01.12.2017 Views

PORTAVOCE DI SAN LEOPOLDO MANDIC - dicembre 2017

Portavoce di san Leopoldo Mandic (Dal 1961, a Padova, la rivista del santuario di padre Leopoldo, francescano cappuccino, il santo della misericordia e dell'ecumenismo spirirituale)

Portavoce di san Leopoldo Mandic (Dal 1961, a Padova, la rivista del santuario di padre Leopoldo, francescano cappuccino, il santo della misericordia e dell'ecumenismo spirirituale)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Portavoce<br />

N. 9 - <strong>DI</strong>CEMBRE <strong>2017</strong><br />

di san Leopoldo Mandić<br />

Mensile - anno 57 - n. 9 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD<br />

ATTUALITÀ<br />

ECCLESIALE<br />

RELIGIOSI<br />

NELLE TERRE<br />

DELL'ISIS<br />

ECUMENISMO<br />

F.J. HAASS,<br />

IL <strong>SAN</strong>TO<br />

ME<strong>DI</strong>CO<br />

<strong>DI</strong> MOSCA


Festa dei no ni<br />

capp.<br />

capp.<br />

T<br />

*<br />

G<br />

@<br />

T<br />

Giornata missionaria<br />

Fine ora legale (ora -1)<br />

Ultimo quarto: 2<br />

Luna nuova: 9<br />

Primo quarto 16<br />

Luna piena: 24<br />

N. 9 <strong>DI</strong>CEMBRE <strong>2017</strong> ANNO 57<br />

IN QUESTO NUMERO<br />

E<strong>DI</strong>TORIALI<br />

3 / Una finestra sul Mistero / Ai lettori / di Giovanni Lazzara<br />

6 / I santi non passano invano in mezzo a noi / La voce del santuario /<br />

di Flaviano G. Gusella<br />

ATTUALITÀ ECCLESIALE<br />

8 / La gioia del Natale. «La bellezza di essere amati da Dio» /<br />

La parola del Papa / di Francesco<br />

12 / Faccia a faccia con la morte nelle terre dell'Isis / a cura di G. Lazzara<br />

FEDE & VITA<br />

17 / Il soffio di Dio, respiro dell'uomo / Simboli biblici > 17 /<br />

di Roberto Tadiello<br />

20 / Friedrich Joseph Haass, il santo medico di Mosca / Ecumenismo /<br />

di Paolo Cocco<br />

<strong>SAN</strong> <strong>LEOPOLDO</strong>, IERI E OGGI<br />

24 / La fede di Leopoldo e la fede di Gesù / di Vinicio Campaci<br />

31 / «Forse un giorno farò come lui» / Intervista / di Ivano Cavallaro<br />

SPIRITUALITÀ<br />

32 / Il sacramento del momento presente / di Sally Welch<br />

RUBRICHE<br />

4 / Lettere a Portavoce / di Aurelio Blasotti<br />

30 / Grazie, san Leopoldo / a cura della Redazione<br />

34 / Vita del santuario / a cura della Redazione<br />

36 / Calendario liturgico / a cura della Redazione<br />

38 / Portavoce <strong>2017</strong> / Indici / a cura della Redazione<br />

Portavoce<br />

di san Leopoldo Mandić<br />

NUOVO CALENDARIO<br />

2018<br />

DA MURO<br />

Portavoce<br />

di san Leopoldo Mandić<br />

Periodico di cultura religiosa<br />

dell’Associazione «Amici di San Leopoldo»<br />

Direzione, Redazione, Amministrazione<br />

Associazione «Amici di San Leopoldo»<br />

Santuario san Leopoldo Mandić<br />

Piazzale S. Croce, 44 - 35123 Padova<br />

Tel. 049 8802727 - Fax 049 8802465<br />

Redazione: direttore@leopoldomandic.it<br />

Santuario: info@leopoldomandic.it<br />

Direttore e Redattore<br />

Giovanni Lazzara<br />

Dir. Responsabile<br />

Luciano Pastorello<br />

Hanno collaborato a questo numero<br />

Aurelio Blasotti, Flaviano G. Gusella,<br />

Roberto Tadiello, Paolo Cocco,<br />

Vinicio Campaci, Ivano Cavallaro<br />

e Fabio Camillo<br />

Impaginazione<br />

Barbara Callegarin<br />

Stampa<br />

Stampe Violato - Bagnoli di Sopra (PD)<br />

Registrazione Tribunale di Padova<br />

n. 209 del 18.10.1961<br />

Iscrizione al R.O.C. n. 13870<br />

Con approvazione ecclesiastica<br />

e dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini<br />

Editore<br />

Associazione «Amici di san Leopoldo»<br />

Spedizione in abbonamento postale<br />

Nel rispetto del D.L. n. 196/2003 Portavoce di san Leopoldo<br />

Mandić garantisce che i dati personali relativi agli associati<br />

sono custoditi nel proprio archivio elettronico con le<br />

opportune misure di sicurezza. Tali dati sono trattati<br />

conformemente alla normativa vigente, non possono<br />

essere ceduti ad altri soggetti senza espresso consenso<br />

dell’interessato e sono utilizzati esclusivamente per l’invio<br />

della Rivista e iniziative connesse<br />

In copertina: Nascita a Betlemme (Arcabas)<br />

Le foto, ove non espressamente indicato, hanno valore<br />

puramente illustrativo<br />

calendario<br />

2018<br />

UN NUOVO ANNO<br />

CON <strong>SAN</strong> <strong>LEOPOLDO</strong><br />

<strong>DI</strong>SPONIBILE<br />

A € 2,00<br />

PRESSO<br />

IL NEGOZIO<br />

DEL <strong>SAN</strong>TUARIO<br />

TEL. 049 8802727<br />

email: info@leopoldomandic.it<br />

1<br />

8<br />

15<br />

22<br />

29<br />

Portavoce<br />

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato<br />

s. Teresa<br />

di Gesù Bambino<br />

s. Giovanni<br />

Calabria<br />

s. Teresa<br />

d’Avila<br />

s. Giovanni<br />

Paolo I<br />

s. Onorato<br />

di Verce li<br />

b. Chiara Luce<br />

Badano<br />

2<br />

9<br />

16<br />

23<br />

30<br />

s. Angeli custodi<br />

s. Giovanni<br />

Leonardi<br />

s. Margherita<br />

M. Alacoque<br />

35° a niversario de la<br />

canoni zazione di san Leopoldo<br />

s. Giovanni<br />

da Capestrano<br />

s. Alfonso<br />

Rodriguez<br />

3<br />

10<br />

17<br />

24<br />

31<br />

s. Dionigi<br />

l’Areopagita<br />

s. Daniele<br />

Comboni<br />

s. Ignazio<br />

d’Antiochia<br />

s. Antonio<br />

M. Claret<br />

s. Luigi Guan.<br />

b. Angelo d’Acri<br />

MENSILE DEL <strong>SAN</strong>TUARIO <strong>DI</strong> <strong>SAN</strong> <strong>LEOPOLDO</strong> MAN<strong>DI</strong>Ć<br />

4<br />

11<br />

18<br />

25<br />

s. Francesco<br />

d’Assisi,<br />

patrono d’Italia<br />

s. Giovanni XX I<br />

s. Luca ev.<br />

s. Miniato<br />

5<br />

12<br />

19<br />

26<br />

di san Leopoldo Mandić www.leopoldomandic.it<br />

Piazzale Santa Croce, 44 - 35123 Padova - Tel. 049 8802727 - Fax 049 8802465 - info@leopoldomandic.it<br />

s. Faustina<br />

Kowalska<br />

s. Giustina<br />

s. Serafino da<br />

Montegranaro<br />

s. Pietro<br />

d’Alcantara<br />

b. Bonaventura<br />

da Potenza<br />

6<br />

13<br />

20<br />

27<br />

OTTOBRE<br />

s. Bruno<br />

b. Onorato da<br />

Biala P. capp.<br />

s. Maria Berti la<br />

Boscardin<br />

s. Fiorenzo<br />

7<br />

14<br />

21<br />

28<br />

Domenica<br />

27 a del tempo<br />

ordinario<br />

28 a del tempo<br />

ordinario<br />

29 a del tempo<br />

ordinario<br />

30 a del tempo<br />

ordinario<br />

Ultimo quarto: 31<br />

Chiuso in prestampa il 17.10.<strong>2017</strong><br />

Consegnato alle poste tra il 13 e il 17.11.<strong>2017</strong><br />

Rettore del santuario<br />

Fra Flaviano Giovanni Gusella<br />

Santuario san Leopoldo Mandić<br />

Piazzale S. Croce, 44 - 35123 Padova<br />

Tel. 049 8802727 - Fax 049 8802465<br />

www.leopoldomandic.it


FEDE & VITA<br />

Dopo aver preso in esame<br />

la simbologia biblica del<br />

«vento» (cf. Portavoce di<br />

san Leopoldo 7/<strong>2017</strong>, pp.<br />

28-30), un altro elemento<br />

legato alla rete simbolica dello<br />

«spirito» è il «soffio» o «respiro».<br />

Respirare, per l’uomo, è una<br />

necessità e, nello stesso tempo, un<br />

mistero. In tale funzione, l’uomo<br />

biblico scorge il segreto della vita.<br />

Il Dio biblico, che si rivela come il<br />

«Dio vivente», appare dotato di un<br />

«soffio», di un’energia creatrice e<br />

restauratrice in cui gli esseri viventi<br />

scoprono l’inesauribile sorgente<br />

della propria esistenza: «Togli loro<br />

il respiro: muoiono, e ritornano<br />

nella loro polvere. Mandi il tuo spirito,<br />

sono creati, e rinnovi la faccia<br />

della terra» (Sal 104,29-30).<br />

Il segreto della vita<br />

Nel secondo racconto della creazione,<br />

il Signore Dio immette<br />

nell’uomo l’«alito» della vita: «Il<br />

Signore Dio plasmò l’uomo con<br />

polvere del suolo e soffiò nelle sue<br />

narici un alito di vita e l’uomo divenne<br />

un essere vivente» (Gen 2,7).<br />

Il narratore della Genesi individua<br />

in ciò una differenza tra l’uomo<br />

e gli animali: il dono della vita<br />

viene conferito all’uomo, creato<br />

a immagine e somiglianza di Dio<br />

(Gen 1,27), mentre la creazione<br />

degli animali non viene descritta<br />

nello stesso modo.<br />

Il soffio indica, dunque, qualcosa<br />

di più della ventilazione polmonare.<br />

Il termine rûaḥ, reso in<br />

italiano con «soffio» o «spirito»,<br />

include originariamente l’idea di<br />

ampiezza, di spazio illimitato, di<br />

grande apertura, per questo assume<br />

il senso di energia interiore che<br />

può manifestarsi in diversi modi:<br />

è l’autocoscienza umana, la capacità<br />

di parlare, di fare musica e la<br />

creatività come anche la costanza.<br />

Le manifestazioni della rûaḥ<br />

(sostantivo femminile in ebraico)<br />

Il soffio di Dio,<br />

respiro dell’uomo<br />

Simboli biblici > 17 Il termine rûah (soffio) indica<br />

la vita divina che si riversa nella creazione e nella<br />

storia con sovrabbondanza e varietà<br />

◼ <strong>DI</strong> ROBERTO TA<strong>DI</strong>ELLO<br />

sono svariate; alle volte sconcertanti<br />

e persino contraddittorie: è<br />

la sovrabbondanza della vita divina<br />

che si riversa nella storia del<br />

mondo. Per questo, per parlarne,<br />

la Bibbia ricorre a un mondo di immagini,<br />

di metafore e di allegorie.<br />

Soffio vitale<br />

La vita non è nelle mani dell’uomo,<br />

ma in quelle di Dio. Il salmista<br />

esprime poeticamente questa convinzione:<br />

«Nascondi il tuo volto: li<br />

assale il terrore; togli loro il respiro:<br />

muoiono, e ritornano nella loro<br />

polvere. Mandi il tuo spirito, sono<br />

creati, e rinnovi la faccia della terra»<br />

(Sal 104,29-30). È Dio che infonde<br />

la vita a ogni creatura: «Ti<br />

sia sottomessa ogni tua creatura:<br />

perché tu hai detto e tutte le cose<br />

furono fatte, hai mandato il tuo<br />

spirito e furono costruite, nessuno<br />

resisterà alla tua voce» (Gdt 16,14).<br />

Fra tutte le creature, un posto<br />

privilegiato spetta all’uomo, la cui<br />

creazione viene raffigurata come<br />

il manufatto di uno scultore che,<br />

giunto al termine della propria<br />

opera, la vivifica con il soffio vi-<br />

<strong>dicembre</strong> <strong>2017</strong> | Portavoce | 17


▶ il soffio di dio, respiro dell’uomo<br />

tale (cf. Gen 2,7). Il pio Giobbe sa<br />

bene che il soffio che lo mantiene<br />

in vita è un dono di Dio: «Finché<br />

ci sarà in me un soffio di vita, e<br />

l’alito di Dio nelle mie narici, mai<br />

le mie labbra diranno falsità […]<br />

Fino alla morte non rinuncerò alla<br />

mia integrità» (Gb 27,35). Gli fa<br />

eco il suo misterioso amico Eliu,<br />

riconoscendo che lo spirito di Dio<br />

e il soffio dell’Onnipotente è all’origine<br />

della sua vita: «Lo spirito di<br />

Dio mi ha creato e il soffio dell’Onnipotente<br />

mi fa vivere» (Gb 33,4),<br />

mentre veniva tratta dal fango:<br />

«Ecco, io sono come te di fronte<br />

a Dio, anch’io sono stato formato<br />

dal fango» (Gb 33,6).<br />

Se l’uomo e le altre creature viventi<br />

sono tali grazie al «soffio» vitale,<br />

non è così per gli idoli. Il fabbricante<br />

di idoli può usare i metalli<br />

più preziosi, ma alla fine l’idolo rimane<br />

semplicemente una statua<br />

inanimata, tanto che i suoi organi<br />

percettivi sono del tutto passivi: «I<br />

loro idoli sono argento e oro, opera<br />

delle mani dell’uomo. Hanno<br />

bocca e non parlano, hanno occhi<br />

e non vedono, hanno orecchi<br />

e non odono, hanno narici e non<br />

odorano. Le loro mani non palpano,<br />

i loro piedi non camminano;<br />

dalla loro gola non escono suoni!»<br />

(Sal 115,4-7). Tanto che chi li fabbrica<br />

e chi li segue è destinato alla<br />

stessa sorte (Sal 115,8).<br />

Per il libro della Sapienza, un<br />

grave errore che l’uomo commette<br />

è disconoscere il proprio Creatore,<br />

ossia «colui che lo ha plasmato, colui<br />

che gli inspirò un’anima attiva<br />

e gli infuse uno spirito vitale» (Sap<br />

15,11). San Paolo nella sua Lettera<br />

ai Romani denuncia il grande<br />

abbaglio nel quale sono caduti gli<br />

uomini, i quali, «pur avendo conosciuto<br />

Dio, non lo hanno glorificato<br />

né ringraziato come Dio, ma si<br />

sono perduti nei loro vani ragionamenti<br />

e la loro mente ottusa si è ottenebrata<br />

[…], hanno scambiato<br />

Dio crea la terra, i mari e le piante, incisione di Schnorr von Carolsfeld.<br />

A destra, un’interpretazione artistica della creazione dell’uomo.<br />

Nella pagina precedente, Holy Spirit, opera di Colleen Shay<br />

la gloria del Dio incorruttibile con<br />

un’immagine e una figura di uomo<br />

corruttibile, di uccelli, di quadrupedi<br />

e di rettili» (Rm 1,21-23).<br />

L’uomo, destinatario del «soffio»<br />

vitale di Dio, non ha la capacità<br />

creativa di infondere la vita<br />

a un’immagine uscita dalle sue<br />

mani, per questo l’autore del libro<br />

della Sapienza osserva: «Essi [gli<br />

uomini] considerarono dèi anche<br />

tutti gli idoli delle nazioni, i quali<br />

non hanno né l’uso degli occhi per<br />

vedere, né narici per aspirare aria,<br />

né orecchie per udire, né dita delle<br />

mani per toccare, e i loro piedi non<br />

servono per camminare. Infatti li<br />

ha fabbricati un uomo, li ha plasmati<br />

uno che ha avuto il respiro<br />

in prestito. Ora nessun uomo può<br />

plasmare un dio a lui simile» (Sap<br />

15,15-16).<br />

Soffio della sapienza<br />

L’energia di Dio – il respiro divino<br />

che vivifica il mondo e in modo<br />

particolare l’uomo – è la misura<br />

della sapienza e dell’armonia dello<br />

stesso mondo. Infatti è l’impulso<br />

e il soffio creatore del Signore<br />

che ha fatto sorgere un mondo di<br />

un’incantevole bellezza. Il soffio<br />

della sapienza opera nel mondo e<br />

penetra nel cuore dell’uomo, che,<br />

in questo modo, diventa un riflesso<br />

dello splendore eterno di Dio.<br />

L’armonioso articolarsi del mondo<br />

è debitore del soffio divino: «Dalla<br />

regione australe avanza l’uragano<br />

e il gelo dal settentrione. Al soffio<br />

di Dio si forma il ghiaccio e le distese<br />

d’acqua si congelano» (Gb 37,9-<br />

10). Il ciclo del vento, delle nuvole<br />

e della pioggia sono evocative<br />

dell’impulso dato dal soffio di Dio.<br />

Non è sufficiente essere anziani<br />

per essere persone sagge perché<br />

«è lo spirito che è nell’uomo, è il<br />

soffio dell’Onnipotente che lo fa<br />

intelligente. Essere anziani non significa<br />

essere sapienti, essere vecchi<br />

non significa saper giudicare»<br />

(Gb 32,8-9).<br />

Lo stesso soffio che era presente<br />

al momento della creazione è presente<br />

quando l’uomo contempla<br />

l’opera della creazione: «Quando<br />

vedo i tuoi cieli, opera delle tue dita,<br />

la luna e le stelle che tu hai fissato,<br />

che cosa è mai l’uomo perché di lui<br />

ti ricordi, il figlio dell’uomo, perché<br />

te ne curi? Davvero l’hai fatto poco<br />

18 | Portavoce | <strong>dicembre</strong> <strong>2017</strong>


meno di un dio, di gloria e di onore<br />

lo hai coronato» (Sal 8,4-6).<br />

Il profumo dello spirito<br />

Un aspetto poco noto, legato ai<br />

molti significati della parola «soffio/spirito»<br />

nella Bibbia, è quello<br />

legato all’odorato.<br />

Dall’antica radice ebraica da<br />

cui proviene il termine rûaḥ, reso<br />

generalmente con «spirito» o «soffio»,<br />

deriva anche il termine rêaḥ,<br />

che indica lo «spazio profumato»,<br />

il «profumo». Sappiamo che nel<br />

mondo orientale il profumo occupa<br />

un posto di primo piano. L’abbondanza<br />

delle piante odorose e<br />

delle spezie ha dato impulso all’arte<br />

sottile dei profumi e all’utilizzo<br />

delle loro proprietà curative.<br />

Nel Cantico dei Cantici, la Bibbia<br />

utilizza il linguaggio dei profumi<br />

per rivelare, al di là del fascino<br />

dei sensi, la presenza di uno «spirito»<br />

che conferisce un’altra dimensione<br />

all’amore. La sposa, fin<br />

dal primo capitolo, esclama: «Inebrianti<br />

sono i tuoi profumi per la<br />

fragranza, aroma che si spande è il<br />

tuo nome» (Ct 1,3).<br />

L’autore sacro evoca un vortice<br />

di profumi: il sardo, il profumo<br />

delle vigne in fiore, la mirra, l’incenso<br />

e la mandragora, considerata<br />

il frutto dell’amore. La mela<br />

acerba ha virtù particolari secondo<br />

il pensiero dello sposo: «Il tuo<br />

respiro come profumo di mele» (Ct<br />

7,9) a cui la sposa risponde: «Come<br />

un melo tra gli alberi del bosco,<br />

così l’amato mio tra i giovani […].<br />

Rinfrancatemi con mele, perché io<br />

sono malata d’amore» (Ct 2,3.5).<br />

Il giardino d’amore del Cantico<br />

si presenta come una visione profetica<br />

dell’Eden ritrovato. Il profumo<br />

della tenerezza e dell’intimità<br />

che raggiunge le profondità dello<br />

spirito scaccia l’odore velenoso<br />

del frutto proibito. L’armonioso<br />

amore che regna nella coppia del<br />

Cantico rimargina la frattura che<br />

si era insidiata tra il primo uomo e<br />

la prima donna.<br />

Questo spirito d’amore che tutto<br />

pervade è la «sapienza» creatrice<br />

di Dio. Il libro del Siracide descrive<br />

lo spazio profumato che la sapienza<br />

crea intorno a sé con la sua sola<br />

presenza: «Come cinnamòmo e<br />

balsamo di aromi, come mirra scelta<br />

ho sparso profumo, come gàlbano,<br />

ònice e storace, come nuvola<br />

d’incenso nella tenda» (Sir 24,15).<br />

In questo passo c’è un’allusione al<br />

primo santuario mobile del deserto<br />

e all’antico rituale del profumo.<br />

Esso prevedeva la preparazione,<br />

da parte dei sacerdoti, di una miscela<br />

di erbe aromatiche che venivano<br />

esclusivamente bruciate nel<br />

santuario ed erano ritenute «cosa<br />

santissima».<br />

Il fumo profumato che riempiva<br />

la sacra dimora creava, secondo la<br />

concezione degli antichi, uno spazio<br />

in cui Dio poteva abitare, uno<br />

spazio in cui il Signore poteva avvicinarsi<br />

agli uomini. L’atmosfera benefica<br />

creata dal profumo facilitava<br />

la riconciliazione, l’incontro, la<br />

comunione. Per una quarantina di<br />

volte ritorna nella Bibbia l’espressione<br />

«profumo soave» (profumo<br />

che acquieta, che placa). Il fumo<br />

profumato che sale verso Dio ha lo<br />

scopo di placare il Signore; invece<br />

l’incenso, un profumo molto prezioso,<br />

viene offerto a parte, come<br />

la quintessenza di ogni oblazione<br />

(Es 29-30).<br />

Probabilmente san Paolo si rifà<br />

a questo antichissimo rito quando<br />

esorta i cristiani di Corinto con le<br />

parole: «Noi siamo infatti dinanzi<br />

a Dio il profumo di Cristo per<br />

quelli che si salvano e per quelli<br />

che si perdono» (2Cor 2,15). Con<br />

ciò, voleva dire che, come la nube<br />

della teofania del Sinai aveva la<br />

duplice funzione di rivelare e di<br />

nascondere la realtà divina, anche<br />

i cristiani con il «profumo» delle<br />

loro opere svelano il volto di Dio<br />

in Gesù. Tuttavia possono diventare,<br />

per chi non crede, motivo di<br />

inciampo. P<br />

(2-continua)<br />

<strong>dicembre</strong> <strong>2017</strong> | Portavoce | 19


FEDE & VITA<br />

Friedrich Joseph Haass,<br />

il santo medico di Mosca<br />

Friedrich Joseph Haass nasce<br />

a Bad Münstereifel, in<br />

Germania, 60 km a sudovest<br />

di Colonia, il 10 agosto<br />

1780. Consegue il diploma<br />

in una scuola cattolica e poi studia<br />

letteratura, medicina e scienze<br />

naturali a Colonia. Frequenta per<br />

un semestre a Jena le lezioni di<br />

Friedrich Schelling, celeberrimo<br />

filosofo, esponente dell’idealismo.<br />

Si laurea in medicina a Göttingen<br />

a soli 23 anni. A Vienna si specializza<br />

in oculistica e diventa rinomato<br />

quando cura con successo<br />

un esponente della nobile famiglia<br />

russa Repnin. Accetta di diventare<br />

medico di questa famiglia e si<br />

trasferisce, quindi, nel 1806 a Mosca,<br />

dove apre uno studio privato.<br />

Diventa medico curante di molti<br />

russi facoltosi, ma comincia anche<br />

a curare gratuitamente i poveri.<br />

L’imperatrice Marija, moglie dello<br />

zar Paolo I, lo nomina direttore<br />

dell’ospedale imperiale intitolato<br />

al marito. I nobili russi apprezzano<br />

il suo talento a tal punto, da accordargli<br />

onorificenze che lo accreditano<br />

nel loro stesso rango. Come<br />

generale medico, accompagna<br />

l’esercito russo quando ricaccia le<br />

truppe napoleoniche giunte fino<br />

a Mosca, scortandone i superstiti<br />

nel 1814 fino a Parigi. Haass fa poi<br />

visita a suo padre Pietro per l’ultima<br />

volta, assicurandogli di essere<br />

rimasto saldo nella fede cattolica.<br />

Ecumenismo Medico tedesco, cattolico, vissuto<br />

a Mosca nell’Ottocento, ha lasciato dietro di sé<br />

una traccia profonda, umana e professionale.<br />

Di lui – sempre ricordato Servo di Dio nella Santa<br />

Russia – è in corso il processo di beatificazione<br />

◼ <strong>DI</strong> PAOLO COCCO<br />

Medico primario<br />

degli ospedali di Mosca<br />

Sceglie di tornare in Russia e di<br />

rimanervi fino alla fine della vita,<br />

naturalizzandosi, tanto da traslitterare<br />

il proprio nome e assumere<br />

il patronimico, secondo l’uso russo:<br />

d’ora in poi si chiamerà Fëdor<br />

Petrovič Gaaz. Il 14 agosto 1825<br />

Dmitrij Vladimirovič Golicyn, suo<br />

paziente e amico, governatore di<br />

Mosca, lo nomina direttore sanitario<br />

della capitale, a capo anche<br />

della farmacia che riforniva trenta<br />

ospedali. Gaaz prende proprio<br />

sul serio l’incarico perseguendo<br />

una migliore conduzione degli<br />

ospedali.<br />

Già nel 1808 erano state introdotte<br />

donne a servizio dell’ospedale<br />

intitolato allo zar Paolo. Nel<br />

1822 era stato redatto il direttorio<br />

dell’istituto delle vedove<br />

compassionevoli. Nel 1848<br />

Gaaz fonda, con la moglie<br />

del generale Šerbatov, la<br />

prima comunità ortodos-<br />

20 | Portavoce | <strong>dicembre</strong> <strong>2017</strong>


sa delle suore della misericordia.<br />

Al loro contributo specifico negli<br />

ospedali e nella società in generale<br />

è dedicato il suo testo: Esortazione<br />

alle donne, pubblicato postumo<br />

dal dott. Pol. Vi si legge: «La<br />

vostra missione è facilitare la rigenerazione<br />

della società. Raggiungerete<br />

questo scopo nello spirito<br />

della mitezza, tolleranza, giustizia,<br />

pazienza e amore. Fate il bene in<br />

fretta» 1 . Quest’ultima affermazione,<br />

peraltro, fu il leitmotiv di tutta<br />

la sua vita, tanto che la si legge ancor<br />

oggi presso la sua tomba.<br />

Opposizione<br />

Questa sua operosità, però, suscita<br />

l’opposizione di una serie di persone<br />

consacrate al quieto vivere, che<br />

bloccano ogni sua iniziativa, compresa<br />

quella di denunciare come<br />

ingiustificata la deposizione del<br />

proprio predecessore. La sua laboriosità,<br />

quel forte senso del dovere,<br />

che lo caratterizza e in qualche<br />

modo ricorda la morale prussiana<br />

kantiana, è valutata e denunciata<br />

addirittura come una forma di malattia<br />

mentale.<br />

La morte dello zar Alessandro<br />

I inaugura un periodo ancora più<br />

difficile per Gaaz. È infatti denunciato<br />

per aver speso illecitamente<br />

1502 rubli per il restauro della<br />

farmacia centrale degli ospedali,<br />

che in realtà versava in uno stato<br />

tanto miserevole da impedire la<br />

conservazione degli stessi farmaci.<br />

Quella denuncia comporta un<br />

processo che si protrarrà per ben<br />

vent’anni, tanto richiese accertare<br />

l’innocenza dell’imputato. Già nel<br />

1826, però, si dimette da quell’incarico.<br />

Questo tristissimo episodio<br />

non gli impedisce di continuare a<br />

A sinistra, Mosca, Ponte di Ognissanti e<br />

Cremlino alla fine del 17° secolo, opera<br />

di A. Vasnetsov.<br />

Sopra, ritratto di F.J. Haass<br />

<strong>dicembre</strong> <strong>2017</strong> | Portavoce | 21


<strong>SAN</strong> <strong>LEOPOLDO</strong>,<br />

IERI E OGGI<br />

La fede di Leopoldo<br />

e la fede di Gesù<br />

La generosa dedizione di padre Leopoldo<br />

al sacramento della misericordia era sostenuta<br />

dalla sua partecipazione al mistero eucaristico<br />

◼ <strong>DI</strong> VINICIO CAMPACI<br />

La massima manifestazione<br />

della misericordia divina<br />

la si coglie nel «Crocifisso».<br />

E il Crocifisso diventava,<br />

per padre Leopoldo, la sorgente<br />

della tranquillità quando lo<br />

rimproveravano di essere troppo<br />

largo: «Se il Crocifisso mi avesse<br />

a rimproverare della manica larga<br />

risponderei: questo triste esempio,<br />

Paron Benedeto, me l’avete dato<br />

voi; ancora io non sono giunto alla<br />

follia di morire per le anime!».<br />

Non è tanto per una cultura<br />

intellettuale sulla clemenza e mitezza<br />

di Dio o di Gesù che padre<br />

Leopoldo si permette di appellarsi<br />

alla misericordia per assolvere<br />

i peccatori, ma è proprio per una<br />

sua partecipazione al pathos di<br />

Dio, così come si coglie nell’annuncio<br />

di Gesù: la parabola del<br />

figlio prodigo, la pecora sulla<br />

spalla, la figura del buon pastore,<br />

e soprattutto la sua amicizia con<br />

i peccatori, la sua morte in croce<br />

per i peccatori, per tutti.<br />

La totale e radicale dedizione di<br />

padre Leopoldo al sacramento della<br />

misericordia ha avuto sostegno<br />

nella sua devota partecipazione<br />

al mistero eucaristico, con le celebrazioni<br />

quotidiane della messa<br />

e il tempo passato in adorazione<br />

all’eucaristia nel tabernacolo. La<br />

sua compassione per chi è nella<br />

sofferenza lo coinvolge fino a<br />

impegnarsi a oltrepassare i limiti<br />

umani ottenendo dal suo Paron<br />

miracoli per chi è nel dolore. Come<br />

in Gesù, la sua compassione<br />

si rivolge a tutto l’uomo, corpo e<br />

spirito.<br />

«Potessimo vedere ciò<br />

che si compie sull’altare!»<br />

Dove padre Leopoldo, con la «fede<br />

di Gesù», arrivò a cogliere l’esperienza<br />

del pathos divino è anche<br />

nella celebrazione dell’eucaristia.<br />

È qui che la nostra fede ci assicura<br />

la partecipazione al mistero trinitario<br />

del Crocifisso.<br />

Il biografo Pietro Bernardi ci fa<br />

sapere che nei momenti più forti<br />

diceva estasiato: «Oh, se noi potessimo<br />

vedere ciò che si compie<br />

sull’altare! I nostri occhi non potrebbero<br />

reggere allo splendore di<br />

quei misteri». E che lui stesso scriveva:<br />

«Ogni giorno io ho la ineffabile<br />

grazia di offrire la Vittima divina!»<br />

(Pietro Bernardi, Leopoldo<br />

Mandić. Santo della riconciliazione<br />

e dell’ecumenismo spirituale, Edizioni<br />

San Leopoldo, Padova 2016,<br />

XIII ed., p. 56). «L’impressione che<br />

dava a tutti era, più che di credere,<br />

quella di vedere» (Bernardi, op.<br />

cit., p. 39). Tutto veniva confermato,<br />

oltre che dalla santità della<br />

vita, dalla gioia che traspariva dal<br />

24 | Portavoce | <strong>dicembre</strong> <strong>2017</strong>


suo volto quando parlava delle cose di<br />

Dio. Pietro Bernardi racconta che nelle<br />

lunghe ore di fervorosa solitaria preghiera,<br />

fatta nel cuore della notte davanti<br />

a Gesù eucaristia, c’era l’intuizione<br />

diretta della verità del suo Signore,<br />

presente nel simbolo eucaristico. Ma i<br />

momenti più sublimi della sua giornata<br />

saranno quelli passati sull’altare a<br />

contatto con la Vittima divina. «Quei<br />

meravigliosi misteri padre Leopoldo<br />

li viveva intensamente» (Bernardi, op.<br />

cit., p. 56).<br />

«Quando la mattina egli confessava<br />

e altri confratelli celebravano, frattanto,<br />

la santa messa, alla consacrazione<br />

sospendeva il rito, si alzava in piedi, si<br />

raccoglieva in se stesso, dando chiaramente<br />

a vedere quale fosse l’ardore<br />

della sua interna devozione. Così sempre,<br />

qualunque fosse la persona che<br />

stava confessando. La cosa era notata<br />

da tutti i penitenti, che si confessavano<br />

in quei momenti e ne restavano<br />

profondamente colpiti ed edificati. Veramente<br />

padre Leopoldo viveva la sua<br />

messa in una continua preparazione e<br />

ringraziamento, perché la fede vivissima<br />

non gli lasciava mai distogliere il<br />

pensiero dall’atto supremo del sacerdozio»<br />

(Bernardi, op. cit., pp. 59-60).<br />

Altri testimoniano che «si alzava da letto,<br />

sempre con il permesso dei superiori,<br />

molto prima degli altri e rimaneva<br />

per un’ora intera in preghiera per una<br />

preparazione prossima. In quell’ora di<br />

meditazione, non faceva che intensificare<br />

la preparazione che era durata<br />

tutto il giorno precedente e gran parte<br />

della notte» (Bernardi, op. cit., p. 57).<br />

Vengono segnalate con forza le lacrime<br />

che padre Leopoldo versava<br />

nella celebrazione della messa: «Dopo<br />

la consacrazione, il suo volto trasfigurato,<br />

le lacrime frequenti lasciavano<br />

chiaramente intravedere che, in quei<br />

momenti, egli aveva spesso dei contatti<br />

diretti con la Vittima divina che stringeva<br />

tra le mani» (Bernardi, op. cit., p.<br />

58). Al processo di canonizzazione si<br />

affermò: «Quando io assistei alla sua<br />

celebrazione della santa messa lo vi-<br />

<strong>dicembre</strong> <strong>2017</strong> | Portavoce | 25


▶ la fede di leopoldo e la fede di gesù<br />

di quasi sempre piangere dopo la<br />

consacrazione». Un altro teste depose:<br />

«Ricordo che, nella festa del<br />

50° di sacerdozio del Servo di Dio,<br />

il superiore padre Marcellino disse<br />

fra l’altro: “Cosa significa che noi<br />

confratelli quando saliamo all’altare<br />

per celebrare dopo di lui, padre<br />

Leopoldo, troviamo le tovaglie<br />

dell’altare inzuppate di lacrime?<br />

Col suo pianto attira la misericordia<br />

di Dio?”» (Bernardi, op. cit., p.<br />

58 nota).<br />

Dalla messa, ogni grazia<br />

del corpo e dello spirito<br />

Si dice che padre Leopoldo viveva<br />

il tabernacolo come punto di attrazione<br />

e di fuoco illuminante.<br />

A questo punto vorrei far notare<br />

che è singolare, direi unico, a<br />

quanto conosco, il fatto che tanti<br />

dei prodigi compiuti a favore di<br />

malati padre Leopoldo li faccia<br />

dipendere dalla partecipazione alla<br />

messa. I miracoli li fa ottenere<br />

«ricorrendo» alla messa. Fa partecipare<br />

alla presenza di Gesù nella<br />

messa e… si avvera il prodigio!<br />

Quasi fosse come ai tempi in cui<br />

Gesù passava per borghi abitati e<br />

la gente accorreva portando i malati<br />

e Gesù li guariva.<br />

I racconti di miracoli o di grazie<br />

che egli otteneva per gli amici in<br />

forza alla partecipazione eucaristica<br />

sono davvero tanti e mi sorprendono<br />

per questa modalità. Lui era<br />

certo che i suoi devoti potevano ottenere<br />

grazie o guarigioni dall’eucaristia.<br />

Confidava alla signora<br />

Giuseppina Cremonesi: «Quando<br />

celebro la santa messa, il mio pensiero<br />

corre a tutti coloro che si sono<br />

rivolti a me. Nel momento di<br />

compiere i Santi Misteri, abbraccio<br />

con tutta l’intensità dell’animo<br />

mio quanti sono ricorsi a me…»<br />

(Battel R.-Lazzara G., Dall’intimo<br />

del mio povero cuore. Lettere e altri<br />

scritti di san Leopoldo Mandić, Edizioni<br />

San Leopoldo, Padova 2015,<br />

p. 108). E il Signore lo ascoltava.<br />

Numerosi, sorprendenti episodi lo<br />

dimostrano chiaramente. Ecco alcuni<br />

casi di guarigione dopo aver<br />

partecipato alla messa.<br />

Il 7 marzo 1925, Evelina Berto,<br />

diciannovenne di Bovolenta, si<br />

ammalò di una grave forma artritica,<br />

nefrite acuta e disturbi al cuore<br />

che sfociarono in una tremenda<br />

endocardite. Dopo un consulto<br />

medico con un responso di pericolo<br />

di vita, il 18 marzo il signor<br />

Egidio, padre dell’ammalata, chiese<br />

aiuto a padre Leopoldo. Questi<br />

lo invitò a partecipare alla messa.<br />

Il signor Egidio lo fece e avvenne<br />

proprio quanto padre Leopoldo<br />

aveva garantito: «Io ricorderò sua<br />

figlia nella santa messa ed essa<br />

guarirà. È convinto di quello che<br />

le dico?». Evelina era guarita!<br />

A una signora assicurava: «Signora,<br />

non stia a piangere più.<br />

Vada all’ospedale e si faccia operare.<br />

Io la ricorderò ogni mattina<br />

nella santa messa e le assicuro che<br />

guarirà perfettamente». E così accadde.<br />

Nel 1940, Giacomo Lampronti<br />

di Udine, in conseguenza delle<br />

leggi razziali, essendo di origine<br />

ebraica, si trovò in tragiche condizioni<br />

economiche perché licenziato<br />

e nell’impossibilità di trovare altro<br />

lavoro. Si recò a Padova, dove<br />

«si presentò a lui [padre Leopoldo]<br />

con la disperazione nell’anima. Il<br />

buon padre, ascoltò commosso la<br />

triste storia, lo consolò e gli disse:<br />

“Abbia fede! La Provvidenza non<br />

l’abbandonerà mai. Giacché, per<br />

il momento, non ha impegni di lavoro,<br />

ascolti ogni mattina la santa<br />

messa e non le mancherà la Provvidenza.<br />

Non sono io che glielo dico,<br />

ma è Dio che parla per la mia<br />

bocca. Soltanto si ricordi di ascoltare<br />

ogni mattina la santa messa”».<br />

E così avvenne: ascoltò le messe<br />

e non gli mancò nulla per tutto il<br />

tempo vissuto da disoccupato.<br />

Un’ultima testimonianza: «Erano<br />

le prime luci del 6 aprile 1935 e<br />

il signor Amerigo Alibardi, abitante<br />

al Bassanello di Padova, entrava<br />

in città in cerca di un professore<br />

per la sua sposa, che versava in<br />

gravissime condizioni. Erano due<br />

giorni che doveva dare alla luce la<br />

sua creatura, ma la cosa sembrava<br />

impossibile naturalmente. I dolori<br />

erano atroci, ed essa ormai era in<br />

fin di vita. Il suo sposo correva a<br />

chiedere un aiuto, ma, a quell’ora<br />

mattutina, non sapeva dove rivolgersi.<br />

Passando davanti alla chiesa<br />

dei cappuccini, si ricordò di padre<br />

Leopoldo ed entrò per parlare con<br />

lui. Padre Leopoldo era già nel confessionale<br />

e, appena sentito il caso,<br />

rimase un momento come assorto,<br />

poi disse al signor Alibardi: “Ha fede?”.<br />

“Sì, padre!”. “Allora vada subito<br />

alla basilica del Santo e ascolti<br />

una messa all’arca. Ritorni a casa<br />

a vedere come vanno le cose e poi<br />

venga a darmene notizia.” “Padre,<br />

ascolterò ben volentieri una messa<br />

dopo, ma ora non posso: devo<br />

correre a cercare un professore.<br />

Mia moglie sta per morire.” “Le ho<br />

detto di andare subito ad ascoltare<br />

la santa messa!” Come soggiogato<br />

da una forza misteriosa, l’uomo<br />

obbedì: andò al Santo, ascoltò una<br />

santa messa e corse a casa. Con la<br />

moglie, trovò una piccola creatura,<br />

nata proprio mentre lui, finita la<br />

santa messa, era uscito di chiesa.<br />

Appena poté, tornò a narrare l’accaduto<br />

a padre Leopoldo, che gli<br />

disse, sorridendo: “Non glielo avevo<br />

detto di aver fede nella santa<br />

messa?”» (Bernardi, op. cit., p. 63).<br />

La messa: un toccasana eccellente!<br />

Rimedio di sicura efficacia!<br />

L’eucaristia,<br />

mistero di una presenza<br />

L’eucaristia non era paragonabile<br />

all’acqua della fonte a cui Gesù<br />

invitava di andare per lavarsi e<br />

guarire. Nell’eucaristia c’era Lui,<br />

26 | Portavoce | <strong>dicembre</strong> <strong>2017</strong>


<strong>SAN</strong> <strong>LEOPOLDO</strong>,<br />

IERI E OGGI<br />

◼ <strong>DI</strong> IVANO CAVALLARO<br />

Don Piero Quiriti nasce<br />

a Bertipaglia di Maserà<br />

(Padova), il 17 aprile<br />

1926. Ora, a novant’anni<br />

compiuti, collabora con<br />

la parrocchia di Maserà, soprattutto<br />

come confessore (ricercatissimo).<br />

Una realtà, una vocazione,<br />

partita come «sogno» ancora a 13<br />

anni quando, sulla soglia degli anni<br />

’40, fu affezionato penitente di<br />

padre Leopoldo.<br />

Incontrare questo sacerdote è<br />

una bella occasione per ripercorrere<br />

le varie tappe della sua straordinaria<br />

avventura spirituale. E per<br />

conoscere qualcosa ancora di padre<br />

Leopoldo. Gli abbiamo rivolto<br />

alcune domande.<br />

Intervista a don Quiriti, per 35 anni missionario<br />

in Brasile. A 13 anni ebbe il primo incontro con<br />

il confessore cappuccino di Padova. E nacque<br />

il desiderio di seguire il suo esempio<br />

«Forse un giorno farò come lui»<br />

Che cosa l’ha colpita di più<br />

in san Leopoldo confessore?<br />

«La differenza, evidentissima, con<br />

tutti gli altri confessori che fino a<br />

quel momento avevo frequentato.<br />

Da lui nessuna domanda imbarazzante,<br />

nessuna richiesta di peccati<br />

come lista della spesa. Quasi la<br />

cosa non potesse interessare a Dio:<br />

un Dio cui premeva – così me lo<br />

presentava padre Leopoldo – che<br />

non soffrissimo noi molto più che<br />

non soffrisse Lui. In parole povere,<br />

te lo faceva sentire come amore.<br />

Quasi l’amore di una mamma».<br />

Si dice che padre Leopoldo<br />

conoscesse in anticipo le colpe<br />

dei penitenti, prima ancora<br />

che essi ne parlassero.<br />

Lei che ne pensa?<br />

«Il dono di questa sorta di profezia<br />

non mi ha mai convinto. Io penso,<br />

invece, che padre Leopoldo<br />

seguisse in modo rigidissimo e<br />

fedelissimo l’esempio del Crocifisso<br />

nei confronti di quello strano,<br />

ma anche interessantissimo suo<br />

penitente che è stato il cosiddetto<br />

buon ladrone. Quello era il suo<br />

modello: un “confessore” a cui il<br />

pentimento quasi non interessa,<br />

che non pretende promesse, che<br />

non assegna penitenze, che non<br />

fa raccomandazioni. Che salva ed<br />

ama soltanto, perché di altro non<br />

sarebbe capace.<br />

Ero ragazzino, ma la cosa mi<br />

affascinava all’infinito, tanto che<br />

già da allora mi è sorto il desiderio<br />

di diventare anch’io, un giorno,<br />

un confessore sulle orme di padre<br />

Leopoldo e del suo “modello”».<br />

Come ha realizzato questo<br />

suo desiderio “leopoldiano”?<br />

«È stata una strada lunga e per<br />

qualche aspetto anche difficile, ma<br />

oggi ci vedo un meraviglioso disegno<br />

della Provvidenza.<br />

Il 2 novembre 1940 entravo, come<br />

fratello laico, nella Pia Società<br />

san Paolo: congregazione che non<br />

consentiva il passaggio alla preparazione<br />

al sacerdozio, almeno in<br />

quegli anni. Così ho potuto diventare<br />

sacerdote – e quindi confessore<br />

– solo nel 1965, cioè avendo<br />

incontrato solo molto tardi don<br />

Giovanni Folci, fondatore dell’Opera<br />

“Sacerdoti di Gesù Crocifisso”.<br />

Quindi con una preparazione<br />

“seminariale” di ben venticinque<br />

anni: un tempo non comune per la<br />

preparazione sacerdotale, ma che<br />

ora, e non da ora, sento come un<br />

dono immenso della Provvidenza.<br />

Se, infatti, io avessi voluto diventare<br />

sacerdote per imitare padre<br />

Leopoldo nella confessione,<br />

questo non mi sarebbe stato con-<br />

<strong>dicembre</strong> <strong>2017</strong> | Portavoce | 31


▶ «forse un giorno farò come lui»<br />

Cappella costruita da don Pietro Quiriti nel 1984 in Brasile<br />

(Stato di Piauí) e dedicata al Cuore Immacolato di Maria<br />

e a san Leopoldo Mandić<br />

cesso prima del concilio Vaticano II quando la confessione<br />

veniva normalmente amministrata con una<br />

rigidità assurda e direi anti-leopoldiana, dalla quale<br />

ha preso fortemente le distanze papa Francesco al<br />

numero 40 della sua Esortazione apostolica Evangelii<br />

Gaudium.<br />

Già da ragazzino avevo il desiderio di imitare san<br />

Leopoldo confessore. E come non ammirare e ringraziare,<br />

allora, la finezza e la delicatezza d’animo del<br />

Signore Gesù che mi ha fatto il dono del sacerdozio<br />

solo dopo quel concilio Vaticano II che, nell’amministrazione<br />

della confessione, padre Leopoldo – forse, a<br />

volte almeno, a sue spese – aveva previsto e anticipato<br />

decenni prima?».<br />

A parte la pagina evangelica relativa al «buon<br />

ladrone», c’è qualche altro spunto biblico che<br />

le sembra riassumere la vita e la spiritualità<br />

di san Leopoldo?<br />

«Sicuramente il passo della Prima lettera di Giovanni<br />

che viene sottolineato anche nella lettura per la messa<br />

del santo frate cappuccino: “In questo sta l’amore: non<br />

siamo stati noi ad amare Dio, ma è lui che ha amato<br />

noi…” (4,10). È una frase che ho tenuto presente io<br />

stesso quando, per 35 anni, sono stato missionario<br />

in Brasile. Non tanto per testimoniare il mio amore a<br />

Dio, quanto per far sentire l’amore del Creatore alle<br />

sue creature. E ciò, sullo stile seguito da san Leopoldo<br />

verso coloro che forse sbaglieremmo a definire “i peccatori”,<br />

perché per lui erano, al massimo, “i penitenti”.<br />

Percorrendo una trafficata strada cittadina, è<br />

facile notare che molte persone sembrano<br />

preoccupate e ansiose. Molti di noi vivono<br />

in modo frenetico e questo ci porta a essere<br />

insoddisfatti, forse condizionati dai ricordi<br />

del passato e dalle preoccupazioni per il futuro. […]<br />

Guidati per anni da abitudini e reazioni automatiche,<br />

ma mai sostenuti da esami critici obiettivi, i<br />

nostri schemi mentali predefiniti rischiano di gestire<br />

il nostro approccio nei confronti dei fatti della vita,<br />

creando tensione nella mente e nel corpo. Così diventiamo<br />

incapaci di concentrarci chiaramente sul<br />

mondo quale esso è, vedendo invece quello che temiamo<br />

possa diventare.<br />

La pratica della mindfulness ci invita a vedere<br />

il mondo così com’è, senza giudicarlo. Ci invita a<br />

considerare i pensieri semplicemente come eventi<br />

che si verificano nella mente, non come una realtà.<br />

Possiamo osservare i nostri pensieri e la loro natura,<br />

valutando se sono negativi o positivi, senza esserne<br />

coinvolti o imprigionati.<br />

La mindfulness ci permette di sfuggire alla faticosa<br />

ripetizione del passato per essere completamente<br />

coinvolti nel presente. Impariamo a non anticipare<br />

gli eventi con ansia o paura, perché apprendiamo a<br />

non immaginare tutte le conseguenze possibili, ma<br />

aspettiamo che la realtà si riveli. Siamo incoraggiati<br />

a estraniarci dall’attività dei nostri pensieri per vederli<br />

con compassione, senza farcene catturare, avvertendo<br />

stress o infelicità senza sentirci portati ad<br />

agire in base a queste emozioni, ma limitandoci a<br />

osservarle.<br />

Solo quando riusciamo ad accettare la realtà per<br />

quello che è siamo in grado di affrontarla in modo<br />

più equilibrato, senza contrasti, confusione o impulsività,<br />

ma con «consapevolezza» e chiarezza.<br />

Tutto questo è compatibile con la fede cristiana,<br />

che ci incoraggia a vedere noi stessi come ci vede<br />

Dio: con sincerità, compassione e amore. […]<br />

La mindfulness ci invita ad affrontare con curiosità<br />

ed entusiasmo il mondo fisico percepito con i sensi.<br />

Ci spinge a osservare l’ambiente in cui ci troviamo,<br />

ad avvicinarlo con interesse; così rivolgiamo la<br />

nostra attenzione alle attività di tutti i giorni in un<br />

modo nuovo, che migliora la nostra consapevolezza<br />

di ciò che ci circonda e ci offre un punto di vista in<br />

grado di fornire proporzione ed equilibrio alle nostre<br />

esperienze.<br />

Con rinnovata fiducia nei giudizi che portiamo sul<br />

mondo intorno a noi, siamo in grado di ricordare il<br />

passato e fare progetti per il futuro senza rimanere<br />

intrappolati né nell’uno, né nell’altro. Le nostre espe-<br />

32 | Portavoce | <strong>dicembre</strong> <strong>2017</strong>


SPIRITUALITÀ<br />

Il sacramento<br />

del momento presente<br />

La mindfulness è una tecnica psicologica<br />

di meditazione che può giovare anche alla preghiera<br />

◼ <strong>DI</strong> SALLY WELCH, PASTORA ANGLICANA<br />

rienze sono preziose e forniscono<br />

saggezza e conoscenze a cui attingere;<br />

la nostra immaginazione<br />

ci permette di sognare ed essere<br />

crea tivi, ma rappresenta soltanto<br />

uno strumento per affrontare la<br />

realtà, non la realtà stessa. […]<br />

MINDFULNESS CRISTIANA<br />

La Bibbia ci ricorda che non incontreremo<br />

mai Dio se siamo così<br />

assorti in noi stessi da non avere<br />

spazio per nient’altro. Ci è stato<br />

insegnato di mettere da parte pensieri<br />

e sentimenti per dare spazio<br />

al Padre, per fare in modo che il<br />

suo amore per noi riempia i nostri<br />

cuori e le nostre menti. In questo<br />

modo non ci preoccuperemo più<br />

per il passato e non ci spaventeremo<br />

per il futuro, ma saremo semplicemente<br />

felici di dimorare con il<br />

Signore nel suo amore, tramite la<br />

sua grazia. […]<br />

La mindfulness cristiana ci permette<br />

di liberarci da un modo di<br />

pensare negativo e di adottarne<br />

uno nuovo, che ci consente di concentrarci<br />

sul presente e di acquisire<br />

la forza che deriva dal riconoscimento<br />

che, belle o brutte, sono<br />

le esperienze del presente quelle<br />

che ci formano e ci riformano,<br />

permettendoci di vedere e sentire<br />

di nuovo.<br />

Il sacramento del momento presente<br />

è la porta d’ingresso verso<br />

l’eterno e l’universale; il riconoscimento<br />

della nostra fisicità porta<br />

ad apprezzare noi stessi come<br />

persone incarnate, le cui vite sono<br />

state trasformate dalla Parola che<br />

si è fatta carne. Quando le nostre<br />

menti stabiliscono un rapporto<br />

con l’ambiente, tutto il creato può<br />

entrare nella nostra preghiera;<br />

comprendiamo che Dio può essere<br />

trovato in ogni dettaglio del paesaggio<br />

e la sua eccezionale firma<br />

d’amore in ogni creatura vivente.<br />

Quando riusciremo ad apprezzare<br />

ogni momento e ogni oggetto<br />

per quello che sono, smetteremo<br />

di sentirci oppressi dai nostri giudizi<br />

su di essi. Il puro godimento<br />

di tutte le cose e di tutti gli istanti<br />

ci libererà dalle preoccupazioni<br />

riguardo all’avere, al guadagnare,<br />

al realizzare, al possedere. La preghiera<br />

consapevole o mindful ci<br />

permette di riflettere sul momento,<br />

senza preoccuparci di possederlo<br />

per legittimarlo o dare valore a noi<br />

stessi, ma semplicemente per farne<br />

l’esperienza, liberi dalle catene<br />

dei pensieri che l’abitudine avvolge<br />

intorno alle azioni comuni.<br />

«Fin d’ora siamo figli di Dio» (1<br />

Giovanni 3,2), ed è in questo «ora»,<br />

e solo ora, che possiamo davvero<br />

servire Dio, perché è in questo momento<br />

che Lui ci viene incontro.<br />

Liberati dal passato e dalle preoccupazioni<br />

che genera, possiamo<br />

perdonarlo e permettere a noi<br />

stessi di essere perdonati. Aperti<br />

agli eventi futuri, possiamo smettere<br />

di fare tentativi senza speranza<br />

per proteggerci, cercando possesso,<br />

successo personale o potere.<br />

Forse non riusciremo a evitare la<br />

tempesta, ma non ne saremo più<br />

minacciati, perché affronteremo<br />

la realtà con la forza che ci è stata<br />

data da Dio. P<br />

(per gentile concessione di Effatà Ed.)<br />

Sally Welch, Mindfulness cristiana.<br />

40 semplici esercizi spirituali, Effatà<br />

Editrice, <strong>2017</strong>, Euro 12,00<br />

La prima parte di questa guida<br />

semplice e invitante propone un<br />

modo per sperimentare e praticare<br />

la «preghiera consapevole». Viene<br />

messo in rilievo il ruolo dei cinque<br />

sensi (vista, gusto, odorato, udito,<br />

tatto) che invitano a entrare in<br />

contatto con diversi aspetti della<br />

preghiera consapevole. Le riflessioni,<br />

che prendono avvio da brani biblici,<br />

iniziano con un’introduzione alla<br />

meditazione consapevole, esplorata<br />

attraverso il tema del silenzio. La<br />

seconda parte del volumetto esplora<br />

gli eventi che portano alla morte e<br />

alla resurrezione di Gesù attraverso i<br />

cinque sensi e il silenzio.<br />

<strong>dicembre</strong> <strong>2017</strong> | Portavoce | 33


IN<strong>DI</strong>CI<br />

Portavoce <strong>2017</strong><br />

Il primo numero si riferisce alla rivista,<br />

il secondo al numero di pagina<br />

Ai lettori di Giovanni Lazzara<br />

Inizia dalle parole il rispetto per la vita 1, 3<br />

Vangelo in parcheggio? 2, 3<br />

«Non peccare più» (vale ancora) 3, 3<br />

Il bacio e il cuore della mamma. Che meraviglia! 4, 4<br />

Iniziare con un Amen 5, 3<br />

Riprendiamoci il tempo 6, 3<br />

La festa dei nonni e gli angeli custodi 7, 3<br />

Prendersi il tempo<br />

8, II di cop.<br />

Una finestra sul Mistero 9, 3<br />

Lettere a Portavoce di Aurelio Blasotti<br />

1, 4; 2, 4; 3, 4; 4, 6; 5, 4; 6, 4; 7, 4; 9, 4<br />

La voce del santuario di Flaviano G. Gusella<br />

«Siamo già abbastanza ridicoli» 1, 6<br />

Il Giubileo della Riforma protestante 2, 6<br />

La forza della Pasqua 3, 7<br />

Don Luigi Sartori, «un eterno aspirante» 4, 10<br />

1917: padre Leopoldo al confino 5, 7<br />

Quando muore un santo, è la morte che muore! 6, 6<br />

San Leopoldo torna nella sua terra 7, 6<br />

Il santuario: luogo di incontro e ascolto,<br />

accoglienza e dialogo<br />

8, III di cop.<br />

I santi non passano invano in mezzo a noi 9, 6<br />

Attualità ecclesiale<br />

Giornata per la vita<br />

Educare alla vita significa guarire dalla cultura<br />

dello scarto Consiglio permanente CEI 1, 8<br />

Il Papa ai nonni: siete parte essenziale della società 1, 8<br />

Intervista<br />

In Serbia, nello spirito di san Leopoldo di Paolo Cocco 1, 10<br />

La Chiesa ortodossa serba di Paolo Cocco 1, 12<br />

Mozambico, missione speranza a cura di G. Lazzara 7, 10<br />

Settim. di preghiera per l’unità dei cristiani a cura della Red.<br />

L’amore di Cristo ci spinge verso la riconciliazione 1, 13<br />

La settimana di preghiera al santuario di san Leopoldo 1, 15<br />

Letture bibliche per ogni giorno 1, 16<br />

Festa del papà<br />

Ogni famiglia ha bisogno del padre di papa Francesco 2, 8<br />

Ecumenismo<br />

Come avanzare verso l’unità? Impariamo<br />

gli uni dagli altri di papa Francesco 3, 10<br />

Vocazioni<br />

Sospinti dallo Spirito per la missione di papa Francesco 4, 12<br />

Fatima, 1917-<strong>2017</strong>, l’apparizione mariana<br />

più profetica di Daniela Del Gaudio 4, 15; 5, 14; 6, 14; 7, 24<br />

Cercare sempre e con tutti la riconciliazione.<br />

La sfida quotidiana dell’ecumenismo di Giampaolo Dianin 3, 12<br />

Confessione<br />

Chi è il «buon confessore»? di papa Francesco 5, 10<br />

Papa Francesco ai confessori: «Siate accoglienti, solleciti,<br />

chiari, disponibili, generosi…» 5, 12<br />

Al servizio di poveri e immigrati di Serena del Santo 6, 18<br />

La parola del Papa<br />

La missione al cuore della fede cristiana 7, 8<br />

La gioia del Natale. «La bellezza di essere amati da Dio» 9, 8<br />

Anniversario<br />

Girolamo Bortignon. Il vescovo del dopoguerra e del concilio<br />

Vaticano II di Giovanni Lazzara 7, 14<br />

Il vescovo Girolamo «padre<br />

del mio sacerdozio» di mons. Giuseppe Padovan 7, 20<br />

Mons. Bortignon: «Ho conosciuto personalmente<br />

padre Leopoldo di mons. Girolamo Bortignon 7, 22<br />

Faccia a faccia con la morte nelle terre dell'Isis di G. Lazzara 9, 12<br />

Notiziario ecumenico a cura di Flaviano G. Gusella 1, 18<br />

Periscopio cattolico a cura di G. Lazzara 2, 13; 3, 8; 5, 8; 6, 9<br />

Fede & vita<br />

Simboli biblici di Roberto Tadiello<br />

13 > I monti di Dio 1, 20<br />

14 > Nel fuoco Dio si manifesta, purifica, guida 2, 14<br />

15 > «Una roccia è il mio Dio» 5, 20<br />

16 > Il vento dello Spirito 7, 28<br />

17 > Il soffio di Dio, respiro dell'uomo 9, 17<br />

Vivere la Pasqua con san Francesco di Ugo Secondin 3, 15<br />

Il tempo, tra dono e responsabilità di Flavio R. Carraro 3, 20<br />

Volti della misericordia di Gianluigi Pasquale<br />

10 > Beata Eurosia Fabris Barban.<br />

I tre volti della misericordia 2, 18<br />

11 > Josef Freinademetz. L’amore, l’unica lingua<br />

compresa da tutti i popoli 3, 24<br />

Il «Padre nostro», la preghiera di Gesù a cura di Carlo Roccati<br />

3 > «Sia santificato il tuo nome» 2, 21<br />

4 > «Venga il tuo Regno» 5, 17<br />

5 > «Sia fatta la tua volontà» 6, 20<br />

Come conoscere la volontà di Dio card. Carlo M. Martini 6, 21<br />

Perché Dio permette il male? di Dario Vivian 3, 27<br />

Come leggere (e interpretare) la Bibbia di Roberto G. Timossi 6, 23<br />

Friedrich Joseph Haass, il santo medico di Mosca di P. Cocco 9, 20<br />

San Leopoldo, ieri e oggi<br />

Arte in santuario di Anna Artmann<br />

2 > La «Sacra Famiglia» 1, 23<br />

3 > Gesù asciugato dalla Veronica 3, 38<br />

4 > L’ Adorazione dei pastori 5, 30<br />

5 > Il battesimo di santa Giustina 6, 34<br />

Il Papa racconta il suo confessore<br />

e parla di san Leopoldo di papa Francesco 1, 24<br />

38 | Portavoce | <strong>dicembre</strong> <strong>2017</strong>


Intervista<br />

Fra Barnaba Gabini, il cuoco<br />

di padre Leopoldo a cura della Redazione 1, 28<br />

«Forse un giorno farò come lui» di Ivano Cavallaro 9, 31<br />

Il Giubileo termina con il Simposio<br />

sulla Misericordia 1, 36<br />

Trent’anni con san Leopoldo di Ivano Cavallaro<br />

Scritti in latino dal 1911 al 1941 2, 23<br />

Quel «sì» che cancella i nostri «no» (1911) 2, 25<br />

L’amore di Dio per noi (1912) 3, 28<br />

Noi, invece, abbiamo creduto all’amore!<br />

(1913 e 1914) 4, 32<br />

«A disposizione dell’amore divino» (1915) 5, 23<br />

Il dono di Maria.<br />

La gioia della novità (1916 e 1918) 7, 31<br />

Anche con te siamo<br />

<strong>PORTAVOCE</strong> <strong>DI</strong> <strong>SAN</strong> <strong>LEOPOLDO</strong><br />

La fede di Leopoldo e la fede<br />

di Gesù di Vinicio Campaci 2, 28; 5, 26; 9, 24<br />

Intravedere la Vita. Voci di speranza<br />

dal carcere di Nilo Trevisanato 2, 32<br />

Testimonianze a cura di Giovanni Lazzara<br />

«Maria piccolina» e padre Leopoldo 3, 31<br />

Padre Leopoldo a Chiesanuova di Alfredo Pescante 3, 34<br />

Novena e festa di san Leopoldo a cura della Red. 4, 2<br />

Devozione nel mondo a cura della Redazione 7, 37<br />

Verso la festa di san Leopoldo a cura di G. Naletto<br />

Novena e festa di san Leopoldo<br />

con il vicariato di Dolo 4, 20<br />

Un doppio impegno: farci prossimo e riscoprire<br />

la fede cristiana. La parola a don A. Minarello 4, 20<br />

La nostra comunità sfidata dalla crisi economica<br />

e demografica. La parola ad Alberto Polo 4, 22<br />

Le parrocchie del vicariato si presentano 4, 23<br />

Il fine intuito e la santità di vita:<br />

ecco perché Leopoldo attraeva di A. Minarello 6, 25<br />

Ha preso sul serio il vangelo di Amelio Brusegan 6, 27<br />

Grazie, san Leopoldo a cura della Redazione<br />

1, 30; 2, 34; 4, 36 ; 5, 38; 6, 33; 9, 30<br />

Vita del santuario a cura della Redazione<br />

1, 32; 2, 36; 3, 36; 5, 36; 6, 36; 7, 34; 9, 34<br />

Spiritualità<br />

Ivan Bonifacio Pavletić. A servizio<br />

della misericordia di Aleandro Paritanti 5, 32<br />

Il sacramento del momento presente di S. Welch 9, 32<br />

Calendario liturgico di Sisto Zarpellon<br />

1, 38; 2, 39; 3, 39; 4, 38; 5, 39 ; 6, 38; 7, 38; 9, 36<br />

Calendario 2018 a cura della Redazione 8<br />

UN ANNO = 9 NUMERI (CON CALENDARIO)<br />

Italia € 20 - Europa € 30 - altri Paesi USD 38<br />

sostenitore da € 50<br />

■ versamento su conto corrente Banco Posta<br />

n. 68943901, intestato a «Associazione Amici<br />

di San Leopoldo»<br />

■ versamento on-line sul c.c.p. n. 68943901 riservato<br />

ai titolari di un conto Bancoposta o di una carta<br />

Postepay, al sito https://bancopostaonline.poste.it<br />

■ bonifico intestato a<br />

«Associazione Amici di San Leopoldo»<br />

IBAN: IT07 V076 0112 1000 0006 8943 901<br />

BIC(SWIFT): BPPIITRRXXX<br />

Solo per i Paesi che non usano Euro:<br />

IBAN: IT07 V076 0112 1000 0006 8943 901<br />

BIC(SWIFT): POSOIT22XXX<br />

■ assegno intestato a: «Provincia Veneta dei Frati<br />

Minori Cappuccini» e inviato a: Santuario san Leopoldo<br />

Mandić, piazzale S. Croce, 44 - 35123 Padova<br />

<strong>dicembre</strong> <strong>2017</strong> | Portavoce | 39


ORARI DEL <strong>SAN</strong>TUARIO<br />

APERTURA<br />

Chiesa<br />

ore 6.00-12.00 / 15.00-19.00<br />

Cappella del santo<br />

ore 7.00-12.00 / 15.00-19.00<br />

IL <strong>SAN</strong>TUARIO A 360°<br />

INIZIA SUBITO LA TUA VISITA VIRTUALE E INTERATTIVA<br />

<strong>DI</strong>GITA https://goo.gl/maps/AZBE557Ddpm<br />

OPPURE INQUADRA IL CO<strong>DI</strong>CE QR<br />

CON LO SMARTPHONE<br />

PENITENZIERIA<br />

Festivo<br />

ore 6.15-12.00 / 15.00-19.00<br />

Feriale<br />

ore 7.00-12.00 / 15.00-19.00<br />

Il lunedì pomeriggio i frati sono<br />

impegnati in comunità, pertanto<br />

non sono disponibili<br />

per le confessioni<br />

<strong>SAN</strong>TE MESSE<br />

Festivo<br />

ore 6.30, 7.45, 9.00, 10.15,<br />

11.30, 16.00, 18.00<br />

Sabato pomeriggio e vigilia<br />

delle feste sante messe festive<br />

ore 16.00, 18.00<br />

Feriale<br />

ore 7.00, 8.30, 10.00, 18.00<br />

PREGARE CON I FRATI<br />

Al mattino ore 6.20:<br />

celebrazioni delle Lodi,<br />

meditazione e s. messa.<br />

Alla sera ore 19.00:<br />

recita del santo rosario<br />

e Vespri (giovedì: adorazione<br />

eucaristica e Vespri)<br />

www.leopoldomandic.it<br />

Visita il sito web del santuario di san Leopoldo.<br />

Hai la possibilità di approfondire il carisma spirituale del confessore<br />

cappuccino, di visitare i luoghi della sua santità quotidiana, d’informarti<br />

sulle nostre iniziative e pubblicazioni.<br />

Invia la tua email all’indirizzo web@leopoldomandic.it,<br />

ti invieremo la nostra newsletter periodica.<br />

Contenuti anche in inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, croato.<br />

PELLEGRINAGGI<br />

Per informazioni o prenotazioni,<br />

telefonare al numero<br />

049 8802727 (orario di ufficio),<br />

email: info@leopoldomandic.it<br />

Chiediamo di indicare il numero<br />

dei pellegrini, la data e l’ora prevista<br />

dell’arrivo, la necessità di una<br />

presentazione del santuario,<br />

la vostra intenzione di partecipare<br />

a una funzione religiosa<br />

o di celebrare la santa messa<br />

con un sacerdote del vostro gruppo.<br />

Ricordiamo che il santuario<br />

rimane chiuso dalle 12 alle 15<br />

I<br />

IN CASO <strong>DI</strong> MANCATO RECAPITO, RINVIARE ALL’UFFICIO POSTALE <strong>DI</strong> PADOVA C.M.P., DETENTORE<br />

DEL CONTO, PER LA RESTITUZIONE AL MITTENTE CHE SI IMPEGNA A PAGARE LA RELATIVA TARIFFA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!