12.01.2017 Views

Brindisi nel constesto della storia

Perché non “raccontare” la storia di Brindisi nel contesto della storia? E così facilitare ai lettori interessati a meglio orientarsi nella oggettivamente complessa articolata e comunque densissima e avvincente storia plurimillenaria della città? È nata così questa proposta: chiara, semplice e schematica; un testo in due colonne parallele; sulla colonna di sinistra il “contesto della storia” e su quella di destra la “storia di Brindisi”. Due testi di fatto del tutto separati: ognuno dei due da poter essere letto in maniera del tutto indipendente dall'altro. L’idea è che si possa scorrere la storia di Brindisi e, nel momento in cui lo si ritenga opportuno e utile, o necessario per meglio recepire o valorizzare quella storia, si possa al contempo consultare il contesto storico in cui quella storia di Brindisi trascorse. D'altra parte, anche se incredibile, esistono solo due o tre libri sulla Storia di Brindisi, dalle origini ad oggi, e tutti sono oltremodo datati, nonché non più disponibili.

Perché non “raccontare” la storia di Brindisi nel contesto della storia? E così facilitare ai lettori interessati a meglio orientarsi nella oggettivamente complessa articolata e comunque densissima e avvincente storia plurimillenaria della città?
È nata così questa proposta: chiara, semplice e schematica; un testo in due colonne parallele; sulla colonna di sinistra il “contesto della storia” e su quella di destra la “storia di Brindisi”. Due testi di fatto del tutto separati: ognuno dei due da poter essere letto in maniera del tutto indipendente dall'altro. L’idea è che si possa scorrere la storia di Brindisi e, nel momento in cui lo si ritenga opportuno e utile, o necessario per meglio recepire o valorizzare quella storia, si possa al contempo consultare il contesto storico in cui quella storia di Brindisi trascorse. D'altra parte, anche se incredibile, esistono solo due o tre libri sulla Storia di Brindisi, dalle origini ad oggi, e tutti sono oltremodo datati, nonché non più disponibili.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Alle semplici tombe a fossa, si sostituirono ben presto<br />

tombe a volta, vere cupole sotterranee costruite di<br />

enormi blocchi di pietra sovrapposti in modo che ogni<br />

fila sporge in fuori rispetto a quella sottostante<br />

cosicché da ultimo tutta l'area <strong>della</strong> tomba resta<br />

coperta e <strong>nel</strong>la volta non è lasciata che un'apertura<br />

circolare per permettere il passaggio <strong>della</strong> luce; un<br />

corridoio coperto con lo stesso sistema serve<br />

d’ingresso al sepolcro.<br />

Era pure in uso in quell'epoca a Creta, una specie di<br />

scrittura geroglifica derivata da un’antica e rozza<br />

scrittura pittografica indigena.<br />

Si trattava di un vero e proprio sistema di scrittura<br />

che verosimilmente è una scrittura sillabica; <strong>nel</strong>le<br />

rovine dei palazzi di Cnosso e di Festo si sono trovate<br />

numerose lastre di terracotta con simili caratteri, ma<br />

esse sinora sono state poco decifrate.<br />

Oggetti in avorio venuti in luce nei giacimenti<br />

archeologici di quel periodo, dimostrano che non<br />

mancò un certo commercio finanche con l'Egitto o<br />

con la Babilonia.<br />

Certamente, infatti, l'ampio sviluppo e la<br />

conformazione accidentata delle coste dell’Egeo<br />

dovettero sviluppare le attitudini marinare di quelle<br />

popolazioni cretesi.<br />

Sul finire del XV secolo aC, la civiltà minoica decadde<br />

allo stesso tempo in cui sulla Grecia peninsulare<br />

nacque un'altra grande civiltà, quella micenea, sorta,<br />

peraltro sotto l'influsso cretese, <strong>nel</strong>la città di Micene.<br />

Gli oggetti d'oro che si sono trovati <strong>nel</strong>le tombe<br />

dell'acropoli di Micene sono però di manifattura<br />

cretese, di grande perfezione tecnica in contrasto<br />

stridente con la rozza fattura delle stele delle tombe<br />

micenee lavorate sul luogo, e verosimilmente<br />

pervennero <strong>nel</strong> continente greco in seguito a bottino<br />

fatto <strong>nel</strong>l'isola.<br />

Del pari, l'arte ceramica cretese si trova a un grado di<br />

sviluppo assai più elevato di quella che si manifesta<br />

nei vasi lavorati a Micene. Lastre di terracotta con<br />

scrittura, infatti, sinora non se ne son trovate che a<br />

Creta.<br />

E se i palazzi reali di Cnosso e di Festo rimasero<br />

distrutti dal fuoco durante il periodo del maggior<br />

fiorire <strong>della</strong> civiltà micenea per essere poi sostituiti<br />

soltanto da meschini edifici, è verosimile che quella<br />

catastrofe sia stata proprio una conseguenza degli<br />

assalti dei Greci micenei.<br />

Una conquista dunque, quella greca, che distrusse a<br />

Creta lo splendore <strong>della</strong> civiltà minoica: caddero in<br />

rovina i palazzi che avevano costituito il centro<br />

vivificatore delle creazioni artistiche per tanto tempo.<br />

Al neolitico, tra 8.000 e 6.000 anni fa; all’età del<br />

rame, tra 6.000 e 4.000 anni fa; e all’età del bronzo,<br />

tra 4.000 e 3.200 anni fa.<br />

Nel terreno prospiciente la chiesa di Santa Maria del<br />

Casale fu rinvenuta dal canonico Pasquale Camassa<br />

una tomba risalente al periodo neolitico. Si trattava<br />

di una tomba in pietra a guscio d’uovo contenente i<br />

resti di uno scheletro in posizione rannicchiata.<br />

Sugli scogli di Apani, siti a sud del promontorio di<br />

Torre Guaceto a circa 400 metri dalla costa nord di<br />

<strong>Brindisi</strong>, e <strong>nel</strong>la zona denominata Punta delle<br />

Terrare adiacente alla spiaggia di Santa Apollinare<br />

<strong>nel</strong> porto medio di <strong>Brindisi</strong>, furono rinvenute<br />

abbondanti testimonianze di frequentazione certa<br />

protostorica, databile all’età del bronzo.<br />

Scavi archeologici sugli scogli di Apani<br />

Gli insediamenti sulla costa di Apani appartenevano<br />

a un villaggio di capanne, realizzate con travi di<br />

legno rivestite da materiale vegetale e intonacate<br />

con argille, che era difeso dal lato terra da mura in<br />

pietrame a secco, riconoscibili su entrambi gli scogli.<br />

All’interno del perimetro delle capanne furono<br />

rinvenuti numerosi manufatti in argilla, come<br />

frammenti di vasi e contenitori ceramici a impasto<br />

di varie dimensioni utili alla conservazione di<br />

alimenti, o alla loro preparazione e consumo, e come<br />

piastre da focolare in argilla con, nei pressi delle<br />

stesse, alcuni avanzi di pasto a base di selvaggina e<br />

molluschi marini. Anche ghiande di quercia per la<br />

produzione di farine, ne furono rinvenute in grande<br />

quantità <strong>nel</strong>lo stesso perimetro.<br />

Vi erano inoltre: spatole, punteruoli, lame in selce e<br />

pietre dure, macine e altri manufatti in pietra e in<br />

osso animale, palchi di cervi in particolare.<br />

Anche l’insediamento scoperto in Punta Terrare,<br />

risale all’età del bronzo, in particolare al periodo<br />

medio compreso fra la seconda metà del XV e la<br />

parte finale del XIII secolo aC.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!