08.12.2012 Views

Scarica l'edizione di maggio - Biblioteca di via Senato

Scarica l'edizione di maggio - Biblioteca di via Senato

Scarica l'edizione di maggio - Biblioteca di via Senato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>maggio</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 63<br />

tate a 8 e il costo salì a 80 centesimi.<br />

Ogni domenica, il settimanale proponeva<br />

articoli de<strong>di</strong>cati ad autori e<br />

opere <strong>di</strong> letteratura, pezzi <strong>di</strong> cronaca<br />

sui fatti del mondo letterario, critiche,<br />

recensioni, saggi e racconti;<br />

per esempio, tra il 1925 e il 1926, furono<br />

pubblicati a puntate l’ine<strong>di</strong>to<br />

pirandelliano Uno nessuno centomila,<br />

Cinelan<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Ramòn Gomez de la<br />

Serna (prima traduzione italiana) e<br />

il poco conosciuto Catalogo delle idee<br />

chic <strong>di</strong> Gustave Flaubert a cura <strong>di</strong> Alberto<br />

Cecchi.<br />

L’attenzione della rivista era<br />

rivolta non solo alla letteratura italiana,<br />

ma anche a quella estera, come<br />

attestano la rubrica de<strong>di</strong>cata alle<br />

riviste straniere e quella delle<br />

e<strong>di</strong>zioni tradotte. Ampio spazio era<br />

poi destinato alle recensioni <strong>di</strong> rappresentazioni<br />

teatrali, alle novità<br />

musicali e alle esposizioni d’arte,<br />

senza trascurare le notizie a carattere<br />

scientifico. Tra le rubriche fisse<br />

meritano <strong>di</strong> essere menzionate<br />

Cambusa e Otto volante, sezioni dal<br />

forte carattere ironico e dai toni<br />

leggeri, La borsa letteraria, in cui venivano<br />

presentati gli autori <strong>di</strong> <strong>maggio</strong>re<br />

successo e le loro opere più<br />

famose, Foglie della Sibilla, rubrica<br />

in cui si svolgevano duelli letterari,<br />

NOTE<br />

1 Lettera <strong>di</strong> Umberto Fracchia, 17 novembre<br />

1925.<br />

2<br />

FRANCESCA ROCCHETTI (scheda e in<strong>di</strong>ci a<br />

cura <strong>di</strong>), «La Fiera letteraria», in C.I.R.C.E. Catalogo<br />

Informatico Riviste Culturali Europee:http://circe.lett.unitn.it/le_riviste/riviste/fiera%20letteraria.html<br />

(controllato il<br />

16/04/2012).<br />

3 Esistere nel tempo, in “La Fiera letteraria”,<br />

A. I, n. 1 (<strong>di</strong>cembre 1925), p. [1].<br />

4 Ibidem.<br />

La colonna infame, che presentava<br />

esponenti del mondo letterario<br />

contemporaneo, e la sezione de<strong>di</strong>cata<br />

alle rarità per bibliofili. 9 Molto<br />

curiose sono anche le numerose illustrazioni<br />

e le vignette, spesso dai<br />

toni scherzosi e irriverenti, che costellano<br />

le pagine del giornale interrompendo<br />

il succedersi degli articoli<br />

e rendendo, quin<strong>di</strong>, gradevole<br />

anche alla vista l’impaginazione.<br />

Con la nomina <strong>di</strong> Curzio Malaparte<br />

a <strong>di</strong>rettore nel 1929 e l’adozione<br />

del nome “L’Italia letteraria”<br />

la rivista mostrò, all’inizio degli anni<br />

’30, un <strong>di</strong>screto avvicinamento al<br />

fascismo, evidente soprattutto nell’aumento<br />

degli articoli de<strong>di</strong>cati a<br />

fatti <strong>di</strong> natura politica, ma continuò<br />

a conservare un certo spirito libertario,<br />

più a livello culturale che politico.<br />

Proprio per questa sua natura<br />

libera e per il carattere esterofilo<br />

nel 1936 il perio<strong>di</strong>co venne censurato<br />

dal regime; solo nel 1946, <strong>di</strong>eci<br />

anni più tar<strong>di</strong>, la rivista riprese le<br />

pubblicazioni con il titolo originario<br />

grazie all’iniziativa <strong>di</strong> Corrado<br />

Alvaro (1895 – 1956), sotto la <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>di</strong> un comitato composto, tra<br />

gli altri, da Emilio Cecchi, Gianfranco<br />

Contini e Giuseppe Ungaretti.<br />

Questa seconda stagione del-<br />

5 Ve<strong>di</strong> anche DIEGO DIVANO, Alle origini<br />

della «Fiera letteraria» (1925-1926). Un progetto<br />

e<strong>di</strong>toriale tra cultura e politica, Firenze,<br />

Società e<strong>di</strong>trice fiorentina, 2009.<br />

6 Tra i redattori de “La Ronda” figurava<br />

anche Vincenzo Cardarelli, il quale fu <strong>di</strong>rettore<br />

de “La Fiera letteraria” per <strong>di</strong>versi anni<br />

dal 1949.<br />

7 IRENE BARTALENA, «La Fiera Letteraria»<br />

negli anni 1949 e 1950. Eru<strong>di</strong>zione oltre<br />

l’“impegno”, Roma, Aracne, 2009, p. 17.<br />

8 Per le riviste letterarie: RENATO BERTAC-<br />

la rivista ebbe termine nel 1968,<br />

quando la formula giornalistica<br />

adottata pareva ormai superata dai<br />

nuovi mezzi <strong>di</strong> comunicazione; un<br />

ulteriore tentativo <strong>di</strong> pubblicazione<br />

fu attuato nel 1971, ma non durò<br />

a lungo e nel 1977 “La Fiera letteraria”<br />

cessò nuovamente <strong>di</strong> uscire.<br />

Un’ultima serie uscì fra il 1983 e il<br />

1984, quando la testata chiuse in<br />

maniera definitiva. 10<br />

La rivista <strong>di</strong> Fracchia è da<br />

considerarsi preziosa testimonianza<br />

della vivacità culturale e dell’impegno<br />

letterario dell’Italia tra le<br />

due guerre; sulle sue pagine trovavano<br />

spazio i nomi <strong>di</strong> autori affermati<br />

della letteratura mon<strong>di</strong>ale accanto<br />

a giovani esor<strong>di</strong>enti, articoli<br />

<strong>di</strong> critica filologica e vignette satiriche,<br />

recensioni librarie e teatrali e<br />

contributi scientifici. Nel rispetto<br />

della tra<strong>di</strong>zione letteraria del paese,<br />

non temette <strong>di</strong> rinnovarla e si<br />

impegnò a <strong>di</strong>ffondere e promuovere<br />

la lettura in un periodo storico<br />

assai delicato; attraverso la <strong>di</strong>vulgazione<br />

delle novità che la cultura in<br />

quegli anni proponeva, si sforzò <strong>di</strong><br />

sostituire al monolitico e solitario<br />

“tempio” eretto dagli autori fino ad<br />

allora una più variegata, affollata e<br />

piacevole “fiera” delle parole.<br />

CHINI, Le riviste del Novecento. Introduzione<br />

e guida allo stu<strong>di</strong>o dei perio<strong>di</strong>ci italiani.<br />

Storia, ideologia e cultura, Firenze, Le Monnier,<br />

1984 (Profili letterari, 21) e GIUSEPPE<br />

LANGELLA, Le riviste <strong>di</strong> metà Novecento, E<strong>di</strong>trice<br />

La Scuola, Brescia, 1981 (Sintesi e documenti<br />

<strong>di</strong> letteratura italiana contemporanea,<br />

7).<br />

9 F. ROCCHETTI (scheda e in<strong>di</strong>ci a cura <strong>di</strong>),<br />

«La Fiera letteraria»,in C.I.R.C.E.<br />

10 I. BARTALENA, «La Fiera Letteraria» negli<br />

anni 1949 e 1950, p. 21.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!