08.12.2012 Views

Scarica l'edizione di maggio - Biblioteca di via Senato

Scarica l'edizione di maggio - Biblioteca di via Senato

Scarica l'edizione di maggio - Biblioteca di via Senato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>maggio</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 53<br />

so nella prefazione all’opera: «Io<br />

abitavo allora in una stanza <strong>di</strong> S.<br />

Francesco <strong>di</strong> Paola, ove a ristoro della<br />

salute m’ero condotto; quando il<br />

15 settembre 1866 la plebe <strong>di</strong> Palermo<br />

e dei <strong>di</strong>ntorni, […] sollevavasi<br />

con un grido nuovo, ch’essa non<br />

comprendeva e la storia siciliana ricorderà<br />

quind’innanzi. Al cominciare<br />

<strong>di</strong> quel moto scomposto io riparai,<br />

com’è da credere, in casa, abbandonando<br />

nella confusione le mie carte.<br />

Ma non corse guari che punto dal<br />

dolore e dal rimorso dell’abbandono,<br />

e più dalle vaghe e confuse voci<br />

d’un prossimo assalto a S. Francesco<br />

<strong>di</strong> Paola, deliberai senz’altro <strong>di</strong> ricuperarle.<br />

Devo al coraggio <strong>di</strong> mio fratello<br />

Antonio se, vinta la pietà nella<br />

mamma, potei in tempo salvare il<br />

frutto <strong>di</strong> otto anni <strong>di</strong> sudori […]». 7<br />

Il do<strong>di</strong>cesimo volume della<br />

“<strong>Biblioteca</strong>”, Spettacoli e feste popolari<br />

siciliane […], fece la sua comparsa nel<br />

1881: «Sotto il titolo <strong>di</strong> Spettacoli<br />

vanno in questo volume le sacre rappresentazioni,<br />

gli spettacoli tra<strong>di</strong>zionali<br />

del basso popolo, le pantomime,<br />

le processioni figurate, parlate e<br />

mute, i riti drammatici, i canti <strong>di</strong>alogati;<br />

opere non tutte, è vero, d’indole<br />

e molto meno d’origine popolare,<br />

ma tali da chiamare a prendervi parte<br />

il popolo come autore, quando come<br />

attore e sempre come spettatore.<br />

Nelle Feste è la esposizione <strong>di</strong> ciò che<br />

si fece e si fa, <strong>di</strong> ciò che si credette e si<br />

crede in certi giorni dell’anno dai più<br />

solenni e generalmente riconosciuti<br />

a’ più comuni e poco considerati, da<br />

quelli, cioè, che i Siciliani, al pari<br />

d’altri popoli, celebrano con particolari<br />

riti, costumi e superstizioni, a<br />

quelli che, passando inosservati in<br />

tutta l’isola, trovano solo un paese<br />

che li guar<strong>di</strong> legandovi pratiche ed<br />

usanze degne <strong>di</strong> considerazione», 8<br />

come Santa Rosalia in Palermo o<br />

Sant’Agata in Catania. 9<br />

Gli Spettacoli furono seguiti,<br />

nel 1883, dai Giuochi fanciulleschi siciliani,<br />

lavoro de<strong>di</strong>cato ai bambini <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versi folcloristi, corredato da 10 tavole<br />

in fototipia collocate nel testo e<br />

4 a litografia poste in calce al volume<br />

illustranti giochi e balocchi. 10<br />

I quattro volumi degli Usi e costumi,<br />

credenze e pregiu<strong>di</strong>zi del popolo<br />

siciliano, con de<strong>di</strong>ca al folclorista Salvatore<br />

Salomone Marino (1847-<br />

1916), furono stampati tra il 1885 e il<br />

1889. Contengono uno degli stu<strong>di</strong><br />

più belli <strong>di</strong> Pitrè relativo alle Tra<strong>di</strong>zioni<br />

cavalleresche popolari in Sicilia, <strong>di</strong><br />

cui riporto solo un passo: «Non ho<br />

mai visto la Morte de’ pala<strong>di</strong>ni senza<br />

ricevere una viva impressione del<br />

contegno degli spettatori. È raro,<br />

estremamente raro, che l’u<strong>di</strong>torio<br />

serbi mai tanto silenzio e tanto raccoglimento<br />

quanto in questa sera. La<br />

Il carro <strong>di</strong> Santa Rosalia in Palermo<br />

nel 1897<br />

tristezza è sul volto <strong>di</strong> tutti; le stesse<br />

parole che l’un l’altro gli spettatori si<br />

barattano sono sommesse per riverenza<br />

al luogo ed al momento sacro e<br />

solenne. […] All’apparir dell’angelo<br />

a Rinaldo, al bene<strong>di</strong>r che fa Turpino<br />

il conte Orlando, tutti si scoprono il<br />

capo come la sera del Venerdì santo<br />

rappresentandosi il Mortorio <strong>di</strong> Cristo».<br />

11<br />

Seguirono i volumi: Fiabe e leggende<br />

popolari siciliane (1888); Me<strong>di</strong>cina<br />

popolare siciliana raccolta ed or<strong>di</strong>nata<br />

(1896) contenente varie immagini<br />

popolari <strong>di</strong> notevole interesse etnografico<br />

raffiguranti santi; Indovinelli,<br />

dubbi, scioglilingua del popolo siciliano<br />

[…] (1897); 12 Feste patronali in Sicilia<br />

(1900); Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> leggende popolari in Sicilia<br />

e nuova raccolta <strong>di</strong> leggende siciliane(1904),<br />

in cui si narra, tra le altre, la<br />

leggenda <strong>di</strong> Cola Pesce; Proverbi,<br />

motti, scongiuri del popolo siciliano<br />

(1910), con più <strong>di</strong> mille proverbi ine<strong>di</strong>ti;<br />

Cartelli, pasquinate, canti, leggende,<br />

usi del popolo siciliano […] (1913)<br />

de<strong>di</strong>cato a Palermo e infine La famiglia,<br />

la casa e la vita del popolo siciliano<br />

(1913) che, pubblicato in memoria<br />

del figlio Salvatore, contiene 173 illustrazioni.<br />

13<br />

Pitrè lavorò alla “<strong>Biblioteca</strong>”<br />

per la quasi totalità della sua vita. In<br />

parallelo inoltre partecipò ad altre<br />

varie iniziative. Collaborò con le<br />

“Nuove effemeri<strong>di</strong> siciliane”, perio<strong>di</strong>co<br />

pubblicato tra il 1869 e il<br />

1881 – e<strong>di</strong>zione completa conservata<br />

presso la BvS – inizialmente de<strong>di</strong>cato<br />

alle scienze, alle lettere e alla filosofia.<br />

Nel 1873 promosse la Società<br />

siciliana per la storia patria e<br />

nel 1882, insieme a Salvatore Salomone<br />

Marino, iniziò la pubblicazione<br />

dell’“Archivio per lo stu<strong>di</strong>o<br />

delle tra<strong>di</strong>zioni popolari”, rivista<br />

trimestrale per la quale scrissero

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!