14.04.2017 Views

LIT-GPP_Guide_DiverseyCare_Brochure-A4-it-HRNC-pag singole

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. Il Green Public Procurement<br />

Definizione e contesto Europeo<br />

DEFINIZIONE E CONTESTO<br />

EUROPEO<br />

Il Green Public Procurement (<strong>GPP</strong>), nella definizione della<br />

Commissione Europea (Comunicazione n. 400 del 2008<br />

“Appalti pubblici per un ambiente migliore”) è “un processo<br />

mediante cui le pubbliche amministrazioni cercano di scegliere<br />

beni, servizi e opere con un impatto ambientale ridotto per<br />

l’intero ciclo di v<strong>it</strong>a rispetto a beni, servizi e opere con la stessa<br />

funzione primaria.”<br />

Questa definizione sottolinea l’importanza che gli acquisti in<br />

amb<strong>it</strong>o pubblico possono avere in campo di eco-innovazione<br />

e la rilevanza che le scelte di acquisto secondo cr<strong>it</strong>eri<br />

ambientali possono avere sulla salute e sicurezza di<br />

consumatori/utenti, operatori e tutti i portatori di interessi<br />

coinvolti nei processi di acquisto e fruizione dei beni e<br />

servizi.<br />

Si tratta di temi sempre più attuali che, a livello internazionale,<br />

sono incentivati per rispondere ai cambiamenti di sensibil<strong>it</strong>à<br />

verso le questioni ambientali e della salute e che, in<br />

amb<strong>it</strong>o di offerta di mercato, influiscono sulla capac<strong>it</strong>à di<br />

innovazione e compet<strong>it</strong>iv<strong>it</strong>à delle aziende.<br />

Come evidenziato nella terza edizione del Manuale della<br />

Commissione dell’Unione Europea “Buying Green!” le<br />

autor<strong>it</strong>à pubbliche sono i maggiori consumatori in Europa,<br />

spendendo circa il 14% del PIL dell’Unione Europea (pari a<br />

una spesa annuale di 1,8 trilioni di euro).*<br />

Le indicazioni europee si traducono in una serie di<br />

orientamenti e strumenti operativi per facil<strong>it</strong>are questa<br />

transizione verso prodotti e servizi più sostenibili.<br />

In particolare la Commissione Europea, attraverso<br />

Comunicazioni interpretative del dir<strong>it</strong>to comun<strong>it</strong>ario e<br />

Comunicazioni di coordinamento della materia degli appalti<br />

e acquisti pubblici, prende in considerazione e disciplina<br />

l’inserimento di cr<strong>it</strong>eri ambientali nelle diverse fasi della<br />

procedura di aggiudicazione dell’appalto.<br />

La pol<strong>it</strong>ica di promozione degli acquisti verdi da parte<br />

dell’Unione Europea trova compimento in particolare con<br />

il Piano d‘azione europeo sul consumo e sulla produzione<br />

sostenibili e sulla pol<strong>it</strong>ica industriale sostenibile (SCP/SIP)<br />

(Comunicazione n. 397 del 16 giugno 2008) che fornisce<br />

orientamenti e indicazioni omogenee per tutti gli Stati Membri.<br />

A questo si aggiunge nel 2014 la Direttiva 2014/24/UE che<br />

interviene in modo significativo sull’importanza dei cr<strong>it</strong>eri di<br />

aggiudicazione ed introduce l’approccio del costo dell’intero<br />

ciclo di v<strong>it</strong>a del prodotto che considera di valutare le<br />

offerte in base ai costi complessivi di un prodotto o servizio<br />

includendo quelli di manutenzione, utilizzo, di impatto<br />

ambientale e fase di post consumo.<br />

Al centro delle disposizioni europee vi sono “Cr<strong>it</strong>eri<br />

Ambientali Comuni”, che sono il punto di riferimento delle<br />

normative tecniche in materia di <strong>GPP</strong> per ogni stato membro.<br />

* European Commission (2015) Public Procurement<br />

Indicators 2013. These figures exclude spending by util<strong>it</strong>y<br />

companies; earlier estimates (2011) including util<strong>it</strong>y procurement were<br />

of around 19% of EU GDP, accounting for more than EUR 2,3 trillion.<br />

DIVERSEY CARE & GREEN PUBLIC PROCUREMENT 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!