12.07.2017 Views

NUTSPAPER ananas mango LOall

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fruta Sana - Speciale Costa Rica<br />

Dalle origini alla tavola: un percorso di qualità<br />

IRI Andamento delle vendite nella grande distribuzione<br />

Ad aprile 2017<br />

Nei dintorni:<br />

a tavola con il vino<br />

PRODOTTI DEL MESE<br />

ANANAS<br />

Tutto quello che c’è da sapere<br />

su uno dei frutti esotici<br />

più conosciuti al mondo.<br />

MANGO<br />

Una bontà dalla storia millenaria.<br />

Le ricette creative, interpretate da chef della scuola Artusiana<br />

Otto piatti da gustare e collezionare 2/2017


EDITORIALE<br />

<strong>NUTSPAPER</strong>,<br />

periodico d’informazione sulla frutta secca.<br />

Ananas e <strong>mango</strong> hanno origini<br />

lontane non solo nel tempo,<br />

ma anche nello spazio. Eppure<br />

questi frutti tropicali sono spesso<br />

sulle nostre tavole e sono diventati<br />

parte della nostra dieta. In questo<br />

numero di Nutspaper ne abbiamo<br />

approfondito l’origine e illustrato<br />

la classificazione e le tecniche<br />

di coltivazione e raccolta.<br />

Garantire prodotti di qualità<br />

è una delle nostre prerogative.<br />

Affinché ciò sia possibile<br />

è necessario utilizzare materie<br />

prime eccellenti e monitorare<br />

l’intera filiera di produzione.<br />

Tuttavia oggi c’è una sempre<br />

maggiore difficoltà nel reperire<br />

frutta tropicale disidratata,<br />

in grado di rispettare i nostri<br />

standard di qualità e freschezza.<br />

È per questo che nel 2016 abbiamo<br />

dato vita a Fruta Sana Costa Rica,<br />

un progetto ambizioso che<br />

ci permette di produrre direttamente<br />

i nostri frutti e di garantire<br />

ai consumatori il massimo<br />

della qualità. Ne parliamo in queste<br />

pagine, dove sveliamo i processi<br />

con cui, nel nuovo stabilimento<br />

in Costa Rica, dalla materia prima<br />

arriviamo al prodotto finito.<br />

Attenzione, qualità, genuinità,<br />

ma anche gusto. Come di consueto<br />

abbiamo dedicato uno spazio<br />

alle ricette: sfiziosi piatti a base<br />

di <strong>ananas</strong> e <strong>mango</strong>, dal salato<br />

al dolce, abbinati a ottimi vini.<br />

Buona lettura!<br />

La Redazione<br />

N/3


SOMMARIO<br />

Fruta Sana - Speciale Costa Rica<br />

Dalle origini alla tavola: un percorso di qualità.<br />

di Giulia Capacci<br />

pag. 6<br />

Ananas<br />

Tutto quello che c’è da sapere<br />

su uno dei frutti esotici più conosciuti al mondo.<br />

di Francesca Buccella e Eleonora Sinchen<br />

pag. 8<br />

Mango<br />

Una bontà dalla storia millenaria.<br />

di Francesca Buccella e Eleonora Sinchen<br />

pag. 24<br />

IRI Andamento delle vendite<br />

nella grande distribuzione<br />

Ad aprile 2017.<br />

pag. 42<br />

Nei dintorni:<br />

a tavola con il vino.<br />

pag. 45<br />

“<strong>NUTSPAPER</strong>” anno X - n° 2<br />

maggio - giugno - luglio 2017<br />

Reg. al Tribunale di Forlì il 17/04/2007 n.6/07<br />

www.nutspaper.com<br />

Editore: Menabò Group s.r.l.<br />

Direttore Responsabile: Andrea Masotti<br />

Progetto grafico: Lisa Tagliaferri<br />

Elaborazione testi: Elisa Ravaglia, Elena De Tullio<br />

Menabò Group s.r.l.<br />

via Napoleone Bonaparte, 50<br />

47122 Forlì (FC)<br />

tel. 0543.798463<br />

fax 0543.774044<br />

www.menabo.com<br />

info@menabo.com<br />

Comitato di redazione:<br />

Dr.ssa Francesca Buccella<br />

Dr.ssa Giulia Capacci<br />

Dr.ssa Francesca Nanni<br />

Dr.ssa Eleonora Sinchen<br />

Elisa Cavulla<br />

Stampa: Faenza Industrie Grafiche<br />

Chiuso per la stampa nel mese di giugno 2017<br />

N/4<br />

Le ricette creative, interpretate da chef<br />

della scuola Artusiana<br />

Otto piatti da gustare e collezionare.<br />

pag. 46<br />

RICETTE CON ANANAS<br />

Riso nero con rucola, fiori di zucca<br />

e scaglie di <strong>ananas</strong>.<br />

pag. 47<br />

Crema fredda di rucola e spinaci, fiocchi di formaggio di soia,<br />

<strong>ananas</strong>, pane di segale e mandorle salate.<br />

pag. 48<br />

Insalata esotica con pesche noce, <strong>ananas</strong><br />

e papaia alla griglia.<br />

pag. 49<br />

Plum cake in barattolo con <strong>ananas</strong> e ciliegie<br />

e la loro composta in abbinamento.<br />

pag. 50<br />

RICETTE CON MANGO<br />

Carote e pastinaca al forno con gomasio alle alghe,<br />

<strong>mango</strong> e tzatziki.<br />

pag. 51<br />

Spaghetti DAI- ZUC-CAR con succo di pomodoro Camone,<br />

basilico e <strong>mango</strong>.<br />

pag. 52<br />

Noodles gluten free ai funghi con crauti rossi fermentati<br />

e foglie di <strong>mango</strong>.<br />

pag. 53<br />

Cremino fondente alle arachidi, briciole di <strong>mango</strong><br />

e arachidi salate.<br />

pag. 54


Tutta la bontà genuina della frutta, senza zuccheri aggiunti,<br />

per un gusto veramente naturale.<br />

I prodotti della linea “Semplicemente Frutta” rappresentano uno snack leggero e pratico che permette<br />

di assaporare il gusto e la genuinità della frutta. Grazie al mantenimento del gusto e dell’aroma<br />

tipici della frutta fresca, sono adatti al consumo in ogni momento della giornata.


Fruta Sana - Speciale Costa Rica<br />

Dalle origini alla tavola: un percorso di qualità.<br />

A novembre 2016 è nata Fruta Sana Costa Rica, un progetto avviato<br />

due anni prima da Euro Company e che terminerà nel prossimo<br />

triennio, una volta completato un processo di filiera integrale<br />

che permetterà la tracciabilità delle produzioni dal campo allo<br />

scaffale. Un progetto ambizioso che coinvolge tanti piccoli agricoltori<br />

che produrranno secondo i disciplinari di qualità e sicurezza di<br />

Euro Company. Fruta Sana nasce dalla sempre maggiore difficoltà<br />

di approvvigionamento di frutta tropicale disidratata, in grado di rispettare<br />

gli elevati standard di qualità e freschezza dei frutti lavorati<br />

e commercializzati dall’azienda ravennate. Forniture scarse, zone<br />

di provenienza diverse e qualità non costante della materia prima<br />

sono i problemi più diffusi tra gli operatori del settore. Per questo<br />

Euro Company ha deciso di investire in Costa Rica, uno dei principali<br />

paesi produttori di frutti tropicali.<br />

Fruta Sana Costa Rica si trova nel distretto di Alegrìa, parte del<br />

cantone di Siquirres. Lo stabilimento sorge a 450 m sul livello del<br />

mare, nella parte orientale del Paese e si sviluppa su un’area a<br />

intensa vocazione agricola: intorno allo stabilimento si possono<br />

scorgere distese di ettari di terreno con coltivazioni di <strong>ananas</strong> e<br />

banana. Le caratteristiche del terreno e il clima caldo e umido, con<br />

abbondanti e frequenti precipitazioni durante tutto l’anno, sono le<br />

condizioni ideali per la crescita e la maturazione di frutti dal gusto<br />

davvero unico.<br />

Gli impianti di lavorazione al momento sono interamente dedicati<br />

all’essicazione dell’<strong>ananas</strong>. L’obiettivo è di estendere la produzione<br />

e la lavorazione anche agli altri frutti tipici del continente: <strong>mango</strong>,<br />

cocco, papaya e banana. Questo permetterà a Euro Company<br />

di produrre direttamente i propri frutti disidratati di origine<br />

tropicale, controllando verticalmente tutta la filiera, a garanzia e<br />

tutela della massima qualità, secondo i più elevati standard di sicurezza<br />

alimentare e tecnologica.<br />

Investire in Costa Rica significa anche investire nelle persone che<br />

ogni giorno lavorano nei campi e nello stabilimento Fruta Sana,<br />

con passione e dedizione, garantendo loro una fonte di guadagno<br />

adeguata e permettendogli di riappropriarsi della propria campagna<br />

e della propria terra, oggi sfruttate dalle multinazionali.<br />

Già certificata BRC, Euro Company sta lavorando per estendere<br />

questa certificazione anche alle produzioni del proprio stabilimento<br />

in Costa Rica. Il BRC (British Retail Consortium) è uno standard<br />

globale specifico per la sicurezza dei prodotti agroalimentari.<br />

Considerato ormai un requisito necessario per operare nel settore,<br />

questo standard certifica inoltre l’impegno nei confronti della sicurezza,<br />

della qualità e del rispetto delle norme che regolano il<br />

settore agroalimentare.<br />

Alegrìa<br />

N/6


Alcune fasi del processo produttivo<br />

Lavaggio in acqua<br />

Controllo<br />

Detorsolatura<br />

Pelatura<br />

Invio in essiccazione<br />

Ambiente condizionato<br />

Controlli post essiccazione<br />

Le oltre 30 persone che attualmente lavorano nello stabilimento<br />

Fruta Sana possono, inoltre, contare su un reddito adeguato ed<br />

equo, più alto rispetto al reddito medio della Costa Rica e possono<br />

accedere ai migliori servizi aziendali, secondo gli standard europei.<br />

Nello stabilimento Fruta Sana ogni frutto viene lavorato seguendo<br />

un processo produttivo tecnologicamente all’avanguardia, in grado<br />

di mantenere nei frutti essiccati tutti gli aromi e sapori inconfondibili<br />

dei migliori frutti freschi.<br />

Un ciclo di lavorazione impiega circa 20 ore per trasformare la<br />

materia prima in prodotto finito.<br />

La capacità produttiva dell’impianto attuale permette di ottenere<br />

circa 1.000 kg di frutta essiccata per ogni ciclo di lavorazione.<br />

1. La materia prima viene raccolta, trasferita nello stabilimento<br />

e stoccata in ambiente refrigerato in magazzino;<br />

2. La materia prima viene svuotata in bins (grandi cesti industriali)<br />

attraverso una tramoggia di alimentazione della linea<br />

che, grazie alla sua forma a cono rovesciato, favorisce il trasferimento<br />

del frutto da un contenitore all’altro;<br />

3. A questo punto il frutto passa alla fase di lavaggio in acqua<br />

per eliminare tutte le impurità;<br />

4. Successivamente i frutti vengono prelevati dalla vasca e posizionati<br />

su un nastro trasportatore automatico, che li trasferisce<br />

in un’area di controllo per verificare la loro uniformità in<br />

termini di maturazione, consistenza, peso e colore;<br />

5. In seguito i frutti vengono privati del torsolo con l’ausilio di un<br />

apposito macchinario;<br />

6. I frutti, quindi, passano alla fase di pelatura: vengono pelati<br />

uno a uno manualmente da operatori specializzati;<br />

7. I frutti vengono tagliati a rondelle e posizionati su appositi<br />

ripiani, per poi passare nei carrelli che andranno nei forni di<br />

essiccazione. Il processo di essiccazione dura circa 16-17<br />

ore, con il forno a una temperatura di circa 60 °C;<br />

8. Una volta terminato il tempo di essiccazione, i carrelli vengono<br />

trasferiti in un ambiente condizionato. Il grado di umidità<br />

residuo dei frutti dopo l’essiccazione è generalmente compreso<br />

tra il 12% e il 15%;<br />

9. Le rondelle essiccate vengono tagliate a pezzi (chunks), a<br />

seconda delle esigenze commerciali dei clienti, e vengono<br />

trasportate in un ambiente refrigerato per il confezionamento<br />

in sacchi e l’inscatolamento.<br />

10. Le scatole e i sacchi vengono immagazzinati in ambiente<br />

refrigerato. Qui ri<strong>mango</strong>no in attesa di essere spedite.<br />

È importante che tra la fase di pulizia, taglio ed essiccazione non<br />

trascorra troppo tempo, poiché il prodotto è soggetto a rapida<br />

ossidazione, a causa della reazione provocata dal contatto tra<br />

l’ossigeno e i fenoli, catalizzati da alcuni enzimi della frutta, responsabili<br />

di questo processo.<br />

Ogni fase produttiva, dalla raccolta del frutto all’essiccazione, dal<br />

confezionamento allo stoccaggio in magazzino, è caratterizzata da<br />

attenti controlli, volti ad assicurare al cliente finale un prodotto di<br />

alta qualità, dalle migliori proprietà organolettiche e secondo i più<br />

rigidi standard di sicurezza alimentare. In particolare i controlli post<br />

essiccazione sono finalizzati alla valutazione della percentuale di<br />

umidità residua (tra il 12% e il 15%) e della quantità di zucchero<br />

presente naturalmente nel frutto, detta livello di brix.<br />

Quest’ultima variabile si misura attraverso i gradi brix con l’aiuto di<br />

un rifrattometro, uno strumento che permette di misurare le concentrazioni<br />

fluide: in questo modo si controlla che la concentrazione<br />

del livello di zuccheri nel frutto non sia troppo alto; il valore ideale<br />

per la frutta essiccata varia tra i 12 e i 14 gradi brix.<br />

Tutte le fasi di lavorazione si svolgono seguendo i canoni<br />

dell’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Point) per garantire<br />

elevati standard igienico-sanitari, soprattutto durante le fasi in cui<br />

vi è pericolo di contaminazione biologica, chimica o fisica. Questa<br />

condizione, insieme alla rintracciabilità del prodotto in ogni sua fase<br />

di trasformazione determina la certificazione di filiera tracciabile.<br />

N/7


ANANAS<br />

Tutto quello che c’è da sapere su uno dei frutti esotici<br />

più conosciuti al mondo.<br />

Nome inglese: Pineapple<br />

Nome scientifico: Ananas Comosus<br />

Classificazione botanica<br />

Classe: Liliopsida<br />

(Monocotiledoni)<br />

Ordine: Poales<br />

Famiglia: Bromeliaceae<br />

Genere: Ananas<br />

Specie: Ananas Comosus<br />

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI<br />

valori medi per 100 g di prodotto<br />

Calorie: kcal 50<br />

Energia: kJ 209<br />

Proteine: g 0.5<br />

Carboidrati: g 11.7<br />

di cui zuccheri: g 9.9<br />

Grassi: g 0.1<br />

di cui saturi: g 0.0<br />

Fibre alimentari: g 1.4<br />

Sale: g 0.00<br />

Minerali Vitamine<br />

Aminoacidi Grassi<br />

Calcio mg 13<br />

Ferro mg 0.29<br />

Magnesio mg 12<br />

Fosforo mg 8<br />

Potassio mg 109<br />

Sodio mg 1<br />

Zinco mg 0.12<br />

Rame mg 0.11<br />

Manganese mg 0.927<br />

Selenio µg 0.1<br />

Ac. Ascorbico mg 47.8<br />

Tiamina mg 0.079<br />

Riboflavina mg 0.032<br />

Niacina mg 0.500<br />

Ac. Pantotenico mg 0.213<br />

Vitamina B6 mg 0.112<br />

Folati µg 18<br />

Vitamina B12 µg 0.00<br />

Vitamina A IU IU 58<br />

Vitamina A, RE µg 3<br />

Vitamina E, αTe mg 0.02<br />

Triptofano* g 0.005<br />

Treonina* g 0.019<br />

Isoleucina* g 0.019<br />

Leucina* g 0.024<br />

Lisina* g 0.026<br />

Metionina* g 0.012<br />

Cistina g 0.014<br />

Fenilalanina* g 0.021<br />

Tirosina g 0.019<br />

Valina* g 0.024<br />

Arginina g 0.019<br />

Istidina* g 0.01<br />

Alanina g 0.033<br />

Ac. Aspartico g 0.121<br />

Ac. glutammico g 0.079<br />

Glicina g 0.024<br />

Prolina g 0.017<br />

Serina g 0.035<br />

A. grassi saturi g 0.009<br />

4:0 g 0.000<br />

6:0 g 0.000<br />

8:0 g 0.000<br />

10:0 g 0.000<br />

12:0 g 0.000<br />

14:0 g 0.000<br />

16:0 g 0.005<br />

18:0 g 0.003<br />

A. grassi monoinsaturi g 0.013<br />

16:1 g 0.001<br />

18:1 g 0.012<br />

20:1 g 0.000<br />

22:1 g 0.000<br />

A. grassi polinsaturi g 0.040<br />

18:2 g 0.023<br />

18:3 g 0.017<br />

18:4 g 0.000<br />

20:4 g 0.000<br />

20:5 n-3 g 0.000<br />

22:5 n-3 g 0.000<br />

22:6 n-3 g 0.000<br />

Colesterolo g 0<br />

* aminoacidi essenziali<br />

N/10<br />

Fonte: USDA National Nutrient Database for Standard Reference


ORIGINI E CENNI BOTANICI<br />

Originario del Sud America, l’<strong>ananas</strong> giunse in Europa più<br />

di cinque secoli fa grazie a Cristoforo Colombo, che lo avvistò<br />

per la prima volta nel 1493, nell’isola di Guadalupa, nelle Antille,<br />

in seguito portoghesi e spagnoli ne introdussero la coltivazione<br />

nelle loro colonie sudafricane e asiatiche.<br />

È una pianta perenne, dotata di lunghe foglie coriacee di color<br />

grigio-verde. Le piante adulte raggiungono 0,9-1,8 m di altezza<br />

e larghezza.<br />

L’<strong>ananas</strong> non si ritrova in un vero e proprio stato selvaggio,<br />

le regioni di produzione sono in genere limitate a un’altitudine<br />

inferiore agli 800 m sul livello del mare, anche se vi sono<br />

alcune eccezioni: il Kenya riporta di campi produttivi localizzati a<br />

1400 e 1800 m, e la Malesia addirittura a più di 2400 m.<br />

Quando l’<strong>ananas</strong> viene coltivato a altitudini superiori ai 1000 m, i<br />

frutti prodotti sono più piccoli, la polpa ha un colore meno attraente<br />

ed il sapore è maggiormente acido.<br />

La crescita ottimale sembra essere tra 20-30°C, con un optimum<br />

di 23-24°C.<br />

La temperatura influisce sul contenuto di zucchero e acidi nella<br />

polpa, e qualora dovesse scendere a 10-16°C, la crescita del<br />

frutto verrebbe penalizzata. Le piante possono sopportare<br />

anche temperature al di sotto dello zero per brevi periodi.<br />

Le temperature sopra i 30°C possono comportare<br />

danni da calore che causerebbero un aumento della<br />

frequenza respiratoria e del metabolismo e, di conseguenza, un<br />

ridotto assorbimento dei nutrienti.<br />

L’Ananas Comosus è costituito da uno stelo (chiamato<br />

anche fusto o gambo) che ha la parte superiore più larga e quella<br />

inferiore più stretta e solitamente incurvata. Lo stelo principale<br />

si estende fino allo scapo fiorale, in seguito l’asse principale dei<br />

boccioli forma una singola massa che termina all’apice con una<br />

corona di foglie. In alcune varietà di <strong>ananas</strong> e in altre varietà<br />

selvatiche, lo scapo florale è ben sviluppato, al contrario dei frutti<br />

commerciali, in cui è corto e coperto da foglie.<br />

Il fusto principale dà luogo a diversi germogli laterali<br />

che vengono chiamati in modi differenti: emergono dapprima alla<br />

base del fusto (ratoon), con le foglie lunghe e strette e sono<br />

considerati il miglior materiale di propagazione. Un secondo tipo<br />

di germogli, più piccoli, vengono anch’essi utilizzati per la riproduzione<br />

vegetativa (slices o slips). Un terzo tipo (polloni) emerge<br />

dalla base del frutto: è dotato di foglie compatte che ricordano un<br />

piccolo frutto di <strong>ananas</strong>. Tutti questi germogli hanno una curva<br />

alla base, data dal fatto che inizialmente si espandono in senso<br />

orizzontale per poi crescere in verticale. Vengono definite come<br />

strutture vegetali aggiuntive, utilizzate a scopi riproduttivi.<br />

Le foglie sono sessili e disposte a spirale attorno a<br />

un fusto centrale. Aumentano di dimensioni verso la parte<br />

superiore della pianta. Le foglie individuali variano in lunghezza<br />

da 5-20 cm nelle piante giovani e fino a poco più di 1,5 m nelle<br />

piante sane e mature. Le foglie hanno una forma a cono che si<br />

assottiglia progressivamente fino ad avere una punta acuminata,<br />

sono semi-rigide e permettono alla pianta di raccogliere acqua<br />

fino alla base delle foglie, dove radici aeree possono assorbire<br />

acqua e nutrienti.<br />

Una volta che l’impianto ha prodotto tra 70 e 80 foglie<br />

è pronto per fiorire.<br />

Il peduncolo del frutto (staminale) e l’inflorescenza si sviluppano<br />

a partire dal punto di crescita apicale. La fuoriuscita dell’inflorescenza<br />

è anche chiamata “fase di cuore rosso” a causa delle<br />

brattee rossastre alla sua base.<br />

N/11


Crown<br />

(top)<br />

Leaves<br />

Flesh<br />

Fruit<br />

Eyes<br />

Skin<br />

Core<br />

Stem<br />

L’INFIORESCENZA<br />

LE PARTI DEL FRUTTO<br />

L’infiorescenza è costituita da un minimo di 50 a oltre<br />

200 singoli fiori ed è ricoperta da una corona di corte<br />

e numerose foglie (che possono arrivare fino a 150).<br />

La riproduzione dell’<strong>ananas</strong> avviene in forma vegetativa utilizzando<br />

la corona, i polloni oppure i germogli provenienti dallo stelo di<br />

una pianta sana e produttiva. Il materiale deve essere accuratamente<br />

scelto in base alle dimensioni per assicurarsi l’uniformità<br />

delle culture.<br />

Il processo di fioritura coinvolge da 50 a 500 fiori individuali,<br />

a seconda della cultivar, il frutto può non avere corona<br />

o sviluppare più corone.<br />

È possibile indurre la fioritura dall’esterno, come vedremo in seguito.<br />

Il tempo di cultura dipende dalla cultivar e dal<br />

clima nella regione di crescita: per produrre in Ecuador<br />

possono essere necessari 12 mesi, mentre in altre zone subtropicali<br />

il tempo può estendersi fino a 36 mesi.<br />

I fiori di <strong>ananas</strong> sono detti inflorescenze perché sono<br />

costituiti da più fiori che si fondono insieme allo stelo<br />

centrale, in modo che successivamente sia impossibile distinguere<br />

dove inizi un fiore e dove finisca un altro. Poiché pochi<br />

fiori sono aperti ogni giorno, il periodo di fioritura può estendersi<br />

per un mese o più. Il colore varia a seconda della cultivar, ma di<br />

solito il verde, il rosso e il viola sono predominanti. I singoli fiori<br />

sono ermafroditi (bisessuale) con tre sepali e tre petali, sei stami<br />

e un pistillo. I petali dei fiori sono bianchi alla loro base e viola-blu<br />

alle punte. Ogni fiore è circondato da una brattea pelosa.<br />

In generale, i primi fiori si aprono circa 50 giorni dopo l’induzione<br />

alla fioritura, dopodiché la fioritura continua per 20-40 giorni. Di<br />

solito una decina di fiori si aprono tutti i giorni a mezzanotte e<br />

ri<strong>mango</strong>no aperti fino alla sera seguente.<br />

Il frutto di <strong>ananas</strong> è sincarpico e consiste nella fusione dei tessuti<br />

dei singoli frutti con l’asse principale del fiore. A partire da<br />

ogni fiore si sviluppa un singolo frutto che esternamente<br />

sembra possedere uno scudo poligonale, duro e prominente,<br />

esternamente è ricoperto da bacche piane di 2,5 cm di diametro,<br />

chiamate anche “occhi”. La parte inferiore è ricoperta dagli apici<br />

bratteali ripiegati verso l’alto, la metà superiore è coperta da tre<br />

sepali. Lo spazio che si interpone tra ogni protuberanza fruttifera<br />

e la cavità esterna del fiore che si trova al di sotto, è rappresentato<br />

da una camera con pareti dure, su cui si collocano i restanti<br />

stame e pistillo che appaiono come un filo scuro e resistente. Le<br />

cellule ovariche sono lasciate all’interno.<br />

I semi sono localizzati nella parte superiore, mentre quella inferiore<br />

è occupata da grosse cavità con pareti lucide. Il tessuto interno<br />

ricco di zuccheri corrisponde alla parte delle pareti dell’ovaio, in<br />

particolare brattee e sepali.<br />

L’asse centrale del frutto, chiamato “core”, aumenta la sua dimensione<br />

e contiene zuccheri, anche se ha una consistenza più dura<br />

e fibrosa. Quando i frutti maturi sono pronti per essere<br />

raccolti, i singoli occhi si appiattiscono e il colore<br />

inizia a cambiare dal verde al giallo, a partire dalla<br />

base del frutto, progressivamente.<br />

Un frutto maturo può arrivare a pesare oltre a 2,3 kg,<br />

ha una buccia gialla e un aroma piacevole, la polpa è<br />

di colore giallo-giallo dorato, dolce e succosa.<br />

PAESI PRODUTTORI<br />

La produzione mondiale di questo frutto è cresciuta rapidamente<br />

negli anni: le statistiche del 2000 indicano una produzione totale<br />

annuale poco oltre i 15 milioni di tonnellate di <strong>ananas</strong>, mentre nel<br />

N/12


2014 si sono raggiunti i 25 milioni di tonnellate, ottenendo così<br />

una crescita del 60%. Per quanto riguarda l’area coltivata, sempre<br />

dal 2000 al 2014, si ha un aumento del 40%, passando da<br />

725 mila ettari a 1022 mila ettari.<br />

Attualmente l’<strong>ananas</strong> è uno dei più importanti frutti<br />

tropicali dopo la banana, insieme a <strong>mango</strong> e agrumi.<br />

L’Asia rende a livello mondiale circa il 44% di <strong>ananas</strong>,<br />

mentre le Americhe si attestano il 38% e l’Africa il<br />

18%. Il primo produttore è la Costa Rica, seguito da<br />

Brasile e Filippine, ognuno dei quali supera i 2 milioni di tonnellate<br />

annue di produzione. Sotto questa quota si posizionano<br />

Thailandia, Indonesia, India, Nigeria e Cina (dati 2014).<br />

Paesi<br />

Tonnellate<br />

Costa Rica<br />

2˙915˙628<br />

Brasile<br />

2˙646˙243<br />

Filippine<br />

2˙507˙098<br />

Thailandia<br />

1˙914˙830<br />

Indonesia<br />

1˙835˙491<br />

India<br />

1˙736˙740<br />

Nigeria<br />

1˙464˙801<br />

Cina<br />

1˙432˙700<br />

Messico<br />

817˙463<br />

Ghana<br />

661˙500<br />

Fonte: FAOSTAT database, 2014 (http://www.fao.org)<br />

La Costa Rica ha avuto una produzione stabile dal 2000 al<br />

2004 (900˙000 - 1˙000˙000 tonnellate), per poi subire una rapida<br />

crescita fino a sfiorare i 3 milioni nel 2014, con una sola leggera<br />

inflessione registrata nel 2007.<br />

L’<strong>ananas</strong> è un prodotto che tradizionalmente si produce in Costa<br />

Rica fin dai tempi coloniali; tuttavia, la produzione ad alta intensità<br />

è iniziata alla fine degli anni Settanta. Poi, verso la fine degli anni<br />

ottanta, iniziarono le piantagioni nel nord del paese e che poi aumentarono<br />

alla fine degli anni novanta grazie all’introduzione della<br />

varietà MD2. A metà degli anni Novanta le piantagioni di <strong>ananas</strong><br />

cominciarono a svilupparsi anche nella zona atlantica.<br />

Il Brasile viceversa ha avuto un’impennata nella produzione di<br />

<strong>ananas</strong> dal 2000 al 2007 (2,68 milioni di tonnellate), seguita da un<br />

crollo culminato negli anni 2009-2010 e una nuova risalita che nel<br />

2014 non è riuscita ancora a raggiungere l’apice del 2007.<br />

Il terzo Paese produttore, le Filippine, ha avuto una crescita quasi<br />

lineare durante tutto il periodo dal 2000 al 2014, partendo da 1.6<br />

milioni di tonnellate per raggiungere i 2.5 milioni.<br />

Le esportazioni di <strong>ananas</strong> fresco dalla Costa Rica nel 2013 coinvolgono<br />

1.96 milioni di tonnellate, mentre le Filippine si aggiudicano<br />

il secondo posto con circa 490mila tonnellate.<br />

Il commercio mondiale è assorbito da 12 paesi: la domanda<br />

è guidata dagli USA, seguiti da Francia, Giappone, Belgio,<br />

Italia, Germania, Canada, Spagna, Inghilterra, Corea, Olanda e<br />

Singapore.<br />

Per quanto riguarda la fornitura del succo d’<strong>ananas</strong>, il 65% circa<br />

Tonnellate<br />

≤ 1155<br />

≤ 8557<br />

≤ 89099<br />

≤ 362297<br />

> 362297<br />

N/13


quota) potrebbe diminuire la qualità dei frutti, a causa della forma<br />

scarsamente adatta all’inscatolamento, invece lo shading<br />

(oscuramento) è talvolta usato dove le temperature sono alte e<br />

l’irradiazione intensa, per proteggere il raccolto dal sole cocente.<br />

Le piante di <strong>ananas</strong> non tollerano temperature rigide<br />

al di sotto dei -2°C, e la riduzione della crescita<br />

delle piante si verifica a temperature inferiori ai<br />

15,5°C e al di sopra dei 32°C, per via di un aumento della<br />

frequenza respiratoria e del metabolismo che altera l’assorbimento<br />

dei nutrienti.<br />

Le temperature gelide o le brevi gelate possono causare danni<br />

alle foglie in via di sviluppo, che sulla superficie superiore avranno<br />

chiazze rosso-bianche, aspetto bruciato e polpa del frutto in<br />

decomposizione. Una protezione può essere ottenuta coprendo<br />

le piante con un materiale isolante, come coperte, o tramite pacciamatura.<br />

Le piante coltivate in contenitori, al bisogno, possono<br />

essere posizionate all’interno.<br />

proviene soprattutto da Filippine e Thailandia, mentre l’Indonesia<br />

fornisce circa il 70% del succo concentrato. Il succo concentrato,<br />

come tipologia di prodotto, ottiene il prezzo maggiore per tonnellata.<br />

Il prodotto più importante rimane comunque<br />

l’<strong>ananas</strong> in scatola, realizzato inizialmente alle Hawaii alla fine<br />

del XIX secolo, e il cui consumo aumenta in occasione delle festività<br />

natalizie. Negli ultimi anni si è inoltre registrata una richiesta<br />

crescente da parte dei fast-food; i maggiori fornitori di <strong>ananas</strong> in<br />

scatola sono sempre Thailandia, Filippine e Indonesia che coprono<br />

quasi l’80% del prodotto disponibile sul mercato. Giappone e<br />

Hawaii invece gradiscono il frutto pre-tagliato e refrigerato oppure<br />

conservato sottovuoto, per via della facilità di preparazione e del<br />

buon rapporto qualità-prezzo (il consumo di <strong>ananas</strong> pre-tagliato<br />

in questi Paesi varia dal 10 al 20%).<br />

ESIGENZE CLIMATICHE<br />

E CICLO VEGETATIVO<br />

L’<strong>ananas</strong> è ben adattata ai clima caldi, lungo il sud-est e<br />

sud-ovest delle coste, una combinazione di temperatura ottimale<br />

e umidità elevata è in grado di regalare frutti gustosi con basso<br />

contenuto acido.<br />

Il frutto richiede temperature medie giornaliere di 22-26°C, con<br />

un optimum di 23-24°C. Se le temperature non dovessero essere<br />

quelle ottimali, potrebbero risentirne la qualità e la quantità<br />

di acidi e zuccheri. Di fronte a temperature fresche e a bassi<br />

livelli di irradiazione solare (come ad esempio in inverno o in alta<br />

Le piante tollerano bene le condizioni di siccità atmosferica<br />

e del suolo, tuttavia, la crescita delle piante<br />

e la produzione di frutti risulterà ridotta. I sintomi si<br />

mostrano lentamente e includono perdita di turgore delle foglie<br />

più vecchie, il cambiamento di colore delle foglie dal verde scuro<br />

al verde pallido al giallo e al rosso, e l’arricciamento dei margini<br />

delle foglie. L’<strong>ananas</strong> può sopravvivere a lunghi periodi di siccità<br />

grazie alla sua capacità di trattenere l’acqua nelle foglie tuttavia è<br />

sensibile ai deficit idrici, soprattutto durante il periodo di sviluppo<br />

vegetativo perché ritardano la crescita, la fioritura e la fruttificazione.<br />

La fornitura di acqua durante questo periodo dovrebbe<br />

soddisfare i requisiti di acqua richiesti in piena di coltura. La carenza<br />

durante la fioritura invece ha un effetto meno grave e può<br />

anche avere risvolti positivi come l’accelerazione della fruttificazione,<br />

che condurrà a una maturazione uniforme e la diminuzione<br />

della crescita dello stelo e della formazione di un cuore di grandi<br />

dimensioni nel frutto, che risulterà svantaggioso qualora il frutto<br />

dovesse essere utilizzato per l’inscatolamento.<br />

Le piante di <strong>ananas</strong> non sono molto tolleranti in condizioni<br />

di terreno eccessivamente bagnato o allagamento<br />

prolungato. Generalmente la crescita e la produzione<br />

sono ridotti e la suscettibilità al marciume radicale aumenta, il che<br />

può condurre alla morte della pianta.<br />

In generale gli <strong>ananas</strong> sono ben tolleranti alle condizioni<br />

di vento, anche se può verificarsi una certa riduzione<br />

della crescita delle piante, tra l’altro uragani e forti venti potrebbero<br />

comunque causare ribaltamento o sradicamento. I sintomi di<br />

stress da vento includono l’imbrunimento delle punte delle foglie<br />

e dei margini. Gli spruzzi di sale trasmessi dal vento possono<br />

portare a macchie nerastre vicino alla punta delle foglie.<br />

N/14


Le fasi fenologiche<br />

Seed<br />

Planting Growth Forcing Flowering Harvest<br />

FASI FENOLOGICHE<br />

Prima dell’utilizzo dei regolatori della fioritura, la fase vegetativa<br />

durava dai 10 ai 16 mesi. Ora l’<strong>ananas</strong> è coltivato durante<br />

tutto l’anno, e sotto forzatura con i regolatori di sviluppo,<br />

riesce a fiorire in 9-13 mesi.<br />

Settembre - febbraio: impianto di nuove colture e inizio della fase<br />

vegetativa.<br />

Dicembre - gennaio: inizio della fioritura, quando le giornate sono<br />

più corte e le temperature notturne si abbassano.<br />

Gennaio - aprile: formazione del frutto.<br />

Maggio - agosto: maturazione dei frutti.<br />

L’aspetto esterno dell’<strong>ananas</strong> è una caratteristica importante a<br />

cui i consumatori prestano attenzione. Il colore del frutto varia, a<br />

partire dalla base, da verde, giallo-verde, o giallo, a una miscela<br />

di giallo e viola con o senza verde. In questa fase vengono analizzati<br />

i pigmenti presenti: clorofilla, caroteni, xantofille e antocianine.<br />

Durante la maturazione, la clorofilla (che dà il colore verde) svanisce,<br />

mentre i caroteni all’interno della polpa aumentano e nella<br />

buccia diminuiscono.<br />

Questi cambiamenti definiscono quattro fasi di sviluppo del frutto.<br />

TECNICHE COLTURALI<br />

Terreno<br />

L’<strong>ananas</strong> può crescere su una vasta gamma di terreni,<br />

ma il suo preferito è quello medio-leggero di tipo<br />

sabbioso o sabbioso-argilloso. Il pH ottimale è leggermente<br />

acido (4,5-6,5), con un basso contenuto di calcare, senza problemi<br />

di allagamenti.<br />

Le regioni di produzione sono in genere limitate a un’altitudine inferiore<br />

a 800 m sul livello del mare, anche se il Kenya riporta settori<br />

produttivi dislocati tra il 1400 e 1800 m e la Malesia frutteti più in<br />

alto 2400 m. Quando l’<strong>ananas</strong> è coltivato ad altitudini maggiori a<br />

1000 m, però, vengono prodotti meno frutti, la polpa ha un colore<br />

meno attraente e il sapore è contraddistinto da un’elevata acidità.<br />

Uno degli aspetti principali per l’ottenimento di un<br />

buon raccolto è la preparazione del terreno, perché<br />

una buona preparazione del terreno garantisce una resa in frutta<br />

maggiore e qualitativamente migliore. Il lavoro preliminare deve<br />

essere efficiente per assicurare un buon drenaggio e una buona<br />

penetrazione delle radici, arando la terra di almeno 30 cm.<br />

Un buon letto di semina è ottenuto da un adeguato taglio, bruciatura<br />

o miscelazione dei sottoprodotti della coltivazione precedente,<br />

aratura, rotazione del suolo, livellamento e drenaggio.<br />

La falciatura è necessaria per ridurre i residui della coltura precedente,<br />

in modo da bruciare o miscelare correttamente questi<br />

residui che devono essere i più fini possibili.<br />

La combustione viene raccomandata solo quando sono state riscontrate<br />

piaghe e patologie nelle culture precedenti.<br />

Il materiale residuo della coltura precedente può essere utilizzato<br />

per accrescere il contenuto di nutrienti e materia organica nel<br />

suolo. L’incorporazione di tale materiale va attuata con una profonda<br />

aratura almeno 5 mesi prima della semina.<br />

Le fasi di maturazione<br />

full green slight color break less than 1/4 gold 1/4 to less than<br />

1/2 gold<br />

1/2 to less than<br />

3/4 gold<br />

3/4 to less than<br />

full gold<br />

full gold<br />

N/15


Una miscelazione non corretta aumenta il rischio di attacco da<br />

parte degli infestanti, come termiti e acari.<br />

Lo scopo dell’aratura è quello di rompere e sciogliere<br />

il terreno di superficie per incorporare i residui del<br />

raccolto precedente, distruggere le epidemie grazie all’esposizione<br />

della luce solare, migliorare il flusso d’aria e la penetrazione<br />

di acqua. Questo processo deve essere tanto profondo<br />

quanto il suolo e macchinari lo permettono e va fatto almeno due<br />

mesi prima della semina. Sulla base delle condizioni locali, l’aratro<br />

a maglia è preferibile rispetto all’aratro a disco.<br />

Il livellamento e il drenaggio consistono nell’ultimo<br />

passaggio, realizzato tramite una pesante trave di metallo trainata<br />

da un trattore per livellare le irregolarità del campo che potrebbero<br />

produrre allagamenti. Se questo passaggio non fosse<br />

stato effettuato, si raccomanda la costruzione di piccoli fossi che<br />

servono da scarico, con sufficiente profondità e pendenza da<br />

eliminare l’acqua in eccesso, ma tali da non rendere il terreno<br />

eccessivamente secco e arido.<br />

Per ridurre l’erosione, possono essere messe in pratica diverse<br />

precauzioni, tra cui letti con pendenza controllata, contorni con<br />

un’inclinazione da 0,3 a 0,5%; larghezza in funzione della densità<br />

e della distanza tra le fila, variabile da 145 a 110 cm, assicurandosi<br />

che i bordi siano morbidi per evitare depositi.<br />

Un altro vantaggio dato dalle lavorazioni preliminari<br />

del terreno è quello dell’eliminazione delle erbe infestanti.<br />

Nei campi di coltivazione di <strong>ananas</strong>, infatti, emergono<br />

spesso basse vegetazioni ed erbacce, a foglia stretta o a foglia<br />

larga: quest’ultima è più aggressiva. L’eliminazione si realizza manualmente<br />

oppure usando erbicidi in combinazione ai trattamenti<br />

manuali.<br />

Semina e coltivazione<br />

Il primo passo è quello di scegliere sementi sane.<br />

L’attività di semina viene fatta usando una singola stringa posta al<br />

centro del letto, dove vi sono dei segni da utilizzare come guida,<br />

che indicano la distanza desiderata in cui collocare il seme, tramite<br />

un piccolo foro. Una seconda linea di semina viene collocata<br />

a 40 cm dalla prima. Utilizzando questo sistema, un agricoltore<br />

può piantare fino a 3.000-4.000 semi ogni giorno. L’<strong>ananas</strong> normalmente<br />

cresce su letti rialzati, dove (indicativamente per raggiungere<br />

un rendimento di 100 tonnellate di frutta), sono state<br />

piantate un minimo di 50.000 piante/ha, mantenendo 30 cm tra<br />

di esse, 40 cm tra le linee e 70 cm dal corridoio o tra le doppie<br />

linee. Se la densità dovesse aumentare, può variare la distanza<br />

tra le piante mantenendo inalterato tutto il resto.<br />

A volte il peso del frutto può provocare una piegatura del gambo<br />

che può spezzarsi, a tale scopo può essere utile l’utilizzo di un<br />

palo di legno o bambù. È sconsigliato l’utilizzo di funi metalliche o<br />

di nylon perché potrebbero danneggiare lo sviluppo della pianta,<br />

al più utilizzare una stringa di cotone o in fibra naturale che si<br />

degradi lentamente.<br />

Irrigazione<br />

La struttura radicale dell’<strong>ananas</strong> è bassa e rada: nei<br />

suoli profondi, le radici possono estendersi al massimo fino a 1<br />

m, anche se la maggior parte di essere è concentrata nei primi<br />

0,3-0,6 m, da cui viene estratto il 100% dell’acqua. Occorre<br />

posizionare l’impianto in una zona non eccessivamente<br />

umida o soggetta ad allagamenti dopo le<br />

piogge estive, in quanto il raccolto è sensibile ai problemi di<br />

impaludamento e perciò richiede un terreno ben drenato e dotato<br />

di una buona areazione. Le irrigazione frequenti (il metodo più utilizzato<br />

è l’irrigazione a pioggia) o le precipitazioni al momento del<br />

raccolto possono causare deterioramento della qualità dei frutti<br />

e renderli suscettibili agli attacchi fungini, causando la rottura del<br />

cuore. L’irrigazione ha poi un effetto sul rapporto zuccheri/acidi,<br />

in particolare nel periodo prima del raccolto: le frequenti irrigazioni<br />

diminuiscono il contenuto di zucchero.<br />

Anche un deficit idrico è però controproducente, soprattutto durante<br />

il periodo di sviluppo vegetativo: la carenza d’acqua ritarda<br />

N/16


Champaka<br />

Green Selacia<br />

Hilo<br />

la crescita, la fioritura e la fruttificazione, per cui la fornitura durante<br />

questo periodo dovrebbe soddisfare i requisiti di una coltura<br />

piena. È però meno grave durante la fioritura, in quanto potrebbe<br />

avere dei risvolti positivi come anticipare la fruttificazione e rendere<br />

meno vigorosa la crescita del gambo e del cuore del frutto<br />

che, se fosse eccessivo, potrebbero rendere quest’ultimo inadat-<br />

MD-2<br />

Pan di<br />

zucchero<br />

Queen<br />

to all’inscatolamento.<br />

Dove l’approvvigionamento idrico è limitato, sia la pacciamatura<br />

che l’utilizzo della rugiada sono pratiche che consentono di ridurre<br />

l’evaporazione del terreno e di mantenere bassa la temperatura<br />

del suolo.<br />

Induzione alla fioritura<br />

Questa è un’operazione davvero importante, in quanto permette<br />

la programmazione dei volumi di raccolta e le relative tempistiche.<br />

È diventata una pratica comune in quanto, controllando la<br />

fioritura, il frutto può essere disponibile sul mercato per 10 mesi<br />

all’anno. A tale scopo viene utilizzato il principio attivo Etefon:<br />

questo etilene viene applicato al centro della rosetta di foglie nella<br />

parte superiore della pianta al crepuscolo o alla notte, quando<br />

la temperatura raggiunge i 25-27° C e gli stomi sono aperti. Da<br />

cinque mesi a sette mesi più tardi, i frutti saranno completamente<br />

maturi. L’induzione alla fioritura avviene anche grazie alle basse<br />

temperature, al deficit idrico o al trattamento ormonale, ma le<br />

piante essendo indotte a fiorire presto, potrebbero dar luogo a<br />

frutti più piccoli.<br />

Strangolamento della corona: questa operazione viene eseguita<br />

14 settimane dopo l’induzione. Il centro del frutto viene estratto,<br />

per ottenere una forma migliore, più solida e larga. Questa<br />

operazione però non viene eseguita sui frutti di <strong>ananas</strong> destinati<br />

all’esportazione, a causa dei costi elevati.<br />

VARIETÀ E CLASSIFICAZIONE<br />

Oggi nel mondo si coltivano oltre un centinaio di varietà,<br />

queste vengono suddivise in quattro grandi<br />

gruppi: Cayenne, Spanish, Queen e Abacaxi.<br />

Al gruppo Cayenne appartiene la varietà di <strong>ananas</strong> più diffusa<br />

nei nostri mercati, la Cayenne liscia (Smooth Cayenne) la<br />

più diffusa sulle tavole italiane, hawaiana, caratterizzata<br />

da un frutto grosso, dalla polpa dal colore giallo pallido e dal gusto<br />

dolce<br />

Del secondo gruppo, la varietà più pregiata e diffusa è la Red<br />

Spanish che arriva dai Caraibi, forma panciuta, grandezza media,<br />

buccia molto spessa e di colore arancione; la caratterizzano la<br />

sua polpa turgida e fibrosa e il sapore acidulo.<br />

Le varietà del gruppo Queen, che arriva dall’Africa, sono caratterizzate<br />

da frutti piuttosto piccoli, un kg al massimo, li caratterizza<br />

una polpa di color giallo intenso e particolarmente dolce, profumata<br />

e aromatica.<br />

Le varietà appartenenti al gruppo Abacaxi non sono particolarmente<br />

diffuse nei mercati italiani, vengono infatti quasi esclusivamente<br />

coltivate per l’autoconsumo e vendute nei mercati dell’America<br />

meridionale; hanno una buccia piuttosto sottile e una<br />

polpa particolarmente succosa e dolce.<br />

Champaka: Varietà molto richiesta dal mercato, che ha sostituito<br />

la Smooth Cayenne dimostrando una buona qualità complessiva,<br />

una buona resa e resistenza alle manipolazioni post-raccolta.<br />

Le sue foglie sono poco appuntite, il che la rende facilmente<br />

manipolabile. Il frutto ha una forma cilindrica, con bacche piane<br />

di 2,5 cm di diametro. Il colore della polpa vira dal giallo pallido<br />

al giallo-oro, con circa il 13% di solidi solubili e lo 0,6% di acido<br />

citrico: ciò le conferisce un sapore distinto e molto apprezzato. Le<br />

coltivazioni di Champaka sono diffuse in Hawaii, Australia, Sud<br />

Africa.<br />

Red Spanish<br />

Green Selacia: Mutazione ottenuta dalla Spanish Singapur: la<br />

principale differenza dall’originale è il verde delle foglie e dei fiori,<br />

con le strutture vegetali gialle. Mantiene la qualità della Spanish<br />

Singapur.<br />

Smooth<br />

Cayenne<br />

Spanish from<br />

Singapur<br />

N/17


Hilo: è una variante dello Smooth Cayenne, selezionata alle<br />

Hawaii nel 1960. La pianta è maggiormente compatta, con un<br />

frutto più piccolo e maggiormente cilindrico. Non produce slices<br />

ma numerosi polloni. Il frutto pesa circa 1-1,5 kg e ha una corona<br />

molto piccola.<br />

MD-2: Chiamata anche “Dal Monte Gold Extra Sweet” o “Gold<br />

Extra Sweet”, è un ibrido messo a punto alla fine del secolo<br />

scorso dal Pineapple Research Institute delle Hawaii. Attualmente<br />

è la varietà predominante per quanto riguarda l’esportazione<br />

di <strong>ananas</strong> fresco in tutto il mondo. La Costa Rica è uno dei<br />

più importanti paesi produttori ed esportatori di MD-2, nonostante<br />

le limitate informazioni tecniche a disposizione su come<br />

far crescere questa cultivar. Secondi e terzi principali produttori<br />

sono Panama ed Ecuador. L’<strong>ananas</strong> MD-2 coltivata in Malesia<br />

sembra essere più dolce rispetto a quella coltivata nelle altre<br />

aree, e attualmente viene già esportata in molti paesi asiatici,<br />

in Medio Oriente e in Europa, oltre ad aver fatto da poco il suo<br />

ingresso nel mercato giapponese, dove sta riscuotendo lo stesso<br />

successo. La densità media d’impianto è di 62,594 piante/,<br />

la resa media è di 7130 e 4723 scatole rispettivamente per le<br />

colture di piante madre e ratoon. Il peso dei frutti è 1,5-2 kg.<br />

Si tratta di una cultivar dalla buccia dorata, polpa più dolce e<br />

meno fibrosa rispetto alle altre qualità e che contiene 4 volte più<br />

Vitamina C.<br />

Pan di zucchero: È una varietà rara, originaria del sud del<br />

Benin. È dotata di foglie lisce, forma cilindrica polpa bianca succosa<br />

e dolce e un nucleo tenero, commestibile senza difficoltà.<br />

Raggiunge il peso di 2,3 - 2,7 kg. Ha la particolarità di rimanere<br />

verde anche dopo maturazione.<br />

Perola: Ha un peso medio di 0,9 -1 kg. Contiene un alto contenuto<br />

di zucchero (13 - 16° Bx) e un alto contenuto di acido<br />

ascorbico. È resistente alla siccità, agli insetti infestanti e ai nematodi,<br />

ma d’altro lato è molto sensibile all’infezione da fungo<br />

Fusarium, soprattutto se coltivata in Brasile.<br />

Perolera: Le foglie sono larghe e lunghe, di colore verde chiaro<br />

alla base. La buccia del frutto è di colore giallo-rosso, il colore<br />

della polpa è giallo acceso, priva di fibre, con un basso<br />

contenuto di zucchero (12° Bx). Il peso medio varia da 1,5 kg<br />

a 3 kg. Buona produttrice di slices, questa cultivar è resistente<br />

all’infezione da fungo Fusarium, ma soggetta a danni meccanici<br />

e sensibile ad attacchi da MelanolomaViatrix.<br />

Queen: Questa varietà è destinata al mercato fresco. I frutti pesano<br />

in media da 0,5 a 1,4 kg e sono dotati di foglie spinose. Il<br />

colore della polpa è giallo-dorato con la consistenza croccante e<br />

il sapore dolce e delicato. Contiene un alto contenuto di zuccheri.<br />

Viene generalmente raccolto precedentemente alla maturazione,<br />

in quanto ha una buona resistenza e tolleranza a stress ed<br />

agenti patogeni; è altamente suscettibile però al freddo e all’assenza<br />

di luce. Il frutto fresco è un’eccellente fonte di Manganese.<br />

Red Spanish: è una varietà coltivata nelle Indie Occidentali, in<br />

Messico, ai Caraibi e nel Venezuela, dove costituisce ben l’85%<br />

della produzione di <strong>ananas</strong>. La pianta ha le foglie spinose e<br />

un’alta capacità di produrre strutture vegetali aggiuntive. Il frutto<br />

ha una forma quadrata, pesa 1-2 kg con una polpa di colore<br />

giallo paglierino, ricca di fibre e dal profumo aromatico. Ha un<br />

contenuto di zuccheri medio (12° Bx), con un basso livello di acidità.<br />

Non è eccessivamente tenero, tale da non soffrire i tempi<br />

di spedizione grazie all’alta tolleranza a temperature e siccità. È<br />

sensibile ai nematodi, ma non tanto quanto la Smooth Cayenne.<br />

Smooth Cayenne: è una delle varietà più coltivata in tutto il<br />

mondo, con il ciclo produttivo fra i più lunghi. Si ritiene che anticamente<br />

fosse coltivata dagli Indiani d’America in Venezuela. La<br />

sua origine è Cayenne (Guyana francese), poi nel 1820 raggiunse<br />

il Giardino Botanico Reale di Kew, in Inghilterra, dove le sono<br />

state apportate delle migliorie, arrivando a commercializzarla in<br />

Jamaica e nel Queensland, in Australia. Fino a poco tempo fa<br />

negli Stati Uniti era la varietà maggiormente presente, proveniente<br />

dalle Hawaii, ma l’aumento del costo del lavoro ha fatto<br />

si che le coltivazioni si spostassero nelle Filippine nel 1912. Le<br />

foglie sono lunghe circa 0.9 m, senza spine. Il frutto è di forma<br />

cilindrica, pesa dai 2.3 ai 2.7 kg; la polpa ha un colore che vira<br />

dal giallo pallido al giallo, con un basso contenuto di fibre. Il suo<br />

alto contenuto di zuccheri (13-19° Bx) e il sapore leggermente<br />

acido lo rendono adatto all’industria conserviera e di trasformazione,<br />

ma è molto apprezzato anche per l’inscatolamento,<br />

avendo una polpa sufficientemente fibrosa che gli consente di<br />

essere affettato o ridotta a cubetti. Ha una scarsa capacità di<br />

produrre ventose e germogli. È suscettibile a piaghe e malattie,<br />

ma ha una buona tolleranza al degradamento della polpa. È<br />

stato via via sostituito soprattutto dalla varietà MD-2.<br />

Spanish from Singapur: Varietà prodotta soprattutto nel<br />

sud-est asiatico, usata per l’inscatolamento, ma in grado anche<br />

di produrre succo di alta qualità. Le foglie sono lunghe e<br />

affusolate verso la punta. I frutti pesano 1-2 kg con una polpa<br />

di colore giallo-dorato. Ha un valore di zuccheri contenuto (10-<br />

12° Bx) e una bassa acidità. Buon produttore di polloni e slices.<br />

Questa cultivar è suscettibile ai nematodi e al degradamento<br />

della polpa.<br />

N/18


Standard di commercializzazione dell’ANANAS<br />

Per valutare la qualità dei frutti ci si basa sull’Unece Standard DDP-<br />

28, riguardante il controllo della qualità commerciale e di marketing<br />

dell’<strong>ananas</strong> essiccato.<br />

1. DEFINIZIONE DEL PRODOTTO<br />

Questo standard si applica all’<strong>ananas</strong> essiccato ottenuto da varietà<br />

cresciute da Ananas comosus (L.) Merr., destinato al consumo diretto<br />

o inteso come alimento quando vi è l’intenzione di miscelarlo con altri<br />

prodotti per il consumo diretto senza ulteriori lavorazioni.<br />

Questo standard non si applica ad <strong>ananas</strong> essiccato zuccherato, aromatizzato<br />

o per la lavorazione industriale.<br />

L’<strong>ananas</strong> essiccato può presentarsi in uno dei seguenti stili:<br />

a Fette intere – consistono di fette circolari uniformemente tagliate o<br />

anelli tagliati attraverso l’asse del cilindro dell’<strong>ananas</strong> pelato e privo<br />

di torsolo;<br />

b Fette mezze – consistono di mezze fette approssimativamente circolari,<br />

uniformemente tagliate;<br />

c Fette rotte – consistono di porzioni di forma arcuata che non richiedono<br />

uniformità nelle dimensioni e/o forme;<br />

d Spicchi longitudinali (spear) – consistono di sezioni sottili tagliate<br />

radialmente e longitudinalmente dal cilindro dell’<strong>ananas</strong> pelato e<br />

privo di torsolo;<br />

e Bocconcini – consistono di sezioni a forma di cuneo ragionevolmente<br />

uniformi tagliate da fette o porzioni di queste.<br />

f Pezzi – consistono di unità piccole e spesse, tagliate da fette e/o<br />

dall’<strong>ananas</strong> pelato e senza torsolo;<br />

g Cubetti – consistono di unità a forma di cubo ragionevolmente uniformi.<br />

2. DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA QUALITÀ<br />

Lo scopo dello standard è quello di definire i requisiti di qualità dell’<strong>ananas</strong><br />

essiccato allo stadio di controllo in esportazione dopo la preparazione<br />

e il confezionamento.<br />

Requisiti minimi<br />

In tutte le categorie soggette alle disposizioni speciali per ogni classe<br />

e alle tolleranze ammesse, l’<strong>ananas</strong> essiccato deve mostrare le seguenti<br />

caratteristiche:<br />

• intatto (solo per fette intere); tuttavia, angoli leggermente strappati,<br />

danni superficiali lievi e piccoli graffi non sono considerati come<br />

difetti;<br />

• sano; un prodotto affetto da decomposizione o deterioramento tale<br />

da renderlo inadeguato al consumo umano è escluso;<br />

• pulito; praticamente privo di ogni materiale estraneo visibile;<br />

• sufficientemente maturo;<br />

• privo di parassiti vivi, qualunque sia il loro stadio di sviluppo;<br />

• privo di danni causati da parassiti, inclusa la presenza di insetti e/o<br />

acari morti, loro resti o escrementi;<br />

• privo di imperfezioni, aree di discolorazione o macchie diffuse in<br />

netto contrasto con il resto del prodotto che interessano complessivamente<br />

più del 20 per cento della superficie del prodotto;<br />

• privo di filamenti di muffa visibili a occhio nudo;<br />

• privo di fermentazione;<br />

• privo di umidità esterna anormale;<br />

• privo di odori e/o sapori estranei eccetto per un lieve sapore salato<br />

di cloruro di sodio e/o cloruro di calcio e un leggero odore di conservanti/additivi,<br />

inclusa l’anidride solforosa.<br />

La condizione dell’<strong>ananas</strong> essiccato deve essere tale da garantirgli di:<br />

• sopportare il trasporto e il maneggiamento,<br />

• arrivare in condizioni soddisfacenti al luogo di destinazione.<br />

Contenuto d’umidità<br />

L’<strong>ananas</strong> essiccato deve avere un contenuto di umidita come segue:<br />

• non superiore al 20.0 per cento per <strong>ananas</strong> essiccato non trattato;<br />

• sopra al 20.0 per cento ma non superiore al 44.0 per cento per<br />

<strong>ananas</strong> essiccato trattato con conservanti o conservato con altri<br />

mezzi (es. pastorizzazione). Prodotti tra 26.0 e 44.0 per cento dovrebbero<br />

essere etichettati come frutta morbida/umidità elevata.<br />

Classificazione<br />

In conformità con i difetti permessi nella sezione “4. Disposizioni relative<br />

alle tolleranze”, l’<strong>ananas</strong> essiccato è catalogato nelle seguenti<br />

classi: Classe “Extra”, Classe I, Classe II.<br />

I difetti permessi non devono interessare l’aspetto generale del prodotto<br />

per quanto riguarda la qualità, il mantenimento della qualità e la<br />

presentazione nella confezione.<br />

3. DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA CALIBRAZIONE<br />

La dimensione dell’<strong>ananas</strong> essiccato è opzionale.<br />

4. DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE TOLLERANZE<br />

In tutte le fasi della commercializzazione, tolleranze nella qualità e dimensione<br />

devono essere ammesse in ogni lotto per prodotti che non<br />

soddisfano i requisiti minimi delle classi indicate.<br />

Tolleranze nella qualità<br />

Difetti ammessi<br />

Tolleranze ammesse,<br />

percentuale di prodotti difettosi,<br />

per numero o peso<br />

Classe Extra Classe I Classe II<br />

a Tolleranze per prodotti che non<br />

soddisfano i requisiti minimi<br />

10 15 20<br />

di cui non più di:<br />

Danni causati dal calore<br />

durante l’essiccazione che<br />

5 8 10<br />

influenzano il sapore<br />

Ammuffito 0 0.5 1.0<br />

Fermentazione 0.5 1 2<br />

Decomposizione 0 0.5 1<br />

Danni da parassiti 2 2 6<br />

Parassiti vivi 0 0 0<br />

b Tolleranze nelle dimensioni<br />

(se calibrato)<br />

Per prodotti che non si<br />

adeguano alla dimensione 10 10 10<br />

indicata, in totale<br />

Presenza di altri stili tra quelli<br />

indicati (per peso)<br />

2 7 13<br />

c Tolleranze per altri difetti<br />

Materiali estranei di origine<br />

organica come torsolo e<br />

frammenti di buccia<br />

1 2 3<br />

(pezzi per kilo)<br />

Materiali estranei di origine<br />

minerale (per peso)<br />

0.025 0.025 0.025<br />

5. DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA PRESENTAZIONE<br />

Uniformità<br />

Il contenuto di ogni confezione deve essere uniforme e contenere solo<br />

<strong>ananas</strong> essiccato della stessa origine, qualità, stile e dimensione (se<br />

il prodotto è calibrato).<br />

La parte visibile del contenuto della confezione deve essere rappresentativa<br />

dell’intero contenuto.<br />

Confezionamento<br />

L’<strong>ananas</strong> essiccato deve essere confezionato in maniera tale da proteggere<br />

correttamente il prodotto.<br />

Il materiale usato all’interno della confezione deve essere pulito e di<br />

una qualità tale da evitare di causare alcun danno esterno o interno al<br />

prodotto. L’uso di materiali, in particolare di carta e timbri contenenti<br />

le specifiche commerciali, è ammesso, purché la stampa e l’etichettatura<br />

siano state fatte con inchiostro o colla non tossici.<br />

Le confezioni devono essere prive di qualsiasi materiale estraneo in<br />

conformità con la tabella delle tolleranze nella sezione “4. Disposizioni<br />

relative alle tolleranze”.


AVVERSITÀ<br />

Insetti<br />

È fondamentale conoscere a fondo i vari tipi di infestanti e parassiti<br />

che possono dar luogo a patologie per la pianta di Ananas<br />

che spesso viene attaccata in tempi differenti del proprio ciclo<br />

vitale, con impatti conseguentemente variabili.<br />

Attacchi fungini<br />

Marciume nero<br />

Il marciume nero è una patologia dell’<strong>ananas</strong> causata<br />

da un fungo, C. paradoxa, diffuso nelle zone tropicali.<br />

Colpisce anche altre coltivazioni, come cocco, canna da<br />

zucchero e banana. I sintomi sono marciume molle e annerimento<br />

della parte basale del tessuto staminale della parte vegetativa<br />

che, se tenuta umida, può promuovere il progresso dell’infezione<br />

fino a colpire l’intera pianta e le adiacenti.<br />

Alcuni marciumi che colpiscono gli <strong>ananas</strong> possono essere causati<br />

da varie specie di Phytophthora e Pythium che attaccano e<br />

distruggono l’apparato radicale.<br />

I sintomi includono una riduzione della crescita delle piante, lo<br />

sviluppo di foglie rossastre, imbrunimento dei margini delle foglie<br />

e il declino delle piante fino alla morte. È consigliabile utilizzare<br />

sementi sane ed evitare lunghi periodi di eccessiva umidità del<br />

suolo. Questi organismi possono diffondersi attraverso il fusto<br />

principale e infettare anche i frutti in via di sviluppo.<br />

Il marciume nero può essere controllato con la raccolta<br />

in un clima atmosferico secco e curando le<br />

piante madri in zone con condizioni strategiche.<br />

La Red Spanish è una cultivar più resistente a questa<br />

patologia rispetto alla Smooth Cayenne, ma anche le cultivar<br />

ibride hanno mostrato una grande sensibilità.<br />

Il marciume del cuore è causato da Phytophthora cinnamomi e<br />

da P. parasitica nelle zone calde. Le loro zoospore sono chimicamente<br />

trasferite ai tricomi e penetrano all’interno delle cellule<br />

delle giovani foglie.<br />

Marciume secco<br />

Il marciume secco è causato dal fungo Fusariumsubglutinans.<br />

In Brasile questo patogeno ha<br />

provocato gravi perdite nelle tre principali cultivar:<br />

Perola, Jupi e Smooth Cayenne, con livelli di infezione variabili<br />

dal 2% al 30%. Le infezioni allo stelo si verificano alla base<br />

della foglia, causando rosette e la curvatura della pianta. I terreni<br />

possono rimanere infetti per diversi mesi in quanto il fungo può<br />

sopravvivere per 6-13 settimane a seconda dell’umidità e della<br />

temperatura. La diffusione del patogeno è promossa principalmente<br />

dagli insetti ma anche dal vento.<br />

Cocciniglie<br />

Le cocciniglie sono insetti fitofagi molto comuni a livello globale.<br />

Un controllo insufficiente di questi infestanti può<br />

condurre alla perdita di intere coltivazioni di piante<br />

di <strong>ananas</strong>. Gli adulti di cocciniglie sono bianchi, di forma ovale,<br />

con pelle morbida dai filamenti cerosi di varie lunghezze. Sebbene<br />

mobili, questi insetti sono normalmente quiescenti e vivono<br />

in gruppi di oltre 20 individui. Il primo stadio larvale è la fase più<br />

attiva, dove si muovono sulla pianta ospite alla ricerca di una zona<br />

dove stabilirsi e alimentarsi. Le cocciniglie si nutrono della linfa<br />

delle piante ospiti, secernendo poi una melata, un liquido dolce<br />

e appiccicoso di cui spesso si nutrono colonie di formiche, loro<br />

simbionti.<br />

I danni provocati dalle cocciniglie si mostrano come un deperimento<br />

dei bordi delle foglie, a partire dalle punte, con la creazione<br />

di zone giallo-rossastre, per poi accentuarsi con un arresto della<br />

crescita delle radici e l’eventuale collasso della pianta. È fondamentale<br />

l’utilizzo di sementi sane per evitare l’intaccamento in<br />

impianti appena nati; perciò è essenziale il monitoraggio<br />

costante delle piante madri, in particolare nella pagina<br />

inferiore delle foglie, per valutare la presenza<br />

di cocciniglie. È consigliabile quindi sottostare a un periodo di<br />

quarantena prima di procedere con la semina.<br />

Diaspis Bromelia (Scales)<br />

Questo parassita spesso si accumula sulla corona,<br />

durante lo sviluppo dei frutti e al momento del raccolto,<br />

oppure sulla parte superiore della foglia, sviluppando<br />

delle macchie gialle simili a vesciche. Una grossa infestazione<br />

da Scales può portare a ingrigimento della pianta oltre che a<br />

fogliame danneggiato. Questo parassita può essere limitato o con<br />

controlli chimici o tramite i suoi naturali nemici: vespe, coccinelle,<br />

coleotteri. Gli esemplari femminili di Scales non sono mobili, a parte<br />

nella fase larvale, indispensabile per la dispersione dell’insetto.<br />

Gli Scales maschili hanno le ali ma volano solo per individuare<br />

femmine con cui accoppiarsi. A scopo preventivo, utilizzare sementi<br />

il più pulite possibile e un terreno sano per l’avvio di nuovi<br />

impianti, controllando spesso le piante. L’impatto che ha sull’<strong>ananas</strong><br />

è variabile, in Australia ad esempio non limita la produzione di<br />

frutta ma ne pregiudica l’aspetto, diminuendone il valore di mercato.<br />

In altri luoghi, come il Sud Africa e le Hawaii, un’alta densità<br />

di questo infestante può portare invece alla morte della pianta.<br />

Acari<br />

Diverse specie di acari possono infestare l’<strong>ananas</strong><br />

tra i quali il più frequente è il Pineapple Red Mite<br />

N/20


(Dolichotetranychus), ben visibile per via del suo colore rosso-arancione<br />

e lungo circa 0.3-0.4 mm. Si ritrova nella porzione<br />

basale delle foglie, in particolare sulla corona, dove si nutre. L’acaro<br />

rosso può diventare un problema solo se il seme dovesse<br />

essere conservato in un ambiente asciutto. L’acaro blister<br />

(Phyllocoptrutasamurae), invece, è il più piccolo, lungo 0.1 mm<br />

e di colore gessoso, rilevato principalmente sulle <strong>ananas</strong> delle<br />

Hawaii. L’acaro blister può essere tenuto sotto controllo mediante<br />

immersione del materiale di semina in un acaricida approvato<br />

come l’endosulfan. Il Pineapple Mite (Schizotetranychus<br />

asparagi) può recare gravi danni soprattutto in un nuovo impianto,<br />

dove le piante che sono infestate nelle prime fasi ri<strong>mango</strong>no<br />

piccole e i frutti che producono sono ridotti o inesistenti; nei<br />

casi più gravi la pianta può morire prima di produrre frutta. L’acaro<br />

Pineapple Tarsonemid Mite, anche conosciuto come<br />

“acaro dell’<strong>ananas</strong>”, può essere ritrovato come infestante<br />

anche nelle ultime fasi di crescita fenologica della pianta.<br />

Nematodi<br />

Il periodo di inattività di un terreno tra una cultura<br />

e l’altra è un periodo importante per il controllo<br />

dei parassiti: l’aratura del terreno deve essere accurata ed effettuata<br />

con frequenza tale da inibire la loro crescita, in quanto<br />

sono favoriti dalla decomposizione della cultura precedente. Si<br />

possono conteggiare anche fino a 100.000 nematodi per cm 3 di<br />

terreno. Quattro specie di nematodi sono state associate ai danni<br />

alle piante di <strong>ananas</strong>:<br />

Root-knot nematodes (Meloidogynejavanica e Meloidogyne<br />

incognita)<br />

Reniform nematode (Rotylenchulusreniformis)<br />

Root-lesion nematode (Pratylenchusbrachyurus).<br />

Il sintomo più evidente del Root-knot nematode è la comparsa<br />

di galle: rigonfiamenti irregolari sulle radici, in questo caso a forma<br />

di clava. Sintomi meno evidenti prevedono l’arresto della crescita<br />

della pianta, stress idrico, danneggiamento delle radici che causa<br />

la perdita della capacità di ancorarsi al suolo. Le femmine infettano<br />

la radice, vi si insediano in modo stabile e cominciano ad<br />

alimentarsi, diventando gonfie e producendo le uova.<br />

Il Reniform nematode, provoca anch’esso l’arresto della crescita<br />

delle piante, con sintomi gravi che possono causare il crollo totale<br />

e la morte delle piante. Le piante affette da questo nematode ri<strong>mango</strong>no<br />

ben ancorate al terreno e sulle radici infette compaiono<br />

dei noduli: spesso un agglomerato di terreno e matrice femminile.<br />

I sintomi di infezione del Root-lesion nematode, invece, sono<br />

caratterizzati da una lesione nera che avanza lungo la radice, in<br />

base a dove si dirigono i nematodi per alimentarsi.<br />

A scopo preventivo, occorre cercare i segni di alimentazione<br />

nematode sulle radici delle piante madri prima di utilizzarne le<br />

sementi. È bene che il terreno riposi per sei mesi di modo che<br />

nematodi possano essere eliminati.<br />

Sinfili<br />

I Sinfili sono miriapodi lunghi circa 4 mm che, nutrendosi di radici,<br />

possono danneggiare le piantagioni di <strong>ananas</strong>. In seguito all’infezione<br />

l’intero sistema radicale viene ridimensionato e diventa<br />

oggetto di attacchi fungini che causano l’arresto della crescita<br />

della pianta.<br />

La temperatura del suolo influenza i movimenti dei sinfili, così<br />

come l’umidità ne limita la crescita; anche se a volte potrebbe<br />

rivelarsi l’habitat ideale per la loro riproduzione e sopravvivenza,<br />

difatti questi organismi proliferano nei terreni ben aerati, con un<br />

alto contenuto di materia organica ma possono sopravvivere fino<br />

a 4 mesi senza alimentarsi, se l’umidità del terreno è adatta.<br />

Altri insetti<br />

Altri organismi attratti dalla decomposizione della cultura precedente<br />

sono gli scarabei di piccole dimensioni e i coleotteri, tra cui<br />

Carpophilushumeralis, Carpophilushemipterus e Haptoncusocularis.<br />

Le femmine fertili di questi insetti depongono più di 1.400<br />

uova e il ciclo vitale che conduce esse da uovo ad adulto dura<br />

circa 21 giorni.<br />

Le larve si nutrono della polpa fruttifera ormai decomposta delle<br />

coltivazioni precedenti, mentre gli adulti possono attaccare le<br />

piante di <strong>ananas</strong> ad ogni stadio di crescita, per fortuna non provocando<br />

un impatto visibile sulle piantagioni.<br />

Gli studiosi Chang e Jensen (1974) hanno identificato questo tipo<br />

di insetti come possibili vettori del fungo Chalaraparadoxa e Thielaviopsisparadoxa,<br />

che causa il marciume nero.<br />

Altre piaghe che affliggono la cultura di <strong>ananas</strong> sono i moscerini<br />

della frutta, la falena Licus Castnia e la farfalla Basilide Tecla. Da<br />

non dimenticare la Melanoloma Viatrix, una mosca che depone le<br />

uova all’interno dei frutti e le cui larve si nutrono della polpa degli<br />

<strong>ananas</strong> causando danni alla qualità e alla produzione.<br />

Erbe infestanti<br />

La gestione delle erbe infestanti è fondamentale perché competono<br />

con la pianta per l’acqua, i nutrienti e la luce; inoltre possono<br />

ospitare parassiti e virus.<br />

Un rischio legato all’eliminazione delle erbe infestanti, però, potrebbe<br />

essere un’erosione eccessiva del suolo: l’<strong>ananas</strong> infatti è<br />

tendenzialmente lenta nella sua crescita, ritardando così la copertura<br />

totale del suolo.<br />

Procioni, scoiattoli e opossum a volte si nutrono di <strong>ananas</strong><br />

maturi. Per evitare ciò, è consigliabile coprire la frutta con un sacchetto<br />

di carta o un giornale.<br />

N/21


CURIOSITÀ<br />

L’<strong>ananas</strong> è un’ottima fonte di fibra di grande qualità data: la sua<br />

consistenza, la sua lunghezza, la sua capacità di trattenere grandi<br />

quantità di acqua e colorante, la sua resistenza alla salsedine<br />

e alla trazione.<br />

In alcuni Paesi le fibre di <strong>ananas</strong> vengono utilizzate nell’industria<br />

dell’abbigliamento (data la sua consistenza simile alla seta) e<br />

nell’industria cartaria (la fibra d’<strong>ananas</strong> viene utilizzata per produrre<br />

lastre sottili e flessibili di carta).<br />

L’utilizzo dei sottoprodotti delle lavorazioni delle piante di <strong>ananas</strong><br />

sono stati incoraggiati per la produzione di mangimi zootecnici.<br />

Le foglie possono essere utilizzate in tre forme: fresche, essiccate<br />

e insilate. I cuori e le bucce, uniti alla melassa, sono impiegati per<br />

l’alimentazione animale.<br />

Un uso alternativo del frutto prevede il suo utilizzo<br />

nell’industria farmaceutica, grazie a una sostanza estratta<br />

dal gambo dell’<strong>ananas</strong> tramite tecnica di precipitazione: la bromelina,<br />

un enzima utilizzato da almeno dieci anni e prodotto tradizionalmente<br />

alle Hawaii, ma che attualmente è stato estratto in<br />

altri Paesi come Taiwan, Tailandia, Brasile e Porto Rico. I suoi<br />

effetti sono molteplici: facilita il processo digestivo,<br />

controlla l’evoluzione di stati infiammatori e aiuta la<br />

ripresa da traumi sportivi.<br />

La bromelina viene utilizzata anche nell’industria alimentare, in<br />

quanto è in grado di rendere più tenera la carne, ma viene anche<br />

usata come additivo nella birra per renderla più chiara; nella solubilizzazione<br />

delle proteine; nel trattamento dei rifiuti di pesce.<br />

Viene anche impiegata nella produzione di proteine idrolizzate,<br />

aumentando la solubilità della gelatina.<br />

L’<strong>ananas</strong> contiene circa l’80-85% di acqua e l’’81-87% di umidità,<br />

il 13-19% di solidi totali, mentre la fibra può arrivare al 2-3%. Fra<br />

gli acidi organici, l’acido citrico è il più importante.<br />

La polpa ha un basso tenore di ceneri, composti azotati e lipidi<br />

(0,1%). Dal 25 al 30% dei composti azotati sono proteine.<br />

L’<strong>ananas</strong> fresco contiene sali minerali come calcio, potassio, fosforo<br />

e sodio, oltre a essere una ricca fonte di vitamina C.<br />

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA<br />

Kenneth G. Rohrbach and Marshall W. Johnson, CAB International<br />

The Pineapple: Botany, Production and Uses, Plant and Environmental<br />

Protection Sciences, Chapter 9 Pests, Diseases and<br />

Weeds, CTAHR, University of Hawaii at Manoa, Honolulu, USA,<br />

2003.<br />

J. De La Cruz Medina, H.S. García, Pineapple: Post-harvest Operations,<br />

Danilo Mejía, PhD - Agricultural and Food Engineering Technologies<br />

Service, 2005.<br />

Johnna Svenneling, Constructing a solar dryer for drying of pineapples,<br />

Implementing a solar dryer for sustainable development in<br />

Ghana, Karlstads University, 2012.<br />

Jonathan H. Crane, Pineapple Growing in the Florida Home Landscape,<br />

U.S. Department of Agriculture, UF/IFAS Extension Service,<br />

University of Florida, 2006.<br />

Aremu, M. O., Rafiu M. A., Adedeji, K. K., Pulp and paper production<br />

from Nigerian Pineapple leaves and corn straw as substitute to<br />

wood source, International Research Journal of Engineering and<br />

Technology, 2015.<br />

Julia F. Morton, Pineapple. p. 18–28. In: Fruits of warm climates,<br />

Miami FL, 1987 .<br />

USDA,Shipping Point and Market Inspection Instructions for Pineapples<br />

, 2008<br />

USDA, United States Standards for Grades of Pineapples, 2008<br />

http://entnemdept.ufl.edu/creatures/FRUIT/MEALYBUGS/pineapple_mealybug.htm<br />

www.fao.org/nr/water/cropinfo_pineapple.html<br />

www.lepiantedafrutto.it/frutti-esotici/coltivazione-dell<strong>ananas</strong>/<br />

www.my-personaltrainer.it/fitoterapia/<strong>ananas</strong>-indicazioni-terapeutiche.html<br />

www.my-personaltrainer.it/integratori/bromelina.html<br />

www.evergreens.co.za/pineapples/375-queen-pineapple.html<br />

http://fructidor.it/newsdetail.aspx?idn=31259&title=Il-successo-dell’<strong>ananas</strong>-MD2-ne-incrementer%C3%A0-la-coltivazione<br />

www.piante.it/<strong>ananas</strong>/<br />

www.disi.unige.it/person/RibaudoM/didattica/stan/progetti/tropicali/Ananas+.html<br />

N/22


N/23


MANGO<br />

Una bontà dalla storia millenaria.<br />

Nome inglese: Mango<br />

Nome scientifico: Mangifera Indica<br />

Classificazione botanica<br />

Classe: Magnoliopsida<br />

Ordine: Sapindales<br />

Famiglia: Anacardiaceae<br />

Genere: Mangifera<br />

Specie: Mangifera Indica<br />

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI<br />

valori medi per 100 g di prodotto<br />

Calorie: kcal 64<br />

Energia: kJ 269<br />

Proteine: g 0.8<br />

Carboidrati: g 15.0<br />

di cui zuccheri: g 13.7<br />

Grassi: g 0.4<br />

di cui saturi: g 0.1<br />

Fibre alimentari: g 1.6<br />

Sale: g 0.00<br />

Minerali Vitamine<br />

Aminoacidi Grassi<br />

Calcio mg 11<br />

Ferro mg 0.16<br />

Magnesio mg 10<br />

Fosforo mg 14<br />

Potassio mg 168<br />

Sodio mg 1<br />

Zinco mg 0.09<br />

Rame mg 0.111<br />

Manganese mg 0.063<br />

Selenio µg 0.6<br />

Ac. Ascorbico mg 36.4<br />

Tiamina mg 0.028<br />

Riboflavina mg 0.038<br />

Niacina mg 0.669<br />

Ac. Pantotenico mg 0.197<br />

Vitamina B6 mg 0.119<br />

Folati µg 43<br />

Vitamina B12 µg 0.00<br />

Vitamina A IU IU 1082<br />

Vitamina A, RE µg 54<br />

Vitamina E, αTe mg 0.9<br />

Triptofano* g 0.013<br />

Treonina* g 0.031<br />

Isoleucina* g 0.029<br />

Leucina* g 0.05<br />

Lisina* g 0.066<br />

Metionina* g 0.008<br />

Fenilalanina* g 0.027<br />

Tirosina g 0.016<br />

Valina* g 0.042<br />

Arginina g 0.031<br />

Istidina* g 0.019<br />

Alanina g 0.082<br />

Ac. Aspartico g 0.068<br />

Ac. glutammico g 0.096<br />

Glicina g 0.034<br />

Prolina g 0.029<br />

Serina g 0.035<br />

A. grassi saturi g 0.092<br />

4:0 g 0.000<br />

6:0 g 0.000<br />

8:0 g 0.000<br />

10:0 g 0.000<br />

12:0 g 0.001<br />

14:0 g 0.013<br />

16:0 g 0.072<br />

18:0 g 0.004<br />

A. grassi monoinsaturi g 0.140<br />

16:1 g 0.067<br />

18:1 g 0.075<br />

20:1 g 0.000<br />

22:1 g 0.000<br />

A. grassi polinsaturi g 0.071<br />

18:2 g 0.019<br />

18:3 g 0.051<br />

18:4 g 0.000<br />

20:4 g 0.000<br />

20:5 n-3 g 0.000<br />

22:5 n-3 g 0.000<br />

22:6 n-3 g 0.000<br />

Colesterolo g 0<br />

* aminoacidi essenziali<br />

N/24<br />

Fonte: USDA National Nutrient Database for Standard Reference


ORIGINI E CENNI BOTANICI<br />

Il <strong>mango</strong> ha origine ai piedi dell’Himalaya, sul versante<br />

indiano. Appartiene al genere Mangifera, che è composto<br />

da circa 30 specie di alberi da frutto tropicali della famiglia delle<br />

Anacardiaceae. India e Cina attualmente sono i maggiori<br />

produttori mondiali. In Italia si trova qualche coltivazione<br />

nel meridione, in particolare in Sicilia. È un frutto molto antico, si<br />

presume che venisse coltivato già 6000 anni fa. La sua esistenza<br />

è documentata negli scritti indù risalenti al 4000 a.C., in particolare<br />

dai monaci buddisti che erano dediti alla sua coltivazione. Il<br />

<strong>mango</strong> è considerato da quelle popolazioni del sud-est asiatico<br />

un frutto sacro, perché si diceva che il Buddha stesso meditasse<br />

sotto un albero di <strong>mango</strong>. I suoi semi viaggiarono a partire circa<br />

dal 300 o 400 d.C.<br />

I portoghesi, sbarcati a Calcutta nel 1498, furono i primi a stabilire<br />

un commercio di <strong>mango</strong>, mentre gli esploratori spagnoli portarono<br />

questo frutto in Sud America e Messico nel 1600. Il Mango,<br />

oggi, è un ingrediente fondamentale nelle cucine di tutti i paesi<br />

tropicali e subtropicali.<br />

L’albero del Mangifera Indica è un sempreverde vigoroso che può<br />

raggiungere dimensioni elevate (arriva fino a 40 metri, in clima<br />

tropicale), con un apparato radicale importante che permette un<br />

ancoraggio ottimale anche in terreni particolarmente siccitosi.<br />

La corteccia è liscia, di color grigiastro, rugosa e ricca di canali<br />

resiniferi. Nella zona apicale dei rami si possono trovare le foglie,<br />

che sono perenni, lunghe dagli 8 ai 40 cm con forma oblunga o<br />

lanceolata munita di lamina coriacea con le due estremità acute.<br />

Le foglie sono di un colore verde intenso nella pagina superiore e<br />

verde pallido in quella inferiore, il peziolo è lungo 1 - 1,5 cm.<br />

Generalmente sono le gemme terminali dello stelo a dar luogo<br />

all’infiorescenza, ma talvolta capita che siano anche le gemme<br />

ascellari. L’infiorescenza, che ha una forma a pannocchia situata<br />

in posizione apicale, dà luogo a numerosi fiori (sono centinaia<br />

per pannocchia), i quali sono costituiti ciascuno da 5 sepali<br />

e 5 petali. Coesistono contemporaneamente sia fiori ermafroditi<br />

(con 4-5 stami) che fiori seminiferi (il cui stame funzionante è uno),<br />

con una predominanza di fiori maschili, anche se ciò varia molto<br />

a seconda della cultivar.<br />

Fiore ermafrodita: è piccolo (circa 5 - 10 mm di diametro),<br />

pentamero, con i petali di colore bianco-rosati, e i sepali di colore<br />

verde. Possiede un solo stimma funzionale, quattro stami e un<br />

ovario unicellulare collegato al disco nettario.<br />

Fiore maschile: È strutturalmente simile al fiore ermafrodita,<br />

con l’assenza dell’ovario.<br />

Fiore femminile: Il gineceo (apparato sessuale femminile) è<br />

composto da un ovario con una sola cellula e da uno stilo curvo.<br />

I numerosi fiori raggiungono lo stadio completo dopo 25-30 giorni<br />

dall’inizio della fioritura, ma solo pochi diverranno frutti maturi.<br />

Pur essendo una pianta auto-fertile, quindi in grado di produrre<br />

frutti senza impollinazione incrociata, quest’ultima è favorita da<br />

alcuni insetti pronubi. L’impollinazione è di tipo entomofila.<br />

Il frutto è una drupa ovoidale rotonda o oblunga, con un mesocarpo<br />

carnoso e succoso.<br />

Possiede un solo seme, che si presenta come un grosso nocciolo<br />

tondeggiante, che può essere monoembrionico o poliembionico,<br />

racchiuso in un endocarpo duro, con fibre che si estendono nella<br />

polpa. Il seme separato dal frutto mantiene la sua germinabilità<br />

per non più di due settimane. Per quanto riguarda il frutto, esiste<br />

una certa variabilità dal punto di vista del colore, della forma e<br />

dimensione in base alla cultivar. L’epicarpo (lo strato più esterno) è<br />

di colore verde – amaranto prima della maturazione per poi virare<br />

sul giallo e verde mentre il mesocarpo può avere diverse tonalità<br />

di giallo che si avvicinano spesso al giallo intenso. La polpa è particolarmente<br />

carnosa, con la consistenza simile a quella di una<br />

pesca, con presenza di filamenti dati dalle fibre che partono dal<br />

nocciolo, ove la quantità dipende sia dal tipo di cultivar sia dalla<br />

qualità delle acqua d’irrigazione.<br />

PAESI PRODUTTORI<br />

Il <strong>mango</strong> è coltivato nella maggior parte dei paesi<br />

con climi subtropicali e tropicali, quindi dove c’è un<br />

clima più caldo e al riparo dal gelo.<br />

N/25


Nel 2005 la produzione mondiale di <strong>mango</strong> si attestava attorno<br />

a 28,51 milioni di tonnellate con una crescita anche delle importazioni<br />

in Europa. Nel 2009 la FAO ha pubblicato una classifica<br />

dove il <strong>mango</strong> risultava il secondo frutto tropicale maggiormente<br />

prodotto al mondo, dopo la banana.<br />

Paesi<br />

Tonnellate<br />

produzione è la Cina. Produttori minori sono la Thailandia,<br />

l’Indonesia, il Bangladesh e la Corea del Sud, un altro grande fornitore<br />

è l’America con il 13% della produzione mondiale: i coltivatori<br />

comprendono Florida, Coachella Valley in California, Caraibi,<br />

Hawaii, Messico. Il mercato americano, principalmente quello del<br />

Nord America, si rifornisce da Messico, Perù, Ecuador e Haiti.<br />

India<br />

Cina<br />

Thailandia<br />

Indonesia<br />

Pakistan<br />

Messico<br />

Brasile<br />

Bangladesh<br />

Nigeria<br />

15˙188˙000<br />

4˙350˙000<br />

2˙600˙000<br />

2˙131˙139<br />

1˙888˙449<br />

1˙827˙314<br />

1˙249˙521<br />

889˙176<br />

850˙000<br />

Per quanto riguarda l’Europa, gli Stati dove il <strong>mango</strong> è coltivato<br />

sono: Spagna (principalmente Andalusia, nella provincia di Málaga),<br />

che con il suo clima subtropicale è uno dei pochi posti in<br />

Europa continentale che permette la crescita di piante tropicali.<br />

Anche le Isole Canarie sono un esempio di coltivazione spagnola.<br />

Segue la Grecia e in minima parte l’Italia con la Sicilia. Il <strong>mango</strong><br />

prodotto in Sicilia ha trovato il suo mercato oltre che nelle aree<br />

locali, dove è consumato principalmente da minoranze etniche<br />

indiane e pakistane, anche su poche piattaforme della G.D.O.<br />

d’oltralpe.<br />

Filippine<br />

800˙551<br />

Fonte: FAOSTAT database, 2014 (http://www.unescap.org)<br />

L’Asia rende a livello mondiale il 77% di <strong>mango</strong>, quasi la metà<br />

dei manghi di tutto il mondo sono coltivati in India<br />

(che, insieme al Pakistan, riesce a soddisfare anche la richiesta<br />

del mercato asiatico), e il secondo paese in termini di<br />

I maggiori compratori europei di <strong>mango</strong> sono: Regno Unito, seguito<br />

dalla Francia e dalla Germania che ha subito un incremento<br />

del 26% dal 2002 al 2006. Anche l’Olanda ha importato 88.300 t<br />

di <strong>mango</strong> (10.6% UE) sempre nel 2006. L’Europa soddisfa la sua<br />

domanda interna principalmente grazie al Brasile, seguito dall’Asia<br />

e da alcuni Paesi dell’America e dell’Africa, detenente il 9%<br />

della produzione mondiale, che ha luogo soprattutto in Nigeria.<br />

Tonnellate<br />

≤ 847<br />

≤ 11310<br />

≤ 41911<br />

≤ 303063<br />

> 303063<br />

N/26


L’INFIORESCENZA<br />

IL FRUTTO<br />

ESIGENZE CLIMATICHE<br />

E CICLO VEGETATIVO<br />

Il <strong>mango</strong> è una specie versatile, come dimostra la sua produzione<br />

diffusa nel mondo. Ama il clima tropicale, ma riesce a vivere anche<br />

in ambienti subtropicali.<br />

Può essere coltivata ad un’altitudine massima di<br />

4.000 metri, anche se le produzioni migliori si verificano al di<br />

sotto dei 2.000 metri in quanto un allontanamento dall’habitat<br />

naturale può determinare produzioni tardive e taglie minori della<br />

pianta.<br />

La temperatura ottimale di crescita si aggira intorno<br />

i 24 - 27° C, in ogni caso tollera bene il calore (è stato verificato<br />

che le piante riescono a sopravvivere anche a temperature superiori<br />

ai 48°, presentando tuttavia danni ai frutti). È fondamentale<br />

invece che le temperature non scendano mai al di sotto degli 0° C.<br />

La pianta è in grado di resistere a terreni contraddistinti da siccità,<br />

e allo stesso tempo crescere in zone con forti piovosità. La cascola<br />

(così viene chiamata la caduta anormale e prematura di fiori<br />

e frutti), così come la dimensione e la qualità del frutto, possono<br />

essere influenzate da una buona irrigazione durante la fase di<br />

sviluppo del frutto.<br />

Il suolo ideale è quello alluvionale, ma può crescere anche<br />

in condizioni di aridità purché il terreno abbia la capacità di<br />

trattenere l’umidità e renderla disponibile per le piante in periodi<br />

più secchi: i terreni poco drenanti sono inadatti alla crescita del<br />

<strong>mango</strong>. Visto l’ingombrante apparato radicale (lo spessore delle<br />

radici varia sempre a seconda della cultivar) il <strong>mango</strong> necessita di<br />

un suolo profondo, le radici difatti si estendono particolarmente<br />

in terreni con tessitura media: fino a 1,5 mt dal fusto per arrivare a<br />

2,5 mt in quelli con tessitura sabbiosa. È ottimale un suolo poco<br />

compatto, fragile, friabile: la presenza di uno strato di terreno indurito,<br />

o un’alternanza di strati diversi, fanno sì che le radici penetrino<br />

con più difficoltà, senza contare che le strutture compatte<br />

impedirebbero le infiltrazioni d’acqua. I terreni con un contenuto<br />

di argilla inferiore al 15% o superiore al 30% non saranno in grado<br />

di fornire umidità sufficiente per le piante. È fondamentale che il<br />

suolo abbia un adeguato periodo di riposo, ossia che si asciughi<br />

per 2 o 3 mesi prima della fase di fioritura, per promuovere una<br />

buona formazione dei fiori: di solito ciò è indotto nelle aree subtropicali<br />

dalle basse temperature o di siccità, nei tropici. Questo<br />

fenomeno è attribuito a una stimolazione simultanea di sviluppo<br />

vegetativo durante i mesi autunnali, che, a sua volta, influenza la<br />

formazione di fiori in primavera.<br />

Il vento è un reale problema quando soffia impietoso, caldo e<br />

asciutto al momento della fioritura e dell’allegagione (fase iniziale<br />

dello sviluppo dei frutti successiva alla fioritura) per cui i frangivento<br />

e i ripari morti alle piantine sono necessari.<br />

Gli alberi di questa specie crescono meglio in terreni con pH<br />

compreso tra 6 e 7,2. La Mangifera Indica è sensibile agli accumuli<br />

di calcare, infatti se il pH del suolo dovesse superare il 7,5<br />

si ritroverebbero nelle foglie i segni di una carenza di ferro. Valori<br />

di pH inferiori o superiori a 7,2 sono invece causa di carenza<br />

di oligoelementi, in particolare fosfato e potassio. È richiesto un<br />

contenuto minimo di calcio di 200 ppm, un contenuto minimo<br />

di fosfato di 20 ppm e il potassio ideale invece va da 80 a 200<br />

ppm. Attenzione anche ai livelli di alluminio nel suolo: se non è<br />

superiore a 30 ppm, possono essere utilizzati terreni con un pH<br />

di 5,5 o superiore.<br />

N/27


Le fasi fenologiche<br />

Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4 Fase 5 Fase 6<br />

FASI FENOLOGICHE SECONDO LA SCALA BBCH:<br />

La scala BBCH (Biologische Bundesanstalt Bundessortenamt<br />

and Chemical industry) è un sistema di codifica che permette di<br />

descrivere gli stadi fenologici di alcune piante, mono e dicotiledoni,<br />

suddividendoli in stadi principali e secondari.<br />

La fase vegetativa del <strong>mango</strong> di solito dura dall’autunno<br />

all’estate.<br />

Fase 5 – Sviluppo dei frutti<br />

Gli stili sono ancora visibili quando il frutto comincia a ingrandirsi.<br />

Nell’arco di tempo in cui il frutto si trova tra il 10% e il 30% della<br />

sua dimensione finale avviene la cascola (fenomeno per cui, in<br />

condizioni sfavorevoli, vi è caduta anormale e prematura dei frutti).<br />

Il frutto raggiunge poi la dimensione standard, mantenendo<br />

una colorazione verde.<br />

Fase 1 – Sviluppo delle gemme<br />

Questa prima fase si sviluppa a partire da uno stadio di dormienza,<br />

dove le gemme si presentano chiuse e coperte da scaglie di<br />

colore verde – brunastro. Le gemme iniziano poi a ingrossarsi,<br />

con le scaglie che si separano man mano, e si ha infine il viraggio<br />

delle gemme dal verde chiaro al marrone-ramato scuro, con le<br />

punte dei germogli chiaramente visibili.<br />

Fase 2 – Sviluppo delle foglie<br />

Le punte delle foglie sono visibili oltre 10 mm dalle scaglie della<br />

gemma; le prime foglie si distendono e poco per volta si allontanano<br />

dal germoglio. La fase si conclude con tutte le foglie distese<br />

e chiaramente visibili.<br />

Fase 3 – Sviluppo del germoglio<br />

Si ha il germogliamento, in cui il singolo germoglio si sviluppa<br />

crescendo fino alla dimensione finale.<br />

Fase 4 – Sviluppo dell’infiorescenza<br />

In questa fase i boccioli, dapprima chiusi e ricoperti di squame<br />

verdi o marroni, si ingrossano e cominciano ad aprirsi. Si ha quindi<br />

la sbocciatura, in cui i primi fiori sono visibili e inizia lo sviluppo<br />

della pannocchia. Si allunga costantemente l’asse principale della<br />

pannocchia, mentre i fiori sono visibilmente separati gli uni dagli<br />

altri e parte lo sviluppo degli assi secondari della pannocchia, che<br />

andranno a virare dal verde al color cremisi.<br />

Qui le gemme dei fiori sono rigonfie e le punte dei petali sono<br />

visibili. Infine gli assi secondari si sono sviluppati completamente,<br />

con molti fiori color cremisi con le punte dei petali visibili e un<br />

po’ aperte; le foglie sono completamente sviluppate, nel caso di<br />

pannocchie miste.<br />

Avviene ora l’apertura dei primi fiori e si può determinare una<br />

prima fioritura precoce quando sono aperti il 30% dei fiori della<br />

pannocchia e la piena fioritura quando la percentuale sale oltre<br />

il 50%. Si registra la fine della fioritura quando tutti i petali sono<br />

secchi o caduti e inizia lo sviluppo dei frutti (allegagione).<br />

Fase 6 – Maturazione dei frutti<br />

In quest’ultima fase avviene la maturità fisiologica del frutto:<br />

completamente sviluppato con la polpa all’interno di colore giallo<br />

pallido. L’esocarpo (buccia) inizia il cambiamento di colore fino a<br />

raggiungere il punto di maturazione ottimale per la raccolta: buona<br />

consistenza e sapore tipico. La fase termina con l’inizio della<br />

senescenza del frutto.<br />

TECNICHE COLTURALI<br />

Circa 6 settimane prima del trapianto di una piantina, o di un<br />

albero innestato, il fittone (ossia l’asse primario della radice) deve<br />

essere tagliato di circa 30 cm per incentivare lo sviluppo delle<br />

radici nel terreno. Una settimana prima dell’impianto, le piante<br />

andrebbero esposte al sole per alcune ore.<br />

Per quanto riguarda il sesto d’impianto, poiché questi alberi variano<br />

per quanto riguarda le dimensioni laterali, la spaziatura dipende<br />

dalla cultivar e del tipo di terreno e può variare da 10,5 a<br />

18 m tra gli alberi. Una distanza di 10,5 x 10,5 m permetterebbe<br />

35 alberi per acro (86 per ettaro); 15,2 x 15.2 m invece permette<br />

solo la presenza di 18 alberi per acro (44,5 per ettaro).<br />

Occorre fare attenzione che i filari dove le piante sono più vicine<br />

tra loro nel sesto siano orientati nord-sud, ciò è importante perché<br />

il <strong>mango</strong> richiede un’omogenea distribuzione della radiazione<br />

della luce da entrambi i lati “di produzione”. Proprio per questo<br />

motivo a una latitudine come quella italiana, ad esempio, occorre<br />

scegliere sesti rettangolari e non quadrati.<br />

Gli alberi più giovani dovrebbero essere collocati in fori preparati<br />

ed arricchiti di almeno 60 cm di profondità e larghezza.<br />

A seconda della tessitura riscontrata nel profilo del terreno, va effettuata<br />

una lavorazione profonda (definita scasso) che può andare<br />

da una aratura di 50-60 cm di profondità fino a un rivoltamento<br />

del terreno con l’ausilio di ruspe fino ad 1 metro di profondità.<br />

Lo scasso del terreno andrebbe effettuato preferibilmente a settembre-ottobre<br />

in modo tale da consentire al terreno un certo<br />

immagazzinamento delle acque meteoriche e un relativo asse-<br />

N/28


stamento del terreno stesso. L’impianto è invece consigliabile<br />

effettuarlo verso fine marzo-aprile, poichè in questo periodo le<br />

temperature cominciano a innalzarsi e le piante di <strong>mango</strong> hanno<br />

tutto il tempo per sviluppare il loro apparato radicale.<br />

Ogni giovane pianta andrà poi tutorata con un paletto di castagno<br />

con apposita rete ovina supportata da altri due paletti in castagno<br />

e rivestita da rete ombreggiante verde al 50%.<br />

Irrigazione<br />

Come anticipato precedentemente, la scarsa capacità di drenaggio<br />

di un terreno rappresenta il limite assoluto per la coltivazione<br />

del <strong>mango</strong>.<br />

Nei terreni a tessitura franco-argillosa (ossia con all’interno una<br />

grossa percentuale di argilla) è consigliabile la realizzazione di<br />

ampie porche (strisce di terreno sopraelevate e comprese tra due<br />

solchi) lungo i filari prima della messa a dimora delle piante, al fine<br />

di migliorarne la capacità drenante.<br />

In terreni leggeri (quali i sabbiosi), la frequenza di irrigazione dovrà<br />

essere maggiore rispetto a terreni pesanti (come quelli argillosi),<br />

anche se il terreno più esigente dal punto di vista idrico è quello<br />

ghiaioso-terroso.<br />

Il fabbisogno d’acqua varia da 50 a 400 litri/giorno<br />

per pianta, a seconda di vari fattori: tipo di terreno, condizioni<br />

climatiche, densità di impianto, varietà, fase fenologica (il fabbisogno<br />

d’acqua aumenta durante lo sviluppo del frutto), infine dimensioni<br />

ed età degli alberi (la richiesta aumenta con l’aumento<br />

della età, e diventa costante quando l’intera chioma si sarà sviluppata<br />

dopo circa 20/25 anni). In un nuovo impianto, gli alberi<br />

devono essere irrigati durante tutto l’anno, compresi i periodi di<br />

siccità che si verificano durante la stagione delle piogge, così da<br />

permettere un rapido sviluppo della pianta.<br />

cambiamenti chimici dell’acqua utilizzata.<br />

• Microclimatizzazione: Ha il compito di aumentare, nella<br />

zona della chioma, l’umidità relativa del sistema cercando di ricreare<br />

la condizione micro-climatica della pianta del suo areale<br />

geografico originario. Una maggiore umidità in prossimità degli<br />

stomi permetterà al sistema di massimizzare l’irrigazione a goccia,<br />

aumentandone l’efficienza di un ulteriore 5%. L’obiettivo di questo<br />

secondo impianto non deve essere quello di bagnare il terreno,<br />

ma di incrementare le molecole di acqua in sospensione nell’ambiente<br />

sotto forma di vapore, abbassando di qualche grado la<br />

temperatura e incrementando anche l’efficienza fotosintetica.<br />

Composizione chimica del terreno e fertilizzazione<br />

In fase preliminare occorre prevedere un’analisi del terreno, che<br />

verifichi:<br />

• Salinità: espressa in conducibilità elettrica, dell’estratto della<br />

pasta saturata. Valori di salinità superiori a 300 ppm porterebbero<br />

sicuramente danni alle foglie e alle radici.<br />

• Contenuto di sodio: la presenza di sodio in rapporto alla<br />

C.S.C. (Capacità di Scambio Cationico) non deve superare un<br />

valore di ESP (Exchange Sodium Percentage) di 10 come limite<br />

massimo.<br />

• Calcare totale: che deve essere assente, o presente solo<br />

in tracce.<br />

Il pH è molto importante per la buona riuscita della coltivazione:<br />

occorre che si attesti tra 6,0 e 7,5, con un optimum fra 5,5 e 6,5.<br />

Il sistema d’irrigazione studiato per il <strong>mango</strong> si potrebbe<br />

dividere in due parti:<br />

• Sistema a goccia: viene detta irrigazione localizzata, perché<br />

l’erogazione di acqua e fertilizzante viene concentrata nell’area di<br />

terreno con la maggior concentrazione di radici. Sono necessari<br />

dei filtri a disco o a rete da 120 mesh, adeguatamente dimensionati<br />

alla portata idrica del settore, in quanto salvaguardano la tecnologia<br />

“goccia a goccia” da pericolose occlusioni. L’impianto a<br />

goccia crea un regime di stress idrico controllato, mantenendo le<br />

radici della pianta sempre nelle condizioni ottimali di umettazione,<br />

in modo da favorire la giusta proporzione tra umidità e ossigeno.<br />

Oltretutto è un buon sistema di fertirrigazione, grazie alla possibilità<br />

dell’iniezione proporzionale di almeno due fertilizzanti più un<br />

acido. Tale dispositivo deve essere molto flessibile per permettere<br />

all’operatore di modificare le ricette irrigue settore per settore,<br />

a seconda delle condizioni fenologiche della coltivazione e dei<br />

N/29


Se il valore fosse inferiore o superiore, le piante non sarebbero<br />

in grado di assorbire dal terreno i nutrienti necessari allo svolgimento<br />

di tutte le loro funzioni fisiologiche e biologiche, anche se<br />

fossero presenti abbondanti quantitativi di N, P, K e Ca.<br />

Per quanto riguarda la fertilizzazione, l’azoto è in stretta correlazione<br />

con la presenza di sostanza organica nel terreno, che<br />

dovrebbe attestarsi su valori intorno a 2 – 3%, utile al rilascio di<br />

azoto tramite il meccanismo della degradazione, migliorando la<br />

capacità di scambio cationico, l’umidità e la presenza di microrganismi<br />

nel terreno. Specialmente nei primi anni, qualora la quantità<br />

di azoto fosse insufficiente, occorre ampliarla grazie all’uso<br />

di un fertilizzante applicato 2- 4 volte l’anno in un mix 5-8-10 di<br />

fertilizzante al ritmo di 454 g per anno di età. La formula varia comunque<br />

a seconda del terreno da trattare, ad esempio su suolo<br />

organico (letame o torba) l’azoto può essere omesso del tutto. I<br />

fertilizzanti a terra sono integrati da zinco, manganese e rame,<br />

utili alla pianta, mentre le carenze di ferro possono essere colmate<br />

con piccole applicazioni di ferro chelato. Il fosforo, secondo<br />

alcuni autori, dovrebbe essere presente nel terreno con valori<br />

compresi tra 30 e 40 mg/kg (P2O5) pertanto, prima del trapianto<br />

basta cospargere al fondo di ciascuna buca circa 500 g di perfosfato<br />

triplo 46% da mescolare con la terra.<br />

Porta innesto<br />

Generalmente si innesta per approssimazione, a corona o a<br />

spacco. L’innesto su piante già innestate ha mostrato caratteristiche<br />

nanizzanti. È possibile innestare diverse varietà su un’unica<br />

pianta ma, per quanto possa essere coltivata con cura, può accadere<br />

che l’innesto della varietà più vigorosa prenda il sopravvento<br />

sugli altri innesti, che regrediscono e muoiono. L’utilizzo di<br />

portainnesti selvatici ottenuti da seme porta a una grande variabilità<br />

nello sviluppo dell’innesto.<br />

Punti di taglio<br />

Potatura<br />

I primi obiettivi che occorrerà perseguire con la potatura sono:<br />

Realizzazione di una struttura con 3 - 4 branche principali (ossia<br />

quelle che si dipartono dal tronco) ben distribuite nello spazio.<br />

Forma e dimensione della chioma, tali da anticipare il più presto<br />

possibile la produzione, già a partire dal 3-4° anno.<br />

Struttura della chioma delle piante, tale da non determinare sconcamenti<br />

delle branche principali.<br />

La struttura finale mira a essere una pianta alta al massimo 2,5 -<br />

3 metri, con la chioma a forma di piramide e libera dal suolo per<br />

almeno 60 cm. È fondamentale valutare la zona di taglio, perché<br />

una potatura mal riuscita potrebbe far sì che la pianta non riesca<br />

più a sopportare i pesi dei frutti oppure che non riesca più a ricevere<br />

i fitofarmaci in maniera ottimale, qualora si verificasse una<br />

condizione di malattia.<br />

I tagli effettuati vicino alla punta o sotto un nodo determinano la<br />

crescita di 3-4 germogli laterali provenienti da gemme ascellari<br />

più vicine alla corona. Mentre i tagli, effettuati al di sopra di un<br />

nodo determinano la crescita di 6–10 germogli laterali (vedi cerchi<br />

rossi nella foto affianco).<br />

Sotto la corona di gemme, le foglie risultano più distanziate tra<br />

loro e poste a raggiera nello spazio. Poiché alla base di ogni foglia<br />

è presente una gemma dormiente che potrà dare origine a un<br />

germoglio, tagliando sotto il primo nodo a partire dalla cima della<br />

pianta giovane, si “sveglieranno” le unità internodali. L’obiettivo<br />

da conseguire con la potatura delle cimature è stimolare<br />

il rapido sviluppo di nuovi germogli e, quindi, il<br />

numero di nuove ramificazioni, al fine di creare più velocemente<br />

possibile la forma della chioma desiderata nelle piante giovani.<br />

VARIETÀ E CLASSIFICAZIONE<br />

Al mondo esistono moltissime varietà di <strong>mango</strong> diverse: secondo<br />

la letteratura arriverebbero perfino a un centinaio, anche se quelle<br />

maggiormente commercializzate sono: Honey, Francis, Haden,<br />

Keitt, Kent, Tommy Atkins e Palmer.<br />

Le varietà più comuni per il consumo fresco sono<br />

Kent e Keith, molto apprezzate in Europa, così come<br />

l’Osteen. Portogallo e Spagna acquistano volentieri anche la<br />

varietà Palmer.<br />

Negli Stati Uniti, la varietà maggiormente prodotta e commercializzato<br />

è la Tommy Atkins, che è però molto fibrosa e commercializzata<br />

a buon mercato, anche grazie all’ottima resistenza. Segue<br />

la varietà Ataulfo, oggi conosciuta come Honey: una specie<br />

sudamericana anch’essa molto apprezzata negli Stati Uniti.<br />

Nei paesi asiatici come il Pakistan, invece, viene coltivato un tipo<br />

di <strong>mango</strong> esteticamente diverso dagli altri (come il Sindhri e il<br />

Chaunsa) ma che non ha nulla da invidiare alle altre varietà più<br />

N/30


Alcune delle varietà più importanti<br />

Alampur<br />

Benishan<br />

Alice Alphonso Anderson Bombay<br />

Chaunsa<br />

Francis Glenn Haden Honey o Ataulfo Keitt<br />

Kent Osteen Palmer Sindhri Tommy Atkins Valencia Pride<br />

dolci: i <strong>mango</strong> pakistani sono infatti considerati tra<br />

le migliori varietà attualmente presenti sul mercato<br />

mondiale.<br />

Di seguito sono descritte alcune delle varietà più importanti.<br />

Alampur Benishan: Varietà originaria dell’India. Questo <strong>mango</strong><br />

è un frutto di media grandezza, con colorazione che va dal<br />

verde al giallo. La polpa del frutto maturo varia dal colore giallo al<br />

giallo-oro o giallo-arancione. La maggior parte dei ceppi indiani<br />

ri<strong>mango</strong>no verdi anche a fine maturazione, benché un lieve ingiallimento<br />

o rossore è spesso notato nei pressi del fusto. La polpa<br />

ha un sapore leggermente aspro con toni di cannella. È una cultivar<br />

molto antica e pregiata che talvolta è conosciuta come Seeri<br />

nel sud dell'India.<br />

Alice: Varietà originaria della Florida. Ha l’esocarpo liscio che<br />

vira dal giallo all’arancio in maturità con alcune zone rosse. L'apice<br />

è arrotondato. La polpa ha un forte aroma, non è fibroso<br />

con un sapore ricco e dolce. Contiene un seme monoembrionale.<br />

In Florida il frutto di solito matura da fine giugno a luglio.<br />

Alphonso: La sua consistenza è tenera, cremosa, con un basso<br />

contenuto di fibre e una polpa delicata e cremosa. La buccia<br />

matura diventa giallo dorata brillante con una sfumatura di rosso<br />

che si estende attraverso la parte superiore del frutto. La polpa<br />

del frutto è di colore zafferano dorato.<br />

Anderson: Questa varietà è di grandi dimensioni, in media supera<br />

il chilo di peso. La sua forma è lunga e sottile, con un piccolo<br />

becco laterale. La buccia è spessa, composta di 3 colori: verde<br />

con sfumature di colore giallo con un po' di rosso cremisi. La<br />

polpa è di colore giallo, acidula e dolce, senza fibre e contenente<br />

semi. Matura da luglio ad agosto in Florida.<br />

Bombay: Il frutto maturo raggiunge il mezzo chilo di peso. In<br />

genere il pericarpo rimane per lo più verde, con po' di ombra rossa.<br />

La polpa è di colore arancione scuro, con pochissima fibra. Il<br />

sapore è ricco e speziato.<br />

N/31


Chaunsa: Varietà originaria di Rahim Yar Khan e Multan, nella<br />

regione Punjab del Pakistan. Questa cultivar, come molti <strong>mango</strong><br />

asiatici, ha la buccia di un colore giallo pallido opaco quando<br />

giunge a maturazione. È morbido, quasi senza fibra e ha un sapore<br />

dolce, piacevole e aromatico. Il gusto unico e la ricchezza<br />

nel suo sapore lo rende uno dei preferiti in tutto il mondo. Nel<br />

complesso è considerato il miglior <strong>mango</strong> in termini di aroma,<br />

sapore dolce, polpa succosa e alto valore nutrizionale. Il frutto è<br />

disponibile da giugno ai primi di settembre.<br />

Francis: Il Francis viene coltivato in piccole aziende distribuite<br />

in tutta Haiti ed è disponibile da aprile a giugno. È dotato di una<br />

caratteristica forma a S, il colore della buccia è giallo-brillante<br />

con riflessi verdi, ma quando il frutto giunge a maturazione le<br />

sfumature verdi diminuiscono e il giallo diventa dorato. La polpa<br />

è morbida, succosa, con fibre, dal sapore ricco, dolce e piccante.<br />

ha un alto contenuto di zucchero (15 grammi per porzione da<br />

100 g) ed è ricco di vitamina C e fibre.<br />

Keitt: Questa varietà è relativamente grande, può raggiungere<br />

fino a parecchi chili di peso. I frutti sono di forma ovoidale, con<br />

apice arrotondato senza becco, mentre il colore della buccia è<br />

tipicamente verde con qualche rossore. Il colore verde persiste<br />

anche quando il frutto è maturo, per cui occorre tastarlo delicatamente.<br />

La polpa è relativamente poco fibrosa, dal sapore deciso,<br />

piccante e dolce, con all’interno un seme mono-embrionale.<br />

È una cultivar popolare nelle culture asiatiche, dov’è apprezzata<br />

anche se dotata di buccia di colore verde, tanto da venire conservata<br />

persino sottaceto. Pur avendo una qualità inferiore rispetto<br />

ad altre cultivar, ha trovato un’ottima collocazione di mercato<br />

in virtù della sua maturazione tardiva. Attualmente le fonti<br />

primarie sono il Messico e gli Stati Uniti, mentre la disponibilità<br />

del frutto è da luglio a settembre.<br />

Glenn: Varietà tipica degli USA e dell’Italia, è una cultivar molto<br />

apprezzata con un ottimo riscontro economico. Il frutto è ovale<br />

di forma oblunga, con una base arrotondata e l’apice appuntito,<br />

senza becco. Il peso è di 300-600 g. Ha un esocarpo sottile ma<br />

resistente che diventa di colore giallo brillante quando giunge a<br />

maturazione. Il frutto svilupperà un arancio che vira al rosso per<br />

il 25-50% della sua superficie quando esposto al sole, mentre<br />

rimane completamente giallo se maturato all’ombra. Ha un sapore<br />

ricco e dolce con una polpa senza fibre, contenente un<br />

seme mono-embrionale. L’aroma è gradevole<br />

Haden: La coltivazione di Haden ha avuto inizio nel 1910, dando<br />

luogo a un’industria su larga scala nel sud della Florida, che<br />

da allora si è ridotta a causa dello sviluppo crescente e degli<br />

uragani che hanno colpito queste zone negli anni. La forma del<br />

frutto è rotonda e medio-grande. La buccia è di un colore rosso<br />

brillante con riflessi verdi e gialli, con piccoli puntini bianchi: a<br />

maturazione, le zone verdi della buccia diventano gialle. La polpa<br />

è soda a causa delle fibre sottili e il sapore di questa varietà è<br />

ricco, con sfumature aromatiche. La fonte primaria è il Messico<br />

mentre la disponibilità è da marzo a maggio.<br />

Honey o Ataulfo: È una cultivar di <strong>mango</strong> proveniente dal<br />

Messico che frutta da marzo a giugno. Generalmente pesa tra<br />

170 e 280 g, con una forma oblunga appiattita e la buccia di<br />

colore giallo vibrante, che diventa giallo dorato quando il frutto<br />

raggiunge la piena maturazione, con delle piccole rughe in superficie.<br />

All’interno è dotata di un seme piccolo, a favore di una<br />

grossa porzione di polpa che è burrosa, ma non fibrosa, di colore<br />

giallo intenso e un sapore ricco e dolce. A livello nutrizionale<br />

Kent: È una cultivar che ha avuto origine nel sud della Florida<br />

nel 1940, da alberi moderatamente vigorosi, che fanno maturare<br />

i frutti in gennaio, febbraio, giugno- agosto e dicembre. I Kent<br />

sono una varietà di <strong>mango</strong> ideale per la spremitura e l’essicazione.<br />

I frutti sono dotati di grandi dimensioni, dalla forma ovoidale<br />

con polpa dal sapore dolce e ricco, completamente liscia, senza<br />

fibra. La qualità è eccellente con un sapore ricco e dolce, tale da<br />

sembrare una crema. La buccia è giallo-verdastra con una macchia<br />

rossa che cresce con il suo sviluppo. Al momento della maturazione,<br />

il frutto assume un sottotono giallo generale o in certi<br />

punti. Il peso del frutto varia dai 470 ai 550 grammi. All’interno ha<br />

un seme mono embrionico, di dimensioni piccole. A sfavore di<br />

questa cultivar c’è però il fatto che il colore della buccia in certi<br />

casi rimane tendenzialmente verde scuro: così solo una piccola<br />

percentuale di frutti coltivati, quelli che si colorano di rosso, preferiti<br />

dal mercato, vengono selezionati per l’esportazione. Le fonti<br />

primarie sono il Messico, l’Ecuador e il Perù.<br />

Osteen: È un frutto dalla forma oblunga e dal colore viola della<br />

buccia. Il peso medio è di circa 525 g, con un piccolo seme<br />

all’interno. Ha un basso contenuto di fibra, che lo rende adatto al<br />

consumo al cucchiaio.<br />

Palmer: Varietà originaria della Florida, dove viene ampiamente<br />

coltivata, anche se attualmente le fonti principali sono Brasile e<br />

Porto Rico. Il frutto ha piccole dimensioni, dalla forma oblunga<br />

con le estremità appuntite ed è facilmente riconoscibile per via<br />

del colore della buccia che vira dal rosso al viola. La polpa è<br />

leggermente dolce, liscia, poco fibrosa. È disponibile soprattutto<br />

da gennaio a marzo.<br />

N/32


Sindhri: Originaria del Mirpur Khas, è la più famosa varietà di<br />

<strong>mango</strong> pakistana, chiamato anche “Honey Mango”, il frutto nazionale<br />

in Pakistan. È un frutto estremamente delicato, dalla forma<br />

allungata, curva e appuntita, con una buccia sottile di colore<br />

giallo scuro leggermente raggrinzita. La polpa è giallo intenso,<br />

anche se quando il frutto è particolarmente maturo potrebbe virare<br />

leggermente all’arancione, e morbida. Il frutto è disponibile in<br />

giugno-luglio in Pakistan.<br />

Tommy Atkins: Cultivar anch’essa originaria della Florida, viene<br />

ampiamente coltivata ad oggi negli Stati Uniti. Il frutto è mediogrande,<br />

di circa 500-550 g, di forma ovale e oblunga. Il colore è<br />

costituto da una macchia rossa che ricopre la maggior parte del<br />

frutto, con accenni di verde e giallo-arancio. La polpa è soda, fibrosa,<br />

dal sapore moderato e dolce. Le fonti primarie sono: Messico,<br />

Guatemala, Brasile, Ecuador e Perù. La disponibilità è da<br />

marzo a luglio e da settembre-ottobre.<br />

Valencia Pride: Originario degli USA. Il frutto ha una forma lunga,<br />

sottile, con la base e un grande becco apicale. È abbastanza<br />

grande e in media supera il chilo di peso. La buccia è di colore<br />

giallo, tipicamente coperta di spruzzi rosso cremisi. Anche la polpa<br />

è di colore giallo, quasi senza fibra. È una cultivar soda e succosa,<br />

con un sapore dolce. Contiene un seme mono-embrionale<br />

in una buccia di forma allungata.<br />

PROCESSO PRODUTTIVO E RACCOLTA<br />

Cultivar<br />

Periodo di raccolta<br />

Glenn<br />

fine luglio - 1/2 agosto - fine agosto<br />

Van Dyke fine luglio - 1/2 agosto - fine agosto<br />

Tommy Atkins 1/2 agosto - fine agosto - primi settembre<br />

Kensington Pride fine agosto - 1/2 settembre - fine settembre<br />

Osteen<br />

1/2 settembre - 1/2 ottobre<br />

Maya<br />

1/2 settembre - 1/2 ottobre<br />

Kent<br />

1/2 ottobre - 1/2 novembre<br />

Il primo fattore da tenere in considerazione per la qualità finale<br />

del prodotto è la maturazione dei frutti al momento della raccolta,<br />

che avviene solitamente dai 100 ai 150 giorni dopo la fase di fioritura.<br />

Alcuni coltivatori effettuano la raccolta quando il colore della<br />

buccia comincia a cambiare, da verde al colore tipico della cultivar<br />

e poi lasciano maturare i frutti in un luogo fresco e ventilato.<br />

Altri aspettano la maturazione per iniziare a raccogliere, considerando<br />

che la selezione del frutto maturo può essere basata su diversi<br />

parametri: forma, colore della buccia, tessitura della buccia,<br />

consistenza della polpa (il <strong>mango</strong> maturo risulta morbido al tatto)<br />

e il colore della polpa (l’uniformità del colore dei frutti è indice di<br />

maturità). La maturazione può avvenire a temperature comprese<br />

tra 15 e 30 ° C, ma l’optimum che garantisce la migliore combinazione<br />

di colore, consistenza e sapore è tra i 20 e i 22 ° C.<br />

Il passo successivo è agitare l’albero in maniera delicata di modo<br />

da non causare danni ai rami e all’apparato radicale e rimuovere<br />

i frutti. In alternativa all’agitazione si possono colpire i rami con<br />

una corda per evitare danni all’albero, oppure raccogliere a mano<br />

i frutti. Caduto il frutto, dovrà essere maneggiato con delicatez-<br />

Keitt<br />

fine ottobre - 1/2 novembre<br />

za per evitare danni fisici. In condizioni ideali il frutteto dovrebbe<br />

essere situato a breve distanza dall’impianto di confezionamento,<br />

ma se il trasporto di frutta dovesse richiedere un lungo viaggio, i<br />

produttori devono minimizzare gli effetti negativi sulla qualità durante<br />

il trasporto:<br />

• proteggendo i frutti dalla luce del sole<br />

• selezionando un metodo di trasporto che permetta la ventilazione<br />

dei frutti<br />

• effettuando la spedizione durante le ore più fresche della giornata<br />

• effettuando un controllo scrupoloso della temperatura.<br />

La gestione della temperatura gioca, infatti, un ruolo fondamentale<br />

per garantire frutti di alta qualità: le temperature ottimali per il<br />

trasporto riducono al minimo la perdita di acqua dal frutto e rallentano<br />

la crescita dei microrganismi. Sono da evitare le temperature<br />

superiori alla soglia di sicurezza, che andrebbero ad aumentare<br />

il metabolismo del <strong>mango</strong>, accelerandone la senescenza e<br />

incrementando la proliferazione batterica.<br />

Per un’esposizione a lungo termine sono consigliati i 12°C, considerando<br />

che più il <strong>mango</strong> è maturo, più riesce a tollerare temperature<br />

basse. Tuttavia, vi è un limite all’utilizzo di basse temperature<br />

poiché si potrebbero creare danni da ghiaccio, che si<br />

tradurrebbero in perdita di sapore e difetti di superficie (lenticelle,<br />

scottature, butteratura), oltre che l’inibizione della maturazione.<br />

Prima di entrare nell’impianto di confezionamento, viene effettuato<br />

un campionamento dei manghi tagliando delle fette fino al<br />

seme. Successivamente vengono stoccati in un luogo grande e<br />

aperto, per proteggere e mantenere ventilati i frutti e permettere<br />

l’ottenimento di un campionamento più rappresentativo.<br />

Una volta entrati in azienda, i manghi sono sottoposti a quarantena<br />

e immersi in acqua calda (che riduce il numero di microrganismi<br />

vitali sulla superficie), poi vengono trasferiti con un sistema di<br />

trasporto ad acqua alle linee di dimensionamento.<br />

N/33


Standard di commercializzazione DEL MANGO<br />

Per valutare la qualità dei frutti ci si basa sull’Unece Standard DDP-<br />

25, riguardante il controllo della qualità commerciale e di marketing<br />

del <strong>mango</strong> essiccato.<br />

1. DEFINIZIONE DEL PRODOTTO<br />

Questo standard si applica al <strong>mango</strong> essiccato ottenuto da varietà<br />

(cultivar) cresciute da Mangiferia indica, destinato al consumo diretto<br />

o inteso come alimento quando vi è l’intenzione di miscelarlo con altri<br />

prodotti per il consumo diretto senza ulteriori lavorazioni. Non si applica<br />

al <strong>mango</strong> per la lavorazione industriale.<br />

Il <strong>mango</strong> essiccato può presentarsi in uno dei seguenti stili:<br />

a Mezzi<br />

b A fette<br />

c A pezzi<br />

2. DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA QUALITÀ<br />

Lo scopo dello standard è definire i requisiti di qualità del <strong>mango</strong> essiccato<br />

allo stadio di controllo in esportazione, dopo la preparazione<br />

e il confezionamento.<br />

Tuttavia, se applicato a stadi successivi all’esportazione, il detentore/<br />

venditore sarà responsabile dell’osservazione dei requisiti dello standard.<br />

Il detentore/venditore dei prodotti non in conformità con questo<br />

standard non può mostrare tali prodotti o offrirli in vendita, spedirli o<br />

commercializzarli in qualsiasi altra maniera.<br />

Requisiti minimi<br />

In tutte le categorie soggette alle disposizioni speciali per ogni classe<br />

e alle tolleranze ammesse, il <strong>mango</strong> essiccato deve mostrare le seguenti<br />

caratteristiche:<br />

• intatto (solo per mezzi); tuttavia, angoli leggermente strappati, danni<br />

superficiali lievi e piccoli graffi non sono considerati come difetti;<br />

• sano; un prodotto affetto da decomposizione o deterioramento tale<br />

da renderlo inadeguato al consumo umano è escluso;<br />

• pulito; praticamente privo di ogni materiale estraneo visibile;<br />

• sufficientemente maturo;<br />

• privo di parassiti vivi, qualunque sia il loro stadio di sviluppo;<br />

• privo di danni causati da parassiti, inclusa la presenza di insetti e/o<br />

acari morti, loro resti o escrementi;<br />

• privo di imperfezioni, aree di discolorazione o macchie diffuse in<br />

netto contrasto con il resto del prodotto che interessano complessivamente<br />

più del 20 per cento della superficie del prodotto;<br />

• privo di filamenti di muffa visibili a occhio nudo;<br />

• privo di fermentazione;<br />

• privo di umidità esterna anormale;<br />

• privo di odori e/o sapori estranei, eccetto per un lieve sapore salato<br />

di cloruro di sodio e/o cloruro di calcio e un leggero odore di conservanti/additivi,<br />

inclusa l’anidride solforosa.<br />

La condizione del <strong>mango</strong> essiccato deve essere tale da garantirgli di:<br />

• sopportare il trasporto e il maneggiamento,<br />

• arrivare in condizioni soddisfacenti al luogo di destinazione.<br />

Contenuto d’umidità<br />

Il <strong>mango</strong> essiccato deve avere un contenuto d’umidità:<br />

• non superiore al 15.0 per cento per <strong>mango</strong> essiccato non trattato;<br />

• sopra al 15.0 per cento ma non superiore al 35.0 per cento per<br />

<strong>mango</strong> essiccato trattato con conservanti o conservato con altri<br />

mezzi (es. pastorizzazione). Prodotti tra 30.0 e 35.0 per cento dovrebbero<br />

essere etichettati come frutta morbida/umidità elevata.<br />

Classificazione<br />

In conformità con i difetti permessi nella sezione “4. Disposizioni relative<br />

alle tolleranze”, il <strong>mango</strong> essiccato è catalogato nelle seguenti<br />

classi: Classe “Extra”, Classe I, Classe II.<br />

I difetti permessi non devono interessare l’aspetto generale del prodotto<br />

per quanto riguarda la qualità, il mantenimento della qualità e la<br />

presentazione nella confezione.<br />

3. DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA CALIBRAZIONE<br />

La dimensione del <strong>mango</strong> essiccato è opzionale. Tuttavia, quando calibrato,<br />

la dimensione è determinata dal diametro della parte più larga.<br />

4. DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE TOLLERANZE<br />

In tutte le fasi della commercializzazione, tolleranze nella qualità e dimensione<br />

devono essere ammesse in ogni lotto per prodotti che non<br />

soddisfano i requisiti minimi delle classi indicate.<br />

Tolleranze nella qualità<br />

Difetti ammessi<br />

Tolleranze ammesse,<br />

percentuale di prodotti difettosi,<br />

per numero o peso<br />

Classe Extra Classe I Classe II<br />

a Tolleranze per prodotti che non<br />

soddisfano i requisiti minimi<br />

10 15 20<br />

di cui non più di:<br />

Lesioni, calli e danni causati dal<br />

calore durante l’essiccazione<br />

5 8 10<br />

Ammuffito e chiazze di muffa 0.5 4.5 9<br />

di cui ammuffito non più di 0 0.5 1.0<br />

Fermentazione 0.5 1 2<br />

Decomposizione 0 0.5 1<br />

Danni da parassiti 2 2 6<br />

Parassiti vivi 0 0 0<br />

b Tolleranze nelle dimensioni<br />

(se calibrato)<br />

Per prodotti che non si<br />

adeguano alla dimensione 10 10 10<br />

indicata, in totale<br />

c Tolleranze per altri difetti<br />

Manghi essiccati appartenenti<br />

a varietà diverse da quella<br />

10 10 10<br />

indicata<br />

Presenza di pezzi tra le fette<br />

di <strong>mango</strong> mezze (per peso)<br />

2 7 13<br />

Materiali estranei, gambi<br />

sciolti, frammenti di nocciolo,<br />

frammenti di buccia (pezzi<br />

3 7 10<br />

per kilo)<br />

Materiali estranei di origine<br />

minerale (per peso)<br />

0.25 0.25 0.25<br />

5. DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA PRESENTAZIONE<br />

Uniformità<br />

Il contenuto di ogni confezione deve essere uniforme e contenere solo<br />

<strong>mango</strong> essiccato della stessa origine, qualità, stile, dimensione (se il<br />

prodotto è calibrato) e varietà (se indicata).<br />

La parte visibile del contenuto della confezione deve essere rappresentativa<br />

dell’intero contenuto.<br />

Confezionamento<br />

Il <strong>mango</strong> essiccato deve essere confezionato in maniera tale da proteggere<br />

correttamente il prodotto.<br />

Il materiale usato all’interno della confezione deve essere pulito e di<br />

una qualità tale da evitare di causare alcun danno esterno o interno al<br />

prodotto. L’uso di materiali, in particolare di carta e timbri contenenti<br />

le specifiche commerciali, è ammesso, purché la stampa e l’etichettatura<br />

siano state fatte con inchiostro o colla non tossici.<br />

Le confezioni devono essere prive di qualsiasi materiale estraneo in<br />

conformità con la tabella delle tolleranze nella sezione “4. Disposizioni<br />

relative alle tolleranze”.


Tabelle ufficiali USDA relative alla descrizione dei danni sul <strong>mango</strong><br />

AVVERSITÀ<br />

Le due principali malattie del <strong>mango</strong> sono l’antracnosi e la<br />

macchia nera batterica.<br />

Attacchi fungini<br />

Attualmente in commercio sono presenti numerosi agro farmaci<br />

che agiscono efficacemente contro i principali patogeni fungini,<br />

tuttavia il loro impiego sulla coltura non è ancora consentito in<br />

Italia. Validi risultati possono sortire, invece, razionali trattamenti<br />

coprenti a base di prodotti rameici, in grado di limitare nuove infezioni<br />

di patogeni batterici e fungini.<br />

Antracnosi (Colletotrichum gloeosporioides)<br />

È una malattia causata dal fungo Colletotrichum gloeosporioides,<br />

la più diffusa e dannosa a livello mondiale. Tale malattia può colpire<br />

anche il 100% dei frutti prodotti in ambienti da clima umido a<br />

molto umido e le varie cultivar possono essere più o meno sensibili.<br />

Le spore del fungo vengono prodotte in abbondanza in acervuli<br />

provenienti da tessuti morti (rametti e foglie soprattutto, ma<br />

anche infiorescenze mummificate e sepali dei fiori) poi vengono<br />

trasportati dalle piogge durante l’anno e così facendo infettano<br />

tutti i tessuti dell’ospite, sia la struttura della pianta che le foglie<br />

ma in particolare infiorescenze e frutti.<br />

Le foglie più giovani vengono attaccate portando a defogliazione.<br />

Sul fogliame, inizialmente appaiono piccole macchie scure che<br />

poi si fondono insieme andando a formare una chiazza irregolare,<br />

con lesioni secche.<br />

L’infezione dei fiori invece dipende da temperatura e umidità superficiale.<br />

L’infezione si manifesta anche qui con macchie nere ad<br />

aree irregolari, che riducono le funzioni vitali della pianta. In caso<br />

di pioggia durante la fioritura, l’antracnosi provoca gravi segni di<br />

ruggine sul fiore che può distruggere le infiorescenze (pannocchie<br />

di fiori).<br />

Sul frutto, la malattia rimane dormiente durante la stagione di<br />

crescita (al massimo possono comparire piccole macchie brune<br />

sui frutti ancora verdi, in prossimità del peduncolo) poi quando il<br />

<strong>mango</strong> comincia a maturare si formano macchie a livello superficiale<br />

che si ingrandiscono mano a mano, diventando infossate.<br />

Pertanto, i frutti apparentemente sani o con piccole lesioni al momento<br />

della raccolta, possono sviluppare gravi infezioni durante le<br />

fasi di conservazione e commercializzazione. Successivamente,<br />

macchie di spore crescono sul tessuto infetto, con colori variabili<br />

dal rosa salmone al marrone scuro: l’umidità elevata è un fattore<br />

predisponente a tale condizione. In certi casi, i tessuti carnosi<br />

in corrispondenza delle lesioni possono sviluppare un marciume<br />

molle. I trattamenti in campo con sali cuprici e acuprici, soprattutto<br />

in condizioni di elevata umidità, devono essere condotti in<br />

modo da assicurare una copertura quasi costante dalla fioritura,<br />

fino a poche settimane prima della raccolta. Inoltre i trattamenti<br />

con fungicidi benzimidazolici ad attività eradicante (Benomyl o<br />

Tiobendazolo), ove le legislazioni lo consentano, risultano efficaci<br />

anche contro Lasiodiplodia teobromae, agente del Stem–end rot<br />

del <strong>mango</strong>.<br />

Dopo la raccolta si può invece intervenire mediante immersione<br />

dei frutti in acqua calda e, se consentito, in soluzioni di fungicidi<br />

impiegati anche in pre-raccolta, ad azione protettiva ed eradicanti<br />

(Prochloraz). Per i trattamenti post raccolta non bisogna in<br />

generale mai superare i 55°C per 5 minuti, consigliati 50-55°C<br />

per 3-15 minuti.<br />

N/35


Oidio (Oidio mangiferae)<br />

È una malattia trofica causata da funghi Ascomycota. È comune<br />

nella maggior parte delle zone di coltivazione in India, ma anche<br />

in Florida dove compare a marzo-aprile: gli attacchi più gravi<br />

si verificano comunque durante le annate più fresche e asciutte.<br />

Le foglie, quando vengono ricoperte dalle strutture miceliali<br />

del patogeno, mostrano i primi sintomi sulla faccia superiore in<br />

quanto tende a deformarsi, nel frattempo appaiono efflorescenze<br />

di colore bianco cenere. Anche i fiori vengono colpiti, compromettendo<br />

la produzione, e i giovani frutti che assumono colore<br />

violaceo-bruno. Può provocare anche la cascola dei manghi, arrivando<br />

a provocare la perdita fino al 20% del raccolto. Allo scopo<br />

di contenere i danni, oltre che l’impiego di cultivar più resistenti<br />

al patogeno, si consigliano trattamenti a base di polvere di zolfo.<br />

Marciume nero (Aspergiullius niger)<br />

La malattia, diffusa nelle Filippine e in India, è caratterizzata dalla<br />

comparsa di piccole macchie sui frutti, di colore marrone chiaro<br />

o grigiastre, che confluiscono a formare ampie lesioni mollicce,<br />

infossate, di colore nero o marrone. Con il progredire della malattia,<br />

le lesioni tendono a ricoprirsi di una massa polverulenta di<br />

spore nere. In alcuni casi sono presenti piccoli sclerozi di colore<br />

marrone scuro che rappresentano gli organi di sopravvivenza<br />

del fungo. L’agente eziologico è l’A. niger che produce spore in<br />

grande quantità, trasportate dal vento. La maggior parte delle<br />

infezioni si realizzano al momento o dopo la raccolta attraverso la<br />

superficie di taglio del peduncolo o attraverso ferite di varia natura.<br />

I trattamenti in campo con i fungicidi possono aiutare a ridurre<br />

l’incidenza delle infezioni latenti. Dove la legislazione lo consente<br />

si può intervenire con trattamenti chimici post-raccolta.<br />

Batteri<br />

Macchia batterica nera<br />

Malattia causata dalla Xanthomonas campestris pv. mangiferaeindicae.<br />

Può essere potenzialmente più dannoso per i fiori rispetto<br />

l’antracnosi. Le lesioni delle foglie consistono in zone nere<br />

a livello degli angoli, limitate dalle vene e spesso circondate da un<br />

bordo giallo. Dei cancri staminali allungati compaiono sulla corteccia<br />

e possono causare deperimento terminale. Lesioni al frutto<br />

sono costituite da fessure singole o multiple a forma di stella.<br />

A differenza della antracnosi, le lesioni batteriche fortunatamente<br />

non si espandono sul frutto maturo. Il batterio entra attraverso<br />

stomi, le foglie e abrasioni sul frutto, cicatrici fogliari, e all’apice di<br />

rami nella pannocchia. Negli alberi giovani la malattia può causare<br />

moria di rami.<br />

Insetti<br />

Diverse specie di insetti si nutrono di <strong>mango</strong>. Sia adulti che ninfe<br />

(stadi giovanili) si inseriscono grazie al loro apparato boccale<br />

aghiforme nei tessuti giovani, provocando deperimento e appassimento.<br />

Pseudotheraptus way<br />

I manghi danneggiati mostrano rientranze marroni o grigio scure<br />

sulla pelle e normalmente cadono. Le uova sono deposte in maniera<br />

sparsa sulla frutta, sui piccoli ramoscelli, sui fiori e steli. Normalmente<br />

queste cimici sono marrone chiaro con lunghe antenne.<br />

Curvipes Anoplocnemis<br />

Sono insetti grandi (lunghi circa 2,5 cm) di colore marrone scuro.<br />

Le zampe posteriori del maschio sono ingrandite. Sia i giovani<br />

che gli adulti si nutrono di insetti giovani.<br />

Si nutrono anche di giovani foglie o steli dei fiori, causando avvizzimento<br />

e successiva morte.<br />

Helopeltis schoutedeni<br />

Sono lunghi circa 7-10 mm e hanno corpi snelli e gambe lunghe e<br />

sono muniti di antenne. Gli adulti e i giovani insetti (ninfe) si nutrono<br />

di frutta e germogli. Nutrendosi di frutta provocano lesioni di<br />

colore scuro con il centro di colore marrone scuro. I germogli più<br />

giovani muoiono precocemente, con conseguente ramificazione<br />

secondaria vigorosa. Questi insetti sono difficili da controllare dal<br />

momento che di solito nutrono di una vasta gamma di piante e<br />

sono molto mobili.<br />

Antracnosi<br />

Oidio<br />

Marciume nero<br />

N/36


N/37


CURIOSITÀ<br />

Il <strong>mango</strong> è ritenuto tra i frutti più famosi al mondo, conquistandosi<br />

il nome di “Re dei frutti” e tante tradizioni da ogni parte del mondo<br />

sono legate a esso. Può essere consumato crudo, essendo un<br />

frutto molto dolce, o trasformato in vari modi: affettato e inscatolato<br />

oppure trattato per ottenerne succhi di frutta, marmellate e<br />

conserve. A volte invece viene semplicemente condito con sale,<br />

peperoncino o salsa di soia. Da acerbo è utilizzato come sottaceto<br />

per realizzare diversi contorni. La polpa può anche essere<br />

trasformata in gelatina oppure cucinata con lenticchie rosse e<br />

peperoncini verdi e serviti insieme al riso cotto.<br />

Il <strong>mango</strong> è particolarmente presente nella cucina indiana, dove<br />

un modo popolare per mangiarlo è spappolarlo e addensarlo con<br />

latte o panna per creare una salsa da accompagnare con dischi<br />

fritti di pane soffiato. Un’altra preparazione con questo frutto è<br />

il Lassi, una bevanda popolare che viene preparata mescolando<br />

manghi maturi (o polpa di <strong>mango</strong>) con il latticello e zucchero.<br />

Un’altra specialità prevede che i manghi acerbi vengano tagliati,<br />

essiccati e ridotti in polvere, ottenendo così l’amchoor, una preparazione<br />

tradizionale indiana usata per cucinare: grazie al suo<br />

sapore particolare conferisce acidità e freschezza ai piatti. Oltretutto<br />

c’è anche un altro tipo di farina derivante da semi di <strong>mango</strong>.<br />

I semi sono anche mangiati durante i periodi di scarsità di cibo,<br />

purtroppo frequente in certe zone.<br />

A Sidney, Australia, ogni anno a Dicembre ha luogo l’“Australian<br />

Mangoes Mess-tival”, un festival del <strong>mango</strong> dove gli appassionati<br />

e produttori si riuniscono per celebrare questo frutto attraverso<br />

giochi, assaggi, confronti e sfide basate su chi mangia più <strong>mango</strong><br />

davanti al pubblico.<br />

In Thailandia, uno dei dolci locali più famosi è il Mango Sticky<br />

Rice: cioè riso, <strong>mango</strong> a fette e latte di cocco dolce.<br />

Il <strong>mango</strong> è comunemente venduto da venditori ambulanti su carretti<br />

tradizionali.<br />

Studi su attività anti-ossidante e ipoglicemica<br />

È noto come le specie reattive dell’ossigeno (ROS) abbiano un<br />

forte effetto ossidante e inducano danni alle molecole biologiche:<br />

proteine, lipidi e DNA, con i cambiamenti concomitanti nella loro<br />

struttura e funzione. I principali antiossidanti, come vitamina E,<br />

vitamina C e il β-carotene possono agire proprio in difesa contro<br />

i ROS ed essere utili nel prevenire diverse malattie croniche. Alcuni<br />

tipi sono presenti anche all’interno del <strong>mango</strong>, il cui estratto<br />

viene spesso utilizzato in medicina ayurvedica. Tali molecole hanno<br />

un’attività di scavenging (che letteralmente significa “spazzare<br />

via”: si intende una sostanza chimica aggiunta a una soluzione<br />

allo scopo di rimuovere impurità indesiderate nei prodotti di reazione)<br />

dei radicali idrossilici. Inoltre agiscono come chelanti del<br />

ferro: quest’ultimo occorre che sia eliminato dall’organismo in<br />

quanto, al di sopra di una certa dose, le sue proprietà ossidanti<br />

danneggerebbero i tessuti.<br />

Uno studio del 2002, condotto da alcuni ricercatori cubani, si è<br />

concluso con la creazione di un integratore alimentare di nome<br />

Vimang, derivante dall’isolamento e dall’analisi quantitativa dei<br />

composti fenolici, polioli, acidi grassi e zuccheri liberi nell’estratto<br />

di Mangifera indica. La soluzione di Vimang contiene un’alta percentuale<br />

di polifenoli, che può arrivare anche al 45% a seconda<br />

delle stagioni, della maturazione dei frutti e della raccolta: circa<br />

il 25% di questi polifenoli è rappresentato dal glucosilxantone,<br />

chiamato comunemente mangiferina.<br />

L’attività antiossidante dei polifenoli è attribuita alla loro capacità<br />

di rilasciate atomi di idrogeno, attraverso i quali neutralizzano i<br />

radicali liberi. I risultati ottenuti nel corso di questo studio, hanno<br />

dimostrato che la soluzione alcolica di mangiferina può inibire<br />

efficacemente la formazione di dieni coniugati e la produzione<br />

di prodotti secondari, come la perossidazione lipidica, a diverse<br />

temperature: questo comportamento può essere attribuito alla<br />

capacità della mangiferina di chelare il radicale superossido. La<br />

capacità di inibire l’azione dei radicali idrossilici è risultata migliore<br />

di quella di quercetina a entrambe le temperature testate.<br />

Attraverso uno studio, è stato analizzato come un estratto etanolico<br />

al 50% delle foglie di Mangifera Indica produca un significativo<br />

effetto ipoglicemico nella dose di 250 mg/kg, sia in topi<br />

normalmente diabetici che in quelli in cui lo stato diabetico è stato<br />

indotto tramite la somministrazione di streptozotocina. La stimolazione<br />

di cellule beta per il rilascio dell’insulina è considerata<br />

parte del meccanismo di azione. I diversi componenti biochimici<br />

della pianta, in particolare: polifenoli, flavonoidi, triterpenoidi e<br />

mangiferina, possono essere coinvolti nella risposta antinfiammatoria<br />

e analgesica osservata, nonché sugli effetti ipoglicemizzanti<br />

dell’estratto, che potrebbero essere dovuti a una riduzione<br />

intestinale dell’assorbimento del glucosio. I risultati di questa ricerca<br />

suggeriscono che la farina di <strong>mango</strong> può eventualmente<br />

aiutare nel trattamento del diabete.<br />

Altri usi delle parti dell’albero del <strong>mango</strong> e del frutto<br />

I semi di <strong>mango</strong> dopo opportuna immersione in acqua e successiva<br />

essiccazione, che mira a ottenere un contenuto di umidità<br />

del 10%, sono impiegati per l’alimentazione degli avicoli.<br />

Il legno della pianta è grigio o verdastro-marrone, facile da lavorare:<br />

viene essiccato in forno o stagionato con l’acqua salata.<br />

In India, dopo i trattamenti di conservazione, è utilizzato per travi,<br />

travetti, telai per finestre, pavimenti, attrezzi agricoli, barche,<br />

N/38


N/39


compensati, tacchi e scatole, casse per il trasporto dei barattoli.<br />

È ottimo da usare come carbone.<br />

La corteccia possiede dal 16% al 20% di tannini ed è impiegata<br />

per tingere le pelli durante la concia.<br />

La gomma è una sostanza resinosa estratta dal tronco dell’albero<br />

di <strong>mango</strong>. Si presenta in pezzi, è molto appiccicosa e il colore<br />

è simile a quello dell’ambra con riflessi gialli-rossi-marroni. In Africa<br />

tropicale viene utilizzata dagli artigiani per riparare le stoviglie,<br />

mentre in India viene sostituita alla gomma arabica, con vari usi<br />

a partire da quello alimentare (per evitare la cristallizzazione degli<br />

zuccheri), a quello di collante per carta fino ad arrivare al lucido<br />

da scarpe.<br />

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA<br />

P.M. Hernández Delgado Et.al. Phenological growth stages of <strong>mango</strong><br />

(Mangifera indica L.) according to the BBCH scale. 2011. Scientia<br />

Horticulturae 130 (2011) 536–540.<br />

UNECE Standard FFV-45 concerning the marketing and commercial<br />

quality control of <strong>mango</strong>es, 2012 edition, United Nations.<br />

Report by university of Forida: MANGO, post harvest, best managmnet,<br />

practices manual.<br />

L.C. Raymundo, M. T. Ombico and T.M de Villa, Fruit processing,<br />

University of the Philippines Los Baños, Laguna, the Philippines.<br />

CAB International 2009. The Mango, 2nd Edition: Botany, Production<br />

and Uses. Ed. R.E. Litz.<br />

Stilova, I., Jirovetz, L., Stoyanova, A., Krastanov, A., Gargova, S.,<br />

Ho, L., Antioxidant activity of the polyphenol mangiferin, EJEAFChe,<br />

2008.<br />

Uwe Meier, Growth stages of mono-and dicotyledonous plants,<br />

BBCH Monograph, 2001.<br />

Sarkar, A., Sreenivasan, Y., Ramesh, G. T., Manna, S., β-D-Glucoside<br />

Suppresses Tumor Necrosis Factor-induced Activation of<br />

Nuclear Transcription Factor kB but Potentiates Apoptosis, The<br />

Journal of Biological Chemistry, 2004.<br />

Martınez, G., Delgado, R., Perez, G., Garrido G., Nunez Selle, A.J.,<br />

Leon, O. S., Evaluation of the in vitro Antioxidant Activityof Mangifera<br />

indica L. Extract (Vimang), Phytotherapy Research, 2000.<br />

G. E. Stovolder, Et.al. Blight diseases in <strong>mango</strong>es. 2004. Agnote.<br />

Wayne Nishijima. Mango disease and their control. Department of<br />

Plant Pathology. University of Hawaii and Manoa.<br />

La coltivazione del <strong>mango</strong> in Sicilia. Opuscolo divulgativo. Claudio<br />

Monfalcone.<br />

Edward Evans. Recent Trends in World and U.S. Mango Production,<br />

Trade, and Consumption 1. 2008.<br />

UNNExT Workshop on, Agricultural trade facilitation and business<br />

process analysis in Bangladesh, 2015.<br />

Irrigation mode for better <strong>mango</strong> fruits, Inpapermagazine, 2011.<br />

K. A. Shah, Et.al. Mangifera Indica (Mango). Pharmacogn. Rev.<br />

2010 Jan-Jun; 4(7): 42–48.<br />

Nunez Selles, A.J. Velez Castro, H.T., Aguero- Aguero, J., Gonzalez-Gonzales,<br />

J., Naddeo, F., De Simone, F., Rastrelli, L., Isolation<br />

and Quantitative Analysis of Phenolic Antioxidants Free Sugar, and<br />

Polyols from Mango (Mangifera indica L.) Stem Bark Aqueous Decoction<br />

Used in Cuba as a Nutritional Supplement, The Journal of<br />

Biological Chemistry, 2002.<br />

Morton, J. 1987. Mango. p. 221–239. In: Fruits of warm climates.<br />

Julia F. Morton, Miami, FL.<br />

Nelson, S.C., Mango Anthracnose (Colletotrichum gloesporioides),<br />

College of Tropical Agricolture, University of Hawaii and Manoa,<br />

2008.<br />

Fernandez- Ponce, M. T., Casas L., Mantell C., Martinez de la Ossa,<br />

E. J., Potential Use of Mango Leaves Extracts Obtained by High<br />

Pressure Technologies in Cosmetic, Pharmaceutics and Food Industries,<br />

AIDIC, 2013.<br />

A Basic Guide to Drying Fruits and Vegetables. Donald G. Mercer,<br />

Ph.D., P.Eng. Department of Food Science University of Guelph<br />

Ontario, Canada. September 2012.<br />

Evans, E., Recent Trends In World and U.S. Mango Production,<br />

Trade and Consumption 1, University of Florida, 2008.<br />

www.agraria.org/coltivazioniarboree/<strong>mango</strong>.htm<br />

www.agnet.org/library.php?func=view&id=20110708005249<br />

www.<strong>mango</strong>.org/en/Landing-Page/Mangos-Around-the-World<br />

https://ndb.nal.usda.gov/ndb/foods/show/2271?fgcd=&manu=&lfac<br />

et=&format=&count=&max=35&offset=&sort=&qlookup=Mango.<br />

www.vimang.it<br />

www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3249901/<br />

www.extento.hawaii.edu/kbase/crop/crops/i_<strong>mango</strong>.htm<br />

http://rachel.golearn.us/modules/en-infonet/export/print$ct$124<br />

$crops.html<br />

www.<strong>mango</strong>maven.com/kents-and-more-kents/<br />

www.ams.usda.gov/grades-standards/<strong>mango</strong>-grades-andstandards<br />

www.dawn.com/news/607736/irrigation-mode-for-better-<strong>mango</strong>fruits<br />

www.ams.usda.gov/grades-standards/<strong>mango</strong>-grades-andstandards<br />

www.freshplaza.it/article/52423/Claudio-Gorini-(AL.MA.)-Lavarieta-di-<strong>mango</strong>-Kent-e-la-piu-gustosa,-ma-la-Tommy-e-quellapiu-venduta-in-Italia<br />

www.viverosbrokaw.com/<strong>mango</strong>_variedades_en.html<br />

https://en.wikipedia.org/wiki/Kent_(<strong>mango</strong>)<br />

www.<strong>mango</strong>.org/en/About-Mangos/Mango-Varieties<br />

http://goodfruitguide.co.uk/product/sindhri/<br />

http://goodfruitguide.co.uk/product/chaunsa/<br />

N/40


N/41


Andamento delle vendite nella grande distribuzione<br />

Ad aprile 2017.<br />

In questo numero vengono illustrati i dati della categoria Frutta<br />

Secca raccolti sul nuovo universo Iri “Infoscan Census”, che include<br />

tutti i punti vendita a libero servizio con dimensione superiore ai 100<br />

mq; i dati fanno riferimento all’anno terminante Aprile 2017 rilevati<br />

sui canali Ipermercati, Supermercati, Libero servizio piccolo.<br />

Il mercato della Frutta Secca sviluppa un fatturato di 828 Mio di<br />

Euro in crescita +10,7% rispetto all’anno precedente, mentre a<br />

volume genera 73.384 (tons) con un trend del +8,5%.<br />

La categoria si sta spostando verso i segmenti con un posizionamento<br />

di prezzo medio piu` alto rispetto alla media della categoria.<br />

In generale si mantengono ottime performance di crescita per le<br />

varie categorie, mentre si evidenzia una sofferenza su Pistacchi,<br />

Arachidi, Noci, Prugne, Semi di Zucca, Datteri e Fichi.<br />

Si registra un aumento del prezzo medio su tutti i prinicpali segmenti,<br />

aumento che non coinvolge Mandorle con e senza guscio<br />

e Pinoli senza guscio.<br />

L’assortimento a scaffale nell’intero comparto della Frutta Secca<br />

è in continua crescita: nel totale Iper+Super+LSP il numero medio<br />

di referenze è di circa 128, in crescita (+12 Ref.) rispetto all’anno<br />

precedente.<br />

Trend<br />

Totale Italia Iper+Super+LSP (da 100 a 399 mq) - Anno terminante Aprile 2017<br />

Frutta<br />

essicata /<br />

esotica /<br />

altri<br />

Mandorle<br />

(senza guscio)<br />

Nocciole<br />

(senza guscio)<br />

Mandorle<br />

(con guscio)<br />

Frutta<br />

secca<br />

8,5<br />

10,7<br />

Pistacchi<br />

(tostati e Arachidi<br />

semi tostati) (con guscio)<br />

2,1<br />

4,9 4,7<br />

3,8<br />

Semi<br />

di zucca<br />

Arachidi<br />

(tostati e<br />

(tostate e<br />

semi tostati)<br />

semi tostate)<br />

6,8 7,1<br />

5,7<br />

3,2<br />

Noci<br />

(con guscio)<br />

10,5 10,8<br />

Pinoli<br />

(senza guscio)<br />

Prugne<br />

3,0<br />

1,6<br />

12,0<br />

19,7<br />

13,9<br />

5,8<br />

19,9<br />

18,2<br />

22,3<br />

20,7<br />

Datteri<br />

e fichi<br />

3,0<br />

5,8<br />

-2,8<br />

-7,5<br />

Var % Volume<br />

Var % Valore<br />

N/42


Peso a volume<br />

Totale Italia Iper+Super+LSP (da 100 a 399 mq)<br />

Anno terminante Aprile 2017<br />

Datteri e fichi<br />

7,6%<br />

Nocciole senza guscio<br />

0,8%<br />

Mandorle senza guscio<br />

7%<br />

Mandorle<br />

con guscio<br />

0,7%<br />

Frutta essicata /<br />

esotica / altri<br />

12,5%<br />

Prugne<br />

10%<br />

Pinoli senza guscio<br />

1,2%<br />

Pistacchi tostati -<br />

semi tostati<br />

4,1%<br />

Arachidi<br />

con guscio<br />

9,5%<br />

Noci con guscio<br />

16,4%<br />

Arachidi<br />

tostate -<br />

semi tostate<br />

12,6%<br />

Semi<br />

di zucca<br />

1,9%<br />

Peso a valore<br />

Totale Italia Iper+Super+LSP (da 100 a 399 mq)<br />

Anno terminante Aprile 2017<br />

Datteri e fichi<br />

4,9%<br />

Nocciole senza guscio<br />

1,6%<br />

Mandorle<br />

senza guscio<br />

11,8%<br />

Mandorle<br />

con guscio<br />

0,6%<br />

Frutta essicata /<br />

esotica / altri<br />

13,5%<br />

Prugne<br />

8,4%<br />

Pistacchi tostati -<br />

semi tostati<br />

7%<br />

Arachidi<br />

con guscio<br />

5,2%<br />

Pinoli<br />

senza guscio<br />

6,9%<br />

Arachidi<br />

tostate -<br />

semi tostate<br />

6,5%<br />

Semi<br />

di zucca<br />

1,8%<br />

Noci<br />

con guscio<br />

11%<br />

Analyzer Report<br />

Totale Italia Iper+super+LSP (da 100 a 399 mq) - Anno terminante Aprile 2017<br />

Valore Vendite % Variazione percentuale<br />

Tot Ctg Frutta secca 828.035.672 10,7<br />

Pistacchi tostati - semi tostati 57.568.295 4,9<br />

Arachidi con guscio 43.252.856 4,7<br />

Arachidi tostate - semi tostate 53.499.971 6,8<br />

Semi di zucca tostati - semi tostati 14.942.853 7,1<br />

Noci con guscio 90.905.113 10,8<br />

Pinoli senza guscio 57.412.446 -7,5<br />

Prugne 69.320.447 3,0<br />

Frutta essicata / esotica / altri 112.009.857 19,7<br />

Mandorle con guscio 5.168.081 5,8<br />

Mandorle senza guscio 97.979.133 18,2<br />

Nocciole senza guscio 12.904.746 22,3<br />

Datteri e fichi 40.753.305 5,8<br />

Analyzer Report<br />

Totale Italia Iper+super+LSP (da 100 a 399 mq) - Anno terminante Aprile 2017<br />

Volume Vendite % Variazione percentuale<br />

Tot Ctg Frutta secca 73.384.820 8,5<br />

Pistacchi tostati - semi tostati 3.039.559 2,1<br />

Arachidi con guscio 6.967.468 3,8<br />

Arachidi tostate - semi tostate 9.212.254 5,7<br />

Semi di zucca tostati - semi tostati 1.407.187 3,2<br />

Noci con guscio 12.023.488 10,5<br />

Pinoli senza guscio 899.866 -2,8<br />

Prugne 7.322.622 1,6<br />

Frutta essicata / esotica / altri 9.163.558 12,0<br />

Mandorle con guscio 515.402 13,9<br />

Mandorle senza guscio 5.133.921 19,9<br />

Nocciole senza guscio 579.077 20,7<br />

Datteri e fichi 5.592.877 3,0<br />

N/43


NEI DINTORNI:<br />

a tavola con il vino.<br />

Frutti esotici per antonomasia l’<strong>ananas</strong> e il <strong>mango</strong> possono essere<br />

utilizzati per preparare piatti gustosissimi, dall’antipasto al<br />

dolce, senza dimenticare i primi e i secondi.<br />

Combinati con verdure di stagione e condimenti di ottima qualità,<br />

il <strong>mango</strong> e l’<strong>ananas</strong> offrono la possibilità di creare pietanze<br />

non solo saporite, ma anche sane e in grado di soddisfare palati<br />

diversi.<br />

Il nostro chef ha abbinato a ogni piatto un vino specifico, per<br />

esaltarne maggiormente il sapore:<br />

BIO Cabernet Veneto IGT Anno Domini 47, vino dal sapore intenso<br />

e dalle note di vegetale fresco e frutti rossi; Chianti DOCG<br />

Bio Farm Ragaggiolo, ottenuto con uve Sangiovese, Canaiolo,<br />

Malvasia e Trebbiano; Prosecco Extra Dry Doc Treviso Giol,<br />

gradevole e armonico, delicatamente secco; Moscato D’Asti<br />

Le Lucciole Organic Wine TOSTI, il cui profumo è un delizioso<br />

mix di uva di moscato, salvia, miele e pesca.<br />

Riso nero con rucola, fiori di zucca<br />

e scaglie di <strong>ananas</strong>.<br />

Carote e pastinaca al forno<br />

con gomasio alle alghe, <strong>mango</strong><br />

e tzatziki.<br />

In abbinamento un ottimo Chianti, ottenuto<br />

con uve Sangiovese, Canaiolo, Malvasia e<br />

Trebbiano, dal colore rosso rubino intenso<br />

e caratterizzato da tipici sentori di ciliegia.<br />

Al palato è morbido ed elegante, ottimo per<br />

esaltare il piatto con carote e pastinaca,<br />

sapido e profumato, con note dolci ma<br />

molto strutturato e al riso nero, sapido<br />

e profumato, dove il sapore rotondo è<br />

mitigato dalle note amare e acide di aceto<br />

e dal sapore esotico dell’<strong>ananas</strong>.<br />

Chianti DOCG<br />

Bio Farm Ragaggiolo<br />

Crema fredda di rucola e spinaci,<br />

fiocchi di formaggio di soia,<br />

<strong>ananas</strong>, pane di segale<br />

e mandorle salate.<br />

Spaghetti DAI- ZUC-CAR<br />

con succo di pomodoro Camone,<br />

basilico e <strong>mango</strong>.<br />

Vino con un colore intenso, profondo, rosso<br />

con gradevoli riflessi violacei, con marcate<br />

note di vegetale fresco e di frutti rossi.<br />

Al palato risulta pieno, sapido, di ottima<br />

persistenza e si sposa perfettamente agli<br />

spaghetti DAI-ZUC-CAR, un piatto raw dal<br />

sapore fresco ed evanescente, così come<br />

alla crema fredda di rucola e spinaci, piatto<br />

molto aromatico e persistete con note acide<br />

e pungenti date dall’abbinamento con<br />

il crostino con formaggio di soia e fiocchi<br />

di <strong>ananas</strong>.<br />

BIO Cabernet Veneto IGT<br />

Anno Domini 47<br />

Insalata esotica con pesche noce,<br />

<strong>ananas</strong> e papaia alla griglia.<br />

Noodles gluten free ai funghi<br />

con crauti rossi fermentati<br />

e foglie di <strong>mango</strong>.<br />

Vino dal profumo fruttato, di buona<br />

intensità, con note di frutta a polpa bianca<br />

e con note floreali che si completa con<br />

sentori di scorza di pane e lievito. Il gusto è<br />

caratterizzato da un sapore gradevolmente<br />

acidulo, buona struttura, gradevole e<br />

armonico, delicatamente secco.<br />

Si accosta piacevolmente a primi piatti,<br />

antipasti di verdure e alla pasticceria;<br />

secco, quindi ottimo in abbinamento<br />

ai noodles dove la nota sapida del piatto<br />

si amalgama alla dolcezza del <strong>mango</strong><br />

e all’insalata esotica, fresca e aromatica,<br />

caratterizzata da note acide e fruttate.<br />

Prosecco Extra Dry Doc Treviso<br />

Giol<br />

Plum cake in barattolo<br />

con <strong>ananas</strong> e ciliegie<br />

e la loro composta in abbinamento.<br />

Cremino fondente alle arachidi<br />

briciole di <strong>mango</strong> e arachidi salate.<br />

Vino dal colore giallo intenso, corposo in cui<br />

il naturale profumo dell’uva di moscato si<br />

arricchisce di note aromatiche di salvia, miele<br />

e pesca. L’iniziale dolcezza iniziale lascia<br />

spazio a un finale equilibrato e appagante e<br />

inaspettatamente lungo.<br />

Ben si abbina al cremino fondente, piatto<br />

goloso con note salate ed esotiche che si<br />

rincorrono nelle glassature e al plum cake,<br />

corposo e soffice, aromatico e con una<br />

spiccata nota di acidità data dalla composta.<br />

Moscato D’Asti Le Lucciole<br />

Organic Wine<br />

TOSTI<br />

N/45


LE RICETTE CREATIVE,<br />

INTERPRETATE DA CHEF DELLA SCUOLA ARTUSIANA<br />

OTTO PIATTI DA GUSTARE E COLLEZIONARE.<br />

I piatti da collezionare, presentati di seguito, continuano ad arricchire<br />

l’originale ricettario dedicato alla frutta secca.<br />

Ogni ricetta può essere staccata e collezionata nel raccoglitore,<br />

suddiviso idealmente in antipasti, primi piatti, secondi e dessert.<br />

Il risultato è un assortimento di sapori sfiziosi e unici, caratterizzati<br />

dall’originale presenza della frutta secca. Le deliziose proposte<br />

sono espressioni di cucina creativa che uniscono la tradizione<br />

culinaria di Pellegrino Artusi con l’innovativa presenza del gusto<br />

della frutta secca. L’Istituto professionale per i Servizi Alberghieri e<br />

della Ristorazione “Pellegrino Artusi” di Forlimpopoli è stato, infatti,<br />

teatro dell’elaborazione delle ricette presentate nelle prossime<br />

pagine, ideate dalla creatività del cuoco Luca Zannoni, insegnante<br />

di cucina proprio in questa scuola.<br />

Dopo aver lavorato nei ristoranti dei più prestigiosi hotel quattro<br />

stelle della Riviera romagnola, oggi è chef di cucina e consulente<br />

esterno al Centro Sportivo Federale di Coverciano. Nel 2008 ha<br />

rivestito il prestigioso incarico di Executive chef alle Olimpiadi di<br />

Pechino, presso Casa Italia e, nel 2009, ha seguito la Nazionale<br />

italiana di calcio in trasferta in Sud Africa per la Confederation<br />

Cup. Insegna all’Istituto Pellegrino Artusi e tiene corsi di pasticceria<br />

e cucina per le principali associazioni di categoria.<br />

Lo chef Luca Zannoni vanta un’esperienza di quasi 20 anni,<br />

avendo avuto la vocazione fin dalla più tenera età. Con esperienze<br />

internazionali, tra cui spicca l’incarico all’Harris Bar di Londra, è<br />

stato il più giovane “capo partita” del Grand Hotel di Rimini.<br />

L’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della<br />

Ristorazione “Pellegrino Artusi” sorge nella città natale<br />

dell’Artusi e di questi promuove il pensiero e l’attitudine “dell’arte<br />

di mangiare bene”. La fama della scuola supera i confini locali e ad<br />

oggi è frequentata da centinaia di studenti.<br />

Sopra, il gruppo di lavoro in cucina.<br />

N/46


ANANAS<br />

Riso nero con rucola, fiori di zucca e scaglie di <strong>ananas</strong>.<br />

INGREDIENTI<br />

PER 4 PERSONE:<br />

• 20 gr <strong>ananas</strong> disidratato<br />

• 240 gr riso nero biologico<br />

• 2 mazzi di rucola<br />

• 4 fiori di zucca<br />

• 4 pomodori Camone<br />

• 60 gr crauti rossi fermentati<br />

• 20 gr cavolo cappuccio affettato<br />

• aceto balsamico tradizionale<br />

• 2 cucchiai di salsa di soia<br />

• sale, pepe, olio e.v.o.<br />

TEMPO RICHIESTO:<br />

1 ora e 30’ circa<br />

DIFFICOLTÀ: media<br />

SVOLGIMENTO DELLA RICETTA:<br />

Preparazione: bollire il riso in acqua leggermente salata per circa<br />

1 ora facendo interamente assorbire il liquido di cottura.<br />

Lavare e mondare la rucola, frullarne un mazzo senza aggiungere<br />

acqua e regolare di sapore. Mondare i fiori di zucca togliendo il pistillo,<br />

appassirli in padella con poco olio e.v.o. e sale.<br />

Condire il riso ancora caldo con la salsa di soia, il mazzetto di rucola<br />

rimasto tritato grossolanamente, il pomodoro, i crauti e le scaglie di<br />

<strong>ananas</strong>.<br />

Lasciare riposare 4-5’ per far amalgamare i sapori, servire tiepido con<br />

il fiore di zucca appassito, gocce di salsa rucola e di balsamico.<br />

Abbinamento gastronomico cibo-vino:<br />

Queste ricette sono state realizzate con i prodotti<br />

, dalla scuola Artusiana di Forlimpopoli.<br />

Chianti DOCG<br />

Bio Farm Ragaggiolo<br />

N/47


ANANAS<br />

Crema fredda di rucola e spinaci, fiocchi di formaggio di soia,<br />

<strong>ananas</strong>, pane di segale e mandorle salate.<br />

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:<br />

• 20 gr <strong>ananas</strong> disidratato<br />

• 400 gr spinaci freschi<br />

• 100 gr rucola selvatica<br />

• 4 fette pane di segale<br />

• 120 gr fiocchi di formaggio di soia<br />

• 20 mandorle<br />

• erbe aromatiche<br />

• sale, pepe, olio e.v.o.<br />

TEMPO RICHIESTO: 1 ora<br />

DIFFICOLTÀ: semplice<br />

SVOLGIMENTO DELLA RICETTA:<br />

Preparazione: lavare e mondare rucola e spinaci, realizzare una<br />

crema frullando il tutto da crudo, regolare di sapore e versare in un<br />

piatto fondo.<br />

Preparare i crostini spalmando il pane di segale leggermente tostato<br />

con i fiocchi formaggio di soia e ricoprire il tutto con <strong>ananas</strong> tritato ed<br />

erbette aromatiche a piacere.<br />

Per le mandorle salate: passare le mandorle nel latte di soia, salarle e<br />

poi tostarle in forno a 90°C per circa 30’. Terminare la preparazione<br />

lucidandole con olio e.v.o.<br />

Posizionare il crostino sul bordo del piatto e terminare con mandorle<br />

tritate e <strong>ananas</strong> a scaglie all’interno della crema, servire il piatto freddo.<br />

Abbinamento gastronomico cibo-vino:<br />

Queste ricette sono state realizzate con i prodotti<br />

, dalla scuola Artusiana di Forlimpopoli.<br />

BIO Cabernet Veneto IGT<br />

Anno Domini 47<br />

N/48


ANANAS<br />

Insalata esotica con pesche noce, <strong>ananas</strong> e papaia alla griglia.<br />

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:<br />

• 20 gr <strong>ananas</strong> disidratato<br />

• 2 pesche noci<br />

• 1 papaia<br />

• 40 gr formaggio di riso<br />

• 100 gr spinaci freschi<br />

• 50 gr rucola<br />

• 1 cipollotto di Tropea<br />

• finocchio selvatico q.b.<br />

• 20 mandorle salate<br />

• sale, pepe, olio e.v.o.<br />

TEMPO RICHIESTO: 30’ circa<br />

DIFFICOLTÀ: semplice<br />

SVOLGIMENTO DELLA RICETTA:<br />

Preparazione: lavare e mondare frutta e verdura, tagliare a fette<br />

grossolane la frutta e affettare sottilmente il cipollotto.<br />

Rosolare pesche e papaia in padella anti aderente o sulla griglia, salare<br />

leggermente.<br />

Affettare il formaggio di riso e comporre il piatto intercalando le foglie<br />

verdi con la frutta, il formaggio.<br />

Finire con le mandorle salate, le erbe aromatiche, e il cipollotto; condire<br />

leggermente con olio e.v.o., sale e pepe nero a piacere.<br />

Abbinamento gastronomico cibo-vino:<br />

Queste ricette sono state realizzate con i prodotti<br />

, dalla scuola Artusiana di Forlimpopoli.<br />

Prosecco Extra Dry Doc Treviso<br />

Giol<br />

N/49


ANANAS<br />

Plum cake in barattolo con <strong>ananas</strong> e ciliegie<br />

e la loro composta in abbinamento.<br />

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:<br />

• 30 gr <strong>ananas</strong> disidratato<br />

• 500 gr burro di soia<br />

• 300 gr zucchero<br />

• 200 gr sciroppo d’acero<br />

• 40 gr alcol alla vaniglia 70% vol<br />

• 500 gr yogurt di soia<br />

• 500 gr farina<br />

• 20 gr baking<br />

• 100 gr ciliegie disossate e tagliate a metà<br />

• 30 gr zucchero di canna integrale<br />

• aromi a piacere<br />

• 4 vasi di vetro monoporzione<br />

a chiusura ermetica<br />

TEMPO RICHIESTO: 60’<br />

DIFFICOLTÀ: media<br />

SVOLGIMENTO DELLA RICETTA:<br />

Preparazione: ammorbidire il burro e miscelarlo allo zucchero,<br />

unire il resto degli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio e<br />

omogeneo. Colare in ogni vasetto circa 100 gr di composto, inserire<br />

3-4 pezzetti di ciliegie e qualche briciola di <strong>ananas</strong> disidratato, cuocere<br />

a 170°C in forno per circa 20 minuti lasciando i vasetti aperti.<br />

Estrarre dal forno, chiudere da caldo e capovolgere. Lasciar raffreddare<br />

e conservare a temperatura ambiente: se non viene aperto il prodotto<br />

così trattato si mantiene per almeno 2 mesi.<br />

Consumare abbinato alla composta di frutta, ottenuta passando le<br />

ciliegie rimaste con lo zucchero e l’<strong>ananas</strong> tritato grossolanamente in<br />

padella con gr 50 di acqua.<br />

Abbinamento gastronomico cibo-vino:<br />

Queste ricette sono state realizzate con i prodotti<br />

, dalla scuola Artusiana di Forlimpopoli.<br />

Moscato D’Asti Le Lucciole Organic Wine<br />

TOSTI<br />

N/50


MANGO<br />

Carote e pastinaca al forno con gomasio alle alghe,<br />

<strong>mango</strong> e tzatziki.<br />

INGREDIENTI<br />

PER 4 PERSONE:<br />

• 20 gr <strong>mango</strong> disidratato<br />

• 4 pastinache<br />

• 4 carote gialle<br />

• 4 carote rosse<br />

• 40 gr gomasio alle alghe<br />

• 160 gr tzatziki<br />

per il tzatziki:<br />

• 1 cetriolo medio<br />

• 250 gr yogurt magro di soia<br />

• 10 gr cipollotto tritato<br />

• 4 foglie di menta<br />

• finocchietto q.b.<br />

• erbette aromatiche q.b.<br />

• sale, pepe bianco, olio e.v.o.<br />

TEMPO RICHIESTO:<br />

1 ora circa<br />

DIFFICOLTÀ: media<br />

SVOLGIMENTO DELLA RICETTA:<br />

Preparazione: per preparare lo tzatziki, spellare e tagliare i cetrioli<br />

in brunoise, strizzarli bene in un canovaccio per fare uscire il liquido<br />

amaro, unire lo yogurt di soia, il cipollotto tritato, il finocchietto e la<br />

menta, regolare di sapore aggiungendo olio e.v.o., sale e pepe bianco<br />

e lasciar riposare per almeno 5 ore in frigo.<br />

Lavare e mondare le carote e la pastinaca cuocendole in forno intere<br />

con poco olio e.v.o. e sale fino a renderle morbide e rosolate.<br />

Impiattarle aggiungendo la salsa tzatziki, il gomasio e i pezzetti di<br />

<strong>mango</strong> disidratato.<br />

Abbinamento gastronomico cibo-vino:<br />

Queste ricette sono state realizzate con i prodotti<br />

, dalla scuola Artusiana di Forlimpopoli.<br />

Chianti DOCG<br />

Bio Farm Ragaggiolo<br />

N/51


MANGO<br />

Spaghetti DAI- ZUC-CAR con succo di pomodoro Camone,<br />

basilico e <strong>mango</strong>.<br />

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:<br />

• 20 gr <strong>mango</strong> disidratato<br />

• 2 carote<br />

• 2 zucchine<br />

• 1/4 daikon<br />

• 500 gr pomodori Camone<br />

• 8 foglie basilico<br />

• sale, pepe, olio e.v.o.<br />

TEMPO RICHIESTO: 1 ora circa<br />

DIFFICOLTÀ: semplice<br />

SVOLGIMENTO DELLA RICETTA:<br />

Preparazione: lavare e mondare le carote e le zucchine, sbucciare<br />

il daikon e realizzare degli spaghetti con l’apposita macchina o con il<br />

pelapatate. Condire leggermente le verdure con olio e.v.o. e poco sale<br />

in modo da ammorbidirle, unire il <strong>mango</strong> tritato.<br />

Nel frattempo lavare i pomodori – tenendone due da parte - e frullarli<br />

con 4 foglie di basilico; passare il succo così ottenuto al setaccio fine<br />

e regolarlo di sapore.<br />

Servire gli spaghetti ben arrotolati con il succo di pomodoro, fettine<br />

di pomodoro, il basilico ed il <strong>mango</strong> a pezzetti, terminare con un filo<br />

di olio e.v.o.<br />

Abbinamento gastronomico cibo-vino:<br />

Queste ricette sono state realizzate con i prodotti<br />

, dalla scuola Artusiana di Forlimpopoli.<br />

BIO Cabernet Veneto IGT<br />

Anno Domini 47<br />

N/52


MANGO<br />

Noodles gluten free ai funghi con crauti rossi fermentati<br />

e foglie di <strong>mango</strong>.<br />

INGREDIENTI<br />

PER 4 PERSONE:<br />

• 20 gr <strong>mango</strong> disidratato<br />

• 240 gr di noodles<br />

con farina di Konjac<br />

• 100 gr funghi chiodini<br />

• 60 gr carote<br />

• 60 gr zucchine<br />

• 40 gr di germogli di soia<br />

• 20 gr crauti rossi fermentati<br />

• semi di sesamo<br />

• salsa di soia<br />

• erba cipollina<br />

• peperoncino in polvere<br />

• sale, pepe, olio e.v.o.<br />

TEMPO RICHIESTO: 45’<br />

DIFFICOLTÀ: semplice<br />

SVOLGIMENTO DELLA RICETTA:<br />

Preparazione: lavare e mondare funghi e verdure, affettare<br />

sottilmente carote e zucchine. In padella rovente appassire le verdure<br />

ed i funghi, unire i noodles dopo averli lessati in acqua bollente e<br />

salata, aggiungere i germogli, i crauti ed il <strong>mango</strong> tritato, saltare il<br />

tutto e regolare di sapore con la salsa di soia.<br />

Servire caldi decorando a piacere con erba cipollina e <strong>mango</strong>.<br />

Abbinamento gastronomico cibo-vino:<br />

Queste ricette sono state realizzate con i prodotti<br />

, dalla scuola Artusiana di Forlimpopoli.<br />

Prosecco Extra Dry Doc Treviso<br />

Giol<br />

N/53


MANGO<br />

Cremino fondente alle arachidi, briciole di <strong>mango</strong> e arachidi salate.<br />

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:<br />

• 125 gr cioccolato fondente 72%<br />

• 75 gr pasta o crema di arachidi bio<br />

per glassare:<br />

• cioccolato fondente 70%<br />

• 20 gr arachidi salate<br />

• 20 gr <strong>mango</strong> disidratato<br />

TEMPO RICHIESTO:<br />

2 ore per la preparazione e 12 per raffreddare<br />

DIFFICOLTÀ: media<br />

SVOLGIMENTO DELLA RICETTA:<br />

Preparazione: sciogliere al microonde il cioccolato fondente<br />

avendo cura di non superare i 45°C , aggiungere la pasta di arachidi<br />

e miscelare bene.<br />

Colare l’impasto ottenuto in stampi rettangolari ricoperti con<br />

carta oleata o pellicola e lasciar rapprendere per almeno 12 ore a<br />

temperatura ambiente.<br />

Sformare, tagliare della forma voluta e glassare con cioccolato<br />

fondente temperato, briciole di <strong>mango</strong> e arachidi salate.<br />

Abbinamento gastronomico cibo-vino:<br />

Queste ricette sono state realizzate con i prodotti<br />

, dalla scuola Artusiana di Forlimpopoli.<br />

Moscato D’Asti Le Lucciole Organic Wine<br />

TOSTI<br />

N/54


Tutta la bontà genuina della frutta, senza zuccheri aggiunti,<br />

per un gusto veramente naturale.<br />

I prodotti della linea “Semplicemente Frutta” rappresentano uno snack leggero e pratico che permette<br />

di assaporare il gusto e la genuinità della frutta. Grazie al mantenimento del gusto e dell’aroma<br />

tipici della frutta fresca, sono adatti al consumo in ogni momento della giornata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!