14.12.2016 Views

GEOmedia_5_2016

La prima rivista italiana di geomatica e geografia intelligente

La prima rivista italiana di geomatica e geografia intelligente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rivista bimestrale - anno XX - Numero 5/<strong>2016</strong> - Sped. in abb. postale 70% - Filiale di Roma<br />

TERRITORIO CARTOGRAFIA<br />

GIS<br />

CATASTO<br />

3D<br />

INFORMAZIONE GEOGRAFICA<br />

FOTOGRAMMETRIA<br />

URBANISTICA<br />

GNSS<br />

BIM<br />

RILIEVO TOPOGRAFIA<br />

CAD<br />

REMOTE SENSING SPAZIO<br />

EDILIZIA<br />

WEBGIS<br />

UAV<br />

SMART CITY<br />

AMBIENTE<br />

NETWORKS<br />

LiDAR<br />

BENI CULTURALI<br />

LBS<br />

Set/Ott <strong>2016</strong> anno XX N°5<br />

La prima rivista italiana di geomatica e geografia intelligente<br />

SPECIALE<br />

CARTOGRAFIA PER<br />

LE EMERGENZE<br />

VVF, POLITO, FBK, PCN<br />

POLIMI, CNR, OSM, CATASTO<br />

e-GEOS, ISTAT, RNDT


TRIMBLE SX10<br />

LA RIVOLUZIONE<br />

È APPENA COMINCIATA<br />

Abbiamo creato uno strumento innovativo, versatile<br />

e integrato. Trimble SX10 coniuga la tecnologia di una<br />

Stazione Totale Robotica di alta precisione con quella di uno<br />

Scanner ad alta velocità e funzionalità Imaging reale, senza<br />

alcun compromesso prestazionale.<br />

Noleggialo, anche solo per un giorno.<br />

Soluzioni innovative per il rilievo, la misura e la modellazione.<br />

Transforming the way the world works<br />

Spektra Srl, a Trimble Company<br />

039.625051 | info@trimble-italia.it | www.trimble-italia.com


L’attività dei Vigili del fuoco sul campo in caso di sisma<br />

L’azione di soccorso tecnico urgente che i Vigili del fuoco svolgono in caso di emergenza si rivolge prioritariamente alla popolazione<br />

e nel caso di sisma si articola inizialmente nelle fasi della ricerca e del salvataggio delle persone coinvolte dal crollo degli edifici per<br />

poi proseguire con la messa in sicurezza degli edifici e degli accessi.<br />

Contemporaneamente – ciò è meno noto - i soccorritori dei Vigili del fuoco provvedono alla prima valutazione tecnica definita<br />

tecnicamente “Ricognizione Esperta per la Caratterizzazione Strategica”, di cui il triage speditivo dei fabbricati nelle zone colpite<br />

dal sisma costituisce una delle componenti caratterizzanti. Tale processo è necessario per accertare lo stato dell’edificato ai fini della<br />

sicurezza pubblica e della viabilità e, quindi, costituisce non solo un indispensabile strumento per il coordinamento delle operazioni<br />

di soccorso già in atto ma anche il primo imprescindibile riferimento per la definizione delle cosiddette zone rosse del cratere del<br />

sisma. Queste tuttavia non sono le uniche funzioni della ricognizione speditiva.<br />

La mappatura del dissesto dell’edificato costituisce un utile strumento per la pianificazione di ulteriori attività quali la verifica<br />

dell’agibilità delle abitazioni nelle zone danneggiate in misura minore al fine di riportare nel più breve tempo possibile, almeno<br />

parte della popolazione, in condizioni di vita normali.<br />

Il rilievo speditivo dei fabbricati nelle aree colpite viene effettuato con valutazione a vista, senza strumentazione e senza accedere<br />

all’interno degli edifici: per ciascun manufatto viene espresso un giudizio sintetico inerente le pericolosità proprie e indotte sulle<br />

strutture circostanti. Il giudizio si esplicita con l’assegnazione di un codice di criticità associato a un colore (verde per un edificio<br />

sostanzialmente indenne, verde/giallo per criticità prontamente eliminabili con azioni di bonifica ordinarie, giallo per edifici con<br />

dissesti significativi richiedenti interventi più impegnativi, rosso associato a situazioni di danno critiche e nero a crolli<br />

generalizzati).<br />

Altre informazioni speditive che vengono rilevate con il triage sono la pericolosità indotta sulla viabilità pubblica o su altri edifici e<br />

la rilevanza dell’edificio: si associa infatti l’attributo Speciale “S” se l’edificio è storico, monumentale o strategico. Le costruzioni cui<br />

è stato attribuito il codice verde possono essere prioritariamente sottoposte ad analisi di secondo livello, da eseguirsi anche<br />

all’interno dei locali, volte a escludere eventuali condizioni di non fruibilità da parte degli occupanti; le costruzioni cui è stato<br />

attribuito il codice giallo/verde sono quelle che, a seguito di interventi di rapida e semplice attuazione quali, ad esempio, bonifiche<br />

di elementi non strutturali pericolanti, potranno essere riclassificate in codice verde, mentre le costruzioni cui sono stati attribuiti i<br />

codici colore giallo, rosso e nero non risultano fruibili a causa dell’evidente stato di danneggiamento e richiedono più impegnativi<br />

interventi di demolizione o di realizzazione di opere provvisionali per la messa in sicurezza. Pertanto, l’attribuzione di tali codici<br />

potrà essere tenuta in considerazione per la perimetrazione delle “zone rosse” interdette al pubblico. In aggiunta, l’indicatore “P”<br />

evidenzia la presenza di condizioni di pericolo indotto quali, ad esempio, campanili pericolanti insistenti su aggregati privi di danno<br />

o sulla viabilità ed è quindi un ulteriore elemento utile alla individuazione delle zone da rendere inaccessibili.<br />

I giudizi dell’esame a vista sono riportati sul modulo di rilievo triage speditivo cartaceo e sono direttamente inseriti su piattaforma<br />

web. Gli edifici da verificare sono individuati su una ortofoto sulla base della quale l’operatore effettua il sopralluogo. I dati raccolti<br />

possono essere visualizzati e consultati su qualunque postazione ad esempio attraverso Google Earth, poiché salvati con estensione<br />

*.kmz. Gli stessi dati vengono resi disponibili su un portale, fruibile on-line, che raccoglie le informazioni relative alle attività svolte<br />

dal personale del CNVVF nell’area colpita dall’emergenza.<br />

In realtà in base all’estensione del danno e dell’area che si intende mappare è possibile scegliere per il triage uno strumento di analisi<br />

più o meno approfondito. Nei casi in cui i danni riguardino un numero limitato di edifici o aree non troppo estese è possibile<br />

predisporre il triage compilando una scheda di maggior dettaglio per ciascun unità immobile o per ogni aggregato di immobili<br />

anziché limitarsi alla sola individuazione del giudizio sintetico sull’edificio. Le risultanze del monitoraggio svolto dalle squadre<br />

che effettuano il triage speditivo mediante comunicazione standard sono messe a disposizione delle strutture di coordinamento<br />

dell’emergenza per il tramite delle quali sono poi diramate ai Sindaci ed alle strutture di protezione civile, quale strumento a<br />

supporto delle decisioni secondo gli obiettivi precedentemente descritti.<br />

Biancamaria Cristini<br />

“Questo numero speciale di <strong>GEOmedia</strong> è dedicato al gravoso problema della cartografia per l’emergenza così come si è presentato<br />

ancora in occasione del terremoto del Centro Italia del 24 Agosto <strong>2016</strong>. Tutti gli interventi hanno il fine di contribuire a migliorare la<br />

situazione della cartografia facendo tesoro delle esperienze passate.<br />

Un particolare ringraziamento va pertanto a tutti gli autori che hanno contribuito:<br />

Biancamaria Cristini, Renzo Carlucci, Michele Fasolo, Gabriele Garnero, Isabella Toschi, Fabio Remondino, Flavio Lupia, Marco<br />

Minghini, Maurizio Napolitano, Alessandro Palmas, Alessandro Sarretta, Flavio Celestino Ferrante, Maurizio Ambrosiano, Erica<br />

Nocerino, Pier Francesco Cardillo, Domenico Grandoni, Anna Laura Di Federico, Stefano Mugnoli, Damiano Abbatini, Raffaella<br />

Chiocchini, Fabio Lipizzi, Gabriele Ciasullo, Antonio Rotundo, Alberto Conte, Maria Paola Bonofiglio, Laura Petriglia<br />

agli sponsor che rendono possibile tutto ciò<br />

3D TARGET, Aerrobotix, Epsilon, Esri, Flytop, Aeropix, GEOCART, ME.S.A, Planetek, Sinergis, Sistemi Territoriali, Teorema,<br />

Topcon, Trimble<br />

e in ultimo alla Redazione di <strong>GEOmedia</strong> e alla mediaGEO che hanno contribuito a questa edizione in tempi record, nella speranza<br />

che possa essere di ausilio a tutte le amministrazioni, enti e in particolare ai Sindaci coinvolti dalle emergenze”<br />

Buona lettura,<br />

Renzo Carlucci


IN QUESTO<br />

NUMERO...<br />

FOCUS<br />

REPORT<br />

CARTOGRAFIA PER<br />

LE EMERGENZE<br />

DI RENZO CARLUCCI,<br />

BIANCAMARIA CRISTINI<br />

E MICHELE FASOLO<br />

6<br />

LE RUBRICHE<br />

32 VADEMECUM<br />

47 MERCATO<br />

16<br />

RIPRESE AEREE<br />

INNOVATIVE PER LE<br />

EMERGENZE<br />

DI GABRIELE GARNERO<br />

AGENDA<br />

In copertina una porzione di mappa<br />

di classificazione elaborata nell’ambito<br />

del Copernicus Emergency<br />

Management System nell’area di<br />

Arquata derivata dal confronto di<br />

immagine aerofotogrammetrica<br />

pre-evento, ortofoto 20 cm di<br />

risoluzione elaborata dal consorzio<br />

TeA (e-GEOS, CGR, Aerodata Italia)<br />

e immagine satellitare post evento<br />

Pleiades 1-A CNES acquisita il<br />

30/10/<strong>2016</strong> 09:59 UTC nell’ambito<br />

del progetto COPERNICUS<br />

dall’Unione Europea e ESA. I colori<br />

attribuiti agli edifici definiscono<br />

il grado di danneggiamento come<br />

indicato nella seguente legenda.<br />

PIATTAFORME,<br />

SENSORI E SOLUZIONI<br />

PER IL RAPID<br />

MAPPING DI ISABELLA<br />

20<br />

TOSCHI E FABIO REMONDINO<br />

IL SUPPORTO<br />

44<br />

SATELLITARE<br />

DELL’EUROPA PER LE<br />

EMERGENZE<br />

A CURA DI PIER FRANCESCO<br />

CARDILLO, DOMENICO<br />

GRANDONI E ANNALAURA DI<br />

FEDERICO, E-GEOS<br />

geomediaonline.it<br />

<strong>GEOmedia</strong>, bimestrale, è la prima rivista italiana di geomatica.<br />

Da 20 anni pubblica argomenti collegati alle tecnologie dei<br />

processi di acquisizione, analisi e interpretazione dei dati,<br />

in particolare strumentali, relativi alla superficie terrestre.<br />

In questo settore <strong>GEOmedia</strong> affronta temi culturali e tecnologici<br />

per l’operatività degli addetti ai settori dei sistemi informativi<br />

geografici e del catasto, della fotogrammetria e cartografia,<br />

della geodesia e topografia, del telerilevamento aereo e<br />

spaziale, con un approccio tecnico-scientifico e divulgativo.


26<br />

VGI ED EMERGENZE<br />

DI FLAVIO LUPIA, MARCO<br />

MINGHINI, MAURIZIO<br />

NAPOLITANO, ALESSANDRO<br />

PALMAS E ALESSANDRO<br />

SARRETTA<br />

INSERZIONISTI<br />

3D TARGET 15<br />

Aeropix 61<br />

AerRobotix 42<br />

Epsilon 56<br />

Esri 33<br />

Flytop 48<br />

34 L’IMPORTANTE<br />

RUOLO DEGLI<br />

OPEN DATA NELLE<br />

EMERGENZE<br />

DI MAURIZIO<br />

NAPOLITANO<br />

36<br />

IL SISTEMA CARTOGRAFICO<br />

DEL CATASTO QUALE<br />

STRUMENTO DI SUPPORTO<br />

ALLA GESTIONE DELLE<br />

EMERGENZE<br />

DI FLAVIO CELESTINO FERRANTE<br />

E MAURIZIO AMBROSIANO<br />

40<br />

USO CONSAPEVOLE DI<br />

SOFTWARE SPEDITIVO PER<br />

LE RICOSTRUZIONI 3D<br />

DI ERICA NOCERINO E FABIO<br />

REMONDINO<br />

54<br />

GEOCART 49<br />

Leica 64<br />

ME.S.A 47<br />

Planetek 43<br />

Sinergis 63<br />

Sistemi Territoriali 32<br />

Teorema 62<br />

Topcon 57<br />

Trimble 2<br />

UN POSSIBILE RUOLO<br />

DEL RNDT PER<br />

L’ACCESSO E L’UTILIZZO<br />

DEI DATI TERRITORIALI<br />

NELLA GESTIONE DELLE<br />

EMERGENZE<br />

DI GABRIELE CIASULLO E<br />

LA CARTOGRAFIA<br />

ANTONIO ROTUNDO<br />

50<br />

ISTAT COME<br />

SUPPORTO PER<br />

LE EMERGENZE<br />

TERRITORIALI<br />

DI STEFANO MUGNOLI,<br />

DAMIANO ABBATINI, RAFFAELLA<br />

CHIOCCHINI E FABIO LIPIZZI<br />

IL GEOPORTALENAZIONALE:<br />

UN’INFRASTRUTTURA A<br />

SUPPORTO DELLE EMERGENZE<br />

DI ALBERTO CONTE, MARIA PAOLA<br />

BONOFOGLIO E LAURA PETRIGLIA<br />

58<br />

una pubblicazione<br />

Science & Technology Communication<br />

Direttore<br />

RENZO CARLUCCI, direttore@rivistageomedia.it<br />

Comitato editoriale<br />

Vyron Antoniou, Fabrizio Bernardini, Mario Caporale,<br />

Luigi Colombo, Mattia Crespi, Luigi Di Prinzio, Michele<br />

Dussi, Michele Fasolo, Marco Lisi, Flavio Lupia,<br />

Beniamino Murgante, Aldo Riggio, Mauro Salvemini,<br />

Domenico Santarsiero, Attilio Selvini, Donato Tufillaro<br />

Direttore Responsabile<br />

FULVIO BERNARDINI, fbernardini@rivistageomedia.it<br />

Redazione<br />

VALERIO CARLUCCI, GIANLUCA PITITTO,<br />

redazione@rivistageomedia.it<br />

Diffusione e Amministrazione<br />

TATIANA IASILLO, diffusione@rivistageomedia.it<br />

Comunicazione e marketing<br />

ALFONSO QUAGLIONE, marketing@rivistageomedia.it<br />

Progetto grafico e impaginazione<br />

DANIELE CARLUCCI, dcarlucci@rivistageomedia.it<br />

MediaGEO soc. coop.<br />

Via Palestro, 95 00185 Roma<br />

Tel. 06.62279612 - Fax. 06.62209510<br />

info@rivistageomedia.it<br />

ISSN 1128-8132<br />

Reg. Trib. di Roma N° 243/2003 del 14.05.03<br />

Stampa: SPADAMEDIA srl<br />

VIA DEL LAVORO 31, 00043 CIAMPINO (ROMA)<br />

Editore: mediaGEO soc. coop.<br />

Condizioni di abbonamento<br />

La quota annuale di abbonamento alla rivista è di € 45,00.<br />

Il prezzo di ciascun fascicolo compreso nell’abbonamento è di € 9,00. Il prezzo di<br />

ciascun fascicolo arretrato è di € 12,00. I prezzi indicati si intendono Iva inclusa.<br />

L’editore, al fine di garantire la continuità del servizio, in mancanza di esplicita<br />

revoca, da comunicarsi in forma scritta entro il trimestre seguente alla scadenza<br />

dell’abbonamento, si riserva di inviare il periodico anche per il periodo successivo.<br />

La disdetta non è comunque valida se l’abbonato non è in regola con i pagamenti.<br />

Il rifiuto o la restituzione dei fascicoli della Rivista non costituiscono disdetta<br />

dell’abbonamento a nessun effetto. I fascicoli non pervenuti possono essere<br />

richiesti dall’abbonato non oltre 20 giorni dopo la ricezione del numero successivo.<br />

Gli articoli firmati impegnano solo la responsabilità dell’autore. È vietata la<br />

riproduzione anche parziale del contenuto di questo numero della Rivista in<br />

qualsiasi forma e con qualsiasi procedimento elettronico o meccanico, ivi inclusi i<br />

sistemi di archiviazione e prelievo dati, senza il consenso scritto dell’editore.<br />

Rivista fondata da Domenico Santarsiero.<br />

Numero chiuso in redazione il 12 dicembre <strong>2016</strong>.


FOCUS<br />

Cartografia per le emergenze<br />

di Renzo Carlucci, Biancamaria<br />

Cristini e Michele Fasolo<br />

La cartografia durante le emergenze<br />

assume un valore incredibilmente<br />

strategico e di fondamentale importanza<br />

per salvare vite umane, per essere poi<br />

nell'ordinarietà dimenticata senza attuare<br />

quello che è classicamente definito<br />

giovarsi del tempo di pace per essere<br />

pronti nei tempi di guerra. Le riflessioni<br />

che seguono derivano dalla lettura di<br />

alcune esperienze accumulate sul campo<br />

nel soccorso tecnico urgente in eventi<br />

emergenziali che hanno permesso di<br />

evidenziare l'importante ruolo che gioca la<br />

Centro Operativo Nazionale dei Vigili del fuoco dal quale vengono gestite tutte le emergenze,<br />

compreso il terremoto che ha colpito il Centro Italia a fine agosto <strong>2016</strong>.<br />

geomatica in tali situazioni.<br />

Almeno quattro fattori preminenti<br />

meritano un’attenzione<br />

particolare.<br />

Primo tra tutti la fondamentale<br />

importanza di disporre di una<br />

cartografia a grande scala, di<br />

elevata precisione, vettoriale<br />

(fondamentale caratteristica<br />

per permettere analisi spaziali<br />

quali il routing, il geocoding, il<br />

fleet management), aggiornata,<br />

con valenza legale, in formato e<br />

riferimento standard per essere<br />

integrata con altri archivi digitali<br />

per produrre analisi e carte tematiche<br />

in funzione dell'utilizzo<br />

che se ne intende fare. Secondo<br />

elemento importante ai fini del<br />

soccorso è l'integrazione di questo<br />

tipo di cartografia con le variabili<br />

censuarie Istat contenenti<br />

i dati relativi a popolazione,<br />

edifici e attività produttive; tale<br />

integrazione rende disponibili<br />

informazioni che si rivelano decisive<br />

nella fase dei soccorsi.<br />

Il terzo elemento, che esce consolidato<br />

ed affermato dalle recenti<br />

esperienze, ma non ancora<br />

esaurito in tutte le sue potenzialità,<br />

è il rilievo da Drone (UAV)<br />

che si affianca validamente,<br />

soprattutto per la tempestività<br />

rispetto al telerilevamento da<br />

satellite, mettendo a disposizione<br />

dati che possono essere elaborati<br />

facilmente e in maniera automatica<br />

per derivare cartografie e<br />

rappresentazioni della situazione<br />

post evento.<br />

Il quarto elemento è quello<br />

della georeferenziazione (GPS,<br />

GNSS) sulla quale, a fronte di<br />

una sua diffusione potente è<br />

disponibile oggi in realtà, nei<br />

comuni dispositivi portatili, un<br />

posizionamento carente della<br />

precisione adeguata agli scenari<br />

emergenziali, tale da rendere<br />

spesso preferibile l'individuazione<br />

dei punti relativi alle operazioni<br />

a mano su carta.<br />

Accanto a questi, emergono poi<br />

altri vulnus. Manca l'integrazione<br />

delle informazioni frutto della<br />

cooperazione nei momenti di<br />

crisi degli utenti, che utilizzano<br />

la diffusione di applicazioni web<br />

come Google Maps e altre piattaforme.<br />

Un tipo di applicazioni<br />

open o proprietarie che sono<br />

peraltro utilizzate sempre di più<br />

dai soccorritori istituzionali per<br />

mappature speditive.<br />

Alcune annotazioni vanno infine<br />

fatte sul deficit di qualità<br />

di molti dati e applicazioni che<br />

entrano in gioco, sull'insufficiente<br />

condivisione e messa a<br />

disposizione, nonostante le normative<br />

che la impongono, senza<br />

peraltro prevedere sanzioni per<br />

le inadempienze, da parte delle<br />

amministrazioni pubbliche che<br />

li hanno approntati, sul coordinamento<br />

della babele di formati<br />

e di sistemi di riferimento che<br />

si scontrano con la semplicità e<br />

omogeneità oggi possibili.<br />

A fronte di questi temi, quelle<br />

che seguono sono delle indica-<br />

6 <strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong>


FOCUS<br />

zioni che potrebbero contribuire<br />

a rendere più fluido il processo<br />

nella gestione di un’emergenza.<br />

Avvio della piattaforma<br />

geografica e individuazione<br />

dell’area colpita<br />

Acquisite e valutate, alla notizia<br />

del verificarsi dell'evento<br />

catastrofico (frane, alluvioni,<br />

terremoti, eruzioni vulcaniche,<br />

etc.), le prime informazioni<br />

indispensabili alla definizione<br />

della zona interessata dall'evento,<br />

una piattaforma dedicata<br />

all’emergenza serve a rappresentarne<br />

a piccola e media<br />

scala in prima approssimazione<br />

e in continuo aggiornamento<br />

la localizzazione, l'estensione,<br />

il numero di persone, di infrastrutture<br />

ed edifici coinvolti, le<br />

strutture operative più vicine e<br />

idonee a intervenire e le infrastrutture<br />

viarie, le loro condizioni<br />

di viabilità, le capacità, e<br />

le possibili alternative per raggiungere<br />

le aree interessate.<br />

Flusso delle informazioni<br />

e loro rappresentazione<br />

dinamica in cartografia<br />

Le informazioni a disposizione<br />

di una sala operativa<br />

in emergenza provengono da<br />

varie fonti: dalle chiamate di<br />

soccorso, da altre istituzioni,<br />

dal personale in sito, dalle<br />

strutture di protezione civile<br />

attivatesi spontaneamente,<br />

nel caso dei terremoti o eventi<br />

vulcanici in Italia, dall’Ingv, da<br />

sorgenti open, dall’Informazione<br />

Geografica Volontaria, di<br />

rilevanza ormai consolidata e<br />

che dovrebbe auspicabilmente<br />

generare nelle istituzioni<br />

l’attivazione di meccanismi di<br />

ascolto e di partecipazione a<br />

supporto dei propri processi<br />

decisionali.<br />

In quest’attività va considerata<br />

comunque la necessità di separare<br />

le informazioni Voluntereed<br />

da quelle operative e ufficiali,<br />

con un riutilizzo sempre<br />

prudente, al fine di impedire<br />

una diffusione incontrollata<br />

di contenuti cartografici dalla<br />

correttezza non validata, che<br />

potrebbero portare più danno<br />

che beneficio.<br />

Prima stima delle risorse<br />

umane, logistiche e<br />

strumentali presenti ed<br />

impiegabili nell’immediatezza<br />

sul territorio nell’area colpita<br />

Per ciascuna componente di<br />

protezione civile dovrebbero<br />

essere sempre disponibili basi<br />

di dati con le posizioni delle<br />

sedi operative e delle risorse<br />

umane, logistiche e strumentali<br />

presenti nelle stesse, informazioni<br />

di primaria importanza<br />

per le strutture di supporto<br />

e coordinamento operativo<br />

istituite e organizzate in piena<br />

fase gestionale dell'emergenza,<br />

a seguito di eventi catastrofici,<br />

ovvero nelle sale operative dei<br />

vari livelli, come quella della<br />

Direzione di Comando e Controllo<br />

(DI.COMA.C.), a seguito<br />

di grandi eventi, il Centro<br />

Coordinamento dei Soccorsi<br />

(CCS), il Centro Operativo<br />

Comunale (COC) ed il Centro<br />

Operativo Misto (COM), in<br />

modo tale da favorire in tempo<br />

reale l'avvio dei processi decisionali<br />

collaborativi.<br />

Localizzazione areale e dimensione<br />

dell’evento procedura<br />

e fonte dei dati<br />

L'attenzione sarà rivolta in<br />

particolare all'identificazione<br />

dei principali centri abitati<br />

destinazione dei soccorsi, di<br />

quelli esterni, ma prossimi<br />

all'area colpita e non interessati<br />

direttamente dall'evento, che<br />

possono essere utilizzati come<br />

base o postazione avanzata e<br />

sicura dei soccorsi e del ricovero<br />

della popolazione, delle<br />

infrastrutture di trasporto utilizzabili<br />

sia per i soccorsi che<br />

Humanitarian OpenStreetMap Team<br />

Tra le più recenti esperienze quella post terremoto<br />

in Nepal, che ha visto gruppi tra cui la<br />

ONG Hot (Humanitarian OpenStreetMap<br />

Team) organizzarsi sui social network per<br />

approntare mappe aggiornate e dettagliate<br />

con adesioni in Italia di strutture come<br />

il Politecnico di Milano e l’Università di<br />

Udine con i VVF. In occasione del recente<br />

sisma del 24 agosto <strong>2016</strong> numerosi membri<br />

della comunità di OpenStreetMap Italia e<br />

diversi attivisti, riuniti intorno al gruppo<br />

non profit “Terremoto Centro Italia”, hanno<br />

realizzato cartografie aggiornate.<br />

per l'evacuazione della popolazione<br />

coinvolta.<br />

Nelle fasi iniziali, anche da<br />

remoto, è utile per una visione<br />

d'insieme, utilizzare le Basi<br />

Territoriali Istat (regioni, province,<br />

comuni, località, aree<br />

sub-comunali, aree di censimento<br />

e sezioni di censimento)<br />

in formato shape.<br />

La configurazione cartografica dinamica del dispositivo<br />

di soccorso (monitoraggio mediante droni e<br />

localizzazione radio check).<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong> 7


FOCUS<br />

Porre l'attenzione a indicatori<br />

come il numero di residenti, di<br />

edifici abitati, di edifici strategici<br />

è indispensabile per la<br />

stima dei danni e per la valutazione<br />

e la pianificazione delle<br />

operazioni nella prima emergenza,<br />

nonché delle possibili<br />

criticità che possono insorgere<br />

nei vari scenari. La localizzazione<br />

corretta dei campi<br />

base richiede informazioni<br />

aggiornate sulle condizioni di<br />

viabilità, le distanze, la geomorfologia,<br />

i possibili servizi<br />

disponibili.<br />

Il grafo stradale è un problema<br />

da non sottovalutare<br />

Il processo decisionale di<br />

risposta iniziale in queste<br />

prime fasi si lega in maniera<br />

evidente alla disponibilità di<br />

dati affidabili sulle infrastrutture<br />

viarie e sul loro stato di<br />

percorribilità, per identificare<br />

itinerari più o meno sicuri e<br />

probabilmente non danneggiati<br />

dall'evento, che diano<br />

possibilità di accesso alle aree<br />

colpite e alle strutture sanitarie<br />

e di soccorso, anche ai mezzi<br />

pesanti delle colonne mobili in<br />

emergenza.<br />

Proprio per dar risposta al<br />

problema dell’accessibilità apposite<br />

squadre in emergenza<br />

intraprendono le prime azioni<br />

di ricognizione e di controllo<br />

a supporto delle decisioni<br />

del comando delle operazioni<br />

di soccorso con specialisti<br />

che provvedono alla verifica<br />

speditiva delle criticità sulla<br />

viabilità, nonché all'individuazione<br />

delle aree maggiormente<br />

colpite, mediante protocolli di<br />

prospezione che consentono<br />

di accertare la praticabilità dei<br />

percorsi, le loro reali capacità<br />

di poter essere utilizzati e le<br />

cause di interruzione. Sulla<br />

base di tale monitoraggio si<br />

dispongono le chiusure delle<br />

strade o le limitazioni di<br />

Le EMERMAPPE<br />

percorrenza, o, nel caso, l'individuazione<br />

di percorsi alternativi<br />

dove dirottare i flussi di<br />

traffico, eventualmente anche<br />

separando percorsi riservati ai<br />

soccorsi da percorsi per la popolazione.<br />

Queste operazioni<br />

devono essere utilizzate per un<br />

efficace aggiornamento del grafo<br />

stradale.<br />

Le EMERMAPPE<br />

I Vigili del fuoco italiani agiscono<br />

con un apposito nucleo<br />

che immediatamente avvia<br />

le procedure di check perlustrativo<br />

mediante apparati<br />

radio, dotati di modulo GPS,<br />

che sfruttano la rete radio<br />

analogica nazionale VVF con<br />

l’obiettivo della redazione<br />

delle c.d. EMERMAPPE. Le<br />

informazioni vengono processate<br />

con lavoro di 'back office',<br />

in remoto e in continuo, con<br />

una mappatura aggiornata visualizzabile<br />

anche su Google<br />

Maps. L'attività dalla verifica<br />

della rete stradale si estende già<br />

““L'ultimo evento<br />

sismico occorso ha<br />

messo in luce la<br />

criticità della non<br />

omogeneità della<br />

cartografia sul<br />

territorio nazionale,<br />

infatti il sisma si è<br />

verificato in una zona<br />

al confine di quattro<br />

“<br />

regioni, alcune delle<br />

quali molto carenti<br />

sotto il profilo della<br />

dotazione cartografica.<br />

8 <strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong>


FOCUS<br />

nelle primissime ore alla prima<br />

verifica dei danni per produrre<br />

una mappatura, continuamente<br />

aggiornata, dello scenario<br />

utilizzando il geotagging.<br />

E' chiaro che queste informazioni<br />

dovrebbero integrarsi<br />

in un sistema cartografico di<br />

precisione adeguato almeno a<br />

quelle dei sistemi di rilevamento<br />

GPS utilizzati, date le note<br />

limitazioni della copertura<br />

aerea e satellitare di Google<br />

che soffre di imprecisione indefinita<br />

e incontrollabile con<br />

semplici sistemi.<br />

Il problema è che in realtà in<br />

Italia non è disponibile un<br />

grafo ufficiale che riporti tutte<br />

le informazioni richieste in<br />

alcune situazioni critiche, e<br />

che è tra le conseguenze della<br />

frammentazione del patrimonio<br />

stradale tra miriadi di<br />

gestori dislocati a più livelli<br />

istituzionali e della riluttanza<br />

generalizzata e ideologica a un<br />

ritorno a un accentramento<br />

di competenze statali a scala<br />

nazionale che nella cartografia,<br />

come in altri campi riguardanti<br />

il territorio, sarebbe invece necessario.<br />

messa in sicurezza dello scenario<br />

mediante l'approntamento<br />

di opere provvisionali. E ai fini<br />

del soccorso risulta rilevante<br />

poter disporre anche del riferimento<br />

dei numeri civici degli<br />

edifici.<br />

Uno stradario nazionale<br />

Lo strato informativo della rete<br />

stradale alla risoluzione scala<br />

1:10.000 disponibile sul Geoportale<br />

Nazionale del Ministero<br />

dell’ambiente e della tutela<br />

del territorio e del mare (GN)<br />

è stato ricavato, con aggiornamenti,<br />

modifiche e aggiunta<br />

di toponomastica, da quello<br />

incluso tra gli strati cartografici<br />

prioritari definiti DBPrior10K<br />

del CISIS e risalente al 2003.<br />

Rimane ancora lontano il<br />

traguardo del Repertorio dei<br />

Le ortofoto AGEA<br />

Nel contesto delle informazioni spaziali<br />

disponibili in tutto il paese,<br />

ci sono poi le immagini dei rilievi<br />

aerofotogrammetrici prodotti in modalità<br />

ortorestituita ma anche oblique<br />

dall'Agea (Agenzia per le Erogazioni in<br />

Agricoltura).<br />

Si tratta di ortofoto digitali multispettrali<br />

con un pixel di risoluzione oggi<br />

di 20 cm. Quanto all'aspetto dell'aggiornamento<br />

va sottolineato come le<br />

ortofoto Agea offrano, rispetto ad altre<br />

fonti, una rappresentazione delle condizioni<br />

di fatto aggiornata, al massimo<br />

risalente a tre anni prima, dell'intero<br />

territorio nazionale. Purtroppo riguardo<br />

alla disponibilità vanno richiamati<br />

i problemi relativi alla proprietà e alla<br />

licenza d'uso dei prodotti delle ultime<br />

campagne di telerilevamento.<br />

Quali caratteristiche deve<br />

avere il grafo stradale?<br />

I requisiti contemplano oltre<br />

la basilare possibilità di distinguere<br />

gli archi del grafo per<br />

capacità di convogliare i flussi<br />

di traffico, tipologia, caratteristiche<br />

geometriche, planimetriche<br />

e funzionali della strada, la<br />

toponomastica, dati sullo stato<br />

di conservazione e manutenzione<br />

delle strutture.<br />

Vanno certamente escluse<br />

semplificazioni eccessive nella<br />

schematizzazione della rete,<br />

specialmente per la viabilità<br />

minore, soprattutto quando si<br />

lavora a una scala di maggior<br />

dettaglio per la gestione del<br />

soccorso e per la pianificazione<br />

degli interventi necessari alla<br />

Amatrice. Sovrapposizione cartografia catastale su immagine satellitare di emergenza<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong> 9


FOCUS<br />

numeri civici, ovvero la possibilità<br />

di riportare su un grafo<br />

la localizzazione puntuale dei<br />

numeri civici delle vie. Con il<br />

DPCM del 12 maggio <strong>2016</strong><br />

relativo a "Censimento della<br />

popolazione e archivio nazionale<br />

dei numeri civici e delle<br />

strade urbane" (GU Serie Generale<br />

n.167 del 19-7-<strong>2016</strong>) è<br />

stato istituito l'Archivio nazionale<br />

dei numeri civici e delle<br />

strade urbane (Anncsu). Nelle<br />

intenzioni si tratta di un registro<br />

unico, digitale e aggiornato<br />

in tempo reale, contenente<br />

informazioni, su strade e indirizzi,<br />

con codificazione omogenea,<br />

che permetta alle varie<br />

banche dati, statistiche fiscali<br />

e comunali di interoperare.<br />

Purtroppo il geo- riferimento<br />

dei numeri civici pare limitarsi<br />

ancora all'indicazione della sezione<br />

di censimento e comunque<br />

il contesto è limitato alle<br />

strade urbane. D’altronde in<br />

molti comuni mancano i numeri<br />

civici, sostituiti dall’acronimo<br />

snc, e la toponomastica è<br />

molto carente.<br />

Eppure una fonte considerevole<br />

e ricca di informazioni sulle<br />

strade esiste già. E' il Catasto<br />

delle Strade italiano, detto anche<br />

Catasto Strade o Catasto<br />

Stradale, istituito con il Nuovo<br />

Codice della Strada - N.C.S.<br />

Ripresa da Drone su Amatrice<br />

(d.lgs. n. 285, 30 aprile1992).<br />

All'art.13 comma 6 si prescrive<br />

che ogni Ente proprietario di<br />

strade dovrà istituire e mantenere<br />

aggiornato il proprio Catasto<br />

in modo autonomo, ma<br />

con modalità univocamente<br />

determinate a livello centrale.<br />

A questo provvede il Decreto<br />

del Ministero dei Lavori Pubblici<br />

del 1/6/2001 che definisce<br />

e descrive le caratteristiche<br />

del Catasto delle Strade, con<br />

un grafo stradale organizzato<br />

secondo lo standard europeo<br />

GDF. Purtroppo gli inadempimenti<br />

e le imprecisioni sono a<br />

questo riguardo diffusissimi.<br />

OpenStreetMap<br />

In mancanza di una sorgente<br />

di dati sufficientemente dettagliata<br />

appare opportuno e vantaggioso<br />

il ricorso alla base dati<br />

di OpenStreetMap che ha il<br />

pregio di contemplare anche la<br />

rete declassificata, la viabilità<br />

minore e rurale, i sentieri.<br />

E’ un’ottima alternativa, ma<br />

non dobbiamo dimenticare<br />

che stiamo parlando di emergenze<br />

in cui l’affidabilità,<br />

per la salvaguardia delle vite<br />

umane, deve essere alta, coinvolgendo<br />

argomenti quali la<br />

portata delle infrastrutture viarie<br />

che normalmente non sono<br />

rilevabili da utenti comuni.<br />

La programmazione di<br />

percorsi con la modellistica<br />

dei grafi stradali<br />

Collegata alla questione del<br />

grafo è quella della Network<br />

Analysis. Per quello che necessita<br />

ai fini della gestione di<br />

una emergenza è conveniente<br />

optare per una valutazione<br />

prestazionale semplificata del<br />

deflusso sugli archi della rete<br />

rinunciando a formule funzionali<br />

complesse e raffinate.<br />

Questa può efficacemente<br />

basarsi sul tempo di percorrenza<br />

medio, valutato sulla base<br />

di una realistica stima della<br />

velocità sostenibile dai mezzi<br />

di soccorso, nelle condizioni<br />

imposte dall’emergenza, in<br />

funzione della tipologia della<br />

strada.<br />

La cartografia a grande scala<br />

Nelle operazioni di soccorso<br />

tecnico urgente si ha bisogno<br />

di una conoscenza precisa,<br />

completa, aggiornata e qualificata<br />

del territorio che permetta<br />

di valutare in tempo reale gli<br />

scenari emergenziali in cui si<br />

dispiegano gli interventi di<br />

soccorso.<br />

Oltre che sul versante prettamente<br />

operativo del soccorso,<br />

questa necessità si manifesta<br />

altrettanto evidente nella<br />

gestione di altre tipologie di<br />

attività, quali quelle di polizia<br />

giudiziaria e tutte le altre attività<br />

che possono essere facilmente<br />

coordinate e controllate<br />

mediante mappatura, come ad<br />

esempio quelle connesse con<br />

la rimozione delle macerie e<br />

con la presenza di materiali o<br />

sostanze pericolose.<br />

La base cartografica a grande<br />

scala potrebbe essere costituita<br />

dalle CTR regionali e dai DB<br />

topografici 10k, riferimenti<br />

essenziali per finalità operative<br />

e gestionali.<br />

Le carte tecniche, in quanto<br />

caratterizzate, a differenza della<br />

cartografia IGM a media/<br />

10 <strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong>


FOCUS<br />

piccola scala, da una rappresentazione<br />

a grande scala di<br />

tutti gli elementi in proiezione<br />

piana, non simbolica, che le<br />

rende pienamente adeguate per<br />

rilevarvi misure, svolgere attività<br />

di pianificazione, gestione<br />

e progettazione sul territorio<br />

e quindi anche per la pianificazione<br />

e la rappresentazione<br />

delle attività di soccorso. I DB<br />

Topografici in quanto soluzione<br />

più moderna e aggiornabile<br />

in continuo.<br />

Altre cartografie di base<br />

Possono essere di ausilio quelle<br />

globali realizzate come "basemap"<br />

per i sistemi webgis<br />

mondiali, ma di certo mancano<br />

di informazioni fondamentali<br />

che solo le carte IGM o<br />

aerofotogrammetricamente restituite<br />

possiedono, utilizzando<br />

la simbologia grafica, da anni<br />

sperimentata e consolidata<br />

dapprima come segno grafico e<br />

successivamente come elemento<br />

informatico digitale, come<br />

l’opportuna rappresentazione,<br />

standardizzata, di tutti gli elementi<br />

espressivi della natura<br />

del territorio. Sulle mappe dei<br />

webgis online non troveremo<br />

l'indicazione delle doline o<br />

della scarpate improvvise dei<br />

terreni, segnalate come solo i<br />

cartografi aerofotogrammetrici<br />

attualmente fanno.<br />

Purtroppo la maggior parte<br />

delle rappresentazioni cartografiche<br />

a livello regionale e<br />

locale, pur essendo in grado di<br />

rappresentare il posizionamento<br />

degli edifici, non ha caratteristiche<br />

omogenee.<br />

La cartografia catastale<br />

La disponibilità del Catasto<br />

vettoriale, oggi per tutta Italia,<br />

e la sua sovrapposizione<br />

alla cartografia elaborata per<br />

l'evento calamitoso, si rivela<br />

di grande, imprescindibile<br />

supporto all’efficacia e alla<br />

tempestività d’intervento delle<br />

amministrazioni pubbliche durante<br />

l'emergenza, permettendo<br />

alle squadre di soccorritori<br />

sul terreno l'effettuazione adeguata<br />

di misure, localizzazioni,<br />

identificazioni di proprietà, e<br />

la verifica dello stato dei luoghi<br />

ante evento calamitoso.<br />

Gli oggetti principali individuabili<br />

nelle mappe catastali,<br />

sono la particella e il foglio di<br />

mappa con i loro numeri identificativi,<br />

ma anche gli altri<br />

oggetti esistenti sul territorio<br />

quali corsi d'acqua, strade,<br />

ferrovie, abitazioni e i confini<br />

amministrativi, e poi i vertici<br />

trigonometrici IGM, e i punti<br />

fiduciali catastali. Di sicuro<br />

interesse è il grandissimo patrimonio<br />

toponomastico purtroppo<br />

parzialmente sopravvissuto<br />

nella migrazione dalla<br />

carta al vettoriale.<br />

Un raffronto tra Catasto e<br />

CTR, quali strati informativi<br />

utili per le operazioni di soccorso,<br />

ci porta immediatamente<br />

a verificare che nel Catasto<br />

manca l’altimetria. E le indicazioni<br />

immediate sulla tipologia<br />

di edificio (edifici ad uso abitativo<br />

e edifici civili) che però<br />

possono essere appositamente<br />

elaborate tramite l’uso delle<br />

banche dati alfanumeriche collegate.<br />

Nel confronto con le ortofoto<br />

a volte emerge l'assenza di<br />

molti edifici pur in presenza<br />

dell'elemento vettoriale particella,<br />

e questo per il fenomeno<br />

dell'abusivismo edilizio e<br />

dell'evasione fiscale, nonostante<br />

l'operazione di recupero degli<br />

ultimi anni che ha portato<br />

all'individuazione di milioni di<br />

fabbricati fantasma. Gli edifici<br />

pubblici spesso mancano perché<br />

gli enti pubblici titolari,<br />

pur obbligati alla presentazione<br />

dei relativi atti di aggiornamento<br />

al catasto, spesso non<br />

ottemperano a tali obblighi.<br />

Operatività degli attuali Droni<br />

Le operazioni di volo consentono piattaforme<br />

ad ala fissa in un tempo medio<br />

inferiore a 20 minuti di coprire, volando<br />

ad un'altezza di 150 metri, una zona<br />

ampia qualche km 2 . La disponibilità di<br />

batterie e piattaforme ridondanti elimina<br />

il tempo di inattività tra un volo e l'altro.<br />

Il trattamento e il processamento dei dati,<br />

eseguibile sul campo con potenze di calcolo<br />

comuni, con generazione di vari prodotti<br />

(ortofoto fotomosaici, DSM) da mettere a<br />

disposizione degli utenti spesso distanti richiede<br />

circa 2 ore per km 2 . Il caricamento<br />

e la messa a punto dei servizi richiede un<br />

minimo di 10 minuti e si correla strettamente<br />

correlato alle dimensioni dei file di<br />

dati e della banda in upload disponibile.<br />

A queste carenze si può sopperire<br />

in parte con operazioni di<br />

classificazione automatica delle<br />

immagini pre evento e con la<br />

vettorializzazione delle classi<br />

relative all’edificato ottenute.<br />

E’ soprattutto da tener presente<br />

la capacità che solo il sistema<br />

di informazioni catastali<br />

permette di identificare una<br />

proprietà, in tutto il territorio<br />

nazionale, in modo semplice e<br />

non ambiguo.<br />

Dati statistici<br />

Il dato della popolazione residente<br />

è un dato fondamentale<br />

già nelle prime fasi di ricerca<br />

dispersi, infatti incrociare i<br />

dati relativi alle particelle catastali<br />

con quelli relativi alla<br />

popolazione residente consente<br />

di orientare correttamente i<br />

soccorsi e di mappare efficacemente<br />

le attività svolte, anche<br />

nelle prime fasi di ricerca e<br />

salvataggio dei dispersi e di<br />

recupero delle vittime, che si<br />

effettua in condizioni estremamente<br />

disagiate, con ritmi<br />

concitati, e periodi di lavoro<br />

incessante.<br />

Spesso nel caso dei dati statistici<br />

ci si trova di fronte a<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong> 11


FOCUS<br />

dataset composti da milioni di<br />

record che è molto complicato<br />

riuscire a trasferire da un portale<br />

web a un pc.<br />

La necessità di una stretta<br />

collaborazione tra l'Istat e le<br />

istituzioni che, nel corso delle<br />

loro attività devono far ricorso<br />

ai suoi dati, non scaturisce<br />

certamente però da queste<br />

difficoltà di accessi semplici e<br />

veloci a repository complesse o<br />

dalla necessità di scandagliare<br />

in maniera molto rapida ed efficace<br />

il labirintico complesso<br />

di informazioni statistiche alla<br />

ricerca di indicatori da estrarre,<br />

a motivarla è piuttosto la<br />

possibilità di accedere ai dati<br />

elementari, non distribuiti<br />

online, sia per le norme a tutela<br />

del segreto statistico e del<br />

rispetto della privacy sia perché<br />

statisticamente non validati. E'<br />

questo il caso dei dati relativi<br />

al censimento delle abitazioni e<br />

degli edifici.<br />

La conoscenza dell'identificativo<br />

degli edifici e la loro<br />

ubicazione a una risoluzione<br />

puntuale in modo da integrare<br />

queste informazioni alla<br />

cartografia catastale e ai dati<br />

della popolazione che vi risiede<br />

rimane un problema aperto. Al<br />

momento purtroppo manca,<br />

come si è detto, l'individuazione<br />

del numero civico con coordinate<br />

geografiche che le leghi<br />

al singolo edificio e non all'intera<br />

sezione di censimento.<br />

Il censimento degli edifici, è<br />

relativamente “giovane” per<br />

l’Istat ed è stato condotto solo<br />

per la seconda volta. Vengono<br />

censiti tutti gli edifici nei<br />

comuni, la loro tipologia ed il<br />

loro utilizzo. Per gli edifici ad<br />

uso abitativo vengono richieste<br />

anche ulteriori informazioni<br />

sull'epoca di costruzione, lo<br />

stato di manutenzione e altre<br />

caratteristiche.<br />

Tuttavia accordi e stretta collaborazione<br />

tra istituzioni di soccorso<br />

e Istat possono rendere<br />

possibile la disponibilità delle<br />

schede dei rilevatori comunali<br />

che riportano oltre all'identificativo<br />

dell'edificio (non<br />

coincidente con l'identificativo<br />

purtroppo del Catasto) l'indirizzo.<br />

Questo tipo di informazione,<br />

integrato alla cartografia<br />

catastale e alla disponibilità<br />

delle planimetrie detenute dal<br />

catasto per conto dei privati,<br />

può agevolare le operazioni di<br />

soccorso nel caso di assenza di<br />

indicazioni da parte di sopravvissuti.<br />

Rende inoltre possibile<br />

la valutazione puntuale dello<br />

scenario dei danneggiamenti<br />

con incroci in ottica di studio<br />

e di ricerca, utilizzabili ai fini<br />

dell’attività di prevenzione,<br />

di alcune caratteristiche degli<br />

edifici.<br />

Uso dei Droni<br />

La fotogrammetria aerea che<br />

vede l'impiego degli UAV<br />

unito a quello dei software di<br />

rapida restituzione e realizzazione<br />

di modelli 3D, di tipo<br />

Structure from Motion, si è confermata<br />

nel recente sisma una<br />

tecnica assai efficace, dettagliata<br />

e rapida, nel contesto della<br />

prima risposta alle emergenze,<br />

consentendo di approntare<br />

tempestivamente, specialmente<br />

ove si integrino i dati catastali,<br />

strati geo-informativi e analisi<br />

spaziali di grande supporto<br />

alle operazioni di soccorso<br />

tecnico urgente, caratterizzate<br />

nella fase iniziale da una corsa<br />

contro il tempo per tentare di<br />

salvare il più elevato numero di<br />

vite umane.<br />

L'accuratezza dei risultati ottenuti<br />

(nuvole di punti, modelli<br />

per superfici e ortofoto) non<br />

è sicuramente paragonabile a<br />

quella ottenuta attraverso altri<br />

sistemi. Tuttavia è sufficiente<br />

all'impiego fruttuoso nell'attività<br />

di soccorso. E comunque<br />

sono sempre conseguibili accuratezze<br />

di pochissimi centimetri,<br />

se vengono utilizzati e<br />

curati alcuni accorgimenti.<br />

Il drone come piattaforma<br />

sensoriale è a tutt’oggi una<br />

possibilità non ancora convenientemente<br />

esplorata dato che<br />

la tecnologia sensoriale in uso<br />

è costituita prevalentemente<br />

dai sensori di immagini nello<br />

spettro del viisbile.<br />

Di grande interesse sarebbe<br />

invece dotare questi veicoli di<br />

sensori con spettro diverso dal<br />

visibile e soprattutto chimici<br />

per la scansione della emissione<br />

di composti volatili in<br />

grandi aree. Tra le varie applicazioni<br />

sono sicuramente da<br />

menzionare quelle rivolte alla<br />

ricerca di persone, magari sepolte<br />

da macerie. Svariati studi<br />

dimostrano come gli esseri<br />

umani rilascino in atmosfera<br />

composti volatili caratteristici<br />

che possono essere usati per la<br />

loro identificazione.<br />

Sono da risolvere a tale riguardo<br />

ancora problemi non banali<br />

dovuti ad esempio alla perturbazione<br />

della distribuzione delle<br />

molecole dovuta alle eliche<br />

del velivolo.<br />

I possibili futuri sviluppi<br />

dell'impiego degli UAV in scenari<br />

post catastrofe riguardano<br />

poi l'identificazione di materiali<br />

nocivi come l'amianto<br />

con un'attività di ricerca da<br />

condurre in parallelo con un'analisi<br />

spettrale di ortofoto precedenti<br />

l'evento catastrofico.<br />

Le immagini ad alta risoluzione<br />

acquisite da piattaforma<br />

UAV consentono infine in<br />

scenari di distruzione l'osservazione<br />

di danneggiamenti in<br />

parti inaccessibili degli edifici,<br />

utilizzando nel post processamento<br />

dei dati procedure di<br />

analisi delle murature lesionate<br />

imperniati su processi di classificazione<br />

delle immagini object<br />

oriented.<br />

12 <strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong>


FOCUS<br />

Pur nella consapevolezza dei<br />

loro limiti le immagini aeree<br />

acquisite da piattaforme UAV<br />

si sono dimostrate per tempi<br />

e semplicità di procedure una<br />

valida fonte da utilizzare per<br />

l'analisi post-evento che si<br />

aggiunge alla vasta gamma di<br />

sensori satellitari ottici e SAR<br />

che in alcune circostanze potrebbero<br />

non essere in grado di<br />

fornire immagini adeguate per<br />

diversi motivi.<br />

Uso di Google Street View<br />

Assai utile risulta il servizio di<br />

Google Street View, ora esteso<br />

alla maggior parte delle strade<br />

principali e strade urbane di<br />

molti grandi e piccoli centri<br />

(per la copertura http://www.<br />

google.com/help/maps/streetview/learn/where-is-streetview.html).<br />

E' possibile infatti tramite<br />

applicazioni combinare dinamicamente<br />

planimetrie, a<br />

esempio quelle catastali, con lo<br />

scorrere a schermo dei fronti<br />

stradali.<br />

Nelle operazioni di soccorso<br />

può essere adottato quale strumento<br />

immediato per la visualizzazione<br />

di un edificio ante<br />

evento, soprattutto in caso di<br />

eventi fortemente distruttivi<br />

quali i crolli, per la comprensione,<br />

da parte dei soccorritori<br />

che non conoscono lo scenario,<br />

della tipologia di prospetto,<br />

della localizzazione degli accessi<br />

delle aperture e per l'individuazione<br />

della distribuzione<br />

dei volumi, ai fini del corretto<br />

orientamento nella ricerca dei<br />

dispersi.<br />

Sistemi di posizionamento<br />

GPS portatili<br />

I sistemi di posizionamento<br />

nella risposta alle emergenze<br />

richiedono soluzioni di precisione<br />

adeguata alla risoluzione<br />

del sistema cartografico in cui<br />

si prevede di utilizzare i dati<br />

rilevati. Anche pensando a<br />

successivi utilizzi, di maggior<br />

accuratezza, che possano in un<br />

secondo tempo essere attivati<br />

al fine di successive determinazioni<br />

maggiormente approssimate,<br />

è importante usare una<br />

sistema che nell’ambito del<br />

sistema di riferimento globale<br />

sia di livello submetrico e cosa<br />

ancora più importante, che la<br />

accuratezza della rilevazione sia<br />

memorizzata. I sistemi di posizionamento<br />

satellitare GNSS,<br />

attivi anche negli smartphone<br />

di ultima generazione, consentono<br />

di ottenere le coordinate<br />

dell'utente con accuratezze<br />

metriche (nell'ipotesi di satelliti<br />

non oscurati) che però<br />

possono diminuire drasticamente<br />

in presenza di ostacoli,<br />

quali quelli che si configurano<br />

spesso in scenari emergenziali,<br />

che limitano la visibilità dei<br />

satelliti o di degradazione intenzionale<br />

del segnale.<br />

Per raggiungere un posizionamento<br />

di precisione, affidabile<br />

in qualsiasi contesto, a basso<br />

costo, necessitano altre soluzioni<br />

quali ad esempio quelle<br />

di integrare il sistema GNSS<br />

con un sensore inerziale INS<br />

(Inertial Navigation System),<br />

o IMU (Inertial Measurement<br />

Unit).<br />

Integrazione e<br />

trasmissione dei dati<br />

L'utilizzo efficiente delle informazioni<br />

derivanti dalla cartografia<br />

in caso di emergenza<br />

dovuta a terremoto su vaste<br />

aree richiede l'elaborazione<br />

congiunta e la comparazione<br />

di dati ricavati da diversi strumenti<br />

(mappe riferite allo stato<br />

pre-evento che l'operatore che<br />

si reca in loco, in genere con<br />

limitati strumenti di calcolo e<br />

buona capacità di memoria,<br />

porta con sé, informazioni<br />

ricavate da strumenti che funzionano<br />

sempre in loco per<br />

la rilevazione di dati su aree<br />

molto limitate). In taluni casi<br />

la capacità di elaborazione e le<br />

condizioni di lavoro che l'operatore<br />

può permettersi nelle<br />

condizioni di disastro è molto<br />

limitata, come per i dati che<br />

vengono rilevati dai satelliti<br />

per osservazione della Terra<br />

che si riferiscono a aree molto<br />

estese e richiedono notevole<br />

potenza di calcolo per essere<br />

elaborati.<br />

La comunicazione tra il drone<br />

e l'operatore in loco non<br />

è critica, mentre può esserlo<br />

soddisfare l'esigenza di comunicazione<br />

tra l'operatore sul<br />

campo e un sito remoto dove<br />

sono residenti le nuove immagini<br />

raccolte dai satelliti e dove<br />

è disponibile una notevole<br />

potenza di calcolo. L'esigenza<br />

è bidirezionale e quindi per<br />

potere ottenere le migliori prestazioni<br />

in termini di capacità<br />

trasmissiva e di qualità del<br />

servizio occorrerà prevedere la<br />

realizzazione di collegamenti<br />

basati su tecnologie eterogenee<br />

ovvero che utilizzino<br />

sia sistemi terrestri (WiFi,<br />

UMTS, LTE, futuro 5G, ecc.)<br />

che satellitari (DVBS2-RCS o<br />

standard proprietari). Inoltre, i<br />

paradigmi Cloud Computing e<br />

Software Defined Networking<br />

(SDN) sono un riferimento su<br />

cui costruire il sistema dinamico<br />

di distribuzione dati.<br />

Conclusioni<br />

Far fronte e rispondere a eventi<br />

improvvisi e catastrofici, come<br />

il recente sisma del 24 agosto,<br />

comporta, tra le varie azioni,<br />

certamente la rapida produzione<br />

di cartografie e la loro<br />

gestione in ambienti condivisi<br />

immediatamente dopo o addirittura<br />

nel corso dell'evento. E'<br />

inutile sottolineare come ancor<br />

più decisiva è la raccolta organica<br />

preventiva di un affidabile<br />

set di dati di natura geospazia-<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong> 13


FOCUS<br />

le e di strumenti per gestirli.<br />

Cosa naturalmente possibile<br />

se c'è a monte nelle istituzioni<br />

consapevolezza e coscienza di<br />

quanto la componente geo<br />

spaziale sia importante e influisca<br />

nella vita di tutti i giorni,<br />

specificatamente del valore<br />

strategico dell'informazione<br />

geografica nell'ambito di attività<br />

di protezione e di difesa<br />

civile, di soccorso pubblico<br />

urgente superando gli attardamenti<br />

e il geo-unaware diffuso<br />

anche a livelli dirigenziali.<br />

Consapevolezza che dia vita a<br />

un approccio caratterizzato da<br />

una visione d'insieme e interdisciplinare.<br />

La cartografia in<br />

emergenza non è certamente<br />

una cartografia dell'ultimo miglio<br />

né un fatto iconografico<br />

ma uno strumento di analisi.<br />

E se la cartografia ha l’importanza<br />

strategica quando è omogenea<br />

a livello nazionale, occorre<br />

lavorare per le necessarie<br />

sinergie e collaborazioni interistituzionali<br />

da regolamentare<br />

attraverso accordi formali.<br />

A riguardo è necessaria la<br />

messa a disposizione e condivisione<br />

di quanto le varie<br />

amministrazioni pubbliche<br />

(le norme esistono ma non le<br />

sanzioni per chi si sottrae o<br />

non risponde) producono a<br />

livello di informazione geografica,<br />

le informazioni open, le<br />

planimetrie delle abitazioni nel<br />

caso del Catasto, le ortofoto<br />

in tutta profondità di spettro e<br />

di risoluzione, senza compressioni,<br />

nel caso dell'Agea, i dati<br />

statistici elementari per l'Istat,<br />

i dati sulle infrastrutture stradali<br />

da parte del Ministero lavori<br />

pubblici e dell’Anas. Il 27<br />

u.s. settembre a sisma ancora<br />

in scuotimento Catasto e Protezione<br />

civile hanno firmato<br />

un accordo quadro, un buon<br />

inizio ed esempio da seguire.<br />

Entrambe le istituzioni si sono<br />

accorte di quanto la collaborazione<br />

sia stata importante negli<br />

ultimi tragici eventi di agosto<br />

<strong>2016</strong> per far fronte alla fragilità<br />

di un territorio e di un edificato<br />

di un Paese come l’Italia,<br />

veramente carente di cultura<br />

della prevenzione con milioni<br />

di abitanti ai piedi di vulcani<br />

esplosivi e in zone inondabili.<br />

E' di fondamentale importanza<br />

per ciascun ente deputato<br />

al soccorso, oltre alla disponibilità<br />

inhouse di un archivio<br />

di base con le informazioni<br />

immediatamente utili almeno<br />

all'identificazione dell'area<br />

colpita e della viabilità fruibile,<br />

e successivamente degli edifici<br />

coinvolti e della popolazione<br />

interessata, la conoscenza di<br />

tutte le fonti di dati disponibili<br />

e l'aver già valutato e approfondito<br />

le possibilità di applicazione<br />

e i limiti di tali fonti,<br />

nonché avere stabilito canali di<br />

condivisione e collaborazione<br />

con altre istituzioni e organizzazioni<br />

per poter, nei tempi<br />

necessari e con l’indispensabile<br />

flessibilità, accedere a informazioni<br />

più approfondite e<br />

adeguate allo scenario emergenziale<br />

che di volta in volta si<br />

presenta.<br />

Per esigenze istituzionali, ogni<br />

Ente è depositario del proprio<br />

lavoro che viene fatto rispondendo<br />

alle specifiche esigenze<br />

e dunque le informazioni sono<br />

"naturalmente" non integrate<br />

con quelle di enti diversi. Tuttavia<br />

è necessario, ancor più<br />

nella fase emergenziale, integrare<br />

le diverse informazioni<br />

geografiche per rispondere non<br />

solo alle nuove sfide che il Paese<br />

pone sul piano dell'informazione<br />

georeferenziata ma anche<br />

alle emergenze naturali.<br />

Ma questo può essere realizzato<br />

solo con un’azione preventiva<br />

che eviti qualsiasi problema in<br />

fase emergenziale ed è proprio<br />

questo l’oggetto di un’Infrastruttura<br />

di Dati Territoriale<br />

nazionale che deve essere portata<br />

a compimento sotto il coordinamento<br />

di un unico organismo<br />

e nel più breve tempo possibile.<br />

Tutta l’informazione deve essere<br />

pensata in termini geografici,<br />

spaziali e univocamente posizionata.<br />

Un ritorno a quella scuola di<br />

Mileto in cui geografia e storia<br />

non erano separate che è la<br />

radice potente della nostra cultura<br />

scientifica.<br />

GLOSSARIO<br />

UAV= Unmanned Aerial Vehicle<br />

GPS= Global Positioning System (USA)<br />

GNSS= Global Navigation Satellite System<br />

(mondiale)<br />

VGI = Volunteered Geographic Information<br />

GDF= Geographic Data Files<br />

WEBGRAFIA<br />

(http://www.rivistageomedia.<br />

it/<strong>2016</strong>09019792/dati-geografici/mappeopen-data-e-applicazioni-le-esperienzedi-cartografi-attivisti-e-sviluppatori-perricostruire-la-conoscenza-del-territorio-apartire-dalla-solidarieta)<br />

http://dati-censimentopopolazione.istat.it<br />

Si ringraziano per utili suggerimenti i Prof.<br />

Corrado Di Natale e Michele Luglio (Dipart.<br />

Ingegneria Univ. Roma Tor Vergata) e l’Ing.<br />

Paolo Accetola.<br />

ABSTRACT<br />

Cartography during emergencies takes an incredibly<br />

strategic value of fundamental importance<br />

for saving lives. But after is then forgotten without<br />

implement what is classically defined benefit in<br />

peacetime to be ready in time of war. The reflections<br />

in this paper are derived from some of the<br />

experiences accumulated in the field in urgent<br />

technical rescue in emergency events that have<br />

allowed us to highlight the important role that<br />

geomatics plays in such situations.<br />

PAROLE CHIAVE<br />

emergenza; cartografia<br />

AUTORE<br />

Renzo Carlucci<br />

<strong>GEOmedia</strong><br />

r.carlucci@mediageo.it<br />

Biancamaria Cristini<br />

Ing. Funzionario tecnico del Corpo<br />

Nazionale dei Vigili del fuoco<br />

biancamaria.cristini@vigilfuoco.it<br />

Michele Fasolo<br />

Dottore di Ricerca<br />

michele.fasolo@gmail.com<br />

14 <strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong>


FOCUS<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong> 15


FOCUS<br />

Riprese aeree innovative<br />

per le emergenze<br />

di Gabriele Garnero<br />

Il rilevante diffondersi delle tecnologie,<br />

che hanno nei droni i vettori che<br />

consentono di portare in quota sensori<br />

fotogrammetrici per l’acquisizione delle<br />

informazioni territoriali, nell’ambito della<br />

cartografia per le situazioni di emergenza<br />

conferma una proficua applicazione in<br />

ragione delle peculiarità connesse con il<br />

loro utilizzo, quali economicità, rapidità e<br />

flessibilità d‘uso.<br />

La memoria qui proposta si pone non tanto<br />

lo scopo di analizzare le novità tecniche<br />

del settore, le innovazioni consentite dai<br />

Il piano di volo di un drone operato sul comune di Amatrice all’indomani del sisma del 24 agosto <strong>2016</strong><br />

nuovi e sempre più performanti aeromobili,<br />

dai nuovi sensori, dai software sempre<br />

più efficienti, le limitazioni più o meno<br />

restrittive imposte dalle normative, tutte<br />

attività e regole in rapida e, per certi<br />

versi, tumultuosa innovazione; lo scopo<br />

è unicamente quello di presentare una<br />

riflessione sulle effettive possibilità<br />

di utilizzo degli UAV nelle situazioni di<br />

emergenza che in questi giorni stanno<br />

segnando il nostro territorio: non solo i<br />

sismi dell‘Italia centrale ma, anche, le<br />

alluvioni, le trombe d’aria, gli incendi, ….<br />

Applicazioni nei contesti<br />

legati all’emergenza<br />

Un primo utilizzo dei droni in<br />

situazioni di emergenza è senz’altro<br />

quello di portare in quota un<br />

sensore di acquisizione immagini<br />

senza alcun scopo di carattere<br />

metrico: l’utilizzo dei droni,<br />

già peraltro consolidato nelle<br />

applicazioni militari, è di ormai<br />

immediato impiego in tutte le<br />

missioni “dull, dirty and dangerous”,<br />

spesso con costi minori<br />

rispetto ai velivoli tradizionali o<br />

ad ispezioni da terra.<br />

Il semplice vantaggio di elevare il<br />

punto di vista per consentire prese<br />

fotografiche o filmati consente<br />

agli operatori di disporre di viste<br />

significative e che oggi, grazie<br />

alle tecnologie ICT, possono immediatamente<br />

essere trasmesse in<br />

remoto per consentire diagnosi<br />

condivise presso le sale operative.<br />

Il disporre di un mezzo manovrabile<br />

direttamente dal sito di<br />

intervento, maneggevole e flessibile<br />

tale da potersi avvicinare<br />

all’oggetto e, non ultimo, il fatto<br />

di poter decidere la prosecuzione<br />

della missione sulla base delle<br />

stesse immagini che stanno arrivando,<br />

seguendo situazioni locali<br />

di dettaglio, ne fa un mezzo<br />

estremamente utile.<br />

Non ultimo, anche la possibilità<br />

di estendere il campo del visibile<br />

con altre informazioni (immagini<br />

nel termico, prese multispettrali,<br />

…) possono costituire un<br />

valido aiuto in situazioni particolari<br />

(ricerche di dispersi, ricerche<br />

di materiali inquinanti, controlli<br />

anti-sciacallaggio, …).<br />

Ma immediatamente dopo aver<br />

“visto” è necessario valutare,<br />

pianificare, decidere, predisporre<br />

interventi e dislocare risorse,<br />

controllare l’evolversi delle situazioni<br />

anche in contesti che non<br />

possono che essere concitati.<br />

E’ quindi necessario passare dalle<br />

immagini alle informazioni<br />

cartografiche e ai sistemi informativi<br />

dedicati, operanti presso<br />

le centrali operative, attraverso<br />

piattaforme mobili (smartphone<br />

e tablet) che, in disponibilità ai<br />

vari operatori, consentono da<br />

un lato di avere sul campo informazioni<br />

complete e sempre<br />

aggiornate e dall’altro di operare<br />

la raccolta dati direttamente sul<br />

sito, evitando errori, confusioni,<br />

perdite di tempo e ritardi.<br />

È appena il caso di puntualizzare<br />

16 <strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong>


FOCUS<br />

che la rapida diffusione delle<br />

tecnologie fotogrammetriche<br />

connesse con gli UAV e la progressiva<br />

introduzione delle stesse<br />

all’interno degli studi professionali<br />

(Il ritorno della fotogrammetria<br />

– Back to the future, come<br />

sagacemente titolava questa<br />

stessa Rivista nella copertina del<br />

numero 2/2014) è concesso non<br />

solo dai velivoli e sensori, ma in<br />

modo determinante anche dai<br />

software che eseguono con elevatissima<br />

automazione l’intero<br />

processo fotogrammetrico di<br />

orientamento, di generazione<br />

delle nuvole di punti dense e<br />

delle mesh, lasciando all’operatore<br />

le uniche fasi di collimazione<br />

manuale dei Ground Control<br />

Point/Check Point e di controllo<br />

sul funzionamento dell’intera<br />

filiera.<br />

L’aggiornamento delle basi<br />

cartografiche<br />

Benché il mondo dei droni<br />

comprenda sia oggetti “quasi<br />

giocattolo” sia velivoli di derivazione<br />

militare in grado di compiere<br />

missioni anche notevoli<br />

per distanza e durata, si ritiene<br />

al momento che l’utilizzo degli<br />

UAV sia destinato ad integrare<br />

informazioni di dettaglio di basi<br />

acquisite in maniera differente<br />

(riprese fotogrammetriche classiche,<br />

riprese da piattaforma satellitare,<br />

…).<br />

In questo contesto, l’utilizzo cartografico<br />

dei droni per la predisposizione<br />

delle basi informative<br />

legate all’emergenza non è molto<br />

differente da una qualunque acquisizione<br />

con finalità cartografiche.<br />

Gli studi sperimentali sulle<br />

modalità di impiego e sulle accuratezze<br />

conseguibili sono vari<br />

e facilmente reperibili; si ritiene<br />

di fornire alcune indicazioni di<br />

massima, frutto delle sperimentazioni<br />

condotte:<br />

di buone precisioni l’utilizzo<br />

di ricoprimenti dell’ordine<br />

del 75-80%, sia in senso<br />

longitudinale che trasversale:<br />

mentre il primo può non<br />

essere così penalizzante in<br />

quanto gli scatti avvengono<br />

sulla traiettoria che compie il<br />

vettore e quindi non vi sono<br />

ripercussioni operative se<br />

non il numero di fotogrammi<br />

da trattare, il secondo ha<br />

invece un notevole peso per<br />

quanto attiene il tempo di<br />

volo, in quanto determina<br />

il numero delle strisciate da<br />

compiere per ricoprire l’area<br />

e risulta quindi direttamente<br />

connesso con l’economicità<br />

del rilievo, con il numero<br />

delle sessioni necessarie, con<br />

le batterie disponibili e quindi<br />

con i parametri operativi<br />

del rilievo;<br />

anche il numero di punti di<br />

appoggio (GCP) utilizzati<br />

per la corretta definizione<br />

dei parametri di orientamento<br />

di ogni fotogramma<br />

influenza in modo significativo<br />

l’operatività dei lavori,<br />

in quanto le operazioni di<br />

misura devono spesso essere<br />

condotte in contemporanea<br />

con la ripresa in quanto<br />

generalmente si ricorre, per<br />

migliorare la collimabilità<br />

degli stessi, alla segnalizzazione<br />

mediante cartelloni<br />

fissati temporaneamente al<br />

suolo, la cui posizione viene<br />

rilevata con tecniche GNSS<br />

nel medesimo momento<br />

dell’esecuzione delle prese<br />

fotografiche. Questo fatto<br />

può quindi rappresentare<br />

una complicazione operativa<br />

soprattutto nelle condizioni<br />

emergenziali, ed anche qui<br />

criteri di economicità spingono<br />

per la riduzione della<br />

numerosità dei GCP che<br />

hanno però un significativo<br />

effetto sulla riduzione degli<br />

errori in genere e, soprattutto,<br />

sulla riduzione in modulo<br />

dello scarto massimo;<br />

in altri termini, l’aumento<br />

dei punti di controllo a terra<br />

porta alla riduzione dell’errore<br />

massimo;<br />

anche se le sperimentazioni<br />

condotte portano ad una<br />

maggiore significatività dei<br />

risultati, si ritiene qui opportuno<br />

riportare quanto<br />

generalmente viene condiviso<br />

in termini di precisioni<br />

ottenibili in questo genere di<br />

attività, che possono quindi<br />

essere considerate come del<br />

tutto cautelative:<br />

s H @ 1.5-2 pixels<br />

s V @ 4-5 pixels, all’incirca 1/1000<br />

della quota di volo relativa<br />

Limitando il discorso alla<br />

sola planimetria, si noti<br />

come anche risoluzioni<br />

dell’ordine dei 4-5 cm possono<br />

cautelativamente e<br />

proficuamente essere adot-<br />

è generalmente molto positivo<br />

per il raggiungimento<br />

Presa semplice (a) e presa incrociata (b) in un’elaborazione sperimentale.<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong> 17


FOCUS<br />

tate cercando accuratezze<br />

dell’ordine dei 20-30 cm,<br />

ragionevoli in questo genere<br />

di servizi;<br />

nel caso le limitazioni in termine<br />

di tempo non fossero<br />

stringenti e si potesse operare,<br />

al posto che con una presa<br />

semplice, con uno schema<br />

di ripresa incrociato, si otterrebbe<br />

il duplice vantaggio<br />

di migliorare l’acquisizione<br />

fotografica delle facciate<br />

degli edifici, migliorando<br />

quindi in tal modo la nuvola<br />

di punti e quindi i particolari<br />

di dettaglio che vengono<br />

prodotti in automatico dalle<br />

tecniche di autocorrelazione,<br />

ma anche l’accuratezza generale<br />

con riduzioni degli scarti<br />

dell’ordine del 40-50%;<br />

le elaborazioni fotogrammetriche<br />

si chiudono generalmente<br />

con la predisposizione<br />

di una ortofoto a scala<br />

opportuna, da utilizzarsi<br />

come base per le successive<br />

elaborazioni: come molti<br />

operatori sanno, l’anello<br />

debole, ovvero il punto sul<br />

quale occorre porre la massima<br />

attenzione, significativo<br />

per quanto concerne la precisone<br />

conseguita da tutto il<br />

lavoro, risiede nella corretta<br />

elaborazione del DTM, ottenuto<br />

in genere per autocorrelazione<br />

fotogrammetrica.<br />

Se, nelle ordinarie operazioni<br />

di realizzazione delle ortoimmagini,<br />

i lavori predisposti<br />

nell’ambito dei gruppo di<br />

lavoro di IntesaGIS, ora confluiti<br />

nelle attività del CISIS<br />

(Centro Interregionale per i<br />

Sistemi Informatici, geografici<br />

e Statistici) hanno definito<br />

le caratteristiche in termini<br />

di risoluzione e accuratezza<br />

che devono essere possedute<br />

dai DTM per poter essere<br />

correttamente impiegati per<br />

la predisposizione di ortofoto<br />

ad una data scala, nelle<br />

attività eseguite attraverso<br />

le filiere predisposte con<br />

immagini fotogrammetriche<br />

provenienti da droni non si<br />

hanno specifiche così dettagliate<br />

e quindi, semmai,<br />

si verifica il prodotto finale,<br />

ma difficilmente gli operatori<br />

vanno a verificare il prodotto<br />

intermedio del DTM.<br />

Si ritiene invece che tale<br />

prassi debba essere non solo<br />

consigliata, ma anche prevista<br />

e resa obbligatoria nel<br />

caso in cui le elaborazioni<br />

debbano essere impiegate<br />

in restituzioni con qualche<br />

carattere di ufficialità; in<br />

altri termini, è opportuno<br />

che siano previste operazioni<br />

di controllo di qualità sul<br />

modello digitale prodotto,<br />

attraverso esami visivi che<br />

consentano, in primis, l’individuazione<br />

delle zone nelle<br />

quali la correlazione fotogrammetrica<br />

può non aver<br />

<br />

<br />

funzionato correttamente, e<br />

quindi attivare un sistema di<br />

controllo basato su un sufficiente<br />

numero di punti di<br />

controllo determinati a terra<br />

o, almeno, con l’osservazione<br />

stereoscopica di un certo<br />

numero di punti determinati<br />

da un operatore esperto che<br />

verifichi, con l’uso di apparati<br />

stereo, l’esito della correlazione<br />

automatica.<br />

Alcune considerazioni<br />

sulle Prescrizioni ENAC<br />

Le problematiche connesse con<br />

l’applicazione della Circolare<br />

ENAC in merito alle possibilità<br />

di utilizzo dei droni sono, costituiscono<br />

in tutte le applicazioni<br />

un aspetto cui porre particolare<br />

attenzione.<br />

Anche negli ambiti in oggetto, le<br />

necessità e le urgenze non possono<br />

necessariamente superare<br />

quanto prescritto per tutelare la<br />

sicurezza, seppure la particolarità<br />

delle situazioni comporta spesso<br />

circostanze non ordinarie:<br />

è usuale, in condizioni ovviamente<br />

gravi, che i perimetri<br />

di sorvolo siano all’interno<br />

delle cosiddette “zone<br />

rosse”, per le quali è già di<br />

per sé garantita l’assenza di<br />

popolazione e i tecnici addetti<br />

alla sicurezza, sono già<br />

in qualche misura in contatto<br />

con le sale operative;<br />

diventa pertanto facilmente<br />

riscontrabile la situazione<br />

prescritta dall’art. 27 del regolamento<br />

che richiede che<br />

le persone in area di sorvolo<br />

siano sotto il diretto controllo<br />

dell’operatore SAPR;<br />

sulle aree colpite da emergenza<br />

viene solitamente<br />

dichiarata, attraverso un<br />

NOTAM, una no fly zone<br />

che preclude tutte le autorizzazioni<br />

eventualmente in<br />

corso, lasciando quindi alle<br />

determinazioni conseguenti<br />

18 <strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong>


FOCUS<br />

il nuovo stato dei luoghi le<br />

indicazioni in merito ai permessi<br />

di sorvolo;<br />

per i mezzi di proprietà dei<br />

Vigili del Fuoco e delle forze<br />

di Polizia viene ordinariamente<br />

applicata la normativa<br />

prescritta dall’art. 744<br />

comma 4 del Codice della<br />

Navigazione, che consente<br />

maggiori flessibilità di utilizzo<br />

per gli Aeromobili di<br />

Stato. In tali evenienze, nel<br />

caso in cui il pilota di questi<br />

mezzi dovesse essere un<br />

tecnico non appartenente<br />

all’Amministrazione, verrebbe<br />

rilasciata una qualifica di<br />

Ausiliario di PG/PS, con la<br />

conseguente possibilità di<br />

operare;<br />

le disposizioni contenute<br />

nella normativa ENAC alla<br />

sezione II, art. 10 comma<br />

6, che prescrivono che, per<br />

l’utilizzo sui centri abitati, si<br />

debba forzatamente utilizzare<br />

un mezzo con un sistema<br />

di controllo e software<br />

conforme a EUROCAE<br />

ED-12 almeno al livello<br />

di affidabilità progettuale<br />

D o standard alternativi<br />

eventualmente accettati da<br />

ENAC, sono giustamente<br />

restrittive per garantire<br />

l’incolumità delle persone a<br />

terra, evitando qualsiasi tipo<br />

di incidente, anche casuale e<br />

non dovuto all’imperizia del<br />

pilota. Questo in quanto lo<br />

standard attuale delle Flight<br />

Control non è di livello aeronautico<br />

e non garantisce<br />

un minimo standard di sicurezza.<br />

È pensabile che in futuro<br />

vi sia la possibilità di uno<br />

sviluppo degli strumenti<br />

tecnologici necessari per<br />

il soddisfacimento di tali<br />

requisiti, in quanto tale<br />

disposizione non è rivolta<br />

ai singoli produttori di<br />

droni, oggi generalmente<br />

rappresentati da aziende<br />

spesso di natura quasi<br />

artigianale di limitate<br />

dimensioni, ma piuttosto<br />

alle aziende produttrici di<br />

Flight Control, con l’intento<br />

di elevare lo standard<br />

produttivo per garantire la<br />

sicurezza in volo. E’ pertanto<br />

pensabile che, nel breve<br />

futuro, vi sia la possibilità di<br />

uno sviluppo degli strumenti<br />

tecnologici necessari per<br />

il soddisfacimento di tali<br />

requisiti.<br />

La determinazione dei<br />

centri di presa in<br />

fotogrammetria diretta<br />

Si stanno al momento diffondendo<br />

dispositivi in grado di elaborare<br />

in modo differenziale le<br />

osservazioni GNSS per migliorare<br />

il posizionamento dei centri di<br />

presa. Ai fini delle applicazioni<br />

cartografiche non è tanto necessario<br />

un sistema RTK che, connesso<br />

con l’autopilota a bordo,<br />

consenta di determinare la posizione<br />

del centro di presa durante<br />

la fase di ripresa stessa, ma è<br />

sufficiente un sistema che, archiviando<br />

le osservazioni satellitari,<br />

consenta elaborazioni differenziali<br />

in post-processing, migliorando<br />

in tal modo le precisioni<br />

generali e riducendo quindi le<br />

necessità dei punti di appoggio<br />

a terra. Dai test condotti, con<br />

operazioni DGPS è possibile affermare<br />

che, con tali dispositivi,<br />

si rimane ordinariamente al di<br />

sotto dei 10 cm, aprendo quindi<br />

la strada anche in questo ambito<br />

alla cosiddetta fotogrammetria<br />

diretta, con pochi, o al limite<br />

senza, punti a terra.<br />

Camere oblique in vettori<br />

fotogrammetrici tradizionali<br />

Nell’ambito della fotogrammetria<br />

tradizionale (da aeromobile<br />

manned) sono da qualche anno<br />

comparse particolari camere che<br />

integrano nel corpo macchina<br />

almeno 4-5 obiettivi, uno disposto<br />

nadiralmente e gli altri<br />

inclinati di 40-50° nelle varie<br />

direzioni. Tali dispositivi consentono<br />

di migliorare l’osservazione<br />

delle facciate degli edifici, e sono<br />

quindi particolarmente utili in<br />

contesti urbani.<br />

Anche nell’ambito delle aree<br />

soggette a situazioni di emergenza,<br />

la possibilità di acquisire in<br />

tempi rapidi la maggior quantità<br />

possibile di informazioni<br />

è un aspetto fondamentale, ed<br />

è quindi auspicabile che la notevole<br />

capacità di acquisizione<br />

di queste camere venga messa<br />

a disposizione, per riprese sulle<br />

intere aree colpite dai fenomeni,<br />

in modo da fornire agli operatori<br />

il massimo della tecnologia oggi<br />

disponibile.<br />

Con tali camere migliora in<br />

modo consistente la generazione<br />

delle nuvole di punti dense,<br />

con un evidente miglioramento<br />

nelle modellazione delle facciate,<br />

ma anche senza procedere<br />

alla generazione della nuvola è<br />

possibile utilizzare strumenti di<br />

navigazione non convenzionali,<br />

che consentono di osservare le<br />

5 viste, passando agevolmente<br />

da una all’altra, in modo da osservare<br />

sulle foto metricamente<br />

concatenate i particolari di interesse<br />

ed eseguire collimazioni e<br />

misurazioni a partire dai particolari<br />

fotografici rappresentati.<br />

ABSTRACT<br />

The significant spread of technologies, like those to bring the<br />

photogrammetric sensors carried by drones, for the acquisition<br />

of spatial information in cartography during emergency<br />

situations, confirmed the successful application considering<br />

peculiarities reason, such as cost, speed and flexibility of use.<br />

PAROLE CHIAVE<br />

Droni; aggiornamento cartografico; UAV;<br />

Fotogrammetria<br />

AUTORE<br />

Gabriele Garnero<br />

gabriele.garnero@unito.it<br />

DIST - Università degli Studi e Politecnico di<br />

Torino<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong> 19


REPORT<br />

PIATTAFORME, SENSORI E SOLUZIONI<br />

di Isabella Toschi e Fabio Remondino<br />

per il Rapid Mapping<br />

In caso di disastri naturali (terremoti,<br />

frane, alluvioni, inondazioni, incendi,<br />

ecc.) un intervento rapido ed efficace<br />

risulta fondamentale. In particolare, una<br />

tempestiva localizzazione delle aree<br />

danneggiate permette di coordinare<br />

in modo efficiente le attività di ricerca<br />

e soccorso. A tale scopo, vengono<br />

normalmente adottate piattaforme,<br />

sensori e tecniche geomatiche, che<br />

possono fornire una preziosa fonte di<br />

informazioni su vasta scala. Di seguito<br />

vengono descritte le principali soluzioni<br />

geomatiche e le loro potenzialità<br />

nell’ambito del Rapid Mapping.<br />

La gestione delle situazioni<br />

di emergenza richiede<br />

un’efficace pianificazione<br />

che può essere strutturata all’interno<br />

di un modello ciclico,<br />

ovvero il ciclo di gestione delle<br />

catastrofi naturali (Fig. 1). Esso<br />

si articola in cinque fasi principali<br />

(Tabella 1), a ciascuna delle<br />

quali possono essere fornite<br />

preziose fonti di informazioni su<br />

vasta scala mediante l’impiego di<br />

piattaforme, sensori e tecniche<br />

geomatiche. I dati telerilevati da<br />

satellite, aereo e drone possono<br />

in particolare sostenere il lavoro<br />

di ricercatori, squadre di intervento<br />

e autorità coinvolte nella<br />

fase di Rapid Mapping (Response<br />

Phase, Tabella 1): i prodotti normalmente<br />

forniti sono mappe<br />

e dati geo-spaziali, con accuratezze<br />

che variano a seconda dei<br />

tempi di consegna e delle necessità.<br />

La sfida maggiore rimane<br />

l’imprevedibilità e varietà (anche<br />

Fig. 1 - Il ciclo di gestione delle catastrofi naturali (in alto - Fonte: UN-SPIDER, UNEP<br />

2012) e le principali categorie di disastro naturale (in basso).<br />

Early warning<br />

Early impact<br />

(Response – Rapid mapping)<br />

Recovery<br />

Mitigation<br />

Preparedness<br />

spaziale) degli eventi naturali<br />

che non consentono di adottare<br />

un’unica soluzione onnicomprensiva.<br />

Inoltre esiste una molteplicità<br />

di differenti piattaforme<br />

e sensori di telerilevamento<br />

che potrebbero essere utilizzati<br />

per l’acquisizione dati. Pertanto<br />

la scelta del sensore e della tecnica<br />

di rilievo rimane spesso la<br />

decisione più critica.<br />

Allo scopo di supportare tale<br />

processo di selezione e scelta in<br />

caso di disastri naturali, questo<br />

lavoro riassume le principali soluzioni<br />

offerte dalla Geomatica<br />

e ne discute criticamente le potenzialità<br />

e limitazioni in caso<br />

Gestione delle situazioni di emergenza<br />

La previsione e il riconoscimento tempestivo<br />

dei rischi imminenti, per allertare le persone e<br />

permettere loro di mettersi in salvo.<br />

La dotazione di servizi di emergenza e assistenza<br />

pubblica durante o immediatamente dopo un<br />

disastro, al fine di salvare vite umane, ridurre<br />

l’impatto sulla salute, garantire la sicurezza pubblica<br />

e soddisfare le esigenze di sussistenza delle persone<br />

colpite.<br />

La ricostruzione e il miglioramento, se necessario,<br />

di strutture, mezzi di sostentamento e condizioni<br />

di vita delle comunità colpite dal disastro, compresi<br />

gli sforzi per ridurre i fattori di rischio del disastro<br />

stesso.<br />

La riduzione degli impatti negativi e disastri<br />

correlati.<br />

Le conoscenze e le capacità sviluppate dalle autorità,<br />

dalle organizzazioni di recupero, dalle comunità e<br />

dai singoli individui per anticipare efficacemente<br />

l’impatto, rispondere allo stesso e, successivamente,<br />

recuperare in caso di eventi di pericolo probabili,<br />

imminenti o in corso.<br />

Tab. 1 – Le fasi del ciclo di gestione dei disastri naturali (Fonte: UN-SPIDER, UNEP 2012).<br />

20 <strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong>


REPORT<br />

Dati e informazioni rilevanti da raccogliere<br />

Dimensione dell’area impattata<br />

Intensità dei danni<br />

Zonizzazione (intensità di danno diverse all’interno della<br />

medesima area impattata)<br />

Localizzazione delle vittime<br />

Presenza di altre aree potenzialmente a rischio<br />

Requisiti e criteri<br />

I dati raccolti sono neutri: particolare sforzo deve essere rivolto alla<br />

fase di elaborazione, al fine di assicurare i livelli di accuratezza e<br />

precisione richiesti.<br />

Dai dati elaborati devono essere estratte informazioni a valore<br />

aggiunto: ciò permette agli utenti finali di analizzare criticamente,<br />

rielaborare e approfondire tali dati.<br />

I dati e le informazioni a valore aggiunto da essi estratte devono<br />

essere trasmessi in un formato standardizzato.<br />

Tab. 2 – I dati rilevanti da raccogliere e i requisiti generali applicabili a tutti i tipi di disastro naturale.<br />

di impiego nell’ambito di Rapid<br />

Mapping. In particolare, l’attenzione<br />

è focalizzata sui metodi<br />

di rilievo da remoto (a scala variabile)<br />

in quanto, al contrario<br />

del rilievo effettuato da terra,<br />

essi permettono generalmente<br />

di coprire aree vaste in un breve<br />

intervallo temporale e anche<br />

in presenza di condizioni critiche<br />

di accesso al sito. Verranno<br />

quindi discusse le principali tipologie<br />

di dati utili per ciascuna<br />

categoria di disastro naturale<br />

(Fig. 1, in basso), le piattaforme<br />

e sensori più adatti per la produzione<br />

degli stessi e, infine,<br />

alcune linee guida e best practices<br />

generali applicabili all’impiego<br />

di piattaforme aeree e UAV.<br />

Tutto questo sarà analizzato alla<br />

luce del concetto più critico che<br />

sta alla base del Rapid Mapping,<br />

ovvero la gestione efficiente del<br />

tempo impiegato in ogni fase del<br />

rilievo, dalla pianificazione alla<br />

divulgazione dei prodotti finali.<br />

Dati utili da raccogliere<br />

Durante le operazioni di Rapid<br />

Mapping, risulta di fondamentale<br />

importanza valutare (i) l’entità<br />

del disastro in termini di<br />

dimensioni dell’area interessata<br />

e di impatto sulla popolazione,<br />

le infrastrutture e l’ambiente<br />

circostante; (ii) i bisogni e le necessità,<br />

al fine di identificare le<br />

risorse e servizi utili per le misure<br />

di emergenza immediate; (iii)<br />

l’impatto ambientale, al fine di<br />

includere la questione ambiente<br />

in fase di pianificazione di tali<br />

misure di emergenza.<br />

A tal riguardo, i sensori e le<br />

tecniche geomatiche di telerilevamento<br />

possono essere efficacemente<br />

adottati per la valutazione<br />

del disastro e del suo<br />

impatto ambientale. In particolare,<br />

indipendentemente dalla<br />

tipologia del disastro, lo sforzo<br />

deve essere volto a raccogliere le<br />

informazioni e i dati più significativi<br />

(Tabella 2, prima colonna)<br />

in accordo con alcuni requisiti<br />

generali e criteri di standardizzazione<br />

(Tabella 2, seconda colonna<br />

- Boccardo, <strong>2016</strong>).<br />

Parallelamente, in funzione del<br />

tipo di disastro le attività di valutazione<br />

dovrebbero essere rivolte<br />

(i) alla fase che precede il<br />

disastro (prevenzione), (ii) alla<br />

fase interessata dal disastro (rilievo)<br />

e (iii) alla fase che segue il<br />

disastro (impatto iniziale). A tal<br />

riguardo, la Tabella 3 elenca le<br />

informazioni più rilevanti che, a<br />

seconda del tipo di disastro, devono<br />

essere raccolte prima, durante<br />

e immediatamente dopo<br />

l’evento catastrofico.<br />

Piattaforme, sensori e<br />

soluzioni geomatiche<br />

La crescente disponibilità di immagini<br />

satellitari ad elevata qualità<br />

consente, in linea di principio,<br />

il monitoraggio continuo<br />

dei cambiamenti della superficie<br />

terrestre su vaste aree geografiche<br />

e a costi relativamente contenuti.<br />

Tuttavia i dati satellitari<br />

Fig. 2 - Alcuni esempi di sensori geomatici utili per l’acquisizione di dati nell’ambito del Rapid Mapping.<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong> 21


REPORT<br />

Tipologia di disastro<br />

Terremoti<br />

Frane e valanghe<br />

Alluvioni<br />

Precipitazioni violente<br />

Incendi<br />

sono generalmente caratterizzati<br />

da limitata risoluzione spaziale<br />

(da 50 cm a pochi metri), disponibilità<br />

(intervallo di copertura<br />

di qualche giorno) e fruibilità<br />

(in caso di una significativa copertura<br />

nuvolosa). Ciò ne riduce<br />

talvolta l’utilizzo in caso di servizi<br />

di emergenza in tempo reale,<br />

soprattutto quando si tratta di<br />

piccoli eventi e non grandi disastri<br />

naturali.<br />

Le piattaforme aeree sono in<br />

grado di fornire immagini ad<br />

alta risoluzione spaziale (fino<br />

a pochi cm) con notevole efficienza<br />

di acquisizione: l’elevata<br />

velocità e altezza di volo consentono,<br />

infatti, una sempre maggiore<br />

copertura areale per unità<br />

di tempo. Inoltre, l’avvento e lo<br />

sviluppo dei sistemi multi-camera<br />

in grado di acquisire simultaneamente<br />

viste oblique e nadirali<br />

ha ulteriormente ampliato le<br />

capacità delle piattaforme aree,<br />

dalle quali è possibile ora acquisire<br />

informazioni anche relative<br />

alle facciate e alle impronte degli<br />

edifici. D’altra parte, però, tali<br />

mezzi richiedono una rigorosa<br />

pianificazione del volo, con alcune<br />

limitazioni, quali curve e<br />

corridoi. Infine, si tratta di piattaforme<br />

generalmente costose e<br />

difficilmente operative in caso<br />

di condizioni atmosferiche pericolose.<br />

Per godere di un punto di vista<br />

più ravvicinato sulla scena di interesse,<br />

risulta utile l’utilizzo di<br />

elicotteri che rappresentano la<br />

piattaforma ideale per la valutazione<br />

dettagliata degli hot spots o<br />

in caso di corridoi, difficilmente<br />

accessibili con velivoli ad ala<br />

fissa. Gli elicotteri sono quindi<br />

solitamente preferiti quando<br />

sono necessari voli a bassa quota,<br />

a bassa velocità o lungo curve<br />

e corridoi. Inoltre, la loro buona<br />

manovrabilità (anche in caso<br />

di maltempo) unitamente alla<br />

possibilità di operare anche in<br />

spazi aerei congestionati, li rende<br />

un efficiente mezzo di Rapid<br />

Mapping. Tuttavia, si tratta di<br />

una soluzione generalmente costosa.<br />

Una soluzione di rilievo molto<br />

flessibile è rappresentata dalle<br />

piattaforme UAV (Unmanned<br />

Aerial Vehicle), che offrono elevata<br />

manovrabilità, significativa<br />

risoluzione spaziale delle immagini<br />

acquisite (fino a pochi<br />

mm), capacità di volare a quote<br />

diverse e la possibilità di accedere<br />

ad ambienti remoti e pericolosi<br />

senza alcun rischio per<br />

il pilota/ operatore. Tali piattaforme<br />

permettono di acquisire<br />

viste sia verticali che oblique (in<br />

particolare con i sistemi multirotore)<br />

e offrono agli utenti la<br />

possibilità di scegliere tra diverse<br />

Dati e informazioni rilevanti<br />

(1)<br />

numero di persone da evacuare<br />

(3)<br />

danni alle infrastrutture e impianti<br />

(3)<br />

danni a edifici private e ad uso commerciale<br />

(1)<br />

presenza di uno strato di terreno, neve, roccia instabile<br />

(1)<br />

numero di persone da evacuare<br />

(2), (3)<br />

direzione e velocità del movimento<br />

(3)<br />

informazioni sullo stato fisico e l’efficienza delle infrastrutture<br />

(1)<br />

numero di persone da evacuare<br />

(2)<br />

dati volumetrici<br />

(2)<br />

evoluzione temporale dell’evento<br />

(1), (2), (3)<br />

DEM e DTM<br />

(1)<br />

numero di persone da evacuare<br />

(3)<br />

informazioni sullo stato fisico e l’efficienza delle infrastrutture<br />

(1)<br />

numero di persone da evacuare<br />

(2)<br />

rilievo degli hot spots<br />

(2)<br />

direzione di avanzamento dell’incendio e sua evoluzione temporale<br />

Tab. 3 – I dati rilevanti da raccogliere per ogni tipologia di disastro prima (1) , durante (2) e dopo (3) l’evento catastrofico.<br />

soluzioni in termini di sensori a<br />

bordo. Nonostante lo sviluppo<br />

tecnologico in questo settore sia<br />

particolarmente rapido, rimangono<br />

tuttora alcuni svantaggi e<br />

limitazioni, soprattutto in termini<br />

di autonomia (durata del<br />

volo), capacità di carico e copertura<br />

areale. Una descrizione<br />

approfondita e critica di tale<br />

tecnologia emergente può essere<br />

trovata in (Colomina e Molina,<br />

2014; Nex e Remondino, 2014;<br />

GIM-International UAS, <strong>2016</strong>;<br />

Nedjati et al., <strong>2016</strong>).<br />

In Tabella 4 sono riassunti i<br />

principali vantaggi e svantaggi<br />

(limitazioni) di ciascuna tipologia<br />

di piattaforma ai fini del<br />

Rapid Mapping.<br />

Per quanto riguarda la componente<br />

sensoristica, l’evoluzione<br />

della tecnologia digitale ha prodotto<br />

una serie di diverse soluzioni<br />

che possono essere efficacemente<br />

utilizzate (e integrate) per<br />

applicazioni di Rapid Mapping.<br />

Generalmente, i sensori ottici di<br />

telerilevamento sono suddivisi<br />

in sistemi passivi e attivi.<br />

Tra i sistemi ottici passivi, numerose<br />

soluzioni sono disponibili<br />

nell’ambito del telerilevamento<br />

da piattaforma aerea e, solitamente,<br />

esse sono categorizzate<br />

in funzione della dimensione del<br />

formato immagine, ovvero classificate<br />

in: fotocamere digitali<br />

di piccolo, medio e grande formato.<br />

Tra queste, le fotocamere<br />

digitali di medio formato (da 30<br />

MPx a circa 100 Mpx) offrono<br />

al giorno d’oggi la massima flessibilità<br />

in termini di acquisizione<br />

di immagini per Rapid Mapping<br />

e rappresentano il segmento in<br />

più rapida espansione all’interno<br />

del mercato di rilievo aereo.<br />

Praticamente tutti i fornitori<br />

offrono prodotti in questa categoria,<br />

la cui performance quasi<br />

uguaglia oggi quella dei sistemi di<br />

grande formato di prima generazione.<br />

L’utilizzo delle fotocamere<br />

di medio formato è solitamen-<br />

22 <strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong>


REPORT<br />

Piattaforma Vantaggi Svantaggi e Limitazioni<br />

Satellite<br />

Aereo<br />

Elicottero<br />

UAV<br />

estesa copertura areale<br />

basso costo<br />

elevata risoluzione<br />

spaziale (alcuni cm);<br />

elevata efficienza di<br />

acquisizione dei dati<br />

punto di vista nadirale e<br />

obliquo<br />

punto di vista ravvicinato<br />

sulla scena di interesse<br />

possibilità di volare a<br />

bassa quota e velocità<br />

possibilità di volare lungo<br />

traiettorie curve e/o<br />

corridoi<br />

buona manovrabilità e<br />

flessibilità<br />

accesso in spazi aerei<br />

congestionati<br />

elevata flessibilità e<br />

monovrabilità<br />

elevata risoluzione<br />

spaziale (alcuni mm)<br />

possibilità di volare a<br />

quote diverse<br />

accesso ad ambienti<br />

remoti e pericolosi<br />

punto di vista nadirale e<br />

obliquo<br />

ridotta risoluzione spaziale (da<br />

40 cm a pochi metri)<br />

risoluzione temporale<br />

dipendentente dal periodo di<br />

rivisitazione<br />

dipendenza dalle condizioni<br />

atmosferiche (copertura<br />

nuvolosa), in particolare per<br />

sensori ottici passivi<br />

necessità di un piano di volo<br />

richiesta di una velocità e altezza<br />

di volo minime<br />

difficoltà di volare lungo<br />

traiettorie curve e/o corridoi<br />

spesso costo elevato<br />

(mobilitazione)<br />

durata di volo limitata (riposo<br />

dell’equipaggio)<br />

impossibilità di volo in caso di<br />

condizioni meteo pericolose<br />

minore copertura areale per<br />

unità di tempo<br />

costo elevato<br />

durata di volo limitata (riposo<br />

dell’equipaggio)<br />

impossibilità di volo in caso di<br />

condizioni meteo pericolose<br />

capacità di carico limitata<br />

autonomia limitata<br />

copertura areale limitata<br />

Tab. 4 – Vantaggi e svantaggi delle principali piattaforme geomatiche utili per l’acquisizione di dati<br />

nell’ambito del Rapid Mapping.<br />

te rivolto alle applicazioni che<br />

necessitano di una risoluzione<br />

medio-alta e ad integrazione di<br />

sistemi LiDAR all’interno di<br />

piattaforme aeree multi-sensore.<br />

Lo stato dell’arte di tali sensori<br />

è discusso in (Edwards et al,<br />

2013; Remondino, 2011; Petrie,<br />

2010; Grenzdörffer, 2008), mentre<br />

un esempio è riportato in<br />

Fig. 2 (Leica-RCD100 - Leica<br />

Geosystems).<br />

Ormai matura, almeno dal<br />

punto di vista tecnologico, è<br />

anche un’altra categoria di sensori<br />

ottici per piattaforma aerea,<br />

ovvero i sistemi multi-camera<br />

(Remondino & Gerke, 2015).<br />

Essi si configurano di solito<br />

come una combinazione di due<br />

fotocamere (configurazione fan)<br />

o quattro fotocamere (configurazione<br />

Maltese-cross), vale a dire<br />

una camera nadirale e quattro<br />

camere oblique inclinate di 45°.<br />

Le soluzioni più recenti integrano<br />

un numero sempre maggiore<br />

di sensori, come MIDAS<br />

Octoblique che unisce a una<br />

fotocamera verticale 8 fotocamere<br />

oblique (Fig. 2). Il vantaggio<br />

principale delle acquisizioni<br />

aeree oblique è rappresentato<br />

dalla loro capacità intrinseca di<br />

rivelare facciate e impronte degli<br />

edifici, permettendo dunque di<br />

individuare eventuali danni non<br />

visibili dal tradizionale punto di<br />

vista nadirale. Di conseguenza,<br />

ciò ha incoraggiato l’uso delle<br />

immagini oblique in applicazioni<br />

di Rapid Mapping, nonostante<br />

si tratti ancora di soluzioni<br />

ingombranti, costose e che necessitano<br />

di un’adeguata progettazione<br />

del volo per far fronte<br />

ad alcuni problemi non ancora<br />

del tutto gestibili dai software di<br />

post-elaborazione (quali, variazione<br />

di scala, occlusioni multiple,<br />

ecc.).<br />

Pensate e progettate per le piattaforme<br />

UAV, negli ultimi anni<br />

sono state lanciate sul mercato<br />

diverse soluzioni di fotoca-<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong> 23


REPORT<br />

mere digitali di piccolo-medio<br />

formato e variabile risoluzione<br />

spettrale (visibile, NIR, TIR<br />

e microonde). Oltre ai sensori<br />

RGB, la cui maturazione ha<br />

permesso lo sviluppo di fotocamere<br />

di alta qualità e risoluzione<br />

adatte al payload di UAV micro/<br />

mini/tattici, esistono oggi diversi<br />

modelli di piccoli sensori<br />

multi-spettrali e iperspettrali,<br />

che consentono una sempre più<br />

accurata classificazione delle immagini<br />

acquisite. Infine, notevoli<br />

progressi si sono registrati anche<br />

nella miniaturizzazione dei<br />

sensori termici, che offrono oggi<br />

soluzioni di piccole dimensioni<br />

e pesi, adatte per la ricognizione<br />

e la mappatura a distanza delle<br />

aree di pericolo (ad esempio, in<br />

caso di incendio).<br />

La descrizione dei più recenti<br />

sensori specificamente sviluppati<br />

per piattaforme UAV può essere<br />

trovata in (Colomina e Molina,<br />

2014; GIM-International UAS,<br />

<strong>2016</strong>; Nex & Remondino,<br />

2014; Remondino, 2011), mentre<br />

un esempio è riportato in<br />

Fig. 2 (Hasselblad H5D-60).<br />

Per quanto riguarda i sensori<br />

ottici attivi (es. LiDAR - Light<br />

Detection and Ranging), numerose<br />

soluzioni sono state sviluppate<br />

per le piattaforme aeree<br />

(ALS – Aerial Laser Scanner):<br />

esse sono in grado di acquisire<br />

direttamente informazioni metriche<br />

della superfice rilevata<br />

da cui ricavare DEM e DTM<br />

(Digital Elevation Model, Digital<br />

Terrain Model) di alta qualità<br />

e risoluzione. Se tali prodotti<br />

risultano utili per l’analisi del<br />

terreno, per monitorare frane e<br />

mappare flussi di detriti, ecc.,<br />

essi sono di difficile interpretazione<br />

visiva (in quanto viene registrata<br />

solo la geometria, senza<br />

l’informazione RGB). Pertanto,<br />

l’uso di ALS è di solito associato<br />

a quello di fotocamere digitali<br />

di medio formato, dalla cui integrazione<br />

derivano numerosi<br />

vantaggi, quali: la penetrazione<br />

della vegetazione, la generazione<br />

diretta di DTM e la produzione<br />

rapida di ortofoto.<br />

Infine, sono state recentemente<br />

sviluppate numerose soluzioni<br />

commerciali multi-sensore, pensate<br />

per fornire all’utente finale<br />

dei sistemi all-in-one (hardware<br />

e software) adatti per Rapid<br />

Mapping.<br />

Tipologia di<br />

disastro<br />

Dati da rilevare<br />

Principali tecnologia<br />

e/o prodotti<br />

Note<br />

Terremoti<br />

Stato degli edifici (intatto,<br />

parzialmente danneggiato,<br />

distrutto, ecc.)<br />

Condizioni della rete stradale<br />

Ricerca dei superstiti<br />

Immagini oblique<br />

Immagini nadirali<br />

Immagini termiche<br />

Ortofoto<br />

SAR / Interferometria<br />

Mappe di deformazione<br />

In caso di fitta vegetazione, risulta<br />

utile l’impiego di LiDAR per<br />

mappare le tracce superficiali delle<br />

faglie<br />

Frane e<br />

valanghe<br />

Localizzazione delle persone<br />

sepolte<br />

Zonizzazione delle aree e<br />

infrastrutture impattate<br />

Presenza di strati instabili di<br />

neve<br />

Immagini termiche (utili se le persone<br />

sono sepolte vicino alla superficie)<br />

Immagini nadirali e oblique<br />

LiDAR<br />

DSM<br />

Il LiDAR può essere utile per<br />

mappare la frana e fornire dati di<br />

pendenza e di volume del materiale<br />

franato<br />

Alluvioni<br />

Area impattata<br />

Dati volumetrici e DEM/DTM<br />

Immagini nadirali<br />

Ortofoto<br />

LiDAR<br />

DSM/DTM<br />

Il DSM/DTM può essere utile per<br />

fornire dati da inserire nei modelli<br />

di pericolo (es. rugosità delle<br />

superfici)<br />

Precipitazioni<br />

violente<br />

Stato degli edifici (intatto,<br />

parzialmente danneggiato,<br />

distrutto, ecc.)<br />

Condizioni della rete stradale<br />

Ricerca delle persone da<br />

evacuare<br />

Immagini oblique<br />

Immagini nadirali<br />

Immagini termiche<br />

LiDAR<br />

DSM/DTM<br />

DSM/DTM possono essere utile<br />

per fornire dati da inserire nei<br />

software di modellazione del flusso<br />

d’acqua e ricavare informazioni<br />

geo-morfologiche di interesse<br />

IR è utile per la ricognizione<br />

diurna e notturna di incendi:<br />

Incendi<br />

Localizzazione degli hot spots<br />

Direzione di avanzamento<br />

dell’incendio e sua evoluzione<br />

temporale<br />

Valutazione dell’efficienza<br />

dell’azione dei vigili del fuoco<br />

Immagini RGB e termiche<br />

24 Tab. <strong>GEOmedia</strong> 5 – Correlazione n°5-<strong>2016</strong> tra tipi di disastro naturale, informazioni rilevanti da mappare e tecnologie/prodotti utili per rilevarle.<br />

• Mid-IR rileva forti emissioni di<br />

radiazioni;<br />

• Far-IR rileva la radiazione<br />

naturale;<br />

• NIR può essere utilizzato per<br />

fornire dati più precisi eliminando<br />

i falsi positivi (oggetti luminosi<br />

rilevati durante il giorno).


REPORT<br />

Comunemente essi integrano sensori di rilievo (sia<br />

attivi che passivi), sensori di posizionamento e navigazione<br />

(GNSS/IMU) e un’unità di controllo che<br />

sincronizza e combina l’acquisizione delle informazioni<br />

geometriche e di posizionamento. Tutti i sensori<br />

sono integrati su una piattaforma mobile, come<br />

ad esempio aerei, elicotteri o UAV. Inoltre, il sistema<br />

è spesso integrato con una soluzione software che<br />

elabora i dati grezzi per produrre prodotti a valore<br />

aggiunto (ad esempio, ortofoto georeferenziate).<br />

Tra le più recenti soluzioni commerciali si segnalano:<br />

Trimble/Applanix DSS 500, Helimap System®<br />

(Fig.2), Siteco Sky-Scanner, TopoDrone-4Scight e<br />

eBee RTK senseFly.<br />

In Tabella 5 viene fornita una sintesi che correla i<br />

diversi tipi di disastro naturale, le informazioni rilevanti<br />

da mappare e le tecnologie/prodotti utili per<br />

rilevare in modo efficiente tali informazioni.<br />

Conclusioni<br />

in presenza di una situazione di emergenza, numerose<br />

sono le possibili opzioni di intervento per fare<br />

Rapid Mapping, sia in termini di strumentazione<br />

(piattaforma e sensore) per l’acquisizione dei dati,<br />

sia in relazione all’approccio di elaborazione degli<br />

stessi. In molti casi, la decisione finale dipenderà<br />

dalle attrezzature a disposizione, dalla posizione ed<br />

estensione dell’area impattata e, spesso, dalle risorse<br />

economiche stanziate per coprire l’intervento. La<br />

gestione del tempo rimane la priorità: i prodotti a<br />

valore aggiunto devono essere consegnati entro qualche<br />

ora (o, addirittura, in tempo reale) e in formato<br />

standard (ovvero, documentabile). Tra le soluzioni<br />

più flessibili per l’acquisizione dei dati trova spazio<br />

soprattutto l’impiego di elicotteri (talvolta associato<br />

a sistemi di acquisizione hand-held) e di piattaforme<br />

UAV. Queste ultime, in particolare, dimostrano<br />

numerosi vantaggi utili per il Rapid Mapping, quali:<br />

accessibilità a siti pericolosi senza mettere a rischio<br />

la sicurezza dell’operatore, elevata flessibilità e monovrabilità<br />

e possibilità di acquisire viste sia nadirali<br />

che oblique ad elevata risoluzione spaziale. Inoltre,<br />

lo sviluppo tecnologico nella direzione di soluzioni<br />

che favoriscano il trasferimento dei dati in tempo reale<br />

e l’adattamento dei nuovi sensori al p a y l o a d<br />

dalle piattaforme UAV, rappresenterà in futuro<br />

un’ulteriore spinta verso l’impiego di tali sistemi in<br />

applicazioni di Rapid Mapping. Tuttavia una serie<br />

di problematiche rimangono ancora aperte, come<br />

quelle relative alla stabilità della piattaforma, alle limitazioni<br />

in termini di copertura areale e tempo di<br />

volo e alla accuratezza perseguibile con approccio di<br />

geo-referenziazione diretta.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Boccardo, P. (<strong>2016</strong>): Geomatics and Emergency<br />

Management. Workshop “Multidisciplinary and transnational<br />

applications of Geomatics, Congresso SIFET <strong>2016</strong><br />

Colomina, I., & Molina, P. (2014): Unmanned aerial systems<br />

for photogrammetry and remote sensing: A review.<br />

ISPRS Journal of Photogrammetry and Remote Sensing, 92,<br />

79-97.<br />

Edwards, E., Frey, E., Jones, P. A., Jungquist, R. K., Lareau,<br />

A. G., Lebarron, J., King, C. S., Komazaki, K., Toth, C.,<br />

Walker, S., Whittaker, E. F., Zavattero, P., & Zuegge,<br />

H. (2013): Cameras and sensing systems. In: Manual of<br />

Photogrammetry, J. Chris McGlone (Ed.), ASPRS, Sixth<br />

Edition, 1318.<br />

GIM-International UAS edition (<strong>2016</strong>): www.geomatching.com/category/id64-uas-for-mapping-and-3dmodelling.html<br />

Grenzdörffer, G. (2008): Medium format digital cameras—a<br />

EuroSDR project. International Archives of the<br />

Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information<br />

Sciences, 37, 1043-1050.<br />

Nedjati, A., Vizvari, B., & Izbirak, G. (<strong>2016</strong>): Postearthquake<br />

response by small UAV helicopters. Natural<br />

Hazards, 80(3), 1669-1688.<br />

Nex, F., & Remondino, F. (2014): UAV for 3D mapping<br />

applications: a review. Applied Geomatics, 6(1), 1-15.<br />

Petrie, G. (2010): Current Developments in Airborne<br />

Digital Frame Cameras as displayed in the Intergeo 2010<br />

Exhibition. GeoInformatics, 13(8), 34-40.<br />

Remondino, F., & Gerke, M. (2015): Oblique Aerial<br />

Imagery – A Review. Proc. Week 2015, Dieter Fritsch<br />

(Ed.), 75-83.<br />

Remondino, F. (2011): Heritage recording and 3D modeling<br />

with photogrammetry and 3D scanning. Remote<br />

Sensing, 3(6), 1104-1138.<br />

UNEP - United Nations Environment Programme<br />

(2012): Early Warning Systems: A State of the Art Analysis<br />

and Future Directions. Division of Early Warning and<br />

Assessment (DEWA), United Nations Environment<br />

Programme (UNEP).<br />

UN-SPIDER- United Nations Platform “SPace-based<br />

Information for Disaster management and Emergency<br />

Response”. http://www.un-spider.org/space-applicationmatrix.<br />

PAROLE CHIAVE<br />

Rapid Mapping; emrgenza; efficienza; tempo;<br />

piattaforme; sensore; satellite; aereo; UAV<br />

ABSTRACT<br />

Natural hazards demand a rapid surveying of the crisis situation by<br />

means of Geomatics platforms, sensors and techniques. Remote sensing<br />

can provide a valuable source of broad scale information at each stage<br />

of the disaster management cycle, supporting scientists and authorities<br />

in the decision-making process. Geomatics-based procedures and techniques<br />

can be especially exploited in the emergency mapping domain<br />

and this research work provides a review of the current state-of-the-art<br />

of remote sensing techniques (platforms, sensors and commercial solutions)<br />

for rapid mapping applications. The management of time is defined<br />

as a priority and several solutions are discussed in order to pursue<br />

efficiency in both data acquisition and processing.<br />

AUTORE<br />

Isabella Toschi, ricercatrice 3D Optical Metrology<br />

unit,<br />

Fondazione Bruno Kessler, Trento – toschi@fbk.eu<br />

Fabio Remondino, responsabile 3D Optical Metrology<br />

unit,<br />

Fondazione Bruno Kessler, Trento – remondino@<br />

fbk.eu<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong> 25


REPORT<br />

VGI ed emergenze<br />

di Flavio Lupia, Marco Minghini, Maurizio Napolitano, Alessandro Palmas e Alessandro Sarretta<br />

Voluntereed<br />

Geographic<br />

Information (VGI)<br />

per mappature<br />

partecipative<br />

come risorsa<br />

per la gestione<br />

delle emergenze:<br />

esperienze durante<br />

i recenti eventi<br />

sismici italiani.<br />

Fig. 1 - Schermata di OpenStreetMap relativa all'area urbana di Amatrice con la geolocalizzazione di varie strutture<br />

per la gestione dell'emergenza post-terremoto (https://goo.gl/49xDoz).<br />

Gli equilibri tra la dimensione<br />

antropica e l’ambiente<br />

sono messi a dura<br />

prova in occasione di eventi calamitosi<br />

(terremoti, inondazioni,<br />

uragani, ecc.), come accaduto a<br />

livello globale negli ultimi anni,<br />

evidenziando l’estrema vulnerabilità<br />

dei vari sistemi e l’impatto<br />

devastante sul territorio. In<br />

questi contesti, il monitoraggio<br />

e la valutazione degli effetti dei<br />

vari eventi e la pianificazione<br />

delle attività emergenziali e postemergenziali<br />

trovano sostegno<br />

nell’impiego di varie tecnologie<br />

geospaziali—GIS e telerilevamento<br />

in primis—e nelle infrastrutture<br />

geospaziali dei vari enti<br />

preposti. Tuttavia, la disponibilità<br />

in tempi brevi di dati aggiornati<br />

sulle aree colpite non sempre<br />

risulta agevole ed immediata<br />

e presenta costi ragguardevoli<br />

che limitano l’esecuzione di monitoraggi<br />

frequenti del territorio<br />

ed incrementano l’obsolescenza<br />

delle corrispondenti informazioni<br />

spaziali.<br />

L’Informazione Geografica<br />

Volontaria<br />

A questo scenario si contrappone<br />

da ormai un decennio una<br />

nuova realtà in cui chiunque,<br />

grazie alle tecnologie disponibili,<br />

può creare contenuti informativi<br />

geografici. Questa nuova<br />

tipologia di dati, strabordante<br />

e in costante aumento, è stata<br />

etichettata da Goodchild (2007)<br />

come Informazione Geografica<br />

Volontaria (Volunteered<br />

Geographic Information o VGI).<br />

Si tratta di un fenomeno spesso,<br />

e in modo più o meno esatto,<br />

identificato anche come<br />

crowdsourcing geografico e<br />

Citizen Science (See et al. <strong>2016</strong>).<br />

Alla base dell’esplosione del VGI<br />

vi è l’intersezione di vari elementi,<br />

tra cui il Web dinamico<br />

o 2.0, la diffusione di dispositivi<br />

mobili dotati di sensori GPS,<br />

la pervasività dei social media<br />

e dell’Internet mobile, la nascita<br />

dei portali multi-dimensionali<br />

per la visualizzazione della cosiddetta<br />

Terra Digitale (vedi<br />

Google Earth, Google Maps<br />

e Microsoft Bing Maps) e di<br />

iniziative di mappatura collaborativa<br />

come il famoso progetto<br />

di VGI OpenStreetMap (Jokar<br />

Arsanjani et al. 2015). Un altro<br />

elemento non trascurabile nella<br />

comprensione del VGI è anche<br />

l’evidenza che molto spesso i<br />

contenuti informativi geografici<br />

forniti dagli enti ufficiali (amministrazioni<br />

provinciali, comuni,<br />

catasto, Protezioni Civili, ecc.)<br />

sono difficilmente accessibili. I<br />

dati VGI trovano oggi molteplici<br />

applicazioni pratiche, tra le quali<br />

ad esempio la mappatura umanitaria<br />

(descritta nella sezione<br />

successiva), l’identificazione di<br />

eventi, la classificazione o validazione<br />

di mappe di uso del suolo<br />

(Fritz et al. 2012) e il monitoraggio<br />

ambientale (Connors et al.<br />

2012).<br />

Al contrario, OpenStreetMap<br />

fornisce un insieme omogeneo<br />

di informazioni con un’interfaccia<br />

unica di accesso, rendendo<br />

quindi immediatamente di-<br />

26 <strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong>


REPORT<br />

sponibili moltissime categorie<br />

di dati senza doversi porre il<br />

problema di dove siano ed in<br />

quale standard o sistema di riferimento<br />

cartografico. L’utilizzo<br />

e la possibilità di integrazione di<br />

questi dati sono facilitati anche<br />

dal grandissimo numero di strumenti<br />

disponibili per accedervi<br />

ed elaborarli.<br />

In generale, c’è da osservare<br />

come il VGI possa risultare sia<br />

da attività implicite che esplicite<br />

da parte degli utenti. Nel<br />

primo caso, gli utenti possono<br />

non essere consapevoli che le<br />

loro interazioni ed attività stiano<br />

producendo informazioni georeferenziate,<br />

come nel caso di<br />

applicazioni web o mobili aventi<br />

finalità diverse dalla raccolta<br />

specifica di informazioni geografiche.<br />

Nel caso esplicito, invece,<br />

il paradigma geospaziale è dominante<br />

e definisce anche la motivazione<br />

principale di cui l’utente<br />

ha piena consapevolezza.<br />

All’ampia disponibilità di tali<br />

dataset geografici si contrappone<br />

il problema della loro qualità,<br />

un cardine per l’utilizzabilità in<br />

applicazioni reali come quelle<br />

emergenziali. I dubbi sulla qualità<br />

del VGI sono in genere legati<br />

anche alla sua difficile valutazione:<br />

è stato infatti ampiamente<br />

verificato come i protocolli per i<br />

dati spaziali impiegati per i dataset<br />

ufficiali (es. ISO TC19157,<br />

ISO 2010) non si adattino alle<br />

caratteristiche del VGI. Infatti,<br />

i dati VGI sono creati mediante<br />

procedure radicalmente differenti<br />

rispetto a quelle, rigorosamente<br />

strutturate e ripetibili,<br />

dei dati ufficiali (basti pensare<br />

all’utilizzo di smartphone) e<br />

da utenti non necessariamente<br />

esperti in ambito geografico o<br />

informatico, con competenze e<br />

background culturali estremamente<br />

variegati. Tali dati sono<br />

quindi tipicamente eterogenei in<br />

termini di copertura, accuratezza<br />

(temporale, spaziale, semantica),<br />

completezza, aggiornamento,<br />

ecc. Tuttavia, sono stati sviluppati<br />

approcci alternativi che<br />

consentono di apprezzare diversi<br />

parametri qualitativi tenendo<br />

conto della natura specifica di<br />

questi dati (es. metodi basati su<br />

caratteristiche intrinseche come<br />

lunghezza delle feature lineari,<br />

numero delle modifiche eseguite<br />

su una stessa feature, relazioni tra<br />

densità di popolazione e completezza/accuratezza<br />

posizionale dei<br />

dati, conoscenza locale, motivazione,<br />

reputazione, ecc.).<br />

OpenStreetMap<br />

nelle emergenze<br />

Nato nel Regno Unito nel 2004,<br />

OpenStreetMap (OSM, http://<br />

www.openstreetmap.org) è<br />

oggi senza dubbio il progetto<br />

VGI più popolare al mondo.<br />

Inizialmente focalizzato sulla sola<br />

mappatura delle strade, in seguito<br />

si è esteso a qualunque elemento<br />

georiferibile (da edifici e<br />

corsi d’acqua fino ad alberi, panchine<br />

e cestini dell’immondizia),<br />

generando il database geografico<br />

più grande, diversificato, completo<br />

e (spesso) aggiornato oggi<br />

disponibile a livello mondiale.<br />

Sulla falsariga di Wikipedia,<br />

OSM è nato dalla necessità<br />

di avere libero accesso ai dati<br />

geografici per la generazione<br />

di mappe. Al contrario però<br />

di moltissime altre sorgenti di<br />

informazioni geografiche, il database<br />

di OSM è disponibile con<br />

un’opportuna licenza aperta, la<br />

ODbL (Open Database License,<br />

http://opendatacommons.org/<br />

licenses/odbl), che lo fa diventare<br />

un bene comune, garantendo<br />

a chiunque di poter utilizzare,<br />

distribuire e modificare i dati<br />

per qualsiasi scopo, a patto di rispettare<br />

alcune condizioni, come<br />

l’attribuzione della loro paternità<br />

agli utenti contributori e l’obbligo<br />

di lasciare la base dati sempre<br />

accessibile tramite la medesima<br />

licenza. Con più di 3 milioni di<br />

utenti registrati a dicembre <strong>2016</strong><br />

(http://wiki.openstreetmap.<br />

org/wiki/Stats), di cui qualche<br />

migliaio attivo giornalmente<br />

Fig. 2a - Schermata di OSM Tasking Manager relativa al progetto “#18 - Terremoto Norcia<br />

30-10-<strong>2016</strong>”. Le celle rappresentano le aree mappate o da mappare. Il messaggio principale<br />

per i volontari inizialmente è “mappare il mappabile con le immagini satellitari”, successivamente<br />

sono sempre più mirati verso le esigenza prioritarie. Gli aggiornamenti sulle attività<br />

ed il flusso di comunicazione della comunità avviene sulla mailing list italiana e su Twitter<br />

(http://osmit-tm.wmflabs.org/project/18).<br />

Fig. 2b - Statistiche sull’attività di mappatura completata ed in<br />

corso per il progetto “#18 - Terremoto Norcia 30-10-<strong>2016</strong>” per il<br />

periodo 31 ottobre-9 novembre <strong>2016</strong>.<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong> 27


REPORT<br />

(http://osmstats.neis-one.org),<br />

OSM ha oggi raggiunto una<br />

popolarità senza precedenti, attirando<br />

un fortissimo interesse da<br />

parte della comunità accademica<br />

e divenendo sempre più utilizzato<br />

da aziende, governi, enti<br />

ed organizzazioni (Mooney e<br />

Minghini, in stampa).<br />

La mappa di OSM ora appare<br />

su tantissimi siti italiani, è<br />

anche utilizzata come sfondo<br />

nella pagina dei terremoti registrati<br />

da INGV. Gli esempi<br />

di applicazioni del VGI, ed in<br />

particolare di OSM, in contesti<br />

emergenziali sono diversi e sono<br />

oggetto di studi approfonditi a<br />

livello accademico e governativo.<br />

Il caso più celebre è il terremoto<br />

di Haiti nel gennaio 2010,<br />

quando un’intera comunità di<br />

volontari distribuita su tutto il<br />

globo si è mobilitata a sostegno<br />

della fase post-emergenziale<br />

mappando in OSM i territori<br />

colpiti. Le mappature collaborative<br />

e gli strumenti nati intorno<br />

al progetto OSM sono divenuti<br />

determinanti in tutti quei contesti<br />

territoriali in via di sviluppo,<br />

dove non esistono informazioni<br />

geospaziali ufficiali e/o la qualità<br />

e l’aggiornamento dei dati<br />

esistenti non sono adeguati. Un<br />

esempio è la favela Kibera a sud<br />

di Nairobi, dove l’unica mappa<br />

aggiornata e completa è proprio<br />

OSM (http://mapkibera.org).<br />

Grazie ai contributi praticamente<br />

istantanei di chi partecipa al<br />

progetto, OSM diventa estremamente<br />

duttile nelle emergenze per<br />

supportare la pianificazione ottimale<br />

della logistica e varie attività,<br />

tra cui: individuazione della posizione<br />

delle persone da soccorrere,<br />

identificazione di strade impraticabili<br />

e di aree per lo smistamento<br />

di persone e materiali, ecc..Gli<br />

strumenti che ruotano intorno ad<br />

OSM permettono inoltre scenari<br />

di raccolta e fruizione dei dati di<br />

estrema semplicità e funzionalità.<br />

Ad esempio, la raccolta può<br />

avvenire con applicazioni per<br />

smartphone ma anche semplicemente<br />

su carta (da riportare facilmente<br />

poi su computer) grazie<br />

a field papers (http://fieldpapers.<br />

org).<br />

Il software OSMAnd (http://<br />

osmand.net) permette di usufruire<br />

di navigatori che non<br />

richiedono collegamento ad<br />

internet, mentre il servizio<br />

OpenRouteService (http://openrouteservice.org)<br />

permette di<br />

creare percorsi adeguati a diverse<br />

tipologie di mezzi fra cui anche<br />

mezzi pesanti in situazioni di<br />

soccorso.<br />

Il successo in ambito umanitario<br />

ha dato vita alla ONG HOT<br />

(Humanitarian OpenStreetMap<br />

Team) che, a sua volta, ha cominciato<br />

a sviluppare strumenti<br />

di supporto come il Tasking<br />

Manager (http://tasks.hotosm.<br />

org), progettato per coordinare<br />

il lavoro di mappatura ed evitare<br />

sovrapposizioni e conflitti<br />

nell’inserimento dati. Il sistema<br />

consente di impostare delle<br />

missioni sulla tipologia di dati<br />

da raccogliere, in particolare<br />

attraverso la digitalizzazione da<br />

foto aeree configurabili. Infine,<br />

è possibile monitorare l’evoluzione<br />

e l’omogeneità delle varie<br />

attività, nonché sottoporre ad<br />

ulteriore convalida i dati raccolti<br />

(vedi Fig. 1, Fig. 2).<br />

Fig. 3 - Confronto tra gli edifici presenti nel database di OSM all’inizio del <strong>2016</strong> (sopra) e al 30<br />

novembre <strong>2016</strong> (sotto) nella zona di Amatrice, generato tramite OpenStreetMap Analytics (http://<br />

osm-analytics.org/#/compare/bbox:13.16299,42.60368,13.49464,42.67934/<strong>2016</strong>...now/buildings).<br />

La mappatura dei volontari ha incrementato il numero di edifici da 7 a 4931.<br />

Il caso del terremoto in<br />

centro Italia<br />

Gli eventi sismici che hanno<br />

sconvolto quest’anno il centro<br />

Italia, con le scosse principali di<br />

fine agosto e fine ottobre, hanno<br />

messo in moto numerosi volontari<br />

che, in modo complementare<br />

ai molti che sono intervenuti<br />

direttamente sul posto, hanno<br />

contribuito alle operazioni di<br />

valutazione e monitoraggio dei<br />

danni da remoto, utilizzando le<br />

proprie competenze di “mappatori<br />

digitali”. Nei giorni immediatamente<br />

successivi al sisma,<br />

la comunità di OSM infatti si è<br />

subito attivata per aggiornare la<br />

mappa dei luoghi colpiti con il<br />

28 <strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong>


REPORT<br />

Copernicus (http://www.copernicus.eu)<br />

è il programma europeo di osservazione<br />

satellitare della terra; per il supporto delle<br />

emergenze umanitarie viene utilizzata la<br />

flotta di satelliti Sentinel-2 che può fornire<br />

immagini ad altissima risoluzione.<br />

Ithaca (http://www.ithacaweb.org) è<br />

una organizzazione no-profit, con base a<br />

Torino, che si occupa dell’acquisizione ed<br />

elaborazione di dati geografici e cartografici<br />

rivolta ai programmi umanitari e al pronto<br />

rilascio di dati in situazioni di emergenza.<br />

Fig. 4 - di OpenStreetMap con sovrapposta la valutazione dei danni agli edifici fornita da CopernicusEMS,<br />

per la zona di Amatrice (http://osmit3.wmflabs.org/check/sisma_Rieti_<strong>2016</strong>/<br />

map_earthquake_<strong>2016</strong>.html)<br />

maggior numero di informazioni<br />

possibili (vedi Fig. 3). Hanno<br />

collaborato alla raccolta dei dati<br />

circa 160 utenti da ogni parte<br />

del mondo.<br />

I dati disponibili in OSM sono<br />

stati in seguito utilizzati, insieme<br />

ad altre fonti, come mappa<br />

di riferimento dal progetto<br />

CopernicusEMS che, incrociando<br />

immagini satellitari e aeree<br />

acquisite subito dopo il sisma, ha<br />

effettuato una prima valutazione<br />

dei danni agli edifici e alle infrastrutture.<br />

In un continuo ciclo virtuoso,<br />

reso possibile anche dalle licenze<br />

aperte applicate ai dati sia in<br />

OSM che in Copernicus, le mappe<br />

di valutazione dei danni create<br />

da CopernicusEMS sono successivamente<br />

state reintegrate nuovamente<br />

in OSM, rendendo disponibile<br />

in un’unica mappa le decine<br />

di mappe di analisi presenti<br />

in CopernicusEMS (vedi Fig. 4).<br />

Oltre all’utilizzo di Copernicus<br />

(per mezzo dell’italiana Ithaca)<br />

per generare le prime mappe, la<br />

cartografia OSM è stata utilizzata<br />

sia dai VVF che, per quel che<br />

riguarda la mappatura di campi<br />

e aree di ammassamento, dalla<br />

Protezione Civile nazionale.<br />

OSM era infatti l’unica mappa<br />

che riportava le zone degli insediamenti<br />

dei soccorritori e degli<br />

sfollati.<br />

Conclusioni e<br />

prospettive future<br />

L’incessante evoluzione delle<br />

tecnologie ha ormai ampiamente<br />

dimostrato l’efficacia del nuovo<br />

modello, impensabile solo un<br />

decennio fa, basato sulla diffusione<br />

pervasiva di informazioni<br />

geografiche prodotte da amatori.<br />

In contesti come quelli di gestione<br />

delle emergenze si possono<br />

ormai concretamente immaginare<br />

scenari di integrazione multisorgente<br />

(ufficiali ed amatoriali)<br />

di informazioni geospaziali che,<br />

opportunamente sintetizzate in<br />

termini spazio-temporali, possano<br />

fornire un contributo in termini<br />

gestionali. Gli attuali livelli<br />

di ricerca ed utilizzo operativo<br />

del VGI suggeriscono un trend<br />

futuro con ulteriori evoluzioni e<br />

potenzialità applicative. Fattori<br />

quali banda ultralarga, decremento<br />

dei costi degli apparati<br />

hardware, diffusione di sensori<br />

in ambito urbano e sensori<br />

indossabili, sistemi di mappatura<br />

indoor, e diminuzione del<br />

digital divide (il divario nell’accesso<br />

all’ICT della popolazione<br />

mondiale) costituiranno le basi<br />

evolutive per il VGI (Antoniou,<br />

<strong>2016</strong>).<br />

Nel dominio del VGI il progetto<br />

OSM si è ormai affermato globalmente<br />

come un’alternativa<br />

non solo valida, ma spesso anche<br />

Humanitarian OpenStreetMap Team<br />

(HOT)<br />

HOT (http://hotosm.org) è un’organizzazione<br />

no-profit operante a livello globale<br />

impegnata a creare e fornire mappe aggiornate<br />

e ad accesso libero alle organizzazioni<br />

attive in contesti emergenziali caratterizzati<br />

dalla presenza di comunità vulnerabili e<br />

prive di risorse cartografiche, con particolare<br />

riguardo alle aree colpite da disastri e<br />

crisi umanitarie. L’organizzazione opera<br />

attraverso una rete di volontari impegnati<br />

nella creazione di mappe online in cui sono<br />

coinvolte le comunità locali, anche per supportarne<br />

lo sviluppo socio-economico. Ad<br />

oggi, con quasi 3500 volontari il team ha<br />

realizzato circa 12 milioni di aggiornamenti<br />

su OSM contribuendo alla mappatura di<br />

aree con una popolazione complessiva di<br />

ben 7.5 milioni di persone.<br />

Wikimedia Foundation<br />

Wikimedia Foundation, Inc. (https://wikimediafoundation.org)<br />

è un’organizzazione<br />

internazionale no-profit che supporta la<br />

crescita, lo sviluppo e la distribuzione di<br />

contenuti liberi multilingua al pubblico,<br />

gratuitamente con progetti basati sul wiki.<br />

L’organizzazione gestisce alcuni dei più<br />

grandi progetti di collaborazione mondiali,<br />

primo tra tutti Wikipedia.<br />

Wikimedia Italia<br />

Capitolo italiano della Wikimedia<br />

Foundation creato nel 2005, Wikimedia<br />

Italia (http://www.wikimedia.it) è recentemente<br />

(gennaio <strong>2016</strong>) divenuto anche capitolo<br />

italiano ufficiale di OpenStreetMap.<br />

Svolge compiti di supporto e sviluppo<br />

della comunità; promuove l’incremento e<br />

il riuso dei dati cartografici o assimilabili in<br />

OpenStreetMap dialogando con la P.A., le<br />

aziende, il mondo della ricerca e della gestione<br />

delle emergenze. Tramite server della<br />

Wikimedia Foundation eroga gratuitamente<br />

servizi e strumenti per OSM (Tasking<br />

Manager, estratti cartografici, ecc..).<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong> 29


REPORT<br />

indispensabile, ai database<br />

geografici ufficiali. Il successo<br />

di OSM permette a<br />

tutti di confrontarsi con<br />

una comunità molto attenta<br />

e in forte crescita,<br />

che quotidianamente produce<br />

interessanti novità e<br />

strumenti. La creazione di<br />

mappe risulta spesso essere<br />

un’attività affascinante e<br />

coinvolgente verso cui far<br />

convergere la conoscenza<br />

del territorio con l’apprendimento<br />

di tecnologie digitali.<br />

Promuovere il progetto<br />

OSM ed incentivarne la<br />

partecipazione secondo la<br />

filosofia del fornire dati con<br />

licenza aperta (open data)<br />

per favorirne la crescita<br />

sono attività semplici, ma<br />

che possono contribuire<br />

in modo determinante al<br />

miglioramento della nostra<br />

società.<br />

RIFERIMENTI<br />

Antoniou, V. (<strong>2016</strong>). Volunteered Geographic Information measuring<br />

quality, understanding the value. <strong>GEOmedia</strong>, <strong>2016</strong>(1).<br />

Connors, J.P., Lei, S., Kelly, M. (2012) Citizen science in the age<br />

of neogeography: Utilizing volunteered geographic information<br />

for environmental monitoring. Annals of the Association of<br />

American Geographers, 102, 1267–1289. doi:10.1080/000456<br />

08.2011.627058<br />

Fritz, S., McCallum, I., Schill, C.. Perger, C., See, L.,<br />

Schepaschenko, D., van der Velde, M., Kraxner, F., Obersteiner,<br />

M. (2012) Geo-Wiki: An online platform for improving global<br />

land cover. Environmental Modelling &Software, 31, 110–123.<br />

doi:10.1016/j.envsoft.2011.11.015<br />

Goodchild, M. F. (2007). Citizens as sensors: the world of volunteered<br />

geography. GeoJournal, 69 (4), 211–221. doi:10.1007/<br />

s10708-007-9111-y<br />

ISO, ISO/CD 19157 Geographic Information—Data Quality;<br />

ISO: Geneva, Switzerland, 2010.<br />

Jokar Arsanjani, J., Zipf, A., Mooney, P., Helbich, M.<br />

(2015). An Introduction to OpenStreetMap in Geographic<br />

Information Science: Experiences, Research, and Applications.<br />

In: OpenStreetMap in GIScience. Springer International<br />

Publishing, 1–15.<br />

Mooney, P. and Minghini, M. (in stampa). A review of<br />

OpenStreetMap data. In: Foody, G.M., See, L., Fritz, S.,<br />

Fonte, C.C., Mooney, P., Olteanu-Raimond, A.-M., Antoniou,<br />

V. (Eds.), Mapping and the Citizen Sensor. Ubiquity Press,<br />

London, UK.<br />

Open Database License - http://opendatacommons.org/licenses/<br />

odbl<br />

OpenStreetMap (OSM) - http://www.openstreetmap.org<br />

See, L., Mooney, P., Foody, G., Bastin, L., Comber, A., Estima,<br />

J., Fritz, S., Kerle, N., Jiang, B., Laakso, M., Liu, H. Y.,<br />

Milčinski, G., Nikšič, M., Painho, M., Pődör, A., Olteanu-<br />

Raimond, A.-M. and Rutzinger, M. (<strong>2016</strong>). Crowdsourcing,<br />

Citizen Science or Volunteered Geographic Information? The<br />

Current State of Crowdsourced Geographic Information.<br />

ISPRS International Journal of Geo-Information, 5(5), 55.<br />

doi:10.3390/ijgi5050055<br />

PAROLE CHIAVE<br />

VGI; OSM; emergenza,<br />

Volunteered Geographic Information<br />

ABSTRACT<br />

Availability of up-to-date geographic datasets, including the information<br />

voluntarily created by ordinary people, is crucial for<br />

disaster management in areas affected by catastrophic events and<br />

humanitarian crises. OpenStreetMap (OSM) is the most popular<br />

Volunteered Geographic Information (VGI) project that has been<br />

extensively used for collaborative mapping in areas affected by<br />

natural disasters. This article provides an overview on how OSM<br />

data are exploited in disaster response scenarios and illustrates<br />

their specific application during the recent Italian earthquakes.<br />

AUTORE<br />

Flavio Lupia<br />

Consiglio per la Ricerca in Agricoltura<br />

e l’analisi dell’Economia Agraria - CREA<br />

Via Po, 14 - 00191 Roma<br />

flavio.lupia@crea.gov.it<br />

Marco Minghini<br />

Politecnico di Milano<br />

Polo Territoriale di Como, Dipartimento<br />

di Ingegneria Civile e Ambientale<br />

Via Valleggio 11 - 22100 Como<br />

marco.minghini@polimi.it<br />

Maurizio Napolitano<br />

Digital Commons Lab, centro ICT<br />

Fondazione Bruno Kessler<br />

Via Sommarive 18, 38123 Povo (TN)<br />

napolitano@fbk.eu<br />

Alessandro Palmas<br />

Wikimedia Italia/OpenStreetMap Italia<br />

BASE Milano, Via Bergognone 34<br />

20144 Milano<br />

alessandro.palmas@wikimedia.it<br />

Alessandro Sarretta<br />

Istituto di Scienze Marine,<br />

Consiglio Nazionale delle Ricerche<br />

(CNR-ISMAR)<br />

Arsenale - Tesa 104, Castello 2737/F,<br />

30122 Venezia<br />

alessandro.sarretta@ismar.cnr.it<br />

30 <strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong>


REPORT<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong> 31


VADEMECUM<br />

VADEMECUM CARTOGRAFIA EMERGENZA<br />

Alcuni consigli da seguire nell’emergenza<br />

NECESSITÀ PRE-EVENTO<br />

Costituire un set di dati geospaziali preventivo<br />

È necessario che il paese crei una SDI (Spatial Data Infrastructure, <br />

<br />

Cartografia adatta<br />

È di fondamentale importanza avere a disposizione una cartografia a grande scala per le zone urbane (1:200. 1:1000, 1:500), di elevata precisione,<br />

in formato vettoriale (per permettere analisi spaziali quali il routing, il geocoding, il fleet management), aggiornata, con valenza legale, in formato e<br />

riferimento standard ufficiale per poter essere integrata con altri archivi digitali.<br />

Qualità dei dati e formati<br />

È necessario promuovere azioni di verifica della correttezza dei dati presenti nelle banche dati, condividendoli e mettendoli a disposizione, utilizzando<br />

esclusivamente gli standard e i formati ufficiali previsti dal Dlgs. 32/2010 e pubblicati tramite il Geoportale Nazionale http://www.pcn.minambiente.it.<br />

che rappresenta la banca dati centralizzata, in grado di aggregare dati provenienti da soggetti pubblici diversi, attraverso la condivisione di<br />

regole e l’adozione di standard.<br />

Licenze d’uso<br />

Da non lasciare irrisolte affinché i dati geografici siano disponibili liberamente, per gli usi a scopi umanitari, evitando i problemi spesso riscontrati in<br />

passato relativi alla proprietà e alla licenza d’uso dei prodotti.<br />

Open Data<br />

Bisogna avere più coraggio nell’aprire i dati e nell’accompagnare questa operazione ad azioni di divulgazione, in modo da far crescere questa cultura<br />

del dato di cui abbiamo tanto bisogno (per esempi e direttive: http://italiasicura.governo.it/ ; http://www.openricostruzione.it/ ).<br />

OpenStreetMap<br />

Inizialmente focalizzato sulla sola mappatura delle strade, in seguito si è esteso a qualunque elemento georiferibile (da edifici e corsi d’acqua fino ad<br />

alberi, panchine e arredo urbano). È un progetto da promuovere incentivandone la partecipazione.<br />

Dati Istat integrati alla cartografia<br />

Ai fini del soccorso è importante l’integrazione della cartografia con le variabili censuarie Istat contenenti i dati relativi a popolazione, edifici e attività<br />

produttive; tale integrazione rende disponibili informazioni che si rivelano decisive nella fase di soccorso.<br />

Integrabilità delle informazioni<br />

Si deve predisporre l’integrabilità delle informazioni che derivano dalla cooperazione degli utenti in rete, su piattaforme web e sui social (Twitter,<br />

Facebook, Youtube, Google Maps, etc.).<br />

Catasto per le PA<br />

Per tutte le Pubbliche Amministrazioni , attraverso il portale dell’Agenzia delle Entrate, è disponibile il “Sistema di Interscambio”, il cui accesso avviene<br />

mediante servizi di cooperazione applicativa. I servizi di download, gratuiti per tutte le Pubbliche Amministrazioni, riguardano la cartografia<br />

catastale in formato vettoriale, i dati censuari del Catasto Terreni e del Catasto Urbano, i dati metrici delle UIU (Unità Immobiliari Urbane) e altro.<br />

Catasto per i Comuni<br />

Per tutti i Comuni (esclusi i Comuni delle province autonome di Trento e Bolzano) è disponibile, attraverso il portale dell’Agenzia delle Entrate,<br />

una specifica piattaforma per l’interscambio gratuito dei dati (il “Portale per i Comuni”), dove è possibile scaricare, gratuitamente, per il territorio di<br />

propria competenza, la cartografia catastale in formato vettoriale, i dati censuari del Catasto Terreni e del Catasto Urbano, i dati metrici delle UIU,<br />

gli atti di aggiornamento, le note di trascrizione, i fabbricati mai dichiarati in Catasto, ecc.<br />

Aggiornamento dei dati Catastali<br />

I Comuni devono presentare al Catasto gli atti tecnici per l’aggiornamento delle strade e degli edifici, di proprietà del Comune stesso.<br />

Aggiornare l’anagrafe dei numeri civici<br />

I Comuni devono provvedere alle verifiche dei numeri civici e alla loro eventuale attribuzione (eliminando la dicitura s.n.c.) sul “Portale per i<br />

Comuni” dell’Agenzia delle Entrate, nell’apposito spazio ed inserire informazioni aggiornate e verificate.<br />

Repertorio nazionale dei dati territoriali<br />

Il catalogo nazionale dei metadati http://www.rndt.gov.it risponde all’esigenza di ricerca di dati e servizi geografici necessari per supportare il processo<br />

decisionale e pertanto le Amministrazioni sono tenute ad aggiornarlo costantemente con informazioni tempestive e attendibili.<br />

DURANTE L’EMERGENZA<br />

Aggiornamento cartografico con Droni<br />

Esce consolidato ed affermato dalle recenti esperienze che il rilievo da UAV (Unmanned Aerial Vehicle, usualmente chiamato drone) si affianca al telerilevamento<br />

da satellite per derivare cartografie anche approssimate e rappresentazioni della situazione post evento. L’attuale tecnologia più diffusa per i<br />

mezzi ad ala fissa consente, in un tempo medio inferiore ai 20 minuti, di coprire, volando ad un’altezza di 150 metri, una zona ampia qualche km 2.<br />

32 <strong>GEOmedia</strong> n°5-2015


VADEMECUM<br />

La disponibilità di batterie e piattaforme ridondanti elimina il tempo d’inattività tra un volo e l’altro.<br />

Per il raggiungimento di buone precisioni (anche al fine di un successivo utilizzo delle immagini acquisite) e considerando che è necessario trovare il<br />

giusto compromesso tra il numero di punti rilevabili a terra nel tempo disponibile, l’accessibilità del sito e i mezzi a disposizione, si consiglia di:<br />

- eseguire voli con ricoprimenti dell’ordine del 75-80%, sia in senso longitudinale che trasversale.<br />

- considerare che l’aumento dei punti di controllo a terra conduce al miglioramento della qualità metrica dei rilievi.<br />

- operare, al posto di una presa semplice, con uno schema di ripresa incrociato.<br />

Si consideri che risoluzioni a terra dell’ordine di 4-5 cm in fase di presa, possono portare ad accuratezze ragionevoli migliorabili con una ottimale<br />

distribuzione di punti di appoggio ed uso di processi di restituzione fotogrammetrici, anche attivabili in fasi successive all’evento.<br />

Considerazioni sulla normativa ENAC per Droni<br />

In condizioni di grave evento i perimetri di sorvolo si trovano all’interno delle cosiddette “zone rosse”, per le quali è già di per sé garantita l’assenza<br />

di popolazione. In questa situazione, i tecnici addetti alla sicurezza sono già in qualche misura in contatto con le sale operative, ottemperando di<br />

fatto alla situazione prescritta dall’art. 27 del regolamento che richiede che le persone in area di sorvolo siano sotto il diretto controllo dell’operatore<br />

SAPR.<br />

Sulle aree colpite da emergenza viene solitamente dichiarata, attraverso un NOTAM, una no fly zone che preclude tutte le autorizzazioni eventualmente<br />

in corso, lasciando quindi alle determinazioni conseguenti il nuovo stato dei luoghi le indicazioni in merito ai permessi di sorvolo;<br />

Per i mezzi di proprietà dei Vigili del Fuoco e delle forze di Polizia viene ordinariamente applicata la normativa prescritta dall’art. 744 comma 4 del<br />

Codice della Navigazione, che consente maggiori flessibilità di utilizzo per gli Aeromobili di Stato. In tali evenienze, nel caso in cui il pilota di questi<br />

mezzi dovesse essere un tecnico non appartenente all’Amministrazione, verrebbe rilasciata una qualifica di Ausiliario di Polizia Giudiziaria / Pubblica<br />

Sicurezza , con la conseguente possibilità di operare.<br />

Software usato per restituzione da Droni<br />

È necessario ponderare l’uso di software speditivi come ad esempio quelli derivati dall’approccio Structure from Motion (SfM), che derivano una<br />

prima ricostruzione 3D sparsa della scena rilevata, presentando innegabili vantaggi in termini di velocità e automazione in fase di elaborazione. Nei<br />

casi in cui le immagini non siano state acquisite correttamente e il processo di elaborazione verificato, i risultati all’apparenza ‘gradevoli’ possono<br />

occultare in realtà errori o deformazioni geometriche.<br />

Ufficialità dei rilievi da Drone<br />

I dati rilevati possono avere una accuratezza anche al di sotto dei 10 cm se si verifica l’attendibilità del prodotto intermedio del DTM. Prassi da consigliare<br />

e rendere obbligatoria nel caso in cui le elaborazioni debbano essere impiegate in restituzioni con carattere di ufficialità.<br />

Popolazione Residente<br />

Il dato della popolazione residente è fondamentale già nelle prime fasi della ricerca dei dispersi. L’incrocio dei dati relativi alle particelle catastali con<br />

quelli relativi alla popolazione residente consente di orientare correttamente i soccorsi e di mappare efficacemente le attività svolte.<br />

Google Street View<br />

Il servizio di Google Street View, disponibile sulle strade di grandi e piccoli centri, consente di visualizzare le immagini dei fronti stradali degli<br />

edifici pre-evento per avere informazioni vitali per la ricerca dei dispersi. Tramite apposite app è possibile combinare dinamicamente planimetrie, ad<br />

esempio quelle catastali, con lo scorrere a schermo dei fronti stradali.<br />

(per la copertura vedi http://www.google.com/help/maps/streetview/learn/where-is-street-view.html )<br />

Entità “Fabbricato” del Catasto<br />

Per meglio localizzare eventuali dispersi, possono essere di utilità le nuove informazioni associate alla entità catastale “Fabbricato” che riguardano:<br />

elenco delle UIU e relative planimetrie, numero delle UIU, tipologia (residenziale, commerciale, residenziale promiscuo, ville e villini ecc.),<br />

superficie dell’impronta al suolo, superficie di piano (minima, media e massima), destinazione d’uso prevalente (residenziale, commerciale,<br />

produttivo ecc.), numero di UIU raggruppate per categoria (abitazioni, negozi, ospedali, scuole, uffici pubblici, opifici, alberghi, teatri, ecc.),<br />

indirizzo certificato dal Comune, anno di costruzione, numero dei piani (fuori terra ed entro terra).<br />

Debolezza della georeferenziazione GNSS su smartphone<br />

La georeferenziazione con GNSS, a fronte di una sua diffusione potente nei comuni smartphone e semplici dispositivi portatili, rende disponibile<br />

un posizionamento carente della precisione adeguata alla necessità di localizzazione negli scenari emergenziali, tale da rendere spesso preferibile<br />

l’individuazione dei punti relativi alle operazioni a mano su carta stampata. I recenti sviluppi tecnologici e metodologici si stanno comunque<br />

muovendo verso la realizzazione di strumenti di posizionamento più precisi (Galileo) e soluzioni assistite per canyon urbani e interni.<br />

Attivazione del sistema di emergenza Copernicus (EMS)<br />

Possono attivare il sistema di Emergenza Copernicus per la produzione di mappe di danno rilevate da confronto di immagini da satellite o da aereo:<br />

- Authorized Users (National Focal Point negli Stati Membri e nei paesi appartenenti al meccanismo europeo di Protezione civile -i servizi EC e la<br />

Situation Room dell‘European<br />

External Action Service) compilando un modulo di Richiesta di Servizio disponibile sul portale Copernicus EMS all’indirizzo http://emergency.<br />

copernicus.eu/mapping/ems/how-use-service.<br />

Il modulo dovrà essere inviato a ECHOERCC@ec.europa.eu, facendo seguire all’invio del modulo una chiamata alla centrale operativa situata a<br />

Bruxelles (+32- 2-29-21112).<br />

- Associated Users (organizzazioni governative internazionali od organizzazioni non governative nazionali e internazionali, enti e istituzioni nel<br />

perimetro dell’European External Action Service) contattando il proprio Focal Point nazionale, se noto, o rivolgendosi direttamente all’ERCC per<br />

supporto.<br />

Gli altri utenti General Public Users non sono autorizzati ad attivare il servizio, ma possono accedere a tutte le informazioni e ai dati sulle attivazioni<br />

in corso e passate attraverso il portale: http://emergency.copernicus.eu<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°5-2015 33


REPORT<br />

L’importante ruolo degli<br />

open data nelle emergenze<br />

di Maurizio Napolitano<br />

Icone dal progetto Noun Project create da Luis Prado, Five by Five e Vaibhav Radhakrishnan<br />

Durante le emergenze<br />

l’informazione<br />

geografica riveste un<br />

ruolo molto importante<br />

e delicato: diventa lo<br />

strumento principale per<br />

capire cosa è accaduto<br />

e prendere decisioni. I<br />

dati rivestono pertanto<br />

un ruolo cruciale. La<br />

disponibilità di questi<br />

il prima possibile con<br />

la garanzia che siano<br />

corretti è un aspetto non<br />

banale.<br />

Davanti alle emergenze<br />

cadono anche quelle resistenze<br />

nel distribuire i<br />

dati e lasciare che vengano usati.<br />

Certo, lo scopo per cui vengono<br />

usati è ben definito, e quindi le<br />

barriere si abbassano in maniera<br />

naturale.<br />

Il concetto di open data non è<br />

molto diverso in quanto la definizione<br />

più semplice dice: dati<br />

il cui riuso è concesso (e spesso<br />

anche incentivato) a qualsiasi<br />

scopo. D’altronde open data letteralmente<br />

significa “dati aperti”,<br />

il contrario di aperti è chiusi<br />

e chiuso fa ben capire quale è la<br />

condizione di permesso di accesso<br />

al dato.<br />

Il codice di<br />

amministrazione digitale<br />

Se vogliamo andare sul tecnico, il<br />

codice di amministrazione digitale<br />

all’articolo 68 comma 3b definisce<br />

gli open data come “[...] dati<br />

che presentano le seguenti caratteristiche:<br />

1) sono disponibili secondo i<br />

termini di una licenza che ne permetta<br />

l'utilizzo da parte di chiunque<br />

[= soggetti giuridici], anche per<br />

finalità commerciali, in formato disaggregato;<br />

2) sono accessibili attraverso<br />

le tecnologie dell'informazione<br />

e della comunicazione, ivi comprese<br />

le reti telematiche pubbliche e private,<br />

in formati aperti ai sensi della<br />

lettera a), sono adatti all'utilizzo<br />

automatico da parte di programmi<br />

per elaboratori e sono provvisti dei<br />

relativi metadati [..]” 1<br />

34 <strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong>


REPORT<br />

Si tratta di una definizione molto<br />

precisa e tecnica che evidenzia<br />

l’accesso ai dati su tre livelli: il<br />

permesso di riuso (= la licenza),<br />

il fatto di essere in formati strutturati<br />

in moda da essere automatizzati<br />

(= quindi processabili da<br />

software come i GIS) e quello di<br />

essere provvisti di documentazione<br />

(= i metadati necessari per<br />

capire i dati).<br />

Il caso del codice di amministrazione<br />

digitale è rivolto in<br />

particolare alle pubbliche amministrazioni<br />

dove, l’apertura<br />

dei dati, spesso è vista come un<br />

atto naturale in quanto, avendo<br />

il mandato di gestire il bene comune,<br />

mettere a disposizione i<br />

dati è una conseguenza. L’open<br />

data comunque può essere una<br />

iniziativa a cui si rivolgono<br />

anche privati o comunità (il<br />

caso più importante è senza<br />

ombra di dubbio quello di<br />

OpenStreetMap). In ogni caso<br />

l’apertura deve essere guidata<br />

dal realizzare o ottenere un beneficio.<br />

Una azienda privata, ad<br />

esempio, può decidere di aprire<br />

dei dati per mostrare il proprio<br />

valore sociale o, meglio, per aprire<br />

delle collaborazioni fra coloro<br />

che cominceranno a riusarli.<br />

La qualità dei dataset open data<br />

In Italia, il fenomeno open data<br />

ha avuto inizio a fine 2011 e,<br />

da lì in poi si è visto un numero<br />

sempre più crescente di dataset<br />

disponibili. Purtroppo però<br />

molte di queste iniziative producono<br />

dati di scarso interesse,<br />

molto spesso non aggiornato o,<br />

ancora peggio, privi della documentazione<br />

necessaria per essere<br />

capiti. Un caso divenuto famoso<br />

in Italia è quello dello shape file<br />

di un comune dove, una colonna<br />

degli attributi, aveva nome<br />

“giancarlo” e da qui l’hashtag<br />

#chiègiancarlo. 2<br />

L’essere guidati dal produrre dei<br />

benefici è importante per fare<br />

crescere l’intera comunità.<br />

Le emergenze, nella loro disgrazia,<br />

sono un esempio per capire<br />

la rilevanza degli open data inoltre<br />

si portano dietro altre caratteristiche<br />

fondamentali come la<br />

completezza, l’aggiornamento e<br />

la metadatazione che si possono<br />

riassumere nella sola parola di<br />

“qualità ”. I dati di qualità sono<br />

quelli in grado di creare crescita.<br />

Nelle emergenze c’è in gioco<br />

la vita di molti e dati sbagliati<br />

possono causare ulteriori danni.<br />

Davanti a questa consapevolezza,<br />

nei momenti in cui non si è in<br />

emergenza, c’è chi preferisce non<br />

divulgare, lasciare i dati nelle<br />

mani di pochi esperti del settore<br />

come forma di sicurezza.<br />

Il mondo dell’open source ha<br />

però dimostrato che, molto<br />

spesso, il concetto di “security<br />

by oscurity” 3 (sicurezza tramite<br />

segretezza) ottiene l’effetto opposto<br />

in quanto più persone hanno<br />

la possibilità di verificare, e più<br />

saranno i contributi al loro miglioramento.<br />

OpenStreeMap funziona sullo<br />

stesso principio e, per quanto<br />

possa sembrare strano, ha moltissimi<br />

casi di successo.<br />

Offrire open data vuol dire anche<br />

contribuire ad aumentare il<br />

know-how: quanti sono i casi<br />

di studenti che imparano le tecnologie<br />

dei sistemi informativi<br />

territoriali e che poi si trovano in<br />

difficoltà ad avere dati per mettere<br />

in pratica quanto imparato?<br />

Anche se ora la situazione sta<br />

cambiando, fino a qualche anno<br />

fa, era più facile avere dati territoriali<br />

accessibili a qualsiasi scopo<br />

visitando il sito della USGS 4<br />

- United States Geological<br />

Survey che quello delle agenzie<br />

italiane, creando questa imbarazzane<br />

situazione del trovare più<br />

risposte sull’Italia usando i dati<br />

prodotti negli Stati Uniti.<br />

La società moderna sta producendo<br />

sempre più dati in<br />

formato digitale e, il know-how<br />

necessario per capire, elaborare e<br />

gestire dati diventa ogni giorno<br />

sempre più importante. Creare<br />

cultura del dato è la parola chia-<br />

ve di tutto questo. Più cultura<br />

riusciamo a creare e maggiore<br />

sarà la qualità dei dati e ancora<br />

più velocemente saremo in grado<br />

di affrontare le emergenze.<br />

Sappiamo benissimo che le<br />

emergenze si affrontano anche<br />

con la prevenzione.<br />

In Italia abbiamo già qualche<br />

base dati aperta che aiuta (il progetto<br />

“Italia Sicura” 5 è uno di<br />

questi) a capire quando mettersi<br />

in allerta. Abbiamo anche bisogno<br />

di dati aperti per gestire la<br />

ricostruzione dopo la catastrofe<br />

per evitare errori futuri o per<br />

monitorare che il lavoro sia fatto<br />

correttamente (il caso del progetto<br />

‘Open Ricostruzione” 6 è uno<br />

di questi). Abbiamo la comunità<br />

italiana di OpenStreetMap<br />

che si mostra molto reattiva.<br />

Dobbiamo solo avere più coraggio<br />

nell’aprire i dati e nell’accompagnare<br />

questa operazione<br />

ad azioni di divulgazione in<br />

modo da far crescere questa<br />

cultura del dato di cui abbiamo<br />

tanto bisogno.<br />

NOTE<br />

http://www.agid.gov.it/cad/art-68-analisi-comparativasoluzioni<br />

http://blog.spaziogis.it/2013/03/19/2013-anno-degliopengeodata-lentusiasmo-mio-e-calante/<br />

https://en.wikipedia.org/wiki/Security_through_obscurity<br />

https://www.usgs.gov/<br />

http://italiasicura.governo.it/<br />

http://www.openricostruzione.it/<br />

PAROLE CHIAVE<br />

open data, openstreetmap, agid<br />

ABSTRACT<br />

The important role of open data in emergencies<br />

During emergencies, the geographic information plays a<br />

very important and delicate role becoming the main tool<br />

to understand what happened and to take decisions. The<br />

data therefore will play a crucial role. The availability of<br />

data as soon as possible, with the guarantee that they are<br />

correct, is a non-trivial aspect.<br />

AUTORE<br />

Maurizio Napolitano<br />

Digital Commons Lab, centro ICT<br />

Fondazione Bruno Kessler<br />

Via Sommarive 18, 38123 Povo (TN)<br />

napolitano@fbk.eu<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong> 35


REPORT<br />

Il sistema cartografico del Catasto quale<br />

strumento di supporto alla gestione delle emergenze<br />

di Flavio Celestino Ferrante e Maurizio Ambrosanio<br />

Centro abitato del Comune di Visso. Particolare della mappa elaborata dal<br />

Copernicus Emergency Management Service, in formato immagine.<br />

Il Catasto, incorporato nell'Agenzia delle Entrate<br />

dal 1° dicembre 2012, si presenta oggi come<br />

una realtà complessa e dinamica, caratterizzata<br />

dal massivo utilizzo di tecnologie all’avanguardia<br />

che gli consentono di colloquiare a distanza<br />

con i propri utenti attraverso piattaforme web.<br />

Elevato è il grado di informatizzazione raggiunto<br />

nell’aggiornamento dei dati, ma soprattutto nella<br />

scelta e nello sviluppo di soluzioni tecnologiche<br />

innovative che permettono l’aggiornamento<br />

in tempo reale degli archivi cartografici e<br />

censuari nel rispetto della totale trasparenza dei<br />

procedimenti amministrativi.<br />

Il Catasto, forte delle sue<br />

radici e consapevole della<br />

necessità di un proprio costante<br />

aggiornamento, mette oggi<br />

al servizio del Paese le proprie<br />

informazioni, le competenze, le<br />

conoscenze e i saperi per l’attuazione<br />

di una moderna governance<br />

del territorio.<br />

I dati e le tecnologie per la<br />

gestione del territorio<br />

Il vero punto di forza dell’Agenzia<br />

delle Entrate, ramo Territorio,<br />

costituito dal patrimonio di<br />

conoscenze e di dati relativi agli<br />

immobili italiani, articolato su tre<br />

sistemi informativi: Catasto, con<br />

oltre 85 milioni di particelle, 18<br />

milioni di fabbricati, 63 milioni<br />

di Unità Immobiliari Urbane<br />

(UIU) e 53 milioni di intestati;<br />

la Pubblicità Immobiliare, con<br />

oltre 45 milioni di note meccanizzate<br />

e 40 milioni di note in<br />

formato digitale, per l’individuazione<br />

dei titolari dei diritti reali<br />

sugli immobili; Osservatorio del<br />

Mercato Immobiliare, con oltre<br />

160.000 valori immobiliari relativi<br />

a 27.500 zone di osservazione<br />

per 17 tipologie edilizie.<br />

Grazie all’investimento di<br />

notevoli risorse, l’Agenzia è<br />

attualmente impegnata nella<br />

implementazione di un’evoluta e<br />

innovativa infrastruttura, realizzata<br />

con tecnologia Web-Gis, denominata<br />

Anagrafe Immobiliare<br />

Integrata, rivolta a tutte le amministrazioni,<br />

enti, professionisti<br />

e cittadini che si occupano del<br />

governo del territorio, frutto<br />

dell’integrazione dei tre sistemi<br />

informativi appena descritti.<br />

Una componente dell’Anagrafe<br />

Immobiliare Integrata è<br />

rappresentata dal SIT (Sistema<br />

Integrato Territorio), che è un’evoluzione<br />

dell’attuale sistema<br />

catastale e cartografico. Il SIT<br />

supera l’attuale caratterizzazione<br />

dei sistemi basata dalla separazione<br />

dei vari archivi (cartografico,<br />

censuario terreni e urbano, planimetrico)<br />

e l’architettura distribuita<br />

sui 101 Uffici Provinciali<br />

e consente la navigazione e la<br />

ricerca su base geografica delle informazioni<br />

cartografiche, grafiche<br />

e censuarie gestite dal Catasto.<br />

Il patrimonio cartografico<br />

del Catasto<br />

L’Agenzia gestisce per conto dello<br />

Stato il sistema informativo degli<br />

immobili in Italia, sotto il profilo<br />

della individuazione, della descrizione<br />

delle caratteristiche tecniche,<br />

della valutazione economica<br />

e della registrazione dei diritti.<br />

La geolocalizzazione degli immobili<br />

è basata sul sistema cartografico<br />

catastale.<br />

Il Catasto, a partire dal 1960, in<br />

qualità di Organo Cartografico<br />

Ufficiale dello Stato, è responsabile<br />

della gestione della cartografia<br />

catastale e soprattutto del suo<br />

costante aggiornamento.<br />

Il sistema cartografico del<br />

36 <strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong>


REPORT<br />

Catasto, completo e omogeneo<br />

sull’intero territorio nazionale,<br />

è basato su cartografia a grande<br />

scala e conta oltre 300.000 fogli<br />

di mappa alla scala di 1:2000 (i<br />

centri urbani sono in scala di<br />

1:1000); è gestito completamente<br />

in formato vettoriale ed<br />

è disponibile in tutti i sistemi di<br />

coordinate, nazionali e globali; è<br />

collegato agli archivi amministrativo-censuari<br />

attraverso un identificativo<br />

univoco, per l’intero<br />

territorio nazionale: il numero di<br />

particella.<br />

Il Sistema di aggiornamento<br />

cartografico e censuario del<br />

Catasto<br />

Il legame indissolubile tra la componente<br />

tecnica e giuridica della<br />

mappa e la componente amministrativo-censuaria,<br />

rappresentato<br />

dall’identificativo catastale, deve<br />

essere mantenuto costantemente<br />

allineato in entrambi gli archivi<br />

durante tutti i processi di aggiornamento,<br />

al fine di rendere<br />

efficace l’informazione catastale<br />

nei procedimenti fiscali, civili e di<br />

gestione del territorio.<br />

L’aggiornamento dei dati in archivi<br />

separati con il mantenimento<br />

della loro congruenza nel tempo<br />

ha sempre rappresentato per il<br />

Catasto, una sfida e un obiettivo<br />

da perseguire a tutti i costi.<br />

Nel più generale quadro d’interscambio<br />

di informazioni con<br />

gli altri Enti territoriali, in cui le<br />

Banche Dati catastali assumono e<br />

si caricano di grandi potenzialità<br />

di utilizzo per rispondere alle esigenze<br />

di conoscenza territoriale,<br />

risulta di fondamentale importanza<br />

il puntuale e tempestivo<br />

aggiornamento degli archivi<br />

con procedure automatizzate e<br />

standardizzate, che assicurino la<br />

costante attualizzazione e sincronizzazione<br />

delle informazioni<br />

contenute nei diversi archivi<br />

catastali.<br />

Per far fronte ad oltre 400.000<br />

atti di aggiornamento presentati<br />

annualmente presso gli Uffici<br />

provinciali del Catasto e che<br />

movimentano mediamente un<br />

milione di particelle, il sistema<br />

di aggiornamento della cartografia<br />

e dell’archivio censuario del<br />

Catasto dei Terreni è stato totalmente<br />

automatizzato.<br />

L’aggiornamento viene eseguito<br />

in tempo reale e senza alcun intervento<br />

umano, anche di notte<br />

e nei giorni festivi, direttamente<br />

dallo studio dei professionisti abilitati,<br />

attraverso una infrastruttura<br />

tecnologica ed un modello organizzativo<br />

basati sulla procedura<br />

elaborativa Pregeo.<br />

La congruenza dei dati cartografici<br />

con i dati censuari<br />

del Catasto dei Terreni e<br />

del Catasto Urbano<br />

Le mappe ed i corrispondenti<br />

archivi censuari, sono, come già<br />

ricordato, tra loro strettamente<br />

correlati e devono risultare costantemente<br />

aggiornati e congruenti<br />

per assolvere a tutte le<br />

funzioni fiscali e civili di un catasto<br />

moderno.<br />

Attualmente, ma già dalla fine<br />

degli anni ’80, gli archivi cartografici<br />

e censuari vengono<br />

aggiornati simultaneamente con<br />

la procedura Pregeo cui si è fatto<br />

cenno precedentemente: viene<br />

così garantita la completa congruenza<br />

degli archivi sui flussi di<br />

dati oggetto di aggiornamento.<br />

Il Catasto dei Fabbricati, come<br />

è noto, è stato istituito alla<br />

fine degli anni ’30 del secolo<br />

scorso, ed è stato, per alcune<br />

aree geografiche, basato su una<br />

mappa urbana completamente<br />

avulsa dalla<br />

mappa del Catasto<br />

dei Terreni:<br />

questa condizione<br />

ha generato nel<br />

tempo dei disallineamenti<br />

tra i<br />

dati cartografici e<br />

censuari del Catasto<br />

dei Terreni<br />

con i dati censuari del Catasto<br />

Urbano.<br />

Il Catasto, consapevole della<br />

necessità di rendere congruenti<br />

i due archivi, già da oltre un<br />

decennio è impegnato, con notevoli<br />

risorse qualificate interne, a<br />

realizzare la correlazione tra i dati<br />

cartografici e censuari del Catasto<br />

terreni con quelli del Catasto<br />

urbano; al momento le attività<br />

sono in fase di completamento.<br />

La coerenza dei dati negli archivi<br />

catastali getta il ponte per la geolocalizzazione<br />

diretta, sulla mappa<br />

catastale, delle UIU presenti<br />

nell’archivio del Catasto Urbano.<br />

Si creano così le condizioni che<br />

consentono di sfruttare appieno<br />

le potenzialità dei moderni sistemi<br />

GIS. E’ appena il caso di<br />

evidenziare come l’efficacia delle<br />

analisi spaziali sugli immobili dipendano<br />

fortemente dal grado di<br />

correlazione degli archivi.<br />

L’archivio “Fabbricati”<br />

Come è noto, l’elemento inventariale<br />

minimo del Catasto dei<br />

Terreni è la «Particella» caratterizzata<br />

da una sua rappresentazione<br />

cartografica e da una serie di attributi<br />

mentre l’elemento minimo<br />

inventariale del Catasto Urbano<br />

è la «Unità Immobiliare Urbana»<br />

caratterizzata da una rappresentazione<br />

grafica (planimetria) e da<br />

una serie di attributi.<br />

Nessuna informazione sul “fabbricato”<br />

era presente in Catasto.<br />

Per supportare il progetto di revisione<br />

degli estimi, è stato istituito<br />

un nuovo oggetto catastale: il<br />

fabbricato.<br />

Il fabbricato è una entità logica<br />

Centro abitato del Comune di Visso.<br />

Particolare della mappa catastale con la sovrapposizione<br />

dei dati vettoriali, relativi alla tematizzazione dei danni sui fabbricati,<br />

scaricati dal Copernicus Emergency Management Service<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong> 37


REPORT<br />

complessa del sistema catastale<br />

e per sua definizione deriva dal<br />

corpo di fabbrica.<br />

Tutti i dati del fabbricato (attributi)<br />

sono stati desunti dagli<br />

atti catastali elaborando le informazioni<br />

delle singole UIU<br />

che insistono sulla medesima<br />

particella. Si riportano a titolo<br />

esemplificativo gli attributi più<br />

significativi del fabbricato, che<br />

rilevano ai fini di questo contributo<br />

orientato al servizio di protezione<br />

civile: elenco delle UIU<br />

e relative planimetrie, numero<br />

delle UIU, tipologia (residenziale,<br />

commerciale, residenziale promiscuo,<br />

ville e villini ecc.), superficie<br />

dell’impronta al suolo, superficie<br />

di piano (minima, media e massima),<br />

destinazione d’uso prevalente<br />

(residenziale, commerciale,<br />

produttivo ecc.), numero di UIU<br />

raggruppate per categoria (abitazioni,<br />

negozi, ospedali, scuole,<br />

uffici pubblici, opifici, alberghi,<br />

teatri, ecc.), indirizzo certificato<br />

dal comune, anno di costruzione,<br />

numero dei piani (fuori terra ed<br />

entro terra).<br />

Le piattaforme tecnologiche<br />

per la condivisione dei dati<br />

Per la fruibilità dei dati catastali<br />

(consultazione e download), l’Agenzia<br />

ha realizzato, già da tempo,<br />

specifiche piattaforme tecnologiche,<br />

accessibili via internet, a<br />

favore di cittadini, professionisti e<br />

Pubbliche Amministrazioni.<br />

Per i cittadini la piattaforma è<br />

“fisconline”, attraverso la quale<br />

si può accedere gratuitamente,<br />

previa autenticazione, a tutte le<br />

informazioni relative ai propri<br />

beni immobili, comprese le planimetrie<br />

delle UIU.<br />

Per i professionisti è stata realizzata<br />

la piattaforma “SisTer”, attraverso<br />

cui sono disponibili i servizi<br />

di “visura catastale”, di richiesta e<br />

fornitura degli estratti della mappa<br />

ed il servizio di trasmissione<br />

telematica degli atti di aggiornamento<br />

del Catasto.<br />

Per tutte le Pubbliche<br />

Amministrazioni, è disponibile<br />

il “Sistema di Interscambio”, il cui<br />

accesso avviene attraverso servizi<br />

di cooperazione applicativa. I servizi<br />

di download, gratuiti per tutte<br />

le Pubbliche Amministrazioni,<br />

pubblicati su specifica richiesta<br />

e con cadenza stabilita dall’Ente<br />

Cooperante, riguardano la cartografia<br />

catastale in formato vettoriale,<br />

i dati censuari del Catasto<br />

Terreni e del Catasto Urbano, i<br />

dati metrici delle UIU, ecc.. Al<br />

momento hanno attivato i servizi<br />

18 Regioni e 5 Enti Centrali, tra<br />

cui il Dipartimento di Protezione<br />

Civile.<br />

Per i Comuni è stata realizzata<br />

una specifica piattaforma per<br />

l’interscambio gratuito dei dati<br />

“il portale per i Comuni”; alcuni<br />

dei servizi di download, erogati a<br />

tutti i Comuni, vengono pubblicati<br />

su specifica richiesta dei<br />

Comuni stessi ( la cartografia<br />

catastale in formato vettoriale, i<br />

dati censuari del Catasto Terreni<br />

e del Catasto Urbano, i dati metrici<br />

delle UIU, ecc.), mentre altri<br />

servizi vengono pubblicati con<br />

cadenza periodica (atti di aggiornamento<br />

Docfa e Pregeo, note<br />

di trascrizione, fabbricati mai<br />

dichiarati in catasto ecc.)<br />

Legenda della mappa elaborata dal Copernicus<br />

Emergency Management Service<br />

Il sistema cartografico del<br />

Catasto nella gestione della<br />

emergenza del sisma che ha<br />

colpito l’Italia centrale<br />

Fin dalle prime ore successive<br />

all’evento sismico del 24 agosto,<br />

l’Agenzia delle Entrate, attraverso<br />

il Settore Cartografico del<br />

Catasto, ha fornito supporto qualificato<br />

nelle attività di soccorso.<br />

In un’interlocuzione costante con<br />

il Corpo Nazionale dei Vigili del<br />

Fuoco, sono state fornite a tutti i<br />

presìdi sul campo, per il tramite<br />

dell’Ufficio TAS ( Topografia<br />

Applicata al Soccorso) dello stesso<br />

Corpo, le informazioni cartografiche<br />

catastali, che, in forza del<br />

loro grado di dettaglio e aggiornamento,<br />

sono state efficacemente<br />

utilizzate già durante la fase dei<br />

soccorsi per l’individuazione e<br />

l’analisi delle zone abitate, delle<br />

case sparse e dei singoli edifici<br />

danneggiati dal sisma. La cartografia<br />

è stata fornita nei formati<br />

vettoriali standard e nei sistemi<br />

di riferimento nazionali e globali<br />

e quindi direttamente integrabile<br />

con altre informazioni in disponibilità<br />

dei Vigili del Fuoco. La<br />

presenza negli archivi catastali di<br />

informazioni storiche, desunte<br />

dal “quadro di unione” dei fogli<br />

di mappa, ha rappresentato un<br />

ulteriore elemento di utilità,<br />

consentendo l’immediata localizzazione<br />

e corretta denominazione<br />

di tutte le 69 frazioni del comune<br />

di Amatrice.<br />

L’importanza strategica della<br />

cartografia catastale è stata sottolineata<br />

dal Capo del Corpo<br />

Nazionale dei Vigili del Fuoco,<br />

che in una nota di ringraziamento<br />

inviata all’Agenzia delle<br />

Entrate, per l’aiuto fornito nelle<br />

operazioni di soccorso tecnico<br />

urgente, ha auspicato una collaborazione<br />

istituzionale da regolamentare<br />

con apposito accordo.<br />

La cartografia catastale e tutte le<br />

informazioni nella disponibilità<br />

dell’Agenzia, relative alle aree<br />

progressivamente colpite dagli<br />

eventi sismici, sono state inoltre<br />

richieste dal Dipartimento di<br />

Protezione Civile per la gestione<br />

38 <strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong>


REPORT<br />

delle fasi di soccorso e soprattutto<br />

di superamento dell’emergenza.<br />

Le informazioni cartografiche<br />

catastali, consentendo l’identificazione<br />

univoca di qualsiasi<br />

immobile (terreno o fabbricato)<br />

sull’intero territorio nazionale,<br />

costituiscono naturalmente un<br />

indispensabile elemento per la<br />

gestione dei molteplici processi<br />

tecnici ed amministrativi avviati<br />

nelle fasi successive al primo<br />

soccorso ed ovviamente tuttora<br />

in corso (dalla realizzazione delle<br />

aree di accoglienza per l’insediamento<br />

di infrastrutture di emergenza,<br />

alle verifiche di agibilità,<br />

alle stime delle indennità di occupazione<br />

e di espropriazione dei<br />

terreni presi in possesso, ecc.).<br />

E’ proprio sulla base di questa<br />

ultima tragica esperienza che<br />

l’Agenzia delle Entrate e il Dipartimento<br />

di Protezione Civile<br />

hanno stipulato, in data 26 settembre<br />

u.s., un Accordo Quadro<br />

per regolamentare un rapporto<br />

di collaborazione organico e<br />

continuativo, della durata di 10<br />

anni, che sarà disciplinato da<br />

specifici accordi tecnici esecutivi,<br />

allo scopo di: valorizzare, tutti<br />

i dati catastali, in particolare la<br />

cartografia ed i dati tecnici relativi<br />

ai fabbricati, che l’Agenzia<br />

gestisce e tiene costantemente<br />

aggiornati, anche predisponendo<br />

specifici servizi di interoperabilità;<br />

integrare i dati catastali e fiscali<br />

nel Sistema Informativo del<br />

DPC; supportare il DPC, ovvero<br />

i soggetti da esso delegati in<br />

caso di intervento emergenziale<br />

nella conoscenza e comprensione<br />

dei dati catastali sia nella fase<br />

di pianificazione che in quella<br />

della emergenza e della postemergenza;<br />

supportare il DPC<br />

nella definizione delle procedure<br />

per l’occupazione d’urgenza<br />

delle aree utili all’insediamento<br />

di infrastrutture di emergenza,<br />

con la redazione dello stato di<br />

consistenza e del verbale di immissione<br />

in possesso; effettuare<br />

le stime delle indennità di occupazione<br />

e di espropriazione dei<br />

terreni presi in possesso.<br />

L’accordo tra i due Enti ha trovato<br />

una pratica applicazione<br />

con l’immediato utilizzo della<br />

cartografia catastale nell’ambito<br />

di attività già avviate, come nel<br />

caso del Copernicus Emergency<br />

Management Service.<br />

Su richiesta del Dipartimento di<br />

Protezione Civile, i dati cartografici<br />

catastali relativi ai fabbricati<br />

sono stati infatti utilizzati e rielaborati<br />

nell’ambito del programma<br />

europeo Copernicus per il<br />

supporto alla individuazione dei<br />

danni sull’edificato e per la relativa<br />

tematizzazione su base cartografica,<br />

condotta fin dai momenti<br />

immediatamente successivi<br />

agli eventi sismici che hanno<br />

interessato l’Italia centrale dallo<br />

scorso 26 ottobre. Al momento<br />

la cartografia catastale è stata<br />

utilizzata per tali attività, su 19<br />

comuni delle province di Ascoli<br />

Piceno, Fermo e Macerata. Le<br />

immagini e i dati vettoriali risultanti<br />

dalle elaborazioni sono stati<br />

resi disponibili attraverso il sito<br />

web del Copernicus Emergency<br />

Management Service<br />

(http://emergency.copernicus.<br />

eu/mapping/list-of-components/<br />

EMSR190).<br />

Conclusioni<br />

Nel corso delle attività svolte<br />

e dalle analisi congiunte con<br />

il Dipartimento di Protezione<br />

Civile e del Corpo Nazionale dei<br />

Vigili del Fuoco, sono emersi<br />

elementi di riflessione riguardo<br />

alle potenzialità dell’informazione<br />

geografica catastale nelle<br />

emergenze, a partire dalle attività<br />

di previsione e prevenzione, non<br />

solamente in termini di conoscenza<br />

di base, ma anche di modellazioni<br />

e analisi spaziali realizzabili<br />

attraverso l’integrazione con altre<br />

banche dati, in primo luogo con<br />

quelle fiscali ed economiche gestite<br />

dalla stessa Agenzia delle Entrate.<br />

Con le attività messe in campo<br />

per la gestione degli eventi<br />

sismici in Italia centrale, sopra<br />

sinteticamente descritte, si è intrapreso<br />

un percorso virtuoso, tra<br />

Pubbliche Amministrazioni, per<br />

dare effettiva applicazione alla<br />

necessaria condivisione di dati.<br />

Per cogliere e valorizzare efficacemente<br />

le opportunità derivanti<br />

dalla disponibilità ed interoperabilità<br />

di un così importante e<br />

unico patrimonio informativo<br />

basato sulla cartografia catastale,<br />

quello in disponibilità dell’Agenzia<br />

delle Entrate, non è sufficiente<br />

soltanto un’azione limitata alla<br />

mera fornitura dei dati stessi, ma<br />

risultano essenziali la conoscenza<br />

degli obiettivi istituzionali delle<br />

Amministrazioni coinvolte, dei<br />

rispettivi sistemi informativi, lo<br />

scambio di competenze, la definizione<br />

dei processi e la condivisione<br />

degli strumenti tecnici.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

DI FILIPPO, S.; ., FERRANTE, F.; ., GARNERO, G.; ., GNESIVO,<br />

P. R., RAO, S. (2005),: Unificazione dei sistemi d'asse catastali di piccola<br />

estensione, Atti del Convegno Nazionale SIFET 2005, Palermo-<br />

Mondello, giugno-luglio 2005<br />

FERRANTE, F.: . (2009), Il nuovo sistema di aggiornamento del<br />

Catasto dei Terreni, Rivista dell’Agenzia del Territorio, n. 2/2009<br />

GARNERO, G.; ., FERRANTE, F.: . (2009) La valorizzazione delle<br />

mappe originali di impianto del catasto per la ricostruzione delle congruenze<br />

topologiche tra fogli adiacenti, Atti della XIII Conferenza Nazionale<br />

ASITA, Bari, dicembre 2009<br />

FERRANTE, F. (2010),: Il sistema di aggiornamento della cartografia<br />

catastale, Un tesoro Ritrovato, Cangemi Editore 2010.<br />

CINA, A.; ., FERRANTE, F.;, PIRAS, M.;, PORPORATO,<br />

C.:(2012), La trasformazione dal Datum Catastale al Datum Roma<br />

1940 e ETRF2000, Territorio Italia, n. 1/2012.<br />

FERRANTE, F.; GARNERO, G. :Tecnologie e dati spaziali per una<br />

moderna governance del territorio. Strumenti a supporto della riforma<br />

del Catasto. Territorio Italia n. 1 del 2013<br />

PAROLE CHIAVE<br />

Cartografia Catastale; Catasto;<br />

Agenzia delle Entrate<br />

ABSTRACT<br />

The mapping system of Italian Cadastre as a support tool for emergency<br />

management.<br />

The Italian Cadastre, incorporated in the Agenzia delle Entrate from 1<br />

December 2012, is today a complex and dynamic reality, characterized<br />

by the massive use of advanced technologies that allow to remotely communicate<br />

with external users through web platforms. Today is higher<br />

the degree of computerization achieved in managing such data, but<br />

especially in the selection and development of innovative technological<br />

solutions that allow real-time updating of cartographic and census<br />

archives in respect of the total transparency of administrative procedures.<br />

AUTORE<br />

Flavio Celestino Ferrante<br />

flavio.ferrante@agenziaentrate.it<br />

Responsabile Settore Servizi Cartografici<br />

Maurizio Ambrosiano<br />

maurizio.ambrosanio@agenziaentrate.it<br />

Settore Servizi Cartografici<br />

AGENZIA DELLE ENTRATE <strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong> 39


REPORT<br />

Uso consapevole di software<br />

speditivi per ricostruzioni 3D<br />

di Erica Nocerino e Fabio Remondino<br />

Fig. 1 -Esempio di risultato basato su SfM dove, nononstante un messaggio di processamento completo e un<br />

basso errore di riproiezione del bundle adjustment, ci sono delle camere orientate non correttamente.<br />

Da qualche anno, grazie ai miglioramenti delle prestazioni dei computer<br />

ma soprattutto a nuovi algoritmi di image processing e computer vision, la<br />

fotogrammetria è tornata ad essere una metodologia di rilievo molto competitiva e in<br />

grado di fornire, in maniera automatica, nuvole di punti 3D dense e modelli digitali di<br />

oggetti, monumenti e territori. Ma l'automazione nasconde diversi problemi.<br />

I<br />

recenti sviluppi sono stati<br />

principalmente due:<br />

l’automazione della fase di<br />

orientamento delle immagini:<br />

mentre fino a qualche anno<br />

fa un operatore doveva manualmente<br />

individuare i punti<br />

omologhi (naturali o signalizzati)<br />

nelle immagini, oggigiorno<br />

esistono algoritmi (ad es. SIFT,<br />

SURF, ORB, ecc.) che sono in<br />

grado di identificare automaticamente<br />

i punti d’interesse<br />

nelle immagini e di trovare le<br />

corrispondenze tra le immagini<br />

applicando stimatori robusti<br />

(ad es. RANSAC, LmedS,<br />

ecc.). Queste corrispondenze<br />

(tie points) sono poi utilizzate<br />

per la stima delle grandezze<br />

incognite (parametri d’orientamento<br />

interno ed esterno, e<br />

coordinate 3D dei tei points).<br />

La stima ai minimi quadrati<br />

(bundle adjustment) di queste<br />

grandezze viene spesso eseguita<br />

calcolando contemporaneamente<br />

tutte le incognite e viene<br />

chiamata Structure from Motion<br />

(SfM) o self-calibrating bundle<br />

adjustment.<br />

La creazione automatica di nuvole<br />

di punti dense: grazie ad algoritmi<br />

di dense image matching<br />

(Remondino et al., 2014) è<br />

oggi possibile restituire nuvole<br />

di punti con densità molto<br />

elevate (quasi pixel-per-pixel).<br />

Algoritmi quali il Semi-Global<br />

Matching (SGM, Hirschmueller<br />

2008) possono restituire nuvole<br />

‘colorate’ e geometricamente<br />

paragonabili a quelle ottenibili<br />

con strumenti laser scanner.<br />

Tali sviluppi, unitamente alla<br />

diffusione di camere e tecnologia<br />

di calcolo a basso costo, hanno<br />

portato ad un uso di massa della<br />

fotogrammetria (soprattutto terrestre<br />

e da drone), consentendo<br />

anche ad utenti non esperti di<br />

ricostruire scene in 3D a partire<br />

spesso da immagini acquisite<br />

senza un’adeguata pianificazione<br />

nè sufficiente conoscenza<br />

della tecnica fotogrammetrica.<br />

Lo Structure from Motion<br />

L’approccio SfM, definito da<br />

Ullman nel 1979, calcola simultaneamente<br />

i parametri interni delle<br />

camere, la posizione degli scatti<br />

(motion) e una prima ricostruzione<br />

3D sparsa (structure) della scena<br />

rilevata. Questo approccio, che<br />

presenta innegabili vantaggi in<br />

termini di velocità e automazione<br />

in fase di elaborazione, può però<br />

fornire, soprattutto nei casi in cui<br />

le immagini non siano state acquisite<br />

correttamente e il processo<br />

di elaborazione stesso verificato,<br />

risultati all’apparenza ‘gradevoli’<br />

ma che nascondono in realta’<br />

errori (Fig.1) o deformazioni geometriche<br />

(Fig.2).<br />

Se, dunque, scopo primario del<br />

rilievo e modellazione fotogrammetrica<br />

è la generazione di prodotti<br />

metrici, di cui siano definiti<br />

a priori risoluzioni e accuratezze,<br />

diventa fondamentale un uso<br />

consapevole dei software oggi disponibili.<br />

Prima ancora della fase di elaborazione,<br />

è cruciale la pianificazione<br />

del rilievo che deve essere specificamente<br />

adattato in funzione<br />

dello scopo finale del lavoro. A<br />

seconda della risoluzione o della<br />

scala di rappresentazione del prodotto<br />

da realizzare (DTM, ortofoto,<br />

prospetto, ecc.), occorre definire<br />

il valore del GSD (Ground<br />

Sample Distance) delle immagini<br />

e conseguentemente, fissati i parametri<br />

della fotocamera utilizzata,<br />

40 <strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong>


REPORT<br />

Fig. 5 - Blocco fotogrammetrico con camere nadirali (piramidi<br />

verdi) e oblique (piramidi rosse).<br />

Fig. 2 - Esempio di deformazione geometrica di una facciata di un edificio ricostruito con metodi SfM<br />

senza utilizzare Ground Control Points (GCP).<br />

Fig. 3 - Blocco fotogrammetrico da elicottero su un terreno piatto: è evidente la deformazione<br />

del modello ricostruito senza l’impiego di GCPs (SfM o free-netwrork bundle adjustment).<br />

Fig. 4 - Correzione della deformazione del modello fotogrammetrico grazie<br />

all’inserimento di GCP nel bundle adjustment.<br />

la distanza di presa dall’oggetto.<br />

Altro parametro fondamentale e’<br />

la distanza tra due scatti consecutivi<br />

(‘base di presa’), che deve<br />

essere tale da assicurare un numero<br />

elevato di corrispondenze (tie<br />

points) non solo tra due immagini<br />

consecutive, ma possibilmente tra<br />

molteplici immagini che riprendono<br />

la stessa scena. Purtroppo<br />

negli attuali software basati su<br />

SfM non è sempre immediato o<br />

talvolta addirittura impossibile<br />

eliminare dal calcolo i punti che<br />

sono visibili in sole due immagini<br />

o con angoli di intersezione<br />

piccoli. In un calcolo rigoroso,<br />

invece, tali osservazioni andrebbero<br />

filtrate in maniera da assicurare<br />

ridondanza e robustezza al bundle<br />

adjustment.<br />

Un altro accorgimento importante<br />

è quello di bloccare le impostazioni<br />

della camera e dell'obiettivo<br />

per renderli consistenti durante<br />

le acquisizioni ed evitare di sovrastimare<br />

il numero di incognite nel<br />

bundle adjustment. Infine è utile<br />

inserire immagini inclinate e ruotate<br />

nel blocco fotogrammetrico<br />

per renderlo più rigido.<br />

Per verificare il risultato dell’elaborazione,<br />

ovvero che eventuali<br />

deformazioni del modello fotogrammetrico<br />

siano inferiori alle<br />

tolleranze definite dalle specifiche<br />

di progetto, l’utilizzo di punti di<br />

controllo (Ground Control Points<br />

- GCP) diventa fondamentale.<br />

Tali punti dovrebbero essere misurati<br />

con una tecnica diversa e<br />

indipendente da quella fotogrammetrica<br />

tale da garantire un’accuratezza<br />

almeno 2-3 volte superiore<br />

al GSD delle immagini. E’ buona<br />

norma che la distribuzione dei<br />

GCP ricopra uniformemente l’intera<br />

estensione dell’area da rilevare<br />

e che questi punti siano utilizzati<br />

nel bundle adjustment per vincolare<br />

la soluzione SfM (e non solo<br />

per eseguire una trasformazione di<br />

Helmert).<br />

Molti software commerciali basati<br />

su SfM forniscono attualmente<br />

la possibilità di inserire GCP nel<br />

calcolo: rimane però prerogativa<br />

dell’utilizzatore capire quale sia la<br />

qualità e distribuzione dei GCP<br />

più appropriata per controllare<br />

opportunamente la soluzione e infine<br />

verificare il risultato attraverso<br />

gli errori su dei Check Points (CP)<br />

non inseriti nel calcolo.<br />

Le deformazioni geometriche<br />

avvengono qualora il blocco di<br />

immagini non è sufficientemente<br />

robusto per la stima simultanea<br />

di tutte le incognite (es. Fig. 3-4)<br />

ma anche nel caso di blocchi piu’<br />

complessi. La Fig. 5 presenta un<br />

blocco di immagini UAV (sia<br />

nadirali – piramidi verdi, che obli-<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong> 41


REPORT<br />

que – piramidi rosse) su un area<br />

di ca 50 x 50 m. Le elaborazioni<br />

(Nocerino et al., 2013) mostrano<br />

come anche un blocco complesso<br />

composto di sole immagini<br />

nadirali e processato senza GCP<br />

può portare a deformazioni fino<br />

a 50 mm (Fig. 6b). Va infine ricordato<br />

che utilizzare il solo errore<br />

di riproiezione nelle immagini<br />

per valuare la qualità del bundle<br />

adjustment non è utile a capire se<br />

ci sono deformazioni nel blocco o<br />

altri errori di calcolo.<br />

Pertanto l'impiego di soluzione<br />

automatiche basate su SfM aiuta<br />

a generare modelli 3D da qualunque<br />

blocco di immagini ma non<br />

assicura qualità se non si segue<br />

un protocollo preciso nelle acquisizioni<br />

delle immagini, nel loro<br />

processamento e nel controllo dei<br />

risultati.<br />

Fig. 6 - Confronto tra DSM ottenuti interpolando i tie points generati da SfM con e senza<br />

GCP (a). Confronto tra DSM ottenuti interpolando i tie point generati da SfM con le immagini<br />

sia nadirali che oblique e da SfM con le sole immagini nadirali (b).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Hirschmueller, H., 2008: Stereo processing by semi-global<br />

matching and mutual information. IEEE Transactions on<br />

Pattern Analysis and Machine Intelligence, 30(2): 328-341.<br />

Nocerino, E., Menna, F., Remondino, F., Saleri, R., 2013:<br />

Accuracy and block deformation analysis in automatic UAV<br />

and terrestrial photogrammetry - Lesson learnt. ISPRS Annals<br />

of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information<br />

Sciences, Vol. II(5/W1), pp. 203-208<br />

Nocerino, E., Menna, F., Remondino, F., 2014: Accuracy of<br />

typical photogrammetric networks in cultural heritage 3D<br />

modeling projects. ISPRS Archives of the Photogrammetry,<br />

Remote Sensing and Spatial Information Sciences, Vol. XL-5, pp.<br />

465-472. ISPRS Commission V Symposium, 23–25 June<br />

2014, Riva del Garda, Italy<br />

Remondino, F., Spera, M.G., Nocerino, E., Menna, F., Nex,<br />

F., 2014: State of the art in high density image matching. The<br />

Photogrammetric Record, Vol. 29(146), pp. 144-166<br />

Remondino, F., Gaiani, M., Apollonio, F., Ballabeni, A.,<br />

Ballabeni, M. and Morabito, D., <strong>2016</strong>: 3D Documentation of<br />

40 Kilometers of Historical Porticoes - the Challenge. ISPRS<br />

Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial<br />

Information Sciences, Vol. XLI-B5, pp. 711-718<br />

Ullman, S., 1979: The interpretation of visual motion. MIT<br />

Press, Cambridge, MA, USA<br />

PAROLE CHIAVE<br />

Fotogrammetria; Structure from Motion,<br />

Deformazioni, Punti di Controllo (GCP)<br />

ABSTRACT<br />

The availability of fully automated photogrammetric<br />

software allows almost anyone with a camera, even<br />

low-quality mobile phones, to generate 3D models for<br />

various purposes. Researchers and practitioners employ<br />

photogrammetry as a means of 3D reconstruction<br />

for excavation and archaeological units, museum<br />

artefacts, monuments, cities, landscapes, etc. However,<br />

the majority of image-based users are often unaware of<br />

the strengths and weakness of the used software, employing<br />

it much like a black-box where they can drop<br />

photographs in one end, and retrieve a completed 3D<br />

models on the other end. Structure from Motion (SfM)<br />

methods and software have nevertheless changed the way<br />

many people concive the 3D reconstruction approach<br />

and are nowadays providing the possibility to digitally<br />

model any scene.<br />

AUTORE<br />

Erica Nocerino<br />

nocerino@fbk.eu<br />

Ricercatrice 3D Optical Metrology unit,<br />

Fondazione Bruno Kessler, Trento<br />

http://3dom.fbk.eu<br />

Fabio Remondino,<br />

remondino@fbk.eu<br />

Responsabile 3D Optical Metrology unit,<br />

Fondazione Bruno Kessler, Trento<br />

• Rilievi batimetrici automatizzati<br />

• Fotogrammetria delle sponde<br />

• Acquisizione dati e immagini<br />

• Mappatura parametri ambientali<br />

• Attività di ricerca<br />

Vendita – Noleggio - Servizi chiavi in mano, anche con strumentazione cliente<br />

42 <strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong>


REPORT<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong> 43


REPORT<br />

Il supporto satellitare dell'Europa per le emergenze<br />

di Pier Francesco Cardillo, Domenico Grandoni e Anna Laura Di Federico<br />

Il satellite gioca un ruolo importante<br />

nella gestione delle emergenze ed è<br />

alla base dei servizi di e-GEOS per il<br />

supporto alle emergenze.<br />

In ambito europeo questo strumento<br />

è stato inserito come asset operativo<br />

del progetto Copernicus EMS, che<br />

supporta i diversi paesi nella prima<br />

fase di mappatura del territorio dopo<br />

un evento calamitoso e monitora le<br />

fasi immediatamente successive sulla<br />

base di specifiche regole di ingaggio.<br />

Grafico esplicativo dell’attivazione del servizio EMS<br />

Copernicus è il programma<br />

coordinato e gestito<br />

dalla Commissione<br />

Europea per dotare l’Europa<br />

di una propria capacità<br />

di Osservazione della Terra.<br />

Questo programma, oltre alle<br />

missioni satellitari SENTINEL,<br />

per le quali il Centro Spaziale di<br />

Matera di e-GEOS è una delle<br />

tre stazioni del Core Ground<br />

Segment, comprende servizi<br />

operativi dedicati alla diffusione<br />

di prodotti utili agli utenti coinvolti<br />

nelle più importanti fasi<br />

della gestione ordinaria e straordinaria<br />

del territorio.<br />

L’Emergency Mapping di<br />

Copernicus è un servizio operativo<br />

ormai da 9 anni, dopo<br />

5 anni di attività sperimentale<br />

nell’ambito di programmi FP7.<br />

Fornisce alla Commissione<br />

Europea informazioni geospaziali<br />

e mappe satellitari<br />

delle aree colpite da emergenze,<br />

offrendo alle protezioni civili<br />

e alle autorità competenti dei<br />

Paesi dell’Unione e alle organizzazioni<br />

umanitarie internazionali<br />

la disponibilità dei dati necessari<br />

alla gestione di eventi catastrofici.<br />

Il servizio, operativo<br />

24 ore su 24 e 365 giorni l’anno,<br />

ha una capacità produttiva<br />

dedicata alle situazioni di crisi<br />

(alluvioni, terremoti, incendi,<br />

disastri tecnologici) ed è operato<br />

per conto della Commissione<br />

Europea da e-GEOS, alla guida<br />

di un consorzio formato dalla<br />

controllata tedesca GAF, dalla<br />

società italiana Ithaca e dalla<br />

francese SIRS.<br />

Il servizio Copernicus<br />

Emergency Mapping<br />

Il servizio Copernicus<br />

Emergency Mapping attivato<br />

dalla Commissione Europea, a<br />

seguito di una richiesta formale<br />

da parte di uno degli Stati,<br />

fornisce mappe digitali (pronte<br />

anche per la stampa) e file vettoriali<br />

relativi alla situazione<br />

pre-evento e post-evento.<br />

La tipologia di prodotti certificati<br />

disponibili varia in base al<br />

tipo di evento calamitoso occorso<br />

e prevede la realizzazione,<br />

con tempistiche certe, di:<br />

reference maps: mappe di<br />

riferimento che forniscono conoscenze<br />

di base sul territorio<br />

e sul suo patrimonio sulla base<br />

dei dati disponibili prima del<br />

disastro, tra cui elementi lineari,<br />

areali o puntuali come le reti di<br />

trasporto, gli insediamenti e le<br />

infrastrutture;<br />

delineation maps: mappe atte<br />

a fornire una prima valutazione<br />

dell’estensione geografica<br />

colpita, sulla base di immagini<br />

satellitari acquisite subito dopo<br />

l’evento disastro. Le “delineation<br />

maps” possono indicare,<br />

ad esempio, le aree bruciate o<br />

allagate, o la zona colpita da un<br />

terremoto;<br />

grading maps: forniscono<br />

una valutazione dell’impatto e<br />

l’ordine di grandezza dei danni<br />

causati da un evento. Le mappe<br />

sono derivate da rilievi satellitari<br />

pre e post-evento. Il prodotto<br />

quindi include una valutazione<br />

della misura, del tipo e dell’entità<br />

dei danni specifici sulla base<br />

della tipologia di evento calamitoso.<br />

44 <strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong>


REPORT<br />

Come si attiva (e quando<br />

può essere attivato)<br />

Vi sono tre distinte categorie<br />

di utenti in Copernicus EMS,<br />

ai quali corrispondo differenti<br />

flussi informativi e decisionali ai<br />

fini dell’attivazione del servizio:<br />

Authorized Users: possono<br />

attivare il servizio contattando<br />

direttamente l’Emergency<br />

Response Coordination<br />

Centre (ERCC) operato da<br />

DG ECHO, la Direzione<br />

Europea per gli aiuti<br />

Umanitari e la Protezione<br />

Civile.<br />

Gli Authorized Users possono<br />

attivare Copernicus EMS<br />

compilando un modulo di<br />

Richiesta di Servizio disponibile<br />

sul portale Copernicus EMS<br />

all’indirizzo http://emergency.<br />

copernicus.eu/mapping/ems/<br />

how-use-service. Il modulo<br />

dovrà essere inviato a ECHO-<br />

ERCC@ec.europa.eu, facendo<br />

seguire all’invio del modulo<br />

una chiamata alla centrale operativa<br />

situata a Bruxelles (+32-<br />

2-29-21112).<br />

Gli Associated Users potranno<br />

attivare il servizio contattando<br />

il proprio Focal Point nazionale,<br />

se noto, o rivolgendosi<br />

direttamente all’ERCC per<br />

supporto.<br />

Ad essi appartengono:<br />

National Focal Point negli<br />

Stati Membri e nei paesi<br />

appartenenti al meccanismo<br />

europeo di Protezione civile<br />

i servizi EC e la Situation<br />

Room dell‘European External<br />

Action Service<br />

Associated Users: possono<br />

attivare il servizio attraverso<br />

un Authorized User (ad essi<br />

appartengono enti pubbliche<br />

regionali e locali)<br />

organizzazioni governative<br />

internazionali quali le agenzie<br />

delle Nazioni Unite, la Banca<br />

Mondiale od organizzazioni<br />

non governative nazionali e<br />

internazionali<br />

enti e istituzioni nel perimetro<br />

dell’European External<br />

Action Service, come ad<br />

esempio le delegazioni UE,<br />

l’INTCEN e il Satellite<br />

Centre dell’Unione Europea<br />

General Public Users: non<br />

sono autorizzati ad attivare il<br />

servizio, ma possono accedere<br />

a tutte le informazioni e ai<br />

dati sulle attivazioni in corso<br />

e passate attraverso il portale<br />

emergency.copernicus.eu<br />

Il terremoto Centro Italia<br />

Il servizio COPERNICUS<br />

EMS è stato attivato immediatamente<br />

dalla protezione Civile<br />

Italiana e dall’Agenzia Spaziale<br />

Italiana già dopo poche ore dal<br />

sisma l’emergency center iniziava<br />

le attività di analisi del territorio<br />

con acquisizioni satellitari<br />

Ottiche e Radar.<br />

Grafici esplicativi e momenti dell’attivazione del<br />

processo EMS e chat del terremoto del 26 agosto.<br />

Intervista a R. Battiston presidente<br />

ASI sul ruolo dello spazio<br />

L’Italia è un paese all’avanguardia nel<br />

settore spaziale, con una filiera industriale<br />

completa e tecnologicamente avanzata. In<br />

particolare, le tecnologie e le applicazioni<br />

per l’osservazione della Terra - dove abbiamo<br />

tradizione ed eccellenza - influenzano<br />

sempre di più e positivamente la nostra vita.<br />

La costellazione di satelliti di COSMO-<br />

SkyMed è uno strumento fondamentale<br />

a disposizione dell’Italia e della comunità<br />

internazionale per la valutazione del danno<br />

nel caso di disastri naturali come terremoti<br />

e alluvioni e per il supporto delle operazioni<br />

di soccorso. Inoltre in caso di eventi sismici è<br />

uno strumento fondamentale per lo sviluppo<br />

di un modello geofisico delle aeree colpite.<br />

COSMO-SkyMed proseguirà con lo sviluppo<br />

di due satelliti di seconda generazione, con<br />

prestazioni ulteriormente migliorate in grado<br />

di fornire nuove possibilità applicative.<br />

Intervista a Massimo Claudio<br />

Comparini (AD di e-GEOS)<br />

I recenti casi di emergenze che hanno colpito<br />

purtroppo l’Italia ci hanno visti costantemente<br />

all’opera nella erogazione dei dati come<br />

operatori del sistema Cosmo Skymed e nella<br />

generazione di prodotti a valore aggiunto<br />

a supporto della Commissione Europea<br />

e della Agenzia Spaziale Italiana. In tale<br />

contesto abbiamo proseguito lo sviluppo di<br />

tecniche di fusione dati dalle diverse sorgenti<br />

satellitari e la sperimentazione dell’utilizzo di<br />

informazioni georeferenziate dei social media<br />

per la generazione di mappe in tempi rapidi,<br />

funzionali all’utilizzo nelle immediate fasi<br />

post evento e nella successiva valutazione di<br />

impatto e dei danni. Un esempio concreto<br />

del grande valore delle tecnologie spaziali<br />

percepito in modo crescente dal pubblico e<br />

della evoluzione delle applicazioni geospaziali<br />

verso l’internet delle cose.<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong> 45


REPORT<br />

La Protezione Civile, sempre<br />

nell’ambito dello sfruttamento<br />

dei dati satellitari ha attivato al<br />

meglio lo strumento Europeo<br />

COPERNICUS EMS per la<br />

fornitura urgente di mappe e<br />

cartografia vettoriale da utilizzare<br />

immediatamente in campo.<br />

Durante i due eventi, il team internazionale<br />

guidato dall’italiana<br />

e-GEOS, ha prodotto nell’ambito<br />

del progetto oltre 100mappe<br />

delle aree colpite sfruttando<br />

tutti i dati disponibili dal satellite<br />

Ottico a quello Radar, dalle<br />

Sentinelle a COSMO-SkyMed,<br />

dai voli aerei ai dati disponibili<br />

sui social media per ottenere i<br />

dati più affidabili possibile, nel<br />

minor tempo.<br />

La Costellazione italiana<br />

COSMO-SkyMed ha giocato un<br />

ruolo importante poiché è stato<br />

utilizzato per valutare immediatamente<br />

l’estensione dei danni,<br />

l’impatto addirittura con misure<br />

centimetriche sul territorio<br />

(Monte Vettore) e ha svolto un<br />

ruolo di change detection (monitoraggio<br />

delle variazioni) tra le<br />

due scosse.<br />

Sperimentazioni in progress<br />

Un particolare caso di interesse<br />

consiste nell’uso di COSMO-<br />

SkyMed come strumento per<br />

monitorare i crolli. Solo una<br />

costellazione di 4 satelliti identici<br />

è stata in grado di acquisire<br />

immagini identiche (necessarie<br />

per questo tipo di analisi) a<br />

distanza di un giorno. I satelliti<br />

radar, infatti, già il 30 Ottobre<br />

hanno acquisito una immagine<br />

alle 5.50 poco prima delle<br />

nuove scosse. Il 31 alla stessa<br />

ora, grazie al quarto satellite<br />

della costellazione italiana, sono<br />

state acquisite nuove immagini<br />

su Norcia, interferometriche<br />

(identiche) con quelle dei giorni<br />

precedenti.<br />

Nelle immagini della pagina<br />

precedente possiamo vedere in<br />

rosso evidenziate le variazioni<br />

dovute a nuovi crolli. Grazie a<br />

COSMO-SkyMed e ad un algoritmo<br />

che aiuta ad eliminare<br />

le zone vegetate (che potrebbero<br />

indurre i sistemi automatici in<br />

errore) infatti, è possibile vedere<br />

spostamenti centimetrici dell’edificato.<br />

Il risultato è quello che viene<br />

definito una “damage proxy<br />

map” che identifica una provabilità<br />

di danno. In questo caso il<br />

sensore vede piccolissime variazioni,<br />

quindi sarà poi necessario<br />

verificare con ulteriori sopralluoghi<br />

visto l’entità del sisma.<br />

PAROLE CHIAVE<br />

Copernicus; emergency management service;<br />

satellite; terremoto<br />

e-GEOS (Leonardo)<br />

e-GEOS è una joint venture tra Telespazio (Leonardo/Thales) e l’Agenzia Spaziale<br />

Italiana, che opera nel settore della geo-informazione da oltre 9 anni. L’azienda, infatti,<br />

porta con se tutte le competenze tecniche della Capogruppo Telespazio che ha operato<br />

nelle settore dell’Osservazione della terra fin dagli albori di questa scienza, oggi è diventata<br />

parte integrante delle attività operative in molti settori civili e militari. L’evoluzione<br />

tecnologica e gli investimenti fatti da e-GEOS nell’ambito della cosiddetta “info on<br />

demand”, che prevede cartografia tecnica e tematica realizzata in tempi rapidissimi,<br />

rendono possibile un supporto dedicato a tutte le realità pubbliche e private che devono<br />

monitorare un asset primario sia in tempo ordinario che nel periodo di emergenza.<br />

Per questo motivo e-GEOS è dotata, presso il centro spaziale di Matera, di un “data hub”<br />

con capacità di pianificazione e acquisizione di dati da satellite unica in Italia e tra le più<br />

avanzate al mondo. I satelliti ottici e radar transitando nell’area di interesse dalla stazione<br />

scaricano dati disponibili in tempo reale per usi emergenziali. Nel centro Spaziale,<br />

e-GEOS è in grado di ricevere oltre a COSMO-SkyMed, Sentinel, DigitalGlobe, IRS etc.<br />

A Roma invece è presente l’Emergency Center dal quale vengono erogati tutti i servizi<br />

emergenziali di e-GEOS. Questa capacità operativa consente alla compagnia italiana<br />

i offrire dati e servizi a supporto degli enti preposti in qualunque giorno e con i tempi<br />

minori possibili. L’operare anche per progetti come Copernicus EMS consente di avere<br />

standard qualitativi estremamente codificati sulla base delle emergenze e delle urgenze ad<br />

esse collegate. In questo senso e-GEOS è operativa anche in situazione non previste dal<br />

progetto Copernicus.<br />

ABSTRACT<br />

Satellite plays an imported role in emergency management<br />

and is the basis of e-GEOS activities under the emergency<br />

support services. In Europe this instrument was inserted as<br />

the Copernicus EMS operating assets, which supports the<br />

different countries in the first phase of mapping the territory<br />

after a disaster and monitors the phases immediately after the<br />

engagement.<br />

AUTORE<br />

Pier Francesco Cardillo,<br />

pierfrancesco.cardillo@e-geos.it<br />

Domenico Grandoni<br />

domenico.grandoni@e-geos.it<br />

Anna Laura Di Federico<br />

annalaura.difederico@e-geos.it<br />

http://e-GEOS.it<br />

46 <strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong>


MERCATO<br />

Topcon Delta Solutions:<br />

una soluzione<br />

per il monitoraggio<br />

delle deformazioni<br />

Utilizzando un sistema formato<br />

da componenti software<br />

e hardware (Delta Link,<br />

Delta Log, Delta Watch,<br />

Delta Sat e la stazione totale<br />

MS AXII) il sistema Delta<br />

Solutions è stato ideato per<br />

fornire misurazioni di monitoraggio<br />

accurate e affidabili<br />

e un reporting associato, per<br />

la tutela degli asset.<br />

Il sistema Delta Solutions<br />

utilizza la stazione totale<br />

Topcon MS AXII unita<br />

al software Topcon Delta<br />

Watch realizzato per monitorare,<br />

gestire e valutare i dati<br />

di monitoraggio oltre ad attivare<br />

facoltativamente allarmi.<br />

“Come software indipendente,<br />

Delta Watch offre dati<br />

accurati e affidabili in una<br />

serie di formati di report per<br />

soddisfare al meglio le esigenze<br />

di progetto, ha affermato<br />

Ian Stilgoe, vice presidente<br />

della gestione del portafoglio<br />

di Topcon Positioning<br />

Group. “I dati provenienti<br />

dalle stazioni totali, dai ricevitori<br />

GNSS, dai dispositivi<br />

di livellamento e dai sensori,<br />

possono essere elaborati<br />

e analizzati singolarmente o<br />

come soluzioni di rete compensata.<br />

“Topcon Delta Link offre<br />

una comunicazione di supporto<br />

all’hardware per un<br />

funzionamento autonomo<br />

sul campo,” ha affermato.<br />

“Delta Link gestisce ogni<br />

fonte di alimentazione massimizzando<br />

la disponibilità<br />

del sistema.”<br />

Le opzioni di comunicazione<br />

includono Ethernet, Wi-Fi e<br />

un modem cellulare integrato<br />

approvato a livello globale.<br />

Delta Log, a cui si può accedere<br />

tramite un portale web<br />

sicuro, è realizzato per fornire<br />

un’interfaccia intuitiva per<br />

gestire le osservazioni, i tipi<br />

di target e la programmazione<br />

delle misurazioni. “Delta<br />

Log offre una piattaforma<br />

semplice per funzionalità<br />

avanzate: funzioni esclusive<br />

Topcon come la 'matrix detection'<br />

vengono controllate<br />

intuitivamente attraverso<br />

il software,” ha affermato<br />

Stilgoe.<br />

“Delta Log continuerà a far<br />

funzionare la stazione totale<br />

nel caso in cui dovesse venire<br />

meno la comunicazione con<br />

il database Delta Watch,” ha<br />

affermato. “Una volta ripristinata<br />

la comunicazione, i<br />

dati vengono sincronizzati e<br />

il database principale viene<br />

aggiornato.”<br />

Delta Watch include il modulo<br />

di elaborazione facoltativo<br />

DeltaSatGNSS, che<br />

consente il monitoraggio<br />

GNSS indipendente o combinato<br />

con compensazione di<br />

rete, GNSS e stazione totale.<br />

Topcon Delta Solutions è il<br />

risultato di una partnership<br />

tra Topcon e lo specialista<br />

di monitoraggio delle deformazioni<br />

e tunneling, VMT<br />

GmbH.<br />

Per maggiori informazioni,<br />

visitare il sito topconpositioning.com.<br />

(Fonte: Topcon Positioning)<br />

Strada Antica di None 2<br />

10092 Beinasco (TO)<br />

Tel: +39 011.397.11.56<br />

Fax +39 011.397.26.14<br />

info@mesasrl.it<br />

<strong>GEOmedia</strong> www.mesasrl.it<br />

n°5-<strong>2016</strong> 47


MERCATO<br />

Planetek e European Space<br />

Imaging insieme per supportare<br />

le operazioni di soccorso<br />

nelle aree colpite dal terremoto<br />

con le immagini gratuite<br />

del satellite WorldView-2<br />

European Space Imaging e Planetek<br />

Italia, partner commerciali da lungo<br />

tempo, si sono attivati per supportare<br />

l’emergenza terremoto che ha colpito il<br />

centro Italia fornendo nelle prime ore<br />

del 24 Agosto <strong>2016</strong> le<br />

prime immagini satellitari ad altissima<br />

risoluzione disponibili agli operatori<br />

nelle attività di soccorso e ai media.<br />

Le immagini acquisite dal satellite<br />

WorldView-2 sulle aree colpite hanno<br />

mostrato subito l’entità dei danni.<br />

L’immagine è stata resa disponibile in<br />

poco tempo alla Protezione Civile italiana.<br />

Alle ore 3:30 del mattino del 24<br />

agosto un terremoto di magnitudo 6.2<br />

ha colpito una vasta area dell’Italia centrale,<br />

causando la distruzione di interi<br />

paesi (Amatrice, Accumoli, Pescara del<br />

Tronto e Arquata del Tronto, tra i più<br />

colpiti) ed un pesante bilancio in termini<br />

di vite umane.<br />

Per supportare la macchina umanitaria<br />

e le operazioni di soccorso, tutti i principali<br />

provider mondiali di dati satellitari<br />

si sono mobilitati contribuendo<br />

attivamente, con acquisizioni di dati e<br />

immagini ad altissima risoluzione delle<br />

aree colpite. Tali dati normalmente<br />

vengono resi disponibili gratuitamente<br />

per favorire con la massima rapidità la<br />

conoscenza sullo stato dei luoghi.<br />

L'Unione Europea ha immediatamente<br />

mobilitato il team Copernicus EMS,<br />

per fornire alla Protezione Civile italiana<br />

le immagini dei satelliti europei<br />

Copernicus Sentinel e le mappe del terremoto.<br />

Già dalle prime ore del mattino,<br />

Planetek si è attivata, collaborando<br />

con la European Space Imaging, che<br />

gestisce la programmazione dei satelliti<br />

WorldView e GeoEye-1 sul territorio<br />

europeo, per acquisire immagini in altissima<br />

risoluzione sulle aree colpite.<br />

Pochissime ore dopo il sisma, intorno<br />

alle 11:20, il satellite WorlView-2 ha effettuato<br />

la prima acquisizione sulla città<br />

di Amatrice, la quale è stata immediatamente<br />

messa a disposizione da Planetek<br />

Italia ai volontari del Humanitarian<br />

OpenStreetMap Team (HOT).<br />

"La capacità dei satelliti per raccogliere<br />

le immagini su grandi aree, la vista<br />

dall'alto delle zone colpite da una situazione<br />

di emergenza e il confronto con<br />

le immagini precedenti aiuta a riconoscere<br />

rapidamente le modifiche e capire<br />

dove per affrontare il primo soccorso"<br />

dice Giovanni Sylos Labini, CEO di<br />

Planetek Italia.<br />

In qualità di fornitore leader di immagini<br />

satellitari ad altissima risoluzione,<br />

la European Space Imaging conosce<br />

l'importanza di rendere le immagini<br />

disponibili rapidamente.<br />

"Quando una catastrofe accade in<br />

Europa, siamo pronti ad agire rapidamente.<br />

Il nostro team operativo di<br />

esperti valuta la situazione e cerca di<br />

ottenere le migliori immagini possibili<br />

con il primo accesso satellitare della<br />

giornata. Una volta acquisiti i dati<br />

sulla zona interessata, prepariamo le<br />

immagini e le condividiamo", spiega<br />

Michaela Neumann, Director of<br />

Sales and Marketing, European Space<br />

Imaging.<br />

L'immagine satellitare acquisita è stata<br />

immediatamente messa a disposizione<br />

dei volontari del Humanitarian<br />

OpenStreetMap Team (HOT) e di<br />

chiunque volesse contribuire ad individuare<br />

e mappare gli edifici e le strutture<br />

danneggiate e crollate. Un lavoro di<br />

team che mira a rendere disponibili alle<br />

istituzioni e alle forze in campo informazioni<br />

utili per affrontare l'emergenza,<br />

ma anche il post-emergenza.<br />

Maggiori informazioni:<br />

Per l’Europa: European Space Imaging,<br />

marketing@euspaceimaging.com,<br />

www.euspaceimaging.com<br />

Per l’Italia: Planetek Italia, info@planetek.it,<br />

www.planetek.it<br />

(Fonte: Planetek Italia)<br />

48 <strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong>


MERCATO<br />

Reti tecnologiche: da ENEA il software per<br />

prevedere i rischi da eventi naturali<br />

CIPCast, il software "sentinella" che consente di prevedere e<br />

gestire i rischi da eventi naturali particolarmente intensi su infrastrutture<br />

di reti per energia, acqua e telecomunicazioni.<br />

L’aspetto più innovativo di questo software è la possibilità di<br />

integrare previsioni meteo con dati georeferenziati, sull’assetto<br />

idrogeologico e sulla frequenza di eventi naturali, per elaborare<br />

mappe di previsione dell’impatto di fenomeni particolarmente<br />

intensi (nubifragi, alluvioni e frane) su infrastrutture e servizi.<br />

CIPCast è in grado di fornire previsioni realistiche sullo sviluppo<br />

dello scenario di crisi, il ripristino degli elementi danneggiati<br />

e gli interventi per ridurre l’impatto sui servizi e sul sistema<br />

sociale ed economico (cittadini, sistema delle imprese, servizi<br />

pubblici). Il software è anche in grado di simulare le ricadute<br />

sulle infrastrutture di eventi estremi come terremoti e nubifragi,<br />

valutarne l’impatto e predisporre di conseguenza i relativi<br />

piani di emergenza. “CIPCast è uno strumento flessibile, in<br />

grado quindi di elaborare sia scenari reali con dati da sensori<br />

e previsioni meteo, sia scenari da eventi naturali simulati per<br />

pianificare le opportune azioni in caso di massima allerta -<br />

spiega Vittorio Rosato, responsabile del Laboratorio Analisi e<br />

Protezione delle Infrastrutture Critiche dell’ENEA -. ENEA<br />

insieme ad importanti partner internazionali sta cercando di<br />

costruire Centri di Competenza Nazionali, da federare a livello<br />

europeo, in grado di<br />

supportare operatori delle infrastrutture, Enti Locali e<br />

Protezione Civile con l’obiettivo di ridurre l’impatto delle calamità<br />

naturali e contribuire a migliorare la resilienza dei sistemi<br />

tecnologici a livello locale e nazionale”.<br />

“Una volta acquisiti i dati da sensori e previsioni meteo –<br />

spiega Vittorio Rosato – l’applicazione elabora gli scenari di<br />

rischio, identifica gli elementi delle infrastrutture in pericolo,<br />

stima l’impatto sui servizi e quantifica gli effetti che la loro<br />

eventuale interruzione potrebbe produrre su cittadini e sistema<br />

produttivo. Avere a disposizione queste informazioni– prosegue<br />

Rosato –consente non solo all’azienda di energia elettrica,<br />

ma anche a chi amministra la città e si occupa della sua sicurezza<br />

di gestire situazioni di crisi e predisporre strumenti efficaci<br />

per interventi rapidi”.<br />

Tra il 2010 e i primi mesi del 2015 in Italia sono stati 43 i<br />

giorni di blackout elettrici a causa del maltempo. A Roma tra<br />

il 2013 ed il 2014 si sono verificati ben 5 casi di allagamenti<br />

in vaste aree del territorio comunale, tutti episodi legati alle<br />

forti piogge concentrate nell’arco di pochissime ore. Sempre<br />

a Roma, in poco più di 5 anni di monitoraggio (da ottobre<br />

2010 a tutto il 2015), sono stati 15 gli eventi estremi registrati<br />

sulla mappa del rischio climatico e 24 i giorni di stop<br />

a metropolitane e treni urbani a causa delle piogge intense.<br />

(Dati dal dossier di Legambiente "Le città italiane alla sfida del<br />

clima", elaborato in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente<br />

e della Tutela del Territorio e del Mare.) Il software<br />

CIPCast è stato realizzato nell’ambito del progetto europeo<br />

“Critical Infrastructures Preparedness and Resilience Research<br />

Network” (CIPRNet) e poi sviluppato ulteriormente per il<br />

progetto RoMA (Resilience enhancement of Metropolitan<br />

Areas), finanziato dal Ministero dell’Istruzione, Università e<br />

Ricerca per le “Smart Cities” denominato.<br />

(Fonte: ENEA)<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong> 49


REPORT<br />

La Cartografia ISTAT come supporto<br />

per le emergenze territoriali<br />

di Stefano Mugnoli, Damiano Abbatini, Raffaella Chiocchini e Fabio Lipizzi<br />

Le località Istat tematizzate secondo la popolazione residente rilevata nelle SdC<br />

Le Basi Territoriali (BT) dell’ISTAT, aggiornate prima di ogni rilevazione<br />

censuaria, rappresentano la base cartografica per la descrizione statistica<br />

dell’intero territorio nazionale e possono essere un valido supporto sia<br />

nelle fasi di previsione e prevenzione di un evento calamitoso sia nella fase<br />

successiva di pianificazione degli interventi post evento.<br />

La loro stratificazione tematica in località abitate e produttive e sezioni di<br />

censimento, infatti, permette con semplici elaborazioni GIS la restituzione<br />

di cartografia tematica a varie scale di dettaglio che risulta molto utile<br />

soprattutto nei momenti immediatamente successivi all’evento.<br />

Inoltre, a supporto della pianificazione post evento, integrando i dati delle<br />

Bt con il database ISTAT del censimento degli edifici e delle abitazioni<br />

si possono fornire ulteriori importanti informazioni relative allo stato del<br />

patrimonio abitativo al 2011, anno dell’ultimo censimento, che restituisce<br />

una fotografia sullo stato e sull’utilizzo dell’edificato pre-evento calamitoso.<br />

In questo breve contributo si descrivono le principali caratteristiche delle<br />

BT illustrando alcuni loro possibili utilizzi in situazioni di emergenza dovuta<br />

ad eventi calamitosi che possono interessare il territorio Italiano.<br />

Tra gli adempimenti legislativi<br />

che l’Istituto<br />

Nazionale di Statistica<br />

deve osservare è prevista la produzione<br />

di una cartografia nazionale<br />

ad una scala subcomunale. Tale<br />

strato geografico grazie alla sua<br />

risoluzione è diventato, ormai da<br />

anni, anche il punto di riferimento<br />

nazionale per lo studio e la valutazione<br />

di numerosi fenomeni<br />

socio-demografici ed economici<br />

tra loro collegati nonché per le<br />

usuali finalità statistiche interne<br />

all’Istituto (Lipizzi et altri <strong>2016</strong>).<br />

Lo strato geografico in oggetto<br />

denominato Base territoriale (Bt),<br />

è il supporto cartografico ufficiale<br />

per le operazioni di raccolta e diffusione<br />

dei dati rilevati in occasione<br />

dei censimenti generali (Istat<br />

1997). Le Bt sono una fotografia<br />

aggiornata delle delimitazioni<br />

territoriali adottate includendo,<br />

all’interno dei nuovi confini delle<br />

località abitate, anche le aree con<br />

edifici di recente costruzione. In<br />

questo senso le Bt sono la rappresentazione<br />

di oggetti geografici<br />

che descrivono il mosaico insediativo<br />

che caratterizza il Paese e<br />

la sua evoluzione nel medio lungo<br />

periodo.<br />

Dunque, lo sforzo prodotto<br />

dall’Istat per ottenere informazioni<br />

statistiche su una maglia<br />

territoriale così fine è un’attività<br />

determinante per soddisfare il<br />

crescente bisogno informativo<br />

del Paese e in questo ambito le<br />

Bt possono anche essere utilizzate<br />

per analisi territoriali successive<br />

ad eventi calamitosi naturali (Istat<br />

<strong>2016</strong>). Sono state inoltre, effettuate<br />

significative sperimentazioni<br />

d’integrazione di dati geografici,<br />

sulla copertura e l’uso del suolo,<br />

per aggiungere queste informazioni<br />

sullo strato informativo<br />

50 <strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong>


REPORT<br />

delle Bt (Chiocchini R., Mugnoli<br />

S. 2014). In altre parole, pur con<br />

le dovute cautele e con lo sviluppo<br />

di ulteriori progetti mirati al<br />

miglioramento dell’attuale qualità<br />

delle Bt, non c’è dubbio che<br />

queste giocheranno un ruolo di<br />

primo piano nelle rinnovate sfide<br />

d’informazione statistica geocodificata<br />

che la collettività ci pone.<br />

Ad oggi la fonte legislativa di<br />

riferimento per la definizione<br />

e l’aggiornamento delle Bt è il<br />

Regolamento anagrafico, D.P.R.<br />

223/1989, che demanda all’Istat<br />

il compito di definire “le norme<br />

tecniche per l’esecuzione degli<br />

adempimenti dei comuni in materia<br />

topografica ed ecografica al<br />

fine di assicurarne uniformità e<br />

omogeneità d’applicazione” (Istat<br />

1992).<br />

In questo contributo si descrivono<br />

le più importanti caratteristiche<br />

delle Bt, in particolare dello<br />

strato più di dettaglio, quello<br />

delle Sezioni di censimento (SdC)<br />

e del database ISTAT degli edifici<br />

e delle abitazioni nonché le loro<br />

potenzialità come supporto per la<br />

gestione delle emergenze.<br />

Utilizzo delle Bt in fase di<br />

previsione e prevenzione e<br />

nella pianificazione delle emergenze<br />

Da quanto detto sopra i dati cartografici<br />

relativi alle SdC sono un<br />

valido strumento per effettuare<br />

una pianificazione territoriale di<br />

tutto ciò che riguarda la popolazione<br />

residente. Infatti le analisi<br />

di previsione e prevenzione di un<br />

evento calamitoso, sia di origine<br />

naturale che antropica, utilizzano<br />

prioritariamente la distribuzione<br />

territoriale della popolazione residente<br />

e la delimitazione delle aree<br />

in cui essa risiede come target per<br />

l’intervento sul territorio. Inoltre<br />

la distribuzione della popolazione<br />

è uno dei principali elementi di<br />

interesse su cui definire i piani di<br />

emergenza. In fase di pianificazione<br />

dell’emergenza i dati delle Bt e<br />

i dati relativi agli edifici, vengono<br />

utilizzati sia durante l’elaborazione<br />

dei piani di emergenza<br />

sia nella fase successiva di attuazione<br />

di questi ultimi. Nel corso<br />

della pianificazione, il possesso<br />

di una cartografia così dettagliata<br />

con la localizzazione della<br />

popolazione residente esposta<br />

ad un eventuale evento calamitoso,<br />

aiuta a definire dove posizionare<br />

le aree e le infrastrutture<br />

strategiche da utilizzare durante<br />

l’emergenza; inoltre offre una<br />

mappa che identifica i luoghi<br />

più idonei dove convogliare la<br />

popolazione, sia che si tratti di un<br />

evento calamitoso di origine naturale<br />

che di origine antropica.<br />

Nella fase successiva all’evento, i<br />

dati cartografici delle Bt permettono,<br />

se associati ad altre fonti di<br />

dati, di individuare le aree dove<br />

posizionare nuovi campi di accoglienza,<br />

gli eventuali insediamenti<br />

temporanei e la collocazione<br />

territoriale dei moduli abitativi,<br />

qualora si verifichino danni<br />

strutturali gravi agli edifici come<br />

crolli o lesioni che comportano<br />

la totale o temporanea inagibilità<br />

dell’edificio.<br />

Va precisato che le Bt essendo<br />

inoltre integrate, oltre che al censimento<br />

degli edifici e abitazioni,<br />

anche al censimento dell’agricoltura<br />

e industria e servizi sono di<br />

aiuto durante la fase di stima dei<br />

danni subiti dalle aziende che<br />

operano nel territorio colpito.<br />

Tutti i dati statistici forniti dai tre<br />

diversi censimenti e collegati alle<br />

Bt, permettono quindi di avere<br />

una visione globale delle attività<br />

antropiche sul territorio. Queste<br />

informazioni consentono, insieme<br />

al monitoraggio e le ricognizioni<br />

dei tecnici preposti, direttamente<br />

in situ nell’area colpita,<br />

gli interventi ricostruttivi post<br />

evento che dovranno riportare<br />

ad una ripresa della vita sociale e<br />

dell’economia dell'area coinvolta.<br />

Allo stato attuale, le Bt sono state<br />

anche utilizzate in un progetto<br />

Sezione di censimento (SdC)<br />

Unità minima di rilevazione del Comune sulla<br />

cui base è organizzata la rilevazione censuaria.<br />

E’ costituita da un solo corpo delimitato da una<br />

linea spezzata chiusa. A partire dalle sezioni di<br />

censimento sono ricostruibili, per somma, le entità<br />

geografiche ed amministrative di livello superiore<br />

(località abitate, aree sub-comunali, collegi elettorali<br />

ed altre). Ciascuna sezione di censimento deve<br />

essere completamente contenuta all’interno di<br />

una ed una sola località. Il territorio comunale<br />

deve essere esaustivamente suddiviso in sezioni<br />

di censimento; la somma di tutte le sezioni di<br />

censimento ricostruisce l’intero territorio nazionale.<br />

congiunto Istat - Ispra – Nucleo<br />

di valutazione e analisi per la<br />

programmazione (Presidenza del<br />

Consiglio dei Ministri), per la definizione<br />

di alcuni indicatori sul<br />

rischio idrogeologico in cui è prevista<br />

la stima della popolazione a<br />

rischio; si tratta di: popolazione<br />

esposta a rischio frane e di popolazione<br />

esposta a rischio alluvioni.<br />

I dati che hanno permesso il calcolo<br />

dei due indicatori sono stati<br />

ottenuti dall’intersezione delle<br />

SdC 2001 e 2011 con le aree in<br />

frana provenienti dal progetto<br />

IFFI (Inventario dei fenomeni<br />

franosi in Italia) e con le aree<br />

esondabili derivate dai PAI (Piani<br />

di assetto idrogeologico) del<br />

Ministero dell’Ambiente e della<br />

Tutela del Territorio e del Mare.<br />

I dati sono stati elaborati per<br />

comune e poi aggregati a livello<br />

provinciale e regionale. Questi<br />

indicatori sono inseriti all’interno<br />

dell’Accordo di Partenariato<br />

2014-2020 che monitora l’applicazione<br />

dei programmi comunitari<br />

per il nuovo ciclo di programmazione<br />

di ripartizione dei fondi<br />

comunitari.<br />

Per la previsione e prevenzione<br />

del rischio sismico, le Bt e i dati<br />

censuari provenienti dal censimento<br />

degli edifici e delle abitazioni<br />

sono stati utilizzati da parte<br />

del Dipartimento della Protezione<br />

Civile per la definizione di un<br />

indicatore sintetico che prende in<br />

considerazione specificamente i<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong> 51


REPORT<br />

dati sulla vulnerabilità degli edifici.<br />

Tale indicatore è disponibile a<br />

livello comunale ed è contenuto<br />

nella Strategia comunitaria sulle<br />

Aree Interne del paese. Le Aree<br />

Interne sono state definite attraverso<br />

una metodologia proposta e<br />

approvata da un comitato tecnico<br />

scientifico in cui anche l’ISTAT<br />

insieme agli altri organi governativi<br />

è stata chiamata a partecipare;<br />

tale progetto è stato gestito prima<br />

dal Dipartimento delle Politiche<br />

di Sviluppo del Ministero del<br />

Tesoro e ora dall’Agenzia per la<br />

Coesione Territoriale.<br />

Nell'immagine a pagina 50<br />

le località Istat del comune di<br />

Tolentino tematizzate secondo<br />

la popolazione residente rilevata<br />

nelle SdC; le gradazioni più scure<br />

indicano le zone con maggior<br />

popolazione. In giallo i confini<br />

comunali.<br />

I dati del censimento degli<br />

edifici e delle abitazioni<br />

I dati raccolti in occasione del<br />

censimento della popolazione e<br />

delle abitazioni sono, tra le statistiche<br />

ufficiali, la fonte principale<br />

per disporre di informazioni a<br />

una griglia territoriale molto fine<br />

che arriva sino al livello di sezione<br />

di censimento. Le sezioni ‘di censimento’,<br />

infatti, nascono proprio<br />

per organizzare la raccolta dei<br />

dati censuari (di qui la specificazione<br />

del complemento) e il loro<br />

disegno, in origine, rispondeva a<br />

criteri di equi-numerosità delle<br />

famiglie tra una sezione e l’altra<br />

al fine di distribuire in modo<br />

equilibrato il lavoro sul campo tra<br />

i rilevatori.<br />

Le innovazioni di processo introdotte<br />

con la tornata censuaria del<br />

2011 hanno gettato le basi per<br />

un superamento – in termini di<br />

organizzazione della rilevazione<br />

– delle sezioni di censimento: nel<br />

2011, infatti, per la prima volta<br />

l’Istat ha utilizzato direttamente<br />

gli indirizzi della popolazione<br />

residente iscritta in anagrafe per<br />

inviare, tramite vettore postale,<br />

i questionari alle famiglie e gli<br />

stessi indirizzi sono stati usati per<br />

gestire e monitorare l’andamento<br />

del lavoro sul campo tramite un<br />

apposito Sistema informatico<br />

di Gestione della Rilevazione<br />

(SGR). Si è prodotto quindi un<br />

cambio complessivo di strategia<br />

censuaria, passando da un censimento<br />

tradizionale con rilevazione<br />

esaustiva della sezione a un<br />

censimento assistito da lista (nello<br />

specifico, la Lista Anagrafica<br />

Comunale - LAC). Ai dati raccolti<br />

nel 2011 su famiglie e abitazioni<br />

è stata quindi associata e<br />

memorizzata digitalmente, per la<br />

prima volta, anche l’informazione<br />

relativa all’indirizzo. Attraverso<br />

un’attività piuttosto complessa,<br />

cominciata prima e proseguita<br />

durante e dopo le fasi di lavoro<br />

sul campo, tutti gli indirizzi raccolti<br />

sono stati geocodificati ed è<br />

quindi stato possibile assegnare<br />

una sezione di censimento alle<br />

unità rilevate.<br />

Per comprendere fino in fondo<br />

le potenzialità, ma anche i limiti,<br />

dell’informazione prodotta, si devono<br />

però tenere in conto alcuni<br />

elementi specifici del processo di<br />

produzione e del contesto normativo<br />

che ha governato l’intera<br />

operazione censuaria.<br />

Innanzitutto, il censimento della<br />

popolazione e delle abitazioni<br />

è, come tutte le altre indagini<br />

dell’Istituto nazionale di statistica,<br />

un’indagine con finalità principalmente<br />

statistiche. Questa affermazione,<br />

che si configura quasi<br />

come una tautologia (un’indagine<br />

statistica che ha finalità statistiche),<br />

va invece tenuta ben presente<br />

per valutare correttamente<br />

il supporto che tali statistiche<br />

possono fornire all’utenza esterna.<br />

La tornata censuaria 2011<br />

è stata disciplinata per la prima<br />

volta da un regolamento Europeo<br />

(Eurostat), il Regolamento quadro<br />

sul censimento 763/2008,<br />

che prevedeva, oltre a un preciso<br />

piano di diffusione (quali variabili,<br />

quali incroci tra variabili e a<br />

quale livello territoriale), anche<br />

la tempistica delle operazioni e<br />

fissava il rilascio definitivo dei<br />

dati entro ventisette mesi dalla<br />

fine dell’anno censuario di riferimento,<br />

ovvero entro il 31 marzo<br />

2014.<br />

È all’interno di questa cornice<br />

normativa, ma anche di innovazioni<br />

tecniche di produzione<br />

censuaria, che si inquadra la<br />

rilevazione degli edifici e delle<br />

abitazioni.<br />

Rilevazione dei Numeri Civici<br />

Le informazioni relative al patrimonio<br />

edilizio sono state raccolte<br />

in due momenti diversi: nei centri<br />

abitati dei comuni capoluogo<br />

di provincia e nei comuni sopra<br />

i 20mila abitanti i dati sono stati<br />

raccolti durante la Rilevazione dei<br />

Numeri Civici (RNC) svoltasi tra<br />

la fine del 2010 e l’inizio dell’anno<br />

successivo. Nella parte rimanente<br />

del territorio (comuni sotto<br />

i 20mila abitanti e sezioni non<br />

di centro abitato dei comuni più<br />

grandi) la rilevazione ha avuto<br />

luogo contestualmente alle altre<br />

operazioni censuarie del 2011.<br />

La RNC è stata effettuata con tre<br />

obiettivi principali. Innanzitutto<br />

realizzare, prima dell’inizio del<br />

Censimento, un archivio di numeri<br />

civici validato da ciascun<br />

Comune e geocodificato alle sezioni<br />

di censimento aggiornate al<br />

2010; secondariamente, disporre<br />

delle informazioni necessarie per<br />

realizzare una lista comunale di<br />

dati volta a facilitare, durante la<br />

rilevazione censuaria del 2011, le<br />

operazioni di recupero della eventuale<br />

sottocopertura della LAC;<br />

terzo, raccogliere le informazioni<br />

relative al numero degli edifici e<br />

alle loro caratteristiche strutturali<br />

anticipando una parte consistente<br />

del lavoro dei comuni per il censimento<br />

degli edifici.<br />

Per la rilevazione sul campo<br />

della RNC, svoltasi dalla metà<br />

52 <strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong>


REPORT<br />

novembre del 2010 alla fine di<br />

marzo 2011 con un calendario<br />

differenziato per classe demografica<br />

dei comuni, gli stessi avevano<br />

a disposizione ortoimmagini del<br />

territorio integrate con le carte<br />

tecniche catastali geocodificate<br />

alle sezioni di censimento 2010 e<br />

liste di numeri civici precompilati<br />

in formato digitale, ordinati per<br />

sezione di censimento e arco di<br />

strada.<br />

Le operazioni di rilevazione sul<br />

campo prevedevano che ciascun<br />

rilevatore percorresse gli archi<br />

di strada di ciascuna sezione di<br />

censimento a lui assegnata orientandosi<br />

con l’aiuto della mappa<br />

cartografica. Per ciascun arco di<br />

strada dovevano essere controllati<br />

tutti i numeri civici riportati nel<br />

modello precompilato (Mod.<br />

Istat RNC.1), correggendo eventuali<br />

errori e integrando, quando<br />

necessario, con indirizzi non presenti<br />

nel modello. Per ciascun numero<br />

civico, inoltre, il rilevatore<br />

doveva registrare il codice di edificio,<br />

individuando sulla mappa<br />

cartografica della sezione fornita<br />

dall’Istat l’edificio cui apparteneva<br />

il numero civico e il codice corrispondente.<br />

Per ciascun edificio<br />

il rilevatore registrava il codice di<br />

edificio sul modello di rilevazione<br />

degli edifici (Mod. Istat EDI.1),<br />

rilevando le caratteristiche<br />

dell’edificio e il numero di unità<br />

immobiliari, distinte in abitative<br />

e non abitative, e registrando le<br />

informazioni nelle apposite caselle<br />

del modello. A supporto della<br />

rilevazione sul campo il Comune<br />

poteva avvalersi anche di dati già<br />

presenti nei propri archivi, nel<br />

caso in cui questi fossero ritenuti<br />

realmente affidabili sotto il profilo<br />

della qualità e dell’aggiornamento<br />

dei dati in essi contenuti.<br />

Per la RNC i dati raccolti dai<br />

rilevatori comunali sul campo,<br />

mediante il modello cartaceo,<br />

sono stati poi registrati in acquisizione<br />

controllata, attraverso le<br />

funzionalità di un portale dedicato<br />

in cui i comuni accedevano<br />

e registravano le informazioni.<br />

Le informazioni registrate erano<br />

quindi inviate all’Istat utilizzando<br />

un’apposita funzione del portale;<br />

l’operazione a cura del responsabile<br />

tecnico comunale certificava<br />

la qualità dei dati contenuti nei<br />

file prodotti. I dati trasmessi dai<br />

comuni sono stati comunque<br />

sottoposti dall’Istat a procedure di<br />

controllo e validazione e quindi<br />

caricati sul Sistema di Gestione<br />

della Rilevazione (SGR) del 15°<br />

Censimento generale della popolazione<br />

e delle abitazioni e resi<br />

disponibili prima delle operazioni<br />

censuarie.<br />

La parte rimanente del censimento<br />

degli edifici si è servita invece<br />

dei modelli cartacei CP.ED,<br />

compilati dai rilevatori comunali<br />

e registrati in parte (codice identificativo<br />

del modello e indirizzo/i<br />

dell’immobile) nel sistema di gestione<br />

della rilevazione (SGR), in<br />

parte e (le caratteristiche dell’immobile:<br />

epoca di costruzione,<br />

tipo di materiale, etc.) acquisiti<br />

in lettura ottica. Va precisato che<br />

queste ultime informazioni sono<br />

anche le più consistenti.<br />

Il lavoro di raccolta sul campo<br />

nel modo qui brevemente riassunto<br />

ha prodotto una rilevante e<br />

preziosa mole di dati che ha sviluppato,<br />

alla fine delle operazioni<br />

censuarie, circa quarantacinque<br />

milioni di unità rilevate, tra edifici<br />

e abitazioni. L’enorme quantità<br />

di materiale generato e i vincoli in<br />

termini di tempo e risorse umane<br />

a disposizione hanno orientato<br />

le operazioni di controllo e<br />

correzione dei dati (analisi delle<br />

incongruenze, imputazione delle<br />

mancate risposte, risoluzione dei<br />

problemi di linkage tra indirizzi<br />

degli edifici e indirizzi delle famiglie<br />

residenti, confronti con i<br />

dati di benchmark disponibili per<br />

i diversi archivi, controllo della<br />

corretta localizzazione territoriale<br />

alla sezione di censimento, etc.)<br />

principalmente alle finalità statistiche<br />

della rilevazione, ovvero al<br />

controllo delle distribuzioni previste<br />

dal piano di diffusione.<br />

È anche per questo genere di<br />

motivazioni che attualmente l’Istat<br />

è impegnato in un profondo<br />

rinnovamento della rilevazione<br />

degli edifici e delle abitazioni con<br />

l’obiettivo di produrre un registro<br />

statistico degli edifici e delle<br />

abitazioni geocodificato a partire<br />

dai dati del 15° censimento della<br />

popopolazione e integrato dall'archivio<br />

nazionale dei numeri civici<br />

e delle strade urbane (ANNCSU)<br />

e di altri registri e/o indagini<br />

statistiche disponibili in Istat.<br />

Un registro che risponda sempre<br />

meglio alle numerose e motivate<br />

richieste di un’utenza esperta.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Istat 1997. La progettazione dei Censimenti 1991. Basi territoriali, organizzazione<br />

della rete di rilevazione, campagna di informazione, piano<br />

dei controlli (Vol.1). Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato – Salario;<br />

Istat <strong>2016</strong>, Caratteristiche dei territori colpiti dal sisma del 24 agosto<br />

<strong>2016</strong> – Statistiche focus<br />

http://www.istat.it/it/files/<strong>2016</strong>/09/Focus-sisma-15sett<strong>2016</strong>.<br />

pdf?title=Territori+colpiti+dal+sisma+del+24+agosto+<strong>2016</strong>+-<br />

+15%2Fset%2F<strong>2016</strong>+-+Testo+integrale+e+nota+metodologica.pdf<br />

Chiocchini R, Mugnoli S. 2014. Land Cover and Census integration<br />

geographic datasets to realize a statistics synthetic map. The European<br />

Forum for Geography and Statistics. Krakow, 22-24 Ottobre 2014.<br />

http://geo.stat.gov.pl/efgs/programme<br />

Lipizzi F., Mugnoli S., Esposto A., Lombardo G., Minguzzi R., Tanganelli<br />

C., Endennani G., Arcasenza M., <strong>2016</strong>. L’evoluzioni delle Basi<br />

Territoriali dell’ISTAT per l’analisi geostatistica del Paese. 12a Conferenza<br />

Nazionale di statistica. Roma <strong>2016</strong><br />

http://www.istat.it/storage/Conf12File/posterImg/059.jpg<br />

PAROLE CHIAVE<br />

Censimento; numeri civici; basi territoriali<br />

ABSTRACT<br />

Official ISTAT Cartography and its related data, updated in advance<br />

of each census survey, not only represent the base for statistical description<br />

of the entire Italian territory but can be used as an useful help in<br />

emergency situation too.<br />

Their partition into residential and production areas and enumeration<br />

areas, in fact, allows to realize thematic maps, through very simple GIS<br />

algorithm, very useful overall during the early stages of the emergency.<br />

Buildings and houses ISTAT database can further provide some<br />

specific information about buildings and houses state (Census 2011<br />

data).<br />

AUTORE<br />

Stefano Mugnoli<br />

mugnoli@istat.it<br />

Damiano Abbatini<br />

abbatini@istat.it<br />

Raffaella Chiocchini<br />

rachiocc@istat.it<br />

Fabio Lipizzi<br />

lipizzi@istat.it<br />

ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica)<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong> 53


REPORT<br />

Un possibile ruolo del RNDT per l’accesso e l’utilizzo<br />

dei dati territoriali nella gestione delle emergenze<br />

di Gabriele Ciasullo e Antonio Rotundo<br />

Durante la gestione delle<br />

emergenze è necessario<br />

garantire un'agevole<br />

individuazione dei dati per<br />

la loro efficace condivisione<br />

e integrazione. Il Repertorio<br />

Nazionale dei Dati<br />

Territoriali può diventare<br />

una risposta a tali esigenze<br />

se le amministrazioni<br />

forniscono informazioni<br />

attendibili e aggiornate e<br />

adottano appropriate policy<br />

di accesso, condivisione e<br />

riutilizzo del dato.<br />

Fig. 1 - Le tipologie di dati documentati nel RNDT sulla base dei temi INSPIRE<br />

La gestione delle crisi e delle<br />

emergenze, come quella del<br />

terremoto che ha colpito<br />

l’Italia Centrale, richiede informazioni<br />

- per lo più connotate<br />

da una dimensione geografica -<br />

tempestive e di qualità per poter<br />

supportare opportunamente il<br />

processo decisionale. Nella maggior<br />

parte dei casi, è necessario<br />

garantire che i dati coinvolti possano<br />

essere agevolmente condivisi<br />

e integrati, soprattutto se provenienti<br />

da svariate fonti e afferenti<br />

a territori diversi, proprio perché<br />

i confini sono solo riferimenti<br />

astratti che non trovano rispondenza<br />

nei fenomeni reali.<br />

Nel caso dei recenti eventi sismici,<br />

per esempio, sono quattro<br />

le Regioni coinvolte (Abruzzo,<br />

Lazio, Marche e Umbria), con<br />

dati provenienti oltre che dalle<br />

stesse organizzazioni regionali<br />

anche da Enti centrali e locali che<br />

hanno specifiche competenze sul<br />

territorio interessato.<br />

L’importanza e la necessità di avere<br />

dati armonizzati e facilmente<br />

integrabili, soprattutto in situazioni<br />

di crisi, sono efficacemente<br />

spiegate in un video pubblicato<br />

recentemente che illustra come<br />

INSPIRE, framework di riferimento<br />

per i dati territoriali, nasca<br />

proprio per la creazione di un’infrastruttura<br />

per condividere informazioni<br />

territoriali tra le autorità<br />

pubbliche in Europa [1].<br />

Del resto, non sfugge l’impegno<br />

profuso anche a livello nazionale,<br />

negli ultimi anni, da parte delle<br />

amministrazioni italiane, nell’adozione<br />

di regole tecniche comuni<br />

per la formazione e l’armonizzazione<br />

dei dati territoriali.<br />

Parlando di qualità, la buona<br />

pratica richiederebbe che i dati<br />

rispettino alcune caratteristiche<br />

individuate dallo Standard ISO/<br />

IEC 25012:2008 , alcune peraltro<br />

espressamente richiamate da<br />

AgID con la determinazione n.<br />

68/2013 DIG [2] ( accuratezza,<br />

coerenza, completezza e tempestività<br />

di aggiornamento).<br />

Garantire la qualità, però, sebbene<br />

ineluttabile, non è sufficiente,<br />

in quanto bisogna assicurare<br />

quella che con un termine inglese<br />

è chiamata discoverability dei dati<br />

per fare in modo che essi siano<br />

effettivamente accessibili e utilizzabili.<br />

In altre parole, non è sufficiente<br />

che i dati esistano e che, auspicabilmente,<br />

siano di qualità; è<br />

necessario anche che sia possibile<br />

ricercarli e trovarli per valutare la<br />

loro utilizzabilità in rapporto alle<br />

specifiche esigenze.<br />

Il catalogo dei metadati, qual<br />

54 <strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong>


REPORT<br />

è il Repertorio Nazionale dei<br />

Dati Territoriali (RNDT) [3],<br />

risponde proprio a questa funzione<br />

precipua. Funzione di cui<br />

si intuisce ancora meglio l’importanza<br />

proprio in occasione di<br />

questi eventi. Avere un punto di<br />

accesso centralizzato tramite cui<br />

conoscere le informazioni disponibili<br />

e soprattutto come e dove<br />

poterle acquisire, riduce il tempo<br />

e le risorse impiegati nella ricerca<br />

che, come indicato nel preambolo<br />

della Direttiva INSPIRE, rappresenta<br />

un ostacolo decisivo allo<br />

sfruttamento ottimale dei dati.<br />

In altre parole, se non ci fosse un<br />

catalogo nazionale, si dovrebbe<br />

fare la “trafila” tra i vari (geo)portali,<br />

se disponibili, delle singole<br />

amministrazioni (analogamente<br />

a quanto si faceva fisicamente, e<br />

in alcuni casi si fa ancora, presso i<br />

vari uffici pubblici).<br />

Va da sé che la pre-condizione<br />

di quanto innanzi esposto è che<br />

le amministrazioni si preoccupino<br />

di adempiere a quanto loro<br />

richiesto popolando il catalogo<br />

con informazioni attendibili e<br />

aggiornate.<br />

Dall’ultimo report pubblicato<br />

qualche settimana fa da AgID<br />

risulta che le risorse geografiche<br />

-distinte in dataset (17.482), serie<br />

di dataset (307) e servizi (1.519)<br />

- documentate nel RNDT siano<br />

circa 20.000. Un numero certamente<br />

importante, paragonabile<br />

alla situazione degli altri principali<br />

Stati Membri europei. Ma che<br />

rappresenta, tuttavia, una parte<br />

(ancora piccola) del consistente<br />

patrimonio informativo gestito<br />

dalle amministrazioni pubbliche.<br />

Analizzando il report dal punto<br />

di vista qualitativo, in riferimento<br />

ai temi INSPIRE, si evince che<br />

sono "utilizzo del territorio",<br />

“parcelle catastali”, "nomi geografici",<br />

"zone sottoposte a gestione<br />

e limitazioni", "orto immagini",<br />

"reti di trasporto" e "idrografia" le<br />

categorie più utilizzate; sul totale,<br />

il 35% dei dati rientra tra i temi<br />

Fig. 2 - Ricerca e utilizzo dei dati e dei servizi documentati nel RNDT con QGis<br />

INSPIRE di cui all'allegato III<br />

della Direttiva, quelli più prettamente<br />

ambientali, tra i quali è<br />

presente anche “Zone a rischio<br />

naturale” di interesse per la tematica<br />

in oggetto (v. figura 1).<br />

Com'è noto, tali dati non sono<br />

direttamente accessibili e utilizzabili,<br />

nel senso che i metadati<br />

forniscono in generale una rappresentazione<br />

in riferimento alla<br />

disponibilità. La possibilità di accedere<br />

e di utilizzare i dati attiene<br />

alla policy di cessione del dato di<br />

competenza delle singole amministrazioni.<br />

In riferimento a ciò, da quanto<br />

riportato nei metadati, si possono<br />

avere tre situazioni:<br />

- sono indicati soltanto i termini<br />

e le condizioni sotto cui ottenere<br />

il dato, oltre ai riferimenti del<br />

punto di contatto a cui bisogna<br />

necessariamente rivolgersi;<br />

- in aggiunta alle informazioni di<br />

cui sopra, è indicato anche che i<br />

dati sono fruibili tramite servizi<br />

di visualizzazione (WMS, tra<br />

gli altri) di cui si fornisce il relativo<br />

endpoint;<br />

- in alternativa o in aggiunta al<br />

punto precedente, è indicato<br />

che i dati sono fruibili per il<br />

download attraverso specifici<br />

servizi di cui si fornisce, anche<br />

qui, l’endpoint. In questo caso,<br />

generalmente, è (o dovrebbe<br />

essere) indicata anche un’appropriata<br />

licenza open.<br />

Negli ultimi due casi, i dati sono<br />

accessibili e utilizzabili direttamente<br />

dall’utente finale, sia esso<br />

professionista o altra amministrazione<br />

pubblica.<br />

Il servizio di ricerca del RNDT,<br />

implementato sulla base degli<br />

standard OGC per i CSW, infatti,<br />

consente di essere agganciato<br />

e interrogato da appositi client<br />

disponibili con le applicazioni<br />

GIS più diffuse, sia open-source<br />

che proprietarie. Attraverso detti<br />

client, si possono effettuare<br />

specifiche ricerche sulle risorse<br />

descritte nei cataloghi impostando<br />

opportuni criteri e ottenere<br />

l’elenco dei dataset e/o dei servizi<br />

che rispondono a quei criteri<br />

con la visualizzazione dei relativi<br />

metadati. Se la risorsa è fruibile<br />

attraverso un servizio web OGC<br />

o è disponibile eventualmente<br />

per il download, allora è possibile<br />

aggiungere il servizio o il dataset<br />

stessi direttamente nell’ambiente<br />

di lavoro.<br />

Il generico operatore GIS ha,<br />

quindi, la possibilità, in un unico<br />

ambiente di lavoro e senza spostarsi<br />

dalla propria postazione,<br />

di verificare le risorse disponibili<br />

presso le amministrazioni pubbliche<br />

e, valutata la loro idoneità<br />

ai propri scopi attraverso l’analisi<br />

dei metadati, utilizzarle aggiungendo<br />

gli eventuali servizi disponibili<br />

(WMS, WFS, ...) oppure<br />

effettuandone il download, ove<br />

previsto. Nella figura 2 viene<br />

fornito un esempio della ricerca<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong> 55


REPORT<br />

e dell’utilizzo dei dati a partire da RNDT, utilizzando<br />

QGis, diffuso software GIS open source.<br />

In generale, ciò è comunque possibile con tutte le<br />

applicazioni che utilizzano le librerie GDAL/OGR<br />

[4].<br />

Nulla di trascendentale, si dirà. Se, però, le condizioni<br />

al contorno, di seguito evidenziate, fossero<br />

garantite, l'uso del catalogo diventerebbe certamente<br />

una risposta appropriata all’esigenza indicata<br />

all’inizio.<br />

In conclusione, per poter agevolare il lavoro del<br />

nostro operatore GIS e supportare i decisori ad<br />

assumere le scelte più opportune soprattutto in fase<br />

di emergenza, esaltando, altresì, in questo modo, le<br />

potenzialità del RNDT, è necessario un impegno<br />

ulteriore per assicurare quelle condizioni al contorno<br />

che possono essere riassunte nei seguenti punti:<br />

- procedere al popolamento del RNDT da parte<br />

di quelle amministrazioni ancora inadempienti<br />

in modo da avere la rappresentazione completa<br />

della disponibilità delle informazioni e dei servizi<br />

territoriali;<br />

- assicurare il costante aggiornamento delle informazioni<br />

riportate nei metadati;<br />

- garantire opportuni livelli di qualità di dati e metadati;<br />

- non limitarsi a rappresentare solo la disponibilità<br />

delle informazioni detenute, ma adottare policy<br />

di accesso, condivisione e riutilizzo del dato in<br />

linea con le più recenti disposizioni normative<br />

nazionali ed europee in tema di public sector information<br />

(PSI).<br />

RIFERIMENTI<br />

[1] http://inspire.ec.europa.eu/<br />

[2]http://www.agid.gov.it/sites/default/files/circolari/dt_cs_n.68_-_2013dig_-<br />

regole_tecniche_basi_dati_critiche_art_2bis_dl_179-2012_sito.pdf<br />

[3] http://www.rndt.gov.it<br />

[4] Alcuni esempi basati sul RNDT sono disponibili qui: http://blog.spaziogis.<br />

it/2015/07/31/gdal-ogr-per-accedere-a-cataloghi-geografici-csw/<br />

PAROLE CHIAVE<br />

RNDT; AgID; dati; spatial data; gestione emergenze; PA<br />

ABSTRACT<br />

A possible role of RNDT to access and use spatial data in emergency management.<br />

In the emergency management, an easy discovery of spatial data should be ensured<br />

for their effective sharing and integration. The National Catalogue for Spatial Data<br />

(Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali) can be an answer to those needs if the<br />

public administrations provide reliable and updated information and implement<br />

appropriate policies on access, sharing and reuse of data.<br />

AUTORE<br />

Gabriele Ciasullo<br />

ciasullo@agid.gov.it<br />

Antonio Rotundo<br />

antonio.rotundo@agid.gov.it<br />

AGID Agenzia per l’Italia Digitale<br />

http://www.rndt.gov.it<br />

56 <strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong>


REPORT<br />

SOLUZIONI DI GEOPOSIZIONAMENTO<br />

topconpositioning.com/gt-series<br />

PRESENTA LA SERIE GT<br />

VELOCITÀ SUPERSONICA<br />

180° AL<br />

SECONDO<br />

30% PIÙ<br />

PICCOLO<br />

SOLUZIONE<br />

VERSATILE<br />

AFFIDABILITÀ<br />

GARANTITA<br />

LO STRUMENTO ROBOTICO PIÙ VELOCE, PIÙ PICCOLO E PIÙ LEGGERO DISPONIBILE<br />

Testate il più rapido ed accurato tracciamento del prisma, possibile. I motori UltraSonic sono i più compatti,<br />

leggeri e potenti sul mercato. Potrete vedere e sentire immediatamente la differenza.<br />

© <strong>2016</strong> Topcon Positioning Group<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong> 57


REPORT<br />

Il Geoportale Nazionale: un’infrastruttura<br />

a supporto delle emergenze<br />

di Alberto Conte, Maria Paola Bonofoglio e Laura Petriglia<br />

Fig. 1 - Esempio di<br />

modello digitale del<br />

terreno (DTM Digital<br />

Terrain Model)<br />

Gli ultimi eventi sismici verificatisi nel territorio italiano hanno riportato in<br />

auge l’importanza di avere facilmente e rapidamente informazioni territoriali<br />

sulle aree colpite, mirate inizialmente alla tempestività ed efficacia dei<br />

soccorsi. Come spesso accade in situazioni di emergenza, le difficoltà<br />

riscontrate evidenziano le lacune ad oggi esistenti dovute ad una mole di<br />

dati prodotta da enti differenti spesso non prontamente integrabili tra loro.<br />

La frammentarietà dell’informazione<br />

geografica<br />

nel nostro Paese è un<br />

tema che da tempo è oggetto<br />

di discussione tra i produttori<br />

di dati e rientra nella più vasta<br />

esigenza riconosciuta su tutto il<br />

territorio europeo. Nell’ultimo<br />

decennio, infatti, la Commissione<br />

europea, con la Direttiva<br />

2007/2/CE, meglio nota come<br />

Direttiva INSPIRE, ha promosso<br />

la realizzazione di infrastrutture<br />

di dati territoriali negli<br />

Stati membri, viste come<br />

nodi di un’unica infrastruttura<br />

europea. Tra gli scopi della<br />

Direttiva c’è proprio quello di<br />

facilitare l’accesso all’informazione<br />

geografica, rendendola<br />

innanzitutto disponibile e<br />

facilmente rintracciabile<br />

In Italia, la Direttiva IN-<br />

SPIRE è stata recepita con il<br />

D.Lgs. 32/2010, che conferisce<br />

al Ministero dell’Ambiente e<br />

della Tutela del Territorio e<br />

del Mare il titolo di autorità<br />

competente per la sua attuazione.<br />

Con lo stesso decreto si<br />

individua, nel portale cartografico<br />

dello stesso Ministero,<br />

il Geoportale Nazionale,<br />

definito come punto di accesso<br />

nazionale all’informazione<br />

territoriale e ambientale (per<br />

le finalità del decreto stesso).<br />

Da un punto di vista istituzionale,<br />

il Geoportale Nazionale<br />

rappresenta, dunque, lo strumento<br />

attraverso cui accedere<br />

ai dati geografici prodotti dalle<br />

Pubbliche Amministrazioni,<br />

tramite l’implementazione di<br />

opportuni servizi di rete che<br />

ne permettono la condivisione,<br />

senza alcuna duplicazione<br />

e, soprattutto, preservandone<br />

la proprietà e la responsabilità<br />

all’ente che li fornisce. Il<br />

processo presuppone che ogni<br />

ente produttore di dati adegui<br />

le proprie banche dati, corredate<br />

dei propri metadati, agli<br />

standard e che vengano poi<br />

successivamente pubblicati<br />

attraverso servizi di rete basati<br />

su standard OGC (Open Geospatial<br />

Consortium). Se da<br />

un punto di vista tecnologico<br />

i tempi sono maturi affinché<br />

il processo abbia un’ampia<br />

diffusione, nella pratica ci si<br />

scontra spesso con la difficoltà<br />

da parte dei vari produttori di<br />

dati di adeguarsi agli standard<br />

e di provvedere all’implementazione<br />

di un’infrastruttura per<br />

la pubblicazione dei dati. Tale<br />

infrastruttura, comprensiva del<br />

personale con competenze specifiche,<br />

non è spesso realizzabile<br />

in particolar modo da parte<br />

di enti più piccoli, per motivi<br />

di natura economica. Le pubbliche<br />

amministrazioni locali<br />

sono quelle che più risentono<br />

delle difficoltà di adeguamento,<br />

pur essendo quelle deputate<br />

a fornire dati a grande scala,<br />

quindi di maggior dettaglio.<br />

La banca dati del Geoportale<br />

Nazionale si compone di tutte<br />

le informazioni raccolte nel<br />

corso del tempo nell’ambito di<br />

diversi progetti realizzati dal<br />

Ministero dell’Ambiente, quale<br />

il Piano Straordinario di Telerilevamento<br />

Ambientale e dai<br />

contributi derivanti dagli oltre<br />

300 protocolli d’intesa stipulati<br />

con vari enti pubblici centrali e<br />

locali per lo scambio dati.<br />

58 <strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong>


REPORT<br />

I dati esposti dal GN, proprio<br />

perché provenienti da fonti<br />

ufficiali, sono tutti validati<br />

dagli enti produttori e hanno<br />

tempi di aggiornamento propri<br />

dell’Amministrazione che li<br />

realizza.<br />

Tra le iniziative a supporto<br />

del processo di integrazione,<br />

nel <strong>2016</strong>, il MATTM ha dato<br />

avvio al progetto pilota “Geoportale<br />

in Comune”, nell’area<br />

metropolitana di Roma. Lo<br />

scopo del progetto è di facilitare<br />

l’interoperabilità tra le PA<br />

locali e il Geoportale Nazionale<br />

attraverso un processo di censimento,<br />

catalogazione e condivisione<br />

dei dati territoriali.<br />

Nell’ambito dello stesso progetto<br />

è stata avviata un’iniziativa<br />

che ha visto la realizzazione<br />

di laboratori di educazione ambientale<br />

nelle scuole, mirati alla<br />

conoscenza del territorio attraverso<br />

l’utilizzo del Geoportale<br />

Nazionale. L’iniziativa, che ha<br />

riscosso molto interesse, ha lo<br />

scopo di sensibilizzare insegnanti<br />

e alunni nell’importanza<br />

dell’informazione territoriale<br />

per la conoscenza del territorio<br />

e la prevenzione dei rischi dovuti<br />

ai fenomeni che vi insistono<br />

(dissesti, sismicità, ecc.).<br />

Appare ovvio come l’obiettivo<br />

che il Geoportale Nazionale<br />

si prefigga di raggiungere sia<br />

proprio quello di rappresentare<br />

una banca dati centralizzata,<br />

quanto più completa possibile,<br />

in grado di aggregare dati provenienti<br />

da soggetti pubblici<br />

diversi, attraverso la condivisione<br />

di regole e l’adozione di<br />

standard: la standardizzazione<br />

è la condizione necessaria per<br />

mettere in relazione informazioni<br />

di diversa natura e proveniente<br />

da fonti differenti.<br />

Ad oggi il GN, si compone<br />

di un proprio catalogo di metadati,<br />

che offre la possibilità<br />

di ricercare i dati di proprio<br />

interesse, di un WebGIS, che<br />

consente la visualizzazione e<br />

l’interrogazione dei dati presenti<br />

anche ad un utente non<br />

esperto e, infine, di servizi<br />

di rete a standard OGC che<br />

permettono ad un pubblico<br />

più esperto (utente specialista)<br />

di accedere alle informazioni,<br />

talora scaricarle, e poterle integrare<br />

con altri layer, il tutto<br />

tramite l’utilizzo di un client<br />

GIS, anche open source, come<br />

il diffusissimo QGIS.<br />

Tra i dati di sicuro interesse in<br />

fase di emergenza, il GN annovera<br />

una successione di 5 serie<br />

temporali, in ordine cronologico,<br />

di ortofoto a copertura<br />

nazionale, più precisamente dal<br />

1988 alle ultime realizzate da<br />

AGEA nel triennio 2009/2012<br />

ad alta risoluzione (50 cm). La<br />

visualizzazione è disponibile sul<br />

WebGIS e attraverso i servizi<br />

WMS (web map service). Tra<br />

le funzionalità del WebGIS c’è<br />

anche la possibilità di effettuare<br />

un‘analisi diacronica della<br />

zona d’interesse affiancando<br />

ortofoto restituite in periodi<br />

differenti e stimarne l’evoluzione<br />

nel tempo. Molti sono<br />

i tematismi pubblicati: basti<br />

pensare che sono presenti 107<br />

servizi WMS e 60 servizi WFS.<br />

Di particolare rilevanza nelle<br />

fasi sia di pianificazione che di<br />

risposta alle emergenze, sono<br />

i dati provenienti dal Piano<br />

Straordinario di Telerilevamento<br />

(vedi focus) i quali<br />

Fig. 2 - Esempio di<br />

modello digitale della<br />

superficie (DSM Digital<br />

Surface Model)<br />

ad esempio, in occasione del<br />

sisma del 24 agosto <strong>2016</strong> avvenuto<br />

in Italia centrale, sono<br />

stati utilizzati per la gestione<br />

dell’emergenza. A mero titolo<br />

esemplificativo, nei giorni<br />

subito dopo l’evento sismico,<br />

la Direzione di Comando e<br />

Controllo (Di.Coma.C) del<br />

Dipartimento della Protezione<br />

Civile ha inviato alla Direzione<br />

Generale per la Salvaguardia<br />

del Territorio e delle Acque del<br />

MATTM una richiesta di dati<br />

DTM LiDAR, con risoluzione<br />

a terra di 1 metro, nel Bacino<br />

del Fiume Tronto. La richiesta,<br />

evasa immediatamente, rispondeva<br />

all’esigenza di avere dati<br />

di dettaglio sulle situazioni di<br />

rischio idraulico nel bacino<br />

d’interesse, ai fini dell’allestimento<br />

delle aree di emergenza<br />

e la costruzione di moduli abitativi<br />

e scolastici temporanei,<br />

nonché del potenziamento del<br />

sistema di allertamento nelle<br />

aree del cratere.<br />

La disponibilità della banca<br />

dati del PST è verificabile attraverso<br />

il GN e si può richiedere<br />

attraverso una semplice<br />

domanda inviata via mail. Ad<br />

oggi sono stati distribuiti dati<br />

per una copertura areale di<br />

oltre 4.000.000 km 2 corrispondente<br />

a più di 1000 richieste<br />

evase, provenienti da Pubbliche<br />

Amministrazioni (Comuni,<br />

Province, Regioni, Ministeri,<br />

Aree Marine, Parchi, Autori-<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong> 59


REPORT<br />

tà di Bacino), Enti di ricerca<br />

(CNR, INGV, ISPRA, ecc),<br />

Università, società, studi professionali<br />

e privati cittadini.<br />

L’impegno nel prossimo futuro<br />

del GN è di favorire la crescita,<br />

direttamente e indirettamente,<br />

della banca dati centralizzata e<br />

di renderla sempre più fruibile<br />

anche ad un pubblico non solo<br />

di esperti affinché si attui una<br />

politica di condivisione reale<br />

sia delle informazioni territoriali<br />

che delle best practices con<br />

fine ultimo di contribuire a<br />

rendere il Paese più efficiente<br />

nelle fasi di pianificazione,<br />

monitoraggio e di risposta alle<br />

emergenze.<br />

Il Piano Straordinario<br />

di Telerilevamento<br />

Ambientale (PST-A)<br />

Al fine di ridurre l’incidenza<br />

di eventi tragici e l’impatto<br />

socio-economico dei dissesti il<br />

MATTM ha realizzato da alcuni<br />

anni il Piano Straordinario<br />

di Telerilevamento Ambientale,<br />

volto all’acquisizione di dati telerilevati<br />

ad altissima risoluzione<br />

con l’impiego delle tecnologie<br />

più evolute da piattaforme<br />

satellitari e aeromobili.<br />

Il Piano Straordinario di Telerilevamento<br />

è uno strumento<br />

fondamentale per il potenziamento<br />

della conoscenza e per<br />

il rafforzamento delle capacità<br />

di osservazione e controllo del<br />

territorio mediante l’utilizzo<br />

di tecniche di telerilevamento<br />

all’avanguardia. Nell’ottica di<br />

condivisione e del riuso dei<br />

dati territoriali e ambientali, il<br />

MATTM ha voluto estendere<br />

l’utilizzo dei dati acquisiti<br />

nell’ambito del PST a tutte<br />

le problematiche di tipo ambientale<br />

(Piano Straordinario<br />

di Telerilevamento Ambientale<br />

- PST-A); di conseguenza,<br />

la banca dati del Progetto è<br />

orientata non solo al rischio<br />

idrogeologico, ma anche ad altre<br />

importanti aree di interesse<br />

ambientale.<br />

Nell’ambito della commissione<br />

del tavolo tecnico PST-A<br />

sono state definite le tecniche<br />

da utilizzare: il Laser Scanning<br />

LiDAR (Light Detection And<br />

Ranging) e l’Interferometria<br />

differenziale SAR (Synthetic<br />

Aperture Radar).<br />

Il Laser Scanning<br />

LiDAR e il DTM<br />

I dati ottenuti con la tecnica<br />

Laser Scanning LiDAR (Light<br />

Detection And Ranging) sono<br />

modelli digitali del terreno<br />

(DTM) e delle superfici (DSM<br />

First e Last) di elevatissimo<br />

dettaglio (risoluzione 1-2 m,<br />

accuratezza altimetrica ± 15<br />

cm, accuratezza planimetrica<br />

± 30 cm), che riproducono<br />

fedelmente la morfologia del<br />

territorio indagato. Queste<br />

informazioni consentono, per<br />

esempio, di studiare i versanti<br />

con morfologie soggette allo<br />

sviluppo di fenomeni franosi,<br />

di monitorare l’erosione costiera,<br />

di delimitare con maggior<br />

precisione le aree a potenziale<br />

rischio di inondazione, di realizzare<br />

e aggiornare le sezioni<br />

fluviali trasversali ad integrazione<br />

dei rilievi topografici.<br />

Per quanto detto, i dati LiDAR<br />

forniscono un valido supporto<br />

per le analisi di stabilità dei<br />

versanti, utile per l’aggiornamento<br />

e la verifica dei Piani di<br />

Assetto Idrogeologico (PAI),<br />

per la progettazione di opere<br />

per la difesa del suolo, per le<br />

attività di pianificazione territoriale<br />

ad ogni livello, per la<br />

progettazione di infrastrutture<br />

a rete, ecc.. Soprattutto, i modelli<br />

matematici delle superfici<br />

ottenuti con tecnica LiDAR<br />

sono fondamentali per eseguire<br />

le modellazioni idrauliche<br />

necessarie alla perimetrazione<br />

delle aree potenzialmente inondabili<br />

previste dalla Direttiva<br />

Alluvioni 2007/60/CE, recepita<br />

con D.Lgs 49/2010, in cui,<br />

si fa esplicitamente riferimento<br />

all’utilizzo dei dati del PST-A<br />

per la “delimitazione e aggiornamento<br />

delle aree a pericolosità<br />

idraulica e delle aree a rischio<br />

idraulico, nonché’ ai fini<br />

delle attività di protezione dal<br />

rischio di alluvione” (allegato 1<br />

parte C punto 3).<br />

Il DTM rappresenta la superficie<br />

del terreno privata della<br />

vegetazione e dei manufatti<br />

antropici (Figura 1), quindi è<br />

utile per la topografia, l’individuazione<br />

del reticolo idrografico<br />

e la modellistica idraulica.<br />

Il DSM (Figura 2) rappresenta,<br />

invece, il modello della superficie<br />

reale, composta da tutti<br />

i suoi elementi (vegetazione,<br />

edifici, infrastrutture, ecc..) ed<br />

è impiegato nella progettazione,<br />

nel rilievo di infrastrutture,<br />

nella modellazione urbana e<br />

vegetazionale.<br />

Il PST-A, in sinergia con le<br />

Pubbliche Amministrazioni<br />

centrali e locali, ha garantito<br />

a partire dal 2008, nell’ottica<br />

del contenimento della spesa<br />

pubblica, la pianificazione<br />

integrata dei rilievi che hanno<br />

interessato tutta la fascia<br />

costiera, il reticolo fluviale<br />

principale e alcune aree che<br />

presentano particolari criticità<br />

idrogeologiche, per un totale<br />

di quasi 104.000 km2, pari al<br />

34,5 % del territorio nazionale.<br />

A questi rilievi si vanno a sommare<br />

quelli realizzati da altre<br />

Pubbliche Amministrazioni e<br />

condivisi nell’ambito del PST-<br />

A, che interessano un’area di<br />

oltre 35.000 km2, portando<br />

la percentuale di copertura<br />

nazionale al 46%. Nel corso<br />

dell’ultima fase di attuazione<br />

del PST-A, su richiesta di Autorità<br />

di Bacino e Regioni, è<br />

60 <strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong>


REPORT<br />

stata realizzata la copertura del<br />

reticolo idrografico secondario<br />

per un ulteriore incremento<br />

areale di 23.000 km2.<br />

Persistent Scatteres<br />

Interfeometry<br />

La tecnica interferometrica<br />

(Persistent Scatteres Interfeometry)<br />

consente di individuare<br />

e monitorare lo spostamento<br />

di bersagli a terra (Persistent<br />

Scatteres - PS) valutandone la<br />

velocità di spostamento (mm/<br />

anno) rispetto al sensore tra<br />

due passaggi successivi del satellite.<br />

I dati ottenuti con questa<br />

metodologia possono essere<br />

utilizzati nel monitoraggio di<br />

fenomeni franosi oppure per<br />

l’individuazione di aree soggette<br />

a subsidenza o compattazioni<br />

locali dei terreni. I dati<br />

interferometrici rappresentano,<br />

quindi, un valido ausilio per il<br />

costante aggiornamento delle<br />

mappe di pericolosità geomorfologica<br />

o dell’Inventario dei<br />

Fenomeni Franosi (Progetto<br />

IFFI), come supporto alla<br />

mappatura e per la determinazione<br />

dello stato di attività<br />

dei fenomeni, oltre che per lo<br />

studio della loro evoluzione nel<br />

tempo.<br />

Il dataset dei dati interferometrici<br />

ha copertura nazionale ed<br />

è costituito da immagini radar<br />

e cluster di punti Permanent<br />

Scatterers (PS) da esse derivati.<br />

Le immagini radar, sia per l’orbita<br />

ascendente che per quella<br />

discendente, sono state acquisite<br />

dai satelliti ERS-1/2 (1992<br />

– 2000), ENVISAT (2003<br />

– 2009) e COSMO Sky-Med<br />

(aree test, 2008 – 2010), garantendo<br />

una copertura temporale<br />

pressoché continua dal<br />

1992 al 2010. Alla luce degli<br />

ottimi risultati conseguiti<br />

dall’elaborazione dei dati CO-<br />

SMO Sky-Med nelle tre aree<br />

test, il dataset dei dati interferometrici<br />

è stato ulteriormente<br />

aggiornato con l’elaborazione<br />

di 100 frame (40 x 40 km) di<br />

immagini COSMO SkyMed<br />

acquisite dall’ASI (Agenzia<br />

Spaziale Italiana) nell’ambito<br />

del progetto Map Italy nel periodo<br />

2010-2015.<br />

PAROLE CHIAVE<br />

DTM; DSM; geoportale; LiDAR; permanent<br />

scatterers; telerilevamento ambientale<br />

ABSTRACT<br />

The Italian National Geoportal as a supporting infrastructure<br />

for emergencies<br />

The recent seismic events in the Italian territory have revived<br />

the importance of spatial information easily and quickly on the<br />

affected areas, targeted initially to the timeliness and effectiveness<br />

of the rescues. As often happens, in emergency situations,<br />

the difficulties encountered highlight the gaps existing due to<br />

an amount of data produced by different institutions often<br />

not readily integrated with each another. The Italian National<br />

Geoportal is the hub to concentrate the access to all geospatial<br />

information.<br />

AUTORE<br />

Alberto Conte<br />

conte.alberto@minambiente.it<br />

Funzionario Delegato PST (MATTM)<br />

Maria Paola Bonofiglio<br />

bonofiglio.mariapaola@minambiente.it<br />

Unità Assistenza Tecnica Sogesid S.p.A.<br />

Laura Petriglia<br />

petriglia.laura@minambiente.it<br />

Unità Assistenza Tecnica Sogesid S.p.A.<br />

Ministero dell’Ambiente e della Tutela del<br />

Territorio e del Mare<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2016</strong> 61


AGENDA<br />

23-25 gennaio 2017<br />

Londra (Inghilterra)<br />

Defence Geospatial Intelligence<br />

Conference<br />

www.geoforall.it/k9cwc<br />

8-11 febbraio<br />

Genova<br />

FOSS4G-IT 2017<br />

www.geoforall.it/kwppx<br />

1-3 marzo 2017<br />

Nafplio (Grecia)<br />

International Workshop ISPRS/<br />

CIPA 3D-ARCH<br />

www.geoforall.it/k9yx4<br />

05-07 marzo 2017<br />

Dubai (UAE)<br />

JURSE 2017 URBAN 2017<br />

URS 2017<br />

www.geoforall.it/k9cwu<br />

14-16 marzo 2017<br />

Munich (Germania)<br />

Munich Satellite Navigation<br />

Summit 2017<br />

www.geoforall.it/k9cu4<br />

29 marzo 2017<br />

Roma<br />

“UAV & SAR: i droni nelle<br />

operazioni di salvataggio"<br />

www.geoforall.it/k9cy3<br />

10-12 Aprile 2017<br />

Roma<br />

AIIT International Congress<br />

TIS Rome 2017<br />

www.geoforall.it/k9c46<br />

18-20 aprile 2017<br />

Sharjah (UAE)<br />

ASCMCES-17<br />

www.geoforall.it/k9cw6<br />

24–26 aprile 2017<br />

Vienna (Austria)<br />

Geosciences Information For<br />

Teachers (GIFT) workshop by<br />

EGU<br />

www.geoforall.it/k9crp<br />

27-28 aprile 2017<br />

Porto (Portugal)<br />

GISTAM 2017 3rd<br />

International Conference on<br />

Geographical Information<br />

Systems Theory, Applications<br />

and Management<br />

www.geoforall.it/kx9wx<br />

06-08 maggio 2017<br />

Cairo (Egypt)<br />

10th International Symposium<br />

On Mobile Mapping<br />

Technology and Summer<br />

School on mobile Mapping<br />

www.geoforall.it/k9cw8<br />

10-11 maggio 2017<br />

Roma<br />

Conferenza Esri Italia 2017<br />

www.geoforall.it/k9cyk<br />

23-24 maggio 2017<br />

London (UK)<br />

GEO Business 2017<br />

www.geoforall.it/k9cwd<br />

29 maggio - 2 giugno 2017<br />

Salzburg (Austria)<br />

GNC 2017 10th ESA GNC<br />

Conference<br />

www.geoforall.it/k9chh<br />

06-09 giugno 2017<br />

Hannover (Germany)<br />

ISPRS WG Hannover<br />

Workshop HRIGI 17 – CMRT<br />

17 – EuroCOW 17 Joint<br />

Meeting<br />

www.geoforall.it/k9cw4<br />

25 giugno-1 luglio 2017<br />

Zagreb (Croatia)<br />

XXX International Geodetic<br />

Student Meeting<br />

www.geoforall.it/kxpff<br />

4 - 7 luglio 2017<br />

Salzburg (Austria)<br />

GI_Forum 2017<br />

www.geoforall.it/k9cup<br />

16-22 luglio 2017<br />

Obergurgl (Austria)<br />

Innsbruck Summer School of<br />

Alpine Research 2017 Close<br />

Range Sensing Techniques in<br />

Alpine Terrain Venue<br />

www.geoforall.it/k9cwh<br />

CATTURA IL MONDO IN 3D,<br />

IN MODO RAPIDO, SEMPLICE<br />

E PRECISO<br />

Dal 1986 Teorema srl<br />

lavora a fianco del professionista fornendo<br />

la tecnologia più avanzata, la migliore consulenza<br />

e un’accurata assistenza post-vendita<br />

per rendere affidabile e produttivo il vostro lavoro.<br />

3D DISTO<br />

Misuratore<br />

Laser 3D<br />

LEICA 3D DISTO<br />

❚❚Misura di posizione, altezza e distanza nelle<br />

tre direzioni dello spazio<br />

❚❚Assistenza utente intuitiva mediante<br />

procedure guidate<br />

❚❚E’ possibile misurare ciascun punto<br />

mirandolo con il punto laser visibile, senza<br />

doversi avvicinare al bersaglio<br />

❚❚Misura anche di punti difficilmente<br />

accessibili, ad es. degli spigoli dei tetti<br />

❚❚Misura di superfici di soffitti, pavimenti<br />

e tetti, volumi, inclinazioni, pendenze,<br />

differenze di altezza, angoli<br />

❚❚Messa a piombo di punti, spostamento parallelo<br />

di assi, registrazione di altezze, sfasamento di<br />

punti posti alla stessa altezza su pareti.<br />

❚❚Rappresentazione in tempo reale delle<br />

misure in un grafico sul display<br />

❚❚Rappresentazione precisa dei punti misurati<br />

nella vista fotocamera<br />

❚❚Calcolatrice<br />

❚❚Documentazione in tabelle standard,<br />

fotografie, file DXF, file di testo con la<br />

semplice pressione di un tasto<br />

❚❚Misure eseguibili con comando a distanza<br />

❚❚Importazione ed esportazione dei dati su PC<br />

e penna USB<br />

❚❚Scansioni Automatiche di Sezioni orizzontali,<br />

verticali ed oblique


FIBER MANAGER ®<br />

TUTTA LA TUA RETE A PORTATA DI MANO<br />

GESTISCI L’INFRASTRUTTURA CON UN SOLO GEODATABASE INTEGRATO<br />

Con FiberManager® puoi gestire le reti di telecomunicazione con un unico geodatabase che consente la<br />

visione globale ed integrata dell’intera infrastruttura di rete. In questo modo hai a disposizione uno strumento<br />

di business intelligence geografica centralizzato, da cui puoi estrarre tutti i report, gli schemi e i documenti<br />

necessari a progettare, costruire, sviluppare e gestire la tua rete nel modo più efficace possibile.<br />

FiberManager® mette a fattor comune la piattaforma GIS leader nel mondo con il modello dati e le funzionalità<br />

smart implementate da una community network di aziende di telecomunicazioni operanti in vari paesi nel<br />

mondo.<br />

FiberManager® è una verticalizzazione della suite ArcFM® di Schneider Electric, di cui Sinergis è rivenditore<br />

esclusivo in Italia.<br />

www.sinergis.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!