20.04.2016 Views

Zajecar - italijanski - niska rezolucija

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

PRINCIP PRESS


Editore<br />

“Prin cip Pres”<br />

Bel grado, Ce tinj ska 6, tel. +381 11 322 70 34<br />

www.na ci o nal na re vi ja.com<br />

Per l’editore<br />

Mi šo Vu jo vić,<br />

Direttore e redattore capo<br />

Coeditore<br />

Comune di Za je čar<br />

Trg oslo bo đe nja 1, +381 19 444-600<br />

www.za je car.in fo<br />

Per il coeditore<br />

Bo ško Ni čić, Sindaco di Zaječar<br />

Redattore<br />

Bra ni slav Ma tić<br />

Redattore tecnico<br />

Alek san dar Ćo sić<br />

Te sti<br />

Bra ni slav Ma tić, Ol ga Vu ka di no vić, Vuk san Ce ro vić,<br />

Archivio della “Na ci o nal na re vi ja”, Archivio Municipale di Za je ča r<br />

Fotografie e illu strazioni<br />

Dra gan Bo snić, Ra ša Mi lo je vić, Ar chi vio della “Na ci o nal na re vi ja”,<br />

Ar chi vio Municipale di Za je ča r, Bi bli o te ka “Sve to zar Mar ko vić”,<br />

Archivio Storico “Ti moč ka kra ji na”, Museo Nazionale di Za je ča r<br />

Traduzione<br />

“Globe Translations”<br />

Mar ke ting<br />

Mir ko Vu jo vić, Ire na Sto lić<br />

Stam pa<br />

“Por tal”, Bel grado<br />

CIP - Каталогизација у публикацији<br />

Народна библиотека Србије, Београд<br />

338.48(497.11 Зајечар)<br />

908(497.11 Зајечар)<br />

MATIĆ, Branislav, 1965-<br />

Zaječar, capitale della Serbia orientale /<br />

[testi Branislav Matić, Olga Vukadinović,<br />

Vuksan Cerović ; fotografie e illustrazioni<br />

Dragan Bosnić, Raša Milojević]. - Belgrado :<br />

Princip pres ; Zaječar : Comune di Zaječar,<br />

2012 (Belgrado : Portal). - 207 str. : fotogr. ; 21 cm<br />

Izv. stv. nasl.: Zaječar, prestonica srpskog<br />

istoka. - Podatak o autorima preuzet iz<br />

kolofona. - Tiraž 500.<br />

ISBN 978-86-6189-028-4 (PP)<br />

1. Vukadinović, Olga [аутор] 2. Cerović,<br />

Vuksan [аутор]<br />

a) Зајечар<br />

COBISS.SR-ID 190646284<br />

Copyright © “Prin cip Pres”. Tutti i diritti riservati


Zaječar<br />

CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

Belgrado-Zaječar<br />

2012.


Vendemmia e festa del vino a<br />

“Felix Romuliana”, Gamzigrad, XXI secolo


INIZIO DEL VIAGGIO 5<br />

DAVANTI ALLE PORTE APERTE DI ZAJEČAR<br />

Una città più antica del suo nome<br />

La più antica menzione conservata fino ad oggi di Zaječar risale al censimento turco del 1466,<br />

all’epoca del sultano Maometto II, noto come Il Conquistatore. L’allora piccolo insediamento<br />

contava otto famiglie e pagava 540 akce di tasse.<br />

La storia di Za je ča r inizia così nella maggior parte delle cronache odierne. Tuttavia, la storia<br />

di questa regione, la storia di questo insediamento urbano dal quale rinacque, numerose<br />

volte, con nomi diversi, la città di Zaječar, risale a tempi assai antichi. Non è possibile elencare<br />

tutti i suoi governatori, tutti gli Stati e i popoli nel cui seno era rinata questa città. Non si sa<br />

quante volte scomparvero e<br />

ricomparvero nelle fiamme<br />

della distruzione e nell’ardore<br />

della ricostruzione le mura<br />

e le torri, i palazzi e i luoghi<br />

di culto, le piazze, i<br />

ponti di una città più<br />

antica del suo stesso<br />

nome. Quante volte<br />

dovettero spostarsi,<br />

spegnersi e risorgere<br />

altrove, diversi,<br />

piegandosi alla logica<br />

di nuovi tempi e<br />

nuove genti.<br />

Ai tempi quando<br />

a una decina di chilometri<br />

a ovest fioriva<br />

la città imperiale Felix<br />

Romuliana (inizio<br />

del IV secolo), il terreno<br />

dove oggi giace<br />

Za je čar era deserto.<br />

Oggi è il contrario.<br />

Chissà come sarà<br />

un domani?<br />

Questo interrogativo<br />

Di o nisio, fram mento di<br />

mosaico, Gam zi grad,<br />

inizio del IV secolo<br />

ci allontana decisamente da qualsiasi superbia e ci avvicina di un po’ a quella confortevole saggezza<br />

che infonde quiete nella nostra vita.<br />

E questa città è qui, davanti a noi, con le porte e il cuore aperti. Con il passato alle spalle, lotta<br />

per il suo posto sotto il sole in questo nuovo secolo, in questo nuovo millennio...<br />

Entriamo in essa sereni e tranquilli, come si va incontro a vecchi amici.


6<br />

ZAJEČAR - LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

Indice<br />

Inizio del viaggio<br />

Una città più antica del suo nome<br />

(5)<br />

Manuale<br />

Informazioni elementari (8)<br />

Pianta (10)<br />

Storia<br />

Cul tu ra<br />

Quadro degli eventi<br />

più importanti (14)<br />

Lo sviluppo di una nuova città (32)<br />

Il coraggio di ricominciare (36)<br />

Difendersi con la cultura (38)<br />

Istituzioni e organizzazioni<br />

culturali:<br />

Cen tro di cultura (40), Cinema (42),<br />

Teatro (44), Archivio Storico (46),<br />

Bi bli o te ca (48),<br />

Museo Nazionale (48), “ZA art” (50)<br />

Ma ni fe sta zioni: “Festival della<br />

Chitarra” (50), “Fior di parole, fior<br />

di tele” (50), Gare fra villaggi (50),<br />

“Le Giornate di Haj duk-Velj ko” (50),<br />

“La Ruota di Vra žo gr nac” (50),<br />

Rassegna degli strumenti a fiato<br />

(50), “Fiera di Đur đev dan” (50),<br />

Rassegna di creatività popolare per<br />

l’infanzia (52), Colonia artistica<br />

“Gam zi grad” (52),<br />

Festival di re ci ta (52),<br />

Fe sti val internazionale di fol klo re<br />

delle Regioni Europee<br />

“Du nav 21” (52), “Giornate delle<br />

tradizioni europee” (52)<br />

Monumenti: “Fe lix<br />

Ro mu li a na” (52), Fontana Spo men<br />

če sma (54), Monumento ai caduti<br />

del Timok nel 1833 (54),<br />

Monumento ai combattenti della<br />

Rivolta del Timok (54),<br />

Monumento ai caduti nelle Guerre<br />

di liberazione della Serbia<br />

1912-1914 (54), Monumento a<br />

Ni ko la Pa ši ć (56), Monumento e<br />

Monumento e ossario dei partigiani<br />

e dei martiri del terrore fascista<br />

(56), Cimitero militare francese (56)<br />

Istruzione<br />

Sviluppo della pubblica istruzione<br />

ed altre conquiste (58)<br />

Due parole sulle scuole (62)<br />

Istituti per l’infanzia (66)<br />

Economia<br />

Gli inizi (68)<br />

Un’in du stri a nata con la birra (70)<br />

Ricchezze del sottosuolo (70)<br />

Elettricità contro petrolio (72)<br />

La maledizione del vetro<br />

di Zaječar (74)<br />

Industria tessile, lavorazione del<br />

legno e della pelle (76)<br />

Agricoltura (78)<br />

Banche (82)<br />

Traffico e collegamenti (86)<br />

Servizi postali (90)<br />

Patrimonio culturale<br />

Ar chi te ttura:<br />

La locanda di Ra dul -bey (92), Il<br />

mulino ad acqua turco (92), La<br />

Casa delle Arti/Il Teatro (92), Il<br />

Palazzo di Raj ko vi ć (94), La Chiesa<br />

Scena di caccia, rilievo, marmo bianco, Gam zi grad, III-IV secolo


PER ORIENTARSI 7<br />

della Santissima Vergine<br />

(94), Il Palazzo del Liceo (94), Il<br />

Palazzo della Scuola elementare<br />

maschile (94), Il Palazzo della<br />

Provincia (96), La Caserma dell’ar tiglieria<br />

(96), Il Palazzo del Municipio<br />

(96), La Casa in Via pro te Ma te je<br />

(96), La Casa in Via Đu re Sa la ja (96)<br />

Chiese: Chiese e monasteri (98), Il<br />

Palazzo della Diocesi del Timok<br />

(102), I vescovi (104), Le croci<br />

votive (124)<br />

Intorno a Zaječar<br />

Montagne: Tu pi žni ca (106),<br />

De li Jo van (106), Sta ra pla ni na (106)<br />

Grotte: Led ni ca, Da vi dov pro past...<br />

(106)<br />

La forza dell’acqua<br />

Fiumi (108), Gole (108), La cascata<br />

del monastero (108), I tre laghi<br />

(110), Acqua che aspetta (112),<br />

Salute dagli abissi (114), Pozzi<br />

artesiani (116)<br />

Villaggi<br />

Introduzione (120), Bo ro vac (120),<br />

Bru snik (122), Ve li ki Iz vor (122), Veli<br />

ki Ja se no vac (124), Ve li ka Ja si ko va<br />

(126), Vra žo gr nac (126), Vra tar ni ca<br />

(128), Vr bi ca (130), Gam zi grad (132),<br />

Glo go vi ca (132), Gor nja Be la Re ka<br />

(134), Grad sko vo (136), Gr li šte (136),<br />

Gr ljan (138), Du bo ča ne (138), Za građe<br />

(140), Zve zdan (140), Je la šni ca<br />

(142), Kle no vac (142), Ko priv ni ca<br />

(142), La so vo (144), Lenovac (144),<br />

Le sko vac (146), Lub ni ca (146), Mali<br />

Ja se no vac (146), Ma la Ja si ko va<br />

(148), Ma li Iz vor (148), Me triš (148),<br />

Ma ri no vac (150), Ni ko li če vo (150),<br />

Pla ni ni ca (150), Pr li ta (152), Rgo ti na<br />

(154), Sa laš (154), Se lač ka (154),<br />

Ta ba ko vac (156), Tr na vac (156),<br />

Ha lo vo (158), Ši pi ko vo (158),<br />

Šlji var (158)<br />

Arianna dormiente, rilievo<br />

su parete in marmo bianco,<br />

Gam zi grad, III-IV secolo<br />

Tu ri smo<br />

Progetti di sviluppo (160)<br />

Sci, balneazione, et noturismo (160)<br />

Le terme di Gam zi gradska Banja<br />

(160, 216)<br />

Salute e sanità<br />

Promemoria: storia e tempo presente<br />

(162)<br />

Le farmacie (164)<br />

Sport<br />

Me dia<br />

Gli inizi (168), Calcio (168),<br />

Pallamano (170), Equitazione (170),<br />

Pallavolo (172), Ginna stica (172),<br />

Scacchi (172), Pallacanestro (174),<br />

La Federazione sportiva (174)<br />

Pubblicazioni e riviste (176), I media<br />

elettronici (178)<br />

Personalità, epoche, opere<br />

Nacquero a Za je čar: Haj duk-Veljko<br />

(182), Adam Bo go sa vlje vić (184),<br />

Sve to zar Mar ko vić (186),<br />

Ni ko la Pa šić (188), Đor đe Gen čić<br />

(190), Ni ko la Co lo vić (192),<br />

Ma rin ko Sta no je vić (192),<br />

Zo ran Rad mi lo vić (194)<br />

Galerio, imperatore romano nato<br />

a Zaječar (198)<br />

Informazioni utili (206)<br />

Presentazioni (208)


8<br />

ZAJEČAR - LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

Informazioni di base<br />

Posizione geografica: Zaječar è situata tra il<br />

43 o e il 53 o grado di latitudine nord e il 20 o e il<br />

40 o grado di longitudine est, sulla confluenza<br />

dei fiumi Cr ni Timok e Be li Ti mo k.<br />

Altezza media: 137 me tri<br />

Cli ma: Continentale, moderatamente umido<br />

con estati calde e inverni moderatamente<br />

freddi, con autunni e primavere variabili; gli<br />

autunni sono mediamente più tiepidi delle primavere<br />

Temperatura annuale media dell’aria: 10,6<br />

gradi Celsius. Nel periodo vegetativo (aprileset<br />

tem bre) la temperatura media è 18,1 gradi<br />

Celsiu s.<br />

Precipitazioni: Media annuale: 633 mm (il bacino<br />

di Zaječar, sotto questo riguardo, presenta<br />

tratti tipici dell’Europa centrale). Il mese più<br />

secco è settembre, quello più piovoso maggio<br />

Territorio: Dei 107.000 ettari complessivi,<br />

sono lavorati 48.543 ettari, 1.644 ettari sono<br />

frutteti, 2.781 ettari sono vigne, 8.237 ettari<br />

sono campi incolti, 9.369 ettari sono pascoli e<br />

30.498 ettari sono boschi<br />

Comuni adiacenti: Bor, Negotin, Boljevac,<br />

Knjaževac e Sokobanja<br />

Collegamenti stradali: Zaječar giace sull’incrocio<br />

delle strade Ne go tin-Niš e Pa ra ćin-Vidin<br />

ed è un importante crocevia della Serbia<br />

orientale<br />

Ar chi vol to di Gam zi gra d, scoperto nel 1984<br />

Distanze:<br />

• Belgrado – 250 km<br />

• Niš – 95 km<br />

• Vidin (Bulgaria) – 40 km<br />

• Sofija (Bulgaria) – 200 km<br />

• Paraćin – 90 km<br />

• Prahovo, Danubio – 60 km<br />

• Sokobanja – 40 km<br />

Collegamenti ferroviari: Zaječar è il centro<br />

ferroviario della regione del Timok; vi si incrociano<br />

le linee Niš–Praho vo e Majdanpek–Bor–<br />

Prahovo<br />

Collegamenti aerei: L’aeroporto di Niš dista<br />

circa 70 km da Zaječar e 250 km dall’aeroporto<br />

di Belgrado.<br />

CAP: 019<br />

Villaggi: 42<br />

Densità di popolamento: 68,3 abitanti per<br />

km 2<br />

Struttura etnica: Secondo i dati del censimento<br />

del 2002, Zaječar ha 65.969 abitanti. Di questi,<br />

59.867 sono serbi (90, 7%), 2.981 valacchi<br />

(4,51%), 0,49% rom, 0,33% rumeni...<br />

Villaggi: Bo ro vac, Bru snik, Ve li ki Iz vor, Ve li ki<br />

Ja se no vac, Ve li ka Ja si ko va, Vra žo gr nac, Vratar<br />

ni ca, Vr bi ca, Gam zi grad, Glo go vi ca, Gor nja<br />

Be la Re ka, Grad sko vo, Gr li šte, Gr ljan, Du bo čane,<br />

Za gra đe, Zve zdan, Je la šni ca, Kle no vac, Kopriv<br />

ni ca, La so vo, Le no vac, Le sko vac, Lub ni ca,<br />

Ma li Iz vor, Ma li Ja se no vac, Ma la Ja si ko va, Mari<br />

no vac, Me triš, Ni ko li če vo, Pla ni ni ca, Pr li ta,<br />

Rgo ti na, Sa laš, Se lač ka, Ta ba ko vac, Tr na vac,<br />

Ha lo vo, Ši pi ko vo, Šlji var<br />

Festa religiosa della città: Natività della<br />

Santissima Vergine (Mala Gospojina), 21 settembre<br />

Festa della città: 10 maggio, Giorno della Liberazione<br />

dai turchi nel 1833.<br />

Altre feste e celebrazioni: 19 ottobre (Giorno<br />

della Liberazione nella Prima guerra mondiale),<br />

7 set tembre (Giorno della Liberazione<br />

nella Seconda guerra mondiale), 7 ottobre<br />

(Giorno dei combattenti nelle guerre dal 1990<br />

al 1999).


MAPPA DELLA CITTÀ DI ZAJEČAR


14<br />

ZAJEČAR - LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

Cronologia<br />

Quadro degli eventi più importanti<br />

Intorno al 6000 avanti Cristo. Civiltà pre neo<br />

litiche si insediano nella regione del Timok<br />

discendendo il Danubio e risalendo il Ti mok.<br />

Tracce archeologiche sono state scoperte a<br />

Lju bi čev ac, Du ša novac, Pra ho vo, Je la šni ca,<br />

Ve li ki Iz vo r, Gr lja n, Le skova c, Le nova c, Gornja<br />

Be la Reka, Ra di čeva c...<br />

Dal 4500 al 3500 avanti Cristo. La civiltà di<br />

Vin ča è presente nella regione del Timok. Ne<br />

sono prova le abitazioni, gli attrezzi e quattro<br />

figure antropomorfiche ivi rinvenute e custodite<br />

nel Museo Nazionale di Za je čar.<br />

Intorno al 2700 avanti Cristo. La civiltà Bubanj<br />

sko-hum ska si espande attraverso Svr lji g<br />

e scende nella valle del Timok (rinvenuti reperti<br />

negli strati antichi della grotta di Zlot e<br />

negli strati superficiali di Gor nja Be la Re ka e<br />

di Bre sto vač ka Ba nja).<br />

Intorno al 2000 avanti Cristo. No ma di e allevatori<br />

di bestiame penetrano in grande numero<br />

dal nord nella valle del Timok e si mescolano<br />

con i preesistenti gruppi indoeuropei<br />

formando (a detta degli studiosi) le popolazioni<br />

successivamente note come Illiri e Traci.<br />

XIV secolo avanti Cristo. Nella località Pišu<br />

ra če sma, nella periferia a est della città, è<br />

stata rinvenuta una necropoli risalente a questi<br />

anni; è la prova materiale più antica di insediamenti<br />

sul territorio dell’odierna Za je ča r.<br />

Metà del IV secolo avanti Cristo. I Tri ba li, i<br />

più antichi abitanti noti della regione del Timok,<br />

compiono frequenti incursioni in Grecia<br />

e vengono vinti e sottomessi da Filippo II di<br />

Mace don ia (382-336).<br />

335 avanti Cristo. Ales san dro Magno, un<br />

anno dopo la morte del padre, con un’azio-<br />

Palazzo imperiale di Gam zi gra d, III-IV secolo, modello del sito


STORIA<br />

15<br />

ne militare fulminea dimostra ai popoli della<br />

regione del Timok e in primo luogo ai Tri ba li<br />

in fermento che il Regno Macedone è perfettamente<br />

stabile e che su questo punto non si<br />

faranno compromessi.<br />

I secolo avanti Cristo. Nella regione del Timok<br />

verso la metà del secolo penetrano i Romani,<br />

venendo a contatto con i Medi, all’epoca<br />

popolo dominante nella regione.<br />

28 avanti Cristo. Dopo due decenni e mezzo<br />

di coraggiosa resistenza dei Medi contro numerose<br />

spedizioni militari romane, il condottiero<br />

Marco Crasso riesce a domarli. Entrata a<br />

far parte del potente Impero romano, l’intera<br />

regione subisce grandi (e, generalmente, positivi)<br />

cambiamenti sociali e politici.<br />

250. Su un possedimento terriero nell’odierna<br />

Gam zi gra d, vicino a Za je ča r, nasce Ga le ri o,<br />

futuro condottiero e imperatore romano.<br />

293. Ga le rio è insignito del titolo di caesa r e<br />

Di ocle ziano lo proclama “nuovo Ro mo lo”.<br />

297. Ga le rio debella trionfalmente il re persiano<br />

Narseo; nell’iconografia successiva<br />

la sua vittoria veniva comparata a quella di<br />

Alessandro Magno su Dario e alla spedizione<br />

di Dionisio in India.<br />

298. Sul suolo natale, nella zona dell’attuale<br />

villaggio di Gam zi gra d, Ga le ri o inaugura i lavori<br />

di costruzione di una prima (più antica)<br />

fortificazione militare e del suo palazzo, in un<br />

insediamento che rimarrà conosciuto come<br />

“Fe lix Ro mu lia na”.<br />

305. Ga le rio diventa uno dei due au gu sti e<br />

l’anno successivo, dopo l’improvvisa morte di<br />

Costanzo Cloro (il secondo augusto) in Britannia,<br />

diventa l’uomo più potente dell’Impero<br />

Romano.<br />

306. Inizia la costruzione di una fortificazione<br />

più giovane a “Fe lix Ro mu lia na” e la sua<br />

Testa di Ercole, Gam zi grad, 310 circa<br />

definitiva trasformazione in lussuoso palazzo,<br />

dove Galerio intendeva ritirarsi nel 312, dopo<br />

aver ceduto il potere ai cesari successivi, nel<br />

ventesimo anniversario dell’ascesa al trono,<br />

seguendo il programma tetrarchico di Diocleziano.<br />

Questa meravigliosa, sorta in pochi<br />

anni, città vide i natali di Galerio e la sua definitiva<br />

consacrazione.<br />

311. L’imperatore Ga le ri o afflitto da grave<br />

malattia, muore sulla strada per Ser di ca<br />

(Sofi a). Non gli fu concesso di ritirarsi dalla<br />

posizione di imperatore e stabilirsi nella sua<br />

“Fe lix Ro mu li a na”.<br />

306. Nell’opera Epi to mae, di un anonimo autore<br />

latino, identificabile con Aure li o Vittore,<br />

si menziona Fe lix Ro mu li ana. L’imperatore<br />

Galerio, ivi si dice, “nacque e fu sepolto<br />

nella Dacia Ripense, in una località che, col<br />

nome della madre, Romula fu detta Romolianum”.


16<br />

ZAJEČAR - LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

IV secolo. Gli imperatori romani di questo<br />

secolo cedono “Fe lix Ro mu lia na” alla chiesa<br />

cristiana, per cui in questa città pagana cominciano<br />

a sorgere le prime chiese cristiane.<br />

V secolo. A più riprese, nel corso delle invasioni<br />

barbariche (in primo luogo di Unni),<br />

“Fe lix Ro mu lia na” viene diverse volte rasa al<br />

suolo e saccheggiata, quindi rinnovata, ma su<br />

minore scala.<br />

VI secolo. L’imperatore Giu sti ni ano I ricostruisce<br />

“Ro mu li a na” facendone un’importante<br />

guarnigione di confine. Nel 555 Pro copi<br />

o, nell’opera De aedi fi ci is, menziona la città<br />

nell’elenco delle città rinnovate da Giustiniano<br />

nella regione di Aqua. Nell’incursione degli<br />

Avari del 585 e 586, quando conquistarono la<br />

maggior parte delle città della Dacia Ripense,<br />

“Fe lix Ro mu lia na” fu nuovamente distrutta e<br />

saccheggiata.<br />

615. Di fronte al pericolo di nuove invasioni,<br />

le misere vestigia di “Fe lix Ro mu lia na”, testimonianza<br />

della caducità del potere e dell’impeto<br />

distruttivo dei nuovi conquistatori, furono<br />

definitivamente abbandonate. Un tempo<br />

potente città dell’Impero, distesa su sei ettari<br />

e mezzo, con più di 20 torri e un palazzo imperiale,<br />

con terme e larghe strade, due templi<br />

pagani e mosaici annoverati fra i più belli della<br />

tarda antichità, con tre chiese cristiane edificate<br />

successivamente, “Fe lix Ro mu lia na” si<br />

spegneva dopo tre secoli di tormentata storia.<br />

Ben presto fu coperta dalla terra e dall’oblio.<br />

818. I Ti mo ča ni, sla vi che abitavano dal VI<br />

secolo l’odierna regione del Timok, rifiutano<br />

di sottomettersi all’autorità suprema dei regnanti<br />

bulgari e la maggior parte di loro emigra<br />

nella Slavonia, allora parte dell’Impero<br />

dei Franchi.<br />

927. Dopo la morte del re bulgaro Si me o ne I,<br />

la regione del Timok fu interessata da costanti<br />

lotte per il potere che portarono un’epoca<br />

di instabilità durata 365 anni con ser bi, bulga<br />

ri, ro me i (bi zan tini), ungheresi come protagonisti.<br />

971. Dopo la conquista bizantina, Gam zi grad<br />

(“Fe lix Ro mu li a na”) è nuovamente colonizzata.<br />

1060. Intorno a questo anno “Fe lix Ro mu liana”<br />

viene definitivamente abbandonata.<br />

1183. Il principe serbo Ste fan Ne ma nja, venuto<br />

a capo di un grande esercito scende da<br />

Ću pri ja, attraverso Če sto bro di ca, nella valle<br />

del Ti mo k e strappa ai bizantini Za je čar e i<br />

dintorni, annettendoli al proprio Stato.<br />

1190. Dopo la sconfitta sul Mo ra va, Ste fan<br />

Ne ma nja dovette restituire la regione del Timok<br />

ai bizantini.<br />

Santo, opera in legno, Gr li šte<br />

1291. I famigerati vassalli bulgaro-tartari Drman<br />

e Ku de lin vengono espulsi dalla regione,


STORIA<br />

17<br />

“Fe lix Ro mu lia na”, Gam zi grad, oggi<br />

inclusa nel regno settentrionale del re serbo<br />

Dra gu ti n Ne ma nji ć. Il re Mi lu tin sventa un<br />

tentativo di rivincita e insegue gli aggressori<br />

fino a Vi di n. Il signore tartaro locale Ši šman<br />

riesce a ottenere la pace accettando di diventare<br />

vassallo del re serbo.<br />

XI II secolo. Dopo l’indebolimento dello stato<br />

bizantino nella regione dilagano, per breve<br />

tempo, i bulgari. I successivi re serbi della<br />

dinastia dei Ne ma nji ć reintegrano la regione<br />

del Ti mok nello stato serbo.<br />

1365. Negli anni di declino dell’Impero serbo<br />

dopo la morte del re Du ša n, gli ungheresi occupano<br />

Vi din i si impadroniscono dell’intera<br />

regione.<br />

1396. Sette anni dopo la battaglia del Kossovo,<br />

un grande esercito turco penetra nella<br />

regione del Timok e la conquista. È un’occupazione<br />

destinata a durare, con piccole pause<br />

nel XVII e XVI II secolo, 437 anni.<br />

1466. In un censimento turco si menziona per<br />

la prima volta Za je čar. Il villaggio contava solo<br />

otto famiglie e pagava una tassa di 540 ak ce.<br />

XVII e XVI II secolo. Negli anni delle numerose<br />

guerre tra austriaci e turchi (1683-1699,<br />

1716-1718, 1737-1739, 1788), la regione del<br />

Timok, come l’intera Serbia, conobbe le vessazioni<br />

di ambo le parti, ma in particolare di<br />

quella turca. Requisizioni, devastazioni, rappresaglie,<br />

saccheggi, terrore. Perciò erano<br />

frequenti gli esodi oltre il Danubio.<br />

1784. Nell’ambito dello “studio del terreno”<br />

in vista di una nuova guerra contro i turchi,<br />

una spia austriaca, il sergente Pokorny, riferiva<br />

che il villaggio di Za je čar contava 150 case<br />

cristiane e una locanda turca; il villaggio di<br />

Ve li ki Iz vor ne aveva 250 e Gr ljan 120.<br />

1805. Gli echi della Prima rivoluzione serba<br />

fomentarono moti di ribellione nella maggior<br />

parte dei territori serbi, regione del Timok


18<br />

ZAJEČAR - LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

Monastero di Su vo dol, dettaglio degli affreschi, XX secolo<br />

compreso. Il principe Mi li sav Đor đe vić di<br />

Cr na Re ka, il sacerdote Ra di sav Jo va no vić di<br />

Planini ca e Iv ko di Kri vi Vi r incitarono all’insurrezione,<br />

presso Ili ne uccisero un funzionario<br />

turco, si mossero alla volta di Za je čar, ma<br />

il vizir di Vi din, Osman Pa zva no glu, andò loro<br />

incontro e “li placò con pacifiche concessioni<br />

e promesse di perdono”.<br />

1807. Dopo la liberazione di Bel gra do nel<br />

1806, la morte di Osma n Pa zva no glu all’inizio<br />

del 1807 e il divampare del conflitto tra<br />

Russia e Turchia, Ka ra đor đe consente alla<br />

regione del Timok e di Crna Reka di insorgere.<br />

Condotti da Hajduk-Velj ko e dal sacerdote<br />

Ra di sa v, in poco tempo liberano la regione e<br />

le terre di Gur gu sova c, Za je čar inclusa.<br />

1813. Al fine di affrontare Na po le o ne, la Russi<br />

a era già entrata in guerra contro la Turchia.<br />

Subentrano tempi di grande crisi, seguiti<br />

dalla sconfitta della Prima rivolta serba.<br />

Haj duk-Velj ko Pe tr o vić, in eroica lotta, cade<br />

nella difesa di Negotin. I Tur chi conquistano<br />

nuovamente l’intera Ser bi a orientale.<br />

1829. Con un’altra dele paci di Jedrene, viene<br />

incluso l’obbligo dei turchi a “restituire alla<br />

Ser bia i territori strappati “, nei quali rientrava<br />

la regione del Ti mo k.<br />

1830. In attesa della liberazione di Zaječar<br />

dai turchi, fu aperta la prima scuola laica della<br />

città, sistemata in un modesto edificio, con<br />

una classe. Il primo maestro fu Sa va Jo va nović,<br />

il secondo Pa ja Živ ko vić.<br />

1833. Il 20 aprile il principe Mi loš Obre no vić<br />

emise l’ordine al popolo della Serbia orientale<br />

di insorgere. La liberazione dell’intera regione<br />

e l’annessione alla Serbia fu condotta a termine<br />

nel mese di maggio. Le autorità turche<br />

riconobbero il 24. maggio lo status quo (decisione<br />

che avrebbe dovuto prendere subito<br />

dopo la firma del trattato di pace di Jedrene<br />

nel 1829).


STORIA<br />

19<br />

1834. Viene fondata la Diocesi ortodossa del Timork.<br />

Fu ordinato primo vescovo, il giorno della<br />

Festa della Presentazione, Do si tej (No va ko vić),<br />

il quale rimase in carica per 20 anni esatti.<br />

1835. La prima scuola privata di Zaječar, nel<br />

frattempo divenuta comunale, adesso diventa<br />

“pra vi telj stve na” (ovvero, statale); all’epoca in<br />

Serbia ve n’erano 21. Nella regione del Timok<br />

giungono i primi medici: l’autodidatta Sa va<br />

Jo va no vić, il dottor Re brić (specializzato in<br />

chirurgia), successivamente il dottor Bi che le<br />

(laureato in medicina e veterinaria).<br />

1836. Vengono fondate la prima scuola media<br />

e il primo liceo di Za je ča r, solo tre anni dopo<br />

il primo liceo serbo di Kra gu jev ac. Nella cittadina<br />

lavorano 29 artigiani (tre sarti, nove tessitori,<br />

otto conciatori, sette tintori, due pellai)<br />

e sono aperte 21 trattorie. Viene istituita la<br />

fiera di Zaječar.<br />

1839. La sede della Diocesi viene spostata da<br />

Za je ča r a Ne go tin. Nello stesso anno viene<br />

trasferito a Negotin il liceo di Zaječar.<br />

1843. A Za je ča r apre la prima posta, un ufficio<br />

di terza classe. Di mi tri je Ka pa ris, nato<br />

nell’Epi ro, diventa il primo medico residente<br />

nella città (16 set tem bre).<br />

1845. Il ba rone Sig mund August Her der, ministro<br />

reale della Sassonia per il settore minerario,<br />

nel suo libro Itinerari minerari in Serbia<br />

porge la prima descrizione scientifica delle<br />

rovine di Gam zi gra d. Il commerciante Mi len ko<br />

Ste va no vić è il primo ad offrire ai concittadini<br />

la possibilità di comprare libri nel suo negozio.<br />

1853. Inaugurate le scuole di Za gra đe, Vr bica,<br />

Lub ni ca e Ve li ki Iz vo r.<br />

1855. Inaugurata la scuola di Zve zda n. A Zaje<br />

ča r apre la scuola elementare femminile,<br />

condotta da Eka ta ri na Kostić di Ko vi n.<br />

1856. Su ordine dell’amministratore Alek sandar<br />

N. Tr fi ko vi ć, vengono lastricate le vie e<br />

Zaječar comincia ad assumere le sembianze<br />

di una “vera cittadina”. Sono aperti il primo<br />

ospedale e la prima libreria.<br />

Locanda di Ra dul-bey, dettaglio della mostra “La vecchia Za je čar”, XIX secolo


20<br />

ZAJEČAR - LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

Scena di caccia, mo sa ico, Sala<br />

solenne del Palazzo di Galerio,<br />

Gam zi grad, inizio del IV secolo<br />

1860. L’arc he o logo e scrittore di viaggi austriaco<br />

Fe lix Ka nitz soggiorna a Gam zi gra d,<br />

disegna schizzi del muro allora presente e dei<br />

dintorni, ma avanza anche azzardate ipotesi<br />

che quasi cento anni dopo si riveleranno<br />

esatte. Inizia il traffico postale e il trasporto<br />

di passeggeri in calesse, sulla relazione Teki<br />

ja-Ne go tin-Za je čar-Knja že vac. Za je čar ottiene<br />

la prima stazione telegrafica. Apre la<br />

prima scuola domenicale per apprendisti e<br />

giovani artigiani.<br />

1864. Fe lix Ka nitz visita nuovamente Gam zigra<br />

d.<br />

1866. Viene fondata la Sala di lettura, il primo<br />

istituto culturale moderno di Za je ča r.<br />

Si sa che otto anni dopo, nel 1874, contava<br />

105 membri, 300 libri, una mappa, 6 quadri.<br />

Era abbonata a 24 giornali e riviste, di cui 3<br />

straniere.<br />

1868. Fondato primo ospedale di Za je ča r, nella<br />

casa dei La lo vi ć, presso la “Birreria di Vanja”,<br />

aveva 20 letti.<br />

1869. In segno di risposta al nuovo trasloco<br />

del liceo a Negotin, a Zaječar viene fondata<br />

una scuola superiore con due classi, la quale<br />

entro il 1880 diventa ginnasio inferiore.<br />

1872. A No vi Sa d si pubblica l’opera La Serbia<br />

a oriente, il libro più celebre di Sve to za r Marko<br />

vi ć, nato a Zaječar.<br />

1875. A Trieste il 10 marzo, a 29 anni, muore<br />

di tubercolosi Sve to zar Mar ko vić. Le sue<br />

ultime parole furono: “Trattieni le lacrime e<br />

lavora per il tuo popolo.”<br />

1876. Al fine di aiutare gli insorti serbi in<br />

Bo snia ed Er ze go vi na (rivolta del 1875), la<br />

Ser bia e il Montenegro entrano in guerra<br />

contro i turchi. L’esercito del Timok, sotto<br />

il comando del colonnello Mi loj ko Leš ja ni n,<br />

controlla il territorio verso Vi din. A luglio


STORIA<br />

21<br />

le unità della Mo rav a e del Ti mo k passano<br />

sotto il comando del famoso generale russo<br />

Čer nja je v. Una pace accettabile per la Serbi<br />

a, con la conservazione dei vecchi confini,<br />

viene stipulata sotto la pressione russa sulla<br />

Turchia.<br />

1877. Il 12 apri le la Russia entra nuovamente<br />

in guerra contro la Turchia; la Serbia si schiera<br />

subito a fianco della Russia. I militi del Timok<br />

partecipano a cruenti battaglie su vari<br />

fronti. Più preparata e più cauta, la Ser bia registra<br />

grandi vittorie sui campi di battaglia ed<br />

estende i suoi territori, ma le conquiste vengono<br />

annullate dalle decisioni del Congresso<br />

di Berlino l’anno successivo. Di Gam zi gra d<br />

scrivono M. Mi li će vić, J. Dra ga še vić, V. Ka rić,<br />

J. Miško vić...<br />

1879. A Za je ča r viene fondata la Società di<br />

canto “Ti mok”.<br />

1880. Aperta la prima tipografia di Za je ča r. Il<br />

ceco Fra njo Va vri ček apre la prima farmacia<br />

della città, in via Hajduk-Velj ka.<br />

1881. Fondata la sala di lettura del liceo e l’associazione<br />

studentesca “Na pre dak”.<br />

1882. Inaugurato il primo birrificio a vapore<br />

di Za je ča r. Fondata la società di ginnastica e<br />

scherma di Za je čar su iniziativa di un gruppo<br />

di ufficiali della caserma di Zaječar: è il primo<br />

nucleo di attività sportive e cultura fisica<br />

nella città.<br />

1883. Scoppia l’Insurrezione del Ti mo k. A<br />

scatenarla fu il malcontento dei contadini per<br />

via della decisione governativa di marchiare<br />

e censire il bestiame, prima a Gr lja n, poi a<br />

Gam zi gra d e altrove; si concluse con lo stato<br />

d’emergenza e l’intervento dell’esercito regolare.<br />

La corte marziale condannò 825 ribelli,<br />

94 a morte. Inaugurato il palazzo del Liceo<br />

di Za je čar , progetto di Richar d Lan g, nonno<br />

dell’attore Zo ra n Rad mi lo vi ć.


22<br />

ZAJEČAR - LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

Monumento a Lju ba Di di ć<br />

sul Kra lje vi ca<br />

1884. Viene pubblicato lo Za je ča rac, il calendario<br />

per l’anno 1884-1885, considerato la<br />

prima pubblicazione a stampa a Zaječar. Fondata<br />

la “Za je čar ska za dru ga za me đu sob no<br />

po ma ga nje i šted nju”, prima banca locale.<br />

1885. Inaugurato il burrificio a vapore, primo<br />

impianto industriale di Zaječar. Nuova, sconsiderata<br />

avventura bellica del re Mi la n: guerra<br />

contro la Bul garia e umiliante sconfitta a<br />

Sliv ni ca.<br />

1886. Nella tipografia di Mi li sa v Ni ko li ć Jago<br />

din ac viene pubblicata l’antologia di poesie<br />

Ju nač ke pe sme i vr li ne srp skih bo ra ca u ra tu<br />

srp sko-tur skom 1876-1878. go di ne, a cura di<br />

Mi len ko Pet ko vić Vla so tin ča nin. È il libro più<br />

antico pubblicato a Za je ča r e conservato al<br />

giorno d’oggi.<br />

1887. La società industriale belga “So ci e té<br />

ge ne ra le pour fa vo ri ser l’in du strie na ti o na le”<br />

investe nella miniera di carbone “Vr ška čuka”,<br />

trasformandola nella miniera più moderna<br />

serba dell’epoca.<br />

1889. Dopo l’abdicazione del re Milan, il leader<br />

radicale di Za je ča r, Ni ko la Pa šić, ritorna<br />

in Serbia dopo un esilio di sei anni. Il profe<br />

ssor Si ma Lo za nić compie la prima analisi<br />

delle acque termali di Gam zi grad ska Banja,<br />

confermandone le eccezionali virtù. Aperta la<br />

ferrovia a scartamento ridotto tra la miniera<br />

“Vr ška ču ka” e il porto Ra du je vac sul Danubio.<br />

Inizia la regolare pubblicazione del settimanale<br />

Ti mo ča nin, del Partito radicale; è il<br />

primo periodico informativo di Za je ča r.<br />

1890. Ni ko la Pa šić eletto presidente del Parlamento<br />

del Regno di Serbia. Vengono fondati<br />

a Za je ča r la Società di ginnastica e lotta, il<br />

Circolo di equitazione “Knez Mi ha i lo” e la Società<br />

di tiro a segno. Mi ha i lo Val tro vić (1839-<br />

1915), fondatore e primo professore serbo di<br />

archeologia, pubblica la sua ricerca su Gam zigra<br />

d. Dopo le analisi del professor Si ma Lo zani<br />

ć cominciano le prime terapia nelle terme di<br />

Gam zi grad ska Ba nja.<br />

1891. Ni ko la Pa šić, in qualità di presidente<br />

del Governo, forma il suo primo gabinetto. A


STORIA<br />

23<br />

Za je ča r il 21 maggio viene pubblicato il primo<br />

e unico numero della rivista Vi tez, ideata dal<br />

Circolo di equitazione. Il Liceo di Za je čar si<br />

estende a otto classi ed entra fra i primi cinque<br />

licei completi in Serbia.<br />

1892. Comincia la pubblicazione delle riviste<br />

Se ljač ki glas, Za je ča rac e Ti moč ki gla snik. Stevan<br />

Ma čaj, direttore dell’ospedale di Zaječar<br />

ed uno dei maggiori cronisti della città, pubblica<br />

il suo studio sui resti archeologici di<br />

Gam zi gra d, dopo il quale seguirà un silenzio<br />

durato quasi sei decenni.<br />

1893. Costruito il palazzo del Liceo di Za je čar .<br />

Aperto il primo asilo nido.<br />

1896. Inaugurata la miniera d’oro “Santa<br />

Anna” presso Glo go vi ca; ne era concessionario<br />

Đor đe Vaj fert, in du stri ale di Bel gra do.<br />

1897. Fe lix Ka nitz di nuovo, per la terza volta,<br />

a Za je ča r. Annota che Zaječar è la cittadina<br />

serba più ricca dopo Bel gra do. A Pla ni ni ca<br />

viene fondata la prima cooperativa agricola<br />

della regione; nel 1905 se ne contano 32.<br />

1898. Aperta la Scuola femminile di Za je ča r.<br />

1905. Dopo dieci anni di preparativi iniziano<br />

i lavori sulla ferrovia Za je čar-Pa ra ćin, prima<br />

con la tratta fino a Bo go vi na. A Za je ča r si<br />

pubblica la rivista Ti moč ki od jek, dei radicali<br />

indipendenti, e Ti moč ka kra ji na, dei radicali<br />

del Timok.<br />

1906. Inaugurato il Liceo femminile privato<br />

di Za je ča r, con 90 studentesse (operante fino<br />

al 1912), e la Scuola inferiore di agronomia.<br />

Fondata la “Za je čar ska ti moč ka ban ka”.<br />

1907. Il cinematografo ambulante di To do r<br />

Naj da no vi ć organizza la prima proiezione in<br />

assoluto a Za je ča r, in programma era la Cavalleria<br />

rusticana. Nomina del primo maestro<br />

di ginnastica a Za je ča r, il ceco Ja ro slav Vošta.<br />

Fondata la Società di ginnastica di Za ječar<br />

“So kol” (tre anni dopo ribattezzata “Dušan<br />

Sil ni”).<br />

1908. Grazie alla piccola centrale idroelettrica<br />

dell’industriale Uro š Mi lo še vi ć di Gam zi gradska<br />

Ba nja. Za je čar introduce l’illuminazione<br />

elettrica.<br />

Chiesa della Nascita<br />

della Santissima Vergine,<br />

Za je čar, XIX secolo<br />

1900. Sto jan Na nić, di Zaječar, con il suo<br />

proiettore “Lumier” organizza la prima proiezione<br />

a Belgrado, nel locale “Po zo ri šna kafa<br />

na”, presentandosi come “primo cineasta<br />

serbo”. A Za je čar comincia la pubblicazione<br />

della rivista Du hov na zrn ca, il cui proprietario<br />

e redattore capo era il sacerdote Jo van<br />

Ha dži Vi doj ko vić.<br />

1902. Installata la prima linea telefonica Para<br />

ćin-Bo lje vac-Za je čar.<br />

1903. Il ventuno gennaio a Za je ča r viene<br />

aperta la prima centrale telefonica e si effettua<br />

la prima telefonata. Inaugurata la Scuola<br />

di commercio.


24<br />

ZAJEČAR - LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

1909. Fondata la Biblioteca pubblica, dotata<br />

di libreria e sala di lettura. Sul fiume Crni<br />

Ti mo k, a Gam zi grad ska Ba nja, messa in<br />

funzione la prima grande centrale elettrica<br />

di Za je ča r.<br />

1910. A Zaječar viene aperta il primo oleificio<br />

per la produzione di olio di mais e ghiande di<br />

faggio.<br />

1911. Fondato il Teatro del Timok “Gun du lić”,<br />

primo teatro professionale della zona.<br />

1912. Terminata la costruzione del primo edificio<br />

dell’ospedale di Zaječar. Aperto il cinema<br />

“Are na”, primo cinematografo di Zaječar.<br />

Al raduno internazionale delle società di ginnastica<br />

a Praga, la Società “Du šan Sil ni” di<br />

Zaječar, nonostante la concorrenza, conquista<br />

l’incredibile 11 o posto. Inizia la pubblicazione<br />

della rivista So ko. Inaugurata la linea ferroviaria<br />

Za je čar-Pa ra ćin.<br />

1912-1913. Nelle guerre balcaniche gli abitanti<br />

del Timok vengono richiamati in due divisioni:<br />

la Divisione del Ti mo k di prima chiamata,<br />

facente parte della Seconda armata, e<br />

la Divisione del Timok, di seconda chiamata,<br />

parte della Prima armata serba.<br />

1914. Inaugurata la tratta ferroviaria Praho<br />

vo-Za je čar (parte della linea Pra ho vo-Niš-<br />

Kur šu mli ja). Ambedue le divisioni del Timok<br />

prendono subito parte in tutte le maggiori<br />

battaglie della Prima guerra mondiale, a partire<br />

dalle battaglie dello Ce r e della Ko lu ba ra.<br />

1915. Il 14 ottobre inizia il massiccio attacco<br />

bulgaro contro Za je čar. Anche se il grosso<br />

delle forze armate del Timok era impegnato<br />

su fronti lontani, anche se il nemico vantava<br />

un’enorme supremazia numerica e tecnica, la<br />

città si difese eroicamente per quindici giorni<br />

interi. Tuttavia, il 29 ottobre i bulgari occupano<br />

Za je čar e la regione del Timok.<br />

1916. Insieme al resto dell’esercito serbo, al<br />

governo e al re, le divisioni del Timok effettuano<br />

la celebre ritirata attraverso le montagne<br />

albanesi e parte di loro riesce ad arrivare<br />

a Corfù. La Ser bi a viene divisa in due<br />

zone di occupazione, una austroungarica e<br />

l’altra bulgara; la linea di demarcazione era<br />

il fiume Ve li ka Mo ra va da Smedere vo a Sta-<br />

Za je čar , dettaglio di facciata


Croci sulla Chiesa della Nascita della Santissima Vergine, Za je čar<br />

STORIA<br />

25<br />

la ć, quindi a sud lungo la direzione Kru ševac–Le<br />

ba ne–Gnji la ne–Šar pla ni na. Za je čar e<br />

la regione del Ti mo k si trovano nella zona di<br />

occupazione bulgara.<br />

1918. La Seconda armata dell’esercito serbo<br />

e la Brigata di cavalleria del generale francese<br />

Gambetta, in irresistibile avanzata, liberano<br />

Pi rot (13 ottobre), Svr ljig e Kal na (15 ottobre),<br />

Knja že vac (16 ottobre). Nei dintorni di Za ječa<br />

r il 15 ottobre alla vigilia delle operazioni<br />

per la liberazione della città i contadini nelle<br />

retrovie nemiche insorgono e facilitano notevolmente<br />

il compito dell’esercito liberatore. Il<br />

19 ottobre la Brigata di cavalleria del generale<br />

Gam be tta entra a Za je čar. In questa maniera<br />

si pose fine ai tre anni di occupazione bulgara<br />

durante la quale si perpetrò la denazionalizzazione<br />

dei serbi, lo sterminio fisico, la distruzione<br />

dei beni materiali e culturali.<br />

1919. Za je čar diventa capoluogo del distretto<br />

del Timok, costituito dalle municipalità di<br />

Za je čar , Za glav ska, Ti mo k i Bo lje vac. In seno<br />

alla Società “Soko” viene costituita la sezione<br />

di calcio “Ti mok”. Prime proiezioni cinematografiche<br />

a Za je ča r.<br />

1920. Fondata la Società delle belle arti, con<br />

sezione pittorica, musicale e fotografica.<br />

1922. Terminata l’ultima tratta della linea<br />

ferroviaria Pra ho vo-Za je čar-Niš, la cui costruzione<br />

fu interrotta dalla Prima guerra<br />

mondiale.<br />

1923. Aperta a Za je ča r la Scuola d’arte. Inizia<br />

la pubblicazione della rivista Ti moč ka kra ji na,<br />

fondata dal Partito popolare radicale del Timo<br />

k.<br />

1924. Fondata l’Università popolare. Il commerciante<br />

Čeda Janković edifica la prima sala<br />

cinematografica prendendo come modello un<br />

cinema viennese.<br />

1925. Inaugurata la centrale termoelettrica di<br />

Za je ča r. Fondato il Teatro del Timok. Regolate<br />

le sorgenti termali a Gam zi grad ska Ba nja,<br />

inizia la costruzione di strutture alberghiere.<br />

1926. Fondata la Società di arte e cultura<br />

“Abra še vić”. A Gr lja n inaugurata la centrale<br />

termoelettrica da 140 kWatt. Aperta la “Fabbrica<br />

di vetro” di Za je ča r, chiusa però dopo


26<br />

ZAJEČAR - LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

Cen tro di Za je ča r,<br />

prima metà del XX secolo<br />

poco tempo. Fondato il primo club femminile<br />

di Zaječar, dedito a uno sport simile alla<br />

odierna pallamano.<br />

1927. Aperta la Scuola inferiore di agronomia<br />

di Za je ča r.<br />

1929. A Za je ča r, sulla piazza centrale, viene<br />

eretto il Monumento ai caduti nelle guerre di<br />

liberazione dal 1912 al 1914, opera di Fra ne<br />

Me ne ge lo Din či ć. Nell’ho te l “Kru na” viene<br />

fondato il primo club locale di scacchi.<br />

1930. Nell’ospedale di Za je čar entra in uso<br />

il primo apparecchio a raggi x. Si gioca a<br />

pallavolo (attività organizzata dalla Società<br />

“Soko”. Or ga ni zzata la prima partita di uno<br />

sport simile alla pallamano.<br />

1932. Inizia la pubblicazione della rivista Timok,<br />

diretta da Mi ro slav Pa u no vić e Ja kov<br />

Ver ner.<br />

1934. Inizia la pubblicazione della rivista<br />

quindicinale Glas Epa r hi je ti moč ke, specializzata<br />

in questioni religiose, fondata dalla Corte<br />

ecclesiastica e diretta da Pe tar Mi šić.<br />

1937. A Za je čar si contano 18 pozzi artesiani,<br />

pra ticamente uno a ogni incrocio, ma ciò<br />

non basta a risolvere il problema dell’acqua<br />

potabile.<br />

1939. Za je čar è ufficialmente la quarta città<br />

per reddito e la prima per igiene in Serbia. Per<br />

via delle risorse minerarie e del rapido sviluppo<br />

industriale viene chiamata la “Ruhr serba “.<br />

1940. Nell’ospedale militare di Za je ča r presta<br />

il servizio militare Goj ko Stoj če vić, il futuro<br />

patriarca serbo Pa vle (1914-2009).<br />

1941. Il 13 apri le, alle quattro del pomeriggio,<br />

le truppe dell’esercito tedesco entrano a Zaje<br />

čar. Il giorno successivo, il 14 apri le, forti<br />

unità tedesche giunte dalla Bulgaria occupano<br />

la città.<br />

1941-1944. A Za je ča r è dislocato il comando<br />

regionale delle forze tedesche. Viene


STORIA<br />

27<br />

Palazzo del Municipio, aspetto attuale<br />

emanato l’ordine che determianti organi<br />

pubblici e scuole devono continuare la propria<br />

attività anche durante l’occupazione. I<br />

tedeschi stanziano nella città forze militari<br />

superiori al consueto per via dell’importanza<br />

strategica e militare della regione e per<br />

garantire lo sfruttamento delle risorse minerarie,<br />

agricole e boschive. Ogni forma di resistenza<br />

all’occupatore, mai interrotta, viene<br />

punita con brutali rappresaglie e fucilazioni<br />

di massa.<br />

1944. I combattimenti per la liberazione di<br />

Za je ča r iniziano il 6 set tem bre. Già l’indomani<br />

alle 16.23 la divisione serba dell’Armata<br />

popolare di liberazione entra nella città,<br />

ma si ritira l’8 set tem bre. Ingenti forze tedesche,<br />

parte dell’Armata “E” in ritiro dalla<br />

Grecia, attraversano la valle del Timok alla<br />

volta di Za je ča r. I combattimenti per Za ječa<br />

r durano fino agli inizi di ottobre. Nella<br />

notte tra il 7 e l’8 ot to bre, la 45 o di visione<br />

dell’Armata jugoslava e parti del 64 o corpo e<br />

del 4 o corpo meccanizzato dell’Armata rossa<br />

liberano Za je čar.<br />

Entro la fine dello stesso anno vengono fondate<br />

la Bi bli o te ca e il Centro di cultura (pr ima<br />

istituzione del dopoguerra a Zaječar); il 22<br />

di cem bre cominciano le trasmissioni di Radio<br />

Za je čar, prima emittente locale serba del<br />

dopoguerra.<br />

1945. Inizia la pubblicazione della rivista Reč<br />

na ro da, che già il 24 apri le viene ribattezzata<br />

in Naš ži vot, poi in Ti mok.<br />

1946. Si for mano la Società edile “Kra ji na”,<br />

principale leva della costruzione di grandi<br />

edifici nella provincia di Zaječar, come la<br />

Centrale termoelettrica “Zve zdan”, la Centrale<br />

idroelettrica “So ko lo vi ca”, il Mattonificio<br />

di Grliška Reka, la “Fabbrica di por cella<br />

na” di Za je ča r... Aperto il primo asilo nido<br />

nel comune di Zaječar. Inaugurata l’Accademia<br />

commerciale. Fondato il Teatro nazionale<br />

regionale.<br />

1947. La pièce Ži ta cve ta ju, di Ju ri j Ma kre v<br />

è la prima première del Teatro nazionale<br />

regionale, fondato il 2 febbraio. L’industria


28<br />

ZAJEČAR - LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

tessile “Mer kur” viene trasferita a Um ka,<br />

mentre a Za je ča r viene fondata l’industria<br />

tessile “Na pre dak”, che l’anno seguente si<br />

allarga e viene chiamata “Ti mo čan ka”. Viene<br />

istituita la Cooperativa di falegnameria, successivamente<br />

sviluppatasi fino a diventare<br />

il mobilificio “Je din stvo”. Presso la società<br />

sportiva “Di na mo” viene fondata il club di<br />

pallacanestro, diventata ben presto club indipendente.<br />

1948. In tutti i villaggi del comune di Zaječar<br />

inizia la fondazione di cooperative agricole,<br />

finanziate con mezzi offerti dagli agricoltori<br />

stessi. Aperta la Scuola di musica di Za je ča r.<br />

Restaurate l’Università popolare e la Biblioteca<br />

civica. Fondato l’Archivio di Stato.<br />

1950. Inizia la costruzione di case popolari a<br />

Za je ča r. L’ar chitet to Đur đe Bo ško vić disegna<br />

una nuova pianta di Gam zi gra d, segna gli edifici<br />

più importanti all’interno delle mura per<br />

di “proteggere e studiare questo importante<br />

monumento della tarda antichità”.<br />

1951. Fondato il Museo Nazionale di Za je ča r<br />

(27 marzo).<br />

1952. Per decisione del Ministero della Sanità<br />

l’ospedale di Za je čar viene categorizzato<br />

come istituto di prima categoria. Ne viene separata<br />

la sezione sanitaria ed epidemiologica,<br />

trasformata in Istituto di igiene (oggi Istituto<br />

di sanità pubblica).<br />

1953. Iniziano gli scavi archeologici a Gam zigra<br />

d sotto la direzione di Ve ko sla v Po po vi ć e<br />

Đor đe Ma no Zi si . Dagli strati di terra iniziano<br />

a delinearsi gli antichi palazzi e templi, le terme,<br />

i granai, le porte e i colonnati. Un grande<br />

segreto si veniva svelando davanti agli occhi<br />

stupefatti degli esperti. A Za je ča r terminata<br />

la costruzione dell’impianto per la produzione<br />

di piastrelle di ceramica.<br />

1954. La stazione sperimentale agricola diventa<br />

l’Istituto per le ricerche agronomiche.<br />

Il club di pallacanestro di Zaječar “Di na mo”<br />

cambia nome in “Mla dost”.<br />

1956. Fondata l’Associazione per la cultura e<br />

l’istruzione di Za je ča r.<br />

1957. Costruito l’acquedotto di Za je ča r.<br />

1961. Inizia la pubblicazione della rivista Razvi<br />

tak, che avrà un ruolo importante nella vita


STORIA<br />

29<br />

sociale, culturale e letteraria di Za je ča r e della<br />

regione del Ti mok. Iniziata la costruzione della<br />

rete fognaria di Za je ča r.<br />

1963. Inizia la costruzione del tratto di strada<br />

Za je čar-Pa ra ćin, che durerà sei anni. È ancora<br />

oggi il collegamento stradale più importante<br />

tra la regione del Timok, il bacino del Morava<br />

e Belgrado.<br />

1964. Tranne l’Istituto di igiene e la Farmacia<br />

popolare, tutti gli istituti sanitari di Za ječa<br />

r (l’Ambulatorio, il Centro per la maternità<br />

e l’Ospedale) vendono integrati nel Centro<br />

medico.<br />

1966. Si organizza la prima “Chitarriade” (a<br />

Belgrado), ma ni fe stazione che in seguito diventerà<br />

uno dei simboli di Zaječar. Riprende<br />

la produzione di vetro.<br />

1970. Tra gli studiosi sempre più spesso si<br />

avanzano ipotesi che a Gam zi grad si troverebbe<br />

il palazzo di un’alta personalità dell’Impero<br />

romano del III secolo. Si fanno confronti<br />

con i palazzi imperiali di Salonicco, Spalato,<br />

dell’Asia Minore e della Sicilia.<br />

1971. Dopo una pausa di 17 anni riprendono<br />

le trasmissioni di Ra dio Za je čar. Inizia la costruzione<br />

di una nuova rete idrica. Comincia<br />

la produzione industriale di cristallo.<br />

1973. L’Archivio di Za je ča r (fondato nel<br />

1948) viene ribattezzato Archivio storico “Timoč<br />

ka kra ji na”.<br />

1976. A Gam zi grad ska Ba nja viene inaugurato<br />

l’Istituto per la prevenzione e la cura delle<br />

malattie dell’apparato circolatorio e delle<br />

malattie da vibrazioni, unico del genere in<br />

Ser bia.<br />

1977. Inaugurata la sede locale della Radiotelevisione<br />

di Belgrado.<br />

1980. Terminata la costruzione del nuovo<br />

Ambulatorio di Za je ča r.<br />

1984. Risolto il mistero di Gam zi grad . Il<br />

23 giugno viene rinvenuto un frammento<br />

dell’archivolto con incisa la scritta “Fe lix<br />

Ro mu li a na” a conferma che sulla località<br />

era ubicato il palazzo dell’imperatore romano<br />

Galerio.


30<br />

ZAJEČAR - LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

1989. Sul monte Ma gu ra, accanto a “Fe lix Romu<br />

li a na”, viene scoperta la tomba e il luogo<br />

dell’apoteosi dell’imperatore Ga le ri o e di sua<br />

madre Ro mu la.<br />

1992. Fondati gli istituti “Ni ko la Pa šić” e “Zoran<br />

Rad mi lo vić”.<br />

1993. Sul sito archeologico di Gam zi gra d è<br />

rinvenuta la famosa testa in porfiro dell’imperatore<br />

Galerio.<br />

1994. Nel mese di febbraio viene fondata la<br />

Televisione Ti mo k. Il 20 di cem bre viene varato<br />

il Secondo programma di Ra dio Za je ča r.<br />

1995. Inizia con i programmi la Radio giovanile<br />

“Spin”. Za je čar finalmente innalza un<br />

monumento a Ni ko la Pašić, uno dei più famosi<br />

personaggi nati a Za je čar (opera dello scultore<br />

Dra ga n Ni ko li ć).<br />

1997. Fondata la Facoltà di Management a<br />

Za je ča r, primo istituto universitario nella<br />

Serbia orientale.<br />

1998. Il Comune di Za je čar istituisce la Fondazione<br />

per lo stimolo demografico.<br />

2002. A Vi di n il 18 gennaio inizia la realizzazione<br />

del progetto tripartitico “Danubio 21”<br />

che include otto municipalità serbe, nove bulgare<br />

e cinque romene.<br />

2007. Il 29 giugno “Fe lix Ro mu li a na” viene<br />

inserita nell’elenco del patrimonio mondiale<br />

della UNE SCO.<br />

2009. Inaugurato il Centro di cultura di Zaje<br />

ča r, che unisce le attività della Casa dei<br />

giovani e dell’Associazione per la cultura e<br />

l’istruzione.<br />

2010. Sul sito arc he o logico di Gam zi gra d, fuori<br />

delle mura del palazzo imperiale, viene alla luce<br />

un frammento di mosaico eccezionale, il “Cavaliere<br />

tracio”, primo del genere nella regione.<br />

2011. Pubblicato il libro Za je čar. Capitale della<br />

Serbia orientale, che in questo momento tenete<br />

in mano.


Fon ta na del centro


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

BREVE STORIA CULTURALE<br />

DI ZAJEČAR<br />

LO SVILUPPO DI UNA NUOVA CITTÀ<br />

1<br />

2<br />

Cen tro di Za je ča r,<br />

inizio del XX secolo<br />

Kra lje vo Se lo,<br />

Sede del Distretto<br />

del Timok<br />

Anche se a prima vista si sarebbe detta una cittadina mesta,<br />

lontana dalle vie più importanti, Zaječar già nel 1830, tre<br />

anni prima della liberazione dai turchi, vantava una scuola<br />

elementare. Con il ritiro degli ottomani la città prese a fiorire.<br />

In parte grazie ai suoi alacri e intelligenti abitanti, in parte<br />

grazie al principe Miloš che non solo la elevò al rango di provincia<br />

ma vi spostò anche la sede della Diocesi.<br />

Lo stesso anno in cui vi fu spostata la Diocesi, nel 1834,<br />

comparvero i primi abbonati ai libri, all’epoca ancora rari.<br />

Erano di Zaječar, ma anche dei villaggi circostanti. Gli istituti<br />

scolastici si svilupparono rapidamente (ne parleremo in<br />

un capitolo a parte), come del resto tutta la città. In qualità<br />

di capoluogo del distretto, Zaječar diventava più interessante<br />

per commercianti, artigiani ed altri professionisti. Cambiava<br />

lo stile di vita, cambiavano i bisogni. Il primo ad offrire libri<br />

nel proprio negozio, nel 1845, fu il commerciante Mi len ko<br />

Ste va no vić, ma li vendevano anche venditori ambulanti, per<br />

lo più alle fiere.<br />

Nello sviluppo di Zaječar ebbe un ruolo importante Aleksan<br />

dar N. Trif ko vić, governatore del distretto e parente del<br />

principe Alek san dar Ka ra đor đe vi ć. Per niente entusiasta del<br />

fatto che le vie principali di Zaječar (costruite dopo la liberazione<br />

dai turchi) già con le prime piogge autunnali si trasformavano<br />

in profondi acquitrini, e per niente rispettato a causa<br />

delle tasse e del lavoro coatto che imponeva, egli nella primavera<br />

del 1856 ordinò che dall’intera regione di Crna Reka fossero<br />

portati a Zaječar ghiaia, sabbia e sassi con cui lastricare<br />

le vie. Le malelingue mormoravano che tale decisione fosse<br />

motivata dalla sua consorte Julijana, per dilettare la quale<br />

il signor Trif ko vić aveva introdotto la moda dei balli (“... ai<br />

quali si veniva in gran pompa, accolti da inchini e ossequi”).<br />

In ogni caso, lo stesso anno in cui cominciarono i lavori, il<br />

corrispondente del Srp ski dnev ni k informava con orgoglio da<br />

Zaječar: “Grazie al cielo, avremo vie lastricate!”<br />

Per prima fu lastricata la via nella quale era situata l’amministrazione<br />

del Distretto, in seguito l’opera fu estesa alle<br />

32<br />

L’urbanizzazione<br />

“Alla fine del XIX<br />

secolo Zaječar era<br />

la prima in Serbia a<br />

risolvere i problemi<br />

comunali. Furono<br />

acciottolate le vie<br />

principali, sistemati<br />

il centro e il mercato,<br />

disposte lanterne,<br />

costruito il bagno<br />

popolare, l’ospedale,<br />

l’ufficio postale,<br />

molte scuole e altre<br />

istituzioni pubbliche.<br />

Si iniziarono a<br />

scavare i primi pozzi<br />

artesiani, fu costruito<br />

l’acquedotto dal<br />

Kraljevica, iniziò<br />

l’elettrificazione.<br />

All’inizio del XX<br />

secolo fu rimboscato<br />

il Kraljevica,<br />

trasformato in<br />

piacevole passeggiata”.<br />

(Svetislav Žikić:<br />

“Palazzi e<br />

infrastruttura”,<br />

in Zaječar-Kutina,<br />

Zaječar, 1982).


CULTURA<br />

1<br />

2<br />

33


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

vie principali. Così Zaječar a metà luglio del 1856 cominciò ad<br />

assumere l’aspetto di una “vera cittadina”, come nelle regioni<br />

più progredite del paese. Anche l’apertura del primo ospedale,<br />

con una ventina di posti letto, sistemato in una casa privata,<br />

fu merito dell’impopolare governatore del Distretto. Secondo<br />

una fonte, in quell’anno fu anche aperta la prima libreria della<br />

città (secondo un’altra, il fatto accadde nel 1870).<br />

Conformemente allo sforzo di avvicinarsi alle città progredite,<br />

ma anche per stabilire il numero preciso dei contribuenti,<br />

fu effettuato un censimento. Bo ra Di mi tri je vić nel libro<br />

Po pis sta nov ni štva va ro ši Zaječar iz 1863 annota che all’epoca<br />

in questo capoluogo di provincia vivevano 3.567 abitanti,<br />

di cui 1.937 uomini e 1.630 donne. Di questi, 724 sapevano<br />

scrivere. Lo Stato poteva contare su 898 contribuenti. Il censimento<br />

rivelò che a Zaječar vivevano 186 stranieri. Il valore<br />

complessivo degli immobili di tutti gli abitanti era di 118.660<br />

ducati imperiali. Per numero di abitanti Zaječar era all’undicesimo<br />

posto in Serbia e per immobili all’ottavo.<br />

Agli anni del censimento risale la descrizione fatta dal liceale<br />

belgradese Ko sta Po po vi ć, partecipante al viaggio per<br />

la Serbia condotto da Jo sif Pan čić. Po po vić annotava che<br />

Zaječar era una cittadina che “... ha alcuni negozi con merce<br />

straniera, ma ciò è quasi considerata cosa secondaria; gli abitanti<br />

preferiscono occuparsi di produzione propria più che di<br />

commercio, ciascuno, accanto alla sua bottega, al suo mestiere,<br />

ha anche campi, pascoli, vigne, e a ciò si appoggia... “ “La<br />

lana “, continua, “è il principale prodotto per l’esportazione...<br />

ed ha il prezzo più alto... Altri prodotti per l’esportazione<br />

sono le pelli di pecora e di capra... burro e formaggio... sono<br />

di ottima qualità, specialmente il burro... migliore del burro<br />

che arriva sui mercati belgradesi dall’Austria... Da quanto abbiamo<br />

detto qui si può facilmente vedere che questa cittadina<br />

è ricca grazie alla produzione agricola.”<br />

Questa cittadina, così ricca, nel 1860 ottenne una sala di<br />

lettura (come anno di inaugurazione si menziona, in alcune<br />

fonti, il 1866), e nel 1870 fu aperto l’ufficio della Biblioteca<br />

Centrale di Belgrado.<br />

Questo indubbio salto culturale fu bruscamente interrotto<br />

dai due anni di guerra serbo-turca (1876-78). La cittadina,<br />

appena ripresasi, fu gravemente colpita dalla guerra. Moltissime<br />

case, dopo essere state saccheggiate e “private dell’ultimo<br />

chiodo e di tutte le finestre”, furono date alle fiamme.<br />

34<br />

1<br />

2<br />

Pa no ra ma di<br />

Za je ča r, inizio<br />

del XX secolo<br />

Piazza centrale di<br />

Zaječar, dove un<br />

tempo si trovava il<br />

mercato, inizio del<br />

XX secolo<br />

La sala di lettura<br />

Nel 1870 la sala di<br />

lettura di Zaječar, per<br />

numero di abbonati,<br />

veniva subito dopo<br />

quella di Belgrado. I<br />

dati confermano che<br />

nel 1874 aveva 105<br />

membri, 300 libri, una<br />

mappa, sei fotografie,<br />

e vi si potevano<br />

sfogliare 24 riviste, di<br />

cui tre erano in lingue<br />

straniere.


CULTURA<br />

1<br />

2<br />

35


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

IL CORAGGIO DI RICOMINCIARE<br />

Quasi completamente rasa al suolo, subito dopo la fine<br />

delle operazioni belliche Zaječar cominciò a rinascere dalle<br />

ceneri. Le sale di lettura, fino ad allora luogo nei quali si svolgeva<br />

la vita culturale della cittadina, non esisteva più. Tuttavia,<br />

la cultura non perì. Solo un anno dopo la fine della guerra,<br />

su iniziativa dei professori del Liceo, fu fondata la Società<br />

di canto “Ti mok” e alla fine di dicembre del 1881 in seno alla<br />

scuola fu riaperta la Sala di lettura. Come quella precedente,<br />

anche intorno a questa si svolgevano tutte le attività culturali.<br />

Nel Liceo dal 1880 era attivo anche il coro e dall’anno<br />

successivo comparve l’associazione studentesca “Na pre dak”<br />

che organizzava recite, serate letterarie, concerti.<br />

Nel 1880 fu aperta la prima tipografia. Vi fu stampata<br />

la prima pubblicazione locale, si crede oggi si tratti dello<br />

Zaječarac, il calendario per il 1884-85. Oltre ai dati consueti,<br />

in esso vi erano informazioni sulle fiere, sulle vecchie e nuove<br />

misure, anche aneddoti e storielle allegre.<br />

“Zaječar si è sempre ripresa con ammirabile capacità di<br />

ricostruzione da siffatti colpi del destino”, scriveva con enfasi<br />

lo scrittore di viaggi Fe lix Ka nitz. “A dire il vero, la locanda<br />

‘Ve li ka ka fa na’, dove avevo soggiornato il 20 ottobre del<br />

1889, e anche la chiesa e gran parte delle case portavano i ancora<br />

visibili segni della brutalità dei circassi, ma questi vanno<br />

svanendo, grazie principalmente alla cooperativa di credito<br />

e alla cassa di risparmio che nel solo 1895 hanno stanziato<br />

crediti per quasi 14 mi li o ni. Quando il 10 a go sto del 1897 ho<br />

visitato per la quinta volta Zaječar, tutte le strade erano lastricate<br />

e il piano regolatore di Ko zli ć del 1889 era in gran<br />

parte realizzato. Il parco era alberato, il Mercato grande e la<br />

Città alta avevano l’acqua corrente, condotta da Kralje vi ca,<br />

con fontanelle, che saranno sostituite da due più monumentali.<br />

Nella Città alta ho visto il Liceo, con facciata decorata,<br />

25 finestre, costruita con 250.000 di na ri ‘per l’istruzione, per<br />

la patria’, mentre erano in fase di costruzione la scuola elementare<br />

e la scuola per le ragazze... Il palazzo amministrativo<br />

deve sorgere vicino alla vecchia, modesta sede del Distretto,<br />

nella direzione verso la quale è prevista l’espansione della<br />

città, verso la stazione ferroviaria. Quando quest’ultima sarà<br />

portata a termine, con la linea da Zaječar per Niš, passando<br />

per Knjaževac, ne trarrà vantaggio l’industria di Zaječar , la<br />

36<br />

1<br />

2<br />

Il “Louvre”<br />

di Za je ča r:<br />

Celebre locanda<br />

e banca del centro<br />

Il benvenuto al re:<br />

l’Arco del trionfo<br />

di Za je ča r, in<br />

onore del re Pe tar I<br />

Karađorđević, 1908<br />

I professori e gli<br />

studenti<br />

Tra gli insegnanti del<br />

Liceo di Zaječar, uno<br />

dei primi quattro in<br />

Serbia, figuravano<br />

Jaša Prodanović<br />

Dušan Pantelić,<br />

Simo Matavulj,<br />

Jeremija Živanović,<br />

Albin Vilhar... Lo<br />

frequentarono<br />

Nikola Pašić, Pera<br />

Velimirović, Stevan<br />

Mokranjac, Sima<br />

Lozanić, Vladislav<br />

Petković Dis, Zoran<br />

Radmilović...


CULTURA<br />

1<br />

2<br />

37


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

quale oggi, a parte la costruzione di barche in parecchie case,<br />

si riduce a un mulino e due birrifici, e di queste il birrificio<br />

della ‘Società industriale di Zaječar (Mili sav Ni ko lić e comp.)’<br />

produce birra in maniera moderna, con macchine a vapore.”<br />

Al termine l’autore aggiunge che all’epoca Zaječar era ritenuta<br />

la città più ricca dopo Bel gra do e nel 1897 aveva 7.000<br />

abitanti che vivevano in 1.250 case, “in parte assai belle “. Di<br />

questi, 360 erano agricoltori, 230 commercianti, la maggior<br />

parte artigiani. Di avvocati ve n’erano due, sei medici, otto<br />

sacerdoti, addirittura 31 maestri e professori!<br />

Non stupisce quindi il fatto che l’editore Srpska književna<br />

zadruga avesse qui molti abbonati, ma è un po’ sorprendente<br />

il numero di lettori riuniti intorno alla cooperativa agricola<br />

del vicino villaggio di Planica. Ne derivano cambiamenti nella<br />

vita culturale, sempre più densa di concerti, manifestazioni,<br />

spettacoli teatrali. A Zaječar era ospite frequente la troupe<br />

teatrale dell’allora noto attore Fo ti je Ili či ć, e grazie al concittadino<br />

Sto ja n Na ni ć, Zaječar poteva ammirare le prime “immagini<br />

mobili”.<br />

DIFENDERSI CON LA CULTURA<br />

Quantunque subì nuovamente gravi danni, che colpirono<br />

anche le istituzioni culturali, Zaječar dopo la fine della Prima<br />

guerra mondiale ripeté quanto fatto in precedenza: risorse<br />

delle ceneri. Si fondavano, aprivano, chiudevano e aprivano<br />

di nuovo cinema, teatri, società culturali e artistiche. Continuando<br />

la tradizione instaurata dai professori del Liceo nel<br />

XIX secolo, nel 1920 fu fondata la Società delle belle arti, con<br />

tre sezioni: artistica, musicale, fotografica. Formata per lo più<br />

da amatori, la Società organizzava concerti, lezioni, mostre,<br />

mentre la sezione artistica nel 1923 divenne scuola di pittura<br />

quadriennale.<br />

Erano significative le attività musicali, grazie prima di<br />

tutto alla compagnia di canto “Ti mok” che aveva un coro e<br />

un’orchestra. Era attiva anche la Società operaia per l’arte e la<br />

cultura “Proleter”, con sezioni di coro, teatro e recita. Fu attiva<br />

fino al decreto Ob zna na del gennaio del 1929. Simile sorte<br />

toccò alla Società operaia per l’arte e la cultura “Abra še vić”,<br />

la cui proprietà fu confiscata. Non appena la pressione politica<br />

diminuì, la Società riprese a operare. Le autorità locali nel<br />

1932 costruirono la Casa delle Arti, quindi formarono una or-<br />

38<br />

1<br />

Pa lazzo della Banca<br />

generale “Raj ko vić e<br />

Staj ko vić”, Zaječar,<br />

fondata nel 1926<br />

Promotore di<br />

cultura<br />

Nel 1909 Zaječar, già<br />

allora una discreta<br />

cittadina, aveva una<br />

Biblioteca pubblica<br />

con sala di lettura,<br />

ben presto fu istituito<br />

il primo teatro<br />

professionale (Teatro<br />

privilegiato del Timok<br />

“Gundulić”). Il primo<br />

cinema fu costruito<br />

nel 1912 da Luka<br />

Jovanović. Era di<br />

legno, in mezzo a un<br />

campo, ma il cinema<br />

(“Arena”) aveva 300<br />

posti ed era molto<br />

popolare. Fu attivo<br />

fino alla Prima guerra<br />

mondiale , quando i<br />

bulgari lo rasero al<br />

suolo.


CULTURA<br />

1<br />

39


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

ganizzazione con l’intenzione di attirare i giovani. Aveva una<br />

sezione per amatori e una per musicisti. Anche la Sezione giovanile<br />

dell’Associazione del Ti mok e della Kra ji na , come pure<br />

l’Unione degli studenti di Giurisprudenza fondata nel 1936,<br />

erano dediti ad attività culturali (e non solo po li tiche).<br />

Poi vi fu di nuovo una guerra. La Seconda guerra mondiale.<br />

Subito dopo la liberazione di Zaječar nell’ot to bre del<br />

1944, mentre in Euro pa la guerra continuava, si sviluppava<br />

una vivace attività culturale. Si for mavano Case dei giovani,<br />

la Società di arte e cultura “Lju ba Ne šić” (con sezione di coro,<br />

teatro e folklore), veniva attivata la stazione ra dio, pubblicato<br />

il primo settimanale. Due mesi più tardi apriva le porte il<br />

Centro di cultura, in seno al quale erano operanti la biblioteca,<br />

la sala di lettura, la sezione teatrale, letteraria, artistica, il<br />

coro, la sezione per dibattiti e scambio di idee...<br />

L’Università popolare fu fondata nel 1948, nel 1958<br />

l’Università per operai (anche se i loro programmi in parte<br />

coincidevano). Per la vita culturale era importante anche la<br />

Casa dell’Esercito, sistemata negli spazi adattati di ciò che un<br />

tempo era il Palazzo degli Ufficiali. Le attività culturali erano<br />

promosse anche dalla Casa dei giovani, dove avevano grande<br />

successo la sezione letteraria, artistica, cinematografica e<br />

fotografica. Un posto particolare nelle attività della Casa dei<br />

giovani è riservato al famoso festival “Chi tar ria de”.<br />

La Comunità per la cultura e l’istruzione di Zaječar, fondata<br />

nel 1956, anch’essa con lo scopo di promuovere la cultura,<br />

l’istruzione e le attività delle organizzazioni amatoriali e<br />

degli istituti addetti alla cultura. Fu particolarmente dinamica<br />

nel dare vita a vari club, associazioni e unioni nei villaggi<br />

circostanti.<br />

ISTITUTI E ORGANIZZAZIONI CULTURALI<br />

Cen tro di cul tu ra<br />

Fondato nell’aprile del 2009, riunisce le attività della vecchia<br />

Casa dei giovani e dalla Società per la cultura e l’istruzione.<br />

Or ga ni zza programmi culturali, propaga valori culturali<br />

ed estetici, educa, organizza concerti, mostre, serate letterarie,<br />

avvenimenti teatrali e multimediali. Ha una troupe giovanile<br />

di folklore, un gruppo di folklore per bambini, il coro<br />

“Fe lix Ro mu li a na”, l’Orchestra di musica popolare, il coro di<br />

40<br />

1<br />

2<br />

Palazzo del<br />

Municipio, Za je ča r<br />

Con certo a<br />

“Po po va pla ža”<br />

Tecnica popolare<br />

Fondata nell’aprile del<br />

1946, questa organizzazione<br />

è ancora<br />

oggi impegnata nella<br />

diffusione dell’istruzione<br />

tecnica tra bambini,<br />

giovani e adulti.<br />

Suoi membri sono il<br />

Radioclub “Timok,”<br />

il Cineclub “Timok”,<br />

l’Aeroclub Krila<br />

Timoka”, l’Associazione<br />

degli Insegnanti<br />

di cultura tecnica, il<br />

Club di informatica e<br />

tecnologia applicata,<br />

l’Associazione degli inventori,<br />

l’Associazione<br />

per l’istruzione scientifica<br />

e tecnica dei<br />

giovani, il movimento<br />

“Scienza ai giovani”.


CULTURA<br />

1<br />

2<br />

41


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

bambini “Pi ko li”, il club di danza “Ba i lan do”, il Club letterario<br />

dei giovani, lo Studio teatrale per bambini e l’Associazione<br />

degli artisti di Zaječar (UZUS). La troupe di folklore, fondata<br />

per salvaguardare e dare nuova in ter pre tazione all’eredità<br />

musicale della Serbia orientale, ha vinto numerosi premi ed è<br />

stata ospite in Bulgaria, Ro ma nia, Austri a, Germania, Ungheria,<br />

Fran cia, Svizzera.<br />

Le manifestazioni più importanti di questo Istituto sono:<br />

• La sfilata della maturità “Ballando con l’Europa”<br />

• Il Fe sti val dei giovani poeti “Giornate della poesia”<br />

• L’estate culturale “Zaječar nel cuore”<br />

• Il fe sti val musicale “Fortezze dell’Est”<br />

• La “Chitarriade”<br />

• La Colonia internazionale d’arte “Gam zi grad”<br />

• La Scuola internazionale di filosofia “Fe lix Ro mu li a na”<br />

• Il festival mul ti me di al e di musica “La tromba d’oro dei<br />

Bal ka ni”<br />

• Il Salone internazionale di fotografia rock<br />

• Il “Fe lix Ro mu li a na Sum mer Fest”<br />

Cinema<br />

A cavallo tra Ottocento e Novecento una delle figure più<br />

interessanti di Zaječar fu Sto jan Na nić, divenuto noto in tutta<br />

la Serbia, personalità di spicco della cinematografia nazionale.<br />

Nato in una famiglia povera, andò a lavorare lontano e<br />

tornò come “primo maestro serbo di magia”. Si presentò ai<br />

suoi concittadini come provetto illu si o ni sta, ma anche come<br />

proprietario di un apparecchio che era il predecessore del cinematografo.<br />

All’epoca, il cinema vero non esisteva ancora. I<br />

fratelli Lumier tennero la prima proiezione il 28 di cem bre del<br />

1895 a Pa rigi, e già sei mesi dopo anche a Belgrado si potevano<br />

ammirare le prime pellicole.<br />

Na nić comprò il suo primo proiettore “Lu mi er” nel 1900<br />

e cominciò a fare spettacoli cinematografici dapprima nel<br />

ristorante “Po zo ri šna kafana”, poi in altri ristoranti di Belgra<br />

do, presentandosi come “primo cineasta serbo”. Di piccole<br />

dimensioni e leggero, il suo apparecchio gli permetteva di<br />

cambiare agilmente i locali, le città, gli stati. Per poter organizzare<br />

proiezioni, doveva chiedere il permesso del Ministero<br />

di economia popolare del Regno di Serbia. Le sale cinematografiche<br />

non esistevano ancora e Nanić, oltre che nei ristoranti,<br />

organizzava proiezioni alle fiere, nelle scuole, dovunque<br />

fosse possibile.<br />

42<br />

1<br />

2<br />

Il cinema “Ti mok”,<br />

un tempo e oggi<br />

Rinascita culturale<br />

“Nell’ultimo decennio<br />

del XIX secolo Zaječar<br />

raggiunse un alto<br />

livello culturale. Oltre<br />

alla scuola elementare<br />

maschile e femminile,<br />

il Liceo e la Biblioteca,<br />

numerose associazioni<br />

di alunni e cittadini, la<br />

città aveva un bagno a<br />

vapore, tre stamperie,<br />

due librerie, si<br />

pubblicavano<br />

giornali, libri... Era<br />

spesso visitata da<br />

compagnie teatrali,<br />

vi si svolgevano<br />

conferenze, concerti,<br />

balli e divertimenti<br />

con vari contenuti<br />

culturali, si<br />

organizzavano varie<br />

azioni culturali ...<br />

La città era il centro<br />

culturale e scolastico<br />

del Timok ed era un<br />

modello di rapido<br />

sviluppo per tutta<br />

la Serbia “(Stevan<br />

Veljković, “Cultura”<br />

, in Zaječar-Kutina,<br />

monografia,<br />

Zaječar, 1982).


CULTURA<br />

1<br />

2<br />

43


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

A Zaječar si assistette alla prima proiezione cinematografica<br />

nel 1907, grazie al cinema ambulante di To do r Naj da novi<br />

ć, che portò il film Ca val le ria ru stica na. Il primo cinema di<br />

Zaječar , costruito nel 1912 su un campo presso la stazione<br />

ferroviaria, era proprietà di Lu ka Jo va no vi ć. È rimasto segnalato<br />

nelle cronache che il suo proiettore era assai moderno e<br />

funzionava a gasolio. Le prime proiezioni dopo la Prima guerra<br />

mondiale avvennero già nel 1919. Un cinema vero e proprio,<br />

costruito con mattoni, lo si ebbe nel 1924. Ispirandosi<br />

a un cinema viennese, il commerciante Če da Jan ko vić fece<br />

costruire la sala, nella quale, ancora oggi, a Zaječar, dopo otto<br />

decenni e mezzo, si possono guardare i film.<br />

1<br />

2<br />

Edificio del Teatro<br />

nazionale “Zo ran<br />

Rad mi lo vić”<br />

Ar hi vio e no stal gi a:<br />

Locandine di antichi<br />

spettacoli del teatro<br />

di Zaječar<br />

Teatro<br />

Le rappresentazioni organizzate dalla troupe di Fotije<br />

Iličić a Zaječar suscitarono grande interesse per questo genere<br />

di arte e nel 1911 fu accolta con entusiasmo la creazione<br />

del primo teatro professionale nella loro città. Il primo direttore<br />

fu Ljubomir Rajačić Čvrga ed i primi attori furono presi<br />

da compagnie teatrali itineranti. Le rappresentazioni furono<br />

organizzate nel ristorante “Takovo” fino a quando il teatro<br />

non fu sciolto perché gli attori furono chiamate alle armi.<br />

La formazione di un nuovo teatro dovette aspettare il<br />

1925. Fu chiamato Teatro privilegiato del Timok, e del suo<br />

sviluppo, oltre al direttore e attore Nikola Joksimović, si curava<br />

l’Assemblea del Timok. Oltre a spettacoli in tutto il Timok,<br />

il teatro fu così spesso ospite a Priština che ricevette<br />

sussidi dall’amministrazione del Kossovo. Perciò nel 1927<br />

cambiò il nome in Teatro privilegiato del Timok e del Kossovo.<br />

Due anni dopo, il teatro smise di esistere. Comunque,<br />

le rappresentazioni continuarono regolari a Zaječar, grazie a<br />

troupe provenienti da altre città.<br />

Le autorità di occupazione durante la Seconda guerra<br />

mondiale non riuscirono a tenere in vita il teatro. Ma non<br />

appena le armi tacquero, gli appassionati di teatro si fecero<br />

avanti. Su loro iniziativa il 2 febbraio del 1947 fu fondato il<br />

Teatro nazionale regionale, e già il giorno dopo si ebbe una<br />

première: la pièce Il grano fiorisce di Jurij Makrev. Nonostante<br />

il fatto che avesse solo due professionisti, organizzò sette<br />

prime ed eseguì 82 ripetizioni. Per lo più si mettevano in scena<br />

opere di Stevan Sremac, Bora Stanković, Branko Ćopić,<br />

Branislav Nusić: Zo na Zamfiro va, Ko šta na, Ni ko le ti na Bur sać,<br />

Gospo đa mi ni star ka, Pro tek ci ja...<br />

44<br />

Salvare il teatro<br />

Fondato con un<br />

decreto del 1947,<br />

mancò poco che il<br />

teatro, un decennio<br />

dopo, fosse chiuso.<br />

Ma l’allora direttore<br />

Milan Paunović non<br />

volle permettere<br />

che si spegnesse<br />

l’unico teatro della<br />

regione, con circa<br />

100 scene esterne<br />

(una per villaggio) e<br />

250 rappresentazioni<br />

all’anno. Prima<br />

che arrivasse il<br />

provvedimento, firmò<br />

contratti con gli<br />

attori ed estese il loro<br />

ingaggio ad altri due<br />

anni. Non fu eliminato<br />

politicamente perché<br />

la città lo appoggiò,<br />

poi quando le acque<br />

si calmarono ottenne<br />

addirittura un autobus<br />

per la troupe.


CULTURA<br />

1<br />

2<br />

45


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

Più volte, a seconda delle circostanze, il teatro cambiò<br />

nome. Fu teatro regionale, provinciale, comunale, civico,<br />

quindi teatro nazionale Zaječar-Bor, teatro del Timok... Oggi<br />

porta il nome di Zoran Radmilović, grande attore serbo nato<br />

a Zaječar. Durante i 55 anni di lavoro vi si promosse un repertorio<br />

basato sulle massime opere teatrali nazionali ed internazionali.<br />

Archivio Storico<br />

“Solo le persone ignoranti e sciocche possono pensare<br />

che il passato sia morto e per sempre separato dal presente<br />

da un muro invalicabile. Introdurre la luce della ricerca<br />

scientifica negli eventi del passato significa servire il presente.<br />

I documenti archiviati non sono morti, grigi e inutili,<br />

come a volte può apparire a chi è superficiale o ignorante.”<br />

(Ivo Andrić)<br />

Con un decreto del Ministero di pubblica istruzione del<br />

14 aprile del 1948 a Zaječar fu fondato l’Archivio. Il compito<br />

era raccogliere e conservare i documenti del Distretto di<br />

Zaječar (Zaječar, Boljevac, Knjaževac, Soko banja). Da allora<br />

questa istituzione ha più volte cambiato nome e sede. L’Archivio<br />

Storico “Timočka Krajina” cambiò sedi per tre decenni,<br />

finché nel 1979 finalmente non ebbe un suo palazzo, uno<br />

degli edifici più belli di Zaječar costruiti prima della Seconda<br />

guerra mondiale.<br />

In questo ‘castello’, come viene chiamato dai dipendenti,<br />

su poco più di 1.000 metri quadrati si trovano 2.000 metri<br />

di materiale. È stato raccolto quasi tutto ciò che è stato<br />

conservato dal 1833 fino a oggi. Non è stato un lavoro facile,<br />

soprattutto perché attraverso il Timok erano passate<br />

varie devastanti campagne militari. Sono quindi particolarmente<br />

preziosi diversi documenti degli inizi del XIX secolo,<br />

registri anagrafici, le biblioteche di Nikola Pašić e Đorđe<br />

Genčić. In occasione del sessantesimo anniversario, all’Archivio<br />

è stato assegnato il premio “Archivio d’oro” per il suo<br />

contributo, il più alto riconoscimento nel settore. Oltre alla<br />

sua attività di base è anche impegnato nella pubblicazione<br />

di varie pubblicazioni, libri (di cui 28 sulla storia della Serbia<br />

orientale), organizza mostre (oltre 100 mostre tematiche<br />

fino a oggi), eventi letterari... È stato coorganizzatore<br />

di numerosi congressi scientifici, dei quali sono stati pubblicati<br />

gli atti.<br />

46<br />

1<br />

2<br />

3<br />

Archivio Storico<br />

“Ti moč ka kra ji na”,<br />

dal 1979 in questo<br />

edificio<br />

Lo gotipo<br />

dell’Archivio Storico<br />

Centenario della<br />

liberazione<br />

del Timok:<br />

Dichiarazione<br />

di unione tra il<br />

Timok e la<br />

Krajina, conservato<br />

nell’Archivio<br />

Storico di Zaječar<br />

Amanti del libro<br />

Gli abbonati ai primi<br />

libri nella Serbia<br />

liberata, ancora rari,<br />

apparvero a Zaječar<br />

già nel 1834. All’inizio<br />

degli anni Novanta,<br />

Zaječar per numero<br />

di abbonati, dicono le<br />

fonti, era al secondo<br />

posto in Serbia (dopo<br />

Belgrado). Nonostante<br />

le terribili devastazioni<br />

della guerra serboturca<br />

del 1876-1878 e<br />

la distruzione di tutti<br />

i libri, alla vigilia della<br />

Grande guerra solo il<br />

Liceo di Zaječar aveva<br />

quasi 4.000 libri.


CULTURA<br />

1<br />

2 3<br />

47


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

Biblioteca Centrale “Svetozar Marković”<br />

I dati sui primi abbonati a libri di Zaječar e Vražogrnac e<br />

delle aree circostanti, registrati solo un anno dopo la liberazione<br />

dai turchi, inducono a ipotizzare l’esistenza di biblioteche private<br />

all’epoca. Tuttavia, si dovette aspettare alcuni decenni la<br />

prima biblioteca pubblica. Il lontano predecessore della Biblioteca<br />

Centrale “Svetozar Marković” fu la Sala di lettura, fondata<br />

il 22 gennaio 1866 (alcune fonti fanno risalire la fondazione al<br />

1860), i cui libri sono stati completamente distrutti nella guerra<br />

serbo-turca del 1876-1878. Dopo fu nuovamente restaurata e fu<br />

per molti anni il centro della vita culturale di Zaječar.<br />

La prima biblioteca pubblica, sistemata nell’edificio del<br />

Liceo, dopo molti tentativi falliti, fu fondata nel 1909. Quando<br />

nel 1915 fu chiusa la scuola, anche la Biblioteca cessò le<br />

attività. Durante la Prima guerra mondiale tutti i libri dei suoi<br />

scaffali scomparvero. Non vi sono informazioni sull’eventuale<br />

rinnovamento della Biblioteca tra le due guerre mondiali,<br />

ma si sa che erano attive altre librerie e sale di lettura.<br />

Due mesi e mezzo dopo la liberazione nel 1944, la città<br />

finalmente ebbe una nuova Biblioteca. Oggi essa dispone di<br />

100.000 libri, periodici, CD, una sala lettura con 70 posti, un<br />

sistema informatico, 3.500 membri iscritti ogni anno. Svolge<br />

anche attività editoriali, divulgative, organizza serate letterarie,<br />

conferenze, mostre. Da più di tre decenni organizza la<br />

manifestazione “Fior di parole, fior di tele”, festival della creatività<br />

letteraria e artistica dei bambini.<br />

Museo Nazionale<br />

Decenni prima che a Zaječar fosse ufficialmente promossa<br />

la fondazione di un museo esistevano iniziative in merito.<br />

Queste erano avanzate da professori del Liceo, molti dei quali<br />

erano impegnati in attività scientifiche e di ricerca. Grazie a<br />

loro, negli anni Venti del Novecento nella scuola fu istituito<br />

un piccolo museo con collezioni archeologiche e geologiche<br />

(parzialmente distrutte durante la Seconda guerra mondiale,<br />

in parte disperse nel dopoguerra).<br />

L’iniziativa per la fondazione del museo è stata avviata<br />

subito dopo la liberazione nel 1944, ma la sua attuazione dovette<br />

aspettare il 1951.<br />

Originariamente formato come raccolta locale, il Museo<br />

è cresciuto nel tempo diventando una istituzione complessa,<br />

con dipartimenti di archeologia, storia, storia dell’arte ed<br />

48<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

Biblioteca<br />

centrale “Sve to zar<br />

Mar ko vić”<br />

di Za je ča r<br />

Palazzo del Museo<br />

Nazionale, uno dei<br />

simboli della città<br />

Necropoli e rifugio<br />

A Pišura česma, alla<br />

periferia orientale di<br />

Zaječar, fu scoperta<br />

una necropoli con<br />

urne, le più antiche<br />

tracce di insediamento<br />

umano sul territorio<br />

della città. Risalgono<br />

al XIV secolo a.C.<br />

Appartengono all’età<br />

del ferro, l’ultima<br />

della preistoria,<br />

erano “depositi<br />

di beni preziosi,<br />

probabilmente sepolti<br />

durante periodi di<br />

guerra”. A quel tempo,<br />

nella grotta Zlotska<br />

pećina esistevano case<br />

di tronchi e venivano<br />

realizzati oggetti<br />

in bronzo e ferro. I<br />

reperti più importanti<br />

si custodiscono nel<br />

Museo Nazionale di<br />

Zaječar.


CULTURA<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

49


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

etnologia. Le mostre permanenti sono installate nel palazzo<br />

centrale del Museo Nazionale, la locanda di Radul Bey e nel<br />

Museo del Timok a Boljevac.<br />

Oggi il museo ha oltre 17.000 articoli ed è uno dei principali<br />

promotori della vita culturale a Zaječar. Organizza numerose<br />

mostre ed eventi letterari, promozioni di libri, concerti,<br />

proiezioni di film archeologici ed etnografici, conferenze.<br />

Grazie a reperti archeologici che sono annoverati nel patrimonio<br />

culturale mondiale, è uno dei musei più importanti<br />

in Serbia. Sono parte del Museo Nazionale anche il Palazzo<br />

imperiale “Felix Romuliana” a Gamzigrad, la locanda di Radul<br />

Bey, e il Mulino turco.<br />

EVENTI CULTURALI DI RILIEVO<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

Mostra etnografica<br />

del Museo Nazionale<br />

di Za je čar, dettaglio<br />

Decenni di<br />

tradizione: la<br />

“Chitarriade”<br />

di Zaječar<br />

Fiera del fol klo re,<br />

Za je ča r<br />

Quando suonano<br />

i pifferi: Rassegna<br />

degli strumenti a<br />

fiato, Gr lja n<br />

“Chitarriade” di Zaječar. È il più vecchio festival di rock<br />

band sconosciute, organizzato per la prima volta nel 1966; è<br />

evoluto in uno degli eventi musicali più importanti in Serbia<br />

e nella regione.<br />

“Fior di parole, fior di tele”. Rassegna di creatività letteraria<br />

ed artistica di alunni delle scuole elementari, organizzata<br />

per la prima volta nel 1970.<br />

Gara tra villaggi “Da maggio a maggio”. Promuove, nel<br />

periodo invernale, il miglioramento della produzione agricola,<br />

lo sviluppo dell’istruzione, la regolazione urbanistica<br />

dei villaggi, le attività culturali, la tutela e il miglioramento<br />

dell’ambiente.<br />

“Le giornate di Hajduk-Veljko.” Manifestazione culturale<br />

e sportiva di Lenovac, città natale di Hajduk-Veljko<br />

Petrović, organizzata per la prima volta nel 1972.<br />

“La Ruota di Vražogrnac”. Manifestazione culturale e<br />

di intrattenimento che per obiettivo di salvare dall’oblio gli<br />

antichi costumi popolari, la sua arte e gli oggetti di uso quotidiano.<br />

Fiera nazionale di strumenti a fiato tradizionali. Si organizza<br />

ogni anno a cavallo tra luglio e agosto nel villaggio di<br />

Grljan.<br />

“Fiera di San Giorgio” a Gamzigradska Banja. Preserva<br />

le antiche usanze, presenta ai visitatori le vicine località<br />

di interesse, soprattutto il sito archeologico “Felix Romuliana”.<br />

50<br />

“ZAart”<br />

Con questo nome<br />

fu fondata, il 1°<br />

marzo del 1994,<br />

l’Associazione degli<br />

artisti. Incentra<br />

la sua attività<br />

sull’organizzazione<br />

di mostre dei suoi<br />

membri, a Zaječar e<br />

in altre città serbe.<br />

È uno dei fondatori<br />

e organizzatori<br />

della Colonia d’Arte<br />

“Gamzigrad”. I membri<br />

dell’associazione<br />

hanno partecipato<br />

a numerosi eventi<br />

umanitari e di<br />

beneficenza.


CULTURA<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5 6<br />

51


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

Rassegna intercomunale di folklore per bambini a<br />

Gradskovo. Dal 1996 promuove la partecipazione dei bambini<br />

all’arte popolare.<br />

Colonia internazionale d’arte “Gamzigrad”. Nel complesso<br />

alberghiero della “ELEKTROTIMOK” a Gamzigradska<br />

Banja questa manifestazione è organizzata da anni da “ZAart”,<br />

dal Museo Nazionale e dal Centro di cultura.<br />

Festival di recita. Dopo una serie di qualificazioni, i migliori<br />

recitanti di Zaječar partecipano alla gara comunale; i<br />

vincitori si qualificano per la gara a livello nazionale.<br />

Festival internazionale di folklore delle regioni<br />

europee”Danubio 21”. Si tiene a Calafat (Romania), Vidin<br />

(Bulgaria) e Zaječar (Serbia), con la partecipazione di orchestre<br />

e balli di tutte e tre le nazioni.<br />

“Giornate delle tradizioni europee”. Lanciato nel 1991,<br />

su iniziativa del Consiglio d’Europa, questo evento si organizza<br />

ogni anno a Zaječar.<br />

MONUMENTI<br />

“Felix Romuliana”. A soli dieci chilometri da Zaječar,<br />

vicino Gamzigradska Banja, giace “Felix Romuliana”, sito archeologico<br />

che per la sua importanza nel 2007 è stato inserito<br />

nella lista del Patrimonio culturale mondiale. Contiene i resti del<br />

palazzo imperiale romano che verso la fine del III secolo costruì<br />

il potente imperatore romano Galerio (Gaio Galerio Valerio<br />

Massimiano, regnante dal 293 al 311) nel suo paese natale.<br />

Uno dei sedici imperatori romani nati sul territorio dell’attuale<br />

Serbia, egli desiderava trascorrere in questo splendido palazzo,<br />

costruito sul modello di quello di Salonicco, gli anni dopo il<br />

ritiro dal trono. È noto che l’imperatore Galerio era assai attaccato<br />

alla sua terra e alla madre Romula, dalla quale il palazzo<br />

prese il nome. Sfortunatamente, non visse abbastanza a lungo<br />

per insediarvisi perché si ammalò e morì a Serdica (Sofia).<br />

Grazie alle annotazioni prese del barone tedesco Sigmund<br />

Augusto von Herder, che visitò la zona, già nel XIX secolo si<br />

sapeva di questo palazzo. La vasta piana con le rovine romane<br />

non sfuggì neanche a Felix Kanitz, ma questi pensava che si<br />

trattasse di un accampamento militare romano. Le prime ricerche<br />

iniziarono con Vekoslav Popović e Đorđe Mano Zisi nel<br />

1953. Già dopo un mese i mosaici rinvenuti indicavano che non<br />

era un campo militare, ma qualcosa di molto più importante.<br />

52<br />

1<br />

2<br />

Gloria e caducità:<br />

il Palazzo imperiale<br />

di Gam zi gra d,<br />

aspetto attuale<br />

Fonti storiche<br />

“Romuliana si<br />

menziona in due<br />

fonti storiche: nelle<br />

Epitomae, opera di un<br />

autore sconosciuto<br />

del 360, attribuita<br />

ad Aurelio Vittore,<br />

e nella De parte<br />

aedificiis, di Procopio,<br />

scritta intorno al 555.<br />

Lo pseudo-Aurelio<br />

Vittore annota che<br />

l’imperatore romano<br />

Galerio (cesare dal 293<br />

al 305, augusto dal<br />

305 al 311) nacque e<br />

fu sepolto nella Dacia<br />

Ripense, a Romuliana,<br />

chiamata con il<br />

nome di sua madre.<br />

Procopio menziona<br />

Romuliana di sfuggita,<br />

tra le fortificazioni<br />

ricostruite da<br />

Giustiniano sul<br />

territorio di Aqua...”<br />

(Dragoslav Srejović)


CULTURA<br />

1<br />

2<br />

53


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

Grandi progressi sul sito si verificarono nel 1970 quando<br />

l’archeologo Dragoslav Srejović fu preposto a dirigere gli<br />

scavi. Nel 1984 fu trovato un archivolto con l’iscrizione Felix<br />

Romuliana e quindi fu confermato che il sito conteneva un<br />

palazzo imperiale, uno degli esempi meglio conservati di questo<br />

genere di architettura romana. Cinque anni più tardi sul<br />

colle adiacente furono trovate le tombe di Romula e Galerio,<br />

ovvero il luogo si svolse l’apoteosi (ascesa dei defunti al rango<br />

di dei). Una delle ultime scoperte importanti fu nel 1993,<br />

quando fu trovata la testa in porfido di Galerio.<br />

Nel luglio del 2010 fuori delle mura del palazzo è stata<br />

trovata parte di una composizione più grande, conosciuta<br />

come il “Cavaliere tracio”, il primo del suo genere sui Balcani.<br />

Si crede fosse alta circa 1,2 metri e fosse stata scolpita alla<br />

fine del I secolo o all’inizio del II.<br />

Fontana Spomen česma. Dedicata ai soldati caduti nella<br />

lotta per la liberazione dai turchi del 1833 e nella guerra serboturca<br />

del 1876-1878. È stata rinnovata nel 1994<br />

Monumento ai caduti del Timok nel 1833. Fu eretto nel<br />

1898 per commemorare i 123 soldati del Timok che persero<br />

la vita liberando la regione dai turchi; il monumento si trova<br />

nel Cimitero comunale.<br />

Monumento ai combattenti della Rivolta del Timok.<br />

Innalzato nel 1940 a Kraljevica, sul posto dove furono fucilati<br />

21 insorti della Rivolta del Timok. L’autore è Antun<br />

Augustinčić.<br />

Monumento ai caduti nelle Guerre di liberazione della<br />

Serbia 1912-1914. Opera di un allievo di Frane Menegelo<br />

Dinčić, si trova in Piazza della Liberazione. Fu costruito dagli<br />

invalidi di guerra con l’aiuto dei cittadini di Zaječar e fu ufficialmente<br />

inaugurato nel 1929. Coincidenza o no, è voltato<br />

in direzione della Bulgaria, da dove nelle Guerre balcaniche<br />

e nella Prima guerra mondiale arrivò il pericolo più grande.<br />

Tuttavia, quando dopo la Seconda guerra mondiale i rapporti<br />

con la Bulgaria, discretamente appoggiati dall’Unione Sovietica,<br />

cominciarono a migliorare, l’ “imbarazzante monumento”<br />

scomparve nell’autunno del 1946 senza lasciare traccia.<br />

Fu riportato due mesi dopo, senza preavviso, quando i rapporti<br />

si deteriorarono nuovamente.<br />

54<br />

1<br />

2<br />

“Fe lix Ro mu li a na”,<br />

ricostruzione<br />

parziale<br />

Monumento<br />

ai Liberatori,<br />

|centro di Za je ča r<br />

La Rivolta del<br />

Timok<br />

Nel 1833 il<br />

provvedimento del<br />

governo sul marchio<br />

e il censimento del<br />

bestiame causò<br />

l’insoddisfazione<br />

dei contadini,<br />

prima a Grljan,<br />

poi a Gamzigrad; a<br />

settembre i radicali<br />

stravinsero alle<br />

elezioni. Il re Milan<br />

rifiutò di riconoscerli,<br />

sciolse il parlamento,<br />

affidò a Nikola Hristić<br />

la formazione del<br />

governo e ordinò di<br />

disarmare “l’esercito<br />

popolare”. La rivolta<br />

scoppiò in tutto il<br />

Timok. La reazione<br />

fu dura e l’esercito<br />

regolare soffocò nel<br />

sangue la ribellione.<br />

Nel mese di novembre,<br />

la corte marziale<br />

condannava a morte<br />

e il giorno successivo<br />

i prigionieri venivano<br />

giustiziati. Degli<br />

825 partecipanti, 94<br />

furono condannati alla<br />

pena capitale.


CULTURA<br />

1<br />

2<br />

55


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

Monumento a Nikola Pašić (18451926). La città natale<br />

del politico e statista serbo gli ha alzato un monumento solo<br />

nel 1995 (l’opera dello scultore Dragan Nikolić).<br />

Monumento ai combattenti della Lotta di Liberazione<br />

e alle vittime del terrore fascista. Scoperto nel 1971 a<br />

Kraljevica, in un luogo chiamato Vešala (“patibolo”) dove i<br />

fascisti nel settembre del 1941 impiccarono, tra gli altri, gli<br />

eroi nazionali Milenko Brković Crni e e Đorđe Simeonović. Il<br />

monumento è opera dell’architetto Vladimir Veličković.<br />

1<br />

2<br />

Guardia d’onore<br />

sul cimitero dei<br />

soldati francesi<br />

di Za je ča r<br />

Veduta dal<br />

monte Kra lje vi ca:<br />

Monumento<br />

a Lju ba Di di ć<br />

Monumento e ossario dei partigiani e dei martiri del<br />

terrore fascista. Inaugurato nel 1951, opera dell’architetto<br />

Radisav Živković, si trova all’ingresso del Cimitero comunale.<br />

Fu ampliato nel 1962, quando vi furono deposti i resti di 1266<br />

combattenti dell’Armata Rossa caduti durante le operazioni<br />

di liberazione della Serbia orientale.<br />

Cimitero militare francese. Nel Cimitero comunale,<br />

su una superficie di 880 metri quadrati, sono sepolti 85 soldati<br />

francesi caduti nel mese di ottobre del 1918, liberando<br />

Zaječar a fianco dei soldati serbi.<br />

1<br />

La nascita di<br />

Kraljevica<br />

A Zaječar si crede<br />

che il parco del<br />

colle Kraljevica, che<br />

domina la città, sia<br />

opera dell’ex sindaco<br />

Milan Miljković,<br />

meritevole per molti<br />

aspetti. Tuttavia,<br />

secondo i dati raccolti<br />

e pubblicati dal Ilija<br />

Mihajlović, risulta<br />

evidente che lo<br />

sviluppo di Kraljevica<br />

durò a lungo, a partire<br />

dall’iniziativa delle<br />

guardie forestali di<br />

Sava Draganović nel<br />

1888. Su richiesta<br />

della Corte di Zaječar,<br />

lo Stato procurò<br />

piante per Kraljevica<br />

nel 1904, 1925, più<br />

volte nel periodo<br />

1927-1935... L’area<br />

è di 650 ettari e nel<br />

1971, per decisione del<br />

Comune di Zaječar,<br />

fu posto sotto la sua<br />

protezione.<br />

56


CULTURA<br />

2<br />

57


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

SVILUPPO DELLE SCUOLE<br />

ED ALTRE VITTORIE<br />

La prima scuola elementare di Zaječar fu fondata nel lontano<br />

1830, cioè tre anni prima che fosse liberata dai turchi!<br />

Era una scuola privata, situata in una modesta casa con tetto<br />

di paglia “nel cortile di nonno Jova” (come scrisse nelle sue<br />

Memorie Stojan Simić Coka), dove oggi si trova la Scuola elementare<br />

“Ljuba Nešić”. Aveva circa 15 allievi, il primo insegnante<br />

fu Sava Jovanović, che in quell’anno divenne il primo<br />

sacerdote di Zaječar. Dopo la liberazione dai turchi (1833) fu<br />

aperta una scuola comunale, più tardi una scuola statale ospitata<br />

in un edificio costruito appositamente accanto alla chiesa<br />

di Zaječar. Già nel 1836 fu aperto il Liceo, uno dei quattro più<br />

antichi in Serbia, con due classi. Il primo anno aveva sette<br />

studenti di prima classe, e 13 l’anno successivo, in entrambe<br />

le classi. Il primo insegnante fu Živojin Kerečki, originario<br />

della Vojvodina.<br />

Inizialmente, la scuola era frequentata da figli di genitori<br />

abbienti, successivamente anche da altri alunni. Fino al 1850<br />

furono costruite le scuole elementari di Grljan, Koprivnica,<br />

Vražogrnac, Grlište e Rgotina. Per questo nel 1850, dopo diversi<br />

accordi di rappresentanti di comuni, province e autorità<br />

distrettuali, fu firmato “un contratto d’accordo” che imponeva<br />

a tutti i comuni, indipendentemente dal fatto che avessero o<br />

meno una scuola, l’obbligo di condividere solidalmente la cura<br />

delle istituzioni scolastiche esistenti. All’epoca fu un documento<br />

senza precedenti in Serbia. Subito dopo furono aperte<br />

le scuole di Zagrađe, Vrbica, Lubnica e Veliki Izvor (1853) e<br />

Zvezdan (1855).<br />

All’inizio dell’anno scolastico 1855/56 a Zaječar fu aperta<br />

la scuola elementare femminile che, dicono le cronache, era<br />

diretta da Ekatarina Kostić di Kovin. Quattro anni dopo, nel<br />

1859/60, Zaječar aveva 2854 abitanti e tre insegnanti: Petar<br />

Ćirić nella prima classe (con 61 alunni), Petar Vlajić nella seconda<br />

(con 51 alunni) e Dimitrije Bogićević nella terza e quarta<br />

(con 26 e 12 alunni). La Scuola femminile, che all’epoca era<br />

frequentata da 28 alunne, era diretta da Rachela Kostić. Nel<br />

1860 a Zaječar era stata aperta anche la Scuola domenicale per<br />

apprendisti e giovani artigiani, frequentata da 11 alunni nella<br />

prima e 38 nella seconda classe.<br />

58<br />

1<br />

2<br />

Scuola maschile<br />

di Za je ča r (oggi<br />

scuola elementare<br />

“De san ka<br />

Mak si mo vić”), 1905.<br />

Palazzo del Liceo di<br />

Za je ča r, 1891-1893<br />

La rete<br />

L’anno scolastico<br />

1873/74 nella<br />

scuola maschile vi<br />

erano 144 alunni ,<br />

in quella femminile<br />

79. Quell’anno vi<br />

erano scuole in venti<br />

villaggi, 4 a Veliki<br />

Izvor (90 studenti),<br />

Rgotina (58), Brusnik<br />

(65), Vražogrnac<br />

(56), Vratarnica (36),<br />

Grljan (48) e Grlište<br />

(30 )... È da notare<br />

che a Zaječar nel 1898<br />

fu fondata la Scuola<br />

femminile. Smise di<br />

esistere nel 1904 e fu<br />

sostituita dalla Scuola<br />

artigianale femminile,<br />

attiva fino al 1948.


ISTRUZIONE<br />

1<br />

2<br />

59


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

La dirigenza della Gioventù commerciale di Zaječar nel<br />

1903 decise di fondare una scuola commerciale di economia,<br />

ma per via dello scarso numero di studenti fu chiusa nel 1905.<br />

Con l’aiuto del Ministero del Commercio della Serbia e della<br />

Gioventù commerciale di Belgrado, il 7 novembre a Zaječar fu<br />

aperta la Scuola di artigiani e commercianti. Rimase attiva fino<br />

alla fine della Prima guerra mondiale, poi fu divisa in due scuole<br />

triennali: la Scuola commerciale e la Scuola di artigianato.<br />

Per decisione dell’amministrazione della Morava, la Scuola di<br />

artigianato nel 1934 divenne Scuola superiore professionale. A<br />

Zaječar nel 1921 fu aperta la Scuola di Commercio, quadriennale,<br />

e per un certo periodo fu attiva la Scuola Superiore di<br />

Commercio; di particolare interessante è il dato che dal 1923<br />

al 1929 Zaječar ebbe una Scuola d’arte.<br />

Il Liceo di Zaječar nel 1839 fu trasferito a Negotin, dove<br />

quello stesso anno fu spostata la sede della diocesi del Timok.<br />

Nel 1844 a Negotin, in base alla legge sulle scuole superiori,<br />

essa fu trasformata in liceo inferiore, di quattro anni. Insigni<br />

cittadini di Zaječar riuscirono a convincere il principe Miloš a<br />

restituire a Zaječar il Liceo nel 1860, però nel 1866 fu di nuovo<br />

trasferito a Negotin. A tale decisione Zaječar reagì fondando<br />

un Liceo di due anni (1869) che dopo 10 anni ottenne la terza<br />

classe e quindi la quarta, nel 1880, diventando Liceo inferiore.<br />

Un anno dopo il Liceo ebbe la sala di lettura. Per otto anni accanto<br />

alla sala di lettura fu attiva la società letteraria “Napredak”,<br />

attorno alla quale era riunita la gioventù di Zaječar.<br />

I perspicaci deputati di Zaječar nel Parlamento serbo approfittarono<br />

abilmente della procedura parlamentare e fecero<br />

approvare la richiesta di costituzione di un Liceo completo,<br />

prima di Negotin, che aveva inoltrato prima la stessa domanda.<br />

Questo avvenimento provocò proteste a Negotin, ma Zaječar<br />

ottenne comunque un liceo completo con sette classi, che<br />

dall’anno scolastico 1891/92 entrò nel novero dei cinque licei<br />

completi della Serbia (il Primo e il Secondo di Belgrado, poi<br />

quelli di Kragujevac, Niš e Zaječar).<br />

Le cronache riferiscono che il giorno di san Geremia del<br />

1891, il primo maggio secondo il vecchio calendario, quando si<br />

celebrava la Festa della Liberazione della città, a Zaječar fu posta<br />

la prima pietra del palazzo del Liceo. Per Zaječar fu una grande<br />

solennità. Come era tradizione, nelle fondamenta fu posta una<br />

bottiglia sigillata con le firme dei politici grazie al cui appoggio<br />

era stata iniziata l’edificazione della scuola; vi erano anche le firme<br />

dell’allora preside Mihailo Bobić e del sindaco Ilija Bošković.<br />

60<br />

1<br />

Copertina del<br />

“Libro dei ricordi”<br />

del Liceo di Zaječar,<br />

pubblicato per il<br />

centenario della<br />

scuola<br />

Il Calendario<br />

Il professor Milan<br />

Cvetičanin, direttore<br />

del Liceo di Zaječar,<br />

redasse nel 1936,<br />

in occasione del<br />

centenario della<br />

scuola, lo Spomenica,<br />

che è una importante<br />

fonte storica.<br />

L’autore menziona<br />

l’esistenza del<br />

calendario Zaječarac,<br />

probabilmente il più<br />

antico libro stampato<br />

a Zaječar. Accanto al<br />

calendario, nel libro<br />

c’erano informazioni<br />

su fiere, vecchie e<br />

nuove misure, ma<br />

anche aneddoti e<br />

storielle allegre”. È<br />

lecito credere che<br />

fosse stato stampata<br />

nel 1884 nella<br />

stamperia di Milisav<br />

Nikolić Jagodinac,<br />

ma gli archivi e le<br />

biblioteche di Zaječar<br />

non hanno conservato<br />

nemmeno una copia di<br />

questa pubblicazione.


ISTRUZIONE<br />

1<br />

61


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

È interessante ricordare che la bottiglia fu posta nelle fondamenta<br />

da Richard Lang, uno dei progettisti del Liceo, che in seguito<br />

si era convertito all’ortodossia e si era stabilito a Zaječar (fu il<br />

nonno dell’attore Zoran Radmilović). L’edificio fu ultimato nel<br />

1893 e “si poteva misurare con i più bei licei di Parigi”.<br />

Per decisione delle più alte autorità della Pubblica istruzione<br />

nel 1906 fu aperto a Zaječar il Liceo biennale femminile,<br />

che alla fine di giugno del 1908 divenne quadriennale e dal<br />

primo agosto del 1910 ebbe sei classi. Questa scuola nel 1912<br />

divenne parte del Liceo superiore di Zaječar.<br />

Il Liceo rimase fino alla fine della Seconda guerra mondiale<br />

l’unica scuola superiore di Zaječar. Quindi il 31 luglio del<br />

1946 fu fondata l’Accademia Commerciale, che il primo anno<br />

ebbe 85 studenti. L’istituto cambiò nome nel 1951, diventando<br />

Scuola Secondaria di Economia, e nel 1961/62 Scuola di Economia.<br />

Nel luglio del 1948 Ministero della Salute della Repubblica<br />

socialista di Serbia decise di aprire a Zaječar una Scuola media<br />

superiore per infermiere. All’inizio vi si potevano iscrivere<br />

solo studentesse, dal 1965 fu aperta agli studenti. Lo sviluppo<br />

dell’industria esigeva l’apertura di una scuola media tecnica. Fu<br />

aperta nel 1966 quando fu inaugurato l’Istituto Tecnico “29 novembre”.<br />

Aveva quattro dipartimenti (due di ingegneria meccanica<br />

e due di elettrotecnica), 120 studenti e otto insegnanti.<br />

Oggi a Zaječar esistono quattro scuole superiori: il Liceo<br />

con 433 studenti, la Scuola di Medicina (664), la Scuola di Economia<br />

(819) e l’Istituto Tecnico (789).<br />

DUE PAROLE SULLE SCUOLE<br />

Nell’ anno scolastico 1904/1905, accanto al palazzo del Liceo,<br />

ebbe inizio la costruzione della Scuola maschile, oggi Scuola<br />

elementare “Desanka Maksimović”. I lavori di costruzione<br />

grazie ai contributi di artigiani e cittadini, del comune e della<br />

Provincia, fu completata in pochi mesi. Si ottennero 10 aule,<br />

un alloggio per l’insegnante, altre stanze e un ampio giardino.<br />

Oggi, la scuola primaria “Desanka Maksimović” ha 587 alunni.<br />

La Scuola elementare “Ljuba Nešić” fu fondata nel 1951<br />

in un edificio che nel 1892 era stato destinato al Liceo. L’edificio<br />

è stato ricostruito nel 2006 con contributi offerti dal Regno<br />

di Norvegia. Ha 657 alunni.<br />

La Scuola elementare “Đura Jakšić” fu fondata nel 1951.<br />

Si trova nell’attuale edificio dall’anno scolastico 1960/1961.<br />

Ha classi dislocate a in Lubnica (otto), Šljivare e Planinica<br />

(quattro). La scuola ha complessivamente 677 alunni.<br />

62<br />

1<br />

2<br />

Scuola<br />

elementare<br />

“De san ka<br />

Mak si mo vić”<br />

di Za je ča r<br />

Scuola elementare<br />

“Lju ba Ne šić”<br />

(un tempo Liceo)<br />

Istruzione<br />

professionale<br />

A Zaječar furono<br />

fondate diverse scuole<br />

per la formazione<br />

professionale: la<br />

Scuola mista inferiore<br />

per apprendisti<br />

(1944-1945), la<br />

Scuola periodica per<br />

apprendisti (1959),<br />

la Scuola per operai<br />

qualificati (1970), la<br />

Scuola complementare<br />

di Grljan (1945-1954),<br />

la Scuola mineraria e<br />

industriale presso la<br />

miniera “Vrška Čuka”,<br />

la Scuola mineraria<br />

presso la miniera<br />

“Lubnica”, l’Università<br />

per Lavoratori (1959).


ISTRUZIONE<br />

1<br />

2<br />

63


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

La Scuola elementare “Hajduk-Veljko”, fondata nel<br />

1984, ha classi dislocate a Zvezdan (otto) e Gamzigrad (quattro).<br />

Ha 780 alunni.<br />

La Scuola elementare “Ljubica Radosavljević Nada” è<br />

stata fondata nel 1972. Ha 615 alunni.<br />

La scuola elementare “Vuk Karadžić” a Veliki Izvor continua<br />

una tradizione stabilita nel 1839. Ha una classe dislocata a<br />

Halovo, conta 204 alunni.<br />

La Scuola elementare “15. maj” a Mali Jasenovac è stata<br />

fondata nel 1945. Ha tre sedi quadriennali a Gradskovo, Veliki<br />

Jasenovac i Šipikovo. Ha in tutto 69 alunni.<br />

La Scuola elementare “Jovan Jovanović Zmaj” a Salaš continua<br />

la tradizione della scuola istituita nel 1865. Oggi ha sedi<br />

quadriennali a Brusnik, Tabakovac, Velika Jasikova, Dubočane,<br />

Koprivnica, Mala Jasikova. È frequentata da 270 alunni.<br />

La scuola elementare “Vladislav Petković Dis” a Grljan<br />

continua la tradizione della scuola del 1842. È una delle più antiche<br />

scuole rurali della Serbia. Oggi ha sedi dislocate a Grlište,<br />

Mali Izvor, Borovac, Marinovac, Vratarnica, Zagrađe, Vrbica e<br />

Lasovo. Ha 229 alunni.<br />

La scuola elementare “Dositej Obradović” a Vražogrnac<br />

continua la tradizione della scuola fondata nel 1841/1842.<br />

Oggi ha sedi dislocate a Trnavac e Nikoličevo. È frequentata<br />

da 126 alunni.<br />

La scuola elementare “Jeremija Ilić Jegor” a Rgotina<br />

continua la tradizione della scuola istituita nel 1845. Ha 93<br />

alunni.<br />

La Scuola elementare speciale “Jelena Majstorović” per<br />

bambini con bisogni particolari è stata aperta nel settembre<br />

del 1968, con sette classi, 10 insegnanti e 72 alunni. La scuola<br />

ha sostituito la classe speciale per bambini disabili istituita nel<br />

1959 presso la scuola elementare “Milenko Brković Crni” (oggi<br />

Scuola elementare “Desanka Maksimović”). Nell’anno scolastico<br />

1973/1974 aveva già nove classi, 108 alunni, un collegio e<br />

un doposcuola. Oggi è un istituto per l’istruzione primaria e secondaria<br />

di bambini e ragazzi con leggeri disturbi mentali. Recentemente<br />

è stata ristrutturata. La frequentano 105 alunni.<br />

La scuola elementare di musica “Stevan Mokranjac” è stata<br />

fondata nel 1948 su iniziativa di un gruppo di appassionati e di<br />

genitori che desideravano che i loro figli avessero una migliore<br />

scuola di musica nella propria città. Nel primo anno aveva 139<br />

alunni nelle sezioni di pianoforte, violino, clarinetto e tromba.<br />

Tranne il direttore, tutti gli insegnanti lavoravano a tempo deter-<br />

64<br />

1<br />

2<br />

Un momento<br />

di pausa: gli alunni<br />

di Zaječar al Centro<br />

sportivo “Po po va<br />

pla ža”<br />

La Fa coltà di<br />

Management di<br />

Zaječar, Università<br />

“Me ga tren d”, prima<br />

università privata<br />

del Timok<br />

I collegi<br />

Dopo la fine della<br />

guerra furono fondati<br />

due collegi: la Casa<br />

degli apprendisti e il<br />

Collegio per scuole<br />

secondarie. Nel<br />

1960 si fusero in un<br />

istituto: la Casa degli<br />

studenti delle scuole<br />

professionali. Questa<br />

istituzione era situata<br />

in un edificio vicino<br />

al teatro, le camere<br />

erano su un piano<br />

della Scuola per<br />

apprendisti, quindi<br />

in un prefabbricato<br />

dell’azienda “Crna<br />

Trava” e nella sede<br />

della Scuola del<br />

Partito sul Kraljevica.<br />

La cucina e la sala da<br />

pranzo erano nell’ex<br />

Scuola artigianale<br />

femminile. Il nuovo<br />

collegio fu costruito<br />

nel 1965-1967.


ISTRUZIONE<br />

1<br />

2<br />

65


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

minato. Non avendo un edificio proprio, adeguato alle esigenze<br />

furono adattate le aule del primo piano dell’ex Scuola femminile.<br />

L’edificio fu poi ampliato; la scuola ha una straordinaria sala<br />

acustica per i concerti. Oggi è frequentata da 265 alunni.<br />

GLI ISTITUTI PRESCOLASTICI<br />

1<br />

2<br />

Asilo nido nel<br />

villaggio di Gr ljan<br />

Paradiso dei piccoli:<br />

giochi a “Po po va<br />

pla ža”<br />

Il primo asilo di Zaječar fu fondato nel 1893 da Marija<br />

Milanković, che in precedenza aveva gestito scuole materne a<br />

Niš e Šabac. Si rivolse alle autorità di Zaječar chiedendo il permesso<br />

di lavorare con bambini di età prescolare. Ottenne l’autorizzazione,<br />

le scuole fornirono le sedie e i banchi, la lavagna. La<br />

scuola si finanziava con i contributi dei genitori ed era frequentata<br />

da 17 bambini e bambine di età compresa tra i 5 e i 7 anni.<br />

L’esistenza e il funzionamento di asili nido venne confermata<br />

dall’ispettore ministeriale Milan Zarić nella sua relazione<br />

del 15 luglio del 1894. Non si ha nessuna informazione su come<br />

avesse lavorato la scuola materna negli anni seguenti. È certo<br />

solo che dopo la Prima guerra mondiale non era esistita fino<br />

al 1928/1929, quando ha riaperto i battenti sotto l’egida della<br />

Società femminile cristiana, diretta da Vukosava Marjanović.<br />

La Scuola elementare femminile aveva offerto due aule alla<br />

scuola materna, mentre il comune pagava l’energia elettrica e<br />

la legna. Vi sono dati che confermano che Đorđe Genčić aveva<br />

contribuito fornendo bricchette di carbone gratis; e il monastero<br />

di Bukovo appoggiava l’attività della scuola materna con<br />

600 dinari al mese.<br />

Alcuni anni prima della Seconda guerra mondiale fu aperta<br />

a Zaječar una scuola materna privata organizzata da un sacerdote<br />

cattolico.<br />

Nel dopoguerra fu fondato a Zaječar un istituto di scuole<br />

materne statali chiamato “Dečje obdanište”. Fu inaugurato nel<br />

1946 e accoglieva 24 bambini. Un anno dopo fu aperto l’istituto<br />

“Dečje jasle”, con 20 bambini. Cinque anni dopo, entrambi<br />

gli istituti furono fusi in uno, per l’assistenza diurna ai bambini<br />

in età prescolare, e nel 1969 fu fondato l’Istituto per la<br />

protezione diretta dei bambini. Si ritiene che questa fosse la<br />

base dell’odierno Istituto prescolastico “Đulići”, composto dalle<br />

scuole materne “Neven”, “Ljiljan”, “Đurđevak”, “Maslačak”<br />

e “Plamenak”. L’istituto ha sei edifici (uno nel villaggio di Grljan),<br />

con 37 gruppi e 860 bambini di età compresa tra 1e 7<br />

anni. I bambini vengono assistiti da 122 dipendenti.<br />

Il nuovo asilo nido<br />

Con i fondi del Piano<br />

di investimento<br />

nazionale, il 2<br />

novembre del 2010<br />

è stata avviata<br />

costruzione di nuovo<br />

asilo di 1680 metri<br />

quadrati a “Popova<br />

plaža” per 250<br />

bambini. In questo<br />

modo si verrà incontro<br />

alle esigenze di Zaječar<br />

e le liste d’attesa<br />

saranno dimenticate.<br />

66


ISTRUZIONE<br />

1<br />

2<br />

67


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

L’ECONOMIA DI ZAJEČAR<br />

Fino alla liberazione dai turchi nel 1833, la vita economica<br />

di Zaječar non viene quasi mai menzionata. Secondo<br />

la testimonianza dell’ufficiale austriaco Pokorny del 1784,<br />

a Zaječar c’era una locanda turca nel villaggio di Planinica,<br />

Vražogrnac e Rgotina. Niente altro. A giudicare dalle Memorie<br />

di Stojan Simić Coka, non era molto diverso neanche mezzo<br />

secolo dopo, alla vigilia della liberazione di Zaječar nel 1833:<br />

“A Zaječar c’erano al massimo 150 case, tutte basse, coperte<br />

di paglia. Alcune erano recintate, altre no. Nessuna casa<br />

si poteva vedere per via dei grandi prugneti e altri alberi da<br />

frutto, tranne qualche camino da cui usciva quel po’ di fumo<br />

attraverso i rami di prugni che bastava per dire che lì c’erano<br />

case e viveva gente. Di vie non ce n’erano. E se ve ne trovavo,<br />

non erano dritte. A parte la nostra locanda, che era di tronchi<br />

ed era coperta tavole, lì dove oggi si trova il ristorante di Milisav,<br />

mio cugino, ce n’era un’altra dirimpetto l’attuale scuola,<br />

la tintoria di Bosiljko e un altra bottega, di Vučko...”<br />

La vita della gente a Zaječar e in tutta la Serbia sotto il dominio<br />

turco era ridotta a mera sopravvivenza. In quella terra<br />

aperta a tutti gli eserciti e infestata da briganti, di prosperità<br />

economica non si poteva neanche parlare. La gente guardava<br />

con un occhio il solco, con l’altro la foresta dove eventualmente<br />

fuggire.<br />

Il punto di svolta fu costituito dalla liberazione. I primi a<br />

comparire furono i mulini, poi iniziò a svilupparsi l’artigianato.<br />

Già nel 1836, dunque solo tre anni dopo la liberazione dai<br />

turchi, a Zaječar c’erano 29 artigiani (tre sarti, nove tessitori,<br />

otto conciatori, sette tintori, due pellai) e 21 locande. Nello<br />

stesso anno fu istituita la Fiera di Zaječar.<br />

Sul Crni Timok prima delle guerre serb-turche c’erano due<br />

mulini, uno a monte del ponte di ferro, di proprietà di Jota<br />

Petković e Simo Mitrović, seguito acquistato da Jovan Vanja<br />

Laković, e l’altro a valle del ponte, di proprietà del commerciante<br />

Uroš Milošević di Vražogrnac. I turchi bruciarono il<br />

mulino di Jovan Lalović, ma nello stesso luogo ne fu costruito<br />

uno nuovo. In questo mulino nel 1901 furono installate apposite<br />

turbine. A Vratarnica esisteva un mulino con quattro<br />

argani, un laminatoio e una segheria. Uroš Milošević e i suoi<br />

figli avevano un mulino presso Kostolac, il mulino di Nikola<br />

V. Kolavić. Inoltre, esistevano mulini a Vražogrnac, Zvezdan,<br />

Grljan e Višnjar vicino a Zaječar.<br />

68<br />

1<br />

2<br />

Campi coltivati<br />

e (nella distanza)<br />

l’ospedale<br />

di Za je ča r<br />

Come cambia<br />

una città:<br />

vecchio panorama<br />

di Zaječar<br />

La Fiera<br />

La fiera di Zaječar<br />

fu fondata nel 1836,<br />

come le fiere di<br />

Kruševac e Požega.<br />

Tre anni dopo fu<br />

annoverata tra le<br />

sette fiere privilegiate<br />

perché vi si potevano<br />

vendere anche merci<br />

straniere. Durava<br />

tre giorni. Attirava<br />

mercanti dei dintorni<br />

di Zaječar, poi quelli<br />

di Paraćin, Ćuprija,<br />

Užice, Kruševac,<br />

Jagodina, Sarajevo,<br />

Niš, Đakovica.<br />

Oggetto dominante<br />

del commercio erano<br />

bovini, cavalli, orzo,<br />

lana, stoffa bianca e<br />

nera, pelle di maiale.<br />

Gli acquirenti di<br />

bestiame erano di<br />

Požarevac, i cavalli<br />

andavano “in Turchia”,<br />

le stoffe a Jagodina.


ECONOMIA<br />

1<br />

2<br />

69


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

L’artigianato progredì intensamente fino ai conflitti serboturchi<br />

del 1876-78. Allora Zaječar fu gravemente devastata. Ci<br />

volle molto tempo affinché la vita rinascesse dalle ceneri. Nel<br />

1896 a Zaječar c’erano 120 negozi al dettaglio, di cui 48 con<br />

generi misti, gli altri erano già specializzati: 22 negozi di alimentari,<br />

cinque ferramente, due pelletterie, sei manifatture,<br />

otto cordai, tre di bestiame grosso, otto di suini, un negozio di<br />

vendita su commissione, un antiquario.<br />

UN’INDUSTRIA NATA CON LA BIRRA<br />

1<br />

2<br />

Lunga tradizione:<br />

due sguardi al<br />

Birrificio di Za je ča r<br />

Alcuni commercianti abbienti e lungimiranti che acquistavano<br />

le merci a Vienna e Budapest e avevano avuto l’opportunità<br />

di vedere le conquiste dell’industrializzazione, cominciarono<br />

a investire i loro capitali nelle fabbriche. Vanja<br />

Lalović costruì il primo birrificio a vapore di Zaječar nel 1882,<br />

attivo fino al 1915. Si trovava nell’odierna via Pašić, sull’area<br />

occupata dal palazzo dell’Azienda forestale “Timočke šume”.<br />

L’attrezzatura fu procurata in Germania e maestri birrai erano<br />

i bavaresi Sefler e Ferdinand. Il birrificio aveva 16 operai stagionali<br />

e nove fissi. La produzione annuale era di circa 25.000<br />

litri di birra di buona qualità. È interessante notare che questa<br />

birra era venduta solo a Zaječar, nel ristorante “Vožd”.<br />

Oltre ai burrifici di Zaječar, all’epoca era attivo il mattonificio<br />

di M. Savić, e nel 1910, con la legge speciale del 1° dicembre<br />

1906, Uroš Milošević costruì un oleificio per olio di mais e<br />

ghiande di faggio. L’esportazione di questo olio era esente da<br />

imposte e tasse.<br />

UN TESORO NELLE VISCERE DELLA TERRA<br />

Le miniere della regione del Timok, nonostante una tradizione<br />

millenaria, durante l’occupazione ottomana furono completamente<br />

ignorate. I pozzi furono riaperti immediatamente<br />

dopo la liberazione. La miniera d’oro “S. Anna”, inaugurata<br />

nel 1896 sul territorio dei comuni di Glogovac, Luč, Sikol e<br />

Salaš. La concessione per l’estrazione dell’oro fu assegnata a<br />

Đorđe Weifert, un industriale di Belgrado. Nella miniera lavoravano<br />

circa 150 operai e la produzione annua variava dai 150<br />

ai 200 chilogrammi d’oro.<br />

Le cronache riferiscono che verso la metà del XIX secolo<br />

iniziò a svilupparsi l’interesse per il carbone. Un certo Joseph<br />

Hirsch, imprenditore di Budapest, aveva preso i diritti sulle<br />

70<br />

Il secondo<br />

birrificio<br />

Nel 1884 la banca<br />

“Zaječarska zadruga”<br />

costruì il secondo<br />

birrificio sulla località<br />

dove oggi si trova la<br />

“Heineken”. Era una<br />

società per azioni, i<br />

principali azionisti<br />

erano i mercanti<br />

Andra Milošević e<br />

Milutin Stanojević.<br />

Si usava il carbone<br />

dalla miniera vicino<br />

a Zvezdan e si<br />

producevano circa<br />

10.000 ettolitri di<br />

birra l’anno. I maestri<br />

birrai erano i tedeschi<br />

Schwartz e Schmidt.


ECONOMIA<br />

1<br />

2<br />

71


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

miniere di Vrška Čuka, dando inizio all’estrazione del carbone.<br />

Dal momento che non era economicamente abbastanza<br />

potente per affrontare tale lavoro, nel 1887 la miniera passò<br />

alla società industriale belga “Societe Generale pour favoriser<br />

l’industrie nationale”, che investì notevoli risorse. “Vrška<br />

Čuka” divenne così la più moderna miniera in Serbia.<br />

La stessa società belga nel 1889 costruì una ferrovia a<br />

scartamento ridotto dalle miniere al porto sul Danubio, nel<br />

villaggio di Radujevac, vicino a Negotin. La lunghezza della<br />

tratta era di 85 chilometri, ed era usata non solo per il trasporto<br />

merci, ma anche di passeggeri, quantunque non esistesse<br />

l’autorizzazione necessaria. A Radujevac fu costruita una fabbrica<br />

di bricchette di grande capacità, in cui il carbone veniva<br />

trasformato in bricchette e quindi trasportato su navi a vapore<br />

lungo il Danubio.<br />

A circa tre chilometri da Grljan verso Vrška Čuka, nel 1912<br />

fu aperta la miniera di carbone “Srpski Balkan”. La concessione<br />

per l’estrazione di carbone fu data al ministro in pensione<br />

Đorđe Genčić. Dal momento che il carbone era di scarsa consistenza,<br />

fu costruito a Grljan una stabilimento per la produzione<br />

di bricchette e una filovia. La miniera produceva 150<br />

tonnellate al giorno.<br />

LAMPADINE E LAMPADE A GAS<br />

1<br />

2<br />

Miniera di Rgo ti na<br />

Centrale<br />

i dro e let trica sul<br />

Cr ni Ti mo k<br />

a Gam zi gra d<br />

La prima centrale idroelettrica di Zaječar fu messa in<br />

funzione nel 1909, sul Crni Timok, a Gamzigradska Banja. Il<br />

proprietario Toma Milošević ci mise due anni a costruirla investendo<br />

circa 360.000 dinari. Il primo generatore e la turbina<br />

furono acquistati da “Ganz” a Budapest. La centrale aveva una<br />

potenza iniziale di 110 kWatt.<br />

Le prime ad avere la corrente elettrica furono le famiglie<br />

più abbienti, poi le altre, e le vecchie lanterne di Zaječar si<br />

spensero per sempre. Prima della Grande guerra lampadine<br />

elettriche illuminavano Vražogrnac, Veliki Izvor, Lubnica e<br />

Vrška Čuka.<br />

La centrale di Gamzigrad nel 1921 installò un’altra turbina<br />

da 160 kWatt di potenza di una, nel 1924 una terza, di identica<br />

potenza. Tre anni più tardi fu installato un altro generatore, che<br />

negli anni di siccità veniva azionato da un motore diesel da 170<br />

cavalli. A Grljan nel 1926 fu varata una centrale termoelettrica<br />

da 140 kWatt. L’impianto ha resistito al tempo ed esiste ancora<br />

oggi, a testimonianza della qualità degli elementi installativi.<br />

72<br />

La miniera<br />

di Zvezdan<br />

Dopo “Vrška<br />

čuka” fu aperta la<br />

miniera di carbone<br />

a Zvezdan. Fino al<br />

1903 apparteneva a<br />

Nikola Lalović, quindi<br />

fu comprata dalla<br />

Società industriale di<br />

Zaječar. Aveva una<br />

piccola produzione,<br />

poche centinaia di<br />

tonnellate l’anno,<br />

soprattutto per mulini<br />

e birrifici. Dal 1909 fu<br />

attiva la miniera “Novi<br />

Zvezdan”.


ECONOMIA<br />

1<br />

2<br />

73


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

A Zaječar nel 1924 fu costruita una centrale con due generatori<br />

(175 e 150 kWatt), azionati da due locomobili da<br />

205 e 175 cavalli. Da questa centrale si alimentavano, oltre a<br />

Zaječar, i paesi di Zvezdan e Grljan.<br />

È rimasto registrato che anche il burrificio in quel periodo<br />

aveva acquisito un generatore da 250 kWatt, destinato a produrre<br />

energia elettrica per le sue esigenze, ma anche per la cittadinanza.<br />

Però non ottenne l’autorizzazione per questa seconda<br />

possibilità. Per questo le macchine rimasero inutilizzate e furono<br />

attivate solo dopo la Seconda guerra mondiale. L’autorizzazione<br />

per la fornitura di energia elettrica per i cittadini non fu<br />

data neanche ai proprietari dei mulini automatici “Stajković e<br />

Rajković,” che avevano un generatore da 200 kWatt.<br />

Dopo la Seconda guerra mondiale tutti i villaggi di Zaječar<br />

furono elettrificati, ma non si costruirono nuove strutture per<br />

la produzione di elettricità. Fu costruita solo la centrale idroelettrica<br />

“Sokolovica” (1948) della capacità di 5200 kWatt.<br />

LA MALEDIZIONE DEL VETRO DI ZAJEČAR<br />

Dopo la Prima guerra mondiale fu chiuso il burrificio di<br />

Vanja Lalović. Rimase attivo il burrificio della banca “Zadruga”,<br />

con 50 operai e una produzione annua di 15.000 ettolitri.<br />

Il primo grande progetto industriale del dopoguerra fu la<br />

costruzione di una fabbrica di vetro nel 1925/26 a Zaječar. Il<br />

progetto fu elaborato in Cecoslovacchia, e i lavori costarono circa<br />

13 milioni di dinari. La fabbrica aveva 250 operai, la metà dei<br />

quali proveniva da Cecoslovacchia, Ungheria, Austria e Romania.<br />

Produceva 4.500 metri quadrati di vetro al giorno e non registrava<br />

buoni risultati. Fallì anche il tentativo degli industriali<br />

Đorđe Genčić e Milan Savić, che comprarono la fabbrica per tre<br />

milioni. La fabbrica fu chiusa e i macchinari trasferiti a Pančevo.<br />

Anche gli edifici della fabbrica furono demoliti nel 1930.<br />

La produzione di vetro a Zaječar fu ripristinata nel 1966,<br />

quando fu aperta fabbrica per la lavorazione di vetro soffiato e<br />

lavorato a mano. Due anni dopo fu costruito un impianto per<br />

vetro piano, che non si rivelò conveniente e la produzione fu<br />

interrotta nel 1971. L’impianto fu ristrutturato e adattato per la<br />

produzione industriale di cristallo lucido. Nacque così il famoso<br />

“Kristal”, una società costruì impianti in tutta la Jugoslavia<br />

dette lavoro a diverse migliaia di operai. Alla fine del ventesimo<br />

secolo la fabbrica di vetro di Zaječar è andata di nuovo in falli-<br />

74<br />

1<br />

2<br />

Gratitudine:<br />

Di plo ma del Fon do<br />

per la costruzione<br />

della Casa delle<br />

Arti, 1921<br />

Una delle prime<br />

fabbriche di Za je ča r<br />

Le ceramiche<br />

Dopo la Seconda<br />

guerra mondiale<br />

nel burrificio di<br />

Zaječar fu costruito<br />

un nuovo bagno a<br />

vapore. Poiché non<br />

c’erano piastrelle per<br />

pavimento e pareti sul<br />

mercato, il direttore<br />

Stojan Stojanović,<br />

chiamato Domišljan,<br />

decise di farle da soli.<br />

Fu costruito un forno,<br />

si procurò una pressa,<br />

furono costruiti gli<br />

utensili, comprato il<br />

caolino di Metriš e<br />

iniziò la produzione<br />

di piastrelle. Quando<br />

furono valutate<br />

positivamente<br />

dall’Istituto di<br />

Ricerca di Belgrado,<br />

il Comitato popolare<br />

di Zaječar decise, il<br />

19 febbraio 1950, di<br />

fondare un’azienda<br />

per la produzione di<br />

ceramica e porcellana.


ECONOMIA<br />

1<br />

2<br />

75


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

mento. Oggi degli impianti una volta potenti, da cui si esportava<br />

in tutti i continenti, restano le grandi sale vuote, proprietà<br />

dell’ “Eurokristal” di Belgrado, quasi a simboleggiare come la<br />

produzione di vetro a Zaječar fosse maledetta fin dall’inizio.<br />

Oltre al cristallo, Zaječar nella seconda metà del ventesimo<br />

secolo era conosciuta anche per le sue porcellane. Nel 1953 fu<br />

costruito un impianto per la produzione di piastrelle in ceramica,<br />

che in breve tempo diventò un colosso del settore con<br />

oltre 2.000 operai.<br />

La costruzione iniziò nel 1951. Inizialmente furono ristrutturati<br />

i mulini bruciati “Stajković e Rajković”. Furono<br />

costruiti un forno a tunnel e l’edificio del generatore a gas.<br />

Già nel 1953 sul europeo e jugoslavo comparvero non solo<br />

piastrelle, ma anche piatti di porcellana, tazze, vassoi e altri<br />

prodotti per la casa. La fabbrica nei decenni successivi si sviluppò,<br />

furono aggiunti impianti per porcellana decorativa e<br />

porcellana a stampa; poi il crollo dell’ex Jugoslavia segnò la<br />

fine del “Porculan”. Oggi gli impianti sono deserti.<br />

INDUSTRIA TESSILE, LAVORAZIONE<br />

DEL LEGNO E DELLA PELLE<br />

1<br />

Alti e bassi:<br />

l’economia di<br />

Za je čar si tempra<br />

nelle avversità<br />

Per ordine delle autorità comuniste tre impianti tessili si<br />

fusero nella maglieria “Merkur”, spostata nel 1947 a Umka;<br />

gli operai del luogo rimasero senza lavoro. Non molto dopo<br />

fu formato lo stabilimento tessile “Napredak” con una ventina<br />

di operai. Produceva camicie, berretti e biancheria intima.<br />

All’inizio del 1948 entrarono a far parte di questa azienda<br />

la maglieria di Vladimir Spasić, il cotonificio di Stanimir<br />

Marković e Jovan Jović, il calzaturificio di Nikola Petković e<br />

l’impianto per la lavorazione della lana e del cotone “Ika”. In<br />

questa maniera si formò l’azienda tessile “Timočanka”, che<br />

fino al 1969 arrivò ad avere 630 operai. Dapprincipio si trovava<br />

nelle fabbriche di via Prote Mateje e dal 1955 fu spostata<br />

vicino alla strada per Negotin. Nella fabbrica fu aperto il<br />

primo asilo nido del dopoguerra a Zaječar. Nello stabilimento<br />

oggi si trova la Società pubblica “Timočka Krajina”.<br />

Dopo l’espropriazione della conceria del mercante Svetolik<br />

Mišković, subito dopo la liberazione fu formata la fabbrica<br />

di pelle “Milenko Brković Crni”. Aveva 150 operai che quotidianamente<br />

conciavano dalle 6 alle 8 tonnellate di pelli di<br />

manzo, vitello e pecora, e nel 1957 fu trasferita in un nuovo<br />

stabilimento. Da questo nucleo nacque l’Industria per pelli e<br />

76<br />

I mobilifici<br />

Con la fusione<br />

delle officine di<br />

falegnameria, nel<br />

1947 fu formata<br />

la Società di<br />

falegnameria. Più tardi<br />

fu chiamata Azienda<br />

di falegnameria “13<br />

luglio”, e col tempo è<br />

diventata la fabbrica<br />

di mobili “Jedinstvo”,<br />

che negli anni Ottanta<br />

aveva circa 200<br />

operai. Non si sa se<br />

è stata chiusa perché<br />

non redditizia o per<br />

l’erronea valutazione<br />

delle autorità locali.


ECONOMIA<br />

1<br />

77


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

tessuti “Zaječar”, che produceva articoli in pelle e pregiate<br />

pellicce per l’esportazione in Russia. La fabbrica esiste ancora<br />

oggi, ma produce su scala molto ridotta.<br />

Per decenni prima e dopo la Seconda guerra mondiale a<br />

Zaječar si vagliò l’idea di lavorare in loco la frutta e la verdura<br />

qui prodotte e quindi offrirle sul mercato. Seguendo questa<br />

idea, l’Unione delle cooperative agricole nel 1945 si procurò<br />

dei macchinari e iniziò a produrre fruttosio e concentrato di<br />

mosto. Cinque anni più tardi vi erano due impianti: uno per la<br />

lavorazione di frutta e verdura (nel seminterrato del birrificio)<br />

e l’altro per la produzione di alcolici (in via Hajduk-Veljkova).<br />

Nel 1950 i due stabilimenti lavorarono quaranta vagoni di polpa<br />

di frutta e uva, producendo succhi di lamponi, amarene e<br />

more, marmellate e alcolici. Già nel 1953 sulle fondamenta<br />

della vecchia fabbrica di vetro fu costruita la fabbrica per la<br />

lavorazione di frutta e verdura, che ben presto fu chiusa per<br />

l’instabilità dei prezzi delle materie prime.<br />

Invece della fabbrica per la lavorazione della frutta e verdura<br />

a Zaječar, con l’aiuto di crediti del Fondo Generale per<br />

gli Investimenti, fu aperto un macello moderno. Aveva una<br />

capacità di 4.650 bovini, 5.000 vitelli, 11.000 maiali, 23.000<br />

agnelli e 230.000 polli per anno, lavorando in un turno. Il macello<br />

fu poi modernizzato e ampliato, dando lavoro a circa 700<br />

operai. Oltre alle carni fresche, si producevano carni in scatola<br />

e insaccati. Si esportavano verso i mercati europei, americani,<br />

africani e asiatici. Le scatolette prodotte a Zaječar erano comprate<br />

anche dall’esercito USA. Di quel grande stabilimento<br />

oggi è in funzione solo la cella frigorifera.<br />

Dopo la Seconda guerra mondiale fu aperto lo stabilimento<br />

metalmeccanico “Arsenije Spasić”. Produceva macchine per la<br />

lavorazione industriale e trasportatori per l’industria mineraria,<br />

vendendo anche all’estero. Oggi lo stabilimento è chiuso.<br />

Zaječar ha imparato a proprie spese che i grandi impianti<br />

industriali non sono flessibili e resistono difficilmente ai<br />

terremoti sul mercato. Per questo oggi nessuno vuole aprire<br />

nuovi giganti con migliaia di operai. La politica economica degli<br />

enti locali prevede incentivi per gli investitori che danno<br />

lavoro a 50 o più operai.<br />

L’AGRICOLTURA<br />

È lunga e ricca la tradizione agricola di Zaječar. Già nel 1887<br />

furono fatti i primi sforzi per migliorare il bestiame importan-<br />

78<br />

1<br />

2<br />

Misurare la<br />

città e il tempo:<br />

via Kra lja<br />

Alek san dra<br />

a Za je ča r,<br />

un tempo e oggi<br />

I miracoli<br />

“Quando nel Timok<br />

si installavano più di<br />

100 metri di binari al<br />

giorno, e l’atmosfera<br />

somigliava a quella<br />

delle scene dei film<br />

far-west, a New<br />

York si montava la<br />

Statua della Libertà,<br />

a Parigi la Torre<br />

Eiffel, attraverso<br />

le Alpi passava la<br />

galleria ferroviaria<br />

del San Gottardo...<br />

Se questi erano<br />

miracoli all’estero,<br />

allora la ferrovia nella<br />

valle del Timok fu il<br />

“miracolo” della Serbia<br />

orientale, destinato<br />

a durare un quarto<br />

di secolo.” (Nebojša<br />

A. Jović, nella rivista<br />

“Razvitak”, Zaječar,<br />

2008)


ECONOMIA<br />

1<br />

2<br />

79


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

do tori dalla Svizzera. Il governo dell’epoca tentò di introdurre<br />

l’allevamento di bachi da seta e la coltivazione del cotone.<br />

La cooperativa agricola di Planinica fu fondata nel 1897,<br />

quella di Vratarnica nel 1898, a Gornja Bela Reka, Lasovo,<br />

Lenovac e Marinovac nel 1900. Fino al 1905 sul territorio di<br />

Zaječar esistevano 32 cooperative.<br />

Un contributo significativo allo sviluppo dell’agricoltura<br />

fu dato dalla Scuole inferiore di agronomia, operante dal 1928<br />

al 1942. Disponeva di una zona sperimentale di 75 ettari, e<br />

tramite essa i contadini ottenevano informazioni utili su nuove<br />

varietà e tecnologie. Tra le altre cose, qui si iniziò la coltivazione<br />

di vitigni riesling e afusali, di varietà di alta qualità<br />

di noci, noccioli, meli jonathan e delicious, suini locali (“mangulica”),<br />

pollame. La scuola aveva organizzato corsi e mostre<br />

dove i contadini potevano conoscere i nuovi metodi e le nuove<br />

forme di produzione.<br />

Dopo la Seconda guerra mondiale vi fu un cambiamento<br />

radicale nell’agricoltura. Con la riforma agraria ai contadini<br />

di Zaječar furono requisiti più di 1.000 ettari di terra. Dai “nemici<br />

del popolo” furono confiscati 740 ettari. Conformemente<br />

alla legge del 1953 furono confiscati altri 2130 ettari. Su<br />

questa terra furono formate le cooperative agricole “Timok”,<br />

“Salaš” e “Zaječar”, gestite con successo variabile.<br />

Nel dopoguerra fu costruito un allevamento di manzi a<br />

Salaš, con una produzione di 8000 capi o 3600 tonnellate di<br />

carne di manzo per anno (1966), quindi l’allevamento di manzi<br />

“Alapin” con 4.000 bovini e 1.800 tonnellate di carne (1985),<br />

l’allevamento di suini di Zvezdan con 15.000 maiali e 1.425<br />

tonnellate di carne per anno (1963), l’allevamento di maiali<br />

“Halovo” con 30.000 maiali e 2850 tonnellate di carne (1987),<br />

l’allevamento di maiali “Deli Jovan” con 1000 suine e 95 tonnellate<br />

di carne (1984), la fattoria di pecore e capre a Dubočani,<br />

con 3500 pecore e 500 capre (4.000 agnelli e capretti l’anno) e<br />

11.200 kg di lana (1987), la fattoria di pollame con due milioni<br />

di polli e 3500 kg di carne (1987), l’incubatore dell’’Istituto per<br />

la ricerca agricola e tecnologica, con 600.000 pulcini...<br />

Nello sviluppo dell’agricoltura nel Timok un posto speciale<br />

spetta senz’altro all’Istituto per la ricerca agricola e tecnologica.<br />

Fu fondato nel 1946 sui possedimenti e nelle strutture della<br />

Scuola inferiore di agronomia e portò il nome di Stazione sperimentale<br />

regionale di agronomia, con il compito di studiare<br />

la coltivazione delle colture agricole. Otto anni dopo (1954) la<br />

80<br />

1<br />

2<br />

Si li a<br />

Za je ča r<br />

Vigneto<br />

di Se lač ka<br />

Nuove varietà<br />

Alla fine del XX secolo<br />

gli esperti dell’Istituto<br />

per la ricerca agricola<br />

e tecnologica erano<br />

impegnati a creare<br />

colture resistenti alle<br />

sempre più estreme<br />

siccità. Lavorando,<br />

gli esperti di questo<br />

istituto scientifico<br />

hanno creato decine di<br />

nuove varietà di grano<br />

e foraggio.


ECONOMIA<br />

1<br />

2<br />

81


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

stazione sperimentale divenne un istituto scientifico noto come<br />

Istituto per la ricerca agricola. Nella ristrutturazione del 1959<br />

diventò stazione sperimentale dell’Istituto per il mais di Zemun<br />

Polje. Dal 1961 si chiamò di nuovo Istituto di agronomia.<br />

Oggi l’agricoltura di Zaječar è di nuovo in mani private.<br />

Purtroppo, le guerre nell’ultimo decennio del XX secolo e le<br />

sanzioni contro la Serbia hanno lasciato gravi conseguenze<br />

in questo settore. L’agronomia si è ridotta ai minimi termini,<br />

le macchine sono obsolete, i villaggi sono semideserti, abitati<br />

da anziani. Ciononostante, l’agricoltura è un’attività con la<br />

massima possibilità di prosperità perché la maggior parte dei<br />

villaggi di Zaječar ha tutti i presupposti per la produzione di<br />

alimenti biologici, sempre più apprezzata e richiesta.<br />

LE BANCHE<br />

1<br />

2<br />

Campi ai piedi<br />

del Tu pi žni ca<br />

Via principale e<br />

una delle banche del<br />

centro di Za je ča r<br />

Fino alla Prima guerra mondiale a Zaječar furono fondate<br />

cinque banche private e una filiale. La “Cooperativa per il mutuo<br />

aiuto e risparmio di Zaječar” fu fondata nel 1884, “La Cassa<br />

di Risparmio di Zaječar” nel 1893, la “Banca del Timok di<br />

Zaječar” nel 1906, la “Banca Distrettuale del Timok” nel 1911,<br />

la filiale della “Banca Ipotecaria” nel 1914.<br />

Nelle cronache è rimasto annotato che la “ Cooperativa per<br />

il mutuo aiuto e risparmio “ fu fondata da Milutin Stefanović,<br />

Andra Miladinović, Milan Simić e S. D. Šumkarac, con capitale<br />

iniziale di 100.000 dinari suddiviso in 2000 azioni. La<br />

Banca accoglieva depositi a risparmio e concedeva prestiti.<br />

Nel 1923 il suo capitale era di un milione di dinari, sei milioni<br />

di risparmi e cinque milioni e mezzo di prestiti a clienti. Arrivò<br />

fino alla fine della Seconda guerra mondiale e allora fu<br />

nazionalizzata.<br />

La “Banca del Timok di Zaječar” fu fondata nel 1906. I suoi<br />

fondatori erano i maggiori commercianti di Zaječar (Dragomir<br />

N. Matić, Jevrem A. Ilić, T. Stanko Tranović, Jovan Simić,<br />

S. Kosta Savić, Nikola Stamenković, Đorđe Jovanović, Kosta<br />

Bošković, Stevan Rajković), ma anche Aleksa Dragić, calzolaio.<br />

Il patrimonio iniziale era di 93.000 dinari, ma già nel 1923<br />

ammontava a 1.250.000 dinari, nel 1925 a 2.500.000. Oltre ai<br />

mutui, la banca era impegnata in operazioni di cambio e commercio,<br />

e nel 1924 prese la concessione su 300 ettari per lo<br />

sfruttamento del carbone a Zvezdan. Dopo la Seconda guerra<br />

mondiale fu nazionalizzata.<br />

82<br />

La cassa<br />

di risparmio<br />

La banca “Zaječarska<br />

štedionica” non ebbe<br />

fortuna. Fu fondata da<br />

ricchi imprenditori,<br />

dai leader del Partito<br />

liberale, Nikola<br />

R. Protić, Jovan<br />

Nedeljković, Stanoje<br />

Milojković, Nikola U.<br />

Lalović, Stevan J. Ilić,<br />

Stevan Lilić, Branko<br />

Jovanović, Luka Bešić,<br />

Todor S. Mikić e altri,<br />

con un capitale di<br />

150.000 dinari e 1.500<br />

azioni. Fu liquidata<br />

dopo la Prima guerra<br />

mondiale.


ECONOMIA<br />

1<br />

2<br />

83


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

La “Banca Distrettuale del Timok” fu fondata nel 1911 da<br />

vari professionisti che avevano in comune l’appartenenza al<br />

partito radicale. Non vi sono informazioni sul capitale iniziale,<br />

ma si sa che nel 1914 il capitale della Banca era di 750.000<br />

dinari, nel 1921. era pari a 1.500.000 e nel 1923 a 3000000 di<br />

dinari. Oltre all’attività strettamente bancaria, era impegnata<br />

importazione e esportazione di merci, commercio, materiale<br />

edile, vendita su commissione ed altre attività redditizie.<br />

Dopo il 1930 la Banca investì il capitale in ricerche minerarie<br />

intorno a Knjaževac, le quali ovviamente non risultarono convenienti.<br />

Per questo motivo, ma anche a causa di terremoti<br />

economici nel paese, nel 1936 fu liquidata.<br />

La “Banca ipotecaria statale” aveva una sua filiale a<br />

Zaječar prima della Grande guerra. Le sue attività furono interrotte<br />

dalla guerra e fu riaperta solo nel 1940 con 6,6 milioni<br />

di dinari all’attivo. Operò con successo e già alla fine<br />

del 1941 aveva depositi per 19.973.052 dinari. Fu liquidata<br />

per decisione della “Banca ipotecaria statale” il 5 maggio del<br />

1945 e tutte le sue proprietà andarono alla filiale di Niš della<br />

“Banca ipotecaria statale”.<br />

Dopo la Prima guerra mondiale a Zaječar nel 1920 fu fondata<br />

la “Banca del commercio”, per opera di grandi commercianti<br />

di Zaječar (Nikola Stamenković, Đorđe V. Jovanović, Đoka<br />

Milovanović, Aleksandar Živanović, Jovan M. Marjanović,<br />

Marko C. Petković, Svetozar S. Milojković e altri). Il capitale<br />

iniziale era di 2.000.000 dinari in argento. Inizialmente, la<br />

Banca fu impegnata in varie attività lucrative, ma dal 1926<br />

operò esclusivamente nel settore bancario. Nel 1928 costruì<br />

il suo palazzo nel centro di Zaječar e, oltre agli uffici, gestiva<br />

anche un ristorante. Dopo la Seconda guerra mondiale entrò a<br />

far parte della filiale di Zaječar della Banca nazionale.<br />

La “Cooperativa industriale e commerciale” fu fondata<br />

nel 1921 da commercianti, imprenditori e ricchi professionisti.<br />

In seguito la maggior parte delle azioni fu acquistata<br />

dall’industriale Đorđe Genčić, quindi anche dall’industriale<br />

Milan Savić. Fallì a causa degli incauti investimenti nel settore<br />

vetrario.<br />

Oltre a queste, a Zaječar si trovavano anche le seguenti<br />

banche: la “Banca di credito artigianale” (19231929), la “Banca<br />

Commerciale” (19261940), la Banca generale “Rajković e<br />

Stajković” (dal 1926 fino alla fine della Seconda guerra, quando<br />

fu nazionalizzata).<br />

84<br />

1<br />

2<br />

Le banche<br />

di Za je ča r,<br />

in primavera<br />

e d’inverno<br />

Il secondo<br />

dopoguerra<br />

Dopo la Seconda<br />

guerra mondiale<br />

aprirono le proprie<br />

filiali a Zaječar la<br />

“Jugoslovenska<br />

investiciona banka”,<br />

la “Jugobanka”<br />

di Belgrado, la<br />

“Komercijalnoinvesticiona<br />

banka” di<br />

Bor. L’associazione di<br />

base delle cooperative<br />

agricole di Zaječar<br />

costituì nel 1957 la<br />

“Cassa di risparmio<br />

della cooperativa”, cui<br />

più tardi si unirono le<br />

casse di Knjaževac e<br />

Negotin; fu liquidata<br />

dopo l’approvazione<br />

della legge sulle<br />

banche del 1961.


ECONOMIA<br />

1<br />

2<br />

85


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

Oggi a Zaječar hanno le loro filiali e succursali la “Komercijalna<br />

Banka”, la “Kredi Banka”, la “Meridian Banka”,<br />

la “UniCredit Banka”, la “Agrobanka”, la “Banca Intesa”, la<br />

“Alfa Bank”, la “Société Générale”, la “Pro kredit Banka”, la<br />

“Metals Banka”, la “Cassa di risparmio postale” e la “Raiffeisen<br />

Bank”.<br />

TRAFFICO E COLLEGAMENTI<br />

1<br />

2<br />

Stazione ferroviaria<br />

di Za je ča r, ingresso<br />

e accesso ai binari<br />

Già nel II secolo d.C. nella regione del Timok si viaggiava<br />

su strade di buona qualità per l’epoca. Il potente Impero romano,<br />

ritenendo grande la minaccia di un eventuale passaggio<br />

di barbari oltre il Danubio, costruì una serie di grandi fortificazioni<br />

lungo il fiume. Il confine si estendeva da Belgrado al<br />

Mar Nero. Al fine di rifornire le legioni ivi stanziate, i romani<br />

costruirono un rete di strade in tutta la regione del Timok,<br />

compresa l’area dell’odierna Zaječar. Secondo i dati disponibili,<br />

un importante strada conduceva a Niš (Naisus), passando<br />

Ravne (Timacum Minus) e da lì seguendo il Beli Timok fino<br />

alla fortificazione di Kostol sulla confluenza del Beli e Crni<br />

Timok. Qui si trovava il bivio per il Danubio, il Pomoravlje, la<br />

Bulgaria e Poreč. La strada per il Pomoravlje passava, probabilmente,<br />

vicino alla Romuliana imperiale.<br />

Al tempo dei turchi le strade completamente neglette. Furono<br />

di poco migliori prima della Seconda guerra mondiale,<br />

perché il traffico era alquanto scarso e i mezzi di trasporto non<br />

richiedevano la qualità di oggi.<br />

La rete stradale odierna è stata costruita soprattutto nella<br />

seconda metà del ventesimo secolo. Per esempio, la costruzione<br />

della strada Zaječar-Paraćin, che è il principale collegamento<br />

del Timok e la Morava con Belgrado, ebbe inizio nel<br />

1963 e terminò nel 1969. La lunghezza totale delle vie nella<br />

città di Zaječar è 493 chilometri, di cui 378 km sono rivestiti<br />

di asfalto.<br />

La succitata ferrovia belga fu la prima ferrovia nella regione<br />

di Zaječar. Fu costruita per il trasporto di carbone, attrezzature<br />

e macchinari per la miniera “Vrška Čuka”. Non aveva una<br />

licenza per il trasporto di passeggeri, ma fu certamente usata<br />

anche a questo scopo. Naturalmente, questa ferrovia non era<br />

in grado di risolvere i problemi del traffico nel Timok, come<br />

le difficoltà dei valichi di Čestobrodica, Crni vrh e Tresibaba.<br />

Le strade che attraversavano queste montagne erano spesso<br />

86<br />

Il processo<br />

I commercianti<br />

di Zaječar Toma<br />

Milošević e Jeremija<br />

Savić furono<br />

impegnati per tre<br />

decenni in un processo<br />

per l’assegnazione<br />

dei diritti per la<br />

costruzione di una<br />

centrale elettrica sul<br />

Crni Timok. Nel 1926<br />

fu costruita la centrale<br />

di Zaječar, e vi fu un<br />

processo tra il Comune<br />

e Toma Milošević sui<br />

diritti di distribuzione.<br />

Così Zaječar veniva<br />

alimentata da due<br />

reti parallele. Questo<br />

processo durò tre anni,<br />

Milošević lo perse e<br />

dovette rimuovere<br />

la sua rete a bassa<br />

tensione.


ECONOMIA<br />

1<br />

2<br />

87


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

inutilizzabili durante l’estate e in inverno quasi regolarmente,<br />

il che ostacolava lo sviluppo economico complessivo.<br />

Pertanto, Zaječar chiedeva insistentemente di venire collegata<br />

con la ferrovia Belgrado-Niš, costruita nel 1884. Così,<br />

il Parlamento serbo nel 1890 approvò finanziamenti di linee<br />

ferroviarie, ma non attraverso Paraćin, come si voleva a<br />

Zaječar, bensì nella direzione Niš-Zaječar-Danubio. Era una<br />

mossa strategica basata su un progetto congiunto tra Russia<br />

e Serbia per costruire una ferrovia che avrebbe collegato, attraverso<br />

la Romania, il Mar Nero con l’Adriatico. Dietro l’idea<br />

si nascondeva il progetto della Russia di limitare l’espansione<br />

austroungarica a est e di instaurare un collegamento con i<br />

mari caldi. Il tracciato fu stabilito ma i lavori non iniziarono<br />

perché mancavano i fondi.<br />

Siccome questo progetto internazionale non fu mai realizzato,<br />

l’attenzione si rivolse nella direzione in cui si insisteva<br />

a Zaječar. I lavori furono avviati nel 1895, ma a causa del terreno<br />

molto sfavorevole procedettero lentamente. La costruzione<br />

vera e propria cominciò solo nel 1905, sulla tratta da<br />

Zaječar a Bogovina. L’anno successivo iniziò la costruzione<br />

della sezione da Paraćin a Izvor, mentre la costruzione della<br />

tratta più problematica, da Izvor a Krivi Vir, durò più di<br />

sei anni. L’intera linea fu aperta al traffico il 28 gennaio del<br />

1912. Poco dopo fu aperta al traffico la tratta Metovnica-Bor,<br />

che era sostanzialmente una linea ferroviaria industriale per<br />

la miniera di Bor.<br />

Nel frattempo, sempre per motivi strategici (i turchi<br />

stavano progettando di costruire una ferrovia da Priština a<br />

Scutari), le autorità serbe decisero di costruire la ferrovia<br />

Prahovo-Niš-Kuršumlija. La costruzione della tratta da Prahovo<br />

iniziò nel 1907 e fino al 1912 fu collegata con la linea<br />

Paraćin-Zaječar a Vražogrnac. La ferrovia Prahovo-Zaječar<br />

fu messa in funzione nel 1914. La tratta fino a Knjaževac<br />

fu inaugurata il 28 gennaio del 1915. Ma a causa del terreno<br />

difficile e della Prima guerra mondiale, i lavori dovettero<br />

essere rinviati, e la linea fino a Niš fu completata solo il 15<br />

agosto del 1922.<br />

Dopo la Seconda guerra mondiale ebbe inizio la modernizzazione<br />

della ferrovia. Entro la fine del 1963 fu ricostruita<br />

la linea per Negotin. La costruzione della linea Zaječar-Bor<br />

iniziò nel 1949, ma a causa della mancanza di fondi e per<br />

via delle difficoltà del terreno fu finita solo nel 1963. Questa<br />

88<br />

1<br />

2<br />

La linea ferroviaria<br />

attraverso il<br />

canyon del fiume<br />

Bor ska re ka<br />

La ferrovia belga<br />

La costruzione della<br />

“ferrovie belga”<br />

iniziò nel 1887 e fu<br />

terminata nel 1889.<br />

Vi furono investiti 2,6<br />

milioni di dinari. Per<br />

capire l’entità della<br />

cifra, basta sapere<br />

che il bilancio della<br />

Serbia in quegli anni<br />

era di 22 milioni. La<br />

ferrovia era lunga 82<br />

km, lo scartamento era<br />

di 0,76 metri. Rimase<br />

in uso per 70 anni.<br />

Furono impegnati di<br />

2.500 operai, tra questi<br />

vi erano 84 esperti<br />

provenienti da Belgio e<br />

Italia. Sette costruttori<br />

morti sul lavoro<br />

furono sepolti nel<br />

cimitero del villaggio<br />

di Tabakovac.


ECONOMIA<br />

1<br />

2<br />

89


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

linea fu collegata nel 1972 con la ferrovia Kučevo-Brodice-<br />

Majdanpek. La linea ferroviaria Zaječar-Paraćin fu chiusa il<br />

25 maggio del 1968 perché lenta e antieconomica.<br />

I SERVIZI POSTALI<br />

Il primo ufficio postale, una filiale di terza classe, fu inaugurato<br />

il 15 ottobre del 1843 a Zaječar. Il trasporto di missive<br />

postali e passeggeri iniziò nel lontano 1860 con calessi sulla<br />

linea Tekija-Negotin-Zaječar-Knjaževac.<br />

I calessi furono poi sostituiti da carrozze a quattro ruote<br />

con sospensioni. Solo alla vigilia delle guerre balcaniche<br />

l’ufficio postale ottenne un suo edificio. Dopo la costruzione<br />

delle linee ferroviarie Prahovo-Zaječar e Zaječar-Paraćin, il<br />

trasporto postale passò alle ferrovie.<br />

La prima stazione telegrafica provvisoria fu installata a<br />

Zaječar nel 1860 e dal 1862 essa divenne fissa. Il primo telefono<br />

squillò il 21 gennaio del 1903, quando fu aperta la centrale<br />

telefonica di Zaječar. In precedenza, nel 1902, era stata istituita<br />

la linea telefonica Boljevac-Paraćin-Zaječar.<br />

1<br />

2<br />

3<br />

Vecchio edificio<br />

delle Poste, Za je ča r<br />

Auto bu s gratis<br />

per gli alunni<br />

di Za je ča r<br />

Ponte sul Cr ni<br />

Ti mo k, non lontano<br />

da “Po po va pla ža”<br />

1<br />

La prima linea<br />

Vi sono indizi secondo<br />

cui la prima linea<br />

telefonica interurbana<br />

in Serbia fosse in uso<br />

proprio a Zaječar.<br />

Con quasi assoluta<br />

certezza si può<br />

sostenere che per le<br />

esigenze della ferrovia<br />

industriale, costruita<br />

nel 1888/89 da Vrška<br />

čuka a Radujevac<br />

sul Danubio, la<br />

compagnia belga<br />

utilizzasse una linea<br />

telefonica, pratica già<br />

comune nell’Europa<br />

occidentale.<br />

90


ECONOMIA<br />

2<br />

3<br />

91


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

ARCHITETTURA<br />

Locanda di Radul-bey<br />

Nel centro di Zaječar, all’inizio di via Ljuba Nešić, si trova<br />

uno degli edifici urbani più antichi della città, che i vecchi<br />

abitanti di Zaječar chiamato anche Casa di Ninuca o Tenda.<br />

La prima menzione dell’edificio risale al 1784, ma il tempo<br />

esatto della costruzione e il nome del primo proprietario andarono<br />

persi nel torbido passato. L’edificio è stato conservato<br />

nelle condizioni reperite dopo la liberazione dai turchi.<br />

All’epoca lo comprò il più abbiente abitante di Grljan, Radul<br />

Gligorijević, che si trasferì a Zaječar con la moglie e i figli.<br />

Al pianterreno si trovava la bottega con i magazzini, il<br />

piano superiore era adibito ad abitazione. La base della costruzione<br />

è un rettangolo irregolare. Le pareti del pianoterra<br />

sono massicce, di pietra, il piano superiore di materiali più<br />

leggeri. L’intera lunghezza della via Ljuba Nešić è coperta da<br />

un portico in legno.<br />

La Locanda oggi è una galleria del Museo Nazionale. Al<br />

piano superiore vi è una mostra permanente degli interni di<br />

case urbane del XIX secolo (la “Vecchia Zaječar”), e al posto<br />

della vecchia bottega si trova una galleria dove si vendono<br />

quadri e souvenir. Oltre alle mostre d’arte, vi si svolgono vari<br />

programmi culturali.<br />

Mulino ad acqua turco<br />

È situato nel centro di Zaječar, vicino alla Piazza della Liberazione.<br />

Si suppone che risalga al XVIII secolo, ma non vi<br />

sono dati certi.<br />

Subito dopo la liberazione nel 1833 attirò l’attenzione del<br />

principe Miloš, ma per una disattenzione di Mile Radojković,<br />

comandante “di tutto l’esercito serbo operante nel Timok”,<br />

cadde nelle mani di uno di Niš, al quale il proprietario precedente,<br />

un turco, doveva 500 ducati. A causa di questa svista<br />

Radojković dovette chiedere umilmente scusa al principe.<br />

È costruito in pietra, con soffitto e struttura del tetto<br />

in legno, ricoperto di tegole. L’acqua per il mulino veniva<br />

condotta dal Crni Timok con un canale scavato attraverso<br />

il villaggio. Per due secoli interi fu usato per macinare con<br />

le sue quattro macine il grano dei cittadini e degli abitanti<br />

dei villaggi circostanti. Il lavoro veniva interrotto da gelate,<br />

inondazioni o frane.<br />

92<br />

1<br />

2<br />

Locanda di<br />

Ra du l Gli go ri je vi ć<br />

di Gr ljan, edificio<br />

del XVI II secolo<br />

Mostre del museo:<br />

casa borghese di Zaje<br />

čar , XIX secolo, al<br />

primo piano<br />

della Locanda<br />

La Casa delle<br />

Arti (Teatro)<br />

Situata all’angolo<br />

di via Svetozar<br />

Marković e della<br />

Rivolta del Timok,<br />

fu costruita nel 1897<br />

con mezzi dell’Arte<br />

dei commercianti.<br />

L’edificio fu<br />

gravemente<br />

danneggiato durante<br />

i combattimenti<br />

per la liberazione di<br />

Zaječar nel 1944. Fu<br />

ricostruito dopo la<br />

guerra e fu adibito a<br />

teatro. L’edificio fu<br />

costruito nel tipico<br />

stile della fine degli<br />

Anni 20, con un<br />

portico modellato<br />

liberamene e parte<br />

frontale a piramide.


PATRIMONIO CULTURALE<br />

1<br />

2<br />

93


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

La manutenzione del canale, dicono, era talmente costosa<br />

che la famiglia Lalović, che possedeva il mulino, doveva ogni<br />

volta vendere un campo.<br />

A lungo dimenticato e trascurato, il mulino fu ricostruito<br />

nel 1977 su iniziativa del Museo Nazionale. Veniva utilizzato<br />

come un attraente ristorante in cui occasionalmente erano<br />

organizzati eventi culturali.<br />

1<br />

2<br />

Mulino di Za je ča r,<br />

XVI II secolo<br />

Edificio del Liceo<br />

(oggi scuola<br />

elementare<br />

“Lju ba Ne šić”)<br />

Chiesa della Santissima Vergine<br />

Costruita nel 1834, originariamente era costituita da una<br />

navata con volta a botte, con l’abside semicircolare e cori laterali,<br />

coperta da un tetto a due spioventi. Fu ornata di affreschi<br />

nel 1840 per mano del pittore Đorđe Bakalović, venuto<br />

dalla Vojvodina. Nelle guerre serbo-turche del 1876-1878 fu<br />

gravemente danneggiata.<br />

Fu restaurata alla fine del XIX secolo, quando fu aggiunto<br />

il portico con coro, che architettonicamente si inquadrava<br />

bene con la costruzione precedente. Fu costruito un campanile<br />

con sommità a forma di piramide sormontata da una sfera,<br />

il che ancora oggi è un segno distintivo di Zaječar. Le pregevoli<br />

opere iconografiche nella chiesa sono per lo più opere<br />

di Steva Todorović. Alla fine del ventesimo secolo intorno alla<br />

chiesa fu posto un recinto in ferro battuto.<br />

Ulteriori informazioni su questa chiesa si possono trovare<br />

nel capitolo dedicato agli edifici di culto.<br />

Palazzo del Liceo<br />

Occupa lo spazio tra via Dositej, via Pašić e via Miloša Velikog,<br />

nel centro di Zaječar. Costruito nel 1892, secondo un<br />

progetto elaborato, si direbbe, da più autori, tra i quali era<br />

Richard Lang, il quale in seguito si convertì all’ortodossia e<br />

rimase a Zaječar (fu il nonno di Zoran Radmilović). L’edificio<br />

rappresenta una pregevole soluzione architettonica.<br />

Riportiamo le parole dell’architetto Milorad Vojinović:<br />

“Il rilievo della parte centrale con l’ingresso è accentuato<br />

verticalmente dall’attico, con balaustre i cui punti estremi<br />

sono potenziati da colonnette piramidali... La parte centrale,<br />

come linea di simmetria dell’intera facciata di via Dositejeva,<br />

è marcata dalla presenza di composizioni scultoree<br />

composte da un gruppo di tre figure umane disposte verticalmente<br />

“.<br />

Di recente l’edificio è stato completamente rinnovato.<br />

94<br />

Il Palazzo di<br />

Rajković<br />

Si trova all’inizio di<br />

via Nikola Pašić, ha un<br />

pianoterra con locali e<br />

tre piani; termina con<br />

una graziosa terrazza<br />

sul tetto. Il tessuto<br />

architettonico della<br />

facciata è disposto<br />

in senso verticale,<br />

con contenuti<br />

rigorosamente<br />

simmetrici, la<br />

superficie è in<br />

pietra artificiale,<br />

decorata nello stile<br />

caratteristico degli<br />

anni Venti del<br />

XX secolo.


PATRIMONIO CULTURALE<br />

1<br />

2<br />

95


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

Palazzo della Scuola elementare maschile<br />

Fu costruito nel tardo XIX secolo accanto al Liceo, su<br />

progetto di un architetto sconosciuto. Costituisce una interessante<br />

soluzione architettonica in stile neorinascimentale.<br />

Domina la parte centrale, nella cui base si trova l’ingresso<br />

principale. Sopra di esso vi sono tre grandi finestre e a destra<br />

e a sinistra sono disposte due ali simmetriche.<br />

L’edificio è attualmente occupato dalla Scuola elementare<br />

“Desanka Maksimović”. È stato ristrutturato nei primi anni<br />

del ventunesimo secolo.<br />

Palazzo della Provincia<br />

È situato nel centro della città, in Piazza Trg Oslobođenja.<br />

L’edificio fu costruito tra il 1906 e il 1911 su progetto dell’architetto<br />

Petar Popović di Belgrado.<br />

È costituito da un pianoterra alto e da un piano. È caratteristico<br />

per il perfetto ritmo con cui sono disposti i vani delle<br />

finestre, interrotti dai pilastri della facciata. La facciata è riccamente<br />

decorata con cornici e timpani “nello stile eclettico<br />

del Rinascimento”.<br />

Palazzo del Municipio<br />

È costruito sulla Piazza Trg Oslobođenja e in parte sulla<br />

via Generala Gambetta. La facciata principale è una composizione<br />

simmetrica, con un ingresso particolarmente marcato.<br />

L’edificio ha un pianoterra e un primo piano.<br />

Casa in Via pro te Ma te je<br />

È una casa privata del 1926, vicino al centro città, esempio<br />

unico di casa riccamente modellata risalente a questo<br />

periodo. Fu costruita con solo pianterreno, seminterrato e<br />

mansarda. È dominante un dettaglio che attira immediatamente<br />

l’attenzione, il tetto rialzato a forma di torretta con<br />

decorazioni e punta sulla sommità.<br />

Casa in Via Đu re Sa la ja<br />

Costruita nel 1937/38 in un cortile, con seminterrato e pianoterra<br />

alto. L’aspetto esterno di questo affascinante edificio,<br />

rivestito di tegole industriali, porta i segni della tradizione edile<br />

popolare. Tuttavia, la disposizione delle finestre sulla facciata<br />

principale e la forma del portico d’ingresso con colonne e archi<br />

è più vicina agli elementi dell’architettura serbo-bizantina.<br />

La casa è circondata da un rigoglioso parco.<br />

96<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

Palazzo del<br />

Municipio<br />

Caserma<br />

dell’Ar tiglie ria<br />

Sede del Distretto<br />

Casa in via pro te<br />

Ma te je<br />

La Caserma<br />

dell’Artiglieria<br />

La Caserma<br />

dell’Artiglieria, del<br />

primo Novecento, è<br />

situata nel complesso<br />

delle strutture militari<br />

nella parte occidentale<br />

della città, sulla strada<br />

Zaječar-Boljevac. È un<br />

edificio indipendente<br />

a pianta simmetrica.<br />

È composto da<br />

pianoterra e primo<br />

piano; la simmetria del<br />

palazzo è sottolineata<br />

da una prominenza<br />

a forma di torre, che<br />

conferisce un certo<br />

tratto romantico.<br />

Le decorazioni<br />

della facciata sono<br />

realizzate nello<br />

spirito del primo<br />

Rinascimento.


PATRIMONIO CULTURALE<br />

1<br />

2 3<br />

4<br />

97


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

I LUOGHI DI CULTO DI ZAJČAR<br />

CHIESE E MONASTERI<br />

1<br />

Monastero<br />

della Nascita<br />

della Santissima<br />

Vergine, Su vo dol<br />

Chiesa della Natività della Vergine, Zaječar. Fino al<br />

1830 a Zaječar non esistevano chiese ortodosse. Neanche<br />

una. Il comandante turco Ferad Agà permise di costruire una<br />

chiesetta dotata solo del minimo indispensabile per le funzioni<br />

religiose. La situazione era uguale in tutta la regione<br />

del Timok. Erano tempi difficili per la Chiesa. Non poté non<br />

notarlo il principe Miloš quando nell’estate del 1833 venne<br />

nelle terre appena liberate. Il principe ben sapeva quale fosse<br />

l’importanza della Chiesa per il popolo che usciva da tetri secoli<br />

di schiavitù. Quindi diede subito ordine di costruire una<br />

nuova chiesa a Zaječar, grande e bella, e che vi si istituisse la<br />

sede vescovile.<br />

“La costruzione della Chiesa della Natività della Vergine<br />

iniziò nella primavera del 1834, con il pieno sostegno del<br />

principe Miloš, che ordinò alle autorità di assicurare quanto<br />

necessario per una rapida edificazione (persone, materiale<br />

edile ed altro)”, scrive il cronista ufficiale della Diocesi, fonte<br />

principale di questo capitolo. “Già nell’ottobre del 1834 i<br />

lavori furono completati e la chiesa fu consacrata il 23 dicembre”.<br />

Accanto alla chiesa fu costruito un campanile le cui cinque<br />

campane furono realizzate a Kragujevac nel 1899. Quattro<br />

erano dono della città, una del commerciante di Zaječar<br />

Joto Pašić.<br />

Anche oggi è la chiesa principale di Zaječar ed è uno dei<br />

simboli della città.<br />

Monastero della Natività della Vergine, Suvodol. Situato<br />

nella zona sudorientale di Zaječar, a Selačka, su un<br />

piano del monte Manastirska glama. Secondo la tradizione,<br />

come scrive il vescovo Melentije Vujić (in carica dal 1891 al<br />

1911), il monastero è collegato con il santo principe Lazar, ed<br />

è una delle più antiche costruzioni religiose in Serbia. Tuttavia,<br />

poiché il ricco archivio del monastero fu bruciato durante<br />

la guerra serbo-turca del 1876-1878, e poi durante la guerra<br />

serbo-bulgara, è difficile determinare in modo affidabile<br />

quando è stata costruita.<br />

98<br />

Milisav<br />

Ovunque andiate<br />

nella regione del<br />

Timok, in qualsiasi<br />

annale o rassegna<br />

di arte religiosa<br />

andiate a sbirciare, vi<br />

imbatterete nel suo<br />

nome. Dalle mura<br />

delle chiese locali,<br />

dalle poche iconostasi<br />

conservate, i suoi<br />

dipinti guardano<br />

la nostra caducità.<br />

Irradiano una luce<br />

irreale, dorata, nella<br />

notte delle epoche.<br />

Con la sua tonante<br />

quiete ci rammentano<br />

chi siamo, da dove<br />

veniamo, dove<br />

andiamo.<br />

Lui, Milisav Marković<br />

di Knjaževac, è un<br />

iconografo senza pari,<br />

l’artista più prolifico<br />

della regione del<br />

Timok nel XIX secolo.


PATRIMONIO CULTURALE<br />

1<br />

99


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

I primi dati conservati fino a oggi sul monastero si trovano<br />

in Felix Kanitz, e sono dati tristi. Mentre era in queste<br />

regioni nel 1860, Kanitz fu testimone della ferocia distruttrice<br />

dei turchi, diretta contro i monasteri “dopo una battaglia<br />

con i serbi”.<br />

A differenza della vecchia chiesa, la cui pianta è a forma<br />

di croce, il piano della chiesa ricostruita assomiglia a Žiča.<br />

“Anche qui sullo stretto nartece si appoggiano due cupole,<br />

mentre lo spazio principale senza cupole termina con tre<br />

absidi a forma di trifoglio ed è scarsamente illuminato da<br />

poche finestre”, è annotato nelle cronache. Il botanico Josip<br />

Pančić visitò il monastero nel 1863 e osservò che “tutto<br />

l’interno era dipinto con affreschi sulla vita di Gesù Cristo e<br />

dei santi”.<br />

Nel 1865 la struttura della chiesa cedette all’altezza<br />

dell’altare. Per questo fu demolita e sulle sua fondamenta ne<br />

fu costruita una nuova. La chiesa fu completata nel 1869, durante<br />

il governo del principe Milan Obrenović, come dimostra<br />

l’iscrizione nella chiesa.<br />

“La chiesa attuale ha una cupola sola, pianta rettangolare,<br />

è un insieme architettonico armonioso e rappresentativo”,<br />

annotava un cronista. “Gli affreschi della chiesa sono<br />

di data nuova. Sull’iconostasi neoclassica, numerose icone<br />

della seconda metà del XIX secolo sono pregevoli opere<br />

d’arte. Tra queste sono le icone dipinte nel 1892 da Milisav<br />

Marković, di Knjaževac, uno dei pittori di icone più prolifici<br />

del Timok.”<br />

La gente del posto dice che il vescovo Evgenije Simeonović<br />

(1865-1880) pose nell’altare della chiesa, durante la costruzione,<br />

un frammento di reliquia di San Panteleimone, grande<br />

guaritore. A questo fatto si dovrebbe la spiegazione del gran<br />

numero di pellegrini provenienti da tutta la Serbia, che devotamente<br />

vengono qui per chiedere aiuto.<br />

Suvodol oggi è un monastero femminile.<br />

Monastero dei Santi Pietro e Paolo, Grlište. A Grlište,<br />

sulla riva del lago, a 14 km da Zaječar, giace questo monastero,<br />

consacrato ai due santi apostoli più famosi. Risale al medioevo,<br />

ma è difficile determinare la data esatta della fondazione e il<br />

nome di chi lo istituì. Sopra l’ingresso v’è una scritta che testimonia<br />

che nel 1804 si operarono ristrutturazioni e modifiche<br />

per opera del sacerdote Radosav Živkovič, uno dei ribelli della<br />

100<br />

1<br />

2<br />

Interno della<br />

chiesa nel<br />

monastero<br />

di Suvodol<br />

Chiesa di Gr li šte<br />

Il primo vescovo<br />

Zaječar ebbe fortuna<br />

con il suo primo<br />

vescovo Dositej<br />

(l’opposto, come si<br />

vedrà, non accadde). I<br />

cronisti registrano che<br />

il vescovo assisteva<br />

finanziariamente la<br />

biblioteca, le scuole,<br />

il Liceo. Uomo colto,<br />

membro Società dei<br />

dottori, senza dubbio<br />

ebbe un impatto<br />

culturale significativo<br />

sui cittadini, superiore<br />

a quello spirituale.<br />

Lo conferma il fatto<br />

che nel 1839 spostò<br />

la sede della Diocesi<br />

a Negotin, perché,<br />

dicono, insoddisfatto<br />

del numero dei fedeli<br />

alla liturgia.


PATRIMONIO CULTURALE<br />

1<br />

2<br />

101


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

zona. Si era ai tempi in cui questo monastero, e gli altri del Timok,<br />

erano un centro non solo religioso ma anche di insorti.<br />

“La chiesa è piccola, di pianta rettangolare, con un nartece,<br />

un portico e una cupola. Due larghi pilastri sul lato nord e<br />

sud della navata separano la zona dell’altare della parte centrale<br />

della navata; sopra di loro si erge una cupola ottagonale,<br />

più piccola se osservata da fuori. L’iconostasi è opera di un<br />

ignoto pittore dalla fine del XIX secolo. All’esterno della chiesa,<br />

sul lato nordest, si trovano le tombe dei sacerdoti. Le più<br />

antiche lapidi risalgono alla prima metà del XIX secolo.”<br />

LA DIOCESI DEL TIMOK<br />

1<br />

2<br />

Sede della<br />

Diocesi del<br />

Timok e residenza<br />

del vescovo<br />

Interno della Chiesa<br />

della Nascita della<br />

Santissima Vergine,<br />

Zaječar<br />

Come è stato già stato menzionato, per ordine del principe<br />

Miloš Obrenović, nell’appena liberata regione del Timok nel<br />

1834 fu istituita la Diocesi dopo la costruzione di una nuova<br />

chiesa a Zaječar. Fino ad allora, l’amministrazione ecclesiastica<br />

era condivisa tra la Diocesi di Vidin e quella di Niš e Belgrado.<br />

La storia della Diocesi del Timok, come del resto di tutte le<br />

terre serbe, fu burrascosa. Al tempo delle grandi migrazioni,<br />

la regione era amministrata dal vescovo di Aqua sul Danubio,<br />

città scomparsa che giaceva dalle parti di Prahovo. Dal<br />

XI secolo, prosegue la fonte, la regione divenne parte della<br />

Diocesi di Ocrida. Poi si alternarono le amministrazioni di<br />

Costantinopoli e del Patriarcato di Peć e di Trnovo. Quando<br />

gli austriaci espulsero i turchi dalla Serbia settentrionale<br />

(1718-1739), questa regione era gestita dalla Diocesi di Vršac,<br />

come parte del Metropolita di Belgrado e Karlovac. Quando<br />

nel 1766 fu abolito il Patriarcato di Peć, la regione del Timok<br />

passò sotto la giurisdizione della Diocesi di Vidin, parte del<br />

Patriarcato di Costantinopoli.<br />

Durante la Prima rivolta serba (1804-1813) qui era la sede<br />

del Metropolita di Belgrado, un greco. Dopo che il principe<br />

Miloš nel 1831 ripristinò l’autonomia del Patriarcato serbo da<br />

Costantinopoli, non appena la regione del Timok fu liberata<br />

dai turchi, si decise di creare una nuova diocesi serba.<br />

Da allora fino ad oggi, per quasi 180 anni, la Diocesi del<br />

Timok fu presieduta da dieci vescovi. Nel periodo tra il 1886<br />

e il 1890 fu abolita e in diverse occasioni, dicono le cronache,<br />

fu amministrata da vescovi delle diocesi vicine.<br />

Alleghiamo qui di seguito l’elenco di tutti i vescovi del Timok;<br />

le loro brevi biografie si possono trovare sul sito della<br />

102<br />

Alla fine del<br />

secondo secolo<br />

Nei 177 anni di<br />

esistenza della Diocesi<br />

del Timok, vi furono<br />

in tutto dieci vescovi.<br />

Rimase in servizio<br />

assai più degli altri<br />

il settimo vescovo,<br />

Emilijan Piperković,<br />

addirittura 48 anni<br />

(1922-1970)! Furono<br />

20 anni a capo della<br />

diocesi il primo<br />

vescovo, Dositej<br />

Novaković (1834-<br />

1854), e il quinto,<br />

Melentije Vujić<br />

(1891-1911); a questo<br />

numero si avvicina<br />

l’attuale vescovo<br />

Justin Stefanović,<br />

investito nel 1992. Il<br />

sesto vescovo, Irinej<br />

Ćirić (1919-1921), e il<br />

quarto, Mojsije Veresić<br />

(1880-1893), ebbero i<br />

vescovadi più brevi.


PATRIMONIO CULTURALE<br />

1<br />

2<br />

103


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

Diocesi (www.eparhijatimocka.org). Attraverso queste biografie<br />

si può leggere la storia della Diocesi stessa.<br />

I VESCOVI<br />

Dositej Novaković, primo vescovo del Timok (1834-<br />

1854).<br />

Gerasim Stojković, secondo vescovo del Timok (1854-<br />

1865).<br />

Evgenije Simeonović, terzo vescovo del Timok (1865-<br />

1880).<br />

Mojsije Veresić, quarto vescovo del Timok (1880-1883).<br />

Melentije Vujić, quinto vescovo del Timok (1891-1911).<br />

Irinej Ćirić, sesto vescovo del Timok (1919-1921).<br />

Emilijan Piperković, settimo vescovo del Timok (1922-<br />

1970).<br />

Metodije Muždeka, ottavo vescovo del Timok (1970-<br />

1977).<br />

Milutin Stojadinović, nono vescovo del Timok (1977-<br />

1992).<br />

Justin Stefanović, decimo vescovo del Timok (1992).<br />

1<br />

1<br />

2<br />

Lettura e<br />

contemplazione:<br />

il sacerdote<br />

di Vra žo gr nac<br />

Chiesa della Nascita<br />

della Santissima<br />

Vergine, Za je ča r,<br />

1834<br />

Gojko<br />

A Zaječar prima<br />

della Seconda guerra<br />

mondiale prestò<br />

servizio di leva Gojko<br />

Stojčević, poi vescovo<br />

di Raška e Prizren<br />

e patriarca serbo<br />

(Pavle, 1914-2009).<br />

Era laureando della<br />

Facoltà di Teologia<br />

quando nell’agosto<br />

del 1940 fu chiamato<br />

nell’esercito.<br />

Ricordava così quei<br />

giorni: “Andai a<br />

passarvi sei mesi. I<br />

teologi ne avevano il<br />

diritto, se entro due<br />

anni diventavano<br />

monaci o preti, se no<br />

dovevano fare l’intero<br />

servizio. Fui soldato<br />

nell’ospedale militare<br />

a Zaječar.”<br />

104


PATRIMONIO CULTURALE<br />

2<br />

105


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

LE MONTAGNE<br />

Tupižnica si trova sul bordo meridionale del bacino di<br />

Zaječar. Oltre al territorio di Zaječar, si estende ai comuni<br />

di Knjaževac e Boljevac. Nel popolo è nota con il nome<br />

di Lasovačka planina, preso dal villaggio di Lasovo situato<br />

ai suoi piedi. Appartiene a montagne di calcare giovani e si<br />

stende nella direzione dei meridiani. Sul lato occidentale termina<br />

con un’alta protuberanza rocciosa chiamata Lasovački<br />

kamen (1162 metri sul livello del mare).<br />

Dal momento che è in gran parte calcarea, su questa<br />

“montagna insulare” si possono trovare praticamente tutte<br />

le forme di rilievo carsico (doline, grotte... ). La vegetazione è<br />

abbastanza scarsa, specialmente nelle zone alte. Sul versante<br />

di Lasovo si trova una catena di pareti che possono costituire<br />

un’attrazione per i rocciatori. È molto più accessibile dal versante<br />

di Knjaževac, poiché è stata costruita una strada fino<br />

al relé televisivo. Sulla montagna vi sono diversi sentieri per<br />

escursionisti, e nel corso degli ultimi anni ha attirato un gran<br />

numero di patiti del paragliding, del ciclismo e della caccia.<br />

Deli Jovan. Rimanendo sui bordi del bacino di Zaječar,<br />

dirimpetto al Tupužnica, al confine con i comuni di Negotin<br />

e Bor, giace la montagna Deli Jovan. Si estende a nord-sud e<br />

appartiene alla catena montuosa carpatico-balcanica. Secondo<br />

una leggenda popolare, qui si nascondeva il brigante Starina<br />

Novak, eroe di poesie popolari. Oggi è meta di escursionisti e<br />

cacciatori. Il versante di Negotin è una riserva di caccia recintata<br />

gestita dall’Azienda statale “Srbijašume”. La cima più alta<br />

della montagna è Crni vrh (1.141 metri).<br />

Stara planina. Si erge praticamente<br />

a Negotin, poi si estende in una dolce<br />

curva a est di Zaječar Knjaževac e Pirot,<br />

quindi ancora a est attraverso la Bulgaria,<br />

arrivando quasi fino al Mar Nero.<br />

La cima più alta è Botev in Bulgaria<br />

(2376m), in Serbia il Midžor (2169m).<br />

La parte del Stara Planina appartenente<br />

a Zaječar non ha vette alte, ma<br />

l’area sopra Prlit e Mali Izvor è molto<br />

attraente per la caccia. Potrebbe essere<br />

interessante anche per impegnative<br />

escursioni a piedi.<br />

106<br />

1<br />

Immagini delle<br />

pendici del<br />

Tupižnica: Colline,<br />

semprevivo, iperico,<br />

ciliegie, scoiattolo<br />

Le grotte<br />

Tra le più famose<br />

grotte di Zaječar<br />

spicca Ledenica,<br />

sul Tupižnica,<br />

appena sotto la vetta<br />

Lasovački vrh, vicina<br />

al versante occidentale<br />

della montagna. È<br />

profonda 26m, la<br />

lunghezza della grotta<br />

è di 63 metri. La grotta<br />

Davidov propast è la<br />

più profonda grotta<br />

sul Tupižnica (81<br />

metri). Alla verticale<br />

d’ingresso segue un<br />

canale obliquo e poi<br />

una “sala profonda<br />

50, larga 20 e lunga<br />

40 metri.” Vicino al<br />

monastero Suvodol<br />

vi sono almeno tre<br />

grotte. A Rgotski<br />

kamen si trova la<br />

grotta Tomina pećina,<br />

ricca di decorazioni<br />

calcaree.


IL RILIEVO<br />

1<br />

107


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

FIUMI<br />

I tre Timok, il Beli Timok e il Crni Timok confluiscono<br />

a valle della città formando il fiume Timok, chiamato anche<br />

Veliki Timok. Il Crni Timok sorge sul monte Malinik nel comune<br />

di Boljevac, mentre il Beli Timok nasce dalla confluenza<br />

del Timok di Trgovište e del Timok di Svrljig. Oltre a questi<br />

tre fiumi, la città di Zaječar è rigata da alcuni affluenti<br />

minori (Mala Šaška, Avramička reka, Lubnička, Lenovačka,<br />

Lasovačka, Gornja bela reka... ).<br />

I livelli massimi dell’acqua nel Timok Bianco e nel Timok<br />

Nero sono in marzo e aprile, quando la neve della Stara Planina<br />

e del Kučaj si scioglie e cadono le piogge primaverili, e di<br />

regola il livello minimo si registra nel mese di settembre. Ambedue<br />

i Timok, anche se a volte esondano e causano danni,<br />

nel periodo di vegetazione hanno poca acqua e non costituiscono<br />

un buon supporto per l’irrigazione. Per questa ragione<br />

nel 2010 si sono svolti ampi lavori per costruire argini sul Beli<br />

Timok, dalla foce del fiume Lubnička reka fino al ponte sulla<br />

strada Zaječar – Veliki Izvor.<br />

Sul Crni Timok esiste una centrale elettrica, a Gamzigradska<br />

Banja, costruita nel 1909. Sul Veliki Timok nel 1948 fu<br />

costruita la centrale idroelettrica “Sokolović”. Stando ai dati<br />

catastali, è possibile costruire piccole centrali sul Crni Timok a<br />

Zvezdan, sul Veliki Timok a Trnavac, Tabakovac e Čokonjare,<br />

sul fiume Grliška reka, nell’ambito del lago di accumulazione<br />

idrica Grlište, sul piccolo fiume Negalica a monte del villaggio<br />

di Lenovac e sul fiume Gornja reka, a monte del villaggio<br />

Gornja Bela Reka.<br />

GOLE<br />

La Gola Vratarnička klisura collega il bacino di Knjaževac<br />

a sud con quello di Zaječar a nord. Inizia a valle della frazione<br />

di Zmijanac e termina a poche centinaia di metri a monte della<br />

confluenza del fiume Grliška reka nel Beli Timok. È lunga circa<br />

cinque chilometri, profonda 170-190 metri, larga tra i 200<br />

e i 500 metri. Secondo i dati disponibili, le prime ricerche furono<br />

promosse dal celebre geografo serbo Jovan Cvijić. Per la<br />

prima volta si menzionò come Vratarnička klisura in un’opera<br />

di Cvijić pubblicata nel 1954, dopo la sua morte, in una Miscellanea<br />

della Facoltà di Matematica e Scienze Naturali.<br />

108<br />

1<br />

2<br />

Ritrovo estivo:<br />

la “Po po va pla ža”<br />

di Za je ča r<br />

La cascata del<br />

monastero<br />

Sul territorio di<br />

Zaječar esiste una<br />

grande cascata<br />

formatasi dal dislivello<br />

delle rocce calcaree.<br />

Si trova presso la<br />

sorgente del fiume<br />

Selačka reka, non<br />

lontano dal monastero<br />

di Suvodol. L’acqua<br />

fuoriesce dalla fonte<br />

e si rovescia giù per<br />

diverse terrazze, da<br />

un’altezza di 38 metri.<br />

La fitta vegetazione<br />

divide il flusso<br />

principale in un corso<br />

maggiore e diversi<br />

minori. La cascata è<br />

molto suggestiva ed<br />

è stata inserita nel<br />

patrimonio naturale<br />

della Serbia.


LA FORZA DELL`ACQUA<br />

1<br />

2<br />

109


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

Si presume che i bacini di Knjaževac e di Zaječar fossero<br />

stati un lago e fossero collegati dal fiume più tardi chiamato<br />

Beli Timok. Scorrendo verso il nord e scavando gradualmente<br />

il suo letto, il fiume creò una gola attraverso la quale fuoriuscì<br />

l’acqua del lago. Le terrazze lacustri esistenti ancora oggi<br />

confermano questa teoria.<br />

La gola Baba Jona, lunga 22,5 chilometri, comincia a<br />

valle del paesino di Sumrakovac e finisce poco avanti, a monte<br />

del villaggio di Zvezdan. Non è una gola nel vero senso<br />

della parola. È stretta presso Gamzigradska banja e presso il<br />

tunnel sulla strada Zaječar-Paraćin, per il resto su ambedue<br />

i lati è circondata da campi fertili. Oltre alla strada appena<br />

menzionata, in questa gola è ancora possibile riconoscere<br />

il tracciato della linea ferroviaria a scartamento ridotto<br />

Zaječar-Paraćin.<br />

Nella gola di Sokolović il Veliki Timok ha scavato il proprio<br />

letto in mezzo alle colline, tra Trnavac e Čokonjara. Nella<br />

gola è stata costruita la centrale idroelettrica “Sokolovica”.<br />

Attraverso la gola un tempo passava la cosiddetta “ferrovia<br />

belga”, che collegava la miniera di “Vrška Čuka” con il molo di<br />

Radujevac; oggi vi passa la linea ferroviaria Zaječar-Prahovo.<br />

Il canyon del Borska reka. Il letto del fiume, stretto nelle<br />

rocce di Rgotski kamen per due chilometri e mezzo, ha le caratteristiche<br />

di un vero e proprio canyon. Le pareti sono quasi<br />

verticali ed è difficilmente accessibile. Attraverso il canyon<br />

passa la linea ferroviaria Zaječar-Bor. Sulla cima di Rgotski<br />

kamen si trovano i resti in pietra di alcuni antichi edifici, probabilmente<br />

di epoca romana.<br />

I TRE LAGHI<br />

Sul territorio di Zaječar non vi sono laghi naturali, ma in<br />

compenso ve ne sono tre artificiali: Grliško, Rgotsko e Sovinac.<br />

Tutti e tre sono molto interessanti per i pescatori, i nuotatori<br />

e gli amanti della natura; rappresentano un importante<br />

e ancora poco sfruttato potenziale turistico.<br />

Il lago Grliško jezero è stato formato al fine di garantire<br />

una quantità sufficiente di acqua potabile a tutta la città di<br />

Zaječar. Si trova sul fiume Grliška reka, a dieci chilometri a<br />

sud di Zaječar e circa a un chilometro a monte del villaggio di<br />

Grlište. La diga è stata costruita nella gola Ždrelo, nei pressi del<br />

monastero dei Santi Apostoli Pietro e Paolo. La superficie del<br />

110<br />

1<br />

2<br />

Canyon del<br />

Bor ska re ka<br />

Balneazione sul lago<br />

Gr li ško je ze ro<br />

Un fiume di<br />

colore giallo<br />

I conoscitori e gli<br />

amanti dei canyon,<br />

dicono che la gola<br />

formata sul Rgotski<br />

kamen dal fiume<br />

Borska reka è fra le<br />

più belle in Serbia.<br />

“Le surreali pareti<br />

bianche si innalzano<br />

verticali, dirigono<br />

lo sguardo verso il<br />

cielo.” Ma sul fondo<br />

del canyon scorre<br />

acqua morta! Il Borska<br />

reka da molto tempo<br />

porta nel Timok grandi<br />

quantità di sterile<br />

pirite, minacciando<br />

pozzi, terreni agricoli,<br />

gli abitanti. Ogni<br />

rinvio di una qualche<br />

soluzione è un atto<br />

imperdonabile.


LA FORZA DELL`ACQUA<br />

1<br />

2<br />

111


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

lago è di circa 100 ettari, la profondità massima è di 20 metri. È<br />

stato popolato di numerose specie ittiche di acqua dolce.<br />

Dal momento che lo scopo primario del lago è garantire<br />

acqua potabile a Zaječar ai villaggi circostanti, ogni attività<br />

intorno al lago è rigidamente controllata dalle autorità competenti.<br />

Il lago Sovinac è stato formato non lontano dalla strada<br />

principale Zaječar-Negotin, per assicurare l’irrigazione del<br />

complesso agricolo “Salaš”. La superficie del lago è di circa 12<br />

ettari e la profondità massima 12 metri. A causa del fondale<br />

fangoso, l’acqua è quasi costantemente torbida, anche se è di<br />

buona qualità. È ideale per la pesca sportiva in quanto ospita<br />

varie specie ittiche.<br />

Accanto al lago è stato costruito un motel con un ristorante<br />

la cui terrazza si protende sopra il lago. Accanto al motel si trova<br />

un campeggio, un parcheggio e diversi campi sportivi. È la<br />

meta preferita degli scout di Zaječar, di pescatori e di gitanti.<br />

Il lago Rgotsko jezero è stato creato in una cava abbandonata<br />

dove una volta veniva estratta sabbia di quarzo e dove<br />

in seguito si è accumulata acqua proveniente da corsi sotterranei.<br />

Il fondo del lago è sabbioso e l’acqua è estremamente<br />

chiara, il che lo rende interessante per bagnanti e subacquei.<br />

Il lago è stato popolato di pesci, ma a causa della mancanza<br />

di affluenti in superficie le condizioni per la riproduzione dei<br />

pesci sono sfavorevoli.<br />

La sabbia di quarzo condiziona il rapido riscaldamento<br />

dell’acqua, per cui d’estate molti bagnanti vengono da Zaječar<br />

e dai dintorni. Purtroppo non esistono strutture alberghiere o<br />

ristoranti. La società “Jugokaolin” ha preparato un progetto<br />

per costruire un impianto di balneazione.<br />

ACQUA CHE ASPETTA<br />

A due chilometri dal centro di Nikolić, sulla riva destra<br />

del Banjski potok, vi è una sorgente termica conosciuta come<br />

Nikoličevska banja.<br />

Le sue sorgenti terapeutiche sono state descritte per la prima<br />

volta da M. Zivković nel 1893, quando studiava le formazioni<br />

del terziario nel bacino di Zaječar. Nella seconda metà<br />

del XX secolo sono menzionate dal dottor Marko Leko nel<br />

libro Acque terapeutiche, dove si dice che il paese di Nikoličevo<br />

ha tre fonti di acqua calda, una di esse dà al minuto 3 litri<br />

112<br />

1 Il lago So vi nac<br />

2 Il lago Rgot sko<br />

je ze ro<br />

Sima Lozanić<br />

Accanto allo scrittore<br />

Matavulj, frequentò<br />

il Liceo di Zaječar e vi<br />

fu anche professore,<br />

un altro famoso<br />

Sima: lo scienziato<br />

Lozanić (Belgrado,<br />

1847 - Belgrado,<br />

1935), poi presidente<br />

della Reale Accademia<br />

serba e primo rettore<br />

dell’Università<br />

di Belgrado. Fu<br />

proprio lui nel 1889<br />

a condurre la prima<br />

analisi chimica<br />

delle acque termali<br />

a Gamzigradska<br />

banja e constatò<br />

le loro molteplici<br />

proprietà benefiche.<br />

Tutto quanto si fece<br />

successivamente<br />

per lo sviluppo di<br />

Gamzigradska banja e<br />

il turismo termale di<br />

Zaječar poggia sulle<br />

fondamenta poste da<br />

Lozanić.


LA FORZA DELL`ACQUA<br />

1<br />

2<br />

113


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

di acqua alla temperatura di 34 gradi. Le fonti di Nikoličevo<br />

erano conosciute anche ai tempi dei turchi, e probabilmente<br />

anche prima. Secondo la tradizione, quest’acqua veniva trasportata<br />

su cavalli a Vidin, per il pascià locale. Nel giornale<br />

Timočanin del 2 ottobre del 1891 Jovan Kamenović comunicava<br />

“ai cittadini della regione, e a chiunque avesse bisogno delle<br />

acque termali di Nikoličevo” di aver trovato sul suo terreno<br />

la fonte principale “ e così ora vi è acqua sufficiente perché<br />

possono fare i bagni due o tre persone alla volta”, aggiungendo<br />

di aver iniziato a proprie spese “a sistemare la sorgente<br />

rendendola accessibile ai malati.” Informava i cittadini che<br />

non avrebbe fatto pagare a nessuno i servizi ma invitava ad<br />

aiutarlo con contributi a portare a termine l’idea.<br />

La professoressa Persida Radosavljević nel libro Sve je to<br />

život scriveva che a Nikoličevo negli anni Trenta del Novecento,<br />

un certo Anta aveva una trattoria e accanto ad essa<br />

aveva costruito un lungo edificio per l’alloggio di ospiti che<br />

facevano i bagni. Aveva nove stanze con letti, tavoli e sedie; la<br />

biancheria la protavano gli ospiti. Costruì una cucina con una<br />

grande fornello. Dopo la sua morte, tutto cadde in disuso.<br />

Il più grande contributo allo studio delle acque di<br />

Nikoličevska banja lo diede il professore della Facoltà di Geologia<br />

Nikola Milojević. Grazie a lui sono state effettuate analisi<br />

chimiche e geofisiche e si e scoperto che l’acqua appartiene<br />

al gruppo di acque alcaliche idrocarboniche a 31 gradi. Per<br />

decreto del Ministero delle risorse naturali e dell’ambiente<br />

del 24 febbraio 2003, le riserve d’acqua oligominerale di<br />

Nikoličevska banja sono state fissate a 2,85 litri al secondo.<br />

È prevista la costruzione di un complesso alberghiero sulla<br />

superficie di 10 ettari, con un centro di wellness, piscine<br />

coperte, scivoli e campi sportivi. Che i residenti contino sul<br />

turismo lo si vede dal fatto che molti di loro offrono camere<br />

agli ospiti.<br />

SALUTE DALLE PROFONDITÀ DELLA TERRA<br />

In Serbia oggi, non c’è città che abbia tante sorgenti artesiane<br />

quante ne ha Zaječar. Anche se esiste un acquedotto<br />

moderno con impianti di trattamento di altissima qualità<br />

delle acque, molti bevono l’acqua attinta alle fontane di<br />

Marko o di Tacko, o alle fontane presso “Ostrvo”, “Jedinstvo”<br />

e così via.<br />

114<br />

1<br />

2<br />

Ni ko li čev ska<br />

ba nja, inizio del<br />

XX secolo<br />

Una delle circa<br />

quaranta fontane<br />

di Zaječar ancora<br />

oggi attive<br />

Virtù terapeutiche<br />

Secondo il dott.<br />

Milan Bojanić della<br />

Facoltà di Medicina<br />

di Belgrado, le<br />

acque termali di<br />

Nikoličevska banja<br />

appartengono alla<br />

categoria delle acque<br />

solforate oligominerali<br />

e omeotermiche.<br />

Possono essere usate<br />

come mezzo principale<br />

o supplementare<br />

nella terapia di<br />

malattie reumatiche<br />

(reumatismi<br />

infiammatori<br />

cronici, reumatismi<br />

degenerativi -<br />

artrite e spondilosi,<br />

e reumatismi<br />

extraarticolari -<br />

fibrosi, miositi,<br />

pannicoliti).


LA FORZA DELL`ACQUA<br />

1<br />

2<br />

115


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

Poche persone oggi sanno che le fontane artesiane erano<br />

state costruite per motivi molto pratici e poco piacevoli. Dopo<br />

la liberazione dai turchi a Zaječar le condizioni igieniche erano<br />

pessime. Si beveva l’acqua del Crni Timok, poi da pozzi<br />

poco profondi e sorgenti. Imperversavano varie malattie gastrointestinali,<br />

tra cui il tifo.<br />

Persone intelligenti del mondo della medicina capirono che<br />

la malattia non poteva essere eliminata senza la fornitura di<br />

acqua potabile di qualità. Approfittarono delle informazioni già<br />

presenti secondo cui Zaječar giaceva su un terreno ricco di acque<br />

sotterranee e si propose di risolvere il problema costruendo<br />

fontane artesiane, opera completata nella seconda metà del<br />

XIX secolo. Da allora ne furono costruite una sessantina, oggi<br />

sono in uso una quarantina. Molte di esse sono monumenti importanti<br />

che testimoniano della vita in questa città.<br />

1<br />

Monumento-fontana<br />

nel centro di<br />

Za je ča r, dedicato<br />

ai caduti della lotta<br />

di liberazione dai<br />

turchi nel 1833<br />

e nella guerra<br />

serbo-turca del<br />

1876-1878,<br />

restaurata nel 1994<br />

La Fontana di Marko si trova in via Kumanovska, vicino<br />

alla Biblioteca Centrale “Svetozar Marković”. L’acqua si attinge<br />

da una profondità di 212 metri e fu scoperta il 24 novembre<br />

del 1934. La fontana reca l’iscrizione: “Dono di Marko C.<br />

Petković, mercante di Zaječar”. La scritta era accompagnata<br />

da una foto del benefattore, ma è stata rimossa.<br />

La Fontana di Tacko fu costruita accanto a due osterie<br />

che non esistono più, “Tackova” e “Neškova”. La fontana traeva<br />

l’acqua originariamente da Kraljevica, e poi dal 1935 fu<br />

scavato un pozzo artesiano. La fontana reca la scritta: “Questa<br />

fontana è stata costruita nel 1935 sotto la presidenza di<br />

Gojko Ničić, sotto la guida dell’Ing. Jovan Jovanović. L’acqua<br />

arriva da 193 metri di profondità”. È stata ristrutturata alla<br />

fine del ventesimo secolo.<br />

La Fontana di Mišković si trova vicino al silo della<br />

“Žitopromet”, di fronte all’ex fabbrica di mobili “Jedinstvo”. Fu<br />

costruita dall’industriale Sveta Mišković, per le sue concerie.<br />

La fontana originale era su di un piedistallo, ma in seguito fu<br />

spostata varie volte. L’aspetto odierno le fu conferito nel 1937.<br />

L’acqua sgorga a 134 metri di profondità. Parte dell’acqua viene<br />

deviata verso la fontana che si trova nella fabbrica “Jedinstvo”.<br />

La Fontana di Janković, fu integrata nella parete del cinema<br />

di Zaječar. Sulla targa di granito sta scritto: “La fontana<br />

116<br />

La fontana<br />

Jeremićeva česma,<br />

conosciuta come<br />

la Fontana ai “Due<br />

fratelli”, si trova<br />

sull’odierna piazza<br />

Karađorđev venac.<br />

Costruita negli anni<br />

trenta del XX secolo<br />

tra la “Vanjina pivara”<br />

e il distributore<br />

della “Shell”.<br />

Originariamente era<br />

nel parco dell’odierna<br />

Azienda forestale<br />

“Timočke šume”,<br />

successivamente fu<br />

trasferita nel palazzo<br />

della milizia a cavallo<br />

(accanto all’odierno<br />

Archivio Storico<br />

“Timočka krajina”),<br />

quindi negli anni<br />

Sessanta arrivò alla<br />

posizione attuale.


LA FORZA DELL`ACQUA<br />

1<br />

117


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

è un dono dei figli di Marjan Janković per i contemporanei<br />

ed un modello per le generazioni future. Profondità 188 metri.<br />

Acqua scoperta nel settembre del 1930.” La fontana aveva<br />

due tubi e recava la foto del benefattore, ora scomparsa.<br />

La Fontana di Pajić un tempo si trovava accanto al lanificio<br />

e al mulino di Pajić. La fontana, che aveva due tubi, recava<br />

la scritta: “Costruita nel 1928. Profondità 116 metri. Durante<br />

il mandato del sindaco Nikola Stamenković”. La fontana fu<br />

demolita e al suo posto nel 1984 ne fu costruita una nuova.<br />

1<br />

2<br />

Le fontane di<br />

Za je čar offrono<br />

refrigerio a tutti,<br />

anche ai colombi<br />

Divieti e infrazioni:<br />

Pesca sul Cr ni<br />

Ti mo k a Za je ča r<br />

La fontana all’angolo di via Hajduk-Veljkova e Ivana<br />

Milutinovića è rimasta nel ricordo degli anziani come fontana<br />

“all’ultimo centesimo”, o del mercato del bestiame, mentre<br />

i giovani la chiamano fontana di “Ostrvo”. Stando ai dati<br />

conservati, fu costruita nel 1928 sotto l’amministrazione del<br />

sindaco Nikola Stamenković; la profondità era di 104 metri.<br />

Alla metà degli anni ottanta del XX secolo si è prosciugata.<br />

Nel 1987 venne fatta una nuova trivellazione e fu costruita<br />

una nuova fontana durante il mandato di Mirko Mladenović.<br />

La qualità delle sorgenti è regolarmente controllata<br />

dall’Ente di Sanità Pubblica di Zaječar “Timok”. Oltre a rare<br />

presenze di ferro e di torbidità, è di regola potabile e di ottima<br />

qualità. Secondo uno studio condotto dalla Facoltà di<br />

Geografia, la qualità delle acque di Zaječar è pari all’acqua di<br />

Prolom Banja.<br />

1<br />

Patrimonio ittico<br />

I maggiori fiumi di<br />

Zaječar sono ricchi<br />

di pesce. Questo vale<br />

anche per i tre laghi<br />

(Grliško, Rgotsko,<br />

Sovinac), che vengono<br />

arricchiti con semina<br />

di avannotti. Gli<br />

esperti dicono che<br />

ci vivono abramidi,<br />

carpe, siluri,<br />

lucioperche, carpe<br />

erbivore, perche,<br />

savetti, cavedani,<br />

carpe argentate,<br />

pesce bianco di vario<br />

genere... Ma la pesca<br />

sportiva, a Zaječar,<br />

come in tutta la<br />

Serbia, è un potenziale<br />

turistico “che deve<br />

ancora essere sfruttato<br />

in maniera seria.”<br />

118


LA FORZA DELL`ACQUA<br />

2<br />

119


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

GLI INSEDIAMENTI RURALI DI ZAJEČAR<br />

1<br />

Casa a Ma li Iz vo r,<br />

un tempo benestante<br />

Nel bacino di Zaječar e sulle pendici delle montagne circostanti<br />

sono sparsi 41 paesini. È difficile dire oggi quando<br />

sono stati fondati, quante volte sono scomparsi e rinati dopo<br />

le guerre o le insurrezioni, dimostrando la vitalità della popolazione<br />

locale e la sua fedeltà al focolare domestico.<br />

Poco più di due secoli fa alcuni villaggi erano più grandi e<br />

più avanzati di Zaječar. Secondo i dati di Franz Pokorny, che<br />

nel tardo XVIII secolo era in una missione di ricognizione<br />

nella regione del Timok, Vražogrnac all’epoca aveva 40, Rgotina<br />

50, Jelašnica 20, Koprivnica 30, Brusnik 20, Grljan 120,<br />

Veliki Izvor 250 e Zaječar solo 15 case.<br />

Tuttavia, la posizione geografica di Zaječar, al crocevia di<br />

tutte le strade principali della regione, fece sì che si sviluppasse<br />

molto più velocemente di qualsiasi altro villaggio.<br />

L’industrializzazione del paese, secondo la strategia adottata<br />

nella Jugoslavia socialista, praticamente svuotò molti villaggi di<br />

questa regione. Secondo il censimento del 2002, l’intera popolazione<br />

della regione Timok rispetto al precedente censimento<br />

non era diminuita solo in due villaggi: Zvezdan vicino a Zaječar<br />

e Novi Sip presso Kladovo. Il censimento ha anche mostrato<br />

che, purtroppo, la popolazione in alcuni villaggi di Zaječar rispetto<br />

al censimento del 1948 si era ridotta a un quarto.<br />

A Zaječar si fa quanto è in loro potere per ripopolare i villaggi.<br />

Negli ultimi anni sono stati ricostruiti, rinnovati o costruiti<br />

centri di cultura nei villaggi di Mali Jasenovac, Glogovica,<br />

Mala Jasikova, Velika Jasikova, Dubočane, Grljan, Gamzigrad<br />

Vratarnica, Grlište, Vrbica, Nikoličevo, Metriš, Veliki<br />

Izvor, Lubnica e Zvezdan. È stato fatto molto per migliorare<br />

l’illuminazione, le strade, ricostruire altri edifici. È stata introdotta<br />

una tassa che garantisce una fonte sicura di risorse<br />

finanziarie ai villaggi, con cui risolvere i problemi comunali.<br />

Per ogni dinaro versato per questa tassa da un villaggio, sul<br />

suo conto ne viene versato un altro a carico della città. E ‘stato<br />

preannunciato l’ampliamento delle strade che portano ai<br />

villaggi, progetto che richiede grandi finanziamenti.<br />

BOROVAC<br />

È uno dei villaggi più piccoli di Zaječar, a 23 chilometri<br />

dalla città. Fino all’inizio del XIX secolo si menziona nei do-<br />

120<br />

Il ponte<br />

Anche se l’Inghilterra<br />

nella guerra serboturca<br />

del 1876-78<br />

appoggiò la Turchia,<br />

l’industriale John<br />

M. Thompson subito<br />

dopo il ritiro dei<br />

turchi finanziò la<br />

ricostruzione di<br />

Veliki Izvor. Versò<br />

5150 sterline, con le<br />

quali nel villaggio fu<br />

costruito un centinaio<br />

di case, la strada per<br />

Zaječar e il ponte sul<br />

Beli Timok. I lavori<br />

erano condotti da<br />

Sandwinch e Becker.<br />

Il nuovo ponte fu<br />

chiamato “ponte<br />

inglese”.


I VILLAGGI<br />

1<br />

121


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

cumenti. Non si sa con certezza se porti il nome del torrente<br />

Borovec, oppure è chiamato così per via dei pini che crescevano<br />

intorno. Il villaggio si trova sulla riva sinistra del Beli Timok,<br />

che scorre a est del villaggio. La superficie del villaggio<br />

è di 1167 ettari.<br />

Secondo una ricerca dell’Istituto Etnografico dell’Accademia<br />

Serba, gli abitante proverrebbero da Jakovac, villaggio di<br />

Knjaževac.<br />

Secondo il censimento del 2002, il villaggio aveva 74 famiglie<br />

e 167 abitanti. Quasi quattro volte meno rispetto al<br />

censimento del 1948.<br />

BRUSNIK<br />

1<br />

2<br />

Vecchia casa di<br />

Bo ro vac, restaurata<br />

Esiste sempre<br />

una via d’uscita:<br />

Immagine<br />

di Bru sni k<br />

Si menziona pe la prima volta nel XVII secolo. Secondo la<br />

tradizione, all’inizio si trovava in una località chiamata Selište<br />

ed era inclusa nella mappa di Epšelovic Langer del 1718. A<br />

causa delle incursioni turche, fu abbandonato nel 1739. La<br />

popolazione fuggì in Valacchia e in Bulgaria.<br />

Il villaggio odierno fu fondato nella metà del XVIII secolo<br />

da immigrati dal Kossovo ed è citato in alcuni documenti austriaci.<br />

Nel 1846 aveva 151 case.<br />

Sul “cimitero latino”, come è chiamato il veccho cimitero<br />

di Brusnik, situato a Kućać, sono stati rinvenuti vari oggetti<br />

(anelli, monete d’oro e argento) e scheletri umani molto più<br />

alti rispetto alla media di oggi. Come i villaggi di Rajac e Rogljevo<br />

(Negotin), anche Brusnik aveva le sue cantine. Il vino<br />

prodotto veniva esportato insieme ad altri vini della Krajina<br />

in Francia, a cavallo tra Ottocento e Novecento.<br />

Il villaggio si estende su una superficie di 2372 ettari. Secondo<br />

il censimento del 2002, c’erano 218 famiglie e 456 abitanti.<br />

Da Zaječar dista 37 chilometri.<br />

VELIKI IZVOR<br />

A quattro chilometri da Zaječar, questo villaggio giace<br />

nella valle dove i torrenti Stamenski do e Duboki formano<br />

un fiume chiamato Bara. La superficie del villaggio è di 6310<br />

ettari. Ai suoi confini scorrono i fiumi Beli Timok, Timok,<br />

Bezdanica, Vlaški do.<br />

E asce di pietra rinvenute a Bačište (durante la costruzione<br />

della scuola) risalgono, presumibilmente, al periodo neolitico.<br />

Tracce di storia antica sono state trovate nelle località<br />

122<br />

I cavalli<br />

A Veliki Izvor la gente<br />

da sempre ha amato i<br />

cavalli di razza. Non<br />

c’era casa abbiente<br />

che non avesse almeno<br />

una di queste bestie.<br />

Quando nel 1890 a<br />

Zaječar fu fondato il<br />

Circolo di equitazione<br />

“Knez Mihailo”, il<br />

fulcro era costituito<br />

dai cavalieri di Veliki<br />

Izvor. Quali cavalli<br />

avessero lo mostra<br />

il dato che già nel<br />

1876 Mija Kalčić con<br />

il suo Jablan vinse<br />

a Belgrado il primo<br />

premio in una gara.


I VILLAGGI<br />

1<br />

2<br />

123


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

Alapin brdo, Grozjov vrh, Donje brdo, Košuta, Duboki dol,<br />

Belište, Pločivi do, Tursko blato e Prvanica, ma non vi sono<br />

stati studi approfonditi.<br />

La monografia su Veliki Izvor dice che il villaggio fu creato<br />

dalla fusione di tre paesini: Alapin (con immigrati dal<br />

Kossovo), Izvor (con antichi abitanti del Timok) e Stupanj<br />

(dove vivevano i Tetevenci). Non si sa con certezza quando<br />

avvenne la fusione. Sulla mappa di Friedrich von Epšelovic<br />

del 1718 Veliki Izvor non è presente, ma si menzionano Halapino<br />

Stupen. L’informatore austriaco Pokorny 66 anni più<br />

tardi (1784) visitò Veliki Izvor è annotò che aveva 250 case,<br />

oltre un centinaio più di Zaječar!<br />

Numerosi dati inducono a concludere che Veliki Izvor<br />

era da sempre un villaggio progredito. Nel 1839 vi fu aperta<br />

la scuola elementare, nella casa di Genča Andrejević, il primo<br />

maestro fu Antonije Popović. Nel 1852 fu ricostruita, in<br />

pietra e legno, ma venne distrutta nella gerra del 1876-1878.<br />

Fu riaperta nel 1880, di nuovo in una casa privata, mentre<br />

il nuovo edificio fu costruito nel 1905 su iniziativa di Đorđe<br />

Genčić, noto industriale e politico di Veliki Izvor. Nel 1889<br />

fu aperta anche la scuola elementare femminile, il primo<br />

maestro fu Mileva Marković. La prima biblioteca nel paese<br />

esisteva presso la scuola elementare già negli anni settanta<br />

del XIX secolo. Nel 1925 era già attivi circoli drammatici,<br />

gruppi musicali e di canto (1928). Il club di tiro a segno fu<br />

fondato nel 1921, un anno dopo nel paese arrivò il primo<br />

pallone da calcio. Nello stesso anno sulle vie polverose del<br />

villaggio passò la prima bicicletta... La Kreditna zadruga fu<br />

fondata nel 1930, l’Unione degli apicoltori nel 1935, dei vinai<br />

nel 1937...<br />

Oggi a Veliki Izvor si trovano i migliori coltivatori di ortaggi<br />

di Zaječar e produttori di latte. Secondo il censimento<br />

del 2002 aveva 754 famiglie e 2684 abitanti.<br />

VELIKI JASENOVAC<br />

Giace a 27 km a nordest da Zaječar, su 1176 ettari. Non vi<br />

sono informazioni sulle origini del paese. È noto che la chiesa<br />

fu costruita tra il 1919 e il 1930 e che fu consacrata dal vescovo<br />

del Timok Emilijan.<br />

Nel 1948 il villaggio aveva 1050 abitanti, secondo il censimento<br />

del 2002 a Veliki Jasenovac c’erano 148 famiglie e<br />

370 abitanti.<br />

124<br />

1<br />

Croce votiva<br />

di Ma li Iz vo r<br />

Le croci votive<br />

“In Serbia ogni<br />

villaggio ha il suo<br />

giorno di festa (di<br />

solito in estate, dalla<br />

Pasqua al digiuno di<br />

san Pietro).” In quel<br />

giorno si visitano<br />

particolari luoghi<br />

di culto, di solito su<br />

colline sopra il paese,<br />

o ai bordi del villaggio,<br />

o a grandi incroci,<br />

dove si celebra la<br />

messa e si offre da<br />

mangiare. Oltre alla<br />

presenza di querce<br />

sacre, zavetine (o<br />

zapisi), su quei luoghi<br />

venivano erette croci<br />

votive. Si credeva che<br />

esse, come i santi cui<br />

erano consacrate,<br />

proteggessero<br />

il villaggio e<br />

procurassero ricche<br />

messi. Anche nella<br />

regione di Zaječar<br />

un tempo esistevano<br />

molte croci votive;<br />

oggi ne sono rimaste<br />

poche.


I VILLAGGI<br />

1<br />

125


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

VELIKA JASIKOVA<br />

Velika e Mala Jasikova una volta erano un villaggio. Agli<br />

inizi del XIX secolo il paese fu spostato in luoghi meno accessibili.<br />

Quando erano un villaggio, c’era una piccola chiesa di legno<br />

che nel 1817 fu trasferita a Velika Jasikova. La chiesa attuale<br />

fu costruita nel 1868 e fu consacrata dal vescovo del Timok.<br />

Il merito per la costruzione della chiesa consacrata a santa<br />

Paraskeva, va al sindaco Jovan Dinulović. I protocolli della<br />

chiesa prendono inizio dal 1837. Secondo essi, il primo parroco<br />

in assoluto fu Jordačija Radulović (in servizio dal 1837<br />

al 1860).<br />

La scuola di Velika Jasikova era aperta già nel 1873/74.<br />

Il villaggio si estende su una superficie di 3462 ettari. Secondo<br />

il censimento del 2002, il villaggio (al quale si viene da<br />

Zaječar seguendo una strada asfaltata di 30 km) aveva 258<br />

famiglie e 998 abitanti.<br />

VRAŽOGRNAC<br />

1<br />

2<br />

Vecchio e nuovo:<br />

Immagini<br />

di Vra žo grn ac<br />

A sette chilometri a nord di Zaječar, su entrambe le rive<br />

del fiume Bor, si trova Vražogrnac, che si estende su 2837<br />

ettari. Nei documenti si menziona per la prima volta nel censimento<br />

turco del 1455 ed allora aveva 6 case. Secondo una<br />

leggenda, era un possedimento di Ljutica Bogdan.<br />

La prima chiesa di legno di Vražogrnac esisteva da prima<br />

della liberazione dai turchi. Su iniziativa del sacerdote Milenko<br />

Rašić, nel 1893 fu costruita una chiesa consacrata alla<br />

Santissima Trinità. Fu realizzata seguendo il progetto di Svetozar<br />

Ivacković, in stile neobizantino. Le icone dell’iconostasi<br />

neoclassica furono dipinte da Milisav Marković, di Knjaževac.<br />

Esiste anche un monastero, a Pogorevac, costruito nel 1959,<br />

ma non ha valore architettonico.<br />

Dopo la liberazione dai turchi Vražogrnac si sviluppò rapidamente.<br />

Uno dei mulini ad acqua in uso fin dal tempo dei<br />

turchi divenne proprietà del principe Miloš Obrenović. Successivamente<br />

ne costruirono altri due, quelli di Gojić e Mrkšić.<br />

La cooperativa di credito agricolo nel villaggio fu fondata nel<br />

1895. Smise di lavorare durante la Prima guerra mondiale, ma<br />

fu riaperta nel 1930. Nello stesso anno fu fondata la cooperativa<br />

agricola di acquisto. Secondo i documenti scritti, nel<br />

1838/39 a Vražogrnac erano aperte cinque locande. Esisteva<br />

126<br />

Origine dei nomi<br />

Secondo una versione<br />

Vražogrnac deve il<br />

nome a una vecchia<br />

che curava le malattie<br />

“divinando con i rami”<br />

(vražanje), secondo<br />

un’altra deriva da<br />

un grosso albero sul<br />

Timok, chiamato vražji<br />

grm (albero del diavolo).<br />

Probabilmente, però<br />

il nome deriva dal<br />

villaggio di Vražogrnci<br />

vicino a Novi Pazar, da<br />

dove sono immigrati i<br />

suoi abitanti.


I VILLAGGI<br />

1<br />

2<br />

127


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

anche la tintoria di Mileta Stanković. La bottega per la lavorazione<br />

di lana di capra, di un certo Dmitar e dei suoi cinque soci,<br />

risale al 1861. Secondo il censimento del 1881, a Vražogrnac<br />

v’erano 33 artigiani. Sicuramente vale la pena menzionare il<br />

fatto che nel 1932 nel villaggio fu fondata la prima latteria di<br />

cooperazione moderna nel Timok, con dispositivi per la pastorizzazione<br />

e la separazione di crema di latte.<br />

La scuola di Vražogrnac fu fondata nel 1845, il primo maestro<br />

fu Ilija Licački. Poiché non soddisfaceva i criteri necessari,<br />

nel 1860 ne fu costruita una nuova, con residenza per<br />

l’insegnante. Fu distrutta durante la guerra del 1876-78, e<br />

dopo la guerra fu spostata nella casa di Živan Popović, finché<br />

nel 1883 non fu costruito un nuovo edificio.<br />

Vražogrnac nel 1921 aveva un coro, un anno dopo fu fondata<br />

la società di canto, la sezione drammatica (poi trasformata<br />

in Piccolo Teatro “Đido”), nel 1928 la società del violino...<br />

Questa lodevole tradizione è incarnata, oggi, dall’Associazione<br />

Culturale e Artistica “Sloga”. Dal 1971 a Vražogrnac<br />

si tiene la manifestazione turistica e culturale “La Ruota di<br />

Vražogrnac”.<br />

Secondo il censimento del 2002, il paese aveva 469 famiglie<br />

e 1340 residenti.<br />

VRATARNICA<br />

1<br />

2<br />

Una delle più belle<br />

di Zaječar:<br />

la Chiesa della<br />

Santissima Trinità<br />

di Vra žo grn ac, del<br />

1893, su progetto di<br />

Sve to za r Ivač ko vi ć,<br />

in stile neobizantino<br />

Il villaggio si menziona per la prima volta nel Registro sommario<br />

del sangiaccato di Vidin del 1454/55 come “Ivratarnica”.<br />

Il nome deriva dalla gola in cui si trova, dove forma una sorta<br />

di porta tra i bacini di Zaječar e di Knjaževac.<br />

Sulla vicina località di Gradište nel 1909, durante la costruzione<br />

della ferrovia Zaječar-Knjaževac, fu scoperto un<br />

prezioso bracciale dell’alta età del ferro. Recentemente, nella<br />

grotta chiamata Toplik sono stati rinvenuti resti di vasellame<br />

del periodo neolitico, mentre varie tracce del passato sono<br />

state trovate sporadicamente su tutto il territorio di Vratarnica<br />

(3948 ettari).<br />

Dalla sua fondazione, senza difese naturali, il paese fu<br />

conquistato dai Romani, da varie tribù barbariche, dai turchi,<br />

dagli austriaci, dai bulgari... Come per gli altri villaggi<br />

della regione, tranne i censimenti turchi, non vi sono altre<br />

antiche testimonianze attendibili sulla vita a Vratarnica. Non<br />

ve ne sono nemmeno per i primi decenni dopo la liberazione<br />

dai turchi (1833). Solo dopo il censimento del 1867 si vede<br />

128<br />

Il Passaggio di<br />

Augusto<br />

Ai tempi dell’Impero<br />

romano, Vratarnica<br />

aveva un’importante<br />

posizione strategica<br />

sulla strada Niš-<br />

Danubio, ed era<br />

conosciuta come<br />

Passus Angustus.<br />

Lo scrittore Felix<br />

Kanitz annotò la gola<br />

Vratarnička klisura<br />

come Passaggio di<br />

Augusto, e il nostro<br />

scrittore di viaggi<br />

Milan Đ. Milićević<br />

come Passo Augusto.


I VILLAGGI<br />

1<br />

2<br />

129


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

che Vratarnica era diventata comune (prima era era parte del<br />

comune di Zagrađe), mentre il censimento del 1874 riporta<br />

che vi erano 214 case e 1229 abitanti, di cui 67 sapevano leggere<br />

e scrivere (la scuola di Vratarnica fu aperta proprio nel<br />

1873/74).<br />

La chiesa di Vratarnica fu costruita nel 1893 ed è consacrata<br />

al Santo Arcangelo Gabriele. Il campanile della chiesa<br />

ha tre campane, prodotte a Timisoara. La prima fu un dono<br />

del comune di Vratarnica, la seconda di Stanko Stefanović,<br />

del mercante Živana Donović e di Rajko Petković, la terza di<br />

Prvan S. Bivolarac con consorte e figli. Vicino alla chiesa si<br />

trova una stele con i nomi di 130 soldati di Vratarnica che<br />

non tornarono dalla Prima guerra mondiale.<br />

Le cronache registrano che intorno al 1905 Vratarnica fu<br />

scossa dalla febbre dell’oro. Si scoprì che in un metro cubo di<br />

sabbia locale vi erano 640 milligrammi d’oro. La concessione<br />

per lo sfruttamento, da Minićrvo a Grljan, fu data nel 1906 a<br />

Jorne Ebree, banchiere di Parigi. Nello stesso anno a Vratarnica<br />

furono montati i macchinari e si iniziò a scavare. L’anno<br />

successivo il concessionario fece bancarotta.<br />

La Cooperativa agricola di acquisto fu aperta nel villaggio<br />

nel 1922, la Cooperativa di credito agricolo nel 1926, la<br />

Cooperativa di produttori di latte nel 1932. Dal 1921 al 1941<br />

vi erano registrate 10 botteghe artigiane, anche se dovevano<br />

essercene molte di più, ma non tutte erano state registrate.<br />

Dopo la Seconda guerra mondiale la costruzione dell’edificio<br />

della Cooperativa andò a rilento, dal 1949 al 1969; i due<br />

acquedotti sono stati costruiti nel 1976. A Vratarnica, sulla<br />

riva sinistra del Timok si beveva l’acqua dalla sorgente di Vrbanski<br />

kladenac, sulla riva destra della sorgente carsica nei<br />

pressi della chiesa.<br />

Il villaggio, a 15 chilometri di distanza da Zaječar, occupa<br />

una superficie di 3948 ettari. È registrata la presenza di minerali<br />

di piombo e grafite in forma amorfa. Secondo il censimento<br />

del 2002, aveva 234 famiglie e 570 abitanti.<br />

VRBICA<br />

Secondo la tradizione, questo è il più antico villaggio del<br />

Timok. È stato chiamato così per i numerosi salici intorno al<br />

Vrbička reka e al Beli Timok; giace sulla sua riva sinistra. Secondo<br />

un rapporto austriaco del 1784, il villaggio aveva 30<br />

case cristiane.<br />

130<br />

1<br />

2<br />

La Ruota di<br />

Vra žo gr nac, che dà<br />

il nome alla famosa<br />

manifestazione<br />

Centro culturale<br />

di Vra tar ni ca<br />

Il Fulminatore<br />

Secondo i dati<br />

conservati, Vrbica<br />

aveva una chiesa<br />

anche prima della<br />

liberazione dai<br />

Turchi. Fu demolita<br />

nel 1891, quando fu<br />

costruito l’edificio<br />

attuale, consacrato<br />

al santo profeta Elia<br />

(“il Fulminatore”). Fu<br />

costruita dai villaggi<br />

di Vrbica, Borovac e<br />

Drenovac.


I VILLAGGI<br />

1<br />

2<br />

131


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

Nel 1900 fu fondata la Cooperativa di credito agricolo, nel<br />

1906 la Cooperativa agricola di acquisto, nel 1901 la Società<br />

di tiro a segno. All’inizio del ventesimo secolo anche Vrbica<br />

ottenne una biblioteca.<br />

La Cooperativa per il credito agricolo fu fondata il 7 dicembre<br />

del 1927. In quella occasione si registrarono 150<br />

membri iscritti. La data di costituzione della Cooperativa per<br />

il latte non è nota, ma si sostiene che è più vecchia di quella<br />

di Vražogrnac (comunemente ritenuta pioniere nella lavorazione<br />

industriale del latte a Zaječar).<br />

La scuola elementare fu inaugurata nel 1853. Il primo<br />

maestro fu Aleksandar Anđelković. Rimase miracolosamente<br />

intatta durante la guerra del 1876-78, ma i bulgari la bruciarono<br />

nel 1915. Una nuova fu costruita nel 1928, con tre aule<br />

e die residenze per gli insegnanti.<br />

Vrbica si estende su una superficie di 1.285 ettari. Secondo<br />

il censimento del 2002, il paese aveva 134 famiglie e 313 abitanti.<br />

Il villaggio si trova a 28 chilometri di distanza da Zaječar.<br />

1<br />

Chiesa nel<br />

villaggio di Vr bi ca<br />

GAMZIGRAD<br />

Il villaggio si trova sulla riva destra del Crni Timok, a 14<br />

km da Zaječar, e occupa 2.175 ettari. Anche se non figura<br />

nei censimenti turchi, è chiaro che un insediamento doveva<br />

esistere fin da tempi antichi, probabilmente più vecchio del<br />

palazzo imperiale di Galerio.<br />

È noto che ci vivono Valacchi e Ungurjani e che celebrano<br />

i santi familiari San Nicola e Santa Petka.<br />

La scuola elementare di Gamzigrad fu aperta nel 1895, il<br />

primo maestro fu Lazar M. Jović. Il villaggio era progredito<br />

e ne è conferma il fatto che Pavle P. Jovanović acquistò una<br />

trebbiatrice nel 1928 e Dimitrije B. Ilić nel 1937.<br />

Il villaggio oggi è quasi fuso con Gamzigradska banja. È<br />

incluso nella zona archeologica del sito “Romuliana” e ha eccellenti<br />

condizioni per lo sviluppo del turismo.<br />

Secondo il censimento del 2002, aveva 278 famiglie e 945<br />

abitanti.<br />

GLOGOVICA<br />

A sud del monte Deli Jovan, a 35 chilometri da Zaječar si<br />

trova il villaggio di Glogovica. Occupa una superficie di 1020<br />

ettari. Prima della fondazione sulla località attuale (nel 1811<br />

132<br />

Hamza<br />

All’inizio del XV secolo<br />

nell’impero ottomano<br />

vi furono sommosse<br />

e guerre civili. Alcuni<br />

signori del Timok<br />

tentarono di sollevare<br />

una rivolta. Non<br />

credendo che fosse<br />

il momento giusto,<br />

ancor meno credendo<br />

a colui che chiamava<br />

alle armi, il popolo si<br />

tenne sulle sue. Nella<br />

battaglia di Temska i<br />

ribelli furono sconfitti.<br />

Ma allora si ribellò<br />

anche un nobile turco,<br />

un certo Hamza, che<br />

fu sconfitto dai turchi<br />

nel 1413. Ci sono<br />

ipotesi che questo<br />

Hamza abbia dato il<br />

nome a Gamzigrad<br />

(“Città di Hamza).


I VILLAGGI<br />

1<br />

133


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

circa), lungo il fiume Glogovička reka c’erano vari insediamenti<br />

con nomi simili: Glogodoče, Glogovo, Glogovac e Velisavac.<br />

Il nome deriva dal biancospino (“glog”), molto diffuso<br />

nella regione; la popolazione si trasferiva in questa zona a<br />

causa dell’oppressione turca.<br />

L’attuale chiesa di Glogovica, dedicata all’Assunzione di<br />

Santa Anna, fu costruita nel 1910-1912 e consacrata nel 1918.<br />

Fu costruita dall’industriale Đorđe Weifert. La scuola elementare<br />

per maschi e femmine in esisteva già nel 1873/74.<br />

Alla fine del XIX secolo Glogovica era conosciuta per la<br />

sua miniera d’oro “Rusman”, rimasta aperta fino alle guerre<br />

balcaniche. L’attività di scavo fu ripresa nel 1932, quando fu<br />

aperta la miniera d’oro “Glogovica-Neresnica”, di proprietà<br />

di re Aleksandar Karađorđević fino alla sua morte nel 1934 a<br />

Marsiglia. Gli abitanti del villaggio all’epoca lavoravano nella<br />

miniera di carbone di Sikole.<br />

Dopo la Prima guerra mondiale fu fondata a Glogovica la<br />

cooperativa agricola d’acquisto, che ha lavorato ininterrottamente<br />

fino al 1958, quando si fuse con l’Azienda agricola<br />

“Salaš”.<br />

Secondo il censimento del 2002, il paese aveva 137 famiglie<br />

e 487 abitanti. Appartiene ai villaggi dove la popolazione<br />

si va rapidamente riducendo. La popolazione è impegnata in<br />

zootecnia; sono state registrate tracce di minerali di rame.<br />

1<br />

Leccornie:<br />

Za je čar e i dintorni<br />

sono famosi per<br />

le specialità<br />

gastronomiche<br />

GOR NJA BE LA RE KA<br />

Sul lato nordest del Tupižnica e sulla riva destra del<br />

Lasovačka reka, a 21 chilometri da Zaječar si trova il villaggio<br />

di Gornja Bela Reka. Prende il nome del fiume a monte, che<br />

getta le sue acque nel Lasovačka reka. Nel 1880 aveva una<br />

scuola e il primo maestro fu Ljubomir Radmanović. La cooperativa<br />

di credito agricolo fu fondata nel 1889. Già nel 1917<br />

si usava una trebbiatrice meccanica e dal 1922 esisteva una<br />

sala di lettura.<br />

Dopo la Seconda guerra mondiale, il paese nel 1945 fu<br />

elettrificato, l’edificio della cooperativa fu costruito nel 1950,<br />

quando fu aperto il bagno pubblico, mai utilizzato.<br />

Il villaggio si estende su una superficie di 2961 ettari. Secondo<br />

il censimento del 2002, Gornja Bela Reka ha 96 famiglie<br />

e 185 abitanti, cinque volte meno di quanti ne avesse nel 1948.<br />

Recentemente gli abitanti abbienti di Zaječar hanno cominciato<br />

a comprare le case abbandonate di questo villaggio.<br />

134<br />

Le cantine<br />

Su iniziativa Ni ko la<br />

V. Ni ko li ć nel 1931 fu<br />

fondata la Cooperativa<br />

vinicola, che<br />

acquistava e lavorava<br />

le uve. All’inizio del<br />

1940 si promosse<br />

l’iniziativa di costruire<br />

una cantina vinicola<br />

a Vrbica. Si fece il<br />

progetto, il Ministero<br />

dell’Economia<br />

stanziò a questo fine<br />

350.000 dinari, ma nel<br />

frattempo scoppiò la<br />

guerra e tutto andò a<br />

monte.


I VILLAGGI<br />

1<br />

135


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

GRADSKOVO<br />

Sul pianoro del colle Orlovac, sulla riva destra del Timok,<br />

giace il villaggio di Gradskovo. È a 23 chilometri da Zaječar in<br />

direzione est. Occupa una superficie di 2.325 ettari.<br />

Tracce di un edificio romano vicino alla località Kraku<br />

Liliječ confermano che la zona era abitata dai tempi più remoti.<br />

Tuttavia, vi sono pochi dati circa l’origine e la vita nel<br />

villaggio dopo la sua liberazione dai turchi fino alla Seconda<br />

guerra mondiale. È noto che nel 1925/26 a Gradskovo fu fondata<br />

una cooperativa agricola, e tre anni dopo la Cooperativa<br />

per il credito agricolo. La chiesa, consacrata a San Giorgio,<br />

fu eretta nel 1907, il campanile nel 1926, quando la chiesa<br />

fu rinnovata.<br />

Gradskovo oggi è un villaggio di laboriosi contadini ed è<br />

una vera e propria oasi di aria pura. L’evento più importante<br />

del paese è il festival della creatività dei bambini DENS.<br />

Secondo il censimento del 2002, ha 216 famiglie e 667<br />

abitanti.<br />

GRLIŠTE<br />

Giace ai piedi del Tupižnica, a 14 chilometri a sud ovest da<br />

Zaječar; è stato menzionato già nel XV secolo. Situato sulle<br />

rive del fiume Grliška reka, a un chilometro a valle dalla diga<br />

e dall’accumulazione idrica “Grlište”, a quattro chilometri a<br />

monte dalla confluenza del fiume nel Beli Timok. Occupa una<br />

superficie di 2861 ettari.<br />

A Grlište si trova il monastero dei Santi Apostoli Pietro e<br />

Paolo, nel Medioevo centro spirituale di tutta la regione tra<br />

Tupižnica, Rtanj e il Crni e il Beli Timok. Stando a una scritta,<br />

si potrebbe concludere che fosse stata costruita ai tempi<br />

del re Uroš il Debole (XIV secolo). È noto che fu riparato e<br />

ristrutturato nel 1804.<br />

La scuola di Grlište accolse i primi alunni nel 1846, la Cooperative<br />

di credito agricolo fu fondata nel 1906, le associazioni<br />

di “sokoli” e il club di tiro a segno nel 1926. Lo stesso anno<br />

Grlište ottenne una biblioteca con 100 membri e 500 libri.<br />

Gli abitanti di Grlište oggi coltivano la terra e allevano bestiame,<br />

e un certo numero lavora a Zaječar. Il villaggio occupa<br />

2860 ettari. Vi sono stati registrate riserve di argilla (bentonite).<br />

Secondo il censimento del 2002, il paese aveva 308<br />

famiglie e 857 abitanti.<br />

136<br />

1<br />

2<br />

3<br />

Veduta del lago<br />

Gr li ško je ze ro<br />

Ingresso e altare<br />

della chiesa<br />

di Gr li šte<br />

Il monastero<br />

di Grliš<br />

La chiesa è in stile<br />

gotico, senza cupola,<br />

è alta 4,5 ed è<br />

altrettanto larga, è<br />

lunga 13,5 metri. Non<br />

ha affreschi. Durante<br />

la guerra del 1876-78<br />

tutte le icone furono<br />

bruciate. Il trono è di<br />

roccia arenaria, su una<br />

colonna. Il monastero<br />

fu gravemente<br />

danneggiato durante<br />

le guerre del 1912-<br />

1918, nel 1924-<br />

1925 fu coperto di<br />

tegole, verniciato,<br />

furono rafforzate<br />

le fondamenta,<br />

si procurarono<br />

nuovi libri sacri.<br />

I commercianti<br />

locali Milisav e Čeda<br />

Marković costruirono<br />

la fontana che si usa<br />

ancora oggi.


I VILLAGGI<br />

1<br />

2 3<br />

137


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

GRLJAN<br />

Si menziona per la prima volta nel censimento turco del<br />

1560. Prende il nome, probabilmente, dal villaggio di Gurle<br />

nella Karavlaška, da dove vennero i suoi abitanti. Occupa<br />

3537 ettari. Attraverso il villaggio scorrono il Beli Timok, il<br />

Lubnička reka e i torrenti Rašov dol e Kukov vrh; è delimitato<br />

dai colli Vodeničarska kosa, Trešnjevo brdo, Kukov vrh e<br />

Parajankul. Il villaggio è di tipo compatto, si trova sulla riva<br />

destra del Beli Timok, a quattro chilometri da Zaječar.<br />

I resti di strutture romane sono presenti a Manastirište.<br />

È stato scoperto anche un deposito di monete romane con<br />

66 denari e antoniani, coniati tra il 193 a il 314. Nel 1889 vi<br />

fu aperta la cava “Vrška Čuka” e molti residenti cambiarono<br />

mestiere diventando minatori. Molti andarono a lavorare nella<br />

Valacchia.<br />

La scuola elementare di Grljan fu inaugurata nel 1842, la<br />

prima Cooperativa agricola di acquisto fu fondata nel 1898, la<br />

chiesa della Santissima Trinità fu cosita nel 1899 (alla consacrazione<br />

erano presenti i re Milan e Aleksnadar Obrenović)...<br />

L’attività metalmeccanica fu inaugurata nel 1923, come appoggio<br />

alla miniera “Srpski Balkan”. Nel 1926 il villaggio fu<br />

elettrificato grazie a Božo Kuzmanović che costruì un mulino<br />

a corrente elettrica. L’edificio della cooperativa fu costruito<br />

nel 1930, due anni più tardi il Palazzo del Comune, il villaggio<br />

nel 1930 aveva un coro. La squadra di calcio “Soko” fu fondata<br />

nel 1932...<br />

Oggi Grljan è un villaggio di laboriosi contadini con molte<br />

caratteristiche della vita urbana. Tra gli abitanti del villaggio<br />

molti hanno trovato impiego nelle aziende di Zajčar, gli altri<br />

sono agricoltori e allevatori, i cui capi hanno vinto importanti<br />

premi. Nel villaggio esiste una scuola materna, il che significa<br />

che i giovani sono numerosi.<br />

Il principale evento culturale e turistico è il Convegno dei<br />

solista su strumenti a fiato (Riunione dei pifferai), con una<br />

tradizione di quasi tre decenni.<br />

Il villaggio dista otto chilometri da Zaječar. Secondo il<br />

censimento del 2002, aveva 888 famiglie e 2839 abitanti.<br />

DUBOČANE<br />

Sulle carte austriache del 1723 questo villaggio era registrato<br />

come Duboko. Secondo una leggenda, gli abitanti del<br />

138<br />

1<br />

Ico no stasi della<br />

Chiesa della<br />

Santissima Trinità<br />

di Gr lja n, 1899<br />

La Rivolta di Grljan<br />

Tra gli eventi storici<br />

più interessanti di<br />

Grljan è sicuramente<br />

la ribellione scoppiata<br />

il 13 marzo del 1883,<br />

poco prima della<br />

famosa Rivolta del<br />

Timok. Il motivo:<br />

l’insoddisfazione e<br />

la diffidenza della<br />

popolazione nei<br />

confronti delle<br />

autorità fiscali. Vi<br />

furono disordini e<br />

scontri con le guardie,<br />

ma tutto si concluse<br />

senza spargimento di<br />

sangue. Gli abitanti<br />

di Grljan non presero<br />

parte alla rivolta.


I VILLAGGI<br />

1<br />

139


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

villaggio erano fuggiti in Bulgaria a causa dell’oppressione<br />

turca, ma il paese fu ripopolato e nel 1866 aveva 172 case.<br />

Gli abitanti oggi si occupano di agricoltura, soprattutto di<br />

bestiame. Vicino al villaggio si trova l’allevamento di pecore<br />

dell’azienda “Salaš”.<br />

Occupa 3228 ettari. Secondo il censimento del 2002, il villaggio<br />

di Dubočane ha 123 famiglie e 455 abitanti. Il villaggio<br />

si trova a 45 chilometri di distanza da Zaječar.<br />

ZAGRAĐE<br />

1<br />

Finestra e<br />

decorazioni<br />

della Chiesa<br />

della Santissima<br />

Trinità di Gr lja n<br />

Giace a quindici chilometri da Zaječar, lontano dalle strade<br />

trafficate della valle del Timok. Secondo la tradizione,<br />

fu fondato attorno al 1600, deve il nome ad alcune antiche<br />

mura, all’esterno delle quali fu costruito il paese. Da allora<br />

fino al 1895, quando si costruì la chiesa dell’Ascensione del<br />

Signore, del villaggio non si fa menzione scritta.<br />

La prima scuola fu aperta nel 1853, la chiesa dell’Ascensione<br />

fu costruita nel 1895. I primi abitanti di Zagrađe vennero<br />

dal Kossovo e in seguito da altre parti della Serbia, come<br />

pure dalla Bulgaria e dalla Macedonia. Dopo la Seconda guerra<br />

mondiale vi si trasferirono una cinquantina di persone, per<br />

lo più dalla Serbia orientale. La popolazione di oggi si occupa<br />

di agricoltura e pastorizia.<br />

Secondo il censimento del 2002, a Zagrađe vivono 108 famiglie<br />

e 241 abitanti. Il villaggio si estende su una superficie<br />

di 1771 ettari.<br />

ZVEZDAN<br />

Nella zona occidentale del bacino di Zaječar, a quattro<br />

chilometri dalla città, su una superficie di 3456 ettari giace il<br />

villaggio di Zvezdan. Il villaggio si estende su entrambe le rive<br />

del Crni Timok, a valle della gola di Baba Jona, che inizia nel<br />

territorio del villaggio di Šarbanovac (Comune di Bor).<br />

Il villaggio attuale è formato da immigrati dal Kossovo,<br />

venuti nel 1690. Secondo la leggenda, durante la Grande<br />

migrazione dei serbi sotto il Patriarca Arsenije Čarnojević,<br />

nove famiglie giunsero nella zona di Zvezdan, dove si insediarono.<br />

Secondo il censimento del 1837 il villaggio aveva 124 case<br />

e solo cinque anni dopo, nel 1842, 150. Sul Crni Timok si trovavano<br />

mulini ad acqua (uno è stato acquistato dal principe<br />

140<br />

La chiesa di<br />

Zanjevac<br />

Nell’opera Put licejskih<br />

pitomaca po Srbiji<br />

godine 1863, della<br />

chiesa di Zanjevac<br />

si diceva: “La chiesa<br />

aveva una forma mai<br />

vista prima. La pianta<br />

era a croce regolare,<br />

le braccia della croce<br />

continuavano verso<br />

la volta, che finiva<br />

in alto a forma di<br />

cupola. Questa, e la<br />

volta, erano in parte<br />

danneggiate. Gli<br />

affreschi erano belli<br />

e si vedevano ancora<br />

bene in alto, sulle<br />

pareti...”


I VILLAGGI<br />

1<br />

141


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

Miloš e poi donato alla Chiesa), nella località Bara si producevano<br />

vasi di terracotta, c’era lavoro per carpentieri, carrai,<br />

fabbri e bottai.<br />

L’industrializzazione iniziò con l’apertura delle miniere di<br />

carbone “Zvezdan” a Timočište. In seguito fu aperta la miniera<br />

“Zvezdan II”, a Gnjilak. Un tempo c’era una funivia che<br />

trasportava il carbone a Lubnica. Grazie al carbone, vicino<br />

al villaggio fu costruita una centrale termoelettrica. Dopo la<br />

Seconda guerra mondiale a Zvezdan fu costruito uno stabilimento<br />

di impianti di termotecnica (FMT), attivo anche oggi;<br />

nel villaggio è stato aperto anche un macello.<br />

La Cooperativa di Zvezdan fu fondata nel 1898, l’edificio<br />

della Cooperativa con sala di lettura fu aperto nel 1933, l’edificio<br />

attuale è del 1952. La scuola fu istituita già nel 1855<br />

Fino al 1939 non vi erano chiese nel villaggio; in quell’anno<br />

ne fu costruita una consacrata a sant’Elia. Tuttavia, non<br />

lontano dal villaggio si trovano i resti della chiesa di Žanjevac<br />

(non si sa chi l’avesse costruita e a chi fosse consacrata; prese<br />

il nome del colle su cui si trovava).<br />

Secondo il censimento del 2002, Zvezdan aveva 538 famiglie<br />

e 1675 abitanti, 80 più rispetto al censimento del 1991.<br />

KLENOVAC<br />

A 48 chilometri da Zaječar, sul lato destro della strada per<br />

Negotin, si trova il villaggio di Klenovac. Da qui a Negotin<br />

restano altri 18 chilometri. Si presume che fu fondata dai serbi<br />

del Kossovo, all’inizio del XVIII secolo. Il paese prima era<br />

chiamato Lužani, il nome attuale risale al 1924, da “klen”,<br />

acero, un albero che era molto diffuso sul suo territorio.<br />

Secondo il censimento del 2002, il paese aveva 102 famiglie<br />

e 250 abitanti. Il villaggio si estende su una superficie di<br />

1060 ettari.<br />

KOPRIVNICA<br />

Si menziona a partire dal XIV secolo. Fu fondato da immigrati<br />

provenienti dalla Vecchia Serbia e dal Kossovo. Secondo<br />

il censimento del 2002, aveva 181 famiglie e 532 abitanti. Il<br />

villaggio occupa 3.408 ettari, dista 25 chilometri da Zaječar.<br />

La vecchia chiesetta, consacrata ai santi apostoli Pietro e<br />

Paolo, era piccola e modesta. Alla porta della chiesa c’era la<br />

scritta: “Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo di Koprivni-<br />

142<br />

1 Chiesa di Zve zda n<br />

2 Monumento<br />

ai soldati serbi<br />

di Gr lja n<br />

3 Scritta nella Chiesa<br />

della Santissima<br />

Trinità di Gr lja n<br />

4 Scritta nella chiesa<br />

di Vra žo grn ac<br />

La scritta<br />

La chiesa<br />

dell’Ascensione di<br />

Zagrađe, con strette<br />

e alte finestre, a<br />

sinistra dell’ingresso<br />

reca una lapide con la<br />

scritta: “Questa chiesa<br />

dell’Ascensione del<br />

Signore fu eretta nel<br />

1895 per impegno<br />

e abnegazione degli<br />

abitanti di Zagrađe<br />

regnante Alessandro<br />

I, e fu consacrata il<br />

18 maggio del 1896<br />

dal vescovo del Timok<br />

Melentije. Il sacerdote<br />

Milan Popović”.<br />

L’iconostasi è opera di<br />

Milisav Marković, di<br />

Knjaževac.


I VILLAGGI<br />

1<br />

3<br />

2<br />

143<br />

4


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

ca, costruita 70 anni fa, riparata dal Consiglio e dal Sindaco<br />

nel 1890”. Accanto a questa chiesa, nel 1933 ne fu costruita<br />

una nuova, di pietre squadrate. Con la sua inaugurazione si<br />

celebrò il 100 o anniversario della liberazione dai turchi.<br />

La scuola elementare di questo villaggio esiste dal 1842.<br />

Qui nacque il celebre tribuno del popolo Adam Bogosavljević.<br />

In sua memoria, ogni due anni a Koprivnica il 2 maggio si<br />

organizza il festival culturale e turistico “Le giornate di Adam<br />

Bogosavljević”.<br />

LASOVO<br />

1<br />

2<br />

Lasovo<br />

Le no vac<br />

Nell’estremo sud del bacino di Zaječar, a 28 chilometri dalla<br />

città, giace il villaggio di Lasovo. Sulle pendici occidentali del<br />

monte Tupižnica, si estende su 4.745 ettari in tre comuni locali<br />

(Zaječar, Boljevac e Knjaževac). È uno dei più antichi villaggi<br />

di Zaječar. Si menzionava nel censimento turco del XV secolo<br />

come Lašva o Lasovo. Allora aveva 12 case, mentre nel 1884<br />

ne furono contate 87, con 582 abitanti. Secondo alcuni dati<br />

fu popolato da profughi dall’odierna Macedonia occidentale,<br />

che si è poi mescolata con i vecchi abitanti di Crna Reka. Il<br />

villaggio è circondato da quattro corsi d’acqua: Mitrovska reka,<br />

Bratinski potok, Sevski potok, che qui confluiscono e formano<br />

il Lasovačka reka. Da Lasovo Hajduk-Veljko effettuò l’attacco<br />

notturno contro l’accampamento di Ćor Soliman a Vrbovec e<br />

riportò la prima grande vittoria degli insorti di Crna Reka.<br />

La scuola fu aperta nel 1870. Prima della costruzione della<br />

chiesa attuale nel 1890, consacrata da Emilijan, vescovo<br />

del Timok, nel villaggio c’era una cappella. Gli abitanti del<br />

luogo, in precedenza erano chiamati montanari, si occupano<br />

di agricoltura e molti di loro hanno una casa a Zaječar. Vicino<br />

al villaggio vi sono determinate riserve di rame, ma a quanto<br />

pare non sono redditizie per lo sfruttamento. Secondo il censimento<br />

del 2002, il paese aveva 154 famiglie e 358 abitanti.<br />

LENOVAC<br />

È menzionato nel censimento turco del XV secolo. Si trova<br />

in una stretta valle, su entrambe le rive del fiume Lasovačka<br />

reka, prevalentemente sulla riva sinistra. Non lontano dal villaggio<br />

Lasovačka reka sfocia nel lago Grliško jezero.<br />

Secondo alcune ricerche, gli abitanti sarebbero originari<br />

dalla zona di Prizren e apparterrebbero allo stesso gruppo<br />

144<br />

Jelašnica<br />

Sappiamo che porta<br />

il nome del piccolo<br />

fiume che ivi scorre<br />

e che nel villaggio<br />

vennero serbi fuggiti<br />

dal Kossovo. Secondo<br />

il censimento del<br />

2002, a Jelašnica<br />

c’erano 67 famiglie<br />

con 153 abitanti. Si<br />

estende su 738 ettari e<br />

sono presenti, secondo<br />

il libro Juvelirske<br />

mineralne sirovine<br />

del prof. Miloje Ilić,<br />

minerali di calcedonio,<br />

una varietà di agata.<br />

Dista 24 km da<br />

Zaječar.


I VILLAGGI<br />

1<br />

2<br />

145


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

di immigranti dal Kossovo che si stabilirono nei villaggi di<br />

Zvezdan, Rgotina e Koprivnica.<br />

A metà del XX secolo Lenovac aveva 400 famiglie con circa<br />

2.000 abitanti, una miniera di carbone, un ufficio postale,<br />

una latteria, una ferrovia, una cooperativa, un centro di cultura,<br />

un mulino, una chiesa, due locande, una scuola elementare,<br />

una biblioteca, l’acquedotto. La chiesa fu eretta nel 1896<br />

in memoria di Hajduk-Veljko Petrović, famoso condottiero di<br />

Karađorđe ed eroe della Prima rivolta serba, nato a Lenovac.<br />

In sua memoria a Lenovac si organizza una manifestazione<br />

tradizionale, “Le giornate di Hajduk-Veljko.”<br />

Lenovac si estende su 3556 ettari e dista da Zaječar 19,5<br />

km. Secondo il censimento del 2002, il villaggio aveva 122<br />

famiglie e 204 abitanti. Nel 1948 ne aveva 1380...<br />

LESKOVAC<br />

1<br />

2<br />

3<br />

“I grati<br />

discendenti di<br />

Haj duk-Velj ko<br />

ai vendicatori<br />

del Kossovo, ai<br />

caduti di Le nov ac”,<br />

1912<br />

Lapide alla memoria<br />

di Haj duk-Velj ko<br />

nel villaggio natale<br />

di Le nov ac<br />

Immagine dal<br />

villaggio di Le sko vac<br />

È un piccolo villaggio sulle rive del lago Grliško jezero, a<br />

17 chilometri di distanza da Zaječar. Le famiglie locali sono<br />

63, gli abitanti 128.<br />

Secondo la tradizione, il villaggio esisteva ai tempi dei<br />

turchi e aveva due mulini ad acqua. Aveva una cappella di<br />

pietra costruita nel 1846, utilizzata per celebrare nozze, funerali,<br />

battesimi e altri riti serbi. La chiesa era dedicata a San<br />

Nicola, fu costruita nel 1896 e consacrata lo stesso anno dal<br />

vescovo del Timok Melentije.<br />

Dopo la Seconda guerra mondiale è stata fondata a Leskovac<br />

la Cooperativa per acquisti e consumo. Vi era anche<br />

una unità di vigili del fuoco giovanile. Per un certo periodo, il<br />

villaggio fu collegato con linea ferroviaria Zaječar-Niš. Oggi<br />

una strada asfaltata porta a Zaječar.<br />

LUBNICA<br />

Si trova a sei chilometri a sud-ovest di Zaječar, tra le<br />

colline Stupin, Tolaj, Osojno, Oberštur, Kuratur e Lubničko<br />

brdo. Il villaggio è diviso in piccole frazioni: Valja, Valera,<br />

Široko Polje, Kravarnik, Fažet, Oberštur, Soča, Mrtvina,<br />

Lice e Rudničko naselje. Attraverso il villaggio scorrono il<br />

Planinička reka e il Lubnička reka, che si uniscono presso il<br />

villaggio di Šljivar. Corsi d’acqua minori sono il torrente di<br />

Husein e il torrente di Jon.<br />

Nel censimento turco del 1454/55 il villaggio viene chiamato<br />

Lubinče. Nel censimento del 1586 si menzionano du<br />

146<br />

Mali Jasenovac<br />

Il villaggio si trova<br />

a 30 chilometri da<br />

Zaječar. Si estende su<br />

1176 ettari. Secondo il<br />

censimento del 2002,<br />

ha 117 famiglie con<br />

254 abitanti.<br />

La chiesa di Mali<br />

Jasenovac fu costruita<br />

nel 1913. Prima si<br />

usava una cappella di<br />

legno eretta nel 1870.


I VILLAGGI<br />

1 2<br />

3<br />

147


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

insediamenti: Vlaški potok (Donja Lubnica) con 15 famiglie<br />

e Srednja Lubnica con 10. L’origine del villaggio e dei suoi<br />

abitanti è incerto, si sa solo che Radovan Ganić sosteneva che<br />

i suoi antenati erano originari dalla Romania.<br />

Secondo una cronaca inedita del villaggio, Lubnica ebbe<br />

una scuola elementare di tre classi nel 1853 e nel 1856 aveva<br />

due sacerdoti.<br />

Studi sulla possibilità di sfruttare il carbone iniziarono nel<br />

1908, finanziati dalla Società francese delle miniere di Bor,<br />

che nel 1909 cedette i diritti per ulteriori rilevamenti all’ingegner<br />

Dušan Jovanović. Secondo un documento del Ministero<br />

dell’Economia di quell ‘anno, si può concludere che Jovanović<br />

aveva cominciato a estrarre carbone. Nello stesso elenco si<br />

cita la Cooperativa di acquisto e consumo e quella di credito,<br />

due bar, un negozio, il mulino dell’industriale Uroš Milošević<br />

e quattro fabbri. Il paese allora aveva una sala di lettura e un<br />

club di tiro a segno.<br />

Oggi è un insediamento minerario e agricolo. Secondo il<br />

censimento del 2002, ha 370 famiglie e 1052 abitanti. Il villaggio<br />

si estende su una superficie di 2918 ettari. Oltre al carbone,<br />

che è stato a lungo sfruttato, vi sono riserve di bentonite.<br />

MALI IZVOR<br />

Il villaggio è prevalentemente al di sopra della strada<br />

Zaječar-Knjaževac, alle pendici del Vetren, rivolto a sud e<br />

ovest. È diviso in quattro frazioni: Brešnjak, Beli Potok, Krčeta<br />

e Graničak. È presente su una mappa austriaca del 1718, stampata<br />

dopo la pace di Požarevac. Dista 23 chilometri da Zaječar,<br />

e occupa una una superficie di 3906 ettari.<br />

Secondo la leggenda, prese il nome da una sorgente ai<br />

piedi del Vetren. La fondarono sette tribù, nelle località di<br />

Venovac e Selište, e da lì gli abitanti migrarono per via della<br />

oppressione turca nel villaggio di Omarica. Dopo la liberazione<br />

(1833) gli abitanti fecero ritorno e fondarono il villaggio<br />

nella posizione attuale.<br />

A parte la popolazione indigena, vi sono anche residenti<br />

originari dei villaggi circostanti e dalla Bulgaria. Secondo il<br />

censimento del 2002 Mali Izvor aveva 191 case e 454 abitanti.<br />

METRIŠ<br />

A 46 chilometri da Zaječar, sulla strada per Negotin, giace<br />

il villaggio di Metriš. Fu fondato da immigrati provenienti dal<br />

148<br />

1<br />

2<br />

3<br />

Cen tro del villaggio<br />

di Le sko vac<br />

A Le skov ac,<br />

sul laghetto<br />

Negozio a<br />

Ma li Iz vo r<br />

Mala Jasikova<br />

In questa località<br />

a 24 chilometri da<br />

Zaječar, vi sono molte<br />

tracce di insediamenti<br />

precedenti. Il villaggio<br />

è menzionato nel<br />

censimento turco<br />

del XV e XVI secolo<br />

come Jasikovac.<br />

All’epoca era unito<br />

a Veliko Jasikovo,<br />

formando un villaggio.<br />

Secondo alcuni dati, si<br />

separarono nel 1784.<br />

Se estende su 1253<br />

ettari. Secondo il<br />

censimento del 2002,<br />

il villaggio ha 84<br />

famiglie e 332 abitanti.<br />

Vi sono minerali di<br />

piombo e rame.


I VILLAGGI<br />

1 2<br />

3<br />

149


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

Kossovo e dalla Vecchia Serbia, ma non si sa con certezza<br />

quando. Secondo il censimento del 1846, aveva 89 case. Il terreno<br />

è adatto alla coltivazione della vite.<br />

Secondo la tradizione, la chiesa di Metriš (consacrata<br />

all’Arcangelo Michele) fu costruita nel 1780 o, secondo il diario<br />

del metropolita Mihailo, nel 1837. Il sacerdote più vecchio<br />

che si ricordi era Jovan Veselinović, che arrivò a Salaš nel<br />

1733 e copriva anche Metriš. La scuola esisteva già nel 1873.<br />

Il villaggio si estende su una superficie di 2677 ettari. Secondo<br />

il censimento del 2002, aveva 165 famiglie e 392 abitanti,<br />

contadini e pastori. Possiede riserve di rame, apparentemente<br />

insufficienti per lo sfruttamento.<br />

NIKOLIČEVO<br />

1<br />

2<br />

Sulla strada<br />

per Mali Izvor<br />

Una cantina<br />

di Ni ko li čev o<br />

Nei censimenti turchi del XV secolo si menziona come<br />

Nikoliče. Secondo la leggenda, nel villaggio c’era già allora<br />

una chiesa ortodossa, prova che fosse uno dei villaggi più progrediti<br />

del Timok e di Crna Reka. Tuttavia, secondo il censimento<br />

del 1455 il villaggio risultava deserto.<br />

Il villaggio occupa 2685 ettari ed è prevalentemente collinare.<br />

Due località sono particolarmente interessanti. Alle<br />

sorgenti di acqua calda di Mišljenovački potok si attribuiscono<br />

proprietà terapeutiche. Si racconta che anche quest’acqua<br />

fosse portata a Vidin, capitale del Sangiaccato. L’altro luogo<br />

interessante è il colle Kopita, dove si trovano le tombe dei volontari<br />

russi (tre luogotenenti e tre sottotenenti), caduti nella<br />

guerra serbo-turca del 1876-78.<br />

E ‘noto che Nikoličevo prima di quella guerra aveva una<br />

bottega, cinque mulini e tre artigiani. La scuola fu aperta nel<br />

1873, la cooperativa nel 1927.<br />

Oggi da Zaječar a Nikoliče (13 chilometri), si arriva da due<br />

direzioni: superando il colle Beli breg (una regione molto pittoresca)<br />

o seguendo la moderna strada Zaječar-Bor.<br />

Secondo il censimento del 2002, a Nikoličevo vi erano 223<br />

case e 833 abitanti.<br />

PLANINICA<br />

Si menziona per la prima volta nel censimento turco del<br />

1454. Figuravano, a dire il vero, due villaggi: Gornje e Donje<br />

Planinče, con 17 famiglie. Non si sa chi fossero i primi<br />

150<br />

Marinovac<br />

Sotto il Tupižnica, a 25<br />

chilometri a sud-ovest<br />

di Zaječar, si menziona<br />

nei censimenti del<br />

XV secolo. Secondo la<br />

tradizione, i residenti<br />

provengono da Svrljig<br />

e da Pirot, vi furono<br />

anche immigrazioni<br />

dalla Bulgaria.<br />

La scuola esisteva<br />

gia nel 1900.<br />

Secondo il censimento<br />

del 2002, il paese<br />

aveva 112 case e 305<br />

abitanti, per lo più<br />

contadini. Il villaggio<br />

si estende su 2811<br />

ettari. Comprende la<br />

frazione di Stubal, a<br />

31 chilometri<br />

da Zaječar.


I VILLAGGI<br />

1<br />

2<br />

151


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

abitanti, ma è noto che nel 1737 vi si trasferì un certo numero<br />

di serbi dal Kossovo, in fuga dalla oppressione turca.<br />

Circa cento anni dopo a Planinica vi erano 83 case e 535<br />

abitanti.<br />

Situato vicino alla strada regionale tra due città, Planinica<br />

dista da Zaječar 17,5 km e 14,5 km da Boljevac. Nel 1929 a<br />

Planinica fu aperto un bagno a vapore con sei docce, dono<br />

dell’Istituto di Igiene di Niš. I primi anni l’uso delle docce<br />

era libero. Erano frequentate dagli alunni dei villaggi di<br />

Osnić e Vrbovac. Oggi l’edificio dei bagni è sotto la protezione<br />

dell’Istituto per la Protezione dei Monumenti di Niš.<br />

La scuola di Planinica fu aperta nel 1871. Il primo maestro<br />

fu Radivoje Milojković, il primo alunno Raja Paunović,<br />

figlio di Paun Vasiljević, l’allora sindaco del Comune di Planinica.<br />

Per l’anno scolastico 1873/74 nella scuola furono aperte<br />

anche classi femminili.<br />

Anche se Planinica fu gravemente danneggiata nelle<br />

guerre balcaniche e nella Prima guerra mondiale, il villaggio<br />

si riprese in poco tempo. Oltre ai bagni già menzionati, ne è<br />

testimonianza la costituzione di cooperative, la costruzione<br />

di monumenti e memoriali ai compaesani caduti nelle guerre<br />

del 1912-1918, l’apertura di una biblioteca con sala di lettura<br />

nel 1920, la fondazione della società dei “Sokoli” (“Falchi”)<br />

nel 1923, la farmacia, la macelleria, due latterie private ... È<br />

interessante notare che Planinica aveva la sua fiera, fondata<br />

nel 1924 e poi abolita dopo la Seconda guerra mondiale.<br />

L’elettrcità arrivò nel 1947 da Lenovac. Nel 1964 fu costruito<br />

un ambulatorio.<br />

Gli abitanti di Planinica sono laboriosi agricoltori, allevatori,<br />

coltivatori di frutta. Secondo il censimento del 2002, il<br />

paese aveva 136 famiglie e 305 abitanti. Occupa una superficie<br />

di 2564 ettari.<br />

PRLITA<br />

Il villaggio si trova subito sotto Vrška čuka, sulla cui vetta<br />

vi sono tracce di edifici antichi sui quali non esistono dati<br />

certi. Nel XIX secolo nel paese iniziò l’estrazione del carbone,<br />

e molti sostituirono i campi con le miniere.<br />

All’inizio del XX secolo a Prlita lavorava come insegnante<br />

il famoso poeta serbo Vladislav Petković Dis. Si era presentato<br />

all’esame di maturità a Zaječar, era stato respinto e quindi<br />

152<br />

1 Miniera di Pr li ta<br />

2 Restare<br />

e sopravvivere<br />

a Pr li ta Do nja<br />

La cooperativa<br />

e la chiesa<br />

La cooperativa fu<br />

fondata a Planinica<br />

nel 1897. Presso la<br />

cooperativa nel 1901<br />

fu fondata la sezione<br />

per l’acquisto di<br />

generi alimentari per<br />

i membri. Il villaggio<br />

fu visitato dal re Petar<br />

I Karađorđević, che si<br />

interessò, tra le altre<br />

cose, delle attività<br />

della cooperativa e<br />

della contabilità. La<br />

chiesa del villaggio,<br />

consacrata nel 1900<br />

al Santo Salvatore,<br />

è piccola, in stile<br />

bizantino. Fu costruita<br />

da Jovanča N. di<br />

Babušnica, i dipinti<br />

sono di Milisav<br />

Marković Knjaževac.<br />

Prima esisteva una<br />

cappella con alcune<br />

icone, dedicata a San<br />

Michele.


I VILLAGGI<br />

1<br />

2<br />

153


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

diventò maestro a Prlita. Era un bravo maestro e riceveva alti<br />

giudizi dall’ispettorato scolastico.<br />

Il villaggio si estende su una superficie di 1568 ettari. Secondo<br />

il censimento del 2002, Prlita aveva 71 famiglie e 142<br />

abitanti. Dista 14,6 chilometri da Zaječar.<br />

RGOTINA<br />

1<br />

2<br />

Stazione<br />

ferroviaria<br />

di Rgo ti na<br />

Sotto rocce bianche,<br />

tra spighe dorate:<br />

Immagine<br />

da Rgo ti na<br />

A monte di Vražogrnac, sulle rive del fiume Borska reka,<br />

a 17 chilometri a nord di Zaječar, giace il villaggio di Rgotina.<br />

È collegato con Zaječar con una strada asfaltata e una linea<br />

ferroviaria. A bordo del villaggio si trova il lago Rgotsko lago,<br />

dove molti abitanti di Zaječar vanno a rinfrescarsi; si è formato<br />

pe via dell’estrazione di sabbia di quarzo.<br />

Con i resti di una fortezza romana non identificata fu<br />

costruito il mulino di Steva Najdanović. Secondo alcune leggende,<br />

questa era l’antica città di Argo, poi dimenticata degli<br />

storici e dai cartografi.<br />

Prima il villaggio era a monte rispetto alla sua posizione<br />

attuale, presso la gola scavata dal fiume Borska reka nel Rgotski<br />

kamen. Ci vivevano immigrati dal Kossovo e dalla regione<br />

di Sjenica.<br />

Rgotina ebbe la scuola elementare nel 1845, la sala di lettura<br />

nel 1866. Lo sfruttamento della sabbia di quarzo iniziò<br />

nel 1919. La prima cooperativa agricola fu fondata nel 1900<br />

e aveva 523 membri; l’edificio della cooperativa fu costruito<br />

del 1927.<br />

Il villaggio si estende su una superficie di 4786 ettari. Secondo<br />

il censimento del 2002, Rgotina aveva 584 famiglie e<br />

1721 abitanti.<br />

SALAŠ<br />

Fino al 1965 era sede del comune omonimo, composto<br />

dai villaggi di Brusnik, Velika Jasikova, Glogovica, Dubočane,<br />

Jelašnica, Klenovac, Koprivnica, Mala Jasikova, Metriš, Tabakovac<br />

e Čokonjar, nonché le frazioni di Popović, Sikole e<br />

Trnjane, che oggi appartengono al comune di Negotin.<br />

Il villaggio, certamente esisteva al tempo del trattato<br />

austro-turco del 1717. Della vita antecedente testimoniano<br />

solo asce di pietra e utensili di rame preistorici e resti<br />

di “strade latine” risalenti all’epoca romana. La scuola elementare<br />

di Salaš fu aperta nel 1862, la sua sezione femmi-<br />

154<br />

Selačka<br />

È situato alle<br />

pendici del monte<br />

Stara planina, a 25<br />

chilometri da Zaječar<br />

e 14 da Knjaževac. Per<br />

via dell’oppressione<br />

turca si spostò spesso,<br />

da qui il nome. Vicino<br />

al villaggio si trova il<br />

monastero di Suvodol<br />

e una cascata sul<br />

Selačka reka. Secondo<br />

il censimento del 2002,<br />

il paese aveva circa<br />

115 famiglie e 275<br />

abitanti. Si estende su<br />

una superficie di<br />

2.100 ettari.


I VILLAGGI<br />

1<br />

2<br />

155


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

nile fu inaugurata nel 1875, nel 1907 aprì l’ambulatorio,<br />

la farmacia nel 1921. La chiesa della Santissima Trinità fu<br />

costruita nel 1899. Fino ad allora, c’era una piccola cappella,<br />

oppure si andava nella chiesa di Sikol. Sull’edificazione<br />

della chiesa è rimasta la scritta sul lato interno della porta:<br />

“Per la gloria della Santissima Trinità, la chiesa fu eretta<br />

nel 1899. Gli affreschi risalgono all’epoca del re Pietro I e<br />

del vescovo del Timok, Melentije, grazie agli sforzi e contributi<br />

dei paesani di Salaš e all’applicazione di Mita Pavlović,<br />

del sacerdote S. Rajačić e del sindaco Đ. Rajačić. L’autore<br />

degli affreschi fu Milisav Marković, artista di Knjaževac,<br />

nel 1904.”<br />

Salaš si estende su una superficie di 2876 ettari. Si è registrata<br />

la presenza di minerali di piombo. Secondo il censimento<br />

del 2002, il paese ha 359 case e 962 abitanti. Da Zaječar si<br />

arriva percorrendo una strada asfaltata lunga 30 km.<br />

1<br />

A Tr nava : “Ai caduti<br />

per la libertà e<br />

l’unificazione, dal<br />

1912 al 1918...”<br />

TABAKOVAC<br />

Il villaggio si menziona per la prima volta nel 1811. Aveva<br />

39 case. Fu fondato da serbi che, secondo la tradizione, prima<br />

vivevano nel villaggio di Brusnik. Sulle colline intorno a<br />

Tabakovac si trovano i resti di edifici antichi, probabilmente<br />

di epoca romana.<br />

Il villaggio si estende su 734 ettari ed è il più piccolo per<br />

superficie della città di Zaječar. Secondo il censimento del<br />

2002, aveva 56 famiglie e 208 abitanti. Dista 54 chilometri<br />

da Zaječar.<br />

TRNAVAC<br />

Giace sulla riva sinistra del Timok, a 13 chilometri da<br />

Zaječar. Il villaggio si estende su 1.354 ettari, sembra che<br />

debba il nome ai rovi (“trn”) che i primi abitanti dovettero rimuovere.<br />

La cappella ortodossa fu costruita nel 1878, la chiesa<br />

(consacrata alla Santissima Trinità) risale al 1899. Secondo<br />

una cronaca inedita di Trnavac, la scuola del villaggio fu<br />

aperta nel 1887, e nel 1921 la Cooperativa agricola di acquisto<br />

Il suo primo presidente fu Milan Anđelković.<br />

Trnavac ha avuto la sfortuna di trovarsi a valle della foce<br />

del fiume Borska reka nel Timok, per cui parte dei terreni<br />

agricoli sono stati coperti da detriti provenienti dalle miniere<br />

156<br />

L’azienda agricola<br />

Salaš, uno dei villaggi<br />

più progrediti<br />

dell’ex Jugoslavia,<br />

era famoso per<br />

l’omonima azienda,<br />

“Salaš”, che aveva<br />

più di 2.500 ettari di<br />

terre coltivabili, un<br />

allevamento della<br />

capacità di 7000<br />

bovini e 4000 ovini,<br />

un allevamento<br />

di pollame (due<br />

milioni all’anno)<br />

con 50.000 galline<br />

ovaiole, la fabbrica di<br />

mangime, un sistema<br />

di irrigazione su 900<br />

ettari con il lago<br />

artificiale Sovinac.<br />

Dopo la disgregazione<br />

della Jugoslavia è stata<br />

acquistata dalla società<br />

“Agrisol” di Belgrado,<br />

di proprietà italiana.


I VILLAGGI<br />

1<br />

157


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

di Bor, mentre i pozzi sono quasi tutti inquinati. Oggi il villaggio<br />

è rifornito di acqua con l’acquedotto di Zaječar.<br />

Secondo il censimento del 2002, Trnavac aveva 155 famiglie<br />

e 474 abitanti.<br />

HALOVO<br />

1<br />

2<br />

Alla fontana<br />

di Su vo do l<br />

Torrente<br />

di montagna<br />

La monografia scritta da Bogdan Merkašević ci ricorda<br />

che Halovo è situato a 15 km a nord est di Zaječar, su un<br />

altopiano a un miglio di distanza dal Timok. Oltre ai villaggi<br />

vicini appartenenti al comune di Zaječar, a est confina con la<br />

Bulgaria. Secondo la tradizione, il villaggio deve il nome a un<br />

mostro, o un drago (“ala”) che viveva nella località occupata<br />

oggi dal villaggio, per cui il nome, si dice, sarebbe derivato<br />

dalla parola “alino” o “halino”<br />

Si presume che il villaggio fosse abitato dagli inizi del<br />

XVII secolo. Secondo una ricerca condotta dal Museo Etnografico<br />

di Belgrado, la famiglia Ungurjanović, considerata la<br />

più antica di Halovo, si era trasferita qui da Brežane, nello<br />

Homolje. Due famiglie vennero dalla Bulgaria; vi sono anche<br />

immigrati dalla Romania. La popolazione attuale è costituita<br />

prevalentemente da valacchi. Si occupa di agricoltura e allevamento.<br />

Si estende su 2517 ettari. Secondo il censimento del<br />

2002, c’erano 241 famiglie e 856 abitanti.<br />

ŠLJIVAR<br />

Sulla strada Zaječar-Lenovac, a otto chilometri a sud della<br />

città giace il villaggio di Šljivar. Si menziona nel censimento<br />

turco del XV secolo, e ciò lo annovera fra gli insediamenti più<br />

antichi di Zaječar. Fu costruito in una zona con visibili tracce<br />

di un insediamento più antico, ma non si sa quale. È noto<br />

che nel 1898 aveva una scuola elementare. Le case sono sparpagliate.<br />

Si distinguono chiaramente il villaggio e le frazioni<br />

Lubnička reka, Trešnjevo brdo, Bratujevac e Markov potok.<br />

Ivi scorre anche il torrente Šljivarski potok, che d’estate rimane<br />

senza acqua.<br />

La popolazione del villaggio è valacca, ma non si sa da<br />

dove provenga. La festa del paese è la Santissima Trinità.<br />

Secondo il censimento del 2002, Šljivar aveva 93 famiglie e<br />

329 abitanti (82 in meno rispetto al censimento del 1991). Gli<br />

abitanti del villaggio sono agricolturi, una parte di loro lavora<br />

a Zaječar.<br />

158<br />

Šipikovo<br />

Durante l’occupazione<br />

turca il villaggio<br />

apparteneva al<br />

Sangiaccato di Vidin,<br />

poi alla Bulgaria. Fece<br />

parte della Serbia<br />

dal 1918. Parte del<br />

territorio di Šipikovo<br />

è rimasta in Bulgaria.<br />

La chiesa fu costruita<br />

nel 1905, consacrata<br />

nel 1907. Si estende<br />

su una superficie di<br />

1597 ettari. Secondo il<br />

censimento del 2002,<br />

aveva 188 famiglie e<br />

511 abitanti. i trova<br />

a 36 chilometri da<br />

Zaječar, con cui è<br />

collegato con la strada<br />

regionale.


I VILLAGGI<br />

1<br />

2<br />

159


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

IL POTENZIALE TURISTICO<br />

DI ZAJEČAR E DEL TIMOK<br />

PROGETTI DI SVILUPPO<br />

1<br />

2<br />

Piscina<br />

di Za je ča r<br />

Pista da sci<br />

sul Kra lje vi ca<br />

Da decenni, il turismo è un’importante colonna dello sviluppo<br />

strategico di Zaječar. Dopo l’inclusione di “Felix Romuliana”<br />

nella Lista del Patrimonio Mondiale, questo settore<br />

ha ricevuto basi ancora più solide. È risvegliata la speranza e<br />

l’impegno della Serbia a costruire un collegamento al “Corridoio<br />

10” e al “Corridoio 4” sulla linea Paraćin-Vrška Čuka,<br />

appoggiato dalla promessa bulgara di migliorare la strada<br />

Vrška Čuka-Vidin-Calafat. Si insiste anche sulla necessità di<br />

completare l’aeroporto di Bor. Grande è l’urgenza di investire<br />

in strutture alberghiere e di collegarsi e coordinarsi con<br />

altre offerte turistiche nella regione. Nel complesso, la regione<br />

del Timok dispone di contenuti per almeno sette giorni di<br />

turismo, e questa è un’opportunità che andrebbe sfruttata in<br />

modo migliore.<br />

Gamzigradska Banja è senza dubbio la spina dorsale<br />

del turismo di Zaječar. I vantaggi di queste terme saranno<br />

presentati in un capitolo a parte, dai suoi stessi conoscitori<br />

(Presentazioni).<br />

SCI, BALNEAZIONE, ETNOTURISMO<br />

È in funzione dello sviluppo del turismo a Zaječar la costruzione<br />

di campi di calcio presso lo Stadio Comunale ai piedi<br />

del Kraljevica; giova il fatto che la città abbia costruito due<br />

attraenti e moderni impianti: la pista di sci sul Kraljevica e il<br />

Centro sportivo e turistico “Popova plaža”.<br />

Zaječar lavora per aumentare l’attualmente modesto<br />

numero di posti letto, 724 in 27 strutture (parte delle quali<br />

di certo non è interessante per ospiti esigenti, soprattutto<br />

stranieri). Presso il Palazzo Imperiale di Gamzigrad dovrebbe<br />

essere costruito un centro per i visitatori, e finalmente è<br />

iniziata la costruzione di strade moderne verso il sito, dallo<br />

svincolo della strada Zaječar-Paraćin. I grandi potenziali di<br />

questa regione nel campo dell’etnologia e l’inclusione di numerosi<br />

eventi tradizionali nell’offerta turistica restano ancora<br />

da definire e renere operativi. Non dobbiamo dimenticare<br />

le terme di Nikoličevska banja, i laghi artificiali, la forestaparco<br />

di Kraljevica e le montagne circostanti.<br />

160<br />

Sulle terme di<br />

Gamzigrad<br />

“Ora a una fonte<br />

sopra il fiume v’era<br />

un riparo di fronde,<br />

e ci faceva i bagni<br />

chiunque volesse. –<br />

Per quanto i dintorni<br />

della stazione termale<br />

siano bellissimi,<br />

assai più belli di<br />

Brestovačka Banja,<br />

non sono altrettanto<br />

vasti. È un luogo<br />

nascosto, riparato da<br />

ogni lato da boschi<br />

verdi, e dal Timok<br />

all’occhio si offrivano<br />

meravigliose colline<br />

e campi verdi.” (Put<br />

licejskih pitomaca po<br />

Srbiji, 18 luglio 1863)


TURISMO<br />

1<br />

2<br />

161


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

I SERVIZI SANITARI DI ZAJEČAR<br />

PROMEMORIA<br />

Fino al 1838 non si meziona alcun tipo di servizio sanitario<br />

organizzato a Zaječar. Il primo medico che avesse messo<br />

piede nella città fu Grigorije Ribakov, nel 1835, venuto per<br />

ordine del principe Miloš a visitare il governatore malato del<br />

Timok, Simo Nikolić. Nato a Costantinopoli, Ribakov studiò<br />

medicina a San Pietroburgo, ma non aveva il diploma. Prima<br />

di venire a Zaječar prestò servizio a Veliko Gradište e<br />

Požarevac. Parlava serbo, russo, tedesco, latino, greco, turco,<br />

albanese, arabo, e valacco.<br />

Zaječar ebbe il primo medico permanente nel 1843, dopo<br />

Negotin e Knjaževac. Si trattava di Dimitrije Kaparis, nato<br />

nell’Epiro. Egli sosteneva di aver finito la “scuola greca e cinque<br />

discipline, Anatomia, Fisiologia, Patologia, Simiologia<br />

e Farmacologia... “, ma non aveva il diploma. Fu nominato<br />

medico distrettuale di Zaječar il 16 settembre del 1843 e vi<br />

rimase fino al 9 gennaio del 1847, quando fu nominato medico<br />

di Ćuprija. Nel 1849, il 12 giugno, fu nominato medico<br />

distrettuale di Crna Reka Jospi Štreser, chirurgo laureato<br />

originario dell’Ungheria, e nel 1851 il chirurgo Josif Maslo,<br />

rimasto a Zaječar fino all’anno 1860. Non si sa chi avesse curato<br />

la popolazione fino al 1870. Si cita il dr. Dušan Petrović,<br />

che insistette a far scavare a Zaječar pozzi artesiani, interrompendo<br />

la pratica di bere acqua malsana e inquinata da<br />

fonti superficiali, non protette. Le autorità ed i cittadini ovviamente<br />

seguirono il consiglio e ciò ebbe effetti benefici: il<br />

grande numero di malati di tifo registrato fino a quel periodo<br />

cominciò a calare significativamente.<br />

Dopo una lunga corrispondenza con le autorità di Belgrado,<br />

a Zaječar nel 1868 fu inaugurato il primo ospedale.<br />

Dapprima era sistemato nella casa di Lalović, quindi in una<br />

casa affittata da Cvetko Miladinović. È rimasto annotato che<br />

l’affitto era di 1400 dinari annui. Nell’ospedale si effettuavano<br />

prima interventi facili e poi operazioni più complesse, per<br />

cui nell’ultimo decennio del XIX secolo fu ingaggiato a tempo<br />

determinato il chirurgo militare Čeda Đurđević.<br />

Anche se era scarsamente attrezzato, secondo alcune fonti<br />

nel 1872/73 vi furono trattati 125 pazienti, dieci anni dopo<br />

circa 600 (di cui 200 soldati). Le malattie più comuni era-<br />

162<br />

1<br />

2<br />

Ospedale<br />

di Za je ča r,<br />

costruito nel 1912<br />

Ambulatorio<br />

di Za je ča r<br />

Mačaj, prima<br />

e dopo di lui<br />

Il medico Stevan<br />

Mačaj venne a Zaječar<br />

nel 1872 e rimase in<br />

servizio fino al 1886,<br />

quando si pensionò.<br />

Morì a Belgrado l’11<br />

ottobre del 1889,<br />

meritandosi vita<br />

natural durante<br />

l’epiteto di eroe della<br />

medicina e cultura<br />

serba. Tre anni dopo<br />

la sua morte il suo<br />

posto di medico<br />

fu vacante, poi si<br />

susseguirono Laza<br />

Ilić (spostato a Niš) e<br />

Radivoje Vukadinović.<br />

Il dott. Ilić tornò poi<br />

a Zaječar e vi rimase<br />

fino al 1918. Lasciò un<br />

profondo segno nella<br />

medicina di Zaječar.


SALUTE<br />

1<br />

2<br />

163


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

no febbri, escrescenze al collo, malattie al cuore, scarlattina,<br />

reumatismi, tifo, vaiolo e sifilide. I più abbienti si curavano a<br />

proprie spese, i poveri a spese dei fondi della sanità.<br />

La costruzione del nuovo ospedale fu avviata nel primo<br />

decennio del XX secolo, e fu completata nel 1912. Secondo<br />

le testimonianze dei contemporanei, era uno degli ospedali<br />

più belli e attrezzati in Serbia. Aveva reparti separati, ampie<br />

finestre e servizi igienici.<br />

Le guerre balcaniche colsero Zaječar con sette medici, due<br />

ostetriche e due farmacie. Tuttavia, quando iniziò la guerra,<br />

in città rimase solo il dottor Laza Ilić, mentre gli altri medici<br />

erano stati richiamati. Pochi di loro fecero ritorno. Dopo la<br />

Prima guerra mondiale a Zaječar fu fondata la Casa della sanità<br />

pubblica. Furono costruiti tre nuovi edifici. Oltre all’internistica,<br />

l’ospedale aveva un reparto di otorinolaringologia,<br />

di pediatria, di malattie infettive e di ginecologia. Nel 1930<br />

l’ospedale aveva già una macchina a raggi X.<br />

Oggi il Centro di Sanità di Zaječar è una istituzione sanitaria<br />

moderna e rinomata. L’assistenza sanitaria dei cittadini<br />

è affidata a più di 200 medici, 600 infermieri e circa<br />

250 paramedici. Sono a disposizione 15 stazionari, 12 ambulatoriali<br />

policlinici, otto servizi diagnostici e sette servizi<br />

paramedici.<br />

L’Istituto di Salute Pubblica si è trasformato in una istituzione<br />

moderna il cui compito è principalmente quello di agire<br />

preventivamente per proteggere la popolazione dalle malattie<br />

infettive. Dispone di attrezzature moderne e degli attestati<br />

necessari per i test di laboratorio di acqua, alimenti, aria, fattori<br />

che in vari modi possono incidere sulla salute.<br />

Negli ultimi anni si è alquanto sviluppato il cosiddetto<br />

settore sanitario privato. Ci sono molte cliniche private di<br />

qualità, da quelle di medicina generale, a quelle internistiche,<br />

oftalmologie, stomatologiche...<br />

LE FARMACIE<br />

La prima farmacia di Zaječar fu aperta nel 1880. Il primo<br />

farmacista fu il ceco Franjo Vavriček. La sua farmacia, chiamata<br />

“Farmacia Reale Serba di Franjo Vavriček”, fu dapprima<br />

in via Hajduk-Veljkova, e poi all’angolo delle odierne via<br />

Pačićeva e di via Svetozar Marković. La farmacia di Vavriček<br />

nel 1910 passò al suo genero Mihailo Tuner, quindi ai suoi<br />

164<br />

1<br />

Al passo con i tempi,<br />

la tecnologia, le<br />

necessità: l’ospedale<br />

di Zaječar<br />

Prima categoria<br />

Nella Seconda guerra<br />

mondiale l’ospedale<br />

fu fortemente<br />

danneggiato, ma<br />

dopo la liberazione<br />

i servizi sanitari di<br />

Zaječar migliorarono<br />

costantemente.<br />

Per decreto del<br />

Ministero di pubblica<br />

salute nel 1952<br />

l’ospedale di Zaječar<br />

divenne “ospedale<br />

di primo rango”, e la<br />

Stazione sanitarioepidemiologica<br />

divenne Istituto di<br />

Igiene (ora Istituto<br />

di Sanità Pubblica).<br />

Nel 1980 fu aperto il<br />

nuovo ambulatorio.


SALUTE<br />

1<br />

165


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

figli. In questa maniera, la prima farmacia di Zaječar, fondata<br />

da Vavriček, lavorò fino alla Seconda guerra mondiale, quando<br />

fu bruciata.<br />

La seconda farmacia di Zaječar, proprietà di Sava<br />

Dimitrijević, fu inaugurata agli inizi del 1897. Forniva medicinali<br />

all’ospedale di Zaječar. Quando si ritirò dagli affari nel<br />

1914, la farmacia fu gestita fino al 1925 da Branko Paunović,<br />

che la vendette a Siniša Jovanović. La farmacia, all’epoca,<br />

portava il nome di “Farmacia da San Nicola”.<br />

La terza farmacia di Zaječar fu aperta nel 1925 da Đorđe<br />

Ivković, originario di Zemun. Lavorò al 1937, quando passò<br />

in proprietà di Đorđe Tufegdžić. La quarta farmacia fu aperta<br />

da Miodrag Todorović nell’anno 1938. Si trovava vicino<br />

alla chiesa di Zaječar, nei pressi delle cosiddette “botteghe<br />

della chiesa”.<br />

Dopo la guerra e l’istituzione del potere comunista, tutte<br />

le farmacie furono nazionalizzate conformemente alla legge<br />

del 27 maggio del 1949. Negli anni successivi le quattro<br />

farmacie furono fuse in due, per cui Zaječar fino al 1963 ne<br />

ebbe due. Quindi si fusero in un’unica farmacia, che si trasferì<br />

nella sede attuale. All’epoca questa era molto più modesta,<br />

perché l’Isituto farmacologico “Lek” negli ultimi dieci<br />

anni ha investito notevoli mezzi finanziari per adattare la<br />

farmacia principale e le unità farmaceutiche presso il mercato<br />

e a Kotlujevac.<br />

1<br />

2<br />

3<br />

Sala d’attesa<br />

nel rinnovato<br />

ospedale di<br />

Zaječar<br />

Chiesa e farmacia<br />

a Kra lje vo Se lo<br />

Farmacia nella<br />

vecchia Za je ča r<br />

1<br />

Le medicine<br />

dell’antichità<br />

Durante gli scavi<br />

archeologici a “Felix<br />

Romuliana”, furono<br />

scoperti strumenti<br />

medici e farmaceutici<br />

del II e III secolo.<br />

Erano in bronzo e in<br />

pietra e rappresentano<br />

la traccia più antica<br />

dell’applicazione di<br />

farmaci e strumenti<br />

medici nella regione<br />

del Timok.<br />

166


SALUTE<br />

2<br />

3<br />

167


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

SPORT, SPORTIVI,<br />

FEDERAZIONE SPORTIVA<br />

GLI INIZI<br />

Le prime tracce scritte su forme di attività fisica organizzata<br />

a Zaječar risalgono al lontano 1882. Quell’anno, a una<br />

delle prime sedute dell’Associazione belgradese per la ginnastica<br />

e la lotta, fu letta una lettera proveniente da Zaječar.<br />

Si informava che su iniziativa degli ufficiali di Zaječar il 16<br />

aprile del 1882 era stata fondata la Società di ginnastica e<br />

scherma di Zaječar, con Matija Optrkić come presidente.<br />

Solo un anno dopo, l’educazione fisica diventa una materia<br />

obbligatoria nel Liceo di Zaječar. Il primo insegnante<br />

fu Ilija Blagojević. Dato che la Società di ginnastica e scherma<br />

di Zaječar non suscitò sufficiente interesse e sostegno,<br />

dopo un paio di anni fu spenta, ma rimase l’educazione fisica<br />

nelle scuole.<br />

Grazie alla rinascita di Zaječar alla fine dell’Ottocento,<br />

l’atteggiamento verso le associazioni sportive era cambiato.<br />

Nel 1890 furono fondati la Società di ginnastica e lotta, il Circolo<br />

di equitazione “Knez Mihailo” e la Società di tiro a segno.<br />

Il poligono era nel parco della città, le armi e le munizioni<br />

erano fornite dalla guarnigione di Zaječar.<br />

Le guerre dei Balcani e la Prima guerra mondiale fermarono<br />

lo sviluppo dello sport perché gli atleti e gli operai erano<br />

stati reclutati. Tuttavia, una volta finita la guerra, sulle<br />

vecchie fondamenta riprese a svilupparsi l’attività sportiva<br />

di Zaječar.<br />

CALCIO<br />

Secondo le informazioni disponibili, il primo pallone fu<br />

portato a Zaječar da Duško Vučković, al suo ritorno dalla<br />

Francia. Su sua iniziativa fu formato un club sportivo e allestito<br />

un campo da gioco presso l’ospedale di Zaječar (utilizzato<br />

fino al 1965). Nel 1919 fu fondata la Società calcistica<br />

“Timok”. Appena un anno dopo che il primo pallone da calcio<br />

comparve sotto il Kraljevica, nella città si fondarono tre nuovi<br />

club: “Adria”, “Vardar” e “Soko”. A causa di difficoltà finanziarie,<br />

“Adria” e “Vardar” si fusero in un club, “Srpski mač”,<br />

che dopo un anno prese il nome di “Hajduk-Veljko”. “Soko”<br />

168<br />

1<br />

2<br />

Sta di o e<br />

complesso<br />

sportivo sul<br />

Kra lje vi ca<br />

Una partita<br />

del “Ti mok”<br />

Il pallone<br />

Il primo pallone da<br />

calcio fu portato a<br />

Zaječar da Dušan<br />

Vučković al ritorno<br />

dagli studi in Francia.<br />

Il primo campo di<br />

calcio fu costruito sul<br />

luogo dove oggi sorge<br />

l’Ambulatorio e vi<br />

rimase fino al 1965.<br />

Nel 2009 si sono<br />

celebrati i 90 anni di<br />

calcio a Zaječar.


SPORT<br />

1<br />

2<br />

169


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

cessò di esistere nel 1923. Il club “Hajduk-Veljko” due anni<br />

più tardi cambiò nome in “Mladi radnik” e rimase tale fino al<br />

1929 quando, dopo l’introduzione della Dittatura del 6 gennaio,<br />

fu vietato. Ben presto però il club fu nuovamente aperto<br />

con il nome “Jugoslavia”.<br />

Fondato in precedenza, il Club di studenti e operai “Obilić”<br />

si fuse con il club “Jugoslavia”, formando lo “Jedinstvo”. Più<br />

tardi furono formati due nuovi club, “Železničar” e “Pobeda”.<br />

Così, Zaječar prima della Seconda guerra mondiale contava<br />

quattro club di calcio: “Timok”, “Jedinstvo”, “Železničar” e<br />

“Pobeda”.<br />

Subito dopo la guerra in città c’erano due squadre di calcio,<br />

“Dinamo” (ex “Timok”) e “Železničar”. Furono fondati<br />

vari club presso le fabbriche. Anche se occasionalmente si<br />

trovavano nella stessa serie del “Timok”, non riuscirono mai<br />

a essere così popolari a Zaječar come il “Timok”. Il “Timok”<br />

entrò due volte nella serie B jugoslava e registrò varie vittorie<br />

memorabili, specialmente nelle partite di Coppa. Lo stadio<br />

sotto il Kraljevica in quegli anni vide sconfitte squadre come<br />

il “Partizan” di Belgrado e il “Dinamo” di Zagabria.<br />

La società “Timok” è oggi uno dei principali club di calcio<br />

di Zaječar, membro della Lega serba, candidato per la promozione<br />

in serie superiori. Grazie alle autorità locali, oltre<br />

al campo principale (del 1965) ne sono stati costruiti anche<br />

quattro ausiliari. Si prevede la ricostruzione del campo principale<br />

e l’aumento dei posti disponibili per il pubblico<br />

PALLAMANO<br />

Per i risultati conseguiti, il club di pallamano “Zaječar” è<br />

una società sportiva leader della regione. La squadra femminile<br />

di pallamano, composta quasi esclusivamente di nazionali<br />

della Serbia e dei paesi vicini, non ha rivali in Serie A.<br />

Anche la squadra maschile registra solidi risultati nella Prima<br />

divisione. Ma ne riparleremo in un capitolo a parte di questo<br />

libro (Presentazioni).<br />

EQUITAZIONE<br />

A Zaječar affermano con orgoglio di aver cominciato a<br />

praticare sport equestri subito dopo Belgrado, Šabac, Kragujevac<br />

e Niš. Stando a quanto riporta il Timočanin del 26 luglio<br />

1890, l’iniziativa fu lanciata quell’anno da Miroslav Kurtović,<br />

170<br />

1<br />

2<br />

Centro sportivo<br />

e turistico “Po po va<br />

pla ža”: Una partita<br />

di minigolf<br />

L’ippodromo<br />

di Za je čar<br />

I club<br />

Un anno dopo la<br />

formazione delle<br />

sezioni di pallone<br />

del Club “Soko”, nel<br />

1920, a Zaječar furono<br />

fondate due squadre<br />

di calcio, il “Vardar” e<br />

l’ “Adria”. Poco dopo<br />

i due club si fusero<br />

in uno, “Srpski mač.”<br />

Pochi anni dopo il club<br />

si spense, ma fu subito<br />

fondato l’ “Hajduk”.<br />

Ebbe vita breve,<br />

perché proibito, il club<br />

dei giovani comunisti.<br />

Poi nacquero la<br />

“Jugoslavia” e l’<br />

“Obilić” (1927), che<br />

nel 1930 si fusero<br />

e divennero il club<br />

“Jedinstvo”. Dal 1935<br />

alla Seconda guerra<br />

mondiale a Zaječar<br />

furono attivi quattro<br />

club di calcio: “Timok”,<br />

“Jedinstvo”, “Pobeda”<br />

e “Železničar”.


SPORT<br />

1<br />

2<br />

171


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

pensionato di Šabac e dallo scrittore belgradesee Svetozar<br />

Gavrilović. La prima gara, con tanto di mostra, si tenne il 21<br />

maggio del 1891, giorno dell’imperatore Costantino e dell’imperatrice<br />

Elena. La gare e l’attività del circolo di equitazione<br />

diedero un grande contributo all’allevamento dei cavalli a<br />

Zaječar dove, soprattutto a Veliki Izvor, si allevavano fin da<br />

tempi antichi cavalli di razza.<br />

Le guerre del 1912-1918 interruppero le attività equestri.<br />

Successivamente, la difficile situazione finanziaria dopo le<br />

estenuanti guerre rimandò ulteriormente lo sviluppo di questo<br />

sport. La prima gara tra le due guerre si tenne solo nel<br />

1928 sull’ippodromo sotto il Kraljevica, che (a parte la pista)<br />

aveva anche spalti per circa 1.000 spettatori. I cavallerizzi furono<br />

particolarmente attivi dal 1937 al 1939, quando vinsero<br />

numerosi premi a Belgrado, Požarevac, Niš...<br />

Dopo la Seconda guerra mondiale l’equitazione si spense.<br />

Andò perduto l’ippodromo ai piedi del Kraljevica, trasformato<br />

durante l’occupazione in aeroporto tedesco. Nell’ultimo<br />

decennio del XX secolo sono stati fatti sforzi per ripristinare<br />

questo sport con la fondazione del club “Timok”, che continua<br />

la tradizione del club “Knez Mihailo”. È stato costruito<br />

un ippodromo con quattro stalle (per 75 cavalli), una pista di<br />

1200m, larga 9, e altre strutture ausiliari. Il club, purtroppo,<br />

versa in in gravi difficoltà finanziarie.<br />

PALLAVOLO<br />

Le cronache riferiscono che l’organizzazione “Soko”<br />

(“Falchi”) già nel 1930 aveva inserito una nuova disciplina<br />

nel proprio programma: la pallavolo. L’attrezzatura e le palle<br />

furono acquistate in Cechia da Mihailo Tuner, presidente dei<br />

“Soko”. Il gioco fu presentato su un campo improvvisato nel<br />

parco cittadino, e piacque subito ai minatori di “Vrška čuka” e<br />

“Lubnica”. Gare ufficiali non ve ne furono in questo periodo.<br />

Oggi il club di allavolo “Timok” ha 52 agonisti in diverse<br />

categorie. La squadra dei seniores compete nella Serie B. Esiste<br />

anche un club giovanile di pallavolo, lo “Zaječar”, che riunisce<br />

circa ottanta membri. La squadra dei seniores compete<br />

nel campionato regionale.<br />

GINNASTICA<br />

Alla fine del XIX secolo si formò a Zaječar la Società di<br />

ginnastica e fu eletto direttore il veterinario distrettuale<br />

172<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

Centro di skateboard<br />

a “Po po va pla ža”<br />

Partita di pallamano<br />

dello “Za je čar”<br />

Campi da tennis<br />

sul Kra lje vi ca<br />

Ricreazione a due<br />

passi dalla città:<br />

cicli sta nel<br />

tramonto, Zaječar<br />

Gli scacchi<br />

Il primo club di<br />

scacchi di Zaječar<br />

fu fondato nel 1929<br />

dopo una assemblea<br />

tenutasi nell’hotel<br />

“Kruna”, ma fino<br />

alla Seconda guerra<br />

mondiale non registrò<br />

risultati significativi.<br />

Dopo la guerra<br />

continuò l’attività,<br />

con successo variabile.<br />

Oggi i seniores<br />

giocano nella Lega<br />

della Serbia centrale,<br />

il club organizza<br />

tornei aperti. Il club<br />

ha prodotto diversi<br />

talenti, come Stefanija<br />

Milutinović e Jovana<br />

Milošević.


SPORT<br />

1<br />

2 3<br />

4<br />

5<br />

173


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

Tomo Milosević. La società, naturalmente, si trovò subito di<br />

fronte a problemi, soprattutto alla mancanza di spazi adeguati<br />

per gli esercizi.<br />

Alla fine del 1907, su iniziativa dei club “Soko” di Niš<br />

e Zaječar, fu costituita la Società di ginnastica di Zaječar<br />

“Soko”. Ai ginnasti fu concesso l’uso della palestra del Liceo<br />

per le esercitazioni. La società era guidata dal tenente colonnello<br />

medico Čeda Đorđević. Nello stesso periodo esisteva la<br />

Società di ginnastica “Dušan Silni”. Nel 1910 i due club si<br />

fusero in una società che, a quanto pare, funzionava bene. Ai<br />

Giochi Panslavi di Praga del 1912 i ginnasti di Zaječar conquistarono<br />

uno straordinario 11° posto.<br />

Durante le guerre del 1912-1918 l’attività del club fu interrotta.<br />

I ginnasti si riunirono di nuovo nel 1920. La nuova<br />

società era assai attiva e a Zaječar nel 1920 fu fondata<br />

la Associazione dei “Soko” del Timok, che riuniva i club di<br />

Knjaževac, Paraćin, Negotin Požarevac, Prahovo, Bor e Svilajnac.<br />

I membri partecipavano a incontri in tutto il Regno<br />

di Jugoslavia.<br />

Oggi il Club di ginnastica “Zaječar” riunisce una cinquantina<br />

di atleti, alcuni dei quali sono atleti registrati presso la<br />

Federazione di Ginnastica serba.<br />

PALLACANESTRO<br />

Secondo i ricordi degli appassionati, la pallacanestro si<br />

gioca a Zaječar dal 1947. Allora in seno alla Società Sportiva<br />

“Dinamo” fu istituita l’unica sezione di basket del Timok, ben<br />

presto trasformatasi in club indipendente. Anche se avevano<br />

iniziato senza strutture e allenatori, i giocatori di Zaječar già<br />

il 2 aprile del 1950 (una quindicina di giorni dopo la costituzione<br />

del club) giocarono una partita di qualificazione per entrare<br />

nella Lega serba, contro lo “Železničar” di Niš. Lo stesso<br />

anno, il “Dinamo” conquistò il primo posto in Serbia ed entrò<br />

negli ottavi di finale della Coppa.<br />

Nel 1953 fu allenatore del club Eftim Eftimovski, che<br />

migliorò di molto l’approccio tecnico. La squadra maschile<br />

allora aveva cinquanta, quella femminile venti membri.<br />

Dal 1954 il club porta il nome “Mladost”. Oggi compete nella<br />

Serie A serba. È interessante notare che a suo tempo fu<br />

membro di questo club Zoran Radmilović, il famoso attore<br />

serbo.<br />

174<br />

1<br />

Più di un gioco,<br />

più di uno sport:<br />

skating a<br />

“Po po va pla ža”<br />

La Federazione<br />

sportiva<br />

In seno alla<br />

Federazione Sportiva<br />

di Zaječar, registra<br />

grandi successi<br />

il Club di karate<br />

“Zaječar”, vincitore di<br />

numerose medaglie.<br />

Ci sono anche il Club<br />

di aikido “Timok”,<br />

il Club di boxe<br />

“Timok”, di kick-box<br />

“Zaječar”, il Club di<br />

tiro a segno “Timok”,<br />

il Club di atletica<br />

“Mladost”, il Club di<br />

ping-pong “Timok”,<br />

i club “Dragan<br />

Radosavljević,” “Ljuba<br />

Nešić”, il Club di<br />

ricreazione per non<br />

vedenti e ipovedenti<br />

“Olimpik”, il Club di<br />

canottaggio “Timok”,<br />

il Club “Powerlifting e<br />

Strongman Zaječar”,<br />

il Club per disabili<br />

“Zaječar”...


SPORT<br />

1<br />

175


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

LA SCENA MEDIATICA<br />

“SREDIŠTA ISTOKA”<br />

PUBBLICAZIONI E RIVISTE<br />

1<br />

Copertina del<br />

“Ti mo ča ni n”,<br />

numero 3, giovedì,<br />

6 luglio 1889<br />

La vita dei media a Zaječar inizia nel 1889, con la rivista<br />

Timočanin, di proprietà del Partito Radicale. “Quell’anno, il<br />

20 giugno, in città si diffuse la notizia della prima apparizione<br />

per le strade del giornale locale. Era adattato al gusto e alle<br />

esigenze della gente, e su misura del fondatore...” Prima usciva<br />

settimanalmente, poi il giovedì e la domenica. Dal 1891<br />

divenne rivista ufficiale di Crna Reka. Il primo redattore fu<br />

Radovan Micić, insegnante del Liceo di Zaječar, che aveva<br />

studiato in Russia e a Vienna. La rivista aveva 900 abbonati.<br />

Per un periodo fu redattore il professor Svetislav Simić, più<br />

tardi, “deputato straordinario e ministro presso l’ambasciata<br />

serba a Sofia”.<br />

Tre anni dopo, nel 1892, furono pubblicate le riviste<br />

Seljački glas e Zaječarac, ma rimasero sulla scena solo per<br />

un anno, così pure il Timočki Glasnik, gazzetta ufficiale del<br />

distretto di Crna Reka, pubblicato saltuariamente e redatto<br />

da Stevan D. Šumkarac. Interessantemente, il 21 maggio del<br />

1891 fu stampato il primo e unico numero di Vitez, pensato<br />

come rivista del Circolo di equitazione serbo. Questo numero<br />

fu redatto da Miroslav P. Kurtović.<br />

Dal 1892 al 1900 vi fu una tregua, quindi, in quell’anno,<br />

apparve Duhovna zrnca, il cui proprietario e redattore era il<br />

sacerdote Jovan Hadži Vidojković. La rivista Timočki odjek,<br />

organo dei radicali indipendenti, apparve nel 1905. Veniva<br />

pubblicata il giovedì e la domenica, a cura di Jeremija<br />

Živanović, il proprietario era Milutin Stojanović. Lo stesso<br />

anno apparve anche il Timočka Krajina, rivista dei radicali<br />

del Timok. Erano redattori Toma Milošević, Mihailo Cakić,<br />

Marinko Stanojević, Miro Delević e Vasa Franičević. Uscì<br />

fino al 1908.<br />

Il club dei soko “Dušan silni” lanciò nel 1912 la rivista Soko,<br />

redatta da Petar Milivojević. Usciva una volta al mese. Seguì lo<br />

stesso percorso, nel 1913, l’Associazione di tiro a segno, con la<br />

rivista Timočki strelac. Il redattore era Ljubomir Nikolić.<br />

Vennero le guerre balcaniche e la Grande guerra, quando<br />

le riviste cessarono di uscire. Cinque anni dopo la guerra, nel<br />

176<br />

Lo “Zaječarac”<br />

e Jagodinac<br />

Come sta scritto nel<br />

libro Iz starog Zaječara,<br />

Stevan Veljković, il<br />

fondatore dell’editoria<br />

di Zaječar fu Milisav<br />

Nikolić Jagodinac.<br />

Nella sua tipografia<br />

furono stampati<br />

moduli, libri contabili,<br />

annunci, manifesti,<br />

inviti. Il primo lavoro<br />

importante fu nel<br />

1885, quando pubblicò<br />

il calendario Zaječarac.<br />

Maggiori ambizioni<br />

mostrò il genero Miloš<br />

Jovanović Lesedrenac,<br />

che ebbe in dote la<br />

tipografia. Proseguì<br />

e ampliò l’attività.<br />

Grazie a lui, a Zaječar<br />

comparvero anche i<br />

libri. Da quel momento<br />

fino alla comparsa del<br />

primo giornale bastò<br />

un passo.


MEDIA<br />

1<br />

177


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

1923, cominciò a uscire la rivista Timočka krajina. Fu promossa<br />

dal Partito radicale popolare, il proprietario e redattore<br />

era Krsta Miletić. La rivistà uscì fino al 1928. Le autorità<br />

distrettuali del Timok vararono lo Službeni list timočke oblasti<br />

(Gazzetta Ufficiale del distretto del Timok). Uscì nel 1927/28,<br />

settimanalmente, redatto da Marinko Stanojević. Allo stesso<br />

tempo usciva anche la rivista Timočki radikal, curata da Vasa<br />

Franičević.<br />

Nel periodo dal 1931 al 1941 apparvero le riviste Timok<br />

(1932), redatta da Miroslav Paunović e Jakov Verner, e il Glas<br />

eparhije timočke (1934-1941), rivista quindicinale di questioni<br />

religiose. Il proprietario della rivista era la Corte ecclesiastica<br />

della Diocesi, il redattore Peter Mišić.<br />

All’inizio del 1945 fu pubblicato il primo numero della<br />

rivista Reč naroda, continuatore della tradizione della prima<br />

rivista di Zaječar, il Timočanin. Il redattore era Dragoljub<br />

Milivojević. Il 24 aprile del 1945 cambiò nome in Naš život<br />

e fu pubblicato fino all’aprile del 1947, quando fu abolito il<br />

Comitato popolare distrettuale di Zaječar. La pubblicazione<br />

riprese il 1° maggio del 1948, dal 6 gennaio del 1951 venne<br />

chiamata Timok. All’inizio del XXI secolo la rivista fu privatizzata,<br />

poi la privatizzazione fu annullata e la rivista fu<br />

acquistata dalle Narodne novine di Niš, in seno al quale continua<br />

a essere pubblicata.<br />

Bisogna menzionare il fatto che il Fronte di Liberazione<br />

Popolare distrettuale di Zaječar nel 1945 aveva promosso<br />

la rivista Vorba noastra in lingua valacca. Fu pubblicata<br />

fino al 1948, i redattori erano Janko Simeonović e Dimitrije<br />

Filipović.<br />

I MEDIA ELETTRONICI<br />

Zaječar vantò la prima stazione radio locale in Serbia<br />

dopo la Seconda guerra mondiale. Iniziò le trasmissioni il<br />

22 dicembre del 1944. Con apparecchiature tedesche improvvisate,<br />

mandò in onda un’ora di programma condotto<br />

da Krsta Stojković, direttore della radio. Rimase attiva fino<br />

al 1954, quando fu chiusa per mancanza di fondi. Fu riaperta<br />

nell’estate del 1971 e da allora è in costante crescita. Il<br />

secondo programma fu inaugurato il 20 dicembre del 1994,<br />

il 23 marzo del 1995 la radio giovanile “Spin”. Oltre a Radio<br />

178<br />

1<br />

2<br />

“Reč na ro da”,<br />

numero 1,<br />

copertina,<br />

10 gennaio 1945<br />

Il settimanale<br />

“Naš ži vot”,<br />

11 no vem bre 1945<br />

“Razvitak”<br />

La prima rivista<br />

di Zaječar dopo la<br />

Seconda guerra<br />

mondiale fu Timočka<br />

krajina (1952), ma<br />

fu subito spenta. Dal<br />

1957 fino a oggi esce<br />

Razvitak, una rivista<br />

che ha segnato la<br />

cultura, l’arte e la<br />

vita sociale di Zaječar<br />

nella seconda metà<br />

del XX secolo. Sono<br />

usciti 230 numeri e<br />

sono state composte<br />

due vaste bibliografie<br />

della rivista. Il merito<br />

va senz’altro al poeta<br />

Tomislav Mijović,<br />

redattore per ben 46<br />

anni! Egli ha, come<br />

si dice a Zaječar, “il<br />

grandissimo talento di<br />

riconoscere e coltivare<br />

il talento” (è il caso<br />

del ceramista Velja<br />

Đorđević, o del poeta<br />

Adam Puslojić, o del<br />

pittore Raša Trkulja).


MEDIA<br />

1<br />

2<br />

179


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

Zaječar, nel 1977 fu aperto l’ufficio della Radiotelevisione<br />

della Serbia, dal 1986 direttamente collegata con gli studi<br />

di Belgrado.<br />

Nel febbraio del 1994 fu fondata la Televisione del Timok.<br />

Con un forte sostegno dal governo locale, si è sviluppata e<br />

in poco tempo si è posizionata fra le più popolari televisioni<br />

locali in Serbia. È stata privatizzata il 21 dicembre del 2007 e<br />

ora si chiama Televisione e radio del Timok.<br />

Oltre ad essa, sul territorio di Zaječar esistono le televisioni<br />

locali “Fira” e “Folk disk Salaš”. Va menzionata anche la<br />

radio locale “Magnum”.<br />

1<br />

2<br />

“Da Novi han<br />

a Za je ča r,<br />

12 no vem bre 1877”,<br />

in: “In calesse<br />

attraverso la<br />

Serbia”, No lit,<br />

Be l grado, 1978.<br />

Riviste e<br />

pubblicazioni<br />

stampate a Zaječar<br />

(Arc hi vio della<br />

Biblioteca Centrale<br />

“Svetozar<br />

Mar ko vić”)<br />

1<br />

Il Catalogo<br />

Dopo dieci anni<br />

di lavoro, Karmen<br />

Gnječ Mijović, nota<br />

bibliotecaria locale,<br />

ora in pensione, ha<br />

compilato un catalogo,<br />

Katalog starih knjiga,<br />

tra i quali spiccano<br />

i libri presenti nelle<br />

librerie di Zaječar<br />

nel periodo dal 1836<br />

fino al 1918. Questa<br />

testimonianza della<br />

storia culturale<br />

di questa città e<br />

del Timok dalla<br />

liberazione (1833) fino<br />

alla creazione della<br />

Jugoslavia (1918) ha<br />

400 pagine suddivise<br />

in 12 registri. L’opera<br />

ha porto, come dicono<br />

gli esperti, ben 25<br />

importanti aggiunte<br />

alla famosa Srpska<br />

bibliografija.<br />

180


MEDIA<br />

2<br />

181


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

NACQUERO A ZAJEČAR<br />

L’elenco dei personaggi famosi nati a Zaječar va dall’antichità<br />

ai giorni nostri. Ognuno di loro ha lasciato un segno<br />

profondo, a volte indelebile nella storia, cultura, economia,<br />

politica, arte militare. Vi erano fra loro imperatori, briganti,<br />

generali, ministri, ideologi, deputati, industriali, condottieri<br />

di rivolte e ministri della polizia, attentatori, attori... Di ciascuno<br />

di loro si potrebbe scrivere un libro. Allo stesso tempo,<br />

è impossibile scrivere un libro presentabile su Zaječar e non<br />

parlare di almeno alcuni dei personaggi più famosi di questa<br />

regione della Serbia. Alleghiamo le seguenti pagine, tratte<br />

dalle “cronache ufficiali” di Zaječar (www.Zaječar.info, www.<br />

tooZaječar.co.rs).<br />

Veljko Petrović<br />

(c. 1780-1813)<br />

1<br />

Monumento<br />

a Haj duk-Velj ko<br />

Pe tro vi ć nella via di<br />

Zaječar che porta il<br />

suo nome, eretto il<br />

1° maggio del 2008,<br />

opera dello scultore<br />

Du brav ko Mi la no vi ć<br />

Brigante, guerriero di Karađorđe, uno dei personaggi più<br />

famosi della Prima rivolta serba contro i turchi. È ritratto in<br />

film, libri, serie televisive, in poemi epici e canzoni. Milovan<br />

Vitezović ha scritto un romanzo su di lui, sulla sua eccitante<br />

vita e la sua morte, degna di un eroe archetipico.<br />

Nacque in un villaggio vicino a Zaječar, Lenovac, intorno al<br />

1780, nella ricca famiglia di agricoltori di Petar Petrović. Nella<br />

prima giovinezza era pastore e servo. Aveva 22 anni quando,<br />

per proteggere la sorella, uccise due turchi e fu costretto a fuggire<br />

e darsi al brigantaggio. Dapprima andò dal pascià di Vidin,<br />

finito brigante anch’egli, ma anche lì entrò in conflitto con i<br />

turchi, uccidendo due giannizzeri di Pazvanoglu. Dal 1803 era<br />

nel gruppo di briganti di Stanoje Glavaš, quindi presso il voivoda<br />

Đuša, comandante per il distretto di Smederevo. All’inizio<br />

fu soldato semplice, ma finì per diventare comandante.<br />

Dopo la liberazione di Belgrado nel 1807, ottenne da<br />

Karađorđe il permesso organizzare l’insurrezione a Crna Reka.<br />

Seguì la famosa serie di vittorie contro i turchi, il suo coraggio<br />

già allora entrava nelle poesie popolari e nelle leggende.<br />

Dopo la sconfitta serba del Čegar nel 1809, si distinse nella<br />

battaglia per difendere Sokobanja. A metà del 1810 collaborò<br />

con l’esercito russo nella liberazione di Prahovo e nell’attacco<br />

a Varvarin. Per il coraggio mostrato in queste battaglie fu insignito<br />

della medaglia d’oro russa al valore militare.<br />

182<br />

Il brigante<br />

Veljko Petrović,<br />

l’aiducco, o brigante,<br />

era temuto da turchi,<br />

politici, mercanti.<br />

Era caro al popolo,<br />

ai compagni, alle<br />

ragazze. Oggi<br />

portano il suo nome<br />

scuole, strade, circoli<br />

sportivi e culturali,<br />

onorificenze militari...<br />

Quale memoria resta,<br />

invece, di quanti erano<br />

pronti a vendere tutto,<br />

lui compreso?


PERSONALIT, EPOCHE, OPERA<br />

1<br />

183


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

Per decisione del Consiglio dei Ministri del governo ribelle,<br />

Karađorđe il 21 agosto del 1811 lo nominò voivoda del<br />

distretto di Negotin. Fu sì un riconoscimento per il grande<br />

eroe, ma anche una mossa per rispondere ai gravi eventi che<br />

incombevano. Si sapeva che Negotin sarebbe stata posta sotto<br />

assedio e che erano in pochi a poterla difendere. Circondata<br />

da un enorme esercito turco, con solo 3.000 ribelli male armati<br />

al suo comando, rifiutò di ritirarsi, rifiutò di lasciare la<br />

città, rifiutò di arrendersi. Insieme ai suoi guerrieri, cantò ad<br />

alta voce e combatté fino all’ultimo barlume di luce nei suoi<br />

occhi, infliggendo gravi perdite al nemico e diventando un<br />

fulgido esempio di eroismo del popolo serbo.<br />

Adam Bogosavljević<br />

(1843-1880)<br />

1<br />

2<br />

Monumento<br />

a Haj duk-Velj ko a<br />

Za je ča r, de ttaglio<br />

Camera di Ada m<br />

Bo go sa vlje vi ć nel<br />

Museo Nazionale<br />

Tribuno popolare, deputato, combattente per la giustizia<br />

sociale, la democrazia e i diritti dei contadini, cofondatore<br />

del movimento radicale popolare in Serbia. Nato nel villaggio<br />

di Koprivnica, in una delle più ricche famiglie del Timok, frequentò<br />

qui la scuola elementare e finì la Scuola commerciale<br />

a Belgrado nel 1861, con grande successo. Ma, contrariamente<br />

al desiderio di suo padre di essere commerciante, dopo le<br />

vacanze si iscrisse al quarto anno nel Primo liceo di Belgrado.<br />

Terminato il liceo, nel 1864 si iscrisse alla Facoltà di Filosofia<br />

di Belgrado e fu un ottimo studente.<br />

Era il periodo del secondo regno del principe Mihailo<br />

Obrenović. Tra i giovani dominava un’atmosfera di romanticismo<br />

patriottico. Era attivo nel movimento giovanile di<br />

sinistra e più volte entrò in conflitto con i rappresentanti<br />

del regime. Anche se era un bravo studente, sul finire degli<br />

studi decise improvvisamente di abbandonare tutto, e tornò<br />

al villaggio natio per dedicarsi all’agricoltura e al dirozzamento<br />

del popolo. Gli fu sempre negato, però, il posto di<br />

insegnante.<br />

Era impegnato nella Società per l’economia agricola, nel<br />

Težak, rivista della società, pubblicò articoli sull’agricoltura<br />

fino alla sua morte. Dedito alla modernizzazione e al miglioramento<br />

dell’agricoltura, provò l’efficacia del modello da lui<br />

propagato con il proprio esempio. Fu il primo ad acquistare<br />

un aratro di ferro industriale, dimostrando ai contadini che i<br />

raccolti erano assai migliori usando quell’aratro sui campi.<br />

184<br />

Lo stato appartiene<br />

al popolo<br />

Adam Bogosavljević<br />

era rispettato e amato<br />

dal popolo. Alle<br />

elezioni del 1874 fu<br />

eletto deputato nel<br />

Parlamento serbo.<br />

Prima e soprattutto<br />

dopo si distinse<br />

come combattente<br />

incorruttibile per i<br />

diritti del popolo,<br />

per la democrazia,<br />

il governo locale,<br />

la promozione<br />

dell’istruzione,<br />

dell’amministrazione,<br />

dell’esercito. Al centro<br />

dei suoi interessi<br />

erano il progresso dei<br />

contadini, la classe<br />

sociale prevalente<br />

nella Serbia dell’epoca.


PERSONALIT, EPOCHE, OPERA<br />

1<br />

2<br />

185


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

Schierato dall’inizio all’opposizione, divenne uno degli<br />

esponenti del radicalismo popolare in Serbia. Da questo<br />

movimento e dal movimento radicale socialista di Svetozar<br />

Marković, nacque il Partito radicale popolare serbo guidato<br />

da Nikola Pašić.<br />

Adam Bogosavljević morì prima di vedre la vittoria delle<br />

sue idee e la trionfale ascesa al potere dei radicali popolari.<br />

In circostanze insolite, fu arrestato il 17 marzo del 1880 e<br />

incarcerato a Zaječar. Vi morì due giorni più tardi, colpito –<br />

si diceva – da polmonite grave. Il patrimonio politico, etico e<br />

ideologico lasciato in eredità costituisce un elemento di valore<br />

nella storia politica serba. Fu il precursore dei primi partiti<br />

contadini in Serbia.<br />

Svetozar Marković<br />

(1846-1875)<br />

1<br />

Sve to zar Mar ko vić<br />

Fu socialista radicale stimato in tutta Europa, corrispondente<br />

della prima internazionale per la Serbia, teorico, nazionalista<br />

e federalista, politico, cospiratore, ribelle, organizzatore.<br />

Rivoluzionario pratico. Fondatore del movimento<br />

socialista radicale, uno dei più grandi personaggi della Serbia<br />

nel XIX secolo.<br />

Nacque nel villaggio di Rgotina (Zaječar) nel 1846, da padre<br />

impiegato. Crebbe e frequentò le scuole dove suo padre<br />

era di servizio (Rekovac, Jagodina, Kragujevac). Studiò presso<br />

la Facoltà di Tecnica a Belgrado. Come borsista statale fu<br />

inviato in Russia per continuare gli studi. Ci rimase tre anni<br />

(1866-1869) e si avvicinò al movimento rivoluzionario e democratico.<br />

A causa di attività politica illegale dovette lasciare<br />

la Russia. Si trasferì a Zurigo, si iscrisse al Politecnico. Qui si<br />

avvicinò ai teorici del socialismo, primo fra tutti a Karl Marx.<br />

Si dedicò pienamente all’attività politica e rivoluzionaria, trascurando<br />

gli studi. Diventò membro della Sezione russa della<br />

Prima Internazionale e suo consulente per le questioni serbe.<br />

A causa degli articoli contro il regime nella rivista Zastava e<br />

per via delle sue attività, perse la borsa di studio e nel 1870<br />

tornò a Belgrado.<br />

Qui continuò le sue attività, iniziò a scrivere e occuparsi<br />

di iniziative pratiche. Vi aggiunge iniziative politiche per<br />

la liberazione e l’unificazione delle terre serbe. Nel giugno<br />

del 1871 fondò il Radenik, primo giornale socialista nei Bal-<br />

186<br />

Le ultime parole<br />

Sebbene gravemente<br />

malato, Svetozar<br />

Marković, uscito di<br />

prigione, promuoveva,<br />

all’inizio del 1875, la<br />

rivista Oslobođenje.<br />

La tubercolosi, però,<br />

progrediva. Propose<br />

quali suoi eredi i<br />

politici Nikola Pašić<br />

e Pera Todorović, si<br />

ritirò da ogni attività<br />

e si recò al mare,<br />

in cerca di possibili<br />

cure. Invano. Le sue<br />

ultime parole furono:<br />

“Trattieni le lacrime<br />

e lavora per il tuo<br />

popolo”.


PERSONALIT, EPOCHE, OPERA<br />

1<br />

187


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

cani... Veniva spesso arrestato, e nel 1872 emigrò in Austria.<br />

Quell’anno scrisse a Novi Sad “Srbija na Istoku”, la sua opera<br />

più famosa.<br />

Nell’aprile del 1873 tornò in Serbia, continuando il loro<br />

lavoro teorico e pratico. Nel novembre del 1873 fondò la rivista<br />

Javnost. Intanto, continuava l’oppressione del regime.<br />

Fu arrestato e condannato; passò nove mesi nella prigione di<br />

Požarevac. La sua salute ne risentì. Morì a Trieste il 10 marzo<br />

del 1875 all’età di 29 anni.<br />

Nikola Pašić<br />

(1845-1926)<br />

1<br />

Monumento<br />

a Ni ko la Pa ši ć nel<br />

centro di Za je ča r,<br />

alzato nel 1995,<br />

opera dello scultore<br />

Dra ga n Ni ko li ć<br />

Grande politico e statista serbo, fondatore del Partito radicale<br />

popolare della Serbia. Primo Ministro nei momenti più<br />

drammatici della storia serba moderna (1914-1918), quando<br />

la Serbia, con grandiosi vittorie e incredibili sacrifici, raggiunse<br />

il proprio apice come stato e nazione, concludendo la<br />

Rivolta serba durata 114 anni.<br />

Nacque il 18 dicembre del 1845, in una ricca famiglia di<br />

Zaječar. Fece le scuole a Zaječar, Negotin e Kragujevac, nel<br />

1866 si iscrisse (come Svetozar Marković) alla Facoltà di Tecnica<br />

di Belgrado. Come studente eccellente diventò borsista<br />

di stato per decisione del governo serbo e nel 1868 fu mandato<br />

a Zurigo, al famoso Politecnico. Qui quattro anni più<br />

tardi conseguì la laurea in ingegneria civile e geodesia. Dopo<br />

un anno di pratica nella costruzione della ferrovia Budapest-<br />

Vienna, tornò in Serbia. Cominciò una ricca carriera professionale,<br />

ma soprattutto una ricca carriera politica.<br />

Già da studente a Belgrado, sotto l’influenza delle idee<br />

della Gioventù unita serba, a Zurigo si unì al circolo dei socialisti<br />

di Svetozar Marković. Fu il suo più stretto collaboratore<br />

fino alla morte di Svetozar.<br />

Divenne deputato per la prima volta nel 1878, fondò il<br />

Partito Radicale popolare nel 1881, ai tempi di Obrenović era<br />

un “cospiratore e ribelle,” fu esiliato dopo la Rivolta del Timok<br />

(1883-1889), quando fu condannato a morte e poi graziato.<br />

Dopo l’abdicazione del re Milan, vinse alle elezioni e formò<br />

il suo primo governo nel 1891. Fu sindaco della municipalità<br />

di Belgrado nel 1896-1897, deputato a San Pietroburgo<br />

nel 1893-1894. Ebbe un periodo difficile nel 1898-1899, nei<br />

quattro anni successivi fu “meta di attacchi comprometten-<br />

188<br />

Nikola e la<br />

Jugoslavia<br />

Dal punto di vista<br />

odierno, e con il senno<br />

di poi, il ruolo di<br />

Pašić nella creazione<br />

della Jugoslava nel<br />

1918 resta tra i più<br />

controversi, perché i<br />

serbi, avendo pagato<br />

un durissimo prezzo,<br />

erano nella condizione<br />

di poter unire i propri<br />

territori storici ed<br />

etnici in uno stato<br />

e solo allora, forse,<br />

avrebbero potuto<br />

entrare in eventuali<br />

federazioni. La<br />

storia si occuperà<br />

ancora a lungo sulla<br />

decisione di formare<br />

la Jugoslavia, ma<br />

molti punti importanti<br />

rimarranno oscuri.


PERSONALIT, EPOCHE, OPERA<br />

1<br />

189


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

ti”. Tornò in politica dopo il colpo di stato del 1903 e l’avvento<br />

al potere dei Karađorđević.<br />

Fu membro del Consiglio di Stato, ministro degli Affari<br />

Esteri, Primo ministro (dal 1904). Passò da una ideologia e<br />

nazional-rivoluzionaria di sinistra a forme autentiche di politica<br />

nazionale e civile. Dal 1903 al 1918 la sua vita e le sue<br />

azioni furono decisive per il popolo serbo e lo stato serbo.<br />

Erano gli anni della Guerra doganale con l’Austria (1906-<br />

1911), della Crisi di annessione (1908), delle Guerre balcaniche<br />

(1912-1914), della Prima guerra mondiale (1914-1918).<br />

Oltre alle note iniziative politiche, appoggiò discretamente<br />

tutte le azioni serbe e jugoslave nei Balcani, seguendo l’ideale<br />

dei “Balcani ai popoli balcanici”, aiutò la propaganda serba<br />

nelle terre sotto il dominio turco o austroungarico, fece della<br />

Serbia una rispettabile potenza militare...<br />

I contemporanei, gli amici e i nemici, testimoniano che<br />

egli era “una persona saggia, pragmatica, informata, calma,<br />

persistente, moderata nella vita privata.” Anche se si dice che<br />

non fosse eloquente, di lui è rimasto un enorme numero di<br />

aneddoti e arguzie.<br />

Nel marzo del 1992 a Zaječar è stata istituita la Fondazione<br />

“Nikola Pašić”. Ha promosso l’idea di girare un documentario<br />

sullo statista e di organizzare il convegno internazionale<br />

e la mostra “Nikola Pašić nei documenti”; si è impegnata a<br />

sollevare un monumento nel centro della città. È interessante<br />

notare che un’iniziativa per ergere un monumento a Pašić<br />

esisteva già nel 1927, era adirittura stato costituito un comitato<br />

che avrebbe dovuto realizzare l’idea (presieduto dal patriarca<br />

Dimitrije). Tuttavia, la città di Zaječar espresse la sua<br />

riconoscenza a Pašić solo nel 1995.<br />

Đorđe Genčić<br />

(1861-1938)<br />

Industriale, proprietario di miniere e concessioni, ministro<br />

degli Interni al tempo del re Aleksandar Obrenović, capo<br />

della “ala politica” del colpo di stato nel maggio del 1903 e<br />

dell’attentato contro la coppia regale.<br />

Nacque nel villaggio di Veliki Izvor presso Zaječar nel<br />

1861, in una famiglia ricca e rispettabile. Fece le scuole e<br />

Zaječar, Belgrado e Vienna, dove studiò economia. Più tardi,<br />

in Russia, studiò scienze militari. Al suo ritorno, a Niš lavorò<br />

190<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

Monumento<br />

a Ni ko la Pa ši ć<br />

a Be l gra do<br />

Annuncio elettorale<br />

di Đor đe Gen či ć,<br />

set tem bre del 1927<br />

Ni ko la Pa šić<br />

Adam Bo go sa vlje vić<br />

Đor đe Gen čić<br />

Debolezza<br />

Troppo debole verso i<br />

suoi figli, Nikola Pašić<br />

nei suoi ultimi anni<br />

fu “sventatamente<br />

cedevole verso la<br />

corruzione di suo<br />

figlio, che incrinava<br />

la sua reputazione nel<br />

popolo e moltiplicava<br />

gli avversari politici”.<br />

All’udienza del 9<br />

dicembre del 1926 fu<br />

aspramente redarguito<br />

dal re Aleksandar I<br />

Karađorđević. Tornato<br />

a casa, Nikola Pašić<br />

fu colto da un malore.<br />

Morì di cuore quella<br />

sera stessa.


PERSONALIT, EPOCHE, OPERA<br />

1 2<br />

3 4<br />

5<br />

191


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

come amministratore della città. Godeva la massima fiducia<br />

di Milan e Aleksandar Obrenović. Però fu fortemente contrario<br />

al matrimonio di Alessandro con la “borghese e divorziata”<br />

Draga Lunjevica in Mašin. A causa della critica pubblica<br />

del matrimonio fu condannato a sette anni di carcere, ma ne<br />

scontò solo uno.<br />

In qualità di capo politico del golpe contro Aleksandar<br />

Obrenović, dopo la formazione del nuovo governo sotto i<br />

Karađorđević, fu ministro dell’economia nazionale. Tuttavia,<br />

ben presto si ritirò dalla vita politica. Nelle Guerre balcaniche<br />

e nella Prima guerra mondiale fu corrispondente per le riviste<br />

militari russe. Non avendo figli, lasciò i suo vasti poderi ai<br />

nipoti e alla Jugoslavia.<br />

Morì a Belgrado nel 1938.<br />

Nikola Colović<br />

(1874-1939)<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

La Divisione<br />

a cavallo entra<br />

nella Patria<br />

liberata, 1918<br />

Stimava<br />

profondamente<br />

Co lo vi ć: il voi vo da<br />

Ži vo jin Mi šić<br />

La Divisione a<br />

cavallo di Ni ko la<br />

Co lo vi ć a Ti kve ško<br />

po lje, 1918<br />

Il ge ne rale<br />

Ni ko la Co lo vić<br />

Ma rin ko Sta no je vić<br />

Comandante della cavalleria nelle Guerre balcaniche, comandante<br />

della divisione a cavallo nella Grande guerra. Ancora<br />

oggi quando si legge dell’eroismo di questo grande comandante,<br />

i serbi provano profonda commozione.<br />

Nacque nel 1874 a Zaječar, dove frequentò le scuole elementari.<br />

Fece le scuole militari a Belgrado. All’inizio delle<br />

Guerre balcaniche era comandante di cavalleria. Seppe applicare<br />

la dottrina militare, studiata con brillante successo,<br />

in quelle dure guerre e in particolare nella Prima guerra<br />

mondiale.<br />

Come nel caso di altri comandanti serbi della Grande guerra,<br />

dopo la smobilitazione del 1920 fu emarginato dalla “nuova<br />

scena politica jugoslava”. Come Živojin Mišić, anche Colović<br />

riconobbe i nuovi corsi politici e i futuri esiti di tali politiche.<br />

Tornò nella sua città natale e vi rimase fino al 1930.<br />

Morì a Belgrado nel 1939.<br />

“In tempo, per non assistere a quanto aveva preannunciato.”<br />

Marinko Stanojević<br />

(1874-1949)<br />

Scienziato, dedicò quasi tutta la sua vita alla ricerca antropogeografica<br />

ed etnologica del Timok.<br />

192<br />

La gloria<br />

Nelle famose<br />

battaglie del Cer e<br />

della Kolubara, il<br />

generale Colović<br />

e la sua unità si<br />

distinsero per coraggio<br />

e abilità, sfondando<br />

audacemente il fronte<br />

e penetrando nelle<br />

retrovie del nemico. Il<br />

comandante in capo<br />

Živojin Mišić, parco<br />

nelle lodi, disse che<br />

Colović era “il nostro<br />

miglior cavaliere.” Le<br />

celebri e drammatiche<br />

operazioni per la<br />

liberazione della<br />

Serbia nel 1918<br />

portarono gloria<br />

eterna a questo<br />

generale.


PERSONALIT, EPOCHE, OPERA<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4 5<br />

6<br />

193


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

Nacque nel 1874. Si laureò presso il Dipartimento di Slavistica<br />

a Belgrado. Fu quindi supplente, poi professore del Liceo<br />

di Zaječar. Durante la Prima guerra mondiale fu uno dei<br />

segretari del Parlamento, sull’isola di Corfù, partecipò a tutte<br />

le sessioni parlamentari, incluse alcune che sono considerate<br />

di importanza storica.<br />

Scrisse molto. Tra i molti articoli sparsi in riviste e giornali<br />

riuscì, per fortuna, a comporre una raccolta di scritti, Zbornik<br />

priloga za poznavanje Timočke krajine. Questa sorta di almanacco<br />

è stato pubblicato in quattro volumi, a partire dal 1937.<br />

Marinko Stanojević morì nel 1949, a Zaječar.<br />

1<br />

Monumento<br />

a Zo ra n Rad mi lo vi ć<br />

nel centro di<br />

Za je ča r, alzato nel<br />

2008, opera dello<br />

scultore Mi lan ko<br />

Man di ć<br />

Zoran Radmilović<br />

(1933-1985)<br />

Grandissimo personaggio del teatro serbo, amaro e divertente<br />

maestro dell’improvvisazione scenica e della commedia<br />

nera, fece ridere il pubblico fino alle lacrime rendendo la vita<br />

meno grigia in tempi insopportabilmente grigi.<br />

Nato a Zaječar nel 1933, fece i primi passi di attore nel<br />

1951, al liceo. A Belgrado iniziò e abbandonò gli studi di giurisprudenza<br />

e architettura. Si laureò in arte drammatica nella<br />

classe di Mate Milošević. Nel 1964 ereditò da Ljuba Tadić il<br />

ruolo di Re Ubu nel famoso pezzo di Alfred Jarry (1873-1907),<br />

per la regia di Ljubomir Draškić, nel teatro “Atelje 212”. Oltrepassare<br />

i limiti della decenza sul palcoscenico e nella vita<br />

privata fu uno dei suoi ruoli veramente immortali. Il monumento<br />

a Zoran Radmilović, di fronte all’ingresso principale<br />

del teatro “Atelje 212”, rappresenta l’attore proprio nel costume<br />

di Re Ubu.<br />

Il personaggio di Radovan il Terzo, nella omonima pièce<br />

di Dušan Kovačević, nell’interpretazione di Radmilović fu un<br />

vero e proprio fenomeno sociale e teatrale. Era “un potere<br />

illimitato del riso, un triste e gioioso riconoscersi, un’incredibile<br />

facilità di conquista reciproca tra pubblico e attore...<br />

“. Rimane indimenticabile il suo ruolo nel film Maratonci<br />

trče počasni krug, poi una serie di ruoli in serie televisive.<br />

“Nei suoi personaggi drammatici, Zoran Radmilović è un<br />

uomo sobrio, un po’ scettico riguardo al mondo esterno, è il<br />

sapiente che conosce il lato oscuro del nostro destino, ma lo<br />

ribalta ridendo di riso salutare e facendo ridere il pubblico,<br />

lasciando aperta la speranza... “<br />

194<br />

Il narratore<br />

Zoran Radmilović<br />

riuniva intorno a sé<br />

“bravi narratori”.<br />

Lui stesso amava il<br />

ruolo di narratore<br />

nelle osterie, godendo<br />

nello scuotere pietisti,<br />

puritani e piccoli<br />

borghesi. Narrava,<br />

per esempio, che suo<br />

nonno, straniero,<br />

di nome Richard, si<br />

era fatto ortodosso e<br />

aveva costruito “mezza<br />

Zaječar”. Che il poeta<br />

Vladislav Petković<br />

Dis, suo fratello<br />

spirituale, non era<br />

riuscito a superare la<br />

maturità a Zaječar ed<br />

era diventato un bravo<br />

insegnante a Prlita.<br />

Molti ascoltatori lo<br />

guardavano increduli.<br />

I lettori di questo<br />

libro possono valutare<br />

da soli la profonda<br />

schiettezza di Zoran.


PERSONALIT, EPOCHE, OPERA<br />

1<br />

195


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

Per l’eccezionale contributo all’arte drammatica gli è stato<br />

conferito il premio “Dobričin prsten” per la carriera. Vinto<br />

da un male incurabile, si spense a Belgrado nel 1985.<br />

A Zaječar la strada dove è nato porta il suo nome, così<br />

come il Teatro Nazionale locale. Nel 1992 è stata istituita la<br />

fondazione “Zoran Radmilović” al fine conservare l’eredità<br />

artistica di questo maestro del teatro.<br />

Dal 1993 la Fondazione, insieme al giornale Večernje novisti,<br />

partecipa al conferimento del premio artistico alla rassegna<br />

di arte drammatica “Sterijino pozorje”. Nello stesso<br />

anno si organizza il festival “Dani Zorana Radmilovića”. Il<br />

pubblico di Zaječar ha così la possibilità di vedere molti spettacoli<br />

teatrali, a volte anche prima della città capitale. Nel<br />

luglio del 2010 la Fondazione si è preposta come uno dei suoi<br />

principali obiettivi di stimolare lo sviluppo della drammaturgia<br />

serba, bandendo concorsi per il miglior testo drammatico<br />

in lingua serba.<br />

1<br />

2<br />

Zo ran Rad mi lo vić<br />

con la figlia Ana,<br />

1977<br />

Monumento a Zo ra n<br />

Rad mi lo vi ć, Za je ča r,<br />

de ttaglio<br />

196<br />

1<br />

Zoran e Milan<br />

“È difficile redarguire<br />

Zoran Radmilović,<br />

è difficile lodarlo,<br />

perché ha lasciato un<br />

segno profondo nel<br />

teatro serbo. Il teatro<br />

e il manicomio sono<br />

simili, entrambi si<br />

occupano di salute<br />

mentale. Ma dal<br />

manicomio, una<br />

volta curati, si esce,<br />

il teatro invece non<br />

concede vie di scampo.<br />

Per questo, ricevete<br />

questo dono dal<br />

defunto (dicono così)<br />

Zoran Radmilović,<br />

che consegno io,<br />

vivo (dicono così).<br />

“(Milan Gutović, alla<br />

prima assegnazione<br />

del premio “Zoran<br />

Radmilović”)


PERSONALIT, EPOCHE, OPERA<br />

2<br />

197


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

GALERIO, IMPERATORE ROMANO<br />

NATO A ZAJEČAR (293-311)<br />

Fu il cesare di Diocleziano, quietò il confine sul Danubio,<br />

vinse i Persiani nel 297, nell’agosto del 305 fu al trono di Sirmio,<br />

poi di Salonicco (dove si trova tuttora l’arco a lui dedicato,<br />

di fronte all’antico palazzo). Tuttavia, lo ricorderemo<br />

principalmente per “Felix Romuliana”, il palazzo imperiale<br />

che costruì nel suo paese natale e dove fu sepolto nell’anno<br />

311 dopo Cristo...<br />

Nacque a metà del III secolo d.C. su una piccola tenuta,<br />

forse chimata Secundiniana, nella provincia della Dacia<br />

Ripense. I suoi genitori furono colonizzati in questa regione<br />

della Dacia orientale ed erano esposti a continui attacchi degli<br />

agguerriti Carpi. Nel paese, reso deserto dalle incursioni<br />

barbariche e dalla peste, il padre, il cui nome non ci è pervenuto,<br />

si occupava di varie attività sui campi da tempo negletti<br />

del loro piccolo possedimento rurale. La madre Romula, sotto<br />

la cui vigilanza crebbe e fu educato Galerio, era devotissima<br />

delle divinità montane e praticava mansioni sacerdotali.<br />

Nella prima giovinezza Galerio si curava del bestiame ed<br />

ebbe il soprannome di “Vaccaro” (Armentarius), che non ripudiò<br />

mai. Intuiva in esso la natura di Silvano, divinità forestale<br />

venerata nelle zone rurali, e la pietà pastorale di Romolo,<br />

il più famoso pastore romano, il cui nome Galerio fu<br />

orgoglioso di portare dopo la vittoria sui Persiani.<br />

Non si può ricostruire con certezza la carriera militare di<br />

Galerio. Probabilmente fu un’ascesa generata per mezzo della<br />

spada, del valore, dell’eroismo, della lealtà, della virtù militare.<br />

Anche prima di essere nominato cesare, nel 293 fu ai vertici<br />

militari alla corte di Diocleziano e già allora aveva portato<br />

pace al tormentato confine sul Danubio. Questi meriti non<br />

poté ignorare nemmeno il cronista Lattanzio, che riguardo<br />

agli avvenimenti del 305 dice:<br />

“Sono trascorsi già quindici anni da quando Galerio è stato<br />

inviato in Illiria, sul Danubio, dove ha combattuto contro<br />

i barbari, mentre altri gestivano comodamente regioni ampie<br />

e tranquille.”<br />

Il valore militare e forse l’umiltà e l’onore rurale, l’abitudine<br />

alla responsabilità e all’obbedienza fecero notare Galerio<br />

all’imperatore Diocleziano. Instaurando la tetrarchia,<br />

198<br />

1<br />

Porfido rosso:<br />

Testa dell’imperatore<br />

Galerio, celebre<br />

reperto di<br />

Gam zi gra d, 1993,<br />

custodito nel Museo<br />

Nazionale di Za je ča r<br />

Il porfido<br />

La statua in<br />

porfido di Galerio<br />

era di dimensioni<br />

monumentali, ritraeva<br />

l’imperatore seduto<br />

con un globo in mano.<br />

Simboleggiava la<br />

pace universale dopo<br />

il trionfo militare.<br />

La dea Vittoria lo<br />

coronava con una<br />

ghirlanda su cui erano<br />

le effigi di quattro<br />

imperatori deificati:<br />

Diocleziano (Giove),<br />

Massimiano Erculio<br />

(Eracole), Costantino<br />

Cloro (Apollo-Sole) e<br />

Galerio (Marte).


PERSONALIT, EPOCHE, OPERA<br />

1<br />

199


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

Diocleziano introdusse al potere Costanzo Cloro come cesare<br />

dell’occidente, subordinato all’augusto Massimiano Ercole,<br />

mentre prese con sé Galerio, cesare dell’oriente dell’Impero,<br />

già allora dominante dal punto di vista militare, economico<br />

e strategico. Con questo atto Galerio entrò nel novero della<br />

stirpe divina dei Giovii (con i quali si identificava Diocleziano),<br />

diventando figlio di Giove, nuovo Marte. Quando sposò la<br />

figlia di Diocleziano, Valeria, identificata con Venere, il matrimonio<br />

di Marte (Galerio) e Venere (Valeria) fu visto come<br />

un divino pulvinare, un’alcova celeste.<br />

LA VITTORIA SUI PERSIANI<br />

1<br />

2<br />

Reperti originali<br />

di Gam zi gra d<br />

nel Museo<br />

Nazionale<br />

di Za je ča r<br />

“Fe lix Ro mu lia na”,<br />

modello nel Museo<br />

Nazionale di Zaječar<br />

In quel periodo sulle regioni orientali incombeva il pericolo<br />

persiano. Diocleziano, nel 296, intuendo il conflitto<br />

parlava dei Persiani come di nemici e trasferì Galerio da<br />

Sirmio nella nuova residenza di Salonicco, avvicinandolo al<br />

campo di battaglia. Quello stesso anno Narsete iniziò una<br />

campagna militare contro Roma, attaccando la Mesopotamia.<br />

Diocleziano, fiducioso, nominò Galerio comandante<br />

dell’esercito orientale, ma la guerra iniziò male per l’Impero<br />

romano.<br />

Galerio varcò l’Eufrate presso Calincus con un esercito<br />

poco numeroso e impreparato e nella zona tra il guado e le<br />

colline di Cara si imbatté in un grande esercito persiano. La<br />

comunque resistente fanteria romana, sottoposta a insopportabile<br />

caldo, sete e incertezza, perse confidenza in se stessa<br />

e perse lo spirito vincente. In tali circostanze iniziarono gli<br />

attacchi del più numeroso nemico, soprattutto della cavalleria<br />

pesante. Le linee romane furono sfondate e la battaglia<br />

fu perduta; la provincia della Mesopotamia cadde in mano<br />

ai Persiani.<br />

Talune fonti, distanti nel tempo da questi eventi, come<br />

Eutropio e Ammiano Marcellino, parlano dell’ira di Diocleziano<br />

dopo la sconfitta e del suo ordine a Galerio di camminare<br />

per molte miglia a piedi dietro il proprio carro. Tuttavia,<br />

questa storia non è vera, perché Lattanzio, contemporaneo di<br />

questi eventi, non la meziona (e certamente, non avendolo in<br />

simpatia, l’avrebbe annotata e ampliata con gusto).<br />

In ogni caso, Galerio si affrettò a riparare le conseguenze<br />

nefaste della guerra e dissipare i dubbi sulle sue capacità.<br />

Rinforzò l’esercito con truppe del Danubio, temperate in<br />

200<br />

La caccia<br />

Il mosaico con la<br />

scena di caccia fu<br />

scoperto nel 1953<br />

in una sala della<br />

residenza di Galerio.<br />

In un accesso di cecità<br />

idolatrica, il mosaico<br />

fu trasferito nel Museo<br />

di Tito “25 maggio”<br />

a Belgrado! Fu così<br />

alterata l’integrità<br />

iconografica del sito<br />

... Della composizione<br />

è parzialmente<br />

conservato il lato<br />

sinistro, dove sono<br />

ritratti due cacciatori:<br />

uno in piedi, audace,<br />

mentre tiene nella<br />

mano destra tesa un<br />

cappio, mentre l’altro<br />

è in inginocchio,<br />

nascosto dietro<br />

un grosso scudo<br />

circolare, nella sinistra<br />

brandisce una lancia<br />

puntata verso la bestia<br />

inferocita.


PERSONALIT, EPOCHE, OPERA<br />

1<br />

2<br />

201


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

molte prove, e con 25.000 uomini attraversò di nuovo l’Eufrate.<br />

Questa volta, però, invece di disporre le sue unità sulla<br />

pianura mesopotamica, priva di difese naturali, procedette<br />

attraverso le regioni montuose dell’Armenia, dove la popolazione<br />

era favorevole ai romani e dove il terreno era adatto alle<br />

operazioni di fanteria.<br />

Le avversità precedenti avevano rafforzato la cautela e la<br />

disciplina dei romani mentre i Persiani, ebbri del successo<br />

conseguito, attendevano lo scontro con noncuranza. Galerio<br />

attaccò di sorpresa il loro campo e in una furiosa carica seminò<br />

confusione e panico nelle file nemiche. Ogni resistenza fu<br />

schiacciata, l’esercito persiano fu annientato.<br />

1<br />

2<br />

Alcuni reperti<br />

della mostra su<br />

“Fe lix Ro mu lia na”<br />

a Za je ča r<br />

PRIMA FIGURA DELL’IMPERO<br />

Questa straordinaria impresa di Galerio fu immortalata<br />

dall’arco di trionfo eretto di fronte al suo palazzo di Salonicco.<br />

Galerio fu salutato come nuovo Alessandro, la sua vittoria<br />

uguagliata con il trionfo orientale di Dioniso.<br />

Con questi meriti divini nel 305 ascese al trono, rimasto<br />

vacante dopo l’abdicazione di Diocleziano e Massimiano. Anche<br />

se formalmente era secondo per potere nella seconda tetrarchia,<br />

dopo Costanzo Cloro, tutti videro in lui il vincitore<br />

della gigantomachia divina (come era percepito il conflitto<br />

con i Persiani), il signore di tutte le decisioni, la figura di spicco<br />

dell’Impero.<br />

Vanità personali, ambizioni e desiderio di potere incrinavano<br />

irrimediabilmente già allora l’idele utopico della tetrarchia.<br />

Capito questo, non senza amarezza, Galerio si ritirò, abbandonando<br />

ragionevolmente l’idea di un impero universale<br />

e dedicandosi ai piaceri personali e ai lavori pubblici. Così,<br />

dal lago Balaton condusse le acque in eccesso nel Danubio,<br />

disboscò enormi superfici che lo circondavano e cedette le<br />

terre fertili ai suoi sudditi della Pannonia.<br />

La fine di Galerio fu segnata da una lunga e debilitante<br />

malattia. Il corpo dell’imperatore, potente, pronto a ogni<br />

eccesso, versava coperto di piaghe in cui nidificavano larve<br />

di insetti.<br />

Al culmine del potere, dopo le brillanti vittorie su Narsete,<br />

Galerio, cui il successo non aveva mai turbato la ragione,<br />

cominciò, forse nel 298-299, a costruire il palazzo imperiale<br />

di Gamzigrad. Originariamente la fortezza era di forma quasi<br />

202<br />

L’aquila e il rogo<br />

Su un’altura a un<br />

chilometro a est da<br />

Gamzigrad giace<br />

Magura, che in valacco<br />

significa “moglie”, un<br />

tumulo sepolcrale di<br />

grandi dimensioni.<br />

Ve ne sono due: uno<br />

viene legato alla madre<br />

di Galerio, Romula,<br />

del diametro di 30<br />

metri e 8,5 metri di<br />

altezza. Nella parte<br />

recintata si trovava<br />

una struttura di legno<br />

adibita a rogo, sul<br />

quale fu ritualmente<br />

arsa una figura di<br />

cera di Romula,<br />

mentre l’imperatricemadre<br />

fu inumata<br />

nel suo mausoleo.<br />

L’altro tumulo, con<br />

mausoleo, viene legato<br />

a Galerio. La camera<br />

sepolcrale con il<br />

corpo dell’imperatore<br />

purtroppo è stata<br />

saccheggiata in tempi<br />

remoti.


PERSONALIT, EPOCHE, OPERA<br />

1<br />

2<br />

203


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

rettangolare, misurava 210x180m, aveva una pianta simile a<br />

quella del Palazzo di Diocleziano a Spalato, ma solo due ingressi,<br />

sui lati est e ovest, affiancati da due torri ottagonali.<br />

Agli angoli della fortezza e lungo le mura erano disposte altre<br />

12 torri di base quadrata.<br />

Questa costruzione, forse mai completata, fu alterata<br />

dall’edificazione di una nuova fortificazione, più grande, più<br />

sontuosa, ma avente la stessa pianta, organizzazione, spirito,<br />

e coordinate sacrali. Fu completata senza interruzioni, in maniera<br />

militarmente efficace, con virtuosa monumentalità non<br />

fine a se stessa. Era il luogo dove l’imperatore, una volta ritiratosi<br />

dal potere dopo 20 anni di regno, ispirato dall’esempio<br />

di Diocleziano, “circondato da mura inespugnabili, avrebbe<br />

trascorso una sicura e pacifica vecchiaia”.<br />

L’epiteto Felix nei nomi di luogo, città, regioni non era<br />

un semplice aggettivo decorativo, ma era riferito agli dei,<br />

agli imperatori ed eroi per esprimerne la gloria, la sacralità e<br />

l’eternità... Felix Romuliana era il testamento sacro di Galerio,<br />

un monumento unico al trionfo, all’ambizione, alla vanità, al<br />

desiderio utopico di durare nella memoria.<br />

Prof. Aleksandar Jovanović<br />

(SRBIJA – Nacionalna revija,<br />

Belgrado, n. 7, 2008, pp. 48-51)<br />

1<br />

1<br />

2<br />

3<br />

Ma gu ra a<br />

Gam zi gra d: Luogo<br />

della consacrazione<br />

e sito del mausoleo<br />

dell’imperatore<br />

Ga le rio e della<br />

madre Ro mu la<br />

(modello)<br />

Scavi arc he o logici<br />

a “Fe lix Ro mu lia na”<br />

Ma gu ra,<br />

aspetto attuale<br />

Il castello<br />

delle fate<br />

Il professor Jovanović<br />

finisce la storia di<br />

Galerio citando le<br />

poetiche parole di<br />

Dragoslav Srejović,<br />

che parlava sempre<br />

con ispirazione<br />

di Gamzigrad e<br />

delle fate: “... Dalla<br />

cima del Magura<br />

si vede l’impresa<br />

architettonica di<br />

Galerio: i palazzi, i<br />

mausolei, i monumenti<br />

che illustrano la vita<br />

di Galerio, la sua<br />

ascesa a Cesare, a<br />

divinità. Vi si forgia<br />

il legame tra terra e<br />

cielo, tra nascita e<br />

apoteosi, tra mortalità<br />

e immortalità.”<br />

204


PERSONALIT, EPOCHE, OPERA<br />

2<br />

3<br />

205


ZAJEČAR − LA CAPITALE DELLA SERBIA ORIENTALE<br />

TE LE FO NI<br />

Prefisso telefonico – 019<br />

Po li zia – 92<br />

Vigili del fuoco – 93<br />

Pronto soccorso – 94<br />

Ora esatta – 95<br />

Servizio telegrammi – 96<br />

Telefonate internazionali – 901<br />

Servizio tecnico TELECOM – 977<br />

Servizio informazioni – 981<br />

Cen tro informazioni – 985<br />

Polizia ecologica – 986<br />

Auto mo to club – 987<br />

Pagine bianche/Pagine gialle – 988<br />

Stazione pullman – (019) 421-545, 425-428<br />

Stazione ferroviaria – (019) 440-830,<br />

425-999<br />

Taxi – (019) 430-857, 423-722<br />

AMMINISTRAZIONE E SERVIZI PUBBLICI<br />

Comune di Za je čar<br />

www.za je car.in fo, (019) 421-199<br />

Sindaco<br />

(019) 421-597, 421-645<br />

Organizzazione turi sti ca<br />

Sve to za ra Mar ko vi ća 2,<br />

(019) 421- 521<br />

www.to o za je car.co.rs,<br />

to o za @o pen.te le kom.rs<br />

Palazzo di Giustizia<br />

(019) 420-466<br />

Posta<br />

(019) 444-213<br />

Polizia stradale<br />

(019) 422-788<br />

Ambulatorio<br />

Ra sad nič ka bb, (019) 425-811<br />

in fozcza je car@g mail.com<br />

Stazione ve te ri naria<br />

(019) 420-767<br />

206<br />

Servizio manutenzione comunale<br />

(019) 425-788<br />

Acquedotto<br />

(019) 422-041, 423-041<br />

Centrale termica<br />

(019) 423-558<br />

Informazioni ENEL<br />

(019) 425-555<br />

AZIENDA COMUNALE PUBBLICA (ACP)<br />

“Ko mu na lac Sa laš”<br />

(019) 470-411<br />

ACP “Kra lje vi ca”<br />

(019) 444-670<br />

AZIENDA PUBBLICA DI EDILIZIA (AP)<br />

“Di rek ci ja za iz grad nju”<br />

(019) 422-322<br />

AP “Ti moč ka kra ji na”<br />

(019) 440-738, 440-352, 440-350<br />

Centro sportivo “Kra lje vi ca”<br />

7. sep tem bra bb, (019) 432-045<br />

CUL TU RA<br />

Museo Nazionale<br />

Trg oslo bo đe nja bb, (019) 422-930<br />

Archivio Storico “Ti moč ka kra ji na”<br />

Ni ko le Pa ši ća 160, (019) 425-490<br />

Bi bli o te ca Centrale “Sve to zar Mar ko vić”<br />

Ku ma nov ska 2, (019) 422-045,<br />

za bi bli o @ve rat.net<br />

Teatro “Zo ran Rad mi lo vić”<br />

Ti moč ke bu ne 16, (019) 421-733,<br />

po zo ri ste za je car@g mail.com<br />

Cinema “Ti mok”<br />

Sve to za ra Mar ko vi ća 19, (019) 424-101<br />

CHIESE<br />

Chiesa della Natività della Santissima Vergine<br />

Ti moč ke bu ne 6, (019) 421-650


INFORMAZIONI UTILI<br />

HOTEL, ALBERGHI, PENSIONI<br />

• Ho te l<br />

“Sr bi ja Tis”<br />

Ni ko le Pa ši ća 2, (019) 422-333<br />

sr bi ja tis @ve rat.net<br />

“Ka strum”<br />

Gam zi grad ska Ba nja, (019) 450-333<br />

ro mu li a na do o @o pen.te le kom.rs<br />

“Luks”<br />

Sa laš, (019) 473-473<br />

• Ville<br />

“Konj”<br />

Voj vo de Mi ši ća 14, (019) 422-004<br />

“Grin ka M”<br />

Pro te Ma te je 15, (019) 423-330<br />

ho tel.grin ka@g mail.com<br />

“Ta ma ris”<br />

Lju be Ne ši ća 58, (019) 428-781<br />

vi la ta ma ris @o pen.te le kom.rs<br />

RISTORAZIONE<br />

RISTORANTI<br />

“Be ba”, Do bri vo ja Ra do sa vlje vi ća bb,<br />

(019) 424-672<br />

“Me da”, Sve to za ra Mar ko vi ća 56,<br />

(019) 425-311<br />

“Haj duk Velj kov ko nak”, Lju be Ne ši ća 37,<br />

(019) 424-254<br />

“Euro klub”, Kra lje vi ca bb, (019) 430-100,<br />

euroc lub ten nis@gmail.com<br />

“Ze len go ra”, Haj duk Velj ko va 100,<br />

(019)422-174<br />

“Dva bra ta”, Ka ra đor đev ve nac 6,<br />

(019) 424-443<br />

“Ko njič ki klub”, Kra lje vi ca bb,<br />

(019) 426-552<br />

“Ro ko”, Mi roč ka 30, (019) 423-706<br />

“Ro ma”, Sve to za ra Mar ko vi ća 28,<br />

(019) 429-427<br />

Irish pub “Ri ven dall”, Voj vo de Mi ši ća 10,<br />

(019) 423-005<br />

“Ga le ri ja”, Sve to za ra Mar ko vi ća 75,<br />

(019) 423-474<br />

“Na po li” (ex “Ga li ja”),<br />

Ko sov ska bb, (019) 441-030<br />

“Tri ton”, Ni ko le Pa ši ća 4/9,<br />

(019) 420-770<br />

“Da ve ro”, Trg oslo bo đe nja bb,<br />

(019) 426-573<br />

“Va roš”, Lju be Ne ši ća 107,<br />

(019) 426-123, re sto ran.va ros@gmail.com<br />

BAR<br />

“Lu Sa lo me”, Sve to za ra Mar ko vi ća 9, (062)<br />

1000-470<br />

“Be la”, Lju be Ne ši ća 9, (019) 423-913<br />

“Lir”, Haj duk Velj ko va 7, (019) 425-940<br />

“F – ka fe”, Du bro vač ka 8, (019) 443-037<br />

“Ulaz”, Trg oslo bo đe nja bb, (019) 429-901<br />

“Lu vr”, Trg oslo bo đe nja bb, (061) 81-36-61<br />

PASTICCERIE<br />

“Ste la”, Trg oslo bo đe nja bb, (019) 426-409<br />

“Pče la”, Ni ko le Pa ši ća 4/3<br />

207


CENTRO DI SALUTE PUBBLICA - ZAJEČAR<br />

L’Ospedale e l’Ambulatorio<br />

Della ricca tradizione di assistenza sanitaria<br />

a Zaječar si è parlato nel capitolo<br />

dedicato all’argomento. L’istituto sanitario<br />

centrale oggi è sicuramente il Centro di salute<br />

pubblica di Zaječar. Fondato nel 1990<br />

come centro medico regionale, unificava i<br />

servizi sanitario degli otto comuni dell’ex<br />

distretto di Zaječar. Oggi, il Centro di salute<br />

pubblica svolge le sue attività primaria nella<br />

città di Zaječar (65.000 abitanti), mentre<br />

l’attività specialistica, di consultazione e<br />

ospedaliera è svolta sull’intero territorio di<br />

Zaječar (120.000 abitanti).<br />

Orientato verso l’utente, il Centro presta<br />

particolare attenzione alla pianificazione<br />

a lungo termine e all’adozione tempestiva<br />

di decisioni strategiche, tenendo conto dei<br />

processi di riforma in corso. Il piano strategico<br />

per il 2011-2015 è basato su due elementi:<br />

missione e visione.<br />

Missione: L’Ospedale di Zaječar offre<br />

assistenza sanitaria di alta qualità, applicando<br />

tendenze moderne di diagnosi e<br />

cura, lavoro di squadra, formazione continua<br />

del personale e il massimo utilizzo delle<br />

risorse disponibili. L’obiettivo è avere pazienti<br />

soddisfatti e una popolazione sana.<br />

Visione: L’ospedale, a livello secondario,<br />

si propone di diventare il principale<br />

istituto medico nel sud-est della Serbia per<br />

quanto riguarda prevenzione, diagnosi e<br />

trattamento delle patologie.<br />

Oltre a diffondere l’ideale della salute,<br />

l’Ambulatorio di Zaječar offre servizi dia-


gnostici, terapeutici, di prevenzione e di riabilitazione,<br />

di pediatria, ginecologia, medicina del<br />

lavoro, servizi urgenti, odontoiatria (generale,<br />

infantile, ortodontia, protesi, chirurgia orale),<br />

servizi polivalenti di assistenza sanitaria a<br />

domicilio.<br />

L’assistenza sanitaria a livello primario<br />

è organizzata in otto dipartimenti: Assistenza<br />

sanitaria per l’infanzia, con consultorio per lo<br />

sviluppo e l’adolescenza, Servizio di assistenza<br />

per donne, Medicina Generale con il Centro per<br />

la prevenzione, Medicina del lavoro, Assistenza<br />

medica urgente con ambulanze, Terapie e cure<br />

domiciliari, Assistenza a domicilio e Assistenza<br />

odontoiatrica.<br />

L’assistenza sanitaria a livello secondario<br />

presso l’Ospedale comprende l’accoglimento e il<br />

trattamento di pazienti urgenti, visite specialistiche,<br />

trattamento diagnostico, terapia e riabilitazione<br />

a livello policlinico in seno al ricovero<br />

diurno nelle seguenti specialità e aree sanitarie:<br />

medicina interna, tisiologia, neurologia, malattie<br />

infettive e della pelle, emodialisi e chirurgia<br />

generale infantile, ortopedia, urologia, otorinolaringoiatria<br />

e chirurgia maxillofacciale, oculistica,<br />

pediatria, ginecologia e ostetricia (compresa<br />

neonatologia), psichiatria, anestesiologia,<br />

biochimica-ematologia, radiologia, medicina<br />

nucleare, diagnosi istologica e citologica, attività<br />

farmaceutiche (attraverso la farmacia dell’ospedale),<br />

medicina fisica e riabilitazione (compresa<br />

la medicina dello sport).<br />

In seno al progetto “Ricostruzione urgente<br />

di 20 ospedali in Serbia” e con il sostegno finanziario<br />

a livello nazionale, per la ricostruzione<br />

dell’ospedale e per le nuove attrezzature<br />

sono stati investiti 3.000.000 di €. Sono stati<br />

ultimati il blocco operatorio, separati Neurologia<br />

e Psichiatria, costruito un nuovo Reparto<br />

di medicina interna, una nuova la cucina, sono<br />

stati ristrutturati i laboratori e gli ambulatori<br />

specialistici, le vie d’accesso per casi urgenti.<br />

Per quanto concerne l’assistenza primaria, è<br />

stato regolato l’accesso all’Ambulatorio, ricostruito<br />

il Servizio di assistenza sanitaria per<br />

le donne. Nella hall centrale è stato installato


Progetti<br />

Tra i progetti più importanti del<br />

Centro di salute spiccano i seguenti:<br />

“Ricostruzione urgente di 20 ospedali<br />

in Serbia” (supporto: Ministero della<br />

Salute della Serbia e Banca Europea per<br />

gli Investimenti), “Primary Health Care<br />

Policy nei Balcani” (Canadian International<br />

Development Agency), “Migliorare<br />

la prevenzione sanitaria in Serbia”<br />

(Agenzia Europea per la Ricostruzione),<br />

“Migliorare la salute dei Rom” (due progetti<br />

del Ministero della Salute), “Gestione<br />

dei rifiuti medici” (Agenzia Europea<br />

per la Ricostruzione e Ministero<br />

della Sanità), “Sviluppo della Sanità in<br />

Serbia - finanziamento supplementare”<br />

(Banca Mondiale), “Miglioramento<br />

dei servizi a livello locale - Dils Project”,<br />

“Migliorare l’accesso alle cure sanitarie<br />

per persone disabili a Zaječar”.<br />

un info-point per migliorare la comunicazione<br />

tra medici e pazienti.<br />

Il Centro sanitario di Zaječar ha 1.019<br />

impiegati, dei quali 184 medici (133 specialisti),<br />

530 infermieri, 4 farmacisti, 14<br />

dentisti, 20 assistenti stomatologiche, 11<br />

assistenti sanitari, 35 impiegati nell’amministrazione<br />

e 220 tecnici. Tra i dipendenti<br />

8 hanno il master, 9 sono subspecialisti, 22<br />

primari.<br />

Le risorse umane sono l’anello più<br />

importante nel sistema sanitario, per cui<br />

ai dipendenti si offre la possibilità di formazione<br />

continua e partecipazione a congressi<br />

e simposi. Lo sviluppo professionale<br />

è organizzato in seno al ramo locale<br />

della Società medica serba e dell’Associazione<br />

degli operatori sanitari di Zaječar.<br />

Il convegno di medici, dentisti e farmacisti<br />

del Timok, “Giornate mediche del Timok”,<br />

già da tre decenni riunisce annualmente<br />

autorevoli esperti dalla Serbia e<br />

all’estero. Dal 1974. Zaječar viene pubblicato<br />

il Timočki medicinski glasnik.<br />

Il paziente occupa il centro del sistema.<br />

Dal 2007 si segue sistematicamente<br />

il parere dei dipendenti e dei pazienti, e<br />

i risultati sono a disposizione della Commissione<br />

per il miglioramento della qualità<br />

del lavoro.<br />

L’assistenza sanitaria primaria si realizza<br />

tramite 450.000 viste mediche (il 10%<br />

sono di carattere preventivo). I servizi di<br />

consulenza specialistica effettuano ogni<br />

anno circa 200.000 visite e più di 500.000<br />

servizi. I servizi diagnostici registrano 1,2<br />

milioni di analisi, radiografie, trasfusioni<br />

e servizi patologici. Il settore stazionario<br />

con 430 posti letto realizza annualmente<br />

100.000 giorni di degenza per 15.500 persone,<br />

con una media di 6,4 giorni. Il trattamento<br />

sanitario nell’ospedale diurno, in<br />

seno al settore di medicina interna, chirurgia<br />

e psichiatria registra 9000 giorni di<br />

degenza per 2600 persone. Nel settore chirurgico<br />

si realizzano oltre 4.000 interventi<br />

chirurgici, mentre la dialisi interessa 100<br />

persone con 9.700 servizi.<br />

Il Centro di salute pubblica di Zaječar<br />

negli ultimi anni è diventato una struttura<br />

sanitaria moderna e un punto di riferimento<br />

nella regione. È stato sempre classificato<br />

in posizione alta fra le strutture sanitarie<br />

in Serbia (nel 2006 l’Ospedale di Zaječar<br />

era il secondo in Serbia, nel 2008 terzo).<br />

Gli investimenti nell’infrastruttura e nelle<br />

apparecchiature mediche continuano.<br />

È stato procurato uno scanner multi-slice<br />

(con il supporto del Ministero della Salute),<br />

un mammografo nuovo (sostegno del<br />

Governo giapponese), si attende l’apertura<br />

del dipartimento cardiaco, per coronarografie<br />

e l’installazione di stent nei pazienti<br />

con infarto miocardico acuto...<br />

Rasadnička bb, 19000 Zaječar<br />

+381 19423301, +381 7 19420672<br />

infoszcz@open.telekom.rs, www.zcza.org.rs


LA FARMACIA “ZAJEČAR”<br />

Un brand costruito sulla fiducia<br />

Come si è visto nel capitolo dedicato<br />

alla sanità, la tradizione farmacologica<br />

nella regione del Timok è antica. Naturalmente,<br />

dalla preparazione di medicine<br />

tradizionali alla farmacologia moderna il<br />

percorso è stato lunghissimo.<br />

La Farmacia “Zaječar”, istituto centrale<br />

nel suo genere, è composta da 14 farmacie<br />

pubbliche sul territorio di Zaječar,<br />

Knjaževac e Boljevac e da un laboratorio<br />

galenico. Vanta 32 farmacisti, di cui cinque<br />

specialisti, 42 tecnici farmaceutici e 20 impiegati<br />

amministrativi. Particolare attenzione<br />

viene dedicata alla produzione galenica<br />

e magistrale delle medicine, con lo scopo di<br />

personalizzare il trattamento dei pazienti.<br />

I DIPENDENTI, PRIMO REQUISITO<br />

DELLA COMPETIVITÀ<br />

I quadri sono il valore più grande, il<br />

fattore chiave e il maggiore investimento<br />

della Farmacia “Zaječar”. È imperativo<br />

della direzione investire costantemente<br />

nell’aggiornamento del personale, per garantire<br />

un’alta qualità di servizio. La gestione<br />

delle risorse umane è un supporto<br />

importante per il successo, perché ciò che<br />

rende diversa la Farmacia “Zaječar” sono i<br />

suoi impiegati. La soddisfazione dei dipendenti<br />

si riflette sul successo dell’Azienda, e<br />

a ciò si arriva con la loro costante motivazione.<br />

Gli effetti delle attività e le opinioni<br />

vengono sondati annualmente.


SERVIZI SU NORME INTERNAZIONALI<br />

La Farmacia “Zaječar” si impegna costantemente<br />

per migliorare la qualità dei<br />

servizi, che comprendono professionalità<br />

e conoscenze, comunicatività e ambiente<br />

appropriato. Per migliorare la qualità dei<br />

servizi, nel 2008 è stato adottato il certificato<br />

ISO 9001:2000, l’istituto autorizzato alla<br />

certificazione era la SIQ, membro della IQ-<br />

NET. Questo certificato garantisce la qualità<br />

dei servizi e dei prodotti, generando fiducia<br />

presso gli utenti. Come risultato, la Farmacia<br />

“Zaječar” il 29 settembre del 2010, alla Sesta<br />

Conferenza Nazionale sul miglioramento<br />

continuo della qualità dei servizi sanitari<br />

(organizzata dal Ministero della Salute), è<br />

entrata tra i primi istituti in Serbia e ha ricevuto<br />

il premio “Avanguardia nel continuo<br />

miglioramento della qualità per il 2009”.<br />

La Farmacia “Zaječar” dedica particolare<br />

attenzione alle relazioni pubbliche,<br />

sia nei contatti professionali che con i<br />

clienti. I risultati di questo atteggiamento<br />

si vedono nell’inchiesta sul grado di soddisfazione<br />

degli utenti, che si fa due volte<br />

all’anno. Oltre all’inchiesta, si seguono le<br />

reazioni dei clienti attraverso i libri delle<br />

impressioni, i reclami e le lamentele. Si<br />

tratta di un indicatore pratico di come e<br />

quanto i clienti ottengano ciò che desiderano.<br />

Seguendo questa strada, la Farmacia<br />

“Zaječar” ha promosso un centro regionale<br />

per l’informazione sui medicinali, comunica<br />

via Internet e in ogni farmacia possiede<br />

uno spazio per un consultazioni riservate.<br />

RESPONSABILITÀ SOCIALE<br />

Grande attenzione è rivolta alla modernizzazione<br />

dell’ambiente di lavoro nelle<br />

farmacie. Negli ultimi cinque anni, sono<br />

state ristrutturate tutte le farmacie, creando<br />

così un identità visuale della farmacia


La visione del Direttore<br />

“Zaječar”. Oggi le farmacie della “Zaječar”<br />

facilmente riconoscibili. Un brand non<br />

è solo identità visiva, ma è anche data<br />

dall’opinione dei clienti. Il branding ha lo<br />

scopo di conquistare la fedeltà del cliente,<br />

fattore importante in quanto essi sono<br />

anche consumatori. La fedeltà si acquista<br />

comunicando con i clienti, aumentando la<br />

cura per la propria salute.<br />

La gestione della “Zaječar” favorisce<br />

il lavoro di gruppo, il rispetto dei principi<br />

di buona pratica e della legislazione.<br />

Sono stati creati gruppi con propri obiettivi,<br />

concentrati sulla loro attuazione. Gli<br />

obiettivi sono chiaramente definiti, misurabili,<br />

realistici, applicabili e legati a<br />

termini cronologici, in modo da risultare<br />

realizzabili.<br />

La politica aziendale della Farmacia<br />

“Zaječar” comprende anche la protezione<br />

dell’ambiente, il rispetto dei principi ecologici<br />

come parte della sua responsabilità<br />

sociale. I dipendenti si impegnano a diffondere<br />

questi valori nella cittadinanza.<br />

Apoteka “Zaječar”<br />

Nikole Pašića 11-13, 19 000 Zaječar<br />

tel. (+381 19) 422-655<br />

info centar (381 19) 429-429<br />

apotekazajecar@open.telekom.rs<br />

www.apotekazajecar.rs<br />

Il marketing nel business è diventato<br />

da tempo il centro della filosofia aziendale<br />

della Farmacia “Zaječar”. Per affrontare<br />

le sfide del business moderno, abbiamo<br />

definito la nostra visione, la missione, gli<br />

obiettivi e le politiche. La visione, ovvero<br />

gli obiettivi a lungo termine della Farmacia<br />

“Zaječar” è avere personale aggiornato,<br />

alta qualità dei servizi, cultura aziendale,<br />

la costruzione di una identità visuale<br />

e nuovi servizi nelle farmacie. L’obiettivo<br />

principale della Farmacia “Zaječar” è<br />

orientarsi verso il cliente, ovvero soddisfare<br />

i suoi bisogni, desideri, esigenze.<br />

Poi, fornire informazioni specifiche e<br />

consulenza ai pazienti, seguire gli effetti<br />

negativi dei medicinali, coordinarsi con i<br />

medici, motivare i dipendenti, monitorare<br />

gli effetti dei farmaci utilizzati, gli effetti<br />

collaterali e le interazioni, sviluppare la<br />

coscienza ecologica dei cittadini.<br />

La Farmacia “Zaječar” ha indirizzato<br />

la sua politica aziendale sull’aumento del<br />

saldo commerciale, obiettivo raggiungibile<br />

con costanti ricerche di mercato e con<br />

la creatività dei manager nello stare al<br />

passo con i tempi e le richieste del mercato.<br />

Nonostante le tendenze economiche<br />

negative, la Farmacia “Zaječar” migliora<br />

costantemente tutti i suoi parametri. Tutto<br />

ciò trova conferma nei risultati finanziari,<br />

migliori di anno in anno. Proprio<br />

perché ci occupiamo capillarmente del<br />

rapporto tra cliente soddisfatto e dipendente<br />

soddisfatto, sappiamo di essere un<br />

istituto di successo. Che i risultati siano<br />

positivi lo conferma il fatto che i cittadini<br />

di Zaječar, Knjaževac e Boljevac si rivolgono<br />

di preferenza al loro farmacista di<br />

fiducia della “Zaječar”.<br />

Mr. ph Dragana Branković Minčić,<br />

Direttore della Farmacia “Zaječar”


L’Istituto di Sanità<br />

Pubblica “Timok”, Zaječar<br />

offre<br />

servizi sociali, sanitari, igienici, ecologici, epidemiologici e<br />

microbiologici:<br />

• Segue, valuta e analizza la salute della popolazione e<br />

informa le autorità competenti.<br />

• Segue e studia i problemi di salute ed i rischi per la salute<br />

pubblica.<br />

• Propone elementi di politica sanitaria, piani e programmi<br />

con misure per la conservazione e il miglioramento della<br />

salute pubblica.<br />

• Informa, educa e istruisce la popolazione a prendersi<br />

cura della propria salute.<br />

• Stima l’efficienza, la disponibilità e la qualità dell’assistenza<br />

sanitaria.<br />

• Pianifica lo sviluppo dell’aggiornamento professionale<br />

degli operatori sanitari.<br />

• Incoraggia lo sviluppo di un sistema informatico integrato<br />

della sanità.<br />

• Svolge ricerche applicate nel settore della sanità<br />

pubblica.<br />

• Collabora e sviluppa forme di cooperazione nella<br />

comunità per identificare e risolvere i problemi di salute<br />

della popolazione.<br />

• Esegue ricerche batteriologiche, sierologiche, virologiche,<br />

chimiche, tossicologiche e test relativi alla produzione<br />

e al commercio di beni alimentari, dell’acqua, dell’aria<br />

e ricerche relative a diagnosi di malattie infettive e non<br />

infettive.<br />

• Coordina e collega le attività delle strutture sanitarie<br />

riunite nel Piano Rete (Plan mreža) a Zaječar e nel<br />

Distretto di Bor.<br />

• Collabora con altre strutture sanitarie sul territorio<br />

di Zaječar e Bor, come pure con le amministrazioni<br />

locali e altre istituzioni e organizzazioni interessate al<br />

miglioramento della salute pubblica.<br />

• Esegue il controllo della disinfezione, disinsettazione e<br />

derattizzazione sul territorio di Zaječar e Bor.<br />

• Organizza e attua misure in caso di disastri naturali o<br />

altri eventi straordinari.<br />

• Organizza e controlla le misure per l’eliminazione o la<br />

distruzione di rifiuti sanitari, in conformità con la legge.<br />

• Svolge altre funzioni in conformità con la legge.


Sremska 13, 19000 Zaječar<br />

za_timok@ptt.rs, www.zavodZaječar.org<br />

(+ 381 19) 422 477, fax (+ 381 19) 442 236


Ospedale speciale di<br />

riabilitazione “Gamzigrad”<br />

Sulla strada per Paraćin, a 11 chilometri<br />

a ovest di Zaječar e a 220 chilometri a<br />

sud-est di Belgrado, giace Gamzigradska<br />

Banja, una delle leve principali del turismo<br />

di Zaječar. Le prime testimonianze su Gamzigradska<br />

Banja sono del 1835. Studiando<br />

le risorse minerarie della Serbia, il barone<br />

Herder sottolineò le proprietà delle sorgenti<br />

di Gamzigrad. Simili sono le annotazioni lasciate<br />

dagli studenti di Pančić nel 1863, durante<br />

un viaggio nella Serbia orientale.<br />

Il chimico Simo Lozanić (1847-1935), presidente<br />

della Reale Accademia serba e primo<br />

rettore dell’Università di Belgrado, classificò<br />

queste terme tra le “acque ipertermiche indifferenti<br />

con acque alcalino-terrose” e iniziò<br />

i primi trattamenti nel 1890. Condotte<br />

furono costruite nel 1920, insieme ad altre<br />

strutture per i visitatori. Solo nel 1954 iniziò<br />

lo sviluppo pianificato; nel 1965 fu adottato<br />

il piano regolatore. Nel 1978 fu costruito<br />

l’Istituto per la prevenzione e il trattamento<br />

delle malattie vascolari periferica e delle<br />

malattie da vibrazione, unico nel suo genere<br />

in Serbia. Gamzigradska Banja ha cinque<br />

sorgenti termali, d 32,4° a 40°C e una fonte di<br />

acqua potabile a 17°C. Sgorgano cinque litri<br />

al secondo, sono presenti radio e uranio. L’acqua<br />

è neutra (reazione 7,2) e non influisce<br />

sull’acidità del corpo. La mineralizzazione è<br />

insignificante, è assente il ferro, è elevato il<br />

contenuto di cloro, calcio e sodio. Le proprietà<br />

curative sono garantite da rubidio, bario,<br />

fosforo, rame e fluoro e dalla temperatura.


Anche il letto del fiume ha sorgenti<br />

minerali (da 2,5 a 2,8 litri al secondo,<br />

temperatura 41°C), ma si usano solo<br />

quando livello dell’acqua è basso.<br />

- Trattiamo con successo malattie<br />

vascolari periferiche (disturbi organici e<br />

funzionali delle arterie, malattie del sistema<br />

linfatico) e le malattie da vibrazioni,<br />

dice Rade Kostić, direttore di “Gamzigrad”.<br />

- Inoltre, effettuiamo la riabilitazione<br />

generale del tessuto connettivo, dei<br />

reumatismi, delle malattie ortopediche<br />

e di condizioni post-traumatiche, anomalie<br />

infantili, malattie neurologiche e<br />

ginecologiche. Abbiamo due piscine con<br />

acqua minerale, per bambini e adulti,<br />

con un impressionante mosaico, opera<br />

dell’accademico Srbinović.<br />

Acqua minerale è utilizzata vasche<br />

minerali, Hubbard e galvaniche, in bagni<br />

a perla e locali, per il massaggio subacqueo<br />

e irrigazioni ginecologiche.<br />

- Applichiamo l’elettroterapia con i<br />

dispositivi più moderni - dice Kostić. –<br />

Per le patologie dei vasi sanguigni periferici<br />

usiamo un apparecchio basato sulla<br />

variazione della pressione. La fototerapia<br />

è eseguita con lampade a raggi UV<br />

e IR. Per la chinesiterapia esistono sale<br />

moderne. Facciamo anche trattamenti<br />

alla paraffina, diagnostica, test della circolazione<br />

periferica, del cuore, dei polmoni,<br />

dei nervi e muscoli periferici.<br />

PER SCUOLE E SPORTIVI<br />

“Gamzigrad” ha sviluppato programmi<br />

avanzati di lavoro con gli atleti, sia<br />

negli allenamenti che nella riabilitazione.<br />

A questo scopo sono disponibili due<br />

piscine coperte con acqua calda (per<br />

nuotatori e non nuotatori), una palestra<br />

con attrezzi, una sala da ping-pong.<br />

All’interno dell’Ospedale speciale si trovano<br />

terreni all’aperto per tennis, calcetto,<br />

pallamano, pallacanestro, pallavolo e<br />

un campo da calcio regolamentare.<br />

- Nelle ottime condizioni naturali<br />

e tecniche, i nostri esperti seguono le


Camera iperbarica<br />

A “Gamzigrad”, già da quasi mezzo decennio,<br />

ci si implementa con molto successo<br />

il trattamento con ossigeno al cento<br />

percento. Lo si svolge in una camera ideata<br />

per una persona, sotto pressione maggiore<br />

di quella atmosferica normale. Quali sono<br />

gli effetti della ossigenoterapia iperbarica<br />

(OTIB)?<br />

Buon apporto di ossigeno a tutti i liquidi<br />

tissutali. L’effetto meccanico della pressione<br />

aumentata. Eliminazione di monossido di<br />

carbonio. Miglioramento mi microcirculazione<br />

e riduzione dell’edema di tessuti.<br />

L’effetto antibatterico. Eccellenti sono gli<br />

effetti di ossigenazione iperbarica nel trattamento<br />

della malattia vascolare periferica,<br />

ischemia acuta traumatica periferica, malattia<br />

vascolare periferica, piede diabetico,<br />

Ulcus cruris, delle malattie reumatologiche,<br />

ortopediche, neurologiche, ginecologiche (<br />

compresa la sterilità).<br />

Il trattamento intero è sotto la supervisione<br />

del team di esperti altamente qualificati<br />

e specializzati in medicina iperbarica.<br />

squadre ospiti, lavorano sulla riabilitazione,<br />

conducono allenamenti in palestra e<br />

in piscina, praticano idromassaggi, trattano<br />

lesioni o malattie acute – spiega il direttore<br />

Rade Kostić. – Gli specialisti possono<br />

sottoporre ogni atleta a test di stress<br />

del cuore.<br />

L’Ospedale speciale “Gamzigrad” dedica<br />

molta attenzione allo svago e al soggiorno<br />

organizzato di alunni. È possibile organizzare<br />

scuole per non nuotatori, visite speciali<br />

di fisiatri per verificare la correttezza della<br />

postura, lo stato del piede. I trattamenti<br />

correttivi delle deformità sono realizzati secondo<br />

la metodologia della Clinica Ortopedica<br />

“Banjica” di Belgrado e sono disponibili<br />

anche istruzioni speciali per continuare gli<br />

esercizi a casa.<br />

Gamzigradska Banja,<br />

Banjski trg 12, (+381) 19 450 444,<br />

gambanja@verat.net<br />

www.gamzigradskabanja.org.rs


FACOLTÀ DI MANAGEMENT<br />

ZAJEČAR<br />

019/430-803, 430-804<br />

www.fmz.edu.rs<br />

Programmi di studio:<br />

- Studi di Management di I livello<br />

- Master in Management<br />

- Studi specialistici:<br />

Management dei sistemi informatici nel business<br />

- Dottorato di Ricerca – Management delle risorse naturali<br />

SCUOLA SUPERIORE DI<br />

MANAGEMENT E BUSINESS<br />

ZAJEČAR<br />

019/430-800, 430-801<br />

www.vsmbz.edu.rs<br />

Programmi di studio:<br />

- Studi di I livello (management e business)<br />

La Facoltà di Management è stata fondata nel 1997 a Zaječar come prima facoltà privata nella<br />

Serbia orientale. Un anno prima della Facoltà di Management a Zaječar è stata inaugurata la Scuola<br />

superiore di management. Fin dalla sua fondazione, la facoltà e la scuola superiore erano parte<br />

della prestigiosa,Università “Megatrend “ di Belgrado.<br />

La Facoltà di Management e la Scuola superiore di Management e Business dagli inizi formano<br />

esperti in economia e management.<br />

La Facoltà e la Scuola superiore sono incluse nel sistema di istruzione universitaria della Serbia<br />

e hanno la licenza rilasciata dal Ministero della Pubblica Istruzione della Repubblica di Serbia.<br />

La Facoltà possiede un certificato di qualità rilasciato dall’agenzia statunitense “AQA<br />

International”.<br />

Il Comitato Scientifico Internazionale EDU I NI VER SAL OF FI CIAL SE LEC TION ha classificato<br />

questa facoltà tra le prime 1000 al mondo nel campo del business e del management. La città di<br />

Zaječar ha conferito a questo Istituto il premio annuale per il contributo allo sviluppo di Zaječar.<br />

La sede della facoltà è in un edificio che si trova nel parco, “Kraljevica “, della superficie di 1.700m2.<br />

Vi si trovano un grande anfiteatro, aule, laboratori informatici, la biblioteca, l’amministrazione, il<br />

club degli studenti, il preside, gli uffici degli insegnanti e tutte le attrezzature necessarie.<br />

A studi completati i giovani esperti trovano lavoro nel settore economico e in altre attività nella<br />

regione e con le proprie competenze contribuiscono allo sviluppo complessivo.


“TF KABLE - FABBRICA DI CAVI ZAJEČAR”<br />

La “TF Kable – Fabbrica di cavi Zaječar doo” fu fondata nel 1974. Dopo un periodo di<br />

attività all’interno del “RTB Bor”, la fabbrica nel 2003 è stata privatizzata ed è diventata proprietà<br />

della “East Point Holdings Ltd”. Dal 2008 diventa proprietario maggioritario la società<br />

polacca “Tele-Fonika Kable Sp. Z.o.o. S.K.A.”.<br />

Presentiamo un breve quadro dello sviluppo della Fabbrica di cavi di Zaječar:<br />

• 1974. Inizia la produzione di conduttori e cavi per vari usi, flessibili, isolati con PVC per<br />

tensione nominale fino a 1kW.<br />

• 1978. Aumenta la capacità e l’assortimento. Inizia la produzione di cavi in alluminio,<br />

cavi con isolamento in polietilene reticolare per tensione nominale fino a 35 kW, cavi isolati<br />

con gomma e guaina e cavi di alimentazione con conduttore di rame concentrici (cavi<br />

ceander).<br />

• 1994. Messo in funzione un nuovo impianto per la produzione di cavi per telecomunicazioni<br />

e cavi con isolamento di PVC e polietilene espanso, con una capacità produttiva di<br />

circa 1.500 tonnellate all’anno.<br />

• 1999. La gamma è estesa alla tecnologia di produzione di cavi resistenti al fuoco senza<br />

alogeni e cavi per trasmissione di dati.<br />

• 2002. Messo in funzione l’impianto per la produzione di granuli di PVC e isolamento di<br />

cavi. La capacità dell’impianto è di 3000 tonnellate all’anno.<br />

• 2005. Si completa la produzione di cavi e conduttori con l’apertura dell’Impianto per la<br />

produzione di imballaggi in legno, della capacità di 24.000 completi all’anno, e con l’apertura<br />

dall’Impianto per la produzione di filo di rame (6.000 tonnellate per anno).<br />

• 2006. Messo in funzione l’impianto per la produzione di gomma, della capacità di 1.500<br />

tonnellate all’anno.<br />

La capacità produttiva annuale dello stabilimento è ora di circa 20.000 tonnellate di<br />

cavi.<br />

Producendo cavi e conduttori in conformità con gli standard internazionali (SRPS, IEC,<br />

BS, VDE, HD, NFC, GOST, BDS...), la fabbrica si è assicurata clienti in tutto il mondo: Germania,<br />

Polonia, Gran Bretagna, Francia, Russia, USA, Austria, Ungheria, Italia, ex-Jugoslavia...<br />

La “TF Kable – Fabbrica di cavi Zaječar doo” dal 1995 ha un sistema di gestione della<br />

qualità conforme alle norme ISO 9001.<br />

Nel 2006 ha ricevuto il certificato per la gestione ambientale in conformità con lo standard<br />

ISO 14001.<br />

Il continuo sviluppo, la crescita, il monitoraggio del mercato costituiscono la filosofia di<br />

lavoro della “TF Kable – Fabbrica di cavi Zaječar doo”.


FABBRICA DI TRASFORMATORI DI MISURA ZAJEČAR A.D.<br />

<br />

DA PIÙ DI 40 ANNI CON VOI<br />

19000 <br />

Zaječar, via Stražilovska 57<br />

Telefono: <br />

+381 19 3413 122, Telefono/fax: +381 19 3413 266;<br />

Direttore: <br />

+381 19 31 5555 1; Sviluppo: +381 19 31 5555 3;<br />

Gruppo<br />

<br />

vendita tel/fax: +381 19 31 5555 6<br />

www.fmt.rs<br />

www.fmt.rs<br />

Trasformatori <br />

di corrente fino a 0,72kV<br />

Trasformatori <br />

di corrente e di tensione<br />

montaggio <br />

interno ed esterno fino a 36kV<br />

<br />

Trasformatori di potenza<br />

<br />

da 50 a 1600kVa e di potenza da 7,2 a 20kV<br />

<br />

- Tipo TES-*<br />

Trasformatori <br />

di supporto e di conduzione per montaggio interno ed esterno da 36kV


Il Club di pallamano “Zaječar”<br />

La pallamano si gioca a Zaječar da più di<br />

60 anni. La storia di questo sport vive attraverso<br />

i nomi di chi lo ha creato nel 1949,<br />

prima con la “pallamano grande”, poi con<br />

quella moderna; nel 1956 è stata formata la<br />

squadra femminile.<br />

La prima partita di “pallamano grande”<br />

fu giocata il 26 luglio del 1949 sul campo<br />

di calcio vicino all’ospedale, tra due<br />

“Železničar”, di Zaječar e di Niš, nelle qualificazioni<br />

per la divisione serba. Vinse Niš per<br />

11:5 nella gara di andata e, una settimana<br />

più tardi, per 10:3, entrando nella divisione<br />

serba, mentre la squadra di Zaječar rimase a<br />

giocare nel campionato regionale.<br />

Prima della “pallamano grande” a<br />

Zaječar si giocava la hazena, gioco simile,<br />

per squadre femminili. Il club “Merkur” fu<br />

formato nel 1926 dalle operaie della fabbrica<br />

tessile; fu chiamato, più tardi, “Timočanka”, e<br />

in questo club c’era una sezione di pallamano<br />

e una squadra, lo “Zaječar”.<br />

Di tutti gli sport di Zaječar, la pallamano è<br />

stata la più presente di tutti nella divisione nazionale<br />

e in quella federale. Dal 1984 al 1987<br />

i giocatori del club “Kristal” giocarono per tre<br />

stagioni di seguito nella divisione federale jugoslava<br />

e una quarta stagione nel 1989/90. Le<br />

giocatrici dello “Zaječar” nel 1985/86 parteciparono<br />

alla prima divisione federale.<br />

Dal 2008. inizia il periodo d’oro della pallamano<br />

a Zaječar. In quell’anno la squadra<br />

maschile e femminile si sono uniti in un<br />

club, lo “Zaječar”. L’anno seguente si sono celebrati<br />

i 60 anni della pallamano a Zaječar.<br />

Nella stagione giubilare, il 2008/09, la<br />

squadra femminile ha vinto il quinto posto<br />

e ha partecipato al Challenge Cup europeo.<br />

In quella stessa stagione, i giocatori hanno<br />

vinto il primo posto nella Seconda divisione,<br />

entrando così nella prima divisione serba.


Nelle due stagioni seguenti le giocatrici<br />

hanno registrato il più grande successo, vincendo<br />

due titoli! Sono diventate campionesse<br />

della Serbia e hanno vinto la Coppa. Nella<br />

stagione 2009/2010 hanno partecipato al<br />

Challenge Cup e alla Lega Regionale dell’Europa<br />

orientale. Nella stagione successiva, il<br />

2010/2011, hanno ripetuto il successo: due<br />

titoli! Le giocatrici hanno quindi partecipato<br />

al torneo di qualificazione per la Champions<br />

League. Gli avversari erano il “DVSC Korvex”<br />

(Ungheria), il “KIF Vejen” (Danimarca)<br />

il “SSA Lublin” (Polonia). Hanno vinto le<br />

danesi e le polacche, subendo una sconfitta<br />

con una rete di differenza. E proprio quella<br />

rete è costata il primo posto, e come seconde<br />

classificate non potevano accedere alla<br />

Champions League.<br />

Anche la Lega Regionale ha portato<br />

risultati significativi, sfociati nell’organizzazione<br />

a Zaječar del torneo “Final Four”<br />

della, nel maggio del 2011. Oltre ai padroni<br />

di casa erano presenti squadre con grande<br />

tradizione e risultati in questo sport: il<br />

“Budućnost T-Mobile” di Podgorica, il “Podravka<br />

Vegeta” di Koprivnica, il “Metalurg”<br />

di Skopje.<br />

La squadra maschile dello “Zaječar” gioca<br />

già da due stagioni nella Prima Divisione<br />

serba e si trova nella parte superiore della<br />

classifica.<br />

Lo “Zaječar” per anni ha insistito sul<br />

lavoro con le categorie giovanili. Nella sua<br />

scuola si sono sviluppati nazionali serbi e<br />

giocatori ingaggiati in club stranieri. Negli<br />

ultimi anni il club è seguito da un pubblico<br />

fedele, presente in grande numero a ogni<br />

partita.<br />

Grazie a questi risultati a Zaječar è stata<br />

affidata l’organizzazione delle partite della<br />

nazionale maschile e femminile serba. Così,<br />

negli ultimi due anni si sono giocate qui le<br />

partite contro la Germania, la Svizzera, le<br />

Isole Fær Øer, la Spagna...<br />

Lo “Zaječar” organizza anche tornei memoriali<br />

di primo piano. Nel club è attiva una<br />

squadra di veterani che prendono parte a<br />

vari tornei nelle ex-repubbliche jugoslave.


број 31, 2012. цена 290 дин.<br />

www.nacionalnarevija.com<br />

година VI<br />

EU 5 € ♦ GB 3,5 £ ♦ USA 7 $ ♦ CH 7 CHF ♦ 40 NOK ♦ 45 SEK ♦ 500 HUF ♦ HR 20 HRK ♦ MK 200 MKD ♦ BiH 6 KM ♦ CG 3 €<br />

Year VI No 31, 2012<br />

Fashion in Belgrade<br />

SPRING<br />

AWAKENING<br />

Traces<br />

price 390 RSD<br />

www.nacionalnarevija.com<br />

THE SECRET<br />

OF RAJAC<br />

SARCOPHAGI<br />

· THOSE SEEKING GOD<br />

· DECORATIONS<br />

· ARENA<br />

· style<br />

број 31 · 2012<br />

EU 5 € ♦ GB 3,5 £ ♦ USA 7 $ ♦ CH 7 CHF ♦ 40 NOK ♦ 45 SEK ♦ 500 HUF ♦ HR 20 HRK ♦ MK 200 MKD ♦ BiH 6 KM ♦ CG 3 €<br />

Мода у Београду<br />

BU}EWE<br />

PROLE"A<br />

Трагови<br />

TAJNA<br />

RAJA:KIH<br />

SARKOFAGA<br />

· BOGOTRA|ITEQI<br />

· ODLIKOVAWA<br />

· ARENA<br />

· STIL<br />

N o 31 · 2012<br />

THE MAGAZINE OF NOBLE SERBIA


I migliori libri sulle città e comuni!<br />

> Panoramica della loro storia,<br />

cultura, potenzialità economiche,<br />

offerte turistiche, patrimonio<br />

religioso e culturale!<br />

> Storie di loro quartieri,<br />

caratteristiche geograiche,<br />

popolazione, costumi, eventi,<br />

istituzioni, atleti e squadre, cittadini onorevoli!<br />

> Una vasta gamma di informazioni<br />

di servizio e raccomandazioni!<br />

> È un misto tra guida, monograia<br />

e cronaca letteraria!<br />

> Pratico, dal design moderno,<br />

ricco di fotograie, mappe, cartoline!<br />

> In serbo e in varie lingue straniere!<br />

(Afinché tutto il mondo ti possa capire!)<br />

Cercate il libro sulla vostra città, oppure fate<br />

il primo passo perche ne scrivano uno!<br />

Chiamate “Princip Press”!<br />

Cetinjska 6, Belgradо; Phone: (+381 11) 322 70 34; Fax: (+381 11) 324 56 21<br />

www.nacionalnarevija.com, www.turistinfosrbija.com


број 31 · 2012.<br />

година VI<br />

број 31, 2012. цена 290 дин.<br />

www.nacionalnarevija.com<br />

PRINCIP PRESS<br />

Cetinjska 6, Belgrado; +381 11 322 70 34<br />

www.turistinfosrbija.com, princip.press@gmail.com<br />

EU 5 € ♦ GB 3,5 £ ♦ USA 7 $ ♦ CH 7 CHF ♦ 40 NOK ♦ 45 SEK ♦ 5 0 HUF ♦ HR 20 HRK ♦ MK 2 0 MKD ♦ BiH 6 KM ♦ CG 3 €<br />

Мода у Београду<br />

BU}EWE<br />

PROLE"A<br />

Трагови<br />

TAJNA<br />

RAJA:KIH<br />

SARKOFAGA<br />

· BOGOTRA|ITEQI<br />

· ODLIKOVAWA<br />

· ARENA<br />

· STIL<br />

SERBIA – RIVISTA NAZIONALE<br />

Edizione bimensile in serbo e in inglese,<br />

in fascicoli separati. Trascendendo la<br />

politica, scopre agli stranieri e a noi<br />

stessi, sulle sue pagine, il volto bello<br />

della<br />

Serbia.<br />

Formato: 20,5х29,7 cm, 120 pagine<br />

SERBIA, LA MELA D’ORO<br />

Con la sua estetica e il suo stile, questa<br />

lussuosa monografia, corredata di stupende<br />

fotografie e testi in serbo, inglese,<br />

russo e italiano, contribuisce a far dimenticare<br />

tutte le precedenti pubblicazioni<br />

sulla Serbia.<br />

Formato: 23,5x29 cm, 288 pagine<br />

SERBIA – ALBUM GEOPOETICO<br />

Una magnifica monografia sulla Serbia,<br />

in edizioni separate in cinque lingue!<br />

Serbo, russo, inglese, spagnolo, fran-<br />

cese! Le meraviglie della Serbia sul<br />

vostro palmo!<br />

Formato: 21x30 cm, 240 pagine<br />

LA SERBIA – STRADE,<br />

FERROVIE, VIE FLUVIALI<br />

È la guida turistica più esaustiva della<br />

Serbia, una piccola enciclopedia<br />

da portare con sé, in serbo e in altre<br />

Quattro lingue, con più di 2.000 eccezionali<br />

illustrazioni...<br />

Formato: 14,5x20,4 cm, 592 pagine<br />

EDIZIONE “CONOSCETE LA SERBIA”<br />

Quanto sappiamo veramente di questo<br />

paese e del suo popolo, della sua storia e<br />

cultura, delle bellezze naturali, dei suoi<br />

grandi, degli artisti e delle loro opera, del-<br />

le città, dei simboli, della musica, della gastronomia,<br />

dei vini, del suo umorismo...?<br />

Formato di ogni fascicolo: 19,5x19,5 cm,<br />

24 pagine (in totale: 504)<br />

GUIDA DEL PATRIMONIO CULTURALE<br />

Due lussuosi volumi, con una mole enorme<br />

di testi sulla storia della cultura serba e<br />

del popolo serbo, riccamente illustrate e<br />

scritti da massimi esperti!<br />

Una mole di dati, nomi, eccezionali fotografie,<br />

autori di rispetto!<br />

Formato: 20x20,6 cm, 252 pagine<br />

LA BIBBIA TURISTICA DELLA<br />

SERBIA: L’ANGELO BIANCO<br />

Straordinaria rassegna dell’eredità<br />

culturale e spirituale della Serbia,<br />

pubblicata in serbo e inglese, testo a<br />

fronte, questo libro è da anni un’edizione<br />

ricercatissima.<br />

Formato: 19x19 cm, 464 pagine<br />

IL GUARDIANO DELLE<br />

SACRE TOMBE<br />

La commovente storia dell’ottantenne<br />

Đorđe Mihailović, guardiano<br />

del<br />

Cimitero militare serbo di Salonicco<br />

dal 1960 a oggi. Cinquanta<br />

anni<br />

interi!<br />

Formato: 20x20,6 cm, 288 pagine<br />

LE CAMPANE SILENZIOSE: EREDITÀ<br />

CRISTIANA DEL KOSSOVO<br />

Un libro sull’eredità cristiana del<br />

Kossovo, sulla preziosa tradizione<br />

spirituale, culturale e artistica lascia-<br />

ta dai serbi all’Europa cristiana.<br />

Formato: 20x20,6 cm, 446 pagine<br />

LA SERBIA, PATRIA DEGLI<br />

IMPERATORI ROMANI<br />

Ben sedici imperatori romani nacquero e<br />

regnarono sul territorio dell’odierna Serbia.<br />

Si parla di loro in questo eccezionale libro<br />

pubblicato in tre lingue, che la cultura<br />

serba aspettava da anni.<br />

Formato: 20x20,6 cm, 396 pagine

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!