09.05.2017 Views

Panda: salviamo la natura d'Italia

Sfoglia il nuovo numero di Panda dedicato alla natura d'Italia.

Sfoglia il nuovo numero di Panda dedicato alla natura d'Italia.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MAGAZINE<br />

NUMERO 2<br />

2017<br />

PANDA<br />

Poste italiane S.p.a. – Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, aut. gipa/C/Roma |Contiene i.R.<br />

Parchi<br />

UNA RIFORMA CONTRONATURA<br />

Elefanti<br />

GIGANTI DA SALVARE<br />

SMS<br />

PER IL LUPO<br />

DONA AL<br />

45524<br />

DALL'8 AL 22 MAGGIO<br />

SOS NATURA<br />

D’ITALIA<br />

Domenica 21 maggio torna <strong>la</strong> Giornata delle Oasi,<br />

ma <strong>la</strong> biodiversità in Italia non se <strong>la</strong> passa bene


LA FOTO<br />

SMS<br />

PER IL LUPO<br />

DONA AL<br />

45524<br />

DALL'8 AL 22 MAGGIO<br />

2 I PANDA


SOS NATURA D’ITALIA<br />

SMS PER IL LUPO:<br />

DALL’8 AL 22 MAGGIO<br />

Su una popo<strong>la</strong>zione attuale<br />

di circa 1.600 individui, sono<br />

oltre 300 i lupi che ogni anno<br />

muoiono a causa di <strong>la</strong>cci,<br />

trappole, esche avvelenate,<br />

colpi da arma da fuoco, o<br />

finiscono investiti sulle strade.<br />

Sul lupo non possiamo<br />

abbassare <strong>la</strong> guardia, ecco<br />

perché in questa primavera<br />

il WWF ri<strong>la</strong>ncia <strong>la</strong> campagna<br />

“SOS Natura d’Italia”,<br />

dedicata in partico<strong>la</strong>re ad<br />

una delle specie simbolo. Il<br />

lupo in Italia ha recuperato<br />

gran parte del suo areale<br />

originario, arrivando a contare<br />

circa 1.600 esemp<strong>la</strong>ri, ma<br />

<strong>la</strong> sua sopravvivenza è<br />

ancora in pericolo a causa<br />

del bracconaggio e degli<br />

incidenti stradali, ma anche<br />

dall’ibridazione con i cani<br />

vaganti o randagi, fenomeno<br />

che rischia di far perdere<br />

l’identità genetica del lupo.<br />

A ciò si è aggiunto proprio<br />

quest’anno un nuovo Piano<br />

di gestione che ci ha visti<br />

lottare per mesi affinché<br />

si stralciasse il ricorso agli<br />

abbattimenti legali. La<br />

raccolta fondi WWF tramite<br />

SMS sosterrà tre degli ambiti<br />

più critici per <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> delle<br />

specie selvatiche in Italia, con<br />

partico<strong>la</strong>re attenzione al lupo:<br />

<strong>la</strong> riduzione del bracconaggio<br />

e delle morti accidentali -<br />

dotando le Guardie Volontarie<br />

WWF dei mezzi più idonei<br />

per le attività di controllo e<br />

sorveglianza, fornendo 3 droni<br />

e <strong>la</strong> formazione di almeno 10<br />

Guardie Volontarie come piloti<br />

riconosciuti dall’ENAC -,<br />

<strong>la</strong> prevenzione dei danni<br />

mediante cani da guardiania, il<br />

miglioramento delle re<strong>la</strong>zioni<br />

uomo-lupo attraverso<br />

incontri con gli allevatori e<br />

coinvolgimento degli studenti<br />

del progetto scuo<strong>la</strong> <strong>la</strong>voro.<br />

www.wwf.it/soslupo<br />

© Wild Wonders of Europe /Sergey Gorshkov / WWF<br />

PANDA I 3


LA FOTO<br />

4 I PANDA


SPECIE A RISCHIO<br />

LE REGINE D’ASIA<br />

IN LENTA RIPRESA<br />

Raddoppiare il numero<br />

delle tigri entro il 2022.<br />

Era questo l’obiettivo<br />

ambizioso stabilito da TX2,<br />

il progetto approvato nel<br />

2010 al Tiger Summit di San<br />

Pietroburgo, dove i governi<br />

dei Paesi in cui questa<br />

specie è presente, avevano<br />

deciso di adottare misure<br />

comuni per <strong>la</strong> salvezza del<strong>la</strong><br />

tigre, che aveva toccato<br />

numeri al<strong>la</strong>rmanti proprio<br />

sette anni fa, con appena<br />

3200 esemp<strong>la</strong>ri presenti<br />

in <strong>natura</strong>. Dopo i primi sei<br />

anni di <strong>la</strong>voro, nel 2016 i<br />

primi risultati hanno iniziato<br />

a farsi vedere: il numero<br />

di tigri sta ricominciando<br />

a crescere, un incremento<br />

che non si era mai visto<br />

nell’ultimo secolo. Dietro<br />

questo successo, un <strong>la</strong>voro<br />

strategico portato avanti<br />

dal WWF insieme ai governi<br />

locali, per <strong>la</strong> destinazione<br />

di territori dedicati al<strong>la</strong><br />

conservazione del<strong>la</strong> tigre. I<br />

cosiddetti “TX2 <strong>la</strong>ndscape”<br />

dove tutto l’ecosistema viene<br />

protetto, incluse le prede<br />

cruciali per <strong>la</strong> sopravvivenza<br />

dei felini. E se il piano, che<br />

punta a raggiungere le 20<br />

aree protette entro i prossimi<br />

cinque anni, ha un enorme<br />

potenziale è vero però che <strong>la</strong><br />

battaglia contro l’estinzione<br />

non è ancora vinta. Tra<br />

le minacce principali il<br />

bracconaggio: secondo le<br />

ultime stime, tra il 2000 e il<br />

2015, sono stati vittime del<br />

traffico illegale almeno 1700<br />

esemp<strong>la</strong>ri, una media di 2 a<br />

settimana. Un trend che non<br />

accenna a diminuire. Per <strong>la</strong><br />

tigre insomma c’è ancora<br />

molto da fare.<br />

−Ottavia Spaggiari<br />

wwf.it/TigerProtector<br />

© naturepl.com / Tony Heald / WWF<br />

PANDA I 5


ATTUALITÀ ITALIA<br />

EDITORIALE<br />

WWF ITALIA ONG - ONLUS<br />

Via Po, 25/c - 00198 Roma - Tel. 06/844971 - www.wwf.it<br />

Ente Morale D.P.R. n. 493 del 4/4/1974<br />

CONSIGLIO NAZIONALE<br />

Presidente onorario<br />

Fulco Pratesi<br />

Presidente<br />

Donatel<strong>la</strong> Bianchi<br />

Vicepresidente-tesoriere<br />

Dante Caserta<br />

Consiglieri<br />

Paolo Anselmi<br />

Roberto Danovaro<br />

Andrea Granelli<br />

Enrico Lanzavecchia<br />

Valerio Neri<br />

Gianluca Salvatori<br />

Collegio sindacale<br />

Antonel<strong>la</strong> Pulci<br />

Massimiliano Sportoletti<br />

Giuseppina Morello<br />

Direttore Generale<br />

Gaetano Benedetto<br />

Vice Direttore<br />

Bruno Carlo Ravaglioli<br />

COMITATO SCIENTIFICO<br />

Franco Andaloro<br />

Franco Andreone<br />

Vincenzo Balzani<br />

Piermario Biava<br />

Ferdinando Boero<br />

Luigi Boitani<br />

Lester Brown<br />

Federico Butera<br />

Fausto Capelli<br />

Massimo Capu<strong>la</strong><br />

Sergio Castel<strong>la</strong>ri<br />

Mauro Ceruti<br />

Cesare Corselli<br />

Maria Francesca Cotrufo<br />

Paolo Crosignani<br />

Roberto Danovaro<br />

Giulio De Leo<br />

Domenico De Masi<br />

Alberto Di Fazio<br />

Antonio Di Natale<br />

QUOTE SOCIALI A PARTIRE DA<br />

Socio junior<br />

24 euro<br />

Socio ordinario<br />

30 euro<br />

Socio sostenitore<br />

60 euro<br />

Socio famiglia<br />

60 euro<br />

Socio famiglia sostenitore 90 euro<br />

<strong>Panda</strong> Club<br />

25 euro<br />

Millennium Club<br />

360 euro<br />

Almo Farina<br />

Vincenzo Ferrara<br />

Ireneo Ferrari<br />

Andrea Filpa<br />

Silvano Focardi<br />

Fulvio Fraticelli<br />

Marco Frey<br />

Silvana Ga<strong>la</strong>ssi<br />

Marino Gatto<br />

Domenico Gaudioso<br />

Mario Giampietro<br />

Enrico Giovannini<br />

Silvio Greco<br />

Franco La Cec<strong>la</strong><br />

Alessandro Lanza<br />

Sandro Lovari<br />

Sergio Malcevschi<br />

Ezio Manzini<br />

Marco Marchetti<br />

Eleonora Masini<br />

Bruno Massa<br />

Andrea Masullo<br />

Luca Mercalli<br />

Fiorenza Micheli<br />

Franco Miglietta<br />

Alessandro Montemaggiori<br />

Norman Myers<br />

Antonio Navarra<br />

Giuseppe Notarbartolo di Sciara<br />

Franco Pedrotti<br />

Francesco Petretti<br />

Bernardino Romano<br />

Wolfgang Sachs<br />

Valerio Sbordoni<br />

Giuseppe Scarascia-Mugnozza<br />

Bartolomeo Schirone<br />

Andrea Segrè<br />

Fernando Spina<br />

Mariachiara Tal<strong>la</strong>chini<br />

Ezio Todini<br />

Mario Tozzi<br />

Sergio Ulgiati<br />

Riccardo Valentini<br />

Augusto Vigna-Taglianti<br />

Sergio Zerunian<br />

I pagamenti di quota associativa o di donazione possono<br />

essere effettuati sul c/c p.n. 323006 intestato a:<br />

WWF Italia Ong-Onlus Via Po, 25/c - 00198 Roma<br />

I Privati possono dedurre <strong>la</strong> donazione dal proprio<br />

reddito per un importo non superiore al 10% del reddito<br />

complessivo dichiarato, nel<strong>la</strong> misura massima di 70.000<br />

euro annui; oppure possono detrarre dall’imposta lorda<br />

il 26% dell’importo donato fino ad un massimo di 30.000<br />

euro. In alternativa, in base al regime fiscale applicato alle<br />

erogazioni liberali in favore delle ONG possono dedurre<br />

dal loro reddito le donazioni per un importo non superiore<br />

al 2% del reddito complessivo dichiarato.<br />

PANDA MAGAZINE<br />

WWF Italia ONG - ONLUS Fondo Mondiale per <strong>la</strong> Natura<br />

www.wwf.it<br />

Anno L - n. 2 aprile/maggio<br />

Questo numero è stato chiuso in tipografia<br />

nel mese di aprile 2017<br />

Il <strong>Panda</strong> è una Pubblicazione Bimestrale:<br />

Autorizz. Tribunale di Roma n. 12132 del 24/4/68.<br />

Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L.<br />

27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, Aut. GIPA/C/Roma<br />

Direttore responsabile: Fulco Pratesi<br />

Responsabile comunicazione: Federica Penna<br />

PANDA è realizzato in col<strong>la</strong>borazione con (www.vita.it)<br />

Coordinamento editoriale: Lucio Biancatelli<br />

in redazione: Elisa Cozzarini, Ottavia Spaggiari<br />

Progetto grafico: Antonio Mo<strong>la</strong><br />

con <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione di Marco Bertoncini<br />

Stampa: Rotopress International, Bologna<br />

In copertina:<br />

Lupo nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise<br />

© Foto di Giancarlo Mancori<br />

PRODOTTO INTERAMENTE<br />

STAMPATO SU CARTA FSC RECYCLE<br />

CERTIFICATO RINA –COC-000002<br />

© Earthhour.org<br />

UN EARTH HOUR DA RECORD,<br />

ORA DIFENDIAMO LA NATURA D’ITALIA<br />

di Donatel<strong>la</strong> Bianchi, Presidente WWF Italia<br />

Un’altra edizione di Earth Hour è alle spalle, ed è stata un’edizione<br />

da record: 187 Paesi hanno aderito, milioni di persone coinvolte<br />

in centinaia di città, 3.000 icone mondiali sono rimaste al buio per<br />

un’ora per dare un segnale sui cambiamenti climatici, dal Big Ben<br />

al London Eye, dal<strong>la</strong> Tour Eiffel all’Empire State Building, insieme<br />

a Colosseo, San Pietro e Arena di Verona. Dal<strong>la</strong> sua prima edizione<br />

avvenuta nel 2007 nel<strong>la</strong> so<strong>la</strong> città di Sydney, Earth Hour ha mobilitato<br />

per il clima in questi 10 anni centinaia di milioni di persone di oltre<br />

7.000 città. Dalle Filippine al Perù, dall’Australia all’Italia, non<br />

importa dove si viva: il cambiamento climatico ci coinvolge tutti e<br />

il record di partecipazione all’Ora del<strong>la</strong> Terra di quest’anno è un<br />

messaggio potente che dimostra quanto le persone, spesso colpite<br />

direttamente dagli effetti del riscaldamento globale, vogliano<br />

essere parte attiva del<strong>la</strong> soluzione. Ormai <strong>la</strong> scienza ci dice che i<br />

cambiamenti climatici ci stanno conducendo in un territorio ignoto,<br />

mai visto da quando esiste <strong>la</strong> civiltà umana. Questo territorio ignoto<br />

drammaticamente collegato con quel<strong>la</strong> che il WWF ricorda essere <strong>la</strong><br />

sesta estinzione di massa del<strong>la</strong> ricchezza del<strong>la</strong> vita sul<strong>la</strong> terra. Earth<br />

Hour è il nostro modo di chiedere a tutte le persone di mobilitarsi e<br />

diventare parte attiva del cambiamento. Per accelerare gli impegni<br />

verso una rapida decarbonizzazione delle nostre economie e per<br />

limitare il riscaldamento secondo l’impegno assunto con l’Accordo<br />

di Parigi: agli accordi e agli impegni, ora, devono seguire i fatti,<br />

concreti e misurabili. Ma in questo inizio d’anno senza tregua, dal<br />

globale al nazionale, il nostro impegno va al<strong>la</strong> salvaguardia del lupo<br />

e dei parchi italiani, minacciati da una riforma sbagliata che stiamo<br />

cercando con tutti i mezzi di fermare, per non ritrovarci indietro è<br />

di 40 anni. Con uno Stato che rinuncia al<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> dei suoi gioielli<br />

<strong>natura</strong>li, che finirebbero ostaggio di localismi e interessi partico<strong>la</strong>ri.<br />

#Sos<strong>natura</strong>ditalia non è solo un hashtag su Twitter, dobbiamo<br />

mobilitarci per difendere il nostro Balpaese, e <strong>la</strong> Giornata delle Oasi<br />

che arriva domenica 21 maggio è l’occasione giusta per ritrovarci<br />

ancora tutti assieme e ri<strong>la</strong>nciare il messaggio: le aree protette non si<br />

toccano, perché i parchi e <strong>la</strong> <strong>natura</strong> d’Italia sono il futuro e il valore di<br />

questo Paese.<br />

6 I PANDA


IL TESTIMONE<br />

Syusy B<strong>la</strong>dy: «Non chiudete<br />

gli occhi davanti al bracconaggio»<br />

Per <strong>la</strong> conduttrice, un viaggio in Sudafrica al<strong>la</strong> scoperta delle origini<br />

dell’uomo si è trasformato in una missione per difendere gli animali selvatici<br />

Elisa Cozzarini<br />

partita per il Sudafrica con<br />

un interesse antropologico, al<strong>la</strong><br />

«Sono<br />

ricerca delle origini dell’uomo,<br />

e sono tornata con l’obiettivo di far conoscere<br />

<strong>la</strong> realtà brutale del bracconaggio.<br />

Lo sento come un dovere», racconta<br />

a <strong>Panda</strong> Maurizia Giusti, in arte Syusy<br />

B<strong>la</strong>dy, autrice e conduttrice televisiva,<br />

famosa per <strong>la</strong> trasmissione “Turisti per<br />

caso”.<br />

Cosa l’ha portata a cambiare prospettiva<br />

dopo il viaggio, concentrandosi<br />

sul<strong>la</strong> difesa degli animali<br />

selvatici?<br />

Ho visitato il Parco Kruger, una delle<br />

più grandi riserve africane e del mondo.<br />

Vedere gli animali liberi è un’esperienza<br />

bellissima, emozionante. Ma quello che<br />

mi è saltato di più agli occhi è che, da<br />

turista, non ti rendi conto dell’esistenza<br />

del bracconaggio e del<strong>la</strong> sua gravità. I<br />

ranger mi hanno mostrato le foto delle<br />

carcasse dei leoni a cui avevano levato le<br />

zampe per prendere gli artigli o <strong>la</strong> testa<br />

per i denti. È una cosa terribile. I rinoceronti<br />

vengono addormentati, strappano<br />

loro il corno e li <strong>la</strong>sciano in vita, non perché<br />

li rispettino ma perché non hanno<br />

interesse a ucciderli. Ho visto i filmati<br />

del momento in cui i poveri animali si<br />

risvegliano e girano come zombie. Sono<br />

stata male di fronte a quelle immagini,<br />

ho sentito una specie di identificazione.<br />

Non riuscivo neanche ad addormentarmi.<br />

Ciò che è più grave è che non sono<br />

casi iso<strong>la</strong>ti, anzi. C’è una vera e propria<br />

guerra tra ranger e bracconieri, con<br />

morti da entrambe le parti.<br />

Ci racconta l’incontro con i ranger?<br />

È stato inaspettato: normalmente i<br />

turisti non hanno accesso al luogo in<br />

cui avviene <strong>la</strong> loro formazione. Ci ha<br />

accompagnato un’amica, Enrica Narciso,<br />

dell’agenzia Southafrican dream.<br />

È stato bello conoscere questi ragazzi,<br />

che provengono da situazioni di disagio<br />

nelle township, i sobborghi poveri delle<br />

città sudafricane. Sono un vero e proprio<br />

esercito. A loro viene data questa<br />

opportunità, che è anche una grande<br />

responsabilità.<br />

Quale messaggio darebbe a chi vuole<br />

visitare il Parco Kruger?<br />

Da turisti, dico di non chiudere gli occhi.<br />

Non voglio fare paura, non c’è pericolo<br />

per i visitatori. Dobbiamo sapere,<br />

invece, che rinoceronti, leoni, elefanti,<br />

sono a rischio perché i loro corni, gli artigli,<br />

le zanne sono pagati a caro prezzo<br />

al mercato nero per <strong>la</strong> medicina tradizionale<br />

in Asia. Penso agli animali che ho<br />

visto liberi. Li abbiamo chiusi dentro ai<br />

confini di un parco, loro che sarebbero<br />

i padroni del mondo. Adesso dobbiamo<br />

rispettarli, per <strong>la</strong> loro bellezza, e sostenere<br />

chi combatte per loro, come i ranger,<br />

che rischiano <strong>la</strong> loro stessa vita. Serve<br />

una risposta politica e io sono vicino al<br />

WWF in questa battaglia.<br />

Bolognese di nascita e<br />

<strong>la</strong>ureata in pedagogia<br />

all’Alma Mater del<br />

capoluogo emiliano, Syusy<br />

B<strong>la</strong>dy, pseudonimo di<br />

Maurizia Giusti, ha iniziato<br />

<strong>la</strong> carriera artistica negli<br />

anni settanta, partecipando<br />

ad alcuni dei programmi<br />

di maggior successo, da<br />

Drive In, al<strong>la</strong> TV delle<br />

ragazze, arrivando negli<br />

anni novanta al<strong>la</strong> creazione<br />

del fortunatissimo format<br />

Turisti per Caso (seguito<br />

da “Velisti per caso”), con<br />

il quale ha girato il mondo,<br />

dall’India, all’Argentina, al<br />

Giappone.<br />

www.velistipercaso.it<br />

PANDA I 7


COPERTINA<br />

OASI, TESORI<br />

DA DIFENDERE<br />

A cinquant’anni dal<strong>la</strong> nascita del<strong>la</strong> prima Oasi WWF,<br />

un viaggio attraverso le aree protette che festeggeremo<br />

il 21 maggio. Un patrimonio da tute<strong>la</strong>re e difendere<br />

Antonio Canu<br />

Sono più di cento le Oasi del WWF.<br />

E nel corso dei cinquant’anni<br />

dal<strong>la</strong> prima, quel<strong>la</strong> del Lago di<br />

Burano in Maremma, ne sono<br />

state realizzate anche tante<br />

altre, oggi assorbite da aree protette più<br />

grandi o in gestione ad enti diversi. C’è<br />

quindi molta storia del<strong>la</strong> conservazione<br />

del<strong>la</strong> <strong>natura</strong> italiana in questa rete, c’è<br />

un patrimonio di biodiversità che è<br />

andato crescendo, c’è il successo di una<br />

scelta strategica che ha dato un’identità<br />

di concretezza al WWF italiano. Ci sono<br />

molti modi per raccontare le Oasi. Dal<strong>la</strong><br />

grandezza, al tipo di ambiente, fino al<strong>la</strong><br />

posizione geografica. Quello che segue<br />

è intanto il breve e incompleto racconto<br />

8 I PANDA


IN NUMERI<br />

LA BIODIVERSITÀ,<br />

RICCHEZZA ITALIANA<br />

Una peniso<strong>la</strong> stretta e montuosa protesa al centro del Mediterraneo a far<br />

da ponte fra l’Africa e l’Europa, un microcosmo dove convivono il papavero<br />

artico del grande Nord e papiro dei Tropici, il pesce pappagallo delle<br />

scogliere coralline e lo stambecco alpino, <strong>la</strong> pernice bianca dei ghiacciai<br />

e <strong>la</strong> farfal<strong>la</strong> monarca dell’Africa, e poi il lupo, l’orso, <strong>la</strong> lince, il gipeto e <strong>la</strong><br />

foca monaca. Non esiste nazione europea che possa vantare <strong>la</strong> stessa<br />

varietà di forme di vita. La fauna italiana conta più di 58.000 specie e<br />

anche se <strong>la</strong> gran parte di esse appartiene al mondo degli invertebrati<br />

(Insetti, Crostacei, Molluschi e via dicendo), sono numerosi i rappresentanti<br />

delle c<strong>la</strong>ssi superiori: 48 specie di ciclostomi e pesci ossei nelle acque<br />

interne, 37 di anfibi, 49 di rettili, 110 di mammiferi e circa 500 di uccelli<br />

di cui 250 sono rego<strong>la</strong>rmente nidificanti. Una parte importante del<strong>la</strong> vita<br />

selvatica italiana è composta da specie ampiamente distribuite anche<br />

in altre nazioni, ma una parte non trascurabile è invece rappresentata<br />

da forme di vita endemiche, cioè esclusive del nostro Paese, come il<br />

camoscio appenninico, <strong>la</strong> sa<strong>la</strong>mandrina dagli occhiali e l’abete dei Nebrodi<br />

oppure da forme ormai rare e minacciate che fanno dell’Italia il solo Paese<br />

dell’Europa occidentale che conservi tutte le componenti del<strong>la</strong> grande<br />

fauna che nel Paleolitico faceva compagnia ai primi esseri umani. Il teatro<br />

in cui si esibiscono questi campioni del<strong>la</strong> fauna è rappresentato dagli<br />

ambienti <strong>natura</strong>li, veri e propri <strong>la</strong>boratori per lo studio del<strong>la</strong> vita, dominati<br />

dal mondo vegetale anch’esso ricco e diversificato con 8.100 specie di<br />

piante autoctone (Bartolucci et al. 2017), di cui 1.460 endemiche valore<br />

che fa dell’Italia il Paese con il più alto numero di specie vegetali in Europa.<br />

In pochi anni l’Italia si è dotata di una legis<strong>la</strong>zione moderna nel campo<br />

del<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> delle risorse biologiche, ha creato un sistema di aree protette<br />

che copre più del 10% del territorio nazionale. Ora si tratta di non fare passi<br />

indietro, vedasi riforma in discussione in Par<strong>la</strong>mento. −Francesco Petretti<br />

Una lontra fotografata nell’Oasi WWF di Persano,<br />

in provincia di Salerno, sul fiume Sele<br />

© C. Fa<strong>la</strong>nga<br />

di animali, piante, luoghi, eventi, che<br />

hanno procurato <strong>la</strong> nascita di un’oasi o<br />

ne sono diventati il valore aggiunto.<br />

I fenicotteri in Italia nidificano in<br />

Sardegna e da qualche anno anche<br />

in altre regioni. La prima volta nel<strong>la</strong><br />

peniso<strong>la</strong> è stata però nel<strong>la</strong> Laguna di<br />

Orbetello, nel 1994. Ancora oggi l’Oasi<br />

WWF è uno dei luoghi migliori<br />

per ammirare questo splendido<br />

uccello. Sempre in Maremma, ma nel<br />

Lago di Burano, già luogo di svernamento,<br />

migrazione e sosta di migliaia<br />

e migliaia di uccelli, ha fatto tappa<br />

più volte una farfal<strong>la</strong> africana, <strong>la</strong><br />

monarca, parente di quel<strong>la</strong> americana,<br />

famosa per le lunghe migrazioni.<br />

C’è un’Oasi sull’Appennino centrale,<br />

quel<strong>la</strong> di Lago Secco, al confine tra<br />

Lazio e Marche, epicentro tra l’altro di<br />

uno degli ultimi terremoti, che è nata<br />

per tute<strong>la</strong>re due anfibi localizzati a queste<br />

<strong>la</strong>titudini, il tritone alpestre e <strong>la</strong> rana<br />

temporaria. L’Oasi di Monte Arcosu<br />

in Sardegna è stata determinante nel<br />

salvare il cervo sardo, una sottospecie<br />

del cervo continentale, a rischio estinzione<br />

e oggi in costante crescita in tutta<br />

l’iso<strong>la</strong>, tanto che c’è chi propone addirittura<br />

di fare abbattimenti selettivi per<br />

ridurne il numero. Dopo 200 anni d’assenza<br />

<strong>la</strong> cicogna bianca è tornata a nidificare<br />

nell’Oasi di Bolgheri, ancora in<br />

Maremma. L’Oasi delle Steppe, in Sar-<br />

PANDA I 9


COPERTINA<br />

Se <strong>la</strong> lontra in Italia è<br />

ancora presente e in<br />

sospirata ripresa, lo si deve<br />

anche alle Oasi del WWF<br />

EFFETTO OASI: OGGI SAREBBE DIVERSO<br />

Sette storie di aree salvate<br />

da degrado, caccia o cemento.<br />

Grazie alle Oasi del WWF<br />

LAGO DI BURANO.<br />

1. È <strong>la</strong> prima Oasi WWF.<br />

Nasce con l’acquisizione<br />

dei diritti di caccia da<br />

parte del WWF, nel 1967.<br />

Grazie all’Oasi si è salvata<br />

un’importante area<br />

umida, il paesaggio tipico<br />

maremmano e 11 chilometri<br />

di costa.<br />

SICULIANA. Per proteggere<br />

dal<strong>la</strong> specu-<br />

2.<br />

<strong>la</strong>zione edilizia uno dei<br />

tratti più belli del<strong>la</strong> costa<br />

siciliana, il WWF decise<br />

di sostenere un fondo per<br />

l’acquisizione di circa 9<br />

ettari di litorale. Oggi l’area<br />

è una riserva molto più<br />

vasta, di 740 ettari.<br />

VALLE AVERTO.<br />

5. Una valle da pesca<br />

con molti uccelli acquatici<br />

e, per questo, meta dei<br />

cacciatori. La sensibilità<br />

dell’ultimo proprietario, il<br />

Conte Ancilotto, ha reso<br />

possibile l’intervento del<br />

WWF, creando così un’area<br />

protetta in Laguna.<br />

degna, è nata per proteggere una delle<br />

ultime brigate di gallina prataio<strong>la</strong>, specie<br />

ormai molto rara nel nostro Paese.<br />

Così come l’Oasi alpina di Valtrigona,<br />

che oltre a proteggere uccelli nobili<br />

come il gallo cedrone e il gallo forcello,<br />

dà rifugio al<strong>la</strong> pernice bianca, sempre<br />

più minacciata dal clima che cambia.<br />

Se <strong>la</strong> lontra in Italia è ancora presente<br />

e in sospirata ripresa, lo si deve anche<br />

alle Oasi del WWF. Dal<strong>la</strong> prima, quel<strong>la</strong><br />

di Persano, sul fiume Sele, a quelle di<br />

Policoro, in Metaponto, alle Cascate del<br />

Verde in Abruzzo, alle Grotte del Bussento,<br />

nel Cilento. Un piccolo anfibio,<br />

il pelobate fosco, deve parte del suo<br />

futuro proprio ad un’Oasi WWF, quel<strong>la</strong><br />

del<strong>la</strong> Baraggia di Bellinzago nel novarese.<br />

Ci sono poi anche storie di piante.<br />

Il fiordaliso del Sagittario vive soltanto<br />

nelle Gole omonime, riserva <strong>natura</strong>le<br />

gestita dal WWF. Così come è specie<br />

endemica <strong>la</strong> calendu<strong>la</strong> marittima, che<br />

vive solo sul<strong>la</strong> spiaggia del<strong>la</strong> Riserva<br />

<strong>natura</strong>le delle Saline di Trapani. Sempre<br />

nell’Oasi di Monte Arcosu ci sono<br />

molti endemismi sardi: come l’elicriso<br />

del Monte Linas, lo spillone del Sulcis<br />

e <strong>la</strong> buglossa formosa. E ancora in Sardegna,<br />

ma nell’Oasi di Scivu, si trovano<br />

esemp<strong>la</strong>ri di altre specie endemiche<br />

come Linaria f<strong>la</strong>va e Anchusa crispa.<br />

Si deve alle Oasi del WWF <strong>la</strong> tute<strong>la</strong><br />

delle abetine dell’Appennino centrale,<br />

di foreste sempreverdi tra le più conservate<br />

del Mediterraneo, di tratti dunali<br />

con <strong>la</strong> vegetazione spontanea sempre<br />

più rari, di alcuni degli ultimi boschi<br />

p<strong>la</strong>niziali del Nord, dei relitti di boschi<br />

igrofili sopravvissuti al<strong>la</strong> devastazione<br />

dei corsi d’acqua.<br />

Si possono poi raccontare le 100 e<br />

più aree del WWF, attraverso le persone.<br />

Dai volontari, impagabili, che<br />

hanno avuto l’intuizione e <strong>la</strong> passione<br />

per <strong>la</strong> realizzazione di un’oasi. Al personale<br />

di gestione che è stato reclutato<br />

sul luogo, perché anche questo ha un<br />

significato quando si fa conservazione<br />

del<strong>la</strong> <strong>natura</strong>. Dal cameriere di ristorante<br />

al biologo marino, dall’obiettore<br />

di coscienza al <strong>natura</strong>lista, dal geologo<br />

al radio tecnico. Ai tanti giovani che si<br />

sono riuniti in Cooperative, che hanno<br />

sfidato il richiamo di trasferirsi altrove<br />

per trovare <strong>la</strong>voro e che hanno invece<br />

raccolto il testimone delle generazioni<br />

precedenti che su quel territorio sono<br />

vissute e ne stavano perdendo il valore.<br />

Perché mai come in questa fase storica,<br />

così importante per le scelte future, il<br />

ruolo delle aree protette come proposta<br />

e strumento di sviluppo territoriale,<br />

sia economico che sociale, è diventato<br />

strategico. Sono tante le oasi che hanno<br />

fatto conoscere e valorizzato territori<br />

LAGO SECCO.<br />

3. Quest’area, importante<br />

per alcune specie<br />

di anfibi, oggi parte del<br />

parco nazionale del Gran<br />

Sasso-Monti del<strong>la</strong> Laga, fu<br />

acquistata dal WWF negli<br />

anni ‘80, per salvar<strong>la</strong> dal<br />

taglio del<strong>la</strong> faggeta e da<br />

altre attività specu<strong>la</strong>tive.<br />

LE CESINE. Una<br />

6. Riserva di Caccia privata.<br />

Nel 1979, dopo una<br />

terribile mattanza di circa<br />

5000 migratori, Le Cesine<br />

divennero Oasi WWF e<br />

nel 1980 furono dichiarate<br />

Riserva Naturale<br />

dello Stato con gestione<br />

al WWF Italia.<br />

7<br />

1<br />

4. MACCHIAGRANDE.<br />

Inizia nel 1986 il<br />

riscatto di questa terra,<br />

oppressa dalle piste<br />

dell’aeroporto di Fiumicino<br />

e invasa da vandali,<br />

cacciatori e pescatori abusivi.<br />

Oggi è il cuore del<strong>la</strong><br />

Riserva <strong>natura</strong>le statale<br />

del Litorale Romano.<br />

RISERVA NATURALE<br />

7. DEGLI ORTI BOTTA-<br />

GONE. Una preziosa testimonianza<br />

delle paludi<br />

del<strong>la</strong> bassa val di Cornia,<br />

eliminate dalle bonifiche,<br />

l’Oasi è oggi l’habitat di<br />

molte specie animali e<br />

vegetali, in partico<strong>la</strong>re di<br />

molte specie di uccelli.<br />

poco noti, se non sconosciuti. Ne hanno<br />

fatto luoghi di richiamo, mete di visite<br />

e soggiorni, opportunità di crescita<br />

locale. Il cosiddetto indotto. Hanno<br />

stimo<strong>la</strong>to l’interesse delle comunità,<br />

che in molti casi avevano perso il contatto<br />

con queste realtà. Così il <strong>la</strong>go di<br />

Alviano al confine tra Lazio e Umbria<br />

o Le Cesine in Puglia; il Lago di Penne<br />

in Abruzzo o le montagne di Guardiaregia<br />

– Campochiaro in Molise; <strong>la</strong> Valpredina<br />

nelle colline bergamasche o il<br />

cratere degli Astroni a Napoli. Storie di<br />

Oasi. Storie di cinquant’anni di Natura.<br />

Storie di successo del WWF italiano.<br />

wwf.it/giornataoasi<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

6<br />

10 I PANDA


LI ABBIAMO AIUTATI A SALVARSI<br />

Le Oasi del WWF ospitano e tute<strong>la</strong>no<br />

popo<strong>la</strong>zioni di specie animali e vegetali.<br />

Tra queste, alcune sono state il motivo<br />

per l’istituzione dell’Oasi e ne sono<br />

diventate simbolo.<br />

CON I CARABINIERI FORESTALI<br />

SARÀ LA FESTA DELLA NATURA<br />

Al<strong>la</strong> Giornata delle Oasi si affianca <strong>la</strong><br />

quinta edizione di “RiservAmica”: aperte<br />

al pubblico 28 Riserve dello Stato<br />

CERVO SARDO. Per cercare di salvare<br />

il cervo dall’estinzione, negli anni<br />

‘80, il WWF acquistò una foresta dove<br />

resisteva uno degli ultimi branchi. Grazie<br />

al<strong>la</strong> mobilitazione dei cittadini e al<br />

contributo del<strong>la</strong> Comunità europea<br />

nasceva l’Oasi di Monte Arcosu dove<br />

oggi i cervi sono più di mille.<br />

LONTRA. Le Oasi WWF sono state a<br />

lungo le uniche aree ad ospitare le<br />

ultime lontre. Le oasi di Vulci, Burano,<br />

Persano, Lago di San Giuliano, Gole<br />

di Felitto, Grotte del Bussento, Bosco<br />

Pantano di Policoro, Lago di Conza<br />

hanno accolto buona parte del<strong>la</strong> specie<br />

in Italia. wwf.it/oasi/toscana/<br />

LUPO. Grazie alle campagne del WWF<br />

e del parco nazionale d’Abruzzo degli<br />

anni che hanno favorito <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> di<br />

molte aree frequentate dal nucleo iniziale,<br />

<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione è cresciuta. Tra<br />

le chiavi del salvataggio anche le Oasi<br />

WWF, soprattutto quelle appenniniche.<br />

PELOBATE FOSCO. Le prime iniziative<br />

di salvaguardia di questo piccolo anfibio<br />

in via di estinzione negli anni ‘70,<br />

risalgono al 1987 con <strong>la</strong> creazione di<br />

Centri di allevamento: uno dei primi e<br />

dei più importanti è sorto nell’Oasi di<br />

Baraggia di Bellinzago, in Piemonte.<br />

PERCHÈ SOS NATURA<br />

L’immensa varietà di specie e habitat che<br />

caratterizza il nostro Paese rappresenta<br />

un capitale di risorse <strong>natura</strong>li che<br />

assicura benefici indispensabili per <strong>la</strong><br />

nostra sopravvivenza (acqua potabile,<br />

suoli fertili, cibo e materie prime). Tutto<br />

cio’ è a rischio a causa di distruzione<br />

degli habitat, bracconaggio e commercio<br />

illegale di <strong>natura</strong>. Per questo nel 2017 il<br />

WWF ha deciso di <strong>la</strong>nciare <strong>la</strong> campagna<br />

SOS Natura d’Italia rivolta in partico<strong>la</strong>re<br />

a una delle specie simbolo: il lupo.<br />

© Carabinieri<br />

Lucio Biancatelli<br />

Domenica 21 maggio si rinnova<br />

l’appuntamento con <strong>la</strong> Giornata<br />

delle Oasi del WWF. Quest’anno,<br />

<strong>la</strong> grande novità è l’accordo con i<br />

Carabinieri forestali. Oltre alle Oasi<br />

saranno aperte al pubblico anche le<br />

Riserve dello Stato, <strong>la</strong> cui gestione<br />

è passata all’Arma dei Carabinieri.<br />

Il 21 maggio dunque, sarà anche <strong>la</strong><br />

quinta edizione del<strong>la</strong> Festa Nazionale<br />

delle Riserve Naturali dello<br />

Stato, “RiservAmica”.<br />

Tra le 28 Riserve che apriranno<br />

le porte al pubblico il 21 maggio,<br />

citiamo le più significative e importanti<br />

come <strong>la</strong> Riserva Naturale Statale<br />

di Castel Volturno (CE), un polo<br />

di <strong>natura</strong> e biodiversità strappato<br />

al<strong>la</strong> criminalità; <strong>la</strong> foresta Naturale<br />

Statale Foresta del Circeo (LT), che<br />

tute<strong>la</strong> <strong>la</strong> parte più pregiata e intatta<br />

dell’omonimo Parco Nazionale; <strong>la</strong><br />

Riserva <strong>natura</strong>le delle Murge Orientali,<br />

<strong>la</strong> casa di oltre 400 essenze<br />

vegetali tra cui il fragno, una rara<br />

specie di quercia e ben 30 specie<br />

di orchidee; <strong>la</strong> Foresta di Tarvisio,<br />

regno del<strong>la</strong> fauna alpina che<br />

si estende per quasi 24.000 ettari<br />

tra le Alpi Carniche e quelle Giulie,<br />

ai confini con Austria e Slovenia;<br />

le Riserve Naturali Casentinesi, a<br />

cavallo tra Toscana ed Emilia Romagna.<br />

L’obiettivo è far scoprire, conoscere<br />

ed amare le Riserve gestite<br />

dal Comando Unità per <strong>la</strong> Tute<strong>la</strong><br />

Forestale, Ambientale e Agroalimentare<br />

(CUTFAA), come luoghi<br />

speciali, ricchi di <strong>natura</strong> e biodiversità<br />

dove è possibile immergersi in<br />

ambienti <strong>natura</strong>li unici insieme al<br />

personale forestale.<br />

Le riserve <strong>natura</strong>li statali italiane<br />

sono attualmente 146 di cui 130<br />

gestite dall’Ufficio per <strong>la</strong> Biodiversità<br />

del CUTFAA, per un totale di<br />

90.000 ettari di territorio nazionale<br />

protetto e gestito attraverso 28<br />

Uffici territoriali per <strong>la</strong> biodiversità.<br />

All’interno delle Riserve è ospitato<br />

circa il 20% delle specie vegetali<br />

considerate a rischio di conservazione<br />

in Italia. Inoltre, dei 126 habitat<br />

d’interesse europeo presenti in Italia,<br />

ben 95 (il 75%) sono rappresentati<br />

proprio all’interno delle Riserve<br />

<strong>natura</strong>li statali.<br />

Qui sono presenti tutte le 18 specie<br />

di mammiferi che <strong>la</strong> Lista Rossa<br />

nazionale c<strong>la</strong>ssifica a rischio di conservazione<br />

nell’Italia continentale,<br />

escludendo i pipistrelli e le specie<br />

marine. Tra queste specie di mammiferi<br />

alcune sono d’importanza<br />

prioritaria a livello europeo, come<br />

l’orso, il lupo, <strong>la</strong> lontra.<br />

wwf.it/giornataoasi<br />

PANDA I 11


COPERTINA<br />

Bracconaggio, clima e cemento:<br />

i pericoli per le nostre Oasi<br />

Oggi più che mai abbiamo bisogno del vostro sostegno<br />

per contrastare nuove minacce al<strong>la</strong> <strong>natura</strong> e alle aree protette<br />

Antonio Canu<br />

Nonostante i tanti traguardi raggiunti<br />

dalle Oasi del WWF, sia in<br />

termini di conservazione che di<br />

consenso e connessione con il territorio<br />

circostante, permangono alcune<br />

criticità storiche e se ne aggiungono altre,<br />

più attuali o di prospettiva.<br />

Cominciamo dal bracconaggio. Le<br />

Oasi sono state una barriera per una<br />

delle piaghe peggiori per il nostro patrimonio<br />

<strong>natura</strong>le. Abbiamo impiegato<br />

risorse e personale, affrontato vari momenti<br />

critici, ma il risultato ne valeva<br />

<strong>la</strong> pena. Purtroppo però non è finita. A<br />

Monte Arcosu, in Sardegna, negli ultimi<br />

tempi sono tornati i bracconieri che, a<br />

dire il vero, sempre stati attivi nel comprensorio.<br />

Non sono entrati nell’Oasi<br />

ma i <strong>la</strong>cci posizionati lungo i margini<br />

IL GINEPRO DELLE<br />

TRAPPOLE RIMOSSE<br />

Questo ramo di ginepro<br />

ricoperto di trappole è il<br />

simbolo dell’impegno delle<br />

guardie e dei volontari<br />

del WWF, che giorno dopo<br />

giorno hanno appeso i <strong>la</strong>cci<br />

rimossi durante i sopralluoghi<br />

effettuati lungo i confini e<br />

anche all‛interno dell’Oasi di<br />

Monte Arcosu. È un simbolo<br />

dedicato a tutti quegli splendidi<br />

animali che fanno vivere <strong>la</strong><br />

foresta ma che, per mano dei<br />

bracconieri, rischiano ogni<br />

giorno di morire atrocemente<br />

nelle trappole.<br />

© A. Loddo/WWF Oasi<br />

sono comunque un serio pericolo, non<br />

solo per i cinghiali – primo obiettivo –<br />

ma anche per i cervi. Senza contare le<br />

trappole micidiali per i piccoli passeriformi.<br />

Una tecnologia povera nei meccanismi,<br />

quanto spietata nei risultati.<br />

L’aggiramento delle leggi è avvenuto<br />

anche di recente nell’Oasi di Rocconi<br />

in Toscana, quando sono stati sorpresi<br />

alcuni cacciatori che avevano le poste<br />

per <strong>la</strong> caccia al cinghiale all’interno del<strong>la</strong><br />

riserva <strong>natura</strong>le.<br />

Alcune minacce sono invece più<br />

complesse e con effetti diversificati nel<br />

tempo. Prendiamo i cambiamenti climatici.<br />

Negli ultimi anni alcuni eventi<br />

meteorologici si sono abbattuti ripetutamente<br />

in alcune aree.<br />

L’Oasi di Alviano, per esempio, è stata<br />

inondata più volte dal fiume Tevere<br />

in piena. Nel<strong>la</strong> Riserva di Ripa Bianca<br />

di Jesi, le ripetute piene del fiume hanno<br />

eroso lunghi tratti di rive. Anche <strong>la</strong><br />

siccità prolungata ha colpito con più<br />

frequenza, mettendo a rischio alcuni<br />

cervi nell’Oasi di Monte Arcosu e una<br />

vegetazione già provata dagli incendi.<br />

Ma <strong>la</strong> siccità, l’abbassamento delle falde,<br />

l’ingresso del cuneo salino dal mare, ha<br />

provocato seri danni ai boschi costieri,<br />

come a Policoro. Il caldo prolungato è<br />

poi causa dell’evaporazione di pozze e<br />

acquitrini, luoghi privilegiati per gli anfibi,<br />

uno dei gruppi animali più vulnerabili<br />

al clima che cambia.<br />

Nonostante le normative siano state<br />

aggiornate a pianificazioni del territorio<br />

più attente agli aspetti ambientali, non<br />

mancano minacce di nuove costruzioni,<br />

come l’apertura di nuove strade, <strong>la</strong><br />

localizzazione di impianti per <strong>la</strong> produzione<br />

di energia elettrica, <strong>la</strong> realizzazione<br />

di strutture turistiche fuori contesto<br />

ambientale. Opere confinanti o vicine<br />

che comunque creano impatti sulle oasi<br />

in gestione. Non ultimo, il taglio dei<br />

contributi da parte degli enti pubblici.<br />

A parte il Ministero dell’Ambiente che<br />

finanzia <strong>la</strong> gestione delle riserve statali<br />

in affidamento, negli altri casi, il WWF<br />

sostiene i costi di gestione con le proprie<br />

forze o con il sostegno delle amministrazioni<br />

regionali o provinciali. Le<br />

politiche recenti di questi enti locali, in<br />

controtendenza rispetto ai principi stessi<br />

di pianificazione, prevedono sensibili riduzioni<br />

nei capitoli di spesa dedicati al<strong>la</strong><br />

tute<strong>la</strong> del territorio. La gestione delle<br />

Oasi è quindi un impegno e un investimento<br />

che non conosce sosta, che si rinnova<br />

e si manifesta in forme e criticità<br />

diverse, che comporta una disponibilità<br />

di risorse ed energie non sempre a portata<br />

di mano. Ecco perché più che mai,<br />

il progetto Oasi deve avere il sostegno<br />

di tanti, di chi ha a cuore alcune tra le<br />

più belle pagine del grande libro del<strong>la</strong><br />

Natura italiana.<br />

12 I PANDA


WWFforItaly<br />

Aiutaci a salvare<br />

<strong>la</strong> <strong>natura</strong> d’Italia!<br />

Nel nostro Paese, negli ultimi 50 anni<br />

sono stati consumati circa 10 m 2 di suolo<br />

al secondo, attraverso <strong>la</strong> conversione<br />

di spazi <strong>natura</strong>li in aree urbane... questo è solo<br />

uno dei tanti dati di un’emergenza che richiede<br />

urgentemente il tuo intervento al nostro fianco<br />

per difendere <strong>la</strong> <strong>natura</strong> d’Italia!<br />

A questo scopo sono nate le Oasi WWF: luoghi<br />

speciali dove <strong>la</strong> biodiversità è viva e protetta in<br />

circa 35.000 ettari di boschi, foreste, coste, fiumi,<br />

<strong>la</strong>ghi, montagne. Più di 100 riserve <strong>natura</strong>li dove<br />

specie animali e vegetali hanno trovato rifugio,<br />

salvandosi dall’estinzione.<br />

per combattere contro il bracconaggio, per<br />

fronteggiare le conseguenze di un clima al<br />

col<strong>la</strong>sso, per prevenire l’estinzione di meravigliosi<br />

animali e <strong>la</strong> perdita di habitat a causa di una<br />

dissennata urbanizzazione.<br />

Il tuo aiuto è cruciale per consegnare intatta<br />

ai nostri figli, alle nuove generazioni,<br />

una ricchezza <strong>natura</strong>le unica in Europa.<br />

Custodisci le Oasi WWF, custodisci<br />

<strong>la</strong> bellezza del<strong>la</strong> <strong>natura</strong> italiana!!<br />

Le Oasi WWF: un patrimonio inestimabile<br />

da difendere, vere e proprie Aree Protette<br />

che sopravvivono grazie all’impegno<br />

di tutti noi e grazie al tuo fondamentale<br />

sostegno.<br />

Il tuo contributo concreto è determinante<br />

e importante per tute<strong>la</strong>re <strong>la</strong> biodiversità,<br />

BASTA UN TUO CONTRIBUTO CONCRETO PER TUTELARE<br />

LA STRAORDINARIA BELLEZZA DEL NOSTRO BEL PAESE!<br />

©f.cianchi/WWF-Italy<br />

35 euro<br />

Partecipi all’acquisto di<br />

materiale medico per curare gli<br />

animali feriti.<br />

60 euro<br />

Acquisti 3 nidi per <strong>la</strong><br />

protezione degli uccelli.<br />

© Global Warming Images / WWF<br />

120 euro<br />

Contribuisci al<strong>la</strong> creazione<br />

di percorsi didattici e di<br />

progetti di educazione<br />

ambientale all’interno delle<br />

Oasi.<br />

360 euro<br />

Contribuisci al<strong>la</strong> creazione<br />

di capanni di vigi<strong>la</strong>nza<br />

all’interno delle Oasi per<br />

combattere il bracconaggio.<br />

© Greg Armfield / WWF-UK


COPERTINA<br />

© J.M. Priaux / Fotolia<br />

Parchi, una riforma<br />

contro<strong>natura</strong><br />

In Par<strong>la</strong>mento una riforma delle aree protette, per il WWF<br />

profondamente sbagliata, che rischia di consegnare i parchi<br />

ai localismi, a discapito degli interessi generali<br />

Dante Caserta<br />

La riforma sulle aree protette in discussione<br />

al<strong>la</strong> Camera è sbagliata,<br />

fa male alle aree protette e al<strong>la</strong> <strong>natura</strong><br />

d’Italia. Con il “DDL Parchi”<br />

non solo non ci sarà bisogno di competenze<br />

specifiche per direttori e presidenti<br />

di parco (sono sufficienti generiche<br />

qualifiche di gestione amministrativa)<br />

ma <strong>la</strong> governance delle Aree protette<br />

viene spostata dallo Stato (come previsto<br />

dal<strong>la</strong> Costituzione) verso il livello<br />

locale; vengono coinvolti nel<strong>la</strong> governance<br />

portatori di interesse economici<br />

specifici, indebolendo gravemente <strong>la</strong> tute<strong>la</strong><br />

degli interessi generali rappresentati<br />

dallo Stato; le Aree marine protette<br />

subiranno una maggiore frammentazione<br />

e una ancor maggiore pressione<br />

degli interessi locali. Inoltre aumenterà<br />

<strong>la</strong> possibilità che vengano coinvolti i cacciatori<br />

per gli abbattimenti selettivi.<br />

Esempio <strong>la</strong>mpante di questa rinuncia<br />

dello Stato a gestire e tute<strong>la</strong>re i nostri<br />

tesori <strong>natura</strong>li è il Delta del Po, uno dei<br />

più complessi e problematici ecosistemi<br />

italiani tra l’Emilia Romagna e il Veneto:<br />

invece del parco nazionale oggi previsto,<br />

ne viene riproposto uno interregionale<br />

da realizzarsi in 6 mesi. Se, come già più<br />

volte in passato, non dovesse costituirsi,<br />

diventerebbe definitiva <strong>la</strong> situazione<br />

attuale di due distinti parchi regionali<br />

che si dividono un habitat da gestirsi<br />

unitariamente.<br />

Mentre il Legis<strong>la</strong>tore del 1991 con <strong>la</strong><br />

Legge quadro (<strong>la</strong> 394) sulle Aree Protette<br />

fu attento alle istanze che arrivavano<br />

dall’allora nascente mondo dello<br />

sviluppo e del turismo sostenibile, dal<strong>la</strong><br />

comunità scientifica e dal mondo ambientalista,<br />

il Legis<strong>la</strong>tore del 2017 si è<br />

prestato ad un’operazione aperta solo ad<br />

esigenze di pa<strong>la</strong>zzo che non solo non ha<br />

tenuto conto delle osservazioni e delle<br />

richieste di modifica che arrivavano dal<br />

mondo delle associazioni, dal<strong>la</strong> comunità<br />

scientifica e dal<strong>la</strong> società civile.<br />

I parchi nazionali non possono essere<br />

terreno di conquista per i partiti o di potentati<br />

ma rappresentano un patrimonio<br />

di tutti gli italiani che <strong>la</strong> legge di riforma<br />

in discussione al<strong>la</strong> Camera mette in<br />

gravissimo pericolo e che noi del WWF<br />

faremo di tutto per tute<strong>la</strong>re.<br />

Negli ultimi mesi <strong>la</strong> nostra Associazione,<br />

insieme ad altre 15 grandi associazioni<br />

nazionali e a un gran numero di<br />

rappresentanti del mondo scientifico,<br />

ha presentato osservazioni e proposte riassunte<br />

nel documento “Aree protette,<br />

tesoro italiano”, e ha <strong>la</strong>nciato <strong>la</strong> campagna<br />

#sos<strong>natura</strong>ditalia per coinvolgere <strong>la</strong><br />

società civile attraverso i social.<br />

Leggi il documento su wwf.it/parchi<br />

14 I PANDA


POLITICA AGRICOLA COMUNE<br />

BIODIVERSITÀ<br />

IL WWF PER UN’AGRICOLTURA AMICA DELLA NATURA<br />

L’agricoltura resta una delle attività umane che ha maggiore impatto sugli ecosistemi<br />

<strong>natura</strong>li; ma l’abbandono delle attività agricole e zootecniche tradizionali causa <strong>la</strong> perdita<br />

di habitat e specie, in partico<strong>la</strong>re nel nostro Paese dove importanti ecosistemi semi<strong>natura</strong>li<br />

sono il risultato di millenarie attività agricole. Queste due facce dell’agricoltura,<br />

l’intensificazione delle produzioni, basate su un utilizzo del<strong>la</strong> chimica di sintesi, e<br />

l’abbandono di pratiche tradizionali in territori rurali marginali, continuano a caratterizzare<br />

l’impostazione del<strong>la</strong> PAC (Politica Agrico<strong>la</strong> Comune) dell’Unione Europea 2014 – 2020. La<br />

PAC impegna il 38% del bi<strong>la</strong>ncio UE, ma resta una politica poco efficace e contraddittoria<br />

rispetto agli obiettivi ambientali dichiarati. I dati recenti forniti dal<strong>la</strong> Rete Rurale Nazionale<br />

confermano che attraverso i Programmi di Sviluppo Rurale continuano ad essere premiate<br />

le aziende agricole che più inquinano, come quelle che praticano l’agricoltura integrata<br />

con l’utilizzo del diserbante “Glifosato”, sotto accusa perché potenzialmente cancerogeno<br />

e nocivo per gli ecosistemi d’acqua dolce, rispetto alle aziende che praticano l’agricoltura<br />

biologica. Per questo WWF chiede una radicale riforma del<strong>la</strong> PAC ed è impegnato su più<br />

fronti nel<strong>la</strong> promozione di un’agricoltura amica del<strong>la</strong> <strong>natura</strong>. wwf.it/cambiamoagricoltura<br />

PARCHI, DA QUELLI “LOCALI”<br />

A QUELLI INTERROTTI,<br />

ECCO IL DOSSIER DEL WWF<br />

Tra criticità e buone pratiche un report scatta <strong>la</strong> fotografia<br />

delle aree protette, da nord a sud del<strong>la</strong> Peniso<strong>la</strong><br />

Secondo il WWF, l’efficacia dell’attività degli<br />

Enti di gestione dei Parchi Nazionali dipendono<br />

da due principi fondamentali: <strong>la</strong> prevalenza<br />

del<strong>la</strong> rappresentanza degli interessi nazionali<br />

e generali e <strong>la</strong> competenza delle persone che<br />

assumono ruoli di governo negli Enti Parco.<br />

Ma oggi il sistema di aree protette si sta squilibrando<br />

verso interessi localistici.<br />

Esempio <strong>la</strong>mpante è il Parco nazionale dello<br />

Stelvio, uno dei cinque parchi nazionali storici,<br />

nato nel 1935. Una sottocategoria – si legge<br />

nel documento WWF sulle aree protette - che<br />

si potrebbe introdurre è quel<strong>la</strong> dei parchi “interrotti”,<br />

cioè di quelle aree protette che sono state<br />

di fatto dec<strong>la</strong>ssate (Stelvio) o sospese (Gennargentu)<br />

o di cui è auspicata l’istituzione che non<br />

si concretizza per ignavia (Parco del Delta del<br />

Po) o a causa di inspiegabili interruzioni nell’iter<br />

(Parco del<strong>la</strong> Costa Teatina).<br />

Pur tra le molte difficoltà “di sistema”, a livello<br />

nazionale, il WWF ricorda quattro esperienze<br />

trainanti: il Parco Nazionale del Gran Paradiso,<br />

entrato nel<strong>la</strong> Green List dello IUCN, <strong>la</strong> prima<br />

certificazione che riconosce efficacia ed equità<br />

del<strong>la</strong> gestione dei Parchi, il Parco Nazionale<br />

dei Monti Sibillini, che insieme al Gran Sasso e<br />

al<strong>la</strong> Majel<strong>la</strong> negli ultimi 10 anni ha reintrodotto<br />

il camoscio appenninico nell’Italia centrale; lo<br />

stesso Parco nazionale del Gran Sasso e Monti<br />

del<strong>la</strong> Laga che vanta il primato dei progetti LIFE<br />

e il Parco Nazionale del Pollino, <strong>la</strong> più grande<br />

area <strong>natura</strong>le protetta in Italia con oltre 190.000<br />

ettari, capofi<strong>la</strong> nelle buone pratiche per <strong>la</strong> tute<strong>la</strong><br />

del<strong>la</strong> biodiversità.<br />

Rapaci<br />

IN SICILIA È LOTTA<br />

AI BRACCONIERI<br />

Un sistema di<br />

telecamere nascoste,<br />

rende <strong>la</strong> vita difficile ai<br />

bracconieri che si ca<strong>la</strong>no<br />

nei nidi di Aqui<strong>la</strong> di<br />

Bonelli, in Sicilia, per<br />

rubare pulcini.<br />

Le immagini sono infatti<br />

inviate ad un gruppo di<br />

pronto intervento. Un<br />

passo avanti importante,<br />

visto che, fino al 2010, il<br />

mercato c<strong>la</strong>ndestino di<br />

rapaci destinati al<strong>la</strong><br />

falconeria si era rifornito<br />

qui, tanto da mettere a<br />

rischio estinzione <strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione siciliana di<br />

aqui<strong>la</strong> che, in Italia,<br />

nidifica appunto solo<br />

sull’Iso<strong>la</strong>. Per combattere<br />

il bracconaggio, si è dato<br />

vita ad un’attività di<br />

sorveglianza di tutti i siti<br />

di nidificazione noti.<br />

Il WWF Italia è capofi<strong>la</strong><br />

di LIFE Conservazione<br />

Rapaci in Sicilia<br />

(www.lifeconrasi.eu), un<br />

progetto finanziato<br />

dall’Unione Europea che<br />

si concentra sul<strong>la</strong> tute<strong>la</strong><br />

e <strong>la</strong> conservazione di<br />

Aqui<strong>la</strong> di Bonelli, Lanario<br />

e Capovaccaio in Sicilia.<br />

Beneficiari associati<br />

sono due dipartimenti<br />

degli assessorati<br />

Ambiente e Sviluppo<br />

Rurale del<strong>la</strong> Regione<br />

Siciliana, oltre al<strong>la</strong> Ong<br />

spagno<strong>la</strong> GREFA.<br />

© F.Cianchi<br />

© F.Cianchi<br />

PANDA I 15


ATTUALITÀ COPERTINAITALIA<br />

Teniamo in conto <strong>la</strong> <strong>natura</strong> d’Italia<br />

Presentato il primo Rapporto sullo stato del capitale <strong>natura</strong>le in Italia, WWF protagonista<br />

Gianfranco Bologna<br />

Sembra incredibile ma, ancora oggi,<br />

il mondo politico ed economico sembra<br />

relegare <strong>la</strong> <strong>natura</strong>, gli straordinari<br />

ecosistemi e <strong>la</strong> ricchezza di vita che<br />

<strong>la</strong> contraddistinguono, in una situazione<br />

di inferiorità rispetto ai capitali monetari,<br />

finanziari e infrastrutturali che sono<br />

sempre stati prioritari e centrali<br />

nelle politiche di tutti i Paesi del mondo.<br />

Eppure, come sappiamo, <strong>la</strong> <strong>natura</strong>, <strong>la</strong><br />

complessa interre<strong>la</strong>zione di geni, specie<br />

e ambienti che ci hanno prodotto come<br />

Homo sapiens, costituisce <strong>la</strong> base dell’esistenza<br />

umana, del suo sviluppo e del<br />

suo benessere.<br />

L’economia ha sin qui approfondito<br />

molto <strong>la</strong> <strong>natura</strong> del valore, ma si è<br />

completamente disinteressata del valore<br />

del<strong>la</strong> <strong>natura</strong>, come ha sottolineato<br />

Pavan Sukhdev, economista indiano che<br />

ha diretto il programma internazionale<br />

The Economics of Ecosystems and Bio<br />

diversity (TEEB, www.teebweb.org).<br />

Come si può continuare a credere<br />

che siano ancora possibili, per il futuro,<br />

modelli di sviluppo basati sul<strong>la</strong> crescita<br />

economica continua, quantitativa<br />

e materiale, come se le risorse fossero<br />

inesauribili, mentre invece si trovano in<br />

un mondo dai chiari limiti biofisici ben<br />

definiti?Il capitale <strong>natura</strong>le non può<br />

quindi continuare ad essere “invisibile”<br />

ai modelli economici, come avviene<br />

attualmente, ma deve essere considerato<br />

fondamentale per l’umanità. Ecco<br />

perché oggi si cerca sempre più di individuare<br />

le modalità per “mettere in<br />

conto” <strong>la</strong> <strong>natura</strong>, cercare di fornirgli un<br />

“valore”. Questo valore non deve e non<br />

può essere individuato solo in termini<br />

“monetari” perché i valori delle strutture,<br />

dei processi, delle funzioni e dei servizi<br />

dei sistemi <strong>natura</strong>li vanno ben oltre<br />

ogni possibilità economica di mera rendicontazione<br />

monetaria. In quest’ottica<br />

è nato il “Primo Rapporto sullo Stato<br />

del Capitale Naturale in Italia” realizzato<br />

dall’omonimo comitato (fortemente<br />

voluto dal WWF) nell’ambito<br />

Il <strong>la</strong>go di Cristallo, Dolomiti Bellunesi<br />

del Ministero dell’Ambiente, e istituito<br />

con <strong>la</strong> legge n.221 del 2015. Il Rapporto<br />

è un primo tentativo di fornire un quadro<br />

sul<strong>la</strong> situazione attuale del capitale<br />

<strong>natura</strong>le italiano, approfondendo anche<br />

alcuni esempi di pressione che gravano<br />

su di esso e alcuni tra i primi tentativi<br />

di fornire, con tutti i limiti, un’ipotesi di<br />

valutazione monetaria dei servizi offerti<br />

dagli ecosistemi.<br />

Il Rapporto mira finalmente a far<br />

comprendere al mondo politico ed economico<br />

<strong>la</strong> centralità del capitale <strong>natura</strong>le<br />

senza il quale non è assolutamente<br />

possibile pensare allo sviluppo e al benessere<br />

degli italiani e a proporre ai decisori<br />

politici di tenerne conto in ogni<br />

programmazione economica sin dagli<br />

inizi del<strong>la</strong> stessa.<br />

I gravi problemi degli attacchi inferti<br />

ai nostri sistemi <strong>natura</strong>li derivano infatti<br />

dal<strong>la</strong> falsa percezione che <strong>la</strong> <strong>natura</strong> debba<br />

essere trasformata e asservita agli<br />

interessi economici di breve termine,<br />

provocando in concreto i gravissimi danni<br />

che ormai ben conosciamo e che si<br />

potrebbero evitare con una sana opera<br />

di prevenzione. Il Rapporto è disponibile<br />

sul sito del Ministero dell’Ambiente<br />

(www.minambiente.it/archivio-comunicati-stampa)<br />

e il WWF sta operando<br />

per una <strong>la</strong>rga diffusione dello stesso,<br />

anche a livello locale, perché il concetto<br />

di capitale <strong>natura</strong>le venga attentamente<br />

considerato in tutte le regioni italiane<br />

diventando oggetto di politiche concrete.<br />

IN VACANZA NELLA<br />

TERRA DI MEZZO<br />

Dal sabato 17 giugno tornano i<br />

Campi estivi “Nel<strong>la</strong> Terra di Mezzo”.<br />

Organizzati nel<strong>la</strong> splendida cornice<br />

del Casale Giannel<strong>la</strong>, all’interno<br />

dell’Oasi del<strong>la</strong> Laguna di Orbetello,<br />

i campi sono un’esperienza unica<br />

per chi ama essere svegliato dal<br />

canto degli uccelli. Disponibili, due<br />

fasce d’età: 7-11 anni e 11-14 anni, per<br />

un massimo di 24 partecipanti<br />

a gruppo.<br />

info@associazioneocchioinoasi.it<br />

© M. Minolfo / WWF Italia<br />

16 I PANDA


DYNAMO DONA IL SORRISO<br />

L’Oasi Dynamo nel<strong>la</strong> montagna pistoiese<br />

nasce all’interno di un progetto tra i<br />

più belli che abbiano coinvolto il WWF.<br />

L’Oasi affiliata è infatti parte di un<br />

progetto che ha visto nascere nel tempo il<br />

Dynamo Camp, che ospita gratuitamente<br />

bambini e ragazzi con patologie gravi e<br />

croniche sia in terapia che in fase di post<br />

ospedalizzazione, l’azienda agrico<strong>la</strong> Oasi<br />

Dynamo, che si occupa di gestire l’oasi<br />

attraverso attività di agricoltura, ricerca<br />

scientifica ed eco-turismo, e l’Academy<br />

per attività formative ed esperienziali. Il<br />

progetto a cui si sta <strong>la</strong>vorando ora è quello<br />

di ampliare l’Oasi al resto del territorio,<br />

connettendo altre aree <strong>natura</strong>li.<br />

www.dynamocamp.org<br />

© G. DeMatteis<br />

I sette magnifici re del<strong>la</strong> peniso<strong>la</strong><br />

Grazie al<strong>la</strong> sua conformazione, l’Italia offre un habitat ospitale per diverse specie di serpenti<br />

Fulco Pratesi<br />

Basterebbe il detto “Parenti serpenti”<br />

per dare <strong>la</strong> misura di quanto questi<br />

bellissimi rettili siano amati. D’altra<br />

parte, iniziò il Padreterno, dopo <strong>la</strong> disubbidienza<br />

di Eva nel Paradiso terrestre,<br />

a conferire al serpente una nomina<br />

non troppo lusinghiera. Nel<strong>la</strong> Genesi lo<br />

condanna: “Sii maledetto fra tutti gli<br />

animali e tutte le bestie del<strong>la</strong> campagna;<br />

striscerai sul tuo ventre e mangerai <strong>la</strong><br />

polvere per tutti i giorni del<strong>la</strong> tua vita!”<br />

E ancor oggi, a parte <strong>la</strong> festa in onore di<br />

San Domenico a Cocullo, in Abruzzo - in<br />

cui i serpenti giocano un ruolo importante<br />

- per essi <strong>la</strong> vita non è facile. L’Italia,<br />

grazie al<strong>la</strong> sua conformazione<br />

geografica tra i ghiacciai alpini e le garighe<br />

del Meridione, vanta una biodiversità<br />

nel<strong>la</strong> quale i serpenti figurano<br />

egregiamente.<br />

Uno dei più rari, scoperto recentemente<br />

presso Licata in Sicilia, è il boa<br />

delle sabbie Eryx jaculus, lungo fino a<br />

60 centimetri, di abitudini crepusco<strong>la</strong>ri.<br />

Si ciba di lucertole, lumache e topi. Tra i<br />

Viperidi, il più raro in assoluto è <strong>la</strong> vipera<br />

dell’Orsini (Vipera ursinii, 60cm) che<br />

sopravvive, in tutta Italia, solo in piccoli<br />

ambienti montani a ginepro e graminacee<br />

dell’Appennino centrale, nutrendosi<br />

di ortotteri, lucertole e piccoli mammiferi<br />

come l’arvico<strong>la</strong> delle nevi. E’ debolmente<br />

velenosa.<br />

Altre specie poco velenose, assai rare<br />

perché confinate in ambienti esigui e<br />

minacciati dall’espansione umana, sono<br />

il colubro dal cappuccio (Macroprotodon<br />

cucul<strong>la</strong>tus, 65 cm) che vive solo nell’Iso<strong>la</strong><br />

di Lampedusa, nutrendosi di lucertole<br />

e gechi, e il serpente gatto (Telescopus<br />

fal<strong>la</strong>x), 75 cm il cui ambiente vitale è<br />

ristretto nelle pietraie del Carso in provincia<br />

di Trieste. Mangia lucertole, ma<br />

a volte anche ramarri.<br />

Una specie di serpente molto localizzata<br />

è il colubro <strong>la</strong>certino (Malpolon mospessu<strong>la</strong>num)<br />

lungo fino a 2 metri, il cui<br />

areale è diviso in due sottospecie, una<br />

in Liguria e una a Lampedusa. Si ciba<br />

di lucertole, piccoli serpenti e giovani<br />

conigli. Il suo morso è velenoso.<br />

Diffuso nel<strong>la</strong> Sardegna meridionale<br />

(anche nell’Oasi di Monte Arcosu) e<br />

nell’Iso<strong>la</strong> di Pantelleria è l’elegante colubro<br />

ferro di cavallo (Hemorrhois hippocrepis,<br />

150 cm), mentre <strong>la</strong> Basilicata e <strong>la</strong><br />

Puglia ospitano il colubro leopardino<br />

(Zamenis situ<strong>la</strong>, nel<strong>la</strong> foto in alto,100<br />

cm) il più bello e colorato tra i serpenti<br />

rari d’Italia, presente anche nelle Oasi<br />

WWF del Monte S.Elia e delle Cesine<br />

dove è stata ripresa <strong>la</strong> foto. Tutte o quasi<br />

queste specie sono protette dal<strong>la</strong> Convenzione<br />

di Berna, dal<strong>la</strong> Direttiva Habitat<br />

dell’Unione Europea e da normative<br />

regionali e nazionali.<br />

OASI DA PRIMATO<br />

Monte Arcosu, in Sardegna, è l’oasi più<br />

grande. 3.600 ettari (di proprietà). Le<br />

cascate del Verde, in Abruzzo, sono<br />

le cascate <strong>natura</strong>li più alte d’Italia,<br />

vengono formate da un triplice salto che<br />

complessivamente misura 200 metri.<br />

PANDA I 17


MONDO<br />

SPECIE A RISCHI0 I ELEFANTI<br />

Elefante africano nel Marakele National Park,<br />

in Sudafrica<br />

I giganti da salvare,<br />

vittime del<strong>la</strong> corruzione<br />

e del<strong>la</strong> fame d’avorio<br />

Fino a due secoli fa erano 5 milioni, ma oggi i pachidermi,<br />

re del<strong>la</strong> savana e delle foreste tropicali, sono appena 415mi<strong>la</strong>.<br />

Colpa di un habitat sempre più ridotto e del bracconaggio<br />

Isabel<strong>la</strong> Pratesi<br />

C’è una dimensione del<strong>la</strong> vita che<br />

produce istintiva benevolenza e<br />

ammutolito rispetto. È <strong>la</strong> dimensione<br />

dei giganti. Penso alle enormi sequoie,<br />

alle smisurate balenottere, agli<br />

sproporzionati goril<strong>la</strong>, alle altissime giraffe,<br />

ma penso soprattutto ai grandissimi<br />

elefanti. Rimaniamo a guardare con<br />

sbalordito stupore questi giganti gentili,<br />

di noi un pezzo più vicini al cielo.<br />

Il loro corpo ci par<strong>la</strong> degli enormi spazi<br />

africani, delle foreste, delle savane; di<br />

un mondo sapiente che insieme a loro ci<br />

ha generato e che abbiamo abbandonato<br />

per poi tornare a saccheggiare.<br />

Gli elefanti, i nostri fratelli, sono rimasti<br />

lì ad aspettarci, immobili testimoni<br />

del nostro scellerato progresso.<br />

Le popo<strong>la</strong>zioni di questo meraviglioso<br />

pachiderma unico per carisma, per<br />

intelligenza e per i servizi offerti nel<strong>la</strong><br />

rigenerazione delle foreste (gli elefanti<br />

sono cruciali per <strong>la</strong> germinazione e il<br />

mantenimento delle foreste tropicali)<br />

sono ormai ridotte al lumicino: rimane<br />

in Africa solo il 10% degli incredibili<br />

branchi che un tempo attraversavano<br />

savane e foreste. Se infatti nell’800<br />

veniva valutata l’esistenza di almeno 5<br />

milioni di elefanti, oggi ne rimangono a<br />

ma<strong>la</strong>pena 415.000. La competizione per<br />

spazi e habitat ma soprattutto <strong>la</strong> fame<br />

di avorio hanno trucidato generazioni<br />

di elefanti, costringendoli a vivere confinati<br />

in aree protette e avvicinando <strong>la</strong><br />

specie al col<strong>la</strong>sso ecologico. Ma neanche<br />

le aree protette riescono a garantire un<br />

futuro agli elefanti: le stragi vengono<br />

perpetuate da piccoli e grandi eserciti di<br />

bracconieri capaci di attaccare dal cielo<br />

con elicotteri e mitragliatrici e da terra<br />

con fuoristrada, trappole e ka<strong>la</strong>shnikov,<br />

rifornite da un ricco mercato d’armi capace<br />

di raggiungere qualunque luogo.<br />

Una guerra dichiarata agli elefanti che<br />

arricchisce ogni anno uno dei mercati<br />

illegali più floridi al mondo (il commercio<br />

di fauna selvatica ha un valore<br />

di circa 23 miliardi di dol<strong>la</strong>ri l’anno) e<br />

impoverisce drammaticamente Paesi e<br />

comunità locali. Responsabili del<strong>la</strong> tra-<br />

18 I PANDA


I RISULTATI<br />

CONSERVAZIONE, CINQUE STORIE DI SUCCESSO<br />

© naturepl.com/Andy Rouse<br />

Il declino delle specie animali a livello globale è al<strong>la</strong>rmante:<br />

secondo il Living P<strong>la</strong>net Report del WWF entro il 2020<br />

potremmo perdere il 67% di specie tra pesci, uccelli,<br />

mammiferi, anfibi e rettili, un peggioramento rispetto al<br />

trend negativo del 58% di riduzione globale tra il 1970 e il<br />

2012. Un caso su tutti è quello del rinoceronte: i numeri del<br />

bracconaggio denunciano una media di 3 rinoceronti uccisi<br />

al giorno. Il South African Department of Environmental<br />

Affairs ha dichiarato che nel 2016 almeno 1.054 rinoceronti<br />

sono stati uccisi nel Paese, una ripresa cruenta del<br />

bracconaggio che impone sforzi ancora più intensi per<br />

contrastare questo fenomeno criminale. La battaglia per<br />

salvare specie e habitat però fa segnare anche storie di<br />

successo, eccone alcune targate 2016.<br />

TIGRE<br />

Il numero di tigri è aumentato per <strong>la</strong> prima volta nel<strong>la</strong> storia,<br />

con 3.890 esemp<strong>la</strong>ri; nel 2010 erano appena 3.200. Gli<br />

sforzi di protezione da parte delle comunità locali, i governi<br />

e le Ong hanno prodotto un risultato eccezionale nel<strong>la</strong><br />

storia del<strong>la</strong> conservazione.<br />

PANDA<br />

Il simbolo del WWF esce dal<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssifica degli animali<br />

“in pericolo in modo critico”: l’aumento del 17% del<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione ha fatto “scendere” il grado di rischio, sebbene<br />

<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione complessiva sia di appena 1.864 individui.<br />

Sono cresciute le riserve e le aree protette che lo tute<strong>la</strong>no<br />

(oggi sono 67). La sua sopravvivenza è fortemente legata<br />

all’ambiente unico in cui vive, le foreste di bambù che a loro<br />

volta subiscono gli effetti del cambiamento climatico.<br />

PANGOLINO<br />

Le otto specie di pangolino che sono tra le maggiori vittime<br />

tra i mammiferi a causa del commercio illegale hanno<br />

finalmente ottenuto <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> grazie ad una risoluzione del<strong>la</strong><br />

CITES del settembre scorso che ne bandisce qualunque<br />

tipo di commercio.<br />

SITI UNESCO<br />

Qualche successo anche per i Siti Patrimonio Naturale<br />

Mondiale Unesco: <strong>la</strong> barriera corallina del Belize, paradiso<br />

di delfini e tartarughe marine, a ottobre è stata risparmiata<br />

dalle prospezioni sismiche finalizzate al<strong>la</strong> ricerca di<br />

idrocarburi; Il Parco di Coto Donana in Spagna, sito<br />

importante per oltre 4.000 specie di piante e animali tra cui<br />

il felino più raro, <strong>la</strong> lince iberica, dopo un’intensa Campagna<br />

del WWF ha ottenuto <strong>la</strong> cancel<strong>la</strong>zione di un progetto di<br />

dragaggio.<br />

AVORIO<br />

La Cina ha annunciato <strong>la</strong> chiusura del mercato dell’avorio<br />

entro il 2017: una decisione storica per quel<strong>la</strong> che era<br />

considerata <strong>la</strong> maggiore piazza mondiale “legale”.<br />

L’annuncio è stato dato nel dicembre scorso, una scelta<br />

che potrà così fermare <strong>la</strong> “domanda” di questo prodotto<br />

e si spera possa anche rafforzare gli sforzi contro <strong>la</strong> piaga<br />

del bracconaggio in Africa che uccide ogni anno 20.000<br />

elefanti.<br />

Scopri le specie a rischio e il nostro impegno<br />

per difenderle su wwf.it/specie<br />

gica fine degli elefanti non sono solo i<br />

bracconieri ma anche un’estesa rete di<br />

corruzione. In Tanzania, dove in pochissimi<br />

anni è stato trucidato più del 50%<br />

degli elefanti, <strong>la</strong> corruzione ha aperto le<br />

porte ai bracconieri: gran parte di questi<br />

animali è stato infatti ucciso all’interno<br />

di due aree protette.<br />

Secondo <strong>la</strong> Frankfurt Zoological Society<br />

solo nel parco di Selous negli ultimi<br />

4 anni è stato ucciso il 67% degli<br />

elefanti trasformando il parco in un vero<br />

e proprio campo di sterminio. L’aumento<br />

del bracconaggio agli elefanti è stato<br />

talmente crudo e intenso negli ultimi<br />

anni (più di 30.000 elefanti uccisi ogni<br />

anno) da far sorgere il dubbio che possa<br />

essere legato unicamente al<strong>la</strong> richiesta<br />

per beni di lusso e artigianato. Non a<br />

caso un recente report dell’Ufficio Drugs<br />

and Crime delle Nazioni Unite, ipotizza<br />

che l’avorio possa esser diventato un bene<br />

“rifugio” su cui investire e specu<strong>la</strong>re a<br />

prescindere dal suo immediato utilizzo.<br />

Ogni grosso sequestro di avorio conferirebbe<br />

drammaticamente ancora più<br />

valore commerciale agli ultimi elefanti<br />

rimasti.<br />

Se questo fosse vero dovremmo trovare<br />

al più presto nuovi strumenti e nuovi<br />

alleati per combattere questa orribile<br />

deriva del<strong>la</strong> finanza globale. Nel<strong>la</strong> battaglia<br />

per proteggere gli ultimi giganti<br />

del pianeta ogni gesto è importante, ma<br />

conta soprattutto il tuo.<br />

Vai su wwf.it/salvaglielefanti<br />

AVORIO, IN CAMERUN TRE<br />

TRAFFICANTI ARRESTATI<br />

Tre trafficanti sono stati arrestati e 159<br />

zanne sono state sequestrate nell’est del<br />

Camerun. Un sequestro che arriva in un<br />

momento in cui Camerun e altri Paesi del<br />

bacino del Congo stanno intensificando<br />

gli sforzi per salvare gli elefanti, il cui<br />

numero è sceso del 62% tra il 2002 e il<br />

2011. Dai censimenti del 2015 risulta<br />

un calo fino al 75% del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione in<br />

Camerun, mentre in Gabon, il Minkebe<br />

National Park ha perso l’80% dei suoi<br />

elefanti tra il 2002 e il 2014.<br />

PANDA I 19


ITALIA<br />

IL WWF PER IL CLIMA<br />

7<br />

2<br />

4<br />

1<br />

8<br />

6<br />

5<br />

3<br />

© Illustrazione di Fulco Pratesi<br />

Dal<strong>la</strong> desertificazione ai<br />

rischi idrogeologici, fino<br />

alle minacce ai campi<br />

coltivati, il cambiamento<br />

climatico rappresenta uno<br />

dei principali pericoli per<br />

l’ambiente. Ecco una serie<br />

di azioni portate avanti dal<br />

<strong>Panda</strong> per combattere il<br />

climate change nel nostro<br />

Paese.<br />

1. ALLUVIONI.<br />

Il WWF si batte per <strong>la</strong><br />

corretta applicazione delle<br />

direttive europee sulle<br />

Acque e <strong>la</strong> direttiva sulle<br />

Alluvioni, che impongono <strong>la</strong><br />

difesa dei fiumi attraverso i<br />

piani di bacino e <strong>la</strong> corretta<br />

valutazione del rischio<br />

idrogeologico.<br />

2. PRECIPITAZIONI<br />

INTENSE.<br />

Le Oasi del WWF<br />

proteggono un insieme<br />

di piccoli e grandi<br />

zone umide, capaci di<br />

assorbire e distribuire<br />

efficacemente l’aumento<br />

delle precipitazioni dovuto al<br />

cambiamento climatico.<br />

3. DESERTIFICAZIONE.<br />

Il WWF mette in sicurezza<br />

tasselli cruciali di <strong>natura</strong><br />

con le proprie Oasi, e si<br />

batte per <strong>la</strong> protezione di<br />

ecosistemi indispensabili<br />

per contrastare <strong>la</strong><br />

desertificazione, il<br />

consumo del suolo e <strong>la</strong><br />

frammentazione degli<br />

habitat.<br />

4. RISCHIO<br />

IDROGEOLOGICO (frane).<br />

Il WWF si batte per Piani<br />

urbanistici che prevedano <strong>la</strong><br />

conservazione di ecosistemi<br />

utili per <strong>la</strong> nostra sicurezza e<br />

porta avanti una campagna<br />

contro il consumo di suolo e<br />

si batte contro le costruzioni<br />

in aree a rischio.<br />

5. AUMENTO DEL LIVELLO<br />

DEL MARE.<br />

Il WWF con le proprie Oasi<br />

protegge fondamentali<br />

ecosistemi costieri cruciali<br />

nel ridurre gli impatti<br />

dell’aumento del livello<br />

del mare. Da sempre<br />

denuncia e contrasta azioni<br />

di degrado e specu<strong>la</strong>zione<br />

costiera.<br />

6. DIFFUSIONE DI<br />

PATOGENI E MALATTIE.<br />

Protegge gli animali<br />

insettivori come le specie<br />

di uccelli e i chirotteri,<br />

rimedio <strong>natura</strong>le contro <strong>la</strong><br />

diffusione di insetti portatori<br />

di zoonosi.<br />

7. ONDATE DI CALORE.<br />

Il WWF è impegnato nel<strong>la</strong><br />

difesa di ambienti forestali<br />

e dei boschi italiani veri<br />

e propri “condizionatori”<br />

per il nostro clima locale e<br />

globale.<br />

8. CAMPO COLTIVATO.<br />

Il cambiamento climatico<br />

avrà un impatto significativo<br />

nelle produzioni agricole e<br />

sul<strong>la</strong> sicurezza alimentare. Il<br />

WWF si batte per mantenere<br />

una ricca biodiversità<br />

capace di compensare<br />

gli effetti negativi del<br />

cambiamento garantendo<br />

cibo e risorse.<br />

stopcarbone.wwf.it<br />

20 I PANDA


VIAGGIO MONDO IN ITALIA WWF<br />

MONDO WWF<br />

Notizie, campagne, attivismo<br />

© F. Mirabile<br />

L’EVENTO<br />

EARTH HOUR IN ITALIA,<br />

È STATO UN SUCCESSO<br />

Più di 100 eventi organizzati dai volontari in tutta Italia e<br />

oltre 500 comuni che hanno aderito a Earth Hour, rispetto<br />

ai circa 350 dello scorso anno, tra cui 16 capoluoghi di<br />

regione su 20. Sono numeri da record quelli dell’edizione<br />

2017 dell’Ora del<strong>la</strong> Terra non solo a livello mondiale, ma<br />

anche in Italia. Alcuni esempi tra le tantissime iniziative:<br />

cene a lume di cande<strong>la</strong> (Campobasso, Carpi), balli in<br />

piazza, concerti all’aperto (Verona, Padova, Palermo),<br />

banchetti e iniziative con i ragazzi e le sco<strong>la</strong>resche un po’<br />

ovunque, come a Roma, Napoli e Vittoria (AG). A Caserta<br />

gli spegnimenti e le iniziative sono state raccontate grazie<br />

ad una diretta radiofonica organizzata dal WWF, mentre<br />

a Padova è stato spento lo storico Caffè Pedrocchi. In<br />

decine di città italiane e in alcune Oasi WWF si sono<br />

svolti balli e serate di tango come in piazza Ferrarese a<br />

Bari, piazza San Marco a Venezia, piazza Bra’ a Verona, a<br />

Livorno o nell’Oasi Gole del Sagittario (Abruzzo), mentre<br />

in Piazzale Miche<strong>la</strong>ngelo a Firenze <strong>la</strong> pioggia ha rovinato<br />

il programma. Evento centrale a Roma, con f<strong>la</strong>sh mob e<br />

balli pop e tango al Museo Nazionale delle Arti del XXI<br />

Secolo, il MAXXI. www.oradel<strong>la</strong>terra.org<br />

WWF E CARABINIERI<br />

CONTRO GLI ECOREATI<br />

Il Protocollo d’intesa sig<strong>la</strong>to con<br />

l’Arma punta a rafforzare protezione<br />

ambientale e sensibilizzazione<br />

Pagina 22<br />

AL VIA LA STAGIONE<br />

DELLE TARTARUGHE<br />

Riunito per una due giorni<br />

a Policoro il network tartarughe<br />

marine del WWF Italia<br />

Pagina 23<br />

IN TOSCANA NELLE<br />

PALUDI DI BOCCACCIO<br />

Grazie al <strong>Panda</strong>, nell’Oasi WWF di<br />

Focognano, rinascono gli stagni<br />

descritti dall’autore nelle sue opere<br />

Pagg. 24-25<br />

PANDA I 21


MONDO WWF<br />

GUARDIE WWF IN AZIONE.<br />

PESCE SOSTENIBILE. Dal<br />

CAMPANIA<br />

Dal 22 aprile al 14 maggio<br />

18 al 21 maggio il WWF<br />

GENOVA<br />

il campo antibracconaggio<br />

parteciperà a Slow Fish,<br />

TOSCANA<br />

WWF a Ischia e costiera<br />

sorrentina, a difesa dei<br />

migratori. Nel prossimo<br />

numero ampio articolo<br />

salone Slow Food dedicato al<br />

consumo sostenibile di pesce.<br />

Scopri <strong>la</strong> nuova guida WWF<br />

su: pescesostenibile.wwf.it<br />

STRADE. Il Governo ferma<br />

il progetto dell’Autostrada<br />

tirrenica e pianifica <strong>la</strong><br />

realizzazione del<strong>la</strong> messa<br />

in sicurezza e dell’Aurelia.<br />

Grande soddisfazione delle<br />

associazioni<br />

BATTAGLIE I LEGALITÀ<br />

Unire le forze contro gli ecoreati<br />

Per proteggere l’ambiente, arriva un Protocollo d’intesa tra WWF e l’Arma dei Carabinieri<br />

Elisa Cozzarini<br />

È<br />

un Protocollo d’intesa dai<br />

contenuti non scontati,<br />

quello sig<strong>la</strong>to lo scorso 9<br />

marzo dal Comandante Generale<br />

dell’Arma dei Carabinieri<br />

Tullio Del Sette e dal<strong>la</strong><br />

presidente del WWF Italia<br />

Donatel<strong>la</strong> Bianchi. È infatti<br />

centrato non solo sul<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

nell’ambito del<strong>la</strong><br />

vigi<strong>la</strong>nza ambientale, in partico<strong>la</strong>re<br />

con le Guardie volontarie<br />

nel<strong>la</strong> lotta agli ecoreati,<br />

ma punta anche molto sulle<br />

attività di promozione del<strong>la</strong><br />

legalità e sul<strong>la</strong> sensibilizzazione,<br />

<strong>la</strong> formazione e <strong>la</strong> comunicazione<br />

del patrimonio<br />

<strong>natura</strong>le. Su questo punto, le<br />

Oasi WWF rappresentano un<br />

riferimento importante in tutta<br />

<strong>la</strong> peniso<strong>la</strong>.<br />

«La <strong>natura</strong> d’Italia ha bisogno<br />

di politiche lungimiranti,<br />

di coraggiose sinergie di sistema<br />

e di un costante e capil<strong>la</strong>re<br />

impegno sul territorio», ha<br />

dichiarato <strong>la</strong> presidente Bianchi,<br />

commentando: «Si rafforza<br />

così una col<strong>la</strong>borazione<br />

proficua che già, nei fatti, esiste<br />

da tempo». Questo Protocollo<br />

è il riconoscimento del<br />

ruolo chiave del mondo del<br />

volontariato nel<strong>la</strong> prevenzione<br />

degli illeciti ambientali e<br />

nasce in seguito al passaggio<br />

del Corpo Forestale dello Stato<br />

nell’Arma dei Carabinieri<br />

dal 1° gennaio 2017.<br />

Il nuovo Comando Unità<br />

per <strong>la</strong> Tute<strong>la</strong> Forestale, Ambientale<br />

e Agroalimentare<br />

(CUTFAA) è composto appunto<br />

dalle strutture e dal<br />

personale dell’ex Corpo Forestale,<br />

assieme al Comando<br />

dei Carabinieri per <strong>la</strong> Tute<strong>la</strong><br />

dell’Ambiente e quello per le<br />

Politiche Agricole e Alimentari.<br />

Un esempio concreto del <strong>la</strong>voro<br />

coordinato tra i Carabinieri<br />

e il WWF è quello storico<br />

del campo antibracconaggio<br />

primaverile a Ischia, a difesa<br />

dei piccoli uccelli migratori,<br />

27.745<br />

È il numero dei reati<br />

ambientali commessi<br />

in Italia nel 2015 secondo<br />

il rapporto Ecomafia 2016<br />

di Legambiente<br />

che ha portato, negli anni, al<br />

sequestro di migliaia tra trappole<br />

illegali, richiami acustici<br />

e cartucce, oltre che decine<br />

di armi c<strong>la</strong>ndestine. Grazie al<br />

Protocollo, da ora esperienze<br />

simili potranno moltiplicarsi<br />

e diffondersi, attivando sinergie<br />

a livello nazionale e<br />

locale.<br />

«Nel<strong>la</strong> realizzazione delle<br />

finalità del Protocollo, infatti,<br />

oltre ai reparti speciali, sono<br />

coinvolte tutte le artico<strong>la</strong>zioni<br />

territoriali dell’Arma dei<br />

Carabinieri», sottolinea Patrizia<br />

Fantilli, responsabile<br />

dell’Ufficio legale del WWF<br />

Italia, «e il fatto che a firmare<br />

il documento sia proprio<br />

<strong>la</strong> massima autorità dell’Arma,<br />

ne ribadisce l’importanza.<br />

Questo ci fa sentire meno<br />

soli, nel presidio del<strong>la</strong> <strong>natura</strong>,<br />

anche in casi estremi come<br />

quello del<strong>la</strong> “terra dei fuochi”,<br />

dove le nostre Guardie<br />

volontarie sono specializzati<br />

sugli illeciti in materia di rifiuti».<br />

i<br />

Campagna: Crimini di <strong>natura</strong><br />

Obiettivo: contrastare e denunciare le diverse<br />

forme di illegalità ambientale, dal bracconaggio<br />

all’inquinamento marino e terrestre anche<br />

attraverso azioni legali.<br />

wwf.it/furto_di_<strong>natura</strong><br />

22 I PANDA


NIDI DI RONDINE. Grazie<br />

LONTRE. L’Austria non<br />

TOSCANA<br />

al<strong>la</strong> giornata di volontariato<br />

è più un paese per lontre:<br />

AUSTRIA<br />

dedicata alle rondini di<br />

firma <strong>la</strong> petizione<br />

CAMPANIA<br />

mare è stata raddoppiata<br />

<strong>la</strong> superficie per i nidi<br />

nell’Oasi WWF Laguna<br />

di Orbetello<br />

<strong>la</strong>nciata dal WWF<br />

Austria per scongiurare<br />

abbattimenti<br />

wwf.at/fischotter-petition<br />

ASTRONI. Grande<br />

successo per i week end<br />

del<strong>la</strong> mostra Dinosauri<br />

in carne e ossa all’Oasi<br />

WWF Cratere degli<br />

Astroni, migliaia i visitatori<br />

dinosauri@wwfoasi.it<br />

© L.Agresti / archivio WWF<br />

MEDITERRANEO I ESPERTI A CONVEGNO<br />

Al via <strong>la</strong> stagione delle tartarughe<br />

Riunito a Policoro il network tartarughe marine del WWF Italia<br />

Iweek end è iniziato con <strong>la</strong> liberazione del<strong>la</strong><br />

tartaruga marina Valentina, soccorsa e curata<br />

nel Centro di Recupero dell’Oasi WWF di<br />

Policoro in Basilicata. Poi sono stati due giorni<br />

di <strong>la</strong>vori sul<strong>la</strong> caretta caretta in Mediterraneo<br />

da parte di biologi (Paolo Casale, coordinatore<br />

del progetto), veterinari (Antonio Di Bello<br />

dell’Università di Bari), ricercatori (Antonio<br />

Mingozzi, Università del<strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>bria), e volontari<br />

WWF come Pino Paolillo e Danie<strong>la</strong> Freggi,<br />

del Centro recupero di Lampedusa.<br />

È stata l’occasione per fare il punto sul<br />

network tartarughe marine WWF, ormai prossimo<br />

a partire con l’arrivo dei mesi caldi (e<br />

delle prime nidificazioni), sulle strategie di<br />

conservazione e il progetto LIFE Euroturtles.<br />

«Questa due giorni ha dimostrato come l’azione<br />

congiunta di chi fa ricerca, di chi si dedica<br />

al recupero degli esemp<strong>la</strong>ri che incappano in<br />

lenze e reti, di chi fa divulgazione e sensibilizzazione<br />

verso il pubblico e i pescatori può portare<br />

a grandi risultati di conservazione per <strong>la</strong><br />

caretta caretta in Mediterraneo» ha dichiarato<br />

Isabel<strong>la</strong> Pratesi, Direttore Conservazione del<br />

WWF Italia presente a Policoro. «Ogni anno<br />

centinaia di giovani e meno giovani partecipano<br />

ai campi di sorveglianza dei nidi organizzati<br />

dal WWF. Per questa specie l’impegno<br />

dei volontari può davvero fare <strong>la</strong> differenza,<br />

come quando si organizzano vere e proprie<br />

staffette per portare gli animali in difficoltà<br />

ai centri di recupero». Il Progetto Europeo<br />

LIFE Euroturtles, di cui il WWF Italia è partner,<br />

si propone di realizzare “azioni collettive<br />

per implementare lo status di conservazione<br />

del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione europea di tartarughe marine”,<br />

e viene svolto in: Croazia, Cipro, Grecia,<br />

Malta, Slovenia e Italia (Puglia, Basilicata e<br />

Sicilia).<br />

i<br />

La liberazione di<br />

una Caretta caretta<br />

curata nel Centro<br />

di Policoro<br />

Campagna: Tartarughe marine<br />

Obiettivo: Conservazione<br />

del<strong>la</strong> specie e sensibilizzazione<br />

dei pescatori, monitoraggio<br />

e tute<strong>la</strong> nidi.<br />

wwf.it/tartarugamarina<br />

Petizioni<br />

LAVORI IN CORSO<br />

Sono tre le petizioni<br />

attive che vi invitiamo a<br />

sostenere. La prima è<br />

l’iniziativa dei cittadini<br />

europei “Salvailsuolo”,<br />

sostenuta dal WWF e da<br />

oltre 400 organizzazioni<br />

non governative di 26<br />

Paesi europei, con<br />

l’obiettivo di supportare<br />

<strong>la</strong> proposta di una<br />

Direttiva Europea sul<br />

consumo del suolo che<br />

stabilisca, una volta per<br />

tutte, come questo sia<br />

una risorsa strategica<br />

per assicurare <strong>la</strong><br />

sicurezza alimentare, <strong>la</strong><br />

biodiversità e <strong>la</strong><br />

rego<strong>la</strong>zione dei<br />

cambiamenti climatici.<br />

Se non l’avete già fatto<br />

potete firmare su<br />

wwf.it/people4soil.<br />

L’altra azione che potete<br />

sostenere on line è<br />

#Stopglifosato, per<br />

chiedere all’Unione<br />

Europea di bandire il<br />

pericoloso ma diffuso<br />

erbicida. Infine non<br />

dimentichiamo <strong>la</strong><br />

campagna #SOSLupo<br />

perché <strong>la</strong> battaglia è<br />

tutt’altro che conclusa.<br />

Al momento in cui<br />

andiamo in stampa non<br />

è stata ancora fissata <strong>la</strong><br />

data del<strong>la</strong> votazione del<br />

Piano in conferenza<br />

Stato-Regioni. Non<br />

dobbiamo abbassare <strong>la</strong><br />

guardia:<br />

vai su wwf.it/soslupo<br />

PANDA I 23


ALLA SCOPERTA DELLE OASI<br />

TOSCANA I L’OASI WWF STAGNI DI FOCOGNANO<br />

Focognano, <strong>la</strong> palude rinata<br />

A due passi da Firenze, tornano i paesaggi descritti da Boccaccio<br />

Testi e foto di Carlo Scoccianti<br />

Gli Stagni di Focognano sono al centro<br />

del<strong>la</strong> Piana Fiorentina, uno dei<br />

territori maggiormente urbanizzati<br />

di tutta <strong>la</strong> Nazione.<br />

L’Oasi nasce dal<strong>la</strong> forte volontà del<br />

WWF di ricreare gli antichi paesaggi<br />

umidi tipici di questa pianura, ormai<br />

scomparsi da molti decenni. Per questo<br />

all’inizio degli anni ’90, in accordo con<br />

il Comune di Campi Bisenzio, fu scelto<br />

un luogo simbolico, situato presso l’incrocio<br />

fra le autostrade A1 e A11, nelle<br />

vicinanze delle due vaste zone industriali<br />

‘Osmannoro’ e ‘Macrolotto’ che costituiscono<br />

il sesto complesso industriale<br />

nazionale.<br />

Si trattava di un banale paesaggio di<br />

periferia urbana, con campi coltivati<br />

estensivamente, viottoli punteggiati da<br />

discariche, baracche e appostamenti<br />

da caccia in cemento costruiti abusivamente.<br />

Storia di una rinascita<br />

Il progetto conteneva in sé dunque il<br />

carattere di una vera sfida: dimostrare<br />

che era possibile creare dal ‘niente’ un<br />

luogo dove potessero riesplodere nel<strong>la</strong><br />

loro grande bellezza tutte le forme<br />

di vita un tempo tipiche del<strong>la</strong> pianura<br />

e, allo stesso tempo, far sì che ogni cittadino<br />

potesse di nuovo immergersi in<br />

quei paesaggi storici di tipo palustre che<br />

ormai si ritenevano perduti per sempre.<br />

In poche parole volevamo ricostruire<br />

le antiche paludi del<strong>la</strong> nota favo<strong>la</strong> del<br />

Boccaccio “Chichibio e <strong>la</strong> Gru”.<br />

Dopo anni e anni di <strong>la</strong>voro oggi l’area<br />

è ormai divenuta famosa e ospita centinaia<br />

di uccelli: rapaci come falco di<br />

palude, pellegrino, sparviero, poiana,<br />

gheppio, etc.; anatre, come mestolone,<br />

moriglione, fischione, codone, marzaio<strong>la</strong>,<br />

alzavo<strong>la</strong>, moretta e <strong>la</strong> rara moretta<br />

tabaccata; limicoli, come pantana,<br />

pittima, cavaliere d’Italia, combattente,<br />

albastrello, corrieri, etc.; fenicotteri e<br />

molte altre.<br />

In partico<strong>la</strong>re vi si è stabilita da anni<br />

una grande garzaia di aironi ove nidifica<br />

fra gli altri <strong>la</strong> rara sgarza ciuffetto. Attra-<br />

24 I PANDA


UN GIOIELLO DELL’ECOLOGIA DEL PAESAGGIO<br />

Focognano è un museo “vivente” del territorio, accuratamente progettato e<br />

costruito per essere testimonianza concreta dell’antico paesaggio che caratterizzava<br />

un tempo <strong>la</strong> Piana Fiorentina. È il frutto di un complesso insieme di interventi di<br />

ecologia applicata al paesaggio secondo precisi indirizzi di tipo scientifico ed estetico<br />

che ne fanno un partico<strong>la</strong>re esempio di architettura contemporanea degli spazi<br />

aperti. È <strong>la</strong> dimostrazione di come un territorio possa essere recuperato, valorizzato<br />

e difeso, a prescindere dallo stato in cui versava e del contesto territoriale in cui<br />

è immerso. Le strategie e le tecniche di ricostruzione e gestione del paesaggio<br />

applicate in questo luogo costituiscono oggi un patrimonio scientifico di grande<br />

valore. Focognano è, e vuole essere, un modello di intervento per altre aree simili<br />

del nostro Paese: da anni questo progetto viene studiato come caso esemp<strong>la</strong>re<br />

in molte facoltà (Architettura, Ingegneria, Biologia, Scienze Naturali, Agraria,<br />

Geografia, etc.) di varie università italiane e estere. Focognano è inoltre un caso<br />

unico per ciò che riguarda l’interazione sociale e <strong>la</strong> partecipazione pubblica al<strong>la</strong><br />

vita di un’area <strong>natura</strong>le. Chiunque lo desideri può infatti prendere parte in prima<br />

persona al<strong>la</strong> gestione dell’area, col<strong>la</strong>borando come volontario alle varie attività<br />

organizzate dall’Associazione. La strategia di intervento applicata a Focognano<br />

consta di una nuova forma di “consumo di suolo” di segno completamente<br />

opposto a quello “c<strong>la</strong>ssico” (inteso come aumento di volumi costruiti) perché<br />

volto esclusivamente a far riemergere l’originario aspetto <strong>natura</strong>le dei luoghi.<br />

Occupare e trasformare aree banali in luoghi di altissimo interesse paesaggistico<br />

ed ecologico significa chiudere automaticamente <strong>la</strong> porta a altre possibili idee di<br />

consumo di suolo con nuovo costruito.<br />

Da sapere e da fare<br />

Dove siamo<br />

Oasi WWF Stagni di Focognano,<br />

Comune di Campi Bisenzio. L’Oasi<br />

dista 10 km sia dal centro di Firenze<br />

che da quello di Prato. L’ingresso è<br />

da Via del Ronco.<br />

Giorni e orari di apertura al pubblico<br />

Dal 15 settembre al 15 maggio.<br />

Le visite sono guidate e si<br />

effettuano ogni sabato e domenica:<br />

Mattina: ore 10:00 e ore 11:30<br />

Pomeriggio: ore 15:00 e ore 16:30<br />

Scuole e gruppi organizzati: tutti i<br />

giorni feriali (su prenotazione).<br />

Le lezioni o i cicli di lezioni sono<br />

organizzati per ogni tipo di scuo<strong>la</strong>,<br />

dalle materne alle superiori,<br />

dai corsi universitari ai corsi di<br />

specializzazione post-<strong>la</strong>urea.<br />

Accessibilità<br />

I sentieri dell’Oasi sono predisposti<br />

per <strong>la</strong> fruizione da parte dei<br />

diversamente abili di tipo motorio.<br />

In basso a sinistra: visitatori<br />

nell’osservatorio dell’Oasi.<br />

A destra: mestolone e alzavo<strong>la</strong><br />

e, sotto, spatole nell’Oasi<br />

Stagni di Focognano<br />

verso lo studio di queste e altre specie<br />

utilizzate come bioindicatori, tutte le<br />

scelte progettuali e gestionali vengono<br />

monitorate nel tempo in modo da garantire<br />

<strong>la</strong> più alta funzionalità ecologica di<br />

tutti i nuovi habitat.<br />

L’Oasi, che si estende su circa 100 ettari<br />

di proprietà del Comune di Campi<br />

Bisenzio, è stata riconosciuta come Zona<br />

Speciale di Conservazione (ZSC) del<strong>la</strong><br />

Rete Natura 2000 dell’Unione Europea.<br />

Motore di riqualificazione<br />

Se all’inizio questo progetto poteva<br />

sembrare pura utopia, l’aggiungersi anno<br />

dopo anno di nuovi <strong>la</strong>ghi, acquitrini,<br />

canneti, isole e boschi umidi, ha provocato<br />

<strong>la</strong> nascita di un interesse così vivo<br />

che un numero sempre maggiore di soggetti<br />

pubblici e privati ha fatto ‘domanda’<br />

per entrare in questo nuovo sistema<br />

territoriale, mettendo a disposizione<br />

ulteriori aree da riprogettare e tute<strong>la</strong>re.<br />

Attorno a Focognano esiste così oggi<br />

un ampio sistema, in costante aumento<br />

di superficie, di paesaggi di straordinario<br />

interesse ambientale ed estetico, veri<br />

e propri nodi di una nuova rete ecologica<br />

rinata al centro del<strong>la</strong> pianura.<br />

Volontariato<br />

Focognano è un “campo di<br />

volontariato aperto tutto l’anno”.<br />

È un’occasione unica per tutti<br />

coloro che vogliono attivarsi<br />

concretamente a favore del<strong>la</strong><br />

<strong>natura</strong>. Ogni settimana le attività<br />

vengono svolte in una o più<br />

giornate. La proposta è rivolta alle<br />

persone che hanno raggiunto <strong>la</strong><br />

maggiore età.<br />

Come raggiungere l’Oasi<br />

– Con i mezzi pubblici:<br />

da Firenze: LINEA (ATAF) n. 30<br />

dal<strong>la</strong> Stazione FS Firenze S.M.N.:<br />

<strong>la</strong> fermata Stagni di Focognano<br />

è all’ingresso di Campi Bisenzio<br />

(Prima fermata di via Buozzi);<br />

da Prato: CAP - Linea C/F dal<strong>la</strong><br />

Stazione FS Centrale di Prato: <strong>la</strong><br />

fermata Stagni di Focognano è al<strong>la</strong><br />

fine di Campi Bisenzio (dir. Firenze).<br />

– Con i mezzi privati:<br />

Uscire allo svincolo Sesto Fiorentino<br />

dell’A11, seguire per Campi Bisenzio<br />

per 1,5 km: l’Oasi è presso<br />

<strong>la</strong> rotonda di ingresso a Campi<br />

Bisenzio<br />

Contatti<br />

Tel. 338 3994177<br />

E-mail: oasiareafiorentina@wwf.it<br />

PANDA I 25


MONDO WWF<br />

LETTERE<br />

PRIMAVERA, TEMPO DI RONDINI E RONDONI,<br />

IL CIELO È UN NUOVO MONDO DA SCOPRIRE<br />

Pubblichiamo stralci di un<br />

articolo inviatoci da uno storico<br />

Socio WWF ca<strong>la</strong>brese<br />

Dopo il deserto c’è il mare aperto.<br />

Le rondini, i balestrucci e i<br />

rondoni, dall’Africa giungono<br />

fin sotto i nostri tetti, dopo un<br />

lunghissimo e faticoso viaggio<br />

fatto da innumerevoli pericoli.<br />

Piccoli uccelli che sfidano<br />

l’ignoto a ogni primavera,<br />

passando sopra le nostre teste,<br />

spesso senza che nemmeno ce ne<br />

accorgiamo; qualcosa come 38<br />

milioni di rondini, 31 milioni<br />

di balestrucci e 10 milioni di<br />

rondoni, raggiungeranno ogni<br />

parte del continente europeo,<br />

Italia compresa, il tempo di<br />

generare altra vita e poi ripartire<br />

per i luoghi di svernamento,<br />

situati nei remoti angoli del<br />

continente africano. Dopo <strong>la</strong><br />

vita, <strong>la</strong> migrazione degli uccelli è<br />

forse il fenomeno più grande che<br />

<strong>la</strong> <strong>natura</strong> potesse concepire. Nelle<br />

zone montuose del<strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>bria<br />

centrale, come anche in diversi<br />

luoghi del Paese fin pure sul<strong>la</strong><br />

costa, c’è una picco<strong>la</strong> rondine<br />

marroncina, <strong>la</strong> rondine montana<br />

(Ptyonoprogne rupestris) che,<br />

imperterrita, vive sfidando<br />

anche le stagioni più fredde, non<br />

seguendo perciò le orme delle<br />

cugine rondini, già svernate oltre<br />

l’orizzonte del Mediterraneo.<br />

Questo misterioso uccello sul<strong>la</strong><br />

Si<strong>la</strong> ca<strong>la</strong>brese porta a termine<br />

due covate all’anno, <strong>la</strong> prima<br />

in genere tra maggio e giugno<br />

mentre <strong>la</strong> seconda può avvenire<br />

già in agosto o anche a settembre<br />

inoltrato. La specie realizza il<br />

nido con una semi coppa, fatta<br />

di fango impastato con <strong>la</strong> saliva,<br />

rivestito all’interno con materiale<br />

vegetale e piume. Il fantastico<br />

mondo dell’ornitologia c’insegna,<br />

qualora ce ne fosse bisogno, che<br />

fuori dal<strong>la</strong> finestra di casa nostra<br />

spesso c’è un mondo tutto da<br />

scoprire e, se guardiamo in alto<br />

nel cielo, tutto questo è ancora<br />

più straordinario!”.<br />

Gianluca Congi<br />

www.gianlucacongi.it<br />

LO SCAFFALE<br />

Libro<br />

In nome dell’orso<br />

Non ho mai letto un libro sull’Orso delle Alpi<br />

più bello di questo. E non perché sia scritto da<br />

un guardaparco del Parco Regionale Adamello<br />

Brenta, ultimo rifugio dell’orso alpino. Ma perché<br />

questo contiene più di un secolo di battaglie ed<br />

esperienze (in cui il WWF ha avuto una parte<br />

rilevante) e decenni di osservazioni,<br />

testimonianze ed episodi che ne<br />

fanno un libro unico. −Fulco Pratesi<br />

SOCIAL<br />

Instagram<br />

Pandini al Pa<strong>la</strong>zzetto<br />

dello sport grazie<br />

al<strong>la</strong> partnership con<br />

Virtus Roma basket<br />

per Earth Hour<br />

Matteo Zeni,<br />

In nome dell’orso<br />

Ed Il Piviere, 396 pp, 20 euro<br />

Seguici ogni giorno su Facebook WWF Italia e su Twitter @WWFItalia<br />

SEI UN MITO<br />

NORMAN MYERS, IL PRECURSORE CHE<br />

HA INNOVATO IL DIBATTITO AMBIENTALE<br />

Norman Myers<br />

Quando iniziarono ad apparire i primi<br />

dati globali sul<strong>la</strong> perdita delle foreste<br />

tropicali, Norman Myers, c<strong>la</strong>sse 1934,<br />

grande <strong>natura</strong>lista ed ecologo inglese,<br />

è stato tra chi si è più impegnato in loro<br />

difesa, fornendo un’analisi dettagliatissima<br />

del<strong>la</strong> deforestazione. È del 1980 il<br />

rapporto “Conversion of Tropical Moist<br />

Forests” commissionatogli dall’Accademia<br />

Nazionale delle Scienze USA. Sempre in<br />

quegli anni ha dimostrato <strong>la</strong> connessione<br />

nelle foreste tropicali dell’America Latina,<br />

tra l’incremento del<strong>la</strong> zootecnia per il<br />

commercio del<strong>la</strong> carne nei paesi ricchi -<br />

trasformata poi in hamburger nei fast-food<br />

- e <strong>la</strong> scomparsa delle foreste, definita<br />

“Hamburger connection”.<br />

Myers ha vissuto a lungo in Africa orientale,<br />

studiando <strong>la</strong> <strong>natura</strong> e le specie delle<br />

savane del continente, rega<strong>la</strong>ndoci uno<br />

splendido affresco nel suo libro del 1972<br />

“The Long African Day” e indicando per <strong>la</strong><br />

prima volta le aree chiave per <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong><br />

biodiversità del mondo.<br />

Norman è stato inoltre tra i primi a inserire<br />

nel dibattito internazionale temi dirompenti<br />

per l’epoca, come <strong>la</strong> crescita dei Paesi<br />

“nuovi consumatori”. −Gianfranco Bologna<br />

26 I PANDA


MONDO WWF<br />

AZIENDE I SOSTENIBILITÀ<br />

Le shopper amiche del <strong>Panda</strong><br />

Da Auchan e Simply le borse del<strong>la</strong> spesa riutilizzabili per aiutare il WWF e le sue Oasi<br />

Da anni, nell’ambito del<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con il<br />

WWF Italia, gli ipermercati Auchan e i supermercati<br />

Simply sono impegnate per informare<br />

i propri clienti sul tema Ambiente, sviluppando<br />

inoltre numerose attività a sostegno del WWF e<br />

delle sue Oasi.<br />

Simbolo del<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione sono le storiche<br />

shopper riutilizzabili, dedicate<br />

ogni anno a temi diversi: dalle<br />

specie animali ritratte dal<strong>la</strong><br />

mano di Fulco Pratesi, passando<br />

per le borse personalizzate<br />

con i personaggi di fantasia dei<br />

“Viveri e Vegeti” contro lo spreco<br />

alimentare, arrivando infine<br />

al<strong>la</strong> shopper dedicata al 50°<br />

anniversario del WWF in Italia,<br />

realizzata grazie al supporto<br />

dell’artista neo-pop Willow.<br />

Anche quest’anno, Auchan<br />

e Simply <strong>la</strong>nceranno il 5 giugno<br />

una nuova edizione speciale<br />

a supporto dei progetti<br />

WWF, mirata a diffondere il<br />

tema dell’alimentazione sana<br />

e sostenibile tra i propri clienti. L’edizione 2017 è<br />

personalizzata dal<strong>la</strong> mano del fumettista Giacomo<br />

Bevi<strong>la</strong>cqua, autore di “A <strong>Panda</strong> Piace” (facebook.<br />

com/pandapiace), da tempo amico del WWF.<br />

Dal<strong>la</strong> creatività dell’autore sono nate le due<br />

immagini che caratterizzano <strong>la</strong> nuova special<br />

edition, in cui il personaggio più noto di Bevi<strong>la</strong>cqua,<br />

<strong>Panda</strong>, sarà portavoce per<br />

un’alimentazione sana e sostenibile.<br />

«Informare sul tema<br />

dell’alimentazione è cruciale,<br />

al<strong>la</strong> luce dei suoi impatti<br />

sul<strong>la</strong> salute e sull’ambiente»,<br />

afferma Eva Alessi, Responsabile<br />

Sostenibilità del WWF<br />

Italia. «Anche quest’anno <strong>la</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione con Auchan e<br />

Simply consentirà di raggiungere<br />

milioni di cittadini, con<br />

l’obiettivo di trasmettere – in<br />

modo divertente e immediato<br />

– alcune semplici azioni per<br />

un’alimentazione sana e a misura<br />

di Pianeta».<br />

wwf.it/imprese_partner<br />

ELISABETTA DAMI, IL PANDA INCONTRA GERONIMO STILTON<br />

Ai primi di marzo Elisabetta<br />

Dami, <strong>la</strong> creatrice<br />

di Geronimo Stilton, ha<br />

incontrato presso <strong>la</strong> sede del<br />

WWF Italia a Roma <strong>la</strong> Presidente<br />

Donatel<strong>la</strong> Bianchi e il<br />

Presidente onorario, Fulco<br />

Pratesi. Elisabetta Dami, editrice<br />

e autrice, ha “inventato”<br />

il personaggio di Geronimo<br />

Stilton ed ha pubblicato circa<br />

400 libri che sono tradotti<br />

in tutte le lingue e venduti in<br />

tutto il mondo. Geronimo è<br />

molto amato dai bambini e<br />

dai ragazzi: gli ingredienti<br />

principali delle sue storie sono<br />

le avventure mozzafiato, i<br />

valori etici che, al<strong>la</strong> fine vincono<br />

sempre, il concetto di<br />

speranza che <strong>la</strong>scia ai lettori<br />

e un tratto leggero e umoristico.<br />

Elisabetta ha voluto<br />

conoscere <strong>la</strong> storia dell’educazione<br />

promossa dal WWF:<br />

dal<strong>la</strong> strategia ai materiali,<br />

dai campi alle attività con le<br />

scuole, dal volontariato ai<br />

<strong>Panda</strong> Club. «Il mio <strong>la</strong>voro<br />

è sempre stato nel<strong>la</strong> direzione<br />

non di insegnare quanto<br />

piuttosto di condividere un’esperienza<br />

con i ragazzi – ha<br />

detto Elisabetta – e, par<strong>la</strong>ndo<br />

con il cuore, Geronimo<br />

è diventato un beniamino<br />

che, come il WWF, ama molto<br />

<strong>la</strong> <strong>natura</strong>, in partico<strong>la</strong>re<br />

le balene: una delle storie<br />

è dedicata proprio a questi<br />

magnifici mammiferi marini<br />

e al<strong>la</strong> protezione ambientale<br />

in generale». A suggello<br />

di questo nuovo incontro di<br />

intenti e di assonanze, Elisabetta<br />

Dami ha deciso di sostenere<br />

il WWF in partico<strong>la</strong>re<br />

<strong>la</strong> campagna mare attraverso<br />

<strong>la</strong> sua Elisabetta Dami Onlus<br />

(www.elisabettadamionlus.<br />

org) che sostiene alcune<br />

associazioni meritevoli nel<br />

campo del supporto all’infanzia.<br />

PANDA I 27


Corso di Visual and Innovation Design<br />

Art Direction for ADV<br />

Docente: Mario Rullo<br />

A.A. 2016/2017<br />

Art Direction for ADV<br />

Docente:Prof. Mario Rullo<br />

A.A. 2016/2017<br />

Art Direction for ADV<br />

Docente:Prof. Mario Rullo<br />

A.A. 2016/2017<br />

Lasciti testamentari al WWF<br />

Gruppo: Le ipermetropi<br />

Studentesse: Camil<strong>la</strong> Geusa e Federica Roberti<br />

Proposta Albero Genealogico<br />

Studente: Giorgia Lopane<br />

Studente: Fabrizio Rossi<br />

Proposta Firma<br />

Studente:Giorgia Lopane<br />

Studente: Fabrizio Rossi<br />

ATTUALITÀ ITALIA<br />

MONDO WWF<br />

Includere il WWF nel proprio testamento<br />

LASCITI I IL MESSAGGIO<br />

è un modo per scrivere il proprio nome<br />

nel<strong>la</strong> bellezza del<strong>la</strong> Natura, che continuerà<br />

a vivere dopo di noi, per sempre.<br />

EREDITÀ E LASCITI, LA SFIDA DEI CREATIVI<br />

Fai del<strong>la</strong> tua assenza una presenza importante.<br />

Con un <strong>la</strong>scito al WWF sarai ricordato e garantirai<br />

un futuro all’ambiente.<br />

Scopri come su wwf.it/<strong>la</strong>sciti/<br />

Il tuo erede, Naturale.<br />

Lasciti WWF. Tu sei l’inizio<br />

di un nuovo domani.<br />

La storia di ogni famiglia è differente. Nel<strong>la</strong> nostra potresti<br />

essere tu a fare <strong>la</strong> differenza. Con un <strong>la</strong>scito testamentario<br />

al WWF oggi, donerai una speranza al<strong>la</strong> <strong>natura</strong> di domani.<br />

Scopri come su wwf.it/<strong>la</strong>sciti/<br />

Corso di Visual e Innovation Design<br />

Campagna Lasciti WWF<br />

La tua firma sul domani.<br />

Dal tuo nome nasce il futuro del<strong>la</strong> Natura.<br />

Per qualunque creativo, affrontare il tema dell’eredità, del ricordo<br />

che si <strong>la</strong>scia di sé, è una vera e propria sfida. Anche perché <strong>la</strong><br />

modalità del <strong>la</strong>scito solidale non è molto conosciuta nel nostro<br />

Paese e, seppur in aumento, <strong>la</strong> percentuale di coloro che scelgono<br />

di redigere un testamento è ancora molto bassa se paragonata<br />

ad altri paesi europei. E infine perché si crede, erroneamente, che<br />

per fare un <strong>la</strong>scito ad un’associazione si debba necessariamente<br />

disporre di grandi somme. Bisogna quindi scardinare dei luoghi<br />

comuni e fornire informazioni corrette. La sfida è stata raccolta<br />

quest’anno dagli studenti del corso di Visual and Innovation Design<br />

di Rufa_ Rome University of Fine Arts.<br />

Coordinati da Mario Rullo, docente di Art Direction for ADV,<br />

gli studenti hanno <strong>la</strong>vorato al<strong>la</strong> campagna sui <strong>la</strong>sciti al WWF,<br />

confrontandosi con un tema che hanno conosciuto grazie al WWF,<br />

e interpretato attraverso numerosi approcci creativi e linguaggi di<br />

comunicazione. Un tema così delicato si è trasformato quindi in<br />

una campagna sul<strong>la</strong> speranza, sull’amore per <strong>la</strong> vita, sul desiderio<br />

di <strong>la</strong>sciare una traccia positiva per il futuro dell’ambiente e per le<br />

prossime generazioni.<br />

I giovani creativi hanno dedicato tutto il loro talento e intelligenza<br />

al messaggio del WWF che, ne siamo sicuri, raggiungerà importanti<br />

risultati. In questa pagina possiamo vedere in anteprima alcuni<br />

<strong>la</strong>yout che, ancora in corso di <strong>la</strong>vorazione, diventeranno presto <strong>la</strong><br />

nuova campagna <strong>la</strong>sciti del<strong>la</strong> nostra associazione.<br />

Corso di Visual e Innovation Design<br />

Campagna Lasciti WWF<br />

Quando una vita tramonta,<br />

comincia una nuova alba.<br />

Un <strong>la</strong>scito al WWF rega<strong>la</strong> al<strong>la</strong> <strong>natura</strong> un nuovo giorno.<br />

Tutti i giorni sembrano uguali, ma sono i gesti a cambiarli.<br />

Con un <strong>la</strong>scito testamentario al WWF difenderai <strong>la</strong> <strong>natura</strong> da deforestazione,<br />

cambiamento climatico e dall’estinzione delle specie animali.<br />

Perchè i colori del tramonto saranno quelli di un nuovo inizio.<br />

www.wwf.it/<strong>la</strong>sciti<br />

LA STORIA DI CARLA<br />

Un’amicizia durata per 30 anni, quel<strong>la</strong> tra Car<strong>la</strong> Maria Edmondson<br />

e il WWF: un’amicizia fatta di numerosi gesti di sostegno, che<br />

in tutti questi anni ci hanno consentito di portare avanti tante<br />

nostre attività di tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> <strong>natura</strong>. Fino all’ultima, inestimabile,<br />

dimostrazione di fiducia: il <strong>la</strong>scito che <strong>la</strong> signora Car<strong>la</strong> ha voluto<br />

destinare al WWF nelle sue ultime volontà e che si è trasformato<br />

in <strong>natura</strong> protetta che continuerà a vivere per tanti anni ancora,<br />

grazie al<strong>la</strong> nostra appassionata amica.<br />

Per informazioni compili e spedisca questo coupon a WWF Italia, via Po 25/c – 00198 Roma, all’attenzione di Ufficio Lasciti e Grandi<br />

donazioni oppure lo invii via fax al n° 06/84497236. Se preferisce chiami i numeri 06/84497390 (Silvia Fischetti) oppure 06/84497317<br />

(Barbara Franco) o ci contatti via mail: <strong>la</strong>sciti@wwf.it<br />

Nome _______________________ Cognome ___________________________________Via _____________________________________ n° _______<br />

Cap ______________ Località _______________________________________ Pr _____ Tel. _______________________________________________<br />

Luogo e data di nascita ___________________________________________________ email _____________________________________________<br />

I dati personali saranno trattati con assoluta riservatezza e nel rispetto del D. Lgs. n.196 Del 30/06/2003 Testo unico sul<strong>la</strong> Privacy<br />

www.wwf.it/<strong>la</strong>sciti<br />

© Zig Koch / WWF<br />

28 I PANDA


MONDO WWF<br />

VOLONTARIATO I STRETTO DI MESSINA<br />

Migliaia di vo<strong>la</strong>tili in rotta verso nord<br />

Torna il campo internazionale per <strong>la</strong> protezione dei rapaci e delle cicogne in migrazione<br />

Nel cuore del<strong>la</strong> primavera e del<strong>la</strong> migrazione<br />

verso nord, lo Stretto di<br />

Messina è un luogo fantastico per<br />

osservare <strong>la</strong> migrazione dei rapaci diurni<br />

e delle cicogne. È <strong>la</strong> rotta migratoria<br />

primaverile più importante del Paleartico<br />

occidentale, dove si concentrano<br />

migliaia di rapaci (nel 2015, 45.000!)<br />

provenienti dall’Africa dove hanno svernato,<br />

diretti verso l’Europa e l’oriente,<br />

per riprodursi: un appuntamento con<br />

migliaia di uccelli che compiono con<br />

coraggio e forza il loro viaggio straordinario.<br />

Da 34 anni, per tute<strong>la</strong>re questi splendidi<br />

migratori, <strong>la</strong> MAN (Associazione<br />

Mediterranea per <strong>la</strong> Natura), in col<strong>la</strong>borazione<br />

con il WWF e <strong>la</strong> NABU (Nature<br />

And Biodiversity Conservation<br />

Union), una delle principali organizzazioni<br />

tedesche, allestisce un campo di<br />

osservazione e difesa dei rapaci, in cui<br />

si incontrano appassionati provenienti<br />

da tutta Europa. Osservare e presidiare<br />

è sempre necessario, poiché anche nel<br />

© G. Bonnet<br />

2016 alcune fuci<strong>la</strong>te hanno interrotto il<br />

viaggio dei falchi pecchiaioli (foto), <strong>la</strong><br />

specie più comune, che a volte passa anche<br />

con 7/8 mi<strong>la</strong> individui in un giorno.<br />

Il Campo è una straordinaria occasione<br />

per osservare e fotografare diverse<br />

specie di rapaci (falco pecchiaiolo, albanel<strong>la</strong><br />

pallida, falco di palude, falco<br />

cuculo, oltre ad aquile anatraie minori,<br />

grifoni e capovaccai...) nonché Cicogne<br />

sia bianche che nere ed altri veleggiatori,<br />

per un totale di ben 33 specie diverse,<br />

alcune accidentali, altre rare ma rego<strong>la</strong>ri,<br />

altre invece più comuni. Durante il<br />

campo, chi è meno esperto ha <strong>la</strong> possibilità<br />

di imparare a riconoscere i rapaci in<br />

volo e di affinare le proprie conoscenze<br />

sulle specie più partico<strong>la</strong>ri e spesso si<br />

incontrano esperti di tutta Europa con<br />

cui scambiare pareri ed informazioni di<br />

tipo ornitologico ed ambientale. Oltre<br />

alle attività legate al<strong>la</strong> migrazione organizziamo<br />

gite turistiche, tour enogastronomici<br />

ed escursioni <strong>natura</strong>listiche<br />

personalizzate e per piccoli gruppi, sia<br />

giornaliere (Etna, Nebrodi, Vulcano,<br />

Vendicari) che di più giorni su tutto<br />

il territorio regionale. Partecipare al<br />

Campo e alle nostre escursioni consente<br />

un’immersione nel<strong>la</strong> <strong>natura</strong> di una terra<br />

di straordinaria bellezza e forti contrasti<br />

ambientali ed antropologici. La guida è<br />

certificata.<br />

−Anna Giordano<br />

ONLINE<br />

Info www.man-onlus.it o pagine FB<br />

Prenotazioni infocampoman@gmail.com<br />

TURISMO: LA DANZA DELLE MANTE PER SNORKELERS E SUBACQUEI<br />

Maldive: un progetto di Citizen<br />

Science dedicato allo splendido<br />

reef di quest’iso<strong>la</strong> e alle creature<br />

più emblematiche dei mari: le mante!<br />

Dall’8 al 16 luglio ci sarà <strong>la</strong> possibilità<br />

di partecipare a questo viaggio unico,<br />

per vivere l’esperienza di un corso di<br />

biologia marina rivolto a Snorkelers,<br />

Subacquei e a tutti gli appassionati del<br />

mare. Base delle attività sarà <strong>la</strong> zona di<br />

Dharavandhoo e <strong>la</strong> vicina <strong>la</strong>guna di Hanifaru,<br />

diventato Parco Marino protetto<br />

e zona di interesse biologico del Unesco,<br />

dove grazie agli effetti del monsone di<br />

sud-ovest <strong>la</strong> concentrazione di p<strong>la</strong>ncton<br />

attira l’attenzione di numerosissimi<br />

esemp<strong>la</strong>ri di mante.<br />

Le dinamiche di questa aggregazione<br />

sono ancora oggetto di studio, e nel<strong>la</strong><br />

nostra settimana il “<strong>la</strong>voro di campo” ci<br />

permetterà di partecipare a un progetto<br />

di fotoidentificazione portato avanti<br />

dall’importante Ong MantaTrust.<br />

Immersioni e snorkeling finalizzati<br />

all’osservazione <strong>natura</strong>listica saranno<br />

accompagnate dai biologi dell’ISM (Istituto<br />

per gli Studi sul Mare) che guideranno<br />

il gruppo al<strong>la</strong> conoscenza del<strong>la</strong><br />

biologia del reef grazie ad osservazioni<br />

dirette. Raccolte fotografiche, campionamenti<br />

di p<strong>la</strong>ncton e osservazioni<br />

strumentali trasformeranno questa spedizione<br />

in una nutrita occasione di scoperta<br />

e conoscenza del mare e dei suoi<br />

prestigiosi abitanti.<br />

Attraverso brevi incontri quotidiani<br />

sarà possibile entrare in contatto con il<br />

<strong>la</strong>voro di fotoidentificazione realizzato<br />

dagli esperti: tutto ciò contribuirà ad<br />

ampliare <strong>la</strong> conoscenza sulle mante e su<br />

queste meravigliose aggregazioni.<br />

ONLINE<br />

Scopri tutti i dettagli su<br />

www.viaggiwwfnature.it<br />

© J. Freund<br />

30 I PANDA


FULCO DOCET<br />

La nostra espansione urbana,<br />

che inesorabilmente<br />

invade le aree<br />

sopravvissute al cemento<br />

e all’asfalto, si accompagna<br />

a una turba di ospiti<br />

non graditi, tra i quali i topi<br />

occupano un posto di rilievo.<br />

Tutti questi, sia i topolini delle<br />

case, sia i più grandi e schifosi<br />

ratti, sono oggetto di proteste,<br />

estese campagne di derattizzazione,<br />

denunce e interventi<br />

pubblici.<br />

I topi, soprattutto declinati<br />

come ratti:ratto nero (Rattus<br />

rattus) e ratto di fogna (surmolotto,<br />

pantegana, zocco<strong>la</strong><br />

-Rattus norvegicus-) sono effettivamente<br />

dannosi, invadenti<br />

e orrendi.<br />

Soprattutto per <strong>la</strong> loro schifosa<br />

coda, un partico<strong>la</strong>re veramente<br />

repellente. (Ma se al<br />

posto di quel<strong>la</strong> lubrica appendice<br />

ci fosse una piumosa coda<br />

da scoiattolo lo schifo sarebbe<br />

sicuramente minore).<br />

Fatto sta che mentre queste<br />

creature sono ovunque perseguitate<br />

e odiate, i loro più<br />

stretti congiunti godono del<strong>la</strong><br />

massima simpatia. Pensate a<br />

quanti topi ci hanno deliziato<br />

nell’infanzia dagli schermi o<br />

dai fumetti. A iniziare da Topolino,<br />

Speedy Gonzales, Tom<br />

e Jerry, Geronimo Stilton, Topo<br />

Gigio, Remy del film Ratatouille,<br />

e tanti altri, non credo<br />

esista mammifero più amato e<br />

diffuso nel<strong>la</strong> cultura infantile.<br />

Molto più dei cani, gatti, canarini,<br />

coniglietti e pesciolini.<br />

Anche perché questi animali,<br />

intelligentissimi e furbi,<br />

sono dotati di una fisionomia<br />

Da Topolino a Speedy Gonzales, sono i topi gli animali più<br />

amati dai bambini, ma un destino molto diverso è quello<br />

dei loro cugini nel mondo reale...<br />

accattivante, a parte, come ho<br />

detto, <strong>la</strong> coda (in cauda venenum).<br />

Da ragazzo ho posseduto<br />

un ratto, che ho salvato<br />

dal<strong>la</strong> sperimentazione animale.<br />

Ho convissuto con lui fino<br />

al<strong>la</strong> sua morte. Era un compagno<br />

mite e sensibile, tranquillo<br />

e di buona compagnia,<br />

amato anche da mia madre<br />

che gli animali, pure topi, pipistrelli<br />

e scimmie, li amava<br />

tutti.<br />

Una recente esperienza, tra<br />

le tante con cui ho convissuto<br />

nelle case di campagna, spessissimo<br />

colonizzate da questi<br />

invadenti ospiti, l’ho avuta con<br />

un ratto nero.<br />

Dopo una caccia condotta<br />

inutilmente con i più spietati<br />

e pericolosi mezzi consigliati<br />

dai vicini, un bel ratto cadde<br />

nel<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssica trappo<strong>la</strong> a gabbietta.<br />

Ma il suo aspetto, il<br />

suo musetto simpatico e implorante<br />

ci commosse. Così,<br />

riempito di semi di girasole,<br />

lo esiliammo in un bosco lontano<br />

un chilometro da dove,<br />

pensavamo, non sarebbe più<br />

tornato.<br />

Non ci crederete: <strong>la</strong> mattina<br />

dopo, lo stesso topo era tornato<br />

e si era rifugiato in un divano.<br />

Il trambusto sollevato<br />

nel<strong>la</strong> casa fu tale che decise di<br />

andarsene. Non è più tornato.<br />

— Fulco Pratesi<br />

PANDA I 31


Ci sono regali<br />

che cambiano <strong>la</strong> vita!<br />

Hai un amico o un’amica molto speciale, un bimbo o una bimba che come te<br />

può salvare il mondo, difendere i più deboli, proteggere il pianeta? Allora non<br />

aspettare, per il suo compleanno o per rendere un’occasione davvero unica, rega<strong>la</strong>gli<br />

un’imperdibile opportunità...<br />

Libera i suoi superpoteri, grazie a te diventerà<br />

un eroe del<strong>la</strong> <strong>natura</strong>, un Socio Junior WWF!<br />

Rega<strong>la</strong> un nuovo amico<br />

o una nuova amica al nostro<br />

pianeta, rega<strong>la</strong> un’iscrizione<br />

Socio junior WWF!<br />

Spedizione in abbonamento postale D.L.353/2003 (conv.in L.27/02/2004 n.46) art.1, comma 1, Aut. N 16/MBPA/C/RM/OTTOBRE 2016/ROC<br />

Elefanti africani:<br />

giganti dal passo felpato<br />

L’orso po<strong>la</strong>re: l’arte<br />

del<strong>la</strong> sopravvivenza<br />

La lontra,<br />

una provetta nuotatrice<br />

Il 21 maggio vi<br />

aspettiamo nelle Oasi!<br />

Per informazioni<br />

wwf.it/sociojunior<br />

scrivi a junior@wwf.it.<br />

oppure chiama il<br />

numero verde 800.99.00.99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!