11.10.2016 Views

n. 80 Aprile 2013

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Come si scriveranno<br />

i nuovi PSR<br />

Per i PSR 2014-2020 in Italia si prospetta<br />

una regionalizzazione generalizzata, come<br />

nell’attuale periodo. Faranno eccezione il<br />

Programma rete rurale nazionale (già nazionale<br />

oggi) e, molto probabilmente, il Programma nazionale per la<br />

gestione del rischio, in considerazione della necessità di garantirne<br />

un’adeguata massa finanziaria. Le risorse necessarie saranno<br />

ricavate dai singoli PSR regionali, come già avvenuto nel 2007-<br />

<strong>2013</strong> per il Programma rete rurale nazionale.<br />

La predisposizione dei PSR (e, a livello nazionale, dell’accordo di<br />

partenariato) dovrà avvenire in ottemperanza alle norme sul coinvolgimento<br />

del partenariato. Altra occasione di ampia consultazione<br />

sarà costituita dal procedimento di valutazione ambientale<br />

strategica (VAS) cui sarà obbligatoriamente sottoposto il PSR.<br />

La strategia del PSR dovrà prendere le mosse dall’analisi dei fabbisogni<br />

dell’agricoltura e del mondo rurale e dalla valutazione del<br />

contributo che gli interventi del PSR possono dare al raggiungimento<br />

degli 11 obiettivi stabiliti dal regolamento (UE) sui Fondi<br />

e delle 6 priorità dello sviluppo rurale stabilite nel regolamento<br />

(UE) sullo sviluppo rurale. La strategia dovrà essere elaborata<br />

con estrema attenzione, anche in considerazione del fatto che<br />

le risorse del PSR saranno le più importanti (se non le uniche) a<br />

favore dello sviluppo dell’agricoltura e dei territori rurali. A titolo<br />

di esempio, esse dovranno far fronte anche alle esigenze infrastrutturali<br />

dell’agricoltura che finora sono state affrontate con il<br />

Piano irriguo nazionale. La selezione di priorità e focus area e<br />

delle misure ad esse collegate dovrà essere fatta, nell’ambito della<br />

strategia del PSR, in ottemperanza ai principi di concentrazione<br />

delle risorse e di orientamento ai risultati che ispireranno il prossimo<br />

periodo di programmazione. Si tratterà di un esercizio particolarmente<br />

impegnativo, che vedrà il partenariato coinvolto a pieno<br />

titolo. La grande sfida è coniugare le esigenze di rigore e di massima<br />

selettività in funzione delle esigenze e delle reali prospettive<br />

di sviluppo con la considerazione che per un periodo non breve<br />

le risorse dell’Unione europea saranno probabilmente le sole a<br />

disposizione per lo sviluppo dei settori e la coesione territoriale.<br />

1. Si tratta, oltre che del FEASR e del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) che sostituirà il<br />

Fondo europeo per la pesca (FEP), dei Fondi strutturali europei: il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), il<br />

Fondo di coesione (che opera nei nuovi Stati membri e non in Italia) e il Fondo sociale europeo (FSE).<br />

2. Il position paper sulla preparazione dell’accordo di partenariato e dei programmi in Italia è stato illustrato a<br />

Roma il 9 novembre 2012. Esso individua - a partire dal grado di raggiungimento in Italia degli obiettivi della<br />

strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva - le principali sfide che il nostro Paese<br />

deve fronteggiare e le priorità dei Fondi del QSC.<br />

12 Agricoltura <strong>80</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!