15.02.2018 Views

Kitesoul Magazine #22 Edizione Italiana

In questo numero: King of the Air 2018, Carlos Mario and Bruna Kajia World Champions, Damien Leroy's World Record, IKA Snow Kite WC, North Pole Trip, Indonesian taste, Adventures: Nomads of the world, Safaga's Pro Villa, Unknow side of Brazil, XR5 Big Air challenge's winners, Surfboards essential e molto altro!

In questo numero: King of the Air 2018, Carlos Mario and Bruna Kajia World Champions, Damien Leroy's World Record, IKA Snow Kite WC, North Pole Trip, Indonesian taste, Adventures: Nomads of the world, Safaga's Pro Villa, Unknow side of Brazil, XR5 Big Air challenge's winners, Surfboards essential e molto altro!

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EVENTI Red Bull King of the Air 2018<br />

AVVENTURE Nomadi del vento<br />

VIAGGI Brasile | Indonesia | Safaga<br />

KITECAMP Sardegna | Sicilia in catamarano<br />

PRODUCT FOCUS RRD Bliss V5 e Religion MK8<br />

Cabrinha: tavole e kite 2018


Photo: frankiebees.com, Rider: E. Jaspan<br />

NaishKiteboarding naish_kiteboarding naishkites.com<br />

2018KB_Pivot_Kubus_Italy_DoublePage_340x480.indd 2<br />

10/25/17 3:17 PM


DYNAMIC<br />

INTUITIVE<br />

RESPONSIVE<br />

2018 pivot FREERIDE/WAVE<br />

SIZES 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 14<br />

Known for predictable power development, direct bar feel, intuitive steering and ample sheet-in-and-go, the Pivot is the ultimate<br />

all-around performer for any style of riding. Dynamic and responsive, this highly sought-after kite features a medium aspect<br />

ratio for substantial low-end power, easy jumping and great upwind performance. Its ability to pivot quickly with minimal power<br />

increase through turns makes for super-smooth carving and enhanced control. Its Quad-Tex * construction works with the<br />

new Shark Teeth Trailing Edge ** to create the best strength-to-weight ratio in the industry for kites that are incredibly durable,<br />

dynamic and built to last. Turn up the excitement in your next session with the 2018 Naish Pivot.<br />

*Strongest canopy material on the<br />

market with 4x-reinforced ripstop<br />

**Buffers and disperses flutter<br />

while reinforcing the trailing edge<br />

Agenzia per l’Italia: Ocean Avenue • info@oceanavenue.it • +39 328 6442519 North America: Pacific Boardsports LLC . (509) 493-0043 . pbs@naishsails.com<br />

2018KB_Pivot_Kubus_Italy_DoublePage_340x480.indd 3<br />

10/25/17 3:18 PM


Alby Rondina<br />

James Boulding<br />

FX<br />

Freestyle / Crossover<br />

XCAL WOOD<br />

All Around<br />

Performance Freestyle


FREESTYLE<br />

Liam Whaley<br />

XCAL CARBON<br />

Competition Freestyle<br />

CHAOS<br />

Advanced Freestyle /<br />

Wakestyle<br />

See all the new gear at cabrinhakites.com


Direttore Responsabile<br />

David Ingiosi<br />

david.ingiosi@kitesoul.com<br />

Redattore tecnico wave<br />

Mitu Monteiro<br />

Redattore tecnico freestyle<br />

Alberto Rondina<br />

Tecnica<br />

Renato Casati<br />

Photo & Video<br />

Maurizio Cinti<br />

Grafica<br />

Giuseppe Esposito<br />

Traduzioni italiano-inglese<br />

Daniela Meloni<br />

FEBBRAIO - MARZO<br />

BIMESTRALE<br />

Testi<br />

David Ingiosi, Michelle &quot;Sky&quot;<br />

Hayward, Michael Charavin, Matt<br />

Elsasser, Kari Schibevaag, Renato<br />

Casati, Charlotte Consorti, Alby<br />

Rondina.<br />

Immagini<br />

David Ingiosi, Michelle &quot;Sky&quot;<br />

Hayward, David Daniels, Antonio<br />

Marques, Michael Charavin, Joël<br />

Blanchemain, Francisco Mattos, Kari<br />

Schibevaag, Laci Kobulsky, RedBull,<br />

RRD, F-One, Cabrinha, Naish, Core.<br />

Cover:<br />

Rider: Alberto Rondina<br />

Photo: Laci Kobulsky<br />

Editore e pubblicità<br />

VISU Media<br />

Via Cavour, 20<br />

24030 Ambivere (BG)<br />

Amministratore Unico<br />

Federico Sugoni<br />

fs@kitesoul.com<br />

Registrazione Tribunale<br />

di Bergamo n°10/2014<br />

del 15/04/2014.<br />

Copyright <strong>Kitesoul</strong> <strong>Magazine</strong><br />

La VISU Media è titolare esclusiva della<br />

testata <strong>Kitesoul</strong> <strong>Magazine</strong> e di tutti i diritti di<br />

pubblicazione e diffusione in Italia. L’utilizzo<br />

da parte di terzi di testi, fotografie e disegni,<br />

anche parziale, è vietato. L’Editore si dichiara<br />

pienamente disponibile a valutare - e se del<br />

caso regolare le eventuali spettanze di terzi<br />

per la pubblicazione di immagini di cui non<br />

sia stato eventualmente possibile reperire la<br />

fonte. Informativa e Consenso in materia di<br />

trattamento dei dati personali (Codice Privacy<br />

d.lgs. 196/03). Nel vigore del D.Lgs 196/03 il<br />

Titolare del trattamento dei dati personali, ex<br />

art. 28 D.Lgs. 196/03, è VISU Media, con sede<br />

legale in Ambivere (BG), via Cavour, 20. La stessa<br />

La informa che i Suoi dati, eventualmente da<br />

Lei trasmessi alla VISU Media, verranno raccolti,<br />

trattati e conservati nel rispetto del decreto<br />

legislativo ora enunciato anche per attività<br />

connesse all’azienda.<br />

La lettura della presente informativa deve<br />

intendersi quale presa visione dell’Informativa<br />

ex art. 13 D.Lgs. 196/03 e l’invio dei Suoi dati<br />

personali alla VISU Media varrà quale consenso<br />

espresso al trattamento dei dati personali<br />

secondo quanto sopra specificato. L’invio di<br />

materiale (testi, fotografie, disegni, etc.) alla<br />

VISU Media deve intendersi quale espressa<br />

autorizzazione alla loro libera utilizzazione da<br />

parte di VISU Media per qualsiasi fine e a titolo<br />

gratuito, e comunque, a titolo di esempio, alla<br />

pubblicazione gratuita su qualsiasi supporto<br />

cartaceo e non, su qualsiasi pubblicazione<br />

(anche non della VISU Media), in qualsiasi canale<br />

di vendita e Paese del mondo.<br />

FEDERICO SUGONI<br />

Editore<br />

Manager d’Azienda<br />

ed Imprenditore, si appassiona al<br />

surf da giovanissimo, ma scopre<br />

l’amore per il Kitesurf da grande<br />

durante un viaggio alle Hawaii.<br />

Il kite è la sua più grande<br />

passione dopo sua figlia. Nel 2014<br />

fonda <strong>Kitesoul</strong> <strong>Magazine</strong>.<br />

GIUSEPPE ESPOSITO<br />

Direttore creativo<br />

Kiter sin da piccolo, rider per RRD<br />

Italia, laureato in Design della<br />

Comunciazione al Politecnico di<br />

Milano. Con questo incarico ha<br />

potuto finalmente unire le sue due<br />

passioni: il kite ed il design.<br />

DAVID INGIOSI<br />

Direttore Responsabile<br />

Giornalista professionista e<br />

video maker specializzato in<br />

vela, avventure di mare, viaggi e<br />

sport acquatici, da oltre 15 anni<br />

racconta da dentro il "pianeta<br />

blu". Si è innamorato del kitesurf<br />

diversi anni fa in Sardegna poi ha<br />

viaggiato in tutto il mondo come<br />

istruttore Iko.<br />

MAURIZIO CINTI<br />

Videomaker<br />

Appassionato di cinema<br />

e fotografia. Skater, Snowboarder<br />

e Wakeboarder, appena ha<br />

conosciuto il kitesurf, tutto il resto<br />

è diventato un ricordo, inizia con<br />

il freestyle,ma ora ama le onde<br />

grandi e potenti. La ricerca dello<br />

swell perfetto è la sua passione.


KITESOUL MAGAZINE<br />

Feel The Flow<br />

RENATO “DR. KITE” CASATI<br />

Direttore tecnico<br />

Wave team rider RRD. Kitesurfer<br />

dal 2000, è stato giudice ed<br />

atleta PKRA e KPWT. Ha scritto<br />

continuativamente per diverse<br />

riviste di settore<br />

negli ultimi 12 anni.Vive fra lago di<br />

Como e Sardegna, ma sverna fra<br />

le onde Capoverdiane.<br />

MITU MONTEIRO<br />

Redattore tecnico wave<br />

Capoverdiano di Sal, Rider<br />

Ufficiale F-One, Manera. Campione<br />

Mondiale wave KPWT nel 2008 e<br />

tre volte Vice Campione Mondiale.<br />

Inizia giovanissimo con il Surf<br />

e con il Windsurf, dopo<br />

poco scopre il Kitesurf<br />

e diventa amore puro.<br />

ALBERTO RONDINA<br />

Redattore tecnico freestyle<br />

È il miglior esponente del<br />

Kite Italiano nel mondo delle<br />

competizioni, Rider Ufficiale<br />

per Cabrinha Kites, Neil Pryde e<br />

GoPro. Quattro volte Campione<br />

Italiano, Campione Europeo 2010 e<br />

terzo classificato nel Campionato<br />

Mondiale PKRA 2012.<br />

DANIELA MELONI<br />

Traduttrice professionista<br />

Daniela ha vissuto principalmente<br />

all’estero, dove ha conseguito<br />

la laurea in Giurisprudenza e<br />

iniziato la sua carriera. Capisce di<br />

avere una passione per gli sport<br />

acquatici nel 2007 quando si<br />

ritrasferisce nella costa ovest della<br />

Sardegna e incontra suo marito,<br />

il kitesurfer Enrico Giordano.<br />

Dal 2009 è una traduttrice<br />

professionista. Amante del SUP e<br />

fotografa amatoriale non manca<br />

mai di fotografare o riprendere<br />

una sessione wave di kite o SUP.


David Ingiosi<br />

Ragioni per cui il kite<br />

d'inverno fa bene<br />

Freddo intenso, neve e pioggia non sono certo il contesto ideale per praticare il kitesurf,<br />

una disciplina che per sua natura richiama spiagge tropicali di sabbia bianca, sole, palme<br />

e un mare cristallino. Bisogna fare i conti tuttavia con il ciclo delle stagioni e a meno di<br />

stare sulla linea dell'Equatore, l'inverno prima o poi arriva. Che fare? Uscire in acqua o<br />

rimanere a casa? Certo le session nella stagione invernale possono essere impegnative e<br />

lo scoglio del freddo è difficilmente superabile. Molti rider vanno “in letargo” nei mesi più<br />

freddi, per concentrare le proprie uscite nel resto dell’anno o concedendosi magari una<br />

vacanza esotica in destinazioni più calde. Molti circoli e la maggior parte delle scuole di<br />

kitesurf dei Paesi freddi seguono la stessa filosofia e in inverno chiudono i battenti.<br />

Eppure basta farsi un giro nel Nord Europa o negli Stati Uniti per scoprire che anche nella<br />

fredda stagione il popolo dei kiter è piuttosto attivo. I kiter francesi, olandesi o inglesi,<br />

per esempio, costretti a lunghi e rigidi inverni, non aspettano certo la primavera o l’estate<br />

per entrare in acqua. Per non parlare dei tedeschi, degli svizzeri o degli austriaci, capaci<br />

di affrontare stoicamente i loro gelidi laghi in tutti i periodi dell’anno. I primi a fregarsene<br />

del gelo sono i pro rider che si dedicano all’attività agonistica. Se infatti la maggior parte<br />

delle competizioni si svolgono in primavera ed estate, è pur vero che la stagione agonistica<br />

inizia a marzo e gli atleti che vogliono arrivare preparati sui campi di regata non<br />

possono fare a meno di allenarsi anche nei mesi più freddi.<br />

Ma oltre agli agonisti c’è un discreto numero di appassionati che non ci sta a mettere in<br />

secco la propria tavola durante l’inverno e nonostante le basse temperature continua a<br />

veleggiare. E fanno bene. Ci sono infatti una serie di opportunità che offrono le session<br />

invernali assolutamente da non sottovalutare:<br />

Venti più forti per via delle perturbazioni<br />

Durante la stagione invernale, grazie al meteo perturbato, la statistica di vento lungo<br />

qualsiasi costa vede un impennarsi delle condizioni favorevoli al kite. Non solo, ma anche<br />

le mareggiate più attive creano un contesto assolutamente attraente per gli appassionati<br />

di wave e non solo.<br />

Le condizioni difficili aiutano a progredire<br />

Uscire con vento forte e mare "pesante" non è per tutti, ma da qualche parte bisogna anche<br />

iniziare per fare esperienza e sviluppare le abilità per sentirsi a proprio agio anche in<br />

queste condizioni.<br />

Il freddo misura la vostra passione<br />

Sfidare il freddo permette di misurare la vostra passione per questo sport tanto da non<br />

rinunciarci per tutto l'anno. Inoltre le session invernali hanno sempre qualcosa di epico e<br />

spesso possono essere quelle più belle da ricordare.


Si provano nuovi spot<br />

La stagione invernale permette di esplorare le coste solitarie e selvagge e scoprire magari<br />

nuovi spot dove esercitarsi. Alcuni spot infatti "lavorano" solo nella stagione fredda per<br />

via della ventilazione più attiva. Chi non esce in questo periodo, semplicemente non li<br />

surferà mai.<br />

Il lusso della solitudine<br />

Se si riesce a sfidare il freddo, la grande ricompensa è il lusso della solitudine. In inverno<br />

vale infatti il motto "pochi ma buoni" e soprattutto liberi di vivere gli spot nella massima<br />

libertà e sicurezza. Dimenticate le folle estive.<br />

Insomma uscire in mare d'inverno può essere bellissimo, avventuroso e gratificante, ma<br />

certo non è una passeggiata. Il rischio di ipotermia è sempre in agguato se non ci si protegge<br />

in maniera adeguata, anche per effetto del cosiddetto wind chill, ossia l’indice di<br />

raffreddamento corporeo. In pratica il vento che spira a una certa velocità, incrementa la<br />

percezione di freddo del corpo umano: se per esempio il vento soffia a 17 nodi e la temperatura<br />

esterna è di 4 gradi, il soggetto esposto a quel vento avrà una percezione della<br />

temperatura esterna (un wind chill appunto) pari ai -10 gradi. Per non parlare dell'acqua<br />

gelida.<br />

Oggi tuttavia i capi di abbigliamento tecnico per gli appassionati di kite hanno raggiunto<br />

livelli di protezione e di comfort straordinari che permettono di navigare anche in<br />

condizioni estreme: mute, cerate stagne, spray top, corpetti antivento, calzari, guanti e<br />

copricapo in neoprene isolano efficacemente dal freddo e le intemperie. Serve solo la<br />

voglia di entrare in acqua e dare sfogo a una passione più forte del freddo. Siamo rider,<br />

non pupazzi di neve...<br />

Art by Ardoq www.ardoq.space<br />

kitersoze.threadless.com


SOMMARIO<br />

PORTFOLIO<br />

FREESTYLE<br />

KING OF THE AIR 2018<br />

18 30 36<br />

Carlos Mario e Bruna Kajiya<br />

campioni Freestyle<br />

della WKL 2017<br />

Ancora una volta in cielo<br />

c'è Re Kevin<br />

VIAGGI<br />

VIAGGI<br />

KITECAMP<br />

66<br />

Sapore indonesiano<br />

76<br />

In primavera il kite in<br />

Sardegna è uno spettacolo.<br />

82<br />

Kite Catamaran Camp in<br />

Sicilia<br />

INIZIATIVE<br />

COMUNICARE IN MARE<br />

CONTEST<br />

134<br />

One shot, il contest fotografico<br />

sul kitesurf in<br />

Salento<br />

136<br />

BbTALKIN’: IL COACHING<br />

A UN LIVELLO SUPERIORE<br />

142<br />

XR5 Big Air Challenge:<br />

ecco i vincitori!


FLORIDA TO BAHAMAS EVENTI AVVENTURE<br />

44 48 54<br />

Damien LeRoy e la crew<br />

di Epic Adventures hanno<br />

stabilito un nuovo<br />

record mondiale!<br />

La IKA lancia la SnowKite<br />

World Cup<br />

Accanto al Polo<br />

AVVENTURE<br />

SPOT SAFAGA<br />

KITE TRIP<br />

90<br />

Nomadi del vento<br />

102<br />

Portfolio ProKite Villa: metti una<br />

surf house in paradiso<br />

118<br />

Portfolio Il Brasile sconosciuto<br />

TECNICA<br />

FOCUS<br />

146<br />

Abc surfino: guida<br />

ragionata alla scelta<br />

dell'oggetto di desideri<br />

162<br />

RRD BLISS|RELIGION<br />

CANRINHA


18<br />

PORTFOLIO<br />

Alberto Rondina<br />

RIDER: ALBERTO RONDINA<br />

FOTO: TOBY BROMWICH


20 PORTFOLIO<br />

DAVID TONIJUAN<br />

RIDER: DAVID TONIJUAN<br />

FOTO: F-One Courtesy


22 PORTFOLIO<br />

ADEURI CORNIELL<br />

RIDER: ADEURI CORNIELL<br />

FOTO: SVETLANA ROMANTSOVA


24 PORTFOLIO<br />

JOSHUA EMANUEL<br />

RIDER: JOSHUA EMANUEL<br />

FOTO: Core - Courtesy


26 PORTFOLIO<br />

CARL FERREIRA<br />

RIDER: CARL FERREIRA<br />

FOTO: HIGH LIGHT PROD


WWW.KITEWORLDSHOP.COM<br />

IL GRANDE<br />

KITESURF SHOP<br />

EUROPEO<br />

KITEWORLDSHOP.COM è lo store on-line definitivo per<br />

gli appassionati degli sport della tavola che vogliono il<br />

meglio per la propria passione.<br />

Un catalogo in continua crescita che comprende:<br />

Kitesurf, Kiteboards, Surfboards, SUP, Mute,<br />

Abbigliamento e Accessori originali delle migliori<br />

marche al miglior prezzo, sempre disponibili 24/7 365<br />

giorni all’anno.<br />

Grande offerta, facilità di acquisto, sicurezza nelle<br />

transazioni, garanzia del miglior prezzo, diritto di reso<br />

esteso a 30 giorni, spedizioni veloci ed un Servizio<br />

Clienti sempre pronto ad accontentarti e ad aiutarti<br />

nella scelta, fanno di KITEWORLDSHOP.COM il tuo<br />

compagno ideale per acquistare in assoluta tranquillità.


Photo: Alanvan Gysen – Courtesy Cabrinha<br />

HOT LINE: +39 02 400 30 467<br />

RIVENDITORE UFFICIALE


30<br />

FREESTYLE<br />

Carlos Mario e Bruna Kajiya campioni Freestyle della WKL 2017<br />

CARLOS MARIO<br />

E BRUNA KAJIYA<br />

CAMPIONI<br />

FREESTYLE DELLA<br />

WKL 2017<br />

I rider brasiliani Carlos Mario e Bruna Kajiya hanno dominato<br />

la stagione 2017della Elite League che ha fatto tappa a Leucate<br />

(Francia), Texel (Olanda), Akyaka (Turchia), El Gouna (Egitto) e<br />

Cumbuco (Brazile).<br />

Purtroppo le condizioni di vento non sono state delle migliori<br />

in qualche evento il che ha reso meno competitivo del solito<br />

il circuito mondiale. Nonostante tutto le gare svolte in acqua<br />

hanno comunque permesso di eleggere i nuovi campioni mondiali.<br />

"All'inizio del campionato mondiale in Francia ero piuttosto<br />

preoccupato perché mi ero infortunato un braccio ed ero pronto<br />

a gareggiare, ma non mi ero allenato molto. Nonostante ciò<br />

la mia performance in acqua mi ha sorpreso", ha raccontato<br />

Carlos Maio che ha conquistato il suo secondo titolo mondiale.<br />

"Sono molto soddisfatto della struttura degli eventi e del<br />

nuovo formato che regala molta più spettacolo agli spettatori.


32<br />

FREESTYLE<br />

Carlos Mario e Bruna Kajiya campioni Freestyle della WKL 2017


L'uso del live stream ha cambiato totalmente la percezione<br />

dell'evento in real time e sono sicuro che aiuterà molto il nostro<br />

sport", ha proseguito il campione brasiliano.<br />

Sul fronte delle ragazze Bruna Kajiya ha imposto la sua grande<br />

esperienza e si è assicurata il suo terzo titolo mondiale. La<br />

wonder woman brasiliana è più forte e molto più creativa che<br />

mai nel suo approccio al Freestyle.<br />

"Questo era il mio obiettivo e il mio sogno. Mi sembra incredibile<br />

e non ho mai creduto di arrivare così lontano. Mi sento<br />

molto fortunata a fare quello che adoro, quello per cui sento<br />

una passione enorme, a farlo bene e condividerlo con gente<br />

fantastica", ha dichiarato Bruna Kajiya al termine dell'evnto.<br />

Ma soprattutto per noi italiani c'è da sottolineare come il 2017<br />

sia stato un anno incredibile per Francesca Bagnoli dopo che è<br />

riuscita a qualificarsi per la Elite League in seguito alla tappa<br />

francese di Leucate. Diverse posizioni concluse sul podio le<br />

hanno permesso di conquistare il terzo posto assoluto in questo<br />

2017. Aspettiamo davvero di vedere ancora cose fantastiche<br />

da questa giovane rider italiana.


34<br />

FREESTYLE<br />

Carlos Mario e Bruna Kajiya campioni Freestyle della WKL 2017<br />

2017 WORLD KITEBOARDING LEAGUE | TOP 3<br />

Uomini<br />

1. Carlos Mario (BRA)<br />

2. Liam Whaley (ESP)<br />

3. Set Teixeira (BRA)<br />

Donne<br />

1. Bruna Kajiya (BRA)<br />

2. Annabel van Westerop (NED)<br />

3. Francesca Bagnoli (ITA)<br />

WKL 2017


"Quest'anno per me è stato magico. Ho sempre<br />

sognato di essere una delle rider più forti al<br />

mondo e alla fine dopo tutti gli allenamenti e i<br />

sacrifici questo sogno si è avverato. Ancora non<br />

posso credere di dividere il podio con due ragazze<br />

fantastiche e forti come Bruna e Annabel. Non<br />

mi aspettavo di raggiungere questo traguardo<br />

alla mia prima partecipazione nella Elite League<br />

ma tutto il mio lavoro è stato ripagato. Grazie a<br />

questo risultato il prossimo anno sarò di nuovo<br />

in gara nel circuito mondiale ancora più motivata<br />

aad aumentare il mio livello e fare meglio in<br />

gara" ha spiegato Francesca Bagnoli al termine<br />

dell'evento.


36<br />

KING OF THE AIR 2018<br />

Ancora una volta in cielo c'è Re Kevin<br />

ANCORA UNA VOLTA IN CIELO C


'È RE<br />

Testo e Immagini: Michelle "Sky" Hayward


38<br />

KING OF THE AIR 2018<br />

Ancora una volta in cielo c'è Re Kevin<br />

Quest'anno il Red Bull King of the Air si è svolto su due<br />

giornate, le più ventoso su una finestra di due settimane.<br />

Il Round One che si è disputato sabato 27 gennaio ha<br />

visto il già due volte vincitore del prestigioso titolo Aaron<br />

Hadlow sfoderare un Megaloop Frontroll Bor-Off nella<br />

sua prima heat che lo ha fatto andare subito al Round 4.<br />

D'altra parte però c'è stata anche l'inattesa eliminazione<br />

di Ruben Lenten.<br />

Accanto al cambiamento di spot, l'evento ha vissuto un<br />

altro importante miglioramento sul piano della sicurezza.<br />

Lo scorso anno tutti ricordano l'incidente che ha visto<br />

protagonista Lewis Crathern e che lo ha mandato in<br />

coma per due settimane; Lewis venne soccorso dai suoi<br />

compagni di heat che lo trascinarono subito in spiaggia.<br />

Quest'anno al contrario anche se non si sono verificati<br />

incidenti, la squadra di soccorso poteva contare su una<br />

flotta di jetski sempre pronti a bordo spiaggia, pronti a<br />

raggiungere un eventuale rider ferito in una manciata di<br />

secondi.<br />

La seconda parte dell'evento con la finale si sono tenute<br />

invece mercoledì 31 gennaio. I partecipanti erano pronti<br />

già all'ora di pranzo ma gli organizzatori hanno deciso di<br />

aspettare che il vento raggiungesse i 35 nodi. Nessuno<br />

poteva prevedere i risultati di gara visti i continui cambi di<br />

classifica durante le quattro ore di competizione.<br />

La prima heat tra Joshua Emanuel, Oswald Smith e Jesse<br />

Richman è stato il primo esempio di tutto questo. Oswald<br />

che lo scorso anno si era aggiudicato il “Mystic Move of<br />

the Day", ha provato a chiudere il famoso KGB Megaloop<br />

ma dopo una serie di tentativi falliti e crash non è riuscito<br />

a passare la session uscendo di gara.<br />

Jesse Richman ha vinto la sua heat grazie alla sua determinazione<br />

e la simpatia del pubblico verso di lui. Anche<br />

lui ha collezionato qualche crash ma è stato bravo<br />

a riprendersi velocemente, salutando la folla e andando<br />

sempre più alto salto dopo salto.<br />

Ad appena 16 anni Tom Bridge è stato subito eliminato<br />

dalla competizione lasciando il posto al rider locale Ross


40<br />

KING OF THE AIR 2018<br />

Ancora una volta in cielo c'è Re Kevin<br />

Dillion Player che ha mostrato tutto il suo giovane talento<br />

dei suoi 18 anni.<br />

Ross durante la heat 3 ha chiuso i suoi classici Megaloop<br />

anche sganciato che non si vede fare a tutti i rider. Ha<br />

sorpreso anche sé stesso chiudendo un fantastico triplo<br />

Frontroll Mmegaloop! Sfortunatamente ha incontrato<br />

rider di livello come Liam Whaley e Marc Jacobs e purtroppo<br />

non è andato avanti.<br />

Liam Whaley ha vinto la sua heat grazie all'esperienza<br />

del suo repertorio freestyle con salti altissimi e manovre<br />

sganciate. Lo stesso Liam ha vinto anche contro Lewis<br />

Crathern e Sam Light ed è avanzato fino al Round 5.<br />

Quest'ultimo comprendeva 3 heat con due rider ciascuna.<br />

Lewis Crathern è andato forte e si è subito guadagnato<br />

un posto in finale battendo Richman. La heat successiva<br />

vedeva confrontarsi il debuttante Liam Whaley e il<br />

favorito Aaron Hadlow. Entrambi hanno dato spettacolo<br />

e dimostrato un livello abbastanza simile. Liam ancora<br />

una volta ha sfoggiato i suoi enormi Megaloop sganciato<br />

ed Handlepasse, con alcuni degli atterraggi più eleganti<br />

visti in gara. Lo stesso Hadlow tuttavia ha chiuso il suo<br />

marchio di fabbrica, il Megaloop KGB, quindi è riuscito<br />

anche a presentare un bel Megaloop Board-Off. Il gruppo<br />

di spagnoli presenti tra il pubblico è andato in estasi<br />

quando i giudici hanno decretato la vittoria di Liam Whaley<br />

nella heat. I fan di Aaron Hadlow erano assolutamente<br />

sorpresi e sconfortati dal vedere il proprio idolo eliminato<br />

in questo modo. L'ultima semifinale ha visto protagonisti<br />

Kevin Langeree e Steven Akkersdijk. Entrambi sembravano<br />

di pari livello ma poi Kevin ha messo il turbo con i<br />

suoi Megaloop Board-Off ed è andato a vincere.<br />

La grande finale tra Liam Whaley, Lewis Crathern e Kevin<br />

Langeree took si è svolta intorno alle 19 ora locale. L'ora<br />

tarda non costituiva un problema visto che qui a Cape<br />

Town il sole tramonta alle 20. All'inizio dell'evento c'eano<br />

solo pochi spettatori sparsi qua e là, ma al momento della<br />

finale con la gente che aveva finito di lavorare la spiaggia<br />

era gremita di migliaia di persone pronte a godersi lo


spettacolo a bordo spiaggia. Addirittura i commentatori<br />

dell'evento hanno dovuto chiedere più volte agli spettatori<br />

di indietreggiare dall'acqua perché stavano invadendo<br />

il campo di regata.<br />

Non c'è stato nessun record di salto durante la gara. Con<br />

il vento che soffiava tra i 25 e i 35 nodi e le onde piccole gli<br />

atleti hanno cercato di dare il meglio. Durante le heat i rider<br />

venivano valutati in base all'altezza del salto che costituiva<br />

il 70 per cento del punteggio, ma anche le manovre<br />

estreme che rappresentavano il 30 per cento. Quindi il<br />

loro obiettivo era sicuramente andare il più alti possibili<br />

ma anche con il pieno controllo della manovra.<br />

Lewis Crathern probabilmente ha eseguito alcuni dei migliori<br />

salti della sua carriera e ha davvero impressionato<br />

giudici e pubblico, anche se durante la finale ha mostrato<br />

un po' la corda. Ha cercato di trovare le onde giuste da<br />

sfruttare come trampolini ma con il vento che diminuiva<br />

era difficile. Ha anche cambiato vela durante la heat ma<br />

non è bastato a raggiungere il livello dei suoi avversari<br />

ed è stato eliminato lasciando il campo a Kevin Langeree<br />

e Liam Whaley che hanno combattuto per gli ultimi 4<br />

minuti di gara dove sono stati registrati i tre salti più alti.<br />

Entrambi i rider hanno fatto grandi Megaloop, compresi<br />

i Board-Off e atterraggi puliti come se stessero facendo<br />

una passeggiata.<br />

Kevin Langeree ha dimostrato un controllo assoluto<br />

mentre Liam Whaley ha dimostrato una grande varietà di<br />

manovre. Si è trattato veramente di una battaglia tra i giovani<br />

e la vecchia guardia. Il giovane ancora poco conosciuto<br />

Liam Whaley, con la sua newschool di trick sganciati<br />

e il super famoso Kevin Langeree con la sua oldschool di<br />

manovre Board-Offs.<br />

Appena dopo la finale mentre il sole tramontava è stato<br />

decretato il vincitore del prestigioso trofeo. Migliaia<br />

di persone armate di macchine fotografiche con il flash<br />

si sono accalcate attorno al podio aspettando i risultati.<br />

Annunciavano le posizioni di classifica mentre i rider si<br />

avvicinavano dalla spiaggia.


42<br />

KING OF THE AIR 2018<br />

Ancora una volta in cielo c'è Re Kevin


Sapevamo già che Lewis Crathern era al terzo posto, ma<br />

gli occhi di tutti erano puntati sul primo e il secondo. A<br />

un certo punto quando gli atleti erano quasi arrivati sul<br />

podio è stato annunciato che Liam Whaley era secondo<br />

e che il nuovo King of the Air era Kevin Langeree! Ognuno<br />

degli atleti ha preso posto sul podio per ritirare il premio.<br />

Poi c'è stato un colpo di scena in quanto gli stessi atleti<br />

sono stati chiamati ad abbandonare il podio su cui è salito<br />

Aaron Hadlow. All'atleta britannico è stato assegnato<br />

infatti il “Mystic Move of the Day” con un assegno di<br />

1.000 dollari per buona pace dei suoi fan. Dopodiché i<br />

vincitori dell'evento sono tornati sul podio per i festeggiamenti.<br />

Kevin prima di salire sul palco e ricevere la famosa<br />

maschera africana è andato a baciare la sua ragazza che<br />

aspetta un bambino che sicuramente un giorno sarà orgoglioso<br />

del suo papà.<br />

La serata è terminata con i tre atleti, Lewis, Liam e Kevin,<br />

che si sono spruzzati champagne e gli spettatori che li<br />

rincorrevano per assicurarsi la loro foto prima di raggiungere<br />

il posto per la festa di celebrazione.


44<br />

DALLA FLORIDA ALLE BAHAMAS<br />

Damien LeRoy e la crew di Epic Adventures hanno stabilito un nuovo record mondiale!<br />

DAMIEN LEROY E LA CREW DI EPIC<br />

ADVENTURES HANNO STABILITO<br />

UN NUOVO RECORD MONDIALE!<br />

Foto: David Daniels & Antonio Marques


Lo scorso 16 dicembre è stata fatta la storia<br />

grazie ai tre rider Nick Ziegler, Rich Gardner<br />

e Damien LeRoy che sono stati i primi ad attraversare<br />

in kite l'oceano Atlantico da Pompano<br />

Beach in Florida fino all'isola di Bimini,<br />

nell'arcipelago delle Bahamas a bordo di hydrofoil.<br />

Si trattava di una grande avventura e<br />

di una sfida mai tentata prima a bordo di hydrofoil!<br />

Le condizioni meteorologiche quel giorno erano<br />

piuttosto incerte, ma il team era pronto<br />

all'azione. Un piccolo fronte freddo stava arrivando<br />

ma la domanda era: "Quando esattamente<br />

sarebbe arrivato?".<br />

Il servizio meteorologico della Florida prevedeva<br />

venti dai 10 ai 15 nodi e una swell di uno o<br />

massimo 2 piedi e alle ore 12.24 Nick è entrato<br />

in acqua accompagnato da una leggera brezza.<br />

Navigare era difficile in condizioni simili<br />

ma non impossibile finché il kite rimaneva in<br />

cielo e così la sfida è iniziata con Nick, Rich<br />

e Damo tutti con un kite di 15 metri quadrati<br />

Cabrinha Contra e le tavole dotate di hydrofoil.<br />

Tutti si chiedevano se ce l'avrebbero fatta a<br />

percorrere le 63 miglia dalla Florida alle Bahamas<br />

e a resistere per più di 4 ore e portare<br />

a termine la sfida. E in effetti durante<br />

la traversata hanno dovuto fare i conti con i<br />

crampi, i rinforzi di vento e le calme piatte, i<br />

contenitori alla deriva, le alghe nonché al mistero<br />

di quali animali nascondessero quelle acque<br />

mentre loro passavano.<br />

Dopo una dura traversata, i tre avventurieri finalmente<br />

hanno toccato terra alle ore 4.41 del<br />

pomeriggio nella suggestiva spiaggia di Bimini<br />

Sands Resort. Sono riusciti a percorrere<br />

le 63 miglia di distanza in 4 ore e 17 minuti<br />

senza mai fermarsi!


46<br />

DALLA FLORIDA ALLE BAHAMAS<br />

Damien LeRoy e la crew di Epic Adventures hanno stabilito un nuovo record mondiale!<br />

RICH GARDNER<br />

ETÀ: 56 ANNI<br />

"Sto diventando troppo vecchio per battere record! Ho cominciato<br />

ad avere i crampi non appena ho mandato in potenza il<br />

kite!".<br />

NICK ZIEGLER<br />

ETÀ: 30 ANNI<br />

"Ho solo voluto provare che se hai un obiettivo in mente e lo accompagni<br />

da con orgoglio, determinazione e duro lavoro puoi<br />

ottenere qualsiasi cosa".<br />

DAMIEN LEROY<br />

ETÀ: 36 ANNI<br />

"Il tempo è prezioso, vivi ora come se non ci fosse un domani!<br />

Credi in te stesso e tutto diventa possibile"


I DATI DELL'IMPRESA:<br />

Sabato 16 dicembre 2017<br />

Partenza: NE 16th street / Pompano Beach, Florida<br />

Arrivo: Bimini Sands Resort Marina / Bimini, Bahamas<br />

Tempo totale: 4 ore e 17 minuti<br />

Migla totali: 63.4<br />

RIDERS<br />

Nick Ziegler<br />

Rich Gardner<br />

Damien LeRoy<br />

TEAM<br />

Grace Gonzalez: Produzione Video<br />

Antonio Marques: Marketing, Drone<br />

David Daniels: Fotografo<br />

Chelsea Mercedes: Coordinatore logistico<br />

Keith Willard: Capitano<br />

Mike Meskauskas: Trasporti/GPS<br />

Potete trovare informazioni su Epic Adventures all'indirizzo internet<br />

www.epicadventuresfl.com o su http://damienleroy.com


48<br />

EVENTI<br />

La IKA lancia la SnowKite World Cup<br />

LA IKA LANCIA<br />

SNOWKITE WORLD CUP<br />

L'INTERNATIONAL KITEBOARDING ASSOCIATION (IKA) HA<br />

ANNUNCIATO IL LANCIO DELLA PRIMA EDIZIONE DELLA<br />

SNOWKITE WORLD CUP 2018.


50<br />

EVENTI<br />

La IKA lancia la SnowKite World Cup<br />

Le nuove gare dedicate allo snow kiteboarding rappresenteranno<br />

tre eventi ospitati rispettivamente<br />

a Reschensee e Roccaraso, in Italia, a a Erciyes, in<br />

Turchia. La IKA attualmente sta lavorando in collaborazione<br />

con la WISSA (World Ice and Snow Sailing<br />

Association) per organizzare e svolgere al meglio il<br />

circuito di competizioni.<br />

La SnowKite World Cup includerà tre discipline:<br />

Course Racing, Long Distance/Cross-Country e<br />

Formula GPS. La Course Racing comprenderà una<br />

formula di gara bolina/lasco tipica delle regate di<br />

vela. La Long Distance/Cross-Country è invece una<br />

maratona di sowkiting che si svolge tra le valli e le<br />

montagne.<br />

La Formula GPS infine è una gara freeride nella quale<br />

i partecipanti guadagnano punti in base all'utilizzo<br />

del campo di gara, la distanza coperta, l'altitudine<br />

superata e altre variabili.


La IKA ha anche in programma di organizzare esibizioni<br />

di Freestyle sempre che le condizioni meteorologiche<br />

lo permettano. La SnowKite World Cup ha<br />

preso il via lo scorso 26 gennaio in Italia.


52<br />

EVENTI<br />

La IKA lancia la SnowKite World Cup<br />

2018 SNOWKITE WORLD CUP | PROGRAMMA<br />

- Reschensee, Lago Di Resia, Italy<br />

Course Racing, Long Distance | 26-28 Gennaio<br />

- Alto Sangro, Abruzzo, Italy<br />

Cross Country, Formula GPS | 14-18 Febbraio<br />

- Erciyes/Kayseri, Turkey<br />

Course Racing, Long Distance, Formula GPS | 22-25 Marzo.


54<br />

AVVENTURE<br />

Accanto al Polo<br />

ACCANTO<br />

AL POLO<br />

Nel lontano Nord del nostro pianeta, nel profondo<br />

del Circolo Polare Artico, si trova l'arcipelago delle<br />

Svalbard. Le isole sono situate a una latitudine così<br />

estrema che il sole non tramonta mai per gran parte<br />

dell'anno, così quando le stelle si sono finalmente<br />

allineate e anni di preparazione sono giunti a<br />

compimento, Kari Schibevaag e quattro suoi amici<br />

hanno raggiunto queste isole per dare vita alla<br />

Svalbard Snowkite Expedition - Green Wind.<br />

TESTO: KARI SCHIBEVAAG | FOTO: KARI SCHIBEVAAG E FRANCISCO MATTOS


Le Svalbard tecnicamente fanno parte<br />

della Norvegia, ma si trovano a centinaia di miglia<br />

di distanza a Nord dal continente e sono geograficamente<br />

più vicine al Polo Nord che alla<br />

capitale della Norvegia, Oslo.<br />

Laggiù si trova un clima artico, paesaggi ghiacciati<br />

mozzafiato, animali pericolosi e repentini<br />

cambi del tempo. Quando i turisti pensano alla<br />

Norvegia spesso se la immaginano come una<br />

terra coperta dalla neve con orsi e renne che attraversano<br />

le strade. Ecco, nelle Svalbard la realtà<br />

è proprio così.<br />

Per diversi anni io e i miei amici ci siamo chiesti<br />

se le Svalbard potessero essere attraversate<br />

utilizzando la forza del vento. Nell'aprile del 2017<br />

finalmente abbiamo risolto la questione. Questo<br />

è stato il risultato di due anni e mezzo di preparazione<br />

per un viaggio che non era un semplice<br />

kite trip ma qualcosa di molto più complesso che<br />

andava accuratamente pianificato. Io e il mio<br />

amico Tom abbiamo discusso a lungo di questo<br />

sogno, poi Lars, Jørgen e Cecilie hanno condiviso<br />

la nostra visione e noi cinque siamo diventati<br />

il Green Wind Expedition Team!<br />

La nostra crew è piuttosto variegata ma ognuno<br />

di noi è pronto alla sfida. Tom è uno snow kiter<br />

esperto e uno specialista della medicina dello<br />

sport così come un istruttore come me negli<br />

Arctic Kite Camps; io stessa ho fatto kite diverse<br />

volte nel Circolo Polare Artico. Lars ha già attraversato<br />

la Groenlandia e lavora in un centro di<br />

ricerca e soccorso nel Nord della Norvegia.


56<br />

AVVENTURE<br />

Accanto al Polo<br />

Cecilie aveva praticato kite solo da tre anni quando<br />

la spedizione è iniziata ma anche lei aveva<br />

attraversato la Groenlandia e infine Jørgen è un<br />

istruttore esperto con oltre dieci anni di attività.<br />

Nelle Svalbard c'è un rischio reale di incontrare<br />

un vero predatore, ossia l'orso polare quindi bisogna<br />

saper maneggiare una pistola quando si<br />

viaggia nelle isole. Gli orsi polari si muovono andando<br />

a caccia di cibo e bisogna saperli evitare.<br />

Occorre avere anche un permesso speciale per<br />

visitare l'area che volevamo attraversare in kite e<br />

queste pratiche richiedono un bel po' di tempo.<br />

Guardando alle statistiche di vento delle stagioni<br />

passate, sembra che i venti prevalenti siano quelli<br />

orientali e sudorientali, quindi il nostro obiettivo<br />

era di spostarci da Sud a Nord.<br />

Abbiamo dovuto far pratica di ogni cosa: dal fare<br />

kite trainando una pesante slitta, a come tirarsi<br />

fuori da un crepaccio, come sparare e come<br />

preparare un campo in mezzo alla tempesta di<br />

neve. Bisogna sapere come sopravvivere a temperature<br />

che arrivano ai -35 gradi e avremmo<br />

dovuto essere bene equipaggiati con attrezzature<br />

e cibo per resistere almeno 20 giorni in<br />

questo ambiente ostile.<br />

Devo ammettere che al di là di tutto quello che<br />

davvero mi impensieriva mentre preparavo<br />

questo viaggio alle Svalbard erano gli orsi . Ci<br />

sono anche altri animali di qualunque tipo che<br />

possono apparire a ogni ora del giorno e della<br />

notte. Avremmo gestito dei turni di guardia armati<br />

durante la notte per i nostri campi.<br />

L'organizzazione Hurtigruten Svalbard avrebbe<br />

lasciato noi e le nostre slitte da 90 kg ciascuna


nel Sud dello Spitsbergen, dove sarebbe cominciato<br />

il nostro viaggio. Dopo anni di preparazione<br />

una volta che le motoslitte ci hanno lasciato<br />

laggiù la realtà ci è piombata addosso. Eravamo<br />

soli sui ghiacci. A questo punto ho cominciato a<br />

rivolgermi una domanda che è diventata un tormentone<br />

per tutto il viaggio: "Perché sto facendo<br />

questo a me stessa?".<br />

Il primo giorno e la prima notte sono stati i più<br />

lunghi di tutta la spedizione. Immaginate una<br />

traversata attraverso una landa di neve simile a<br />

un paesaggio lunare popolata da circa 2.000 specie<br />

di predatori affamati e selvaggi e potete avere<br />

un'idea di come mi sentivo. Cosa avremmo fatto<br />

se ne avessimo incontrato uno?<br />

Abbiamo iniziato con poco vento ma con un<br />

tempo fantastico e un cielo blu. Questo ci ha<br />

dato l'opportunità di testare i nostri materiali, abbiamo<br />

camminato con i nostri sci ai piedi trascinando<br />

le slitte e definendo la nostra routine.<br />

I nostri progressi giornalieri sarebbero stati<br />

condizionati dalle condizioni meteo, dalle valanghe,<br />

dagli orsi e abbiamo programmato di<br />

allestire i campi nei punti del ghiacciaio dove<br />

gli orsi avrebbero avuto poche chance di farsi<br />

vedere. Negli ultimi anni gli orsi polari hanno<br />

modificato le loro routine di spostamenti in<br />

cerca di maggior cibo a causa del restringimento<br />

della calotta polare il che li rende particolamente<br />

pericolosi. Le Svalbard sono uno dei luoghi in<br />

cui si può percepire con immediatezza questo<br />

particolare effetto del cambiamento climatico.<br />

Durante il secondo giorno è arrivato un vento<br />

leggero che ci ha permesso di utilizzare il kite per


58<br />

AVVENTURE<br />

Accanto al Polo


un paio d'ore e questo ci ha tirato su il morale.<br />

Trascinare le nostre slitte stava diventando una<br />

vera tortura e ho cominciato a chiedermi come<br />

avremmo fatto se non avessimo avuto vento<br />

sufficiente per completare la nostra spedizione<br />

a piedi. Prima di discendere il ghiacciaio fino<br />

al mare abbiamo contato almeno 30 foche sul<br />

ghiaccio, segno evidente che eravamo entrati<br />

nel territorio di caccia dell'orso, quindi ci siamo<br />

dati l'obiettivo di tenere duro continuando<br />

la traversata fino a Svea, un villaggio di minatori<br />

abbandonato dove finalmente avremmo potuto<br />

dormire in sicurezza. Tutto procedeva bene<br />

finché il vento ci spingeva attraverso il ghiaccio.<br />

A metà strada verso Svea abbiamo visto alcune<br />

lastre di ghiaccio più grige, un segno che in quel<br />

punto il ghiaccio era più sottile e così prima di<br />

realizzare cosa stava accadendo Cecilie è caduta<br />

nell'acqua gelata con la sua slitta ancora attaccata.<br />

Ora eravamo veramente in una situazione di<br />

emergenza.<br />

Cecilie è rmasta calma (per quanto poteva) mentre<br />

il team entrava in azione con Jørgen e Lars<br />

che cercavano di tirarla fuori dall'acqua gelida.<br />

Ci eravamo già esercitati per far fronte a una situazione<br />

del genere ma le linee del kite di Cecilie<br />

si erano già congelate e non potevamo utilizzarle<br />

per recuperarla; al loro posto abbiamo usato<br />

le nostre corde da alpinismo. Una volta che<br />

Cecilie è stata estratta fuori dall'acqua, era congelata<br />

quindi abbiamo dovuto rivestirla con abiti<br />

asciutti prima di avvolgerla nel sacco a pelo nel<br />

campo di emergenza che avevamo allestito nel<br />

frattempo. Tom aveva già riscaldato dell'acqua e<br />

abbiamo ristorato il corpo di Cecilie con bottiglie<br />

di liquido caldo mentre facevamo il punto della<br />

situazione. Eravamo ancora nel mezzo del ghiaccio<br />

dove l'orso andava a cacciare. Non potevamo<br />

muoverci e la situazione stava peggiorando a<br />

causa di una tempesta in arrivo. Non c'era tempo<br />

per mettere il campo in sicurezza così abbiamo<br />

dovuto affrontare il freddo per tutta la notte mezzi<br />

bagnati. Non sono mai stata tanto spaventata<br />

come durante le mie due ore di guardia all'orso<br />

quella notte. La visibilità era ridotta a un metro<br />

e sentivo il rischio reale di trovarmi da un momento<br />

all'altro di fronte a quel predatore. Alle 6 di<br />

mattina la tempesta si era affievolita e la visibilità<br />

era tornata normale dandoci un po' di sollievo.<br />

Il vento ancora soffiava, così siamo stati in grado<br />

di farci spingere dai kite mentre io trascinavo<br />

Cecilie e Jørgen e Tom trainavano due slitte a<br />

testa. Era durissima, ma dovevamo raggiungere<br />

Svea a qualsiasi costo.<br />

Guardando indietro, il giorno in cui Cecilie era<br />

caduta nel ghiaccio ci aveva messo a dura prova<br />

e il fatto di dover raggiungere in fretta Svea<br />

ci aveva reso molto più scrupolosi nel muoverci<br />

tra i ghiacci. I contrasti rendono speciale e difficile<br />

un viaggio e dopo quella situazione di crisi i


60<br />

AVVENTURE<br />

Accanto al Polo<br />

giorni successivi ci sono sembrati un paradiso a<br />

confronto. Tutto quello che avevamo sognato è<br />

comparso all'improvviso: un bel sole splendente,<br />

un cielo blu e venti stabili.<br />

Ora rimaneva un solo problema: il vento continuava<br />

a soffiare da una direzione competamente<br />

sbagliata e ce l'avevamo dritto in faccia. Dovevamo<br />

attraversare il ghiaccio bolinando e scavallando<br />

colline, coprendo un sacco di terreno ma<br />

non nella direzione desiderata. Era dura ma siamo<br />

riusciti a raggiungere il nostro secondo campo<br />

che abbiamo allestito in un bellissimo spot<br />

lasciando fuori i kite dalle tende e mangiando<br />

con il morale un po' più alto. I nostri problemi<br />

erano di colpo terminati ed ero sorpresa di quanto<br />

l'umore può cambiare quando le circostanze<br />

attorno a te migliorano. Eravamo di nuovo dei<br />

campeggiatori felici!<br />

In ogni modo il giorno successivo il vento si era<br />

fermato e abbiamo dovuto superare una montagna<br />

a piedi per vedere se avremmo trovato<br />

vento dall'altra parte. Doverci portare dietro delle<br />

pesanti slitte era un prezzo davvero salato in<br />

quei momenti. Il vento non tornava, così dopo<br />

giorni di cammino abbiamo allestito il campo sul<br />

ghiaccio lungo la costa orientale di Svalbard per<br />

quella che sarebbe stata la notte più fredda della<br />

spedizione con temperature fino a -35 sotto zero.<br />

Svegliarsi dopo appena due ore di sonno per<br />

svolgere il turno di guardia contro gli orsi era<br />

una tortura ma assolutamente necessario e anche<br />

se si faceva tutto con la massima calma era<br />

quasi impossibile sentirsi a proprio agio in quelle<br />

temperature così crudeli. E se già i problemi non<br />

erano abbastanza, fu proprio allora che avvenne<br />

il secondo incidente quando uno dei due bruciatori<br />

diede fuoco alla tenda. La parte anteriore<br />

della tenda è praticamente esplosa e Lars è rius-


cito a buttare fuori il bruciatore mentre Cecilie<br />

che per fortuna era seduta lontano si riparava sul<br />

retro della tenda.<br />

Fortunatamente nessuno di noi si è fatto male,<br />

ma i nostri nervi erano tesi così non appena si<br />

è alzato un po' di vento abbiamo deciso di fare<br />

i bagagli e metterci in marcia. Faceva freddo e<br />

nevicava ma dovevamo approfittare del vento<br />

con i nostri piccoli kite facendo affidamento<br />

solo sui nostri gps per via della scarsa visibilità,<br />

ma eravamo determinati a proseguire e coprire<br />

la massima distanza possibile.<br />

Fu allora che le Svalbard si manifestarono in<br />

tutta la loro mutevolezza, il vento smise di soffiare,<br />

tornò il sole e le nostre speranze di sbrigarci<br />

svanirono in un attimo. Dovevamo tornare a<br />

camminare. A quel punto eravamo ai piedi del<br />

ghiacciao di Lomonosov che avremmo dovuto<br />

scalare per raggiungere il ghiacciaio di Åsgaards.<br />

Prendevamo le previsioni meteorologiche ogni<br />

giorno grazie ai nostri telefoni satellitari e gli esperti<br />

dicevano che il vento di lì a poco sarebbe<br />

tornato, ma sempre dritto in faccia a noi. Stavamo<br />

realizzando che andare verso Nord con il kite<br />

si stava rivelando molto difficile in quanto il vento<br />

ci spingeva in tutt'altra direzione e avevamo<br />

bisogno di cambiare i nostri obiettivi.<br />

Eravamo venuti alle Svalbard per attraversarle<br />

con i kite e non camminando e quindi decidemmo<br />

che invece di continuare ad andare controvento<br />

che diminuiva inutilmente le nostre<br />

provviste di gas e di cibo, avremmo cancellato<br />

l'appuntamento per farci venire a prendere al<br />

Nord della penisola e avremmo sfruttato il vento<br />

che avevamo. Avremmo fatto un downwind<br />

per la prima volta in due settimane tornando a<br />

Longyearbyen, così l'atmosfera di frustrazione<br />

tra il team svanì.


62<br />

AVVENTURE<br />

Accanto al Polo<br />

Guardando indietro a questa avventura con il<br />

senno di poi con tutte le sue difficoltà ancora<br />

ci fa sorridere. Abbiamo avuto ricordi di paesaggi<br />

mozzafiato e nonostante il vento non ci<br />

abbia aiutato è stata un'esperienza che non dimenticheremo<br />

mai. L'impressione più evidente<br />

è quanto ci siamo sentiti vulnerabili nell'ambiente<br />

circostante ma anche di quanto delicato sia<br />

quell'ambiente stesso.<br />

Il ghiaccio sottile che abbiamo incontrato non<br />

potrà che peggiorare come la temperatura del<br />

pianeta continuerà a salire e lo stesso rischio di<br />

incontrare orsi polari affamati è un segnale che<br />

l'habitat di questi predatori si sta riducendo a vista<br />

d'occhio. Sarebbe un vero peccato che le prossime<br />

generazioni non possano vivere le Svalbard<br />

come abbiamo potuto farlo noi e forse da questa<br />

spedizione abbiamo capito che per preservare<br />

territori come questo l'azione deve partire da ognuno<br />

di noi.<br />

Nonostante sia stata un'esperienza dura, vogliamo<br />

assolutamente ripeterla. Proveremo a raggiungere<br />

il Nord il prossimo anno e godere al<br />

massimo di questi territori selvaggi. Dopotutto<br />

non è detto che sopravvivano ancora per molto.<br />

Porteremo anche altri kiter con noi per dargli la


possibilità di vivere ciò che noi abbiamo vissuto.<br />

Questo è un luogo che vale assolutamente la<br />

pena vedere. Raggiungerlo e farci kite è molto<br />

difficile ma è qualcosa che non dimenticherete<br />

mai.


64<br />

AVVENTURE<br />

Accanto al Polo


GLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO<br />

Il cambiamento climatico ha avuto un impatto<br />

devastante nella regione Sud delle Svalbard.<br />

C'è ora un'area di ampiezza non facilmente<br />

calcolabile con ghiacciai itineranti,<br />

crepacci e una topografia che offre davvero<br />

pochi spot sicuri per fare kite. Le temperature<br />

più alte del pianeta stanno riducendo la<br />

superficie dei ghiacci, quindi l'acqua si scalda<br />

prima e le temperature incrementeranno<br />

ancora. Quanto prima la parte meridionale<br />

delle Svalbard diventerà un'isola a sé stante<br />

e i periodi ridotti di ghiaccio costituiranno<br />

una sfida per la popolazione degli orsi polari.<br />

Loro si affidano alle foche che stanno vicino<br />

alla costa dove l'acqua è bassa sotto al ghiaccio.<br />

Poco ghiaccio sulle isole significa vita<br />

dura per l'orso polare e nonostante alcuni<br />

esemplari migreranno verso Nord seguendo<br />

i ghiacci più estesi, le nuove condizioni<br />

gli renderanno molto più difficile la sopravvivenza<br />

con la conseguenza che il rischio di<br />

vederli avvicinarsi nelle città in cerca di cibo<br />

sarà sempre maggiore.


66<br />

VIAGGI<br />

Sapore indonesiano<br />

V I A G G I // Matt Elasser<br />

SAPORE<br />

INDONESIANO<br />

Il peggior posto al mondo dove fare kite deve essere<br />

l'Indonesia. Come molti di voi, ho visto le foto da copertina<br />

e i video e sono stato risucchiato laggiù per la<br />

prima volta 5 anni fa. Era il mio primo viaggio da pro<br />

rider completamente autofinanziato con la speranza di<br />

fare un po' di soldi al mio rientro con le foto e i video girati<br />

tra le epiche onde indonesiane. Avevo immaginato<br />

di volare in quel territorio, fare surf e kite ogni giorno<br />

lontano dalla folla e riempire i miei hard disk con alcune<br />

delle migliori foto della mia vita. Ho prenotato un volo<br />

per me e Brendan Kerr e incrociato le dita che in quelle<br />

5 settimane che ci attendevano ci fosse tempo a sufficienza<br />

per scoprire gli spot, aspettare le condizioni giuste<br />

e raggiungere la perfezione. L'indonesia è molto<br />

mutevole riguardo agli spot e questa è la ragione che mi<br />

ha spinto a tornarci.<br />

Il primo viaggio in Indonesia sarebbe stato uno dei più<br />

eccitanti, ma anche una prova di forza per il mio sistema<br />

nervoso. Nel frattempo spendevo un po' di tempo<br />

tra le onde hawaiane e nelle sessioni invernali lungo la<br />

costa ovest degli Stati Uniti. L'indonesia però sembrava<br />

una bestia diversa. Avevo sentito storie di gente che<br />

aveva rotto fino a 20 leash in un solo viaggio, lunghe<br />

pagaiate e l'esigenza di avere una tavola gun di 7 piedi<br />

per surfare quando montava la marea. Quando invece<br />

sono arrivato lì per la prima volta devo ammettere di<br />

essermi sentito a casa. Le onde non erano poi così diverse<br />

da quelle degli spot dove ero già stato, se non che<br />

erano perfette ogni giorno. La cultura locale invece è<br />

stata piuttosto scioccante.<br />

Quando sono arrivato a Bali la prima volta mi sembrava<br />

di essere in uno zoo di gente, taxi e motorini. Era molto<br />

lontano dal paradiso semideserto che mi ero immaginato.<br />

Il traffico in quelle zone è il più intenso che io abbia<br />

mai visto. Io e Brendan ci siamo dovuti adattare presto<br />

a quel ritmo di vita e abbiamo cominciato a seguirlo con<br />

la mentalità di chi guida un mezzo come se lo avesse<br />

appena rubato e non ha paura di usare il clacson. Dopo


68<br />

VIAGGI<br />

Sapore indonesiano


una serie di telefonate a bordo di scooters e parecchie<br />

notti a bere Bintangs a Bali, abbiamo capito che la stagione<br />

del vento era quasi finita e quindi c'era da vedere<br />

se ci fosse stata qualche opportunità di trovare qualche<br />

isola indonesiana che poteva offrirci ancora giorni ventosi.<br />

Ho raccolto un po' di informazioni su dove andare<br />

dai surfisti viaggiatori che avevano frequentato le isole<br />

sperando dicessero la parola "ventoso". Una o almeno<br />

un paio di isole potevano essere quello che cercavamo.<br />

Quando io e Brendan siamo arrivati alla prima destinazione<br />

abbiamo realizzato che non eravamo i soli a cercare<br />

vento a più di 40 ore di viaggio da casa. Una coppia australiana<br />

ci ha subito informati che probabilmente eravamo<br />

un po' in anticipo sulla stagione di vento migliore<br />

dell'isola. Non ci preoccupammo visto che avevamo un<br />

mese intero da spendere in Indonesia prima di tornare<br />

in California per il college. Abbiamo ingannato l'attesa<br />

del vento facendo surf, bevendo, giocando a ping pong<br />

e rovinando matrimoni locali. Non c'era molto altro da<br />

fare nella giungla indonesiana. Come le settimane passavano<br />

senza che il vento apparisse, cominciavo a preoccuparmi<br />

che non avremmo mai trovato quello per cui<br />

eravamo partiti.<br />

Poi un giorno, quando le mie speranze erano ormai<br />

perse, il migliore giorno di kite della mia vita mi è arrivato<br />

dritto di fronte. Un australiano chiamato<br />

Rob Kidnie ci ha aiutato a decifrare il tipo di onde che<br />

stavamo surfando. Non avevo mai surfato onde di qulla<br />

misura prima d'allora e soprattutto mai onde sinistre.<br />

Due novità che hanno cambiato quel giorno. Io e<br />

Rob abbiamo passato il resto della giornata surfando.<br />

Era semplicemente impensabile quanto fantastico era<br />

e ho speso anche una o due lacrime di gioia quando in<br />

un paio di session sono riuscito a cambiare onda. Potrei<br />

considerare quelle onde come qualcosa che ti cambia la<br />

vita visto che ho speso gli ultimi 5 anni a cercare onde<br />

di simile qualità.


70<br />

VIAGGI<br />

Sapore indonesiano<br />

Alla fine di quel viaggio proprio il giorno prima di<br />

tornare in California sono arrivati il rinomato fotografo<br />

e il pro rider hawaiano Reo Stevens. Dopo una cena<br />

veloce con loro era chiaro come quei due conoscevano<br />

l'Indonesia come mai nessun altro avevo mai incontrato<br />

prima. Mi ero ripromesso che la prossima volta che sarei<br />

tornato in Indonesia avrei voluto cogliere l'opportunità<br />

di imparare quanto più possibile da Reo e Jason. Dopo<br />

appena 11 mesi ho ricevuto un messaggio da Reo che


sarebbe tornato in Indonesia per il suo decimo viaggio<br />

per girare con Jason Wolcott e Moona White (tre volte<br />

campionessa del mondo). Mi sono subito invitato alla<br />

"festa" cercando di raccogliere soldi dallo sponsor per<br />

pagare Jason. Il viaggio che avrebbe cambiato il mio<br />

modo di essere sarebbe stato possibile anche in kite.<br />

Ne è venuto fuori che non avevo nemmeno intaccato la<br />

superficie del kite indonesiano nel mio primo viaggio.<br />

Reo e Keahi conoscevano tutti gli spot e le condizioni<br />

migliori. Non avevo che da seguirli e cercare di migliorare<br />

la mia tecnica in condizioni a me poco familiari.<br />

Mentre Reo e Keahi erano motivati a stare in acqua più<br />

di cinque ore al giorno, la presenza di Jason Wolcott<br />

ci forzava a stare in acqua per tutto il giorno. Jason ci<br />

diceva semplicemente di entrare in acqua e a qualsiasi<br />

nostra domanda la risposta era sempre la stessa: "il<br />

kite non è il mio lavoro, uscite là fuori!". La consistenza<br />

delle condizioni non era molto migliore del mio viaggio<br />

precedente ma facevo kite tre volte di più con questa<br />

squadra. Se il vento non era sufficiente per surfare<br />

facevamo body drag per risalire il vento, se le onde erano<br />

troppo piccole per tubare facevamo foto di manovre<br />

aeree su qulle del reef. Provavamo sempre qualcosa a<br />

prescindere dalle condizioni. In quel viaggio ho confermato<br />

che il segreto per fare kite in Indonesia è che lo fai<br />

in condizioni eccellenti solo per un paio di ore in tutto<br />

il viaggio, quindi è meglio farsi trovare in acqua quando<br />

quelle condizioni arrivano.


72<br />

VIAGGI<br />

Sapore indonesiano


"Non sono ancora<br />

sicuro se ci vuole<br />

più coraggio a<br />

surfare onde simili<br />

o a girare video tra<br />

di esse"


74<br />

VIAGGI<br />

Sapore indonesiano<br />

Come è accaduto negli ultimi 3 o 4 anni, anche quest'anno<br />

c'è stata solo una piccola finestra meteo che ha regalato<br />

la magia indonesiana, o almeno quel tipo di<br />

condizioni che ti fanno viaggiare in tutto il mondo anno<br />

dopo anno: i tubi. Questo non vuol dire che non ci siamo<br />

divertiti a compiere cambi di direzione e manovre aeree,<br />

ma è facile avere aspettative molto alte quando sai<br />

che può accadere. In questa particolare session il sole<br />

stava quasi per tramontare quando abbiamo lanciato il<br />

nostro 13 metri Drifter sul reef. Se avessi potuto scommettere<br />

sul quel momento avrei puntato tutti i soldi sul<br />

fatto che di lì a poco il vento sarebbe finito e saremmo<br />

dovuti tornare a nuoto in spiaggia con il buio. E invece<br />

il vento è aumentato, la marea era perfetta, Jason<br />

stava girando e il gioco era in azione. Per quasi un'ora<br />

tubi perfetti uno dopo l'altro si sono susseguiti sul reef<br />

con Jason che ci nuotava dentro mentre noi surfavamo<br />

proprio sopra di lui. Non sono ancora sicuro se ci vuole<br />

più coraggio a surfare onde simili o a girare video tra di<br />

esse, ma non ammetterò mai di fronte a lui che l'uomo


con le palle più grosse lì in mezzo era quello che girava.<br />

In ogni caso è stato bello per noi con le "palle" vedere la<br />

tre volte campionessa del mondo Moona Whyte sfruttare<br />

finalmente una session da sogno dopo due viaggi<br />

a vuoto in territorio indonesiano. Con un po' di istruzioni<br />

del suo fidanzato Keahi è riuscita a prendere delle<br />

belle bombe! Moona non dirà mai di aver preso dei tubi<br />

magnifici ma l'ho vista io stesso surfare onde più profonde<br />

di quanto fanno certi ragazzi in spiaggia che vanno<br />

in cerca di tubi. La solita Bintangs post session e un<br />

bel respiro di aria fresca dopo avere avuto una giornata<br />

davvero epica. Jason più tardi mi ha detto di essere sorpreso<br />

di sapere che torniamo ogni anno in Indonesia ,<br />

ma queste session di lunghe ore rappresentano spesso<br />

il momento di kitesurf migliore che riusciamo a vivere<br />

durante l'anno. Ogni anno siamo tentati di lanciare i<br />

dadi di nuovo e ogni anno con un po' di pazienza sembriamo<br />

conquistare qualcosa che ci fa tornare lì per averne<br />

ancora.


76<br />

VIAGGI<br />

In primavera il kite in Sardegna è uno spettacolo.<br />

Nelle settimane che vanno dal 25 Aprile al 2<br />

Maggio e dal 2 al 9 Maggio lo staff di <strong>Kitesoul</strong><br />

e la scuola Kitesurf Sardegna organizzano<br />

la seconda edizione del Sardinia Kite Camp,<br />

un'esperienza nel Sud Ovest della Sardegna<br />

con alloggio in hotel e trasferimenti in spot<br />

leggendari come Chia, Porto Botte, Is Solinas,<br />

Porto Pino, Funtanamare e più su fino alla zona<br />

di Cabras nell'oristanese.


In primavera il kite in Sardegna<br />

KITESOUL VI ASPETTA AL SARDINIA KITE CAMP 2018!


78<br />

VIAGGI<br />

In primavera il kite in Sardegna è uno spettacolo.<br />

Un'occasione da non perdere<br />

per tutti i kiter che in primavera<br />

vogliono esplorare i migliori spot<br />

della Sardegna e vivere un'esperienza<br />

di viaggio originale e ricca<br />

di emozioni. Lo staff di <strong>Kitesoul</strong><br />

in collaborazione con la scuola<br />

"Kitesurf Sardegna" di Alessandro<br />

Ferro organizza, nelle settimane<br />

che vanno dal 25 Aprile<br />

al 2 maggio e dal 2 al 9 Maggio,<br />

la seconda edizione del Sardinia<br />

Kite Camp, un viaggio ideato<br />

e organizzato a misura di quei<br />

rider che cercano una vacanza<br />

rigenerante all'insegna del kitesurf,<br />

della natura e della libertà.<br />

Il Sardinia Kite Camp si svolge<br />

nello splendido Sud Ovest della<br />

Sardegna che in questo periodo<br />

dell'anno offre a dir poco<br />

condizioni paradisiache: vento<br />

solido e costante tutti i giorni,<br />

giornate lunghe e soleggiate,<br />

spiagge deserte. Cosa chiedere<br />

di più? I partecipanti utilizzano<br />

come base per l'alloggio un confortevole<br />

hotel situato sul suggestivo<br />

lungomare di Sant'Antioco,<br />

una zona strategica che<br />

consentirà al gruppo di partecipanti<br />

di raggiungere ogni giorno<br />

uno spot diverso a caccia delle<br />

migliori condizioni meteo con<br />

l'aiuto di una guida locale, esperta<br />

e competente, per poi rientrare<br />

ogni sera nella cittadina dove<br />

cenare e rilassarsi.<br />

MAESTRALE O SCIROCCO, LA<br />

ROTTA LA DECIDE IL VENTO<br />

Non c'è niente di meglio che<br />

svegliarsi la mattina ed essere<br />

liberi di muoversi tutti insieme<br />

inseguendo il vento, esplorando<br />

una delle più belle coste del Mediterraneo<br />

pronti ad approfittare<br />

di tutti i venti e ogni condizione<br />

che offre questa zona magica<br />

della Sardegna!<br />

Qui si trovano infatti spot leggendari<br />

come Chia, Porto Pino,<br />

Porto Botte, Is Solinas, Funtanamare,<br />

Sant'Antioco per non parlare<br />

dei famosi wave spot della<br />

zona di Cabras nell'oristanese.<br />

Acqua piatta e onde meravigliose<br />

che lavorano con i venti di Maestrale/Tramontana<br />

e Levante/<br />

Scirocco oltre alle classiche termiche<br />

che tornano attive proprio<br />

in questo periodo dell'anno.


UN ALLOGGIO CONFORTEVOLE<br />

NEL CENTRO DI SANT'ANTIOCO<br />

L'alloggio previsto per tutti<br />

i partecipanti al Sardinia Kite<br />

Camp è il MumaHostel, un<br />

suggestivo e confortevole hotel<br />

che si trova sul lungomare<br />

di Sant'Antico a 800 metri dal<br />

centro cittadino. Una struttura<br />

nuovissima, tranquilla e allestita<br />

con servizi e qualità da hotel a tre<br />

stelle che offre 32 camere climatizzate,<br />

un ristorante tradizionale,<br />

uno splendido giardino e la<br />

prima colazione. I partecipanti al<br />

camp potranno scegliere la sistemazione<br />

preferita tra camere<br />

singole, doppie, triple e quadruple.<br />

Per i rider saranno allestiti<br />

inoltre servizi di storage e spazi<br />

dedicati al lavaggio dell'attrezzatura<br />

dopo le session.<br />

LEZIONI E TEST GRATUITI SULLA<br />

SPIAGGIA DI PORTO PINO<br />

Il quartier generale del Camp sarà<br />

invece la scuola "Kitesurf Sardegna"<br />

di Alessandro Ferro, istruttore<br />

Iko e profondo conoscitore


80<br />

VIAGGI<br />

In primavera il kite in Sardegna è uno spettacolo.<br />

di queste coste, che gestisce da<br />

anni il suo centro sportivo con<br />

sede nella fantastica spiaggia di<br />

Porto Pino. Nella struttura saranno<br />

disponibili i servizi di noleggio<br />

di materiale RRD (compresi<br />

i Sup), demo test delle attrezzature<br />

e di lezioni individuali e<br />

collettive per tutti i livelli. Anche<br />

quest'anno sarà possibile per<br />

tutti provare gratuitamente l'esperienza<br />

dell'Hydrofoil.<br />

Insieme ad Alessandro Ferro<br />

seguirà e assisterà il gruppo di<br />

partecipanti David Ingiosi, Istruttore<br />

Iko e Direttore Responsabile<br />

di <strong>Kitesoul</strong>, pronto a immortalare<br />

le immagini di questa fantastica<br />

esperienza e raccogliere materiale<br />

per un resoconto che verrà<br />

pubblicato sulle pagine del magazine.<br />

UN'OFFERTA IMPERDIBILE DA<br />

PRENDERE AL VOLO<br />

Il costo del pacchetto per questa<br />

seconda edizione del Sardinia<br />

Kite Camp è di 739 EURO a<br />

persona e comprende: 7 notti<br />

in hotel con prima colazione,<br />

trasferimenti negli spot, guida<br />

e assistenza in spiaggia, storage<br />

delle attrezzature, duce


cene con aperitivo, utilizzo del<br />

Sup, test attrezzature e uso dell<br />

Hydrofoil. Sono possibili anche<br />

formule personalizzate in camera<br />

singola, tripla e quadrupla.<br />

Insomma gli ingredienti per una<br />

vacanza da sogno dedicata ai kiter<br />

ci sono tutti. Non vi resta che<br />

prenotare e partire assicurandovi<br />

di mettere in valigia la vostra<br />

vera kitesoul!<br />

INFO:<br />

DAVID INGIOSI,<br />

CELL. 3475598759,<br />

DAVID.INGIOSI@KITESOUL.COM.<br />

WWW.KITESOUL.COM<br />

WWW.KITESURFSARDEGNA.IT<br />

WWW.MUMAHOSTEL.IT


82<br />

KITECAMP<br />

Kite Catamaran Camp in Sicilia<br />

KITE CATAMARAN<br />

CAMP IN SICILIA<br />

Per la primavera 2018 <strong>Kitesoul</strong> <strong>Magazine</strong> in<br />

collaborazione con l'associazione Marsala Kitesurf e la<br />

società di charter Sail&Travel organizza un fantastico<br />

kite camp a bordo di un catamarano a vela dotato di<br />

tutti i comfort. Obiettivo: vivere il mare a 360 gradi,<br />

navigare lungo costa a caccia di vento e sfogare la<br />

propria passione per il kitesurf in alcuni degli spot più<br />

suggestivi della Sicilia: dalla laguna dello Stagnone a<br />

Capo Feto, alle meravigliose isole Egadi.


Un Kite Camp originale, suggestivo<br />

e ricco di adrenalina che permette<br />

ai rider di vivere il mare in perfetta<br />

simbiosi a bordo di un catamarano a<br />

vela navigando in una delle zone più<br />

affascinanti e ricche di vento della<br />

Sicilia. Dormire a bordo, veleggiare,<br />

raggiungere spot incontaminati, surfare<br />

per ore e godere dei tramonti<br />

mozzafiato dal pozzetto della barca.<br />

Questo il programma del Kite<br />

Catamaran Camp 2018 organizzato<br />

nella prossima primavera dal 3 al 10<br />

maggio da <strong>Kitesoul</strong> <strong>Magazine</strong> in collaborazione<br />

con l'associazione Marsala<br />

Kitesurf e la società di charter<br />

Sail&Travel.<br />

LA DESTINAZIONE<br />

La costa Sud occidentale della Sicilia<br />

è una destinazione ideale per i kiter<br />

che vogliono godere di una delle<br />

zone più ventose del Mediterraneo,<br />

tra Marsala conosciuta come "città<br />

del vento", la laguna dello Stagnone,<br />

una suggestiva riserva naturale che<br />

con la sua acqua piatta e i venti<br />

costanti è il paradiso migliaia di rider


84<br />

KITECAMP<br />

Kite Catamaran Camp in Sicilia<br />

da tutto il mondo e le affascinanti e<br />

solitarie isole Egadi, Favignana e Levanzo.<br />

Sport acquatici, ottimo cibo<br />

accompagnato dagli eccellenti vini<br />

locali e un territorio incontaminato e<br />

fuori dal tempo. Questa è la vera Sicilia.<br />

L'ESPERIENZA E LA CREW<br />

I partecipanti del Kite Catamaran<br />

Camp dopo l'imbarco dal porto di<br />

Marsala navigheranno lungo costa<br />

e sosteranno ogni sera in una location<br />

diversa. La navigazione, la vita<br />

a bordo e gli scali di questa vacanza<br />

sono tutti in funzione dell'obiettivo<br />

principale degli ospiti: fare kite il più<br />

possibile e nei migliori spot siciliani<br />

secondo le condizioni meteorologiche.<br />

Ad occuparsi di loro a bordo<br />

il comandante dell'imbarcazione<br />

Francesco Balestrieri, skipper con<br />

una lunga esperienza di charter e<br />

navigazione, profondo conoscitore<br />

di queste coste, chef e istruttore di<br />

kitesurf, e Andrea Alagna, uno dei<br />

più forti rider dello Stagnone, nonché<br />

istruttore qualificato e con una passione<br />

assoluta per il mare. Saranno<br />

loro a occuparsi dello storage delle<br />

attrezzature a bordo, così come ad<br />

assistere i kiter nelle operazioni di<br />

lancio e atterraggio delle ali, nonché<br />

a dare loro il massimo supporto per<br />

la sicurezza e il divertimento di tutti,<br />

principianti ed esperti.<br />

LA BARCA<br />

La barca è un Lagoon 380, un bellissimo<br />

catamarano di 12 metri del<br />

cantiere francese Jeanneau ricco di<br />

spazio e di comfort. Progettato dai<br />

celebri architetti Van Peteghem e<br />

Lauriot Prévost, al suo interno offre<br />

quattro accoglienti cabine, due bagni,<br />

un grande quadrato panoramico,<br />

cucina e angolo di navigazione,


mentre all'esterno gli ospiti possono<br />

apprezzare il maestoso pozzetto con<br />

bimini, tavolo e cuscineria e gli ampi<br />

spazi prendisole. Il numero massimo<br />

di ospiti a bordo è di 8 persone.<br />

Oltre alle dotazioni di sicurezza<br />

standard (kit primo soccorso, estintori,<br />

zattera di salvataggio, Epirb, Vhf<br />

e salvagenti personali) in barca sono<br />

disponibili: asciugamani, lenzuola,<br />

acqua calda, prese corrente, Wi-Fi,<br />

impianto audio, TV, aria condizionata,<br />

riscaldamento, microonde, frigo,<br />

pannelli solari, generatore eolico e<br />

tender di 3,5 metri a disposizione dei<br />

kiter.<br />

PROGRAMMA E ITINERARIO<br />

Giorno 1 - Partenza<br />

Appuntamento al porto di Marsala<br />

con partenza alle ore 16 e veleggiata<br />

verso Levanzo dove si potrà ormeggiare,<br />

nuotare e gustare un aperitivo<br />

al tramonto seguito dalla cena in<br />

barca. Saremo ormeggiati alla fonda<br />

in una baia protetta.<br />

Giorno 2 - Kite a Levanzo e isole dello<br />

Stagnone<br />

Vi sarà servita la prima colazione e<br />

se il vento lo consente si farà kite fino<br />

all'ora di pranzo preparato dallo chef.<br />

Quindi nel primo pomeriggio si farà<br />

rotta verso la laguna dello Stagnone<br />

dove si sosterà e si farà kite fino al<br />

tramonto in questa magnifica riserva<br />

naturale. Si passerà la notte dormendo<br />

all'ancora in una zona riparata appena<br />

fuori dalla laguna.<br />

Giorno 3 - Kite allo Stagnone e<br />

partenza per Favignana<br />

Giornata di kite allo Stagnone e quindi<br />

al tramonto si raggiunge l'isola di<br />

Favignana, dove una volta ormeggiati<br />

in porto sarete liberi di esplorare<br />

l'isola e andare a cena in uno dei suoi<br />

suggestivi ristoranti.<br />

Giorno 4 - Veleggiata da Favignana a<br />

Capo Feto<br />

Dopo una notte di riposo e la colazione,<br />

si parte in direzione di Capo<br />

Feto per una veleggiata di circa 4<br />

ore. Una volta arrivati a destinazione,<br />

si preparano le attrezzature direttamente<br />

in spiaggia e si farà kite fino al<br />

tramonto. Si dorme alla fonda in un<br />

baia protetta.<br />

Giorno 5 - Vela da Capo Feto a Favignana<br />

Sveglia, colazione e mattinata di kite<br />

in spiaggia, quindi si orienta la prua<br />

del catamarano verso l'isola di Favignana,<br />

dove si sosta nuovamente in<br />

porto e si passa la notte sull'isola.<br />

Giorno 6 - Kite a Favignana e vela<br />

verso lo Stagnone<br />

Si può passare la mattina a fare<br />

kite o a esplorare le incantevoli baie<br />

dell'isola facendo bagni e godendosi<br />

il relax. Nel primo pomeriggio si<br />

riparte per la laguna dello Stagnone<br />

per raggiungere la meravigliosa<br />

spiaggia chiamata Tahiti per la sua<br />

sabbia bianca e i colori verde smeraldo<br />

dell'acqua dove si farà kite fino<br />

al tramonto. Si dorme quindi alla fonda<br />

in un'area protetta della riserva<br />

naturale.<br />

Giorno 7 - Kite allo Stagnone e rientro<br />

a Marsala<br />

Dopo la prima colazione, si fa kite<br />

ancora per qualche ora prima di<br />

tornare al porto di Marsala dove gli<br />

ospiti sbarcheranno.


86<br />

KITECAMP<br />

Kite Catamaran Camp in Sicilia<br />

KITE CATAMAR


AN CAMP IN SICILIA


88<br />

KITECAMP<br />

Kite Catamaran Camp in Sicilia<br />

Il costo del kitecamp è di 1.390 euro<br />

a persona, ma è possibile anche noleggiare<br />

l'intera barca a 9.420 euro.<br />

Insomma il Kite Catamaran Camp<br />

2018 firmato <strong>Kitesoul</strong> non è solo una<br />

vacanza, ma un'esperienza fantastica<br />

a stretto contatto con la natura,<br />

concepita e organizzata ad hoc per<br />

i kiter che vogliono vivere il mare in<br />

piena libertà, navigare in alcuni degli<br />

spot più belli del Mediterraneo ed esplorare<br />

la Sicilia, un'isola meravigliosa,<br />

accogliente e fuori dal tempo. Info:<br />

David Ingiosi, cell. +39/3475598759,<br />

david.ingiosi@kitesoul.com.


Hotels da Sogno<br />

e Vento Costante<br />

Lasciati<br />

sorpendere<br />

da questo<br />

Brasile<br />

members of egroup.net.br<br />

Visita i nostri site e prenota il tuo prossimo kite trip<br />

JERICOACOARA • CEARÁ • BRASIL PREÁ • CEARÁ • BRASIL vilakalango.com.br • ranchodopeixe.com.br


90<br />

AVVENTURE<br />

Nomadi del vento


Nomadi<br />

del<br />

Vento<br />

Mentre il kitesurf spadroneggia sulle spiagge di tutto il mondo, la<br />

sua controparte montanara, ossia lo snowkiting, rimane ancora<br />

un'attività in gran parte sconosciuta, praticata da un pugno di<br />

pionieri. Perché? Probabilmente le spiagge sono un luogo molto più<br />

accessibile e questo è già un buon argomento, ma ci sono anche<br />

altre ragioni da considerare...<br />

TESTO: MICHAEL CHARAVIN | FOTO: MICHAEL CHARAVIN & JOËL BLANCHEMAIN


92<br />

AVVENTURE<br />

Nomadi del vento<br />

Nello snowkiting, è naturale, anche<br />

se non obbligatorio, provare a superare<br />

i limiti degli spot più convenzionali<br />

ed esplorare i dintorni delle<br />

montagne. Questa pratica richiede<br />

una conoscenza specifica della ventilazione<br />

locale così come del territorio<br />

montano. Una serie di abilità<br />

che un rider può accumulare solo<br />

attraverso l'esperienza. Ma questo<br />

lungo processo di apprendimento<br />

può costituire una barriera per<br />

coloro che si dedicano saltuariamente<br />

alla disciplina.<br />

In ogni caso le potenzialità dello<br />

snowkiting sono enormi e ogni<br />

anno assistiamo a un'evoluzione<br />

senza sosta. Per esempio l'alpinismo<br />

in kite è ormai diventato una realtà:<br />

corridoi affilati e versanti a 45<br />

gradi vengono ormai discesi regolarmente<br />

dagli snowkiter. Ma oltre a<br />

questo è il numero di montagne che<br />

prima costituivano il parco giochi<br />

solo degli sciatori e che ora sono<br />

accessibili anche agli snowkiter che<br />

qui possono esprimere al meglio il<br />

potenziale della disciplina. Siamo<br />

nella fase snowkite touring o alpinismo<br />

in kite.<br />

Le Alpi sono certamente un luogo<br />

ideale di questa disciplina. Ma in<br />

Europa una delle migliori destinazioni<br />

è la Norvegia.


SNOWKITE PARADISE!<br />

La Norvegia è probabilmente uno<br />

dei migliori spot europei per la pratica<br />

dello snowkiting: lo scenario<br />

delle sue foreste e distese innevate<br />

regala pressoché una spazio infinito.<br />

Gli altopiani di Hardangervidda nel<br />

Sud del Paese sono molto rinomati<br />

poiché facilmente accessibili<br />

ed esposti a tutti i venti. Probabilmente<br />

anche perché ogni anno vi si<br />

disputa un regata long distance, la<br />

famosa Red Bull Ragnarok, con rider<br />

di tutta Europa. In ogni caso c'è<br />

sempre una cosa che mi sorprende<br />

sul potenziale offerto da questa location:<br />

anche se ci sono tantissimi<br />

tour di uno o più giorni che si possono<br />

praticare, la maggioranza dei<br />

praticanti rimane fedele agli spot<br />

più convenzionali e usa kite gonfiabili.<br />

Mi sembra abbastanza curioso<br />

notare che l'evoluzione dello<br />

snowkite sembra più avanzata nelle<br />

Alpi, così a prima vista, anche se il<br />

territorio sembra meno favorevole<br />

rispetto ad altre destinazioni.<br />

Ma la Norvegia non si ferma agli altopiani<br />

di Hardanger. Bisogna conoscere<br />

come andare fuori pista! Le<br />

possibilità possono essere molto<br />

interessanti da altre parti, specialmente<br />

nelle aree più montagnose...


94<br />

AVVENTURE<br />

Nomadi del vento<br />

Sono stato nella regione Sud della<br />

Norvegia per molto tempo e ho visto<br />

nelle sconosciute aree del Setesdal<br />

Vesthei e di Ryfylkeheiane l'ideale<br />

compromesso per la pratica dei<br />

tour in snowkite<br />

rimanendo<br />

fermi su un approccio<br />

montanaro.<br />

Il terreno<br />

è complesso<br />

e non strutturato:<br />

qui nulla<br />

è piatto eccetto che per le grandi<br />

distese ghiacciate di laghi. D'altra<br />

parte le montagne hanno moderati<br />

gradienti verticali che non bloccano<br />

il vento...<br />

NUOVE SFIDE...<br />

Precedentemente abbiamo praticato<br />

lo snowkite su altopiani e montagne<br />

nel Sud del Paese in differenti<br />

stili, che spaziavano dalla session di<br />

poche ore a tour di due settimane<br />

in autosufficienza con equipaggiamento<br />

da campeggio in montagna<br />

e scorte di cibo stivate a bordo di<br />

slitte da trascinarsi dietro. Ma questa<br />

volta la differente orografia del<br />

territorio che volevamo esplorare ci<br />

ha imposto nuove regole. Per la prima<br />

volta abbiamo tentato di effettuare<br />

un viaggio nomade senza slitte<br />

per essere completamente liberi nei<br />

movimenti e nelle esplorazioni. Andare<br />

dappertutto, attraversare ogni<br />

tipo di terreno, non essere limitati a<br />

passare solo nelle vallate o attraverso<br />

i laghi. Ma al contrario poter scalare<br />

con le corde, sorpassare scalini<br />

di roccia, esplorare nuovi scenari<br />

che sono al tempo stesso obiettivi e<br />

passaggi obbligati.<br />

In breve volevamo godere della libertà<br />

delle nostre session tra le Alpi.<br />

La differenza è che in questo caso ci<br />

si muove ogni giorno dal punto A al<br />

punto B. Ovviamente per fare questo<br />

possiamo contare su una fitta<br />

rete di rifugi che i norvegesi hanno<br />

costruito tra queste montagne.<br />

COSA ABBIAMO MESSO NEGLI<br />

ZAINI<br />

Leggeri! Fin dall'inizio questa è stata<br />

la ragione d'essere del nostro viaggio.<br />

Anche se l'idea era di dormire il<br />

più possibile nei rifugi, non volevamo<br />

nessun compromesso riguardo<br />

alla sicurezza. L'equipaggiamento<br />

per i bivacchi, anche leggero (sacco


a pelo, materassino, abiti di ricambio,<br />

fornellino a gas, tazze, un pentolino<br />

e spazzolino da denti) è essenziale<br />

per la sicurezza. In queste<br />

montagne, se succede un incidente,<br />

raggiungere una valle o il rifugio più<br />

vicino può essere molto complicato.<br />

Riuscire a proteggersi in un bivacco<br />

improvvisato era per noi essenziale,<br />

anche a livello psicologico.<br />

Quindi essere liberi di scegliere ogni<br />

possibile rotta era scritto nel Dna<br />

del nostro progetto. Non essere obbligati<br />

a seguire la rotta principale o<br />

diretta tra due rifugi, ma al contrario<br />

essere liberi di muoversi seguendo<br />

il vento era un principio fondamentale<br />

da cui non volevamo deviare.


96<br />

AVVENTURE<br />

Nomadi del vento


Naturalmente questo approccio<br />

svincolato dalle rotte dirette tra i rifugi<br />

e con libertà di rotta si porta dietro<br />

il rischio di allontanarsi troppo<br />

dalle zone di salvezza. Scavare un<br />

rifugio nella neve senza l'attrezzatura<br />

adeguata era un'esperienza che<br />

volevamo comunque evitare.<br />

All'inizio immaginavamo di poter<br />

portare con noi zaini di circa 12 kg,<br />

ma si è sempre troppo ottimisti<br />

quando si pianificano viaggi come<br />

questi a una scrivania. La scala<br />

ha raggiunto velocemente i 15 kg<br />

quando abbiamo cominciato a fare<br />

sul serio con i calcoli e il giorno della<br />

partenza dopo aver pesato il contenuto<br />

diverse volte, gli zaini pesavano<br />

dai 18 ai 20 kg... "dimenticatevi di<br />

essere leggeri", dicono.<br />

STRATEGIA DI PIANIFICAZIONE<br />

Ah ha, il nostro gioco preferito! Abbiamo<br />

avuto il coraggio di dare al<br />

nostro snowkite trip il nome pretenzioso<br />

di Warrior Kiting. Questo<br />

perché immaginavamo di passare<br />

almeno una o due notti all'interno di<br />

un rifugio scavato nella neve magari<br />

dopo un'epica session oppure in un<br />

giorno senza vento.<br />

Ma dopo che si è sperimentato il<br />

comfort di un rifugio norvegese,<br />

può una notte in un buco di neve<br />

essere così attraente? Il minimalismo<br />

del nostro equipaggiamento da<br />

bivacco non lasciava dubbi che le<br />

nostre notti all'addiaccio sarebbero<br />

state più lunghe che confortevoli.<br />

Quello che abbiamo realizzato una<br />

voltà lì è stata una certa cautela che<br />

ci ha spinto verso un compromesso<br />

con i nostri grandi progetti e teorie.<br />

Era chiaro che dovevamo pagare il<br />

prezzo di una notte passata all'aperto.<br />

Per evitarla abbiamo gradualmente<br />

cominciato a ridisegnare i<br />

nostri programmi definendo una<br />

sorta di itinerario. Naturalmente<br />

lungo il viaggio abbiamo perso in<br />

libertà la nostra ricerca di comfort.<br />

Dopo tempo passato a riflettere il<br />

modus operandi che utilizzeremo<br />

nei nostri prossimi trip sarà certamente<br />

quello di ridurre l'equipaggiamento<br />

da bivacco alla mera sopravvivenza.<br />

Scegliendo di sfruttare<br />

la rete di rifugi, la distanza dall'una<br />

all'altra di queste strutture può quasi<br />

sempre essere coperta in 7-8 ore.<br />

A parte l'eventualità di un incidente<br />

serio che può immobilizzare to-


98<br />

AVVENTURE<br />

Nomadi del vento<br />

talmente una spedizione e forzarla<br />

a risolvere una vera situazione di<br />

emergenza, tali distanze possono<br />

essere tranquillamente coperte con<br />

un'attrezzatura adatta a questi territori<br />

anche in caso di giornate difficili.<br />

I LIMITI DEL VIAGGIO...<br />

I limiti di simili viaggi esistono naturalmente.<br />

Il primo di tutti è la ventilazione:<br />

il vento è un elemento<br />

complesso, incerto, fluttuante, capriccioso,<br />

instabile e versatile. Insomma<br />

mai garantito!<br />

Il secondo limite è costituito dalle<br />

condizioni meteo in generale. Il bel<br />

tempo non è una caratteristica di<br />

questi territori. Bisogna sapere che<br />

il gioco può diventare complesso e<br />

a volte assolutamente non ideale<br />

per una progressione in kite. Il terzo<br />

è il riposo. Se non si segue una<br />

routine allora il viaggio a un certo<br />

punto subirà una battuta d'arresto.<br />

Infine un po' più localizzabile e intuibile<br />

è la presenza di vegetazione.<br />

In molti casi è la combinazione di<br />

questi elementi a rendere inagibile<br />

la progressione in kite. Per esempio<br />

il vento in faccia non necessariamente<br />

può essere un ostacolo, ma<br />

lo diventa se il territorio è particolarmente<br />

aspro e non consente di progredire<br />

bolinando. Lo stesso accade<br />

in condizioni di scarsa visibilità: se<br />

la progressione sul gps è piuttosto<br />

semplice, non lo è affatto la comprensione<br />

del territorio e l'anticipo<br />

delle traiettorie più giuste. Viaggiare<br />

con lo snowkiting in condizioni di<br />

scarsa visibilità è come giocare allo<br />

roulette russa ed è un gioco che non<br />

vogliamo giocare...<br />

Per cominciare un viaggio simile bisogna<br />

essere coscienti che ci saranno<br />

dei giorni in cui non è possibile<br />

procedere con il kite e per contin-


uare sono necessarie abilità di arrampicata.<br />

Questo è quello che abbiamo fatto<br />

nella nostra terza e quinta tappa e<br />

in parte anche nella quarta. Principalmente<br />

a causa del vento in faccia,<br />

incroci obbligati, aree boschive<br />

oppure neve fresca profonda. Ma<br />

questo fa parte dell'avventura!<br />

ATTREZZATURE<br />

Kite: abbiamo scelto un quiver limitato<br />

a due kite e solo una barra a<br />

testa per minimizzare il carico del<br />

bagaglio. I Flysurfer Peak 3 (misure<br />

scelte 4m² e 9m²) hanno incontrato<br />

perfettamente le nostre esigenze<br />

della spedizione. Il 4 m² è probabilmente<br />

il kite più spettacolare ed efficiente.


GLOBAL BAR V8<br />

SIMPLE / FUNCTIONAL / SAFE / DURABLE<br />

Simplicity is our mission.<br />

We remove any unnecessary items, instead of adding them,<br />

to make every component more functional.<br />

Simply said : ”you cannot break what does not exist”.<br />

-THE RRD EXCLUSIVE RIGID THREAD LINES-<br />

We obviously still deliver you the bar with the exclusive RRD Rigid thread lines. These lines are made with using the most recent<br />

fibers and an innovative production process. Not only are the lines easier to untwist, but most importantly, they don’t stretch!<br />

EXTREMELY COMPACTED<br />

DYNEEMA BRAIDED SOCK<br />

DYNEEMA UNI-DIRECTIONAL<br />

FIBERS


ONE BAR FOR ALL KITES<br />

No need to ‘change any game’ with the release of our 8th version of the RRD Global Bar.<br />

Because of the great history of performance, we have kept our new version simple, reliable,<br />

and packed with the same great features of the previous versions. But with the V8,<br />

we now take another step forward with new components and redesigned parts.<br />

RIDERS: ABEL LAGO -KITE: RELIGION MK8 - PHOTO: SVETLANA ROMANTSOVA<br />

“OUR LINES DON’T STRETCH”<br />

-NEVER LOSE YOUR TRIM-<br />

INDUSTRY STANDARD BRAIDED LINES<br />

CAN STRETCH UP TO 25.0 cm<br />

RRD RIGID THREAD LINES<br />

CAN STRETCH UP TO 2.5 cm<br />

MAXIMUM STRETCH ON A 25 m LINE<br />

www.robertoriccidesigns.com


102<br />

SPOT SAFAGA<br />

ProKite Villa: metti una surf house in paradiso<br />

Come arrivare<br />

AEROPORTI:<br />

Hurgada o Marsa Alam.<br />

COMPAGNIE AERE:<br />

Egyptair, Pegasus Airlines,<br />

Turkish Airlines.<br />

Servizi ProKite Villa<br />

Camere doppie e singole<br />

Internet<br />

www.prokiteacademy.com<br />

www.facebook.com/ProKiteVilla<br />

Cucina<br />

Lezioni kitesurf base e<br />

avanzate<br />

Noleggio attrezzatura<br />

Storage<br />

Assistenza in acqua e a terra


ProKite Villa:<br />

metti una<br />

surf house<br />

in paradiso<br />

Testo: David Ingiosi<br />

"Allora, ci andiamo in laguna?". Neanche il tempo di finire<br />

la domanda che Max schizza via al lasco spinto dalla sua<br />

RRD Passion di 13 metri. Finisco di sistemarmi le strap,<br />

rilancio il kite nell'acqua bassa e parto anch'io cercando<br />

di seguire la sua rotta. So che la laguna è da qualche parte<br />

laggiù all'orizzonte, ma non conosco questo tratto di<br />

costa e le placche di reef sono in agguato con la bassa<br />

marea. Quindi una guida esperta come Max Pruccoli è<br />

quello che ci vuole per farsi strada verso il paradiso. Almeno<br />

è così che qui mi hanno descritto la famosa laguna<br />

di Safaga.<br />

Plano a tutta, ansioso di vedere questa meraviglia, gli occhi<br />

fissi tra il cielo e il mare che un po' si confondono,<br />

la barra tirata a cercare tutta la potenza della mia North<br />

Evo 12 per stare dietro a Max che sembra un diavolo scatenato.<br />

L'acqua intorno a noi a un certo punto comincia<br />

a farsi sempre più verde, declinato in mille sfumature,<br />

finché non appare finalmente lei: la laguna di Safaga. È<br />

una lingua di sabbia bianca che a poco a poco esce dal<br />

mare a circa un miglio dalla costa creando un susseguirsi<br />

di piscine dai colori blu ghiaccio e verde smeraldo dove<br />

l'acqua è più profonda. Sembra un miracolo della natura.<br />

Ci entri dentro e il cuore comincia a battere forte. È<br />

talmente bello che gli occhi faticano a posarsi su qualcosa<br />

di preciso, semplicemente cercano di abbracciare<br />

tutta questa bellezza: i colori del mare, la tavola che plana<br />

leggera a rompere il silenzio, il kite che si staglia sul<br />

cielo terso. In lontananza i picchi sabbiosi della catena<br />

montuosa di Shaiyb al-Banat che domina la vasta Baia di<br />

Port Safaga e che mi ricorda come queste acque del Mar<br />

Rosso sono circondate dal deserto sconfinato dell'Egitto.


104<br />

SPOT SAFAGA<br />

ProKite Villa: metti una surf house in paradiso<br />

UNA LAGUNA INCANTATA, GODIMENTO PER GLI OCCHI<br />

Max davanti a me continua a tirare bordi affilati come lame nel<br />

burro e ogni tanto stacca salti che lo proiettano nel vuoto. Ma<br />

non cambia molto il panorama da lassù, anzi anche a pelo d'acqua<br />

sembra di stare in cielo. Nei miei sogni di kite trip in qualche<br />

paradiso tropicale c'è esattamente quello che ho di fronte a me in<br />

questo momento. Solo che è mille volte più bello. E tutto mio. Non<br />

c'è nessun altro con noi. Urlo di gioia e con il kite alle 12 mi sdraio<br />

sull'acqua bassa pochi centimetri. Voglio solo fermare il tempo e<br />

riempiermi di questo incanto. Penso al kitesurf, a questo meraviglioso<br />

sport che mi regala la voglia di viaggiare per il mondo e la<br />

soddisfazione di scoprire luoghi incontaminati come Safaga.<br />

Lo spot egiziano di Safaga è conosciuto dalla metà degli Anni 80<br />

come una delle più suggestive destinazioni per gli amanti di sport<br />

acquatici. È qui che sono nati centri sportivi di fama internazionale<br />

per i cacciatori di vento, windsurfisti prima e kiter dopo. Ricordo<br />

ancora i video tutorial girati in queste splendide lagune dal<br />

mitico Vasco Renna: acque cristalline di una purezza assoluta, un<br />

vento teso che spingeva le vele, un'atmosfera magica e fuori dal<br />

tempo. Safaga era lì, nella mia lista dei desideri che prima o poi<br />

avrei accontentato. E così eccomi finalmente qui, dentro al mio<br />

sogno, con la realtà che come al solito supera la fantasia. Perché<br />

questi colori se non li hai mai accarezzati con gli occhi fai fatica a<br />

immaginarteli. Anche se magari li hai visti sulle cover di qualche<br />

rivista specializzata. Si deve venire qui e respirarli dal vivo, imprimendoli<br />

nel cuore.<br />

IL KITE TRA IL DESERTO E L'ECO DEI FARAONI<br />

Safaga si trova a circa una cinquantina di chilometri a Sud di Hurgada.<br />

È ancora oggi un piccolo porto mercantile, ma il suo vero<br />

tesoro sono le barriere coralline che fanno la felicità degli amanti<br />

del diving. Senza dimenticare che non molto distante da questo<br />

tratto di costa c'è la Valle del Nilo con l'antica città di Luxor, le<br />

tombe dei faraoni e le rovine archeologiche millenarie e misteriose.<br />

E poi c'è "sua maestà" il deserto con i suoi scenari lunari e<br />

desolati.<br />

Ma Safaga ormai da oltre 15 anni vuol dire soprattutto kitesurf.<br />

Insieme ad altri rinomati spot del Mar Rosso come Marsa Alam,<br />

El Gouna, Ras Sudr, Dahab, richiama ogni anno migliaia di kiter<br />

da tutto il mondo che qui vengono a praticare o imparare questa<br />

disciplina che non a caso è diventato il primo sport nazionale<br />

dell'Egitto. Tante sono le scuole di kite pronte ad accogliere i rider<br />

affamati di session in queste acque mozzafiato. Tra loro la ProKite<br />

Academy di Max Piona, un centro Iko tra i più qualificati a livel-


106<br />

SPOT SAFAGA<br />

ProKite Villa: metti una surf house in paradiso<br />

lo internazionale, nonché centro del brand italiano Roberto Ricci<br />

Design.<br />

TUTTI IN VILLA, COME A CASA<br />

Con un lungo trascorso in questi territori e migliaia di ore di insegnamento<br />

all'attivo come istruttore ed esaminer Iko, Max Piona è<br />

uno con il kitesurf nel sangue, ma anche un uomo profondamente<br />

innamorato dell'Egitto e di questo tratto di costa che ha eletto a<br />

sua casa prediletta. Anzi, più che case, Max ama le ville tanto da<br />

averne creata una tutta sua: la ProKite Villa. Un progetto di scuola<br />

stanziale nata tre anni fa e ispirata ai lounge per backpackers<br />

australiani di cui ripropone un'idea di alloggio confortevole, ma<br />

informale e soprattutto condiviso da tutti gli ospiti accumunati<br />

dalla passione per il mare e lo sport.<br />

Chi soggiorna alla ProKite Villa dorme praticamente sulla spiaggia<br />

e ha a disposizione una tipica villa egiziana a tre piani con 11 stanze<br />

con bagno privato, cucina con menù italiano, rimessaggio per l'attrezzatura,<br />

servizi in spiaggia e spazi comuni dedicati al relax. La<br />

prima cosa da fare quando arrivate lì è salire sulla terrazza all'ultimo<br />

piano e ammirare la laguna di Safaga che si stende meravigliosa<br />

davanti a voi circondata dalla splendide Makadi Bay, Soma


Bay e Sahl Hasheesh. Un panorama che apre il cuore. E Max Piona<br />

il cuore ce lo ha lasciato in questo spot. Ad aiutarlo nella gestione<br />

della ProKite Villa c'è un team di amici competenti e molto affiatati:<br />

Massimo "Max" Pruccoli, istruttore e uomo tuttofare con il<br />

piglio alla "McGiver", Roberto Acerboni, anche lui istruttore di kite<br />

e di snowboard con anni di esperienza sul campo, dalla battuta<br />

fulminante e sempre pronto all'azione, Roberto Faretra, istruttore<br />

di kite con un centro tutto suo a Dervio e i toni rilassati, e infine<br />

la segretaria Tiziana Giorgione trasferitasi da poco in Egitto per<br />

seguire il suo sogno di diventare istruttrice. Con loro un gruppo di<br />

ragazzi "local" ingaggiati come assistenti in spiaggia, Jabar, Ramadam,<br />

Paolo, poi il cuoco sempre egiziano ma grande interprete<br />

della cucina italiana e una serie di driver collaudati pronti a scorrazzare<br />

in giro gli ospiti della villa.<br />

VENTO, AMICI, RISATE. QUESTO È IL KITE<br />

ll successo di questa surf house sta nell'entusiasmo dei cosiddetti<br />

"repeater", ragazzi e ragazze italiani e non che qui tornano ogni<br />

anno appagati dal clima familiare che si respira, l'atmosfera rilassata,<br />

il buon cibo e le condizioni di uno spot unico al mondo. Durante<br />

il mio soggiorno ho avuto un assaggio di tutto questo: ses-


108<br />

SPOT SAFAGA<br />

ProKite Villa: metti una surf house in paradiso<br />

sion strepitose in acqua, risate a non finire, chiacchiere tra un thè<br />

nero e una tisana alla frutta, lezioni di yoga con la maestra Benedetta<br />

Bartolomeo, musica che accompagnava le partite a biliardo o<br />

i falò che illuminavano la spiaggia durante le notti stellate o sotto<br />

lune giganti.<br />

Attenzione però. Venire a Safaga può essere pericoloso per un<br />

kiter viaggiatore. Perché vuol dire perdersi nella sabbia del deserto,<br />

nei ritmi lenti di una cultura antica, significa fermare le lancette<br />

dell'orologio per dedicarsi a sé stessi o magari ritrovarsi nel<br />

silenzio di una natura incontaminata dove navigare spinti da un<br />

kite e respirare la voglia di libertà. È pericoloso semplicemente<br />

perché una volta qui, non si vuole più ripartire e lasciarsi alle spalle<br />

questi colori incredibili e questa maestosa bellezza. Viva l'Egitto!<br />

Chukran e Maa Salama...


Max Piona:<br />

"Sul turismo in<br />

Egitto i media<br />

hanno fatto<br />

terrorismo<br />

psicologico"<br />

Max, tu sei venuto in Egitto tanti anni fa dopo avere fatto viaggi in<br />

tutto il mondo ed esplorato destinazioni bellissime. Perché questo<br />

Paese ti affascina così tanto?<br />

"Direi per la consistenza delle condizioni ottimali per la pratica di<br />

questo sport. Capitano anche qui naturalmente, come in altri spot,<br />

periodi meteorologici più difficili da gestire, ma nella mia esperienza<br />

di 12 anni in questo territorio la statistica di vento annuale si<br />

attesta tranquillamente su un 70 per cento di giornate buone per<br />

praticare il kitesurf. E questa consistenza l'ho trovata raramente in<br />

giro per il mondo. Poi l'acqua piatta. Condizioni che si uniscono a<br />

una popolazione che magari inizialmente ho fatto fatica a capire<br />

ma che negli anni si è dimostrata molto aperta al turismo in cui<br />

vede una fonte di vita ed estremamente accogliente. Inoltre dopo<br />

oltre 2.000 anni di storia il legame tra l'Egitto e l'Italia rimane molto<br />

solido e basato su un rispetto e una simpatia reciproci".<br />

A causa del terrorismo l'Egitto negli ultimi anni ha perso il 60 per<br />

cento di turismo dedicato al kitesurf e non solo. Tu come hai vissuto<br />

questo periodo difficile e cosa vuoi dire a chi in Europa pensa<br />

che l'Egitto sia una destinazione turistica off limits?<br />

"Io in realtà ho aperto il mio centro all'inizio della "Primavera Araba",<br />

quindi mi sono trovato a fronteggiare ben due rivoluzioni.<br />

Inizialmente ha prevalso un po' lo sconcerto perché era una situazione<br />

nuova e peraltro profondamente sentita dal mondo arabo.<br />

Poi credo che con la seconda rivoluzione la situazione politica<br />

egiziana non sia piaciuta a livello internazionale e quindi è stato<br />

boicottato il turismo in maniera non sempre onesta. Io ho vissuto<br />

qui in prima persona e vedevo un'incredibile discrepanza tra<br />

il racconto dei media e la realtà concreta. Non fatico a definire<br />

questo racconto distorto della realtà come un vero terrorismo<br />

psicologico privo di fondamento".


110<br />

SPOT SAFAGA<br />

ProKite Villa: metti una surf house in paradiso<br />

Qui nel tuo centro non ci sono guardie, non c'è un recinto, si può<br />

prendere un taxi e muoversi in tranquillità. Insomma non c'è una<br />

percezione di rischio. È così?<br />

"L'Egitto non solo è sicuro dal punto di vista del terrorismo, ma<br />

anche da quello della piccola criminalità. Io qui lascio la mia attrezzatura<br />

all'aperto di notte, completamente incustodita, e non<br />

succede assolutamente nulla. In Italia sarebbe impossibile".


Nella ProKite Villa proponi un concetto di surf house e scuola di<br />

kite stanziale dedicata ai rider. Si viene qui si fa kite, si vive insieme<br />

e ci si sente in una bella famiglia. Come ti è venuta questa idea?<br />

"Sì, una famiglia di matti!;) Dopo anni di insegnamento e di esperienza<br />

in tanti centri ho voluto aggiungere qualcosa a queste<br />

esperienze, dare un'impronta più personale capace di unire le<br />

persone nello sport. Dovunque sono andato mi sono sempre reso<br />

conto che il kite univa le persone che volevano stare insieme anche<br />

dopo le session per fare festa, condividere le proprie esperienze.<br />

L'idea di una surf house è nata dai miei viaggi in Australia<br />

quando frequentavo i backpackers lounge e incontravo i ragazzi<br />

che condividevano gli spazi, la cucina, le serate. Naturalmente<br />

l'ho concepita come una struttura capace di offrire i servizi giusti<br />

per i kiter, un buon livello di comfort e affacciata su uno spot di<br />

alto livello".<br />

Raccontaci le condizioni di Safaga come spot. Quali sono i suoi<br />

punti di forza secondo te?<br />

"Sicuramente la qualità e la quantità di vento. Abbiamo un vento<br />

prevalente da Nord/Nord Est nel periodo estivo in genere più<br />

stabile e da Nord/Nord Ovest un po' più rafficato in quello inver-


112<br />

SPOT SAFAGA<br />

ProKite Villa: metti una surf house in paradiso<br />

nale sempre con direzione on/side on. Poi la Baia di Safaga si estende<br />

per circa 20 km dalla punta di Soma Bay, dove si arriva con<br />

le barche e dove spesso mi appoggio anche io con gli amici del<br />

Tornado Surf, fino alla punta a Sud dove si tova la ProKite Villa.<br />

Il vento in questi 20 km cambia, da noi arriva un'ora più tardi ma<br />

rimane fino a sera e regala anche fantastiche sunset session. Da<br />

noi inoltre possiamo uscire quando in altri spot le condizioni sono<br />

estreme perché siamo protetti dall'isola. Il fondale davanti alla Villa<br />

si presenta con sabbia mista a sassi per cui consiglio sempre<br />

l'uso dei calzari, soprattutto se non si è rider esperti. Anche le variazioni<br />

di marea sono un po' il nostro punto debole perché davanti


la Villa con la bassa marea non si può sempre uscire. Rimediamo<br />

però utilizzando delle piscine di acqua più profonda, per esempio<br />

lo spot di Low Tide, a circa 3 km, dove portiamo con i pick up i<br />

rider e gli allievi che vogliono fare lezione".<br />

Da istruttore ed esaminer Iko sei impegnato da molti anni a diffondere<br />

la cultura della sicurezza nell'insegnamento e nella pratica<br />

del kitesurf promossa da questa organizzazione internazionale.<br />

Sei sempre entusiasta di essere una sorta di ambassador Iko?<br />

"La Iko nasce dalle radici del kitesurf, da quella che all'epoca era<br />

la Wipika International Kiteschool, quindi fin da subito ha segui-


114<br />

SPOT SAFAGA<br />

ProKite Villa: metti una surf house in paradiso<br />

to questo sport e promosso il suo insegnamento definendone gli<br />

standard di sicurezza. L'obiettivo fin dalla sua nascita nel 2001 è<br />

stato di diffondere un kitesurf sicuro nel mondo, anche spingendo<br />

i brand a migliorare i sistemi di sicurezza delle attrezzature.<br />

C'è stata un'evoluzione continua negli anni di questi standard e la<br />

stessa organizzazione cerca sempre di migliorarsi. Nel 2017 abbiamo<br />

aggiornato il sito internet, portato il Corso Assistente Istruttori<br />

da tre a cinque giorni per permettere agli allievi di aumentare il<br />

numero di ore di pratica di insegnamento durante il corso. Abbiamo<br />

battuto molto in questi anni sul controllo di qualità dei centri<br />

Iko e dei corsi nel rispetto dei nostri standard. Ogni istruttore<br />

quando insegna rappresenta la Iko e deve essere rigoroso nell'applicare<br />

i nostri criteri didattici. Non sempre questi ultimi vengono<br />

rispettati al 100 per 100, ma dobbiamo sforzarci di farli applicare<br />

da tutti. Ad oggi rappresentiamo ancora lo standard più alto di insegnamento<br />

del kitesurf ricreativo a livello mondiale, senza nulla<br />

togliere alle altre organizzazioni. Quinsi siamo molto soddisfatti".


Qui alla ProKite Villa tu hai un calendario stagionale di corsi Assistente<br />

Istruttore e Istruttore. Perché scegliere di venire a Safaga<br />

per completare questi percorsi di formazione?<br />

"Io intanto propongo solo corsi in lingua italiana a differenza di<br />

altri centri che operano qui in Egitto. Poi qui abbiamo la scuola<br />

direttamente sullo spot, si fa lezione in aula e si entra subito in<br />

acqua ottimizzando l'esperienza che diventa una vera e propria<br />

full immersion".


5 STRUT FRAME<br />

INTELLIGENT ARC<br />

SHORT BRIDLE SYSTEM<br />

CORE INTELLIGENT<br />

TRIM SYSTEM (CIT)<br />

FASTER TURNING SPEED<br />

SPEED PUMP SYSTEM<br />

SPEED VALVE 2<br />

BUCKLE UP!<br />

THE NEW XR5 WILL TAKE YOU TO PLACES<br />

YOU'VE NEVER BEEN BEFORE.<br />

POWERED BY 10 YEARS OF<br />

ITERATIVE INNOVATION.<br />

5.0<br />

6.0<br />

7.0<br />

8.0<br />

9.0<br />

10.0<br />

11.0<br />

12.0<br />

13.5<br />

15.0<br />

17.0<br />

19.0<br />

FOLLOW US ON<br />

corekites.com / facebook.com/corekites / instagram.com/corekites / twitter.com/corekites<br />

FOLLOW US ON<br />

corekites.com / facebook.com/corekites / instagram.com/corekites / twitter.com/corekites<br />

CORE Kiteboarding / +49 (0) 4371 / 88934-0 / info@acorekites.com / Fehmarn, Germany


High Performance Freeride+<br />

Freestyle<br />

Wave


118<br />

KITE TRIP<br />

Il Brasile sconosciuto<br />

Il Brasile<br />

sconosciuto


Non ero più stata in Brasile per più di 10 anni. Il Parco<br />

Nazionale di Lençóis Maranhensesis mi ci ha fatto tornare.<br />

Ci sono dune di sabbia ovunque e tra queste delle lagune<br />

di acqua dolce dai colori blu e verde. Viste dal cielo<br />

sembrano lenzuola ed è per questo che probabilmente<br />

sono chiamate Lençóis Maranhenses, che letteralmente<br />

significa "lenzuola di Maranhão”. Si estendono per oltre<br />

155 km quadrati e formano un parco giochi infinito. Questo<br />

nome probabilmente vi farà suonare un campanello visto<br />

che la Red Bull organizza una regata proprio qui dove<br />

l'obiettivo è di attraversare tutto il parco navigando nelle<br />

lagune e camminando sulle dune.<br />

CHARLOTTE CONSORTI


118<br />

KITE TRIP<br />

Il Brasile sconosciuto<br />

Questo territorio viene scolpito da due elementi naturali: da<br />

una parte c'è il vento poderoso che soffia dal mare da luglio<br />

a dicembre, dall'altra c'è il clima tropicale della foresta amazzonica<br />

che da gennaio a giugno riempie le lagune di acqua<br />

piovana. La stagione migliore per venire a fare kite qui è da<br />

luglio a settembre. Durante questi mesi trovate vento e lagune<br />

piene d'acqua che però si seccano alla fine della stagione.<br />

Personalmente ho scelto di venirci a settembre.<br />

Su internet ho trovato però davvero poche informazioni su<br />

quest'area quindi ho chiesto all'agenzia Terra Nordeste di aiutarmi<br />

a cercare i transfer (che sono un po' complicati) e le<br />

escursioni a Lençóis. Al di là di essere specializzata in questi<br />

territori, il vantaggio di questa agenzia è che gli addetti parlano<br />

francese. In realtà in Brasile poche persone parlano inglese,<br />

quindi se non parlate un po' di portoghese avrete difficoltà<br />

ad essere capiti.<br />

DIMENTICATE BARREIRINHAS, PARTITE DA SANTO AMARO<br />

Ci sono diverse possibilità di entrare a Lençóis. Quella principale<br />

è attraverso la città di Barreirinhas ma non ve la consiglio<br />

perché è molto popolare e l'80 per cento dei turisti di questa<br />

regione parte proprio da qui. Un piccolo dettaglio: è obbligatorio<br />

comprare un tour guidato per andare a Lençóis e non<br />

potete usare una macchina 4x4 per viaggiare tra le dune del<br />

parco.<br />

In ogni caso noi abbiamo deciso di partire da una località<br />

meno nota: il villaggio di Santo Amaro. Dista circa 4 ore di<br />

macchina dall'aeroporto di Sao Luis e vi servirà una jeep per<br />

coprire gli ultimi chilometri. Si tratta di un piccolo villaggio<br />

molto suggestivo adagiato lungo il fiume e il parco e per il<br />

momento è rimasto fuori dal turismo di massa. Dopo essere<br />

arrivato la mattina successiva siamo andati a visitare le lagune<br />

di Emendadas. Per arrivarci si deve guidare per 30 minuti e<br />

camminare almeno un quarto d'ora attraverso le dune. Ma<br />

merita: la laguna è enorme e l'acqua cristallina è piuttosto<br />

profonda. Secondo i locali la stagione delle piogge quest'anno<br />

è stata buona e ha riempito bene le lagune.


122<br />

KITE TRIP<br />

Il Brasile sconosciuto<br />

Abbiamo allestito il nostro campo in un angolo dove le dune<br />

erano leggermente più piccole e sfruttato i venti solidi e<br />

l'acqua super piatta. Eravamo da soli e il posto era così bello<br />

che faceva quasi male agli occhi. Era anche molto caldo ma<br />

fortunatamente la nostra guida ha portato molta acqua per<br />

idratarci. Mi sono veramente divertita tanto a fare kite e saltare<br />

tra queste dune fino al tramonto. Non avevo mai fatto<br />

kite nell'acqua dolce e devo dire che è bello non avere il sale<br />

dappertutto alla fine della session! Non c'è neanche bisogno<br />

di fare la doccia.<br />

TEMPO DI ANDARE AD ATINS, LA "NUOVA"JERICOARA<br />

La seconda location dove siamo andati è stata Atins: è un<br />

piccolo villaggio di pescatori ma da due anni tantissimi kiter<br />

sono venuti qui e la gente ha cominciato a chiamarla la nuova<br />

Jericoara! Per il momento tuttavia è abbastanza preservato<br />

dal turismo di massa anche perché è piuttosto difficile<br />

arrivarci. Non ci sono strade e bisogna prendere una barca<br />

da Barreirinhas per raggiungerlo. Il viaggio lungo il fiume<br />

Preguiças vi farà sentire di essere nella giungla. Ci sono di-


verse fermate interessanti lungo il tragitto come il villaggio<br />

di Mandacaru dove si può visitare il faro, giocare con le scimmie<br />

(i macacospregos) e anche essere morsi dalle zanzare.<br />

Ma tranquilli, potete anche mangiare ottimo pesce nei ristoranti<br />

Cabure situati tra l'oceano e il fiume. Personalmente<br />

ero così ansiosa di raggiungere Atins che ho fatto solo visita<br />

alle scimmie (e alle zanzare).<br />

C'è anche un'alternativa per raggiungere Atins: un downwind<br />

da Jericoara o anche da Fortaleza per i più coraggiosi<br />

(oltre 300 km). Molte scuole li organizzano quasi ogni giorno.


124<br />

KITE TRIP<br />

Il Brasile sconosciuto


VIVERE IN UNA PALAFITTA...<br />

Non ci sono strade asfaltate nel villaggio ed è talmente piccolo<br />

che a piedi si può andare ovunque (oppure si può usare<br />

un quad). Può essere abbastanza faticoso camminare tra le<br />

dune soprattutto portandosi dietro l'attrezzatura ma fa parte<br />

del fascino del posto. Abbiamo allestito il campo a Marésia.<br />

Abbiamo vissuto in una palafitta di legno nel villaggio ubicata<br />

su un terreno pieno di mucche. Nonostante il caldo non c'è<br />

bisogno del condizionatore grazie ai venti costanti che rinfrescano<br />

l'aria. Avevamo anche piante di anacardi nel giardino<br />

che ci fornivano ottimi snack durante il pomeriggio.<br />

Questo ostello è gestito da Marco, un ragazzo italiano famoso<br />

anche per le sue pizze. Ero una vera fan di questa delizia e ne<br />

ho approfittato quasi ogni sera. Peraltro avevo un'ottima scusa:<br />

il kite ci rende affamati! Abbiamo organizzato con l'agenzia<br />

due viaggi a Lençóis e il resto del tempo siamo stati nello<br />

spot di Atins che è una sorta di paradiso. La laguna è protetta<br />

dalle onde da due linge di sabbia ed è un posto ideale per imparare<br />

il kite. Con la bassa marea una lingua di sabbia emerge<br />

proprio di fronte alla spiaggia ed è perfetta per lanciare il kite.<br />

Con l'alta marea invece la spiaggia si riduce tanto (circa 20 m)<br />

quindi le operazioni di lancio e atterraggio del kite si complicano.<br />

Fate attenzione con l'alta marea perché le correnti possono<br />

essere molto forti nella laguna quindi per i principianti è<br />

consigliato l'uso del leash. In un solo giorno ho visto tre rider<br />

perdere le loro tavole.<br />

LA MAGIA DELLO SPOT DI ATINS<br />

Lo spot si divide in tre zone e potete scegliere la migliore in<br />

funzione della marea. Lo spot speed è sulla sinistra ed è ottimo<br />

per il Freestyle quando c'è alta marea, ma quando è bassa<br />

non c'è praticamente acqua. Era il mio spot preferito! È difficile<br />

vedere rider qui perché si può rimanere inchiodati se va<br />

via il vento. La corrente è così forte che non si può nemmeno<br />

nuotare. Attenzione anche a non disturbare i pescatori che<br />

hanno la priorità. A me non è mai successo fortunatamente.<br />

La laguna piccola è lontana dalla lingua di sabbia e lavora solo<br />

con la bassa marea quindi è surfabile solo per poche ore al<br />

giorno. Si affolla subito il che non sorprende visto il suo fascino.<br />

Sembra di fare kite in una grande piscina ed è molto<br />

sicura.<br />

Charlotte<br />

Consorti


126<br />

KITE TRIP<br />

Il Brasile sconosciuto<br />

Lo spot wave con onde piccole è sulla destra alla fine della<br />

lingua di sabbia e si può surfare da un'ora prima della fine della<br />

bassa marea fino all'inizio dell'alta marea. La cosa buona<br />

è che il vento è side off. Nel resto del tempo troverete onde<br />

sulla lingua di sabbia ma non sono molto pulite a causa del<br />

vento on shore. In ogni caso è un ottimo spot per lo strapless.<br />

Sentirsi come in gara alla “Parigi Dakar”<br />

Riguardo a Lençóis abbiamo visitato due lagune differenti. La<br />

prima è Lagoa de Capivara ed è quella più vicina ad Atins (a<br />

circa 20 minuti di macchina). Per questo è anche la più affollata<br />

e non è il massimo per fare kite. Non è molto grande ed<br />

è circondata da alte dune quindi il vento è molto rafficato. Il<br />

mio consiglio è di andarci solo se avete fretta. La seconda laguna,<br />

Lagoa de Paraiso, è più lontano (circa un'ora) ma il viaggio<br />

è fantastico. Guidate lungo l'oceano e ci si sente come in


gara alla Parigi-Dakar. Il ritorno dopo il tramonto è anche più<br />

suggestivo specialmente con l'alta marea che cancella ogni<br />

traccia delle ruote. Ero un po' in ansia. Ma ne valeva la pena.<br />

Ci sono due grandi lagune molto vicine al mare e il vento è<br />

stabile. Sfortunatamente quando ci siamo andati noi c'erano<br />

già una dozzina di kiter. Ma lo spot è molto grande e non ci<br />

si disturba. Il mio spot preferito rimane comunque la laguna<br />

di Santa Amaro sia per i suoi colori verde smeraldo sia per le<br />

sue dimensioni.


128<br />

KITE TRIP<br />

Il Brasile sconosciuto<br />

Dopo due settimane passate in questo paradiso senza internet,<br />

camminando a piedi nudi, mangiando pizza, facendo kite<br />

tutti i giorni, prendendo il sole e e svegliandosi al suono delle<br />

mucche, è tempo di tornare al mondo moderno. Servono 5<br />

ore di transfer fino all'aeroporto di Sao Luis. Un'ora di barca e<br />

4 di macchina per un dolce ritorno alla civiltà!<br />

Sbrigatevi se volete visitare questi piccoli villaggi ancora incontaminati<br />

prima che arrivino le folle di kiter. Se odiate i turisti<br />

e vi piacciono i posti atipici, questo è il mio consiglio: la<br />

combinazione Santo Amaro/Atins!


COME ARRIVARE:<br />

L'areoporto di Sao Luis airport (SLZ) è il più vicino. Poi servono<br />

circa 5 ore per raggiungere Atins (4 con la macchina e una con<br />

la barca). La compagnia Latam company offre buoni prezzi<br />

(100$ per il kitebag a tratta). Per i trasferimenti potete utilizzare<br />

l'agenzia Terra Nordeste: https://terra-nordeste.com.<br />

QUANDO ANDARE:<br />

La stagione delle piogge termina nel mese di giugno e i venti<br />

soffiano da metà giugno a metà gennaio. Per essere sicuri di<br />

trovare il vento consiglio il periodo da agosto a dicembre. Per<br />

esempio quest'anno non è stato molto ventoso nei mesi di<br />

giugno e luglio. I mesi con i venti più forti (oltre i 20 nodi) sono<br />

ottobre, novembre e dicembre. Dopo settembre le lagune si<br />

asciugano, quindi è impossibile fare kite.<br />

MISURE DEL KITE:<br />

Per le ragazze: 7m e 9m. Per i ragazzi: 9m e 11m.<br />

Per luglio/agosto e gennaio portatevi un kite più grande.<br />

TEMPERATURE:<br />

Fa molto caldo, praticamente tutto l'anno. Dimenticatevi la<br />

muta e portatevi solo la lycra, un cappello, occhiali e crema<br />

solare.<br />

Temperatura del mare: 28/29°C<br />

Temperatura minima: 24°C<br />

Temperatura massima: 33° C<br />

MONETA LOCALE:<br />

Il Real brasiliano (BRL). 1 euro = 3,8 reals (31/10/2017)<br />

ATTENZIONE: non potrete prelevare al bancomat ad Atins e<br />

nessun negozio accetta pagamenti con carta di credito. Per<br />

quanto ne so, le carte di credito sono accettate solo a Maresia<br />

(con tasse).<br />

Roadbook


130<br />

KITE TRIP<br />

Il Brasile sconosciuto<br />

DOVE DORMIRE:<br />

C'è una vasta scelta di alloggio da pochi euro a notte in<br />

un'amaca a diverse centinaia d euro per una casa sulla spiaggia.<br />

In generale i prezzi sono più cari che in altre località. Siamo<br />

stati a Maresia, che è un buon compromesso qualità-prezzo:<br />

85 euro a notte per due persone con prima colazione. http://<br />

www.maresia-atins.com<br />

Attenzione dovete prenotare con molto anticipo nel periodo<br />

di Natale e la festa di Ognisanti. C'è meno gente in settembre.<br />

DOVE MANGIARE:<br />

Ad Atins il costo della vita è molto alto. A Marésia si trovano<br />

pizze eccellenti. Ecco un'idea dei prezzi: 1,50 € per una soda,<br />

15 € per una pizza per due persone, 12€ per un piatto di ravioli.<br />

C'è un mini market al centro del villaggio dove potrete trovare<br />

l'essenziale. Potete anche comprare frutta e vegetali e dei gelati.<br />

Una sera abbiamo cenato da Bar&co: è stato molto bello<br />

cenare con vista sullo spot. For prices: circa 15 €/pers.<br />

JET LAG:<br />

4h durante in estate, 5h in inverno.<br />

LINGUE:<br />

Lingua ufficiale e il Portoghese. Nel Nordeste: poche persone<br />

parlano inglese o francese. Troverete più gente che parla<br />

spagnolo e qualche volta italiano. Consiglio: imparate qualche<br />

parola di portoghese e non dimenticate di portarvi un piccolo<br />

vocabolario o di scaricare sullo smartphone un traduttore off<br />

line.<br />

VACCINI E MALATTIE:<br />

Molte delle malattie a rischio sono trasmesse dalle zanzare<br />

(Dengue, Malaria, Febbre Gialla, Zika e Chikungunya). Il vaccino<br />

non è obbligatorio per i viaggiatori europei. È obbligatorio per<br />

chi viene dalla Guyana Francese, Bolivia, Colombia, Ecuador,<br />

Peru, Venezuela. Vi chiederanno il libretto con le vaccinazioni. I<br />

trattamenti contro la malaria e la febbre gialla sono raccomandati<br />

solo se vi spingete nella foresta dell'Amazzonia, o nelle regioni<br />

di Pantanal e Mato Grosso. Ci sono pochissime zanzare<br />

Roadbook


ad Atins ma moltissime a Santo Amaro. C'è anche una clinica ad<br />

Atins, ma non so se agibile o no.<br />

VOLTAGGIO:<br />

tra 110V e 220V. Molte prese elettriche brasiliane sono a "C".<br />

Internet:<br />

Il Wifi in Maresia c'è. Non è molto veloce ma abbastanza per<br />

traffico base. Nei villaggi non c'è internet, così come a Lençóis.<br />

Avevo solo 3G in Maresia ma no tutti i giorni.


132<br />

KITE TRIP<br />

Il Brasile sconosciuto<br />

Charlotte<br />

Consorti


134<br />

INIZIATIVE<br />

One shot, il contest fotografico sul kitesurf in Salento<br />

Testo: David Ingiosi<br />

One Shot<br />

il contest fotografico sul kitesurf in Salento<br />

Nulla come una bella foto può restituire<br />

la bellezza e l'anima di un luogo.<br />

Al di là dell'occhio tecnologico che<br />

vede meglio e cattura dettagli altrimenti<br />

impercettibili, c'è lo spirito,<br />

l'approccio e il cuore di chi sta dietro<br />

la fotocamera con la sua voglia di<br />

cogliere l'attimo e le mille sfumature<br />

della realtà che ci circonda. Quando<br />

tutto questo lavora all'unisono allora<br />

scatta la magia e una semplice istantanea<br />

diventa una storia, una luce<br />

accesa sul mondo, una celebrazione<br />

dell'arte di vivere.<br />

Anche lo sport, soprattutto quello<br />

legato agli elementi naturali come il<br />

mare e il vento, permette di vivere e<br />

conoscere il territorio, sfruttarne le<br />

risorse e imparare a rispettarlo. Da<br />

qui l'idea di un concorso che mette<br />

insieme le due cose, l'amore per la<br />

fotografia e la passione per il kitesurf,<br />

con l'obiettivo di raccontare ed esaltare<br />

il fascino di uno scenario senza<br />

eguali come quello del Salento, in<br />

Puglia, una delle coste più suggestive<br />

del Mediterraneo.<br />

L'iniziativa si chiama One Shot Kitesurfing<br />

in Salento - Winter Edition<br />

ed è un concorso fotografico alla<br />

sua seconda edizione organizzato<br />

dall’Associazione “Salento Bats” e<br />

aperto a quanti vogliono cimentarsi<br />

nel raccontare in uno scatto il mare<br />

d’inverno salentino attraverso i colori<br />

del kitesurf. "Forti del successo<br />

della prima edizione andata in scena<br />

l'estate scorsa - spiega il Presidente<br />

di Salento Bats, Emanuele Rosafio -<br />

abbiamo pensato di riproporre il contest<br />

fotografico anche nella stagione<br />

invernale. Un'occasione importante<br />

e originale per rinsaldare la community<br />

locale dei kiter, promuovere<br />

questo bellissimo sport e mostrare a<br />

tutti un Salento diverso, anche e soprattutto<br />

quando le condizioni meteo<br />

sembrerebbero più proibitive per<br />

viverlo. La fotografia è lo strumento<br />

giusto per provarci".


La novità di quest’anno sarà la divisione<br />

per categorie, “Fotoamatori”<br />

e “Fotografi”. Coloro che vogliono<br />

partecipare alla competizione possono<br />

mandare i propri scatti all'indirizzo<br />

e-mail salentobats@yahoo.<br />

com. C'è tempo fino al 20 marzo. Il<br />

regolamento e i dettagli del Contest<br />

sono disponibili all’indirizzo salentobats.blogspot.it<br />

e sulla pagina Facebook<br />

dell’Associazione “Salento<br />

Bats”. Buon vento a e bune fotografie<br />

a tutti!<br />

www.facebook.com/salentobats<br />

http://salentobats.blogspot.it


136<br />

COMUNICARE IN MARE<br />

BbTALKIN’: IL COACHING A UN LIVELLO SUPERIORE<br />

BBTALKIN'<br />

IL COACHING A UN LIVELLO SUPERIORE<br />

BbTALKIN’ è un nuovo sistema<br />

di comunicazione impermeabile<br />

che rivoluziona il modo di<br />

insegnare sia in mare che sulla<br />

neve. È un dispositivo con<br />

cui lavorare in real time che<br />

permette all'insegnante di istruire<br />

e fornire feedback agli<br />

allievi. Sia che siate atleti o<br />

principianti questo sistema<br />

di comunicazione offre grandi<br />

vantaggi.<br />

BBTALKIN' COMPRENDE<br />

UN'UNITÀ MASTER E UNA<br />

STANDARD<br />

La versione Standard ha tre<br />

funzioni attivabili senza utilizzare<br />

le mani: Intercall,<br />

musica e telefono. handsfree<br />

functions. La funzione Intercall<br />

ha una portata di un miglio<br />

(circa 1.600 km), per cui<br />

l'istruttore non ha bisogno<br />

di urlare. Gli allievi possono<br />

a loro volta inviare feedback<br />

immediati all'insegnante.<br />

Questa modo di comunicare<br />

rende la didaddica molto più<br />

sicura e veloce. Colui che indossa<br />

il dispositivo standard<br />

può anche ascoltare musi-


SPECIFICHE TECNICHE<br />

VERSIONE BLUETOOTH: 3.0<br />

DURATA IN STANDBY: 700H<br />

DURATA INTERCALL: 15H<br />

TEMPO DI RICARICA: 2H<br />

PESO: 62G<br />

IMPERMEABILITÀ: IPX7 (NEL CONTENITORE STAGNO)<br />

ca e rispondere/agganciare<br />

al telefono senza toccare lo<br />

strumento.<br />

L'unità Master utilizza tre canali.<br />

Ciò significa che un massimo<br />

di 4 persone possono<br />

comunicare contemporaneamente<br />

portando il coaching<br />

a un livello superiore. Per i<br />

titolari di scuole, resort, cable<br />

park o strutture dedicate<br />

agli sport acquatici, è sicuramente<br />

un accessorio da avere.<br />

FB: www.facebook.com/bbtalkin | IG: www.instagram.com/bbtalkin_intercom<br />

WEB: www.bbtalkin.com


138<br />

COMUNICARE IN MARE<br />

BbTALKIN’: IL COACHING A UN LIVELLO SUPERIORE<br />

BBTALKIN'<br />

IL COACHING A UN LIVELLO SUPERIORE


HARDBACK<br />

The hardback molded part is made from PURE ® material. This innovative and patented material is a 100% polypropylene composite<br />

material, that is fully recyclable. The heat fused matrix offers excellent strength and stiffness, and is environment friendly, containing<br />

no carbon. The flex and smooth fibres preserve stitching throughout the product. It is solvent resistant and stable. PURE ® material has<br />

a high stiffness and low density, making it buoyant.<br />

MK 5 PLATE<br />

The Pure composite hardback gives the perfect stiffness for huge power management with comfort and no slip. It works with<br />

our anatomically correct MK 5 plate, evolved over 20 years, for the correct flex to avoid hard edge pressure and to move with the<br />

riders body, while absorbing and spreading huge kite loads.<br />

PIN RELEASE SYSTEM<br />

The Vapor uses the super strong FATBAR spreader bar with patented Prolimit pin-release that is quick, easy and safe.<br />

The system allows for quick engagement and release without the need to loosen and then re-adjust the webbing straps.


142<br />

CONTEST<br />

XR5 Big Air Challenge: ecco i vincitori!<br />

XR5 BIG AIR CHALLENGE:<br />

ECCO I VINCITORI!<br />

I 5 vincitori dell'XR5 Big Air Challenge 2017 sono stati invitati a Cape Town<br />

per la finale insieme al detentore del record di salto mondiale, il sudafricano<br />

Joshua Emanuel.<br />

Le condizioni durante l'evento era semplicemente pazzesche e gli atleti hanno<br />

dato il massimo in acqua compiendo salti enormi.<br />

Anche se per poco, il detentore del titolo è riuscito a conquistare la vittoria e<br />

conservare il prestigioso premio finale con un salto di 24.3 metri.<br />

COMPLIMENTI A TUTTI I PARTECIPANTI PER LA VOSTRA FANTASTICA<br />

PERFORMANCE E PER AVERE RESO COSÌ ENTUSIASMANTE QUESTO<br />

EVENTO.


1° POSTO: JOSHUA EMANUEL CON 24.3M<br />

2° POSTO: BEN VAN DER BURG CON 24.2M<br />

3° POSTO: ERIK BLOKKER CON 23.6M


146<br />

TECNICA<br />

Abc surfino: guida ragionata alla scelta dell'oggetto di desideri<br />

ABC SURFI<br />

Guida ragionata alla scelta<br />

dell'oggetto di desideri


NO<br />

Renato CasatiPARTE II<br />

Photo: RRD Courtesy


148<br />

TECNICA<br />

Abc surfino: guida ragionata alla scelta dell'oggetto di desideri<br />

RAILS – i bordi della tavola<br />

Rail spesso e rotondo = più manovrabilità<br />

(per onde meno impegnative), più galleggiamento,<br />

evita alla tavola di piantarsi quando<br />

non si tiene la giusta velocità. Più adatto per<br />

rider di livello basso o medio.<br />

Rail fine e affilato = più penetrazione più più<br />

tenuta sull'onda (per onde più impegnative),<br />

ma anche minor gallegiabilità poichè l'acqua<br />

sale sulla coperta appena cala la velocità<br />

critica di planata e la rallenta. Tecnicamente<br />

parlanodo "limita lo scarrocio" che è lo slittamento<br />

laterale della tavola sulla superficie<br />

dell'onda, quindi la tavola sbatte meno, taglia<br />

meglio l'acqua è più precisa nella conduzine e<br />

nella surfata ma bolina meno in virtù del fatto<br />

che la planata si esaurisce + rapidamente.<br />

Solitamente bordi vivi sono associati a rocker<br />

incurvati. Nello stesso shape convivono diversi<br />

tipi di rails, in diversi punti, solitamente


piu' tondeggianti verso prua e il centro in cui<br />

le forze sono minori, e più incisivi verso poppa<br />

,dove le pressioni sono maggiori. Anche pochi<br />

gradi di differenza fra un bordo e l'altro possono<br />

determinare sensazioni molto diverse in<br />

conduzione e surfata.<br />

FLEX -quanto flette la tavola .<br />

Il flex è ovviamente correlato principalmente<br />

al materiale costruttivo e agli eventuali inforzi<br />

che vengono inseriti in fase di costruzione.<br />

Una tavola che flette molto dà la sensazione<br />

sotto il piede di essere "morbida",meno nervosa,<br />

e si adatta meglio alla forma dell'onda. Per<br />

contro reagisce con più lentezza all'impulso<br />

del piede e può essere limitante per chi ha una<br />

surfata aggressiva e precisa.<br />

FINS- - le pinne<br />

Esistono modelli a 3 (thruster) o 4 (quad)<br />

pinne-A volte le tavole consentono entrambi i<br />

settaggi.<br />

Semplificando: con 3(thruster) la tavola è più<br />

maneggevole (gira con minor pressione) ma<br />

bolina un pò di meno della corripondente con<br />

4 che è leggermente più impegnativa nel chiudere<br />

la curva.<br />

Caratteristica comune delle pinne laterali è<br />

quella di essere asimmetriche, cioè sono piatte<br />

sulla faccia interna e profilate su quella<br />

esterna, questo perché la differenza di scorrimento<br />

dell'acqua su queste due superfici crea<br />

una depressione che "attira" la pinna verso<br />

l'interno dell'onda, migliorando la manovrabilità<br />

complessiva della tavola.


150<br />

TECNICA<br />

Abc surfino: guida ragionata alla scelta dell'oggetto di desideri<br />

La pinna ha una grossa importanza. La stessa<br />

tavola, con pinne diverse , reagisce in modo<br />

molto diverso...Della pinna dobbiamo guardare<br />

la larghezza di base, l'altezza, lo spessore o<br />

corda, il rake e la flessibilità (twist).<br />

Una pinna grande spessa e morbida sarà una<br />

pinna più facile e boliniera, mentre una piccola<br />

e sottile darà più velocità e manovrabilità.<br />

Lo spessore (o corda) é importante perché al<br />

suo diminuire, aumenterà la velocità (per una<br />

diminuzione dell'attrito) ma di contro avremo<br />

un calo di portanza. Il twist della pinna si<br />

traduce in manovrabilità e morbidezza in generale,<br />

ma se troppo morbida vibrerà alle forti<br />

velocità creando turbolenza e rallentando la<br />

tavola. Un rake accentuato (curvatura arretrata<br />

massima della pinna) darà alla tavola maggior<br />

manovrabilità e maggior velocità a scapito<br />

della tenuta.<br />

È chiaro che inizialmente si parte con le pinne<br />

di serie, che sono quasi sempre un buon compromesso,<br />

ma col tempo e quando il vostro<br />

livello sarà cresciuto, il consigilo è provare<br />

diverse pinne e vedere come cambia la conduzione<br />

della Vostra "vecchia" tavola... a volte<br />

basta cambiare la pinna per avvicinarsi all'effetto<br />

di un'altra tavola senza dover tirare fuori<br />

i soldi per la tavola nuova...


STRAP O STRAPLESS?<br />

Le strap, come dimensioni, devono essere abbastanza<br />

larghe, ma non troppo, sicuramente<br />

non strette, morbide al punto giusto (nè troppo<br />

nè poco), in questo modo avrete la sensazione<br />

di controllare la tavola meglio. Le strap dei<br />

bidirezionali non vanno bene solitamente perchè<br />

consentono l'inserimento del piede solo in<br />

un verso. Su quanto a fondo il piede debba entrare<br />

nella strap ci sono teorie contrapposte...<br />

personalmente trovo che non vadano strette<br />

troppo e che il piede debba arrivare fino al<br />

collo (abbondante), trovo che si surfa decisamente<br />

meglio, avvicinandosi maggiormente<br />

alla sensazione strapless, dando inclinazioni<br />

decisamente superiori durante il bottom e avendo<br />

una distribuzione complessiva del peso<br />

decisamente migliore durante la surfata. Attenzione<br />

solo a non lasciarci dentro la caviglia<br />

se cadete... se il piede non esce quando<br />

dovrebbe sono dolori e l'onda vi frulla sempre<br />

in modo imprevedibile!<br />

Se invece surfate strapless dovete semplicemente<br />

chiedervi se il vostro livello non sarebbe<br />

migliore se ogni tanto usaste le strap...<br />

Vedo in acqua tantissime persone che surfano<br />

strapless con un livello molto molto basso e<br />

quindi logicamente un divertimento minore.<br />

Dopo poche uscite smettono di surfare perchè<br />

lo scoglio strapless è impegnativo.<br />

Un solo consiglio... siete in acqua per divertirvi,<br />

non per dimostrare qualcosa a qualcuno<br />

o perchè il mettere le strap è una moda... non<br />

c'è niente di disonorevole nel mettere le strap<br />

e divertirsi maggiormente. Ovviamente il discorso<br />

vale al contrario per chi si diverte maggiormente<br />

con le strap...


152<br />

TECNICA<br />

Abc surfino: guida ragionata alla scelta dell'oggetto di desideri<br />

STANCE – Il passo<br />

Altro argomento importante collegato alle<br />

strap è il passo cioè DOVE vanno messi i piedi<br />

e con che DISTANZA fra di loro.<br />

Una buona idea per capirlo bene senza dover<br />

montare e smontare cento volte le viti, è fare<br />

delle prove STRAPLESS e cercare di capire in<br />

che posizione vi sentite meglio con i vostri<br />

piedi per quella specifica tavola. Concetti di<br />

tavole diverse hanno posizioni di piedi diverse.<br />

Alcune tavole nascono con buchi più avanzati<br />

o arretrati per favorire l'identificazione della<br />

zona ottimale in cui collocare i piedi. Più buchi<br />

offrono una flessibilità maggiore di regolazione.<br />

Il PIEDE DIETRO se lo mettete vicino alla pinna<br />

fa girare la tavola più velocemente, con minore<br />

pressione. Il rovescio della medaglia è che affonda<br />

di più la poppa e perde velocità in curva.<br />

Inoltre avrete più difficoltà a inserire il piede<br />

posteriore perdendo + facilmente la planata.<br />

Il PIEDE DAVANTI se lo mettete più verso poppa<br />

equivale a spostare il baricentro verso poppa,<br />

la tavola "sale" in punta accentuando il rocker<br />

, in andatura sbatte di più e rallenta perdendo<br />

velocità e bolina. Ad esempio una tavola<br />

molto radicale può essere "addolcita" e fatta<br />

migliorare di bolina semplicemente spostando<br />

il passo un pò verso prua, viceversa una tavola<br />

molto dura da girare può essere migliorata<br />

semplicemente spostando lo stance verso<br />

poppa.


PADS- I pads sono importanti, poichè la "sensazione"<br />

che la tavola trasmette sotto i piedi<br />

deriva in buona parte dalla "sensazione" che il<br />

piede ci trasmette nel momento in cui diamo<br />

pressione alla tavola. Personalmente preferisco<br />

pads molto morbidi, antiscivolamento,<br />

che coprano una buona porzione della coperta<br />

per non far scivolare il piede durante particolari<br />

manovre o in strapless.Quelli di serie raramente<br />

incorporano tutte queste qualità quindi<br />

col tempo valutate di acquistare pads specifici.<br />

Cambiare i pads di serie sulla Vostra tavola<br />

spesso fà una grossa differenza nel modo<br />

in cui surfate e vi fà riscoprire la vostra tavola<br />

con una sensazione molto diversa da come<br />

l'avete sempre sentita sotto il piede ! L'ultima<br />

tendenza è non mettere i pads e usare il wax<br />

antiscivolo per avere un feeling maggiore, in<br />

puro surf style. Tutto vero, ma la comodità ne<br />

risente e per chi ha qualche annetto in più le<br />

tendiniti sono dietro l'angolo...<br />

LEASH -è il laccio che lega la tavola alla caviglia,<br />

i waver "regular" (piede destro a poppa<br />

in posizone normale) lo legano sulla caviglia<br />

destra, i "goofy" su quella sinistra. È consigliabile<br />

averlo sempre, sia per non perdere la tavola<br />

fra le schiume che magari viene portata a<br />

rocce rompendosi, sia per non colpire altri kiter<br />

o surfisti che stanno nuotando sottovento<br />

in caso di cadute. La lunghezza del leash non è<br />

determinante nel kite, anche se mediamente è<br />

consigliata una lunghezza di circa 2 o 3 piedi.<br />

Troppo lungo allontana maggiormente la tavola<br />

dal corpo in caso di cadute, ma ci vuole<br />

anche più tempo a recuperare la tavola fra un<br />

frangente e l'altro.


154<br />

TECNICA<br />

Abc surfino: guida ragionata alla scelta dell'oggetto di desideri<br />

LIVELLO RIDER E CONDIZIONI<br />

ONDE VENTO<br />

Tutto facile quindi? Non proprio... Per la scelta<br />

di una tavola bisogna anche e sopratutto vedere<br />

altre variabili, determinanti ai fini di una<br />

scelta ragionata ottimale.<br />

- VELOCITA' con cui si surfa, che dipende dal<br />

tipo di onda , dal vento e dall'ala scelta, dal<br />

livello del rider .<br />

- TIPO DI ONDA - onda grossa, media, piccola,<br />

ripida o morbida, veloce o lenta, con tanta<br />

o poca schiuma, che spinge molto o che non<br />

spinge,con frangenti impegnativi da superare<br />

in uscita,onda di swell o di fetch...<br />

- INTENSITA' VENTO - semplificando: intensità<br />

maggiori richiedono, in linea di massima e con<br />

poche eccezioni, tavole proporzionalmente più<br />

aggressive o misure di ali più ridotte.<br />

- DIREZIONE VENTO (da mare ON, laterale da<br />

mare SIDE ON, laterale SIDE, laterale da terra<br />

SIDE OFF, da terra OFF). È il modo in cui il vento<br />

agisce sull'Onda. Semplificando da side a<br />

off tavole aggressive, da side a on tavole più<br />

facili.<br />

- MISURA DELL'ALA USATA (che varia molto in<br />

base alla direzione del vento e al tipo di surfata<br />

che si vuole ottenere). Semplificando<br />

sovrainvelatura in condizioni on e sottinvelatura<br />

in quelle off.<br />

- TIPO DI ALA USATA (velocità dell'ala, grado di<br />

bolina garantito dall'ala).<br />

- CARATTERISTICHE DEL WAVER (altezza, peso,<br />

grado di abilità, esperienza).<br />

- TIPO DI SPOT (conoscenza dello spot e dell'onda).


- TIPO DI SURFATA (verticale, aggressiva che<br />

spacca il lip e che carva il bottom al limite,<br />

che si accontenta di "scendere o scappare"<br />

dall'onda, strapless o strapped in...).<br />

MACRO SUDDIVISIONE /<br />

CONSIGLI PRATICI...<br />

Il consiglio pratico su quale tavola scegliere<br />

dipende dal Vostro livello e dal tipo di<br />

condizione con cui uscirete maggiormente:<br />

Le TAVOLE WAVE "FACILI" planano subito, bolinano<br />

molto, perdonano gli errori, passano<br />

i buchi di vento, curvano bene ma con linee<br />

più lunghe , quindi a scapito di precisione di<br />

surfata e aggressività globale. Ma avolte sono<br />

l'unica opzione per divertirsi in certe condizioni.<br />

Per restare in casa RRD i modelli ROCKET e<br />

POP fanno al caso vostro.<br />

Le TAVOLE WAVE "STANDARD" sono un buon<br />

compromesso per un uso quasi sempre azzeccato.<br />

Tavole concettualmente simili allo SPARK<br />

e al MAQUINA raramente deludono e dovendo<br />

fare una scelta di una sola tavola spesso sono<br />

quelle più equilibrate e quindi sempre consigliate.<br />

Le TAVOLE WAVE "AGGRESSIVE" sono state progettate<br />

per specifici e particolari usi, per molti<br />

ma non per tutti; spesso se non avete il livello<br />

e la condizione giusta di vento e un'onda<br />

bella tosta non capirete mai perchè quella


156<br />

TECNICA<br />

Abc surfino: guida ragionata alla scelta dell'oggetto di desideri<br />

tavola sembra proprio "non andare o non bolinare"...in<br />

realtà non l'avrete mai usata nella<br />

"sua" condizione, quella pensata dagli shaper<br />

al momento della costruzione. Il BARRACUDA e<br />

il COTAN per condizioni di onda grossa, onda<br />

side / side off o forte sovrainvelatura, sono<br />

realmente la scelta migliore per il massimo<br />

controllo e la miglior performance estrema.<br />

Personalmente mi muovo sempre con 3 tavole<br />

da wave.<br />

Una tavola facile, concettualmente simile al<br />

pop, che uso quando sono sottoinvelato, in<br />

condizione on shore, quando ho bisogno di bolinare<br />

il più possibile, quando l'onda è piccola,<br />

quando voglio divertirmi e surfare il più facile<br />

e relaxed possibile, facendo freestyle strapless<br />

quindi... in tante uscite medie che si fanno<br />

in Italia dove spesso le onde non sono proprio<br />

come a Ponta Preta...


Quando l'onda comincia a salire, quando il vento<br />

comincia a spingere allora preferisco usare<br />

una TAVOLA STANDARD / AGGRESSIVE, quindi<br />

avere sotto il piede un attrezzo più agile, più<br />

scattante, più preciso da condurre, più rapido<br />

a girare e scelgo fra 2 tipi di tavola in base al<br />

tipo di vento e di onda.<br />

VENTO<br />

Se il vento sull'onda agisce con direzione side<br />

off la scelta è sul BARRACUDA, se il vento è onside<br />

on vado sul MAQUINA, se il vento è side uso<br />

il MAQUINA quando è rafficato (passa meglio i<br />

buchi) e il BARRACUDA quando è più regolare.<br />

ONDA<br />

il vento non è tutto, conta anche e sopratutto<br />

saper valutare l'onda.Se l'onda è ripida (la<br />

classica "parete" per intenderci e bisogna<br />

avere il grado massimo di precisione nella<br />

surfata tassativo il BARRACUDA (o il COTAN per<br />

chi ama lo shape "squadrato") che in qualunque<br />

condizione di vento che non sia on, mi permette<br />

di scendere con maggior verticalità, la<br />

tavola sbatte meno alle alte velocità che l'onda<br />

ripida comporta in discesa, riesco a essere<br />

più radicale durante il bottom e slasho con più<br />

incisività durante il cut back. Se l'onda è medio<br />

grossa ma meno ripida (il classico "bombolone"<br />

per intenderci) e non spinge troppo mi<br />

trovo meglio con il MAQUINA o lo SPARK , posso<br />

galleggiare maggiormente sull'onda e non perdo<br />

quasi mai velocità.


158<br />

TECNICA<br />

Abc surfino: guida ragionata alla scelta dell'oggetto di desideri<br />

QUALE MISURA?<br />

Sono finiti i tempi in cui si diceva semplificando<br />

che la misura della tavola dipende dall'altezza<br />

e dal peso del rider comparandolo al volume<br />

della tavola. Oggi un 5'4" può avere un volume<br />

superiore a una 6'0" con forma tradizionale<br />

ed essere meno maneggevole di quest'ultimo,<br />

quindi tutto si complica e bisogna entrare nelle<br />

schede tecniche di ogni modello e leggerne<br />

attentamente le specifiche, il tipo di utilizzo<br />

consigliato e ragionarci sopra in base a tutte<br />

le considerazioni fatte in precedenza.<br />

CONCLUSIONI<br />

Non esiste la tavola perfetta. Esiste la<br />

condizione in cui dovrete usare la tavola.<br />

Condizioni diverse, per essere sfruttate davvero<br />

al massimo, richiedono obbligatoriamente<br />

tavole diverse in misure diverse. Non è un caso<br />

che nel surf da onda esistano archivi infiniti<br />

di shape, tutti giusti e validi in certe condizioni,<br />

con certi rider, con certi tipi di onde. Rider<br />

diversi possono dare argomentazioni che sembrano<br />

contrapposte fra loro, eppure tutte valide<br />

se contestualizzate in una certa condizione.


160<br />

TECNICA<br />

Abc surfino: guida ragionata alla scelta dell'oggetto di desideri<br />

Ma se non potete fare un mutuo per comprarvi<br />

cinque tavole o semplicemente non volete<br />

andare in giro con troppa roba, la scelta è inevitabilmente<br />

un compromesso che dipende<br />

dal numero maggiore di uscite che farete nella<br />

condizione del vostro home spot e, importante,<br />

dal vostro livello di abilità. Premia sempre e<br />

comunque, in caso di dubbio, preferire una tavola<br />

più semplice a una più radicale, solo col<br />

tempo e quando e se ne avrete necessità abbinerete<br />

tavole difficili a quelle più semplici che<br />

già possedete.<br />

ALOHA,<br />

have fun!


162<br />

PRODUCT FOCUS<br />

RRD<br />

Product focus<br />

BLISS V5 WOOD, KISS & LTD<br />

www.robertoriccidesigns.com<br />

Testo & Foto: RRD Courtesy<br />

BLISS V5 WOOD<br />

Costruita in Europa<br />

Solo una parola può descrivere<br />

il feeling di surfare questa tavola:<br />

Bliss. Questa progressiva<br />

tavola freeride/freestyle regala<br />

una fantastica sensazione di<br />

sicurezza mentre si naviga in<br />

un grande range di condizioni.<br />

Quando viene spinta ai limiti nel<br />

regno del Freestyle svela la sua<br />

vera natura. La Bliss offre ottima<br />

velocità, comfort e un fantastico<br />

pop che viene dal mix di<br />

flex medio accoppiato con un<br />

atterraggio morbido.<br />

I profondi canali nel bottom e<br />

i sottili leggermente arrotondati<br />

rail permettono alla tavola<br />

di carvare in maniera aggressiva<br />

attraverso il chop. Non è<br />

semplice migliorare una tavola<br />

come questa, quello che abbiamo<br />

fatto è lavorare sui tip per<br />

ottimizzare le prestazioni di bolina<br />

e sui canali del bottom per<br />

offrire maggiore stabilità nel riding.<br />

La V5 è più leggera ma anche<br />

più resistente e a parte questo<br />

abbiamo deciso di incrementare<br />

le possibilità di settaggio<br />

aggiungendo il sistema di track<br />

per i bindings. Questi track permettono<br />

alla tavola di essere<br />

settata al meglio per garantire il<br />

massimo comfort.<br />

Infilate le strap, date tensione<br />

alle linee e portatela in cielo<br />

per speriementare il vero senso<br />

della Bliss.<br />

BLISS V5 LTD<br />

Costruita in Europa<br />

In seguito alla grande popolarità<br />

delle precedenti versioni abbiamo<br />

deciso di offrire la Bliss<br />

LTD V5. Così come la versione in<br />

legno, questa progressiva tavola<br />

freeride/freestyle offre una<br />

fantastica sicurezza mentre si<br />

naviga in tutte le condizioni.<br />

La Bliss LTD V5 permette ai rider<br />

di avere un riding fluido mentre


CARATTERISTICHE BLISS V5 WOOD<br />

STANDARD<br />

• CNC Legno di Paulownia<br />

• Rail sottili e leggermente arrotondati in ABS<br />

NUOVE<br />

• Profondi canali nel bottom<br />

• Spessore più leggero e resistente<br />

• Canali ABS per i pads<br />

CARATTERISTICHE SPECIALI BLISS V5 LTD<br />

• Profondi canali nel bottom<br />

• Rail sottili e leggermente arrotondati in ABS<br />

NUOVE<br />

• Carbonio da 220 grammi biassiale su deck e bottom<br />

• CNC shape mix di legno di Paulownia<br />

• Fibre di carbonio unidirezionali<br />

massimizza il suo potenziale nel<br />

Freestyle. Lo shape e i canali sul<br />

bottom sono gli stessi della versione<br />

in legno, ma la costruzione<br />

LTD prevede strati di carbonio<br />

biassiale sia sul top che sul<br />

bottom con uno speciale mix di<br />

legno di Paulownia e un altro legno<br />

ancora più leggero shapato<br />

in CNC nel core. In questo modo<br />

è più leggera del 20 per cento,<br />

più sottile, più reattiva e permette<br />

un eccellente pop.<br />

A causa del carbonio la tavola<br />

è leggermente più impegnativa<br />

nel chop ma assolutamente<br />

gratificante per rider di ogni livello.


164<br />

PRODUCT FOCUS<br />

RRD<br />

Product focus<br />

RELIGION MK8<br />

www.robertoriccidesigns.com<br />

Testo & Foto: RRD Courtesy<br />

"Leggi le onde, non gli<br />

slogan"<br />

Sinionimo di Wave nel linguaggio<br />

internazionale del kite, il Religion<br />

MK8 è un kite in costante<br />

evoluzione proprio come la<br />

discilina del kitesurf. Migliorare<br />

ogni anno il già popolarissimo<br />

Religion è diventato ormai una<br />

vera sfida. Siamo riandati ai disegni<br />

delle tavole e abbiamo riniziato<br />

a disegnare ancora una<br />

volta il più reattivo, affidabile e<br />

veloce kite wave di tutto il mercato.<br />

L'MK8 ha un nuovo shape, briglie<br />

più corte e un aspect ratio<br />

maggiore. Tutto questo migliora<br />

enormemente la velocità di rotazione<br />

del kite e le sue prestazioni<br />

di volo, soprattutto nelle<br />

misure più grandi, dalla 8 alla 12<br />

metri.<br />

Il kite gira sul posto, ha una reazione<br />

più pronta quando le<br />

back non sono in tensione e<br />

una pressione confortevole sulla<br />

barra. Tutto ciò lo rende un<br />

kite ideale per imparare il wave<br />

riding così come una macchina<br />

di accelerazione che permette<br />

di compiere rotazioni multiple<br />

anche in sezioni piccole di onde<br />

dove le condizioni non sono ideali.<br />

A differenza dei più veloci surf<br />

kite del mercato, il Religion MK8<br />

riesce a mantenere la sua potenza<br />

che aiuta a ottenere qualche<br />

rotazione in più sulla spalla<br />

dell'onda. La nuova leading<br />

edge più lunga e completamente<br />

ridisegnata non solo consente<br />

di avere un bel feeling nelle<br />

rotazioni veloci del kite ma crea<br />

anche un maggior galleggiamento<br />

nell'aria del kite che ne<br />

aumenta la stabilità quando il<br />

vento diventa rafficato. La maggiore<br />

stabilità di un modello già<br />

di per sé così stabile vi farà navigare<br />

al meglio anche in condizioni<br />

difficili con venti leggeri o<br />

tempestosi. Il Religion MK8 è il<br />

primo kite a entrare in acqua e<br />

l'ultimo a uscirne.<br />

Come sempre abbiamo costruito<br />

questo kite per essere resi-


stente e durevole. Le grafiche<br />

del Religion ci hanno permesso<br />

di creare una rete di rinforzi in<br />

Dacron sul canopy che danno<br />

a tutta la struttura una grande<br />

rigidità. Questa costruzione a<br />

prova di onde è realizzata con il<br />

40 per cento di Dacron e il 60<br />

per cento di un leggerissimo<br />

canopy in doppio ripstop D2 Technoforce<br />

canopy. Questo mix<br />

di costruzione è usato solo per<br />

il Religion per creare una maggiore<br />

resistenza negli schianti e<br />

allungarne la vita.<br />

Il nuovo Religion MK8 permette<br />

di incrementare il range di utilizzo<br />

sia nelle misure più piccole<br />

che in quelle più grandi: è più<br />

veloce, ha un lift maggiore nei<br />

salti, ha incredibili prestazoni<br />

di volo, è facile da rilanciare e<br />

presenta un enorme depower,<br />

insmma offre tutto quello che vi<br />

serve.<br />

Fin dalla sua prima introduzione,<br />

il kite è cambiato in ogni sua<br />

versione insieme con l'evoluzione<br />

della disciplina. Se l'oceano è<br />

il vostro tempio, allora vi serve<br />

un Religion.


166<br />

PRODUCT FOCUS<br />

RRD<br />

CARATTERISTICHE SPECIALI<br />

• Nuova valvola di gonfiaggio con speciale cappello di protezione a<br />

dimensioni ridotte<br />

• Dispositivo sulle briglie anti incattivamento<br />

• Tips più larghi per maggiore manovrabilit<br />

• 4m, 5m, 6m, 7m & 8m hanno una carrucola sulle briglie per gestire<br />

condizioni di vento estremamente rafficato e migliorare la stabilità.<br />

• 8m, 9m, 10,5m & 12m presentano un aspect ratio maggiore per<br />

incrementare la velocità, la potenza e i tempi di reazione<br />

IL KITE PIU' RESISTENTE DEL MERCATO, ECCO PERCHÈ:<br />

• Costruzione a prova di colpi che crea una struttura ad alta resistenza<br />

con un mix di Polyant Dacron da 195 grammi di grammatura<br />

e un doppio ripstop leggero, il D2 Techno Force<br />

• Rinforzi interni in ogni pannello della leading edge che assicurano<br />

lunga vita alle cuciture e una connessione più rigida<br />

• Rinforzi esclusivi sugli Strut/Leading edge in pannelli di D2 Techno<br />

Force Double Ripstop cuciti a 45 gradi: questo estende gli<br />

impatti su una superficie maggiore (solo sulle misure più grandi)<br />

• Rinforzi radiali sui tips per incrementare la durata del kite e ridurre<br />

le abrasioni<br />

• 195 grammi. Rinforzi in Polyant Dacron sullo strut centrale<br />

• Rinforzi in Kevlar sulla parte terminale degli strut<br />

della Bliss.<br />

Misure: 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10.5, 12


IL RELIGION MK8 SECONDO ABEL LAGO<br />

“Il Religion è stato il mio kite favorito fin dal primo giorno insieme alla tavola Maquina per<br />

surfare le onde e quest'anno abbiamo fatto un passo in avanti rendendolo veloce come nei<br />

primi modelli, questo rende il mio riding molto più dinamico e ora sono capace non solo di<br />

surfare più veloce ma anche di collegare più sezioni di onda in quanto il kite ha un lift maggiore<br />

e mi segue in ogni transizione. In combinazione con il Maquina LTD che è una tavola<br />

super leggera mi consente di chiudere i miei salti strapless molto meglio perché rimane attaccato<br />

ai miei piedi e mi aiuta a surfare senza strap più veloce di prima.”<br />

“GODETEVI QUESTA MACCHINA DA ONDE!”


168<br />

PRODUCT FOCUS<br />

Cabrinha<br />

Product focus<br />

Sono uscite le nuove attrezzat<br />

e noi le abbiamo testate!<br />

www.cabrinhakites.com<br />

Il grande vantaggio di essere<br />

distributori per l'Italia e partner<br />

ufficiali di Cabrinha è quello di<br />

ricevere le attrezzature del nuovo<br />

catalogo con un certo anticipo<br />

e poterle testare producendo<br />

utili contenuti per comunicati<br />

stampa e redazionali.<br />

Insieme ad Alby Rondina abbiamo<br />

avuto una serie di giorni<br />

esilaranti in acqua con le nuove<br />

attrezzature che vogliamo condividere<br />

non solo attraverso le<br />

immagini che abbiamo scattato<br />

durante i test ma anche con una<br />

serie di informazioni tecniche e<br />

impressioni che abbiamo avuto.<br />

Pima di tutto focalizziamo l'attenzione<br />

sulle novità più importanti<br />

della nuova collezione:<br />

tutte le ali Cabrinha del catalogo<br />

2018 presentano un nuovo<br />

Dacron (materiale presente sulla<br />

leading edge, così come sugli<br />

strut e alla fine del canopy)<br />

chiamato High Tenacity Dacron.<br />

Si tratta di un materiale appositamente<br />

studiato per le strut-<br />

Testo: Cabrinha Courtesy<br />

Foto: Laci Kobulsky<br />

ture gonfiabili del kite e ci sono<br />

moltissime informazioni su questa<br />

soluzione tecnica sul sito ufficiale<br />

www.cabrinhakites.com<br />

ma quello che è importante<br />

sapere è che questo materiale<br />

manterrà la forma del kite per<br />

un tempo maggiore, al contrario<br />

dei vecchi kite che perdono<br />

lo shape e di conseguenza le<br />

proprie prestazioni. Inoltre il kite<br />

risulta più rigido e vola meglio!<br />

Parlando dei nuovi kite, un grosso<br />

cambiamento è stato apportato<br />

al nuovo DRIFTER, ala<br />

dedicata alle onde che anche<br />

grazie al nuovo Dacron è stata


ure Cabrinha<br />

completamente ridisegnata con<br />

un profilo ancora più accurato.<br />

Presenta anche un nuovo shape<br />

e alcune stecche supplementari<br />

in modo che il canopy non fileggia<br />

più al vento.<br />

Una novità che sarà immediatamente<br />

percepita da tutti è il<br />

nuovo feeling sulla barra che<br />

ora è molto più morbida e decisamente<br />

più reattiva. In generale<br />

il kite è diventato più veloce<br />

che è quello che serve ai surfisti,<br />

specialmente sulle grandi<br />

misure. Naturalmente offre ancora<br />

un ottimo drifting, il che<br />

vuol dire che anche quando la<br />

leading edge è di fronte l'onda il<br />

kite non va in stallo, ma al contrario<br />

risale la finestra del vento<br />

in modo da lasciarvi tutto il<br />

tempo di focavlizzarvi sul carving<br />

sulla spalla delle onde!<br />

Alcuni cambiamenti sono stati<br />

attuati anche sul kite preferito<br />

di Alby, ossia l'FX: anche in<br />

questo caso lo shape è stato<br />

leggermente modificato grazie<br />

all'utilizzo del nuovo Dacron,<br />

ma ancora più importante è che<br />

l'ala esce ora con un nuovo set<br />

di briglie che possono essere<br />

settate in base ai differenti stili<br />

di riding, Freeride (massima<br />

potenza), Kiteloop (set up di


170<br />

PRODUCT FOCUS<br />

Cabrinha<br />

fabbrica) e Freestyle (massimo<br />

depower). I nuovi cambiamenti<br />

fanno in modo che il kite voli in<br />

maniera più profonda nella finestra<br />

del vento (freeride) dove ha<br />

maggiore potenza utile oppure<br />

più fuori dalla finestra del vento<br />

(freestyle) che renderà il kite<br />

meno potente per coloro che si<br />

dedicano ai trik sganciati.<br />

Alcuni piccoli cambiamenti sono<br />

stati elaborati anche sulla barra:<br />

il primo e il più visibile sono<br />

i colori nero e giallo, il secondo<br />

meno lampante ma altrettanto<br />

importante è il miglioramento<br />

del sistema di sicurezza. E ancora<br />

una cosa! Cabrinha offre ora<br />

una pompa ancora più efficiente,<br />

leggera e che vi permetterà<br />

di entrare in acqua più presto e<br />

con più forza nelle braccia!:)<br />

D'altra parte abbiamo anche<br />

le tavole che sono state tutte<br />

ridisegnate grazie al nuovo<br />

designer Lars che lavora per<br />

Cabrinha. La macchina da Freestyle<br />

XCALIBER ora è disponibile<br />

in due versioni, carbonio e legno<br />

che è più accessibile e morbida.<br />

Anche il best seller ACE attualmente<br />

è disponibile in carbonio<br />

e legno, rinnovato anche nello<br />

shape che ora presenta canali<br />

più profondi sul bottom per assicurare<br />

maggior grip.<br />

Importanti cambiamenti hanno<br />

interessato anche la tavola foil<br />

board Double Agent che ora offre<br />

una nuova forma fish sul tail<br />

ed è disponibile in due misure.<br />

Inoltre si possono scegliere tre<br />

misure del piantone quindi sia<br />

che siate principianti oppure<br />

volete uscire in acque poco profonde<br />

potete optare per la misura<br />

più corta.<br />

Alby è stato il primo a provare<br />

le nuove attrezzature durante<br />

il photoshooting ufficiale alle<br />

Hawaii, dopodiché ha avuto a<br />

disposizione l'FX e la XCAL nel<br />

suo centro ProKite Alby Rondina<br />

in Sicilia. Abbiamo avuto modo<br />

di fare due shooting anche se<br />

non siamo stati molto fortunati<br />

con il vento ma questo fa parte<br />

del gioco. Nel primo shoot siamo<br />

andati dietro l'isola per avere<br />

un po' di privacy, ma il vento


era molto leggero quindi il 12 FX<br />

era appena sufficiente. Ciò nonostante<br />

ci hanno impressionato<br />

la sua capacità di galleggiare<br />

perfettamente in aria, la sua facilità<br />

di rilancio (nei rari casi in<br />

cui Alby ne perdeva il controllo)<br />

e di fare piccoli salti e manovre<br />

per la gioia dell'obiettivo fisheye<br />

(specialmente per i salti sopra<br />

la barca!). Siamo stati fortunati<br />

durante lo shoot del video<br />

“ProKite Story - "Alby's Kite Paradise<br />

in Sicily" dove siamo riusciti<br />

a surfare su acqua super<br />

piatta con i colori che richiamavano<br />

i Caraibi e un vento solido<br />

che permetteva di chiudere tutte<br />

le manovre.<br />

Ma sentiamo le impressioni dello<br />

stesso Alberto Rondina:<br />

Ho scelto di utilizzare l'FX non<br />

appena è uscito qualche anno<br />

fa e mi è piaciuto fin dall'inizio.<br />

Si tratta di un kite molto divertente,<br />

io lo uso per il freestyle,<br />

sulle onde, per i megaloop e con<br />

il foil. La cosa bella qui in Sicilia<br />

è che posso uscire in tutte le<br />

condizioni quindi porto solo l'FX<br />

nella macchina e sono sempre<br />

pronto. Sul modello del 2018<br />

posso settare le briglie secondo<br />

le mie esigenze: quando il vento<br />

è leggero utilizzo il setting<br />

da freeride ed esco con il foil; lo<br />

stesso set up posso utilizzarlo<br />

nelle uscite wave quando voglio<br />

che il kite voli profondamente<br />

nella finestra del vento. Quando<br />

invece soffia il vento da Sud e<br />

organizziamo gare di kiteloop<br />

con il dispositivo WOO, allora<br />

utilizzo il set up Kiteloop con<br />

il kite che risulta molto veloce<br />

nella finestra del vento, molto<br />

simile come feeling a quello<br />

del 2017. Quando infine il vento<br />

è perfetto per le sessioni di freestyle<br />

e possiamo approfittare<br />

dell'acqua piatta di fronte al nostro<br />

centro allora utilizzo il set<br />

up per il freestyle e si può vedere<br />

il kite stare più a bordo finestra<br />

garantendo una potenza<br />

controllata per il trick sganciato.<br />

Questi nuovi set up sull'FX ci<br />

hanno aiutato davvero molto<br />

nel girare il video a Tahiti perché<br />

siamo riusciti ad approfittare di


172<br />

PRODUCT FOCUS<br />

Cabrinha


tutte le condizioni rimanendo<br />

nello stesso spot. All'inizio ero<br />

ben invelato con il 12 m con il<br />

set up freestyle con cui ho potuto<br />

fare lunghi grab e avere<br />

poca potenza, poi però il vento<br />

è diminuito verso il tramonto<br />

con una luce fantastica quindi<br />

ho optato per il set up freeride<br />

che consente all'ala di volare pù<br />

profondamente nella finestra<br />

di vento e sfruttare il vento al<br />

meglio in modo da continuare<br />

a saltare di fronte alla macchina<br />

da presa;) Attualmente sto<br />

aspettando onde grandi qui in<br />

zona per passare dal twin tip al<br />

surfino e dedicarm a qualche<br />

manovra radicale, hahaha.


KITESOUL È ANCHE SU APP STORE!<br />

SCARICA LA NOSTRA APP E<br />

FEEL THE FLOW<br />

NON non NON PeRDete perdete PERDETE IL il IL proSSimo PROSSIMO NuMeRO numero NUMERO DICeMBRe GiuGno APRILE -- GeNNAIO MAGGIO luGlio in IN uSCita USCITA uSCItA il IL 2 GiuGno APRILE DICeMBRe 2018 20162015<br />

Per informazioni o suggerimenti contattateci all’indirizzo info@kitesoul.com<br />

Per la pubblicità sul magazine o sul nostro sito adv@kitesoul.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!