Panda: emergenza Clima - 1 numero 2017

wwfitaliaonlus
from wwfitaliaonlus More from this publisher
29.03.2017 Views

MAGAZINE NUMERO 1 2017 PANDA #SOSLupo LA CAMPAGNA WWF CONTINUA Poste italiane S.p.a. – Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, aut. gipa/C/Roma |Contiene i.R. LA PUNTA DELL’ICEBERG L’orso polare è il simbolo delle migliaia di specie minacciate dal cambiamento climatico. Umani compresi EARTH HOUR 2017 25 MARZO - ORE 20.30

MAGAZINE<br />

NUMERO 1<br />

<strong>2017</strong><br />

PANDA<br />

#SOSLupo<br />

LA CAMPAGNA WWF CONTINUA<br />

Poste italiane S.p.a. – Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, aut. gipa/C/Roma |Contiene i.R.<br />

LA PUNTA<br />

DELL’ICEBERG<br />

L’orso polare è il simbolo delle migliaia di specie<br />

minacciate dal cambiamento climatico. Umani compresi<br />

EARTH HOUR <strong>2017</strong><br />

25 MARZO - ORE 20.30


LA FOTO<br />

2 I PANDA


Emergenza ghiacci<br />

NEVE ARTIFICIALE<br />

PER SALVARE<br />

I CUCCIOLI DI FOCA<br />

Hanno lavorato per giorni, i<br />

volontari di WWF Finlandia,<br />

per costruire banchi di<br />

neve artificiale nel lago di<br />

Saimaa, dove vive uno dei<br />

mammiferi marini più rari al<br />

mondo, la foca di Saimaa,<br />

sottospecie della foca degli<br />

anelli. In collaborazione con<br />

i ricercatori della University<br />

of Eastern Finland, i volontari<br />

hanno infatti cercato di<br />

offrire una soluzione al<br />

problema delle scarse<br />

precipitazioni degli ultimi<br />

inverni che non hanno<br />

reso disponibile a questi<br />

mammiferi la quantità di neve<br />

necessaria per costruirsi<br />

tane abbastanza profonde,<br />

un requisito essenziale per<br />

la sopravvivenza dei cuccioli<br />

appena nati. Un’azione<br />

importante, dunque, ma<br />

che, come ha dichiarato<br />

Liisa Rohweder, Ceo di<br />

WWF Finlandia, risponde<br />

solo temporaneamente ad<br />

un’<strong>emergenza</strong> che minaccia<br />

altre parti dell’Artico, dove<br />

le temperature record degli<br />

ultimi tre anni continuano<br />

a provocare la fusione dei<br />

ghiacci. A causa della caccia<br />

incontrollata, all’inizio degli<br />

anni ’80, il <strong>numero</strong> delle<br />

foche di Saimaa è stato<br />

ridotto a soli 120 individui e<br />

solo oggi ha ricominciato a<br />

crescere raggiungendo i 360<br />

esemplari.<br />

www.panda.org/arctic<br />

→<br />

© Juha-Taskinen / WWF-Finland → © Petteri Tolvanen / WWF<br />

PANDA I 3


LA FOTO<br />

4 I PANDA


Allarme bracconaggio<br />

IN FUGA DALLE<br />

DOPPIETTE<br />

Si chiude un altro anno nero<br />

per la caccia. È quanto si<br />

legge dal bilancio presentato<br />

dal WWF in occasione della<br />

chiusura della stagione<br />

venatoria. Se infatti da un<br />

lato molte regioni reiterano<br />

calendari venatori e leggi<br />

contrarie alle norme europee,<br />

dall’altro, ad aggravare la<br />

situazione, pesa un controllo<br />

del territorio sempre più<br />

indebolito, soprattutto a<br />

causa dell’abolizione delle<br />

province, un fenomeno che<br />

si è tradotto nella perdita<br />

di decine tra i migliori<br />

agenti e ufficiali della<br />

Polizia provinciale. Rimane<br />

inoltre d’attualità la piaga<br />

del bracconaggio. L’ultimo<br />

episodio di cronaca riporta<br />

150 animali sequestrati a<br />

5 cacciatori in azione nelle<br />

lagune venete del Delta<br />

del Po: il bottino era tutto<br />

protetto, con oche selvatiche,<br />

volpoche, oche lombardelle e<br />

altre specie acquatiche.<br />

Nella foto: avocetta in primo<br />

piano, stormo di combattenti<br />

in volo fotografati ai pantani<br />

del Circeo.<br />

3.625<br />

Gli animali selvatici curati<br />

dal CRAS del WWF Oasi<br />

Bosco di Vanzago nel 2016,<br />

277 in più rispetto al 2015<br />

440<br />

Gli esemplari di avifauna<br />

accolti dal CRAS WWF<br />

di Valpredina nel 2016,<br />

sequestrati dalle Polizie<br />

provinciali, dalle Guardie<br />

WWF e dal CFS<br />

© Giancarlo Mancori<br />

PANDA I 5


ATTUALITÀ ITALIA<br />

EDITORIALE<br />

WWF ITALIA ONG - ONLUS<br />

Via Po, 25/c - 00198 Roma - Tel. 06/844971 - www.wwf.it<br />

Ente Morale D.P.R. n. 493 del 4/4/1974<br />

CONSIGLIO NAZIONALE<br />

Presidente onorario<br />

Fulco Pratesi<br />

Presidente<br />

Donatella Bianchi<br />

Vicepresidente-tesoriere<br />

Dante Caserta<br />

Consiglieri<br />

Paolo Anselmi<br />

Roberto Danovaro<br />

Marco Galaverni<br />

Andrea Granelli<br />

Enrico Lanzavecchia<br />

Valerio Neri<br />

Gianluca Salvatori<br />

Collegio sindacale<br />

Antonella Pulci<br />

Massimiliano Sportoletti<br />

Giuseppina Morello<br />

Direttore Generale<br />

Gaetano Benedetto<br />

Vice Direttore<br />

Bruno Carlo Ravaglioli<br />

COMITATO SCIENTIFICO<br />

Franco Andaloro<br />

Franco Andreone<br />

Vincenzo Balzani<br />

Piermario Biava<br />

Ferdinando Boero<br />

Luigi Boitani<br />

Lester Brown<br />

Federico Butera<br />

Fausto Capelli<br />

Massimo Capula<br />

Sergio Castellari<br />

Mauro Ceruti<br />

Cesare Corselli<br />

Maria Francesca Cotrufo<br />

Paolo Crosignani<br />

Roberto Danovaro<br />

Giulio De Leo<br />

Domenico De Masi<br />

Alberto Di Fazio<br />

QUOTE SOCIALI A PARTIRE DA<br />

Socio junior<br />

24 euro<br />

Socio ordinario<br />

30 euro<br />

Socio sostenitore<br />

60 euro<br />

Socio famiglia<br />

60 euro<br />

Socio famiglia sostenitore 90 euro<br />

<strong>Panda</strong> Club<br />

25 euro<br />

Millennium Club<br />

360 euro<br />

6 I PANDA<br />

Antonio Di Natale<br />

Almo Farina<br />

Vincenzo Ferrara<br />

Ireneo Ferrari<br />

Andrea Filpa<br />

Silvano Focardi<br />

Fulvio Fraticelli<br />

Marco Frey<br />

Silvana Galassi<br />

Marino Gatto<br />

Domenico Gaudioso<br />

Mario Giampietro<br />

Enrico Giovannini<br />

Silvio Greco<br />

Franco La Cecla<br />

Alessandro Lanza<br />

Sandro Lovari<br />

Sergio Malcevschi<br />

Ezio Manzini<br />

Marco Marchetti<br />

Eleonora Masini<br />

Bruno Massa<br />

Andrea Masullo<br />

Luca Mercalli<br />

Fiorenza Micheli<br />

Franco Miglietta<br />

Alessandro Montemaggiori<br />

Norman Myers<br />

Antonio Navarra<br />

Giuseppe Notarbartolo di Sciara<br />

Franco Pedrotti<br />

Francesco Petretti<br />

Bernardino Romano<br />

Wolfgang Sachs<br />

Valerio Sbordoni<br />

Giuseppe Scarascia-Mugnozza<br />

Bartolomeo Schirone<br />

Andrea Segrè<br />

Fernando Spina<br />

Mariachiara Tallachini<br />

Ezio Todini<br />

Mario Tozzi<br />

Sergio Ulgiati<br />

Riccardo Valentini<br />

Augusto Vigna-Taglianti<br />

Sergio Zerunian<br />

I pagamenti di quota associativa o di donazione possono<br />

essere effettuati sul c/c p.n. 323006 intestato a:<br />

WWF Italia Ong-Onlus Via Po, 25/c - 00198 Roma<br />

I Privati possono dedurre la donazione dal proprio<br />

reddito per un importo non superiore al 10% del reddito<br />

complessivo dichiarato, nella misura massima di 70.000<br />

euro annui; oppure possono detrarre dall’imposta lorda<br />

il 26% dell’importo donato fino ad un massimo di 30.000<br />

euro. In alternativa, in base al regime fiscale applicato alle<br />

erogazioni liberali in favore delle ONG possono dedurre<br />

dal loro reddito le donazioni per un importo non superiore<br />

al 2% del reddito complessivo dichiarato.<br />

PANDA MAGAZINE<br />

WWF Italia ONG - ONLUS Fondo Mondiale per la Natura<br />

www.wwf.it<br />

Anno L - n. 1 febbraio/marzo<br />

Questo <strong>numero</strong> è stato chiuso in tipografia<br />

nel mese di febbraio <strong>2017</strong><br />

Il <strong>Panda</strong> è una Pubblicazione Bimestrale:<br />

Autorizz. Tribunale di Roma n. 12132 del 24/4/68.<br />

Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L.<br />

27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, Aut. GIPA/C/Roma<br />

Direttore responsabile: Fulco Pratesi<br />

Responsabile comunicazione: Federica Penna<br />

PANDA è realizzato in collaborazione con (www.vita.it)<br />

Coordinamento editoriale: Lucio Biancatelli<br />

in redazione: Elisa Cozzarini, Ottavia Spaggiari<br />

Progetto grafico: Antonio Mola<br />

con la collaborazione di Marco Bertoncini<br />

Stampa: Rotopress International, Bologna<br />

In copertina:<br />

Orso polare su un blocco di ghiaccio, Svalbard (Norvegia)<br />

© Foto Florian Schulz<br />

PRODOTTO INTERAMENTE<br />

STAMPATO SU CARTA FSC RECYCLE<br />

CERTIFICATO RINA –COC-000002<br />

DAL CLIMA AL LUPO,<br />

INSIEME È POSSIBILE<br />

di Donatella Bianchi, Presidente WWF Italia<br />

Abbiamo chiuso il 2016, l’anno del cinquantesimo del WWF in Italia,<br />

come anno più caldo della storia secondo i più autorevoli centri<br />

di ricerca internazionali. Abbiamo iniziato il <strong>2017</strong> uniti contro la<br />

possibilità che il lupo torni ad essere abbattuto legalmente in Italia,<br />

seppure con tutti i distinguo caso per caso. Una campagna che ha<br />

dato un primo, importante risultato: il rinvio dell’approvazione del<br />

Piano da parte della Conferenza Stato-Regioni lo scorso 2 febbraio,<br />

grazie anche ai pareri negativi di molte regioni. Continueremo a<br />

vigilare, ovviamente, convinti come siamo che sarebbe un pessimo<br />

ritorno al passato: convivere con il lupo è possibile.<br />

Abbiamo iniziato questo <strong>2017</strong> anche lanciando un’iniziativa che<br />

ci sta particolarmente a cuore: si chiama WWF YOUng, e riunisce<br />

tutte le realtà giovanili della nostra associazione, da Nord a Sud.<br />

Molti di loro hanno alle spalle già anni di volontariato o importanti<br />

esperienze scientifiche, sono competenti e determinati, altri sono<br />

semplici soci o amanti della natura. Insieme, in questo spazio WWF<br />

YOUng, daranno vita ad un movimento per condividere esperienze,<br />

problemi e proposte in difesa del nostro, anzi del loro capitale<br />

naturale, per affermare stili di vita sostenibili, per far nascere<br />

un’economia realmente green e amica dell’ambiente. WWF YOUng<br />

è una iniezione di nuove energie che serve all’ambientalismo e serve<br />

all’Italia che deve cominciare ad investire con iniziative e politiche<br />

mirate sui propri giovani.<br />

Ma riprendiamo da dove avevamo iniziato, dai dati sempre più<br />

allarmanti legati al clima, come raccontiamo anche in questo<br />

<strong>Panda</strong>. Il 25 marzo torna Earth Hour, il più grande evento globale<br />

sui cambiamenti climatici, giunto alla sua decima edizione<br />

(undicesima, se si conta anche la prima edizione, 2007, che si<br />

svolse però solo a Sidney). Earth Hour è un grande palcoscenico<br />

mediatico, e noi tutti ne siamo gli attori: dobbiamo far sentire forte<br />

la nostra voce per affermare la sostenibilità, promuovere azioni<br />

collettive per il nostro pianeta, far pressioni sui governi per attuare<br />

politiche di contrasto alle emissioni inquinanti, incentivare la<br />

mobilità sostenibile. Insieme si può, together possible, perché questa<br />

terra è l’unica che abbiamo.<br />

© WWF YOUng / A.Barone


IL TESTIMONE<br />

Jacquet: «Vi spiego come il<br />

cinema può aiutare la natura»<br />

Il regista-biologo Luc Jacquet torna in Antartide per il sequel de “La marcia<br />

dei pinguini”: «Avvicino gli uomini alla natura unendo scienza ed emozioni».<br />

Elisa Cozzarini<br />

Il grande amore per i ghiacci dell’Antartide<br />

ha spinto il regista francese Luc<br />

Jacquet a realizzare il sequel del film<br />

“La marcia dei pinguini”, appena uscito<br />

in Italia.<br />

Luc Jacquet, lei è tornato in Antartide<br />

a distanza di dodici anni, per<br />

raccontare di nuovo l’universo dei<br />

pinguini imperatori, che esperienza<br />

è stata?<br />

Straordinaria. È stato incredibile sentire<br />

di nuovo la magia di essere accanto a<br />

loro. Mi considero un privilegiato, anche<br />

perché non è stato facile organizzare<br />

la spedizione, per le difficoltà di finanziamento,<br />

ma avevo il rimpianto di non<br />

averli filmati sott’acqua nel primo film,<br />

ora ce l’ho fatta.<br />

Dopo aver studiato biologia, ha<br />

scelto di dedicarsi al cinema, raccontando<br />

la natura e gli animali: da<br />

dove nasce questa passione?<br />

Fa parte di me. Sono nato tra le montagne,<br />

i miei nonni erano agricoltori.<br />

Ero libero di muovermi nella natura e<br />

questo mi piaceva più di ogni altra cosa.<br />

Sono andato per la prima volta in<br />

Antartide nel 1991, come biologo, ma<br />

durante quel viaggio mi hanno proposto<br />

di girare alcune immagini. Mi è piaciuto<br />

così tanto che ho deciso di cambiare<br />

mestiere, ho scelto il cinema per cercare<br />

di mettere in relazione le persone con<br />

il mondo naturale. Si approvano leggi,<br />

si fanno campagne di comunicazione<br />

in difesa dell’ambiente, ma le cose non<br />

migliorano, anzi, il pianeta si degrada<br />

sempre più. Penso che il cinema possa<br />

servire a far sentire le persone vicine alla<br />

natura, unendo il linguaggio della scienza<br />

a quello delle emozioni.<br />

Ha notato cambiamenti in Antartide<br />

nel suo ultimo viaggio?<br />

© National Geographic Creative / Jan Vermeer<br />

Ho percepito poco, ma conta quello<br />

che dice la scienza: tutto sta cambiando<br />

molto rapidamente. Negli ultimi quattro<br />

anni, per esempio, solo una volta i piccoli<br />

dei pinguini imperatori sono riusciti<br />

a partire per l’oceano, gli altri tre anni<br />

sono stati catastrofici, tutti i cuccioli sono<br />

morti a causa del cambiamento nel<br />

regime della banchisa antartica, per la<br />

fusione dei ghiacci. Le minacce sono<br />

molto forti in questo angolo del mondo.<br />

Un fenomeno nuovo è la comparsa<br />

della pioggia, catastrofica per i pulcini<br />

perché nei primi mesi di vita le loro piume<br />

non sono impermeabili e, quando si<br />

bagnano, muoiono congelati, a quelle<br />

temperature.<br />

Qual è, da regista, la sua relazione<br />

con gli attori, i pinguini?<br />

Con loro lavoro con la telecamera e costruisco<br />

le inquadrature proprio come se<br />

avessi davanti veri attori, hanno la stessa<br />

silhouette, gli stessi atteggiamenti degli<br />

uomini, eppure sono animali selvatici.<br />

E non hanno paura, ti puoi avvicinare<br />

moltissimo, sono unici.<br />

Luc Jacquet. Nato in Francia nel<br />

1957, dopo gli studi in biologia<br />

si dedica al cinema. “La marcia<br />

dei pinguini”, premio Oscar 2006<br />

come miglior documentario,<br />

è un successo planetario, con<br />

25 milioni di spettatori in<br />

tutto il mondo. Nel 2010 fonda<br />

l’associazione Wild-Touch per<br />

tutelare la natura attraverso le<br />

immagini.Il 23 febbraio è uscito<br />

in Italia “La marcia dei pinguini<br />

– Il richiamo”, distribuito da<br />

Notorious con la partnership<br />

del WWF.<br />

www.wild-touch.org<br />

PANDA I 7


COPERTINA<br />

ITALIA, PAESE FRAGILE<br />

Elisa Cozzarini<br />

Cambiamenti climatici,<br />

dissesto idrogeologico<br />

e un territorio abusato per<br />

troppo tempo: il Belpaese<br />

non è mai stato così a<br />

rischio. Ecco perché<br />

l’unica grande opera di<br />

cui abbiamo bisogno è la<br />

messa in sicurezza della<br />

nostra terra.<br />

Negli ultimi cinquant’anni in Italia<br />

la cementificazione è cresciuta<br />

ovunque, anche nelle zone a massimo<br />

rischio sismico. Lo ha dimostrato<br />

il gruppo di ricerca dell’Università<br />

dell’Aquila sul consumo di suolo,<br />

guidato da Bernardino Romano, in<br />

collaborazione con il WWF Italia. Sugli<br />

Appennini, tra gli anni 50 e i primi del<br />

2000, proprio nei comuni a massimo<br />

rischio, l’urbanizzazione è triplicata.<br />

In zona 1, la più pericolosa, sono spuntati<br />

diecimila nuovi edifici all’anno e un<br />

milione sono stati costruiti in zona 2, al<br />

ritmo medio di 18mila ogni anno.<br />

Eppure gli ambientalisti, inascoltati,<br />

lo ripetono da decenni: l’unica grande<br />

opera di cui l’Italia ha bisogno è la messa<br />

in sicurezza del territorio. Oggi il WWF<br />

lancia una proposta concreta: il cambiamento<br />

può iniziare dall’Abruzzo, la<br />

regione più colpita dai disastri che derivano<br />

da una gestione del territorio in<br />

cui ha prevalso la logica del consumo di<br />

risorse naturali. Bisogna rinaturalizzare<br />

i corsi d’acqua, ristrutturare gli edifici a<br />

rischio sismico, a cominciare dalle scuole,<br />

potenziare il trasporto ferroviario,<br />

valorizzare il turismo sostenibile, predisporre<br />

piani di <strong>emergenza</strong> con strutture<br />

e mezzi sempre in efficienza.<br />

«Sembra quasi che finora le amministrazioni,<br />

a tutti i livelli, abbiano dimenticato<br />

di considerare il pericolo,<br />

8 I PANDA


© G. Stilo AFP / Getty Images<br />

Il 14 febbraio<br />

del 2010 la<br />

collina che<br />

sovrasta il<br />

piccolo centro<br />

di S. Fratello,<br />

alle pendici dei<br />

monti Nebrodi,<br />

nel messinese,<br />

è franata<br />

travolgendo<br />

il paese. Oltre<br />

2.000 persone<br />

hanno dovuto<br />

abbandonare le<br />

loro abitazioni<br />

L’IMPEGNO<br />

I VOLONTARI WWF<br />

NELL’ITALIA CENTRALE<br />

COLPITA DAL TERREMOTO<br />

L’impegno delle Guardie e dei volontari del WWF per le<br />

popolazioni del centro Italia colpite dal terremoto e dalle<br />

eccezionali nevicate non è mancato. A cinque mesi dalla<br />

prima scossa del 24 agosto, le Guardie volontarie del nucleo<br />

di Terni e i volontari del WWF Umbria hanno realizzato 62<br />

viaggi e percorso, circa 24.000 km. Sono state consegnate<br />

6 stufe a legna per le abitazioni prive di corrente elettrica,<br />

7 stufe a liquido combustibile, 9 stufe elettriche ad aria,<br />

185 scatoloni di vestiario e 15 scatoloni di prodotti igienici.<br />

Per gli animali in questi 5 mesi sono state distribuite 7.500<br />

scatolette di umido e 4.500 chili di crocchette per cani e<br />

gatti, 250 quintali di alimenti per animali da reddito, 100 balle<br />

di fieno da 25 kg l’una. I volontari del WWF concentrano i<br />

loro sforzi nelle frazioni più isolate di Amatrice e Arquata<br />

del Tronto, muovendosi grazie ad una Fiat campagnola in<br />

grado di raggiungere località dove pochi mezzi sono in<br />

grado di circolare. «Negli ultimi giorni abbiamo consegnato<br />

ad allevatori ed agricoltori quasi 20 quintali di alimenti per<br />

animali, per sostenere cavalli, mucche, maiali, galline ma<br />

anche cani e gatti», spiega Giampaolo Oddi, Coordinatore<br />

Nazionale delle Guardie WWF, intervistato il 20 gennaio. «La<br />

situazione purtroppo è drammatica, abbiamo lasciato quelle<br />

zone con mezzo metro di neve e ora ne abbiamo trovata<br />

fino a 2,5 – 3 metri. Gli animali stanno morendo di fame e<br />

di freddo e con loro sosteniamo agricoltori e allevatori in<br />

ginocchio anche con stufe a legna, abbigliamento adatto<br />

(scarponi, pantaloni da neve) e moduli per la costruzione di<br />

ricoveri temporanei per gli animali». (L.B.)<br />

anche nelle ristrutturazioni dei centri<br />

storici», commenta Romano. «Il motivo<br />

è che nell’opinione pubblica la percezione<br />

del rischio, rispetto agli eventi<br />

naturali come il terremoto o un’alluvione,<br />

è proporzionale al danno provocato<br />

e inversamente proporzionale all’arco<br />

temporale tra un evento catastrofico e<br />

l’altro». In pratica, se passano molti anni<br />

da un disastro all’altro, la percezione del<br />

rischio si abbassa.<br />

«Dal terremoto dell’Aquila a oggi<br />

abbiamo vissuto tre eventi sismici importanti,<br />

con una media di cento morti<br />

all’anno. Qui per esempio, il cambiamento<br />

già si osserva nella compravendita<br />

immobiliare, dove per la prima volta<br />

la qualità statica degli edifici è diventata<br />

una caratteristica determinante nella<br />

scelta della casa». Il rischio sismico è lo<br />

stesso, ma la sua percezione è cambiata<br />

radicalmente.<br />

Una territorio a rischio<br />

E di fronte al dissesto idrogeologico, come<br />

è stato gestito il suolo in Italia? «È<br />

più difficile valutare la crescita dell’urbanizzazione<br />

nelle aree a rischio idrogeologico,<br />

perché manca un dato<br />

omogeneo nazionale», spiega Romano,<br />

«in Veneto per esempio le aree definite<br />

come di “divagazione dei corsi d’acqua”<br />

hanno un tasso di copertura del suolo<br />

prossimo al 15%, non lontano dal 20%<br />

delle aree più intensamente urbanizzate».<br />

Se n’è occupato anche un team di ricercatori<br />

dell’Università di Padova, che<br />

ha studiato l’interazione tra inondazioni,<br />

fattori climatici e consumo di suolo in<br />

Veneto negli ultimi cento anni. «Accanto<br />

a un continuo processo di urbanizzazione,<br />

gli eventi climatici sono caratterizzati<br />

da piogge giornaliere più intense<br />

rispetto al passato», spiega il coordinatore<br />

Paolo Tarolli. «La combinazione dei<br />

due fattori ha contribuito a un aumento<br />

dell’aggressività delle piene e del <strong>numero</strong><br />

di località colpite dalle inondazioni.<br />

Nelle aree urbane, poi, si verifica spesso<br />

un’incapacità strutturale delle storiche<br />

PANDA I 9


COPERTINA<br />

reti idriche di drenare efficacemente<br />

eventi meteorici sempre più intensi».<br />

Sempre secondo l’Università dell’Aquila<br />

e WWF, ci sono in Italia 350 metri<br />

quadrati di superfici urbanizzate per abitante,<br />

un deserto di cemento che annulla<br />

la capacità di adattamento e di resilienza<br />

dei sistemi naturali.<br />

«Un territorio più<br />

leggero, meno fortemente<br />

antropizzato, diminuisce<br />

l’esposizione al rischio<br />

e quindi la vulnerabilità»<br />

Obiettivo resilienza<br />

Il WWF, assieme ad altre 400 Ong di 26<br />

Paesi europei, sostiene l’iniziativa “Salvailsuolo”<br />

per proporre una direttiva<br />

Ue sulla tutela del suolo come risorsa<br />

strategica per la sicurezza alimentare,<br />

la conservazione della biodiversità, la<br />

regolazione dei cambiamenti climatici<br />

e il contenimento del rischio idrogeologico.<br />

L’obiettivo è far sentire a Bruxelles<br />

la voce dei cittadini europei, con un milione<br />

di firme entro l’11 settembre <strong>2017</strong>.<br />

Intanto, nella Strategia europea di<br />

adattamento ai cambiamenti climatici,<br />

si legge che l’impatto del clima su ambiente,<br />

economia e società costerà almeno<br />

cento miliardi di euro nel 2020 e<br />

250 nel 2050, se non si prenderanno le<br />

necessarie misure. L’Italia, già nel 2014,<br />

si è dotata di una Strategia nazionale<br />

di adattamento, che attende di essere<br />

attuata con un apposito piano. La Regione<br />

Lombardia ha approvato lo scorso<br />

dicembre un documento di azione regionale<br />

per l’adattamento, in cui si legge:<br />

«La presenza di suolo libero aumenta in<br />

generale la resilienza, la capacità adattativa,<br />

la flessibilità. Un territorio più<br />

leggero, meno antropizzato, diminuisce<br />

l’esposizione al rischio e quindi la<br />

vulnerabilità. Per contro ogni struttura<br />

o infrastruttura costruita sul territorio<br />

aumenta drasticamente il valore esposto<br />

e i relativi costi per la propria messa in<br />

sicurezza». Insomma, non sono più solo<br />

gli ambientalisti a chiedere una diversa<br />

gestione del suolo. Ma dalle parole, ora,<br />

è il momento di passare ai fatti.<br />

Per firmare la petizione contro il<br />

consumo di suolo: wwf.it/people4soil.cfm<br />

INFOGRAFICA<br />

L’IMPATTO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUGLI HABITAT NATURALI<br />

CIRCOLO VIZIOSO<br />

Acidificazione<br />

degli oceani<br />

Crescita<br />

livello del mare<br />

TEMPERATURE<br />

2016, L’ANNO PIÙ CALDO<br />

DELLA STORIA<br />

Il Goddard Institute for Space Studies<br />

(GISS) della NASA, insieme alla NOAA<br />

(National Oceanic and Atmospheric<br />

Administration), il centro di ricerca<br />

climatologica che raccoglie e registra<br />

le temperature medie della superficie<br />

terrestre da quando esistono<br />

rilevamenti meteorologici affidabili,<br />

cioè dal 1880, ha documentato che<br />

il 2016 è stato l’anno più caldo nella<br />

CAMBIAMENTO CLIMATICO<br />

Altera le condizioni ambientali necessarie per le specie<br />

Ritiro dei ghiacciai<br />

HABITAT NATURALI<br />

Altera la biodiversità<br />

SPECIE<br />

Estinzione o adattamento<br />

Eventi estremi: tifoni,<br />

alluvioni, siccità, incendi<br />

Nell’infografica sono descritti gli effetti più evidenti dei cambiamenti<br />

climatici e il loro impatto su habitat e specie. Animali e vegetali possono<br />

rispondere a questi cambiamenti (che avvengono repentinamente, e<br />

dunque le risposte sono particolarmente difficili) con le loro capacità<br />

di resilienza, attraverso un vero e proprio adattamento (ad esempio<br />

spostandosi in aree dove il cambiamento è meno evidente) o, nella<br />

peggiore delle ipotesi, con l’estinzione.<br />

I cambiamenti della biodiversità possono avere a loro volta impatti sul clima<br />

WWF 2015. Impact of <strong>Clima</strong>te Change on Species<br />

storia, battendo il record precedente,<br />

che era stato stabilito proprio l’anno<br />

prima, il 2015. Secondo il Centro<br />

Euromediterraneo per i Cambiamenti<br />

<strong>Clima</strong>tici (CMCC), in Italia, se la<br />

situazione rimanesse invariata e<br />

le emissioni costanti, l’aumento<br />

della temperatura media potrebbe<br />

raggiungere i circa 6°C entro la fine del<br />

secolo.<br />

10 I PANDA


ALPI<br />

GHIACCIAI IN RITIRATA<br />

© Nimbus.it<br />

Anche nel periodo 2008-<br />

2016 è continuato il ritiro<br />

dei ghiacciai alpini, come<br />

indica il report di Nimbus.it,<br />

il portale italiano di<br />

meteorologia e clima. Le<br />

masse dei ghiacciai hanno<br />

perso fino a 2-3 metri di<br />

spessore entro i 3.000 metri<br />

di altitudine. Nel ghiacciaio<br />

del Sabbione, in alta Val<br />

Formazza, nonostante la<br />

favorevole esposizione<br />

Nord orientale le perdite<br />

di spessore glaciale sono<br />

state pari a 7,5 metri a quota<br />

2.800 tra il 2011 e il 2016.<br />

Ecco come siamo arrivati<br />

a renderci più vulnerabili<br />

La denuncia del climatologo Luca Mercalli: «Un tempo il suolo veniva<br />

rispettato, oggi dovremmo tornare a preservarlo dalla cementificazione».<br />

Cambiamento climatico e dissesto idrogeologico sono collegati?<br />

Cosa dovremmo fare per una migliore gestione del<br />

territorio? Risponde Luca Mercalli, climatologo, noto al<br />

pubblico per la sua partecipazione ai programmi tv “Che tempo<br />

che fa”, “Scala Mercalli” e ora su Rainews24, presidente<br />

della Società Meteorologica Italiana e membro del Comitato<br />

Scientifico del WWF.<br />

C’è un legame tra l’ondata di gelo che ha colpito il Centro<br />

e Sud Italia a inizio anno e il cambiamento<br />

climatico?<br />

No, il collegamento diretto non è del<br />

tutto appropriato. Il dato significativo è<br />

il riscaldamento globale: questo momento<br />

storico mostra la temperatura globale<br />

più alta mai registrata da circa 150 anni.<br />

Episodi come una forte nevicata sull’Appennino<br />

o la mancanza di neve sulle Alpi,<br />

invece, si sono già verificati. Tuttavia, se nel sistema atmosferico<br />

la temperatura è aumentata di 1°C in un secolo, è ovvio<br />

che tutto sta cambiando.<br />

E i fenomeni meteorologici estremi sono sempre più<br />

frequenti...<br />

Bisogna capire cosa si intende per estremo. Le ondate di<br />

«Manca una buona<br />

gestione del territorio,<br />

a prescindere dai<br />

cambiamenti climatici»<br />

calore, sempre più frequenti, sono chiaramente attribuibili al<br />

riscaldamento globale. Nel caso delle precipitazioni, invece, vi<br />

sono sfumature più complesse, anche per le interazioni con il<br />

costruito. Per esempio, se la valanga non avesse colpito l’hotel<br />

Rigopiano, della nevicata di gennaio si sarebbe parlato meno.<br />

Alcuni fenomeni potrebbero non essere estremi, ma il danno<br />

che provocano è estremo, perché c’è più cemento, ci sono più<br />

opere da distruggere. Quello che manca è una buona gestione<br />

del territorio, a prescindere dai cambiamenti climatici. Tutto<br />

è più drammatico perché noi stessi abbiamo<br />

aumentato la nostra vulnerabilità.<br />

Ci sono segnali in controtendenza?<br />

Alcuni: la Protezione civile, ad esempio, a<br />

dispetto delle chiacchiere, è un sistema che<br />

negli ultimi vent’anni è molto migliorato.<br />

Non si è fatto nulla, invece, per prevenire il<br />

dissesto idrogeologico, che è assolutamente<br />

sottovalutato in Italia, e in molti casi peggiora.<br />

Si costruisce togliendo spazio ai fiumi, creando interferenze<br />

ai processi naturali. Così ci saranno più danni alla<br />

prossima alluvione. Un tempo il suolo era molto rispettato,<br />

perché veniva coltivato ed era la base della vita. Anche oggi<br />

andrebbe salvaguardato, risparmiato dalla cementificazione,<br />

perchè non è rinnovabile. — E.Co.<br />

PANDA I 11


COPERTINA<br />

Orso Polare<br />

(Ursus maritimus)<br />

sul limitare di una<br />

sottile banchisa<br />

di ghiaccio: Isole<br />

Svalbard (Norvegia)<br />

© Steve Morello / WWF<br />

Orso polare: un grido d’allarme<br />

dai silenzi dell’Artico<br />

Isabella Pratesi<br />

La sua sopravvivenza,<br />

legata indissolubilmente<br />

a quella dei ghiacci, è messa<br />

in pericolo dall’aumento<br />

delle temperature e oggi<br />

la sua salvezza dipende<br />

soprattutto dall’uomo.<br />

L’<br />

Artico è di una struggente bellezza.<br />

La sua immensità, i suoi silenzi, la<br />

sua energia fatta di luci, di venti, di<br />

correnti, sovrastano la capacità di sentire<br />

e di capire, definendo il senso della<br />

nostra fragilità.<br />

È questo il più grande territorio selvaggio<br />

del globo terrestre: un immenso<br />

cuore di ghiaccio da cui dipendono il<br />

clima e la vita del Pianeta.<br />

Le gelide acque artiche regolano la<br />

vita di ecosistemi lontani e le infinite<br />

distese di ghiaccio stabilizzano le temperature<br />

di un pianeta sempre più caldo.<br />

In questo luogo magico, di notti che<br />

non finiscono e di soli che non tramontano,<br />

vive uno straordinario mammifero:<br />

l’orso polare. Animale artico a tutti gli<br />

effetti, la vita dell’orso polare è indissolubilmente<br />

legata a quella dei ghiacci. La<br />

banchisa è il suo territorio di caccia (un<br />

orso adulto ha bisogno per sopravvivere<br />

di circa 2 chili di grasso di foca al giorno)<br />

ma anche di riproduzione e di vita.<br />

Il ghiaccio è l’habitat per cui si è specializzato<br />

in decine di migliaia di anni ed è<br />

l’unico ambiente, tanto inaccessibile ad<br />

altri, che lo può accogliere e proteggere.<br />

Una minaccia per l’orso<br />

Purtroppo proprio in questo ombelico di<br />

ghiacci, solo apparentemente così lontano<br />

dall’azione nefasta dell’uomo, gli effetti<br />

beffardi del riscaldamento globale<br />

raggiungono il loro culmine: nell’ Artico<br />

l’aumento delle temperature è due volte<br />

quello registrato nel resto del pianeta.<br />

Più la banchisa artica si restringe, più<br />

la caccia dell’orso diventa difficile, costringendo<br />

i nostri amici a lunghissime<br />

12 I PANDA


ed estenuanti nuotate, spesso mortali<br />

per i più piccoli che nei primi anni di<br />

vita si affidano alla madre, senza mai<br />

abbandonarla. La ricerca di cibo, la voglia<br />

di sopravvivere conduce anche gli<br />

orsi ad avvicinarsi alle terre frequentate<br />

dagli uomini, aumentando i conflitti e i<br />

rischi di necessari abbattimenti. I ghiacci<br />

si fondono, gli spazi si restringono;<br />

delicati equilibri che per millenni hanno<br />

regolato i cicli e le leggi della terra dei<br />

ghiacci si piegano scricchiolando, avvicinandosi<br />

drammaticamente a un punto<br />

di non ritorno.<br />

Ecco allora che dai silenzi dell’ Artico,<br />

dalla solitudine della terra dei ghiacci, la<br />

vita dell’orso parla ai nostri cuori. Siamo<br />

noi la sua unica, anche se non richiesta,<br />

arma di salvezza. Inconsapevole testimone<br />

della nostra azione scellerata sulla<br />

biosfera, l’orso polare è destinato, senza<br />

un nostro intervento, ad essere la prima<br />

specie a estinguersi per il cambiamento<br />

del clima.<br />

Il ruolo dell’uomo<br />

Noi, grandi scimmie ottuse e arroganti,<br />

abbiamo in mano tutti, ma proprio tutti,<br />

L’orso polare è<br />

destinato, senza un<br />

nostro intervento, ad<br />

essere la prima specie<br />

ad estinguersi per il<br />

cambiamento climatico<br />

I NUMERI<br />

SOS ORSI<br />

CAMBIAMENTI CLIMATICI, UNA MINACCIA<br />

PER LA VITA SUL PIANETA<br />

Il cambiamento climatico “è stato fortemente sottostimato” ed è oggi la minaccia<br />

principale per oltre 700 specie inserite nella Red List degli animali a rischio:<br />

i decisori politici devono agire urgentemente per minimizzarne gli impatti. È<br />

quanto denuncia lo studio “Species’ traits influenced their response to recent<br />

climate change” realizzato da un’equipe di studiosi internazionale tra cui alcuni<br />

ricercatori dell’Università La Sapienza di Roma e pubblicato su Nature <strong>Clima</strong>te<br />

Change. Secondo questa analisi quasi la metà (47%) dei mammiferi e circa un<br />

quarto (24,4%) degli uccelli presenti nella Lista Rossa delle specie minacciate<br />

di estinzione, redatta dall’Unione Internazionale per la Conservazione della<br />

Natura (IUCN), subiscono gli impatti negativi del cambiamento climatico. Nella<br />

precedente analisi erano appena (rispettivamente) il 7% e il 4%. Secondo<br />

il rapporto 2015 “Biodiversità e cambiamenti climatici” del WWF (http://bit.<br />

ly/2leSuU3) circa il 50% della calotta artica si sta riducendo in maniera drastica<br />

e, se il riscaldamento globale dovesse continuare con il trend attuale, gli<br />

esperti prevedono che, prima della metà del secolo, il mare Artico potrebbe<br />

essere praticamente privo di ghiacci nei mesi estivi. Sono proprio gli ambienti<br />

estremi quelli maggiormente minacciati dai cambiamenti climatici. La riduzione<br />

dei ghiacciai e dei periodi di innevamento su tutto il pianeta sta minacciando<br />

molte specie alpine sulle montagne di tutto il mondo. «Con la banchisa che<br />

si sta riducendo a ritmi vertiginosi nell’Artico, nel 2050 i due terzi degli orsi<br />

polari esistenti potrebbero scomparire per sempre», si legge nel rapporto. La<br />

riduzione della banchisa artica nel periodo di massima alimentazione degli orsi<br />

polari spinge, inoltre, questi grandi animali ad avvicinarsi, in cerca di cibo, ai<br />

centri abitati, con conseguenze spesso spiacevoli. In Antartide sono i pinguini<br />

di Adelia e reali a soffrire dell’aumento delle temperature (sempre più spesso le<br />

precipitazioni sono sotto forma di pioggia anziché di neve), che influisce sulle<br />

dinamiche riproduttive e alimentari di queste specie.<br />

Lucio Biancatelli<br />

http://sostieni.wwf.it/specie.html<br />

gli strumenti per decidere del suo destino.<br />

Basterebbe un gesto collegiale di<br />

umiltà, rispetto e compassione di fronte<br />

alla grande, unica e irripetibile meraviglia<br />

della vita nel nostro universo. Sia<br />

che abbia il naso lucido e il pelo bianco<br />

e si chiami orso polare, sia che abbia radici<br />

nodose e i rami avvolti di muschi e<br />

si chiami foresta, sia che sfrecci nei cieli<br />

sia che nuoti negli abissi: non c’è pittura,<br />

non c’è basilica, non c’è poema non<br />

c’è sinfonia che possa gareggiare con la<br />

bellezza della natura.<br />

La sfida del WWF è custodire questa<br />

meraviglia. Cerchiamo di farlo passo per<br />

passo, tassello per tassello, azione dopo<br />

azione. Cerchiamo di farlo per la dignità<br />

della nostra generazione, per quella dei<br />

nostri figli e per donare un futuro diverso<br />

anche all’orso polare.<br />

Leonore Nadeau, Ufficio Educazione WWF Canada e Nick Lunn, Canadian Wildlife Service/<br />

Environment mettono un collare satellitare a un orso polare (Wapusk National Park, Manitoba)<br />

© K. Moynihan / WWF Canada<br />

PANDA I 13


COPERTINA<br />

Brandon, il custode dei ghiacci<br />

in difesa dell’Artico<br />

Brandon Laforest, Senior Specialist di specie ed ecosistemi artici del WWF Canada,<br />

spiega perché quella dell’Artico è una sfida che non possiamo perdere<br />

A cura di WWF Germania, traduzione dall’inglese di Silvia Delli Zotti<br />

nell’Artico canadese, e il<br />

mio contatto con la popolazione<br />

locale è quotidiano. Gli abi-<br />

«Vivo<br />

tanti sono i partner più importanti per<br />

qualsiasi progetto ambientale». Brandon<br />

Laforest vive a Iqaluit, la capitale del<br />

territorio di Nunavut, si occupa dei programmi<br />

di conservazione per il WWF<br />

Canada delle sei specie prioritarie<br />

nell’Artico: orsi polari, trichechi, balene<br />

della Groenlandia, narvali, beluga e renne.<br />

Ha partecipato a progetti sull’ecologia<br />

alimentare degli orsi della Baia di<br />

Hudson, a programmi di cattura e a censimenti<br />

aerei.<br />

Cosa fa il WWF in Artico?<br />

Come unica ENGO (Organizzazione<br />

Non Governativa Ambientale, n.d.t) con<br />

presenza permanente nell’Artico canadese,<br />

il WWF garantisce un contributo<br />

esclusivo per le problematiche ambientali<br />

del Nord. Un’area chiave è il contatto<br />

con i ricercatori per identificare i<br />

progetti che aderiscono agli obiettivi del<br />

WWF per la salvaguardia ambientale,<br />

come “chippare” i narvali vicino a percorsi<br />

navali trafficati o cercare di arginare<br />

gli effetti dello sviluppo minerario<br />

su animali come le renne.<br />

Cosa la affascina di più del suo lavoro?<br />

Le cose che ancora non conosciamo.<br />

Ad esempio, non siamo sicuri al 100%<br />

del perché il narvalo abbia quella zanna,<br />

non sappiamo nulla sugli orsi polari che<br />

vivono nell’area più settentrionale del<br />

loro habitat e conosciamo ancora molto<br />

poco del luogo in cui le balene dell’Artico<br />

danno alla luce i propri piccoli ma<br />

siamo sempre più consapevoli delle conseguenze<br />

che il cambiamento climatico<br />

Al lavoro nell’Artico. Brandon Laforest,<br />

Senior Specialist di WWF Canada<br />

e lo sviluppo industriale avranno su<br />

aspetti come questo. C’è molto lavoro<br />

da fare!<br />

Ha mai affrontato situazioni pericolose<br />

lavorando sul campo?<br />

Cerchiamo di prendere ogni precauzione<br />

possibile. È stato molto emozionante<br />

vedere una balena della<br />

Groenlandia salire in superficie proprio<br />

accanto alla nostra barca per controllare<br />

chi fossimo e ammirare gli orsi polari<br />

a distanza, nella tundra. Ma in nessun<br />

caso mi sono trovato in pericolo.<br />

Cosa desidera per questo progetto?<br />

Spero che continueremo a implementare<br />

la nostra conoscenza su questi magnifici<br />

animali, in modo da poter<br />

prendere le giuste decisioni per salvaguardare<br />

il loro futuro e quello dell’uomo,<br />

che dipende da essi. Certe aree<br />

© WWF Arctitc Program<br />

sensibili, come quelle in cui renne e balene<br />

vanno a partorire o gli habitat in<br />

cui gli orsi hanno le proprie tane, devono<br />

rimanere indisturbati per permettere<br />

alle popolazioni di rimanere forti o,<br />

in qualche caso, di crescere.<br />

Perché è così importante il lavoro<br />

del WWF in Artico?<br />

L’Artico è la casa di alcuni degli animali<br />

più spettacolari del mondo eppure<br />

si sta riscaldando a una velocità due volte<br />

superiore alla media. I cambiamenti<br />

senza precedenti causati dal riscaldamento<br />

globale stanno minacciando gli<br />

habitat di queste specie. La maggior<br />

parte dei narvali, beluga, balene della<br />

Groenlandia, orsi polari e renne di tutto<br />

il mondo si trovano in Canada. Come<br />

unica ENGO nell’Artico canadese, il<br />

WWF ha in mano l’opportunità unica di<br />

contribuire alla conservazione di queste<br />

e di altre specie del Nord.<br />

http://arctic.blogs.panda.org/<br />

IL WWF IN ARTICO<br />

Impegnato in Artico da circa 40 anni, il<br />

WWF protegge gli habitat strategici per<br />

l’orso polare; supporta la ricerca per la<br />

conservazione della specie; collabora<br />

con le comunità locali per prevenire il<br />

conflitto tra uomini e animali e si batte<br />

a livello globale contro il cambiamento<br />

climatico, per la riduzione delle<br />

emissioni di anidride carbonica e altri<br />

gas climalteranti, con l’obiettivo di<br />

mantenere l’aumento della temperatura<br />

globale entro 1,5 gradi.<br />

www.wwf.it/orsobianco/<br />

14 I PANDA


Dalla calotta artica agli orsi polari, dai pinguini fino al futuro dell’uomo…<br />

IL CLIMA: un’<strong>emergenza</strong> che<br />

non ammette più attese!<br />

I<br />

dati sono allarmanti e ci raccontano di<br />

un’<strong>emergenza</strong> globale che, per nostra<br />

responsabilità e per il massiccio utilizzo<br />

di combustibili fossili minaccia fortemente<br />

il nostro pianeta. Il cambiamento climatico,<br />

con i suoi devastanti effetti, esige una risposta<br />

immediata, un concreto intervento per arginare<br />

le irreparabili conseguenze, incompatibili con<br />

ogni forma di vita, anche la nostra!<br />

© Florian Schulz / visionsofthewild.com<br />

Sono migliaia le specie animali minacciate dal<br />

cambiamento climatico. I più esposti sono gli<br />

orsi polari e i pinguini, i meravigliosi abitanti<br />

dell’Artico e dell’Antartico, habitat oramai al<br />

collasso.<br />

Il riscaldamento globale sta sconvolgendo la terra,<br />

sta distruggendo ogni equilibrio idro-geologico e<br />

mettendo a repentaglio il futuro di tutti, nessuno<br />

escluso.<br />

Abbiamo bisogno di te per fronteggiare<br />

l’<strong>emergenza</strong> clima, per salvare il pianeta e per<br />

salvarci, per restituire un futuro agli orsi polari,<br />

ai pinguini, all’intero genere umano e a tutte le<br />

generazioni che verranno.<br />

Intervieni al nostro fianco, ora. Perché insieme a<br />

te e grazie a un tuo contributo concreto possiamo<br />

continuare a difendere l’Artico e l’Antartico, zone<br />

in cui il WWF lavora da anni per la salvaguardia<br />

delle specie, la tutela degli ecosistemi, la<br />

conservazione dei ghiacci più resistenti e preziosi<br />

per il nostro pianeta.<br />

INTERVIENI ORA, DIFENDI LA VITA DEL NOSTRO PIANETA, LA NOSTRA VITA!<br />

40 euro<br />

contribuisci all’acquisto di collari<br />

satellitari per gli orsi polari che<br />

aiutino gli scienziati a tenere<br />

traccia dei loro spostamenti<br />

e monitorino gli impatti del<br />

cambiamento climatico.<br />

© Jon Aars / Norwegian Polar<br />

© naturepl.com / David Tipling / WWF<br />

80 euro<br />

partecipi all’acquisto di<br />

attrezzature e abbigliamento<br />

protettivo per i ricercatori,<br />

per il monitoraggio dei<br />

pinguini.<br />

© Tanya Petersen / WWF<br />

135 euro<br />

doni una radio marina VHF<br />

che permetta ai ricercatori di<br />

rimanere in contatto ed essere<br />

raggiungibili, anche nei più grandi<br />

spazi antartici.<br />

360 euro<br />

contribuisci all’acquisto di una<br />

telecamera satellitare (critter<br />

cam) che filmi ciò che vedono<br />

gli orsi polari e che consenta<br />

ai ricercatori di studiare i loro<br />

comportamenti.<br />

© WWF-US / Elisabeth Kruger


COPERTINA<br />

Dallo spazio. L’appello di Samantha Cristoforetti per agire contro il climate change<br />

Earth hour, al buio<br />

per difendere la terra<br />

Il mondo spegne le luci nell’evento globale del 25 marzo<br />

per chiedere misure concrete contro il cambiamento climatico<br />

Elisa Cozzarini<br />

Èil più grande evento ambientalista<br />

globale dal basso: l’Ora della Terra<br />

riunisce milioni di persone che, insieme<br />

al WWF, chiedono di agire subito<br />

per fermare il cambiamento climatico e<br />

salvare il pianeta. Quest’anno l’appuntamento<br />

è per il 25 marzo alle 20:30, ora<br />

locale. Migliaia di luci si spegneranno<br />

per sessanta minuti, a indicare un impegno<br />

verso una riduzione delle proprie<br />

emissioni, partendo dai gesti quotidiani.<br />

Se la sfida è cambiare, il cambiamento<br />

parte da ognuno di noi.<br />

Nel 2016, sono rimasti al buio 12.700<br />

monumenti e luoghi simbolici nelle città<br />

di tutto il mondo e quasi 2,5 milioni<br />

di eventi hanno composto il mosaico di<br />

questo straordinario movimento per il<br />

clima. Tutto è iniziato nel 2007 da una<br />

città, Sydney, e in dieci anni l’Ora della<br />

Terra si è allargata a 178 Paesi. È anche<br />

grazie alla spinta della mobilitazione<br />

civile che i leader mondiali hanno firmato<br />

nel 2015 l’Accordo di Parigi, con<br />

l’obiettivo di non far aumentare la temperatura<br />

oltre 1,5°C rispetto ai valori<br />

dell’era preindustriale.Il 2016 è stato<br />

l’anno più caldo della storia: la febbre<br />

del pianeta è cresciuta di 1,1°C, con un<br />

preoccupante balzo in avanti. La natura<br />

ovunque sta dando segnali di allarme:<br />

dal ritmo accelerato della fusione dei<br />

ghiacciai in Artico e Antartico alle siccità,<br />

dagli incendi alle alluvioni. Con<br />

l’Ora della Terra, ciascuno può lanciare<br />

il proprio messaggio, a suo modo, con<br />

gli amici, in famiglia, al lavoro, ed essere<br />

parte attiva del cambiamento.<br />

LA ROAD MAP<br />

LASCIARE IL CARBONE<br />

SI PUÒ, IL WWF<br />

VI SPIEGA COME<br />

L’impiego del carbone nella<br />

generazione termoelettrica non è<br />

compatibile con l’obiettivo fissato<br />

dall’Accordo di Parigi, cioè limitare il<br />

riscaldamento globale sotto la soglia<br />

dei 2°C, puntando a rimanere entro<br />

1,5°C, rispetto al periodo preindustriale.<br />

In Italia il carbone rappresenta una<br />

larga fetta delle emissioni di CO 2 del<br />

settore. L’ex Presidente del Consiglio,<br />

Matteo Renzi, si era impegnato a<br />

chiudere le centrali a carbone, ma non<br />

sono seguiti atti concreti. Per questo, il<br />

WWF ha redatto uno studio<br />

(http://bit.ly/2eqGjja ) sulle “Politiche e<br />

misure per accelerare la transizione<br />

energetica e l’uscita dall’uso del<br />

carbone nel settore elettrico”. Lo<br />

studio propone tre possibili strumenti<br />

tra loro complementari: l’introduzione<br />

di strumenti fiscali per garantire il<br />

principio del “chi inquina paga”<br />

almeno sino a quando la direttiva ETS<br />

non tornerà a dare segnali di prezzo<br />

significativi sui mercati; la<br />

programmazione della chiusura delle<br />

centrali, garantendo un’equa<br />

transizione anche per i lavoratori che<br />

vi sono impiegati; l’introduzione di<br />

nuove regole per gli investimenti, in<br />

linea con l’Accordo di Parigi.<br />

L’attuazione di queste politiche a<br />

livello nazionale, incrociate con il<br />

Pacchetto Energia e <strong>Clima</strong> al 2030<br />

dell’Unione Europea, potrebbe portare<br />

enormi benefici dal punto di vista non<br />

solo climatico, ma per la salute della<br />

popolazione e l’ambiente, nonché per<br />

molte attività produttive<br />

(dall’agricoltura al turismo).<br />

— Mariagrazia Midulla<br />

APPUNTAMENTO SABATO 25 MARZO, ORE 20,30<br />

Nel 2016, per l’Ora della Terra, sono rimasti al buio per un’ora le principali icone mondiali<br />

come San Pietro, l’Opera house di Sydney, il Cristo Redentore di Rio, la Torre Eiffel, il<br />

Ponte sul Bosforo. L’edizione <strong>2017</strong> sarà dedicata al pianeta animale a rischio clima.<br />

In Italia l’appuntamento centrale sarà a Roma. Come lo scorso anno si rinnova la<br />

partnership con Altromercato, che realizzerà un Menù dedicato all’Ora della Terra.<br />

Per saperne di più e partecipare: www.oradellaterra.org<br />

16 I PANDA


GRANDANGOLO<br />

© I. Hudson / WWF © F. Cianchi<br />

→ Mari<br />

ABISSI DA PROTEGGERE<br />

Parte dall’Italia la proposta di un<br />

trattato che tuteli gli abissi degli oceani.<br />

Sviluppata da un gruppo di ricercatori<br />

coordinati da Roberto Danovaro,<br />

presidente della Stazione Zoologica<br />

Anton Dohrn di Napoli e consigliere<br />

nazionale del WWF, la proposta prevede<br />

che il trattato sia messo a punto da<br />

un’organizzazione internazionale per gli<br />

ambienti marini profondi, che includa<br />

anche l’Onu. Ad oggi, infatti, manca una<br />

concreta pianificazione sovranazionale<br />

per regolamentare queste aree, tra le<br />

più ricche di biodiversità.<br />

© WWF Mexico<br />

→ Specie a rischio<br />

VAQUITA, ULTIMA CHIAMATA<br />

È allarme rosso per la vaquita, la<br />

più piccola focena del mondo. L’sos<br />

arriva dal Comitato Internazionale per<br />

il Recupero della vaquita, secondo<br />

il quale ne resterebbero appena 30<br />

individui in natura. Endemica del<br />

Nord del Golfo della California, la<br />

vaquita è minacciata dalle catture<br />

accidentali nelle reti, che ne provocano<br />

l’annegamento, essendo un cetaceo<br />

che necessita di tornare in superficie<br />

per respirare. Tra le più nocive, le reti<br />

illegali utilizzate per catturare il totoaba,<br />

pesce inserito tra le specie in pericolo<br />

e pescato nonostante i divieti. Poiché la<br />

vescica natatoria è considerata uno dei<br />

più potenti afrodisiaci naturali, infatti il<br />

totoaba è commerciato illegalmente<br />

dal Messico fino in Cina, attraverso gli<br />

Stati Uniti.<br />

→ <strong>Clima</strong><br />

AREE UMIDE, LA NOSTRA DIFESA<br />

CONTRO I DISASTRI CLIMATICI<br />

Riducono il rischio idrogeologico, raccogliendo le acque<br />

durante le piene, diluendo inquinanti e limitando il rischio<br />

di alluvioni. Le zone umide sono veri e propri “depuratori<br />

naturali”, in grado di creare condizioni favorevoli per la<br />

decomposizione delle sostanze organiche. Il “capitale<br />

naturale” di questi scrigni di biodiversità è stimato fino<br />

a 104.000 dollari/ettaro/anno. La quindicesima Giornata<br />

mondiale delle zone umide (il 2 febbraio) è stata dedicata<br />

alla riduzione del rischio da calamità, per sensibilizzare ed<br />

evidenziare il ruolo vitale di queste aree nel ridurre gli impatti<br />

di eventi estremi, come inondazioni, siccità e cicloni, e nel<br />

favorire il ripristino di una naturale resilienza del territorio.<br />

www.wwf.it/news<br />

© J. Freund / WWF<br />

→ Sostenibilità<br />

LA RICCHEZZA DEGLI OCEANI<br />

Le risorse marine dell’Oceano Indiano<br />

Occidentale “valgono” circa 333,8<br />

miliardi di dollari, una ricchezza<br />

minacciata dall’assenza di interventi<br />

di conservazione. È quanto emerge<br />

dal report Reviving the Western<br />

Indian Ocean Economy: Actions for<br />

a Sustainable Future (Ripristinare<br />

l’economia dell’Oceano Indiano<br />

Occidentale: azioni per un futuro<br />

sostenibile) realizzato dal Boston<br />

Consulting Group (BCG), da CORDIO<br />

East Africa e dal WWF. Secondo il<br />

rapporto infatti, i beni più importanti<br />

della regione sono l’industria ittica, le<br />

foreste di mangrovie, le praterie marine<br />

e le barriere coralline.<br />

http://bit.ly/2k7nZjG<br />

PANDA I 17


ATTUALITÀ ITALIA<br />

#SOSLupo.<br />

Una serie di<br />

studi pubblicati<br />

dal Journal of<br />

Mammology<br />

confermano:<br />

uccidere i grandi<br />

predatori per ridurre<br />

i conflitti con le<br />

attività umane<br />

è inefficace. È<br />

meglio la via della<br />

convivenza.<br />

Qui un lupo nel<br />

Parco Nazionale<br />

d’Abruzzo, Lazio e<br />

Molise fotografato da<br />

Giancarlo Mancori<br />

SUCCESSI I LA MOBILITAZIONE ONLINE<br />

#SOSLupo: un milione<br />

di tweet per<br />

salvare la pelle al lupo<br />

Migliaia di italiani insieme al WWF sono riusciti a rinviare<br />

il Piano che avrebbe consentito di rendere legale<br />

l’abbattimento dei lupi nel nostro Paese<br />

Franco Ferroni<br />

Con una grande mobilitazione attraverso<br />

i social network ed in piazza a<br />

Roma, sotto la sede della Conferenza<br />

Stato – Regioni, il WWF ha ottenuto<br />

il rinvio dell’approvazione del Piano che<br />

avrebbe consentito di abbattere legalmente<br />

i lupi nel nostro Paese. Insieme<br />

al WWF si sono mobilitati oltre un milione<br />

di persone, ed è sceso nelle piazze<br />

virtuali del web anche il disegnatore<br />

Silver, il padre di Lupo Alberto, con una<br />

vignetta inedita creata per la campagna<br />

dell’Associazione.<br />

La Conferenza Stato – Regioni era<br />

pronta ad approvare, dopo oltre un anno<br />

di discussioni e polemiche nel comitato<br />

tecnico, un controverso “Piano per la<br />

conservazione e gestione del lupo in Italia”<br />

redatto dal ministero dell’Ambiente,<br />

con il supporto scientifico dell’Unione<br />

Zoologica Italiana e dell’ISPRA (Istituto<br />

Superiore Protezione e Ricerca Ambientale).<br />

Un documento corposo che<br />

prevedeva ventuno azioni condivisibili<br />

per la ricerca scientifica ed il monitoraggio<br />

della specie nel nostro Paese, per la<br />

prevenzione dei danni alla zootecnia, il<br />

contrasto del bracconaggio e del randagismo<br />

canino, ma anche una ventiduesima<br />

azione, mortale per il lupo.<br />

Un coro di no<br />

Il Piano in approvazione avrebbe consentito<br />

infatti l’applicazione della deroga<br />

alla tutela della specie prevista<br />

dalla Direttiva europea “Habitat” con<br />

la possibilità di realizzare abbattimenti<br />

legali del lupo anche nel nostro Paese<br />

(come già avviato in Francia, Slovenia<br />

e Svezia), dopo 46 anni di protezione<br />

integrale. Era il 1971 quando il lupo<br />

da specie cacciabile, perseguitato con<br />

fucili, tagliole e veleno, diventò specie<br />

protetta, un primo grande successo per<br />

la conservazione della natura nel no-<br />

18 I PANDA


PARTECIPAZIONE<br />

DA CECINA L’ULULATO DEGLI<br />

STUDENTI AMICI DEL LUPO<br />

L’impegno dei ragazzi di una scuola superiore<br />

di Cecina per divulgare le informazioni sui<br />

metodi di convivenza tra allevatori e lupi<br />

IL PROGETTO<br />

MISSIONE MEDWOLF:<br />

FAR COESISTERE UOMINI E LUPI<br />

Lanciato in Italia e Portogallo, Life MedWolf<br />

punta a sviluppare nuovi metodi per ridurre<br />

i danni della predazione e il bracconaggio<br />

Siamo un gruppo di ragazzi che frequentano il triennio<br />

dell’ITA C. Cattaneo di Cecina (LI) e ci occupiamo di un<br />

progetto che abbiamo intitolato “Attenti al lupo... living<br />

together”, prendendo spunto dalla famosa canzone di Lucio<br />

Dalla per riassumere il senso del nostro lavoro: convivenza<br />

con il lupo in sicurezza, senza abbattimenti. A novembre<br />

abbiamo vissuto l’emozione di sederci ad un tavolo di<br />

lavoro con Maria Antonietta Quadrelli e Franco Ferroni<br />

nella sede del WWF Italia a Roma, e abbiamo intrapreso un<br />

percorso comune e condiviso. Grazie ai loro input, è iniziata<br />

un’attività entusiasmante, fatta di ricerca, raccolta ed analisi<br />

di dati statistici nel nostro territorio, creazione di database,<br />

creatività volta alla divulgazione delle informazioni sui metodi<br />

di convivenza fra allevatori e lupi. Abbiamo twittato, abbiamo<br />

condiviso link su Facebook, abbiamo coinvolto amici e<br />

famiglie, portato all’attenzione del pubblico il problema degli<br />

ibridi attraverso l’allestimento di uno spettacolo ed ospitato<br />

la mostra MedWolf. Oggi incrociamo le dita per la revisione<br />

del Piano lupo e collaboriamo alla ricerca di soluzioni basate<br />

su un semplice concetto: per difenderti da un avversario lo<br />

devi conoscere e se lo impari a conoscere troverai la strada<br />

giusta per conviverci. Per noi dovrà essere questo lo spirito<br />

della futura zootecnia. Se arriveremo ad uccidere il lupo<br />

vuol dire che come uomini, capaci di pensare e progettare,<br />

avremo fallito.<br />

Il “branco del Cattaneo”<br />

WWF Italia è un partner del progetto LIFE MedWolf<br />

(www.medwolf.eu), sviluppato per affrontare i danni provocati<br />

dal lupo al bestiame domestico, un fenomeno alla base<br />

del rifiuto degli allevatori a coesistere con questa specie.<br />

Finanziato dall’Unione Europea e sviluppato in Italia e in<br />

Portogallo, in due aree in cui il lupo si è espanso trovando le<br />

comunità rurali impreparate ad accoglierlo, LIFE MedWolf ha<br />

iniziato ad operare nell’ottobre 2012 e si concluderà entro<br />

il <strong>2017</strong>. Cuore del progetto sono alcune azioni pratiche per<br />

la prevenzione della predazione, per il miglioramento delle<br />

tecniche di rilevamento della presenza del lupo sul territorio<br />

e per scongiurare pratiche illegali quali l’avvelenamento<br />

e l’uso dei lacci per la cattura. In Italia, l’area di intervento<br />

è la Provincia di Grosseto, caratterizzata dalla presenza di<br />

oltre 200.000 capi di pecore e circa 1.400 capre distribuiti<br />

tra piccole e piccolissime aziende. In assenza di predatori<br />

come il lupo negli ultimi 70 anni è prevalso largamente il<br />

pascolo brado di greggi incustoditi, sia dai pastori che dai<br />

cani da guardiania. Medwolf ha quindi avviato azioni, con<br />

la collaborazione delle organizzazioni di categoria, per la<br />

realizzazione di ricoveri notturni a prova di predatore e<br />

per la reintroduzione di selezionati ed efficaci cani di razza<br />

maremmana-abruzzese. In Portogallo, l’area di intervento del<br />

progetto è a sud del fiume Duero, il settore di presenza di un<br />

nucleo di lupi che conta circa 50 individui.<br />

stro Paese ottenuto grazie all’Operazione<br />

San Francesco promossa dal WWF.<br />

La straordinaria risposta del popolo<br />

dei social network all’appello del WWF<br />

per dire no agli abbattimenti legali del<br />

lupo, con quasi due milioni di messaggi,<br />

tra tweet, email e post su Facebook,<br />

inviati al Presidente del Consiglio Paolo<br />

Gentiloni, al ministro dell’Ambiente<br />

Gian Luca Galletti, e al Presidente della<br />

Conferenza delle Regioni Stefano Bonaccini<br />

in poco più di un’ora, è stata l’ennesima<br />

prova di questo successo.<br />

L’impegno continua<br />

Il rinvio dell’approvazione del Piano si<br />

deve all’attenzione e sensibilità di molti<br />

governatori di Regione che hanno ascoltato<br />

la protesta civile degli italiani, ed<br />

accolto l’appello inviato dal WWF attraverso<br />

una lettera aperta alla vigilia della<br />

votazione, prendendo pubblicamente<br />

le distanze dalla proposta di autorizzazione<br />

degli abbattimenti legali del lupo,<br />

ribaltando così il parere del Comitato<br />

tecnico che il 24 gennaio si era espresso<br />

a favore. L’auspicio è che il rinvio ottenuto<br />

rappresenti una autentica polizza di<br />

assicurazione per la vita del lupo. Se verrà<br />

riproposta l’azione che consentirebbe<br />

di uccidere legalmente questo simbolo<br />

della natura selvaggia torneremo con<br />

maggiore determinazione a dare voce<br />

alla maggioranza dei cittadini italiani<br />

amici del lupo.<br />

#SosLupo<br />

CANI DA PASTORE<br />

E ALLEVATORI IN SEDE<br />

Dimostrare che il lupo non è il flagello<br />

degli agricoltori e che con adeguate<br />

misure di prevenzione è possibile<br />

convivere con una specie simbolo. È stato<br />

questo l’obiettivo dell’iniziativa “Fattoria<br />

#SosLupo” allestita nella sede del<br />

WWF Italia a Roma. Con i cani pastore<br />

razza abruzzese-maremmana, i recinti<br />

elettrificati, gli allevatori e l’esperto<br />

Marco Galaverni del WWF.<br />

Guarda le foto e attivati su:<br />

www.wwf.it/lupo/salviamolupo/<br />

PANDA I 19


IN CIFRE<br />

WWW.WWF.IT<br />

LA PROTEZIONE DELLA NATURA IN EUROPA<br />

LOCALIZZAZIONE DEI CASI CRITICI<br />

E DELLE STORIE DI SUCCESSO<br />

Le Direttive “Habitat” e<br />

“Uccelli” garantiscono la<br />

protezione degli ambienti<br />

naturali e delle specie più<br />

preziose su scala europea, DOGGER BANK MARE DEL NORD<br />

con vantaggi significativi per<br />

le popolazioni locali. Ma la<br />

tutela sulla carta non ha senso<br />

SCHAALSEE GERMANIA<br />

se non è sostenuta da una<br />

gestione effettiva sul campo.<br />

Gli esempi qui espressi<br />

illustrano alcune significative<br />

carenze nell’applicazione<br />

delle “Direttive Natura” (i<br />

TIROLER LECHTAL AUSTRIA<br />

“casi critici” in marrone) ma<br />

anche le storie di successo<br />

(in verde) frutto della corretta<br />

implementazione delle<br />

“Direttive Natura 2000”.<br />

RIVER YANTRA BULGARIA<br />

www.wwf.it/keepnaturealive.cfm<br />

TORRE GUACETO ITALIA<br />

ASKÖ-TIDÖ RESERVE SVEZIA<br />

LAKE SAIMAA FINLANDIA<br />

BIAŁOWIEŻA POLONIA<br />

AQUATIC WARBLER POLONIA<br />

TARCU MOUNTAINS ROMANIA<br />

PIRIN NATIONAL PARK BULGARIA<br />

DOÑANA SPAGNA<br />

LAGANAS BAY GRECIA<br />

CASI CRITICI<br />

1. DOÑANA: PROSCIUGARE L’AREA UMIDA PIÙ IMPORTANTE D’EUROPA?<br />

L’area umida spagnola, protetta anche dall’Unesco, è minacciata<br />

da un progetto di captazione delle acque<br />

2. BIAŁOWIEŻA: IL DIBOSCAMENTO MINACCIA LE ANTICHE FORESTE<br />

Bialowieza è l’antica foresta meglio preservata della zona<br />

temperata dell’Europa settentrionale e la dimora della più<br />

<strong>numero</strong>sa popolazione di bisonti<br />

3. PENDII SCIVOLOSI: LO SVILUPPO DI ATTIVITÀ SCIISTICHE ILLEGALI<br />

NEL PARCO NAZIONALE DI PIRIN<br />

Il Parco Nazionale di Pirin in Bulgaria, sito Patrimonio mondiale<br />

del’Umanità Unesco, è minacciata da progetti di impianti sciistici<br />

4. ENERGIA IDROELETTRICA E PROBLEMI AUTORIZZATIVI<br />

SULLE MONTAGNE DI TARCU<br />

I fiumi delle Montagne di Tarcu e degli altri siti Natura 2000 in<br />

Romania sono minacciati dallo sviluppo dell’energia idroelettrica,<br />

in violazione dalla Direttiva Habitat<br />

5. TARTARUGHE CARETTA: IL RITORNO DELLE SPECIE<br />

NEL MAR MEDITERRANEO FA CADERE LA MASCHERA ALLA GRECIA<br />

In Grecia si trovano le più importanti spiagge di nidificazione della<br />

tartaruga marina, ma le tutele sono insufficienti<br />

6. LE SCAPPATOIE LEGALI METTONO A RISCHIO I FIUMI BULGARI<br />

Il proliferare di impianti idroelettrici ha impatti negativi sui fiumi in<br />

Bulgaria, tra cui la riduzione della portata dei corsi d’acqua<br />

7. LABILI PROMESSE SUL DOGGER BANK<br />

Il Dogger Bank, un ampio banco di sabbia sottomarino, è l’habitat<br />

per specie marine uniche tra cui i coralli e crostacei<br />

STORIE DI SUCCESSO<br />

1. CONSERVAZIONE, COOPERAZIONE E ORGOGLIO<br />

DELLE POPOLAZIONI ALPINE<br />

Il sito Natura 2000 del Tiroler Lechtal è stata la prima area a<br />

proteggere non solo le aree montane più remote ma anche le aree<br />

insediative e agricole nelle valli.<br />

2. IL COMPROMESSO FA SUPERARE IL CONFLITTO SUL LAGO MÄLAREN<br />

La Riserva naturale di Askö-Tidö, nella baia del Lago Mälaren in<br />

Svezia, ha messo d’accordo agricoltori e proprietari<br />

3. UNA MAGGIOR PROTEZIONE CONSENTE IL RITORNO<br />

DELLA FOCA DAGLI ANELLI A SAIMAA<br />

Le pressioni della Commissione Europea hanno indotto il Governo<br />

finlandese ad adottare norme più severe per proteggere questa<br />

specie minacciata<br />

4. GLI UCCELLI ACQUATICI PROSPERANO NELLO SCHAALSEE<br />

I laghi e le zone umide dello Schaalsee nella Germania<br />

settentrionale ospitano oltre 40mila uccelli<br />

5. A TORRE GUACETO LA COGESTIONE PORTA VANTAGGI PER LE POPOLAZIONI<br />

ITTICHE E PER I PESCATORI<br />

Severe misure di gestione hanno favorito la conservazione degli<br />

habitat, consentendo lo sviluppo della pesca artigianale<br />

6.LA ZONA DI SOSTA DEL PAGLIAROLO AIUTA GLI AGRICOLTORI E LE PALUDI<br />

Grazie al recupero su larga scala di habitat degradati il pagliarolo,<br />

il più raro uccello canoro d’Europa, sta tornando in Polonia<br />

La campagna WWF sulla natura europea (Nature Alert,<br />

#AllarmeNatura) è riuscita a scongiurare, grazie anche a oltre mezzo<br />

milione di adesioni da parte di cittadini europei (70.000 italiani),<br />

un tentativo di indebolimento dell’efficacia delle direttive europee,<br />

norme vitali per la protezione di specie e habitat unici e preziosi.<br />

www.wwf.it/keepnaturealive.cfm<br />

20 I PANDA


VIAGGIO IN ITALIA<br />

MONDO WWF<br />

Notizie, campagne, attivismo<br />

Notizie, campagne, attivismo<br />

© Lio Borelli<br />

UNA GIORNATA PARTICOLARE<br />

IL FRATINO DAY, UNA FESTA<br />

PER RIPULIRE LE DUNE<br />

Domenica 19 febbraio è stato il “Fratino Day”,<br />

l’appuntamento ormai consolidato con la giornata di<br />

volontariato e pulizia degli arenili organizzata dal WWF<br />

in <strong>numero</strong>se località costiere, soprattutto in Toscana<br />

e Abruzzo. È stata una grande giornata di volontariato<br />

dedicata alla pulizia delle coste dai rifiuti spiaggiati. La<br />

pulizia tradizionale, effettuata con mezzi meccanici,<br />

può sradicare le piante alla radice, distruggere tane e<br />

nidi di specie protette. Il fratino, piccolo uccello della<br />

famiglia dei limicoli che nidifica a inizio primavera sugli<br />

arenili, è divenuto il simbolo delle battaglie WWF per<br />

difendere le dune e gli ambienti costieri. È minacciato<br />

in tutto il Mediterraneo e per questo è stato inserito<br />

come “specie bandiera” all’interno del Piano Regionale<br />

della Biodiversità adottato dalla Regione Toscana con il<br />

contributo del WWF Italia. Nell’Oasi Padule di Bolgheri<br />

(Li) la giornata è stata dedicata allo storico attivista<br />

Raimondo Stiassi, che tanto ha contribuito alla sua<br />

salvaguardia.<br />

www.wwf.it/oasi<br />

COSTA CONCORDIA, IL<br />

DANNO PAESAGGISTICO<br />

Grazie agli avvocati del <strong>Panda</strong><br />

arriva la condanna del tribunale di<br />

Grosseto per il naufragio del 2012<br />

Pagina 22<br />

PARCHI NAZIONALI<br />

DA PRESERVARE<br />

La riforma della legge mette a<br />

rischio il ruolo delle aree protette,<br />

l’appello del WWF per salvarle<br />

Pagina 23<br />

IL CUORE SELVAGGIO<br />

DI NAPOLI<br />

Una ricchezza verde tutta da<br />

scoprire nel cuore della città, è<br />

l’Oasi WWF Cratere degli Astroni<br />

Pagg. 24-25<br />

PANDA I 21


MONDO WWF<br />

TURISMO. Record di<br />

STAGE RECUPERO FAUNA.<br />

LAZIO<br />

visitatori per l’Oasi WWF<br />

Presso il CRAS di Vanzago<br />

LOMBARDIA<br />

di Macchiagrande a<br />

(MI) si svolgerà, tra aprile e<br />

EUROPA<br />

Fregene. Nel 2016 sono<br />

stati oltre 8mila a varcare<br />

la soglia dell’area protetta<br />

di 280 ettari.<br />

maggio, uno stage teoricopratico<br />

per 50 volontari che<br />

prevede 6 incontri.<br />

www.boscowwfdivanzago.it<br />

STOP GLIFOSATO.<br />

La Coalizione italiana<br />

#StopGlifosato, a cui aderisce<br />

il WWF Italia, sostiene<br />

i cittadini europei per dire no<br />

al glifosato in Europa.<br />

www.stopglyphosate.org/<br />

BATTAGLIE I TRIBUNALI<br />

Costa Concordia, è danno ambientale<br />

Gli avvocati del WWF dimostrano il danno paesaggistico del naufragio<br />

Patrizia Fantilli<br />

Si è parlato tantissimo<br />

della tragedia della “Costa<br />

Concordia”, la nave<br />

da crociera naufragata il 13<br />

gennaio 2012 davanti all’Isola<br />

del Giglio, provocando<br />

la morte di 32 tra passeggeri<br />

e membri dell’equipaggio.<br />

Poco, invece, si è detto del<br />

potenziale pericolo per l’ambiente<br />

marino, costituito dal<br />

relitto rimasto adagiato nelle<br />

acque dell’isola per oltre trenta<br />

mesi.<br />

Lunga 290 metri e alta 52<br />

metri, con le sue 114mila tonnellate,<br />

la Costa Concordia<br />

infatti non era solo una delle<br />

navi da crociera più grandi<br />

del mondo, ma anche un<br />

enorme contenitore carico<br />

di pericolosi “rifiuti speciali”.<br />

È per questo che il WWF Italia,<br />

tra i promotori del “santuario<br />

dei cetacei” all’interno<br />

del quale si trova l’isola del<br />

Giglio, ha deciso di costituirsi<br />

parte civile nel processo,<br />

ricordando l’impatto ambientale<br />

che il naufragio ha<br />

procurato e le conseguenze<br />

deleterie che sono state limitate<br />

solo grazie all’abile intervento<br />

della Protezione Civile<br />

e all’operazione delicatissima<br />

di spostamento del relitto fino<br />

al porto di Genova.<br />

Dagli interrogatori di <strong>numero</strong>si<br />

testimoni effettuati<br />

dal legale del WWF, il compianto<br />

avvocato Franco Zuccaro,<br />

che ha difeso le ragioni<br />

dell’ambiente per anni, è infatti<br />

emerso che, al momento<br />

dell’incidente, a bordo erano<br />

caricati circa 120mila litri<br />

di olio lubrificante, più altri<br />

1.400 da usare per gli impianti<br />

idraulici e molto altro materiale<br />

(tra cui combustibile,<br />

olii pesanti, vernici, cloro,<br />

detersivi, strumenti elettronici,<br />

suppellettili) di cui la nave<br />

era carica, essendo ancora<br />

all’inizio del viaggio.<br />

Per tutta la durata del primo<br />

processo, il WWF non ha<br />

smesso di rimarcare che la<br />

nave “Concordia”, avendo divelto<br />

uno scoglio di rilevanti<br />

dimensioni, ha recato danni<br />

12-13 mln<br />

La stima in euro del danno<br />

ambientale causato<br />

dal naufragio della Costa<br />

Concordia secondo il ministero<br />

dell’Ambiente<br />

ingenti al fondale e alla costa<br />

emersa della località “Le<br />

Scole”, sito naturale protetto.<br />

Lo stesso ministero dell’Ambiente,<br />

sulla base della perizia<br />

prudenziale dell’ISPRA,<br />

aveva quantificato il danno<br />

ambientale intorno ai 12-13<br />

milioni di euro. Il WWF si è<br />

costituito parte civile anche<br />

nel secondo, meno noto, processo,<br />

terminato anch’esso,<br />

a dicembre 2016, con una<br />

sentenza di condanna da<br />

parte del Tribunale di Grosseto<br />

sempre nei confronti del<br />

Comandante ed altri per aver<br />

causato la «alterazione delle<br />

bellezze naturali e dei luoghi<br />

soggetti alla speciale protezione<br />

dell’autorità».<br />

Una condanna non del tutto<br />

adeguata al reale danno<br />

subito dal mare, ma senza<br />

dubbio opportuna, che forse<br />

non sarebbe arrivata senza il<br />

WWF e, soprattutto, senza il<br />

grande impegno e la passione<br />

per la natura e la legalità dei<br />

suo avvocati Franco Zuccaro<br />

e Sergio Nunzi, amici e colleghi<br />

prematuramente scomparsi.<br />

Il WWF dedica a loro<br />

questo passo avanti importante<br />

nella tutela del mare,<br />

ricordandoli con un pensiero<br />

grato e commosso.<br />

i<br />

Campagna: Crimini di natura<br />

Obiettivo: contrastare e denunciare le diverse<br />

forme di illegalità ambientale, dal bracconaggio<br />

all’inquinamento marino e terrestre anche<br />

attraverso azioni legali.<br />

http://criminidinatura.wwf.it<br />

22 I PANDA


VOLONTARIATO. Il Servizio<br />

IL RICORDO. Due stagni<br />

ABRUZZO<br />

di Volontariato Europeo<br />

per la biodiversità sono<br />

LOMBARDIA<br />

nell’Oasi WWF “Gole del<br />

stati realizzati dal WWF<br />

ABRUZZO<br />

Sagittario” in Abruzzo,<br />

compie 10 anni. Ha ospitato<br />

55 volontari e ricercatori,<br />

da 12 Paesi diversi.<br />

a Valpredina e Misma,<br />

intitolati agli indimenticati<br />

Massimiliano Rocco e<br />

Fabrizio Usubelli.<br />

ORSI. È stato presentato<br />

il report sulla salvaguardia<br />

dell’orso marsicano:<br />

250 recinti elettrificati<br />

consegnati, monitoraggio<br />

e incontri pubblici.<br />

http://bit.ly/2koOTPe<br />

© G. Mancori<br />

CAMPAGNE I BIODIVERSITÀ DA PROTEGGERE<br />

Non indeboliamo le aree protette<br />

L’appello del WWF per salvaguardare il ruolo dei Parchi Nazionali<br />

9<br />

I punti i punti critici<br />

evidenziati dal WWF<br />

alla riforma nel corso<br />

di un’audizione alla<br />

Commissione Ambiente<br />

della Camera<br />

i<br />

Un giovane<br />

camoscio tra<br />

la neve, Parco<br />

Nazionale<br />

d’Abruzzo,<br />

Lazio e Molise<br />

che, nell’aggiornare<br />

la Legge<br />

«Chiediamo<br />

394/91, vera e propria<br />

“Piccola Costituzione delle<br />

Aree Protette”, si riapra il confronto<br />

nel merito con il fronte<br />

delle Associazioni e si abbia<br />

come obiettivo il mantenimento<br />

dell’importante funzione di<br />

Parchi Nazionali e Aree Marine<br />

Protette (...): se lo Stato rinuncia<br />

alle sue competenze in tema<br />

di conservazione della natura<br />

rischiamo di tornare indietro di<br />

vent’anni nelle politiche di gestione<br />

della natura».<br />

Il Senato ha indebolito la<br />

portata nazionale dei Parchi e<br />

queste sono le parole della presidente<br />

del WWF Italia Donatella<br />

Bianchi, durante l’audizione<br />

delle Associazioni ambientaliste<br />

alla Commissione Ambiente della<br />

Camera dei Deputati.<br />

«Dal patrimonio naturale del<br />

Paese dipende non solo la bellezza<br />

del nostro paesaggio e la<br />

ricchezza della nostra biodiversità,<br />

ma anche il benessere<br />

economico e sociale delle future<br />

generazioni».<br />

Nel testo licenziato dal Senato<br />

non ci sono solo articoli da<br />

rivedere ma anche questioni<br />

fondamentali non affrontate,<br />

come l’insufficienza delle risorse<br />

che comportano pericolose<br />

compensazioni, con il ricorso<br />

alle royalties.<br />

Campagna: Aree protette, tesoro italiano<br />

Obiettivo: scongiurare una riforma della Legge<br />

quadro sulle aree protette che indebolisca<br />

efficacia e mission dei parchi.<br />

http://bit.ly/2kaiAIP<br />

Il saluto<br />

CIAO E GRAZIE,<br />

MAURIZIO!<br />

Il 7 gennaio se n’è<br />

andato Maurizio<br />

Santoloci. Magistrato,<br />

pioniere delle battaglie<br />

contro i crimini<br />

ambientali, è stato per<br />

12 anni vicepresidente<br />

del WWF Italia. «Con la<br />

scomparsa di Maurizio<br />

Santoloci il nostro Paese<br />

ha perso uno dei più<br />

tenaci sostenitori della<br />

giustizia ambientale»:<br />

così lo ha ricordato la<br />

Presidente del WWF<br />

Italia, Donatella Bianchi:<br />

«È stato un vero e<br />

proprio pioniere della<br />

difesa dell’ambiente<br />

contro i crimini di natura<br />

e contro i delitti<br />

dell’inquinamento: un<br />

punto di riferimento per<br />

il WWF, di cui è stato<br />

anche vicepresidente, e<br />

per le guardie volontarie<br />

dell’associazione che<br />

hanno spesso utilizzato<br />

la sua giurisprudenza e i<br />

suoi articoli giuridici<br />

come guida nella loro<br />

attività antibracconaggio.<br />

Ci mancherà tantissimo il<br />

giurista appassionato e<br />

in grado di guardare<br />

all’ambiente, alla natura,<br />

alla biodiversità come un<br />

patrimonio comune da<br />

difendere e custodire<br />

dagli attacchi che<br />

quotidianamente<br />

subisce».<br />

PANDA I 23


ALLA SCOPERTA DELLE OASI<br />

© A. Antolino<br />

CAMPANIA I L’OASI WWF CRATERE DEGLI ASTRONI<br />

Il cuore selvaggio di Napoli<br />

Viaggio nell’Oasi campana, dove dal 4 marzo i protagonisti saranno… i dinosauri<br />

Una popolazione ricchissima<br />

La fauna è costituita quasi esclusivamente<br />

da specie autoctone. Nel Cratere nidificano<br />

cinque specie di rapaci diurni:<br />

falco pellegrino, gheppio, poiana, pecdi<br />

Tonia Lamberti<br />

Guardando dall’alto la città di Napoli,<br />

in prossimità di Pozzuoli e dei Campi<br />

Flegrei, si scorge, circondato dal<br />

grigio, un vecchio cratere vulcanico di<br />

un bel colore verde intenso: è l’Oasi<br />

WWF Cratere degli Astroni. Generato<br />

da una serie di sette eruzioni vulcaniche<br />

avvenute tra 4.100 e 3.800 anni fa, è<br />

l’ultima testimonianza dell’antico manto<br />

forestale che avvolgeva la provincia di<br />

Napoli e il bosco secolare che ne ricopre<br />

il fondo rappresenta oggi un importante<br />

polmone verde alle porte della città.<br />

Astroni era già noto ai tempi dei romani<br />

per le sue benefiche sorgenti termali,<br />

successivamente l’area è stata destinata<br />

dai Borbone a riserva di caccia. Ai primi<br />

del ‘900 Astroni è assegnata all’Opera<br />

Nazionale Combattenti e poi utilizzata<br />

dai tedeschi e dagli alleati. Nella seconda<br />

metà del ‘900 lo zoo di Napoli vi<br />

destina gnu e antilopi in quarantena.<br />

Segue un periodo di abbandono e degrado<br />

fin quando il WWF non riesce a fare<br />

istituire, nel 1987, dal neonato Ministero<br />

dell’Ambiente, una Riserva Naturale,<br />

grazie alla volontà del compianto senatore<br />

Giovanni Lubrano di Ricco.<br />

Il bosco magico<br />

L’Oasi è come un giardino segreto nel<br />

cuore di Napoli, protetta da una imponente<br />

torre d’ingresso che rappresenta<br />

la porta di accesso all’area protetta. Nelle<br />

prime ore del giorno sale dal fondo<br />

del cratere una nebbia lattiginosa che<br />

ammanta tutto il bosco e lo rende ancora<br />

più magico. Sul fondo della Riserva sono<br />

presenti tre specchi d’acqua alimentati<br />

dalla falda acquifera: il Cofaniello<br />

piccolo, il Cofaniello grande e il Lago<br />

Grande: quest’ultimo è un importante<br />

sito di sosta e nidificazione per <strong>numero</strong>se<br />

specie di uccelli acquatici, tra cui<br />

la rara moretta tabaccata.<br />

Nell’Oasi le essenze arboree native<br />

convivono con quelle introdotte dall’uomo<br />

negli ultimi 150 anni, dando origine<br />

ad un bosco misto costituito da farnia,<br />

carpino, olmo, castagno e quercia rossa<br />

americana. Risalendo dal fondo verso<br />

la sommità del cratere l’umidità diminuisce<br />

sensibilmente, dando origine a<br />

condizioni di aridità che consentono lo<br />

sviluppo della macchia mediterranea<br />

dominata da leccio, mirto, lentisco, fillirea,<br />

ginestra e alaterno. La distribuzione<br />

altitudinale della vegetazione si presenta<br />

invertita (inversione vegetazionale)<br />

rispetto a quanto avviene normalmente.<br />

Il sottobosco è colorato dalle fioriture di<br />

ranuncolo, gigaro, bugola, ciclamino<br />

napoletano, viole e <strong>numero</strong>se specie di<br />

orchidee spontanee.<br />

24 I PANDA


JURASSIC PARK AGLI ASTRONI<br />

L’Oasi WWF Cratere degli Astroni ospita dal 4 marzo la mostra “Dinosauri in Carne<br />

e Ossa”. La paleontologa Stefania Nosotti, curatrice della mostra assieme al collega<br />

Simone Maganuco, racconta l’iniziativa.<br />

Che nesso c’è tra la conservazione della natura e la paleontologia?<br />

In quanto scienza di ricostruzione storica, solo la paleontologia è in grado di<br />

introdurre nei nostri ragionamenti quella dimensione temporale che colloca gli esseri<br />

viventi in una prospettiva evoluzionistica, facendoci comprendere il meccanismo<br />

adattamento/estinzione che fin dalla Preistoria ha regolato la vita delle specie in<br />

natura. Capire come gli animali preistorici si siano adattati all’ambiente e si siano<br />

estinti per cause naturali, significa cogliere le relazioni di stretta interdipendenza<br />

tra specie ed ecosistemi; le stesse relazioni che sussistono oggi, così turbate dalla<br />

presenza umana da rendere necessario un intervento di tutela e di sensibilizzazione.<br />

Cosa vedremo in mostra?<br />

Le ricostruzioni iperrealistiche di 40 tra dinosauri e altri animali preistorici<br />

nell’aspetto che noi paleontologi pensiamo avessero quando erano in vita. I 25<br />

modelli più grandi saranno disposti nel percorso esterno, valorizzati dalla cornice<br />

d’eccezione dell’Oasi: potremo vedere il gigantesco spinosauro, o il celeberrimo<br />

tirannosauro che consuma la sua preda all’ombra della farnia secolare “Gennarino”.<br />

I modelli più piccoli come per esempio Scipionyx, piccolo di dinosauro italiano<br />

rinvenuto in provincia di Benevento e meglio noto col soprannome di “Ciro”, saranno<br />

invece visibili nella parte al chiuso della mostra, che svelerà anche i segreti del<br />

“dietro le quinte” e tratterà il tema delle estinzioni recenti causate dall’uomo.<br />

Da sapere e da fare<br />

Dove siamo<br />

Oasi Cratere degli Astroni<br />

ingresso Oasi: Via A. Astroni 468,<br />

80125 Napoli<br />

Coordinate Gps: 40.84019–14.15918<br />

Visite<br />

Chiusa in caso di condizioni meteo<br />

avverse o altri eventi naturali<br />

Informazioni:<br />

Tel 081 5883720, fax 081 5881255<br />

E-mail: oasiastroni@wwf.it<br />

www.crateredegliastroni.org<br />

oasiwwfcrateredegliastroni<br />

@OasiAstroni<br />

LA MOSTRA: DINOSAURI IN CARNE E OSSA<br />

“Puoi sopravvivere<br />

a un’estinzione di massa?”<br />

dal 4 marzo al 5 novembre <strong>2017</strong><br />

presso la Riserva Naturale Oasi<br />

WWF Cratere degli Astroni<br />

© V. Cavaliere<br />

In alto: uno dei dinosauri in mostra; un<br />

gruppo scolastico in visita all’Oasi; in basso<br />

la moretta tabaccata, frequentatrice dello<br />

specchio d’acqua degli Astroni<br />

chiaiolo e sparviere; i rapaci notturni<br />

nidificanti sono invece la civetta, l’allocco,<br />

il barbagianni. Il bosco ospita <strong>numero</strong>si<br />

uccelli canori quali la capinera, il<br />

pettirosso, il fringuello, lo scricciolo, il<br />

fiorrancino e la cinciarella. Tra i picchi,<br />

il più diffuso è il rosso maggiore che è<br />

stato scelto come simbolo dell’Oasi. Tra<br />

i mammiferi troviamo volpi, donnole,<br />

ricci, talpe, toporagni, moscardini, arvicole,<br />

topi selvatici e il piccolissimo mustiolo<br />

etrusco. Importante è la presenza<br />

dei pipistrelli forestali. Gli specchi d’acqua<br />

ospitano <strong>numero</strong>sissime libellule,<br />

mentre un gran <strong>numero</strong> di farfalle colorano<br />

le zone aperte, infatti ben 38 specie<br />

sono state censite nell’area protetta.<br />

Per meglio svelare i segreti della natura<br />

dell’Oasi è stato allestito uno stagno<br />

didattico, in cui si possono osservare<br />

da vicino i tipici abitanti delle piccole<br />

zone umide come la lenticchia d’acqua,<br />

che ricopre la superficie dello stagno<br />

e rappresenta il nutrimento di alcuni<br />

uccelli acquatici, il giglio di palude, gli<br />

insetti pattinatori e una cospicua popolazione<br />

di rane verdi. Emozionante è la<br />

visita alla vecchia farnia, affettuosamente<br />

chiamata Gennarino, un esemplare<br />

monumentale di quercia di oltre 400<br />

anni, posta al centro di una radura dove<br />

è bello fermarsi per una pausa e lasciarsi<br />

cullare dal canto degli uccelli e dal suono<br />

del vento.<br />

Giorni e orari di apertura<br />

Venerdì pomeriggio:<br />

dalle 14:30 alle 18:30*<br />

Sabato, domenica e festivi:<br />

dalle 9:30 alle 18:30*<br />

*La biglietteria chiude alle 16:30<br />

Gruppi e scolaresche<br />

Sempre aperto su prenotazione<br />

Tariffe<br />

– Intero dai 18 ai 65 anni: € 10,00<br />

– Ridotto dai 4 ai 18 anni,<br />

over 65, componenti nucleo<br />

familiare, accompagnatori<br />

diversamente abili: € 7,00<br />

– Ridotto speciale soci WWF<br />

e APPI: € 4,00<br />

– Bambini fino ai 4 anni di età<br />

e disabili: omaggio<br />

– Scuole e gruppi ingresso<br />

più visita guidata: € 8,00; con<br />

laboratorio didattico: € 10,00<br />

Prenotazioni<br />

E-mail: dinosauri@wwfoasi.it<br />

Tel: 081 18909684<br />

Info<br />

E-mail: oasiastroni@wwf.it<br />

Tel: 081 5883720<br />

www.dinosauricarneossa.it<br />

www.wwf.it/oasi/campania/<br />

cratere_degli_astroni/<br />

Dinosauri in carne e ossa<br />

dinosauridco<br />

PANDA I 25


MONDO WWF<br />

LETTERE<br />

CAPORAMA, OASI DI PACE<br />

LA TESTIMONIANZA DI CRISTINA<br />

Pubblichiamo alcuni passi dal<br />

blog di una visitatrice dell’Oasi<br />

WWF di Capo Rama<br />

“Oggi sono fortunata: assisto<br />

alla danza nuziale delle<br />

formiche. Non sono stata<br />

invitata alla cerimonia, ma,<br />

giacché sono lì, ne ascolto<br />

incredula la storia. Calpesto<br />

un piccolo sentiero delimitato<br />

da alcune pietre, senza mettere<br />

mai un piede fuori: ci sono<br />

piccole cose preziose e delicate<br />

da salvaguardare. Cammino<br />

insieme al gruppo, come una<br />

privilegiata in una passeggiata<br />

esclusiva. [...] È un luogo che<br />

rilascia una carica positiva e<br />

diffonde serenità.<br />

La guida è un simpatico e<br />

cordiale uomo di mezza età con<br />

gli occhi d’un bambino, brillanti<br />

di entusiasmo ed impastati di<br />

passione per il suo lavoro. Parla<br />

con i piccoli presenti nel gruppo<br />

[...] Li sorprende puntando<br />

un telescopio in direzione d’un<br />

gabbiano che pare lontano,<br />

ma guardando lì dentro puoi<br />

contargli le penne. Io non riesco<br />

a staccare gli occhi dalla bellezza<br />

della scogliera: verticalmente<br />

imponente, e protettiva verso<br />

le sue acque che si dondolano<br />

appena dentro un’insenatura<br />

d’un turchese delicato e perfetto.<br />

Fra poco tornerò verso la mia<br />

città, un deserto con tutti i<br />

comfort che stenta ad apparire<br />

sensato nella visione d’insieme.<br />

Qui si sta scomodi, qui non si<br />

sceglie la temperatura da un<br />

telecomando. Qui non c’è nulla<br />

di ciò che possa “servire” ad<br />

un uomo, se non chiare tracce<br />

del senso della vita, finalmente<br />

decentrato e ricco di stupori<br />

inaspettati, un punto di vista<br />

non profit perché il riflettore è<br />

scostato dal singolo individuo<br />

e la luce mostra meglio tutto il<br />

resto intorno. Questa è un’oasi di<br />

pace, una riserva di energia, da<br />

conservare, difendere e sostenere<br />

come la sola vera ricchezza<br />

tramandabile, in questo mio<br />

stretto angolo di terra siciliano”.<br />

Cristina Armato<br />

LO SCAFFALE<br />

Libro<br />

La natura del grande Nord<br />

Da 13 anni ha scelto, assieme alla moglie Patrizia,<br />

la Finlandia per mettere “quelle radici che non<br />

ho mai avuto”. Fabrizio Carbone, giornalista,<br />

documentarista e disegnatore, ci racconta la<br />

natura e gli animali del grande Nord con “La coda<br />

delle volpi”. Un viaggio alla scoperta di un Paese<br />

ricco di fauna straordinaria, un paradiso naturale<br />

minacciato dai cambiamenti climatici.<br />

LA VIGNETTA<br />

La vignetta<br />

disegnata da<br />

Valerio<br />

Sorcinelli<br />

per l’Earth<br />

Hour.<br />

Fabrizio Carbone,<br />

La coda delle volpi, Animali uomini<br />

e paesaggi del Grande Nord<br />

Orme editore - 142 pagine, 15 euro<br />

SEI UN MITO<br />

L’EQUAZIONE DI PAUL EHRLICH CHE QUANTIFICA<br />

L’IMPATTO UMANO SULLA NATURA<br />

Paul Ehrlich<br />

Classe 1932, Paul Ehrlich è tra i maggiori<br />

ecologi viventi. Grande esperto di<br />

biodiversità e studioso di farfalle, Ehrlich ha<br />

vinto il Crafoord Prize nel 1990, il premio<br />

della Royal Swedish Academy of Sciences<br />

dedicato alle scienze non contemplate dal<br />

premio Nobel. Da professore alla Stanford<br />

University, ha fondato e presieduto il<br />

Center for Conservation Biology. Si è<br />

inoltre occupato a fondo dell’impatto della<br />

crescita della popolazione umana sui<br />

sistemi naturali, arrivando a riassumerne gli<br />

effetti in una famosa equazione pubblicata<br />

nel 1971, insieme al collega John Holdren.<br />

L’impatto dell’attività umana (I) sui sistemi<br />

naturali risulta essere il prodotto di tre<br />

fattori: la dimensione della popolazione<br />

(P), il suo tenore di vita (A), dall’inglese<br />

“affluence” (affluenza), in termini di reddito<br />

pro capite, e la tecnologia (T), che indica, in<br />

pratica, quanto impatto ambientale produce<br />

ogni dollaro che spendiamo. Impossibile,<br />

secondo l’equazione, ridurre l’impatto<br />

umano sui sistemi naturali intervenendo<br />

semplicemente su uno solo dei tre fattori<br />

che la compongono. L’impatto può<br />

diminuire solo agendo contestualmente su<br />

tutti e tre gli elementi. Gianfranco Bologna<br />

Seguici ogni giorno su Facebook WWF Italia e su Twitter @WWFItalia<br />

26 I PANDA


MONDO WWF<br />

AZIENDE I SOSTENIBILITÀ<br />

Imprese apripista per il clima<br />

Sono già 200 le aziende impegnate a ridurre le proprie emissioni, obiettivo: arrivare a 2mila<br />

Science Based Targets è un’iniziativa gestita da UN Global<br />

Compact, World Resources Institute, WWF e CDP (Carbon<br />

Disclosure Project) per rafforzare gli impegni delle aziende<br />

e definire degli obiettivi di riduzione delle emissioni per mantenere<br />

il riscaldamento globale al di sotto della soglia di 1,5°C.<br />

Ad oggi oltre 200 aziende hanno aderito al progetto<br />

avviato nel 2015 (più di due nuove società a settimana), di<br />

queste, circa 30 hanno già adottato i target contribuendo<br />

alla riduzione dei pericolosi effetti del cambiamento climatico,<br />

guidando il processo di innovazione e riducendo i rischi<br />

ambientali connessi alla produzione. Si tratta dunque di “imprese<br />

apripista”, cui seguiranno altre realtà aziendali al fine<br />

di raggiungere, secondo le previsioni, quota 2mila soggetti<br />

privati coinvolti entro il 2030.<br />

Per una maggiore efficacia, entro il 2018 il metodo Science<br />

Based Targets dovrebbe diventare una pratica di business<br />

standard. In questo modo, il settore privato giocherebbe davvero<br />

un ruolo di primo piano per il raggiungimento di un<br />

adeguato livello di riduzione delle emissioni, vincendo la<br />

sfida globale lanciata durante la COP21 di Parigi e colmando<br />

quel gap dovuto ad impegni non sufficienti assunti da parte<br />

degli Stati nazionali.<br />

Le aziende devono quindi mettere in atto strategie di business<br />

per garantire che la transizione ad una società a basse<br />

emissioni di carbonio avvenga abbastanza velocemente da<br />

AL VIA I CAMPI ESTIVI DI WWF NATURE<br />

Anche per l’estate <strong>2017</strong> si rinnova<br />

l’opportunità per tutti i bambini e<br />

i ragazzi di partecipare ai Campi<br />

estivi di WWF NaTuRe (Natura e Turismo<br />

Responsabile) nei luoghi più belli<br />

del nostro Paese. Molte novità per<br />

garantire un’offerta diversificata e di<br />

qualità all’insegna della natura, della<br />

sostenibilità e del divertimento. Un successo<br />

confermato dalle migliaia di persone<br />

che, ogni anno, iscrivono i propri<br />

figli ai campi WWF NaTuRe. Dalle interviste<br />

realizzate dall’Ufficio Turismo<br />

nel corso dei monitoraggi previsti dalla<br />

Carta di Qualità, risulta infatti che oltre<br />

il 90% delle famiglie si dichiara più che<br />

soddisfatto, confermando l’intenzione<br />

di reiscrivere nuovamente i propri figli<br />

ad campo WWF. Mare, montagna, lago,<br />

Oasi WWF, in barca a vela o pagaiando<br />

su un kajak: le alternative sono tante,<br />

ma la qualità dei programmi, dello staff,<br />

delle strutture e il fascino dei luoghi non<br />

cambia! Suddivise a seconda della fascia<br />

di età (dai 7 agli 11 anni, dagli 11 ai 14 e<br />

dai 14 ai 17), le vacanze WWF sono una<br />

miscela di divertimento, nuove amicizie,<br />

esplorazione e gioia di vivere immersi<br />

nella natura.<br />

Tutte le proposte dei campi estivi junior<br />

<strong>2017</strong> si trovano su www.wwfnature.it<br />

dove è possibile prenotare la propria<br />

vacanza. Per gli over 18, invece, su<br />

www.viaggiwwfnature.it si trova una selezione<br />

di proposte dai nostri partner<br />

operatori di turismo responsabile, che<br />

decidono di sostenere le nostre attività<br />

con il loro lavoro.<br />

evitare i peggiori effetti del cambiamento climatico.<br />

Tra le imprese italiane impegnate nell’iniziativa Science<br />

Based Targets ricordiamo il gruppo Sofidel, noto per il brand<br />

Regina, che da anni è membro del Programma WWF <strong>Clima</strong>te<br />

Savers per la riduzione volontaria delle emissioni di CO 2<br />

e<br />

l’adozione di strategie e tecnologie innovative.<br />

www.wwf.it/imprese<br />

ONLINE<br />

Info adulti http://viaggiwwfnature.it/<br />

Info junior e famiglie http://wwfnature.it<br />

WWF Nature © WWF / Richard Stonehouse<br />

PANDA I 27


ATTUALITÀ MONDO WWF ITALIA<br />

LASCITI I IL RICORDO DI UN GESTO<br />

LUCIANO, QUEL CACCIATORE CHE DIVENNE SOCIO WWF<br />

Mio padre andava a caccia. E anche a pesca subacquea, nelle acque<br />

ricche di pesce delle piccole isole (Capraia, S. Pietro) dove negli anni<br />

settanta facevamo campeggio libero. Non ricordo se ci fu un episodio<br />

preciso, un momento particolare, sta di fatto che un giorno la doppietta<br />

Beretta fu appesa al chiodo e vi rimase per sempre. L’amore per<br />

la natura di mio padre Luciano divenne più maturo e consapevole,<br />

da buon professore, insegnante di italiano e storia al liceo, aveva<br />

letto “Primavera silenziosa” della Carson, ma anche la “Storia della<br />

natura d’Italia” di Fulco Pratesi, era abbonato ad Airone e un giorno<br />

divenne socio del WWF, del quale condivideva in pieno la mission e le<br />

campagne. A 60 anni scoprì l’amore per il cavallo, viveva a Bracciano<br />

e amava l’equitazione di campagna, che lo portava a passare intere<br />

giornate tra sentieri e boschi della Tuscia e del viterbese. Con amici<br />

e comitati locali si batteva per evitare scempi intorno al suo amato<br />

lago di Bracciano. Con la seconda moglie Sonia, fece una vacanza<br />

nell’Oasi WWF di Policoro, e quando in estate andammo tutti insieme<br />

a Lampedusa, scoprì le tartarughe marine e l’attività del centro diretto<br />

da Daniela Freggi. Alla sua morte scoprimmo che aveva lasciato una<br />

piccola somma in donazione al WWF. Un giovane leccio in memoria<br />

di papà è stato piantato nell’Oasi WWF di Macchiagrande, che oggi lo<br />

ricorda con una targa: “In ricordo di Luciano”.<br />

I lasciti al WWF diventano azioni concrete di tutela della natura. Come<br />

nel caso della signora Palvarini, che ricordiamo con affetto e che - con<br />

il suo lascito - ci ha permesso di potenziare l’attività di sorveglianza<br />

sulle tartarughe marine, tra le specie più minacciate del nostro mare.<br />

COME SI FA<br />

La nuova edizione della<br />

Guida WWF ai Lasciti<br />

testamentari contiene tutte<br />

le informazioni aggiornate<br />

per trasformare questo<br />

desiderio in un sostegno<br />

concreto. Attraverso le<br />

pagine della Guida potrai<br />

approfondire il programma<br />

di lavoro del WWF e<br />

conoscere le attività che<br />

saranno possibili anche<br />

grazie al tuo lascito. Per<br />

richiedere la Guida compila<br />

e spedisci il coupon nella<br />

pagina qui a fianco.<br />

28 I PANDA


Includere il WWF nel proprio testamento<br />

è un modo per scrivere il proprio nome<br />

nella bellezza della Natura, che continuerà<br />

a vivere dopo di noi, per sempre.<br />

Per informazioni compili e spedisca questo coupon a WWF Italia, via Po 25/c – 00198 Roma, all’attenzione di Ufficio Lasciti e Grandi<br />

donazioni oppure lo invii via fax al n° 06/84497236. Se preferisce chiami i numeri 06/84497390 (Silvia Fischetti) oppure 06/84497317<br />

(Barbara Franco) o ci contatti via mail: lasciti@wwf.it<br />

Nome _______________________ Cognome ___________________________________Via _____________________________________ n° _______<br />

Cap ______________ Località _______________________________________ Pr _____ Tel. _______________________________________________<br />

Luogo e data di nascita ___________________________________________________ email _____________________________________________<br />

I dati personali saranno trattati con assoluta riservatezza e nel rispetto del D. Lgs. n.196 Del 30/06/2003 Testo unico sulla Privacy<br />

www.wwf.it/lasciti<br />

© Zig Koch / WWF


Ci sono regali<br />

che cambiano la vita!<br />

Socio Junior...<br />

Conosci un piccolo eroe che può salvare il mondo,<br />

difendere i più deboli, proteggere il pianeta?<br />

Allora cosa aspetti? Regala a questo bimbo o a<br />

questa bimba per te speciale una grande<br />

opportunità. Libera i suoi superpoteri<br />

facendolo diventare un piccolo eroe<br />

della natura, un Socio Junior WWF.<br />

Grazie a te...<br />

Grazie a te entrerà a pieno titolo a far parte di una squadra<br />

davvero unica pronta a schierarsi dalla parte dei cuccioli di ogni specie,<br />

dalla parte degli animali in pericolo e degli ambienti più a rischio nel mondo.<br />

Grazie a te riceverà per un intero anno la rivista <strong>Panda</strong> Junior, il giornalino<br />

dei piccoli eroi della natura dedicato ai segreti più nascosti delle specie<br />

animali che popolano il nostro pianeta, con tante immagini, curiosità e giochi<br />

divertenti.<br />

Grazie a te vivrà un’avventura straordinaria e, con la sua tessera<br />

personalizzata, potrà visitare gratuitamente le oltre 100 Oasi WWF<br />

e partecipare alle imperdibili Vacanze WWF a diretto contatto con la natura.<br />

Regala un nuovo piccolo amico al nostro pianeta,<br />

regala un’iscrizione Socio junior WWF!<br />

Spedizione in abbonamento postale D.L.353/2003 (conv.in L.27/02/2004 n.46) art.1, comma 1, Aut. N 16/MBPA/C/RM/OTTOBRE 2016/ROC<br />

Elefanti africani:<br />

giganti dal passo felpato<br />

L’orso polare: l’arte<br />

della sopravvivenza<br />

Per informazioni<br />

wwf.it/junior<br />

oppure scrivi a<br />

junior@wwf.it.


FULCO DOCET<br />

Dall’oca NeNè, agli<br />

avvoltoi, fino alla<br />

foca monaca, i nostri<br />

successi si misurano<br />

da tutti gli animali<br />

salvati dall’arca<br />

del WWF<br />

Il successo di qualsiasi iniziativa, anche<br />

quelle di volontariato, si verifica<br />

dai risultati raggiunti. E, pure se<br />

riferiti solo al Regno Animale, i dati<br />

raccolti da chi si occupa da sempre<br />

delle dinamiche di popolazione delle<br />

specie in pericolo (dal 1961 uno dei fini<br />

primari del WWF internazionale) - possono<br />

essere utili a chi voglia studiarne<br />

l’evoluzione.<br />

Ricordo i primi successi del World<br />

Wildlife Fund nato a Morges in Svizzera<br />

l’11 settembre del 1961. Tra questi il<br />

salvataggio delle rarissime oche NeNè -<br />

sopravvissute su un vulcano delle<br />

Hawai, grazie all’opera di Peter Scott,<br />

fondatore del WWF - o dell’orix bianco<br />

d’Arabia, sottratto alle cacce degli emiri<br />

arabi, e oggi nuovamente presente nei<br />

Paesi arabi e in Israele.<br />

Senza ritornare alla storia, più che<br />

conosciuta, del salvataggio del cervo<br />

sardo, del lupo italico e della lontra, cui<br />

il merito va riconosciuto direttamente<br />

al WWF, molte altre entità debbono<br />

la loro migliore situazione agli effetti<br />

delle nostre attività. Tra questa la foca<br />

monaca che, condannata da sempre<br />

all’estinzione, oggi, dopo decenni che<br />

la sua popolazione era stimata a soli<br />

400/500 esemplari, sta conoscendo,<br />

grazie alle ricerche di tanti studiosi tra<br />

cui Lele Coppola - ideatore e creatore del<br />

Gruppo Foca Monaca legato al WWF -<br />

un importante recupero, dovuto anche<br />

alle azioni ultradecennali che l’Associazione<br />

ha condotto sulla costa orientale<br />

della Sardegna e non solo.<br />

Sono oggi quasi 700 le foche che, tra<br />

la Croazia e le isole Jonie, oramai si<br />

fanno vedere e ammirare dai bagnanti,<br />

nonostante da sempre le si considerasse<br />

molto diffidenti e paurose, causa<br />

i disturbi dell’uomo, sia direttamente<br />

(caccia e pesca) sia col turismo (motonautica,<br />

balneazione, edilizia costiera)<br />

nei siti da loro abitati.<br />

Smentendo tali teorie e confermando<br />

le osservazioni dei primi studiosi<br />

che frequentavano negli anni sessanta<br />

del secolo scorso le grotte da loro<br />

abitate, le foche sono istintivamente<br />

portate ad avvicinarsi all’uomo. E,<br />

incredibilmente, costituiscono un’attrattiva<br />

turistica, stravaccate su sdraio<br />

e natanti e facendosi accarezzare<br />

dai bambini che non tengono conto<br />

delle attitudini carnivore della specie.<br />

Altre specie che hanno goduto delle attività<br />

indirette espletate dal WWF in tutta<br />

Italia, sono gli avvoltoi.<br />

Il grifone, uno dei maggiori esponenti<br />

della famiglia - scomparso da secoli<br />

sull’Appennino, ed estinto in Sicilia nel<br />

1965 - grazie a campagne di sensibilità e<br />

di iniziative di reintroduzione sugli Appennini<br />

(Riserva Forestale del Velino e<br />

Parco Nazionale del Pollino) e in Sicilia<br />

(Monti Nebrodi) hanno ripreso a veleggiare<br />

indomiti in cerca di carogne. Come<br />

del resto è accaduto al grande gipeto (o<br />

avvoltoio degli agnelli) che, estinto sulle<br />

Alpi ai primi del ’900, riprodotto in cattività<br />

in un progetto europeo sostenuto<br />

anche dal WWF oramai è presente e nidificante<br />

in tutto l’arco alpino, a iniziare<br />

da Parco Nazionale dello Stelvio, un<br />

Parco che recentemente è stato vittima<br />

di un provvedimento governativo che<br />

l’ha scisso in tre diverse porzioni.<br />

Questa vera “primavera animale” -<br />

che ha fruito delle intense campagne<br />

di ricerca, denuncia e sensibilizzazione<br />

da noi attuata fin dal 1966 - non può<br />

chiudersi senza l’accenno al successo<br />

della campagna per la reintroduzione<br />

dell’orso nelle Alpi, nato dalla costanza<br />

e pervicacia della Provincia di Trento,<br />

dall’opera di difesa portata avanti per<br />

decenni dal WWF e dal Progetto Life<br />

Ursus dell’Unione Europea che ha riportato<br />

una popolazione a oltre 50 plantigradi<br />

nelle Alpi centrali.<br />

— Fulco Pratesi<br />

La foca monaca nell’acquerello di Fulco Pratesi<br />

PANDA I 31


BOMBONIERE WWF<br />

Per cerimonie<br />

di ogni specie.<br />

Rendi i tuoi giorni<br />

speciali, il tuo<br />

matrimonio, la<br />

comunione dei tuoi gli,<br />

la tua laurea, momenti<br />

indimenticabili per tutto<br />

il mondo.<br />

Scegli di celebrare la vita<br />

con le bomboniere WWF,<br />

la Natura festeggerà<br />

insieme a te!<br />

Segui l’istinto,<br />

celebra la vita,<br />

dichiara il tuo amore<br />

per la Natura...<br />

scegli le<br />

BOMBONIERE WWF<br />

© Fritz Pölking / WWF<br />

Per ulteriori informazioni consulta il sito wwf.it/bomboniere<br />

oppure contatta il servizio soci al <strong>numero</strong> 06/84497500

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!