08.12.2012 Views

Scarica l'edizione di maggio - Biblioteca di via Senato

Scarica l'edizione di maggio - Biblioteca di via Senato

Scarica l'edizione di maggio - Biblioteca di via Senato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

mensile, anno iv<br />

Milano<br />

n.5 – <strong>maggio</strong> 2012<br />

UTOPIA<br />

L’utopia<br />

pastorale<br />

<strong>di</strong> Sannazaro<br />

<strong>di</strong> gianluca montinaro<br />

ANTICO<br />

L’arte della<br />

guerra<br />

o Mes Rêveries<br />

<strong>di</strong> annette popel pozzo<br />

AVVENTURA<br />

Alla ricerca<br />

<strong>di</strong> Tusitala<br />

<strong>di</strong> laura mariani conti<br />

e matteo noja<br />

PRIME EDIZIONI<br />

Paolo Buzzi,<br />

l’uomo<br />

a due teste<br />

<strong>di</strong> valentina conti<br />

EMEROTECA<br />

Le idee<br />

si incontrano<br />

sulla “Fiera”<br />

<strong>di</strong> paola maria farina


la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> - Milano<br />

MENSILE DI BIBLIOFILIA – ANNO IV – N.5/31 – MILANO, MAGGIO 2012<br />

Sommario<br />

4<br />

10<br />

22<br />

29<br />

46<br />

51<br />

L’Utopia: prìncipi e princìpi<br />

L’UTOPIA PASTORALE:<br />

L’ARCADIA DI SANNAZARO<br />

<strong>di</strong> Gianluca Montinaro<br />

BvS: Avventura<br />

LA MAPPA DEL TESORO:<br />

IN CERCA DI TUSITALA<br />

<strong>di</strong> Laura Mariani Conti<br />

e Matteo Noja<br />

BvS: il Fondo Antico<br />

L’ARTE DELLA GUERRA<br />

O MES RÊVERIES<br />

<strong>di</strong> Annette Popel Pozzo<br />

IN SEDICESIMO - Le rubriche<br />

CATALOGHI – SPIGOLATURE –<br />

L’INTERVISTA D’AUTORE –<br />

RECENSIONI – ASTE –<br />

MOSTRE<br />

BvS: il libro ritrovato<br />

LE GLORIE DI NAPOLEONE<br />

NEI FASTI DI ANDREA APPIANI<br />

<strong>di</strong> Arianna Calò<br />

BvS: il Fondo Sicilia<br />

LA “BIBLIOTECA POPOLARE”<br />

DI GIUSEPPE PITRÈ<br />

<strong>di</strong> Beatrice Porchera<br />

55<br />

60<br />

64<br />

68<br />

BvS: prime e<strong>di</strong>zioni<br />

PAOLO BUZZI,<br />

“L’UOMO A DUE TESTE”:<br />

AMMINISTRATORE<br />

E POETA<br />

<strong>di</strong> Valentina Conti<br />

BvS: il Fondo Emeroteca<br />

LA CULTURA IN ITALIA<br />

SULLE PAGINE<br />

DI UNA RIVISTA<br />

<strong>di</strong> Paola Maria Farina<br />

BvS: il Fondo Impresa<br />

UNA FAMIGLIA<br />

DI FOTOGRAFI:<br />

I FRATELLI ALINARI<br />

<strong>di</strong> Giacomo Corvaglia<br />

BvS: nuove schede<br />

RECENTI ACQUISIZIONI<br />

DELLA BIBLIOTECA<br />

DI VIA SENATO


Consiglio <strong>di</strong> amministrazione della<br />

Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Marcello Dell’Utri (presidente)<br />

Giuliano Adreani, Carlo Carena,<br />

Fedele Confalonieri, Maurizio Costa,<br />

Ennio Doris, Fabio Pierotti Cei,<br />

Fulvio Pravadelli, Miranda Ratti,<br />

Carlo Tognoli<br />

Segretario Generale<br />

Angelo De Tomasi<br />

Collegio dei Revisori dei conti<br />

Achille Frattini (presidente)<br />

Gianfranco Polerani,<br />

Francesco Antonio Giampaolo<br />

Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Elena Bellini segreteria mostre<br />

Arianna Calò sala Campanella<br />

Valentina Conti stu<strong>di</strong>o bibliografico<br />

Sonia Corain segreteria teatro<br />

Giacomo Corvaglia sala consultazione<br />

Margherita Dell’Utri sala consultazione<br />

Paola Maria Farina stu<strong>di</strong>o bibliografico<br />

Clau<strong>di</strong>o Ferri <strong>di</strong>rettore<br />

Luciano Ghirelli servizi generali<br />

Laura Mariani Conti archivio<br />

Malaparte<br />

Matteo Noja responsabile dell’archivio<br />

e del fondo moderno<br />

Donatella Oggioni responsabile teatro<br />

e ufficio stampa<br />

Annette Popel Pozzo responsabile<br />

del fondo antico<br />

Beatrice Porchera sala consultazione<br />

Gau<strong>di</strong>o Saracino servizi generali<br />

Stampato in Italia<br />

© 2012 – <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

E<strong>di</strong>zioni – Tutti i <strong>di</strong>ritti riservati<br />

Direttore responsabile<br />

Matteo Noja<br />

Progetto grafico e impaginazione<br />

Elena Buffa<br />

Coor<strong>di</strong>namento pubblicità<br />

Margherita Savarese<br />

Fotolito e stampa<br />

Galli Thierry, Milano<br />

Referenze fotografiche<br />

Saporetti Immagini d’Arte Snc,<br />

Milano<br />

L’e<strong>di</strong>tore si <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong>sponibile<br />

a regolare eventuali <strong>di</strong>ritti per<br />

immagini o testi <strong>di</strong> cui non sia stato<br />

possibile reperire la fonte<br />

Immagine in copertina:<br />

Robert Louis Stevenson nel giugno<br />

1885 e la mappa dell’Isola del Tesoro<br />

Organizzazione Mostra del Libro Antico<br />

e del Salone del Libro Usato<br />

Ines Lattuada<br />

Margherita Savarese<br />

Ufficio Stampa<br />

Ex Libris Comunicazione<br />

Questo perio<strong>di</strong>co è associato alla<br />

Unione Stampa Perio<strong>di</strong>ca Italiana<br />

Direzione e redazione<br />

Via <strong>Senato</strong>, 14 – 20121 Milano<br />

Tel. 02 76215318<br />

Fax 02 782387<br />

segreteria@biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

www.biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

Bollettino mensile della<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

<strong>di</strong>stribuito gratuitamente<br />

Reg. Trib. <strong>di</strong> Milano n. 104 del<br />

11/03/2009


Maggiolata<br />

Maggio risveglia i ni<strong>di</strong>,<br />

Maggio risveglia i cuori;<br />

Porta le ortiche e i fiori,<br />

I serpi e l’usignol.<br />

Schiamazzano i fanciulli<br />

In terra, e in ciel li augelli:<br />

Le donne han ne i capelli<br />

Rose, ne gli occhi il sol.<br />

Tra colli prati e monti<br />

Di fior tutto è una trama:<br />

Canta germoglia ed ama<br />

L’acqua la terra il ciel.<br />

E a me germoglia in cuore<br />

Di spine un bel boschetto;<br />

Tre vipere ho nel petto<br />

E un gufo entro il cervel.<br />

G. Carducci, Rime nuove, 1894


<strong>maggio</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 5<br />

Regione del Peloponneso,<br />

nella Grecia continentale,<br />

l’Arca<strong>di</strong>a è più un’utopia<br />

mentale che un luogo geografico.<br />

Antico posse<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> Pan, secondo<br />

i racconti della mitologia, questa<br />

terra è percorsa da lussureggianti boschi,<br />

attraversati da limpi<strong>di</strong> e placi<strong>di</strong><br />

torrenti, e da prati ver<strong>di</strong> e ubertosi.<br />

Luogo eletto dai pastori per il pascolo<br />

degli armenti, l’Arca<strong>di</strong>a ha avuto<br />

grande fortuna letteraria. Sullo sfondo<br />

<strong>di</strong> questa “quinta teatrale”, Teocrito<br />

ha ambientato gli I<strong>di</strong>lli. Virgilio<br />

poi le Bucoliche, storie pastorali <strong>di</strong> vita<br />

semplice e incorrotta, fra amori, suoni <strong>di</strong> flauto e poesie.<br />

Le <strong>di</strong>eci egloghe (in una delle quali si annuncia la<br />

nascita <strong>di</strong> un puer <strong>di</strong>vino, presto identificato in Gesù Cristo)<br />

ebbero grande influenza sulla produzione dei secoli<br />

successivi, tanto da <strong>di</strong>ventare uno dei topoi più ripresi e citati,<br />

a volte palesemente, a volte cripticamente, <strong>di</strong> tutta la<br />

storia della letteratura europea.<br />

Il nome dell’Arca<strong>di</strong>a <strong>di</strong>venne presto sinonimo <strong>di</strong><br />

luogo i<strong>di</strong>llico, <strong>di</strong> para<strong>di</strong>so preservato alla corruzione<br />

operata dalla civilizzazione (che allontana l’uomo dal<br />

rapporto semplice e <strong>di</strong>retto con la natura). A <strong>di</strong>fferenze<br />

<strong>di</strong> altre utopie che vedono nel progresso della civiltà la<br />

A sinistra: frontespizio inciso dell’Arca<strong>di</strong>a nell’e<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> Giovanni Tommaso Masi, 1781. Sopra: ritratto <strong>di</strong><br />

Iacopo Sannazzaro, <strong>di</strong>segnato e inciso da P. Caronni, e<br />

contenuto nella Bibliografia od elenco ragionato delle opere<br />

contenute nella collezione de’ Classici Italiani (Milano, 1814)<br />

L’Utopia: prìncipi e princìpi<br />

�<br />

L’UTOPIA PASTORALE:<br />

L’ARCADIA DI SANNAZARO<br />

La fine dell’Umanesimo fra poesia, storia e morte<br />

GIANLUCA MONTINARO<br />

<strong>via</strong> per raggiungere la perfezione, in<br />

Arca<strong>di</strong>a la <strong>di</strong>mensione utopica (assimilabile<br />

a una Età dell’oro) si realizza<br />

nella purezza della vita primor<strong>di</strong>ale.<br />

Nel 1504, un umanista napoletano,<br />

Jacopo Sannazaro (1458-<br />

1530), pubblica un prosimetro significativamente<br />

intitolato Arca<strong>di</strong>a.<br />

Di certo non immaginava il successo<br />

che la sua opera avrebbe riscosso, <strong>di</strong>venendo<br />

uno dei libri più stampati<br />

nei tre secoli successivi, testo <strong>di</strong> riferimento<br />

assoluto, assieme al Cortegiano<br />

<strong>di</strong> Baldassarre Castiglione,<br />

della nobiltà cortigiana europea.<br />

La vicenda, tanto semplice quanto <strong>di</strong> oscura interpretazione,<br />

si sviluppa su sei giorni. Sullo sfondo si susseguono<br />

albe, tramonti e notti. In primo piano la storia, focalizzata<br />

sulla figura <strong>di</strong> Sincero (ipostasi dell’autore stesso)<br />

il quale, dopo aver abbandonato Napoli a causa <strong>di</strong> una<br />

delusione d’amore, si rifugia nella tranquillità dell’Arca<strong>di</strong>a.<br />

Qui prende parte alla normale vita dei pastori, fra<br />

giochi, amori, cacce e scherzi (ma anche, significativamente,<br />

furti e invi<strong>di</strong>e) fintanto che, in seguito a un sogno,<br />

rientra a Napoli (attraverso un passaggio sotterraneo)<br />

ove viene a sapere del decesso dell’amata.<br />

Le vicende e<strong>di</strong>toriali dell’Arca<strong>di</strong>a sono piuttosto<br />

complesse perché l’opera non ricevette mai dal suo autore,<br />

nel frattempo impegnato in altre imprese letterarie,<br />

una revisione definitiva. Furono i primi stampatori (con<br />

e<strong>di</strong>zioni non autorizzate) ad affidare le curatele. Tralasciando<br />

l’impressione pirata del 1503 (Libro pastorale nominato<br />

Arca<strong>di</strong>o, stampato a Venezia da Bernar<strong>di</strong>no da Ver-


6 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>maggio</strong> 2012<br />

celli), la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> conserva, a testimonianza<br />

dell’importanza dell’opera, <strong>di</strong>verse e<strong>di</strong>zioni dell’Arca<strong>di</strong>a.<br />

Fra esse la rarissima princeps (curata da Pietro Summonte,<br />

1463-1526, umanista amico <strong>di</strong> Sannazaro) conosciuta<br />

in Italia solo attraverso do<strong>di</strong>ci esemplari: Arca<strong>di</strong>a<br />

del Sannazaro tutta fornita et tratta emendatissima dal suo<br />

originale (In Napoli : per maestro Sigismundo Mayr : con<br />

somma & assidua <strong>di</strong>ligenza <strong>di</strong> Petro Summontio, 1504<br />

del mese <strong>di</strong> marzo). Altrettanto rara è l’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> poco<br />

successiva: Arca<strong>di</strong>a del Sannazaro tutta fornita et tratta<br />

emendatissima dal suo originale et nuovamente in Napoli restampita,<br />

che non riporta né l’e<strong>di</strong>tore (probabilmente<br />

sempre Mayr) né la data (in ogni caso <strong>di</strong> poco successiva al<br />

1504). I due volumi, in 4to, <strong>di</strong>fferiscono anche nel numero<br />

delle carte: 98 il primo, 104 il secondo.<br />

Altre e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pregio sono le numerose ristampe<br />

settecentesche, realizzate in un momento in cui -<br />

grazie all’Accademia dell’Arca<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Roma - l’opera del<br />

letterato napoletano visse una seconda giovinezza.<br />

Quasi tutte le e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> questo periodo ripropongono<br />

la versione curata dal poligrafo cinquecentesco Francesco<br />

Sansovino annotata da Tommaso Porcacchi. Importanti<br />

sono Le opere volgari <strong>di</strong> M. Sanazzaro cavaliere<br />

napoletano; cioè l’Arca<strong>di</strong>a, alla sua vera lezione restituita,<br />

colle annotazioni del Porcacchi, del Sansovino, e del Massarengo;<br />

Le rime, arricchite <strong>di</strong> molti componimenti, tratti da<br />

co<strong>di</strong>ci mss. ed impressi; e Le lettere, novellamente aggiunte<br />

dal dottor Gio. Antonio Volpi, e da Gaetano <strong>di</strong> lui fratello (In<br />

Padova. 1723. A’ 25. <strong>di</strong> settembre. Presso Giuseppe<br />

Comino), L’Arca<strong>di</strong>a <strong>di</strong> M. Giacomo Sannazaro. Colle an-


<strong>maggio</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 7<br />

A sinistra: Proemio dell’Arca<strong>di</strong>a, contenuto nell’e<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> Comino del 1723. A destra: l’Arca<strong>di</strong>a in un’e<strong>di</strong>zione<br />

veneziana del 1772 contenente anche annotazioni <strong>di</strong><br />

Tommaso Porcacchi<br />

tiche Annotazioni <strong>di</strong> Tommaso Porcacchi, Insieme colle Rime<br />

dell’Autore, ed una farsa del medesimo non istampata altre<br />

volte. In questa e<strong>di</strong>zione, accresciuta della Vita dell’istesso.<br />

Scritta già da Giambatista Crispo (In Venezia, presso Nicolao<br />

Par<strong>di</strong>ni, 1772) e L’Arca<strong>di</strong>a <strong>di</strong> messer Jacopo Sanazzaro<br />

(Londra 1781. Si vende in Livorno presso Gio.<br />

Tom. Masi e comp.).<br />

Amore e politica si intrecciano nelle tante letture<br />

che sono state date <strong>di</strong> questo volume. L’Arca<strong>di</strong>a è, in effetti,<br />

un’opera libresca, densa <strong>di</strong> citazioni e <strong>di</strong> riman<strong>di</strong>, antichi<br />

e moderni. Le sue pagine provocano lo spaesamento<br />

del lettore, immerso in una selva intellettualistica e ambigua.<br />

Nello spirito molto simile alla misteriosa Hypnerotomachia<br />

Poliphili, l’Arca<strong>di</strong>a è il frutto della medesima temperie<br />

culturale, della medesima «assurda esplosione patologica<br />

della cultura umanista». 1 Ma, a <strong>di</strong>fferenza del Polifilo,<br />

che godette <strong>di</strong> minor fortuna letteraria, la lunga durata<br />

della fortuna del volume <strong>di</strong> Sannazaro si deve all’utopica<br />

idealizzazione <strong>di</strong> un mondo semplice, lontano dal<br />

formalismo delle corti, dagli inganni degli uomini e dalle<br />

insi<strong>di</strong>e della vita politica e sociale.<br />

Sulla scia della riscoperta dei classici, del rinnovato<br />

amore per la campagna e la natura, Sannazaro introduce<br />

la tipica figura dell’amante petrarchesco in un contesto<br />

pastorale, inserendo canti e poesie in una struttura in prosa.<br />

Il successo e «la fortuna dell’opera sono straor<strong>di</strong>narie<br />

e solo si possono spiegare col fatto che, come nel caso del<br />

Cortegiano, anche l’Arca<strong>di</strong>a è un libro che fa sognare e che<br />

propone a uomini sempre più privi <strong>di</strong> un centro e <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci,<br />

sempre più pe<strong>di</strong>ne della storia, un mitico modello <strong>di</strong><br />

completezza e <strong>di</strong> armonia fra il presente e il passato, non<br />

più praticabile neppure a livello <strong>di</strong> illusione, ma tutta<strong>via</strong><br />

piacevole da immaginare». 2<br />

Sogliono il più delle volte gli alti e speziosi alberi negli<br />

orri<strong>di</strong> monti dalla natura prodotti, più che le coltivate<br />

piante da dotte mani espurgate negli adorni giar<strong>di</strong>ni, a<br />

riguardanti aggra<strong>di</strong>re. E molto più per i solitari boschi<br />

i selvatichi uccelli sopra i ver<strong>di</strong> rami cantando a chi gli<br />

ascolta piacere, che per le piene citta<strong>di</strong> dentro le vezzose<br />

ed ornate gabbie non piacciono gli ammaestrati.<br />

Per la qual cosa ancora (sì come io stimo) avviene che le<br />

silvestri canzoni vergate nelle ruvide corteccie de’ faggi<br />

<strong>di</strong>lettino non meno a chi legge che li colti versi scritti<br />

nelle rare carte degli adorni libri. E le incerate canne<br />

de’ pastori porgono per le fiorite valli forse più piacevole<br />

suono che i tersi e pregiati bossi de’ musici per le<br />

pompose camere non fanno. […] Dunque in ciò fidandomi,<br />

potrò ben io fra queste deserte piagge agli ascoltanti<br />

alberi, ed a quei pochi pastori che vi saranno, raccontare<br />

le rozze egloghe da naturale vena uscite, così<br />

d’ornamento ignude esprimendole come sotto le <strong>di</strong>lettevoli<br />

ombre al mormorio de’ liqui<strong>di</strong>ssimi fonti da’<br />

pastori <strong>di</strong> Arca<strong>di</strong>a le u<strong>di</strong>i cantare. 3<br />

Almeno una cinquantina <strong>di</strong> ristampe vedono la lu-


8 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>maggio</strong> 2012<br />

ce nei cento anni successivi, scatenando un’autentica<br />

moda che, dal punto <strong>di</strong> vista architettonico, puntuale<br />

riscontro trova nelle numerose e<strong>di</strong>ficazioni <strong>di</strong> ville e residenze<br />

suburbane. Rispetto alla sublimazione platonizzante<br />

fiorentina, la natura <strong>di</strong> Sannazaro, come fosse<br />

un’immagine uscita dal pennello <strong>di</strong> Giorgione o del<br />

primo Tiziano, acquista imme<strong>di</strong>atezza e vivacità, mostrando,<br />

nella sua perenne mutazione, il percorso verso<br />

il ritorno all’origine.<br />

Giace nella sommità del Partenio, non umile monte<br />

della pastorale Arca<strong>di</strong>a, un <strong>di</strong>lettevole piano, <strong>di</strong> ampiezza<br />

non molto spaziosa […] ma <strong>di</strong> minuta e ver-<br />

Bibliografia:<br />

Iacopo Sannazzaro, Arca<strong>di</strong>a<br />

del Sannazaro tutta fornita et<br />

tratta emendatissima dal suo originale<br />

et novamente in Napoli restampita,<br />

Napoli, s.e. [i.e. Mayr, Sigismondo],<br />

s.d.,<br />

4to; cc. 104.<br />

Iacopo Sannazzaro, Le opere<br />

volgari <strong>di</strong> M. Sanazzaro cavaliere<br />

napoletano; cioè l’Arca<strong>di</strong>a, alla<br />

sua vera lezione restituita, colle<br />

annotazioni del Porcacchi, del<br />

Sansovino, e del Massarengo; Le<br />

rime, arricchite <strong>di</strong> molti componimenti,<br />

tratti da co<strong>di</strong>ci mss. ed impressi;<br />

e Le lettere, novellamente<br />

aggiunte dal dottor Gio. Antonio<br />

Volpi, e da Gaetano <strong>di</strong> lui fratello,<br />

Padova, Giuseppe Comino, 1723.<br />

A sinistra: frontespizio dell’Arca<strong>di</strong>a in princeps, stampata<br />

da Sigismondo Mayr a Napoli nel 1504; a destra:<br />

frontespizio de Le opere volgari <strong>di</strong> M. Sanazzaro cavaliere<br />

napoletano (Padova, Giuseppe Comino, 1723)<br />

<strong>di</strong>ssima erbetta sì ripieno […]. Ove son forse do<strong>di</strong>ci o<br />

quin<strong>di</strong>ci alberi <strong>di</strong> tanto strana ed eccessiva bellezza<br />

che chiunque li vedesse giu<strong>di</strong>cherebbe che la maestra<br />

natura vi si fosse con sommo <strong>di</strong>letto stu<strong>di</strong>ata in<br />

formarli. Li quali, alquanto <strong>di</strong>stanti, ed in or<strong>di</strong>ne<br />

non artificioso <strong>di</strong>sposto, con la loro rarità la naturale<br />

bellezza del luogo oltra misura annobiliscono. 4<br />

L’Arca<strong>di</strong>a è anche la narrazione <strong>di</strong> un <strong>via</strong>ggio, che<br />

si conclude in un nostos: <strong>via</strong>ggio sia fisico (la descrizione<br />

<strong>di</strong> luoghi e costumi lontani, attraverso la testimonianza<br />

<strong>di</strong> chi sostiene <strong>di</strong> averli visti in prima persona) che mentale<br />

(le vicende legate alla maturazione del protagonista<br />

che torna a Napoli profondamente cambiato dall’esperienza<br />

arca<strong>di</strong>ca). E <strong>di</strong> una maturazione, quella <strong>di</strong><br />

Sincero che, giunto a Napoli, non può che constatare la<br />

morte della persona amata, vicenda allegorica che rimanda<br />

alla fine della <strong>di</strong>nastia aragonese e al passaggio<br />

del reame napoletano alla corona spagnola.<br />

La vista <strong>di</strong> Napoli si consuma nel dolore:<br />

Miserando spettacolo si offerse agli occhi miei. […]<br />

Lettore, io ti giuro […] che io mi trovai in tal punto sì<br />

desideroso <strong>di</strong> morire che <strong>di</strong> qualsivoglia maniera <strong>di</strong><br />

morte mi sarei contentato. Et essendo a me medesmo<br />

venuto in o<strong>di</strong>o, mala<strong>di</strong>ssi l’ora che da Arca<strong>di</strong>a<br />

partito mi era, e qualche volta entrai in speranza che<br />

quello che io vedeva e u<strong>di</strong>va fusse per sogno, maximamente<br />

non sapendo fra me stesso stimare quanto<br />

stato fusso lo spazio ch’io sotterra <strong>di</strong>morato era. 5<br />

4to; pp. 25; [16], LXIV, 461,<br />

[3].<br />

Iacopo Sannazzaro, L’Arca<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> M. Giacomo Sannazaro. Colle<br />

antiche Annotazioni <strong>di</strong> Tommaso<br />

Porcacchi, Insieme colle Rime<br />

dell’Autore, ed una farsa del medesimo<br />

non istampata altre volte.<br />

In questa e<strong>di</strong>zione, accresciuta<br />

della Vita dell’istesso. Scritta già<br />

da Giambatista Crispo. In Venezia<br />

1772. Con licenza de’ Superiori.<br />

12mo; pp .XXXVI, 244, 134,<br />

[4].<br />

Iacopo Sannazzaro, L’Arca<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> messer Jacopo Sanazzaro. Londra<br />

1781. Si vende in Livorno<br />

presso Gio. Tom. Masi e comp.<br />

12mo; pp. XVI, 360, [2] cc. <strong>di</strong><br />

tavola.


<strong>maggio</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 9<br />

Storia e poesia si intrecciano nel racconto delle vicende<br />

umane. L’estinzione della <strong>di</strong>nastia aragonese coincide<br />

con il finis Italiae, ovvero con la <strong>di</strong>scesa nella Penisola<br />

degli eserciti asburgici e francesi. La civiltà dell’Umanesimo<br />

italiano, <strong>di</strong> cui Sannazaro era stato uno degli<br />

esponenti <strong>di</strong> punta, giunge a naturale conclusione, cadendo<br />

nel vuoto drammatico della per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> ogni autonomia<br />

politica. Nel triste commiato, in<strong>di</strong>rizzato «a la<br />

sampogna» (zampogna), l’autore <strong>di</strong>chiara che imporrà<br />

al proprio strumento musicale, secondo il volere del fato,<br />

«lungo silenzio forse eterna quiete». Alla zampogna,<br />

strumento boschereccio, non si ad<strong>di</strong>cono<br />

gli alti palagi de’ prencipi, né le superbe piazze de le<br />

populose citta<strong>di</strong>, per avere i sonanti plausi, gli adombrati<br />

favori, o le ventose glorie: vanissime lusinghe,<br />

falsi allettamenti, stolte e aperte adulazioni de l’infido<br />

volgo. Il tuo umile suono mal si sentirebbe tra quello<br />

delle spaventevoli buccine o de le reali trombe. Assai ti<br />

fia qui tra questi monti essere da qualunque bocca <strong>di</strong><br />

pastori gonfiata, insegnando le rispondenti selve <strong>di</strong> risonare<br />

il nome de la tua donna e <strong>di</strong> piagnere amaramente<br />

con teco il duro e inopinato caso de la sua immatura<br />

morte, cagione efficacissima de le mie eterne lacrime<br />

e de la dolorosa e inconsapevole vita ch’io sostengo;<br />

se pur si può <strong>di</strong>r che viva chi nel profondo delle<br />

miserie è sepelito. Dunque, sventurata, piagni; piagni<br />

che ne hai ben ragione.<br />

La poesia nulla può <strong>di</strong> fronte alla morte della persona<br />

amata (ulteriore toposche l’Arca<strong>di</strong>acon<strong>di</strong>vide col Polifilo).<br />

Non può richiamarla in vita: solo piangerne l’assenza<br />

eterna. La poesia nulla può neppure <strong>di</strong> fronte al fato. Di<br />

fronte al <strong>di</strong>lagare della guerra e della violenza, dell’avi<strong>di</strong>tà<br />

e della corruzione della natura umana, gli umanisti si arrendono,<br />

abbandonando per sempre la ricerca <strong>di</strong> una rigenerazione<br />

dell’uomo attraverso la cultura e lo stu<strong>di</strong>o.<br />

Nulla possono più fare per salvare quel mondo (idealizzato<br />

e cristallizzato da Castiglione nel Cortegiano) nel quale<br />

avevano sperato e per il quale avevano lavorato. Agli uomini<br />

<strong>di</strong> buona volontà non rimane che ritirarsi, serbando<br />

nel proprio cuore il seme della cortesia e della civiltà, <strong>di</strong>ventando<br />

esempi viventi <strong>di</strong> stile e sobrietà.<br />

Onde per cosa vera e indubitata tener ti puoi che chi<br />

più <strong>di</strong> nascoso e più lontano dalla moltitu<strong>di</strong>ne vive, miglior<br />

vive; e colui tra’ mortali si può con più verità chia-<br />

mar beato che, senza invi<strong>di</strong>a de le altrui grandezze, con<br />

modesto animo de la sua fortuna si contenta.<br />

Sannazaro, utilizzando la prima persona plurale,<br />

quasi scrivesse a nome <strong>di</strong> un’intera generazione, fa scivolare<br />

sul proprio mondo una pietra tombale. Muore la poesia,<br />

muore la storia, muore l’utopia. Rimane solo il sogno<br />

sfumato <strong>di</strong> un’Arca<strong>di</strong>a lontana, nel tempo e nello spazio.<br />

Le nostre Muse sono estinte, secchi sono i nostri lauri,<br />

ruinato è il nostro Parnaso, le selve son tutte mutole, le<br />

valli e i monti per doglia son <strong>di</strong>venuti sor<strong>di</strong>. Non si trovano<br />

più ninfe o satiri per li boschi, i pastori han perduto<br />

il cantare. […] Ogni cosa si perde, ogni speranza è<br />

mancata, ogni consolazione è morta. Non ti rimane altro<br />

omai, sampogna mia, se non dolerti, e notte e giorno<br />

con obstinata perseveranza attristarti. 6<br />

NOTE<br />

1 G. Ferroni, Storia della letteratura<br />

italiana, Torino, Einau<strong>di</strong>,<br />

2000, I, p. 385.<br />

2 J. SANNAZARO, Arca<strong>di</strong>a, a c. <strong>di</strong><br />

F. Erspamer, Milano, Mursia, 2000,<br />

p. 25 (dall’intr. <strong>di</strong> F. Erspamer).<br />

3 Ibidem, pp. 53-54.<br />

4 Ib., p. 56.<br />

5 Ib., pp. 221-222.<br />

6 Ib., pp. 238-241.


10 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>maggio</strong> 2012


<strong>maggio</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 11<br />

BvS: Avventura<br />

�<br />

LA MAPPA DEL TESORO:<br />

IN CERCA DI TUSITALA<br />

Breve vita <strong>di</strong> R. L. Stevenson attraverso i libri della BvS<br />

Robert Louis Stevenson considerava con<strong>di</strong>zioni<br />

imprescin<strong>di</strong>bili per vivere bene «la solitu<strong>di</strong>ne e<br />

la presenza vivificante dell’acqua» 1 . Per questo<br />

l’isola è sempre stato per lui un luogo privilegiato.<br />

L’isola, cirdondata dal mare, è per lui l’esatta<br />

espressione geografica, adatta a contenere l’uomo e la<br />

sua avventura.<br />

Da piccolo, seguendo il padre, ingegnere civile<br />

specializzato nella costruzione <strong>di</strong> fari, rimase colpito<br />

dall’isolotto <strong>di</strong> Earraid, nelle Ebri<strong>di</strong> Interne, che gli susciterà<br />

poi ricorrenti fantasie: ricordato in Memories<br />

and Portraits, vi ambienterà il racconto The Merry Men<br />

e, soprattutto, lo userà come sfondo<br />

per le vicende <strong>di</strong> David Balfour in<br />

Kidnapped.<br />

In un’altra piccola isola, Upolu<br />

in Polinesia, egli terminerà il suo capitolo<br />

terrestre. Upolu, incantata e<br />

sperduta ai confini del globo, vedrà<br />

infatti la fine della storia <strong>di</strong> “Tusitala”,<br />

“l’uomo che raccontava storie”,<br />

in lingua Samoa. Lì verrà sepolto, secondo<br />

i suoi desideri, sul monte Vaea.<br />

Non è quin<strong>di</strong> un caso che il<br />

suo romanzo <strong>di</strong> <strong>maggio</strong>r successo,<br />

si intitoli L’Isola del Tesoro 2 .<br />

A sinistra: Robert Louis Stevenson<br />

nel giugno 1885 e la mappa dell’Isola<br />

del Tesoro<br />

LAURA MARIANI CONTI<br />

E MATTEO NOJA<br />

Si è da poco aggiunto ai nostri<br />

Fon<strong>di</strong> un cospicuo numero <strong>di</strong> libri<br />

scritti da R. L. Stevenson.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una scelta significativa<br />

dei <strong>maggio</strong>ri romanzi e libri<br />

<strong>di</strong> racconti scritti da Tusitala,<br />

“l’uomo che raccontava storie”<br />

nella lingua delle Samoa.<br />

Noto soprattutto per l’Isola<br />

del Tesoro e Lo strano caso del dottor<br />

Jekyll e Mr. Hyde, lo scrittore<br />

ci ha lasciato una lunghisima serie<br />

<strong>di</strong> scritti in prosa e in poesia.<br />

Partendo da questi testi<br />

abbiamo provato a tracciarne<br />

un breve profilo biografico.<br />

Anche se il titolo non è quello scelto da Stevenson,<br />

è sicuramente l’isola con la sua presenza fisica a<br />

ispirarlo e a condurlo nella narrazione, presenza sublimata<br />

nella mappa che la rappresenta e suggerisce. Alcuni<br />

anni dopo, in un breve saggio dal titolo My First Book:<br />

The Treasure Island 3 , egli scriverà: «La mappa era il fulcro<br />

della trama. Arriverei a <strong>di</strong>re che [la mappa] era la<br />

trama stessa».<br />

La mappa è quin<strong>di</strong> l’origine del racconto, quella<br />

mappa <strong>di</strong>segnata e poi arricchita da Samuel Lloyd<br />

Osbourne, figlio della donna che Stevenson sposa nel<br />

1880, e a cui lo scrittore scozzese de<strong>di</strong>ca il romanzo 4 :<br />

nell’anno in cui viene pubblicato, il<br />

ragazzo ha 15 anni.<br />

Come ogni mappa è la rappresentazione<br />

semplificata, a due <strong>di</strong>mensioni,<br />

<strong>di</strong> un luogo, in questo caso<br />

l’isola, che <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni ne ha almeno<br />

tre. Così ogni bibliografia, a due<br />

<strong>di</strong>mensioni come la mappa, è la rappresentazione<br />

semplificata <strong>di</strong> un autore,<br />

che <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni ne ha più <strong>di</strong><br />

tre: il suo percorso – nella vita, nell’arte,<br />

nella storia – può essere riconosciuto<br />

attraverso le brevi note che<br />

contrad<strong>di</strong>stinguono le sue opere.<br />

Partendo dalla somiglianza tra<br />

mappe e bibliografie, tentiamo qui<br />

<strong>di</strong> raccontare la vita dello scrittore<br />

descrivendo la consistenza <strong>di</strong> un<br />

piccolo tesoro, tra i tanti altri, pro-


12 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>maggio</strong> 2012<br />

A sinistra: Stevenson a 16 anni in pie<strong>di</strong> accanto al padre; a destra: lo scrittore in pie<strong>di</strong> sul bompresso dell’“Equator”<br />

(1889)<br />

tetto e custo<strong>di</strong>to nella <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>.<br />

�<br />

Robert Lewis Balfour Stevenson nasce a E<strong>di</strong>nburgo,<br />

in Scozia, il 13 novembre 1850. Nel corso degli<br />

anni muterà il suo nome, fino ad assumere quello noto<br />

<strong>di</strong> Robert Louis Stevenson. È figlio unico <strong>di</strong> Thomas<br />

Stevenson, ingegnere civile specializzato nella costruzione<br />

<strong>di</strong> fari, e <strong>di</strong> Magaret Balfour, figlia <strong>di</strong> un pastore<br />

presbiteriano. Dalla famiglia paterna ere<strong>di</strong>terà la passione<br />

per il mare e per l’avventura, nella casa del nonno<br />

materno passerà l’infanzia.<br />

Lo alleverà la balia, Alison Cunningham, chiamata<br />

affettuosamente Cummy, cui lo scrittore de<strong>di</strong>cherà il<br />

primo libro <strong>di</strong> poesie, A Child’s Garden of Verses (1885).<br />

È lei che comincia a raccontargli delle storie per<br />

bambini, ma anche episo<strong>di</strong> tratti dalla Bibbia e dalla vita<br />

dei “Covenanters” 5 che saranno i protagonisti della<br />

sua prima storia, pubblicata privatamente a spese della<br />

famiglia nel 1866, The Pentland Rising.<br />

Fin da bambino, Stevenson soffre <strong>di</strong> tubercolosi,<br />

malattia che lo perseguiterà per tutta la vita. Nell’infanzia<br />

trascorse molto tempo a letto, componendo storie<br />

ancor prima <strong>di</strong> imparare a leggere. Da adulto, per la<br />

malattia, ci saranno momenti in cui non potrà indossare<br />

la giacca per paura <strong>di</strong> provocare un’emorragia ai polmoni.<br />

Nel 1867 comincia a stu<strong>di</strong>are ingegneria ma con<br />

scarsi risultati. Frequenta irregolarmente l’Università<br />

attratto da uno stile <strong>di</strong> vita affatto <strong>di</strong>verso da quello che<br />

cerca <strong>di</strong> inculcargli il padre. Legge voracemente <strong>di</strong> tutto:<br />

Shakespeare, Walter Scott, John Bunyan, ma anche<br />

Whitman, Daniel Defoe, William Hazlitt. Non sono i<br />

calcoli scientifici ad appassionarlo, ma il narrare, lo<br />

scorrere delle parole, la letteratura.<br />

Unico segno tangibile dei suoi stu<strong>di</strong> d’ingegneria<br />

rimane la memoria On a New Form of Intermittent Light<br />

for Lighthouses, dove spiega i vantaggi economici <strong>di</strong> un


<strong>maggio</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 13<br />

In senso orario: la famiglia Stevenson con le domestiche nel 1865 (a destra la balia Cummy, in primo piano il cane<br />

Coolin); lo scrittore a Vailima con moglie, figlio e alcuni in<strong>di</strong>geni; la tomba sul monte Vaea; sulla goletta “Equator”<br />

utilizzo combinato <strong>di</strong> specchi girevoli e lampade a olio,<br />

che legge pubblicamente alla Royal Scottish Society of<br />

Arts il 27 marzo 1871 e per la quale riceve una medaglia<br />

d’argento.<br />

Gli ci vuole tempo per riuscire a convincere il padre<br />

e la famiglia intera a lasciarlo scrivere. Unico compromesso<br />

imposto dai genitori, che egli consegua, almeno,<br />

la laurea in legge.<br />

I contrasti con il padre sono una costante <strong>di</strong> tutta la<br />

giovinezza <strong>di</strong> Stevenson: dalla carriera studentesca alla<br />

religione, lo scrittore mostrerà un’in<strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> spirito<br />

e d’opinioni molto spiccata, poco consona all’epoca<br />

vittoriana e all’ambiente presbiteriano, in cui i giovani si<br />

mostrano per lo più rispettosi delle tra<strong>di</strong>zioni e del pensiero<br />

dei genitori.<br />

Ottenuta la laurea in legge nel 1875, intraprende,<br />

con l’amico Walter Grindlay Simpson, un lungo <strong>via</strong>ggio<br />

a pie<strong>di</strong> attraverso la Scozia. Il racconto <strong>di</strong> quel <strong>via</strong>ggio<br />

costituirà la materia del libro An Inland Voyage (1888).<br />

Viaggia poi in Belgio e in Francia. Arrivato a Parigi,<br />

conosce una donna americana, Fanny Vandegrift<br />

Osbourne. Tra loro inizia una storia d’amore, benché lei<br />

sia già sposata, anche se ufficialmente <strong>di</strong>visa dal marito.<br />

�<br />

Fanny ha <strong>di</strong>eci anni più <strong>di</strong> Robert e anche due figli,<br />

Isobel detta Belle e Samuel Lloyd, chiamato poi semplicemente<br />

Lloyd; un terzo figlio, Hervey, muore <strong>di</strong> tubercolosi<br />

a Parigi, nel 1876. È a Parigi per <strong>di</strong>menticare un<br />

matrimonio a <strong>di</strong>r poco tumultuoso. Il marito, cercatore<br />

d’oro, l’ha costretta a una serie <strong>di</strong> spostamenti tra le <strong>di</strong>verse<br />

città della West Coast e i luoghi impervi dell’entroterra,<br />

infliggendole violenze e tra<strong>di</strong>menti. A un certo<br />

punto viene creduto morto, ucciso da un orso grizzly;<br />

poi, con gran sorpresa, ricompare vivo con l’intenzione<br />

<strong>di</strong> condurre una vita virtuosa. I suoi pii propositi durano<br />

poco. Torna infatti sulla strada dei vizi: gioco, donne,<br />

violenza. La povera Fanny cerca scampo <strong>via</strong>ggiando ap-


14 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>maggio</strong> 2012<br />

punto in Europa, dove a Parigi nel 1876 incontra il giovane<br />

scrittore scozzese. Si innamorano e lei lo sostiene,<br />

lo cura amorosamente; <strong>di</strong>venta la sua musa ispiratrice.<br />

Quattro anni dopo, il 19 <strong>maggio</strong> 1880 si sposano a San<br />

Francisco, contro il parere dei genitori <strong>di</strong> lui, soprattutto<br />

dell’ingegner Thomas.<br />

Dal <strong>via</strong>ggio <strong>di</strong> nozze, compiuto nella Napa Valley<br />

in California, nasce Gli accampati <strong>di</strong> Silverado (The Silverado<br />

Squatters 6 ), che narra del loro soggiorno in un<br />

campo abbandonato <strong>di</strong> minatori, sul monte Saint Helena,<br />

a nord <strong>di</strong> San Francisco.<br />

Li accompagna Lloyd, il figlio <strong>di</strong> Fanny, che da<br />

questo momento <strong>di</strong>venta per Stevenson un vero e proprio<br />

fratello con cui giocare e <strong>di</strong>vertirsi; negli anni, il<br />

<strong>di</strong>vertimento sfocerà in una proficua collaborazione<br />

letteraria.<br />

�<br />

Per la tisi che lo affligge Stevenson si deve recare<br />

molto spesso in località termali o in luoghi che abbiano<br />

almeno un clima mite, in Inghilterra, in Svizzera, nella<br />

Francia del Sud, sulle colline scozzesi.<br />

Nel 1883, anno della sua consacrazione e del successo,<br />

anche economico, lo scrittore soggiorna durante i<br />

mesi invernali a Davos e poi, nei pressi <strong>di</strong> Nizza, nelle<br />

isole <strong>di</strong> Hières.<br />

Qui comincia a scrivere Prince Otto. A Romance 7 ,<br />

fredda ma raffinata fiaba – ambientata in un minuscolo,<br />

inesistente principato dell’impero germanico –, che previene<br />

tutto un genere, portato al successo poi dal cinema<br />

e che avrà come capostipite Il prigioniero <strong>di</strong> Zenda 8 .<br />

Nell’anno <strong>di</strong> pubblicazione del Prince Otto, esce il<br />

racconto More New Arabian Nights: The Dynamiter 9 ,<br />

scritto in collaborazione con la moglie Fanny – anche<br />

se qualcuno, tra i critici meno benevoli, <strong>di</strong>chiara minimi<br />

e secondari gli apporti <strong>di</strong> lui. La storia, abbastanza<br />

complicata, ambientata a Londra, ha come protagonista<br />

il principe Florizel, personaggio già incontrato nel<br />

precedente New Arabian Nights 10 . Quest’ultima raccolta<br />

<strong>di</strong> racconti contiene alcune tra le migliori prove <strong>di</strong><br />

Stevenson nelle “short stories”, e cioè The Suicide<br />

Club 11 , e The Rajah’s Diamond 12 , The Pavilion on the Links<br />

(1880), A Lodging for the Night: A Story of Francis Villon<br />

(1877), The Sire de Maletroit’s Door (1878), e Providence<br />

and the Guitar (1878). Stevenson ha certamente letto le<br />

Arabian Nights – Le Mille e una Notte – nella classica traduzione<br />

<strong>di</strong> Edward Lane, ma sono quelli gli stessi anni<br />

in cui lo “scandaloso” Richard Francis Burton ritraduce<br />

e pubblica in inglese The Book of the Thousand Nights<br />

and a Night (1885-88).<br />

Alcune copertine dei libri <strong>di</strong> Stevenson presenti nella raccolta della BvS: The Black Arrow (1888); The Ebb Tide, scritto in<br />

collaborazione con Lloyd Osbourne, figlio della moglie Fanny (1894); The Master of Ballantrae (1889)


<strong>maggio</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 15


16 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>maggio</strong> 2012<br />

A sinistra: incisione nella prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> The Silverado Squatters (1883); a destra in un ritratto <strong>di</strong> W. B. Richmond (1886)<br />

Sono gli anni in cui compaiono anche i racconti<br />

raccolti sotto il titolo Merry Men and Other Tales and Fables<br />

13 : The Merry Men (1882), Will o’the Mill (1878), Markheim<br />

(1885), Thrawn Janet (1881), Olalla (1885), The<br />

Treasure of Franchard (1883).<br />

Gli Allegri compari del racconto che dà il titolo alla<br />

raccolta sono le onde del mare <strong>di</strong> Scozia, che spesso sono<br />

terribilmente cupe e minacciose, «rombando e rombando»,<br />

ma che, pietosamente, depositano sulla spiaggia i<br />

resti dei naufragi; un racconto noir, tra i più belli <strong>di</strong> Stevenson,<br />

dove si intrecciano vicende <strong>di</strong> tremen<strong>di</strong> delitti e<br />

<strong>di</strong> tesori <strong>di</strong> navi affondate. Sempre <strong>di</strong> tesori si parla nel Tesoro<br />

<strong>di</strong> Franchard, mentre in Will del mulino lo scrittore<br />

mette in scena uno strano <strong>di</strong>alogo a <strong>di</strong>stanza tra la Morte<br />

e un ragazzo che, crescendo e <strong>di</strong>ventando uomo, rinuncia<br />

a vivere per paura <strong>di</strong> provare dolore [è presente qui l’argomento<br />

del coraggio <strong>di</strong> vivere, costante in tutta la scrittura<br />

<strong>di</strong> Stevenson]. Markheim è un racconto sul tema del<br />

“doppio”, che per certi versi prefigura Lo strano caso del<br />

dottor Jekyll e Mr. Hide 14<br />

. Con questo ultimo romanzo ha a<br />

che vedere anche il racconto Olalla, che narra <strong>di</strong> un incubo<br />

che può ad ogni momento degenerare in follia. Mentre,<br />

infine, Janet la storta è la storia dell’inconfessata male<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> un reverendo che vive sulle colline scozzesi.<br />

Questo racconto Stevenson lo scrive per una raccolta <strong>di</strong><br />

storie <strong>di</strong> fantasmi che doveva comporre con la moglie: lei<br />

scrive The Shadow on the Bed mentre lui scrive la storia del<br />

reverendo Murdoch Soulis ossessionato dal pensiero<br />

della sciancata Janet. Nei giorni in cui scrivono queste<br />

storie <strong>di</strong> spettri non senza qualche brivido, – siamo nel<br />

1881 –, trascorrendo «gran parte del tempo fra le quattro<br />

mura <strong>di</strong> una casa lugubremente nota come il “cottage<br />

della defunta signorina McGregor”» (così racconta lo<br />

stesso scrittore) a Pitlochry, nelle Highlands scozzesi,<br />

Robert comincia anche a <strong>di</strong>segnare, insieme a Lloyd, la<br />

mappa dell’Isola del tesoro.


<strong>maggio</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 17<br />

Il 1887, anno <strong>di</strong> Merry Men, è comunque per Stevenson<br />

un anno travagliato. Muore il padre e lui, per le<br />

cattive con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute e in preda a una crisi depressiva,<br />

non riesce a partecipare al funerale. La morte del genitore<br />

lo addolora sinceramente. Ma la scrittura lo aiuta a<br />

superare la crisi. Tanto più che ora è libero <strong>di</strong> decidere<br />

della sua vita senza dover render conto a nessuno: in agosto<br />

salpa per gli Stati Uniti dove, dopo una breve permanenza<br />

a New York, raggiunge il lago Saranac, al confine<br />

con il Canada.<br />

Oltre a Merry Men, esce un volume <strong>di</strong> saggi, Memories<br />

and Portraits 15 , e una raccolta <strong>di</strong> poesie, Underwoods 16<br />

che contiene 38 componimenti in inglese e 16 in scozzese.<br />

Già nel titolo Stevenson lascia intendere come per lui<br />

la poesia sia meno importante dei lavori in prosa. Le poesie<br />

della seconda parte sono interessanti per la lingua usata,<br />

lo scozzese, e per la nota che le precede, Table of Vowel<br />

Sounds, dove si spiegano i criteri linguistici secondo cui<br />

leggerle e recitarle.<br />

Tra le poesie in inglese molte sono de<strong>di</strong>cate ad amici<br />

e conoscenti. Una è intitolata allo scrittore americano<br />

Henry James, con il quale molto spesso polemizzerà sulla<br />

natura del romanzo: se dovesse essere aderente alla realtà<br />

come, tra i tanti scrittori attratti dal verismo o dal naturalismo,<br />

propugnava l’americano ormai trapiantato a Londra,<br />

oppure irreale – appunto romanzesco – come intendeva<br />

Stevenson, che si sentiva erede <strong>di</strong> sir Walter Scott.<br />

Ambedue, poi, concordavano amichevolmente sul fatto<br />

che la vita è troppo grande e complessa per essere contenuta<br />

dall’arte.<br />

Della morte <strong>di</strong> Stevenson, James scriverà: «…è<br />

un’assoluta desolazione. Mi agghiaccia e indebolisce,<br />

avendo la precisa, timorosa sensazione dello spegnimento,<br />

visibile e materiale, <strong>di</strong> una luce in<strong>di</strong>spensabile».<br />

�<br />

Nel 1888 esce in volume un romanzo che Stevenson<br />

ha già pubblicato a puntate sulla rivista “Young<br />

Folks” nel giugno 1883, The Black Arrow: A Tale of Two<br />

Roses 17 . Storia romantica, è ambientata durante la “guerra<br />

delle due Rose” (1453-1487) per la successione al trono<br />

inglese tra i Lancaster e gli York; chiamata così da Walter<br />

Scott per gli stemmi dei casati che, rispettivamente, recavano<br />

una rosa rossa e una bianca.<br />

Nel giugno dello stesso anno si imbarca sullo yacht<br />

“Casco” per un <strong>via</strong>ggio tra le isole del Pacifico, da San<br />

Francisco fino a Tahiti, che raggiunge nel gennaio del<br />

1889. «Il <strong>via</strong>ggio è <strong>di</strong> due tipi, e questo mio <strong>via</strong>ggio attraverso<br />

l’oceano li combina tra loro… Non stavo solo <strong>via</strong>ggiando<br />

fuori dal mio paese in latitu<strong>di</strong>ne e longitu<strong>di</strong>ne,<br />

stavo <strong>via</strong>ggiando fuori da me stesso».<br />

Nel 1889 esce il Master of Ballantrae. A Winter’s Tale<br />

18 , uno dei suoi più riusciti romanzi. Incominciato nel<br />

1887, sul lago Saranac, continuato poi nelle crociere sull’oceano,<br />

viene terminato a Tahiti. Incentrato sul tema<br />

del “doppio”, sull’eterna lotta tra bene e male che lo affascinava,<br />

gli fu ispirato dalla lettura del romanzo The<br />

Phantom Ship <strong>di</strong> Robert Marryat.<br />

Viene pubblicato anche The Wrong Box 19 , scritto a<br />

quattro mani con Lloyd Osbourne. È il primo dei lavori<br />

scritti con il figlio <strong>di</strong> Fanny a uscire, cui faranno seguito<br />

nel 1892 The Wrecker 20 e nel 1894 The Ebb Tide. A Trio and<br />

Quartette 21 . Gli scritti in collaborazione con Lloyd vengono<br />

portati a termine nella casa <strong>di</strong> Vailima, nelle Samoa.<br />

Stevenson ha lo stesso piacere <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre le storie con<br />

lui anche ora che ha 21 anni, esattamente come quando,<br />

Copertina e dorso della prima e<strong>di</strong>zione della raccolta <strong>di</strong><br />

racconti The Merry Men (1882)


18 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>maggio</strong> 2012<br />

Due tavole <strong>di</strong> Norman Wilkinson tratte dall’e<strong>di</strong>zione Chatto & Windus <strong>di</strong> Virginibus Puerisque & Other Papers del 1921<br />

giovanissimo, era l’interlocutore privilegiato durante la<br />

stesura dell’Isola del Tesoro. Alla morte del patrigno, per<br />

un certo periodo <strong>di</strong> tempo Lloyd sarà vice-console americano<br />

nelle isole Samoa.<br />

Nell’anno in cui esce il Master of Ballantrae, Stevenson<br />

si reca con la moglie nelle Hawaii per avere notizie<br />

<strong>di</strong> prima mano su un personaggio molto <strong>di</strong>scusso<br />

in quel periodo, il missionario belga padre Damien De<br />

Veuster che aveva soccorso i lebbrosi <strong>di</strong> Molokai e che<br />

pochi mesi prima era morto dello stesso morbo. Le testimonianze<br />

che raccoglie parlano del grande coraggio<br />

e della grande umanità <strong>di</strong> padre Damien e contrad<strong>di</strong>cono<br />

le male lingue che volevano si fosse ammalato <strong>di</strong> lebbra<br />

per aver abusato sessualmente <strong>di</strong> alcune donne contagiate.<br />

Stevenson scrive così Father Damien: An Open<br />

Letter to the Reverend Dr. Hyde of Honolulu (1889) per ristabilire<br />

la verità sul personaggio.<br />

Da Tahiti si imbarca sulla goletta Equator per trasferirsi<br />

ad Apia, sull’isola <strong>di</strong> Upolu, la più grande delle Samoa.<br />

Nel gennaio 1890 firma il contratto d’acquisto per<br />

la tenuta <strong>di</strong> Vailima dove si stabilisce definitivamente. Il<br />

nome del villaggio ha una doppia traduzione plausibile:<br />

vuol <strong>di</strong>re “acqua [vai] nella mano [lima]” – molto più probabile<br />

e in accordo con una leggenda delle isole Samoa –,<br />

ma anche “cinque [lima, che vuol <strong>di</strong>re “mano” ma anche<br />

“cinque”] fiumi [vai]”.<br />

Da Upolu si reca alcune volte in Australia, visitando<br />

Auckland e la Nuova Zelanda, le isole Cooks, la Nuova<br />

Caledonia, le Nuove Ebri<strong>di</strong> e Naumea.<br />

Le memorie del suo vagabondare tra le isole del Pacifico<br />

verranno raccolte e e<strong>di</strong>te postume nel 1896 con il<br />

titolo In the South Seas 22 . Nel raccogliere il materiale per il<br />

libro, fatto <strong>di</strong> attente osservazioni sugli usi e costumi delle<br />

varie popolazioni in<strong>di</strong>gene, egli si accorge che queste non<br />

sono composte solo da cannibali selvaggi assetati <strong>di</strong> san-


<strong>maggio</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 19<br />

gue, ma da uomini che hanno la loro storia e i loro <strong>di</strong>ritti.<br />

Nel 1890 pubblica Ballads 23 , una raccolta <strong>di</strong> poemi<br />

che narrano le leggende delle isole del Pacifico, accanto<br />

a quelle delle “colline <strong>di</strong> casa”, della sua Scozia, dove ha<br />

passato la gioventù e con le quali mantiene un rapporto<br />

strettissimo nonostante la lontananza. La raccolta contiene:<br />

The Song of Rahero: A Legend of Tahiti 24 , The Feast<br />

of Famine: Marquesan Manners 25 , Ticonderoga: A Legend<br />

of the West Highlands 26 , Heather Ale: A Galloway Legend 27 ,<br />

Christmas at Sea. Le prime due ballate riguardano le<br />

isole dei mari del Sud e il folclore dei loro abitanti,<br />

mentre le altre riguardano usi e costumi scozzesi.<br />

Chiude il libro la ballata Natale al mare, amara accettazione<br />

del destino <strong>di</strong> chi parte solitario, lasciando la propria<br />

terra e i propri affetti per luoghi lontani.<br />

Vivendo a stretto contatto con gli abitanti delle isole<br />

avverte ancora <strong>di</strong> più la ricchezza e la molteplicità delle<br />

loro <strong>di</strong>verse culture e nota con timore i tentativi <strong>di</strong> assoggettarle<br />

e <strong>di</strong> approfittarne da parte dei “rapaci” bianchi.<br />

Si schiera ov<strong>via</strong>mente con gli in<strong>di</strong>geni, cercando <strong>di</strong> aiutarli<br />

nello sventare ogni tentativo messo in atto dalle varie<br />

potenze presenti – l’americana, l’inglese e la tedesca –,<br />

per controllare politicamente e militarmente il vasto arcipelago<br />

e scomporlo in protettorati che ne avrebbero<br />

permesso meglio lo sfruttamento. Nella speranza <strong>di</strong> poter<br />

ripristinare il vecchio sistema politico samoano, scri-<br />

NOTE<br />

1 R.L. Stevenson, La casa ideale, in RLS,<br />

Romanzi racconti e saggi, I Meri<strong>di</strong>ani, Milano,<br />

Arnoldo Mondadori E<strong>di</strong>tore, 1982.<br />

2 The Treasure Island, apparso a puntate<br />

sulla rivista “Young Folks” dall’ottobre 1881 al<br />

gennaio 1882, sotto lo pseudonimo <strong>di</strong> Capitano<br />

George North; rivisto e raccolto in volume<br />

nel 1883 per l’e<strong>di</strong>tore Cassell & Co. <strong>di</strong> Londra;<br />

20 cm, p. VIII, 292.<br />

3 “The Idler”, agosto 1894.<br />

4 «A S.L.O., gentiluomo americano. Questo<br />

racconto è stato ideato in armonia con il suo<br />

gusto classico, ed è oggi de<strong>di</strong>cato a lui, in<br />

cambio delle numerose ore piacevoli e con gli<br />

auguri più cari, dal suo affezionatissimo amico<br />

l’autore»<br />

5 Gli “uomini del patto” – Covenant – per<br />

<strong>di</strong>fendere la religione, martiri presbiteriani<br />

caduti sotto la mannaia <strong>di</strong> Carlo II nella seconda<br />

metà del XVII secolo.<br />

6 London, Chatto & Windus, 1883; 254 p.,<br />

20 cm.<br />

7 London, Chatto & Windus, 1885; VIII,<br />

300 p., 20 cm.<br />

8 A. H. Hawkins, The Prisoner of Zenda,<br />

London, 1894.<br />

9 London, Longmans Green & Co., 1885;<br />

VI, 207 p., 18 cm.<br />

10 London, Chatto & Windus, 1882; la BvS<br />

lo ha nella ristampa del 1913; p. X, 329, 20 cm.<br />

11 Story of the Young Man with the Cream<br />

Tarts, Story of the Physician and the Saratoga<br />

Trunk, The Adventure of the Hansom Cabs.<br />

12 Story of the Bandbox, Story of the<br />

Young Man in Holy Orders, Story of the House<br />

ve e pubblica A Footnote to History: Eight Years of Trouble in<br />

Samoa 28 dove narra gli avvenimenti che si stanno svolgendo<br />

sotto i suoi occhi, mettendo in risalto i problemi che la<br />

“civilizzazione” comporta, sottolineando le <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>e dei<br />

nativi, nate sia tra <strong>di</strong> loro, sia con i bianchi, per fare chiarezza<br />

sul presente, promuovere pacifici compromessi tra<br />

le varie fazioni, cercare una nuova giustizia per il futuro.<br />

«La vicenda che sto per narrare è ancora in corso mentre<br />

scrivo […] è un pezzo <strong>di</strong> storia contemporanea nel senso<br />

più esatto del termine» 29 .<br />

A quel tempo Stevenson lavora a Weir of Hermiston,<br />

romanzo uscito postumo e incompiuto nel 1896 30 .<br />

In una lettera in<strong>via</strong>ta da Upolu a S.R. Crockett, Stevenson<br />

scrive: «Non vedrò più Auld Reekie 31 . […] Qui starò<br />

fin che morirò e qui sarò sepolto. La parola è detta e il<br />

destino è scritto». Weir of Hermiston, quasi presagendo<br />

la fine vicina, manifesta la sua profonda nostalgia verso<br />

la Scozia. Con il tema della ribellione filiale, l’evocazione<br />

dei paesaggi, della lingua e delle tra<strong>di</strong>zioni scozzesi,<br />

ne fa una delle opere migliori e più mature <strong>di</strong> Stevenson,<br />

sicuramente la migliore <strong>di</strong>chiarazione d’amore<br />

verso la sua terra.<br />

Incomincia a scriverlo nel 1892; ad esso sta lavorando<br />

anche la mattina dell’ultimo giorno, il 3 <strong>di</strong>cembre<br />

1894. Alla sera, mentre sta parlando con la moglie e<br />

aprendo una bottiglia <strong>di</strong> vino, lo coglie un’emorragia<br />

with the Green Blinds, The Adventure of Prince<br />

Florizel and a Detective.<br />

13London, Chatto & Windus, 1887; 296 p.,<br />

20 cm.<br />

14 London, Longmans Green & Co. 1886 .<br />

15 London, Chatto & Windus, 1887; X, 299<br />

p., 20 cm; contiene: Preface, by Way of Criticism;<br />

Victor Hugo’s Romances (1874); Some<br />

Aspects of Robert Burns (1879); The Gospel<br />

Accor<strong>di</strong>ng to Walt Whitman (1878); Henry<br />

David Thoreau: His Character and Opinions<br />

(1880); Yoshida-Torajiro (1880); François Villon,<br />

Student, Poet, Housebreaker (1877),<br />

Charles of Orleans (1876); Samuel Pepys<br />

(1881); John Knox and his Relations to Women<br />

(1875)<br />

16 London, Chatto & Windus, 1887; XV,<br />

137 p., 19 cm.


20 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>maggio</strong> 2012<br />

cerebrale. «Che mi sta succedendo?<br />

Cos’è questa stranezza? È cambiata<br />

la mia faccia?» queste le ultime<br />

parole, mentre cade a terra;<br />

muore dopo poche ore.<br />

Gli in<strong>di</strong>geni, afflitti dalla sua<br />

morte, insistono per vegliarne il<br />

corpo durante la notte.<br />

Lloyd Osbourne scrive: «In<br />

quell’ultimo giorno della sua vita<br />

scrisse con fervore; riteneva che<br />

Hermiston, quasi finito, fosse il libro<br />

più bello che avesse scritto e il<br />

senso dello sforzo coronato da successo<br />

lo rendeva, più <strong>di</strong> ogni altro<br />

evento, felice ed esultante» 32 . Il<br />

manoscritto del romanzo viene<br />

portato subito in Inghilterra e, su<br />

pressione <strong>di</strong> Henry James, pubblicato<br />

a puntate sulla rivista “Cosmopolis”,<br />

dal gennaio all’aprile del 1895. Il titolo fu<br />

dato dal curatore, in questo caso l’amico Sidney Colvin:<br />

fino ad allora Stevenson si era riferito al romanzo<br />

chiamandolo The Justice-Clerk. Anche l’Isola del Tesoro<br />

aveva per lui un altro titolo: Il cuoco <strong>di</strong> bordo [The Sea-<br />

Cook]. Fu l’amico James Henderson, e<strong>di</strong>tore e <strong>di</strong>rettore<br />

<strong>di</strong> “Young Folks”, su cui il romanzo comparve a pun-<br />

17 London, Cassell & Co., 1888; VIII, 324 p.,<br />

20 cm.<br />

18Pubblicato a puntate su “Scribner’s Magazine”<br />

dal novembre 1888 all’ottobre 1889,<br />

viene e<strong>di</strong>to prima a New York da Charles<br />

Scribner’s Sons e poi, quasi contemporaneamente,<br />

a Londra da Cassell & Co. [quello della<br />

BvS; VIII, 332 p., 20 cm]. Stevenson, nel 1888,<br />

per tutelarne i <strong>di</strong>ritti prima della normale<br />

pubblicazione, fa stampare a sue spese anche<br />

un’e<strong>di</strong>zione in poche copie che comprende i<br />

primi 5 capitoli.<br />

19 London, Longmans Green & Co.; [2] c.,<br />

283, 16 p., 19 cm.<br />

20 London, Cassell & Co.; VI, 427 p., 20 cm;<br />

già apparso a puntate su “Scribner”.<br />

21 London, W. Heinemann; 204 p., 18 cm;<br />

già apparso a puntate su “Today”.<br />

22 Il titolo completo riporta: Being an account<br />

of experiences and observations in the<br />

Marquesas, Paumotus and Gilbert Islands in<br />

the course of two cruises, in the yacht “Casco”<br />

(1888) and the schooner “Equator” (1889). In<br />

BvS è presente l’e<strong>di</strong>zione del 1900, London,<br />

Chatto & Windus; VII, 343 p., 20 cm.<br />

23 London, Chatto & Windus; VI p., [2] c.,<br />

[3]-137 p., [1] c., 20 cm.<br />

24 Che comprende: I. The Slaying of Tamatea;<br />

II. The Venging of Tamatea; III. Rahero;<br />

Notes to the Song of Rahero.<br />

25 Che comprende: I. The Priest’s Vigil; II.<br />

The Lovers; III. The Feast IV. The Raid; Notes to<br />

the Feast of Famine.<br />

26Che comprende: I. The Saying of the Name;<br />

II. The Seeking of the Name; III. The Place of<br />

the Name; Notes to Ticonderoga.<br />

Copertina <strong>di</strong> Jessie Marion King per<br />

Robert L. Stevenson Memories (1912)<br />

tate, a insistere per cambiarlo e a<br />

imporgli il definitivo, affascinante<br />

titolo <strong>di</strong> The Treasure Island.<br />

Le isole <strong>di</strong> Earraid e <strong>di</strong> Upolu<br />

così <strong>di</strong>stanti nel tempo e nello spazio,<br />

alla fine <strong>di</strong>ventano per Stevenson vicine,<br />

nella circolare narrazione del<br />

suo destino in cui «la narrazione esiste<br />

perché è la voce della vita, voce<br />

dei suoi passi dalla culla alla tomba,<br />

circolarmente» 33 .<br />

Sulla tomba son scritti alcuni<br />

suoi versi che terminano così:<br />

«Tu solo questo scrivi per me:<br />

quivi lui dorme ove volle, ov’è.<br />

Così si torna dai flutti foschi,<br />

così, la sera, a casa dai boschi» 34 .<br />

�<br />

Qualcuno <strong>di</strong> voi, <strong>di</strong>mentico della ricchezza dei libri,<br />

ora <strong>di</strong>rà: – E il tesoro?<br />

«Prua verso il mare! Al <strong>di</strong>avolo il tesoro. È l’incanto<br />

del mare che mi ha dato alla testa…» 35 .<br />

27 Segue: Note to Heather Ale.<br />

28 London, Casssell & Co., 1892; VIII, 322<br />

p., 20 cm.<br />

29 Op. cit., p. 1.<br />

30 Weir of Hermiston. An Unfinished Romance,<br />

London, Chatto and Windus, 1896; 20<br />

cm, 298 p.<br />

31 Nomignolo affettuoso in Middle Scots<br />

per chiamare E<strong>di</strong>nburgo e che vuol <strong>di</strong>re Old<br />

Smoky, “Vecchia Ciminiera”.<br />

32 Citato in R.L. Stevenson, Romanzi racconti<br />

e saggi, I Meri<strong>di</strong>ani, Arnoldo Mondadori<br />

E<strong>di</strong>tore, 1982, p. 1985.<br />

33 Alessandro Ceni, Introduzione in R.L.S.,<br />

Racconti, Torino, Einau<strong>di</strong>, 1999.<br />

34 Trad. <strong>di</strong> A. Ceni, op. cit.<br />

35 Sono le parole del conte Trelawney nel<br />

cap. VII dell’Isola del Tesoro.


<strong>maggio</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 21


<strong>maggio</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 23<br />

BvS: il Fondo Antico<br />

�<br />

L’ARTE DELLA GUERRA<br />

O MES RÊVERIES<br />

Le strategie <strong>di</strong> guerra nei manuali dell’epoca moderna<br />

Parliamo <strong>di</strong> Guerra e Pace, con<br />

le parole <strong>di</strong> Lev Tolstoj, o<br />

meglio <strong>di</strong>ciamo che, Guerra<br />

è Pace, con le parole <strong>di</strong> George Orwell.<br />

La politica e le strategie <strong>di</strong><br />

guerra assumono un’importante rilevanza<br />

fin dall’antichità. L’uomo<br />

<strong>di</strong> stato tedesco Hans Delbrück<br />

(1848-1929), che fu anche uno storico<br />

insigne, precisa nella sua fondamentale<br />

Geschichte der Kriegskunst<br />

(da tradurre con Storia dell’arte<br />

della guerra, considerando che<br />

una traduzione italiana dei quattro<br />

volumi usciti tra il 1900 e il 1920<br />

purtroppo non venne mai fatta) che<br />

“la storia dell’arte della guerra è un<br />

unico filo rosso nei contesti della storia del mondo e comincia<br />

con questa — <strong>di</strong>e Geschichte der Kriegskunst ist ein<br />

einzelner Faden in dem Zusammenhange der Universal-<br />

Geschichte und beginnt mit <strong>di</strong>eser.” 1 Dettagli relativi all’arte<br />

militare ci furono tramandati fin dall’Iliade, che<br />

descrive la guerra <strong>di</strong> Troia con grande attenzione ai<br />

particolari. Seguirono informazioni sull’arte bellica<br />

greca, romana (documentata da Tuci<strong>di</strong>de, Xenofonte e<br />

Vegezio) e me<strong>di</strong>evale. Il mutamento decisivo, che defi-<br />

A sinistra: Armure du cavalier in Moritz von Sachsen, Mes<br />

rêveries (Amsterdam, Lipsia e Parigi, Arkstée et Merkus,<br />

Desaint et Saillant, Durand, 1757). Sopra: Fourageur in<br />

Moritz von Sachsen, Mes rêveries (1757)<br />

ANNETTE POPEL POZZO<br />

nì il passaggio all’epoca moderna,<br />

avvenne grazie agli Svizzeri e consistette<br />

nella supremazia – dopo <strong>di</strong>eci<br />

secoli – della fanteria.<br />

Benché la riflessione strategica<br />

sulla guerra sia destinata prevalentemente<br />

alla prasseologia, in<br />

quanto si occupa sostanzialmente<br />

delle modalità tecniche <strong>di</strong> impiego<br />

della forza militare, va sottolineato<br />

che “il nucleo più importante e vitale<br />

del pensiero strategico riguarda il<br />

rapporto fra la politica e la guerra. A<br />

tutt’oggi su questo punto il pensiero<br />

strategico è debitore a pochi<br />

gran<strong>di</strong> pensatori del passato, […]<br />

quelli che più hanno segnato le nostre<br />

concezioni dei rapporti fra guerra e politica.” 2 Sebbene<br />

il più antico testo <strong>di</strong> strategia a noi pervenuto sia <strong>di</strong><br />

Sun Tzu (vissuto a cavallo tra VI e V secolo a.C.), fu per<br />

primo Niccolò Machiavelli (1469-1527) il fondatore<br />

della scienza politica moderna, ad analizzare lo stretto<br />

legame tra politica e guerra. Coinvolto più volte in incarichi<br />

militari e in delicati servizi <strong>di</strong>plomatici, Machiavelli<br />

pubblicava nel 1521 a Firenze il Libro della arte<br />

della guerra presso gli ere<strong>di</strong> <strong>di</strong> Filippo Giunta. Non va<br />

<strong>di</strong>menticato che si tratta del suo unico testo politico<br />

stampato vivente l’Autore. 3 Scritta probabilmente tra il<br />

1516 e il 1517 e rifinita nel 1520, l’opera – con la copia<br />

della nostra biblioteca in legatura coeva in pergamena –<br />

de<strong>di</strong>cata al car<strong>di</strong>nale Lorenzo Strozzi, si <strong>di</strong>vide in un<br />

proemio e sette libri (capitoli) composti da una serie <strong>di</strong>


24 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>maggio</strong> 2012<br />

Dettaglio della tavola Entrée des Français dans Moskou, le 14 septembre 1812, contenuta nell’opera <strong>di</strong> Adolphe Thiers e<br />

Carle Vernet, Campagnes des Français sous le consulat & l’empire album de cinquante-deux batailles et cent portraits des<br />

maréchaux, généraux et personnages les plus illustres de l’époque et le portrait de Napoléon Ier (Parigi, ca. 1860)<br />

<strong>di</strong>aloghi immaginari che sarebbero avvenuti nel 1516<br />

negli Orti Oricellari tra Cosimo Rucellai, Luigi Alamanni,<br />

Zanobi Buondelmonti, Battista della Palla e il<br />

famoso condottiere Fabrizio Colonna. Nel Proemio,<br />

Machiavelli precisa: “E benché sia cosa animosa trattare<br />

<strong>di</strong> quella materia della quale altri non ne abbia fatto<br />

professione, non<strong>di</strong>meno io non credo sia errore occupare<br />

con le parole uno grado il quale molti, con <strong>maggio</strong>re<br />

presunzione, con le opere hanno occupato; perché<br />

gli errori che io facessi, scrivendo, possono essere<br />

sanza danno d’alcuno corretti, ma quegli i quali da loro<br />

sono fatti, operando, non possono essere, se non con la<br />

rovina degli imperii, conosciuti.” Arricchito da <strong>di</strong>segni<br />

dello stesso Machiavelli sulla forma dell’esercito e<br />

sull’alloggiamento (esempi che nella princeps sono illustrati<br />

da sette figure, ciascuna su due pagine), il testo<br />

contiene “la condanna senza appello delle armi mercenarie<br />

e la <strong>di</strong>fesa appassionata delle armi proprie – e<br />

quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> una fanteria <strong>di</strong> leva in opposizione alla cavalleria<br />

dei condottieri.” 4 Non è un mistero che Machiavelli<br />

<strong>di</strong>mostri un’incon<strong>di</strong>zionata ammirazione per la<br />

strategia e la tattica militare dell’antica Roma repubblicana.<br />

Il testo non si svolge però in modo <strong>di</strong>retto, ma attraverso<br />

la me<strong>di</strong>azione del <strong>di</strong>alogo, modello stimato e<br />

classico, che affronta non soltanto le problematiche<br />

belliche ma anche la stessa nozione <strong>di</strong> battaglia su un set<br />

immaginario – una scelta che nella critica ha causato<br />

qualche perplessità da parte degli storici militari. Del<br />

resto, la modernità del pensiero militare machiavelliano<br />

non è affatto da sottovalutare e consiste nella comprensione<br />

del fatto che “da una superiorità tattica deri-


<strong>maggio</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

Figura che <strong>di</strong>mostra la forma dell’alloggiamento nell’opera I sette libri dell’Arte della Guerra <strong>di</strong> Niccolò Machiavelli,<br />

Venezia, Giambattista Pasquali, 1769 nella copia appartenuta al conte Giovanni Battista Giovio (1748-1814)<br />

va una superiorità strategica e questa trova il suo sostegno<br />

e anche le sue limitazioni nel grado <strong>di</strong> coesione dello<br />

Stato. […] Sollevandosi a più alto volo ha ben mostrato<br />

come la strategia si leghi alla politica, anzi sia un<br />

aspetto <strong>di</strong> questa, e come quin<strong>di</strong> la saldezza dello Stato<br />

sia alla base <strong>di</strong> ogni condotta <strong>di</strong> guerra.” 5<br />

�<br />

Quest’idea <strong>di</strong> vedere la guerra subor<strong>di</strong>nata alla<br />

politica e come strumento <strong>di</strong> essa, prima <strong>di</strong> essere ripreso<br />

e portato alla perfezione nell’Ottocento dal generale<br />

e teorico militare prussiano Carl von Clausewitz<br />

(1780-1831), 6 che sull’esperienza delle guerre napoleoniche<br />

(sotto l’aspetto <strong>di</strong> rinnovate strategie e manovre)<br />

pubblicava il trattato militare Della guerra (Vom<br />

Kriege, 1832), viene ripreso tra Sei e Settecento da numerosi<br />

testi militari e strategici <strong>di</strong> varia <strong>di</strong>mensione e<br />

25<br />

importanza, dei quali vogliamo mettere in risalto soltanto<br />

qualche modello.<br />

Il principe modenese Raimondo Montecuccoli<br />

(1609-1680) per esempio, formato sotto l’istruzione<br />

del re svedese Gustavo Adolfo e <strong>di</strong> Albrecht von Wallenstein,<br />

ed emerso con bravura durante la Guerra dei<br />

Trent’anni (1618-1648), scriveva durante l’imprigionamento<br />

a Stettino, fruendo della sua ricchissima biblioteca,<br />

il suo celebre Trattato della Guerra (1642), seguito<br />

dall’Arte militare (1653) e, dal suo scritto più famoso,<br />

Della guerra col Turco in Ungheria (in tre parti,<br />

1665-1670, comprendente i celebri Aforismi sull’arte<br />

bellica). I testi si trovano riuniti in una bella e<strong>di</strong>zione a<br />

cura <strong>di</strong> Ugo Foscolo, e<strong>di</strong>ta dal 1807 al 1808 in 2 volumi<br />

in folio dal milanese Luigi Mussi (noto per le sue e<strong>di</strong>zioni<br />

limitate e <strong>di</strong> lusso), con la copia della nostra biblioteca<br />

proveniente dalla raccolta settecentesca del


26 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>maggio</strong> 2012<br />

Sistemi <strong>di</strong> fortificazione e <strong>di</strong> asse<strong>di</strong>o a’ tempi <strong>di</strong> Raimondo Montecuccoli, tavola presente nelle Opere, stampate a Milano da<br />

Luigi Mussi nel 1807-1808, a cura <strong>di</strong> Ugo Foscolo<br />

conte milanese Ercole <strong>di</strong> Belgioioso. Foscolo ponendo<br />

alla base dell’incisione raffigurante l’Autore <strong>di</strong>segnata<br />

da Francesco Rosaspina l’elogio “Raymundus Montecucoli<br />

scribendo fecit aeterna quae gessit” (Raimondo<br />

Montecuccoli, con gli scritti rese eterno quanto aveva compiuto<br />

con le sue gesta), sottolinea dunque proprio l’esperienza<br />

militare combinata al talento letterario del principe.<br />

L’elogio continua anche nel commento sullo stile:<br />

“Lo stile dell’autore negli Aforismi sa del filosofo e del<br />

guerriero: ne’ Commentarii è pieno <strong>di</strong> storica ingenuità,<br />

e sente la scuola del Davanzati. Un libro tutto gran<strong>di</strong><br />

idee vedute chiaramente, me<strong>di</strong>tate e sentite sarà sempre<br />

esemplare <strong>di</strong> stile a’ pensatori.” 7 A Foscolo si deve<br />

dunque la riscoperta del ruolo svolto da Montecuccoli<br />

per l’incipiente Risorgimento, quando scriveva nella<br />

Prefazione che: “Spetta agli scrittori <strong>di</strong> riven<strong>di</strong>care i <strong>di</strong>ritti<br />

letterarj della loro patria, ed io tento <strong>di</strong> sdebitare <strong>di</strong><br />

questo ufficio pubblicando nella lor vera lezione gli<br />

Aforismi e i Commentarj del <strong>maggio</strong>re e del più dotto<br />

fra’ capitani nati in Italia dopo il risorgimento dalla<br />

barbarie”. E qualche riga dopo: “Non il catalogo del<br />

Crevenna, non la biblioteca Firmiana, non fra’ libri rari<br />

dell’Haim, non il Fontanini o il suo acerrimo annotatore<br />

Apostolo Zeno, non l’Andres nè il Niceron notarono<br />

il nome <strong>di</strong> Raimondo Montecuccoli; tanto l’opera e le<br />

e<strong>di</strong>zioni rimaneano sconosciute anche agli uomini letterati.<br />

Unico, che da noi sappiasi, il Tiraboschi bibliotecario<br />

nella patria dell’autore lasciò memoria degli<br />

scritti tacendo su le e<strong>di</strong>zioni.” 8<br />

Un caso più particolare ma altrettanto rinomato


<strong>maggio</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 27<br />

Machine à monter les canons, in Moritz von Sachsen, Mes rêveries (1757)<br />

è quello del generale Maurizio <strong>di</strong> Sassonia (1696-<br />

1750), figlio illegittimo <strong>di</strong> Augusto II, re <strong>di</strong> Polonia ed<br />

Elettore <strong>di</strong> Sassonia. Educato fin da piccolo per la carriera<br />

militare, partecipò a numerose guerre. Le sue osservazioni<br />

e riflessioni sull’arte della guerra vennero<br />

pubblicate postume la prima volta nel 1756 in francese<br />

sotto il titolo Les rêveries ou Memoires sur l’art de la guerre,<br />

seguite da una seconda e<strong>di</strong>zione ampliata sempre in<br />

francese nell’anno seguente a cura dell’abate Gabriel<br />

Pérau, cambiando il titolo in Mes rêveries. 9 Sulle motivazioni<br />

dell’opera, il generale precisava nell’introduzione<br />

che “cet ouvrage n’est point enfanté par le desir<br />

d’établir un nouveau système sur l’art de la guerre: je le<br />

compose pour m’amuser & pour m’instruire.” 10 Al generale<br />

importa più il piacere che l’utilità, cosa che si<br />

vede anche dall’or<strong>di</strong>ne degli argomenti esposti: “Je<br />

commencerai par notre méthode de lever des troupes:<br />

Celle de les habiller; Celle de les entretenir; Celle de<br />

les former; Et celle de combattre.” 11<br />

�<br />

L’e<strong>di</strong>zione contiene inoltre un importante apparato<br />

<strong>di</strong> illustrazioni, composto da ben 84 tavole, in parte<br />

ripiegate e tutte colorate a mano. Mentre altri manuali<br />

sull’arte della guerra sono privi <strong>di</strong> illustrazioni o<br />

contengono al massimo qualche tavola sulle formazioni<br />

o manovre strategiche, le me<strong>di</strong>tazioni del principe<br />

sassone includono immagini sull’abbigliamento, la postura,<br />

i cavalli, la loro imbrigliatura, il montaggio degli<br />

attrezzi, ecc. Nell’Avertissement si legge: “Les estampes


28 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>maggio</strong> 2012<br />

NOTE<br />

1HANS DELBRÜCK, Geschichte der Kriegskunst,<br />

Berlino, Stilke, 1900-1920, vol. 1, p. 1.<br />

2 Treccani, Enciclope<strong>di</strong>a delle Scienze Sociali,(http://www.treccani.it/scuola/dossier/2006/guerra/7.html;<br />

controllato 11-04-<br />

2012).<br />

3 L’e<strong>di</strong>zione censita in poche copie nelle<br />

biblioteche italiane, che insieme ai Discorsi e<br />

al Principe rappresenta il nucleo portante del<br />

moderno pensiero politico machiavelliano, si<br />

presenta in formato 8vo <strong>di</strong> 124 carte (cfr. Bertelli-Innocenti<br />

3 e Gerber II, pp. 44ss., no 1).<br />

4 NICCOLÒ MACHIAVELLI, Le gran<strong>di</strong> opere<br />

politiche, a cura <strong>di</strong> Gian Mario Anselmi e Carlo<br />

Varotti, vol. 1: Il principe, Dell’arte della<br />

guerra, Torino, Bollati Boringhieri, 1992, p.<br />

146.<br />

5 PIERO PIERI, Guerra e politica negli scrittori<br />

italiani, Milano, Mondadori, 1975, p. 55.<br />

6 Proprio a von Clausewitz si deve la citazione<br />

che “la guerra non è se non la continuazione<br />

del lavoro politico, al quale si<br />

frammischiano altri mezzi.” La sua riflessione<br />

infine “collocandosi sullo sfondo storico<br />

delle guerre della Rivoluzione francese e <strong>di</strong><br />

Napoleone Bonaparte […] coglie la grande<br />

novità che segna lo spartiacque fra passato e<br />

presente, fra le guerre tra<strong>di</strong>zionali e la guerra<br />

moderna, e che è data dall’ine<strong>di</strong>to ruolo assunto<br />

dalle masse. […] È riflettendo sulla<br />

guerra napoleonica e sulle novità che essa<br />

ha introdotto che Clausewitz elabora la sua<br />

definizione ‘trinitaria’ della guerra” (Treccani,<br />

Enciclope<strong>di</strong>a delle Scienze Sociali,<br />

(http://www.treccani.it/ scuola/dossier/2006/guerra/7.html;<br />

controllato 11-04-<br />

2012).<br />

7 UGO FOSCOLO nella prefazione <strong>di</strong> Raimondo<br />

Montecuccoli, Opere, a cura <strong>di</strong> Ugo<br />

Dettaglio della tavola Plan de la Forteresse de Mantoue<br />

(1796) contenuta nell’atlante dell’opera <strong>di</strong> Antoine Henri<br />

de Jomini, Histoire critique et militaire des guerres de la<br />

revolution (Parigi, Anselin et Pochard, 1820-1824)<br />

[…] ne sont point de simples ornemens; ells sont une<br />

partie essentielle de l’ouvrage. […] De-là cette suite de<br />

tableaux intéressans que le maréchal a fait executer sous<br />

ses yeux pour l’intelligence de son ouvrage.” 12 Lo storico<br />

della guerra Azar Gat, in The Origins of Military<br />

Thought from the Enlightenment to Clausewitz, chiarisce<br />

che “De Saxe’s work is a comprehensive treatise on war.<br />

He puts forward his ideal military model, his legion,<br />

and taking issue with the views and practices of his age,<br />

he advances many original ideas. However, rather than<br />

<strong>di</strong>scussing his military doctrines, the aim of this book is<br />

to elucidate the intellectual premises that dominated<br />

his mind: he saw a need to subject military affairs to reasoned<br />

criticism and intellectual treatment, and the ensuing<br />

military doctrines were perceived as forming a<br />

definitive system.” 13 La guerra, dunque, si presenta come<br />

antidoto a una pace foriera <strong>di</strong> <strong>di</strong>sgrazie.<br />

Foscolo, Milano, Luigi Mussi, 1807-1808, vol.<br />

1, p. IXs. L’e<strong>di</strong>zione foscoliana contiene in appen<strong>di</strong>ce<br />

anche delle lettere ine<strong>di</strong>te tratte dagli<br />

autografi.<br />

8 UGO FOSCOLO nella prefazione <strong>di</strong> Raimondo<br />

Montecuccoli, 1807-1808, vol. 1, p. IV<br />

e X.<br />

9 Un’e<strong>di</strong>zione inglese viene pubblicata<br />

nel 1757, mentre una traduzione tedesca appare<br />

nel 1767.<br />

10 MORITZ VON SACHSEN, Mes rêveries,<br />

Amsterdam, Lipsia & Parigi, Arkstée et Merkus,<br />

Desaint et Saillant, Durand, 1757, vol. 1,<br />

Avant-propos, p. 1.<br />

11 MORITZ VON SACHSEN, 1757, p. 6.<br />

12 MORITZ VON SACHSEN, 1757, carta<br />

*1r/v.<br />

13 AZAR GAT, The Origins of Military<br />

Thought from the Enlightenment to Clausewitz,<br />

Oxford, Clarendon Press, 1989, p. 33.


<strong>maggio</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 29<br />

inSEDICESIMO<br />

SPIGOLATURE – CATALOGHI – L’INTERVISTA D’AUTORE –<br />

RECENSIONI – MOSTRE – ASTE<br />

ET AB HIC ET AB HOC<br />

Minima pascoliana. Tra gli scaffali<br />

a passeggio tra i versi <strong>di</strong> Giovanni Pascoli<br />

<strong>di</strong> laura mariani conti e matteo noja<br />

�<br />

Nido. Una delle voci più frequenti<br />

nella poesia pascoliana è “nido”. Ma cosa<br />

vuol <strong>di</strong>re per il poeta? Vissuto sempre<br />

nella provincia agreste romagnola<br />

e garfagnina, è innanzitutto metafora<br />

della famiglia, degli affetti e dei legami<br />

<strong>di</strong> sangue. Dopo la morte del padre,<br />

prima, e della madre poi, si fa più<br />

ossessiva la sua volontà <strong>di</strong> ricreare<br />

gelosamente quell’intimità con le sorelle<br />

e i fratelli. Idea fissa e ossessiva per tutta<br />

la vita, che gli impe<strong>di</strong>rà <strong>di</strong> avere una sua<br />

famiglia, provocando in lui forti<br />

risentimenti quando, rimasto solo con<br />

Maria e Ida, quest’ultima deciderà <strong>di</strong><br />

sposarsi e abbandonare appunto il nido.<br />

Che è sinonimo <strong>di</strong> parole come casolare,<br />

focolare, culla e anche siepe, quella<br />

che nella poesia de<strong>di</strong>cata a d’Annunzio<br />

delimita per lui il suolo patrio. E che,<br />

a causa dei lutti familiari, non sarà<br />

mai <strong>di</strong>sgiunto dal senso <strong>di</strong> pericolo<br />

e <strong>di</strong> morte.<br />

�<br />

Onomatopea e fonosimbolismo.<br />

Il fonosimbolismo consiste nella<br />

valorizzazione dell’aspetto fonico delle<br />

parole per particolari scopi espressivi,<br />

come l’allitterazione: «…trema un trotto<br />

tranquillo…». L’onomatopea<br />

è la coniazione <strong>di</strong> voci sulla base<br />

<strong>di</strong> una suggestione sonora collegabile<br />

al significato <strong>di</strong> esse, fino alla pura<br />

suggestione fonica. Cigolare, bisbigliare,<br />

ticchettio, borbottare sono parole<br />

onomatopeiche. Ma a queste non<br />

si limita Pascoli, che dà voce ad animali<br />

e oggetti: scilp, <strong>di</strong>cono i passeri;<br />

vitt…videvitt, le ron<strong>di</strong>ni; kikkabau,<br />

la civetta; dan, dan, le campane; finc finc,<br />

la foglia che cade. «Non, quin<strong>di</strong>,<br />

propriamente <strong>di</strong> fonosimbolismo si tratta,<br />

ma <strong>di</strong> una sfera, per così <strong>di</strong>re, al <strong>di</strong> qua<br />

o al <strong>di</strong> là del suono, che non simbolizza<br />

nulla, ma, semplicemente, in<strong>di</strong>ca<br />

un’intenzione <strong>di</strong> significato, cioè la voce<br />

nella sua purezza originaria…»<br />

(G. Agamben).<br />

�<br />

Rebus. Antica è l’enigmistica,<br />

e i rebus sono tra le sue prime<br />

manifestazioni. Dai faraoni che nei<br />

sigilli giocavano con le parole per<br />

comporre il loro proprio nome, passando<br />

da Leonardo per arrivare a Duchamp,<br />

la storia dei rebus è molto lunga. Cosa<br />

poco nota è che Pascoli sia stato<br />

inventore e <strong>di</strong>segnatore <strong>di</strong> questi giochi.<br />

Per lui le parole erano scomponibili in<br />

sillabe o altre parole con significati<br />

affatto <strong>di</strong>fferenti. Ne sono esempio i vari<br />

rebus che, de<strong>di</strong>cati alle sorelle, ha lasciato<br />

<strong>di</strong>segnati sui suoi biglietti da visita.<br />

«Il D 8 [sormontato da una corona=re] G<br />

I [ova] N N IP [città in Italia=Ascoli] A M<br />

[ale] S O [sormontato da una corona=re]<br />

LLE = Il dottore Giovanni Pascoli ama le<br />

sorelle». Nello stesso periodo, il grande<br />

linguista Fer<strong>di</strong>nand de Saussure<br />

gli chiede conto <strong>di</strong> un anagramma<br />

contenuto in una poesia latina,<br />

Catullocalvos.<br />

�<br />

Parole. Tra i vari, preziosi<br />

vocabolarietti che Giuseppe Lando<br />

Passerini ha compilato non manca certo<br />

quello che riguarda Giovanni Pascoli.<br />

440 pagine <strong>di</strong> parole curiose, desuete,<br />

<strong>di</strong>alettali, arcaiche, poetiche che il poeta<br />

<strong>di</strong> Castelvecchio ha usato. Molte desunte<br />

da lessici specialistici, quello botanico<br />

e agricolo sopra tutti, ma anche da quello<br />

del mondo me<strong>di</strong>evale o quello relativo<br />

al mondo classico. Duddo e palestrita,<br />

battifallo e bastita: parole <strong>di</strong> cui non si<br />

immagina l’esistenza, ma che sono lì col<br />

loro bel significato (in or<strong>di</strong>ne: il tesoriere<br />

presso i Longobar<strong>di</strong>, colui che frequenta<br />

la palestra e due tipi <strong>di</strong> fortificazioni<br />

me<strong>di</strong>evali). Ci colpisce la definizione<br />

<strong>di</strong> grigio: «per metafora, <strong>di</strong> cosa oscura,<br />

incerta, come è il color grigio o bigio, che<br />

“non è nero ancòra e ’l bianco muore”».<br />

Il poeta, sempre attento alla precisione<br />

nel linguaggio, pensa alla lingua “grigia”,<br />

cioè incerta, che «si presta poco all’arte».


30<br />

ASTE, FIERE E MOSTRE-MERCATO<br />

Una piccola retrospettiva del mese<br />

<strong>di</strong> aprile e <strong>maggio</strong> tra Copernico e Sade<br />

<strong>di</strong> annette popel pozzo<br />

� LIBRI DI PREGIO<br />

E MANOSCRITTI<br />

Asta 8 del 27 aprile<br />

Firenze<br />

http://www.gonnelli.it/<br />

Nell’asta primaverile della libreria<br />

fiorentina spicca un “set <strong>di</strong> 3<br />

manoscritti ine<strong>di</strong>ti copiosamente e<br />

magistralmente illustrati, composti tra<br />

Pisa e Firenze alla fine del Cinquecento.<br />

Di sapore galileiano, contiene stu<strong>di</strong> sulla<br />

misurazione e sulla gnomonica condotti<br />

forse su suggerimento e commissione<br />

del Granduca Fer<strong>di</strong>nando I, che nel<br />

medesimo periodo progettava una<br />

raccolta <strong>di</strong> strumenti e testi scientifici<br />

che avrebbero trovato posto nel suo<br />

celebre stu<strong>di</strong>olo” (Catalogo Asta 8, lotto<br />

31; stima €100.000, ritirato).<br />

� WERTVOLLE BÜCHER –<br />

HANDSCHRIFTEN<br />

Asta del 2-3 e 5 <strong>maggio</strong><br />

Königstein im Taunus<br />

http://www.reiss-sohn.de/<br />

Al lotto 1293 tro<strong>via</strong>mo la rara prima<br />

e<strong>di</strong>zione de Le Ciel réformé. Essai de<br />

traduction de partie du livre italien<br />

Spaccio della Bestia trionfante. L’an<br />

1000 700 50 [i.e. 1750] <strong>di</strong> Giordano<br />

Bruno (stima €1.000). Seguendo il<br />

destino dell’e<strong>di</strong>zione originale dello<br />

Spaccio (Parigi, 1584), anche la presente<br />

traduzione venne condannata, e così la<br />

tro<strong>via</strong>mo censita per ovvi motivi in<br />

pochissimi esemplari presso le<br />

biblioteche italiane, come del resto è il<br />

caso della princeps parigina. Sempre<br />

sull’onda della riforma e controriforma<br />

si segnala la prima e<strong>di</strong>zione<br />

dell’Amphitheatrum aeternae<br />

providentiae <strong>di</strong>vino-magicum (Lione, de<br />

Harsy, 1615; lotto 897, €2.500) del liber<br />

pensatore Giulio Cesare Vanini, che<br />

come noto, riconosciuto colpevole del<br />

reato <strong>di</strong> ateismo e <strong>di</strong> bestemmie contro<br />

il nome <strong>di</strong> Dio, fu giustiziato nel 1619,<br />

prima strappata la lingua, poi<br />

strangolato e infine arso.<br />

Oltre al catalogo dei libri antichi e<br />

dei manoscritti, la casa d’asta si<br />

presenta con un catalogo geografico<br />

(tra atlanti, carte e vedute) e un<br />

catalogo <strong>di</strong> stampe antiche e moderne.<br />

� HANDSCHRIFTEN –<br />

BÜCHER<br />

Asta del 9 al 11 <strong>maggio</strong><br />

Monaco <strong>di</strong> Baviera<br />

http://de.zisska.de/onlinekatalog<br />

Nell’asta primaverile spicca qualche<br />

vera rarità. In primis la rarissima prima<br />

e<strong>di</strong>zione del primo scritto firmato da<br />

Galileo Galilei Le operazioni del<br />

compasso geometrico, et militare<br />

(Padova, Marinelli, 1606). L’e<strong>di</strong>zione<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>maggio</strong> 2012<br />

stampata in sole 60 copie risale a un<br />

progetto del 1597 circa, che presentando<br />

un compasso geometrico e militare<br />

“univa alle funzioni <strong>di</strong> squadra per<br />

artiglieri usi <strong>di</strong>stanziometrici, altimetrici e<br />

<strong>di</strong> calcolo preludenti a quelli dei<br />

successivi regoli. Il debito verso<br />

strumenti precedenti non è del tutto<br />

chiaro; esibì il compasso nelle lezioni<br />

private e ne vendette esemplari con un<br />

manuale d’uso poi de<strong>di</strong>cato al principe<br />

Cosimo de’ Me<strong>di</strong>ci” (DBI 51, p. 476).<br />

Soltanto tre copie erano in asta durante<br />

gli ultimi trent’anni (stima <strong>di</strong> €200.000).<br />

Inoltre viene offerta la prima e<strong>di</strong>zione del<br />

trattato astronomico De revolutionibus<br />

orbium coelestium (Le Rivoluzioni dei<br />

corpi celesti) <strong>di</strong> Niccolò Copernico<br />

(Norimberga, Petreius, 1543; lotto 551a).<br />

Considerando lo stato <strong>di</strong> conservazione, il<br />

prezzo del volume (senza errata, in<br />

legatura del sec. XIX e copia lavata<br />

anticamente) parte con una stima <strong>di</strong><br />

€150.000.<br />

La casa d’asta bavarese offre in un<br />

catalogo separato (Asta 59, 10 <strong>maggio</strong><br />

2012) la “Sammlung Leonhardt” che<br />

contiene quasi 1.000 lotti de<strong>di</strong>cati agli<br />

erotica. Segnaliamo la prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

Justine, ou les malheurs de la vertu <strong>di</strong><br />

Sade (Parigi, Girouard, 1791), che<br />

verosimilmente è l’unica copia censita<br />

contenente l’avviso dell’e<strong>di</strong>tore,<br />

posseduta in precedenza da J. B. Rund <strong>di</strong><br />

New York (lotto 1716, stima €40.000).<br />

Sempre <strong>di</strong> Sade una prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> La<br />

philosophie dans le boudoir (Londra, ma<br />

Parigi, aux dépens de la Compagnie,<br />

1795, lotto 1732, stima €20.000).


<strong>maggio</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 31


32<br />

IL CATALOGO<br />

DEGLI ANTICHI<br />

Libri da leggere<br />

per comprare libri<br />

<strong>di</strong> annette popel pozzo<br />

DALLA LETTERA<br />

DI FRANÇOIS I AL BIGLIETTO<br />

DI MARCEL PROUST<br />

Salon International du Livre Ancien<br />

au Grand Palais à Paris<br />

27-29 aprile 2012<br />

http://www.salondulivreancienparis.fr/<br />

Parigi merita sempre una visita,<br />

soprattutto in questi giorni, quando gli<br />

espositori del Salon International du<br />

Livre Ancien insieme a quelli del Salon<br />

de l’Estampe si uniscono sotto<br />

l’impressionante cupola <strong>di</strong> vetro del<br />

Grand Palais a Parigi per la mostra<br />

mercato internazionale del libro antico.<br />

La libreria antiquaria parigina<br />

Hugues de Latude offre una copia della<br />

quarta e<strong>di</strong>zione francese della<br />

Hypnerotomachie ou <strong>di</strong>scours du Songe<br />

de Poliphile, déduisant comme Amour le<br />

combat à l’occasion de Polia (Parigi,<br />

Jacques Kerver, 1561) che segue la<br />

prima fortunatissima traduzione<br />

francese del 1546 (ristampata nel 1551<br />

e 1554) con figure <strong>di</strong>verse rispetto<br />

all’e<strong>di</strong>zione italiana. Camille Sourget<br />

offre l’insolita prima traduzione dal<br />

greco in volgare della Republica <strong>di</strong><br />

Platone (Venezia, Giolito de Ferrari,<br />

1554) a cura <strong>di</strong> Panfilo Fiorimbene<br />

(€5.000). Le scarse informazioni sul<br />

traduttore si limitano a farci sapere che<br />

fu professore <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina e filosofia,<br />

che nel 1550 pubblicò una Collectanea<br />

de febribus e nel 1553 un Discorso, nel<br />

quale si tratta della gotta, & con<br />

efficacissime ragioni si <strong>di</strong>mostra, che li<br />

gottosi deltutto si possono risanare. Lo<br />

stu<strong>di</strong>o bibliografico viennese Inlibris<br />

invece offre un Sammelband <strong>di</strong> tre<br />

e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Erasmo da Rotterdam,<br />

contenente anche l’opera Morias<br />

Enkomion, id est Stultitiae Laus,<br />

stampata a Strasburgo da Johann<br />

Knobloch nel 1521, cioè soltanto <strong>di</strong>eci<br />

anni dopo la princeps del 1511. Il<br />

Sammelband si presenta in una legatura<br />

rinascimentale in scrofa su assi <strong>di</strong> legno<br />

con placche a secco e fermagli<br />

(€9.500). Sempre da Inlibris tro<strong>via</strong>mo la<br />

monumentale e<strong>di</strong>zione de I monumenti<br />

dell’Egitto e della Nubia. Disegnati dalla<br />

spe<strong>di</strong>zione scientifico-letteraria Toscana<br />

in Egitto (Pisa, Nicolò Capurro, 1832-<br />

1844; €185.000) <strong>di</strong> Ippolito Rosellini,<br />

amico <strong>di</strong> Champollion e considerato il<br />

padre dell’egittologia italiana. Presso la<br />

Librairie Picard si trova l’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

François-Maximilien Misson (1650-<br />

1722) Nouveau voyage d’Italie (L’Aia,<br />

1702, €3.000). Il libro, pubblicato per la<br />

prima volta nel 1691 e tradotto in tre<br />

lingue (inglese, tedesco e olandese), e<br />

che si basa sul tour <strong>di</strong> formazione sul<br />

continente nel 1687, è stato tra i più<br />

usati libri da <strong>via</strong>ggio, specialmente nel<br />

XVIII secolo. L’opera contiene un ricco<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>maggio</strong> 2012<br />

apparato illustrativo composto da 57<br />

tavole (numerose sono ripiegate). Il<br />

libraio americano Bruce McKittrick offre<br />

la teoria militaria <strong>di</strong> Machiavelli<br />

“accessible to the rudest sol<strong>di</strong>er”<br />

(Cockle, A Bibliography of Military Books<br />

up to 1642, 765) presentando una prima<br />

e<strong>di</strong>zione francese datata (Lione, Jacques<br />

Moderne, 1529, €12.200) <strong>di</strong> Battista<br />

Della Valle, Il Vallo. Libro continente<br />

appertinente à Capitanij, retenere et<br />

fortificare una Città con bastioni, con<br />

novi artificij de fuoco aggionti, come<br />

nella Tabola appare, et de <strong>di</strong>verse sorte<br />

polvere, et de espugnare una Città con<br />

ponti, scale, argani, trombe, trenciere,<br />

artigliarie, cave, dare avisamenti senza<br />

messo allo amico, fare or<strong>di</strong>nanze,<br />

battaglioni, et ponti de <strong>di</strong>sfida con lo<br />

pingere, opera molto utile con la<br />

esperientia del arte militare. “Essa ebbe<br />

notevole fortuna come testimoniano le<br />

numerose e<strong>di</strong>zioni e le traduzioni che ne<br />

vennero fatte nel corso <strong>di</strong> tutto il<br />

Cinquecento e ancora nel Seicento.<br />

Sembra che la e<strong>di</strong>tio princeps dell’opera<br />

sia quella apparsa a Napoli nel 1521 in<br />

12 o , rinvenuta nella <strong>Biblioteca</strong> dei<br />

Gerolamini da Mariano d’Ayala e da<br />

questo segnalata all’eru<strong>di</strong>to C. Minieri<br />

Riccio […] Secondo il D. la figura del<br />

soldato risulta anche socialmente più<br />

utile <strong>di</strong> quella del letterato, che è <strong>di</strong><br />

peso alla società. L’opera si conclude<br />

con un <strong>di</strong>scorso sul duello, sulle cause<br />

che lo determinano e sulle regole che lo<br />

<strong>di</strong>sciplinano, senza tralasciare<br />

l’occasione <strong>di</strong> toccare un argomento<br />

all’epoca <strong>di</strong> attualità, e cioè l’influsso<br />

degli astri sull’esito dei combattimenti.<br />

A questo proposito la posizione del D. è<br />

cauta e si allinea sull’opinione comune<br />

che detto influsso si eserciti<br />

esclusivamente sulle materie elementari,<br />

lasciando quin<strong>di</strong> libera la volontà<br />

dell’uomo perché questi è nato libero e<br />

dotato <strong>di</strong> gran inten<strong>di</strong>mento”(DBI 37, p.<br />

728s.).


<strong>maggio</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 33<br />

IL CATALOGO<br />

DEI MODERNI<br />

Libri da leggere<br />

per comprare libri<br />

<strong>di</strong> matteo noja<br />

L’AVANGUARDIA<br />

SCONOSCIUTA: IL LETTRISMO<br />

«Fondato nel 1945 da Isidore Isou<br />

(1925-2007), il lettrismo s’è imposto in un<br />

dato momento della storia universale<br />

come il solo movimento rivoluzionario<br />

dopo il dadaismo e il surrealismo. Amico <strong>di</strong><br />

Tristan Tzara, padre spirituale <strong>di</strong> Guy<br />

Debord, Isidore Isou proclama la<br />

<strong>di</strong>struzione della poesia con la parola a<br />

profitto d’una estetica basata sulle lettere<br />

e il segno». Così la home page del sito<br />

de<strong>di</strong>cato al lettrismo. Il lettrismo e i suoi<br />

derivati sono protagonisti del catalogo che<br />

ci è giunto dalla libreria parigina Librairie<br />

Lecointre Drouet.<br />

Alcuni libri descritti nel catalogo ci<br />

fanno conoscere meglio un movimento<br />

letterario, del quale l’indubbia importanza<br />

storica e l’influenza, talvolta decisiva, su<br />

altre tendenze posteriori, non ha finora<br />

corrisposto a un’adeguata notorietà sia <strong>di</strong><br />

pubblico, sia <strong>di</strong> critica. “The unknown<br />

avant-garde”, così veniva chiamato in<br />

occasione della prima mostra americana il<br />

lettrismo, fu introdotto anche in Italia agli<br />

inizi degli anni ’60.<br />

Del fondatore del Lettrismo, il<br />

rumeno Isidore Isou, il catalogo propone<br />

Amos ou Introduction à la<br />

Métagraphologie (s.l., Arcanes, s.d. [1953];<br />

e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> 300 copie; 26 p.; €1500).<br />

Questa pubblicazione è la sola<br />

testimonianza <strong>di</strong> un tentativo <strong>di</strong> Isou <strong>di</strong><br />

comporre un film che in 9 fotografie,<br />

ritoccate dall’artista, raccontasse gli eventi<br />

<strong>di</strong> una giornata. Il testo che l’accompagna<br />

(che costituiva, recitato nella sala<br />

cinematografica, la colonna sonora) è<br />

anche il manifesto della métagraphologie<br />

(primo nome della hypergraphie): arte<br />

basata sull’organizzazione dei segni della<br />

comunicazione visiva, alfabeti e<br />

ideogrammi, conosciuti o possibili,<br />

esistenti o inventati, tipica espressione del<br />

lettrismo.<br />

Tra le altre offerte della libreria, un<br />

incunabolo del movimento: Saint-<br />

Ghetto-des-Prets. Grimoire <strong>di</strong> Gabriel<br />

Pomerand. Si tratta <strong>di</strong> un volume <strong>di</strong> 47<br />

tavole con testi e illustrazioni; la scheda<br />

che lo accompagna ci informa che si<br />

tratta <strong>di</strong> un «lungo rebus, che contiene<br />

tutti gli elementi dei suoi <strong>di</strong>segni e lavori<br />

futuri» (Paris, O.L.B., [1950]; [128] p., 47<br />

tav.; €1200). Pomerand (1926-1972)<br />

incontrò Isou quando questi arrivò a<br />

Parigi nel 1945. Chiamato l’“archange<br />

Gabriel”, Pomerand partecipò per primo a<br />

tutte le manifestazioni lettriste <strong>di</strong> Isou,<br />

come la contestazione della “poesia della<br />

Resistenza” <strong>di</strong> Aragon e l’interruzione <strong>di</strong><br />

La Fuite <strong>di</strong> Tristan Tzara al teatro Vieux<br />

Colombiers. Il suo carattere eccentrico e<br />

seduttivo ne fece uno dei protagonisti <strong>di</strong><br />

Saint-Germaine-des-Prés nel<br />

dopoguerrra.<br />

Altro libro importante, tra le più<br />

belle realizzazioni tipografiche del<br />

lettrismo: Les Hypergraphies. Treize<br />

peintres lettristes (Paris, E<strong>di</strong>tions Georges<br />

Visat, 1974; e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> 115 copie; 4 cc. e<br />

13 acqueforti, acquetinte e incisioni su<br />

linoleolum <strong>di</strong> vari autori: Isidore Isou,<br />

Maurice Lemaître, Roland Sabatier, Alain<br />

Satié, Micheline Hachette, Jean Paul<br />

Curtay, Jacqueline Tarkieltaub, Gérard-<br />

Philippe Broutin, François Poyet, Jean<br />

Pierre Gillard, Antoine Grimaud, Alain de<br />

la Tour e Frederic Studeny; € 4800).<br />

Stampate dal celebre George Visat, queste<br />

ipergrafie, che associano lettere, segni e<br />

immagini, danno vita ad una nuova<br />

forma <strong>di</strong> scrittura destinata a uscire dalla<br />

pagina per aprirsi alla tri<strong>di</strong>mensionalità e<br />

“andare nella strada e <strong>di</strong>venire evento<br />

pubblico”.<br />

Un libro che non si collega<br />

<strong>di</strong>rettamente al lettrismo, ma nel quale<br />

si respira profumo <strong>di</strong> avanguar<strong>di</strong>e, è<br />

quello <strong>di</strong> Charles Henry Ford Spare<br />

Parts. A new view book (New York,<br />

Horizon Press,1966; una delle 100 copie<br />

f.c., su una tiratura complessiva <strong>di</strong> 950;<br />

[158] p.; € 1200). Il libro propone una<br />

serie <strong>di</strong> Poster Poems inventati da Ford,<br />

che si possono considerare, come<br />

suggerisce la scheda, dei «“calligrammes<br />

pop art”, stampati in litografia offset a<br />

colori, secondo una tecnica che mischia<br />

fotografia, fotomontaggio e interventi<br />

dell’artista al momento della stampa».<br />

Ford (1908-2002) fu uno dei più attivi<br />

intellettuali delle avanguar<strong>di</strong>e<br />

americane; nel 1929 fondò la rivista<br />

Blues: A Magazine of New Rhythms, che<br />

nei suoi otto numeri presentò contributi<br />

dei migliori scrittori del momento. Nel<br />

1933, con Parker Tyler, scrisse The Young<br />

and Evil, che è considerato il primo<br />

romanzo gay, proibito negli Stati Uniti e<br />

in Inghilterra fino agli anni Sessanta.<br />

Nel 1940 fondò la rivista View che<br />

durante il periodo bellico permise il<br />

confronto tra scrittori e artisti europei e<br />

americani.<br />

Librairie Lecointre Drouet<br />

9 rue de Tournon – 75006 Paris<br />

Tel. 00 33 (0)1 43 26 02 92 - Fax 00 33<br />

(0)1 46 33 11 40<br />

lecodro@club-internet.fr -<br />

www.lecointredrouet.com


34 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>maggio</strong> 2012


<strong>maggio</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 35<br />

Un mondo <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertimento. er timent<br />

o.<br />

TTutti<br />

utti i <strong>di</strong>r <strong>di</strong>ritti itti sono rriservati<br />

iservati<br />

ai rrispettivi<br />

ispettivi<br />

pr proprietari. opr<br />

ietari.<br />

Color Color lor your yo your your y look! lo look! ll o<br />

look! llo llook! o<br />

utti i <strong>di</strong>r<br />

gr gruppopreziosi.it<br />

uppopr uppopreziosi.it<br />

r reziosi.it


36<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>maggio</strong> 2012<br />

L’intervista d’autore<br />

IL BIBLIOFILO INVEROSIMILE,<br />

OVVERO L’EDITORE APPASSIONATO<br />

Isiciliani si <strong>di</strong>stinguono, per<br />

l’eleganza, in due cose. Gli abiti e<br />

i libri. Vincenzo Campo,<br />

palermitano <strong>di</strong> nascita e milanese per<br />

destino, ai primi concede la giusta<br />

importanza: veste in stile<br />

“intellettual casual”.<br />

Ai secon<strong>di</strong>, invece, chiede la<br />

perfezione: da collezionista sceglie i<br />

titoli più singolari, da e<strong>di</strong>tore<br />

pubblica solo i migliori.<br />

Insegnante part time e<br />

bibliomane a tempo pieno, dopo un<br />

passato da consulente e<strong>di</strong>toriale, nel<br />

2009 – insod<strong>di</strong>sfatto della qualità<br />

me<strong>di</strong>a dei libri in commercio – ha<br />

osato l’inosabile. Fondare una casa<br />

e<strong>di</strong>trice. Non piccola, ma minuscola.<br />

Non raffinata, ma esclusiva.<br />

E nacquero, rubando lo pseudonimo<br />

più famoso <strong>di</strong> Stendhal, le e<strong>di</strong>zioni<br />

Henry Beyle. Per dare nuova vita<br />

letteraria a vecchi testi, <strong>di</strong>menticati<br />

da anni: «Il mio è un <strong>via</strong>ggio a<br />

ritroso nel tempo, e infatti tutti gli<br />

autori in catalogo sono defunti». Tra<br />

i libri rinati nell’ufficio poco<br />

aziendale e molto bohemien nel<br />

romanzesco quartiere Bovisa, alla<br />

periferia nord <strong>di</strong> Milano, ci sono, i<br />

cinque <strong>di</strong> una nuova collana cucita a<br />

mano che si intitola “Quaderni <strong>di</strong><br />

prosa e <strong>di</strong> invenzione” e ospita tra gli<br />

altri: Giovanni Comisso Il lamento del<br />

conservatore, Ennio Flaiano Frasario<br />

essenziale per passare inosservati in<br />

società, Italo Cremona Consigli <strong>di</strong><br />

prudenza…<br />

<strong>di</strong> luigi mascheroni<br />

Commercialmente per nulla<br />

prudente e abituato a non passare<br />

inosservato nella società intellettuale,<br />

Vincenzo Campo – affatto<br />

conservatore, ma incline al lamento:<br />

ancora si <strong>di</strong>spera per un refuso<br />

lasciato in un suo libretto sei mesi fa<br />

– pubblica, in tiratura limitata, pochi<br />

titoli l’anno.<br />

Le sue collane principali sono<br />

intitolate una “Piccola biblioteca<br />

degli oggetti letterari”, dove riunisce<br />

storie <strong>di</strong> bibliofili e avventure librarie,<br />

e l’altra “Piccola biblioteca dei luoghi<br />

letterari”. Testi in 575 esemplari<br />

numerati, su carta “vellutata”<br />

Zerkall-Butten, con pagine lasciate<br />

da tagliare e stampa a piombo.<br />

Rigore massimo per ottenere il<br />

meglio e snobismo quanto basta per<br />

far finta <strong>di</strong> non darlo a vedere.<br />

Lei non si definisce e<strong>di</strong>tore. E<br />

va bene. Ma almeno bibliofilo sì. O,<br />

no? Che cosa significa collezionare<br />

libri?<br />

Significa dare inizio a una storia<br />

sentimentale. Nel mettere insieme una<br />

biblioteca, per quanto piccola, tentiamo<br />

<strong>di</strong> costruire una relazione affettiva.<br />

Desideriamo che tra noi e i libri vi sia<br />

un’or<strong>di</strong>nata liaison: un tentativo che <strong>di</strong><br />

continuo rifiuta <strong>di</strong> definirsi perché<br />

subisce mutamenti <strong>di</strong> rotta, aggiunte,<br />

esclusioni, nuove scoperte che scalzano<br />

le precedenti, tra<strong>di</strong>menti. Molti bibliofili<br />

si vergognano del loro primo amore.<br />

Poi cosa succede?<br />

La nostra biblioteca finisce col<br />

somigliare a una prigione.<br />

Nell’impossibilità <strong>di</strong> fuggire – che<br />

faremmo noi senza libri? – cerchiamo <strong>di</strong><br />

perfezionarla, <strong>di</strong> renderla ai nostri occhi<br />

più affascinante, <strong>di</strong> fatto più angusta. Il<br />

bibliofilo, dopo <strong>di</strong>verse oscillazioni, si<br />

concentra su un solo tema, ha un preciso<br />

oggetto del desiderio. Acquista la<br />

consapevolezza che la <strong>di</strong>vagazione è il<br />

suo nemico mortale. Georges Perec <strong>di</strong>ce<br />

che la biblioteca perfetta è quella del<br />

capitano Nemo sul Nautilus: una<br />

biblioteca fossilizzata: l’inabissamento<br />

ha impe<strong>di</strong>to ogni aggiunta.<br />

Anche a Lei è capitato?<br />

In piccolo… la mia biblioteca è<br />

fatta, con due sole eccezioni, <strong>di</strong> collane<br />

incomplete, <strong>di</strong> storie d’amore troncate<br />

dall’affermarsi <strong>di</strong> nuovi interessi: l’avvio


<strong>maggio</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 37<br />

delle e<strong>di</strong>zioni Henry Beyle ha fatto<br />

cessare il desiderio <strong>di</strong> rincorrere rarità<br />

bibliografiche, <strong>di</strong> completare le collane <strong>di</strong><br />

cui avevo av<strong>via</strong>to la raccolta.<br />

Stupidamente sono <strong>di</strong>ventato una<br />

variante <strong>di</strong> Wuz, il maestro del racconto<br />

<strong>di</strong> Jean Paul: ho dato nuova veste<br />

grafica, nuova visibilità, a libri che non<br />

l’avevano più. La mia biblioteca è<br />

<strong>di</strong>ventata la mia casa e<strong>di</strong>trice. Ogni vero<br />

bibliofilo inorri<strong>di</strong>sce leggendo tale<br />

affermazione. Dunque non sono un<br />

bibliofilo.<br />

E quali sono le due eccezioni?<br />

Le uniche due collane che ho<br />

completato sono la “<strong>Biblioteca</strong><br />

romantica” <strong>di</strong>retta da G.A. Borgese per<br />

Mondadori e le “Centopagine” <strong>di</strong> Italo<br />

Calvino per Einau<strong>di</strong>; col tempo però ho<br />

finito con l’amare <strong>di</strong> più quelle rimaste<br />

incomplete: la “NUE” Einau<strong>di</strong> e “Il<br />

Tornasole” <strong>di</strong> Vittorio Sereni e Niccolò<br />

Gallo, quest’ultimo un geniale uomo <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>toria, un siciliano <strong>di</strong> cui nessuno parla<br />

più e che <strong>di</strong> suo ha lasciato solo poche<br />

decine <strong>di</strong> pagine.<br />

Come e dove acquista i libri?<br />

Bancarelle, Remainders, librerie<br />

antiquarie o sul web?<br />

Sono affascinato dal girovagare<br />

ricercando un libro che non so mai<br />

inizialmente quale sia. Vado a caccia.<br />

Oggi cerco soprattutto quello che può<br />

avere nuova vita e<strong>di</strong>toriale. Questo tipo<br />

<strong>di</strong> ricerca ha avuto la sua <strong>maggio</strong>re<br />

sod<strong>di</strong>sfazione quando un ven<strong>di</strong>tore<br />

occasionale mi propose un piccolo lotto<br />

<strong>di</strong> libri… Non c’era nulla d’interessante.<br />

Uno dei testi era però un’e<strong>di</strong>zione<br />

Vallecchi <strong>di</strong> Papini, Figure umane,<br />

aprendolo vi trovai quel testo per me<br />

strabiliante che può stare accanto a<br />

Bartleby lo scrivano <strong>di</strong> Melville e che si<br />

intitola Il libraio inverosimile, testo che<br />

non conoscevo e che ritengo essere tra i<br />

<strong>di</strong>eci racconti più belli del ’900, il secolo<br />

che ricopre quasi esclusivamente i miei<br />

interessi.<br />

Quale è stato il suo primo<br />

libro?<br />

Mio padre è stato un<br />

commerciante <strong>di</strong> grano; nelle estati della<br />

mia gioventù – giocoforza – lo seguivo,<br />

andavamo col camion negli ex feu<strong>di</strong><br />

della Sicilia occidentale, o in piccoli<br />

paesi; un giorno un sensale ci portò in<br />

una chiesa sconsacrata, a<strong>di</strong>bita a<br />

magazzino: dovevamo caricare del<br />

frumento; nell’attesa io girovagavo nei<br />

<strong>di</strong>ntorni. In una stanza vicina c’era una<br />

vetrinetta strapiena <strong>di</strong> libri <strong>di</strong> cui si<br />

poteva leggere il solo dorso <strong>di</strong> alcuni;<br />

uno scaffale conteneva libri per ragazzi,<br />

<strong>di</strong>versi Salgari dai titoli affascinanti – mi<br />

piace ricordare che un titolo fosse La<br />

Scotennatrice, ma non potrei giurarlo – e<br />

molti altri dalla stampa modesta, forse<br />

e<strong>di</strong>zioni Capitol, i più sono rimasti<br />

misteriosi. I libri che ho cercato negli<br />

anni successivi rimandano al desiderio <strong>di</strong><br />

aprire quel modesto mobile libreria<br />

rimasto irrime<strong>di</strong>abilmente chiuso in una<br />

stanza in apparenza abbandonata…<br />

E il libro che le manca e<br />

vorrebbe avere?<br />

Mi piace ricordare libri che<br />

rientrano in una concreta possibilità<br />

d’essere trovati, ad esempio non ho una<br />

raccolta <strong>di</strong> testi intitolata Bibliofobia.<br />

Dell’o<strong>di</strong>o per i libri e della loro <strong>di</strong>struzione,<br />

pubblicata nel 1978 da Pierre Marteau. So<br />

che la troverò, che alcuni miei amici la<br />

possiedono. Quest’antologia contiene Il<br />

libraio inverosimile <strong>di</strong> cui parlavamo. Un<br />

racconto della prima metà del ’900 ha<br />

finito, per strade <strong>di</strong>verse e a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong><br />

decenni, con l’ avere un simile destino:<br />

essere ripubblicato. La cosa più bella che<br />

possa capitare ad un libro e naturalmente<br />

al suo autore.


38<br />

PAGINE CHE PARLANO DI LIBRI<br />

Per una biblioteca degli oggetti letterari.<br />

Due libri sui libri e i loro <strong>di</strong>ntorni<br />

<strong>di</strong> matteo noja<br />

DALLE SCRIVANIE INGOMBRE<br />

ARRIVANO I PENSIERI<br />

Apparentemente non li lega<br />

nessuna cosa, tranne, appunto,<br />

il parlare dei libri, o dei loro<br />

<strong>di</strong>ntorni. Sono Scrivanie e Le voci dei<br />

libri. In realtà li lega strettamente una<br />

fotografia pubblicata nel secondo, che<br />

ritrae l’autore, Ezio Raimon<strong>di</strong>, seduto a<br />

una scrivania ingombra <strong>di</strong> libri e altri<br />

oggetti.<br />

Le scrivanie hanno per gli scrittori<br />

una funzione quasi apotropaica. Ce ne<br />

parla in una sorta <strong>di</strong> auto-recensione<br />

(apparsa sul “Domenicale” del “Sole 24<br />

Ore” <strong>di</strong> domenica 22 aprile scorso),<br />

l’e<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> Scrivanie, Vincenzo Campo,<br />

delle e<strong>di</strong>zioni “Henry Beyle”, che da<br />

qualche tempo ci approvvigiona <strong>di</strong> testi<br />

rari e raffinati, perlopiù <strong>di</strong>menticati,<br />

nelle piccole e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pregio che<br />

prendono il nome da quel milanese<br />

“doc” che fu Stendhal.<br />

Campo (<strong>di</strong> cui pubblichiamo<br />

un’intervista a cura <strong>di</strong> Luigi Mascheroni<br />

a p.36) ci conduce tra le “pieghe del<br />

ventre” degli scrittori con perizia.<br />

Peccato che non abbia pensato a<br />

mettere questo testo come prefazione al<br />

suo libretto: lo avrebbe arricchito. Ci<br />

parla <strong>di</strong> uomini con e senza scrivania: ci<br />

parla <strong>di</strong> Montale e Cardarelli, “senza”,<br />

ma anche delle scrivanie <strong>di</strong> Mora<strong>via</strong>,<br />

Pasolini e degli amuleti <strong>di</strong> molti scrittori.<br />

D’altronde la collana in cui compare il<br />

libretto si chiama “Piccola <strong>Biblioteca</strong><br />

degli Oggetti Letterari”. Forse l’e<strong>di</strong>tore<br />

non s’è mischiato per pudore nei<br />

confronti degli autori. Ma ha fatto male:<br />

ci avrebbe guidato meglio tra questi<br />

oggetti che nella mitomania <strong>di</strong> noi<br />

lettori sono sacri.<br />

I testi sono <strong>di</strong> mani preziose:<br />

Kafka, Perec e “l’innominabile anglista”,<br />

il grande saggista ed esteta Mario Praz.<br />

Tre testi che ci presentano, quasi in una<br />

<strong>di</strong>alettica hegeliana, la filosofia, la<br />

materialità e lo stile del luogo dove<br />

alcuni uomini traducono in parole<br />

l’ineffabile alito dell’ispirazione.<br />

Per Kafka le troppe cose<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nate sulla scrivania sono prive<br />

d’armonia ed equilibrio tanto da essere<br />

intollerabili: «Opuscoli, vecchi giornali,<br />

cataloghi, cartoline illustrate, lettere, in<br />

parte stracciate, in parte aperte. […]<br />

Vecchie carte che avrei già buttato da<br />

un pezzo, se avessi un cestino, matite<br />

spuntate, una scatoletta <strong>di</strong> fiammiferi<br />

vuota, un fermacarte <strong>di</strong> Karlsbad, un<br />

righello con un bordo troppo<br />

accidentato anche per una strada <strong>di</strong><br />

campagna, innumerevoli bottoni da<br />

solino, lame da rasoio senza più filo (per<br />

loro non c’è posto al mondo), mollette<br />

da cravatta e un altro pesante<br />

fermacarte <strong>di</strong> ferro…». Tutto ciò crea:<br />

«Miseria, miseria, eppure intenzioni<br />

buone». Ma tale miseria non può<br />

togliergli il <strong>di</strong>ritto a scrivere: «La<br />

lampada accesa, la casa quieta, le<br />

tenebre <strong>di</strong> fuori, gli ultimi istanti <strong>di</strong><br />

veglia mi danno il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> scrivere,<br />

fosse pure la cosa più misera. E <strong>di</strong> tale<br />

<strong>di</strong>ritto mi avvalgo al piu presto. Sono<br />

fatto così».<br />

Riecheggiano le parole <strong>di</strong> un<br />

nostro grande autore dell’Ottocento,<br />

spesso <strong>di</strong>menticato, Vittorio Imbriani:<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>maggio</strong> 2012<br />

«Non oso scommettere ma giurerei<br />

d’esserci più caos, molto più, sul mio<br />

tavolino che nell’amministrazione<br />

italiana: carte scritte, da scrivere e<br />

geografiche; armi bianche e da fuoco;<br />

oggetti <strong>di</strong> scrittojo; capi <strong>di</strong> vestiario;<br />

libri e libercoli; occhiali e cannocchiali;<br />

mille cosette stravaganti vi sono<br />

confusissimamente frammischiate; e<br />

quantunque volte m’accade <strong>di</strong> cercare o<br />

questo o quello, travolgo ogni cosa in<br />

guisa da far <strong>maggio</strong>re il <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne, se<br />

fosse possibile. Altrimenti, se tutto fosse<br />

or<strong>di</strong>nato, sistemato e classificato, non<br />

saprei lavorare, non mi verrebbe un<br />

pensiero» [Merope IV. Sogni e fantasie <strong>di</strong><br />

Quattr’Asterischi, cap. 1, Il mio scrittoio,<br />

Napoli 1867].<br />

Perec descrive invece la<br />

consistenza della sua scrivania e degli<br />

oggetti che vi sono appoggiati come un<br />

entomologo: «vi sono oggetti utili al<br />

mio lavoro che non si trovano o non si<br />

trovano sempre sul mio tavolo (colla,<br />

forbici, nastro adesivo, bottiglie<br />

d’inchiostro, cucitrice), altri che non<br />

sono imme<strong>di</strong>atamente utili (timbro per<br />

cera lacca), o che servono ad altro<br />

(limetta per unghie) o che non servono<br />

proprio a niente (conchiglia) e che ciò<br />

nonostante vi si trovano». Anche se<br />

nell’elencare gli oggetti si rammarica <strong>di</strong><br />

quanto sia complicato fare una lista e<br />

come la letteratura contemporanea non<br />

ne sia più capace, avendo «<strong>di</strong>menticato<br />

l’arte <strong>di</strong> enumerare: le liste <strong>di</strong> Rabelais,<br />

l’elenco linneano dei pesci in Ventimila<br />

leghe sotto i mari, l’enumerazione dei<br />

geografi che hanno esplorato l’Australia<br />

ne I Figli del capitano Grant…». Alla


<strong>maggio</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 39<br />

scrivania ci è arrivato tar<strong>di</strong> lo scrittore<br />

francese e spesso gli piace ancora<br />

scrivere nei bar (vedere il suo Tentativo<br />

<strong>di</strong> esaurimento <strong>di</strong> un luogo parigino,<br />

e<strong>di</strong>to in questi giorni da Voland, scritto<br />

interamente nei caffè <strong>di</strong> Place Saint-<br />

Sulpice). Ma se si trova a casa, non può<br />

scrivere che sul suo tavolo da lavoro, e<br />

questo non serve a null’altro.<br />

«In quest’angolo del salone, vicino<br />

alla finestra, è collocata la scrivania. Per<br />

uno scrittore questo dovrebbe essere il<br />

mobile principale, il primo da ricercare<br />

conforme al concetto che si sarà<br />

formato della propria missione, il quale<br />

non potrà non possedere un certo<br />

grado <strong>di</strong> elevatezza, per quanto voglia la<br />

sua modestia schermirsi. Lo scrittoio è<br />

per lui quel che per la bella donna è la<br />

psiche; e lo specchio sarà nel suo caso il<br />

foglio bianco su cui si rifletterà il<br />

contenuto della sua anima, sicché con<br />

piena ragione si potrà <strong>di</strong>re essere la<br />

scrivania la psiche dello scrittore». Per<br />

Praz, la scrivania è quin<strong>di</strong> quanto <strong>di</strong> più<br />

intimo possa appartenere allo scrittore,<br />

l’atelier dove esercitare la sua arte.<br />

Perciò deve essere consona alla sua<br />

personalità e rispecchiarne peculiarità<br />

ed eleganze. Ne ebbe <strong>di</strong>verse il critico <strong>di</strong><br />

scrivanie: da quella dove scrisse la tesi<br />

<strong>di</strong> laurea (l’in<strong>di</strong>menticabile La carne, la<br />

morte e il <strong>di</strong>avolo nella letteratura<br />

romantica), mobile <strong>di</strong> cui non ricorda<br />

più le fattezze, fino ad arrivare a quella<br />

stile impero <strong>di</strong> Casa, la vita. Non<br />

nasconde però <strong>di</strong> avere scritto ovunque,<br />

anche in camere d’albergo in Inghilterra<br />

o ad<strong>di</strong>rittura sotto un pino a Viareggio.<br />

Con<strong>di</strong>tio sine qua non, la quiete, il<br />

silenzio, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> Gogol che<br />

scriveva anche nelle osterie vocianti.<br />

Piuttosto che il rumore, Praz amava<br />

sentire magari un odore che, con<br />

qualche «associazione sentimentale<br />

manifesta o recon<strong>di</strong>ta», potesse acuire<br />

la sua sensibilità e affilare l’ingegno.<br />

Dicevamo all’inizio <strong>di</strong> una<br />

fotografia, che idealmente lega i due<br />

libri. Ritrae Ezio Raimon<strong>di</strong> seduto alla<br />

scrivania, con alle spalle i suoi libri.<br />

Paolo Ferratini, nella postfazione a La<br />

voce dei libri, scrive: «Tra le fotografie <strong>di</strong><br />

Raimon<strong>di</strong> nella sua biblioteca, ve n’è<br />

una scattata dall’alto che lo ritrae<br />

seduto al tavolo, mentre guarda<br />

l’obiettivo. Non c’è finzione<br />

grandangolare, le proporzioni sono<br />

rispettate. Le pareti scolpite <strong>di</strong> volumi<br />

intorno, lo spazio libero per il lavoro,<br />

sulla scrivania, ridotto al minimo,<br />

asse<strong>di</strong>ato da colonne <strong>di</strong> libri in dubbio<br />

equilibrio. Ma il rischio del crollo non<br />

pare avvertito dal signore del luogo, che<br />

posa a suo agio, incorniciato dalle<br />

copertine, lo sguardo appena stupito e<br />

interrogante. Forse si domanda che<br />

cosa, del suo stare al proprio posto,<br />

meriti <strong>di</strong> essere immortalato».<br />

La lista dei titoli accademici del<br />

critico bolognese è talmente lunga che,<br />

anche per non contrad<strong>di</strong>re Perec, la<br />

tralasciamo. Ci ha ammaliato la sua<br />

storia semplice, <strong>di</strong> figlio <strong>di</strong> artigiani che<br />

si imbatte nei libri e <strong>di</strong> loro <strong>di</strong>venta<br />

signore, non prigioniero. Ci parla <strong>di</strong> libri<br />

incontrati e mai <strong>di</strong>menticati: da Sein<br />

und Zeit letto tra le macerie <strong>di</strong> Bologna,<br />

a Curtius (Europäische Literatur und<br />

lateinisches Mittelalter) che l’amico<br />

Franco Serra (nipote <strong>di</strong> Renato) gli porta<br />

dalla Germania appena stampato, a<br />

Rabelais <strong>di</strong> Lucien Febvre, dall’incontro<br />

con Bachtin a Fuoco pallido <strong>di</strong> Nabokov.<br />

«Ho già raccontato come le letture, per<br />

me, in quegli anni, dentro un mestiere<br />

che era <strong>di</strong> volta in volta quello<br />

dell’impiegato, del maestro, fossero un<br />

modo per uscire dal tran tran grigio del<br />

quoti<strong>di</strong>ano, per dare uno spazio più<br />

luminoso a una strada da percorrere,<br />

chissà con quali passaggi. Tutto questo<br />

era la fede nel futuro, con magari<br />

qualcosa <strong>di</strong> allucinato. I gran<strong>di</strong> eventi si<br />

vivono come i passaggi delle comete, si<br />

vivono senza sapere <strong>di</strong> esserci dentro: si<br />

apprendono dopo, quando sono passati<br />

e <strong>di</strong>ventano il richiamo, il senso<br />

dell’origine, il bisogno del passato, il<br />

lascito della tra<strong>di</strong>zione, il problema delle<br />

ra<strong>di</strong>ci».<br />

Al termine del libro, Raimon<strong>di</strong><br />

confessa: «Ho parlato <strong>di</strong> libri che<br />

<strong>di</strong>vengono compagni <strong>di</strong> strada e <strong>di</strong> doni<br />

che durano una vita; resta da chiederci,<br />

guardandoci intorno e ascoltando i<br />

segni e i suoni della fenomenologia<br />

quoti<strong>di</strong>ana, se libri, doni e amicizie siano<br />

ancora plausibili in una vita che al<br />

piccolo negozio del passato sostituisce<br />

le cattedrali del consumo e la mitologia<br />

mercantile del consumatore che ripete<br />

un’esperienza or<strong>di</strong>nata da altri. Ciò, che<br />

si è detto finora non è solo il racconto<br />

<strong>di</strong> quanto è accaduto a un in<strong>di</strong>viduo<br />

figlio ancora dell’universo <strong>di</strong> Gutenberg,<br />

ma una speranza, un desiderio, un<br />

orientamento eventuale, il non cedere<br />

all’evidenza del contrario vittorioso».<br />

“Kafka, Perec, Praz, Scrivanie”,<br />

Milano, Henri Beyle, 2012; e<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> 575 copie num.; 39 p., € 25,00<br />

Ezio Raimon<strong>di</strong>, “Le voci dei libri”,<br />

Bologna, Il Mulino, 2012;<br />

113 p., € 13,00


LA TUA TV. SEMP


RE PIÙ GRANDE.


42<br />

ANDANDO PER MOSTRE<br />

A Venezia, fra Liberty, vedute e tauromachie<br />

dal Settecento al XX secolo<br />

<strong>di</strong> luca pietro nicoletti<br />

CANALETTO,<br />

IL QUADERNO VENEZIANO<br />

A PALAZZO GRIMANI<br />

Si è insistito molto, in passato, sulla<br />

leggenda <strong>di</strong> Canaletto che gira per<br />

Venezia con la camera ottica per<br />

riprendere gli scorci da restituire poi, con<br />

grande fedeltà, sulla tela: si era arrivati<br />

all’aberrazione <strong>di</strong> ritenere queste opere<br />

alla stregua della fotografia. Più rare,<br />

invece, sono state le occasioni <strong>di</strong> poter<br />

vedere dal vivo i <strong>di</strong>segni del maestro<br />

veneziano e rendersi conto <strong>di</strong> come la<br />

questione del <strong>di</strong>segno sia più complessa<br />

del previsto. Verte intorno a questo la<br />

mostra Canaletto. Il quaderno veneziano<br />

<strong>di</strong> Palazzo Grimani, a Venezia (fino al<br />

1 luglio), de<strong>di</strong>cata all’omonimo quaderno<br />

<strong>di</strong> vedute della città - appena pubblicato<br />

in copia anastatica da Marsilio - tornato<br />

in laguna soltanto nel 1949 dopo<br />

un complicato periplo collezionistico:<br />

rilegato soltanto nell’Ottocento, alla fine<br />

degli anni Quaranta del Novecento don<br />

Guido Cagnola <strong>di</strong> Gazzada, suo ultimo<br />

Sopra: Antonio Canaletto, Schizzi<br />

architettonici; Quaderno dei <strong>di</strong>segni, l'Arsenale<br />

A destra: Antonio Canaletto e Antonio<br />

Visentini, Campo Santa Maria Formosa<br />

CANALETTO<br />

IL QUADERNO VENEZIANO<br />

VENEZIA,<br />

MUSEO DI PALAZZO GRIMANI<br />

FINO AL 1° LUGLIO<br />

www.palazzogrimani.org<br />

proprietario, ormai anziano, lo spe<strong>di</strong>sce<br />

per posta al Gabinetto dei Disegni e delle<br />

Stampe dell’Accademia <strong>di</strong> Venezia.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un documento prezioso per<br />

capire il modo <strong>di</strong> lavorare del pittore,<br />

e immaginarlo girare per la città con<br />

i suoi fascicoli <strong>di</strong> carte per raccogliere<br />

spunti, viste e inquadrature matita nera,<br />

a sanguigna, oppure a penna o punta<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>maggio</strong> 2012<br />

metallica, talvolta con acquerellature.<br />

Non c’è dubbio che si trattasse <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni<br />

preparatori per dei <strong>di</strong>pinti, perché molti,<br />

come è pratica nota del pittore, recano<br />

delle annotazioni ad uso personale circa<br />

i colori, ma anche in<strong>di</strong>cazioni su come<br />

ricomporre in modo unitario le singole<br />

parti <strong>di</strong>segnate dal vero in un’unica<br />

veduta. In mostra, però, ci sono anche<br />

alcuni fogli rari già appartenuti alla<br />

collezione Corniani Algarotti, che<br />

possedeva in origine trentacinque schizzi<br />

del maestro <strong>di</strong>spersi fra 1850 e 1854<br />

e solo in parte reperibili in se<strong>di</strong> <strong>di</strong>verse,<br />

che complicano il <strong>di</strong>scorso. Si tratta<br />

infatti <strong>di</strong> schizzi a penna che conservano<br />

l’imme<strong>di</strong>atezza della copia in presa


<strong>maggio</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 43<br />

<strong>di</strong>retta, quella vivacità <strong>di</strong> segno poi<br />

completamente trattenuta nell’astrazione<br />

puramente mentale della sua pittura<br />

su tela: bisogna guardare da vicino le tele<br />

per ritrovare quella vivacità <strong>di</strong> tocco<br />

sintetico all’interno <strong>di</strong> una pittura<br />

<strong>di</strong> minuta definizione, ma ben lontana<br />

dal luogo comune che vuole riconoscervi<br />

una veduta quasi da iperrealismo<br />

Ma il quaderno veneziano, al <strong>di</strong> là<br />

della possibilità <strong>di</strong> capire meglio la tecnica<br />

del “carabotto” - lo “schizzo” come lo<br />

chiamava il pittore - presenta anche altri<br />

motivi <strong>di</strong> interesse. I cinque fascioli<br />

centrali, infatti, risalgono al 1731, periodo<br />

in cui Canaletto riceve la commissione<br />

<strong>di</strong> ventiquattro vedute della città, ancora<br />

oggi a Woburn Abbey, da parte <strong>di</strong> John<br />

Russel, quarto duca <strong>di</strong> Bedford, allora<br />

in visita a Venezia durante il Gran Tour.<br />

Non si deve mai <strong>di</strong>menticare, infatti,<br />

l’enorme fortuna che la pittura <strong>di</strong><br />

Canaletto ha avuto nel mondo<br />

anglosassone, specialmente grazie al<br />

banchiere Joseph Smith, giunto giovane<br />

a Venezia, che incarica il pittore trentenne<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>pingere delle tele per la sua <strong>di</strong>mora in<br />

Palazzo Balbi sul Canal Grande: è l’inizio<br />

<strong>di</strong> un momento <strong>di</strong> grande fortuna, perché<br />

la sua pittura incontra il gusto dei signori<br />

inglesi in Gran Tour che <strong>di</strong> passaggio a<br />

Venezia visitano il palazzo: da allora gli<br />

inglesi guarderanno le “pietre <strong>di</strong> Venezia”<br />

con gli occhi <strong>di</strong> Canaletto.<br />

AMBROISE VOLLARD<br />

E PABLO PICASSO,<br />

FRA DIPINTI E STAMPE<br />

Il 24 giugno 1901, in una galleria al<br />

numero 6 <strong>di</strong> rue Lafitte, inaugurano<br />

una mostra due pittori spagnoli:<br />

il primo è Francisco Iturrino, il secondo<br />

Pablo Picasso agli esor<strong>di</strong>. Il titolare della<br />

galleria era il mercuriale e autorevole<br />

Ambroise Vollard, che a quel tempo<br />

poteva già vantare il merito, se non avesse<br />

poi avuto anche quello <strong>di</strong> scoprire Picasso,<br />

Sopra: Pablo Picasso, La Minotauromachia, 1935 Acquaforte<br />

<strong>di</strong> aver consacrato la fortuna postuma <strong>di</strong><br />

Paul Cézanne: è sempre da rue Lafitte,<br />

infatti, che inizia la celebrità del pittore <strong>di</strong><br />

Aix en Provence, che in vita non aveva<br />

certo avuto la fortuna e il ruolo <strong>di</strong> padre<br />

fondatore dell’arte moderna che invece<br />

avrà proprio grazie a Vollard. E oltre a<br />

questi, le amicizie con Renoir, con Matisse<br />

e con Rouault rendono un’esperienza<br />

quasi unica quella raccontata dal gallerista<br />

stesso nelle famose Memorie <strong>di</strong> un<br />

mercante <strong>di</strong> quadri. Ma è al binomio fra<br />

l’inventore del cubismo e il suo primo<br />

mercante che è de<strong>di</strong>cata la mostra Picasso<br />

e Vollard. Il genio e il mercante, visitabile<br />

fino all’8 luglio presso Palazzo Cavalli<br />

Franchetti <strong>di</strong> Venezia, sede dell’Istituto<br />

Veneto <strong>di</strong> Scienze Lettere ed Arti.<br />

Per la prima volta viene raccontato in una<br />

mostra il rapporto fra i due, sottolineando<br />

il ruolo “produttivo” <strong>di</strong> questo incontro:<br />

Vollard non era soltanto un mercante e<br />

non si limitava soltanto alla compraven<strong>di</strong>ta<br />

e alla promozione commerciale delle<br />

opere, perché la sua vera passione, come<br />

scrive egli stesso, erano le stampe:<br />

«Ho sempre avuto una grande passione<br />

per le stampe. Fin da quando mi allogai in<br />

rue Laffitte, verso il 1895, la mia più alta<br />

ambizione fu quella <strong>di</strong> pubblicare incisioni,<br />

ma che fossero opere <strong>di</strong> pittori. “Pittori<br />

incisori” è un termine <strong>di</strong> cui si è poi<br />

abusato, applicandolo a professionisti<br />

dell’incisione che erano tutto fuorché<br />

pittori. La mia idea era invece <strong>di</strong> chiedere<br />

delle incisioni ad artisti che non facessero<br />

gli incisori <strong>di</strong> professione». E dalle stampe,<br />

il passo ai libri d’arte era molto breve.<br />

In tal senso, Vollard svolge un ruolo<br />

trainante, soprattutto nei confrontid i<br />

Picasso: è grazie a lui, infatti, che il<br />

maestro catalano realizza tre famose serie<br />

<strong>di</strong> incisioni de<strong>di</strong>cate ai Saltimbanchi,<br />

all’Histoire naturelle <strong>di</strong> Buffon, oltre ai<br />

celeberrimi cento fogli della Suite Vollard.<br />

Un caso a parte sono le illustrazioni<br />

per lo Chef-d’oeuvre inconnu <strong>di</strong> Honoré<br />

de Balzac. Vollard pensa questo libro<br />

a cent’anni dalla sua prima e<strong>di</strong>zione, nel<br />

1931, ma Picasso, <strong>di</strong>versamente dalle altre<br />

serie, non realizza delle grafiche<br />

appositamente per questa pubblicazione:<br />

come racconta l’artista stesso, sarà Vollard<br />

in prima persona ad attingere alla<br />

sconfinata produzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni del<br />

pittore e a scovare, fra questi, quelli iù<br />

adatti a dare immagine alla storia del<br />

vecchio pittore Frenhofer.


44<br />

ECHI DI KLIMT IN LAGUNA:<br />

VITTORIO ZECCHIN<br />

E GALILEO CHINI<br />

Dovrebbe far riflettere la singolare<br />

situazione che fa sì <strong>di</strong> trovare<br />

contemporanea a Venezia una<br />

grande e bella mostra de<strong>di</strong>cata a Klimt<br />

e al suo tempo – che porta nelle sale del<br />

Palazzo Correr persino il monumentale<br />

Fregio <strong>di</strong> Beethoven – e una mostra a<br />

Milano che si limita a proporre i <strong>di</strong>segni<br />

dello stesso fregio. Si potrà <strong>di</strong>scutere<br />

se non sia stato un azzardo muovere<br />

un’opera così fragile, ma <strong>di</strong> certo<br />

l’occorrenza <strong>di</strong> due mostre sullo stesso<br />

artista, in due città <strong>di</strong>verse, e senza<br />

rendere possibile il confronto fra un<br />

caposaldo della storia dell’arte moderna<br />

e le sue fasi ideative, risponde a logiche<br />

davvero <strong>di</strong>fficili da spiegare.<br />

Sembra essere passata in sor<strong>di</strong>na,<br />

invece, una piccola ma preziosa mostra<br />

che all’ultimo piano <strong>di</strong> Ca’ Pesaro, sede<br />

della Galleria d’arte moderna <strong>di</strong> Venezia<br />

(fino all’8 luglio), fa da corollario alla<br />

grande manifestazione <strong>di</strong> piazza San<br />

Marco. Si tratta <strong>di</strong> Spirito klimtiano.<br />

Galileo Chini, Vittorio Zecchin e la<br />

grande decorazione a Venezia. Una<br />

mostra come questa era necessaria<br />

per chiarire il nesso fra il pittore<br />

viennese e Venezia, e la scelta <strong>di</strong><br />

de<strong>di</strong>cargli una grande mostra in<br />

occasione dei centocinquant’anni della<br />

nascita. Nel 1910, infatti, la Biennale<br />

aveva ospitato una importante sala <strong>di</strong><br />

Klimt, in cui il pubblico italiano (e non<br />

solo), poté vedere per la prima volta<br />

la famosa Giu<strong>di</strong>tta e altre opere del<br />

maestro. Non a tutti piacque quella sala<br />

veneziana, tanto da attirarsi gli strani<br />

<strong>di</strong> Ardengo Soffici, che non esitò a<br />

definirla «un Carnevale in una stanza<br />

mortuaria». Tutta<strong>via</strong>, quella mostra non<br />

era rimasta senza eco, anzi aveva dato<br />

avvio ad un vero e proprio spirito<br />

“klimtiano” nel Liberty veneziano. Lo<br />

<strong>di</strong>mostrano i due gran<strong>di</strong> cicli decorativi<br />

cui è de<strong>di</strong>cata la mostra. Il primo, oggi<br />

smembrato (sei delle do<strong>di</strong>ci tele<br />

conservate a Cà Pesaro), è Le mille e una<br />

notte <strong>di</strong> Vittorio Zecchin, realizzate<br />

dall’artista muranese nel 1914 per<br />

decorare la sala da pranzo del veneziano<br />

Hotel Terminus. Il secondo, dello stesso<br />

anno, è la Primavera commissionato<br />

a Galileo Chini da Antonio Fradeletto<br />

per la decorazione del Salone centrale<br />

del Palazzo dell’Esposizione della Biennale<br />

(oggi della Galleria Nazionale d’Arte<br />

Moderna <strong>di</strong> Roma, ma esposti presso<br />

Sopra: Galileo Chini,<br />

La primavera che<br />

perennemente si rinnova II<br />

A sinistra: Vittorio Zecchin,<br />

dal ciclo Mille e una notte,<br />

Le principesse e i guerrieri<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>maggio</strong> 2012<br />

il Museo Boncompagni, dove approderà<br />

questa mostra in autunno). Da queste<br />

tele ci si rende conto della forza<br />

generatrice dell’opera <strong>di</strong> Klimt in Italia.<br />

Dal maestro viennese, infatti, i pittori<br />

italiani prendono non tanto degli<br />

andamenti lineari, e nemmeno quella<br />

tendenza ad un pittura <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>visionista:<br />

lo “spirito” del maestro, invece, si<br />

riscontra nella scelta <strong>di</strong> una decorazione<br />

ornata raffinatissima, che carpisce subito<br />

la suggestione dell’applicazione dell’oro a<br />

missione e dell’uso del rilievo in pastiglia:<br />

in questo modo si potevano amplificare<br />

le possibilità <strong>di</strong> rifrazione luminosa delle<br />

superficie riflettenti e accrescere la<br />

percezione preziosa dell’ornamento. Su<br />

motivi astratti che sembrano preludere al<br />

mondo della pura non rappresentazione,<br />

dunque, questi artisti costruivano un<br />

mondo incantato, privo forse delle<br />

inquietu<strong>di</strong>ni decadenti del maestro<br />

viennese, ma che portavano la sua<br />

lezione nel mondo incantato delle fiabe.


<strong>maggio</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 45


46 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>maggio</strong> 2012<br />

BvS: il libro ritrovato<br />

�<br />

Le glorie <strong>di</strong> Napoleone<br />

nei Fasti <strong>di</strong> Andrea Appiani<br />

La testimonianza grafica <strong>di</strong> un ciclo pittorico andato <strong>di</strong>strutto<br />

Capita spesso nella storia dell’arte<br />

che la fruizione e la<br />

fortuna <strong>di</strong> un’opera siano<br />

dovute non alla trasmissione dell’originale,<br />

ma alla <strong>di</strong>ffusione della sua<br />

traduzione. È il caso della <strong>maggio</strong>re<br />

opera <strong>di</strong> Andrea Appiani, la più ufficiale,<br />

quella che gli valse la popolarità<br />

tra i suoi contemporanei, poi<br />

<strong>di</strong>strutta e tramandata attraverso la<br />

riproduzione nelle incisioni che ne<br />

vennero tratte: sono le pitture <strong>di</strong><br />

ARIANNA CALÒ<br />

Palazzo Reale, realizzate dal pittore<br />

milanese tra il 1803 e il 1807, nel<br />

periodo <strong>di</strong> massimo fulgore della<br />

sua carriera, su mandato <strong>di</strong> Napoleone;<br />

fedele a quanto scrisse poi<br />

nel suo <strong>di</strong>ario – «Sapevo che per restare<br />

alla ribalta occorreva catturare<br />

l’attenzione […]: giacché gli uomini<br />

sono grati a chi li stupisce» –<br />

Napoleone chiese <strong>di</strong> essere rappresentato<br />

in allegorie allusive agli<br />

eventi della sua storia recente e ce-<br />

lebrative delle sue gesta. I trentacinque<br />

chiaroscuri a tempera realizzati<br />

da Appiani correvano per oltre<br />

cento metri lungo tutto il ballatoio<br />

della Sala delle Cariati<strong>di</strong>, a narrare<br />

una storia continua; Napoleone<br />

li vide per la prima volta in un<br />

ballo ufficiale <strong>di</strong> corte indetto dopo<br />

la seconda campagna <strong>di</strong> Germania,<br />

nel 1807, e da allora rimasero esposti<br />

nella Sala per tutta la durata della<br />

sua reggenza.


<strong>maggio</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 47<br />

Alla sua caduta, quando la furia<br />

iconoclasta del nuovo governo<br />

suggeriva un categorico delenda est<br />

alla cronaca delle glorie imperiali, il<br />

ciclo fu staccato dalle pareti, ma riuscì<br />

a salvarsi dalla <strong>di</strong>struzione solo<br />

grazie all’amore per le belle arti del<br />

nuovo imperatore Francesco I, che<br />

si risolse in un trasferimento delle<br />

tele nei depositi del palazzo <strong>di</strong> corte.<br />

Qui rimasero fino al 1828, quando<br />

l’Accademia <strong>di</strong> Belle Arti riuscì a<br />

ottenerle in dono dall’arciduca Ranieri<br />

d’Asburgo proponendo, a scopo<br />

<strong>di</strong>dattico, una nuova sistemazione<br />

nella grande sala dei gessi al piano<br />

terra del Palazzo <strong>di</strong> Brera. Un<br />

compromesso che non favoriva <strong>di</strong><br />

certo la fruizione delle immagini,<br />

ma che ottenne il suo riscatto all’ennesimo<br />

ribaltamento politico:<br />

nel vento dell’unificazione nazionale,<br />

Milano decise il solenne ritorno,<br />

il 27 <strong>maggio</strong> 1860, dei Fasti <strong>di</strong><br />

Napoleone proprio nella Sala delle<br />

Cariati<strong>di</strong> per la quale vennero creati.<br />

E lì li sorprese, <strong>di</strong>struggendoli, il<br />

bombardamento alleato dell’agosto<br />

del 1943.<br />

La storia delle incisioni segue<br />

da vicino le vicende delle tele da cui<br />

furono tratte, quasi ne fossero un<br />

ideale completamento: ancora su<br />

richiesta <strong>di</strong> Napoleone, rivelatasi<br />

poi <strong>di</strong> grande lungimiranza, Appiani<br />

venne incaricato <strong>di</strong> trarre dal ciclo<br />

<strong>di</strong> chiaroscuri una serie <strong>di</strong> lastre<br />

in rame, e lo conferma un biglietto<br />

del principe Eugenio de Beauharnais<br />

datato 31 luglio 1805, subito<br />

dopo la nomina <strong>di</strong> Appiani a primo<br />

pittore dell’Imperatore.<br />

«Furono tutte le composizioni,<br />

per or<strong>di</strong>ne del Governo Francese,<br />

fatte incidere in un quarto dell’altezza<br />

del <strong>di</strong>pinto, e la <strong>di</strong>rezione<br />

fu affidata al cav. Professore Giuseppe<br />

Longhi. Appiani ebbe allora il<br />

Titolo <strong>di</strong> Commissario I.R. <strong>di</strong> Belle<br />

Arti. Si vuole che Napoleone per rimeritarlo<br />

facesse or<strong>di</strong>nare i rami,<br />

con proposito <strong>di</strong> ritirarne 200 copie,<br />

e lasciar quin<strong>di</strong> ad Appiani i rami in<br />

proprietà. […] Le incisioni cominciarono<br />

nel 1807, e finirono nel<br />

1816. Costarono in totale […] la<br />

somma d’italiane lire 116206.08». 1<br />

In questo stralcio è citato Giuseppe<br />

Longhi, voluto dallo stesso<br />

Bonaparte a <strong>di</strong>rigere l’opera incisoria,<br />

consapevole del prestigio goduto<br />

che lo rendeva insieme a Raffaello<br />

Morghen l’artista in quel periodo<br />

A sinistra: particolare tratto dalla tavola raffigurante il Combattimento al Ponte <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> del 10 <strong>maggio</strong> 1796 e qui<br />

ritagliato sulla figura <strong>di</strong> Napoleone lanciata in combattimento. Sotto: tavola de<strong>di</strong>cata al giuramento solenne alla<br />

Costituzione della Repubblica Cisalpina (9 luglio 1787). È la tavola in cui la critica ha riconosciuto nella figura paludata<br />

all’estrema sinistra il poeta Vincenzo Monti


48 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>maggio</strong> 2012<br />

più apprezzato; Longhi a sua volta<br />

chiamò a collaborare Michele Bisi,<br />

suo allievo pre<strong>di</strong>letto, e il bolognese<br />

Francesco Rosaspina, conosciuto<br />

durante i Comizi <strong>di</strong> Lione e già forte<br />

<strong>di</strong> una riconosciuta fama come acquafortista,<br />

il quale, insieme al fratello<br />

Giuseppe, avrebbe dato il contributo<br />

<strong>maggio</strong>re all’intaglio delle<br />

lastre dei Fasti. 2 Longhi preparò<br />

una serie <strong>di</strong> prime incisioni nel 1807<br />

come riferimento per gli altri collaboratori;<br />

nel 1811, quando le sue lastre<br />

furono terminate, subentrarono<br />

al lavoro Bisi, Benaglia e i Rosaspina;<br />

non senza problemi, 3 il lavoro<br />

venne portato a termine nel 1816,<br />

sempre sotto l’accurata supervisione<br />

<strong>di</strong> Appiani, che fece appena in<br />

tempo a vedere, prima <strong>di</strong> morire<br />

l’anno successivo, la realizzazione<br />

completa <strong>di</strong> «ces magnifiques gra-<br />

vures dont la vue dut un instant le<br />

consoler des ses malheurs». 4<br />

Una volta terminata, la serie<br />

<strong>di</strong> incisioni passò poi, attraverso la<br />

Scuola d’Incisione dell’Accademia<br />

<strong>di</strong> Brera dove era in deposito, all’incisore<br />

della Zecca Milanese Giuseppe<br />

Bazzaro; costui ricevette solo<br />

nel 1845 l’opera completa che iniziò<br />

a far circolare d’accordo con i<br />

fratelli Ubicini e poi con l’e<strong>di</strong>tore<br />

Silvestri. Nel 1860 i rami furono<br />

trasferiti a Parigi presso i fratelli<br />

Didot che, a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> quarant’anni<br />

dal completamento delle lastre,<br />

promossero una magnifica<br />

e<strong>di</strong>zione in folio oblungo, rilegata<br />

ad album, e de<strong>di</strong>cata da Pietro Barboglio<br />

a Napoleone III, con la quale<br />

si era potuto portare finalmente a<br />

compimento «un voeu non satisfait<br />

du Grand Empereur, qui en avait<br />

Dall’alto: tavola per l’elezione<br />

<strong>di</strong> Bonaparte a Primo Console,<br />

risolta da Appiani in chiave<br />

allegorica: la Francia, seduta al trono,<br />

riceve la spada, o<strong>maggio</strong> e simbolo<br />

<strong>di</strong> fedeltà, da Napoleone,<br />

a sua volta protetto da Marte<br />

e tenuto per mano dalla Gloria.<br />

Sotto: le tre Parche filano lo stame<br />

della vita <strong>di</strong> Napoleone,<br />

ma il Destino sottrae le forbici<br />

ad Atropo; una congiura era stata<br />

infatti or<strong>di</strong>ta nel <strong>di</strong>cembre 1800,<br />

ma Bonaparte ne uscì illeso.<br />

Nella pagina a destra: particolare<br />

dalla Battaglia <strong>di</strong> Arcole,<br />

con l’eroico gesto <strong>di</strong> Napoleone<br />

che, in un momento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà<br />

delle truppe, raccoglie la ban<strong>di</strong>era<br />

francese e si lancia contro<br />

l’esercito avversario


<strong>maggio</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 49<br />

ordonné la publication, rendre aux<br />

peuples de France et d’Italie une<br />

parte de leur gloire, et restituire aux<br />

Arts un grand travail, dont il ont été<br />

trop longtemps dépouillés». 5<br />

�<br />

L’esemplare posseduto dalla<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>, con ex libris<br />

<strong>di</strong> provenienza <strong>di</strong> Sidney George<br />

Reilly, appartiene a questa e<strong>di</strong>zione,<br />

grazie alla quale, con lo stesso<br />

intento celebrativo che aveva<br />

mosso il primo Napoleone a or<strong>di</strong>nare<br />

l’esecuzione delle tele originali,<br />

per la prima volta venne data<br />

giusta evidenza al risultato <strong>di</strong> un<br />

concorso così brillante <strong>di</strong> apporti,<br />

che fece dei Fastes <strong>di</strong> Napoleone<br />

«una serie d’eccezione, un messaggio<br />

visivo, carico insieme <strong>di</strong> valenze<br />

politiche e figurative, rispondenti<br />

ai valori più alti della cultura storicista<br />

ottocentesca». 6<br />

Scorrono nelle trentacinque<br />

tavole 7 le gesta <strong>di</strong> guerra napoleoniche,<br />

dalla battaglia <strong>di</strong> Montenotte<br />

del 1796 alla vittoria <strong>di</strong> Friedland<br />

del 1807, passando per l’epica<br />

Campagna d’Egitto del 1798: Appiani<br />

aveva saputo infondere nella<br />

pittura il mandato della Convenzione<br />

per cui «les artistes deviennent<br />

les histoiriens de notre gloire»,<br />

enfatizzando al massimo il primo<br />

valore dell’epica napoleonica –<br />

l’eroismo – nelle scene concitate<br />

degli scontri tra eserciti; il campo <strong>di</strong><br />

battaglia <strong>di</strong>venta il teatro della rivoluzione<br />

e Napoleone ne esce<br />

sempre attore trionfante, immortalato<br />

in alcune pose <strong>di</strong>venute poi<br />

iconiche, come nell’atto <strong>di</strong> incitare<br />

alla lotta ammantato nella ban<strong>di</strong>era<br />

francese o icasticamente in sella ad<br />

un cavallo lanciato a sfondare le<br />

truppe nemiche.<br />

La cronaca tumultuosa degli<br />

eventi bellici si stempera nelle<br />

composte rievocazioni delle celebrazioni<br />

del suo potere, come nella<br />

tavola che ricrea il giuramento sulla<br />

Costituzione della Repubblica Cisalpina<br />

(dove la critica ha riconosciuto<br />

l’o<strong>maggio</strong> a Vincenzo Monti<br />

nella figura paludata all’estrema<br />

destra) e nella celebrazione <strong>di</strong> Napoleone<br />

a Re d’Italia; o nelle gran<strong>di</strong>ose<br />

allegorie classiche a cui Appiani<br />

fa ricorso per mitizzare i passaggi<br />

salienti della carriera del generale,<br />

dal Consolato all’Impero: il<br />

punto massimo si tocca nella scena<br />

dell’incoronazione a Imperatore<br />

dei Francesi, dove oltre alle già rappresentate<br />

figure mitologiche, Ap


50<br />

NOTE<br />

1 G. BERETTA, Le opere <strong>di</strong> Andrea Appiani<br />

primo pittore in Italia <strong>di</strong> S.M. Napoleone, Milano,<br />

1848, p. 228 citato in F. MAZZOCCA, «Vicende<br />

e fortuna grafica dei Fasti Napoleonici<br />

<strong>di</strong> Andrea Appiani», in Mito e storia nei “Fasti<br />

<strong>di</strong> Napoleone” <strong>di</strong> Andrea Appiani. La traduzione<br />

grafica <strong>di</strong> un ciclo pittorico scomparso,<br />

Roma, De Luca, 1986, p.18.<br />

2 Due tavole delle trentacinque vennero<br />

realizzate da Giuseppe Benaglia, ma «rimangono<br />

ad<strong>di</strong>etro per <strong>di</strong>segno e per gusto»; probabilmente<br />

l’incarico <strong>di</strong> incisore gli venne affidato<br />

come ricompensa per aver sostituito<br />

Longhi per un breve periodo nella sua cattedra<br />

a Brera.<br />

3 Il primo gruppo <strong>di</strong> rami fu oggetto <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>sputa tra l’Intendente generale, che suggeriva<br />

al Viceré <strong>di</strong> depositare le lastre presso il<br />

tesoro della Corona, per evitare la contraffazione<br />

o la riproduzione non autorizzata delle<br />

stesse, e lo stesso Appiani, che si mosse invece<br />

verso le ragioni degli artisti incisori, che ne-<br />

cessitavano <strong>di</strong> possedere sino alla fine del lavoro<br />

i rami incisi: «L’incisione de’ miei bassirilievi<br />

a tempera forma una serie talmente connessa,<br />

che non può un rame incidersi senza<br />

aver sott’occhio il rame precedente. Ciò fa sì<br />

che in<strong>di</strong>spensabile sia che i rami <strong>di</strong> mano in<br />

mano eseguiti rimangano presso l’autore dell’opera..»<br />

cit. in F. MAZZOCCA, p. 19.<br />

4 Fastes de Napoleon Premier, Paris, Typographie<br />

de Firmin Didot Frères, Fils et C ie ,<br />

[1860], p. 3.<br />

5 Due e<strong>di</strong>zioni vennero promosse successivamente<br />

in Italia, dall’e<strong>di</strong>tore Moretti <strong>di</strong> Milano<br />

e dal tipografo Lan<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze nel 1890,<br />

sfruttando un’ultima tiratura degli ormai<br />

esausti rami passati in proprietà della calcografia<br />

<strong>di</strong> F. Chardon il vecchio a Parigi.<br />

6 F. MAZZOCCA, p. 22. L’alto valore delle incisioni<br />

venne registrato sin da subito da Giulio<br />

Ferrario, bibliotecario della Braidense che<br />

già nel suo repertorio Le classiche stampe<br />

suggeriva: «e siccome il Longhi e altri valenti<br />

artisti coetanei incisero per eccellenza […] i<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>maggio</strong> 2012<br />

Napoleone Re d’Italia, 26 <strong>maggio</strong> 1805: Appiani ferma il momento in cui Napoleone si cinge il capo con la Corona Ferrea<br />

piani inserisce una stella – allusiva<br />

al mito del Sidus Iulium – e il cavallo<br />

alato Pegaso, a stabilire un collegamento<br />

tra le vicende <strong>di</strong> Bonaparte e<br />

Giulio Cesare, e a far assumere alla<br />

rievocazione allegorica il valore<br />

dell’apoteosi.<br />

Ultima testimonianza <strong>di</strong> un<br />

ciclo pittorico andato <strong>di</strong>strutto,<br />

punto più alto della produzione <strong>di</strong><br />

Appiani in una «carriera pittorica<br />

spesso sfiorata, nelle troppe occasioni<br />

ufficiali, dalla noia della convenzione»,<br />

8 i Fasti <strong>di</strong> Napoleone<br />

sono anche lo specchio della convinta<br />

e partecipata adesione <strong>di</strong> un<br />

popolo al vento e ai principi <strong>di</strong><br />

un’epoca nuova, che confermava le<br />

parole che Stendhal aveva scelto<br />

come incipit per la sua Certosa <strong>di</strong><br />

Parma: «Il 15 <strong>maggio</strong> 1796 il general<br />

Bonaparte entrò a Milano, alla<br />

testa del giovine esercito che aveva<br />

allora varcato il ponte <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> e mostrato<br />

al mondo che, dopo tanti secoli,<br />

Cesare e Alessandro avevano<br />

un successore». 9<br />

Fasti <strong>di</strong> Napoleone, dall’Appiani in 35 rami, io<br />

consiglierei gli amatori d’ornare la loro scelta<br />

galleria <strong>di</strong> questo bellissimo fregio». G. FERRA-<br />

RIO, Le classiche stampe, Milano, Santo Bravetta,<br />

1836, p. 196.<br />

7 Tavv. 1-2: Battaglia <strong>di</strong> Montenotte; 3-4:<br />

Combattimento e passaggio del Ponte <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong>;<br />

5-7: Ingresso dei Francesi a Milano; 8: Incontro<br />

con il messaggero austriaco a Lonato;<br />

9-10: Battaglia <strong>di</strong> Arcole; 11: Battaglia <strong>di</strong> Rivoli;<br />

12: Battaglia della Favorita; 13: Festa<br />

della Federazione e della Repubblica Cisalpina;<br />

14-18: Campagna d’Egitto; 19-20: Bonaparte<br />

Primo Console; 21-22: Passaggio del<br />

Gran San Bernardo; 23-26: Battaglia <strong>di</strong> Marengo;<br />

27: La convenzione <strong>di</strong> Alessandria; 28:<br />

Congiura del 24 <strong>di</strong>cembre 1800; 29-30: Bonaparte<br />

Imperatore dei Francesi; 31: Napoleone<br />

Re d’Italia; 32-35: Medaglioni decorativi.<br />

8 F. MAZZOCCA, op. cit., p. 23.<br />

9<br />

STENDHAL, La Certosa <strong>di</strong> Parma, Milano,<br />

Rizzoli, 1953.


<strong>maggio</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 51<br />

BvS: il Fondo Sicilia<br />

�<br />

La “<strong>Biblioteca</strong> popolare”<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Pitrè<br />

Turpe est in patria vivere et patriam non cognoscere<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>a statura,<br />

dalle forme<br />

«Uomo<br />

asciutte ed agili:<br />

fronte ampia sopra due occhi vivi,<br />

mobili, nerissimi: barba breve e piena,<br />

in cui il nero e il bianco cozzavano<br />

senza mescolarsi e fondersi nel grigio<br />

dell’età che lenta decade; e tutta<br />

la faccia e la persona denotava, ancora<br />

sui sessant’anni, un vigore gagliardo<br />

<strong>di</strong> spirituale giovinezza ribelle<br />

agli abiti e ai gusti dell’incipiente<br />

vecchiaia. Breve ed arguta come la<br />

barba era la sua parlata; e anch’essa<br />

mista <strong>di</strong> due forme fortemente <strong>di</strong>stinte,<br />

poiché egli, dopo aver usato la<br />

lingua italiana con i forestieri e con le<br />

persone che gli venivano presentate<br />

per la prima volta, passava d’un tratto<br />

al suo siciliano: al siciliano <strong>di</strong> Palermo,<br />

con le sue intense nasalità,<br />

con le sue erre sonanti e coi suoi forti<br />

accenti, guizzante <strong>di</strong> frizzi e motti<br />

proverbiali. Ma era conversazione<br />

gentile, <strong>di</strong> uomo che parla con gli occhi<br />

negli occhi, e ha il cuore caldo e<br />

affettuoso». 1 Questa la descrizione<br />

che Giovanni Gentile (1875-1944)<br />

fece del me<strong>di</strong>co, storico, filologo e<br />

poeta Giuseppe Pitrè (1841-1916),<br />

fondatore in Italia della scienza folcloristica,<br />

da lui in seguito definita<br />

demopsicologia.<br />

Pitrè nacque a Palermo nel<br />

BEATRICE PORCHERA<br />

Ritratto <strong>di</strong> Giuseppe Pitrè<br />

1841 da una famiglia <strong>di</strong> pescatori residente<br />

in uno dei sobborghi più popolari<br />

della città. Nonostante le umili<br />

origini dei genitori, riuscì a frequentare<br />

l’università laureandosi in<br />

me<strong>di</strong>cina e chirurgia. La professione<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>co gli permise <strong>di</strong> continuare a<br />

mantenere un contatto <strong>di</strong>retto e<br />

concreto con quella parte <strong>di</strong> popolo<br />

che tanto lo incuriosiva e affascinava;<br />

egli de<strong>di</strong>cò infatti la sua intera vita allo<br />

stu<strong>di</strong>o delle tra<strong>di</strong>zioni popolari<br />

italiane, in particolar modo siciliane,<br />

raccogliendo instancabilmente do-<br />

cumenti e testimonianze. Frutto <strong>di</strong><br />

questo faticoso lavoro furono i 25<br />

volumi della “<strong>Biblioteca</strong> delle tra<strong>di</strong>zioni<br />

popolari siciliane” pubblicati<br />

nella sua città natale tra il 1870 e il<br />

1913, impareggiabile contributo alla<br />

conoscenza della cultura e della civiltà<br />

siciliane – sono conservati presso<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> sia alcuni<br />

volumi della monumentale opera<br />

in e<strong>di</strong>zione originale, sia l’intera e<strong>di</strong>zione<br />

anastatica realizzata a Bologna<br />

da Forni tra il 1968 e il 1969 –. 2<br />

Pitrè manifestò un forte interesse<br />

nei confronti del folclore fin da<br />

fanciullo. Nella prefazione ai Proverbi<br />

(ottavo volume della “<strong>Biblioteca</strong>”)<br />

scrisse: «L’anno 1858 io ero in un istituto<br />

d’istruzione e <strong>di</strong> educazione.<br />

Avevo appena <strong>di</strong>ciassett’anni, e tra’<br />

pochi miei libri contavo la Raccolta <strong>di</strong><br />

proverbi toscani <strong>di</strong> G. Giusti. Quel libro<br />

mi occupava <strong>di</strong> continuo, principalmente<br />

pei riscontri che io trovavo<br />

coi proverbi siciliani […]; e non passava<br />

giorno che io non vi stu<strong>di</strong>assi sopra<br />

un poco imparandone qualche<br />

pagina. Un mio cugino, amante anche<br />

lui dei proverbi, venivami allo<br />

spesso a visitare, e <strong>di</strong>scorrendo del<br />

più e del meno toccava dell’argomento<br />

pre<strong>di</strong>letto, e mi pregava <strong>di</strong> volergli<br />

scrivere quando uno quando un<br />

altro dei proverbi toscani corrispon-


52 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>maggio</strong> 2012<br />

Da sinistra: frontespizio dei Profili biografici <strong>di</strong> contemporanei italiani, Palermo, tip. Francesco Lao, 1864, prima opera<br />

pubblicata da Pitrè; costume da sposa in Sampiero Niceto tratto dal XXV volume della “<strong>Biblioteca</strong>”<br />

denti al tale o tal altro siciliano che<br />

egli conoscea e che voleva usare a<br />

tempo e a luogo. Il desiderio mi riusciva<br />

gra<strong>di</strong>to, e poiché l’appetito<br />

vien mangiando, entrambi ci appassionavamo<br />

sempre più in que’ raffronti,<br />

egli domandando, io cercando<br />

e stu<strong>di</strong>ando. Quando glien’ebbi fornito<br />

parecchie centinaia, il Bartolomeo<br />

(che tale è il nome del mio affettuoso<br />

cugino), uomo <strong>di</strong> mare, imprese<br />

un lungo <strong>via</strong>ggio, ed io rimasi coi<br />

miei neonati confronti e col mio Giusti.<br />

[…] Venne il 1860, e la mia raccoltina<br />

siciliana contava oltre a un migliaio<br />

<strong>di</strong> proverbi, dettimi da persone<br />

<strong>di</strong> casa mia e particolarmente dalla<br />

mamma, che in queste materie mi è<br />

sempre stata consigliera e maestra». 3<br />

E fu proprio alla madre, Maria<br />

Stabile, che Pitrè de<strong>di</strong>cò i primi due<br />

volumi della sua “<strong>Biblioteca</strong>”, Canti<br />

popolari siciliani raccolti ed illustrati<br />

[…] (1870-1871). Essi presentarono<br />

fin da subito la copertina poi comune<br />

a tutti i tomi della collezione. 4<br />

Seguirono gli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> poesia popolare<br />

(1872) 5 e le Fiabe, novelle e racconti<br />

popolari siciliani […] (1875) in<br />

quattro volumi che, stampati dal<br />

1873, contenevano novelle, fiabe,<br />

fole, facezie espresse in quasi cinquanta<br />

parlate dell’isola. Alcuni <strong>di</strong><br />

questi testi vennero tradotti in fran-<br />

cese, inglese, tedesco e portoghese e<br />

costituirono per scrittori quali Luigi<br />

Capuana (1839-1915) e Giovanni<br />

Verga (1840-1922) materiale a cui<br />

attingere per i loro lavori. 6<br />

Nel 1880 uscirono i quattro tomi<br />

dei Proverbi siciliani raccolti e confrontati<br />

con quelli degli altri <strong>di</strong>aletti d’Italia.<br />

Nella raccolta, in quaranta capitoli,<br />

ciascun proverbio siciliano<br />

era seguito dalle varianti che esso riscontrava<br />

in trentasei <strong>di</strong>aletti e parlate<br />

d’Italia. Tutti i proverbi marchigiani<br />

e napoletani e molti dei genovesi<br />

risultarono ine<strong>di</strong>ti. Tale ingente<br />

fatica aveva rischiato <strong>di</strong> andare perduta,<br />

come ci raccontò l’autore stes-


<strong>maggio</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 53<br />

so nella prefazione all’opera: «Io<br />

abitavo allora in una stanza <strong>di</strong> S.<br />

Francesco <strong>di</strong> Paola, ove a ristoro della<br />

salute m’ero condotto; quando il<br />

15 settembre 1866 la plebe <strong>di</strong> Palermo<br />

e dei <strong>di</strong>ntorni, […] sollevavasi<br />

con un grido nuovo, ch’essa non<br />

comprendeva e la storia siciliana ricorderà<br />

quind’innanzi. Al cominciare<br />

<strong>di</strong> quel moto scomposto io riparai,<br />

com’è da credere, in casa, abbandonando<br />

nella confusione le mie carte.<br />

Ma non corse guari che punto dal<br />

dolore e dal rimorso dell’abbandono,<br />

e più dalle vaghe e confuse voci<br />

d’un prossimo assalto a S. Francesco<br />

<strong>di</strong> Paola, deliberai senz’altro <strong>di</strong> ricuperarle.<br />

Devo al coraggio <strong>di</strong> mio fratello<br />

Antonio se, vinta la pietà nella<br />

mamma, potei in tempo salvare il<br />

frutto <strong>di</strong> otto anni <strong>di</strong> sudori […]». 7<br />

Il do<strong>di</strong>cesimo volume della<br />

“<strong>Biblioteca</strong>”, Spettacoli e feste popolari<br />

siciliane […], fece la sua comparsa nel<br />

1881: «Sotto il titolo <strong>di</strong> Spettacoli<br />

vanno in questo volume le sacre rappresentazioni,<br />

gli spettacoli tra<strong>di</strong>zionali<br />

del basso popolo, le pantomime,<br />

le processioni figurate, parlate e<br />

mute, i riti drammatici, i canti <strong>di</strong>alogati;<br />

opere non tutte, è vero, d’indole<br />

e molto meno d’origine popolare,<br />

ma tali da chiamare a prendervi parte<br />

il popolo come autore, quando come<br />

attore e sempre come spettatore.<br />

Nelle Feste è la esposizione <strong>di</strong> ciò che<br />

si fece e si fa, <strong>di</strong> ciò che si credette e si<br />

crede in certi giorni dell’anno dai più<br />

solenni e generalmente riconosciuti<br />

a’ più comuni e poco considerati, da<br />

quelli, cioè, che i Siciliani, al pari<br />

d’altri popoli, celebrano con particolari<br />

riti, costumi e superstizioni, a<br />

quelli che, passando inosservati in<br />

tutta l’isola, trovano solo un paese<br />

che li guar<strong>di</strong> legandovi pratiche ed<br />

usanze degne <strong>di</strong> considerazione», 8<br />

come Santa Rosalia in Palermo o<br />

Sant’Agata in Catania. 9<br />

Gli Spettacoli furono seguiti,<br />

nel 1883, dai Giuochi fanciulleschi siciliani,<br />

lavoro de<strong>di</strong>cato ai bambini <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versi folcloristi, corredato da 10 tavole<br />

in fototipia collocate nel testo e<br />

4 a litografia poste in calce al volume<br />

illustranti giochi e balocchi. 10<br />

I quattro volumi degli Usi e costumi,<br />

credenze e pregiu<strong>di</strong>zi del popolo<br />

siciliano, con de<strong>di</strong>ca al folclorista Salvatore<br />

Salomone Marino (1847-<br />

1916), furono stampati tra il 1885 e il<br />

1889. Contengono uno degli stu<strong>di</strong><br />

più belli <strong>di</strong> Pitrè relativo alle Tra<strong>di</strong>zioni<br />

cavalleresche popolari in Sicilia, <strong>di</strong><br />

cui riporto solo un passo: «Non ho<br />

mai visto la Morte de’ pala<strong>di</strong>ni senza<br />

ricevere una viva impressione del<br />

contegno degli spettatori. È raro,<br />

estremamente raro, che l’u<strong>di</strong>torio<br />

serbi mai tanto silenzio e tanto raccoglimento<br />

quanto in questa sera. La<br />

Il carro <strong>di</strong> Santa Rosalia in Palermo<br />

nel 1897<br />

tristezza è sul volto <strong>di</strong> tutti; le stesse<br />

parole che l’un l’altro gli spettatori si<br />

barattano sono sommesse per riverenza<br />

al luogo ed al momento sacro e<br />

solenne. […] All’apparir dell’angelo<br />

a Rinaldo, al bene<strong>di</strong>r che fa Turpino<br />

il conte Orlando, tutti si scoprono il<br />

capo come la sera del Venerdì santo<br />

rappresentandosi il Mortorio <strong>di</strong> Cristo».<br />

11<br />

Seguirono i volumi: Fiabe e leggende<br />

popolari siciliane (1888); Me<strong>di</strong>cina<br />

popolare siciliana raccolta ed or<strong>di</strong>nata<br />

(1896) contenente varie immagini<br />

popolari <strong>di</strong> notevole interesse etnografico<br />

raffiguranti santi; Indovinelli,<br />

dubbi, scioglilingua del popolo siciliano<br />

[…] (1897); 12 Feste patronali in Sicilia<br />

(1900); Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> leggende popolari in Sicilia<br />

e nuova raccolta <strong>di</strong> leggende siciliane(1904),<br />

in cui si narra, tra le altre, la<br />

leggenda <strong>di</strong> Cola Pesce; Proverbi,<br />

motti, scongiuri del popolo siciliano<br />

(1910), con più <strong>di</strong> mille proverbi ine<strong>di</strong>ti;<br />

Cartelli, pasquinate, canti, leggende,<br />

usi del popolo siciliano […] (1913)<br />

de<strong>di</strong>cato a Palermo e infine La famiglia,<br />

la casa e la vita del popolo siciliano<br />

(1913) che, pubblicato in memoria<br />

del figlio Salvatore, contiene 173 illustrazioni.<br />

13<br />

Pitrè lavorò alla “<strong>Biblioteca</strong>”<br />

per la quasi totalità della sua vita. In<br />

parallelo inoltre partecipò ad altre<br />

varie iniziative. Collaborò con le<br />

“Nuove effemeri<strong>di</strong> siciliane”, perio<strong>di</strong>co<br />

pubblicato tra il 1869 e il<br />

1881 – e<strong>di</strong>zione completa conservata<br />

presso la BvS – inizialmente de<strong>di</strong>cato<br />

alle scienze, alle lettere e alla filosofia.<br />

Nel 1873 promosse la Società<br />

siciliana per la storia patria e<br />

nel 1882, insieme a Salvatore Salomone<br />

Marino, iniziò la pubblicazione<br />

dell’“Archivio per lo stu<strong>di</strong>o<br />

delle tra<strong>di</strong>zioni popolari”, rivista<br />

trimestrale per la quale scrissero


54 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>maggio</strong> 2012<br />

Il carro definito “La Bara” impiegato a Messina per la Festa dell’Assunta<br />

noti stu<strong>di</strong>osi, italiani e stranieri.<br />

I se<strong>di</strong>ci volumi della collezione<br />

“Curiosità popolari tra<strong>di</strong>zionali”,<br />

pubblicati in collaborazione<br />

con Gaetano <strong>di</strong> Giovanni, anch’egli<br />

siciliano, uscirono tra il 1885 e il<br />

1899 ed estesero a varie regioni d’Italia<br />

gli stu<strong>di</strong> sugli usi e i costumi<br />

popolari. La prima e<strong>di</strong>zione della<br />

NOTE<br />

1 G. GENTILE, Giuseppe Pitrè (1841-1916),<br />

Firenze, Sansoni, 1940, pp. 6-7. Cfr. anche ID.,<br />

Il tramonto della cultura siciliana, Firenze,<br />

Sansoni, 1985 2 , pp. 101-129.<br />

2 Cfr. Dizionario generale degli autori italiani<br />

contemporanei, Firenze, Vallecchi, 1974,<br />

pp. 1055-1056.<br />

3 G. PITRÈ, Proverbi siciliani raccolti e<br />

confrontati con quelli degli altri <strong>di</strong>aletti d’Italia<br />

da G. Pitrè. Con <strong>di</strong>scorso preliminare,<br />

glossario etc., vol. I, Bologna, Forni, 1969,<br />

Bibliografia delle tra<strong>di</strong>zioni popolari<br />

d’Italia fu stampata nel 1894 e costituì<br />

fin da subito un imprescin<strong>di</strong>bile<br />

strumento <strong>di</strong> consultazione per gli<br />

“addetti ai lavori” e non solo.<br />

In aggiunta, ormai anziano<br />

ma instancabile, Pitrè pubblicò nel<br />

1904 La vita in Palermo cento e più<br />

anni fa – l’e<strong>di</strong>tio princeps è conserva-<br />

pp. VII-VIII (<strong>Biblioteca</strong> delle tra<strong>di</strong>zioni popolari<br />

siciliane, 8).<br />

4 Cfr. Bibliografia degli scritti <strong>di</strong> Giuseppe<br />

Pitrè, a cura <strong>di</strong> G. D’Anna, Palermo-San Paolo,<br />

Italo-Latino-Americana Palma, 1998, p. 18.<br />

5 Cfr. ibi, p. 23.<br />

6 Cfr. ibi, pp. 27-28.<br />

7 G. PITRÈ, Proverbi siciliani […], vol. I, Bologna,<br />

Forni, 1969, pp. X-XI.<br />

8 ID., Spettacoli e feste popolari […], Bologna,<br />

Forni, 1969, p. VII (<strong>Biblioteca</strong> delle tra<strong>di</strong>zioni<br />

popolari siciliane, 12).<br />

ta presso la nostra <strong>Biblioteca</strong> –, viva<br />

rappresentazione aneddotica della<br />

città da lui tanto amata; organizzò il<br />

Museo etnografico siciliano e, nel<br />

1911, ottenne a Palermo la prima<br />

cattedra <strong>di</strong> demopsicologia istituita<br />

nelle università.<br />

Morì nella città natale il 10<br />

aprile 1916.<br />

9 Cfr. Bibliografia degli scritti <strong>di</strong> Giuseppe<br />

Pitrè, p. 38.<br />

10 Cfr. ibi, pp. 43-44.<br />

11 G. PITRÈ, Usi e costumi, credenze e pregiu<strong>di</strong>zi<br />

[…], vol. I, Bologna, Forni, 1969, p. 147<br />

(<strong>Biblioteca</strong> delle tra<strong>di</strong>zioni popolari siciliane,<br />

14). Cfr. Bibliografia degli scritti <strong>di</strong> Giuseppe<br />

Pitrè, pp. 56-58.<br />

12200 indovinelli <strong>di</strong> carattere osceno, seppur<br />

raccolti da Pitrè, vennero dall’autore lasciati<br />

ine<strong>di</strong>ti. Cfr. ibi, p. 79.<br />

13 Cfr. ibi , pp. 82-83, 86-87, 91-92.


<strong>maggio</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 55<br />

BvS: prime e<strong>di</strong>zioni<br />

�<br />

Paolo Buzzi, “l’uomo a due<br />

teste”: amministratore e poeta<br />

Fratello delle avanguar<strong>di</strong>e, scrittore <strong>di</strong> sensazioni e idee<br />

sembrare un’anomalia<br />

ricordare un fu-<br />

«Potrà<br />

turista in una biblioteca,<br />

che poi non è <strong>di</strong>ssimile da quei<br />

musei che proprio il Futurismo, a parole,<br />

<strong>di</strong>ceva <strong>di</strong> voler <strong>di</strong>struggere per<br />

sempre», e soprattutto trattare <strong>di</strong><br />

Paolo Buzzi, che si riferiva alle biblioteche<br />

come a «quei loculi pieni<br />

<strong>di</strong> libri», paragonandole a dei cimiteri.<br />

L’argomento, però, è lecito per<br />

l’importanza del personaggio, considerato<br />

uno scrittore al pari <strong>di</strong> Lucini<br />

e Marinetti per la sensibilità che<br />

riservò agli acca<strong>di</strong>menti dei primi<br />

anni del Novecento.<br />

Paolo Buzzi nacque a Milano<br />

il 15 febbraio 1874 da Angelo, funzionario<br />

statale, e Camilla Riva,<br />

erede <strong>di</strong> una ricca famiglia borghese<br />

meneghina.<br />

Dopo aver stu<strong>di</strong>ato giurisprudenza<br />

intraprese la carriera amministrativa<br />

che lo portò a <strong>di</strong>ventare<br />

segretario generale della provincia<br />

della città lombarda. Fin da giovane<br />

mostrò un grande interesse per la<br />

poesia e nel 1898 esordì pubblicando<br />

Rapso<strong>di</strong>e leopar<strong>di</strong>ane, una raccolta<br />

<strong>di</strong> sonetti, o<strong>di</strong>, canzoni e romanze<br />

per il centenario della nascita del<br />

poeta <strong>di</strong> Recanati.<br />

I suoi primi lavori letterari furono<br />

caratterizzati da uno stile in-<br />

VALENTINA CONTI<br />

fluenzato dalla scapigliatura e dal<br />

classicismo carducciano, ma solo<br />

pochi anni dopo aderì al movimento<br />

futurista, <strong>di</strong>ventandone uno degli<br />

esponenti più in vista. Collaborò come<br />

critico letterario alla rivista<br />

“Poesia”, fondata da Sem Benelli e<br />

Filippo Tommaso Marinetti, e vinse<br />

il concorso letterario del perio<strong>di</strong>co<br />

con il poema in prosa L’esilio, in cui<br />

raccontava la crisi spirituale della<br />

borghesia milanese. Nel febbraio<br />

1909 a Parigi fu uno dei primi a firmare<br />

il Manifesto del movimento futurista,<br />

in cui si leggeva: «Avevamo<br />

vegliato tutta la notte, i miei amici ed<br />

io» e tra questi personaggi era citato<br />

anche Buzzi, presente nella casa <strong>di</strong><br />

Marinetti in <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> 2 a Milano,<br />

per definire i caratteri del nuovo<br />

movimento artistico. I letterati <strong>di</strong>chiaravano<br />

<strong>di</strong> essere stanchi dell’immobilità<br />

della poesia e si proponevano<br />

<strong>di</strong> cantare l’amore del pericolo, la<br />

ribellione, la guerra, il patriottismo<br />

proclamando il <strong>di</strong>sprezzo della don-<br />

Dall’alto: Paolo Buzzi fotografato da<br />

E. Sommariva a Milano; mezzobusto<br />

marmoreo <strong>di</strong> Paolo Buzzi, così<br />

descritto da Emilio Gucciar<strong>di</strong>: “Pupille<br />

acute, ironia bonaria, statuario, pallido<br />

e serio; apparentemente immobile,<br />

ma internamente animatissimo”


56 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>maggio</strong> 2012<br />

na e preme<strong>di</strong>tando <strong>di</strong> «uccidere il<br />

chiaro <strong>di</strong> luna». Il futurismo rispecchiava<br />

il <strong>di</strong>sagio <strong>di</strong> una società stanca<br />

che anelava al rinnovamento, un<br />

cambiamento che gli scrittori vedevano<br />

nel considerare aspetti della<br />

poesia ignorati da altri.<br />

Paolo Buzzi ebbe un ruolo<br />

fondamentale soprattutto nella prima<br />

fase dell’affermazione del futurismo,<br />

tanto che Guillaume Apollinaire<br />

lo definì uno dei fondatori del<br />

movimento. Partecipò attivamente<br />

alla causa: testimoniò a favore <strong>di</strong><br />

Marinetti nel processo contro il romanzo<br />

<strong>di</strong> questo Mafarka il futurista<br />

e nel 1910 si fece conoscere dal pubblico<br />

con lo scandalo provocato dalla<br />

sua Ode ad Asinari <strong>di</strong> Bernezzo, generale<br />

costretto da Giolitti a <strong>di</strong>mettersi<br />

per un <strong>di</strong>scorso ai Triestini; la<br />

lettura dell’ode irredentista scatenò<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni che portarono all’arresto<br />

<strong>di</strong> Marinetti e dei suoi seguaci. Gli<br />

scontri erano una conclusione abbastanza<br />

abituale per le serate futuriste,<br />

durante le quali Marinetti era<br />

solito declamare, oltre alle proprie<br />

poesie (specialmente l’Inno alla morte),<br />

anche due componimenti <strong>di</strong><br />

Paolo Buzzi: l’Inno alla poesia nuova e<br />

il Canto dei reclusi. I due motivi defi-<br />

A sinistra: de<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> Maria Buzzi<br />

“A Mario Morini, alla giovane recluta<br />

dell’esercito dell’Arte, Paolo che<br />

<strong>di</strong> lui aveva affetto e lo ricambiava,<br />

insieme alla fede nelle sue forze<br />

spirituali, a mezzo <strong>di</strong> Maria [?] de<strong>di</strong>ca<br />

in memoria. Maria Buzzi 1 giugno<br />

1956”. In Il flauto inau<strong>di</strong>bile, Milano,<br />

Intelisano, 1956. Sotto: de<strong>di</strong>ca<br />

autografa <strong>di</strong> Paolo Buzzi a Mario<br />

Morini: “Al carissimo Mario Morini<br />

con 1000 auguri d’avvenire. Paolo<br />

Buzzi 30-III-52” in Atomiche, Milano,<br />

Gastal<strong>di</strong>, 1952<br />

nivano la poetica dell’autore caratterizzata<br />

dall’esaltazione della lotta<br />

sociale e dalla presenza della macchina<br />

come ispiratrice <strong>di</strong> poesia, non<br />

soltanto per il <strong>di</strong>namismo, ma anche<br />

per il rinnovamento che rappresentava<br />

in campo lavorativo, un aspetto<br />

che spesso sfuggiva ad altri futuristi,<br />

capaci <strong>di</strong> vedere nella macchina un<br />

mito materiale, <strong>di</strong>menticando la sua<br />

funzione <strong>di</strong> miglioramento e progresso<br />

della vita dell’uomo.<br />

Quest’idea squisitamente futurista<br />

fu espressa soprattutto nella raccolta<br />

Aeroplani (1909), seguita da<br />

molti altri scritti della stessa natura:


<strong>maggio</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 57<br />

Versi liberi (1913), L’ellisse e la spirale.<br />

Film e parole in libertà (1915). Fu soprattutto<br />

nella poesia che Buzzi regalò<br />

il suo apporto linguistico, la sua<br />

continua sperimentazione formale in<br />

rapporto alla tecnica del verso libero<br />

lo portò a essere considerato l’autentico<br />

lombardo erede <strong>di</strong> Lucini.<br />

Carlo Calcaterra, un Maestro<br />

universitario, definì la poesia buzziana<br />

«una rappresentazione della Vita<br />

quale vortice <strong>di</strong> ruote gigantesche<br />

che, invisibili, muovono il mondo.<br />

La purezza <strong>di</strong> quella Poesia è data da<br />

un unico credo artistico: <strong>di</strong>latare al<br />

massimo la tastiera espressiva, rendere,<br />

con ogni in<strong>di</strong>pendenza e sincerità<br />

<strong>di</strong> mezzi, polifonici e melo<strong>di</strong>ci,<br />

popolareschi e contrappuntistici,<br />

onomatopeici e magari dodecafonici,<br />

il nuovo fremito della società meccanica,<br />

elettrica turistica e sportiva».<br />

Buzzi si de<strong>di</strong>cò anche a opere<br />

in prosa <strong>di</strong> inclinazione futurista (La<br />

luminaria azzurra, 1917; La danza<br />

della iena, 1920; Cavalcata delle vertigini,<br />

1924) e apportò un suo contributo<br />

personale alle correnti della<br />

tra<strong>di</strong>zione classica celebrando le virtù<br />

eroiche con il Carme <strong>di</strong> Re Umberto<br />

(1901), Bel Canto (1916), Carmi degli<br />

augusti e dei Consolari (1919) e il<br />

Poema <strong>di</strong> Garibal<strong>di</strong> (1919).<br />

Nel frattempo non smise <strong>di</strong><br />

partecipare alla vita pubblica della<br />

Lombar<strong>di</strong>a e, come Segretario Generale<br />

della Provincia <strong>di</strong> Milano,<br />

<strong>di</strong>ede impulso a molte opere pubbliche,<br />

sostenne la <strong>di</strong>ffusione della cultura<br />

nelle campagne, sviluppò la Politica<br />

del Lavoratore, aumentò l’assistenza<br />

sociale e sanitaria a favore<br />

dei lavoratori e incrementò l’interesse<br />

per le Belle Arti. Scrisse volumi<br />

sul Decentramento Ospitaliero e approfondì<br />

stu<strong>di</strong> sulla lotta contro la<br />

pellagra, la malaria, la tubercolosi e<br />

l’alcolismo nel territorio milanese.<br />

In un suo intervento Buzzi, facendo<br />

considerazioni sul suo doppio<br />

ruolo <strong>di</strong> poeta e amministratore<br />

pubblico, scrisse: «Dicono che i<br />

Poeti siano pessimi amministratori,<br />

eppure furono dei gran<strong>di</strong> maestri [si<br />

riferiva a Gaetano Negri e Tullo<br />

Massarani] a insegnarmi come un<br />

uomo possa benissimo sdoppiare la<br />

propria vita fra la gestione pubblica e<br />

il regno dello spirito» e parlò <strong>di</strong> se<br />

stesso descrivendosi così: «Eccovi<br />

l’uomo a due teste, o amatori <strong>di</strong> fiere<br />

e <strong>di</strong> fenomeni! Egli una ne curva al<br />

giogo asinario per sollevare l’altra al<br />

Cigno dei Cieli».<br />

Proseguì la sua attività letteraria<br />

con opere sia in prosa, sia in versi<br />

integrando temi futuristi con quelli<br />

eroici e lirici (scrisse ad esempio:<br />

Canti per le chiese vuote, 1929; Le dannazioni,<br />

1929; Le beatitu<strong>di</strong>ni, 1930;<br />

Echi del Labirinto, 1931; Canto quoti<strong>di</strong>ano,<br />

1933).<br />

Dopo trentotto anni <strong>di</strong> carriera<br />

pubblica, nel 1935 abbandonò volontariamente<br />

la carica <strong>di</strong> Amministratore<br />

provinciale <strong>di</strong> Milano per<br />

Opera in bronzo raffigurante Paolo<br />

Buzzi <strong>di</strong> profilo realizzata da Enrico<br />

Pancera. Il maestro ne colse i tratti<br />

fisici e la psiche<br />

de<strong>di</strong>carsi completamente alla poesia<br />

e alle lettere, ritirandosi in Brianza,<br />

sua terra d’origine.<br />

Cominciò per Buzzi un lungo<br />

periodo <strong>di</strong> esilio, che durò fino alla<br />

sua morte (1956), lontano dalla vita<br />

mondana a cui era avvezzo. Viaggiò<br />

per l’Egitto, l’Europa e le Alpi con la<br />

sua sposa Maria definita «custode<br />

guerriera» che lo seguiva ovunque<br />

«coi suoi passi <strong>di</strong> Calpurnia eroica e<br />

<strong>di</strong> Cecilia cristiana». Lo scrittore rimase<br />

in contatto con il mondo attraverso<br />

i suoi libri e gli articoli per i<br />

giornali, ma apprezzava molto la visita<br />

<strong>di</strong> qualche amico o la curiosità e<br />

il rispetto <strong>di</strong> qualche giovane interessato<br />

all’amicizia <strong>di</strong> un personaggio<br />

così eclettico e affascinante.<br />

Tra questi possiamo annoverare<br />

Mario Morini (1929-2005), scrittore,<br />

giornalista culturale per la<br />

“Nazione”, “Il Resto del Carlino”,<br />

“Il Corriere Lombardo”, “La Notte”,<br />

personaggio che fu molto legato<br />

all’autore, tanto da essere definito<br />

dalla moglie <strong>di</strong> Buzzi, Maria, «il figlio<br />

spirituale <strong>di</strong> Paolo».<br />

Tale informazione è fornita<br />

dalle de<strong>di</strong>che autografe presenti<br />

sugli esemplari delle opere <strong>di</strong> Buzzi<br />

conservate presso il Fondo <strong>di</strong> Letteratura<br />

del Novecento della <strong>Biblioteca</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>.<br />

La <strong>Biblioteca</strong> possiede quasi<br />

tutte le opere <strong>di</strong> Paolo Buzzi, molte<br />

delle quali in prima e<strong>di</strong>zione e corredate<br />

<strong>di</strong> de<strong>di</strong>che manoscritte firmate<br />

dall’autore stesso o dalla moglie<br />

Maria nel caso <strong>di</strong> scritti pubblicati<br />

postumi.<br />

La <strong>maggio</strong>r parte dei componimenti<br />

realizzati dopo l’abbandono<br />

degli impegni pubblici del 1935<br />

restarono ine<strong>di</strong>ti, a eccezione <strong>di</strong><br />

Nostra signora degli Abissi, 1935;<br />

Poema <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>o-Onde, 1940; Elica ad


58 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>maggio</strong> 2012<br />

Da sinistra: esempio <strong>di</strong> poesia futurista <strong>di</strong> Paolo Buzzi; de<strong>di</strong>ca “A Mario Morini perché continui con autentico amore<br />

ad essere il figlio spirituale <strong>di</strong> Paolo. Maria Buzzi gennaio 1957” in Il canto quoti<strong>di</strong>ano, Milano, La Prora, 1933<br />

Est, 1946; Atomiche, 1952.<br />

Nella sua vita Buzzi scrisse circa<br />

40 opere, a metà della sua carriera<br />

letteraria <strong>di</strong>chiarò: «Io ho scritto<br />

troppo, in versi e in poesia. Lo riconosco»,<br />

e nonostante le sue innumerevoli<br />

attività letterarie e amministrative<br />

si definì sempre un uomo <strong>di</strong><br />

poco valore: «un povero essere, dopotutto,<br />

nonostante le origini lontanamente<br />

illustri».<br />

L’attività <strong>di</strong> pubblica ammini-<br />

Bibliografia:<br />

PAOLO BUZZI, Selecta (1898-<br />

1954). Poesie e prose e<strong>di</strong>te e ine<strong>di</strong>te,<br />

Torino, E<strong>di</strong>zioni Impronta,<br />

1955.<br />

strazione rese Buzzi molto sensibile<br />

ai fatti storici e politici riguardanti<br />

Milano e la Lombar<strong>di</strong>a, che furono<br />

un tema molto presente nelle sue<br />

opere. In Nostra Signora degli Abissi,<br />

scritto nel 1935, riuscì anche a prevedere<br />

la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> Milano sotto<br />

le bombe delle incursioni aeree che<br />

avvenne nel 1943.<br />

Paolo Buzzi non appartenne a<br />

una precisa corrente letteraria, ma<br />

con la sua fantasia e sensibilità con-<br />

Dizionario biografico degli<br />

italiani, Roma, Istituto dell’Enciclope<strong>di</strong>a<br />

Italiana, 1972, XV, pp.<br />

662-664.<br />

O<strong>maggio</strong> a Paolo Buzzi, Mi-<br />

lano, Torino, E<strong>di</strong>zioni Impronta,<br />

1958.<br />

ELENA RAMPAZZO, Paolo Buzzi<br />

tra Gabriele D’Annunzio e<br />

Giuseppe Garibal<strong>di</strong>. Presente<br />

tribuì allo sviluppo <strong>di</strong> molte avanguar<strong>di</strong>e,<br />

riuscendo a essere apprezzato<br />

in <strong>di</strong>fferenti stili, come manifestò<br />

nell’ultimo paragrafo della premessa<br />

a Poema dei Quarant’anni del<br />

1922: «Lo de<strong>di</strong>co ai miei fratelli <strong>di</strong><br />

tutte le avanguar<strong>di</strong>e del mondo i<br />

quali hanno mostrato tanto spesso<br />

d’amarmi come è giusto che si amino,<br />

vivi, i Poeti null’altro chiedenti<br />

all’avvenire fuor che una stella sovra<br />

la tomba appartata».<br />

e passato nella mitopoiesi<br />

della «Nuova Italia», in<br />

“Rivista <strong>di</strong> letteratura italiana”,<br />

XXVII (2009), 3, pp. 203-<br />

219.


<strong>maggio</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 59


60 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>maggio</strong> 2012<br />

La cultura in Italia<br />

sulle pagine <strong>di</strong> una rivista<br />

“La Fiera letteraria” tra le due guerre (1925-1936)<br />

il 12 del prossimo<br />

Dicembre in Mi-<br />

«Uscirà<br />

lano un nuovo giornale<br />

settimanale <strong>di</strong> lettere, scienze<br />

ed arti intitolato “La Fiera letteraria”.<br />

Sarà un giornale del formato<br />

normale <strong>di</strong> un quoti<strong>di</strong>ano, in sei o otto<br />

pagine illustrate, stampato in rotativa,<br />

sul tipo dei giornali letterari<br />

che hanno attualmente così largo<br />

successo in Francia […]. “La Fiera<br />

letteraria” non sarà l’esponente <strong>di</strong> un<br />

piccolo gruppo <strong>di</strong> scrittori ma un<br />

giornale destinato a un vasto pubblico,<br />

redatto con criteri giornalistici,<br />

BvS: il Fondo Emeroteca<br />

�<br />

PAOLA MARIA FARINA<br />

largamente informativo, e rispecchierà<br />

nel modo più completo il movimento<br />

letterario, scientifico ed artistico<br />

italiano e straniero». 1<br />

Con queste parole, in una lettera<br />

del 17 novembre 1925, Umberto<br />

Fracchia (1889 – 1930), saggista e<br />

romanziere, annunciava la pubblicazione<br />

<strong>di</strong> una nuova rivista, “La Fiera<br />

letteraria” (presso la nostra biblioteca,<br />

le annate complete dal 1925 al<br />

1936), il cui primo numero vide la luce<br />

il 13 <strong>di</strong>cembre 1925 sotto la <strong>di</strong>rezione<br />

dello stesso Fracchia, già fondatore<br />

<strong>di</strong> “Lirica” e collaboratore<br />

per lungo tempo de “Il Marzocco”. 2<br />

Le ragioni del settimanale sono<br />

spiegate nell’e<strong>di</strong>toriale del numero<br />

d’esor<strong>di</strong>o, Esistere nel tempo<br />

(non firmato ma, in realtà, dello<br />

stesso <strong>di</strong>rettore), in cui viene chiarita<br />

anche la scelta del nome: «i nomi<br />

più belli e solenni […] ci sono apparsi<br />

i meno adatti per noi che, ritrovandoci<br />

in pochi e così lontani l’uno<br />

dall’altro, non avremmo mai osato<br />

pensare <strong>di</strong> poterci riunire insieme<br />

per costruire un tempio o qualche<br />

cosa che assomigli a un tempio […].<br />

La fiera […] è il luogo che si conviene<br />

ad uomini della nostra età: che i<br />

nostri propilei e la nostra scuola <strong>di</strong><br />

Atene siano fatti <strong>di</strong> baracche rabberciate<br />

alla meglio, con insegne<br />

Nella pagina accanto, da sinistra:<br />

prima pagina del primo numero de<br />

“La Fiera letteraria” uscito il 13<br />

<strong>di</strong>cembre 1925; prima pagina della<br />

rivista con il nuovo titolo, “L’Italia<br />

letteraria” (7 aprile 1929)<br />

Qui a sinistra, un articolo <strong>di</strong> Enrico<br />

Falqui, fedele e celebre collaboratore<br />

del perio<strong>di</strong>co, sull’e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> una<br />

città letteraria, con vie, piazze e<br />

monumenti ispirati ai gran<strong>di</strong> autori<br />

della letteratura italiana (4 ottobre<br />

1931, p. 3)


<strong>maggio</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 61<br />

sfacciate e bugiarde, piuttosto che <strong>di</strong><br />

luci<strong>di</strong> marmi e <strong>di</strong> statue armoniose,<br />

non ci impe<strong>di</strong>rà <strong>di</strong> essere quali noi<br />

saremmo stati nel secolo <strong>di</strong> Pericle,<br />

o in quello <strong>di</strong> Augusto, o nello stupido<br />

adorabile XIX secolo». 3<br />

La “fiera” si configura, dunque,<br />

come luogo moderno <strong>di</strong> incontro<br />

e <strong>di</strong> scambio <strong>di</strong> idee in contrapposizione<br />

al “tempio” in cui il letterato<br />

tendeva a rifugiarsi in aristocratico<br />

isolamento; a <strong>di</strong>fferenza della “fiera”,<br />

caratterizzata da un’idea <strong>di</strong> movimento<br />

e <strong>di</strong>namismo, il “tempio”,<br />

nella sua statica solennità, è presentato,<br />

invece, come il simbolo per eccellenza<br />

<strong>di</strong> una tra<strong>di</strong>zione letteraria<br />

che richiede un rinnovamento.<br />

L’impegno della redazione,<br />

continua l’e<strong>di</strong>toriale programmatico,<br />

è quello <strong>di</strong> proporre un perio<strong>di</strong>-<br />

co, sul modello del francese “Les<br />

Nouvelles Littéraires”, «che sia<br />

letto dal <strong>maggio</strong>r numero <strong>di</strong> persone<br />

[…] completo, libero nei suoi<br />

giu<strong>di</strong>zi, scrupoloso nella esattezza<br />

delle sue informazioni e notizie,<br />

stampato bene, e sotto ogni aspetto<br />

attraente» grazie al prezioso contributo<br />

<strong>di</strong> autori, critici e giornalisti<br />

moderati che «stiano insieme non<br />

per la <strong>di</strong>fesa contro un comune nemico,<br />

ma con l’animo pacifico <strong>di</strong><br />

chi contribuisce volontariamente<br />

ad un lavoro utile». 4<br />

Grazie ai finanziamenti delle<br />

case e<strong>di</strong>trici Mondadori (presso la<br />

quale Fracchia aveva lavorato) e Treves<br />

e all’appoggio <strong>di</strong> Giovanni Treccani<br />

e Ugo Ojetti, il <strong>di</strong>rettore poté<br />

realizzare il proprio progetto, avvalendosi<br />

<strong>di</strong> una nutrita schiera <strong>di</strong> gio-<br />

vani redattori (tra i quali Giovanni<br />

Battista Angioletti, Riccardo Bacchelli,<br />

Giovanni Titta Rosa, Giuseppe<br />

Ravegnani, Enrico Falqui) e <strong>di</strong> valenti<br />

collaboratori in tutto il territorio<br />

nazionale (Anton Giulio Bragaglia,<br />

Alberto Cecchi e Curzio Malaparte<br />

a Roma; Cesare Padovani e<br />

Raffaello Franchi a Firenze; Francesco<br />

Flora a Napoli). 5<br />

Idealmente collegata all’esperienza<br />

de “La Ronda” 6 (Vittorio<br />

Vettori la annoverava tra le riviste<br />

che accolsero e svilupparono l’ere<strong>di</strong>tà<br />

rondesca), la testata si <strong>di</strong>stinse<br />

sin dagli esor<strong>di</strong> per la sua tendenza<br />

umanistico-retorica e per le posizioni<br />

moderate che assunse in letteratura<br />

e in politica. 7 Nel raccogliere,<br />

all’indomani della grande guerra,<br />

le voci più notevoli del <strong>di</strong>battito


62 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>maggio</strong> 2012<br />

Da sinistra: immagine pubblicitaria della rivista con la relativa campagna abbonamenti contenuta nel numero del 2<br />

<strong>maggio</strong> 1926 (p. 3); manifesto per la prima Festa del Libro sostenuta e promossa con entusiasmo dalla redazione del<br />

perio<strong>di</strong>co. Il manifesto (nel numero dell’8 <strong>maggio</strong> 1927, p. 3) propone un’accesa esortazione alla lettura e il libro viene<br />

presentato come prodotto <strong>di</strong> cultura e <strong>di</strong> civiltà; l’idea <strong>di</strong> istituire una Giornata del Libro – patrocinata dal Ministero<br />

della Pubblica Istruzione – era nata a seguito della constatazione della scarsa affezione del pubblico alla lettura e tra i<br />

promotori <strong>di</strong> tale iniziativa Umberto Fracchia fu tra i più impegnati<br />

culturale, svolse il ruolo <strong>di</strong> car<strong>di</strong>ne<br />

tra le esperienze de “La Voce” e<br />

della sopracitata “La Ronda” e le<br />

successive riviste “Solaria”, “Circoli”<br />

e “Letteratura”, accogliendo<br />

gli scritti <strong>di</strong> autori come Luigi Pirandello,<br />

Alfredo Panzini, Grazia<br />

Deledda, Ada Negri, Ardengo Soffici,<br />

Giuseppe Ungaretti, Umberto<br />

Saba, Carlo Emilio Gadda, Alberto<br />

Longhi, Libero de Libero, Elio<br />

Vittorini e molti altri nomi noti. 8<br />

L’impostazione inter<strong>di</strong>sciplinare,<br />

la posizione <strong>di</strong> critica costrutti-<br />

va, l’apertura alle <strong>di</strong>verse sollecitazioni<br />

ideologiche e l’impegno nella<br />

<strong>di</strong>ffusione della cultura connotarono<br />

il perio<strong>di</strong>co soprattutto nella prima<br />

stagione, cioè tra il 1925 e il 1936,<br />

quando il regime fascista ne bloccò le<br />

pubblicazioni, che ripresero solamente<br />

<strong>di</strong>eci anni dopo.<br />

Sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Fracchia,<br />

dal 1925 al 1929, il successo de “La<br />

Fiera letteraria” andò crescendo ad<br />

ogni numero domenicale; nei primi<br />

anni la redazione aveva sede in Milano<br />

(<strong>via</strong>le Piave 20, poi <strong>via</strong> della Spiga<br />

24, quin<strong>di</strong> piazza S. Carlo 2) per poi<br />

essere spostata, nel 1928, a Roma. Il<br />

trasferimento della sede, <strong>di</strong> fatto,<br />

venne a coincidere con altre due importanti<br />

mo<strong>di</strong>fiche: la nuova <strong>di</strong>rezione<br />

con Curzio Malaparte (1898 –<br />

1957) e Giovanni Battista Angioletti<br />

(1896 – 1961), dal numero del 18<br />

marzo 1928, e, nel 1929, l’adozione<br />

del nuovo nome “L’Italia letteraria”.<br />

All’inizio la rivista uscì in fascicoli<br />

<strong>di</strong> 6 pagine al costo <strong>di</strong> 50 centesimi,<br />

mentre dal numero del 27<br />

giugno 1926 le pagine furono por-


<strong>maggio</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 63<br />

tate a 8 e il costo salì a 80 centesimi.<br />

Ogni domenica, il settimanale proponeva<br />

articoli de<strong>di</strong>cati ad autori e<br />

opere <strong>di</strong> letteratura, pezzi <strong>di</strong> cronaca<br />

sui fatti del mondo letterario, critiche,<br />

recensioni, saggi e racconti;<br />

per esempio, tra il 1925 e il 1926, furono<br />

pubblicati a puntate l’ine<strong>di</strong>to<br />

pirandelliano Uno nessuno centomila,<br />

Cinelan<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Ramòn Gomez de la<br />

Serna (prima traduzione italiana) e<br />

il poco conosciuto Catalogo delle idee<br />

chic <strong>di</strong> Gustave Flaubert a cura <strong>di</strong> Alberto<br />

Cecchi.<br />

L’attenzione della rivista era<br />

rivolta non solo alla letteratura italiana,<br />

ma anche a quella estera, come<br />

attestano la rubrica de<strong>di</strong>cata alle<br />

riviste straniere e quella delle<br />

e<strong>di</strong>zioni tradotte. Ampio spazio era<br />

poi destinato alle recensioni <strong>di</strong> rappresentazioni<br />

teatrali, alle novità<br />

musicali e alle esposizioni d’arte,<br />

senza trascurare le notizie a carattere<br />

scientifico. Tra le rubriche fisse<br />

meritano <strong>di</strong> essere menzionate<br />

Cambusa e Otto volante, sezioni dal<br />

forte carattere ironico e dai toni<br />

leggeri, La borsa letteraria, in cui venivano<br />

presentati gli autori <strong>di</strong> <strong>maggio</strong>re<br />

successo e le loro opere più<br />

famose, Foglie della Sibilla, rubrica<br />

in cui si svolgevano duelli letterari,<br />

NOTE<br />

1 Lettera <strong>di</strong> Umberto Fracchia, 17 novembre<br />

1925.<br />

2<br />

FRANCESCA ROCCHETTI (scheda e in<strong>di</strong>ci a<br />

cura <strong>di</strong>), «La Fiera letteraria», in C.I.R.C.E. Catalogo<br />

Informatico Riviste Culturali Europee:http://circe.lett.unitn.it/le_riviste/riviste/fiera%20letteraria.html<br />

(controllato il<br />

16/04/2012).<br />

3 Esistere nel tempo, in “La Fiera letteraria”,<br />

A. I, n. 1 (<strong>di</strong>cembre 1925), p. [1].<br />

4 Ibidem.<br />

La colonna infame, che presentava<br />

esponenti del mondo letterario<br />

contemporaneo, e la sezione de<strong>di</strong>cata<br />

alle rarità per bibliofili. 9 Molto<br />

curiose sono anche le numerose illustrazioni<br />

e le vignette, spesso dai<br />

toni scherzosi e irriverenti, che costellano<br />

le pagine del giornale interrompendo<br />

il succedersi degli articoli<br />

e rendendo, quin<strong>di</strong>, gradevole<br />

anche alla vista l’impaginazione.<br />

Con la nomina <strong>di</strong> Curzio Malaparte<br />

a <strong>di</strong>rettore nel 1929 e l’adozione<br />

del nome “L’Italia letteraria”<br />

la rivista mostrò, all’inizio degli anni<br />

’30, un <strong>di</strong>screto avvicinamento al<br />

fascismo, evidente soprattutto nell’aumento<br />

degli articoli de<strong>di</strong>cati a<br />

fatti <strong>di</strong> natura politica, ma continuò<br />

a conservare un certo spirito libertario,<br />

più a livello culturale che politico.<br />

Proprio per questa sua natura<br />

libera e per il carattere esterofilo<br />

nel 1936 il perio<strong>di</strong>co venne censurato<br />

dal regime; solo nel 1946, <strong>di</strong>eci<br />

anni più tar<strong>di</strong>, la rivista riprese le<br />

pubblicazioni con il titolo originario<br />

grazie all’iniziativa <strong>di</strong> Corrado<br />

Alvaro (1895 – 1956), sotto la <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>di</strong> un comitato composto, tra<br />

gli altri, da Emilio Cecchi, Gianfranco<br />

Contini e Giuseppe Ungaretti.<br />

Questa seconda stagione del-<br />

5 Ve<strong>di</strong> anche DIEGO DIVANO, Alle origini<br />

della «Fiera letteraria» (1925-1926). Un progetto<br />

e<strong>di</strong>toriale tra cultura e politica, Firenze,<br />

Società e<strong>di</strong>trice fiorentina, 2009.<br />

6 Tra i redattori de “La Ronda” figurava<br />

anche Vincenzo Cardarelli, il quale fu <strong>di</strong>rettore<br />

de “La Fiera letteraria” per <strong>di</strong>versi anni<br />

dal 1949.<br />

7 IRENE BARTALENA, «La Fiera Letteraria»<br />

negli anni 1949 e 1950. Eru<strong>di</strong>zione oltre<br />

l’“impegno”, Roma, Aracne, 2009, p. 17.<br />

8 Per le riviste letterarie: RENATO BERTAC-<br />

la rivista ebbe termine nel 1968,<br />

quando la formula giornalistica<br />

adottata pareva ormai superata dai<br />

nuovi mezzi <strong>di</strong> comunicazione; un<br />

ulteriore tentativo <strong>di</strong> pubblicazione<br />

fu attuato nel 1971, ma non durò<br />

a lungo e nel 1977 “La Fiera letteraria”<br />

cessò nuovamente <strong>di</strong> uscire.<br />

Un’ultima serie uscì fra il 1983 e il<br />

1984, quando la testata chiuse in<br />

maniera definitiva. 10<br />

La rivista <strong>di</strong> Fracchia è da<br />

considerarsi preziosa testimonianza<br />

della vivacità culturale e dell’impegno<br />

letterario dell’Italia tra le<br />

due guerre; sulle sue pagine trovavano<br />

spazio i nomi <strong>di</strong> autori affermati<br />

della letteratura mon<strong>di</strong>ale accanto<br />

a giovani esor<strong>di</strong>enti, articoli<br />

<strong>di</strong> critica filologica e vignette satiriche,<br />

recensioni librarie e teatrali e<br />

contributi scientifici. Nel rispetto<br />

della tra<strong>di</strong>zione letteraria del paese,<br />

non temette <strong>di</strong> rinnovarla e si<br />

impegnò a <strong>di</strong>ffondere e promuovere<br />

la lettura in un periodo storico<br />

assai delicato; attraverso la <strong>di</strong>vulgazione<br />

delle novità che la cultura in<br />

quegli anni proponeva, si sforzò <strong>di</strong><br />

sostituire al monolitico e solitario<br />

“tempio” eretto dagli autori fino ad<br />

allora una più variegata, affollata e<br />

piacevole “fiera” delle parole.<br />

CHINI, Le riviste del Novecento. Introduzione<br />

e guida allo stu<strong>di</strong>o dei perio<strong>di</strong>ci italiani.<br />

Storia, ideologia e cultura, Firenze, Le Monnier,<br />

1984 (Profili letterari, 21) e GIUSEPPE<br />

LANGELLA, Le riviste <strong>di</strong> metà Novecento, E<strong>di</strong>trice<br />

La Scuola, Brescia, 1981 (Sintesi e documenti<br />

<strong>di</strong> letteratura italiana contemporanea,<br />

7).<br />

9 F. ROCCHETTI (scheda e in<strong>di</strong>ci a cura <strong>di</strong>),<br />

«La Fiera letteraria»,in C.I.R.C.E.<br />

10 I. BARTALENA, «La Fiera Letteraria» negli<br />

anni 1949 e 1950, p. 21.


64 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>maggio</strong> 2012<br />

Una famiglia <strong>di</strong> fotografi:<br />

i Fratelli Alinari<br />

Centosessantanni <strong>di</strong> storia attraverso le fotografia<br />

Sono trascorsi 173 anni da quel<br />

primo dagherrotipo, il proce<strong>di</strong>mento<br />

fotografico per lo sviluppo<br />

<strong>di</strong> immagini messo a punto dal<br />

francese Louis Jacques Mandé Daguerre<br />

sino alle immagini <strong>di</strong>gitalizzate<br />

<strong>di</strong> oggi. E i 160 anni <strong>di</strong> storia della<br />

Fatelli Alinari coincidono e ne sono<br />

parte integrante della storia della<br />

fotografia.<br />

La Fratelli Alinari viene fondata<br />

a Firenze da Leopoldo Alinari ed è<br />

la più antica azienda tuttora operante<br />

nel campo della fotografia.<br />

È il 1852 quando Leopoldo,<br />

aiutato finanziariamente da Giuseppe<br />

Bar<strong>di</strong>, il famoso calcografo<br />

presso il quale aveva fatto il suo appren<strong>di</strong>stato,<br />

apre un piccolo laboratorio<br />

fotografico in <strong>via</strong> Cornina. Ma<br />

è nel 1854, con i fratelli Giuseppe e<br />

Romualdo, che viene fondata la società<br />

che prende il nome <strong>di</strong> “Fratelli<br />

Alinari”. Giuseppe ha il ruolo <strong>di</strong> fotografo<br />

mentre Romualdo ha compiti<br />

amministrativi.<br />

Gli Alinari cominciano a riprodurre<br />

i monumenti e le opere<br />

d’arte della città. Le lastre con le vedute<br />

<strong>di</strong> Firenze vengono vendute<br />

alla borghesia parigina dai fratelli<br />

Bisson, noti fotografi a Parigi, e riscuotono<br />

tanto successo da costringere<br />

i Fratelli Alinari a cercare loca-<br />

BvS: il Fondo Impresa<br />

�<br />

GIACOMO CORVAGLIA<br />

Fratelli Alinari: dalla fotografia<br />

all’immagine. 1852-2002. Copertina<br />

A destra: W. Wultz, Io + gatto.<br />

(Archivi Alinari)<br />

li più ampi e più idonei in <strong>via</strong> Nazionale<br />

a causa della crescente domanda.<br />

Il 1855 per i Fratelli Alinari è<br />

l’anno della consacrazione con la<br />

loro prima presentazione ufficiale<br />

all’Esposizione <strong>di</strong> Parigi. L’anno seguente<br />

vengono pubblicati, in lingua<br />

francese, due cataloghi che propongono<br />

le foto delle più importanti<br />

opere d’arte del Granducato <strong>di</strong><br />

Toscana e dello Stato della Chiesa.<br />

Nel 1858 il principe Alberto<br />

d’Inghilterra gli commissiona una<br />

campagna fotografica de<strong>di</strong>cata ai <strong>di</strong>segni<br />

<strong>di</strong> Raffello custo<strong>di</strong>ti dall’Acca-<br />

demia <strong>di</strong> Venezia e dalla collezione<br />

privata dell’arciduca Carlo d’Asburgo<br />

a Vienna. Nell’anno seguente<br />

verrà pubblicata una raccolta <strong>di</strong> 310<br />

fotografie dal titolo Disegni <strong>di</strong> Raffaello<br />

e d’altri maestri esistenti nelle gallerie<br />

<strong>di</strong> Firenze, Venezia e Vienna riprodotti<br />

in fotografia dai Fratelli Alinari e<br />

pubblicati da L. Bar<strong>di</strong> in Firenze.<br />

Nel 1865, a soli trentatre anni,<br />

Leopoldo muore ed i due fratelli<br />

assumono la guida dell’ azienda <strong>di</strong>venuta<br />

ormai <strong>di</strong> fama internazionale.<br />

Giuseppe e Romualdo girano l’Italia<br />

ad immortalare le bellezze artistiche<br />

e paesaggistiche per gli appassionati<br />

<strong>di</strong> tutto il mondo.<br />

Nel 1890, quando l’azienda<br />

sembra essere al culmine del prestigio<br />

internazionale, i due fratelli<br />

muoiono, a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> quattro mesi<br />

l’uno dall’altro. La responsabilità<br />

del laboratorio e dei trenta <strong>di</strong>pendenti<br />

che ormai vi lavorano, passa a<br />

Vittorio, figlio non ancora ventenne<br />

del fondatore Leopoldo.<br />

A partire dal 1893 viene av<strong>via</strong>ta<br />

una propria attività e<strong>di</strong>toriale con<br />

pubblicazioni de<strong>di</strong>cate alla storiografia<br />

artistica e <strong>di</strong> costume curata<br />

dai più importanti critici d’arte del<br />

tempo. Ne è un esempio il volume,<br />

custo<strong>di</strong>to nella nostra biblioteca,<br />

pubblicato nel 1902 dai Fratelli Ali-


<strong>maggio</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 65<br />

nari E<strong>di</strong>tori Arte e artisti Toscani dal<br />

1850 ad oggi a cura <strong>di</strong> Anna Franchi.<br />

Vittorio Alinari è forse meno<br />

tecnico dei suoi predecessori, ma è<br />

un giovane dai molteplici interessi<br />

artistici e letterari ed è pienamente<br />

inserito nel clima culturale del suo<br />

tempo. È amico dei più brillanti intellettuali<br />

e frequenta i Macchiaioli<br />

molti dei quali partecipano ai concorsi<br />

da lui stesso indetti. Nel 1900<br />

chiama a raccolta gli artisti migliori<br />

per rappresentare una Madonna<br />

con bambino ed una madre con figlio<br />

e l’anno successivo propone <strong>di</strong><br />

illustrare la Divina Comme<strong>di</strong>a. Alle<br />

due iniziative partecipano pittori<br />

come Fattori, Zanardel, Spa<strong>di</strong>ni,<br />

Zardo e Muccioli.<br />

Nel 1909 l’Azienda inizia a<br />

pubblicare il Decamerone, con illustrazioni<br />

<strong>di</strong> Tito Lessi, che verrà<br />

conclusa nel 1915. Negli stessi anni<br />

Vittorio comincia un’impresa nuova<br />

e appassionante: fotografare tutti i<br />

paesaggi italiani citati da Dante nella<br />

Comme<strong>di</strong>a. Il paesaggio italico nella<br />

Divina Comme<strong>di</strong>a vedrà la luce nel<br />

1921 con prefazione <strong>di</strong> Giuseppe<br />

Vandelli. È il testamento artistico <strong>di</strong><br />

Vittorio Alinari, infatti, così scrive<br />

nella prefazione il Vandelli: “L’opera<br />

che Vittorio Alinari mette ora alla lu-


66 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>maggio</strong> 2012<br />

ce non si può <strong>di</strong>re <strong>di</strong> un genere veramente<br />

nuovo. Non è questa la prima<br />

volta che opere egregie, e da uomini<br />

egregi, così in Italia come fuori de’<br />

suoi confini, sono consacrate allo<br />

stu<strong>di</strong>o e alla rappresentazione anche<br />

grafica de’ luoghi ricordati nella Divina<br />

Comme<strong>di</strong>a, e in particolare <strong>di</strong><br />

quelli d’Italia; […] Ma è questa la prima<br />

volta, cre<strong>di</strong>amo, che a ciò de<strong>di</strong>ca<br />

una vivida intelligenza, un fervido<br />

amore e lunghe tenaci fatiche un uomo<br />

che, senza presumere <strong>di</strong> essere o<br />

venir considerato quale dantista <strong>di</strong><br />

professione, può in coscienza vantarsi<br />

<strong>di</strong> conoscere e comprendere assai<br />

bene tutto il Poema per aver sempre<br />

dato allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> questo, sin<br />

dalla prima giovinezza, qualche parte<br />

del tempo libero dalle cure <strong>di</strong> una<br />

pratica attività, molteplice e infaticata;<br />

e che a siffatta cognizione congiungendo<br />

quella, teorica e pratica,<br />

<strong>di</strong> tutti i mezzi e i processi moderni<br />

Lo stabilimento Alinari e la sala <strong>di</strong> posa nei primi del ’900<br />

delle arti grafiche e un fine senso artistico,<br />

si è proposto <strong>di</strong> visitare e osservare<br />

coi proprii occhi i luoghi d’Italia<br />

che Dante ricorda e ritrarli da<br />

sè col mezzo della fotografia in quelle<br />

parti e da quei punti <strong>di</strong> vista che al<br />

suo buon criterio e al suo gusto son<br />

parsi i migliori o a farli ritrarre da artisti<br />

degni con la matita o col pennello;<br />

il tutto poi riprodurre con<br />

ogni <strong>di</strong>ligenza, valendosi degli accennati<br />

mezzi e proce<strong>di</strong>menti che<br />

sono da porre fra le più belle e meravigliose<br />

applicazioni partitiche <strong>di</strong><br />

verità scoperte dalle scienze fisiche.<br />

Solo poche delle tavole <strong>di</strong> questo volume<br />

ridanno figurazioni precedentemente<br />

eseguite da altri: quasi dugento<br />

<strong>di</strong> esse sono del tutto nuove,<br />

cioè procurate dall’Alinari stesso<br />

appositamente per questo volume<br />

che mira a illustrare il Paesaggio Italico<br />

nella Divina Comme<strong>di</strong>a […]”.<br />

L’anno precedente l’uscita del-<br />

l’opera, Vittorio decide <strong>di</strong> lasciare il<br />

timone della Casa fondata dal padre<br />

ottant’anni prima. L’azienda, il patrimonio<br />

fotografico <strong>di</strong> 62.000 lastre<br />

e il marchio vengono cedute ad un<br />

gruppo <strong>di</strong> nobili, intellettuali e impren<strong>di</strong>tori.<br />

Nasce così la Fratelli Alinari<br />

I.D.E.A. (Istituto E<strong>di</strong>zioni Artistiche)<br />

S.p.A., la prima “società anonima”<br />

ad operare nella cultura, presieduta<br />

dal barone Luigi Ricasoli.<br />

Tutta<strong>via</strong>, a causa del crollo <strong>di</strong> Wall<br />

Street, negli anni trenta molti storici<br />

azionisti della Fratelli Alinari decidono<br />

<strong>di</strong> vendere le loro quote al banchiere<br />

Raffele Mattioli che raccoglie<br />

la quasi totalità dei pacchetti azionari<br />

e li cede al senatore Vittorio Cini e<br />

ad alcune società da lui controllate.<br />

Nel 1954 si celebra il primo<br />

centenario della fondazione della<br />

Società e la Fratelli Alinari pubblica<br />

il volume Fratelli Alinari. Istituto <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>zioni artistiche, Firenze. centenario


<strong>maggio</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 67<br />

Da sinistra: Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi. Fratelli Alinari E<strong>di</strong>tori, 1902; Giubilare per il centenario della<br />

fondazione; Vittorio Alinari. Il paesaggio italico nella Divina Comme<strong>di</strong>a.<br />

della fondazione, 1854-1954.<br />

Esce, nel 1976, il primo volume<br />

della più importante opera in<br />

collotipia sull’arte italiana, la <strong>Biblioteca</strong><br />

<strong>di</strong> Disegni. L’opera, a cura <strong>di</strong><br />

Ulrich Middeldorf, viene portata a<br />

termine con il ventottesimo volume<br />

nel 1984.<br />

Nel 1985 viene aperto, nello<br />

storico Palazzo Ruccellai, il Museo<br />

<strong>di</strong> Storia della Fotografia Fratelli<br />

Alinari nel quale sono conservate<br />

oltre 800.000 foto originali in bianco<br />

e nero oltre ad apparecchi ed altri<br />

materiali correlati alla storia<br />

della fotografia. All’interno del<br />

museo è ubicata la <strong>Biblioteca</strong> specializzata<br />

in Storia della Fotografia<br />

con oltre 16.000 volumi.<br />

Nel 2001 nasce Alinari On Line<br />

con la <strong>di</strong>gitalizzazione dell’archivio<br />

fotografico della società. L’anno<br />

successivo la Fratelli Alinari compie<br />

150 anni <strong>di</strong> attività e per celebrare<br />

l’evento viene dato alle stampe Fratelli<br />

Alinari: dalla Fotografia all’Im-<br />

magine. 1852 – 2002. Il volume ripercorre,<br />

attraverso il testo <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o<br />

de Polo e le numerossime immagini<br />

a colori e in bianco e nero, l’intera<br />

storia dell’Azienda che, da un piccolo<br />

laboratorio <strong>di</strong> fotografia aperto<br />

nel 1852 da Leopoldo, <strong>di</strong>venta la<br />

più impotante azienda operante<br />

nella fotografia a livello mon<strong>di</strong>ale.<br />

Nel 2003 si inaugura a Palazzo<br />

Strozzi la mostra che celebra i 150<br />

anni <strong>di</strong> Alinari dal titolo: Fratelli<br />

Alinari, Fotografi in Firenze. 150 anni<br />

che illustrano il mondo 1852/2002.<br />

Contestualmente alla mostra viene<br />

pubblicato il catalogo dal titolo<br />

omonimo a cura <strong>di</strong> Arturo Carlo<br />

Quintavalle e Monica Maffioli.<br />

Il 27 luglio 2007 con il seguente<br />

comunicato nasce Alinari 24 Ore:<br />

“Milano, 26 luglio 2007. Il Gruppo<br />

Il Sole 24 ORE e la Fratelli Alinari<br />

Istituto <strong>di</strong> E<strong>di</strong>zioni Artistiche Spa<br />

hanno firmato una joint venture per<br />

la valorizzazione del patrimonio storico<br />

e artistico della società fiorenti-<br />

na, proprietaria <strong>di</strong> uno dei più importanti<br />

archivi fotografici al mondo<br />

con oltre 4 milioni e mezzo <strong>di</strong> foto.<br />

Nella ALINARI 24 ORE, la nuova<br />

realtà aziendale che nasce dall’accordo,<br />

il Gruppo Il Sole 24 ORE ha il 55<br />

per cento delle azioni e la Fratelli<br />

Alinari il 45 per cento.<br />

La joint venture, che si inserisce<br />

nella strategia <strong>di</strong> sviluppo del<br />

Sole 24 ORE nella cultura e fa seguito<br />

all’acquisizione <strong>di</strong> Motta Architettura<br />

e <strong>di</strong> Arti Grafiche Motta,<br />

pone la newco ALINARI 24 ORE<br />

tra i pochi gran<strong>di</strong> players mon<strong>di</strong>ali<br />

nelle immagini <strong>di</strong> storia, cultura e<br />

industria e nelle foto d’arte. La Fratelli<br />

Alinari, che conserva la proprietà<br />

degli immobili, il museo e<br />

l’archivio a Firenze, oltre al marchio,<br />

è un brand storico dell’economia<br />

e della cultura italiana fondato<br />

agli albori dell’industria fotografica<br />

ed ha arricchito nel corso del<br />

tempo il suo patrimonio con altri<br />

gran<strong>di</strong> archivi fotografici”.


68 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>maggio</strong> 2012<br />

Amaduzzi, Isabella; Rancilio,<br />

Luca.<br />

Rancilio e le sue macchine - Rancilio’s<br />

machine. Villastanza <strong>di</strong> Parabiago<br />

(Milano), Rancilio macchine per<br />

il caffè spa, 2003.<br />

La pubblicazione, attraverso<br />

il testo in italiano e inglese, numerosi<br />

manifesti pubblicitari, brossure<br />

e depliant, ripercorre la storia<br />

delle macchine da caffè Rancilio.<br />

Da La Regina, la prima macchina<br />

per caffè da bar, sino ai più moderni<br />

macchinari. (G.C.)<br />

�Beccaria, Cesare (1738-1794);<br />

Verri, Pietro (1728-1797).<br />

Sul <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne delle monete a Milano<br />

nel Settecento. Milano, Electa,<br />

1986.<br />

E<strong>di</strong>zione speciale, con tiratura<br />

limitata a 1500 copie, realizzata dalla<br />

Banca del Monte <strong>di</strong> Milano e curata<br />

da Mariapia Bortolotti e Bernadette<br />

Cereghini. L’opera, arricchita da illustrazioni<br />

in bianco e nero, raccoglie<br />

saggi <strong>di</strong> Cesare Beccaria (Del <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne<br />

e de’ rime<strong>di</strong> delle monete nello<br />

Stato <strong>di</strong> Milano nell’anno 1762) e Pietro<br />

Verri (Dialogo sul <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne delle<br />

BvS: nuove schede<br />

�<br />

Recenti acquisizioni della<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Da un compen<strong>di</strong>o cinquecentesco ai manifesti della fiera <strong>di</strong> Milano<br />

Arianna Calò, Valentina Conti,<br />

Giacomo Corvaglia, Paola Maria<br />

Farina, Annette Popel Pozzo<br />

e Beatrice Porchera<br />

monete nello Stato <strong>di</strong> Milano nel 1762 e<br />

Consulta su la riforma delle monete dello<br />

Stato <strong>di</strong> Milano), in cui viene analizzata<br />

la <strong>di</strong>fficile situazione economico-finanziaria<br />

dello stato milanese<br />

alla vigilia della riforma portata a<br />

compimento nel 1778 sotto la guida<br />

dello stesso Beccaria. In fine contiene<br />

Dispaccio dell’Imperatrice Maria<br />

Teresa sulla riforma monetaria nello<br />

Stato <strong>di</strong> Milano, 1778. (P.M.F.)<br />

�Beltrami, Luca (1854-1933).<br />

Memorie milanesi a Parigi. (Per<br />

le fauste nozze Alberto Dubini - Franca<br />

Resta Pallavicino). Milano, Tipografia<br />

Umberto Allegretti, 1912.<br />

E<strong>di</strong>zione a tiratura limitata a<br />

200 esemplari, stampata per le nozze<br />

<strong>di</strong> Alberto Dubini e Franca Resta<br />

Pallavicino (figlia del senatore Fer<strong>di</strong>nando)<br />

dell’11 <strong>maggio</strong> 1912. Contiene<br />

due stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Luca Beltrami, il<br />

primo dei quali porta al riconoscimento<br />

del soggetto <strong>di</strong> un quadro<br />

conservato al Louvre e sino ad allora<br />

definito “incognito” (si tratterebbe<br />

<strong>di</strong> un ritratto <strong>di</strong> Bernardo de la Sala),<br />

mentre il secondo è rivolto a un manoscritto<br />

<strong>di</strong> storia milanese con de-<br />

scrizione in pittura delle antiche<br />

chiese della città, conservato nella<br />

<strong>Biblioteca</strong> del Re <strong>di</strong> Francia. (A.C.)<br />

�Brusoni, Edmondo (a cura <strong>di</strong>).<br />

Guida alle montagne comasche ed<br />

a<strong>di</strong>acenze del Lago Maggiore e Luganese.<br />

Melegnano, Tipografia Giacomo<br />

Dedè, 1885.<br />

Sulla copertina del volume è<br />

stampato un titolo <strong>di</strong>fferente: Guida<br />

alle prealpi comasche del prof. ed. Brusoni.<br />

Montagne Varesine, Lariane,<br />

Brianzole, Lecchesi, Valsassinesi. Comprendendo<br />

inoltre il lago Maggiore, il<br />

Cantone Ticino, l’Alto Milanese e la<br />

Valle Talleggio. Milano, <strong>di</strong>tta Artaria<br />

<strong>di</strong> Ferd. Sacchi e Figli, 1885.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> questa rara<br />

“gui<strong>di</strong>na” illustrata con carte e schizzi<br />

topografici e un profilo panoramico.<br />

Sono presenti anche una rappresentazione<br />

grafica <strong>di</strong> una sezione<br />

dell’Italia realizzata dall’Istituto militare<br />

nazionale; un grafico in<strong>di</strong>cante<br />

le quote altimetriche delle vette<br />

comprese nella regione descritta<br />

nella guida; due carte raffiguranti le<br />

prealpi comasche viste dal Duomo <strong>di</strong><br />

Milano; una veduta della catena <strong>di</strong>


la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Milano<br />

Questo “bollettino” mensile è <strong>di</strong>stribuito<br />

gratuitamente presso la sede della <strong>Biblioteca</strong><br />

in <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> 14 a Milano.<br />

MODALITÀ DI PAGAMENTO:<br />

• In<strong>via</strong>re la scheda <strong>di</strong> abbonamento sottostante, unitamente<br />

a un assegno bancario intestato a “Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>”<br />

• Pagamento in contanti presso la nostra sede:<br />

Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>, <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> 14, Milano<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Milano<br />

Nome<br />

Cognome<br />

in<strong>di</strong>rizzo a cui si intende ricevere la rivista<br />

telefono<br />

mail<br />

firma<br />

Chi volesse riceverlo<br />

al proprio domicilio,<br />

può farne richiesta<br />

rimborsando solamente<br />

le spese postali <strong>di</strong> 20 euro<br />

per l’invio dei 10 numeri<br />

consento che i miei dati personali siano trasmessi ad altre aziende <strong>di</strong> vostra fiducia per in<strong>via</strong>rmi vantaggiose offerte<br />

commerciali (Legge 675/96) � Barri la casella se intende rinunciare a queste opportunità<br />

69<br />


70 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>maggio</strong> 2012<br />

San Primo dal Borgovico <strong>di</strong> Como;<br />

due schizzi topografici, uno del<br />

gruppo Campanile-Cavregasco e<br />

l’altro del gruppo pian <strong>di</strong> Bobbio-<br />

Campelli e una carta itineraria. Le illustrazioni<br />

e tabelle, come avverte<br />

l’Autore stesso, fanno preferire questa<br />

guida alle molte altre già esistenti<br />

riguardanti lo stesso territorio, in<br />

quanto “nessuna <strong>di</strong> esse, può essere<br />

usata da un <strong>via</strong>ggiatore o da un alpinista,<br />

mancando assolutamente d’itinerari,<br />

<strong>di</strong> quote altimetriche e d’in<strong>di</strong>cazioni<br />

qualsiasi per certe località<br />

alquanto sconosciute e poco note.”<br />

L’esemplare riporta annotazioni<br />

manoscritte. (V.C.)<br />

�Caesar, Gaius Iulius (100/102<br />

a.C.-44 a.C.).<br />

Il ponte sul Reno. Borgo a Mozzano,<br />

Tipografia <strong>di</strong> N. Vannini,<br />

1898.<br />

E<strong>di</strong>zione non censita dall’IC-<br />

CU della traduzione ottocentesca<br />

del capitolo 17 del libro IV del De<br />

bello gallico <strong>di</strong> Giulio Cesare, eseguita<br />

da Francesco Maria Pellegrini.<br />

Il volume contiene una tavola illustrante<br />

le componenti strutturali<br />

del ponte. (B.P.)<br />

�Campana, Andrea (a cura <strong>di</strong>;<br />

1935-)<br />

Catalogo della biblioteca Leopar<strong>di</strong><br />

in Recanati (1847-1899). (Firenze),<br />

Leo S. Olschki, 2011.<br />

Nuova e<strong>di</strong>zione, con prefazione<br />

<strong>di</strong> Emilio Pasquini (1977-), dell’opera<br />

che fu pubblicata per la prima<br />

volta ad Ancona nel 1899. Stampato<br />

con il contributo della «Commissione<br />

per i testi <strong>di</strong> lingua» e del «Centro<br />

Nazionale <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Leopar<strong>di</strong>ani», il<br />

catalogo presenta un’accurata correzione<br />

dei refusi della stampa ottocentesca<br />

e in un’Errata Corrige sono<br />

messi in evidenza i punti in cui il testo<br />

a stampa <strong>di</strong>verge dal manoscritto<br />

recanatese da cui è tratto. (P.M.F.)<br />

�Carafa, Diomede (1420-<br />

1487).<br />

De regis et boni principis officio<br />

opusculum. Napoli, Castal<strong>di</strong>, 1668.<br />

E<strong>di</strong>zione latina nella variante B<br />

con 88, [8] pagine, segnalata nell’opac<br />

<strong>di</strong> SBN ICCU. Le informazioni<br />

sulla presente e<strong>di</strong>zione includono<br />

che “Il 1º nov. 1472 avveniva a Napoli<br />

il matrimonio per procura fra<br />

Eleonora <strong>di</strong> Aragona ed Ercole d’Este,<br />

[…] Per questa principessa, che<br />

meritò le lo<strong>di</strong> degli storici per la saggezza<br />

e l’avvedutezza con cui coa<strong>di</strong>uvò<br />

il marito nel governo del ducato, il<br />

C. scrisse prima del 1476 il Memoriale<br />

sui doveri del principe. Pubblicato<br />

nel 1899 da T. Persico nella sua monografia<br />

sul C., esso ci è pervenuto<br />

mutilo del principio e della fine, alle<br />

cc. 1-11 <strong>di</strong> un manoscritto quattrocentesco,<br />

conservato nella <strong>Biblioteca</strong><br />

della Società <strong>di</strong> storia patria napoletana<br />

(XX. C.26). L’operetta ebbe<br />

un’imme<strong>di</strong>ata fortuna, tanto che<br />

ne furono fatte due traduzioni in latino,<br />

una <strong>di</strong> Colantonio Lentulo<br />

(De regimine principum), <strong>di</strong> cui si<br />

conserva nella bibl. del Museo <strong>di</strong><br />

Stato dell’Ermitage <strong>di</strong> Leningrado<br />

(O.R. N. 26) un esemplare, già<br />

propr. Galitzin, scritto in oro ed argento<br />

su pergamena purpurea, opera<br />

del celebre copista Giovanni<br />

Marco Cinico; l’altra, per incarico<br />

della stessa duchessa, fu eseguita da<br />

Giovanni Battista Guarino (De regis<br />

et boni principis officio) e fu e<strong>di</strong>ta per<br />

la prima volta a Napoli nel 1668”<br />

(DBI 19, p. 527). (A.P.P.)<br />

1938).<br />

�D’Annunzio, Gabriele (1863-<br />

La riscossa. Milano, Casa e<strong>di</strong>trice<br />

d’Arte Bestetti & Tumminelli,<br />

1918.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione fuori commercio<br />

a cura del sottosegretario<br />

per la stampa. Antiporta con xilografia<br />

liberty raffigurante San Giorgio<br />

che abbatte il drago con il motto<br />

“Fin che non sia confitto alla vergogna”<br />

e frontespizio inciso con lo<br />

stesso stile da Giulio Aristide Sartori.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una raccolta <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci<br />

prose belliche in<strong>di</strong>rizzate dall’Autore<br />

ai soldati italiani impegnati nella<br />

Prima guerra mon<strong>di</strong>ale. L’opera<br />

contiene <strong>di</strong>scorsi appassionati pronunciati<br />

da D’Annunzio alle truppe<br />

nei giorni <strong>di</strong> Caporetto. (V.C.)<br />

�D’Annunzio, Gabriele (1863-<br />

1938).<br />

Pel generalissimo. [S.l.], [s.n.],<br />

1924.<br />

Fascicoletto in prima e<strong>di</strong>zione<br />

formato da 24 quartine in rima incrociata.<br />

Come segnalato sulla<br />

brossura: “Questa preghiera apparsa<br />

nel Corriere della sera il 19 <strong>di</strong>cembre<br />

1915 viene pubblicata col cortese<br />

consenso del poeta a cura del Comitato<br />

Nazionale Onoranze a Luigi<br />

Cadorna, in occasione della consegna<br />

della casa offerta al generalissimo<br />

dalla riconoscenza dei memori<br />

italiani”. Sul controfrontespizio è<br />

incisa la riproduzione <strong>di</strong> una targa<br />

probabilmente affissa sulla casa in<br />

questione, su <strong>di</strong> essa fu citato un<br />

verso dell’ode: “La sua casa egli<br />

pensa sul suo lago quieta dove per la<br />

porta adorna d’una ghirlanda il terzo<br />

dei Cadorna rientrerà sol <strong>di</strong> silenzi<br />

pago”. (V.C.)<br />

�Dorfles, Gillo; Fioravanti,<br />

Giorgio; Romani, Marzio A.<br />

Soc. Anon. Fratelli Branca Mi-


<strong>maggio</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 71<br />

lano. “Novare serbando” 1845. Milano,<br />

Fratelli Branca Distillerie s.r.l.,<br />

2002.<br />

E<strong>di</strong>zione in inglese a cura <strong>di</strong><br />

Graziella Buccellati e Benedetta<br />

Manetti. Di questo volume composto<br />

in caratteri Garamond sono state<br />

stampate 2000 copie. Il libro, attraverso<br />

cartoline d’epoca, manifesti<br />

pubblicitari e fotografie, illustra<br />

la lunga storia delle famose <strong>di</strong>stillerie.<br />

(G.C.)<br />

�Iustinus, Marcus Iunianus<br />

(sec. II o III d.C.).<br />

Iustino historico clarissimo, nelle<br />

Historie <strong>di</strong> Trogo Pompeo. Nuovamente<br />

in lingua toscana tradotto, &<br />

con somma <strong>di</strong>ligentia & cura<br />

stampato. Venezia, Bernar<strong>di</strong>no Bindoni,<br />

1542.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un’accurata e<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> un importante trattato <strong>di</strong> storia.<br />

Marco Giuniano Giustino fu<br />

autore latino <strong>di</strong> un compen<strong>di</strong>o delle<br />

Historiae Philippicae <strong>di</strong> Pompeo Trogo.<br />

“L’epitomatore sud<strong>di</strong>vise la sua<br />

materia secondo i quarantaquattro<br />

libri dell’originale, ma nell’omettere,<br />

nel contrarre, nel riprodurre, seguì<br />

il proprio arbitrio, se si vuole, il<br />

proprio criterio. L’interesse <strong>di</strong> G. è<br />

rivolto in particolare alla parte<br />

aneddotica e alle curiosità. Di fronte<br />

all’interesse per ciò che potesse<br />

essere arguto o moralmente notevole,<br />

per i tratti capaci <strong>di</strong> <strong>di</strong>lettare o<br />

<strong>di</strong> sorprendere, per le arguzie o per<br />

la scienza, per i tempi ine<strong>di</strong>ta, passano<br />

in secondo or<strong>di</strong>ne o scompaiono<br />

affatto cronologia e interessi topografici<br />

e precisa determinazione pur<br />

nella semplice successione <strong>di</strong> fatti”<br />

(Enciclope<strong>di</strong>a italiana <strong>di</strong> scienze, lettere<br />

ed arti 17, p. 393). Declinando nel<br />

tempo l’interesse culturale, il riassunto<br />

soverchiò l’originale e la co-<br />

noscenza <strong>di</strong>retta dell’intera opera <strong>di</strong><br />

Trogo dovette presto essere rarità.<br />

Enciclope<strong>di</strong>a italiana <strong>di</strong> scienze,<br />

lettere ed arti 17, p. 393. (B.P.)<br />

�Laugier, Cesare.<br />

Lettera d’un uffiziale italiano<br />

agli autori dell’Effemeri<strong>di</strong> militari <strong>di</strong><br />

Francia. Italia, [s.n.], 1819.<br />

Rara e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> questo libello<br />

censito in pochissime copie in Italia.<br />

Davide Bertolotti, Il raccoglitore,<br />

ossia Archivj <strong>di</strong> geografia, <strong>di</strong> <strong>via</strong>ggi<br />

[...], Milano, Batelli & Fanfani, Società<br />

tipografica dei Classici italiani,<br />

V, pp. 235-238: “Lo scrittore <strong>di</strong><br />

questa Lettera (il capitano Cesare<br />

Laugier) rimprovera agli Autori<br />

delle Effemeri<strong>di</strong> militari <strong>di</strong> Francia<br />

la negligenza con cui, nel narrare i<br />

fasti degli eserciti che militarono<br />

per la repubblica e l’impero francese,<br />

passano sotto ingrato silenzio<br />

quella notabilissima parte <strong>di</strong> gloria<br />

che si compete alle truppe italiane<br />

[...]”. (A.C.)<br />

�Masia, Luca.<br />

La Fiera <strong>di</strong> Milano: lavoro e società<br />

nei manifesti storici 1920-1990.<br />

Cinisello Balsamo, Silvana, Fondazione<br />

Fiera Milano, 2011.<br />

E<strong>di</strong>zione a cura <strong>di</strong> Tiziana<br />

Ferrari. Il volume racconta, attraverso<br />

il testo in italiano e inglese,<br />

manifesti pubblicitari e numerose<br />

foto a colori e in bianco e nero, la<br />

storia della Fiera <strong>di</strong> Milano nel settantennio<br />

che va dal 1920 al 1990.<br />

(G.C.)<br />

�Masini, Eliseo (m. 1627).<br />

Sacro arsenale ouero Prattica<br />

dell’officio della Santa Inquisitione.<br />

Nuouamente corretto, & ampliato.<br />

Bologna, ad instanza del Baglioni,<br />

1665.<br />

Ristampa bolognese dell’e<strong>di</strong>zione<br />

ampliata del Sacro arsenale del<br />

domenicano Eliseo Masini. Egli<br />

trasse ispirazione dalla propria attività<br />

<strong>di</strong> giu<strong>di</strong>ce per compilare l’opera<br />

che per molto tempo rappresentò<br />

il solo manuale in volgare destinato<br />

ai giu<strong>di</strong>ci del S. Uffizio romano.<br />

Il lavoro, pubblicato per la prima<br />

volta a Genova nel 1621, ottenne<br />

un successo quasi imme<strong>di</strong>ato,<br />

“anche perché il testo si presentava<br />

come un vademecum d’ufficio privo<br />

del consueto e sovrabbondante<br />

commento alle fonti bibliche, giuri<strong>di</strong>che<br />

e teologiche che, ancora<br />

nella prima metà del Seicento, appesantiva<br />

le pratiche e i testi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

inquisitoriale. […] Due anni<br />

dopo il M. chiuse un processo per<br />

stregoneria che lasciò insod<strong>di</strong>sfatta<br />

la congregazione del S. Uffizio<br />

[…], si può ipotizzare che quell’incidente<br />

(non il primo nella carriera<br />

del M.) lo abbia spinto a compilare<br />

una seconda e definitiva versione<br />

dell’Arsenale (Genova 1625)” (DBI<br />

71, p. 618). Le ultime 32 pp. dell’esemplare<br />

contengono le Aggionte al<br />

Sacro arsenale della Santa Inquisizione,<br />

talvolta mancanti.<br />

DBI 71, pp. 616-619. (B.P.)<br />

�Mazzatinti, Giuseppe (1855-<br />

1906); Menghini, Mario (1865-<br />

1945); Natali, Giulio (1855-1906).<br />

Bibliografia leopar<strong>di</strong>ana. Firenze,<br />

Leo S. Olschki, 1931-1932 (<strong>Biblioteca</strong><br />

<strong>di</strong> Bibliografia <strong>di</strong>retta da<br />

Albano Sorbelli. Supplementi perio<strong>di</strong>ci<br />

a «La Bibliofilia», <strong>di</strong>retta da<br />

Leo S. Olschki, n. XI-XII).<br />

Redatta sotto l’auspicio del<br />

Pio Sodalizio dei Piceni <strong>di</strong> Roma,<br />

questa bibliografia leopar<strong>di</strong>ana è<br />

frutto dell’infaticabile lavoro del filologo<br />

e bibliografo Giuseppe


72<br />

Mazzatinti, il quale ha curato, in<br />

collaborazione con Mario Menghini,<br />

la prima parte dell’opera arrivando<br />

sino al 1898. Il lavoro è stato,<br />

in seguito, continuato da Giulio<br />

Natali, che ha redatto l’intera seconda<br />

parte riguardante gli anni dal<br />

1898 al 1930.<br />

DBI 72, pp. 542-543. (P.M.F.)<br />

�Nédelec, Clau<strong>di</strong>ne (a cura <strong>di</strong>).<br />

Les bibliothèques, entre imaginaires<br />

et réalités. Actes des colloques<br />

Bibliothèques en fiction (8-9 juin<br />

2006) et Bibliothèques et collections<br />

(25-26 janvier 2007), Université<br />

d’Artois, «Textes & Cultures».<br />

Arras Cedex, Artois Press Université,<br />

2009 (Études littéraires et linguistiques).<br />

L’opera contiene gli atti <strong>di</strong> due<br />

convegni tenutisi presso l’Università<br />

<strong>di</strong> Artois nel giugno 2006 e nel<br />

gennaio 2007. Nelle quattro sezioni<br />

in cui il testo è sud<strong>di</strong>viso la biblioteca,<br />

o collezione, ideale o reale, viene<br />

osservata secondo <strong>di</strong>fferenti punti<br />

<strong>di</strong> vista, quello dell’utente-lettore e<br />

quello del produttore (bibliotecario<br />

e/o e<strong>di</strong>tore), quin<strong>di</strong> viene inserita<br />

nel campo delle lettere e definita sia<br />

come luogo del sapere sia come luogo<br />

<strong>di</strong> potere. Infine, vengono presentate<br />

le biblioteche <strong>di</strong> alcuni scrittori<br />

per analizzare il rapporto tra un<br />

autore e i libri scritti da altri. In copertina<br />

è presente la riproduzione<br />

<strong>di</strong> una stampa del 1664 <strong>di</strong> Jean Lepautre<br />

(1618-1682) dal titolo Un bibliophile<br />

en costume de fou. (P.M.F.)<br />

�Porzio, Simone (1497-1554).<br />

De conflagratione agri Puteolani,<br />

Simonis Portii Neapolitani epistola. Firenze,<br />

Lorenzo Torrentino, 1551.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione uscita dai torchi<br />

del tipografo fiorentino della ra-<br />

ra opera in sole otto pagine del me<strong>di</strong>co<br />

e filosofo napoletano che contiene<br />

il riassunto sul terremoto <strong>di</strong><br />

Pozzuoli. L’Autore, insieme a Francesco<br />

Del Nero, fu testimone dell’eruzione<br />

del Monte Nuovo. (A.P.P.)<br />

�Vico, Giovanni Battista<br />

(1668-1744).<br />

Panegyricus Philippo V. Hispaniarum,<br />

In<strong>di</strong>arumque, & utriusque<br />

Siciliae potentissimo regi a Jo: Baptista<br />

a’ Vico, regio eloquentiae professore<br />

inscriptus, <strong>di</strong>ctatus. Napoli, Felice<br />

Mosca, 1702.<br />

Prima e unica e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

estrema rarità con attualmente nessuna<br />

copia censita in Italia e soltanto<br />

una copia censita in Massachusetts<br />

(cfr. OPAC Worldcat). “E nel Catalogo<br />

delle opere, che segue alla Autobiografia<br />

stampata a Venezia nel<br />

1728, il Vico aggiunge che il Panegyricus<br />

Pilippo V Hispaniarum regi <strong>di</strong>ctus<br />

fu ‘stampato in Napoli l’anno 1702,<br />

che, come si può vedere dal contesto,<br />

l’autore lavorò in un giorno, per comando<br />

del duca <strong>di</strong> Ascalona viceré <strong>di</strong><br />

Napoli’ (V, p. 89). Infine, nel Catalogo<br />

che accompagna una supplica<br />

dell’anno 1734, aggiunge ancora che<br />

il Panegyricus fu ‘stampato in Napoli<br />

dal Mosca’, e che ‘ne presentò una<br />

copia scritta a mano ad esso serenissimo<br />

principe quando venne in Napoli,<br />

e gli stampati <strong>di</strong>stribuì per la<br />

corte; e gli altri neppur si trovano’ (V,<br />

p. 92). Un’orazione dunque o, meglio,<br />

un’allocuzione che il Vico ebbe<br />

‘l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> scrivere, stampare e presentare<br />

appena otto giorni prima<br />

della partenza del re da Napoli, cioè<br />

il 25 <strong>maggio</strong> 1702’ (VII, Nota Bibliografica,<br />

p. 311), e che egli scrisse<br />

d’un fiato e tumultuosamente e compose<br />

‘in un giorno’ e ‘sulle stampe’,<br />

cioè, come suppone il Nicolini, ‘pas-<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>maggio</strong> 2012<br />

sando le cartelle al suo amico tipografo<br />

Felice Mosca <strong>via</strong> <strong>via</strong> che le riempiva’”<br />

(Giambattista Vico, Minora:<br />

scritti latini storici e d’occasione, a<br />

cura <strong>di</strong> Gian Galeazzo Visconti, Napoli,<br />

Guida, 2000, p. 122). Pubblicata<br />

per incarico dell’Università <strong>di</strong> Napoli,<br />

l’allocuzione ha uno scopo decisamente<br />

laudativo, in onore <strong>di</strong> un<br />

sovrano che la storia ricorda come<br />

un uomo <strong>di</strong> pochi <strong>di</strong>fetti ma anche <strong>di</strong><br />

poche virtù (cfr. Rosalinda D’Angelo,<br />

Per l’e<strong>di</strong>zione critica dell’allocuzione<br />

sulla venuta <strong>di</strong> Filippo V a Napoli,<br />

1702, Napoli, 1982). (A.P.P.)<br />

�Wyatt, M. Digby (1820-<br />

1877).<br />

The art of illuminating as practised<br />

in Europe from the earliest times.<br />

Illustrated by borders, initial letters,<br />

and alphabets, selected & chromolitographed<br />

by W.R. Tymms with an essay<br />

and instructions by M.D. Wyatt. Londra,<br />

Day and Son, [1860].<br />

Prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> questa interessante<br />

opera, importante esempio<br />

<strong>di</strong> stampa cromolitografica e testimonianza<br />

dell’interesse del XIX<br />

secolo verso l’arte e la decorazione<br />

gotica. M. Digby Wyatt (1820-<br />

1877), architetto organizzatore<br />

dell’Esposizione <strong>di</strong> Londra del<br />

1851, vi traccia un excursus della<br />

storia dell’adornamento applicato<br />

al libro e propone un modello per i<br />

futuri artigiani decoratori. L’e<strong>di</strong>zione<br />

è arricchita da 95 tavole cromolitografate<br />

contenenti riproduzioni<br />

<strong>di</strong> ornamenti e miniature me<strong>di</strong>evali<br />

realizzate da William<br />

Tymms, apprezzato poi per il lavoro<br />

con John Oba<strong>di</strong>ah Westwood sui<br />

Facsimiles of the Miniatures & Ornaments<br />

of Anglo-Saxon & Irish Manuscripts<br />

(1868).<br />

McLean 85. (A.C.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!