07.11.2016 Views

Panda_Novembre

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MAGAZINE<br />

NUMERO 5<br />

2016<br />

PANDA<br />

SPECIALE<br />

NATALE<br />

Poste italiane S.p.a. – Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, aut. gipa/C/Roma |Contiene i.R.<br />

STORIE STRAORDINARIE<br />

Il giovane inventore che ha fatto pace con i leoni. La ranger<br />

che vigila sui rinoceronti. Le universitarie che studiano i gorilla “dal vivo”.<br />

Gli eroi della natura ci insegnano che “insieme è possibile”<br />

PANDA I 1


LA FOTO<br />

2 I PANDA


Specie a rischio<br />

Un collare<br />

per l’elefantessa<br />

Un’elefantessa africana viene<br />

munita di radiocollare GPS<br />

nella riserva di Masai Mara<br />

in Kenya. Il WWF, assieme<br />

a Kenyan Wildlife Service<br />

e Narok County Council<br />

prende parte al progetto<br />

con l’obiettivo di tracciare i<br />

movimenti della popolazione di<br />

elefanti all’interno e all’esterno<br />

dell’area protetta, per poter<br />

prevenire i possibili conflitti con<br />

le popolazioni locali e creare<br />

dei corridoi naturali importanti<br />

per gli spostamenti dei grandi<br />

pachidermi.<br />

Secondo il recente report<br />

dell’IUCN (Unione Mondiale<br />

per la Conservazione della<br />

Natura), la popolazione di<br />

elefanti in Africa ammonta<br />

a circa 415.000 unità, con<br />

una perdita di circa 110.000<br />

esemplari in dieci anni,<br />

a causa soprattutto del<br />

bracconaggio per il commercio<br />

illegale di avorio. Il 70% della<br />

popolazione di elefanti (circa<br />

293.000) si trova in Sudafrica,<br />

seguita da Africa orientale, con<br />

una stima di 86.000, e Africa<br />

centrale con appena 24.000<br />

individui.<br />

www.wwf.it/elefante<br />

@WWF_WLCrime<br />

415.000<br />

Gli elefanti che<br />

sopravvivono in libertà in<br />

Africa, con una perdita di<br />

110mila unità in 10 anni.<br />

30.000<br />

Gli elefanti massacrati ogni<br />

anno dal bracconaggio,<br />

l’8% della popolazione.<br />

© Greg Armfield / WWF-UK<br />

PANDA I 3


LA FOTO<br />

4 I PANDA


Caccia illegale<br />

Non sparate<br />

sul falco pellegrino<br />

Il falco pellegrino è una delle<br />

specie che negli ultimi anni<br />

si è diffusa notevolmente<br />

in Italia e il suo numero è in<br />

aumento. Ormai molte coppie si<br />

riproducono anche in città, sui<br />

palazzi, ciminiere e cornicioni.<br />

Purtroppo molti vengono<br />

impallinati e continua la piaga<br />

del commercio che alimenta<br />

il prelievo di uova e pulcini<br />

dai nidi. Nei giorni successivi<br />

all’apertura della caccia<br />

un falco pellegrino è stato<br />

recuperato dagli Agenti del<br />

Corpo di Polizia Provinciale di<br />

Brescia e consegnato al CRAS<br />

presso la Riserva Naturale<br />

WWF di Valpredina. Sottoposto<br />

a esame radiologico, è risultato<br />

colpito da una scarica di<br />

pallini. Un gesto sconsiderato<br />

che ha colpito un uccello<br />

protetto che non è in alcun<br />

modo confondibile con una<br />

specie cacciabile. Un altro<br />

falco della stessa specie è<br />

stato recuperato ferito da una<br />

fucilata grazie all’ENPA Salerno<br />

e all’Oasi WWF di San Silvestro<br />

a Caserta: si salverà. Nella foto,<br />

un esemplare a Roccalbegna<br />

(Gr), Oasi WWF di Bosco<br />

Rocconi.<br />

Il dossier #Furtodinatura:<br />

www.wwf.it/news/pubblicazioni<br />

#FurtodiNatura<br />

27<br />

Aree d’Italia considerate ad<br />

alto ‘tasso’ di bracconaggio,<br />

comprese quelle marine.<br />

+40,7%<br />

L’incremento del<br />

bracconaggio tra 2014 e<br />

2015, con il 67% a danno<br />

di uccelli, 23% mammiferi.<br />

© Giancarlo Santori<br />

PANDA I 5


ATTUALITÀ ITALIA<br />

EDITORIALE<br />

WWF ITALIA ONG - ONLUS<br />

Via Po, 25/c - 00198 Roma - Tel. 06/844971 - www.wwf.it<br />

Ente Morale D.P.R. n. 493 del 4/4/1974<br />

CONSIGLIO NAZIONALE<br />

Presidente onorario<br />

Fulco Pratesi<br />

Presidente<br />

Donatella Bianchi<br />

Vicepresidente-tesoriere<br />

Dante Caserta<br />

Consiglieri<br />

Paolo Anselmi<br />

Roberto Danovaro<br />

Andrea Granelli<br />

Enrico Lanzavecchia<br />

Valerio Neri<br />

Gianluca Salvatori<br />

Collegio sindacale<br />

Antonella Pulci<br />

Massimiliano Sportoletti<br />

Giuseppina Morello<br />

Direttore Generale<br />

Gaetano Benedetto<br />

Vice Direttore<br />

Bruno Carlo Ravaglioli<br />

COMITATO SCIENTIFICO<br />

Franco Andaloro<br />

Franco Andreone<br />

Vincenzo Balzani<br />

Piermario Biava<br />

Ferdinando Boero<br />

Luigi Boitani<br />

Lester Brown<br />

Federico Butera<br />

Fausto Capelli<br />

Massimo Capula<br />

Sergio Castellari<br />

Mauro Ceruti<br />

Cesare Corselli<br />

Maria Francesca Cotrufo<br />

Paolo Crosignani<br />

Roberto Danovaro<br />

Giulio De Leo<br />

Domenico De Masi<br />

Alberto Di Fazio<br />

QUOTE SOCIALI A PARTIRE DA<br />

Socio junior<br />

24 euro<br />

Socio ordinario<br />

30 euro<br />

Socio sostenitore<br />

60 euro<br />

Socio famiglia<br />

60 euro<br />

Socio famiglia sostenitore 90 euro<br />

<strong>Panda</strong> Club<br />

25 euro<br />

Millennium Club<br />

360 euro<br />

6 I PANDA<br />

Antonio Di Natale<br />

Almo Farina<br />

Vincenzo Ferrara<br />

Ireneo Ferrari<br />

Andrea Filpa<br />

Silvano Focardi<br />

Fulvio Fraticelli<br />

Marco Frey<br />

Silvana Galassi<br />

Marino Gatto<br />

Domenico Gaudioso<br />

Mario Giampietro<br />

Enrico Giovannini<br />

Silvio Greco<br />

Franco La Cecla<br />

Alessandro Lanza<br />

Sandro Lovari<br />

Sergio Malcevschi<br />

Ezio Manzini<br />

Marco Marchetti<br />

Eleonora Masini<br />

Bruno Massa<br />

Andrea Masullo<br />

Luca Mercalli<br />

Fiorenza Micheli<br />

Franco Miglietta<br />

Alessandro Montemaggiori<br />

Norman Myers<br />

Antonio Navarra<br />

Giuseppe Notarbartolo di Sciara<br />

Franco Pedrotti<br />

Francesco Petretti<br />

Bernardino Romano<br />

Wolfgang Sachs<br />

Valerio Sbordoni<br />

Giuseppe Scarascia-Mugnozza<br />

Bartolomeo Schirone<br />

Andrea Segrè<br />

Fernando Spina<br />

Mariachiara Tallachini<br />

Ezio Todini<br />

Mario Tozzi<br />

Sergio Ulgiati<br />

Riccardo Valentini<br />

Augusto Vigna-Taglianti<br />

Sergio Zerunian<br />

I pagamenti di quota associativa o le donazioni possono<br />

essere effettuati sul c/c p.n. 323006 intestato a:<br />

WWF Italia Ong-Onlus Via Po, 25/c - 00198 Roma<br />

I Privati possono dedurre la donazione dal proprio<br />

reddito per un importo non superiore al 10% del reddito<br />

complessivo dichiarato, nella misura massima di 70.000<br />

euro annui; oppure possono detrarre dall’imposta lorda<br />

il 26% dell’importo donato fino ad un massimo di 30.000<br />

euro. In alternativa, in base al regime fiscale applicato alle<br />

erogazioni liberali in favore delle ONG possono dedurre<br />

dal loro reddito le donazioni per un importo non superiore<br />

al 2% del reddito complessivo dichiarato.<br />

PANDA MAGAZINE<br />

WWF Italia ONG - ONLUS Fondo Mondiale per la Natura<br />

www.wwf.it<br />

Anno XLIX - n.5 novembre/dicembre<br />

Questo numero è stato chiuso in tipografia<br />

nel mese di ottobre 2016<br />

Il <strong>Panda</strong> è una Pubblicazione Bimestrale:<br />

Autorizz. Tribunale di Roma n. 12132 del 24/4/68.<br />

Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L.<br />

27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, Aut. GIPA/C/Roma<br />

Direttore responsabile: Fulco Pratesi<br />

Responsabile comunicazione: Federica Penna<br />

PANDA è realizzato in collaborazione con (www.vita.it)<br />

Coordinamento editoriale: Lucio Biancatelli, Silvano Rubino<br />

in redazione: Natascia Gargano, Elisa Cozzarini<br />

Progetto grafico: Antonio Mola<br />

con la collaborazione di Marco Bertoncini<br />

Stampa: Rotopress International, Bologna<br />

In copertina:<br />

Leone maschio (Panthera leo) in Tanzania.<br />

© Steve Morello / WWF<br />

PRODOTTO INTERAMENTE<br />

STAMPATO SU CARTA FSC RECYCLE<br />

CERTIFICATO RINA –COC-000002<br />

DA BUDELLI ALL’AFRICA,<br />

TOGETHER IS POSSIBILE<br />

di Donatella Bianchi, Presidente WWF Italia<br />

Concludiamo questo 2016 con alcune storie di straordinaria<br />

quotidianità, protagonisti persone normalissime, uomini e donne mosse<br />

da tanta passione e grandi idee, i nostri “supereroi” ai quali vogliamo<br />

dedicare questo ultimo numero di <strong>Panda</strong> del 50° anniversario del WWF<br />

Italia.<br />

Dal giovane Masai che in Kenya ha trovato il modo di far coesistere<br />

leoni e il piccolo allevamento di famiglia possiamo imparare tanto, il<br />

suo messaggio ci dice che la convivenza è possibile, e vorremmo far<br />

leggere questa storia a coloro i quali ancora oggi parlano, in Italia,<br />

dell’opportunità di uccidere i lupi.<br />

La storia di Doreen ci ricorda purtroppo quanto sia ancora<br />

drammatica la piaga del bracconaggio, che in Africa porta al massacro<br />

di rinoceronti, elefanti e che alimenta il commercio della vergogna:<br />

zanne e corni che sul mercato nero valgono cifre da capogiro. Più<br />

diventano rari gli animali, più il prezzo sale, in un circolo vizioso di<br />

morte che dobbiamo sconfiggere a tutti i costi.<br />

Storie straordinarie di eroi della natura che arrivano anche dall’Italia.<br />

Come quella di Scivu, dove i proprietari di un’area naturalisticamente<br />

unica (ma che rischiava il degrado a causa di un turismo non<br />

controllato) si sono rivolti al WWF. Dopo 5 anni i risultati sono sotto gli<br />

occhi di tutti.<br />

Io voglio raccontarvi un’altra storia: quella di un’isola della Sardegna<br />

“adottata” da una classe di una scuola piemontese di montagna. La IIB<br />

di Mosso (provincia di Biella) l’11 marzo scorso legge sui giornali che<br />

l’isola di Budelli, quella mitica della sabbia rosa, arcipelago della<br />

Maddalena, è in vendita.<br />

I ragazzi vogliono fare qualcosa, avviano una raccolta fondi, noi del<br />

WWF li contattiamo e iniziamo a collaborare. L’isola poi è stata<br />

assegnata dal Tribunale di Tempio Pausania al Parco nazionale, ma i<br />

ragazzi non si fermano, raccolgono più di 12mila euro e lanciano il<br />

progetto “Budelli Isola dei Giovani”.<br />

Lo scorso settembre docenti e alunni hanno potuto conoscere l’isola,<br />

sulla quale hanno lavorato negli ultimi 7 mesi, incontrando il custode e<br />

le guide del Parco. Le loro facce appena giunti in questo paradiso, erano<br />

i volti dello stupore per tanta meraviglia(come ci mostra la foto sopra).<br />

E ci dicono che insieme si può: together is possible.


IL TESTIMONE<br />

Anche il gambo di un broccolo<br />

può cambiare il mondo<br />

Lisa Casali, food blogger con un’anima green: «Dobbiamo osservare<br />

il cibo da un’altra prospettiva, smettendola di sprecarne enormi quantità»<br />

Lucio Biancatelli<br />

le cose da un’altra prospettiva e mettere in discussione<br />

tutto il nostro stile di vita alla ricerca di soluzioni<br />

più green. Il cibo, per esempio, basterebbe<br />

«Guardare<br />

osservarlo da un altro punto di vista per rendersi conto di quanta<br />

parte ne sprechiamo. Si può ottenere<br />

molto persino dal gambo di<br />

un broccolo o dalla buccia di una<br />

zucca, ma pochi, purtroppo, lo<br />

sanno». Lisa Casali è dal 2011 testimonial<br />

WWF per l’alimentazione<br />

sana e sostenibile, dal 2016 è<br />

anche è Ambassor MSC per la pesca<br />

sostenibile. Nella sua formazione<br />

si uniscono la passione per la<br />

cucina e un solido approccio scientifico:<br />

è laureata in Scienze Ambientali.<br />

Quali sono le soluzioni da te<br />

creativamente adottate per<br />

fronteggiare gli sprechi alimentari?<br />

Regola numero 1 del mio modo<br />

di cucinare: usare tutto! A proposito<br />

di frutta e ortaggi, dobbiamo<br />

sempre ricordarci che ogni parte<br />

è commestibile e merita di essere<br />

valorizzata. In generale, nel nostro<br />

rapporto con il cibo, non dobbiamo<br />

mai dimenticare che le risorse<br />

del pianeta sono limitate e pertanto<br />

il loro utilizzo deve essere sempre<br />

assolutamente consapevole.<br />

Quali suggerimenti daresti<br />

per i consumatori che vogliono<br />

“scegliere” i prodotti giusti<br />

al supermercato o al mercato?<br />

Stagionalità e buon senso prima di<br />

tutto. Ci sono prodotti che è bene<br />

acquistare locali, meglio se da piccole<br />

produzioni biologiche e perché<br />

no, prodotti proprio nelle Oasi<br />

WWF. Altri prodotti invece, arrivano<br />

necessariamente da lontano come cacao, caffè, frutta tropicale,<br />

per questi optiamo per il commercio equo e solidale. Una<br />

volta a casa, disponiamo ogni cosa al suo posto e teniamone<br />

Lisa Casali. Nominata Food Writer dell’anno secondo la<br />

Guida Identità Golose 2016, È autrice di una serie di libri, tra<br />

cui l’ultimo Tutto Fa Brodo – Dagli Scarti Alle Scorte: La Mia<br />

Rivoluzione In Cucina (2015). È un volto noto in tv (durante<br />

EXPO Milano ha condotto lo show di cucina ufficiale). Il suo<br />

blog è dedicato interamente alla cucina sostenibile.<br />

ecocucina-d.blogautore.repubblica.it<br />

d’occhio stato di conservazione e scadenza, solo così potremo<br />

gustare ogni prodotto al meglio e ridurre gli sprechi.<br />

Parlaci della collaborazione con il WWF..<br />

Da sempre sono una sostenitrice del WWF e di tutte le attività<br />

in cui è coinvolto. Il mio sogno è, un giorno, di potermi dedicare<br />

completamente all’attività di volontariato e poter dare un contributo<br />

pratico alla riuscita di progetti nati per la salvaguardia<br />

di foreste e specie minacciate. Tra<br />

le iniziative più belle fatte insieme<br />

non posso dimenticare quelle con<br />

le scuole al mercato e la valutazione<br />

dei progetti <strong>Panda</strong> Club. Indimenticabili<br />

sono soprattutto la<br />

serietà e professionalità delle tante<br />

persone che lavorano ogni giorno<br />

per questa associazione.<br />

Il piatto “energivoro” per eccellenza,<br />

che ha il maggior<br />

impatto sulle risorse (da evitare)<br />

e quello più sostenibile<br />

che vorresti promuovere.<br />

Quello energivoro è sicuramente<br />

la classica bistecca, ovvero la cena<br />

preferita per buona parte della<br />

popolazione dei paesi più ricchi:<br />

è responsabile del depauperamento<br />

di buona parte delle risorse del<br />

pianeta così come di varie forme<br />

di inquinamento. Non è necessario<br />

cancellarla dalla propria alimentazione<br />

ma limitarne il consumo a<br />

non più di una volta alla settimana.<br />

Bisogna sforzarsi ad essere un<br />

po’ più creativi, riscoprendo e rivalutando,<br />

per esempio, i legumi.<br />

Sono una vera fan di fagioli, ceci,<br />

fave, lenticchie, roveja e cicerchie.<br />

Ci sono molti pregiudizi sui legumi<br />

e a tante persone fanno venire<br />

in mente pasta e fagioli e poco<br />

altro, in realtà, se ne può fare un<br />

utilizzo molto più ingegnoso e alternativo,<br />

anche in piatti freschi e<br />

contemporanei, magari facendoli<br />

germogliare. Persino l’acqua di<br />

cottura dei fagioli è preziosa e può sostituire gli albumi in tantissime<br />

preparazioni. Portateli in tavola oggi stesso.<br />

http://oneplanetfood.info<br />

PANDA I 7


COPERTINA<br />

LASCIAMOLI<br />

VIVERE<br />

Da un lato i dati, che parlano di una strage quotidiana<br />

di animali. Dall’altro le tante storie di chi, in ogni parte<br />

del mondo, si impegna nel suo piccolo per difendere<br />

la nostra più grande ricchezza<br />

Isabella Pratesi<br />

A6 anni - era il 1970 - mio padre mi portò a vedere<br />

un documentario che in pochi ricorderanno. Si<br />

intitolava “Lasciateli vivere” e fu per me un vero<br />

e proprio colpo di fulmine: rimasi folgorata dalle<br />

gigantesche tartarughe delle Galapagos, dagli uccelli<br />

tessitori, dalle rondini marine nell’oceano indiano,<br />

dai lemuri in Madagascar, dagli elefanti nelle sterminate<br />

savane africane. E più di ogni cosa rimasi affascinata<br />

dalla tenacia con cui animali grandi e piccoli<br />

combattevano ogni giorno per sfamarsi e dissetarsi,<br />

per proteggere i piccoli e la tana. Cacciare e dominare.<br />

Riposarsi e giocare. Vivere e riprodursi. Tutto<br />

in quelle immagini sembrava accordarsi intorno a<br />

sapienti meccanismi della natura seguendo leggi<br />

dure ma cruciali. Ma ecco che nel documentario<br />

entrava in scena l’uomo e non c’era più scampo per<br />

nessuno. C’erano trappole, fucili, veleni; c’era l’enorme<br />

capacità ed efficacia di un animale progettato<br />

per sottomettere, sfruttare ed estinguere ogni altra<br />

8 I PANDA


COPERTINA<br />

© Anup Shah / WWF<br />

Un simbolo. Makumba, femmina di gorilla di<br />

pianura, nell’aera protetta di Dzanga Sangha.<br />

Tutte le specie e le sottospecie di questo<br />

primate sono nella lista rossa degli animali ad<br />

alto rischio di estinzione.<br />

forma di vita, a suo servizio e beneficio immediato.<br />

La nostra specie, straordinaria predatrice, sottraeva<br />

la vita, la felicità, la possibilità di vivere e riprodursi<br />

a tutte le altre.<br />

Quelle immagini mi entrarono nel cuore e non<br />

uscirono più. La follia di quello che stavamo facendo<br />

al nostro magico pianeta, la mancanza di senso<br />

e compassione, erano negli occhi di un bambino<br />

un’ingiustizia devastante. Un’ingiustizia a cui, ne ero<br />

sicura nella mia ingenuità di allora, la mia generazione<br />

avrebbe messo riparo. Chi poteva tollerare un<br />

mondo senza le grandi famiglie di elefanti premurose<br />

e intelligenti, senza la corsa delle migrazioni degli<br />

gnu, senza i rinoceronti teneri e cocciuti, senza ghepardi<br />

scattanti e magri, senza savane in fiore e foreste<br />

sgocciolanti?<br />

Numeri allarmanti<br />

Eppure sono passati quasi 50 anni da allora e, nonostante<br />

l’enorme sforzo di pochi, le statistiche sulla<br />

scomparsa degli animali continuano a peggiorare.<br />

Secondo gli ultimi dati divulgati durante il congresso<br />

annuale dell’IUCN e rafforzati dall’ultima pubblicazione<br />

del Living planet report (vedi a pagina<br />

19/20), la perdita di biodiversità galoppa in maniera<br />

devastante. Meno del 10% degli elefanti che un<br />

tempo popolavano le savane africane sono sopravvissuti<br />

allo sterminio. Tutte le specie e sottospecie di<br />

gorilla sono oggi inserite nella lista rossa degli animali<br />

ad alto rischio di estinzione: solo nella Repubblica<br />

democratica del Congo abbiamo perso in pochi<br />

anni il 70% dei gorilla di pianura orientali. E la situazione<br />

non va meglio per gli oranghi e per le altri<br />

grandi scimmie: 4 su sei specie sono a rischio critico<br />

di estinzione. Nessuno riesce ad arginare il bracconaggio<br />

dei rinoceronti che vengono massacrati a<br />

migliaia per il commercio del corno. Di 82.954 specie<br />

animali monitorate dall’IUCN nel mondo, ben<br />

23.928 risultano minacciate di estinzione. L’azione<br />

dell’uomo ha accelerato fino a 1000 volte il tasso di<br />

perdita dibiodiversità.<br />

Il grande nemico<br />

La ferita più grande e dolorosa è senz’altro il bracconaggio:<br />

lo sterminio e il commercio di specie selvatiche<br />

per la loro carne, per le loro pelli, per l’avorio,<br />

per le ossa o, più in generale, per alimentare un mercato<br />

illegale di enormi dimensioni. Un profitto ai<br />

danni del pianeta di cui si nutre la criminalità organizzata,<br />

il terrorismo e i predatori umani di ogni genere.<br />

Responsabile di corruzione, di destabilizzazione,<br />

povertà e fame il bracconaggio non solo spazza via<br />

specie e popolazioni di animali, ma distrugge e indebolisce<br />

i sistemi sociali e politici dei paesi più fragili<br />

mettendo a rischio la sicurezza del nostro futuro, la<br />

nostra salute e rendendo tutti infinitamente più poveri.<br />

Perché lasciamo che drappelli armati e assassini<br />

si portino via fino all’ultimo i nostri elefanti, le<br />

nostre tigri, i nostri gorilla, i nostri leoni?<br />

@IUCNRedList<br />

23.928<br />

Sono le specie minacciate<br />

di estinzione secondo<br />

l’Iucn su un totale di<br />

82.954 specie monitorate<br />

Vincere si può<br />

Oggi contro il bracconaggio possiamo vincere. Abbiamo<br />

vinto in Nepal fermando la scomparsa delle<br />

tigri, abbiamo vinto in Cina dando un nuovo futuro<br />

ai panda, abbiamo salvato dall’estinzione la lince<br />

iberica in Spagna e l’antilope tibetana in Asia.<br />

Abbiamo contenuto la marea in crescita dei crimini<br />

contro la natura in ogni angolo del mondo. E sappiamo<br />

che è possibile insieme fare ancora moltissimo.<br />

Per combattere il bracconaggio esistono oggi nuove<br />

leggi internazionali, nuove tecnologie, nuovi software.<br />

È possibile rintracciare i bracconieri avvalendosi<br />

dell’intelligence internazionale,<br />

seguire<br />

le tracce di DNA<br />

fino al luogo preciso<br />

in cui è stato commesso<br />

il crimine. È<br />

possibile inserire<br />

microchip negli animali<br />

da proteggere,<br />

è possibile lavorare<br />

con le comunità<br />

locali individuando<br />

veri e propri custodi di elefanti e rinoceronti, è possibile<br />

ridare un valore agli animali e alla biodiversità.<br />

È possibile ricordare agli stati e alle istituzioni<br />

i loro impegni. È possibile diffondere la consapevolezza<br />

di quello che sta succedendo e la voglia di proteggere<br />

quel che rimane dell’incredibile biodiversità<br />

della Terra.<br />

Combattere il bracconaggio vuol dire non solo dare<br />

un futuro agli elefanti, ai rinoceronti ai gorilla<br />

e ai pangolini ma vuol dire soprattutto dare una<br />

nuova chance al pianeta. In questa grande, enorme,<br />

sfida ogni gesto conta e ha valore: diffondere l’amore<br />

e la passione per gli animali, rispettare la vita in<br />

tutte le sue forme, contrastare l’illegalità e la rapina<br />

nell’uso del pianeta, sostenere chi, ogni giorno,<br />

combatte perché ci sia uno spazio anche per gli altri<br />

animali, grandi e piccoli fratelli con cui continuare<br />

vivere. Le storie che vi raccontiamo in queste pagine<br />

ne sono uno straordinario esempio.<br />

FERMA CON NOI IL MASSACRO<br />

Il WWF è impegnato nella battaglia per fermare il<br />

bracconaggio: in Italia con le Guardie volontarie, nel<br />

mondo sostenendo, anche economicamente, l’azione<br />

antibracconaggio in Africa, a Dzanga Sangha, dove<br />

nel mirino ci sono i gorilla. Sostieni i nostri sforzi con<br />

un contributo, vai su www.wwf.it/criminidinatura o<br />

adotta una specie su adozioni.wwf.it.<br />

PANDA I 9


COPERTINA<br />

© Giulia Bardino<br />

I RACCONTII QUI REPUBBLICA CENTRAFRICANA<br />

I gorilla: il nostro esame più bello<br />

Le perlustrazioni nella foresta guidati dalle tribù Bayaka, gli incontri ravvicinati<br />

con le famiglie dei maestosi primati e dei loro cuccioli, l’impatto con la crudele realtà<br />

del bracconaggio. Diario di un’esperienza di studio unica nel cuore verde d’Africa<br />

Giulia Bardino<br />

Giulia Bardino, 24 anni e Silvia Miglietta,<br />

26, sono due studentesse dell’Università<br />

La Sapienza di Roma. Stanno vivendo<br />

un’esperienza di studio sul campo di 6 mesi<br />

dedicata ai gorilla di pianura nella Riserva<br />

Nazionale di Dzanga Sangha, nella<br />

Repubblica Centrafricana. Ecco un estratto<br />

dal diario di una di loro.<br />

Siamo qui ormai da 4 mesi, manca<br />

davvero poco al nostro rientro e iniziamo<br />

a fare tesoro della nostra esperienza.<br />

Abbiamo vissuto in due campi<br />

diversi, all’interno della Riserva di Dzanga<br />

Sangha (Repubblica Centrafricana), a<br />

Bai Hokou e a Mongambe.<br />

Al campo abbiamo vissuto in simbiosi<br />

con i Bayaka, una popolazione di cacciatori-raccoglitori<br />

che dipende dalla<br />

foresta. La conoscono meglio di chiunque<br />

altro, sono in grado di riconoscere<br />

e seguire le tracce degli animali più svariati<br />

(dagli elefanti alle api), motivo principale<br />

per cui collaborano con noi. Ogni<br />

giorno, oltre che ad orientarci in foresta,<br />

ci aiutano a rintracciare i gorilla. La forza<br />

di questo progetto sta proprio in loro e<br />

nella loro collaborazione in questo piano<br />

di conservazione di una specie così fortemente<br />

a rischio come i gorilla.<br />

«La forza del progetto<br />

di conservazione sta<br />

nel coinvolgimento<br />

delle popolazioni locali»<br />

Tutti i giorni io e Silvia siamo andate<br />

in foresta e abbiamo passato buona parte<br />

delle nostre giornate con i gorilla. In particolare,<br />

abbiamo potuto conoscere due<br />

splendide famiglie che prendono il nome<br />

dal “silverback” (il maschio del gruppo),<br />

dunque i gruppi di Makumba e di Mayele.<br />

Sia io che Silvia abbiamo, ovviamente,<br />

una preferenza. Makumba è il mio gruppo,<br />

sono completamente rapita da loro.<br />

In questo gruppo troviamo Makumba, il<br />

Silverback del gruppo. È molto tranquillo<br />

alla nostra presenza ma, in generale, non<br />

è un padre di famiglia troppo rilassato, è<br />

sempre sul “chi va la”, controlla ogni movimento<br />

di ogni membro del gruppo e,<br />

spesso, interviene se qualcuno di loro “discute”<br />

o gioca troppo animatamente.<br />

Poi abbiamo Malui, la splendida<br />

“mamma” che appena 8 mesi fa ha messo<br />

al mondo due bellissimi gemelli, Inganda<br />

e Inguka (i primi mai registrati qui<br />

a Dzanga Sangha). Malui ha invece l’aria<br />

molto severa, ma non con i cuccioli. Con<br />

loro è di una dolcezza infinita. Spesso,<br />

poverina, non riesce a riposare bene per<br />

“colpa” di quei due piccoli che non smettono<br />

mai di giocare (e s’impegnano al<br />

massimo a farlo sempre sopra di lei!). Mi<br />

è capitato di vederla prendere i piedi dei<br />

piccoli con i suoi piedi e di tenerli sollevati,<br />

come appesi, per tentare di riposare un<br />

po’. Altre volte, si mette a dormire supi-<br />

10 I PANDA


Noi e loro. Da sinistra, Inguka e<br />

Inganda sul dorso di Malui, una foto di<br />

gruppo nella Riserva, il ritrovamento<br />

di due lacci di bracconiere. Qui sotto<br />

Giulia e il tracker Bwanga vicino a un<br />

nido di gorilla.<br />

www.wwf.it/gorilla<br />

QUI KENYA/1<br />

DOREEN, L’ANGELO CUSTODE<br />

DEI RINOCERONTI<br />

24 anni, unica donna della sua squadra. Ogni mattina<br />

esce nella savana a pattugliare il territorio di uno<br />

degli animali più a rischio bracconaggio del mondo<br />

na, mettendo i piccoli sotto le sue braccia,<br />

in modo da bloccarli. Sono sempre scene<br />

molto divertenti. Inganda e Inguka sono,<br />

ovviamente, incantevoli. Poi troviamo i<br />

giovani, Tembo, Sopo e Samba. A Samba<br />

manca una mano (la destra).<br />

Non si è certi del motivo ma molti qui<br />

pensano sia a causa di un laccio di bracconiere.<br />

Purtroppo, la piaga del bracconaggio<br />

è sempre presente e difficile da<br />

estirpare, ma anche per questo, si sta intervenendo<br />

con, a volte, degli ottimi<br />

risultati. Noi stesse viviamo in prima persona<br />

questa piaga. Primo su tutti, l’episodio<br />

dell’assassinio di Sousa, il Gorilla del<br />

gruppo di Mayele. È stato un brutto colpo<br />

per tutti noi ma per fortuna, il responsabile<br />

è stato preso.<br />

Ci sono poi altri piccoli episodi. Solo<br />

qualche settimana fa, mentre ero in<br />

foresta con i Bayaka e con il gruppo di<br />

Makumba, abbiamo trovato dei lacci, abbandonati<br />

sul terreno e pochi minuti dopo<br />

abbiamo visto la persona che li stava<br />

distribuendo in tutta la zona. appena ci<br />

ha visti è scappato. Per fortuna, il progetto<br />

comprende anche l’intervento delle<br />

Ecoguardie, ranger di foresta che pattugliano<br />

la zona.<br />

Insomma, un’esperienza unica che rifarei<br />

ancora. Io, personalmente, insieme<br />

ai gorilla e ai Bayaka, ho conosciuto me<br />

stessa. Nel silenzio della foresta, distanti<br />

da qualsiasi contatto e da qualsiasi social,<br />

è molto facile capire ciò a cui davvero si<br />

tiene. Io l’ho capito e, nonostante mi dispiaccia<br />

che questa esperienza sia quasi<br />

finita, non vedo l’ora di poterne fare tesoro<br />

al mio rientro.<br />

© J. Caramanus/Green Renaissance<br />

notti illuminate dalla<br />

luna piena non chiudiamo<br />

occhio. I bracco-<br />

«Nelle<br />

nieri si muovono senza torce, è difficile<br />

scoprirli: dormire sarebbe pericoloso<br />

per noi e per gli animali che proteggiamo»,<br />

dice Doreen Adongo, ranger<br />

del Parco nazionale di Nairobi, in<br />

Kenya, uno dei santuari africani che<br />

ospitano gli ultimi rinoceronti neri e<br />

bianchi. L’anno scorso in tutto il continente<br />

ne sono stati uccisi ben 1.338.<br />

Doreen ha 24 anni e nella squadra è<br />

l’unica donna. «Non mi pesa, i colleghi<br />

mi trattano come una sorella», dice,<br />

«ciò non vuol dire che io faccia meno di<br />

loro. Il lavoro è lo stesso, siamo addestrati<br />

per saperci muovere e sopravvivere<br />

nella savana, per capire se e,<br />

in caso, come usare il fucile». Un ranger<br />

ha gli occhi sempre aperti, le orecchie<br />

tese per cogliere ogni minimo<br />

rumore, fa attenzione agli odori. Coglie<br />

i segnali di nervosismo negli animali,<br />

In pattuglia. Doreen Adongo nella sua attività<br />

di controllo nel Parco Nazionale di Nairobi.<br />

che per esempio si girano tutti dallo<br />

stesso lato quando avvertono un pericolo.<br />

Potrebbero guardare verso dove<br />

si nasconde un bracconiere: il ranger<br />

si prepara a reagire.<br />

«Ma anche con gli stessi rinoceronti<br />

bisogna fare attenzione, sono animali<br />

selvatici. E si possono anche incontrare<br />

i leoni», continua Doreen. «È<br />

strano, ma sono molto timidi, hanno<br />

paura di tutto. Se riesci a guardare un<br />

leone dritto negli occhi, è lui a farsi<br />

da parte. Ma se ti volti per scappare,<br />

ti attacca. Molto più pericolosi sono<br />

i bufali solitari. Se si avvicinano, spariamo<br />

per spaventarli, senza ucciderli,<br />

perché rispettiamo tutti gli animali».<br />

I ranger escono a pattugliare il Parco<br />

la mattina presto, a piedi, a gruppi di<br />

due o tre, vanno alla ricerca di orme<br />

e tracce per scoprire qualsiasi movimento<br />

anomalo prima del passaggio<br />

di chiunque altro. Il loro lavoro è fondamentale<br />

per difendere i rinoceronti<br />

dai bracconieri. Raccolgono quotidianamente<br />

i dati sulla loro presenza, grazie<br />

a un codice inciso nelle orecchie<br />

degli animali, che permette di identificarli,<br />

ciascuno con il suo nome. «Alla<br />

fine di ogni mese abbiamo un quadro<br />

completo e ci accertiamo che tutti i<br />

nostri rinoceronti siano in vita».<br />

Questi grandi mammiferi sono uccisi<br />

illegalmente per il corno, usato dalla<br />

medicina tradizionale o esposto come<br />

status symbol. Il cadavere poi viene<br />

abbandonato. «È un’ingiustizia intollerabile»,<br />

dice Doreen, «da ragazza,<br />

ho provato a immaginare cosa significasse<br />

abbattere un animale così imponente<br />

e fragile allo stesso tempo, per<br />

una motivazione così insensata. Sono<br />

stata male, ho sofferto per i rinoceronti<br />

e da quel sentimento è nata la spinta<br />

a impegnarmi. Così, più di due anni<br />

fa, sono diventata ranger e oggi sono<br />

orgogliosa del mio lavoro».<br />

Doreen sa che difendere i rinoceronti<br />

è di grande importanza non solo per<br />

se stessa e per il suo Kenya, che trae<br />

vantaggio dal turismo, ma per la conservazione<br />

della natura, oltre ogni<br />

confine.<br />

— Elisa Cozzarini<br />

si ringrazia per la collaborazione<br />

Richard Edwards del WWF UK<br />

PANDA I 11


COPERTINA<br />

QUI KENYA/2<br />

Richard, il piccolo inventore<br />

che ha fatto pace con i leoni<br />

Gli attacchi al bestiame da<br />

parte dei felini erano un<br />

grosso problema per la sua<br />

famiglia. Lui, con<br />

i suoi sedici anni e la sua<br />

passione per l’elettronica,<br />

ha escogitato un modo per<br />

tenerli lontani. Senza far loro<br />

del male. Sono bastati<br />

una batteria, un pannello<br />

solare, un trasformatore<br />

e una lampadina....<br />

© Steve Morello / WWF<br />

Claudia Casarin<br />

Se sei nato in mezzo alla savana tra<br />

rinoceronti, giraffe e zebre, e a nove<br />

anni hai l’onore di occuparti della<br />

mandria di tuo padre, impari subito che<br />

la sopravvivenza del tuo bestiame è molto,<br />

molto importante. E allo stesso modo<br />

può facilmente capitarti di odiare i leoni.<br />

Gli attacchi di questi predatori alle vacche<br />

sono un grosso problema per la tua<br />

famiglia. Così è successo a Richard Turere,<br />

un giovane masai che vive nella parte<br />

meridionale del parco nazionale di Nairobi,<br />

in Kenya.<br />

Non ci sono recinzioni a proteggere il<br />

bestiame. E qualcosa ci si deve pur inventare.<br />

«Ho dovuto trovare un modo per risolvere<br />

questo problema» racconta. «La<br />

prima idea che ho avuto è stata di utilizzare<br />

il fuoco, perché pensavo che i leoni<br />

ne avessero paura. Ma mi sono reso conto<br />

che questo non ha molto aiutato, anzi.<br />

La luce agevolava i leoni, permettendo<br />

loro di vedere attraverso la stalla. Quindi<br />

ho pensato di usare uno spaventapasseri.<br />

Volevo ingannare i leoni e fare loro<br />

pensare che stavo in piedi di guardia vicino<br />

alla stalla. Ma i leoni sono molto intelligenti,<br />

e non ha funzionato nemmeno<br />

questo», ride.<br />

Ma Richard non si è dato per vinto. Lui<br />

è un appassionato di elettronica: ha costruito,<br />

per esempio, dei ventilatori con<br />

pezzi di ricambio di automobili e altri<br />

elementi riciclati dalle discariche.<br />

È da questa sua<br />

passione che gli è venuta<br />

l’idea. E a 13 anni ha inventato<br />

la luce a ricarica solare<br />

che allontana i leoni, e al<br />

contempo li salva.<br />

«Una sera stavo passeggiando<br />

nella stalla con<br />

una torcia. E ho notato<br />

che i leoni non si sono avvicinati.<br />

Ho scoperto che<br />

hanno paura della luce in<br />

movimento» spiega. «Così<br />

ho preso una vecchia batteria<br />

di auto, e una piccola<br />

scatola con una spia, un<br />

dispositivo trovato in una<br />

moto. Ci ho messo un interruttore con cui<br />

posso accendere e spegnere le luci. Infine<br />

ho recuperato una piccola lampadina da<br />

una torcia elettrica rotta. E ho installato il<br />

Richard Turere<br />

racconta la sua storia<br />

alla conferenza TED dal<br />

titolo “My invention that<br />

made peace with lions”.<br />

www.ted.com<br />

tutto: il pannello solare ricarica la batteria,<br />

e la batteria fornisce l’alimentazione<br />

alla piccola scatola con la spia. Io lo chiamo<br />

trasformatore. E la scatola con la spia<br />

fa lampeggiare le luci».<br />

Quando i leoni arrivano di notte le luci<br />

lampeggiano e li ingannano facendo loro<br />

credere che c’è qualcuno<br />

che cammina nella stalla,<br />

mentre invece dorme pacificamente<br />

nel suo letto. Una<br />

soluzione semplice e geniale:<br />

salva i leoni dall’uccisione<br />

e protegge il bestiame.<br />

Richard ha installato le<br />

© TED.com<br />

sue luci in altre case della<br />

comunità. E la sua idea è<br />

ora usata in altre parti del<br />

Kenya per spaventare i predatori<br />

come iene o leopardi,<br />

ed è anche usato per tenere<br />

gli elefanti lontani dalle fattorie.<br />

Grazie alla sua invenzione<br />

ha ottenuto una borsa<br />

di studio in una delle migliori<br />

scuole del suo Paese. Oggi Richard<br />

ha 16 anni, non odia più i leoni e ha un<br />

sogno: diventare ingegnere aerospaziale.<br />

sostieni.wwf.it/adotta-un-leone.html<br />

12 I PANDA


QUI SARDEGNA<br />

PRONTO WWF? VORREI<br />

FAR NASCERE UN’OASI<br />

Giovanni e Fausta hanno trasformato<br />

un’eredità nell’occasione di salvare un tratto<br />

di costa naturalisticamente prezioso<br />

Scivu, costa Sud occidentale della Sardegna. Un’area dal<br />

grande valore naturalistico (che include 2 SIC, un sistema<br />

dunale straordinario e dove è presente il cervo sardo) rischiava<br />

di finire in mano a mire speculative. Giovanni Atzedi, che con<br />

la sorella Fausta aveva ricevuto i terreni in eredità dal papà, si<br />

mette in contatto con il WWF.<br />

«Con mia sorella Fausta eravamo d’accordo, niente progetti<br />

speculativi», racconta Giovanni. «I primi contatti furono con il<br />

WWF Sardegna, poi iniziammo a mettere in piedi il progetto<br />

vero e proprio con Antonio Canu a Roma. Il nostro obiettivo<br />

era di lasciare gli ambienti intatti e di promuovere una qualche<br />

forma di economia sostenibile».<br />

Nel frattempo, Scivu rischiava il degrado: motociclisti che<br />

scorrazzavano tra le dune, abbandono incontrollato di rifiuti,<br />

taglio di ginepri secolari. I motivi per coinvolgere il WWF nel<br />

progetto erano, se possibile, rafforzati. «Abbiamo cominciato<br />

con l’affido di 100 ettari, il cuore della riserva. Ma poi, ben<br />

presto abbiamo esteso il coinvolgimento del WWF all’intera<br />

area, circa 600 ettari, coinvolgendo anche le aziende agricole,<br />

che hanno accettato di continuare il loro lavoro. I detrattori<br />

del progetto non sono mancati, sono usciti anche articoli<br />

sgradevoli sulla stampa locale che davano informazioni<br />

false, tipo che avremmo chiuso l’accesso al mare, ma<br />

dietro c’erano le lobby dei cacciatori. Abbiamo cominciato i<br />

controlli e la pulizia periodica, la sentieristica, le prime visite<br />

scolastiche, avviato un percorso di agricoltura biologica per<br />

le erbe aromatiche. A breve avremo un punto informazioni e<br />

lanceremo finalmente l’Oasi. E oggi di aver coinvolto il WWF<br />

sono più convinto di 5 anni fa».<br />

(L.B.)<br />

QUI LOMBARDIA<br />

LEZIONI DI CONVIVENZA<br />

TRA I PASCOLI DELLE OROBIE<br />

Oltre 30 studenti hanno insegnato<br />

ai pastori a difendere le loro greggi<br />

senza far del male a lupi e orsi<br />

Nadia Rizzi ha 25 anni, studia Scienze e tecnologie delle<br />

produzioni animali a Milano; Silvia Grossi, 22enne, è<br />

studentessa di Allevamento e Benessere Animale. Alessio<br />

Pacati, 21 anni di Treviolo (BG), studia all’Università della<br />

Montagna di Edolo; Adriano Caccia, 34 anni di Milano, lavora<br />

per il progetto di “montagna terapia” per disabili mentre<br />

Francesca Patania da Siena dedicherà la sua tesi di laurea ai<br />

pastori abruzzesi. Sono solo alcuni dei volontari che hanno<br />

preso parte al “Progetto Pasturs”. In totale 31 ragazzi che hanno<br />

passato, ognuno, una settimana con i 5 pastori che hanno<br />

collaborato al progetto messo in campo da Cooperativa Eliante<br />

Onlus, con la partnership di Parco delle Orobie bergamasche<br />

e WWF Bergamo-Brescia, in collaborazione con Coldiretti<br />

Bergamo e con il contributo di Fondazione Cariplo. Obiettivo:<br />

attuare una serie di misure per mitigare il rischio per le greggi<br />

derivante dal ritorno dei grandi predatori, creando un clima<br />

favorevole sia per lupi e orsi che per il mondo dell’allevamento.<br />

Sulle Orobie bergamasche l’orso è una presenza ormai stabile,<br />

anche se limitata a giovani maschi in dispersione, mentre il<br />

lupo viene osservato occasionalmente.<br />

Un progetto ha coinvolto oltre 40 persone, da giugno a<br />

settembre. Renato Balduzzi, Silvestro Maroni, Giuseppe Salvi,<br />

Andrea Morelli ed Emanuele Manzoni sono gli allevatori che<br />

hanno accolto i volontari, facendosi aiutare nel lavoro, dalla<br />

sorveglianza del gregge alla cucina, dal montaggio delle reti<br />

elettrificate alla gestione dei cani da guardiania. 5 i recinti a<br />

prova di orso e lupo realizzati, 3 i cuccioli di pastore abruzzese<br />

consegnati. Pasturs tornerà a giugno 2017.<br />

http://www.pasturs.org<br />

PANDA I 13


MONDO<br />

GRANDANGOLO<br />

Clima<br />

A un anno da Parigi, l’accordo salpa a Marrakech<br />

© Hartmut Jungius / WWF<br />

Niente più anni e anni di attesa, come per il protocollo di Kyoto: l’Accordo<br />

di Parigi sul Clima si appresta a entrare in vigore (4 novembre) e a<br />

diventare operativo giusto in coincidenza con la Conferenza ONU sul<br />

Cambiamento Climatico (COP22), dal 7 al 18 novembre a Marrakech, in<br />

Marocco. Con la registrazione delle ratifiche di 7 Stati membri dell’Unione<br />

Europea, della Nuova Zelanda e del Canada, sono 74 i paesi che hanno<br />

ratificato l’Accordo di Parigi, ben oltre i 55 necessari, per un totale di<br />

emissioni del 58,82%, oltre il 55% richiesto.<br />

È un’ottima notizia perché la COP22 di Marrakech sia un ulteriore<br />

momento di slancio verso la decarbonizzazione e l’attuazione delle<br />

politiche necessarie per poter davvero limitare il riscaldamento globale<br />

a 1,5°C . L’Italia forse parlerà solo attraverso l’Unione Europea e siederà<br />

come osservatore, dal momento che il Disegno di legge di ratifica,<br />

tardivamente approvato dal Consiglio dei Ministri del 4 ottobre, non ha<br />

ancora iniziato l’iter alle Camere. @MgMidu www.wwf.it<br />

© Brent Stirton / Getty Images<br />

© Global Warming Images<br />

© WWF / Spain<br />

Sos inquinamento<br />

Mal di fiume<br />

Più di 320 milioni di persone in tutto<br />

il mondo rischiano la vita per colpa di<br />

malattie provocate dall’inquinamento dei<br />

fiumi. Lo rivela un rapporto dell’UNEP, l’Agenzia<br />

per l’ambiente dell’Onu. Il colera,<br />

le febbri tifoidi e altre patologie mortali<br />

sono in aumento in più di metà dei fiumi<br />

di Africa, Asia e America Latina. La maggioranza<br />

di queste malattie sono dovute<br />

alla presenza di rifiuti di origine umana.<br />

Anche i livelli di salinità sono in aumento<br />

in quasi un terzo dei corsi d’acqua. Il<br />

continente più colpito secondo l’UNEP è<br />

l’Asia, con oltre il 50% dei fiumi colpiti da<br />

un grave inquinamento causato da acqua<br />

di scolo non trattate, pesticidi usati in<br />

agricoltura e inquinamento industriale.<br />

@UNEP<br />

Sostenibilità<br />

Francia, addio plastica<br />

Entro quattro anni i francesi dovranno dire<br />

addio a piatti, bicchieri e posate di plastica<br />

usa e getta, che andranno a fare la stessa<br />

fine dei sacchetti per la spesa dello stesso<br />

materiale. Lo stabilisce una legge entrata<br />

in vigore lo scorso 30 agosto. Nel 2020<br />

scatterà il divieto di produzione, vendita<br />

ed anche cessione gratuita delle stoviglie<br />

monouso di plastica e i produttori hanno<br />

tempo fino a quella data per sostituirle<br />

con prodotti realizzati con materie<br />

organiche biodegradabili.<br />

Aree protette<br />

Doñana, paradiso a rischio<br />

Lo storico Parco Nazionale di Doñana<br />

in Spagna potrebbe essere iscritto nella<br />

lista UNESCO dei siti del Patrimonio Mondiale<br />

dell’Umanità in pericolo. Doñana,<br />

uno dei più importanti parchi nazionali<br />

europei, situato alle foci del Guadalquivir<br />

nel sud della Spagna, rischia di prosciugarsi<br />

completamente come conseguenza<br />

di un lungo periodo di cattiva gestione e<br />

sovrasfruttamento delle sue risorse idriche.<br />

Il sito rappresenta un sostegno per<br />

l’economia regionale e un habitat importante:<br />

ogni anno ospita circa sei milioni<br />

di uccelli migratori, oltre alla lince iberica.<br />

Lo studio “Salvare Doñana” analizza<br />

anche altre minacce come il dragaggio,<br />

l’estrazione e lo stoccaggio del gas.<br />

http://wwf.es/sosdonana<br />

14 I PANDA


Vivi un Natale<br />

Straordinario!<br />

Il Natale è nascita, è vita,<br />

è speranza. Parti da qui,<br />

da questi valori universali<br />

per trasformare il tuo<br />

Natale in un giorno<br />

straordinario. Salva la<br />

vita a un cucciolo appena<br />

nato e già in pericolo,<br />

da lui dipende il domani<br />

della sua specie. Fai del<br />

Natale il giorno in cui<br />

donare speranza a tanti<br />

animali che rischiano<br />

di scomparire, in cui<br />

regalare speranza al<br />

nostro Pianeta.<br />

Vivi con noi un Natale<br />

straordinario, unico<br />

come il legame che ogni<br />

cucciolo del mondo ha<br />

con la sua mamma…<br />

In questo Natale<br />

salva un cucciolo,<br />

difendi un’intera<br />

specie, difendi<br />

il nostro Pianeta!


CI SONO REGALI CHE CAMBIANO LA VITA<br />

ADOTTA UN CUCCIOLO,<br />

PROTEGGI LA SUA SPECIE!<br />

Sono centinaia le specie a rischio di estinzione e tantissimi i cuccioli rimasti orfani che hanno<br />

urgente bisogno delle nostre cure. Con l’adozione a distanza ci aiuterai a prenderci cura dei<br />

cuccioli rimasti soli.<br />

A Natale regala una speranza ai cuccioli. Adotta una specie in pericolo.<br />

Se sceglierai l’ADOZIONE SEMPLICE riceverai la scheda della specie adottata, il certicato di<br />

adozione e la lettera di Fulco Pratesi.<br />

Se sceglierai l’ADOZIONE CON PELUCHE riceverai il peluche WWF, la scheda della specie adottata, il<br />

certicato di adozione e la lettera di Fulco Pratesi.<br />

Se sceglierai l’ADOZIONE TRIO tutto si moltiplicherà per tre.<br />

COME ADOTTARE UN CUCCIOLO<br />

• EFFETTUA UN BONIFICO BANCARIO<br />

IBAN: IT 20 Q 02008 05016 0001100 83977<br />

(Causale: Adozioni, specicando quale specie<br />

o trio) e invia subito la ricevuta<br />

del pagamento al Servizio Sostenitori i - via fax<br />

al numero 06.84497334 oppure<br />

via mail a adozioni@wwf.it - per ricevere<br />

la tua adozione quanto prima.<br />

• Se vuoi ricevere la tua adozione<br />

ancora più velocemente vai<br />

sul sito WWF.IT/ADOZIONI e utilizza come<br />

modalità di pagamento la carta<br />

di credito/paypal.


ADOTTA UN TRIO!<br />

Lupo, orso o delno? Tigre,<br />

orango o panda? Sei indeciso<br />

e non sai cosa fare... Vorresti<br />

adottare tutti i cuccioli del<br />

mondo? Ecco la soluzione:<br />

adotta un trio! Adotta tre<br />

animali e, per Natale, fatti un<br />

triplo regalo straordinario!<br />

TRIO ITALIANO<br />

Il kit contiene un delno,<br />

un lupo e un orso bruno.<br />

TRIO Felini<br />

Il kit contiene una tigre, un<br />

ghepardo, una pantera nera.<br />

TRIO polare<br />

TRIO asiatico<br />

TRIO AMAZZONIA<br />

Il kit contiene una foca,<br />

un orso polare e un pinguino.<br />

Il kit contiene un orango,<br />

una tigre, un panda.<br />

Il kit contiene un pappagallo,<br />

un giaguaro e un tucano.<br />

<strong>Panda</strong> Gift<br />

I regali del WWF sono un dono speciale per te, per i tuoi cari e soprattutto per il Pianeta. Puoi<br />

scegliere tra magliette per adulti e bambini, capellini, tazze, agende, calendari. Ogni articolo nanzia<br />

un progetto di conservazione WWF e tutela le specie a rischio e l’ambiente. Tutte le nostre idee<br />

regalo, inoltre, sono realizzate con materiali e processi di produzione ecosostenibili, nel pieno<br />

rispetto dell’ambiente e di coloro che li hanno realizzati.<br />

A Natale scegli un regalo utile alla Natura.<br />

wwf.it/pandagift<br />

CALENDARIO<br />

AGENDA PANINI<br />

TAZZA<br />

BRACCIALE CRUCIANI<br />

DONAZIONE MINIMA<br />

12 EURO<br />

DONAZIONE MINIMA<br />

15 EURO<br />

DONAZIONE MINIMA<br />

8 EURO<br />

DONAZIONE MINIMA<br />

10 EURO<br />

GREMBIULE<br />

DONAZIONE MINIMA<br />

10 EURO<br />

T-SHIRT<br />

DONAZIONE MINIMA<br />

20 EURO BERRETTO<br />

PORTAFOGLIO DONNA<br />

PORTANOTES<br />

BORSA<br />

DONAZIONE MINIMA<br />

10 EURO


Unisciti al branco WWF...<br />

l’unione fa la forza!<br />

I piccoli lupi nei primissimi giorni<br />

di vita sono particolarmente<br />

vulnerabili: pesano pochi etti, sono<br />

completamente ciechi e sordi, e la<br />

madre non li abbandona neanche per<br />

un istante. In questo delicatissimo<br />

periodo, mamma lupo non è sola,<br />

con lei altre femmine del branco<br />

si alternano nelle cura e persino<br />

nell’allattamento e, anche se da<br />

lontano, i maschi partecipano alla<br />

crescita dei piccoli. Segui insieme<br />

a noi le leggi della natura, unisciti<br />

al branco WWF per difendere,<br />

proteggere e accudire tutti i cuccioli<br />

che hanno bisogno di te per vivere.<br />

L’unione tra lupi fa la forza<br />

e l’unione con te fa la differenza!<br />

Unisciti al branco, rinnova il tuo determinante<br />

sostegno al WWF, proteggi la natura, gli animali, il<br />

pianeta, difendi ogni forma di vita!<br />

A NATALE RINNOVA LA TUA TESSERA WWF<br />

Il tuo aiuto, la forza del tuo sostegno è<br />

fondamentale per tutte le attività e i progetti<br />

WWF. Controlla la tua tessera e, se scaduta, per<br />

Natale rinnova il tuo impegno al nosto anco.<br />

ECCO COME<br />

Per rinnovare, utilizza il modulo allegato<br />

alla rivista, visita il<br />

nostro sito<br />

wwf.it/<br />

iscrizioni<br />

o chiama<br />

il Servizio<br />

sostenitori allo<br />

06.844.97.500.<br />

Socio<br />

© Giancarlo Mancori / WWF-Italy<br />

SOSTIENI WWF, SOSTIENI LA NATURA<br />

• Sostieni le attività del WWF su sostieni.<br />

wwf.it tramite carta di credito/paypal<br />

• Effettua una donazione sul conto<br />

corrente postale 323006 intestato a<br />

WWF Italia Onlus.<br />

• Effettua un bonico bancario: IBAN<br />

IT 20 Q 02008 05016 000110083977.<br />

• Chiama il nostro Numero Verde<br />

800990099.


MONDO<br />

IL REPORTI IL LIVING PLANET REPORT 2016<br />

Benvenuti nell’Antropocene<br />

Biodiversità a picco, impronta ecologica umana alle stelle: uno scenario allarmante<br />

Gianfranco Bologna<br />

LA PARTNERSHIP CON SOFIDEL<br />

SOSTENIBILITÀ: IN AZIENDA E TRA I BANCHI<br />

Un mondo artificiale. Grattacieli e luci a Hong Kong, Cina.<br />

L’edizione italiana del Living Planet Report è un’ulteriore tassello della collaborazione<br />

tra WWF e Sofidel, azienda impegnata nel progetto WWF Climate Savers, nel risparmio<br />

di acqua e nell’uso di carta proveniente da foreste certificate gestite in modo<br />

sostenibile. Sofidel, che come WWF Italia compie quest’anno 50 anni, è al nostro<br />

fianco per sensibilizzare i cittadini riguardo la sostenibilità ambientale, con attività<br />

rivolte sia ai dipendenti dell’azienda sia alle scuole di tutta Italia. Con il programma<br />

educativo “Mi curo di Te” sono 5.000 le classi che dopo aver approfondito i temi<br />

“Acqua” e “Cambiamento climatico”, lavoreranno quest’anno sulle “Foreste”. Gli strumenti,<br />

digitali e gratuiti, sono pensati per far comprendere ai ragazzi la connessione<br />

tra gesti quotidiani e grandi fenomeni globali. www.educazionedigitale.it<br />

Isistemi naturali della Terra sono ormai<br />

pienamente immersi nell’era degli<br />

umani. Viviamo in un mondo in cui<br />

stiamo mettendo a rischio il futuro della<br />

nostra stessa civiltà, riducendo drasticamente<br />

la ricchezza della vita sulla<br />

Terra. Il Living Planet Report 2016 del<br />

WWF, lanciato in tutto il mondo il 27 ottobre<br />

scorso tratteggia in maniera chiara<br />

e brillante lo stato della situazione e sistematizza<br />

le proposte concrete per mutare<br />

rotta. Dal 1970 al 2012 l’Indice del<br />

Pianeta Vivente con il quale il WWF registra<br />

l’andamento di 14.152 popolazioni di<br />

3.706 specie di animali vertebrati (mammiferi,<br />

uccelli, rettili, anfibi e pesci), fornendo<br />

quindi un indicatore dello stato<br />

della biodiversità planetaria, è sceso del<br />

58%. Il rapporto fornisce inoltre il quadro<br />

della nostra impronta ecologica del<br />

consumo: nel 2012 è stata necessaria la<br />

capacità biologica equivalente a 1.6 Terre<br />

per provvedere le risorse necessarie all’umanità,<br />

consumate in quell’anno.<br />

Il rapporto – presentato nel corso di un<br />

apposito evento alla Camera dei Deputati<br />

con l’intervento della Presidente della<br />

Camera, Laura Boldrini in occasione<br />

del 50° anniversario della nostra associazione<br />

- fornisce un quadro molto chiaro<br />

dello stato in cui si trovano i nove confini<br />

planetari individuati da alcuni dei migliori<br />

scienziati al mondo che si occupano<br />

del Sistema Terra, alcuni dei quali hanno<br />

collaborato direttamente alla produzione<br />

del Living Planet Report.<br />

I nove confini planetari sono: l’integrità<br />

della biosfera (cioè la distruzione<br />

degli ecosistemi e della biodiversità),<br />

il cambiamento climatico - e il problema<br />

gemello dell’acidificazione degli oceani<br />

- le modifiche nell’utilizzo del suolo,<br />

l’uso non sostenibile dell’acqua, la perturbazione<br />

dei flussi biogeochimici (l’immissione<br />

di azoto e fosforo), l’alterazione<br />

degli aerosol atmosferici, l’inquinamento<br />

dovuto a nuovi agenti prodotti dall’uomo<br />

e la riduzione dello strato di ozono.<br />

Quando ci spingiamo al di là di questi<br />

confini, si rischia di provocare cambiamenti<br />

irreversibili alle risorse da cui dipendiamo.<br />

Anche se vi è un certo grado<br />

di incertezza scientifica sugli effetti biofisici<br />

e sociali causati dal superamento<br />

dei confini, l’analisi attuale suggerisce<br />

che gli esseri umani abbiano già spinto<br />

quattro di questi confini (cambiamento<br />

climatico, integrità della biosfera, flussi<br />

biogeochimici dell’azoto e del fosforo<br />

e cambiamenti nell’uso del suolo) oltre<br />

il limite del loro spazio operativo di sicurezza.<br />

Altre valutazioni suggeriscono che<br />

anche l’uso di acqua dolce abbia sorpassato<br />

la soglia di sicurezza.<br />

Nel corso del 35° Congresso Geologico<br />

Internazionale, tenutosi a Città del Capo<br />

dal 27 agosto al 4 settembre scorsi l’apposito<br />

gruppo di autorevoli studiosi creato<br />

dalla Commissione Internazionale di<br />

Stratigrafia ha annunciato che la documentazione<br />

scientifica raccolta conferma<br />

l’ipotesi di poter indicare una nuova epoca<br />

nel Geological Time Scale della Terra:<br />

l’Antropocene.<br />

© Global Warming Images / WWF<br />

PANDA I 19


Regolazione malattie<br />

IN CIFRE<br />

SERVIZI ECOSISTEMICI: LA NOSTRA RICCHEZZA PIÙ GRANDE<br />

Il Living Planet Report analizza i servizi che gli<br />

ecosistemi offrono al benessere umano. Il declino<br />

registrato nelle popolazioni delle specie è<br />

indissolubilmente legato allo stato degli ecosistemi<br />

che le sostengono. La distruzione di questi<br />

ecosistemi rappresenta un rischio non solo<br />

per le piante e la fauna selvatica che li abitano,<br />

ma anche per gli esseri umani. Gli ecosistemi<br />

ci forniscono cibo, acqua fresca, aria pulita,<br />

energia, rimedi medicinali, e svago. Inoltre,<br />

dipendiamo da sistemi naturali sani e diversificati<br />

per la regolazione e la depurazione delle<br />

acque e dell’aria, per le condizioni climatiche,<br />

per l’impollinazione e la dispersione dei semi,<br />

e per il controllo di parassiti e malattie.<br />

Valori spirituali<br />

e religiosi<br />

Ciclo dei nutrienti<br />

Fotosintesi<br />

Valori estetici<br />

Ricreazione<br />

ed ecoturismo<br />

Formazione del suolo<br />

SUPPORTO<br />

Mitigazione<br />

eventi estremi<br />

Impollinazione<br />

Salute fisica<br />

e mentale<br />

CULTURALE<br />

Cibo<br />

APPROVVIGIONAMENTO<br />

SERVIZI<br />

ECOSISTEMICI<br />

REGOLAZIONE<br />

e pandemie<br />

Purificazione dell’acqua<br />

e trattamento dei rifiuti<br />

Materie prime<br />

Principi per la medicina<br />

Erosione<br />

Acqua dolce<br />

Qualità dell’aria<br />

Risorse idriche<br />

Clima<br />

ECOTURISMO: L’INDOTTO CHE VIENE DALLA NATURA<br />

Un leone “fattura” 500mila dollari all’anno, un gorilla 450mila e una<br />

balena 2,1 miliardi di dollari annui. Sono alcuni dei dati contenuti nella<br />

scheda informativa del WWF “Vivo o morto? Il ‘valore natura’ di specie<br />

simbolo”, che vuole accendere i riflettori sui benefici economici del turismo<br />

legato alla biodiversità. A fine settembre il WWF ha diffuso il dossier<br />

#Furtodinatura - storie di bracconaggio made in Italy dedicato alla memoria<br />

di Massimiliano Rocco.<br />

http://bit.ly/2dr8En0<br />

Parco Nazionale<br />

del Virunga Congo RDC<br />

450.000 dollari l’anno per ogni<br />

gorilla “abituato” (osservato<br />

effettivamente dai turisti)<br />

Parco Amboseli - Kenya<br />

500.000 dollari<br />

l’anno a leone<br />

British Columbia<br />

1.120 dollari, la spesa<br />

procapite per fare<br />

osservazione di orsi<br />

USA<br />

41 miliardi di dollari<br />

annui spesi per viaggi<br />

e attrezzature per<br />

il bird-watching<br />

20 I PANDA


VIAGGIO IN ITALIA<br />

MONDO WWF<br />

Notizie, campagne, attivismo<br />

Notizie, campagne, attivismo<br />

© G. Ferramola<br />

L’INIZIATIVA<br />

LA STREET ART PORTA LA NATURA<br />

NEL CUORE DI ROMA<br />

Lontre, lupi, fenicotteri e cavalieri d’Italia da oggi non si<br />

incontrano solo nei parchi e nelle Oasi. Dal 2 ottobre scorso<br />

campeggiano anche sulle pareti di una scuola romana, grazie<br />

all’iniziativa del WWF e all’entusiasmo dello street artist<br />

Moby Dick, non nuovo a questi soggetti. È accaduto in occasione<br />

della Giornata Oasi speciale per i 50 anni dell’Associazione,<br />

e la scuola prescelta è la Media Ulderico Sacchetto.<br />

Un’Oasi d’autore per raccontare il valore della natura e<br />

della biodiversità che le aree protette del panda custodiscono.<br />

L’edificio è una struttura degli anni sessanta circondata da<br />

un giardino curato dagli stessi ragazzi in zona Monte Mario,<br />

grazie alla collaborazione del Municipio di Roma XIV. A<br />

Moby Dick, street artist impegnato nel sociale, scenografo,<br />

che ha esposto anche in USA e Giappone, il WWF ha chiesto<br />

di riprodurre la ricchezza di animali simbolo che vivono<br />

nelle 100 oasi del WWF presenti in Italia.<br />

www.mobydickart.com<br />

LA COALIZIONE<br />

SALVA-FRATINO<br />

Associazioni, Comuni, volontari:<br />

tante le iniziative per tutelare il<br />

piccolo migratore delle spiagge<br />

Pagina 22<br />

UN’AREA UMIDA<br />

PIENA DI VITA<br />

Alla scoperta dell’Oasi Le Cesine<br />

in Puglia, ultimo lembo di palude<br />

scampato alle bonifiche<br />

Pagg. 24-25<br />

TERRITORIO:VIAGGIO<br />

NELL’ITALIA FRAGILE<br />

Mario Tozzi: «Non esistono calamità<br />

naturali, ma solo la nostra incapacità<br />

di vivere in un territorio a rischio»<br />

Pagg. 26-27<br />

PANDA I 21


MONDO WWF<br />

IN MEMORIA. Lo scorso 2<br />

#FURTODINATURA. La fauna<br />

ITALIA<br />

ottobre WWF Alta Murgia–<br />

selvatica è ancora terra di<br />

Terre Peucete ha ricordato<br />

ITALIA nessuno: il bracconaggio,<br />

ITALIA<br />

Marco Pietralongo e Jacopo<br />

Di Bari, due giovanissimi<br />

attivisti che hanno perso la vita<br />

in un incidente stradale.<br />

colpisce 8 milioni di uccelli ogni<br />

anno, come aquile, cicogne,<br />

falchi, il rarissimo ibis eremita.<br />

www.wwf.it/news<br />

VOLONTARI. Si è svolta ad<br />

Assisi dal 28 al 30 ottobre,-<br />

dopo l’invio in stampa di<br />

questo numero di <strong>Panda</strong>,<br />

l’Assemblea Nazionale del<br />

Volontariato WWF Italia. Ve<br />

ne parleremo nel prossimo.<br />

ATTIVISMO I VOLONTARI, COMITATI, COMUNI INSIEME<br />

Il fratino ha un sacco di amici<br />

Tante iniziative di tutela per il piccolo migratore messo a rischio dall’industria balneare<br />

Dante Caserta<br />

V<br />

i sarà capitato di vederlo<br />

correre veloce lungo la<br />

spiaggia sulle lunghe<br />

zampe esili oppure alzarsi in<br />

volo da un nido ben nascosto:<br />

è il fratino (Charadrius alexandrinus),<br />

piccolo trampoliere<br />

che si trova lungo quasi l’intero<br />

perimetro della penisola Italiana<br />

e delle due isole maggiori.<br />

Sia stanziale che migratorio<br />

per l’Italia, è un vero e proprio<br />

“cittadino del mondo” essendo<br />

presente dall’Europa all’Asia,<br />

dall’Africa all’India.<br />

Si caratterizza per costruire<br />

il proprio nido a terra<br />

sulla spiaggia, nel periodo da<br />

marzo/aprile a giugno con conseguenti<br />

problemi per la riuscita<br />

della nidificazione, della<br />

cova e della crescita dei pulli<br />

data la concomitanza dell’avvio<br />

delle attività balneari: pulizia<br />

spiaggia, posa di ombrelloni,<br />

turisti... Facile immaginare<br />

l’impari lotta tra questo piccolo<br />

uccello e la macchina dell’industria<br />

balneare che sembra<br />

occupare ormai tutti gli spazi<br />

costieri.<br />

Una lotta che è la principale<br />

causa della consistente diminuzione<br />

della specie nel continente<br />

europeo, nonostante sia<br />

tutelata da convenzioni internazionali<br />

e direttive europee.<br />

Fortunatamente questa specie<br />

ha però tanti amici che si<br />

dedicano alla sua tutela che da<br />

qualche anno si sono ritrovati<br />

nel “Comitato nazionale per<br />

la conservazione del Fratino”<br />

che ogni anno ne organizza il<br />

censimento.<br />

In Abruzzo, ad esempio,<br />

il WWF locale da anni porta<br />

avanti azioni di volontariato<br />

in collaborazione con comitati,<br />

singoli cittadini appassionati e<br />

istituzioni, prima fra tutte l’Area<br />

Marina Protetta “Torre di<br />

Cerrano” che da anni coordina<br />

il progetto “Salvafratino”.<br />

Su tutto il litorale i nidi vengono<br />

monitorati e seguiti, cercando<br />

di tutelarli con cilindri<br />

-50%<br />

Il decremento della<br />

popolazione italiana di fratino<br />

stimato dall’Iucn negli ultimi<br />

10 anni (circa 3 generazioni<br />

per questa specie).<br />

© F. Cianchi<br />

di rete, cartelli e piccole recinzioni<br />

dai mezzi meccanici per<br />

la pulizia delle spiagge e dai<br />

predatori naturali. Con i volontari<br />

vengono organizzate giornate<br />

di pulizia a mano della<br />

spiaggia e di informazioni ed<br />

educazione con turisti e scolaresche.<br />

Sono state anche predisposte<br />

delle “Linee guida” per la<br />

gestione dei siti dove è segnalata<br />

la presenza dei fratini:<br />

vengono inviate a primavera a<br />

tutti i comuni costieri e sono<br />

state anche inserite in alcuni<br />

regolamenti comunali.<br />

Il tanto lavoro fatto negli<br />

anni sta iniziando a dare i suoi<br />

frutti: aumentano gli stabilimenti<br />

balneari che collaborano<br />

alla tutela; aumentano i<br />

volontari, singoli o organizzati,<br />

aumenta la sensibilità in alcune<br />

amministrazioni, aumenta la<br />

conoscenza della specie tra cittadini<br />

e turisti.<br />

Anche in Maremma la campagna<br />

per fratino coinvolge i<br />

soci e gli attivisti del WWF.<br />

Un libro a fumetti che raccoglie le<br />

esperienze di tutela del fratino, un libro nato<br />

da una campagna di crowdfunding.<br />

Franco Sacchetti, Fratini d’Italia Terra<br />

Nuova Edizioni, 128 pp, 10 euro<br />

22 I PANDA


ALLARME. Il cambiamento<br />

OLIO DI PALMA. È uscita<br />

CLIMA<br />

climatico sta avvenendo<br />

l’edizione 2016 del WWF<br />

a un ritmo 5mila volte più<br />

CIBO Palm Oil Buyers Scorecard,<br />

SPECIE<br />

rapido rispetto alla velocità<br />

a cui le piante sono in grado<br />

di adattarsi. Lo ha calcolato<br />

l’Università dell’Arizona.<br />

le “pagelle” sull’utilizzo di<br />

olio di palma certificato<br />

sostenibile di 137 produttori<br />

e rivenditori.<br />

SOS TIGRE. Continua<br />

purtroppo il traffico di tigri<br />

o parti di esse in tutta<br />

l’Asia, con 1.755 esemplari<br />

sequestrati tra il 2000 e il<br />

2015. Lo rivela il rapporto<br />

di Traffic e WWF.<br />

© F. Converio<br />

IL DOSSIER I ITALIA: L’ULTIMA SPIAGGIA<br />

4 hotspot per “curare” le coste<br />

La proposta: tutelare alcune aree strategiche per un mare sostenibile<br />

Invertire la tendenza che negli<br />

ultimi 50 anni ha visto sorgere<br />

una barriera di cemento e<br />

mattoni lunga 2.000 chilometri<br />

(un quarto delle nostre coste) e<br />

che vede nei nostri mari il 25%<br />

della piattaforma continentale<br />

italiana interessata da attività<br />

di estrazione degli idrocarburi,<br />

uno sviluppo turistico che vede<br />

il 45% dei turisti italiani e il 24%<br />

di quelli stranieri scegliere le<br />

nostre località costiere, un’attività<br />

di pesca in caduta verticale,<br />

e la proliferazione di impianti di<br />

acquacoltura.<br />

Queste le richieste del WWF<br />

contenute nel dossier “Italia: l’ultima<br />

spiaggia – Lo screening dei<br />

mari e delle coste della Penisola”.<br />

Il dossier del WWF punta su quattro<br />

grandi aree strategiche per la<br />

122<br />

Le piattaforme offshore<br />

attive e 36 le istanze<br />

per nuovi impianti.<br />

+70%<br />

L’aumento degli impianti<br />

di acquacoltura in 10 anni.<br />

i<br />

La costa<br />

chiede aiuto.<br />

Degrado<br />

ed effetti<br />

dell’erosione<br />

costiera sul<br />

litorale del Lazio<br />

(Capocotta).<br />

biodiversità dei nostri mari: la<br />

zona tra il Mar Ligure ed il parco<br />

nazionale dell’Arcipelago Toscano,<br />

il canale di Sicilia, il Mare Adriatico<br />

settentrionale e l’area del<br />

canale di Otranto nell’Adriatico<br />

meridionali.<br />

La loro tutela ci porterebbe sulla<br />

rotta di un’economia blu sostenibile<br />

insieme al contenimento significativo<br />

dei fattori di pressione e<br />

degli impatti ambientali a mare.<br />

— Stefano Lenzi<br />

Campagna: Consumo di suolo<br />

Obiettivo: Fermare la tendenza ala cementificazione,<br />

attraverso l’approvazione di una legge sul<br />

consumo di suolo e la rigenerazione urbana.<br />

www.wwf.it/news/pubblicazioni/<br />

I numeri<br />

Un’inondazione<br />

di cemento<br />

La maggiore ricchezza<br />

delle nostre risorse<br />

marine e costiere si<br />

concentra nei 1.860<br />

chilometri di tratti lineari<br />

di costa più lunghi di 5<br />

chilometri del nostro<br />

Paese ancora liberi e con<br />

un buon grado di<br />

naturalità (il 23% dei nostri<br />

litorali, su complessivi<br />

8.000 km circa).<br />

Negli ultimi 50 anni, come<br />

documentato nel dossier<br />

WWF, grazie agli studi<br />

dell’equipe coordinata<br />

dal professor Bernardino<br />

Romano dell’Università<br />

dell’Aquila, la densità<br />

dell’urbanizzazione in una<br />

fascia di 1 km dalla linea<br />

di costa è passata nella<br />

Penisola dal 10 al 21%,<br />

mentre in Sicilia ha<br />

raggiunto il 33% e in<br />

Sardegna il 25%.<br />

Tra il 2000 e il 2010,<br />

secondo l’ISTAT, sono<br />

stati costruiti 13.500<br />

edifici, 40 per Kmq, nella<br />

fascia costiera di 1 km<br />

dalla battigia (nei versanti<br />

tirrenico e adriatico) e più<br />

del doppio sulla costa<br />

jonica. E se il ritmo delle<br />

nuove edificazioni fosse<br />

quella registrata tra 2000<br />

e 2010, nei prossimi 30<br />

anni avremmo, su scala<br />

nazionale, almeno altri<br />

40.500 nuovi edifici nella<br />

fascia di 1 km dalla<br />

battigia.<br />

PANDA I 23


ALLA SCOPERTA DELLE OASI<br />

© Francesco Montinari<br />

PUGLIAI LA RISERVA NATURALE STATALE LE CESINE<br />

Un lembo di palude pieno di vita<br />

Uccelli migratori, tartarughe, persino un raro serpente: uno degli ultimi tratti di zona<br />

umida sopravvissuti alle bonifiche è diventato, grazie al WWF, un modello di tutela<br />

in eredità formazioni a conifere<br />

che fanno da barriera<br />

alla vegetazione tipica mediterranea.<br />

Dalle leccete alla<br />

macchia, con la presenza<br />

di specie interessanti come<br />

la vallonea e la quercia spinosa,<br />

l’erica pugliese, oltre<br />

agli arbusti tipici di quest’ambiente sempreverde<br />

e profumato.<br />

Una delle ricchezze dell’Oasi sono le<br />

orchidee, oggetto di studio del Responsabile<br />

dell’Oasi, il bravo naturalista Giudi<br />

Antonio Canu<br />

Le Oasi del WWF non solo sono rappresentative<br />

dei principali ambienti naturali<br />

presenti in Italia. E quindi della<br />

ricchezza di habitat e di specie del nostro<br />

Paese. Sono allo stesso tempo testimonianza<br />

dei principali paesaggi storici,<br />

prima che venissero trasformati dall’uomo.<br />

Dalla Maremma Toscana alla Pianura<br />

Padana, dal Litorale romano alla Piana<br />

del Sele in Campania. Si tratta in gran<br />

parte di straordinarie aree umide circondate<br />

da immense foreste planiziali, spesso<br />

allagate. La riserva naturale e Oasi del<br />

WWF delle Cesine rappresenta quello che<br />

è sopravvissuto di un’antica vasta zona<br />

umida che da nord di Brindisi si estendeva<br />

a sud fino ad Otranto, lungo il litorale<br />

salentino. Le aree dominate dall’acqua<br />

erano considerate malsane. Un po’ per il<br />

rischio della malaria, un po’ perché ritenute<br />

inutili, improduttive. Quello che è<br />

sopravvissuto alle bonifiche ha subito nel<br />

tempo anche l’aggressione dei cacciatori,<br />

con vere e proprie stragi di uccelli acquatici.<br />

Fino a metà degli anni ’70 del<br />

Novecento, quando grazie<br />

al WWF l’area divenne prima<br />

Oasi e poi Riserva Naturale<br />

Statale, grazie anche<br />

al riconoscimento di zona<br />

umida d’importanza internazionale.<br />

Gli studi successivi<br />

sull’area hanno portato a<br />

completare l’elenco di riconoscimenti<br />

nazionali e internazionali,<br />

come quelli di Sic e ZPS,<br />

secondo le convenzioni comunitarie.<br />

Quello che rende affascinanti Le Cesine<br />

sono l’insieme di ambienti che si incastrano<br />

fino a formare un’insieme in perfetto<br />

180<br />

Le specie di uccelli<br />

che frequentano l’area:<br />

anatre, limicoli,<br />

aironi, svassi<br />

e molti altri.<br />

equilibrio. Dalle dune sabbiose agli specchi<br />

d’acqua, dal bosco alla macchia mediterranea<br />

agli oliveti e ai muretti a secco,<br />

alle zolle di terra, le masserie, che raccontano<br />

la bellezza di questo lembo di<br />

Salento. La vegetazione presente oggi è<br />

il risultato di fasce originarie<br />

e d’interventi antropici.<br />

Quest’ultimi hanno lasciato<br />

24 I PANDA


MIELE, AGRICOLTURA E SPIAGGE PULITE<br />

Dalla produzione di miele alle aule didattiche<br />

all’aperto, dalla pulizia delle spiagge alla creazione<br />

di una App per esplorare al meglio la riserva: l’Oasi<br />

Le Cesine è una fucina di iniziative sempre nuove.<br />

«Qui», spiega Giuseppe De Matteis, responsabile<br />

dell’Oasi. «WWF Oasi, con il contributo del<br />

ministero dell’Ambiente, ha avviato la produzione<br />

di miele in cinquanta arnie, un’attività importante<br />

anche dal punto di vista ecologico, perché favorisce<br />

la vita delle api. Sosteniamo i giovani agricoltori<br />

e allevatori nello sviluppo di attività economiche<br />

compatibili con la missione delle aree protette, conservazione e tutela della biodiversità.<br />

L’obiettivo è portare il modello della sostenibilità fuori dai confini della riserva. A fare da<br />

apripista è la Comunità del cibo sostenibile, fondata da cinque aziende biologiche legate<br />

all’Oasi».<br />

Alla base, naturalmente, rimane l’impegno per la conservazione: «A breve partiranno,<br />

assieme al Comune di Vernole, i lavori di pulizia di otto chilometri di spiaggia a ridosso<br />

dell’Oasi, invasi da materiali di ogni tipo: legname, carcasse di animali, plastica,<br />

trasportati dai venti e dalle correnti marine. Spesso questi materiali raggiungono anche<br />

le paludi costiere ricche di biodiversità oltre le dune, entrano nella catena trofica.<br />

La spiaggia è importante per la conservazione: qui nidificano la tartaruga marina e<br />

uccelli come il fratino, e il fraticello. Lavoriamo molto anche sul fronte della fruizione e<br />

dell’educazione ambientale». (El.Co.)<br />

Birdwatching. Qui sopra, una postazione<br />

per l’avvistamento degli uccelli. Nella foto<br />

grande, una veduta aerea dell’Oasi.<br />

seppe De Matteis, a capo del gruppo di<br />

giovani della Cooperativa Seges, il braccio<br />

operativo della gestione.<br />

La zona umida è in realtà un’insieme di<br />

ambienti: i due laghi retrodunali, le grandi<br />

estensioni di canneto, gli acquitrini anche<br />

temporanei e le pozze d’acqua dolce,<br />

la rete di canali costruiti durante la bonifica.<br />

I due specchi d’acqua principali<br />

– il Salapi e il Pantano grande – chiamati<br />

impropriamente laghi, sono di natura<br />

salmastra e dipendono dagli umori del<br />

mare. Sono 180 le specie di uccelli che<br />

frequentano l’area. In particolare quelli<br />

legati all’ambiante acquatico. L’andirivieni<br />

di anatre, limicoli, aironi, svassi segnala<br />

i cambi di stagione. Questa è area di<br />

migrazioni e di rifugio. Migliaia le anatre,<br />

tra cui il moriglione, simbolo dell’Oasi.<br />

Ci sono poi presenze meno frequenti<br />

come la volpoca o addirittura rare come<br />

l’aquila minore o insolite come il martin<br />

pescatore bianco e nero. Alle Cesine è di<br />

casa anche il colubro leopardino, un serpente<br />

poco diffuso, e sulla spiaggia è tornata<br />

la tartaruga marina.<br />

Il paesaggio protetto dall’Oasi si completa<br />

con un’antica masseria, rimessa a<br />

posto di recente, e sede d’incontri e attività<br />

didattiche. Quello che manca ancora<br />

oggi è la gestione della spiaggia – purtroppo<br />

punto di arrivo di rifiuti dal mare<br />

o oggetto di polemiche sulla mancanza di<br />

pulizia che non spetta al WWF nonostante<br />

gli operatori facciano il possibile – e il<br />

tratto di mare che corre parallelo alla linea<br />

terrestre. Sarebbe il coronamento di<br />

una storia di conservazione dai tanti successi,<br />

resi possibili grazie alla collaborazione<br />

con il ministero dell’Ambiente, il<br />

Corpo Forestale dello Stato, la Regione<br />

Puglia e i suoi uffici tecnici e l’amministrazioni<br />

locale di Vernole.<br />

Da sapere e da fare<br />

L’area protetta<br />

Le Cesine nascono come Oasi WWF<br />

nel 1979 e nel 1980, per decreto ministeriale,<br />

furono dichiarate Riserva Naturale<br />

dello Stato e venne assegnata<br />

al WWF Italia la gestione dell’area.<br />

Visite e orari<br />

La Riserva Naturale dello Stato Oasi<br />

WWF Le Cesine è visitabile tutto l’anno.<br />

Le visite guidate si svolgono la domenica<br />

e i giorni festivi, dal 1 ottobre al<br />

31 maggio con partenza alle 10.30.<br />

Dal 1 giugno al 30 settembre partenza<br />

alle 16.30.<br />

•Nei giorni feriali le visite si svolgono<br />

secondo programma stagionale consultabile<br />

sul sito della riserva ed è<br />

obbligatoria prenotazione entro le 12<br />

del giorno precedente, la visita si<br />

svolge per un numero minimo di partecipanti.<br />

•La visita guidata “il segreto della<br />

Riserva” è un’esperienza all’interno<br />

dell’area per considerarne gli habitat<br />

principali (bosco, macchia mediterranea,<br />

paludi) ed apprezzarne il lavoro<br />

di conservazione frutto di 30 anni di<br />

gestione da parte del WWF. La durata<br />

della visita guidata è di circa due ore.<br />

•È possibile visitare la Riserva anche<br />

in bicicletta. La durata della visita è di<br />

circa 2 ore e mezza, è richiesta prenotazione<br />

con almeno due giorni di anticipo<br />

e numero minimo di partecipanti. Per<br />

gruppi e scolaresche, è possibile visitare<br />

l’Oasi tutti i giorni, su prenotazione.<br />

• Per fotografi e birdwatcher è possibile,<br />

in alcuni periodi, prevedere accessi in<br />

orari particolari.<br />

Come arrivare e contatti<br />

S. Provinciale San Cataldo - San Foca.<br />

Masseria Cesine - 73029 Vernole (Le)<br />

•Da Lecce: dalla tangenziale est uscita<br />

8B proseguire per San Cataldo, all’incrocio<br />

con semaforo svoltare a destra<br />

(direzione Otranto) a circa 2,8 km sulla<br />

sinistra, l’ingresso sarà segnalato da<br />

una bandiera del WWF.<br />

•Da Otranto: seguire la litoranea che<br />

porta a Lecce, superata la località balneare<br />

San Foca, all’incrocio con indicazioni<br />

per Vanze proseguire seguendo<br />

le indicazioni Riserva Naturale Le<br />

Cesine. Dopo circa 1,5 km svoltare a<br />

destra all’altezza dell’ingresso segnalato<br />

dalla bandiera del WWF.<br />

Tel. 329.8315714.<br />

Email: lecesine@wwf.it<br />

www.riservalecesine.it<br />

PANDA I 25


SPECIALE TERRITORIO<br />

L’ANALISI<br />

Il terremoto non uccide,<br />

le case costruite male sì<br />

«Non esistono catastrofi naturali, esiste la nostra incapacità<br />

di vivere in un territorio geologicamente giovane e a rischio»<br />

Mario Tozzi<br />

Come è possibile che un terremoto<br />

di magnitudo medio-bassa,<br />

come quello di<br />

Amatrice, provochi gli stessi<br />

morti e molti più danni che<br />

a L’Aquila, dove il terremoto<br />

è stato decine di volte più distruttivo?<br />

(Dobbiamo ricordare<br />

che la differenza di 0,3<br />

decimi in Magnitudo, 6.0 contro<br />

6.3, è importante in una<br />

scala logaritmica). E come<br />

è possibile che ciò accada in<br />

una zona molto meno densamente<br />

popolata (70.000 sfollati<br />

a L’Aquila contro 3.500)?<br />

Una parte della spiegazione<br />

sta nella geologia del sottosuolo,<br />

il cosiddetto effetto-sito,<br />

per cui si riscontrano case<br />

distrutte accanto a case integre:<br />

per esempio Arquata<br />

del Tronto è attestata sulla<br />

roccia dura, mentre Pescara<br />

del Tronto no, e la seconda<br />

è stata completamente rasa<br />

al suolo. Ma i dati non testimoniano<br />

cospicue presenze<br />

di terreni che amplifichino<br />

le onde, se non localmente.<br />

Forse sarà stato il terremoto<br />

molto superficiale (in quel<br />

caso le onde sismiche fanno<br />

più danni): ma la nuova determinazione<br />

dell’ipocentro<br />

lo pone ormai a circa 8 km,<br />

non più a 5, dunque più simile<br />

a tanti altri sismi appenninici.<br />

C’entra poi, ovviamente,<br />

anche la faglia responsabile<br />

del terremoto, ma i suoi spostamenti<br />

non sono tali da giustificare<br />

quella devastazione.<br />

© Wikipedia / N. Caranti<br />

Mario Tozzi. Geologo,<br />

ricercatore, volto televisivo<br />

impegnato nella divulgazione<br />

scientifica e membro del<br />

Comitato Scientifico WWF.<br />

Purtroppo la spiegazione<br />

è sempre la stessa, e vale qui<br />

più che altrove. In certi paesi,<br />

pure di massima sismicità,<br />

il terremoto lo hanno dimenticato<br />

e, soprattutto, le case<br />

sono mal progettate, non adeguate<br />

e spesso costruite con<br />

materiali di risulta. E questo<br />

dipende da scarsi controlli,<br />

nessun intervento di ristrutturazione<br />

ordinaria e poca<br />

disponibilità di denari, però<br />

spesso spesi altrove. Questo<br />

dipende soprattutto da chi<br />

amministra. A L’Aquila i morti<br />

e i danni sono stati soprattutto<br />

in quel 10% di edifici mal<br />

costruiti e in cui si sta riscontrando<br />

l’ombra del malaffare.<br />

Ma il terremoto era molto più<br />

forte, ragione per cui ad Amatrice<br />

le cose devono essere andate<br />

ancora peggio.<br />

Dunque non è mai il terremoto<br />

che uccide, ma solo la<br />

casa costruita male. Quella regione<br />

è sismica da sempre, ma<br />

le progettazioni del patrimonio<br />

costruito sono, nel migliore<br />

dei casi, non più efficaci.<br />

Ci vorrebbe un adeguamento<br />

antisismico e soprattutto<br />

ci vorrebbero controlli continui<br />

almeno agli edifici pubblici,<br />

che debbono continuare<br />

a funzionare nell’emergenza:<br />

ma qui l’ospedale di Amatrice<br />

crolla e le caserme reggono a<br />

stento.<br />

Bisognerebbe spendere<br />

in prevenzione quando non<br />

ci sono terremoti: si risparmierebbero<br />

non solo vite,<br />

ma anche denari (un euro in<br />

prevenzione ne vale 8-10 in<br />

emergenza). Bisognerebbe<br />

dedicare le pubbliche risorse<br />

a questo e non a infrastrutture<br />

inutili e nuove costruzioni<br />

di cui non c’è alcun bisogno.<br />

Questo dovrebbero fare amministratori<br />

consapevoli e attenti.<br />

Questo in Italia non fa<br />

quasi nessuno.<br />

Le catastrofi naturali non<br />

26 I PANDA


DISSESTO IDROGEOLOGICO<br />

COSÌ LA CEMENTIFICAZIONE TRASFORMA I FIUMI IN NEMICI<br />

Il consumo di suolo ha “invaso” gli spazi dei corsi d’acqua.<br />

Ora è urgente intervenire e invertire la tendenza<br />

MONDO WWF<br />

La mattina del 4 novembre di 50 anni<br />

fa, dopo 24 ore di intense piogge<br />

battenti su un territorio già saturo d’acqua,<br />

l’Arno esondò drammaticamente<br />

allagando completamente Firenze. Purtroppo<br />

da allora è ulteriormente aumentata<br />

la vulnerabilità del nostro territorio,<br />

testimoniata da un consumo di suolo<br />

che viaggia al ritmo di 35 ettari al giorno<br />

e che ha portato a occupare molte delle<br />

aree di esondazione dei fiumi. È il caso<br />

della Liguria, dove un quarto del suolo,<br />

entro la fascia di 150 metri dagli alvei<br />

fluviali, è stato consumato tra il 2012 e<br />

il 2015. Si è costruito a ridosso e dentro<br />

gli alvei: alla foce del Magra, i centri<br />

abitati di Bocca di Magra e Fiumaretta,<br />

che si affacciano al fiume, l’uno di fronte<br />

all’altro, hanno occupato l’occupabile.<br />

Non parliamo di Genova, dove i corsi<br />

d’acqua sono stati cementificati, canalizzati<br />

e “tombati”, cioè coperti, nascosti.<br />

Ma non cambia molto in altre regioni,<br />

come il Trentino Alto Adige con il 12%,<br />

il Piemonte con l’9%, l’Emilia Romagna<br />

con l’8,2%, la Lombardia con l’8% o la<br />

Toscana con il 7,2% di ulteriore consumo<br />

di suolo entro la fascia di 150 metri dei<br />

fiumi in questi ultimi 3 anni.<br />

Purtroppo non abbiamo più molto tempo<br />

per ulteriori improvvisazioni, è indispensabile<br />

raccogliere la sfida della Conferenza<br />

sul Clima (Parigi, 2015) e promuovere<br />

un piano di adattamento ai<br />

cambiamenti climatici, articolato per<br />

bacini/distretti idrografici e attuare un<br />

vasto programma di riqualificazione<br />

ambientale per il recupero dei servizi<br />

ecosistemici, attraverso la rimozione di<br />

opere di difesa obsolete, il ripristino di<br />

aree di esondazione naturale, il recupero<br />

della capacità di ritenzione del territorio,<br />

garantendo cura e manutenzione<br />

costanti del territorio.<br />

— Andrea Agapito Lodovici<br />

Macerie. A sinistra, una foto<br />

scattata ad Amatrice<br />

da Girolamo Culmone,<br />

direttore dell’Oasi Torre Salsa.<br />

esistono, esiste solo la nostra<br />

incapacità di vivere in un territorio<br />

geologicamente giovane<br />

e a rischio. E ci salva solo la<br />

memoria, non il cemento armato:<br />

basta guardare Norcia,<br />

in piena area epicentrale, che<br />

registra sfollati ma resiste benissimo<br />

alle scosse e alle repliche.<br />

Ecco un caso di attenta<br />

amministrazione: perché Norcia<br />

regge e Amatrice no?<br />

L’Italia è un paese di montagna<br />

a elevato rischio naturale<br />

come il Giappone, che, però,<br />

si crede tranquillo e piatto come<br />

la Siberia. Questo è il tipico<br />

terremoto italiano: regioni<br />

marginali, scarse infrastrutture,<br />

paesi piccoli in collina o<br />

montagna, case costruite a caso<br />

e senza progettazione antisismica,<br />

magnitudo media,<br />

danni enormi, vittime, decenni<br />

per riprendersi. Eppure,<br />

quando arriva il terremoto,<br />

sembra sempre che fino al<br />

giorno prima non ce ne siano<br />

stati: mai come in questo caso<br />

sappiamo che non è vero.<br />

Il simbolo<br />

Cambio di rotta per il Sangro<br />

Tutto, o quasi, iniziò lungo il Sangro, da una terribile foto che lo ritraeva dall’alto per metà<br />

naturale e per metà orrendamente canalizzato. Divenne il simbolo di campagne e battaglie per<br />

la tutela dei fiumi abruzzesi e di tutta Italia. Ora la Sindaca del Comune di Scontrone (Ch), Ileana<br />

Schipani è riuscita, attraverso un significativo finanziamento regionale a promuovere un<br />

progetto capace di coniugare l’esigenza di ridurre il rischio idraulico (con arginature e con una<br />

maggiore sezione per l’alveo di piena) e la necessità di restituire al fiume più spazio,<br />

rimuovendo il cemento, tutelando i preziosi habitat fluviali.<br />

La campagna<br />

Un milione di firme per il suolo<br />

Parte la sfida per raccogliere un milione di firme dei cittadini europei. È stata presentata lo<br />

scorso 22 settembre la task force che coordinerà la petizione in Italia. L’iniziativa è promossa<br />

dalla coalizione People4Soil che ha l’obiettivo di raccogliere 1 milione di firme per fermare il<br />

consumo del suolo attraverso una proposta di legge europea di iniziativa popolare. «Se<br />

davvero vogliamo che l’obiettivo del consumo di suolo “zero” al 2050 indicato dal VII<br />

programma d’azione europea sull’ambiente diventi realtà è il momento di passare all’azione»,<br />

ha detto la presidente del WWF Italia Donatella Bianchi.<br />

www.salvailsuolo.it<br />

Volontariato<br />

Il WWF sui luoghi del sisma<br />

Sui luoghi del sisma non è mancata la presenza e il supporto WWF. Le Guardie volontarie<br />

nucleo di Terni, coordinate da Giampaolo Oddi, hanno fornito (e continuano a farlo) assistenza<br />

soprattutto nelle aree periferiche e più isolate. Girolamo Culmone, direttore dell’Oasi Torre<br />

Salsa ha partecipato ad un campo di volontariato ad Amatrice (tendopoli ANPAS). «Sono stati 7<br />

giorni intensissimi di lavoro», racconta, «Da geologo ho potuto verificare inoltre come il cuore<br />

antico dell’Italia abbia bisogno di attenzioni e cure che in passato sono state molto deficitarie».<br />

PANDA I 27


MONDO WWF<br />

© E. Pietrobelli<br />

LETTERE<br />

NELL’OASI DI POLICORO UNA VACANZA<br />

PIENA DI BELLEZZA E PASSIONE<br />

Caro WWF,<br />

nell’ultima settimana d’agosto ho trascorso con i miei due figli una<br />

settimana di vacanza presso la vostra Oasi di Policoro, in Basilicata.<br />

È stata, per me e per i ragazzi, un’esperienza straordinaria e<br />

indimenticabile. Oltre al fascino del luogo, in un ambiente di mare,<br />

di dune e di foresta, la<br />

vera sorpresa è stato<br />

il calore e la qualità<br />

dell’organizzazione WWF.<br />

Il direttore dell’Oasi,<br />

Antonio Colucci, e lo staff<br />

di ricercatori, biologi<br />

marini, naturalisti,<br />

veterinari hanno riempito<br />

le nostre giornate di<br />

calore umano, cortesia<br />

e disponibilità, condividendo con noi la passione per la natura e la<br />

sua conservazione. Desidero davvero ringraziare il WWF per averci<br />

consentito questa meravigliosa esperienza. Cordiali saluti e in bocca al<br />

lupo per il vostro prezioso lavoro!!<br />

Corrado Corradi<br />

Caro Corrado,<br />

la ringraziamo per la sua bella lettera. Sì, le Oasi sono il nostro fiore<br />

all’occhiello e Policoro rappresenta, nel campo dell’accoglienza<br />

e delle vacanze sostenibili e a misura di bambino, un vero centro<br />

d’eccellenza. Il merito va ascritto sicuramente a tutti coloro,<br />

volontari e operatori, che portano avanti da anni il progetto sotto<br />

l’egida del panda.<br />

Donatella Bianchi, Presidente WWF Italia<br />

LO SCAFFALE<br />

Libro<br />

Uno sguardo d’amore sul Parco d’Abruzzo<br />

Per rendere giustizia appieno alle meraviglie del<br />

Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise occorre – oltre<br />

alle doti classiche che ogni fotografo che si rispetti<br />

conosce, e a tecniche sempre più avanzate - una<br />

dote in più: quella dell’amore per la natura, distillato<br />

in anni di frequentazione assidua e commossa,<br />

capace di emozionarsi dal volo di un culbianco come<br />

dalla visione di un lupo nella boscaglia. È questo che<br />

Giancarlo Mancori sa darci. In collaborazione con<br />

il Parco, con il patrocinio di WWF, Lipu e “Salviamo<br />

l’orso”. (F.P.)<br />

LA VIGNETTA<br />

Le meraviglie del Parco Nazionale<br />

d’Abruzzo, Lazio e Molise attraverso<br />

lo sguardo di Giancarlo Mancori<br />

Vanilla edizioni, 160 pp, 24 euro<br />

SEI UN MITO<br />

UN VIAGGIO LUNGO UNA VITA<br />

SULLE TRACCE DEI MAMMIFERI<br />

CC Agência Brasil / Wikipedia<br />

George Schaller<br />

È uno dei grandi miti delle ricerche sul<br />

campo di tanti mammiferi: George Schaller,<br />

nato a Berlino nel 1933 ma residente sin<br />

dall’adolescenza negli USA. A 26 anni<br />

viaggiò nell’Africa centrale per studiare,<br />

nella zona dei vulcani Virunga, la biologia<br />

dei gorilla di montagna dei quali oggi<br />

esistono soltanto 880 esemplari. Sino ad<br />

allora il gorilla era considerato un animale<br />

pericoloso e aggressivo, Schaller con le sue<br />

ricerche illustrò, per la prima volta al mondo,<br />

il volto gentile e dalla profonda intelligenza<br />

sociale di questo splendido animale.<br />

Nel 1966 era già nel mitico Serengeti in<br />

Tanzania, dove realizzò il primo studio sui<br />

grandi felini africani. Poi è stata la volta<br />

dell’Himalaya, per studiare gli ungulati di<br />

quelle zone e lo spettacolare leopardo delle<br />

nevi, il Brasile per studiare, il giaguaro, i<br />

capibara e i caimani, la Cina, grazie anche<br />

al WWF con il quale avviò il primo studio<br />

sul panda gigante. Poi in Laos e Vietnam a<br />

studiare specie rare e in via di estinzione<br />

e a scoprirne di nuove alla scienza come il<br />

saola, un bovino delle foreste del Laos, poi<br />

in Tibet a studiare la rara antilope tibetana o<br />

chiru. Un impegno immenso: sono oltre 20<br />

le aree protette nel mondo che sono state<br />

realizzate sulla spinta del lavoro di Schaller.<br />

— Gianfranco Bologna<br />

Seguici ogni giorno su Facebook WWF Italia e su Twitter @WWFItalia<br />

28 I PANDA


La sua vita è da sempre impegno,<br />

amore per le sfide e passione.<br />

Da oltre mezzo secolo Fulco Pratesi<br />

è in Italia il portabandiera assoluto<br />

di un ecologismo attivo e concreto,<br />

fatto di battaglie globali ma anche di<br />

comportamenti individuali.<br />

In occasione del 50° anniversario del<br />

WWF Italia, il fondatore e presidente<br />

onorario del WWF italiano ha deciso di<br />

raccontarsi. Una vita ricca di viaggi,<br />

avventure e incontri speciali – da Luca<br />

Cordero di Montezemolo a Susanna<br />

Agnelli, da Giulio Andreotti al principe<br />

Filippo di Edimburgo –, sempre<br />

contrassegnata dall’amore per la natura<br />

e per gli animali. Tutti, indistintamente.<br />

In tanti anni di battaglie per i parchi<br />

nazionali, contro il dilagare del cemento<br />

o per la tutela del lupo e dell’orso, ha<br />

contribuito non poco a fare dell’Italia un<br />

Paese migliore, sempre con l’entusiasmo<br />

di un bambino.<br />

Fulco Pratesi (Roma, 1934)<br />

È giornalista, scrittore, disegnatore,<br />

divulgatore. Laureato in Architettura, dopo<br />

alcuni anni di professione si è dedicato alla<br />

salvaguardia della Natura. Dopo aver fondato<br />

il WWF ed esserne stato presidente, è stato<br />

parlamentare dei Verdi per una legislatura e<br />

presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo. Tra<br />

le sue pubblicazioni ricordiamo Il salvanatura<br />

(1972) e Storia de la natura d’Italia (2001).<br />

PROGETTO GRAFICO DI COLLANA & COVER LAYOUT: Bruno Apostoli<br />

IN COPERTINA: E.Coppola/PANDA PHOTO, Fulco Pratesi con Lemur Macaco,<br />

isola di Nosy Be Madagascar (1989)<br />

E XXXX<br />

MONDO WWF<br />

AZIENDE I INTERVISTA AL TITOLARE DI MUTTI<br />

La sostenibilità riguarda tutti<br />

«Produttori e consumatori: serve una sensibilità ambientale diffusa per un vero cambiamento»<br />

la sensibilità ambientale<br />

sarà diffusa tra tutta la popolazione,<br />

e quindi tra i consuma-<br />

«Quando<br />

tori, allora anche le aziende andranno<br />

verso la direzione della sostenibilità.<br />

Altrimenti rischiamo che alcune investano<br />

più di altre, ma senza produrre<br />

quel cambiamento forte che oggi, credo,<br />

sarebbe necessario». A parlare è Francesco<br />

Mutti, che da tempo ha avviato un<br />

percorso per ridurre l’impronta ecologica,<br />

della sua azienda in collaborazione con<br />

il WWF Italia.<br />

Cosa l’ha spinta ad assumere impegni<br />

ambientali per la sua azienda?<br />

Alla base c’è la mia sensibilità personale,<br />

l’amore per gli animali e la natura, che<br />

ho respirato in famiglia sin da bambino.<br />

Inoltre, l’attività aziendale è strettamente<br />

collegata al mantenimento del ciclo naturale:<br />

da maggio a settembre mi capita di<br />

guardare le previsioni del tempo anche tre<br />

volte al giorno. Infine, siamo radicati in<br />

questo territorio ed è importante cercare<br />

di ridurre l’impronta che inesorabilmente<br />

noi esseri umani lasciamo, qualsiasi attività<br />

compiamo.<br />

Questo mese parliamo di Fulco Pratesi.<br />

La prima presentazione della sua<br />

autobiografia è stata proprio in una<br />

scuola, di fronte a 150 studenti. È successo<br />

lo scorso 15 ottobre a Ceccano, in provincia<br />

di Frosinone. Fulco è da sempre anche uno<br />

straordinario formatore e sensibilizzatore<br />

di giovani. La sua vita piena di avventure<br />

e incontri speciali dedicata alla<br />

conservazione della natura e alla tutela di<br />

animali, piante, boschi, coste, fiumi e<br />

paludi è ora in libreria. «Fin da piccolissimo<br />

amavo gli animali e il disegno. Nato nel<br />

1934, abitavo in una casa vicina al<br />

Giardino zoologico di Roma (oggi<br />

Bioparco) dal quale mi giungevano di<br />

notte i ruggiti dei leoni, i latrati delle<br />

Francesco Mutti.<br />

Titolare dell’azienda<br />

italiana leader nella<br />

produzione di passata e<br />

polpa di pomodoro.<br />

Quanto la reputazione aziendale è<br />

legata all’impegno in sostenibilità<br />

oggi?<br />

Non sono molte le imprese che riescono<br />

a trarne beneficio per visibilità e vendite.<br />

Siamo all’inizio di un percorso, dove il<br />

consumatore avrà un ruolo determinante.<br />

UNA VITA A TUTTA NATURA: IN LIBRERIA<br />

L’AUTOBIOGRAFIA DI FULCO PRATESI<br />

Fulco Pratesi In nome del panda<br />

otarie e gli sconsolati ululati dei gibboni.<br />

Allo zoo passavo i pomeriggi a disegnare,<br />

con l’aiuto di uno zio pittore, gli animali<br />

lì detenuti. Passione che coltivo ancora<br />

adesso, realizzando, sempre con gli<br />

acquerelli, grandi disegni e illustrando<br />

pagine dei miei Taccuini naturalistici».<br />

Questo è solo l’inizio della storia di Fulco.<br />

Il resto lo leggerete tutto d’un fiato.<br />

(L.B.)<br />

Fulco Pratesi<br />

In nome<br />

del panda<br />

La mia lunga storia d’amore<br />

con la Natura<br />

Fulco Pratesi,<br />

In nome del <strong>Panda</strong>,<br />

la mia lunga storia<br />

d’amore con la natura<br />

Castelvecchi editore,<br />

94 pp, 12,50 euro<br />

L’impegno per l’ambiente e la sostenibilità<br />

economica sono compatibili<br />

per un’azienda?<br />

Non sempre c’è un guadagno in termini<br />

monetari: occorrerebbe un’azione politica<br />

forte, una condivisione di alcuni valori<br />

da parte di tutti i partiti e i movimenti.<br />

Servono stimoli, non eccessivi, non tali<br />

da creare bolle speculative, ma sufficienti<br />

a canalizzare risorse per la conservazione<br />

della natura, perché non resti tutto a carico<br />

dell’azienda. La storia dell’uomo dimostra<br />

come ci correggiamo solo quando capiamo<br />

che proseguire su una strada, magari più<br />

comoda, creerà problemi grossi. Piccoli<br />

incidenti oggi ci possono aiutare a cambiare<br />

rotta prima che avvengano grandi<br />

stravolgimenti.<br />

Perché ha scelto il WWF nell’intraprendere<br />

questo percorso di sostenibilità<br />

aziendale?<br />

Mi è sembrato da subito un partner serio<br />

e degno di stima. Ho apprezzato l’approccio<br />

basato sulla concretezza, senza<br />

estremismi: non mi è stato chiesto di stravolgere<br />

da un giorno all’altro l’impostazione<br />

aziendale, sarebbe stato impossibile.<br />

Seguiamo invece un percorso graduale, in<br />

cui ogni passo avanti è un segnale positivo.<br />

A livello più ampio, sono ottimista.<br />

Se sapremo muoverci con determinazione,<br />

ci sarà un miglioramento globale. (El.Co.)<br />

www.wwf.it/imprese<br />

PANDA I 29


LASCITI<br />

LE ULTIME VOLONTÀ DEI “GRANDI”<br />

SCRIVERE PER IL FUTURO<br />

Pagine ingiallite dal tempo che raccontano<br />

storie straordinarie. È<br />

la mostra “Io qui sottoscritto.<br />

Testamenti di grandi italiani”: un’iniziativa<br />

curata dal Consiglio<br />

Nazionale del Notariato e dalla<br />

Fondazione Italiana del Notariato<br />

e patrocinata dal Ministero<br />

della Giustizia e dal Ministero<br />

per i Beni e le Attività<br />

Culturali. Un omaggio a 28 personaggi<br />

che hanno reso grande il<br />

nostro Paese: da Giovanni Pascoli<br />

a Giuseppe Zanardelli, da Alcide De<br />

Gasperi a Giorgio Ambrosoli, da Alessandro<br />

Manzoni a Gioachino Belli, da Giovanni<br />

Verga a Grazia Deledda, da Ettore Petrolini<br />

a Enzo Ferrari, fino a Papa Giovanni XXIII.<br />

Donne e uomini che hanno fatto la storia<br />

d’Italia.<br />

Tutti noi li abbiamo conosciuti per i loro<br />

meriti e le vicende pubbliche, ma leggendo<br />

i loro testamenti scopriamo la loro intimità,<br />

le paure, le idee. Il desiderio di essere ricordati,<br />

di lasciare al mondo un ultimo messaggio<br />

proiettato nel futuro. La loro anima.<br />

«Lascio a questa città mia patria le somma<br />

di lire cinquantamille acciò colla medesima<br />

si eriga siccome ne prego l’amministrazione,<br />

una nuova sala d’asilo infantile ne’ quartiere<br />

di Portanuova.», chiedeva Camillo Benso di<br />

Cavour. «Muoio colla coscienza d’aver combattuto<br />

la buona battaglia e colla sicurezza<br />

che un giorno i nostri ideali trionferanno»,<br />

sottoscrive De Gasperi.<br />

Luigi Pirandello: «Sia lasciata passare in<br />

silenzio la mia morte...». E Giuseppe Verdi,<br />

tra le altre disposizioni aggiunge «lascio<br />

Le ultime volontà del Maestro.<br />

Il testamento autografo di Giuseppe Verdi.<br />

allo stabilimento dei sordomuti della città di<br />

Genova la somma di lire diecimila».<br />

La mostra è stata inaugurata nel 2012 a<br />

Roma, in occasione dei 150 anni dell’Unità<br />

d’Italia e da allora ha percorso il Paese: nel<br />

2015 a Modena, in occasione del Festival<br />

della Filosofia di Modena e a Milano, per il<br />

50° Congresso Nazionale del Notariato fino<br />

allo scorso settembre, quando è approdata<br />

a Mantova al Festivaletteratura. Fino a<br />

oggi è stata visitata da 20.000 persone e<br />

ha fatto conoscere la cultura del testamento<br />

e, con essa, un pezzetto del nostro passato<br />

e delle nostre radici. Perché un testamento<br />

è proprio questo: il punto di incontro tra le<br />

radici e il cielo. Contiene il nostro vissuto e<br />

la nostra volontà. Fare testamento può significare<br />

scrivere il futuro. Specialmente se il<br />

testamento cambia la vita di qualcuno, come<br />

avviene nel caso del testamento solidale.<br />

UN SEGNO PER LE GENERAZIONI FUTURE<br />

Non è necessario disporre di grandi patrimoni o essere<br />

famosi per lasciare un segno e un ricordo pieno di significato<br />

alle generazioni future. Il 46% dei lasciti solidali ha un valore<br />

inferiore ai 20.000 euro. Fare testamento è un modo per<br />

esprimere la propria volontà, per decidere come distribuire i<br />

propri beni, piccoli o grandi che siano. Ecco la testimonianza<br />

di una nostra sostenitrice: «Ho scelto il WWF per un lascito<br />

testamentario perché desidero dare un contributo, quando<br />

non ci sarò più, alla sopravvivenza delle Oasi WWF. Esistono<br />

molte associazioni impegnate nella difesa dell’ambiente<br />

e la protezione degli animali e tutte meritevoli di ricevere<br />

sostegno, ma la mia scelta è caduta sul WWF specificamente<br />

per le Oasi. Aver messo sotto tutela tanta natura in Italia è<br />

un progetto che deve continuare a esistere in futuro perché<br />

l’Italia ha bisogno di natura protetta. Per questo ho voluto<br />

includere il WWF nel mio testamento: per fare vivere la<br />

natura delle Oasi e perché tante persone possano continuare<br />

ad ammirarla negli anni a venire».<br />

Cinzia Ristori<br />

COME SI FA<br />

Per informazioni:<br />

Barbara Franco 06/84497317<br />

b.franco@wwf.it<br />

Silvia Fischetti 06/84497390<br />

s.fischetti@wwf.it


FULCO DOCET<br />

Fitofilia: mi scuso con i lettori per<br />

questo termine tratto dal greco<br />

fitos = pianta e filos = amico, che<br />

userò per definire un atteggiamento<br />

di simpatia verso le piante. Se la<br />

zoofilia ha preso sempre più diffusamente<br />

piede - migliorando per quanto è possibile<br />

l’esistenza per gli animali in un’umanità<br />

ancora dedita al consumo delle carni -<br />

per gli organismi vegetali la sensibilità<br />

si riduce alle proteste per le potature<br />

eccessive e le mancate annaffiature dei<br />

prati e delle aiuole cittadine, o per gli<br />

abbattimenti di alberi cittadini come<br />

quella cui ho aderito recentemente in<br />

difesa dei pini di Pescara.<br />

Nelle campagne le piante sono oggetto<br />

di cure e di trattamenti che, bene o male,<br />

rispondono all’esigenza di assicurarne<br />

la produzione anche se con sistemi<br />

sempre più avulsi dai meccanismi e cicli<br />

naturali: come forzature in serra, piogge<br />

di fitofarmaci, ibridazioni coatte e altre,<br />

condizionate da metodologie sempre più<br />

raffinate.<br />

Così come avviene per gli animali<br />

domestici - che affollano le nostre case<br />

e oggi tutelati da trattamenti dolorosi e<br />

inutili come mutilazioni e reclusioni in<br />

luoghi inadatti e stressanti - i vegetali<br />

costretti a vivere con noi sono spesso<br />

vittima di silenziosi maltrattamenti.<br />

Ricordo la fine del famoso leccio di<br />

Piazza della Rovere a Roma, strangolato<br />

lentamente da una pavimentazione<br />

soffocante, o i poveri ulivi e altri alberi<br />

e arbusti ornamentali costretti in<br />

angusti contenitori cementizi e spesso<br />

condannati alla morte per mancanza di<br />

annaffiature. O essenze nate per vivere<br />

in pieno sole confinate in strade e vicoli<br />

ombrosi o piante del sottobosco amanti<br />

dell’ombra esposte in giardini e piazze<br />

bruciate dal sole.<br />

E, pure nelle nostre abitazioni, quanti<br />

filodendri, ficus, dieffenbachie, aralie,<br />

spatifilli, felci agonizzano per mancanza<br />

di luce e di acqua soprattutto nei periodi<br />

delle vacanze! Per non parlare dei bonsai,<br />

Nelle strade,<br />

sui terrazzi,<br />

negli appartamenti:<br />

i silenziosi<br />

maltrattamenti<br />

subìti dalle nostre<br />

amiche piante<br />

che richiederebbero continue e amorose<br />

cure, abbandonati senza speranza su<br />

davanzali o in pianerottoli scuri come<br />

le ben più resistenti aspidistrie delle<br />

nostre nonne oggi scomparse dalle scale<br />

condominiali.<br />

I problemi per le nostre amiche verdi<br />

si acuiscono in prossimità delle festività.<br />

Oltre a agrifoglio, vischio e pungitopo,<br />

saccheggiati in natura, le piante più<br />

vendute in questi periodi sono quelle<br />

originarie di luoghi ombrosi e con suolo<br />

a reazione acida, come azalee, camelie,<br />

gardenie e altre.<br />

L’ambiente geologico del Lazio che<br />

circonda Roma, con i suoi complessi<br />

vulcanici, dai Colli Albani, ai Sabatini<br />

(Bracciano), Cimini e Vulsini (Bolsena)<br />

mette a disposizione di questi arbusti<br />

il substrato ottimale di terreni acidi<br />

da essi richiesto. Ciononostante, dopo<br />

pochi anni nei nostri terrazzi le stupende<br />

azalee, le profumate gardenie, le<br />

eriche e le camelie iniziano a perdere<br />

smalto nonostante le nostre accurate<br />

annaffiature. Il fatto è che le acque di<br />

Roma, provenienti dai complessi calcarei<br />

degli Appennini, sono ricche (come si<br />

può vedere dalle pentole) di calcare,<br />

sostanza per esse letale. Per salvarle si<br />

possono utilizzare sostanze adatte o<br />

tentare, come faccio io, di dargli acqua<br />

solo nei sottovasi, anche se questa pratica<br />

favorisce le zanzare tigre. O rassegnarsi a<br />

piante più resistenti e rustiche.<br />

— Fulco Pratesi<br />

PANDA I 31


A Natale c’è<br />

un cucciolo nel mondo<br />

che aspetta te…<br />

Per Natale scegli un regalo<br />

indimenticabile... adotta<br />

un cucciolo! Difendi la vita<br />

di un piccolo di una delle<br />

tante, troppe specie a<br />

rischio estinzione. Regala<br />

l’adozione di un cucciolo<br />

di una specie in pericolo<br />

che, grazie al tuo<br />

amore, non scomparirà<br />

e continuerà a vivere<br />

e a popolare il nostro<br />

Pianeta!<br />

Per Natale scegli un<br />

regalo straordinario,<br />

regala l’adozione<br />

di un cucciolo di<br />

una specie in via<br />

d’estinzione! Vai su<br />

wwf.it/adozioni.<br />

Salva la vita<br />

di un cucciolo!<br />

Numero verde<br />

800.99.00.99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!