03.10.2016 Views

Livret Etat des lieux IT

Stato dell'arte sulle cause della dispersione, dei gruppi a rischio e inventario dei dispositivi esistenti in materia di lotta contro l’abbandono scolastico

Stato dell'arte sulle cause della dispersione, dei gruppi a rischio e inventario dei dispositivi esistenti in materia di lotta contro l’abbandono scolastico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Libro : Stato dell'arte sulle cause della dispersione, dei gruppi a rischio e inventario<br />

dei dispositivi esistenti in materia di lotta contro l’abbandono scolastico<br />

Ricreare prospettive professionali nei giovani attraverso gli approcci metodologici di<br />

formazione allapedagogia di cantiere<br />

Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione Europea.<br />

Questa publicazione coinvolge solo l’autore e la Commissione non è responsabile dell’uso che potrebbe essere fatto delle<br />

informazioni contenute nel presente documento.


Preambolo<br />

Questo documento è la sintesi delle produzioni intellettuali O1 - Stato dell'arte sulle cause della<br />

dispersione, dei gruppi a rischio e inventario dei dispositivi esistenti in materia di lotta contro<br />

l’abbandono scolastico<br />

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il rapporto completo disponibile sul sito web:<br />

http://pedachantier.eu,<br />

2


I. Stato dell'arte sulle cause della dispersione, dei gruppi a rischio e<br />

inventario dei dispositivi esistenti in materia di lotta contro<br />

l’abbandono scolastico<br />

A partire dalla ricognizione delle cause di abbandono scolastico nei paesi partner (censimento degli<br />

elementi concernenti i contesti normativi, istituzionali, organizzativi, educativi, a livello nazionale,<br />

regionale e locale), abbiamo elaborato un ampio studio che identifica e analizza le cause di dispersione<br />

e che affronta tutte le diversità, le complessità delle situazioni legate a questo fenomeno, la <strong>des</strong>crizione<br />

dei gruppi a rischio e l’identificazione dei sistemi (dispositivi) esistenti nella lotta contro la dispersione<br />

scolastica.<br />

3


Le cause della dispersione<br />

Buona parte del report si occupa di questioni legate alle cause dell’abbandono.<br />

I motivi per cui i giovani abbandonano la scuola prematuramente dipendono fortemente da individuo a<br />

individuo. Tuttavia, è possibile identificare le tendenze.<br />

Generalmente si può constatare che le cause sono multifattoriali, diversi fattori agiscono<br />

contemporaneamente.<br />

Le cause della dispersione possono essere caratterizzate, come si riscontra nei report nazionali, dai<br />

seguenti determinanti:<br />

‣ Determinanti interni al sistema scolastico:<br />

Fattori organizzativi e strutturali;<br />

Fattori pedagogici legati alle interazioni ed alle relazioni tra docenti e allievi.<br />

‣ Determinanti esterni al sistema scolastico:<br />

Fattori familiari e sociali ;<br />

<br />

Fattori interni ai ragazzi in dispersione.<br />

4


‣ Altri fattori che possono influire sulla dispersione<br />

Nei report dei vari partner sono proposte anche cause legate alle dispersione che non<br />

possono essere classificate nelle categorie precedenti:<br />

Fattori economici;<br />

Fattori geografici;<br />

Fattori legislativi e politici.<br />

I fattori di dispersione presentano un complesso ben<br />

illustrato dal grafico seguente<br />

Questo diagramma illustra la complessità e la molteplicità<br />

dei fattori che possono portare i giovani ad abbandonare il<br />

sistema scolastico. La distinzione tra tempi 1, 2 e 3<br />

corrisponde alla comparsa successiva nel tempo di una<br />

molteplicità di fattori (esterni al sistema scolastico - scritte<br />

5


in nero nello schema - o interni al sistema scolastico – scritte in bianco nello schema).<br />

Nota: la scelta di tre tempi è arbitraria, si potrebbe considerarne uno, due o più di tre.<br />

La rotazione dei cerchi uno rispetto all'altro, permette di visualizzare una pluralità di combinazioni e<br />

interazioni tra questi fattori.<br />

6


La dispersione scolastica come processo<br />

Per una migliore comprensione dell’abbandono scolastico precoce bisogna concepirlo non come un<br />

atto isolato, ma come un processo che coinvolge più<br />

fasi successive. Concepire la dispersione come processo<br />

permette di conoscere meglio le caratteristiche dell’allievo,<br />

le ragioni dell’abbandono, ma soprattutto di comprendere i<br />

passaggi che precedono l'atto in sé, e questo ha una grande<br />

importanza nella prevenzione. Questa percezione del rischio di<br />

abbandono scolastico permette di lavorare sulla prevenzione prima<br />

che si verifichi l’abbandono della scuola.<br />

Il processo può essere presentato in forma di imbuto che significa che un<br />

numero<br />

minore di studenti passa nelle fasi seguenti:<br />

7


Impatti della dispersione scolastica<br />

L’abbandono scolastico ha le sue conseguenze in diversi settori. Gli impatti sono presenti nel giovane<br />

stesso, nella sua famiglia, ma anche a livello di comunità e di società.<br />

Personali (psicologici)<br />

Gli impatti dell’abbandono scolastico sono principalmente presenti sul giovane stesso. Il suo<br />

inserimento nel mercato del lavoro è limitato considerevolmente, si riscontrano maggiori opportunità<br />

per i giovani con titolo di studio che hanno completato con successo la formazione rispetto ai giovani<br />

privi di qualifiche.<br />

La prospettiva di qualità della vita in futuro si deteriora, il rischio di esclusione sociale e la minaccia di<br />

povertà aumentano.<br />

Se il giovane ha lasciato la scuola per una ragione di non riuscita nell’apprendimento, si presenterà un<br />

senso di fallimento, di delusione.<br />

8


La motivazione per superare le difficoltà legate alla disoccupazione e alla formazione di base si<br />

deteriora. Vi è il rischio che i giovani si adattino e si "mettano nelle mani del <strong>des</strong>tino", la fiducia nel<br />

proprio futuro si indebolisce.<br />

Nel giovane che ha lasciato la scuola si riscontrano la mancanza di conoscenze e di saper-fare.<br />

L'esperienza dimostra che questo divario tende a rimanere per tutta la vita.<br />

C'è un'alta probabilità che nel mercato del lavoro trovi solo lavori sottopagati, che non danno la<br />

garanzia di beneficiare di forme di sostegno sociale o di coperture sanitarie globali. Il giovane senza<br />

qualifica adeguata è condannato ad una qualità di vita difficile.<br />

Sociali<br />

La disoccupazione è un elemento negativo per la società, in particolare la disoccupazione di lunga<br />

durata. C'è un'alta probabilità che il giovane senza qualifica contribuisca all'aumento della percentuale<br />

di disoccupazione.<br />

Un altro impatto negativo è il mancato sfruttamento del potenziale di questi giovani. I giovani<br />

9


senza diploma hanno molte caratteristiche positive, che devono essere supportate e implementate per<br />

il bene della società. A causa dello stigma di una formazione insufficiente, l'integrazione sociale sarà<br />

difficile e anche le loro conoscenze e competenze che sono i loro punti di forza saranno sprecate.<br />

In una società basata sulla conoscenza, sul miglioramento della competitività in un contesto<br />

mondiale, sulla creazione di nuove tecnologie e sull'acquisizione di nuovi approcci nella gestione delle<br />

risorse umane, le persone che non hanno almeno la qualifica di base sono condannate ad essere<br />

escluse dal mercato del lavoro. Inoltre, la globalizzazione è la ragione per cui si trasferiscono le attività<br />

che richiedono una formazione poco elevata nei paesi dove i salari sono più bassi. Ecco perché<br />

migliorare la qualificazione della popolazione diventa importante per essere<br />

in grado di garantire a tutti i cittadini un’adeguata qualità della vita, e continuare nell’evoluzione<br />

10


Economici<br />

Gli impatti economici si presentano per l'individuo ma anche per la società.<br />

Per l'individuo, l’abbandonando della scuola è accompagnato da minore possibilità di reddito da lavoro<br />

e, se trova un lavoro, il suo reddito è inferiore a quella dei laureati. Il basso reddito o il reddito<br />

insufficiente conduce al degrado della qualità della vita e limita la persona.<br />

Dal punto di vista della società, la dispersione aumenta l’esigenza di spesa addizionale (indennità di<br />

disoccupazione, eventuale reinserimento scolastico / seconda possibilità / sussidi sociali).<br />

Sintesi degli altri risultati e informazioni contenuti nel report complessivo<br />

Il Report complessivo contiene numerose informazioni specifiche e dettagliate fornite dai partner del<br />

progetto attraverso report nazionali.<br />

11


Obbligo scolastico<br />

L'istruzione obbligatoria in tutti i paesi partner del progetto ha i suoi elementi storici, culturali e politici,<br />

che sono specifici. Ciò che unisce tutti i paesi è il fatto che l'istruzione obbligatoria è definita come un<br />

dovere, per i genitori o per qualunque altra persona rappresentante i bambini, determinato dalla legge.<br />

L’obbligo scolastico non è definito in maniera uniforme in tutti i paesi:<br />

o 12 anni (dai 6 ai 18 anni) in Belgio, in due parti – un periodo di 10 anni a tempo pieno (dai 6 ai<br />

16 anni) e un periodo di 2 anni (dai 16 ai 18 anni) a tempo parziale;<br />

o 10 anni (dai 6 ai 16 anni) in Francia, Italia e Slovacchia.<br />

o 9 anni (dai 6 ai 15 anni) in Grecia.<br />

Per confrontare tutti i paesi dell'Unione Europea, il tempo della scuola dell'obbligo è più o meno lo<br />

stesso. La più lunga durata è di 12 anni e la più breve è di 9 anni.<br />

12


Sistema scolastico<br />

I sistemi scolastici sono diversi nei paesi partner. Questa differenza concerne soprattutto le<br />

denominazioni e in parte anche la durata delle diverse tappe (parti) del sistema scolastico. Anche i<br />

nomi delle diverse tipologie di scuole sono diversi.<br />

Ciò che unisce i partner è che tutti i sistemi scolastici dei paesi coinvolti rispettano la<br />

classificazione internazionale di formazione a 7 livelli, creata dall'UNESCO nel 1997, l’ISCED -<br />

International Standard Classification of Education - con una forchetta da ISCED 0 - educazione<br />

prescolare- a ISCED 6 - secondo grado di istruzione terziaria.<br />

La classificazione permette comunque l’attribuzione di una diversa durata delle varie tappe (livelli) 5<br />

il livello ISCED 3 (istruzione secondaria superiore, eventualmente formazione professionale), cioè il<br />

periodo che intercorre tra il completamento dell'istruzione obbligatoria e la fine della formazione a<br />

livello ISCED 3.<br />

13


Le competenze per creare, gestire e finanziare le scuole sono strutturate in modo diverso. Da questa<br />

differenza derivano le differenti costruzioni e competenze degli attori chiave nel campo dell’istruzione<br />

e formazione. Tra gli attori chiave a livello nazionale, ci sono i Ministeri e, a livello regionale, gli<br />

organismi regionali o territoriali di diversa natura, nonché altre tipologie di strutture. La composizione<br />

regionale delle strutture di amministrazione dello Stato, l’amministrazione pubblica o<br />

l’amministrazione territoriale, sono specifiche per ogni paese. I principali attori nel campo<br />

dell'istruzione e della prevenzione della dispersione sono le scuole stesse.<br />

Dispersione scolastica<br />

Il presupposto per la preparazione delle relazioni nazionali e del report globale, considerava<br />

l'abbandono come una situazione riguardante una popolazione di giovani che non hanno completato il<br />

percorso di istruzione e formazione, per aver lasciato la scuola presto o, pur avendo terminato nei<br />

tempi regolamentari, senza un titolo di studio. Si tratta dunque di giovani che hanno lasciato la scuola<br />

senza aver raggiunto un livello ISCED 3.<br />

Ai fini del progetto Pédagogie de Chantier, il target è rappresentato da giovani tra i 16 e i 24 anni.<br />

14


Le relazioni nazionali predisposte dai partner dimostrano che dal punto di vista della prevenzione, in<br />

pratica, la dispersione è concepita in una dimensione ancora più ampia: bisogna anche prendere in<br />

considerazione il caso di mancato adempimento degli studi a livello ISCED 2, che è la base per potersi<br />

impegnare nella formazione di livello ISCED 3. La prevenzione della dispersione sembra più efficace nel<br />

periodo di partecipazione all'istruzione scolastica, che è caratterizzato da due obiettivi: ottemperare<br />

all'obbligo scolastico (finire il numero di anni obbligatori) e completare un corso di livello ISCED 3.<br />

In generale, ci sono ancora alcuni divari nei sistemi scolastici nella maniera di affrontare<br />

praticamente la dispersione nei vari paesi partner.<br />

Dati statistici sulla dispersione<br />

Nelle relazioni nazionali e nel report generale che mirano alla prevenzione contro l'abbandono,<br />

abbiamo lavorato con due gruppi di dati statistici.<br />

1. Il primo gruppo sono i dati nazionali sugli studenti che non hanno completato la scuola<br />

15


dell'obbligo o che non hanno soddisfatto le condizioni per l'ottenimento di un diploma di livello ISCED.<br />

Il compito di registrare i dati è detenuto da diverse scuole. Questa registrazione e la pubblicazione dei<br />

dati statistici aggregati sono realizzati in ogni paese.<br />

2. Un secondo gruppo rappresenta i dati raccolti nel quadro Eurostat - dati relativi a coloro<br />

che non hanno completato la formazione rispetto a tutta la popolazione giovanile. Si tratta<br />

I dati pubblicati sono identificati con due metodi differenti. Questa modalità di ricognizione riguarda la<br />

situazione ex post – cioè dopo aver lasciato la scuola. Possiamo quindi constatare che i due metodi<br />

statistici sono fatti dal punto di vista della prevenzione supplementare (secondaria). In termini di<br />

prevenzione è più importante rilevare i sintomi dei casi potenziali di dispersione prima<br />

dell’abbandonare stesso. Questo tipo di registrazione può essere tenuta solo dalle scuole o dai genitori.<br />

Nessun partner di progetto ha proposto questo tipo di informazioni, si presume che questi dati non<br />

siano pubblici e forse ci si deve attenere al rispetto della privacy. Per quanto riguarda il grado di<br />

efficacia della prevenzione contro la dispersione scolastica, in teoria sarebbe necessario tenere traccia<br />

del numero di studenti a rischio di abbandono e del numero di coloro che non hanno lasciato la scuola<br />

grazie a misure preventive.<br />

16


Suggerimenti<br />

La sfida principale per il progetto Pédagogie de chantier è la priorità fissata dalla Commissione europea<br />

di ridurre il tasso di abbandono a meno del 10% da qui al 2020, obiettivo declinato per i vari Stati<br />

membri.<br />

La prevenzione contro l'abbandono ha un ruolo importante per raggiungere gli obiettivi nazionali. Nella<br />

prevenzione, tutti gli attori nazionali e regionali hanno un posto insostituibile: fondamentalmente si<br />

tratta di scuole e istituti di formazione che svolgono un ruolo chiave. Altre organizzazioni educative, o<br />

agenzie di formazione o di sostegno sociale possono fornire sostegno a questi attori. In questo senso, la<br />

conoscenza di questi primi due Report è importante per capire le sfide affrontate dagli attori della<br />

scuola.<br />

La pedagogia di cantiere, declinata in questo progetto, mira in primo luogo ai giovani in<br />

dispersione, giovani svantaggiati sul mercato del lavoro perché non hanno raggiunto il livello di<br />

formazione iniziale (ISCED 3).<br />

17


E’ stato interessante condividere, durante la realizzazione del progetto, il risultato delle seguenti<br />

informazioni e conoscenze:<br />

o Le cause dell’abbandono, le loro interazioni, nonché la concezione della dispersione<br />

come un processo con una successione di tappe<br />

o Gli impatti della dispersione<br />

o Le differenze, le specificità transnazionali e regionali.<br />

o Le caratteristiche comuni e le differenze nei sistemi scolastici e la legislazione relativa<br />

all’obbligo scolastico nei diversi paesi.<br />

o I legami tra la situazione attuale (vedi dati statistici) e gli obiettivi dell'Unione Europea di<br />

ridurre l'abbandono da qui al 2020.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!