La capacità di carico in età evolutiva

La capacità di carico in età evolutiva La capacità di carico in età evolutiva

<strong>La</strong> <strong>capacità</strong> <strong>di</strong> <strong>carico</strong> <strong>in</strong> <strong>età</strong><br />

<strong>evolutiva</strong><br />

A cura <strong>di</strong>: Lucio Garbelli


Capacità <strong>di</strong> <strong>carico</strong><br />

<strong>La</strong> <strong>capacità</strong> <strong>di</strong> <strong>carico</strong> è una caratteristica<br />

complessa dell’organismo. Si tratta della<br />

<strong>capacità</strong> <strong>di</strong> assimilare carichi che il corpo ha la<br />

possibilità <strong>di</strong> realizzare attivamente o che esso è<br />

<strong>in</strong> grado <strong>di</strong> sopportare e tollerare passivamente,<br />

senza che si present<strong>in</strong>o alterazioni della salute.<br />

Fröhner Le <strong>capacità</strong> <strong>di</strong> <strong>carico</strong> nell�<strong>età</strong> <strong>in</strong>fantile e giovanile � Calzetti Mariucci- Perugia, 2003.


Fattori genetici<br />

Le categorie della <strong>capacità</strong> <strong>di</strong> <strong>carico</strong><br />

Costituzione fisica<br />

Fröhner 1993; Mart<strong>in</strong>, Nicolaus 1998<br />

Capacità<br />

generale <strong>di</strong><br />

<strong>carico</strong><br />

dell�organismo<br />

Capacità <strong>di</strong><br />

<strong>carico</strong> dei<br />

sistemi<br />

determ<strong>in</strong>anti<br />

della<br />

prestazione<br />

<strong>età</strong> Crescita,<br />

maturazione<br />

Capacità<br />

<strong>di</strong> <strong>carico</strong><br />

Capacità <strong>di</strong><br />

<strong>carico</strong><br />

meccanico<br />

Capacità <strong>di</strong><br />

<strong>carico</strong><br />

psicosociale<br />

Stato <strong>di</strong><br />

adattamento


Le categorie della <strong>capacità</strong> <strong>di</strong> <strong>carico</strong><br />

<strong>La</strong> <strong>capacità</strong> generale <strong>di</strong> <strong>carico</strong> dell’organismo<br />

Corrisponde, essenzialmente, allo stato generale <strong>di</strong> salute e <strong>di</strong> allenabilità. Espressione della<br />

rielaborazione del <strong>carico</strong> da parte dell’<strong>in</strong>tero organismo, comprende la <strong>capacità</strong> <strong>di</strong> recupero<br />

dopo carichi <strong>di</strong> qualità e quantità <strong>di</strong>versi.<br />

È caratterizzata dallo stato dei sistemi globali <strong>di</strong> regolazione (sistema nervoso vegetativo,<br />

sistema ormonale, sistema neoromuscolare) e dalla funzionalità dei processi fisiologici e<br />

psichici <strong>di</strong> base.<br />

Le alterazioni della <strong>capacità</strong> generale <strong>di</strong> <strong>carico</strong> dell’organismo si manifestano, ad esempio<br />

nella frequenza delle malattie <strong>in</strong>fettive, nella alterazione degli elettroliti oppure anche <strong>in</strong><br />

una stanchezza generale.<br />

G. Fröhner� <strong>La</strong> <strong>capacità</strong> <strong>di</strong> <strong>carico</strong> nello sport giovanile � Sds 78 pag. 25


Le categorie della <strong>capacità</strong> <strong>di</strong> <strong>carico</strong><br />

<strong>La</strong> <strong>capacità</strong> meccanica <strong>di</strong> <strong>carico</strong><br />

Comprende le con<strong>di</strong>zioni biologiche che permettono <strong>di</strong> sopportare i carichi meccanici e<br />

consentono la loro ripetizione senza problemi.<br />

Lo stato del sistema motorio e <strong>di</strong> sostegno determ<strong>in</strong>a, <strong>in</strong> misura notevole, come verranno<br />

assimilati carichi <strong>di</strong> trazione, compressione e rotazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa durata ed <strong>in</strong>tensità (<strong>carico</strong><br />

dovuto ad un impulso <strong>di</strong> forza, <strong>carico</strong> prolungato).<br />

Per la <strong>capacità</strong> <strong>di</strong> <strong>carico</strong> meccanico è importante la s<strong>in</strong>tonia strutturale e funzionale tra<br />

sistema neuromuscolare e componenti passive dell’apparato locomotorio e <strong>di</strong> sostegno.<br />

Le alterazioni della <strong>capacità</strong> <strong>di</strong> <strong>carico</strong> meccanico si manifestano <strong>in</strong> danni a <strong>carico</strong> dei centri <strong>di</strong><br />

maturazione ossea, <strong>in</strong> dolori alle <strong>in</strong>serzioni ten<strong>di</strong>nee, <strong>in</strong> alterazioni posturali e squilibri<br />

muscolari con le relative s<strong>in</strong>dromi dolorose.<br />

G. Fröhner– <strong>La</strong> <strong>capacità</strong> <strong>di</strong> <strong>carico</strong> nello sport giovanile – Sds 78 pag. 25; Le <strong>capacità</strong> <strong>di</strong> <strong>carico</strong> nell’<strong>età</strong> <strong>in</strong>fantile e giovanile –<br />

Calzetti Mariucci- Perugia, 2003.


Le categorie della <strong>capacità</strong> <strong>di</strong> <strong>carico</strong><br />

<strong>La</strong> <strong>capacità</strong> <strong>di</strong> <strong>carico</strong> dei sistemi che<br />

determ<strong>in</strong>ano la prestazione<br />

Sistemi e funzioni pr<strong>in</strong>cipali che sono necessari per ottenere una prestazione sportiva specifica.<br />

Rappresenta spesso il parametro decisivo <strong>di</strong> riferimento per un processo <strong>di</strong> allenamento sportivo<br />

specifico; per questa ragione, nello sport <strong>di</strong> alto livello, i programmi <strong>di</strong> allenamento sono<br />

prevalentemente <strong>di</strong>retti a queste con<strong>di</strong>zioni biologiche e sportive.<br />

Generalmente, gli adattamenti <strong>di</strong> queste funzioni vengono raggiunti con maggior sicurezza <strong>di</strong><br />

quelli della <strong>capacità</strong> organica generale <strong>di</strong> <strong>carico</strong> ed anche <strong>di</strong> quelli della <strong>capacità</strong> meccanica <strong>di</strong><br />

<strong>carico</strong>.


Le categorie della <strong>capacità</strong> <strong>di</strong> <strong>carico</strong><br />

<strong>La</strong> <strong>capacità</strong> <strong>di</strong> <strong>carico</strong> psicosociale<br />

Richiede particolare attenzione nell’<strong>età</strong> <strong>in</strong>fantile e nell’adolescenza.<br />

Pr<strong>in</strong>cipali sistemi funzionali e biologici co<strong>in</strong>volti:<br />

� Costituzione psichica e nervosa<br />

� Omeostasi generale – regolazione <strong>di</strong> sistemi organici <strong>di</strong>versi


Rappresentazione schematica dello sviluppo della <strong>capacità</strong> <strong>di</strong> <strong>carico</strong> dei<br />

sistemi biologici a seconda dell’<strong>età</strong> biologica (G. Fröhner, 1978)<br />

Le <strong>capacità</strong> <strong>di</strong> <strong>carico</strong> nell�<strong>età</strong> <strong>in</strong>fantile e giovanile � Calzetti Mariucci- Perugia, 2003.<br />

<strong>La</strong> conoscenza della<br />

fisiologia dello<br />

sviluppo è una base<br />

decisiva per riuscire<br />

ad utilizzare necessari<br />

al momento giusto ed<br />

evitare tutti quegli<br />

stimoli <strong>di</strong> <strong>carico</strong> che<br />

sono negativi nei<br />

perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> tempo<br />

sensibili.


L’<strong>età</strong> biologica e cronologica<br />

Per garantire e sviluppare la <strong>capacità</strong> <strong>di</strong> <strong>carico</strong><br />

dell’organismo <strong>in</strong> <strong>età</strong> <strong>evolutiva</strong>, l’<strong>età</strong> <strong>di</strong><br />

riferimento è quella biologica che meglio<br />

identifica lo stato <strong>di</strong> sviluppo fisiologico <strong>di</strong> un<br />

organismo.<br />

L’<strong>età</strong> cronologica <strong>in</strong><strong>di</strong>ca soltanto la durata della<br />

vita <strong>di</strong> un soggetto <strong>in</strong> un dato momento della<br />

sua vita.<br />

E’ importante conoscere l’<strong>età</strong> biologica per<br />

garantire e sviluppare la <strong>capacità</strong> <strong>di</strong> <strong>carico</strong>.


Aspetti necessari da conoscere per esercitare<br />

un’azione positiva sull’organismo attraverso lo sport<br />

� Le funzioni e le caratteristiche biologiche dei tessuti <strong>di</strong> cui<br />

sono costituiti i sistemi (<strong>in</strong> quanto la <strong>capacità</strong> <strong>di</strong> <strong>carico</strong> <strong>di</strong> un<br />

tessuto o <strong>di</strong> un sistema ha la sua specificità);<br />

� le grandezze <strong>di</strong> misura per valutare lo stato e la natura dei<br />

tessuti e dei sistemi;<br />

� gli stimoli specifici che possono far sviluppare un sistema;<br />

� le reazioni specifiche del sistema agli stimoli;<br />

� i segnali e i s<strong>in</strong>tomi <strong>di</strong> un <strong>carico</strong> sbagliato od eccessivo;<br />

� <strong>La</strong> <strong>di</strong>namica del recupero.<br />

G. Fröhner � Pr<strong>in</strong>cipi dell�allenamento giovanile � Calzetti e Mariucci � 2003 � pag. 51


Limiti tolleranza del <strong>carico</strong> <strong>in</strong> <strong>età</strong> <strong>in</strong>fantile ed<br />

adolescenziale<br />

� In primo piano ci sono i limiti <strong>di</strong> tolleranza dei sistemi<br />

biologici, perché questa è la fase nella quale sono sensibili al<br />

massimo ad alterazioni provocate dal <strong>carico</strong>.<br />

� Prima <strong>di</strong> tutto l’apparato locomotore e <strong>di</strong> sostegno,<br />

particolarmente le ossa <strong>in</strong> via <strong>di</strong> maturazione;<br />

� ma anche la <strong>di</strong>fferenziazione del tessuto connettivo e lo<br />

sviluppo della muscolatura, i sistemi regolatori (<strong>in</strong> modo<br />

particolare il sistema ormonale e il sistema nervoso<br />

vegetativo).


Capacità <strong>di</strong> <strong>carico</strong> ed apparato motorio e <strong>di</strong><br />

sostegno<br />

� L’<strong>età</strong> puberale, per l’elevata velocità <strong>di</strong><br />

maturazione, è la fase <strong>in</strong> cui le ossa sono molto<br />

sensibili rispetto al carichi meccanici;<br />

� L’apparato motorio e <strong>di</strong> sostegno (ossa,<br />

cartilag<strong>in</strong>i, legamenti, capsule articolari) è un<br />

sistema funzionale complesso che deve<br />

prevalentemente, assimilare i carichi <strong>in</strong> modo<br />

passivo.<br />

� <strong>La</strong> loro peculiarità e tolleranza del <strong>carico</strong> sono<br />

molto <strong>di</strong>verse e per adattarsi necessitano dunque<br />

<strong>di</strong> stimoli <strong>di</strong>versi.


Capacità <strong>di</strong> <strong>carico</strong> e le funzioni nervose<br />

� Lo sviluppo funzionale nervoso, secondo la fisiologia dello<br />

sviluppo, attraversa una fase sensibile, soprattutto nella prima<br />

e nella seconda <strong>età</strong> scolare.<br />

� Il lavoro sulle <strong>capacità</strong> coor<strong>di</strong>native e l’appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

movimenti coor<strong>di</strong>nativamente complicati favoriscono, <strong>in</strong><br />

questo periodo sensibile, lo sviluppo funzionale nervoso.<br />

� Se esiste un buono sviluppo della coor<strong>di</strong>nazione la <strong>capacità</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>carico</strong> dell’apparato locomotore e <strong>di</strong> sostegno sarà migliore<br />

anche nell’<strong>età</strong> adulta.<br />

� Pattern motori appresi stabilmente nell’<strong>età</strong> <strong>in</strong>fantile <strong>in</strong><br />

generale si fissano <strong>in</strong> modo duraturo e sono ancora<br />

richiamabili nell’<strong>età</strong> adulta, e favoriscono la <strong>capacità</strong> <strong>di</strong> <strong>carico</strong>.


Capacità <strong>di</strong> <strong>carico</strong> e i sistemi<br />

car<strong>di</strong>ocircolatorio e respiratorio<br />

� Dopo la nascita, l’ulteriore sviluppo<br />

morfologico dei sistemi car<strong>di</strong>ocircolatorio e<br />

respiratorio mostra notevoli parallelismi con<br />

l’accrescimento.<br />

� In <strong>età</strong> <strong>in</strong>fantile esiste una buona allenabilità<br />

del sistema car<strong>di</strong>ocircolatorio, l’effetto<br />

decisivo può essere atteso solo con il<br />

cambiamento delle regolazioni vegetative.


Esempio sistema car<strong>di</strong>ocircolatorio<br />

� Funzione – circolazione del sangue, rifornimento dei tessuti <strong>di</strong> ossigeno,<br />

materiali nutritivi e plastici, elim<strong>in</strong>azione dei prodotti <strong>di</strong> rifiuto metabolico<br />

e trasporto del calore;<br />

� Grandezze o parametri <strong>di</strong> misura – soprattutto frequenza car<strong>di</strong>aca e p.s.;<br />

� Stimoli specifici – soprattutto <strong>carico</strong> fisico prolungato <strong>di</strong> tutto il corpo;<br />

� Effetti dell’adattamento – <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione f.c. a riposo e dell’accelerazione del<br />

suo ristabilimento a parità <strong>di</strong> <strong>carico</strong> grazie alla miglior economia nel lavoro<br />

del sistema;<br />

� Reazione specifica al <strong>carico</strong> – aumento f.c. e p.s., <strong>in</strong> situazione <strong>di</strong> un buon<br />

stato <strong>di</strong> allenamento rapido recupero;<br />

� S<strong>in</strong>tomi <strong>di</strong> un <strong>carico</strong> errato o <strong>in</strong> eccesso – numerosi – variazione f.c. a<br />

riposo, rallentamento recupero;<br />

� recupero


Pn = peluria pubica; Bn = mammelle; Gn = genitali esterni<br />

G. Fröhner � Pr<strong>in</strong>cipi dell�allenamento giovanile � Calzetti e Mariucci � 2003 � pag. 48


Possibilità <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento sullo sviluppo delle <strong>capacità</strong><br />

motorie nelle varie fasce d’<strong>età</strong><br />

ETÀ (anni) FORZA RAPIDITÀ RESISTENZA<br />

ORGANICA<br />

6-8 Blando <strong>in</strong>tervento<br />

sul trofismo<br />

muscolare<br />

9-11 Intervento<br />

progressivo sul<br />

trofismo muscolare<br />

12-14 Intervento<br />

progressivo sulla<br />

forza generale<br />

(<strong>carico</strong> naturale)<br />

15-16 Intervento<br />

progressivo e<br />

graduale sulla forza<br />

generale e sulla<br />

forza rapida (<strong>carico</strong><br />

naturale e pesi liberi<br />

da bassi a me<strong>di</strong>)<br />

Intervento<br />

progressivo<br />

Età ottimale<br />

<strong>in</strong>tervento<br />

progressivo e<br />

graduale<br />

Tende a<br />

stabilizzarsi e<br />

poi decrescere<br />

Tende a<br />

decrescere<br />

fonte: S. Berardo � E. Barigelli � C. Mar<strong>in</strong>i � settore tecnico Regionale CONI <strong>La</strong>zio<br />

Instabilità<br />

psicologica<br />

per impegni<br />

ripetitivi e<br />

prolungati<br />

Intervento<br />

progressivo<br />

Progressivo<br />

e graduale<br />

<strong>in</strong>tervento<br />

Età ottimale<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento<br />

anche per la<br />

resistenza<br />

specifica<br />

CAPACITÀ<br />

COORDINATIVE<br />

Età ottimale <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>tervento<br />

Età ottimale <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>tervento<br />

Tendono a<br />

stabilizzarsi e<br />

poi a<br />

decrescere<br />

Tendono a<br />

decrescere<br />

(alcune)<br />

MOBILITÀ<br />

ARTICOLARE<br />

Blando<br />

<strong>in</strong>tervento<br />

Età ottimale <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>tervento<br />

Età ottimale <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>tervento<br />

Tende a<br />

stabilizzarsi e,<br />

<strong>in</strong> seguito, a<br />

decrescere


Tappe del processo <strong>di</strong> allenamento<br />

giovanile<br />

FASCE DI<br />

ETÀ (anni)<br />

CARATTERISTICHE DELL'ALLENAMENTO<br />

6-8 Attività motoria lu<strong>di</strong>ca, gioco <strong>in</strong> tutte le sue forme<br />

100%<br />

9-11 Attività motoria lu<strong>di</strong>ca (80%) e formazione <strong>di</strong> base<br />

20%<br />

1 2-14 Formazione fisica generale (50-60%) e <strong>in</strong>iziazione<br />

all'appren<strong>di</strong>mento delle tecniche sportive<br />

specialistiche (40-50%)<br />

15-16 Formazione fisica generale e specifica (40-50%) e<br />

<strong>in</strong>iziazione all'allenamento<br />

fonte: S. Berardo � E. Barigelli � C. Mar<strong>in</strong>i � settore tecnico Regionale CONI <strong>La</strong>zio


Contenuti dei carichi <strong>di</strong> lavoro fisico nelle<br />

<strong>di</strong>verse fasce <strong>di</strong> <strong>età</strong><br />

FASCE DI ETÀ - anni 6-8<br />

Pr<strong>in</strong>cipali cont enuti dell'attività <strong>di</strong> formazione fisica:<br />

� Esercizi formativi con carattere <strong>di</strong> gioco (correre, saltare, superare<br />

ostacoli, arrampicarsi, nuotare, ecc.)<br />

� Giochi collettivi ("staffette" comprese)<br />

� Giochi sportivi con regole semplificate<br />

� Acrobatica elementare ed esercizi per lo sviluppo dell'equilibrio<br />

(patt<strong>in</strong>are, andare <strong>in</strong> bicicletta, sciare, andature su cordoli, assi, ecc.)<br />

� Esercizi <strong>di</strong> flessibilità.<br />

Contenuto delle competizioni:<br />

le competizioni si "confondono" con le altre attività e sono,<br />

comunque, scelte tra esse. Non ci sono competizioni specialistiche.<br />

In teoria, non si ripete due volte la stessa occasione <strong>di</strong> gara.<br />

(Bellotti P.: Alcune caratteristiche della formazione fisica e dell'allenamento giovanile -<br />

Atleticastu<strong>di</strong> n. 4, 1983 -mo<strong>di</strong>ficata)


Contenuti dei carichi <strong>di</strong> lavoro fisico nelle<br />

<strong>di</strong>verse fasce <strong>di</strong> <strong>età</strong><br />

FASCE DI ETÀ - anni 9-11<br />

Pr<strong>in</strong>cipali contenuti dell'attività <strong>di</strong> formazione fisica:<br />

� Esercizi <strong>di</strong> g<strong>in</strong>nastica formativa (preparazione fisica a <strong>carico</strong> naturale)<br />

� Esercizi formativi <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali con carattere <strong>di</strong> gioco come nella fascia<br />

precedente<br />

� Giochi sportivi con regole semplificate<br />

� Acrobatica elementare ed esercizi per lo sviluppo dell'equilibrio (patt<strong>in</strong>are,<br />

andare <strong>in</strong> bicicletta, sciare, andature su cordoli, assi, ecc.)<br />

� Esercizi <strong>di</strong> flessibilità.<br />

Contenuto delle competizioni:<br />

� le competizioni si "confondono" con le altre attività e sono, comunque, scelte<br />

tra <strong>di</strong> esse.<br />

1. (Bellotti P.: Alcune caratteristiche della formazione fisica e dell'allenamento giovanile -<br />

2. Atleticastu<strong>di</strong> n. 4, 1983 -mo<strong>di</strong>ficata)


Contenuti dei carichi <strong>di</strong> lavoro fisico nelle<br />

<strong>di</strong>verse fasce <strong>di</strong> <strong>età</strong><br />

FASCE DI ETÀ - anni 12-14<br />

Pr<strong>in</strong>cipali contenuti dell'attività <strong>di</strong> formazione fisica:<br />

� Addestramento tecnico soprattutto <strong>in</strong> forma globale<br />

� Elementi <strong>di</strong> g<strong>in</strong>nastica formativa (preparazione a <strong>carico</strong> naturale)<br />

� Giochi sportivi con regole effettive<br />

� Forme più complesse <strong>di</strong> acrobatica ed esercizi più complessi per lo sviluppo<br />

dell'equilibrio<br />

� Esercizi <strong>di</strong> flessibilità<br />

� Esercizi formativi <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali (scelta più ristretta rispetto alla gamma <strong>in</strong><strong>di</strong>cata per la<br />

fascia precedente).<br />

Contenuto delle competizioni:<br />

� com<strong>in</strong>cia a del<strong>in</strong>earsi la tendenza verso un tipo <strong>di</strong> sport e a delimitarsi il numero<br />

delle specialità <strong>in</strong> cui competere. <strong>La</strong> competizione è ancora uno dei mezzi <strong>di</strong><br />

allenamento e <strong>di</strong> formazione.<br />

(Bellotti P.: Alcune caratteristiche della formazione fisica e dell'allenamento giovanile -<br />

Atleticastu<strong>di</strong> n. 4, 1983 -mo<strong>di</strong>ficata)


Contenuti dei carichi <strong>di</strong> lavoro fisico nelle<br />

<strong>di</strong>verse fasce <strong>di</strong> <strong>età</strong><br />

FASCE DI ETÀ - anni 15-16<br />

Pr<strong>in</strong>cipali contenuti dell'attività <strong>di</strong> formazione fisica:<br />

� Addestramento tecnico <strong>in</strong> forma analitica e globale, comprendente anche<br />

esercizi <strong>di</strong> gara<br />

� Preparazione fisica generale a <strong>carico</strong> naturale e altri mezzi <strong>di</strong> allenamento per<br />

le qualità complementari (esercizi generali)<br />

� Preparazione fisica specifica (esercizi speciali)<br />

� Altri mezzi <strong>di</strong> allenamento delle qualità fondamentali<br />

� Esercizi <strong>di</strong> flessibilità<br />

� Giochi sportivi che present<strong>in</strong>o, dal punto <strong>di</strong> vista delle qualità fisiche richieste,<br />

la maggiore att<strong>in</strong>enza con la specialità sportiva prescelta.<br />

Contenuto delle competizioni:<br />

� scelta delimitata e mirata, con elementi <strong>di</strong> “policoncorrenza”.<br />

Bellotti P.: Alcune caratteristiche della formazione fisica e dell'allenamento giovanile -<br />

Atleticastu<strong>di</strong> n. 4, 1983 -mo<strong>di</strong>ficata)


Pr<strong>in</strong>cipi generali per lo sviluppo della forza <strong>in</strong><br />

<strong>età</strong> <strong>evolutiva</strong><br />

1. Rispettare le norme generali per un allenamento senza rischi (riscaldamento,<br />

defaticamento) per creare le con<strong>di</strong>zioni ottimali <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento e prevenire i traumi all’apparato<br />

locomotore;<br />

2. apprendere la corretta esecuzione del gesto tecnico;<br />

3. eseguire gli esercizi <strong>in</strong> tutta la escursione articolare possibile. In questo modo, oltre ad<br />

ottenere una maggiore efficacia dall'esercizio, viene mantenuta l’elasticità e la lunghezza ottimale dei<br />

muscoli e dei ten<strong>di</strong>ni;<br />

4. graduare il <strong>carico</strong> (tipo esercizi, n° ripetizioni e serie, <strong>in</strong>tensità, recupero) <strong>in</strong><br />

relazione alla <strong>capacità</strong> <strong>di</strong> <strong>carico</strong>. Il <strong>carico</strong> deve essere adattato a ciascun bamb<strong>in</strong>o od<br />

adolescente, l’<strong>età</strong> biologica è il parametro essenziale per la sua <strong>di</strong>rezione e controllo;<br />

5. adeguare il <strong>carico</strong> ed il ritmo esecutivo dell'esercizio al tipo <strong>di</strong> forza che si <strong>in</strong>tende<br />

sviluppare;<br />

6. Evitare <strong>di</strong> procurare scompensi tra i vari gruppi muscolari. Rapporto tra muscolatura<br />

agonista ed antagonista, vizi <strong>di</strong> portamento, asimmetrie, <strong>di</strong>smofismi ;<br />

7. allenarsi sullo stesso gruppo muscolare per almeno due - tre allenamenti<br />

settimanali. Una sola seduta settimanale favorisce solo l'<strong>in</strong>sorgenza <strong>di</strong> traumi all'apparato locomotore.


Allenamento della forza e performance<br />

L<strong>in</strong>ee guida American College of Sports Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>e e American Orthope<strong>di</strong>c Society for Sports Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>e<br />

� la frequenza dell’allenamento dovrà essere <strong>di</strong> 2-3 sedute per<br />

settimana;<br />

� la durata della parte centrale <strong>di</strong> una seduta non dovrà<br />

superare i 30 m<strong>in</strong>uti;<br />

� dovranno essere eseguite da una a tre serie <strong>di</strong> un determ<strong>in</strong>ato<br />

esercizio, da 6-15 ripetizioni;<br />

� la resistenza dovrà essere aumentata molto<br />

progressivamente, e unicamente quando il bamb<strong>in</strong>o può<br />

effettuare circa 15 ripetizioni <strong>di</strong> un determ<strong>in</strong>ato esercizio<br />

mantenendo una buona tecnica d’esecuzione.


SVILUPPO DELLA FORZA DAI 6 AI 12 ANNI<br />

� AREA DI SVILUPPO DELLA CAPACITA' DI<br />

FORZA CON PROGRAMMA COMUNE PER<br />

TUTTE LE DISCIPLINE SPORTIVE<br />

�POTENZIAMENTO GENERALE EQUILIBRATO<br />

�APPRENDIMENTO A FINALITÀ COORDINATIVE DI<br />

MULTIFORMI AZIONI<br />

MOTORIE CORRELATE CON LA FORZA RAPIDA<br />

(qualità presente normalmente nel muscolo già<br />

dai 5 anni). Esempio i balzi.<br />

�STRETCHING.


SVILUPPO DELLA FORZA DAI 13 AI 14 ANNI<br />

� In questa fase obiettivi da perseguire sono le varie espressioni <strong>in</strong> cui si<br />

articola la <strong>capacità</strong> <strong>di</strong> forza: forza rapida, forza resistente e forza massima.<br />

� A partire dai 12/13 anni – parallelamente all'acquisizione a livello<br />

coor<strong>di</strong>nativo delle abilità tecniche delle varie <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e sportive, si<br />

com<strong>in</strong>cerà a tener conto delle necessità <strong>di</strong> forza della <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a sportiva.<br />

� <strong>La</strong> forza massima, <strong>in</strong> questa fascia d'<strong>età</strong>, viene considerata come obiettivo<br />

<strong>di</strong> formazione, cioè obiettivo f<strong>in</strong>alizzato all'appren<strong>di</strong>mento della tecnica<br />

esecutiva <strong>in</strong> funzione dello sviluppo che <strong>in</strong>izierà a partire dai 15/16 anni:<br />

<strong>in</strong>fatti l'apparato locomotore attivo e passivo non è ancora <strong>in</strong> grado, dal<br />

punto <strong>di</strong> vista biologico, <strong>di</strong> supportare carichi massimali.<br />

� In periodo maggior attenzione verrà data allo sviluppo della forza veloce<br />

(<strong>in</strong> modo particolare arti <strong>in</strong>feriori e superiori) e alla forza resistente<br />

(Addom<strong>in</strong>ali e dorsali).


Pr<strong>in</strong>cipi per la determ<strong>in</strong>azione dell’entità del<br />

<strong>carico</strong> <strong>di</strong> lavoro<br />

Per la forza massima, forza generale e forza resistente,<br />

basta contare il numero massimo <strong>di</strong> ripetizioni che si<br />

riescono ad eseguire <strong>in</strong> una serie, detto anche numero <strong>di</strong><br />

ripetizioni a "esaurimento".<br />

� da 1 a 5 - 6 ripetizioni a "esaurimento" si <strong>in</strong>crementa la forza<br />

massima. Sconsigliata nei giovanissimi;<br />

� da 7 a 15 -16 ripetizioni a "esaurimento" si <strong>in</strong>crementa la forza<br />

generale (costruzione muscolare). Nei giovanissimi, <strong>in</strong>torno al 14°<br />

anno <strong>di</strong> <strong>età</strong> si possono utilizzare carichi che permettono<br />

l'esecuzione <strong>di</strong> una serie con almeno 14 -16 ripetizioni;<br />

� oltre le 17 -18 ripetizioni a "esaurimento" e f<strong>in</strong>o a 45 - 50 si<br />

<strong>in</strong>crementa la forza resistente.


Pr<strong>in</strong>cipi per la determ<strong>in</strong>azione dell’entità del<br />

<strong>carico</strong> <strong>di</strong> lavoro<br />

Per la forza rapida, il parametro pr<strong>in</strong>cipale<br />

è la <strong>capacità</strong> <strong>di</strong> mantenere <strong>in</strong>alterata la<br />

massima velocità esecutiva per un numero<br />

<strong>di</strong> ripetizioni o per un tempo prestabilito<br />

(solitamente non oltre gli 8-10 secon<strong>di</strong>).


Carichi <strong>di</strong> lavoro – metodo delle serie e<br />

delle ripetizioni<br />

Parametri <strong>di</strong> lavoro (*) Per le fasce al <strong>di</strong>sotto dei 13 anni si consiglia solo un lavoro <strong>di</strong> trofismo muscolare<br />

con <strong>carico</strong> naturale che permetta almeno 20-25 ripetizioni per ciascuna serie<br />

PERCENTUALE DEL<br />

CARICO RIFERITA AL<br />

MASSIMALE<br />

Forza generale<br />

<strong>carico</strong> naturale a pesi<br />

liberi adeguati al<br />

numero <strong>di</strong> ripetizioni<br />

richiesto<br />

Forza rapida (o veloce)<br />

<strong>carico</strong> naturale o pesi<br />

liberi adeguati al<br />

numero <strong>di</strong> ripetizioni<br />

ed al ritmo esecutivo<br />

richiesti<br />

Forza resistente<br />

<strong>carico</strong> naturale o pesi<br />

liberi adeguati al<br />

numero <strong>di</strong> ripetizioni<br />

richiesto<br />

NUMERO DI<br />

SERIE PER<br />

ESERCIZIO<br />

NUMERO DI<br />

RIPETIZIONI PER<br />

SERIE<br />

4-6 a "esaurimento<br />

(14-16 ripetizioni<br />

per i 13-14 anni e<br />

8-12 ripetizioni<br />

per i 15-16 anni)<br />

4-6 massime possibili<br />

sotto gli 8-10<br />

secon<strong>di</strong><br />

3-4 a "esaurimento"<br />

(25-40 ripetizioni)<br />

RITMO<br />

ESECUTIVO<br />

fluente e<br />

controllato<br />

più veloce<br />

possibile (fluente<br />

e controllato <strong>in</strong><br />

fase eccentrica)<br />

fluente e<br />

controllato<br />

RECUPERO TRA LE<br />

SERIE<br />

completo (almeno<br />

3 m<strong>in</strong>uti)<br />

completo (almeno<br />

3 e m<strong>in</strong>uti)<br />

<strong>in</strong>completo (1-2<br />

m<strong>in</strong>uti)


Carichi <strong>di</strong> lavoro - Metodo del circuito<br />

Parametri <strong>di</strong> lavoro (*) Per le fasce al <strong>di</strong>sotto dei 13 anni si consiglia solo un lavoro <strong>di</strong> trofismo muscolare con <strong>carico</strong><br />

naturale che permetta almeno 20-25 ripetizioni per ciascuna serie<br />

% CARICO<br />

RIFERITA AL<br />

MASSIMALE<br />

Forza generale<br />

<strong>carico</strong> naturale<br />

o pesi liberi<br />

adeguati al<br />

numero <strong>di</strong><br />

ripetizioni<br />

richiesto<br />

NUMERO DI<br />

ESERCIZI<br />

Forza rapida (o veloce)<br />

<strong>carico</strong> naturale<br />

o pesi liberi<br />

adeguati al<br />

numero <strong>di</strong><br />

ripetizioni ed al<br />

ritmo esecutivo<br />

richiesti<br />

Forza resistente<br />

Ve<strong>di</strong> forza<br />

rapida<br />

5-6 (scelta <strong>di</strong><br />

esercizi che<br />

alternano i<br />

<strong>di</strong>versi <strong>di</strong>stretti<br />

muscolari)<br />

5-6 (scelta <strong>di</strong><br />

esercizi che<br />

alternano i<br />

<strong>di</strong>versi <strong>di</strong>stretti<br />

muscolari)<br />

NUMERO DI<br />

RIPETIZIONI PER<br />

ESERCIZIO<br />

a "esaurimento”<br />

(14-16 ripetizioni<br />

per i 13-14 anni e<br />

8-12 ripetizioni per<br />

i 15-16 anni)<br />

massimo sotto gli<br />

8-10 secon<strong>di</strong><br />

5 - 6 A �esaurimento�<br />

(25-40)<br />

RITMO<br />

ESECUTIVO<br />

fluente e<br />

controllato<br />

più veloce<br />

possibile<br />

Fluente e<br />

controllato<br />

RECUPERO TRA<br />

GLI ESERCIZI<br />

NUMERO DI<br />

GIRI<br />

RECUPERO TRA<br />

I GIRI<br />

1.5-2 m<strong>in</strong>uti 4-5 completo<br />

(almeno 3<br />

m<strong>in</strong>uti)<br />

1.5-2 m<strong>in</strong>uti 4-5 completo<br />

(almeno 3<br />

m<strong>in</strong>uti)<br />

1,5 -2 m<strong>in</strong>uti 3-4 Pressochè<br />

completo (almeno<br />

3 m<strong>in</strong>uti)


Evoluzione della resistenza nei giovani<br />

Età<br />

3 � 5 anni<br />

5 � 7 anni<br />

Limitata pre<strong>di</strong>sposizione all�esecuzione prolungata <strong>di</strong> gesti ciclici e aciclici. Causa:<br />

scarsa <strong>capacità</strong> <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nazione motoria causa affaticamento anticipato, scarsa<br />

motivazione allo sforzo prolungato.<br />

Il miglioramento della coor<strong>di</strong>nazione motoria rende i gesti più economici, si può<br />

<strong>in</strong>iziare a parlare <strong>di</strong> esecuzione prolungata. Scarsa motivazione allo sforzo<br />

prolungato.<br />

7 � 10/11anni Notevole <strong>in</strong>cremento della <strong>capacità</strong> <strong>di</strong> resistenza che si manifesta <strong>in</strong> modo<br />

particolare attraverso esercitazioni lu<strong>di</strong>che.<br />

11 � 14 anni<br />

15 � 16 anni<br />

17 � 18 anni<br />

Notevoli <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> prestazione. Acquista grande importanza la motivazione e la<br />

volontà <strong>di</strong> sostenere prestazioni che implich<strong>in</strong>o stati <strong>di</strong> sofferenza per il<br />

superamento della fatica. Queste qualità volitive rappresentano fattori<br />

determ<strong>in</strong>anti nelle prestazioni <strong>di</strong> resistenza e sono molto <strong>di</strong>verse a seconda<br />

dell�<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo e del tipo <strong>di</strong> prestazione.<br />

Incremento massimo della resistenza<br />

Periodo <strong>di</strong> massima resistenza, dopo i 18 anni, se non vi è allenamento, si nota<br />

un calo <strong>di</strong> prestazione.


Pr<strong>in</strong>cipi metodologici per l’allenamento della<br />

resistenza <strong>in</strong> <strong>età</strong> <strong>evolutiva</strong><br />

� In questa fase serve soprattutto la formazione <strong>di</strong> una buona resistenza <strong>di</strong> base<br />

(<strong>capacità</strong> aerobiche)<br />

� Non è mai troppo presto per <strong>in</strong>iziare l’allenamento della resistenza aerobica<br />

� Svolgere <strong>in</strong> ogni allenamento un’attività ad essa f<strong>in</strong>alizzata utilizzando<br />

prevalentemente forme lu<strong>di</strong>che<br />

� Porre l’accento sul volume e non sull’<strong>in</strong>tensità<br />

� Differenziare le forme delle proposte <strong>in</strong> modo da <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualizzare, senza costrizioni,<br />

il <strong>carico</strong> <strong>di</strong> lavoro<br />

� L’allenamento deve essere ricco <strong>di</strong> variazioni, <strong>di</strong>vertente, a misura <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>o e<br />

corrispondente ai presupposti psicofisici degli allievi<br />

� Gli effetti positivi sulla promozione della salute devono essere messi <strong>in</strong> risalto<br />

precocemente<br />

� Nei test non si dovrebbero usare <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> 600 – 1200 m. <strong>in</strong> quando prevedono<br />

una forte componente anaerobica, ma corse su 5, 10, 15 m. realizzate prima a<br />

velocità a piacere. In seguito, dopo che è stato raggiunto un certo volume <strong>di</strong> m<strong>in</strong>uti<br />

<strong>di</strong> corsa (10 -20 m.) possono essere <strong>in</strong>trodotte richieste m<strong>in</strong>ime <strong>di</strong> prestazione<br />

J. We<strong>in</strong>eck, 2001 - mo<strong>di</strong>ficato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!