20.08.2018 Views

Ceramica Artistica: materiali tecniche storia di Edoardo Pilia

Ceramica Artistica: materiali tecniche storia di Edoardo Pilia acquistabile su Amazon: https://www.amazon.it/dp/1718076908/ref=sr_1_2 Grafica e impaginazione di Maria Giusi Ricotti - Il Calderone Magico

Ceramica Artistica: materiali tecniche storia di Edoardo Pilia
acquistabile su Amazon:
https://www.amazon.it/dp/1718076908/ref=sr_1_2
Grafica e impaginazione di Maria Giusi Ricotti - Il Calderone Magico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LE TERRE 13<br />

FELDSPATI: la “Mamma” delle Argille 13<br />

Insomma, quest’ARGILLA cos’è? 14<br />

Come si formano i giacimenti <strong>di</strong> argilla? 14<br />

Perché esistono tante argille così <strong>di</strong>verse? 14<br />

Gli Impasti 17<br />

Quanta acqua contiene l’argilla e cosa accade in cottura? 17<br />

Distinguiamo le argille 18<br />

Componenti <strong>di</strong> un impasto 18<br />

I componenti fondamentali <strong>di</strong> un impasto 19<br />

I componenti ausiliari <strong>di</strong> un impasto 20<br />

Principali impasti argillosi 23<br />

Impasti per terracotta, biscotto, ceramica, faenza, maiolica 23<br />

i rivestimenti 33<br />

Gli INGOBBI 33<br />

GLI SMALTI 33<br />

LE FRITTE 35<br />

I cinque componenti DEGLI smaltI 37<br />

Preparazione della pectina come sospensivante 41<br />

Ricette base 42<br />

Ulteriori considerazioni 43<br />

Creare i Colori 44<br />

Ramina 45<br />

I Colori a Pastello 46<br />

Distribuzione <strong>di</strong> smalto e colori 46<br />

Cottura e definizione dei rivestimenti 48<br />

Smalti per effetti particolari 49<br />

Giocare con gli smalti! 55<br />

Distribuzione dello smalto a secco 59<br />

La fonte più economica… 60<br />

La fabbricazione dello smalto nel passato 61<br />

1°, 2° e 3° FUOCO 65<br />

Cotture, tempi, temperature e forni 65<br />

Diagramma <strong>di</strong> cottura 65<br />

I processi a carico dell’argilla in cottura 66<br />

Differenziazione in base al numero <strong>di</strong> cotture 68<br />

Forni 70<br />

Isolamento del forno 72<br />

Le TECNICHE 77<br />

ATTREZZATURE E STRUMENTI 77<br />

Tecniche <strong>di</strong> foggiatura e formatura 78<br />

Stampi in gesso 79<br />

Come procedere per la creazione <strong>di</strong> uno stampo 80<br />

Tecniche CERAMICHE 83<br />

Bucchero 83<br />

Copper matt 89<br />

Crine 91<br />

Cristalli <strong>di</strong> titanio e zinco <strong>di</strong> Roberto Aiu<strong>di</strong> 93<br />

Cuerda seca e cuenca 97<br />

Cut & stretch <strong>di</strong> Karin Putsh-Grassi 99<br />

Decalcomania artigianale 101<br />

Fotoceramica 103<br />

Grès 105<br />

Ingobbio, sanggam, neriage 107<br />

Jasper 113<br />

Lustri 115<br />

Maiolica 121<br />

Mica-infusion 125<br />

Paper Clay <strong>di</strong> Giovanni Cimatti 127<br />

Paperclay 129<br />

Pasta egizia 135<br />

Pit firing, saggar, sawdust firing, forno a carta e similari 139<br />

Porcellana 143<br />

Raku - Alessandra Zanetta, 2018<br />

Raku 149<br />

Protezione della fibra ceramica nel forno raku 162<br />

Cottura raku in forno elettrico 162<br />

Cottura raku in forno microonde 163<br />

Raku dolce <strong>di</strong> Giovanni Cimatti 165<br />

Raku dolce 167<br />

Raku nudo 171<br />

Raku ab-vara, obvara 177<br />

Rilievi in superficie 179<br />

Sali metallici, fumigazioni con sali/salatura 181<br />

Sintesi 185<br />

Spugna ceramica 189<br />

Terra sigillata <strong>di</strong> Giovanni Cimatti 191<br />

Terra sigillata 195<br />

Terzo fuoco 199<br />

Tecniche grafiche a terzo fuoco <strong>di</strong> Mirco Denicolò 201<br />

Trasferimento immagini 207<br />

Vaso Greco 211<br />

Villanoviano 215<br />

TECNICHE DI DecorazionE 217<br />

Agata 217<br />

Colori sopra-sotto smalto 217<br />

Graffito, incisione 217<br />

Intarsio-traforo 217<br />

Marmorizzazione 218<br />

Mascherine 218<br />

Mocha Tea 218<br />

Mosaico 218<br />

Pelle d’elefante 219<br />

Penna d’oca 219<br />

Pettine, conchiglie etc. 219<br />

Pompetta 220<br />

Riserva con gomma o grasso 220<br />

Rullini 220<br />

Spolvero 220<br />

Stampa 221<br />

Timbratura 221<br />

Tobi-Kanna 221<br />

Problemi e Soluzioni 223<br />

Problemi Generici 223<br />

Problemi dell’Impasto 225<br />

Problemi del Rivestimento 226<br />

STORIA della CERAMICA 233<br />

IL SIGNIFICATO 233<br />

L’ORIGINE 234<br />

L’esercito cinese <strong>di</strong> terracotta 235<br />

Le ceramiche orientali: i primi smalti e lustri 236<br />

La Mesopotamia e la Persia 237<br />

La ceramica dell’area greca 238<br />

Il villanoviano e il bucchero etrusco 240<br />

La ceramica romana 241<br />

La ceramica bizantina 242<br />

La ceramica islamica 242<br />

La ceramica ispano-moresca 243<br />

La ceramica italiana 244<br />

Il Me<strong>di</strong>oevo 244<br />

Il Rinascimento 245<br />

I Della Robbia 250<br />

Dall’antico al moderno: raku 252<br />

La Porcellana 254<br />

Il periodo 1700-1800 260<br />

Dal 1900 261<br />

Considerazioni finali 267<br />

Bibliografia 269<br />

SOMMARIO


LE TERRE<br />

FELDSPATI,<br />

la “Mamma”<br />

delle Argille<br />

Immaginiamo il percorso naturale<br />

<strong>di</strong> milioni d’anni: un vulcano<br />

erutta lava... ed ecco depositarsi<br />

in campagna o - più spesso ancora<br />

- in montagna, una roccia!<br />

Lei è la roccia madre; tutt’intorno<br />

vedremo ciò che il vento,<br />

l’acqua e gli organismi viventi<br />

hanno prodotto da rocce madri<br />

più esposte e friabili: la terra da<br />

coltivare, la sabbia nel mare e…<br />

l’argilla con cui creare.<br />

La roccia madre <strong>di</strong>sgregandosi<br />

genera i feldspati, il cui successivo<br />

<strong>di</strong>sfacimento (soprattutto<br />

grazie all’acqua) origina le<br />

argille.<br />

Il termine deriva dal tedesco feld<br />

(campo) e da spato (minerale).<br />

I feldspati sono tectosilicati,<br />

possono essere <strong>di</strong> potassio, so<strong>di</strong>o,<br />

calcio e più raramente bario.<br />

Sono rocce feldspatiche anche<br />

la cornish stone, la pegmatite,<br />

l’eurite, l’aplite.<br />

Quelli che c’interessano sono i<br />

primi tre:<br />

• Potassico K2O.Al2O3.6SiO2<br />

(ortoclasio)<br />

• So<strong>di</strong>co Na2O.Al2O3.6SiO2<br />

(albite)<br />

• Calcico Ca2O.Al2O3.2SiO2<br />

(anortite)<br />

• Barico BaAl2Si2O8 (celsiana)<br />

è raro<br />

Questi feldspati non sono mai<br />

puri, perciò è in<strong>di</strong>cato il componente<br />

prevalente.<br />

Noterete dalla formula che in un<br />

feldspato potassico e so<strong>di</strong>co il<br />

rapporto tra silice e alluminio è 1:6.<br />

Un’argilla o impasto argilloso<br />

può contenere 0% oppure tracce<br />

<strong>di</strong> feldspati (es: le argille illitico-smectitiche<br />

e carbonatiche<br />

da tornio), ma anche il 40% (nel<br />

grès porcellanato) e oltre (impasti<br />

per porcellana).<br />

Potassio, so<strong>di</strong>o, calcio (e anche<br />

il litio) sono alcali - cioè sostanze<br />

basiche - e cuociono a bassa<br />

temperatura; il significato <strong>di</strong> alcali<br />

è spiegato a nel capitolo de<strong>di</strong>cato<br />

ai Rivestimenti.<br />

Un’argilla o uno smalto con alta<br />

feldspati<br />

concentrazione <strong>di</strong> alcali cuocerà/<br />

fonderà a una temperatura inferiore<br />

rispetto a un’altra argilla o smalto<br />

che ne ha meno.<br />

Voglio citare la nefelina sienite,<br />

che è un feldspatoide naturale (i<br />

feldspatoi<strong>di</strong> sono allumo-silicati<br />

<strong>di</strong> so<strong>di</strong>o e potassio ma a <strong>di</strong>fferenza<br />

dei feldspati, i feldspatoi<strong>di</strong><br />

non sono mai associati alla forma<br />

cristallina del silicio - quarzo, tri<strong>di</strong>mite<br />

e cristobalite - ma alla sua<br />

forma amorfa: la silice).<br />

La nefelina è molto interessante<br />

per la ceramica artistica perché<br />

particolarmente fusibile.<br />

La sua formula è KNa(AlSiO4)4,<br />

la sua elevata fusibilità è dovuta<br />

alla alta concentrazione <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o<br />

e potassio.<br />

La nefelina sienite si può miscelare<br />

a un rivestimento o impasto <strong>di</strong> cui<br />

si voglia abbassare la temperatura<br />

<strong>di</strong> fusione e la percentuale da<br />

aggiungere varia in funzione dei<br />

risultati che desideriamo ottenere.<br />

A sinistra: Panorami della Giordania - Sotto: Feldspati della Miniera Molino Falzu - Ardara SS - foto tratta dal web<br />

13


LE TERRE<br />

principali<br />

impasti<br />

argillosi<br />

ossa, perciò è chiamata anche<br />

porcellana d’ossa; brevettata in Inghilterra<br />

nel 1769 da William Cooksworthy.<br />

L’impasto della bone china è<br />

orientativamente composto da circa<br />

il 50% <strong>di</strong> cenere d’ossa + 30%<br />

<strong>di</strong> caolino + 20% <strong>di</strong> pegmatite (un<br />

feldspato ricco <strong>di</strong> quarzo).<br />

Sopra: Pensieri or<strong>di</strong>nati - porcellana - Romana Vanacore, 2015<br />

Sotto: Gingko - abatjour in porcellana - Emanuela Mastria, 2015<br />

dure, che richiedono temperature<br />

<strong>di</strong> cottura dai 1280° a circa<br />

1480°C, e porcellane tenere, la<br />

cui cottura avviene sotto i 1280°C.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista strettamente<br />

tecnico fu il chimico e ceramista<br />

tedesco Hermann Seger alla fine<br />

del 1800 a stabilire la formula teorica<br />

dell’impasto <strong>di</strong> porcellana:<br />

50% caolino + 25% feldspato +<br />

25% quarzo; in realtà le formulazioni<br />

sono tantissime, ma in tutte<br />

è determinante la finezza della<br />

macinazione <strong>di</strong> ogni singolo componente.<br />

Se desideriamo abbassare la<br />

temperatura <strong>di</strong> cottura <strong>di</strong> una porcellana<br />

dovremo mo<strong>di</strong>ficare le<br />

percentuali <strong>di</strong> Seger, procedendo<br />

all’aggiunta <strong>di</strong> feldspati (tra questi<br />

è da preferire quello potassico<br />

perché rende più viscoso il vetro),<br />

fosfato <strong>di</strong> calcio (cenere d’ossa),<br />

carbonato <strong>di</strong> calcio e soprattutto<br />

sienite nefelinica.<br />

Pur avendo come base dell’impasto<br />

il caolino, possiamo ottenere<br />

numerose tipologie generiche <strong>di</strong><br />

porcellane variamente dure o tenere:<br />

La porcellana d’ossa subisce due<br />

cotture: la prima a circa 1250°C e<br />

la seconda per la fusione dell’invetriatura<br />

(che nel caso della<br />

bone china è a base <strong>di</strong> fritta!) a<br />

1100°C.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un impasto che<br />

produce effetti <strong>di</strong> trasluci-<br />

Toro - vaso in maiolica - <strong>Edoardo</strong> <strong>Pilia</strong>, 1989<br />

Il caolino costituisce la componente<br />

plastica dell’impasto (lo<br />

scheletro) e soprattutto grazie<br />

all’allumina (ossido <strong>di</strong> alluminio<br />

Al2O3) caratterizza la struttura del<br />

corpo ceramico.<br />

Il quarzo costituisce la componente<br />

vetrosa dell’impasto.<br />

Il feldspato costituisce la componente<br />

fondente dell’impasto (la<br />

carne) e contribuisce alla formazione<br />

della fase vetrosa.<br />

Il biscuit è una porcellana senza<br />

coperta (per la definizione <strong>di</strong> coperta<br />

si rimanda al capitolo de<strong>di</strong>cato<br />

ai Rivestimenti). Il bisquit è<br />

utilizzato per realizzare piccole<br />

statuette o bomboniere a imitazione<br />

del marmo.<br />

La base è un impasto <strong>di</strong> porcellana<br />

dura, contenente meno quarzo,<br />

per ridurre la fase vetrosa.<br />

La bone china è la porcellana<br />

che utilizza come fondente il fosfato<br />

derivante dalle ceneri delle<br />

27


I RIVESTIMENTI<br />

Cottura<br />

e definizione<br />

dei rivestimenti<br />

La cottura dei rivestimenti può<br />

essere portata a termine a gran<br />

fuoco 920-980°C o a piccolo<br />

fuoco 650-750°C (in quest’ultimo<br />

caso si rimanda al capitolo<br />

Terzo fuoco e lustri).<br />

Il rivestimento da cuocere può<br />

essere uno smalto coprente,<br />

cioè opaco, al punto da nascondere<br />

la ceramica/terracotta/biscotto<br />

e in tal caso otterremo la<br />

maiolica; oppure trasparente se<br />

il biscotto/terracotta/ceramica è<br />

coperto con una cristallina/vetrina/vernice/smalto<br />

trasparente<br />

e, cioé, un prodotto attraverso il<br />

quale è possibile vedere il supporto<br />

sottostante; in tal caso parleremo<br />

<strong>di</strong> invetriata.<br />

La mezza maiolica (slipware) si<br />

ottiene quando sul biscotto ancora<br />

crudo (in genere a durezza<br />

cuoio) si applica un ingobbio<br />

(bianco o colorato o anche entrambi<br />

e/o <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi colori sullo<br />

stesso oggetto) sul quale, dopo<br />

la prima cottura, si <strong>di</strong>stribuisce la<br />

cristallina/vetrina/vernice/smalto<br />

trasparente (eventualmente anche<br />

colorata).<br />

Attenzione: gli smalti devono<br />

sempre arrivare a fusione<br />

- e completa <strong>di</strong>stensione - in<br />

ambiente ossidante; solo dopo<br />

si può agire sull’atmosfera della<br />

camera <strong>di</strong> cottura per creare l’atmosfera<br />

riducente.<br />

A questo proposito anticipo<br />

esempi <strong>di</strong> cui parlerò anche in<br />

seguito e riguardano lo smalto<br />

céladon e il rivestimento (coperta)<br />

della porcellana: lo smalto<br />

celadon contiene ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferro<br />

Ciotola - Anna Guglielmetti, 2016<br />

che in riduzione gli conferiscono<br />

il colore leggermente verde-azzurro.<br />

Anche la porcellana esalta le<br />

sue caratteristiche estetiche con<br />

lo stratagemma <strong>di</strong> cottura in riduzione<br />

ma, in entrambi i casi, la<br />

riduzione deve avvenire sempre<br />

successivamente alla completa<br />

fusione e <strong>di</strong>stensione dello smalto<br />

o della coperta!<br />

Diversamente otterremo uno rivestimento<br />

mal cotto e rovinato.<br />

Dopo aver raggiunto, in ossidazione,<br />

la perfetta fusione e<br />

<strong>di</strong>stensione del rivestimento, le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> riduzione potranno<br />

essere create e mantenute fino a<br />

circa 650°C o fino alla temperatura<br />

cui lo specifico rivestimento<br />

non è più reattivo.<br />

A quel punto l’aria (e quin<strong>di</strong> l’ossigeno)<br />

sono reintrodotti nella<br />

camera <strong>di</strong> cottura.<br />

Smalti<br />

per effetti<br />

particolari<br />

Offrirò degli esempi su come<br />

agire per mo<strong>di</strong>ficare gli smalti,<br />

in modo tale da caratterizzarne<br />

l’effetto, per esempio:<br />

• l’aggiunta del 2-4% <strong>di</strong> ossido<br />

<strong>di</strong> zinco chiarifica e rende<br />

più luminoso lo smalto,<br />

mentre percentuali superiori<br />

lo opacizzano<br />

• l’aggiunta <strong>di</strong> quarzo micronizzato<br />

esalta l’azione dello<br />

zinco<br />

• l’aggiunta <strong>di</strong> allumina (come<br />

idrossido <strong>di</strong> alluminio) schiarisce<br />

il cromo e impe<strong>di</strong>sce al<br />

cobalto <strong>di</strong> assumere il tono<br />

violaceo<br />

• l’aggiunta <strong>di</strong> ossido <strong>di</strong> stagno<br />

conferisce opacità e resistenza.<br />

• magnesio (va bene anche<br />

il magnesio degli integratori<br />

alimentari) e nitrato <strong>di</strong> potassio,<br />

singolarmente (o insieme),<br />

mescolati ai rivestimenti<br />

fungono da droghe, perché<br />

esaltano gli effetti degli altri<br />

componenti del rivestimento<br />

Il risultato superficiale degli effetti<br />

in<strong>di</strong>cati può essere osservato<br />

con una semplice ricerca<br />

in rete.<br />

EFFETTO AVVENTURINA<br />

Avventurine al ferro, cromo o<br />

rame sono rivestimenti che producono<br />

l’effetto estetico <strong>di</strong> cristallina<br />

colorata e brillante.<br />

Sono molto fusibili e caratterizzate<br />

dal fatto che il vetro cristallizza,<br />

saturo <strong>di</strong> uno degli ossi<strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>cati (FeO2 - Cr2O3 – ossi<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> rame: rameoso rosso Cu2O<br />

e rameico nero CuO) contenuti<br />

per circa il 20%.<br />

In sintesi, un’avventurina al ferro<br />

è composta orientativamente<br />

dal 70% <strong>di</strong> fritta alcalino-borica<br />

(molto ricca <strong>di</strong> fondenti e con<br />

basso contenuto <strong>di</strong> silice) + 20%<br />

<strong>di</strong> ossido <strong>di</strong> ferro + 10% <strong>di</strong> argilla<br />

bianca basso fondente o bentonite<br />

(sospensivante-adesivante).<br />

Smalto blu egiziano<br />

Agli antichi egizi dobbiamo l’invenzione<br />

della ceramica che<br />

oggi identifichiamo come maiolica<br />

o anche faenza smaltata, dove<br />

un supporto (biscotto) è rivestito<br />

e reso non più visibile con la<br />

Cottura dei<br />

rivestimenti<br />

effetti<br />

particolari<br />

copertura <strong>di</strong> vetro a massa colorata,<br />

realizzato con l’utilizzo <strong>di</strong><br />

quarzo, fondenti alcalini e ossi<strong>di</strong><br />

coloranti.<br />

Il blu egiziano e il verde-turchese<br />

sono i primi colori <strong>di</strong> sintesi <strong>di</strong><br />

cui si abbia notizia: la loro invenzione<br />

risalirebbe al 3100 a.C.<br />

Gli ingre<strong>di</strong>enti base del blu egizio<br />

sono quattro:<br />

1. Un composto <strong>di</strong> rame (1 parte)<br />

2. Uno <strong>di</strong> calcio (1 parte)<br />

3. La silice (4 parti)<br />

4. Un fondente, un sale <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o<br />

(Natron o carbonato <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o<br />

decaidrato) che serve ad abbassare<br />

la temperatura <strong>di</strong> fusione<br />

degli altri (soprattutto<br />

della sabbia silicea che fonde<br />

a 1726°C)<br />

La formula <strong>di</strong> questo smalto è<br />

stata riscoperta solo alla fine del<br />

1800.<br />

Lo smalto si prepara portando<br />

a fusione (non superiore a<br />

1000°C) la miscela e mantenendola<br />

a 800°C per un tempo variabile<br />

<strong>di</strong> 10-100 ore.<br />

Si ottiene un vetro contenente<br />

silicato <strong>di</strong> calcio e rame, che è<br />

raffreddato drasticamente (frittato)<br />

e finemente macinato.<br />

Questa fritta è mescolata in acqua<br />

e <strong>di</strong>stribuita sull’oggetto.<br />

Il colore è dovuto alla fase cristallina<br />

del rame inserita in quella<br />

amorfa (il vetro, cioè la silice fusa).<br />

49


Per rendere il colore più turchese,<br />

si aumenta la % <strong>di</strong> calcio, si<br />

riduce la % <strong>di</strong> rame a circa 1%,<br />

e si aumenta la % <strong>di</strong> fondente.<br />

Per rendere il colore più verde:<br />

aumentare la percentuale <strong>di</strong><br />

rame al 4-6%.<br />

In Cina, dal V secolo a.C. si produceva<br />

un colore blu del tutto<br />

simile a quello egiziano, ma con<br />

il bario al posto del calcio.<br />

Smalto cÈladon<br />

Utilizzato inizialmente su grès e<br />

poi su porcellana, <strong>di</strong> origine cinese,<br />

si tratta <strong>di</strong> un rivestimento<br />

che risale al periodo Shang<br />

(1600-1045 a.C.), che i cinesi<br />

chiamavano Nuvola verde afferrata<br />

in una morsa <strong>di</strong> ghiaccio.<br />

Ottenuto inizialmente per caso,<br />

con la ricaduta delle ceneri della<br />

legna e - successivamente<br />

(dal II-III secolo d.C. durante la<br />

<strong>di</strong>nastia Han) - controllato con la<br />

creazione <strong>di</strong> rivestimenti specifici<br />

fondenti, tra 1170°C e 1240°C,<br />

e forni che si evolvettero (ancora<br />

nel 1100-1200 d.C) dalla tipologia<br />

forno drago a quella sempre<br />

con camere contigue, ma nel<br />

quale il calore e il fumo sono<br />

costretti a tornare in basso per<br />

passare alla camera successiva.<br />

La stessa idea <strong>di</strong> forno che<br />

alla fine del 1200 sarà chiamata<br />

dai giapponesi noborigama.<br />

Il nome céladon ha un’etimologia<br />

incerta, potrebbe derivare<br />

da Sala<strong>di</strong>no d’Egitto, il sultano<br />

che nel 1117 regalò quaranta<br />

oggetti così smaltati al sultano<br />

<strong>di</strong> Damasco; oppure potrebbe<br />

risalire al pastore Céladon, il protagonista<br />

del dramma seicentesco<br />

L’Astrée <strong>di</strong> Honoré D’Urfé.<br />

Il céladon produce una colorazione<br />

particolare, che <strong>di</strong>pende<br />

da una piccola percentuale (0,5-<br />

3%) <strong>di</strong> ossido <strong>di</strong> ferro (dal minimo<br />

al massimo in<strong>di</strong>cati, si passa<br />

dal grigio-blu al verde scuro),<br />

aggiunto a uno smalto costruito<br />

su una fritta alcalina ricca <strong>di</strong> silice<br />

e potassio, calcio, magnesio,<br />

bario, ma povera <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o e ossido<br />

<strong>di</strong> alluminio (allumina).<br />

Nel caso in cui il supporto sia la<br />

porcellana, il ferro sarà contenuto<br />

nella coperta.<br />

L’effetto estetico <strong>di</strong>pende soprattutto<br />

dal fatto che, solo dopo la<br />

completa fusione e <strong>di</strong>stensione<br />

dello smalto, l’atmosfera del forno<br />

è portata in riduzione e mantenuta<br />

in tale con<strong>di</strong>zione fino a<br />

circa 650-600°C.<br />

Da questa temperatura si reimmette<br />

ossigeno nella camera <strong>di</strong><br />

cottura e il raffreddamento terminale<br />

avviene in ossidazione.<br />

La reazione che si verifica è la<br />

seguente: ossido ferrico, quello<br />

rosso (Fe2O3) + monossido <strong>di</strong><br />

carbonio (CO) producono ossido<br />

ferroso, quello grigio-nero<br />

(2FeO) + anidride carbonica<br />

(CO2).<br />

Per ottenere anche l’opalescenza<br />

del vetro si possono aggiungere<br />

fosfato <strong>di</strong> calcio o anidride<br />

fosforica (P2O5) o boro che, in<br />

fase <strong>di</strong> raffreddamento, favoriscono<br />

la creazione <strong>di</strong> cristalli<br />

<strong>di</strong> wollastonite, non mescolabili<br />

nella massa vetrosa e perciò la<br />

rendono opalescente.<br />

Effetto ceroso<br />

Per ottenere un effetto ceroso,<br />

può essere sufficiente sovrapporre<br />

sopra uno smalto matt un<br />

sottile strato <strong>di</strong> fritta piombica, o<br />

viceversa.<br />

L’effetto ceroso si ottiene anche<br />

aumentando la quantità <strong>di</strong> opacizzante:<br />

ossido <strong>di</strong> zinco, titanio,<br />

stagno, magnesio, zirconio<br />

(eventualmente mescolati tra<br />

loro; N.B. il titanio tende a ingiallire<br />

lo smalto) in modo da ottenere<br />

l’effetto traslucido desiderato.<br />

Effetto traslucido<br />

Per ottenere l’effetto traslucido<br />

l’aggiunta <strong>di</strong> opacizzante oscilla<br />

tra 3 e 8% (oltre il 6-12% già<br />

contenuto nello smalto <strong>di</strong> partenza),<br />

mentre se vogliamo creare<br />

uno smalto ceroso partendo da<br />

una fritta, è preferibile sceglierla<br />

molto fusibile (so<strong>di</strong>o-borica)<br />

cui aggiungere circa il 9-21% <strong>di</strong><br />

opacizzante.<br />

Modulando i valori degli opacizzanti,<br />

si ottengono effetti che<br />

oscillano tra il ceroso e il perlaceo.<br />

Effetto craquelÈ<br />

Si tratta <strong>di</strong> fessurazioni superficiali<br />

del rivestimento dette cavilli,<br />

che si generano quando (durante<br />

il raffreddamento o anche in<br />

tempi successivi) il rivestimento<br />

si contrae più del supporto, pur<br />

rimanendovi ancorato; quest’ulti-<br />

mo esercita - quin<strong>di</strong> - una trazione<br />

sul rivestimento.<br />

Nella ceramica artistica il cavillo<br />

è spesso ricercato perché<br />

espressivo.<br />

Per ottenerlo si creano rivestimenti<br />

che abbiano un elevato<br />

coefficiente <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione rispetto<br />

al supporto (biscotto/terracotta/ceramica).<br />

Gli ossi<strong>di</strong> fondenti che aumentano<br />

il coefficiente <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione<br />

sono quelli dei metalli alcalini:<br />

so<strong>di</strong>o (sopra tutti) e potassio.<br />

Gli ossi<strong>di</strong> fondenti più utilizzati<br />

che <strong>di</strong>minuiscono il coefficiente<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione sono quelli dei<br />

metalli alcalino terrosi: boro (più<br />

<strong>di</strong> tutti) e dei metalli come il<br />

piombo.<br />

Per capire meglio il funzionamento<br />

del cavillo o craquelé e<br />

il fenomeno della compressione<br />

della cristobalite vedere anche il<br />

capitolo Problemi e soluzioni alla<br />

voce Cavillo e scaglia: la cristobalite<br />

è rara in natura ma può<br />

essere prodotta riscaldando oltre<br />

1000°C selce e/o calcedonio,<br />

oppure riscaldando oltre i<br />

1400°C il quarzo.<br />

La cristobalite è efficace nella<br />

riduzione del cavillo/craquelé<br />

perché tra 275°C e 250°C si<br />

contrae, accompagnando così<br />

la contrazione del rivestimento<br />

che anziché in trazione lavorerà<br />

I RIVESTIMENTI<br />

in compressione e quin<strong>di</strong> non si<br />

fratturerà.<br />

La formulazione più adatta per<br />

ottenere il craquelè è specificamente<br />

trattata anche nel capitolo<br />

della tecnica raku.<br />

Viceversa quando è il supporto<br />

a contrarsi più del rivestimento,<br />

si ha il <strong>di</strong>fetto della scaglia, che<br />

invece determina una compressione<br />

sul rivestimento tale da<br />

poter far avvenire il <strong>di</strong>stacco del<br />

rivestimento dal supporto.<br />

Il vetro è molto più resistente alla<br />

compressione che alla trazione,<br />

se ne deduce che il cavillo è<br />

molto più frequente della scaglia.<br />

Effetto crawling<br />

È una combinazione degli effetti<br />

reagente + rilievo + strappato.<br />

Lo smalto crea sulla superficie<br />

delle isole ad alto spessore e separate<br />

tra loro. Si ottiene sovrapponendo<br />

smalti con temperature<br />

<strong>di</strong> fusione <strong>di</strong>fferenti, eventualmente<br />

ad<strong>di</strong>zionati con carburo<br />

<strong>di</strong> calcio macinato, che produce<br />

carbonio e tende a sollevare ulteriormente<br />

il rivestimento.<br />

Uno stratagemma utile per esaltare<br />

l’effetto crawling consiste<br />

effetti<br />

particolari<br />

nel portare l’oggetto rivestito a<br />

700°C e poi nuovamente intervenire<br />

(a freddo) con <strong>di</strong>verse<br />

velature <strong>di</strong> rivestimenti ; in questo<br />

caso non vi è altra via che<br />

fare prove, anche sullo stesso<br />

oggetto con prodotti <strong>di</strong>versi,<br />

identificando le zone <strong>di</strong> applicazione<br />

e alternando velature <strong>di</strong><br />

smalti basso fondenti con altre<br />

<strong>di</strong> smalti alto fondenti.<br />

Una possibilità per ottenere il<br />

crawling (utilizzabile anche in<br />

altre situazioni) consiste nella<br />

creazione <strong>di</strong> smalti duri che possiamo<br />

ottenere miscelando tra<br />

loro caolino, allumina e silice<br />

o quarzo, micronizzati; l’insieme<br />

<strong>di</strong> questa variabilissima miscelazione<br />

costituirà il 60-80%<br />

circa a cui sarà aggiunto il 40-<br />

20% <strong>di</strong> fritta o cristallina/vetrina/<br />

smalto trasparente basso fondente.<br />

In sostanza avremo una struttura<br />

molto dura, data da sostanze<br />

che fondono a temperature alte,<br />

legata da un vetro presente nel-<br />

51


1°, 2°e 3° FUOCO<br />

Cottura:<br />

tempi,<br />

temperatura<br />

e forni<br />

Analizzeremo sinteticamente ciò<br />

che accade all’argilla nella fase<br />

<strong>di</strong> cottura e osserveremo in quali<br />

mo<strong>di</strong> la cottura della ceramica<br />

artistica può essere realizzata.<br />

Le specificità <strong>di</strong> cottura sono descritte<br />

nei capitoli de<strong>di</strong>cati alle singole<br />

<strong>tecniche</strong> ceramiche delle quali<br />

si può tentare una generalizzazione<br />

<strong>di</strong>stinguendo fra <strong>tecniche</strong> ad alta<br />

temperatura (porcellana, grès, cristalli<br />

<strong>di</strong> zinco e titanio) e <strong>tecniche</strong><br />

a bassa temperatura, cioé tutte le<br />

altre.<br />

Ulteriori riferimenti si trovano nel<br />

capitolo de<strong>di</strong>cato agli smalti e nel<br />

capitolo Problemi e soluzioni.<br />

La cottura è il processo con cui<br />

l’argilla e i suoi eventuali rivestimenti<br />

acquisiscono nuove caratteristiche.<br />

Il processo <strong>di</strong> cottura<br />

avviene modulando l’energia termica<br />

all’interno <strong>di</strong> un volume, la<br />

Cotture raku notturne in forno a gas - laboratori <strong>di</strong> Lorenzo Fascì Spurio e <strong>di</strong> Maria Giusi Ricotti<br />

forni<br />

cotture<br />

camera <strong>di</strong> cottura, in cui l’apporto<br />

<strong>di</strong> energia termica ha la funzione<br />

<strong>di</strong> aumentare la vibrazione degli<br />

atomi fino a creare un’irreversibile<br />

e nuova struttura stabile e <strong>di</strong>versa<br />

da quella originaria.<br />

Diagramma <strong>di</strong> cottura<br />

Il raggiungimento <strong>di</strong> una data<br />

temperatura non è il solo obiettivo<br />

da raggiungere: per ottenere<br />

un risultato ottimale è fondamentale<br />

il rispetto dei tempi <strong>di</strong>:<br />

• Velocità <strong>di</strong> Salita<br />

• Stazionamento<br />

• Raffreddamento<br />

I tre termini costituiscono il <strong>di</strong>agramma<br />

<strong>di</strong> cottura, che si<br />

esprime attraverso una curva<br />

gaussiana in rapporti <strong>di</strong> temperatura<br />

e tempo.<br />

Se osservate una curva <strong>di</strong> Gauss<br />

e la applicate alla temperatura/<br />

tempo, notate come si parta dalla<br />

temperatura ambiente e vi si ritorni<br />

in modo tale da creare un percorso<br />

graduale e armonico.<br />

Una sequenza temperatura/tempo<br />

si chiama spezzata.<br />

Attualmente piccoli computer applicati<br />

ai forni consentono <strong>di</strong> personalizzare<br />

le spezzate in funzione<br />

delle esigenze <strong>di</strong> cottura.<br />

Nel caso della maiolica la prima<br />

cottura, con la quale si ottiene<br />

il biscotto, è caratterizzata<br />

da spezzate lente e graduali,<br />

con temperatura finale superiore<br />

(anche <strong>di</strong> poche decine <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>)<br />

alla seconda cottura; ciò per<br />

evitare che in seconda cottura,<br />

durante la fusione dello smalto,<br />

anche il biscotto prosegua in mo-<br />

65


Tecniche<br />

<strong>di</strong> foggiatura<br />

e formatura<br />

La foggiatura riguarda la<br />

creazione <strong>di</strong> oggetti con l’impiego<br />

<strong>di</strong>retto del materiale (tornio,<br />

colombino e con l’apposizione/sottrazione<br />

<strong>di</strong> argilla per<br />

creare una forma).<br />

La formatura è la creazione<br />

<strong>di</strong> forme con l’ausilio <strong>di</strong><br />

stampi (calibratura, colaggio<br />

o slip casting, estrusione, lastre,<br />

pressatura, stampatura).<br />

Riguardo a queste due esperienze<br />

produttive, vale ciò<br />

che ho scritto a proposito<br />

delle attrezzature e cioè uno<br />

o più corsi in un laboratorio<br />

in cui svolgere l’esperienza<br />

<strong>di</strong>retta, saranno ineguagliabili<br />

rispetto a qualunque<br />

spiegazione teorica.<br />

In estrema sintesi elenco le<br />

principali <strong>tecniche</strong> <strong>di</strong> foggiatura<br />

e formatura:<br />

Calibratura: è una tecnica<br />

che abbina il tornio, sul<br />

quale è applicato uno stampo<br />

che si incastra su un apposito<br />

bicchiere o mandrino e<br />

una leva dotata <strong>di</strong> utensile<br />

(lama) o una forma rotante<br />

(roller) che accoglie l’argilla<br />

per adattarla alla forma dello<br />

stampo.<br />

Colaggio o slip casting:<br />

si tratta <strong>di</strong> una tecnica che<br />

sfrutta le caratteristiche<br />

dell’impasto liquido per ottenere<br />

gli oggetti tramite colatura<br />

entro forme <strong>di</strong> gesso;<br />

consiste nel versamento <strong>di</strong><br />

argilla liquida (contenente<br />

normalmente il 24% d’acqua,<br />

al massimo il 30% se l’acqua<br />

è calcarea) dentro uno stampo<br />

in gesso e nello svuotamento<br />

<strong>di</strong> questi quando si sia<br />

formato uno spessore adeguato<br />

<strong>di</strong> argilla semisolida<br />

sulle pareti dello stampo (<strong>di</strong><br />

solito 4-6 millimetri nell’arco<br />

<strong>di</strong> circa 40 minuti). Il gesso<br />

serve ad assorbire l’acqua<br />

dell’impasto liquido e deve<br />

avere una parete ottimale<br />

spessa circa 4 cm.). Quando<br />

lo spessore semisolido si è<br />

formato lo stampo viene capovolto<br />

e svuotato dall’argilla<br />

ancora liquida (che è riutilizzabile).<br />

L’oggetto viene estratto dallo<br />

stampo solo dopo una sua<br />

successiva asciugatura <strong>di</strong><br />

circa 4 ore, quando può sostenersi<br />

da sé; si eliminano<br />

le sbavature formatesi tra le<br />

giunture dello stampo e la<br />

superficie viene spugnata,<br />

quando l’oggetto può essere<br />

maneggiato senza produrvi<br />

deformazioni.<br />

Il tempo <strong>di</strong> permanenza della<br />

barbottina nello stampo <strong>di</strong>pende<br />

dallo spessore che si<br />

desidera ottenere e dal carico<br />

<strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà dello stampo.<br />

La procedura ottimale per<br />

ottenere un’ottima barbottina<br />

da colaggio, consiste nella<br />

macinazione dell’impasto<br />

crudo e secco e successiva<br />

idratazione con circa il 25%<br />

circa <strong>di</strong> acqua (percentuali<br />

più alte <strong>di</strong>pendono dalla<br />

Colaggio - immagine tratta da l web<br />

maggiore durezza dell’acqua)<br />

cui aggiungere lo 0,002<br />

(due per mille) <strong>di</strong> silicato<br />

<strong>di</strong> so<strong>di</strong>o sul peso dell’impasto<br />

a secco.<br />

Il silicato <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o è utilizzato<br />

poiché economico, mentre<br />

nel caso <strong>di</strong> piccole produzioni<br />

altri flocculanti/deflocculanti<br />

come il carbonato <strong>di</strong><br />

so<strong>di</strong>o, il silicato <strong>di</strong> potassio, i<br />

fosfati <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o (tripolifosfato<br />

ed esametafosfato) e potassio,<br />

l’acido umico, i sali so<strong>di</strong>ci<br />

e ammonici derivati dell’acido<br />

tannico e dall’acido<br />

poliacrilico (la loro azione è<br />

in funzione alla quantità aggiunta;<br />

per cogliere meglio il<br />

concetto, leggere la succesiva<br />

nota, riportata anche nel<br />

capitolo Terra sigillata e altri<br />

dettagli già citati nel capitolo<br />

Insomma quest’argilla cos’è?<br />

dove si parla del componente<br />

flocculante.<br />

L’azione flocculante o deflocculante<br />

<strong>di</strong>pende dalla<br />

quantità del prodotto aggiunto<br />

all’impasto; per esempio<br />

nel caso del colaggio o slip<br />

casting le quantità aggiunte<br />

sono nell’or<strong>di</strong>ne del 0,002-<br />

0,003% cioè 2-3 x mille con<br />

tali percentuali otteniamo la<br />

flocculazione, mentre la percentuale<br />

aggiunta nel caso<br />

si voglia ottenere la deflocculazione,<br />

come visto nella<br />

terra sigillata è del 2,5 x cento<br />

circa.<br />

In commercio esistono miscele<br />

già pronte d’impasto<br />

per colaggio che devono<br />

essere solo idratate e mantenute<br />

in agitazione lenta e<br />

continua per evitare che le<br />

parti più pesanti tendano a<br />

depositarsi.<br />

La densità ottimale della<br />

barbottina si ottiene intorno<br />

a valori non inferiori a 1650<br />

grammi <strong>di</strong> argilla in un litro<br />

d’acqua; empiricamente la<br />

densità ottimale si ha quando<br />

immergendo un <strong>di</strong>to nel-<br />

Formazione del vaso al tornio<br />

la barbottina, è percepita<br />

una densità leggermente<br />

inferiore al miele.<br />

Le argille più adatte per il<br />

colaggio sono quelle per<br />

terraglia e per porcellana,<br />

mentre quelle più <strong>di</strong>fficili<br />

sono le argille carbonatiche<br />

e ferrose.<br />

La barbottina destinata al<br />

colaggio deve essere mantenuta<br />

costantemente in<br />

agitazione per garantire<br />

l’uniformità della massa ed<br />

evitare la separazione tra la<br />

fase liquida e solida.<br />

Per il colaggio della porcellana<br />

vedere il capitolo<br />

de<strong>di</strong>catole, anche dove si<br />

accenna alla sovrapposizione<br />

<strong>di</strong> colature <strong>di</strong> colore<br />

e spessore <strong>di</strong>verso (vedere<br />

tecnica Jasper).<br />

LE TECNICHE<br />

FOGGIATURA<br />

E FORMATURA<br />

Per ulteriori informazioni si<br />

consiglia la lettura del riquadro<br />

Stampi in gesso in<br />

questa pagina.<br />

Colombino o lucignolo:<br />

si preparano cordoni cilindrici<br />

o fettucce piatte <strong>di</strong><br />

argilla che sono unite a spirale<br />

tra loro con l’ausilio <strong>di</strong><br />

barbottina e usando le <strong>di</strong>ta<br />

o con una stecca.<br />

Estrusione: prevede<br />

l’applicazione <strong>di</strong> una filiera<br />

(mascherina <strong>di</strong> acciaio con<br />

opportuni fori e tagli), all’uscita<br />

dell’impastatrice; è<br />

Stampi in gesso: il gesso è un minerale dal colore perlaceo,<br />

chimicamente si chiama solfato idrato <strong>di</strong> calcio, ha formula<br />

chimica CaSO4 e si estrae in “pietre”; è cotto a circa 120-<br />

150°C <strong>di</strong>ventando bianchissimo e anidro, macinato e ventilato<br />

e mescolato con acqua si trasforma in solfato biidrato <strong>di</strong> calcio<br />

CaSO4-2H2O, che è liquido e lavorabile fino al suo indurimento.<br />

In base alla maggiore o minore granulometria, il gesso è detto<br />

scagliola piuttosto che alabastrino, ma esistono tanti gessi mo<strong>di</strong>ficati<br />

chimicamente per ottenere prestazioni <strong>tecniche</strong> specifiche.<br />

Il gesso è utilizzato in campo ceramico per la realizzazione <strong>di</strong><br />

forme-stampo dal 1800 e i primi ceramisti a valorizzarne le proprietà<br />

furono i francesi. In precedenza le forme erano realizzate<br />

in terracotta, legno, metallo. Lo spessore ottimale della parete <strong>di</strong><br />

uno stampo in gesso è <strong>di</strong> circa 4 cm.<br />

Il rapporto tra acqua e gesso per ottenere un gesso robusto è:<br />

1 litro acqua + 1,4 kg gesso.<br />

Per favorire la velocità della reazione possiamo aggiungere 2%<br />

<strong>di</strong> sale da cucina e usare acqua calda (30-40 °c) viceversa per<br />

rallentare la reazione usiamo acqua fredda e non aggiungiamo<br />

sale.<br />

Se vogliamo ottenere un gesso più resistente e sano, possiamo<br />

mescolare all’acqua 1% <strong>di</strong> gomma arabica o destrina e il 5-20%<br />

<strong>di</strong> borace Na2B4O7x10H2O o acido borico H3BO3 perché rafforza<br />

l’azione della destrina e impe<strong>di</strong>sce la formazione <strong>di</strong> muffe.<br />

79


LE TECNICHE<br />

Paper Clay <strong>di</strong> Giovanni Cimatti<br />

Testo <strong>di</strong> Giovanni Cimatti<br />

paper clay<br />

<strong>di</strong><br />

Giovanni Cimatti<br />

Poche volte ho provato emozione,<br />

per le novità <strong>tecniche</strong> in<br />

ambito ceramico, come mi è<br />

capitato dopo aver intrapreso a<br />

sperimentare il fenomeno Paper<br />

Clay. Cadevano una alla volta le<br />

colonne del mio tempio scolastico,<br />

i ritornelli in bocca ai miei<br />

maestri degli anni 60.<br />

Ora posso attaccare argilla<br />

secca con argilla secca o attaccare<br />

biscotto con biscotto<br />

e anche poter sempre riparare<br />

fessure: il tutto con barbottine<br />

<strong>di</strong> argilla contenente fibre <strong>di</strong><br />

cellulosa <strong>di</strong>sperse, così da non<br />

provare più quella insicurezza<br />

per cui, se sposti una forma<br />

sottile cruda secca, devi sempre<br />

attenderti una probabile irreversibile<br />

frattura.<br />

Paper Clay è termine inglese perché<br />

le prime sperimentazioni/<strong>di</strong>vulgazioni<br />

provengono dal mondo<br />

anglosassone e nordamericano a<br />

partire dagli anni 80.<br />

Ho visto, personalmente, le sperimentazioni<br />

in Giappone nei primi<br />

anni 90. Si tratta <strong>di</strong> un sistema la<br />

cui alba è all’orizzonte delle civiltà<br />

stanziali, che hanno scoperto<br />

la forza e la semplicità <strong>di</strong> costruire<br />

case in mattoni cru<strong>di</strong> <strong>di</strong> argilla<br />

mescolata a paglia o erba secca,<br />

come ad esempio i La<strong>di</strong>ri: mattoni<br />

in argilla e paglia della Sardegna,<br />

a testimoniare quanto si sia fatto<br />

con le fibra e l’argilla e si fa tuttora,<br />

seguendo le ambientali filosofie<br />

costruttive.<br />

La forza che l’intrecciarsi delle fibre<br />

(lunghezza 4 - 5 mm) genera<br />

all’interno dell’argilla è sorprendente<br />

e paragonabile a quanto<br />

sono <strong>di</strong> aiuto gli acciai al cemento<br />

(calcestruzzo armato) e le fibre <strong>di</strong><br />

carbonio o vetro alle resine epossi<strong>di</strong>che<br />

(vetroresina).<br />

Tutti conosciamo infatti la forza <strong>di</strong><br />

trazione che può avere un foglio <strong>di</strong><br />

carta quando è asciutto e questa<br />

caratteristica la possiamo immettere<br />

nell’argilla, che, altrimenti, non<br />

avrebbe questa facoltà.<br />

La Paper Clay ha una vocazione?<br />

Si, quella delle forme <strong>di</strong>fficili da<br />

farsi per altre vie o quella dell’arte<br />

episo<strong>di</strong>ca e non certo quella della<br />

Tre paper clay e un paper clay <strong>di</strong> porcellana al cartoccio - Giovanni Cimatti, 2006<br />

127


Ciotola - raku - Roberto Brazzi, 2017<br />

LE TECNICHE<br />

raku<br />

Il raku è una tecnica ceramica<br />

particolarmente espressiva, in<br />

genere si tratta <strong>di</strong> una bi-cottura.<br />

Un video con alcune fasi <strong>di</strong> lavorazione<br />

è <strong>di</strong>sponibile sul sito<br />

www.edoardopilia.it; la rete abbonda<br />

<strong>di</strong> documenti anche su<br />

questa tecnica.<br />

In questi appunti sul raku mi limito<br />

a riferire le informazioni con<br />

cui ho ottenuto i risultati migliori<br />

e sui quali ognuno potrà intervenire<br />

ulteriormente.<br />

Volutamente evito <strong>di</strong> proporre il<br />

frequente e ridondante numero<br />

<strong>di</strong> formule, perché soprattutto<br />

in questa tecnica il risultato non<br />

<strong>di</strong>pende solo dalla ricetta ma<br />

dalle con<strong>di</strong>zioni cui è sottoposto<br />

l’oggetto dopo la cottura; per<br />

esempio la ricetta per ottenere<br />

l’effetto oro-madreperlaceo non<br />

avrebbe alcuna efficacia, come<br />

ricetta in senso stretto, senza<br />

la serrata e precisa sequenza<br />

delle operazioni <strong>di</strong> estrazioneriduzione-raffreddamento<br />

da<br />

far vivere all’oggetto (<strong>di</strong> seguito<br />

spiegata).<br />

Nota: nella parte del testo de<strong>di</strong>cato<br />

alla <strong>storia</strong> della ceramica,<br />

nel capitolo intitolato Dall’antico<br />

al moderno: raku si fa cenno al<br />

kintsugi.<br />

Il raku (occidentale) è una tecnica<br />

che porta all’estremo le<br />

caratteristiche specifiche dei<br />

<strong>materiali</strong> (impasto e rivestimento),<br />

per creare effetti estetici che<br />

sono la conseguenza <strong>di</strong> sollecitazioni<br />

termiche, meccaniche e<br />

ambientali (ossido-riduzione).<br />

La tendenza più attuale del raku<br />

è in<strong>di</strong>rizzata alla ricerca sull’espressività<br />

del craquelé e dei<br />

colori <strong>di</strong> superficie; per ottenere<br />

ciò è necessario un alto coefficiente<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione della frittabase<br />

costituente il rivestimento,<br />

in modo da creare il massimo<br />

contrasto <strong>di</strong>latometrico tra l’impasto<br />

con cui è realizzato il corpo<br />

dell’oggetto ed il rivestimento.<br />

Tale contrasto è accentuato e<br />

facilitato dall’interposizione tra<br />

corpo e rivestimento <strong>di</strong> una o più<br />

applicazioni con terra sigillata<br />

(per ottenere la terra sigillata ve<strong>di</strong><br />

il capitolo de<strong>di</strong>catole).<br />

Questo contrasto è esaltato dallo<br />

shock termico dell’oggetto<br />

estratto dal forno ancora incandescente.<br />

Per realizzare un raku rispondente<br />

alle nostre esigenze dobbiamo<br />

lavorare su tre fronti:<br />

• Impasto<br />

• Rivestimento<br />

• Cottura-Riduzione<br />

Impasto<br />

In commercio si trovano impasti<br />

pronti ognuno con caratteristiche<br />

proprie, nel caso in cui non<br />

vogliate realizzare da voi l’impasto.<br />

Consiglio <strong>di</strong> rivolgere l’attenzione<br />

all’acquisto verso aziende<br />

che garantiscano la costanza<br />

RAKU<br />

nella formulazione; in genere si<br />

tratta delle aziende più gran<strong>di</strong> e<br />

dotate d’impianti meccanizzati.<br />

Verificate quale impasto è più<br />

adatto alle esigenze in funzione<br />

delle <strong>di</strong>mensioni degli oggetti,<br />

ma anche della loro forma se<br />

aperta o chiusa perché - com’è<br />

intuitivo - quest’ultima è più resistente.<br />

Un buon impasto per raku è formato<br />

con due o più argille non<br />

carbonatiche, perciò le più adatte<br />

sono le argille illitico-caolinitiche<br />

da grès.<br />

L’impasto industriale per grès<br />

porcellanato è un’ottima base<br />

per l’impasto raku; sarà sufficiente<br />

fare qualche prova per<br />

ridurne la temperatura <strong>di</strong> cottura<br />

aggiungendogli nefelina sienite<br />

e il 30% <strong>di</strong> chamotte, preferibilmente<br />

mullitica, per dargli la ca-<br />

Cratere - raku - Romana Vanacore, 2002<br />

149


e a durezza cuoio l’oggetto con<br />

una terra <strong>di</strong> colore <strong>di</strong>verso e successivamente<br />

intervenire con il<br />

pettine o conchiglia.<br />

Pompetta<br />

Consiste nella decorazione in<br />

rilievo della superficie dell’oggetto<br />

crudo - a durezza cuoio -<br />

con ingobbi densi; oppure nella<br />

decorazione della superficie <strong>di</strong><br />

un biscotto con smalti densi (si<br />

può usare anche la siringa senza<br />

ago o quella da pasticciere).<br />

cronizzati (eventualmente anche<br />

una loro miscela) e poi mescolare<br />

molto bene.<br />

Si può aggiungere il 2x1000 <strong>di</strong><br />

silicato <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o e CMC.<br />

ATTENZIONE: Bisogna ricordarsi<br />

che il silicato <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o determina<br />

l’indurimento della massa<br />

<strong>di</strong> polveri con cui è miscelato<br />

e questa non potrà più essere<br />

riutilizzata, perciò è opportuno<br />

valutare <strong>di</strong> volta in volta quanto<br />

materiale preparare per la <strong>di</strong>stribuzione<br />

sull’oggetto.<br />

Riserva<br />

con gomma o grasso<br />

I rullini costituiscono uno dei meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> decorazione più antichi,<br />

si tratta <strong>di</strong> realizzare un cilindro<br />

con incisi in positivo o negativo<br />

dei motivi decorativi.<br />

L’asse longitu<strong>di</strong>nale del cilindro è<br />

forato ed è sede <strong>di</strong> un asse (collegato<br />

a un manico) sul quale il<br />

cilindro può ruotare per lasciare<br />

la propria traccia al passaggio<br />

sull’argilla fresca.<br />

Spolvero<br />

Stampa<br />

Utilizza la tecnica <strong>di</strong> stampa<br />

grafico-calcografica come<br />

l’acquaforte.<br />

Su una lastra <strong>di</strong> rame o zinco è<br />

<strong>di</strong>stribuita una cera affumicata<br />

che sarà graffiata nella fase <strong>di</strong><br />

formazione del <strong>di</strong>segno, con<br />

una punta sottile fino ad arrivare<br />

al metallo.<br />

LE DECORAZIONI<br />

pOMPETTA<br />

RISERVA<br />

RULLINI<br />

SPOLVERO<br />

STAMPA<br />

Per ottenere uno smalto denso,<br />

ma soprattutto capace <strong>di</strong> mantenere<br />

il rilievo in cottura, bisogna<br />

fornirgli uno scheletro; per esempio<br />

potreste ottenere uno smalto<br />

addensato anche utilizzando la<br />

pectina (come già in<strong>di</strong>cato nel<br />

capitolo de<strong>di</strong>cato agli smalti, sia<br />

nel paragrafo in cui si parla dei sospensivanti<br />

nel capitolo de<strong>di</strong>cato<br />

ai Rivestimenti e anche quando si<br />

parla della smaltatura a secco) ma<br />

si otterrebbe uno smalto solo apparentemente<br />

in rilievo, perché in<br />

cottura la pectina brucerebbe e lo<br />

smalto non avrebbe uno scheletro<br />

sul quale sostenersi, perciò si appiattirebbe<br />

come un rivestimento<br />

qualunque.<br />

Il modo più semplice per ottenere<br />

uno smalto denso da pompetta,<br />

consiste nel mescolare lo<br />

smalto con acqua (60 parti <strong>di</strong><br />

smalto in polvere + 40 parti d’acqua)<br />

lasciarlo riposare un giorno<br />

e saturare tutto il volume dell’acqua<br />

<strong>di</strong> superficie (separata dalla<br />

massa dello smalto decantato)<br />

con caolino o argilla bianca mi-<br />

È possibile riservare una parte<br />

della superficie dell’oggetto che<br />

non si vuole coprire con ingobbio<br />

o smalto.<br />

Per ottenere questo risultato si<br />

possono utilizzare dei riservanti<br />

specifici, applicabili liqui<strong>di</strong>, che<br />

poi soli<strong>di</strong>ficano e possono essere<br />

asportati (come una gomma<br />

elastica: lattice o vinavil) dopo<br />

che lo smalto si è perfettamente<br />

asciugato.<br />

Un risultato analogo si ottiene<br />

utilizzando sostanze grasse,<br />

che impe<strong>di</strong>ranno l’adesività dello<br />

smalto o ingobbio nella fase <strong>di</strong><br />

decorazione e poi bruceranno<br />

in cottura (concettualmente si<br />

tratta <strong>di</strong> un <strong>di</strong>scorso assimilabile<br />

alla cuerda seca ed è anche uno<br />

stratagemma decorativo utilizzato<br />

nel raku nudo).<br />

Rullini<br />

È una tecnica utilizzata per riprodurre<br />

in serie la stessa decorazione<br />

ed è utilizzata su oggetti<br />

realizzati in serie oppure per<br />

riportare un <strong>di</strong>segno su una superficie<br />

ceramica.<br />

Consiste nel <strong>di</strong>segnare o ricalcare<br />

su carta lucida (semi trasparente)<br />

il <strong>di</strong>segno che s’intende<br />

trasferire sul biscotto smaltato.<br />

In corrispondenza delle linee <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>segno ed a <strong>di</strong>stanza regolare,<br />

si effettuano dei buchi con un<br />

ago.<br />

La mascherina forata così ottenuta<br />

può essere appoggiata<br />

sull’oggetto smaltato (con<br />

lo smalto crudo e asciutto!) e<br />

leggermente tamponata con<br />

un sacchetto <strong>di</strong> tela contenente<br />

all’interno del carbone in polvere.<br />

I segni lasciati dal carbone<br />

saranno la traccia da ripercorrere<br />

con un pennello per <strong>di</strong>stribuire<br />

i colori.<br />

Durante la seconda cottura il<br />

carbone brucia ed i colori saranno<br />

inglobati nello smalto.<br />

La lastra è poi trattata con un<br />

acido forte (da qui il nome <strong>di</strong><br />

acquaforte) come l’acido nitrico<br />

che corroderà la zona del<br />

metallo non coperta dalla cera.<br />

L’applicazione <strong>di</strong> questa tecnica<br />

grafica alla ceramica, prevede<br />

che la successiva fase<br />

d’inchiostratura della lastra, sia<br />

effettuata con colore ceramico<br />

mescolato a olio <strong>di</strong> lino cotto<br />

(stand-olio), fino a ottenere<br />

un liquido vischioso con cui la<br />

piastra sarà dapprima completamente<br />

coperta e dalla quale<br />

sarà asportato l’eccesso,<br />

esclusi gli incavi del <strong>di</strong>segno.<br />

A questo punto sulla piastra è<br />

applicato un foglio <strong>di</strong> carta sottile,<br />

sul quale si appoggia un<br />

feltro e si procede con la torchiatura.<br />

Così il colore passa dagli incavi<br />

della lastra al foglio <strong>di</strong> carta<br />

e questi può essere appoggiato<br />

tal quale sull’oggetto da<br />

decorare.<br />

L’oggetto da decorare è in argilla<br />

ancora cruda e umida oppure<br />

biscottato o con smalto crudo o<br />

cotto.<br />

In ogni caso il me<strong>di</strong>um che<br />

consentirà il trasferimento del<br />

colore sul supporto <strong>di</strong> destinazione<br />

sarà l’acqua, che potrà<br />

già essere sul corpo dell’oggetto<br />

(nel caso dell’argilla cruda<br />

e fresca) o sarà apportata<br />

con l’ausilio <strong>di</strong> un tampone<br />

umido.<br />

Gli oggetti sui quali tale tecnica<br />

è stata applicata (insieme<br />

alla similare litografia ed alla<br />

successiva timbratura ) sono<br />

la stoviglieria da tavola, i classici<br />

piatti della nonna a volte<br />

detti colan<strong>di</strong>ne, nelle elaborate<br />

decorazioni in monocromia,<br />

soprattutto in marrone (manganese)<br />

e blu (cobalto).<br />

Timbratura<br />

Mescolare il colore (ceramico)<br />

con la glicerina, fino all’ottenimento<br />

<strong>di</strong> una flui<strong>di</strong>tà che consenta<br />

<strong>di</strong> spalmarlo in strato sottile<br />

su una lastra rigida (vetro o<br />

plexiglass).<br />

Applicarvi il tampone <strong>di</strong> gomma<br />

o spugna e avendo cura che<br />

non coli, premerlo poi leggermente<br />

sulla superficie dell’oggetto<br />

da decorare, sia essa argilla<br />

fresca o biscotto o smalto.<br />

Questa decorazione era impiegata<br />

per l’apposizione dei<br />

marchi <strong>di</strong> fabbrica ed è stata<br />

poi sostituita dalla serigrafia industriale.<br />

Tobi-Kanna<br />

TIMBRATURA<br />

TOBI-KANNA<br />

È una tecnica decorativa giapponese<br />

e consiste nell’applicazione<br />

a durezza cuoio <strong>di</strong> un ingobbio<br />

bianco sul corpo <strong>di</strong> un<br />

altro colore dell’oggetto.<br />

L’oggetto una volta ingobbiato (e<br />

sempre a durezza cuoio), si fissa<br />

al tornio e si fa girare abbastanza<br />

velocemente, in modo tale<br />

che applicandovi un utensile <strong>di</strong><br />

metallo flessibile (l’ideale è l’acciaio<br />

armonico) e piegato a “L”<br />

si formino sulla superficie degli<br />

effetti vibrati.<br />

Maggiore è la velocità del tornio<br />

e più ravvicinati saranno i segni<br />

che <strong>di</strong>pendono dall’asportazione<br />

parziale dell’ingobbio.<br />

221


PROBLEMI E SOLUZIONI<br />

Problemi<br />

e Soluzioni<br />

problemi<br />

generici<br />

Gli antichi ceramisti greci<br />

secondo Omero, attribuivano<br />

i problemi a tre “geni del<br />

male”: Asbestos, che procurava<br />

gli imbrunimenti indesiderati<br />

e tipici della cottura in<br />

riduzione, Symtrips, che determinava<br />

la rottura completa<br />

dell’oggetto, Smaragos,<br />

che traeva piacere dal produrre<br />

fen<strong>di</strong>ture.<br />

Quando non si conosce la realtà<br />

la si immagina e si esprime<br />

in modo ancora più forte<br />

il desiderio <strong>di</strong> controllarla.<br />

In questo capitolo cercheremo<br />

<strong>di</strong> osservare e risolvere<br />

alcuni problemi che <strong>di</strong>stingueremo<br />

in:<br />

• Problemi generici<br />

• Problemi dell’impasto<br />

• Problemi del rivestimento<br />

Problemi Generici<br />

Conoscere la capienza<br />

in volume <strong>di</strong><br />

un contenitore:<br />

Poggiate il contenitore vuoto<br />

sul piatto della bilancia e<br />

fate la tara a zero; riempite il<br />

contenitore d’acqua e leggete<br />

il peso corrispondente al<br />

liquido aggiunto. Considerate<br />

che ogni grammo d’acqua<br />

ha il peso <strong>di</strong> 1 grammo, perciò<br />

se avrete aggiunto 1000<br />

grammi d’acqua significa<br />

che il volume del vostro contenitore<br />

è <strong>di</strong> 1000 grammi,<br />

cioè 1 litro.<br />

Eliminare i cristalli<br />

<strong>di</strong> separazione<br />

negli smalti in acqua:<br />

Si tratta <strong>di</strong> un problema frequente<br />

su smalti mescolati in<br />

acqua e non utilizzati: considerare<br />

il peso secco dello<br />

smalto e calcolare su questo<br />

il 2 per mille (non <strong>di</strong> più<br />

altrimenti si ottiene l’effetto<br />

opposto!) <strong>di</strong> silicato <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o,<br />

mescolarlo nell’acqua per<br />

poi versarlo dentro il contenitore<br />

nel quale esistono fasi<br />

<strong>di</strong> separazione cristallina tra<br />

le componenti dello smalto.<br />

Mescolare a fondo perio<strong>di</strong>camente.<br />

Nell’acqua nella quale verserete<br />

il 2x1000 <strong>di</strong> silicato <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o<br />

(calcolato sul peso secco<br />

dello smalto) aggiungete 1<br />

cucchiaino <strong>di</strong> sale (all’incirca<br />

per ogni litro d’acqua) ma<br />

attenzione, fate delle prove<br />

perché potrebbe interferire<br />

con il colore dello smalto!<br />

Fare una prova:<br />

Immaginiamo <strong>di</strong> avere uno<br />

smalto del quale si desidera<br />

abbassare la temperatura <strong>di</strong><br />

fusione.<br />

Prepariamo cinque piccoli<br />

contenitori, nel primo contenitore<br />

mettiamo 99 grammi<br />

<strong>di</strong> smalto, nel secondo<br />

contenitore 97, nel terzo<br />

contenitore 95, nel quarto<br />

contenitore 90, e nel quinto<br />

contenitore 80. Aggiungere<br />

rispettivamente: 1, 3, 5, 10,<br />

20 grammi <strong>di</strong> nefelina sienite<br />

(per esempio o un altro<br />

fondente, ve<strong>di</strong> capitolo Rivestimenti)<br />

per arrivare in ogni<br />

contenitore a 100 grammi.<br />

Distribuire su 5 pezzetti <strong>di</strong><br />

biscotto le rispettive prove,<br />

su cui segnare con un colore<br />

un numero identificativo<br />

dell’aggiunta del fondente.<br />

Portare a cottura per verificare<br />

efficacia dell’aggiunta.<br />

Quando si fanno queste prove<br />

ricordare <strong>di</strong> segnare in<br />

modo chiaro il contenitore<br />

223


STORIA DELLA CERAMICA<br />

IL SIGNIFICATO<br />

Kéramos era la parola con cui<br />

i greci in<strong>di</strong>cavano la terra cotta<br />

(bruciata) mentre keràmion<br />

in<strong>di</strong>cava un vaso.<br />

Il termine forse deriva da kèras, il<br />

corno del bue che veniva utilizzato<br />

per versare liqui<strong>di</strong>.<br />

La téchne keramiché è l’arte<br />

<strong>di</strong> lavorare l’argilla; il termine<br />

deriverebbe dal verbo greco<br />

mescolare associato all’argilla.<br />

Un altro termine utilizzato per<br />

definire i lavori realizzati con l’argilla<br />

è coroplastica, dal greco<br />

Khora (terra) e Plastiké (modellare);<br />

fa riferimento alle ceramiche<br />

lavorate nell’antichità e oggetto<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dell’archeologia.<br />

Argilla o creta sono usate come<br />

sinonimi per in<strong>di</strong>care una terra<br />

particolarmente plasmabile.<br />

Il termine argilla deriverebbe<br />

dal latino terra brillante.<br />

Figulo (vasaio) proviene dal latino<br />

figulo e significa modellare,<br />

foggiare. Fa riferimento al lavoro<br />

del vasaio la cui arte era denominata<br />

ars figulorum.<br />

Fittile dal latino fictilis, significa<br />

plasmare.<br />

Lateritico dal latino latericius,<br />

significa mattone.<br />

Maiolica è un termine probabilmente<br />

riferito all’isola <strong>di</strong> Maiorca,<br />

luogo <strong>di</strong> provenienza <strong>di</strong><br />

manufatti ceramici (dal 1115 al<br />

1184 Maiorca era sotto la dominazione<br />

Pisana, che provvedeva<br />

alla importazione dei manufatti e<br />

forse anche delle <strong>tecniche</strong> verso<br />

l’attuale Italia centrale).<br />

Nell’Inferno <strong>di</strong> Dante, in riferimento<br />

alla provenienza della<br />

maiolica è citato: “Tra l’isola <strong>di</strong><br />

Cipri e <strong>di</strong> Maiolica…” Dante Inf.<br />

28,82.<br />

Un’altra ipotesi (meno probabile)<br />

riconduce il nome maiolica<br />

a quello della città spagnola <strong>di</strong><br />

Melica, l’attuale Màlaga.<br />

IL SIGNIFICATO<br />

Nel rinascimento il termine maiolica<br />

aveva due significati:<br />

l’uno utilizzato per in<strong>di</strong>care un<br />

vasellame più o meno or<strong>di</strong>nario,<br />

semplicemente rivestito con<br />

smalto coprente (chiamato faenza<br />

nel caso <strong>di</strong> oggetti smaltati<br />

in bianco con decorazioni<br />

sobrie ed eleganti); l’altro (così<br />

come risulta nel libro del Piccolpasso)<br />

per in<strong>di</strong>care oggetti<br />

lustrati (all’epoca prodotti a Gubbio),<br />

cioé con l’applicazione in<br />

terzo fuoco <strong>di</strong> rivestimenti detti<br />

lustri, che si caratterizzano per<br />

l’aspetto tipicamente metallico.<br />

Nota bene: già dagli 850°C<br />

circa <strong>di</strong> cottura, un’argilla comune<br />

da tornio (illitico-smectitica) può<br />

essere chiamata ceramica o<br />

terracotta o biscotto, cioè<br />

oggetto realizzato in argilla e cotto.<br />

<strong>Ceramica</strong>/terracotta/biscotto,<br />

sono termini che possiamo considerare<br />

equivalenti se definiti dal<br />

fatto che il corpo ceramico cotto<br />

ha una porosità aperta verso l’esterno<br />

che consente l’assorbimento<br />

d’acqua <strong>di</strong> più del 15% in<br />

peso dell’oggetto.<br />

Nel 2012 frammenti ceramici <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni sono stati rinvenuti<br />

nella grotta <strong>di</strong> Xianrendong, nella provincia<br />

del Jiangxi nel sud della Cina.<br />

La datazione al Carbonio14 li fa risalire<br />

a più <strong>di</strong> 20.000 anni fa.<br />

Venere polimaste, Museo archeologico <strong>di</strong> Heraklion, Creta<br />

Foto tratta dal sito www.arheo-amateri.rs<br />

233


Il periodo 1700-1800<br />

Questo periodo inizia incentrandosi<br />

sulla porcellana,<br />

mentre gli altri settori<br />

ceramici languono ognuno<br />

nel proprio cantuccio: oggi<br />

si chiamerebbero nicchie <strong>di</strong><br />

mercato.<br />

Lo sguardo è rivolto al passato,<br />

dal quale si vorrebbero<br />

recuperare <strong>tecniche</strong> ed<br />

effetti <strong>di</strong>menticati (è il caso<br />

dei lustri <strong>di</strong> Mastro Giorgio a<br />

Gubbio).<br />

Pur sempre in un clima <strong>di</strong> limitata<br />

<strong>di</strong>ffusione delle conoscenze<br />

tecnologiche, soprattutto<br />

nelle zone più depresse<br />

(come la Sardegna), ogni<br />

corporazione locale (gremio)<br />

è soprattutto impegnato a<br />

proteggersi dalla concorrenza<br />

delle zone <strong>di</strong> produzione<br />

vicine o lontane e con<strong>di</strong>ziona<br />

e vincola la produzione dei<br />

singoli artigiani, costringendoli<br />

a produrre la sola tipologia<br />

<strong>di</strong> manufatti per la quale<br />

sono iscritti al gremio, senza<br />

alcuna libertà <strong>di</strong> ampliare la<br />

propria offerta.<br />

Questa ottusa e mortificante<br />

politica <strong>di</strong> chiusura è un<br />

retaggio me<strong>di</strong>evale e avrebbe<br />

lo scopo <strong>di</strong> preservare la<br />

sopravvivenza degli artigiani,<br />

agendo anche attraverso<br />

l’imposizione <strong>di</strong> barriere<br />

doganali; in tale contesto<br />

ciò che fino ancora ai primi<br />

decenni del 1900 salva la<br />

produzione della ceramica, è<br />

la necessità <strong>di</strong> manufatti per<br />

gli usi della quoti<strong>di</strong>anità, alimentari<br />

e e<strong>di</strong>li.<br />

Le ricerche del 1700 coincidono<br />

con lo sviluppo degli<br />

stu<strong>di</strong> stratigrafici in geologia,<br />

soprattutto con riferimento<br />

all’utilizzo <strong>di</strong> argille più chiare<br />

(terraglie), utilizzate per imitare<br />

la porcellana.<br />

Nella seconda parte del<br />

1800 inizia ad applicarsi al<br />

campo ceramico una graduale<br />

meccanizzazione e industrializzazione,<br />

soprattutto<br />

nella patria della rivoluzione<br />

industriale in Inghilterra, e in<br />

particolare grazie a impren<strong>di</strong>tori<br />

come Josiah Wedgwood,<br />

<strong>di</strong> cui si è accennato in<br />

precedenza.<br />

In Italia la manifattura <strong>di</strong> Doccia<br />

nel 1896 si fonde con il<br />

gruppo industriale del milanese<br />

Augusto Richard, il quale<br />

introduce innovazioni meccaniche<br />

e imprime un forte<br />

impulso verso la decalcomania<br />

litografica, con riduzione<br />

dei costi della decorazione rispetto<br />

a quella fatta completamente<br />

a mano.<br />

In questi anni è avviata l’elettrificazione<br />

<strong>di</strong> zone sempre<br />

più ampie del territorio e la<br />

fabbrica Richard-Ginori s’impone<br />

anche nella produzione<br />

degli isolatori elettrici per il<br />

nuovo mercato.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista artistico la<br />

novità più rilevante riguarda,<br />

intorno al 1775, la manifattura<br />

Ferniani <strong>di</strong> Faenza, qui grazie<br />

a una fornacetta per il terzo<br />

fuoco, detto piccolo fuoco<br />

(perché la temperatura arriva<br />

appena a circa 700°C), s’inizia<br />

la produzione <strong>di</strong> oggetti<br />

decorati con l’applicazione<br />

dell’oro zecchino.<br />

Va anche detto che la terraglia<br />

è padrona del mercato<br />

basso, mentre quello alto è dei<br />

ricchi che ambiscono sempre<br />

alla porcellana, perciò il terzo<br />

fuoco non avrà nell’imme<strong>di</strong>ato,<br />

grande fortuna.<br />

Per completare il sommario e<br />

sintetico quadro del periodo<br />

si rimanda anche alla lettura<br />

<strong>di</strong> Le ceramiche orientali: i primi<br />

smalti e lustri ed al precedente<br />

capitolo de<strong>di</strong>cato alla Storia<br />

della porcellana.<br />

Impagliata o tazza da puerpera Faenza - Manifattura Ferniani<br />

maiolica - primi decenni del XVIII<br />

Dal 1900<br />

STORIA DELLA CERAMICA<br />

Notizie storiche che ho tratto dai<br />

testi <strong>di</strong> Marini-Ferru e citati in<br />

bibliografia, riportano i seguenti<br />

dati: nel primo decennio del<br />

1900 risultano attive in Italia 259<br />

fabbriche <strong>di</strong> maioliche, terraglie<br />

e porcellane che danno lavoro a<br />

5398 operai.<br />

L’Italia acquista dall’estero le<br />

porcellane per 37750 quintali a<br />

fronte <strong>di</strong> un’esportazione <strong>di</strong> soli<br />

4116. Nelle altre tipologie ceramiche<br />

l’importazione è doppia<br />

rispetto alle esportazioni.<br />

Durante questo secolo si notano<br />

i più importanti movimenti tecnico-creativi,<br />

tesi a valorizzazione<br />

le materie prime nazionali e lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> <strong>tecniche</strong> <strong>di</strong> produzione<br />

innovative, anche grazie alle<br />

nuove tecnologie basate sull’utilizzo<br />

dell’elettricità.<br />

Il 1900 esalta la ceramica perché<br />

i progressi tecnici con le acquisizioni<br />

della chimica e della<br />

mineralogia e le migliori tecnologie<br />

meccaniche e <strong>di</strong> cottura<br />

hanno alimentato quelli stilistici,<br />

aiutando quest’arte a scrollarsi<br />

<strong>di</strong> dosso l’appellativo <strong>di</strong> minore.<br />

Lo sguardo fisso verso l’imitazione<br />

della porcellana aveva fatto<br />

apparire inutile la vocazione creativa<br />

dell’argilla, ma questa con<strong>di</strong>zione<br />

cambia grazie allo slancio<br />

romantico e neo-umanistico<br />

con cui si guarda nuovamente ai<br />

secoli d’oro della maiolica: quelli<br />

del rinascimento.<br />

Rinascono e si aprono a nuove<br />

contaminazioni stilistiche e artistiche,<br />

le tra<strong>di</strong>zioni territoriali<br />

legate alla ceramica: Urbino, Firenze,<br />

Faenza, Deruta, Montelupo,<br />

Savona, Pesaro, Castelli, Casteldurante<br />

(Urbania), seguendo<br />

una spinta concettuale già presente<br />

alla fine del 1800, nel desiderio<br />

<strong>di</strong> rinnovamento espresso<br />

dal critico d’Arte John Ruskin e<br />

dalle riven<strong>di</strong>cazioni delle art and<br />

crafts dello stile liberty, (detto anche,<br />

secondo l’area geografica:<br />

floreale o art nouveau o modern<br />

stile o jugendstil o sezzessionstil o<br />

modernismo).<br />

Nella seconda metà del 1800<br />

nasce la psicanalisi, che trova<br />

nel sogno la fonte primaria<br />

d’ispirazione, e trovano <strong>di</strong>gnità<br />

intellettuale le allegorie capaci<br />

<strong>di</strong> evocare un mondo magico e<br />

misterioso che emerge dall’indagine<br />

che l’artista attiva su se<br />

stesso.<br />

Non è l’Italia a iniziare il cammino<br />

ma è opportuno citare Galileo<br />

Chini, un artista fiorentino che<br />

nel 1897 crea la manifattura Arte<br />

della ceramica, come iniziativa<br />

anche <strong>di</strong> reazione alla cessione<br />

della Ginori all’industriale milanese<br />

Richard.<br />

La capacità decorativa <strong>di</strong> Chini è<br />

strettamente legata alla competenza<br />

del chimico Vittorio Giunti.<br />

Insieme realizzano un catalogo<br />

Manifattura ceramica Richar Ginori Doccia, 1902<br />

1700<br />

1800<br />

1900<br />

(comprendente anche oggetti in<br />

grès salato e a lustro) degno delle<br />

migliori manifatture europee.<br />

Altri nomi importanti, sempre<br />

d’area fiorentina del periodo<br />

sono Mario Salvini, la manifattura<br />

Cantagalli e la Florentia Ars,<br />

la Società <strong>Ceramica</strong> Colonnata<br />

e Egisto Fantechi. Tutte queste e<br />

altre manifatture avevano aspetti<br />

formali e decorativi riconducibili<br />

allo stile liberty.<br />

A Faenza sono da ricordare le<br />

Fabbriche riunite ceramiche (dovute<br />

alla fusione <strong>di</strong> tre fornaci:<br />

Ferniani, Farina, Trerè), il pittore<br />

<strong>di</strong> riferimento è Tommaso dal<br />

Pozzo; ma in questa città collaboravano<br />

anche Domenico Baccarini<br />

(che morì a soli 24 anni) e<br />

Achille Calzi.<br />

261

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!