Cristo,<br />

nel Corpo di Cristo che è la Chiesa,<br />

ognuno vuol essere superiore all’altro<br />

e con arroganza intellettuale vuol far<br />

credere che lui sarebbe migliore. Così<br />

nascono le polemiche che sono distruttive,<br />

nasce una caricatura della Chiesa,<br />

che dovrebbe essere un’anima sola ed<br />

un cuore solo.<br />

In questo avvertimento di San Paolo,<br />

dobbiamo anche oggi trovare un<br />

motivo di esame di coscienza: non pensare<br />

di essere superiori all’altro, ma<br />

trovarci nell’umiltà di Cristo, trovarci<br />

nell’umiltà della Madonna, entrare<br />

nell’obbedienza della fede. Proprio così<br />

si apre realmente anche a noi il grande<br />

spazio della verità e della libertà<br />

nell’amore.<br />

Infine, vogliamo ringraziare Dio<br />

perché ci ha mostrato il suo volto in<br />

Cristo, perché ci ha donato la Madonna,<br />

ci ha donato i Santi, ci ha chiamato<br />

ad essere un solo corpo, un solo spirito<br />

con Lui. Preghiamo che ci aiuti ad<br />

essere sempre più inseriti in questa comunione<br />

con la sua volontà, per trovare<br />

così, con la libertà, l’amore e la gioia.<br />

(Discorso nel Pontificio Seminario<br />

Romano, 20/2/2009)


La guarigione del lebbroso e il<br />

Sacramento della Confessione<br />

Nel Sacramento della Penitenza, Cristo ci purifica con la Sua<br />

misericordia infinita, ci restituisce alla comunione con il Padre<br />

celeste e ci dà il Suo amore, la Sua gioia e la Sua pace.<br />

In queste domeniche,<br />

l’evangelista San Marco<br />

ha offerto alla nostra riflessione<br />

una sequenza di<br />

varie guarigioni miracolose.<br />

Oggi ce ne presenta una molto<br />

singolare, quella di un lebbroso sanato<br />

(cfr. Mc 1,40-45), che si avvicinò<br />

a Gesù e, in ginocchio, lo supplicò:<br />

“Se vuoi, puoi purificarmi!”. Egli,<br />

commosso, stese la mano, lo toccò e<br />

gli disse: “Lo voglio, sii purificato!”.<br />

Istantanea si verificò la guarigione di<br />

quell’uomo, al quale Gesù domandò<br />

di non rivelare il fatto, e di presentarsi<br />

ai sacerdoti per offrire il sacrificio<br />

prescritto dalla legge mosaica. Quel<br />

lebbroso sanato, invece, non riuscì<br />

a tacere ed anzi proclamò a tutti ciò<br />

che gli era accaduto, così che - riferisce<br />

l’evangelista - ancor più numerosi<br />

i malati accorrevano da Gesù da ogni<br />

parte, sino a costringerlo a rimanere<br />

fuori delle città per non essere assediato<br />

dalla gente.<br />

Disse Gesù al lebbroso: “Sii purificato!”.<br />

Secondo l’antica legge<br />

ebraica (cfr. Lv 13-14), la lebbra era<br />

considerata non solo una malattia,<br />

ma la più grave forma di “impuri-<br />

tà”. Spettava ai sacerdoti diagnosticarla<br />

e dichiarare immondo il malato,<br />

il quale doveva essere allontanato<br />

dalla comunità e stare fuori<br />

dall’abitato, fino all’eventuale e ben<br />

certificata guarigione. La lebbra<br />

perciò costituiva una sorta di morte<br />

religiosa e civile, e la sua guarigione<br />

una specie di risurrezione.<br />

Nella lebbra è possibile intravedere<br />

un simbolo del peccato, che è<br />

la vera impurità del cuore, capace<br />

di allontanarci da Dio. Non è in effetti<br />

la malattia fisica della lebbra,<br />

come prevedevano le vecchie norme,<br />

a separarci da Lui, ma la colpa,<br />

il male spirituale e morale. Per questo<br />

il Salmista esclama: “Beato l’uomo<br />

a cui è tolta la colpa e coperto il<br />

peccato”. E poi, rivolto a Dio: “Ti ho<br />

fatto conoscere il mio peccato, non<br />

ho coperto la mia colpa. Ho detto:<br />

Confesserò al Signore le mie iniquità,<br />

e tu hai tolto la mia colpa e il mio<br />

peccato” (Sal 31/32,1.5). I peccati<br />

che commettiamo ci allontanano da<br />

Dio, e, se non vengono confessati<br />

umilmente confidando nella misericordia<br />

divina, giungono sino a produrre<br />

la morte dell’anima.<br />

Tutti i diritti sui documenti pontifici sono riservati alla Libreria Editrice Vaticana.<br />

La versione integrale di questi documenti può essere trovata in www.vatican.va<br />

Questo miracolo riveste allora<br />

una forte valenza simbolica. Gesù,<br />

come aveva profetizzato Isaia,<br />

è il Servo del Signore che “si è caricato<br />

delle nostre sofferenze, / si è<br />

addossato i nostri dolori” (Is 53,4).<br />

Nella sua passione, diventerà come<br />

un lebbroso, reso impuro dai nostri<br />

peccati, separato da Dio: tutto questo<br />

farà per amore, al fine di ottenerci<br />

la riconciliazione, il perdono<br />

e la salvezza. Nel Sacramento della<br />

Penitenza Cristo crocifisso e risorto,<br />

mediante i suoi ministri, ci purifica<br />

con la sua misericordia infinita,<br />

ci restituisce alla comunione con<br />

il Padre celeste e con i fratelli, ci fa<br />

dono del suo amore, della sua gioia<br />

e della sua pace.<br />

Cari fratelli e sorelle, invochiamo<br />

la Vergine Maria, che Dio ha<br />

preservato da ogni macchia di peccato,<br />

affinché ci aiuti ad evitare il<br />

peccato e a fare frequente ricorso<br />

al Sacramento della Confessione, il<br />

Sacramento del Perdono, che oggi<br />

va riscoperto ancor più nel suo valore<br />

e nella sua importanza per la<br />

nostra vita cristiana.<br />

(Angelus, 15/2/2009)<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 9


Cristo è risorto! Viva è<br />

I – GlI ApostolI ed Il<br />

sInedrIo<br />

dAvAntI AllA resurrezIone<br />

L’ipotesi che, una volta morto Gesù,<br />

i Suoi discepoli abbiano rubato e<br />

occultato il Suo corpo, con l’intento<br />

di diffondere la notizia della Sua Resurrezione,<br />

riappare con frequenza<br />

nel corso della Storia.<br />

Poco dopo che il Salvatore aveva<br />

operato il grande miracolo di riprendere<br />

la Sua vita umana in corpo<br />

glorioso, i suoi avversari, quelli<br />

stessi che avevano pianificato e voluto<br />

la Sua morte, comprarono la testimonianza<br />

di soldati venali e — per timore<br />

e odio — misero in circolazione<br />

quest’ipotesi (cfr. Mt 28, 11-15).<br />

Ancora oggi, non è raro ascoltare<br />

echi di questa insolente presa in giro.<br />

10 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

Mons. João Scognamiglio Clá Dias, EP<br />

Commento al Vangelo — III DomenICa<br />

La notizia della Resurrezione di Gesù suscitò nel Cenacolo<br />

e nel Sinedrio un clima febbricitante. Il tema era lo stesso,<br />

le testimonianze, però, del tutto differenti, e ancor più i<br />

destinatari dei racconti. Il dogma della Resurrezione sarebbe<br />

stato fondamentale per la Religione ed era indispensabile la<br />

testimonianza, con una solida e fondata dichiarazione, di coloro<br />

che avevano visto Gesù vivo, nei giorni successivi alla Sua morte.<br />

Il contrario di fanatici e allucinati<br />

D’altra parte, l’idea di considerare<br />

la Resurrezione del Signore un mito<br />

nato dall’allucinazione sofferta da<br />

poche persone, non fu estranea agli<br />

stessi Apostoli. Fu quello che accadde<br />

quando ascoltarono la narrazione<br />

fatta dalle Sante Donne dopo il loro<br />

incontro con Gesù quel “primo giorno”<br />

(cfr. Lc 24, 1-11).<br />

Lo stesso fatto è la conferma che<br />

i discepoli non possono essere stati<br />

gli autori di una favola su questo miracolo,<br />

poiché l’esperienza insegna<br />

quanto sia in funzione di un grande<br />

desiderio, o di un grande timore, che<br />

l’allucinato comincia a vedere miraggi.<br />

L’ipotesi che — per pura allucinazione<br />

— fossero stati gli Apostoli gli<br />

autori del “mito” della Resurrezio-<br />

ne del Signore non smise di circolare<br />

attraverso le bocche e le penne degli<br />

eretici, in questa o in quell’epoca.<br />

In realtà, essi non avevano compreso<br />

la portata delle affermazioni<br />

del Signore su quanto sarebbe accaduto<br />

il terzo giorno dopo la Sua morte,<br />

non giungendo neppure alla condizione<br />

di temere o desiderare la Resurrezione,<br />

motivo che li indusse a<br />

negare, senza esitazioni, la veridicità<br />

della narrazione fatta dalle Sante<br />

Donne. Essi dimostrarono di essere<br />

del tutto estranei rispetto all’accusa<br />

di essere stati dei fanatici e allucinati<br />

a proposito della Resurrezione,<br />

poiché non accettavano neppure la<br />

semplice possibilità che questa potesse<br />

effettivamente verificarsi. L’esempio<br />

massimo della loro impostazione


DI Pasqua<br />

la nostra Fede!<br />

a Vangelo A<br />

35 “Essi poi riferirono ciò che era accaduto lungo<br />

la via e come l’avevano riconosciuto nello<br />

spezzare il pane. 36 Mentre essi parlavano di<br />

queste cose, Gesù in persona apparve in mezzo<br />

a loro e disse: ‘Pace a voi!’. 37 Stupiti e spaventati<br />

credevano di vedere un fantasma 38 Ma<br />

egli disse: ‘Perché siete turbati, e perché sorgono<br />

dubbi nel vostro cuore? 39 Guardate le mie mani<br />

e i miei piedi: sono proprio io! Toccatemi e<br />

guardate; un fantasma non ha carne e ossa come<br />

vedete che io ho’. 40 Dicendo questo, mostrò<br />

loro le mani e i piedi. 41 Ma poiché per la grande<br />

gioia ancora non credevano ed erano stupefatti,<br />

disse: ‘Avete qui qualche cosa da mangiare?’.<br />

42 Gli offrirono una porzione di pesce arrostito;<br />

43 egli lo prese e lo mangiò davanti a loro.<br />

44 Poi disse: ‘Sono queste le parole che vi dicevo<br />

quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano<br />

tutte le cose scritte su di me nella Legge<br />

di Mosè, nei Profeti e nei Salmi’.<br />

45 Allora aprì loro la mente all’intelligenza delle<br />

Scritture e disse: 46 ‘Così sta scritto: il Cristo<br />

dovrà patire e risuscitare dai morti il terzo<br />

giorno 47 e nel suo nome saranno predicati<br />

a tutte le genti la conversione e il perdono<br />

dei peccati, cominciando da Gerusalemme.<br />

48 Vós Di questo voi siete testimoni.’” (Lc 24,<br />

35-48).<br />

“Apparizione del Signore nel Cenacolo” (dettaglio),<br />

Cattedrale di Notre Dame, Parigi<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 11<br />

Sergio Hollmann


di spirito si verificò in San Tommaso,<br />

il quale si arrese soltanto di fronte a<br />

un fatto irrefutabile: mettere il dito<br />

nelle piaghe di Gesù.<br />

Inoltre, negare la veridicità della<br />

Resurrezione, lanciando la calunnia<br />

di essere stata una invenzione di allucinati,<br />

corrisponderebbe, ipso facto, a<br />

riconoscere l’esistenza di un miracolo<br />

di non molto minore portata: quello<br />

della conquista e riforma del mondo,<br />

portata a termine da un ridotto numero<br />

di deviati.<br />

Domenica di Resurrezione<br />

nel Cenacolo<br />

La Storia ci fa conoscere quanto,<br />

la mattina di quella Domenica,<br />

gli Apostoli si trovassero in uno stato<br />

di dolore e tristezza (cfr. Mc 16,<br />

10). Mancava loro la speranza, poiché<br />

nessuno di essi credeva all’ipotesi<br />

che il Maestro ritornasse in vita.<br />

I fatti si succedevano, ma nonostante<br />

le Sante Donne fossero entrate<br />

nel Cenacolo con molta agitazione<br />

per raccontare il sorprendente<br />

avvenimento di aver trovato vuoto<br />

il sepolcro e un Angelo al suo interno,<br />

nessuno di loro era indotto a supporre<br />

la Resurrezione. Senza dubbio,<br />

Pietro e Giovanni si diressero immediatamente<br />

al sepolcro, con Maria di<br />

Magdala, confermando al loro ritorno,<br />

il racconto delle Sante Donne: il<br />

sepolcro era vuoto (cfr. Lc 24, 1-12).<br />

Coloro che vivevano ad Emmaus tornarono<br />

a casa molto afflitti, sconsolati,<br />

commentando le esagerazioni —<br />

secondo loro — dell’immaginazione<br />

femminile.<br />

Subito dopo, Maria di Magdala ritornò<br />

al Cenacolo ad annunciare euforicamente<br />

l’incontro che aveva appena<br />

avuto col Signore. Ancora dopo,<br />

le altre Sante Donne entrarono<br />

per narrare l’apparizione di Gesù Risorto.<br />

Anche sommando questi episodi<br />

ai precedenti, ancora una volta,<br />

non credettero alle loro parole (cfr.<br />

Mc 16, 1-11). Pietro si avviò al sepolcro<br />

e, al ritorno, affermò che di fatto<br />

12 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

il Signore era risorto, poiché gli era<br />

apparso (cfr. Lc 24, 34). Alcuni gli<br />

credettero, altri no (cfr. Mc 16, 14).<br />

La notte, fu la volta dei due discepoli<br />

di Emmaus a dare la loro minuziosa<br />

testimonianza sul famoso avvenimento<br />

che sarebbe culminato con<br />

l’aprirsi dei loro occhi, riconoscendolo<br />

“nello spezzare il pane” (Lc 24, 35).<br />

Nel Cenacolo si trovavano tutti riuniti<br />

a commentare l’apparizione del<br />

Signore a Pietro. Ancora, nonostante<br />

ciò, la maggioranza continuava a negare<br />

la Resurrezione di Gesù.<br />

Considerazioni del Sinedrio<br />

di fronte al miracolo<br />

Parallelamente a quanto si discuteva<br />

con tensione, suspense e una certa<br />

paura nel Cenacolo, i principi dei<br />

sacerdoti e il Sinedrio in generale<br />

discorrevano sulla narrazione fatta<br />

dai soldati, la quale rendeva evidente<br />

il fatto che Gesù fosse risorto. Era<br />

un’ipotesi ardua ugualmente per loro,<br />

ma sapevano considerarla pragmaticamente,<br />

misurando bene tutti i<br />

danni che da una simile realtà potevano<br />

derivare.<br />

La mattina<br />

di quella Domenica,<br />

gli Apostoli si<br />

trovarono in uno<br />

stato di dolore<br />

e tristezza<br />

In città, celebrato già il sabato,<br />

le attività erano state riprese in tutta<br />

normalità. Soltanto nel Cenacolo e<br />

nel Sinedrio dominava la frenesia, in<br />

quelle ore del dopo cena. Il tema era<br />

lo stesso, le testimonianze, però, molto<br />

differenti, e ancor più i destinatari<br />

dei racconti. Il dogma della Resurrezione<br />

è fondamentale per la Religione<br />

ed era indispensabile la ferma te-<br />

stimonianza di coloro che avevano visto<br />

Gesù vivo, nei giorni successivi alla<br />

Sua morte. Nonostante i Suoi insistenti<br />

avvisi e profezie, se non ci fossero<br />

stati dei testimoni oculari, sarebbe<br />

stato difficile credere in un così<br />

grande miracolo.<br />

È proprio a questo punto che, pur<br />

essendo sprangate le porte e le finestre,<br />

Gesù entrò nel Cenacolo, iniziando<br />

il brano evangelico della Liturgia<br />

di oggi.<br />

II – AppArIzIone del<br />

sIGnore nel CenAColo<br />

Le sette parole proferite da Nostro<br />

Signore sul Calvario hanno,<br />

con tutta ragione, meritato bellissimi<br />

commenti nel corso della Storia,<br />

ma la prima parola da Lui detta agli<br />

Apostoli, entrato nel Cenacolo, non<br />

merita minor attenzione.<br />

Gesù augura agli<br />

Apostoli la vera pace<br />

36 Mentre essi parlavano di queste<br />

cose, Gesù in persona apparve<br />

in mezzo a loro e disse:<br />

“Pace a voi!” 37 Stupiti e spaventati<br />

credevano di vedere un<br />

fantasma.<br />

La pace augurata dal Signore è<br />

l’unica vera tra tante altre distorte e<br />

false. Colui che la augura agli Apostoli<br />

è lo stesso Principe della Pace: si<br />

tratta della pace messianica, ricchissima<br />

di ogni specie di beni.<br />

Essa consiste nella tranquillità<br />

nata da una vita ordinata, come ci<br />

insegna San Tommaso, quando afferma<br />

che è impossibile la sua esistenza<br />

al di fuori dello stato di grazia:<br />

“Nessuno è privo della grazia santificante<br />

se non a causa del peccato,<br />

ragione per cui l’uomo si allontana<br />

dal vero fine e stabilisce il fine in qualcosa<br />

di non vero. In questo modo, il<br />

suo appetito non aderisce principalmente<br />

al vero bene finale, ma a un bene<br />

apparente. Per questa ragione, senza<br />

la grazia santificante, non può es


serci vera pace, ma solamente una pace<br />

apparente”. 1<br />

Quando qualcuno commette un<br />

peccato, il corpo, con le sue passioni,<br />

si ribella contro l’anima, a cui dovrebbe<br />

stare sottomesso. A sua volta,<br />

l’anima, che dovrebbe restare<br />

nell’obbedienza a Dio, facendo la<br />

Sua volontà, si ribella contro di Lui.<br />

Così, viene distrutto l’ordine e, di<br />

conseguenza, la stessa pace. Per questo<br />

ci dice lo Spirito Santo: “Non c’è<br />

pace per gli empi” (Is 48, 22).<br />

L’unica vera pace fu, pertanto,<br />

quella che Gesù augurò ai discepoli,<br />

penetrando nelle pareti del Cenacolo,<br />

per la sottilezza del Suo corpo<br />

glorioso. Lì Egli è penetrato proprio<br />

come un raggio di Sole attraversa il<br />

cristallo: senza subire la minima alterazione.<br />

Che grande, divina e paterna<br />

dolcezza dovrà aver caratterizzato<br />

il Suo timbro di voce in quell’occasione!<br />

I discepoli erano<br />

immersi nel timore<br />

Stupiti e spaventati credevano<br />

di vedere un fantasma.<br />

A una paura, ne sopravveniva<br />

un’altra! I discepoli erano rinchiusi,<br />

presi dal panico che il Sinedrio potesse<br />

accusarli di aver trafugato il corpo<br />

del Signore e, all’improvviso, vedono<br />

un “fantasma” che si introduce<br />

I principi dei<br />

sacerdoti e il<br />

Sinedrio in generale<br />

discorrevano<br />

sull’ipotesi della<br />

Resurrezione<br />

nell’ermetico recinto attraverso pareti<br />

o porte o finestre chiuse, senza<br />

neppure annunciarsi. Per di più questa<br />

reazione di tutti, dimostra quanto<br />

fosse loro difficile credere nella<br />

Resurrezione del Signore, nonostante<br />

fosse la quarta volta che Egli appariva.<br />

“L’Evangelista indica che il timore<br />

influì sui discepoli perché non riconobbero<br />

Gesù, ma erano convinti di vedere<br />

qualche spirito. La paura è solita pregiudicare<br />

la conoscenza chiara e fa in<br />

modo che la persona immagini di vedere<br />

fantasmi o mostri strani. [...]<br />

“Il motivo per il quale i discepoli sospettavano<br />

che si trattasse di un qualche<br />

spirito è certamente il fatto che Lui<br />

entrò — come dice San Giovanni —<br />

con le porte chiuse, cosa che solo uno<br />

spirito avrebbe potuto fare”. 2<br />

Sebbene li avesse salutati con insuperabile<br />

affetto e fatto udire l’inconfondibile<br />

timbro di voce di cui<br />

Nonostante le Sante Donne<br />

fossero entrate nel Cenacolo<br />

con molta agitazione per<br />

raccontare il sorprendente<br />

avvenimento, nessuno di<br />

loro era indotto a supporre la<br />

Resurrezione<br />

“Risurrezione del Signore nel<br />

Cenacolo” – Cattedrale di Notre<br />

Dame, Parigi<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 13<br />

Sergio Hollmann


avevano tanta nostalgia, il timore li<br />

assorbiva completamente. Un altro<br />

fatto avrebbe determinato che si trattava<br />

dello stesso Salvatore, e non di<br />

un fantasma: Gesù era penetrato nei<br />

loro cuori e aveva capito i loro pensieri,<br />

prova evidente che era proprio<br />

Lui Dio, 3 poiché questo non è possibile<br />

neppure a uno spirito.<br />

Le piaghe, simbolo del potere<br />

dell’Uomo-Dio contro il demonio<br />

38 Ma egli disse: ‘Perché siete<br />

turbati, e perché sorgono dubbi<br />

nel vostro cuore? 39 Guardate le<br />

mie mani e i miei piedi: sono<br />

proprio io! Toccatemi e guardate;<br />

un fantasma non ha carne<br />

e ossa come vedete che io ho’.<br />

40 Dicendo questo, mostrò loro<br />

le mani e i piedi.<br />

Secondo i nostri criteri strettamente<br />

umani, ci sembra più logico,<br />

dopo la Resurrezione, che Gesù riprendesse<br />

la Sua integrità fisica, facendo<br />

scomparire i segni dei tormenti<br />

della Sua P assione. D’altra parte,<br />

considerando i sentimenti della nostra<br />

natura, l’esibire le piaghe ai discepoli<br />

avrebbe potuto causare loro<br />

una maggiore sofferenza, perché<br />

avrebbe ricordato loro il dramma di<br />

quei terribili giorni di sofferenza. La<br />

buona condotta teologica prende come<br />

base il principio infallibile: se Dio<br />

lo ha fatto, era la cosa migliore da<br />

farsi; per questo, ci resta da chiederci<br />

quali siano stati i motivi di tale condotta.<br />

Innanzitutto, per la Sua stessa<br />

gloria, proprio come avverrà per<br />

i santi martiri quando riprenderanno<br />

i loro rispettivi corpi, nel giorno<br />

del Giudizio. Le cicatrici provenienti<br />

dai tormenti subiti in difesa<br />

della Fede, risplenderanno per tutta<br />

l’eternità. “Infatti, le cicatrici delle<br />

ferite ricevute per una causa degna<br />

e giusta sono un’ eloquente e gloriosa<br />

testimonianza dei meriti e del valore<br />

di chi le ostenta”. 4 Gesù Cristo ave-<br />

14 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

va ogni potere per far scomparire le<br />

Sue piaghe cicatrizzate, ma desiderò<br />

conservarle per portare in Se stesso<br />

un magnifico simbolo del Suo potere<br />

contro il demonio.<br />

Ostacolo alla divina collera<br />

Inoltre, ha voluto beneficiarci<br />

presso il Padre. La conservazione di<br />

Gesù desiderò<br />

conservare le sue<br />

piaghe per portare<br />

in Sé stesso il<br />

magnifico simbolo<br />

del Suo potere<br />

contro il demonio<br />

queste cicatrici è per noi di fondamentale<br />

importanza, poiché costituiscono<br />

un poderoso ostacolo a che la<br />

santa e divina collera si sfoghi su di<br />

noi, a causa delle nostre colpe.<br />

“Con questo dettaglio, Egli li irrobustisce<br />

nella Fede e li stimola alla devozione,<br />

poiché, invece di eliminare le<br />

ferite che ha ricevuto per noi, ha preferito<br />

portarle al Cielo e presentarle a<br />

Dio Padre come riscatto per la nostra<br />

libertà. Per questo, il Padre Gli ha dato<br />

un trono alla Sua destra, che contiene i<br />

trofei della nostra salvezza”. 5<br />

Sulla Terra, Egli si serviva della<br />

parola al fine di chiedere al Padre<br />

perdono per i carnefici: “Perdona loro<br />

perché non sanno quello che fanno”<br />

(Lc 23, 34). In Cielo non ha bisogno<br />

di aprire bocca per farci ottenere il<br />

beneplacito: è sufficiente mostrarGli<br />

le Sue cicatrici.<br />

Prova del Suo illimitato<br />

amore di Salvatore<br />

I Santi Padri affermano che Nostro<br />

Signore abbia voluto conservare<br />

i marchi dei tormenti da Lui subiti,<br />

in vista del Giudizio Finale, per<br />

la confusione dei malvagi e la gioia<br />

dei buoni. Saranno un simbolo della<br />

Sua infinita misericordia, prova del<br />

Suo illimitato amore di Salvatore, disprezzato,<br />

rinnegato e oltraggiato da<br />

alcuni, e fonte inesauribile di benedizione<br />

e grazie per altri, oggetto di<br />

azioni di grazie e adorazione per tutta<br />

l’eternità.<br />

Confusione per gli uni, giubilo per<br />

gli altri. Quel giorno, dies irae, tutte<br />

le creature umane vedranno le Sue<br />

piaghe; pertanto, anch’io potrò adorarle<br />

e in loro rallegrarmi, se ho proceduto<br />

lungo la via della virtù, della<br />

grazia e della santità.<br />

Attraverso questo mezzo, Gesù<br />

fortifica la Fede degli Apostoli, eliminando<br />

qualunque pretesto per<br />

l’incredulità o anche per un semplice<br />

dubbio, rendendoli veri testimoni,<br />

per tutti i secoli a seguire. Manifesta,<br />

inoltre, il Suo amore per loro, di conseguenza,<br />

anche per noi, offrendoci<br />

un poderoso stimolo per contraccambiare<br />

il Suo incommensurabile affetto,<br />

mettendoci nella disposizione di<br />

consegnarci a Lui interamente.<br />

Lì, in quelle Sante piaghe, troviamo<br />

un’eccellente ancora per la nostra<br />

fiducia. Esse sembrano dirci: “Abbiate<br />

fiducia; io ho vinto il mondo!”(Gv 16,<br />

33). Viviamo il consiglio di San Paolo:<br />

“Corriamo con perseveranza nella<br />

corsa che ci sta davanti, tenendo fisso<br />

lo sguardo su Gesù, autore e perfezionatore<br />

della fede. Egli in cambio della<br />

gioia che gli era posta innanzi, si sottopose<br />

alla croce, disprezzando l’ignominia,<br />

e si è assiso alla destra del trono di<br />

Dio.” (Eb 12, 1-2).<br />

Infondono loro le forze<br />

per accettare i supplizi<br />

Non possiamo scartare l’ipotesi<br />

che Gesù abbia voluto far toccare<br />

agli Apostoli le Sue Sante piaghe<br />

per suscitare in loro la pazienza che<br />

avrebbero dovuto praticare di fronte<br />

alle immense difficoltà che sarebbero<br />

loro sopravvenute, nella diffusione<br />

del Vangelo, da parte dei tiranni,<br />

dei gentili e dei loro stes


si connazionali. Le sacre stigmate,<br />

ora glorificate, infondevano la forza<br />

per accettare con rassegnazione,<br />

fermezza e coraggio tutti i supplizi a<br />

loro riservati.<br />

In questo modo, anche noi,<br />

nell’adorazione di queste piaghe, siamo<br />

stimolati a sopportare, con calma,<br />

serenità e pace, le avversità così<br />

comuni nel nostro passaggio per questa<br />

valle di lacrime. Quando qualcosa<br />

di sgradevole, doloroso o drammatico<br />

attraversa il nostro cammino, adoriamo<br />

i segni dei tormenti accettati dal<br />

Salvatore a nostro beneficio e sappiamo,<br />

in qualcosa, restituire una tale incommensurabile<br />

misericordia. In Cielo<br />

avremo un’innegabile gioia nel considerare<br />

le piaghe che ci hanno fatto<br />

ottenere la salvezza eterna: “Il vostro<br />

cuore si rallegrerà e nessuno vi potrà togliere<br />

la vostra gioia” (Gv 16, 22-23).<br />

Gli Apostoli le hanno<br />

viste e toccate<br />

Avranno gli Apostoli toccato le<br />

Piaghe di Gesù? Sì, proprio come fece<br />

San Tommaso. Oh felix culpa! Autori<br />

di calibro sono del parere che gli<br />

Apostoli gli raccontarono la grazia di<br />

aver posto il dito nella piaga di Gesù<br />

e da qui il suo famoso detto (Gv<br />

20, 25).<br />

“Non solo li aveva invitati a vedere<br />

e toccare, ma mostrò loro i Suoi piedi<br />

e le Sue mani. Non sembra, infatti,<br />

credibile che essi rinunciassero a toccarLo,<br />

curiosi com’erano di conoscerlo.<br />

Inoltre, se non Lo avessero toccato,<br />

sarebbe stato per il fatto di credere,<br />

senza necessità di questa prova; consta,<br />

però che non credettero solamente<br />

per il fatto di vederLo, come si dice<br />

in seguito”. 6<br />

Questa reazione degli Apostoli<br />

sembrerebbe, a prima vista, determinata<br />

da una semplice incredulità, ma<br />

potrebbe anche essere il frutto di un<br />

inebriamento tale per cui si credevano<br />

più in uno stato di sogno che di realtà.<br />

Erano compenetrati da un così<br />

grande giubilo nel vederLo risorto,<br />

che non potevano credere in ciò che i<br />

loro stessi occhi gli mostravano.<br />

“L’Evangelista scrive questo come<br />

fosse un’attenuante per la colpa dei<br />

discepoli di non credere, insinuando<br />

che, se essi non credettero, fu più per<br />

il desiderio della verità che per ostinazione<br />

contro la verità. A volte ci accade<br />

di non credere in quello che più<br />

Le sacre stigmate,<br />

ora glorificate,<br />

infondevano la<br />

forza per accettare<br />

tutti i supplizi<br />

ci auguriamo, come successe a Giacobbe,<br />

quando gli raccontarono che<br />

suo figlio Giuseppe era vivo e a San<br />

Pietro, quando fu liberato dal carcere<br />

contro tutte le sue aspettative: credeva<br />

trattarsi di un sogno, e non della<br />

realtà, quello che gli stava succedendo.<br />

[...]<br />

“Considerando alla lettera quello<br />

che è qui detto (che loro non credevano),<br />

non si deve estendere questa incredulità<br />

a tutti quanti si trovavano nel<br />

Cenacolo, poiché per lo meno coloro<br />

che dissero di aver visto il Signore —<br />

come San Pietro e forse qualcun altro<br />

— certamente credevano”. 7<br />

Gesù mangia<br />

per fortificare in loro la Fede<br />

41 Ma poiché per la grande gioia<br />

ancora non credevano ed erano<br />

stupefatti, disse: “Avete qui<br />

qualche cosa da mangiare?”.<br />

42 Gli offrirono una porzione di<br />

pesce arrostito; 43 egli lo prese e<br />

lo mangiò davanti a loro.<br />

Una prova evidente che Gesù stava<br />

tra loro, in corpo e anima, non essendo,<br />

pertanto, un fantasma, era il<br />

fatto che Lui mangiasse davanti a tutti.<br />

Questa è una spiegazione unanime<br />

tra i commentatori; però, pare fosse<br />

anche perché Gesù pensava di mani-<br />

Avranno gli Apostoli toccato le Piaghe di Gesù?<br />

Sì, proprio come fece San Tommaso.<br />

“Cristo appare all’Apostolo San Tommaso” – Cattedrale di Notre Dame, Parigi<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 15<br />

Sergio Hollmann


festare in modo speciale la Sua stima<br />

per loro, accettando un alimento che<br />

Gli potessero offrire.<br />

Essendo il Suo Sacro Corpo glorioso,<br />

non aveva nessuna necessità di<br />

alimentarSi; pertanto, per pura carità<br />

e divina didattica, pensa di aiutarli,<br />

fortificando in loro la virtù della Fede,<br />

con il mangiare “di fronte a loro”.<br />

È quanto a questo riguardo commenta<br />

San Cirillo d’Alessandria: “Per fortificare<br />

ancora di più la loro fede nella<br />

Resurrezione, chiese loro qualcosa da<br />

mangiare. Si trattava di un pezzo di pesce<br />

arrosto, che Gesù prese e mangiò in<br />

loro presenza. Non fece questo se non<br />

per mostrare con chiarezza che era proprio<br />

Lui, risorto, Lui che — come prima<br />

e durante tutto il tempo della Sua<br />

Incarnazione — mangiava e beveva<br />

con loro”. 8<br />

Aprì loro la mente e il cuore<br />

44 Poi disse: “Sono queste le parole<br />

che vi dicevo quando ero<br />

ancora con voi: bisogna che si<br />

compiano tutte le cose scritte<br />

16 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

Per pura carità e divina didattica, pensa di aiutarli, fortificando in loro<br />

la virtù della Fede, con il mangiare “di fronte a loro”<br />

“Apparizione del Signore nel Cenacolo” – Cattedrale di Notre Dame, Parigi<br />

su di me nella Legge di Mosè,<br />

nei Profeti e nei Salmi”.<br />

È interessante notare la differenza<br />

indicata da Gesù — “quando ero ancora<br />

con voi” — tra il Suo corpo sofferente<br />

e glorioso. Nel primo caso,<br />

secondo quanto Egli stesso afferma,<br />

Si trovava in mezzo agli Apostoli per-<br />

Essendo il Suo<br />

Sacro Corpo<br />

glorioso, non aveva<br />

nessuna necessità<br />

di alimentarSi<br />

ché le Sue condizioni fisiche possedevano<br />

le stesse caratteristiche degli altri.<br />

Dopo la Resurrezione, però, non<br />

si trovava ormai più tra loro, per non<br />

essere in carne mortale.<br />

La Legge di Mosè, i Profeti e i Salmi<br />

corrispondono alla divisione del-<br />

le Sacre Scritture, conforme il costume<br />

ebraico: il Pentateuco, i Profeti e i<br />

libri poetici; tra questi ultimi, i Salmi.<br />

45 Allora aprì loro la mente<br />

all’intelligenza delle Scritture.<br />

Di fronte agli avvenimenti così<br />

grandiosi verificatisi in quegli ultimi<br />

giorni, le rivelazioni fatte anteriormente<br />

dal Signore, ritornavano<br />

alla memoria degli Apostoli con<br />

più nitidezza e contorni più definiti.<br />

“Quando i loro pensieri si calmarono<br />

per quello che Gesù aveva detto —<br />

e anche perché Lo avevano toccato e<br />

Lui aveva mangiato —, il Signore aprì<br />

loro l’intelletto affinché comprendessero<br />

che era stato necessario che Lui<br />

soffrisse inchiodato sulla Croce. Spinge,<br />

pertanto, i Suoi discepoli a ricordare<br />

quello che aveva detto loro, cioè,<br />

che già aveva annunciato la Sua Passione<br />

nella Croce, della quale anticipatamente<br />

avevano parlato i profeti.<br />

Apre loro, inoltre, gli occhi della mente,<br />

in modo che comprendano le antiche<br />

profezie”. 9<br />

Leopoldo Werner


Essi ebbero bisogno di uno speciale<br />

aiuto della grazia, per intendere le<br />

rivelazioni. “Senza di Me non potete<br />

far nulla” (Gv 15, 5), aveva affermato<br />

Nostro Signore. È necessario che<br />

lo stesso Cristo Gesù ci aiuti a interpretare<br />

le Sacre Scritture: “...il quale<br />

insegna come la realtà si accorda alla<br />

profezia; più ancora, nemmeno questo<br />

ci basta, è necessario che Egli ci apra<br />

gli occhi della mente per poterLo vedere.<br />

È questo il senso stesso della frase<br />

greca: ‘Allora aprì loro la mente, affinché<br />

potessero intendere le Scritture’.<br />

Come osserva molto bene San Beda,<br />

‘presentò il Suo corpo per esser visto<br />

con gli occhi e toccato con le mani<br />

dai discepoli. Questo non basta: ricordò<br />

loro le Scritture. Ancora non è sufficiente:<br />

aprì loro le menti affinché intendessero<br />

ciò che leggevano’”. 10<br />

46 E disse: “Così sta scritto: il<br />

Cristo dovrà patire e risuscitare<br />

dai morti il terzo giorno...”.<br />

Sono innumerevoli le profezie a<br />

questo riguardo, certamente ben note<br />

agli Apostoli. Su questa materia, è<br />

ricchissima la quantità di commenti<br />

scaturiti dalla penna dei Dottori e<br />

Padri della Chiesa.<br />

III – Gesù ContInuA<br />

Ad operAre per mezzo<br />

deI suoI mInIstrI<br />

47 …e nel suo nome saranno<br />

predicati a tutte le genti la conversione<br />

e il perdono dei peccati,<br />

cominciando da Gerusalemme.<br />

48 Di questo voi siete testimoni.<br />

Il Vangelo di questa III Domenica<br />

di Pasqua si chiude col chiarimento<br />

formale e categorico da parte di Gesù<br />

agli Apostoli, riguardo la missione<br />

che affidava loro. Approfitta di questa<br />

occasione per conversare sul più<br />

importante tema per loro e, quindi,<br />

per la Santa Chiesa nascente. Si trattava<br />

di assumere la stessa missione di<br />

Nostro Signore Gesù Cristo, poiché<br />

Questi sarebbe rimasto nel mondo<br />

per mezzo di loro.<br />

Niente doveva esser dimenticato:<br />

né la Passione con i suoi meriti, né la<br />

stessa vita del Divino Maestro, con i<br />

Suoi insegnamenti. Si concretizza, in<br />

questa occasione, un’identità di missione<br />

tra Gesù e gli Apostoli. Del resto,<br />

nell’orazione diretta al Padre,<br />

nell’Ultima Cena, Egli lo aveva già<br />

rivelato: “Le parole che hai dato a me<br />

Cristo li<br />

costituì sacerdoti<br />

della Chiesa, per<br />

la salvezza e la<br />

santificazione<br />

delle anime<br />

io le ho date a loro; essi le hanno accolte<br />

e sanno veramente che sono uscito<br />

da te e hanno creduto che tu mi hai<br />

mandato. Io ho dato a loro la Tua parola<br />

e il mondo li ha odiati perché essi<br />

non sono del mondo, come Io non sono<br />

del mondo. Come Tu mi hai mandato<br />

nel mondo, anch’Io li ho mandati<br />

nel mondo” (Gv 17, 8.14.18).<br />

Precedentemente, era giunto anche<br />

ad affermare: “Chi ascolta voi<br />

ascolta Me, chi disprezza voi disprezza<br />

Me. E chi disprezza Me disprezza Colui<br />

che Mi ha mandato” (Lc 10, 16).<br />

Per questo San Paolo dirà più<br />

tardi, con un tono di piena certezza:<br />

“L’apostolo è ministro di Cristo”<br />

(I Cor 4, 1); e “Dio stesso è che parla<br />

per mezzo nostro” (II Cor 5, 20). I<br />

discepoli dovranno predicare e diffondere<br />

la Chiesa in ogni luogo, con<br />

la stessa autorità divina con cui Cristo<br />

ha realizzato la Sua missione nel<br />

mondo, come ci riferiscono San Matteo:<br />

“Tutto quello che legherete sopra<br />

la terra sarà legato anche in cielo e tutto<br />

quello che scioglierete sopra la ter-<br />

ra sarà sciolto anche in cielo” (18, 18)<br />

e San Marco: “Andate in tutto il mondo<br />

e predicate il vangelo ad ogni creatura”<br />

(16, 15).<br />

Cristo li costituì sacerdoti della<br />

Chiesa, per la salvezza e la santificazione<br />

delle anime, rendendoli eredi<br />

e partecipi del Suo sommo ed eterno<br />

sacerdozio. Questa missione continua<br />

ancora ai giorni nostri e dovrà<br />

continuare fino alla fine dei tempi,<br />

attraverso il ministero sacerdotale.<br />

Proprio come Gesù, il presbitero<br />

dà “Gloria a Dio nel più alto dei cieli e<br />

pace in terra agli uomini che egli ama”<br />

(Lc 2, 14). È lui l’alter Christus: “Come<br />

il Padre ha mandato me, anch’io<br />

mando voi” (Gv 20, 21). Così, l’opera<br />

universale di redenzione e di trasformazione<br />

del mondo portata dal<br />

Signore Gesù, con tutta la sua divina<br />

efficacia, Egli continua a operarla,<br />

e continuerà sempre, per mezzo dei<br />

suoi ministri. 11 �<br />

1 Summa Teologica II-II, q. 29, a. 3 ad<br />

1.<br />

2 MALDONADO, SJ, Pe. Juan de. Comentarios<br />

a los cuatro Evangelios – II<br />

Evangelios de San Marcos y San Lucas.<br />

Madrid: BAC, 1951, pag. 817.<br />

3 Cf. idem, ibidem.<br />

4 PETRARCHA, Franciscus. De remediis<br />

utriusque fortunæ. l. 2, 77.<br />

5 AMBROSIUS MEDIOLANENSIS,<br />

Sanctus. Expositio Evangelii Secundum<br />

Lucam, l. 10 (PL 15:1.846).<br />

6 MALDONADO, SJ, Op. cit., pap.<br />

820.<br />

7 Idem, ibidem.<br />

8 CIRILLUS ALEXANDRINUS,<br />

Sanctus. Explanatio in Lucæ Evangelium,<br />

24, 38 (PG 72, 948).<br />

9 Idem, in Lc. 24, 45 (PG 72, 949).<br />

10 MALDONADO, SJ, Op. cit., p. 826-<br />

827.<br />

11 Cf. PIO XI. Enciclica Ad catholici sacerdotii,<br />

20/12/1935, n.12.<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 17


Madre<br />

Nell’Antico Testamento,<br />

le manifestazionidell’onnipotenza<br />

di Dio avevano<br />

un carattere<br />

marcatamente legato alla giustizia,<br />

con l’obiettivo di incutere nelle anime<br />

il timore e il rispetto. Così avvenne,<br />

per esempio, quando furono consegnate<br />

a Mosè le tavole della Legge<br />

sul monte Sinai: “Appunto al terzo<br />

giorno, sul far del mattino, vi furono<br />

tuoni, lampi, una nube densa sul monte<br />

e un suono fortissimo di tromba: tut-<br />

18 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

La misericordia<br />

divina, tavola<br />

di salvezza<br />

Quando “il Verbo Si fece carne e venne ad abitare in<br />

mezzo a noi”, è iniziata una nuova era. Con lo<br />

spargimento del Suo preziosissimo Sangue, Gesù ha<br />

portato sullaTerra una nuova prospettiva di relazioni del<br />

Creatore con l’umanità e degli uomini tra loro.<br />

La misericordia ha vinto la giustizia.<br />

Mariana Morazzani Arráiz, EP<br />

to il popolo che era nell’accampamento<br />

fu scosso da tremore. [...] Il monte<br />

Sinai era tutto fumante, perché su di<br />

esso era sceso il Signore nel fuoco e il<br />

suo fumo saliva come il fumo di una<br />

fornace: tutto il monte tremava molto”<br />

(Es 19, 16-18).<br />

Per ottenere il perdono dei peccati,<br />

gli uomini dovevano ripararli per<br />

mezzo di una vita di penitenza e, frequentemente,<br />

sentivano pesare su di<br />

sé, per lo meno in parte, il duro castigo<br />

imposto per le loro colpe. Tale<br />

è il caso di Mosè, il grande legislatore<br />

di Israele, che la Scrittura elogia come<br />

il più umile degli uomini. A causa<br />

di una sola infedeltà, vide chiudersi<br />

davanti a lui le porte della Terra Promessa<br />

e poté appena contemplarla<br />

dall’alto del monte Nebo (cfr. Dt 32,<br />

48-52). Una circostanza simile è capitata<br />

al re Davide, la cui colpa gli causò,<br />

nel corso degli ultimi anni di vita,<br />

grandi dissapori all’interno della sua<br />

stessa famiglia (cfr. II Sam 15ss; I Re<br />

1), e il cui pentimento esemplare lo<br />

portò a comporre gli insuperabili Salmi<br />

Penitenziali.


Gesù ha portato sulla Terra<br />

l’era della misericordia<br />

In un modo diverso, scendendo<br />

sulla terra e incarnandoSi nel grembo<br />

virginale di Maria, il Figlio di Dio ha<br />

voluto attirarci con la bontà del Suo<br />

Cuore: “Dio non ha mandato il Figlio<br />

nel mondo per giudicare il mondo, ma<br />

perché il mondo si salvi per mezzo di<br />

lui” (Gv 3, 17).<br />

Per mezzo del Suo esempio di<br />

vita, consigli e parabole, istruì<br />

gli uomini — abituati fino ad<br />

allora alla legge del Taglione<br />

— rispetto al dovere di perdonarsi<br />

mutuamente le offese<br />

e compatire i mali altrui.<br />

Col trascinante modello<br />

della sua condotta, insegnò<br />

ad accogliere i peccatori<br />

pentiti: “Gesù, vista la<br />

loro fede, disse al paralitico:<br />

‘Figliolo, ti sono rimessi<br />

i tuoi peccati’” (Mc 2, 5);<br />

o ancora: “Neanch’io ti condanno;<br />

và e d’ora in poi non peccare<br />

più” (Gv 8, 11b).<br />

La soprannaturale influenza che<br />

Gesù esercitava sui suoi discepoli, ottenne<br />

la trasformazione radicale dei<br />

loro cuori. Così, per esempio, i figli<br />

di Zebedèo, ai quali Egli stesso aveva<br />

dato il nome di Boanèrghes, “figli<br />

del tuono” (cfr. Mc 3, 17), divennero<br />

specchi perfetti della mansuetudine<br />

del loro Maestro e Giovanni meritò<br />

l’appellativo di Apostolo dell’Amore.<br />

Le stesse dispute con i farisei, nelle<br />

quali il Signore mostra una forte<br />

intransigenza, sono altrettante manifestazioni<br />

di questo Suo desiderio di<br />

convertire tutti, incluse quelle anime<br />

accecate dalla malizia delle passioni.<br />

Le sue lacrime su Gerusalemme, la<br />

città dove sarebbe stato crocifisso, sono<br />

l’eloquente testimonianza del dolore<br />

dell’Uomo-Dio nel costatare il<br />

rifiuto di cui sarebbe stato oggetto da<br />

parte di quella generazione e di tante<br />

altre lungo i secoli.<br />

Tutto nel Salvatore invitava gli uomini<br />

alla fiducia e all’abbandono nelle<br />

mani della Provvidenza, nella cer-<br />

“Sacro Cuore di Gesù” –<br />

Cattedrale dell’Assunzione<br />

(Assunzione, Paraguai)<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 19<br />

Gustavo Kralj


tezza di essere accolti con la benignità<br />

di un Padre o di un Amico. L’illustre<br />

teologo domenicano Don Garrigou-<br />

Lagrange così commenta: “Il Vangelo<br />

intero è la storia della misericordia<br />

di Dio a favore delle anime, per quanto<br />

lontane esse siano da Lui, come la<br />

Samaritana, Maddalena, Zaccheo o il<br />

buon ladrone;è in favore di noi tutti, la<br />

ragione per cui il Padre ha tollerato che<br />

Suo Figlio fosse vittima di espiazione”. 1<br />

Quando “il Verbo Si fece carne e<br />

venne ad abitare in mezzo a noi” (Gv<br />

1, 14), è iniziata una nuova epoca.<br />

Gesù ha fondato la Sua Chiesa, istituito<br />

i sacramenti e, con lo spargimento<br />

del Suo Preziosissimo Sangue,<br />

ha portato sulla Terra una nuova prospettiva<br />

di relazioni del Creatore con<br />

l’umanità e degli uomini tra loro.<br />

L’era della Legge era terminata.<br />

La misericordia aveva vinto la giustizia.<br />

Condizione assoluta per la<br />

salvezza della nostra anima<br />

La misericordia è definita da<br />

Sant’Agostino come “la compassione<br />

del nostro cuore per la miseria<br />

altrui, che ci porta a soccorrerla, se<br />

possiamo”. 2<br />

Esercitare questa virtù non è un<br />

dovere soltanto degli uomini che<br />

desiderano la perfezione. Al contrario,<br />

Gesù ha ordinato che tutti<br />

la pratichino, affermando categoricamente:<br />

“Siate misericordiosi”, e<br />

proponendo, subito dopo, il supremo<br />

esempio del Padre: “come anche<br />

vostro Padre è misericordioso”<br />

(Lc 6, 36). Fare uso della misericordia<br />

è condizione assoluta per ottenere<br />

il perdono dei peccati e la salvezza<br />

della propria anima, come dice<br />

il Vangelo in un altro passo: “Se<br />

voi non perdonerete agli uomini, neppure<br />

il Padre vostro perdonerà le vostre<br />

colpe” (Mt 6, 15).<br />

Ancor più, ci insegna San Tommaso<br />

che “in se stessa, la misericordia<br />

è la maggiore delle virtù, perché<br />

è una sua caratteristica il condividere<br />

con gli altri e, ancor più, soccorrer-<br />

20 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

li nelle privazioni”. 3 Poco più avanti,<br />

egli afferma: “Tutta la vita cristiana<br />

si riassume nella misericordia, per<br />

quanto riguarda le opere esterne”. 4<br />

D’altra parte, il menzionato passo<br />

di San Luca: “Siate misericordiosi”,<br />

San Matteo la scrive in termini<br />

differenti, ma con identico senso:<br />

“Siate perfetti, così come il vostro<br />

Padre celeste è perfetto” (Mt 5, 48).<br />

Ossia, il cristiano deve cercare di<br />

essere perfetto come lo è lo stesso<br />

Dio, ma raggiungerà questo grado<br />

supremo solo se praticherà la virtù<br />

della misericordia.<br />

I nostri peccati,<br />

per quanto gravi<br />

e numerosi siano,<br />

non riusciranno<br />

a logorare la<br />

Sua bontà<br />

A prima vista, ci sembra estremamente<br />

difficile, e addirittura impossibile.<br />

Come potremo noi, povere creature,<br />

assomigliare a un Dio infinitamente<br />

superiore, le cui virtù sono la<br />

stessa sostanza del Suo Essere?<br />

Non ci dimentichiamo, però, che<br />

lo stesso Signore ha affermato: “Il<br />

mio giogo infatti è dolce e il mio carico<br />

leggero” (Mt 11, 30). Nessuna<br />

virtù può essere praticata in modo<br />

stabile con il puro e semplice sforzo<br />

della nostra natura, ma con l’ausilio<br />

della grazia divina diventiamo<br />

capaci di imitare Dio e di essere<br />

specchi della perfezione che è Lui<br />

per essenza.<br />

Con la misericordia, Dio<br />

manifesta la Sua onnipotenza<br />

La parola compassione — dal latino<br />

com-passio, “soffrire con” —<br />

denota una certa tristezza o sofferenza<br />

da parte di colui che si china<br />

verso il misero. Dio, però, nell’im-<br />

pietosirsi delle nostre miserie, non<br />

sperimenta la minima tristezza, visto<br />

che Egli è la Somma Felicità. In<br />

questo senso, afferma San Tommaso:<br />

“Non è adeguato alla natura di<br />

Dio rattristarSi per la miseria di un<br />

altro, ma è a Lui proprio, al massimo,<br />

far cessare questa miseria, se per<br />

miseria intendiamo una qualunque<br />

mancanza”. 5<br />

In un altro passo, il Dottor Angelico<br />

sottolinea che attraverso la<br />

misericordia il Creatore rende palese<br />

il Suo potere: “Essere misericordioso<br />

è proprio di Dio, ed è principalmente<br />

con la misericordia che Egli<br />

manifesta la Sua onnipotenza”. 6<br />

Il Salmo 103 ci offre una bellissima<br />

sintesi delle disposizioni di Dio<br />

in relazione al peccatore penitente,<br />

molto differenti dai sentimenti di<br />

odio e di vendetta comuni alle anime<br />

egoiste e lontane dalla grazia:<br />

“Buono e pietoso è il Signore, lento<br />

all’ira e grande nell’amore. Egli non<br />

continua a contestare e non conserva<br />

per sempre il suo sdegno. Non ci tratta<br />

secondo i nostri peccati, non ci ripaga<br />

secondo le nostre colpe. Come<br />

il cielo è alto sulla terra, così è grande<br />

la sua misericordia su quanti lo temono;<br />

come dista l’oriente dall’occidente,<br />

così allontana da noi le nostre<br />

colpe.” (Sal 103, 8-12).<br />

Dio quasi necessita della<br />

nostra fragilità e miseria<br />

La considerazione della misericordia<br />

divina deve riempirci di fiducia e<br />

di trasporto verso Dio: i nostri peccati,<br />

per quanto gravi e numerosi siano,<br />

non riusciranno a logorare la Sua<br />

bontà o esaurire la Sua pazienza.<br />

Al contrario, commessa la mancanza,<br />

Egli, il più delle volte, non<br />

invia il castigo immediatamente,<br />

ma aspetta, a somiglianza del padre<br />

misericordioso, nella speranza che<br />

lo sventurato traviato riprenda il<br />

cammino della casa paterna e quando<br />

lo avvista da lontano, gli corre<br />

incontro, mosso da compassione,<br />

gli si getta al collo e lo bacia con te-


nerezza, senza neppure dar ascolto<br />

alle proteste di pentimento del colpevole<br />

(cfr. Lc 15, 11-24).<br />

Infinitamente superiore a quel<br />

buon padre, Dio non solo fa uso<br />

della generosità, ritardando un intervento<br />

definitivo della Sua giustizia,<br />

ma crea Egli stesso le grazie<br />

necessarie a stimolare le coscienze<br />

e convertire i peccatori più incalliti.<br />

“Chi c’è di così indulgente e comprensivo<br />

— esclama Sant’Agostino<br />

—, chi così disponibile in misericordia?<br />

Pecchiamo e viviamo; aumentano<br />

i peccati e si va prolungando la<br />

nostra vita; si bestemmia tutti i giorni,<br />

e il sole continua a nascere sopra<br />

buoni e cattivi. Da tutti i lati ci invita<br />

alla correzione, da tutte le parti, alla<br />

penitenza, parlandoci per mezzo dei<br />

benefici delle creature, concedendoci<br />

tempo per vivere, chiamandoci con la<br />

parola del predicatore, per mezzo dei<br />

nostri pensieri intimi, con la sferza<br />

dei castighi, con la misericordia della<br />

consolazione”. 7<br />

Per usare un linguaggio analogico,<br />

si potrebbe dire che Dio necessita<br />

della nostra fragilità e miseria<br />

per dare uno sbocco alla Sua<br />

traboccante bontà che sgorga dalle<br />

sue “viscere di misericordia” (Lc 1,<br />

78). Se tutti gli uomini fossero fedeli<br />

alla grazia ed esimi osservanti<br />

dei Comandamenti, senza mai<br />

sviarsi o cadere, i tesori della misericordia<br />

divina rimarrebbero per<br />

sempre racchiusi negli splendori<br />

del Padre Eterno, sconosciuti dagli<br />

angeli, ignorati dai giusti, e questo<br />

aspetto così essenziale della Sua<br />

gloria smetterebbe di risplendere<br />

nell’ordine della creazione.<br />

Il Figlio di Dio ci ha collocato<br />

alla destra del Padre<br />

Tutti gli accadimenti sono permessi<br />

da Dio, sebbene non sempre<br />

abbiano origine da una Sua espressa<br />

volontà. Molte volte il Creatore<br />

Si serve di circostanze prodotte dalla<br />

cattiveria delle creature, per trarne<br />

beni maggiori, nei quali riful-<br />

Statua pellegrina del<br />

Cuore Immacolato<br />

di Maria degli Araldi<br />

del Vangelo<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 21<br />

Gustavo Kralj


ge in modo brillante il potere della<br />

Sua misericordia.<br />

Nel corso della Storia, osserviamo<br />

questa costante: alle colpe commesse,<br />

Dio risponde con squisita<br />

clemenza; ai grandi disastri provocati<br />

dall’infedeltà di alcuni, si succedono<br />

recuperi la cui bellezza eccede<br />

quella del piano anteriore; invariabilmente<br />

i disegni di Dio si<br />

compiono, senza che la Sua gloria<br />

ne resti macchiata o sminuita.<br />

Tale è il caso del peccato del primo<br />

uomo in Paradiso, le cui stigma<br />

tutti noi portiamo, e che ha avuto<br />

come conseguenza la privazione<br />

della grazia e del Cielo per lui e la<br />

sua discendenza. Qual è la risposta<br />

divina? Ha elevato ad altezze inimmaginabili<br />

la natura umana decaduta,<br />

inviando al mondo il Suo Unigenito,<br />

il quale, “dopo aver compiuto<br />

la purificazione dei peccati si è assiso<br />

alla destra della maestà nell’alto dei<br />

cieli” (Eb 1, 3b), conforme quanto<br />

gli era stato detto: “SiediTi alla Mia<br />

destra” (Sal 109, 1).<br />

A questo riguardo afferma San<br />

Leone Magno, in uno dei suoi sermoni<br />

sull’Ascensione: “E, in verità,<br />

doveva essere grande e ineffabile<br />

motivo di giubilo che, alla presenza<br />

di una santa moltitudine, una natura<br />

umana si elevasse al di sopra della<br />

dignità di tutte le creature celesti, oltrepassasse<br />

gli ordini angelici e salisse<br />

più in alto degli arcangeli, e neppure<br />

così potesse attingere il termine della<br />

sua ascensione se non quando, assisa<br />

presso l’eterno Padre, fosse associata<br />

al trono di gloria di Colui la cui<br />

natura era unita nel Figlio. [...] Oggi<br />

non solo siamo stati confermati come<br />

possessori del Paradiso, ma persino<br />

penetriamo con Cristo nell’alto dei<br />

Cieli, avendo ottenuto, per l’ineffabile<br />

grazia di Cristo, molto più di quanto<br />

abbiamo perduto per invidia del diavolo.<br />

Quelli che il virulento nemico ha<br />

espulso dalla felicità dell’abitazione<br />

primitiva, il Figlio di Dio, avendoci incorporato<br />

a Sé, li ha collocati alla destra<br />

del Padre”. 8<br />

22 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

Questo è il senso più profondo<br />

delle parole che la Liturgia canta<br />

alla Vigilia Pasquale, nel celebrare<br />

la resurrezione del Signore:<br />

“Il peccato di Adamo indispensabile,<br />

poiché Cristo lo dissolve nel Suo<br />

amore; o colpa tanto felice da meritare<br />

la grazia di un così grande Redentore!”.<br />

9 Frase sconcertante a prima<br />

vista, ma la cui realtà non si può<br />

obiettare, e che si coniuga mirabilmente<br />

con l’affermazione di San<br />

Paolo: “Laddove è abbondato il peccato,<br />

ha sovrabbondato la grazia”<br />

(Rm 5, 20b).<br />

Tutti noi siamo<br />

come un figlio<br />

malato che attrae<br />

su di sé le attenzioni<br />

del Padre<br />

Intanto, il Padre non Si è limitato<br />

ad inviare, nella pienezza dei<br />

tempi, il Suo amato Figlio per riscattare<br />

gli uomini dalla vile schiavitù<br />

del peccato. “Dopo la morte di<br />

Gesù Cristo — afferma Don Garrigou-Lagrange<br />

— sarebbe bastato<br />

che le nostre anime fossero vivificate<br />

e conservate da grazie interiori,<br />

ma la divina Misericordia ci ha dato<br />

l’Eucaristia. Nel giorno di Pentecoste,<br />

rinnovato per ognuno di noi dal<br />

Sacramento della Cresima, lo Spirito<br />

Santo è venuto ad abitare in noi. Dopo<br />

le nostre reiterate cadute personali,<br />

troviamo l’assoluzione, ogni volta<br />

che la nostra anima desidera sinceramente<br />

ritornare a Dio. Tutta la Religione<br />

Cristiana è la storia della misericordia<br />

del Signore”. 10<br />

Ed ancora, negli ultimi istanti<br />

della sua Passione, volendo dissipare<br />

qualsiasi timore in relazione<br />

alla Sua eccelsa maestà, il Redentore<br />

ha voluto assegnare a tut-<br />

ti gli uomini, lì rappresentati nella<br />

persona dell’Apostolo Giovanni,<br />

una Madre che intercedesse per loro<br />

in ogni necessità, come un tempo<br />

aveva supplicato a favore degli<br />

sposi, nelle nozze di Cana: “Non<br />

hanno più vino” (Gv 2, 3b). Che lascito<br />

più prezioso avrebbe potuto<br />

darci se non lasciarci Maria, Colei<br />

che aveva scelto fin dall’eternità<br />

per essere Sua Madre?<br />

“Desidero salvare tutte le anime”<br />

Nel corso dei secoli, il Signore non<br />

ha smesso di prodigare manifestazioni<br />

della Sua misericordia. Sarebbe troppo<br />

lungo enumerarle. Sono stati messaggi<br />

con i quali la Provvidenza Divina<br />

ha voluto chiamare il mondo alla conversione,<br />

cercando di toccare i cuori<br />

per mezzo della tenerezza di un Dio<br />

ebbro d’amore per le creature.<br />

Pensiamo, per esempio, alle apparizioni<br />

di Gesù a Santa Margherita<br />

Maria Alacoque, nel secolo XVII,<br />

con la richiesta di diffondere la devozione<br />

al Suo Sacro Cuore.<br />

Molto più recentemente, nella prima<br />

metà del secolo scorso, Santa Maria<br />

Faustina Kowalska riceveva da<br />

Gesù l’appello che portò il Papa Giovanni<br />

Paolo II a istituire la festa della<br />

Divina Misericordia la prima domenica<br />

dopo Pasqua, secondo il desiderio<br />

espresso dallo stesso Signore.<br />

Egli le disse, nel febbraio del<br />

1937: “Le anime si perdono, nonostante<br />

la Mia amara Passione. Offro<br />

loro l’ultima tavola di salvezza, ossia,<br />

la Festa della Mia Misericordia.<br />

Se non adorano la Mia misericordia,<br />

moriranno per tutta l’eternità. Segretaria<br />

della Mia misericordia, scrivi,<br />

parla alle anime di questa grande misericordia,<br />

poiché è prossimo il giorno<br />

terribile, il giorno della Mia giustizia”.<br />

11<br />

In un’altra occasione, il Divino<br />

Messaggero le avrebbe rivelato<br />

chiaramente la sua speciale predilezione<br />

per i più miseri: “Figlia mia,<br />

scrivi che, quanto maggiore è la miseria<br />

di un’anima, tanto maggiore è


il diritto che ha alla Mia misericordia<br />

e [invita] tutte le anime a confidare<br />

nell’inconcepibile abisso della<br />

Mia misericordia, poiché desidero<br />

salvarle tutte”. 12<br />

In queste commoventi parole<br />

comprendiamo la brama di Gesù,<br />

di liberare le anime dalle loro debolezze<br />

e peccati. Tutti noi siamo come<br />

un figlio malato che attrae su di<br />

sé le attenzioni del Padre, che conosce<br />

le sue necessità e desidera alleviarlo<br />

dal male; o come una pecora<br />

smarrita, per amore della quale il<br />

pastore non dubita neanche un attimo<br />

a lasciare le altre novantanove<br />

nella montagna per andare a cercarla<br />

(cfr. Mt 18, 12).<br />

Poniamo allora tutta la nostra fiducia<br />

nel divino Medico e facciamo<br />

uso dell’efficace rimedio che Egli ci<br />

offre. �<br />

1 GARRIGOU-LAGRANGE, Reginald.<br />

Les perfections divines, extrait<br />

de l’ouvrage « Dieu, son existence et<br />

sa nature ». 4ème ed. Paris: Gabriel<br />

Beauchesne, 1936, pag. 176.<br />

2 Summa Teologica II-II, q. 30, a. 1.<br />

3 Idem, II-II, q. 30, a. 4. Risp.<br />

4 Idem, II-II, q. 30, a. 4. ad 2.<br />

5 Idem, I, q. 21 a. 3.<br />

6 Cf. Summa Teologica II-II, q. 30, a. 4.<br />

Risp.<br />

7 AUGUSTINUS, Sanctus. Enarrationes<br />

in Psalmos. Ps. 102, 16 (PL 36,<br />

1330).<br />

8 Sermo 1 de Ascensione, 4. In: LEÃO<br />

MAGNO. Sermões. Trad. Sérgio José<br />

Schirato e outros. 2. ed. São Paulo:<br />

Paulus, 2005, p. 171.<br />

9 Proclamazione della Pasqua – Vigilia<br />

Pasquale.<br />

10 GARRIGOU-LAGRANGE, Op.<br />

cit., pagg. 181-182.<br />

11 KOWALSKA, María Faustina. Diario.<br />

La Divina Misericordia en mi alma.<br />

Trad. Eva Bylicka. Granada:<br />

Levántate, 2003, pag. 377.<br />

12 KOWALSKA, Op. cit., pag. 429.<br />

“Apparizione del Cuore di<br />

Gesù a Santa Margherita” –<br />

Cattedrale di Lisieux, Francia<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 23<br />

Sergio Hollmann


Amore effettivo al prossimo<br />

Mentre si sta per concludere il terzo anno del Fondo Misericordia,<br />

gli Araldi del Vangelo sono lieti di condividere con i loro amici e<br />

simpatizzanti, i risultati di questa iniziativa assistenziale e<br />

nel contempo presentano il loro progetto più recente.<br />

Il Fondo Misericordia —<br />

ideato e amministrato dagli<br />

Araldi del Vangelo —<br />

ha l’obiettivo di aiutare<br />

materialmente le comunità<br />

della Chiesa nelle loro opere di<br />

evangelizzazione, contribuendo così<br />

ad un mondo più accogliente e solidale,<br />

dove regni la giustizia e la pace.<br />

Per questo, ricorre alla generosità<br />

dei collaboratori e simpatizzanti degli<br />

Araldi del Vangelo, esponendo le incalzanti<br />

necessità delle istituzioni religiose,<br />

parrocchie o entità di interesse sociale.<br />

Per garantire la sua idoneità, ogni<br />

progetto presentato deve contare sull’<br />

approvazione dell’ordinario locale.<br />

Decine di diocesi beneficiate<br />

Con questo mezzo, gli araldi hanno<br />

potuto aiutare un considerevole<br />

numero di brasiliani nella costruzione<br />

e ristrutturazione di seminari,<br />

chiese o conventi, nella manutenzione<br />

di ospedali, ricoveri e asili, nell’acquisto<br />

di auto o barche per facilitare<br />

l’azione missionaria, come pure nella<br />

distribuzione di alimenti per le comunità<br />

più bisognose.<br />

24 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

3º annIversarIo deL Fondo mIserIcordIa<br />

Don Lourenço Isidoro Ferronatto, EP<br />

Fin dall’inizio, tre anni fa, il Fondo<br />

Misericordia ha convogliato risorse<br />

a più di quaranta città di diversi Stati<br />

del Brasile. Soltanto nel 2008, sono<br />

state beneficiate dieci arcidiocesi, diciotto<br />

diocesi, due prelazie, quarantanove<br />

parrocchie, ventitre conventi,<br />

tre comunità di Vita Consacrata, cinque<br />

associazioni benefiche, un ospedale,<br />

una scuola, otto asili e un’associazione<br />

culturale.<br />

Casa di riposo Madonna<br />

della Mercede<br />

Il più recente progetto del Fondo<br />

Misericordia vuole beneficiare un<br />

ospizio nella città di São Caetano do<br />

Sul, Brasile: la Casa di riposo Madonna<br />

della Mercede.<br />

Condotta dalla Congregazione<br />

delle Suore degli Anziani Abbandonati,<br />

questa istituzione accoglie un<br />

gran numero di anziani senza mezzi<br />

e che, in molti casi, sono completamente<br />

soli al mondo. Malgrado non<br />

ricevano una sovvenzione dal governo<br />

per le loro attività assistenziali,<br />

le suore sono riuscite a mantenere<br />

l’opera grazie a donazioni di ami-<br />

ci, simpatizzanti e convenzioni sporadiche<br />

con imprese private.<br />

Con le immaginabili difficoltà, esse<br />

mantengono tutto nel più perfetto<br />

ordine: refettorio, cucina, dormitori,<br />

lavanderia, sale per le prestazioni<br />

mediche, ecc. Chi visita la Casa di<br />

riposo Madonna della Mercede rimane,<br />

soprattutto, profondamente colpito<br />

dalla bontà e dall’affetto delle<br />

suore verso gli anziani.<br />

Al momento, i numerosi problemi<br />

finanziari che l’ospizio si trova<br />

ad affrontare, hanno spinto la superiora,<br />

Suor Blazina Suarez, a sollecitare<br />

l’aiuto degli Araldi del Vangelo.<br />

Comprendendo la reale necessità<br />

di questa benemerita istituzione,<br />

i coordinatori del Fondo Misericordia<br />

hanno lanciato una campagna<br />

di raccolta di fondi a favore<br />

della Casa di riposo Madonna della<br />

Mercede.<br />

Invitiamo tutti i lettori della Rivista<br />

Araldi del Vangelo, come anche<br />

tutti i nostri amici e benefattori, a<br />

collaborare a quest’opera di carità in<br />

appoggio agli anziani carenti di risorse<br />

materiali.


2<br />

Per mezzo di quest’atto concreto<br />

di aiuto, ci si troverà a partecipare<br />

al carisma delle Suore, continuatrici<br />

della missione di Cristo,<br />

che passò per questo mondo “facendo<br />

il bene” (At 10, 38). Tutti coloro<br />

che contribuiranno a questa campagna<br />

staranno anche, in qualche modo,<br />

accogliendo, prendendosi cura<br />

e dando ogni tipo de assistenza materiale<br />

e spirituale agli anziani abbandonati.<br />

Casa<br />

d’accoglienza<br />

Madonna della<br />

Mercede – I<br />

visitanti dell’asilo<br />

sono rimasti<br />

impressionati<br />

con il trattamento<br />

dato dalle Suore<br />

degli Anziani<br />

Desamparados<br />

aos idosos.<br />

Localidatà beneficiate dal<br />

Fondo Misericordia<br />

1<br />

3<br />

La campagna Misericordia ha<br />

già aiutato migliaia di persone<br />

di 41 città del Brasile.<br />

Queste sono: Borba, Crato, Caxias,<br />

Coari, Bonfim, Ararenda, Recife,<br />

Botucatu, Ibiporã, Maranduba,<br />

Bom Jesus dos Perdões, Coronel Fabriciano,<br />

Dorados, Montes Claros,<br />

Bom Jesus do Itapoana, Nova Friburgo,<br />

San Paolo, Palhoça, Juiz de Fora,<br />

Crateus, Itauna, Crucilândia, Campo<br />

Grande, Queluz, Rio de Janeiro, Pesqueira,<br />

Três Pontas, Londrina, Céu<br />

Azul, Macei, Mairiporã, Mogi<br />

das Cruzes, Joinville, Rio<br />

Grande, Campo Limpo Paulista,<br />

Campo Morão, Tomas<br />

Coelho, Lagoinha, Maringa,<br />

Iguatu, Alagoinha.<br />

Il prossimo aiuto del Fondo<br />

Misericordia andrà alla<br />

città di São Caetano do Sul.<br />

Alcuni dei progetti appoggiati: costruzione del seminario diocesano di Nova Friburgo (foto 1); rinnovazione del materiale<br />

della TV Novo Milênio di Maringá (foto 2, Mons. Anuar Battista Arcivescovo di Maringá, Brasile, riceve una video camera<br />

professionale); asilo infantile mantenuto dall’Associazione Opere Sociali Santa Croce, a San Paolo (foto 3).<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 25


Brasile – Il vescovo ausiliare di San Paolo, Mons. João Mamede Filho, ha presieduto<br />

l’Eucaristia per gli esponenti della Pastorale della Salute nella Cattedrale della Sede. Circa 2 mila persone<br />

hanno partecipato all’incontro, realizzato in occasione dell’Anno Paolino.<br />

Portogallo – Il 7 marzo, più di 2.300 persone si sono riunite nel Salone Multiuso de Guimarães per<br />

partecipare all’Incontro regionale delle famiglie dell’Apostolato dell’Oratorio. La solenne Eucaristia e<br />

Adorazione al Santissimo Sacramento hanno marcato a fondo l’evento.<br />

Repubblica Dominicana – L’8º anniversario<br />

dell’approvazione pontificia degli Araldi del Vangelo<br />

è stata commemorata a Santo Domingo con una<br />

solenne Eucaristia presieduta dal Nunzio, Mons. Józef<br />

Wesolowski.<br />

26 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

Messico – Nella solennità di San Marrone,<br />

la comunità libanese diretta dal suo Eparca,<br />

Mons. George Saad Abi Younes, si è consacrata<br />

all’Immacolato Cuore di Maria.


Felice coincidenza<br />

Siamo qui, questa mattina,<br />

attorno all’altare<br />

di Dio, in questa Chiesa<br />

le cui mura sono pregne<br />

di preghiera e di storia,<br />

siamo qui soprattutto per rendere<br />

grazie a Dio per un anniversario d’approvazione<br />

pontificia, che felicemente<br />

coincide con la ricorrenza della Cattedra<br />

di Pietro. Sappiamo che la Cattedra<br />

di Pietro rappresenta soprattutto<br />

la roccia che è Pietro, e il servizio<br />

più alto che il Signore abbia assegnato<br />

in questo mondo; quello della verità<br />

e dell’unità! Per questo si tratta del<br />

più grande servizio di carità che si possa<br />

rendere al mondo.<br />

8º annIversarIo deLL’aPProvazIone PontIFIcIa degLI araLdI<br />

Con una rimarchevole omelia sul significato dell’essere araldi del<br />

Vangelo e sulle responsabilità che comporta questa missione, S.E.<br />

Rev.ma Mauro Piacenza ha presieduto la Messa commemorativa<br />

dell’8º anniversario dell’approvazione pontificia degli Araldi del<br />

Vangelo, celebrata nella Chiesa di San Benedetto in Piscinula.<br />

Una missione che si interseca<br />

con quella di Pietro<br />

Ora ci soffermiamo a considerare<br />

la missione degli Araldi, perché<br />

Mons. Mauro Piacenza<br />

Segretario della Congregazione per il Clero<br />

in qualche modo la missione degli<br />

Araldi si interseca felicemente con<br />

la Cattedra di Pietro. Di ogni cristiano<br />

è tipico essere sale della terra e,<br />

in qualche modo, araldo del Vangelo,<br />

ma in questo caso abbiamo un carisma<br />

particolare, approvato dalla<br />

Chiesa, per la evangelizzazione.<br />

Vorrei ricordare una espressione<br />

paolina: “Cristo Gesù è venuto al<br />

mondo per salvare i peccatori” (I Tim<br />

1, 15). Ecco l’argomento principale<br />

dell’opera di evangelizzazione per<br />

cui voi siete Araldi del Vangelo.<br />

Sentiamo sovente parlare di solidarietà<br />

in questo mondo, ed è bene!<br />

Ci si preoccupa della giustizia in questo<br />

mondo, ed è bene! Si parla di promozione<br />

di valori umani, ed è bene!<br />

Tutte cose davvero ottime, ma vorrei<br />

sottolineare anche altro questa mattina.<br />

Ricordo che lo scopo primo della<br />

missione in terra del Figlio di Dio e,<br />

dunque, anche della vostra missione,<br />

è la salvezza integrale di ogni uomo,<br />

la salvezza integrale.<br />

La più preziosa carità che<br />

potete fare al mondo<br />

Di questa salvezza, che è liberazione<br />

dal peccato, dal non significato,<br />

dall’insignificanza, dalla tirannia<br />

della morte, voi dovete essere araldi.<br />

Ne siete infaticabili annunciatori<br />

confidando nella grazia che lavorerà<br />

nelle anime anche per mezzo<br />

vostro. Di questa grazia, che lavora<br />

nelle anime, dovete essere umili<br />

e fervidi cooperatori. Così sarete<br />

araldi della buona notizia. La buona<br />

notizia è che la vita dei singoli,<br />

immancabilmente piena anche di<br />

guai e di sofferenze, non è una avventura<br />

senza senso perché un gior-<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 27


François Boulay<br />

no tutti i conti saranno pareggiati.<br />

Che la storia non è una vicenda<br />

iniqua e senza scopo; che niente<br />

va perduto di ciò che si fa e si soffre<br />

perché tutto cospira a portarci<br />

ad un traguardo, ad un traguardo di<br />

verità, di pace e di amore.<br />

Siate dunque, Araldi — ed è un<br />

nome bellissimo — della buona notizia.<br />

E quale è questa buona notizia?<br />

La Buona Notizia è che la morte<br />

è vinta, che la tristezza, il terrore<br />

di finire nel nulla sono dissolti<br />

dal momento che il Figlio di Dio,<br />

per noi morto e risorto, è stato messo<br />

a nostra disposizione, un destino<br />

di risurrezione, quindi di vita eterna.<br />

Siete araldi della Buona notizia; ovvero<br />

che non c’è peccato in noi che<br />

non sia già stato inghiottito dal sacrificio<br />

di Cristo, poiché ci lasciamo<br />

raggiungere dalla forza purificatrice<br />

di quel sangue preziosissimo<br />

che, dopo ogni indegnità e sconfitta,<br />

è sempre dato a tutti la possibilità<br />

di ricominciare da capo; che non<br />

c’è potenza di male che possa infierire<br />

su di noi in modo indefinito se<br />

appena desideriamo rientrare nella<br />

comunione con Colui che ha vinto<br />

il mondo. Annunziate tutto questo,<br />

28 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

siate davvero araldi e sarà un annuncio<br />

di gioia, sarà la carità più alta e<br />

più preziosa che voi possiate fare al<br />

mondo, alla società.<br />

Evitare il pericolo di uno<br />

sdolcinato solidarismo<br />

Ma ricordate che in questa missione<br />

esaltante ci sono due pericoli<br />

da evitare, due scogli nell’evangelizzazione;<br />

il primo: la tentazione di<br />

risolvere il fatto salvifico che esige<br />

il salto coraggioso dell’atto di fede<br />

in una serie di valori agevolmente<br />

trovabili sui mercati di questo mondo.<br />

Così il Vangelo non è più precipuamente<br />

il Vangelo della morte<br />

redentrice, della Risurrezione,<br />

della Regalità di Cristo, ma diventa<br />

il Vangelo di un molliccio solidarismo,<br />

di un dialogo che non è finalizzato<br />

alla missione, allora serve a<br />

niente, se non a perdere il tempo;<br />

e di quest’ultimo dobbiamo rendere<br />

conto a Dio. Il dialogo è metodo<br />

splendido per la missione, non è<br />

un metodo per far salotto o per gli<br />

aperitivi, bensì il metodo più congruo<br />

per evangelizzazione nel rispetto<br />

di tutti nella carità per ciascuno.<br />

Non si tratta di promuove-<br />

“Siamo qui questa<br />

mattina, attorno<br />

all’altare di Dio,<br />

in questa Chiesa<br />

le cui mura sono<br />

pregne di preghiera<br />

e di storia; siamo<br />

qui soprattutto per<br />

rendere grazie a Dio<br />

per un anniversario<br />

d’approvazione<br />

pontificia”<br />

re marce ireniche per<br />

arrivare dove? a cosa?<br />

Non si tratta di fare<br />

manifestazioni per<br />

l’ecologia ecc. Certo,<br />

sono anche dei valori<br />

e come tali ad essi<br />

si deve porre attenzione<br />

e si devono anche perseguire<br />

in una tavolozza sinfonica, ma non<br />

sono dei valori supremi, sono dei<br />

mezzi. Se ci si ferma a questi “valori”,<br />

non si riesce a risalire all’evento<br />

pasquale che tutti li fonda, e più<br />

che evangelizzare, si viene mondanizzati.<br />

Più che offrire riscatto, che<br />

viene dall’alto, si da l’illusione che<br />

l’umanità possa riscattarsi da sola<br />

e questo non è assolutamente possibile.<br />

Senza Cristo, non c’è riscatto;<br />

senza il sacrificio della croce<br />

non c’è possibilità di salvezza; senza<br />

l’eucaristia non c’è alcuna prospettiva.<br />

In questo modo si diventerebbe<br />

rappresentanti dei miti secolaristici,<br />

ma non gli Araldi del Vangelo.<br />

La verità deve brillare più<br />

negli atti che nelle parole<br />

Una seconda tentazione è quella<br />

di nascondere che l’annuncio della<br />

Salvezza è contestualmente anche<br />

annuncio della conversione; “convertitevi<br />

e credete al Vangelo”. (Mc 1, 15).<br />

Convertitevi. “Convertitevi e<br />

credete al Vangelo” è il proemio a<br />

tutto ciò che poi si deve fare. <strong>Evangelizzazione</strong>,<br />

non interpretazione<br />

soggettiva della Parola, secon-


do conformismi di moda o con timidezza<br />

di fronte alla cultura dominante,<br />

ma annuncio coraggioso,<br />

franco, leale e senza compromessi.<br />

Non si accende una lucerna per<br />

metterla sotto il moggio ma sopra il<br />

lucerniere, perché faccia luce a tutti<br />

coloro che entrano nella casa. Allora<br />

bisogna fare attenzione perché<br />

la luce del Vangelo non venga soffocata<br />

sotto il moggio di una nostra<br />

condotta incoerente o contraddittoria;<br />

la verità esige di risplendere<br />

nelle opere prima ancora che nelle<br />

parole. Siamo servi, non siamo<br />

padroni del messaggio che annunciamo.<br />

E ci dobbiamo conformare,<br />

in tutte le nostre fibre al messaggio<br />

che annunciamo. Questo richiede<br />

fatica, lavoro, ascesi, ma è anche<br />

una avventura splendida, è la grande<br />

avventura del Vangelo. Non sotto<br />

il moggio di conformismi in voga<br />

o d’intimidazioni delle culture dominanti,<br />

che vengono veicolate attraverso<br />

tutti i mezzi della comunicazione,<br />

ma di quella cultura che<br />

viene veicolata piuttosto<br />

attraverso le<br />

dolci mozioni dello<br />

Spirito Santo, percepitenell’orazione,<br />

soprattutto nella<br />

grande orazione di<br />

adorazione al Santissimo<br />

Sacramento<br />

dell’altare, nel calore<br />

della Maternità<br />

di Maria Santissima.<br />

La verità spesso<br />

è scomoda, e perciò<br />

talvolta capita, come<br />

ai tempi di Isaia,<br />

di sentirci almeno<br />

implicitamente<br />

dire “non fateci profezie<br />

sincere, diteci<br />

cose piacevoli, profetateci<br />

illusioni”.<br />

Qualche volta sem-<br />

bra che il mondo ci<br />

chieda questo. Ma<br />

noi non possiamo<br />

cedere perché mancheremo di carità<br />

verso il nostro prossimo.<br />

Le vostre tre devozioni<br />

Voi avete tre cardini che sono i<br />

punti della vostra grande Resistenza<br />

all’azione abrasiva dello spirito<br />

del mondo; essi sono quelli che noi<br />

chiamiamo comunemente i tre bianchi<br />

amori; il Santissimo Sacramento<br />

dell’Altare, la Vergine Immacolata,<br />

il Santo Padre.<br />

L’Eucaristia, certo, è il corpo dato<br />

per noi, e da Esso, nato da Maria<br />

e dato per noi, proviene ogni rimedio<br />

e salvezza non illusoria, ma<br />

vera.<br />

Quando Maria affonda le sue radici,<br />

dice San Luigi Maria Grignion<br />

de Montfort, in un anima, si producono<br />

le meraviglie della Grazia.<br />

Quando lo Spirito Santo, suo sposo,<br />

la trova presente in un’anima, vi penetra<br />

pienamente, manifestandosi<br />

abbondantemente.<br />

Il terzo bianco amore, Pietro, il<br />

Bianco Padre, la roccia. “Tu confer-<br />

merai i tuoi fratelli” (Lc 22, 32). Non<br />

ci confermano i messaggi della televisione,<br />

nè i messaggi dei giornali, o<br />

i messaggi delle radio e delle agenzie<br />

mediatiche; ci conferma solo<br />

Pietro. “Tu confermerai i tuoi fratelli”.<br />

È lui che ha risposto a Gesù:<br />

“Tu lo sai, Signore, che ti amo” (Gv.<br />

21, 15). E noi ci mettiamo in questa<br />

professione di Pietro: “Tu lo sai, Signore,<br />

che ti amo!”<br />

* * *<br />

Oggi, 22 febbraio, Cattedra di<br />

San Pietro, data della firma del decreto<br />

di Approvazione della vostra<br />

Associazione. È una coincidenza, è<br />

un fatto fortuito, un caso? No. Sono<br />

le grandi linee della Divina Provvidenza<br />

e noi crediamo a queste, e<br />

per abbandonarci alla Divina Provvidenza<br />

ci abbandoniamo al Cuore<br />

Addolorato e Immacolato di Maria.<br />

In quel Cuore noi cresciamo nella<br />

Ecclesialità, e crescendo in Essa<br />

cresciamo nell’essere davvero Araldi<br />

di Cristo. Sia Lodato Gesù Cristo.�<br />

Il 22 febbraio, amici e terziari degli Araldi del Vangelo, si sono riuniti nella Chiesa di<br />

San Benedetto in Piscinula per celebrare otto anni dell’approvazione pontificia<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 29


L’eroicità di un<br />

annullamento totale<br />

Frequentemente si pensa<br />

che la piena realizzazione<br />

di un uomo consista<br />

nell’avere un buon successo<br />

nella vita, fare carriera,<br />

conquistare prestigio, ottenere<br />

un’importante fortuna. Non è questo,<br />

tuttavia, ciò che insegnano i Libri Sacri,<br />

in riferimento a chi si affanna ad accumulare<br />

ricchezze, senza utilizzarle per<br />

glorificare Dio: “Non permarrà l’uomo<br />

che vive nell’opulenza, egli è simile agli<br />

animali che si abbattono” (Sal 48, 13) o<br />

“Che giova all’uomo guadagnare il mondo<br />

intero, se poi si perde o rovina se stesso?”<br />

(Lc 9, 25).<br />

A Dio importa, prima di tutto, che<br />

l’uomo si conformi alla Sua santa volontà.<br />

Non viene chiesto lo stesso a<br />

tutte le anime: le une saranno designate<br />

ad occupare alte cariche o a distinguersi<br />

con le opere, purché siano<br />

sempre centrate nell’amore a Dio,<br />

le altre saranno chiamate alla rinun-<br />

30 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

Beato raFFaeLe arnáIz Barón<br />

Il grande successo della sua vita fu accettare l’apparente<br />

fallimento dei suoi ideali, conformandosi interamente<br />

alla volontà divina. Nulla fece agli occhi umani, ma fu<br />

santo agli occhi di Dio, che giudica secondo il cuore e<br />

non dalle apparenze.<br />

Suor Clara Isabel Morazzani Arráiz, EP<br />

cia e al sacrificio. Tanto le une che le<br />

altre saranno grandi davanti a Dio e<br />

le seconde non avranno meno merito<br />

delle prime. Il tribunale divino non<br />

giudica in base alle apparenze esteriori,<br />

ma secondo il grado di docilità<br />

alla volontà di Dio.<br />

La storia del Beato Raffaele offre<br />

un esempio di questa dedizione<br />

piena e disinteressata di una vita che<br />

avrebbe potuto raggiungere un grande<br />

splendore mondano.<br />

Un bambino privilegiato<br />

Raffaele Arnáiz Barón nacque a<br />

Burgos in Spagna, il 9 aprile 1911, da<br />

una famiglia aristocratica. I suoi genitori,<br />

ferventi cattolici, lo educarono<br />

con la massima cura alla pratica<br />

dei comandamenti e all’amore della<br />

virtù. A 10 anni, vedendosi impossibilitato<br />

ad accompagnare i suoi compagni<br />

alla messa domenicale, essendo<br />

malato, supplicò un sacerdote che<br />

gli portasse il Santissimo Sacramento.<br />

Impressionato dalla devozione di<br />

quel bambino, il prete acconsentì e,<br />

a partire da quel momento, Raffaele<br />

non rinunciò mai più alla comunione<br />

domenicale.<br />

Il futuro del giovane Raffaele appariva<br />

roseo. La sua intelligenza penetrante,<br />

la vivacità della sua conversazione<br />

ed il suo bel tratto gli facevano<br />

conquistare tutte le simpatie e aumentavano<br />

l’attrattiva naturale che esercitava<br />

su coloro che gli si avvicinavano.<br />

Una marcata propensione artistica<br />

completava l’incanto della sua persona.<br />

Raffaele, tuttavia, sembrava più<br />

propenso per la contemplazione delle<br />

cose celesti che per le banalità della<br />

vita terrena. Conduceva una vita simile<br />

a quella degli altri ragazzi della sua<br />

età, ma il suo sguardo si librava con facilità<br />

fino a Dio. Si sarebbe detto che<br />

la sua nobile anima sperimentava l’esilio<br />

di questa valle di lacrime e ardeva


nel desiderio di orizzonti sublimi.<br />

La risposta della Provvidenza<br />

a tali brame, da lei<br />

stessa innestate in quell’innocente<br />

giovane, non si sarebbe<br />

fatta aspettare.<br />

In gioventù, le prime<br />

avvisaglie della vocazione<br />

A 19 anni, mentre era<br />

in casa di suo zio ad Avila,<br />

gli fu chiesto di portare<br />

una certa lettera all’abate<br />

del monastero cistercense<br />

di San Isidro di Dueñas.<br />

Questa visita sarebbe stata<br />

per lui il richiamo rivelatore<br />

della sua vocazione.<br />

“Quello che ho visto e<br />

passato nella Trappa, avrebbe<br />

scritto più tardi, le impressioni<br />

che ho avuto in<br />

questo santo monastero, non<br />

possono essere spiegate; per<br />

lo meno, io non riesco a spiegarle,<br />

solamente Dio lo sa.<br />

[…] Ciò che più mi ha impressionato<br />

è stato il canto della Salve Regina,<br />

all’imbrunire, prima di andare a letto.<br />

[…] Quello fu qualcosa di sublime .” 1<br />

Infatti, fin dall’epoca di San Bernardo,<br />

era costume nei monasteri cistercensi<br />

cantare la Salve Regina in<br />

gregoriano subito dopo la Compieta,<br />

in omaggio alla Santissima Vergine.<br />

Impressionato dalla sacralità di<br />

quell’inno intonato da più di 50 religiosi<br />

vestiti di abiti bianchi, Raffaele<br />

si sentì invitato ad imitarli. Quel giorno,<br />

il progetto di darsi alla vita monacale<br />

cominciò a germinare nella sua<br />

mente.<br />

Egli continuò a condurre la sua vita<br />

comune. Date le sue doti per il disegno,<br />

studiò per due anni nella scuola<br />

di architettura, a Madrid. Intanto,<br />

la grazia operava nel suo intimo una<br />

vera trasformazione, come egli stesso<br />

descrive: “Lì [nella Trappa] a tu per tu<br />

con Dio e la propria coscienza, si muta<br />

il modo di pensare, il modo di sentire<br />

e, cosa più importante, il modo di agire<br />

negli atti del mondo .” 2<br />

Rafael Arnáiz Barón prima del suo<br />

ingresso nella Trappa<br />

La decisione di abbracciare<br />

la vita religiosa<br />

Nel 1933, trovandosi di nuovo ad<br />

Avila, Raffaele sorprese suo zio con<br />

una notizia: aveva deciso di abbandonare<br />

il mondo e di entrare nell’Ordine<br />

Cistercense, senza neppure avvisare<br />

i suoi genitori, residenti nel nord<br />

del paese, nella città di Oviedo. Lo<br />

zio descrive così l’impressione che gli<br />

causò la decisione del nipote:<br />

Raffaele “era fragile fisicamente,<br />

ma la forza che mancava al suo corpo<br />

l’aveva nella sua anima in una misura<br />

completa e traboccante. […] La sua<br />

volontà era d’acciaio; io avevo la ferma<br />

convinzione che quella determinazione<br />

era di Dio; non era un capriccio,<br />

né un’impressione, né un inganno; era<br />

il frutto divino di una corrispondenza<br />

alla grazia, che lo Spirito Santo Si degnava<br />

di sostenere con uno dei suoi più<br />

preziosi doni: quello della forza.” 3<br />

Per dissuaderlo dalla sua decisione<br />

di non andare prima ad Oviedo,<br />

suo zio ricorse al Nunzio Apostolico,<br />

che si trovava ad Avila. Davanti all’or-<br />

Divulgazione<br />

dine dell’autorità religiosa,<br />

Raffaele si piegò, per amore<br />

d’obbedienza, riconoscendo<br />

in quell’ordine il primo passo<br />

verso la croce, che desiderava<br />

abbracciare.<br />

Partì per Oviedo e là, dopo<br />

aver commemorato il<br />

Natale in una apparente gioia,<br />

comunicò ai suoi genitori<br />

la decisione presa. Costoro,<br />

da buoni cristiani, la accolsero<br />

con vera emozione,<br />

ringraziando il dono che il<br />

Signore aveva loro concesso.<br />

Una nuova tappa<br />

nella vita di Raffaele<br />

Per il giovane Raffaele<br />

cominciava una nuova tappa:<br />

lasciava alle spalle le comodità,<br />

l’affetto familiare,<br />

i passatempi mondani, le<br />

promesse di un brillante avvenire.<br />

Rinunciava soprattutto,<br />

a quello che la creatura<br />

umana possiede di più radicato:<br />

la volontà propria. Da quel momento<br />

questa si sarebbe trovata interamente<br />

conformata alla volontà divina.<br />

Il 15 gennaio 1934, le porte della<br />

Trappa si aprivano al giovane postulante.<br />

Il suo cuore era pieno di buoni<br />

propositi, che egli riassunse con<br />

queste parole scritte pochi giorni prima:<br />

“Voglio esser santo, davanti a Dio,<br />

e non davanti agli uomini; una santità<br />

che si sviluppi nel coro, nel lavoro, soprattutto,<br />

nel silenzio; una santità nota<br />

soltanto a Dio e di cui nemmeno io mi<br />

debbo rendere conto, perché, in tal caso,<br />

non sarebbe più vera santità.” 4<br />

Questa santità doveva essere raggiunta<br />

per mezzo di indicibili sofferenze<br />

e disgrazie, nell’apparente inutilità,<br />

senza manifestarsi in nulla di<br />

esteriore.<br />

Il primo periodo di vita religiosa<br />

fu per Raffaele un vero paradiso. Se<br />

i digiuni e le mortificazioni alle volte<br />

gli strappavano delle lacrime, la sua<br />

anima si sentiva inondata di consolazioni.<br />

L’umiltà dimostrata nell’accu-<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 31


sarsi delle sue mancanze nel capitolo<br />

ed il suo atteggiamento estatico davanti<br />

al tabernacolo impressionavano<br />

favorevolmente la comunità, che subito<br />

gli si affezionò.<br />

La dura prova della malattia<br />

Per Raffaele, la rottura col mondo<br />

ormai si era definitivamente consumata.<br />

Tuttavia, non erano questi i<br />

disegni divini. Godeva di una grande<br />

felicità spirituale quando, in maggio,<br />

sentì i primi sintomi della malattia<br />

che lo avrebbe portato alla morte.<br />

L’abbattimento delle sue forze lo<br />

costrinse ad essere trasferito all’infermeria.<br />

Poco tempo dopo, il medico<br />

diagnosticava un diabete mellito<br />

il quale peggiorò in modo<br />

così allarmante la sua salute<br />

da esigere un trattamento<br />

appropriato, che poteva essere<br />

somministrato solo fuori<br />

del monastero…<br />

Cominciava per lui l’ascesa<br />

al calvario, l’accettazione sottomessa<br />

del calice che gli era offerto.<br />

Si vedeva obbligato a tornare<br />

nel mondo, a cui tanto generosamente<br />

aveva rinunciato!<br />

Il suo confessore, padre<br />

Teofilo Sandoval, narra la<br />

scena della sua partenza dal<br />

monastero:<br />

“I sospiri e le lacrime dell’angustiato<br />

Raffaele mi facevano<br />

vedere che nel suo intimo si<br />

svolgeva una tremenda crisi spirituale<br />

che gli opprimeva il cuore.<br />

“Quando ho lasciato il mondo<br />

— mi diceva — mi sono congedato<br />

da tutti fino all’eternità,<br />

e attraverso la stampa, le Asturie<br />

intere seppero che la grazia<br />

aveva trionfato in me, sulla<br />

natura… Ora vi torno disfatto,<br />

inutile, col lenzuolo funebre<br />

dentro la valigia… Che cosa dirà<br />

il mondo, sempre propenso<br />

a scandalizzarsi? Io voglio mo-<br />

rire qui, avrei voluto che questa<br />

notte fosse l’ultima della mia vita!”<br />

davanti a queste espressio-<br />

32 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

ni, ho compreso che Raffaele era penetrato<br />

nella terribile notte oscura del senso,<br />

del cuore. 5<br />

Raffaele tornò a casa sua. In poche<br />

settimane si verificò un miglioramento<br />

delle sue condizioni di salute e poté<br />

riprendere la vita normale. Esteriormente<br />

fingeva di essere lo stesso di<br />

sempre, con la sua gioia contagiosa e<br />

la sua sensibilità artistica. Un profondo<br />

mutamento, però, si era effettuato<br />

nella sua anima, modellandola interamente.<br />

Sperimentava un’altra gioia,<br />

quella che solo alle anime amanti della<br />

croce è dato conoscere.”<br />

Così scrisse ad uno dei suoi superiori,<br />

alcuni giorni dopo la sua uscita dal<br />

monastero: “Quando entrai nella Trap-<br />

Fratello Raffaele, a San Isidro de Dueñas:<br />

“Voglio essere santo, davanti a Dio,<br />

e non davanti agli uomini”<br />

pa, Gli consegnai quanto avevo e possedevo:<br />

la mia anima e il mio corpo… Il<br />

mio affidamento fu assoluto e totale. È<br />

giusto, dunque, che ora Dio faccia di me<br />

quello che Gli sembra opportuno e Gli<br />

piace, senza lamentela alcuna da parte<br />

mia, senza nessun atto di ribellione. […]<br />

Dio non solamente ha accettato il mio<br />

sacrificio, quando ho lasciato il mondo,<br />

ma mi ha chiesto un sacrificio ancora<br />

più grande, quello di farvi ritorno … Fino<br />

a quando? Dio ha la parola. Egli dà<br />

la salute, Egli la toglie.” 6<br />

Queste parole riflettono bene lo<br />

spirito di obbedienza con cui aveva accolto<br />

la prova inviata dalla Provvidenza.<br />

Quell’esilio sarebbe dovuto durare<br />

un anno e mezzo, tempo in cui il suo<br />

amore verso Dio non fece che<br />

crescere e sublimarsi. Nell’en-<br />

Divulgazione<br />

trare nell’Ordine Cistercense,<br />

si era spogliato di tutto, ma<br />

aveva conservato ancora il desiderio<br />

di giungere ad essere<br />

un buon trappista, di diventare<br />

sacerdote. Ricercava se<br />

stesso, come più tardi avrebbe<br />

affermato. Dio, come Padre<br />

buonissimo, lo educava in<br />

modo da purificare la sua anima<br />

da quelle asprezze così legittime,<br />

ma ancora umane.<br />

Infine, Raffaele implorò<br />

di essere riammesso nella<br />

Trappa in qualità di oblato,<br />

considerando che il suo stato<br />

di salute non gli permetteva<br />

di adattarsi al regime della<br />

vita monacale.<br />

Nel gennaio del 1936, entrò<br />

per la seconda volta. Lo aspettavano<br />

nuove tribolazioni: isolato<br />

nell’infermeria, soggetto<br />

ad un regime alimentare che<br />

provocava le critiche dei compagni,<br />

subendo le incomprensioni<br />

di alcuni suoi superiori,<br />

Raffaele si sentiva completamente<br />

solo. Data la sua debolezza<br />

fisica, gli proibirono persino<br />

di partecipare al canto<br />

dell’Ufficio in chiesa. A queste<br />

sofferenze si univano le terribi-


li tentazioni che gli suggerivano l’idea<br />

di aver sbagliato vocazione. Egli affrontava<br />

tutto con forza di spirito e un<br />

inalterabile sorriso sulle labbra.<br />

Per altre due volte la malattia lo<br />

avrebbe allontanato dalla sua amata<br />

abbazia, ma vi sarebbe tornato nuovamente,<br />

convinto che fosse quello il<br />

luogo designatogli dalla volontà divina,<br />

malgrado gli ostacoli che questa<br />

stessa sembrava opporgli.<br />

Gli ultimi mesi di vita<br />

Gli ultimi mesi della vita di Raffaele<br />

furono gli ultimi passi fino alla sommità<br />

del calvario che si era proposto di<br />

salire, come riflettono i suoi scritti di<br />

quell’epoca, impregnati di intensa spiritualità<br />

e amore della perfezione.<br />

La sua anima aveva raggiunto<br />

quell’indifferenza raccomandata da<br />

Sant’Ignazio, per la quale l’uomo non<br />

desidera niente per sé e si lascia portare<br />

dal beneplacito divino. Un’unica<br />

passione gli dominava il cuore: Dio!<br />

“Tutto quello che faccio, è per Dio.<br />

Le gioie, Egli le manda. Le lacrime, Egli<br />

le dà. Il cibo, lo prendo per Lui e quando<br />

dormo, lo faccio per Lui. La mia regola<br />

è la sua volontà ed il Suo desiderio<br />

è la mia legge. Vivo perché a Lui piace,<br />

morirò quando Lui vorrà. Nulla desidero<br />

se non Dio. […] Avrei voluto che<br />

l’universo intero — con tutti i pianeti, gli<br />

astri tutti, e gli innumerevoli sistemi siderali<br />

— fossero un’immensa superficie<br />

liscia dove io potessi scrivere il nome<br />

di Dio. Avrei voluto che la mia voce<br />

fosse più potente di mille tuoni, più<br />

forte dell’impeto del mare, più terribile<br />

del fragore dei vulcani per dire soltanto<br />

“Dio”. Avrei voluto che il mio cuore fosse<br />

così grande come il Cielo, puro come<br />

quello degli angeli, semplice come la colomba<br />

per tenere in esso Dio.” 7<br />

Nel frattempo, la malattia peggiorava<br />

rapidamente. Raffaele soffriva<br />

la fame — il frate infermiere<br />

non gli dava gli alimenti che la malattia<br />

esigeva — e, soprattutto, la sete…<br />

Una sete insaziabile e divoratrice<br />

che lo avrebbe accompagnato fino<br />

agli ultimi istanti. Egli, però, non<br />

“Quello che ho visto e passato nella Trappa, avrebbe scritto più tardi, le<br />

impressioni che ho avuto in questo santo monastero, non possono essere<br />

spiegate; per lo meno, io non riesco a spiegarle, solamente Dio lo sa”<br />

Facciata principale del monastero cistercense di San Isidro de Dueñas.<br />

lasciava trasparire nulla all’esterno,<br />

dando a tutti l’impressione di sentirsi<br />

meglio.<br />

Alla fine del mese di aprile ormai<br />

non poté più nascondere il suo<br />

allarmante stato. Ai deliri della febbre<br />

si succedevano istanti di lucidità,<br />

durante i quali si manifestava sereno<br />

e rassegnato. Ricevette l’unzione<br />

degli infermi il giorno 25, ma Dio<br />

gli chiese il sacrificio di vedersi privato<br />

del viatico. Alle parole incoraggianti<br />

che gli dirigevano i monaci,<br />

cercando di infondergli la speranza<br />

della guarigione, Raffaele rispondeva<br />

di essere convinto che presto sarebbe<br />

partito per il Cielo.<br />

Si spense la mattina del 26 aprile<br />

1938, a causa di un coma diabetico. Il<br />

suo aspetto placido e il suo sorriso riflettevano<br />

la gloria che la sua anima<br />

già godeva nell’eterna beatitudine.<br />

Un’anima innamorata di Cristo<br />

Dal punto di vista umano, la sua<br />

breve vita sembra essere stata un monumentale<br />

fallimento: non completò<br />

la carriera, non si proiettò nella società,<br />

non realizzò i suoi sogni di sacerdozio<br />

e nemmeno ebbe la consolazione<br />

di osservare la regola trappista<br />

ed emettere i voti.<br />

Non è stato così agli occhi di Dio, che<br />

non giudica in base alle apparenze, ma<br />

secondo il cuore. Raffaele praticò una<br />

forma di santità peculiare: la sua anima<br />

innamorata di Dio si elevò all’eroicità<br />

delle virtù nel silenzio, nel dolore e<br />

nell’annullamento più completo.<br />

Ci serva il suo esempio di umiltà<br />

e di carità ardente per accettare, anche<br />

noi, con gioia quello che la Divina<br />

Volontà vuole mandarci.<br />

“Mi sono reso conto della mia vocazione.<br />

Non sono religioso… non sono<br />

laico… non sono nulla… Benedetto sia<br />

Dio, non sono nulla più che un’anima<br />

innamorata di Cristo. […] Vita di amore,<br />

ecco la mia Regola… il mio voto…<br />

Ecco l’unica ragione di vivere.” 8 �<br />

1 ) RAFAEL. Obras Completas. Preparadas<br />

por Fray Maria Alberico Feliz<br />

Carbajal. 4. ed. Burgos: Editorial<br />

Monte Carmelo, 2002, pagg. 23-31.<br />

2 ) Idem, ibidem, pag.47.<br />

3 ) Idem, ibidem, pag. 92.<br />

4 ) Idem, ibidem, pag. 123.<br />

5 ) Idem, ibidem, pagg. 193-194.<br />

6 ) Idem, ibidem, pagg. 200-201.<br />

7 ) Idem, ibidem, pagg. 788 e 831-832.<br />

8 ) Idem, ibidem, pagg.795-796.<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 33<br />

Divulgazione


La Chiesa ha preso molto<br />

sul serio la questione<br />

dei diritti umani. Il<br />

desiderio di pace, la ricerca<br />

della giustizia, il<br />

rispetto della dignità della persona,<br />

la cooperazione e l’assistenza umanitaria<br />

esprimono le giuste aspirazioni<br />

dello spirito umano. A questo proposito,<br />

risuona ancora l’eco delle parole<br />

dirette da Papa Benedetto XVI<br />

all’Assemblea Generale dell’ONU,<br />

il 18 aprile 2008, nelle quali accentuava<br />

che la Dichiarazione Universale<br />

dei Diritti dell’Uomo “fu il risultato di<br />

una convergenza di tradizioni religiose<br />

e culturali, tutte motivate dal comune<br />

desiderio di porre la persona umana<br />

al cuore delle istituzioni, leggi e interventi<br />

della società, e di considerare la<br />

persona umana essenziale per il mondo<br />

della cultura, della religione e della<br />

scienza.<br />

I Diritti Umani nel<br />

Magistero di Benedetto XVI<br />

34 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

La ParoLa deI PastorI<br />

In una recente conferenza a Madrid, il Cardinal Tarcisio Bertone<br />

ha messo in risalto l’importanza che la Santa Sede attribuisce al<br />

riconoscimento e alla tutela dei diritti fondamentali della<br />

persona umana, ed anche l’impegno dei cattolici per la difesa<br />

e promozione di questi valori.<br />

Cardinal Tarcisio Bertone, SDB<br />

Segretario di Stato del Vaticano<br />

Contributi del Cristianesimo e<br />

della dottrina sociale della Chiesa<br />

I diritti umani sono nati dalla cultura<br />

europea-occidentale, di indubbia<br />

matrice cristiana. Non è un caso.<br />

Il Cristianesimo ereditò dal giudaismo<br />

la convinzione che l’essere<br />

umano è immagine di Dio. Perciò,<br />

“la Chiesa ha dato il proprio contributo,<br />

tanto con la riflessione sui diritti<br />

umani alla luce della Parola di Dio<br />

e della ragione umana, quanto con<br />

il suo impegno di annuncio e di denuncia<br />

che l’ha trasformata in un’infaticabile<br />

sostenitrice della dignità<br />

dell’uomo e dei suoi diritti, anche in<br />

questi 60 anni trascorsi dalla Dichiarazione<br />

del 1948.<br />

In numerose occasioni, i Sommi<br />

Pontefici hanno espresso l’apprezzamento<br />

della Chiesa per il grande valore<br />

della Dichiarazione Universale dei Diritti<br />

Umani. […]<br />

In una sua seconda visita all’ONU,<br />

il 5 ottobre 1995, Giovanni Paolo II ha<br />

ricordato: “Vi sono realmente dei diritti<br />

umani universali, radicati nella natura<br />

della persona, nei quali si rispecchiano<br />

le esigenze obiettive e imprescindibili<br />

di una legge morale universale. Ben lungi<br />

dall’essere affermazioni astratte, essi<br />

ci dicono anzi qualcosa di importante<br />

riguardo alla vita concreta di ogni uomo<br />

e di ogni gruppo sociale. Ci ricordano<br />

anche che non viviamo in un mondo<br />

irrazionale o privo di senso, ma al contrario,<br />

vi è una logica morale che illumina<br />

l’esistenza umana e rende possibile<br />

il dialogo tra gli uomini e tra i popoli.”<br />

Ci ricorda il Santo Padre Benedetto<br />

XVI, nel discorso all’Assemblea<br />

Generale delle Nazioni Unite: “I diritti<br />

umani sono sempre più presentati<br />

come linguaggio comune e sostrato<br />

etico delle relazioni internazionali. Allo<br />

stesso tempo, l’universalità, l’indivisibi-


lità e l’interdipendenza dei diritti umani<br />

servono quali garanzie per la salvaguardia<br />

della dignità umana. È evidente,<br />

tuttavia, che i diritti riconosciuti<br />

e delineati nella Dichiarazione si applicano<br />

ad ognuno in virtù della comune<br />

origine della persona, la quale rimane<br />

il punto più alto del disegno creatore<br />

di Dio per il mondo e per la storia.<br />

Tali diritti sono basati sulla legge naturale<br />

iscritta nel cuore dell’uomo e presente<br />

nelle diverse culture e civiltà. Rimuoverli<br />

da questo contesto significherebbe<br />

restringere il loro ambito e cedere<br />

ad una concezione relativistica, secondo<br />

la quale il significato e l’interpretazione<br />

dei diritti potrebbero variare e la<br />

loro universalità verrebbe negata in nome<br />

di contesti culturali, politici, sociali<br />

e persino religiosi differenti”. 1<br />

Diritti anteriori e posteriori<br />

a tutti i diritti positivi<br />

Dopo un intenso lavoro, propiziato<br />

dalle circostanze e dai disastri<br />

a cui la guerra aveva portato i popoli<br />

europei del XX secolo, fu approvata<br />

la Dichiarazione Universale, con<br />

l’appoggio della grande maggioranza<br />

dei 58 paesi che allora costituivano<br />

l’ONU.<br />

Ogni uomo vive in un intreccio di<br />

sogni e realtà; tutti aspirano a vivere<br />

nel regno della pace e della<br />

giustizia. Quando difendono<br />

un diritto, non mendicano<br />

un favore, reclamano<br />

quello che è loro dovuto<br />

per il semplice fatto di essere<br />

uomini. Ecco perché si<br />

chiamano diritti naturali, innati,<br />

inviolabili e inalienabili,<br />

valori insiti nell’essere<br />

umano. Per questo significato<br />

profondo e per il suo radicamento<br />

nell’essere umano,<br />

i diritti umani sono anteriori<br />

e superiori a tutti i diritti<br />

positivi. Pertanto, il potere<br />

pubblico deve, a sua volta,<br />

sottomettersi all’ordine morale,<br />

nel quale si inseriscono<br />

i diritti dell’uomo.<br />

Questa Dichiarazione rappresenta<br />

l’espressione scritta delle basi su cui<br />

si fonda il Diritto delle nazioni, le leggi<br />

dell’umanità e i dettami della coscienza<br />

pubblica adattati allo spirito<br />

del Terzo Millennio. Dal momento<br />

che i problemi hanno smesso di essere<br />

nazionali, le giuste soluzioni devono<br />

essere trovate in ambito internazionale.<br />

Tutto questo presuppone un<br />

progresso dell’umanità e, in questo<br />

senso, la Dichiarazione si è convertita<br />

in un punto di riferimento universale<br />

di giustizia in scala planetaria.<br />

La Legge Naturale,<br />

denominatore comune per<br />

tutti gli uomini e popoli<br />

Nell’atto organizzato dal Pontificio<br />

Consiglio “Giustizia e Pace”, nel<br />

60º anniversario della Dichiarazione<br />

Universale dei Diritti Umani, il Santo<br />

Padre Benedetto XVI ha ricordato<br />

che questo documento “costituisce<br />

ancora oggi un altissimo punto<br />

di riferimento del dialogo interculturale<br />

sulla libertà e sui diritti dell’uomo”,<br />

insistendo sul fatto che “i diritti<br />

dell’uomo sono ultimamente fondati<br />

in Dio creatore, il quale ha dato<br />

ad ognuno l’intelligenza e la libertà.<br />

Se si prescinde da questa solida base<br />

etica, i diritti umani rimangono fra-<br />

gili perché privi di solido fondamento.<br />

2 [...]<br />

Quando il Magistero della Chiesa<br />

parla dei diritti umani, non si dimentica<br />

di fondarli in Dio, fonte e garanzia<br />

di tutti i diritti, né di radicarli nella<br />

Legge Naturale. La fonte dei diritti<br />

non è mai un consenso umano,<br />

per quanto importante esso sia. Benedetto<br />

XVI insegna, nel Messaggio<br />

per la Giornata Mondiale della Pace<br />

del 2007: “Il riconoscimento e il rispetto<br />

della legge naturale pertanto costituiscono<br />

anche oggi la grande base per il<br />

dialogo tra i credenti delle diverse religioni<br />

e tra i credenti e gli stessi non credenti”.<br />

La Legge Naturale interpella<br />

la nostra ragione e la nostra libertà,<br />

perché essa stessa è frutto di verità e<br />

di libertà: la verità e la libertà di Dio.<br />

La società necessita di regole armoniche<br />

con la natura umana, ma anche<br />

di relazioni fraterne. Non basta un’interpretazione<br />

positivista che riduce la<br />

giustizia alla legalità e, così, intenda<br />

i diritti umani come il risultato esclusivo<br />

di misure legislative. Benedetto<br />

XVI ha insistito su quest’idea, nell’atto<br />

organizzato dal Pontificio Consiglio<br />

“Giustizia e Pace”, al quale ci siamo sopra<br />

riferiti, accentuando: “La legge naturale,<br />

scritta dal Creatore nella coscienza<br />

umana, è un denominatore comune<br />

Vista generale della conferenza del Cardinale Tarcisio<br />

Bertone nella sede Conferenza Episcopale Spagnola<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 35<br />

Fotos: Carlos Moya / Flashes de la Iglesia


a tutti gli uomini e a tutti i popoli; è una<br />

guida universale che tutti possono conoscere<br />

e sulla base della quale tutti possono<br />

intendersi”. […]<br />

Al di sopra della politica e<br />

dello “Stato-nazione”<br />

Si assiste ai nostri giorni ad un processo<br />

continuo e radicale di ridefinizione<br />

dei diritti umani in temi molto<br />

sensibili ed essenziali, come la famiglia,<br />

i diritti del bambino e della donna,<br />

ecc. Abbiamo bisogno di insistere<br />

che i Diritti Umani sono “al di sopra”<br />

della politica ed anche dello “Statonazione”;<br />

essi sono veramente sovranazionali.<br />

Nessuna minoranza o maggioranza<br />

politica può mutare i diritti<br />

di coloro che sono più vulnerabili nella<br />

nostra società o i diritti inerenti ad<br />

ogni persona umana. Come insegna<br />

il Concilio Vaticano II, “la verità non<br />

si impone in nessun altro modo se non<br />

con la forza della stessa verità”. 3<br />

La protezione giuridica dei diritti<br />

umani deve essere, così, una priorità<br />

per ogni Stato. Dice Benedetto XVI:<br />

“La giustizia è lo scopo e quindi anche<br />

la misura intrinseca di ogni politica. La<br />

politica è più che una semplice tecnica<br />

per la definizione dei pubblici ordinamenti:<br />

la sua origine e il suo scopo si<br />

trovano appunto nella giustizia, e questa<br />

è di natura etica”. 4 In questo modo<br />

il Papa ci ricorda che senza il rispetto<br />

della giustizia non può esistere<br />

un ordine sociale e statale giusto,<br />

quindi non si ottiene la giustizia senza<br />

un previo rispetto dei diritti umani<br />

e della dignità naturale di ogni persona<br />

umana, indipendentemente dalla<br />

fase della vita in cui si trova.<br />

Diritto alla vita<br />

La dignità dell’essere umano — il<br />

tema chiave di tutta la dottrina sociale<br />

della Chiesa — implica fra l’altro<br />

il rispetto dell’essere umano dal suo<br />

concepimento fino alla sua fine naturale.<br />

Il cristiano deve amare e desiderare<br />

la vita, come un cammino verso<br />

Dio. In occasione della Giornata per<br />

la Vita Benedetto XVI ci ricordava:<br />

36 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

“la vita che è opera di Dio non deve negarsi<br />

a nessuno, nemmeno al più piccolo<br />

e indifeso, ancor meno se presenta<br />

gravi incapacità”. Per lo stesso motivo,<br />

“non possiamo cadere nell’inganno di<br />

pensare che si possa disporre della vita<br />

fino a legittimare la sua interruzione,<br />

mascherandola al limite con un velo di<br />

pietà umana. Pertanto è necessario difenderla,<br />

tutelarla e darle valore nel suo<br />

carattere unico e irripetibile”. 5 [...]<br />

Famiglia ed educazione<br />

La famiglia è un’istituzione che<br />

deve essere protetta dallo Stato. Nella<br />

maggior parte dei trattati e convenzioni<br />

internazionali, si riconosce<br />

il diritto della famiglia, di essere protetta<br />

dalla società e dallo Stato (Dichiarazione<br />

Universale, art. 16.3). […]<br />

La Chiesa proclama che la vita familiare<br />

si fonda sul matrimonio di un<br />

uomo e di una donna, uniti da un vincolo<br />

indissolubile, liberamente contratto,<br />

aperto alla vita umana in tutte<br />

le sue tappe, luogo d’incontro tra<br />

le generazioni e di progresso in saggezza<br />

umana.<br />

Nella famiglia — ha affermato il<br />

Papa, commemorando il XX anniversario<br />

della Lettera Apostolica Mulieris<br />

dignitatem —, “la donna e l’uomo,<br />

grazie al dono della maternità e della<br />

paternità, svolgono insieme un ruolo<br />

insostituibile nei confronti della vita.<br />

Sin dal loro concepimento i figli hanno<br />

il diritto di poter contare sul padre<br />

e sulla madre che si prendano cura di<br />

loro e li accompagnino nella loro crescita.<br />

Lo Stato, da parte sua, deve appoggiare<br />

con adeguate politiche sociali<br />

tutto ciò che promuove la stabilità e<br />

l’unità del matrimonio, la dignità e la<br />

responsabilità dei coniugi, il loro diritto<br />

e compito insostituibile di educatori<br />

dei figli”. 6 Si devono anche prendere<br />

delle misure legislative e amministrative<br />

che sostengano le famiglie<br />

nei loro diritti inalienabili, necessari<br />

per compiere la loro straordinaria<br />

missione. […]<br />

La famiglia è la vera scuola di<br />

umanità e di valori perenni, luo-<br />

go primordiale nell’educazione della<br />

persona. In tal senso, si nota che è<br />

la famiglia — e più concretamente i<br />

genitori — a cui compete, per diritto<br />

naturale, il primo compito educativo,<br />

e si deve rispettare il loro diritto<br />

di scegliere per i loro figli un’educazione<br />

in accordo con le loro idee e,<br />

specialmente, con le loro convinzioni<br />

religiose. […]<br />

Libertà religiosa<br />

L’indispensabile rispetto per la dignità<br />

umana implica la difesa e promozione<br />

dei diritti dell’uomo ed esige<br />

il riconoscimento della dimensione<br />

religiosa di questi diritti. La libertà<br />

religiosa (Dichiarazione, art. 18),<br />

come diritto primario e inalienabile<br />

della persona, è il sostegno delle altre<br />

libertà, la sua ragione di essere. […]<br />

Lo stato democratico è neutrale<br />

in relazione alla libertà religiosa ma,<br />

come relativamente alle altre libertà<br />

pubbliche, deve riconoscerla e creare<br />

le condizioni per il suo pieno ed effettivo<br />

esercizio da parte di tutti i cittadini.<br />

Proprio in virtù di questo rispetto<br />

e scommessa positiva per la libertà<br />

religiosa, deve essere anche assolutamente<br />

neutrale in relazione a tutte<br />

le opzioni particolari che, nell’uso<br />

di questa libertà, i cittadini adottano<br />

di fronte alla religione. Voler imporre<br />

— come pretende il laicismo — una<br />

Fede o una religiosità strettamente<br />

privata è fare una caricatura di quello<br />

che è il fatto religioso. E’ sicuramente<br />

un’ingerenza nel diritto delle persone,<br />

di vivere le proprie convinzioni religiose<br />

come desiderano o come queste<br />

gli impongono.<br />

Benedetto XVI ricordava ai partecipanti<br />

al 56º Congresso Nazionale<br />

di Giuristi Italiani che “non è certo<br />

espressione di laicità, ma sua degenerazione<br />

in laicismo, l’ostilità a ogni forma<br />

di rilevanza politica e culturale della<br />

religione; alla presenza, in particolare,<br />

di ogni simbolo religioso nelle istituzioni<br />

pubbliche”.<br />

Neppure è segno di sana laicità “il<br />

rifiuto alla comunità cristiana, e a co-


loro che legittimamente la rappresentano,<br />

del diritto di pronunziarsi sui problemi<br />

morali che oggi interpellano la<br />

coscienza di tutti gli esseri umani, in<br />

particolare dei legislatori e dei giuristi.<br />

Non si tratta, infatti, di indebita ingerenza<br />

della Chiesa nell’attività legislativa,<br />

propria ed esclusiva dello Stato,<br />

ma dell’affermazione e della<br />

difesa dei grandi valori che<br />

danno senso alla vita della<br />

persona e ne salvaguardano<br />

la dignità. Questi valori,<br />

prima di essere cristiani, sono<br />

umani, tali perciò da non<br />

lasciare indifferente e silenziosa<br />

la Chiesa, la quale ha<br />

il dovere di proclamare con<br />

fermezza la verità sull’uomo<br />

e sul suo destino”. 7<br />

Si tratta, definitivamente,<br />

di dimostrare che, senza<br />

Dio, l’uomo è perduto,<br />

che escludere la religione<br />

dalla vita sociale, soprattutto<br />

marginalizzare il cristianesimo,<br />

mina le stesse<br />

basi della convivenza uma-<br />

na, poiché queste, più che<br />

di ordine sociale e politico,<br />

sono di ordine morale.<br />

La Chiesa si mostra rispettosa<br />

della giusta autonomia delle<br />

realtà temporali, ma chiede un atteggiamento<br />

identico per quanto riguarda<br />

la sua missione nel mondo<br />

e le varie manifestazioni personali<br />

e sociali dei suoi fedeli, artefici,<br />

in gran misura, della solidarietà<br />

comunitaria e di un’ordinata convivenza.<br />

Lo Stato non può rivendicare<br />

competenze, dirette o indirette, sulle<br />

convinzioni intime delle persone,<br />

e nemmeno imporre o impedire la<br />

pratica pubblica della religione, soprattutto<br />

quando la libertà religiosa<br />

contribuisce in forma decisiva alla<br />

formazione di cittadini autenticamente<br />

liberi. […]<br />

Il Santo Padre – nel suo discorso<br />

all’Assemblea Generale delle Nazioni<br />

Unite, al quale ci siamo già riferiti<br />

varie volte – ha sottolineato: “I di-<br />

ritti umani debbono includere il diritto<br />

di libertà religiosa, intesa come espressione<br />

di una dimensione che è al tempo<br />

stesso individuale e comunitaria,<br />

una visione che manifesta l’unità della<br />

persona, pur distinguendo chiaramente<br />

fra la dimensione di cittadino e<br />

quella di credente.[…] È inconcepibi-<br />

“I Diritti Umani sono ‘al di sopra’ della politica ed<br />

anche dello ‘Stato-nazione’. Nessuna minoranza o<br />

maggioranza politica può mutarli’’<br />

le che dei credenti debbano sopprimere<br />

una parte di se stessi — la loro fede —<br />

per essere cittadini attivi; non dovrebbe<br />

mai essere necessario rinnegare Dio<br />

per poter godere dei propri diritti”.<br />

Rispetto ed autonomia tra l’ordine<br />

temporale e quello spirituale<br />

La Chiesa si felicita nel notare la<br />

crescente preoccupazione del mondo<br />

attuale per la protezione dei Diritti<br />

Umani, che spettano ad ogni persona<br />

per la propria dignità naturale dal<br />

momento del concepimento nel seno<br />

materno fino alla sua morte naturale.<br />

Per questo è necessario salvaguardare<br />

la dignità della persona umana,<br />

difendendo una visione ampia delle<br />

relazioni sociali che includa il dialogo<br />

Stato-Chiesa, che rafforzi la collaborazione<br />

con le istituzioni civili, per<br />

lo sviluppo integrale della persona,<br />

ed il diritto alla libertà religiosa, che<br />

faciliti il libero esercizio della missione<br />

evangelizzatrice della Chiesa e<br />

che affermi il dovere della società e<br />

dello Stato di garantire spazi dove i<br />

credenti possano vivere e celebrare le<br />

loro credenze.<br />

In questo contesto, la<br />

Chiesa chiede per la sua<br />

missione nel mondo, manifestata<br />

in varie forme individuali<br />

e comunitarie, il medesimo<br />

atteggiamento di rispetto<br />

e autonomia che essa<br />

dimostra in relazione alle<br />

realtà temporali.<br />

Quanto all’impegno della<br />

Chiesa per i diritti umani,<br />

si può verificare un malinteso:<br />

quello di concepire<br />

la stessa Chiesa come una<br />

specie di istituzione umanitaria.<br />

In verità, questo<br />

impegno non è un segnale<br />

di secolarizzazione. Questo<br />

è già stato ben chiarito<br />

nei discorsi pronunciati<br />

all’ONU da Paolo VI, Giovanni<br />

Paolo II e Benedetto<br />

XVI. L’impegno della Chiesa<br />

per i diritti umani ha ragioni<br />

precise e inerenti alla sua stessa<br />

missione, si inserisce nella sollecitudine<br />

della Chiesa per l’uomo nella sua<br />

dimensione integrale. �<br />

(Passi della conferenza pronunciata<br />

a Madrid, il 5/2/2009. Traduzione degli<br />

Araldi del Vangelo. Testo integrale<br />

in www.conferenciaepiscopal.es/bertone/Bertone.pdf)<br />

1 Discorso, 18/4/2008.<br />

2 Discorso, 10/12/2008.<br />

3 Dichiarazione Dignitatis humanæ, n.<br />

1.<br />

4 Enciclica Deus caritas est, 28.<br />

5 Angelus, 4/2/2007.<br />

6 Discorso, 9/2/2008.<br />

7 Discorso, 9/12/2006.<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 37


santuario.com<br />

Lasalliani celebrano 50 anni<br />

di presenza in Pakistan<br />

L’Istituto dei Frati delle Scuole Cristiane<br />

commemora i cinquant’anni di<br />

presenza in Pakistan. L’educazione offerta<br />

dalle scuole Lasalliani “è riconosciuta<br />

da tutti per l’alta qualità e approvata<br />

da molte famiglie musulmane”.<br />

Ha così affermato in un’intervista<br />

all’agenzia Fides, Fra’ Shahzad Gill,<br />

Superiore Provinciale in questo paese.<br />

Molti parlamentari pakistani e anche<br />

l’attuale Primo Ministro, Yousaf<br />

Raza Gillani, hanno studiato nelle<br />

scuole Lasalliani.<br />

L’Istituto dei Frati delle Scuole Cristiane<br />

fu fondato in Francia da San<br />

Giovanni Battista de la Salle nel 1680.<br />

Attualmente — secondo quanto ha dichiarato<br />

all’agenzia Zenit il Superiore<br />

Generale, Fra’Álvaro Rodríguez Echeverría<br />

— ci sono “5.400 frati e 78.000<br />

laici che lavorano in 82 paesi”. Secondo<br />

il carisma del Fondatore, la loro missione<br />

consiste nel “dare un’ educazione<br />

cristiana ai figli di artigiani e poveri”.<br />

Nuovo rettore del Santuario<br />

di Aparecida<br />

CNBB – L’Arcivescovo di Aparecida,<br />

Mons. Raimondo Damasceno Assis,<br />

ha presieduto il 15 febbraio scorso,<br />

38 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

la solenne Eucaristia di insediamento<br />

del nuovo rettore del Santuario Nazionale<br />

Madonna Aparecida, Don Darci<br />

Niciolo e del nuovo economo, Don Luigi<br />

Claudio Alves de Macedo.<br />

La Messa è stata concelebrata dal<br />

Vescovo di Caraguatatuba (SP - Brasile),<br />

Mons. Antonio Carlos Altieri,<br />

dal Vescovo emerito di Barretos<br />

(SP), Mons. Pedro Fré, dal missionario<br />

redentorista ed ex-rettore del<br />

Santuario, Don Mauro Matiazzi, e<br />

dal superiore provinciale redentorista,<br />

Don Luigi Rodrigues.<br />

La CNBB (Conferenza Episcopale<br />

Brasiliana) è stata rappresentata dal<br />

sottosegretario generale, Don Luigi<br />

Majella Delgado, che ha letto una lettera<br />

firmata dal segretario generale della<br />

Conferenza, Mons. Dimas Lara Barbosa,<br />

per mezzo della quale ha augurato<br />

il successo e ha invocato la benedizione<br />

di Dio sui missionari redentoristi.<br />

Opere d’arte del Museo del<br />

Prado esposte in internet<br />

L’impresa americana Google e il<br />

Museo del Prado di Madrid, hanno<br />

sviluppato un progetto che mette a<br />

disposizione del grande pubblico, via<br />

internet (http://earth.google.es/), 14<br />

dei principali quadri della collezione<br />

di questo museo.<br />

Questi capolavori possono esser visti<br />

sullo schermo del computer con un<br />

livello di risoluzione 1400 volte maggiore<br />

di quello di una telecamera di<br />

10 megapixels. Gli interessati possono<br />

apprezzare dettagli impercettibili alla<br />

visione diretta nel museo, come le la-<br />

crime sul volto di uno dei personaggi<br />

di La caduta di Van der Weyden, l’ape<br />

sopra un fiore nelle Tre Grazie di Rubens<br />

e la cucitura in un fazzoletto nel<br />

quadro Las Meninas di Velazquez.<br />

Corso virtuale per agenti pastorali<br />

di comunicazione e informatica<br />

Il Centro di Formazione e Sviluppo<br />

“Nostra Signora di Guadalupe”,<br />

della Rete Informatica della Chiesa in<br />

America Latina (RIIAL), realizzerà,<br />

dal 21 aprile al 16 giugno, la 4ª edizione<br />

del Corso virtuale per la formazione<br />

di Responsabili RIIAL diocesani.<br />

Con otto settimane di durata, il<br />

corso offre agli alunni elementi per<br />

configurare una rete ecclesiale di comunicazioni,<br />

elaborare un progetto<br />

RIIAL diocesano e altre importanti<br />

informazioni sulla tecnologia web.<br />

Il Centro “Nostra Signora di Guadalupe”<br />

ha già programmato la realizzazione<br />

della 5ª e 6ª edizione del corso,<br />

che si terranno rispettivamente dal<br />

30 giugno al 25 agosto e dall’ 8 settembre<br />

al 3 dicembre di quest’anno.<br />

Maggiori informazioni possono<br />

essere ottenute nel sito della RIIAL<br />

(www.riial.org/cvrr).<br />

Oberammergau si prepara ad<br />

una nuova rappresentazione<br />

della Passione di Cristo<br />

Nella città bavarese di Oberammergau<br />

in Germania, sono già iniziati<br />

i preparativi per la tradizionale rappresentazione<br />

della Passione di Cristo,<br />

in programma da maggio a ottobre<br />

del 2010.<br />

Sono prefissate100 recite, con una<br />

stima di 500 mila spettatori. A queste<br />

parteciperanno come attori circa<br />

2.500 abitanti della città — la metà<br />

della popolazione. Viene richiesto a<br />

tutti gli attori di essere dilettanti e dotati<br />

di “elevati principi morali ed etici”.<br />

La grande opera teatrale è messa<br />

in scena ogni dieci anni, dal 1634, come<br />

compimento di una promessa fatta<br />

due anni prima. La piccola città era minacciata<br />

di estinzione a causa della peste<br />

e nel 1632 i sopravvissuti promisero


a Dio che, se li avesse liberati da questa<br />

epidemia, essi, ogni dieci anni, avrebbero<br />

messo in scena una rappresentazione<br />

della Passione e Morte di Gesù<br />

Cristo. Il Signore li ascoltò: a partire da<br />

allora, nessun abitante di Oberammergau<br />

è stato colpito dalla peste.<br />

Drastica riduzione del<br />

numero di leggi in Perù<br />

Secondo il giornale peruviano El<br />

Comercio, il Congresso peruviano eliminerà<br />

circa 20 mila leggi, considerate<br />

obsolete, entro il prossimo mese di<br />

luglio. In una seconda tappa, “ci sarà<br />

una revisione più esaustiva di ognuna<br />

delle 14 mila leggi” restanti, con<br />

l’obiettivo di ridurle a 5 mila.<br />

Questa misura, come ha spiegato<br />

il presidente del Parlamento del Perù,<br />

Javier Velaschez, all’agenzia Efe, sarà<br />

uno “strumento fondamentale per la riforma<br />

dello Stato” ed eviterà l’esistenza<br />

di norme giuridiche che pregiudicano<br />

più che beneficiare i cittadini.<br />

André Marques - Comune di Sertãozinho<br />

Nuovo monumento a<br />

Cristo Redentore<br />

La città di Sertãozinho, situata a<br />

334 chilometri da San Paolo del Brasile,<br />

sta per concludere la costruzione di<br />

un monumento al Cristo Redentore, di<br />

57 metri di altezza, 19 metri in più di<br />

quella del Corcovado, a Rio de Janeiro.<br />

L’opera colossale si erge in cima al<br />

Morro do Vanzela e consta di una base<br />

di 39 metri sopra la quale sarà collocata<br />

l’ immagine di 18 metri, una delle<br />

dieci maggiori statue del mondo.<br />

La sua inaugurazione, da informazioni<br />

presso il Segretario dei Lavori del<br />

municipio, Alberto Dominguez Cáno-<br />

vas, è prevista per questo mese, in occasione<br />

delle festività della Pasqua.<br />

Promozioni nel Collegio<br />

Cardinalizio<br />

Il Papa Benedetto XVI ha promosso<br />

all’Ordine dei Cardinali-Vescovi<br />

S.E. José Saraiva Martins, prefetto<br />

emerito della Congregazione per le<br />

Cause dei Santi; e all’Ordine dei Cardinali-Presbiteri<br />

S.E. Agostino Vallini,<br />

vicario della diocesi di Roma.<br />

Sebbene attualmente tutti i Cardinali<br />

debbano essere Vescovi, il Collegio<br />

Cardinalizio si distribuisce in tre<br />

Ordini, come prescrive l’art. 350 del<br />

Codice di Diritto Canonico: episcopale,<br />

presbiterale e diaconale. In pratica,<br />

questa classificazione non implica<br />

differenza di poteri.<br />

I Cardinali-Vescovi sono sette. Solamente<br />

loro votano per eleggere il<br />

Decano del Sacro Collegio, il quale<br />

presiede come un primus inter pares,<br />

ossia, non ha “potere di regime” sugli<br />

I Missionari degli Araldi del Vangelo<br />

I<br />

per si chiedere una grazia, sono tutti momenti<br />

in cui Dio si fa presente.<br />

n risposta all’appello fatto da Sua<br />

Santità il compianto Papa Giovanni<br />

Paolo II, il 28 febbraio<br />

2001: Siate messaggeri del Vangelo<br />

per intercessione del Cuore Immacolato<br />

di Maria!, gli Araldi del Vangelo<br />

sviluppano in tutta l’Italia un apostolico<br />

lavoro, attraverso i loro missionari,<br />

che portano una parola di<br />

conforto e speranza e fanno conoscere<br />

sempre più questo nuovo carisma<br />

della Chiesa, alle famiglie aderenti<br />

alla Campagna Salvami Regina.<br />

Una breve visita, una preghiera<br />

che si fa alla Madonna, un’occasione<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 39


altri. Secondo il Codice di Diritto Canonico<br />

(art. 355), compete al Decano<br />

conferire l’ordinazione episcopale al<br />

Papa appena eletto, immediatamente<br />

dopo l’elezione, nel caso che questi<br />

non sia ancora Vescovo.<br />

Wikipedia<br />

Monaci per un fine settimana<br />

Allo scopo di attrarre nuove vocazioni<br />

monacali, vari monasteri in Inghilterra<br />

stanno offrendo a eventuali<br />

candidati la possibilità di partecipare<br />

alla vita di clausura nei fine settimana.<br />

L’ iniziativa, denominata Fine settimana<br />

di Test Monastico, diffusa attra-<br />

La Congregazione Salesiana celebra<br />

il 150º anniversario<br />

L<br />

a Società di San Francesco<br />

di Sales, più conosciuta come<br />

Congregazione Salesiana,<br />

commemora quest’anno 150 anni<br />

di esistenza. Iniziate il 31 gennaio<br />

— festa liturgica del suo fondatore,<br />

San Giovanni Bosco — le celebrazioni<br />

si protrarranno fino al<br />

18 dicembre, data in cui fu ufficialmente<br />

fondata l’Istituzione.<br />

Il Rettor-Maggiore, Don Pascual<br />

Chávez Villanueva, ha rilevato<br />

che il 2009 è “un anno di grazia<br />

che deve aiutare i figli di Don Bosco<br />

a ricordare le proprie origini e le finalità<br />

alle quali sono chiamati”.<br />

Secondo un comunicato della<br />

Agen zia di Informazione Salesiana<br />

(ANS), gli atti commemorativi mirano<br />

a ricordare lo storico momento<br />

in cui Don Bosco e 18 giovani, riuniti<br />

nell’Oratorio di Valdocco, han-<br />

40 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

verso la stampa religiosa e su internet,<br />

ha attratto persone che desiderano<br />

verificare la loro attitudine per<br />

una vita stabile, in un regime di povertà,<br />

obbedienza e castità.<br />

“Il denaro non compra<br />

né amicizia né pace”<br />

Ha avuto ampio spazio nei mezzi<br />

di comunicazione di tutto il Brasile il<br />

caso della raccoglitrice di materiale<br />

riciclabile Lorenza Palma da Cunha,<br />

di 55 anni, che ha restituito al padrone<br />

la somma di 40 mila reali da lei<br />

trovata in un deposito di spazzatura.<br />

Come faceva tutti i giorni, Lorenza<br />

ha raccolto al supermercato Varejão<br />

di Penápolis diversi sacchi di spazzatura<br />

e scarti. Nel fare la cernita del materiale<br />

a casa sua, ha trovato in mezzo ai<br />

sacchi un pacchetto contenente 40 mila<br />

reali. È ritornata immediatamente al<br />

supermercato e li ha restituiti al gesto-<br />

re, ricevendo all’atto della consegna un<br />

compenso di 200 reali. Successivamente<br />

il proprietario dell’ attività commerciale<br />

l’ha ricompensata con un “buono<br />

spesa” mensile di 600 reali, valido fino<br />

a dicembre di quest’anno.<br />

In una dichiarazione al Jornal Regional,<br />

di Penápolis, Lorenza spiega<br />

perché non ha esitato a restituire immediatamente<br />

il denaro: “Non porta<br />

alcun vantaggio fare una cosa quando<br />

la coscienza rimane sporca. Il denaro<br />

non compra né amicizia né pace”.<br />

Relazioni diplomatiche tra<br />

la Santa Sede e il Vietnam<br />

VIS – Il 16 e 17 febbraio, una delegazione<br />

della Santa Sede diretta da<br />

Mons. Pietro Parolin, sottosegretario<br />

per le Relazioni con gli Stati, ha compiuto<br />

un viaggio in Vietnam, su invito<br />

del governo, per partecipare ad Hanoi<br />

alla prima sessione del gruppo di lavo-<br />

no deciso di “costituirsi in Società o<br />

Congregazione che, avendo come scopo<br />

il mutuo ausilio per la propria santificazione,<br />

si proponeva di promuovere<br />

la gloria di Dio e la salvezza delle<br />

anime, specialmente delle più bisognose<br />

di istruzione e di educazione”.<br />

Fa parte del programma il pellegrinaggio<br />

di un’urna contenente una<br />

reliquia “insigne” di San Giovanni<br />

Bosco, che sarà condotta nei paesi<br />

dove operano i Salesiani. Il lungo itinerario<br />

avrà inizio nel mese di luglio<br />

di quest’anno e terminerà nel 2015,<br />

data in cui si celebrerà il bicentenario<br />

della nascita di Don Bosco.<br />

La Congregazione Salesiana è<br />

oggi presente in 129 nazioni, con<br />

16.092 membri: 118 Vescovi (dei<br />

quali cinque sono Cardinali), 10.669<br />

sacerdoti, 2.025 frati-coadiutori,<br />

2.765 seminaristi e 515 novizi.


Wikipedia<br />

ro congiunto, Vietnam – Santa Sede,<br />

sulle relazioni diplomatiche bilaterali.<br />

Nel comunicato congiunto emesso<br />

dopo le giornate di riunione si legge:<br />

“Durante l’incontro il vice-ministro<br />

degli Affari Esteri del Vietnam, Nguyen<br />

Quoc Cuong, ha manifestato il desiderio<br />

che la Santa Sede contribuisca attivamente<br />

nella vita della comunità cattolica<br />

del Vietnam, che si rafforzi la solidarietà<br />

tra le religioni e tutta la popolazione<br />

vietnamita, e che vi sia una forte<br />

coesione della Chiesa Cattolica in Vietnam<br />

con la nazione, mediante contributi<br />

pratici per l’edificazione del paese”.<br />

Da parte sua, Mons. Pietro Parolin<br />

“ha sottolineato la linea della Santa<br />

Sede di rispetto dell’indipendenza e<br />

della sovranità del Vietnam, mostrando<br />

che le attività religiose della Chiesa<br />

Cattolica non saranno portate a termine<br />

per motivi politici. Inoltre ha evidenziato<br />

che la Chiesa con i suoi insegnamenti<br />

invita i fedeli ad essere buoni<br />

cittadini e a lavorare per il bene comune<br />

del paese”.<br />

Il Collegio Pio Latino-<br />

Americano compie 150 anni<br />

Il 19 febbraio scorso, Papa Benedetto<br />

XVI ha ricevuto in udienza i<br />

membri del Pontificio Collegio Pio<br />

Latino-Americano, che commemora<br />

150 anni di esistenza. In sintesi, Sua<br />

Santità ha messo in risalto l’importanza,<br />

per la Chiesa, di questo “valoroso<br />

centro di formazione, dapprima di<br />

seminaristi e, da poco più di tre decadi,<br />

di diaconi e sacerdoti”, che conta oggi<br />

più di quattromila alunni.<br />

Il Santo Padre ha messo in rilievo<br />

anche il “clima di semplicità, di<br />

accoglienza, di preghiera e di fedel-<br />

opusdei.org.br<br />

tà al Magistero del Sommo Pontefice”,<br />

che caratterizza questa Istituzione<br />

ecclesiale e contribuisce<br />

ad aumentare negli alunni “l’amore<br />

verso Cristo e il desiderio di servire<br />

umilmente la Chiesa, che cerca sempre<br />

la maggior gloria di Dio e il bene<br />

delle anime”.<br />

“Monte San Josemaría”<br />

In omaggio al fondatore dell’Opus<br />

Dei, la città di Mormanno, ha dato il<br />

nome di “Monte San Josemaría” a un<br />

picco del Parco Nazionale del Pollino,<br />

nella regione Calabria.<br />

È stato questo l’ultimo atto di una<br />

serie di celebrazioni dedicate a ricordare<br />

il 60º anniversario dello storico<br />

viaggio di San Josemaría, con Mons.<br />

Alvaro del Portillo e altre tre persone,<br />

in Calabria e Sicilia, nel giugno<br />

del 1948.<br />

Incontro dei seminaristi Focolari<br />

“C’è una via... La sfida delle relazioni<br />

umane” è stato il titolo del V<br />

Incontro Internazionale di Seminaristi<br />

Focolari. La formazione intellettuale<br />

e spirituale dei futuri presbiteri<br />

ha costituito il punto centrale<br />

dell’evento, che ha riunito a Castel<br />

Gandolfo circa 500 seminaristi<br />

provenienti da diversi paesi dei cinque<br />

continenti.<br />

In questo incontro si è cercato di<br />

“costruire una rete di relazioni impregnate<br />

dall’amore evangelico”. Relazione<br />

con Cristo, innanzitutto, col Vescovo<br />

e con gli altri sacerdoti, con tutta<br />

la comunità dei fedeli, insomma,<br />

con l’umanità intera — ha spiegato il<br />

Cardinal Zenon Grocholewski, pre-<br />

fetto della Congregazione per l’Educazione<br />

Cattolica, nell’omelia della<br />

Messa di chiusura.<br />

L’ultimo giorno i seminaristi hanno<br />

partecipato all’Angelus in Piazza<br />

San Pietro e hanno ricevuto una<br />

benedizione speciale di Benedetto<br />

XVI.<br />

“Passione per Cristo,<br />

passione per l’Africa”<br />

Radio Vaticana – La Confederazione<br />

delle Conferenze dei Superiori<br />

Maggiori d’Africa e Madagascar ha<br />

celebrato la sua prima Assemblea generale<br />

ordinaria a Yaoundé in Camerun,<br />

tra i giorni 6 e 14 febbraio. L’organismo,<br />

eretto con un decreto della<br />

Congregazione per gli Istituti di Vita<br />

Consacrata e le Società di Vita Apostolica,<br />

è il frutto del lavoro realizzato<br />

dalla Santa Sede, Vescovi africani<br />

e religiosi di questo continente durante<br />

quarant’anni.<br />

Ventitre paesi dell’Africa sono stati<br />

rappresentati a Yaoundé dai presidenti<br />

e delegati delle conferenze. L’Assemblea<br />

ha avuto come tema Passione<br />

per Cristo, passione per l’Africa.<br />

Ha partecipato all’evento il Prefetto<br />

del Dicastero dei religiosi, Cardinal<br />

Franc Rodé, CM. Nell’occasione,<br />

il Missionario Oblato di Maria<br />

Immacolata e presidente della Conferenza<br />

di Superiori Maggiori d’Africa,<br />

Don Thomas Mbale, ha presentato<br />

gli obiettivi dell’incontro: “favorire<br />

la comunione tra gli Istituti di Vita<br />

Consacrata e le Società di Vita Apostolica<br />

presenti in Africa nella fedeltà alla<br />

Chiesa universale; stimolare la riflessione<br />

e l’azione delle Conferenze nazionali<br />

e sviluppare le relazioni di collaborazione”.<br />

Incontro di Comunione e<br />

Liberazione a San Paolo<br />

Diecimila giovani dell’Associazione<br />

Educare per la Vita, composta<br />

da studenti universitari integranti il<br />

Movimento Comunione e Liberazione,<br />

si sono riuniti il 15 febbraio<br />

nel ginnasio di Ibirapuera, San Pa-<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 41


kalwaria.eu<br />

olo, per alcune ore di condivisione<br />

e riflessione.<br />

Con il motto La realtà grida: Egli<br />

esiste, l’incontro ha contato sulla partecipazione<br />

del responsabile mondiale<br />

di Comunione e Liberazione, Don<br />

Julián Carron.<br />

Nel suo discorso, egli ha sottolineato<br />

di come il mondo necessiti di persone<br />

che siano “testimoni dell’intensità<br />

di vita che Cristo ha introdotto nella<br />

Storia”. Ha parlato anche della propria<br />

esperienza di risvegliare nei suoi<br />

alunni il gusto per lo studio, per il lavoro<br />

e “per quant’altro c’è nella vita”.<br />

L’Associazione Educare per la Vita,<br />

fondata nel 2004, promuove collaborazioni<br />

con università private, per<br />

offrire alle persone che non hanno<br />

le condizioni per pagare i loro studi,<br />

l’opportunità di ottenere una formazione<br />

accademica. Comunione e Liberazione,<br />

movimento ecclesiale fondato<br />

in Italia da Don Luigi Giussani<br />

nel 1954, ha per obiettivo la matura<br />

educazione cristiana dei suoi membri<br />

e la collaborazione con la missione<br />

della Chiesa in tutti gli ambiti della<br />

società contemporanea.<br />

Santuario polacco attrae<br />

milioni di pellegrini<br />

Il Santuario di Kalwaria Zebrzydowska,<br />

dedicato alla Passione di<br />

Nostro Signore Gesù Cristo e noto<br />

come la “Gerusalemme Polacca”, si<br />

inserisce tra i più importanti centri<br />

di culto religioso in Europa. L’anno<br />

scorso è stato visitato da oltre un<br />

milione e mezzo di persone e annovera<br />

come suoi più illustri pellegrini<br />

due Papi: Giovanni Paolo II nel<br />

42 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

1979 e nel 2002, e Benedetto XVI<br />

nel 2006.<br />

Fondato nel 1602, Kalwaria Zebrzydowska<br />

è anche un Santuario mariano,<br />

nel quale si uniscono il culto<br />

alla Passione di Cristo e il culto alla<br />

Madre di Dio. Le celebrazioni della<br />

Settimana Santa, della Dormizione e<br />

Assunzione della Vergine Maria sono<br />

solite riunire annualmente più di 300<br />

mila pellegrini.<br />

Secondo i dati dei Padri Bernardini,<br />

ai quali è affidata la custodia del<br />

Santuario, la sua pagina web (www.<br />

kalwaria.eu) ha ricevuto 347.648 visite<br />

nel 2008, il 60% in più che nel<br />

2007.<br />

Fiera Internazionale<br />

“Cattolica 2009”<br />

Fides – Si è conclusa con grande<br />

successo la Fiera Internazionale<br />

“Cattolica 2009”, realizzata dal 27 febbraio<br />

al 1º marzo nella città di Medellín<br />

(Colombia). Secondo i dati degli<br />

organizzatori, hanno partecipato<br />

espositori provenienti da dieci paesi<br />

e sono stati ricevuti più di diecimila<br />

visitatori al giorno.<br />

La “Cattolica 2009” ha consentito<br />

agli espositori di Portogallo, Spagna,<br />

Italia, Brasile, Stati Uniti, Venezuela,<br />

Perù, Ecuador, Messico e Colombia<br />

di intrecciare relazioni commerciali<br />

in questo paese.<br />

La Fiera è stata inaugurata<br />

dall’Arcivescovo di Medellín, Mons.<br />

Alberto Giraldo Jaramillo e scandita<br />

da Celebrazioni Eucaristiche, laboratori,<br />

conferenze, spazi artistici e culturali.<br />

Annuario Pontificio 2009<br />

Il 28 febbraio scorso, il Segretario<br />

di Stato del Vaticano, Cardinal Tarcisio<br />

Bertone e il sostituto per i Problemi<br />

Generali, Mons. Fernando Filoni,<br />

hanno offerto al Papa l’Annuario<br />

Pontificio del 2009.<br />

In un comunicato sulla presentazione,<br />

si evidenzia che nell’anno 2008 il<br />

Papa ha nominato 169 nuovi Vescovi,<br />

ha creato una arcidiocesi e 11 diocesi.<br />

L’Annuario contiene anche dati<br />

statistici relativi alla situazione<br />

attuale della Chiesa. Il numero<br />

di cattolici nel mondo è cresciuto<br />

nel 2006 di 1.131 milioni, nel 2007<br />

a 1.147 milioni. E’ cioè aumentato<br />

del 1,4%, poco più di quello della<br />

popolazione mondiale la cui crescita<br />

è stata dell’ 1,1% nello stesso periodo.<br />

Negli ultimi 8 anni, il numero di<br />

sacerdoti è salito da 405.178 nel 2000,<br />

a 408.024 nel 2007, notando un aumento<br />

del 27,6% in Africa e 21,2% in<br />

Asia e una diminuzione del 6,8% in<br />

Europa e 5,5% in Oceania.<br />

Il sito dell’Opus Dei<br />

disponibile per i cellulari<br />

Dal mese scorso, la pagina web<br />

dell’Opus Dei offre, in 30 lingue, il<br />

suo contenuto per telefoni cellulari.<br />

La pagina principale di questa<br />

versione contiene le ultime notizie<br />

pubblicate e l’accesso a tre sezioni:<br />

In cosa consiste l’Opus Dei, San Josemaría<br />

e Prelato. Quest’ultima offre<br />

le più recenti notizie sul prelato<br />

dell’Opus Dei e le sue lettere pastorali.<br />

E’ inoltre possibile, in funzione<br />

della capacità del terminale dell’utilizzatore,<br />

accedere a video o scaricare<br />

archivi in audio o pdf. (Indirizzo<br />

per accedere all’edizione cellulare<br />

in inglese: http://www.opusdei./<br />

mobi – In portoghese: http://www.<br />

opusdei.org.br/mobile).


Fotos: © Santiebeati.it<br />

Canonizzazione di 10 nuovi Santi<br />

VIS - La mattina del 21 febbraio, nella Sala Clementina<br />

del Palazzo Apostolico, il Santo Padre ha presieduto<br />

il concistoro ordinario pubblico per la votazione sulle<br />

cause di canonizzazione dei seguenti Beati:<br />

Arcangelo Tadini, italiano,<br />

sacerdote, fondatore della<br />

Congregazione delle Operaie<br />

della Santa Casa di Nazareth<br />

(1846-1912).<br />

Giuseppe Damiano di Veuster,<br />

belga, sacerdote della Congregazione<br />

dei Sacri Cuori di Gesù<br />

e di Maria e dell’Adorazione<br />

Perpetua al Santissimo Sacramento<br />

dell’Altare (1840-1889).<br />

Zygmunt Szczesny Felinski,<br />

di Wojutyn (attualmente<br />

Ucraina), Vescovo, fondatore<br />

della Congregazione delle<br />

Religiose Francescane della<br />

Famiglia di Maria (1822-<br />

1895).<br />

Francesco Coll y Guitart, spagnolo,<br />

sacerdote dell’Ordine dei<br />

Frati Domenicani, fondatore della<br />

Congregazione delle Domenicane<br />

dell’Annunciazione della Beata<br />

Vergine Maria (1812-1875).<br />

Bernardo Tolomei, italiano,<br />

abate, fondatore della Congregazione<br />

di Santa Maria del<br />

Monte Oliveto dell’Ordine di<br />

San Benedetto (1272-1348).<br />

Nuno di Santa Maria Alvares<br />

Pereira, portoghese,<br />

religioso dell’Ordine dei<br />

Carmelitani (1360-1431).<br />

Maria della Croce (Giovanna)<br />

Jugan, francese, vergine, fondatrice<br />

della Congregazione delle Piccole<br />

Sorelle dei Poveri (1792-1879).<br />

Raffaele María Arnaiz Baron,<br />

spagnolo, religioso dell’Ordine<br />

Cistercense della Stretta Osservanza<br />

(1911-1938).<br />

Gertrude (Caterina) Comensoli,<br />

italiana, vergine, fondatrice<br />

dell’Istituto delle Religiose del Santissimo<br />

Sacramento (1847-1903).<br />

Caterina Volpicelli, italiana,<br />

vergine, fondatrice della Congregazione<br />

delle Serve del Sacro<br />

Cuore (1839-1894).<br />

Alla fine dell’atto, il Papa ha stabilito che la canonizzazione<br />

dei beati Arcangelo Tadini, Bernardo Tolomei,<br />

Nuno di Santa Maria Alvares Pereira, Gertrude (Caterina)<br />

Comensoli e Caterina Volpicelli avverrà il 26 aprile<br />

2009.<br />

La cerimonia di canonizzazione dei beati Sigismondo<br />

Felice Felinski, Francesco Coll y Guitart, Giuseppe Damiano<br />

di Veuster, Raffaele Arnaiz Baron e Maria della<br />

Croce (Giovanna) Jugan, avverrà l’11 ottobre 2009.<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 43


Edith Petitclerc<br />

44 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

storIa Per BamBInI... o aduLtI PIenI dI Fede?<br />

Il divino silenzio<br />

Davanti all’immagine di Gesù Crocifisso, il<br />

devoto frate pronunciò una solenne promessa.<br />

Sembrava facile da mantenere, ma…<br />

Caroline Fugiyama Nunes<br />

I<br />

n un antico monastero del<br />

nord Europa viveva un pietoso<br />

frate di nome Rodolfo,<br />

grande devoto della Passione<br />

del Signore Gesù. Egli<br />

frequentemente si rifugiava ai piedi di<br />

un grande crocifisso, molto venerato<br />

nella cappella, non solo dai religiosi, ma<br />

anche dalla popolazione della regione.<br />

Lì, a Frate Rodolfo piaceva meditare<br />

specialmente su queste parole del<br />

Divino Redentore: “Mio Dio, mio Dio,<br />

perché mi hai abbandonato?”. Aveva<br />

nel cuore il desiderio di consolare, in<br />

qualche, modo il Signore in quella situazione<br />

di agonia e abbandono. Un<br />

giorno, mosso da questo nobile e generoso<br />

desiderio, decise di farGli un’ audace<br />

supplica. Inginocchiatosi ai piedi<br />

della santa immagine, pregò così:<br />

— Signore, vedo bene quanto hai<br />

sofferto per tutti noi. Eccomi, come<br />

tuo povero figlio, vengo a sollecitarTi<br />

un favore speciale: concedimi la grazia<br />

di essere crocifisso al tuo posto,<br />

soffrendo per Te.<br />

Toccato da una grazia di profonda<br />

devozione, il buon frate non distoglieva<br />

lo sguardo dalla croce, come<br />

in attesa di una risposta. Per questo,<br />

non rimase sorpreso quando vide<br />

l’immagine prender vita e dirgli:


— Figlio mio, vedo con piacere il<br />

tuo desiderio di consolarMi sulla croce,<br />

ma sei ben sicuro di quello che Mi<br />

chiedi?<br />

— Sì, Signore, non desidero altro<br />

che questo!<br />

— D’accordo, io assumerò il tuo<br />

compito di frate e tu rimarrai qui crocifisso<br />

al mio posto, ma ad una condizione:<br />

qualunque cosa accada, qualsiasi<br />

cosa tu veda davanti a te, dovrai<br />

sempre mantenere il silenzio. Accetti?<br />

— Certo, Signore, accetto! — rispose<br />

Frate Rodolfo.<br />

Gesù assunse allora l’aspetto di<br />

Fra’ Rodolfo e occupò il suo posto<br />

nella comunità, esercitando alla perfezione<br />

le sue funzioni, mentre il frate<br />

soffriva sulla croce, consolandosi sapendo<br />

che stava alleviando i patimenti<br />

della Passione del Signore.<br />

Passarono i giorni e Fra’ Rodolfo,<br />

immobile, osservava le persone<br />

che venivano a pregare nella cappella<br />

ma, fedele alla sua promessa, non<br />

proferiva alcuna parola. Una sera, vide<br />

entrare il gioielliere della città vicina,<br />

con un piccolo sacchetto pieno di<br />

pietre preziose. Inginocchiatosi ai piedi<br />

del crocifisso, egli chiese al Signore<br />

di aiutarlo a fare buon uso delle pietre<br />

che aveva appena comperato, a buon<br />

prezzo, da un mercante; non si era nel<br />

frattanto accorto che il sacchetto si<br />

era staccato dalla cintura, rimanendo<br />

sul banco.<br />

Poco dopo, entrò un uomo<br />

dall’aspetto disonesto e con un modo di<br />

fare sospetto. Guardava da tutte le parti,<br />

come chi stesse cercando qualcosa<br />

o … volesse sapere se qualcuno lo stava<br />

o no osservando. Si fermò per alcuni<br />

istanti, con un’aria di ingordigia, davanti<br />

ai candelieri d’argento dell’altare.<br />

Fra’ Rodolfo ebbe l’impulso di gridargli<br />

di non toccarli… ma si trattenne<br />

in tempo. Proseguendo il suo cammino,<br />

lo strano personaggio si approssimò al<br />

banco dov’era stato il gioielliere e si accorse<br />

del piccolo sacchetto; lo aprì subito,<br />

vide il tesoro in esso contenuto, sorrise<br />

di soddisfazione, si guardò nuovamente<br />

intorno e uscì in tutta fretta.<br />

Frate Rodolfo si sentì sollevato per<br />

essere riuscito a mantenere la sua promessa,<br />

ma allo stesso tempo era indignato<br />

per questo furto in un luogo sacro.<br />

Alcuni istanti dopo, entrò una giovane<br />

contadina, con una valigia in mano,<br />

veniva a chiedere protezione per il<br />

viaggio in treno che si apprestava a fare.<br />

Si inginocchiò nel luogo esatto dove<br />

poco prima era stato il gioielliere.<br />

Subito dopo, questi tornò, in cerca<br />

del suo sacchetto smarrito, ma non<br />

lo vide sul banco né per terra. Supponendo<br />

che nessun altro fosse più entrato<br />

nella cappella… diffidò della<br />

povera ragazza e cominciò ad accusarla<br />

del furto, minacciando di chiamare<br />

la polizia.<br />

Per Frate Rodolfo, troppo grande<br />

era questa ingiustizia! Non riuscendo<br />

a rimanere in silenzio, la sua voce potente<br />

e chiara risuonò nella cappella:<br />

— Non faccia questo! Lei è innocente!<br />

Spaventati nell’udire la voce che,<br />

senza alcun dubbio, veniva dal crocifisso,<br />

il commerciante e la giovane<br />

contadina uscirono di corsa…<br />

La notte, una luce soprannaturale<br />

invase la cappella: era Gesù che entrava.<br />

Con tristezza, comunicò a Frate Ro-<br />

dolfo che sarebbe dovuto scendere dalla<br />

croce, perché non aveva mantenuto<br />

quanto promesso, pertanto, non avrebbe<br />

più potuto occupare il Suo posto.<br />

— Signore, io chiedo perdono…<br />

Ma come potevo rimanere zitto di<br />

fronte a una tale ingiustizia?<br />

Gesù gli rispose:<br />

— Oh! Guarda un po’ come la realtà<br />

è molto più complessa di quanto<br />

pensano gli uomini… Il ladro, che fino<br />

a quel momento la polizia non era riuscita<br />

a catturare, è stato alla fine preso,<br />

mentre tentava di vendere… false<br />

pietre preziose. Il gioielliere ha evitato<br />

un grande danno, riuscendo ad annullare<br />

il cattivo affare fatto col mercante<br />

e a ricevere di ritorno il suo denaro.<br />

Quanto alla giovane contadina<br />

— poveretta! — ha avuto un incidente<br />

durante il viaggio ed è rimasta gravemente<br />

ferita; sarebbe stato meglio che<br />

l’ingiusta accusa le avesse fatto perdere<br />

il treno… Tu non sapevi nulla di<br />

tutto questo, ma Io sì. Al contrario di<br />

te, sarei rimasto in silenzio.<br />

Con mansuetudine, il Signore tornò<br />

sulla Croce e riprese il Suo divino<br />

silenzio e Frate Rodolfo, ora più saggio<br />

e umile, riprese il suo posto nella<br />

comunità.<br />

* * *<br />

Non sono rare le volte in cui ci affliggiamo,<br />

quando il Signore Gesù non<br />

risponde immediatamente alle nostre<br />

richieste. Molte volte, Dio si mantiene<br />

in un silenzio a noi incomprensibile.<br />

Lui, invece, conosce ciò che più ci<br />

conviene. Impariamo dunque a rispettare<br />

i Suoi paterni indugi. Anche quando<br />

Dio sembra restare in silenzio, Egli<br />

ci accudisce nel modo più vantaggioso<br />

per la nostra anima! �<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 45


I SantI dI ognI gIorno _______<br />

1. Beato Ugo di Bonnevaux, abate<br />

(†1194). Monaco cistercense, nipote<br />

di Sant’ Ugo di Grenoble. Fu l’intermediario<br />

del trattato di Venezia, che<br />

stabilì la pace tra il Papa Alessandro<br />

III e l’Imperatore Federico I.<br />

2. San Francesco da Paola, eremita<br />

(†1507).<br />

Sant’Appiano, martire (†306). Fu<br />

ucciso durante la persecuzione di<br />

Massimiano, per aver tentato di impedire<br />

la realizzazione del sacrificio<br />

idolatra ordinato dall’imperatore alla<br />

popolazione di Cesarea, in Palestina.<br />

3. Beato Gandolfo da Binasco, presbitero<br />

(†1260). Entrò nell’ordine dei<br />

Frati Minori quando ancora era vivo il<br />

suo fondatore, San Francesco. Alternò<br />

le predicazioni con la contemplazione.<br />

4. Sant’Isidoro di Siviglia, Vescovo<br />

e dottore della Chiesa (†636).<br />

San Platone, abate (†814). Igumeno<br />

del monastero di Sakkudion, a Costantinopoli,<br />

lottò energicamente contro<br />

gli iconoclasti. Fu esiliato insieme<br />

a suo nipote, San Teodoro Studita, per<br />

essersi opposto al divorzio e al nuovo<br />

matrimonio dell’imperatore.<br />

5. Domenica delle Palme e della<br />

Passione del Signore.<br />

46 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

santiebeati.it<br />

San Vincenzo Ferrer, presbitero<br />

(†1419).<br />

Sant’Irene, vergine e martire<br />

(†304). Nata a Tessalonica, si convertì<br />

al Cristianesimo, insieme con le sue<br />

sorelle Agape e Chionia. Fu bruciata<br />

viva durante la persecuzione di Diocleziano.<br />

6. San Paolo Le Bao Tinh, presbitero<br />

e martire (†1857). Monaco contemplativo<br />

in Vietnam, fu catturato<br />

ed esiliato durante la persecuzione<br />

religiosa. Amnistiato sette anni dopo,<br />

fu ordinato sacerdote e scrisse un<br />

compendio di dottrina cattolica. Più<br />

tardi, con la ripresa della persecuzione,<br />

venne decapitato.<br />

7. San Giovanni Battista de la Salle,<br />

presbitero (†1719).<br />

Beata Maria Assunta Pallotta, vergine<br />

(†1905). Proveniente da un’umile<br />

famiglia italiana, a 17 anni entrò<br />

nell’istituto delle Suore Francescane<br />

Missionarie di Maria. Svolse fecondi<br />

lavori apostolici e di carità in Cina.<br />

8. Beato Domenico (Iturrate) del<br />

Santissimo Sacramento, presbitero<br />

(†1927). Sacerdote spagnolo dell’ Ordine<br />

dei Trinitari. Morì in odore di santità<br />

due anni dopo la sua ordinazione.<br />

9. Giovedì della Settimana Santa..<br />

Beato Ubaldo Adimari, presbitero<br />

(†1315). Conduceva una gioventù dissipata<br />

a Firenze e si convertì dopo aver<br />

ascoltato un sermone di San Filippo<br />

Benizi, così divenne sacerdote servita.<br />

Santo Stanislao, Vescovo e martire<br />

(†1079).<br />

Beato Angelo Carletti di Chivasso,<br />

presbitero (†1495). Abbandonò la carica<br />

di senatore, che esercitava in Piemonte,<br />

distribuì i suoi beni e si fece<br />

francescano.<br />

12. Domenica di Pasqua di Resurrezione<br />

del Signore.<br />

San Zenone, Vescovo (†372).<br />

Oriundo dell’Africa, fu eletto vescovo<br />

di Verona nel 362. Battezzò numerosi<br />

catecumeni e preservò la sua<br />

Chiesa dall’arianesimo.<br />

13. San Martino I, Papa e martire<br />

(†655).<br />

San Sabas Reyes Salazar, presbitero<br />

e martire (†1927). Sacerdote dotato<br />

di grande zelo pastorale, venne fucilato<br />

durante la persecuzione anticristiana<br />

in Messico, dopo tre giorni di torture.<br />

14. San Benedetto di Avignone<br />

(†1184). Giovane pastore che, dopo<br />

aver avuto una visione celestiale, si<br />

diresse ad Avignone in Francia, dove<br />

realizzò numerosi miracoli.<br />

15. Beato Cesare de Bus, presbitero<br />

(†1607). Dopo una gioventù frivola,<br />

si convertì e fu ordinato sacerdote.<br />

Allo scopo di istruire i poveri nella<br />

10. Venerdì della Passione del Signore.<br />

Beato Bonifacio Zukowsky, presbitero<br />

e martire (†1942). Religioso<br />

francescano nato in Lituania, morì di<br />

polmonite nel campo di concentramento<br />

di Auschwitz.<br />

Beato Domenico (Iturrate)<br />

del Santissimo Sacramento 11. Sabato Santo.<br />

Beata Catarina Tekakwitha<br />

santiebeati.it


______________________ <strong>aprIle</strong><br />

dottrina cattolica, che allora soffriva<br />

gli attacchi della riforma protestante,<br />

fondò la Congregazione dei Padri<br />

della Dottrina Cristiana.<br />

16. San Contardo d’Este, pellegrino<br />

(†1249). Di famiglia principesca, rinunciò<br />

ai beni terreni e adottò una vita di<br />

estrema povertà. Morì durante un pellegrinaggio<br />

a Santiago di Compostela.<br />

17. Beata Caterina Tekakwitha,<br />

vergine (†1680). Nata in una tribù indigena<br />

degli Stati Uniti, fu battezzata<br />

a vent’anni da un missionario gesuita.<br />

Fece voto di verginità perpetua, conducendo<br />

un’intensa vita di devozione<br />

e mortificazioni.<br />

18. Beata Savina Petrilli, vergine<br />

(†1923). Fondò in Toscana la Congregazione<br />

delle Suore di Santa Caterina<br />

da Siena, per occuparsi dei poveri.<br />

19. II Domenica di Pasqua. Domenica<br />

della Divina Misericordia.<br />

San Mappalico e compagni, martiri<br />

(†250). Furono uccisi durante la<br />

persecuzione di Decio, per essersi rifiutati<br />

di sacrificare agli idoli.<br />

20. Beato Domenico Vernagalli,<br />

presbitero (†1218). Sacerdote<br />

dell’Ordine Camaldolese. Fondò a<br />

savinapetrilli.hpg.ig.com.br<br />

Pisa un orfanatrofio per bambini abbandonati<br />

dai genitori.<br />

21. Sant’Anselmo, Vescovo e dottore<br />

della Chiesa (†1109).<br />

Sant’Anastasio il Sinaita, abate<br />

(†700). Originario della Palestina, fu eletto<br />

abate del monastero del Monte Sinai,<br />

dove lottò contro il monofisismo e scrisse<br />

varie opere di polemica e di esegesi.<br />

22. San Caio, Papa (†296). Sfuggì<br />

alla persecuzione dell’imperatore<br />

Diocleziano e morì come confessore<br />

della Fede.<br />

23. Sant’Adalberto, Vescovo e<br />

martire (†997).<br />

San Giorgio, martire (†sec. IV).<br />

Beata Elena Valentini, vedova<br />

(†1458). Di origine nobile, dopo la<br />

morte del marito si fece terziaria agostiniana.<br />

24. San Fedele da Sigmaringen,<br />

presbitero e martire (†1622).<br />

San Benedetto Menni, presbitero<br />

(†1914). Restaurò l’Ordine Ospitaliere<br />

di San Giovanni di Dio in Spagna,<br />

Portogallo e Messico e fondò la<br />

Congregazione delle Suore Ospitaliere<br />

del Sacro Cuore di Gesù.<br />

25. San Marco Evangelista.<br />

Santo Stefano di Antiochia, Vescovo<br />

e martire (†479). Fu martirizzato<br />

da adepti dell’eresia monofisita.<br />

26. III Domenica di Pasqua.<br />

Santo Stefano di Perm, Vescovo<br />

(†1396). Monaco del monastero di<br />

San Gregorio Nazianzeno, a Rostov<br />

in Russia. Inventò un alfabeto e tradusse<br />

la Bibbia e la liturgia in un dialetto<br />

russo. Costruì chiese, dipinse<br />

icone sacre, fondò scuole e incentivò<br />

le vocazioni native.<br />

in Francia, la Congregazione delle<br />

Suore del Bambino Gesù. Per alcuni<br />

anni, fu direttore spirituale del<br />

giovane Giovanni Battista de la Salle.<br />

28. San Pietro Chanel, presbitero<br />

e martire (†1841).<br />

San Luigi Maria Grignion da<br />

Montfort, presbitero (†1716).<br />

Santi Paolo Pham Khac Khoan,<br />

Giovanni Battista Dinh Van Thanh<br />

e Pietro Nguyen Van Hieu, martiri<br />

(†1840). Sacerdoti e catechisti in Vietnam,<br />

furono incarcerati, torturati e<br />

decapitati dopo essere stati detenuti<br />

in carcere per tre anni.<br />

29. Santa Caterina da Siena, vergine<br />

e dottore della Chiesa (†1380).<br />

Sant’Antonio Kim Song-U, martire<br />

(†1841). Fu ucciso durante la persecuzione<br />

religiosa in Corea per aver riunito<br />

a casa sua i cattolici per pregare e<br />

leggere insieme le Sacre Scritture.<br />

30. San Pio V, Papa (†1572).<br />

Beata Maria dell’Incarnazione<br />

Guyart (†1672). Dopo la morte del<br />

marito, fece professione religiosa<br />

nel convento delle Orsoline a Tours<br />

in Francia. Fondò in Canada un convento<br />

dedicato all’istruzione delle<br />

ragazze indiane.<br />

Beata Sabina Petrilli<br />

27. Beato Nicola Roland, presbitero<br />

(†1678). Fondò a Reims San Benedetto Menni<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 47<br />

santiebeati.it


Èun fatto naturale che<br />

ogni società o gruppo<br />

umano cerchi di manifestare<br />

la propria identità<br />

attraverso l’abbigliamento<br />

che in qualche modo lo definisce<br />

e lo diversifica. Pensiamo, per<br />

esempio, agli abiti tipici delle diverse<br />

regioni europee, la cui varietà ancor<br />

oggi ci sorprende. Ricordiamo anche<br />

l’abbigliamento di certe professio-<br />

Amitto<br />

48 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

Le vesti e i<br />

colori liturgici<br />

I paramenti utilizzati dal sacerdote durante la celebrazione<br />

della Santa Messa hanno lo scopo di illustrare ciò che significa<br />

“rivestirsi di Cristo”, parlare ed agire “in persona Christi”.<br />

Diac. Mauro Sergio da Silva Isabel, EP<br />

ni, come la toga del magistrato o il copricapo<br />

del cuoco, che pur sembrando<br />

poco pratici, caratterizzano perfettamente<br />

chi li usa.<br />

I vestiti hanno, dunque, una dimensione<br />

simbolica che oltrepassa la<br />

semplice utilità pratica. Più che coprire<br />

e proteggere il corpo, essi rivelano<br />

la situazione, lo stile e la mentalità<br />

di chi li veste.<br />

Così, il bianco del vestito nuziale<br />

rappresenta la verginità<br />

della giovane,<br />

la ricchezza dei suoi<br />

ornamenti vuol far<br />

risaltare l’importanza<br />

dell’impegno matrimoniale,benedetto<br />

da Dio con un Sacramento.<br />

Il saio e<br />

il rozzo cordone del<br />

francescano ricordano<br />

il suo matrimonio<br />

mistico con<br />

“Madonna Povertà”,<br />

mentre il rosso<br />

vivo della veste cardinalizia<br />

indica l’alta<br />

dignità del Sacro Collegio ed evoca il<br />

proposito dei suoi esponenti, di spargere<br />

il proprio sangue per il Sommo<br />

Pontefice, qualora fosse necessario.<br />

I paramenti sacerdotali:<br />

“Rivestirsi di Cristo”<br />

Questo simbolismo, che possiamo<br />

apprezzare nella vita, si verifica con<br />

maggior intensità nella Liturgia, specialmente<br />

nella Celebrazione Eucaristica.<br />

Nel momento in cui è ordinato, il<br />

sacerdote si riveste di Cristo, ciò è costantemente<br />

rappresentato ad ogni<br />

Santa Messa. Come ha sottolineato<br />

Benedetto XVI nella Messa Crismale<br />

del 5 aprile 2007, vestire i paramenti<br />

liturgici è entrare sempre di nuovo “in<br />

quel ‘non più io’ del battesimo che l’Ordinazione<br />

sacerdotale ci dona in modo<br />

nuovo e al contempo ci chiede. Il fatto<br />

che stiamo all’altare, vestiti con i paramenti<br />

liturgici, deve rendere chiaramente<br />

visibile ai presenti e a noi stessi che stiamo<br />

lì ‘in persona di un Altro’”.<br />

Dopo aver affermato che le vesti<br />

sacerdotali sono una profonda


Fotos: Gustavo Kralj<br />

espressione simbolica di ciò che significa<br />

il sacerdozio, il Papa ha aggiunto:<br />

“Vorrei pertanto, cari confratelli,<br />

spiegare in questo Giovedì Santo<br />

l’essenza del ministero sacerdotale interpretando<br />

i paramenti liturgici che,<br />

appunto, da parte loro vogliono illustrare<br />

cosa significhi “rivestirsi di Cristo”,<br />

parlare ed agire in persona Christi”.<br />

Attraverso le spiegazioni del Papa,<br />

cerchiamo di conoscere meglio ognuno<br />

dei paramenti utilizzati dal sacerdote<br />

durante la Messa.<br />

Lo sguardo del cuore deve<br />

dirigersi al Signore<br />

Camice<br />

Dopo essersi lavato le mani,<br />

chiedendo a Dio di “pulirle da<br />

ogni macchia”, il sacerdote colloca<br />

l’amitto intorno al collo e sulle spalle,<br />

pregando: “Imponi, o Signore, sul<br />

mio capo l’elmo della salvezza, per<br />

difendermi da tutti gli assalti del demonio”.<br />

Il nome di questo paramento proviene<br />

dal latino amittus (copertura,<br />

velo) e la sua origine risale al secolo<br />

VIII. Sul suo simbolismo, Benedetto<br />

XVI, nella menzionata, omelia così<br />

afferma: “In passato — e negli ordini<br />

monastici ancora oggi — esso veniva<br />

posto prima sulla testa, come una<br />

specie di cappuccio, diventando così un<br />

simbolo della disciplina dei sensi e del<br />

pensiero necessaria per una giusta celebrazione<br />

della Santa Messa. I pensieri<br />

non devono vagare qua e là dietro le<br />

preoccupazioni e le attese del mio quotidiano;<br />

i sensi non devono essere attirati<br />

da ciò che lì, all’interno della chiesa,<br />

casualmente vorrebbe sequestrare gli<br />

occhi e gli orecchi. Il mio cuore deve docilmente<br />

aprirsi alla parola di Dio ed essere<br />

raccolto nella preghiera della Chiesa,<br />

affinché il mio pensiero riceva il suo<br />

orientamento dalle parole dell’annuncio<br />

e della preghiera. E lo sguardo del<br />

mio cuore deve essere rivolto verso il Signore<br />

che è in mezzo a noi”.<br />

Il camice: ricordo della veste di<br />

luce ricevuta nel Battesimo<br />

Durante i primi secoli del Cristianesimo,<br />

l’abbigliamento degli ecclesiastici<br />

era identico a quello dei laici.<br />

In piena persecuzione religiosa,<br />

la prudenza consigliava di evitare<br />

qualsiasi segno che denunciasse<br />

il loro “delitto” di appartenere alla<br />

Chiesa e di adorare l’unico Dio vero,<br />

infrazione punita, a quell’epoca,<br />

con la morte.<br />

Nel secolo VI, però, si verificò<br />

nell’abbigliamento dei laici una trasformazione<br />

completa. Mentre i roma-<br />

Stola<br />

ni, influenzati dai barbari, che invasero<br />

l’Impero, adottarono l’abbigliamento<br />

corto dei germani, la Chiesa mantenne<br />

l’uso latino degli abiti lunghi, che divennero<br />

il vestito distintivo dei chierici<br />

e poco a poco rimasero riservati alle<br />

azioni sacre.<br />

Da qui proviene, tra gli altri, il camice,<br />

una tunica talare bianca. Essa è<br />

la veste liturgica propria del sacerdote<br />

e del diacono, ma possono indossarla<br />

anche i ministri inferiori, quando<br />

debitamente autorizzati dall’autorità<br />

ecclesiastica. Mentre la indossa,<br />

il sacerdote prega: “Purificami, o Signore,<br />

e pulisci il mio cuore affinché,<br />

purificato dal sangue dell’Agnello, possa<br />

io godere della felicità eterna”.<br />

Questa orazione si riferisce al passo<br />

dell’Apocalisse: i 144mila eletti “hanno<br />

lavato le loro vesti rendendole candide<br />

col sangue dell’Agnello” (Ap 7,<br />

14). Evoca anche il vestito festivo che<br />

Cingolo<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 49


il padre misericordioso donò al figlio,<br />

quando questi ritornò alla casa paterna<br />

sudicio e cencioso, come pure la veste<br />

di luce ricevuta nel Battesimo e rinnovata<br />

nell’Ordinazione sacerdotale.<br />

Nella menzionata omelia, il Papa<br />

spiega la necessità di chiedere a Dio<br />

questa purificazione: “Quando ci accostiamo<br />

alla liturgia, per agire nella<br />

persona di Cristo, ci accorgiamo quanto<br />

siamo lontani da Lui; quanta sporcizia<br />

esista nella nostra vita”.<br />

Il cingolo della purezza e la<br />

stola dell’autorità spirituale<br />

Rivestito del camice, il sacerdote<br />

si cinge con il cingolo, un cordone<br />

bianco o del colore dei paramenti,<br />

simbolo della castità e della lotta<br />

contro le passioni sregolate. Mentre<br />

lo mette alla cintura, il ministro<br />

Casule per i diversi tempi liturgici<br />

Bianco – Tempi del Natale<br />

e della Pasqua<br />

50 Salvami Regina · Aprile 2009<br />

di Dio eleva a Lui questa preghiera:<br />

“Cingimi, Signore, con il cingolo della<br />

purezza e estingui i miei desideri carnali,<br />

affinché permangano in me la continenza<br />

e la castità”.<br />

In seguito, si riveste della stola,<br />

una fascia dello stesso tessuto e colore<br />

della casula, adornata da tre croci:<br />

una nel mezzo e le altre due nelle<br />

estremità. Essa simbolizza l’autorità<br />

spirituale del sacerdote e, dall’altro<br />

lato, il giogo del Signore da portare<br />

con coraggio, e per mezzo del quale<br />

deve recuperare l’immortalità. Il<br />

sacerdote la colloca intorno al collo,<br />

quindi la incrocia sul petto e la passa<br />

sotto il cingolo, mentre prega: “Ripristina<br />

in me, Signore, la stola dell’immortalità,<br />

che ho perduto con la disubbidienza<br />

dei miei progenitori, e, indegno<br />

come sono di accostarmi ai vo-<br />

Rosso – Passione del Signore,<br />

feste degli apostoli e memorie dei<br />

martiri<br />

stri sacri misteri, possa io raggiungere il<br />

piacere eterno”.<br />

Il giogo del Signore,<br />

rappresentato dalla casula<br />

Per ultima, colloca la casula, che<br />

completa l’abbigliamento appropriato<br />

alla celebrazione della Santa Messa.<br />

L’orazione per vestirla fa anch’essa riferimento<br />

al giogo del Signore, ma ricordando<br />

quanto esso sia lieve e soave<br />

per chi lo assume con dignità: “O Signore,<br />

Tu che dicesti: ‘Il Mio giogo è soave<br />

e il Mio peso è lieve’, fa’ che io sia<br />

capace di portare questa paramento degnamente,<br />

per ottenere la Tua grazia”.<br />

Ci insegna, a tal proposito, il Santo<br />

Padre: “Portare il giogo del Signore<br />

significa innanzitutto: imparare da<br />

Lui. Essere sempre disposti ad andare<br />

a scuola da Lui. Da Lui dobbiamo im-<br />

Verde – Tempo Comune


parare la mitezza e l’umiltà — l’umiltà<br />

di Dio che si mostra nel suo essere uomo.<br />

[...] Il suo giogo è quello di amare<br />

con Lui. E più amiamo Lui, e con<br />

Lui diventiamo persone che amano,<br />

più leggero diventa per noi il suo giogo<br />

apparentemente pesante.”.<br />

I colori liturgici<br />

Tutto nella Liturgia della Chiesa<br />

è ricco di simbolismo. Questo si nota<br />

anche nei colori dei paramenti sacri,<br />

che variano a seconda del tempo<br />

liturgico e delle commemorazioni di<br />

Nostro Signore, della Vergine Maria o<br />

dei Santi. I colori liturgici fondamentali<br />

sono quattro: bianco, rosso, verde<br />

e viola. Oltre a questi, ce ne sono altri<br />

quattro che sono opzionali, ossia, possono<br />

essere usati in circostanze speciali:<br />

dorato, rosa, azzurro e nero.<br />

Rosa – Domeniche di Gaudete<br />

(Avvento) e Lætare (Quaresima)<br />

Il bianco indica la purezza ed è<br />

usato nei periodi del Natale e della<br />

Pasqua, come pure nelle commemorazioni<br />

del Signore Gesù (eccetto<br />

quelle della Passione), della Vergine<br />

Maria, degli Angeli e dei Santi nonmartiri.<br />

Il rosso, simbolo del fuoco della<br />

carità, si usa nelle celebrazioni della<br />

Passione del Signore, nella domenica<br />

di Pentecoste, nelle feste degli Apostoli<br />

ed Evangelisti e nelle celebrazioni<br />

dei Santi Martiri.<br />

Il verde, simbolo di speranza, è<br />

usato per la maggior parte dell’anno,<br />

nel periodo denominato del Tempo<br />

Ordinario.<br />

Per i periodi dell’Avvento e della<br />

Quaresima, la Chiesa ha riservato<br />

il viola, il colore della penitenza,<br />

stabilendo due eccezioni, che corri-<br />

Viola – Tempi di Quaresima e<br />

Avvento<br />

spondono a due intermezzi di gioia in<br />

tempo di contrizione: nella 3ª domenica<br />

d’Avvento e nella 4ª domenica di<br />

Quaresima il celebrante indossa paramenti<br />

rosa.<br />

In circostanze solenni, si può optare<br />

per il dorato al posto del bianco,<br />

del rosso o del verde. In alcuni paesi<br />

è permesso utilizzare l’azzurro, nelle<br />

celebrazioni in onore della Madonna.<br />

Infine, nelle Messe per i fedeli defunti<br />

il celebrante può scegliere tra il viola<br />

e il nero.<br />

* * *<br />

Rivestito così, secondo le sagge<br />

determinazioni della Santa Chiesa, il<br />

sacerdote sale all’altare per il Sacro<br />

Banchetto, rendendo chiaro a tutti,<br />

e a se stesso, che sta operando nella<br />

persona d’Altri, ossia, di Nostro Signore<br />

Gesù Cristo. �<br />

Dorato – Sostituisce il bianco,<br />

il rosso o il verde nelle<br />

circostanze solenni<br />

Aprile 2009 · Salvami Regina 51


Regina dei cieli,<br />

rallegrati, alleluia:<br />

Cristo, che hai portato<br />

nel grembo, alleluia,<br />

è risorto, come aveva<br />

promesso, alleluia.<br />

Prega il Signore<br />

per noi, alleluia.<br />

(Antifona Pasquale)<br />

“Madonna della<br />

Resurrezione” -<br />

Seminario degli Araldi<br />

del Vangelo, Caieiras<br />

(Brasile)<br />

Gustavo Kralj

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!