11.07.2017 Views

Dal fiume Agri alle Spiagge Joniche del Materano

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2017<br />

GUIDA UFFICIALE<br />

<strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong><br />

1


2 <strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong>


<strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong><br />

1


Il Fiume <strong>Agri</strong><br />

(Akiris, Ακύρις in greco antico)<br />

è un importante <strong>fiume</strong> che scorre<br />

interamente in Basilicata, e<br />

che dà il nome alla v<strong>alle</strong> omonima.<br />

È il 2° <strong>del</strong>la regione per<br />

lunghezza dopo il Basento con<br />

136 km di corso, e per ampiezza<br />

di bacino dopo il Bradano, ma<br />

il primo per ricchezza d’acque.<br />

Anticamente era chiamato Aciris,<br />

Akiris o Kyris, che in lingua<br />

osca significava <strong>fiume</strong> navigabile:<br />

difatti tramanda Strabone<br />

che quando le sue sponde erano<br />

ricche di boschi il suo alveo<br />

era profondo e ciò rendeva il <strong>fiume</strong><br />

navigabile. La sua sorgente<br />

si trova vicina a quella <strong>del</strong> <strong>fiume</strong><br />

Basento, sul Monte Maruggio e<br />

sulla Serra di Calvello. Bagna subito<br />

il centro di Marsico Nuovo<br />

dove forma un piccolo lago artificiale,<br />

scorrendo per alcuni km<br />

par<strong>alle</strong>lo alla strada statale 598.<br />

Nel territorio di Montemurro il<br />

<strong>fiume</strong>, dopo essersi arricchito<br />

2 <strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong>


di svariati apporti minori sia da<br />

destra che da sinistra (da citare<br />

il <strong>fiume</strong> Maglia), viene sbarrato<br />

da una diga e forma il Lago di<br />

Pietra <strong>del</strong> Pertusillo, compreso<br />

altresì nei territori di Grumento<br />

Nova e Spinoso. Più a v<strong>alle</strong><br />

il <strong>fiume</strong> allarga il proprio letto<br />

ricevendo nuovamente svariati<br />

affluenti tra i quali i torrenti Trigella<br />

e Racanello provenienti da<br />

destra. Nei pressi <strong>del</strong> comune di<br />

Sant’Arcangelo il <strong>fiume</strong> amplia<br />

ancora il proprio letto scorrendo<br />

con andamento a canali intrecciati<br />

tipico <strong>del</strong>le fiumare <strong>del</strong> sud<br />

Italia e fungendo da confine tra<br />

la provincia di Potenza e la provincia<br />

di Matera. In breve riceve<br />

da sinistra il grosso torrente Sauro<br />

che gli incrementa notevolmente<br />

la portata d’acqua, scorrendo<br />

sempre tranquillo in un<br />

larghissimo greto ciottoloso e<br />

formando il piccolo bacino artificiale<br />

di Gannano. Pochi km e il<br />

<strong>fiume</strong> entra nella Piana di Metaponto<br />

dove, dopo aver sfiorato<br />

pigramente il centro di Policoro,<br />

va a sfociare nel Mar Ionio versandosi<br />

in un piccolo estuario.<br />

<strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong><br />

3


4 <strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong>


La Val d'<strong>Agri</strong><br />

Nell’angolo nord ovest <strong>del</strong>la Basilicata<br />

c’è una v<strong>alle</strong> dall’atmosfera<br />

magica in cui i colori <strong>del</strong>la<br />

terra, variopinti e suggestivi, si<br />

impastano e si fondono per creare<br />

il piacere di emozioni senza<br />

tempo. E’ la V<strong>alle</strong> <strong>del</strong>l’<strong>Agri</strong>,<br />

un’ampia e verdeggiante pianura<br />

attraversata dal <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong>,<br />

l’antico Akiris, nel cuore <strong>del</strong> giovane<br />

Parco Nazionale <strong>del</strong>l’Ap-<br />

pennino Lucano Val d’<strong>Agri</strong> Lagonegrese.<br />

Una terra immersa<br />

in una serena tranquillità che si<br />

offre al visitatore nella bellezza<br />

<strong>del</strong>la sua natura, <strong>del</strong>le rigogliose<br />

aree boschive e dei pascoli verdi;<br />

in cui l’acqua, protagonista<br />

indiscussa, sgorga copiosa da<br />

antichissime sorgenti tra rivoli e<br />

torrenti. E’ la terra <strong>del</strong>la luce e<br />

<strong>del</strong> silenzio, dov’è ancora possibile<br />

ascoltare il suono <strong>del</strong> vento.<br />

<strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong><br />

5


6 <strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong>


Villa d'<strong>Agri</strong><br />

Villa d’<strong>Agri</strong> fa parte <strong>del</strong> comune<br />

di Marsicovetere, in provincia di<br />

Potenza, nella regione Basilicata.<br />

La frazione o località di Villa d’<strong>Agri</strong><br />

dista 1,97 chilometri dal medesimo<br />

comune di Marsicovetere<br />

di cui essa fa parte.<br />

Del comune di Marsicovetere<br />

fanno parte anche le frazioni o<br />

località di Arbusto (3,14 km),<br />

Arenara (1,93 km), Barricelle<br />

(2,31 km), Capizzo (3,37 km),<br />

Case sparse (-- km), Chiuppo<br />

(2,96 km), Cultura (2,52 km),<br />

Pedali Le Grotte I (2,94 km). Il<br />

numero in parentesi che segue<br />

ciascuna frazione o località indica<br />

la distanza in chilometri tra la<br />

stessa e il comune di Marsicovetere.<br />

La frazione o località di Villa d’<strong>Agri</strong><br />

sorge a 610 metri sul livello<br />

<strong>del</strong> mare.<br />

<strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong><br />

7


8 <strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong>


Tramutola<br />

Tramutola cela nel suo stesso<br />

nome - terra imbevuta d’acqua<br />

- i segni di quell’elemento che<br />

fortemente caratterizza l’intero<br />

territorio e che qui si manifesta<br />

in numerose sorgenti e fontane.<br />

Importante fu per la vita <strong>del</strong> paese<br />

la presenza fin dal X secolo<br />

dei benedettini. La Badia di San<br />

Pietro -oggi casa Fiatamoneluogo<br />

che li ospitò, conserva un<br />

loggiato con capitelli di stile romanico<br />

<strong>del</strong> XII secolo.<br />

I benedettini favorirono la coltura<br />

<strong>del</strong> gelso e l’<strong>alle</strong>vamento <strong>del</strong><br />

baco da seta, sviluppando per<br />

secoli una notevole produzione<br />

tessile. Le vie <strong>del</strong> paese sono<br />

costellate da portali e loggiati<br />

di antichi palazzi nobiliari, nel<br />

centro storico si fanno notare i<br />

palazzi gentilizi dei Magaldi, Valente,<br />

Petruzzelli, Terzelli, Pecci<br />

e Rautis, famiglia di origine spagnola.<br />

Anche nelle architetture<br />

più modeste si palesano particolari<br />

raffinati come piccole testine<br />

femminili che sostengono<br />

balaustre, simbolo di fertilità.<br />

Da visitare la Chiesa Madre che<br />

conserva la statua lignea <strong>del</strong>la<br />

Madonna dei Miracoli <strong>del</strong> XV<br />

secolo e un polittico <strong>del</strong> 1569<br />

opera di Antonio Stabile raffigurante<br />

la Deposizione con<br />

San Cataldo, San Giovanni e la<br />

Pentecoste. Di fronte la Chiesa<br />

<strong>del</strong> Rosario al cui interno è custodito<br />

un maestoso altare ligneo<br />

seicentesco raffigurante i<br />

15 misteri <strong>del</strong> rosario. Simbolo<br />

<strong>del</strong>la comunità tramutolese è<br />

l’antico lavatoio comunale, un<br />

canale con acqua sorgiva in cui<br />

le donne s’inginocchiavano fino<br />

a pochi anni fa per lavare i panni.<br />

Sito in località “Capo d’Acqua”,<br />

costruito nel XVII sec. è<br />

<strong>del</strong>imitato da una bella fontana<br />

in pietra e un antico mulino, set<br />

di una <strong>del</strong>le scena più piacevoli<br />

di “Basilicata cost to cost”.<br />

<strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong><br />

9


10 <strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong>


<strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong><br />

11


12 <strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong>


Aliano<br />

Non si hanno notizie certe circa<br />

le origini di Aliano. La presenza<br />

di alcune grotte, utilizzate prima<br />

come rifugi personali e poi dai<br />

monaci basiliani, testimonierebbe<br />

l’esistenza di un nucleo di<br />

abitanti sin dalla Preistoria. Alcuni<br />

scavi archeologici attestano<br />

la presenza di insediamenti di<br />

pastori nel periodo <strong>del</strong>le guerre<br />

di Pirro.<br />

Molti di questi reperti sono conservati<br />

nel museo <strong>del</strong>la Siritide,<br />

ma i documenti più antichi che<br />

citano il paese di Aliano risalgono<br />

all’anno 1060: si tratta di una<br />

bolla papale che attestava il potere<br />

<strong>del</strong> vescovo di Tricarico sul<br />

territorio di Aliano.<br />

Ma questo piccolo paese è famoso<br />

per esser stato sede<br />

<strong>del</strong>l’esilio di Carlo Levi. Nel<br />

1935 lo scrittore dedicò la sua<br />

opera più importante al paese e<br />

la intitolò “Cristo si è fermato ad<br />

Eboli”, proprio per evidenziare<br />

l’arretratezza culturale, sociale<br />

ed economica di queste zone,<br />

dimenticate da tutti. Lo stesso<br />

Levi decise di farsi seppellire<br />

proprio ad Aliano, tra i contadini<br />

<strong>del</strong> posto. Allo scrittore è stato<br />

dedicato un museo in cui sono<br />

conservati documenti fotografici<br />

e pittorici <strong>del</strong>l’artista relativi al<br />

periodo <strong>del</strong>l’esilio.<br />

<strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong><br />

13


14 <strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong>


<strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong><br />

15


Sede amm: Via Matella, 26<br />

85037 SantʻArcangelo (PZ)<br />

P.Vendita: Via XX Settembre, 67<br />

Cell. 339 2658229<br />

Cell. 348 8433751<br />

16 <strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong>


Sant’Arcangelo<br />

Scarse sono le notizie sull’origine<br />

<strong>del</strong> centro urbano di Sant’Arcangelo,<br />

probabilmente le sue<br />

origini sono da ricercare all’epoca<br />

longobarda, dato il toponimo<br />

relativo al Santo venerato dai<br />

Longobardi, mentre il nome di<br />

San Brancato deriverebbe la sua<br />

origine da San Barbato, vescovo<br />

<strong>del</strong>la capitale longobarda e principale<br />

fautore <strong>del</strong>la conversione<br />

<strong>del</strong> suo popolo al cattolicesimo.<br />

Da San Brancato, provengono<br />

i rinvenimenti più antichi <strong>del</strong>la<br />

zona, una necropoli con ricchi<br />

corredi e giocattoli in terracotta<br />

(conservati al museo <strong>del</strong>la Siritide).<br />

Il borgo fiorisce con i Normanni,<br />

la famiglia più importante,<br />

fu quella dei Della Marra che<br />

governarono il feudo dal 1289.<br />

Proprio un esponente dei Della<br />

Marra, Eligio, si deve la costruzione<br />

nel 1474 <strong>del</strong> monastero di<br />

Santa Maria <strong>del</strong>l’Orsoleo, per i<br />

<strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong><br />

17


18 <strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong>


frati francescani, ampliando la<br />

vecchia chiesa <strong>del</strong>l’Orsoleo. Il<br />

monastero è ricco di affreschi<br />

narranti storie evangeliche e<br />

francescane, alcuni di questi di<br />

Giovanni Todisco. Tra i vari dipinti<br />

presenti nel monastero,<br />

particolarmente interessante<br />

è un dipinto che raffigura un<br />

cavaliere nell’atto di uccidere<br />

un drago, infatti presso la cappella<br />

<strong>del</strong>la chiesa era presenti<br />

due grosse mascelle ed una<br />

testa triangolare munita di corni<br />

e denti aguzzi, una specie di<br />

animale non prsente in queste<br />

zone, si racconta, appunto, che<br />

questi resti appartenessero ad<br />

un drago che dimorava in una<br />

grotta vicino al <strong>fiume</strong> nelle campagne<br />

di Gannano che uccideva<br />

i contadini.<br />

Poco distante dal monastero<br />

sorgono alcune torri: la Torre<br />

Molfese, costruita per difesa<br />

<strong>del</strong> monastero, <strong>del</strong> territorio e<br />

<strong>del</strong>le strade, fu costruita intorno<br />

al 1500, fu dotata anche di<br />

una cappella dedicata alla Santa<br />

Croce (poco distante). Oggi<br />

la torre ospita il Centro Regionale<br />

Lucano <strong>del</strong>l’Accademia di<br />

Storia <strong>del</strong>l’Arte Sanitaria. L’altra<br />

denominata La Cav<strong>alle</strong>rizza, di<br />

cui rimangono alcuni ruderi, era<br />

un maestoso palazzo con numerose<br />

stanze, citato in numerose<br />

carte geografiche (Atlante di<br />

D.A. Magini, Carta Seicentesca<br />

di Terra di Bari e Basilicata, Carta<br />

<strong>del</strong>la provincia di Basilicata e<br />

Terra di Bari).<br />

<strong>Dal</strong> 1517 al 1638, Sant’Arcangelo,<br />

fu di pertinenza dei principi<br />

Carafa, poi passò ai Colonna di<br />

Stigliano. Nel centro storico di<br />

Sant’Arcangelo si dislocano una<br />

serie di chiese, la Chiesa Madre,<br />

dedicata a San Nicola di Bari e<br />

che conserva affreschi <strong>del</strong> ‘700 e<br />

una fonte battesimale <strong>del</strong> ‘400 e<br />

una scultura lignea <strong>del</strong> XVI sec,<br />

la chiesa di San Rocco <strong>del</strong> XVI<br />

secolo, che è parte di un antico<br />

monastero di francescani, conserva<br />

un prezioso polittico su<br />

tela <strong>del</strong>la metà <strong>del</strong> ‘600 di Battista<br />

Azzolino, tre tele di Pietro<br />

Antonio Fierro.<br />

<strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong><br />

19


20 <strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong>


<strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong><br />

21


22 <strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong>


<strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong><br />

23


La Costa Jonica<br />

Il litorale <strong>del</strong>la costa jonica lucana<br />

è lungo quasi 40 km ed<br />

è compreso interamente dalla<br />

provincia di Matera, tra Metaponto<br />

e Nova Siri. La costa jonica<br />

si presenta bassa sul livello<br />

medio <strong>del</strong> mare e di ampiezza<br />

variabile di circa 20 metri dalla<br />

battigia, caratterizzata da sabbie<br />

medio-fini e da un profilo<br />

dunale in continua erosione.<br />

Nell’entroterra, per un’area di<br />

circa 800 km², si estende la piana<br />

alluvionale <strong>del</strong> metapontino,<br />

attraversata dai cinque fiumi lucani<br />

che sfociano nel Mar Ionio:<br />

il Bradano, il Basento, il Cavone,<br />

l’<strong>Agri</strong> e il Sinni. Procedendo lun-<br />

go il litorale, da nord-est verso<br />

sud-ovest, si incontra, al confine<br />

pugliese, il lago Salinella, unico<br />

lago salmastro <strong>del</strong>la zona, situato<br />

alla foce <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> Bradano.<br />

Continuando in direzione sud-ovest,<br />

il cordone di duna, conduce<br />

al margine <strong>del</strong>la Riserva Statale<br />

di Protezione di Metaponto<br />

(240 ettari) tra le foci dei fiumi<br />

Bradano e Basento. Vicino a<br />

questa è la Riserva Statale biogenetica<br />

di Marinella Stornara<br />

(45 ettari) che fa parte dei boschi<br />

sperimentali per l’inclusione<br />

nel libro dei boschi da seme.<br />

Le pinete retrodunali continuano,<br />

quasi ininterrottamente, nei<br />

territori comunali di Pisticci e di<br />

Scanzano Jonico. In quest’ultima<br />

località, l’area di foce <strong>del</strong><br />

Cavone genera un’ulteriore area<br />

24 <strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong>


umida di rilevante interesse botanico<br />

e ornitologico. Tuttavia il<br />

centro di interesse <strong>del</strong>l’avifauna<br />

migratoria è rappresentato d<strong>alle</strong><br />

vasche salmastre <strong>del</strong>l’ex Ittica<br />

Val d’<strong>Agri</strong>. Verso il confine con la<br />

Calabria si trova il Bosco di Policoro<br />

il quale costituisce un’altra<br />

<strong>del</strong>le Riserve Regionali. In particolare<br />

il bosco di Policoro rappresenta<br />

l’ultimo lembo di un’estesa<br />

foresta planiziaria che un<br />

tempo era compresa tra le foci<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Agri</strong> e <strong>del</strong> Sinni e si spingeva<br />

fin nell’entroterra collegandosi<br />

ai boschi che risalivano le<br />

colline verso i monti <strong>del</strong> Pollino.<br />

Habitat<br />

Le aree joniche possono essere<br />

considerate omogenee in<br />

quanto a tipologia di habitat e<br />

morfologia territoriale. Tutte,<br />

infatti, presentano la struttura:<br />

battigia - cordone dunale - habitat<br />

caratteristici retrodunali<br />

- pineta retrodunale - territorio<br />

agricolo come mo<strong>del</strong>lo nel quale<br />

sono inserite le singole aree.<br />

Pertanto tutte rappresentano un<br />

insieme ambientale ed ecologico<br />

abbastanza omogeneo. La<br />

spiaggia, interamente sabbiosa,<br />

è soggetta a fenomeni erosivi<br />

ampiamente documentati. Gli<br />

studi dimostrano che l’erosione<br />

in questo tratto di costa è quasi<br />

esclusivamente dovuta all’azione<br />

antropica, per la maggior<br />

parte indotta direttamente dalla<br />

costruzione di dighe che sottraggono<br />

un enorme volume di<br />

sedimenti prima <strong>del</strong>la foce dei<br />

fiumi e dal prelievo di inerti in<br />

alveo.<br />

<strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong><br />

25


26 <strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong>


Nella piana <strong>del</strong> metapontino<br />

sono presenti numerose specie<br />

faunistiche di importanza<br />

conservazionistica. Particolare<br />

citazione merita la Lontra (Lutra<br />

lutra), ancora presente negli<br />

alveoli fluviali, il cui ultimo<br />

avvistamento è stato effettuato<br />

nella zona <strong>del</strong> bosco di Policoro,<br />

presso la foce <strong>del</strong> Sinni il 24<br />

aprile 2003 dai naturalisti Francesco<br />

Cecere e Michela Maffei.<br />

Da citare, inoltre, la Tartaruga<br />

marina (Caretta caretta) che ha<br />

nidificato sulle spiagge di Policoro<br />

nei primi anni novanta,<br />

l’osservazione di un individuo di<br />

Foca monaca nel 2002 da parte<br />

degli operatori <strong>del</strong>la locale Oasi<br />

<strong>del</strong> WWF e numerose specie<br />

di uccelli; tra queste ultime, si<br />

menzionano le seguenti specie<br />

presenti soprattutto durante i<br />

periodi di migrazione: Sterna<br />

zampenere (Gelochelidon nilotica),<br />

Sgarza ciuffetto (Ardeola<br />

ralloides), Avocetta (Recurvirostra<br />

avosetta), Garzetta (Egretta<br />

garzetta), Airone bianco (Egretta<br />

alba), Spatola (Platalea leucordia),<br />

Mignattaio (Plegadis<br />

falcinellus), Airone rosso (Areda<br />

purpurea), Tarabusino (Ixobrychus<br />

minutus), Cavaliere d’Italia<br />

(Himantopus himantopus),<br />

Nitticora (Nycticorax nycticorax),<br />

Ghiandaia marina (Coracis<br />

garrulus), Falco pescatore (Pandeon<br />

haliaetus), Falco di palude<br />

(Circus Aeroginosus), Albanella<br />

reale (Circus cyaneus), Albanella<br />

minore (Circus pygargus), Albanella<br />

pallida (Circus macrorus),<br />

Nibbio reale (Milvus milvus),<br />

Nibbio Bruno (Milvus migrans),<br />

Succiacapre (Caprimulgus europaeus).<br />

<strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong><br />

27


28 <strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong>


<strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong><br />

29


30 <strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong>


Scanzano Jonico<br />

Originariamente il centro fu sotto<br />

il controllo dei monaci basiliani<br />

di Sant’Elia di Carbone ed in<br />

seguito passò al dominio di Pedro<br />

de Toledo, che fece erigere<br />

il palazzo baronale denominato<br />

comunemente Palazzaccio.<br />

Nelle vicinanze <strong>del</strong>la spiaggia è<br />

situata una torre d’avvistamento,<br />

costruita nel periodo aragonese,<br />

mentre un’altra torre a forma<br />

cilindrica si può apprezzare<br />

in località “Terzo Madonna”.<br />

In località Termitito si trovano i<br />

resti di un importante insediamento<br />

di età micenea, occupato<br />

in seguito da coloni greci.<br />

Da visitare è la chiesa <strong>del</strong>l’Assunta,<br />

che conserva nel suo interno<br />

la corona d’argento di una<br />

statua <strong>del</strong>la Madonna <strong>del</strong> 1715<br />

ed alcune sculture lignee <strong>del</strong><br />

XVIII sec.<br />

Interessante è anche la masseria<br />

di Recoleta.<br />

Scanzano è un centro balneare<br />

in fase di evoluzione con spiagge<br />

molto ben curate, che sono<br />

meta ogni anno di un considerevole<br />

flusso turistico.<br />

<strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong><br />

31


32 <strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong>


<strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong><br />

33


Policoro<br />

La città, costruita intorno al 680<br />

a.C. dai Colofoni provenienti<br />

dall’Asia Minore, fu distrutta da<br />

una coalizione Achea agli inizi<br />

<strong>del</strong> VI sec. a.C..<br />

Dopo un periodo di decadenza,<br />

nel V sec. a.C., le colonie di<br />

Taranto e Thuru la ricostruirono<br />

sulle vecchie rovine <strong>del</strong>l’antica<br />

Siris col nome di Heraclea.<br />

mani e Pirro nel 280 a.C. Interessantissimo<br />

da visitare è il Parco<br />

Archeologico, situato <strong>alle</strong> sp<strong>alle</strong><br />

<strong>del</strong> Museo Nazionale <strong>del</strong>la Siritide,<br />

che custodisce i resti <strong>del</strong>l’antica<br />

città di Siris-Heraclea.<br />

Nelle vicinanze <strong>del</strong> Museo sono<br />

ubicati il Santuario di Demetra<br />

e il Tempio Arcaico dedicato a<br />

Dionisio risalente al VII sec. a.C.<br />

Nei pressi <strong>del</strong>la città si svolse il<br />

primo grande scontro tra i Ro-<br />

34 <strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong>


Nei pressi di Policoro si estende<br />

il Bosco Pantano, in cui vegetano<br />

specie tipiche di un clima<br />

temperato-umido, insolito rispetto<br />

al clima caldo-umido <strong>del</strong><br />

litorale jonico.<br />

La città, importante centro balneare<br />

<strong>del</strong>la regione, è dotata di<br />

varie strutture turistiche per il<br />

soggiorno estivo.<br />

L’Antica Siris<br />

La città, costruita intorno al 680<br />

a.C. dai Colofoni provenienti<br />

dall’Asia Minore, fu distrutta da<br />

una coalizione Achea agli inizi<br />

<strong>del</strong> VI sec. a.C.. Dopo un periodo<br />

di decadenza, nel V sec. a.C.,<br />

le colonie di Taranto e Thuru la<br />

ricostruirono sulle vecchie rovine<br />

<strong>del</strong>l’antica Siris col nome di<br />

Heraclea. Nei pressi <strong>del</strong>la città<br />

si svolse il primo grande scontro<br />

tra i Romani e Pirro nel 280 a.C.<br />

Interessantissimo da visitare è il<br />

Parco Archeologico, situato <strong>alle</strong><br />

sp<strong>alle</strong> <strong>del</strong> Museo Nazionale <strong>del</strong>la<br />

Siritide, che custodisce i resti<br />

<strong>del</strong>l’antica città di Siris-Heraclea.<br />

<strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong><br />

35


36 <strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong>


<strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong><br />

37


38 <strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong>


seo sono ubicati il Santuario di<br />

Demetra e il Tempio Arcaico dedicato<br />

a Dionisio risalente al VII<br />

sec. a.C.Nei pressi di Policoro si<br />

estende il Bosco Pantano, in cui<br />

vegetano specie tipiche di un<br />

clima temperato-umido, insolito<br />

rispetto al clima caldo-umido<br />

<strong>del</strong> litorale jonico. La città, importante<br />

centro balneare <strong>del</strong>la<br />

regione, è dotata di varie strutture<br />

turistiche per il soggiorno<br />

estivo.<br />

L’antica Heraclea<br />

Heraclea fu fondata dai tarantini<br />

sui resti di Siris, nel 434/433<br />

a.C.. La nuova città, il cui nome<br />

deriva da Ercole, ereditò da Taranto<br />

istituzioni politiche e lingua,<br />

divenendo un importante<br />

centro.Nel 374 a.C. Heraclea<br />

divenne capitale <strong>del</strong>la Lega Italiota<br />

al posto di Thourioi, caduta<br />

in mano ai Lucani. In seguito a<br />

questo evento, Heraclea visse il<br />

periodo di maggior splendore<br />

politico.<br />

Nel 280 a.C., Heraclea si trovò<br />

coinvolta nella guerra tra Roma<br />

e Taranto. Sul suo territorio, e<br />

più precisamente presso l’attuale<br />

Panevino, si svolse la famosa<br />

battaglia in cui Pirro sbaragliò i<br />

romani con i suoi elefanti. Risalgono<br />

probabilmente a quest’epoca<br />

le Tavole di Heraclea, ora<br />

conservate nel Museo di Napoli,<br />

considerate un documento fondamentale<br />

per la conoscenza<br />

non soltanto di Heraclea, ma di<br />

tutta la Magna Grecia. Nella tarda<br />

età repubblicana, Heraclea<br />

fu sconvolta da tumulti sociali e<br />

nel 72 a.C. è turbata dal passaggio<br />

di Spartaco. La popolazione<br />

abbandonò la parte bassa <strong>del</strong>la<br />

città, trovando rifugio nella parte<br />

alta. Decadde in età imperiale.<br />

<strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong><br />

39


40 <strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong>


Roton<strong>del</strong>la<br />

Tra i “Borghi autentici d’Italia”,<br />

per la sua strategica posizione<br />

panoramica Roton<strong>del</strong>la è denominata<br />

il “Balcone <strong>del</strong>lo Ionio”,<br />

così come il suo nome, Rotunda<br />

Marinis, deriva proprio dalla sua<br />

forma tondeggiante, di fronte al<br />

mare.<br />

<strong>Dal</strong>la sommità <strong>del</strong> colle su cui<br />

sorge, oltre a trovare refrigerio<br />

nelle giornate più calde, si può<br />

ammirare una <strong>del</strong>le viste più<br />

emozionanti <strong>del</strong> circondario tra<br />

l’orizzonte <strong>del</strong> mare, le bionde<br />

colline tutt’intorno e più in lontananza<br />

le imponenti vette <strong>del</strong><br />

Pollino, in inverno rese più suggestive<br />

dal manto bianco che le<br />

ricopre.<br />

Molto originale è la struttura <strong>del</strong><br />

centro storico, a spirale rivestito<br />

di antiche abitazioni abbellite da<br />

settecenteschi balconi in ferro,<br />

decorativi portali e mascheroni<br />

in pietra lavorata disseminati<br />

lungo le vie <strong>del</strong> paesino. Un vero<br />

colpo d’occhio sono le singolari<br />

“Lamie” di Bitonte, seicenteschi<br />

archi in pietra a volta proprio<br />

sotto il calpestio <strong>del</strong> palazzo di<br />

proprietà <strong>del</strong>la famiglia Bitonte,<br />

da cui prendono il nome.<br />

<strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong><br />

41


42 <strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong>


<strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong><br />

43


44 <strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong>


<strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong><br />

45


46 <strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong>


<strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong><br />

47


48 <strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong>


<strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong><br />

49


50 <strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong>


<strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong><br />

51


52 <strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong>


Marina di Pisticci<br />

Marina di Pisticci prende il nome<br />

dalla più nota loclità lucana<br />

<strong>del</strong>l’interno, Pisticci, ed è una interessante<br />

località costiera <strong>del</strong>lo<br />

Ionio, situata appena a sud <strong>del</strong>la<br />

foce <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> Basento.<br />

Offre il suo clima mediterraneo<br />

ed un litorale sabbioso di grande<br />

estensione, circondato da<br />

una magnifica pineta, luogo ideale<br />

per le famiglie con bambini<br />

cue qui trovano tantissimo spazio<br />

per godere di rilassate giornate<br />

in spiaggia, mare pulito e<br />

lunghe giornate soleggiate.<br />

Il litorale ionico <strong>del</strong>la Basilicata<br />

si raggiunge facilmente da Taranto,<br />

per coloro che provengono<br />

dal versante adriatico: alla<br />

fine <strong>del</strong>l’autostrada A14, svoltare<br />

sulla SS106dir e poi sulla Statale<br />

Ionica (SS106) in direzione<br />

di Reggio Calabria.<br />

<strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong><br />

53


54 <strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong>


<strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong><br />

55


56 <strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong>


Proseguendo si superano Marina<br />

di Ginosa, Metaponto, il<br />

<strong>fiume</strong> Basento, e poco prima di<br />

attraversare il <strong>fiume</strong> Cavone, un<br />

bivio a sinistra conduce a Marina<br />

di Pisticci. Per chi proviene dal<br />

versante tirrenico può imboccare<br />

la A3 Salerno- Reggio Calabria,<br />

e poi uscire a Sicignano<br />

dove imboccare la superstrada<br />

per Potenza. <strong>Dal</strong> capoluogo lucano<br />

si segue sempre la SS407<br />

“basentana”, si superano le località<br />

di Ferrandina, Pisticci e<br />

Bernalda, e al congiungimento<br />

cona la Statale Ionica presso<br />

Metaponto, si segue poi il percorso<br />

descritto in precedenza.<br />

I numeri <strong>del</strong>la spiaggia, conosciuta<br />

anche come la marina di<br />

Marconia, un altro centro <strong>del</strong>l’interno,<br />

parlano da soli: includen-<br />

do le spiagge più esterne dei<br />

vicini lido di Scanzano (a sud)<br />

e Lido Quarantotto (a nord) i<br />

chilometri di spiaggia a disposizione<br />

sono circa otto, tutti affiancati<br />

da un cordone di dune<br />

ricoperto da macchia mediterranea,<br />

ed un retrostante pineta<br />

che si stende verso l’interno per<br />

una lunghezza di circa 500-600<br />

metri. L’arenile più vasto si trova<br />

proprio in corrispondenza <strong>del</strong>la<br />

Marina di Pisticci, dove ci sono<br />

almeno 150 metri di soffici sabbie<br />

a disposizione dei bagnanti,<br />

che possono quindi godere di<br />

tutto lo spazio che vogliono.<br />

Il mare si approfondisce con<br />

gradualità, e questo è un punto<br />

a favore nella scelta di questa<br />

spiaggia per le famiglie con<br />

bambini.<br />

<strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong><br />

57


58 <strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong>


<strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong><br />

59


60 <strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong>


Nova Siri<br />

Siamo sull’ultimo tratto <strong>del</strong>la costa<br />

ionica, al confine lucano-calabro,<br />

dove il territorio pian piano<br />

evidenza tratti più ondulati<br />

soprattutto nel punto in cui tocca<br />

i rilievi <strong>del</strong> Parco Nazionale<br />

<strong>del</strong> Pollino.<br />

Il nome <strong>del</strong> borgo, un tempo<br />

“Bollita” come ricorda l’omonima<br />

torre nel punto in cui si<br />

sviluppò il nucleo più antico, rimanda<br />

<strong>alle</strong> origini <strong>del</strong> territorio<br />

appartenuto alla Siritide.<br />

La vita qui scorre tra Nova Siri<br />

paese e Nova Siri Marina, in<br />

estate meta di turisti affascinati<br />

non solo d<strong>alle</strong> sue spiagge, ma<br />

anche dall’interessante profilo<br />

storico-culturale <strong>del</strong> paese,<br />

per una parte <strong>del</strong>la provincia di<br />

Matera, per l’altra addossato al<br />

confine calabrese.<br />

Nelle giornate in cui la calura<br />

estiva raggiunge l’apice, si può<br />

trovare un piacevole sollievo<br />

trovando rifugio presso le splendide<br />

dune naturali che contribuiscono<br />

a rendere tanto diversificato<br />

il paesaggio di questo<br />

tratto di costa ionica.<br />

Un tempo chiamata “Bollita”,<br />

Nova Siri è la città di Diego Sandoval<br />

de Castro, presunto aman-<br />

<strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong><br />

61


62 <strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong>


te di Isabella Morra insieme al<br />

quale la giovane poetessa, nata<br />

a Valsinni, venne assassinata dai<br />

suoi stessi fratelli.<br />

Il nucleo più antico si sviluppò<br />

sul mare, in località Marina di<br />

Nova Siri, nei pressi <strong>del</strong>la Torre<br />

Bollita.<br />

La posizione iniziale <strong>del</strong>la città<br />

lascia ipotizzare una iniziale funzione<br />

di distaccamento militare,<br />

probabilmente di origine romana<br />

o, forse, bizantina, durante<br />

l’avvento dei saraceni.<br />

L’antico nome Bollita è stato poi<br />

sostituito da Nova Siris, perché,<br />

come attesta lo storico Strabone<br />

nella sua opera “Geografia”,<br />

proprio qui sorgeva l’originaria<br />

città greca Siris.<br />

Tra XIV e XVI secolo Nova Siri<br />

è feudo <strong>del</strong>la famiglia spagnola<br />

Sandoval de Castro, cui apparteneva<br />

don Diego, presunto<br />

amante <strong>del</strong>la poetessa Isabella<br />

Morra, figlia <strong>del</strong> conte Morra,<br />

signore di Favale, odierna Valsinni.<br />

<strong>Dal</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Agri</strong> <strong>alle</strong> spiagge <strong>Joniche</strong> <strong>del</strong> <strong>Materano</strong><br />

63


it.ly/agrijonio2017<br />

Foto Copertina: Enzo Evangelista<br />

Testi e foto: Archivio MP srl; Basilicata Turistica; Enzo Evangelista;<br />

Wikipedia.<br />

Finito di stampare nel mese di Luglio 2017<br />

per conto <strong>del</strong>la MP s.r.l. - Senise (Pz) da:<br />

Vietata la riproduzione totale o parziale di loghi, testi e foto.<br />

Tutti i diritti sono riservati.<br />

Impaginazione e grafica a cura di:<br />

Marco Deodati - Arti Visive<br />

via dei Gladioli, 27 - 85042 Lagonegro (Pz)<br />

+39 334 8411680 - marco.deodati@me.com


QUI NASCE LA TUA NUOVA CASA.<br />

Design ricercato, materiali di qualità<br />

NOVA SIRI SCALO (MT) VIA REGIO TRATTURO - T. +39 0835 877664 - WWW.BOLLITA.IT


TUFFATI<br />

nell’estate<br />

CON TOCCACIELO<br />

CONTRADA LACCATA SN<br />

75020 Nova Siri Marina (MT) - Italia<br />

Tel: +39 0835 536349<br />

Fax: +39 0835 877844<br />

info@toccacielo.it<br />

www.toccacielo.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!