11.10.2016 Views

n. 81 Ottobre 2013

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>81</strong><br />

Quaderni della Regione Piemonte - Collana “Agricoltura” - Anno XVII - n.<strong>81</strong> - <strong>Ottobre</strong> <strong>2013</strong><br />

PAC<br />

2014 - 2020<br />

Un quadro completo<br />

Gli ultimi bandi PSR 2007-<strong>2013</strong> per giovani,<br />

diversificazione ed health check<br />

Una strategia regionale<br />

per la promozione agroalimentare


PER TELEFONARE<br />

DIRETTAMENTE AGLI UFFICI<br />

COMPORRE IL NUMERO<br />

011 432 SEGUITO<br />

DALL’INTERNO DESIDERATO<br />

ASSESSORE<br />

CLAUDIO SACCHETTO<br />

Ufficio di comunicazione 1680<br />

CARRANO Annunziata 3937<br />

FRANCHINO Alberto 3875<br />

QUATTROCCHI Tina 2587<br />

DIREZIONE AGRICOLTURA<br />

DIRETTORE<br />

DE PAOLI Gaudenzio 2696<br />

Segreteria 1482<br />

ANICITO Francesca 5548<br />

BERTO Alessandra 3924<br />

BIANCO Roberto 6072<br />

CARACCIOLO Daniela 5997<br />

DOMINICI Claudia 4652<br />

FAVATA' Paola 4711<br />

FERRERO Ezio 4874<br />

FOTIA Angela 2055<br />

FRASCELLA Patrizia 3436<br />

GALLUZZI Marco 24<strong>81</strong><br />

GUASCO Claudia 6427<br />

MARTINA Piera 2683<br />

MAZZA Silvana 4311<br />

SAVIO Cecilia 4342<br />

TESTA Fabrizio 5216<br />

TORASSO Susanna 4754<br />

TROMBETTA Laura 5675<br />

VALSANIA Maria 4367<br />

VILLANO Antonia 4297<br />

VIZZARI Vincenzo 4602<br />

ZOLA Enrico 4355<br />

OSSERVATORIO REGIONALE<br />

SULLA FAUNA SELVATICA<br />

PICCO Luca 4603<br />

AIRAUDO Dario 2093<br />

CARISIO Loredana 2394<br />

SETTORE 11.11<br />

TUTELA E GESTIONE DELLA<br />

FAUNA SELVATICA ED ACQUATICA<br />

Responsabile di settore<br />

DI BISCEGLIE Carlo 4557<br />

Segreteria 1507<br />

APROSIO Paola 5060<br />

AUCIELLO Paola 5697<br />

BRESSO Enzo 2890<br />

CANE Silvana 2152<br />

CANNIZZARO Alberto 4704<br />

LAVAGNO Mauro 5147<br />

MARCHETTO Sabrina 5018<br />

PAOLUCCI Giorgio 2678<br />

RAGNO Assunta 2379<br />

ZAMBRUNO Gian Paolo 5950<br />

SETTORE 11.13<br />

PROGRAMMAZIONE E VALORIZZAZIONE<br />

DEL SISTEMA AGROALIMENTARE<br />

Responsabile di settore<br />

SOSTER Moreno 4375<br />

Segreteria 1474<br />

AMBROSIO Dora 4398<br />

ARCHIMEDE Valentina 2801<br />

BOASSO Franco 4954<br />

CACCIAPAGLIA Cristina 4716<br />

CONVERTINI Stefania 4892<br />

GIACOMELLI Paolo 2830<br />

MARELLI Andrea 2832<br />

MORRI Fabrizio 4<strong>81</strong>0<br />

PETROSINO Giovanna 5770<br />

PETRICIG Valentina 4569<br />

SCARZELLO Daniela 5246<br />

VICENTINI Iside 4325<br />

VULLO Salvatore 3938<br />

SETTORE 11.14<br />

TUTELA DELLA QUALITA’<br />

DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI<br />

Responsabile di settore<br />

CAPRIOGLIO Alessandro 2573<br />

ANNICCHIARICO Claudio 5332<br />

BAMBINO Grazia Maria 5469<br />

DE FAZIO Rosetta 2189<br />

GIAIERO Prisca 3<strong>81</strong>1<br />

GIMONDO Maria 2962<br />

FALLANCA Domenica 2029<br />

LAZZARO Denis 5248<br />

PALMISANO Angela 3448<br />

PASQUALE Barbara 5409<br />

VARETTO Giuseppina 4336<br />

RUO BERCHERA Giovanna 2927<br />

SETTORE 11.15<br />

PROGRAMMAZIONE, ATTUAZIONE E<br />

COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO<br />

RURALE<br />

Responsabile di settore<br />

BROCARDO Riccardo 4835<br />

Segreteria 1468<br />

BRUNO Wanda 2850<br />

CONSOGNO Franco 4601<br />

MANCASTROPPA Rosanna 4638<br />

MASIERO Donatella 4374<br />

MICHELOTTI Daniele 4370<br />

MONERO Rosanna 2434<br />

PEROSINO Mario 4369<br />

TOFFETTI Francesca 5979<br />

VENTURELLO Irene 2460<br />

SETTORE 11.16<br />

SISTEMA AGROINDUSTRIALE,<br />

COOPERATIVISTICO E FILIERE<br />

AGROALIMENTARI<br />

Responsabile di settore<br />

CONTI Loredana 2848<br />

Segreteria 1475<br />

BANDA Laura 2415<br />

BERTORELLO Rosanna 4376<br />

BOLDRINO Laura 5413<br />

BOETTI Roberto 4327<br />

BOTTARO Silvia 4308<br />

FAVOT Adriano 2846<br />

FERRO Sonia 3699<br />

GAGLIANO Flavio 4371<br />

LODATO Salvatrice 4293<br />

MORTARA Guido 6168<br />

MORONE Maria Carla 5682<br />

NIZZA Luigi 4607<br />

PISTILLO Silvana 3090<br />

SATTANINO Giuseppina 4728<br />

VERDUCI Leandro 43<strong>81</strong><br />

SETTORE 11.17<br />

PRODUZIONI ZOOTECNICHE<br />

Responsabile di settore<br />

CUMINO Paolo 4385<br />

Segreteria 1470<br />

BASSANINO Monica 4223<br />

BESSOLO Pierluigi 4305<br />

FERRERO Luigi 4328<br />

MARLIANI Rodolfo 3629<br />

MORATTO Martina 3482<br />

PALMIERI Aurora 5359<br />

PARZANESE Emanuele 5117<br />

RASETTO Paola 3775<br />

RIGONI Miriam 3117<br />

TERMINI Gianfranco 4372<br />

VIZZANO Carmen 4332<br />

SETTORE 11.18<br />

COLTURE AGRARIE<br />

Responsabile di settore<br />

FREIBURGER Gualtiero 4318<br />

Segreteria 1471<br />

ANSALDI Nadia 3929<br />

CELLINO Andrea 2809<br />

DE SIMONE Amelia 5173<br />

LATINO Gianfranco 4642<br />

OTTONELLO Mara 3997<br />

PIVA Elena 4323<br />

TRAVAGLIA Daniela 2429<br />

VITTONE Eugenio 4927<br />

SETTORE 11.19<br />

FITOSANITARIO<br />

Responsabile di settore<br />

MICHELATTI Giacomo 3723<br />

Segreteria 1473<br />

ALESSI Bruno 3737<br />

BALLADORE Pallieri Lorenzo 3707<br />

BISCARDI Maria Teresa 3461<br />

BOSIO Giovanni 3721<br />

BOURLOT Giancarlo 4698<br />

CHERSI Catarina 3289<br />

COTRONEO Alba 3718<br />

CRAVERO Sergio 3702<br />

CROSETTO Mirko 8632<br />

DAVI' Danilo 3705<br />

DOLZAN Stefano 3062<br />

ELIA Irene 5568<br />

FIORE Anna Rita 3712<br />

GALEOTTI Gabriella 3733<br />

GALLO Sergio 2188<br />

GAROFALO Maria Cristina 3715<br />

GIACHINO Pier Mauro 4900<br />

GIANETTI Giannetto 3729<br />

GOTTA Paola 3716<br />

GREMO Francesco 3722<br />

GUARINO Barbara 3738<br />

GULLINO Clotilde 4361<br />

LOVISCO Carmela 5956<br />

LOVISETTO Mariangela 5941<br />

MASON Giovanna 5067<br />

MASSOBRIO Viola 5217<br />

MAZZAROTTO Elisabetta 3711<br />

MORONE Chiara 3726<br />

OGLIARA Silvia 5415<br />

RAZIONALE Felicita 3719<br />

ROSSI Andrea 4352<br />

SCAVARDA Giovanni 5709<br />

SANTANGELO Corrado 3703<br />

SPANNA Federico 4770<br />

VENANZIO Davide 4108<br />

SETTORE 11.20<br />

SERVIZI ALLE IMPRESE<br />

Responsabile di settore<br />

RONCO Caterina 3720<br />

Segreteria 1466<br />

ACETO Paolo 6161<br />

CIOCE Silvana 2254<br />

CLERICO Massimo 4100<br />

CORDOLA Piero 4303<br />

DE CARO Sergio 4343<br />

FEMIA Tiziana 5495<br />

LAVINA Ester 4722<br />

MELLA Clara 4344<br />

PASTERIS Marco 4861<br />

QUARTERO Natascia 6051<br />

RICCI Luisa 2917<br />

SANGUINETTI Mario 3849<br />

TURLETTI Alberto 3749<br />

SETTORE 11.21<br />

AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED<br />

INFRASTRUTTURE IRRIGUE<br />

Responsabile di settore<br />

OLIVERO Franco Antonio 2903<br />

Segreteria 1483<br />

ANGELETTI Alessandro 5295<br />

BOSSER PEVERELLI Vittorio 4347<br />

CAPPELLA Mariella 4551<br />

CASSINELLI Laura 3809<br />

FARAUDELLO Edoardo 4348<br />

FILA-MAURO Elena 4036<br />

GENTILE Angelantonio 2847<br />

LEGGERO Barbara 2468<br />

LIZZI Massimo 2653<br />

LOMBARDO Fortunata 4670<br />

LUCA’ Stefania 5569<br />

MADONIA Silvana 3751<br />

MARGARIA Claudio 4972<br />

MASANTE Carlo 4708<br />

PELASSA Giorgio 3073<br />

POSSIEDI Emanuele 3165<br />

ROMANO Maria Rosaria 2713<br />

SCANABISSI Giovanni 2714<br />

TOSIN Germano 4837<br />

VENTURA Bianca 4472<br />

SETTORE 11.22<br />

CALAMITA’ ED AVVERSITA’ NATURALI<br />

IN AGRICOLTURA<br />

Responsabile di settore<br />

LAVAZZA Fulvio 4317<br />

Segreteria 1501<br />

BARROERO Claudio 4341<br />

BATAZZI Marco 4380<br />

COMBA Daniela 3971<br />

COMPAGNONE Giuseppe 5953<br />

FENZI Pier Giuseppe 5442<br />

FOLLIS Maria Teresa 2790<br />

PELLISTRI Gabriella 3991<br />

RODOFILE Stefania 2453<br />

SALIERNO Antonio 5693<br />

UFFICI DECENTRATI<br />

del Settore Fitosanitario<br />

CUNEO - 12100<br />

C.so Kennedy 7 bis<br />

Tel. 0171/6.70.21<br />

CEVA - 12073<br />

Via Regina Margherita 2<br />

Tel. 0174/70.17.62<br />

ALESSANDRIA - 15100<br />

Via Einaudi 32 Zona Scalo D 4<br />

Tel. 0131/24.<strong>81</strong>.04<br />

VERCELLI - 13100<br />

Via Goito 12<br />

Tel. 0161/28.31.39<br />

CASALE MONFERRATO - 15033<br />

Tr. Valenza 4<br />

Tel. 0142/46.26.11


editoriale<br />

L’agricoltura<br />

è l’arte di saper aspettare?<br />

In alcuni casi le citazioni possono essere utile strumento per generare<br />

approfondite riflessioni. Penso a Giacomo Agostinetti, scrittore<br />

e fattore italiano a cavallo tra il 1500 e 1600, il quale enunciò il<br />

proprio pensiero nei seguenti termini: “Quando considero che non<br />

c’è al mondo un’attività più antica dell’agricoltura e nello stesso<br />

tempo indispensabile perché ci fornisce da mangiare e da vestire, mi<br />

stupisco che oggigiorno gli uomini l’apprezzino tanto poco”.<br />

Claudio Sacchetto<br />

Assessore all’Agricoltura,<br />

Foreste, Caccia e Pesca<br />

Regione Piemonte<br />

L’attualità di tale affermazione, seppur cronologicamente antichissima, è<br />

dimostrata dalla poca considerazione che spesso, ancora oggi, viene dedicata<br />

al mondo rurale. Con questo non si vuol negare che esistano molti enti,<br />

organizzazioni, amministrazioni e persone che quotidianamente dedichino<br />

sforzi e passione per migliorare le condizioni di lavoro degli agricoltori, ma il<br />

riferimento va alla fatica attraverso la quale tutti i giorni si lotta per ottenere<br />

ogni singolo risultato, anche il più scontato e apparentemente ovvio.<br />

Forse una porzione di cittadinanza non indifferente, compresa anche parte della<br />

classe dirigente che decide su importanti tematiche agricole, non ha ancora<br />

compreso la centralità dell’agricoltura per la crescita e il buon funzionamento<br />

della società, proprio per questo motivo gli agricoltori sono spesso e<br />

volentieri ostacolati o perlomeno messi in difficoltà senza troppi scrupoli.<br />

A livello nazionale e spesso europeo il carico burocratico e la pressione<br />

fiscale continuano a insistere sul comparto, si attendono provvedimenti<br />

utili a superare il momento di difficoltà, ma nonostante “l’agricoltura sia<br />

l’arte di sapere aspettare” (per dirla come Riccardo Bacchelli, scrittore e<br />

drammaturgo), questa attesa infruttuosa rischia di mettere seriamente<br />

in difficoltà l’intero settore, con tutte le ricadute che ne conseguono.<br />

Non è un inno al pessimismo, ma un appello, un allarme che<br />

deve servire da stimolo: l’agricoltura regge, e lo fa meglio di altri<br />

ambiti economici, ma urgono risposte di sostegno concrete.


<strong>81</strong><br />

in questo numero:<br />

notiziario<br />

5 Moscato e Gavi: accordi per la vendemmia <strong>2013</strong><br />

5 Per la terza volta raggiunto l’obiettivo dell’anticipo PAC<br />

6 1,5 milioni di euro supplementari per la misura 214 “Agroambiente”<br />

6 Investimenti non produttivi (mis. 216): novità e modifiche<br />

6 Nasce tavolo interprofessionale per la pioppicoltura<br />

7 Precisazione su patenti per macchine agricole<br />

7 La mostra Ri-scatti della terra è diventata itinerante: 5 tappe sul territorio<br />

7 Una nuova Vetrina web per i dati di monitoraggio e valutazione PSR<br />

8 Commissione regionale pari opportunità. Donne e imprese agricole<br />

9 pubblicazioni<br />

programma di sviluppo rurale 2007-<strong>2013</strong><br />

10 PAC 2014-2020. Al via nel 2015 gli aiuti diretti<br />

14 Nuovi bandi per giovani, diversificazione e investimenti di stampo ambientale.<br />

16 DOP e IGP non si vendono da sole. Orientamenti per una strategia regionale della promozione agro-alimentare<br />

19 Il Piemonte a Cheese - Bra, 20-23 settembre <strong>2013</strong><br />

22 Raccontare per immagini che cosa fa il PSR per noi<br />

25 Focus 6° Censimento dell’agricoltura: i canali di commercializzazione dei prodotti di origine vegetale<br />

documenti<br />

29 L’agricoltura piemontese: congiuntura e tendenze di medio periodo<br />

32 La batteriosi dell’actinidia: strategie di contenimento in Piemonte<br />

36 Direttiva Nitrati nel settore orticolo: un workshop internazionale a Torino<br />

38 uno sguardo sull'europa<br />

informazione tecnica<br />

39 Come ridurre l’azoto in zootecnia: primi spunti dal progetto LIFE + “AQUA”<br />

43 Nuove tecnologie per ridurre il consumo delle risorse idriche in agricoltura<br />

47 Varieta’ di orzo e frumento tenero in Piemonte nell’annata agraria 2012-<strong>2013</strong>


notiziario<br />

Moscato e Gavi:<br />

accordi per la vendemmia <strong>2013</strong><br />

Nei primi giorni di settembre, a poche ore dall’inizio della vendemmia,<br />

è stato raggiunto l’accordo sul Moscato da parte della Commissione<br />

Paritetica, organo composto da una parte industriale e<br />

dalla rappresentanza agricola, e presieduto, con il ruolo di mediatore,<br />

dall’Assessore regionale all’Agricoltura Claudio Sacchetto.<br />

L’accordo prevede per il <strong>2013</strong> una resa di 95 quintali per ettaro,<br />

con la possibilità di applicazione del meccanismo blocagedeblocage<br />

per ulteriori 5 quintali: lo sbloccaggio potrà essere<br />

effettuato per tutta o parte della quantità bloccata sulla base<br />

di una richiesta del Consorzio di tutela corredata di dati oggettivi<br />

di imbottigliamento e vendita (e sentite le esigenze<br />

delle case spumantiere) previo parere favorevole e vincolante<br />

delle organizzazioni ed associazioni professionali agricole<br />

nell’ambito della Commissione Paritetica.<br />

Il compenso delle uve pattuito corrisponde a 104,50 € netti al<br />

quintale (106,50 € lordi). Nell’accordo sono previsti in primo<br />

luogo un contributo di 1,00 €/quintale per il fondo di parte<br />

agricola costituito nel 2010, di cui 0,70 € sono indirizzati ai<br />

produttori per la gestione dell’accordo ed i restanti 0,30 €<br />

sono destinati ai vigneti con particolari difficoltà di coltura individuati<br />

dall’apposita commissione (sorì); in seconda istanza<br />

un ulteriore contributo pari a 1 € al quintale da destinare al<br />

Consorzio per le attività istituzionali di promozione e tutela.<br />

Assessore regionale all’Agricoltura Claudio Sacchetto:<br />

“Con l’approssimarsi della vendemmia è prevalsa la consapevolezza<br />

di quanto fosse indispensabile siglare l’intesa con il fine di<br />

tutelare il comparto Moscato. Un atteggiamento di responsabilità<br />

importante, le trattative si sono prolungate molto, giungendo<br />

all’accordo ai limiti del tempo a disposizione, ma alla fine ha<br />

prevalso il buonsenso degli attori componenti la Paritetica”.<br />

Anche per il Gavi Docg nella serata del 12 settembre il confronto<br />

all’interno della Commissione paritetica è giunto a termine<br />

con il raggiungimento dell’intesa tra parte agricola e<br />

industriale. I punti cardine dell’accordo consistono in una resa<br />

superiore a quella dello scorso anno, pari al disciplinare di<br />

produzione (95 quintali a ettaro); la discussione in paritetica<br />

si è conclusa inoltre con un soddisfacente punto di incontro<br />

in merito ai prezzi delle uve, con un interessante incremento<br />

rispetto alla vendemmia 2012, compensi suddivisi in tre fasce<br />

determinate dalla gradazione alcolica.<br />

Compenso minimo delle uve intere Cortese bianco destinate<br />

alla D.O.C.G. Gavi:<br />

Gradazione alcolica<br />

9,50 – 11,20 72,50<br />

11,21 – 12,40 76,50<br />

> 12,40 (da uve selezionate) 92,00<br />

€ /quintale<br />

Compenso minimo delle uve intere Cortese bianco destinate<br />

alla D.O.C.G. Gavi con una delle menzioni aggiuntive riferite<br />

ai comuni o alle frazioni:<br />

Gradazione alcolica<br />

9,50 – 11,20 91,50<br />

11,21 – 12,40 95,50<br />

€ / quintale<br />

> 12,40 (da uve selezionate) 112,00<br />

Assessore regionale all’Agricoltura Claudio Sacchetto:<br />

“Il dibattito ha richiesto tempo e un’ampia fase di trattative,<br />

molti i termini al centro della discussione, altrettanto numerose<br />

le aspettative sia da parte agricola che industriale. Il raggiungimento<br />

dell’accordo, naturalmente, rappresenta di per<br />

sé già un successo, l’aver chiuso la commissione paritetica<br />

riportando un arrotondamento verso l’alto del prezzo delle<br />

uve a favore degli agricoltori non può che essere visto come<br />

un ulteriore elemento che impreziosisce il risultato complessivo<br />

dell’intesa”.<br />

Per la terza volta<br />

raggiunto l’obiettivo<br />

dell’anticipo PAC<br />

Per il terzo anno consecutivo l’Assessorato regionale<br />

all’Agricoltura è riuscito ad erogare l’anticipo<br />

sul premio della domanda unica PAC. Un<br />

risultato ottenuto con impegno e applicazione, nonostante la<br />

delicata situazione economica. “Negli ultimi anni siamo riusciti<br />

a migliorare situazioni critiche che perduravano dal passato, sicuramente<br />

si sono accorciati i tempi di pagamento, nel 2010 le<br />

erogazioni a favore degli agricoltori erano in ritardo di un anno”<br />

commenta l’Assessore Sacchetto “Le difficoltà attuali, che coinvolgono<br />

anche la Regione, hanno però evidenziato la necessità<br />

di un aiuto tangibile alle imprese per sostenere i livelli di liquidità<br />

finanziaria e supportare la quotidiana attività aziendale. Un ringraziamento<br />

per il raggiungimento del risultato va alla costruttiva<br />

collaborazione di Arpea”.<br />

Agricoltura <strong>81</strong><br />

5


notiziario<br />

La Giunta Regionale ha autorizzato il pagamento del 50% dei<br />

contributi previsti dalla Politica Agricola Comune, l’erogazione<br />

sarà attuata in due differenti passaggi: una prima fase compresa<br />

tra il 29 luglio e il 2 agosto ha previsto il versamento,<br />

attingendo a fondi regionali, di una somma pari a circa il 20%<br />

del premio complessivo. Successivamente, alla fine di ottobre,<br />

verrà erogato il restante 30% attraverso risorse comunitarie.<br />

Infine è calendarizzato il saldo conclusivo nel periodo delle<br />

festività natalizie, compatibilmente con il ciclo di refresh. La<br />

Regione Piemonte, anche per il <strong>2013</strong>, raggiunge dunque l’obiettivo<br />

dell’anticipo PAC, portando a 3 le annualità consecutive<br />

durante le quali l’impegno preso con gli agricoltori è stato<br />

mantenuto. In Italia solo l’Ente piemontese e la Lombardia riescono<br />

a portare a termine questa operazione.<br />

La soddisfazione per questi risultati non cancella l’impegno preso<br />

per ottimizzare ulteriormente il sistema delle erogazioni.<br />

1,5 milioni di euro<br />

supplementari<br />

per la misura 214<br />

“Agroambiente”<br />

Nell’ultimo anno di programmazione 2007-<br />

<strong>2013</strong>, gli uffici regionali hanno verificato che le<br />

risorse inizialmente attribuite dal Programma di sviluppo rurale<br />

(PSR) ad alcune misure non sarebbero state completamente<br />

utilizzate. E’ stato perciò deciso di trasferire tali risorse a favore<br />

di altre misure del PSR, tra le quali la misura 214, che avrebbero<br />

potuto concretamente utilizzarle. La proposta di modifiche al<br />

PSR, avanzata dalla Regione Piemonte ai Servizi della Commissione<br />

europea, è stata approvata in data 12 agosto <strong>2013</strong>. Le<br />

risorse aggiuntive assegnate alla misura 214, pari a 1,5 milioni<br />

di euro, consentiranno di scorrere le graduatorie delle domande<br />

presentate nel <strong>2013</strong> per lo svolgimento del 7° anno di impegno<br />

e, in pochi casi, del 6° anno di impegno, finanziando così<br />

ulteriori domande.<br />

Le azioni interessate sono le seguenti:<br />

• 214.1 “Applicazione delle tecniche di produzione integrata”,<br />

• 214.2 “Applicazione delle tecniche di produzione biologica”<br />

• 214.8/1 “Conservazione delle razze minacciate di abbandono”<br />

Le graduatorie verranno rielaborate e rese note mediante la pubblicazione<br />

sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.<br />

i<br />

Investimenti<br />

non produttivi<br />

(mis. 216):<br />

novità e modifiche<br />

Sono state introdotte integrazioni e modifiche alle<br />

disposizioni applicative della misura 216 (investimenti<br />

non produttivi), rispetto a quanto definito nella determinazione<br />

dirigenziale n. 771 del 14/8/2012 e s.m.i. In particolare, sono<br />

state introdotte nei costi standard (allegato B) voci del prezzario<br />

regionale riconducibili alla realizzazione di zone umide e riguardanti<br />

l’impianto di formazioni vegetali, per evitare disomogeneità nella<br />

quantificazione delle spese. Inoltre sono state apportate integrazioni<br />

all’allegato A, inserendo specificazioni e modelli già contenuti in<br />

recenti circolari regionali, in modo da includerli in un unico testo.<br />

Su proposta della Regione, la Commissione Europea ha inoltre<br />

approvato una modifica del PSR che elimina l’obbligo di presentare<br />

una domanda 214.7/1 collegata alla realizzazione delle formazioni<br />

vegetali e delle aree umide (tipologia 1). Dovranno essere<br />

comunque rispettati gli impegni decennali di manutenzione degli<br />

investimenti. La modifica del PSR non riguarda tuttavia la tipologia<br />

2 della misura (installazione di nidi artificiali), per la quale permane<br />

il vincolo di presentazione di una domanda 214.1 o 214.2.<br />

E’ stata infine pubblicata sul Bollettino Regionale la determinazione<br />

dirigenziale n. 820 del 24/9/<strong>2013</strong>, con cui è stato approvato<br />

uno scorrimento della graduatoria delle domande. Gli agricoltori<br />

divenuti finanziabili dovranno presentare alle Province, nei<br />

casi previsti, i progetti definitivi/esecutivi e la relativa documentazione<br />

entro lunedì 28/10 (il 26/10 cade di sabato).<br />

Le modifiche, approvate con determinazione dirigenziale n. 742 del<br />

23/8/<strong>2013</strong>, sono pubblicate sul bollettino regionale del 29 agosto:<br />

http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/<strong>2013</strong>/35/siste/00000003.htm<br />

Per lo scorrimento della graduatoria:<br />

http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/<strong>2013</strong>/39/siste/00000014.htm<br />

Nasce tavolo interprofessionale<br />

per la pioppicoltura<br />

Con apposita delibera di Giunta è stato istituito in estate il tavolo<br />

interprofessionale per la pioppicoltura, venendo incontro alle esigenze<br />

di un comparto tutt’altro che trascurabile nell’ambito del<br />

panorama agricolo piemontese. La filiera del pioppo rappresenta la<br />

principale realtà produttiva nel campo della arboricoltura da legno,<br />

6 Agricoltura <strong>81</strong>


notiziario<br />

sviluppando sul territorio un apprezzabile insediamento di industrie<br />

di trasformazione. Mirati gli obiettivi del nuovo tavolo di confronto:<br />

provvedimenti necessari allo sviluppo armonico della pioppicoltura,<br />

diffusione delle conoscenze scientifiche, tecniche ed economiche<br />

tra gli operatori del settore, sostenere la trasparenza del mercato,<br />

sollecitare accordi interprofessionali tra produttori e utilizzatori, favorire<br />

il coordinamento delle iniziative regionali.<br />

Assessore regionale all’Agricoltura Claudio Sacchetto: “Il<br />

tavolo è uno strumento necessario ad un settore che dimostra di<br />

avere ancora ampi margini di sviluppo se sostenuto concretamente.<br />

Sarà utile, in questa fase, sfruttare il consesso per dar vita ad<br />

un dibattito costruttivo su proposte e iniziative interne al comparto<br />

nell’ottica della futura programmazione rurale 2014 – 2020”.<br />

La pioppicoltura, se gestita mediante una programmazione snella<br />

e organizzata, garantisce rilevanti ricadute di natura economica<br />

assicurando al contempo più che soddisfacenti parametri di<br />

sostenibilità ambientale.<br />

Precisazione su patenti<br />

per macchine agricole<br />

Sono recentemente pervenute richieste di chiarimento in riferimento<br />

all’articolo comparso sul numero 80 di aprile <strong>2013</strong> de “I<br />

Quaderni della Regione Piemonte – Agricoltura”, dedicato alla<br />

sicurezza delle macchine agricole e riportante nella parte finale<br />

indicazioni in merito alle categorie di patenti richieste per la guida<br />

delle macchine agricole. Si precisa che per la guida delle macchine<br />

agricole (trattrici agricole, macchine agricole operatrici semoventi<br />

o trainate - escluse quelle con conducente a terra) è richiesta la<br />

patente di categoria A1 quando le stesse non superano i limiti di<br />

sagoma e di peso stabiliti dall’art. 53, comma 4 del Codice della<br />

strada, mentre è richiesta la patente di categoria B se le stesse<br />

superano i limiti indicati dall’art. 53. Per le macchine operatrici è<br />

richiesta la patente di categoria B, eccetto quelle di dimensioni eccezionali;<br />

per queste ultime è richiesta la patente di categoria C1.<br />

divenuta itinerante, compiendo un percorso in cinque tappe sul<br />

territorio della nostra regione. Le tappe sono state, dopo la prestigiosa<br />

Reggia di Venaria: Casale Monferrato (AL) nel cortile di<br />

Palazzo Langosco, Saluzzo (CN) alla Castiglia, Nizza Monferrato<br />

nel Foro Boario, Portacomaro (AT) alla Casa dell’Artista, Novara<br />

a Palazzo Natta, tra maggio e ottobre <strong>2013</strong>.<br />

Sono oltre 80 le fotografie che documentano con sguardo innovativo<br />

l’evoluzione del mondo agricolo: non più solo produzione<br />

e trasformazione di prodotti, ma una realtà che si confronta con<br />

i mercati globali, più attenta all’ambiente e promotrice di opportunità<br />

sociali e culturali. La Regione Piemonte ha infatti voluto<br />

cogliere la nuova identità culturale dell’agricoltura che sta emergendo,<br />

un’identità ancora poco conosciuta. Tra le iniziative pensate<br />

per coinvolgere i cittadini, sia come protagonisti attivi sia come<br />

spettatori, ha lanciato nel corso del 2012 un concorso fotografico<br />

aperto a tutti, per raccontare, attraverso le immagini, l’agricoltura<br />

di oggi. Oltre 130 partecipanti al concorso e circa 60 classi scolastiche<br />

di ogni grado hanno inviato materiale fotografico che,<br />

selezionato da una giuria tecnica, ha dato vita alla mostra.<br />

i<br />

www.riscattidellaterra.com.<br />

La mostra<br />

Ri-scatti della terra<br />

è diventata itinerante:<br />

5 tappe sul territorio<br />

Dopo la Reggia di Venaria, la mostra Ri-scatti<br />

della terra, risultato del concorso fotografico<br />

promosso dalla Regione Piemonte nel 2012 come attività di<br />

comunicazione del Programma di sviluppo rurale 2007-<strong>2013</strong>, è<br />

Una nuova Vetrina<br />

web per i dati<br />

di monitoraggio<br />

e valutazione PSR<br />

Il servizio “Vetrina Monitoraggio e Valutazione<br />

dello sviluppo rurale” nasce con l’intento di valorizzare<br />

e rendere fruibile in modo semplice ed intuitivo l’enorme<br />

patrimonio di informazioni sul Programma di sviluppo rurale<br />

Agricoltura <strong>81</strong><br />

7


notiziario<br />

ottenuto attraverso le attività di monitoraggio e valutazione. E’<br />

un’iniziativa della specifica unità che opera nell’ambito del PSR,<br />

formata da Regione Piemonte e CSI Piemonte, e che vede la collaborazione<br />

di Nuval Piemonte, Ires Piemonte, Ipla s.p.a..<br />

Lo strumento utilizza un linguaggio immediato, in grado di catturare<br />

l’attenzione attraverso immagini, grafici, cartogrammi, indicatori<br />

semplici, ma allo stesso tempo invita l’utente ad approfondire, indirizzando<br />

ai servizi disponibili on-line dal sito della Regione Piemonte<br />

(Datawarehouse, cruscotti decisionali) o ai rapporti ufficiali ed ai<br />

documenti tecnici di monitoraggio e valutazione elaborati da diversi<br />

soggetti (Regione Piemonte, valutatore indipendente, altri soggetti).<br />

Il servizio è ad accesso libero e l’utente può raggiungere facilmente<br />

le informazioni contenute attraverso molteplici sistemi di<br />

navigazione (navigazione articolata; navigazione tematica; navigazione<br />

attraverso tag).<br />

i<br />

http://vetrinepsr.sistemapiemonte.it/vetrinapsr/home.do<br />

Commissione regionale<br />

pari opportunità<br />

Donne e imprese agricole<br />

La Commissione Regionale Pari Opportunità (CRPO) in collaborazione<br />

con il consorzio Il Nodo – Formazione Consulenza e Ricerca<br />

c.s.c.s. ha avviato un progetto di valorizzazione delle imprese<br />

agricole e agroalimentari a titolarità femminile, che si propone di:<br />

• aiutare le imprese agroalimentari e agricole femminili a migliorare<br />

la performance economica<br />

• offrire nuove opportunità di sviluppo congiunto nel territorio piemontese<br />

e dell’Unione Europea<br />

• rendere evidenti criticità, bisogni, opportunità delle imprese al<br />

femminile ai/lle cittadini/e e agli/lle attori/trici degli enti pubblici.<br />

Il progetto prevede la creazione di una piattaforma collaborativa<br />

tra le imprese agricole a titolarità femminile, le associazioni<br />

di categoria e le istituzioni; la produzione di un vademecum di<br />

impresa; momenti di dialogo e confronto nelle scuole e nelle manifestazioni<br />

del territorio. Nel mese di marzo si è costituito un Tavolo<br />

di lavoro permanente in cui sono coinvolte, oltre alla CRPO,<br />

le principali associazioni di categoria (Confcooperative Fedagri<br />

Piemonte, Commissione Regionale Dirigenti Confcooperative<br />

Piemonte, Coldiretti Piemonte Donne Impresa, Confagricoltura<br />

Donna Piemonte, CIA Piemonte Donne in Campo).<br />

Il progetto prevede di creare una banca dati delle realtà agricole del<br />

territorio al femminile, consultabile on line sul sito della Regione<br />

Piemonte, in modo da condividere la rete, entrare a far parte di un<br />

progetto con una forte rappresentanza intersettoriale, ricevere aggiornamenti<br />

e comunicazioni tempestive attraverso la newsletter.<br />

i<br />

Per saperne di più e aderire alla banca dati potete contattare<br />

crpo@regione.piemonte.it<br />

http://www.regione.piemonte.it/pariopportunita/cms/index.php/<br />

commissione-pari-opportunita<br />

8 Agricoltura <strong>81</strong>


pubblicazioni<br />

Ricerca applicata<br />

in frutticoltura<br />

(sintesi dei<br />

risultati 2012)<br />

Il settore frutticolo piemontese è caratterizzato<br />

da produzioni apprezzate<br />

anche all’estero grazie alle capacità<br />

imprenditoriali di numerose aziende<br />

specializzate, attente alle innovazioni<br />

tecniche e all’evoluzione dei mercati. La<br />

Regione Piemonte ha finanziato nel 2012 un programma di ricerca<br />

e sperimentazione coordinato dal CReSO (Consorzio di Ricerca Sperimentazione<br />

e Divulgazione per l’Ortofrutticoltura Piemonte) che ha<br />

svolto le attività in collaborazione con numerose istituzioni scientifiche.<br />

I risultati dei progetti sono stati raccolti in questa pubblicazione<br />

suddivisa in due parti. La prima è dedicata all’innovazione varietale<br />

e riporta le osservazioni fatte su melo, pesco e albicocco; la seconda<br />

parte riguarda la tecnica colturale e fornisce un aggiornamento delle<br />

strategie di difesa attuali o la definizione di nuove tecniche occupandosi<br />

anche del miglioramento della qualità delle produzioni mediante<br />

la messa a punto delle tecniche agronomiche.<br />

Ricerca applicata<br />

in corilicoltura<br />

(sintesi dei<br />

risultati 2012)<br />

La corilicoltura piemontese rappresenta<br />

da ormai un decennio un settore in<br />

continua crescita: aumentano le superfici<br />

investite con produzioni caratterizzate<br />

dai elevati pregi merceologici.<br />

La Regione Piemonte ha finanziato<br />

progetti di ricerca e sperimentazione nel settore corilicolo al fine di<br />

ottenere innovazioni sia nei processi produttivi che nelle avversità<br />

che colpiscono il nocciolo. Tali attività sono state affidate al CReSO<br />

(Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l’Ortofrutticoltura<br />

Piemontese) che le ha svolte in collaborazione con numerose<br />

istituzioni scientifiche. I temi di ricerca trattati riguardano<br />

vari argomenti come l’aggiornamento delle strategie di difesa, le<br />

tecniche di gestione del sottofila e il miglioramento della qualità<br />

delle produzioni.<br />

Ricerca applicata<br />

in orticoltura<br />

(sintesi dei<br />

risultati 2012)<br />

La Regione Piemonte, nell’ambito delle<br />

attività di ricerca e sperimentazione<br />

promosse nel settore agricolo, ha finanziato<br />

delle prove di confronto varietale<br />

in orticoltura per individuare i materiali<br />

più idonei alla coltivazione nelle nostre<br />

aree approfondendo anche gli aspetti di ordine agronomico e fitoiatrico.<br />

L’attività e’ coordinata e realizzata dal CReSO (Consorzio di Ricerca<br />

Sperimentazione e Divulgazione per l’Ortofrutticoltura Piemontese), in<br />

collaborazione con altre istituzioni scientifiche e con il coinvolgimento<br />

dei tecnici orticoli del nostro territorio. Si è pertanto ritenuto importante<br />

raccogliere in una pubblicazione i risultati ottenuti dalle prove svolte nel<br />

2012 riportando le valutazioni per le colture orticole di maggior interesse<br />

per il Piemonte, indicando le possibili estensioni del calendario di produzione<br />

e valutando l’adozione di nuove tecniche di coltivazione.<br />

Ipotesi di<br />

introduzione del<br />

suino medio pesante<br />

nel settore suinicolo<br />

piemontese<br />

e nazionale<br />

La Regione Piemonte ha approvato nel<br />

2010 il “Piano strategico regionale di indirizzo<br />

per lo sviluppo e la valorizzazione<br />

della suinicoltura piemontese” in cui si<br />

individua, tra le diverse linee strategiche, la necessità di attivare studi e<br />

ricerche per lo sviluppo di una filiera del suino medio-pesante di qualità<br />

(kg 135-140), con destinazione diversa dal circuito delle DOP.<br />

La pubblicazione in oggetto propone dunque i risultati emersi dallo<br />

“Studio relativo all’ipotesi di introduzione di un suino medio pesante<br />

nel settore suinicolo piemontese e nazionale e ricerca di mercato per<br />

le carni e i salumi derivati da suini medio pesanti”. Il progetto ha visto<br />

la partecipazione di Regione Piemonte, APS Piemonte (Organizzazione<br />

produttori suini Piemonte) e i Dipartimenti di Scienze Zootecniche<br />

e di Scienze Merceologiche dell’Università di Torino ed è stato realizzato<br />

in due anni di attività, concludendosi nel 2012.<br />

i<br />

Le pubblicazioni sono disponibili in download dalla banca dati “Pubblicazioni”, categoria “agricoltura e ricerca”:<br />

www.regione.piemonte.it/cgi-bin/agri/pubblicazioni/pub/index.cgi<br />

Agricoltura <strong>81</strong><br />

9


PAC 2014-2020<br />

Al via nel 2015 gli aiuti diretti<br />

Gianfranco Latino - Direzione Agricoltura<br />

Il 26 giugno <strong>2013</strong> le tre principali istituzioni dell’Unione Europea<br />

(Parlamento, Consiglio e Commissione), seguendo la procedura<br />

prevista dal Trattato di Lisbona, hanno raggiunto l’accordo sulla<br />

PAC 2014-2020. Nel mese di settembre sono stati definiti alcuni<br />

ulteriori dettagli che la Presidenza irlandese aveva ritenuto opportuno<br />

includere nella discussone sul Quadro Finanziario Pluriennale<br />

(QFP). Tali decisioni riguardano i seguenti aspetti: digressività<br />

e capping (riduzione degli aiuti diretti per i maggiori percettori),<br />

flessibilità tra i pilastri (possibilità di trasferimento di risorse dai pagamenti<br />

diretti allo sviluppo rurale), disciplina finanziaria (solo per i<br />

pagamenti diretti superiori ai 2000 €), riserva finanziaria (fondo destinato<br />

ad affrontare le situazioni di crisi nel settore agricolo), criteri<br />

di riparto delle risorse tra gli Stati membri (convergenza esterna),<br />

modalità di revisione della PAC (a partire dal 2018) sulla base dei<br />

risultati raggiunti.<br />

I termini dell’accordo dovranno ora tradursi nei regolamenti che<br />

dovrebbero essere approvati entro l’anno in corso.<br />

Occorre però osservare che l’applicazione delle norme comunitarie<br />

potrà essere fortemente condizionata dalle numerose ed importanti<br />

scelte che l’Unione Europea demanderà agli Stati membri.<br />

Pur alla luce di queste premesse è comunque possibile osservare che:<br />

la PAC continuerà a disporre di risorse consistenti seppur ridotte<br />

rispetto all’attuale periodo di programmazione;<br />

l’Italia subirà una riduzione dei fondi destinati agli aiuti diretti,<br />

pari al 6,5% del plafond precedente, parzialmente compensata da<br />

una maggior assegnazione di risorse per lo sviluppo rurale.<br />

Considerate le proposte da cui partì la Commissione alla fine del<br />

2011 il nostro Paese si può dire ragionevolmente soddisfatto dei<br />

risultati negoziali ottenuti e, quindi, del lavoro svolto dal governo<br />

(nell’ambito del Consiglio) e dal Parlamento europeo. Quest’ultimo,<br />

ricordiamolo, per la prima volta nella storia dell’Unione Europea,<br />

ha concretamente partecipato alla definizione dell’accordo.<br />

Probabilmente i tempi di approvazione si sono allungati, ma certamente<br />

è accresciuto il livello di partecipazione democratica. Sin<br />

da questo momento emerge però un risultato piuttosto deludente<br />

di questo negoziato: la nuova PAC doveva essere più semplice, ma<br />

appare invece più complessa di quella attuale. Certamente anche<br />

in questo caso Stato e Regioni potranno migliorare o peggiorare la<br />

situazione che Bruxelles si appresta a consegnarci.<br />

Ciò detto, per quanto riguarda gli aiuti diretti, il 2014 non sarà<br />

10 Agricoltura <strong>81</strong>


l’anno di avvio bensì quello delle scelte nazionali. I cambiamenti<br />

diverranno tangibili nel 2015, quando i nuovi titoli all’aiuto andranno<br />

incontro ad un processo di livellamento, chiamato convergenza<br />

interna, che potrà essere più o meno evidente e più o meno rapido.<br />

Nei paragrafi che seguono si è cercato di focalizzare l’attenzione<br />

sui punti salienti dell’accordo che porteranno alla definizione dei<br />

nuovi titoli all’aiuto<br />

Agricoltore attivo<br />

Prima di assegnare gli aiuti occorrerà stabilire chi ne avrà diritto.<br />

La platea dei possibili beneficiari, infatti, è destinata a diminuire.<br />

Fin dall’avvio del dibattito sulla nuova PAC vi è stata un’ampia<br />

convergenza su un punto: gli aiuti diretti devono essere erogati<br />

solo a coloro che esercitano realmente l’attività agricola. Questo<br />

per evitare che soggetti completamente estranei al settore primario<br />

continuino, come hanno fatto sino ad oggi, a percepire una parte<br />

consistente di questi fondi. La mancanza di regole in tal senso,<br />

infatti, ha consentito a compagnie aeree od a gestori di campi da<br />

golf di essere annoverati tra i maggiori percettori di aiuti diretti.<br />

Dall’accordo del 26 giugno è emersa una lista di soggetti automaticamente<br />

esclusi: aeroporti, servizi ferroviari, opere idrauliche,<br />

servizi immobiliari, terreni sportivi ed aree ricreative permanenti. Lo<br />

Stato membro potrà integrare l’elenco ed introdurre limitazioni in<br />

modo da ridurre ulteriormente il numero dei beneficiari.<br />

Le organizzazioni di categoria, pur con sfumature diverse, sostengono<br />

decisamente quest’ultima ipotesi, partendo dalla constatazione<br />

che solo chi vive di agricoltura debba essere aiutato dalla PAC.<br />

Sono comunque salvaguardati i piccoli percettori. Le predette regole,<br />

infatti, non si applicheranno a coloro che incassano meno<br />

di 5.000 € all’anno. Somma che può essere abbassata dallo Stato<br />

membro.<br />

non ne hanno ricevuti ma provano che nel <strong>2013</strong> svolgevano attività<br />

agricola;<br />

hanno ricevuto titoli da riserva nazionale nel 2014.<br />

Lo Stato, tra l’altro, potrà:<br />

limitare l’aumento dei titoli assegnati rispetto a quelli posseduti<br />

nel 2009 a + 35% o + 45%<br />

escludere dalle superfici su cui attribuire i titoli i vigneti ed i seminativi<br />

in serra<br />

I nuovi titoli<br />

Gli attuali diritti all’aiuto, che decadranno il 31 dicembre 2014, saranno<br />

sostituiti da nuovi titoli il cui valore sarà pari alla somma di<br />

diverse “componenti”: tre obbligatorie ed altre quattro attivabili a<br />

discrezione dello Stato membro.<br />

COMPONENTI OBBLIGATORIE<br />

Pagamento di base<br />

(dall’8 al 70% del massimale)<br />

Molto probabilmente circa la metà degli aiuti diretti confluirà in<br />

questo pagamento.<br />

Il calcolo potrà essere fatto suddividendo il plafond nazionale tra<br />

tutti gli ettari ammissibili. In alternativa si potrà suddividere il plafond<br />

tra regioni omogenee (non necessariamente uguali alle regioni<br />

amministrative) sulla base di criteri oggettivi e non discriminatori.<br />

Questa seconda ipotesi consentirebbe di ridurre l’impatto della riforma<br />

in quanto permette di limitare il travaso di aiuti da aree che<br />

percepiscono più aiuti ad aree che ne percepiscono di meno.<br />

Fatta la scelta tra applicazione nazionale o regionale lo Stato dovrà<br />

Soglia minima<br />

e assegnazione dei titoli<br />

Come già avviene oggi lo Stato membro ha facoltà di decidere se<br />

non erogare i pagamenti diretti sotto la soglia di 100 € o di 1 ettaro<br />

di superficie ammissibile. L’Italia potrà comunque variare questi parametri<br />

portandoli sino a 400 € o 0,5 ettari di superficie.<br />

Per ottenere i titoli, gli agricoltori attivi dovranno presentare domanda<br />

nel 2015 e li otterranno solo se:<br />

hanno ricevuto pagamenti diretti nel <strong>2013</strong>, oppure<br />

non ne hanno ricevuti ma producevano ortofrutta, patate, piante<br />

ornamentali o vite su una superficie minima che lo Stato dovrà<br />

definire;<br />

Agricoltura <strong>81</strong><br />

11


adottare una delle seguenti opzioni:<br />

1. il valore dei titoli diviene uguale, a livello di<br />

stato o regione omogenea, nel 2015;<br />

2. il valore dei titoli si avvicina progressivamente<br />

a partire dal 2015 e diviene uguale nel<br />

2019 (convergenza interna);<br />

3. il valore dei titoli si avvicina progressivamente a partire dal 2015<br />

ma nel 2019 permarranno ancora delle differenze (convergenza<br />

interna secondo il cosiddetto “modello irlandese”. In questo caso<br />

tutti i titoli, sempre nel 2019, dovranno avere un valore almeno pari<br />

al 60% della media nazionale o regionale. Lo Stato membro, inoltre,<br />

può decidere che la perdita in valore dei titoli non superi il 30%.<br />

Greening<br />

(30% del massimale)<br />

Le regole del greening devono essere rispettate da tutti i percettori<br />

di aiuti diretti. A partire dal 2017, infatti, coloro che non dovessero<br />

adeguarsi, oltre a perdere la componente verde, vedrebbero decurtato<br />

anche il pagamento di base.<br />

Lo Stato, se applica la convergenza interna, può decidere che il<br />

30% sia calcolato sul valore dei titoli del singolo agricoltore. Opzione<br />

certamente interessate per paesi in cui il valore iniziale dei titoli<br />

è fortemente diversificato (l’Italia è tra questi).<br />

Le disposizioni da rispettare sono quelle proposte dalla Commissione,<br />

ma sono state modificate durante il negoziato ed oggi paiono<br />

più compatibili con l’agricoltura italiana. Eccole in sintesi.<br />

Diversificazione<br />

Interessa solo le aziende che investono più di 10 ettari a seminativo,<br />

con esclusione delle colture sommerse (riso). Per quelle con<br />

superficie a seminativo tra 10 e 30 ettari comporta la realizzazione<br />

di almeno due colture e la principale deve riguardare meno del<br />

75% della superficie aziendale. Se i seminativi superano i 30 ettari<br />

le colture devono essere almeno tre, la più importante non deve<br />

rappresentare più del 75% della superficie e la minore non meno<br />

del 5%. Se il 75% della superficie aziendale è destinata alla produzione<br />

di foraggio, oppure é a riposo, la diversificazione si applica<br />

solo se i seminativi superano i 30 ettari investiti.<br />

Prati e pascoli permanenti<br />

Le superfici a prato o pascolo permanente, se situate nelle aree<br />

sensibili dal punto di vista ambientale (aree individuate ai sensi delle<br />

direttive “habitat” e “uccelli selvatici” o comunque definite sensibili<br />

dallo Stato membro), non possono essere convertite in altre<br />

coltivazioni. In ogni caso il rapporto (calcolato a livello nazionale o<br />

regionale o aziendale) tra superfici a prato o pascolo e la superficie<br />

agricola totale, nel periodo 2012-2015, non deve subire riduzioni<br />

superiori al 5%.<br />

Aree di interesse ecologico<br />

Interessa solo le aziende con più di 15 ettari a seminativo. Qualora<br />

il 75% della superficie aziendale sia destinata alla produzione di foraggio,<br />

a colture sommerse, a leguminose o sia a riposo la soglia di<br />

esenzione aumenta a 30 ettari di seminativi. Le aziende interessate,<br />

a partire dal 2015, dovranno destinare il 5% (la Commissione potrà<br />

elevarla al 7% dal 2017, previa valutazione d’impatto) della superficie<br />

seminata ad aree di interesse ecologico. La definizione dell’area<br />

di interesse ecologico è demandata allo Stato membro anche<br />

se il regolamento prevederà un elenco di tipologie. Tra queste sono<br />

comprese le terre a riposo e le colture azoto-fissatrici. Quest’ultima<br />

rappresenta una possibilità di assoluto interesse per l’Italia e per la<br />

filiera zootecnica, tenuto conto del fatto che siamo forti importatori<br />

di proteine vegetali destinate agli allevamenti.<br />

12 Agricoltura <strong>81</strong>


Pagamenti per i giovani<br />

(fino al 2% del massimale)<br />

Saranno destinati agli agricoltori attivi con meno di 40 anni, che si<br />

insediano in azienda o che si sono insediati negli ultimi 5 anni. Chi<br />

possiede questi requisiti potrà ricevere, per i primi cinque anni, un<br />

pagamento supplementare calcolato come segue:<br />

valore medio (dei titoli posseduti dal giovane agricoltore oppure,<br />

del pagamento di base a livello nazionale oppure del valore medio<br />

del pagamento nazionale) x 25% x titoli attivati (al massimo 25).<br />

COMPONENTI FACOLTATIVE<br />

Pagamento redistributivo<br />

(fino al 30% del massimale)<br />

Si tratta di una delle maggiori novità emerse durante il negoziato<br />

(non era previsto nella proposta iniziale della Commissione) ed ha lo<br />

scopo di spostare risorse dalle grandi aziende a quelle di piccole dimensioni.<br />

Costituisce un’alternativa al capping, tanto che quest’ultimo<br />

non potrà essere applicato negli Stati che vi destineranno più<br />

del 5%. Il pagamento redistributivo può riguardare, al massimo, i<br />

primi 30 titoli attivati, su cui può essere concessa una maggiorazione<br />

pari al 65% del premio medio nazionale o regionale.<br />

Aree con vincoli naturali<br />

(fino al 5% del massimale)<br />

Riguarda le aree soggette a vincoli naturali ed individuate come tali<br />

dallo nell’ambito dello sviluppo rurale. L’aiuto annuale ad ettaro<br />

viene calcolato dividendo la somma disponibile per il numero degli<br />

ettari ammissibili. Lo Stato membro può determinare il numero<br />

massimo di ettari ammissibili per azienda.<br />

Pagamenti accoppiati<br />

Sostituiscono sostanzialmente le misure accoppiate che sono state finanziate<br />

sino ad oggi ai sensi del regolamento n.73/2009 articolo 68.<br />

L’Italia ha molto puntato su questo strumento, ritenendo che potesse<br />

contribuire ad attutire l’impatto della convergenza tra i valori dei titoli.<br />

La notevole disomogeneità che caratterizza i titoli all’aiuto nel nostro<br />

Paese e la necessità di puntare ad una drastica riduzione di queste<br />

differenze, è destinata a ripercuotesi sui settori che oggi percepiscono<br />

di più e quindi sulle aziende che vi operano. Le conseguenze potrebbero<br />

essere tali da determinare un altrettanto drastico ridimensionamento<br />

dei settori più colpiti. Attraverso il sostegno accoppiato si ha<br />

la possibilità di agire selettivamente, per settori e per regioni, in modo<br />

da evitare che questo fenomeno sia troppo evidente e troppo rapido.<br />

In Piemonte alcune simulazioni prodotte dall’IRES hanno evidenziato<br />

come la risicoltura e l’allevamento bovino (soprattutto quello da carne),<br />

rappresentino i comparti maggiormente a rischio.<br />

La cifra potenzialmente disponibile è di una certa consistenza anche<br />

grazie agli esisti del negoziato (si era partiti da una proposta iniziale della<br />

Commissione che prevedeva un massimale pari al 5% del plafond),<br />

ma è ipotizzabile che non sia comunque sufficiente ad intervenire in<br />

tutte le situazioni di sofferenza. Sarà quindi importante governare attentamente<br />

questo strumento, monitorando attentamente gli sviluppi<br />

della situazione e fruendo anche della possibilità di intervenire, entro<br />

il 1° agosto 2017, per correggere l’impostazione che sarà individuata<br />

nella fase di avvio. Da sottolineare ancora l’opportunità di utilizzare<br />

il 2% del plafond per le colture proteiche (peraltro coltivabili anche<br />

nella aree di interesse ecologico previste dal greening), che potrebbe<br />

certamente contribuire a risolvere l’annoso problema della carenza di<br />

proteine vegetali nel nostro paese.<br />

Piccoli agricoltori<br />

(fino al 10% del massimale)<br />

L’adesione delle aziende è volontaria, ma potenzialmente potrebbe<br />

interessarne moltissime contribuendo a semplificare significativamente<br />

la gestione degli aiuti diretti. Per accedervi l’agricoltore<br />

non deve superare un certo livello di pagamento che può essere<br />

pari al 25% del pagamento medio nazionale per azienda od al<br />

pagamento medio nazionale di 5 ettari ammissibili. In ogni caso la<br />

soglia deve essere compresa tre 500 e 1.250 €. Gli aderenti sono<br />

tenuti a rispettare le norme sulla condizionalità ma non quelle del<br />

greening. Tuttavia il pagamento per i piccoli agricoltori, in alternativa<br />

alle opzioni sopra evidenziate, può essere calcolato facendo<br />

la somma di tutte le componenti (obbligatorie e facoltative)<br />

descritte in precedenza. In questo caso anche i piccoli agricoltori<br />

sarebbero assoggettati al greening. Il pagamento calcolato al momento<br />

dell’adesione rimane costante negli anni, pertanto l’agricoltore<br />

deve continuare a possedere una superficie ammissibile<br />

pari a quella indicata nella domanda iniziale.<br />

Va ancora detto che la maggior parte delle scelte nazionali andranno<br />

fatte entro il 1° agosto 2014, termine entro il quale si potrà sfruttare<br />

la notevole flessibilità che caratterizzerà la Politica Agricola Comune<br />

2014-2020. Flessibilità talmente ampia da rendere fuorviante, secondo<br />

alcuni osservatori, il termine “Comune”. Di fatto gli Stati membri<br />

vedono certamente accresciuto il loro ruolo e la loro responsabilità<br />

in questo particolare e delicato ambito. Sarà quindi indispensabile<br />

ponderare attentamente le scelte da operare, valutandone preventivamente<br />

gli effetti con tutti gli strumenti a disposizione.<br />

Agricoltura <strong>81</strong><br />

13


Nuovi bandi per giovani,<br />

diversificazione e investimenti<br />

di stampo ambientale<br />

Gli ultimi sul PSR 2007-<strong>2013</strong>, con scadenze ravvicinate<br />

Massimo Clerico - Settore Servizi alle imprese<br />

Il costante monitoraggio effettuato sulla gestione del PSR 2007-<br />

<strong>2013</strong> ha evidenziato un margine di fondi non ancora utilizzati che<br />

consente di riaprire le opportunità di finanziamento sulle misure<br />

112 (insediamento di giovani agricoltori), 311 (diversificazione in<br />

attività non agricole), 121 “Health check” (investimenti che corrispondono<br />

a finalità ambientali). I nuovi bandi dovranno tuttavia<br />

tenere conto del ridottissimo tempo a disposizione delle Province<br />

per l’istruttoria delle domande ed a disposizione dei richiedenti<br />

per la realizzazione di insediamenti ed investimenti, poiché, per<br />

disposizione dei Regolamenti comunitari, i contributi ed i premi<br />

erogati dovranno essere rendicontati all’Unione Europea improrogabilmente<br />

entro il 2015.<br />

Sono stati così recentemente approvati dalla Giunta Regionale i criteri<br />

e le disposizioni per l’emanazione dei bandi sulle misure elencate<br />

(DGR 28- 6474 per la misura 112; DGR 29- 6475 per la misura<br />

121; DGR 27- 6473 per la misura 311, tutte del 7 ottobre <strong>2013</strong>),<br />

che prevedono la concessione dei seguenti aiuti in conto capitale:<br />

Misura 112 (risorse disponibili: 9.888.020 euro): premi di insediamento<br />

fino a 30.000 euro destinati a giovani al di sotto dei 40 anni che<br />

si insediano per la prima volta in qualità di titolari di azienda agricola.<br />

Misura 121 (risorse disponibili: 4.119.832,91 euro): contributi<br />

per l’ammodernamento delle aziende agricole riferiti alle<br />

seguenti azioni (l’importo massimo per azienda è indicato nei<br />

bandi per ciascuna azione e sottoazione):<br />

• Azione 1 - “Adattamento ai cambiamenti climatici e mitigazione<br />

dei relativi effetti”. Operazione 1.1 Risparmio energetico<br />

• Azione 1 - “Adattamento ai cambiamenti climatici e mitigazione<br />

dei relativi effetti”. Operazione 1.2.a Reti antigrandine<br />

• Azione 1 - “Adattamento ai cambiamenti climatici e mitigazione<br />

dei relativi effetti”. Operazione 1.2.b Opere idriche e<br />

sistemazioni del terreno finalizzate a prevenire smottamento<br />

ed erosione<br />

• Azione 2 - “Gestione delle risorse idriche” Operazione Risparmio<br />

idrico - Investimento 2.1.a Invasi e altre opere per<br />

l’accumulo di acqua<br />

• Azione 2 - “Gestione delle risorse idriche” Operazione Risparmio<br />

idrico - Investimento 2.1.b Interventi di razionalizzazione<br />

dei sistemi irrigui finalizzati a ridurre le dispersioni e le<br />

perdite idriche<br />

14 Agricoltura <strong>81</strong>


• Azione 2 - “Gestione delle risorse idriche” Operazione Risparmio<br />

idrico - Investimento 2.1.c Sistemi di irrigazione a<br />

basso utilizzo di acqua (pioggia, goccia, spruzzo e simili) in<br />

luogo dell’irrigazione a scorrimento<br />

• Azione 2 - “Gestione delle risorse idriche” Operazione Risparmio<br />

idrico - Investimento 2.2 Miglioramento della qualità<br />

dell’acqua.<br />

• Nuova sfida “Sostegno agli investimenti connesso alla<br />

produzione lattiero casearia”, riservato esclusivamente alle<br />

aziende che già precedentemente alla emanazione del bando<br />

siano produttrici di latte bovino.<br />

• La nuova sfida “Sostegno agli investimenti connesso alla<br />

produzione lattiero casearia” è suddivisa in quattro sottoazioni:<br />

• Sottoazione h-1 Riduzione dei costi di produzione e incremento<br />

della competitività delle aziende<br />

• Sottoazione h-2 Miglioramento del livello di sicurezza e<br />

della qualità dei prodotti<br />

• Sottoazione h-3 Riconversione e diversificazione della<br />

produzione<br />

• Sottoazione h-4 Trasformazione e commercializzazione<br />

diretta di prodotti aziendali (ammissibile solo in alcune<br />

aree, per aziende con meno di 30 vacche da latte e prodotti<br />

DOP, IGP o biologici)<br />

i<br />

Provincia competente entro i 15 giorni lavorativi successivi alla presentazione<br />

per via telematica, completa delle documentazioni (relazione<br />

tecnica, progetti, autorizzazioni, ecc…) specificate dai bandi.<br />

I beneficiari devono ultimare completamente gli insediamenti e<br />

gli investimenti richiesti entro il termine assegnato dalla Provincia<br />

e comunque non oltre il 31 gennaio 2015. Non potranno essere<br />

riconosciuti gli investimenti effettuati oltre tale data e le spese<br />

non sostenute e non rendicontate dal beneficiario oltre tale data.<br />

Non possono essere erogati contributi per lavori/investimenti<br />

e/o spese effettuati prima della presentazione della domanda.<br />

Non saranno erogati anticipi e/o acconti ad avanzamento lavori.<br />

Le graduatorie (formate sulla base dei criteri di selezione riportati nei<br />

bandi) saranno gestite dinamicamente, erogando i premi e contributi<br />

in ordine di ultimazione lavori, fino ad esaurimento delle risorse. E’<br />

quindi interesse del richiedente ultimare la realizzazione degli investimenti<br />

il più rapidamente possibile e l’inserimento in posizione utile<br />

nella graduatoria provvisoria non garantisce l’effettivo ottenimento<br />

del contributo. Non si procederà nella fase iniziale né all’istruttoria<br />

né alla definizione delle domande, adempimenti che sono posticipati<br />

alla fase successiva alla realizzazione degli investimenti.<br />

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito internet<br />

http://www.regione.piemonte.it/cgi-bin/agri/psr2007_13<br />

oppure rivolgersi alle Province o agli sportelli informativi del Programma<br />

di Sviluppo Rurale.<br />

Misura 311 (risorse disponibili 1.4<strong>81</strong>.795,41 euro): contributi<br />

per interventi di diversificazione delle aziende agricole<br />

riferiti ad attività quali l’agriturismo, i servizi educativi ed i servizi<br />

sociali e per il tempo libero (importo massimo per azienda<br />

120.000 euro).<br />

Si riassumono a titolo informativo i principali elementi del bando<br />

(fanno fede comunque le DGR 28- 6474 per la misura 112;<br />

DGR 29- 6475 per la misura 121; DGR 27- 6473 per la misura<br />

311, tutte del 7 ottobre <strong>2013</strong>, disponibili sul sito internet della<br />

Regione Piemonte a cui si rimanda per una trattazione più<br />

approfondita).<br />

Le domande devono essere presentate per via telematica (rivolgendosi<br />

ad un CAA - Centro Abilitato di Assistenza Agricola<br />

oppure in proprio con le modalità precisate dalla DGR n.<br />

130-9454 del 1.08.2008 e s.m.i.) dal 14 ottobre <strong>2013</strong> al 31<br />

gennaio 2014 (salvo chiusura anticipata automatica in caso di<br />

esaurimento delle risorse).<br />

La domanda dovrà essere consegnata anche in forma cartacea alla<br />

Agricoltura <strong>81</strong><br />

15


DOP e IGP<br />

non si vendono da sole<br />

Orientamenti per una strategia regionale<br />

della promozione agro-alimentare<br />

La Regione Piemonte mette a disposizione<br />

il container Piemonte PIE3 – 40 per la<br />

realizzazione di iniziative puntuali di<br />

informazione e promozione dei prodotti<br />

agro-alimentari regionali<br />

Moreno Soster - Settore Programmazione e valorizzazione del sistema agro-alimentare<br />

Nel linguaggio economico, la promozione è l’incentivo o stimolo<br />

che tende a far conoscere e apprezzare un servizio, un prodotto<br />

o un’idea. Operativamente consiste nello strumento, prevalentemente<br />

comunicativo, che usiamo per rendere percepibile un<br />

prodotto, con l’obbiettivo di farlo “apprezzare” e quindi rendere<br />

compiuto il cammino della sua valorizzazione, coniugando la soddisfazione<br />

del consumatore con quella del produttore-venditore.<br />

In agricoltura questo legame tra il momento della valorizzazione<br />

e quello della promozione appare ancora più stretto a causa della<br />

peculiarità del settore economico e della sua politica.<br />

Il legame tra valorizzazione<br />

e promozione<br />

L’agricoltura è laboratorio a cielo aperto, strettamente legato al<br />

territorio, sviluppata (nei paesi ad economia avanzata) da un relativamente<br />

piccolo gruppo di imprese che tuttavia producono<br />

alimenti e servizi destinati all’intera comunità, nell’ambito di un<br />

percorso culturale collettivo che chiamiamo tradizione. Lo stretto<br />

legame agricoltura-territorio si è tradotto quindi in politiche di<br />

valorizzazione dei prodotti agricoli e agro-alimentari che esaltano<br />

il valore dell’origine: si pensi al D.P.R. n. 930/1963 che ha istituito<br />

le DOC-DOCG nei vini italiani, le norme comunitarie del 1987 sui<br />

VQPRD (vini di qualità prodotti in regioni determinate) che si sono<br />

poi diffuse agli altri prodotti agro-alimentari con i regolamenti del<br />

1992 sulle DOP (denominazione d’origine protetta) e IGP (indicazione<br />

geografica protetta) non enologiche, per giungere alle IG<br />

(indicazioni geografiche) delle bevande spiritose.<br />

Le denominazioni d’origine e le indicazioni geografiche offrono ai<br />

produttori un’opportunità di rendere riconoscibile e di commercializzare<br />

un prodotto di alta gamma che è sottoposto al loro controllo,<br />

nella misura in cui definiscono i contenuti del disciplinare di produzione<br />

e scelgono l’organismo di certificazione. Sono quindi un<br />

mezzo importante per formalizzare le conoscenze e le competenze<br />

dei produttori, assicurandone l’incorporamento nel prodotto che è<br />

tutelato attraverso un marchio collettivo. Ma le denominazioni d’origine<br />

e le indicazioni geografiche non si vendono da sole. Ossia la<br />

loro valorizzazione non può prescindere dalla forza e dalla portata<br />

delle iniziative di promozione che i produttori e l’intera filiera commerciale<br />

sono in grado di sviluppare per aumentarne la conoscenza<br />

e la riconoscibilità agli occhi del consumatore.<br />

16 Agricoltura <strong>81</strong>


Il mercato è il mondo<br />

Il consumatore a cui oggi facciamo riferimento si trova in ogni<br />

parte del mondo. E’ quindi indispensabile promuovere il prodotto<br />

legato all’origine in una maniera tale da renderlo distintivo proprio<br />

in virtù delle specificità del territorio di provenienza. Questo<br />

elemento è particolarmente forte per il prodotto agro-alimentare<br />

le cui caratteristiche dipendono fortemente dalle condizioni ambientali<br />

correlate con il know how stratificato nel tempo dagli<br />

imprenditori per trovare il miglior equilibrio economico tra ambiente,<br />

coltura/allevamento e prodotto da commercializzare. Evidentemente<br />

la capacità del consumatore di riconoscere un prodotto<br />

agro-alimentare di origine tende a ridursi all’aumento della<br />

sua distanza dai luoghi di produzione. Poiché le nuove frontiere<br />

del mercato sono quelle più lontane, occorre elaborare strategie<br />

regionali di promozione e comunicazione che tengano ben presente<br />

questo aspetto.<br />

I prodotti di origine piemontese sono “specialità” e quindi si collocano<br />

su una fascia medio-alta di mercato. Questo è coerente<br />

con la complessità produttiva, la garanzia qualitativa, la presenza<br />

di valori immateriali attribuiti che si devono tradurre in una predisposizione<br />

del consumatore al pagamento di un prezzo più elevato<br />

che sia remunerativo per l’impresa senza ridurne la capacità<br />

competitiva in un mercato ampio e concorrenziale.<br />

Integrazione dei diversi<br />

livelli comunicativi<br />

Le strategie regionali per la promozione devono essere sviluppate<br />

integrando differenti livelli comunicativi esistenti:<br />

a) il nome PIEMONTE, che è un valore riconosciuto all’area geografica<br />

(territorio) sulla base di un patrimonio di significati (country image)<br />

legato alle caratteristiche naturali, sociali, culturali, stratificatesi nel<br />

tempo e di cui il consumatore è a conoscenza spesso in maniera<br />

superficiale o attraverso stereotipi, positivi o negativi, che devono<br />

essere gestiti nella forma più opportuna. Peraltro questo quadro di<br />

significati dovrebbe essere coerente con l’insieme dei valori in cui<br />

effettivamente si riconoscono le istituzioni e le imprese e la comunità<br />

che vivono quel luogo. Teniamo anche conto che la regione assume<br />

sempre più un ruolo di ambito territoriale privilegiato dalle convenzioni<br />

commerciali, in particolare per i prodotti agro-alimentari;<br />

b) i marchi collettivi di valorizzazione dell’origine (DOC, DOCG,<br />

DOP, IGP, IG), o di specifici processi produttivi (BIO), che agiscono<br />

generalmente su ambiti territoriali sub-regionali, rendendo<br />

maggiormente apprezzabile la specificità locale alla quale si attribuiscono<br />

le caratteristiche del prodotto e nella quale si amplia<br />

il senso di appartenenza dei produttori; un ruolo prioritario nella<br />

loro gestione è svolto dai Consorzi di tutela che, in Piemonte,<br />

sono numerosi ma soprattutto controllano la maggior parte dei<br />

marchi collettivi e – recentemente – lo fanno in forme aggregate<br />

anche complesse come il consorzio Piemonte Land of perfection<br />

per il comparto vinicolo e l’Assopiemonte DOP e IGP per molte<br />

denominazioni d’origine non enologiche;<br />

c) i marchi aziendali (corporate brand) o di prodotto (brand) che sono<br />

specifici della sensibilità e della strategia commerciale di ogni azienda.<br />

Una promozione di sistema<br />

La promozione deve sviluppare la conoscenza del prodotto nel<br />

consumatore con l’obbiettivo di farglielo acquistare, sollevandone<br />

l’interesse e agendo sulla sua curiosità, gestendo la sua propensione<br />

all’acquisto e fidelizzandolo con la qualità. Quindi la promozione<br />

deve essere fatta dalle imprese che conoscono, creano,<br />

detengono e commercializzano il prodotto. Siccome i prodotti<br />

di origine sono tutelati da un marchio collettivo, l’azione aziendale<br />

non può prescindere da una strategia condivisa in sede di<br />

Consorzio. Analogamente i Consorzi devono sviluppare strategie<br />

originali a sostegno del marchio collettivo che non possono non<br />

tenere conto della country image del Piemonte in quanto valore<br />

percepito che deve essere mantenuto e sostenuto in risposta al disorientamento<br />

del consumatore rispetto ad un’offerta ridondante<br />

di soluzioni proposte dalla globalizzazione dei mercati.<br />

Fatti salvi alcuni importanti esempi di aziende regionali che hanno<br />

raggiunto una loro “autonomia promozionale” in quanto detentrici<br />

di marchi aziendali ormai affermati ovunque, nella maggior parte<br />

Figura 1. La recentissima IGP “Mela Rossa Cuneo” sarà oggetto di<br />

particolare attenzione nel pacchetto promozionale del settore ortofrutticolo<br />

(Foto: Provincia di Cuneo).<br />

Agricoltura <strong>81</strong><br />

17


dei casi occorre lavorare per una promozione<br />

condivisa del marchio collettivo e, per i mercati<br />

più lontani, del sistema dei marchi collettivi<br />

nell’ambito di una dimensione regionale.<br />

Diventa prioritario quindi sostenere il ruolo<br />

collettivo dei Consorzi di tutela, favorire forme<br />

di aggregazione tra aziende (ATS e ATI), sviluppare attività di collaborazione<br />

pubblico-privato al fine di massimizzare le sinergie, valorizzare<br />

le competenze di ognuno e ottimizzare i costi nell’ottica del servizio<br />

reso al sistema regionale nel suo complesso. In questo senso deve<br />

essere intensificata la collaborazione tra Regione, Sistema camerale,<br />

CEIP e le forme aggreganti dei Consorzi di tutela e delle imprese.<br />

La strategia regionale di promozione deve inoltre assicurare, in un<br />

periodo particolarmente critico per il mercato italiano ed europeo,<br />

una continuità propositiva onde evitare assenze comunicative e<br />

la rinuncia al presidio delle posizioni di mercato acquisite o la ricerca<br />

di nuovi sbocchi. E’ necessario, peraltro, non sottovalutare<br />

la ridotta disponibilità finanziaria che la Regione può dedicare al<br />

sostegno dell’azione promozionale regionale per i prossimi mesi,<br />

che tuttavia deve consentire di giungere alla nuova fase di programmazione<br />

comunitaria 2014-2020.<br />

La strategia regionale<br />

Alla luce di tali considerazioni, con la D.G.R. n. 28-6194 del 29<br />

luglio <strong>2013</strong>, è stata approvata una strategia regionale della durata<br />

di 18 mesi, a partire da luglio <strong>2013</strong> fino a dicembre 2014, che<br />

nell’ambito dell’applicazione della misura 133 del Programma di<br />

sviluppo rurale 2007/<strong>2013</strong> individua le seguenti linee:<br />

a) un elenco prioritario di manifestazioni promozionali alle quali<br />

si ritiene debba essere rivolta l’attenzione delle imprese regionali;<br />

si tratta principalmente di eventi nazionali rilevanti per i diversi<br />

comparti (Vinitaly, Cibus, Cheese, Salone del Gusto, Macfrut,<br />

Sana) ai quali sono stati uniti alcuni appuntamenti in Germania<br />

(Anuga, Prowein, Fruit Logistica) che è mercato interessante in cui<br />

presidiare le quote raggiunte e possibilmente ampliare gli sbocchi;<br />

b) una progettualità basata su “pacchetti promozionali” per<br />

comparto (ortofrutta, vino,ecc,), ossia sull’insieme integrato di<br />

3-4- manifestazioni principali con alcune iniziative collaterali, in<br />

cui sono proposte insieme alle produzioni a denominazione del<br />

comparto anche le altre specialità regionali;<br />

c) lo sviluppo ed il sostegno prioritario a forme di aggregazione<br />

dei Consorzi di tutela, del mondo cooperativo e delle aziende,<br />

che assicurino una partecipazione coordinata alle diverse manifestazioni,<br />

al fine di maturare una strategia complessiva sinergica<br />

che ottimizzi i costi e migliori la percezione del sistema Piemonte;<br />

d) la volontà regionale di supportare senza costi per le imprese,<br />

con proprio personale e con strumenti e materiali divulgativi,<br />

l’attività promozionale sviluppata; in questo ambito si collocano,<br />

ad esempio, la messa a disposizione del container Piemonte PIE3<br />

– 40 per la realizzazione di iniziative puntuali di informazione e<br />

promozione o l’implementazione del sito www.piemonteagri.it;<br />

e) una particolare attenzione al percorso di avvicinamento all’EXPO<br />

2015 “Nutrire il pianeta. Energia per la vita” che, per la tematica<br />

trattata e la rilevanza mondiale dell’evento, merita di essere seguita<br />

puntualmente in quanto preziosa opportunità per fare conoscere il<br />

nostro territorio, l’agricoltura e l’agro-industria e le loro eccellenze<br />

innovative, la ricca eno-gastronomia, nonché la peculiarità e qualità<br />

dei nostri prodotti e delle tradizioni culturali che ad essi sottendono.<br />

La strategia regionale definisce obbiettivi e metodi di lavoro di<br />

carattere generale, sostenendoli in questo periodo con un finanziamento<br />

di 1,8 milioni di euro che corrispondono ad un investimento<br />

complessivo tra i 2,6 ed i 3,5 milioni. A partire da tali basi<br />

saranno i Consorzi di tutela e le imprese che dovranno sviluppare<br />

progetti promozionali integrati e collettivi, con l’esperienza maturata<br />

e con la creatività indispensabile per questo tipo di azioni,<br />

ma soprattutto con la sensibilità orgogliosa di portare le specialità<br />

agroalimentari regionali sulle tavole del mondo.<br />

Figura 2. La Germania ha un mercato interessante in cui consolidare le<br />

quote raggiunte e possibilmente ampliare gli sbocchi dei prodotti agroalimentari<br />

regionali (Foto: www.prowein.de).<br />

18 Agricoltura <strong>81</strong>


Il Piemonte a Cheese<br />

Bra, 20-23 settembre <strong>2013</strong><br />

Si è svolta dal 20 al 23 settembre a Bra Cheese, la kermesse internazionale<br />

sui formaggi, alla sua 9° edizione biennale, organizzata<br />

da Slow Food. Anche per questo importante appuntamento la<br />

Regione è stata protagonista grazie al rapporto di collaborazione<br />

con le principali organizzazioni dei produttori, attuatori dei progetti<br />

di promozione agroalimentare finanziati dal Programma di<br />

sviluppo rurale, un metodo virtuoso che nasce dagli obiettivi di<br />

fare sistema, di dare la massima ricaduta e utilità agli interventi,<br />

ancor più necessari in tempi di grave crisi economica. In tal senso<br />

a Cheese, oltre ai tanti produttori e aziende espositori nelle varie<br />

aree mercatali della città, ha svolto un ruolo di aggregazione Assopiemonte<br />

Dop & Igp, che raggruppa i 6 formaggi piemontesi<br />

a DOP (Bra, Castelmagno, Murazzano, Raschera, Robiola di Roccaverano,<br />

Toma Piemontese), oltre che il Crudo di Cuneo dop e<br />

il Riso di Baraggia Biellese e Vercellese dop, in un’area espositiva<br />

collettiva di 1800 metri quadri in piazza Spreitenbach a Bra.<br />

Quest’anno, per la prima volta, all’evento ha partecipato anche l’Assessorato<br />

regionale all’Economia montana, oltre all’Assessorato Agricoltura,<br />

con uno stand dedicato ai formaggi di alpeggio e ai margari<br />

piemontesi, ma anche alle attività turistiche, sportive e di outdoor.<br />

Nell’area istituzionale, si è svolta un’intensa attività promozionale<br />

e divulgativa, con presentazioni e degustazioni delle produzioni<br />

eccellenti, che Assopiemonte ha svolto in collaborazione con l’Assessorato<br />

all’Agricoltura della Regione Piemonte, l’Assessorato<br />

all’Economia montana, e con la compartecipazione di IMA Piemonte,<br />

ASCOM Bra, Confcooperative Fedagri Piemonte, Enoteca<br />

Regionale del Barolo, Associazione delle Casare e dei Casari,<br />

Consorzio di tutela del Gorgonzola, ONAF, Consorzio Piemonte<br />

Land of Perfection e con l’ARAP, che ha gestito i box espositivi di<br />

alcuni capi delle principali razze lattifere. Un ricco calendario di<br />

eventi e incontri che hanno proposto i temi, i problemi, le novità<br />

del comparto lattiero-caseario zootecnico.<br />

Agricoltura <strong>81</strong><br />

19


Assessore Regionale all’Agricoltura Claudio<br />

Sacchetto: “Cheese rappresenta un grande<br />

evento in grado di rilanciare la città di Bra, e<br />

il Piemonte sulla scena mondiale. I visitatori<br />

hanno avuto l’opportunità di scoprire i formaggi<br />

del Piemonte e il loro valore aggiunto<br />

espresso dalla ricchezza della biodiversità animale, dalle favorevoli<br />

condizioni pedoclimatiche, dalla applicazione dei progetti per il<br />

benessere animale, dai virtuosi sistemi di allevamento e di alimentazione;<br />

tutto è la diretta conseguenza del duro e prezioso lavoro<br />

degli allevatori e dei produttori piemontesi”.<br />

Assessore Regionale all’Economia montana Gian Luca Vignale: “Per<br />

la prima volta viene riservato uno spazio per promuovere i formaggi<br />

e i produttori delle vallate piemontesi. L’obiettivo è di mettere in vetrina<br />

tutti i sapori, tradizioni enogastronomiche e attività outdoor che<br />

la montagna piemontese offre. La kermesse di Bra diventa duqnue<br />

un’ occasione gradita per i visitatori di gustare le bontà delle nostre<br />

montagne appassionandosi a tutte le attività all’aperto, e un momento<br />

di promozione e valorizzazione di tutti i prodotti montani”.<br />

Presidente di Assopiemonte dop e igp, Gianni Siccardi: “L’organizzazione<br />

dell’evento di Cheese, comprese le numerose iniziative<br />

collegate, è una sfida che abbiamo colto, “forti” della squadra che<br />

ha partecipato al lavoro, sempre assistita da Slow Food.”<br />

20 Agricoltura <strong>81</strong>


IL PIEMONTE LATTIERO CASEARIO<br />

in cifre<br />

19.000 aziende con allevamenti<br />

160.000 vacche da latte, su circa 900.000 capi bovini, che<br />

producono circa 7,6 milioni di quintali di latte all’anno (circa l’8% del<br />

latte prodotto in Italia). Le razze lattifere principali sono: Frisona Italiana,<br />

Piemontese, Valdostana, Bruno Alpina, Pezzata Rossa d’Oropa.<br />

7,6 milioni di quintali di latte prodotto in Piemonte: il 20% circa si<br />

consuma come latte alimentare; il 20% si trasforma in latte in polvere; il 60%<br />

si trasforma in formaggi, di questa quota (circa 3 milioni di quintali di latte) si<br />

trasforma in formaggi DOP.<br />

340 milioni di euro è il valore del latte a prezzi di base agricoli (ex P.L.V.),<br />

corrispondente al 10% del valore dell’intera produzione agricola piemontese.<br />

250 milioni di euro, circa, il valore dell’export di formaggi piemontesi nel 2012,<br />

corrispondente al 10% dell’export formaggi Italia e a circa il 6% dell’export<br />

agroalimentare Piemonte. 75 le società agroindustriali piemontesi che<br />

raccolgono e trasformano il latte, di cui 36 cooperative agricole.<br />

500 circa i “Margari” che in estate portano circa 50.000 capi sugli<br />

alpeggi che hanno una superficie complessiva di 290.000 ettari.<br />

60 gli altri formaggi piemontesi, riconosciuti dalla Regione Piemonte<br />

come Prodotti Agroalimentari Tradizionali del Piemonte (PAT), tra cui:<br />

Maccagno, Montebore, Ossolano, Bettelmatt, Toma Biellese, Toma della Val<br />

Sesia, Cevrin di Coazze, Seirass del Fen, Toma di Lanzo, Tomino di Melle,<br />

Robiola d’Alba, Robiola di Cocconato, ecc.<br />

9 i formaggi piemontesi DOP (Denominazione d’Origine Protetta) su 46 DOP<br />

nazionali, di cui 6 esclusivamente piemontesi (Bra, Castelmagno, Murazzano,<br />

Raschera, Robiola di Roccaverano, Toma piemontese), le altre 3 (Gorgonzola,<br />

Grana Padano, Taleggio), divise con altre regioni. Tra i formaggi piemontesi in<br />

fase di istruttoria per il riconoscimento DOP, c’è il formaggio Ossolano.<br />

Agricoltura <strong>81</strong><br />

21


Raccontare per immagini<br />

che cosa fa il PSR per noi<br />

Valentina Archimede - Settore Programmazione e valorizzazione del sistema agroalimentare<br />

Le immagini in movimento riescono a restituire con concretezza<br />

e immediatezza una situazione, un ambiente, i cambiamenti<br />

stagionali, il lavoro delle persone, i processi che stanno dietro ai<br />

prodotti. Abbiamo scelto le immagini in movimento montate in<br />

brevi filmati per raccontare quello che si è fatto con il Programma<br />

di sviluppo rurale nell’ambito dell’agricoltura piemontese.<br />

Il piano di comunicazione a supporto del PSR 2007-<strong>2013</strong> si è sviluppato<br />

nel corso degli ultimi anni descrivendo obiettivi, finalità e<br />

azioni cardine del Programma. Giunti a fine programmazione, ci<br />

sembrava opportuno parlare di risultati, di cose fatte e non solo di<br />

obiettivi e strategie. Per questa ragione i video realizzati scelgono<br />

volutamente esempi reali e concreti, prodotti o interventi che, al<br />

di là del caso singolo, possano rappresentare un esempio di quello<br />

che in campo agricolo si può realizzare o migliorare anche grazie<br />

al sostegno dei fondi comunitari.<br />

Abbiamo cercato inoltre di raccontare storie, di intervistare il più<br />

possibile i protagonisti e gli agricoltori in prima persona, andandoli<br />

a riprendere nel loro ambiente e durante il loro lavoro. Non<br />

tutti i passaggi saranno perfettamente istituzionali, ognuno parla<br />

a suo modo con la sua inflessione, ma è un linguaggio che tutti<br />

possono capire e che racconta l’esperienza vera.<br />

I video di questa serie sono infatti dedicati al pubblico che non<br />

conosce l’agricoltura, che in gran parte vive in città e spesso non<br />

coglie la differenza tra un prodotto del suo territorio e uno standardizzato<br />

sullo scaffale del supermercato. Uno degli obiettivi che<br />

l’Unione Europea indica con forza alle Regioni nelle iniziative di<br />

comunicazione che riguardano i propri programmi è l’informazione<br />

nei confronti del grande pubblico, non solo a scopo di educazione<br />

alimentare e ambientale, ma anche per spiegare come vengono<br />

utilizzati i cospicui finanziamenti che il bilancio comunitario<br />

riserva all’agricoltura dei Paesi membri. E’ un comparto che assorbe<br />

circa il 40% delle risorse comunitarie, un tempo sotto forma<br />

di sovvenzione e sostegno, ora sempre più in chiave di sviluppo<br />

e spinta verso il rafforzamento della competitività delle aziende.<br />

Le ragioni di questo si rintracciano proprio in quello che abbiamo<br />

cercato di mostrare attraverso i video PSR: l’agricoltura fornisce<br />

l’alimentazione per tutti noi, gestisce e salvaguarda il territorio e<br />

le risorse naturali, può avere un ruolo determinante nel mantenere<br />

l’equilibrio naturale dell’ecosistema e della nostra salute.<br />

In linea con questo taglio e questi destinatari, i video saranno fruibili<br />

prevalentemente online, attraverso il sito istituzionale Regione<br />

Piemonte, i canali youtube, facebook e twitter, con la speranza e<br />

la consapevolezza di poter raggiungere un pubblico nuovo, che<br />

non conosce il nostro settore.<br />

22 Agricoltura <strong>81</strong>


QUESTI I TEMI DEI VIDEO REALIZZATI NEL CORSO DEL <strong>2013</strong><br />

E DIFFUSI ATTRAVERSO LA RETE:<br />

Discovering Leader<br />

Una serie articolata, composta di sette segmenti video, oltre a<br />

una sigla iniziale animata che fornisce alcuni “numeri” del progetto<br />

e un quadro di che cos’è l’esperienza Leader, dedicata alle<br />

aree montane e collinari del Piemonte. Leader è di fatto un programma<br />

dentro il Programma di sviluppo rurale, dalla struttura<br />

complessa, che tocca molti ambiti di intervento, non solo strettamente<br />

agricoli ma che spaziano dalle infrastrutture all’animazione<br />

culturale, dal sostegno alle filiere al paesaggio.<br />

La serie di video Discovering Leader mira a restituire questa<br />

complessità, raccontando le esperienze di diversi GAL (i Gruppi<br />

di Azione locale, partenariati pubblico-privati che gestiscono<br />

gli interventi sui territori) nei diversi settori. La scelta è stata<br />

fatta con l’obiettivo di rappresentare geograficamente aree<br />

differenti della regione e di dare spazio agli esempi più interessanti<br />

per ogni tipologia di progetto, ma sempre con taglio<br />

esemplificativo generale.<br />

Produttori in rete racconta l’esperienza del GAL Giarolo nell’alessandrino,<br />

che ha sostenuto l’attività di un birrificio artigianale<br />

che utilizza prodotti del territorio (in particolare la ciliegia e altri<br />

frutti) per rafforzare la filiera e produrre birre aromatizzate. La<br />

birra stessa, in un circolo virtuoso, è essa stessa alla base della<br />

lavorazione di salumifici e pasticcerie.<br />

Filiere produttive, girato nel monregalese sull’esperienza del<br />

GAL Mongioie, segue in tutte le sue fasi la filiera della carne,<br />

dall’allevamento, alla macellazione, al confezionamento, fino<br />

alle consegne ad agriturismi locali e a gruppi di acquisto cittadini.<br />

Più imprese di piccole dimensioni si sono aggregate per<br />

rendere possibile l’intero processo a filiera corta.<br />

Architettura e paesaggio mostra gli splendidi ambienti di Langhe<br />

e Roero, candidati al riconoscimento Unesco, illustrando<br />

come attraverso Leader si siano costruiti manuali del paesaggio<br />

che, oltre alla tutela del patrimonio esistente, forniscono linee guida<br />

su come intervenire nella ristrutturazione di edifici e strutture.<br />

Servizi alla popolazione ci porta nelle Valli Gesso Vermenagna<br />

Pesio per raccontare un’esperienza di animazione sociale e culturale<br />

svolta con ragazzi che lavorano sulla musica popolare del<br />

luogo e sull’integrazione.<br />

Con Servizi alle imprese andiamo in Valle di Lanzo dove sono<br />

sorti agriturismi e strutture ricettive grazie al GAL e ai progetti della<br />

Provincia che sostengono le piccole aziende nel mettersi in proprio.<br />

Turismo rurale, girato in Valsesia, mostra i percorsi di trekking<br />

nel suggestivo ambiente montano della valle, dove italiani e stranieri<br />

apprezzano le strutture e le proposte turistiche di abitazioni<br />

tradizionali riadattate.<br />

Il Turismo rurale è anche protagonista nel Basso Monferrato<br />

Astigiano, che dimostra come una realtà tradizionalmente meno<br />

organizzata per accogliere turisti può proporre opportunità di<br />

grande interesse per conoscere il mondo delle nostre colline.<br />

Agricoltura <strong>81</strong><br />

23


Glocal Challenges<br />

Le grandi sfide ambientali promosse dall’Unione<br />

Europea attraverso il PSR vengono<br />

sintetizzate attraverso i quattro elementi<br />

fondamentali Terra Aria Acqua Fuoco.<br />

Cartelli introduttivi fotografano l’attuale situazione<br />

ambientale in Italia e in Europa in tema di emissioni, consumo<br />

idrico, consumo di suolo, bilancio energetico e indicano gli<br />

obiettivi su cui il PSR ha cercato di lavorare soprattutto negli ultimi<br />

anni di programmazione.<br />

Terra racconta la corretta gestione del suolo, attraverso l’esempio<br />

dei pascoli, spiegando come si può preservare l’ecosistema<br />

attraverso pratiche agronomiche corrette.<br />

Aria parla di emissioni e di come, a titolo di esempio, un’azienda<br />

zootecnica possa sfruttare l’energia prodotta da liquame e<br />

letame dei propri animali, riducendo l’impatto sull’atmosfera e<br />

sull’ambiente.<br />

Acqua illustra il risparmio idrico: anche il mais, tradizionalmente<br />

una delle colture a più forte dispendio di acqua, può introdurre<br />

la subirrigazione, mirata e sostenibile nei costi.<br />

Fuoco mostra i pannelli solari e il loro possibile uso per produrre<br />

energia in un’azienda frutticola, che compie anche esperimenti<br />

intressanti di risparmio idrico.<br />

Accompagnati dal giornalista Luca Iaccarino che, con aria scanzonata,<br />

ha visitato i produttori e girato il Piemonte da Vercelli<br />

alla Langa, andiamo a scoprire come si produce il Castelmagno<br />

(re dei formaggi DOP piemontesi), che cosa significa fare sistema<br />

per far conoscere i vini DOC e DOCG della nostra regione al<br />

mondo intero, qual è la filosofia del riso biologico, che mantiene<br />

le proprietà nutritive ed elimina le sostanze chimiche.<br />

Il cibo non è solo alimentazione ma salute e qualità.<br />

Backstage PSR<br />

L’ambizione è quella di raccontare il “dietro le quinte” del Programma<br />

di sviluppo rurale: come funziona la “macchina”, che<br />

spesso agricoltori e cittadini non conoscono e che, pur complessa<br />

e ricca di passaggi burocratici, garantisce il funzionamento di una<br />

procedura estremamente articolata. Vorremmo raccontare la burocrazia<br />

anche per i suoi aspetti positivi, di garanzia nei confronti<br />

di tutti gli utenti e di standardizzazione delle procedure. Dietro un<br />

Programma come il PSR ci sono molti enti, un sistema di monitoraggio<br />

e valutazione, un sistema informativo, un sistema dei pagamenti,<br />

e molte regole fissate innanzitutto dall’Unione Europea.<br />

Per raccontare tutto questo, sperando di non essere noiosi, abbiamo<br />

adottato un fumetto e qualche metafora, abbiamo intervistato<br />

i colleghi al lavoro e parlato attraverso la voce di un’imprenditrice<br />

agricola.<br />

Quality<br />

Il PSR al servizio dei prodotti di qualità e delle certificazioni DOP,<br />

IGP, DOC, DOCG, biologico, i marchi di livello comunitario che<br />

hanno permesso ai nostri prodotti di diventare conosciuti in tutto<br />

il mondo per le loro eccellenze. Marchi e certificazioni che<br />

non sono solo disegnati sulla carta o sulle confezioni, ma che<br />

portano con sé fatiche e incertezze del lavoro, forti investimenti<br />

iniziali e la ricchezza dei saperi tradizionali.<br />

Sceneggiatura, riprese e produzione sono state affidate a Fulvio<br />

Montano e Mattia Plazio (Azul Film), che hanno lavorato per mesi alla<br />

preparazione delle sceneggiature, all’approfondimento dei temi PSR,<br />

e poi hanno girato il Piemonte per settimane per i sopralluoghi e le<br />

riprese, curando infine montaggio e postproduzione.<br />

24 Agricoltura <strong>81</strong>


Focus 6° Censimento dell’agricoltura:<br />

i canali di commercializzazione<br />

dei prodotti di origine vegetale<br />

Mario Perosino - Direzione Agricoltura. Responsabile dell’Ufficio regionale di censimento<br />

Lorena Cora - Csi Piemonte<br />

Le strategie di commercializzazione dei prodotti sono uno dei principali<br />

fattori di successo dell’impresa. Per questo motivo i censimenti<br />

generali dell’agricoltura prevedono la rilevazione dei canali di commercializzazione<br />

dei prodotti aziendali. Il 6° censimento, in particolare,<br />

ha rilevato non soltanto i tipi di canali utilizzati dall’azienda per la<br />

commercializzazione dei principali gruppi di prodotti agricoli – come<br />

avveniva nei censimenti precedenti - ma anche il loro peso. Sulla base<br />

di tali informazioni è dunque possibile ricostruire i percorsi di commercializzazione<br />

seguiti dai principali prodotti agricoli delle aziende<br />

piemontesi. Nel presente articolo saranno presi in considerazione i<br />

canali di commercializzazione dei principali prodotti di origine vegetale:<br />

i cereali (distintamente per riso, mais e altri cereali), la frutta<br />

fresca e l’uva da vino, sia trasformata in azienda che venduta come<br />

tale (vedere la nota metodologica).<br />

Innanzitutto una considerazione generale sul numero di canali<br />

utilizzati dalle aziende agricole piemontesi per commercializzare<br />

i prodotti vegetali presi in esame: delle 67 mila aziende agricole<br />

rilevate in Piemonte, 45 mila hanno dichiarato di aver commercializzato<br />

almeno uno fra i prodotti vegetali sopra elencati. Di<br />

queste ultime, oltre i ¾ hanno utilizzato un solo canale di commercializzazione,<br />

il 20% ne ha utilizzati due e il 3% tre. Soltanto<br />

130 aziende (tre su mille) hanno utilizzato più di tre canali. Tendenzialmente,<br />

più le aziende sono grandi, maggiore è il numero<br />

di canali utilizzati.<br />

Nota metodologica<br />

Attraverso il questionario del 6° censimento dell’agricoltura è stata rilevata<br />

l’importanza (in termini percentuali) dei seguenti canali di commercializzazione<br />

distintamente per i principali gruppi di prodotti agricoli:<br />

• vendita diretta al consumatore (sia in azienda che fuori azienda, ad<br />

es. nei mercati rionali);<br />

• vendita ad altre aziende agricole;<br />

• vendita a imprese industriali;<br />

• vendita a imprese commerciali;<br />

• vendita o conferimento a organismi associativi (ad es. cooperative<br />

e loro consorzi).<br />

I volumi commercializzati attraverso i diversi canali sono stati stimati,<br />

per ciascuna azienda agricola e per ogni prodotto preso in considerazione,<br />

moltiplicando le superfici delle coltivazioni dichiarate al censimento<br />

per le rese produttive pubblicate dall’Istat. Nel caso dell’uva da<br />

vino, invece, è stato possibile utilizzare il dato della produzione raccolta<br />

rilevato direttamente con il questionario del censimento. I volumi<br />

di commercializzazione così ottenuti sono risultati sostanzialmente<br />

coerenti con i risultati delle statistiche Istat sulle produzioni vegetali.<br />

Per gli aspetti generali del censimento si rimanda agli articoli dal titolo<br />

6° Censimento generale dell’agricoltura pubblicati sui numeri 74<br />

(settembre 2011) e 78 (settembre 2012) di Agricoltura - Quaderni<br />

della Regione Piemonte. Anche i numeri 75, 76, 77 e 80 della rivista<br />

hanno ospitato articoli su temi particolari legati al censimento.<br />

Informazioni più ampie sui censimenti dell’agricoltura sono reperibili<br />

nel sito web della Regione Piemonte (http://www.regione.piemonte.<br />

it/agri/area_statistica/6censimento/index.htm).<br />

Agricoltura <strong>81</strong><br />

25


I cereali<br />

In Piemonte, i canali di commercializzazione<br />

più importanti per i cereali nel complesso<br />

sono le imprese commerciali (alle quali<br />

le aziende cerealicole hanno venduto il<br />

38% della produzione) e quelle industriali<br />

(37%). Seguono gli organismi associativi (19%) e le aziende<br />

agricole (6%); la vendita diretta da parte del produttore è del<br />

tutto marginale (1%). A livello provinciale si registrano sensibili<br />

differenziazioni, prevalentemente a causa dell’importanza<br />

assunta dai diversi cereali in ciascuna provincia. Se le Province<br />

di Vercelli, Torino, Cuneo e Alessandria, infatti, presentano un<br />

peso grosso modo equivalente nella commercializzazione di<br />

cereali nel complesso, ciò deriva dalla compensazione di caratterizzazioni<br />

territoriali spiccate: a Vercelli è preponderante<br />

il riso (62% della produzione commercializzata regionale), a<br />

Torino e Cuneo il mais (37% e 29% rispettivamente) e ad Alessandria<br />

il frumento tenero (41% del totale regionale).<br />

La vendita alle imprese industriali è il canale prevalente per<br />

quando riguarda il riso (<strong>81</strong>% del totale); seguono le imprese<br />

commerciali e gli organismi associativi (entrambi al 9%). Il peso<br />

dei diversi canali di commercializzazione varia a seconda della<br />

provincia di produzione. A Vercelli, che come anticipato è la provincia<br />

più importante dal punta di vista produttivo, la vendita a<br />

imprese industriali riguarda l’85% dei volumi commercializzati.<br />

A Novara e ad Alessandria, che rappresentano rispettivamente<br />

il 29% e il 7% della produzione commercializzata regionale,<br />

questo canale ha incidenze minori, per quanto sempre elevate<br />

(rispettivamente 78% e 63%) e assumono una certa importanza<br />

la vendita a imprese commerciali (rispettivamente 16% e 17%)<br />

e il conferimento a organismi associativi (19% ad Alessandria).<br />

Figura 1. Mais commercializzato dalle aziende agricole secondo i principali<br />

canali di commercializzazione per classi di produzione aziendale<br />

di mais. Valori assoluti (grafico in alto) e distribuzione percentuale (grafico<br />

in basso).<br />

Figura 2. Cereali diversi da riso e mais (“altri cereali”) commercializzati<br />

dalle aziende agricole secondo i principali canali di commercializzazione<br />

per classi di produzione aziendale di altri cereali. Valori assoluti (grafico<br />

in alto) e distribuzione percentuale (grafico in basso).<br />

26 Agricoltura <strong>81</strong>


Il mais è venduto principalmente a imprese commerciali (53%<br />

della produzione maidicola totale) e secondariamente a organismi<br />

associativi (22%, con punte del 30% in Provincia di Torino) e a<br />

imprese industriali (14%), ma anche la vendita ad altre aziende<br />

agricole assume una certa importanza (9% nel complesso e 16%<br />

in Provincia di Cuneo). Il peso dei diversi canali di commercializzazione<br />

cambia al variare dei quantitativi aziendali di mais commercializzato<br />

(figura 1). Premesso che la distribuzione dei volumi<br />

commercializzati in funzione dei quantitativi venduti a livello<br />

aziendale è sostanzialmente omogenea (con un valore minimo<br />

del 20% in corrispondenza della classe “da 500 a 1.000 quintali”<br />

e massimo del 32% per la classe “2.000 quintali e oltre”), il peso<br />

dei canali più importanti dal punto di vista quantitativo (vendita a<br />

imprese commerciali e conferimento a organismi associativi) risulta<br />

in linea di massima indipendente dai quantitativi commercializzati.<br />

La vendita a imprese industriali, invece, cresce di importanza<br />

con l’aumentare dei quantitativi commercializzati e, all’opposto, il<br />

peso della vendita diretta o ad altre aziende agricole diminuisce<br />

con l’aumento dei quantitativi commercializzati.<br />

Anche gli altri cereali (rappresentati in Piemonte prevalentemente<br />

dal frumento tenero 1 ) sono venduti principalmente<br />

a imprese commerciali (53% della produzione commercializzata<br />

regionale) e a organismi associativi (28%). La provincia<br />

più importante è Alessandria, con il 42% della produzione<br />

commercializzata regionale, seguita da Cuneo (22%), Torino<br />

(21%) e Asti (10%). A differenza del mais, nel caso degli<br />

altri cereali sono le aziende più piccole (in termini di produzione<br />

venduta) a rappresentare la parte maggiore dei volumi<br />

commercializzati, con il 43% del totale (figura 2). Anche nel<br />

caso degli altri cereali, però, i canali più importanti lo sono<br />

per tutte le classi dimensionali e la dinamica degli altri canali<br />

(vendita diretta e vendita ad altre aziende agricole) è la stessa<br />

già descritta per il mais.<br />

La frutta fresca<br />

La frutta fresca in Piemonte è prodotta e commercializzata prevalentemente<br />

da aziende situate in Provincia di Cuneo (quasi<br />

l’80% dei volumi commercializzati) 2 . Segue la Provincia di Torino<br />

con l’11% e quella di Alessandria con il 4%. Il canale di<br />

commercializzazione più importante in termini quantitativi è la<br />

vendita a imprese commerciali, che rappresenta oltre la metà dei<br />

volumi commercializzati. Segue il conferimento a organismi associativi<br />

(29%) e la vendita diretta da parte delle aziende agricole<br />

(11%). La produzione commercializzata proviene per oltre la<br />

metà da aziende con almeno 10 ettari a coltivazioni frutticole, le<br />

quali rappresentano meno del 7% delle aziende che commercializzano<br />

frutta fresca. L’importanza dei diversi canali di commercializzazione<br />

varia in funzione delle dimensioni aziendali espresse<br />

in termini di superficie a coltivazioni frutticole (figura 3). Il<br />

conferimento a organismi associativi vede crescere il suo peso<br />

con l’aumento delle dimensioni aziendali, mentre una dinamica<br />

opposta caratterizza il canale della vendita diretta, sia in azienda<br />

che fuori azienda. Infine, la vendita a imprese commerciali (il<br />

canale più importante per tutte le classi dimensionali) mantiene<br />

un peso sostanzialmente costante nelle diverse classi.<br />

Figura 3. Frutta fresca commercializzata dalle aziende agricole secondo<br />

i principali canali di commercializzazione per classi di superficie<br />

aziendale a coltivazioni frutticole (frutta fresca). Valori assoluti (grafico<br />

in alto) e distribuzione percentuale (grafico in basso).<br />

L’uva e il vino<br />

Delle circa 20 mila aziende produttrici di uva da vino rilevate in<br />

Piemonte al 6° censimento dell’agricoltura, quasi 6 mila (pari al<br />

29% del totale) hanno dichiarato di non aver commercializzato<br />

uva (che dunque hanno autoconsumato come tale o trasformata<br />

in vino). L’uva prodotta dalle aziende restanti è stata venduta<br />

o conferita interamente come tale da 11 mila aziende (il 54%<br />

del totale) o interamente vinificata da 2 mila aziende (11% del<br />

totale). Le 1.300 aziende restanti (pari al 6% del totale) in parte<br />

hanno venduto l’uva come tale e in parte l’hanno vinificata.<br />

L’uva non autoconsumata è stata per ¾ commercializzata come<br />

tale e per il quarto restante vinificata direttamente dalle aziende.<br />

Agricoltura <strong>81</strong><br />

27


L’uva non trasformata proviene principalmente<br />

dalle aziende viticole della Provincia<br />

di Asti (39% dei volumi complessivi), seguite<br />

da quelle ricadenti nelle Province di Cuneo<br />

(33%) e Alessandria (26%). Le restanti province<br />

hanno un peso marginale (2%). Nel<br />

caso dell’uva vinificata direttamente dalle aziende agricole, i volumi<br />

più importanti sono relativi alla Provincia di Cuneo (43%),<br />

mentre Asti e Alessandria hanno all’incirca lo stesso peso (rispettivamente<br />

27% e 25%) e le restanti province raggiungono il 4%.<br />

Il conferimento a organismi associativi è il principale canale di<br />

commercializzazione dell’uva non trasformata in azienda<br />

(esso rappresenta il 43% del totale, che sale al 65% in Provincia<br />

di Alessandria; per le aziende della Provincia di Asti questo canale<br />

rappresenta il 41% del totale e per quelle della Provincia di<br />

Cuneo soltanto il 26%). La vendita a imprese commerciali pesa<br />

per il 23% in Piemonte nel complesso ma il 38% in Provincia<br />

di Cuneo, il 16% ad Asti e il 13% ad Alessandria. La vendita a<br />

imprese industriali è il terzo canale per importanza (22% per il<br />

Piemonte nel complesso, ma il 31% ad Asti, il 20% a Cuneo e<br />

il 14% ad Alessandria). I restanti canali di commercializzazione<br />

dell’uva sono assai meno importanti: 6% sia per la vendita ad<br />

altre aziende agricole (ma l’11% a Cuneo) che per la vendita<br />

diretta (di cui 4% in azienda e 2% fuori azienda).<br />

Oltre che in funzione delle localizzazione geografica, il peso relativo<br />

dei diversi canali di commercializzazione varia anche a seconda<br />

delle dimensioni aziendali. Ad esempio, l’importanza del<br />

conferimento a organismi associativi diminuisce al crescere della<br />

superficie aziendale a vite: è massima nelle aziende con meno<br />

di un ettaro a vite (per le quali rappresenta il 50% sul totale dei<br />

canali) e minima nelle aziende con 10 ettari a vite e oltre (per le<br />

quali rappresenta comunque il 36% del totale). Stessa dinamica<br />

presentano i canali di vendita diretta o ad altre aziende agricole,<br />

mentre il peso della vendita a imprese commerciali o industriali<br />

cresce con l’aumentare della superficie vitata aziendale.<br />

Per quanto riguarda, infine, la vendita dell’uva trasformata in<br />

vino direttamente dalle aziende agricole, il principale canale di<br />

commercializzazione è rappresentato dalla vendita a imprese<br />

commerciali (40% del totale in Piemonte e oltre il 50% in Provincia<br />

di Cuneo), seguito dalla vendita diretta in azienda (27%)<br />

e fuori azienda (25%, ma 38% in Provincia di Asti). Dunque la<br />

vendita diretta di vino da parte delle aziende agricole rappresenta<br />

il primo canale per ordine di importanza se si sommano<br />

le due modalità della vendita diretta in azienda e fuori azienda.<br />

Anche nel caso del vino, il peso relativo dei diversi canali di commercializzazione<br />

dipende dalle dimensioni aziendali. La vendita<br />

diretta è il canale preponderante per le piccole aziende, mentre<br />

l’incidenza della vendita a imprese commerciali è direttamente<br />

proporzionale alla dimensione aziendale (il peso relativo di questo<br />

canale sale dall’8% nel caso delle piccole aziende al 49% per<br />

le aziende più grandi), come illustrato in figura 4, dalla quale si<br />

evince inoltre che la produzione enologica è concentrata nelle<br />

aziende più grandi. Da queste ultime, che rappresentano soltanto<br />

il 15% del totale delle aziende agricole che trasformano le<br />

proprie uve, deriva infatti la metà del vino prodotto in Piemonte<br />

dalle aziende agricole.<br />

Figura 4. Vino commercializzato dalle aziende agricole secondo i principali<br />

canali di commercializzazione per classi di superficie aziendale a<br />

vite per uva da vino. Valori assoluti (grafico in alto) e distribuzione percentuale<br />

(grafico in basso).<br />

1. Il frumento tenero rappresenta il 79% della produzione piemontese di cereali diversi da riso e mais. Gli altri<br />

cereali sono, per ordine di importanza della produzione, l’orzo (14,4% del totale dei cerali diversi da riso e<br />

mais), il frumento duro (3,0%) e il sorgo (1,4%). I restanti cereali (segale, avena, farro, grano saraceno, miglio,<br />

panico ecc.) rappresentano nel complesso il 2,3% della produzione piemontese di cereali diversi da riso e mais.<br />

2. Le coltivazioni di frutta fresca prese in considerazione sono (per quota della superficie piemontese<br />

in produzione): actinidia (29%), melo (24%), pesco (16%), nettarina (13%), susino (6%), pero (6%),<br />

albicocco (4%) e ciliegio (2%).<br />

28 Agricoltura <strong>81</strong>


documenti<br />

L’agricoltura piemontese<br />

congiuntura e tendenze di medio periodo<br />

Stefano Aimone, Marco Adamo, Stefano Cavaletto - Ires Piemonte – Progetto PROSPERA<br />

La pubblicazione da parte dell’Istat dei dati di dettaglio sulle performance<br />

economiche dell’agricoltura a scala regionale avviene<br />

generalmente a metà dell’anno successivo a quello a cui si riferiscono<br />

tali cifre. Sebbene queste preziose informazioni arrivino<br />

quando la nuova campagna è già entrata nel vivo, può comunque<br />

essere utile presentare informazioni complete sulla stagione<br />

agricola già conclusa, cogliendo l’occasione per proporre alcune<br />

riflessioni su importanti fenomeni di medio periodo.<br />

Il quadro generale<br />

Il 2012 per l’agricoltura europea è stata un’annata interlocutoria.<br />

Il valore della produzione agricola in termini reali è cresciuto<br />

dell’1,8%, con un aumento più consistente nel comparto zootecnico<br />

(+3,8%) e uno più attenuato per le coltivazioni (+0,5%).<br />

Il reddito agricolo pro-capite è anch’esso sostanzialmente stazionario<br />

(+1,0%) mentre nel periodo 2005-2012 tale indicatore<br />

ha segnato un incremento del 29,7% a fronte di un calo del<br />

numero di addetti pari al 20%.<br />

A livello nazionale la leggera ripresa registrata nel 2011 si è arrestata.<br />

Il valore aggiunto dell’agricoltura a valori correnti nel 2012<br />

è stato sostanzialmente stabile (+0,8%): Tuttavia, osservando<br />

tale indicatore espresso in valori concatenati, quindi in pratica<br />

“sterilizzando” l’effetto legato all’aumento dei prezzi, emerge<br />

una contrazione del 4,4% in valori concatenati. La scorsa annata<br />

ha dovuto far fronte anche a numerose emergenze climatiche<br />

e ad una diminuzione della redditività delle aziende causata<br />

dall’aumento dei costi produttivi (+2,8%) superiore a quello dei<br />

prezzi all’origine (+2,1%.).<br />

Secondo le stime del Centro Studi Federalimentare, nell’anno<br />

appena concluso il fatturato dell’industria alimentare italiana<br />

ha raggiunto i 130 miliardi di euro, con un aumento del +2,3%<br />

sul 2011 legato esclusivamente all’effetto prezzi. La produzione<br />

in termini quantitativi, infatti, è calata (-1,4%) sull’anno<br />

precedente. La crisi dei consumi interni ha colpito il settore<br />

in modo più pesante rispetto alla media del paese: i consumi<br />

alimentari, infatti, hanno registrato una flessione del 3%, un<br />

Agricoltura <strong>81</strong><br />

29


documenti<br />

caseario e alla zootecnia bovina da carne. Sono cresciuti anche i<br />

prezzi dei mezzi di produzione, proseguendo un trend iniziato a<br />

metà del 2010. In particolare si osserva un incremento del costo<br />

di concimi, mangimi e prodotti energetici. In generale, si conferma<br />

la tendenza verso una spiccata volatilità dei prezzi agricoli e<br />

il costante incremento del costo dei fattori, meccanismo che nel<br />

tempo tende a tradursi, come mostrato più avanti, in un uno<br />

svantaggio generale per il comparto primario.<br />

Figura 1: Indice dei prezzi agricoli alla produzione tra il 2009 e il<br />

2012 (indice con base 2005 = 100). Fonte: Ismea<br />

segnale preoccupante della difficoltà economica delle famiglie.<br />

Migliori le notizie sul fronte dell’export con una crescita per<br />

l’agroalimentare del 5,4% a fronte di una lieve diminuzione<br />

delle importazioni (-2,4%).<br />

L’andamento dei prezzi agricoli nel 2012 ha avuto una ripresa<br />

durante l’estate e negli ultimi mesi dell’anno (fig. 1), in particolare<br />

per quanto riguarda le coltivazioni, mentre il settore zootecnico<br />

si è mantenuto sostanzialmente stabile. Tra le coltivazioni si<br />

segnala un’ulteriore impennata dei prezzi dei cereali a partire da<br />

aprile con valori elevati fino alla fine dell’anno. Tra i settori della<br />

zootecnia sono rimasti invariati gli indici relativi al settore lattiero<br />

Il Piemonte<br />

Nella nostra regione l’annata 2012, dal punto di vista climatico,<br />

è stata inizialmente segnata da una gelata straordinaria a cavallo<br />

tra gennaio e febbraio che ha causato danni soprattutto<br />

alle coltivazioni permanenti in pianura. Nel complesso, tuttavia,<br />

l’annata è stata mediamente calda con una primavera fresca e<br />

piovosa ed un’estate molto calda e asciutta. Diversi fenomeni<br />

siccitosi si sono osservati nel mese di agosto e le riserve idriche<br />

dei mesi precedenti si sono rivelate insufficienti soprattutto nelle<br />

province meridionali.<br />

La distribuzione delle superfici ha visto una lieve diminuzione dei<br />

cereali (-1%) tra i quali cresce solo il frumento tenero (+4,1%)<br />

mentre arretra pesantemente l’orzo. Il mais ha visto incrementare<br />

i volumi produttivi del 5,5%, in controtendenza rispetto ai<br />

dati nazionali su cui hanno pesato maggiormente alcuni fenomeni<br />

siccitosi e la diffusione della diabrotica .<br />

Il riso ha leggermente diminuito la propria produzione ma in<br />

misura minore rispetto ad altre regioni. I prezzi del risone dopo<br />

30 Agricoltura <strong>81</strong>


documenti<br />

Figura 2: Produzione, consumi intermedi e valore aggiunto dell’agricoltura<br />

in Piemonte dal 2005 al 2012 (valori a prezzi correnti; dati in<br />

migliaia di Euro). Fonte: elaborazione Ires Piemonte su dati Istat.<br />

una serie di annate su buoni livelli hanno iniziato una discesa<br />

negli ultimi mesi del 2011 raggiungendo quotazioni molto basse<br />

nel primo trimestre 2012. L’attenzione ora è rivolta soprattutto<br />

ai cambiamenti nella distribuzione degli aiuti comunitari, di cui il<br />

riso è storicamente un grosso percettore.<br />

L’annata vitivinicola si segnala per un’ottima vendemmia favorita<br />

dal caldo di fine estate. Meno buone le notizie sul fronte della<br />

produttività a causa della prolungata siccità estiva. L’andamento<br />

dell’export, fondamentale per il comparto, ha mostrato una<br />

sostanziale tenuta.<br />

Il settore ortofrutticolo è probabilmente quello che maggiormente<br />

ha sofferto le estreme condizioni meteorologiche del mese di<br />

febbraio. In molte zone di pianura le gelate hanno letteralmente<br />

dimezzato la produzione. Oltre a questi imprevisti l’annata si è<br />

contraddistinta anche per i problemi causati dalla batteriosi del<br />

kiwi che per il secondo anno ha colpito duramente le nostre<br />

coltivazioni e costretto molti frutticoltori all’estirpazione.<br />

Nel settore della zootecnia si registra un calo degli allevamenti<br />

bovini (-3,9%) nel solco del processo di concentrazione delle<br />

aziende ormai avviato da oltre un decennio. Nel 2012 si è assistito,<br />

inoltre, ad una sensibile riduzione dei capi (-3,1%) ascrivibile<br />

in misura maggiore alle razze da carne. In regione è ormai maggioritario<br />

l’allevamento della razza Piemontese (41% dei capi<br />

totali ma circa il 60% tra le razze da carne). La salita repentina<br />

dei prezzi di alcune materie prime insieme alla stagnazione dei<br />

prezzi all’origine hanno frenato la ristrutturazione in atto nella<br />

filiera e accresciuto la preoccupazione anche in vista del riassetto<br />

della PAC con possibili ripercussioni sul settore.<br />

Dopo una serie di annate positive il settore lattiero-caseario regionale<br />

ha vissuto un 2012 difficile, con forti tensioni contrattuali<br />

tra gli attori della filiera a causa degli andamenti contrastanti<br />

dei prezzi delle materie prime (in notevole aumento) e del<br />

prezzo del latte sui mercati internazionali (in calo). Il processo di<br />

concentrazione aziendale è proseguito anche nel 2012 con una<br />

diminuzione del 2,9% del numero di aziende e un aumento del<br />

4,1% della produzione commercializzata salendo così ad una<br />

produzione media aziendale di 371,6 tonnellate annue. Questo<br />

aumento ha, di fatto, portato la produzione regionale oltre la<br />

quota produttiva prevista del 2,6%.<br />

Per il settore suinicolo si segnala un andamento positivo dei<br />

prezzi dopo numerose annate commercialmente difficili. Nel<br />

settore avicolo le cifre sul numero di allevamenti evidenziano<br />

la relativa tenuta della sottofiliera delle uova nonostante i costi<br />

di adeguamento alle nuove norme comunitarie sul benessere<br />

animale. Tale tenuta è stata poi premiata da un aumento generalizzato<br />

delle quotazioni. Gli allevamenti di polli da carne<br />

sono, invece, cresciuti (+1,7%) così come il numero di capi<br />

macellati (+3,9%).<br />

Per quanto concerne i risultati economici complessivi, i dati forniti<br />

dall’Istat mettono in evidenza nel 2012 un incremento del<br />

valore della produzione agricola piemontese del 4% rispetto<br />

all’anno precedente, espresso in termini correnti (figura 2).<br />

L’incremento è in gran parte dovuto alla crescita dei prezzi<br />

agricoli. Purtroppo l’impennata dei costi intermedi è stata ancora<br />

più intensa (+5,6%), comprimendo l’aumento del valore<br />

aggiunto entro il 2%; il dato del Piemonte risulta comunque<br />

migliore rispetto a quello nazionale (+ 0,8% sempre a prezzi<br />

correnti). Includendo nel campo di osservazione gli anni a<br />

partire dal 2005, l’andamento dei costi e il suo effetto depressivo<br />

sul valore aggiunto si conferma un elemento di costante<br />

preoccupazione.<br />

Fortunatamente, la bilancia commerciale aggregata del settore<br />

agroalimentare piemontese conferma anche nel 2012<br />

il suo storico saldo positivo e segna un incremento delle<br />

esportazioni (+5,6%).<br />

i<br />

Per approfondimenti è possibile consultare il sito internet<br />

dedicato al rapporto annuale Piemonte Economico Sociale 2012<br />

recentemente presentato dall’IRES Piemonte:<br />

http://www.regiotrend.piemonte.it.<br />

Altre informazioni sull’agricoltura e lo sviluppo rurale in Piemonte<br />

sono disponibili sul sito del progetto PROSPERA: http://www.<br />

irespiemonte.it/prospera<br />

Agricoltura <strong>81</strong><br />

31


documenti<br />

Figura 4:<br />

Infezione di Psa da lenticelle<br />

La batteriosi dell’actinidia<br />

strategie di contenimento in Piemonte<br />

Matteo Monchiero - Agroinnova<br />

Luca Giordani, Luca Nari, Graziano Vittone - CReSO<br />

Chiara Morone, Silvio Grosso, Giovanna Mason, Elena Ortalda - Settore Fitosanitario Regione Piemonte<br />

La batteriosi causata da Pseudomonas syringae pv. actinidiae<br />

(PSA) provoca, su diverse specie di actinidia (Actinidia deliciosa,<br />

A. chinensis e A. arguta), cancri sul tronco e sui rami che producono<br />

un essudato di colore variabile, maculature fogliari angolari<br />

di colore marrone scuro circondate da un alone clorotico e imbrunimento<br />

e cascola dei fiori (Scortichini, 1994).<br />

Attitudine prevalente di Psa<br />

La diffusione di Pseudomonas syringae pv. actinidiae sta compromettendo<br />

la coltivazione di kiwi nelle più importanti aree di<br />

produzione, rendendone problematica la coltivazione. Il Piemonte,<br />

in qualità di regione italiana più fredda tra quelle in cui si<br />

coltiva l’actinidia, risulta ulteriormente danneggiata dalla documentata<br />

sinergia tra il batterio e gli sbalzi termici. Non sono le<br />

temperature estreme di –20°C a favorire il batterio perché in<br />

questo caso il danno del gelo ai tessuti è diretto (foto 1).<br />

La pericolosa sinergia tra batterio e basse temperature si instaura<br />

con temperature poco sotto lo zero ma altalenanti (come spesso si<br />

presentano in Piemonte a fine inverno). In questa situazione, l’effetto<br />

spugna del gelo-disgelo trasloca più velocemente in corteccia<br />

le cellule batteriche che con le piogge autunnali si sono dislocate<br />

sulle ferite fogliari, sui peduncoli e sulle lenticelle (foto 2, 3, 4).<br />

Tali sintomi che a fine gennaio risultavano così iniziali a metà febbraio<br />

si sono evoluti in 70 centimetri di necrosi corticale. Le condizioni<br />

autunno-invernali del Piemonte sono così predisponenti alla<br />

diffusione e alla manifestazione del batterio sugli organi legnosi<br />

da rendere ininfluente la presenza o meno del batterio sulle foglie<br />

vale a dire che alla ripresa vegetativa PSA si è manifestato in tutta<br />

la sua gravità sia nel 2011 preceduto da un 2010 in cui erano<br />

evidenti numerose macchie fogliari sia nel <strong>2013</strong> preceduto invece<br />

dal 2012 in cui le macchie fogliari sono state rare.<br />

L’efficacia dei prodotti<br />

Le difficoltà incontrate nel contenimento degli attacchi di questo<br />

batterio sono legate soprattutto alla mancanza di prodotti<br />

dotati di specifica attività battericida e alla ridotta disponibilità<br />

di principi attivi registrati sulla coltura. Nella pratica di campo la<br />

lotta per via chimica è affidata quasi esclusivamente ai prodotti<br />

rameici, molti dei quali sono da tempo autorizzati per l’impiego<br />

sul bruno (Spadaro et al., 2011). Alcuni di questi prodotti<br />

sono stati ammessi, in deroga per il 2011 e il 2012, anche per<br />

un numero limitato di trattamenti sul verde, da effettuare ogni<br />

volta che si creino ferite sulla pianta causate da grandinate e da<br />

operazioni di potatura verde (Vittone et al., 2011). Le limitazioni<br />

d’uso dei prodotti rameici sono legate alla possibile fitotossicità,<br />

benché l’actinidia tolleri abbastanza bene le nuove formulazioni<br />

a basso contenuto di rame, e al rischio di selezione di ceppi del<br />

patogeno resistenti al rame (Scortichini et al., 2012).<br />

32 Agricoltura <strong>81</strong>


documenti<br />

In questi ultimi anni, sono stati offerti numerosi nuovi prodotti a<br />

base di rame formulato in combinazione con acidi umici o amminoacidi<br />

e a base di batteri antagonisti come Bacillus amyloliquefaciens<br />

subsp. plantarum e Bacillus subtilis. Accanto a questi<br />

sono stati proposti preparati ad azione disinfettante a base di<br />

acido acetico, perossido di idrogeno e acido cloridrico e altri ad<br />

azione ricoprente come chitosano e zeoliti. Sono inoltre oggetto<br />

di attenzione e verifiche prodotti considerati in grado di stimolare<br />

la resistenza della pianta, come il fosetyl Al e l’acibenzolar-Smethyl,<br />

già registrati e utilizzati su altre colture.<br />

Tabella 1 - Prodotti impiegati<br />

Principio attivo<br />

g/ha p.c.<br />

1 - -<br />

2 Ossicloruro rameico 3000<br />

3 Rame idrossido 2000<br />

4 Cu ossicloruro + Cu idrossido 1100<br />

5 Cu ossicloruro + Cu idrossido 1000<br />

6 Cu ossicloruro + Cu idrossido 3000<br />

7 Acibenzolar-S-metile 200<br />

8 Acibenzolar-S-metile 400<br />

9 Glutatione+Sali di K+Cu 3000<br />

10 Fosetyl Al 2000<br />

11 Olio di santoreggia 1000<br />

12 Olio di timo 1000<br />

13 Propoli 2000<br />

14 Silicato di Na 100<br />

15 Solfato di zinco, Ipoclorito di sodio, Ac. 2500<br />

peracetico<br />

16 Bacillus subtilis 4000<br />

17 Bacillus amyloliquefaciens 1500<br />

18 Glucoumati per via fogliare 6000<br />

19 Glucoumati per via radicale 6000<br />

20 Glucoumati per via fogliare e radicale 5000+5000<br />

21 Silicato di K 100<br />

22 Chelato di rame 400<br />

23 Zeolite sintetica 10.000<br />

24 Miscela di terriccio e compost 1 (20%) -<br />

25 Miscela di terriccio e compost 2 (20%) -<br />

Prove in ambiente protetto. Per verificare l’efficacia di questi<br />

prodotti e di altri, nel 2011 e nel 2012 sono state condotte presso<br />

il Centro Agroinnova, in ambiente protetto, prove su piante in<br />

vaso, nelle quali sono stati messe a confronto 25 tesi diverse (Tab.<br />

1). Sulle piante sono state effettuati due trattamenti con i diversi<br />

formulati a distanza di sette giorni e poi è stato inoculato artificialmente<br />

il batterio distribuendo sulle foglie una miscela di ceppi<br />

diversi contenente 1x10 8 CFU. Dopo 7 giorni dall’inoculazione,<br />

alla comparsa dei primi sintomi fogliari, i trattamenti sono stati<br />

ripetuti e poi sono proseguiti con interventi ogni 2 settimane fino<br />

all’inizio dell’estate, quando a causa del forte innalzamento delle<br />

temperature, i trattamenti sono stati sospesi. Nel corso delle prove<br />

sono stati valutati la diffusione e la gravità dei sintomi, l’effetto<br />

del prodotto sullo sviluppo delle piante e l’eventuale fitotossicità.<br />

Foto 1: Gemma annerita colpita<br />

da gelo invernale<br />

Foto 3: Infezione di Psa da<br />

peduncolo<br />

Foto 2: Infezione di Psa da<br />

cicatrice fogliare<br />

In queste prove, i migliori risultati<br />

nel contenimento della<br />

malattia sono stati ottenuti con<br />

un nuovo formulato a base di<br />

rame e da acibenzolar-S-metile.<br />

Quest’ultimo prodotto, però,<br />

ha mostrato una forte attività<br />

depressiva sullo sviluppo delle<br />

piante causandone la quasi<br />

completa defogliazione. Buoni<br />

risultati sono stati ottenuti<br />

anche utilizzando idrossido di rame, da solo e in miscela con<br />

ossicloruro, con fosetyl Al, con un chelato di rame e con un induttore<br />

di resistenza a base di glutatione, sali di potassio e rame.<br />

Questi due ultimi prodotti hanno dato però evidenti sintomi di<br />

fitotossicità. Sufficiente è stato anche il risultato ottenuto da un<br />

nuovo prodotto a base di glucoumati distribuito per via fogliare,<br />

sia per quanto riguarda il contenimento della malattia, sia per<br />

l’effetto favorevole sullo sviluppo delle piante. Risultati meno<br />

interessanti sono stati ottenuti con lo stesso prodotto distribuito<br />

per via radicale, con ossicloruro di rame, Bacillus subtilis e B.<br />

Agricoltura <strong>81</strong><br />

33


documenti<br />

Figura 1: Efficacia di differenti strategie nei confronti di Pseudomonas syringae pv. actinidiae a circa<br />

60 giorni dalla inoculazione artificiale (2012).<br />

amyloliquefaciens e con diversi prodotti disinfettanti e di copertura,<br />

di origine naturale e di sintesi chimica, che sono riusciti<br />

a limitare solo in parte la diffusione e la gravità della malattia<br />

rispetto al testimone non trattato (fig. 1).<br />

Prove di semicampo. A seguito degli screening effettuati in laboratorio<br />

sui prodotti più promettenti ad azione preventiva, si è proceduto<br />

a testarne alcuni in condizioni di semi-campo. Sono state<br />

quindi costituite due batterie di prove in modo da valutare l’efficacia<br />

dei prodotti nel contenimento dell’infezione batterica in quegli<br />

stage di sviluppo della pianta che ad oggi sembrano essere cruciali<br />

per l’ingresso del Psa nei tessuti. La prima batteria, composta da<br />

36 astoni di actinidia varietà Hayward, 18 maschi e 18 femmine<br />

provenienti da materiale vivaistico sano, è stata inoculata allo stadio<br />

fenologico 08 della scala BBCH (apertura gemme: primo apice del<br />

Tabella 2: prodotti saggiati nelle prove di semi-campo, dosaggio e meccanismo d’azione<br />

germoglio visibile), mentre la seconda<br />

composta da 72 astoni, 36 maschi e 36<br />

femmine è stata inoculata alla fase 19<br />

della BBCH scale (sviluppo fogliare: prima<br />

foglia completamente sviluppata). I<br />

prodotti saggiati sono stati suddivisi in<br />

due gruppi in base al meccanismo d’azione.<br />

Il primo gruppo comprende tutti<br />

i prodotti caratterizzati da un meccanismo<br />

d’azione basato sull’attivazione di<br />

difese di tipo SAR (systemic activated<br />

resistance) della pianta, mentre il secondo<br />

gruppo è composto dai prodotti che<br />

grazie all’azione batteriostatica, filmante<br />

e battericida delle molecole utilizzate<br />

hanno un meccanismo di azione di tipo preventivo, vale a dire che<br />

impediscono l’ingresso del batterio negli stomi (tab. 2).<br />

Il momento dell’applicazione dei prodotti è stato definito in base al<br />

meccanismo di azione. Infatti per permettere una adeguata diffusione<br />

nei tessuti dei prodotti induttori di resistenza e allo stesso tempo la<br />

completa attivazione dei meccanismi SAR si è proceduto ad applicare i<br />

prodotti induttori di resistenza una settimana prima dell’inoculazione,<br />

mentre i prodotti ad azione preventiva sono stati applicati 24 h prima.<br />

Le inoculazioni sono state effettuate per mezzo di una nebulizzazione<br />

sulla pianta di una sospensione di 108 cellule batteriche<br />

in soluzione fisiologica allo 0.9%. Come consigliato dalla letteratura<br />

neozelandese si è proceduto a mantenere le piante in<br />

condizioni di umidità prossime al 100% per 3 giorni, in modo<br />

Principio attivo g o ml/ha di formulato commerciale Meccanismo di azione<br />

Acibenzolar-S-metile 100 Induttore di resistenza<br />

Estratti naturali ad azione battericida 3000 Battericida<br />

Induttore di resistenza con fosfito di K 6000 a pH 5,5 (soluzione acidificata con acido citrico) Induttore di resistenza<br />

Laminarina 750 Induttore di resistenza<br />

Bacillus amyloliquefaciens 1500 Antagonista<br />

Ossido di rame 75% 700 (525 g di rame metallo) Batteriostatica<br />

Ossido di rame 75% +<br />

Zeolite sintetica 700 (525 g di rame metallo) +<br />

1000 Batteriostatica/Filmante<br />

Chelato di rame + microelementi 3000 Batteriostatica<br />

Zeolite sintetica 1000 Filmante<br />

da creare le condizioni ideali per l’ingresso del batterio negli stomi.<br />

Successivamente le<br />

piante sono state messe<br />

in pieno campo e monitorate<br />

ogni due giorni<br />

in modo da registrare<br />

e quantificare l’entità<br />

dell’infezione tramite la<br />

comparsa dei caratteristici<br />

macchie fogliari. Per<br />

completare la valutazione<br />

dei prodotti utilizzati<br />

si è proceduto, inoltre a<br />

monitorare<br />

l’eventuale<br />

comparsa di fitotossicità<br />

sulle foglie.<br />

34 Agricoltura <strong>81</strong>


documenti<br />

Per l’inoculazione effettuata nella fase fenologica<br />

08 BBCH scale, i risultati hanno evidenziato<br />

come dal 21 marzo sia stata rilevata<br />

su quasi tutte le tesi la comparsa di macchie<br />

fogliari mostrando come nessun prodotto sia<br />

stato in grado di prevenire completamente<br />

l’ingresso del batterio nelle piante. La PCR<br />

effettuata sulle foglie sintomatiche ha confermato<br />

che le macchie fogliari corrispondevano<br />

effettivamente alla presenza del patogeno<br />

all’interno della pianta. Nella tesi trattata con<br />

il solo ossido di rame (Nordox), invece, alcune<br />

piante che non mostravano sintomi; le successive analisi PCR hanno<br />

evidenziato che in queste piante l’infezione non era avvenuta.<br />

Per l’inoculazione effettuata in fase fenologica 19 BBCH scale,<br />

i risultati hanno evidenziato come il 29 maggio siano state rilevate<br />

su tutte le tesi, ad eccezione di quella trattata con acibenzolar-S-metile<br />

la comparsa delle caratteristiche macchie fogliari<br />

con una percentuale di germogli colpiti a fine prova abbastanza<br />

elevata (fig. 2). Come nella prova precedente si è proceduto a<br />

prelevare i campioni vegetali in tutte le tesi e, grazie alle successive<br />

analisi PCR, è stato possibile confermare l’avvenuta infezione.<br />

Ad eccezione delle tesi trattate con ossido di rame, ossido di<br />

rame più zeoliti sintetiche e acibenzolar-S-metile, il 100% delle<br />

piante hanno evidenziato sintomi fogliari. Il monitoraggio della<br />

fitotossicità ha evidenziato come nelle tesi in cui si sono utilizzati<br />

prodotti dotati attività sistemica, come l’acibenzolar-S-metile e il<br />

chelato di rame + microelementi, si sia determinato un elevato<br />

grado di stress nelle piante, i prodotti rameici hanno causato<br />

una leggera/media fitotossicità, mentre le altre tesi sono state<br />

caratterizzate da una ridotta fitotossicità.<br />

Discussione<br />

Dalle prove condotte, si possono trarre delle indicazioni importanti<br />

che permettono di gettare le basi di una strategia di difesa<br />

contro il Psa. In entrambi gli ambienti (ambiente protetto e<br />

semi-campo) i prodotti rameici sono riusciti a contenere l’infezione<br />

degli stomi facendo registrare una percentuale di germogli<br />

colpiti relativamente bassa. Per quanto riguarda le zeoliti sintetiche,<br />

caratterizzate da un’azione filmante, si è evidenziato che da<br />

sole non riescono a creare una barriera impermeabile al batterio<br />

(numero medio di macchie per pianta di 6 rispetto alle 9,6 del<br />

testimone, non differente statisticamente) tuttavia, l’applicazione<br />

con prodotti rameici crea una sinergia positiva tra i due prodotti<br />

Figura 2: Percentuale di germogli infetti a fine prova<br />

tale da ridurre sia la percentuale di piante infette sia il numero di<br />

germogli infetti rispetto all’applicazione del solo prodotto rameico<br />

(fig 2). L’acibenzolar-S-metile ha dato ottimi risultati evidenziando<br />

la potenzialità di questo prodotto. In aggiunta il prodotto, o la<br />

resistenza da esso indotta, hanno mostrato un’ottima persistenza<br />

nel tempo: a tre settimane dal trattamento il testimone non inoculato<br />

mostrava il 3% di germogli colpiti dovuti ad una probabile<br />

infezione secondaria, mentre le piante trattate con acibenzolar-Smetile<br />

continuavano a non presentare sintomi di infezione batterica.<br />

Per quanto riguarda l’efficacia degli altri prodotti saggiati, purtroppo<br />

si è osservata un’infezione del 100% delle piante trattate,<br />

sottolineando come nelle condizioni sperimentali in oggetto essi<br />

non si siano differenziati statisticamente dal testimone.<br />

Un ultimo commento è tuttavia necessario sull’effetto fitotossico<br />

dei prodotti. Tralasciando le tesi che non hanno evidenziato<br />

un interesse nel contenimento del patogeno, bisogna sottolineare<br />

che l’acibenzolar-S-metile ha mostrato non solo un’ottima<br />

efficacia nel contenere il patogeno, ma anche causato sintomi<br />

di fitotossicità sia a livello fogliare che di sviluppo della pianta. I<br />

prodotti a base di ossido di rame invece sono stati caratterizzati,<br />

come peraltro è noto, da una fitotossicità media evidenziata da<br />

uno stress dei tessuti fogliari, mentre lo sviluppo dei germogli è<br />

stato in linea con quello del testimone. Concludendo, la sperimentazione<br />

in oggetto getta delle ottime basi per la definizione<br />

di prodotti validi nel contenimento della malattia; tuttavia, la variabilità<br />

delle condizioni climatiche e dei cicli infettivi del batterio<br />

nell’agroecosistema rendono necessaria una sperimentazione in<br />

pieno campo in grado di definire una strategia di difesa efficace.<br />

Ringraziamenti<br />

Lavoro svolto con un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio<br />

di Torino e della Regione Piemonte.<br />

Agricoltura <strong>81</strong><br />

35


documenti<br />

Direttiva Nitrati nel settore orticolo:<br />

un workshop internazionale a Torino<br />

Monica Bassanino - Regione Piemonte, Settore Produzioni zootecniche<br />

Stefano Monaco, Silvana Nicola, Carlo Grignani - Università di Torino, Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari<br />

Emanuela Fontana - Agronoma Libera Professionista<br />

La Direttiva Nitrati (91/676/EEC) mira a ridurre l’inquinamento<br />

delle acque causato direttamente o indirettamente dall’agricoltura.<br />

L’indubbia rilevanza ambientale di questa norma è però<br />

contrapposta a difficoltà applicative e di adeguamento ai vincoli<br />

previsti. In particolare, la Direttiva Nitrati è nata per disciplinare<br />

soprattutto il carico animale delle aziende zootecniche,<br />

introducendo vincoli all’utilizzo degli effluenti di allevamento<br />

nelle aree a maggior fragilità ambientale (Zone Vulnerabili ai<br />

Nitrati, o ZVN). Tuttavia, gli obiettivi della Direttiva riguardano<br />

anche altre attività agricole, per le quali il rischio di dispersione<br />

d’azoto nell’ambiente, dovuto perlopiù alla fertilizzazione,<br />

può essere elevato. In tal senso, alcuni areali europei destinati<br />

all’orticoltura intensiva devono essere oggetto di particolare<br />

attenzione: l’elevato grado di intensificazione colturale (alti<br />

livelli di concimazione ed irrigazione) e le caratteristiche dei<br />

terreni (suoli sabbiosi, falde superficiali) possono generare un<br />

significativo impatto ambientale sulle risorse idriche.<br />

In Piemonte la produzione orticola, diffusa su circa 10.000<br />

ettari (Tab. 1 e Fig. 1), interessa per oltre il 50% territori designati<br />

Zone Vulnerabili (in particolare nell’Alessandrino, ma<br />

anche nel Cuneese e nell’Altopiano di Poirino).<br />

Per affrontare da un punto di vista tecnico-scientifico gli<br />

aspetti critici relativi all’applicazione della Direttiva Nitrati alle<br />

produzioni orticole emersi nei diversi Paesi europei, l’Università<br />

di Torino in collaborazione con la Commissione Europea<br />

ha organizzato a Torino (15-17 aprile <strong>2013</strong>) il Workshop Internazionale<br />

“NEV<strong>2013</strong> - Nitrogen, Environment and Vegetables”.<br />

Il convegno ha visto la partecipazione di un centinaio<br />

tra ricercatori, funzionari amministrativi, rappresentanti di<br />

ditte di fertilizzanti, agronomi, tecnici ed agricoltori, con la<br />

presentazione di oltre 60 lavori scientifici. Le visite tecniche<br />

in alcune aziende orticole in provincia di Torino hanno poi<br />

consentito di avere una base di discussione applicativa. I principali<br />

temi affrontati hanno riguardato in generale la gestione<br />

della concimazione azotata in orticoltura, e in particolare la<br />

relazione tra azoto, acqua irrigua ed altri elementi nutritivi, la<br />

gestione dei residui colturali e delle rotazioni, le tecniche del<br />

monitoraggio agro-ambientale.<br />

36 Agricoltura <strong>81</strong>


documenti<br />

Un settore diversificato<br />

e complesso<br />

Il settore orticolo è molto complesso: esistono sistemi colturali<br />

estremamente diversi (in coltura protetta o in pieno campo;<br />

in suolo o in fuori suolo), moltissime specie, varietà, tipologie<br />

di prodotto raccolto (foglie, frutti, tuberi) e destinazioni commerciali<br />

(mercato locale, GDO, industria di trasformazione,<br />

export) nonché una forte variabilità pedoclimatica tra le aree<br />

di coltivazione (Mediterraneo, Nord Europa).<br />

Le ortive presentano differenze molto forti in termini di efficienza<br />

nell’assimilazione dell’azoto che viene fornito con le<br />

fertilizzazioni. Le strategie di fertilizzazione dipendono però<br />

principalmente dagli obiettivi commerciali: sebbene la resa<br />

continui a rappresentare il primo obiettivo per il produttore,<br />

anche le caratteristiche qualitative, commerciali ed igienicosanitarie<br />

del prodotto sono importanti, soprattutto per le filiere<br />

avanzate che destinano il prodotto alla GDO e all’export.<br />

Sul fronte nitrati esistono poi vincoli comunitari al contenuto<br />

di nitrati in alcune ortive da foglia (es. spinaci, rucola, insalate),<br />

volti a tutelare il consumatore dall’assunzione di eccessi<br />

di nitrati, che come noto vengono ingeriti principalmente<br />

con l’acqua, alcune ortive e i salumi. Ulteriori vincoli sono poi<br />

spesso imposti dalla GDO, non soltanto per la salubrità del<br />

prodotto, ma anche per le conseguenze negative sulla conservabilità<br />

dei prodotti.<br />

dall’ammendante. Esistono oggi molti strumenti che possono<br />

favorire una migliore gestione della fertilizzazione; dovrebbero<br />

essere semplici, informativi ed affidabili, ma purtroppo al<br />

momento nessuno sembra soddisfare contemporaneamente<br />

tutte queste caratteristiche. In molti casi ci si basa sul bilancio<br />

input – output; nonostante l’apparente superficialità del<br />

metodo, questo resta ancora l’indicatore di efficienza azotata<br />

più diffuso. In alcuni Paesi si utilizza la misura a inizio e fine ciclo<br />

colturale del contenuto di azoto minerale del suolo. Hanno<br />

grande interesse anche in orticoltura gli indicatori basati<br />

sul colore fogliare o sulle caratteristiche ottiche delle foglie<br />

(es.: Spad, Nitra-test, Canopy Reflectance); sono da preferire i<br />

metodi che analizzano un’ampia porzione del manto vegetale,<br />

piuttosto che piccole porzioni di foglia. In generale, è stata<br />

sottolineata l’importanza di combinare gli indicatori colturali<br />

con altre informazioni disponibili producendo modelli colturali<br />

o, con maggiore significato applicativo, sistemi empirici<br />

di supporto alle decisioni (Decision Support Systems – DSS;<br />

es.: KNS system, Veg-Sys, Well-N, EU-Rotate). In ogni caso,<br />

sarebbe auspicabile che ogni grande areale orticolo europeo<br />

disponesse di un proprio metodo, testato localmente.<br />

In conclusione, per il settore orticolo un’attenta ed efficiente<br />

gestione della fertilizzazione ha un ruolo fondamentale non<br />

solo per le rese, ma soprattutto per la commercializzazione<br />

del prodotto, e i vincoli agro-ambientali in questo senso dovrebbero<br />

concorrere a sviluppare un approccio di “concimazione<br />

integrata”, analogamente alla difesa integrata delle<br />

colture, in cui gli stretti rapporti tra suolo, acqua, coltura ed<br />

elementi nutritivi vengano ottimizzati.<br />

Tabella 1: Diffusione delle colture orticole in Italia (ISTAT, 2010)<br />

In pieno campo In coltura protetta<br />

ha<br />

ha<br />

Italia 588.000 35.000<br />

di cui nel Nord Italia 126.000 8.500<br />

di cui in Piemonte 9.800 800<br />

Figura 1: Colture orticole (ha) nelle Zone Vulnerabili in Piemonte<br />

(Regione Piemonte, 2012)<br />

Il settore orticolo spesso impiega elevate quantità di materiali<br />

organici (compost e letame) per migliorare la qualità fisica<br />

dei suoli. Molto importante in questi casi è l’effettiva contabilizzazione,<br />

nel piano di concimazione, dell’azoto fornito<br />

Agricoltura <strong>81</strong><br />

37


uno sguardo sull'europa<br />

a cura di Andrea Marelli<br />

Presentato il rapporto<br />

sugli alimenti pericolosi<br />

La nuova relazione annuale sul Sistema di allarme rapido europeo<br />

per alimenti e mangimi (RASFF) rivela che nel 2012 quasi il<br />

50% delle notifiche ha riguardato il respingimento alle frontiere<br />

dell’UE di alimenti e mangimi che presentavano rischi per la sicurezza<br />

alimentare.<br />

Varato 30 anni fa, il Rasff è uno strumento informatico che semplifica<br />

il flusso transfrontaliero di informazioni tra le Autorità<br />

nazionali di tutti gli Stati membri preposte alla sicurezza alimentare.<br />

Quando viene individuato un prodotto a grave rischio, il<br />

Rasff informa il Paese terzo interessato affinché adotti gli opportuni<br />

correttivi e impedisca che il problema si ripresenti.<br />

Nel 2012, le notifiche sono state 8.797, in diminuzione del 3,9%<br />

rispetto al 2011. 526 notifiche di allarme hanno riguardato rischi<br />

gravi riscontrati in prodotti sul mercato (-14% rispetto al 2011).<br />

Cina, India e Turchia sono in cima alla classifica, rispettivamente<br />

con 540, 338 e 310 segnalazioni, mentre l’Italia si posiziona al<br />

7° posto con 112 segnalazioni. Tra le categorie merceologiche<br />

più frequenti negli allerta, la carne e i suoi derivati (83), seguita<br />

da pesce e prodotti ittici. Le cause che hanno fatto scattare<br />

la notifica sono principalmente la presenza di pesticidi, metalli<br />

pesanti, aflatossine, plastificanti, diossine e contaminazioni microbiologiche.<br />

i<br />

Per scaricare il Rapporto Rasff:<br />

http://ec.europa.eu/food/food/rapidalert/index_en.htm<br />

6,5 miliardi per il Fondo<br />

europeo per la pesca<br />

La Commissione Pesca del Parlamento europeo ha approvato le<br />

regole operative che determineranno il futuro del nuovo Fondo<br />

europeo per le attività marittime e della pesca (Feamp), destinato<br />

a un modello di attività sostenibile e competitiva nel settore<br />

per il periodo 2014-2020. Il Feamp, che ha attivato risorse per<br />

6,5 miliardi di euro, dovrebbe tracciare un confine chiaro tra<br />

piccola pesca artigianale, che diventa la principale destinataria<br />

delle risorse previste dal Fondo, e la grande pesca industriale.<br />

Tali risorse andranno a sostenere anche l’acquacoltura al fine<br />

di produrre di più e superare il gap esistente tra la produzione<br />

e il consumo europeo. Una funzione importante viene, inoltre,<br />

conferita alla pesca-turismo come integrazione al reddito dei<br />

pescatori in crisi, nell’ambito di un percorso legato alla diversificazione<br />

delle attività, intese come complementari a quella<br />

del pescatore stesso. Il Feamp si inserisce all’interno delle nuove<br />

regole previste dalla prossima Politica Comune della Pesca, che<br />

attende ad ottobre l’approvazione del Consiglio europeo del testo<br />

revisionato dal Parlamento.<br />

Contraffazione alcolici,<br />

patto UE-Cina<br />

Il Commissario europeo per l’Agricoltura e lo Sviluppo rurale,<br />

Dacian Ciolos, ha incontrato a Pechino il Ministro cinese per il<br />

controllo della qualità, le ispezioni e la quarantena, Zhi Shuping<br />

per la sottoscrizione di una lettera di intenti al fine di contrastare<br />

il fenomeno della contraffazione nel commercio di bevande<br />

alcoliche. Nel documento, le due parti si impegnano a<br />

condividere informazioni utili sui prodotti abusivi, così da poter<br />

adottare misure più efficaci e inoltre a individuare le pratiche di<br />

contraffazione, incluse quelle per certificati e marchi d’origine,<br />

nonché per altri documenti di accompagnamento sui rispettivi<br />

territori. Prevista infine anche l’introduzione di misure più adeguate<br />

per contrastare l’abusività, che includono opzioni come<br />

la creazione di sistemi per il controllo e la tracciabilità, l’organizzazione<br />

di corsi di formazione per gli operatori del settore e<br />

l’autenticazione attraverso analisi di laboratorio.<br />

Premio FAO al programma<br />

“EU Food Facility”<br />

Il presidente della Commissione, Manuel Barroso, ha ritirato il<br />

15 giugno scorso il premio Jacques Diouf per la sicurezza alimentare,<br />

consegnato dalla Fao (l’organizzazione delle Nazioni<br />

Unite per l’alimentazione e l’agricoltura) all’Unione Europea per<br />

“Food Facility”, il fondo da un miliardo di euro, istituito nel 2008<br />

durante la crisi alimentare che ha colpito il Corno d’Africa ed il<br />

Sahel e volto ad assicurare un sostegno efficace e veloce alle<br />

persone maggiormente colpite dalle carestie. “Food Facility” ha<br />

sin’ora fornito un sostegno indiretto a 93 milioni di persone, ha<br />

vaccinato oltre 44,6 milioni di capi di bestiame e ha contribuito<br />

ad istruire 1,5 milioni di persone, facendo aumentare la produzione<br />

agricola sostenibile di piccoli agricoltori e il loro reddito<br />

e facilitando il loro accesso ai mercati. ll Commissario europeo<br />

per lo Sviluppo, Andris Piebalgs, ha successivamente annunciato<br />

nuovi finanziamenti pari a 3,5 miliardi di euro tra il 2014-2020,<br />

volti a incrementare la nutrizione nei Paesi in via di sviluppo.<br />

38 Agricoltura <strong>81</strong>


informazione tecnica<br />

Come ridurre l’azoto in zootecnia:<br />

primi spunti dal progetto LIFE + “AQUA”<br />

Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA spa, Reggio Emilia<br />

Il progetto LIFE + “AQUA”, acronimo di “Achieving good water<br />

Quality status in intensive animal production areas” è finanziato<br />

dalla Commissione Europea e da numerosi co-finanziatori<br />

pubblici e privati; è condotto da una rete di partner e collaboratori<br />

coordinata da CRPA, Centro Ricerche Produzioni Animali<br />

S.p.A. di Reggio Emilia, e si realizza nelle regioni a maggiore<br />

intensità zootecnica dell’Italia del Nord: Piemonte, Lombardia,<br />

Emilia-Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia.<br />

Il progetto è finalizzato a dimostrare come sia possibile ridurre<br />

la quantità di azoto immesso nell’ambiente dagli allevamenti.<br />

I principali obiettivi tecnici del progetto Aqua sono:<br />

• ridurre il contenuto di azoto degli effluenti zootecnici,<br />

applicando diete per gli animali allevati che consentano un’elevata<br />

efficienza d’uso dell’azoto. Nel caso dei suini vengono<br />

utilizzati mangimi a ridotto contenuto proteico, con appropriata<br />

integrazione di aminoacidi essenziali. Nel caso dei bovini da<br />

latte e da carne vengono attuate strategie di alimentazione<br />

volte ad assicurare una ottimale funzionalità del rumine, per<br />

garantire la produzione di proteine ed energia necessarie ad<br />

assicurare alte produzioni, riducendo nel contempo l’escrezione<br />

di azoto;<br />

• aumentare l’efficienza fertilizzante dell’azoto e del fosforo<br />

contenuti negli effluenti zootecnici. I liquami delle aziende<br />

dimostrative sono utilizzati per fertilizzare colture ad elevata<br />

asportazione di azoto e lunga stagione di crescita, come i prati<br />

e le doppie colture (colture primaverili-estive seguite da colture<br />

autunno-vernine). Vengono inoltre impiegate tecniche innovative<br />

per distribuire i liquami su colture in fase vegetativa (ad<br />

esempio la fertirrigazione con frazioni chiarificate dei liquami<br />

per mezzo di ali gocciolanti o l’interramento poco profondo<br />

Agricoltura <strong>81</strong><br />

39


informazione tecnica<br />

tra le file). Ciò permette inoltre di risparmiare sull’acquisto dei<br />

concimi di sintesi;<br />

• ridurre la dispersione dei nutrienti dai terreni alle acque<br />

attraverso misure agro-ambientali;<br />

• limitare le pressioni e gli impatti nelle aree ad elevata<br />

densità di allevamenti, attraverso la separazione e il trasferimento<br />

di frazioni solide degli effluenti zootecnici. Allo scopo è<br />

stato istituito un consorzio di gestione degli effluenti zootecnici<br />

che provvederà alla separazione solido/liquido dei liquami e<br />

al trasporto della frazione solida ad aziende agricole non zootecniche<br />

caratterizzate da ridotto contenuto di sostanza organica<br />

nei terreni, come possono essere quelle ad alta vocazione<br />

frutticola della Romagna;<br />

• migliorare e semplificare i controlli aziendali, con la messa<br />

a punto di un sistema per la tracciabilità e la certificazione<br />

delle buone pratiche nella gestione dei nutrienti (dall’alimentazione<br />

animale alla produzione ed uso degli effluenti), che aiuti<br />

gli allevatori a ridurre l’impegno per la raccolta e la gestione dei<br />

dati e che possa anche essere utilizzato dalle autorità competenti<br />

per le verifiche di conformità alle norme;<br />

• valutare la sostenibilità economica e ambientale delle<br />

strategie di gestione proposte. È importante infatti definire se<br />

e in quale misura la loro adozione può modificare sia i costi di<br />

produzione e la remunerazione del lavoro, sia gli impatti ambientali<br />

del processo produttivo.<br />

Giornate dimostrative<br />

per i primi risultati<br />

Con la campagna agricola 2011/2012 il progetto AQUA ha<br />

fornito i suoi primi risultati. Le tecniche innovative applicabili<br />

alla gestione attenta e razionale delle deiezioni animali sono<br />

state illustrate con una nutrita serie di eventi e di giornate dimostrative<br />

destinate principalmente ad agricoltori e allevatori<br />

(visionabili sul sito web del progetto all’indirizzo aqua.crpa.it).<br />

Il partner piemontese è IPLA (Istituto per le Piante da Legno<br />

e l’Ambiente S.p.A.), che svolge il lavoro nelle aziende dimostrative<br />

con il supporto tecnico e scientifico dell’Università di<br />

Torino (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali ed Alimentari<br />

- DISAFA, gruppi di ricerca Agronomia Ambientale e Zootecnica).<br />

Cardine del progetto sono le aziende dimostrative, nelle<br />

quali si utilizzano per gli animali diete che migliorano l’efficienza<br />

d’uso della proteina degli alimenti e contestualmente si<br />

applicano tecniche colturali per il massimo sfruttamento dell’azoto<br />

degli effluenti nelle rotazioni agronomiche.<br />

Le aziende dimostrative sono distribuite nelle 5 regioni che partecipano<br />

al progetto: la specie e il tipo di allevamento rispecchiano<br />

la zootecnia presente in ogni specifico territorio (tabella<br />

1).<br />

Tabella 1 - Aziende dimostrative del progetto “AQUA”<br />

Specie<br />

zootecnica<br />

Bovini<br />

da latte<br />

Bovini<br />

da carne<br />

Regione Azienda Destinazione<br />

produttiva<br />

Lombardia<br />

Emilia-Romagna<br />

Veneto<br />

Friuli VG<br />

Piemonte<br />

Veneto<br />

Pinotti Luigi e<br />

Alberto, Pizzighettone<br />

(CR)<br />

Mori Carlo, Gattatico<br />

(RE)<br />

Sgambaro Mario,<br />

Villa del Conte (PD)<br />

Bolzon Ernesto e<br />

Figli, Bicinicco (UD)<br />

Sevega Bruno e<br />

Dario, Cervere (CN)<br />

Cagnin Gianfranco<br />

e Luciano, Piombino<br />

Dese (PD)<br />

Suini Piemonte Mana Stefano,<br />

Genola (CN)<br />

Lombardia<br />

Emilia-Romagna<br />

Soc. Agr. Biagi Romeo<br />

SS, Borgoforte<br />

(MN)<br />

Zambelli F.lli,<br />

Guastalla (RE)<br />

Formaggio<br />

Grana Padano<br />

Formaggio<br />

Parmigiano-<br />

Reggiano<br />

Latte alimentare<br />

Latte alimentare<br />

Carne bovina,<br />

razza specializzata<br />

Piemontese<br />

Carne bovina,<br />

da maschi di<br />

razza Frisona<br />

Circuito dei<br />

prosciutti DOP<br />

Circuito dei<br />

prosciutti DOP<br />

Circuito dei<br />

prosciutti DOP<br />

Sul sito web del progetto ogni azienda dimostrativa ha una sezione<br />

dedicata, dove vengono illustrati obiettivi e risultati delle<br />

attività specifiche che si realizzano; infatti, pur nel rispetto delle<br />

linee progettuali, per ogni realtà produttiva si è pianificato<br />

un percorso dimostrativo che rispecchia le peculiarità della tradizione<br />

agricola e zootecnica del territorio.<br />

Nel caso del Piemonte il progetto tratta le aziende zootecniche<br />

da carne, con bovini e suini, localizzate in un’area a forte densità<br />

zootecnica qual è la provincia di Cuneo. I prodotti che rappresentano<br />

la Regione sono infatti la razza bovina Piemontese<br />

e i suini pesanti per la produzione di prosciutti a DOP.<br />

Nel corso del primo anno di progetto sono state svolte una<br />

serie di attività per valutare le modalità di conduzione ordinaria<br />

delle aziende, le quantità e l’uso dell’azoto nelle aziende. Questo<br />

monitoraggio ha riguardato l’azienda zootecnica nel suo<br />

40 Agricoltura <strong>81</strong>


fabbisogni nutritivi (proteici ed energetici) di soggetti molto<br />

diversi nelle esigenze alimentari a causa del diverso assetto ormonale.<br />

I risultati dell’applicazione di questa tecnica saranno<br />

disponibili e illustrati nelle attività dimostrative che partiranno<br />

dalla primavera/estate del <strong>2013</strong>.<br />

Dal punto di vista del bilancio complessivo aziendale dell’azoto,<br />

la quota maggiore di azoto in ingresso è costituita dagli<br />

alimenti acquistati, in quanto i prodotti vegetali coltivati sui<br />

terreni in conduzione non vengono reimpiegati nell’allevamento<br />

ma ceduti all’esterno. Quando i prodotti vegetali coltivati<br />

sui terreni in conduzione non sono reimpiegati nell’allevamento<br />

ma vengono venduti all’esterno. Ciò incrementa l’efficienza<br />

d’uso dell’azoto a livello aziendale (output/input tra 0,5 e<br />

0,6), per mancata allocazione interna dei prodotti vegetali ai<br />

fini delle produzioni animali, che sono meno efficienti di quelle<br />

vegetali in termini di utilizzo dell’azoto. Gli effluenti prodotti<br />

sono destinati in parte a terreni extra-aziendali, ma il surplus di<br />

N espresso per unità di superficie (calcolato come la differenza<br />

tra gli ingressi di N in azienda e le uscite di N dall’azienda)<br />

resta comunque piuttosto elevato, anche per le integrazioni<br />

fertilizzanti che vengono fatte con concimi minerali, in modo<br />

particolare su mais in copertura.<br />

L’Azienda Sevega, alleva bovini di razza Piemontese a Cervere<br />

(CN), cioè al centro del territorio dove è concentrata questa<br />

razza che produce carni di alta qualità. L’allevamento a ciclo<br />

chiuso e conta 320 capi in linea vacca-vitello, parte in stabulainformazione<br />

tecnica<br />

complesso, cioè dall’alimentazione degli animali all’impiego<br />

dell’azoto in campo, considerando quindi il ciclo completo di<br />

tale elemento nutritivo nell’azienda zootecnica che deve finire<br />

con l’uso agronomico. Sulla base dei risultati raccolti, sono<br />

state pianificate le azioni di miglioramento dell’efficienza d’uso<br />

dell’azoto che, sia per l’alimentazione animale che per l’impiego<br />

agricolo, saranno oggetto della dimostrazione del <strong>2013</strong>.<br />

L’azienda Mana, situata a Genola (CN), alleva suini pesanti ed<br />

è iscritta al circuito tutelato per la produzione di cosce destinate<br />

alle DOP prosciutti di Parma e di San Daniele. L’allevamento<br />

dispone di 1600 posti ingrasso e di 35 ha di terreno in pianura<br />

irrigua. Il riparto colturale prevede la rotazione di mais, loiessa,<br />

soia e frumento venduti sul mercato. Gli effluenti prodotti<br />

vengono utilizzati per fertilizzare tutti i terreni in proprietà e in<br />

parte sono destinati a 15 ha extra-aziendali. Durante la prima<br />

annualità di progetto, dedicata al monitoraggio della conduzione<br />

ordinaria delle aziende dimostrative, l’azienda Mana ha<br />

fatto registrare una efficienza d’uso dell’azoto alimentare dei<br />

suini pari al 29%, rilevata in un ciclo di accrescimento/ingrasso<br />

di 208 giorni, per un incremento di peso di circa 136 kg.<br />

L’azienda ha avuto parametri produttivi molto soddisfacenti,<br />

anche grazie alle buone condizioni sanitarie che il sistema di<br />

allevamento tutto pieno/tutto vuoto permette. La strategia di<br />

miglioramento dell’uso dell’azoto scelta per l’azienda Mana è<br />

l’allevamento a sessi separati: alimentare le femmine intere e<br />

i maschi castrati separatamente permette di seguire meglio i<br />

Agricoltura <strong>81</strong><br />

41


informazione tecnica<br />

zione fissa, parte in stabulazione libera. L’ingrasso dei vitelloni<br />

avviene utilizzando alimenti prodotti direttamente in 42 ha di<br />

terreno di pianura in proprietà, il cui riparto colturale prevede<br />

rotazioni di mais di primo e secondo raccolto, loiessa e orzo,<br />

interamente reimpiegati nell’allevamento. Gli effluenti prodotti<br />

vengono utilizzati per fertilizzare i terreni aziendali. Il monitoraggio<br />

delle modalità di alimentazione durante la fase di ingrasso<br />

dei vitelli (prevista dai 400 kg ai 600 kg circa, con un incremento<br />

atteso di 1,2 kg al giorno) ha indicato una efficienza<br />

d’uso dell’azoto alimentare del 21% e ha permesso di calcolare<br />

livelli di escrezione per posto/anno in linea con quanto riportato<br />

dalla normativa per i bovini da carne (33,6 kg di N al campo<br />

/capo/anno, tabella 2 del D.M. 7 aprile 2006). Per l’azienda<br />

Sevega è stata pianificata un’azione di miglioramento dell’efficienza<br />

dell’azoto alimentare che, unendo un abbassamento<br />

della proteina grezza e strategie per il buon funzionamento del<br />

rumine, potranno condurre a miglioramenti nel bilancio complessivo<br />

dell’azoto a livello aziendale. Dal punto di vista complessivo<br />

dell’azienda, l’ingrasso dei vitelloni avviene utilizzando<br />

in prevalenza alimenti di produzione aziendale; ciò riduce l’efficienza<br />

d’uso dell’azoto (output/input) a un valore inferiore a<br />

0,2, per allocazione interna dei prodotti vegetali, ma il surplus<br />

di N espresso per unità di superficie risulta il più basso di tutte<br />

le aziende dimostrative del progetto (165 kg N/ha).<br />

Conclusioni<br />

L’attività di monitoraggio condotta nel primo anno del progetto<br />

ha consentito di effettuare una fotografia puntuale delle diverse<br />

situazioni aziendali prima dell’introduzione di qualsiasi modifica<br />

della razione e delle tecniche agronomiche. A partire dal secondo<br />

anno è stato messo in pratica un “percorso”, specificamente<br />

studiato per ogni azienda, volto a migliorare l’efficienza d’uso<br />

dell’azoto, a livello sia di allevamento che del campo, con interventi<br />

mirati sulla razione, sulle colture e sulle tecniche di utilizzazione<br />

agronomica degli effluenti di allevamento.<br />

Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto si sta verificando come<br />

può essere concretamente possibile inserire nelle aziende le pratiche<br />

che consentono di aderire alla deroga al limite dei 170 kg<br />

N/ha previsto per le Zone Vulnerabili da Nitrati, portandolo sino<br />

a 250 kg N/ha come concesso all’Italia con la decisione della<br />

Commissione Europea n. 721 del 3 novembre 2011. Fondamentale<br />

è avere colture con stagioni di crescita prolungate ed elevato<br />

grado di assorbimento di azoto e tecniche di distribuzione che<br />

consentano di ampliare il calendario degli spandimenti.<br />

42 Agricoltura <strong>81</strong>


informazione tecnica<br />

Nuove tecnologie per ridurre il consumo<br />

delle risorse idriche in agricoltura<br />

Alberto Cugnetto, Alberto Gennaro, Augusto Marchesini - Osservatorio piemontese di frutticoltura (Alberto Geisser)<br />

Il cambiamento climatico manifestatosi negli ultimi anni ha promosso<br />

un riscaldamento che in Europa è stato particolarmente<br />

evidente nelle zone mediterranee, con aumento dei valori medi<br />

delle temperature e delle ondate di calore sia in estate che in primavera.<br />

Negli ultimi decenni la precipitazione media è diminuita,<br />

almeno fino a metà degli anni ‘90, facendo contemporaneamente<br />

registrare un aumento degli eventi estremi (UNASA, 2006).<br />

In ambito agrario, l’aumento delle temperature determina un incremento<br />

dell’evapotraspirazione delle colture. Nelle coltivazioni<br />

non irrigue il cambiamento del clima può condurre a fenomeni<br />

di stress idrico di diversa entità, con conseguenti diminuzioni<br />

quali-quantitative delle produzioni agricole.<br />

Lo studio delle relazioni esistenti tra la disponibilità idrica del<br />

terreno ed il potenziale idrico delle piante (grado di idratazione),<br />

quali ad esempio erpicature e lavorazioni mirate del suolo (Atkison,<br />

Thomas, 1985), risulta oggi una valida tecnica per ottimizzare<br />

la risorsa idrica disponibile nel terreno non irriguo. A tale<br />

scopo oggi, per ottenere in tempi brevi informazioni necessarie<br />

a programmare interventi colturali che consentono la riduzione<br />

dei costi di gestione agraria ed il risparmio idrico (Hawkins,<br />

1985), è necessario sperimentare l’impiego delle tecniche elettroniche<br />

di rilevamento del contenuto idrico presente nei suoli.<br />

I dati raccolti in continuo sono accumulati in memorie elettroniche<br />

e disponibili per l’elaborazione computerizzata. Queste<br />

nuove tecniche, affiancandosi all’esperienza dell’agricoltore,<br />

consentono di applicare una proficua agricoltura di precisione<br />

che assicura la produzione e la protezione delle piante, evitando<br />

d’incorrere in deficienze o eccessi dei fattori colturali.<br />

Di seguito vengono presentati i risultati ottenuti grazie al monitoraggio<br />

in continuo dei parametri idrici del suolo utilizzando<br />

due diverse sonde Watermark e Soilmoisture, allo scopo di confrontare<br />

i dati ottenuti dell’umidità del suolo, con i risultati delle<br />

precipitazioni giornaliere dell’evapotraspirazione e le misure di<br />

potenziale idrico di base delle piante di melo e della vite.<br />

Materiali e metodi<br />

Le ricerche sul melo sono state effettuate presso il meleto sperimentale<br />

A. Geisser gestito dall’Osservatorio di Frutticoltura Piemontese,<br />

presso il centro Bonafous di Chieri, mentre le indagini<br />

sulla vite sono state eseguite in un vigneto a pergola nel Canavese,<br />

sito nel comune di Settimo Vittone, presso una azienda<br />

agricola locale.<br />

Agricoltura <strong>81</strong><br />

43


informazione tecnica<br />

Il meleto è posto ad un’altitudine di 350 m s.l.m. Impiantato nel<br />

2001, ha una superficie di 3000 m 2 circa e riunisce undici incroci<br />

interspecifici per studiare le resistenze o le tolleranze delle piante<br />

di melo resistenti alle malattie fungine. I meli sono innestati su<br />

Figura 1: Sintesi delle determinazioni effettuate nelle annate 2008, 2010 e 2011 nel meleto Geisser.<br />

Confronto tra il bilancio idrico (differenza tra precipitazioni giornaliere ed evapotraspirazione<br />

effettiva) espresso in mm, andamento dell’umidità degli strati del suolo (kPa) monitorato con le sonde<br />

Watermark e andamento del potenziale idrico di base delle piante (MPa), nei periodi considerati.<br />

‘M9’ e ‘M26’. Il frutteto, privo di irrigazione, presenta una pendenza<br />

del 3-5 % ed una esposizione prevalente a Sud-Est.<br />

suolo è franco argilloso ed è impiantato a rittochino con distanze<br />

di 3 m sulla fila e 4 m tra le file. L’interfilare è perennemente inerbito<br />

e sono presenti 10 filari composti<br />

da 25 piante cadauno per un totale di<br />

250 piante. Il meleto è gestito secondo<br />

un programma di agricoltura biologica.<br />

All’interno del meleto è stata individuata<br />

una pianta dove sono state inserite<br />

tre sonde per la misura in continuo del<br />

contenuto idrico del suolo.<br />

Il vigneto, anch’esso privo di irrigazione,<br />

è sito a 260 m s.l.m., è stato impiantato<br />

nel 2006 con il clone di Nebbiolo<br />

CVT 142, innestato su Kober 5bb<br />

ed ha una superficie totale di 2000 m 2<br />

circa. Il sistema di allevamento è a pergola<br />

ed i filari sono disposti in terrazzi<br />

con muri di contenimento in pietra. Il<br />

suolo è franco-sabbioso con presenza<br />

diffusa di scheletro e l’interfilare è perennemente<br />

inerbito. Le distanze di<br />

impianto sono di 1 m sulla fila e, circa,<br />

2,70 m tra le file. All’interno di un filare,<br />

sono state individuate 2 piante poste<br />

a distanza di 20 m e ad ogni pianta<br />

scelta sono state inserite due sonde<br />

elettroniche per la misura in continuo<br />

del contenuto volumetrico percentuale<br />

di acqua nel suolo (VWC).<br />

Per misurare direttamente lo stato idrico<br />

del meleto e del vigneto, 20 piante<br />

di melo per il triennio estivo 2008,<br />

2010 e 2011 e 10 piante di vite nell’estate<br />

del 2012, sono state periodicamente<br />

sottoposte alla misura fogliare<br />

del potenziale idrico (ψb ,valori espressi<br />

in MPa). La determinazione è avvenuta<br />

con la camera a pressione (Scholander<br />

et al., 1965): ψb è misurato prima<br />

dell’alba, quando la pianta è in equilibrio<br />

idrico con il suolo poiché ha ancora<br />

gli stomi chiusi. Le piante utilizzate per<br />

Il<br />

44 Agricoltura <strong>81</strong>


informazione tecnica<br />

la determinazione di ψb erano tutte vicine al punto di inserzione<br />

delle sonde, alla medesima quota altimetrica. Si ritengono valori<br />

soglia -0,4 MPa al di sotto dei quali le piante sono in stress idrico<br />

(Williams et al. , 2002).<br />

Grazie alla presenza di una centralina meteo adiacente ad entrambi<br />

gli appezzamenti è stato possibile compilare i bilanci idrici<br />

giornalieri calcolati come differenza tra la precipitazione giornaliera<br />

espressa in mm e l’evapotraspirazione effettiva in mm<br />

(ETE), parametri che possono essere utili per definire i volumi<br />

idrici utilizzabili per una irrigazione di precisione. L’evapotraspirazione<br />

effettiva è stata calcolata usando la formula proposta da<br />

Blaney-Criddle (Allen et al. , 1986).<br />

Nel meleto per il triennio di indagini estive, sono state utilizzate<br />

le sonde tipo Watermark che forniscono dei valori di potenziale<br />

idrico del suolo espressi in kPa. Valori intorno allo 0 kPa indicano<br />

che il suolo è saturo d’acqua mentre valori intorno a 200 Kpa<br />

indicano che il suolo è secco. Le sonde sono state poste a tre<br />

livelli di profondità, 0,20 m, 0,35 m e 0,50 m ed eseguivano una<br />

lettura ogni ora.<br />

Nel vigneto, per l’annata 2012, sono state utilizzate delle sonde<br />

tipo Soilmoisture che riportano valori del contenuto idrico<br />

volumetrico percentuale del terreno (VWC). In un suolo franco<br />

sabbioso è normale trovare valori compresi tra 0, asciutto e<br />

35%, ritenzione idrica massima (http://weather.nmsu.edu/models/irrsch/soiltype.html).<br />

In tutti i casi i valori letti in continuo<br />

venivano registrati da un datalogger esterno.<br />

Risultati<br />

La figura 1 riporta tre grafici delle annate 2008, 2010 e 2011<br />

relative al meleto sperimentale. I tre diagrammi esposti mostrano<br />

un buon riscontro dei dati relativi all’andamento triennale<br />

dell’evapotraspirazioni giornaliere, dell’umidità del suolo ed il<br />

potenziale idrico della piante. Nell’ambito di ogni anno si verifica<br />

una corrispondenza tra l’umidità del suolo ed il potenziale<br />

idrico delle piante.<br />

La figura 2, riporta due grafici dell’anno 2012. I diagrammi presentano<br />

una buona riproducibilità dei dati ottenuti dalle due<br />

sonde Soilmoisture e poste su due diverse viti. Il confronto della<br />

umidità del suolo negli strati a 20 e 40<br />

cm forniti dalle due sonde ed i risultati<br />

del potenziale idrico di base della<br />

piante mostra un buon accordo sul<br />

valore del grado di idratazione delle<br />

viti. Inoltre i due grafici della figura 2<br />

presentano risultati ripetibili ottenuti<br />

dalle due sonde impiegate.<br />

Figura 2: Sintesi delle determinazioni effettuate nell’ annata 2012 nel vigneto. Confronto tra le precipitazioni<br />

giornaliere espresse in mm, andamento dell’umidità % degli strati del suolo (VWC) nei 2<br />

siti monitorati con le sonde Soilmoisture e andamento del potenziale idrico di base (MPa), espresso<br />

come valore medio di 5 piante limitrofe al punto di inserzione delle sonde, nel periodo considerato.<br />

Conclusioni<br />

La determinazione contemporanea dei<br />

parametri climatici del meleto mediante<br />

la compilazione dei bilanci idrici e<br />

lo studio dell’umidità del suolo a differenti<br />

profondità (0,20-0,50 m) ha<br />

permesso di rilevare le dinamiche del<br />

movimento dell’acqua nel suolo. In<br />

base a questo risultato è possibile concludere<br />

che eventi piovosi distribuiti in<br />

più giorni (50 mm in 2-3 gg.), sono<br />

sufficienti ad idratare gli strati più<br />

profondi del suolo, mentre lo strato<br />

superficiale (0,20 m) si umidifica con<br />

piogge giornaliere di almeno 10-20<br />

mm. La determinazione del potenziale<br />

Agricoltura <strong>81</strong><br />

45


informazione tecnica<br />

idrico di base dei meli (ψb) ha messo in evidenza che piogge sia<br />

intense e distribuite in poco tempo (>30mm/g), sia frequenti ma<br />

con volumi limitati, non sono sufficienti a garantire un adeguato<br />

stato idrico dei meli nelle condizioni colturali considerate.<br />

Nelle condizioni colturali indicate, il monitoraggio dell’umidità<br />

degli strati superficiali (0,20-0,35m) permette di individuare le<br />

soglie d’intervento con maggior precisione.<br />

Interpolando i valori di potenziale idrico del melo e della vite (ψb)<br />

con i relativi valori delle sonde Watermark e Soilmoisture è stato<br />

possibile studiare le correlazioni tra i metodi in studio (fig. 3). Ciò<br />

ha permesso di individuare le soglie di intervento, necessarie per<br />

programmare opportune lavorazioni del suolo (erpicature) utili a<br />

conservare l’umidità del terreno e a limitare lo stress idrico, o nel<br />

caso si abbia a disposizione un impianto di irrigazione a goccia,<br />

a programmare turni di adacquamento.<br />

La nostra sperimentazione ha permesso di validare un metodo<br />

alternativo alla determinazione classica del potenziale idrico delle<br />

piante, fornendo parametri di facile utilizzo. Il valore della soglia<br />

di intervento riferito al meleto risulta di 100-120 kPa quando si<br />

utilizzano sonde del tipo Watermark, mentre per le sonde del tipo<br />

Soilmoisture, utilizzate nel vigneto, la soglia di intervento viene<br />

stabilita quando si scende al di sotto di valori compresi tra 10-15<br />

% del contenuto idrico volumetrico teorico del terreno (VWC). I<br />

due diversi sensori da noi verificati presentano una buona affidabilità<br />

e ripetibilità nella registrazione dell’umidità del terreno.<br />

Attualmente questo tipo di studi richiede una ricerca sistematica<br />

sulle diverse classi dei suoli. La ricerca da noi effettuata indica un<br />

positivo sviluppo dell’agricoltura di precisione.<br />

Figura 3: Correlazione tra il metodo che utilizza la camera a pressione<br />

ed i valori riscontrati con le sonde Watermark (sopra) e Soilmoisture a<br />

20 cm di profondità (p 0,05). I valori sono espressi in kPa.<br />

46 Agricoltura <strong>81</strong>


informazione tecnica<br />

Varieta’ di orzo e frumento tenero<br />

in Piemonte nell’annata agraria 2012-<strong>2013</strong><br />

Ricerca Finanziata dalla Regione Piemonte<br />

Carlo Ferrero, Andrea Pilati - Capac<br />

Roberta Pons - Cooperativa Agrovalli<br />

Nell’annata agraria 2012-<strong>2013</strong> si sono svolte in Piemonte le prove<br />

di confronto varietale cereali a paglia (orzo e frumento tenero),<br />

nell’ambito delle reti nazionali coordinate dal Consiglio per la Ricerca<br />

e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA) attraverso le Sezioni<br />

competenti. L’attività fa parte di una realtà ormai consolidata che è<br />

di supporto agli operatori, tecnici e agricoltori, nelle scelte colturali<br />

nel settore dei cereali a paglia.<br />

Impostazione delle prove<br />

Le prove di frumento tenero sono state condotte nelle<br />

località di Cigliano (VC), Poirino (TO) e Cuneo (fraz.<br />

San Pietro del Gallo). Le prove orzo sono state realizzate<br />

nelle località di Cigliano e Cuneo. Sono state<br />

poste a confronto 36 varietà di frumento tenero e 24<br />

varietà di orzo comuni a tutta la rete nazionale.<br />

Le prove parcellari sono organizzate in uno schema<br />

a blocchi randomizzati con 3 repliche. Ogni parcella<br />

sperimentale è stata seminata utilizzando una seminatrice<br />

parcellare a 12 file con interfila di 13,6 cm. Le<br />

parcelle sperimentali, lunghe circa 6,5 m, hanno una<br />

superficie media di 10,6 m2 e sono separate tra loro<br />

da uno stradino di circa 1 m. Sono state rilevate: la<br />

data di spigatura, l’altezza della pianta, l’allettamento<br />

in spigatura e a maturazione, l’incidenza delle malattie:<br />

septoriosi fogliare e fusariosi della spiga per il frumento<br />

tenero ed elmintosporiosi fogliare per l’orzo, nella sola località<br />

di Cuneo è stato fatto un ulteriore rilievo per l’oidio su frumento<br />

tenero e rincosporiosi su orzo. Per il frumento tenero è stata determinata<br />

la densità colturale di alcune cultivar mediante il conteggio<br />

delle spighe per m2. Alla raccolta sono state rilevate la resa unitaria,<br />

l’umidità, il peso ettolitrico e il peso dei mille semi; mediante stru-<br />

Tab. 1: Principali caratteristiche delle località di prova e della tecnica colturale adottata<br />

CIGLIANO (VC) POIRINO (TO) CUNEO<br />

Altezza (m slm) 250 250 500<br />

Suolo : tessitura franco sabbioso franco limoso medio impasto<br />

Precessione colturale mais granella mais granella mais granella<br />

Data di semina orzo 07/11/12 03/11/12<br />

f. tenero 07/11/12 25/10/12 03/11/12<br />

Numero semi germinabili<br />

frumento 450 450 450<br />

/ m 2 orzo 350<br />

350<br />

Concimazione presemina<br />

Concimazione copertura<br />

N (kg/ha)<br />

N (kg/ha) 15 0 0<br />

P2O5 (kg/ha) 40 0 0<br />

K2O (kg/ha) 80 115 125<br />

data 11/03/13 12/03/13 21/03/13<br />

f. tenero 140 140 100<br />

orzo 70 50<br />

Diserbo Logran Hussar maxx Logran<br />

data 15/03/13 18/03/13 22/03/13<br />

Trattamento fungicida f. tenero Tiptor Ultra Tiptor Ultra<br />

spigatura<br />

Raccolta orzo 26/06/13 12/07/13<br />

f. tenero 04/07/13 08/07/13 19/07/13<br />

Agricoltura <strong>81</strong><br />

47


informazione tecnica<br />

Tab. 2: Caratteristiche produttive medie delle 24 cultivar di orzo in prova in parcella nel 2012-<strong>2013</strong>.<br />

Cultivar<br />

Spiga*<br />

Produzione<br />

(q/ha al 13%<br />

di um.)<br />

CIGLIANO (VC) CUNEO MEDIA<br />

Peso ettolitrico<br />

(kg/hl)<br />

Altezza<br />

pianta (cm)<br />

Produzione<br />

(q/ha al 13%<br />

di um.)<br />

Peso ettolitrico<br />

(kg/hl)<br />

Altezza<br />

pianta (cm)<br />

Produzione<br />

(q/ha al 13%<br />

di um.)<br />

Peso ettolitrico<br />

(kg/hl)<br />

ATLANTE P 64,0 59,6 86 74,9 54,7 82 69,5 57,2 84<br />

ALIMINI P 65,0 56,6 86 67,4 56,0 84 66,2 56,3 85<br />

AZZURRO P 57,7 61,8 84 72,8 59,4 83 65,3 60,6 83<br />

DINGO P 66,7 61,6 86 62,1 59,5 82 64,4 60,6 84<br />

KETOS P 61,3 60,6 84 65,4 59,9 83 63,4 60,3 84<br />

CALANQUE D 60,7 64,3 83 64,7 61,1 87 62,7 62,7 85<br />

ORTILUS D 63,0 62,4 68 61,2 59,7 75 62,1 61,1 72<br />

ESTIVAL P 68,0 60,1 78 55,5 57,6 78 61,8 58,8 78<br />

CLARICA D 60,3 65,1 84 62,8 62,8 78 61,6 64,0 <strong>81</strong><br />

AQUIRONE D 54,7 65,2 75 67,7 62,8 76 61,2 64,0 76<br />

COMETA D 48,0 62,5 74 73,6 61,9 <strong>81</strong> 60,8 62,2 78<br />

CALLAS D 61,0 64,0 80 59,6 60,9 84 60,3 62,4 82<br />

LISBONA D 57,0 65,1 67 62,2 61,5 73 59,6 63,3 70<br />

FLANELLE D 61,3 65,6 77 54,2 63,3 72 57,8 64,5 75<br />

PANDORA D 45,3 62,4 74 68,8 61,7 83 57,1 62,0 79<br />

SIRIO D 51,7 66,6 74 60,6 64,1 72 56,2 65,3 73<br />

LAVERDA P 42,0 59,8 88 69,8 58,5 86 55,9 59,2 87<br />

SHANGRILA P 51,0 58,8 84 59,8 57,4 84 55,4 58,1 84<br />

ATOMO D 54,3 64,3 85 56,2 61,7 89 55,3 63,0 87<br />

SFERA D 57,3 65,5 72 51,2 61,3 74 54,3 63,4 73<br />

MARTINO P 45,0 59,3 <strong>81</strong> 60,1 58,2 80 52,6 58,7 <strong>81</strong><br />

PANAKA D 57,7 63,5 77 45,2 59,4 77 51,5 61,5 77<br />

GIGGA P 40,7 60,5 96 55,3 59,4 85 48,0 60,0 91<br />

MATTINA P 31,0 61,1 86 63,0 59,4 87 47,0 60,2 87<br />

MEDIA 55,2 62,3 80 62,3 60,1 <strong>81</strong> 58,7 61,2 <strong>81</strong><br />

* P = Polistica, D = Distica<br />

Altezza<br />

pianta (cm)<br />

mentazione “Infratec 1241 Grain Analyzer”, con metodologia NIR,<br />

su frumento tenero è stato analizzato il contenuto proteico, la percentuale<br />

sulla sostanza secca di glutine umido e l’indice di Zeleny.<br />

Le prove di frumento tenero di Cigliano e Poirino sono state trattate<br />

con fungicida in fase di spigatura, pratica ormai abituale nelle<br />

aziende che puntano a massimizzare le rese della coltura preservandone<br />

la sanità. Sono stati impiegati prodotti fungicidi efficaci<br />

nel controllo della fusariosi della spiga. Nella località di Cuneo non<br />

è stato effettuato il trattamento per valutare la sensibilità delle cultivar<br />

alle malattie fungine.<br />

Le principali caratteristiche ambientali e la tecnica coltura adottata<br />

nelle tre località di prova sono sintetizzate nella tabella 1.<br />

Andamento climatico<br />

Le operazioni di semina si sono svolte regolarmente dalla metà<br />

di ottobre, concludendosi nella prima decade di novembre.<br />

Durante l’inverno si è avuto un buon sviluppo delle colture sin dalle<br />

prime fasi, permettendo di avere un buon investimento ed un ottimo<br />

affrancamento. Al momento della ripresa vegetativa i frumenti<br />

erano in fase di accestimento e in ottime condizioni sanitarie.<br />

La primavera è stata caratterizzata da abbondanti e continue precipitazioni,<br />

ben al di sopra delle medie stagionali, associate a temperature<br />

relativamente basse. Nei mesi di marzo-aprile-maggio si<br />

sono concentrate circa il 50-60 % delle precipitazioni totali cadute<br />

tra ottobre e giugno, che sono state pari a 690 mm a Cigliano,<br />

poco più di 500 mm a Poirino e oltre 700 mm a Cuneo. Il decorso<br />

climatico primaverile ha ritardato o, nel caso di terreni pesanti, impedito<br />

le normali operazioni colturali quali concimazioni azotate<br />

e diserbo. Il perdurare delle piogge anche durante tutto il mese di<br />

maggio ha ritardato o impedito i trattamenti fungicidi in fase di<br />

spigatura, mentre le temperature al di sotto della media stagionale<br />

hanno leggermente ritardato il ciclo di sviluppo.<br />

Le temperature fresche del mese di maggio e giugno, se da un<br />

lato hanno rallentato la maturazione, allo stesso tempo hanno<br />

48 Agricoltura <strong>81</strong>


informazione tecnica<br />

Tab. 3: Caratteristiche produttive medie delle 36 cultivar di frumento tenero in prova nel 2012-<strong>2013</strong>.<br />

CULTIVAR CLASSIFICAZIONE * Produzione q/ha al 13% di um. Peso ettolitrico<br />

(kg/hl)<br />

Cigliano<br />

(VC)<br />

Poirino<br />

(TO)<br />

Cuneo<br />

permesso ai grani di chiudere il ciclo in modo graduale, senza<br />

risentire del fenomeno della stretta, ottenendo ottimi pesi ettolitrici<br />

e buone rese, ad eccezione delle colture in terreni particolarmente<br />

pesanti che hanno sofferto i ristagni primaverili.<br />

Gli attacchi di septoria e di fusariosi della spiga, nonostante le condizioni<br />

di umidità molto favorevoli, sono stati in linea con gli anni<br />

precedenti, probabilmente contenuti dalle basse temperature.<br />

Media delle<br />

3 località<br />

Media delle<br />

3 località<br />

ALTAMIRA FP 79,1 90,5 96,0 88,5 79,3 11,7<br />

SOLEHIO FP 83,1 88,2 92,6 88,0 77,9 10,8<br />

SY ALTEO FB 77,9 89,0 95,1 87,3 76,5 11,1<br />

ALTEZZA FP 77,1 78,6 102,5 86,1 76,9 11,2<br />

CARRACCI FP 75,8 86,0 92,1 84,6 78,9 11,3<br />

GUAPPO FP 78,2 82,9 92,4 84,5 78,3 10,9<br />

ANDALUSIA FP 78,5 88,9 84,2 83,9 77,6 11,7<br />

FORBLANC FP 73,0 83,2 94,9 83,7 78,9 11,7<br />

FARINELLI FP 75,8 80,8 91,7 82,8 77,1 11,5<br />

ADELANTE FP 76,5 <strong>81</strong>,9 88,6 82,3 76,1 11,8<br />

JAGUAR FB 74,4 78,5 93,8 82,2 74,4 10,9<br />

AGAPE FP 77,6 75,2 92,7 <strong>81</strong>,8 77,2 11,4<br />

MIROIR FP 78,2 85,2 80,1 <strong>81</strong>,2 78,0 11,5<br />

CARAVAGGIO FP 69,6 87,7 85,0 80,8 76,6 12,0<br />

ACAPULCO FP 73,2 80,2 88,8 80,7 80,1 11,9<br />

BORA FPS 67,3 82,8 91,7 80,6 78,2 12,5<br />

PR22R58 FP 74,0 <strong>81</strong>,2 85,8 80,3 76,3 10,8<br />

TERRAMARE FP 70,9 77,6 91,2 79,9 77,1 11,9<br />

BRAMANTE FB 69,8 76,6 90,9 79,1 77,8 12,0<br />

AUBUSSON FP 77,3 76,9 83,0 79,1 75,6 11,1<br />

PALEOTTO FP 72,3 74,7 83,8 76,9 79,6 11,4<br />

RAFFAELLO FP 65,2 82,8 82,0 76,7 79,9 12,3<br />

NOGAL FF 71,1 79,3 77,8 76,1 77,2 11,5<br />

BLASCO FPS 68,3 78,6 79,0 75,3 <strong>81</strong>,6 12,6<br />

ELETTA FPS 69,9 73,5 77,4 73,6 80,5 12,3<br />

MICHELANGELO FP 62,4 75,1 82,6 73,4 80,5 12,6<br />

CERERE FPS 64,6 74,1 80,6 73,1 78,0 12,3<br />

ARABIA FB 69,6 73,7 75,2 72,8 79,4 11,7<br />

BOLOGNA FF 66,1 72,6 76,7 71,8 79,7 12,1<br />

AQUILANTE FP 61,6 71,0 79,2 70,6 80,2 12,3<br />

REBELDE FF 68,6 65,9 75,9 70,1 80,6 12,5<br />

SMERALDO FF 71,7 68,1 70,3 70,0 79,7 12,2<br />

STENDAL FPS 57,5 67,6 82,9 69,3 78,9 12,9<br />

CALIFA FF 59,5 62,5 74,7 65,6 78,1 12,9<br />

EXUMA W WX 61,5 66,5 66,1 64,7 76,6 11,7<br />

PROJECT W WX 58,3 58,2 63,8 60,1 77,4 12,0<br />

MEDIA 71,0 77,7 84,5 77,7 78,2 11,8<br />

* FF (frumento di forza), FPS (frumento panificabile superiore), FP (frumento panificabile), FB (frumento biscottiero),<br />

FAU (frumento altri usi)., WX (waxy) * Fonte: CRA-SCV Sant’Angelo Lodigiano.<br />

Contenuto<br />

proteico (%)<br />

Media delle 3<br />

località<br />

Risultati dell’orzo<br />

Nella tabella 2 sono evidenziate le<br />

produzioni medie delle singole varietà<br />

nelle prove di Cigliano e di Cuneo.<br />

La produzione media è stata di 58,7<br />

q/ha, in calo rispetto all’anno scorso,<br />

associata a un peso ettolitrico<br />

medio di 61,2 kg/hl. La spigatura<br />

è avvenuta mediamente a inizio<br />

maggio a Cigliano e nella seconda<br />

decade di maggio a Cuneo. Non<br />

si sono verificati fenomeni di allettamento<br />

in entrambe le località. Le<br />

minori rese sono probabilmente imputabili<br />

alle abbondanti piogge di<br />

aprile e maggio, che hanno influito<br />

negativamente sulla fioritura e sul<br />

successivo riempimento della spiga.<br />

Le varietà più produttive, ma con<br />

un peso ettolitrico al di sotto della<br />

media, sono state le polistiche<br />

Atlante, Alimini, Azzurro, Dingo e<br />

Ketos, tutte di ciclo e altezza media.<br />

Per Alimini è una conferma del<br />

potenziale evidenziato negli anni<br />

precedenti, mentre Atlante e Azzurro<br />

sono al primo anno di prova.<br />

Tra le varietà distiche i migliori risultati<br />

sono stati forniti da Calanque,<br />

Ortilus, Clarica e Aquirone. Ad eccezione<br />

di Ortilus (al primo anno di<br />

prova), le altre varietà confermano<br />

le buone rese dell’anno precedente.<br />

Il peso ettolitrico è risultato<br />

elevato per Clarica e Aquirone e<br />

medio per le altre due cultivar. La<br />

taglia è contenuta per Ortilus e<br />

Aquirone, al contrario Clarica e Calanque sono di taglia medio-alta.<br />

Risultati del frumento tenero<br />

I risultati produttivi medi e le caratteristiche agronomiche delle<br />

varietà in prova sono esposti nella tabella 3 e 4.<br />

La produzione media più elevata si è ottenuta a Cuneo con un<br />

valore medio di 84,5 q/ha, un peso ettolitrico di 78,8 kg/hl e un<br />

Agricoltura <strong>81</strong><br />

49


informazione tecnica<br />

Tab. 4: Caratteristiche agronomiche medie delle 36 cultivar di frumento tenero in prova nel 2012-<strong>2013</strong>.<br />

CULTIVAR Data Spigatura (gg da 1° aprile) Altezza<br />

pianta (cm)<br />

Cigliano<br />

(VC)<br />

Poirino<br />

(TO)<br />

peso dei 1000 semi di 45,6 grammi, mentre la località di Cigliano<br />

ha fornito i valori più bassi, rispettivamente 71 q/ha, 77,3 kg/<br />

hl e 43,6 grammi. La prova di Poirino ha confermato lo stesso<br />

potenziale ottenuto nella precedente campagna con una produzione<br />

media di 77,7 q/ha, un peso ettolitrico di 78,5 kg/hl e un<br />

peso dei 1000 semi di 39,1 grammi, quest’ultimo sensibilmente<br />

più basso rispetto alle altre due località.<br />

Cuneo<br />

Media delle<br />

3 località<br />

Media delle<br />

3 località<br />

A Poirino e a Cuneo si è registrato un contenuto proteico medio del<br />

Septoria fogliare<br />

(0-9)<br />

Media delle<br />

3 località<br />

ACAPULCO 42 43 54 46 76 4 2<br />

ADELANTE 42 42 56 47 76 4 3<br />

AGAPE 45 45 57 49 71 4 1<br />

ALTAMIRA 44 45 57 49 83 4 1<br />

ALTEZZA 43 45 56 48 107 3 0<br />

ANDALUSIA 41 42 55 46 79 4 3<br />

AQUILANTE 39 43 54 45 74 5 2<br />

ARABIA 42 42 55 46 82 5 3<br />

AUBUSSON 44 45 57 49 79 4 1<br />

BLASCO 41 43 54 46 76 5 1<br />

BOLOGNA 44 45 56 48 73 4 1<br />

BORA 42 43 54 46 78 4 2<br />

BRAMANTE 45 45 58 49 75 5 1<br />

CALIFA 36 36 49 40 68 5 5<br />

CARAVAGGIO 40 40 52 44 77 5 2<br />

CARRACCI 43 42 54 46 79 5 3<br />

CERERE 47 49 57 51 91 4 0<br />

ELETTA 43 44 56 48 78 5 2<br />

EXUMA W 39 41 53 44 75 5 4<br />

FARINELLI 45 47 58 50 84 5 0<br />

FORBLANC 47 48 58 51 85 5 0<br />

GUAPPO 47 47 58 51 80 4 0<br />

JAGUAR 44 46 57 49 71 5 1<br />

MICHELANGELO 39 39 53 44 90 4 4<br />

MIROIR 45 45 57 49 86 5 1<br />

NOGAL 43 44 56 48 80 5 1<br />

PALEOTTO 44 44 55 48 73 4 2<br />

PR22R58 46 46 58 50 74 4 1<br />

PROJECT W 45 45 57 49 71 6 2<br />

RAFFAELLO 39 40 52 44 79 6 2<br />

REBELDE 46 46 56 49 74 4 0<br />

SMERALDO 44 44 57 48 91 4 3<br />

SOLEHIO 43 45 56 48 86 4 1<br />

STENDAL 40 40 53 44 89 3 4<br />

SY ALTEO 46 46 57 50 92 4 0<br />

TERRAMARE 43 43 55 47 83 5 1<br />

MEDIA 43 44 55 47 80 5 2<br />

Fusariosi della<br />

spiga (0-9)<br />

Media delle 3<br />

località<br />

12,1 %, contro l’11,1 % di Cigliano.<br />

Si segnala la presenza di septoriosi<br />

fogliare in tutte le località, patologia<br />

che si è manifestata tardivamente<br />

e con valori medi attorno a<br />

4 e 5 in una scala di valutazione da<br />

0 a 9. Sono risultati ovunque contenuti<br />

gli attacchi di fusariosi, sia nelle<br />

due località trattate con fungicida<br />

(Poirino e Cigliano), che nella prova<br />

di Cuneo, non trattata. I valori medi<br />

sono compresi tra 1 e 3, sempre in<br />

una scala di valutazione da 0 a 9.<br />

Non vi sono da segnalare danni da<br />

freddo o fenomeni significativi di allettamento<br />

precoce o tardivo.<br />

Le varietà più produttive nelle tre località<br />

di prova sono state: Altamira, Solehio,<br />

SY Alteo e Altezza (le ultime due<br />

al primo anno di prova), tutte classificate<br />

come panificabili, ad eccezione di<br />

SY Alteo, che è un frumento biscottiero.<br />

Solehio e Altamira confermano<br />

gli ottimi risultati forniti nel 2011 e nel<br />

2012. Solehio ha un tenore proteico<br />

più basso della media, mentre al contrario<br />

le altre varietà citate presentano<br />

livelli medi. Solo Altamira ha evidenziato<br />

un peso ettolitrico al di sopra<br />

della media di campo.<br />

Queste cultivar hanno un ciclo medio<br />

o medio-tardivo e sono di taglia<br />

medio-alta, in particolar modo<br />

Altezza avendo superato i 100 cm,<br />

manifestando nella sola località di<br />

Poirino un lieve allettamento.<br />

Si ringraziano tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del<br />

presente lavoro, e in particolare le aziende agricole che hanno ospitato<br />

le prove parcellari: Regis Silvio di Cigliano (VC), Molino Giuseppe e<br />

Appendino Michelino di Poirino (TO), Arneodo Roberto di S. Pietro del<br />

Gallo (frazione di Cuneo).<br />

50 Agricoltura <strong>81</strong>


Quaderni della Regione Piemonte<br />

AGRICOLTURA <strong>81</strong><br />

Collana di informazione socio-economica per gli agricoltori<br />

Diffusione gratuita ad aziende agricole, tecnici, organizzazioni professionali, sindacali e cooperativistiche, associazioni di produttori, operatori dell’informazione, amministratori<br />

pubblici, istituti universitari e scolastici.<br />

Redazione presso:<br />

Regione Piemonte<br />

C.so Stati Uniti, 21 - 10128 Torino<br />

Tel. 011 – 4324722 - Fax 011 - 537726<br />

Indirizzo Internet: www.regione.piemonte.it/agri<br />

e-mail: quaderni.agricoltura@regione.piemonte.it<br />

Direttore Responsabile<br />

Luciano Conterno<br />

Vice Direttore<br />

Valentina Archimede<br />

Segreteria<br />

Ester Lavina<br />

Stampa: Stamperia Artistica Nazionale S.p.a. - Trofarello (TO)<br />

Progetto grafico e impaginazione: Carism srl<br />

Tiratura: 60.000 copie<br />

Questo numero è stato chiuso il 14 ottobre <strong>2013</strong><br />

Hanno collaborato a questo numero<br />

Per i testi:<br />

Marco Adamo, Stefano Aimone, Valentina Archimede, Monica Bassanino, Alessandra Brogliatto, Stefano Cavaletto, Massimo Clerico, Lorena Cora, Alberto Cugnetto, Carlo<br />

Ferrero, Emanuela Fontana, Alberto Franchino, Alberto Gennaro, Luca Giordani, Carlo Grignani, Silvio Grosso, Gianfranco Latino, Augusto Marchesini, Andrea Marelli,<br />

Giovanna Mason, Stefano Monaco, Matteo Monchiero, Chiara Morone, Luca Nari, Filomena Nardacchione, Silvana Nicola, Cinzia Orlandini, Elena Ortalda, Mario Perosino,<br />

Andrea Pilati, Roberta Pons, Maria Rosaria Romano, Michela Sigliano, Giovanni Scanabissi, Moreno Soster, Graziano Vittone, Salvatore Vullo, Centro Ricerche Produzioni<br />

Animali – CRPA spa<br />

Per le immagini:<br />

Valentina Archimede, Franco Boasso, Giovanni Boccafogli, Pino Iannò, Andrea Mastrantuono, Fulvio Montano, Mattia Plazio, Settore Fitosanitario Regionale, Archivio Provincia<br />

di Cuneo, Archivio prowein.de, Osservatorio piemontese di frutticoltura (Alberto Geisser)<br />

Registrazione del Tribunale di Torino, n. 4184 del 5 Maggio 1990<br />

Spedizione in abbonamento postale, PT/Magazine NAZ/205/2008<br />

Attività di informazione realizzata nell’ambito del piano di comunicazione del Programma di sviluppo rurale 2007-<strong>2013</strong> (Reg. CE n. 1698/2005 e Reg. CE n. 1974/2006)<br />

Agricoltura è prodotta e stampata rispettando l’ambiente.<br />

Q uaderni<br />

della Regione Piemonte<br />

INSERIMENTO (1)<br />

ANNULLAMENTO (2)<br />

VARIAZIONE (3)<br />

COGNOME<br />

NOME<br />

VIA<br />

FRAZIONE<br />

CITTÀ<br />

CODICE POSTALE<br />

NUMERO<br />

PROVINCIA<br />

RITAGLIARE LUNGO LA LINEA TRATTEGGIATA<br />

(1) Fate una crocetta su questa casella se segnalate un nuovo nominativo.<br />

(2) Fate una crocetta su questa casella se non siete più interessati a ricevere “Quaderni della Regione Piemonte Agricoltura”.<br />

(3) Fate una crocetta su questa casella se la rivista arriva con un indirizzo sbagliato o se avete cambiato abitazione.<br />

Si prega di allegare l’etichetta - Riportare l’indirizzo e il codice utente<br />

Questo tagliando va spedito a “Quaderni della Regione Piemonte - Agricoltura” - Corso Stati Uniti, 21 - 10128 Torino Q.A. <strong>81</strong>/<strong>2013</strong><br />

Ai sensi dell’articolo 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, si informa che il trattamento dei dati personali del sottoscrittore, forniti con questa richiesta, è finalizzato<br />

unicamente all’espletamento delle attività intese all’attivazione dell’abbonamento o a sue modifiche, ed avverrà a cura dei dipendenti incaricati del trattamento.


ISSN 1972 - 9405<br />

Per tutte le informazioni su pagamenti e politiche agricole<br />

risponde il numero verde della Regione Piemonte<br />

800.333.444<br />

attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 18, festivi esclusi<br />

GRATUITO DA TELEFONO FISSO E MOBILE<br />

Per richiedere informazioni tramite e-mail:<br />

infoagricoltura@regione.piemonte.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!