08.12.2012 Views

Scarica l'edizione di maggio - Biblioteca di via Senato

Scarica l'edizione di maggio - Biblioteca di via Senato

Scarica l'edizione di maggio - Biblioteca di via Senato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

62 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>maggio</strong> 2012<br />

Da sinistra: immagine pubblicitaria della rivista con la relativa campagna abbonamenti contenuta nel numero del 2<br />

<strong>maggio</strong> 1926 (p. 3); manifesto per la prima Festa del Libro sostenuta e promossa con entusiasmo dalla redazione del<br />

perio<strong>di</strong>co. Il manifesto (nel numero dell’8 <strong>maggio</strong> 1927, p. 3) propone un’accesa esortazione alla lettura e il libro viene<br />

presentato come prodotto <strong>di</strong> cultura e <strong>di</strong> civiltà; l’idea <strong>di</strong> istituire una Giornata del Libro – patrocinata dal Ministero<br />

della Pubblica Istruzione – era nata a seguito della constatazione della scarsa affezione del pubblico alla lettura e tra i<br />

promotori <strong>di</strong> tale iniziativa Umberto Fracchia fu tra i più impegnati<br />

culturale, svolse il ruolo <strong>di</strong> car<strong>di</strong>ne<br />

tra le esperienze de “La Voce” e<br />

della sopracitata “La Ronda” e le<br />

successive riviste “Solaria”, “Circoli”<br />

e “Letteratura”, accogliendo<br />

gli scritti <strong>di</strong> autori come Luigi Pirandello,<br />

Alfredo Panzini, Grazia<br />

Deledda, Ada Negri, Ardengo Soffici,<br />

Giuseppe Ungaretti, Umberto<br />

Saba, Carlo Emilio Gadda, Alberto<br />

Longhi, Libero de Libero, Elio<br />

Vittorini e molti altri nomi noti. 8<br />

L’impostazione inter<strong>di</strong>sciplinare,<br />

la posizione <strong>di</strong> critica costrutti-<br />

va, l’apertura alle <strong>di</strong>verse sollecitazioni<br />

ideologiche e l’impegno nella<br />

<strong>di</strong>ffusione della cultura connotarono<br />

il perio<strong>di</strong>co soprattutto nella prima<br />

stagione, cioè tra il 1925 e il 1936,<br />

quando il regime fascista ne bloccò le<br />

pubblicazioni, che ripresero solamente<br />

<strong>di</strong>eci anni dopo.<br />

Sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Fracchia,<br />

dal 1925 al 1929, il successo de “La<br />

Fiera letteraria” andò crescendo ad<br />

ogni numero domenicale; nei primi<br />

anni la redazione aveva sede in Milano<br />

(<strong>via</strong>le Piave 20, poi <strong>via</strong> della Spiga<br />

24, quin<strong>di</strong> piazza S. Carlo 2) per poi<br />

essere spostata, nel 1928, a Roma. Il<br />

trasferimento della sede, <strong>di</strong> fatto,<br />

venne a coincidere con altre due importanti<br />

mo<strong>di</strong>fiche: la nuova <strong>di</strong>rezione<br />

con Curzio Malaparte (1898 –<br />

1957) e Giovanni Battista Angioletti<br />

(1896 – 1961), dal numero del 18<br />

marzo 1928, e, nel 1929, l’adozione<br />

del nuovo nome “L’Italia letteraria”.<br />

All’inizio la rivista uscì in fascicoli<br />

<strong>di</strong> 6 pagine al costo <strong>di</strong> 50 centesimi,<br />

mentre dal numero del 27<br />

giugno 1926 le pagine furono por-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!