12.01.2017 Views

Brindisi nel constesto della storia

Perché non “raccontare” la storia di Brindisi nel contesto della storia? E così facilitare ai lettori interessati a meglio orientarsi nella oggettivamente complessa articolata e comunque densissima e avvincente storia plurimillenaria della città? È nata così questa proposta: chiara, semplice e schematica; un testo in due colonne parallele; sulla colonna di sinistra il “contesto della storia” e su quella di destra la “storia di Brindisi”. Due testi di fatto del tutto separati: ognuno dei due da poter essere letto in maniera del tutto indipendente dall'altro. L’idea è che si possa scorrere la storia di Brindisi e, nel momento in cui lo si ritenga opportuno e utile, o necessario per meglio recepire o valorizzare quella storia, si possa al contempo consultare il contesto storico in cui quella storia di Brindisi trascorse. D'altra parte, anche se incredibile, esistono solo due o tre libri sulla Storia di Brindisi, dalle origini ad oggi, e tutti sono oltremodo datati, nonché non più disponibili.

Perché non “raccontare” la storia di Brindisi nel contesto della storia? E così facilitare ai lettori interessati a meglio orientarsi nella oggettivamente complessa articolata e comunque densissima e avvincente storia plurimillenaria della città?
È nata così questa proposta: chiara, semplice e schematica; un testo in due colonne parallele; sulla colonna di sinistra il “contesto della storia” e su quella di destra la “storia di Brindisi”. Due testi di fatto del tutto separati: ognuno dei due da poter essere letto in maniera del tutto indipendente dall'altro. L’idea è che si possa scorrere la storia di Brindisi e, nel momento in cui lo si ritenga opportuno e utile, o necessario per meglio recepire o valorizzare quella storia, si possa al contempo consultare il contesto storico in cui quella storia di Brindisi trascorse. D'altra parte, anche se incredibile, esistono solo due o tre libri sulla Storia di Brindisi, dalle origini ad oggi, e tutti sono oltremodo datati, nonché non più disponibili.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Caligola (37 – 41 dC)<br />

Caligola divenne imperatore in un periodo di<br />

fortissime tensioni dinastiche e senatoriali. Egli riuscì<br />

ad accaparrarsi il consenso sia dei pretoriani che<br />

<strong>della</strong> popolazione, inaugurando una politica<br />

stravagante e rischiosa, fatta di donazioni, grandi<br />

spettacoli e imponenti piani edilizi. Tutti questi svaghi<br />

e lasciti portarono presto al collasso le casse statali.<br />

Inoltre, l’ideale di Caligola era quello di instaurare<br />

una monarchia assoluta e di divenire un sovrano sul<br />

modello orientale. E per questo, <strong>nel</strong> 41 dC fu ucciso da<br />

una congiura dei pretoriani che consegnarono il<br />

potere a suo zio, Claudio.<br />

Claudio (41 – 54 dC)<br />

Claudio fu il primo imperatore a essere nominato e<br />

acclamato dai militari: l’esercito era diventato il<br />

centro di comando politico principale, il cui consenso<br />

superava, in importanza, senato e popolo, un fatto,<br />

fino a quella data, che non si era ancora realizzato.<br />

Le continue lotte intestine con una pace solo forzata<br />

all’interno dell’urbe, avevano privato la popolazione<br />

romana di una politica unitaria intorno a dei progetti<br />

a lungo termine, com’era invece stato durante la<br />

repubblica e, anche prima ancora, durante la<br />

monarchia.<br />

La popolazione infatti, si poteva tenere sotto controllo<br />

mediante i giochi e l’edificazione di opere pubbliche,<br />

appagando i bisogni spiccioli delle persone; mentre il<br />

senato, costituito da persone già soddisfatte in<br />

termini individuali, non costituiva più il centro<br />

decisionale aristocratico, ma solo un’assemblea<br />

consultiva.<br />

L’esercito, invece, era costituito da persone disposte a<br />

tutto, pur di migliorare la propria condizione e le<br />

varie riforme dell’esercito, attuate per consentire un<br />

arruolamento di soldati professionisti in grande<br />

quantità, sempre pronti ad entrare in azione,<br />

diventarono il centro di interesse di quanti volevano<br />

avere un riscatto dalla vita, fosse anche solo in<br />

termini di ricchezze offerte dalla guerra.<br />

Ma dopo la formazione di questi eserciti di<br />

professionisti, non legati direttamente al potere<br />

statuale se non dalla paga, il generale divenne l’uomo<br />

<strong>nel</strong> quale gravava l’intera fiducia e forza delle sue<br />

stesse truppe, e, così, diventò egli stesso un capo<br />

politico, oltre che militare.<br />

Inoltre, l’esercito, di per sé, era una forza politica e<br />

storica che consentiva di fare pressioni dirette sul<br />

centro esecutivo del potere, come avevano ben<br />

dimostrato le azioni di Cesare e di Augusto.<br />

Brundisium, anche durante l’epoca imperiale<br />

continuò a rivestire con il suo porto un ruolo di<br />

primissima importanza per Roma: un’importanza<br />

strategica, militare politica e commerciale.<br />

Viaggi e percorsi passarono per <strong>Brindisi</strong> e, fin da<br />

sotto Augusto -lo racconta Plinio il Vecchio- per<br />

opera di suo genero Menemio Agrippa, furono<br />

raccolte le misure delle distanze da <strong>Brindisi</strong> alle<br />

località più notevoli dell’epoca, distanze che<br />

venivano quindi sommate al percorso <strong>della</strong> via<br />

Appia per ottenere quelle totali da Roma. Ecco di<br />

seguito due percorsi tra i più importanti:<br />

Roma‐Brundisium‐Durracchium‐Tessalonike, cioè: la<br />

via Appia -360 miglia- più 225 miglia di traghetto da<br />

<strong>Brindisi</strong> a Durazzo, più 245 miglia <strong>della</strong> via Egnatia<br />

sull’altra sponda dell’Adriatico.<br />

Roma‐Eufrate, cioè: 360 miglia di via Appia, più 87<br />

miglia da <strong>Brindisi</strong> a Acroceraunia (Valona), più 132<br />

miglia da Valona a Corfù, più 87 miglia da Corfù a<br />

Leucade, più 88 miglia da Leucate a Patrasso, più<br />

102 miglia da Patrasso all’Istmo di Corinto, più 212<br />

miglia dall’Istmo di Corinto a Delo, più 200 miglia da<br />

Delo a Efeso, più 499 miglia da Efeso a Mazaca<br />

(Cappadocia), più 244 miglia da Mazaca a Eufrate.<br />

Plinio il Vecchio scrisse che <strong>Brindisi</strong> era una delle<br />

prime città italiane grazie al suo magnifico porto,<br />

che godeva <strong>della</strong> fama di essere molto sicuro ed<br />

aveva, inoltre, allora che la navigazione era a vela,<br />

l’immenso vantaggio del vento di terra notturno<br />

favorevole all’uscita dal porto, mentre di giorno la<br />

brezza marina favoriva l’avvicinarsi e l’entrare <strong>nel</strong><br />

porto.<br />

Il porto di <strong>Brindisi</strong> aveva infine un altro grande<br />

vantaggio naturale, come lo ricordò lo stesso Plinio:<br />

quello di fornire acqua potabile da più sorgenti che<br />

sgorgavano presso gli imbarcaderi; le più<br />

apprezzate quelle di Posillipo e delle Fonta<strong>nel</strong>le.<br />

Durante l’impero romano, il porto di <strong>Brindisi</strong> venne<br />

quindi privilegiato per le relazioni con tutto<br />

l’Oriente e venne preferito a qualunque altro porto<br />

del sud Adriatico.<br />

E, passando e sostando a <strong>Brindisi</strong>, viaggiarono in<br />

tanti e per tanti motivi diversi: commercianti,<br />

affaristi, funzionari, militari, politici, autorità,<br />

intellettuali, studiosi, artisti, turisti. E, inoltre… tanti<br />

eserciti e, soprattutto, tantissime merci.<br />

Nel 20 dC a <strong>Brindisi</strong> giunsero le ceneri di Germanico,<br />

il principe morto giovane in circostanze misteriose<br />

in Antiochia di Siria, raccolte <strong>nel</strong>l’urna<br />

ostentatamente portata in braccio dalla sua vedova,<br />

Agrippina Major.<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!