11.10.2016 Views

Rivista "Agricoltura" Regione Piemonte - n. 90 Ottobre 2016

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Quaderni della <strong>Regione</strong> <strong>Piemonte</strong> - Anno XX - n.<strong>90</strong> - Settembre <strong>2016</strong><br />

<strong>90</strong><br />

2014 - 2020<br />

I PRIMI DATI<br />

SUI BANDI <strong>2016</strong><br />

ISTRUZIONI PER L’USO<br />

DELLA MISURA 16.1<br />

UN BILANCIO DI LEADER E<br />

DELLE MISURE FORESTALI<br />

LE ESPERIENZE DIRETTE<br />

DELLE AZIENDE


SOMMARIO<br />

Agroambiente e Biologico<br />

I Bandi <strong>2016</strong><br />

4<br />

L’Innovazione nel PSR 2014-2020<br />

Istruzioni per l’uso della Misura 16.1<br />

10<br />

La Qualità nel PSR 2014-2020<br />

I primi Bandi della Misura 3<br />

16<br />

Giorgio Ferrero<br />

Assessore all’Agricoltura,<br />

Caccia e Pesca<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Piemonte</strong><br />

Le Tecniche di Agricoltura Conservativa<br />

in Risaia<br />

La Gestione Forestale dal 2007 ad oggi:<br />

Un Bilancio Positivo e le Nuove Misure<br />

22<br />

28<br />

Le Nostre Esperienze 34<br />

L’Approccio Leader:<br />

Un Bilancio Positivo - Il Valore Aggiunto<br />

dei Gal sul Territorio<br />

40<br />

Le Emergenze Fitosanitarie:<br />

La Misura 5 del PSR<br />

46<br />

Il PSR 2007-2013 e la Sostenibilità<br />

degli Investimenti<br />

50<br />

NOTA DALLA REDAZIONE<br />

Nell’ambito della rivisitazione del progetto editoriale, abbiamo anche provveduto ad<br />

aggiornare il nostro ampio indirizzario (circa 70.000 contatti), ricavando dall’Anagrafe<br />

agricola piemontese tutte le aziende e gli enti attivi. Speriamo così di raggiungere anche<br />

soggetti che prima non lo erano e di aver ridotto doppioni ed errori di recapito.<br />

La rivista rimane comunque aperta a chiunque desideri riceverla gratuitamente:<br />

vi preghiamo dunque di segnalarci eventuali contatti da inserire o correzioni da effettuare<br />

scrivendo una mail a:<br />

quaderni.agricoltura@regione.piemonte.it.<br />

Investimenti per un Vino di Qualità<br />

Indagine sull’OCM Vino in <strong>Piemonte</strong><br />

Osservatorio Analisi e Ricerche<br />

Uno sguardo alla Situazione<br />

Internazionale<br />

54<br />

60<br />

Notiziario 66<br />

PER ISCRIVERSI ALLA NEWSLETTER MENSILE “AGRICOLTURA NEWS”:<br />

www.regione.piemonte.it/agri/comunicazione/newsletter/


Il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020<br />

E’ il programma strategico per lo<br />

sviluppo e il rilancio dell’agricoltura<br />

piemontese, elaborato<br />

in base a<br />

REGOLAMENTI<br />

E’ definito “rurale” quel territorio che ha<br />

DENSITÀ DEMOGRAFICA<br />

66% del totale<br />

1,09 miliardi<br />

17%<br />

Fondi regionali<br />

COMUNITARI<br />

STRATEGIE<br />

REGIONALI<br />

di euro stanziati in sette anni<br />

43%<br />

Fondi europei<br />

OLTRE 55%<br />

DI TERRITORIO<br />

RURALE<br />

PRIORITÀ DEL PSR<br />

40%<br />

Fondi nazionali<br />

competitività del settore agricolo<br />

innovazione e ricambio generazionale<br />

qualità dei prodotti<br />

filiere produttive integrate<br />

gestione sostenibile delle risorse naturali<br />

sviluppo territoriale equilibrato delle zone rurali<br />

IL PSR E’ STRUTTURATO IN 15 MISURE<br />

composte da 66 TIPI DI INTERVENTO<br />

MISURA 4<br />

MISURA 10<br />

MISURA 7<br />

MISURA 19<br />

Le 4 principali misure in termini di bilancio<br />

investimenti in immobilizzazioni materiali<br />

pagamenti agro-climatico-ambientali<br />

servizi di base e<br />

rinnovamento<br />

dei villaggi<br />

sviluppo<br />

locale di tipo<br />

partecipativo<br />

89<br />

milioni di euro<br />

66<br />

milioni di euro<br />

291<br />

milioni di euro<br />

263<br />

milioni di euro


MISURA<br />

SCADENZA<br />

1.1.1 Formazione professionale in campo agricolo 01/12/<strong>2016</strong><br />

1.2.1 Attivita’ dimostrative e di informazione in campo agricolo 28/09/<strong>2016</strong><br />

3.1.1 Sostegno alla nuova adesione ai regimi di qualità 30/09/<strong>2016</strong><br />

3.2.1 Informazione e promozione dei prodotti agricoli e alimentari di qualità 09/06/<strong>2016</strong><br />

4.1.1<br />

4.1.2<br />

Miglioramento del rendimento globale e della sostenibilita’ delle<br />

aziende agricole<br />

Miglioramento del rendimento globale e della sostenibilita’ delle<br />

aziende agricole dei giovani agricoltori<br />

05/04/<strong>2016</strong><br />

31/08/<strong>2016</strong><br />

4.1.3 Riduzione delle emissioni di gas serra e ammoniaca 17/07/<strong>2016</strong><br />

4.2.1 Trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli 30/09/<strong>2016</strong><br />

4.3.2<br />

Ripristino di strade e acquedotti rurali al servizio di una moltitudine di<br />

aziende agricole<br />

14/10/<strong>2016</strong><br />

4.3.3 Infrastrutture per gli alpeggi 30/12/<strong>2016</strong><br />

4.3.4<br />

Infrastrutture per l’accesso e la gestione delle risorse forestali e<br />

pastorali<br />

24/12/<strong>2016</strong><br />

5.1.1 Prevenzione dei danni da calamita’ naturali di tipo biotico 16/05/<strong>2016</strong><br />

5.1.2<br />

Prevenzione dei danni da calamita’ naturali di tipo abiotico (reti<br />

antigrandine)<br />

23/11/<strong>2016</strong><br />

6.1 Insediamento giovani in agricoltura 31/08/<strong>2016</strong><br />

7.1.1 Stesura ed aggiornamento dei piani di sviluppo dei comuni 14/06/<strong>2016</strong><br />

7.5.1 Infrastrutture turistico ricreative ed informazione 29/04/<strong>2016</strong><br />

7.6.1 Miglioramento dei fabbricati da alpeggio 30/12/<strong>2016</strong><br />

8.1.1 Imboschimento di terreni agricoli e non agricoli 07/06/<strong>2016</strong><br />

10 Pagamenti agro-climatico ambientali 15/06/<strong>2016</strong><br />

11.1.1 Conversione agli impegni dell’agricoltura biologica 15/06/<strong>2016</strong><br />

12.2.1<br />

Compensazione del mancato reddito e dei costi aggiuntivi da vincoli<br />

ambientali nelle aree forestali dei siti Natura 2000<br />

15/09/<strong>2016</strong><br />

13.1.1 Indennità compensativa per le zone montane 15/06/<strong>2016</strong><br />

16.1.1<br />

Costituzione dei Gruppi operativi del Partenariati Europeo per l’Innovazione<br />

in agricoltura (PEI)<br />

15/11/<strong>2016</strong><br />

19 Sviluppo locale partecipativo Leader 22/04/<strong>2016</strong>


Maria Rosaria Romano<br />

Giovanni Scanabissi<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Piemonte</strong><br />

Direzione Agricoltura


Ad aprile <strong>2016</strong><br />

sono stati aperti i<br />

bandi su tutte le<br />

operazioni della<br />

misura 10 e per<br />

la conversione<br />

all’agricoltura<br />

biologica<br />

Agricoltura <strong>90</strong> 5


I primi dati<br />

registrano<br />

molte domande,<br />

distribuite in<br />

maniera variabile<br />

sulle diverse<br />

operazioni<br />

6 Agricoltura <strong>90</strong>


Agricoltura <strong>90</strong><br />

7


Per ogni operazione della<br />

sottomisura 10.1, il seguente<br />

prospetto riporta il numero<br />

delle nuove adesioni e l’importo<br />

annuo richiesto, a confronto<br />

con le risorse finanziarie messe<br />

a disposizione dal bando<br />

dell’anno in corso.<br />

SOTTOMISURA 10.1 - Adesioni al bando <strong>2016</strong><br />

Operazioni<br />

n°<br />

domande<br />

trasmesse<br />

Importo<br />

annuo<br />

richiesto<br />

(euro)<br />

dotazione<br />

annua del<br />

bando<br />

(euro)<br />

dotazione<br />

totale del<br />

bando<br />

(euro)<br />

10.1.1 - Produzione integrata 2.517 12.958.568 4.600.000 23.000.000<br />

10.1.2 - Interventi a favore della<br />

biodiversità nelle risaie<br />

10.1.3 - Tecniche di agricoltura<br />

conservativa<br />

10.1.4 - Sistemi colturali<br />

ecocompatibili<br />

10.1.5 - Tecniche per la riduzione<br />

delle emissioni di ammoniaca e<br />

gas serra in atmosfera<br />

10.1.6 - Difesa del bestiame<br />

dalla predazione di canidi sui<br />

pascoli collinari e montani<br />

10.1.7 - Gestione di elementi naturaliformi<br />

dell’agroecosistema<br />

10.1.8 - Allevamento di razze<br />

autoctone minacciate di abbandono<br />

10.1.9 - Gestione eco-sostenibile<br />

dei pascoli<br />

137 1.287.000 1.540.000 7.700.000<br />

601 5.959.000 3.080.000 15.400.000<br />

738 2.333.000 3.080.000 15.400.000<br />

342 4.708.000 2.400.000 12.000.000<br />

67 302.000 800.000 4.000.000<br />

29 88.000 420.000 2.100.000<br />

508 3.640.000 4.200.000 21.000.000<br />

796 6.<strong>90</strong>1.000 3.000.000 15.000.000<br />

Totali 5.735 38.176.568 23.120.000 115.600.000<br />

PER MAGGIORI INFORMAZIONI<br />

www.regione.piemonte.it/agri/psr2014_20/<br />

misure_interventi/M10.htm<br />

www.regione.piemonte.it/agri/psr2014_20/<br />

misure_interventi/M11.htm<br />

La situazione delle domande<br />

pervenute, delle risorse richieste<br />

e di quelle assegnate dal bando<br />

è la seguente<br />

Misura/operazione<br />

10.1.1 - Conversione al<br />

biologico<br />

10.1.1 - Impegni aggiuntivi<br />

(richiesto da parte delle domande<br />

riportate nella riga precedente<br />

n°<br />

domande<br />

trasmesse<br />

Importo<br />

annuo<br />

richiesto<br />

(euro)<br />

dotazione<br />

annua del<br />

bando<br />

(euro)<br />

differenza<br />

richiesto/<br />

assegnato<br />

(euro)<br />

495 3.454.656 2.000.000 -1.454.656<br />

179 456.734 200.000 -256.734<br />

8 Agricoltura <strong>90</strong>


COMUNICAZIONE PSR<br />

INFOGRAFICHE SULL’AGROAMBIENTE<br />

Nell’ambito del piano di comunicazione del PSR 2014-2020 la Direzione Agricoltura ha prodotto una serie di infografiche,<br />

brevi video della durata di 3-4 minuti ciascuno, che, con un linguaggio semplice e veloce, illustrano i<br />

principali contenuti del Programma. In particolare, una serie tematica è dedicata all’agroambiente, con un taglio<br />

informativo-didattico. Anziché illustrare semplicemente ogni operazione della misura 10, abbiamo scelto un approccio<br />

trasversale per settore produttivo, dove per ogni video è possibile visualizzare rapidamente le operazioni<br />

applicabili in quel contesto.<br />

Le infografiche riguardano dunque:<br />

- vite<br />

- frutta<br />

- seminativi<br />

- focus sul riso<br />

- zootecnia<br />

Le infografiche sono disponibili sul sito www.regione.piemonte.it/svilupporurale.<br />

Abbiamo anche prodotto 8 video-infografiche generali sul Programma di sviluppo rurale 2014-2020, che affrontano<br />

le tematiche della PAC, il ruolo dell’UE, gli obiettivi e le priorità del PSR, fino a descrivere le misure, suddivise<br />

per “macro-famiglie”. Anch’esse sono scaricabili sul sito<br />

www.regione.piemonte.it/svilupporurale sottosezione > COMUNICAZIONE.<br />

BROCHURE “Guida al PSR”<br />

La brochure “GUIDA AL PSR 2014-2020 – tutte le misure in sintesi”, che trovate in allegato a questo numero della<br />

rivista, è una sintesi agile di tutte le misure del Programma, illustrate in dettaglio e complete di tutte le operazioni<br />

e le azioni, sia in campo agricolo, che forestale, montano e relative al mondo rurale.<br />

E’ disponibile anche in pdf alla sezione web:<br />

www.regione.piemonte.it/svilupporurale sottosezione > COMUNICAZIONE.<br />

SERVIZIO INFOSMS<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Piemonte</strong> – Direzione Agricoltura e Arpea, in collaborazione con l’Autorità di Gestione, hanno attivato un<br />

servizio informativo gratuito tramite SMS rivolto agli imprenditori agricoli, per fornire notizie tempestive e puntuali<br />

su apertura e scadenza dei bandi PSR e loro eventuale proroga; stato dei pagamenti relativi alla Domanda unica ed<br />

alle domande PSR; eventuali altre informazioni utili e comunicazioni per agevolare la partecipazione ai procedimenti.<br />

Gli utenti destinatari del servizio sono tutte le aziende agricole presenti all’interno dell’Anagrafe agricola unica<br />

del <strong>Piemonte</strong> che hanno fornito un numero di telefono cellulare attivo. Il servizio è gratuito ed è effettuato da <strong>Regione</strong><br />

<strong>Piemonte</strong> per fini istituzionali nel rispetto del trattamento dei dati personali.<br />

Per iscriversi al servizio è sufficiente inviare una mail a infoagricoltura@regione.piemonte.it o telefonare al numero<br />

verde 800.333.444. Attraverso gli stessi canali è possibile cancellarsi dal servizio, indicando nell’oggetto “NO SMS”.


Paolo Aceto<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Piemonte</strong><br />

Direzione Agricoltura<br />

Hanno collaborato<br />

Alessandro Caprioglio<br />

Marco Corgnati<br />

Luisa Ricci<br />

Alberto Turletti<br />

Innovazione è<br />

una nuova idea<br />

che viene messa<br />

in pratica con<br />

successo. Non<br />

si finanzia la<br />

ricerca “pura”<br />

10 Agricoltura <strong>90</strong>


Tab 1: Alcuni tipi di innovazione<br />

Innovazione<br />

di processo<br />

organizzativa<br />

sociale<br />

Definizione<br />

applicazione di un metodo di produzione o di distribuzione nuovo o sensibilmente migliorato, inclusi cambiamenti<br />

significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software.<br />

realizzazione di un nuovo metodo organizzativo nelle pratiche commerciali di un’impresa, nell’organizzazione del<br />

luogo di lavoro o nelle relazioni esterne dell’impresa.<br />

nuove soluzioni - prodotti, servizi, modelli, mercati, processi - che simultaneamente rispondono ad un bisogno<br />

sociale più efficacemente di una soluzione già esistente e portano a nuove o rafforzate capacità, relazioni e ad un<br />

miglior uso delle risorse, rispondendo ai bisogni della società e al contempo rafforzandone la capacità di azione.<br />

Agricoltura <strong>90</strong> 11


PER MAGGIORI INFORMAZIONI<br />

http://ec.europa.eu/research/innovation-union/<br />

Nell’innovazione<br />

“interattiva”<br />

i mattoni<br />

costitutivi<br />

vengono non<br />

solo dalla ricerca<br />

ma anche dalla<br />

pratica<br />

12 Agricoltura <strong>90</strong>


Tab 2: Vantaggi dell’approccio PEI-AGRI<br />

Il PEI-AGRI, fungendo da collegamento tra la ricerca e la tecnologia da un lato e gli operatori del settore<br />

dall’altro, dovrebbe contribuire a:<br />

- tradurre i risultati della ricerca in innovazione effettiva<br />

- trasferire più rapidamente l’innovazione nella pratica<br />

- fornire un ritorno sistematico di informazione dalla pratica alla scienza sui bisogni di ricerca<br />

- rafforzare lo scambio di conoscenze e diffondere la consapevolezza sulla necessità di fare sinergia<br />

Tab 3: Focus area dei progetti di innovazione<br />

2A<br />

3A<br />

3B<br />

4A<br />

4B<br />

4C<br />

5A<br />

5C<br />

5D<br />

5E<br />

6B<br />

6C<br />

Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento<br />

delle aziende agricole, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonchè la diversificazione<br />

delle attività<br />

Migliorare la competitività dei produttori primari integrandoli meglio nella filiera agroalimentare attraverso i regimi<br />

di qualità, la creazione di un valore aggiunto per i prodotti agricoli, la promozione dei prodotti nei mercati locali, le<br />

filiere corte, le associazioni e organizzazioni di produttori e le organizzazioni interprofessionali<br />

Sostenere la prevenzione e la gestione dei rischi aziendali<br />

Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità, compreso nelle zone Natura 2000 e nelle zone soggette a<br />

vincoli naturali o ad altri vincoli specifici, nell’agricoltura ad alto valore naturalistico, nonchè dell’assetto paesaggistico<br />

dell’Europa<br />

Migliore gestione delle risorse idriche, compresa la gestione dei fertilizzanti e dei pesticidi<br />

Prevenzione dell’erosione dei suoli e migliore gestione degli stessi<br />

Rendere più efficente l’uso dell’acqua nell’agricoltura<br />

Favorire l’approvvigionamento e l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili, sottoprodotti, materiali di scarto e residui e<br />

altre materie grezze non alimentari ai fini della bioeconomia<br />

Ridurre le emissioni di gas a effetto serra e di ammoniaca prodotte dall’agricoltura<br />

Promuovere la conservazione e il sequestro del carbonio nel settore agricolo e forestale<br />

Stimolare lo sviluppo locale nelle zone rurali<br />

Promuovere l’accessibilità, l’uso e la qualità delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC)<br />

nelle zone rurali<br />

Agricoltura <strong>90</strong><br />

13


La misura 16<br />

si articola<br />

in due fasi:<br />

dal progetto di<br />

massima<br />

a quello<br />

definitivo<br />

14 Agricoltura <strong>90</strong>


Tab 4: Articolazione dell’operazione 16.1.1<br />

Azione 1 Azione 2<br />

Titolo Costituzione dei GO Operatività del GO<br />

Obiettivo<br />

- Redigere la proposta progettuale a partire<br />

da un’idea di massima<br />

- Animare il territorio al fine di costituire il<br />

partenariato<br />

- Realizzare il progetto definitivo predisposto al<br />

termine dell’az. 1<br />

Durata Circa 3 mesi Max. 3 anni (2 anni per il settore forestale)<br />

Spesa massima (euro)<br />

Contributo concedibile<br />

(euro)<br />

Spese ammissibili<br />

Budget (euro)<br />

bando 1/<strong>2016</strong><br />

(scadenza 15/11/<strong>2016</strong>)<br />

15.000<br />

(somma forfettaria)<br />

- Attività preliminari necessarie alla<br />

redazione della proposta progettuale<br />

definitiva<br />

- Animazione della zona interessata<br />

(con particolare riferimento al<br />

reclutamento dei partecipanti e alla messa<br />

in rete)<br />

- 300.000 per domande relative ai settori<br />

agricolo e delle aree rurali<br />

- <strong>90</strong>.000 per domande relative al settore<br />

forestale<br />

875.000 (200.000 per il settore forestale)<br />

80% della spesa ammessa a eccezione dei<br />

progetti presentati sulle focus area 4A, 4B, 4C,<br />

5A, 5C, 5D, 5E (ambientali) per le quali è pari al<br />

100%.<br />

- Spese necessarie per realizzare il progetto<br />

definitivo<br />

- “Sovvenzione globale”: il sostegno potrà<br />

coprire anche i costi che ricadono in altre<br />

misure<br />

- 6.240.000 per domande relative ai settori<br />

agricolo e delle aree rurali<br />

- 910.000 per domande relative al settore<br />

forestale<br />

PER MAGGIORI<br />

INFORMAZIONI SULLA<br />

MISURA E SUL BANDO<br />

www.regione.piemonte.it/<br />

agri/psr2014_20/<br />

misure_interventi/M16.htm<br />

Agricoltura <strong>90</strong><br />

15


Daniela Scarzello<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Piemonte</strong><br />

Direzione Agricoltura<br />

ha collaborato<br />

Stefania Convertini<br />

La misura 3 opera<br />

sia per favorire<br />

l’adesione ai sistemi<br />

di qualità da parte<br />

delle aziende, sia<br />

per sostenere la<br />

promozione dei<br />

prodotti riconosciuti<br />

16 Agricoltura <strong>90</strong>


18 Agricoltura <strong>90</strong>


PER MAGGIORI INFORMAZIONI<br />

www.regione.piemonte.it/agri/psr2014_20/<br />

misure_interventi/M03.htm<br />

Sono stati<br />

aperti alcuni<br />

bandi specifici<br />

nel <strong>2016</strong>,<br />

sia sul fronte<br />

dell’adesione<br />

ai regimi di<br />

qualità, sia delle<br />

manifestazioni<br />

promozionali


LA MISURA 3<br />

in sintesi<br />

3.1 - Nuova adesione ai regimi di qualità<br />

L’operazione sostiene gli agricoltori e loro associazioni che partecipano<br />

per la prima volta ai seguenti regimi di qualità ammissibili ai<br />

sensi dell’articolo 16 del regolamento (UE) n. 1305/2013:<br />

• prodotti agroalimentari DOP/IGP/STG ai sensi del regolamento (UE) n.<br />

1151/2012 relativo ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari;<br />

• agricoltura biologica ai sensi del regolamento (CE) n. 834/2007;<br />

• bevande spiritose ai sensi del regolamento (CE) n. 110/2008;<br />

• vini aromatizzati ai sensi del regolamento (UE) n. 251/2014;<br />

• vini DOC/DOCG/IGT ai sensi del regolamento (UE) n.1308/2013.<br />

L’operazione sostiene l’adesione ai regimi di cui alle lettere b) del regolamento<br />

UE 1305/2013, riconosciuti dallo Stato Italiano, che allo<br />

stato attuale sono:<br />

• sistema di qualità nazionale per la zootecnia SQN;<br />

• sistema di qualità nazionale produzione integrata SQNPI;<br />

• sistemi di qualità regionali.<br />

L’operazione sostiene inoltre l’adesione ai regimi di cui alle lettere c) del<br />

regolamento UE 1305/2013, riconosciuti dallo Stato Italiano in quanto<br />

conformi agli orientamenti dell’Unione sulle migliori pratiche riguardo<br />

ai regimi facoltativi di certificazione per i prodotti agricoli e alimentari.<br />

Il tipo di sostegno consiste in un contributo in conto capitale concesso<br />

a titolo di incentivo, sotto forma di pagamento annuale, il cui importo<br />

è determinato in funzione dell’ammontare dei costi fissi occasionati<br />

dalla partecipazione ai regimi di qualità sovvenzionati, per un periodo<br />

massimo di cinque anni per regime di qualità, per un importo massimo<br />

di euro 3.000 per azienda all’anno.<br />

Per costi fissi si intendono i costi di iscrizione e il contributo annuo di<br />

partecipazione a un regime di qualità sovvenzionato, incluse le eventuali<br />

spese per i controlli intesi a verificare il rispetto dei disciplinari. I beneficiari<br />

sono agricoltori o loro associazioni, che aderiscono per la prima<br />

volta ai regimi di qualità e devono aderire al regime di qualità sovvenzionato<br />

successivamente alla presentazione della domanda di sostegno.<br />

I soggetti beneficiari devono aderire a uno o più dei regimi di qualità<br />

dell’Unione, nazionali e facoltativi ammessi. Gli agricoltori che possono<br />

beneficiare del sostegno devono essere in possesso dei requisiti di agricoltore<br />

in attività di cui all’articolo 9 del regolamento (UE) n. 1307/2013.<br />

Non sono ammissibili gli agricoltori che già partecipano a un regime<br />

di qualità al momento della presentazione della loro domanda di sostegno.<br />

Le associazioni di agricoltori devono allegare nella domanda<br />

l’elenco degli agricoltori nuovi aderenti al regime di qualità indicando,<br />

per ciascun agricoltore, l’importo delle spese per la partecipazione al<br />

regime. Le medesime devono dimostrare di avere apposito mandato<br />

dagli agricoltori ad operare, anche finanziariamente, per loro conto per<br />

la presentazione della domanda di sostegno.<br />

3.2 - Attività di informazione e promozione svolte da<br />

associazioni di produttori<br />

L’operazione sostiene le attività di informazione e promozione dei<br />

prodotti agricoli e alimentari di qualità svolte nel mercato interno da<br />

associazioni di produttori riguardo ai prodotti e ai regimi di qualità<br />

riconosciuti con la sottomisura 3.1. al fine di sensibilizzare i consumatori<br />

europei riguardo alle caratteristiche di qualità superiore di tali<br />

produzioni ed incentivarne l’acquisto.


Il sostegno consiste in un contributo in conto capitale destinato a compensare<br />

parte dei costi ammissibili. L’aliquota di sostegno fissa è del<br />

70% dei costi ammissibili.<br />

Sono beneficiari della misura le associazioni di produttori, in qualsiasi<br />

forma giuridica, che aderiscono ad uno o più regimi di qualità riconosciuti<br />

con la sottomisura 3.1 e in particolare:<br />

• le organizzazioni di produttori e le loro associazioni, riconosciute ai<br />

sensi della normativa unionale, nazionale e regionale;<br />

• le organizzazioni interprofessionali riconosciute ai sensi della normativa<br />

unionale, nazionale e regionale;<br />

• i gruppi definiti all’art. 3, comma 2, del regolamento (UE) n.<br />

1151/2012, compresi i consorzi di tutela delle dop, igp e stg riconosciuti<br />

ai sensi della normativa nazionale, in particolare dell’art.<br />

53 della legge 128/1998 come sostituito dall’art. 14 della legge<br />

526/1999;<br />

• i gruppi di produttori indicati all’art. 95 del regolamento (UE) n.<br />

1308/2013, compresi i consorzi di tutela delle doc e docg dei vini<br />

riconosciuti ai sensi della normativa nazionale, in particolare dell’art.<br />

17 del d.lgs. 61/2010;<br />

• le associazioni di produttori biologici e loro raggruppamenti;<br />

• le associazioni di produttori agricoli costituite ai sensi della normativa<br />

nazionale;<br />

• le cooperative agricole e loro consorzi;<br />

• reti di imprese, gruppi o aggregazioni costituite in Associazioni Temporanee<br />

di Impresa o Associazioni temporanee di Scopo o forme associative<br />

costituite con atto a evidenza pubblica.<br />

Sono ammissibili le spese sostenute dai beneficiari per la realizzazione<br />

di azioni conformi all’articolo 4 del regolamento delegato (UE) n.<br />

807/2014 e rientranti nelle seguenti tipologie:<br />

• pubblicazioni, prodotti multimediali, filmati, immagini fotografiche,<br />

pieghevoli illustrativi, gadget;<br />

• sviluppo di siti web;<br />

• cartellonistica e affissioni;<br />

• campagne ed eventi promozionali;<br />

• seminari, incontri e workshop con operatori, educational tour, degustazioni;<br />

• acquisto di spazi pubblicitari e publiredazionali, pubblicità su media<br />

e su piattaforma internet;<br />

• organizzazione e partecipazione a manifestazioni fieristiche e mostre;<br />

• spese di coordinamento e organizzazione nella misura massima del<br />

5% dell’importo totale della spesa ammessa.<br />

Sono ammissibili le attività di informazione e promozione riferibili ai<br />

regimi di qualità per cui è stata attivata la sottomisura 3.1.<br />

Non è concesso alcun finanziamento a norma dell’articolo 16,<br />

paragrafo 2, del regolamento (UE) n.1305/2013 per azioni di<br />

informazione e di promozione riguardanti marchi commerciali.<br />

Sono escluse le attività di informazione e promozione oggetto del sostegno<br />

previsto da altre normative e in particolare: regolamento (CE)<br />

n. 3/2008 relativo ad azioni di informazione e promozione sul mercato<br />

interno; articolo 45 del regolamento (UE) n. 1308/2013 relativo al sostegno<br />

alla promozione nel settore vitivinicolo.


LE TECNICHE DI<br />

AGRICOLTURA<br />

CONSERVATIVA<br />

IN RISAIA<br />

Eleonora Cordero<br />

Barbara Moretti<br />

Simone Pelissetti<br />

Alice Lupoli<br />

Carlo Grignani<br />

Dario Sacco<br />

Dip. Scienze Agrarie, Forestali e<br />

Alimentari, Univ. di Torino<br />

Gianluca Beltarre<br />

Eleonora Miniotti<br />

Daniele Tenni<br />

Marco Romani<br />

Ente Naz. Risi<br />

Paolo Mosca<br />

Az. Agri. Mosca<br />

22 Agricoltura <strong>90</strong>


Un sistema di<br />

coltivazione<br />

più rispettoso<br />

del suolo e<br />

dell’ambiente<br />

Figura 1. Produzione di<br />

granella ottenuta con le diverse<br />

tecniche di lavorazione.<br />

I valori riferiscono le t/ha di<br />

prodotto con contenuto di<br />

umidità del 14%, media del<br />

periodo 2013-2015.<br />

Agricoltura <strong>90</strong> 23


Tab 1: Componenti della produzione per le tecniche di lavorazione (medie del<br />

triennio 3013-2015) a Crescentino<br />

Tesi<br />

Biomassa<br />

totale<br />

t s.s. ha -1<br />

Investimento<br />

totale<br />

Culmini m -2<br />

Peso<br />

1000 semi<br />

g<br />

Spighette<br />

per<br />

pannocchia<br />

n°<br />

Sterilità<br />

Aratura 12,5 a 629 a 22,6 101 c 15,8 c<br />

Semina su sodo<br />

interrata<br />

Semina su sodo<br />

in acqua<br />

11,4 b 521 b 22,6 132 a 23,6 a<br />

10,5 b 514 b 22,6 114 b 18,3 b<br />

%<br />

24<br />

Agricoltura <strong>90</strong>


Figura 2. Produzione ottenuta<br />

con le diverse tecniche di<br />

lavorazione nei primi due anni<br />

sperimentazione (2012-2013).<br />

I valori riferiscono le t/ha di<br />

prodotto con contenuto di<br />

umidità del 14%.<br />

Tab 2: Componenti della produzione per le tecniche di lavorazione<br />

nei primi due anni di sperimentazione a Pieve Albignola<br />

Tesi<br />

Biomassa<br />

totale<br />

t s.s. ha -1<br />

Investimento<br />

iniziale<br />

Piante m -2<br />

Investimento<br />

finale<br />

Culmi m -2<br />

Peso<br />

1000 semi<br />

g<br />

Spighette<br />

per<br />

pannocchia<br />

n°<br />

Sterilità<br />

Aratura 16,1 a 389 a 500 a 32,9 b 87 b 15,7 a<br />

Minima<br />

lavorazione<br />

Semina<br />

su sodo<br />

15,5 a 288 b 459 b 33,9 a 92 b 13,3 ab<br />

14,0 b 213 c 406 c 33,8 a 97 a 11,8 b<br />

%<br />

Agricoltura <strong>90</strong><br />

25


Figura 3. Produzione ottenuta<br />

con le diverse tecniche di<br />

lavorazione nel secondo biennio<br />

di sperimentazione.<br />

I valori riferiscono le t/ha di<br />

prodotto con contenuto di<br />

umidità del 14%.<br />

26<br />

Agricoltura <strong>90</strong>


Tab 3: Componenti della produzione per le tecniche di lavorazione<br />

nel secondo biennio di sperimentazione a Pieve Albignola<br />

Tesi<br />

Biomassa<br />

totale<br />

t s.s. ha -1<br />

Investimento<br />

iniziale<br />

Piante m -2<br />

Investimento<br />

finale<br />

Culmi m -2<br />

Peso<br />

1000 semi<br />

g<br />

Spighette<br />

per<br />

pannocchia<br />

n°<br />

Sterilità<br />

Aratura 18,6 a 269 a 496 a 24,8 142 b 16,7 a<br />

Minima<br />

lavorazione<br />

18,5 a 206 b 512 a 25,1 138 b 14,0 b<br />

Semina su sodo 15,9 b 170 c 424 b 25,1 164 a 11,6 c<br />

%<br />

In risaia<br />

la minima<br />

lavorazione<br />

ha evidenziato<br />

buone<br />

potenzialità<br />

senza ridurre la<br />

produzione<br />

27


Marco Corgnati<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Piemonte</strong><br />

Direzione Opere pubbliche<br />

Dif. suolo, Montagna, Foreste<br />

Ha collaborato<br />

Erica Bo<br />

28 Agricoltura <strong>90</strong>


La formazione<br />

professionale<br />

e gli acquisti<br />

di macchine e<br />

attrezzature forestali<br />

sono riuscite a<br />

far crescere gli<br />

operatori in termini<br />

di qualificazione<br />

Agricoltura <strong>90</strong><br />

29


Il PSR 2014-2020<br />

ha in dotazione<br />

68 milioni di euro.<br />

Più spazio alla<br />

cooperazione,<br />

alle zone<br />

Natura 2000<br />

e ai giovani<br />

30 Agricoltura <strong>90</strong>


PER MAGGIORI INFORMAZIONI<br />

www.regione.piemonte.it/foreste<br />

31


le misure<br />

forestali<br />

MISURA 01<br />

TRASFERIMENTO DI CONOSCENZE<br />

E AZIONI DI INFORMAZIONE<br />

La misura sostiene attività di formazione, informazione<br />

e scambio di esperienze per migliorare il<br />

potenziale umano nei settori agricolo, alimentare e<br />

forestale, dei gestori del territorio e delle PMI che<br />

operano nelle zone rurali, con l’obiettivo di:<br />

• adeguare e potenziare la rete di consulenza e di<br />

informazione alle imprese;<br />

• qualificare gli operatori in termini di competenze e<br />

conoscenze professionali, tecniche e manageriali,<br />

anche attraverso il sostegno all’attuazione delle<br />

altre misure del PSR.<br />

La misura attiva tre sottomisure:<br />

• 1.1 - Sostegno ad azioni di formazione professionale<br />

e acquisizione di competenze;<br />

• 1.2 - Sostegno ad attività dimostrative e di informazione;<br />

• 1.3 - Sostegno a scambi interaziendali di breve<br />

durata nel settore agricolo e forestale, nonché a<br />

visite di aziende agricole e forestali,<br />

MISURA 04<br />

INVESTIMENTI IN<br />

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI<br />

La misura sostiene investimenti materiali che concorrono<br />

a:<br />

• migliorare le prestazioni economiche e ambientali<br />

delle aziende;<br />

• rendere più efficiente il settore della trasformazione<br />

e commercializzazione dei prodotti;<br />

• realizzare l’infrastruttura necessaria allo sviluppo<br />

dell’agricoltura e dellasilvicoltura;<br />

• sostenere gli investimenti non remunerativi per<br />

conseguire obiettivi ambientali.<br />

La maggior parte delle operazioni potrà essere attuata,<br />

oltre che ad approccio individuale, secondo<br />

un approccio integrato mediante investimenti<br />

collettivi per sfruttare le sinergie, l’integrazione<br />

orizzontale e verticale delle filiere, il trasferimento<br />

dell’innovazione e la cooperazione.<br />

La misura attiva quattro sottomisure, di cui in ambito<br />

forestale opera la Sottomisura 4.3: Sostegno<br />

a investimenti nell’infrastruttura necessaria allo<br />

sviluppo, all’ammodernamento e all’adeguamento<br />

dell’agricoltura e della silvicoltura.


MISURA 12<br />

INDENNITÀ NATURA 2000 E<br />

INDENNITÀ CONNESSE ALLA<br />

DIRETTIVA QUADRO SULLE ACQUE<br />

MISURA 08<br />

INVESTIMENTI NELLO SVILUPPO<br />

DELLE AREE FORESTALI E<br />

NEL MIGLIORAMENTO DELLA<br />

REDDITIVITÀ DELLE FORESTE<br />

La misura concorre a:<br />

• migliorare la competitività sostenibile delle imprese;<br />

• prevenire e ripristinare i danni sanitari, fitosanitari,<br />

ambientali e connessi ai cambiamenti climatici<br />

e all’azione della fauna selvatica;<br />

• sostenere il ripristino, il mantenimento e il miglioramento<br />

della biodiversità naturale e agraria e<br />

del paesaggio;<br />

• diffondere le pratiche agricole e forestali idonee<br />

ad incrementare il sequestro di carbonio.<br />

Le operazioni potranno essere attivate sia singolarmente<br />

che in modo combinato in progetti multioperazione<br />

a più alto valore aggiunto, secondo un approccio<br />

territoriale, settoriale o per aree tematiche.<br />

La misura attiva cinque sottomisure:<br />

• Sottomisura 8.1 - Sostegno alla forestazione/<br />

all’imboschimento;<br />

• Sottomisura 8.3 - Sostegno alla prevenzione dei<br />

danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali<br />

ed eventi catastrofici;<br />

• Sottomisura 8.4 - Sostegno al ripristino delle foreste<br />

danneggiate da incendi, calamità naturali ed<br />

eventi catastrofici;<br />

• Sottomisura 8.5 - Aiuti agli investimenti destinati<br />

ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale<br />

degli ecosistemi forestali;<br />

• Sottomisura 8.6 - Sostegno agli investimenti in tecnologie<br />

silvicole e nella trasformazione, mobilitazione<br />

e commercializzazione dei prodotti delle foreste.<br />

La misura concede un sostegno ai selvicoltori che<br />

devono sottostare ai vincoli derivanti dall’applicazione<br />

delle direttive Uccelli e Habitat al fine di contribuire<br />

all’oculata gestione dei siti Natura 2000.<br />

Essa prevede l’attivazione di un solo tipo di operazione:<br />

sottomisura 12.2 - Pagamento compensativo<br />

per le zone forestali Natura 2000.<br />

La misura incentiva forme di cooperazione tra almeno<br />

due soggetti che possono riguardare:<br />

• rapporti di cooperazione tra diversi operatori del<br />

settore;<br />

• la creazione di poli e di reti;<br />

• la costituzione e la gestione dei gruppi operativi<br />

del partenariato europeo per l’innovazione (PEI)<br />

in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura.<br />

La misura attiva in totale nove sottomisure, di cui<br />

sei d’interesse forestale:<br />

• Sottomisura 16.1 - Sostegno per la costituzione,<br />

la gestione e l’operatività dei gruppi operativi<br />

del PEI in materia di produttività e sostenibilità<br />

dell’agricoltura;<br />

• Sottomisura 16.2 - Sostegno a progetti pilota e<br />

allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi<br />

e tecnologie;<br />

• Sottomisura 16.3 - Cooperazione tra piccoli operatori<br />

per organizzare processi di lavoro in comune<br />

e condividere impianti e risorse e per lo sviluppo<br />

e/o la commercializzazione del turismo rurale;<br />

• Sottomisura 16.6 - Sostegno alla cooperazione di<br />

filiera per l’approvvigionamento sostenibile di biomasse<br />

da utilizzare nella produzione di energia;<br />

• Sottomisura 16.7 - Sostegno per strategie di sviluppo<br />

locale di tipo non partecipativo;<br />

• Sottomisura 16.8 - Sostegno alla stesura di piani<br />

di gestione forestale o di strumenti equivalenti.


a cura di Valentina Archimede e Andrea Marelli<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Piemonte</strong>, Direzione Agricoltura


Gabriella Vaschetti<br />

Dalla passione di un padre<br />

un futuro per le figlie<br />

Ci racconta in breve la storia della sua azienda?<br />

La nostra è un’azienda familiare, che ora è diventato il Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi,<br />

ma nasce dalle cascine delle proprietà dei Savoia, riscattate da mio nonno e in cui mio padre<br />

Bruno ha proseguito l’attività. In questa zona l’agricoltura è soprattutto mais e allevamenti…<br />

Quando mio padre si è reso conto che, avendo avuto tre figlie femmine, forse il lavoro tradizionale<br />

in azienda non sarebbe stato il più adatto…. ha capito che doveva dare un indirizzo<br />

diverso all’attività.<br />

Quelli erano gli anni in cui il miraggio delle fabbriche attirava molti contadini e in più si stavano<br />

diffondendo malattie zootecniche sulla razza piemontese che portavano purtroppo alla perdita del<br />

patrimonio e alla conversione verso l’allevamento di suini o il mais. Un momento di crisi generale,<br />

dunque, e di ripensamento. Tra l’altro la monocoltura del mais provoca un impoverimento del terreno<br />

e della biodiversità, pur essendo una coltura forse più facile da gestire.<br />

Così mio padre ebbe una vera e propria “intuizione”: quella di seguire la sua vera passione, che<br />

definirei “devastante”, per l’ornitologia, l’osservazione degli uccelli migratori: diceva sempre che<br />

quello di osservare gli uccelli nei loro spostamenti era l’unico diversivo che aveva quando si trovava<br />

con le bestie al pascolo!<br />

Come ha fatto a trasformare un passatempo in un lavoro?<br />

Le cicogne sono sempre passate spontaneamente sui nostri terreni, quindi eravamo evidentemente<br />

sulle rotte giuste e l’ambiente era adatto; nel 1980 una coppia di cicogne ha nidificato vicino a casa<br />

nostra e da questo è nata l’idea: grazie a un’amicizia con esponenti della Lipu e alla conoscenza di<br />

un’attività analoga in Svizzera, mio padre si è informato ed è riuscito a creare un centro sosta per le<br />

cicogne, andando tra l’altro a vedere di persona e a studiare l’esperienza in Svizzera. Non servivano<br />

grandi attrezzature, ma molta passione, studio, ricerca, voglia di sperimentare, secondo il vecchio<br />

stile dell’allevatore che cura il suo bestiame ogni giorno.<br />

La vera nascita del Centro è del 1985, con le prime dieci cicogne che ci sono state donate proprio<br />

da questo “pioniere” svizzero e la reintroduzione della cicogna bianca, specie estinta in Italia<br />

come nidificante. Siamo stati molto fortunati perché la prima coppia si è fermata a nidificare<br />

subito e da allora abbiamo circa 30 coppie, quest’anno addirittura 36.<br />

Ovviamente la scommessa era quella di farle tornare da noi ogni anno e quindi di creare l’ambiente<br />

più adatto e confortevole per loro.<br />

Man mano ci siamo accorti che la gente aveva curiosità, anche grazie a tutti i significati mitologici<br />

e simbolici che la cicogna porta con sé, e veniva a vedere spontaneamente gli animali. Questo ci<br />

ha dato lo stimolo per ampliare l’oasi, creando laghetti e zone umide, e cercando via via di attirare<br />

altre specie, in particolare gli anatidi (oche, anatre e cigni) che ora sono numerosi. Alcuni sono<br />

molto rari o in via di estinzione.<br />

Ora siamo centro di ripopolamento per la Lipu e centro di recupero della fauna selvatica, istituito<br />

dalla Provincia di Cuneo.<br />

Quando è iniziata la vostra esperienza con<br />

il Programma di sviluppo rurale?<br />

Dal 2004, quindi sin dal periodo di programmazione 2000-2006, e poi abbiamo proseguito con<br />

il 2007-2013. Ci mancava una zona umida per gli uccelli migratori, un’area naturale, simile a<br />

quelle inglesi, dove sono molto diffuse e gli animali arrivano da soli, al di là degli allevamenti.<br />

Volevamo affiancare agli allevamenti un’area naturale per la sosta spontanea, e per farlo abbiamo<br />

studiato e visitato esperienze analoghe in Spagna e Inghilterra.<br />

Abbiamo fatto così domanda sulla misura 216 (investimenti non produttivi): non ci sembrava<br />

vero che nel PSR ci fosse scritto proprio quello che noi stavamo facendo e volevamo sviluppare!


Il successo naturalistico è stato enorme, sin da quando avevamo ancora i lavori in<br />

corso: arrivavano specie nuove e diventava davvero un interesse per birdwatcher,<br />

studiosi e fotografi naturalisti.<br />

Ora abbiamo 21 ettari di oasi, di cui 17 destinati a zona umida, con terrazzamenti<br />

e acqua bassissima, adatta a piccoli trampolieri, migratori a lungo raggio che<br />

nidificano nella tundra siberiana e svernano in Africa. Noi siamo il crocevia di queste<br />

rotte, una sorta di “autogrill” in cui si fermano per il riposo e il ristoro. Quest’inverno<br />

sono arrivate 200 gru, un evento eccezionale per le nostre zone! Con la misura<br />

216 abbiamo realizzato anche una recinzione perimetrale per la difesa dalle nutrie<br />

e delle volpi, dai cinghiali, dai caprioli. Non è un’attività facile, presenta parecchie<br />

difficoltà, richiede molta gestione ambientale, per pulire a mano, mantenere i livelli<br />

idrici, proteggere le aree di sosta dai predatori.<br />

Avete fatto o state facendo domanda anche sul PSR 2014-2020?<br />

In cosa consiste il progetto?<br />

Vogliamo proseguire con la misura di gestione delle zone umide, nell’ambito della<br />

misura 10, una sorta di prosecuzione della 216, che è un’ottima cosa, perché ci dà<br />

la possibilità di fare la gestione e il mantenimento del lavoro fatto. Abbiamo un’attività<br />

molto intensa con visitatori, famiglie e scolaresche, che spesso abbinano la<br />

visita al Castello di Racconigi con la visita alla nostra oasi e possono trascorrere<br />

una giornata ad osservare gli uccelli. All’inizio noi tre sorelle facevamo direttamente<br />

l’accompagnamento naturalistico, ora abbiamo dovuto strutturarci meglio,<br />

ma tutte e tre lavoriamo part-time in azienda: io sono un veterinario, le mie sorelle<br />

sono una laureata in diritto ambientale e l’altra in architettura, quindi tutte e<br />

tre le professionalità sono servite per sviluppare l’azienda e anche per capire come<br />

rispondere ai bandi e alle opportunità PSR. Abbiamo avuto anche molto supporto<br />

dalla nostra organizzazione professionale e dai funzionari regionali, perché all’inizio<br />

non era facile capire i meccanismi e come fare le domande. Siamo tra l’altro sede di<br />

un intervento del Settore Aree protette, insieme al Parco del Po cuneese e rientriamo<br />

in un Sito di Interesse comunitario (SIC) con un osservatorio faunistico.<br />

Qual è stato il ruolo che ha avuto<br />

il sostegno del PSR nella vostra attività?<br />

Fondamentale. Come ho illustrato prima, non avremmo mai potuto sviluppare tutto<br />

questo, anche se i nostri primi investimenti sono stati del tutto privati e spinti dalla<br />

passione e dall’interesse autentico di nostro padre.<br />

Quali sono i vostri progetti futuri?<br />

Vorremmo piantumare la cannuccia lacustre, una canna piccola e flessibile che può<br />

favorire l’arrivo di specie diverse. Vorremmo potenziare ancora la biodiversità e<br />

cercare di accogliere sempre nuove specie.<br />

Che tipo di messaggio si sentirebbe di dare a<br />

un giovane che vuole intraprendere un’attività<br />

come la sua?<br />

Sarebbe bello che altri agricoltori aderissero a questo genere di opportunità,<br />

anche se so che serve preparazione tecnica e tanto lavoro: noi siamo state aiutate<br />

dall’esperienza di mio padre che ha gettato le basi. Forse per un estraneo sarebbe<br />

dura iniziare, ma per chi è abituato a vivere la campagna e accudire gli animali è un<br />

lavoro che si può apprezzare.<br />

www.cicogneracconigi.it


Paolo Mosca<br />

Il riso da 5 generazioni<br />

Una continua sperimentazione<br />

Ci racconta in breve la storia della sua azienda?<br />

La mia è un’azienda familiare che è partita dal mio bisnonno, anzi, ora che ci penso, da ben 5<br />

generazioni! Siamo a Crescentino con 130 ettari, coltivati prevalentemente a riso in produzione<br />

integrata e da qualche anno abbiamo anche qualche altra coltura (altri cereali, orticole, fagioli).<br />

Io personalmente sono agronomo, sono laureato in agraria, e ho 34 anni. Attualmente in azienda<br />

lavoriamo io e mio padre, quindi il lavoro non manca…<br />

Quando è iniziata la vostra esperienza con<br />

il Programma di sviluppo rurale?<br />

Sin dalla programmazione 2000-2006, quando mio padre fece investimenti e rinnovamenti fondiari.<br />

Poi con il PSR 2007-2013, precisamente nel 2010 ho fatto io l’insediamento giovani e alcuni<br />

miglioramenti (strutture, livellamenti, bonifiche e macchinari). Ho fatto poi domanda anche su<br />

altre misure, dall’agroambiente alla biodiversità nelle risaie fino alla conversione al biologico.<br />

Avete fatto o state facendo domanda anche sul PSR 2014-2020?<br />

In cosa consiste il progetto?<br />

Anche ora proseguo con le pratiche agroambientali, la conversione al biologico e applico tecniche<br />

di agricoltura conservativa. In particolare, proprio per l’agricoltura conservativa - sulla quale<br />

stiamo sperimentando molto - partecipo al progetto europeo Life Helpsoil, in qualità di azienda<br />

partner per testare concretamente le nuove tecniche. Ho abbandonato l’aratura da anni, faccio<br />

semina su sodo, cover crops ecc. Certo, le difficoltà sono maggiori: in risaia l’acqua stimola le<br />

infestanti e noi dobbiamo agire con metodi alternativi ai tradizionali, tendenzialmente più lunghi<br />

e faticosi. Diciamo che siamo un po’ pionieri, ma siamo contenti di questo: sarei felice se la<br />

nostra sperimentazione fosse utile a mettere a punto i protocolli dell’agricoltura conservativa e a<br />

renderli più applicabili. C’è molto da fare e da migliorare. E’ importante sottolinearlo: crediamo<br />

nella sperimentazione applicando queste tecniche non abbiamo certo trovato l’America!<br />

Qual è stato il ruolo che ha avuto<br />

il sostegno del PSR nella vostra attività?<br />

Per la nostra azienda, sin dai decenni scorsi, il ruolo del PSR è stato fondamentale, per poter fare investimenti<br />

e per introdurre le tecniche più innovative, ma ho registrato anche le difficoltà burocratiche<br />

di una macchina amministrativa complessa. Spero che si riesca a migliorare la semplificazione, per non<br />

dover “rincorrere” lo strumento ma poterlo sfruttare al meglio per sostenere i progetti degli imprenditori<br />

agricoli. Quest’anno ho provato a fare la domanda in proprio, per confrontarmi direttamente con il<br />

sistema: non è stato sempre facile ma è uno stimolo e una strada da percorrere.<br />

Quali sono i vostri progetti futuri?<br />

Attualmente riusciamo a fare poca trasformazione per mancanza di tempo, ma mi piacerebbe<br />

sviluppare questo aspetto, la valorizzazione del nostro prodotto e del trasformato. Certo c’è la<br />

concorrenza spietata dei prodotti provenienti da altre parti del mondo, ma la differenza la fa la qualità.<br />

Io non credo si debbano cercare di contrastare i meccanismi globali di importazione, che sono<br />

inevitabili in un mondo come il nostro, ma dobbiamo lavorare sulla differenziazione del prodotto:<br />

noi facciamo una qualità che nessun altro può fare, dobbiamo imparare a valorizzarla con il nostro<br />

lavoro, far comprendere le differenze al consumatore e far sì che sia questo a vincere sulla distanza.<br />

Che tipo di messaggio si sentirebbe di dare a un giovane che vuole<br />

intraprendere un’attività come la sua?<br />

Sicuramente gli direi “Sì, fallo”, ma avendo ben chiaro che la nostra non è un’agricoltura dei grandi<br />

numeri, che - come dicevo prima - c’è tanto lavoro, e il modello da seguire, secondo me, non è<br />

quello della crescita ad ogni costo, dell’esasperazione delle produzioni. Il percorso giusto è quello<br />

della qualità, del rapporto serio e trasparente con il consumatore, della tutela ambientale e della<br />

biodiversità. Questo è il nostro vero patrimonio, su questo dobbiamo fare ricerca e lavorare sodo.


Laura De Luigi<br />

Le ricette della nonna<br />

e la ricerca della qualità<br />

Mi racconta in breve la storia della sua azienda?<br />

La storia dell’azienda agricola Cascina Cantau risale agli inizi del secolo scorso ed è proseguita<br />

sulle orme delle esperienze dei nonni, con la passione e il desiderio di valorizzazione del territorio<br />

di mio papà Gianfranco e mia mamma Mariangela.<br />

Ci troviamo a Cavatore, un piccolo paese vicino Acqui Terme, sull’Appennino Ligure. Io e mia<br />

sorella Chiara abbiamo mantenuto la volontà di non abbandonare qualcosa di prezioso e di<br />

contribuire all’innovazione di una piccola ma importante realtà.<br />

Cerchiamo di abbinare le ricette della tradizione con metodi innovativi e la ricerca di nuovi sbocchi<br />

per commercializzare i nostri prodotti.<br />

Quando è iniziata la vostra esperienza con il Programma<br />

di sviluppo rurale?<br />

Abbiamo partecipato al bando del PSR 2007-2013 sulle misure 112-121 (insediamento giovani<br />

e investimenti) grazie al quale abbiamo potuto adibire parte dell’azienda a laboratorio per la<br />

trasformazione di frutta e verdura con un locale per la vendita diretta, quindi ristrutturare i locali,<br />

cercando di prestare attenzione alle tradizioni locali, e dotarci di attrezzature. Adesso produciamo<br />

confetture, composte, cognà, sciroppi, salse, sughi e antipasti; la produzione è dell’orto<br />

aziendale, certificata biologica e segue la stagionalità di frutta e verdura.<br />

Nei trasformati cerchiamo di proporre anche gelatine e composte poco conosciute e diverse dal<br />

solito. Abbiamo anche riscoperto e riproposto alcune varietà autoctone di rose, che utilizziamo<br />

nei nostri preparati.<br />

Qual è stato il ruolo che ha avuto<br />

il sostegno del PSR nella vostra attività?<br />

Avevamo già l’idea di investire nella parziale trasformazione della nostra attività ma senza il<br />

finanziamento del PSR non avremmo avuto la possibilità di mettere in pratica il nostro progetto<br />

di ristrutturazione della cascina.<br />

Quando abbiamo saputo tramite la nostra organizzazione professionale che c’era questa<br />

possibilità, abbiamo subito aderito. Certo, abbiamo avuto bisogno di aiuto per formalizzare la<br />

domanda, ma ora siamo soddisfatti!<br />

Quali sono i vostri progetti futuri? Avete intenzione di presentare<br />

qualche domanda sul nuovo PSR?<br />

Siamo molto soddisfatti dei risultati produttivi ed economici raggiunti grazie all’investimento<br />

effettuato tramite il PSR precedente e ci stiamo concentrando sul consolidamento<br />

della nostra attività, attraverso alcune operazioni di comunicazione e marketing<br />

per i nostri prodotti. Quindi per il momento non abbiamo intenzione di pianificare<br />

nuovi investimenti avvalendoci del nuovo PSR ma per il futuro chissà…<br />

Puntiamo sulla qualità, sulla ricerca di prodotti genuini e particolari, sulla<br />

territorialità, sul dialogo con il visitatore per farci conoscere.<br />

www.cascinacantau.it<br />

39


Veruschka Piras<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Piemonte</strong>,<br />

Direzione Opere pubbliche,<br />

difesa del suolo,<br />

montagna, foreste<br />

I Gal funzionano<br />

da “agenzie di<br />

sviluppo locale”<br />

40 Agricoltura <strong>90</strong>


L’ITER DELLA MISURA 19<br />

Nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 la misura 19 prevede<br />

il sostegno allo “sviluppo locale partecipativo” - Leader, realizzato attraverso i<br />

Gruppi di Azione Locale (GAL) del territorio, che elaborano specifici Programmi di<br />

Sviluppo Locale (PSL).<br />

Il primo step di attuazione della misura 19 prevedeva innanzitutto, da parte della<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Piemonte</strong>, l’emanazione di un bando per la selezione e la valutazione dei<br />

PSL, che si è chiuso lo scorso 22 aprile <strong>2016</strong> con la presentazione di 14 domande<br />

da parte dei GAL. La pubblicazione della graduatoria dei Gal ammessi è avvenuta a<br />

luglio, con assegnazione di una dotazione finanziaria massima di 64 milioni di euro<br />

per tutto il territorio regionale, 10 in più rispetto alla passata programmazione.<br />

Si è quindi avviata la fase successiva, di carattere più operativo, con l’istruttoria<br />

dei Programmi di Sviluppo Locale dei GAL, che completano la programmazione dei<br />

territori. Questa fase si concluderà entro fine ottobre e permetterà ai GAL di essere<br />

operativi a partire dagli ultimi mesi dell’anno.<br />

I Gal hanno<br />

cercato di<br />

aggregare attori<br />

appartenenti a<br />

settori diversi<br />

Agricoltura <strong>90</strong> 41


Sono spesso<br />

coinvolte intere<br />

categorie come<br />

le aziende<br />

agricole, gli<br />

agriturismi, gli<br />

operatori della<br />

ristorazione<br />

e la ricettività<br />

alberghiera


GAL<br />

SEDE<br />

GAL BASSO<br />

MONFERRATO<br />

ASTIGIANO<br />

GAL BORBA<br />

GAL ESCARTON E<br />

VALLI VALDESI<br />

GIAROLO LEADER<br />

GAL LAGHI<br />

E MONTI<br />

GAL LANGHE<br />

E ROERO<br />

GAL MONGIONE<br />

GAL MONTAGNE<br />

BIELLESI<br />

GAL TERRE<br />

DEL SESIA<br />

GAL TRADIZIONE<br />

TERRE OCCITANE<br />

GAL VALLI<br />

DEL CANAVESE<br />

GAL VALLI DI LANZO,<br />

CERONDA<br />

E CASTERNONE<br />

GAL VALLI GESSO<br />

VERMENAGNA PESIO<br />

GAL TERRE ASTIGIANE NELLE COLLINE<br />

PATRIMONIO DELL’UMANITA’<br />

Via Cavour n. 6 - 14039 Tonco (AT)<br />

Tel. 0141/991525 - Fax 0141/1850499 - Cell. 345.5511283<br />

galbma.montechiaro@atlink.it - www.monferratoastigiano.it<br />

Via Roma n. 9 - 15010 Ponzone (AL)<br />

Tel. 0144/376007<br />

info@galborba.it - galborbaçalice.it<br />

Via Fuhrmann n. 23 - 10062 Luserna S. Giovanni (TO)<br />

Tel. 0121/933708 - Fax 0121/950644<br />

segreteria@evv.it<br />

Piazza Risorgimento n. 3 - 15060 Stazzano (AL)<br />

Tel. 0143/633876 - Fax 0143/686877<br />

info@giarololeader.it - PEC: protocollo@pec.giarololeader.it<br />

Via Romita n. 13bis - 28845 Domodossola (VB)<br />

Tel. 0324/481756 - Fax 0324/249817<br />

segreteria@gallaghiemonti.it<br />

Piazza Oberto n. 1 - 12060 Bossolasco (CN)<br />

Tel. 0173/793508-79<strong>90</strong>00 - Fax 0173/793449<br />

info@langheroeroleader.it<br />

Piazza Vittorio Veneto n. 1 - 12070 Monbasiglio (CN)<br />

Tel. 0174/780268 - Fax 0174/782935<br />

info@galmongioie.it<br />

Via Bassetti n.1 - 13866 Casapinta (BI)<br />

Tel. 015/742<strong>90</strong>80 - Fax 0155/7427931<br />

gal@montagnebiellesi.it<br />

C.so Roma n. 35 - 13019 Varallo Sesia (VC)<br />

Tel. 0163/51555-53800 - Fax 0163/52045<br />

segreteria@terredelsesia.it<br />

Via Matteotti n. 40 - 12023 Caraglio (CN)<br />

Tel. 0171/610325 - Fax 0171/817981<br />

info@tradizioneterreoccitane.com<br />

Corso Ogliani n. 9 - 10080 Rivara (TO)<br />

Tel. 0124/310109 - Fax 0124/3101109<br />

info@galvallidelcanavese.it<br />

Frazione Fè n. 2 - 10070 Ceres (TO)<br />

Tel. e Fax 0123/521636<br />

info@gal-vallilanzoecerondacasternone.it<br />

Via Piave n. 25 - 1<strong>2016</strong> Peveragno (CN)<br />

Tel. e Fax 0171/338995<br />

info@galgvp.eu<br />

Via Roma n. 13 - 14055 Costigliole d’Asti (AT)<br />

galterreastigiane@legalmail.it<br />

43


PER MAGGIORI INFORMAZIONI<br />

www.regione.piemonte.it/agri/psr2014_20/<br />

sviluppoLeader.htm<br />

44<br />

Agricoltura <strong>90</strong>


LA MAPPA DEI GAL<br />

GAL LAGHI E MONTI<br />

S.CONSORTILE R.L.<br />

G.A.L. MONTAGNE BIELLESI<br />

Società Consortile a Responsabilità Limitata<br />

VALLI DEL CANAVESE<br />

GRUPPO DI AZIONE LOCALE<br />

Società Consortile a Responsabilità Limitata<br />

VALLI DI LANZO, CERONDA<br />

E CASTERNONE<br />

GRUPPO DI AZIONE LOCALE<br />

Società Consortile a Responsabilità Limitata<br />

GRUPPO DI AZIONE<br />

LOCALE ESCARTONS E<br />

VALLI VALDESI S.R.L.<br />

TERRE DEL SESIA S.C. A R.L.<br />

COMUNI ELIGIBILI<br />

NON SELEZIONATI<br />

GAL BASSO<br />

MONFERRATO ASTIGIANO<br />

GIAROLO LEADER S.R.L.<br />

GAL BORBA S.C.A.R.L.<br />

LE VALLI ALERAMICHE<br />

DELL’ALTO MONFERRATO<br />

TRADIZIONE DELLE<br />

TERRE OCCITANE<br />

COMUNITA’ DELLE COLLINE<br />

TRA LANGA E MONFERRATO<br />

GAL VALLI GESSO,<br />

VERMENAGNA, PESIO SCARL<br />

GAL MONGIONE SCARL<br />

LANGHE ROERO LEADER<br />

SOC. CONSORT. A R.L.


Nadia Ansaldi<br />

Loredana Carisio<br />

Mariangela Lovisetto<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Piemonte</strong><br />

Direzione Agricoltura<br />

Ha collaborato<br />

Paola Gotta<br />

La misura 5 prevede<br />

interventi sia di<br />

prevenzione che<br />

di recupero danni<br />

causate da<br />

calamità biotiche<br />

(biologiche) e non.<br />

Qui affrontiamo<br />

le attività<br />

in campo biotico


QUALI SONO LE PRINCIPALI EMERGENZE<br />

FITOSANITARIE SULLE QUALI LA REGIONE INTERVIENE<br />

Agricoltura <strong>90</strong><br />

47


48 Agricoltura <strong>90</strong>


PER MAGGIORI<br />

INFORMAZIONI<br />

www.regione.piemonte.it/<br />

agri/psr2014_20/<br />

misure_interventi/M05.htm<br />

Agricoltura <strong>90</strong><br />

49


UNO SPAZIO PER<br />

LA VALUTAZIONE<br />

Nicoletta Alliani<br />

Ipla<br />

Vigneto lavorato


Anche se<br />

le misure a<br />

investimento<br />

mirano alla<br />

crescita<br />

economica,<br />

si è voluto<br />

indagare anche<br />

il loro effetto<br />

sull’ambiente<br />

Agricoltura <strong>90</strong> 51


pascolo con carico<br />

di bestiame eccessivo<br />

la riduzione<br />

dei gas serra<br />

in atmosfera<br />

attraverso<br />

diversi approcci<br />

è promossa<br />

anche da altri<br />

fondi europei<br />

ed è uno<br />

dei migliori<br />

risultati ottenuti<br />

52 Agricoltura <strong>90</strong>


frutteto inerbito<br />

IL SEQUESTRO DI CARBONIO:<br />

come funziona, a che cosa serve<br />

L’uomo può ridurre la concentrazione di gas serra in atmosfera limitandone l’emissione<br />

attraverso il risparmio energetico e la produzione di energia rinnovabile; oppure aiutando<br />

la natura a sottrarre anidride carbonica attraverso i normali meccanismi che permettono la<br />

crescita dei vegetali (“carbon sequestration”). E’ noto che, per crescere, le piante assorbono<br />

anidride carbonica dall’aria e la fissano nella propria struttura sotto forma di legno, cellulosa,<br />

zuccheri ecc. o, alla morte delle radici, nel suolo sotto forma di humus. Particolarmente<br />

efficienti in questo processo sono i prati permanenti, i pascoli e i boschi, soprattutto quando<br />

gestiti correttamente. Al contrario la maggior parte delle colture, soprattutto quelle in cui<br />

il suolo viene frequentemente lavorato, nella globalità del loro ciclo possono emettere più<br />

anidride carbonica di quanta non ne sequestrino, portando il bilancio in negativo.<br />

Il ruolo del PSR nella “carbon sequestration” sta nel promuovere la conversione dei sistemi<br />

colturali tradizionali con altri più efficienti: passare da seminativi in monosuccessione<br />

(mais) a rotazioni colturali (es. mais – frumento – prato), da seminativi tradizionali a prati<br />

permanenti; oppure l’utilizzo di tecniche alternative come la minima lavorazione o la semina<br />

su sodo; o ancora il pascolamento turnato con corretti valori di carichi di bestiame; o infine<br />

l’inerbimento delle colture poliennali come frutteti e vigneti.<br />

Nel periodo 2007-2013 la globalità delle superfici interessate è stata dell’ordine di alcune<br />

centinaia di migliaia di ettari.<br />

Per avere un’idea dell’ordine di grandezza del contributo:<br />

- l’intero comparto agroforestale regionale (LULUCF: Land Use, Land Use Change and Forestry)<br />

assorbe annualmente circa 800.000 tonnellate di CO2 equivalente, ossia il 30% della<br />

totalità delle emissioni in agricoltura;<br />

- le misure PSR sulle superfici citate hanno incrementato di circa 220.000 tonnellate di CO2<br />

equivalente l’assorbimento medio annuo stimato, dunque circa il 27% dell’intero comparto<br />

LULUCF. Il sequestro del carbonio attraverso le misure PSR a premio ha una consistenza<br />

stimata decisamente superiore rispetto ai risparmi di CO2 ottenibili con le misure a investimento.<br />

Tuttavia queste ultime rivestono un ruolo molto importante, soprattutto quanto<br />

a educazione al risparmio e all’introduzione di nuove tecnologie. Il sequestro di carbonio<br />

realizzato con le misure a premio è molto efficiente all’inizio del ciclo (ad esempio dopo<br />

una nuova conversione seminativo – prato, o qualche anno dopo l’impianto di un bosco),<br />

ma tende in seguito all’equilibrio; l’investimento porta al risparmio di emissioni per tutta la<br />

durata del bene finanziato e induce a rinnovare il finanziamento in futuro.<br />

Il sequestro di<br />

carbonio<br />

è favorito<br />

dalle misure<br />

a premio<br />

ma anche<br />

gli investimenti<br />

possono incidere<br />

sulla riduzione<br />

di emissioni<br />

nel lungo periodo<br />

Agricoltura <strong>90</strong><br />

53


Pietro Nicolotti<br />

Università degli studi di Torino<br />

Scuola di management<br />

ed economia<br />

54 Agricoltura <strong>90</strong>


Un’analisi<br />

approfondita<br />

su 380 domande<br />

tra il 2011 e il 2014<br />

56 Agricoltura <strong>90</strong>


Le imprese<br />

ammesse a<br />

finanziamento<br />

comprendono<br />

per il 72%<br />

Imprenditori<br />

Agricoli<br />

Professionali<br />

(IAP) e per il<br />

27% imprese<br />

agroindustriali<br />

Indicatore dei ricavi<br />

sul capitale investito<br />

Agricoltura <strong>90</strong><br />

57


Le maggiori spese<br />

hanno riguardato<br />

vinificazione e<br />

conservazione<br />

Distribuzione della<br />

spesa ammessa<br />

per sotto tipologia<br />

di attrezzature e<br />

macchinari nelle tre<br />

campagne analizzate<br />

58 Agricoltura <strong>90</strong>


Un elemento<br />

apparso<br />

fondamentale<br />

è il ruolo della<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Piemonte</strong><br />

come mediatore<br />

tra le normative<br />

e il territorio<br />

Suddivisione degli<br />

investimenti previsti<br />

rispetto alla provincia<br />

in cui si intendono<br />

effettuare<br />

Agricoltura <strong>90</strong><br />

59


UNO SGUARDO<br />

ALLA SITUAZIONE<br />

INTERNAZIONALE<br />

Ires-Prospera<br />

Frenata nella<br />

crescita dei paesi<br />

emergenti<br />

Figura 1. Andamento degli<br />

indici delle principali commodity,<br />

serie storica 1996-2015. Indice<br />

con base 2005=100<br />

Fonte: elaborazione Ires <strong>Piemonte</strong> -<br />

Prospera su dati FMI<br />

60 Agricoltura <strong>90</strong>


Figura 2. Food Price Index,<br />

anni 2012-<strong>2016</strong><br />

Fonte: elaborazione Ires <strong>Piemonte</strong> -<br />

Prospera su dati FAO<br />

Agricoltura <strong>90</strong> 61


Il <strong>Piemonte</strong> è<br />

importatore netto<br />

di prodotti agricoli<br />

e silvicoli di base,<br />

mentre è<br />

esportatore netto<br />

di prodotti<br />

alimentari<br />

e bevande<br />

62 Agricoltura <strong>90</strong>


Agricoltura <strong>90</strong><br />

63


Tab 1: Saldo normalizzato dell’agro-alimentare piemontese.<br />

Comparti 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015<br />

Agricoltura -68,33% -66,60% -67,<strong>90</strong>% -70,60% -67,73% -66,19% -64,46% -67,82%<br />

Industria<br />

Alimentare<br />

Industria delle<br />

Bevande<br />

Agro-alimentare<br />

complessivo<br />

30,08% 28,92% 30,19% 30,88% 31,00% 30,30% 30,04% 34,06%<br />

67,72% 67,89% 68,35% 71,78% 72,71% 76,63% 75,56% 75,13%<br />

8,67% 11,33% 9,73% 6,28% 9,77% 12,29% 12,74% 10,98%<br />

Fonte: Elaborazione IRES – <strong>Piemonte</strong> “Progetto PROSPERA” su dati ISTAT<br />

Figura 3. Composizione percentuale delle importazioni e delle esportazioni dell’agroalimentare piemontese (agricoltura, industria alimentare e<br />

delle bevande) e saldo della bilancia commerciale.<br />

Fonte: Elaborazione IRES - <strong>Piemonte</strong> “Progetto PROSPERA” su dati ISTAT<br />

64 Agricoltura <strong>90</strong>


Note<br />

1. www.indexmundi.org - Country Comparison Oil<br />

Production, 2014<br />

2. idem<br />

3. Il Fao Food Index Price è calcolato sulla base<br />

della variazione dei prezzi di un paniere di prodotti<br />

agroalimentari con caratteristiche di commodity. Esso è<br />

composto da cinque gruppi di prodotti che si identificano<br />

nei seguenti indici settoriali: il Cereal Price Index, il Dairy<br />

Price Index, il Vegetable Oil Price Index, il Meat Price<br />

Index e il Sugar Price Index.<br />

4. Agriculture, Forestry and Fishery Statistic - 2015<br />

edition, Eurostat, Statistical Book, <strong>2016</strong><br />

5. il Saldo normalizzato. è dato dal rapporto percentuale<br />

tra il saldo commerciale ed il volume di interscambio ed<br />

assume valore -100 in assenza di esportazione e + 100<br />

in assenza di importazioni.<br />

6. Il 6 Agosto 2014 il Presidente della Federazione Russa,<br />

Vladimir Putin, ha firmato un ordine esecutivo che pone<br />

l’embargo di un anno all’importazione da Australia,<br />

Norvegia, Unione Europea e Stati Uniti d’America di<br />

un notevole numero di prodotti agricoli ed alimentari.<br />

La decisione è stata la risposta alle precedenti sanzioni<br />

economiche imposte dagli Stati sopraccitati nei confronti<br />

della Russia e causate dalla delicata questione ucraina.<br />

L’embargo russo si è protratto per tutto il 2015 ed è stato<br />

ulteriormente prorogato, al momento in cui scriviamo, al<br />

6 Agosto <strong>2016</strong>.<br />

7. Il volume di mercato dei paesi selezionati incide<br />

per l’81% del totale del gruppo “Prodotti di colture<br />

permanenti”.<br />

8. Si considerano aziende specializzate le aziende in cui<br />

la produzione di latte rappresenta più dei 2/3 del reddito<br />

aziendale.<br />

Figura 4. Valore<br />

dell’esportazione dei prodotti<br />

del gruppo “Prodotti di colture<br />

Testo per<br />

immagini<br />

eye-catching<br />

permanenti” nei principali mercati<br />

per gli anni 2013, 2014 e 2015.<br />

o di particolare<br />

rilevanza<br />

Fonte: Elaborazione IRES - <strong>Piemonte</strong><br />

“Progetto PROSPERA” su dati ISTAT<br />

Agricoltura <strong>90</strong><br />

65


NOTIZIARIO<br />

Il primo Salone del Gusto per le vie di Torino<br />

Con Terra Madre, dal 22 al 26 settembre<br />

Si è da poco conclusa l’edizione <strong>2016</strong> di Terra Madre Salone del Gusto “Voler bene alla terra”, in cui<br />

si sono celebrati i 20 anni dalla nascita del Salone internazionale del Gusto e i 30 anni di attività di Slow<br />

Food in Italia. Organizzato da Slow Food, <strong>Regione</strong> <strong>Piemonte</strong> e Città di Torino dal 22 al 26 settembre, l’evento<br />

si è spostato per la prima volta nel cuore di Torino, uscendo dal polo fieristico, per venire incontro<br />

al pubblico e coinvolgere tutta la città. La manifestazione ha cambiato anche nome, portando in primo<br />

piano Terra Madre per sottolineare la centralità delle Comunità del cibo e il ruolo da protagonisti assegnato<br />

a coloro che nel mondo coltivano e producono il nostro cibo, mettendo in evidenza valori come<br />

responsabilità sociale e sostenibilità.<br />

Simbolo dell’amore per la terra è senza dubbio l’orto, al centro delle attività di Terra Madre Salone del<br />

Gusto: luogo che più di ogni altro serve alla trasmissione dei saperi e del piacere, in cui tutti possono<br />

imparare a conoscere da vicino la terra, ad affondarvi le mani e a capire tutto il lavoro e il tempo che<br />

c’è dietro il nostro cibo.<br />

Il <strong>Piemonte</strong> dell’agroalimentare era presente da protagonista al Salone: attraverso uno specifico bando<br />

della misura 3.2.1 del Programma di sviluppo rurale 2014-2020, si è creata un’ampia aggregazione di<br />

soggetti rappresentanti del mondo agroalimentare piemontese, coordinati da Gestcooper, che ha allestito<br />

un’area espositiva nella zona del Parco del Valentino dedicata al grande mercato dei produttori. Inoltre,<br />

un’area a carattere più istituzionale ha occupato l’area di Piazza Castello di fronte alla Prefettura, nella<br />

quale si sono svolti incontri, convegni, show cooking, eventi e concerti serali, attività di animazione a cura<br />

delle fattorie didattiche piemontesi, attività di promozione dei prodotti di qualità. La comunicazione PSR è<br />

stata presente con video sul Programma e punti informativi.<br />

Contestualmente a Terra Madre Salone del Gusto si è svolto anche FoodMOOD, luogo dedicato agli<br />

incontri diretti professionali e momento di confronto e approfondimento sulle tematiche del cibo,<br />

voluto dalla Camera di commercio di Torino e organizzato dall’Università di Scienze Gastronomiche<br />

di Pollenzo. Oltre 100 buyer, più di 150 seller, 16 Paesi, 5 giorni di seminari e workshop tematici al<br />

Centro Congressi “Torino Incontra”.<br />

66


Il Decreto Ministeriale 7 aprile 2015 definisce le modalità di applicazione degli adempimenti di cui<br />

all’art.151 del Reg. UE 1308/2013 che, a partire dalla campagna di commercializzazione 2015/16, impone<br />

ai primi acquirenti di dichiarare alla competente autorità nazionale il quantitativo di latte crudo che è<br />

stato loro consegnato ogni mese, compresa l’indicazione del relativo tenore di materia grassa.<br />

La citata normativa, integrata dalla circolare AGEA n.4388 del 6.7.15 prescrive, oltre all’invio delle dichiarazioni<br />

mensili del latte raccolto dai primi acquirenti attraverso la periodica registrazione nel SIAN, adempimenti<br />

dichiarativi a cadenza annuale (fine campagna)<br />

a carico delle stesse ditte acquirenti.<br />

Tra l’altro, la circolare AGEA n.4388/15, prevede<br />

che dopo la scadenza del termine per la rettifica della<br />

dichiarazione mensile relativa al mese di giugno <strong>2016</strong><br />

(conclusione della campagna 2015/16), all’interno del<br />

SIAN viene resa disponibile agli acquirenti la stampa<br />

della dichiarazione annuale, in cui sono riportati i<br />

quantitativi dichiarati mensilmente per ciascun conferente.<br />

Entro il 30 settembre <strong>2016</strong> tale dichiarazione<br />

deve essere stampata, controfirmata dai singoli produttori<br />

conferenti, nonché conservata dall’acquirente<br />

stesso a disposizione per i controlli.<br />

Gli aggiornamenti saranno pubblicati sul sito regionale:<br />

www.regione.piemonte.it/agri/politiche_agricole/zootecnia/dichiarazioni.htm<br />

Settore lattiero–caseario:<br />

dichiarazioni mensili e annuale<br />

PSR 2007-2013<br />

Pubblicato il monitoraggio ambientale<br />

Sul sito web regionale sono disponibili, integralmente, i risultati del monitoraggio ambientale<br />

dell’asse 2 “Miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale” del Programma di sviluppo rurale<br />

2007-2013. Tale monitoraggio, condotto dall’Istituto per le piante da legno e l’ambiente (Ipla s.p.a.),<br />

società in house della <strong>Regione</strong> <strong>Piemonte</strong>, è svolto:<br />

- in ottemperanza alla direttiva 2001/42/CE del Parlamento<br />

europeo e del Consiglio concernente la valutazione<br />

degli effetti di piani e programmi sull’ambiente<br />

(“direttiva VAS”) la quale prevede che venga attuato<br />

un piano di monitoraggio ambientale e, sulla base dei<br />

risultati di quest’ultimo, redatto un periodico rapporto<br />

di monitoraggio ambientale;<br />

- nell’ambito del sistema di monitoraggio e valutazione<br />

del PSR, secondo le linee guida riportate nel “Quadro<br />

comune di monitoraggio e valutazione” previsto<br />

dall’articolo 80 del regolamento (CE) n. 1698/2005.<br />

I risultati sono sintetizzati nelle relazioni annuali sullo<br />

stato di attuazione del programma e nelle relazioni di<br />

valutazione intermedia ed ex-post.<br />

www.regione.piemonte.it/agri/psr2007_13/monitoraggio/asse2.htm<br />

Agricoltura <strong>90</strong><br />

67


PSR 2014-2020<br />

Accordo <strong>Regione</strong>-banche per l’accesso al credito<br />

E’ stato sottoscritto, a gennaio <strong>2016</strong>, un accordo tra <strong>Regione</strong> <strong>Piemonte</strong> ed ABI (Associazione Bancaria<br />

Italiana) volto a definire le linee guida e le regole applicative sulla base delle quali la <strong>Regione</strong> <strong>Piemonte</strong> e<br />

le banche faciliteranno l’accesso al credito dei beneficiari PSR, già in possesso della concessione di<br />

un contributo, a fronte di investimenti da realizzare nella propria azienda. Il beneficiario può richiedere<br />

alla banca un finanziamento di importo fino al 100% delle spese relative all’investimento.<br />

Il finanziamento bancario sarà erogato su un conto corrente vincolato sul quale il beneficiario deve dare la<br />

disposizione irrevocabile per l’erogazione del contributo.<br />

www.regione.piemonte.it/agri/psr2014_20/accordoABI.htm<br />

Agriturismo:<br />

il Regolamento attuativo<br />

La Giunta regionale ha approvato il Regolamento attuativo della legge regionale sull’agriturismo: il<br />

Regolamento regionale n. 1/R, collegato alla legge regionale 23 febbraio 2015, n. 2 (Nuove disposizioni<br />

in materia di agriturismo), pubblicato sul Bollettino ufficiale della <strong>Regione</strong> <strong>Piemonte</strong> del 3 marzo <strong>2016</strong>.<br />

L’attività agrituristica in <strong>Piemonte</strong> è ben consolidata e capillarmente diffusa sul territorio: il censimento<br />

dell’Agricoltura del 2010 ha rilevato che le aziende agrituristiche<br />

sono oltre mille, distribuite in tutte le otto province<br />

piemontesi. Di queste il maggior numero è collocato in<br />

zone collinari (689), le restanti sono equamente distribuite<br />

tra zone montane e pianura. La superficie agricola utilizzata<br />

è di 19.544 ettari su 24.704 ettari totali e il valore della<br />

produzione supera i 76 milioni di euro.<br />

Il regolamento prevede che gli alimenti e le bevande<br />

utilizzati nei pasti siano prodotti in azienda almeno per il<br />

25%, e in aziende piemontesi in quantità tale da toccare,<br />

sommato ai prodotti propri, l’85%. In questo modo si<br />

sostiene e valorizza l’attività agricola, che viene ad essere<br />

prevalente rispetto a quella alberghiera e di ristorazione, e<br />

si offrono maggiori garanzie ai consumatori rispetto all’origine<br />

ed alla produzione dei cibi utilizzati dalle aziende<br />

agrituristiche.<br />

Il Regolamento dà attuazione alle prescrizioni dettate dalla<br />

legge: fissa i criteri per l’uso dei fabbricati rurali, le modalità<br />

di verifica della prevalenza dell’attività agricola su<br />

quella di accoglienza, le norme sulla somministrazione di<br />

cibo e bevande e sulla ricettività, sulla messa a disposizione<br />

degli ospiti di piscine, palestre, centri benessere, sulle<br />

modalità di apertura e sui compiti di controllo dei Comuni.<br />

Agricoltura <strong>90</strong>


“PIEMUNTO”<br />

La promozione del latte piemontese<br />

E’ nata la prima intesa tra alcuni operatori della Grande Distribuzione e <strong>Regione</strong><br />

<strong>Piemonte</strong> per promuovere i prodotti lattiero-caseari realizzati esclusivamente<br />

con il latte piemontese, che si contraddistinguono con il marchio<br />

“Piemunto”, il marchio ideato dalla <strong>Regione</strong> a tutela del prodotto locale.<br />

Si tratta del primo accordo di questo genere in Italia per la valorizzazione del latte a km 0 da parte della<br />

grande distribuzione, siglato la scorsa primavera alla presenza del presidente regionale del <strong>Piemonte</strong>,<br />

Sergio Chiamparino, e dell’assessore regionale all’Agricoltura, Giorgio Ferrero.<br />

Il progetto coinvolge oltre 100 punti vendita ad insegna Carrefour, Crai, Coop.<br />

“Il senso di Piemunto è il forte legame che il marchio crea con il territorio – ha sottolineato Chiamparino<br />

- Vale per il latte e i formaggi, ma in generale anche per il vino, il riso, e tanti altri prodotti. Non<br />

siamo per il protezionismo: siamo per iniziative che aumentino la trasparenza della filiera di un prodotto,<br />

in modo che il consumatore possa scegliere con maggior consapevolezza. Questo rappresenta anche un<br />

elemento di maggior competitività e valorizzazione del <strong>Piemonte</strong>”.<br />

Per Giorgio Ferrero “è un’iniziativa concreta e positiva per la valorizzazione e il rilancio del latte piemontese<br />

e dei suoi prodotti. E’ anche una risposta alle richieste di aiuto avanzate dai produttori di latte e dai<br />

trasformatori piemontesi di fronte alle grosse difficoltà in cui versa il settore. Non dimentichiamo che il<br />

<strong>Piemonte</strong> produce 10milioni di quintali di latte all’anno, di cui due milioni sono trasformati in formaggi<br />

Dop. La valorizzazione della qualità del latte piemontese – ha aggiunto è un passaggio fondamentale per<br />

fare fronte alla forte concorrenza che viene anche da tante parti dell’Europa. Con questa campagna la <strong>Regione</strong><br />

continua nella sua politica di sostegno e valorizzazione delle nostre produzioni e consegna al settore<br />

uno strumento di promozione che può dare una mano concreta al mercato lattiero-caseario piemontese.”<br />

Fitosanitario:<br />

nuove acquisizioni su Ramularia del melo<br />

Nel 2011, su mele frigoconservate della cv. Ambrosia, provenienti da due frutteti nel comune di Centallo<br />

(CN), veniva riscontrata una inusuale manifestazione di marciume lenticellare asciutto. Gli esami effettuati<br />

nei laboratori del Settore Fitosanitario della <strong>Regione</strong> <strong>Piemonte</strong> avevano portato all’isolamento dai frutti,<br />

e successivamente anche da necrosi fogliari, di un fungo con caratteristiche riferibili al genere Ramularia.<br />

Per identificare con sicurezza il micete, un isolato venne inviato al CBS - KNAW Fungal Biodiversity Centre<br />

di Utrecht, che lo classificò inizialmente come Ramularia eucalypti, specie mai prima segnalata su melo e,<br />

successivamente, come Ramularia mali, specie nuova della quale il ceppo citato costituisce ora l’olotipo<br />

(Videira et al., 2015). Per indagare la bioepidemiologia di questo nuovo patogeno, attualmente riscontrato<br />

su melo e, più raramente, su pero, praticamente in tutto l’areale pomicolo del Cuneese, nell’autunno 2014/<br />

primavera 2015 il Settore Fitosanitario ha condotto attività di campo e di laboratorio che hanno consentito<br />

di identificarne la forma perfetta svernante, ascrivibile al genere Mychosphaerella.<br />

Questa acquisizione apre interessanti prospettive per eventuali interventi estintivi autunnali con la somministrazione<br />

di concimi ad elevato contenuto di azoto (urea, ecc.) sulle foglie cadute al suolo.<br />

Per saperne di più:<br />

www.regione.piemonte.it/agri/area_tecnico_scientifica/settore_fitosanitario/<br />

Agricoltura <strong>90</strong><br />

69


Il rilancio della castanicoltura<br />

in Valle di Susa<br />

La coltivazione del castagno costituisce un’importante risorsa economica nella ValSusa per il valore della<br />

produzione di marroni e la notevole valenza ambientale degli impianti che ne qualificano il paesaggio. Nel<br />

passato la castanicoltura ricopriva un ruolo primario per le popolazioni di montagna, ma in seguito, si è<br />

verificato l’abbandono degli impianti in molte zone. Inoltre gravi patologie, quali il cancro della corteccia e<br />

il mal dell’inchiostro hanno contribuito al degrado di numerosi impianti.<br />

Ora uno studio, condotto da Tullio Turchetti e Piero Gemignani, dell’Istituto per la Protezione Sostenibile<br />

delle Piante del CNR , e da Mauro Parisio e Giovanni Falchero della Comunità Montana Val di Susa e Sangone,<br />

restituisce un ampio quadro del settore, a partire dalla sua storia, dalle caratteristiche degli impianti<br />

e degli interventi svolti negli anni, per fornire infine le prospettive per un rilancio e una valorizzazione di<br />

questo patrimonio.<br />

Le esperienze effettuate hanno infatti evidenziato l’importanza di vari fattori e cioè, oltre alla convenienza<br />

economica e sociale, appaiono prioritari: l’estensione dei castagneti da frutto, la verifica del loro stato vegetativo<br />

e fitosanitario, la facilità di accesso agli impianti, l’attività gestionale e soprattutto la produttività.<br />

Lo studio è disponibile integralmente su www.regione.piemonte.it/agri/<br />

70 Agricoltura <strong>90</strong>


L’agricoltura nel <strong>Piemonte</strong> in cifre 2014<br />

Un rapporto del CREA<br />

Il rapporto “L’agricoltura nel <strong>Piemonte</strong> in cifre 2014” si propone come un concreto e agevole strumento<br />

conoscitivo del sistema agricolo regionale a disposizione di tutti coloro che in esso operano: agricoltori,<br />

rappresentanti delle OO.PP.AA., tecnici e professionisti, amministratori e, non ultimo, consumatori e cittadini<br />

ai quali si offre un quadro di sintesi e al tempo stesso completo e di facile lettura dell’agricoltura regionale. I<br />

dati esposti in forma tabellare e di grafici, derivanti da svariate fonti informative, descrivono la congiuntura<br />

economica del comparto primario regionale e, in particolare, il ruolo svolto dal sistema agroalimentare<br />

nell’economia regionale, senza tralasciare gli interventi delle politiche di settore.<br />

L’articolazione dei temi trattati spazia dalle caratteristiche strutturali e produttive specifiche dell’agricoltura<br />

a quelle dell’agroindustria e della cooperazione, con focus sul commercio estero delle relative produzioni e<br />

sui consumi, dagli aspetti inerenti la diversificazione e la multifunzionalità che connotano il settore primario<br />

all’attuazione delle politiche comunitarie, nazionali e regionali.<br />

www.crea.gov.it/lagricoltura-nel-piemonte-in-cifre-2014/<br />

Dal 16 al 18 settembre <strong>2016</strong> la <strong>Regione</strong> <strong>Piemonte</strong> ha partecipato all’ottava edizione di BOSTER NORD<br />

OVEST a Beaulard di Oulx (TO), manifestazione biennale dedicata alla valorizzazione e gestione sostenibile<br />

delle foreste e del territorio montano.<br />

La <strong>Regione</strong> è presente con uno spazio espositivo gestito dal Settore Foreste in collaborazione con il<br />

personale dei vivai forestali e I.P.L.A. S.p.a., sinergia già sperimentata nelle precedenti edizioni, allo scopo di<br />

fornire informazioni agli operatori e rispondere alle domande dei cittadini “non addetti ai lavori”.<br />

Sabato 17 settembre, inoltre, si è svolto il convegno “Montagna e Foreste, stati di attuazione delle Misure<br />

del PSR 2014 - 2020” durante il quale sono intervenuti i referenti regionali delle misure, per parlare dei bandi<br />

chiusi e in corso e per presentare quelli di prossima apertura.<br />

www.fieraboster.it<br />

La <strong>Regione</strong> <strong>Piemonte</strong><br />

a Boster <strong>2016</strong><br />

Agricoltura <strong>90</strong><br />

71


72 Agricoltura <strong>90</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!