21.09.2016 Views

Panda_Settembre

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PANDA<br />

MAGAZINE<br />

NUMERO 4<br />

2016<br />

Poste italiane S.p.a. – Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, aut. gipa/C/Roma |Contiene i.R.<br />

SENTINELLE<br />

DELLA NATURA<br />

Armate solo di binocoli e di passione,<br />

le 300 guardie volontarie del WWF lottano<br />

ogni giorno contro bracconaggio ed ecoreati.<br />

Scopriamo le loro storie<br />

PANDA I 1


LA FOTO<br />

Sos pesca<br />

Il saccheggio dei mari<br />

è senza freni<br />

I cittadini europei consumano<br />

molto più di quello che i paesi<br />

del continente pescano nelle<br />

sue acque. Oltre la metà della<br />

domanda annuale di pesce<br />

proviene da acque non europee,<br />

di cui circa il 50% da<br />

Paesi in via di sviluppo.<br />

E allora New Economics Foundation<br />

di Londra ha calcolato,<br />

in un immaginario calendario<br />

della sostenibilità, il Fish<br />

Dependence Day in Europa: il<br />

13 luglio. È la data in cui i consumatori<br />

europei hanno esaurito<br />

le ‘scorte’ di pesce locale<br />

e hanno cominciato a consumare<br />

quelle che provengono<br />

da oceani lontani, soprattutto<br />

dai paesi in via di sviluppo.<br />

Negli ultimi tre decenni, il<br />

Fish Dependence Day europeo<br />

è stato anticipato di anno<br />

in anno. Trenta anni fa, l’Europa<br />

era in grado di soddisfare<br />

la domanda di pesce pescandolo<br />

in acque europee fino a<br />

settembre od ottobre. Durante<br />

lo stesso periodo di tempo la<br />

pesca eccessiva è aumentata.<br />

Secondo l’ultimo SOFIA report<br />

della FAO, un allarmante 31%<br />

di stock ittici nel mondo sono<br />

sovra sfruttati, il 58 % sono utilizzati<br />

al limite dei propri limiti<br />

biologici e solo l’11% degli<br />

stock ittici sono pescati con<br />

moderazione. Il pollock dell’Alaska<br />

è il pesce più pescato al<br />

mondo, spodestando l’acciuga<br />

peruviana (vedi approfondimenti<br />

a pagina 15). Nella foto,<br />

un branco di barracuda in un<br />

varco di una barriera corallina<br />

nel mare delle Fiji.<br />

www.fishforward.eu/it/<br />

© WWF-Canon / Cat HOLLOWAY<br />

2 I PANDA PANDA I 3


GALLERY<br />

Facce da WWF<br />

TUTTI I GIORNI IN PRIMA LINEA<br />

DA VOLONTARI<br />

2<br />

3<br />

1<br />

1<br />

3<br />

2<br />

4<br />

Qui ne vedete solo 22, in realtà sono oltre 300, in tutta la<br />

Penisola. Sono le Guardie Giurate volontarie del WWF Italia, gli<br />

“eroi antibracconaggio” di cui raccontiamo le gesta in questo<br />

numero di <strong>Panda</strong>. Ve li presentiamo in azione, sul campo,<br />

con l’oggetto dei loro sequestri: fauna viva o morta, gabbie,<br />

trappole. Sono presenti in 15 regioni: da guardie venatorie e<br />

ittiche le loro competenze si sono ampliate, e riguardano la<br />

“vigilanza ambientale” in senso lato, svolgendo funzioni di<br />

vigilanza ambientale - venatoria - ittica e zoofila (a seconda delle<br />

norme regionali) con la qualifica di “pubblici ufficiali”, in stretta<br />

collaborazione con Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza,<br />

Polizia provinciale e Corpo Forestale dello Stato, oltre che con le<br />

altre Associazioni di protezione ambientale.<br />

www.wwf.it/tu_puoi/volontariato/guardie_wwf/<br />

1. Fabrizio Lullo, Salerno e Stefano Reggio, Genova.<br />

2. Matteo Mauri, Bergamo. 3. Ennio Bonfanti, Caltanissetta.<br />

4. Riccardo Tucci, Brescia. 5. Daniele Colombo, Pavia.<br />

6. Antonio Enrile, Palermo. 7. Ciro Acquaviva, Pavia.<br />

8. Carlo Bonacina, Brescia. 9. Marco Mancinelli, Ancona.<br />

10. Alberto Giani, Milano<br />

4<br />

5<br />

6<br />

5 6 7 8<br />

7 8<br />

9<br />

9<br />

10 10<br />

11 12<br />

1. Carlo Aprile, Caltanissetta. 2. Bruno Cajano, Napoli.<br />

3. Antonio delle Monache, Milano. 4. Domenico Di Donna, Salerno.<br />

5. Avio Bertilotti, Lucca. 6. Filippo Bamberghi, Milano.<br />

7. Roberta Principe, Catanzaro. 8. Massimiliano Volpi, Bergamo.<br />

9. Giovanni Gottardi, Milano. 10. Giampaolo Oddi, Terni.<br />

11. Antonio Manzo, Salerno.<br />

4 I PANDA PANDA I 5


ATTUALITÀ ITALIA<br />

EDITORIALE<br />

IL TESTIMONE<br />

WWF ITALIA ONG - ONLUS<br />

Via Po, 25/c - 00198 Roma - Tel. 06/844971 - www.wwf.it<br />

Ente Morale D.P.R. n. 493 del 4/4/1974<br />

CONSIGLIO NAZIONALE<br />

Presidente onorario<br />

Fulco Pratesi<br />

Presidente<br />

Donatella Bianchi<br />

Vicepresidente-tesoriere<br />

Dante Caserta<br />

Consiglieri<br />

Paolo Anselmi<br />

Roberto Danovaro<br />

Andrea Granelli<br />

Enrico Lanzavecchia<br />

Valerio Neri<br />

Gianluca Salvatori<br />

Collegio sindacale<br />

Antonella Pulci<br />

Massimiliano Sportoletti<br />

Giuseppina Morello<br />

Direttore Generale<br />

Gaetano Benedetto<br />

Vice Direttore<br />

Bruno Carlo Ravaglioli<br />

COMITATO SCIENTIFICO<br />

Franco Andaloro<br />

Franco Andreone<br />

Vincenzo Balzani<br />

Piermario Biava<br />

Ferdinando Boero<br />

Luigi Boitani<br />

Lester Brown<br />

Federico Butera<br />

Fausto Capelli<br />

Massimo Capula<br />

Sergio Castellari<br />

Mauro Ceruti<br />

Cesare Corselli<br />

Maria Francesca Cotrufo<br />

Paolo Crosignani<br />

Roberto Danovaro<br />

Giulio De Leo<br />

Domenico De Masi<br />

Alberto Di Fazio<br />

QUOTE SOCIALI A PARTIRE DA<br />

Socio junior<br />

24 euro<br />

Socio ordinario<br />

30 euro<br />

Socio sostenitore<br />

60 euro<br />

Socio famiglia<br />

60 euro<br />

Socio famiglia sostenitore 90 euro<br />

<strong>Panda</strong> Club<br />

25 euro<br />

Millennium Club<br />

360 euro<br />

Antonio Di Natale<br />

Almo Farina<br />

Vincenzo Ferrara<br />

Ireneo Ferrari<br />

Andrea Filpa<br />

Silvano Focardi<br />

Fulvio Fraticelli<br />

Marco Frey<br />

Silvana Galassi<br />

Marino Gatto<br />

Domenico Gaudioso<br />

Mario Giampietro<br />

Enrico Giovannini<br />

Silvio Greco<br />

Franco La Cecla<br />

Alessandro Lanza<br />

Sandro Lovari<br />

Sergio Malcevschi<br />

Ezio Manzini<br />

Marco Marchetti<br />

Eleonora Masini<br />

Bruno Massa<br />

Andrea Masullo<br />

Luca Mercalli<br />

Fiorenza Micheli<br />

Franco Miglietta<br />

Alessandro Montemaggiori<br />

Norman Myers<br />

Antonio Navarra<br />

Giuseppe Notarbartolo di Sciara<br />

Franco Pedrotti<br />

Francesco Petretti<br />

Bernardino Romano<br />

Wolfgang Sachs<br />

Valerio Sbordoni<br />

Giuseppe Scarascia-Mugnozza<br />

Bartolomeo Schirone<br />

Andrea Segrè<br />

Fernando Spina<br />

Mariachiara Tallachini<br />

Ezio Todini<br />

Mario Tozzi<br />

Sergio Ulgiati<br />

Riccardo Valentini<br />

Augusto Vigna-Taglianti<br />

Sergio Zerunian<br />

I pagamenti di quota associativa o di donazione possono<br />

essere effettuati sul c/c p.n. 323006 intestato a:<br />

WWF Italia Ong-Onlus Via Po, 25/c - 00198 Roma<br />

I Privati possono dedurre la donazione dal proprio<br />

reddito per un importo non superiore al 10% del reddito<br />

complessivo dichiarato, nella misura massima di 70.000<br />

euro annui; oppure possono detrarre dall’imposta lorda<br />

il 26% dell’importo donato fino ad un massimo di 30.000<br />

euro. In alternativa, in base al regime fiscale applicato alle<br />

erogazioni liberali in favore delle ONG possono dedurre<br />

dal loro reddito le donazioni per un importo non superiore<br />

al 2% del reddito complessivo dichiarato.<br />

PANDA MAGAZINE<br />

WWF Italia ONG - ONLUS Fondo Mondiale per la Natura<br />

www.wwf.it<br />

Anno XLIX - n.4 settembre/ottobre<br />

Questo numero è stato chiuso in tipografia<br />

nel mese di settembre 2016<br />

Il <strong>Panda</strong> è una Pubblicazione Bimestrale:<br />

Autorizz. Tribunale di Roma n. 12132 del 24/4/68.<br />

Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L.<br />

27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, Aut. GIPA/C/Roma<br />

Direttore responsabile: Fulco Pratesi<br />

Responsabile comunicazione: Federica Penna<br />

Responsabile corporate identity: Barbara Franco<br />

PANDA è realizzato in collaborazione con (www.vita.it)<br />

Coordinamento editoriale: Lucio Biancatelli, Silvano Rubino<br />

in redazione: Natascia Gargano, Elisa Cozzarini<br />

Progetto grafico: Antonio Mola<br />

con la collaborazione di Marco Bertoncini<br />

Stampa: Rotopress International, Bologna<br />

In copertina:<br />

Guardia WWF in soccorso di un gufo reale (Bubo bubo)<br />

© Foto di Alberto Nardi<br />

PRODOTTO INTERAMENTE<br />

STAMPATO SU CARTA FSC RECYCLE<br />

CERTIFICATO RINA –COC-000002<br />

NATURA D’ITALIA, UN BENE<br />

DA TUTELARE IN COSTITUZIONE<br />

di Donatella Bianchi, Presidente WWF Italia<br />

Cinquant’anni fa eravamo poco più di 3 miliardi, i cambiamenti climatici<br />

non erano ancora una priorità e nessuno immaginava di vivere<br />

nell’Antropocene. Muoveva i primi passi, anche in Italia, il Fondo<br />

Mondiale per la Natura, con l’obiettivo di proteggere lo straordinario<br />

patrimonio ambientale del paese. 50 anni di sfide, di battaglie ingaggiate<br />

e vinte, di successi che hanno scritto buona parte della storia della<br />

conservazione italiana (www.wwf.it/50anni.cfm).<br />

L’impegno civile e istituzionale per curare e dare valore all’ambiente è<br />

stato al centro dell’Udienza del WWF al Quirinale (nella foto). Lo scorso<br />

26 luglio il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in<br />

occasione dell’anniversario dei 50 anni dalla fondazione del WWF Italia,<br />

ha ricevuto una delegazione dell’associazione della quale oltre alla<br />

sottoscritta facevano parte Fulco Pratesi, Antonio Canu (WWF Oasi) e il<br />

direttore Generale Gaetano Benedetto. Nella delegazione del WWF Italia<br />

era presente anche Khatir Najibullah, un rifugiato afgano, in fuga dal suo<br />

Paese e dalle persecuzioni talebane, ospite delle strutture del Centro CAS<br />

LAPISS dell’Oasi WWF di Penne. Solidarietà e accoglienza, infatti,<br />

caratterizzano da già da tempo le attività del WWF Italia, come<br />

dimostrano i numerosi progetti di accoglienza per migranti, molti dei<br />

quali sono anche “profughi ambientali”, fenomeno in forte aumento nei<br />

prossimi anni. Al Presidente, che sin dall’inizio del suo mandato ha<br />

riservato grande attenzione ai temi ambientali, riconoscendo<br />

costantemente la centralità della natura nel suo impegno istituzionale,<br />

abbiamo voluto consegnare, a mo’ di ringraziamento, la tessera di Socio<br />

Onorario WWF.<br />

Nel corso dell’incontro è stato presentato in anteprima al presidente<br />

Mattarella il Rapporto “Natura d’Italia: 50 Anni di WWF”, un focus<br />

sulla storia della conservazione nel nostro Paese con uno sguardo al<br />

futuro, alle nuove emergenze ambientali ma anche sociali, culturali,<br />

economiche. Il report fotografa il passato e guarda al futuro e alle sfide<br />

che verranno, analizzando un contesto sociale, economico e ambientale<br />

totalmente mutato.<br />

Crediamo infatti che la natura debba avere un riconoscimento anche<br />

formale, fino ad oggi negato, anche nella nostra Costituzione, magari<br />

proprio nell’articolo 9 che tutela il paesaggio ed il patrimonio storico<br />

artistico.<br />

Ufficio stampa Quirinale<br />

Rosolino: «Per salvare<br />

il mare siamo tutti in gara»<br />

L’appello del campione olimpico: «Ciascuno di noi può fare qualcosa,<br />

anche solo portando a casa i rifiuti che si trovano in spiaggia».<br />

Lucio Biancatelli<br />

«Ci ricordiamo del mare solo nei<br />

mesi estivi, ma il suo stato di salute<br />

dipende spesso da ciò che<br />

accade nei mesi invernali. Dovremmo<br />

pensarci 13 mesi l’anno!» Massimiliano<br />

Rosolino è uno di quegli ambasciatori<br />

che vorresti avere al tuo fianco ogni giorno.<br />

Perché in quello che fa ci crede, e la<br />

sua adesione alle cause del WWF non è<br />

mai solo pro-forma. E il mar Tirreno, dove<br />

è nato e ha mosso le prime bracciate,<br />

è il suo ambiente naturale. «Il mare è il<br />

nostro luogo emozionale, perché molti<br />

di noi vi hanno trascorso le vacanze, lì<br />

custodiamo i nostri ricordi più belli. Se<br />

non ce ne prenderemo cura, finiremo un<br />

giorno per fare vacanze virtuali. Da partenopeo<br />

poi, posso dire che la relazione<br />

che ho con il mare è viscerale, è lì che sono<br />

cresciuto, è lì che ho iniziato a nuotare.<br />

Da ragazzino, dopo che mi facevo le<br />

mani “spugnate”, i miei genitori mi dicevano:<br />

“Facciamo una cosa, andiamo in<br />

acqua dolce”.. E così è iniziata la mia vita<br />

in piscina».<br />

Nato a Napoli, hai vissuto dai 3 ai<br />

6 anni in Australia. Forse un “imprinting”<br />

con la natura è arrivato anche<br />

dagli antipodi?<br />

Certamente, i grandi spazi e la natura incontaminata<br />

sono stati per me una realtà<br />

stupenda.<br />

L’incontro tra Rosolino e il WWF avvenne<br />

in occasione dell’edizione di<br />

Earth Hour di qualche anni fa.<br />

Il WWF mi piace per la sua concretezza,<br />

perché è sempre affidabile, gli anni passano<br />

ma resta sempre un “marchio” forte<br />

e affidabile.<br />

Cosa ricordi della tua esperienza<br />

sulla Vespucci?<br />

Bellissima, non solo per la storia che si<br />

respirava a bordo della nave scuola della<br />

Marina militare, ma anche perché lì il<br />

rispetto per il mare è palpabile. Quell’esperienza<br />

mi fece riflettere su quanto si<br />

dovesse essere preparati, sul piano tecnico<br />

e teorico, quando si navigava a vela<br />

senza gli strumenti e le tecnologie<br />

d’avanguardia di cui disponiamo oggi.<br />

La considero un’esperienza formativa,<br />

farebbe bene ai ragazzi capire come si<br />

governa una nave, l’importanza dell’organizzazione<br />

e del lavoro di squadra.<br />

Qual è oggi il tuo rapporto con il<br />

mare?<br />

Non sopporto vederlo invaso dai rifiuti ,<br />

spesso mi capita di incontrare plastiche e<br />

altri scarti e faccio di tutto per portarmi a<br />

casa i rifiuti che incontro per la mia strada<br />

quando sono in barca. Vedere tartarughe<br />

marine intrappolate nella plastica o<br />

nei brandelli di rete, mi spezza il cuore.<br />

Non sopporto quelli che buttano i rifiuti<br />

in mare. Cerchiamo di fare tutti il nostro<br />

dovere, portiamoci a casa le buste<br />

o le bottiglie di plastica che troviamo in<br />

spiaggia o in mare. Non voglio sentir dire<br />

“ma io che posso fare da solo?”.<br />

Massimiliano Rosolino. È nato<br />

a Napoli l’11 luglio del 1978<br />

ed è stato uno dei protagonisti<br />

assoluti dell’epopea vincente<br />

del nuoto azzurro. Ha<br />

conquistato medaglie in diverse<br />

discipline, dal misto allo<br />

stile libero, sia agli Europei<br />

che ai Mondiali, dove è stato<br />

campione nei 200 misti a<br />

Fukuoka (2001). Nel 2000 ha<br />

vinto la medaglia d’oro nei 200<br />

misti alle “sue” Olimpiadi di<br />

Sidney, conquistando anche<br />

argento e bronzo nei 400 e 200<br />

stile libero. Ha vissuto dai 3 ai<br />

6 anni in Australia, paese di<br />

mamma Carolyn.<br />

http://mediterraneo.wwf.it<br />

6 I PANDA PANDA I 7<br />

© F. Mirabile


COPERTINA<br />

GUARDIE WWF,<br />

ARMATE<br />

DI PASSIONE<br />

Elisa Cozzarini<br />

Presidiano i luoghi<br />

di migrazione, scovano<br />

e fermano i bracconieri,<br />

denunciano reati<br />

e illegalità, sequestrano<br />

armi e trappole.<br />

320 persone, tutte<br />

volontarie. Tutte disarmate.<br />

Le rotte degli uccelli migratori, le loro<br />

soste nelle isole, nelle zone umide,<br />

nelle valli di montagna, segnano i luoghi<br />

a maggiore intensità di caccia illegale<br />

in Italia: dallo stretto di Messina a Ischia,<br />

dal Bresciano al Delta del Po, dal Basso<br />

Sulcis in Sardegna alle zone umide della<br />

Puglia. «Registriamo a livello nazionale<br />

un aumento delle azioni di bracconaggio,<br />

mentre in generale diminuisce il numero<br />

di cacciatori. Molti decidono di non<br />

affrontare i costi per mettersi in regola<br />

e sparano fuori dal periodo consentito,<br />

quando i controlli sono inferiori. Si sentono<br />

pure più tranquilli», afferma Giampaolo<br />

Oddi, coordinatore delle guardie<br />

© Alberto Nardi, guardia WWF Lombardia<br />

Liberazione di<br />

anatre sequestrate a<br />

“sguass” bresciani,<br />

ovvero stagni<br />

artificiali con<br />

appostamento fisso<br />

(purtroppo legali)<br />

utilizzati per la<br />

caccia agli anatidi.<br />

Le anatre vive<br />

venivano catturate<br />

con grosse gabbietrappola<br />

(illegali)<br />

in cui altre anatre<br />

vive fungevano da<br />

richiamo mentre<br />

un sistema a<br />

nassa (imbuto)<br />

consentiva alle<br />

anatre selvatiche di<br />

entrare nella gabbia<br />

ma non di uscirne.<br />

Operazioni<br />

condotta in<br />

collaborazione<br />

con la Polizia<br />

provinciale di<br />

Brescia.<br />

WWF da alcuni mesi, dopo anni da attivista<br />

nella provincia di Terni, dove abita.<br />

Il suo impegno è iniziato perché non ci<br />

stava a vedere stragi di uccellini indifesi,<br />

non era il mondo dove voleva vivere.<br />

Le guardie giurate volontarie del<br />

WWF nascono all’inizio degli anni<br />

Novanta: oggi ci sono 320 volontari<br />

e cinquanta nuclei attivi in quindici<br />

regioni. Ogni anno offrono gratis complessivamente<br />

55mila ore di servizio<br />

in difesa della natura, circa 145 ore in<br />

media a guardia, spalmate nei weekend,<br />

nel tempo libero, durante le ferie, a<br />

volte. In questi anni sono stati migliaia gli<br />

accertamenti di violazione, sempre effettuati<br />

in stretta collaborazione con le forze<br />

dell’ordine.<br />

I numeri dell’illegalità<br />

Nella sola provincia di Brescia, tra il 1996<br />

e il 2015, sono stati denunciati 1.152<br />

bracconieri, sequestrati 800 fucili, 1.498<br />

cartucce, quattro candelotti di dinamite,<br />

389 richiami acustici e tre smartphone<br />

usati anche questi per imitare il richiamo<br />

degli uccelli, attirando i migratori in<br />

trappole mortali. In tutto, le guardie del<br />

WWF Lombardia hanno redatto 888 verbali<br />

amministrativi, per un ammontare<br />

complessivo di 233.300 euro di sanzioni.<br />

Moltissimi gli animali morti sequestrati,<br />

di 84 specie diverse, per lo più protette.<br />

Sono numeri impressionanti, che<br />

rivelano un fenomeno grave di illegalità<br />

e criminalità ambientale, ma l’altra faccia<br />

della medaglia è la determinazione,<br />

il rigore e la passione con cui le guardie<br />

volontarie svolgono il loro compito, a<br />

tutela della fauna selvatica.<br />

Forestale e Provinciale addio?<br />

«La capacità di controllo del territorio è<br />

fondamentale per contrastare il bracconaggio»,<br />

continua Giampaolo Oddi, «i<br />

volontari danno un contributo notevole,<br />

ma non bastano. Siamo preoccupati per<br />

la cancellazione delle Polizie provinciali e<br />

per l’incertezza sul futuro del Corpo forestale<br />

dello Stato, proprio le forze specializzate<br />

sugli illeciti ambientali».<br />

Un dato grave è quello degli abbattimenti<br />

e avvelenamenti del lupo: un centinaio<br />

sono i casi accertati nel 2015 in<br />

Italia, il che vuol dire che le vittime sono<br />

molte di più, perché l’autore del crimine<br />

fa di tutto per non farsi scoprire. I bocconi<br />

avvelenati, poi, uccidono anche altri<br />

animali, come volpi e rapaci. «Il fatto che<br />

qualcuno parli di caccia<br />

selettiva al lupo, lo mette<br />

in pericolo», commenta<br />

Oddi.<br />

Di recente si sta diffondendo<br />

anche un altro fenomeno:<br />

il furto dei nidi, con<br />

i pulli appena nati o con le<br />

uova, che poi si faranno<br />

schiudere nelle incubatrici.<br />

A luglio 2015, infatti,<br />

è cambiata la normativa<br />

sull’uso dei richiami vivi:<br />

adesso i cacciatori possono<br />

continuare a utilizzarli<br />

solo se cresciuti in cattività,<br />

per questo rubano i piccoli e li allevano.<br />

Il lavoro sul territorio<br />

Ma come operano le guardie volontarie?<br />

«Presidiamo il territorio, nei luoghi<br />

e periodi a maggiore rischio di bracconaggio,<br />

e organizziamo campi veri e propri,<br />

come a Ischia in maggio. Spesso ci<br />

attiviamo su segnalazione. Riusciamo a<br />

essere efficaci perché siamo pubblici ufficiali,<br />

disarmati, abbiamo la facoltà di fermare<br />

una persona e identificarla, impedendo<br />

di proseguire con il reato: è questa<br />

la differenza con un semplice volontario»,<br />

spiega Oddi. «Per diventare guardia<br />

si segue un lungo percorso di formazione<br />

e si supera una selezione severa. Bisogna<br />

essere preparati a svolgere un’attività<br />

AIUTACI<br />

AD AIUTARLI<br />

Il WWF, con le sue guardie<br />

volontarie, ha bisogno<br />

di te per continuare<br />

a difendere rapaci e<br />

cicogne, lupi e ricci dal<br />

bracconaggio, dalla caccia,<br />

dai crimini di natura. Vai su<br />

http://sostieni.wwf.it o<br />

chiama l’800 99 00 99<br />

delicata, in cui devi avere i nervi saldi e<br />

operare con responsabilità. Non facciamo<br />

gli sceriffi».<br />

Per molti volontari è un modo di<br />

vivere attivamente il territorio, di sentirsi<br />

parte dell’ambiente che cercano di salvaguardare.<br />

Stare immersi nella natura<br />

vicino a casa propria è una vera e propria<br />

scoperta, soprattutto per chi fa un lavoro<br />

d’ufficio. Cose semplici come riconoscere<br />

una pianta, un uccellino nel bosco, possono<br />

regalare grandi emozioni.<br />

Sinergia<br />

Una parte importante del lavoro, poi,<br />

sta nel rapporto con le istituzioni locali.<br />

«Se con le forze dell’ordine in generale la<br />

sinergia è buona, a livello politico-istituzionale<br />

a volte incontriamo difficoltà»,<br />

sottolinea Oddi. In Sicilia, per esempio,<br />

nella scorsa stagione venatoria le guardie<br />

del WWF si sono viste annullare dagli<br />

uffici regionali periferici di Caltanissetta<br />

il 90% dei verbali di infrazioni.<br />

«Tutti gli accertamenti contestati: caccia<br />

in zone protette, violazione dei limiti del<br />

calendario venatorio, specie abbattute,<br />

sono stati azzerati con<br />

motivazioni spesso risibili<br />

o con procedure illegittime,<br />

con buona pace dei<br />

trasgressori che l’hanno<br />

fatta franca», afferma<br />

Ennio Bonfanti, coordinatore<br />

per la Sicilia delle<br />

guardie volontarie. «È una<br />

situazione grave e deprimente<br />

allo stesso tempo,<br />

perché vanifica i nostri<br />

sforzi e rafforza il clima<br />

di sostanziale impunità»,<br />

aggiunge.<br />

Eppure le guardie non<br />

mollano, anzi, dove mancano gli organi<br />

di controllo istituzionali, loro fanno di<br />

tutto per esserci, come nella riserva naturale<br />

“Sughereta di Niscemi”, sempre in<br />

provincia di Caltanissetta. Qui, a dicembre<br />

2015, i volontari hanno effettuato un<br />

servizio di vigilanza anti-bracconaggio<br />

8 I PANDA PANDA I 9


COPERTINA<br />

trovando centinaia di cartucce, i cartelli<br />

bucati dagli spari, l’abbaiare dei cani dentro<br />

quello che dovrebbe essere un santuario<br />

per gli animali selvatici.<br />

Segnali positivi arrivano invece dalla<br />

provincia di Messina, dove la collaborazione<br />

con le forze dell’ordine sta portando<br />

a svolgere importanti operazioni,<br />

per esempio per fermare la macellazione<br />

clandestina nel Parco dei Nebrodi. E a<br />

Caltanissetta le guardie WWF sono riuscite,<br />

dopo anni di appostamenti e fingendosi<br />

acquirenti, a sgominare il mercato<br />

clandestino degli uccelli canori, soprattutto<br />

cardellini, che per decenni venivano<br />

venduti in città, con lauti profitti.<br />

Non solo bracconaggio<br />

Le guardie, che nascono per la vigilanza<br />

venatoria, nel tempo hanno acquisito<br />

anche competenze più ampie, a contrasto<br />

dei reati ambientali. Spesso si occupano<br />

«Siamo preoccupati<br />

per la cancellazione delle<br />

Polizie provinciali e per<br />

l’incertezza sul futuro<br />

del Corpo forestale»<br />

anche della fauna selvatica in difficoltà,<br />

portando gli animali nei Centri di recupero.<br />

Il nucleo campano, poi, è molto<br />

attivo per smascherare discariche, lo<br />

smaltimento illegale di rifiuti e gli scarichi<br />

di inquinanti degli opifici, come oleifici<br />

e allevamenti di bufale. In passato,<br />

il nucleo di Salerno ha ricevuto il <strong>Panda</strong><br />

d’Oro per i risultati di questa preziosa<br />

attività, svolta con il Corpo forestale dello<br />

Stato e la Guardia di finanza.<br />

«Per il contrasto al bracconaggio, in<br />

Campania, l’impegno più importante è<br />

il campo di Ischia, a primavera, quando<br />

gli uccelli migrano dall’Africa», afferma<br />

Piernazario Antelmi, delegato WWF<br />

per la Campania. In vent’anni sono state<br />

sequestrate sull’isola circa ottanta armi<br />

rubate, decine di migliaia di cartucce e<br />

migliaia di trappole per gli uccelli. A questo<br />

si aggiunge l’attività sulla terraferma,<br />

tutto l’anno, anche nelle aree protette.<br />

Se il presidio del territorio è fondamentale,<br />

non basta però a fermare il bracconaggio,<br />

reato punito da sanzioni insufficienti,<br />

che si estingue con un’ammenda.<br />

E per il cacciatore colto in flagrante a violare<br />

la normativa non è nemmeno previsto<br />

il ritiro della licenza.<br />

LA MAPPA<br />

LA ROTTA MIGRATORIA<br />

MEDITERRANEO/MAR NERO<br />

La rotta Mediterraneo/Mar<br />

Nero collega le zone artiche<br />

con l’Africa e costituisce<br />

il più grande sistema<br />

migratorio del mondo<br />

SPECIE MIGRATORIE 302<br />

AREA DELLA ROTTA 48.982.373 Km 2<br />

N°DI PAESI 101<br />

IMPORTANT BIRD AND BIODIVERSITY<br />

AREA (IBA) 2.077<br />

PROTETTE COMPLETAMENTE 308<br />

PARZIALMENTE PROTETTE 743<br />

NON PROTETTE 1026<br />

MIRINO SUGLI UCCELLI MIGRATORI<br />

LA STRAGE NEL MEDITERRANEO<br />

MESSA IN VETRINA SU FACEBOOK<br />

I cacciatori malati di esibizionismo<br />

hanno iniziato a postare sulla loro pagina<br />

Facebook o in uno dei tanti gruppi<br />

“venatori”, il frutto delle carneficine e<br />

ambientalisti, voyeurs a fin di bene, hanno<br />

raccolto le prove inconfutabili della strage<br />

degli uccelli migratori che attraversano<br />

il Mediterraneo. (www.facebook.com/<br />

stophuntinglebanon).<br />

I cacciatori e i bracconieri da sempre<br />

contano sul fatto che le loro azioni sono<br />

nascoste. Ma la smania di protagonismo<br />

ci ha consentito di comprendere meglio<br />

il fenomeno del bracconaggio. Le<br />

immagini che arrivano dal Libano, dalla<br />

Siria, dall’Egitto e più recentemente<br />

dall’Arabia Saudita non lasciano dubbi.<br />

Studi più recenti parlano di 26 milioni<br />

di uccelli uccisi illegalmente ogni anno<br />

nel Mediterraneo, cifra probabilmente<br />

ESEMPLARI UCCISI<br />

ILLEGALMENTE ALL’ANNO<br />

EGITTO<br />

5,7 MILIONI<br />

ITALIA<br />

5,6 MILIONI<br />

SIRIA<br />

3,9 MILIONI<br />

LIBANO<br />

2,6 MILIONI<br />

CIPRO<br />

2,3 MILIONI<br />

Fonte: www.birdlife.org<br />

prudenziale. Le foto parlano da sé,<br />

alcune specie in forte calo sono soggette<br />

a pressione venatoria impressionante.<br />

Non se ne sapeva nulla prima: chi poteva<br />

immaginare che un solo cacciatore libanese<br />

potesse uccidere 100 re di quaglie in una<br />

mattinata? O decine di aquile anatraie<br />

minori, o rigogli e ghiandaie marine a<br />

mazzi. Le prove adesso le abbiamo, fornite<br />

dagli stessi killer!<br />

Gli ambientalisti, WWF in primis, hanno<br />

sempre sottolineato i danni provocati da<br />

bracconaggio e “malacaccia”. Ora il mondo<br />

scientifico, le Convenzioni Internazionali<br />

(Bonn e Berna), le Nazioni Unite ritengono<br />

prioritaria un’azione urgente contro il<br />

bracconaggio. I numeri e le immagini non<br />

concedono dubbi: bisogna agire prima che<br />

sia troppo tardi.<br />

— Filippo Bamberghi<br />

© A. Gatto<br />

CAMPANIA<br />

IL CRUDELE BUSINESS CHE MUOVE<br />

IL RACKET DEL CARDELLINO<br />

Al centro di reti comandate a distanza viene legato un cardellino<br />

spesso accecato, così il suo canto è più struggente, per richiamare<br />

altri simili. Loro si avvicinano a prendere semi sparsi, o per<br />

bere, e rimangono intrappolati. È così che nelle campagne del<br />

Napoletano e nelle aree limitrofe del Salernitano e Casertano<br />

vengono catturati cardellini e fringuelli. Sono venduti per il loro<br />

bel canto e tenuti in cattività. «Alle spalle di questa tradizione criminale<br />

ci sono le zoomafie, che generano un enorme giro d’affari.<br />

Un uccellino appena preso vale dai venti ai trenta euro, ma<br />

quando è ben addestrato a cantare si paga da qualche centinaia<br />

di euro fino a 15mila, al mercato nero», afferma Alessandro<br />

Gatto, coordinatore delle guardie WWF in Campania. «Quello<br />

del paratore di “rezza”, cioè colui che mette la rete, è un vero<br />

e proprio “lavoro”. Farlo conviene, rispetto a trafficare in armi o<br />

droga, perché, quando vengono scoperti, i criminali se la cavano<br />

con poco».<br />

Le guardie campane spesso riescono a scoprire i bracconieri<br />

su segnalazione e il fenomeno è in calo proprio grazie alla vigilanza.<br />

Nel 2015 sono stati denunciati in cinque, ma almeno altrettanti<br />

l’hanno fatta franca. «Quando liberi 10, 15 cardellini da una<br />

rete, è una grande emozione», conclude Gatto, «resta il rammarico<br />

che difficilmente riusciamo a salvare quello che fa da<br />

richiamo. Lo troviamo sanguinante, in fin di vita». Il commercio<br />

illegale alimenta anche il mercato degli “animali da compagnia”:<br />

non solo uccellini ma anche rettili, come la testuggine di Hermann,<br />

un tempo diffusa e oggi molto rara.<br />

(El.Co.)<br />

DELTA DEL PO<br />

LA DENUNCIA<br />

I SETTE BLACK-SPOT<br />

ITALIANI<br />

In Italia esistono almeno<br />

7 black-spot, aree in cui il<br />

bracconaggio è intenso: le<br />

Prealpi lombardo-venete,<br />

il Delta del Po, le coste<br />

pontino-campane, le coste<br />

e zone umide pugliesi, la<br />

Sardegna meridionale,<br />

la Sicilia occidentale e<br />

lo Stretto di Messina. La<br />

denuncia è dell’ISPRA.<br />

Nelle Prealpi lombarde è<br />

diffusa la cattura illegale<br />

con archetti, trappole, reti e<br />

vischio. A restarne vittima<br />

sono pettirossi, pispole,<br />

fringuelli e cardellini (come<br />

quello nella foto).<br />

http://sostieni.wwf.it<br />

LA MULTINAZIONALE CRIMINALE<br />

CHE DEPREDA FIUMI E CANALI<br />

Una gravissima forma di bracconaggio organizzato sta colpendo<br />

le acque interne della zona del Delta del Po dal 2012, dopo l’arrivo<br />

di centinaia di pescatori dal delta del Danubio, in Romania,<br />

in seguito alle politiche di repressione messe in atto in quel<br />

paese.<br />

Queste bande di pescatori illegali utilizzano metodi altamente<br />

distruttivi per la fauna ittica come l’elettrostorditore. Nel 2014, nel<br />

Canale Circondariale di Ostellato (Ferrara), è stata sequestrata<br />

una rete della lunghezza di 4 chilometri, e liberata oltre una tonnellata<br />

di pesce.<br />

Questo fenomeno predatorio ha già causato in poco meno di<br />

quattro anni un grave danno ambientale al territorio, quantificato<br />

dall’Università di Scienze Biologiche di Ferrara nel calo di<br />

oltre il 30% di fauna ittica in numerosi corsi d’acqua analizzati in<br />

Provincia di Ferrara. Questo business ha come oggetto specie<br />

di scarso interesse per le nostre abitudini alimentari, ma veri e<br />

propri canali commerciali sono stati stabiliti con l’Europa dell’Est<br />

(Romania, Ungheria e Bulgaria).<br />

Forze dell’ordine e volontari hanno catalogato oltre 200 mezzi di<br />

trasporto impiegati nel business del bracconaggio e almeno 400<br />

bracconieri, per un totale di 35 squadre. Si è stimato che ogni<br />

banda, composta in media da un minimo di 6 ad un massimo di<br />

15 o più individui, fatturi ogni settimana fino a 20mila euro. Nelle<br />

operazioni antibracconaggio si è registrata una media di pescato<br />

(con metodi illegali) che varia dai 5 agli oltre 10 quintali.<br />

— Marco Falciano e Alessandro Pagliarini<br />

10 I PANDA PANDA I 11


COPERTINA<br />

LA GUIDA<br />

RACCONTI DI VITA<br />

NERVI SALDI, PAZIENZA<br />

E DESTREZZA:<br />

L’IDENTIKIT DELLA<br />

PERFETTA GUARDIA<br />

1. Saper osservare<br />

«Passiamo ore a seguire i movimenti dei<br />

cacciatori, anche di notte, strisciando nei<br />

fossi, nascosti nell’acqua. Stiamo ad ascoltare,<br />

ci muoviamo in direzione degli spari, ormai<br />

sappiamo riconoscere chi agisce in modo<br />

illecito», racconta Antonio Delle Monache,<br />

coordinatore delle guardie giurate volontarie<br />

WWF in Lombardia.<br />

In Lombardia è in provincia di Brescia e<br />

Bergamo che si concentrano i bracconieri:<br />

in autunno abbattono gli uccelli che fanno<br />

sosta nelle valli migrando verso Sud. Le<br />

guardie agiscono anche su segnalazione<br />

degli stessi cacciatori, ma prima devono<br />

sapere esattamente come smascherare i<br />

furbi. «Abbiamo a che fare con persone<br />

che si inventano di tutto per nascondere il<br />

reato: doppi fondi delle auto, animali morti<br />

infilati nel motore, occultati nei fossi coperti<br />

con tavolette di legno e un buco per infilare<br />

le vittime. Oppure li mettono sotto i sassi,<br />

negli alberi», spiega Delle Monache, «se li<br />

LA TESTIMONIANZA<br />

RITORNO AL PASSATO<br />

SULLO STRETTO DI MESSINA<br />

Anna Giordano.<br />

Con il Goldman<br />

Environmental<br />

Prize vinto nel 1998<br />

per le battaglie<br />

antibracconaggio.<br />

controlli e non trovi niente, tutto il tuo lavoro<br />

va in fumo, anche se li hai visti uccidere».<br />

Lo stesso vale per l’uso degli strumenti di<br />

riproduzione del canto degli uccelli, sempre<br />

più sofisticati. Devi avere l’orecchio molto<br />

allenato per capire che il suono è artificiale.<br />

«Poi bisogna scoprire anche dove sono:<br />

trovare il telecomando non basta a segnalare<br />

l’illecito, devi rivenire lo strumento per<br />

cui esiste la possibilità dello spegnimento<br />

definitivo a distanza. Loro ti prendono in<br />

giro quando non li trovi. L’assurdità è che si<br />

vieta l’utilizzo, ma non la vendita di questi<br />

richiami», continua Delle Monache.<br />

2. Muoversi con destrezza<br />

Piernazario Antelmi, delegato WWF in<br />

Campania, dice: «Spesso ti battono sul<br />

tempo. Persone che arrivano da fuori,<br />

soprattutto da Brescia e Bergamo, durante la<br />

stagione venatoria sono capaci di spiumare<br />

gli uccellini con velocità incredibile, per<br />

rendere impossibile stabilire se sono<br />

La dimostrazione di come fosse importante garantire<br />

ogni anno la presenza di persone armate di binocoli,<br />

per evitare pericolosi ritorni al passato, l’avevamo già<br />

avuta anni fa. Finito il campo, in pieno giugno, un uomo<br />

attendeva col fucile i falchi che passavano con lo scirocco,<br />

dentro uno dei famigerati bunker costruiti appositamente<br />

sul versante siciliano. Uno sparo, strani movimenti,<br />

penne di falco a terra, a due passi da dove in<br />

genere ci mettiamo per prevenire nei luoghi in cui per<br />

decenni hanno compiuto stragi inaudite. Poi il recupero<br />

di ben tre falchi feriti. Due di loro sono tornati liberi qualche<br />

settimana fa, curati nel Centro Recupero Fauna<br />

Selvatica dell’Azienda Foreste di Messina gestito dalla<br />

MAN (Associazione Mediterranea per la Natura),<br />

esemplari cacciabili o no».<br />

Ma è durante il campo anti-bracconaggio a<br />

Ischia che si mette davvero alla prova l’agilità<br />

delle guardie. «I criminali riescono a fare<br />

salti anche di quattro, cinque metri, buttano<br />

i fucili, di solito con matricola abrasa e si<br />

dileguano, così non li prendi più», racconta<br />

Antelmi.<br />

Le guardie si muovono in gruppi di dieci,<br />

quindici persone, per circondarli e fermarli,<br />

dopo appostamenti di ore negli anfratti,<br />

giorno e notte. C’è pure chi sale sugli alberi.<br />

Cercano le casseforti con le armi nascoste nei<br />

boschi. Nel 2005 hanno trovato anche delle<br />

bombe carta per la pesca illegale. Vent’anni<br />

fa il bracconaggio aveva raggiunto livelli<br />

insostenibili sull’isola, si sparava ovunque<br />

e a qualsiasi ora. Poi, grazie al lavoro delle<br />

guardie WWF, sembrava che il fenomeno<br />

fosse stato debellato. Ma, una volta allentati<br />

i controlli, è esploso di nuovo. Negli ultimi<br />

cinque anni si è posto uno stop».<br />

Quando abbiamo iniziato l’attività di vigilanza, nel 1981,<br />

nessuno rispettava una legge dello Stato che vietava<br />

la caccia in primavera, l’uso di appostamenti fissi e che<br />

proteggeva tutti i rapaci diurni e notturni, e le cicogne.<br />

Come se fosse carta straccia, a migliaia attendevano<br />

i migratori che avevano la sventura di passare sullo<br />

Stretto di Messina, rotta migratoria all’epoca nota solo ai<br />

bracconieri, oggi considerata il “who is who” dei rapaci<br />

in mezzo pianeta. Adesso ne passano tra i 30 e i 45<br />

mila, quando abbiamo iniziato erano pochi, quasi pari al<br />

numero di spari che contavamo alcuni giorni, cercando<br />

di beccare chi osava uccidere, per diletto, chi ha molto<br />

più coraggio di loro nell’affrontare 2.700 chilometri di<br />

deserto, poi almeno 150 chilometri di mare.<br />

3. Avere i nervi saldi<br />

Le guardie devono essere consapevoli dei<br />

rischi che corrono, avendo a che fare con<br />

persone armate. Accade di subire minacce e<br />

aggressioni. «A Ischia più volte i bracconieri<br />

hanno sparato in direzione dei volontari.<br />

Oppure ti denunciano per fatti mai compiuti,<br />

ti fanno passare grane legali, cercano di<br />

screditarti, anche se poi c’è l’archiviazione»,<br />

spiega Delle Monache. È capitato a diverse<br />

guardie in Lombardia. «Tutto questo<br />

dimostra quanta convinzione c’è in quello che<br />

facciamo», conclude Delle Monache.<br />

(El.Co.)<br />

www.wwf.it/tu_puoi/volontariato/<br />

guardie_wwf/<br />

Strumenti di morte. In alto, un richiamo<br />

nascosto tra il fogliame. A sinistra, trappole<br />

sequestrate dalle Guardie WWF. Qui sopra,<br />

un archetto, trappola micidiale per pettirossi<br />

e altri piccoli uccelli.<br />

La battaglia ci vede da anni impegnati contro nuovi<br />

pericoli che minacciano rapaci di ben 38 specie<br />

diverse: impianti eolici improduttivi, elettrodotti<br />

giganteschi, il famigerato ponte, il silenzioso<br />

cemento che sottrae spazi e cibo. Ed ora, di nuovo,<br />

il piombo di un tempo: gli anni di tregua si sono interrotti<br />

quest’anno, inaspettatamente, con alcuni falchi<br />

pecchiaioli in volo nello Stretto uccisi senza pietà<br />

dai bracconieri.<br />

Non è facile, no, avere la forza di andare avanti e<br />

combattere per ciò che la stessa Unione Europea ci<br />

chiede: tutelare i migratori e le loro rotte. Al campo, il<br />

trentatreesimo, promosso dalla MAN con la collaborazione<br />

del WWF e della Nabu, sono venuti in tanti,<br />

anche dall’America, ma dobbiamo essere ancora di<br />

più, sempre di più, perché solo con la nostra presenza<br />

faremo desistere chi ancora oggi si sente<br />

uomo colpendo mortalmente chi usa solo le sue ali<br />

perfette e la sua magica capacità di orientamento<br />

per andare ogni primavera a riprodursi in paesi lontani.<br />

— Anna Giordano<br />

© A. Delle Monache<br />

Vittime. Pettirossi sequestrati durante<br />

il campo antibracconaggio nelle valli bresciane<br />

LA MEMORIA<br />

QUEL VALICO TERRA DI NESSUNO<br />

RESTITUITO ALLA LEGALITÀ<br />

Robin il pettirosso è nato nella primavera del 1984 in un giardino del Centro<br />

Europa. Abituato alla convivenza pacifica con l’uomo, certo non<br />

può immaginare le peripezie che dovrà affrontare appena avrà valicato<br />

le Alpi. Il Colle San Zeno, spartiacque tra Val Trompia e Val Camonica è il<br />

più importante valico alpino interessato dalla migrazione dei piccoli uccelli e<br />

Robin non può fare altro che attraversarlo, ma in quegli anni l’intera area è letteralmente<br />

tappezzata di trappole ad archetto, reti e almeno 20mila fucili sono<br />

pronti a far fuoco. Tre Valli (Val Trompia, Val Camonica e Val Sabbia) sono terra<br />

di nessuno, un buco nero che inghiotte uccelli migratori. In quell’anno, nel<br />

1984, cioè 32 anni fa, le future Guardie WWF, all’epoca poco più che adolescenti,<br />

iniziano a percorrere quei sentieri disseminati di trappole, attraversano<br />

gli spiazzi di migliaia di capanni da caccia che espongono richiami di ogni specie,<br />

soprattutto specie protette. «Strisciavamo come ladri per far scattare le<br />

trappole e portare in salvo i piccoli uccelli con le zampe spezzate», racconta<br />

Antonio Delle Monache, oggi Coordinatore delle Guardie WWF Lombardia<br />

«La prima foto, scattata da me, di uno scricciolo (6 grammi di uccello) appeso<br />

ad un archetto, viene pubblicata dai principali quotidiani italiani e fa il giro del<br />

mondo». Antonio e gli altri giovani avevano aperto il Vaso di Pandora del bracconaggio<br />

europeo! Nulla è più stato come allora, sale la tensione, con aggressioni<br />

dei volontari da parte dei bracconieri. Poi lo Stato ha finalmente preso<br />

a cuore il problema: la Forestale da vita al Campo Antibracconaggio “Il Pettirosso”.<br />

Nasce il Nucleo Guardie WWF.<br />

Adesso il Colle San Zeno è chiuso alla caccia, dopo una battaglia legale<br />

durate vent’anni. Gli archetti sono quasi scomparsi, in parte sostituiti da trappole<br />

metalliche a terra. Certo le Valli Bresciane rimangono un inferno per i<br />

migratori, con migliaia di capanni e tanti cacciatori con il grilletto facile. Noi<br />

abbiamo tenuto duro e continueremo la nostra attività di vigilanza che ha portato<br />

alla denuncia in vent’anni di oltre 1.300 cacciatori e bracconieri.<br />

— Filippo Bamberghi<br />

UN FILM SULLE GUARDIE<br />

Ha seguito le Guardie WWF durante il campo di Ischia. Ne è nato un documentario<br />

(Dangerous Flights - Voli Pericolosi, autori Giordano Cossu e Luca Verducci) che è<br />

arrivato in finale al DIG Festival, sezione “Focus on Italy”.<br />

Info: http://www.dig-awards.org/it/<br />

© A. Delle Monache<br />

12 I PANDA PANDA I 13


ITALIA<br />

A scuola per formare i futuri<br />

custodi della biodiversità<br />

Immersi nella<br />

natura. Laboratori<br />

nelle Oasi: imparare<br />

facendo. Sotto,<br />

l’espositore dei<br />

prodotti della linea<br />

WWF di Franco<br />

Cosimo Panini<br />

editore.<br />

do è possibile sensibilizzare anche<br />

i più piccoli al rispetto per la natura.<br />

Questi prodotti sono in vendita nelle cartolibrerie<br />

e nella grande distribuzione.<br />

A lezione di biodiversità<br />

Alla scuola del primo ciclo di istruzione<br />

verrà proposto diventare custodi dei beni<br />

comuni ambientali e promotori della<br />

biodiversità italiana grazie a schede<br />

didattiche complete di indicazioni educative<br />

(che trattano il rapporto con la progettualità<br />

di Istituto, con i genitori, con<br />

il territorio, la costruzione partecipata<br />

di un progetto, lo story telling, l’utilizzo<br />

dei social media, il rapporto con le discipline<br />

scolastiche e le competenze chiave<br />

di cittadinanza, ecc.), di contenuti specifici<br />

(sul valore della biodiversità e i problemi<br />

che la minacciano e la biodiversità<br />

urbana) e proposte per un’attivazione<br />

concreta (la cura, la riqualificazione e la<br />

valorizzazione di un bene ambientale).<br />

© WWF Italia<br />

IL PROGETTO<br />

STUDENTI A LEZIONE D’AMBIENTE<br />

CON L’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO<br />

Imparare<br />

divertendosi.<br />

Uno sfiatatoio<br />

della conduttura<br />

del depuratore<br />

nell’Oasi della<br />

Bora abbellito dai<br />

ragazzi, resterà<br />

come segno<br />

tangibile del loro<br />

coinvolgimento.<br />

© WWF Italia<br />

Maria Antonietta Quadrelli<br />

Al via l’anno scolastico<br />

2016-17. E puntuali tornano<br />

anche le attività del WWF<br />

destinate a studenti e docenti<br />

di ogni ordine e grado.<br />

Quest’anno, al centro dei<br />

progetti, il grande patrimonio<br />

di natura del nostro Paese.<br />

Con un forte coinvolgimento<br />

delle Oasi, dei veri e propri<br />

laboratori a cielo aperto<br />

dove scoprire l’ambiente<br />

Tra il 12 e il 15 settembre, in tutte le<br />

regioni d’Italia inizia il nuovo anno<br />

scolastico per oltre 8 milioni di studenti.<br />

Il capitale umano per eccellenza<br />

su cui investire, che si troverà ad affrontare<br />

situazioni complesse e inaspettate e<br />

per questo ha bisogno sin da ora di una<br />

nuova educazione, che non trasmetta solo<br />

contenuti ma che ricerchi e metta in<br />

pratica nuove metodologie, tecniche, atteggiamenti<br />

e valori.<br />

Un patrimonio educativo<br />

Agenzia educativa per eccellenza, la<br />

scuola di ogni ordine e grado è un ambito<br />

di intervento importante per il WWF<br />

che ha lavorato con e per gli insegnanti<br />

e i loro studenti per 50 anni acquisendo<br />

un inestimabile patrimonio di contenuti,<br />

progetti e strumenti. A partire dall’anno<br />

scolastico 2016-17 il WWF proporrà alle<br />

scuole italiane come grande tema trasversale<br />

la biodiversità in tanti modi diversificati<br />

per i vari ordini scolastici.<br />

Nelle Oasi<br />

Per prima cosa attraverso il contatto qualificato<br />

con la natura nelle oltre cento<br />

Oasi: un sistema nazionale complesso<br />

e articolato di aree protette che il WWF<br />

gestisce e che spesso ha sottratto all’illegalità<br />

e al degrado luoghi in cui fare esperienze<br />

forti immersi nella natura: dalle<br />

visite didattiche ai laboratori, a percorsi<br />

di più giorni, adatti a ogni ordine scolastico.<br />

Astucci, diari & C.<br />

I più piccoli potranno incontrare la biodiversità<br />

grazie agli zaini, astucci e agli<br />

altri svariati accessori della linea “WWF<br />

e Franco Cosimo Panini Editore” su<br />

cui campeggiano, per esempio. leoncini,<br />

ghepardi, tigrotti, leopardi, lupacchiotti.<br />

Tutti i prodotti, tra cui diari, cartelline,<br />

quaderni, sono realizzati con carta<br />

certificata proveniente da foreste<br />

gestite in forma responsabile e nel pieno<br />

rispetto della natura. In questo mo-<br />

Il WWF ha lavorato<br />

con e per gli insegnanti<br />

e i loro studenti<br />

per questi 50 anni<br />

Stili di vita<br />

Mi curo di te: il gesto di ognuno per il<br />

Pianeta di tutti è un altro progetto per il<br />

Primo Ciclo di Istruzione (8-12 anni). Un<br />

progetto triennale voluto da WWF e Sofidel<br />

con l’obiettivo di sensibilizzare gli<br />

studenti sulle connessioni esistenti tra i<br />

gesti di ogni giorno e i grandi fenomeni<br />

globali. Il progetto mette a disposizione<br />

una lezione digitale interattiva multimediale<br />

da utilizzare con la classe, le schede/tutorial<br />

di approfondimento sul tema<br />

dell’anno per gli insegnanti e un allenamento<br />

al concorso a quiz (200 domande)<br />

e un concorso (10 domande) con in<br />

palio premi WWF e Regina. L’argomento<br />

proposto per l’anno scolastico 2016-2017<br />

sono le foreste del Pianeta. Le prime annualità<br />

su acqua e clima sono già caricate<br />

sul sito www.educazionedigitale.it/<br />

wwf mentre il tutorial foreste sarà disponibile<br />

a partire dall’inizio dell’anno scolastico.<br />

Il WWF ha un Protocollo di Intesa in<br />

essere con il MIUR ed è un ente accreditato<br />

dal Ministero per la formazione dei<br />

docenti.<br />

Sedici progetti che hanno visto la presenza di decine<br />

di ragazzi delle superiori negli uffici e nelle Oasi<br />

Dalla sede Nazionale di Roma alle<br />

Oasi sono già sedici le convenzioni<br />

sottoscritte dal WWF con le scuole<br />

superiori. Moltissime le richieste di<br />

informazioni e di collaborazione arrivate<br />

all’Associazione in questo primo<br />

anno di attuazione del<br />

progetto di Alternanza<br />

Scuola Lavoro. Tanti<br />

docenti infatti, hanno<br />

visto nella collaborazione<br />

con un’associazione<br />

ambientalista<br />

no profit la possibilità<br />

di arricchire l’esperienza<br />

di contatto con<br />

il mondo del lavoro<br />

da parte dei ragazzi<br />

anche in chiave di orientamento allo<br />

studio e al lavoro.<br />

Il WWF, inoltre, può offrire, grazie alla<br />

sua presenza territoriale, la possibilità<br />

di fare sia un’esperienza di lavoro “sul<br />

campo”, che in ufficio.<br />

Quattordici progetti hanno proprio<br />

riguardato le Oasi. Per esempio,<br />

i volontari del WWF Veronese<br />

hanno avviato una convenzione con<br />

il Liceo Medi di Villafranca di Verona<br />

per accogliere alcuni studenti di una<br />

classe terza.<br />

INFO<br />

Tutte le informazioni sulle<br />

proposte del WWF per la<br />

scuola sono presentate<br />

sul sito<br />

www.wwf.it/scuole<br />

Il progetto ha previsto il coinvolgimento<br />

di quattro ragazzi tutti i sabati<br />

pomeriggio e l’intera giornata dell’ultima<br />

domenica di maggio. Dopo la<br />

presentazione delle attività dell’Associazione<br />

e dell’area naturalistica che<br />

il WWF locale gestisce,<br />

gli studenti si sono<br />

impegnati in lavori di<br />

piccola manutenzione<br />

dell’Oasi della Bora. Il<br />

29 Maggio, Festa delle<br />

Oasi, i ragazzi si sono<br />

trasformati in guide per<br />

i visitatori.<br />

I progetti di alternanza<br />

scuola lavoro mettono<br />

in contatto i ragazzi<br />

con il mondo del no profit e dei green<br />

jobs.<br />

Negli Uffici di Roma sei studenti della<br />

Scuola Superiore Giovanni XXIII sono<br />

stati inseriti a supporto delle attività<br />

dell’ufficio che si occupa della<br />

gestione dei soci scoprendo dal vivo<br />

come il WWF si relaziona con i suoi<br />

sostenitori.<br />

Il contatto con questi ragazzi è stata<br />

anche un’opportunità di apprendimento<br />

e di crescita per chi ha lavorato<br />

con loro e per il WWF intero.<br />

14 I PANDA PANDA I 15


MONDO<br />

© naturepl.com / Frederic Larrey / WWF<br />

Mare, tracciamo<br />

insieme la rotta<br />

verso la sostenibilità<br />

Stop alla pesca distruttiva: Céline Cousteau, nipote<br />

del mitico esploratore degli oceani, unisce la sua voce<br />

a quella del WWF nella campagna Fish Forward<br />

Francesca Aita<br />

È<br />

eclettica, Céline Cousteau. Dai documentari<br />

alle spedizioni in zone remote<br />

del mondo, passando per una<br />

linea di gioielli disegnata da lei. Ha tanti<br />

ruoli, ma un messaggio comune: riconnettere<br />

gli uomini alla natura. Un po’<br />

come suo nonno, il leggendario Jacques<br />

Yves Cousteau, che con le sue esplorazioni<br />

ha fatto scoprire il mondo sommerso.<br />

La incontriamo a Vienna per supportare<br />

la campagna Fish Forward del WWF in<br />

tutta Europa. «Alcune pratiche di pesca<br />

sono insostenibili», spiega. «Credo che<br />

dovremmo sostenere di più i pescatori locali<br />

e non permettere pratiche di pesca<br />

distruttiva. E questa è una responsabilità<br />

condivisa dai consumatori e dalle autorità».<br />

Fish Forward. Attiva<br />

in 11 Paesi europei,<br />

è la campagna del<br />

WWF co-finanziata<br />

dall’Unione Europea<br />

con l’obiettivo di<br />

sensibilizzare milioni<br />

di consumatori al<br />

consumo sostenibile<br />

di pesce.<br />

Scopri di più su<br />

www.fishforward.eu<br />

La tua raccomandazione a un consumatore<br />

di pesce?<br />

Suggerisco di cominciare con un cambiamento<br />

concreto. Cerca pesce sostenibile,<br />

attraverso le certificazioni MSC e ASC, e<br />

scegli qualcosa che puoi eliminare dalla<br />

tua dieta oppure che puoi sostituire. Poi<br />

passa a un altro cambiamento. Un passo<br />

per volta, puoi fare davvero la differenza.<br />

Qual è il modo più efficace di sensibilizzare<br />

all’importanza della protezione<br />

del mare?<br />

Documentari e foto sono un mezzo molto<br />

potente. Gli uomini in fondo sono creature<br />

affascinate dalle immagini. Per questo<br />

continuiamo a creare nuovi documentari<br />

che portano il regno degli oceani nel salotto<br />

di chi non può viverlo davvero. Riuscire<br />

a mostrare quelle immagini, insieme<br />

a una storia vera, diventa un modo potente<br />

per connettere le persone. Molti scelgono<br />

il mare per le proprie vacanze. Il<br />

mare dà ristoro, è essenziale per il benessere<br />

di ciascuno.<br />

Qual è la più grande minaccia ai nostri<br />

mari causata dall’uomo?<br />

L’uomo (ride, ndr). C’è un detto che dice<br />

che tutto quello che facciamo è connesso<br />

agli oceani. Persino lo sviluppo delle coste<br />

ha un impatto sui mari. Tanti sono gli<br />

impatti. È importante mitigarli, rendendo<br />

le persone più consapevoli di quanto la<br />

presenza dell’uomo possa essere preziosa<br />

© Michael Clark<br />

ma anche distruttiva.<br />

Tornando indietro nel tempo, sei<br />

cresciuta con un nonno esploratore<br />

degli oceani. Cosa è cambiato da allora?<br />

Penso ci sia un trend negativo per quel<br />

che riguarda le pratiche di pesca. In parte<br />

è dovuto alla crescita della popolazione.<br />

Ma sempre più persone sono consapevoli<br />

che devono cambiare le proprie abitudini<br />

di consumo e di “uso” del mare. Cominciando<br />

da cose semplici, come non toccare<br />

o danneggiare i coralli. La nostra<br />

consapevolezza e la possibilità di accesso<br />

alle informazioni hanno migliorato la<br />

nostra comprensione dei problemi e della<br />

strada da seguire per rispettare il mare.<br />

E ancora tante persone mi dicono che mio<br />

nonno è stato di ispirazione per loro. Abbiamo<br />

davvero bisogno di persone come<br />

lui che continuino questo lavoro.<br />

Cosa ti fa essere ottimista sul futuro<br />

dei nostri mari?<br />

Stiamo pensando di più con approccio integrato.<br />

Parlo abitualmente con rappresentanti<br />

dell’industria della pesca, con chi<br />

perlustra i fondali marini più profondi,<br />

petrolieri, operatori turistici. Sappiamo<br />

di dover lavorare tutti insieme, perché il<br />

mare è un interesse comune che abbiamo<br />

per il futuro. Probabilmente per ragioni<br />

diverse, ma in comune c’è la necessità<br />

della salute del mare: il dialogo è essenziale<br />

tra settori diversi. E tutto questo mi<br />

dà speranza.<br />

Come vedi il lavoro del WWF sul mare?<br />

Quello che mi piace davvero della campagna<br />

Fish Forward è l’idea di guardare<br />

alle piccole comunità locali nei Paesi in<br />

via di sviluppo che hanno bisogno di aiuto<br />

per le loro pratiche di pesca, come veri<br />

e propri artigiani che hanno bisogno di<br />

essere sostenuti. Loro provvedono a fornire<br />

cibo a gran parte della popolazione.<br />

Noi dobbiamo sostenere queste economie<br />

sostenibili. E se sono una pratica di pesca<br />

insostenibile, dobbiamo offrire un’alternativa:<br />

è una nostra responsabilità.<br />

© WWF Canon<br />

LA STORIA<br />

NEL CUORE VERDE D’AFRICA FERITO<br />

UN MIRACOLO CHIAMATO VIRUNGA<br />

L’area protetta sopravvissuta a guerre e bracconaggio<br />

oggi tutela i gorilla, ma anche le popolazioni locali<br />

La Repubblica democratica del Congo è il paese delle ferite e dei morti: 6 milioni di<br />

vite divorate dalle guerre genocide che hanno sconvolto il paese per gli ultimi due<br />

decenni. È il paese delle ricchezze infinite, gomma, oro, diamanti, coltan, petrolio,<br />

saccheggiate con brutalità. È il paese della fame, delle epidemie, della vita media<br />

che non supera i 50 anni. Ma è anche un paese di piccoli miracoli. Uno di questi si<br />

chiama Parco Nazionale del Virunga. Nel cuore dell’Africa, lungo una catena montuosa<br />

fatta di dense foreste tropicali (fra le più estese del pianeta) di crateri, di lava, è<br />

sopravvissuto a guerre e genocidi il più antico parco nazionale del continente, Patrimonio<br />

dell’Umanità Unesco. Nato per proteggere gli ultimi gorilla di montagna dai<br />

bracconieri e dalla violenza dell’uomo, oggi il parco del Virunga è un vero miracolo<br />

pulsante di vita, di biodiversità ma anche di scuole, di piccole economie, di energia<br />

sostenibile, di posti di lavoro, di serenità per migliaia di famiglie.<br />

Il parco del Virunga non ha conciliato la protezione dei gorilla con lo sviluppo delle<br />

comunità locali, ha creato una vera e propria alleanza tra conservazione, sviluppo,<br />

pace e progresso. La “Virunga alliance ” protegge i gorilla, difende le foreste, ma<br />

soprattutto combatte la povertà, promuove un turismo sostenibile, fornisce energia<br />

pulita (idroelettrica prodotta all’interno del parco), garantisce istruzione, lavoro, salute<br />

e molte altre piccole ma importanti attività come la produzione di miele, la produzione<br />

di carbone vegetale e la riforestazione.<br />

La difesa del Parco del Virunga ha richiesto tenacia e vite umane (sono centinaia i<br />

rangers morti in servizio) ma il prezzo pagato vale oggi il sorriso di migliaia di bambini<br />

che hanno diritto ad un futuro diverso, dove ci sia spazio per le loro famiglie e<br />

Lo sguardo di un<br />

cucciolo di gorilla di<br />

montagna, nel Parco<br />

del Virunga. Per dargli<br />

una mano vai su<br />

www.wwf.it/gorilla/<br />

la loro istruzione. Grazie al miracolo Virunga - ma anche<br />

alla protezione garantita dai parchi ugandesi e ruandesi - il<br />

pericolo del bracconaggio, radicato e violento, si sta lentamente<br />

attenuando: è in lenta e costante ripresa la popolazione<br />

dei gorilla di montagna. Animali che ci regalano con<br />

la loro presenza, il più magico di tutti gli incontri, nel cuore<br />

del bacino del Congo.<br />

— Isabella Pratesi<br />

16 I PANDA PANDA I 17


GRANDANGOLO<br />

© WWF-Canon / Martin HARVEY<br />

Specie a rischio<br />

Rinoceronte sotto attacco, il Sudafrica non fa abbastanza<br />

Si chiama “La guerra al rinoceronte” il report realizzato da Global<br />

Initiative against Transnational Organised Crime e presentato a Pretoria,<br />

Sudafrica, nello scorso luglio. Scritto dal giornalista investigativo Julian<br />

Rademeyer, il rapporto mette in evidenza le debolezze del Sudafrica<br />

rispetto all’applicazione della legge, nonché dei legami esistenti tra i<br />

cacciatori provenienti dall’est europeo e le reti criminali asiatiche che<br />

“piazzano” sul mercato i corni di rinoceronte. Oggi in Africa le stime dicono<br />

che sopravvivono circa 25.000 rinoceronti, circa un decimo di quelli che<br />

vivevano appena mezzo secolo fa. La popolazione di rinoceronte bianco è<br />

in costante declino, ma la situazione più drammatica riguarda il rinoceronte<br />

nero (Diceros bicornis) che si stima sopravviva in appena 5.000 individui. Nel<br />

2015, ben 1342 rinoceronti sono stati uccisi per il loro corno, che vale somme<br />

altissime sul mercato nero: la medicina tradizionale cinese utilizza il corno<br />

di rinoceronte polverizzato ritenendolo (erroneamente) capace di guarire<br />

febbre, epilessia, malaria, avvelenamenti e ascessi.<br />

www.wwf.it/rinoceronte/<br />

© WWF-Canon / Cat HOLLOWAY<br />

Specie a rischio / 2<br />

100mila dollari<br />

per salvare lo squalo<br />

100mila dollari per salvare gli squali. È la<br />

cifra che vuole raccogliere il WWF Australia<br />

con una raccolta fondi online, per acquistare<br />

i diritti di pesca agli squali nella<br />

grande barriera corallina australiana. Diritti<br />

che, naturalmente, non verranno esercitati.<br />

Dal 2004 la licenza di pesca provocava<br />

la morte di circa 10mila squali ogni anno,<br />

che potevano essere pescati sia con reti<br />

lunghe fino a 1.200 metri che con lenze,<br />

facendo vittime anche tra dugonghi, delfini<br />

e tartarughe marine. Il WWF Australia,<br />

sottolinea come sia fondamentale salvare<br />

dall’impatto della pesca questi predatori<br />

al vertice della piramide alimentare: già i<br />

cambiamenti climatici hanno portato gravi<br />

conseguenze alla barriera corallina.<br />

http://donate.wwf.org.au/campaigns/<br />

savesharks/<br />

© Global Warming Images / WWF<br />

Energia<br />

Carbone, danni senza confini<br />

L’inquinamento da carbone e i suoi effetti sulla salute arrivano<br />

ben oltre i confini nazionali e il completo abbandono<br />

del carbone in Europa porterebbe enormi benefici per tutti i<br />

cittadini del continente. È quanto emerge dal rapporto pubblicato<br />

da Health and Environment Alliance (HEAL), Climate<br />

Action Network Europe (CAN), WWF e Sandbag. Il rapporto<br />

“La nuvola scura sull’Europa: come i paesi a carbone fanno<br />

ammalare i loro vicini” analizza l’impatto di tutte le centrali<br />

a carbone UE per i quali i dati sono disponibili (257 su 280).<br />

Lo studio rivela che nel 2013 le emissioni di tali centrali sono<br />

state responsabili di oltre 22.900 morti premature, di decine di<br />

migliaia di casi di malattie - da bronchiti a patologie cardiache -<br />

e di costi sanitari fino a 62,3 miliardi di euro.<br />

http://env-health.org/<br />

© Adriano Gambarini/ WWF Living<br />

L’allarme<br />

Amazzonia, la distruzione continua<br />

Attività economiche insostenibili minacciano l’integrità della<br />

foresta Amazzonica, dove vive il 10% delle specie viventi. Lo<br />

denuncia il Living Amazon Report 2016 del WWF che individua<br />

31 “fronti di deforestazione”. Cause principali di pressione<br />

sugli ecosistemi forestali sono agricoltura e allevamento,<br />

mentre gli ambienti fluviali sono minacciati da oltre<br />

250 progetti di costruzioni di grandi dighe, che rischiano di<br />

avere impatti devastanti sul regime idrologico e sulla sopravvivenza<br />

di specie di pesci uniche al mondo. Oltre 20 progetti<br />

di costruzioni di grandi strade permetteranno di violare<br />

le aree più nascoste e intatte della foresta, mentre sono in<br />

aumento in modo esponenziale le mire espansionistiche del<br />

settore minerario e dell’estrazione di idrocarburi.<br />

#VivaAmazonia:<br />

© Claire Doole / WWF<br />

Clima<br />

Nel 2015 caldo record<br />

A livello globale (considerando sia la terraferma<br />

che gli oceani) il 2015 è stato<br />

l’anno più caldo dal 1880 ad oggi. E in<br />

questo contesto non fa eccezione l’Italia:<br />

nel 2015 è stato infatti registrato il<br />

nuovo record della temperatura media<br />

annuale, sia pure appena al di sopra del<br />

precedente registrato nel 2014. Un clima,<br />

quello del nostro Paese, caratterizzato da<br />

piogge intense e concentrate in poche<br />

ore, ma anche dalla siccità (che nel 2015<br />

si è manifestata in particolare negli ultimi<br />

mesi dell’anno), con nuovi record di temperatura<br />

registrati soprattutto sulle regioni<br />

settentrionali e sulle stazioni in quota<br />

dell’arco alpino. Lo dice l’11° rapporto Ispra<br />

“Gli indicatori del clima in Italia’’.<br />

www.isprambiente.gov.it<br />

© Franco Ferroni<br />

Agricoltura<br />

Una proroga per il glifosato<br />

Dopo l’impasse politico la Commissione<br />

Europea ha autorizzato, nell’ultimo giorno<br />

utile, l’uso di glifosato nei campi e nei giardini.<br />

La proroga vale per un anno e mezzo<br />

e non per i 15 anni che normalmente vengono<br />

concessi ai prodotti fitosanitari. La<br />

Coalizione StopGlifosato che riunisce ben<br />

46 associazioni e organizzazioni della<br />

società civile avverte: «L’esecutivo europeo<br />

non si illuda che questo slittamento<br />

faccia abbassare la guardia ai cittadini. A<br />

conferma della pericolosità dell’erbicida, il<br />

Comitato UE per la salute delle piante ha<br />

votato a favore di una restrizione del suo<br />

utilizzo nei giardini e nei parchi pubblici<br />

nonché di un rafforzamento dell’esame<br />

minuzioso del suo uso pre-raccolto.<br />

www.stopglifosato.it<br />

© WWF-Canon / Martin HARVEY<br />

Specie a rischio / 3<br />

Tanzania, elefanti nel mirino<br />

Una delle riserve storiche della Tanzania,<br />

Selous, patrimonio dell’Umanità Unesco,<br />

è sotto minaccia. Nel 1976 la riserva<br />

ospitava circa 110.000 elefanti. L’ultimo<br />

censimento del 2014 si è fermato a quota<br />

15.000, con un crollo di quasi il 90% in<br />

40 anni, circa 2.500 uccisi ogni anno a<br />

causa del bracconaggio. Se questo trend<br />

dovesse continuare nel 2022 potremmo<br />

dire addio agli elefanti in quest’area. Lo<br />

denuncia il WWF impegnato nell’area con<br />

una campagna su tutti i fronti. La situazione<br />

è peggiorata negli ultimi anni: dal<br />

2010 al 2013 sono stati uccisi in media 6<br />

elefanti al giorno. Il WWF denuncia che<br />

il 75% del territorio è interessato da concessioni<br />

per la ricerca di petrolio e gas.<br />

http://wwf.panda.org/<br />

18 I PANDA PANDA I 19


IN CIFRE<br />

VIAGGIO IN ITALIA<br />

WWW.WWF.IT/CRIMINIDINATURA<br />

I CRIMINI DI NATURA IN ITALIA<br />

Nell’elaborazione WWF<br />

dai dati del Ministero<br />

dell’Ambiente, la<br />

composizione dei<br />

crimini ambientali in<br />

Italia. La categoria più<br />

diffusa risulta essere<br />

quella dei reati agroalimentari,<br />

seguita<br />

dalle illegalità verso<br />

la fauna selvatica.<br />

Il WWF ha chiesto<br />

un’inasprimento del<br />

sistema sanzionatorio.<br />

8%<br />

INCENDI<br />

14%<br />

CEMENTO<br />

16%<br />

INQUINAMENTO E ALTRI<br />

22%<br />

REATI CONTRO ANIMALI<br />

E FAUNA SELVATICA<br />

MONDO WWF<br />

Notizie, campagne, attivismo<br />

Notizie, campagne, attivismo<br />

15%<br />

TRAFFICO E GESTIONE<br />

ILLECITA DI RIFIUTI<br />

25%<br />

REATI AGROALIMENTARI<br />

WWW.WWF.IT/CRIMINIDINATURA<br />

QUANTO VALE IL CRIMINE AMBIENTALE NEL MONDO<br />

Il commercio illegale di specie selvatiche è riconosciuto<br />

come il 4° mercato illegale del Pianeta, secondo<br />

solo a quello della droga, armi ed esseri umani.<br />

© Oasi WWF Policoro Herakleia<br />

Prelievo e commercio di specie selvatiche<br />

23 MILIARDI DI DOLLARI L’ANNO<br />

Pesca illegale<br />

11-30 MILIARDI DI DOLLARI L’ANNO<br />

Taglio illegale di foreste<br />

30-100 MILIARDI DI DOLLARI L’ANNO<br />

IL SACCHEGGIO<br />

ILLEGALE DI<br />

NATURA NEL SUO<br />

COMPLESSO VALE<br />

213 MILIARDI DI<br />

DOLLARI L’ANNO<br />

#WWF50<br />

LA FESTA DELLE OASI<br />

VA AVANTI SINO A OTTOBRE<br />

Aperture straordinarie, ingressi gratuiti, iniziative speciali: in<br />

occasione dei suoi 50 anni il WWF Italia ha deciso di regalare<br />

un’immersione di natura protetta organizzando visite<br />

guidate gratuite nelle Oasi ogni prima domenica del mese.<br />

L’effetto positivo e cruciale di queste aree per l’ambiente e<br />

la natura è raccontato nel Dossier “Effetto Oasi”: senza l’impegno<br />

del WWF avremmo perso pezzi straordinari del nostro<br />

patrimonio naturale che oggi sono bene comune di tutti gli<br />

italiani. Gli antichi boschi costieri di Macchiagrande e Foce<br />

dell’Arrone, ritagliati nel cemento del litorale romano, sono al<br />

sicuro. Gli Stagni di Focognano, a due passi da Firenze, sono<br />

stati “ricostruiti” come nell’antica Piana Fiorentina. Se non ci<br />

fosse stato il WWF al posto dei candidi cumuli di sale e rosei<br />

fenicotteri delle Saline di Trapani, ci sarebbe un’area industriale.<br />

E nel Lago di Burano, paradiso dei birdwatcher all’Argentario,<br />

o della prima valle da pesca protetta - Valle Averto,<br />

nella Laguna Veneta - ci sarebbero ancora riserve di caccia.<br />

www.wwf.it<br />

Estrazioni di risorse minerarie<br />

12-48 MILIARDI DI DOLLARI L’ANNO<br />

$<br />

Commercio e scarico di rifiuti tossici<br />

10-12 MILIARDI DI DOLLARI L’ANNO<br />

ANTI-BRACCONAGGIO<br />

SUL DELTA: IL BILANCIO<br />

Un Parco Regionale e Sito di<br />

importanza comunitaria ancora<br />

troppo spesso teatro di violazioni<br />

Pagina 22<br />

IL PANDA A BORDO<br />

DELLA VESPUCCI<br />

ll WWF e la nave scuola<br />

della Marina Militare di nuovo<br />

insieme per difendere il mare<br />

Pagina 23<br />

VALPREDINA, UN SOGNO<br />

AVVERATO OGNI GIORNO<br />

Viaggio nell’Oasi della bergamasca<br />

frutto di una donazione e<br />

dell’impegno di un’intera famiglia<br />

Pagg. 24-25<br />

20 I PANDA PANDA I 21


MONDO WWF<br />

TARTARUGHE. Negli ultimi 30<br />

TORRE SALSA. Una serie<br />

50 ANNI DI WWF ITALIA. Si<br />

NEPAL. Per la prima volta il<br />

CLIMA. Secondo il WWF<br />

ITALIA<br />

anni ha salvato più di 4mila<br />

di incendi ha colpito, nello<br />

sono svolti a Pescara, Napoli<br />

WWF ha messo un radiocollare<br />

a una femmina di leo-<br />

EUROPA troppo lontana dall’impegno l’Unione Europea è ancora<br />

tartarughe marine. È il Centro ITALIA scorso luglio, l’Oasi WWF di<br />

ITALIA e Roma una serie di eventi<br />

ASIA<br />

ADDI<br />

recupero WWF di Lampedusa.<br />

Anche questa estate collaborazione<br />

con i pescatori, con i<br />

volontari a dare supporto.<br />

Torre Salsa (Ag) obbligando<br />

ad utilizzare i Canadair. Sull’origine<br />

dolosa dei roghi non vi<br />

sono dubbi.<br />

per i 50 anni del WWF Italia,<br />

culminati con l’incontro con il<br />

Presidente Mattarella (vedi a<br />

pagina 6)<br />

pardo delle nevi in Nepal.<br />

Il progetto permetterà di<br />

seguirne gli spostamenti e<br />

studiare le abitudini.<br />

internazionale assunto a<br />

Parigi di mantenere il riscaldamento<br />

globale al di sotto<br />

dei 2°C.<br />

LUTTO. È morto a 93 anni<br />

Luc Hoffmann, esperto di<br />

ornitologia. Ha fatto parte<br />

del primo board internazionale<br />

del WWF ed è stato il<br />

primo vicepresidente internazionale.<br />

ATTIVISMO I UN’AREA PROTETTA NON ABBASTANZA PROTETTA<br />

Il duro lavoro dei guardiani del Delta<br />

Un bilancio dell’attività dei volontari anti-bracconaggio nel Parco Regionale<br />

Massimo Benà<br />

U<br />

na biodiversità ricchissima,<br />

a rischio bracconaggio.<br />

Il Delta del Po<br />

Veneto è una vasta aree umida<br />

dove dal 1997 è stato istituito<br />

un Parco Regionale. È un Sito<br />

di importanza Comunitaria<br />

(SIC) e Zona a Protezione<br />

Speciale (ZPS) e fa parte della<br />

Rete Natura 2000. Può essere<br />

annoverata tra le più importanti<br />

aree umide d’Italia. Per<br />

questo motivo sin dai tempi<br />

della Repubblica di Venezia era<br />

frequentata per la caccia agli<br />

uccelli acquatici.<br />

Tale tradizione si è protratta<br />

sino ai tempi nostri accompagnata,<br />

purtroppo, da un’ampia<br />

diffusione di fenomeni illegali<br />

di caccia, tanto da essere considerato<br />

dall’Ispra uno dei 6<br />

“black spot” del bracconaggio<br />

in Italia: abbattimento di specie<br />

protette, caccia in giorni di<br />

divieto o con mezzi illegali, caccia<br />

entro il perimetro del parco.<br />

I reati più diffusi sono l’utilizzo<br />

di fucili a ripetizione a più di<br />

tre colpi (il numero massimo<br />

consentito) e l’utilizzo dei famigerati<br />

registratori elettronici.<br />

Denunce e segnalazioni<br />

Le guardie venatorie del WWF<br />

di Rovigo sin dall’istituzione<br />

del Parco hanno denunciato<br />

diversi episodi di caccia nell’area<br />

protetta. Tutte le denunce si<br />

sono concluse con la condanna<br />

degli imputati ed hanno contribuito<br />

in maniera sostanziale a<br />

ridurre la presenza di cacciatori<br />

nel Parco.<br />

Esauritasi l’esperienza delle<br />

guardie venatorie, dal 2004<br />

i volontari del WWF di Rovigo<br />

hanno continuato a monitorare<br />

l’area.<br />

In tutti i 77 sopralluoghi<br />

effettuati in giorni, orari e luoghi<br />

diversi i volontari hanno<br />

riscontrato la presenza di bracconieri<br />

in azione a cui sono corrisposte<br />

ben 146 segnalazioni<br />

di reato agli organi competenti.<br />

La presenza massiccia di<br />

i<br />

146<br />

Le violazioni penali<br />

riscontrate dal WWF<br />

nelle uscite nelle lagune<br />

del Delta del Po Veneto<br />

dal 2004 a oggi.<br />

© L. Biancatelli<br />

bracconieri è d’altra parte giustificata<br />

dalla cronica carenza<br />

di vigilanza. Non è infrequente<br />

che in tutto il Delta<br />

del Po veneto sia in servizio<br />

una sola pattuglia addetta alla<br />

controllo, magari sprovvista di<br />

imbarcazione.<br />

A ciò si aggiunga che esiste<br />

una vasta rete di “sentinelle”<br />

sempre pronte ad allertare<br />

i bracconieri dell’arrivo dei<br />

guardiacaccia.<br />

Pessimi segnali<br />

Questa situazione è stata<br />

ampiamente documentata e<br />

denunciata in oltre trent’anni<br />

dalla sezione di Rovigo ma i<br />

risultati non sono mai venuti<br />

a causa del “peso politico” che<br />

il mondo venatorio continua<br />

ad avere a livello provinciale e<br />

regionale. E gli ultimi provvedimenti<br />

governativi sul Corpo<br />

Forestale dello Stato e la vigilanza<br />

provinciale (che si occuperà<br />

d’altro) sono purtroppo<br />

pessimi segnali.<br />

Campagna: Crimini di natura<br />

Obiettivo: fermare il bracconaggio nelle aree dove<br />

storicamente si esercita e proteggere la migrazione<br />

con l’azione di controllo delle Guardie WWF<br />

in collaborazione con le forze dell’ordine<br />

http://criminidinatura.wwf.it<br />

© F. Mirabile<br />

CAMPAGNE I WWF E VESPUCCI DI NUOVI INSIEME<br />

Biodiversità a vele spiegate<br />

La nave scuola in tour per 8mila chilometri per difendere il mare<br />

24<br />

Le vele della nave scuola<br />

Amerigo Vespucci,<br />

l’Unità più anziana in<br />

servizio nella Marina<br />

Militare. Varata il<br />

22 febbraio 1931. Ha tre<br />

alberi verticali, trinchetto,<br />

maestra e mezzana.<br />

i<br />

A bordo.<br />

È partita a fine<br />

aprile sulla nave<br />

scuola Amerigo<br />

Vespucci la<br />

campagna di<br />

sensibilizzazione<br />

sul Mediterraneo<br />

voluta dal WWF<br />

e dalla Marina<br />

Militare<br />

Dopo esattamente 38 anni dalla<br />

storica campagna di sensibilizzazione<br />

sul Mediterraneo<br />

“Il Mare deve Vivere” i volontari<br />

del WWF sono nuovamente saliti<br />

a bordo della nave scuola Amerigo<br />

Vespucci per la nuova campagna<br />

a difesa del Mare Nostrum voluta<br />

dal WWF e dalla Marina Militare.<br />

L’iniziativa si è svolta dall’inizio<br />

di maggio ai primi di luglio<br />

quando la storica nave, che<br />

quest’anno compie 85 anni, ha<br />

compiuto un periplo di 8.000<br />

chilometri di coste fermandosi<br />

nei porti di La Spezia, Cagliari ,<br />

Trieste, Venezia, Bari, Ancona,<br />

Messina, Trapani, Genova, Napoli<br />

e Livorno.<br />

Nei moli di attracco è stato<br />

allestito uno stand dai volontari<br />

del WWF con materiali informativi<br />

sulle attività dell’associazione<br />

in difesa della biodiversità nel<br />

Mediterraneo per far conoscere<br />

meglio, amare e difendere il mare<br />

alle decine di migliaia di cittadini<br />

che hanno visitato il veliero.<br />

L’attività è stata legata alla<br />

campagna WWF Fish Forward sul<br />

consumo sostenibile del pesce, per<br />

creare una maggiore coscienza<br />

su quanto il pesce che scegliamo<br />

impatta sul Pianeta.<br />

— Luigi Agresti<br />

Campagna: Mare<br />

Obiettivo: Sensibilizzare il pubblico sulla ricchezza<br />

del Mediterraneo ma anche sulla estrema fragilità e<br />

sull’importanza dei nostri gesti.<br />

http://mediterraneo.wwf.it<br />

Le tappe<br />

Un tema<br />

per ogni porto<br />

In alcune tappe della<br />

Vespucci sono stati<br />

organizzati convegni su<br />

temi specifici. A Cagliari si<br />

è parlato delle attività<br />

WWF in difesa del mare<br />

con un particolare focus<br />

su un problema presente<br />

in Sardegna come il furto<br />

delle sabbie.<br />

A Trieste, in collaborazione<br />

con l’Istituto<br />

Nazionale di Oceanografia<br />

e Geofisica sperimentale<br />

(OGS) si è parlato di<br />

“ecologia blue”. A<br />

Venezia si è affrontato il<br />

tema della tutela delle<br />

tartarughe marine in Alto<br />

Adriatico, a Messina si è<br />

parlato di erosione<br />

costiera e portualità, a<br />

Trapani della aree<br />

protette in Sicilia ed infine<br />

a Genova di impatti<br />

antropici e difesa della<br />

biodiversità nel mare di<br />

Liguria.<br />

La campagna della<br />

Vespucci in definitiva ha<br />

consentito di raggiungere<br />

migliaia di persone che<br />

auspichiamo saranno più<br />

attente alle esigenze di<br />

conservazione della<br />

biodiversità del Mediterraneo<br />

e ciò è stato possibile<br />

grazie ancora una volta<br />

all’entusiasmo degli<br />

attivisti del WWF che<br />

come sempre non si sono<br />

risparmiati nello spendere<br />

le loro energie. (L.A.)<br />

22 I PANDA PANDA I 23


ALLA SCOPERTA DELLE OASI<br />

Momenti. Da sinistra, arrivano piccoli ricci.<br />

Anna Gibellini con un piccolo pipistrello,<br />

un gheppio con un’ala steccata, una poiana,<br />

piccoli caprioli. Qui sotto, Matteo Mauri.<br />

© Oasi Valpredina<br />

TRE GENERAZIONI IN PRIMA LINEA PER L’AMBIENTE<br />

Una famiglia e un’Oasi. Una storia d’amore lunga più<br />

di 30 anni. Enzo e Gloria Mauri, giovanissimi sposi<br />

e attivisti del WWF di Bergamo, un giorno del 1983<br />

vengono mandati dalla delegazione lombarda del<br />

WWF a incontrare i coniugi Bardoneschi, che si erano<br />

messi in contatto con la sede nazionale manifestando<br />

l’intenzione di lasciare la loro tenuta all’associazione.<br />

Da allora Enzo e Gloria non se ne sono più andati, la<br />

loro storia d’amore ha camminato parallela a quella per<br />

questo angolo di natura incontaminata a due passi da una delle zone più densamente<br />

urbanizzate e industrializzate d’Italia. Enzo, guardia volontaria dal 1982, è direttore<br />

della Riserva dal 1993, Gloria dopo una parentesi di lavoro nel WWF, continua a fare<br />

la volontaria, il figlio Matteo ha iniziato come volontario, poi ha fatto il servizio civile<br />

nell’Oasi e oggi è titolare dell’Azienda Agricolta Valpredina e responsabile del Cras.<br />

Anche l’altra figlia, Elisabetta, che ha studiato giurisprudenza, si appresta a diventare<br />

avvocato, ovviamente specializzato in ambiente. E la simbiosi tra Valpredina e famiglia<br />

è destinata a proseguire di generazione in generazione, visto che Carola e Giada,<br />

nipotine di Enzo e Gloria, già bazzicano lungo i sentieri... «Siamo qui sette giorni su<br />

sette, estate, inverno, senza mai poter fare ferie. Abbiamo subìto minacce, siamo anche<br />

stati malmenati», raccontano Enzo e Gloria. «Ma per noi è una specie di missione.<br />

Spesso ci è capitato di scontrarci con qualche sindaco o politico locale e a tutti diciamo:<br />

“Voi passerete, l’Oasi invece resta!”». Un po’ come il loro amore...<br />

Da sapere e da fare<br />

Info e contatti<br />

L’Oasi WWF Valpredina è diventata una<br />

riserva regionale nel 1985. Dal 2008 è<br />

stata dichiarata SIC, sito di importanza<br />

comunitaria. La gestione è affidata dal<br />

WWF all’Azienda Agricola Valpredina,<br />

che produce olio, miele, erbe officinali.<br />

Può essere visitata tutto l’anno. Negli<br />

orari di apertura del Centro Visite è<br />

possibile accedere all’area con il supporto<br />

di un’audioguida.<br />

Per scuole e gruppi<br />

Famiglie e gruppi scolastici possono<br />

visitare l’area accompagnati dalle<br />

guide naturalistiche (previa prenotazione<br />

e per gruppi non inferiori a 10<br />

persone)<br />

Come arrivare<br />

Valpredina è a pochi chilometri da<br />

Bergamo. Dall’Autostrada A4 si esce<br />

al casello di Seriate, si imbocca la tangenziale<br />

per Lovere-Brescia (Ss42), si<br />

arriva a Trescore Balneario, si segue<br />

per Cenate Sopra e da lì i cartelli per<br />

la Riserva.<br />

Valpredina, un sogno realizzato<br />

Lucia Bardoneschi lasciò la sua tenuta al WWF perché insegnasse ai giovani il rispetto<br />

dell’ambiente. Da 30 anni Enzo e Gloria sono i fedeli esecutori delle sue volontà<br />

di Silvano Rubino, foto di Antonio Mola<br />

Prima di diventare un’accompagnatrice<br />

esperta di studenti di tutte le età,<br />

Gloria Mauri lo è stata, per oltre un<br />

decennio, della signora Lucia Bardoneschi.<br />

«Ogni domenica», racconta, «mi diceva,<br />

con i suoi modi spicci, “dammi il<br />

braccio” e con la sua camicia di seta, con<br />

le scarpe con il fiocco abbinato a quello<br />

del cappello, voleva essere portata in giro<br />

per il suo giardino, per toccare con mano<br />

i progressi che stavamo facendo nella<br />

gestione dell’Oasi». La signora Lucia è la<br />

persona che, insieme al marito Enzo, nel<br />

1983 ha donato la sua tenuta di campagna<br />

al WWF, un bellissimo bosco con coste<br />

rocciose e coltivi, attraversato dal<br />

torrente Predina, sulle Prealpi bergamasche.<br />

Sinché è rimasta in vita (è scomparsa<br />

nel 1998, ultranovantenne), ha<br />

continuato a trascorrere le sue estati nella<br />

tenuta. «Ci ripeteva che aveva deciso di<br />

fare il lascito», racconta Gloria, «perché<br />

le future generazioni potessero imparare<br />

a rispettare l’ambiente».<br />

Arrivi e partenze<br />

Obiettivo centrato: a giudicare dal viavai<br />

continuo di scolaresche che tra primavera<br />

e autunno, ogni giorno, percorrono il<br />

sentiero didattico che va da quello che<br />

era il giardino della villa sino alle porzioni<br />

di bosco che nel tempo il WWF ha<br />

acquistato per estendere la Riserva (che<br />

oggi ha una superficie di 90 ettari).<br />

Gloria che insieme al marito Enzo e al<br />

figlio Matteo è da più di 30 anni “l’anima”<br />

di quest’Oasi, mostra con orgoglio il sentiero<br />

didattico (accessibile anche ai disabili)<br />

con i pannelli esplicativi, gli stagni<br />

che ospitano i tritoni e altri anfibi, le voliere,<br />

la radura dove i ragazzi giocano alla<br />

“tribù dei piedi scalzi”, il “condominio<br />

degli insetti”, il giardino delle farfalle, l’area<br />

delle piante officinali...<br />

Ma l’Oasi di Valpredina ha una doppia<br />

anima. Basta trascorrervi qualche<br />

ora per capirlo. Mentre Gloria dà le ultime<br />

informazioni a Fausto, Barbara e Anita,<br />

famiglia in visita all’Oasi che ha fatto<br />

il giro con le comode audioguide fornite<br />

nel Centro Visite, arrivano Salvatore<br />

e Tiziana. Con una grande scatola di<br />

cartone bucherellata che ospita una poiana,<br />

evidentemente in difficoltà, trovata<br />

durante una passeggiata in un bosco.<br />

Poco dopo arriva Fiorenzo, in una scatola<br />

ha due piccoli ricci. «Verranno svezzati<br />

e poi rimessi in libertà», spiega Matteo,<br />

responsabile del Cras, il Centro di Recupero<br />

Animali Selvatici. Operativo da 16<br />

anni (con oltre 35mila animali accolti), è<br />

dotato di un ambulatorio veterinario, sala<br />

operatoria, voliere di riabilitazione e<br />

un’area di ambientamento di oltre 4 ettari<br />

dove gli ungulati (caprioli, in gran parte)<br />

recuperati trascorrono il tempo che<br />

serve per poter poi tornare in libertà in<br />

Ospiti. Sopra, una poiana portata al Cras: ha<br />

problemi a un’occhio, verrà curata e liberata.<br />

Sotto, Gloria davanti al condominio degli<br />

insetti, tappa del percorso didattico.<br />

tutta sicurezza. Il Cras è un punto di riferimento<br />

per i privati cittadini, ma anche<br />

e soprattutto per le Polizie provinciali<br />

di Bergamo, Lecco e Brescia. E infatti poco<br />

dopo Fiorenzo arriva un agente della<br />

polizia provinciale di Brescia, con un piccolo<br />

pipistrello e due piccole civette. A seguire<br />

due agenti di quella di Bergamo,<br />

con un minuscolo verzellino. Ordinaria<br />

amministrazione, per il Cras, che durante<br />

la stagione della caccia tocca i picchi di<br />

attività, con decine di animali, soprattutto<br />

rapaci, con ferite da arma da fuoco. Le<br />

battaglie di Enzo contro il bracconaggio<br />

e la caccia gli sono costate minacce, manifestazioni<br />

di cacciatori davanti all’Oasi,<br />

in una zona dove la cultura venatoria<br />

è molto diffusa.<br />

Nella “nursery”, realizzata vicino agli<br />

uffici perché i piccoli hanno bisogno di<br />

cure continue, Anna Gibellini, naturalista<br />

dell’Oasi, si prende cura di cuccioli di pipistrello<br />

(l’Oasi è referente di un progetto<br />

Life di tutela di questi animali, gestendo<br />

uno “sportello pipistrelli”), rondini, balestrucci.<br />

L’obiettivo, per tutti, è il ritorno in libertà.<br />

E il momento delle liberazioni - cui<br />

negli ultimi tempi partecipano anche i 15<br />

richiedenti asilo ospitati nella foresteria<br />

dell’Oasi - è sempre una festa. Che ripaga<br />

di fatica e difficoltà. E di cui anche la signora<br />

Lucia andrebbe fiera.<br />

Flora e fauna<br />

Dominata dal bosco a roverella e carpino<br />

nero, l’Oasi ospita varie specie di<br />

elleboro, peonia, anemone fegatella,<br />

fior di stecco e anche orchidee spontanee.<br />

Oltre 50 specie di uccelli nidificano<br />

nell’area, tra cui rapaci come il<br />

falco pellegrino, la poiana, il gheppio,<br />

lo sparviero, l’allocco, la civetta e il gufo<br />

reale. Abitanti del bosco sono anche<br />

volpi, faine, tassi, caprioli, scoiattoli,<br />

ghiri e ricci, 8 specie diverse di pipistrelli.<br />

Tra gli anfibi, spiccano la salamandra<br />

pezzata (simbolo della riserva),<br />

il rospo smeraldino, il tritone crestato e<br />

il raro ululone dal ventre giallo.<br />

Da vedere nei dintorni<br />

Oltre alla visita dell’area didattica, per<br />

coloro che vogliono affrontare una<br />

camminata più impegnativa è possibile<br />

raggiungere l’osservatorio a ca’<br />

Pessina (con una comoda area picnic)<br />

dove si possono vedere i rapaci e poi<br />

si può raggiungere la cima del Monte<br />

Misma,con uno splendido panorama.<br />

Per informazioni<br />

info@oasivalpredina.it<br />

tel. 035 956140<br />

www.oasivalpredina.it<br />

Sportello pipistrelli:<br />

pipistrelli@valpredina.eu<br />

24 I PANDA PANDA I 25


MONDO WWF<br />

MONDO WWF<br />

LETTERE<br />

INCONTRI RAVVICINATI<br />

NEI BOSCHI DELL’ABRUZZO<br />

Caro WWF,<br />

Il 5 giugno 2016 doveva essere una domenica come tante di quelle<br />

trascorse in montagna… Sveglia alle 6 e inizio escursione dai prati<br />

Agapito, vicino Campo Felice, alle 8.20. Dopo qualche chilometro passato<br />

in faggeta mi avvicino al limite del bosco, a 1.820 m di quota, quand’ecco<br />

noto con la coda dell’occhio qualcosa che si avvicina da dietro: è una<br />

volpe! Sono solo, sembra essere un<br />

giovane senza alcun timore. Mi rimane<br />

a 2-3 metri di distanza mettendosi<br />

a proprio agio, stiracchiandosi,<br />

sbadigliando e dormicchiando un po’!<br />

Allibito metto a dura prova la bridge<br />

della Canon, realizzando un book alla<br />

volpe che, piuttosto vanitosa, non si<br />

tira indietro... La cosa che più mi ha<br />

colpito è stato il fatto che non cercasse<br />

tanto da mangiare ma si limitasse a rimanere a distanza ravvicinata<br />

adottando comportamenti del tutto spontanei e rilassati.<br />

Dopo una mezz’ora trascorsa a fare foto mi accingo a riprender il<br />

cammino e la volpe mi segue: mi tornano in mente gli scatti realizzati da<br />

Stefano Unterthiner nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, dove si era<br />

fatta amica una volpe, tanto da realizzarci un libro fotografico… Dal<br />

canto mio mi accontento di immortalarla nel prato fiorito, con qualche<br />

scorcio di panorama. La volpe ne approfitta per mangiucchiare un po’<br />

d’erba e qualcosa alla base di qualche fiore, ortotteri presumo. È proprio<br />

giunta l’ora di andare, lei stessa si allontana rigirandosi un’ultima<br />

volta in lontananza per salutare questo strano bipede incuriosito dalla<br />

sua presenza. Sono incontri come questo che, al di là delle vette, dei<br />

panorami, delle rocce e delle cascate mi ripagano dalla fatica fatta per<br />

inerpicarmi sui monti!<br />

Federico Calderai<br />

LO SCAFFALE<br />

Libro<br />

Riconversione ecologica: istruzioni per l’uso<br />

“Economia innovatrice. Perché è imperativo rendere<br />

circolari economia, finanza e società” è un libro agile e<br />

molto utile sulla necessità di una conversione<br />

ecologica dell’economia, da realizzarsi attraverso il<br />

modello della circolarità sistemica. Nella seconda<br />

parte del libro ci sono i contributi di Robert Costanza,<br />

Pavan Sukhdev, Gianfranco Bologna, Mariana<br />

Mazzucato e Gianni Silvestrini. Conclude il testo<br />

Andrea Vecci, che propone una panoramica<br />

aggiornata e puntuale sulle<br />

innovazioni sociali e ambientali<br />

provenienti dal terzo settore italiano.<br />

LA VIGNETTA<br />

Andrea Di Stefano, Massimiliano<br />

Lepratti, Economia innovatrice Ed.<br />

Ambiente, 184 pp, 16 euro<br />

AZIENDE I NUOVE PARTNERSHIP<br />

Prodotti dalla parte della natura<br />

I fazzoletti Regina WWF collection e Save The Duck: due esempi di buone pratiche d’acquisto<br />

Se nel precedente numero di <strong>Panda</strong> vi<br />

abbiamo raccontato le storie, i traguardi<br />

di WWF in Italia e gli obiettivi<br />

raggiunti anche grazie alla collaborazione<br />

con il mondo delle imprese, in questa<br />

occasione vogliamo raccontarvi due<br />

nuove iniziative sviluppate con i nostri<br />

partner, con le quali è possibile sostenere<br />

WWF unendo l’amore per l’ambiente alle<br />

necessità quotidiane.<br />

Il primo prodotto è la linea di fazzoletti<br />

Regina WWF Collection, nata<br />

dalla collaborazione con il brand Regina<br />

(Gruppo Sofidel): per alcuni mesi, i fazzoletti<br />

dedicati al mare, con protagonisti<br />

delfini, foche, tartarughe, affiancheranno<br />

quelli della serie “Foresta”, lanciati alla<br />

fine dello scorso anno e dedicati agli animali<br />

simbolo di questo habitat.<br />

I fazzoletti sono prodotti con carta<br />

100% certificata FSC, preveniente quindi<br />

da foreste gestite in modo responsabile e<br />

sostenibile: attraverso l’acquisto di questo<br />

prodotto, Regina sosterrà i progetti di<br />

conservazione WWF dedicati alle specie<br />

animali più a rischio, promuovendo inoltre<br />

il Progetto Adozioni WWF.<br />

Il secondo progetto che vogliamo raccontarvi<br />

è invece quello realizzato con<br />

Save the Duck, azienda che realizza giubbotti<br />

“100% Animal Free” e che ha deciso<br />

di festeggiare i primi 50 anni di WWF in<br />

Italia creando una collezione “special edition”<br />

composta da 50 nuances, ognuna<br />

delle quali rappresenta un animale e/o<br />

un habitat naturale a rischio che WWF<br />

protegge ogni giorno.<br />

Con questa operazione, Save the Duck<br />

sostiene i progetti di conservazione del<br />

WWF: si potrà così scegliere di indossare<br />

i colori dell’orso polare, della tartaruga,<br />

del giaguaro o del nostro mitico panda,<br />

prediligendo al contempo un prodotto<br />

realizzato senza l’uso di derivati animali<br />

- l’imbottitura è infatti costituita al 100%<br />

da materiale riciclato - e con componenti<br />

garantiti per il rispetto dell’ambiente.<br />

www.wwf.it/imprese<br />

Animal free. I<br />

giubbotti della<br />

collezione speciale<br />

Save the Duck<br />

dedicati ai 50 anni<br />

del WWF Italia.<br />

SEI UN MITO<br />

LESTER BROWN, IL MAESTRO<br />

DELLA CULTURA DEL CAMBIAMENTO<br />

POLICORO, IL CAMPO ESTIVO È UN’AVVENTURA<br />

TRA CETACEI E TARTARUGHE<br />

M.Marinelli<br />

CC Agência Brasil / Wikipedia<br />

Lester Brown<br />

«Inganniamo noi stessi se pensiamo<br />

che gli anni a venire saranno facili. Nella<br />

migliore delle ipotesi saranno traumatici:<br />

potrebbero anche essere catastrofici. La<br />

domanda cruciale è se riusciremo a creare<br />

un ordine possibile, in un mondo che<br />

diventa sempre più interdipendente. Ciò<br />

richiederà alla nostra generazione un livello<br />

di capacità direttive, di comprensione e di<br />

generosità spirituale quale è stato richiesto<br />

in passato ad assai poche generazioni».<br />

Così scriveva Lester Brown nel 1974 nel<br />

suo volume Di solo pane e dice molto sulle<br />

sue straordinarie capacità visionarie. Brown<br />

ha scritto più di 50 volumi, ha ricevuto<br />

26 lauree honoris causa, ha fondato il<br />

prestigioso Worldwatch Institute nel 1974,<br />

creando i rapporti annuali sullo stato del<br />

pianeta,“State of the World”, tradotti in oltre<br />

30 lingue e ha fondato nel 2001 l’Earth<br />

Policy Institute per diffondere l’applicazione<br />

concreta di una eco-economia, un “Piano<br />

B”, una proposta per l’intera umanità che<br />

ha avuto un’amplissima diffusione in tutto il<br />

mondo. Lester è un vero mito per tutti noi,<br />

una di quelle figure che hanno contribuito<br />

alla revisione dei nostri approcci mentali<br />

tradizionali e a contribuire alla costruzione<br />

della cultura per le generazioni del<br />

cambiamento. — Gianfranco Bologna<br />

è la storia di un campo<br />

estivo pieno di emozioni e<br />

«Questa<br />

divertimento, persone sempre<br />

sorridenti e spensierate. Per me è molto<br />

commovente vedere finalmente animali<br />

che corrono verso la libertà. Ammiro le<br />

persone che curandoli e rimettendoli in<br />

sesto, sono riuscite a farli sopravvivere e a<br />

renderli felici. Oggi ho tentato di far volare<br />

un falco verso la sua amata casetta. Io ed<br />

Erika siamo riusciti a regalare a<br />

quell’animale la pura libertà».<br />

Sergio R. è un bimbo di 9 anni e ha<br />

scritto questa lettera dopo aver partecipato<br />

al campo WWF “Cetacei e tartarughe” che<br />

si è svolto presso l’Oasi WWF di Policoro,<br />

sulla costa ionica della Basilicata dove ha<br />

sede il Centro recupero animali selvatici<br />

provinciale. Proprio l’ospedale degli<br />

animali è una delle esperienze più<br />

affascinanti per i piccoli partecipanti. Il<br />

momento clou, manco a dirlo, è quello<br />

della liberazione, assieme all’osservazione<br />

in mare aperto dei cetacei (stenelle, ma<br />

anche delfini comuni e capodogli)<br />

possibile grazie alla collaborazione con i<br />

ricercatori della Jonian Dolphin<br />

Conservation, che mettono a disposizione<br />

il loro catamarano per 3 uscite settimanali.<br />

E poi gite a cavallo, escursioni nel bosco<br />

pantano, canoa, lezioni di biologia<br />

teoriche e “pratiche”, come assistere alle<br />

operazioni di inanellamento dei piccoli<br />

uccelli migratori.<br />

(L.B.)<br />

ONLINE<br />

Info adulti http://viaggiwwfnature.it/<br />

Info junior e famiglie http://wwfnature.it<br />

Seguici ogni giorno su Facebook WWF Italia e su Twitter @WWFItalia<br />

26 I PANDA PANDA I 27


MONDO WWF<br />

LASCITI I LA TESTIMONIANZA DI CAROLYNE<br />

UNA PASSEGGIATA NEL BOSCO PUÒ CURARE OGNI TUO MALE<br />

Carolyne Ferrand<br />

ha scelto<br />

di includere<br />

il WWF nel suo<br />

testamento<br />

L’inverno è una stagione perfetta per ammirare la natura secondo Carolyne<br />

Ferrand. La foresta “Bosco degli Spiriti” si trova a pochi minuti dalla sua<br />

casa a Winnipeg. Lei dice che è la sua medicina per l’anima.<br />

«In inverno puoi vedere le tracce degli animali selvatici. Ho sempre amato<br />

la vita all’aria aperta, fin da quando ero bambina. Giocavo fuori con le mie<br />

sorelle praticamente ogni giorno e le nostre vacanze di famiglia erano in<br />

camper o comunque erano avventure alla scoperta della natura. Oggi, amo<br />

camminare nella foresta. Cura i mal di testa meglio di qualsiasi pillola e per<br />

me è diventata quasi una forma di meditazione».<br />

Ultimamente è diventato più difficile per Carolyne passeggiare nei boschi<br />

perché i trattamenti contro il cancro l’hanno un po’ indebolita. «Per me<br />

non c’è differenza tra salute e natura, ecco perché non rinuncio a stare<br />

nei boschi ed è lo stesso motivo per cui da 20 anni sostengo il WWF<br />

e ho scelto di includerlo nel mio testamento. Ho fiducia nel fatto che il<br />

WWF userà questo mio sostegno in modo saggio, per fare in modo che le<br />

generazioni future possano amare ed apprezzare le straordinarie specie<br />

selvatiche che amo io». Carolyne parla in modo appassionato: «Voglio dire<br />

ai miei coetanei quarantenni che un testamento non è roba da vecchi.<br />

Molta gente della mia età non ci pensa, ma così come ci impegniamo<br />

per far rispettare i nostri desideri adesso, così dovrebbe importarci che<br />

vengano rispettati anche quando non ci saremo più.<br />

Il mio desiderio è che la natura continui a vivere. Spero che la mia storia<br />

ispiri altre persone: anche quando non ci saremo più potremo fare la<br />

differenza».<br />

Includere il WWF nel proprio testamento<br />

è un modo per scrivere il proprio nome<br />

nella bellezza della Natura, che continuerà<br />

a vivere dopo di noi, per sempre.<br />

In Italia l’Oasi di Valpredina è nata grazie al desiderio della sua<br />

proprietaria, la signora Lucia Bardoneschi, che decise di lasciarlo al WWF.<br />

Leggi la storia a pagina 24-25<br />

COME SI FA<br />

La nuova edizione della<br />

Guida WWF ai Lasciti<br />

testamentari contiene tutte<br />

le informazioni aggiornate<br />

per trasformare questo<br />

desiderio in un sostegno<br />

concreto. Attraverso le<br />

pagine della Guida potrai<br />

approfondire il programma<br />

di lavoro del WWF e<br />

conoscere le attività che<br />

saranno possibili anche<br />

grazie al tuo lascito. Per<br />

richiedere la Guida compila<br />

e spedisci il coupon nella<br />

pagina qui a fianco.<br />

Per informazioni compili e spedisca questo coupon a WWF Italia, via Po 25/c – 00198 Roma, all’attenzione di Ufficio Lasciti e Grandi<br />

donazioni oppure lo invii via fax al n° 06/84497236. Se preferisce chiami i numeri 06/84497390 (Silvia Fischetti) oppure 06/84497317<br />

(Barbara Franco) o ci contatti via mail: lasciti@wwf.it<br />

Nome _______________________ Cognome ___________________________________Via _____________________________________ n° _______<br />

Cap ______________ Località _______________________________________ Pr _____ Tel. _______________________________________________<br />

Luogo e data di nascita ___________________________________________________ email _____________________________________________<br />

I dati personali saranno trattati con assoluta riservatezza e nel rispetto del D. Lgs. n.196 Del 30/06/2003 Testo unico sulla Privacy<br />

www.wwf.it/lasciti<br />

© Zig Koch / WWF<br />

28 I PANDA


IO AVRÒ<br />

CURA DI TE!<br />

Tutti a scuola, per imparare ad amare il nostro pianeta.<br />

FULCO DOCET<br />

Regala ai tuoi figli, ai tuoi nipoti, a un bimbo che ti sta a cuore<br />

un mondo da difendere: regala l’iscrizione al WWF!<br />

Per il ritorno a scuola regala a un bimbo che ti sta a cuore la gioia di sentirsi parte della grande missione WWF, aiutalo a diventare il protagonista<br />

di un progetto in difesa del pianeta e a guardare il mondo con occhi nuovi dicendo “IO AVRÒ CURA DI TE!”. Il futuro del mondo è nelle mani<br />

dei nostri bambini. Un futuro che nasce e cresce ogni giorno insieme a loro, insieme a te, guidato dalle tue scelte che insegnano ai più<br />

piccoli la lezione più grande: amare la natura, amare gli animali e prendersi cura del nostro pianeta!<br />

Regala a un bambino l’iscrizione al WWF!<br />

Perché diventare Socio Junior del WWF significa diventare un piccolo eroe pronto a difendere il pianeta, gli animali e la natura.<br />

Significa ricevere il giornalino “<strong>Panda</strong> Junior”, visitare gratuitamente le oltre 100 Oasi WWF in tutta Italia e poter partecipare agli<br />

entusiasmanti campi e alle vacanze WWF per ragazzi.<br />

Regala a un bambino l’adozione di una specie in pericolo!<br />

Regalagli la gioia e la certezza di aver compiuto qualcosa di straordinario e di aver salvato, protetto, curato i cuccioli di una specie in<br />

via d’estinzione. Riceverà in dono il bellissimo peluche dell’animale che ha adottato, il certificato di adozione e una scheda con tutte<br />

le informazioni e le curiosità sulla specie prescelta.<br />

Negli anni immediatamente<br />

successivi alla mia “redenzione”<br />

da un passato di cacciatore, mi<br />

chiesero di diventare Guardia<br />

Zoofila dell’Ente Nazionale<br />

Protezione Animali, un corpo allora assai<br />

attivo in tutta Italia, anche per i poteri<br />

assegnati ai suoi agenti da un tesserino del<br />

ministero dell’Interno che li autorizzava,<br />

con compiti di Agenti di Pubblica<br />

Sicurezza, di poter operare in tutta Italia.<br />

Le regole per l’ammissione erano<br />

piuttosto severe. Corsi di istruzione e di<br />

aggiornamento, prove di tiro alla pistola,<br />

riunioni settimanali e uscite regolari anche<br />

su chiamate spesso notturne, porto di un<br />

arma e di manette (che fortunatamente<br />

non dovetti mai usare).<br />

Naturalmente, forte della mie<br />

esperienza di ex cacciatore, venivo<br />

incaricato, da solo o con altri più esperti,<br />

di attività antibracconaggio, come<br />

quelle esercitate oggi dalle 300 guardie<br />

volontarie del WWF.<br />

Ricordo una volta che nel corso di<br />

uno dei miei viaggi per la “Guida della<br />

natura della Sicilia”, assieme a Franco<br />

Tassi, vedemmo, lungo la strada che<br />

costeggiava le Saline di Trapani - oggi<br />

Oasi WWF - , un signore che, sdraiato sul<br />

ciglio della strada, aveva preso di mira un<br />

gruppo di limicoli pascolanti nel vicino<br />

acquitrino. Immaginate il terrore<br />

del malcapitato a vederci saltare<br />

giù dall’auto, anche perché era<br />

oltretutto senza la licenza di caccia.<br />

Contestai l’infrazione, sequestrai la<br />

doppietta ma negli anni seguenti<br />

vissi col terrore di essere chiamato a<br />

testimoniare al Tribunale di Trapani,<br />

cosa che fortunatamente non avvenne.<br />

Una simile avventura, su una strada del<br />

Frusinate, mi capitò con un Ispettore di P.S.<br />

che sparava ai migratori lungo il confine<br />

del Parco d’Abruzzo. E poi confische di<br />

fucili che suscitavano addirittura pianti<br />

al cacciatore verbalizzato, scoperta di<br />

efficaci sistemi usati dai bracconieri per<br />

I pony di Villa<br />

Borghese, la scimmia<br />

in aeroporto,<br />

il cacciatore che<br />

piange... Ricordi<br />

di un’ (ex) guardia<br />

zoofila<br />

catturare gli storni nei viali cittadini,<br />

campagne antibracconaggio nelle isole<br />

Pontine che mi permisero di ilustrare sul<br />

mio taccuino una ingegnosa “schiaccia”<br />

realizzata con una pala di fico d’India a<br />

Ventotene. Ma anche la constatazione di<br />

stragi di uccellini nei campi della periferia<br />

trattati con sementi avvelenate micidiali,<br />

e altre “piacevolezze” illegali ai danni della<br />

fauna.<br />

Ma le missioni più tristi erano quelle<br />

dedicate al maltrattamento degli animali.<br />

Come i poveri pony che trascinavano<br />

carrettini carichi di bambini a Villa<br />

Borghese, i cui zoccoli, privi di ferri,<br />

avevano sviluppato gravi e dolorose<br />

deformazioni senza che i gestori se ne<br />

curassero. Per non parlare di un orrido<br />

allevamento di polli vicino Tivoli che mi<br />

costrinse a viaggi nella locale Pretura per<br />

seguirne il processo.<br />

L’episodio più toccante della mia<br />

carriera di guardia zoofila riguarda la<br />

denuncia per maltrattamento animali<br />

a carico del Direttore della Dogana<br />

dell’Aeroporto di Fiumicino. Grazie a<br />

una segnalazione anonima, decisi di fare<br />

un’ispezione all’immenso magazzino merci<br />

dell’Alitalia. Lì, in una gabbietta poco più<br />

grande di una scatola da scarpe, nascosta<br />

tra cumuli di bagagli, era chiusa da giorni<br />

al buio una povera scimmietta le cui uniche<br />

attenzioni riservatale erano una banana<br />

che un inserviente le infilava tra le grate.<br />

Il processo durò molto ma non ne<br />

ricordo l’esito, così come non voglio<br />

più ricordare, anche per una rimozione<br />

involontaria, i tanti maltrattamenti ai quali<br />

dovetti essere purtroppo testimone. Poi<br />

l’ENPA, almeno come ente istituzionale,<br />

chiuse i battenti e la mia esperienza<br />

“poliziesca” si concluse.<br />

— Fulco Pratesi<br />

COME FARE:<br />

1. Vai sul sito sostieni.wwf.it e scegli Iscrizioni o Adozioni<br />

2. Chiama oggi stesso il numero verde 800 99 00 99<br />

PANDA I 31


CI SONO PERSONE CHE ANCORA CREDONO<br />

DI POTER CAMBIARE IL MONDO.<br />

E giorno dopo giorno,<br />

lo cambiano.<br />

SOSTIENI IL WWF. LA NATURA ITALIANA<br />

HA BISOGNO DI PERSONE COME TE<br />

Il WWF con le sue guardie volontarie ha bisogno di te per continuare a lottare, per continuare<br />

a difendere i nostri animali dal bracconaggio, dalla caccia illegale, da un crimine di natura che<br />

ogni anno uccide migliaia di magnifici esemplari di specie selvatiche.<br />

Vai sul sito sostieni.wwf.it o chiama il numero verde 800 99 00 99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!