12.12.2012 Views

10 Seminari di Ematologia Oncologica - Società Italiana di Ematologia

10 Seminari di Ematologia Oncologica - Società Italiana di Ematologia

10 Seminari di Ematologia Oncologica - Società Italiana di Ematologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NEL PROSSIMO NUMERO<br />

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA<br />

Storia naturale •<br />

Fattori prognostici•<br />

Linfocitosi B monoclonale•<br />

Pattern evolutivi •<br />

Terapie innovative •<br />

EDIZIONI INTERNAZIONALI srl<br />

E<strong>di</strong>zioni Me<strong>di</strong>co Scientifiche - Pavia<br />

ISSN 2038-2839<br />

E<strong>di</strong>tor in chief<br />

Giorgio Lambertenghi Deliliers<br />

Anno 7<br />

Numero 2<br />

20<strong>10</strong> <strong>Seminari</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Ematologia</strong><br />

<strong>Oncologica</strong><br />

Controversie


Controversie<br />

Diagnostica citogenetica<br />

e molecolare 5<br />

CRISTINA MECUCCI<br />

Sindromi mieloproliferative<br />

croniche 23<br />

GIOVANNI BAROSI<br />

Mieloma multiplo 45<br />

STEFANIA OLIVA, ANTONIO PALUMBO,<br />

MARIO BOCCADORO<br />

Trapianto <strong>di</strong> cellule staminali<br />

emopoietiche 65<br />

ALBERTO BOSI, BENEDETTA BARTOLOZZI<br />

Vol. 7 - n. 2 - 20<strong>10</strong><br />

E<strong>di</strong>tor in Chief<br />

Giorgio Lambertenghi Deliliers<br />

Fondazione IRCCS Ca’ Granda,<br />

Ospedale Maggiore Policlinico <strong>di</strong> Milano<br />

E<strong>di</strong>torial Board<br />

Sergio Amadori<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> Tor Vergata, Roma<br />

Mario Boccadoro<br />

Università degli Stu<strong>di</strong>, Torino<br />

Alberto Bosi<br />

Università degli Stu<strong>di</strong>, Firenze<br />

Federico Caligaris Cappio<br />

Università Vita e Salute, Istituto San Raffaele, Milano<br />

Antonio Cuneo<br />

Università degli Stu<strong>di</strong>, Ferrara<br />

Marco Gobbi<br />

Università degli Stu<strong>di</strong>, Genova<br />

Mario Petrini<br />

Università degli Stu<strong>di</strong>, Pisa<br />

Giovanni Pizzolo<br />

Università degli Stu<strong>di</strong>, Verona<br />

Giorgina Specchia<br />

Università degli Stu<strong>di</strong>, Bari<br />

Direttore Responsabile<br />

Paolo E. Zoncada<br />

Registrazione Trib. <strong>di</strong> Milano n. 532<br />

E<strong>di</strong>zioni Internazionali srl<br />

Divisione EDIMES<br />

E<strong>di</strong>zioni Me<strong>di</strong>co-Scientifiche - Pavia<br />

Via Riviera, 39 - 27<strong>10</strong>0 Pavia<br />

Tel. +39 0382 526253 r.a. - Fax +39 0382 423120<br />

E-mail: e<strong>di</strong>nt.e<strong>di</strong>mes@tin.it


2<br />

Perio<strong>di</strong>cità<br />

Quadrimestrale<br />

Scopi<br />

<strong>Seminari</strong> <strong>di</strong> <strong>Ematologia</strong> <strong>Oncologica</strong> è un perio<strong>di</strong>co <strong>di</strong> aggiornamento<br />

che nasce come servizio per i me<strong>di</strong>ci con l’intenzione <strong>di</strong><br />

rendere più facilmente e rapidamente <strong>di</strong>sponibili in formazioni su<br />

argomenti pertinenti l’ematologia oncologica.<br />

Lo scopo della rivista è quello <strong>di</strong> as sistere il lettore fornendogli<br />

in maniera esaustiva:<br />

a) opinioni <strong>di</strong> esperti qualificati sui più recenti progressi in forma<br />

chiara, aggiornata e concisa;<br />

b) revisioni critiche <strong>di</strong> argomenti <strong>di</strong> grande rilevanza pertinenti gli<br />

interessi culturali degli specialisti interessati;<br />

NORME REDAZIONALI<br />

1) Il testo dell’articolo deve essere e<strong>di</strong>tato utilizzando il programma<br />

Microsoft Word per Windows o Macintosh.<br />

Agli AA. è riservata la correzione ed il rinvio (entro e non oltre 5<br />

gg. dal ricevimento) delle sole prime bozze del lavoro.<br />

2) L’Autore è tenuto ad ottenere l’autorizzazione <strong>di</strong> «Copyright»<br />

qualora riproduca nel testo tabelle, figure, microfotografie od<br />

altro materiale iconografico già pubblicato altrove. Tale materiale<br />

illustrativo dovrà essere riprodotto con la <strong>di</strong>citura «per<br />

concessione <strong>di</strong> …» seguito dalla citazione della fonte <strong>di</strong> provenienza.<br />

3) Il manoscritto dovrebbe seguire nelle linee generali la seguente<br />

traccia:<br />

Titolo<br />

Conciso, ma informativo ed esauriente.<br />

Nome, Cognome degli AA., Istituzione <strong>di</strong> appartenenza senza<br />

abbreviazioni.<br />

Nome, Cognome, Foto a colori, In<strong>di</strong>rizzo, Telefono, Fax, E-mail del<br />

1° Autore cui andrà in<strong>di</strong>rizzata la corrispondenza.<br />

Introduzione<br />

Concisa ed essenziale, comunque tale da rendere in maniera chiara<br />

ed esaustiva lo scopo dell’articolo.<br />

Parole chiave<br />

Si richiedono 3/5 parole.<br />

Corpo dell’articolo<br />

Il contenuto non deve essere inferiore alle 30 cartelle dattiloscritte<br />

(2.000 battute cad.) compresa la bibliografia e dovrà rendere lo stato<br />

dell’arte aggiornato dell’argomento trattato. L’articolo deve essere corredato<br />

<strong>di</strong> illustrazioni/fotografie, possibilmente a colori, in file ad alta<br />

risoluzione (salvati in formato .tif, .eps, .jpg).<br />

Le citazioni bibliografiche nel testo devono essere essenziali, ma<br />

aggiornate (non con i nomi degli AA. ma con la numerazione corrispondente<br />

alle voci della bibliografia), dovranno essere numerate<br />

con il numero arabo (1) secondo l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> comparsa nel testo e<br />

comunque in numero non superiore a <strong>10</strong>0÷120.<br />

<strong>Seminari</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Ematologia</strong><br />

<strong>Oncologica</strong><br />

Perio<strong>di</strong>co <strong>di</strong> aggiornamento<br />

sulla clinica e terapia<br />

delle emopatie neoplastiche<br />

Bibliografia<br />

Per lo stile nella stesura seguire le seguenti in<strong>di</strong>cazioni o consultare<br />

il sito “International Committee of Me<strong>di</strong>cal Journal E<strong>di</strong>tors Uniform<br />

Requirements for Manuscripts Submitted to Biome<strong>di</strong>cal Journals:<br />

Sample References”.<br />

Es. 1 - Articolo standard<br />

1. Bianchi AG, Rossi EV. Immunologic effect of donor lymphocytes<br />

in bone marrow transplantation. N Engl J Med. 2004; 232: 284-<br />

7.<br />

Es. 2 - Articolo con più <strong>di</strong> 6 autori (dopo il 6° autore et al.)<br />

1. Bianchi AG, Rossi EV, Rose ME, Huerbin MB, Melick J, Marion<br />

DW, et al. Immunologic effect of donor lymphocytes in bone marrow<br />

transplantation. N Engl J Med. 2004; 232: 284-7.<br />

Es. 3 - Letter<br />

1. Bianchi AG, Rossi AV. Immunologic effect of donor lymphocytes<br />

[Letter]. N Engl J Med. 2004; 232: 284-7.<br />

Es. 4 - Capitoli <strong>di</strong> libri<br />

1. Bianchi AG, Rossi AV. Immunologic effect of donor lymphocytes.<br />

In: Caplan RS, Vigna AB, e<strong>di</strong>tors. Immunology. Milano: MacGraw-<br />

Hill; 2002; p. 93-113.<br />

Es. 5 - Abstract congressi (non più <strong>di</strong> 6 autori)<br />

1. Bianchi AG, Rossi AV. Immunologic effect of donor lymphocytes<br />

in bone marrow transplantation [Abstract]. Haematologica. 2002;<br />

19: (Suppl. 1): S178.<br />

Ringraziamenti<br />

Riguarda persone e/o gruppi che, pur non avendo <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> AA.,<br />

meritano comunque <strong>di</strong> essere citati per il loro apporto alla realizzazione<br />

dell’articolo.<br />

E<strong>di</strong>zioni Internazionali Srl<br />

Divisione EDIMES<br />

EDIZIONI MEDICO SCIENTIFICHE - PAVIA<br />

Via Riviera, 39 • 27<strong>10</strong>0 Pavia<br />

Tel. 0382526253 r.a. • Fax 0382423120<br />

E-mail: e<strong>di</strong>nt.e<strong>di</strong>mes@tin.it


E<strong>di</strong>toriale<br />

GIORGIO LAMBERTENGHI DELILIERS<br />

Fondazione IRCCS Ca’ Granda,<br />

Ospedale Maggiore Policlinico <strong>di</strong> Milano<br />

Il rapido sviluppo delle conoscenze scientifiche e<br />

delle tecnologie hanno fatto fiorire nell’ultimo<br />

decennio in campo oncoematologico un numero<br />

elevato d’informazioni che hanno portato a mo<strong>di</strong>ficare<br />

classificazioni patogenetiche e cliniche,<br />

nonché proporre nuove strategie terapeutiche. Tali<br />

avanzamenti hanno anche creato nuovi quesiti e<br />

aperto <strong>di</strong>scussioni che <strong>Seminari</strong> <strong>di</strong> <strong>Ematologia</strong><br />

<strong>Oncologica</strong> propone in questo numero limitatamente<br />

ad alcune neoplasie del sangue. La<br />

domanda è se l’analisi dell’espressione genica, la<br />

FISH, la PCR quantitativa rappresentano un’in<strong>di</strong>spensabile<br />

alternativa o sono equivalenti alla tra<strong>di</strong>zionale<br />

citogenetica e alle indagini morfologiche<br />

e immunofenotipiche. La risposta è nella maggior<br />

parte dei casi affermativa per la loro documentata<br />

utilità nel perfezionamento della <strong>di</strong>agnosi, nel<br />

monitoraggio della malattia minima residua e<br />

nella stratificazione prognostica. Tuttavia non si<br />

può escludere che ulteriori stu<strong>di</strong> sperimentali e<br />

clinici sono spesso necessari per giustificare e<br />

standar<strong>di</strong>zzare il loro uso nell’ambito <strong>di</strong> una rou-<br />

tine clinica. Anche la possibilità <strong>di</strong> valutare il<br />

rischio clinico sulla base <strong>di</strong> fattori prognostici vecchi<br />

e nuovi, e la recente introduzione <strong>di</strong> farmaci<br />

non citotossici ad attività elettiva sulle lesioni<br />

molecolari o sul microambiente, hanno drammaticamente<br />

mo<strong>di</strong>ficato l’approccio terapeutico <strong>di</strong><br />

alcune malattie come il mieloma multiplo, la leucemia<br />

mieloide cronica e le sindromi mieloproliferative.<br />

Ma nella stesso tempo hanno obbligato<br />

a programmare stu<strong>di</strong> clinici randomizzati con l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> definire il trattamento migliore per ogni<br />

singolo paziente. Anche l’opzione trapiantologica<br />

che oggi viene sempre più frequentemente offerta<br />

anche a pazienti in età avanzata, non è scevra<br />

<strong>di</strong> controversie per quanto riguarda il tipo <strong>di</strong><br />

sorgente <strong>di</strong> cellule staminali, l’aggressività del<br />

con<strong>di</strong>zionamento e la scelta del donatore.<br />

Per risolvere queste e altre controversie sono in<br />

corso ricerche cliniche che hanno il compito <strong>di</strong><br />

raggiungere un parere unanime su quale sia la<br />

migliore scelta in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi circostanziata,<br />

sopravvivenza e qualità <strong>di</strong> vita per i pazienti.<br />

3


Diagnostica<br />

citogenetica e molecolare<br />

CRISTINA MECUCCI<br />

<strong>Ematologia</strong>, Università <strong>di</strong> Perugia, Ospedale Universitario Cristina Mecucci<br />

n INTRODUZIONE<br />

Gli sviluppi tecnologici degli ultimi decenni, grazie<br />

al progetto genoma, hanno fatto fiorire un<br />

numero impressionante <strong>di</strong> nuove informazioni biologiche.<br />

L’ematologia, una <strong>di</strong>sciplina all’avanguar<strong>di</strong>a<br />

nella ricerca traslazionale, facendo tesoro <strong>di</strong><br />

nuove tecnologie e nuove acquisizioni, ne ha<br />

costantemente incorporato e interpretato il significato<br />

al fine <strong>di</strong> arricchire i test <strong>di</strong>agnostici, migliorare<br />

le classificazioni patogenetiche e cliniche,<br />

nonché <strong>di</strong>segnare nuovi approcci terapeutici.<br />

Nelle prossime pagine saranno <strong>di</strong>scusse alcune<br />

domande ancora aperte e punti <strong>di</strong> vista sull’utilizzo<br />

<strong>di</strong> approcci <strong>di</strong>agnostici che forniscono<br />

informazioni sulle caratteristiche biologiche delle<br />

emopatie maligne.<br />

I paragrafi che seguono sono de<strong>di</strong>cati ad alcune<br />

domande che a tutt’oggi possono non vedere<br />

il totale accordo <strong>di</strong> vedute e/o necessitino <strong>di</strong><br />

ulteriori stu<strong>di</strong> sperimentali e clinici.<br />

Parole chiave: citogenetica, FISH, <strong>di</strong>agnosi, prognosi.<br />

In<strong>di</strong>rizzo per la corrispondenza<br />

Cristina Mecucci<br />

<strong>Ematologia</strong><br />

Università <strong>di</strong> Perugia<br />

Ospedale Universitario<br />

P.zza Università, 1 - 06132 Perugia<br />

E-mail: crimecux@unipg.it<br />

n IL GENE EXPRESSION PROFILE<br />

(GEP) SOSTITUISCE LA DIAGNOSI<br />

CITOGENETICO-MOLECOLARE<br />

NELLE LEUCEMIE ACUTE?<br />

Mentre l’analisi del DNA ci informa sulle aberrazioni<br />

del co<strong>di</strong>ce genetico da cui la cellula maligna<br />

è affetta, l’analisi dell’espressione genica ci<br />

<strong>di</strong>ce come la cellula stia funzionando, attraverso<br />

il riconoscimento e dosaggio degli RNA messaggeri<br />

trascritti dall’intero genoma co<strong>di</strong>ficante,<br />

e in un singolo test.<br />

Sono state sviluppate varie piattaforme per<br />

ottenere profili <strong>di</strong> espressione sempre più completi.<br />

Affymetrix è una delle prime tecnologie<br />

<strong>di</strong>sponibili e da anni rappresenta la piattaforma<br />

più citata nelle pubblicazioni scientifiche in materia.<br />

Illumina è un’altra piattaforma molto interessante<br />

che si è affermata più <strong>di</strong> recente nel campo<br />

degli arrays, dalla genotipizzazione al GEP.<br />

Leucemie acute mieloblastiche (LAM)<br />

La classificazione corrente vede l’integrazione<br />

dell’esame morfologico con l’immunofenotipo, la<br />

citogenetica e la biologia molecolare.<br />

L’identificazione dei cosiddetti marcatori citogenetico-molecolari<br />

ha mo<strong>di</strong>ficato a fondo la classificazione<br />

(1), dal momento che il riarrangiamento<br />

genico si è <strong>di</strong>mostrato dominante dal punto <strong>di</strong> vista<br />

del fenotipo clinico e in particolare della prognosi<br />

della leucemia associata, a prescindere anche<br />

dalla morfologia dei blasti, almeno secondo i criteri<br />

standar<strong>di</strong>zzati dal Gruppo FAB, e dall’espres-<br />

5


6 <strong>Seminari</strong> <strong>di</strong> <strong>Ematologia</strong> <strong>Oncologica</strong><br />

sione <strong>di</strong> antigeni cellulari rilevati dall’analisi<br />

immunofenotipica con anticorpi monoclonali. La<br />

validazione clinica dell’approccio citogeneticomolecolare<br />

è patrimonio dell’ematologia clinica<br />

in tutto il mondo e orienta la scelta sui <strong>di</strong>versi<br />

approcci terapeutici incluso il trapianto <strong>di</strong> midollo.<br />

Si può ancora migliorare? Probabilmente sì,<br />

e il potenziale informativo del GEP ha ovviamente<br />

ulteriormente sollecitato questa domanda. È<br />

indubbio che il raggruppamento unsupervised <strong>di</strong><br />

casistiche <strong>di</strong> LAM sulla base dell’espressione<br />

genica è in grado <strong>di</strong> selezionare sottogruppi che<br />

coincidono con la lesione citogenetico-molecolari,<br />

tipicamente t(8;21); t(15;17); inv(16); mutazioni<br />

<strong>di</strong> NPM1(2-5). Un punto importante nell’analisi<br />

<strong>di</strong> sottogruppi sulla base del GEP è che i clusters<br />

vengono estrapolati in considerazione delle<br />

somiglianze che però possono prescindere dalla<br />

lesione citogenetico-molecolare ed essere<br />

legate ad altri fattori, come ad esempio lo sta<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> maturazione delle cellule appartenenti alla<br />

popolazione leucemica, come rappresentato<br />

dalle caratteristiche immunofenotipiche. Questa<br />

è una delle ragioni che potrebbero spiegare le<br />

<strong>di</strong>fferenze osservate nel GEP all’interno <strong>di</strong> sottogruppi<br />

molecolari, come ad esempio le leucemie<br />

con t(15;17) (6) o leucemie con mutazioni<br />

<strong>di</strong> CEBPA (7).<br />

Esistono sottogruppi prognostici <strong>di</strong> LAM definiti dal<br />

GEP e non dall’approccio citogenetico-molecolare?<br />

La risposta sembra essere affermativa se si<br />

considerano ad esempio le LAM a cariotipo normale<br />

all’interno delle quali Metzeler et al. (8) hanno<br />

mostrato che la ipo- o iper-espressione <strong>di</strong> un<br />

set <strong>di</strong> 86 geni può identificare due situazioni <strong>di</strong>stinte<br />

in termini <strong>di</strong> sopravvivenza e ricaduta.<br />

Appare abbastanza chiaro che la potenza analitica<br />

del GEP abbia un impatto non solo sulla<br />

comprensione della biologia delle LAM ma<br />

anche sulla conduzione clinica e la scelta delle<br />

strategie terapeutiche (9). Il GEP oggi ha quin<strong>di</strong><br />

un ruolo nell’algoritmo <strong>di</strong>agnostico a integrazione<br />

delle analisi citogenetico-molecolari e<br />

ulteriori avanzamenti sono attesi attraverso validazioni<br />

multicentriche e miglioramenti tecnologici<br />

che favoriscano la riproducibilità e la facilità <strong>di</strong><br />

preparazione del materiale biologico da analizzare,<br />

nonché riducano i prezzi dell’analisi. Un ulteriore<br />

aspetto affascinante sarà l’arricchimento dei<br />

software con analisi simultanea del GEP e dei<br />

profili <strong>di</strong> microRNA e SNPs. Tutto ciò in una prospettiva<br />

<strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> base e applicata.<br />

Leucemie Acute Linfoblastiche (LAL)<br />

L’impatto clinico dei sottogruppi citogeneticomolecolari<br />

nelle LAL-B è stato particolarmente<br />

curato nella recente classificazione WHO (1). Il<br />

GEP ha un buon valore pre<strong>di</strong>ttivo, per ciò che<br />

riguarda la t(12,21) (<strong>10</strong>), le traslocazioni coinvolgenti<br />

il gene MLL (11); la t(1,19) nella fusione<br />

TCF3/PBX1 (11) e la traslocazione Burkitt<br />

t(8;14) - IgH/MYC (12), ma il grande limite <strong>di</strong> tale<br />

approccio è <strong>di</strong> non riconoscere uno dei più importanti<br />

sottogruppi dal punto <strong>di</strong> vista prognostico,<br />

segnatamente quello associato alla traslocazione<br />

Philadelphia t(9,22)-BCR/ABL1 (13).<br />

Nelle LAL-T i contributi <strong>di</strong>agnostici della citogenetica<br />

convenzionale sono stati scarsissimi,<br />

mentre recentemente si sta delineando una classificazione<br />

più completa a partire dai risultati della<br />

genotipizzazione, delle mutazioni geniche e del<br />

GEP. Sono stati così proposti quattro gran<strong>di</strong> raggruppamenti<br />

funzionali (<strong>di</strong>fetti del ciclo cellulare,<br />

del <strong>di</strong>fferenziamento, della proliferazione e<br />

sopravvivenza e della capacità <strong>di</strong> autoriproduzione)<br />

il cui significato prognostico deve essere però<br />

ancora chiarito (14).<br />

Un’in<strong>di</strong>cazione importante viene dal GEP per la<br />

<strong>di</strong>stinzione della LAL-T dal linfoma linfoblastico<br />

T, in quanto la prima mostra alti livelli <strong>di</strong> espressione<br />

<strong>di</strong> CD47, mentre il secondo <strong>di</strong> MLL (15),<br />

evidenziando <strong>di</strong>fferenze molecolari in due con<strong>di</strong>zioni<br />

cliniche fino ad oggi per lo più considerate<br />

come una stessa entità biologica.<br />

n CITOGENETICA, FISH, RQ-PCR:<br />

UNO O PIÙ TEST NEL<br />

MONITORAGGIO DELLA<br />

LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA<br />

IN TRATTAMENTO CON INIBITORI<br />

DELLE TIROSIN CHINASI?<br />

L’introduzione nella pratica clinica del primo inibitore<br />

delle tirosin-chinasi (TKI), l’imatinib mesilato,<br />

ha mo<strong>di</strong>ficato completamente le prospettive<br />

terapeutiche dei pazienti affetti da leucemia<br />

mieloide cronica Philadelfia positiva (LMC-Ph+)


(16, 17). Oltre il 90% delle LMC de novo ottiene<br />

oggi una risposta citogenetica completa. Tuttavia<br />

una frazione <strong>di</strong> pazienti può mostrare resistenza<br />

al trattamento con imatinib dovuta a mutazioni<br />

<strong>di</strong> ABL1, potenziale bersaglio <strong>di</strong> inibitori delle<br />

tirosin chinasi <strong>di</strong> seconda generazione.<br />

L’evoluzione delle opzioni terapeutiche per i<br />

pazienti LMC Ph+ ha reso necessario un monitoraggio<br />

particolarmente accurato.<br />

Citogenetica convenzionale<br />

La citogenetica convenzionale (CC) al momento<br />

della <strong>di</strong>agnosi è sicuramente ancora il metodo<br />

più convalidato e universalmente riconosciuto<br />

in quanto permette <strong>di</strong> definire una serie <strong>di</strong> informazioni<br />

che possono successivamente essere<br />

utili nel monitoraggio.<br />

Circa il 5-<strong>10</strong>% dei casi <strong>di</strong> LMC mostra la presenza<br />

<strong>di</strong> traslocazioni varianti o complesse con il<br />

coinvolgimento <strong>di</strong> uno o più cromosomi/loci oltre<br />

il 9 e il 22 (18) (Figura 1). Tuttavia, se nei pazienti<br />

trattati con interferone veniva descritta l’associazione<br />

delle traslocazioni varianti con una prognosi<br />

più severa rispetto alla t(9;22) classica, questo<br />

dato sembrerebbe annullarsi in era imatinib<br />

in termini <strong>di</strong> risposta al trattamento, durata della<br />

risposta, sopravvivenza (19, 20).<br />

L’analisi del cariotipo permette inoltre <strong>di</strong> evidenziare<br />

la presenza <strong>di</strong> anomalie cromosomiche<br />

ad<strong>di</strong>zionali (trisomia del cromosoma 8, doppio<br />

FIGURA 1 - Cariotipo dopo bandeggio G: 46,XX,t(5;9;22)<br />

(q12;q34;q11). Le frecce in<strong>di</strong>cano i 3 cromosomi coinvolti nella<br />

traslocazione complessa che include il cromosoma Philadelphia<br />

con riarrangiamento BCR/ABL1.<br />

Diagnostica citogenetica e molecolare<br />

Anomalia Numero (%)<br />

Cromosoma 8 60 (37%)<br />

+8 60<br />

Cromosoma 7 27 (17%)<br />

-7 18<br />

del 7q 8<br />

inv(7)(p15q22) 1<br />

Cromosoma 20 11 (7%)<br />

del 20q 11<br />

Cromosoma Y 29 (18%)<br />

-Y 25<br />

+ Y 4<br />

Cromosoma 1 3 (2%)<br />

dup(1)(q21q42) 1<br />

dup(1)(q11q21) 2<br />

Traslocazioni 16 (<strong>10</strong>%)<br />

t(X;17)(q22;q36) 1<br />

t(15;16)(q15;q24) 1<br />

t(11;17) 1<br />

t(6;7)(p24;q21) 1<br />

t(3;11)(q27;q13) 1<br />

t(7;22)(q22;q13) 1<br />

t(2;3)(q21;p14) 1<br />

t(1;6)(p32;p24-25) 1<br />

t(3;21)(q27;q22) 1<br />

t(3;<strong>10</strong>)(q26;q22) 1<br />

t(7;17)(q11;q21) 1<br />

t(6;12)(p23;q13) 1<br />

t(<strong>10</strong>;15) 1<br />

t(4;8)(q22;p22) 1<br />

t(2;6)(p23;q23) + 1 ns 2<br />

Altre 15 (9%)<br />

inv(1)(q12q32),del(7)(q22) 1<br />

ider(20)(q<strong>10</strong>),t(20;21)(q22;q22) 1<br />

-Y,+15 1<br />

ins(3;4)(q21;q31.1) 1<br />

der(5)ins(5;5)(p15;q22q12),<br />

del(5)(q31q35),del(6)(q23) 1<br />

del(5q),add(21)(p+) 1<br />

add(12)(p13);del(18)(q21) 1<br />

-7,der(17)ins(7;17)(p?;p?) 1<br />

-22+mar 1<br />

+8+mar 1<br />

inv(1)(p?32.3p?31.2), del(<strong>10</strong>)(q24q24) 1<br />

del(5)(q13q33),add(21)(p11.2) 1<br />

-5,-7,add(12)(p11.2),+mar 1<br />

del(<strong>10</strong>)(q26) 1<br />

anomalia cromosoma <strong>10</strong> non specificata 1<br />

Totale Pazienti: 3.983<br />

Totale con anomalie emergenti: 161 (4.13%)<br />

TABELLA 1 - Anomalie citogenetiche clonali descritte nelle<br />

cellule Philadelphia negative in pazienti con LMC in<br />

trattamento con imatinib.<br />

7


8 <strong>Seminari</strong> <strong>di</strong> <strong>Ematologia</strong> <strong>Oncologica</strong><br />

Philadelphia, isocromosoma 17q e trisomia del<br />

cromosoma 19) che si osservano in corso <strong>di</strong><br />

accelerazione <strong>di</strong> malattia (20-40%) e più frequentemente<br />

nell’evoluzione verso la crisi blastica<br />

(>80%) (21). L’impatto clinico delle anomalie clonali<br />

ad<strong>di</strong>zionali vede le anomalie complesse<br />

associate a cattiva prognosi, mentre tra le anomalie<br />

singole la per<strong>di</strong>ta del cromosoma Y si associa<br />

ad una buona risposta al trattamento a <strong>di</strong>fferenza<br />

della trisomia 8, del(5q) e alterazioni a<br />

carico del cromosoma 17 (22).<br />

La valutazione della quantità <strong>di</strong> cellule<br />

Philadelphia positive effettuata su un numero <strong>di</strong><br />

metafasi, convenzionalmente fissato a 20, consente<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziare il tipo <strong>di</strong> risposta al trattamento<br />

con imatinib: assente (<strong>10</strong>0%), minima<br />

(95%), minore (95%-66%), parziale (65%-36%),<br />

completa (nessuna). L’analisi del cariotipo, durante<br />

il trattamento, permette anche <strong>di</strong> valutare la<br />

possibile comparsa <strong>di</strong> anomalie ad<strong>di</strong>zionali nel<br />

clone Ph- (Tabella 1).<br />

Molti gruppi <strong>di</strong> lavoro hanno riportato l’insorgenza<br />

<strong>di</strong> queste aberrazioni citogenetiche durante il<br />

trattamento con TKI. È ancora poco chiaro quale<br />

sia l’incidenza, l’eziologia e il valore prognostico<br />

<strong>di</strong> tali anomalie (23, 24).<br />

La trisomia del cromosoma 8 è sicuramente<br />

l’anomalia più frequente, in alcuni casi è anche<br />

descritta la monosomia del cromosoma 7 (25,<br />

26). Questi cloni cellulari sembrano mostrare un<br />

andamento fluttuante e sono stati anche descritti<br />

casi <strong>di</strong> negativizzazione spontanea (27). D’altro<br />

canto, nonostante le anomalie che insorgono nel<br />

clone Ph- siano spesso quelle tipiche delle sindromi<br />

mielo<strong>di</strong>splastiche (SMD), l’associazione <strong>di</strong><br />

queste aberrazioni con una franca SMD è abbastanza<br />

rara, ma definitivamente provata per le<br />

alterazioni del cromosoma 7 e i cariotipi complessi<br />

(28-30). Da tutto ciò risulta evidente come al<br />

momento non si possa prescindere dall’analisi <strong>di</strong><br />

citogenetica convenzionale alla <strong>di</strong>agnosi e nel<br />

monitoraggio del paziente in trattamento con TKI.<br />

Con quale frequenza?<br />

Le nuove linee guida proposte dallo European<br />

Leukemia Net (ELN) suggeriscono la valutazione<br />

citogenetica a 3 e a 6 mesi dall’inizio del trattamento;<br />

poi ogni 6 mesi fino al raggiungimento<br />

della risposta citogenetica completa e successivamente<br />

ogni 12 mesi nei casi in cui sia possi-<br />

bile effettuare un monitoraggio molecolare e in<br />

ogni caso in cui si sospetti una risposta sub-ottimale<br />

o l’insorgenza <strong>di</strong> una resistenza alla terapia<br />

(31).<br />

FISH: in alternativa o valore aggiunto?<br />

La definizione <strong>di</strong> risposta citogenetica completa<br />

sulla base del cariotipo richiede l’analisi <strong>di</strong> un adeguato<br />

numero <strong>di</strong> metafasi e questo non è sempre<br />

facilmente ottenibile su campioni <strong>di</strong> pazienti<br />

sottoposti a trattamento. Anche per questo motivo,<br />

negli ultimi anni, l’utilizzo dell’ibridazione in<br />

situ in fluorescenza su nuclei interfasici (I-FISH)<br />

è notevolmente aumentato, soprattutto nei casi<br />

privi <strong>di</strong> metafasi valutabili. La FISH si è <strong>di</strong>mostrata<br />

molto utile per la caratterizzazione <strong>di</strong> quell’1%<br />

dei pazienti con LMC che mostrano un cariotipo<br />

normale e una biologia molecolare positiva per<br />

il riarrangiamento BCR-ABL1.<br />

Un’analisi dettagliata in FISH <strong>di</strong> questi casi mostra<br />

che il prodotto <strong>di</strong> fusione BCR-ABL1 si origina<br />

con meccanismi <strong>di</strong>versi: per inserzione <strong>di</strong>retta del<br />

gene BCR in ABL1 e viceversa (Figura 2), oppure<br />

con riarrangiamenti complessi che possono<br />

FIGURA 2 - La FISH in metafase con la sonda LSI BCR/ABL<br />

dual color dual fusion (Vysis, Abbott) rivela l’inserzione criptica<br />

del gene ABL1/9q34 nel gene BCR/22q11: segnale <strong>di</strong> fusione<br />

rosso/verde (freccia). I due segnali rossi sui cromosomi 9 corrispondono<br />

ad ABL1; il segnale verde sul cromosoma 22 corrisponde<br />

al gene BCR non coinvolto nel riarrangiamento.


Diagnostica citogenetica e molecolare<br />

FIGURA 3 - A) Cariotipo dopo bandeggio G: 46,XY,t(9;22)(q34;q11); B) Rappresentazione <strong>di</strong> un pattern <strong>di</strong> ibridazione normale e in<br />

presenza del riarrangiamento BCR-ABL1 (LSI BCR-ABL dual color dual fusion, Vysis-Abbott). C) Pattern <strong>di</strong> ibridazione in paziente<br />

Philadelphia-positivo in cui sono presenti delezioni accompagnanti la traslocazione: per<strong>di</strong>ta del 5’ABL1 (nucleo a sinistra); per<strong>di</strong>ta<br />

del 5’ABL1 e del 3’BCR (nucleo a destra).<br />

coinvolgere materiale cromosomico fiancheggiante<br />

i geni BCR e ABL1 e anche altri cromosomi<br />

oltre il 9 e il 22 (32).<br />

I pazienti che mostrano questo tipo <strong>di</strong> riarrangiamenti<br />

criptici in presenza <strong>di</strong> un cariotipo normale<br />

non possono avvalersi della CC per il monitoraggio<br />

durante il trattamento e quin<strong>di</strong> in tutti questi<br />

casi la FISH è sicuramente <strong>di</strong> grande aiuto.<br />

L’analisi in FISH ha anche permesso <strong>di</strong> evidenziare<br />

alcuni pattern <strong>di</strong> ibridazione anormali che,<br />

in circa il <strong>10</strong>-15% dei pazienti con LMC Ph+, coincidevano<br />

con delezioni submicroscopiche a<strong>di</strong>acenti<br />

al punto <strong>di</strong> rottura sul der(9) (33, 34) (Figura 3).<br />

La presenza delle delezioni sul der(9) non correla<br />

con caratteristiche cliniche particolari, rischio<br />

Sokal o fase della malattia, ma l’eventuale valore<br />

prognostico in pazienti trattati con TKI è ancora<br />

motivo <strong>di</strong> <strong>di</strong>battito (34-36).<br />

Uno stu<strong>di</strong>o cooperativo tedesco ha concluso per<br />

il valore prognostico della <strong>di</strong>mensione del tratto<br />

genomico deleto: le delezioni più estese a livello<br />

molecolare correlerebbero con una prognosi<br />

sfavorevole (36). Il GIMEMA CML WP (Gruppo<br />

Italiano Malattie Ematologiche Adulto Chronic<br />

Myeloid Leukemia Working Party) ha recentemente<br />

pubblicato un lavoro in cui la citogenetica<br />

convenzionale viene paragonata alla I-FISH<br />

nella definizione <strong>di</strong> risposta citogenetica completa<br />

durante il monitoraggio.<br />

Storicamente, la definizione del numero <strong>di</strong> cellule<br />

Ph+ presenti in un controllo normale è stata<br />

falsata dall’utilizzo <strong>di</strong> sonde che mostravano<br />

la singola fusione e che determinavano una quota<br />

<strong>di</strong> falsi positivi molto alta, maggiore o uguale<br />

al 5%. L’utilizzo <strong>di</strong> sonde <strong>di</strong> nuova generazione<br />

ha permesso <strong>di</strong> abbassare notevolmente il cutoff<br />

fissandolo intorno all’1%.<br />

Pazienti che avevano ottenuto una risposta citogenetica<br />

completa sono stati valutati anche con<br />

I-FISH ed è emerso che un 13% avevano una<br />

quota <strong>di</strong> nuclei positivi compresi tra l’1 e il 5%;<br />

e che il 4% aveva più del 5%, a <strong>di</strong>mostrazione<br />

che la I-FISH ha una sensibilità maggiore rispetto<br />

alla CC nel definire la quota <strong>di</strong> malattia minima<br />

residua durante il trattamento (37). Di rilievo<br />

pratico è che molti lavori mostrano una buona<br />

concordanza nell’utilizzo della I-FISH su sangue<br />

periferico in alternativa al midollo osseo (38-40).<br />

RQ-PCR come unico strumento<br />

<strong>di</strong> monitoraggio<br />

Le metodologie utilizzate per identificare i trascritti<br />

BCR-ABL1 si sono evolute negli anni. All’inizio<br />

era solo possibile identificare la presenza o l’as-<br />

9


<strong>10</strong> <strong>Seminari</strong> <strong>di</strong> <strong>Ematologia</strong> <strong>Oncologica</strong><br />

senza dei trascritti attraverso un singolo step <strong>di</strong><br />

amplificazione o 2-step nested con primers interni<br />

per aumentare la sensibilità (41-43).<br />

Successivamente il numero dei trascritti veniva<br />

espresso come microgrammi <strong>di</strong> RNA (44) o come<br />

ratio BCR-ABL/ABL in scala logaritmica (45).<br />

Questa meto<strong>di</strong>ca è stata poi adattata alla real<br />

time PCR quando questa è <strong>di</strong>ventata <strong>di</strong>sponibile<br />

(46, 47). La quantificazione del trascritto BCR-<br />

ABL su scala logaritmica è stato applicato su una<br />

grande casistica <strong>di</strong> pazienti con LMC seguiti per<br />

un follow-up <strong>di</strong> 5 anni e arruolati nell’International<br />

Randomized Study of Interferon versus STI 571<br />

(IRIS study).<br />

Questo lavoro ha <strong>di</strong>mostrato che nessun paziente<br />

con risposta citogenetica completa e riduzione<br />

del livello <strong>di</strong> trascritto minimo <strong>di</strong> 3 log, equivalente<br />

ad una risposta molecolare maggiore<br />

(RMM) a 12 e 18 mesi, ha una progressione <strong>di</strong><br />

malattia a 60 mesi dall’inizio dell’imatinib. D’altra<br />

parte il residuo della quantità <strong>di</strong> trascritto a 12<br />

mesi, quantificato attraverso RQ-PCR in termini<br />

<strong>di</strong> riduzione logaritmica, ha un significato pre<strong>di</strong>ttivo<br />

per il rischio <strong>di</strong> progressione nei pazienti che<br />

hanno ottenuto la remissione citogenetica completa<br />

(48). Molti altri lavori hanno evidenziato che<br />

la rapi<strong>di</strong>tà nell’ottenimento della RMM ha un significato<br />

prognostico (49-51).<br />

Sulla base <strong>di</strong> questi dati, visto il suo importante<br />

significato prognostico, ora la RQ-PCR è consi-<br />

FIGURA 4 - Sensibilità delle<br />

meto<strong>di</strong>che utilizzate per valutare<br />

la risposta al trattamento.<br />

derata fondamentale nel monitoraggio dei pazienti<br />

con LMC sottoposti a trattamento con TKI e il<br />

non raggiungimento della risposta molecolare<br />

maggiore a 18 mesi dall’inizio del trattamento è<br />

considerata una risposta sub-ottimale e richiede<br />

una attenta rivalutazione e una possibile variazione<br />

del trattamento (52).<br />

Proprio per questo motivo un altro aspetto fondamentale<br />

è la standar<strong>di</strong>zzazione dei protocolli<br />

internazionali e l’armonizzazione della quantificazione<br />

<strong>di</strong> BCR-ABL1 al fine <strong>di</strong> riportare i risultati<br />

su scala internazionale (53, 54).<br />

Il National Institutes of Health (NIH), ha proposto<br />

<strong>di</strong> eliminare il concetto <strong>di</strong> riduzione logaritmica<br />

introducendo quello <strong>di</strong> numeric International<br />

Scale (IS) che esprime l’ammontare del trascritto<br />

come percentuale rispetto ad un gene <strong>di</strong> controllo<br />

in presenza <strong>di</strong> 2 controlli interni <strong>di</strong> valore<br />

noto. Il primo valore, cioè il basale, è stato designato<br />

al <strong>10</strong>0% mentre il secondo rappresenta la<br />

RMM, cioè la riduzione <strong>di</strong> 3 log dal basale fissato<br />

allo 0,1%.<br />

La conversione dei valori dei singoli laboratori in<br />

IS è possibile con l’applicazione <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> conversione<br />

specifici per ogni <strong>di</strong>verso laboratorio<br />

(55). Ovviamente il fine <strong>di</strong> qualsiasi trattamento<br />

con TKI è l’ottenimento della risposta molecolare<br />

completa (RMC), che non significa era<strong>di</strong>cazione<br />

della leucemia ma assenza <strong>di</strong> trascritto BCR-<br />

ABL determinabile con la PCR. Nella gestione


clinica del paziente in trattamento con TKI le linee<br />

guida suggeriscono che la RQ-PCR venga eseguita<br />

ogni 3 mesi anche nei pazienti che abbiano<br />

raggiunto la RMM. Un incremento sequenziale<br />

del livello <strong>di</strong> trascritto può servire a identificare<br />

precocemente i pazienti che stanno perdendo<br />

la risposta o suggerire lo stu<strong>di</strong>o delle mutazioni<br />

<strong>di</strong> BCR-ABL.<br />

In conclusione, alla luce <strong>di</strong> quanto sopra è ancora<br />

<strong>di</strong>fficile scegliere un solo approccio per il monitoraggio<br />

dei pazienti con LMC Ph+ sottoposti a<br />

trattamento con TKI. Va da sé che la PCR quantitativa,<br />

in quanto meto<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> più alta sensibilità<br />

e specificità, deve riscuotere il massimo <strong>di</strong><br />

attenzione negli affinamenti tecnologici e validazione<br />

clinica (Figura 4).<br />

La citogenetica convenzionale mantiene comunque<br />

un suo ruolo, sia dal punto <strong>di</strong> vista quantitativo<br />

che qualitativo anche dopo l’ottenimento<br />

della RMC, almeno fino a quando non si capirà<br />

il significato clinico delle aberrazioni citogenetiche<br />

che insorgono durante il trattamento con TKI<br />

nel clone Philadelfia negativo.<br />

n LA DELEZIONE 20Q E LA<br />

MONOSOMIA Y (-Y) ISOLATE<br />

SONO ANOMALIE CLONALI<br />

SUFFICIENTI PER LA DIAGNOSI<br />

DI SINDROME<br />

MIELODISPLASTICA IN ASSENZA<br />

DI SEGNI MORFOLOGICI?<br />

La delezione del braccio lungo del cromosoma<br />

20 è una delle più comuni anomalie cromosomiche<br />

associate a <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni mieloi<strong>di</strong>.<br />

È stato postulato che questa delezione possa<br />

risultare nella per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> eterozigosi o nell’aploinsufficienza<br />

<strong>di</strong> geni soppressori che potrebbero<br />

contribuire alla patogenesi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni mieloi<strong>di</strong>,<br />

quali le SMD. Sebbene il gene/i target sia (no)<br />

ancora da identificare, l’ampiezza della delezione<br />

è variabile e il restringimento con SNP arrays<br />

ha definito due regioni comuni <strong>di</strong> delezione: la prima<br />

<strong>di</strong> 2.5Mb tra la banda 20q11.23 e 20q12, la<br />

seconda che comprende 1.8 Mb all’interno nella<br />

banda 20q13.12 (56, 57).<br />

La delezione del braccio lungo del cromosoma<br />

20 rappresenta generalmente un fattore progno-<br />

Diagnostica citogenetica e molecolare<br />

stico favorevole soprattutto quando presente<br />

come anomalia citogenetica isolata fin dalla <strong>di</strong>agnosi.<br />

Il significato clinico cambia se un 20q- si<br />

sviluppa più tar<strong>di</strong>vamente, come anomalia ad<strong>di</strong>zionale,<br />

anche in piccoli subcloni, in<strong>di</strong>cando<br />

un’evoluzione <strong>di</strong> malattia ed una prognosi infausta<br />

(58). Se esistano <strong>di</strong>fferenze molecolari tra i<br />

cromosomi 20q- identificati in fasi <strong>di</strong>verse <strong>di</strong><br />

malattia non è noto.<br />

Un’osservazione interessante è che in pazienti<br />

con sindrome <strong>di</strong> Shwachman, che comprende una<br />

citopenia, neutropenia, e un aumentato rischio <strong>di</strong><br />

SMD, una delezione 20q può essere identificata<br />

come anomalia clonale, a volte fluttuante, spontaneamente<br />

e senza sviluppo <strong>di</strong> mielo<strong>di</strong>splasia<br />

anche in follow-up <strong>di</strong> molti anni (59, 60). Il 20qè<br />

l’anomalia citogenetica più frequente in casi <strong>di</strong><br />

SMD che si presentano con trombocitopenia isolata<br />

(61) ed è stata inoltre ampiamente documentata<br />

in pazienti privi <strong>di</strong> evidenti segni <strong>di</strong> <strong>di</strong>splasia<br />

all’analisi morfologica, raramente anche in presenza<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni autoimmuni (62), o in associazione<br />

ad anomalie morfologiche minime nelle prime<br />

fasi dell’evoluzione della malattia (63, 64).<br />

Inoltre una delezione del braccio lungo del cromosoma<br />

20 è stata identificata in pazienti con precedente<br />

<strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> porpora trombocitopenica i<strong>di</strong>opatica<br />

(ITP) suggerendo la necessità <strong>di</strong> una precisa<br />

<strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale (65) con forme <strong>di</strong> SMD<br />

che si presentino con trombocitopenia isolata. In<br />

quest’ottica uno dei punti chiave del passaggio<br />

tra la terza e la quarta e<strong>di</strong>zione della classificazione<br />

WHO (1) è stato quello <strong>di</strong> identificare una<br />

serie <strong>di</strong> anomalie citogenetiche clonali che,<br />

quando presenti in pazienti con citopenie refrattarie,<br />

consentano <strong>di</strong> effettuare una <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong><br />

SMD, anche in assenza <strong>di</strong> segni morfologici<br />

<strong>di</strong>splastici. Tra queste non è compresa la delezione<br />

del braccio lungo del cromosoma 20 (1).<br />

La per<strong>di</strong>ta del cromosoma Y (-Y) è un fenomeno<br />

fisiologico correlato all’invecchiamento, comune<br />

nelle cellule midollari dei soggetti con età<br />

superiore ai 70 anni (66, 67). Ciò nonostante è<br />

stato suggerito che possa rappresentare un evento<br />

leucemico clonale come evidenziato dalla<br />

scomparsa del clone-Y e ripristino delle cellule<br />

XY durante la remissione da leucemia acuta (68,<br />

69). L’associazione tra la per<strong>di</strong>ta del cromosoma<br />

Y come anomalia cromosomica isolata ed i <strong>di</strong>sor-<br />

11


12 <strong>Seminari</strong> <strong>di</strong> <strong>Ematologia</strong> <strong>Oncologica</strong><br />

<strong>di</strong>ni ematologici, quali LAM e SMD, è stato, ed<br />

è tuttora, oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>battito scientifico a causa<br />

della correlazione <strong>di</strong> entrambi i <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni con l’età<br />

avanzata. Un ampio stu<strong>di</strong>o su 215 pazienti<br />

maschi che mostravano -Y come anomalia isolata<br />

ha evidenziato che soltanto il <strong>10</strong>% dei pazienti<br />

<strong>di</strong> controllo perdeva il cromosoma Y in più del<br />

75% delle cellule, in contrasto con il 29% dei soggetti<br />

affetti da malattia ematologica. In base a<br />

questi dati gli autori hanno suggerito che soltanto<br />

cloni -Y <strong>di</strong> entità superiore al 75% dovrebbero<br />

essere considerati marcatori in<strong>di</strong>cativi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne ematologico (66). In linea con queste<br />

osservazioni, in un recente lavoro finalizzato a<br />

valutare il significato dell’entità del clone -Y, è stato<br />

confermato che la per<strong>di</strong>ta del cromosoma Y<br />

isolata correla con patologie mieloi<strong>di</strong> solo quando<br />

la <strong>di</strong>mensione del clone supera il 75% delle<br />

cellule. D’altra parte negli in<strong>di</strong>vidui in cui è presente<br />

una proporzione <strong>di</strong> cellule -Y compresa tra<br />

il 75 e il 99% si osserva un incremento dell’incidenza<br />

<strong>di</strong> SMD/LAM <strong>di</strong> circa 4 volte rispetto ai controlli.<br />

Ciò ha spostato l’attenzione sulla completa<br />

assenza <strong>di</strong> cellule midollari normali per l’evidenziazione<br />

<strong>di</strong> SMD/LAM (70).<br />

A complicare l’interpretazione del fenomeno, in<br />

pazienti affetti da <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne ematologico, la per<strong>di</strong>ta<br />

del cromosoma Y può comportarsi come<br />

lesione genetica secondaria in associazione a<br />

t(8;21) (71) e t(9;22) (72). A questo proposito è<br />

interessante citare un recente stu<strong>di</strong>o retrospettivo<br />

multicentrico che ha messo a confronto la<br />

risposta all’imatinib <strong>di</strong> 30 pazienti affetti da leucemia<br />

mieloide cronica (LMC) con -Y in aggiunta<br />

a t(9;22) con quella <strong>di</strong> 30 pazienti maschi <strong>di</strong><br />

controllo che presentavano LMC e t(9;22) isolata.<br />

L’impatto negativo della per<strong>di</strong>ta del cromosoma<br />

Y è risultato estremamente marcato quando<br />

questa era presente come sub-clone <strong>di</strong>mostrando<br />

che tale anomalia dovrebbe essere presa in<br />

considerazione nella valutazione prognostica dei<br />

pazienti maschi affetti da LMC (73). In rari pazienti<br />

con leucemia acuta promielocitica (LAP) è stata<br />

riportata per<strong>di</strong>ta del cromosoma Y come fenomeno<br />

clonale non correlato all’età (74), nonché<br />

descritta come unica anomalia cariotipica in un<br />

paziente affetto da LAP con delezione submicroscopica<br />

dell’intera porzione al 3’ <strong>di</strong> uno dei due<br />

alleli del gene RAR (75).<br />

n LA CITOGENETICA<br />

CONVENZIONALE E LA FISH<br />

SONO EQUIVALENTI NELLA<br />

DIAGNOSI DI SINDROME 5Q-?<br />

La delezione del braccio lungo del cromosoma<br />

5 è un’aberrazione cromosomica che può essere<br />

associata a <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni cliniche e molecolari.<br />

Quando la del(5q) è isolata, identifica la<br />

sindrome del 5q-, un’entità clinico-ematologica<br />

specifica, mentre quando è presente in cariotipi<br />

complessi si associa a SMD e LAM, de novo o<br />

secondarie a trattamenti chemio- e/o ra<strong>di</strong>o-terapici<br />

(1).<br />

Quando isolato il 5q- correla con una buona prognosi<br />

(sopravvivenza: 80-145 mesi), la presenza<br />

<strong>di</strong> un’anomalia citogenetica ad<strong>di</strong>zionale riduce<br />

la sopravvivenza me<strong>di</strong>a, mentre la presenza<br />

<strong>di</strong> un 5q- in un cariotipo complesso conferisce<br />

una prognosi severa con elevato rischio <strong>di</strong> trasformazione<br />

leucemica.<br />

Quin<strong>di</strong> il contesto citogenetico in cui si configura<br />

un 5q- è <strong>di</strong> fondamentale importanza ai fini del<br />

corretto inquadramento clinico-ematologico del<br />

paziente in termini <strong>di</strong> stratificazione prognostica<br />

e conseguente scelta terapeutica. Pertanto, la <strong>di</strong>agnosi<br />

<strong>di</strong> 5q- è imprescin<strong>di</strong>bile dal contesto<br />

genomico in cui l’evento molecolare si inserisce.<br />

Malgrado il 5q- sia caratterizzato da una grande<br />

variabilità <strong>di</strong> estensione da paziente a paziente<br />

anche nell’ambito della stessa malattia (76),<br />

gli stu<strong>di</strong> in FISH hanno identificato due <strong>di</strong>stinte<br />

regioni <strong>di</strong> delezione minima comune, che possono<br />

essere perse simultaneamente o alternativamente.<br />

In particolare nella sindrome del 5q- è tipicamente<br />

deleta la banda 5q33 mentre nelle altre<br />

SMD/LAM con 5q- è deleta la banda 5q31.<br />

Mentre la FISH è stata <strong>di</strong> enorme aiuto nella<br />

caratterizzazione molecolare del 5q-, permettendo<br />

<strong>di</strong> identificare geni critici nell’aploinsufficienza<br />

determinata dalla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> materiale del 5q-,<br />

il suo contributo nella <strong>di</strong>agnosi è ancora piuttosto<br />

controverso (77-80). Infatti, la FISH con l’utilizzo<br />

delle sonde commerciali attualmente <strong>di</strong>sponibili<br />

per le bande 5q31 e 5q33-34 ha mostrato<br />

che in presenza <strong>di</strong> un esame cariotipico adeguato<br />

per numero <strong>di</strong> metafasi la FISH in interfase correla<br />

perfettamente con la citogenetica, mentre,<br />

nei casi con crescita cellulare subottimale, la pos-


sibilità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are anche le cellule non proliferanti<br />

fa aumentare la sensibilità per la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong><br />

5q- (Figura 5).<br />

La delezione del 5q può rappresentare un evento<br />

molecolare criptico, cioè al <strong>di</strong> sotto del limite<br />

<strong>di</strong> risoluzione del bandeggio convenzionale nel<br />

2-4% dei casi <strong>di</strong> SMD/LAM a cariotipo normale<br />

(81, 82). Inoltre, l’applicazione della FISH a casi<br />

<strong>di</strong> SMD/LAM con cariotipo complesso ha rivelato<br />

che la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> materiale a livello del 5q può<br />

essere un evento male interpretato a causa della<br />

complessità delle anomalie citogenetiche<br />

(83). La FISH, invece, non sembrerebbe più sensibile<br />

rispetto alla citogenetica convenzionale nel<br />

monitoraggio <strong>di</strong> malattia in casi <strong>di</strong> SMD in trattamento<br />

con lenalidomide (79).<br />

Malgrado la FISH determini un aumento della<br />

sensibilità <strong>di</strong>agnostica per il 5q-, sono state riportate<br />

FISH falsamente negative in casi con 5q- alla<br />

citogenetica convenzionale (79, 80). Questo dato<br />

è spiegabile dal fatto che il clone 5q- positivo<br />

potrebbe avere un basso in<strong>di</strong>ce proliferativo ed<br />

essere scarsamente rappresentato nel compartimento<br />

cellulare non proliferante esplorato dalla<br />

FISH in interfase.<br />

Alternativamente le sonde utilizzate per l’analisi<br />

potrebbero non essere appropriate per rilevare<br />

la regione 5q specificatamente deleta nel singolo<br />

paziente. Infatti, le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> estensione del-<br />

FIGURA 5 - FISH su nuclei interfasici con la sonda LSI<br />

CSF1R(5q31)/LSI D5S721-D5S23 (5p15). Il nucleo in alto a sinistra<br />

mostra un pattern <strong>di</strong> ibridazione normale (2 rossi/2 ver<strong>di</strong>)<br />

mentre gli altri due un pattern compatibile con una delezione del<br />

locus 5q31 (2 ver<strong>di</strong>/1 rosso).<br />

Diagnostica citogenetica e molecolare<br />

le regioni delete pongono il quesito sul tipo <strong>di</strong> test<br />

da utilizzare per non avere o ridurre al minimo il<br />

rischio <strong>di</strong> falsi negativi. Un solo stu<strong>di</strong>o, a tutt’oggi,<br />

ha messo a confronto due sonde, la sonda<br />

per il gene EGR1/5q33 e quella per CSF1R/5q31,<br />

al fine <strong>di</strong> stabilire eventuali <strong>di</strong>fferenze nella sensibilità<br />

dell’analisi in FISH del 5q- (80). In sintesi<br />

la FISH con sonde genomiche specifiche per<br />

il 5q31-33 ha una sensibilità maggiore del cariotipo<br />

per la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> 5q- nei casi in cui l’evento<br />

è citogeneticamente criptico o mascherato;<br />

mentre la citogenetica convenzionale fornisce l’informazione<br />

sullo stato genomico globale della cellula<br />

leucemica. L’uso integrato delle due meto<strong>di</strong>che<br />

nello screening <strong>di</strong>agnostico delle SMD/AML<br />

garantisce un’adeguata caratterizzazione patogenetica.<br />

Nei casi in cui la citogenetica è informativa<br />

la FISH non sembra essere in<strong>di</strong>spensabile<br />

per la <strong>di</strong>agnosi e il monitoraggio.<br />

n L’ARS-T È DA CONSIDERARE<br />

UN’ENTITÀ NELL’AMBITO DELLE<br />

SINDROMI MIELODISPLASTICHE<br />

O DEI DISORDINI<br />

MIELOPROLIFERATIVI CRONICI?<br />

Le SMD sono caratterizzate da ematopoiesi<br />

insufficiente e pancitopenia periferica, mentre le<br />

sindromi mieloproliferative croniche (SMC) sono<br />

tipicamente associate ad una produzione in<br />

eccesso <strong>di</strong> cellule ematopoietiche mature.<br />

Tuttavia è oggi riconosciuta l’esistenza <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni<br />

che presentano caratteristiche interme<strong>di</strong>e<br />

tanto che la classificazione dell’Organizzazione<br />

Mon<strong>di</strong>ale della Sanità (WHO) prevede la categoria<br />

<strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni borderline SMD/SMC. Tra queste,<br />

l’anemia refrattaria con sideroblasti ad anello,<br />

associata a marcata trombocitosi (ARS-T), è<br />

un <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne clonale della cellula staminale<br />

caratterizzato da <strong>di</strong>splasia eritrocitaria, eritroblasti<br />

con accumulo <strong>di</strong> ferritina a livello dei mitocondri<br />

perinucleari (i cosiddetti sideroblasti ad anello),<br />

maturazione eritrocitaria <strong>di</strong>fettiva, anemia e<br />

trombocitosi (84-86).<br />

A supporto della componente mieloproliferativa<br />

<strong>di</strong> questo <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne è stato ampiamente documentato<br />

che pazienti che rispettano i criteri <strong>di</strong><br />

classificazione WHO per le ARS-T presentano<br />

13


14 <strong>Seminari</strong> <strong>di</strong> <strong>Ematologia</strong> <strong>Oncologica</strong><br />

le mutazioni JAK2V617F e MPLW515L con un’incidenza<br />

relativa pari a quella riscontrata nelle<br />

trombocitemie essenziali (TE) (87-90). Esiste<br />

effettivamente una stretta relazione tra ARS-T e<br />

TE, inclusa la prognosi.<br />

La peculiarità che <strong>di</strong>stingue queste due entità è<br />

la proporzione dei sideroblasti ad anello (>15%)<br />

che, comunque, non è specifica dato che può<br />

essere riscontrata in altri <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni mieloi<strong>di</strong> cronici<br />

(86). D’altro canto la morfologia midollare,<br />

megacariociti compresi, dell’ARS-T coincide con<br />

quelle dell’anemia refrattaria con sideroblasti ad<br />

anello (ARS) (91).<br />

È stato suggerito che l’ARS-T si sviluppi a partire<br />

da una preesistente ARS in seguito all’acquisizione<br />

<strong>di</strong> anomalie genetiche aggiuntive quali<br />

mutazioni <strong>di</strong> JAK2, MPL o altri geni (84). Più<br />

recentemente sono state riportate in pazienti con<br />

<strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> ARS-T mutazioni nei geni TET2 e<br />

ASXL1 in assenza delle mutazioni JAK2V617F<br />

e MPLW515L, in<strong>di</strong>cando che lo stesso fenotipo<br />

clinico possa originarsi in associazione con <strong>di</strong>verse<br />

anomalie molecolari in presenza <strong>di</strong> un evento<br />

comune da definire (92).<br />

È stato anche proposto che l’ARS-T possa derivare<br />

dalla coesistenza nello stesso soggetto <strong>di</strong><br />

due con<strong>di</strong>zioni: TE e RARS (93, 94). L’incidenza<br />

annuale della ET è <strong>di</strong> 0.59-2.53 nuovi casi su <strong>10</strong>0<br />

000 persone mentre le ARS colpiscono 2 persone<br />

su <strong>10</strong>0 000 ogni anno (95, 96). La probabilità<br />

che questi due eventi concomitino è stata calcolata<br />

nell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> <strong>10</strong> 9 , <strong>di</strong> gran lunga inferiore all’<br />

incidenza della ARS-T (86). In conclusione se<br />

l’ARS-T rappresenti un’entità clinica <strong>di</strong>stinta, una<br />

forma <strong>di</strong> progressione da ARS o una particolare<br />

forma <strong>di</strong> TE rimane a tutt’oggi oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>battito<br />

scientifico. Il bagaglio <strong>di</strong>agnostico <strong>di</strong> questa rara<br />

entità è relativamente ricco e gode <strong>di</strong> informazioni<br />

che derivano prevalentemente dall’analisi<br />

mutazionale <strong>di</strong> geni coinvolti sia in SMD che SMC.<br />

n LEUCEMIA LINFATICA CRONICA:<br />

CITOGENETICA, FISH O<br />

ENTRAMBI?<br />

La valutazione delle anomalie genetiche nella leucemia<br />

linfatica cronica (LLC) dà ragione dell’eterogeneità<br />

clinica ed è fondamentale per l’in<strong>di</strong>vi-<br />

duazione <strong>di</strong> sottogruppi prognostici nell’in<strong>di</strong>rizzo<br />

delle scelte terapeutiche. La citogenetica convenzionale<br />

a fatica, e solo con lo sviluppo <strong>di</strong> colture<br />

cellulari con stimolazione selettiva dei linfociti<br />

B, ha consentito <strong>di</strong> ottenere informazioni in circa<br />

il 40% dei casi. Più recentemente, le tecniche<br />

<strong>di</strong> coltura delle LLC hanno avuto un sensibile<br />

miglioramento in relazione all’utilizzo dell’interleuchina<br />

2 e del CpG-oligonucleotide DSP30, in grado<br />

<strong>di</strong> indurre la progressione del ciclo cellulare<br />

delle cellule leucemiche <strong>di</strong> LLC in vitro. È possibile<br />

così ottenere metafasi analizzabili in oltre il<br />

90% dei casi (97, 98).<br />

Nel più comune screening <strong>di</strong> FISH (revisione in<br />

bibliografia n.99) vengono esaminate la delezione<br />

13q14, coinvolgente due microRNA (MIRN15A<br />

e MIRN16-1) che svolgono un ruolo post-trascrizionale<br />

negativo su BCL-2; la delezione 11q22q23,<br />

coinvolgente il gene ATM, a prognosi negativa<br />

e sviluppo <strong>di</strong> linfadenopatia; la delezione<br />

17p13/TP53 che raggiunge il 30% dei casi resistenti<br />

a chemioterapia; la trisomia del cromosoma<br />

12 presente in circa il 15-25% dei casi, con<br />

un in<strong>di</strong>ce prognostico interme<strong>di</strong>o. Questo screening,<br />

attualmente praticato in molti centri ematologici,<br />

è in grado <strong>di</strong> identificare anomalie genetiche<br />

in circa l’80% dei casi e si è rivelato molto<br />

utile nella stratificazione prognostica. Si tratta pertanto<br />

<strong>di</strong> un eccellente approccio <strong>di</strong> valutazione del<br />

paziente con LLC. La FISH inoltre, in quanto test<br />

mirato ad evidenziare lesioni specifiche e note,<br />

può essere integrata ad hoc. Un esempio molto<br />

importante è l’indagine del riarrangiamento<br />

IgH/BCL1, peculiare dei linfomi mantellari (MCL)<br />

o <strong>di</strong> un sottogruppo <strong>di</strong> LLC a fenotipo atipico (<strong>10</strong>0).<br />

Le due malattie in realtà possono avere molte<br />

caratteristiche comuni, sia dal punto <strong>di</strong> vista<br />

immunofenotipico che morfologico e clinico.<br />

Caratteristica comune è la positività per l’antigene<br />

CD5, oltre che per il CD19 e il CD20. Le LLC<br />

sono tipicamente CD23+, FMC7- e mostrano una<br />

bassa espressione delle immunoglobuline <strong>di</strong><br />

superficie (sIg), mentre i MCL sono generalmente<br />

CD23-, FMC7+ e mostrano una moderata<br />

espressione <strong>di</strong> sIg. Tuttavia, alcuni stu<strong>di</strong> segnalano<br />

la presenza <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> LLC CD23-/FMC7+/<br />

alta espressione sIg.<br />

Trovare, quin<strong>di</strong>, caratteristiche genetiche che possano<br />

orientare verso una <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale


è senz’altro un obiettivo da raggiungere ai fini prognostici<br />

e delle scelte terapeutiche (<strong>10</strong>0). Cuneo<br />

et al. (<strong>10</strong>1) hanno mostrato che circa il 21% dei<br />

casi <strong>di</strong> LLC atipiche (secondo la classificazione<br />

FAB), ma con caratteristiche cliniche sostanzialmente<br />

<strong>di</strong>verse dalla presentazione leucemica <strong>di</strong><br />

linfomi MCL presentava un riarrangiamento<br />

IgH/BCL1, frequentemente associato a delezione<br />

del cromosoma 13.<br />

Vizcarra et al. (<strong>10</strong>2) hanno descritto un sottogruppo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni linfoproliferativi B, con presentazione<br />

clinica in<strong>di</strong>stinguibile da una LLC, positivo<br />

per IgH/BCL1 ed associato ad anomalie ad<strong>di</strong>zionali.<br />

Haferlach (98) ha confermato questo dato<br />

identificando alcuni casi (circa il 3%) <strong>di</strong> LLC con<br />

immunofenotipo tipico, t(11;14)(q13;q32) ed anomalie<br />

ad<strong>di</strong>zionali.<br />

Su 28 casi CD5+,con immunofenotipo tipico <strong>di</strong><br />

MCL (alta espressione <strong>di</strong> CD20, CD23-, FMC7+<br />

ed espressione <strong>di</strong> sIg), l’applicazione <strong>di</strong> un set<br />

<strong>di</strong> sonde FISH tipicamente utilizzate nella <strong>di</strong>agnosi<br />

<strong>di</strong> LLC e della sonda specifica per la<br />

t(11;14)(q13;q32), ha identificato il riarrangiamento<br />

IgH/BCL1, compatibile con la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> MCL,<br />

nel 57% dei casi (16/28) (<strong>10</strong>0). Inoltre 11/16 casi<br />

presentavano anomalie aggiuntive (6 casi con<br />

delezione 13q14, 1 caso con +12, 3 casi del<br />

TP53, 2 casi del 11q22). Il 32% dei casi non ha<br />

mostrato positività per la t(11;14) mentre presentava<br />

anomalie citogenetiche comuni nella LLC.<br />

L’insieme <strong>di</strong> questi dati ha mostrato un sottogruppo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni linfoproliferativi B, con immunofenotipo<br />

tipico del MCL, ma con caratteristiche<br />

genetiche peculiari della LLC sottolineando l’importanza<br />

dell’analisi molecolare IgH/BCL1 per la<br />

<strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale tra MCL e LLC.<br />

Nel confronto tra il ruolo della citogenetica convenzionale<br />

e molecolare, il cariotipo, tecnica grossolana<br />

per l’analisi dei geni, ma molto informativa<br />

sull’assetto dell’intero genoma cellulare, viene<br />

sempre considerato superiore per l’acquisizione<br />

<strong>di</strong> nuove informazioni oltre alla possibilità<br />

<strong>di</strong> avere una <strong>di</strong>agnosi genetica in caso <strong>di</strong> negatività<br />

dei test standard <strong>di</strong> FISH (<strong>10</strong>3).<br />

Ad esempio, in 500 LLC alla <strong>di</strong>agnosi, la citogenetica<br />

convenzionale ha consentito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

anomalie ad<strong>di</strong>zionali nel 34% <strong>di</strong> un sottogruppo<br />

<strong>di</strong> pazienti con delezione del 13q a prognosi<br />

favorevole (definita sulla base dei risultati <strong>di</strong><br />

Diagnostica citogenetica e molecolare<br />

FISH), con importanti risvolti sul piano prognostico<br />

e terapeutico (98).<br />

Ancora un nuovo riarrangiamento cromosomico<br />

ricorrente alla CC è rappresentato da un<br />

<strong>di</strong>c(17;18)(p11.2-p11.2), associato a caratteristiche<br />

specifiche <strong>di</strong> malattia (bassa età alla <strong>di</strong>agnosi,<br />

rapida progressione, e maggiore resistenza<br />

al trattamento) simili ma più aggressive rispetto<br />

ai pazienti con per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> TP53/del(17p) (<strong>10</strong>4).<br />

Ancora, Haferlach et al. (<strong>10</strong>5) hanno proposto un<br />

sistema <strong>di</strong> valutazione del rischio prognostico<br />

basato su una serie <strong>di</strong> parametri (età, conta dei<br />

globuli bianchi, stato mutazionale <strong>di</strong> IgVH, delezioni<br />

<strong>di</strong> ATM e <strong>di</strong> TP53, traslocazioni coinvolgenti<br />

il locus IgH/14q32) in cui anche la valutazione<br />

del numero <strong>di</strong> anomalie genetiche, valutate con<br />

la citogenetica convenzionale, ha un impatto prognostico<br />

rilevante, specialmente nelle fasi precoci<br />

<strong>di</strong> malattia.<br />

Su questa base è preve<strong>di</strong>bile che il massimo successo<br />

<strong>di</strong> informazione <strong>di</strong>agnostica e <strong>di</strong> conoscenza<br />

sarà in un futuro prossimo verosimilmente ricoperto<br />

in questa patologia, come in altre, dal cariotipo<br />

su microarrays che consente una genotipizzazione<br />

completa identificando non solo tutto ciò<br />

che è in<strong>di</strong>viduabile con la FISH, ma rivelando<br />

anche anomalie complesse e un fenomeno affatto<br />

particolare come la uniparental <strong>di</strong>somy (UPD)<br />

ignorato da altre tecniche (<strong>10</strong>6).<br />

n DIAGNOSI E STRATIFICAZIONE<br />

PROGNOSTICA DEL MIELOMA<br />

MULTIPLO: SOLO FISH, SOLO<br />

CITOGENETICA CONVENZIONALE<br />

O ENTRAMBI?<br />

La sopravvivenza nel mieloma multiplo (MM) è<br />

notevolmente migliorata nell’ultimo decennio<br />

grazie all’ uso <strong>di</strong> nuovi agenti per il trattamento.<br />

Nonostante questo il decorso della malattia rimane<br />

altamente variabile anche in conseguenza delle<br />

<strong>di</strong>verse anomalie genetiche sottostanti (Tabella<br />

2). È fuori <strong>di</strong>scussione che la I-FISH, in una patologia<br />

a basso in<strong>di</strong>ce mitotico, presenti un vantaggio<br />

tecnico molto importante. La FISH consente<br />

inoltre <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare anomalie criptiche alla CC,<br />

come le traslocazioni atipiche associate alla regione<br />

14q32, ed ha maggiore sensibilità in termini<br />

15


16 <strong>Seminari</strong> <strong>di</strong> <strong>Ematologia</strong> <strong>Oncologica</strong><br />

Eventi genetici primari Eventi genetici secondari<br />

Cariotipo non iper<strong>di</strong>ploide Monosomia 13/delezione 13q<br />

(ipo<strong>di</strong>ploide, pseudo<strong>di</strong>ploide) (RB1, D13S319, D13S25, 13q14)<br />

Cariotipo iper<strong>di</strong>ploide Delezione 17p (TP53, 17p13)<br />

(numerose trisomie, principalmente<br />

+3, +5, +7, +9, +11, +15, +19, +21) Delezione 1p (p18, 1p32.3)<br />

Traslocazioni IgH Delezione 12p (CD27, 12p13)<br />

t(11;14)(q13;q32) IGH/BCL1<br />

t(4;14)(p16;q32) IGH/FGFR3-IGH/MMSET Delezione 6q (6q21)<br />

t(14;16)(q32;q23) IGH/C-maf<br />

t(6;14)(p21;q32) IGH/CCND3 Amplificazione 1q (traslocazioni sbilanciate, isocromosomi,<br />

t(14;20)(q32;q11) IGH/MAFB traslocazioni “jumping”, amplificazione CKS1B, 1q21)<br />

TABELLA 2 - Principali anomalie citogenetiche e molecolari nel MM sud<strong>di</strong>vise in eventi genetici primari e secondari, questi ultimi<br />

intesi come fattori <strong>di</strong> progressione della malattia.<br />

<strong>di</strong> popolazione minima identificabile affetta dall’anomalia.<br />

Tuttavia la FISH prevede l’utilizzo <strong>di</strong><br />

sonde locus specifiche e quin<strong>di</strong> in qualche modo<br />

con<strong>di</strong>ziona l’analisi in regioni già note per essere<br />

coinvolte; mentre la CC consente uno stu<strong>di</strong>o<br />

genomico completo in ogni paziente, permettendo<br />

eventualmente <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare anomalie più rare<br />

o assolutamente nuove.<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> high density aCGH hanno mostrato come<br />

virtualmente il <strong>10</strong>0% <strong>di</strong> pazienti con MM presenti<br />

anomalie cromosomiche (<strong>10</strong>7, <strong>10</strong>8), in contrasto<br />

con i dati in letteratura relativi alla CC che<br />

in<strong>di</strong>vidua il cariotipo anormale in meno del 30%<br />

dei pazienti. Questo è spiegato dal basso in<strong>di</strong>ce<br />

mitotico delle plasmacellule maligne nonché<br />

dalla bassa proporzione <strong>di</strong> plasmacellule totali nel<br />

preparato biologico per citogenetica.<br />

È da notare come casi precedentemente considerati<br />

citogeneticamente normali siano dovuti<br />

all’analisi <strong>di</strong> metafasi <strong>di</strong> cellule mieloi<strong>di</strong> normali.<br />

La FISH risolve questo problema consentendo<br />

la ricerca <strong>di</strong> anomalie cromosomiche specifiche<br />

in pazienti affetti da MM su preparati arricchiti del<br />

tipo cellulare <strong>di</strong> interesse, nella fattispecie cellule<br />

CD 138+ (<strong>10</strong>9). Diversi gruppi hanno affrontato<br />

la controversia FISH/CC risolvendola a favore<br />

della prima almeno in stu<strong>di</strong> multicentrici, in termini<br />

<strong>di</strong> risparmio <strong>di</strong> tempo, e <strong>di</strong> capacità investigativa<br />

estesa alle anomalie criptiche (1<strong>10</strong>).<br />

Traslocazioni C-myc<br />

È interessante che, come recentemente mostrato<br />

in uno stu<strong>di</strong>o su 290 casi <strong>di</strong> MM (111), il contributo<br />

dei componenti <strong>di</strong> un modello per la stratificazione<br />

prognostica che include FISH, CC, e<br />

labelling index delle plasmacellule, veda un alto<br />

grado <strong>di</strong> correlazione con la prognosi per la FISH<br />

e la CC, ma non per il labelling index. Un ulteriore<br />

dato è che in pazienti stratificati come standard<br />

risk da uno dei due test, FISH o CC, il<br />

secondo può aggiungere ulteriori informazioni utili<br />

per la classificazione prognostica, evidenziando<br />

che le due tecniche possono essere utili quando<br />

impiegate in modo integrato in percorsi <strong>di</strong>agnostici<br />

personalizzati. La FISH risulta da preferire<br />

come primo approccio grazie alla maggiore<br />

rapi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> realizzazione, alla possibilità <strong>di</strong> applicazione<br />

su popolazioni plasmacellulari arricchite,<br />

e all’alto grado <strong>di</strong> risoluzione/sensibilità in termini<br />

<strong>di</strong> danno genetico rilevato. L’integrazione con<br />

la CC potrebbe essere riservata a casi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile<br />

inquadramento attraverso la sola FISH.<br />

n BIBLIOGRAFIA<br />

1. Swerdlow SH, Campo E, Lee Harris N, Jaffe ES,<br />

Pileri SA, Stein H, et al. WHO Classification of<br />

Tumours of Haematopoietic and Lymphoid Tissues.<br />

4 th E<strong>di</strong>tion. International Agency for Research on<br />

Cancer. Lyon, 2008.


2. Schoch C, Kohlmann A, Schnittger S, et al. Acute<br />

myeloid leukemias with reciprocal rearrangements<br />

can be <strong>di</strong>stinguished by specific gene expression profiles.<br />

Proc Natl Acad Sci USA. 2002; 99: <strong>10</strong>008-13.<br />

3. Vey N, Mozziconacci NJ, Groulet-Martinec A, et al.<br />

Identification of new classes among acute myelogenous<br />

leukemias with normal karyotype using gene<br />

expression profiling. Oncogene. 2004; 23: 9381-91.<br />

4. Debernar<strong>di</strong> S, Lillington DM, Chaplin T, et al.<br />

Genome-wide analysis of acute myeloid leukemia<br />

with normal karyotype reveals a unique pattern of<br />

homeobox gene expression <strong>di</strong>stinct from those with<br />

translocation-me<strong>di</strong>ated fusion events. Gen Chrom<br />

Canc. 2003; 37: 149-58.<br />

5. Verhaak RG, Goudswaard CS, van Putten W, et al.<br />

Mutations in nucleophosmin (NPM1) in acute<br />

myeloid leukemia (AML): association with other gene<br />

abnormalities and previously established gene<br />

expression signatures and their favorable prognostic<br />

significance. Blood. 2005; <strong>10</strong>6: 3747-54.<br />

6. Marasca R, Maffei R, Zucchini P, et al. Gene expression<br />

profiling of acute promyelocytic leukaemia identifies<br />

two subtypes mainly associated with flt3<br />

mutational status. Leukemia. 2006; 20: <strong>10</strong>3-14.<br />

7. Valk PJ, Verhaak RG, Beijen MA, et al. Prognostically<br />

useful gene-expression profiles in acute myeloid<br />

leukemia. N Engl J Med. 2004; 350: 1617-28.<br />

8. Metzeler KH, Hummel M, Bloomfield CD, et al. An<br />

86-probe-set gene-expression signature pre<strong>di</strong>cts survival<br />

in cytogenetically normal acute myeloid<br />

leukemia. Blood. 2008; 112: 4193-201.<br />

9. Bacher U, Kohlmann A, Haferlach T. Current status<br />

of gene expression profiling in the <strong>di</strong>agnosis and<br />

management of acute leukaemia. Br J Haematol.<br />

2009; 145: 555-68.<br />

<strong>10</strong>. Moos PJ, Raetz EA, Carlson MA, et al. Identification<br />

of gene expression profiles that segregate patients<br />

with childhood leukemia. Clin Cancer Res. 2002; 8:<br />

3118-30.<br />

11. Yeoh EJ, Ross ME, Shurtleff SA, et al. Classification,<br />

subtype <strong>di</strong>scovery, and pre<strong>di</strong>ction of outcome in pe<strong>di</strong>atric<br />

acute lymphoblastic leukemia by gene expression<br />

profiling. Cancer Cell. 2002; 1: 133-43.<br />

12. Kohlmann A, Schoch C, Schnittger S, et al. Pe<strong>di</strong>atric<br />

acute lymphoblastic leukemia (ALL) gene expression<br />

signatures classify an independent cohort of adult<br />

ALL patients. Leukemia. 2004; 18: 63-71.<br />

13. Chiaretti S, Li X, Gentleman R, et al. Gene expression<br />

profiles of B-lineage adult acute lymphocytic<br />

leukemia reveal genetic patterns that identify lineage<br />

derivation and <strong>di</strong>stinct mechanisms of transformation.<br />

Clin Cancer Res. 2005; 11: 7209-19.<br />

14. De Keersmaecker K, Marynen P, Cools J. Genetic<br />

insights in the pathogenesis of T-cell acute lymphoblastic<br />

leukemia. Haematologica. 2005; 90: 1116-27.<br />

15. Raetz EA, Perkins SL, Bhojwani D, et al. Gene<br />

expression profiling reveals intrinsic <strong>di</strong>fferences<br />

Diagnostica citogenetica e molecolare<br />

between T-cell acute lymphoblastic leukemia and Tcell<br />

lymphoblastic lymphoma. Pe<strong>di</strong>atric Blood &<br />

Cancer. 2006; 47: 130-40.<br />

16. Druker BJ, Talpaz M, Resta DJ, et al. Efficacy and<br />

safety of a specific inhibitor of the BCR-ABL tyrosine<br />

kinase in chronic myeloid leukemia. N Engl J Med.<br />

2001; 344: <strong>10</strong>31-7.<br />

17. O’ Brien SG, Guilhot F, Larson R, et al. Imatinib compared<br />

with interferon and low-dose cytarabine for newly<br />

<strong>di</strong>agnosed chronic-phase chronic myeloid leukemia.<br />

N Engl J Med. 2003; 348: 994-<strong>10</strong>04.<br />

18. Huret JL. Complex traslocations, simple variant<br />

traslocations and Ph-negative cases in chroic myelogenous<br />

leukemia. Hum Genet. 1990; 85: 565-8.<br />

19. Albano F, Specchia G, Pannunzio A, et al. Variant<br />

t(9;22) trans location may identufy a subgroup of<br />

chronic myeloid leukemia patients with poor prognosis.<br />

[Abstract] Blood, 98, 312a.<br />

20. El-Zimaty M, Kantarjian H, Talpaz M, et al. Results<br />

of imatinib mesylate therapy in chronic myelogenous<br />

leukaemia with variant Philadelfia chromosome. Br<br />

J Haematol. 2004; 125: 187-95.<br />

21. Cortez JE, Talpaz M, Giles F, et al. Prognostic significance<br />

of cytogenetic clonal evolution in patients<br />

with chronic myelogenous leukemia on imatinib mesylate<br />

therapy. Blood. 2003; <strong>10</strong>1: 3794-800.<br />

22. Verma D, Kantarjian H, Shan J. Survival outcomes<br />

for clonal evolution in chronic myeloid leukemia<br />

patients on second generation tyrosine kinase<br />

inhibitor therapy. Cancer. 20<strong>10</strong>; 2673-81.<br />

23. Andersen MK, Pedersen-Bjergaard J, Kjeldsen L, et<br />

al. Clonal Ph-negative hemotopoiesis in CML after<br />

therapy with imtinib mesylate is frequently characterized<br />

by trisomy 8. Leukemia. 2003; 17: 634-5.<br />

24. Me<strong>di</strong>na j, Kantarjian H, Talpaz M, et al. Chromosomal<br />

abnormalities in Philadelfia chromosome negative<br />

metaphases appearing during imatinib mesylate therapy<br />

in patients with Philadelfia chromosome-positive<br />

myelogenous leukemia in chronic phase. Cancer.<br />

2003; 98: 1905-11.<br />

25. Patchenko P, Klepfish A, Traktenbrot L, et al.<br />

Reciprocal relationship between a Ph-negative clone<br />

with trisomy 8 associated with severe myelodysplasia<br />

and Ph-positive clone following imatinib treatment<br />

in a patient with accelerated-phase chronic myelogenous<br />

leukemia (CML). Am J Hematolol. 2004; 77: 420.<br />

26. Navarro JT, Feliu E, Grau J, et al. Monosomy 7 with<br />

severe myelodyplasia developing during imatinib treatment<br />

of Philadelfia-positive chronic myeloid leukemia:<br />

two cases with <strong>di</strong>fferent outcome. Am J Hematol.<br />

2007; 82: 849-51.<br />

27. Kim M, Lee S, Jung CK. Transient trisomy 8 abnormalities<br />

in Philadelfia-negative cells during imatinib<br />

mesylate treatment of chronic myelogenous leukemia.<br />

Int J of Lab Hematol. 2007; 30: 508-12.<br />

28. Ribeiro de Mello Conchon M, Ben<strong>di</strong>t I, Ferreira P, et<br />

al. Emergence of abnormal clone with monosomy 7<br />

17


18 <strong>Seminari</strong> <strong>di</strong> <strong>Ematologia</strong> <strong>Oncologica</strong><br />

in Philadelfia negative cells of CML patients treated<br />

with tyrosine kinase inhibitor. Int J Hematol. 2009; 89:<br />

123-5.<br />

29. Chee YL, Vickers MA, Stevenson D, et al. Fatal<br />

myelodysplastic syndrome developing during therapy<br />

with imatinib mesylate and characterised by the<br />

emerging of complex Philadelfia negative clones.<br />

Leukemia. 2003; 17: 634-5.<br />

30. Larsson N, Billstrom R, Lillijebjorn, et al. Genetic<br />

Analysis of dasatinib-trated chronic myeloid leukemia<br />

rapidly developing into acute myeloid leukemia with<br />

monosomy 7 in Philadelfia-negative cells. Cancer<br />

Genet Cytogenet. 20<strong>10</strong>; 199: 89-95.<br />

31. Baccarani M, Cortes J, Pane F, et al. Chronic Myeloid<br />

Leukemia: An update of concepts and management<br />

recommendations of European LeukemiaNet. J Cl<br />

Oncol. 2009; 27: 6041-51.<br />

32. Virgili A, Brazma D, Reid AG, et al. FISH mapping<br />

of Philadelfia negative BCR/ABL1 positive CML. Mol<br />

Cytogen. 2008; 14: 1-13.<br />

33. Siclair PB, Nacheva EP, Leversha M, et al. Large deletions<br />

at the t(9;22) breakpoint are common and may<br />

identify a poor-prognosis subgroup of patients with<br />

chronic myeloid leukemia. Blood. 2000; 95: 738-43.<br />

34. Kolomietz E, Al-Maghrabi J, Brennan S, et al. Primary<br />

chromosomal rearrangements of leukemia are frequently<br />

accompanied by extensive submicoscopic<br />

deletions and may lead to altered prognosis. Blood.<br />

2001; 97: 3581-8.<br />

35. Huntly BJ, Reid AG, Bench AJ, et al. Deletions of<br />

the derivative chromosome 9 occur at time of the<br />

Philadelfia traslocations and provide a powerful and<br />

independent prognostic in<strong>di</strong>cator in chronic myeloid<br />

leukemia. Blood. 2001; 98: 1732-8.<br />

36. Kreil S, Pfirrmann M, Haferlach C, et al. Hetero -<br />

geneous prognostic impact of derivative chromosome<br />

9 deletions in chronic myelogenous leukemia. Blood.<br />

2007; 1<strong>10</strong>: 1283-90.<br />

37. Testoni N, Marzocchi G, Luatti S, et al. Chronic<br />

Myeloid leukemia: a prospective comparison of interphase<br />

fluorescence in situ hybri<strong>di</strong>zation and chromosome<br />

ban<strong>di</strong>ng analysis for the definition of complete<br />

cytogenetic response: a study of the GIMEMA<br />

CML WP. Blood. 20<strong>10</strong>; 114: 4939-43.<br />

38. Yanagi M, Shinijo K, Takeshita A, et al. Simple and<br />

reliably sensitive <strong>di</strong>agnosis and monitoring of<br />

Philadelfia chromosome-positive cells chronic<br />

myeloid leukemia by interphase fluorescence in situ<br />

hybri<strong>di</strong>zation of peripheral blood cells. Leukemia.<br />

1999; 13: 542-52.<br />

39. Le Goullil S, Talmant P, Milpied N, et al. Fluorescence<br />

in situ hybri<strong>di</strong>zation on peripheral blood specimens<br />

is a reliable method to evaluate cytogenetic response<br />

in chronic myeloid leukemia. J Clin Oncol. 2000; 18:<br />

1533-8.<br />

40. Reinhold U, Henning E, Leiblein S, et al. FISH for<br />

BCR-ABL on interphase of peripheral blood neu-<br />

trophils but not of unselected with bone marrow cytogenetics<br />

in CML patients trated with Imatinib.<br />

Leukemia. 2003; 17: 1925-9.<br />

41. Kawasaki ES, Clark SS, Coyne NY, et al. Diagnosis<br />

of chronic myelogenous and acute lymphocytic<br />

leukemias by detection of leukemia specific mRNA<br />

sequences amplified in vitro. Proc Nat Acad Sci<br />

U.S.A. 1998; 85: 5698-702.<br />

42. Morgan GJ, Hughes T, Janssen JWG, et al.<br />

Polymerase chain reaction for detection of residual<br />

leukaemia. Lancet. 1989; 1: 928-9.<br />

43. Hughes TP, Morgan GJ, Martiat P, et al. Detection<br />

of residual leukemia after bone marrow transplantation:<br />

role of PCR in pre<strong>di</strong>cting relapse. Blood. 1991;<br />

77: 874-8.<br />

44. Cross NCP. Lin F, Chase A, et al. Competitive PCR<br />

to estimatate the number of BCR-ABL transcripts in<br />

chronic myeloid leukemia patients after bone marrow<br />

transplantation. Blood. 1993; 82: 1929-36.<br />

45. Hochhaus A, Lin F, Reiter A, et al. Quantification of<br />

residual <strong>di</strong>sease in chronic myelogenous leukemia<br />

patients on interferon-alpha therapy by competitive<br />

polymerase chain reaction. Blood. 1996; 87: 1549-55.<br />

46. Mensink E, Van de Locht A. Quantitation of minimal<br />

residual <strong>di</strong>sease in Philadelfia chromosome positive<br />

chronic myeloid leukemia patients using real-time quantitative<br />

RT-PCR. Br J Haematol. 1998; <strong>10</strong>2: 768-74.<br />

47. Preudhomme C, Revillion F, Merlat A, et al. Detection<br />

of BCR-ABL transcripts in chronic myeloid leukemia<br />

(CML) using a “real time quantitative RT-PCR<br />

assay”. Leukemia. 1999; 13: 957-64.<br />

48. Druker BJ, Guilhot F, O’Brien SG, et al. F ive year follow-up<br />

of patients receiving imatinib for chronic myeloid<br />

leukemia. N Engl J Med. 2006; 355: 2408-17.<br />

49. Hughes TP, Kaeda J, Branford S, et al. Frequency of<br />

major molecular responses to imatinib or interferon<br />

alfa plus cytarabine in newly <strong>di</strong>gnosed chronic<br />

myeloid leukemia. N Engl J Med. 2003; 349: 1423-32.<br />

50. Merx K, Muller MC, Kreil S, et al. Early reduction of<br />

BCR-ABL mRNA transcript level pre<strong>di</strong>cts cytogenetic<br />

response in chronic phase CML patients trated with<br />

imatinib after failure of interpherone alpha. Leukemia.<br />

2002; 16: 1579-83.<br />

51. Baccarani M, Pane F, Saglio G. Monitoring treatment<br />

of chronic myeloid leukemia. Haematologica. 2008;<br />

93: 161-70.<br />

52. Hughes T, Deininger M, Hochhaus A, et al. Monitoring<br />

CML patients respon<strong>di</strong>ng to treatment with tyrosine<br />

kinase inhibitors: review and recommendations for<br />

harmonizing current methodology for detection<br />

BCR-ABL transcripts and kinase domain mutations<br />

and for expressing results. Blood. 2006; <strong>10</strong>8: 28-37.<br />

53. Muller MC, Cross NCP, Erben P, et al. Harmonization<br />

of molecular monitoring of CML therapy in Europe.<br />

Leukemia. 2009; 23: 1957-63.<br />

54. Brandford S, Fketcher L, Cross NCP, et al. Desirable<br />

performance characteristics for BCR-ABL1 measure-


ment on an international reporting scale to allow consistent<br />

interpretation of in<strong>di</strong>vidual patient response<br />

and comparison of response rates between clinical<br />

trials. Blood. 2008; 112: 3330-8.<br />

55. Baccarani M, Cortes J, Pane F, et al. Chronic Myeloid<br />

leukemia: an update of concepts and management<br />

recommendations of European Leukemia Net. JCO.<br />

2009: 35: 6041-51.<br />

56. Douet-Guilbert N, Basinko A, Morel F, et al.<br />

Chromosome 20 deletions in myelodysplastic syndromes<br />

and Philadelphia-chromosome-negative<br />

myeloproliferative <strong>di</strong>sorders: characterization by<br />

molecular cytogenetics of commonly deleted and<br />

retained regions. Ann Hematol. 2008; 87: 537-44.<br />

57. Schaub FX, Jäger R, Looser R, et al. Clonal analysis<br />

of deletions on chromosome 20q and JAK2-<br />

V617F in MPD suggests that del20q acts independently<br />

and is not one of the pre<strong>di</strong>sposing mutations<br />

for JAK2-V617F. Blood. 2009;113: 2022-7.<br />

58. Liu YC, Ito Y, Hsiao HH, et al. Risk factor analysis<br />

in myelodysplastic syndrome patients with del(20q):<br />

prognosis revisited. Cancer Genet Cytogenet. 2006;<br />

171: 9-16.<br />

59. Dror Y, Durie P, Ginzberg H, et al. Clonal evolution<br />

in marrows of patients with Shwachman-Diamond<br />

syndrome: a prospective 5-year follow-up study. Exp<br />

Hematol. 2002; 30: 659-69.<br />

60. Crescenzi B, La Starza R, Sambani C, et al.<br />

Totipotent stem cells bearing del(20q) maintain multipotential<br />

<strong>di</strong>fferentiation in Shwachman Diamond<br />

syndrome. Br J Haematol. 2009; 144: 116-9.<br />

61. Sashida G, Takaku TI, Shoji N, et al. Clinico-hematologic<br />

features of myelodysplastic syndrome presenting<br />

as isolated thrombocytopenia: an entity with<br />

a relatively favorable prognosis. Leuk Lymphoma.<br />

2003; 44: 653-8.<br />

62. Kurtin PJ, Dewald GW, Shields DJ, Hanson CA.<br />

Hematologic <strong>di</strong>sorders associated with deletions of<br />

chromosome 20q: a clinicopathologic study of <strong>10</strong>7<br />

patients. Am J Clin Pathol. 1996; <strong>10</strong>6: 680-8.<br />

63. Steensma DP, Dewald GW, Hodnefield JM, et al.<br />

Clonal cytogenetic abnormalities in bone marrow<br />

specimens without clear morphologic evidence of<br />

dysplasia: a form fruste of myelodysplasia? Leuk<br />

Res. 2003; 27: 235-42.<br />

64. Gupta R, Soupir CP, Johari V, Hasserjian RP.<br />

Myelodysplastic syndrome with isolated deletion of chromosome<br />

20q: an indolent <strong>di</strong>sease with minimal morphological<br />

dysplasia and frequent thrombocytopenic<br />

presentation. Br J Haematol. 2007; 139: 265-8.<br />

65. Soupir CP, Vergilio JA, Kelly E, et al. Identification<br />

of del(20q) in a subset of patients <strong>di</strong>agnosed with<br />

i<strong>di</strong>opathic thrombocytopenic purpura. Br J Haematol.<br />

2008; 144: 794-805.<br />

66. Wiktor A, Rybicki BA, Piao ZS, et al. Clinical significance<br />

of Y chromosome loss in hematologic <strong>di</strong>sease.<br />

Gen Chrom Canc. 2000; 27: 11-6.<br />

Diagnostica citogenetica e molecolare<br />

67. Cancer Cytogenetics Group UK. Loss of the Y chromosome<br />

from normal and neoplastic bone marrows.<br />

United Kingdom Cancer Cytogenetics Group (UKC-<br />

CG). Genes Chromosomes Cancer. 1992; 5: 83-8.<br />

68. Holmes RI, Keating MJ, Cork A, et al. Loss of the Y<br />

chromosome in acute myelogenous leukemia: a<br />

report of 13 patients. Cancer Genet Cytogenet. 1985;<br />

17: 269-78.<br />

69. Riske CB, Morgan R, Ondreyco S, Sandberg AA. X<br />

and Y chromosome loss as sole abnormality in acute<br />

non-lymphocytic leukemia (ANLL). Cancer Genet<br />

Cytogenet. 1994; 72: 44-7.<br />

70. Wong AK, Fang B, Zhang L, et al. Loss of the Y chromosome:<br />

an age-related or clonal phenomenon in<br />

acute myelogenous leukemia/myelodysplastic syndrome?<br />

Arch Pathol Lab Med. 2008; 132: 1329-32.<br />

71. Rowley JD. Recurring chromosome abnormalities in<br />

leukemia and lymphoma. Semin Hematol. 1990; 27:<br />

122-36.<br />

72. Sakurai M, Sandberg AA. The chromosomes and<br />

causation of human cancer and leukemia. XVIII. The<br />

missing Y in acute myeloblastic leukemia (AML) and<br />

Ph1-positive chronic myelocytic leukemia (CML).<br />

Cancer. 1976; 38: 762-9.<br />

73. Lippert E, Etienne G, Mozziconacci MJ, et al. Loss<br />

of the Y chromosome in Philadelphia-positive cells<br />

pre<strong>di</strong>cts a poor response of chronic myelogenous<br />

leukemia patients to imatinib mesylate therapy.<br />

Haematologica. 20<strong>10</strong> Apr 30.<br />

74. Wu Y, Xue Y, Pan J. Y-chromosome loss in acute<br />

promyelocytic leukemia. Cancer Genet Cytogenet.<br />

2005; 157: 90-1.<br />

75. Han Y, Xue Y, Zhang J, et al. Y-chromosome loss as<br />

the sole karyotypic anomaly with 3’RARalpha submicroscopic<br />

deletion in a case of M3r subtype of<br />

acute promyelocytic leukemia. Leuk Res. 2009; 33:<br />

1433-5.<br />

76. Royer-Pokora B, Trost D, Müller N, et al. Delineation<br />

by molecular cytogenetics of 5q deletion breakpoints<br />

in myelodyplastic syndromes and acute myeloid<br />

leukemia. Cancer Genet Cytogenet. 2006; 167: 66-9.<br />

77. Pitchford CW, Hettinga AC, Reichard KK.<br />

Fluorescence in situ hybri<strong>di</strong>zation testing for -5/5q,<br />

-7/7q, +8, and del(20q) in primary myelodysplastic<br />

syndrome correlates with conventional cytogenetics<br />

in the setting of an adequate study. Am J Clin Pathol.<br />

20<strong>10</strong>; 133: 260-4.<br />

78. Makishima H, Rataul M, Gondek LP, et al. FISH and<br />

SNP-A karyotyping in myelodysplastic syndromes:<br />

improving cytogenetic detection of del(5q), monosomy<br />

7, del(7q), trisomy 8 and del(20q). Leuk Res.<br />

20<strong>10</strong>; 34: 447-53.<br />

79. Zou YS, Fink SR, Stockero KJ, et al. Efficacy of conventional<br />

cytogenetics and FISH for EGR1 to detect<br />

deletion 5q in hematological <strong>di</strong>sorders and to<br />

assess response to treatment with Lenalidomide.<br />

Leuk Res. 2007; 31: 1185-9.<br />

19


20 <strong>Seminari</strong> <strong>di</strong> <strong>Ematologia</strong> <strong>Oncologica</strong><br />

80. Sun Y, Cook JR. Fluorescence in situ hybri<strong>di</strong>zation<br />

for del(5q) in myelodysplasia/acute myeloid leukemia:<br />

comparison of EGR1 vs. CSF1R probes and <strong>di</strong>agnostic<br />

yield over metaphase cytogenetics alone. Leuk<br />

Res. 20<strong>10</strong>; 34: 340-3.<br />

81. Yilmaz Z, Sahin FI, Kizilkilic E, et al. Conventional<br />

and molecular cytogenetic fin<strong>di</strong>ngs of myelodysplastic<br />

syndrome patients. Clin Exp Med. 2005; 5: 55-9.<br />

82. Rigolin GM, Bigoni R, Milani R, et al. Clinical importance<br />

of interphase cytogenetics detecting occult<br />

chromosome lesions in myelodysplastic syndromes<br />

with normal karyotype. Leukemia. 2001; 15: 1841-7.<br />

83. Beyer V, Castagné C, Mühlematter D, et al.<br />

Systematic screening at <strong>di</strong>agnosis of -5/del(5)(q31),<br />

-7, or chromosome 8 aneuploidy by interphase fluorescence<br />

in situ hybri<strong>di</strong>zation in 1<strong>10</strong> acute myelocytic<br />

leukemia and high-risk myelodysplastic syndrome<br />

patients: concordances and <strong>di</strong>screpancies with<br />

conventional cytogenetics. Cancer Genet Cytogenet.<br />

2004; 152: 29-41.<br />

84. Malcovati L, Della Porta MG, Pietra D, et al.<br />

Molecular and clinical features of refractory anemia<br />

with ringed sideroblasts associated with marked<br />

thrombocytosis. Blood. 2009; 114: 3538-45.<br />

85. Hellström-Lindberg E, Cazzola M. The role of JAK2<br />

mutations in RARS and other MDS. Hematology Am<br />

Soc Hematol Educ Program. 2008: 52-9.<br />

86. Wardrop D, Steensma DP. Is refractory anaemia with<br />

ring sideroblasts and thrombocytosis (RARS-T) a<br />

necessary or useful <strong>di</strong>agnostic category? Br J<br />

Haematol. 2009; 144: 809-17.<br />

87. Remacha AF, Nomdedéu JF, Puget G, et al.<br />

Occurrence of the JAK2 V617F mutation in the WHO<br />

provisional entity myelodysplastic/myeloproliferative<br />

<strong>di</strong>sease, unclassifiable-refractory anemia with ringed<br />

sideroblasts associated with marked thrombocytosis.<br />

Haematologica. 2006; 91: 719-20.<br />

88. Gattermann N, Billiet J, Kronenwett R, et al. High frequency<br />

of the JAK2 V617F mutation in patients with<br />

thrombocytosis (platelet count>600x<strong>10</strong>9/L) and<br />

ringed sideroblasts more than 15% considered as<br />

MDS/MPD, unclassifiable. Blood. 2007; <strong>10</strong>9: 1334-5.<br />

89. Raya JM, Arenillas L, Domingo A, et al. Refractory<br />

anemia with ringed sideroblasts associated with<br />

thrombocytosis: comparative analysis of marked with<br />

non-marked thrombocytosis, and relationship with<br />

JAK2 V617F mutational status. Int J Hematol. 2008;<br />

88: 387-95.<br />

90. Szpurka H, Gondek LP, Mohan SR, et al. UPD1p in<strong>di</strong>cates<br />

the presence of MPL W515L mutation in<br />

RARS-T, a mechanism analogous to UPD9p and<br />

JAK2 V617F mutation. Leukemia. 2009; 23: 6<strong>10</strong>-4.<br />

91. Var<strong>di</strong>man JW, Bennet JM, Bain BJ, et al.<br />

Myelodysplastic/myeloproliferative neoplasms, unclassible.<br />

In: Swerdlow SH, Camp E,Harris NL et al.<br />

Who classification of tumours of haematopoietic and<br />

lymphoid tissues. Lyon: IARC; 2008: 85-6.<br />

92. Szpurka H, Jankowska AM, Makishima H, et al.<br />

Spectrum of mutations in RARS-T patients includes<br />

TET2 and ASXL1 mutations. Leuk Res. 20<strong>10</strong>; 34:<br />

969-73.<br />

93. Malcovati L, Cazzola M. Myelodysplastic/myeloproliferative<br />

<strong>di</strong>sorders. Haematologica. 2008; 93: 4-6.<br />

94. Schmitt-Graeff AH, Teo SS, Olschewski M, et al.<br />

JAK2V617F mutation status identifies subtypes of<br />

refractory anemia with ringed sideroblasts associated<br />

with marked thrombocytosis. Haematologica.<br />

2008; 93: 34-40.<br />

95. Greenberg P, Cox C, LeBeau M, et al. International<br />

scoring system for evaluating prognosis in myelodysplastic<br />

syndromes. Blood, 1997; 89: 2079-88.<br />

96. Hamblin T. Epidemiology of MDS. In: Myelodysplastic<br />

Syndromes: Pathobiology and Clinical Management,<br />

2nd edn. (ed. By D.P. Steensma). Informa, New York,<br />

NY. 2009.<br />

97. Dicker F, Schnittger S, Haferlach T, et al.<br />

Immunostimulatory oligonucleotide-induced metaph -<br />

ase cytogenetics detect chromosomal aberrations in<br />

80% of CLL patients: a study of 132 CLL cases with<br />

correlation to FISH, IgV H status, and CD38 expression.<br />

Blood. 2006; <strong>10</strong>8: 3152-60.<br />

98. Haferlach C, Dicker F, Schnittger S, et al.<br />

Comprehensive genetic characterization of CLL: a<br />

study on 506 cases analysed with chromosome<br />

ban<strong>di</strong>ng analysis, interphase FISH, IgV(H) status and<br />

immunophenotyping. Leukemia. 2007; 21: 2442-51.<br />

99. Coll-Mulet L, Gil J. Genetic alterations in chronic lymphocytic<br />

leukaemia. Clin Transl Oncol. 2009; 11: 194-8.<br />

<strong>10</strong>0. Ho AK, Hill S, Preobrazhensky SN, et al. Small Bcell<br />

neoplasms with typical mantle cell lymphoma<br />

immunophenotypes often include chronic lymphocytic<br />

leukemias. Am J Clin Pathol. 2009; 131: 27-32.<br />

<strong>10</strong>1. Cuneo A, Bigoni R, Negrini M, et al. Cytogenetic and<br />

interphase cytogenetic characterization of atypical<br />

chronic lymphocytic leukemia carrying BCL1 translocation.<br />

Cancer Res. 1997; 57: 1144-50.<br />

<strong>10</strong>2. Vizcarra E, Martínez-Climent JA, Benet I, et al.<br />

Identification of two subgroups of mantle cell<br />

leukemia with <strong>di</strong>stinct clinical and biological features.<br />

Hematol J. 2001; 2: 234-41.<br />

<strong>10</strong>3. Machado RP, Queiroz JA, de Sousa JC, et al. Is there<br />

still a role for G-ban<strong>di</strong>ng in CLL? Leuk Res. 20<strong>10</strong> Jun<br />

7. [Epub ahead of print].<br />

<strong>10</strong>4. Woyach JA, Heerema NA, Zhao J, et al.<br />

Dic(17;18)(p11.2;p11.2) is a recurring abnormality in<br />

chronic lymphocytic leukaemia associated with aggressive<br />

<strong>di</strong>sease. Br J Haematol. 20<strong>10</strong>; 148: 754-9.<br />

<strong>10</strong>5. Haferlach C, Dicker F, Weiss T, et al. Toward a comprehensive<br />

prognostic scoring system in chronic lymphocytic<br />

leukemia based on a combination of genetic<br />

parameters. Genes Chromosomes Cancer. 20<strong>10</strong>;<br />

49: 851-9.<br />

<strong>10</strong>6. Hagenkord JM, Monzon FA, Kash SF, et al. Arraybased<br />

karyotyping for prognostic assessment in chro-


nic lymphocytic leukemia: performance comparison<br />

of affymetrix <strong>10</strong>K2.0, 250K Nsp, and SNP6.0 arrays.<br />

J Mol Diagn. 20<strong>10</strong>; 12: 184-96.<br />

<strong>10</strong>7. Carrasco DR, Tonon G, Huang Y et al. High-resolution<br />

genomic profiles define <strong>di</strong>stinct clinico-pathogenetic<br />

subgroups of multiple myeloma patients.<br />

Cancer Cell. 2006; 9: 313-25.<br />

<strong>10</strong>8. Walker BA, Leone PE, Jenner MW, et al. Integration<br />

of global SNP-based mapping and expression<br />

arrays reveals key regions, mechanisms, and genes<br />

important in the pathogenesis of multiple myeloma.<br />

Blood. 2006; <strong>10</strong>8: 1733-43.<br />

Diagnostica citogenetica e molecolare<br />

<strong>10</strong>9. Pozdnyakova O, Crowley-Larsen P, Zota V, et al.<br />

Interphase FISH in plasma cell dyscrasia: increase<br />

in abnormality detection with plasma cell enrichment.<br />

Cancer Genet Cytogenet. 2009; 189: 112-7.<br />

1<strong>10</strong>. Avet-Loiseau H. Role of genetics in prognostication<br />

in myeloma. Best Pract Res Clin Haematol. 2007;<br />

20: 625-35. Review.<br />

111. Kapoor P, Fonseca R, Rajkumar SV, et al. Evidence<br />

for cytogenetic and fluorescence in situ hybri<strong>di</strong>zation<br />

risk stratification of newly <strong>di</strong>agnosed multiple myeloma<br />

in the era of novel therapies. Mayo Clin Proc.<br />

20<strong>10</strong>; 85: 532-7.<br />

21


Sindromi<br />

mieloproliferative<br />

croniche<br />

GIOVANNI BAROSI<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Epidemiologia Clinica-Centro per lo Stu<strong>di</strong>o della Mielofibrosi,<br />

Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia<br />

n CLASSIFICAZIONE<br />

DIAGNOSTICA<br />

Le sindromi mieloproliferative croniche, definite nella<br />

classificazione WHO del 2008 neoplasie mieloproliferative<br />

(1), sono <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni clonali della cellula<br />

staminale emopoietica caratterizzati dalla proliferazione<br />

<strong>di</strong> una o più linee mieloi<strong>di</strong>. Nelle neoplasie<br />

mieloproliferative cromosoma Philadelphia<br />

(Ph1) negative classiche, cioè policitemia vera<br />

(PV), trombocitemia essenziale (TE) e mielofibrosi<br />

primaria (MF), la scoperta <strong>di</strong> anomalie molecolari<br />

ricorrenti, come JAK2V617F e MPL W515L/K,<br />

ha rafforzato la visione <strong>di</strong> Dameshek del 1951 (2)<br />

secondo la quale queste malattie hanno un comune<br />

meccanismo patogenetico e presumibilmente<br />

appartengono ad un unico <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne.<br />

L’attuale sistema <strong>di</strong> classificazione <strong>di</strong>agnostica<br />

WHO delle neoplasie mieloproliferative Ph1 negative<br />

è stato influenzato da due fattori: la recente<br />

scoperta che le anomalie genetiche sono influen-<br />

Parole chiave: neoplasie mieloproliferative, policitemia<br />

vera, trombocitemia essenziale, mielofibrosi primaria<br />

In<strong>di</strong>rizzo per la corrispondenza<br />

Dott. Giovanni Barosi<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Epidemiologia Clinica e Centro per lo<br />

Stu<strong>di</strong>o della Mielofibrosi<br />

Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo<br />

Viale Golgi, 19 - 27<strong>10</strong>0 Pavia<br />

E-mail: barosig@smatteo.pv.it<br />

Giovanni Barosi<br />

ti nella patogenesi; la convinzione che gli aspetti<br />

istologici del midollo osseo si associano in modo<br />

significativo al fenotipo della malattia, quin<strong>di</strong> possono<br />

essere usati come criteri classificatori<br />

(Figure 1-3). Nonostante siano stati ottenuti con<br />

il consenso <strong>di</strong> un vasto gruppo <strong>di</strong> esperti internazionali,<br />

i criteri <strong>di</strong>agnostici WHO non hanno ricevuto<br />

completo accordo da parte della comunità<br />

scientifica. Alcuni autori sono rimasti fedeli alla<br />

misura della massa eritrocitaria come strumento<br />

obbligatorio per la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> PV, ed hanno proposto<br />

criteri alternativi basati su un processo <strong>di</strong>agnostico<br />

fisiopatologico (Figura 4) (3). Altri hanno<br />

espresso scetticismo circa l’uso <strong>di</strong> criteri classificatori<br />

prevalentemente istologici che portano a<br />

<strong>di</strong>stinguere la TE dalla variante <strong>di</strong> MF detta mielofibrosi<br />

prefibrotica. Questa <strong>di</strong>stinzione, basata sulla<br />

morfologia dei megacariociti, descritti nella TE<br />

come ampi e maturi, mentre nella mielofibrosi prefibrotica<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni variabili, con rapporto<br />

nucleo/citoplasmatico aberrante e nuclei ipercromici,<br />

bulbosi, o irregolarmente ripiegati e con formazione<br />

<strong>di</strong> clusters densi (Figura 5), non è stata<br />

riconosciuta in uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> concordanza <strong>di</strong>agnostica<br />

fra esperti anatomopatologi (4).<br />

È importante inoltre notare che non tutti i pazienti<br />

con MF rispettano i criteri istologici WHO basati<br />

sulla iperplasia cellulare e megacariocitaria.<br />

Infatti, varianti rare <strong>di</strong> MF, quale la mielofibrosi a<br />

midollo grasso (Figura 6) (5), contrad<strong>di</strong>cono questo<br />

criterio, rivelando la non ottimale sensibilità della<br />

definizione WHO.<br />

23


24 <strong>Seminari</strong> <strong>di</strong> <strong>Ematologia</strong> <strong>Oncologica</strong><br />

FIGURA 1 - Criteri WHO (2008) per la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> policitemia vera.<br />

FIGURA 2 - Criteri WHO (2008) per la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> trombocitemia essenziale.


FIGURA 3 - Criteri WHO (2008) per la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> mielofibrosi primaria.<br />

Emoglobina o ematocrito elevato<br />

Misura della massa eritrocitaria e del volume<br />

plasmatico<br />

Sindromi mieloproliferative croniche<br />

Massa eritrocitaria elevata Massa eritrocitaria normale/ volume<br />

plasmatico <strong>di</strong>minuito<br />

Saturazione O2<br />

>93%


26 <strong>Seminari</strong> <strong>di</strong> <strong>Ematologia</strong> <strong>Oncologica</strong><br />

FIGURA 5 - Cluster <strong>di</strong> megacariociti atipici nella mielofibrosi, variante<br />

prefibrotica.<br />

Tuttavia, se i criteri <strong>di</strong>agnostici WHO possono trovare<br />

critiche e possono <strong>di</strong>mostrarsi poco sensibili<br />

per la classificazione <strong>di</strong>agnostica del singolo<br />

paziente, ampiamente con<strong>di</strong>visibile è la filosofia<br />

sottostante che vuole che criteri uniformi <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi<br />

siano essenziali per la ricerca e in modo particolare<br />

per la inclusione dei pazienti negli stu<strong>di</strong><br />

clinici.<br />

n APPROCCIO AL PAZIENTE<br />

L’approccio al paziente con nuova <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> neoplasia<br />

mieloproliferativa implica l’acquisizione <strong>di</strong> dati<br />

<strong>di</strong> laboratorio e clinici che possano essere utilizzati<br />

per stabilire la prognosi, avere un colloquio<br />

informato con il paziente e decidere il miglior<br />

approccio terapeutico.<br />

La prognosi <strong>di</strong> PV e TE è basata su età e storia <strong>di</strong><br />

trombosi, che quin<strong>di</strong> deve essere accuratamente<br />

indagata. Il valore prognostico aggiuntivo dell’analisi<br />

mutazionale JAK2 V617F e della leucocitosi è<br />

attualmente in fase <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Tuttavia queste informazioni<br />

sono necessarie nel processo <strong>di</strong>agnostico<br />

e quin<strong>di</strong> acquisite in tutti i pazienti alla <strong>di</strong>agnosi.<br />

Nella MF, il più recente score prognostico (IPSS)<br />

(6) usa età, livello <strong>di</strong> emoglobina, sintomi costituzionali,<br />

globuli bianchi e percentuale <strong>di</strong> blasti circolanti<br />

che quin<strong>di</strong> devono essere accuratamente<br />

misurati su striscio <strong>di</strong> sangue periferico. Stu<strong>di</strong> recenti<br />

hanno documentato che la citogenetica, lo sta-<br />

FIGURA 6 - Biopsia ossea <strong>di</strong> mielofibrosi, variante a midollo<br />

grasso.<br />

to trasfusionale e il valore piastrinico sono ulteriori<br />

fattori prognostici IPSS-in<strong>di</strong>pendenti, suggerendo<br />

che ogni paziente con MF debba essere indagato<br />

per questi parametri (7-9). Un parametro che<br />

non ha <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> possedere valore prognostico<br />

ma che esprime lo stato proliferativo della MF<br />

e l’alterazione del microambiente midollare è la<br />

misura dei progenitori emopoietici circolanti CD34<br />

positivi (<strong>10</strong>). Esso è usato in alcuni centri come surrogato<br />

<strong>di</strong> severità della malattia, <strong>di</strong> tendenza alla<br />

progressione e come criterio decisionale per il trapianto<br />

allogenico <strong>di</strong> cellule staminali.<br />

I recenti stu<strong>di</strong> nella PV e TE mostrano una sopravvivenza<br />

me<strong>di</strong>a vicina o superiore a 20 anni. Questa<br />

informazione rassicurante per il paziente deve<br />

essere comunicata non appena la <strong>di</strong>agnosi è stabilita.<br />

Allo stesso tempo, il paziente deve essere<br />

informato del rischio potenziale che la malattia produce<br />

<strong>di</strong> trasformazione leucemica o <strong>di</strong> mielofibrosi,<br />

e del rischio <strong>di</strong> eventi trombo-emorragici. I<br />

pazienti con MF devono essere informati della possibilità<br />

che la malattia possa incidere sulla qualità<br />

<strong>di</strong> vita per la comparsa <strong>di</strong> sintomi costituzionali<br />

e prurito, e delle probabilità <strong>di</strong> risposta al trattamento.<br />

I pazienti devono essere informati delle<br />

alternative terapeutiche attuali, delle terapie sperimentali<br />

e della in<strong>di</strong>cazioni e controin<strong>di</strong>cazioni al<br />

trapianto allogenico <strong>di</strong> cellule staminali.<br />

I pazienti sono spesso interessati alla componente<br />

ere<strong>di</strong>taria della malattia e devono essere rassicurati<br />

che il rischio per i loro figli <strong>di</strong> acquisire la<br />

stessa malattia è molto basso, anche se un recen-


te ampio stu<strong>di</strong>o epidemiologico ha rilevato che il<br />

rischio <strong>di</strong> neoplasia mieloproliferativa è <strong>di</strong> 5-7 volte<br />

più elevato fra i parenti <strong>di</strong> primo grado dei<br />

pazienti rispetto alla popolazione <strong>di</strong> controllo. A<br />

conferma della suscettibilità genetica è stata recentemente<br />

descritta l’associazione tra il rischio <strong>di</strong> sviluppare<br />

neoplasia mieloproliferativa JAK2V617F<br />

positiva e un aplotipo della linea germinativa (46/1<br />

o CCGG) (11-13). Questi risultati tuttavia non in<strong>di</strong>cano<br />

la necessità <strong>di</strong> determinare <strong>di</strong> routine il genotipo<br />

per le mutazioni JAK2V617F o JAK2 46/1<br />

(CCGG) nei parenti <strong>di</strong> pazienti in assenza <strong>di</strong> alterazioni<br />

ematologiche o cliniche.<br />

n TERAPIA DELLA POLICITEMIA<br />

VERA<br />

Il decorso clinico dei pazienti con PV è caratterizzato<br />

da un aumentato tasso <strong>di</strong> trombosi arteriose<br />

e venose, e dalla propensione alla trasformazione<br />

della malattia in mielofibrosi e leucemia acuta.<br />

Negli stu<strong>di</strong> classici del Polycythemia Vera Study<br />

Group (PVSG) e nel più recente stu<strong>di</strong>o ECLAP<br />

(14), l’incidenza <strong>di</strong> complicanze car<strong>di</strong>ovascolari è<br />

risultata più elevata nei pazienti <strong>di</strong> età superiore<br />

ai 60-65 anni o con una storia <strong>di</strong> trombosi, rispetto<br />

ai soggetti più giovani e asintomatici. Altri fattori<br />

potenziali <strong>di</strong> rischio trombotico, tra cui ipertensione,<br />

ipercolesterolemia, <strong>di</strong>abete mellito o presenza<br />

<strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni trombofiliche sono più controversi.<br />

Molti stu<strong>di</strong> non hanno <strong>di</strong>mostrato una chiara<br />

associazione tra elevato numero <strong>di</strong> piastrine ed<br />

eventi vascolari maggiori, e un’analisi multivariata<br />

dei risultati dello stu<strong>di</strong>o ECLAP non ha <strong>di</strong>mo-<br />

Se: cattiva compliance ai salassi,<br />

o mieloproliferazione progressiva<br />

(splenomegalia, leucocitosi e<br />

trombocitosi) o alto rischio <strong>di</strong> trombosi<br />

Diagnosi <strong>di</strong> PV<br />

Salassi per matenere ematocrito<br />


28 <strong>Seminari</strong> <strong>di</strong> <strong>Ematologia</strong> <strong>Oncologica</strong><br />

il salasso. Nello stu<strong>di</strong>o PVSG, i pazienti randomizzati<br />

al braccio salasso ebbero una più lunga<br />

sopravvivenza me<strong>di</strong>ana (13,9 anni) rispetto al braccio<br />

clorambucile (8, 9 anni) o ra<strong>di</strong>ofosforo (11,8<br />

anni) (18). Il target <strong>di</strong> ematocrito è usualmente fissato<br />

al 45%, ma va ricordato che questo limite è<br />

stato posto solo sulla base <strong>di</strong> un piccolo stu<strong>di</strong>o<br />

retrospettivo (19).<br />

Il secondo car<strong>di</strong>ne terapeutico della PV è costituito<br />

da basse dosi <strong>di</strong> aspirina (75-<strong>10</strong>0 mg/<strong>di</strong>e).<br />

Nello stu<strong>di</strong>o ECLAP (14), 532 pazienti con PV<br />

sono stati randomizzati a ricevere <strong>10</strong>0 mg <strong>di</strong> aspirina<br />

o placebo. Dopo un follow-up <strong>di</strong> circa 3 anni,<br />

l’analisi dei dati ha <strong>di</strong>mostrato riduzione significativa<br />

della frequenza dell’end-point primario combinato,<br />

cioè morte car<strong>di</strong>ovascolare, infarto non fatale<br />

del miocar<strong>di</strong>o, ictus non fatale e tromboembolismo<br />

venoso maggiore. Inoltre, non vi è stato<br />

aumento significativo dell’incidenza <strong>di</strong> sanguinamento<br />

maggiore.<br />

Nei pazienti ad alto rischio <strong>di</strong> trombosi o in cui è<br />

evidente la mieloproliferazione, è in<strong>di</strong>cato il trattamento<br />

citoriduttivo. Il farmaco <strong>di</strong> scelta è l’idrossiurea<br />

(HU). In uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fase II del PVSG in<br />

pazienti precedentemente non trattati (20), HU è<br />

stata in grado <strong>di</strong> ridurre l’incidenza <strong>di</strong> trombosi<br />

rispetto ai controlli storici trattati con salasso. HU<br />

può sviluppare più o meno gravi effetti collaterali:<br />

macrocitosi, neutropenia, ulcere cutanee (malleolari)<br />

o mucose (orali), rash cutaneo, secchezza della<br />

pelle, pigmentazione delle unghie, cistite, febbre<br />

e sintomi gastrointestinali. Inoltre, è stato riportato<br />

un lieve aumento del cancro della pelle nei<br />

pazienti trattati con HU e non è possibile escludere<br />

una possibile relazione tra la terapia a lungo termine<br />

con HU e la trasformazione leucemica, anche<br />

se la maggior parte degli stu<strong>di</strong> non attribuisce ad<br />

HU un accertato rischio leucemogeno.<br />

Considerando che la leucemia acuta è parte della<br />

storia naturale delle neoplasie mieloproliferative,<br />

e che la scelta <strong>di</strong> trattare con citoriduzione seleziona<br />

categorie <strong>di</strong> pazienti con rischio competitivo <strong>di</strong><br />

evoluzione leucemica, è <strong>di</strong>fficile immaginare uno<br />

stu<strong>di</strong>o controllato <strong>di</strong>segnato per accertare se la terapia<br />

possa aumentare la trasformazione leucemica.<br />

Farmaci alternativi all’HU sono gli interferoni, il<br />

ra<strong>di</strong>ofosforo, il busulfano e il pipobromano.<br />

L’interferone (IFN-a2) è stato usato nella terapia<br />

della PV <strong>di</strong>mostrando fino all’80% <strong>di</strong> risposte ema-<br />

tologiche, ma è gravato da elevata tossicità (21).<br />

L’interferone pegilato a-2 (Pegasys) è stato <strong>di</strong>mostrato<br />

in stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> fase II (22) possedere efficacia<br />

clinica misurata in termini <strong>di</strong> normalizzazione della<br />

mieloproliferazione, mancanza <strong>di</strong> eventi vascolari<br />

durante la terapia, e <strong>di</strong>minuzione del carico allelico<br />

JAK2V617F. Nel complesso la tollerabilità <strong>di</strong><br />

Pegasys è buona, con tasso <strong>di</strong> sospensione della<br />

terapia per tossicità inferiore al <strong>10</strong>%.<br />

L’anagrelide può controllare la conta piastrinica, tuttavia,<br />

gli effetti collaterali e la potenziale tendenza<br />

emorragica in associazione con aspirina controin<strong>di</strong>cano<br />

il suo utilizzo nella PV.<br />

Gli esperti dell’European Leukemia Net (ELN) hanno<br />

recentemente sviluppato criteri <strong>di</strong> risposta al<br />

trattamento della PV (Tabella 2) (23). I criteri sono<br />

stati specificamente scelti per la misurazione della<br />

risposta negli stu<strong>di</strong> clinici con nuovi agenti terapeutici<br />

potenzialmente in grado <strong>di</strong> ridurre fino ad<br />

abolire il clone maligno. Dal momento che HU non<br />

è stato <strong>di</strong>mostrata in modo convincente produrre<br />

riduzione del carico <strong>di</strong> alleli mutati, non ci sono<br />

attualmente in<strong>di</strong>cazioni rigorose per usare la categoria<br />

“risposta molecolare” per il monitoraggio <strong>di</strong><br />

routine dei pazienti in questo trattamento. Lo stesso<br />

vale per “risposta istologica”. Il criterio clinicoematologico<br />

è il più adatto per il monitoraggio del-<br />

Grado <strong>di</strong> risposta<br />

Definizione<br />

Risposta Completa<br />

Ematocrito


la risposta alla terapia citoriduttiva convenzionale<br />

nel singolo caso, anche se non vi sono prove<br />

che la terapia debba essere mo<strong>di</strong>ficata sulla base<br />

<strong>di</strong> questi end-point.<br />

I pazienti possono manifestare resistenza o intolleranza<br />

ad una terapia <strong>di</strong> prima linea con HU.<br />

Secondo l’ELN, la resistenza al HU è definita quando<br />

i pazienti con PV non riescono a raggiungere<br />

il controllo desiderato clinico ed ematologico della<br />

malattia dopo 3 mesi <strong>di</strong> almeno 2 g/<strong>di</strong>e <strong>di</strong> HU<br />

(Tabella 3) (24). L’intolleranza è stata definita dalla<br />

presenza <strong>di</strong> ulcere cutanee, manifestazioni<br />

mucocutanee, sintomi gastrointestinali, polmonite<br />

o febbre a qualsiasi dosaggio <strong>di</strong> HU. Questi ultimi<br />

criteri possono essere usati per decidere le<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni della terapia.<br />

Nei pazienti a basso rischio, progressivo aumento<br />

dei leucociti e/o della conta piastrinica, ingran<strong>di</strong>mento<br />

della milza, sintomi sistemici non controllati,<br />

regime intensivo <strong>di</strong> salassi mal tollerato, o sviluppo<br />

<strong>di</strong> importanti complicanze trombotiche o<br />

a) Necessità <strong>di</strong> salassi per mantenere ematocrito inferiore<br />

a 45% dopo 3 mesi <strong>di</strong> almeno 2 g/<strong>di</strong>e <strong>di</strong> idrossiurea,<br />

o<br />

b) Mieloproliferazione non controllata, cioè piastrine<br />

superiori a 400x<strong>10</strong>9/L e globuli bianchi superiori a<br />

<strong>10</strong>x<strong>10</strong>9/L dopo tre mesi <strong>di</strong> almeno 2 g <strong>di</strong>e <strong>di</strong> idrossiurea,<br />

o<br />

c) Mancata riduzione <strong>di</strong> oltre il 50% del volume della<br />

milza*, misurata con la palpazione, o mancata risposta<br />

sui sintomi <strong>di</strong> splenomegalia, dopo tre mesi <strong>di</strong><br />

almeno 2 g/<strong>di</strong>e <strong>di</strong> idrossiurea, o<br />

d) Conta assoluta dei neutrofili inferiore a 1,0x<strong>10</strong> 9 /L o<br />

conta piastrinica inferiore a <strong>10</strong>0x<strong>10</strong> 9 /L o emoglobina<br />

inferiore a <strong>10</strong> g/dL alla dose minima <strong>di</strong> idrossiurea<br />

necessaria per raggiungere una risposta clinico-ematologica<br />

completa o parziale**, o<br />

e) Presenza <strong>di</strong> ulcere alle gambe o altra tossicità non<br />

ematologica inaccettabile, come manifestazioni<br />

mucocutanee, sintomi gastrointestinali, polmonite o<br />

febbre a qualsiasi dosaggio <strong>di</strong> idrossiurea.<br />

*Splenomegalia cospicua, con milza che deborda oltre <strong>10</strong> cm dal margine<br />

costale.<br />

**Risposta completa è definita come: ematocrito inferiore al 45% senza<br />

necessità <strong>di</strong> salasso, conta piastrinica uguale o inferiore a 400 x<strong>10</strong>9/L,<br />

conta leucocitaria pari o inferiore a <strong>10</strong> x <strong>10</strong>9/L, e nessun sintomo connesso<br />

alla malattia. Una risposta parziale è definita come: ematocrito inferiore<br />

al 45% senza salasso, o la risposta in tre o più degli altri criteri.<br />

Tabella 3 - Definizione <strong>di</strong> resistenza/intolleranza ad HU nei<br />

pazienti con policitemia vera.<br />

Sindromi mieloproliferative croniche<br />

emorragiche, sono gli elementi che in<strong>di</strong>cano la<br />

necessità <strong>di</strong> introdurre una terapia mielosoppressiva.<br />

Nei pazienti ad alto rischio, la terapia <strong>di</strong> prima<br />

linea deve essere mo<strong>di</strong>ficata quando vi è documentata<br />

intolleranza. Nei casi resistenti, la decisione<br />

<strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare la terapia deve essere presa<br />

considerando le caratteristiche del singolo caso.<br />

L’aspirina dovrebbe essere sospesa in caso <strong>di</strong> sanguinamento<br />

maggiore o in rari casi <strong>di</strong> allergia o<br />

intolleranza al farmaco.<br />

La scelta della terapia <strong>di</strong> seconda linea deve essere<br />

attentamente valutata in quanto alcuni farmaci<br />

mielosopressivi somministrati dopo HU possono<br />

aumentare il rischio <strong>di</strong> leucemia acuta. Nello<br />

stu<strong>di</strong>o ECLAP, HU da sola non è stata trovata<br />

aumentare il rischio <strong>di</strong> leucemia rispetto ai pazienti<br />

trattati con solo salasso. Tuttavia, il rischio <strong>di</strong> leucemia<br />

fu significativamente aumentato dall’esposizione<br />

a ra<strong>di</strong>ofosforo, busulfano o pipobromano<br />

(25, 26). Così, IFN-a, farmaco non leucemogeno,<br />

dovrebbe essere considerato in pazienti con età<br />

inferiore a 65-70 anni. Basse dosi <strong>di</strong> busulfano rappresentano<br />

una opzione terapeutica <strong>di</strong> seconda<br />

linea nei pazienti anziani che realmente necessitano<br />

<strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare la terapia iniziale per grave intolleranza<br />

o estrema refrattarietà.<br />

n TERAPIA DELLA TROMBOCITEMIA<br />

ESSENZIALE<br />

Diversi stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> coorte prospettici e retrospettivi<br />

hanno identificato l’età superiore a 60 anni e un<br />

precedente evento trombotico come pre<strong>di</strong>ttori<br />

importanti <strong>di</strong> complicanze vascolari nella TE. Il ruolo<br />

dei fattori <strong>di</strong> rischio car<strong>di</strong>ovascolare, come il<br />

fumo, l’ipertensione, l’ipercolesterolemia e il <strong>di</strong>abete<br />

è più controverso. Il conteggio delle piastrine<br />

non è un pre<strong>di</strong>ttore <strong>di</strong> eventi trombotici, ma<br />

trombocitosi estreme possono essere associate<br />

a malattia <strong>di</strong> vonWillebrand acquisita e tendenza<br />

al sanguinamento. Leucocitosi e mutazione JAK2<br />

V617F, sono fattori <strong>di</strong> rischio per la trombosi, ma<br />

il loro ruolo prognostico in<strong>di</strong>pendente deve ancora<br />

essere convalidato in stu<strong>di</strong> clinici controllati (27,<br />

28). I fattori prognostici precedentemente elencati<br />

permettono <strong>di</strong> classificare i pazienti con TE in 3<br />

classi <strong>di</strong> rischio (Tabella 1). In questa classificazione<br />

non compaiono le piastrine, che possono<br />

29


30 <strong>Seminari</strong> <strong>di</strong> <strong>Ematologia</strong> <strong>Oncologica</strong><br />

essere considerate a rischio <strong>di</strong> emorragia qualora<br />

siano superiori a 1.500.000/mm 3 .<br />

In stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> coorte <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, i pazienti<br />

con TE hanno <strong>di</strong>mostrato sopravvivenza uguale<br />

o leggermente minore <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> una popolazione<br />

<strong>di</strong> controllo sovrapponibile per età e sesso, ma<br />

l’attesa <strong>di</strong> vita dei pazienti più giovani è più breve<br />

dopo un lungo periodo <strong>di</strong> follow-up (><strong>10</strong> anni).<br />

Principali cause <strong>di</strong> morte sono le complicanze<br />

trombotiche o emorragiche correlate alla malattia<br />

ematologica e la trasformazione in mielofibrosi o<br />

leucemia acuta sia per la storia naturale della<br />

malattia o, possibilmente, per l’uso <strong>di</strong> agenti chemioterapici.<br />

I <strong>di</strong>sturbi microvascolari, come eritromelalgia,<br />

sintomi oculari e neurologici transitori,<br />

sono frequenti e rischiano <strong>di</strong> compromettere la<br />

qualità <strong>di</strong> vita dei pazienti.<br />

Nella TE l’obiettivo della terapia è <strong>di</strong> evitare gravi<br />

complicanze trombotiche e sanguinamento, evitare<br />

la trasformazione in leucemia acuta o mielofibrosi<br />

post-TE, gestire le complicanze (trombosi<br />

ed emorragia, sintomi sistemici) e le situazioni <strong>di</strong><br />

rischio (gravidanze, interventi chirurgici).<br />

Il trattamento della TE deve essere adattato in base<br />

al profilo <strong>di</strong> rischio vascolare (Figura 8). Nei pazienti<br />

a basso rischio, uno stu<strong>di</strong>o caso-controllo ha<br />

<strong>di</strong>mostrato che l’incidenza <strong>di</strong> trombosi è analoga<br />

a quella osservata in un popolazione <strong>di</strong> controllo<br />

sana a basso rischio car<strong>di</strong>ovascolare (29). In<br />

pazienti ad alto rischio trombotico, la decisione<br />

terapeutica può essere presa sulla base dell’evidenza<br />

fornita da due trial randomizzati e controllati.<br />

Il primo ha <strong>di</strong>mostrato che HU riduce le complicanze<br />

trombotiche rispetto a nessun trattamen-<br />

Storia <strong>di</strong> o presentazione<br />

con trombosi o emorragie<br />

maggiori o età >60 anni<br />

Terapia citoriduttiva:<br />

Idrossiurea come<br />

prima scelta.<br />

Anagrelide o<br />

interferone come<br />

seconda scelta<br />

Diagnosi <strong>di</strong> TE<br />

to (30). Nel secondo (PT-1), HU più aspirina ha<br />

ridotto l’end-point composito <strong>di</strong> trombosi arteriose<br />

e venose, sanguinamento maggiore o morte<br />

per cause trombotiche o emorragiche, rispetto ad<br />

anagrelide più aspirina (31).<br />

La pratica corrente e le linee-guida basate sull’evidenza<br />

e sul consenso (32, 33) in<strong>di</strong>cano che i<br />

pazienti a basso rischio non debbano ricevere trattamenti<br />

citoriduttivi. In questi pazienti aspirina a basse<br />

dosi (75-<strong>10</strong>0 mg al giorno) può essere usata<br />

se sono presenti <strong>di</strong>sturbi microvascolari. Al contrario,<br />

nei pazienti ad alto rischio è in<strong>di</strong>cato l’uso <strong>di</strong><br />

HU in tutti i casi. L’aspirina a basse dosi è in<strong>di</strong>cata<br />

se sono presenti <strong>di</strong>sturbi micro vascolari o dopo<br />

un evento trombotico arterioso. L’anticoagulante<br />

orale è invece in<strong>di</strong>cato se vi è stata trombosi venosa.<br />

In tutti i pazienti è in<strong>di</strong>cato un attento controllo<br />

dei fattori <strong>di</strong> rischio car<strong>di</strong>ovascolare.<br />

I criteri <strong>di</strong> risposta per la TE sono stati definiti da<br />

un panel <strong>di</strong> esperti dell’ELN (Tabella 4) (23).<br />

Tuttavia è utile considerare che questi criteri sono<br />

misure surrogate <strong>di</strong> efficacia, ma non obbligatoriamente<br />

identificano gli obiettivi del trattamento.<br />

Inoltre, tali criteri sono stati sviluppati per essere<br />

applicati negli stu<strong>di</strong> clinici. Nella pratica clinica, la<br />

risposta alla terapia è giu<strong>di</strong>cata dalla normalizzazione<br />

della conta ematica e dalla scomparsa dei<br />

segni e dei sintomi <strong>di</strong> malattia. La biopsia del midollo<br />

osseo non è in<strong>di</strong>cata come valutazione della<br />

risposta finchè non vi siano farmaci in grado <strong>di</strong> produrre<br />

risposte complete frequenti, ma è utile per<br />

valutare la trasformazione in mielofibrosi o leucemia<br />

acuta. Il significato clinico della risposta molecolare<br />

nella pratica clinica non è ancora stabilito.<br />

No sintomi e conta <strong>di</strong><br />

piastrine


Grado <strong>di</strong> risposta<br />

Definizione<br />

Risposta completa<br />

1. Conteggio delle piastrine ≤400x<strong>10</strong> 9 /L, e<br />

2. Non sintomi legati alla malattia* ì, e<br />

3. Volume della milza normale all’imaging, e<br />

4. Conteggio dei globuli bianchi ≤<strong>10</strong>x<strong>10</strong> 9 /L<br />

Risposta parziale<br />

In pazienti che non sod<strong>di</strong>sfano i criteri <strong>di</strong> risposta completa:<br />

Conteggio delle piastrine ≤600x‘<strong>10</strong> 9 /L o <strong>di</strong>minuzione<br />

maggior del 50% dal valore basale<br />

Non Risposta<br />

Qualsiasi risposta che non sod<strong>di</strong>sfi la risposta parziale<br />

*Sintomi correlati alla malattia: <strong>di</strong>sturbi microvascolari, prurito, cefalea.<br />

Tabella 4 - Definizione <strong>di</strong> risposta clinico-ematologica nella<br />

trombocitemia essenziale secondo ELN.<br />

I pazienti a basso rischio dovrebbero iniziare un<br />

trattamento citoriduttivo con HU appena vi è transizione<br />

alla categoria ad alto rischio per senescenza<br />

o per il verificarsi <strong>di</strong> un evento trombotico o<br />

emorragico maggiore. Nei pazienti ad alto rischio,<br />

HU dovrebbe essere sostituita in caso <strong>di</strong> intolleranza.<br />

Nei casi resistenti, la mo<strong>di</strong>ficazione della<br />

terapia deve essere giu<strong>di</strong>cata in ogni singolo caso.<br />

L’aspirina dovrebbe essere sospesa in caso <strong>di</strong> sanguinamento<br />

maggiore, più frequentemente del tratto<br />

gastrointestinale, o in rari casi <strong>di</strong> allergia o intolleranza<br />

al farmaco. Nella terapia <strong>di</strong> seconda linea,<br />

per grave intolleranza all’HU o resistenza clinicoematologica,<br />

dovrebbe essere considerato un farmaco<br />

non leucemogeno come anagrelide o interferone<br />

nei pazienti <strong>di</strong> età inferiore ai 70 anni.<br />

Busulfano non è raccomandato nei pazienti giovani<br />

a causa del rischio <strong>di</strong> leucemia e dovrebbe<br />

essere considerato in pazienti anziani (>70 anni).<br />

n TERAPIA DELLA MIELOFIBROSI<br />

PRIMARIA<br />

La MF è malattia con morbilità e mortalità molto<br />

più elevate <strong>di</strong> PV e TE, ed i pazienti affetti da questa<br />

malattia hanno problemi clinici più variegati<br />

Sindromi mieloproliferative croniche<br />

Comuni<br />

Grave anemia<br />

Anemia trasfusione <strong>di</strong>pendente<br />

Splenomegalia sintomatica<br />

Progressivo aumento del volume splenico<br />

Fase accelerata o blastica della malattia<br />

Rari<br />

Ematopoiesi extramidollare non epato-splenica<br />

Ipertensione portale<br />

Ipertensione polmonare<br />

Indeterminati<br />

Sovraccarico <strong>di</strong> ferro trasfusionale<br />

Tabella 5 - Problemi clinici che richiedono terapie mirate nella<br />

mielofibrosi primaria.<br />

(Tabella 5). La me<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> sopravvivenza della<br />

coorte <strong>di</strong> pazienti più numerosa pubblicata (6) è<br />

<strong>di</strong> circa 6 anni ed i pazienti ad alto rischio hanno<br />

una durata <strong>di</strong> sopravvivenza che non supera i 3<br />

anni. È intrinseco alla malattia un aumentato rischio<br />

<strong>di</strong> trasformazione leucemica, che si avvicina al<br />

20% nei primi <strong>10</strong> anni <strong>di</strong> malattia. L’anemia severa<br />

spesso richiede frequenti trasfusioni <strong>di</strong> globuli<br />

rossi con modesti incrementi emoglobinici posttrasfusionali<br />

per la marcata splenomegalia associata.<br />

Alcuni pazienti hanno anche trombocitopenia<br />

grave o neutropenia. Epato-splenomegalia marcata<br />

spesso si accompagna a senso <strong>di</strong> sazietà precoce,<br />

gravi <strong>di</strong>sturbi addominali, cambiamenti delle<br />

abitu<strong>di</strong>ni intestinali, dolorosi infarti splenici, ipertensione<br />

portale con ascite e varici esofagee e<br />

gastriche, compromessa mobilità e cachessia. Altri<br />

segni o sintomi sono quelli derivati da emopoiesi<br />

extramidollare extraepatica e splenica che può portare<br />

alla compressione del midollo spinale, ascite,<br />

ipertensione polmonare, versamento pleurico,<br />

linfoadenopatia o tumori della pelle. Sono spesso<br />

evidenti sintomi costituzionali tra cui stanchezza,<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> peso, cachessia, prurito, sudorazione<br />

notturna, febbre moderata e dolore alle articolazioni.<br />

I me<strong>di</strong>ci devono essere consapevoli <strong>di</strong> tutta<br />

la gamma <strong>di</strong> manifestazioni cliniche della MF,<br />

compresa la durata della vita significativamente<br />

ridotta e la cattiva qualità della vita. Ciascuno dei<br />

problemi sopra elencati deve essere identificato<br />

precocemente e in modo appropriato.<br />

31


32 <strong>Seminari</strong> <strong>di</strong> <strong>Ematologia</strong> <strong>Oncologica</strong><br />

L’International Working Group-Myelofibrosis<br />

Research and Treatment (IWG MRT) ha recentemente<br />

analizzato oltre <strong>10</strong>00 pazienti con MF ed<br />

ha proposto un IPSS che utilizza parametri clinici<br />

facilmente misurabili (Figura 9) (6). I quattro gruppi<br />

prognostici risultanti (basso, interme<strong>di</strong>o-1, interme<strong>di</strong>o-2<br />

e alto) permettono <strong>di</strong> classificare i pazienti<br />

in categorie con una sopravvivenza me<strong>di</strong>ana che<br />

va da ~2,3 a 11,3 anni. Al fine <strong>di</strong> stratificare per<br />

rischio i pazienti quando osservati nel corso della<br />

malattia, l’IWG MRT ha anche usato le stesse variabili<br />

IPSS per stabilire un modello prognostico <strong>di</strong>namico<br />

(DIPSS) (34). Inoltre, stu<strong>di</strong> recenti hanno<br />

<strong>di</strong>mostrato il valore prognostico in<strong>di</strong>pendente da<br />

IPSS dell’informazione citogenetica, dello stato trasfusionale,<br />

della necessità <strong>di</strong> trasfusione nel primo<br />

anno dalla <strong>di</strong>agnosi e della presenza <strong>di</strong> anomalie<br />

citogenetiche quali +9, del13q o del20q (7-<br />

9). Nei pazienti giovani (età


sopravvivenza e con evoluzione in crisi blastica<br />

(38, 39).<br />

L’obiettivo principale della terapia della MF è il prolungamento<br />

della sopravvivenza dei pazienti. Allo<br />

stato attuale, solo il trapianto allogenico <strong>di</strong> cellule<br />

staminali (allo-SCT) è la modalità <strong>di</strong> trattamento in<br />

grado <strong>di</strong> prolungare la sopravvivenza o guarire la<br />

malattia. Tuttavia l’allo-SCT è associato a un rischio<br />

relativamente elevato <strong>di</strong> mortalità e morbilità e il<br />

confronto con la terapia convenzionale non è mai<br />

stato fatto in ambiente controllato. Nel valutare il<br />

beneficio <strong>di</strong> sopravvivenza <strong>di</strong> allo-SCT, inoltre, si<br />

deve considerare che la sopravvivenza globale dei<br />

pazienti con MF è migliorata negli ultimi 20 anni e<br />

che la sopravvivenza me<strong>di</strong>ana è attualmente stimata<br />

al <strong>di</strong> sopra dei <strong>10</strong> anni (40). Altrettanto importante<br />

nella MF è la necessità <strong>di</strong> un trattamento <strong>di</strong>retto<br />

alla qualità della vita, in<strong>di</strong>pendentemente dal fatto<br />

che tale terapia porti a un miglioramento della<br />

sopravvivenza. Le tre principali determinanti della<br />

qualità della vita nella MF sono anemia, splenomegalia<br />

e sintomi costituzionali.<br />

Terapia dell’anemia<br />

A causa dei possibili effetti collaterali dei trattamenti,<br />

e dell’impatto modesto che l’anemia moderata<br />

ha sulla qualità della vita e le prestazioni fisiche,<br />

si ritiene comunemente che nella MF un trattamento<br />

per l’anemia debba essere iniziato quando la<br />

concentrazione emoglobinica è inferiore a <strong>10</strong> g/dL.<br />

Le trasfusioni <strong>di</strong> globuli rossi sono la pietra angolare<br />

della terapia dell’anemia della MF. Tuttavia, la<br />

necessità <strong>di</strong> frequenti trasfusioni compromette la<br />

qualità <strong>di</strong> vita dei pazienti ed è associata a progressivo<br />

accumulo <strong>di</strong> ferro corporeo. I farmaci per<br />

il trattamento dell’anemia nella MF comprendono<br />

androgeni, eritropoietine, ed immunomodulatori.<br />

Androgeni. Nandrolone, fluoximesterolone, metandrostenolone,<br />

oximetolone, e metenolone acetato<br />

possono migliorare l’anemia della MF nel 30-<br />

60% dei casi secondo serie classiche. Buona<br />

risposta alla terapia con androgeni è stata confermata<br />

recentemente da Shimoda et al. (41) che<br />

hanno riportato 39 pazienti anemici trattati con steroi<strong>di</strong><br />

anabolizzanti, per lo più metenolone acetato.<br />

Gli autori hanno definito una buona risposta<br />

come un aumento <strong>di</strong> emoglobina ≥1,5 g/dL, la cessazione<br />

della <strong>di</strong>pendenza da trasfusione e una<br />

concentrazione <strong>di</strong> emoglobina ><strong>10</strong> g/dL mantenu-<br />

Sindromi mieloproliferative croniche<br />

ta per almeno 8 settimane. Risposte favorevoli<br />

sono state ottenute in 17 pazienti (44%). Nessuna<br />

delle variabili pre-trattamento, come ad esempio<br />

mancanza <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza da trasfusione, concentrazioni<br />

<strong>di</strong> emoglobina più elevate, o assenza <strong>di</strong><br />

anomalie citogenetiche, sono state associate<br />

con la risposta. Danazolo, un androgeno sintetico<br />

attenuato, è stato proposto come sostituto degli<br />

steroi<strong>di</strong> anabolizzanti. Esso ha il vantaggio <strong>di</strong> essere<br />

anche in grado <strong>di</strong> correggere la trombocitopenia<br />

in alcuni casi, senza produrre effetti virilizzanti.<br />

Cervantes et al. (42) hanno riportato 33 pazienti<br />

anemici con MF che hanno ricevuto una dose<br />

iniziale <strong>di</strong> 600 mg/<strong>di</strong>e <strong>di</strong> danazolo, con una risposta<br />

favorevole nel 37%. Variabili associate con la<br />

risposta sono state l’assenza <strong>di</strong> necessità <strong>di</strong> trasfusioni<br />

e il livello <strong>di</strong> emoglobina maggiore <strong>di</strong> <strong>10</strong><br />

g/dL. Danazolo è generalmente ben tollerato. La<br />

tossicità più frequente è costituita da un moderato<br />

aumento degli enzimi epatici durante i primi mesi<br />

<strong>di</strong> trattamento che migliora a seguito <strong>di</strong> una riduzione<br />

della dose. È consigliato <strong>di</strong> eseguire uno<br />

screening per il cancro della prostata prima <strong>di</strong> utilizzare<br />

la terapia con androgeni nei maschi, cosi<br />

come monitorare gli effetti tossici sul valore delle<br />

transaminasi è una procedura obbligatoria.<br />

– Eritropoietine. Le eritropoietine sono ampiamente<br />

usate per il trattamento dell’anemia associata a<br />

MF, anche se i livelli <strong>di</strong> eritropoietina sierica (s-Epo)<br />

in pazienti con MF sono appropriatamente elevati<br />

per il grado <strong>di</strong> anemia, il che suggerisce che la<br />

somministrazione esogena <strong>di</strong> eritropoietine potrebbe<br />

avere valore limitato (43). L’esperienza con l’uso<br />

<strong>di</strong> eritropoietina umana ricombinante (rHuEPO) nella<br />

MF è stata riportata in una pool analisi da<br />

Cervantes et al. (44), e in altri due stu<strong>di</strong> per un totale<br />

<strong>di</strong> 96 pazienti. I tassi <strong>di</strong> risposta in questi stu<strong>di</strong><br />

si collocano in un range dal 16% al 60%. Livelli <strong>di</strong><br />

s-Epo


34 <strong>Seminari</strong> <strong>di</strong> <strong>Ematologia</strong> <strong>Oncologica</strong><br />

del 23%: 0% (0 <strong>di</strong> 16) tra i pazienti trasfusione<strong>di</strong>pendenti<br />

e 37% (<strong>10</strong> su 27) tra i pazienti trasfusione-in<strong>di</strong>pendenti.<br />

In quest’ultimo caso, la risposta<br />

è stata osservata solo in presenza <strong>di</strong> livelli <strong>di</strong><br />

emoglobina basale <strong>10</strong> g/dL alla dose settimanale<br />

<strong>di</strong> 150 mg per via sottocutanea, aumentata<br />

a 300 mg in assenza <strong>di</strong> risposta emoglobinica<br />

1. Risposta completa<br />

Risposta completa <strong>di</strong> anemia, splenomegalia, sintomi costituzionali, piastrine e leucociti.<br />

Tabella 6 - Criteri della risposta clinico-ematologica della mielofibrosi primaria secondo EUMNET.<br />

(47). Utilizzando i criteri <strong>di</strong> risposta EUMNET<br />

(Tabella 6) (48), otto pazienti (40%) hanno <strong>di</strong>mostrato<br />

risposta favorevole al trattamento. Il tempo<br />

me<strong>di</strong>ano alla risposta è stato <strong>di</strong> 2 mesi. All’analisi<br />

univariata, l’età maggiore è stato l’unico fattore associato<br />

ad una risposta favorevole. Il trattamento è stato<br />

ben tollerato. Un paziente ha fatto osservare un<br />

moderato incremento della splenomegalia.<br />

– Immunomodulatori. Il razionale per la terapia<br />

con agenti immunomodulatori nella MF è basato<br />

sulla loro attività antiangiogenetica e immunosoppressiva<br />

e sulla ipotesi che un meccanismo<br />

autoimmune giochi un ruolo nella patogenesi dell’anemia<br />

della MF. Più stu<strong>di</strong> hanno esplorato l’uso<br />

2. Risposta maggiore<br />

1. Qualsiasi risposta <strong>di</strong> anemia e splenomegalia senza progressione dei sintomi costituzionali o<br />

2. Risposta completa <strong>di</strong> anemia o risposta parziale <strong>di</strong> anemia trasfusione-<strong>di</strong>pendente, e risposta dei sintomi costituzionali<br />

senza progressione <strong>di</strong> splenomegalia, o<br />

3. Qualsiasi risposta <strong>di</strong> splenomegalia e risposta dei sintomi costituzionali senza progressione <strong>di</strong> anemia.<br />

3. Risposta moderata<br />

1. Risposta completa <strong>di</strong> anemia con progressione <strong>di</strong> splenomegalia, o<br />

2. Risposta parziale <strong>di</strong> anemia senza progressione <strong>di</strong> splenomegalia, o<br />

3. Qualsiasi risposta <strong>di</strong> splenomegalia senza progressione <strong>di</strong> anemia e sintomi costituzionali.<br />

4. Risposta minore<br />

Qualsiasi risposta dei globuli bianchi o delle piastrine senza progressione <strong>di</strong> anemia, splenomegalia, o sintomi costituzionali.<br />

5. Nessuna risposta<br />

Ogni risposta che non sod<strong>di</strong>sfi i criteri della risposta minore<br />

(Risposta completa <strong>di</strong> anemia: emoglobina >12 g/dL per i pazienti trasfusione-in<strong>di</strong>pendenti o >11 g/dL per i pazienti trasfusione-<strong>di</strong>pendenti.<br />

Risposta completa <strong>di</strong> splenomegalia: milza non palpabile. Risposta completa dei sintomi costituzionali: assenza<br />

<strong>di</strong> sintomi (febbre, sudorazione notturna, per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> peso ><strong>10</strong>%. Risposta completa della conta piastrinica: conta piastrinica<br />

150-400x<strong>10</strong> 9 /L. Risposta completa della conta leucocitaria: numero dei leucociti 4-<strong>10</strong>x<strong>10</strong> 9 /L).<br />

Risposta parziale <strong>di</strong> anemia: aumento del livello <strong>di</strong> emoglobina >2 g/dL o <strong>di</strong>minuzione più del 50% della necessità <strong>di</strong> trasfusioni.<br />

Risposta parziale <strong>di</strong> splenomegalia: riduzione >50% della <strong>di</strong>mensione basale della milza se basale ><strong>10</strong> cm dall’arcata<br />

costale o <strong>di</strong>minuzione >30% se ><strong>10</strong> cm dall’arcata costale. Risposta parziale della conta piastrinica: <strong>di</strong>minuzione >50%<br />

della conta piastrinica se basale> 800x<strong>10</strong> 9 /L o aumento della conta piastrinica > <strong>di</strong> 50x<strong>10</strong> 9 /L se conteggio basale 50% della conta leucocitaria se basale> 20x<strong>10</strong> 9 /L o aumento >1x<strong>10</strong> 9 /L<br />

se basale 2 g/dl o aumento >50% del fabbisogno trasfusionale o trasformarsi in trasfusione<br />

<strong>di</strong>pendenti; Progressione in splenomegalia: aumento >50% in volume della milza, se splenomegalia basale ><strong>10</strong> cm<br />

dall’arcata costale o incremento >30% splenomegalia basale ><strong>10</strong> cm dall’arcata costale; progressione dei sintomi costituzionali:<br />

comparsa <strong>di</strong> sintomi costituzionali.


<strong>di</strong> talidomide per il trattamento dell’anemia nella<br />

MF. La percentuale più elevata <strong>di</strong> risposta è stata<br />

ottenuta da Mesa et al. (49) con talidomide a<br />

basso dosaggio (50 mg al giorno) associata a<br />

prednisone. Con questo regime, il 40% dei<br />

pazienti con necessità <strong>di</strong> trasfusioni <strong>di</strong> globuli rossi<br />

è <strong>di</strong>venuto trasfusione in<strong>di</strong>pendente.<br />

Recentemente, la risposta a talidomide è stata analizzata<br />

in base ai criteri EUMNET (Tabella 6) in uno<br />

stu<strong>di</strong>o clinico che ha arruolato 15 pazienti (50).<br />

Dopo prednisolone ± talidomide a basse dosi, il<br />

40% dei pazienti ha ottenuto risposte maggiori o<br />

moderate. Tutte le risposte sono state osservate<br />

entro le prime 12 settimane <strong>di</strong> trattamento, suggerendo<br />

che talidomide può essere interrotta in caso<br />

<strong>di</strong> mancata risposta entro tale periodo. La durata<br />

me<strong>di</strong>ana della risposta è stata <strong>di</strong> 16 settimane. Gli<br />

effetti indesiderati più comuni <strong>di</strong> talidomide sono<br />

neuropatia periferica, stipsi, sonnolenza.<br />

Tromboembolismo è raramente segnalato in<br />

pazienti con MF, tuttavia è raccomandata la valutazione<br />

del rischio trombotico e la tromboprofilassi<br />

<strong>di</strong> pazienti ad alto rischio.<br />

Sindromi mieloproliferative croniche<br />

La lenalidomide e pomalidomide sono immunomodulatori<br />

<strong>di</strong> seconda generazione, creati per trasformazione<br />

chimica <strong>di</strong> talidomide con l’intento <strong>di</strong><br />

ridurre la tossicità e migliorare le attività antitumorali<br />

e immunologiche. Lenalidomide è stata valutata<br />

come singolo agente in un totale <strong>di</strong> 68 pazienti<br />

sintomatici con MF (51). Il trattamento con <strong>10</strong><br />

mg/<strong>di</strong>e per 3 o 4 mesi ha dato un tasso <strong>di</strong> risposta<br />

complessivo del 22% per l’anemia e del 50%<br />

per la trombocitopenia. Lenalidomide è efficace nei<br />

pazienti in cui un precedente trattamento con talidomide<br />

era fallito. È stata tuttavia evidenziata una<br />

tossicità della lenalidomide come agente singolo<br />

per lo più costituita da mielosoppressione. Ciò ha<br />

indotto a valutare la sicurezza e l’efficacia della<br />

combinazione <strong>di</strong> lenalidomide e prednisone in<br />

pazienti affetti da MF (52). In uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fase<br />

II, l’MD Anderson Cancer Center ha trattato 40<br />

pazienti con lenalidomide <strong>10</strong> mg/<strong>di</strong>e (5 mg/<strong>di</strong>e se<br />

la conta piastrinica basale era


36 <strong>Seminari</strong> <strong>di</strong> <strong>Ematologia</strong> <strong>Oncologica</strong><br />

2, e 15 mg/<strong>di</strong>e a giorni alterni durante il ciclo <strong>di</strong><br />

3. Secondo i criteri IWG-MRT, tre pazienti (7,5%)<br />

hanno avuto risposta parziale e nove pazienti<br />

(22,5%) hanno avuto un miglioramento clinico. Il<br />

tasso <strong>di</strong> risposta globale è stato del 30% per l’anemia<br />

e del 42% per la splenomegalia. Tutti gli otto<br />

responders JAK2V617F-positivi hanno sperimentato<br />

una riduzione del carico allelico V617F che<br />

è stata superiore al 50% in quattro, in uno dei quali<br />

la mutazione è <strong>di</strong>ventata non rilevabile.<br />

Pomalidomide è stata valutata in uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fase<br />

II, randomizzato, multicentrico, in doppio cieco, con<br />

84 pazienti con MF ed anemia (53). Sono stati<br />

valutati quattro bracci <strong>di</strong> trattamento: pomalidomide<br />

(2 mg/<strong>di</strong>e) più placebo, pomalidomide (2 mg/d)<br />

più prednisone, pomalidomide (0,5 mg/<strong>di</strong>e) più<br />

prednisone e prednisone più placebo. Risposta dell’anemia,<br />

secondo i criteri IWG (Tabella 7) (54), è<br />

stata documentata in 20 pazienti (20/84), <strong>di</strong> cui 15<br />

<strong>di</strong>ventati trasfusione in<strong>di</strong>pendenti. Le percentuali<br />

<strong>di</strong> risposta nei quattro bracci <strong>di</strong> trattamento per i<br />

pazienti che avevano ricevuto >3 cicli <strong>di</strong> trattamento<br />

(n=62) sono state 38%, 23%, 40%, e 25%,<br />

rispettivamente. La risposta alla pomalidomide con<br />

o senza prednisone si è <strong>di</strong>mostrata durevole e<br />

significativamente migliore in assenza <strong>di</strong> leucocitosi.<br />

JAK2V617F o lo stato della citogenetica non<br />

hanno avuto influenza sulla risposta. Tossicità <strong>di</strong><br />

grado >3 sono state poco frequenti e prevalentemente<br />

rappresentate da neutropenia, trombocitopenia<br />

e trombosi.<br />

In assenza <strong>di</strong> evidenze comparative tra le opzioni<br />

<strong>di</strong> trattamento, è <strong>di</strong>fficile produrre raccomandazioni<br />

sulle strategie <strong>di</strong> trattamento dell’anemia<br />

associata a MF. Molti centri preferiscono gli<br />

androgeni, in particolare il danazolo, come prima<br />

opzione terapeutica per la sua sicurezza e basso<br />

costo. In caso <strong>di</strong> mancata risposta sono considerati<br />

la talidomide o le eritropoietine, nella consapevolezza<br />

che i risultati degli stu<strong>di</strong> suggeriscono<br />

che eritropoietina dovrebbe essere evitata nei<br />

pazienti trasfusione-<strong>di</strong>pendenti. Altri centri raccomandano<br />

come terapia <strong>di</strong> prima linea le eritropoietine<br />

in caso l’Epo endogena sia inferiore a <strong>10</strong>0<br />

mU/mL, in combinazione con androgeni o basse<br />

dosi <strong>di</strong> talidomide.<br />

– Trattamento del sovraccarico <strong>di</strong> ferro trasfusionale.<br />

Manca attualmente una prova <strong>di</strong>retta che il<br />

trattamento del sovraccarico <strong>di</strong> ferro nei pazienti<br />

con MF porti a riduzione della morbilità o mortalità.<br />

In uno stu<strong>di</strong>o retrospettivo, la <strong>di</strong>pendenza da<br />

trasfusione nella MF era associata con sopravvivenza<br />

inferiore, e la sopravvivenza globale è stata<br />

superiore nei pazienti trattati con chelante del<br />

ferro (55). Tuttavia, nello stu<strong>di</strong>o la valutazione del<br />

sovraccarico <strong>di</strong> ferro è stata effettuata secondo criteri<br />

clinici e laboratoristici (livelli <strong>di</strong> ferritina sierica)<br />

piuttosto che per imaging o biopsia. Così, è<br />

<strong>di</strong>fficile essere certi a posteriori che i singoli decessi<br />

fossero legati alla tossicità da ferro. In uno stu<strong>di</strong>o<br />

su 185 pazienti con MF alla <strong>di</strong>agnosi presso<br />

la Mayo Clinic, il 12% dei casi <strong>di</strong>mostrava ferritina<br />

sierica >1.000 ng/ mL e il 17% dei pazienti erano<br />

trasfusione-<strong>di</strong>pendenti (56). Durante un followup<br />

me<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> 28 mesi, il 22% dei pazienti ha fatto<br />

osservare un picco dei livelli sierici <strong>di</strong> ferritina<br />

superiore a <strong>10</strong>00 ng/ml. In analisi multivariata, il<br />

fabbisogno trasfusionale al momento della <strong>di</strong>agnosi,<br />

ma non un aumento <strong>di</strong> ferritina sierica o il carico<br />

trasfusionale globale, sono stati associati a ridotta<br />

sopravvivenza. Questo risultato è stato interpretato<br />

in base all’ipotesi che la presenza <strong>di</strong> un grave<br />

<strong>di</strong>fetto eritropoietico e non il sovraccarico <strong>di</strong> ferro<br />

abbia un valore prognostico negativo.<br />

Sono <strong>di</strong>verse le opzioni attualmente <strong>di</strong>sponibili per<br />

la terapia chelante, ad esempio desferioxamina per<br />

via sottocutanea, deferasirox e deferiprone per via<br />

orale. Con l’adozione <strong>di</strong> un principio <strong>di</strong> precauzione,<br />

i me<strong>di</strong>ci usano talvolta i chelanti del ferro per<br />

via orale, per lo più deferasirox, in pazienti che raggiungono<br />

alti livelli <strong>di</strong> ferritina sierica dopo <strong>10</strong>-20<br />

unità <strong>di</strong> sangue e che hanno una lunga aspettativa<br />

<strong>di</strong> vita. L’appropriatezza <strong>di</strong> tale terapia deve<br />

essere valutata prospetticamente.<br />

In segnalazioni aneddotiche nei pazienti con MF,<br />

la terapia chelante del ferro ha provocato miglioramento<br />

del livello <strong>di</strong> emoglobina e riduzione della<br />

trasfusione-<strong>di</strong>pendenza. Questi risultati aprono<br />

nuove prospettive per quanto riguarda il beneficio<br />

della terapia chelante del ferro non solo per<br />

ridurre il sovraccarico <strong>di</strong> ferro trasfusionale dei<br />

pazienti con MF ma anche per aumentare i livelli<br />

<strong>di</strong> emoglobina (57, 58).<br />

Terapia della splenomegalia<br />

– La terapia me<strong>di</strong>ca è la prima opzione terapeutica<br />

per la splenomegalia sintomatica nei pazienti<br />

con MF. Il farmaco <strong>di</strong> scelta è l’HU (dose inizia-


le 500 mg due volte al giorno), che è anche utilizzato<br />

per il controllo della trombocitosi sintomatica<br />

e/o della leucocitosi.<br />

La risposta all’HU è stata analizzata recentemente<br />

in base ai criteri IWG-MRT da Shiran et al. (59)<br />

in una coorte <strong>di</strong> 69 pazienti con MF, il 68% dei quali<br />

trattati per splenomegalia sintomatica. Con una<br />

dose me<strong>di</strong>ana giornaliera <strong>di</strong> 1 g (range da 250 mg<br />

a 3 g) la risposta è stata documentata in 19 (28%)<br />

pazienti: 16 hanno avuto un miglioramento clinico<br />

e 3 risposta parziale. Il tasso <strong>di</strong> risposta è stato<br />

del 48% nei pazienti JAK2V617F positivi<br />

rispetto a solo l’8% nei casi negativi. Il fenomeno<br />

della sensibilità all’HU dei pazienti portatori della<br />

mutazione JAK2V617F è stato interpretato come<br />

riflesso della mieloproliferazione quantitativamente<br />

e qualitativamente <strong>di</strong>versa nei pazienti mutati.<br />

L’uso <strong>di</strong> agenti alchilanti orali come melfalan e<br />

busulfano come trattamento iniziale della splenomegalia<br />

nella MF è stato limitato dal loro maggior<br />

rischio <strong>di</strong> trasformazione blastica e dal profilo <strong>di</strong><br />

tossicità sfavorevole. Nel 2002, Petti et al. (60) hanno<br />

valutato l’uso <strong>di</strong> melfalan a basse dosi in 99<br />

pazienti con MF, ottenendo un tasso <strong>di</strong> risposta<br />

del 66,7%, con il 54% dei pazienti che raggiunse<br />

una risposta sulla splenomegalia. Le dosi usate<br />

sono state 2,5 mg tre volte alla settimana, con progressivo<br />

aumento fino ad un massimo <strong>di</strong> 2,5 mg<br />

al giorno. Tuttavia, trasformazione blastica è stata<br />

riportata nel 26% della coorte <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Sulla<br />

base <strong>di</strong> questi risultati, Chee et al. nel 2006 (61),<br />

hanno comunicato la loro esperienza con la somministrazione<br />

<strong>di</strong> melfalan ad un gruppo <strong>di</strong> 8 pazienti<br />

con MF alla dose <strong>di</strong> 2 mg al giorno tre volte la<br />

settimana, aumentando il dosaggio a un massimo<br />

<strong>di</strong> 2 mg al giorno cinque volte a settimana nei<br />

non-responder o in pazienti che avevano avuto una<br />

reci<strong>di</strong>va. Con una durata <strong>di</strong> follow-up me<strong>di</strong>ano <strong>di</strong><br />

21,5 mesi, il tasso <strong>di</strong> risposta globale è stato del<br />

75%. In termini <strong>di</strong> effetti sulla splenomegalia, nei<br />

sette pazienti valutabili, la risposta è stata osservata<br />

in quattro (57,1%).<br />

Gli interferoni (IFN) posseggono una vasta gamma<br />

<strong>di</strong> attività biologiche, molte delle quali forniscono<br />

un razionale per l’uso nella MF. L’IFN-a inibisce<br />

la proliferazione in vitro <strong>di</strong> progenitori emopoietici,<br />

in particolare dei progenitori megacariocitari.<br />

Inoltre, IFN-a è in grado <strong>di</strong> reprimere <strong>di</strong>rettamente<br />

la megacariocitopoiesi inibendo il segnale del<br />

Sindromi mieloproliferative croniche<br />

recettore della trombopoietina (MPL). Infine, IFNa<br />

antagonizza il fattore <strong>di</strong> crescita derivato dalle<br />

piastrine (PDGF) e inibisce la crescita dei fibroblasti<br />

derivati dal midollo. Molti stu<strong>di</strong> clinici sono<br />

stati condotti nella MF utilizzando varie forme commerciali<br />

<strong>di</strong> IFN-a. Riassumendo gli stu<strong>di</strong> con più<br />

<strong>di</strong> <strong>10</strong> pazienti, i risultati sono deludenti (62). Nel<br />

30% dei casi, vi è stata <strong>di</strong>minuzione del volume<br />

della milza, mentre quasi nella stessa percentuale<br />

<strong>di</strong> pazienti il volume della milza è aumentato.<br />

È importante sottolineare che la tossicità da IFN<br />

in questi stu<strong>di</strong> è stata molto elevata, portando ad<br />

una rapida interruzione del trattamento in più del<br />

50% dei pazienti.<br />

L’aggiunta <strong>di</strong> un polietilenglicole (PEG) alla molecola<br />

<strong>di</strong> interferone ne aumenta l’emivita plasmatica<br />

con minore tossicità e maggiore stabilità e<br />

solubilità, senza influenzarne l’attività terapeutica.<br />

Questi cambiamenti si traducono in un miglioramento<br />

per i pazienti, soprattutto a causa <strong>di</strong> intervalli<br />

più lunghi tra le somministrazioni (settimanali<br />

invece che ogni 24-48 h). L’uso <strong>di</strong> interferone<br />

pegilato (PEG-IFN) nella MF è stato segnalato in<br />

due stu<strong>di</strong> con risultati molto <strong>di</strong>versi tra loro. Nello<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Jabbour et al. (63) con PEG-IFN- 2b, solo<br />

un paziente su 11 ha ottenuto una risposta completa.<br />

Al contrario, in uno stu<strong>di</strong>o retrospettivo multicentrico<br />

con 18 pazienti trattati con Peg-INF- 2<br />

in sette centri francesi, tutti i pazienti tranne due<br />

hanno ottenuto o remissione completa o risposta<br />

maggiore in base ai criteri EUMNET, e solo due<br />

pazienti hanno interrotto il trattamento a causa della<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> efficacia. Tuttavia, una risposta sulla<br />

splenomegalia è stata osservata solo in 2 dei 18<br />

pazienti (11%) (64).<br />

Risposte clinicamente rilevanti sulla splenomegalia<br />

della MF sono state recentemente ottenute e<br />

riportate (solo in forma <strong>di</strong> abstract) con l’impiego<br />

<strong>di</strong> inibitori <strong>di</strong> JAK2. Esse aprono numerosi interrogativi<br />

sulla patogenesi della splenomegalia nella<br />

MF e sulla posizione che questi farmaci avranno<br />

nella strategia terapeutica della malattia.<br />

– La ra<strong>di</strong>oterapia splenica è una possibilità terapeutica<br />

per il trattamento della sindrome da splemegalia<br />

sintomatica della MF. La dose efficace<br />

totale <strong>di</strong> un ciclo <strong>di</strong> trattamento è <strong>di</strong> 2,5-6,5 Gy, che<br />

può essere somministrata in frazioni da 0,15 a 1Gy<br />

quoti<strong>di</strong>anamente o con un programma <strong>di</strong> frazionamento<br />

intermittente (cioè due o tre volte alla set-<br />

37


38 <strong>Seminari</strong> <strong>di</strong> <strong>Ematologia</strong> <strong>Oncologica</strong><br />

timana). In generale, l’esperienza dalla letteratura<br />

è simile a quello che è stato recentemente riportato<br />

in una serie <strong>di</strong> 23 pazienti della Mayo Clinic<br />

(65). Questi pazienti hanno ricevuto una me<strong>di</strong>ana<br />

<strong>di</strong> 277 cGy (range 30-1.365) in 7,5 frazioni (range<br />

2-17). La risposta iniziale è stata del 93,9% in<br />

termini <strong>di</strong> riduzione delle <strong>di</strong>mensioni della milza,<br />

con una durata <strong>di</strong> risposta me<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> 6 mesi.<br />

Tuttavia, il trattamento è stato associato a mielosoppressione<br />

nel 43,5% dei pazienti, fatale nel<br />

13%. Nove pazienti (39,1%) sono stati successivamente<br />

splenectomizzati e 5 hanno subito complicanze<br />

peri-operatorie compresa emorragia<br />

addominale. Alcuni pazienti sono stati trattati con<br />

successo con cicli <strong>di</strong> trattamento ripetuti.<br />

– Splenectomia. Di principio, tutti i pazienti con<br />

splenomegalia sintomatica che sono stati trattati<br />

con terapia citoriduttiva senza miglioramento sono<br />

can<strong>di</strong>dati alla splenectomia. Tuttavia, la decisione<br />

<strong>di</strong> eseguire la splenectomia è il risultato <strong>di</strong> una<br />

attenta valutazione dei benefici e dei rischi <strong>di</strong> mortalità<br />

e morbilità. Un gran numero <strong>di</strong> serie <strong>di</strong> casi<br />

hanno riportato i risultati della splenectomia nella<br />

MF. La raccolta <strong>di</strong> 314 casi della Mayo Clinic in 3<br />

decenni <strong>di</strong> esperienza fornisce le percentuali più<br />

rappresentative degli esiti (66). La metà dei<br />

pazienti sono stati arruolati alla splenectomia per<br />

splenomegalia sintomatica dopo un tempo me<strong>di</strong>ano<br />

dalla <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> 26 mesi. Anemia trasfusione<strong>di</strong>pendente,<br />

ipertensione portale e grave trombocitopenia<br />

refrattaria sono state le altre in<strong>di</strong>cazioni<br />

per la splenectomia. Complicanze peri-operatorie<br />

si sono verificate nel 27,7% dei pazienti, comprendente<br />

sanguinamento (14%), trombosi (9,9%) e<br />

infezioni (9,9%). La maggior parte dei sanguinamenti<br />

post-operatori si è verificato dalla ferita addominale,<br />

mentre la grande maggioranza dei fatti<br />

trombotici si è verificato nella vena porta (67,8%).<br />

Nella serie della Mayo Clinic, la mortalità chirurgica<br />

è stata del 6,7%. Causa delle morti chirurgiche<br />

furono: infezioni (2,6%), emorragie (2,2%),<br />

trombosi (0,6%) o altre complicanze (1,6%). La<br />

mortalità chirurgica è <strong>di</strong>minuita nel corso dei<br />

decenni, in modo che nell’ultimo decennio è stata<br />

del 5,5%. Dei sopravvissuti, l’81% ha avuto un<br />

beneficio palliativo per l’in<strong>di</strong>cazione primaria, cioè<br />

splenomegalia sintomatica, il 50% per l’in<strong>di</strong>cazione<br />

<strong>di</strong> anemia, e il 40,4% per l’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> ipertensione<br />

portale. Dei pazienti sottoposti a splenec-<br />

tomia per trombocitopenia refrattaria, il 77% ha<br />

avuto un beneficio durevole. Il tasso <strong>di</strong> trombocitosi<br />

post-splenectomia è stato del 21%, l’epatomegalia<br />

accelerata dell’8% e la trasformazione leucemica<br />

dell’11%. Questi esiti non si sono mo<strong>di</strong>ficati<br />

nei tre decenni durante i quali è stata effettuata<br />

la procedura. L’epatomegalia sintomatica<br />

dopo splenectomia necessita <strong>di</strong> alte dosi <strong>di</strong><br />

agenti citoriduttivi. I risultati dell’uso dell’analogo<br />

purinico, 2-clorodeossiadenosina (2-CdA), sono<br />

stati riportati dalla Mayo Clinic (67). Il farmaco è<br />

stato usato con successo con uno dei due schemi<br />

comunemente impiegati per tale agente (da 4<br />

a 6 cicli mensili <strong>di</strong> terapia con 0.1 mg/kg/<strong>di</strong>e per<br />

via endovenosa me<strong>di</strong>ante infusione continua per<br />

7 giorni, o 5 mg/m 2 per via endovenosa nell’arco<br />

<strong>di</strong> 2 ore per 5 giorni consecutivi). In un recente<br />

aggiornamento della esperienza della Mayo,<br />

risposte sono state osservate nel 55% dei pazienti<br />

per l’epatomegalia. Le risposte sono state spesso<br />

durevoli per una me<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> 6 mesi dopo l’interruzione<br />

del trattamento.<br />

L’epatomegalia refrattaria post-splenectomia può<br />

essere eccezionalmente trattata con ra<strong>di</strong>oterapia<br />

frazionata sul fegato, al fine <strong>di</strong> ottenere il controllo<br />

dei sintomi (68, 69). Dopo 2 Gy frazionati somministrati<br />

ad un campo <strong>di</strong> trattamento che comprende<br />

quasi tutto il fegato, i sintomi possono<br />

migliorare e le <strong>di</strong>mensioni del fegato possono <strong>di</strong>minuire<br />

senza gravi effetti collaterali.<br />

È stato segnalato un tasso inaspettatamente alto<br />

<strong>di</strong> trasformazione blastica dopo splenectomia, con<br />

un rischio relativo nei pazienti splenectomizzati che<br />

aumenta da 2,2 a 48 mesi a 14,3 a 12 anni dalla<br />

<strong>di</strong>agnosi (70). La crisi blastica post-splenectomia<br />

è stata riportata essere in<strong>di</strong>pendente da fattori<br />

connessi con l’assegnazione del paziente alla<br />

rimozione della milza, e quin<strong>di</strong> interpretata come<br />

effetto <strong>di</strong>retto della rimozione della milza. Tuttavia,<br />

la recente evidenza che i pazienti con mutazione<br />

JAK2V617F allo stato omozigote hanno maggiore<br />

propensione a sviluppare splenomegalia <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni, essere can<strong>di</strong>dati alla splenectomia<br />

e contemporaneamente a evolvere verso la trasformazione<br />

blastica (36) potrebbe consentire <strong>di</strong><br />

interpretare l’alta incidenza <strong>di</strong> trasformazione<br />

blastica dopo splenectomia come risultato della<br />

storia naturale della malattia nei pazienti con alta<br />

carica allelica V617F.


L’evidenza dei risultati e delle complicanze della<br />

splenectomia suggerisce che l’intervento deve<br />

essere considerato principalmente in pazienti con<br />

sintomi significativi, con alta necessità <strong>di</strong> trasfusioni<br />

eritrocitarie, e ipertensione portale sintomatica.<br />

Tuttavia, l’associazione <strong>di</strong> splenomegalia con citopenie<br />

che peggiorano la malattia e impe<strong>di</strong>scono<br />

adeguata terapia citoriduttiva, rafforza l’in<strong>di</strong>cazione<br />

alla splenectomia (Tabella 8). La splenectomia<br />

prima del trapianto allogenico <strong>di</strong> cellule staminali<br />

è stata documentata essere in grado <strong>di</strong> accelerare<br />

l’attecchimento del trapianto, ma senza un significativo<br />

miglioramento della sopravvivenza. Dati i<br />

rischi chirurgici, l’intervento non è raccomandato<br />

<strong>di</strong> routine prima del trapianto.<br />

Tenuto conto dei pericoli potenziali della splenectomia,<br />

il proce<strong>di</strong>mento dovrebbe essere considerato<br />

solo per i pazienti che, accanto a precise in<strong>di</strong>cazioni<br />

ematologiche, sod<strong>di</strong>sfano i criteri per essere<br />

can<strong>di</strong>dati adeguati all’intervento chirurgico. I<br />

rischi <strong>di</strong> incorrere in trombosi post-operatoria o<br />

emorragia dovrebbero essere accuratamente<br />

valutati. Coagulopatia manifesta o occulta e storia<br />

<strong>di</strong> precedente trombosi portale sono i fattori <strong>di</strong><br />

rischio principali per episo<strong>di</strong> trombotici de novo o<br />

ricorrenza <strong>di</strong> trombosi dopo splenectomia.<br />

Terapia dei sintomi costituzionali<br />

I sintomi costituzionali si associano spesso a marcata<br />

splenomegalia, ma non sempre rispondono<br />

al trattamento della splenomegalia. Il dogma corrente<br />

implica una aberrante produzione <strong>di</strong> citochine<br />

come causa dei sintomi costituzionali e della<br />

cachessia associati a MF. Pertanto, è preve<strong>di</strong>bile<br />

l’efficacia degli steroi<strong>di</strong> e della terapia anti-citochine.<br />

Questa affermazione è supportata dai risultati<br />

riportati in modo non sistematico della terapia<br />

con steroi<strong>di</strong> e dall’uso sperimentale <strong>di</strong> agenti anti-<br />

TNF e <strong>di</strong> inibitori JAK2.<br />

Trapianto <strong>di</strong> cellule staminali<br />

L’allo-SCT è attualmente l’unico approccio terapeutico<br />

potenzialmente curativo nella MF. La maggior<br />

parte dei pazienti che sopravvivono all’allo-SCT<br />

raggiunge una remissione ematologica, istologica<br />

e molecolare completa. Tuttavia, l’allo-SCT nella<br />

MF è complicato da mortalità e morbilità correlate<br />

al trattamento relativamente elevate. Diverse<br />

piccole serie hanno riportato la sopravvivenza lib-<br />

Sindromi mieloproliferative croniche<br />

Maggiori<br />

1. Splenomegalia sintomatica e refrattaria con anemia<br />

severa trasfusione-<strong>di</strong>pendente<br />

2. Splenomegalia sintomatica e refrattaria senza citopenie<br />

che interferisce fortemente con la qualità <strong>di</strong><br />

vita<br />

3. Splenomegalia sintomatica con trombocitopenia o<br />

neutropenia quando la citopenia è un ostacolo al trattamento<br />

della splenomegalia<br />

Minori<br />

4. Anemia refrattaria trasfusione <strong>di</strong>pendente con splenomegalia<br />

non significativa<br />

5. Trombocitopenia refrattaria severa, a rischio <strong>di</strong><br />

emorragie<br />

6. Ipertensione portale<br />

Incerta<br />

7. Splenomegalia severa prima del trapianto allogenico<br />

<strong>di</strong> cellule staminali<br />

Tabella 8 - In<strong>di</strong>cazioni alla splenectomia nella mielofibrosi<br />

primaria.<br />

era da malattia a lungo termine: la casistica più<br />

numerosa è quella <strong>di</strong> 289 pazienti sottoposti ad<br />

allo-SCT tra il 1989 e il 2002 dal Centro<br />

Internazionale <strong>di</strong> Ricerca per il Trapianto <strong>di</strong><br />

Midollo Osseo (CIBMTR) (71). L’età me<strong>di</strong>ana dei<br />

pazienti era <strong>di</strong> 47 anni (range: 18-73 anni). I donatori<br />

erano fratelli HLA identici per 162 pazienti,<br />

donatori non famigliari per <strong>10</strong>1 e membri della<br />

famiglia HLA non identici per 26 pazienti. I pazienti<br />

erano stati trattati con una varietà <strong>di</strong> regimi <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zionamento e regimi <strong>di</strong> profilassi per la malattia<br />

da trapianto contro l’ospite (GVHD). La<br />

splenectomia era stata eseguita in 65 pazienti prima<br />

del trapianto. La mortalità da trapianto a <strong>10</strong>0<br />

giorni è stata del 18% per i trapianti da fratelli HLA<br />

identici, del 35% per i trapianti non famigliari, e del<br />

19% per i trapianti da donatori famigliari alternativi.<br />

La sopravvivenza globale a 5 anni è stata del<br />

37%, 30% e 40% rispettivamente. La sopravvivenza<br />

libera da malattia è stata del 33%, 27% e 22%,<br />

rispettivamente. La sopravvivenza libera da malattia<br />

a 3 anni nei pazienti che avevano ricevuto<br />

trapianto con regime <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento ad<br />

intensità ridotta è stata simile: del 39% per i trapianti<br />

da donatori HLA identici e del 17% per i donatori<br />

non consanguinei. In questa grande serie retro-<br />

39


40 <strong>Seminari</strong> <strong>di</strong> <strong>Ematologia</strong> <strong>Oncologica</strong><br />

spettiva, l’allo-SCT è risultato quin<strong>di</strong> produrre una<br />

sopravvivenza libera da reci<strong>di</strong>va a lungo termine<br />

in circa un terzo dei pazienti. Questi risultati non<br />

sono <strong>di</strong>versi da quelli riportati in altre casistiche<br />

europee ed italiane (72, 73). In generale, viene<br />

considerato can<strong>di</strong>dato al trapianto il paziente con<br />

MF la cui sopravvivenza me<strong>di</strong>ana stimata sia inferiore<br />

a 5 anni. Ciò include pazienti con rischio IPSS<br />

alto (sopravvivenza me<strong>di</strong>ana ~27 mesi) o interme<strong>di</strong>o-2<br />

(sopravvivenza me<strong>di</strong>ana ~48 mesi), nonché<br />

quelli con fabbisogno trasfusionale elevato (sopravvivenza<br />

me<strong>di</strong>ana ~20 mesi) o anomalie citogenetiche<br />

sfavorevoli (me<strong>di</strong>ana sopravvivenza ~40<br />

mesi). Secondo uno score prognostico specifico,<br />

è possibile in<strong>di</strong>viduare fattori prognostici che pre<strong>di</strong>cono<br />

elevata mortalità trapiantologica e reci<strong>di</strong>va,<br />

tra cui l’elevato carico trasfusionale (più <strong>di</strong> 20<br />

trasfusioni), una marcata splenomegalia (più <strong>di</strong> 20<br />

cm), e l’uso <strong>di</strong> un donatore non HLA identico (74).<br />

n IL TRATTAMENTO DELLA<br />

TRASFORMAZIONE LEUCEMICA<br />

La trasformazione in leucemia acuta è l’evento terminale<br />

della MF e delle neoplasie mieloproliferative,<br />

con sopravvivenza molto breve (in me<strong>di</strong>a<br />

meno <strong>di</strong> 6 mesi) e limitate opzioni terapeutiche.<br />

Al momento, non vi sono evidenze che suggeriscano<br />

che la fase blastica della neoplasia mieloproliferativa<br />

debba essere trattata in modo <strong>di</strong>verso<br />

da qualsiasi leucemia acuta mieloide, quin<strong>di</strong><br />

chemioterapia <strong>di</strong> induzione seguita da consolidamento<br />

con allo-SCT. Tuttavia, Mesa et al. (75) hanno<br />

riportato l’esperienza più vasta <strong>di</strong> trattamento<br />

<strong>di</strong> MF in trasformazione leucemica, documentando<br />

che la sola terapia <strong>di</strong> supporto o una chemioterapia<br />

<strong>di</strong> induzione a dosi ridotte non hanno avuto<br />

esiti <strong>di</strong>versi da quelli della chemioterapia <strong>di</strong> induzione<br />

aggressiva. Un sottogruppo <strong>di</strong> pazienti (41%<br />

<strong>di</strong> quelli trattati con chemioterapia <strong>di</strong> induzione) è<br />

tornata a una fase cronica della MF.<br />

n LA GRAVIDANZA NELLE NEOPLASIE<br />

MIELOPROLIFERATIVE<br />

La gravidanza è un problema clinico frequente in<br />

donne con TE, meno in quelle con PV o MF. La<br />

presenza <strong>di</strong> una neoplasia mieloproliferativa<br />

aumenta il rischio <strong>di</strong> aborti spontanei e <strong>di</strong> altre<br />

complicazioni gravi<strong>di</strong>che, come abruptio placentae,<br />

pre-eclampsia e ritardo della crescita intrauterina.<br />

La per<strong>di</strong>ta fetale nelle donne con TE è <strong>di</strong><br />

circa 3-4 volte superiore rispetto alla popolazione<br />

generale. I fattori <strong>di</strong> rischio includono complicanze<br />

delle gravidanze precedenti ed, eventualmente,<br />

presenza della mutazione JAK2 V617F (76).<br />

Trombosi venosa può verificarsi, in particolare nel<br />

periodo post-partum, e il rischio è maggiore nelle<br />

pazienti con una storia <strong>di</strong> eventi vascolari. Le<br />

opzioni <strong>di</strong> trattamento comprendono nessuna terapia,<br />

la sola aspirina, eparina a basso peso molecolare<br />

e interferone-alfa, ma le evidenze su cui<br />

basarsi per fornire raccomandazioni terapeutiche<br />

sono limitate (77, 78).<br />

La profilassi delle complicanze gravi<strong>di</strong>che nelle neoplasie<br />

mieloproliferative è modulata sulla base della<br />

stratificazione del rischio prima dell’inizio della<br />

gravidanza. Almeno uno dei fattori seguenti è<br />

necessario per definire la gravidanza ad alto rischio:<br />

precedente complicanza trombotica o emorragica<br />

maggiore, gravi complicanze della gravidanza precedente<br />

(per<strong>di</strong>ta del prodotto del concepimento,<br />

peso alla nascita 1500x<strong>10</strong> 9 /L deve essere considerato l’uso <strong>di</strong><br />

IFN-a.<br />

n BIBLIOGRAFIA<br />

1. Jaffe ES, Harris NL, Stein H, Var<strong>di</strong>man JW (Eds).<br />

Pathology and genetics of tumours of haematopoietic<br />

and lymphoid tissues. IARC Press Lyon, 2001.<br />

2. Dameshek W. Some speculations on the myeloproliferative<br />

syndromes. Blood. 1951; 6: 372-5.<br />

3. Spivak JL, Silver RT. The revised World Health<br />

Organization <strong>di</strong>agnostic criteria for polycythemia vera,<br />

essential thrombocytosis, and primary myelofibrosis: an<br />

alternative proposal. Blood. 2008; 112: 231-9.<br />

4. Wilkins BS, Erber WN, Bareford D, et al. Bone marrow


pathology in essential thrombocythemia: interobserver<br />

reliability and utility for identifying <strong>di</strong>sease subtypes.<br />

Blood. 2008; 111: 60-70.<br />

5. Gerli GC, Gianelli U, Carraro MC, Bestetti A, Marchetti<br />

M, Barosi G. Myelofibrosis with myeloid metaplasia with<br />

fatty bone marrow: report of a new case. Haematologica.<br />

2001; 86: 885-6.<br />

6. Cervantes F, Dupriez B, Pereira A, Passamonti F, Reilly<br />

JT, Morra E, et al. New prognostic scoring system for<br />

primary myelofibrosis based on a study of the<br />

International Working Group for Myelofibrosis Research<br />

and Treatment. Blood. 2009; 113: 2895-901.<br />

7. Tefferi A, Siragusa S, Hussein K, Schwager SM, Hanson<br />

CA, Pardanani A, et al. Transfusion-dependency at presentation<br />

and its acquisition in the first year of <strong>di</strong>agnosis<br />

are both equally detrimental for survival in primary<br />

myelofibrosis-prognostic relevance is independent of<br />

IPSS or karyotype. Am J Hematol. 20<strong>10</strong>; 85: 14-7.<br />

8. Hussein K, Pardanani AD, Van Dyke DL, Hanson CA,<br />

Tefferi A. International Prognostic Scoring System-independent<br />

cytogenetic risk categorization in primary<br />

myelofibrosis. Blood. 20<strong>10</strong>; 115: 496-9.<br />

9. Patnaik MM, Caramazza D, Gangat N, Hanson CA,<br />

Pardanani A, Tefferi A. Age and platelet count are IPSSindependent<br />

prognostic factors in young patients with<br />

primary myelofibrosis and complement IPSS in pre<strong>di</strong>cting<br />

very long or very short survival. Eur J Haematol.<br />

20<strong>10</strong>; 84: <strong>10</strong>5-8.<br />

<strong>10</strong>. Barosi G, Viarengo G, Pecci A, Rosti V, Piaggio G,<br />

Marchetti M, Frassoni F. Diagnostic and clinical relevance<br />

of the number of circulating CD34(+) cells in myelofibrosis<br />

with myeloid metaplasia. Blood. 2001; 98:<br />

3249-55.<br />

11. Jones AV, Campbell PJ, Beer PA, et al. The JAK2 46/1<br />

haplotype pre<strong>di</strong>sposes to MPL-mutated myeloproliferative<br />

neoplasms. Blood. 20<strong>10</strong>; 115: 4517-23.<br />

12. Trifa AP, Cucuianu A, Petrov L, Urian L, Militaru MS,<br />

Dima D, et al. The G allele of the JAK2 rs<strong>10</strong>974944 SNP,<br />

part of JAK2 46/1 haplotype, is strongly associated with<br />

JAK2 V617F-positive myeloproliferative neoplasms. Ann<br />

Hematol. 20<strong>10</strong>; 89(<strong>10</strong>): 979-983.<br />

13. Patnaik MM, Lasho TL, Finke CM, Gangat N,<br />

Caramazza D, Siragusa S, et al. MPL mutation effect<br />

on JAK2 46/1 haplotype frequency in JAK2V617F-negative<br />

myeloproliferative neoplasms. Leukemia. 20<strong>10</strong>; 24:<br />

859-60.<br />

14. Landolfi R, Marchioli R, Kutti J, Gisslinger H, Tognoni<br />

G, Patrono C, et al. Efficacy and safety of low-dose aspirin<br />

in polycythemia vera. N Engl J Med. 2004; 350: 114-<br />

24.<br />

15. Landolfi R, Di Gennaro L, Barbui T, De Stefano V,<br />

Finazzi G, Marfisi R, et al. Leukocytosis as a major<br />

thrombotic risk factor in patients with polycythemia vera.<br />

Blood. 2007; <strong>10</strong>9: 2446-52.<br />

16. De Stefano V, Za T, Rossi E, Vannucchi AM, Ruggeri<br />

M, Elli E, et al. Leukocytosis is a risk factor for recurrent<br />

arterial thrombosis in young patients with poly-<br />

Sindromi mieloproliferative croniche<br />

cythemia vera and essential thrombocythemia. Am J<br />

Hematol. 20<strong>10</strong>; 85: 97-<strong>10</strong>0.<br />

17. Vannucchi AM, Antonioli E, Guglielmelli P, Pardanani<br />

A, Tefferi A. Clinical correlates of JAK2V617F presence<br />

or allele burden in myeloproliferative neoplasms: a<br />

critical reappraisal. Leukemia. 2008; 22: 1299-307.<br />

18. Berk PD, Goldberg JD, Silverstein MN, Weinfeld A,<br />

Donovan PB, Ellis JT, et al. Increased incidence of acute<br />

leukemia in polycythemia vera associated with chlorambucil<br />

therapy. N Engl J Med. 1981; 304: 441-7.<br />

19. Pearson TC, Wetherley-Mein G: Vascular occlusive<br />

episodes and venous haematocrit in primary proliferative<br />

polycythaemia. Lancet 1978; 2: 1219-22.<br />

20. Donovan PB, Kaplan ME, Goldberg JD, Tatarsky I,<br />

Najean Y, Silberstein EB, et al. Treatment of polycythemia<br />

vera with hydroxyurea. Am J Hematol. 1984;<br />

17: 329-34.<br />

21. Larsen TS, Bjerrum OW, Pallisgaard N, et al.: Sustained<br />

major molecular response on interferon alpha-2b in two<br />

patients with polycythemia vera. Ann Hematol. 2008;<br />

87: 847-50.<br />

22. Kiladjian JJ, Cassinat B, Chevret S, et al. Pegylated interferon-alfa-2a<br />

induces complete hematologic and molecular<br />

responses with low toxicity in polycythemia vera.<br />

Blood. 2008; 112: 3065-72.<br />

23. Barosi G, Birgegard G, Finazzi G, Griesshammer M,<br />

Harrison C, Hasselbalch HC, et al. Response criteria<br />

for essential thrombocythemia and polycythemia vera:<br />

result of a European LeukemiaNet consensus conference.<br />

Blood. 2009; 113: 4829-33.<br />

24. Barosi G, Birgegard G, Finazzi G, Griesshammer M,<br />

Harrison C, Hasselbalch H, et al. A unified definition of<br />

clinical resistance and intolerance to hydroxycarbamide<br />

in polycythaemia vera and primary myelofibrosis:<br />

results of a European LeukemiaNet (ELN) consensus<br />

process. Br J Haematol. 20<strong>10</strong>; 148: 961-3.<br />

25. Haanen C, Mathe G, Hayat M. Treatment of polycythemia<br />

vera by ra<strong>di</strong>ophosphorus or busulphan. A randomized<br />

clinical trial. Br J Cancer. 1981; 44: 75-80.<br />

26. Finazzi G, Ruggeri M, Rodeghiero F, et al. Second<br />

malignancies in patients with essential thrombocythemia<br />

treated with busulphan and hydroxyurea: longterm<br />

follow-up of a randomized clinical trial. Br J<br />

Haematol. 2000; 1<strong>10</strong>; 577-83.<br />

27. Carobbio A, Finazzi G, Guerini V, et al.: Leukocytosis<br />

is a risk factor for thrombosis in essential thrombocythemia:<br />

interaction with treatment, standard risk factors,<br />

and Jak2 mutation status. Blood. 2007; <strong>10</strong>9:<br />

23<strong>10</strong>-3.<br />

28. Carobbio A, Antonioli E, Guglielmelli P, et al.<br />

Leukocytosis and risk stratification assessment in essential<br />

thrombocythemia. J Clin Oncol. 2008; 26: 2732-6.<br />

29. Finazzi G, Ruggeri M, Rodeghiero F, Barbui T. Efficacy<br />

and safety of long-term use of hydroxyurea in young<br />

patients with essential thrombocythemia and a high risk<br />

of thrombosis. Blood. 2003; <strong>10</strong>1: 3749.<br />

30. Cortelazzo S, Finazzi G, Ruggeri M, et al. Hydroxyurea<br />

41


42 <strong>Seminari</strong> <strong>di</strong> <strong>Ematologia</strong> <strong>Oncologica</strong><br />

in the treatment of patients with essential thrombocythemia<br />

at high risk of thrombosis: a prospective randomized<br />

trial. N Engl J Med. 1995; 332: 1132-6.<br />

31. Harrison CN, Campbell PJ, Buck G, Wheatley K, East<br />

CL, Bareford D, et al. Primary Thrombocythemia 1<br />

Study. Hydroxyurea compared with anagrelide in highrisk<br />

essential thrombocythemia. N Engl J Med. 2005;<br />

353: 33-45.<br />

32. Harrison CN, Bareford D, Butt N, Campbell P,<br />

Conneally E, Drummond M, et al. Guideline for investigation<br />

and management of adults and children presenting<br />

with a thrombocytosis. Br J Haematol. 20<strong>10</strong>;<br />

149: 352-75.<br />

33. Barbui T, Barosi G, Grossi A, Gugliotta L, Liberato LN,<br />

Marchetti M, et al. Practice guidelines for the therapy<br />

of essential thrombocythemia. A statement from the<br />

Italian Society of Hematology, the Italian Society of<br />

Experimental Hematology and the Italian Group for<br />

Bone Marrow Transplantation. Haematologica. 2004; 89:<br />

215-32.<br />

34. Passamonti F, Cervantes F, Vannucchi AM, Morra E,<br />

Rumi E, Pereira A, et al. A dynamic prognostic model<br />

to pre<strong>di</strong>ct survival in primary myelofibrosis: a study by<br />

the IWG-MRT (International Working Group for<br />

Myeloproliferative Neoplasms Research and Treatment).<br />

Blood. 20<strong>10</strong>; 115: 1703-8.<br />

35. Mesa RA, Powell H, Lasho T, Dewald G, McClure R,<br />

Tefferi A. JAK2(V617F) and leukemic transformation in<br />

myelofibrosis with myeloid metaplasia. Leuk Res.<br />

2006; 30: 1457-60.<br />

36. Barosi G, Bergamaschi G, Marchetti M, Vannucchi AM,<br />

Guglielmelli P, Antonioli E, et al. JAK2 V617F mutational<br />

status pre<strong>di</strong>cts progression to large splenomegaly and<br />

leukemic transformation in primary myelofibrosis.<br />

Blood. 2007; 1<strong>10</strong>: 4030-6.<br />

37. Campbell PJ, Griesshammer M, Döhner K, Döhner H,<br />

Kusec R, Hasselbalch HC, et al. V617F mutation in<br />

JAK2 is associated with poorer survival in i<strong>di</strong>opathic<br />

myelofibrosis. Blood. 2006; <strong>10</strong>7: 2098-<strong>10</strong>0.<br />

38. Guglielmelli P, Barosi G, Specchia G, Rambal<strong>di</strong> A, Lo<br />

Coco F, Antonioli E, et al. Identification of patients with<br />

poorer survival in primary myelofibrosis based on the<br />

burden of JAK2V617F mutated allele. Blood. 2009; 114:<br />

1477-83.<br />

39. Tefferi A, Lasho TL, Huang J, Finke C, Mesa RA, Li CY,<br />

et al. Low JAK2V617F allele burden in primary myelofibrosis,<br />

compared to either a higher allele burden or<br />

unmutated status, is associated with inferior overall and<br />

leukemia-free survival. Leukemia. 2008; 22: 756-61.<br />

40. Vaidya R, Siragusa S, Huang J, Schwager SM,<br />

Hanson CA, Hussein K, et al. Mature survival data for<br />

176 patients younger than 60 years with primary myelofibrosis<br />

<strong>di</strong>agnosed between 1976 and 2005: evidence for<br />

survival gains in recent years. Mayo Clin Proc. 2009;<br />

84: 1114-9.<br />

41. Shimoda K, Shide K, Kamezaki K, et al. The effect of<br />

anabolic steroids on anemia in myelofibrosis with<br />

myeloid metaplasia: retrospective analysis of 39<br />

patients in Japan. Int J Hematol. 2007; 85: 338-43.<br />

42. Cervantes F, Alvarez-Larran A, Domingo A, et al.<br />

Efficacy and tolerability of danazol as a treatment for<br />

the anaemia of myelofibrosis with myeloid metaplasia:<br />

long-term results in 30 patients. Br J Haematol. 2005;<br />

129: 771-5.<br />

43. Barosi G, Liberato LN, Guarnone R. Serum erythropoietin<br />

in patients with myelofibrosis with myeloid metaplasia.<br />

Br J Haematol. 1993; 83: 365-9.<br />

44. Cervantes F, Alvarez-Larran A, Hernandez-Boluda JC,<br />

et al. Erythropoietin treatment of the anaemia of myelofibrosis<br />

with myeloid metaplasia: results in 20 patients<br />

and review of the literature. Br J Haematol. 2004; 127:<br />

399-403.<br />

45. Huang J, Tefferi A. Erythropoiesis stimulating agents<br />

have limited therapeutic activity in transfusion-dependent<br />

patients with primary myelofibrosis regardless of<br />

serum erythropoietin level. Eur J Haematol. 2009; 83:<br />

154-5.<br />

46. Tefferi A, Strand JJ, Lasho TL, et al. Respective clustering<br />

of unfavorable and favorable cytogenetic clones<br />

in myelofibrosis with myeloid metaplasia with homozygosity<br />

for JAK2(V617F) and response to erythropoietin<br />

therapy. Cancer 2006; <strong>10</strong>6: 1739-43.<br />

47. Cervantes F, Alvarez-Larran A, Hernandez-Boluda JC,<br />

et al. Darbepoetin-alpha for the anaemia of myelofibrosis<br />

with myeloid metaplasia. Br J Haematol. 2006; 134:<br />

184-6.<br />

48. Barosi G, Bordessoule D, Briere J, et al. Response criteria<br />

for myelofibrosis with myeloid metaplasia: results<br />

of an initiative of the European Myelofibrosis Network<br />

(EUMNET). Blood. 2005; <strong>10</strong>6: 2849-53.<br />

49. Mesa RA, Steensma DP, Pardanani A, et al. A phase<br />

II trial of combination low-dose thalidomide and prednisone<br />

for the treatment of myelofibrosis with myeloid<br />

metaplasia. Blood. 2003; <strong>10</strong>1: 2534-41.<br />

50. Weinkove R, Reilly JT, McMullin MF, Curtin NJ, Ra<strong>di</strong>a<br />

D, Harrison CN. Low-dose thalidomide in myelofibrosis.<br />

Haematologica. 2008; 93: 1<strong>10</strong>0-1.<br />

51. Tefferi A, Cortes J, Verstovsek S, et al. Lenalidomide<br />

therapy in myelofibrosis with myeloid metaplasia.<br />

Blood. 2006; <strong>10</strong>8: 1158-64.<br />

52. Quintás-Cardama A, Kantarjian HM, Manshouri T, et al.<br />

Lenalidomide plus prednisone results in durable clinical,<br />

histopathologic, and molecular responses in patients<br />

with myelofibrosis. J Clin Oncol. 2009; 27: 4760-6.<br />

53. Tefferi A, Verstovsek S, Barosi G, et al. Pomalidomide<br />

is active in the treatment of anemia associated with myelofibrosis.<br />

J Clin Oncol. 2009; 27: 4563-9.<br />

54. Tefferi A, Barosi G, Mesa RA, et al. IWG for<br />

Myelofibrosis Research and Treatment (IWG-MRT).<br />

International Working Group (IWG) consensus criteria<br />

for treatment response in myelofibrosis with myeloid<br />

metaplasia, for the IWG for Myelofibrosis Research and<br />

Treatment (IWG-MRT). Blood. 2006; <strong>10</strong>8: 1497-503.<br />

55. Leitch HA, Chase JM, Goodman TA, et al. Improved sur-


vival in red blood cell transfusion dependent patients<br />

with primary myelofibrosis (PMF) receiving iron chelation<br />

therapy. Hematol Oncol. 20<strong>10</strong>; 28: 40-8.<br />

56. Tefferi A, Mesa RA, Pardanani A, et al. Red blood cell<br />

transfusion need at <strong>di</strong>agnosis adversely affects survival<br />

in primary myelofibrosis-increased serum ferritin<br />

or transfusion load does not. Am J Hematol. 2009; 84:<br />

265-7.<br />

57. Di Tucci AA, Murru R, Alberti D, et al. Correction of anemia<br />

in a transfusion-dependent patient with primary<br />

myelofibrosis receiving iron chelation therapy with<br />

deferasirox (Exjade, ICL670). Eur J Haematol. 2007; 78:<br />

540-542.<br />

58. Messa E, Cilloni D, Messa F, et al. Deferasirox treatment<br />

improved the hemoglobin level and decreased<br />

transfusion requirements in four patients with the<br />

myelodysplastic syndrome and primary myelofibrosis.<br />

Acta Haematol. 2008; 120: 70-4.<br />

59. Sirhan S, Lasho TL, Hanson CA, et al. The presence<br />

of JAK2V617F in primary myelofibrosis or its allele burden<br />

in polycythemia vera pre<strong>di</strong>cts chemosensitivity to<br />

hydroxyurea. Am J Hematol. 2008; 83: 363-5.<br />

60. Petti MC, Latagliata R, Spadea T, et al. Melphalan treatment<br />

in patients with myelofibrosis with myeloid metaplasia,<br />

Br J Haematol. 2002; 116: 576-81.<br />

61. Chee L, Kalnins R, Turner P. Low dose melphalan in<br />

the treatment of myelofibrosis: a single centre experience.<br />

Leuk Lymphoma. 2006; 47: 1409-12.<br />

62. Kiladjian JJ, Chomienne C, Fenaux P. Interferon-alpha<br />

therapy in bcr-abl-negative myeloproliferative neoplasms.<br />

Leukemia. 2008; 22: 1990-8.<br />

63. Jabbour E, Kantarjian H, Cortes J, et al. PEG-IFN-alpha-<br />

2b therapy in BCR-ABL-negative myeloproliferative <strong>di</strong>sorders:<br />

final result of a phase 2 study. Cancer. 2007;<br />

1<strong>10</strong>: 2012-8.<br />

64. Ianotto JC, Kiladjian JJ, Demory JL, et al. PEG-IFNalpha-2a<br />

therapy in patients with myelofibrosis: a study<br />

of the French Groupe d’Etudes des Myelofibroses (GEM)<br />

and France intergroupe des syndromes Myéloprolifératifs<br />

(FIM). Br J Haematol. 2009; 146: 223-5.<br />

65. Elliott MA, Chen MG, Silverstein MN, Tefferi A. Splenic<br />

irra<strong>di</strong>ation for symptomatic splenomegaly associated<br />

with myelofibrosis with myeloid metaplasia. Br J<br />

Haematol. 1998; <strong>10</strong>3: 505-11.<br />

66. Mesa RA, Nagorney DS, Schwager S, Allred J, Tefferi<br />

A. Palliative goals, patient selection, and perioperative<br />

platelet management: outcomes and lessons from<br />

3 decades of splenectomy for myelofibrosis with<br />

myeloid metaplasia at the Mayo Clinic. Cancer. 2006;<br />

<strong>10</strong>7: 361-70.<br />

66. Faoro LN, Tefferi A, Mesa RA. Long-term analysis of<br />

the palliative benefit of 2-chlorodeoxyadenosine for<br />

Sindromi mieloproliferative croniche<br />

myelofibrosis with myeloid metaplasia. Eur J Haematol.<br />

2005; 74: 117-20.<br />

67. Riesterer O, Gmür J, Lütolf U. Repeated and preemptive<br />

palliative ra<strong>di</strong>otherapy of symptomatic hepatomegaly<br />

in a patient with advanced myelofibrosis. Onkologie.<br />

2008; 31: 325-7.<br />

68. Tefferi A, Jiménez T, Gray LA, et al. Ra<strong>di</strong>ation therapy<br />

for symptomatic hepatomegaly in myelofibrosis with<br />

myeloid metaplasia. Eur J Haematol. 2001; 66: 37-42.<br />

69. Barosi G, Ambrosetti A, Centra A, et al. Splenectomy<br />

and risk of blast transformation in myelofibrosis with<br />

myeloid metaplasia. Italian Cooperative Study Group<br />

on Myeloid with Myeloid Metaplasia. Blood. 1998; 91:<br />

3630-6.<br />

70. Ballen KK, Shrestha S, Sobocinski KA, Zhang MJ,<br />

Bashey A, Bolwell BJ, et al. Outcome of transplantation<br />

for myelofibrosis. Biol Blood Marrow Transplant.<br />

20<strong>10</strong>; 16: 358-67.<br />

71. Kröger N, Holler E, Kobbe G, Bornhäuser M,<br />

Schwerdtfeger R, Baurmann H, et al Allogeneic stem<br />

cell transplantation after reduced-intensity con<strong>di</strong>tioning<br />

in patients with myelofibrosis: a prospective, multicenter<br />

study of the Chronic Leukemia Working Party of the<br />

European Group for Blood and Marrow Transplantation.<br />

Blood. 2009; 114: 5264-70.<br />

72. Patriarca F, Bacigalupo A, Sperotto A, Isola M, Soldano<br />

F, Bruno B, et al. Allogeneic hematopoietic stem cell<br />

transplantation in myelofibrosis: the 20-year experience<br />

of the Gruppo Italiano Trapianto <strong>di</strong> Midollo Osseo (GIT-<br />

MO). Haematologica. 2008; 93: 1514-22.<br />

73. Bacigalupo A, Soraru M, Dominietto A, Pozzi S, Gerol<strong>di</strong><br />

S, Van Lint MT, et al. Allogeneic hemopoietic SCT for<br />

patients with primary myelofibrosis: a pre<strong>di</strong>ctive transplant<br />

score based on transfusion requirement, spleen<br />

size and donor type. Bone Marrow Transplant. 20<strong>10</strong>; 45:<br />

458-63.<br />

74. Mesa RA, Li CY, Ketterling RP, et al. Leukemic transformation<br />

in myelofibrosis with myeloid metaplasia: a<br />

single-institution experience with 91 cases. Blood. 2005;<br />

<strong>10</strong>5: 973-7.<br />

75. Passamonti F, Ran<strong>di</strong> ML, Rumi E, Pungolino E, Elena<br />

C, Pietra D, et al. Increased risk of pregnancy complications<br />

in patients with essential thrombocythemia carrying<br />

the JAK2 (617V>F) mutation. Blood. 2007; 1<strong>10</strong>:<br />

485-9.<br />

76. Griesshammer M, Struve S, Barbui T. Management of<br />

Philadelphia negative chronic myeloproliferative <strong>di</strong>sorders<br />

in pregnancy. Blood Rev. 2008; 22: 235-45.<br />

77. Tefferi A, Passamonti F.Essential thrombocythemia and<br />

pregnancy: Observations from recent stu<strong>di</strong>es and management<br />

recommendations. Am J Hematol. 2009; 84:<br />

629-30.<br />

43


Mieloma multiplo<br />

STEFANIA OLIVA, ANTONIO PALUMBO, MARIO BOCCADORO<br />

Divisione <strong>di</strong> <strong>Ematologia</strong> dell’Università <strong>di</strong> Torino,<br />

Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista, Torino, Italy<br />

n INTRODUZIONE<br />

Il mieloma multiplo (MM) è una <strong>di</strong>scrasia plasmacellulare<br />

maligna che rappresenta l’1% <strong>di</strong> tutti i<br />

tumori e il <strong>10</strong>% delle neoplasie ematologiche. Nel<br />

mondo l’incidenza varia da 0,4 a 5 casi per<br />

<strong>10</strong>0.000 abitanti, con una maggiore frequenza nei<br />

soggetti maschi residenti in paesi sviluppati, e tra<br />

gli afro-americani. L’incidenza aumenta notevolmente<br />

con l’età, con un’età me<strong>di</strong>a alla <strong>di</strong>agnosi<br />

<strong>di</strong> 66 anni (tassi <strong>di</strong> incidenza corretti in base all’età:<br />

2,1 e 30,1 nei pazienti <strong>di</strong> età inferiore e superiore<br />

a 65 anni, rispettivamente) (1, 2). Come conseguenza<br />

dell’allungamento della vita me<strong>di</strong>a della<br />

popolazione normale si prevede un aumento<br />

progressivo dei pazienti geriatrici e un conseguente<br />

possibile incremento dei casi <strong>di</strong> MM, essendo<br />

comunque sempre prevalentemente una patologia<br />

dell’anziano. L’eziologia è sconosciuta, non<br />

sono stati in<strong>di</strong>viduati finora fattori <strong>di</strong> rischio legati<br />

allo stile <strong>di</strong> vita, al tipo <strong>di</strong> lavoro o ai rischi ambientali.<br />

Come possibili fattori <strong>di</strong> rischio sono stati ipotizzati<br />

una pre<strong>di</strong>sposizione genetica, l’esposizione<br />

a ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti o a sostanze chimiche,<br />

il fumo <strong>di</strong> tabacco, l’obesità e l’assunzione <strong>di</strong> alcool.<br />

Nessuno <strong>di</strong> questi fattori è stata però finora correlato<br />

in maniera significativa alla patogenesi del<br />

MM (2).<br />

Parole chiave: mieloma multiplo, talidomide, bortezomib,<br />

lenalidomide<br />

In<strong>di</strong>rizzo per la corrispondenza<br />

Antonio Palumbo, MD<br />

Divisione <strong>di</strong> <strong>Ematologia</strong> dell’Università <strong>di</strong> Torino<br />

Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista<br />

Via Genova 3, <strong>10</strong>126 - Torino, Italy<br />

E-mail: appalumbo@yahoo.com<br />

n CRITERI DIAGNOSTICI<br />

Stefania Oliva<br />

Negli sta<strong>di</strong> iniziali <strong>di</strong>fficilmente si riscontrano sintomi<br />

<strong>di</strong> rilievo e il MM in fase ancora asintomatica<br />

può essere <strong>di</strong>agnosticato in maniera casuale,<br />

durante un esame del sangue <strong>di</strong> routine nel quale<br />

si riscontrano alterazioni del quadro proteico.<br />

I criteri <strong>di</strong>agnostici delle <strong>di</strong>scrasie plasmacellulari<br />

più comuni (gammopatia monoclonale <strong>di</strong> significato<br />

incerto-MGUS, MM smoldering, sintomatico<br />

e plasmocitoma) sono stati recentemente<br />

aggiornati, e verranno brevemente riassunti nel<br />

paragrafo seguente; la tabella 1 sintetizza invece<br />

i criteri <strong>di</strong>agnostici <strong>di</strong> altre patologie meno<br />

comuni.<br />

Gammopatia monoclonale <strong>di</strong> significato<br />

incerto (MGUS)<br />

La MGUS è la più comune <strong>di</strong>scrasia plasmacellulare,<br />

interessa il 3% circa della popolazione con<br />

più <strong>di</strong> 50 anni e la sua incidenza aumenta con l’aumentare<br />

dell’età.<br />

È caratterizzata dalla proliferazione <strong>di</strong> un singolo<br />

clone <strong>di</strong> plasmacellule secernenti una proteina<br />

monoclonale (M). Ciascuna proteina M è costituita<br />

da una catena polipepti<strong>di</strong>ca pesante (g per le IgG,<br />

a per le IgA, µ per le IgM, d per le IgD e e per le<br />

IgE) e da una singola catena leggera (k o l). È una<br />

con<strong>di</strong>zione asintomatica caratterizzata da:<br />

- proteina monoclonale


46 <strong>Seminari</strong> <strong>di</strong> <strong>Ematologia</strong> <strong>Oncologica</strong><br />

Patologia Definizione <strong>di</strong> malattia<br />

Leucemia plasmacellulare Plasmacellule nel sangue periferico >2.0x<strong>10</strong>9/L; >20% nella formula leucocitaria del sangue<br />

periferico<br />

Primitiva: si presenta già in fase leucemica;<br />

Secondaria: trasformazione leucemica <strong>di</strong> un pregresso MM.<br />

Amiloidosi AL sistemica Presenza in vari tessuti <strong>di</strong> amiloide derivata dalla porzione variabile delle catene leggere<br />

monoclonali, come risultato <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sturbo proliferativo clonale plasmacellulare; inoltre, evidenza<br />

<strong>di</strong> una sindrome sistemica correlata all’amiloide (renale, epatica, car<strong>di</strong>aca, gastrointestinale)<br />

o <strong>di</strong> un coinvolgimento <strong>di</strong> un nervo periferico.<br />

Macroglobulinemia <strong>di</strong><br />

Waldenstrom Gammopatia monoclonale IgM con ><strong>10</strong>% <strong>di</strong> infiltrato linfoplasmacitico midollare costituito<br />

da piccoli linfociti che mostrano una <strong>di</strong>fferenziazione plasmacitoide o plasmacellulare e un<br />

immunofenotipo tipico che escluda altri <strong>di</strong>sturbi linfoproliferativi.<br />

Sindrome POEMS Presenza <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sturbo monoclonale plasmacellulare, neuropatia periferica e almeno uno<br />

dei seguenti 7 criteri: mieloma osteosclerotico, malattia <strong>di</strong> Castleman, organomegalia, endocrinopatia<br />

(escludendo il <strong>di</strong>abete mellito e l’ipotiroi<strong>di</strong>smo), edema, alterazioni tipiche dermatologiche<br />

e il papilledema.<br />

MM: mieloma multiplo; POEMS: polineuropatia, organomegalia, endocrinopatia, gammapatia monoclonale, alterazioni dermatologiche.<br />

Tabella 1 - Patologie delle plasmacellule.<br />

urinarie (UPEP) per un controllo <strong>di</strong> routine. Nei<br />

pazienti con MGUS vi è unanime consenso ad<br />

astenersi da effettuare alcuna terapia, mantenendo<br />

solo un’attenta osservazione. I soggetti possono<br />

essere stratificati in base al rischio (basandosi<br />

sull’entità del picco monoclonale o sul tipo <strong>di</strong><br />

componente monoclonale) per decidere la frequenza<br />

dei controlli <strong>di</strong> follow-up: nei pazienti considerati<br />

a basso rischio è in<strong>di</strong>cata una visita 6 mesi<br />

dopo la <strong>di</strong>agnosi e poi ogni 2 anni fino alla eventuale<br />

progressione; negli altri soggetti la prima visita<br />

<strong>di</strong> controllo è in<strong>di</strong>cata dopo 6 mesi dalla <strong>di</strong>agnosi<br />

e poi ogni anno (4).<br />

Smoldering MM (SMM)<br />

Rappresenta circa il 15% dei MM <strong>di</strong> nuove <strong>di</strong>agnosi.<br />

È una con<strong>di</strong>zione asintomatica che può<br />

essere <strong>di</strong>agnosticata accidentalmente ed è caratterizzata<br />

da:<br />

- proteina monoclonale >3 g/dl;<br />

- infiltrato plasmacellulare monoclonale a livello<br />

midollare ><strong>10</strong>%;<br />

- assenza <strong>di</strong> danno d’organo attribuibile alla proliferazione<br />

delle PCs.<br />

Il SMM è associato ad un maggior rischio <strong>di</strong> trasformazione<br />

in MM o patologie correlate rispetto<br />

alla MGUS (dal <strong>10</strong>% al 20% per anno); pertanto<br />

i pazienti devono essere monitorati più strettamente<br />

(ogni 3 mesi circa), nonostante non vengano<br />

trattati finché non vi sia franca progressione in MM<br />

sintomatico. Come per la MGUS, l’entità e il tipo<br />

<strong>di</strong> proteina monoclonale sono correlati con il rischio<br />

<strong>di</strong> progressione (3, 5).<br />

MM sintomatico<br />

A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> altre patologie neoplastiche, la terapia<br />

del MM va iniziata solo quando vi è evidenza<br />

<strong>di</strong> danno d’organo. Il MM sintomatico è definito dalla<br />

presenza <strong>di</strong>:<br />

- componente monoclonale nel siero o nelle urine<br />

(nei pazienti con componente monoclonale<br />

non riscontrabile è in<strong>di</strong>cata la ricerca delle catene<br />

leggere libere);<br />

- infiltrazione <strong>di</strong> PCs a livello midollare maggiore<br />

del <strong>10</strong>% e/o <strong>di</strong>agnosi istologica <strong>di</strong> plasmocitoma;<br />

- evidenza <strong>di</strong> danno d’organo attribuibile alla proliferazione<br />

plasmacellulare (criteri CRAB) (6):<br />

C: ipercalcemia (calcio ><strong>10</strong>.5 mg/L).<br />

R: insufficienza renale (creatinina >2 mg/dL).<br />

A: anemia (emoglobina


Plasmocitoma<br />

Il plasmocitoma solitario è una manifestazione rara<br />

ed è caratterizzata da:<br />

- lesione solitaria ossea o a livello dei tessuti molli<br />

(nella maggior parte dei casi localizzata nel tratto<br />

respiratorio superiore anche se è possibile il coinvolgimento<br />

in qualsiasi organo) con evidenza alla<br />

biopsia <strong>di</strong> plasmacellule (PCs) monoclonali;<br />

- aspirato midollare non conforme alla <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong><br />

MM;<br />

- normale aspetto ra<strong>di</strong>ologico e <strong>di</strong> RMN della<br />

colonna e della pelvi;<br />

- assenza <strong>di</strong> danno d’organo attribuibile alla proliferazione<br />

plasmacellulare.<br />

Il trattamento standard è rappresentato da ra<strong>di</strong>oterapia<br />

sulla massa. I pazienti sono a rischio <strong>di</strong> progressione<br />

a MM soprattutto in caso <strong>di</strong> presenza<br />

concomitante <strong>di</strong> proteina monoclonale persistente<br />

dopo la terapia ra<strong>di</strong>ante. Generalmente la progressione<br />

avviene entro 3 anni (se avviene), ma<br />

i pazienti devono comunque essere monitorati<br />

indefinitamente (3).<br />

n STADIAZIONE E PROGNOSI<br />

In tutti i pazienti con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> MM devono essere<br />

eseguiti alcuni esami per permettere una corretta<br />

ed uniforme sta<strong>di</strong>azione e per seguire l’andamento<br />

della malattia. Fra questi vi sono l’elettroforesi<br />

delle proteine sieriche (SPEP) e urinarie<br />

(UPEP) sul campione <strong>di</strong> urine delle 24 ore e l’immunofissazione<br />

che permette <strong>di</strong> determinare la<br />

classe della proteina monoclonale e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

minime quantità <strong>di</strong> proteine monoclonali non rilevabili<br />

con l’elettroforesi. Per completare il quadro<br />

è necessario quantificare la proteina monoclonale<br />

utilizzando l’analisi al nefelometro. La misurazione<br />

delle catene leggere sieriche è stata introdotta<br />

nella pratica clinica per quantificare le catene k<br />

e l non costituenti una immunoglobulina intatta e<br />

permettere <strong>di</strong> monitorare i pazienti affetti da MM<br />

oligo/non secernente, MM a catene leggere e l’amiloidosi<br />

primaria. Inoltre il dosaggio delle catene leggere<br />

al momento della <strong>di</strong>agnosi rappresenta un fattore<br />

prognostico.<br />

La <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> MM si basa anche sulla <strong>di</strong>mostrazione<br />

<strong>di</strong> un infiltrato <strong>di</strong> plasmacellule (PCs) monoclonali<br />

a livello del midollo osseo, pertanto è neces-<br />

Mieloma multiplo<br />

sario eseguire aspirato midollare e biopsia ossea.<br />

Per valutare la presenza <strong>di</strong> un danno d’organo<br />

occorre eseguire un emocromo completo, alcuni<br />

esami ematochimici come la creatininemia e la calcemia<br />

e l’RX sistemica ossea. La risonanza<br />

magnetica nucleare (RMN) è più sensibile dell’RX<br />

nell’evidenziare lesioni ossee, tuttavia al momento<br />

attuale la RMN viene considerata un esame <strong>di</strong><br />

secondo livello, da eseguire solo se il paziente<br />

accusa dolore osseo senza segni <strong>di</strong> alterato<br />

segnale all’RX oppure nel sospetto <strong>di</strong> compressione<br />

delle ra<strong>di</strong>ci nervose. La tomografia computerizzata<br />

(TC) e la RMN sono in<strong>di</strong>cate nel sospetto<br />

<strong>di</strong> plasmocitoma. Gli ulteriori esami da eseguire<br />

al momento della <strong>di</strong>agnosi sono rappresentati<br />

dai marcatori prognostici: b2-microglobulina, albumina,<br />

LDH e le analisi <strong>di</strong> citogenetica e FISH sull’aspirato<br />

midollare.<br />

L’impiego <strong>di</strong> parametri laboratoristico-strumentali<br />

<strong>di</strong>rettamente influenzati dall’entità dell’infiltrato<br />

tumorale ha consentito a Durie e Salmon <strong>di</strong> proporre<br />

circa 20 anni fa un sistema <strong>di</strong> sta<strong>di</strong>azione<br />

cui ancora si fa riferimento per confrontare i risultati<br />

dei protocolli terapeutici (7) (Tabella 2).<br />

Sebbene dal punto <strong>di</strong> vista istologico vi sia una<br />

certa omogeneità, l’andamento clinico del MM è<br />

abbastanza eterogeneo: alcuni pazienti hanno una<br />

malattia che si presenta da subito estremamente<br />

aggressiva, con una sopravvivenza <strong>di</strong> pochi<br />

mesi nonostante le terapie, mentre altri pazienti<br />

possono vivere per più <strong>di</strong> <strong>10</strong> anni riuscendo a controllare<br />

la malattia per lunghi perio<strong>di</strong>. Questo aspetto<br />

ha spinto i ricercatori a valutare marcatori prognostici<br />

che potessero pre<strong>di</strong>re la sopravvivenza<br />

e <strong>di</strong> conseguenza stratificare i pazienti al momento<br />

della <strong>di</strong>agnosi in gruppi con <strong>di</strong>fferente prognosi.<br />

Occorre ricordare che tali fattori sono stati in<strong>di</strong>viduati<br />

prima dell’avvento dei nuovi farmaci e appare<br />

quin<strong>di</strong> chiaro come siano necessari nuovi stu<strong>di</strong><br />

per confermarne la vali<strong>di</strong>tà o identificare altri<br />

markers più adatti alle nuove terapie.<br />

I fattori prognostici universalmente accettati sono:<br />

-l’International Staging System (ISS): è un modello<br />

<strong>di</strong> stratificazione molto semplice, potente e riproducibile<br />

che permette <strong>di</strong> classificare i pazienti in<br />

tre classi in base ai valori <strong>di</strong> b2-microglobulina e<br />

albumina alla <strong>di</strong>agnosi. Come rappresentato in<br />

tabella 3, a seconda dei valori <strong>di</strong> questi due parametri<br />

ciascun paziente viene classificato in uno<br />

47


48 <strong>Seminari</strong> <strong>di</strong> <strong>Ematologia</strong> <strong>Oncologica</strong><br />

Sta<strong>di</strong>o clinico Parametri N. <strong>di</strong> cellule<br />

Sta<strong>di</strong>o I Tutti i seguenti: <strong>10</strong> g/dl<br />

Calcemia normale<br />

Struttura ossea normale o lesione litica solitaria<br />

Bassa produzione <strong>di</strong> componente M<br />

IgG 5 g/dl<br />

BJ >12 g/24 h<br />

A o B (A: funzionalità renale normale, creatinina


Altri parametri che si associano a una prognosi peggiore<br />

sono costituiti da un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> proliferazione<br />

delle PCs maggiore del 3%, il riscontro <strong>di</strong> cellule<br />

con morfologia plasmoblastica, gli alti livelli <strong>di</strong> LDH<br />

e un alterato rapporto delle catene leggere (15).<br />

Alla luce <strong>di</strong> quanto esposto, è fortemente raccomandato<br />

che in tutti i pazienti con una nuova <strong>di</strong>agnosi<br />

<strong>di</strong> MM siano ricercate le traslocazioni<br />

t(4;14) e t(14;16), la delezione del 17p13, e che<br />

sia effettuata la misurazione della b2-microglobulina<br />

e dell’albumina (16).<br />

n TERAPIA: CRITERI GENERALI<br />

Un concetto car<strong>di</strong>ne nella scelta della terapia nei<br />

pazienti con <strong>di</strong>scrasie plasmacellulari è l’evidenza<br />

che iniziare un trattamento chemioterapico in<br />

pazienti con MM asintomatico non determina un<br />

aumento della sopravvivenza rispetto ad iniziare<br />

un trattamento al momento della comparsa dei sintomi<br />

o del danno d’organo. Questo concetto è stato<br />

ampiamente <strong>di</strong>mostrato in passato quando il<br />

trattamento standard era la chemioterapia con melfalan-prednisone<br />

(MP) o vincristina-adriamicinadesametasone<br />

(VAD). Sono attualmente in corso<br />

stu<strong>di</strong> clinici per determinare se l’utilizzo dei nuovi<br />

farmaci (talidomide, bortezomib e lenalidomide)<br />

Criteri <strong>di</strong> valutazione<br />

Mieloma multiplo<br />

in fase precoce possa ritardare la progressione del<br />

SMM a MM.<br />

I pazienti con MM sintomatico devono essere invece<br />

trattati imme<strong>di</strong>atamente e lo schema terapeutico<br />

deve essere scelto in base alle caratteristiche<br />

del paziente (es. età e presenza <strong>di</strong> comorbi<strong>di</strong>tà)<br />

e alle evidenze <strong>di</strong>sponibili. Occorre ricordare che<br />

i trattamenti chemioterapici considerati standard<br />

of care devono essere supportati da un evidenza<br />

scientifica che <strong>di</strong>mostri un aumento della sopravvivenza<br />

libera da eventi (PFS) in almeno un trial<br />

randomizzato. Gli stu<strong>di</strong> non controllati <strong>di</strong> fase II<br />

sono importanti in quanto <strong>di</strong>mostrano l’efficacia <strong>di</strong><br />

nuove molecole, ma prima <strong>di</strong> poter essere considerati<br />

terapie standard è necessario un trial clinico<br />

randomizzato che ne confermi i risultati su<br />

un’ampia casistica.<br />

I pazienti con meno <strong>di</strong> 65 anni e senza comorbilità<br />

rilevanti nell’anamnesi sono can<strong>di</strong>dati ad una<br />

chemioterapia ad alte dosi con supporto <strong>di</strong> cellule<br />

staminali autologhe. Stu<strong>di</strong> randomizzati hanno<br />

infatti mostrato come vi sia una maggiore percentuale<br />

<strong>di</strong> risposte e una più lunga sopravvivenza nei<br />

pazienti trattati con chemioterapia ad alte dosi<br />

rispetto ai pazienti trattati con chemioterapia convenzionale<br />

(17). Nonostante in molti Paesi europei<br />

il cut-off <strong>di</strong> età per considerare un paziente<br />

eleggibile al trapianto sia 65 anni, l’età biologica<br />

CR Immunofissazione negativa, scomparsa dell’eventuale plasmocitoma, ≤5% <strong>di</strong> PCs a livello midollare<br />

sCR Ai criteri delle CR vanno aggiunti: rapporto catene leggere nella norma, assenza <strong>di</strong> PCs clonali a livello midollare<br />

(in immunoistochimica e immunofluorescenza)<br />

VGPR Proteina monoclonale riscontrabile all’immunofissazione ma non all’elettroforesi oppure riduzione della proteina<br />

monoclonale sierica >90% e livelli <strong>di</strong> proteina monoclonale urinaria inferiori a <strong>10</strong>0 mg/24 ore<br />

PR ≥50% <strong>di</strong> riduzione della proteina monoclonale sierica e riduzioni delle proteine monoclonali urinarie ≥90% o


50 <strong>Seminari</strong> <strong>di</strong> <strong>Ematologia</strong> <strong>Oncologica</strong><br />

e quella cronologica non sempre sono equivalenti:<br />

pertanto l’eleggibilità dovrebbe essere valutata<br />

soprattutto sulla base dell’età biologica. Gli altri fattori,<br />

oltre l’età, che si devono prendere in considerazione<br />

sono il performance status e le comorbilità:<br />

funzionalità car<strong>di</strong>aca (elettrocar<strong>di</strong>ogramma<br />

ed ecocar<strong>di</strong>ogramma normali, New York Heart<br />

Association [NYHA] <strong>di</strong> classe I/II), funzione polmonare<br />

normale (Rx torace, spirometria e capacità<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione normale), funzionalità epatica e renale<br />

normale.<br />

I pazienti non can<strong>di</strong>dabili a trapianto dovrebbero<br />

essere trattati con chemioterapia standard in associazione<br />

ai nuovi farmaci il cui impiego è stato correlato<br />

con un significativo aumento della PFS e<br />

della sopravvivenza globale (OS), nonché con un<br />

miglioramento della qualità <strong>di</strong> vita dei pazienti.<br />

Numerosi stu<strong>di</strong> sono stati condotti negli ultimi anni<br />

e altri sono tutt’ora in corso per valutare l’efficacia<br />

<strong>di</strong> nuove associazioni chemioterapiche che<br />

comprendono uno o più nuovi farmaci. La risposta<br />

alla terapia deve essere espressa utilizzando<br />

i criteri <strong>di</strong> risposta elaborati dall’International<br />

Myeloma Working Group in<strong>di</strong>cati in tabella 4.<br />

Le tabelle 5 e 6 riassumono i regimi <strong>di</strong> chemioterapia<br />

attualmente utilizzati rispettivamente nei<br />

pazienti giovani e nei pazienti anziani o non can<strong>di</strong>dabili<br />

al trapianto e le risposte ottenute nei <strong>di</strong>versi<br />

stu<strong>di</strong> clinici.<br />

n TERAPIA DI PRIMA LINEA<br />

NEI PAZIENTI GIOVANI<br />

Induzione<br />

La terapia ad alte dosi seguita da supporto <strong>di</strong> cellule<br />

staminali emopoietiche è ancora considerata<br />

il trattamento standard secondo i risultati <strong>di</strong> numerosi<br />

stu<strong>di</strong> clinici randomizzati i quali hanno <strong>di</strong>mostrato<br />

un vantaggio in termini <strong>di</strong> sopravvivenza<br />

rispetto alla chemioterapia convenzionale (18). Negli<br />

anni ’90, il regime VAD era lo standard. Il tasso <strong>di</strong><br />

risposte parziali (PR) al VAD varia fra il 55% e il<br />

60% e solo in un numero limitato <strong>di</strong> pazienti (fra il<br />

3% e il 13%) sono state ottenute remissioni complete<br />

(CR) (19), è stato poi <strong>di</strong>mostrato come la risposta<br />

dopo induzione al VAD non abbia alcuna conseguenza<br />

sui risultati ottenuti dopo il trapianto.<br />

Recentemente i nuovi farmaci sono stati incorpo-<br />

rati negli schemi <strong>di</strong> induzione pre-trapianto allo scopo<br />

<strong>di</strong> migliorare le risposte, in particolare il numero<br />

<strong>di</strong> CR. L’aumento del numero <strong>di</strong> remissioni complete<br />

pre-trapianto potrebbe infatti tradursi in un<br />

aumento <strong>di</strong> risposte anche post-trapianto. Di seguito<br />

vengono illustrati alcuni stu<strong>di</strong> che hanno incorporato<br />

i nuovi farmaci nei regimi <strong>di</strong> induzione.<br />

– Talidomide: usata negli anni ’60 come sedativo<br />

ipnotico, più recentemente è stata impiegata nella<br />

terapia <strong>di</strong> alcune patologie neoplastiche, in particolare<br />

il MM. L’uso <strong>di</strong> talidomide come terapia <strong>di</strong><br />

induzione è stato indagato inizialmente in combinazione<br />

con il solo desametasone (TD): tale regime<br />

si è stato <strong>di</strong>mostrato superiore allo standard<br />

VAD e all’uso del desametasone da solo in termini<br />

<strong>di</strong> Partial Remission (PR rate) (risposte superiori<br />

alla PR), ma non <strong>di</strong> CR, comprese in un range<br />

del 4%-<strong>10</strong>% (20, 21) (Tabella 5). Uno stu<strong>di</strong>o<br />

recente ha <strong>di</strong>mostrato l’efficacia del TD incorporato<br />

nello schema doppio autotrapianto in termini <strong>di</strong><br />

un maggior numero <strong>di</strong> CR, VGPR, un allungamento<br />

del tempo alla progressione (TTP), e un prolungamento<br />

del PFS rispetto a coloro i quali avevano<br />

effettuato un regime <strong>di</strong> induzione secondo schema<br />

VAD seguito da doppio autotrapianto <strong>di</strong> cellule<br />

staminali emopoietiche autologhe. (ASCT) (22).<br />

Il gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o olandese e belga (Stichting<br />

Hemato-Oncologie voor Volwassenen Nederland<br />

[HOVON]) ha invece confrontato 2 bracci <strong>di</strong>versi<br />

<strong>di</strong> induzione, il primo con talidomide-doxorubicina-<br />

desametasone (TAD), il secondo con VAD<br />

seguiti entrambi da alte dosi <strong>di</strong> melfalan. I pazienti<br />

venivano poi ulteriormente randomizzati a ricevere<br />

mantenimento con interferone-a (braccio A)<br />

o talidomide (braccio B). La talidomide ha permesso<br />

<strong>di</strong> ottenere un significativo incremento <strong>di</strong> PR<br />

rate rispetto al braccio VAD sia prima che dopo il<br />

trapianto riportando le seguenti risposte: ≥PR: 84%<br />

vs 76% (p=0.02), ≥VGPR: 54% vs 44% (p=0.03),<br />

EFS me<strong>di</strong>ana: 34 mesi vs 22 mesi (P


Mieloma multiplo<br />

Induzione Regimi e dosi Risposte Sopravvivenza Ref.<br />

VAD VCR: 0,4 mg giorni 1-4 CR: 2% PFS: 90% a 12 mesi 23, 27<br />

Dox: 9 mg/m 2 giorni 1-4 ≥VGPR: 15-24% OS: 95% a 12 mesi<br />

Dex: 40 mg giorni 1-4, 9-12, 17-20 per 3/4 cicli da 4 sett. ≥PR: 54-71%<br />

TD Thal: 200 mg/<strong>di</strong>e CR: 4-<strong>10</strong>% PFS/TTP: 61% 4 anni 20-22<br />

Dex: 40 mg giorni 1-4, 9-12, 17-20; o 40 mg/<strong>di</strong>e per 4 ≥VGPR: 30-43% OS: 69% a 5 anni<br />

giorni ogni settimana per i primi 2 mesi, poi una volta ≥PR: 63-76%<br />

al mese per 2 mesi per 3/4 cicli da 3/4 settimane<br />

TAD Thal: 200-400 mg nei giorni 1-28 CR: 4% TTP:22,6 mesi 23, 24<br />

Dox: 9 mg/m 2 giorni 1-4 ≥VGPR: 33% >PR: 77%<br />

Dex: 40 mg giorni 1-4, 9-12, 17-20 per 3 cicli da 4 sett. OS: NA<br />

VD Bor: 1,3 mg/m 2 giorni 1, 4, 8, 11 CR:15% PFS: 69% at 2 anni 27<br />

Dex: 40 mg giorni 1-4, 9-12 cicli 1-2; giorni 1-4 cicli 3-4 ≥VGPR: 39% OS: 90% at 2 anni<br />

per 4 cicli da 4 settimane ≥PR: 82%<br />

VTD Bor: 1,3 mg/m 2 giorni 1, 4, 8, 11 ≥VGPR: 62% PFS: 90% a 2 anni 29<br />

Thal: 200 mg giorni 1-63 ≥PR: 94% OS: 96% a 2 anni<br />

Dex: 40 mg giorni 1-2, 4-5, 8-9, 11-12 per 3 cicli da 3 sett.<br />

PAD Bor: 1,3 mg/m 2 giorni 1, 4, 8, 11 CR: 7% PFS/ OS: NA 32<br />

Dox: 9 mg/m 2 giorni 1-4 ≥VGPR: 45%<br />

Dex: 40 mg giorni 1-4, 9-12, 17-20 ≥PR: 79%<br />

RD/Rd Len: 25 mg giorni 1-21; Dex: 40 mg giorni 1-4, 9-12, ≥VGPR: 50% PFS: 19.1 vs 25.3 mesi 35<br />

17-20 ogni 28 giorni vs 40% OS: 75% vs 87% a 2 anni<br />

Len: 25 mg giorni 1-21; Dex: 40 mg giorni 1, 8, 15, ≥PR: 79%vs 68%<br />

22 ogni 28 giorni<br />

Consolidamento<br />

Trapianto Mel: 200 mg/m 2 + cellule staminali autologhe EFS: 31-42 mesi 18,<br />

autologo (tempo me<strong>di</strong>ano) 39-42<br />

OS: 47 -61 mesi<br />

(tempo me<strong>di</strong>ano)<br />

Singolo ASCT Mel: 200 mg/m 2 + cellule staminali autologhe Singolo-EFS: 23-25 mesi 43, 44<br />

vs doppio Doppio-EFS:30-35 mesi<br />

ASCT Singolo-OS:46-48 mesi<br />

Doppio-OS:43-58 mesi<br />

ASCT seguito Mel: 200 mg/m 2 + cellule staminali autologhe + cellule CR: 40-55% EFS: 21-39 mesi (me<strong>di</strong>ano) 55-59<br />

da trapianto stamianali da fratello HLA-identico OS: 41-65 mesi (me<strong>di</strong>ano)<br />

allogenico a<br />

ridotta intensità<br />

Mantenimento<br />

T-pam/TP/T-IFN Thal: <strong>10</strong>0-400 mg /<strong>di</strong>e ≥VGPR: 62-67% EFS: 42%-52% a 3 anni, 56% 45-47<br />

Pam: pamidronato 90 mg ev ogni 4 settimane a 5 anni<br />

P: prednisolone: 50 mg a giorni alterni OS: 67%,86%,87% a 5, 3 e 4 anni<br />

IFN: interferone 3 MU/m 2 3/settimana<br />

VAD: Vincristina-Doxorubicina-Desametasone; VCR: Vincristina; Dox: Doxorubicina; Dex: Desametasone; CR: complete response; VGPR: very good partial response; PR: partial response;<br />

PFS: progression free survival; OS: overall survival; TD: Talidomide-Desametasone; Thal: Talidomide; NA: not available; TTP: time to progression; TAD: Talidomide-Doxorubicina-<br />

Desametasone; VD: Bortezomib-Desametasone; Bor: Bortezomib; VTD: Bortezomib-Talidomide-Desametasone; PAD: Bortezomib-Doxorubicina-Desametasone;; PLD: Pegilated Lyposomal<br />

Doxorubicin; RD: Lenalidomidea alte dosi <strong>di</strong> Dexamethasone; Len: Lenalidomide; Rd: Lenalidomide-basse dosi <strong>di</strong>Dexamethasone; Mel: Melphalan; EFS: event free survival; T: Thalidomide;<br />

TP: Thalidomide-Prednisolone; T-pam:thalidomide-pamidronato;T-IFN: thalidomide-interferone<br />

Tabella 5 - Schemi terapeutici <strong>di</strong> induzione, regimi <strong>di</strong> consolidamento/mantenimento e risultati attesi nei pazienti giovani.<br />

51


52 <strong>Seminari</strong> <strong>di</strong> <strong>Ematologia</strong> <strong>Oncologica</strong><br />

e post-trapianto (51%) rispetto al gruppo CVAD (PR<br />

rate:75%-76%; CR/nCR: 9%-40% rispettivamente<br />

pre e post trapianto; p=0.008) (25, 26).<br />

Dall’analisi <strong>di</strong> tutti questi stu<strong>di</strong> la combinazione TD<br />

appare subottimale, ma l’aggiunta <strong>di</strong> un altro far-<br />

maco chemioterapico, come la ciclofosfamide o<br />

l’antraciclina, sembra migliorare i risultati ottenuti.<br />

– Bortezomib: è un nuovo farmaco antitumorale largamente<br />

utilizzato in numerosi schemi <strong>di</strong> induzio-<br />

Induzione Regimi e dosi Risposte Sopravvivenza Ref.<br />

MP Mel: 0,25 mg/kg giorni 1-7; Pdn: 2 mg/kg giorni 1-4 per 12 cicli CR: 1-2% PFS/TTP: 45%-48% a 24 mesi 62, 63<br />

da 6 settimane o ≥PR: 41-50% OS: 63-70% a 24 mesi<br />

Mel: 0,25 mg/kg giorni 1-4; Pdn: 2 mg/kg giorni 1-4 per 9 cicli<br />

da 28 o 42 giorni<br />

MPT Mel: 0,25 mg/kg giorni 1-4; Pdn: 2 mg/kg giorni 1-4; Thal: <strong>10</strong>0-400 CR: 2-16% PFS/TTP: 50% a 14-28 mesi 64-69<br />

mg/<strong>di</strong>e per 12 cicli da 6 settimane ≥PR: 42-76% OS: 50% at 28-52 mesi<br />

O Mel: 4 mg/m2 giorni 1-7; Pdn: 40 mg/m2 giorni 1-7 per sei cicli<br />

da 4 settimane; Thal: <strong>10</strong>0 mg/<strong>di</strong>e fino a ricaduta o PD<br />

O Mel: Mel: 0,25 mg/kg giorni 1-4; Pdn: 1 mg/kg gioeni 1-5;<br />

Thal: 200 mg/<strong>di</strong>e per 8 cicli da 4 settimane seguiti da Tal:50 mg/<strong>di</strong>e<br />

fino a PD<br />

TDThal: 200 mg/<strong>di</strong>e CR: 2% PFS/TTP: 41% a 24 mesi 63<br />

Dex: 40 mg giorni 1-4, 15-18 per 9 cicli da 28 giorni ≥PR: 68& OS: 61% a 24 mesi<br />

VMP Mel: 9 mg/m 2 giorni 1-4 CR: 22-30% PFS/TTP: 50%-72% t 24 mesi 12, 71, 72<br />

Pdn: 60 mg/m2 giorni 1-4 ≥PR: 71-82% OS:72%-87% a 36 mesi<br />

Bor: 1,3 mg/m2 giorni 1, 4, 8, 11, 22, 25, 29, 32 per i primi 4 cicli<br />

da 6 settimane; giorni 1, 8, 15, 22 per i successivi 5 cicli<br />

da 6 settimane o Bor: 1,3 mg/m2 giorni 1, 4, 8, 11, 22, 25, 29, 32<br />

per il primo ciclo 6 settimane; giorni1,8,15, 22 per i successivi 5 cicli<br />

da 6 settimane o<br />

VTP T: <strong>10</strong>0 mg/<strong>di</strong>e CR: 27% PFS/TTP:61% a 24 mesi 72<br />

P: 60 mg/m 2 giorni 1-4 ≥PR: 79% OS.84% a 24 mesi<br />

V: 1.3 mg/m2 2 volte/sett ( 1, 4, 8, 11; 22, 25, 29 e 32) per un ciclo<br />

da 6 settimane, seguite da 1/sett (d 1, 8, 15 e 22) per 5 cicli<br />

da 5 settimane<br />

CTDC: 500 mg giorni 1, 8, 15 CR: 23% PFS/TTP:ND 25, 26<br />

T: <strong>10</strong>0-200 mg/<strong>di</strong>e ≥PR: 82% OS: ND<br />

D: 40 mg giorni 1-4, 12-15 in un ciclo da 3 settimane<br />

VMPT M: 9 mg/m 2 giorni 1-4,P: 60 mg/m 2 giorni 1-4,V: 1.3 mg/m 2 giorni CR: 38% PFS/TTP:60% a 36 mesi 74<br />

1, 8, 15, 22 ≥PR: 89% OS:88% a 36 mesi<br />

T: 50 mg giorni 1-42 per 9 cicli da 5 settimane seguiti da Bor:<br />

1.3 mg/m 2 ogni 15 giorni e T: 50 mg/<strong>di</strong>e come mantenimento<br />

MPR Mel: 0,18-0,25 mg/kg giorni 1-4, Pdn: 2 mg/kg giorni 1-4 per 9 cicli CR:18% PFS/TTP: 55% a 24 mesi 78, 79<br />

da 4 settimane ≥PR: 45% OS: 92% a 12 mesi<br />

Len: 5-<strong>10</strong> mg/ <strong>di</strong>e giorni1-21 fino a ricaduta o PD<br />

Rd R: 25 mg/<strong>di</strong>e giorni 1-21, d: 40 mg giorni 1, 8, 15, 22 in un ciclo CR:NDPFS/TTP: ND 35<br />

da 4 settimane ≥PR: 70% OS: 87% a 24 mesi<br />

MP: Melphalan-Prednisone; Mel: Melphalan; Pdn: Prednisone; CR: complete response; VGPR: very good partial response; PR: partial response; PFS: progression free survival; OS: overall<br />

survival; EFS: event free survival; TTP: time to progression; MPT: Melphalan-Prednisone-Talidomide; Thal: Thalidomide; VMP: Bortezomib-Melphalan-Prednisone; Bor: Bortezomib; MPR: Melphalan-<br />

Prednisone-Lenalidomide; Len: Lenalidomide.<br />

Tabella 6 - Attuali regimi terapeutici e risultati nei pazienti anziani o nei giovani non eleggibili al trapianto autologo.


ne che agisce inibendo un complesso multi-catalitico<br />

intracellulare chiamato proteasoma responsabile<br />

della degradazione dei prodotti cellulari.<br />

Il gruppo francese <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del mieloma<br />

(Intergroupe Francophone du Myélome [IFM]), ha<br />

valutato la combinazione bortezomib-desametasone<br />

(VD) in uno stu<strong>di</strong>o randomizzato il cui braccio<br />

<strong>di</strong> controllo prevedeva l’utilizzo <strong>di</strong> VAD, e ha ottenuto<br />

risultati significativamente superiori con il VD<br />

sia per quanto riguarda le risposte post-induzione<br />

e post-trapianto sia la PFS a due anni (Tabella 5)<br />

(27). Attualmente sono in corso numerosi stu<strong>di</strong> in<br />

cui il bortezomib è integrato in schemi a tre farmaci:<br />

l’Italian Myeloma Network (Gruppo Italiano<br />

Malattie Ematologiche dell’Adulto [GIMEMA] si<br />

occupa del confronto delle combinazioni bortezomib-talidomide-desametasone<br />

(VTD) e TD somministrati<br />

prima e dopo il doppio autotrapianto: gli ultimi<br />

risultati in<strong>di</strong>cano una superiorità in termini <strong>di</strong><br />

CR+nCR, CR+VGPR e <strong>di</strong> PFS nei pazienti trattati<br />

con VTD rispetto al TD (28) (Tabella 5).<br />

Uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fase III condotto dal gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

spagnolo sul mieloma (Programa Para El<br />

Estu<strong>di</strong>o y la Terapèutica de las Hemopatìas<br />

Malignas y Grupo Espanol de Mieloma [PETHE-<br />

MA/GEM]) ha confrontato le risposte ottenute dopo<br />

induzione con VTD con quelle ottenute dopo TD<br />

o VBMCP/VBAD (vincristina, carmustina, melfalan,<br />

ciclofosfamide; prednisone/vincristina, carmustina,<br />

doxorubicina e desametasone) seguiti da<br />

due cicli <strong>di</strong> bortezomib, ed ha così <strong>di</strong>mostrato un<br />

maggior numero <strong>di</strong> CR post-induzione nel gruppo<br />

VTD (31%) rispetto a VBCP/VBAD (22%) e TD<br />

(6%) (P


54 <strong>Seminari</strong> <strong>di</strong> <strong>Ematologia</strong> <strong>Oncologica</strong><br />

modo tale che i pazienti potessero usufruire dello<br />

schema Rd meno tossico o <strong>di</strong> altri a base <strong>di</strong> talidomide;<br />

come conseguenza l’OS a 3 anni non <strong>di</strong>fferiva<br />

nei due gruppi (75% in entrambi RD e Rd).<br />

Una Landmark analysis dello stu<strong>di</strong>o si è focalizzata<br />

sul confronto dell’OS a 3 anni in tre sottogruppi<br />

<strong>di</strong> pazienti in cui erano utilizzati tre <strong>di</strong>versi approcci<br />

terapeutici e il risultato è stato del 55% nei pazienti<br />

che avevano <strong>di</strong>scontinuato la terapia dopo 4 mesi<br />

e che non avevano proseguito con il trapianto, 92%<br />

nei pazienti che avevano interrotto a 4 mesi, ma<br />

che però erano poi stati avviati al trapianto e 79%<br />

in coloro che hanno proseguito anche dopo i 4 cicli.<br />

I risultati <strong>di</strong> questa analisi suggeriscono l’importanza<br />

<strong>di</strong> estendere il trattamento nel tempo o <strong>di</strong> optare<br />

per un trattamento <strong>di</strong> breve durata, ma seguito<br />

da trapianto autologo (35).<br />

L’associazione <strong>di</strong> lenalidomide con altri farmaci<br />

oltre gli steroi<strong>di</strong> è stata valutata in recenti stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

fase I/II: in un primo stu<strong>di</strong>o era somministrata insieme<br />

al bortezomib e al desametasone (36) e i risultati<br />

ottenuti in termini <strong>di</strong> PR rate, risposte ≥VGPR<br />

e ≥CR/nCR sono stati del 98%, 71% e 36% rispettivamente;<br />

un altro stu<strong>di</strong>o sempre <strong>di</strong> fase II ha esaminato<br />

la combinazione <strong>di</strong> lenalidomide con<br />

ciclofosfamide (37) e uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fase I/II ha associato<br />

bortezomib, desametasone, ciclofosfamide<br />

e lenalidomide, (38) i risultati ottenuti sono stati<br />

rispettivamente i seguenti: PR rate: 80%-<strong>10</strong>0%,<br />

≥VGPR: 40%-68%, ≥CR/nCR: 2%-28%. Sono<br />

necessari ulteriori stu<strong>di</strong> prospettici e randomizzati<br />

per confermare i risultati preliminari ottenuti con<br />

le combinazioni a base <strong>di</strong> lenalidomide.<br />

Trapianto autologo <strong>di</strong> cellule staminali<br />

periferiche<br />

La terapia ad alte dosi (HDT), basata solitamente<br />

sull’utilizzo <strong>di</strong> melfalan 200 mg/m 2 , seguita dalla<br />

reinfusione <strong>di</strong> cellule staminali periferiche ha<br />

<strong>di</strong>mostrato un prolungamento dell’OS se paragonata<br />

alla terapia standard in numerosi stu<strong>di</strong> randomizzati<br />

condotti dai gruppi francese (IFM) e<br />

inglese (MRC) (18, 39). Tuttavia gli stu<strong>di</strong> americani<br />

(SWOG 9321), francesi (MAG91) e spagnoli<br />

(PETHEMA-94) pur confermando il beneficio del<br />

trapianto in termini <strong>di</strong> risposte e <strong>di</strong> EFS hanno fornito<br />

risultati <strong>di</strong>scordanti per l’OS (40-42) per i<br />

seguenti motivi:<br />

- <strong>di</strong>fferente <strong>di</strong>segno dello stu<strong>di</strong>o;<br />

- <strong>di</strong>fferente regime <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento;<br />

- <strong>di</strong>fferente intensità e durata del braccio <strong>di</strong> chemioterapia<br />

(le dosi degli agenti alchilanti e degli<br />

steroi<strong>di</strong> erano più alte nello stu<strong>di</strong>o spagnolo e<br />

nello stu<strong>di</strong>o SWOG e ciò potrebbe in parte spiegare<br />

perché l’OS dei pazienti trattati con chemioterapia<br />

convenzionale era più lunga in questi<br />

due stu<strong>di</strong> rispetto all’IFM e MRC).<br />

Nonostante ciò il trapianto è considerato lo standard<br />

<strong>di</strong> cura dei pazienti giovani con mieloma multiplo.<br />

Gli stu<strong>di</strong> randomizzati precedentemente illustrati<br />

che utilizzano i nuovi farmaci in induzione,<br />

bortezomib, (27-29, 31) talidomide (23) e lenalidomide<br />

(35), sono concor<strong>di</strong> nel segnalare un incremento<br />

della percentuale <strong>di</strong> CR dopo il trapianto<br />

che si traduce in un aumento della PFS.<br />

Il beneficio correlato a un doppio autotrapianto è<br />

dubbio: un secondo trapianto è in<strong>di</strong>cato in base<br />

ai risultati del gruppo francese IFM e del gruppo<br />

italiano nei pazienti che non hanno raggiunto almeno<br />

una VGPR con il primo trapianto (43, 44).<br />

Consolidamento e mantenimento<br />

Per molti anni sono stati utilizzati interferone e/o<br />

corticosteroi<strong>di</strong> come terapia <strong>di</strong> mantenimento dopo<br />

trapianto autologo. L’utilizzo è stato poi abbandonato<br />

visti i numerosi effetti collaterali e il modesto<br />

vantaggio in termini <strong>di</strong> sopravvivenza.<br />

L’impiego <strong>di</strong> nuovi farmaci (in particolare i farmaci<br />

orali talidomide e lenalidomide) ha rinnovato il<br />

concetto del mantenimento come procedura finalizzata<br />

a prolungare la durata delle risposte dopo<br />

il trapianto. Negli stu<strong>di</strong> del gruppo MRC precedentemente<br />

citati (25, 26) i pazienti dopo induzione<br />

o con CTD o con CVAD e successivo trapianto<br />

autologo erano poi nuovamente randomizzati in<br />

un primo gruppo che avrebbe ricevuto terapia <strong>di</strong><br />

mantenimento con talidomide e in un secondo che<br />

non avrebbe effettuato mantenimento. I risultati non<br />

hanno <strong>di</strong>mostrato un miglioramento dell’OS dopo<br />

mantenimento mentre un prolungamento della<br />

PFS è stato osservato solo in un sottogruppo dei<br />

pazienti in cui non era stata raggiunta almeno una<br />

VGPR dopo induzione <strong>di</strong>mostrando così un beneficio<br />

del mantenimento con talidomide solo nei<br />

pazienti con una risposta subottimale.<br />

I principali stu<strong>di</strong> e i relativi risultati in cui è stata<br />

utilizzata talidomide in mantenimento sono illustrati<br />

nella tabella 5: il gruppo IFM è stato il pri-


mo a <strong>di</strong>mostrare che l’utilizzo <strong>di</strong> talidomide post<br />

ASCT è correlato a un miglioramento delle risposte<br />

se confrontato con l’impiego del solo pamidronato<br />

o la sola osservazione (45); il gruppo<br />

australiano ha ottenuto simili risultati paragonando<br />

la talidomide (somministrata per 12 mesi) più<br />

prednisone (fino a progressione), con il prednisone<br />

da solo (46); tre stu<strong>di</strong> hanno <strong>di</strong>mostrato<br />

benefici in termini <strong>di</strong> PFS e OS utilizzando il mantenimento<br />

con talidomide (45-47), uno stu<strong>di</strong>o ha<br />

riportato un prolungamento del PFS ma non<br />

dell’OS in <strong>di</strong>versi sottogruppi <strong>di</strong> pazienti con <strong>di</strong>fferenti<br />

profili citogenetici (48).<br />

Inoltre ci sono numerosi stu<strong>di</strong> che sconsigliano<br />

l’uso della talidomide come mantenimento al <strong>di</strong><br />

fuori <strong>di</strong> trial clinici, due dei quali suggeriscono che<br />

l’utilizzo a lungo termine potrebbe ad<strong>di</strong>rittura<br />

indurre un maggior numero <strong>di</strong> ricadute (30, 49).<br />

Lo stu<strong>di</strong>o GIMEMA ha <strong>di</strong>mostrato come la combinazione<br />

<strong>di</strong> bortezomib, talidomide e desametasone<br />

(VTD) come consolidamento migliori le<br />

risposte ottenute con il trapianto (36% dei<br />

pazienti sono passati da VGPR a CR e 22% hanno<br />

raggiunto una remissione molecolare) (50-52).<br />

Il gruppo HOVON ha invece analizzato il bortezomib<br />

come terapia <strong>di</strong> mantenimento ogni 15<br />

giorni dopo il trapianto: risultati preliminari in<strong>di</strong>cano<br />

un miglioramento nelle percentuali <strong>di</strong> CR<br />

dal 23% al 37% (31).<br />

Per quanto riguarda invece la lenalidomide il<br />

<strong>di</strong>verso profilo <strong>di</strong> tossicità tale da permetterne l’utilizzo<br />

più a lungo rispetto al capostipite lo rende<br />

un farmaco più adatto a una terapia <strong>di</strong> mantenimento<br />

e ciò ha dato il via a numerosi stu<strong>di</strong> tuttora<br />

in corso: i dati del gruppo IFM mostrano che<br />

la terapia <strong>di</strong> mantenimento con lenalidomide prolunga<br />

la sopravvivenza libera da progressione<br />

(PFS) nei pazienti precedentemente sottoposti ad<br />

autotrapianto (53); uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fase III (CALGB<br />

<strong>10</strong>0<strong>10</strong>4) ha confrontato pazienti trattati con<br />

lenalidomide <strong>di</strong> mantenimento dopo singolo<br />

autotrapianto rispetto al gruppo <strong>di</strong> soggetti trattati<br />

con placebo, ottenendo risultati incoraggianti<br />

in termini <strong>di</strong> prolungamento del tempo alla progressione<br />

(TTP) nel gruppo lenalidomide con un<br />

simile profilo <strong>di</strong> tossicità fra i 2 gruppi (54); uno<br />

stu<strong>di</strong>o invece affronta un approccio sequenziale<br />

<strong>di</strong> farmaci: induzione con bortezomib, trapianto<br />

autologo seguito da consolidamento-manteni-<br />

Mieloma multiplo<br />

mento con lenalidomide, dopo un follow-up<br />

me<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> 2 anni il PFS è del 69%, TTP:75%,<br />

OS: 86%, ed un <strong>di</strong>screto profilo <strong>di</strong> tossicità durante<br />

consolidamento-mantenimento: i principali<br />

eventi avversi <strong>di</strong> grado 3-4 erano neutropenia<br />

(16%), trombocitopenia (6%) polmoniti (5%) e<br />

rash cutaneo (4%) (55).<br />

Trapianto allogenico <strong>di</strong> cellule staminali<br />

Il trapianto allogenico offre la possibilità <strong>di</strong> un<br />

approccio curativo per i pazienti con MM ma è<br />

anche correlato a un’elevata mortalità da trapianto<br />

(TRM) (tra il 30% e il 50%) e <strong>di</strong> morbilità (soprattutto<br />

correlata a graft-versus-host <strong>di</strong>sease [GVHD]<br />

cronica). Per questo motivo dovrebbe essere utilizzato<br />

sempre nel contesto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> clinici. Il gruppo<br />

francese ha paragonato il doppio autotrapianto<br />

con un singolo autotrapianto seguito da allotrapianto<br />

con regime <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento a ridotta<br />

intensità (allo-RIC) in pazienti considerati a prognosi<br />

sfavorevole (alti livelli <strong>di</strong> b-2 microglobulina e delezione<br />

del cromosoma 13), riportando risultati simili<br />

in termini <strong>di</strong> OS e PFS in entrambi i gruppi (me<strong>di</strong>ana<br />

<strong>di</strong> 35 vs 25 mesi; 41 vs 30 mesi, rispettivamente)<br />

(56). Lo stu<strong>di</strong>o del gruppo italiano ha riportato<br />

invece un miglioramento della PFS e OS nei pazienti<br />

che hanno ricevuto un singolo autotrapianto seguito<br />

da Allo-RIC rispetto al doppio autotrapianto (57).<br />

Il gruppo spagnolo ha riportato un incremento delle<br />

CR e un prolungamento delle PFS nei pazienti<br />

che hanno ricevuto un allo-RIC, ma una maggiore<br />

mortalità correlata al trapianto (TRM 16% vs 5%,<br />

p=0.07), senza <strong>di</strong>fferenze statisticamente significative<br />

in termini <strong>di</strong> EFS e OS (58). Il gruppo HOVON<br />

ha trovato risultati simili nei 2 gruppi, (59) mentre<br />

recenti risultati <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o EBMT hanno mostrato<br />

un vantaggio dell’allo-RIC, con una PFS del 36%<br />

e un’OS del 65% contro un 15% e un 50% nel gruppo<br />

trattato con doppio autotrapianto (60).<br />

n TERAPIA DI PRIMA LINEA<br />

NEI PAZIENTI ANZIANI<br />

O NEI GIOVANI NON ELEGGIBILI<br />

AL TRAPIANTO AUTOLOGO<br />

Melfalan + Prednisone<br />

La combinazione orale <strong>di</strong> melfalan+prednisone<br />

(MP) è stata per anni considerata il trattamento<br />

55


56 <strong>Seminari</strong> <strong>di</strong> <strong>Ematologia</strong> <strong>Oncologica</strong><br />

standard per i pazienti non eleggibili alla chemioterapia<br />

ad alte dosi con autotrapianto (61). Il tasso<br />

<strong>di</strong> PR a tale terapia è <strong>di</strong> circa il 50% e la me<strong>di</strong>ana<br />

<strong>di</strong> sopravvivenza è <strong>di</strong> 2-3 anni. In una metanalisi<br />

<strong>di</strong> 27 stu<strong>di</strong> randomizzati che hanno paragonato<br />

MP con combinazioni <strong>di</strong> più farmaci (combination<br />

chemotherapy - CCT) prima dell’avvento dei<br />

nuovi, sono state riportate buone risposte dell’MP<br />

rispetto a CCT, ma ciò non si traduceva in un miglioramento<br />

della sopravvivenza (62).<br />

Uno stu<strong>di</strong>o randomizzato ha confrontato l’efficacia<br />

della combinazione <strong>di</strong> melfalan e desametasone<br />

(MD), alte dosi <strong>di</strong> desametasone (HD) e HD<br />

più interferon-a rispetto allo standard MP: l’uso <strong>di</strong><br />

entrambi gli schemi a base <strong>di</strong> melfalan (MP e MD)<br />

era correlato con un miglioramento della PFS ma<br />

non con un prolungamento della sopravvivenza.<br />

Gli schemi che includevano il desametasone hanno<br />

mostrato una maggiore tossicità, caratterizzata<br />

in particolare da infezioni piogene, episo<strong>di</strong> emorragici,<br />

<strong>di</strong>abete, complicanze gastrointestinali e psichiatriche,<br />

e questo ha influenzato negativamente<br />

l’OS (63).<br />

Un altro stu<strong>di</strong>o randomizzato ha paragonato MP<br />

con talidomide e desametasone (TD) e ha riportato<br />

una più alta PFS nei pazienti trattati con TD<br />

contro una sopravvivenza significativamente maggiore<br />

nei pazienti trattati con MP. Questo si spiega<br />

con la maggiore tossicità e un maggior numero<br />

<strong>di</strong> decessi dovuti a infezioni riscontrati nel gruppo<br />

TD da attribuire principalmente alle alte dosi<br />

<strong>di</strong> desametasone, in particolare durante i primi 12<br />

mesi <strong>di</strong> terapia (64).<br />

Da questi risultati deriva la considerazione che lo<br />

schema standard rimane MP, al quale aggiungere<br />

i nuovi farmaci (talidomide, lenalidomide e bortezomib)<br />

con lo scopo <strong>di</strong> migliorare la sopravvivenza.<br />

Terapie a base <strong>di</strong> Talidomide<br />

Melfalan, Prednisone, Talidomide (MPT): cinque<br />

stu<strong>di</strong> randomizzati hanno <strong>di</strong>mostrato come lo schema<br />

MPT aumenti il tasso <strong>di</strong> risposta (PR: 42%-<br />

76% vs 28%-48%; VGPR e <strong>di</strong> nCR: 15%-47% vs<br />

6%-8%) (65-70) e la EFS rispetto allo schema MP<br />

(14-27.5 vs <strong>10</strong>-19 mesi); in due <strong>di</strong> questi stu<strong>di</strong> è<br />

stato riportato anche un vantaggio nella sopravvivenza<br />

(OS: 45.3-51.6 vs 27.7-32.2 mesi) (68, 69).<br />

Gli schemi MPT sono stati tollerati abbastanza<br />

bene, i più importanti eventi avversi <strong>di</strong> grado 3-4<br />

erano la neutropenia con un’incidenza compresa<br />

fra il 16% e il 48%, la neuropatia periferica tra il<br />

6% e il 20% e un’incidenza <strong>di</strong> tromboembolismo<br />

venoso (VTE) compresa fra il 3% e il 12% (65-<br />

68, 71). I dati ottenuti da questi cinque trial clinici<br />

randomizzati hanno <strong>di</strong>mostrato come MPT sia<br />

superiore allo schema MP e quin<strong>di</strong> sia da considerarsi<br />

lo standard <strong>di</strong> terapia nei pazienti con più<br />

<strong>di</strong> 65 anni o in chi non possa essere sottoposto<br />

ad autotrapianto.<br />

Talidomide, ciclofosfamide e desametasone (CTD):<br />

la ciclofosfamide, un altro agente alchilante, è stata<br />

stu<strong>di</strong>ata in combinazione con talidomide nel<br />

gruppo Me<strong>di</strong>cal Research Council [MRC] Myeloma<br />

IX Trial in cui tale combinazione è stata paragonata<br />

al vecchio standard MP in 900 pazienti: i<br />

pazienti del gruppo CTD hanno presentato un<br />

maggior numero <strong>di</strong> risposte ≥PR (83% vs 46%)<br />

oltre che <strong>di</strong> CR (21% vs 4%) rispetto al gruppo<br />

MP, ma ciò non si è tradotto in un prolungamento<br />

della sopravvivenza (25, 26).<br />

Terapie a base <strong>di</strong> Bortezomib<br />

Melfalan, prednisone e bortezomib (VMP): lo stu<strong>di</strong>o<br />

Velcade as Initial Standard Therapy Assessment<br />

(VISTA) ha confrontato la combinazione <strong>di</strong> melfalan-prednisone-bortezomib<br />

(VMP) con lo standard<br />

MP e ha confermato la superiorità del primo rispetto<br />

al secondo in termini <strong>di</strong> risposta (le PR o superiori<br />

sono state il 71% e il 35% rispettivamente e<br />

le CR sono state il 30% e il 4%, p


domide e prednisone (VTP) come terapia <strong>di</strong> induzione;<br />

seguiti da mantenimento con bortezomibprednisone<br />

(VP) nel gruppo VMP e bortezomibtalidomide<br />

(VT) nel gruppo VTP. Sono state riportate<br />

risposte simili nei due gruppi: ≥PR nel 79%<br />

dei pazienti trattati con VMP e VTP, CR del 22%<br />

contro il 27 rispettivamente (p= non significativo).<br />

Dopo un follow-up me<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> 22 mesi non sono<br />

state osservate <strong>di</strong>fferenze significative tra i due<br />

gruppi <strong>di</strong> trattamento in termini <strong>di</strong> TTP a 2 anni<br />

(VMP 75% vs VTP 70%), PFS (VMP 71% vs VTP<br />

61%) e OS (VMP 81% vs VTP 84%). I pazienti<br />

trattati con VTP hanno presentato un maggior<br />

numero <strong>di</strong> eventi avversi non ematologici <strong>di</strong> grado<br />

3-4, in particolare eventi car<strong>di</strong>aci, tromboembolici<br />

e neuropatia periferica, tradottisi in un maggior<br />

numero <strong>di</strong> pazienti usciti dallo stu<strong>di</strong>o per tossicità.<br />

Nel gruppo VMP le maggiori tossicità osservate<br />

erano neutropenia, trombocitopenia e infezioni.<br />

Durante la terapia <strong>di</strong> mantenimento è stato<br />

osservato un incremento dal 25% <strong>di</strong> CR (ottenute<br />

con sola terapia <strong>di</strong> induzione) al 42% senza<br />

significative <strong>di</strong>fferenze nei gruppi VT e VP (46%<br />

e 38%) (73).<br />

Un recente stu<strong>di</strong>o randomizzato <strong>di</strong> fase III ha invece<br />

analizzato la sicurezza e l’efficacia <strong>di</strong> tre regimi<br />

a base <strong>di</strong> bortezomib (bortezomib-talidomidedesametasone<br />

[VTD], bortezomib-desametasone<br />

[VD] e VMP). I risultati sono stati i seguenti: ≥PR<br />

del 60%, 70%, 52% rispettivamente nei gruppi VD,<br />

VTD, VMP; ≥VGPR del 15%, 23% e 24%, Cr/nCR<br />

del 13%, 18% e 15%. La maggior parte <strong>di</strong> eventi<br />

avversi, in particolare neuropatia periferica e<br />

eventi tromboembolici severi, si è verificata nel<br />

gruppo VTD (74).<br />

Bortezomib, talidomide, melfalan e prednisone<br />

(VMPT): dati recenti <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o randomizzato<br />

<strong>di</strong> fase III che ha paragonato la combinazione <strong>di</strong><br />

4 farmaci, MP talidomide e bortezomib (VMPT)<br />

seguito da mantenimento con bortezomib e talidomide,<br />

con lo standard VMP, mostrano delle<br />

risposte superiori nel gruppo VMPT: ≥PR (89% vs<br />

81%, p=0.01), ≥VGPR (59% vs 50%, p=0.03) e<br />

quote <strong>di</strong> CR (38% vs 24%, p=0.0008) nei due<br />

gruppi rispettivamente; così come una PFS a 2<br />

anni superiore nel gruppo VMPT (70% vs 58.2%,<br />

p=0.008). Le tossicità non sono state particolarmente<br />

<strong>di</strong>verse nei due gruppi a parte una maggior<br />

quota <strong>di</strong> neutropenia <strong>di</strong> grado 3-4 e <strong>di</strong> com-<br />

Mieloma multiplo<br />

plicanze car<strong>di</strong>ache nel gruppo VMPT rispetto al<br />

VMP. Una novità importante <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o è stata<br />

quella <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare che se l’infusione bisettimanale<br />

del bortezomib (1.3 mg/m 2 nei giorni 1, 4,<br />

8, 11) veniva ridotta a una dose singola settimanale<br />

(1.3 mg/m 2 nei giorni 1, 8, 15, 22) il risultato<br />

era una riduzione considerevole <strong>di</strong> neuropatia periferica<br />

<strong>di</strong> grado 3-4 in entrambi i gruppi VMPT e<br />

VMP (dal 18% al 4%,p=0.0002 e dal 13% al 2%,<br />

p=0.0003 rispettivamente) senza un cambiamento<br />

significativo in termini <strong>di</strong> PFS (74). Questi sono<br />

i risultati del primo stu<strong>di</strong>o che ha utilizzato uno<br />

schema <strong>di</strong> trattamento a base <strong>di</strong> quattro farmaci<br />

riportandone la superiorità rispetto al nuovo standard<br />

VMP e che ha <strong>di</strong>mostrato l’efficacia e la tollerabilità<br />

della schedula <strong>di</strong> infusione settimanale<br />

del bortezomib (75, 76).<br />

Terapie a base <strong>di</strong> Lenalidomide<br />

– Lenalidomide e desametasone (RD): l’associazione<br />

<strong>di</strong> lenalidomide e alte dosi <strong>di</strong> desametasone<br />

(RD) è stata analizzata in uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fase<br />

III e confrontata con il desametasone da solo:<br />

nonostante una maggior quota <strong>di</strong> CR (22.1% vs<br />

3.8%) e un miglioramento della PFS a un anno<br />

(77% vs 55%, p=0.002) nel gruppo RD, non è stata<br />

osservata <strong>di</strong>fferenza significativa nei due gruppi<br />

in termini <strong>di</strong> OS. I pazienti trattati con RD hanno<br />

presentato una maggiore neutropenia <strong>di</strong> grado<br />

3-4 (14% vs 3%) e <strong>di</strong> infezioni (19% vs <strong>10</strong>%)<br />

(77, 78).<br />

Come già riportato in precedenza per i pazienti giovani<br />

<strong>di</strong> nuova <strong>di</strong>agnosi, la maggiore tossicità correlata<br />

al desametasone ha impe<strong>di</strong>to <strong>di</strong> proseguire<br />

con lo schema RD e ha evidenziato come l’uso prolungato<br />

<strong>di</strong> basse dosi <strong>di</strong> desametasone con Rdfino<br />

a progressione o fino a che tollerato, possa essere<br />

considerato come una valida opzione nei<br />

pazienti anziani data l’efficacia e la tollerabilità.<br />

Ulteriori stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> fase 3 sono in corso e programmati<br />

che paragonano questo regime con i nuovi<br />

standard MPT ed MPV (35).<br />

Lenalidomide, melfalan e prednisone (MPR): tale<br />

associazione è stata valutata in uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fase<br />

I/II in cui la massima dose tollerata è stata: melfalan<br />

0.18 mg/kg, lenalidomide <strong>10</strong> mg/<strong>di</strong>e per 21<br />

giorni, e prednisone 2 mg /kg nei giorni 1-4. A questo<br />

dosaggio la percentuale <strong>di</strong> risposte ≥PR è stata<br />

dell’81% comprensiva <strong>di</strong> un 48% <strong>di</strong> VGPR e un<br />

57


58 <strong>Seminari</strong> <strong>di</strong> <strong>Ematologia</strong> <strong>Oncologica</strong><br />

24% <strong>di</strong> CR. L’EFS e l’OS a 1 anno sono state del<br />

92% e del <strong>10</strong>0% rispettivamente (79). Questi dati<br />

preliminari migliori <strong>di</strong> quelli analizzati nello standard<br />

MPT hanno permesso <strong>di</strong> porre le basi per<br />

lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fase III dell’European Myeloma<br />

Network che ha paragonato MP con MPR come<br />

terapia <strong>di</strong> induzione seguita o meno dal mantenimento<br />

con lenalidomide (MPR-R). Le risposte del<br />

braccio MPR-R sono state: ≥PR nel 77% dei<br />

pazienti, ≥VGPR nel 32% e CR nel 18%, significativamente<br />

più alte del gruppo MP: ≥PR:49%,<br />

≥VGPR:11% e CR:5%. L’OS a un anno è simile<br />

nei due gruppi (92%), ma il follow-up è troppo breve<br />

per trarre delle conclusioni. Le maggiori tossicità<br />

<strong>di</strong> grado 3-4 osservate erano la neutropenia<br />

(70% vs 30%) e la trombocitopenia (38% vs 13%).<br />

In entrambi i gruppi non è stata osservata alcuna<br />

neuropatia <strong>di</strong> grado 3-4. Per tali motivi, lo schema<br />

MPR seguito da mantenimento con lenalidomide<br />

può essere considerato un nuovo regime<br />

standard per i pazienti <strong>di</strong> età superiore ai 65 anni<br />

o per i giovani non eleggibili al trapianto (80).<br />

Melfalan a dose interme<strong>di</strong>a (<strong>10</strong>0 mg/m 2 )<br />

I pazienti <strong>di</strong> oltre 65 anni o i giovani con significative<br />

comorbi<strong>di</strong>à sono considerati generalmente non<br />

eleggibili a un trapianto autologo con<strong>di</strong>zionato con<br />

melfalan 200 mg/m 2 . Tuttavia nella fascia <strong>di</strong> età fra<br />

65 e 70 anni, sembra in<strong>di</strong>cata una dose interme<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> melfalan (Mel<strong>10</strong>0). Due stu<strong>di</strong> randomizzati<br />

hanno paragonato lo schema Mel<strong>10</strong>0 con lo standard<br />

MP. Nel primo stu<strong>di</strong>o i pazienti <strong>di</strong> età compresa<br />

fra i 65 e i 70 anni hanno ottenuto migliori<br />

OS e PFS rispetto al gruppo MP (81), nel secondo<br />

stu<strong>di</strong>o che ha arruolato pazienti fra i 65 e i 75<br />

anni, il trapianto a ridotta intensità era paragonato<br />

non solo a MP ma anche a MPT: PFS e OS<br />

erano superiori nel gruppo MPT rispetto a MP e<br />

Mel<strong>10</strong>0 (68).<br />

Un altro recente stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fase II ha analizzato l’efficacia<br />

dei nuovi farmaci incorporati sia negli schemi<br />

<strong>di</strong> induzione pre-trapianto, sia nel consolidamento<br />

post trapianto e nel mantenimento, in pazienti<br />

fra i 65 e 75 anni con uno schema <strong>di</strong> melfalan <strong>10</strong>0<br />

mg/m 2 : le risposte ≥PR erano del 94% dopo induzione<br />

con PAD e <strong>10</strong>0% dopo consolidamento con<br />

lenalidomide-prednisone (LP); le CR del 13% dopo<br />

induzione con PAD, 43% dopo Mel<strong>10</strong>0 e 73%<br />

dopo consolidamento-mantenimento con lenalido-<br />

mide; questi dati in<strong>di</strong>cano che bortezomib come<br />

induzione e lenalidomide come consolidamento e<br />

mantenimento aumentano le risposte consentendo<br />

<strong>di</strong> sfruttare delle esposizioni sequenziali a <strong>di</strong>versi<br />

farmaci (82).<br />

n TRATTAMENTO DEI PAZIENTI<br />

RICADUTI/REFRATTARI<br />

Nella reci<strong>di</strong>va <strong>di</strong> MM le risposte alla terapia sono<br />

tendenzialmente poco durature nel tempo e<br />

attualmente non vi sono dati definitivi su quale sia<br />

il regime terapeutico migliore (83). La terapia va<br />

iniziata, come per i pazienti alla <strong>di</strong>agnosi, quando<br />

ricompaiano i segni e i sintomi del danno d’organo<br />

(criteri CRAB) o anche in presenza del solo<br />

raddoppiamento della componente monoclonale<br />

nell’arco <strong>di</strong> due mesi; il solo aumento della percentuale<br />

<strong>di</strong> PCs a livello midollare non giustifica<br />

l’inizio della terapia, così come un lento incremento<br />

della componente monoclonale.<br />

Se la PFS conseguente alla terapia precedente<br />

è stata superiore ai 18 mesi e la terapia è stata<br />

ben tollerata, in particolare in assenza <strong>di</strong> tossicità<br />

residue, si considera opportuno sottoporre il<br />

paziente al medesimo trattamento. In alternativa,<br />

nel paziente anziano si procede all’uso dei farmaci<br />

<strong>di</strong> nuova generazione che permettono <strong>di</strong> ottenere<br />

buoni risultati sia in termini <strong>di</strong> risposta sia <strong>di</strong><br />

intervallo libero da malattia. I regimi terapeutici più<br />

utilizzati prevedono l’uso <strong>di</strong> corticosteroi<strong>di</strong> in<br />

associazione a talidomide, lenalidomide o bortezomib.<br />

Eventualmente, al fine <strong>di</strong> incrementare il tasso<br />

<strong>di</strong> risposta pur tenendo in considerazione la<br />

maggiore tossicità, è possibile aggiungere una<br />

antraciclina alle combinazioni suddette. Di seguito<br />

elencati i principali stu<strong>di</strong> svolti nei pazienti ricaduti/refrattari:<br />

– Bortezomib: uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fase III internazionale<br />

randomizzato ha paragonato il solo bortezomib<br />

rispetto ad alte dosi <strong>di</strong> desametasone (HD) riportando<br />

un significativo prolungamento del TTP a un<br />

anno nei pazienti trattati con il nuovo farmaco (6.2<br />

vs 3.5 mesi, p


vevano il bortezomib rispetto a 23.7 mesi nel braccio<br />

desametasone e il 62% dei pazienti trattati con<br />

alte dosi <strong>di</strong> corticosteroide sospendevano tale regime<br />

per ricevere il bortezomib, decisamente<br />

migliore in termini <strong>di</strong> sopravvivenza.<br />

In un altro stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fase III sono stati messi a confronto<br />

il bortezomib associato alla doxorubicina liposomiale<br />

peghilata (PLD) e il bortezomib da solo<br />

<strong>di</strong>mostrando che l’uso dei due farmaci in combinazione<br />

prolunga sia il TTP (9.3 vs 6.5, p=0.000004)<br />

e la PFS (9.0 vs 6.5 mesi, p=0.000026) che l’OS<br />

a 15 mesi (76% vs 65%, p=0.03), nonostante la PR<br />

rate non fosse statisticamente <strong>di</strong>fferente nei due<br />

gruppi (44% vs 41%) (85).<br />

Nei pazienti ricaduti e trattati con bortezomib gli<br />

eventi avversi più significativi erano la neutropenia<br />

(14% dei pazienti) e la trombocitopenia (dal<br />

15% al 30% dei pazienti). Neuropatia <strong>di</strong> grado 3-<br />

4 è stata riportata nel 9% dei pazienti appartenenti<br />

al gruppo del solo bortezomib e nel 4% dei soggetti<br />

in cui il nuovo farmaco era associato a PLD<br />

(84, 85).<br />

Uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fase II ha esaminato un gruppo <strong>di</strong><br />

pazienti in cui la prima linea <strong>di</strong> terapia era basata<br />

sull’utilizzo del bortezomib, che avevano ottenuto<br />

risposte sod<strong>di</strong>sfacenti ed erano ricaduti dopo un<br />

periodo superiore ai sei mesi. Gli stessi pazienti<br />

erano perciò ritrattati con il medesimo farmaco con<br />

o senza desametasone e risultati preliminari hanno<br />

mostrato risposte sod<strong>di</strong>sfacenti in circa i due terzi<br />

dei soggetti, e soprattutto una buona tollerabilità<br />

e una bassa quota <strong>di</strong> tossicità cumulativa (86).<br />

– Lenalidomide: due stu<strong>di</strong> randomizzati <strong>di</strong> fase III<br />

hanno paragonato l’efficacia della lenalidomide<br />

associata al desametasone nei pazienti<br />

ricaduti/refrattari rispetto al desametasone da<br />

solo mostrando un miglioramento in termini <strong>di</strong><br />

response rate (60%-61% vs 24%-19%, P


60 <strong>Seminari</strong> <strong>di</strong> <strong>Ematologia</strong> <strong>Oncologica</strong><br />

ormai <strong>di</strong>mostrato che le terapie orali a base <strong>di</strong> MPT<br />

o MPV o le basse dosi <strong>di</strong> desametasone associati<br />

ai nuovi farmaci abbia sostanzialmente mo<strong>di</strong>ficato<br />

il para<strong>di</strong>gma del trattamento <strong>di</strong> questi pazienti.<br />

Stu<strong>di</strong> randomizzati hanno <strong>di</strong>mostrato che MPT,<br />

MPV e MPR sono migliori <strong>di</strong> MP e possono quin<strong>di</strong><br />

essere considerati ormai il nuovo standard <strong>di</strong><br />

terapia.<br />

Altre valide opzioni sostenute da risultati preliminari<br />

sono Rd e CTD. La scelta <strong>di</strong> quale sia il trattamento<br />

migliore per ogni singolo paziente,<br />

dovrebbe essere basato su stu<strong>di</strong> clinici randomizzati,<br />

tenendo sempre presente l’età biologica, le<br />

comorbilità e il profilo <strong>di</strong> tossicità dei <strong>di</strong>versi regimi<br />

terapeutici.<br />

n BIBLIOGRAFIA<br />

1. Altieri A, Chen B, Bermejo JL, et al. Familiar risk and<br />

temporal incidence trends of multiple myeloma. Eur J<br />

Cancer. 2006; 1161-70.<br />

2. Alexander DD, Mink PJ, Adami HO, et al. Multiple myeloma:<br />

a review of the epidemiologic literature. Int. J Cancer.<br />

2007; 120: 40-61.<br />

3. Rajkumar SV, Dispenzieri A, Kyle RA. Monoclonal gammopathy<br />

of undetermined significance, Waldenström<br />

macroglobulinemia, AL amyloidosis, and related plasma<br />

cell <strong>di</strong>sorders: <strong>di</strong>agnosis and treatment. Mayo Clin<br />

Proc. 2006; 81: 693-703.<br />

4. Rajkumar SV, Kyle RA, Therneau TM, et al. Serum free<br />

light chain ratio is an independent risk factor for progression<br />

in monoclonal gammopathy of undetermined<br />

significance. Blood. 2005; <strong>10</strong>6: 812-7.<br />

5. Bladé J, Dimopoulos M, Rosiñol L, Rajkumar SV, Kyle<br />

RA. Smoldering (asymptomatic) multiple myeloma: current<br />

<strong>di</strong>agnostic criteria, new pre<strong>di</strong>ctors of outcome, and<br />

follow-up recommendations. J Clin Oncol. 20<strong>10</strong>; 28:<br />

690-7.<br />

6. Kyle RA, Rajkumar SV. Criteria for <strong>di</strong>agnosis, staging,<br />

risk stratification and response assessment of multiple<br />

myeloma Leukemia. 2009; 23: 3-9.<br />

7. Durie BG, Salmon SE. A clinical staging system for multiple<br />

myeloma. Correlation of measured myeloma cell<br />

mass with presenting clinical features, response to treatment,<br />

and survival. Cancer. 1975; 36: 842-54.<br />

8. Greipp PR, San Miguel J, Durie BG, et al. International<br />

staging system for multiple myeloma. J Clin Oncol. 2005;<br />

23: 3412-20.<br />

9. Gertz MA, Lacy MQ, Dispenzieri A, et al. Clinical implications<br />

of t(11;14)(q13;q32), t(4;14)(p16.3;q32), and -<br />

17p13 in myeloma patients treated with high dose therapy.<br />

Blood. 2005; <strong>10</strong>6: 2837-40.<br />

<strong>10</strong>. Zhan F, Huang Y, Colla S, et al. The molecular classification<br />

of multiple myeloma. Blood. 2006; <strong>10</strong>8: 2020-8.<br />

11. Avet-Loiseau H, Attal M, Moreau P, et al. Genetic abnormalities<br />

and survival in multiple myeloma: the experience<br />

of the Intergroupe Francophone du Myélome.<br />

Blood. 2007; <strong>10</strong>9: 3489-95.<br />

12. San Miguel JF, Shlag R, Khuageva NK, et al.<br />

Bortezomib plus melfalan and prednisone for initial treatment<br />

of multiple myeloma. N Eng J Med. 2008; 359:<br />

906-17.<br />

13. Carrasco DR, Tonon G, Huang Y, et al. High-resolution<br />

genomic profiles define <strong>di</strong>stinct clinico-pathogenetic subgroups<br />

of multiple myeloma patients. Cancer Cell. 2006;<br />

9: 313-25.<br />

14. Shaughnessy JD Jr, Zhan F, Burington BE, et al. A<br />

validated gene expression model of high-risk multiple<br />

myeloma is defined by deregulated expression of<br />

genes mapping to chromosome 1. Blood. 2007; <strong>10</strong>9:<br />

2276-84.<br />

15. Fonseca R, San Miguel J. Prognostic factors and staging<br />

in multiple myeloma. Hematol Oncol Clin North Am.<br />

2007; 21: 1115-40.<br />

16. Stewart AK, Bergsagel PL, Greipp PR, et al. A practical<br />

guide to defining high-risk myeloma for clinical trials,<br />

patient counseling and choice of therapy. Leukemia.<br />

2007; 21: 529-34.<br />

17. Bensinger W. Stem-cell transplantation for multiple<br />

myeloma in the era of novel drugs. J Clin Oncol. 2008;<br />

26: 480-92.<br />

18. Attal M, Harousseau JL, Stoppa AM, et al. A prospective,<br />

randomized trial of autologous bone marrow transplantation<br />

and chemotherapy in multiple myeloma.<br />

Intergroup Français du Myélome. N Eng J Med. 1996;<br />

335: 91-7.<br />

19. Alexanian R, Barlogie B, Tucker S. VAD-based regimens<br />

as primary treatment for multiple myeloma. Am J<br />

Hematol. 1990; 33: 86-9.<br />

20. Cavo M, Zamagni E, Tosi P, et al. Superiority of thalidomide<br />

and dexamethasone over vincristine-doxorubicindexamethasone<br />

(VAD) as primary therapy in preparation<br />

for autologous transplantation for multiple myeloma.<br />

Blood. 2005; <strong>10</strong>6: 35-9.<br />

21. Rajkumar SV, Rosinol L, Hussein M, et al. Multicenter,<br />

randomized, double-bind, placebo controlled study of<br />

thalidomide plus dexamethasone compared with<br />

dexamethasone as initial therapy for newly <strong>di</strong>agnosed<br />

multiple myeloma. J Clin Oncol. 2009; 26: 2171-217.<br />

22. Cavo M, Di Raimondon F, Zamagni E, et al. Short-term<br />

thalidomide incorporated into double autologous<br />

stem-cell transplantation improves outcomes in comparison<br />

with double autotransplantation for multiple<br />

myeloma. J Clin Oncol. 2009; 27: 5001-7.<br />

23. Lokhorst HM, Schmidt-Wolf I, Sonneveld P, et al.<br />

Thalidomide in induction treatment increases the very<br />

good partial response rate before and after high-dose<br />

therapy in previously untreated multiple myeloma.<br />

Haematologica. 2008; 93: 124-7.<br />

24. Lokhorst H, van der Holt B, Zweegman S, et al. A randomized<br />

phase 3 study on the effect of thalidomide


combined with adryamicin, dexamethasone and high<br />

dose mephalan, followed by thalidomide maintenance<br />

in patients with multiple myeloma. Blood. 20<strong>10</strong>; 115:<br />

1113-20.<br />

25. Morgan GJ, Davies FE, Owen RG, et al. Thalidomide<br />

combinations improve response rates; results from the<br />

MRC IX study [Abstract]. Blood. 2007; 1<strong>10</strong>.<br />

26. Owen RG, Child JA, Jackson GH, et al. MRC<br />

Myeloma IX: preliminary results from the intensive<br />

pathway study [Abstract]. Clin Lymphoma Myeloma.<br />

2009; 9 (Suppl 1); 79.<br />

27. Harousseau JL, Mathiot C, Attal M, et al. VELCADE/<br />

dexamethasone (Vel/D) versus VAD as induction treatment<br />

prior to autologous stem cell transplantation<br />

(ASCT) in newly <strong>di</strong>agnosed multiple myeloma (MM):<br />

Updated results of the IMF 2005/01 trial. [Abstract] J<br />

Clin Oncol. 2008; 26: 8505.<br />

28. Cavo M, Tacchetti P, Patriarca F, et al. Superior complete<br />

response rate and progression-free survival after<br />

autologous transplantation with up-front Velcadethalidomide-dexamethasone<br />

compared with thalidomide-dexamethasone<br />

in newly <strong>di</strong>agnosed multiple<br />

myeloma. [Abstract]. Blood. 2008; 112-65.<br />

29. Rosinol L, Cibeira MT, Martinez J, et al. thalidomide<br />

/dexamethasone (TD) vs bortezomib(velcade)/thalidomide/dexamethasone<br />

(VTD) vs VBMCP/VBAD/<br />

Velcade as induction regimens prior to autologous<br />

stem cell transplantation (ASCT) in younger patients<br />

with multiple myeloma(MM): first results of a prospective<br />

phase III PETHEMA/Gem trial [Abstract]. Blood.<br />

2008;112:244.<br />

30. Barlogie B, Anaissie EJ, Shaughnessy JD, et al.<br />

Ninety percent sustained complete response (CR)<br />

rate projected 4 years after onset of CR in gene<br />

expression profiling (GEP)-defined low risk multiple<br />

myeloma (MM) treated with Total Therapy 3 (TT3):<br />

basis for GEP-risk-adpted TT4 and TT5 [Abstract].<br />

Blood. 2008b; 112: 66.<br />

31. Sonneveld P, van der Holt B, Schmidt-Wolf IGH, et al.<br />

First analysis of HOVON-65/GMMG-HD4 randomized<br />

phase III trial comparing bortezomib, adryamicine, dexamethasone<br />

(PAD) vs VAD as induction treatment prior<br />

to high dose melfalan (HDM) in patients with newly<br />

<strong>di</strong>agnosed multiple myeloma (MM) [Abstract].<br />

Haematologica. 2009; 94 (suppl. 2): 191.<br />

32. Davies FE, Wu P, Jenner M, et al. The combination of<br />

cyclophosphamide, velcade and dexamethasone<br />

induces high responses rate with comparable toxicity<br />

to velcade alone and velcade plus dexamethasone.<br />

Haematologica. 2007; 92: 1149-50.<br />

33. Reeder CB, Reece DE, Kukreti V, et al. Cyclopho -<br />

sphamide, bortezomib and dexamethasone induction<br />

for newly <strong>di</strong>agnosed multiple myeloma: High response<br />

rates in a phase II clinical trial. Leukemia. 2009; 23:<br />

1337-41.<br />

34. Knop S, Liebisch P, Wandt H, et al. Bortezomib, IV<br />

cyclophosphamide, and dexamethasone (VelCD) as<br />

Mieloma multiplo<br />

induction therapy in newly <strong>di</strong>agnosed multiple myeloma:<br />

results of an interim analysis of the German DSSM<br />

Xia trial [Abstract]. J Clin Oncol. 2009; 27 (Suppl. 18):<br />

437s.<br />

35. Rajkumar SV, Jacobus S, Callander NS, et al.<br />

Lenalidomide plus high-dose dexamethasone versus<br />

lenalidomide plus low-dose dexamethasone as initial<br />

therapy for newly <strong>di</strong>agnosed multiple myeloma: an openlabel<br />

randomized controlled trial. Lancet Oncol. 20<strong>10</strong>;<br />

11: 29-37.<br />

36. Richardson PG, Lonial S, Jakubowiak A, et al.<br />

Lenalidomide, bortezomib, and dexamethasone in<br />

patients with newly <strong>di</strong>agnosed multiple myeloma:<br />

Encouraging efficacy in high risk groups with updated<br />

results of a phase I/II study. [Abstract] Blood. 2008;<br />

112: 41.<br />

37. Kumar S, Hayman S, Bua<strong>di</strong> F, et al. Phase II trial of<br />

lenalidomide (Revlimid) with cycophosphamide and dexamethasone<br />

(RCd) for newly <strong>di</strong>agnosed multiple<br />

myeloma. [Abstract]. Blood. 2008; 112: 40.<br />

38. Kumar S, Flinn IW, Noga S, et al. Safety and efficacy<br />

of novel combination therapy with bortezomib, dexametahsone,<br />

cyclophsphamide and lenalidomide in newly<br />

<strong>di</strong>agnosed multiple myeloma: Initial results from the<br />

phase I/II multi-center EVOLUTION study. [Abstract].<br />

Blood. 2008; 112: 41.<br />

39. Child JA, Morgan GJ, Davies FE, et al. High dose<br />

chemotherapy with hematopoietic stem-cell rescue for<br />

multiple myeloma. N Eng J Med. 2003; 348: 1875-83.<br />

40. Barlogie B, Kyle RA, Anderson KC, et al. Standard<br />

chemotherapy compared with high dose chemora<strong>di</strong>otherapy<br />

for multiple myeloma:final results of a phase<br />

III US Intergroup Trial S9321. J Clin Oncol. 2006; 24:<br />

929-36.<br />

41. Fermand JP, Katshaian S, Devine M, et al. High-dose<br />

therapy and autologous blood stem-cell transplantation<br />

compared with conventional treatment in myeloma<br />

patients aged 55 to 64 years: long-term results from a<br />

prospective randomized trial from the Group Myelome-<br />

Autogreffe. J Clin.Oncol. 2005; 23: 9227-3.<br />

42. Bladé J, Rosinol L, Sureda A, et al. High- dose therapy<br />

intensification compared with continued standard<br />

chemotherapy in multiple myeloma patients respon<strong>di</strong>ng<br />

to the initial chemotherapy: long-term results from<br />

a prospective randomized trial from the Spanish cooperative<br />

group PETHEMA. Blood. 2005; <strong>10</strong>6: 3755-9.<br />

43. Attal M, Harousseau JL, Facon T, et al. Single versus<br />

double autologous stem-cell transplantation for multiple<br />

myeloma. N Engl J Med. 2003; 349: 2495-502.<br />

44. Cavo M, Tosi P, Zamagni E, et al. Prospective, randomized<br />

study of single compared with double autologous<br />

stem-cell transplantation for multiple myeloma: Bologna<br />

96 clinical study. J Clin Oncol. 2007; 25: 2434-41.<br />

45. Attal M, Harousseau JL, Leyvraz S, et al. Maintenance<br />

therapy with thalidomide improves survival in patients<br />

with multiple myeloma. Blood. 2006; <strong>10</strong>8: 3289-94.<br />

46. Spencer A, Prince HM, Roberts AW, et al. Consolidation<br />

61


62 <strong>Seminari</strong> <strong>di</strong> <strong>Ematologia</strong> <strong>Oncologica</strong><br />

therapy with low-dose thalidomide and prednisone prolongs<br />

the survival of multiple myeloma patients undergoing<br />

a single autologous stem-cell transplantation procedure.<br />

J Clin Oncol. 2009; 27: 88-1793.<br />

47. Barlogie B, Pineda-Roman M, van Rhee F, et al,<br />

Thalidomide arm of Total Therapy 2 improves complete<br />

remission duration and survival in myeloma patients with<br />

metaphase cytogenetic abnormalities. Blood. 2008; 112:<br />

3115-21.<br />

48. Morgan G, Jackson GH, Davies FE. Maintenance thalidomide<br />

may improve progression free survival but not overall<br />

survival; results from the Myeloma IX Maintenance<br />

randomization. [Abstract]. Blood. 2008; 112: 656.<br />

49. Barlogie B, Tricot G, Anaissie E, et al. Thalidomide and<br />

hematopoietic-cell transplantation for multiple myeloma.<br />

N Eng J Med. 2006; 354: <strong>10</strong>21-30.<br />

50. Palumbo A, Cavallo F, Pagliano G et al. Post transplant<br />

consolidation with bortezomib, thalidomide and dexamethasone<br />

induces a clinically significant shrinkage of<br />

residual tumor burden measured by real time PCR<br />

[Abstract]. Haematologica. 2009; 94 (Suppl. 2): 431.<br />

51. Benevolo G, Larocca A, Pregno P et al. Use of maintenance<br />

therapy with bortezomib and dexamethasone<br />

(VD) in advanced multiple myeloma. [Abstract].<br />

Haematologica. 2009; 94 (2 suppl): 160.<br />

52. Ladetto M, Pagliano G, Ferrero S. Major shrinking of<br />

residual tumor cell burden and achievement of molecular<br />

remissions in myeloma patients undergoing posttransplant<br />

consolidation with bortezomib, thalidomide<br />

and dexamethasone: a qualitative and quantitative PCR<br />

study [Abstract]. Blood. 2008; 112: 3683.<br />

53. Attal M, Cristini C, Marit G, et al. Lenalidomide maintenance<br />

after transplant for myeloma. American Society<br />

of Clinical Oncology, J Clin Oncol 20<strong>10</strong>; 28:15s,<br />

abstract 8018.<br />

54. Phase III intergroup study of lenalidomide versus placebo<br />

maintenance therapy following single autologous<br />

stem cell transplant (ASCT) for multiple myeloma (MM):<br />

CALGB <strong>10</strong>0<strong>10</strong>4. J Clin Oncol 28: 15s, 20<strong>10</strong> (suppl; abstr<br />

8017).<br />

55. Gay F, Falco P, Crippa, et al. Sequential approach with<br />

bortezomib as induction before autologous transplantation<br />

followed by lenalidomide as consolidation-maintenance<br />

in untreated multiple myeloma patients.<br />

[abstract]. Blood 2009; 114: 3419.<br />

56. Garban F, Attal M, Michallet M, et al. Prospective comparison<br />

of autologous stem-cell transplantation followed<br />

by dose-reduced allograft (IFM99-03 trial) with<br />

tandem autologous transplantation (IFM99-04 trial) in<br />

high risk de novo multiple myeloma. Blood. 2006; <strong>10</strong>7:<br />

3474-80.<br />

57. Bruno B, Rotta M, Patriarca F, et al. A comparison of<br />

allografting with autografting for newly <strong>di</strong>agnosed<br />

myeloma. N Engl J Med. 2007; 356: 11<strong>10</strong>-20.<br />

58. Rosinol L, Perez-Simon JA, Sureda A, et al. A prospective<br />

PETHEMA study of tandem autologous transplantation<br />

versus autograft followed by reduced-intensity con-<br />

<strong>di</strong>tioning allogenic transplantation in newly <strong>di</strong>agnosed<br />

multiple myeloma. Blood. 2008; 112: 3591-3.<br />

59. Lokhorost H, Sonneveld P, Van der Holt B, et al. Donor<br />

versus no donor analysis of newly <strong>di</strong>agnosed myeloma<br />

patients included in the HOVON 50/54 Study.<br />

[Abstract]. Blood. 2008; 112: 461.<br />

60. Bjorkstrand B, Lacobelli S, Hegenbart A. Autologous stem<br />

cell transplantation (ASCT) versus ASCT followed by<br />

reduced-intensity con<strong>di</strong>tioning (RIC) allogenic SCT with<br />

identical sibling donor in previously untreated multiple<br />

myeloma (MM): a prospective controlled trial by the<br />

EBMT. [Abstract]. Bone Marrow Transplant. 2009; 43: 223.<br />

61. Kyle RA, Rajkumar SV. Multiple myeloma. Blood. 2008;<br />

111: 2962-72.<br />

62. Myeloma trialists’ Collaborative Group. Combination<br />

chemotherapy versus melfalan plus prednisone as treatment<br />

for multiple myeloma: an overview of 6,633<br />

patients from 27 randomized trials. J Clin Oncol. 1998;<br />

16: 3832-42.<br />

63. Facon T, Mary JY, Pégourie B, et al. Dexamethasonebased<br />

regimens versus melfalan-prednisone for elderly<br />

multiple myeloma patients ineligible for high-dose therapy.<br />

Blood. 2006; <strong>10</strong>7: 1292-8.<br />

64. Ludwig H, Hajek R, Tóthová E, et al. Thalidomide-dexamethasone<br />

compared with melfalan-prednisone in elderly<br />

patients with multiple myeloma. Blood. 2009; 113:<br />

3435-42.<br />

65. Guldbrandsen N, Waage A, Gimsin P, et al. A randomised<br />

placebo controlled study with melfalan/prednisone<br />

vs melfalan/prednisone/thalidomide: quality of<br />

life and toxicity [Abstract]. Haematologica. 2008; 93.<br />

66. Palumbo A, Bringhen S, Caravita T, et al. Oral melfalan<br />

and prednisone chemotherapy plus thalidomide compared<br />

with melfalan and prednisone alone in elderly<br />

patients with multiple myeloma: randomised controlled<br />

trial. Lancet. 2006; 367: 825-31.<br />

67. Palumbo A, Bringhen S, Liberati AM, et al. Oral Melfalan,<br />

prednisone and thalidomide in elderly patients with multiple<br />

myeloma: updated results of a randomized controlled<br />

trial. Blood. 2008; 112: 3<strong>10</strong>7-14.<br />

68. Facon T, Mary JY, Hulin C, et al. Melfalan and prednisone<br />

plus thalidomide versus melfalan and prednisone alone<br />

or reduced-intensity autologous stem cell transplantation<br />

in elderly patients with multiple myeloma (IFM 99-06): a<br />

randomized trial. Lancet. 2007; 370: 1209-18.<br />

69. Hulin C, Facon T, Rodon P, et al. Melfalan-prednisonethalidomide<br />

(MP-T) demonstrates a significant survival<br />

advantage in elderly patients 75 years with multiple<br />

myeloma compared with melfalan-prednisone (MP) in<br />

a randomized, double-blind, placebo-controlled trial, IFM<br />

01/01. [Abstract]. Blood. 2007; 1<strong>10</strong>: 75.<br />

70. Wijermans P, Schaafsma M, van Norden Y, et al.<br />

Melfalan + prednisone versus melfalan + prednisone<br />

+ thalidomide in induction therapy for multiple myeloma<br />

in elderly patients: final analysis of the 69. Dutch<br />

cooperative group HOVON 49 study [Abstract]. Blood.<br />

2008; 112: 649.


71. Hulin C, Facon T, Rodon P, et al. Efficacy of melfalan<br />

and prednisone plus thalidomide in patients older than<br />

75 years with newly <strong>di</strong>agnosed multiple myeloma: IFM<br />

01/01 trial. J Clin Oncol. 2009; 27: 3664-70.<br />

72. Mateos MV, Richardson PG, Schlag R, et al. Bortezomib<br />

Plus Melfalan–Prednisone Continues to Demonstrate a<br />

Survival Benefit Vs Melfalan-Prednisone in the Phase<br />

III VISTA Trial in Previously Untreated Multiple Myeloma<br />

After 3 Years’ Follow-up and Extensive Subsequent<br />

Therapy Use [Abstract]. Blood 2009; 114: 3859.<br />

73. Mateos MV, Oriol A, Martinez J, et al. A Prospective,<br />

Multicenter, Randomized, Trial of Bortezomib/Melfalan/<br />

Prednisone (VMP) Versus Bortezomib/Thalidomide/<br />

Prednisone (VTP) as Induction Therapy Followed by<br />

Maintenance Treatment with Bortezomib/Thalidomide<br />

(VT) Versus Bortezomib/Prednisone (VP) in Elderly<br />

Untreated Patients with Multiple Myeloma Older Than<br />

65 Years. [Abstract]. Blood 2009; 114: 3.<br />

74. Niesvizky R, reeves J, Flinn IW, et al. Phase 3b<br />

UPFRONT Study: Interim Results From a community<br />

Practice-Based Prospective Randomized Trial<br />

Evaluating Three Bortezomib-based Regimens in<br />

Elderly, Newly Diagnosed Myeloma Patients. [Abstract].<br />

Blood 2009; 114: 129.<br />

75. Palumbo A, Bringhen S, Rossi D, et al. Bortezomib,<br />

Melfalan, Prednisone and Thalidomide (VMPT) Followed<br />

by Maintenance with Bortezomib and Thalidomide for<br />

Initial Treatment of Elderly Multiple Myeloma Patients.<br />

[Abstract]. Blood 2009; 114: 128.<br />

76. Gay F, Bringhen S, Genuar<strong>di</strong> M, et al. The weekly infusion<br />

of bortezomib reduces peripheral neuropathy.<br />

[Abstract]. Blood 2009; 114: 3887.<br />

77. Zonder JA, Crowley J, Hussein MA, et al. Superiority<br />

of Lenalidomide (Len) Plus High-dose Dexamethasone<br />

(HD) Compared to HD Alone as Treatment of Newly-<br />

Diagnosed Multiple Myeloma (NDMM): Results of the<br />

Randomized, Double-Blinded, Placebo-Controlled<br />

SWOG Trial S0232. [Abstract]. Blood 2007; 1<strong>10</strong>: 77.<br />

78. Zonder JA, Crowley J, Bolejack V, et al. A randomized<br />

Southwest Oncology Group study comparing dexamethasone<br />

(D) to lenalidomide + dexamethasone (LD)<br />

as treatment of newly-<strong>di</strong>agnosed multiple myeloma<br />

(NDMM): Impact of cytogenetic abnormalitites on efficacy<br />

of LD, and updated overall study results. [Abstract].<br />

J Clin Oncol. 2008; 26: 8521.<br />

79. Palumbo A, Falco P, Falcone A, et al. Melfalan, prednisone,<br />

and lenalidomide for newly <strong>di</strong>agnosed myeloma:<br />

kinetics of neutropenia and thrombocytopenia and<br />

time-to-event results. Clin Lymphoma Myeloma. 2009;<br />

9: 145-50.<br />

Mieloma multiplo<br />

80. Palumbo A, Dimopoulos MA, Delforge M, et al. A phase<br />

III Study to Determine the Efficacy and Safety of<br />

Lenalidomide in Combination with Melfalan and<br />

Prednsione (MPR) in Elderly Patients with Newly<br />

Diagnosed Multiple Myeloma. [Abstract]. Blood. 2009.<br />

81. Palumbo A, Bringhen S, Petrucci MT, et al. Interme<strong>di</strong>atedose<br />

melfalan improves survival of myeloma patients<br />

aged 50 to 70: results of a randomized controlled trial.<br />

Blood. 2004; <strong>10</strong>4: 3052-7.<br />

82. Palumbo A, Gay F, Falco P, et al. Bortezomib as induction<br />

before autologous transplantation, followed by lenalidomide<br />

as consolidation-maintenance in untreated multiple<br />

myeloma patients. J Clin Oncol. 20<strong>10</strong>; 28 (5): 800-<br />

7. Epub 20<strong>10</strong> Jan 4. Erratum in: J Clin Oncol. 20<strong>10</strong>; 28<br />

(13): 2314.<br />

83. Richardson P, Mitsiades C, Schlossman R et al. The<br />

treatment of relapsed and refractory multiple myeloma.<br />

Hematology Am Soc Hematol Educ Program. 2007;<br />

2007: 317-23.<br />

84. Richardson PG, Sonneveld P, Schuster M, et al.<br />

Extended follow-up of a phase 3 trial in relapsed multiple<br />

myeloma: final time-to-event results of the APEX<br />

trial. Blood. 2007; 1<strong>10</strong>: 3557-60.<br />

85. Orlowski RZ, Nagler A, Sonneveld P, et al. Randomized<br />

Phase III study of Pegylated Liposomal Doxorubicin Plus<br />

Bortezomib Compared With Bortezomib Alone in<br />

Relapsed or Refractory Multiple Myeloma: Combination<br />

Therapy Improves Time to Progression. J Clin Oncol.<br />

2007; 25: 3892-901.<br />

86. Petrucci MT, Blau IW, Corra<strong>di</strong>ni P, et al. Efficacy and<br />

safety of re-treatment with bortezomib (Velcade) in<br />

patients with multiple myeloma: results from a prospective<br />

international phase II trial [Abstract]. Blood 2008;<br />

112: 1264.<br />

87. Weber DM, Chen C, Niesvizky R, et al. Lenalidomide<br />

plus dexamethasone for relapsed multiple myeloma in<br />

North America. N Engl J Med. 2007; 357: 2133-42.<br />

88. Dimopoulos M, Spencer A, Attal M, et al. Lenalidomide<br />

plus dexamethasone for relapsed or refractory multiple<br />

myeloma. N Engl J Med. 2007; 357: 2123-32.<br />

89. Knop S, Gerecke C, Liebisch P, et al. Lenalidomide, adriamycin,<br />

and dexamethasone (RAD) in patients with<br />

relapsed and refractory multiple myeloma: A report from<br />

the German Myeloma Study Group DSMM (Deutsche<br />

Stu<strong>di</strong>engruppe Mutiples Myelom). Blood. 2009; 113:<br />

4137-43.<br />

90. Fermand JP, Jaccard A, Macro M, et al. A randomized comparison<br />

of dexamethasone + thalidomide (Dex/Thal) vs Dex<br />

+ Placebo (Dex/P) in patients (pts) with relapsing multiple<br />

myeloma (MM). [Abstract]. Blood. 2006; <strong>10</strong>8: 3563.<br />

63


Trapianto <strong>di</strong> cellule<br />

staminali emopoietiche<br />

ALBERTO BOSI, BENEDETTA BARTOLOZZI<br />

U.F. <strong>Ematologia</strong>, Dipartimento <strong>di</strong> Area Critica Me<strong>di</strong>co-Chirurgica,<br />

Università degli Su<strong>di</strong>, Firenze<br />

n INTRODUZIONE<br />

Il trapianto <strong>di</strong> cellule staminali emopoietiche allogeniche,<br />

meto<strong>di</strong>ca nata nei primi anni sessanta (1),<br />

è evoluto da terapia sperimentale a trattamento<br />

d’elezione per molte patologie ematologiche e non<br />

(Figura 1).<br />

L’utilizzo del trapianto allogenico è strettamente<br />

legato alla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> un donatore compatibile,<br />

con<strong>di</strong>zione che, nell’ambito familiare, si verifica<br />

con una frequenza del 25% e quin<strong>di</strong> non così<br />

usuale vista la bassa natalità tipica dei paesi industrializzati.<br />

L’esistenza <strong>di</strong> registri nazionali, collegati tra loro<br />

su base mon<strong>di</strong>ale, <strong>di</strong> donatori <strong>di</strong> cellule staminali<br />

(UD) e unità <strong>di</strong> sangue cordonale (UCB) permette<br />

<strong>di</strong> cercare un possibile donatore anche per<br />

quei pazienti senza un fratello HLA-identico.<br />

L’ultima revisione sull’attività trapiantologica del<br />

Gruppo Cooperatore Europeo (EBMT) riporta<br />

26.850 primi trapianti <strong>di</strong> cui il 40% allogenici, eseguiti<br />

in 615 centri europei nel 2008 (2). In Italia<br />

Parole chiave: trapianto <strong>di</strong> cellule staminali emopoietiche,<br />

sorgente, con<strong>di</strong>zionamento, donatore non familiare<br />

compatibile, unità sangue cordonale, donatore<br />

aploidentico<br />

In<strong>di</strong>rizzo per la corrispondenza<br />

Prof. Alberto Bosi<br />

U.F. <strong>Ematologia</strong><br />

Dipartimento <strong>di</strong> Area Critica Me<strong>di</strong>co-Chirurgica<br />

Università degli Su<strong>di</strong><br />

Viale Morgagni, 85 - 50134 Firenze<br />

E-mail: alberto.bosi@unifi.it<br />

Alberto Bosi<br />

nel 2009, il Gruppo Italiano Trapianto Midollo<br />

Osseo (GITMO) ha registrato 1.474 trapianti allogenici<br />

(Figura 2). Grazie al continuo affinarsi delle<br />

conoscenze e delle tecnologie, notevoli cambiamenti<br />

sono avvenuti nell’ambito del trapianto allogenico:<br />

l’impiego del sangue periferico come sorgente<br />

<strong>di</strong> cellule staminali ha avuto crescente successo<br />

e lo sviluppo della metodologia dei con<strong>di</strong>zionamenti<br />

non mieloablativi od ad intensità ridotta<br />

(RIC) con valenza immunosoppressiva ha portato<br />

ad un progressivo incremento <strong>di</strong> questa tipologia<br />

<strong>di</strong> trapianto consentendo <strong>di</strong> estendere la procedura<br />

anche a pazienti precedentemente considerati<br />

non trattabili. Inoltre lo sviluppo della biologia<br />

molecolare ha consentito una miglior selezione<br />

dei donatori non familiari e la <strong>di</strong>ffusione delle<br />

Banche <strong>di</strong> sangue placentare ha reso praticabile<br />

e <strong>di</strong> uso corrente l’impiego del sangue cordonale.<br />

Infine le acquisizioni <strong>di</strong> immunologia e lo sviluppo<br />

delle tecniche <strong>di</strong> selezione delle cellule<br />

CD34+ hanno reso praticabile in maniera più omogenea<br />

il trapianto aploidentico.<br />

Tuttavia questo nuovo scenario, che offre praticamente<br />

a tutti i pazienti una opzione trapiantologica,<br />

non è scevro <strong>di</strong> controversie per quanto riguarda<br />

il tipo <strong>di</strong> sorgente, il tipo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento e<br />

il tipo <strong>di</strong> donatore e non vi è parere unanime su<br />

quale sia la migliore scelta in termini <strong>di</strong> sopravvivenza<br />

e qualità <strong>di</strong> vita per i pazienti.<br />

Sempre <strong>di</strong> più vi è necessità <strong>di</strong> identificare in<strong>di</strong>ci<br />

prognostici, valutare rischi/benefici delle procedure<br />

e costruire modelli decisionali per in<strong>di</strong>rizzare ciascun<br />

paziente alla scelta terapeutica più idonea.<br />

Questo articolo si propone <strong>di</strong> analizzare alcuni<br />

aspetti <strong>di</strong> particolare interesse e <strong>di</strong>scussione.<br />

65


66 <strong>Seminari</strong> <strong>di</strong> <strong>Ematologia</strong> <strong>Oncologica</strong><br />

FIGURA 1 - Progressi nel campo trapiantologico e numero dei trapianti (dati IBMTR) dal 1957 al 2006 (1).<br />

N. Trapianti<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

<strong>10</strong>00<br />

500<br />

0<br />

2083<br />


% Trapianti<br />

<strong>10</strong>0<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

GITMO Trapianto Allogenico<br />

Sorgente delle cellule staminali<br />


68 <strong>Seminari</strong> <strong>di</strong> <strong>Ematologia</strong> <strong>Oncologica</strong><br />

FIGURA 4 - Forrest plot della meta analisi su trapianti da cellule staminali periferiche vs midollari. Stem Cell Trialists’ Collaborative<br />

Group 2005 (22).<br />

FIGURA 5 - OS nei trapianti da cellule staminali periferiche vs midollari per fase <strong>di</strong> malattia (A: precoci; B: avanzati). Stem Cell Trialists’<br />

Collaborative Group 2005 (22).


(54% vs 47%, p=.02), fenomeno ancora più evidente<br />

nei pazienti con fasi avanzate <strong>di</strong> malattia<br />

(32% vs 21% p=.01). Il risultato della metanalisi<br />

mostra pertanto una superiorità delle cellule staminali<br />

da sangue periferico in termini <strong>di</strong> DFS e <strong>di</strong><br />

OS nelle sole forme avanzate; la maggior incidenza<br />

però <strong>di</strong> GVHD cronica con<strong>di</strong>ziona fortemente<br />

la qualità <strong>di</strong> vita. Per venire incontro a tali problematiche<br />

Pidala et al. (23) hanno recentemente<br />

costruito un modello decisionale basato sui dati<br />

in<strong>di</strong>viduali dei pazienti inclusi nella suddetta<br />

metanalisi, valutando la sopravvivenza ma tenendo<br />

conto anche della qualità <strong>di</strong> vita nei pazienti con<br />

GVHD acuta e cronica e nei pazienti ricaduti posttrapianto.<br />

Tale modello ha fortemente suggerito<br />

come il trapianto <strong>di</strong> cellule staminali periferiche rappresenti<br />

la strategia ottimale in termini sia <strong>di</strong> aspettativa<br />

<strong>di</strong> vita che <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong> vita, con un vantaggio<br />

<strong>di</strong> 7 mesi rispetto al trapianto <strong>di</strong> cellule staminali<br />

midollari. Solo nei pazienti con un rischio <strong>di</strong><br />

ricaduta basso (inferiore a 5% ad un anno), il sangue<br />

midollare ha <strong>di</strong>mostrato ottimi risultati.<br />

Trapianto da donatore non familiare<br />

Per quanto riguarda il trapianto da donatore non<br />

familiare, uno stu<strong>di</strong>o retrospettivo, basato su dati<br />

<strong>di</strong> registro, ha confermato la superiorità del periferico<br />

nell’attecchimento ma con una maggiore incidenza<br />

<strong>di</strong> GVHD sia acuta che cronica; non è stata<br />

tuttavia confermata una superiorità in termini <strong>di</strong><br />

OS e DFS neanche nei pazienti in sta<strong>di</strong>o avanzato<br />

<strong>di</strong> malattia (24). È in corso uno stu<strong>di</strong>o randomizzato<br />

allo scopo <strong>di</strong> valutare l’impatto della sorgente<br />

anche nei trapianti non familiari. Vista la maggior<br />

incidenza <strong>di</strong> GVHD nel trapianto con cellule staminali<br />

periferiche, <strong>di</strong> particolare interesse appare<br />

lo stu<strong>di</strong>o randomizzato con o senza l’aggiunta del<br />

siero antilinfocitario alla profilassi con ciclosporina<br />

e metotrexate che ha mostrato una significativa riduzione<br />

<strong>di</strong> insorgenza <strong>di</strong> GVHD sia acuta (33.0% vs<br />

51.0%; p=0.011) che cronica (12.2% vs 42.6%;<br />

p


70 <strong>Seminari</strong> <strong>di</strong> <strong>Ematologia</strong> <strong>Oncologica</strong><br />

binazioni chemioterapiche che spesso includono<br />

ciclofosfamide e fludarabina o quelli francamente<br />

non-mieloablativi basati su basse dosi <strong>di</strong><br />

TBI (200cGy). Alcuni stu<strong>di</strong> hanno voluto paragonare<br />

la tossicità dopo trapianto mieloablativo e<br />

non mieloablativo: nonostante l’età più avanzata<br />

e la presenza <strong>di</strong> maggiore comorbi<strong>di</strong>tà nel<br />

gruppo dei pazienti trattati con con<strong>di</strong>zionamento<br />

non mieloablativo, l’incidenza <strong>di</strong> GVHD <strong>di</strong> grado<br />

2-4 era significativamente minore (85% vs<br />

64%; p=0.001) (38).<br />

La riduzione della tossicità e quin<strong>di</strong> della NRM ha<br />

permesso <strong>di</strong> estendere l’in<strong>di</strong>cazione trapiantologica<br />

anche a pazienti altrimenti ineleggibili, per età<br />

o per presenza <strong>di</strong> importanti comorbilità. Sorror et<br />

al. (39) hanno ampiamente valutato l’impatto del<br />

comorbi<strong>di</strong>ty index (HCT-CI) sull’ esito del trapianto<br />

nei pazienti sottoposti a trapianto mieloablativo<br />

e non mieloablativo: pazienti con basso in<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> comorbilità non presentano <strong>di</strong>fferenze in termini<br />

<strong>di</strong> sopravvivenza globale, sopravvivenza libera<br />

da malattia e NRM, mentre i pazienti con alto in<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> comorbilità presentano migliori NRM dopo<br />

con<strong>di</strong>zionamento non mieloablativo (p=.05).<br />

Mentre nel trapianto mieloablativo, vi è necessariamente<br />

una fase <strong>di</strong> aplasia, nel trapianto non<br />

mieloablativo tale fase può mancare o comunque<br />

è meno profonda, seguita da un chimerismo misto<br />

prolungato. Proprio per queste caratteristiche, tale<br />

tipo <strong>di</strong> procedura può avere successo solo se la<br />

massa <strong>di</strong> malattia è ridotta al minimo ed in patologie<br />

con basso in<strong>di</strong>ce proliferativo.<br />

Leucemie acute<br />

Per i pazienti giovani affetti da leucemia acuta, sia<br />

mieloide che linfoide, il trapianto allogenico mieloablativo<br />

rimane la scelta <strong>di</strong> elezione. Tuttavia per<br />

i pazienti con età >55 anni, spesso chemioresistenti,<br />

il trapianto mieloablativo presenta una NRM<br />

troppo elevata (40). La fase <strong>di</strong> malattia risulta<br />

come uno dei fattori prognostici più importanti in<br />

pazienti trattati con RIC: lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Hegenbart<br />

et al (41) su 122 pazienti trattati con fludarabina<br />

e TBI (200cGy) ha mostrato una sopravvivenza<br />

a 3 anni rispettivamente del 46% e 42% per<br />

pazienti in prima CR (CR1) e seconda CR (CR2)<br />

vs una sopravvivenza


Nei linfomi follicolari, il trapianto allogenico sia convenzionale<br />

che non mieloablativo, con o senza T<br />

deplezione, si è <strong>di</strong>mostrato un trattamento curativo.<br />

Tuttavia non vi è evidenza che regimi <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento<br />

meno aggressivi siano più sicuri o<br />

più efficaci.<br />

L’outcome dei pazienti sembra essere maggiormente<br />

correlato con lo stato <strong>di</strong> malattia, performance<br />

status e presenza <strong>di</strong> comorbi<strong>di</strong>tà, in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dal tipo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento (50). Una<br />

recente analisi retrospettiva dell’EBMT su 131<br />

pazienti con linfoma follicolare sottoposti a trapianto<br />

da donatore non familiare, ha mostrato una OS<br />

a 3 anni del 51%; in analisi multivariata, i regimi<br />

ad intensità ridotta erano associati a minore NRM<br />

e migliori OS e sopravvivenza libera da progressione<br />

(PFS) (51). Inoltre uno stu<strong>di</strong>o prospettico<br />

multicentrico spagnolo, sempre su linfomi follicolari<br />

sottoposti ad allotrapianto RIC con fludarabina<br />

e melfalan, ha mostrato una OS a 4 anni rispettivamente<br />

del 71%, 48% e 29% nei pazienti in CR,<br />

risposta parziale (PR) o in progressione (p=.09)<br />

(52).<br />

Nei linfomi aggressivi ed in particolare nei linfomi<br />

a gran<strong>di</strong> cellule B, uno stu<strong>di</strong>o retrospettivo del GIT-<br />

MO, su pazienti ricaduti post autotrapianto, ha<br />

mostrato una migliore efficacia del trapianto allogenico<br />

non mieloablativo in termini <strong>di</strong> OS (p=.001),<br />

DFS (p=.001) e NRM (p=.03) (53).<br />

FIGURA 6 - Numero trapianti allogenici per tipo<br />

<strong>di</strong> donatore.<br />

% Trapianti<br />

<strong>10</strong>0<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

<strong>10</strong><br />

0<br />

Trapianto <strong>di</strong> cellule staminali emopoietiche<br />

n DONATORI ALTERNATIVI:<br />

MUD VS CB VS APLO<br />

Solo un paziente su 3 possiede un donatore familiare<br />

HLA identico, pertanto altre strategie devono<br />

essere ricercate per i pazienti che non possiedono<br />

un fratello compatibile e che beneficerebbero<br />

della procedura trapiantologica. Al momento vi<br />

sono tre opzioni per tali pazienti: la ricerca <strong>di</strong> un<br />

donatore volontario compatibile (MUD), la ricerca<br />

<strong>di</strong> una o più unità <strong>di</strong> sangue cordonale (CB)<br />

ed il trapianto familiare parzialmente compatibile<br />

o aploidentico (APLO).<br />

La scelta <strong>di</strong> una <strong>di</strong> queste tre opzioni deve essere<br />

fatta dal clinico in base ai pro e i contro ed in<br />

base al tipo ed alla fase della patologia del paziente.<br />

Molto rilevante nella scelta è il tempo per identificare<br />

il donatore ed eseguire il trapianto che con<br />

il donatore non familiare è in me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 3.5 mesi<br />

mentre per un’unità cordonale è <strong>di</strong> 1.5 mesi; per<br />

quanto poi riguarda il trapianto aploidentico i tempi<br />

sono paragonabili a quelli per eseguire un trapianto<br />

da fratello HLA compatibile. Visto che la fase<br />

<strong>di</strong> malattia risulta essere uno dei fattori prognostici<br />

più importanti per l’esito del trapianto, per i<br />

pazienti con patologie aggressive, il fattore tempo<br />

gioca un ruolo molto importante nella scelta del<br />

donatore. In figura 6 sono riportati i trapianti eseguiti<br />

in Italia per tipo <strong>di</strong> donatore. Attualmente il<br />

GITMO TrapiantoAllogenico<br />

Tipo <strong>di</strong> trapianto<br />


72 <strong>Seminari</strong> <strong>di</strong> <strong>Ematologia</strong> <strong>Oncologica</strong><br />

Numero trapianti<br />

IS<br />

800<br />

700<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

<strong>10</strong>0<br />

0<br />

MUD+CB<br />

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009<br />

419 447 458 506 532 634 657 685 672 690 682 696 716 634 594<br />

58 93 159 152 205 255 242 268 336 398 454 508 515 650 659<br />

FIGURA 7 - Numero trapianti per anno: IS vs MUD/CB.<br />

numero dei trapianti da donatore non familiare<br />

insieme a quello da cordone ha superato il numero<br />

dei trapianti da donatore familiare HLA identico<br />

(Figura 7).<br />

Donatore non familiare<br />

Dalla conoscenza più approfon<strong>di</strong>ta del genoma<br />

umano e quin<strong>di</strong> dalla possibilità <strong>di</strong> tipizzazione e<br />

dalla creazione <strong>di</strong> registri internazionali, il trapianto<br />

MUD è entrato a far parte della pratica clinica.<br />

Numerosi stu<strong>di</strong> hanno riportato risultati sovrapponibili<br />

con trapianti da donatore rispetto a trapianti<br />

da fratello (54-56); tuttavia tale tipo <strong>di</strong> trapianto<br />

è correlato ad un’aumentata incidenza <strong>di</strong> GVHD<br />

acuta e cronica. Tale dato si riflette in un aumento<br />

della NRM (57). Uno stu<strong>di</strong>o sugli effetti a lungo<br />

termine ha riportato sopravvivenze simili a 12<br />

anni tra pazienti sottoposti a trapianto da fratello<br />

HLA identico e da donatore non familiare (77% vs<br />

67%; p=0.1); l’incidenza <strong>di</strong> GVHD cronica estesa<br />

(p


Numero TX<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

<strong>10</strong><br />

0<br />

1<br />

1992<br />

1993<br />

1994<br />

=18yy<br />

ni <strong>di</strong> sopravvivenza si abbiano in trapianti con compatibilità<br />

<strong>10</strong>/<strong>10</strong> (63%) rispetto a 9/<strong>10</strong> (54%) in<br />

pazienti in fase precoce <strong>di</strong> malattia (61).<br />

Sangue cordonale<br />

Il trapianto <strong>di</strong> CB è stato inizialmente utilizzato in<br />

campo pe<strong>di</strong>atrico; solo negli ultimi anni l’utilizzo <strong>di</strong><br />

tale sorgente è andato via via crescendo negli<br />

adulti (Figura 8). Il numero <strong>di</strong> trapianti da cellule<br />

staminali cordonali riportati da Eurocord, eseguiti<br />

dal 1988 al Marzo 20<strong>10</strong>, è <strong>di</strong> 6756, <strong>di</strong> cui il 42%<br />

in adulti. Il sangue cordonale ha sicuramente dei<br />

vantaggi: è veloce da reperire, non comporta rischi<br />

per il donatore, sottopone a minori rischi infettivi,<br />

e porta ad una minor incidenza e severità <strong>di</strong> GVHD<br />

acuta e cronica rispetto a quella attesa utilizzando<br />

un donatore non familiare con un simile grado<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sparità HLA, oltre ad essere <strong>di</strong> particolare<br />

utilità per le minoranze etniche (62).<br />

Tuttavia l’utilizzo <strong>di</strong> tale sorgente negli adulti è stata<br />

intrapresa con maggiore cautela per i dati ripor-<br />

8<br />

1995<br />

17<br />

1996<br />

FIGURA 8 - Numero trapianti CB per età.<br />

Allo - trapianti da Cord Blood eseguiti in ITALIA<br />

26<br />

1<br />

1997<br />

18<br />

1998<br />

4<br />

23<br />

6<br />

1999<br />

28<br />

2000<br />

Trapianto <strong>di</strong> cellule staminali emopoietiche<br />

23 22 23<br />

8 8<br />

2001<br />

11<br />

2002<br />

5<br />

2003<br />

24<br />

2004<br />

14<br />

35<br />

34<br />

30<br />

2005<br />

tanti un inferiore e più lento attecchimento, dovuto<br />

alla minore dose cellulare infusa (63, 64).<br />

Tuttavia nel 2004, due lavori pubblicati<br />

dall’International Bone Marrow Transplant Registry<br />

(IBMTR) e dall’EBMT (65, 66) hanno mostrato l’andamento<br />

pressoché uguale <strong>di</strong> pazienti sottoposti<br />

a trapianto MUD e quelli sottoposti a trapianto da<br />

sangue cordonale. Nello stu<strong>di</strong>o dell’EBMT trapianti<br />

mismatched da cordone venivano paragonati a<br />

trapianti da donatore HLA 6/6 identico: i risultati<br />

hanno mostrato che nonostante l’attecchimento<br />

fosse ritardato, il trapianto da cordone portava simili<br />

risultati per quanto riguardo NRM e DFS. Lo stu<strong>di</strong>o<br />

dell’IBMTR invece paragonava trapianti da cordone<br />

con trapianti da donatore matched e<br />

mismatched: i trapianti CB erano sovrapponibili ai<br />

trapianti da donatore mismatched per quanto<br />

riguarda NRM e DFS. Pochi anni dopo Takahashi<br />

et al. (67) portavano migliori risultati con trapianto<br />

da cordone che con trapianto da donatore parzialmente<br />

compatibile. La metanalisi <strong>di</strong> Hwang (68),<br />

53<br />

2006<br />

50<br />

2007<br />

35<br />

62<br />

72<br />

2008<br />

47<br />

69<br />

2009<br />

73


74 <strong>Seminari</strong> <strong>di</strong> <strong>Ematologia</strong> <strong>Oncologica</strong><br />

eseguita su 161 bambini e 316 adulti sottoposti a<br />

trapianto da cordone (1-2 mismatched) e su 316<br />

bambini e 996 adulti sottoposti a trapianto da donatore<br />

non familiare HLA identico, ha confermato nei<br />

trapianti CB un più lento attecchimento, minore<br />

GVHD con però simile incidenza <strong>di</strong> ricaduta ed<br />

equivalenti sopravvivenze.<br />

Nell’adulto, il maggior limite del trapianto CB risiede<br />

nel trovare un’unità con una dose cellulare sufficiente;<br />

per cercare <strong>di</strong> ridurre il tempo <strong>di</strong> attecchimento<br />

e migliorare pertanto i risultati, sono stati<br />

sviluppate nuove tecniche come l’utilizzo <strong>di</strong> doppio<br />

cordone, con<strong>di</strong>zionamenti non mieloablativi,<br />

infusione intramidollare del sangue cordonale ed<br />

infine l’espansione ex-vivo (69).<br />

Nel 2003, il gruppo del Minnesota ha eseguito uno<br />

stu<strong>di</strong>o in cui venivano utilizzate 2 unità cordonali,<br />

se il numero <strong>di</strong> cellule in una sola unità non era<br />

sufficiente per il paziente: l’infusione <strong>di</strong> un doppio<br />

RACCOMANDAZIONI SU HLA E DOSE CELLULARE<br />

1) CB 6/6 o 5/6: mismatches su -A o -B sono preferibili ad mismatches su -DRB1<br />

(anche se quest’ultimo potrebbe favorire GVL in pz non in RC)<br />

Patologie neoplastiche<br />

- TNC al congelamento minimo 2.5-3 x <strong>10</strong> 7 /kg<br />

- TNC dopo scongelamento: minimo 1.2-2.5 x <strong>10</strong> 7 /kg<br />

- CD34 al congelamento o dopo scongelamento: 1.2-1.7 x <strong>10</strong> 5 /kg<br />

- CFU: valore e tecnica utilizzata<br />

Patologie non neoplastiche<br />

- Stessa dose <strong>di</strong> TNC e CD34, evitare mismatches su DRB1<br />

2) CB 4/6: mismatches su -A o -B sono preferibili ad mismatches su -DRB1<br />

(anche se quest’ultimo potrebbe favorire GVL in pz non in RC)<br />

Patologie neoplastiche<br />

- TNC al congelamento minimo 3.5 x <strong>10</strong> 7 /kg<br />

- TNC dopo scongelamento : minimo 3 x <strong>10</strong> 7 /kg<br />

- CD34 al congelamento o dopo scongelamento: >1.7 x <strong>10</strong> 5 /kg<br />

- CFU: valore e tecnica utilizzata<br />

Patologie non neoplastiche<br />

- TNC al congelamento minimo 4-5 x <strong>10</strong> 7 /kg<br />

- TNC dopo scongelamento: minimo 3.5 x <strong>10</strong> 7 /kg<br />

- CD34 al congelamento o dopo scongelamento: >2-2.5 x <strong>10</strong> 5 /kg<br />

- CFU: valore e tecnica utilizzata<br />

3) CB 3/6: dovrebbe essere evitato, da utilizzare in casi estremi <strong>di</strong> patologie<br />

neoplastiche con dose cellulare elevata<br />

cordone aumentava la percentuale <strong>di</strong> attecchimento,<br />

dava più GVHD e mostrava minor incidenza <strong>di</strong><br />

ricadute. Tale stu<strong>di</strong>o mostrava come nei pazienti<br />

trapiantati con doppio cordone, il 76% a + 30 giorni<br />

dal trapianto ed il <strong>10</strong>0% a <strong>10</strong>0 giorni mostravano<br />

l’attecchimento <strong>di</strong> un cordone singolo (70).<br />

Nessuna caratteristica del cordone sembrava correlare<br />

con la predominanza del cordone stesso<br />

(71). Sulla scia <strong>di</strong> questi risultati, il numero dei trapianti<br />

con doppio cordone è drammaticamente<br />

aumentato.<br />

Così come per i trapianti da donatore familiare e<br />

da donatore volontario, anche nell’ambito del trapianto<br />

CB, vi è stato negli ultimi <strong>10</strong> anni un progressivo<br />

incremento del con<strong>di</strong>zionamento non-mieloablativo<br />

e ad intensità ridotta. Sempre il gruppo<br />

del Minnesota, ha riportato risultati incoraggianti con<br />

un con<strong>di</strong>zionamento non mieloablativo, che consisteva<br />

<strong>di</strong> fludarabina, ciclofosfamide e TBI 200cGy<br />

FIGURA 9 - Algoritmo per scelta<br />

<strong>di</strong> unità cordonale (75).


in singola frazione. Questo stu<strong>di</strong>o ha mostrato una<br />

percentuale <strong>di</strong> attecchimento dei neutrofili del 92%<br />

a 12 giorni, e 22% e 23% <strong>di</strong> incidenza <strong>di</strong> GVHD<br />

acuta e cronica; NRM, OS e sopravvivenza libera<br />

da eventi (EFS) a 3 anni rispettivamente <strong>di</strong> 26%,<br />

45% e 38%. Tali con<strong>di</strong>zionamenti hanno permesso<br />

l’estensione <strong>di</strong> tale procedura anche a pazienti<br />

più anziani e con comorbilità (72).<br />

Un altro metodo per abbreviare il tempo <strong>di</strong> attecchimento<br />

è quello della infusione intramidollare del<br />

sangue cordonale: Frassoni (73), in uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

fase I/II ha <strong>di</strong>mostrato la fattibilità della meto<strong>di</strong>ca<br />

e ha riportato brevi tempi <strong>di</strong> attecchimento <strong>di</strong> neutrofili<br />

(26 gg) e piastrine (36 gg) con bassa incidenza<br />

<strong>di</strong> GVHD.<br />

Infine, l’espansione delle cellule staminali da sangue<br />

cordonale è una meto<strong>di</strong>ca che è in via <strong>di</strong> sperimentazione,<br />

utilizzando <strong>di</strong>versi mezzi <strong>di</strong> coltura,<br />

contenenti citochine e fattori <strong>di</strong> crescita. Gli stu<strong>di</strong><br />

clinici effettuati fino ad ora, sono stati effettuati reinfondendo<br />

le cellule espanse insieme a cellule non<br />

manipolate. Al momento tale tecnica si è <strong>di</strong>mostrata<br />

sicura ma vi è bisogno <strong>di</strong> ulteriori stu<strong>di</strong> per determinare<br />

se vi sia un vantaggio nel ridurre la mortalità<br />

post trapianto (74).<br />

Pertanto ad oggi, alcuni dati devono guidare la<br />

scelta <strong>di</strong> un’unità cordonale: in primo luogo la cellularità,<br />

e quin<strong>di</strong> la <strong>di</strong>sparità HLA. La cellularità non<br />

deve essere inferiore a 2-2.5x<strong>10</strong> 7 TNC/Kg e sono<br />

da preferire unità cordonali con meno <strong>di</strong> 2 <strong>di</strong>sparità<br />

HLA. Per quanto riguarda i mismatches, sono<br />

da preferire quelli <strong>di</strong> prima classe. All’aumentare<br />

dei mismatches è raccomandabile aumentare la<br />

dose cellulare infusa. Altri fattori da considerare<br />

sono il numero delle CD34+ (1.2-1.7x<strong>10</strong> 5<br />

CD34+/kg) e il numero delle CFU-GM (75)<br />

(Figura 9).<br />

Donatore aploidentico<br />

Il trapianto APLO è un trattamento alternativo per<br />

pazienti con leucemie ad alto rischio che non possiedono<br />

un donatore HLA identico. Tale trapianto<br />

ha come attrattiva l’imme<strong>di</strong>ata <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> più<br />

<strong>di</strong> un donatore per ogni paziente. Inoltre, è stato<br />

osservato un ruolo dell’alloreattività delle cellule<br />

natural killer (NK) nel ridurre il rischio <strong>di</strong> ricaduta<br />

nelle leucemie mieloi<strong>di</strong> acute. La <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

più potenziali donatori, rende possibile ottimizzare<br />

il trapianto attraverso una attenta scelta del<br />

Trapianto <strong>di</strong> cellule staminali emopoietiche<br />

donatore per età, sesso, sierologia e alloreattività<br />

NK (76, 77). Il vantaggio <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> trapianto<br />

sta anche nel fatto che possono essere<br />

imme<strong>di</strong>atamente <strong>di</strong>sponibili terapie cellulari derivate<br />

dal donatore e, nel caso <strong>di</strong> rigetto, è possibile<br />

una nuova donazione.<br />

Tale tipologia <strong>di</strong> trapianto è nata circa 20 anni fa<br />

ed è eseguita in <strong>di</strong>fferenti centri con meto<strong>di</strong>che<br />

<strong>di</strong>verse: con<strong>di</strong>zionamenti mieloablativi e non,<br />

manipolazione o meno delle cellule staminali. Il<br />

maggior limite tuttavia rimane la ricostituzione<br />

immunologica ed il rischio infettivo. Nonostante i<br />

vari stu<strong>di</strong> siano costituiti da pochi pazienti con<br />

caratteristiche non omogenee, le principali complicanze<br />

sono la GVHD nel trapianto aploidentico<br />

non manipolato e la lenta ricostituzione immunologica<br />

in quello T-depleto (78, 79).<br />

Una revisione dell’EBMT ha analizzato pazienti<br />

affetti da leucemia acuta (173 LAM e 93 LAL) sottoposti<br />

a trapianto aploidentico T-depleto. L’85% dei<br />

pazienti era in fase avanzata <strong>di</strong> malattia.<br />

L’attecchimento era avvenuto nel 91% dei pazienti<br />

e la DFS era bassa per i pazienti avanzati con<br />

una sopravvivenza a 2 anni inferiore al <strong>10</strong>%. Tali<br />

dati in<strong>di</strong>cano come questo tipo <strong>di</strong> trapianto possa<br />

costituire una opzione trapiantologica non in<br />

fase avanzata (80).<br />

n BIBLIOGRAFIA<br />

1. Appelbaum FR. Hematopoietic stem cell transplantation<br />

at 50. N Engl J Med. 2007; 357: 1472-5.<br />

2. Gratwohl A, Baldomero H, Schwendener A, Gratwohl<br />

M, Apperley J, Frauendorfer K, Niederwieser D. The<br />

EBMT activity survey 2008 impact of team size, team<br />

density and new trends. Bone Marrow Transplant. 20<strong>10</strong>.<br />

3. Goldman JM, Th’ing KH, Park DS, Spiers AS, Lowenthal<br />

RM, Ruutu T. Collection, cryopreservation and subsequent<br />

viability of haematopoietic stem cells intended for<br />

treatment of chronic granulocytic leukaemia in blast-cell<br />

transformation. Br Haematol. 1978; 40: 185-8.<br />

4. Gyger M, Stuart RK, Perreault C. Immunobiology of<br />

allogeneic peripheral blood mononuclear cell mobilized<br />

with granulocyte-colony stimulating factor. Bone Marrow<br />

Transplant. 2000; 26: 1-16.<br />

5. Hassan HT, Stockschlander M, Schleimer B, Krüger<br />

W, Zander AR. Comparison of the content and subpopulations<br />

of CD3- and CD34-positive cells in bone<br />

marrow harvests and G-CSF-mobilized blood leukapheresis<br />

products from healthy donors. Transpl<br />

Immunol. 1996; 4: 319-23.<br />

75


76 <strong>Seminari</strong> <strong>di</strong> <strong>Ematologia</strong> <strong>Oncologica</strong><br />

6. Bahceci E, Read EJ, Leitman S, Childs R, Dunbar C,<br />

Young NS, Barrett AJ. CD34+ cell dose pre<strong>di</strong>cts relapse<br />

and survival after T cell-depleted HLA-identical<br />

haematopoietic stem cell transplantation (HSCT) for<br />

haematological malignancies. Br J Haematol. 2000; <strong>10</strong>8:<br />

408-14.<br />

7. Cutler C, Antin JH. Peripheral blood stem cells for allogeneic<br />

transplantation: a review. Stem Cells. 2001; 19:<br />

<strong>10</strong>8-17.<br />

8. Singhal S, Powles R, Kulkarni S, Treleaven J, Sirohi<br />

B, Millar B, et al. Comparison of marrow and blood<br />

cells yields from the same donors in a double-blind,<br />

randomized study of allogeneic marrow vs blood stem<br />

cell transplantation. Bone Marrow Transplant. 2000; 25:<br />

501-5.<br />

9. Bittencourt H, Rocha V, Chevret S, Socié G, Espérou<br />

H, Devergie A, et al. Association of CD34 cell dose with<br />

haematopoietic recovery, infections and other outcomes<br />

after HLA-identical sibling bone marrow transplantation.<br />

Blood. 2002; 99: 2726-33.<br />

<strong>10</strong>. Aversa F, Terenzi A, Tabilio A, Falzetti F, Carotti A,<br />

Ballanti S, et al. Full haplotype-mismatched hematopoietic<br />

stem-cell transplantation: a phase II study in patients<br />

with acute leukemia at high risk of relapse. J Clin Oncol.<br />

2005; 23: 3447-54.<br />

11. Heimfeld S. Bone marrow transplantation: how important<br />

is CD34 cell dose in HL-identical stem cell transplantation.<br />

Leukemia. 2003; 17: 856-8.<br />

12. Morton J, Hutchins C, Durant S. Granulocyte-colonystimulating<br />

(G-CSF)-primed allogeneic bone marrow:<br />

significant less graft-versus-host <strong>di</strong>sease and comparable<br />

engraftment to G-CSF-mobilized perpheral stem<br />

cells. Blood. 2001; 98: 3186-91.<br />

13. Vigorito AC, Azevedo WM, Marques JF, Azevedo AM,<br />

Eid KA, Aranha FJ, et al. A randomized, prospective<br />

comparison of allogeneic bone marrow and peripheral<br />

blood progenitor cell transplantation in the treatment<br />

of haematological malignancies. Bone Marrow<br />

Transplant. 1998; 22: 1145-51.<br />

14. Vigorito AC, Comenalli Marques JF Jr, Aranha FJ,<br />

Oliveira GB, Miranda EC, De Souza CA. A randomized,<br />

prospective comparison of allogeneic bone marrow and<br />

peripheral blood progenitor cell transplantation in the<br />

treatment of haematological malignancies: an update.<br />

Haematologica. 2001; 86: 665-6.<br />

15. Couban S, Simpson D, Barnett MJ Bredeson C,<br />

Hubesch L, Howson-Jan K, et al. A randomized multicentre<br />

comparison of allogeneic bone marrow and<br />

peripheral blood in recipients of matched sibling allogeneic<br />

transplants for myeloid malignancies. Blood.<br />

2002; <strong>10</strong>0: 1525-31.<br />

16. Schmitz N, Beksac M, Hasenclever D, Bacigalupo A,<br />

Ruutu T, Nagler A, et al. Transplantation of mobilized<br />

peripheral blood cells to HLA-identical siblings with standard-risk<br />

leukemia. Blood. 2002; <strong>10</strong>0: 761-7.<br />

17. Mahmoud H, Fahmy O, Kamel A, Kamel M, El-Haddad<br />

A, El-Ka<strong>di</strong> D. Peripheral blood vs bone marrow as a<br />

source for allogeneic stem cell transplantation. Bone<br />

Marrow Transplant. 1999; 24: 355-8.<br />

18. Blaise D, Kuentz M, Fortanier C, Bourhis JH, Milpied<br />

N, Sutton L, et al. Randomized trial of bone marrow<br />

versus lenograstim-primed blood allogeneic transplantation<br />

in patients with early-stage leukemia: A report<br />

from the Société Française de Greffe de Moelle. J Clin<br />

Oncol. 2000; 18: 537-46.<br />

19. Cornelissen JJ, van der Holt B, Petersen EJ, Vindelov<br />

L, Russel CA, Höglund M, et al. A randomized multicenter<br />

comparison of CD34+ selected progenitor cells<br />

from bone marrow in recipients of HLA-identical allogeneic<br />

transplants for haematological malignancies.<br />

Exp Hematol. 2003; 31: 1-<strong>10</strong>.<br />

20. Heldal D, Tjonnfjord G, Brinch L, Albrechtsen D,<br />

Egeland T, Steen R, et al. A randomized study of allogeneic<br />

transplantation with stem cell from blood or bone<br />

marrow. Bone Marrow Transplant. 2000; 25: 1129-36.<br />

21. Powles R, Mehta J, Kulkarni S, Treleaven J, Millar B,<br />

Marsden J, et al. Allogeneic blood and bone-marrow<br />

stem-cell transplantation in haematological malignant <strong>di</strong>seases:<br />

a randomized trial. Lancet. 2000; 355: 1231-7.<br />

22. Stem Cell Trialists’ Collaborative Group. Allogeneic<br />

peripheral blood stem-cell compared with bone marrow<br />

transplantation in the management of hematologic<br />

malignancies: an in<strong>di</strong>vidual patient data meta-analysis<br />

of nine randomized trials. J Clin Oncol. 2005; 23:<br />

5074-87.<br />

23. Pidala J, Anasetti C, Kharfan-Dabaja MA, Cutler C,<br />

Sheldon A, Djulbegovic B. Decision analysis of periperal<br />

blood versus bone marrow hematopoietic stem cells<br />

for allogeneic stem hematopoietic cell transplantation.<br />

Biol Blood Marrow Transplant. 2009; 15: 1415-21.<br />

24. Eapen M, Logan BR, Confer DL, Haagenson M,<br />

Wagner JE, Weisdorf DJ, et al. Peripheral blood grafts<br />

from unrelated donors are associated with increased<br />

acute and chronic graft-versus-host <strong>di</strong>sease without<br />

improved survival. Biol Blood Marrow Transplant. 2007;<br />

13: 1461-8.<br />

25. Finke J, Bethge WA, Schmoor C, Ottinger HD, Stelljes<br />

M, Zander AR, et al. ATG-Fresenius Trial Group.<br />

Standard graft-versus-host <strong>di</strong>sease prophylaxis with or<br />

without anti-T-cell globulin in haematopoietic cell<br />

transplantation from matched unrelated donors: a randomised,<br />

open-label, multicentre phase 3 trial. Lancet<br />

Oncol. 2009; <strong>10</strong>: 855-64.<br />

26. Schrezenmeier H, Passweg JR, Marsh JCW,<br />

Bacigalupo A, Bredeson CN, Bullorsky E, et al. Worse<br />

outcome and more chronic GVHD with peripheral<br />

blood progenitor cells than bone marrow in HLAmatched<br />

sibling donor transplants for young patients<br />

with severe acquired aplastic anemia. Blood. 2007;<br />

1<strong>10</strong>: 1397-400.<br />

27. Gorin NC, Labopin M, Rocha V, Arcese W, Beksc M,<br />

Gluckman E, Ringden O, et al., for the Acute Leukemia<br />

Working Party (ALWP) of the European Cooperative<br />

Group for Blood and Marrow Transplantation (EBMT).


Marrow versus peripheral blood for geno-identical allogeneic<br />

stem cell transplantation in acute myelocytic<br />

leukemia: influence of dose and stem cell source shows<br />

better outcome with rich marrow. Blood. 2003; <strong>10</strong>2:<br />

3043-51.<br />

28. Garderet L, Labopin M, Gorin N, Polge E, Fouillard L,<br />

Ehninger GE, et al. Patients with acute lymphoblastic<br />

leukaemia allografted with a matched unrelated donor<br />

may have a lower survival with a peripheral blood stem<br />

cell graft compared to bone marrow. Bone Marrow<br />

Transplant. 2003; 114: 423-25.<br />

29. Miller JP, Perry EH, Price TH, Bolan CD Jr, Karanes<br />

C, Boyd TM, et al. Recovery and safety profiles of marrow<br />

and PBSC donors: experience of the National<br />

Marrow Donor Program. Biol Blood Marrow Transplant.<br />

2008; 14: 29-36.<br />

30. Sid<strong>di</strong>q S, Pamphilon D, Brunskill S, Doree C, Hyde C,<br />

Stanworth S. Bone marrow harvest versus peripheral<br />

stem cell collection for haemopoietic stem cell donation<br />

in healthy donors. Cochrane Database Syst Rev.<br />

2009; (1): CD006406.<br />

31. Halter J, Kodera Y, Ispizua AU, Greinix HT, Schmitz N,<br />

Favre G, et al. Severe events in donors after allogeneic<br />

hematopoietic stem cell donation. Haematologica.<br />

2009; 94: 94-<strong>10</strong>1.<br />

32. Hölig K, Kramer M, Kroschinsky F, Bornhäuser M,<br />

Mengling T, Schmidt AH, et al. Safety and efficacy of<br />

hematopoietic stem cell collection from mobilized<br />

peripheral blood in unrelated volunteers: 12 years of<br />

single-center experience in 3928 donors. Blood. 2009;<br />

114: 3757-63.<br />

33. Pollack SM, O’Connor TP, Hashash J, Tabbara IA.<br />

Nonmyeloablative and reduced-intensity con<strong>di</strong>tioning<br />

for allogeneic stem cell transplantation. A clinical review.<br />

Am J Clin Oncol. 2009; 32: 618-28.<br />

34. Horowitz MM, Gale RP, Sondel PM, Goldman JM,<br />

Kersey J, Kolb HJ, et al. Graft-versus-leukemia reactions<br />

after bone marrow transplantation. Blood. 1990;<br />

75: 555-62.<br />

35. Ringden O, Hemans J, Labopin M, Apperley J, Gorin<br />

NC, Gratwhol A. The highest leukaemia-free survival<br />

after allogeneic bone marrow transplantation is seen<br />

in patients with grade I acute graft-versus-host <strong>di</strong>sease.<br />

Acute and chronic leukaemia working parties of the<br />

European Group for Blood and Marrow Transplantation<br />

(EBMT). Leuk Lymphoma. 1996; 24: 71-9.<br />

36. Maraninchi D, Gluckman E, Blaise D, Guyotat D, Rio<br />

B, Pico JL, et al. Impact of T-cell depletion on outcome<br />

of allogeneic bone-marrow transplantation for standardrisk<br />

leukemias. Lancet 1987; 2: 175-8.<br />

37. Kolb HJ, Schattenberg A, Goldman JM, Hertenstein<br />

B, Jacobsen N, Arcese W, et al. Graft-versus-leukemia<br />

effect of donoe lymphocyte transfusions in marrow<br />

grafted patients. Blood. 1995; 86: 2041-50.<br />

38. Mielcarek M, Martin PJ, Leisenring W, Flowers ME,<br />

Maloney DG, Sandmaier BM, et al. Graft-versus-host<br />

<strong>di</strong>sease after nonmyeloablative versus conventional<br />

Trapianto <strong>di</strong> cellule staminali emopoietiche<br />

hematopoietic stem cell transplantation. Blood. 2003;<br />

<strong>10</strong>2: 756-62.<br />

39. Sorror ML Maris MB, Storer B, Sandmaier BM,<br />

Diaconescu R, Flowers C, et al. Comparing morbi<strong>di</strong>ty<br />

and mortality of HLA-matched unrelated donor<br />

hematopoietic cell transplantation after nonmyeloablative<br />

and myeloablative con<strong>di</strong>tioning: influence<br />

of pretransplantation comorbi<strong>di</strong>ties. Blood. 2004;<br />

<strong>10</strong>4: 961-8.<br />

40. Forman SJ. What is the role of reduced-intensity transplantation<br />

in the treatment of older patients with AML?<br />

Hematology. 2009; 406-13.<br />

41. Hegenbart U, Niederwieser D, Sandmaier BM, Maris<br />

MB, Shizuru JA, Greinix H, et al. Treatment of acute<br />

myelogenous leukemia by low dose, total body, irra<strong>di</strong>ation-based<br />

con<strong>di</strong>tioning and hematopoietic cell transplantation<br />

from related and unrelated donors. J Clin<br />

Oncol. 2006; 24: 444-53.<br />

42. Sayer HG, Kroger M, Beyer J, Kiehl M, Klein SA,<br />

Schaefer-Eckart K, et al. Reduced intensity con<strong>di</strong>tioning<br />

for allogeneic stem cell transplantation in patient<br />

with acute myeloid leukaemia: <strong>di</strong>sease status by marrow<br />

blasts is the strongest prognostic factor. Bone<br />

Marrow Transplant. 2003; 31: <strong>10</strong>89-95.<br />

43. Mothy M, de Lavallade H, El-Cheikh J, Ladaique P,<br />

Faucher C, Fürst S, et al. Reduced intensity con<strong>di</strong>tioning<br />

allogeneic stem cell transplantation for patients with<br />

acute myeloid leukemia: long term results of a “donor”<br />

versus “no donor” comparison. Leukemia. 2009; 23:<br />

194-6.<br />

44. Goldstone AH, Rowe JM. Transplantation in adult ALL.<br />

Hematology 2009; 593-601.<br />

45. Mothy M, Labopin M, Tabrizzi R, Theorin N, Fauser AA,<br />

Rambal<strong>di</strong> A, et al. Reduced intensity con<strong>di</strong>tioning allogeneic<br />

stem cell transplantation for adult patients with<br />

acute lymphoblastic leukemia: a retrospective study<br />

from the European Group for Blood and Marrow<br />

Transplantation. Haematologica. 2008; 93: 303-6.<br />

46. Martino R, Giralt S, Caballero MD, Mackinnon S,<br />

Corra<strong>di</strong>ni P, Fernández-Avilés F, et al. Allogeneic<br />

hematopoietic stem cell transplantation with reduce<strong>di</strong>ntensity<br />

con<strong>di</strong>tioning in acute lymphoblastic leukemia:<br />

a feasibility study. Haematologica. 2003; 88: 555-60.<br />

47. Bachanova V, Veneris MR, DeFor T, Brunstein CG,<br />

Weisdorf DJ. Prolonged survival in adults with acute<br />

lymphoblastic leukemia after reduced intensity con<strong>di</strong>tioning<br />

with cord blood or sibling donor transplantation.<br />

Blood 2007; 113: 2902-5.<br />

48. Sureda A, Robinson S, Canal C, Carella AM,<br />

Boogaerts MA, Caballero D, et al. Reduced intensity<br />

con<strong>di</strong>tioning compared with conventional allogeneic<br />

stem cell transplantation in relapsed or refractory<br />

Hodgkin’s lymphoma: an analysis from the Lymphoma<br />

Working Party of the European Group for Blood and<br />

Marrow Transplantation. J Clin Oncol. 2008; 3: 455-62.<br />

49. Claviez A, Canals C, Dierickx D, Stein J, Badell I,<br />

Pession A et al. Lymphoma and pe<strong>di</strong>atric <strong>di</strong>seases wor-<br />

77


78 <strong>Seminari</strong> <strong>di</strong> <strong>Ematologia</strong> <strong>Oncologica</strong><br />

king parties. Allogeneic hematopoietic stem cell transplantation<br />

in children and adolescents with recurrent<br />

and refractory Hodgkin lymphoma: an analysis of the<br />

European Group for Blood and Marrow Transplantation.<br />

Blood. 2009; 114: 2060-7.<br />

50. van Besien K. Allogeneic stem cell transplantation in<br />

follicular lymphoma: recent progress and controversy.<br />

Hematology. 2009; 6<strong>10</strong>-8.<br />

51. Avivi I, Montoto S, Canals C, Maertens J, Al-Ali H,<br />

Mufti GJ, et al. EBMT Lymphoma Working Party.<br />

Matched unrelated donor stem cell transplant in 131<br />

patients with follicular lymphoma: an analysis from the<br />

Lymphoma Working Party of the European Group for<br />

Blood and Marrow Transplantation. Br J Haematol.<br />

2009; 147: 719-28.<br />

52. Piñana JL, Martino R, Gayoso J, Sureda A, de la Serna<br />

J, Díez-Martín JL, et al., GELTAMO Group. Reduced<br />

intensity con<strong>di</strong>tioning HLA identical sibling donor allogeneic<br />

stem cell transplantation for patients with follicular<br />

lymphoma: long-term follow-up from two<br />

prospective multicenter trials. Haematologica. 20<strong>10</strong>; 95<br />

(7): 1176-82.<br />

53. Rigacci L, Bosi A, Puccini B, Corra<strong>di</strong>ni P, Castagna N,<br />

Cascavilla N, et al. on behalf of GITMO. Allotransplant<br />

as salvage therapy after autologous haematopoietic stem<br />

cell transplantation relapse in <strong>di</strong>ffuse large B cell lymphoma<br />

patients: a retrospective GITMO study. [Absract].<br />

Bone Marrow Transplant. 2008; 41 (Suppl 1): S43.<br />

54. Yakoub-Agha I, Mesnil F, Kuentz M, Boiron JM, Ifrah<br />

N, Milpied N, et al. French society of bone marrow transplantation<br />

and cell therapy. Allogeneic marrow stemcell<br />

transplantation from human leukocyte antigen-identical<br />

siblings versus human leukocyte antigen-allelicmatched<br />

unrelated donors (<strong>10</strong>/<strong>10</strong>) in patients with standard-risk<br />

hematologic malignancy: a prospective study<br />

from the french society of bone marrow transplantation<br />

and cell therapy. J Clin Oncol. 2006; 24: 5695-702.<br />

55. Moore J, Nivison-Smith I, Goh K, Ma D, Bradstock K,<br />

Szer J, et al. Equivalent survival for sibling and unrelated<br />

donor allogeneic stem cell transplantation for<br />

acute myelogenous leukemia. Biol Blood Marrow<br />

Transplant. 2007; 13: 601-7.<br />

56. Schetelig J, Bornhäuser M, Schmid C, Hertenstein B,<br />

Schwerdtfeger R, Martin H, et al. Matched unrelated<br />

or matched sibling donors result in comparable survival<br />

after allogeneic stem-cell transplantation in elderly<br />

patients with acute myeloid leukemia: a report from the<br />

cooperative German Transplant Study Group. J Clin<br />

Oncol. 2008; 26: 5183-91.<br />

57. Hows JM, Passweg JR, Tichelli A, Locasciulli A, Szydlo<br />

R, Bacigalupo A, et al. for the IMST Study Participating<br />

Centers and the Lat Effects Working Party of the<br />

European Group of Blood and Marrow Transplantation<br />

(EBMT). Comparison of long-term outcomes after allogeneic<br />

hematopoietic stem cell transplantation from<br />

matched sibling and unrelated donors. Bone Marrow<br />

Transplant. 2006; 38: 799-805.<br />

58. Weisdorf DJ, Nelson G, Lee SJ, Haagenson M,<br />

Spellman S, Antin JH, et al. Chronic Leukemia Working<br />

Committee. Sibling versus unrelated donor allogeneic<br />

hematopoietic cell transplantation for chronic myelogenous<br />

leukemia: refined HLA matching reveals more<br />

graft-versus-host <strong>di</strong>sease but not less relapse. Biol<br />

Blood Marrow Transplant. 2009; 15: 1475-8.<br />

59. Ringdén O, Pavletic SZ, Anasetti C, Barrett AJ, Wang<br />

T, Wang D, et al. The graft-versus-leukemia effect using<br />

matched unrelated donors is not superior to HLA-identical<br />

siblings for hematopoietic stem cell transplantation.<br />

Blood. 2009; 113: 31<strong>10</strong>-8.<br />

60. Lee SJ, Klein J, Haagenson M, Baxter-Lowe LA, Confer<br />

DL, Eapen M, et al. High-resolution donor-recipient HLA<br />

matching contributes to the success of unrelated donor<br />

marrow transplantation. Blood. 2007; 1<strong>10</strong>: 4576-83.<br />

61. Crocchiolo R, Ciceri F, F leischhauer K, Oneto R, Bruno<br />

B, Pollichieni S, et al. HLA matching affects clinical outcome<br />

of adult patients undergoing haematopoietic<br />

SCT from unrelated donors: a study from the Gruppo<br />

Italiano Trapianto <strong>di</strong> Midollo Osseo and Italian Bone<br />

Marrow Donor Registry. Bone Marrow Transplant.<br />

2009; 44: 571-7.<br />

62. Shaw BE, Veys P, Pagliuca A, Addada J, Cook G,<br />

Craddock CF, et al. Recomandations for a standard UK<br />

approach to incorporating umbilical cord blood into clinical<br />

transplantation practice: con<strong>di</strong>tioning protocols and<br />

donor selection algorithms. Bone Marrow Transplant.<br />

2009; 44: 7-12.<br />

63. Laughlin MJ, Barker J, Bambach B, Koc ON, Rizzieri<br />

DA, Wagner JE, et al. Hematopoietic engraftment and<br />

survival in adult recipients of umbilical-cord blood from<br />

unrelated donors. N Engl J Med. 2001; 344: 1815-22.<br />

64. Wagner JE, Barker JN, DeFor TE, Baker KS, Blazar<br />

BR, Eide C, et al. Transplantation of unrelated donor<br />

umbilical cord blood in <strong>10</strong>2 patients with malignant and<br />

non-malignant <strong>di</strong>seases: influence of CD34 cell dose<br />

and HLA <strong>di</strong>sparity on treatment-related mortality and<br />

survival. Blood. 2002; <strong>10</strong>0: 1611-8.<br />

65. Rocha V, Labopin M, Sanz G, Arcese W, Schwerdtfeger<br />

R, Bosi A, et al. Transplants of umbilical-cord blood or<br />

bone marrow from unrelated donors in adults with acute<br />

leukemia. N Engl J Med. 2004; 351: 2276-85.<br />

66. Laughlin MJ, Eapen M, Rubinstein P, Wagner JE,<br />

Zhang MJ, Champlin RE, et al. Outcomes after transplantation<br />

of cord blood or bone marrow from unrelated<br />

donors in adults with leukemia. N Engl J Med.<br />

2004; 351: 2265-75.<br />

67. Takahashi S, Ooi J, Tomonari A, Konuma T, Tsukada<br />

N, Ouwa-Monna M, et al. Comparative single-institute<br />

analysis of cord blood trnsplantation from unrelated<br />

donors with bone marrow or peripheral blood stemcell<br />

transplants from related donors in adult patients<br />

with hematological malignancies after myeloablative<br />

con<strong>di</strong>tioning regimen. Blood. 2007; <strong>10</strong>9: 1322-30.<br />

68. Hwang WY, Samuel M, Tan D, Koh LP, Lim W, Linn<br />

YC. A meta analysis of unrelated donor umbilical cord


lood transplantation versus unrelated donor bone<br />

marrow transplantation in adult and pe<strong>di</strong>atric patients.<br />

Biol Blood Marrow Transplant. 2007; 13: 444-53.<br />

69. Gluckman E. Ten years of cord blood transplantation: from<br />

bench to bedside. Br J Haematol. 2009; 147: 192-9.<br />

70. Barker JN, Weisdorf DJ, DeFor TE, Blazar BR, Miller<br />

JS, Wagner KE. Rapid and complete donor chimerism<br />

in adult recipients of unrelated donor umbilical cord<br />

blood transplantation after reduced-intensity con<strong>di</strong>tioning.<br />

Blood. 2003; <strong>10</strong>2: 1915-9.<br />

71. Delaney M, Cutler CS, Haspel RL, Yeap BY, McAfee<br />

SL, Dey BR, et al. High resolution HLA matching in<br />

double umbilical cord blood reduced intensity transplantation<br />

in adults. Transfusion. 2009; 49: 995-<strong>10</strong>02.<br />

72. Brunstein CG, Wagner JE, Weisdorf DJ, Cooley S,<br />

Noreen H, Barker JN, et al. Negative effect of KIR<br />

alloreactivity in recipients of umbilical cord blood transplantation<br />

depends on transplantation con<strong>di</strong>tioning<br />

intensity. Blood. 2009; 113: 5628-34.<br />

73. Frassoni F, Gualan<strong>di</strong> F, Podestà M, Raiola AM, Ibatici<br />

A, Piaggio G, et al. Direct intrabone transplant of unrelated<br />

cord-blood cells in acute leukaemia: a phase I/II<br />

study. Lancet Oncol. 2008; 9: 831-9.<br />

74. Kelly SS, Sola CB, de Lima M, Shpall E. Ex vivo expansion<br />

of cord blood. Bone Marrow Transplant. 2009; 44:<br />

673-81.<br />

75. Rocha V, Gluckman E on behalf of the Eurocord-<br />

Netcord registry and European Blood and Marrow<br />

Transplant group. Improving outcomes of cord blood<br />

Trapianto <strong>di</strong> cellule staminali emopoietiche<br />

transplantation: HLA matching, cell dose and other<br />

graft- and transplantation-related factors. Br J<br />

Haematol. 2009; 147: 262-74.<br />

76. Aversa F. Haploidentical haematopoietic stem cell<br />

transplantation for acute leukaemia in adults: experience<br />

in Europe and United States. Bone Marrow<br />

Transplant. 2008; 41: 473-81.<br />

77. Fuchs EJ, Huang XJ, Miller JS. HLA-haploidentical<br />

stem cell transplantation for hematologic malignancies.<br />

[Absract]. Biol Blood Marrow Transplant. 20<strong>10</strong>; 16<br />

(Suppl. 1): S57-63.<br />

78. Anasetti C, Beatty PG, Storb R, Martin PJ, Mori M,<br />

Sanders JE, et al. Effect of HLA incompatibility on graftversus-host<br />

<strong>di</strong>sease, relapse, and survival after marrow<br />

transplantation for patients with leukemia or lymphoma.<br />

Hum Immunol. 1990; 29: 79-91.<br />

79. Kernan NA, Flomemberg N, Dupont B, O’Reilly RJ.<br />

Graft rejection in recipients of T cell depleted HLA-nonidentical<br />

marrow transplants for leukemia: identification<br />

of host derived anti-donor allocytotoxic T lymphocytes.<br />

Transplantation. 1987; 43: 842-7.<br />

80. Ciceri F, Labopin M, Aversa F, Rowe JM, Bunjes D,<br />

Lewalle P, et al. Acute Leukemia Working Party<br />

(ALWP) of European Blood and Marrow Transplant<br />

(EBMT) Group. A survey of fully haploidentical hematopoietic<br />

stem cell transplantation in adults with highrisk<br />

acute leukemia: a risk factor analysis of outcomes<br />

for patients in remission at transplantation. Blood. 2008;<br />

112: 3574-81.<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!