06.12.2012 Views

A A - Parco Naturale Adamello Brenta

A A - Parco Naturale Adamello Brenta

A A - Parco Naturale Adamello Brenta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A DAMELLO BRENT<br />

A<br />

PARCO<br />

DOSSIER DI CANDIDATURA E PIANO D’AZIONE<br />

LUGLIO 2009<br />

L’ADAMELLO BRENTA GEOPARK<br />

SPECIALE


“...Scopo dei parchi è la tutela delle caratteristiche<br />

naturali e ambientali, la promozione dello<br />

studio scientifico e l’uso sociale dei beni ambientali...”<br />

(art. 1 della legge Prov.le n° 18/1988,<br />

istitutiva dei parchi naturali trentini)<br />

1<br />

2<br />

18<br />

30<br />

52<br />

79<br />

3<br />

5<br />

7<br />

9<br />

15<br />

19<br />

21<br />

25<br />

27<br />

53<br />

55<br />

62<br />

63<br />

75<br />

Presentazione<br />

ADAMELLO BRENT<br />

PARCO A<br />

Sommario - Speciale - Luglio 2009<br />

1. L’<strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> Geopark<br />

Sito internet: www.pnab.it - Posta elettronica: info@pnab.it<br />

<strong>Parco</strong> <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong><br />

Sede dell’Ente - Via Nazionale, 24<br />

38080 Strembo (TN)<br />

tel. 0465.806666 - fax 0465.806699<br />

Come ricevere<br />

questa rivista<br />

Il periodico è inviato gratuitamente<br />

a tutte le famiglie dei Comuni del <strong>Parco</strong>,<br />

agli enti, alle associazioni e ai collaboratori.<br />

Sottoscrivendo un abbonamento<br />

di Euro 8,00 da versare sul c.c. postale<br />

n. 15351380 (specificando la causale<br />

del versamento) intestato a:<br />

<strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong><br />

via Nazionale, 24<br />

38080 Strembo (Trento)<br />

1.1 Alla scoperta dell’<strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> Geopark<br />

1.2 I geoparchi: conservazione, valorizzazione, tutela dei beni geologici<br />

1.3 Il geoturismo<br />

1.4 La Rete mondiale Unesco dei Geoparchi e la Rete europea<br />

1.5 <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> Geopark: perché?<br />

2. La geodiversità nel <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong><br />

2.1 Inquadramento geografico<br />

2.2 La geologia<br />

2.3 La geomorfologia<br />

2.4 Gli studi geologici nel <strong>Parco</strong><br />

3. I geositi dell’<strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> Geopark<br />

4. La Valorizzazione dell’<strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> Geopark<br />

4.1 La strategia e il Piano d’azione<br />

4.2 La valorizzazione del patrimonio geologico: uno sguardo al passato<br />

4.3 La strategia di valorizzazione dell’Abg<br />

4.4 Il Piano d’azione<br />

4.5 Schede riepilogative delle azioni 2008-2012<br />

Glossario<br />

<strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> <strong>Parco</strong><br />

quadrimestrale<br />

del <strong>Parco</strong> <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong><br />

Autorizzazione del Tribunale di Trento<br />

n. 670 Aprile 1997<br />

Redazione e Amministrazione:<br />

via Nazionale, 24 - 38080 Strembo (TN)<br />

tel. 0465.806666<br />

Direttore responsabile ed editing<br />

Alberta Voltolini<br />

Comitato di Redazione<br />

Roberto Bombarda<br />

Matteo Ciaghi<br />

Claudio Ferrari<br />

Sergio Franceschinelli<br />

Lorena Iob<br />

Donata Sartori<br />

Alberta Voltolini<br />

Antonello Zulberti<br />

Il presente numero di “<strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong><br />

<strong>Parco</strong>” è curato da:<br />

Alberto Carton (Università di Padova),<br />

Marco Avanzini e Riccardo Tomasoni<br />

(Museo Tridentino di Scienze Naturali),<br />

Claudio Ferrari e Violette Masè (<strong>Parco</strong><br />

<strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong>)<br />

Fotografie di:<br />

Arch. <strong>Parco</strong> <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong><br />

M. Branca, pag. 1; V. Masè, pagg. 3, 7, 24,<br />

34, 38, 40, 44; G. Alberti, pagg. 4, 6, 14,<br />

19, 20, 25, 26, 32, 47, 62, 70, 72, 78; A.<br />

Campanile, pag. 4; A. Aprili, pag. 5;<br />

M. Cencini, pag. 7;<br />

M. Zeni, pagg. 8, 9, 17, 22, 34, 69;<br />

B. Tassoni, pag. 8; T. Martini, pagg. 23, 47;<br />

A. Alberti, pag. 24; E. Guella, pag. 46;<br />

G. Pincelli, pag. 49; E. Barbieri, pag. 49;<br />

L. Bosetti, pag. 51; F. Polla, pag. 60;<br />

C. Hvala, pag. 65, 71; Arch. Pnab pagg. 10,<br />

11, 12, 13, 14, 15, 50, 56, 57, 58, 59, 60;<br />

R. Gadotti, pagg. 18, 21, 22, 24, 52, 54-55, 64;<br />

R. Seppi, pagg. 29, 36-37; R. Tomasoni,<br />

pagg. 34, 37, 39, 40, 42, 45, 46, 48, 51;<br />

Cgt-Sat, pag. 36; Gruppo Grotte Rovereto<br />

‘49, pag. 39; Mtsn, pag. 41;<br />

Arc. Servizio geologico Pat, pag. 50,<br />

M. Viviani, cartine pagg. 2 e 30<br />

F. Bernardini-“Fulber”, mascotte a pag. 67<br />

La foto di copertina:<br />

Il Gruppo di <strong>Brenta</strong> e l’<strong>Adamello</strong>-Presanella<br />

(Foto Archivio Pnab)<br />

Progetto grafico<br />

Studio Grassi&Associati<br />

Alberto Marangoni<br />

Impaginazione e stampa:<br />

Litografia EFFE e ERRE<br />

38121 Trento, Via Brennero 169/17<br />

Tel. 0461 821356


ADAMELLO BRENTA<br />

Cime innevate nate dal mare, cattedrali di roccia modellate dal tempo, ghiacciai che smussano le montagne,<br />

voragini sotterranee che suscitano il senso del mistero.<br />

La varietà delle forme inventate dalla natura è straordinaria, generata da una storia che si conta a secoli,<br />

a millenni. Immutabili e serene solo all’apparenza, queste meraviglie hanno avuto una genesi movimentata.<br />

Poi, per lunghi periodi, l’evoluzione è continuata lentamente: la goccia d’acqua scolpisce il granito,<br />

il vento modella strane sculture minerali, il fiume rettifica insensibilmente il suo corso… L’apparenza<br />

di eternità permane fino al prossimo scompiglio.<br />

Di questo incredibile mosaico di meraviglie naturali, il <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> è una tessera<br />

rappresentativa, in particolare per la compresenza di due mondi completamente diversi eppure così vicini:<br />

a est il Gruppo delle Dolomiti di <strong>Brenta</strong> con le sue maestose cattedrali di roccia affiorate, milioni di<br />

anni fa, dal mare, ad ovest l’imponente catena montuosa dell’<strong>Adamello</strong>-Presanella, incisa nella durissima<br />

tonalite, la roccia derivata dalla lava risalita attraverso la crosta terrestre e qui rimasta imprigionata.<br />

Per valorizzare le particolarità di questo patrimonio geologico, il <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> nel<br />

2007 si è candidato a diventare Geoparco dell’Unesco, un parco nel parco dedicato agli aspetti geologici.<br />

L’iter di candidatura si è concluso positivamente nel mese di giugno 2008, aprendo una nuova strada<br />

per la valorizzazione di un aspetto particolare del <strong>Parco</strong>: quello della geologia.<br />

A giugno dello scorso anno, nell’ambito della terza Conferenza generale dei geoparchi svoltasi presso il<br />

Nature Park “Terra Vita” di Osnabrück, in Germania, l’Unesco ha così ufficializzato l’ingresso del <strong>Parco</strong><br />

<strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> nella Rete europea (European Geoparks Network) e mondiale (Global Unesco<br />

Network of Geoparks) dei geoparchi.<br />

La Rete europea dei geoparchi conta trentaquattro aree che, sotto l’egida dell’Organizzazione delle Nazioni<br />

Unite per l’educazione, la scienza e la cultura, l’Unesco appunto, lavorano insieme per conservare e valorizzare<br />

il proprio patrimonio geologico. La straordinaria opera geologica del <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong><br />

<strong>Brenta</strong> e i siti di interesse che si trovano nel suo territorio di riferimento sono così ulteriormente valorizzati e<br />

promossi in tutto il mondo attraverso la “finestra” dell’Unesco e la fitta rete di scambi che essa favorisce.<br />

L’iniziativa è stata portata avanti in coerenza con quanto stabilito nella Carta europea del turismo sostenibile,<br />

il Piano strategico adottato dal <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> nel 2006 e strumento-guida delle<br />

azioni dell’Ente nell’ambito del turismo sostenibile.<br />

Attraverso le pagine di questo numero speciale di “<strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> <strong>Parco</strong>”, vi invitiamo a scoprire la<br />

geologia del <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong>, capire i suoi come e i suoi perché, apprezzare i segreti e<br />

le sorprese dei sessantuno siti geologici che sono l’anima dell’<strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> Geopark e conoscere le<br />

iniziative programmate per valorizzarli.<br />

Le Glare, Val di Tovel.<br />

1<br />

AdAmello BrentA GeopArk


ADAMELLO BRENTA<br />

1. L’ ADAMELLO BRENTA GEOPARK<br />

AdAmello BrentA GeopArk<br />

2


ADAMELLO BRENTA<br />

1.1 ALLA SCOPERTA<br />

DELL’ADAMELLO BRENTA GEOPARK<br />

L’<strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> Geopark<br />

comprende l’intera superficie<br />

del <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong><br />

<strong>Brenta</strong> e il territorio dei comuni<br />

ad esso afferenti, abbracciando<br />

un’area di 1.146 kmq.<br />

Calcari, dolomia, granodiorite,<br />

tonalite, porfidi, scisti…<br />

Poche aree geografiche al mondo<br />

presentano una così grande<br />

varietà di rocce e ambienti come<br />

quella che può essere osservata<br />

nel territorio del <strong>Parco</strong><br />

<strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong>.<br />

Si tratta di un’area molto articolata<br />

e diversificata il cui cuore<br />

è racchiuso nella spettacolare<br />

unicità dei paesaggi delle<br />

alte quote e nella marcata diversità<br />

geologica e geomorfo-<br />

3<br />

logia dei due massicci montuosi<br />

che la dominano: il massiccio<br />

dell’<strong>Adamello</strong>-Presanella e il<br />

gruppo delle Dolomiti di <strong>Brenta</strong>.<br />

Da una parte, ad ovest, la dura<br />

e compatta tonalite, roccia<br />

magmatica che dona ai monti<br />

dell’<strong>Adamello</strong> e della Presanella<br />

una morfologia massiccia, percorsa<br />

da numerose creste affilate.<br />

È questa la roccia più “giovane”<br />

del <strong>Parco</strong>, originatasi dai 29<br />

ai 42 milioni di anni fa grazie alla<br />

cristallizzazione di roccia fusa<br />

(magma) risalita da centinaia di<br />

chilometri di profondità lungo le<br />

fratture nella crosta terrestre. La<br />

risalita è stata però rallentata da<br />

una forte viscosità del magma,<br />

che si è infine arrestato all’in-<br />

In primo piano le rocce di dolomia, sullo sfondo l’<strong>Adamello</strong>-Presanella.<br />

AdAmello BrentA GeopArk


terno della crosta terrestre, senza<br />

uscire in superficie come la<br />

lava di un vulcano. Avendo così<br />

un “coperchio” che rallentava il<br />

raffreddamento, i singoli cristalli<br />

hanno avuto il tempo e la possibilità<br />

di organizzare gli atomi<br />

che li formano secondo ordinate<br />

impalcature, dando luogo ad una<br />

roccia completamente cristallina,<br />

in cui si possono facilmente<br />

riconoscere i singoli minerali<br />

che la compongono. Caratteristica<br />

della tonalite è anche l’impermeabilità:<br />

48 laghi incantati,<br />

numerose e spettacolari cascate<br />

e impetuosi torrenti regnano nel<br />

paesaggio dell’<strong>Adamello</strong>, dove<br />

l’acqua è il tema dominante.<br />

Dall’altra parte, ad est, si trova<br />

un mondo completamente differente:<br />

l’acqua superficiale sparisce<br />

in profondità, e solo 4 laghi,<br />

di una incomparabile bellezza,<br />

ornano il paesaggio roccioso<br />

delle Dolomiti di <strong>Brenta</strong>. Ci<br />

troviamo al cospetto di un grandioso<br />

castello di rocce sedimentarie,<br />

dove torrioni, campanili e<br />

AdAmello BrentA GeopArk<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

ardite guglie tolgono il fiato allo<br />

spettatore. Chi immaginerebbe<br />

che circa 200 milioni di anni fa,<br />

dove oggi si trovano quei monti,<br />

vi era un mare sottile, caldo<br />

e tropicale, ricco di barriere coralline.<br />

Eppure ne abbiamo le testimonianze:<br />

“popolano” le rocce<br />

calcaree e dolomitiche del<br />

4<br />

<strong>Brenta</strong> numerosi fossili, scheletri<br />

e gusci di organismi marini.<br />

Tra questi spicca il Megalodon,<br />

fossile guida della Dolomia<br />

principale, formazione rocciosa<br />

che costituisce il cuore del<br />

gruppo montuoso. Inoltre, anche<br />

l’occhio meno esperto riesce<br />

a notare le stratificazioni più<br />

o meno orizzontali, originatesi<br />

grazie a intervalli nella deposizione<br />

di particelle sedimentarie<br />

sul fondo di questo antico mare.<br />

Fra i due gruppi montuosi affiorano<br />

le rocce più antiche<br />

della zona, che sono chiamate<br />

“Scisti di Rendena”. Hanno<br />

circa 300 milioni di anni e<br />

sono rocce metamorfiche, che<br />

si sono formate per trasformazione<br />

di rocce preesistenti.<br />

Il territorio del Geoparco è un<br />

vero laboratorio a cielo aperto,<br />

in cui si possono osservare tutti<br />

e tre i tipi di rocce: magmatiche,<br />

sedimentarie e metamorfiche.<br />

∑ Le creste dell’<strong>Adamello</strong>-Presanella.<br />

† Il <strong>Brenta</strong> visto dal lago di Cornisello.<br />

® Le vedrette di Lares e di Fumo.


Il paesaggio geografico come<br />

bene culturale<br />

Il paesaggio geografico riflette,<br />

come uno specchio, il “bene culturale”,<br />

inteso come somma delle<br />

opere dell’uomo e quindi testimonianza<br />

della storia umana<br />

e, parimenti, il “bene naturale”,<br />

che trova nei geositi – siti di interesse<br />

geologico – una delle sue<br />

più importanti espressioni.<br />

Il paesaggio geografico, con le<br />

sue componenti fisiche, biologiche,<br />

storiche e architettoniche<br />

è oggi considerato un “bene<br />

culturale”, risultato di relazioni<br />

complesse che è necessario conoscere,<br />

proteggere e valorizzare.<br />

Altresì, il concetto di bene<br />

culturale non è più solamente<br />

riferito alle opere dell’uomo,<br />

ma sempre più spesso viene associato<br />

a concetti più generali<br />

che includono, tra i beni culturali,<br />

anche le “opere della natura”,<br />

alle quali viene attribuito<br />

il nome di “beni naturali”. Di<br />

questi ultimi, quelli che si riferiscono<br />

a corpi non viventi (di<br />

tipo abiologico), sono oggi universalmente<br />

noti come geositi<br />

o geótopi: luoghi con una marcata<br />

identità geologica, particolarmente<br />

importanti per la conoscenza<br />

dell’evoluzione della<br />

Terra, la ricostruzione della storia<br />

della Vita e dei cambiamenti<br />

del clima. I geositi, tuttavia,<br />

non hanno solo un valore conoscitivo,<br />

ma possono essere presi<br />

in considerazione anche per il<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

1.2 I GEOPARChI: CONSERVAZIONE,<br />

VALORIZZAZIONE, TUTELA<br />

DEI BENI GEOLOGICI<br />

loro valore economico, archeologico,<br />

storico e culturale.<br />

Attorno al tema della conoscenza<br />

e della valorizzazione del patrimonio<br />

naturale è nato, negli<br />

ultimi anni, un dibattito scientifico<br />

che ha fornito, in ambito<br />

nazionale e internazionale, indicazioni<br />

riguardo metodi e criteri<br />

per il censimento, la conoscenza,<br />

la conservazione, la valorizzazione<br />

e la tutela dei beni della<br />

natura.<br />

Il patrimonio geologico<br />

Il patrimonio naturale include, a<br />

sua volta, il più specifico concetto<br />

di patrimonio geologico<br />

definibile come l’insieme delle<br />

risorse naturali non rinnovabili<br />

– formazioni e strutture geologiche,<br />

forme del paesaggio, giacimenti<br />

fossili e mineralogici –<br />

di valore scientifico, culturale o<br />

educativo, che permettono di riconoscere,<br />

studiare e interpreta-<br />

5<br />

re l’evoluzione geologica della<br />

Terra ed i processi che l’hanno<br />

interessata, dalla formazione del<br />

pianeta ad oggi. Ne consegue<br />

che le istituzioni, di diverso ordine<br />

e grado, devono impegnarsi<br />

per difendere il patrimonio<br />

geologico, poiché la sua compromissione<br />

ed ancor più la sua<br />

perdita deve considerarsi irreparabile.<br />

È in tal senso che qualsiasi<br />

forma di sviluppo e di occupazione<br />

del suolo deve tenere<br />

conto del valore e delle singolarità<br />

di questo patrimonio. In<br />

Europa l’associazione ProGeo<br />

(European association for the<br />

Conservation of the geological<br />

heritage) opera per la conservazione<br />

del ricco patrimonio geologico<br />

del “vecchio continente”,<br />

e a livello dei singoli Paesi promuove<br />

iniziative a favore delle<br />

politiche di conservazione e valorizzazione<br />

del patrimonio geologico.<br />

AdAmello BrentA GeopArk


La protezione dei geótopi<br />

La geoconservazione, o protezione<br />

dei geótopi, passa anzitutto<br />

attraverso l’impegno nel<br />

fornire al grande pubblico una<br />

più vasta e migliore conoscenza<br />

del valore e del significato<br />

dei siti di interesse. La distruzione<br />

del patrimonio geologico<br />

e geomorfologico è talvolta<br />

dovuta a semplice ignoranza.<br />

A giudizio di numerose persone<br />

la geologia e la geomorfologia<br />

costituiscono un “qualche<br />

cosa” di statico, indistruttibile<br />

nel tempo perché “fatto di pietra”<br />

e, per questo motivo, non<br />

meritevole di una particolare<br />

protezione. Si tratta dunque di<br />

educare il pubblico alla visione<br />

dinamica dell’involucro più<br />

superficiale del globo terrestre<br />

(litosfera) e delle mutevoli forme<br />

del rilievo.<br />

La formazione e la genesi della<br />

litosfera sono legate a processi<br />

complessi e remoti, non più<br />

ripetibili, perlomeno in tempi<br />

umanamente misurabili. Un<br />

processo educativo di questo<br />

tipo può essere avviato all’interno<br />

di territori relativamente<br />

estesi, ad esempio in un Geoparco,<br />

dove la geologia e la geomorfologia<br />

costituiscono un<br />

patrimonio di così grande valore<br />

da poter diventare l’oggetto<br />

di una valorizzazione didattica<br />

e turistica.<br />

Infine, la conservazione dei beni<br />

geologici è necessaria perché<br />

un Geoparco fornisce una visione<br />

d’assieme particolarmente significativa<br />

sulla genesi del paesaggio<br />

e dei processi all’origine<br />

della sua formazione e trasformazione.<br />

œ Al tramonto il <strong>Brenta</strong> si tinge di rosa.<br />

AdAmello BrentA GeopArk<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

UN GEOPARCO<br />

è un’area, dai confini ben definiti, con un patrimonio geologico<br />

e geomorfologico significativo e speciale per rarità, interesse<br />

scientifico, richiamo estetico e valore educativo. La sua identità<br />

è strettamente legata alla geologia, ma in un Geoparco sono importanti<br />

anche il patrimonio naturale e quello culturale;<br />

comprende più geositi, di interesse geologico, ma anche archeologico<br />

e storico, oggetto di comuni azioni di valorizzazione;<br />

valorizza il patrimonio geologico e geomorfologico, promuovendo<br />

l’educazione ambientale, la formazione, l’incremento della ricerca<br />

scientifica nelle varie discipline delle scienze della Terra e<br />

una forma particolare di turismo sostenibile: il geoturismo;<br />

tutela, attraverso una strategia coordinata di protezione, il patrimonio<br />

geologico e geomorfologico attraverso innovative strategie<br />

di conservazione che non escludono l’uomo dalla fruizione<br />

dell’ambiente; senza l’integrità dei siti, che ne giustifica l’esistenza,<br />

il Geoparco non esiste;<br />

è gestito da una struttura manageriale coerente e strutturata, che<br />

ha già adottato una strategia di sviluppo economico sostenibile<br />

e durevole;<br />

coinvolge gli abitanti, gli enti, le organizzazioni pubbliche e le<br />

imprese nella gestione e valorizzazione dei siti geologici, mirando<br />

al progresso economico locale;<br />

migliora l’ambiente naturale e quindi la vita della gente che lo<br />

abita.<br />

6


Partendo dal presupposto che la<br />

componente geologica del paesaggio<br />

è un libro aperto sulla storia<br />

della Vita sulla Terra, si può<br />

affermare che integrare la conoscenza,<br />

la protezione e la valorizzazione<br />

dei beni culturali con la<br />

conoscenza, la protezione e la valorizzazione<br />

del patrimonio geologico<br />

può incoraggiare la valorizzazione<br />

del paesaggio tout<br />

court. Lo sviluppo delle relazioni<br />

esistenti e potenziali fra patrimonio<br />

geologico, paesaggio, risorse<br />

naturali e culturali può favorire un<br />

turismo a tema geologico, che si<br />

integra con il concetto più generale<br />

di turismo sostenibile. In presenza<br />

di tematiche supplementari<br />

quali, per esempio, gli aspetti geologici<br />

e paesaggistici, i motivi di<br />

attrazione e di frequentazione di<br />

una regione a vocazione turistica<br />

possono aumentare. L’obiettivo è<br />

dunque quello di salvaguardare e<br />

diffondere conoscenze non soltanto<br />

sull’ambiente naturale, ma<br />

anche sulle caratteristiche geografiche<br />

e sulla combinazione tra<br />

le risorse ambientali e umane che<br />

definiscono l’identità dei diversi<br />

territori.<br />

Un Geoparco garantisce la conservazione<br />

dell’ambiente e, nello<br />

stesso tempo, favorisce uno sviluppo<br />

socio-economico sostenibile.<br />

Nuovi settori professionali e<br />

fonti di reddito possono ad esempio<br />

nascere, stimolando il tessuto<br />

economico locale, nell’ambito del<br />

geoturismo, in particolare attraverso<br />

il turismo didattico. L’isti-<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

1.3 IL GEOTURISMO<br />

tuzione di un Geoparco porta<br />

vantaggi alla conservazione della<br />

natura e alla protezione del paesaggio<br />

e incoraggia nuove opportunità<br />

scientifiche e pedagogiche.<br />

Dal punto di vista turistico, la<br />

presenza di un Geoparco può potenziare<br />

i flussi turistici nelle stagioni<br />

intermedie della primavera<br />

e dell’autunno. Le regioni turistiche<br />

di montagna, già dotate di in-<br />

Alpinismo in alta quota.<br />

7<br />

frastrutture consolidate e sviluppate<br />

(sentieri, impianti di risalita,<br />

rifugi, alberghi, ristoranti) ben si<br />

prestano a questo tipo di attività,<br />

soprattutto se si attua un’efficace<br />

messa in rete dei singoli geositi,<br />

che possono così rappresentare<br />

un’attrazione globale. Già in<br />

questa fase, l’impiego del geosito<br />

non solo con finalità scientifiche<br />

ma anche economiche, induce a<br />

AdAmello BrentA GeopArk


mettere in atto una serie di azioni<br />

finalizzate alla sua conservazione,<br />

non solo per motivi scientifici<br />

(salvaguardia di un bene naturale<br />

non più riproducibile), ma<br />

anche per il mantenimento di una<br />

fonte di reddito.<br />

In conseguenza dello sviluppo di<br />

questo fenomeno, che dà un valore<br />

aggiunto alle località turistiche,<br />

il territorio si apre ad una<br />

nuova clientela. Accanto a persone<br />

orientate per esempio verso<br />

l’attività sportiva, le nuove offerte<br />

potranno richiamare turisti<br />

alla ricerca di aspetti culturali,<br />

in virtù del fatto che il “geoturismo”<br />

è una forma di turismo culturale.<br />

Infrastrutture come centri<br />

d’informazione, in combinazione<br />

con altre attività e proposte – dalle<br />

escursioni guidate alle serate<br />

culturali, dai corsi di aggiornamento<br />

al materiale didattico e informativo<br />

– potranno diventare, a<br />

medio termine, redditizie.<br />

Gli elementi geologici diventano<br />

“oggetti pedagogici” che attraggono<br />

e le Scienze della Terra, attraverso<br />

la promozione di iniziative<br />

formative, si trasformano in<br />

un’esperienza interessante da vivere<br />

in vacanza, all’aria aperta.<br />

Un Geoparco può essere un’attrazione<br />

per le famiglie, le scuole, i<br />

œ Alla scoperta del sentiero delle cascate.<br />

† Escursionismo lungo il sentiero delle<br />

Palette.<br />

AdAmello BrentA GeopArk<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

ricercatori e le persone interessate<br />

all’ambiente e alla geologia.<br />

Va ricordato, inoltre, che lo studio<br />

del patrimonio geologico<br />

migliora la comprensione delle<br />

trasformazioni del paesaggio nel<br />

tempo e nello spazio e la responsabilità<br />

di ciascuno nei confronti<br />

della natura.<br />

L’istituzione dei geoparchi si dimostra,<br />

in sintesi, il miglior modo<br />

per conservare, valorizzare e tutelare<br />

i beni geologici. Una recente<br />

indagine effettuata tra i visitatori<br />

del Geoparco della Foresta pietrificata<br />

di Lesvos, in Grecia, ha<br />

messo in evidenza che i geoparchi<br />

sono lo strumento più appropriato<br />

per aumentare la consapevolezza<br />

del valore del patrimonio<br />

geologico e che il buon funzionamento<br />

di tali strutture garantisce<br />

la protezione e la promozione dei<br />

geositi e contribuisce in maniera<br />

significativa allo sviluppo locale.<br />

L’Isola di Lesvos rappresenta<br />

uno degli esempi più clamorosi<br />

dell’applicazione nella realtà delle<br />

teorie sul geoturismo. Attorno<br />

8<br />

all’originale idea di valorizzazione<br />

della sua foresta pietrificata –<br />

fenomeno geologico davvero affascinante<br />

– questa isola sperduta<br />

nell’Egeo ha avviato, alla fine<br />

degli anni Novanta, uno sviluppo<br />

turistico che oggi sta dando risultati<br />

inaspettati.<br />

Ma si potrebbero citare molti altri<br />

esempi. Il Vulkaneifel Geopark,<br />

che risiede in un’antica regione<br />

vulcanica delle Germania<br />

settentrionale (Rheinland-Pfalz),<br />

è attivo dal 1988 e negli ultimi<br />

anni è diventato la terza maggiore<br />

attrazione turistica della Germania,<br />

tanto importante che il<br />

comprensorio, a seguito di un<br />

referendum, ha cambiato denominazione<br />

assumendo proprio<br />

quella di Vulkaneifel. E anche<br />

in Italia è interessante il caso del<br />

<strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> del Beigua, in Liguria,<br />

Geoparco dal 2004, che su<br />

questo tema sta orientando un’articolata<br />

e innovativa offerta turistica,<br />

candidata a diventare complementare,<br />

o anche alternativa,<br />

a quella tradizionale della costa.


Global Unesco Network of Geoparks<br />

(Ggn)<br />

Oggi molti Paesi considerano<br />

la valorizzazione del patrimonio<br />

geologico irrinunciabile non<br />

solo dal punto di vista scientifico,<br />

ma anche in riferimento alle<br />

implicazioni di carattere socioeconomico.<br />

In questo contesto e nell’ottica<br />

di una valorizzazione del patrimonio<br />

geologico, anche a fini<br />

turistico-ricreativi, l’Unesco, a<br />

partire dal 1998, ha lanciato un<br />

programma denominato “Unesco<br />

Geopark”. Tale programma,<br />

che scaturisce da un’ampia<br />

collaborazione tra diversi organismi<br />

internazionali – quali la<br />

Divisione Scienze della Terra<br />

dell’Unesco, la Iugs (International<br />

Union for Geological Sciences),<br />

il Whc (World Heritage<br />

Centre) sempre dell’Unesco, la<br />

Mab (Rete Mondiale delle Riserve<br />

della Biosfera) e l’Igcp<br />

(International Geoscience Programme,<br />

già International Geological<br />

Correlation Programme)<br />

– ha il duplice obiettivo di<br />

incrementare il valore dei siti<br />

che costituiscono una testimonianza<br />

fondamentale della storia<br />

geologica ed evolutiva della<br />

Terra e di creare, con tali presupposti,<br />

anche occasioni di sviluppo<br />

socio-economico compatibile<br />

a livello locale.<br />

Il primo e più importante atto<br />

di riconoscimento nei confronti<br />

della tutela degli elementi geologici,<br />

l’Unesco lo ha tuttavia<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

1.4 LA RETE MONDIALE UNESCO<br />

DEI GEOPARChI E LA RETE EUROPEA<br />

La Presanella e le cime limitrofe viste dal Castelletto Inferiore.<br />

adottato il 16 novembre 1972 a<br />

Parigi, sottoscrivendo la “Convenzione<br />

sulla protezione del<br />

patrimonio culturale e naturale<br />

mondiale”. Il documento comprendeva,<br />

nella definizione di<br />

“patrimonio naturale”, le seguenti<br />

categorie:<br />

• i monumenti naturali, costituiti<br />

da formazioni fisiche e biologiche<br />

oppure da gruppi di tali<br />

formazioni, aventi valore universale,<br />

di particolare pregio<br />

estetico e scientifico;<br />

• le formazioni geologiche e fisiografiche;<br />

• i siti naturali oppure le zone<br />

naturali, aventi valore universale,<br />

eccezionale dal punto di<br />

vista della scienza, della conservazione<br />

o della bellezza<br />

naturale.<br />

9<br />

Il riconoscimento internazionale<br />

“Unesco Geopark” è destinato<br />

a quei territori aventi elementi<br />

di grande pregio dal punto di<br />

vista geologico in senso lato, nei<br />

quali si attuano strategie di gestione<br />

partecipate finalizzate alla<br />

conservazione del patrimonio<br />

geologico, contestualmente allo<br />

svolgimento di attività di ricerca<br />

e divulgazione scientifica, di<br />

ricreazione turistica e di educazione<br />

ambientale. Tali territori<br />

costituiscono il Global Unesco<br />

Network of Geoparks (Ggn), ufficializzato<br />

nel febbraio del 2004<br />

con la pubblicazione dei principi-guida<br />

per i geoparchi che desiderano<br />

il supporto dell’Unesco<br />

(Unesco 2004, 2006). Questo documento<br />

pone l’accento sul fatto<br />

che i geoparchi devono esse-<br />

AdAmello BrentA GeopArk


e chiaramente delimitati e che<br />

la loro gestione deve essere basata<br />

sulla legislazione nazionale<br />

(quadro giuridico, finanziamento,<br />

supporto logistico, protezione<br />

del patrimonio geologico).<br />

Esso rammenta inoltre che un<br />

Geoparco integra un obiettivo<br />

di conservazione del patrimonio<br />

geologico e un obiettivo di promozione<br />

economica durevole. In<br />

questo senso i geoparchi partecipano<br />

agli obiettivi dell’Agenda<br />

21 adottata durante il Vertice<br />

mondiale della Terra di Rio<br />

de Janeiro del 1992. Si va quindi<br />

oltre i principi della Convenzione<br />

del 1972 sulla Protezione del<br />

Patrimonio mondiale, mettendo<br />

in evidenza le potenziali interazioni<br />

fra sviluppo socio-economico<br />

e conservazione del patrimonio<br />

naturale.<br />

La Rete mondiale Unesco dei<br />

geoparchi comprende, attualmente,<br />

54 geoparchi distribuiti<br />

in 18 Paesi del mondo.<br />

European Geoparks Network<br />

(Egn)<br />

Dal 2004 è confluita nella Rete<br />

internazionale (Ggn) un’altra<br />

iniziativa avviata a livello europeo:<br />

l’European Geoparks Network<br />

(Egn) attivata nel giugno<br />

del 2000 nel quadro del programma<br />

europeo Leader II C,<br />

oggi rete di 34 territori di tutta<br />

Europa che lavorano insieme<br />

per conservare e valorizzare il<br />

loro patrimonio geologico.<br />

La Rete è stata creata da quattro<br />

partner iniziali: la Riserva<br />

Geologica della Haute-Provence<br />

(Francia), il Museo di Storia<br />

<strong>Naturale</strong> della Foresta Pietrificata<br />

di Lesvos (Grecia), il<br />

Geopark Gerolstein/Vulkaneifel<br />

(Germania) e il <strong>Parco</strong> Culturale<br />

Maestrazgo (Spagna). Que-<br />

AdAmello BrentA GeopArk<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

sta cooperazione è nata con due<br />

obiettivi: la protezione del patrimonio<br />

geologico e la promozione<br />

di uno sviluppo economico<br />

durevole basato su questo patrimonio.<br />

Le attività della Rete sono basate<br />

su una carta firmata nel giugno<br />

2000 a Lesvos (Grecia).<br />

Nell’aprile 2001, una convenzione<br />

di collaborazione è stata<br />

sottoscritta dalla Divisione delle<br />

Scienze della Terra dell’Unesco<br />

(Unesco/Egn 2001) e la Rete<br />

è stata posta sotto il patronato<br />

dell’Unesco. La sede della Rete<br />

è a Digne-les-Bains, nella Riserva<br />

Geologica della Haute-<br />

Provence.<br />

Lo studio, l’analisi e la valorizzazione<br />

dei paesaggi geologici e<br />

dei geositi condotti dall’Egn si<br />

propongono come uno strumento<br />

nuovo per la lettura del territorio,<br />

in quanto permettono di scoprire<br />

e comprendere in pieno la<br />

valenza di quel “Patrimonio”, al<br />

fine sia di consentirne ed indirizzarne<br />

la fruibilità che di tutelarne<br />

e salvaguardarne l’integrità. E la<br />

fruibilità, se piena e corretta, è sia<br />

strumento di conservazione, tutela<br />

e salvaguardia che motore straordinario<br />

di sviluppo sostenibile,<br />

reale e concreto.<br />

L’Italia conta cinque geoparchi<br />

che fanno parte dell’Egn e<br />

del Ggn: il <strong>Parco</strong> delle Madonie,<br />

in Sicilia, il <strong>Parco</strong> del Beigua,<br />

in Liguria, il <strong>Parco</strong> geominerario<br />

della Sardegna, il <strong>Parco</strong><br />

Rocca di Cerere e, ultimo in ordine<br />

di tempo, il <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong><br />

<strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong>.<br />

10<br />

1<br />

2<br />

3


4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

I GEOPARChI DELL’EGN<br />

1. Réserve Geologique de haute<br />

Provence - Francia<br />

Trecento milioni di anni di storia della<br />

Terra, unitamente a molte altre curiosità<br />

naturali e architettoniche in<br />

uno stupendo paesaggio.<br />

2. Vulkaneifel European Geopark<br />

- Germania<br />

Un eccitante viaggio attraverso un<br />

paesaggio costellato di crateri colmi<br />

d’acqua, coni vulcanici e pareti<br />

spettacolari.<br />

3. The Petrified Forest of Lesvos<br />

- Grecia<br />

Un’antica foresta pietrificata di 20<br />

milioni di anni posta nella bellezza<br />

selvaggia di un paesaggio vulcanico.<br />

4. Maestrazgo Cultural Park -<br />

Spagna<br />

Posti selvaggi, estesi panorami, paesaggi<br />

accoglienti e superfici dove<br />

hanno vagabondato i dinosauri.<br />

5. Psiloritis Natural Park - Grecia<br />

Una roccia brulla piena di vita, un<br />

posto dove i segreti della vita e della<br />

natura sono stati preservati per<br />

centinaia di secoli.<br />

6. Geo and Nature Park TerraVita<br />

- Germania<br />

Viaggio nella registrazione quasi<br />

intatta di circa trecento milioni di<br />

anni della storia terrestre, meravigliandosi<br />

di fronte alle impronte di<br />

dinosauro e visitando una miniera<br />

di carbone del XIX secolo.<br />

7. Copper Coast Geopark - Irlanda<br />

Una storia catturata nella pietra e un<br />

ricco patrimonio culturale con dolmi<br />

neolitici, forti dell’età del ferro e<br />

i resti di chiese medioevali.<br />

8. Marble Arch Caves European<br />

Geopark - Irlanda del Nord, UK<br />

Una delle più belle grotte visitabi-<br />

11<br />

li d’Europa, caratterizzata da passaggi<br />

formati da tre fiumi che si<br />

inabissano sottoterra sui pendii<br />

del Cuilcagh Mountain.<br />

9. <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> delle Madonie<br />

- Italia<br />

Un ricco patrimonio geologico con<br />

spettacolari affioramenti rocciosi, un<br />

mondo ancora inesplorato di grotte e<br />

un paesaggio mitico molto amato.<br />

10. Rocca di Cerere - Italia<br />

Nel cuore della Sicilia, un esteso altipiano<br />

gessoso solfifero, con rocce di<br />

formazione evaporitica, racconta la<br />

storia delle genti che da sempre vi vivono.<br />

Dalle coltri dei sali l’uomo ha<br />

estratto il gesso, lo zolfo, il salgemma<br />

e i sali di potassio.<br />

AdAmello BrentA GeopArk<br />

8<br />

9<br />

10


AdAmello BrentA GeopArk<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

11. Nature Park Steirische Eisenwurzen<br />

- Austria<br />

Viaggio verso le origini delle Alpi<br />

in un terreno dove, ancor’oggi,<br />

i processi geologici stanno cambiando<br />

lentamente ma costantemente<br />

il paesaggio.<br />

12. Nature Park Bergstrasse<br />

Odenwald - Germania<br />

Tra graniti e arenarie alla scoperta<br />

della storia della Terra, della natura,<br />

dell’uomo e della cultura conoscendo<br />

i processi dinamici del nostro<br />

pianeta.<br />

13. North Pennines: an Area of<br />

Outstanding Natural Beauty - Inghilterra,<br />

Uk<br />

Un altopiano con scogliere emozionanti,<br />

cascate spettacolari, caratteristici<br />

paesaggi agricoli e minerari,<br />

prati montani.<br />

14. Geopark du Luberon - Francia<br />

Un Geoparco caratterizzato da<br />

un’eccezionale fossilizzazione, paesaggi<br />

inusuali e una storia di sfruttamento<br />

minerario.<br />

15. The North West highlands<br />

Geopark – Scozia, Uk<br />

Il paesaggio irregolare e roccioso<br />

caratterizzato da centinaia di piccoli<br />

laghi è alla base di rocce che hanno<br />

tre miliardi di anni.<br />

16. The Geopark Schwabian Albs<br />

- Germania<br />

Uno splendido paesaggio, famoso<br />

per la sua sequenza risalente al Giurassico<br />

con la sua straordinaria ricchezza<br />

di fossili, le più alte densità<br />

di grotte della Germania e un cratere<br />

meteorico ben preservato.<br />

17. The Geopark harz Braunschweiger<br />

Land Ostfalen - Germania<br />

Il Geoparco ospita le Montagne<br />

Harz, una popolare meta turistica,<br />

con una storia di mille anni e il “Miglio<br />

geologico classico” vicino alla<br />

pittoresca città di Goslar.<br />

12<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20


21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

18. Geopark Mecklenburgische<br />

Eiszeitlandschaft - Germania<br />

Un paesaggio giovane dove le tracce<br />

dell’ultima era glaciale possono<br />

essere trovate in vasti prati, numerosi<br />

laghi, colline, brughiere ed<br />

enormi blocchi erratici di rocce portate<br />

dal ghiaccio.<br />

19. hateg Country Dinosaurs Geopark<br />

- Romania<br />

Uno dei più bei paesaggi della Romania<br />

caratterizzato da aree con<br />

fossili di dinosauri nani. Il Geoparco<br />

ospita inoltre la capitale della<br />

provincia romana della Dacia.<br />

20. <strong>Parco</strong> del Beigua - Italia<br />

Oltre che per il suo importante patrimonio<br />

geologico, il Geoparco è<br />

anche noto per la ricchezza di uccelli,<br />

piante ed enigmatiche iscrizioni<br />

rupestri dell’Età della pietra.<br />

21. Fforest Fawr Geopark – Galles,<br />

Uk<br />

Un Geoparco all’interno del Brecon<br />

Beacons National Park, il Fforest<br />

Fawr presenta, all’interno del<br />

suo spettacolare scenario montano<br />

che racconta 480 milioni di anni<br />

di storia della terra, fantastiche cascate,<br />

numerosi resti archeologici e<br />

l’eredità di più di 2 secoli di attività<br />

industriale.<br />

22. Bohemian Paradise Geopark -<br />

Repubblica Ceca<br />

I visitatori saranno impressionati<br />

dall’ampia varietà di monumenti<br />

naturali e storici. Valli profonde,<br />

gole, colline vulcaniche e le famose<br />

“città di roccia” arenaria sono le caratteristiche<br />

principali di questo paesaggio<br />

romantico.<br />

23. Cabo de Gata-Nijar National<br />

Park - Spagna<br />

Un paesaggio sub-desertico con una<br />

storia spettacolare di attività vulcanica<br />

ed un sistema di mulini a vento,<br />

turbine, pozzi e cisterne per l’estrazione<br />

e lo stoccaggio di acqua.<br />

13<br />

24. Naturtejo Geopark - Portogallo<br />

Un geoparco con straordinari paesaggi<br />

ed un meraviglioso patrimonio<br />

geologico, minerario e culturale.<br />

25. Sierras Subbeticas Natural<br />

Park - Spagna<br />

Uno dei più suggestivi paesaggi della<br />

Spagna, offre ottimi accessi alla<br />

geologia delle montagne di Betic.<br />

La Grotta dei Pipistrelli, una delle<br />

700 grotte rilevate, contiene pitture<br />

e resti paleontologici ed archeologici.<br />

26. Sobrarbe Geopark - Spagna<br />

Un paesaggio accidentato con un<br />

clima mite ed un patrimonio naturale<br />

e culturale ricco ed unico. La<br />

struttura dei Pirenei presenta una<br />

varietà di ambienti geologici all’interno<br />

di un piccolo territorio.<br />

27. Gea Norvegica Geopark -<br />

Norvegia<br />

Un paesaggio glaciale con superfici<br />

rocciose naturali levigate, che raccontano<br />

1,5 miliardi di anni di storia<br />

della Terra. Il forte legame tra<br />

geologia, storia naturale, insediamento<br />

umano, agricoltura, industria<br />

e cultura è molto ben espresso da<br />

questo Geoparco.<br />

26<br />

27<br />

AdAmello BrentA GeopArk


32<br />

AdAmello BrentA GeopArk<br />

28<br />

29<br />

30<br />

31<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

28. Sardinia Geominerario Park - Italia<br />

Un meraviglioso paesaggio montuoso con un’eccezionale diversità<br />

geologica, biologica e culturale. Il Geoparco contiene diverse sorgenti<br />

idrotermali, un importante sito della prima Età del ferro ed i<br />

resti di otto città medioevali.<br />

29. Papuk Geopark – Croazia<br />

Nella Slavonia orientale. Un meraviglioso paesaggio montuoso<br />

con una eccezionale diversità geologica, biologica e culturale. Il<br />

Geoparco contiene diverse sorgenti idrotermali, un importante sito<br />

della prima Età del Ferro ed i resti di otto città medioveali.<br />

30. Lochaber Geopark – Scozia, Uk<br />

Promossa “città all’aperto del Regno Unito”, la geologia di<br />

quest’area può essere sintetizzata da tre semplici temi: montagne,<br />

fuoco e ghiaccio.<br />

31. The English Riviera Geopark - Ingliterra, Uk<br />

Il primo Geoparco urbano in Europa, offre un incredibile esempio<br />

della dominante influenza della geologia sulla storia e dello sviluppo<br />

di un’area, dai primi residenti nelle caverne di Kent al turismo<br />

di oggi.<br />

32. <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> Nature Park - Italia<br />

Le fondamentali differenze tra la storia geologica del massiccio<br />

vulcanico dell’<strong>Adamello</strong>-Presanella e il gruppo delle Dolomiti di<br />

<strong>Brenta</strong> hanno creato un paesaggio altamente variegato con distinte<br />

storie naturali.<br />

33. Geo Mon - Galles, Uk<br />

Nella più grande delle isole del Galles, un viaggio attraverso il tempo<br />

guidati da rocce che ancora oggi nascondono agli studiosi la loro<br />

storia<br />

34. Arouca Geopark, Portogallo<br />

Un territorio di eccezione, un sito unico al mondo per la presenza<br />

di importanti fossili: i trilobiti.<br />

14<br />

33 34


Il territorio dell’<strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong><br />

Geopark (Abg) è un’area di straordinario<br />

interesse e valore geologico-ambientale,<br />

entro cui trovano<br />

spettacolare espressione numerose<br />

fenomenologie geologiche.<br />

I molteplici siti ad elevata valenza<br />

geologica, intesa nel suo significato<br />

più ampio, comprensivo cioè<br />

del valore scientifico, dell’esemplarità<br />

didattica e dell’importanza<br />

storica e culturale, rappresentano<br />

le emergenze più significative di<br />

un patrimonio di grande pregio<br />

che il Geoparco si propone di valorizzare<br />

e tutelare attraverso lo<br />

sviluppo di forme congrue e sostenibili<br />

di geoturismo.<br />

Già nel 1999, con l’approvazione<br />

del Piano del <strong>Parco</strong>, il <strong>Parco</strong><br />

<strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong><br />

ha affermato l’intenzione di voler<br />

promuovere la ricerca scientifica,<br />

anche nel campo della<br />

geologia e della geomorfologia,<br />

sottolineando l’importanza del<br />

censimento dei geositi e dei geomorfositi,<br />

indicati come “monumenti<br />

naturali”, e della divulgazione<br />

degli studi relativi.<br />

In linea con questo indirizzo, nel<br />

2005, nell’ambito del percorso di<br />

adesione alla Carta europea del<br />

turismo sostenibile, è nata la proposta<br />

di candidatura come European<br />

e Global Unesco Geopark.<br />

L’iniziativa prese subito forma<br />

con l’inserimento del progetto di<br />

candidatura nella variante al Programma<br />

annuale di gestione del<br />

2006, approvato con la deliberazione<br />

della Giunta della Provin-<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

1.5 ADAMELLO BRENTA GEOPARK:<br />

PERChé?<br />

Le cascate di Vallesinella di Mezzo.<br />

cia Autonoma di Trento n. 1729<br />

del 18 agosto 2006.<br />

Sotto questo profilo è importante<br />

sottolineare la forte condivisione<br />

del <strong>Parco</strong> agli obiettivi<br />

della Egn, quali:<br />

• la cooperazione per tutelare il<br />

patrimonio geologico;<br />

• l’incoraggiamento, a livello<br />

locale, dello sviluppo sostenibile<br />

attraverso la valorizzazione<br />

di un’immagine generale<br />

collegata al patrimonio geologico<br />

(da tempo il <strong>Parco</strong> è impegnato<br />

nello sviluppo di un<br />

turismo sostenibile testimoniato<br />

proprio dall’adozione della<br />

Carta europea del turismo sostenibile<br />

nel 2006);<br />

• la promozione di iniziative<br />

di geoturismo per incrementare<br />

l’educazione ambientale,<br />

lo sviluppo e la divulgazione<br />

della ricerca scientifica nelle<br />

15<br />

varie discipline delle Scienze<br />

della Terra. In questa direzione,<br />

da tempo, il <strong>Parco</strong><br />

<strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> organizza,<br />

nell’ambito della valorizzazione<br />

del patrimonio<br />

naturale, anche azioni di promozione<br />

specificatamente dedicate<br />

ai temi geologici-geomorfologici.<br />

Esempio ne sono<br />

alcune iniziative inserite nel<br />

programma di attività estive<br />

“Un’estate da <strong>Parco</strong>”.<br />

Inoltre, essere diventati Abg significa<br />

poter proseguire e migliorare<br />

la collaborazione con<br />

le realtà locali, che partecipando<br />

alla definizione delle misure<br />

di valorizzazione del Geoparco<br />

possono rinnovare l’antico<br />

legame che le unisce al territorio.<br />

Da sempre, infatti, la struttura<br />

geologica tipica del paesaggio<br />

di montagna caratterizza e con-<br />

AdAmello BrentA GeopArk


diziona lo stile di vita della popolazione<br />

residente.<br />

Ancora, nell’ambito dell’azione<br />

di ricerca che la Rete Europea<br />

e Mondiale dei Geoparchi richiede,<br />

c’è la possibilità di consolidare<br />

le collaborazioni con il<br />

Museo Tridentino di Scienze Naturali,<br />

il Servizio Geologico della<br />

Provincia Autonoma di Tren-<br />

L’ITER DI CANDIDATURA<br />

AdAmello BrentA GeopArk<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

to, le università, gli istituti e le<br />

fondazioni di ricerca. Diventare<br />

il nodo di una rete internazionale<br />

costituisce, altresì, un’opportunità<br />

di crescita, condividendo<br />

e confrontando le esperienze e le<br />

conoscenze di tutti i componenti<br />

che potranno, insieme, aderire<br />

a progetti comuni finanziati con<br />

fondi europei.<br />

marzo-dicembre 2006<br />

Predisposizione del Dossier di candidatura in collaborazione<br />

con il Museo Tridentino di Scienze Naturali e il Servizio Geologico<br />

della Provincia Autonoma di Trento.<br />

Il dossier di candidatura contiene: informazioni sull’identificazione<br />

della zona candidata; una descrizione scientifica della<br />

stessa; le motivazioni della candidatura; l’illustrazione della situazione<br />

economica del territorio e l’indicazione dei settori di<br />

attività esistenti; la presentazione della politica di sviluppo sostenibile<br />

adottata dal <strong>Parco</strong>, comprensiva delle azioni per il geoturismo<br />

in questo contesto.<br />

Organizzazione di diversi incontri pubblici con amministratori,<br />

enti e associazioni locali per condividere il Progetto “Geopark”<br />

e raccolta delle lettere, sottoscritte dai soggetti territoriali, a sostegno<br />

della candidatura.<br />

marzo 2007<br />

Presentazione della richiesta formale di candidatura all’Unità di<br />

coordinamento in Francia, accompagnata dal Dossier di candidatura<br />

e dalle lettere di supporto sottoscritte da parte dei comuni,<br />

degli enti turistici e culturali del territorio.<br />

aprile 2007<br />

Egn Meeting presso il Vulkaneifel Geopark in Germania con valutazione<br />

del Dossier di candidatura e la richiesta di alcune integrazioni.<br />

settembre 2007<br />

Egn Meeting presso il North West Highland Geopark con valutazione<br />

positiva della documentazione integrativa.<br />

27-28 marzo 2008:<br />

Visita dei valutatori Prof Nickolas Zouros e Dr Heinz Kollman<br />

22-26 giugno 2008<br />

Conferenza Mondiale dei Geoparchi presso il TerraVita Geopark<br />

e consegna del riconoscimento ufficiale come Geoparco<br />

Europeo e Mondiale Unesco.<br />

16<br />

Il Geoparco come occasione<br />

per fare rete<br />

Il <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong><br />

<strong>Brenta</strong> è da sempre impegnato<br />

nella costruzione di sinergie<br />

con enti, istituzioni e aree protette<br />

unite dal comune obiettivo<br />

della tutela ambientale, seguendo<br />

il principio “agire localmente,<br />

pensare globalmente”.<br />

Storicamente, in ambito nazionale,<br />

partecipa attivamente all’attività<br />

di Federparchi e a livello<br />

internazionale alla Rete Alpina<br />

delle aree protette (Alparc) di<br />

cui è capofila del gruppo di lavoro<br />

“Grandi carnivori”.<br />

Il <strong>Parco</strong> opera seguendo una logica<br />

di partecipazione, intesa<br />

come condivisione e concertazione<br />

con tutti gli attori istituzionali<br />

e non che operano sul<br />

territorio, ma anche come capacità<br />

di partecipare e dialogare al<br />

di fuori dei propri confini, contribuendo<br />

a tessere reti e alleanze<br />

strategiche per una politica<br />

ambientale globale. È proprio in<br />

questa prospettiva che va letta la<br />

decisione del <strong>Parco</strong> di diventare<br />

anche <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> Geopark:<br />

il fatto di entrare a far parte<br />

di una rete europea non può<br />

che aumentare le possibilità di<br />

scambio di esperienze fra realtà<br />

diverse, ma simili per obiettivi e<br />

principi, con l’ulteriore opportunità<br />

di scoprire o creare insieme<br />

dei modelli di gestione, protezione<br />

e valorizzazione del patrimonio<br />

geologico esportabili da<br />

un geoparco all’altro.<br />

Un esempio di questo “modus<br />

operandi” è la recente esperienza<br />

della Carta europea del turismo<br />

sostenibile (Cets), che ha portato<br />

alla definizione di una strategia<br />

di sviluppo turistico concertata<br />

con gli operatori e i comuni<br />

del <strong>Parco</strong>. La Cets rappresente-


ebbe uno strumento fondamentale<br />

anche per i geoparchi, che<br />

nelle linee guida si rifanno proprio<br />

ai principi della Carta stessa:<br />

a questo proposito il <strong>Parco</strong><br />

potrebbe farsi promotore di un<br />

incoraggiamento, all’interno della<br />

Egn, per la candidatura di altri<br />

parchi all’adesione alla Cets.<br />

Un’altra importante “rete” potrebbe<br />

essere costituita dai Geoparchi<br />

Europei che si trovano in Italia,<br />

attualmente cinque: Beigua Geopark,<br />

Madonie Geopark, Rocca<br />

di Cerere Geopark, <strong>Parco</strong> Geominerario<br />

della Sardegna e <strong>Adamello</strong><br />

<strong>Brenta</strong> Geopark. L’Abg si attiverà<br />

per promuovere questa rete<br />

italiana ed istituire un coordinamento<br />

nazionale dei geoparchi.<br />

In questo modo i nuovi candidati<br />

alla Egn potrebbero avere un riferimento<br />

e un valido appoggio per<br />

le loro candidature.<br />

L’Abg è impegnato, inoltre, nel<br />

tessere rapporti di collaborazione<br />

e definizione di strategie comuni<br />

all’interno del World Heritage Site<br />

(WHS) “Dolomiti”, lavorando ad<br />

una possibile costituzione di una<br />

rete tra i parchi dolomitici candidati<br />

alla lista del patrimonio mondiale<br />

naturale Unesco. Il Piano di<br />

azione che accompagna la valorizzazione<br />

dell’<strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> Geopark<br />

rappresenta infatti una prima<br />

applicazione concertata del Piano<br />

di Gestione del “Bene Dolomiti”.<br />

Un ultimo aspetto, ma non meno<br />

importante, sempre in prospettiva<br />

di allargare i propri orizzonti,<br />

riguarda il fatto che l’Abg si farà<br />

promotore, presso il <strong>Parco</strong> Regionale<br />

dell’<strong>Adamello</strong>, della presentazione<br />

di una nuova e comune<br />

candidatura alla Egn che comprenda<br />

l’area dell’Abg e dell’intero<br />

<strong>Parco</strong> Regionale dell’<strong>Adamello</strong>.<br />

In questo modo si potranno<br />

mettere in comune strategie di ge-<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

stione e valorizzazione del patrimonio<br />

geologico e così arricchir-<br />

17<br />

si reciprocamente dello scambio<br />

di esperienze e know-how.<br />

GEOPARCO: UN VALORE AGGIUNTO PER IL PNAB<br />

Un tema molto importante riguarda l’identità dell’<strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong><br />

Geopark e il suo rapporto con l’identità del <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> esistente.<br />

Dall’esperienza di altri parchi naturali/geoparchi sembra che si<br />

possa correre il rischio di uno sdoppiamento, con l’immagine<br />

del geoparco che può in alcuni casi “disturbare” o addirittura sopraffare<br />

quella del parco naturale.<br />

Nel caso specifico, è fuori dubbio che il <strong>Parco</strong> <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong><br />

parte da un’identità molto marcata come parco naturale, con una<br />

storia ventennale alle spalle e un ruolo ormai acquisito nel contesto<br />

sociale, ambientale e culturale. Tuttavia occorre evitare l’ambiguità<br />

dell’attribuzione al Geoparco di un’immagine autonoma,<br />

soprattutto per non indurre qualcuno nell’errore di credere nell’esistenza<br />

di due enti di gestione o persone giuridiche differenti.<br />

La denominazione ufficiale di <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> Geopark dovrà<br />

quindi essere veicolata sempre in combinazione con il prioritario<br />

<strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong>, favorendo quanto più possibile<br />

la fusione delle due denominazioni “<strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> Abg”<br />

in cui “<strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong>” appartiene contemporaneamente al<br />

<strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> e al Geoparco. Raramente, e solo nei casi di necessità<br />

(per esempio in documenti, relazioni, report etc. che riguardano<br />

strettamente l’attività del Geoparco) verrà utilizzata la<br />

denominazione <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> Geopark in modo autonomo.<br />

Se dal punto di vista formale il Geoparco ha durata quadriennale,<br />

a scadenza della quale la Commissione valutatrice può rinnovare<br />

o revocare il riconoscimento, la sua identità geologica non è una<br />

condizione a termine, ma è a tempo indeterminato, indissolubilmente<br />

legata, oggi come domani, a quella del <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong>.<br />

La cima del Carè Alto.<br />

AdAmello BrentA GeopArk


AdAmello BrentA GeopArk<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

2. LA GEODIVERSITÀ NEL PARCO<br />

NATURALE ADAMELLO BRENTA<br />

18


L’<strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> Geopark<br />

è situato nelle Alpi Retiche.<br />

All’interno dei suoi confini sono<br />

compresi la porzione trentina<br />

del Gruppo dell’<strong>Adamello</strong>-Presanella<br />

e l’intero Gruppo delle<br />

Dolomiti di <strong>Brenta</strong>.<br />

Il territorio del Geoparco, oltre<br />

a racchiudere l’intera area protetta<br />

del <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong><br />

<strong>Brenta</strong>, comprende anche ampi<br />

settori periferici appartenenti<br />

ai due massicci montuosi principali.<br />

Il territorio così considerato<br />

raggiunge l’estensione di<br />

114.645,62 ettari, ampliando in<br />

modo considerevole l’area già<br />

Il laghetto del Mandrone e le Lobbie.<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

2.1 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO<br />

tutelata del <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong><br />

<strong>Brenta</strong>.<br />

Se i confini “amministrativi”<br />

del Geoparco appaiono alquanto<br />

sfrangiati, seguendo il perimetro<br />

esterno dei 39 comuni appartenenti<br />

al <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong><br />

<strong>Brenta</strong>, quelli fisico-geografici<br />

seguono alcuni elementi morfologici<br />

e strutturali ben definiti,<br />

rappresentati dalle principali<br />

vallate dell’area protetta. Le valli<br />

ricalcano gli elementi strutturali<br />

che hanno guidato la genesi<br />

di questo territorio posto all’intersezione<br />

della Linea delle Giudicarie.<br />

19<br />

Val Rendena<br />

<strong>Adamello</strong> -<br />

Presanella<br />

Scisti di Rendena<br />

Graniti e tonaliti<br />

Calcari e dolomie<br />

Linea delle Giudicarie<br />

Dolomiti<br />

di <strong>Brenta</strong><br />

AdAmello BrentA GeopArk


Il Pian della Nana.<br />

I limiti nord-orientali del Geoparco<br />

sono costituiti dai due importanti<br />

solchi vallivi percorsi dal<br />

torrente Noce, uno dei principali<br />

affluenti del fiume Adige. Si tratta<br />

della Val di Sole, che dai 1880 m<br />

di altitudine del Passo del Tonale<br />

scende con orientamento est-ovest<br />

fino alla stretta di Mostizzolo (594<br />

m s.l.m.), e della Val di Non che<br />

chiude verso est la porzione nordorientale<br />

delle Dolomiti di <strong>Brenta</strong>.<br />

I confini sud-orientali sono invece<br />

delimitati dalla depressione,<br />

con orientamento nord-sud, che<br />

ospita il lago di Molveno e dalle<br />

Valli Giudicarie Superiori, solcate<br />

in questo tratto est-ovest dal<br />

fiume Sarca, mentre la parte sudoccidentale<br />

è chiusa dalla Val di<br />

Fumo e dalla Valle di Daone.<br />

Infine, il limite occidentale del<br />

Geoparco corrisponde al crinale<br />

nord-sud che separa la Val di Fumo<br />

dalla Valle di Adamé e coincide<br />

con i confini amministrativi<br />

della Provincia Autonoma di<br />

Trento e del <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong><br />

<strong>Brenta</strong>.<br />

Importanti gruppi montuosi circondano<br />

il territorio dell’Abg.<br />

I principali sono: l’imponente<br />

Gruppo dell’Ortles-Cevedale<br />

AdAmello BrentA GeopArk<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

che si affaccia sul versante sinistro<br />

della Val di Sole e la Catena<br />

Paganella-Monte Gazza a est.<br />

Il territorio del Geoparco è contraddistinto<br />

da una morfologia<br />

montuosa con dorsali separate da<br />

profonde incisioni, che confluiscono<br />

nelle vallate principali. Ne<br />

è un esempio la Val Rendena, che<br />

con il suo andamento da nord-est<br />

a sud-ovest separa due “mondi”<br />

geologici e geomorfologici contrapposti<br />

l’uno all’altro: l’<strong>Adamello</strong>-Presanella<br />

e le Dolomiti<br />

di <strong>Brenta</strong>, solcati, a loro volta, da<br />

selvagge valli tributarie confluenti<br />

come la Val di Borzago, la Val<br />

di San Valentino, la Val Genova,<br />

la Val <strong>Brenta</strong> e Valagola. Numerose<br />

sono le cime che superano<br />

i 3000 m, tra queste spiccano, a<br />

ovest, Cima Presanella, che con i<br />

suoi 3558 m è la vetta più elevata<br />

del Geoparco, il Crozzon di Lares<br />

(3406 m), il Caré Alto (3463 m)<br />

e, a est, nelle Dolomiti di <strong>Brenta</strong>,<br />

Cima Tosa (3159 m), Cima <strong>Brenta</strong><br />

(3150 m) e il Crozzon di <strong>Brenta</strong><br />

(3135 m).<br />

Alle numerose guglie e creste<br />

che dominano il cuore dei massicci<br />

del <strong>Brenta</strong> e dell’<strong>Adamello</strong>-<br />

Presanella si contrappongono le<br />

20<br />

forme dolci e ondulate dei ripiani<br />

morfologici della Val di Non, del<br />

Bleggio e del Banale che bordano,<br />

a est e a sud-est, il Geoparco.<br />

Dal cuore dei due massicci montuosi<br />

nasce il fiume Sarca, originato<br />

dall’unione dei rami di<br />

Nambrone, Genova e Nambino,<br />

alimentati dai ghiacciai dell’<strong>Adamello</strong>-Presanella,<br />

e dal ramo di<br />

Vallesinella, che sgorga dalle<br />

sorgenti carsiche del <strong>Brenta</strong>.<br />

Il Sarca, immissario del Lago di<br />

Garda, prima di immettersi nel più<br />

grande specchio d’acqua italiano,<br />

percorre l’intera Val Rendena e,<br />

giunto in corrispondenza della<br />

conca di Tione, cambia direzione<br />

verso est, scorrendo in una profonda<br />

e sinuosa forra, allo sbocco della<br />

quale prosegue il suo corso verso<br />

sud, nella Valle del Sarca, fino<br />

a Torbole sul Garda dove termina<br />

il suo corso. Dalla Vedretta di<br />

Fumo, saldata al Ghiacciaio della<br />

Lobbia, nasce il Fiume Chiese,<br />

il secondo, per importanza, della<br />

zona, che prima di immettersi nel<br />

lago d’Idro, alcune decine di chilometri<br />

più a sud, attraversa la Val<br />

di Fumo e la Val di Daone.<br />

Il Geoparco racchiude un’area<br />

estremamente articolata e diversificata,<br />

il cui cuore è racchiuso<br />

nella spettacolare unicità dei<br />

paesaggi delle alte quote e nella<br />

marcata diversità geologica e<br />

geomorfologia dei due massicci<br />

montuosi – il <strong>Brenta</strong> e l’<strong>Adamello</strong>-Presanella<br />

– che la dominano.<br />

Nelle peculiarità e specificità dei<br />

settori posti al loro margine si ritrovano<br />

invece elementi distintivi<br />

e caratterizzanti, che in passato<br />

hanno influenzato in modo determinante<br />

la vita delle genti di queste<br />

terre, ribadendo l’indissolubile<br />

legame tra le azioni dell’uomo<br />

e il contesto geologico-ambientale<br />

in cui esse si inseriscono.


Il territorio dell’<strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong><br />

Geopark occupa una zona molto<br />

importante, dal punto di vista geologico,<br />

del Trentino nord-occidentale,<br />

caratterizzata dal raccordo<br />

di tre segmenti del Lineamento<br />

Periadriatico o Linea Insubrica, la<br />

grande faglia che separa le Alpi<br />

settentrionali (Austroalpino) dalle<br />

Alpi Meridionali (Sudalpino).<br />

In questo settore le Alpi Meridionali<br />

sono suddivise in due blocchi<br />

distinti caratterizzati da litologie<br />

contrastanti e delimitati dal<br />

sistema di faglie delle Giudicarie<br />

Sud e del Sabion. Nel blocco<br />

orientale, ribassato, sono esposte<br />

le coperture mesozoiche delle<br />

Dolomiti di <strong>Brenta</strong>. Nel blocco<br />

Paesaggio del Gruppo di <strong>Brenta</strong>.<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

2.2 LA GEOLOGIA<br />

occidentale, sollevato, affiorano<br />

invece le rocce magmatiche del<br />

Batolite dell’<strong>Adamello</strong>, con i plutoni<br />

oligocenici della Presanella<br />

e di Nambrone, il basamento metamorfico,<br />

alcuni corpi intrusivi<br />

permiani e limitate scaglie della<br />

originaria copertura permo-triassica.<br />

Il settore del <strong>Brenta</strong><br />

Le unità più antiche del settore<br />

orientale del Geoparco sono<br />

rappresentate da depositi vulcanico-sedimentari<br />

del Permiano<br />

inferiore, costituiti da lave,<br />

ignimbriti e piroclastiti, con intercalazioni<br />

di depositi fluviali e<br />

lacustri, interpretati come i pro-<br />

21<br />

dotti di riempimento di un ampio<br />

bacino localizzato nei pressi di<br />

Tione. Generalmente la percentuale<br />

dei depositi fluvio-lacustri<br />

aumenta progressivamente verso<br />

nord, raggiungendo il culmine<br />

nella zona di Massimeno.<br />

Complessivamente, la successione<br />

vulcanica del Permiano inferiore<br />

affiorante in Val Rendena<br />

può essere suddivisa in un’unità<br />

inferiore, costituita da lave e piroclastiti,<br />

e un’unità superiore, in<br />

cui prevalgono le ignimbriti.<br />

A questa successione fanno seguito<br />

conglomerati e arenarie (depositi<br />

clastici) del Permiano superiore<br />

(Verrucano lombardo e Arenaria<br />

di Val Gardena) anch’essi ben<br />

AdAmello BrentA GeopArk


esposti nel settore sud-occidentale<br />

del <strong>Brenta</strong> (Massimeno e Malga<br />

Plan, Val d’Algone tra Malga<br />

Movlina e Malga Stablei).<br />

Le unità del Triassico inferiore e<br />

medio sono rappresentate principalmente<br />

nelle zone occidentali<br />

(Val Rendena) e sud occidentali.<br />

Si ricorda la Formazione di Werfen<br />

ben visibile nei pressi di Ragoli<br />

e in Val d’Algone (a sud di Malga<br />

Stablei) e il Conglomerato di Richthofen<br />

affiorante in Val Perse.<br />

Nella zona di Tione sono ben<br />

rappresentate unità di mare profondo<br />

come il Calcare di Prezzo,<br />

una formazione rappresentata<br />

da calcari a grana fine, scuri,<br />

con impronte di ammoniti (Cima<br />

Durmont) e sottili intercalazioni<br />

di argille marnose grigio-verdi o<br />

giallognole di origine vulcanica<br />

(Formazione di Buchenstein).<br />

Le successioni sedimentarie del<br />

settore centrale del Gruppo di<br />

<strong>Brenta</strong> poggiano su formazioni<br />

del Triassico medio, sulla Formazione<br />

del Contrin e sulla Formazione<br />

dello Sciliar. Queste<br />

formazioni costituiscono una successione<br />

di dolomie di età Anisico<br />

superiore-Ladinico, ben esposte<br />

nelle pareti del settore interno<br />

del Gruppo di <strong>Brenta</strong> (Val <strong>Brenta</strong><br />

Alta, Rifugio Casinei, Val Perse).<br />

AdAmello BrentA GeopArk<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

Al di sopra di esse, nel settore del<br />

<strong>Brenta</strong> Centrale (Val <strong>Brenta</strong> Alta,<br />

Rifugio Brentei e Val Perse)<br />

una successione di circa un centinaio<br />

di metri di dolomie e calcari<br />

dolomitici selciosi è stata riferita<br />

alla Formazione di Breno di<br />

età Triassico superiore.<br />

Segue, in successione stratigrafica,<br />

la Dolomia Principale, una tipica<br />

formazione di piattaforma carbonatica<br />

costituita da una monotona<br />

successione di strati dolomitici dal<br />

tipico aspetto laminato. Si tratta<br />

della formazione più diffusa nelle<br />

Dolomiti di <strong>Brenta</strong>, che da questo<br />

tipo di roccia prendono il nome.<br />

In essa sono modellate le cime più<br />

conosciute del gruppo montuoso:<br />

Cima <strong>Brenta</strong>, Cima Tosa e il Grostè.<br />

Sui versanti di queste vette risultano<br />

molto evidenti le ripetizioni<br />

regolari degli strati, ma anche<br />

ampie e spettacolari vallate come<br />

la Val di Tovel, la Val delle Seghe<br />

e la Val <strong>Brenta</strong> Alta.<br />

Alla Dolomia Principale si sovrappone<br />

il Calcare di Zu (Val<br />

delle Seghe, Val d’Ambiez, Rifugio<br />

Grostè, pareti del Turrion<br />

Basso, della Pietra Grande, del<br />

Croz dell’Altissimo, Val d’Ambiez,<br />

Val Ceda). Spesso questi sedimenti<br />

sono ricchissimi di fossili<br />

di bivalvi e coralli, ben visibili,<br />

22<br />

ad esempio, presso il “cimitero<br />

dei fossili” a nord-ovest del Rifugio<br />

“Al Cacciatore” in alta Val<br />

d’Ambiez, ricchissimo giacimento<br />

di bivalvi Megalodonti di dimensioni<br />

talvolta ragguardevoli.<br />

A seguire troviamo il Gruppo dei<br />

Calcari Grigi, un’unità di piattaforma<br />

carbonatica tra le più classiche<br />

del Giurassico inferiore delle<br />

Alpi meridionali, che si è depositata<br />

sotto il controllo di eventi<br />

tettonici distensivi. In questo periodo,<br />

infatti, nel Trentino centro-occidentale<br />

erano attive una<br />

serie di grandi faglie subverticali<br />

orientate da nord a ovest che,<br />

con il loro movimento, hanno determinato<br />

il progressivo abbassamento<br />

delle aree poste più a occidente.<br />

Durante il Giurassico il<br />

Gruppo di <strong>Brenta</strong> era caratterizzato<br />

da un’articolata paleogeografia<br />

contraddistinta da zone di mare<br />

poco profondo alternate a settori<br />

dalle acque più profonde. In questo<br />

particolare contesto ambien-<br />

∑ Particolare delle rocce di dolomia.<br />

œ Il Monte Peller.<br />

† Il “cimitero dei fossili” in Val d’Ambiez.


tale si sono formate unità tipiche<br />

delle Dolomiti di <strong>Brenta</strong> come il<br />

Membro di Stenico (Formazione<br />

di Monte Zugna dei Calcari Grigi)<br />

costituito da calcari formati<br />

da frammenti di gusci di organismi<br />

marini (gasteropodi, bivalvi,<br />

spugne, coralli) e ooliti che rappresentano<br />

i depositi accumulatisi<br />

sul bordo della piattaforma carbonatica<br />

esposto al mare aperto.<br />

Un altro esempio è rappresentato<br />

dal Membro di Tovel (Formazione<br />

di Rotzo dei Calcari Grigi) presente<br />

solo nel settore del <strong>Brenta</strong><br />

che si affaccia sulla Valle di Tovel<br />

fino alla Valle del Sarca.<br />

Sopra ai Calcari Grigi si è depositata<br />

l’Oolite di S.Vigilio che precede<br />

il definitivo affondamento<br />

della piattaforma in zone di mare<br />

più profondo, testimoniate dai<br />

sovrastanti calcari del Rosso Ammonitico<br />

Veronese e della Maiolica.<br />

Anche l’Oolite di San Vigilio,<br />

costituita in prevalenza da sabbie<br />

cementate di colore rossastro ricche<br />

di crinoidi, mostra aspetti così<br />

peculiari nel settore nord del<br />

<strong>Brenta</strong> che a lungo è stata chiamata<br />

Encrinite del Peller. Al suo interno<br />

sono molto abbondanti i resti<br />

fossili di brachiopodi, alcuni di<br />

essi come la Rhynchonella pellerii<br />

sono tipici del <strong>Brenta</strong>, e si trovano<br />

concentrati in lenti discontinue<br />

(Val Formiga) in associazione<br />

con bivalvi ed ammoniti.<br />

L’instabilità tettonica di questo<br />

settore tra Giurassico e Cretacico<br />

è magnificamente illustrata<br />

dalle imponenti nicchie di frana<br />

sottomarina fossilizzate nel settore<br />

del Monte Peller-Sasso Rosso<br />

e dai grandi accumuli di materiale<br />

franato nelle profondità<br />

marine. In vari settori del <strong>Brenta</strong><br />

sono visibili i corpi di queste<br />

antiche frane sottomarine, rappresentati<br />

da accumuli di brecce<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

a grandi blocchi intercalati nella<br />

Scaglia Rossa. Essi possono raggiungere<br />

decine di metri di spessore<br />

(50 m nei pressi del Castello<br />

di Stenico). I franamenti sono<br />

stati innescati dai movimenti avvenuti<br />

lungo le scarpate di faglia<br />

della linea Ballino-Garda e della<br />

Linea del Monte Valandro e<br />

Monte Ghirlo, che hanno provocato<br />

il progressivo sprofondamento<br />

del settore occidentale<br />

del <strong>Brenta</strong> rispetto al blocco<br />

orientale. Grandi fratture apertesi<br />

nel substrato roccioso sono<br />

state riempite dal materiale franato,<br />

in buona parte costituito da<br />

Scaglia Rossa. Si sono così formati<br />

i filoni sedimentari che tagliano<br />

gli strati dei Calcari Grigi<br />

per alcune decine di metri.<br />

Uno dei più imponenti e spettacolari<br />

è il filone dei Marugini (a<br />

nord-est del Castello dei Camosci),<br />

dove il corpo di megabrecce<br />

cretacee raggiunge uno spessore<br />

di circa 250 m.<br />

Un altro deposito sedimentario<br />

del tutto peculiare testimonia le<br />

prime fasi del sollevamento della<br />

catena alpina in questo settore.<br />

Si tratta della Formazione di<br />

Valagola, ben visibile sul versante<br />

sinistro dell’omonima val-<br />

23<br />

le. Appare come una successione<br />

di conglomerati e arenarie direttamente<br />

sovrapposta a pochi metri<br />

di Scaglia. Si è formata per l’accumulo<br />

di sabbie e ciottoli erosi e<br />

trasportati sul fondale marino dalle<br />

correnti durante le fasi iniziali<br />

di sollevamento della Alpi avvenuto<br />

oltre 50 milioni di anni fa.<br />

Il settore dell’<strong>Adamello</strong><br />

Nel settore dell’<strong>Adamello</strong> (Val<br />

Rendena), le rocce più antiche<br />

sono rappresentate dal basamento<br />

metamorfico Sudalpino costituito<br />

dagli Scisti di Rendena che affiorano<br />

diffusamente in Val Borzago,<br />

in bassa Val Rendena e in minor<br />

misura in Val Siniciaga.<br />

Si tratta di micascisti, paragneiss<br />

nodulari e filladi con intercalazioni<br />

di ortogneiss acidi di età<br />

compresa tra i 439 e i 470 milioni<br />

di anni. Incassate nel basamento<br />

si trovano le rocce magmatiche<br />

intrusive del batolite del<br />

Doss del Sabion e del batolite<br />

dell’<strong>Adamello</strong>.<br />

Il primo, di prevalente composizione<br />

granodioritica, (Granodioriti<br />

del Doss del Sabion e di<br />

Caderzone), risale al Permiano<br />

inferiore (280 milioni di anni fa)<br />

e si è formato in seguito al lento<br />

AdAmello BrentA GeopArk


affreddamento del magma risalito<br />

fino a pochi chilometri di profondità<br />

all’interno del basamento<br />

metamorfico lungo la grande faglia<br />

del lineamento periadriatico.<br />

Il batolite dell’<strong>Adamello</strong>, in gran<br />

parte costituito da tonaliti, si è<br />

formato all’incirca con la stessa<br />

modalità del precedente, ma è<br />

molto più recente, si è infatti formato<br />

in un intervallo di tempo<br />

compreso tra 42 e 29 milioni di<br />

anni fa. In particolare le porzioni<br />

più antiche si trovano nei settori<br />

meridionali (Re di Castello meridionale)<br />

e sono datate attorno ai<br />

42 milioni di anni fa.<br />

Le rocce intrusive più recenti si<br />

trovano invece in Val Genova e<br />

hanno circa 30 milioni di anni.<br />

Il massiccio della Presanella e buona<br />

parte di quello dell’<strong>Adamello</strong><br />

sono formati da una roccia assai<br />

caratteristica e di facile riconoscimento,<br />

molto simile al granito: la<br />

tonalite, che costituisce una sorta<br />

di “isola geologica” circondata<br />

da rocce di tipo diverso. Si tratta<br />

del tipo di roccia di gran lunga<br />

più diffuso nel settore occidentale<br />

del <strong>Parco</strong>. La tonalite è una roccia<br />

magmatica che si è formata dalla<br />

solidificazione di lave incandescenti.<br />

Ciò è avvenuto da 43 a 32<br />

milioni di anni fa, alla fine del pro-<br />

AdAmello BrentA GeopArk<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

cesso di sollevamento della Catena<br />

Alpina, quindi relativamente di<br />

recente nella scala dei tempi geologici,<br />

molto più tardi della formazione<br />

delle Dolomiti. In quel tempo<br />

la lava risalì in enorme quantità<br />

dalle profondità della crosta terrestre,<br />

lungo vaste spaccature, spinte<br />

da immani pressioni. Le rocce preesistenti,<br />

sedimentarie e metamorfiche,<br />

furono inarcate verso l’alto<br />

divenendo il “coperchio” dell’immensa<br />

massa di lava. Questa ri-<br />

24<br />

mase quindi imprigionata, raffreddandosi<br />

lentamente e formando la<br />

tonalite, che per tal motivo è una<br />

roccia magmatica “intrusiva”. In<br />

seguito questo “coperchio”, deformato<br />

e alterato dalla spinta e dal<br />

calore, venne rapidamente smantellato<br />

dall’erosione, con il risultato<br />

di portare alla luce la massa intrusiva.<br />

Osservando da vicino la roccia,<br />

si vede che è “cristallina”, cioè<br />

composta interamente da cristalli,<br />

che hanno avuto modo di formarsi<br />

grazie al raffreddamento assai<br />

lento del magma. C’è una prevalenza<br />

di cristalli chiari di quarzo<br />

e feldspato plagioclasio, mentre i<br />

cristalli scuri sono di mica biotite,<br />

a contorno esagonale, e di orneblenda,<br />

tossi e prismatici.<br />

La tonalite è una roccia durissima<br />

ed eccezionalmente compatta,<br />

caratteristiche queste che sono<br />

alla base della morfologia dei<br />

suoi monti, percorsi da creste<br />

strette e affilate. Le sue proprietà<br />

ne fanno un materiale ideale<br />

da costruzione e in tutta l’area<br />

occidentale del <strong>Parco</strong> i manufatti<br />

realizzati con essa trovano<br />

grandissima diffusione.<br />

∑ Il Gruppo dell’<strong>Adamello</strong>-Presanella dai<br />

laghi San Giuliano-Garzonè.<br />

√ Tonalite.<br />

† La Cima Presanella.


Il paesaggio del Geoparco mostra<br />

evidenti i segni dell’impronta glaciale<br />

che ne ha plasmato profondamente<br />

il territorio e che risulta ancora<br />

attiva alle quote più elevate.<br />

Al glacialismo sono poi seguiti i<br />

processi di erosione e di deposito,<br />

legati all’azione dell’acqua e della<br />

gravità, che hanno generato forre,<br />

piane alluvionali, conoidi di deiezione,<br />

frane e falde detritiche.<br />

Tra i fenomeni morfogenetici, il<br />

carsismo è quello che più degli altri<br />

ha determinato la netta diversificazione<br />

tra gli articolati paesaggi<br />

delle Dolomiti di <strong>Brenta</strong> e le<br />

austere forme dell’<strong>Adamello</strong>-Presanella.<br />

Nel <strong>Brenta</strong>, infatti, data la<br />

natura carbonatica delle rocce che<br />

lo costituiscono, trovano massima<br />

espressione le morfologie carsiche,<br />

che hanno in parte mascherato<br />

o rimodellato le impronte glaciali,<br />

delle quali comunque sono<br />

ancora riconoscibili i tratti distintivi<br />

più significativi.<br />

In <strong>Adamello</strong> i processi carsici non<br />

trovano riscontro a causa dell’origine<br />

plutonica delle rocce.<br />

I massicci montuosi del Geoparco<br />

sono stati interessati dalle<br />

grandi espansioni glaciali pleistoceniche,<br />

in particolare quella<br />

dell’Ultimo Massimo Glaciale<br />

(Umg), dalle successive fasi<br />

Tardiglaciali e in ultimo dalla<br />

pronunciata e generalizzata pulsazione<br />

nota come Piccola Età<br />

Glaciale. Tracce delle successive<br />

alterne vicende sono evidenti alle<br />

alte quote in prossimità o a ridosso<br />

delle attuali lingue glaciali.<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

2.3 LA GEOMORFOLOGIA<br />

Lingue di ghiaccio in <strong>Adamello</strong>.<br />

In particolare, durante l’Ultimo<br />

Massimo Glaciale, dal massiccio<br />

dell’<strong>Adamello</strong> si diramavano verso<br />

sud le lingue di alcuni dei più<br />

grandi ghiacciai delle Alpi Meridionali,<br />

il Ghiacciaio del Chiese<br />

e quello dell’Oglio che occupavano<br />

le omonime valli. Dalla Val di<br />

Sole scendeva un’imponente lingua<br />

che alla stretta di Mostizzolo<br />

si univa al ramo del ghiacciaio<br />

Atesino, transfluente in Valle<br />

di Non attraverso le selle di Passo<br />

Palade e della Mendola.<br />

Questa grande massa di ghiaccio<br />

cingeva ad est le Dolomiti di<br />

<strong>Brenta</strong>, raggiungendo i 2000 m<br />

di quota, proseguiva verso sud<br />

attraverso la valle di Andalo riversandosi<br />

prima nella conca del<br />

Bleggio, poi nella Valle del Sarca<br />

dal Passo Ballino.<br />

I successivi episodi di recrudescenza<br />

climatica non permi-<br />

25<br />

sero ai ghiacciai di raggiungere<br />

le precedenti dimensioni. Le<br />

lingue glaciali furono confinate<br />

via via in settori sempre più limitati<br />

verso le testate delle valli.<br />

Dell’ultima espansione glaciale,<br />

avvenuta tra il XVI e il<br />

XIX secolo (Piccola Età Glaciale),<br />

restano spettacolari testimonianze,<br />

sotto forma di argini morenici<br />

alle quote più elevate.<br />

La lunga ed incessante azione<br />

morfogenetica dei ghiacciai<br />

ha prodotto forme generalmente<br />

dolci, con spettacolari esempi di<br />

ampie valli dal profilo trasversale<br />

a parabola, come la Val di Fumo,<br />

oppure con un lineamento longitudinale<br />

contraddistinto da ampie<br />

conche e tratti pianeggianti alternati<br />

a soglie in roccia, a volte alte<br />

anche alcune centinaia di metri,<br />

come in Val Genova.<br />

Pronunciate spalle glaciali mar-<br />

AdAmello BrentA GeopArk


Testata della Val Genova.<br />

cano i versanti. Creste frastagliate<br />

e cime aguzze cingono gli ampi<br />

circhi dei settori più elevati,<br />

come in alta Val d’Amola e nella<br />

zona dei laghi di Cornisello.<br />

Numerose vallate conservano i<br />

segni riferibili all’ultima Massima<br />

espansione Glaciale e alla<br />

Piccola Età Glaciale (Peg), come<br />

nella testata della Val Genova,<br />

dove una netta linea di demarcazione<br />

(trimline) segna la quota<br />

massima raggiunta dal ghiacciaio<br />

e in Val d’Amola, ove sono presenti<br />

imponenti argini morenici.<br />

Numerosi sono i laghi che occupano<br />

conche di sovraescavazione<br />

glaciale, alcuni dei quali di recentissima<br />

formazione in seguito al<br />

consistente ritiro subíto dai ghiacciai<br />

negli ultimi cinquant’anni del<br />

secolo scorso (il lago nuovo del<br />

Mandrone e il lago nuovo di Lares,<br />

in <strong>Adamello</strong>).<br />

In modo particolare nel gruppo<br />

<strong>Adamello</strong>-Presanella sono diffusi<br />

campi di rocce montonate<br />

e striate, di natura cristallina<br />

e dovute alla più recente deglaciazione,<br />

sulle quali si instaura<br />

una morfologia più conservativa.<br />

Spesso le forme del modellamento<br />

glaciale seguono e ri-<br />

AdAmello BrentA GeopArk<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

marcano i motivi strutturali che<br />

caratterizzano questi rilievi.<br />

Forme deposizionali riferibili alle<br />

fasi finali dell’ultima grande glaciazione<br />

ed alla Piccola Età Glaciale<br />

costellano numerose valli<br />

del Geoparco. In particolare i<br />

depositi della Piccola Età Glaciale,<br />

organizzati principalmente in<br />

affilati argini morenici laterali e<br />

frontali, si collocano nei dintorni<br />

degli attuali ghiacciai o nelle zone<br />

che ospitavano le vedrette recentemente<br />

estinte. Notevoli esempi<br />

di tali forme si possono osservare<br />

in Val d’Amola e Valagola.<br />

Per quanto riguarda l’ambiente<br />

periglaciale, molto diffusi in<br />

<strong>Adamello</strong> sono i rock glaciers<br />

(ghiacciai di pietra). Queste particolari<br />

forme sono da tempo<br />

oggetto di approfonditi studi e<br />

ricerche attivati dal <strong>Parco</strong> in collaborazione<br />

con l’Università di<br />

Pavia e di Padova.<br />

Nelle Dolomiti di <strong>Brenta</strong>, come<br />

accennato in precedenza, sono le<br />

morfologie glaciocarsiche a prevalere.<br />

Ampie conche carsificate<br />

con estese superfici a blanda inclinazione<br />

caratterizzate da crepacci<br />

carsici, inghiottitoi e doline, spesso<br />

allineati lungo strutture tettoni-<br />

26<br />

che (faglie e fratture), dominano<br />

il settore centro settentrionale del<br />

massiccio. Ne sono spettacolare<br />

esempio il Pian della Nana, Pozza<br />

Tramontana e la Conca dei XII<br />

Apostoli, in cui le relitte testimonianze<br />

glaciali fanno da contorno<br />

ad un paesaggio carsico di estrema<br />

suggestione. Anche il carsismo<br />

ipogeo è molto sviluppato<br />

e numerose sono le sorgenti di<br />

origine carsica che alimentano i<br />

corsi d’acqua del massiccio dolomitico.<br />

Ne sono una dimostrazione<br />

le cascate del Rio Bianco nei<br />

pressi di Stenico e le celebri Cascate<br />

di Vallesinella, da cui nasce<br />

un ramo del fiume Sarca. Questa<br />

tipologia di cascate sgorga da sistemi<br />

di fratture e dalle fessure<br />

che separano gli strati rocciosi.<br />

Numerose sono anche le grotte,<br />

le cavità e i pozzi carsici che convogliano<br />

le acque in profondità,<br />

rendendo il massiccio delle Dolomiti<br />

di <strong>Brenta</strong> un acquifero carsico<br />

di rilevante interesse e importanza,<br />

da tempo monitorato e<br />

studiato. Tra le grotte note fin dal<br />

Medioevo vi è il Bus de la Spia<br />

nei pressi di Sporminore, che ad<br />

intervalli di tempo regolari subisce<br />

un periodico allagamento per<br />

la risalita delle acque attraverso<br />

un sifone posto qualche centinaio<br />

di metri dall’ingresso.<br />

Oltre al carsismo, numerosi sono<br />

i processi morfogenetici, non legati<br />

all’azione dei ghiacciai, attivi<br />

ancora oggi. L’azione della<br />

forza di gravità si traduce nella<br />

genesi di falde e coni detritici<br />

situati alla base di quasi tutti i<br />

canaloni e delle pareti rocciose.<br />

Piane alluvionali e conoidi di deiezione<br />

occupano il fondo delle<br />

valli principali, mentre depositi<br />

torrentizi, conoidi attivi e colate<br />

di detrito (debris-flow) sono localizzati<br />

alle quote più elevate.


Agli inizi del 1800, la geologia<br />

era una scienza ormai affermata.<br />

Studiosi e ricercatori percorrevano<br />

le vallate alpine cercando di<br />

svelare i meccanismi che avevano<br />

portato alla formazione di paesaggi<br />

vari ed affascinanti.<br />

Nel 1836 venne fondata l’Associazione<br />

di mineralogia e geologia<br />

del Tirolo (Mineralogische<br />

geognostische Verein in Tirol),<br />

la terza associazione geologica<br />

dopo Londra (1807) e Parigi<br />

(1830). Pochi anni dopo, nel<br />

1849, fu istituito l’Istituto Geologico<br />

Imperiale di Vienna e<br />

ben presto questa città divenne<br />

il centro della ricerca geologica<br />

nel Tirolo meridionale.<br />

Tra il 1857 ed il 1863 si verificò<br />

un episodio importante per la<br />

storia geolgica dell’<strong>Adamello</strong>.<br />

Gerhard Vom Rath, giovane mineralogista<br />

tedesco presso l’Università<br />

di Bonn, visitando i monti<br />

dell’<strong>Adamello</strong> si accorse che le<br />

sue stupende rocce granitiche non<br />

rientravano in alcuna categoria di<br />

nomi petrografici esistenti. Dettagliate<br />

analisi dei campioni di roccia<br />

portarono lo studioso ad introdurre<br />

un nuovo nome per queste<br />

rocce: la Tonalite. Questo termine<br />

petrografico, ufficializzato in<br />

una pubblicazione scientifica del<br />

1864, è tuttora universalmente<br />

utilizzato e riconosciuto.<br />

Nella seconda metà dell’Ottocento<br />

Ferdinand Freiherr von<br />

Richthofen elaborò una delle teorie<br />

più audaci della storia della<br />

ricerca geologica, secondo la<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

2.4 GLI STUDI GEOLOGICI NEL PARCO<br />

La Capanna Lipsia e il primo Rifugio Mandrone<br />

quale le scogliere tropicali dei<br />

mari del Sud e alcune parti delle<br />

montagne dolomitiche sarebbero<br />

state accomunate dalla stessa origine:<br />

coralli, spugne, alghe e altri<br />

animali marini avrebbero costruito<br />

formazioni rocciose che<br />

si elevavano dal fondo del mare.<br />

Richthofen riteneva inoltre che<br />

molti dei mutamenti più impor-<br />

27<br />

tanti nella genesi delle Dolomiti<br />

fossero da ricondurre a lenti<br />

movimenti della crosta terrestre,<br />

come pure ad un lento abbassamento<br />

del fondale marino cui si<br />

associava un innalzamento della<br />

scogliera. Mentre Richthofen<br />

lavorava nelle Dolomiti orientali,<br />

H. Wolf (1856-57), R. Lepsius<br />

(1875-78), G. Stache (1879)<br />

e Bittner (1881, 1883) iniziarono<br />

ad esplorare le montagne della<br />

Val di Non e della Val di Sole,<br />

osservando come questa zona<br />

racchiudesse un grande numero<br />

di aspetti interessanti e si configurasse<br />

come un’area chiave di<br />

raccordo tra i terreni dolomitici<br />

a est e quelli della Lombardia a<br />

ovest. Proprio negli stessi anni,<br />

nell’area lombarda cominciavano<br />

a lavorare i geologi italiani.<br />

I primi studi specifici e sistematici<br />

sui terreni del complesso <strong>Adamello</strong>-<strong>Brenta</strong><br />

e delle zone limi-<br />

AdAmello BrentA GeopArk


trofe si devono a Gumbel che,<br />

attorno al 1870, cominciò a studiare<br />

le pareti della Mendola e del<br />

Gruppo di <strong>Brenta</strong>, per confrontarle<br />

con le cime dolomitiche.<br />

Negli stessi anni anche Richthofen<br />

giunse alla conclusione che i<br />

territori in oggetto potevano avere<br />

una storia geologica simile.<br />

Pochi anni dopo, G. Loss raccolse<br />

i dati dei geologi dell’Istituto Geologico<br />

Federale di Vienna ed integrandoli<br />

con i propri descrisse la<br />

storia geologica della Val di Non<br />

che, nei suoi tratti fondamentali, è<br />

tutt’oggi di attualità. Di poco successivi<br />

sono i lavori di M. Vaceck<br />

e W. Hammer, finalizzati alla realizzazione<br />

della Geologische Spezialkarte<br />

der Osterreichische-Ungarischen<br />

Monarchie alla scala<br />

1:75.000 pubblicata nel 1903.<br />

Diverso fu l’approccio allo studio<br />

dell’ambiente glaciale e morfologico<br />

dell’area poi diventata <strong>Parco</strong><br />

<strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong>.<br />

Le prime osservazioni scientifiche<br />

presero l’avvio con la nascita<br />

dell’alpinismo nei gruppi montuosi<br />

dell’<strong>Adamello</strong> e del <strong>Brenta</strong>.<br />

Va comunque sottolineato che, fin<br />

dalla fine del 1700, osservazioni<br />

AdAmello BrentA GeopArk<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

di tipo geografico e fisico sul paesaggio<br />

d’alta montagna, vennero<br />

citate da vari autori (Roschmann,<br />

1738) nelle cronache alpinistiche.<br />

Le prime considerazioni relative<br />

ai ghiacciai del Mandrone e della<br />

Lobbia furono pubblicate tra la<br />

metà del XIX secolo ed i primi<br />

anni del XX secolo (Payer, 1865;<br />

Suda, 1879; Marson, 1906; Merciai,<br />

1924 e successivi). È tuttavia<br />

a partire dal 1864, dopo la conquista<br />

della cima dell’<strong>Adamello</strong><br />

da parte di Julius Payer, che si<br />

diede avvio alla prima rappresentazione<br />

cartografica delle masse<br />

glaciali presenti nel massiccio. Di<br />

Payer, Sonklar, Loretz e Richter<br />

sono i preziosi rilevi cartografici<br />

che illustrano la maggior parte<br />

dei principali ghiacciai del Gruppo<br />

dell’<strong>Adamello</strong>.<br />

Dopo l’interruzione legata al primo<br />

conflitto mondiale, Schubert<br />

studiò i foraminiferi delle rocce<br />

sedimentarie mesozoiche, mentre<br />

Salomon, Heiritsh, Spitz e Klebersberg<br />

delinearono un quadro<br />

stratigrafico e strutturale generale<br />

dell’area. J. Pia estese i suoi<br />

studi sul Triassico delle Dolomiti<br />

alle formazioni che affiorano ad<br />

28<br />

ovest della valle dell’Adige, confermando<br />

le intuizioni di Richthofen.<br />

Con il passaggio di questi<br />

territori all’Italia, anche i geologi<br />

italiani cominciarono ad occuparsi<br />

dell’area. I primi studi sono probabilmente<br />

quelli di Fabiani sul<br />

Terziario della Valle di Non, importante<br />

premessa per i successivi<br />

lavori di rilevamento dei nuovi fogli<br />

geologici alla scala 1:100.000<br />

del Servizio Geologico d’Italia.<br />

Arriviamo, poi, agli anni Trenta<br />

quando Trevisan lavora alla realizzazione<br />

di una monumentale<br />

monografia relativa al gruppo<br />

di <strong>Brenta</strong>, che pubblica nel 1939.<br />

In essa l’autore riconosce tutte le<br />

principali formazioni geologiche<br />

tuttora accettate e mette in evidenza<br />

come esista una chiara diversità<br />

tra il versante destro, già<br />

parte del massiccio, e il resto della<br />

Valle di Non, che mostra caratteristiche<br />

proprie. Negli stessi<br />

anni, l’acquisizione di una nuova<br />

mentalità scientifica nel campo<br />

della geologia strutturale porta ad<br />

indagare con attenzione diversa<br />

gli aspetti tettonici dell’area.<br />

Allo stesso tempo si evolve la<br />

possibilità di definire in modo<br />

sempre più preciso la natura<br />

delle rocce intrusive del massiccio<br />

dell’<strong>Adamello</strong> e soprattutto<br />

di inquadrarle correttamente dal<br />

punto di vista evolutivo e cronologico.<br />

Negli anni Cinquanta<br />

partono anche i primi studi sulla<br />

radioattività naturale di alcuni<br />

settori (ad esempio in Val Genova)<br />

e le esplorazioni delle compagnie<br />

minerarie alla ricerca di<br />

mineralizzazioni uranifere nel<br />

settore meridionale dell’<strong>Adamello</strong><br />

(Val Daone).<br />

Continuano allo stesso tempo le<br />

ricerche di glaciologia che mettono<br />

in evidenza le variazioni areali<br />

ed alcune volte anche volumetri-


L’attuale Centro studi “J. Pajer”.<br />

che delle masse glaciali, (Merciai,<br />

Morandini, Castiglioni).<br />

Nella seconda metà del 1900 agli<br />

studi puntuali si sovrappone la<br />

costante attività di monitoraggio<br />

condotta da parte del Comitato<br />

Glaciologico Italiano (iniziata<br />

già nel 1914 con la pubblicazione,<br />

sul Bollettino del Comitato,<br />

pur in modo non continuativo,<br />

di dati relativi ai ghiacciai<br />

dell’<strong>Adamello</strong> e del <strong>Brenta</strong>) supportata<br />

successivamente dal <strong>Parco</strong><br />

<strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong>. La<br />

documentazione acquisita (misure<br />

frontali, fotografie etc.) costituisce<br />

un rilevante archivio di dati<br />

depositato a Trento presso la<br />

sede della Società degli Alpinisti<br />

Tridentini (Sat) e a Torino presso<br />

il Comitato Glaciologico Italiano.<br />

Nell’ambito della ricerca<br />

glaciologica va senza dubbio ricordata<br />

la figura di Vigilio Marchetti,<br />

per lunghi anni operatore<br />

glaciologico della Sat e profondo<br />

conoscitore dei ghiacciai presenti<br />

ai confini del <strong>Parco</strong>. A lui si deve<br />

un’ampia raccolta iconografica e<br />

documentaria.<br />

Sempre negli anni Cinquanta<br />

grande attenzione fu rivolta<br />

alle risorse idriche superficiali,<br />

nell’ottica della progettazione<br />

degli impianti idroelettrici che di<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

lì a poco avrebbero interessato<br />

numerose valli dell’attuale Geoparco.<br />

Quasi contemporaneamente,<br />

la necessità di conoscere<br />

il potenziale idrico a disposizione<br />

e la circolazione ipogea fece decollare<br />

una serie di studi sul carsismo<br />

nel massiccio carbonatico<br />

del <strong>Brenta</strong>, che misero in evidenza<br />

con sempre maggior dettaglio<br />

i vari complessi carsici esistenti.<br />

I primi anni Sessanta rappresentarono<br />

un altro momento felice nella<br />

ricerca geologica in <strong>Adamello</strong>.<br />

A questo periodo risalgono, infatti,<br />

le prime datazioni assolute<br />

sulle tonaliti dell’<strong>Adamello</strong>, che<br />

continuarono negli anni successivi<br />

e, con sempre più raffinatezza,<br />

fino ai giorni nostri.<br />

Negli anni Settanta e Ottanta,<br />

le conoscenze di base relative<br />

all’assetto geologico del territorio<br />

risultano oramai acquisite e gli<br />

studi descrivono in modo sempre<br />

più approfondito aspetti peculiari<br />

di limitati settori geografici.<br />

A partire dagli anni Ottanta l’attenzione<br />

è rivolta soprattutto agli<br />

aspetti legati alla geomorfologia<br />

e alla geologia del quaternario,<br />

con la produzione di carte geomorfologiche<br />

di dettaglio di vasti<br />

settori dell’area dell’<strong>Adamello</strong> e<br />

con la ricostruzione dei processi<br />

29<br />

di modellamento che hanno portato<br />

l’area all’assetto attuale.<br />

Recentemente, nell’ambito degli<br />

studi sul degrado della criosfera,<br />

in conseguenza degli ormai conclamati<br />

mutamenti climatici, sono<br />

state avviate anche attività di<br />

monitoraggio a lungo termine sul<br />

permafrost, con lo scopo di studiare<br />

le caratteristiche e la distribuzione<br />

dei rock glaciers nel territorio<br />

del <strong>Parco</strong>. Promotore di<br />

questa attività è stato il <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong><br />

<strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong>, che ha<br />

finanziato una ricerca triennale.<br />

Attualmente questo vasto territorio<br />

è interessato dai lavori di rilevamento<br />

per produrre i nuovi<br />

fogli della carta geologica della<br />

Provincia autonoma di Trento<br />

(Progetto nazionale Carg). Questi<br />

studi coprono in modo esaustivo<br />

tutti gli aspetti geologici del settore<br />

e permettono di tratteggiare un<br />

quadro sufficientemente completo<br />

degli eventi e dei processi che<br />

hanno portato il territorio ad assumere<br />

la conformazione attuale. A<br />

ciò si devono aggiungere i lavori<br />

relativi alla produzione di una<br />

carta dei pedopaesaggi dell’intero<br />

territorio del <strong>Parco</strong>, frutto della<br />

collaborazione tra <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong><br />

<strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> e Museo Tridentino<br />

di Scienze Naturali, il già<br />

citato studio sui rock glaciers condotto<br />

in collaborazione tra <strong>Parco</strong>,<br />

Comitato Glaciologico della Sat<br />

e Università degli Studi di Pavia<br />

e Pisa ed i recenti lavori di indagine<br />

relativi alla circolazione idrica<br />

profonda promossi da Museo e<br />

Provincia di Trento.<br />

Da alcuni mesi infine sono disponibili<br />

le nuove Carte geologiche<br />

alla scala 1:50.000 Monte<br />

<strong>Adamello</strong>, Tione e Malé, realizzate<br />

nell’ambito del già citato<br />

progetto di Cartografia geologica<br />

nazionale (Carg).<br />

AdAmello BrentA GeopArk


ADAMELLO BRENTA<br />

3. I GEOSITI DELL’ADAMELLO BRENTA GEOPARK<br />

AdAmello BrentA GeopArk<br />

30


Il territorio dell’<strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong><br />

Geopark, per la sua unicità e grande<br />

diversità geologica, racchiude<br />

un numero considerevole di rilevanti<br />

emergenze geologiche, comunemente<br />

note come geositi.<br />

Per focalizzare e caratterizzare al<br />

meglio le peculiarità geologiche<br />

e geomorfologiche del Geoparco,<br />

sono state individuate quattro<br />

grandi categorie di siti rappresentative<br />

dei principali fattori responsabili<br />

della genesi e dell’evoluzione<br />

di questo territorio:<br />

1. siti con morfologie glaciali e<br />

periglaciali;<br />

2. siti con morfologie carsiche;<br />

3. siti a valenza geologica;<br />

4.<br />

siti a valenza demo-etno-an-<br />

tropologica.<br />

La scelta e la valutazione dei<br />

singoli siti è avvenuta seguendo<br />

i criteri impiegati nell’ambito<br />

del progetto di censimento<br />

e catalogazione dei geomorfositi<br />

del Trentino coordinato<br />

dall’Università di Pavia in collaborazione<br />

con il Museo Tridentino<br />

di Scienze Naturali e<br />

inserito in un progetto di ricerca<br />

di interesse nazionale finanziato<br />

dal Ministero dell’Università<br />

e della Ricerca Scientifica,<br />

dal titolo “Geositi nel paesaggio<br />

italiano: ricerca, valutazione<br />

e valorizzazione”.<br />

L’attenzione è stata posta su<br />

quegli elementi che documentano<br />

in modo chiaro ed esemplare<br />

un evento del passato della Terra<br />

o della storia del clima, consentendo<br />

di comprendere l’evoluzione<br />

del territorio nel quale si<br />

trovano.<br />

Partendo da questo presupposto<br />

sono stati censiti quegli elementi<br />

che, unitamente alla loro<br />

spettacolarità, potessero dare<br />

un contributo significativo alla<br />

comprensione della storia geo-<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

logica del territorio candidato<br />

come European e Global Unesco<br />

Geopark.<br />

I criteri prioritari di scelta hanno<br />

tenuto conto dell’integrità,<br />

della rarità, della rappresentatività,<br />

dell’esemplarità didattica,<br />

dello stato di conservazione e<br />

di naturalità, del valore (inteso<br />

come testimonianza della storia<br />

geologica), dell’interesse scientifico<br />

e, infine, del valore paesaggistico,<br />

storico, culturale ed<br />

ecologico.<br />

Inoltre è stata valutata l’eventuale<br />

possibile fruizione in chiave<br />

geoturistica dei siti, privilegiando<br />

quelli che, a parità di<br />

valore, sono situati in zone accessibili<br />

e, in prospettiva, possono<br />

essere visitati senza arrecare<br />

alcun tipo di danno ai delicati<br />

equilibri ambientali.<br />

Oltre a costituire la struttura portante<br />

del dossier di candidatura<br />

alla Rete Europea de Geoparchi,<br />

questo primo censimento è servito<br />

come base di partenza per<br />

la successiva elaborazione del<br />

modello di valutazione studiato<br />

e adottato per la redazione del<br />

Piano di azione del Geo parco.<br />

Morfologie glaciali e periglaciali<br />

Di questa categoria fanno parte<br />

tutti i siti legati ai processi glaciali<br />

e periglaciali.<br />

La maggior parte di essi è localizzata<br />

nel Gruppo <strong>Adamello</strong>-Presanella,<br />

territorio sede<br />

delle principali aree glacializzate<br />

dell’intero territorio del Geoparco<br />

e di alcuni dei principali<br />

ghiacciai dell’Arco Alpino.<br />

Le caratteristiche geologiche di<br />

questo settore hanno permesso<br />

la perfetta conservazione anche<br />

delle morfologie glaciali riferibili<br />

all’Ultimo massimo glaciale<br />

(Umg) pleistocenico e alle suc-<br />

31<br />

cessive espansioni tardiglaciali e<br />

della Piccola Età Glaciale (Peg).<br />

Morfologie carsiche<br />

Appartengono a questo gruppo<br />

le emergenze geologiche rappresentative<br />

dei processi e delle forme<br />

legate al carsismo.<br />

Dato l’assetto geologico-stratigrafico<br />

del Geoparco, tali siti si<br />

trovano esclusivamente nel massiccio<br />

carbonatico delle Dolomiti<br />

di <strong>Brenta</strong> e nelle sue propaggini.<br />

Particolarmente significativi sono<br />

i fenomeni legati al carsismo<br />

superficiale, che si sono sovrapposti<br />

alle preesistenti morfologie<br />

glaciali. Meno diffusi, ma molto<br />

significativi, sono gli esempi<br />

delle cavità ipogee e delle sorgenti<br />

carsiche.<br />

Siti di interesse geologico<br />

Ricadono in questa categoria<br />

tutti i siti a carattere geologicostratigrafico,<br />

sedimentologico,<br />

paleo geografico, paleontologico<br />

e geomorfologico, non compresi<br />

nei due precedenti gruppi.<br />

Queste emergenze sono distribuite<br />

in modo più omogeneo su<br />

tutto il territorio del Geoparco,<br />

dato che sono rappresentative di<br />

una più vasta gamma di fenomeni<br />

geologici.<br />

Siti a valenza demo-etno-antropologica<br />

Questa categoria comprende i siti<br />

con peculiarità geologico-ambientali<br />

che hanno avuto un ruolo<br />

chiave nello sviluppo socio-culturale<br />

ed economico dell’<strong>Adamello</strong><br />

<strong>Brenta</strong> Geopark. Si tratta di luoghi<br />

che “raccontano” di un “bene<br />

geologico” che, in passato, ha<br />

rappresentato una risorsa per il<br />

territorio. Tra i siti a valenza demo-etno-antropologica<br />

troviamo<br />

le antiche cave, le antiche miniere<br />

e i manufatti inerenti a queste at-<br />

AdAmello BrentA GeopArk


tività e i luoghi che, per la particolare<br />

conformazione del territorio,<br />

hanno favorito il sorgere di strutture<br />

o attività umane.<br />

Nell’ambito della redazione del<br />

Piano di azione del Geoparco, tutti<br />

i geositi censiti sono stati catalogati<br />

compilando una dettagliata<br />

e approfondita scheda suddivisa<br />

in tre sezioni principali: la prima<br />

comprendente una sintetica descrizione<br />

del sito, la sua valutazione<br />

e le azioni che lo possono<br />

interessare; la seconda rappresentata<br />

dall’inquadramento cartografico;<br />

infine, la terza, costituita da<br />

una tabella che riassume i parametri<br />

del valore scientifico, della<br />

fruibilità, del valore aggiunto,<br />

della tutela e della vulnerabilità.<br />

1. Ghiacciaio d’Agola<br />

Descrizione È un piccolo ghiacciaio<br />

di forma triangolare accolto nella<br />

Conca circolare dei XII Apostoli,<br />

nei pressi dell’omonimo rifugio.<br />

Più ampio e ripido alla quota maggiore,<br />

diventa più stretto e appuntito<br />

mano a mano che l’altitudine decresce.<br />

A monte, per oltre tre quarti<br />

del perimetro, è circondato da pareti<br />

rocciose dolomitiche. A valle termina<br />

appoggiandosi su un versante<br />

detritico quasi pianeggiante. Il<br />

ghiacciaio è alimentato dalle numerose<br />

valanghe che si staccano dalle<br />

rocce attorno e si depositano al centro<br />

della vedretta, in corrispondenza<br />

di un cambio di pendenza. La di-<br />

AdAmello BrentA GeopArk<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

stribuzione centrale dell’accumulo<br />

è anomala e costituisce una caratteristica<br />

peculiare di numerosi ghiacciai<br />

delle Dolomiti di <strong>Brenta</strong>. Le<br />

pareti rocciose ai lati del ghiacciaio<br />

e l’area a valle, in corrispondenza<br />

della soglia, sono caratterizzate<br />

da rocce arrotondate dall’azione<br />

del ghiacciaio che si sposta verso<br />

il basso. D’estate l’acqua generata<br />

dallo scioglimento del ghiaccio<br />

è catturata dal sistema di circolazione<br />

carsica delle acque che contraddistingue<br />

la conca dei XII Apostoli.<br />

Valutazione Il Ghiacciaio d’Agola<br />

fa parte di un gruppo di quattro geositi<br />

che comprende anche la morena<br />

della Piccola Età Glaciale del<br />

ghiacciaio d’Agola (sito 1), la conca<br />

glaciocarsica dei XII Apostoli<br />

(sito 22) e la Grotta Silvia (sito<br />

26), tutte collocate nella zona del<br />

rifugio XII Apostoli. Il ghiacciaio,<br />

lontano dai circuiti escursionistici,<br />

conserva la naturale distribuzione<br />

del manto nevoso e ha, quindi, un<br />

elevato valore per la ricerca. È monitorato<br />

e oggetto di studi sul bilancio<br />

di massa da alcuni anni.<br />

Sito di grande rilevanza ambientale<br />

classificato come zona A di riserva<br />

integrale (Capo III, art. 21 Tutela<br />

dei ghiacciai-Piano del <strong>Parco</strong>).<br />

Per la tutela e la gestione valgono<br />

le norme previste per le riserve integrali.<br />

2. Ghiacciaio d’Amola<br />

Descrizione È un significativo<br />

esempio di “ghiacciaio nero”, ricoperto<br />

per oltre due terzi della<br />

superficie da uno strato di detriti,<br />

che in alcuni punti raggiunge il<br />

metro di spessore. Questa caratteristica<br />

rallenta la fusione e in particolari<br />

zone permette la formazione<br />

dei caratteristici “funghi”:<br />

grandi massi sorretti da un sottile<br />

gambo di ghiaccio. È l’unico<br />

ghiaccio nero dell’<strong>Adamello</strong><br />

<strong>Brenta</strong> Geopark.<br />

Valutazione È posto in un contesto<br />

32<br />

in cui sono presenti altri tre geositi<br />

testimoni delle più recenti vicende<br />

glaciali: Morene d’Amola e Rock<br />

glacier d’Amola (sito 16), Rock<br />

glacier Cima Laeng 1-2 (sito 9).<br />

La posizione in alta quota e l’assenza<br />

di sentieri nelle vicinanze non<br />

pongono problemi di degrado antropico<br />

del sito. La logistica favorevole<br />

e la presenza di altri geositi<br />

nelle vicinanze permettono lo sviluppo<br />

di attività didattico-educative,<br />

geoturistiche e di ricerca.<br />

Sito di grande rilevanza ambientale<br />

classificato come zona A di riserva<br />

integrale (Capo III, art. 21 Tutela<br />

dei ghiacciai-Piano del <strong>Parco</strong>).<br />

Per la tutela e la gestione valgono<br />

le norme previste per le riserve integrali.<br />

3. Ghiacciaio della Lobbia<br />

Descrizione È un ghiacciaio di “altopiano<br />

dotato di due lingue a diffluenza<br />

simmetrica”, il secondo più<br />

esteso del Gruppo dell’<strong>Adamello</strong>.<br />

Si trova in un ampio solco vallivo<br />

disposto in direzione nord sud. A<br />

est e a ovest è delimitato da due dorsali<br />

rocciose con cime che in alcuni<br />

casi superano i 3400 m. Nel fianco<br />

occidentale dell’apparato glaciale<br />

confluiscono alcuni piccoli ghiacciai<br />

laterali. Al centro, scolpito nel<br />

ghiaccio, si trova il Passo della Val<br />

di Fumo, che separa la grande lingua<br />

settentrionale che scende verso<br />

la Val Genova da quella, molto<br />

più ridotta ma più larga, che corre<br />

a sud, in direzione della Val di Fumo.<br />

Il ghiacciaio, alimentato quasi<br />

esclusivamente per via diretta, è<br />

caratterizzato da numerosi crepac-


ci, soprattutto in corrispondenza<br />

dei bacini di alimentazione laterali<br />

e dei cambi di pendenza delle due<br />

lingue vallive.<br />

Attorno al 1820, secondo le stime<br />

di Julius Payer, la superficie<br />

del ghiacciaio raggiungeva l’ampiezza<br />

di 1200 ha, ridottasi a circa<br />

930 nel 1925. Negli anni ’60 il<br />

Catasto dei ghiacciai italiani stimava<br />

una superficie di 760 ha. Attualmente<br />

(2003) l’area ammonta a 666<br />

ha. Fra la metà dell’Ottocento e la<br />

metà degli anni ’80 del Novecento,<br />

la fronte che oggi si affaccia sulla<br />

conca del lago Nuovo si è ritirata<br />

di oltre 2 km. Durante l’apice della<br />

Piccola Età Glaciale (1850 circa) il<br />

ghiacciaio raggiungeva la piana di<br />

Malga Matarot ed intorno al 1820,<br />

secondo una carta del Suda (1879),<br />

era pressoché unito alla grande colata<br />

del Ghiacciaio dell’Adamel-<br />

lo/Mandrone. Negli ultimi anni,<br />

la fronte settentrionale ha registrato<br />

un forte ritiro (circa 220 m tra<br />

il 1996 e il 2005) e oggi, a causa<br />

del suo limitato spessore, si sta progressivamente<br />

disgregando.<br />

Valutazione Per la notevole valenza<br />

scientifica e paesaggistica e<br />

per il patrimonio ambientale intrinseco<br />

rappresenta, nell’ambito del<br />

Geoparco, insieme al ghiacciaio<br />

dell’<strong>Adamello</strong>/Mandrone, il principale<br />

sito connesso alle morfologie<br />

glaciali. La valorizzazione geoturistica<br />

sul posto è limitata all’itinerario<br />

glaciologico “Vigilio Marchetti”<br />

e all’attività divulgativa svolta<br />

presso il Centro “Julius Payer”.<br />

È un geosito ad alto valore scientifico<br />

e a basso indice di fruibilità a<br />

causa delle difficoltà dell’itinerario<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

che occorre percorrere per raggiungerlo.<br />

Il luogo sarà dunque valorizzato<br />

attraverso iniziative di comunicazione<br />

e divulgazione (punto<br />

info, guida esplicativa, filmati). La<br />

posizione in alta quota e il non facile<br />

accesso rappresentano una naturale<br />

limitazione all’afflusso dei visitatori.<br />

Di conseguenza si ritiene<br />

che il sito non sia soggetto ad un<br />

immediato degrado per cause antropiche.<br />

Non dovrà essere alterata<br />

la naturale distribuzione del manto<br />

nevoso e il suo attraversamento<br />

avverrà solamente lungo itinerari<br />

prestabiliti.<br />

Sito di grande rilevanza ambientale<br />

classificato come zona A di riserva<br />

integrale (Capo III, art. 21 Tutela<br />

dei ghiacciai-Piano del <strong>Parco</strong>). Per<br />

la tutela e la gestione valgono le norme<br />

previste per le riserve integrali.<br />

4. Ghiacciaio dell’<strong>Adamello</strong><br />

(Vedretta del Mandrone,<br />

dell’Adamè, di Salarno,<br />

Ghiaccio dell’<strong>Adamello</strong>)<br />

Descrizione È il ghiacciaio più<br />

esteso delle Alpi italiane e costituisce<br />

l’elemento principale del sistema<br />

glaciale del settore centrale del<br />

Gruppo dell’<strong>Adamello</strong>. Solo recentemente<br />

è stato catalogato come un<br />

apparato glaciale unitario, classificabile<br />

come un ghiacciaio di “altopiano<br />

con lingue diffluenti”. Recenti<br />

indagini hanno verificato lo<br />

spessore e le principali direzioni<br />

dei flussi glaciali nella zona del<br />

Passo Adamè e in corrispondenza<br />

del Pian di Neve, suggerendo come<br />

tale area sia una grande zona di accumulo<br />

dalla quale si originano le<br />

diverse lingue. La più estesa di esse<br />

si incanala verso la Val Genova<br />

(lingua del Mandrone) e ricade entro<br />

l’area del Geoparco.<br />

L’inizio della colata glaciale che si<br />

incanala verso la Val Genova (lingua<br />

del Mandrone) si trova in corrispondenza<br />

del Passo Adamè. Il<br />

ghiacciaio è alimentato direttamente<br />

dalla neve ed è caratterizzato da nu-<br />

33<br />

merosi crepacci, soprattutto in corrispondenza<br />

delle rotture di pendenza<br />

e lungo i settori laterali più inclinati.<br />

Secondo le stime di Payer, alla fine<br />

dell’Ottocento la superficie del<br />

ghiacciaio superava i 3000 ha, mentre<br />

negli anni ’20 del secolo scorso<br />

si era ridotta a meno di 2500. Nel<br />

1997, quando è stato effettuato l’ultimo<br />

rilievo completo dell’area, la<br />

superficie del ghiacciaio misurava<br />

1763 ha. La lingua che occupa la testata<br />

della Val Genova si è ritirata di<br />

circa 2 km dal 1820 quando, all’apice<br />

della Piccola Età Glaciale, si è arrestata<br />

a monte del rifugio Bedole<br />

(1650 m circa). La fronte del ghiacciaio<br />

si è molto assottigliata e tra il<br />

1989 e il 2005 ha subito un ritiro superiore<br />

a 130 m.<br />

Valutazione Nell’ambito del Geoparco<br />

rappresenta, con il Ghiacciaio<br />

della Lobbia, il principale sito di<br />

ambiente glaciale, caratterizzato da<br />

un alto valore scientifico e un indice<br />

di fruibilità medio-alto.<br />

Tra i ghiacciai del Geoparco è<br />

quello che più si presta allo sviluppo<br />

del geoturismo e della ricerca.<br />

Nell’ottica di rendere il centro Payer<br />

e il Rifugio Mandrone un centro<br />

di alta formazione, il sito, con la<br />

zona circostante il rifugio e la conca<br />

del lago Nuovo, rappresenta un<br />

ideale laboratorio di osservazione<br />

all’aperto. La posizione in alta quota<br />

e il non facile accesso rappresenta<br />

una naturale limitazione all’afflusso<br />

di visitatori. Di conseguenza<br />

si ritiene che il sito non sia soggetto<br />

ad un immediato degrado per cause<br />

antropiche. Non dovrà essere alterata<br />

la naturale distribuzione del<br />

manto nevoso e l’attraversamento<br />

del ghiacciaio avverrà solamente<br />

lungo itinerari prestabiliti, gestendo,<br />

nella previsione di un consistente<br />

incremento della frequentazione,<br />

i flussi di visitatori.<br />

Sito di grande rilevanza ambientale<br />

classificato come zona A di riserva<br />

integrale (Capo III, art. 21 Tutela dei<br />

ghiacciai-Piano del <strong>Parco</strong>). Per la<br />

tutela e la gestione valgono le norme<br />

previste per le riserve integrali.<br />

AdAmello BrentA GeopArk


5. Ghiacciaio di Lares<br />

Descrizione È il terzo ghiacciaio<br />

più esteso del Gruppo dell’<strong>Adamello</strong><br />

e occupa l’ampio versante<br />

delimitato dalla dorsale Caré Alto-<br />

Crozzon di Lares. La superficie è<br />

regolare con limitati settori crapacciati.<br />

La fronte, divisa in due parti<br />

da una dorsale rocciosa, scende fino<br />

a 2600 m di quota.<br />

Valutazione Il valore scientifico e<br />

l’indice di fruibilità risultano bassi e<br />

il sito è quindi classificato tra quelli<br />

“non prioritari”.<br />

La posizione in alta quota e il non<br />

facile accesso rappresentano una<br />

naturale limitazione all’afflusso di<br />

visitatori. Di conseguenza si ritiene<br />

che il sito non sia soggetto ad<br />

un immediato degrado per cause<br />

antropiche. Non dovrà essere alterata<br />

la naturale distribuzione del<br />

manto nevoso e il suo attraversamento<br />

avverrà lungo itinerari prestabiliti.<br />

Sito di grande rilevanza ambientale<br />

classificato come zona A di riserva<br />

integrale (Capo III, art. 21 Tutela<br />

dei ghiacciai-Piano del <strong>Parco</strong>). Per<br />

la tutela e la gestione valgono le norme<br />

previste per le riserve integrali.<br />

6. Ghiacciaio Occidentale<br />

di Nardis<br />

Descrizione Secondo ghiacciaio<br />

più esteso del Gruppo della Presanella,<br />

è posto alla testata della<br />

Valle Nardis, nell’ampio circo<br />

esposto a sud est delimitato dalla<br />

Cima Presanella e dalla Cima Vermiglio.<br />

Da esso nasce il torrente<br />

che alimenta le famose cascate di<br />

Nardis.<br />

AdAmello BrentA GeopArk<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

Valutazione Il valore scientifico e<br />

l’indice di fruibilità risultano bassi,<br />

permettendo di classificare il sito<br />

tra quelli non prioritari.<br />

La posizione in alta quota e il non<br />

facile accesso rappresentano una<br />

naturale limitazione all’afflusso di<br />

visitatori. Di conseguenza si ritiene<br />

che il sito non si sia soggetto ad un<br />

immediato degrado per cause antropiche.<br />

Non dovrà essere alterata<br />

la naturale distribuzione del manto<br />

nevoso e il suo attraversamento avverrà<br />

lungo itinerari prestabiliti. La<br />

tutela di questo ghiacciaio è particolarmente<br />

importante in quanto ad<br />

esso è legata la presenza delle Cascate<br />

di Nardis, luogo di alto richiamo<br />

turistico.<br />

Sito di grande rilevanza ambientale<br />

classificato come zona A di riserva<br />

integrale (Capo III, art. 21 Tutela<br />

dei ghiacciai-Piano del <strong>Parco</strong>).<br />

Per la tutela e la gestione valgono<br />

le norme previste per le riserve integrali.<br />

7. Morene della Piccola Età<br />

Glaciale del Ghiacciaio<br />

d’Agola<br />

Descrizione Le morene laterali<br />

della Piccola Età Glaciale delimitano<br />

in modo perfetto le dimensioni<br />

raggiunte dal ghiacciaio d’Agola<br />

durante l’ultima pronunciata fase<br />

di espansione, terminata attorno al<br />

1850. Si tratta di due affilati cordoni<br />

morenici la cui cresta è posta circa<br />

40 metri più in alto dell’attuale<br />

superficie del ghiacciaio.<br />

Valutazione Il sito, di basso valore<br />

scientifico e indice di fruibilità<br />

medio-alto, si trova in area di Riserva<br />

integrale ed è rappresentati-<br />

34<br />

vo delle morfologie glaciali e periglaciali<br />

riferibili alla Piccola Età<br />

Glaciale. È uno dei quattro geositi<br />

censiti nella zona del rifugio XII<br />

Apostoli. La sua collocazione in<br />

prossimità del rifugio e la presenza<br />

di altre tre importanti emergenze a<br />

carattere geomorfologico – Ghiacciaio<br />

d’Agola (sito 1), Conca glaciocarsica<br />

XII Apostoli (sito 22)<br />

e Grotta Silvia (sito 26) – ne fanno<br />

un sito particolarmente adatto<br />

allo sviluppo di attività geoturistiche.<br />

La posizione in alta quota e di<br />

non facile accesso rappresenta una<br />

naturale limitazione all’afflusso di<br />

visitatori. Di conseguenza si ritiene<br />

che il sito non sia soggetto a rischi<br />

di degrado antropico. In ogni<br />

caso nella progettazione di eventuali<br />

interventi di valorizzazione<br />

dovranno essere valutate attentamente<br />

le modalità di avvicinamento<br />

e fruizione per evitare qualsiasi<br />

rischio di degrado dell’argine dovuto<br />

al calpestio.<br />

8. Morene della Piccola<br />

Età Glaciale del Ghiacciaio<br />

d’Amola<br />

Descrizione Si tratta di una serie<br />

di affilati argini morenici posti ai<br />

lati del Ghiacciaio d’Amola. Testimoniano<br />

le dimensioni e la posizione<br />

assunte dalla vedretta durante la<br />

Piccola Età Glaciale.<br />

Valutazione Sito di valore scientifico<br />

medio-alto in quanto importante<br />

testimonianza paleoambientale,<br />

rappresentatività didattica e<br />

indice di fruibilità elevato. È inserito<br />

in una Riserva guidata B1


e in un contesto ambientale in cui<br />

sono presenti altri tre geositi testimoni<br />

delle più recenti vicende del<br />

glaciali: Ghiacciaio d’Amola (sito<br />

2), Rock glacier Cima Laeng (sito<br />

9) e Rock glacier d’Amola (sito<br />

16). La logistica favorevole e la<br />

presenza di altri geositi nelle vicinanze<br />

permettono lo sviluppo di<br />

attività didattico–educative, geoturistiche<br />

e di ricerca. Gli argini<br />

morenici rappresentano il naturale<br />

accesso al ghiacciaio d’Amola;<br />

dato che una eventuale fruizione<br />

di tale geosito potrebbe comportare<br />

un potenziale degrado delle morene<br />

sarà necessario prevedere un<br />

itinerario che non vada ad alterare<br />

il loro stato di conservazione.<br />

9. Rock Glacier Cima Laeng<br />

Descrizione È un rock glacier attivo<br />

del tipo tongue shape. Si trova<br />

nel gruppo dell’<strong>Adamello</strong>, a<br />

2400 m nel circo (conca ad anfiteatro<br />

sul fianco di un monte, dovuta<br />

ad escavazione glaciale) modellato<br />

dentro il versante nord di cima<br />

Laeng. È caratterizzato da rughe<br />

arcuate, fronte ripida e lingua sviluppata.<br />

Valutazione Sito di valore scientifico<br />

medio-alto in quanto rilevante<br />

testimonianza paleoambientale<br />

a elevato indice di fruibilità. È<br />

inserito in Riserva guidata B1, in<br />

un contesto in cui sono presenti altri<br />

tre geositi testimoni delle più recenti<br />

vicende glaciali: Ghiacciaio<br />

d’Amola (sito 2), Morene d’Amola<br />

(sito 8) e Rock glacier d’Amola<br />

(sito 16).<br />

La logistica favorevole, la vicinanza<br />

del rifugio Segantini e la presenza di<br />

altri geositi permettono lo sviluppo<br />

di attività didattico–educative, geoturistiche<br />

e di ricerca.<br />

La necessità di osservare tale sito<br />

da un punto panoramico non compromette<br />

la sua integrità. L’assenza<br />

di sentieri che lo attraversano e<br />

la quasi impraticabilità della sua<br />

superficie caratterizzata da gros-<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

si massi intervallati da grandi depressioni<br />

inibiscono qualsiasi tipo<br />

di frequentazione diretta, se non a<br />

scopo di studio.<br />

10. Rock Glacier di Cima<br />

Presena<br />

Descrizione Rock glacier complesso,<br />

di tipo tongue shape, localizzato<br />

nel circo modellato nel versante<br />

sud ovest di Cima Presena. È caratterizzato<br />

da rughe sinuose, fronte<br />

ripida, lingua sviluppata e rigonfia.<br />

Valutazione È uno dei due rock<br />

glacier complessi del Geoparco.<br />

Inserito in area di Riserva integrale,<br />

ha un alto valore scientifico, in<br />

quanto importante testimonianza<br />

paleoambientale, e un basso indice<br />

di fruibilità dovuto alla difficoltà<br />

di raggiungimento. È periodicamente<br />

oggetto, insieme ad altri siti,<br />

di tesi di dottorato e articoli scientifici<br />

pubblicati su riviste nazionali<br />

e internazionali.<br />

L’ubicazione in alta quota e in posizione<br />

di non facile accesso rappresenta<br />

una naturale limitazione<br />

all’afflusso di visitatori per cui<br />

il sito non si reputa soggetto a rischi<br />

di degrado antropico e non rientra<br />

tra quelli da valorizzare. La<br />

necessità di osservare tale sito da<br />

un punto panoramico non compromette<br />

la sua integrità. L’assenza<br />

di sentieri che lo attraversano e<br />

la quasi impraticabilità della sua<br />

superficie caratterizzata da grossi<br />

massi intervallati da grandi depressioni<br />

inibiscono qualsiasi tipo<br />

di frequentazione diretta, se non a<br />

scopo di studio.<br />

11. Rock Glacier di Forcella<br />

di Marosso<br />

Descrizione Rock glacier non attivo,<br />

di tipo tongue shape, localizzato<br />

nel circo modellato nel versante<br />

sud est del Monte Marosso. È caratterizzato<br />

da fronte ripida e lingua<br />

rigonfia.<br />

35<br />

Valutazione Sito di basso valore<br />

scientifico come testimonianza<br />

paleoambientale e ridotto indice di<br />

fruibilità. L’ubicazione in alta quota<br />

e in posizione di non facile accesso<br />

rappresenta una naturale limitazione<br />

all’afflusso di visitatori<br />

per cui il sito non si reputa soggetto<br />

a rischi di degrado antropico e<br />

non rientra tra quelli da valorizzare.<br />

La necessità di osservare tale<br />

sito da un punto panoramico non<br />

compromette la sua integrità. L’assenza<br />

di sentieri che lo attraversano<br />

e la quasi impraticabilità della sua<br />

superficie caratterizzata da grossi<br />

massi intervallati da grandi depressioni<br />

inibiscono qualsiasi tipo<br />

di frequentazione diretta, se non a<br />

scopo di studio.<br />

12. Rock Glacier del lago di<br />

Nambino<br />

Descrizione Rock glacier non attivo,<br />

si trova nei pressi del lago di<br />

Nambino lungo il versante esposto<br />

a nord. Sono ben visibili le rughe<br />

sinuose e arcuate, la lingua sviluppata,<br />

il corpo depresso e le cavità a<br />

forma di imbuto.<br />

Valutazione Sito di valore scientifico<br />

medio ed elevato indice di fruibilità<br />

data la vicinanza al rifugio<br />

Nambino e all’abitato di Madonna<br />

di Campiglio. Inserito in area di Riserva<br />

guidata B1.<br />

Le condizioni logistiche e le caratteristiche<br />

morfologiche ne fanno un<br />

sito valorizzabile ai fini geoturistici<br />

e didattico-educativi. La necessità<br />

di osservare tale sito da un punto<br />

panoramico non compromette<br />

la sua integrità. La presenza di un<br />

sentiero ben tracciato non costituisce<br />

elemento di degrado.<br />

13. Rock Glaciers lago Scuro<br />

Descrizione Gruppo di tre rock<br />

glaciers non attivi: due tipo tongue<br />

shape posti alla base del versante,<br />

uno lobato posizionato nel fondovalle,<br />

nei pressi del lago Scuro. Dal<br />

AdAmello BrentA GeopArk


punto di vista morfologico presenta<br />

rughe arcuate, fronte ripida, cavità<br />

a forma di imbuto e lingua sviluppata.<br />

Valutazione Sito di valore scientifico<br />

medio, a medio indice di<br />

fruibilità, in quanto, nonostante la<br />

vicinanza al rifugio Malghette, la<br />

sua visibilità è limitata dalla vegetazione.<br />

Le modeste caratteristiche<br />

morfologiche e la scarsa visibilità<br />

compromettono la fruizione<br />

del sito, che pertanto non si colloca<br />

tra quelli di prioritaria valorizzazione.<br />

La necessità di osservare<br />

tale sito da un punto panoramico<br />

non compromette la sua integrità.<br />

La presenza di sentieri ben tracciati<br />

non costituisce elemento di<br />

degrado.<br />

14. Rock Glaciers Monte<br />

Fornace<br />

Descrizione Gruppo di Rock glaciers<br />

non attivi, di tipo lobate e<br />

tongue shape, posti sul versante<br />

nord est del Monte Fornace. Caratteri<br />

morfologici evidenti: rughe<br />

arcuate, rughe sinuose, fronte ripida,<br />

lingua rigonfia, cavità imbutiformi.<br />

Valutazione Sito di valore scientifico<br />

medio e indice di fruibilità<br />

medio-basso in quanto posto in<br />

posizione decentrata e raggiungibile<br />

tramite un itinerario piuttosto<br />

lungo. È inserito in area di Riserva<br />

guidata B4b. Per la posizione decentrata<br />

e la lontananza dai punti<br />

di appoggio più frequentati il sito<br />

non si colloca tra quelli di prioritaria<br />

valorizzazione. La necessità<br />

AdAmello BrentA GeopArk<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

di osservare tale sito da un punto<br />

panoramico non compromette<br />

la sua integrità. L’assenza di sentieri<br />

che lo attraversano e la quasi<br />

impraticabilità della sua superficie,<br />

caratterizzata da grossi massi<br />

intervallati da grandi depressioni,<br />

inibiscono qualsiasi tipo di frequentazione<br />

diretta, se non a scopo<br />

di studio.<br />

15. Rock Glacier Passo del<br />

Maroccaro<br />

Descrizione Gruppo di Rock glaciers<br />

attivi di tipo lobate e tongue<br />

shape, posti sul versante sud ovest<br />

dell’Alta Val Genova, sotto il Passo<br />

del Maroccaro. Caratteri morfologici<br />

evidenti: corpo depresso,<br />

fronte ripida e lingua rigonfia.<br />

Valutazione Sito di valore scientifico<br />

medio-alto e indice di fruibilità<br />

elevato, posto alla testata della<br />

Val Genova, in un contesto di<br />

grande valore geologico e geomorfologico<br />

non lontano dal Ghiacciaio<br />

del Mandrone e dal Centro glaciologico<br />

“Julius Payer”. Il sito è<br />

periodicamente oggetto, assieme<br />

ad altri, di tesi di dottorato e articoli<br />

scientifici pubblicati su riviste<br />

internazionali.<br />

In quanto sito di interesse, funzionale<br />

al Centro “Payer” e al monitoraggio<br />

del permafrost alpino, può<br />

essere inserito in un itinerario d’alta<br />

quota come variante del sentiero<br />

“Marchetti”. Potrebbe, inoltre, costituire<br />

un tratto della costituenda<br />

“Via GeoAlpina”.<br />

Data la sua ubicazione e la necessità<br />

di osservarlo da un punto panoramico<br />

si ritiene non soggetto a<br />

rischi di depauperamento per intervento<br />

antropico.<br />

L’assenza di sentieri che lo attraversano<br />

e la quasi impraticabilità<br />

della sua superficie caratterizzata<br />

da grossi massi intervallati<br />

da grandi depressioni impediscono<br />

qualsiasi tipo di frequentazione<br />

diretta, se non a scopo di studio.<br />

36<br />

16. Rock Glacier Val d’Amola<br />

Descrizione Rock glacier di medie<br />

dimensioni, esposto a nord e collocato<br />

fra 2290 e 2490 m di quota.<br />

Si sviluppa alimentato dalle tonaliti<br />

e dai granodioriti dell’<strong>Adamello</strong>.<br />

È costituito da un unico corpo detritico<br />

piuttosto rigonfio, privo di particolari<br />

strutture e ondulazioni. Lungo<br />

circa 530 m e largo circa 250, ha<br />

una superficie di circa 9,8 ha. Ai lati<br />

presenta due creste allungate in<br />

senso longitudinale, mentre la parte<br />

centrale risulta più depressa. La<br />

zona frontale è grossolanamente divisa<br />

in due lobi. Il deposito è costituito,<br />

in superficie, da massi di grandi<br />

dimensioni. Le parti più profonde<br />

sono invece caratterizzate da materiale<br />

più fine. I massi più grandi<br />

e meglio esposti sono interessati<br />

da una sparsa copertura di licheni,<br />

mentre manca del tutto la vegetazione<br />

di ordine superiore. Nei pressi di<br />

questo rock glacier sono presenti altri<br />

due “ghiacciai di roccia”. Il primo<br />

è situato immediatamente a destra<br />

dell’apparato principale, mentre


il secondo occupa un circo adiacente<br />

a quello del rock glacier descritto.<br />

La presenza di rock glacier attivi<br />

conferma che il versante destro della<br />

Val d’Amola, come altre aree nelle<br />

medesime condizioni, è interessato<br />

da permafrost discontinuo, che nelle<br />

zone più favorevoli raggiunge, verso<br />

valle, la quota di quasi 2300 m.<br />

Valutazione Sito ad elevata rappresentatività<br />

didattica e importante<br />

testimonianza paleoambientale.<br />

Tesi di dottorato e articoli scientifici<br />

pubblicati su riviste internazionali<br />

lo hanno spesso studiato e analizzato.<br />

Inserito in area di Riserva<br />

guidata B1, è posto in un contesto<br />

ambientale in cui sono presenti altri<br />

tre geositi testimoni delle recenti<br />

vicende del glacialismo: le Morene<br />

d’Amola (sito 8), il Ghiacciaio<br />

d’Amola (sito 2) e il Rock glacier<br />

Cima Laeng (sito 9).<br />

Il sito si presta ad una fruizione<br />

geoturistica e didattico-educativa,<br />

in quanto posto in prossimità del<br />

rifugio Segantini dal quale è perfettamente<br />

visibile. Tale caratteristica<br />

non compromette la sua inte-<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

grità. L’assenza di sentieri che lo<br />

attraversano e la quasi impraticabilità<br />

della sua superficie, caratterizzata<br />

da grossi massi intervallati<br />

da grandi depressioni, inibiscono<br />

qualsiasi tipo di frequentazione diretta,<br />

se non a scopo di studio finalizzato<br />

al monitoraggio del permafrost<br />

alpino.<br />

17. Testata della Val Genova<br />

Descrizione La Val Genova si addentra<br />

per circa 20 km nel cuore<br />

del massiccio dell’<strong>Adamello</strong>, separando<br />

il Gruppo della Presanella<br />

da quello dell’<strong>Adamello</strong>. La<br />

sua testata, in particolare, conserva<br />

alcune delle più chiare evidenze<br />

morfologiche legate all’evoluzione<br />

dei ghiacciai della Lobbia e<br />

del Mandrone.<br />

Ampie conche di sovraescavazione<br />

glaciale (Piana di Bedole, Pian<br />

Venezia e Conca del Matarot) sono<br />

separate da ripidi gradoni in<br />

roccia, da cui scendevano, in epoche<br />

diverse, gli imponenti blocchi<br />

(seraccate) dei due ghiacciai. La<br />

Piana di Bedole (1580 m) è solcata<br />

dal ramo di Genova del fiume<br />

Sarca, che nasce al Pian Venezia<br />

(1650 m).<br />

Esso si origina dalla confluenza<br />

37<br />

del torrente di fusione del Ghiacciaio<br />

del Mandrone, che scende<br />

dalla bastionata rocciosa di Acquapendente,<br />

con lo scaricatore<br />

della Lobbia, proveniente dalla<br />

Conca del Matarot (1720 m).<br />

Quest’ultima si affaccia sulla<br />

sponda destra della valle principale<br />

e fino alla fine del 1800 era occupata<br />

dalla lingua del Ghiacciaio<br />

della Lobbia, la cui fronte, in seguito<br />

arretrata di oltre 2 km, si tro-<br />

va oggi a circa 2700 m di quota.<br />

All’interno di questa valle la lingua<br />

glaciale ha lasciato molte tracce<br />

ben conservate del suo passaggio:<br />

una serie di argini morenici<br />

laterali e frontali testimoni della<br />

posizione del ghiacciaio in alcune<br />

fasi del ritiro. In corrispondenza<br />

del salto morfologico tra il<br />

Pian Venezia e la Piana di Bedole,<br />

il Sarca ha scavato una profonda<br />

forra che rappresenta una delle<br />

più belle forme di erosione fluviale<br />

della zona.<br />

Nei fianchi della Val Genova sono<br />

modellate numerose valli pensili,<br />

la cui base si trova a quote ben<br />

più elevate rispetto al fondovalle<br />

principale.<br />

Nel superare questi salti in roccia,<br />

i corsi d’acqua che le solcano<br />

danno origine a spettacolari<br />

AdAmello BrentA GeopArk


cascate, fra le quali le rinomate<br />

cascate di Nardis e di Lares. Sul<br />

versante destro dell’alta Val Genova<br />

è ben riconoscibile la cosiddetta<br />

“Cintura del Menecigolo”,<br />

una balza rocciosa che delimita<br />

superiormente un netto truogolo<br />

scolpito da una lingua di ghiaccio<br />

molto spessa originata dalla<br />

confluenza dei ghiacciai Lobbia e<br />

Mandrone durante la loro massima<br />

espansione.<br />

Valutazione Sito ad elevato indice<br />

di fruibilità e alto valore scientifico<br />

per l’ottima conservazione<br />

delle morfologie glaciali che hanno<br />

permesso di ricostruire in modo<br />

dettagliato e con precisi riferimenti<br />

temporali le variazioni frontali<br />

della vedretta nell’ambito della<br />

Piccola Età Glaciale.<br />

È una delle zone più frequentate<br />

del <strong>Parco</strong> e per tale motivo oggetto<br />

di progetti di controllo dei flussi<br />

turistici. Si può considerare l’ultimo<br />

avamposto accessibile alla tipologia<br />

di turista che mediamente<br />

frequenta la valle, escludendo gli<br />

escursionisti esperti e gli alpinisti.<br />

La zona del Matarot è inserita in<br />

aree di Riserva: integrale poco sopra<br />

Malga Matarot, guidata B3 al<br />

di sotto della malga, guidata B4b<br />

nel pascolo attorno.<br />

La valenza multidisciplinare del sito<br />

lo rende adatto ad affrontare da<br />

più punti di vista le tematiche geologico-ambientali.<br />

Rappresenta<br />

quindi un sito ove sviluppare attività<br />

didattico-educative, formative<br />

e progetti di mediazione culturale e<br />

divulgazione.<br />

La frequentazione del sito avviene<br />

lungo itinerari ben tracciati e non<br />

si evidenziano situazioni di deterioramento<br />

connesse alla sua fruizione.<br />

I singoli elementi che costituiscono<br />

il geosito (morene, rocce montonate,<br />

forra, ecc.) non sono facilmente<br />

degradabili per cui la<br />

presenza dei visitatori al di fuori<br />

degli spazi stabiliti non danneggia<br />

il geosito.<br />

AdAmello BrentA GeopArk<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

18. Val di Fumo<br />

Descrizione Rappresenta uno dei<br />

più evidenti esempi di valle scavata<br />

dall’erosione glaciale. Si estende<br />

per quasi 11 km in direzione<br />

nord sud nel settore meridionale<br />

del massiccio dell’<strong>Adamello</strong>.<br />

Il fondovalle, piuttosto regolare<br />

e pianeggiante, è compreso tra i<br />

1800 m del lago di Malga Bissina<br />

e i 2300 m della Conca delle Levade.<br />

La valle è scolpita nelle rocce<br />

ignee del batolite dell’<strong>Adamello</strong>.<br />

La ripetitività litologica di questa<br />

zona dell’<strong>Adamello</strong> ha fatto sì che<br />

l’erosione glaciale si traducesse<br />

in forme perfette e spettacolari. A<br />

partire dall’altezza del rifugio Val<br />

di Fumo, e fino alla zona di testata,<br />

si nota un marcato profilo trasversale<br />

ad “U”, soltanto localmente<br />

mascherato da detriti di falda o<br />

depositi di altra natura. Sui ripidi<br />

versanti e sul fondovalle affiorano<br />

ampie superfici di rocce montonate,<br />

lisciate e striate nella direzione<br />

di scorrimento del ghiacciaio. Sia<br />

in destra che in sinistra idrografica<br />

sono splendidamente esposte le<br />

due spalle glaciali, che interrompono<br />

la continuità del versante.<br />

La dorsale orientale culmina con<br />

la cima Carè Alto ed è incisa da<br />

una serie di circhi che ospitano al-<br />

38<br />

trettanti piccoli ghiacciai, in alcuni<br />

casi caratterizzati dalla presenza<br />

di imponenti morene risalenti alla<br />

Piccola Età Glaciale. I circhi glaciali<br />

si aprono poco a monte della<br />

spalla principale della valle e sono<br />

presenti anche sulla dorsale occidentale<br />

della valle medesima, dove<br />

però non ospitano più ghiacciai.<br />

Nel fondovalle le conche di<br />

sovraescavazione ospitano torbiere<br />

e zone umide, in corrispondenza<br />

delle quali il torrente Chiese, alimentato<br />

dalle acque di fusione del<br />

Ghiacciaio della Lobbia, dà luogo<br />

a divagazioni e sinuosità.<br />

Valutazione Sito ad alto valore<br />

scientifico ed elevato indice di<br />

fruibilità. La Val di Fumo rappresenta<br />

la principale via di accesso<br />

al settore meridionale del Gruppo<br />

dell’<strong>Adamello</strong> ed è inserita parzialmente<br />

in aree di Riserva guidata<br />

B2, B4b e B1.<br />

La logistica favorevole e la morfologia<br />

pianeggiante del tratto di valle<br />

che va dalla diga a Malga Breguzzo,<br />

in parte fino al rifugio Val<br />

di Fumo, ne fanno un sito molto<br />

interessante per lo sviluppo di attività<br />

geoturistiche rivolte ai diversamente<br />

abili e/o ridotta capacità<br />

motoria e di proposte educative rivolte<br />

alle scuole. Inoltre il sito è la<br />

naturale prosecuzione verso nord


della Val di Daone, settore più meridionale<br />

del Geoparco e sede della<br />

Casa del <strong>Parco</strong> “Fauna”.<br />

Il sito è sostanzialmente integro,<br />

ad eccezione delle imponenti opere<br />

idroelettriche presenti da oltre<br />

cinquant’anni e divenute parte integrante<br />

del paesaggio. Non si ravvisano<br />

rischi di depauperamento<br />

connessi allo sviluppo di attività<br />

geoturistica, se questa prevederà<br />

fin da principio un programma di<br />

mobilità sostenibile e il controllo<br />

dell’accesso dei visitatori. La frequentazione<br />

del sito avviene lungo<br />

itinerari ben tracciati, per cui non<br />

si evidenziano episodi di deterioramento<br />

connessi alla sua fruizione.<br />

Dal punto di vista del Geoparco la<br />

presenza della diga può rappresentare<br />

un interessante spunto per stimolare<br />

l’attenzione sulla gestione<br />

della risorsa acqua e sull’impatto<br />

che gli interventi antropici possono<br />

avere sul territorio.<br />

19. Arca di Fraporte<br />

Descrizione Ponte naturale scolpito<br />

nella formazione rocciosa dei calcari<br />

grigi (Giurassico inferiore) a 1436<br />

m di altitudine sul versante destro<br />

della testata della Val Laone, a nord<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

dell’abitato di Stenico nelle Giudicarie<br />

Esteriori. Le sue dimensioni sono<br />

così imponenti che, osservata da<br />

vicino, la forma ad arco non si mostra<br />

alla vista. Ad un primo sguardo<br />

ha le sembianze di un’ampia caverna<br />

lunga 66 m, alta 49 e larga 42, che<br />

si riduce progressivamente verso il<br />

fondo. Solo varcata la soglia dell’anfratto<br />

si nota l’enorme ponte in roccia<br />

sospeso a 50 m di altezza, lungo<br />

circa 40 m e largo 31. Un’ampia finestra<br />

a semiluna separa l’arco dalla<br />

parete rocciosa posteriore.<br />

La genesi dell’Arca di Fraporte è riconducibile<br />

all’azione modellatrice<br />

dell’acqua che si è insinuata nei settori<br />

più fratturati e permeabili della<br />

roccia. Una prima fase evolutiva ha<br />

formato un’ampia cavità sotterranea<br />

sotto la balza rocciosa in cui è modellata<br />

l’arca. In un secondo periodo,<br />

a causa dell’apertura e dell’ampliamento<br />

della finestra a semiluna,<br />

la porzione più esterna della volta si<br />

è separata dal resto della parete. Sulla<br />

parete opposta a quella dell’Arca,<br />

si può osservare un enorme foro<br />

circolare di alcune decine di metri,<br />

anch’esso legato alla complessa<br />

evoluzione idrogeologica di questa<br />

piccola e angusta valle.<br />

Valutazione Sito di valore scientifico<br />

e indice di fruibilità medioalto,<br />

rilevante come testimonianza<br />

paleoambientale e per la valenza didattica.<br />

Il sito è inserito in un territorio<br />

ricco di emergenze carsiche (sorgenti<br />

e cavità ipogee), tra cui le<br />

sorgenti del Rio Bianco, presso<br />

le quali si trovano la casa del<br />

<strong>Parco</strong> “Flora” e un percorso didattico-geologico.<br />

Può pertanto<br />

rappresentare il naturale ampliamento<br />

dell’offerta geoturistica di<br />

tale itinerario. Ubicato alla testata<br />

della Val Laone è difficilmente<br />

raggiungibile e fruibile. È dunque<br />

problematica una sua utilizzazione<br />

come itinerario sistematicamente<br />

frequentato, mentre è sicuramente<br />

valorizzabile attraverso<br />

iniziative editoriali e mediante<br />

opportuna segnalazione.<br />

39<br />

20. Bus de la Spia<br />

Descrizione Si apre sopra il paese<br />

di Sporminore, poco oltre la Val<br />

Gosalda, nei pressi di Castel Sporo-Rovina.<br />

È una delle grotte naturali<br />

più anticamente conosciute<br />

in Trentino. Marx Sittich von Volkenstein<br />

la cita già agli inizi del<br />

1600 nel suo “Landesbeschreibung<br />

von Südtirol”. La prima esplorazione,<br />

accompagnata da una dettagliata<br />

descrizione, è stata compiuta<br />

agli inizi del ‘900 da Cesare Battisti.<br />

La grotta si è formata lungo un<br />

piano di faglia che si immerge verso<br />

l’interno del versante. È costituita<br />

da un’unica galleria, lunga circa<br />

300 m e con diametro medio di 3 m,<br />

che scende in profondità fino ad incontrare<br />

un lago-sifone, il cui livello<br />

minimo invernale è posto a circa<br />

-59 m rispetto all’ingresso e oltre<br />

il quale è possibile proseguire solo<br />

in immersione. La galleria prosegue<br />

con andamento discendente per oltre<br />

200 m (dislivello massimo raggiunto<br />

dagli speleologi -38 m) in direzione<br />

sud. La grotta è nota per il<br />

fenomeno della ritmica oscillazione<br />

del livello del sifone terminale: ad<br />

intervalli di 6-7 ore l’acqua inizia a<br />

salire lentamente accompagnata da<br />

cupi rimbombi provocati dall’espulsione<br />

delle bolle d’aria intrappolate<br />

negli anfratti della roccia. Dopo<br />

circa 45 minuti il livello comincia a<br />

calare progressivamente fino a raggiungere<br />

la più bassa altezza iniziale.<br />

Solo in rarissime occasioni l’acqua<br />

fuoriesce all’esterno. Il sistema<br />

carsico del Bus de la Spia è in stretta<br />

connessione idraulica con la vici-<br />

AdAmello BrentA GeopArk


na sorgente Acquasanta e ne segue<br />

gli andamenti di portata.<br />

Valutazione Sito ad alto valore scientifico<br />

e di rilevante importanza storica,<br />

indice di fruibilità medio-alto.<br />

Il tratto di grotta visitabile, che va<br />

dall’ingresso fino al lago-sifone, è<br />

percorribile a piedi, purché muniti<br />

di idonea attrezzatura speleologica,<br />

e non comporta il ricorso a tecniche<br />

di progressione su corda. La<br />

sua ubicazione e la facilità di accesso<br />

la rendono una delle grotte del<br />

Geoparco più indicate per una valorizzazione<br />

geoturistica, prevedendo<br />

un servizio di accompagnamento<br />

con guide speleologiche.<br />

In caso di apertura al pubblico sarà<br />

necessaria un’attenta valutazione delle<br />

modalità di visita onde individuare<br />

e ovviare a possibili cause di degrado<br />

del sito, imputabili soprattutto<br />

al danneggiamento e/o asportazione<br />

delle concrezioni, all’abbandono di<br />

rifiuti al suo interno e al disturbo di<br />

eventuali colonie di chirotteri.<br />

21. Cascata del Rio Bianco<br />

Descrizione Ha origine da una sorgente<br />

carsica che, attraverso una<br />

fessura incisa nella roccia, alla fine<br />

di un percorso che ha inizio molto<br />

lontano, nelle zone d’alta montagna,<br />

AdAmello BrentA GeopArk<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

fa riaffiorare le acque incanalate<br />

nelle profonde condutture naturali.<br />

La sua particolarità è quella di essere<br />

“intermittente”: la sorgente è<br />

praticamente inattiva dall’autunno<br />

all’inverno, mentre in primavera è<br />

nel pieno del suo splendore, riversando<br />

sul ripido pendio un’incredibile<br />

quantità di acqua spumeggiante.<br />

Il complesso carsico comprende<br />

anche altre tre sorgenti, di portata<br />

minore. Un percorso botanico si<br />

addentra nella suggestiva forra scavata<br />

dal torrente, mentre un piccolo<br />

ponte e alcune passerelle in legno<br />

portano a tu per tu con la potenza<br />

modellatrice dell’acqua corrente,<br />

permettendo di comprendere le dinamiche<br />

dell’erosione, del trasporto<br />

e del deposito.<br />

Valutazione Sito di valore scientifico<br />

medio e con elevato indice di<br />

fruibilità, inserito in area di Riserva<br />

integrale.<br />

Il sito è già oggetto di valorizzazione<br />

in quanto parte integrante del percorso<br />

didattico realizzato all’esterno<br />

della Casa del <strong>Parco</strong> “Flora”, ma<br />

si presta ad una più approfondita rilettura<br />

in chiave geologica che può<br />

coinvolgere anche la Casa del <strong>Parco</strong><br />

e l’area natura che la circonda. Da<br />

Stenico è possibile raggiungere la<br />

forra di Ponte Pià e l’omonima diga,<br />

luoghi potenzialmente inseribili<br />

in un itinerario interpretativo legato<br />

al carsismo e all’acqua. Nella fruizione<br />

del sito non si individuano rischi<br />

di degrado. La sua vulnerabilità<br />

è invece legata all’integrità del<br />

bacino idrogeologico a monte che<br />

alimenta le cascate.<br />

22. Conca dei XII Apostoli<br />

40<br />

Descrizione Conca glacio-carsica,<br />

posta nel settore centro-meridionale<br />

delle Dolomiti di <strong>Brenta</strong>, è una vasta<br />

area corrispondente all’alto corso<br />

della Val Nardis, delimitata, a<br />

monte, dalle Cime d’Ambiez (3096<br />

m), di Val d’Agola (2966 m) e Pratofiorito<br />

(2909 m).<br />

Il profilo della valle è caratterizzato<br />

da una morfologia a gradoni<br />

attraversata da alcune importanti<br />

faglie, tra cui la Linea della Vedretta<br />

dei Camosci che, con un rigetto<br />

di circa 1500 m, mette a contatto<br />

i Calcari Grigi ad ovest con<br />

la Dolomia Principale ad est (Cima<br />

Ambiez).<br />

La struttura, complice la natura carbonatica<br />

delle litologie affioranti,<br />

ha favorito lo sviluppo di imponenti<br />

morfologie glacio-carsiche,<br />

dominate da grandi depressioni, di<br />

dimensioni comprese tra i 150 e i<br />

700 m e profonde fino a 20 m. Alle<br />

quote più elevate, incastonati a ridosso<br />

delle pareti, si trovano i piccoli<br />

ghiacciai di circo delle vedrette<br />

dei XII Apostoli, d’Agola e di Prato<br />

Fiorito. A valle delle loro attuali<br />

fronti vi sono le aree recentemente<br />

deglacializzate con ampie superfici<br />

di rocce montonate, dove sono<br />

ben evidenti le morene latero-frontali<br />

della Piccola Età Glaciale.<br />

Il carsismo trova la sua massima<br />

espressione nelle ampie e numerose<br />

depressioni glaciocarsiche,<br />

ma si articola anche in stretti<br />

inghiottitoi carsici e in svariate<br />

tipologie di microforme superficiali,<br />

come solchi a doccia,<br />

scannellature, cavità di interstrato,<br />

vaschette di corrosione, fori e<br />

crepacci carsici.


Valutazione Sito di alto valore<br />

scientifico ed elevato indice<br />

di fruibilità, rappresentativo delle<br />

morfologie glacio-carsiche tipiche<br />

del <strong>Brenta</strong> Centrale. Rappresenta<br />

uno dei quattro geositi<br />

censiti nella zona del rifugio XII<br />

Apostoli, inserito in area di Riserva<br />

integrale.<br />

La sua ubicazione in prossimità<br />

del rifugio e la presenza di altre<br />

tre importanti emergenze a carattere<br />

geomorfologico – Ghiacciaio<br />

d’Agola (sito 1), Morene d’Agola<br />

(sito 7) e Grotta Silvia (sito 26)<br />

– ne fanno un sito particolarmente<br />

adatto allo sviluppo di attività<br />

geo turistiche. L’ubicazione in alta<br />

quota e in posizione di non facile<br />

accesso rappresenta una naturale<br />

limitazione all’afflusso di visitatori.<br />

Il sito non si reputa soggetto<br />

a rischi di degrado antropico,<br />

se non a quelli legati a potenziali<br />

sversamenti delle acque reflue<br />

del rifugio che potrebbero compromettere<br />

l’integrità del substrato<br />

carsico.<br />

23. Grotta del Castelletto<br />

di Mezzo<br />

Descrizione Si apre a circa 2450<br />

m di altezza in prossimità dei rifugi<br />

Tukett e Sella, nel cuore del<br />

Gruppo di <strong>Brenta</strong>. È caratterizzata<br />

da stretti meandri che formano<br />

diversi anelli che si intersecano<br />

l’uno all’altro. Solo nella parte finale<br />

la cavità si allarga in una vasta<br />

sala abbellita da uno spettacolare<br />

muro di ghiaccio stratificato,<br />

alto quasi 25 metri. La temperatura<br />

della cavità è sempre prossima<br />

allo zero, sebbene in estate<br />

la circolazione d’aria dall’esterno<br />

permetta una modesta fusione del<br />

ghiaccio.<br />

Valutazione Sito ad alto valore<br />

scientifico e basso indice di fruibilità,<br />

inserito in area di Riserva integrale.<br />

L’imbocco della grotta è posto<br />

nelle vicinanze del rifugio Tu-<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

ckett, alcuni metri più in alto della<br />

base della parete del Castelletto<br />

di Mezzo. L’accesso alla grotta e<br />

la progressione al suo interno sono<br />

possibili solo con attrezzatura<br />

alpinistica e speleologica. È richiesta<br />

esperienza di progressione<br />

in grotta verticale. Per tale motivo<br />

il sito è poco adatto ad una fruizione<br />

geoturistica, se non da parte<br />

di gruppi di esperti speleologi.<br />

Un eventuale incremento della frequentazione<br />

della cavità potrebbe<br />

rappresentare una fonte di possibile<br />

degrado del sito ed in particolare<br />

degli accumuli di ghiaccio<br />

fossile, importante testimonianza<br />

paleoambientale. La grotta è di rilevante<br />

interesse scientifico per ricerche<br />

paleoclimatiche e sul carsismo<br />

nelle Dolomiti di <strong>Brenta</strong>, in<br />

parte già intraprese.<br />

24. Grotta di Aladino<br />

Descrizione Grotta di sviluppo<br />

superiore ai 7000 m che interessa<br />

i calcari metamorfosati al contatto<br />

con il batolite dell’<strong>Adamello</strong>.<br />

Utilizzata come postazione militare<br />

durante la guerra 1915/1918, è<br />

stata riscoperta in chiave speleologica<br />

nei prima anni ‘90 del XX<br />

secolo. Presenta una profondità di<br />

41<br />

circa 350 m e oltre 7 km di sviluppo<br />

lineare articolato in numerose<br />

diramazioni. Si è formata all’interno<br />

di una lente carbonatica a<br />

contatto con le propaggini meridionali<br />

del plutone dell’<strong>Adamello</strong>.<br />

È costituita da una serie di meandri<br />

e pozzi di varie dimensioni<br />

e morfologia. Il fondo della grotta<br />

si trova vicino alla risorgenza del<br />

Fontanon.<br />

Valutazione Sito di medio valore<br />

scientifico e basso indice di<br />

fruibilità, localizzato al di fuori<br />

dell’area protetta del <strong>Parco</strong> e in<br />

“area invariante geologica” n° 80<br />

del Piano urbanistico provinciale.<br />

L’accesso al salone iniziale della<br />

grotta non comporta il ricorso a<br />

tecniche di progressione su corda,<br />

necessarie invece per proseguire<br />

la visita. Il sito non è agevolmente<br />

raggiungibile e fruibile e si reputa<br />

problematica una sua valorizzazione<br />

mediante un itinerario di<br />

visita, mentre è valorizzabile attraverso<br />

iniziative editoriali e divulgative.<br />

Il sito si trova al di fuori<br />

dell’area protetta del <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong><br />

<strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong>. L’ubicazione<br />

in zona impervia, difficilmente<br />

raggiungibile e scarsamente servita,<br />

rende molto remota la possibilità<br />

di un suo degrado.<br />

AdAmello BrentA GeopArk


25. Grotta di Collalto<br />

Descrizione Si apre a 1000 m di<br />

quota all’inizio della Val d’Ambiez<br />

nei pressi di S. Lorenzo in Banale.<br />

Una breve condotta suborizzontale<br />

raccorda con l’esterno una<br />

serie di pozzi di ampiezza variabile<br />

che si susseguono fino ad una<br />

profondità di 120 m, oltre i quali<br />

la grotta si dirama in svariate gallerie<br />

suborizzontali di dimensione<br />

media 3x3 m. Queste, nella zona<br />

più profonda, intercettano una serie<br />

di ampi saloni, lunghi oltre 100<br />

m ed alti fino a 40 m, sul cui fondo<br />

vi sono cospicui accumuli di sabbia<br />

e argilla e vi scorre a tratti un<br />

torrente alimentato da sorgenti poste<br />

su più livelli. Lo sviluppo complessivo<br />

della grotta è di circa 5<br />

km; ciò la rende la cavità carsica<br />

più estesa delle Dolomiti di <strong>Brenta</strong>,<br />

quella che racchiude alcuni degli<br />

ambienti sotterranei (ipogei)<br />

più grandi del Trentino.<br />

Valutazione Sito di medio valore<br />

scientifico e basso indice di fruibilità,<br />

inserito in area di riserva guidata<br />

B3. L’accesso alla grotta e la<br />

progressione al suo interno sono<br />

possibili solo con attrezzatura speleologica<br />

e richiedono esperienza<br />

di progressione in grotta verticale.<br />

Per tale motivo il sito non si presta<br />

ad una fruizione geoturistica<br />

se non da parte di gruppi di esperti<br />

speleologi. La vulnerabilità del<br />

sito è legata al potenziale depauperamento<br />

dell’ambiente di grotta<br />

(concrezioni e habitat) connesso<br />

all’incremento della frequentazione<br />

antropica.<br />

26. Grotta Silvia<br />

Descrizione Cavità con sviluppo di<br />

285 m, posta a 2465 m di altitudine<br />

in Val d’Ambiez, nel Gruppo di<br />

<strong>Brenta</strong>. Ha uno sviluppo spaziale di<br />

285 m, planimetrico di 170 m e in<br />

dislivello di 49 m. È costituita da<br />

un’ampia sala interrotta sulla volta<br />

da due pozzi di 30 m e da una gal-<br />

AdAmello BrentA GeopArk<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

leria comunicante con la sala stessa.<br />

La grotta presenta, al suo interno,<br />

accumuli di ghiaccio.<br />

Valutazione Sito ad alto valore<br />

scientifico e basso indice di fruibilità,<br />

rappresentativo delle morfologie<br />

carsiche sotterranee tipiche del<br />

<strong>Brenta</strong> Centrale. Rappresenta uno<br />

dei quattro geositi censiti nella zona<br />

del rifugio XII Apostoli. È inserito<br />

in area di Riserva integrale.<br />

La sua ubicazione, a cavallo della<br />

Conca dei XII Apostoli e della Val<br />

Ambiez, la prossimità di altre importanti<br />

emergenze a carattere geomorfologico<br />

– Ghiacciaio d’Agola (sito<br />

1), Morene del Ghiacciaio d’Agola<br />

(sito 7) e Conca glaciocarsica dei<br />

XII Apostoli (sito 22) – ne fanno un<br />

sito particolarmente adatto allo sviluppo<br />

di attività geoturistiche, anche<br />

se la fruizione della cavità è limitata<br />

dalla oggettiva difficoltà di visita,<br />

per la quale sono necessari un<br />

adeguato equipaggiamento speleologico<br />

e capacità di progressione in<br />

grotta. La vulnerabilità del sito è legata<br />

al potenziale depauperamento<br />

dell’ambiente di grotta (concrezioni<br />

e habitat) connesso all’incremento<br />

della frequentazione antropica.<br />

27. Pian de la Nana<br />

Descrizione Ampia vallata posta<br />

alla quota di 2000 m circa, a sud<br />

del Monte Peller, alle propaggini<br />

settentrionali del Gruppo di <strong>Brenta</strong>.<br />

Rappresenta un classico esempio di<br />

paesaggio glacio-carsico. L’ampia<br />

valle è costellata di vallecole, dossi<br />

e depressioni, incisi nelle rocce<br />

carbonatiche del substrato, rappresentate<br />

dal gruppo dei calcari grigi<br />

42<br />

(Giurassico inferiore), dalle encriniti<br />

del Peller (Giurassico inferiore)<br />

e dal rosso ammonitico (Giurassico<br />

superiore). Le morfologie glaciali,<br />

in alcuni settori estremamente<br />

sviluppati, sono state in parte rimodellate<br />

dai processi carsici che hanno<br />

originato doline, crepacci carsici<br />

e karren. Le principali macroforme<br />

carsiche si sono impostate lungo il<br />

reticolo di fratture tettoniche che attraversa<br />

l’intero altopiano.<br />

Valutazione Sito ad alto valore<br />

scientifico ed elevato indice di fruibilità,<br />

di notevole rilevanza paesaggistica<br />

e geomorfologica, inserito in<br />

aree di Riserva guidata B1 e B4b.<br />

All’interno del Pian della Nana si<br />

trovano il sito paleontologico della<br />

Val Formiga e il Bus de la Neo,<br />

mentre nelle immediate vicinanze è<br />

posto il Plan de l’Auter. Si tratta di<br />

un’area ricca di emergenze geologiche<br />

che le favorevoli condizioni logistico-morfologichepermetterebbero<br />

di mettere in rete.<br />

Il sito, per le caratteristiche geologico-ambientali<br />

e la logistica favorevole<br />

sia come accesso che come<br />

presenza di strutture di appoggio<br />

(rifugio Monte Peller, bivacco di<br />

Malga Tassulla e baito degli Asini),<br />

rappresenta la porta di accesso<br />

alle aree di alta quota settentrionali<br />

del Geoparco e si presta ad una valorizzazione<br />

in chiave geoturistica<br />

e di educazione ambientale.<br />

Al fine di evitare che l’incremento<br />

del carico antropico connesso allo<br />

sviluppo di tali attività possa costituire<br />

una potenziale fonte di degrado o<br />

depauperamento dell’area si ritiene<br />

necessario sviluppare un piano per la<br />

gestione dei flussi dei visitatori.


28. Plan de l’Auter<br />

Descrizione Conca glaciocarsica<br />

con evidenti fenomeni di carsismo<br />

superficiale posta al margine settentrionale<br />

del Pian della Nana.<br />

Valutazione Sito di medio valore<br />

scientifico ed elevato indice di fruibilità,<br />

di notevole rilevanza paesaggistica<br />

e geomorfologia, inserito in<br />

area di Riserva guidata B4b.<br />

Il sito, per le caratteristiche geologico-ambientali<br />

e la logistica<br />

favorevole, sia come accesso che<br />

come presenza di strutture di appoggio<br />

(rifugio Monte Peller, bivacco<br />

di Malga Tassulla e baito<br />

degli Asini), si presta ad una<br />

valorizzazione in chiave geoturistica<br />

e di educazione ambientale<br />

in quanto prossimo al Pian della<br />

Nana e quindi elemento della potenziale<br />

rete di geositi che insiste<br />

in quest’area. Al fine di prevenire<br />

che l’eventuale incremento<br />

del carico antropico connesso allo<br />

sviluppo di tali attività possa divenire<br />

una potenziale fonte di degrado<br />

o depauperamento dell’area, si<br />

ritiene necessario sviluppare un<br />

piano per la gestione dei flussi dei<br />

visitatori.<br />

29. Bus de la Neo<br />

Descrizione Cavità carsica, rappresentativa<br />

dei numerosi pozzi carsici<br />

che caratterizzano il Pian della<br />

Nana.<br />

Valutazione Sito di scarso valore<br />

scientifico e indice di fruibilità<br />

medio-alto, rilevante quale testimonianza<br />

dei processi carsici di superficie.<br />

È inserito in area di Riserva<br />

guidata B4b.<br />

Il sito, per le caratteristiche geologico-ambientali<br />

e la logistica<br />

favorevole sia come accesso che<br />

come presenza di strutture di appoggio<br />

(rifugio Monte Peller, bivacco<br />

di Malga Tassulla e baito<br />

degli Asini), si presta ad una valorizzazione<br />

in chiave geoturistica e<br />

di educazione ambientale in quan-<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

to posto all’interno del Pian della<br />

Nana e quindi elemento della potenziale<br />

rete di geositi che insiste<br />

in questa area. Al fine di prevenire<br />

che l’eventuale incremento del<br />

carico antropico connesso allo sviluppo<br />

di tali attività possa divenire<br />

una potenziale fonte di degrado<br />

o depauperamento dell’area, si ritiene<br />

necessario sviluppare un piano<br />

per la gestione dei flussi dei visitatori.<br />

30. Pozza Tramontana<br />

Descrizione Ampia depressione<br />

glacio-carsica di forma ellittica<br />

chiusa su tutti i lati e posta nel settore<br />

centrale del Gruppo di <strong>Brenta</strong>.<br />

È delimitata a nord ovest dal versante<br />

sud di Cima Tosa, a nord est<br />

da Cima <strong>Brenta</strong> Bassa, a sud est da<br />

Passo Ceda e a sud ovest da Cima<br />

Ceda. È modellata nelle unità carbonatiche<br />

norico-liassiche della<br />

dolomia principale, calcare di Zu<br />

e calcari grigi ed è attraversata da<br />

un importante lineamento strutturale,<br />

la “Linea di Pozza Tramontana”.<br />

Assetto tettonico e natura carbonatica<br />

delle litologie affioranti<br />

hanno favorito la formazione di<br />

morfologie carsiche superficiali,<br />

che drenano in profondità le acque<br />

meteoriche o di fusione nivale, e<br />

lo sviluppo di un reticolo di cavità<br />

sotterranee, la principale delle<br />

quali è l’Abisso dello Statale.<br />

Valutazione Sito di alto valore<br />

scientifico, rappresentativo delle<br />

morfologie carsiche superficiali<br />

tipiche del <strong>Brenta</strong> Centrale e di<br />

indice di fruibilità medio, in quanto<br />

penalizzato dai tempi di avvicinamento<br />

piuttosto lunghi. È inserito<br />

in area di Riserva integrale e<br />

speciale S4.<br />

La posizione decentrata e il difficoltoso<br />

accesso dal fondovalle ne<br />

compromettono una possibile fruizione<br />

geoturistica, se non in chiave<br />

di itinerario a tappe o di attrattiva<br />

per gli ospiti dei rifugi in quota. La<br />

vulnerabilità del sito, comune alla<br />

43<br />

maggior parte delle aree carsiche,<br />

è legata al potenziale rischio di inquinamento<br />

del sottosuolo da parte<br />

delle acque reflue delle strutture ricettive<br />

in quota.<br />

31. Sorgenti di Vallesinella<br />

Descrizione Gruppo di sorgenti<br />

carsiche di interstrato, collocate tra<br />

i 1550 e i 1610 m di quota, che danno<br />

origine alle cascate alte di Vallesinella<br />

da cui nasce il fiume Sarca<br />

di Vallesinella.<br />

La natura carbonatica delle rocce<br />

affioranti ha favorito lo sviluppo<br />

di un importante sistema carsico<br />

sotterraneo (ipogeo). Ciò fa sì<br />

che l’acqua, per alcuni tratti, scorra<br />

in superficie per poi scomparire<br />

nel sottosuolo e riaffiorare più in<br />

basso da fessure incise nella dolomia<br />

principale, originando un particolare<br />

gioco di salti d’acqua. Le<br />

cascate alte rappresentano l’espressione<br />

di questo complesso e articolato<br />

sistema carsico che pervade il<br />

massiccio carbonatico dello Spinale<br />

e dell’alta Vallesinella.<br />

Valutazione Sito di alto valore scientifico,<br />

rappresentativo delle morfo-<br />

AdAmello BrentA GeopArk


logie carsiche superficiali tipiche del<br />

<strong>Brenta</strong> Centrale e di indice di fruibilità<br />

elevato, in quanto posto in una<br />

delle valli più frequentate del <strong>Parco</strong>.<br />

È inserito in area di riserva Guidata<br />

B3. Rappresenta una delle maggiori<br />

attrazioni del Geoparco. Nel 2007 è<br />

stato approntato il sentiero autoguidato<br />

delle sorgenti, accompagnato<br />

dalla realizzazione di una guida divulgativa,<br />

la prima della collana dedicata<br />

alle guide del Geoparco. Il sito<br />

è prossimo alle Cascate di mezzo<br />

e basse, che caratterizzano la forra<br />

nel tratto medio-basso di Vallesinella.<br />

La facilità di accesso e la limitata<br />

estensione dell’itinerario si prestano<br />

anche ad un impiego didattico-formativo<br />

del sito. Nella fruizione del<br />

sito non si individuano rischi di un<br />

suo potenziale degrado. La sua vulnerabilità<br />

è invece legata all’integrità<br />

del bacino idrogeologico a monte<br />

che alimenta le cascate.<br />

32. Calanchi di Tuenno<br />

Descrizione Calanchi incisi nelle<br />

marne terziarie della Formazione<br />

di Ponte Pià (Eocene inferiore-medio),<br />

affioranti sul versante destro<br />

della valle del torrente Tresenga tra<br />

quota 680 e 525 m di altitudine, osservabili<br />

al km 20 della strada provinciale<br />

Tuenno-Terres, in località<br />

Rondei.<br />

L’idrografia superficiale erode il<br />

substrato lungo la direzione di massima<br />

pendenza originando solchi di<br />

dimensioni e profondità variabili,<br />

più o meno ramificati, separati da<br />

sottili e acuminate creste. I calanchi<br />

di Tuenno sono poco articolati.<br />

I solchi principali, convergenti<br />

leggermente fra loro verso il basso,<br />

presentano versanti simmetrici<br />

inclinati di circa quaranta gradi.<br />

Sono rappresentativi di un fenomeno<br />

poco diffuso sul territorio trentino,<br />

dove prevalgono le rocce carbonatiche<br />

e magmatiche modellate da<br />

processi erosivi di altro genere.<br />

Valutazione Sito di valore scientifico<br />

medio-basso e di indice di fruibi-<br />

AdAmello BrentA GeopArk<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

lità elevato. Il sito può avere un certo<br />

interesse nell’ambito di attività<br />

didattiche e di formazione in quanto<br />

fenomeno piuttosto raro in Trentino,<br />

ma data la scarsa spettacolarità<br />

non si presta particolarmente ad<br />

una valorizzazione geoturistica. Nel<br />

caso di una sua valorizzazione sarà<br />

necessario approntare un adeguato<br />

percorso di visita sia per garantire<br />

l’incolumità del visitatore sia per<br />

ridurre al minimo l’impatto del calpestio<br />

sul substrato già interessato<br />

da un intenso processo erosivo.<br />

33. Campanil Basso<br />

Descrizione Monolite dolomitico<br />

alto circa 250 m che raggiunge<br />

i 2883 m altitudine, tipico esempio<br />

di evoluzione morfostrutturale<br />

44<br />

e noto quale luogo simbolo dell’alpinismo<br />

nel Gruppo di <strong>Brenta</strong>.<br />

Processi di erosione selettiva hanno<br />

modellato le massicce bancate<br />

di Dolomia Principale (Norico),<br />

scolpendo questo slanciato pinnacolo,<br />

incastonato alla testata della<br />

Val <strong>Brenta</strong>, al cospetto di Cima<br />

Tosa e del Campanil Alto. La notevole<br />

regolarità delle sue pareti che<br />

si rastremano verso l’alto, l’assenza<br />

di fessure significative che lo attraversano<br />

e la posizione isolata, ne<br />

fanno un mirabile esempio di erosione<br />

selettiva. L’importanza del<br />

Campanil Basso risiede inoltre nel<br />

grande valore storico ed evocativo<br />

che riveste in ambito alpinistico a<br />

livello mondiale.<br />

Valutazione Sito di medio valore<br />

scientifico e indice di fruibilità me-


dio alto. Il Campanil Basso rappresenta<br />

un’icona dell’alpinismo e per<br />

tale motivo è noto a livello internazionale.<br />

L’ubicazione in alta quota,<br />

in posizione di non facile accesso,<br />

e la verticalità delle sue pareti, che<br />

costringe ad un approccio esclusivamente<br />

di tipo alpinistico, rappresenta<br />

una forte limitazione all’afflusso<br />

di visitatori per cui il sito non<br />

si reputa soggetto a rischi di degrado<br />

antropico. La fruizione in chiave<br />

geoturistica può avvenire esclusivamente<br />

lungo i sentieri dai quali se ne<br />

può apprezzare la vista in panoramica<br />

e nell’ambito di manifestazioni o<br />

iniziative divulgative.<br />

34. Cascata di Nardis<br />

Descrizione Spettacolare cascata di<br />

collegamento tra una valle glaciale<br />

sospesa e la Val Genova, alimentata<br />

dalle acque di fusione della Vedretta<br />

di Nardis.<br />

Valutazione Sito a basso valore<br />

scientifico ed elevato indice di<br />

fruibilità. Le cascate di Nardis costituiscono<br />

una delle principali attrattive<br />

del Geoparco, visitate annualmente<br />

da numerosi turisti,<br />

concentrati soprattutto nei periodi<br />

di massima affluenza turistica<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

(agosto). Non si reputa necessario<br />

impostare iniziative di carattere<br />

geoturistico. La vulnerabilità<br />

del sito per cause antropiche risulta<br />

assente. Potrà invece vedere ridotta,<br />

in futuro, la sua spettacolarità<br />

in conseguenza del ritiro e della<br />

possibile successiva estinzione del<br />

ghiacciaio di Nardis, sua principale<br />

fonte di alimentazione.<br />

35. Castel Corona<br />

Descrizione Grande nicchia naturale<br />

in roccia, scolpita su una parete<br />

verticale, all’interno della quale<br />

è ubicato un edificio fortificato<br />

del XII secolo. I ruderi sono rappresentati<br />

da una muraglia di pietre<br />

alta una ventina di metri per trenta<br />

di lunghezza. Probabile riparo già<br />

in epoca preistorica (Età del Bronzo),<br />

trova le prime certe citazioni a<br />

partire dal XIII secolo.<br />

Valutazione Sito di basso valore<br />

scientifico dal punto di vista geologico<br />

(assume maggiore rilevanza<br />

quale sito storico) e basso<br />

indice di fruibilità. I ruderi sono<br />

attualmente oggetto di restauro,<br />

ultimato il quale il sito potrà essere<br />

meta di escursioni guidate e valorizzato<br />

quale sede di spettacoli o<br />

manifestazioni a tema. Non si individuano<br />

potenziali rischi di degrado<br />

antropico.<br />

36. Finestra di Cima Vagliana<br />

Descrizione Arco naturale di grandi<br />

dimensioni ubicato sul versante<br />

orientale di Cima Vagliana, scolpito<br />

nei Calcari Grigi e originatosi per<br />

erosione selettiva.<br />

Valutazione Sito di scarso valore<br />

scientifico e basso indice di fruibilità.<br />

Le sue caratteristiche non<br />

lo pongono tra quelli di prioritaria<br />

valorizzazione, che può limitarsi<br />

alla citazione e breve descrizione<br />

del sito nell’ambito di progetti di<br />

più ampio respiro. Non si individuano<br />

potenziali rischi di depauperamento.<br />

45<br />

37. Forra del Limarò (Sarche)<br />

Descrizione Successione di spettacolari<br />

gole torrentizie di larghezza e<br />

morfologia diversa a seconda del tipo<br />

di roccia attraversato, ubicate tra<br />

Comano Terme e Sarche. Sono localmente<br />

note con i toponimi di Gola<br />

del Limarò e di Ponte Pià.<br />

In funzione delle diverse litologie attraversate<br />

e delle complesse strutture<br />

tettoniche che le interessano, il fiume<br />

ha scavato strette forre dall’andamento<br />

sinuoso, profonde qualche<br />

decina di metri, oppure gole delimitate<br />

da strapiombanti pareti verticali<br />

distanti tra loro alcune decine di metri<br />

e alte alcune centinaia.<br />

La prima tipologia caratterizza il<br />

tratto di fiume a valle della diga<br />

di Ponte Pià e del Ponte dei Servi.<br />

In questi settori affiorano le successioni<br />

sedimentarie della Formazione<br />

di Val d’Oro, del Tofino, del<br />

Rosso Ammonitico del Giurassico<br />

medio e le unità cretacico-terziarie<br />

della Scaglia Rossa e della Formazione<br />

di Ponte Pià. La seconda<br />

tipologia caratterizza l’imponente<br />

forra del Limarò, a nord ovest del<br />

paese di Sarche, incisa nella suc-<br />

AdAmello BrentA GeopArk


cessione del Gruppo dei calcari<br />

grigi (Giurassico inferiore).<br />

Valutazione Sito di alto valore<br />

scientifico ed elevato indice di fruibilità.<br />

Nel complesso le forre del<br />

Sarca presentano notevoli potenzialità<br />

di valorizzazione, sia in chiave<br />

geoturistica che come sito ove svolgere<br />

attività di formazione e sensibilizzazione<br />

in materia ambientale. La<br />

forra di Ponte Pià è potenzialmente<br />

inseribile in un itinerario interpretativo<br />

legato al carsismo e ai differenti<br />

ruoli dell’acqua, anche nell’ambito<br />

del percorso natura della Casa del<br />

<strong>Parco</strong> “Flora” di Stenico. Per le caratteristiche<br />

morfologiche e logistiche,<br />

i tratti di forra del Ponte dei Servi,<br />

del Ponte Ballandino e del Limarò<br />

si prestano allo sviluppo di itinerari<br />

geoturistici finalizzati a rendere fruibile<br />

il proposto parco fluviale.<br />

Dal punto di vista della tutela, le forre<br />

del Sarca sono esterne al territorio<br />

del <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong>,<br />

ma sono inserite come “invarianti<br />

geologiche” nel Piano urbanistico<br />

provinciale. La vulnerabilità del sito<br />

è per lo più legata alla progettazione<br />

di eventuali infrastrutture atte a renderlo<br />

fruibile, che potrebbero modificare<br />

l’attuale aspetto della gola.<br />

38. Frane del <strong>Brenta</strong><br />

Descrizione Grandi accumuli di<br />

frana, che si presentano come grossi<br />

blocchi calcarei, occupando vaste<br />

porzioni di versante lungo il sentiero<br />

di collegamento tra i rifugi Tuckett e<br />

Brentei ed il settore alla base di Punta<br />

Massari e Cima Mandrone.<br />

Valutazione Sito di valore scientifico<br />

medio basso e ridotto indice<br />

di fruibilità. Per osservare le frane<br />

non è necessario percorrere il sentiero<br />

che le attraversa, in quanto sono<br />

ben visibili in panoramica dai sentieri<br />

di avvicinamento al rifugio Tuckett.<br />

Inoltre il tracciato n. 328 attraversa<br />

la porzione inferiore di uno<br />

degli accumuli di frana. Non si individuano<br />

potenziali rischi di depauperamento<br />

del sito.<br />

AdAmello BrentA GeopArk<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

39. Fungo del Dos del Clamer<br />

Descrizione Fungo in roccia di ridotte<br />

dimensioni, dovuto a morfoselezione<br />

in litotipi calcarei molto<br />

fratturati.<br />

Valutazione Sito di scarso valore<br />

scientifico e basso indice di fruibilità,<br />

in quanto penalizzato dai tempi<br />

di avvicinamento piuttosto lunghi.<br />

La posizione decentrata ne compromette<br />

una possibile fruizione geoturistica,<br />

se non in chiave di itinerario<br />

a tappe o di attrattiva per gli ospiti<br />

dei rifugi in quota.<br />

L’eventuale degrado può essere legato<br />

ad atti vandalici che possono<br />

alterare il delicato equilibrio tra il<br />

peduncolo alla base e la roccia sovrastante,<br />

determinandone il crollo.<br />

40. Giacimento di fossili<br />

della Val Ambiez<br />

Descrizione Affioramento posto a<br />

nord-ovest del rifugio Cacciatori<br />

in alta Val d’Ambiez. Ricchissimo<br />

giacimento di bivalvi Megalodonti<br />

di dimensioni talvolta ragguardevoli,<br />

messi in risalto dall’erosione<br />

e affioranti in superficie.<br />

Valutazione Sito di valore scientifico<br />

medio ed elevato indice di fruibilità.<br />

Il sito, già parzialmente valorizzato<br />

dal <strong>Parco</strong>, si presta ad una<br />

46<br />

fruizione in chiave geoturistica, ma<br />

anche didattico-educativa, data la<br />

relativa facilità di raggiungimento<br />

e il limitato rischio di degrado antropico<br />

legato alla modalità di affioramento<br />

dei fossili, difficilmente<br />

estraibili dalla roccia e di scarso<br />

valore collezionistico.<br />

41. Giacimento fossili Val<br />

Formiga<br />

Descrizione Sito storico dal punto<br />

di vista della ricerca geologica,<br />

posto a circa 1900 m di quota alla<br />

testata della Val Formiga, piccola<br />

incisione laterale della conca<br />

glacio-carsica del Pian della Nana.<br />

Noto e studiato fin dai primi<br />

del ‘900 è stato meta di ricercatori<br />

e collezionisti. Si tratta di una<br />

piccola lente fossilifera all’inter-


no dei calcari giurassici dell’Oolite<br />

di S. Vigilio. Vi è rappresentata<br />

una notevole fauna di brachiopodi<br />

e cefalopodi riferibili al Toarciano-Aaleniano<br />

inferiore, alcuni<br />

dei quali tipici del Massiccio<br />

del <strong>Brenta</strong>, come la Rhynchonella<br />

pellerii.<br />

Valutazione Sito di alto valore<br />

scientifico ed elevato indice di<br />

fruibilità. Il sito è posto all’interno<br />

del Pian della Nana ed è prossimo<br />

agli altri geositi del Plan dell’Auter<br />

(sito 28), del Bus de la Neo (sito<br />

29) e delle Paleofrane del Sasso<br />

Rosso (sito 44).<br />

Il notevole significato storicoscientifico,<br />

il contesto geologicoambientale<br />

in cui è inserito e la<br />

logistica favorevole sia come accesso<br />

che come presenza di strutture<br />

di appoggio (rifugio Monte<br />

Peller, bivacco di Malga Tassulla<br />

e baito degli Asini) ne fanno<br />

un sito potenzialmente fruibile e<br />

valorizzabile sia in chiave geoturistica,<br />

che nell’ambito di attività<br />

didattico-formative.<br />

L’attività di scavo protrattasi nei<br />

decenni scorsi ha portato ad un<br />

sostanziale esaurimento del giacimento.<br />

Pertanto si reputa ridotto<br />

il rischio di depauperamento e<br />

danneggiamento connesso ad un<br />

eventuale incremento della frequentazione.<br />

Il sito, inoltre, è ubicato all’interno<br />

dell’area protetta, è tutelato<br />

dalla Legge provinciale 31<br />

ottobre 1983 n. 37 e appartiene<br />

alla lista di “invarianti geologiche”<br />

del Piano urbanistico provinciale.<br />

In ogni caso, al fine di prevenire<br />

un potenziale degrado dell’area a<br />

fronte del carico antropico connesso<br />

alla valorizzazione del sito,<br />

si ritiene necessario sviluppare<br />

un piano per la gestione dei<br />

flussi dei visitatori ed eventualmente<br />

predisporre la realizzazione<br />

di idonee strutture di protezione<br />

che limitino l’accesso al<br />

giacimento.<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

42. Lago di Tovel e foresta<br />

sommersa<br />

Descrizione Lago di sbarramento<br />

causato da una frana, che a seguito<br />

dell’innalzamento delle acque ha<br />

sommerso una foresta, conservatasi<br />

sul fondo del bacino.<br />

Valutazione Sito di alto valore<br />

scientifico ed elevato indice di fruibilità.<br />

Il lago di Tovel è una delle zone<br />

più rinomate e frequentate del<br />

<strong>Parco</strong> oggetto, negli anni scorsi,<br />

dell’ambizioso progetto Life Tovel<br />

che ha riconfigurato la modalità di<br />

accesso alla valle attraverso la realizzazione<br />

di itinerari pedonali di<br />

avvicinamento al lago dal fondovalle<br />

e l’incentivazione dell’utilizzo<br />

dei mezzi pubblici. Il percorso<br />

delle Glare e l’anello di visita<br />

attorno al lago prevedono numerosi<br />

punti di osservazione a carattere<br />

geologico e sono descritti da<br />

apposite guide divulgative. Presso<br />

il lago si trovano, inoltre, la Casa<br />

del <strong>Parco</strong> “Il mistero del lago rosso”<br />

e la stazione scientifica gestita<br />

dal Museo Tridentino di Scienze<br />

Naturali, sede di corsi di alta<br />

formazione universitaria nel campo<br />

dell’idrobiologia. Il sito è già<br />

ampiamente valorizzato, ma le tematiche<br />

geologiche permetterebbero<br />

di ampliare l’offerta, relativamente<br />

ad alcuni filoni di attività<br />

nell’ambito dell’alta formazione<br />

(es. summer school di idrogeologia)<br />

e delle iniziative didattiche rivolte<br />

sia alle scuole che ai turisti.<br />

Il grande afflusso di visitatori<br />

rappresenta il principale fatto-<br />

47<br />

re di disturbo del sito. Le misure<br />

introdotte recentemente per ottimizzarne<br />

e renderne sostenibile la<br />

fruizione e la frequentazione hanno<br />

ridotto considerevolmente il<br />

rischio di degrado del bene geologico.<br />

43. Monte Peller<br />

Descrizione Circo glaciale di piccole<br />

dimensioni, particolarmente<br />

ben conservato e modellato.<br />

Valutazione Sito di valore scientifico<br />

medio-alto e di elevato indice<br />

di fruibilità.<br />

Nelle vicinanze del sito si trovano<br />

anche i geoisti del Plan de l’Auter<br />

(sito 28), del Bus de la Neo (sito<br />

29), del Pian della Nana (sito 27)<br />

e il giacimento di fossili della Val<br />

Formiga (sito 41), che ne aumentano<br />

il valore aggiunto e le potenzialità<br />

di fruizione geoturistica (a piedi<br />

e in bicicletta) ed educativa. La<br />

presenza del capiente e facilmente<br />

raggiungibile rifugio, oltre che degli<br />

altri punti di appoggio come la<br />

Malga Roi, Malga Tassulla e il baito<br />

degli Asini e il contesto geologico-ambientale<br />

in cui insiste il sito,<br />

ben si prestano allo sviluppo di<br />

attività stanziali come corsi di formazione<br />

e aggiornamento, alta formazione<br />

e turismo scolastico, in<br />

parte già sperimentato nell’ambito<br />

del progetto Life Tovel (“Corso<br />

di formazione docenti delle scuole<br />

del <strong>Parco</strong>”, anno 2004). Al fine<br />

di evitare che l’incremento del carico<br />

antropico connesso alla valo-<br />

AdAmello BrentA GeopArk


izzazione del sito vada a costituire<br />

una potenziale fonte di degrado<br />

dell’area, si ritiene necessario sviluppare<br />

un piano per la gestione dei<br />

flussi dei visitatori. La vulnerabilità<br />

del sito è riferibile a potenziali<br />

modificazioni dell’assetto morfologico<br />

(movimenti di terra, scavi,<br />

rea lizzazione di infrastrutture) che<br />

potrebbero compromettere l’integrità<br />

degli elementi morfologici<br />

(argini morenici, lago, falde di detrito)<br />

che compongono il geosito.<br />

44. Paleofrane del Sasso<br />

Rosso<br />

Descrizione Mirabile esempio,<br />

spettacolarmente esposto sul versante<br />

meriodianale del Sasso Rosso,<br />

di nicchie di distacco e accumuli<br />

di grandi paleofrane del Cretaceo<br />

superiore, “fossilizzate” nella successione<br />

sedimentaria calcareo-silicoclastica.<br />

Valutazione Sito di alto valore<br />

scientifico e di indice di fruibilità<br />

medio-alto.<br />

I punti di appoggio più vicini sono<br />

il bivacco Costanzi (2360 m), poco<br />

a ovest del Passo di Pra Castron, e<br />

Malga Tassulla (2090 m) all’estremità<br />

nord del Pian della Nana.<br />

Il sito si trova sul margine meridionale<br />

del Pian della Nana, ove sono<br />

presenti altri geositi (Plan de l’Auter,<br />

Bus de la Neo, giacimento di<br />

Fossili della Val Formiga e Circo<br />

glaciale del Monte Peller). Questo<br />

aspetto permetterebbe di inserirlo<br />

all’interno di un itinerario geoturistico<br />

delle alte quote del settore<br />

settentrionale del Geoparco. Per<br />

la sua ubicazione, le dimensioni<br />

AdAmello BrentA GeopArk<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

che ne impongono una visione da<br />

un punto panoramico e la tipologia<br />

del processo geologico che rappresenta,<br />

il sito non è soggetto a minaccia<br />

di degrado antropico.<br />

45. Passo del Frate<br />

Descrizione Pinnacolo in roccia alto<br />

circa 20 m posto in corrispondenza<br />

del Passo del Frate (Val Breguzzo),<br />

scolpito nei calcari del Triassico<br />

medio che, metamorfosati (calcare<br />

di Esino) nell’aureola di contatto<br />

del plutone dell’<strong>Adamello</strong>, sono<br />

attraversati da filoni vulcanici incisi<br />

dall’erosione. In corrispondenza<br />

dei filoni sono state scavate trincee<br />

e camminamenti risalenti alla Prima<br />

Guerra Mondiale.<br />

Valutazione Sito di alto valore<br />

scientifico e indice di fruibilità medio-alta.<br />

Si tratta di un monolite marmoreo<br />

dalla caratteristica sagoma che ri-<br />

48<br />

corda un frate in preghiera, rappresentativo<br />

dei processi erosivi<br />

che modellano i marmi saccaroidi.<br />

Questa zona, inoltre, mostra<br />

un notevole spaccato dell’aureola<br />

di contatto del plutone dell’<strong>Adamello</strong>,<br />

dominata dal forte contra-<br />

sto cromatico tra i marmi bianchi<br />

e i calcari bacinali scuri, solo debolmente<br />

interessati dal fenomeno,<br />

che affiorano immediatamente<br />

a sud del passo.<br />

La facilità di accesso, l’ampia visibilità<br />

e la peculiarità dei fenomeni<br />

geologici osservabili ne fanno<br />

un sito unico nel suo genere nel<br />

territorio del Geoparco. Non si individuano<br />

rischi di degrado antropico<br />

e merita di essere valorizzato.<br />

Inoltre il particolare contesto geologico<br />

ne fa un sito molto interessante<br />

dal punto di vista mineralogico.<br />

Sulle pendici del versante<br />

meridionale di Cima Uzza sono<br />

ancora visibili i segni delle antiche<br />

cave di marmo bianco.<br />

La vulnerabilità del sito è principalmente<br />

legata al potenziale incremento<br />

dell’erosione indotto dal<br />

prolungato calpestio nel tratto di<br />

sentiero che corre alla base del monolite;<br />

tale fattore di rischio è peraltro<br />

contrastabile con la costante<br />

manutenzione del tracciato.


46. Sorgenti e cascate di<br />

Mezzo di Vallesinella<br />

Descrizione Gruppo di sorgenti di<br />

tipo carsico, con portate anche notevoli,<br />

che danno origine ad una serie<br />

di cascate. Di notevole interesse<br />

è il circuito carsico che drena gran<br />

parte del <strong>Brenta</strong> centro-occidentale<br />

e le cui acque emergono in corrispondenza<br />

dei giunti di strato. Anche<br />

la forra scavata nella dolomia<br />

principale, che caratterizza il tratto<br />

mediano di Vallesinella, si distingue<br />

per la particolare imponenza.<br />

Valutazione Sito di ridotto valore<br />

scientifico ed elevato indice di fruibilità,<br />

in quanto posto in una delle<br />

valli più frequentate del <strong>Parco</strong>. Assieme<br />

alle Cascate alte e basse, rappresenta<br />

una della maggiori attrazioni<br />

del Geoparco. La frequentazione<br />

del sito è attualmente concentrata<br />

nei periodi di massima affluenza turistica<br />

(agosto); l’auspicio è di riuscire<br />

a decongestionare l’afflusso,<br />

dilazionandolo in un arco temporale<br />

più ampio, tenendo conto che è<br />

visitabile dalla tarda primavera fi-<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

no ai primi mesi dell’autunno. Ciò<br />

permetterebbe, inoltre, di diversificare<br />

il target dei frequentatori ampliandolo<br />

in particolare alle scuole.<br />

La facilità di accesso e la ridotta<br />

estensione dell’itinerario di visita si<br />

prestano anche ad un impiego didattico-formativo<br />

del sito. Non si individuano<br />

potenziali rischi di depauperamento.<br />

47. Turrion Basso<br />

Descrizione È un rilievo isolato,<br />

scolpito nei calcari marnosi della<br />

Formazione di Zu. Ha forma affusolata,<br />

è controllato strutturalmente<br />

e modellato dall’azione glaciale.<br />

Rappresenta un bell’esempio di erosione<br />

selettiva impostata su litologie<br />

calcareo-marnose interessate da due<br />

importanti strutture tettoniche che<br />

ne hanno condizionato il modellamento.<br />

Sulle ampie superfici di strato<br />

che affiorano lungo i sentieri di<br />

avvicinamento sono facilmente osservabili<br />

numerosi esemplari di Megalodonti,<br />

fossili simili a quelli presenti<br />

in Val d’Ambiez.<br />

Valutazione Sito di alto valore<br />

scientifico ed elevato indice di fruibilità.<br />

Si trova in prossimità del lago<br />

di Tovel e di Passo Grosté, due zone<br />

molto frequentate da turisti ed escursionisti.<br />

La relativa facilità di accesso,<br />

la spettacolarità dell’ambiente e<br />

49<br />

la vicinanza alla Casa del <strong>Parco</strong> “Il<br />

mistero del lago rosso” e alla stazione<br />

limnologica presso il lago di Tovel,<br />

ne fanno un sito a grande valenza<br />

didattica-educativa, oltre che una<br />

suggestiva meta di itinerari geoturistici<br />

a piedi e in bicicletta.<br />

Non si ravvisano pericoli di degrado<br />

legati ad un possibile incremento<br />

della frequentazione, ciò è legato<br />

anche all’ubicazione del sito, all’accesso<br />

regolamentato sul versante<br />

noneso e legato all’apertura de-<br />

gli impianti di risalita sul versante<br />

della Rendena. Non si individuano<br />

potenziali rischi di depauperamento<br />

del sito per cause antropiche.<br />

48. Antica cava di Malga<br />

Trivena<br />

Descrizione Antica cava di pietra<br />

ornamentale dalla quale veniva<br />

estratto il marmo di Breguzzo. Un<br />

marmo di contatto la cui genesi è<br />

riferibile alla forte alterazione termica<br />

indotta, durante la genesi del<br />

batolite dell’<strong>Adamello</strong>, sulle rocce<br />

carbonatiche incassanti.<br />

Valutazione sito non più riconoscibile<br />

e identificabile con precisione,<br />

in quanto i segni del tempo ne<br />

hanno cancellato le evidenze. Per<br />

tale motivo non è stato possibile redigere<br />

la relativa scheda di valutazione.<br />

AdAmello BrentA GeopArk


49. Antica cava di Pimont<br />

Descrizione Antica cava di pietra<br />

ornamentale dalla quale veniva<br />

estratta la tonalite dell’<strong>Adamello</strong>,<br />

una pietra utilizzata diffusamente<br />

nella costruzione degli edifici tradizionali<br />

della Val Rendena.<br />

Valutazione sito non più riconoscibile<br />

e identificabile con precisione,<br />

in quanto i segni del tempo ne hanno<br />

cancellato le evidenze. Per tale motivo<br />

non è stato possibile redigere la<br />

relativa scheda di valutazione.<br />

50. Antica cava di Scaricle<br />

Descrizione Antica cava di pietra<br />

ornamentale dalla quale veniva<br />

estratto il nero di Ragoli, una pietra<br />

di colore nero uniforme, largamente<br />

utilizzata nella decorazione<br />

di chiese e palazzi.<br />

Valutazione sito non più riconoscibile<br />

e identificabile con precisione,<br />

in quanto i segni del tempo ne hanno<br />

cancellato le evidenze. Per tale motivo<br />

non è stato possibile redigere la<br />

relativa scheda di valutazione.<br />

51. Antiche cave della Val<br />

Algone<br />

Descrizione Antiche cave di quarzo<br />

da cui veniva estratto il minerale<br />

destinato alla produzione vetraria.<br />

Valutazione sito non più riconoscibile<br />

e identificabile con precisione,<br />

in quanto i segni del tempo ne hanno<br />

cancellato le evidenze. Per tale motivo<br />

non è stato possibile redigere la<br />

relativa scheda di valutazione.<br />

AdAmello BrentA GeopArk<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

52. Antiche cave di Caderzone<br />

Descrizione Antiche cave di quarzo<br />

da cui veniva estratto il minerale<br />

destinato alla produzione vetraria<br />

presso le vetrerie delle Giudicarie<br />

durante il XIX secolo.<br />

Valutazione sito non più riconoscibile<br />

e identificabile con precisione,<br />

in quanto i segni del tempo ne<br />

hanno cancellato le evidenze. Per<br />

tale motivo non è stato possibile redigere<br />

la relativa scheda di valutazione.<br />

53. Antiche cave di Giustino<br />

Descrizione Antiche cave di quarzo<br />

da cui veniva estratto il minerale<br />

destinato alla produzione vetraria.<br />

Valutazione sito non più riconoscibile<br />

e identificabile con precisione,<br />

in quanto i segni del tempo ne<br />

hanno cancellato le evidenze. Per<br />

tale motivo non è stato possibile redigere<br />

la relativa scheda di valutazione.<br />

54. Antiche cave Val Borzago<br />

Descrizione Antiche cave di quarzo<br />

da cui veniva estratto il minerale<br />

destinato alla produzione vetraria.<br />

Valutazione sito non più riconoscibile<br />

e identificabile con precisione,<br />

in quanto i segni del tempo<br />

ne hanno cancellato le evidenze.<br />

Per tale motivo non è stato possibile<br />

redigere la relativa scheda di<br />

valutazione.<br />

50<br />

55. Antiche miniere di pirite<br />

Val San Valentino<br />

Descrizione Le miniere di S. Valentino<br />

sono ubicate sul versante sinistro<br />

della valle omonima, alla testata<br />

della vallecola di Malga Coel<br />

di Vigo. Il giacimento era conosciuto<br />

anche nei secoli passati e la sua<br />

coltivazione è definitivamente cessata<br />

negli anni sessanta del ‘900.<br />

La mineralizzazione coltivata era a<br />

solfuri misti (pirite e calcopirite) e<br />

le gallerie attuali sono l’ultima testimonianza<br />

di una discreta attività<br />

mineraria, di origini antichissime,<br />

che ha interessato il versante orografico<br />

destro della Val Rendena,<br />

nel tratto tra Mortaso e fin oltre il<br />

paese di Verdesina.<br />

Valutazione L’attuale stato di conservazione<br />

del sito è tale per cui si<br />

ritiene non attuabile un suo ripristino<br />

e una valorizzazione ai fini<br />

geoturistici. Non è stato possibile<br />

redigere la relativa scheda di valutazione.<br />

56. Sito archeologico Campo<br />

Carlo Magno<br />

Descrizione Sito posto a circa a<br />

1600 m di quota tra malga Campo<br />

Carlo Magno e malga Mondifrà,<br />

presso il quale sono stati rinvenuti<br />

reperti del mesolitico recente.<br />

Valutazione il sito non è più visibile<br />

in quanto sepolto dal manto erboso.<br />

Per tale motivo non è stato possibile<br />

redigere la relativa scheda di<br />

valutazione.


57. Conca dei Lasteri e<br />

Grotta dello specchio<br />

Descrizione Conca glacio-carsica<br />

di circa 2 kmq, posta nel settore<br />

centro-orientale del Gruppo di<br />

<strong>Brenta</strong>. Caratteristica per le morfologie<br />

carsiche superficiali e per<br />

la presenza di tre grandi cavità ipogee,<br />

tra cui la “Grotta dello specchio”<br />

con evidenze di neotettonica<br />

e ghiaccio fossile.<br />

Valutazione Sito di alto valore<br />

scientifico e basso indice di fruibilità.<br />

L’ubicazione della conca glaciocarsica<br />

la rende un sito adatto<br />

allo sviluppo di attività geoturistiche,<br />

mentre l’accesso alla<br />

grotta e la progressione al suo<br />

interno sono possibili solo con<br />

attrezzatura alpinistica e speleologica.<br />

È richiesta esperienza di progressione<br />

in grotta verticale. Per tale<br />

motivo la cavità è poco adatta ad<br />

una fruizione geoturistica se non<br />

da parte di gruppi di esperti speleologi.<br />

L’ubicazione in alta quota e in posizione<br />

di non facile accesso rappresenta<br />

una naturale limitazione<br />

all’afflusso di visitatori per<br />

cui il sito non si reputa soggetto<br />

a rischi di degrado antropico,<br />

se non a quelli legati a potenziali<br />

sversamenti delle acque reflue<br />

dalle eventuali strutture presenti<br />

in quota, che potrebbero compromettere<br />

l’integrità del substrato<br />

carsico.<br />

Un’eventuale incremento della<br />

frequentazione della cavità potrebbe<br />

rappresentare una fonte di<br />

possibile degrado del sito e in particolare<br />

degli accumuli di ghiaccio<br />

fossile, importante testimonianza<br />

paleoambientale.<br />

La grotta è di rilevante interesse<br />

scientifico per ricerche paleoclimatiche<br />

e sul carsismo nelle Dolomiti<br />

di <strong>Brenta</strong>, in parte già intraprese.<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

58. Antica vetreria di Carisolo<br />

Descrizione Antica fabbrica di cristalli,<br />

complesso di archeologia industriale<br />

ancora ben conservato, testimonianza<br />

della fiorente attività<br />

vetraria che coinvolse le Giudicarie<br />

e la Val Rendena nell’Ottocento.<br />

59. Antica vetreria di Tione<br />

Descrizione Antica fabbrica di cristalli,<br />

complesso di archeologia industriale<br />

non più conservato, testimonanza<br />

della fiorente attività<br />

vetraria che coinvolse le Giudicarie<br />

e la Val Rendena nell’Ottocento.<br />

60. Antiche vetrerie di Val<br />

Algone<br />

51<br />

Descrizione Antica fabbrica di cristalli,<br />

complesso di archeologia industriale<br />

ancora ben conservato, te-<br />

stimonianza della fiorente attività<br />

vetraria che coinvolse le Giudicarie<br />

e la Val Rendena nell’Ottocento.<br />

61. Corno di Cavento<br />

Descrizione Vetta di 3402 m nel<br />

Gruppo dell’<strong>Adamello</strong>. Importante<br />

caposaldo austrungarico durante<br />

la prima guerra mondiale conquistato<br />

dalle truppe italiane nel<br />

1917. Il Corno appare come una<br />

piramide a tre facce modellate in<br />

seguito all’arretramento di tre testate<br />

di circo. Gli spigoli della piramide<br />

appaiono estremamente<br />

affilati.<br />

Valutazione Sito di scarso valore<br />

scientifico e basso indice<br />

di fruibilità. La logistica sfavorevole<br />

legata in particolare<br />

alla lunghezza e alla difficoltà<br />

dell’itinerario (EEA) limitano<br />

la possibile fruizione<br />

geoturistica del sito ad escursionisti<br />

esperti. Pertanto, ai<br />

fini della valorizzazione, si<br />

ritiene opportuno puntare su<br />

iniziative di comunicazione<br />

e divulgazione (punto info,<br />

guida esplicativa, filmati).<br />

Non si individuano particolari<br />

rischi di degrado antropico.<br />

AdAmello BrentA GeopArk


ADAMELLO BRENTA<br />

4. LA VALORIZZAZIONE<br />

DELL’ADAMELLO BRENTA GEOPARK


L’ordinamento del <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong><br />

<strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong>, Ente gestore<br />

dell’<strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> Geopark,<br />

nei suoi principi essenziali esprime<br />

una moderna idea di protezione:<br />

oltre alla necessità di conservare<br />

e tutelare le bellezze naturali,<br />

promuove l’uso sociale dei beni<br />

ambientali e la ricerca scientifica.<br />

Per questo motivo, tra le finalità<br />

del <strong>Parco</strong> troviamo la tutela e<br />

la conservazione attiva del territorio<br />

e dei beni ambientali. Tutela<br />

e valorizzazione sono inserite,<br />

a loro volta, in una strategia più<br />

ampia finalizzata alla valorizzazione<br />

e fruizione di questi beni e,<br />

parallelamente, alla promozione<br />

dell’educazione ambientale.<br />

In questo contesto il <strong>Parco</strong> ha<br />

già intrapreso alcune azioni mirate<br />

alla valorizzazione e divulgazione<br />

del patrimonio geologico-geomorfologico<br />

e, più in<br />

generale, dell’ambiente naturale<br />

e storico-culturale, anche in termini<br />

di valorizzazione turistica e<br />

didattica per le scuole.<br />

Il Piano d’azione studiato per<br />

la valorizzazione dell’<strong>Adamello</strong><br />

<strong>Brenta</strong> Geopark si inserisce<br />

quindi, a pieno titolo, in un percorso<br />

iniziato da tempo che coniuga<br />

tutela, valorizzazione e ricerca<br />

scientifica.<br />

Nelle pagine seguenti vengono<br />

illustrate le iniziative, suddivise<br />

nei capitoli “interpretazione”,<br />

“ricerca” e “tutela”, attuate<br />

fino ad oggi per valorizzare<br />

il patrimonio geologico e geomorfologico<br />

dell’<strong>Adamello</strong><br />

ADAMELLO BRENTA<br />

4.1 LA STRATEGIA<br />

E IL PIANO D’AZIONE<br />

<strong>Brenta</strong>. Quindi si prosegue con<br />

la presentazione analitica dei<br />

progetti di sviluppo dell’<strong>Adamello</strong><br />

<strong>Brenta</strong> Geopark previsti<br />

per il periodo 2008-2012 e<br />

pianificati nell’apposito Piano<br />

d’azione. In conclusione sono<br />

53<br />

presentate le schede riepilogative<br />

delle azioni che, seguendo<br />

la programmazione e i tempi<br />

definiti dal Piano d’azione, nei<br />

prossimi quattro anni saranno<br />

attivate per valorizzare in modo<br />

organico l’Abg.<br />

IL PIANO D’AZIONE NEL CONTESTO<br />

DELLA PIANIFICAZIONE GENERALE DEL PARCO<br />

Il riconoscimento come Geoparco della Rete europea dei Geoparchi<br />

(Egn) e della Rete globale Unesco dei Geoparchi (Ggn)<br />

ha una validità di quattro anni, al termine dei quali una visita<br />

ispettiva, impostata sui medesimi severi criteri adottati nella fase<br />

del primo riconoscimento, verificherà lo stato di attuazione<br />

delle attività.<br />

Per questa ragione risulta fondamentale una buona pianificazione<br />

delle azioni, che consenta lo sviluppo di un programma di interventi<br />

finalizzato a:<br />

• favorire l’affermazione e l’identità dell’Abg nella fase di avvio;<br />

• assicurare la crescita attraverso il miglioramento delle performance;<br />

• garantire la conferma del riconoscimento al termine del quadriennio<br />

di validità;<br />

Questo processo di pianificazione si è tradotto, dopo l’ingresso<br />

nella duplice Rete, europea e mondiale, dei Geoparchi,<br />

nell’elaborazione di un Piano d’azione, una sorta di guida a<br />

validità quadriennale per l’attuazione di un programma ordinario<br />

“di mantenimento”. Il Piano d’azione definisce, inoltre,<br />

un quadro operativo complessivo nell’ambito del quale si potranno<br />

impostare i progetti straordinari (ad esempio i progetti<br />

europei Interreg) che potrebbero venire finanziati nell’ambito<br />

delle attività dell’Egn.<br />

In particolare il Piano d’azione dovrà perseguire i seguenti obiettivi:<br />

• l’equilibrio tra i diversi settori (tutela, ricerca, valorizzazione/<br />

educazione);<br />

• l’individuazione delle azioni possibili sui diversi geositi e, in generale,<br />

nell’area del Geoparco, con definizione delle priorità;<br />

• la pianificazione delle risorse.<br />

Segue ➣<br />

AdAmello BrentA GeopArk


Continua ➣<br />

AdAmello BrentA GeopArk<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

Un Piano di azione pluriennale, concreto, realistico e condiviso è<br />

uno strumento di lavoro fondamentale in un’organizzazione piuttosto<br />

complessa come quella del <strong>Parco</strong>, caratterizzata da numerosi<br />

settori di attività.<br />

Considerato che le attività connesse al Geoparco dovranno necessariamente<br />

inserirsi nel quadro d’azione complessivo del <strong>Parco</strong><br />

naturale, il Piano d’azione andrà necessariamente ad incardinarsi<br />

nei diversi strumenti di programmazione già operativi,<br />

diventando una sorta di garante per assicurare, nel tempo, l’attuazione<br />

di una strategia di valorizzazione del Geoparco stesso.<br />

Non è un caso, infatti, se la recente Variante al Piano del <strong>Parco</strong><br />

ha previsto che il Piano d’azione venga ufficializzato come uno<br />

dei progetti attuativi del Piano del <strong>Parco</strong> (art. 4.2.11 delle Norme<br />

di attuazione del Piano del <strong>Parco</strong>).<br />

Inoltre, in considerazione del fatto che l’Abg rientra nella più generale<br />

politica di valorizzazione turistica sostenibile definita dalla<br />

Carta europea del turismo sostenibile (Cets), anche il Piano<br />

d’azione del Geoparco dovrà interfacciarsi attentamente con la<br />

strategia turistica, esserne parte integrante.<br />

In questo modo, si può dire che grazie al Piano d’azione, il Geoparco<br />

viene elevato “ufficialmente” al rango di asse strategico<br />

nella programmazione complessiva del <strong>Parco</strong>, in forza del quale<br />

le azioni prioritarie programmate andranno a confluire nel Programma<br />

annuale di gestione del <strong>Parco</strong>, allo stesso modo delle<br />

azioni previste per gli altri settori (per l’ambiente dal Sistema di<br />

gestione ambientale, per la fauna dal Piano faunistico, per il turismo<br />

dalla Carta europea del turismo sostenibile, per l’educazione<br />

ambientale e la comunicazione dal Piano di interpretazione<br />

ambientale).<br />

Il Piano d’azione sarà revisionato ogni quattro anni, in coincidenza<br />

con il rinnovo del riconoscimento.<br />

54<br />

Escursioni in <strong>Brenta</strong>.


ADAMELLO BRENTA<br />

4.2 LA VALORIZZAZIONE DEL<br />

PATRIMONIO GEOLOGICO:<br />

UNO SGUARDO AL PASSATO<br />

Interpretazione: gli itinerari<br />

geoturistici<br />

Negli ultimi anni il <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong><br />

<strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> ha realizzato<br />

otto “percorsi natura” e “sentieri<br />

speciali” allestiti con pannelli<br />

informativi che illustrano le peculiarità<br />

del luogo nel quale si<br />

trovano e permettono una facile<br />

interpretazione del paesaggio e<br />

delle sue caratteristiche naturali,<br />

storiche e culturali, valorizzando<br />

anche gli aspetti geologici e<br />

geomorfologici. Alcuni di questi<br />

percorsi sono inoltre accompagnati<br />

da guide o depliant descrittivi<br />

del sentiero e delle peculiarità<br />

che si incontrano percorrendolo.<br />

Secondo le linee di indirizzo del<br />

Piano di interpretazione ambientale,<br />

i percorsi natura” vengono<br />

individuati con scopi prevalentemente<br />

didattico-educativi e sono<br />

caratterizzati da un significativo<br />

impiego di elementi espositivi<br />

e divulgativi (pannelli, diorami,<br />

guide cartacee). Di regola questa<br />

tipologia di sentieri è localizzata<br />

nei pressi delle Case del <strong>Parco</strong>. I<br />

“sentieri speciali” sono, invece,<br />

scelti con finalità escursionistico-ricreative<br />

e non posseggono,<br />

lungo il tragitto, pannelli, tabelle<br />

o altri supporti didattici. La loro<br />

individuazione, uno o due per<br />

valle, avviene scegliendo, tra i<br />

numerosi sentieri che si snodano<br />

attraverso il territorio, quelli più<br />

indicati per apprezzare nel modo<br />

migliore il paesaggio, l’ambiente<br />

e la natura dell’area protetta.<br />

Gli 8 percorsi attualmente dedica-<br />

55<br />

ti alla geologia si trovano in Val<br />

di Tovel (Sentiero speciale delle<br />

Glare e Percorso natura lago di<br />

Tovel), a Stenico (Percorso natura<br />

Rio Bianco), in Val d’Algone<br />

(Percorso natura Val d’Algone),<br />

in Vallesinella (Percorso natura<br />

le sorgenti di Vallesinella),<br />

in Val Genova (Sentiero speciale<br />

del Matarot), in Val Nambrone<br />

(Percorso natura Amolacqua)<br />

e in Val d’Ambiez (Sentiero speciale<br />

Uomini e rocce).<br />

Ogni anno, nel territorio del Geoparco,<br />

vengono curate la manutenzione<br />

e la segnalazione di<br />

un’ampia rete di sentieri e strade<br />

forestali che supera i 700 km di<br />

sviluppo. Viene inoltre effettuata<br />

la manutenzione di numerose<br />

piste ciclabili, in particolare del<br />

Dolomiti di <strong>Brenta</strong> Bike, doppio<br />

anello per il cicloturismo e l’mtb<br />

inaugurato nel 2008. È possibile,<br />

sciegliendo la mobilità dolce della<br />

bicicletta, percorrere gran parte<br />

del territorio del <strong>Parco</strong> e apprezzarne<br />

le particolarità naturalistiche,<br />

in particolar modo quelle<br />

geo logiche e geomorfologiche.<br />

Interpretazione: le Case del<br />

<strong>Parco</strong>, gli Info<strong>Parco</strong> e le altre<br />

strutture<br />

Come un racconto nel racconto,<br />

la storia della geologia del <strong>Parco</strong><br />

si dipana attraverso la rete delle<br />

Case e delle strutture del <strong>Parco</strong>,<br />

ciascuna delle quali dedica, attraverso<br />

l’allestimento di spazi<br />

espositivi o l’organizzazione di<br />

attività di educazione ambienta-<br />

AdAmello BrentA GeopArk


le, attenzione al Geoparco e alle<br />

sue particolarità. Le Case del<br />

<strong>Parco</strong> rappresentano un viaggio<br />

Casa del <strong>Parco</strong> “Orso”<br />

Casa del <strong>Parco</strong> “Fauna”<br />

AdAmello BrentA GeopArk<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

sensoriale alla scoperta della varietà<br />

della natura, un’introduzione-prologo<br />

ad una successiva<br />

Dove Tematismo<br />

Comune di<br />

Spormaggiore,<br />

Palazzo<br />

Corte Franca<br />

56<br />

Anno di<br />

attivazione<br />

escursione a diretto contatto con<br />

l’area protetta e con l’<strong>Adamello</strong><br />

<strong>Brenta</strong> Geopark.<br />

Descrizione<br />

Orso 2005 Percorso espositivo<br />

sull’orso bruno, animale<br />

simbolo del <strong>Parco</strong><br />

Dove Tematismo<br />

Comune di<br />

Daone,<br />

Villa De Biasi<br />

Casa del <strong>Parco</strong> “Il mistero del lago rosso”<br />

Casa del <strong>Parco</strong> “Flora”<br />

Anno di<br />

attivazione<br />

Descrizione<br />

Fauna 2006 Percorso espositivo che<br />

presenta, con l’ausilio<br />

di postazioni multimediali<br />

e giochi interattivi,<br />

gli animali che vivono<br />

nell’area protetta<br />

Dove Tematismo<br />

Anno di<br />

attivazione<br />

Descrizione<br />

Val di Tovel Lago di Tovel 2004 Percorso espositivo dedicato<br />

al mistero del “lago<br />

rosso” e ai suoi segreti.<br />

Fornisce, inoltre,<br />

alcuni elementi conoscitivi<br />

sulla vita notturna<br />

della fauna<br />

Dove Tematismo<br />

Comune di<br />

Stenico,<br />

edificio<br />

del Bersaglio<br />

Anno di<br />

attivazione<br />

Descrizione<br />

Flora 2006 Percorso espositivo che<br />

affronta i temi del mondo<br />

vegetale dell’area<br />

protetta e dell’acqua,<br />

elemento modellatore<br />

del paesaggio e risorsa<br />

indispensabile per l’uomo<br />

Info<br />

sulla geologia<br />

Pannelli esplicativi<br />

sull’ambiente fisico<br />

e le due rocce<br />

principali del <strong>Parco</strong><br />

– la dolomia e<br />

la tonalite – con relativi<br />

campioni<br />

Info<br />

sulla geologia<br />

Pannelli descrittivi<br />

sulla dolomia, la<br />

tonalite, l’ambiente<br />

fisico e l’ambiente<br />

acquatico dell’area<br />

protetta. Alcuni<br />

campioni di fossili<br />

sono esposti in una<br />

vetrina<br />

Info<br />

sulla geologia<br />

Un plastico riproduce<br />

l’infiltrazione<br />

e la successiva riemersionedell’acqua<br />

nell’ambiente<br />

carsico; un pannello<br />

illustra le caratteristiche<br />

delle rocce<br />

carbonatiche<br />

Info<br />

sulla geologia<br />

Pannelli sul tema<br />

della biodiversità<br />

del <strong>Parco</strong> con riferimentiindiretti<br />

alla geologia. Un<br />

filmato mostra la<br />

genesi delle rocce<br />

calcaree del <strong>Parco</strong>


Casa del <strong>Parco</strong> “C’era una volta”<br />

Dove Tematismo<br />

San Lorenzo<br />

in Banale,<br />

Casa “Osei”<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

Usi e costumi<br />

della gente alpina<br />

57<br />

Anno di<br />

attivazione<br />

Descrizione<br />

2007 Mostra etnografica permanente<br />

che custodisce<br />

la memoria della civiltà<br />

contadina. Presenta utensili<br />

d’uso quotidiano della<br />

casa, oggetti del lavoro<br />

agricolo e silvo-pastorale,<br />

segni del passato che<br />

tramandano la storia delle<br />

attività tradizionali di<br />

montagna<br />

Info<br />

sulla geologia<br />

Non c’è alcun riferimentodiretto<br />

alla geologia.<br />

Gli utensili in mostra<br />

appartengono,<br />

tuttavia, ad antichi<br />

mestieri legati<br />

alla conformazione<br />

geo morfologica<br />

del territorio<br />

Le foresterie del <strong>Parco</strong> ospitano attività didattiche indirizzate ad alunni e studenti delle scuole di ogni<br />

ordine e grado, che hanno così la possibilità di sperimentare in modo diretto il contatto con la natura e<br />

il territorio. Attraverso un approccio emozionale e sensoriale si persegue l’obiettivo di far nascere, nei<br />

bambini e nei ragazzi, un sentimento di rispetto nei confronti dei fragili equilibri ambientali.<br />

Punto Info e Foresteria di Mavignola<br />

Foresteria di Valagola<br />

Foresteria di Malga Stabli<br />

Dove Attività Anno di attivazione<br />

S. Antonio Informazioni 2001<br />

di Mavignola sul <strong>Parco</strong>, atti-<br />

(Comune vità di educa-<br />

di Pinzolo) zioneambientale, settimane<br />

verdi<br />

Dove Attività Anno di attivazione<br />

Casina E d u c a z i o n e 2001<br />

di Valagola ambientale, set-<br />

(Comune<br />

di Stenico)<br />

timane verdi<br />

Dove Attività Anno di attivazione<br />

Val d’Algone E d u c a z i o n e<br />

ambientale, settimane<br />

verdi<br />

2001<br />

AdAmello BrentA GeopArk


Centro Studi <strong>Adamello</strong> “Julius Payer”<br />

AdAmello BrentA GeopArk<br />

Dove Tematismo<br />

<strong>Adamello</strong>,<br />

ex Rifugio<br />

Mandrone<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

I ghiacciai e gli<br />

ambienti delle<br />

alte quote<br />

Anno di<br />

attivazione<br />

1994<br />

Per iniziativa<br />

della Sat<br />

e del Museo<br />

Tridentino<br />

di Scienze<br />

Naturali<br />

2004<br />

Rinnovato<br />

in collaborazione<br />

con il<br />

<strong>Parco</strong><br />

58<br />

Descrizione<br />

Dedicato alla memoria<br />

di Julius Payer,<br />

l’ufficiale austriaco<br />

di origine boema primo<br />

salitore dell’<strong>Adamello</strong><br />

(15 settembre<br />

1864), il Centro ha<br />

sede nell’edificio ristrutturato<br />

del vecchio<br />

rifugio Mandrone,<br />

uno dei primi<br />

rifugi alpini del Trentino<br />

costruito dalla<br />

sezione di Leipzig<br />

del D.Oe.A.V.<br />

nel 1878 e da tempo<br />

in disuso<br />

Stazione limnologica del Museo Tridentino di Scienze Naturali<br />

Interpretazione/comunicazione:<br />

pubblicistica<br />

Negli ultimi anni il <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong><br />

<strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> ha editato<br />

numerose pubblicazioni, dalla<br />

rivista istituzionale ai depliant,<br />

dalle guide ai volumi di approfondimento<br />

scientifico che, di<br />

carattere generale o specifico,<br />

hanno presentato ai visitatori<br />

dell’area protetta e agli amanti<br />

della natura le molteplici sfaccettature<br />

del mosaico ambientale<br />

del <strong>Parco</strong>. In particolare, informazioni<br />

e conoscenze legate<br />

alla geologia e geomorfologia<br />

Dove Tematismo<br />

Lago di Tovel Le particolarità<br />

del lago di Tovel<br />

Anno di<br />

attivazione<br />

del territorio sono state veicolate<br />

attraverso: la “Guida del <strong>Parco</strong>”<br />

(collana “Guide del <strong>Parco</strong>”),<br />

la rivista quadrimestrale “<strong>Adamello</strong><br />

<strong>Brenta</strong> <strong>Parco</strong>”, il depliant<br />

istituzionale di presentazione del<br />

<strong>Parco</strong> (anche in lingua inglese), il<br />

libretto “Valli del <strong>Parco</strong>”, la guida<br />

sulla Val d’Algone “La valle<br />

del vetro e delle malghe” (collana<br />

“Percorsi”), i volumi “I laghi<br />

del <strong>Parco</strong> <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong>”<br />

(collana “Documenti del <strong>Parco</strong>”),<br />

“Le sorgenti del <strong>Parco</strong> <strong>Adamello</strong><br />

<strong>Brenta</strong>” (collana “Documenti<br />

del <strong>Parco</strong>”), “I ghiacciai del<br />

Info<br />

sulla geologia<br />

Attraverso una serie di pannelli<br />

illustrativi, si propone<br />

di far conoscere i ghiacciai<br />

e gli ambienti d’alta montagna,<br />

promuovendo studi e<br />

ricerche nelle diverse discipline<br />

e divulgando i risultati<br />

ottenuti. Una carta geomorfologica<br />

di dettaglio<br />

presenta il paesaggio geologico<br />

dell’alta Val Genova.<br />

Si propone anche come<br />

base logistica per corsi di<br />

formazione e incontri culturali,<br />

potendo contare, nelle<br />

vicinanze, dell’appoggio<br />

offerto dal rifugio Città di<br />

Trento al Mandrone<br />

Descrizione<br />

La struttura, posta sulle rive del lago, è un<br />

piccolo laboratorio di ricerca che spazia dal<br />

campo delle scienze geologiche alla biologia.<br />

I due piani dell’immobile che ospita la stazione<br />

comprendono una sala centrale per la<br />

microscopia, un laboratorio per la chimica e<br />

una piccola cucina. La struttura così concepita<br />

permette a ricercatori e docenti di università<br />

e istituti di ricerca di organizzare scuole<br />

estive in completa autonomia o con il supporto<br />

tecnico e scientifico dei ricercatori del Museo<br />

Tridentino di Scienze Naturali<br />

<strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong>”<br />

(collana “Documenti del <strong>Parco</strong>”),<br />

il dvd “Val di Tovel”. Fra<br />

le pubblicazioni che trattano specificatamente<br />

di geologia troviamo:<br />

il depliant del percorso autoguidato<br />

“Val d’Ambiez”, la<br />

guida “Vallesinella suggestioni<br />

d’acqua e di pietra” consultabile<br />

sul sito internet del <strong>Parco</strong> (collana<br />

“Percorsi”, www.pnab.it), la<br />

serie di otto manuali per l’attività<br />

didattica in Val di Tovel, due<br />

dei quali sono specificatamente<br />

dedicati alla geologia della valle<br />

omonima e del lago di Tovel.


Il Piano di interpretazione ambientale<br />

(Pia)<br />

È un documento guida che fornisce<br />

un quadro di riferimento<br />

dove inserire tutte le azioni e le<br />

attività concernenti la fruizione<br />

del territorio dal punto di vista<br />

turistico-ricreativo e didatticoeducativo,<br />

la gestione e l’accoglienza<br />

del pubblico, l’informazione<br />

e l’educazione ambientale.<br />

L’obiettivo del Pia è quello di<br />

pianificare le modalità di fruizione<br />

culturale e ricreativa dell’area<br />

protetta da parte dei frequentatori,<br />

sia locali che ospiti, attraverso:<br />

• la progettazione e la realizzazione<br />

di strutture e infrastrutture;<br />

• l’individuazione di opportuni<br />

media per la comunicazione;<br />

• l’informazione e la divulgazione;<br />

• la definizione di proposte educative,<br />

didattiche e ricreative.<br />

Interpretazione: attività didattico-educative<br />

per le scuole<br />

Le particolarità geologiche del<br />

territorio del Geoparco sono<br />

uno degli elementi più importanti<br />

della varietà ambientale del<br />

<strong>Parco</strong>. Ad esse sono dedicati tre<br />

progetti di educazione ambientale<br />

indirizzati alle scuole primarie<br />

e secondarie del territorio<br />

afferente il Geoparco. Due progetti<br />

– “La geologia del <strong>Parco</strong>”<br />

e “Le rocce e i minerali del <strong>Parco</strong>”<br />

– si propongono di far conoscere<br />

la ricca Geodiversità che<br />

contraddistingue il paesaggio, le<br />

rocce e la loro origine. Una terza<br />

iniziativa – “Tradizione e cultura:<br />

le vetrerie” – affronta invece,<br />

in prospettiva storico-culturale,<br />

ma anche ambientale, l’epoca<br />

dello sfruttamento delle risorse<br />

del sottosuolo, in particolare del<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

quarzo, a fini produttivi.<br />

Alcuni dettagli sulle tre iniziative<br />

didattiche. Il progetto “Le rocce<br />

e i minerali del <strong>Parco</strong>” è rivolto<br />

alla scuola primaria. I bambini,<br />

guidati nell’esecuzione di alcuni<br />

esperimenti, nella visione di<br />

campioni, in confronti reciproci<br />

e giochi, imparano a conoscere<br />

cosa sono i minerali e le rocce.<br />

Nel corso di un’uscita sul campo,<br />

che viene effettuata nei pressi<br />

della scuola di appartenenza,<br />

acquistano inoltre familiarità nel<br />

riconoscere le rocce principali<br />

del luogo in cui vivono. Infine<br />

è proposta la realizzazione di<br />

un elaborato artistico attraverso<br />

l’utilizzo della sabbia di fiume e<br />

delle terre naturali.<br />

Il percorso “La Geologia del<br />

<strong>Parco</strong>”, indirizzato alla scuola<br />

secondaria di primo grado, in tre<br />

tappe successive guida i partecipanti<br />

alla scoperta delle scienze<br />

della Terra. Nel primo incontro<br />

in classe, di carattere preparatorio,<br />

si prende confidenza con il<br />

tempo geologico della Terra; nel<br />

secondo, che consiste in un’uscita<br />

sul campo, si eseguono alcuni<br />

Attività didattica sul campo.<br />

59<br />

rilevamenti geologici e si impara<br />

a riconoscere e classificare le<br />

rocce. Infine, nella terza e conclusiva<br />

“lezione”, che si tiene<br />

nuovamente in classe, l’attenzione<br />

viene indirizzata sulle caratteristiche<br />

dei campioni di roccia<br />

osservati e sulla realizzazione di<br />

una carta geologica del territorio<br />

del Geoparco. Si apprende così<br />

quanto ricca sia la geodiversità<br />

che caratterizza l’Abg.<br />

Infine “Tradizione e cultura: le<br />

vetrerie” è il progetto di educazione<br />

ambientale che, proposto<br />

alle scuole primarie, ripercorre<br />

la storia delle vetrerie attive,<br />

nella seconda metà dell’Ottocento,<br />

nel territorio del Geoparco. I<br />

ragazzi, attraverso due incontri<br />

in classe e un’uscita, avvalendosi<br />

anche del supporto di alcune<br />

schede didattiche, imparano a<br />

conoscere le materie prime che<br />

costituiscono il vetro e la lavorazione<br />

tradizionale dei cristalli.<br />

Completano il percorso una visita<br />

guidata alle antiche cave di<br />

quarzo di Giustino e al museo<br />

del vetro presso l’Antica vetreria<br />

di Carisolo.<br />

AdAmello BrentA GeopArk


Interpretazione: formazione<br />

permanente<br />

Sotto il titolo “formazione permanente”<br />

troviamo alcuni programmi<br />

formativi di educazione<br />

ambientale che, a cadenza annuale,<br />

vengono proposti agli insegnanti.<br />

Alla fine dell’estate 2007, per<br />

l’anno scolastico 2007/2008, si<br />

è tenuto, presso la Foresteria di<br />

Valagola, un corso di formazione<br />

rivolto ai docenti degli istituti<br />

comprensivi e d’istruzione<br />

superiore compresi all’interno<br />

dell’area del Geoparco e convenzionati<br />

con il <strong>Parco</strong>. L’incontro,<br />

sul tema “La geologia<br />

del <strong>Parco</strong>”, è durato due giorni e<br />

si è svolto in collaborazione con<br />

il Museo Tridentino di Scienze<br />

Naturali, il Museo Civico di Rovereto,<br />

l’Agenzia Provinciale per<br />

la Protezione dell’Ambiente e il<br />

Comitato Glaciologico Trentino<br />

della Sat. A conclusione del percorso<br />

è stata effettuata un’escursione<br />

guidata lungo il percorso<br />

“Alla scoperta del ghiacciaio<br />

che c’era”, posto alla testata della<br />

Val Genova. L’anno successivo,<br />

in coda all’estate 2008, per<br />

Attività nell’ambito del corso di formazione per insegnanti.<br />

AdAmello BrentA GeopArk<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

l’anno scolastico 2008/2009, è<br />

stato svolto, presso le foresterie<br />

di Valagola e S. Antonio di Mavignola,<br />

un corso di formazione<br />

sui cambiamenti climatici.<br />

Interpretazione: geoturismo<br />

Da diversi anni, nell’ambito del<br />

programma di iniziative estive<br />

“Un’estate da <strong>Parco</strong>”, sono presenti<br />

alcune attività divulgative e<br />

didattiche specificatamente dedicate<br />

alla lettura e comprensione<br />

del paesaggio in chiave geologica<br />

e geomorfologica. Le numerose<br />

escursioni proposte, con l’accompagnamento<br />

di guide esperte,<br />

aspirano a valorizzare l’osservazione<br />

delle bellezze naturalistiche<br />

dell’<strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> Geopark<br />

implementando il geoturismo.<br />

Da giugno a settembre, a cadenza<br />

settimanale, con l’accompagnamento<br />

di guide esperte, vengono<br />

proposte le seguenti escursioni:<br />

“Alla scoperta del Ghiacciaio che<br />

c’era”, affascinante escursione alla<br />

testata della Val Genova per<br />

decifrare i segni impressi sul paesaggio<br />

dal ghiacciaio che, un tempo,<br />

si allungava fino alle pendici<br />

della valle; “Le sorgenti di Val-<br />

60<br />

Escursione alla testata della Val Genova.<br />

lesinella”, escursione di un’intera<br />

giornata alla scoperta degli anfratti<br />

più nascosti delle cascate di<br />

Vallesinella; “Percorsi alle miniere<br />

di quarzo”, escursione dal Doss<br />

del Sabion lungo la Val d’Algone<br />

alla riscoperta delle antiche cave<br />

di quarzo e delle vetrerie risalenti<br />

all’‘800; “La geologia del sentiero<br />

delle Glare”, escursione lungo<br />

lo straordinario paesaggio lunare<br />

delle Glare, per conoscere la “storia<br />

geologica” della Val di Tovel;<br />

visita guidata al Centro Studi<br />

<strong>Adamello</strong> “Julius Payer” con gli<br />

esperti del Comitato Glaciologico<br />

Trentino della Sat.<br />

Nel 2008 è stata inoltre organizzata,<br />

per la prima volta, “Dalla<br />

madre Terra… il geolaboratorio<br />

creativo”, attività didattica<br />

per bambini dai 6 ai 10 anni che<br />

hanno l’opportunità di osservare<br />

e conoscere le proprietà della<br />

Terra e il fenomeno dell’erosione.<br />

La sabbia di fiume è l’ele-


mento naturale utilizzato, nella<br />

parte pratica del “geolaboratorio”,<br />

per realizzare una semplice<br />

opera d’arte elaborando, creativamente,<br />

i materiali offerti<br />

dall’ambiente.<br />

Infine, sempre nel 2008, all’interno<br />

della proposta di vacanza<br />

“Un <strong>Parco</strong> da vivere”, studiata<br />

in collaborazione con l’Azienda<br />

per il turismo Terme di Comano-Dolomiti<br />

di <strong>Brenta</strong> e la società<br />

di marketing territoriale Trentino<br />

Spa, sono state inserite due<br />

settimane “geoturistiche”.<br />

Ricerca Scientifica<br />

Nell’area del Geoparco sono state<br />

svolte in passato e sono tuttora<br />

in corso numerose ricerche<br />

scientifiche, dando così piena attuazione<br />

alla finalità attribuita al<br />

<strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong><br />

dalla legge provinciale 18/1988<br />

istitutiva dell’Ente che così recita:<br />

“Finalità dei parchi naturali è<br />

la tutela delle caratteristiche naturali<br />

e ambientali, la promozione<br />

dello studio scientifico e l’uso<br />

sociale dei beni ambientali”.<br />

Per ulteriori approfondimenti si<br />

rimanda al Dossier di candidatura<br />

e all’indirizzo web del <strong>Parco</strong><br />

www.pnab.it, dove si può consultare<br />

la bibliografia informatizzata<br />

di tutti gli studi scientifici<br />

effettuati in campo naturalistico.<br />

Periodicamente vengono sottoscritti<br />

protocolli di collaborazione<br />

con il Comitato Glaciologico<br />

Trentino della Sat nell’ambito di<br />

attività didattiche, divulgative e<br />

di ricerca scientifica sulla conoscenza,<br />

conservazione e valorizzazione<br />

consapevole della risorsa<br />

glaciale. Parimenti analoghe<br />

convenzioni sono stipulate con<br />

il Museo Tridentino di Scienze<br />

Naturali per l’attività di ricerca<br />

scientifica.<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

LE RICERChE SCIENTIFIChE<br />

SVOLTE E IN ATTO NELL’ABG<br />

1990-91 Realizzazione di un catasto dei ghiacciai nel <strong>Parco</strong><br />

(Società Alpinisti Tridentini)<br />

1996-99 Realizzazione di un catasto dei laghi del <strong>Parco</strong><br />

(Museo Tridentino di Scienze Naturali)<br />

1996-99 Riconoscimento delle principali tipologie pedologiche<br />

del <strong>Parco</strong> (Museo Tridentino di Scienze Naturali)<br />

1999-2002 Realizzazione di un catasto dei rock glaciers presenti<br />

nel <strong>Parco</strong> (Comitato Glaciologico della Società<br />

Alpinisti Tridentini, Università di Pavia e Pisa)<br />

2004-2007 Progetto “Inhumus” (Centro di Ecologia Alpina)<br />

2006-2009 Progetto di Ricerca “Geositi nel paesaggio italiano:<br />

ricerca, valutazione e valorizzazione”, Progetto<br />

“Prin” (Università di Pavia)<br />

1992-93<br />

1996<br />

(fasi 1 e 2): Verifica e misurazione dei ghiacciai del <strong>Parco</strong>, indagini<br />

e rilievi su alcuni dei principali ghiacciai<br />

del <strong>Parco</strong> (Comitato Glaciologico della Società<br />

Alpinisti Tridentini)<br />

1997 Studio della stagionalità dei laghi Serodoli e Tre<br />

laghi (Museo Tridentino di Scienze Naturali)<br />

1999-2001 Studio sugli aspetti degli acquiferi carsici nelle<br />

Dolomiti di <strong>Brenta</strong> con riferimento alle sorgenti<br />

di Vallesinella (Museo Tridentino di Scienze Naturali)<br />

2002-oggi Monitoraggio topografico e termico di alcuni rock<br />

glacier (progetto “Interreg PermaNet”)<br />

2004-2007 Bilancio di massa dei ghiacciai d’Agola (Società<br />

Alpinisti Tridentini)<br />

2004-2007 Progetto “Crenodat” (Museo Tridentino di Scienze<br />

Naturali)<br />

2008 Pubblicazione del Foglio geologico alla scala<br />

1:50.000 Monte <strong>Adamello</strong> Progetto “Carg” realizzato<br />

dal Servizio Geologico della Provincia<br />

Autonoma di Trento (rilevamenti effettuati dal<br />

1995)<br />

61<br />

AdAmello BrentA GeopArk


In questo capitolo viene illustrata<br />

la strategia messa a punto per valorizzare,<br />

nei prossimi quattro anni,<br />

l’<strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> Geo park.<br />

La strategia è un insieme organico<br />

di progetti e iniziative suddiviso<br />

nelle seguenti macroaree:<br />

“interpretazione”, “ricerca scientifica”<br />

e “tutela”. Attraverso l’attuazione<br />

delle azioni definite, il<br />

Geoparco intende sviluppare al<br />

meglio la propria azione, razionalizzando<br />

gli sforzi e le risorse.<br />

Operativamente i progetti e le iniziative<br />

riguardanti il Geoparco saranno<br />

attuati da una struttura funzionale,<br />

identificata in un “Gruppo<br />

di lavoro”, articolata su tre livelli:<br />

Segreteria tecnica del Geoparco,<br />

Convenzione-quadro con il Museo<br />

Tridentino di Scienze Naturali,<br />

Gruppo di lavoro permanente o<br />

Comitato Geoparco.<br />

Segreteria tecnica del Geoparco:<br />

sarà costituita da un funzionario<br />

geologo che avrà il compito<br />

principale di promuovere<br />

l’attuazione del Piano d’azione,<br />

monitorando costantemente<br />

lo stato di avanzamento dei progetti,<br />

contemporaneamente dedicandosi,<br />

di volta in volta, in<br />

Panoramica dal Carè Alto alla Presanella.<br />

AdAmello BrentA GeopArk<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

4.3 LA STRATEGIA DI<br />

VALORIZZAZIONE DELL’ABG<br />

veste di collaboratore, coordinatore<br />

o esecutore diretto alla realizzazione<br />

delle azioni previste.<br />

Il funzionario geologo svolgerà,<br />

inoltre, attività di educazione<br />

ambientale ed interpretazione<br />

e sarà il principale referente<br />

dell’Adamelo <strong>Brenta</strong> Geopark<br />

all’interno dell’Egn, occupandosi<br />

della gestione della fitta corrispondenza<br />

che i geoparchi aderenti<br />

si scambiano, partecipando<br />

ai due meeting annuali della Rete<br />

Europea dei Geoparchi e facendosi<br />

parte attiva dei progetti<br />

europei che spesso vedono protagonisti<br />

i geoparchi della Rete.<br />

Infine, il funzionario geologo<br />

potrà eseguire semplici perizie<br />

geologiche a supporto dei lavori<br />

pubblici interni, garantendo così<br />

maggior semplicità ed economicità<br />

all’azione tecnico-amministrativa<br />

del <strong>Parco</strong>.<br />

Convenzione-quadro con il<br />

Museo Tridentino di Scienze<br />

Naturali: dal punto di vista gestionale,<br />

prevedendo un aumento<br />

delle attività di educazione ambientale<br />

e di interpretazione, che<br />

richiedono formazione specialistica<br />

per operare con uno stan-<br />

62<br />

dard qualitativo elevato, risulta<br />

conveniente orientarsi verso una<br />

convenzione-quadro con il Museo<br />

Tridentino di Scienze Naturali<br />

(Mtsn), ente di lunga tradizione<br />

e all’avanguardia nello<br />

studio dell’ambiente, ma anche<br />

nelle attività di divulgazione nei<br />

confronti dell’opinione pubblica.<br />

Gruppo di lavoro permanente,<br />

o “Comitato geoparco”: vi faranno<br />

parte personalità del mondo<br />

accademico, funzionari del<br />

Museo Tridentino di Scienze<br />

Naturali, del Servizio Geologico<br />

della Provincia Autonoma di<br />

Trento e del <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong><br />

<strong>Brenta</strong>. Avrà il compito di<br />

proporre nuove strategie, lavorare<br />

all’aggiornamento del Piano<br />

d’azione, occuparsi dell’alta formazione,<br />

prestare la collaborazione<br />

nell’ambito dei progetti comunitari,<br />

coordinare le attività di<br />

ricerca scientifica, elaborare progetti<br />

per attività specialistiche.<br />

Il Comitato non avrà alcun costo<br />

se non specificatamente incaricato,<br />

nel suo complesso e/o<br />

nella persona di qualche componente,<br />

allo svolgimento di particolari<br />

compiti.


Uno degli obiettivi strategici<br />

del Geoparco è rappresentato<br />

dalla valorizzazione del<br />

proprio patrimonio geologico<br />

al fine di promuovere e divulgare<br />

la realtà del Geoparco<br />

medesimo, favorendo la diffusione<br />

di una cultura che prenda<br />

coscienza dell’esistenza e<br />

dell’importanza del bene geologico<br />

e del ruolo rilevante e<br />

alternativo che esso può assumere<br />

nello sviluppo del tessuto<br />

economico e sociale del territorio.<br />

Nell’ottica dei geoparchi la valorizzazione<br />

del bene geologico,<br />

impostata secondo precise<br />

azioni di comunicazione e<br />

mediazione culturale, costituisce<br />

inoltre un importante strumento<br />

per garantire la tutela e<br />

la salvaguardia del bene geologico.<br />

Per quanto riguarda la realizzazione<br />

delle varie strutture,<br />

si avrà cura di adottare tutti gli<br />

accorgimenti necessari ad assicurare,<br />

dove possibile, una<br />

fruizione agevole da parte di<br />

un’ampia utenza, con particolare<br />

riferimento alle persone<br />

con ridotte o impedite capacità<br />

motorie o sensoriali quali anziani,<br />

bambini, persone con disabilità.<br />

Di seguito vengono illustrate le<br />

azioni di valorizzazione previste<br />

dal Piano d’azione e inserite<br />

nella cornice più generale<br />

del Piano di interpretazione ambientale<br />

(Pia), per il quadriennio<br />

2008-2012.<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

4.4 IL PIANO D’AZIONE<br />

INTERPRETAZIONE<br />

Formazione del personale<br />

Le risorse umane rivestono un ruolo<br />

chiave nel conseguimento degli<br />

obiettivi dell’European Geoparks<br />

Network. A qualunque livello<br />

esso operi, il personale addetto<br />

all’accoglienza del pubblico, alla<br />

divulgazione e alla didattica necessita<br />

di una professionalità specifica.<br />

In tale contesto, risulta necessario<br />

individuare e formare un<br />

gruppo di persone motivate e predisposte<br />

al rapporto con il pubblico,<br />

curandone poi la formazione<br />

mediante appositi corsi di qualificazione<br />

e aggiornamento, come<br />

peraltro già previsto dal Pia.<br />

Documentazione e strumenti<br />

informativi<br />

Una misura propedeutica allo sviluppo<br />

di progetti e iniziative coerenti<br />

con le indicazioni del Piano<br />

d’azione appare quella di dotare<br />

la struttura operativa di gestione<br />

del Geoparco di qualificate e aggiornate<br />

fonti di dati e informazioni<br />

che vadano a costituire gli<br />

strumenti conoscitivi di base su<br />

cui poter elaborare e sviluppare<br />

nuovi progetti e iniziative.<br />

Sarà realizzato un sistema informativo<br />

territoriale che consentirà<br />

di disporre rapidamente delle<br />

fonti di dati relative al Geoparco.<br />

In esso confluiranno, mediante<br />

la compilazione di schede<br />

apposite (secondo quanto stabilito<br />

dal progetto sui geomorfositi),<br />

le informazioni relative ai singoli<br />

geositi complete di descrizio-<br />

63<br />

ne, estratti cartografici (corografie,<br />

geologia, geomorfologia,<br />

vulnerabilità, rischio, pericolosità),<br />

iconografia e bibliografia<br />

(scientifica, divulgativa).<br />

Si potrà prevedere l’accesso alla<br />

banca dati direttamente dalla<br />

rete internet, permettendone la<br />

consultazione da parte di utenti<br />

esterni mediante opportuni filtri<br />

di accesso.<br />

Verrà inoltre predisposta una<br />

cartografia geologica e geomorfologica,<br />

di base e di dettaglio,<br />

georeferenziata.<br />

Case del <strong>Parco</strong><br />

Una priorità, evidenziata anche<br />

dalla commissione valutatrice della<br />

Rete Europea dei Geoparchi, è<br />

rappresentata, nell’ambito del Piano<br />

d’azione per la valorizzazione<br />

del Geoparco, dalla realizzazione<br />

di una Casa del <strong>Parco</strong> dedicata<br />

alla geologia. Il <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong><br />

<strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> è già dotato di<br />

cinque case del <strong>Parco</strong> tematiche,<br />

in cui la geologia rappresenta però<br />

un aspetto marginale, a corollario<br />

di ciascun argomento principale<br />

sviluppato: flora, fauna, orso,<br />

etnografia, lago di Tovel.<br />

La Casa del Geoparco, prevista a<br />

Carisolo, sarà il centro di interpretazione<br />

della geologia e riunirà,<br />

in un unico luogo, centro visite,<br />

centro di documentazione, strutture<br />

adeguate per un utilizzo anche<br />

a scopi didattici e formativi e<br />

spazi per eventi temporanei (mostre,<br />

installazioni, manifestazioni).<br />

La Casa del Geoparco sarà il punto<br />

nodale in grado di fornire al visita-<br />

AdAmello BrentA GeopArk


tore le motivazioni e le conoscenze<br />

di base per scoprire la geologia<br />

del territorio circostante.<br />

In questa direzione si ritiene strategico<br />

mettere in rete la Casa del<br />

Geoparco con le altre case del<br />

<strong>Parco</strong>, presso le quali, dove possibile,<br />

saranno identificati appositi<br />

spazi, interni o esterni, destinati<br />

ad affrontare una specifica<br />

tematica geologica attinente con<br />

il territorio nel quale si trovano.<br />

AdAmello BrentA GeopArk<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

Inoltre, secondo quanto previsto<br />

dalla Egn, in ogni struttura del<br />

<strong>Parco</strong> ci sarà uno spazio dedicato<br />

alla Rete europea e mondiale<br />

dei Geoparchi Unesco, in modo<br />

tale da dare visibilità all’“alleanza”<br />

tra i parchi d’Europa e del<br />

mondo dedicati alla geologia.<br />

Itinerari geoturistici<br />

Gli itinerari, a piedi, in mountain<br />

bike, a cavallo e con gli sci, costituiscono<br />

un punto di forza del<br />

Geo parco in quanto permettono<br />

di inoltrarsi in sicurezza nel territorio,<br />

alla scoperta delle emergenze<br />

geologiche e culturali. I<br />

geositi, in questo caso, possono<br />

rappresentare l’elemento totemi-<br />

Postazione del sentiero tematico attorno al lago di Tovel.<br />

64<br />

co e/o la chiave di lettura di un determinato<br />

tratto di territorio attraversato<br />

dal percorso. In linea con<br />

il Piano di mobilità e gestione dei<br />

flussi turistici adottato dal <strong>Parco</strong>,<br />

è necessario impostare gli itinerari<br />

geoturistici utilizzando la rete<br />

viaria esistente (viabilità ordinaria,<br />

viabilità forestale e sentieri).<br />

Si possono individuare diversi<br />

gradi di accesso all’interno del<br />

territorio del Geoparco, in funzione<br />

delle valutazioni in merito<br />

alla fruibilità dei geositi (potenziale<br />

vulnerabilità dei siti, facilità<br />

di accesso, scelte strategiche<br />

di concentrazione e gestione dei<br />

flussi in precisi settori del Geoparco).<br />

Ciò potrà avvenire, ad


esempio, tramite l’individuazione<br />

di itinerari ad anello a grande<br />

raggio, (“Dolomiti di <strong>Brenta</strong><br />

Trek”), utilizzando la rete sentieristica<br />

esistente e, dove possibile,<br />

gli itinerari naturalistici ed<br />

escursionistici già predisposti (ad<br />

esempio il Sentiero glaciologico<br />

“Vigilio Marchetti”, il Sentiero<br />

delle “Sorgenti di Vallesinella”, i<br />

Sentieri tematici della Val di Tovel)<br />

che dovranno, se necessario,<br />

essere opportunamente aggiornati<br />

relativamente ai temi geologici,<br />

andando a costituire una rete<br />

integrata di percorsi tematici.<br />

Gli itinerari saranno scelti sulla<br />

base delle indicazioni emerse<br />

dall’analisi del catasto dei geositi<br />

del Geoparco, con il preciso<br />

intento di pianificare e gestire la<br />

fruizione del bene geo logico, guidando<br />

l’escursionista solamente<br />

attraverso le zone ritenute idonee<br />

dal Piano del Geoparco.<br />

Per la realizzazione di nuovi<br />

itinerari si dovrà porre grande<br />

attenzione alle modalità comunicative,<br />

evitando l’utilizzo<br />

eccessivo di pannelli, secondo<br />

quanto già stabilito dal Pia.<br />

Rifugi e dintorni<br />

Si prevede, presso i rifugi presenti<br />

nel Geoparco, la messa a disposizione<br />

di materiale informativo e<br />

la predisposizione di pannelli finalizzati<br />

alla lettura del territorio<br />

circostante, indipendentemente<br />

dalla presenza di geositi. Si provvederà,<br />

inoltre, alla formazione<br />

del personale operante nei rifugi,<br />

in modo che diventi prim’attore<br />

nella divulgazione e valorizzazione<br />

dell’ambiente nel quale opera.<br />

Valorizzazione degli aspetti<br />

storico-culturali delle attività<br />

estrattive<br />

Saranno realizzati brevi itinerari<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

Verso il rifugio Brentei.<br />

finalizzati alla conoscenza della litologia<br />

locale e degli aspetti storico-culturali<br />

delle attività estrattive<br />

presenti nel territorio del Geoparco.<br />

Si prevede la predisposizione<br />

di materiale informativo (pieghevoli,<br />

filmati documentari) e l’allestimento<br />

di piccoli musei nei<br />

pressi dei geositi demo-etno-antropologici,<br />

dove già ci siano delle<br />

strutture atte a ospitarli.<br />

Mediazione culturale e divulgazione<br />

Al fine di promuovere e divulgare<br />

la realtà del Geoparco, favorendo<br />

la diffusione di una cultura<br />

che prenda coscienza dell’esistenza<br />

e dell’importanza del bene<br />

geologico e del ruolo rilevante e<br />

alternativo che esso può assume-<br />

65<br />

re nello sviluppo del tessuto economico<br />

e sociale del territorio, è<br />

fondamentale impostare un’adeguata<br />

strategia di comunicazione<br />

e mediazione culturale finalizzata<br />

alla sensibilizzazione e al coinvolgimento<br />

dei residenti e degli<br />

operatori socio-economici.<br />

Un approccio più mirato alla comunicazione<br />

e divulgazione degli<br />

aspetti naturali e ludico-ricreativi<br />

del Geoparco va invece<br />

rivolto alla sfera dei fruitori e frequentatori<br />

del Geoparco: escursionisti,<br />

turisti e alpinisti.<br />

In quest’ottica è importante predisporre<br />

una serie di pubblicazioni<br />

con tematiche inerenti anche<br />

le scienze della Terra e una linea<br />

di prodotti geoturistici per il merchandising.<br />

AdAmello BrentA GeopArk


Grafica: F. Periotto - testi: C. Ferrari, V. Masè; foto: G. Alberti, E. Guella, V. Masè, G. Andina, H. S. Lorenzoni, E. Dorigatti, M. Zeni, G. Pincelli - cartografia: Matteo Viviani - stampato su carta Gardapat 13 Kiara delle Cartiere del Garda S.p.A.<br />

Come previsto dal Piano di interpretazione<br />

ambientale, tutto il<br />

materiale prodotto dovrà essere<br />

pubblicato in due lingue (italiano<br />

e inglese).<br />

Inoltre, su suggerimento anche<br />

della Egn, occorrerà dare enfasi<br />

alla fase comunicativa dello<br />

straordinario patrimonio geologico<br />

attraverso diversi canali<br />

comunicativi: dalle tradizionali<br />

guide cartacee alle audio-guide.<br />

Pubblicazioni<br />

Le pubblicazioni rientreranno, a<br />

seconda dei contenuti, nelle collane<br />

“Guide” o “Percorsi” del<br />

<strong>Parco</strong>, in quanto la maggior parte<br />

delle iniziative editoriali riguarderà<br />

più temi, sia di carattere geologico<br />

che biologico. Quindi, nel<br />

caso di pubblicazioni monografiche<br />

su temi geologici, l’argomento<br />

trattato non sarà evidenziato<br />

dalla presenza di un logo particolare<br />

o dall’inserimento in una<br />

specifica collana, ma sarà messo<br />

in evidenza attraverso il titolo.<br />

Nello specifico si proporranno<br />

snelle pubblicazioni divulgative<br />

che descrivano gli aspetti geologici<br />

e geomorfologici di aree<br />

migliora l'ambiente<br />

naturale e quindi la<br />

vita della gente che lo<br />

abita.<br />

coinvolge<br />

gli abitanti,<br />

gli enti, le organizzazioni pubbliche e le<br />

imprese nella gestione e valorizzazione dei siti<br />

geologici, mirando al<br />

progresso economico<br />

locale;<br />

sostenibile e<br />

durevole;<br />

economico<br />

strategia di<br />

sviluppo<br />

strutturata,<br />

che ha già<br />

adottato una<br />

è gestito da una struttura manageriale<br />

coerente e<br />

tutela, attraverso una<br />

strategia coordinata di<br />

protezione, il<br />

patrimonio geologico e<br />

geomorfologico<br />

attraverso innovative<br />

strategie di<br />

conservazione che non<br />

escludono l'uomo dalla<br />

fruizione<br />

dell'ambiente; senza<br />

l'integrità dei siti, che<br />

ne giustifica<br />

l'esistenza, il<br />

Geoparco non esiste;<br />

valorizza il patrimonio geologico e<br />

geomorfologico, promuovendo l'educazione<br />

comuni azioni di<br />

valorizzazione;<br />

culturale, oggetto di<br />

comprende più<br />

geositi, di interesse<br />

geologico, ma anche<br />

archeologico,<br />

ecologico, storico e<br />

naturale e quello<br />

culturale;<br />

s o n o i m p o r t a n t i<br />

anche il patrimonio<br />

educativo. La sua identità è strettamente<br />

legata alla geologia,<br />

ma in un Geoparco<br />

speciale per rarità,<br />

i n t e r e s s e<br />

scientifico, richiamo estetico e valore<br />

Cos’è un Geoparco ? Ad<br />

tà<br />

o<br />

a:<br />

I.P.<br />

P R E S E N T A Z I O N E<br />

<strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> Geopark<br />

v i v e r e i l p a r c o<br />

La Rete Europea e<br />

la Rete Globale UNESCO<br />

dei Geoparchi<br />

Hai mai passeggiato in uno splendido<br />

paesaggio e ti sei mai chiesto come sia<br />

possibile che si possano essere formate così<br />

tante varietà di rocce e così tante forme<br />

diverse di montagne, colline e valli?<br />

Hai mai provato una forte<br />

emozione guardando dall'alto<br />

il mare che si infrange sugli<br />

scogli o da una cresta nevosa<br />

delle montagne e ti sei mai<br />

chiesto come queste<br />

meraviglie della natura<br />

possano essersi formate?<br />

Se sì, benvenuto allora nel<br />

mondo dei Geoparchi<br />

Europei il cui scopo è quello<br />

di esplorare il patrimonio<br />

geologico e dare delle risposte<br />

a tante di queste domande. La<br />

rete, istituita nel 2000, mira a<br />

promuovere la conservazione<br />

della geodiversità, la<br />

divulgazione del patrimonio<br />

geologico e lo sviluppo<br />

sostenibile a livello locale<br />

attraverso l'incremento del<br />

geoturismo e la valorizzazione<br />

di un'immagine generale<br />

collegata al patrimonio<br />

geologico.<br />

AdAmello BrentA GeopArk<br />

Terra e una forma<br />

particolare di<br />

turismo sostenibile:<br />

il geoturismo;<br />

delle scienze della<br />

ricerca scientifica<br />

nelle varie discipline<br />

ambientale, la<br />

formazione,<br />

l'incremento della<br />

g e o m o r f o l o g i c o<br />

s i g n i f i c a t i v o e<br />

g e o l o g i c o e<br />

è un'area, dai<br />

c o n f i n i b e n<br />

definiti, con un<br />

p a t r i m o n i o<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

ben definite del Geoparco quali<br />

le valli principali o parti di esse<br />

(ad esempio il percorso di Vallesinella,<br />

quello della Val Genova,<br />

il percorso glaciologico “Vigilio<br />

Marchetti” e quello dell’Alpe<br />

Nana). La finalità delle guide<br />

è quella di far emergere, accanto<br />

agli altri aspetti naturalistici e<br />

culturali, la marcata geodiversità<br />

del territorio dell’Abg, mettendone<br />

in risalto le peculiarità<br />

geologiche-geomorfologiche e<br />

i risvolti che esse hanno avuto<br />

sulle attività dell’uomo.<br />

Depliant<br />

Il Geoparco necessita, per la sua<br />

divulgazione e conoscenza, di un<br />

depliant generale che introduca<br />

alla realtà, europea e mondiale,<br />

dei geoparchi e illustri le peculiarità,<br />

le attività e le caratteristiche<br />

geologiche dell’<strong>Adamello</strong><br />

<strong>Brenta</strong> Geopark, proponendo<br />

una descrizione semplice, comprensibile<br />

a tutti.<br />

qui sono vissute; questa storia è scritta nelle<br />

pietre, nelle rocce e nei paesaggi che ci<br />

circondano...<br />

ruolo importante.<br />

Vieni a provarne qualcuna, e scoprirai la storia<br />

non solo delle rocce, ma anche delle genti che<br />

complessa strategia di conservazione del<br />

patrimonio naturalistico e culturale, realizza<br />

diverse attività, dove il geoturismo gioca un<br />

Per questo il <strong>Parco</strong>, all'interno della più ampia e<br />

L'<strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> Geopark è così un<br />

laboratorio all'aria aperta dove i bambini, gli<br />

studenti e i geoturisti possono scoprire e<br />

comprendere la ricca geologia del territorio.<br />

Studiare e conoscere il patrimonio geologico<br />

migliora la comprensione delle<br />

trasformazioni del paesaggio nel tempo e<br />

nello spazio e la responsabilità di ciascuno nei<br />

confronti della natura.<br />

Cartografia dei geositi e cartografia<br />

geoturistica<br />

La cartografia geoturistica è un efficace<br />

mezzo di divulgazione e di<br />

Assieme a lei, vi sono tante altre varietà di<br />

rocce, che assieme formano l'unicità di questo<br />

territorio: un'elevata geodiversità che<br />

ritroviamo in tutta l'area del Geoparco<br />

(114.645,62 ha) che comprende l'intera area<br />

protetta del <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> e il<br />

territorio dei 38 comuni ad esso afferenti.<br />

mondo con questo nome che ha origine da un<br />

toponimo locale, il passo del Tonale.<br />

<strong>Brenta</strong> Geopark, riconosciuto dalla Rete<br />

Europea e Globale UNESCO anche grazie a<br />

Tonalite, la mia roccia-mamma, nota in tutto il<br />

Ciao, io sono Tonalì.<br />

Sono nato nel 2008, assieme all'<strong>Adamello</strong><br />

Per il conseguimento di questi obiettivi<br />

lavorano attivamente e in modo dinamico i<br />

34 Geoparchi riuniti nella rete e<br />

appartenenti a 13 diversi paesi europei,<br />

collaborando assieme sotto gli auspici<br />

dell'UNESCO. Infatti l'UNESCO nel 2004, a<br />

Parigi, ha istituito la Rete Globale dei<br />

Geoparchi (GGN) cui appartengono anche i<br />

Geoparchi Europei.<br />

La GGN sotto<br />

l'egida dell'UNESCO<br />

rappresenta una<br />

base attiva di<br />

cooperazione tra<br />

esperti della<br />

conservazione<br />

del patrimonio<br />

geologico e in<br />

questo modo<br />

importanti siti<br />

geologici di<br />

interesse nazionale<br />

acquisiscono un<br />

riconoscimento di<br />

<strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> Geopark<br />

portata<br />

internazionale e<br />

beneficiano dello<br />

scambio di<br />

conoscenze,<br />

competenze,<br />

esperienze tra<br />

Geoparchi.<br />

66<br />

07/09<br />

comunicazione, soprattutto verso<br />

quel vasto pubblico ancora poco<br />

ricettivo nei riguardi della geologia.<br />

Si auspica che, quanto prima,<br />

la presenza del geomorfosito o più<br />

generalmente del geosito, venga<br />

segnalata e recepita anche nelle<br />

tradizionali carte turistiche ed<br />

escursionistiche, a fianco di altre<br />

indicazioni naturalistiche, biologiche,<br />

storiche e architettoniche.<br />

Filmografia<br />

Si prevede, come primo passo,<br />

la ricognizione di tutto il materiale<br />

già prodotto sull’argomento<br />

da altri soggetti (ad esempio<br />

le immagini video della Grotta di<br />

Aladino e del Bus della Spia), verificando<br />

quindi la possibilità di<br />

un’acquisizione, e conseguente<br />

valorizzazione, da parte del <strong>Parco</strong><br />

<strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong>.<br />

Saranno poi sfruttate appieno le<br />

potenzialità del software Rte, acquisito<br />

recentemente dal <strong>Parco</strong>,<br />

che consente di visualizzare tridimensionalmente<br />

e in modo dinamico<br />

il territorio del <strong>Parco</strong>, implementando<br />

le immagini 3D con<br />

informazioni grafiche e file audio.<br />

L’obiettivo è quello di pre-<br />

Grafica: F. Periotto - testi: C. Ferrari, V. Masè; foto: G. Alberti, E. Guella, V. Masè, G. Andina, H. S. Lorenzoni, E. Dorigatti, M. Zeni, G. Pincelli - cartografia: Matteo Viviani - stampato su carta Gardapat 13 Kiara delle Cartiere del Garda S.p.A.<br />

migliora l'ambiente<br />

naturale e quindi la<br />

vita della gente che lo<br />

abita.<br />

progresso economico<br />

locale;<br />

gli enti, le organizzazioni pubbliche e le<br />

imprese nella gestione e valorizzazione dei siti<br />

geologici, mirando al<br />

coinvolge<br />

gli abitanti,<br />

è gestito da una struttura manageriale<br />

coerente e<br />

strutturata,<br />

che ha già<br />

adottato una<br />

strategia di<br />

sviluppo<br />

economico<br />

sostenibile e<br />

durevole;<br />

l'esistenza, il<br />

Geoparco non esiste;<br />

dell'ambiente; senza<br />

l'integrità dei siti, che<br />

ne giustifica<br />

conservazione che non<br />

escludono l'uomo dalla<br />

fruizione<br />

attraverso innovative<br />

strategie di<br />

geomorfologico<br />

tutela, attraverso una<br />

strategia coordinata di<br />

protezione, il<br />

patrimonio geologico e<br />

? <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> Geopark<br />

Le Dolomiti<br />

patrimonio mondiale dell'Umanità<br />

Le “montagne più belle del mondo”,<br />

dallo straordinario valore paesaggistico<br />

singoli minerali che le compongono. Caratteristica della tonalite è anche l'impermeabilità:<br />

48 e laghi naturalistico: incantati, numerose e spettacolari così cascate l'Unesco, e impetuosi torrenti il regnano 26 nel<br />

paesaggio dell'<strong>Adamello</strong>, dove l'acqua è il tema dominante.<br />

giugno 2009, a Siviglia, ha decretato<br />

A est, troverai un mondo<br />

completamente differente:<br />

l'inserimento delle Dolomiti nel<br />

l'acqua superficiale sparisce in<br />

profondità, e solo 4 laghi, di<br />

patrimonio naturale una incomparabile mondiale<br />

bellezza,<br />

ornano il paesaggio roccioso<br />

dell'Umanità, coronando delle Dolomiti di <strong>Brenta</strong>. un Ci lungo<br />

troviamo al cospetto di un<br />

grandioso castello di rocce<br />

cammino.<br />

sedimentarie, dove torrioni,<br />

campanili e ardite guglie<br />

I nove gruppi tolgono dolomitici il fiato. – Dolomiti di<br />

Avresti mai immaginato che circa 200 milioni di<br />

anni <strong>Brenta</strong>, fa, dove oggi si Pale trovano quei di monti, San vi era un Martino-San<br />

mare sottile, caldo e tropicale, ricco di barriere<br />

coralline? Lucano, Eppure Marmolada, abbiamo le testimonianze: Pelmo-Croda da<br />

“popolano” le rocce calcaree e dolomitiche del <strong>Brenta</strong><br />

numerosi fossili, scheletri e gusci di organismi<br />

Lago, Dolomiti Bellunesi, Dolomiti<br />

marini. Tra questi spicca il Megalodon, fossile guida<br />

della Dolomia Principale, formazione rocciosa che<br />

costituisce Friulane il cuore del gruppo e d'Oltre montuoso. Piave, Dolomiti<br />

Fra Settentrionali, i due gruppi montuosi affiorano Puez-Odle, Sciliar-<br />

le rocce più antiche della zona, che<br />

s o n o c h i a m a t e “ S c i s t i d i<br />

Rendena”. Catinaccio- Hanno circa Latemar 300 e Bletterbach<br />

milioni di anni e sono rocce<br />

metamorfiche, –hanno formatesi ottenuto come dice il riconoscimento<br />

la parola stessa per trasformazione<br />

di rocce preesistenti. dall'organizzazione delle Nazioni unite<br />

Il territorio del Geoparco risulta<br />

così per un vero l'Educazione, laboratorio a cielo la Scienza e la<br />

aperto, in cui si possono osservare<br />

tutti Cultura e tre i tipi come di rocce: bene seriale per la loro<br />

magmatiche, sedimentarie e<br />

metamorfiche.. non ci resta che<br />

andare eccezionalità a scoprirlo! geologica e paesaggistica:<br />

iscritti nella lista dei beni naturali<br />

dell'Unesco dovranno sottostare a<br />

precise regole di tutela e di<br />

valorizzazione.<br />

P R E S E N T A Z I O N E<br />

<strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> Geopark<br />

Calcari, dolomia, granodiorite, tonalite, porfidi, scisti…poche aree geografiche al mondo presentano una così grande varietà di<br />

rocce e ambienti, una geodiversità così elevata. Eccoci nell'<strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> Geopark: un'area estremamente articolata e<br />

diversificata il cui cuore è racchiuso nella spettacolare unicità dei paesaggi delle alte quote e della marcata diversità geologica e<br />

geomorfologica dei due massicci montuosi che la dominano: il massiccio dell'<strong>Adamello</strong> - Presanella e il gruppo delle Dolomiti di<br />

<strong>Brenta</strong>.<br />

A ovest, la dura e compatta tonalite (roccia magmatica) dona<br />

ai monti dell'<strong>Adamello</strong> e Presanella una morfologia<br />

massiccia, percorsa da numerose creste affilate. È questa la<br />

roccia più “giovane” del <strong>Parco</strong>, originatasi dai 29 ai 42 milioni<br />

di anni fa grazie alla cristallizzazione di roccia fusa (magma)<br />

risalita dalle profondità lungo le fratture nella crosta terrestre e<br />

raffreddata all'interno senza uscire in superficie come la lava di<br />

un vulcano. Con un “coperchio” che rallentava il<br />

raffreddamento, i singoli cristalli hanno avuto il tempo e la<br />

possibilità di formarsi: osserva le rocce mentre passeggi in<br />

questa zona del <strong>Parco</strong> e vedrai che riesci a distinguere bene i<br />

I 61 Geositi<br />

1 Ghiacciaio d'Agola<br />

16 Rock Glacier Val d'Amola<br />

31 Pozza Tramontana<br />

46 Sorgente e cascata di Mezzo di Vallesinella<br />

dell’<strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> Geopark<br />

2 Ghiacciaio d'Amola<br />

PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA<br />

3 Ghiacciaio della Lobbia<br />

I geositi sono luoghi che testimoniano European in modo - UNESCO Global 4 Ghiacciaio Geopark dell'<strong>Adamello</strong>/Mandrone<br />

particolarmente significativo l'evoluzione<br />

5<br />

della crosta terrestre o l'influenza Ghiacciaio di Lares<br />

Via Nazionale che 24, 38080 Strembo (Tn)<br />

questa ha avuto sullo sviluppo della vita e<br />

6 Ghiacciaio Occidentale di Nardis<br />

dell'uomo. Includono affioramenti di rocce, info@pnab.it - www.pnab.it<br />

7 Morene PEG Gh. d'Agola<br />

suoli, fluidi, minerali e fossili o anche tel. 0465 806666 fax 0465 806699<br />

17 Testata della Val Genova<br />

18 Val di Fumo<br />

19 Arca di Fraporte<br />

20 Bus de la Spia<br />

21 Cascata del Rio Bianco<br />

22 Conca dei XII Apostoli<br />

32 Calanchi di Tuenno<br />

33 Fungo del Dos del Clamer<br />

34 Cascata di Nardis<br />

35 Castel Corona<br />

36 Finestra di Cima Vagliana<br />

37 Forra del Limarò<br />

47 Turrion Basso<br />

48 Antica cava di Malga Trivena<br />

49 Antica cava di Pimont<br />

50 Antica cava di Scaricle<br />

51 Antiche cave della Val Algone<br />

52 Antiche cave di Caderzone<br />

particolari forme del paesaggio e fenomeni<br />

8<br />

23<br />

38<br />

53<br />

Morene PEG Gh. d'Amola<br />

Grotta del Castelletto di Mezzo<br />

Frane del <strong>Brenta</strong><br />

Antiche cave di Giustino<br />

naturali.<br />

9 Rock Glacier Cima Laeng<br />

24<br />

39<br />

Grotta di Aladino<br />

Campanile Basso<br />

54 Antiche cave Val Borzago<br />

10<br />

La componente geologica del paesaggio è un<br />

Rock Glacier Cima Presena<br />

25 Grotta di Collalto<br />

40 Giacimento fossili della Val Ambiez 55 Antiche miniere di pirite Val San Valentino<br />

libro aperto sulla storia della vita sulla<br />

11<br />

26 Grotta Silvia<br />

41<br />

Sito archeologico Campo Carlo Magno<br />

Rock Glacier di Forcella di Marosso<br />

Giacimento fossili Val Formiga<br />

56<br />

Terra!<br />

12 Rock Glacier Lago di Nambino<br />

27<br />

42<br />

57<br />

Pian de la Nana<br />

Lago di Tovel e foresta sommersa Grotta degli Specchi<br />

I 61 Geositi dell'<strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> Geopark<br />

13<br />

28<br />

43<br />

58<br />

Rock Glacier Lago Scuro<br />

Plan de l'Auter<br />

Monte Peller<br />

Antica vetreria di Carisolo<br />

sono stati suddivisi in 5 grandi categorie: il <strong>Parco</strong> per un mondo migliore<br />

14 Rock Glacier Monte Fornace<br />

ghiacciai, morfologie glaciali e periglaciali,<br />

15 Rock Glacier Passo del Maroccaro<br />

morfologie carsiche, siti a valenza geologica e<br />

29 Bus de la Neo<br />

30 Sorgenti di Vallesinella<br />

I.P.<br />

44 Paleofrane del Sasso Rosso<br />

45 Passo del Frate<br />

59 Antica vetreria di Tione<br />

60 Antica vetreria di Val Algone<br />

siti a valenza demo-etno-antropologica.<br />

61 Corno di Cavento<br />

v i v e r e i l p a r c o<br />

ne<br />

e<br />

di<br />

sse<br />

che<br />

lore<br />

ente<br />

ogia,<br />

arco<br />

a n t i<br />

onio<br />

ello<br />

La R<br />

la R<br />

dei<br />

Hai m<br />

paes<br />

poss<br />

tante<br />

diver<br />

Hai m<br />

emo<br />

il ma<br />

scog<br />

delle<br />

chies<br />

mera<br />

poss<br />

Se sì<br />

mond<br />

Euro<br />

di es<br />

geolo<br />

a tan<br />

rete,<br />

prom<br />

della<br />

divul<br />

geolo<br />

sost<br />

attra<br />

geotu<br />

di un<br />

colle<br />

geolo


disporre un documentario sulla<br />

geologia del Geoparco e sul<br />

rapporto tra l’uomo e l’ambiente<br />

esemplificato, ad esempio, nelle<br />

antiche cave, nelle miniere e nelle<br />

vetrerie, ormai dismesse, ma<br />

le tracce delle quali sono ancora<br />

ben visibili nel paesaggio.<br />

Il documentario sarà impiegato<br />

sia nell’allestimento della Casa<br />

del Geoparco prevista a Carisolo,<br />

sia per arricchire la sezione del sito<br />

internet dedicata all’Abg. Tale<br />

software potrà essere anche utilizzato<br />

per visualizzare un “volo<br />

virtuale” sul Geoparco, utile nella<br />

fase di preparazione di un’escursione<br />

o per scoprire, da prospettive<br />

inusuali, alcuni aspetti geologico-strutturali,<br />

non apprezzabili<br />

da una visione a livello terreno.<br />

L’ipotesi di produrre nuovi do-<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

cumentari video si presenta molto<br />

impegnativa e quindi non realizzabile<br />

nel breve periodo.<br />

Sito internet<br />

Per sottolineare ulteriormente la<br />

piena appartenenza dell’<strong>Adamello</strong><br />

<strong>Brenta</strong> Geopark al <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong><br />

<strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong>, è prevista<br />

la realizzazione di pagine<br />

web dedicate da inserire nel sito<br />

ufficiale del Pnab, www.pnab.<br />

it, all’interno della sezione “Chi<br />

siamo”. Nel sito saranno disponibili<br />

i formati pdf delle guide, dei<br />

depliant e delle cartografie. Sarà<br />

inoltre possibile accedere, attraverso<br />

una versione consultabile<br />

dal pubblico, al sistema informativo<br />

territoriale del Geoparco fornendo<br />

all’utente la possibilità di<br />

interrogare in modo interattivo la<br />

cartografia, reperire informazioni<br />

sui geositi e programmare itinerari<br />

escursionistici.<br />

Loghi e grafica<br />

Dopo l’ingresso del <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong><br />

<strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> nella Rete<br />

europea e mondiale dei Geoparchi,<br />

il logotipo “Geoparco” è stato<br />

integrato nel logo ufficiale del<br />

Pnab, dando equilibrio all’esigenza<br />

di visibilità dell’Abg senza<br />

disturbare l’identità consolidata<br />

del <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong>.<br />

67<br />

È stato creato, inoltre, uno specifico<br />

logo per il merchandising<br />

che sottolinea il carattere di “geoprodotto”,<br />

da utilizzare in abbinamento<br />

al logo generale.<br />

Merchandising<br />

L’Egn, nell’ambito dell’iter che ha<br />

portato al riconoscimento ufficiale,<br />

ha suggerito, fornendo un’indicazione<br />

di miglioramento, di realizzare<br />

una serie di “geoprodotti”.<br />

Tali gadget dovranno essere rappresentativi<br />

del patrimonio geologico<br />

e affiancarsi ai prodotti già<br />

esistenti e in vendita presso tutti<br />

gli Info <strong>Parco</strong> e le Case del <strong>Parco</strong>.<br />

Saranno creati, ad esempio, segnalibri<br />

diversi l’uno dall’altro,<br />

ciascuno dei quali riprodurrà<br />

l’immagine di un geosito con<br />

relativa descrizione. Sarà inoltre<br />

realizzato un distintivo in metallo<br />

del Geoparco, appartenete ad<br />

un’unica collezione, da concordare,<br />

per forma e stile, con gli<br />

altri geoparchi europei.<br />

Mascotte<br />

Si chiama “Tonalì” ed è la mascotte<br />

disegnata da Fulvio Bernardini<br />

- “Fulber”, per il Geoparco.<br />

“Tonalì” raffigura un<br />

ciottolo di tonalite, scelto come<br />

elemento che riunisce insieme<br />

la massima specificità litologica<br />

del Geoparco e la facilità di rappresentazione.<br />

AdAmello BrentA GeopArk


Dal punto di vista dell’utilizzo,<br />

la sua applicazione sarà circoscritta<br />

ad un ambito ben preciso,<br />

affinché non si verifichino<br />

sovrapposizioni con la mascotte<br />

ufficiale: “l’orso Osvaldo”. Sarà<br />

quindi rigorosamente limitata<br />

a veicolare, attraverso un’immagine<br />

semplice e accattivante,<br />

i difficili concetti geologici al<br />

pubblico dei bambini.<br />

Attività didattico-educativa<br />

Secondo le indicazioni fornite<br />

dall’Egn, il Geoparco dovrà incrementare<br />

e ampliare i progetti<br />

didattici già attivati dal <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong>,<br />

impostando programmi ad<br />

ampio respiro che coinvolgano<br />

attivamente gli istituti comprensivi<br />

del territorio e realizzando,<br />

inoltre, nuove iniziative didattiche,<br />

riguardanti tematiche geologiche<br />

che si inseriscano coerentemente<br />

nel “curricolo verticale”<br />

previsto dal Piano di interpretazione<br />

ambientale.<br />

Il curricolo è un percorso di educazione<br />

ambientale, articolato in<br />

più progetti, che segue lo svolgersi<br />

del curriculum studiorum<br />

della scuola dell’obbligo, prevedendo<br />

specifici progetti di educazione<br />

ambientale rivolti alle<br />

classi dalla prima elementare alla<br />

terza media dei nove istituti comprensivi<br />

del territorio del <strong>Parco</strong> e<br />

convenzionati con lo stesso.<br />

Inoltre si intende sviluppare l’offerta<br />

didattica sul fronte dei laboratori,<br />

delle escursioni e degli<br />

incontri con esperti in ambito<br />

geo logico, progettando e realizzando<br />

nuovo materiale didattico.<br />

Formazione permanente<br />

Per accrescere la sensibilità e le conoscenze<br />

nel campo della geo logia<br />

saranno promossi corsi di aggiornamento<br />

per i docenti delle scuo-<br />

AdAmello BrentA GeopArk<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

le di ogni ordine e grado, affrontando,<br />

di volta in volta, tematiche<br />

diverse nell’ambito delle scienze<br />

della Terra. Saranno inoltre organizzati<br />

momenti di aggiornamento-programmazione<br />

riguardanti il<br />

Geoparco e i progetti didattici proposti<br />

e specifici corsi di aggiornamento<br />

rivolti al personale di enti,<br />

servizi della pubblica amministrazione<br />

e soggetti privati che operano<br />

nel campo ambientale.<br />

Alta formazione<br />

Il contesto del Geoparco, anche<br />

per essere l’oggetto di una<br />

lunga tradizione di studi e ricerche<br />

scientifiche, rappresenta<br />

uno straordinario laboratorio<br />

all’aperto a disposizione di<br />

ricercatori, equipe scientifiche<br />

e università. Le ricerche compiute<br />

nei gruppi dell’<strong>Adamello</strong>-Presanella<br />

e delle Dolomiti<br />

di <strong>Brenta</strong> si sono soprattutto<br />

concentrate sul glacialismo, la<br />

geomorfologia, il carsismo, la<br />

stratigrafia e la petrografia del<br />

cristallino.<br />

Per tale motivo il Geoparco ha<br />

le potenzialità per diventare un<br />

centro permanente per la didattica<br />

e l’alta formazione nel campo<br />

del rilevamento geomorfologico,<br />

della glaciologia, della geologia<br />

glaciale, della petrografia<br />

del cristallino, del carsismo<br />

68<br />

e dell’idrogeologia dei massicci<br />

carbonatici.<br />

Il Geoparco, a chi si occuperà<br />

della ricerca dei settori sopra<br />

citati, potrà offrire sostegno logistico<br />

e mettere a disposizione<br />

l’esperienza di tecnici ed esperti<br />

nei singoli settori.<br />

A tal fine è fondamentale stabilire<br />

una proficua rete di contatti<br />

con le università e i centri<br />

di ricerca che tradizionalmente<br />

svolgono attività didattiche<br />

e di ricerca in loco, strutturando,<br />

nel tempo, rapporti duraturi<br />

con tangibili ricadute sul territorio.<br />

Il Geoparco potrebbe ospitare,<br />

mettendo a disposizione le<br />

tre foresterie del <strong>Parco</strong>, la sede<br />

distaccata delle università e dei<br />

centri di ricerca che tradizionalmente<br />

svolgono attività nel territorio<br />

dell’<strong>Adamello</strong>-<strong>Brenta</strong>.<br />

Geoturismo<br />

Un approccio più mirato alla comunicazione<br />

e divulgazione degli<br />

aspetti naturali e ludico-ricreativi<br />

del Geoparco riguarda<br />

la sfera dei fruitori e dei frequentatori<br />

del Geoparco (escursionisti,<br />

turisti, alpinisti).<br />

Oltre all’aspetto della comunicazione<br />

è importante che si sviluppi<br />

un’offerta mirata di prodotti turistici<br />

imperniati sulla fruizione<br />

e valorizzazione del bene geologico,<br />

secondo le linee guida del<br />

Piano di azione del Geoparco.<br />

Per raggiungere questo obiettivo<br />

è fondamentale continuare a<br />

sviluppare la rete tra il <strong>Parco</strong>, gli<br />

operatori economici e le amministrazioni<br />

locali, seguendo il modus<br />

operandi già sperimentato<br />

con la Carta europea del turismo<br />

sostenibile e il progetto di marketing<br />

territoriale “Qualità <strong>Parco</strong>”.<br />

Il gradimento, da parte dei fruitori,<br />

delle attività e delle inizia-


tive proposte dal Geoparco, sarà<br />

costantemente verificato.<br />

Sensibilizzazione e coinvolgimento<br />

dei residenti<br />

Uno degli obiettivi strategici del<br />

Geoparco è quello di rendere il<br />

patrimonio geologico-ambientale<br />

protagonista dello sviluppo<br />

socio-economico del territorio,<br />

attraverso un percorso condiviso<br />

volto alla sensibilizzazione della<br />

popolazione, degli amministratori<br />

locali e degli operatori socio-economici,<br />

individuando e<br />

suggerendo vie alternative o integrative<br />

rispetto a quelle praticate<br />

fino ad oggi.<br />

Il <strong>Parco</strong>, attraverso la Carta europea<br />

del turismo sostenibile,<br />

già da qualche anno ha imboccato<br />

questa strada. Il Geoparco si<br />

innesta così in una realtà in parte<br />

già avviata e può rappresentare<br />

un’importante occasione per<br />

applicare concretamente i principi<br />

della Carta.<br />

Per perseguire tale obiettivo<br />

saranno promosse iniziative<br />

di informazione, indirizzate<br />

ai residenti, sul significato e le<br />

potenzialità del Geoparco, coinvolgendoli<br />

direttamente nel processo<br />

di crescita e sviluppo del<br />

progetto.<br />

Saranno programmati, a cadenza<br />

regolare, incontri e dibattiti<br />

pubblici che, intersecandosi<br />

con i forum della Carta europea<br />

del turismo sostenibile, avranno<br />

l’obiettivo di condividere con il<br />

maggior numero di soggetti il<br />

progetto Geoparco, facendone<br />

crescere la consapevolezza.<br />

Contemporaneamente le amministrazioni<br />

locali saranno incoraggiate<br />

a collaborare attivamente<br />

nella salvaguardia e valorizzazione<br />

del patrimonio geologico, avendo<br />

come riferimento le linee guida<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

stabilite dal Piano di azione.<br />

Nei confronti degli operatori economici<br />

e culturali si potranno programmare<br />

attività di formazione per<br />

far conoscere il Geoparco, offrendo<br />

loro strumenti idonei per comprenderne<br />

le potenzialità, anche in termini<br />

di ricadute economiche.<br />

Infine saranno incentivate le iniziative<br />

private che si muoveranno<br />

verso un utilizzo coscienzioso e<br />

sostenibile della risorsa ambiente,<br />

in particolare geologica, che<br />

per sua natura non è rinnovabile.<br />

PROGETTI DI RICERCA<br />

SCIENTIFICA<br />

Completamento della cartografia<br />

geologica e realizzazione della<br />

cartografia geomorfologica<br />

Il territorio del Geoparco è per<br />

buona parte coperto dai rilievi<br />

della nuova cartografia geologica<br />

alla scala 1:50.000 realizzata<br />

nell’ambito del Progetto “Carg-<br />

Pat”. Vi sono però ancora alcune<br />

aree parzialmente scoperte o che<br />

meritano un ulteriore approfondimento,<br />

soprattutto per quanto<br />

riguarda gli aspetti geomorfolo-<br />

69<br />

gici. Pertanto, al fine di disporre<br />

di una cartografia geologica e<br />

geomorfologica a scala di dettaglio,<br />

unitaria ed omogenea, sarà<br />

promosso il completamento<br />

delle zone attualmente scoperte,<br />

attraverso rilevamenti mirati<br />

accompagnati dalla reinterpretazione<br />

e dall’adeguamento di dati<br />

esistenti.<br />

Ricerca e sviluppo di progetti<br />

di idrogeologia sulle aree e le<br />

cavità carsiche.<br />

Il Gruppo di <strong>Brenta</strong> rappresenta<br />

uno dei principali complessi carsici<br />

del Trentino, da alcuni anni<br />

oggetto di approfondite ricerche<br />

e monitoraggi, in particolare<br />

sugli acquiferi carsici. All’interno<br />

delle Dolomiti di <strong>Brenta</strong> sono<br />

state individuate alcune aree e<br />

cavità carsiche che rientrano nella<br />

lista dei geositi (ad esempio la<br />

Conca dei XII Apostoli).<br />

La Giunta della Provincia Autonoma<br />

di Trento, con delibera<br />

n. 594 del 14 marzo 2008, ha<br />

attivato presso il Servizio Geologico<br />

provinciale, il Catasto<br />

provinciale delle grotte naturali<br />

esistenti sul territorio trentino.<br />

AdAmello BrentA GeopArk


Al fine di integrare e aggiornare<br />

i dati del Catasto e di disporre<br />

di adeguate conoscenze che ne<br />

permettano la tutela e valorizzazione,<br />

ognuna di queste aree potrebbe<br />

essere oggetto di ricerche<br />

mirate.<br />

Risorse idriche in quota, approvvigionamento<br />

di rifugi,<br />

malghe e altre strutture.<br />

Al fine di garantire l’approvvigionamento<br />

idrico delle strutture<br />

collocate in alta quota,<br />

si ritiene importante avviare<br />

un progetto di monitoraggio<br />

e quantificazione delle risorse<br />

idriche presenti alle quote più<br />

elevate.<br />

Il progetto si propone di realizzare<br />

delle previsioni a medio<br />

termine e programmare adeguati<br />

interventi strutturali e di gestione<br />

della risorsa idrica.<br />

Particolare del Ghiacciaio dell’<strong>Adamello</strong>.<br />

AdAmello BrentA GeopArk<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

Ricerche e monitoraggio del<br />

permafrost (Progetto “Perma-<br />

Net”)<br />

Il permafrost alpino è il terreno<br />

che rimane ad una temperatura<br />

inferiore a 0 °C per almeno due<br />

anni consecutivi. Il Progetto “PermaNet”<br />

si propone di iniziare un<br />

monitoraggio a lungo termine di<br />

alcune aree che si trovano all’interno<br />

del Geoparco. Scopo principale<br />

del progetto è analizzare<br />

nel dettaglio le condizioni termiche<br />

della superficie del suolo, in<br />

relazione alla presenza di permafrost<br />

e in funzione delle variabili<br />

climatico-ambientali (temperatura,<br />

esposizione, presenza ed<br />

evoluzione del manto nevoso) e<br />

di monitorare, a medio termine,<br />

le manifestazioni superficiali di<br />

questo stato fisico del substrato,<br />

attraverso lo studio dei rock glacier<br />

attivi ed inattivi.<br />

70<br />

Calcolo della perdita di volume<br />

dei ghiacciai dalla Piccola<br />

Età Glaciale ad oggi.<br />

I ghiacciai sono dei sistemi naturali<br />

in grado di fornire indicazioni<br />

sulla storia ambientale e<br />

sull’evoluzione climatica di un<br />

dato territorio. Il loro comportamento<br />

passato fornisce una<br />

chiave di interpretazione per la<br />

comprensione dei meccanismi<br />

che ne regolano la dinamica e<br />

per la previsione del loro comportamento<br />

futuro. La ricerca<br />

si propone di valutare la perdita<br />

di volume di ghiaccio e, conseguentemente,<br />

dell’equivalente<br />

in acqua, confrontando i volumi<br />

dei ghiacciai del Geoparco<br />

nei vari periodi. La variazione<br />

dei volumi si desume dalle evidenze<br />

del terreno, dalla cartografia<br />

storica e dalle fotografie<br />

aeree.


Ricerche stratigrafiche, paleontologiche<br />

e mineralogiche.<br />

Alcuni settori del Geoaparco sono<br />

noti per la presenza di interessanti<br />

siti mineralogici e paleontologici,<br />

ma ci sono anche<br />

settori meno conosciuti o poco<br />

studiati che per le loro caratteristiche<br />

geologiche meritano di<br />

essere analizzati più in dettaglio.<br />

Pertanto, al fine di approfondire<br />

le conoscenze del patrimonio<br />

paleontologico e mineralogico<br />

del Geoparco, si considera importante<br />

sviluppare un programma<br />

di ricerche finalizzato all’individuazione<br />

di nuovi siti, alla<br />

riscoperta di quelli già noti e al<br />

loro successivo studio.<br />

Studio di terremoti fossili nel<br />

Massiccio dell’<strong>Adamello</strong>-Presanella.<br />

Questo progetto di ricerca è già<br />

attivato ed è coordinato dall’Università<br />

di Padova con la partecipazione<br />

del Museo Tridentino di<br />

Scienze Naturali. Lo studio si inserisce<br />

nell’ambito di un progetto<br />

internazionale rivolto all’analisi<br />

della meccanica dei terremoti<br />

attraverso lo studio di faglie esumate.<br />

Lo studio in atto può avere<br />

ricadute importanti nell’ambito<br />

del monitoraggio sismico che il<br />

Servizio Geologico della Provincia<br />

Autonoma di Trento conduce,<br />

da diversi anni, in Trentino e<br />

nell’interpretazione dei meccanismi<br />

che stanno alla base di eventi<br />

sismici recenti ed attuali.<br />

Nel massiccio dell’<strong>Adamello</strong>-<br />

Presanella, faglie sismo–genetiche,<br />

che erano attive 30 milioni<br />

di anni fa ad una profondità<br />

di circa 10-13 km, affiorano<br />

oggi in esposizioni eccezionali<br />

che non hanno equivalenti nella<br />

letteratura geologica, fornendo<br />

l’opportunità unica di osser-<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

Escursionisti lungo il sentiero delle Glare in Val di Tovel.<br />

vare direttamente i processi che<br />

sono avvenuti su un piano di faglia<br />

durante un terremoto. I terremoti<br />

maggiori, infatti, si scatenano<br />

a profondità di 10-15<br />

km. Pertanto informazioni sui<br />

parametri fisici di una sorgente<br />

sismogenetica derivano in larga<br />

parte da osservazioni indirette,<br />

principalmente da elaborazione<br />

di dati sismologici o monitoraggio<br />

in remoto. Le condizioni<br />

di affioramento delle faglie<br />

dell’<strong>Adamello</strong>-Presanella rappresentano<br />

invece uno straordinario<br />

elemento visibile per dare<br />

una spiegazione ad eventi verificatisi<br />

a profondità superiori ai<br />

10 km.<br />

71<br />

Progetto di valutazione della<br />

pericolosità geomorfologica<br />

lungo gli itinerari escursionistici,<br />

nei pressi delle aree di<br />

stazionamento e dei geositi.<br />

La frequentazione dei numerosi<br />

sentieri del Geoparco conduce il<br />

turista a un contatto diretto e talvolta<br />

rapido con ambienti che, in<br />

determinate circostanze, mutano<br />

in tempi brevi per cause naturali.<br />

Esistono alcuni elementi morfologici<br />

del territorio che di per sé<br />

non costituiscono una pericolosità<br />

in senso stretto ma che, a seconda<br />

delle capacità del fruitore,<br />

possono essere fonte indiretta di<br />

rischio. Contemporaneamente<br />

anche la stagionalità e la va-<br />

AdAmello BrentA GeopArk


iabilità meteorologica possono<br />

rappresentare una fonte di pericolo<br />

per i frequentatori. Un’analisi<br />

del rischio geologico lungo<br />

gli itinerari escursionistici può<br />

dunque essere un utile strumento<br />

di pianificazione e di gestione<br />

dei flussi di visitatori.<br />

TUTELA<br />

Valorizzazione e tutela dei<br />

geo siti: gli aspetti normativi<br />

Per quanto riguarda la valorizzazione<br />

e la tutela dei geositi, il<br />

Geo parco si avvale degli strumenti<br />

messi a disposizione dalle<br />

norme provinciali di settore quali<br />

il Piano urbanistico provinciale<br />

(Pup), la Legge provinciale n.<br />

37/1983 “Protezione del patrimonio<br />

mineralogico, paleontologico,<br />

paletnologico, speleologico<br />

e carsico” e il Piano del <strong>Parco</strong>.<br />

Per quanto riguarda i siti di rilevanza<br />

geologica individuati<br />

all’interno dell’area protetta<br />

La roccia calcarea modellata nel corso del tempo.<br />

AdAmello BrentA GeopArk<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

del <strong>Parco</strong>, essi sono soggetti alle<br />

norme di protezione indicate<br />

all’interno del Piano del <strong>Parco</strong><br />

approvato con deliberazione<br />

n. 6266 del 23 luglio 1999 dalla<br />

Giunta provinciale.<br />

In particolare ci si riferisce alle<br />

norme di attuazione dello stesso<br />

per cui l’attività di prelievo e di<br />

asporto dei minerali e dei fossili<br />

è interdetta in tutto il territorio<br />

del <strong>Parco</strong>.<br />

Anche i siti di interesse geologico<br />

presenti nel territorio del<br />

Geoparco, ma in zona esterna<br />

all’area protetta, sono soggetti a<br />

significative misure di protezione,<br />

che riportiamo di seguito:<br />

Legge nazionale n. 1497 del<br />

29/06/1939 che tutela le singolarità<br />

geologiche;<br />

• Legge provinciale n. 37 del<br />

31/10/1983, modificata dalla<br />

L.P. n. 1 del 04/01/1988, che<br />

ha come scopo la “tutela del<br />

patrimonio mineralogico, paleontologico,<br />

paletnologico,<br />

speleologico e carsico nel ter-<br />

72<br />

ritorio della Provincia Autonoma<br />

di Trento”. L’art. 2 asserisce:<br />

“Ferme restando le norme<br />

vigenti in materia di miniere,<br />

cave e torbiere, l’estrazione e<br />

la raccolta di minerali e fossili,<br />

anche se si presentano in frammenti<br />

sciolti superficiali, è consentita<br />

solo a chi è in possesso<br />

di apposita autorizzazione”;<br />

• Piano urbanistico provinciale,<br />

adottato con delibera n. 2402<br />

del 27/11/2006, che individua<br />

le cosiddette “invarianti”, ovvero<br />

“gli elementi territoriali<br />

che costituiscono le caratteristiche<br />

distintive dell’ambiente<br />

e dell’identità territoriale in<br />

quanto di stabile configurazione<br />

o di lenta modificazione<br />

e che sono meritevoli di tutela<br />

e valorizzazione al fine di garantire<br />

lo sviluppo equilibrato<br />

e sostenibile nei processi evolutivi<br />

previsti e promossi dagli<br />

strumenti di pianificazione<br />

territoriale (art. 8)”. Rientrano<br />

nelle invarianti i principali ele-


menti geologici e geomorfologici<br />

(geositi), quali vette, forre,<br />

cascate, morfosculture, marocche,<br />

aree carsiche, grotte, morfologie<br />

glaciali e periglaciali,<br />

aree di interesse paleontologico,<br />

mineralogico e stratigrafico.<br />

È data possibilità ai comuni<br />

di aggiornare e integrare la lista<br />

delle invarianti. È importante<br />

sottolineare che gli obiettivi<br />

delle invarianti non sono solamente<br />

la tutela e la valorizzazione<br />

secondo le norme di settore,<br />

ma anche la più dettagliata<br />

conoscenza del territorio;<br />

• Piano generale di utilizzazione<br />

delle acque pubbliche (Pguap),<br />

reso esecutivo con D.P.R. del<br />

15 febbraio 2006, che regola la<br />

gestione integrale delle acque<br />

sia sotto il profilo quantitativo<br />

e della sicurezza del territorio,<br />

sia sotto quello qualitativo.<br />

Inoltre, gran parte dell’area è soggetta<br />

a misure di protezione in attuazione<br />

di specifiche direttive della<br />

Comunità Europea in materia di<br />

tutela delle risorse ambientali. Infatti<br />

nel territorio del Geoparco<br />

sono presenti 25 Siti di Interesse<br />

Comunitario (Sic) ai sensi della<br />

“Direttiva 92/43/CEE sulla conservazione<br />

degli Habitat” e 4 Zone di<br />

Protezione Speciale (Zps) ai sensi<br />

della “Direttiva 79/409/CEE sulla<br />

conservazione degli uccelli selvatici”<br />

che interessano l’81% dell’intera<br />

superficie del Geoparco.<br />

Si ritiene che tutto il sistema di<br />

leggi e normative presente nella<br />

Provincia Autonoma di Trento riguardante<br />

la protezione dei beni<br />

di interesse geologico, geomorfologico,<br />

idrogeologico, paleontologico<br />

e mineralogico sia sufficiente<br />

a garantire un’adeguata e<br />

soddisfacente tutela di questi siti.<br />

Ciononostante il <strong>Parco</strong>, in accordo<br />

con i comuni, ha inten-<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

zione di incrementare le azioni<br />

di tutela attiva già in atto, rivolgendole<br />

in maniera più specifica<br />

verso gli aspetti geologici-geomorfologici,<br />

aumentando anche<br />

le azioni di valorizzazione.<br />

A seguito del riconoscimento<br />

come European e Global Unesco<br />

Geopark, i comuni di questo<br />

territorio si impegnano, come<br />

esplicitato in un’apposita lettera<br />

sottoscritta, a segnalare come<br />

“invarianti” nel nuovo Piano urbanistico<br />

provinciale tutti i siti<br />

di interesse geologico e geomorfologico<br />

individuati all’interno<br />

del loro territorio, ma esterni<br />

all’area protetta. In tal modo<br />

i comuni hanno la possibilità di<br />

assicurare una maggior tutela di<br />

questi siti, indicando i criteri di<br />

protezione anche secondo le linee<br />

guida date dalla Provincia e<br />

dal Pup, al fine di aumentare le<br />

azioni e le possibilità di valorizzazione<br />

dei geositi.<br />

L’intero territorio del Geoparco è<br />

soggetto alle misure di tutela indicate<br />

dal nuovo Piano urbanistico<br />

provinciale (Pup), approvato<br />

con Legge provinciale 27 maggio<br />

2008 n. 5, pubblicata sul Bollettino<br />

Ufficiale della Regione 10 giugno<br />

2008, n. 4, suppl. n. 2, che<br />

rappresenta il principale strumento<br />

di programmazione e governo<br />

del territorio provinciale, teso a<br />

salvaguardare le risorse ambientali<br />

e a valorizzare il paesaggio quale<br />

elemento fondante dell’identità<br />

e qualità territoriale, avendo come<br />

primo principio la sostenibilità,<br />

intesa come utilizzo ragionato<br />

del suolo e delle risorse.<br />

Il Piano urbanistico provinciale<br />

riconosce nell’inquadramento<br />

strutturale le principali strutture<br />

fisiche del territorio provinciale,<br />

vale a dire quegli elementi che risultano<br />

dalla costruzione geolo-<br />

73<br />

gica del territorio e che ne connotano<br />

la geomorfologia e le<br />

condizioni di trasformazione. Tra<br />

gli elementi di permanenza, vere<br />

e proprie “invarianti” fisiche del<br />

territorio, il Piano indica una selezione<br />

delle grandi morfologie<br />

tettoniche e delle loro emergenze<br />

(morfosculture, morfologie carsiche,<br />

morfologie glaciali, siti di interesse<br />

paleontologico, mineralogico<br />

e stratigrafico) al fine della<br />

relativa tutela e valorizzazione.<br />

Le invarianti sono dunque intese<br />

“come gli elementi, i connotati,<br />

gli aspetti del territorio dei quali<br />

tutelare, mantenere e arricchire le<br />

caratteristiche distintive di stabile<br />

configurazione o di lenta modificazione”;<br />

vale a dire l’insieme<br />

degli elementi (areali, lineari,<br />

puntuali) diffusi, strettamente relazionati<br />

con l’ambiente e con il<br />

territorio che li esprime e assimilabili<br />

alle categorie di “beni” in<br />

cui le comunità si riconoscono e<br />

si identificano.<br />

Le “invarianti” sono costituite<br />

dalle seguenti componenti:<br />

• gli elementi geologici e geomorfologici<br />

principali (morfosculture,<br />

morfologie carsiche,<br />

morfologie glaciali, aree di interesse<br />

paleontologico, mineralogico<br />

e stratigrafico), compresi<br />

negli elenchi allegati al Pup,<br />

da tutelare e valorizzare secondo<br />

la legge specifica;<br />

• i beni del patrimonio dolomitico,<br />

compresi nell’allegato<br />

“D”;<br />

• la rete idrografica, costituita<br />

da tutto il sistema delle acque<br />

superficiali e sotterranee<br />

(laghi, fiumi e torrenti, pozzi<br />

e sorgenti selezionati) nonché<br />

dai ghiacciai; per la disciplina<br />

di tale rete il Pup rinvia alle<br />

norme di settore, assicurando<br />

nelle proprie previsioni la ne-<br />

AdAmello BrentA GeopArk


cessaria coerenza con il Piano<br />

generale di utilizzazione delle<br />

acque pubbliche;<br />

• le foreste demaniali e i boschi<br />

di pregio per la particolare funzione<br />

di protezione e la valenza<br />

paesaggistico-ambientale,<br />

specificamente individuati mediante<br />

i piani forestali e montani,<br />

le aree a elevata naturalità<br />

(parchi naturali, siti e zone della<br />

rete europea “Natura 2000”,<br />

riserve naturali), da tutelare e<br />

valorizzare secondo le specifiche<br />

disposizioni di legge;<br />

• le aree agricole di pregio, individuate<br />

dal Pup sulla base del<br />

pregio colturale e paesaggistico,<br />

da riconoscere e tutelare al<br />

fine della valorizzazione produttiva<br />

e dell’attrattività complessiva<br />

del territorio;<br />

• i paesaggi rappresentativi (beni<br />

ambientali, beni archeologici, architettonici,<br />

storico-artistici rap-<br />

AdAmello BrentA GeopArk<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

presentativi), in quanto elementi<br />

identificativi dei luoghi, da riconoscere<br />

e approfondire al fine<br />

della conservazione dell’identità<br />

territoriale, per la cui precisa individuazione<br />

e disciplina di protezione<br />

si rinvia alle specifiche<br />

disposizioni di legge o ai provvedimenti<br />

di istituzione.<br />

Nell’ottica della flessibilità complessiva<br />

del sistema pianificatorio<br />

provinciale, l’inquadramento<br />

strutturale del Pup è costruito, attraverso<br />

successivi aggiornamenti<br />

e integrazioni, in funzione degli<br />

approfondimenti condotti sia<br />

dalle strutture della Provincia che<br />

dalle comunità nell’ambito dei<br />

piani territoriali delle comunità.<br />

Gli elementi e i fenomeni più rappresentativi<br />

delle caratteristiche<br />

geomorfologiche del territorio<br />

provinciale (morfosculture, morfologie<br />

carsiche, morfologie glaciali,<br />

aree di interesse paleontolo-<br />

74<br />

gico, mineralogico e stratigrafico)<br />

sono descritti dal Pup nell’inquadramento<br />

strutturale (allegato<br />

“C”) e assunti tra le invarianti di<br />

cui allo specifico elenco allegato<br />

al Piano stesso (allegato “D”).<br />

La disciplina richiama l’esigenza<br />

di approfondirne la conoscenza<br />

al fine della relativa valorizzazione<br />

nonché della corretta trasformazione<br />

del territorio, secondo<br />

quanto stabilito dalla legge provinciale<br />

di tutela del patrimonio<br />

mineralogico, paleontologico,<br />

speleologico e carsico (Legge<br />

provinciale 37/1983).<br />

Rispetto agli elementi geologici<br />

e geomorfologici che il Pup<br />

individua come invarianti è importante<br />

sottolineare che gli<br />

obiettivo non sono solamente la<br />

tutela e la valorizzazione secondo<br />

le norme di settore, ma anche<br />

la più dettagliata conoscenza del<br />

territorio.


In questa conclusiva sezione sono<br />

descritte le azioni specifiche che<br />

si intendono attivare tra il 2008 e<br />

il 2012, quattro anni a conclusione<br />

dei quali l’operato dell’<strong>Adamello</strong><br />

<strong>Brenta</strong> Geopark sarà sottoposto<br />

alla verifica dei commissari<br />

dell’European Geoparks Network<br />

(Egn) e del Global Unesco Network<br />

of Geoparks (Ggn).<br />

Le azioni includono sia iniziative<br />

di carattere generale inerenti<br />

il Geoparco nel suo complesso,<br />

sia obiettivi specifici riguardanti i<br />

singoli geositi e aspetti particolari<br />

che meritano di essere sviluppati.<br />

L’individuazione delle azioni<br />

deriva da valutazioni di carattere<br />

tecnico-scientifico combinate<br />

con altre di carattere politicogestionale.<br />

Per la scelta delle azioni da attivare<br />

si seguirà il seguente ordine<br />

di priorità:<br />

• priorità alta, misura necessaria<br />

che sarà realizzata;<br />

• priorità media, misura importante,<br />

ma realizzabile solo in<br />

presenza di finanziamenti specifici;<br />

1. Interpretazione<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

4.5 SChEDE RIEPILOGATIVE<br />

DELLE AZIONI 2008-2012<br />

• priorità bassa, misura interessante,<br />

ma attuabile solo<br />

nell’ambito di progetti europei,<br />

previa disponibilità di finanziamenti<br />

ad hoc.<br />

La precedenza è stata assegnata<br />

agli interventi strategici necessari<br />

per dare corpo e sostanza alla<br />

struttura del Geoparco e alle<br />

iniziative, ritenute molto importanti,<br />

di valorizzazione e tutela<br />

dei geositi.<br />

Le azioni sono state definite tenendo<br />

conto anche delle indicazioni<br />

fornite dalla Egn in occasione<br />

del riconoscimento del <strong>Parco</strong><br />

<strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> come<br />

European Geopark. In particolare<br />

la Egn segnalava al <strong>Parco</strong> di effettuare<br />

i seguenti miglioramenti:<br />

1. al fine di procurare le informazioni<br />

necessarie al pubblico<br />

per una migliore comprensione<br />

dell’unicità delle<br />

caratteristiche geologiche<br />

dell’area dell’Abg, è necessario<br />

poter contare su un museo<br />

o un centro interpretativo<br />

del Geoparco;<br />

2. oltre ai geositi esistenti e in-<br />

75<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

terpretati, è necessario introdurre<br />

nuovi siti per coprire la<br />

complessa e attrattiva storia<br />

geologica di quest’area estremamente<br />

spettacolare da un<br />

punto di vista geologico;<br />

è necessario predisporre ma-<br />

teriale interpretativo e promozionale<br />

in lingua straniera;<br />

fra i progetti di educazione<br />

ambientale già esistenti (corredati<br />

di rilevante materiale<br />

educativo) deve aumentare il<br />

numero di quelli relativi alla<br />

geologia;<br />

è raccomandata l’organiz-<br />

zazione di attività geoturistiche<br />

aggiuntive, di escursioni<br />

geologiche guidate e di guide<br />

indirizzate/orientate alla<br />

geo logia;<br />

è raccomandata la creazione<br />

di prodotti geoturistici, materiali<br />

e gadgets;<br />

la promozione dello straordi-<br />

nario patrimonio geologico<br />

dell’area necessita miglioramenti<br />

e potrebbe diventare<br />

cruciale per un ulteriore sviluppo<br />

del Geoparco.<br />

AREA AZIONE TEMPISTICA PRIORITÀ PARTNER<br />

1.1. Azioni trasversali<br />

1.1. Formazione del personale 2009-2010-2011 alta<br />

1.2. Integrazione degli strumenti informativi di base 2009 alta SG<br />

1.3. Verifiche e questionari 2009 alta<br />

1.4. Catalogo informatizzato dei contributi scientifici a carattere geologico 2010 media<br />

1.5. Archivio cartografico (cartaceo e informatizzato) 2009-2010 media SG, MTSN<br />

1.6. Archivio iconografico delle emergenze geologiche 2010-2011 alta SG, MTSN<br />

1.7. Reperti museali 2009 alta MTSN<br />

AdAmello BrentA GeopArk


AdAmello BrentA GeopArk<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

AREA AZIONE TEMPISTICA PRIORITÀ PARTNER<br />

1.2. Strutture<br />

1.3. Comunicazione<br />

2.8. Casa del <strong>Parco</strong> “Geoparco” 2009-2010-2011 alta<br />

2.9. Pannello di presentazione<br />

2.9.a. Aggiornamento pannelli di presentazione nelle<br />

strutture del <strong>Parco</strong><br />

76<br />

2009-2010-2011 alta<br />

2.9.b. Aggiornamento pannelli di presentazione delle valli 2009-2010-2011 alta<br />

2.10.a. Pannello <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> Geopark, EGN e<br />

GGN in ogni struttura del <strong>Parco</strong><br />

2009-2010-2011 alta<br />

2.10. Geopark corner 2.10.b. Totem nelle strutture del <strong>Parco</strong> 2009 alta<br />

2.10.c. Quadretto del riconoscimento ABG in ogni<br />

struttura<br />

2009 alta<br />

2.11. Info<strong>Parco</strong> Mavignola: geomosaico 2009 alta<br />

2.12. Percorsi natura<br />

2.13. “Rifugi e dintorni”<br />

2.14. “Cave e dintorni” - Valorizzazione<br />

degli aspetti storicoculturali<br />

delle attività estrattive<br />

2.12.a. Percorso natura “Testata Val Genova” 2009-2010 media<br />

2.12.b. Percorso natura “Vigilio Marchetti” 2010 alta<br />

2.12.c. Percorso natura “Peller-Pian della Nana” 2009-2010 alta MTSN<br />

2.12.d. Percorso natura “Val di Fumo” 2010-2011 alta MTSN<br />

2.12.e. Percorso natura “Doss del Sabbion-Val Algone” 2010-2011 bassa<br />

2.12.f. Via GeoAlpina 2009-2010-2011 bassa UNI PD<br />

2.12.g. Percorso natura “Val Nambrone” 2010 media<br />

2.12.h. Percorso natura “Val d’Ambiez” 2010-2011 alta<br />

2.12.i. Percorso natura “Val di Breguzzo” 2011-2012 bassa<br />

2.12.l. Percorso natura “Cornisello” 2012 media<br />

2.13.a. Rifugio XII Apostoli 2010 alta<br />

2.12.b. Rifugio Segantini 2011 media<br />

2.14.a. Cave tonalite in Val Genova 2011 media<br />

2.14.b. Allestimento casina ex Elvio 2011 bassa<br />

2.14.c. Allestimento galleria miniera Giustino: valutazione<br />

di fattibilità<br />

2012 media<br />

2.15. Pannelli descrittivi delle singole emergenze geologiche - geomorfologiche 2010 media<br />

3.16. Depliant<br />

3.16.a. Depliant ABG, EGN e GGN 2009 alta<br />

3.16.b. Aggiornamento depliant presentazione 2010 alta<br />

3.17. Sito internet 3.17. Aggiornamento pagine dedicate 2009-2010-2011 alta<br />

3.18.a. Documentario geologia dell’ABG utilizzando RTE 2010 alta<br />

3.18. Filmografia area Geoparco 3.18.b. Progetto pilota: documentario sulla geologia<br />

delle Dolomiti di <strong>Brenta</strong><br />

2009 media SG<br />

3.19. Cartografia dei Geositi e Cartografia geoturistica 2011 media SG, MTSN<br />

3.20.a. Percorso “Testata Val Genova e Vigilio Marchetti” 2009 alta<br />

3.20. Pubblicazioni nelle “colla-<br />

3.20.b. Percorso “Val Nana” 2009-2010 media<br />

ne” Percorsi<br />

3.20.c. Percorso “Val di Fumo” 2010 alta<br />

3.20. Pubblicazioni nelle “collane”<br />

Percorsi<br />

3.21. Pubblicazioni nelle “collane”<br />

Guide<br />

3.22. Audioguide<br />

3.20.d. Percorso “Vallesinella” 2011 alta<br />

3.20.e. Percorso “Val d’Ambiez” 2011 media<br />

3.20.f. Percorso “Val di Breguzzo e Arnò” 2012 bassa<br />

3.21.a. Guida “La Geologia dell’<strong>Adamello</strong>-Presanella<br />

e delle Dolomiti di <strong>Brenta</strong>”<br />

2011 alta<br />

3.21.b. Guida “Glacialismo e Permafrost” 2012 alta<br />

3.21.c Guida “Carsismo” 2013 alta<br />

3.22.a. Audioguida “Sentiero delle cascate Val Genova” 2009 media<br />

3.22.b. Videoguida parallela all’audioguida realizzata<br />

con RTE<br />

2010 bassa


ADAMELLO BRENTA<br />

AREA AZIONE TEMPISTICA PRIORITÀ PARTNER<br />

1.3. Comunicazione<br />

1.4. Attività<br />

3.23. Guida cartacea del “Dolomiti di <strong>Brenta</strong> Bike” e del “Dolomiti di <strong>Brenta</strong> Trek” 2010 bassa APT<br />

3.24. Mascotte 2009 alta<br />

3.25. Merchandising<br />

3.26. Loghi e grafica<br />

4.27. Scuole<br />

3.25.a. T-shirt 2008 alta<br />

3.25.b. Ciottolo tonalite come “antistress” 2009-2010 alta<br />

3.25.c. Ciottolo tonalite realizzato dalle cooperative sociali 2010 alta<br />

3.25.d. Calendalibro geositi dipinti da Giovanna d’Avenia 2011 alta<br />

3.25.e. Cartoline e poster dei geositi principali 2011 media<br />

3.25.f. Segnalibri geositi 2012 media<br />

3.26.a. Definizione nuovi loghi 2008-2009 alta<br />

3.26.b. Definizione grafica della carta intestata 2009 alta<br />

4.27.a. Ampliamento progetto “Tradizione e cultura:<br />

le vetrerie”<br />

2008-2009 alta<br />

4.27.b. Ampliamento progetto “<strong>Parco</strong> in tutti i sensi” 2009-2010 alta<br />

4.27.c. Ampliamento progetto “La diversità botanica<br />

del <strong>Parco</strong>”<br />

2010-2011 alta<br />

4.27.d. Inserimento tappe inerenti le scienze della<br />

Terra nel progetto “Una giornata nel <strong>Parco</strong>”<br />

4.27.e. Sperimentazione progetto “Geologia” c/o Istituto<br />

Guetti<br />

4.27.f. Schede didattiche del progetto “La Geologia<br />

del <strong>Parco</strong>”<br />

4.27.g. Schede didattiche del progetto “Minerali e rocce<br />

del <strong>Parco</strong>”<br />

77<br />

2008-2009-2010-<br />

2011<br />

alta<br />

2009 alta<br />

2009 alta<br />

2011 alta<br />

4.28.a. Corsi di formazione per insegnanti del Trentino 2009-2010-2011 media<br />

4.28. Formazione esterna<br />

4.28.b. Corsi di formazione in collaborazione con enti<br />

nazionali<br />

2009-2010-2011 media<br />

4.28.c. Formazione rivolta a enti e servizi della pubblica<br />

amministrazione<br />

2009-2010-2011 media<br />

4.29.a. Predisposizione rete di contatti con istituti universitari<br />

2009-2010-2011 alta<br />

4.29. Alta formazione<br />

universitaria<br />

4.29.b. Master post universitario (summer school) 2010-2011 media<br />

4.29.c. Indagine sull’interesse di atenei per ricerca o<br />

didattica nell’ABG<br />

2010-2011 media<br />

4.30. Geoturismo 2009-2010-2011-2012 media MTSN<br />

4.31. Sensibilizzazione<br />

e coinvolgimento dei residenti<br />

4.31.a. Presentazione Piano di azione ai sindaci 2008 alta<br />

4.31.b. Pubbliacazione numero speciale rivista ABG 2009 alta MTSN, SG<br />

4.31.c. Programmazione incontri e dibattiti pubblici<br />

nell’ambito dei Forum CETS<br />

4.31.d. Programmazione serate su tematiche ambientali<br />

e delle scienze della Terra<br />

4.31.e. Programmazione attività di formazione operatori<br />

economici locali<br />

4.31.f. Corso di formazione operatori alberghieri<br />

“Qualità <strong>Parco</strong>”<br />

2008-2009-2010-<br />

2011<br />

2008-2009-2010-<br />

2011<br />

2008-2009-2010-<br />

2011<br />

alta<br />

media<br />

alta<br />

2008 alta<br />

4.32. Settimana dei Geoparchi 2009-2010-2011 alta<br />

4.33. Meeting, workshop<br />

e convegni<br />

4.33.a. Partecipazione dei rappresentanti ufficiali<br />

ABG ai due meeting annuali<br />

2008-2009-2010-<br />

2011<br />

4.33.b. Organizzazione 2° Workshop Geoparchi italiani 2009 - 2010 alta<br />

4.33.c. Organizzazione EGN Meeting da definirsi alta<br />

4.33.d. Partecipazione a convegni, fiere, corsi vari inerenti<br />

le tematiche dei geoparchi<br />

da definirsi alta<br />

alta<br />

AdAmello BrentA GeopArk


2. Ricerca scientifica<br />

AdAmello BrentA GeopArk<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

AZIONE TEMPISTICA PRIORITÀ PARTNER/CAPOFILA<br />

5.34. Cartografia tematica (geologica e geomorfologia di dettaglio) 2010 alta SG<br />

5.35. Progetto di valutazione del rischio geologico lungo gli itinerari<br />

escursionistici, nei pressi delle aree di stazionamento e dei geositi<br />

2011 media SG<br />

5.36. Ricerche e sviluppo di progetti di idrogeologia in aree carsiche in corso bassa SG<br />

5.37. Ricerche monitoraggio permafrost – progetto “Permanet” in corso alta SG<br />

5.38. Ricerche stratigrafiche, paleontologiche e mineralogiche 2011-2012 media MTSN<br />

5.39. Ricerca perdita di volume dei ghiacciai dalla Piccola Età Glaciale a oggi 2012 bassa<br />

Comitato Glaciologico<br />

SAT, SG<br />

5.40. Studio di terremoti fossili nel Massiccio dell’<strong>Adamello</strong>-Presanella in corso media MTSN<br />

5.41. Geodiversità/biodiversità<br />

3. Tutela<br />

AZIONE TEMPISTICA PRIORITÀ PARTNER<br />

6.42. Misure di tutela tramite consultazione allegato 3 sempre alta SG<br />

6.43. Modalità di tutela geositi Grotta Silvia e Giacimento fossili Val d’Ambiez 2011 alta MTSN<br />

6.44. Geositi esterni al <strong>Parco</strong> indicati come invarianti 2012 alta SG<br />

6.45. Localizzazione precisa e perimetrazione geositi con aggiornamento<br />

database del <strong>Parco</strong><br />

6.46. Individuazione nuovi Geositi<br />

78<br />

2009 -2010-2011 alta<br />

2009-2010-2011-<br />

2012<br />

alta SG, MTSN<br />

SG - Servizio Geologico Pat; MTSN - Museo Tridentino di Scienze Naturali; UNI PD - Università di Padova, APT - Azienda per il Turismo;<br />

SAT - Società Alpinisti Tridentini.


Batolite<br />

Enorme struttura costituita da roccia<br />

magmatica intrusiva, in genere granito,<br />

formata da una risalita di magma (roccia<br />

fusa) da una grande camera magmatica<br />

posta in profondità entro la crosta<br />

terrestre e poi lentamente solidificata.<br />

Calcare<br />

Roccia sedimentaria il cui componente<br />

principale è rappresentato dal minerale<br />

calcite, carbonato di calcio. Può avere<br />

diversa origine a seconda delle condizioni<br />

di formazione: chimica, organogena<br />

o clastica.<br />

Carbonatiche (rocce)<br />

Rocce sedimentarie calcaree e dolomitiche<br />

formate almeno per il 50% da carbonati<br />

(per la maggior parte calcite, dolomite,<br />

aragonite). Rappresentano circa<br />

il 20% delle rocce sedimentarie e ricoprono<br />

ampie superfici dei continenti.<br />

Carsismo<br />

Con carsismo si indica il fenomeno di<br />

soluzione chimica delle rocce solubili,<br />

ovvero le rocce carbonatiche, come i<br />

calcari e le dolomie, e quelle evaporitiche,<br />

come gessi e salgemma, esercitata<br />

dalle acque naturali. Il vocabolo deriva<br />

dal nome di una regione geografica<br />

che si estende tra l’Italia, la Slovenia<br />

e la Croazia, chiamata Carso (dal croato<br />

Kar e dallo slavo Krs, che significa<br />

roccia, pietra) dove la grande estensione<br />

di rocce calcaree ha permesso<br />

un esteso sviluppo di questi processi.<br />

Il paesaggio carsico più tipico è caratterizzato<br />

dall’assenza di idrografia superficiale<br />

e da una abbondanza di cavità<br />

sotterranee.<br />

Circo glaciale<br />

Forma del rilievo creata dall’azione dei<br />

ghiacciai alla loro testata: il circo glaciale<br />

è una depressione subcircolare a<br />

forma di anfiteatro che si presenta come<br />

una “poltrona con braccioli”, generalmente<br />

chiusa nella direzione verso<br />

valle da una soglia rialzata e contornata<br />

da pareti molto ripide.<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

GLOSSARIO<br />

Cristallina (roccia)<br />

Roccia i cui elementi costituenti si presentano<br />

sotto forma di cristalli, ovvero<br />

minerali che hanno una forma geometrica<br />

regolare.<br />

Crosta terrestre<br />

Involucro esterno della Terra, costituito<br />

da rocce allo stato solido. Si suddivide<br />

in continentale (più spessa e meno<br />

densa) e oceanica (meno spessa e più<br />

densa e pesante).<br />

Depositi morenici<br />

Accumulo di detriti trasportati e depositati<br />

da un ghiacciaio alla sua fronte,<br />

ai lati e/o sul fondo durante il suo ritiro<br />

in seguito alla fusione.<br />

Deposizione<br />

Abbandono di granuli, frammenti di<br />

roccia, fossili, etc. da un mezzo fluido<br />

in cui sono sospesi e/o trasportati (aria,<br />

acqua, ghiaccio).<br />

Depressione<br />

In geomorfologia il termine indica una<br />

forma di rilievo composta da versanti<br />

convergenti verso il basso per formare<br />

una conca.<br />

Detritico<br />

Composto di detriti. Una roccia detritica<br />

è costituita da schegge di un’altra<br />

roccia, cementate in un secondo tempo<br />

da calcite o da silice.<br />

Dolomite<br />

Minerale di colore bianco o grigio<br />

composto da carbonato di calcio e magnesio.<br />

Ha forma romboedrica ed è il<br />

minerale principale della dolomia, roccia<br />

sedimentaria carbonatica.<br />

Dorsale<br />

Grandi rilievi montuosi sul fondo degli<br />

oceani risultanti dalla divergenza<br />

di due placche di crosta oceanica<br />

che si assottiglia facilitando la risalita<br />

di magma. Le dorsali non sono altro<br />

che enormi vulcani lineari che si snodano<br />

per migliaia di chilometri sul fondo<br />

oceanico.<br />

79<br />

Emergenza (geologica)<br />

Con questo termine si indicano le particolarità<br />

geologiche e geomorfologiche<br />

di un determinato paesaggio.<br />

Èra<br />

È una delle suddivisioni della scala<br />

del tempo geologico trascorso dalla<br />

formazione della Terra a oggi. Sottintende<br />

un intervallo temporale superiore<br />

al milione di anni e normalmente è<br />

compresa tra due grandi estinzioni di<br />

massa o importanti fenomeni orogenetici.<br />

Un’èra si divide in periodi o<br />

sistemi, in serie o epoche, in piani e<br />

sottopiani.<br />

Erosione<br />

Insieme dei fenomeni e dei processi fisici<br />

e chimici che sulla superficie del suolo<br />

o sott’acqua intervengono nel disgregare<br />

e asportare le formazioni rocciose esistenti<br />

modificando le forme del rilievo.<br />

I principali agenti di erosione sono l’acqua,<br />

il vento e il ghiaccio.<br />

Faglia<br />

Frattura in una massa rocciosa accompagnata<br />

da uno spostamento relativo<br />

dei due blocchi separati da essa. La superficie<br />

lungo cui si verifica la frattura<br />

e il successivo spostamento è detto<br />

piano di faglia; la parte visibile di tale<br />

piano è lo specchio di faglia che porta<br />

talvolta tracce di levigazione dovuta<br />

allo scivolamento di un blocco contro<br />

l’altro. Il tracciato di una faglia sul<br />

terreno è detto linea di faglia.<br />

Feldspato<br />

Feldspato è il nome di un importante<br />

gruppo di minerali - i silicati - che costituisce<br />

circa l’80% della crosta terrestre.<br />

I feldspati si cristallizzano dal<br />

magma sia nelle rocce intrusive (granito)<br />

che in quelle effusive (porfido);<br />

sono anche presenti in molti tipi di<br />

rocce metamorfiche e sedimentarie.<br />

Il nome deriva dal tedesco Feld campo,<br />

e Spath, termine che indica in modo<br />

generico un minerale a struttura laminare.<br />

AdAmello BrentA GeopArk


Filladi<br />

Roccia metamorfica con grana media,<br />

originata solitamente dal metamorfismo<br />

di originarie rocce argillose. Tra i componenti<br />

essenziali, miche e cloriti sono<br />

quelli che le conferiscono la caratteristica<br />

lucentezza o la colorazione grigio-verde.<br />

Fossile<br />

Il termine fossile (dal latino fodere,<br />

scavare) in paleontologia abitualmente<br />

viene usato per indicare resti integri o<br />

parziali di organismi un tempo viventi<br />

(scheletri, gusci, foglie, etc); più in<br />

generale viene usato per una qualsiasi<br />

testimonianza di vita geologicamente<br />

passata quali evidenze di attività vitale<br />

(orme, tane, tracce legate all’alimentazione,<br />

etc). Indica inoltre un rilievo o un<br />

fenomeno geologico coperto da un deposito<br />

o da un sedimento più recente.<br />

Geomorfologia<br />

Scienza che ha per fine lo studio e l’interpretazione<br />

del rilievo della superficie<br />

terrestre; essa si propone di descriverne<br />

le forme, spiegarle e rintracciarne l’evoluzione,<br />

compararle e classificarle.<br />

Ghiacciaio<br />

Massa di ghiaccio accumulata su un<br />

continente, su un altopiano o in una valle<br />

montana dovuta al progressivo accumulo<br />

di neve al suolo, trasformata gradualmente<br />

e ricristallizzata in ghiaccio<br />

compatto grazie alla pressione della neve<br />

soprastante e a ripetuti e complessi<br />

fenomeni di disgelo parziale e rigelo.<br />

Ghiaccio morto<br />

Massa di ghiaccio immobile situato in<br />

una depressione; si tratta di un frammento<br />

di ghiacciaio scomparso; cessa<br />

di “scorrere” per mancanza di alimentazione<br />

e di fondere perché protetto da<br />

una copertura di detriti.<br />

Glaciale (Èra, periodo)<br />

Lungo periodo (milioni di anni) durante<br />

il quale, per effetto di un generale abbassamento<br />

delle temperature del clima<br />

terrestre e delle forti precipitazioni, le<br />

calotte polari si estesero fino a ricoprire<br />

gran parte dell’Europa e del Nord America<br />

e strariparono largamente dal continente<br />

antartico. Ne conseguirono, per la<br />

superficie del globo, profonde modifiche<br />

del livello marino, della fauna, della<br />

flora e dell’attività umana. Periodo<br />

glaciale è riferito ai periodi più freddi<br />

di una glaciazione mentre periodo interglaciale<br />

ai periodi più caldi.<br />

AdAmello BrentA GeopArk<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

Glaciazione<br />

Lungo periodo (generalmente migliaia<br />

o milioni di anni) di generale abbassamento<br />

della temperatura del clima terrestre,<br />

che comporta una espansione delle<br />

calotte glaciali in direzione dell’equatore.<br />

In glaciologia, la scienza che studia i<br />

ghiacciai, con glaciazione si intende un<br />

periodo di tempo in cui i poli della Terra<br />

sono ricoperti da calotte glaciali.<br />

Gneiss<br />

Roccia metamorfica con struttura laminata<br />

in cui si alternano letti di miche<br />

molto scure e letti di feldspati e di<br />

quarzo più chiari. Gli gneiss provengono<br />

per lo più da rocce magmatiche intrusive<br />

come graniti e granodioriti.<br />

Granito<br />

Per la maggior parte dei geologi, il granito<br />

è una roccia di origine magmatica<br />

intrusiva. Per altri si tratta dell’ultimo<br />

processo di metamorfismo che, per<br />

granitizzazione, trasforma gli gneiss in<br />

granito. Il granito è interamente cristallino<br />

(dal latino granum - a grani - con<br />

chiaro riferimento alla sua struttura),<br />

formato da quarzo, da feldspati, da plagioclasi,<br />

da mica nera e talvolta da mica<br />

bianca o muscovite.<br />

Granodiorite<br />

È una roccia intrusiva della famiglia<br />

del granito a struttura olocristallina<br />

composta da quarzo, plagioclasio<br />

(in genere oligoclasio o andesina) e da<br />

feldspati; solitamente, contiene anche<br />

biotite e orneblenda. Visivamente assomiglia<br />

al granito dal quale si differenzia<br />

però per la maggiore presenza<br />

di plagioclasio e per l’aspetto più scuro<br />

dato dai minerali mafici (biotite e<br />

orneblenda).<br />

Idrogeologia<br />

Dal greco idro- “acqua”, e geo-logia<br />

“studio della Terra”, l’idrogeologia è<br />

una branca delle scienze della Terra<br />

che si occupa dello studio della distribuzione<br />

e dei movimenti delle acque<br />

di superficie all’interno dei suoli e delle<br />

rocce della crosta terrestre (generalmente<br />

nelle falde acquifere), dello scorrere<br />

delle acque attraverso gli acquiferi<br />

e attraverso rocce porose.<br />

Ipogeo<br />

Indica ciò che è situato sotto terra.<br />

Lingua glaciale<br />

Parte inferiore di un ghiacciaio di montagna<br />

costituita da una stretta e lunga<br />

80<br />

propaggine di ghiaccio situata in una<br />

valle o in un incavo del rilievo. Può raggiungere<br />

varie decine di chilometri.<br />

Litologia<br />

L’insieme dei caratteri fisici e chimici<br />

che definiscono l’aspetto di una roccia:<br />

colore, tessitura, struttura, granulometria,<br />

minerali, fossili, modo di fratturarsi,<br />

stratificazione.<br />

Litosfera<br />

Parte solida e inorganica della Terra<br />

che comprende la crosta terrestre e la<br />

porzione più superficiale del mantello<br />

superiore, per uno spessore complessivo<br />

variabile tra i 70-75 km in corrispondenza<br />

dei bacini oceanici e i 110-<br />

113 km al di sotto dei continenti.<br />

Metodo scientifico<br />

È lo studio sistematico, controllato, empirico<br />

(cioè fondato sull’esperienza) e<br />

critico di ipotesi formulate sui fenomeni<br />

che si osservano nella realtà sensibile,<br />

cioè nel mondo che ci circonda.<br />

Micascisto<br />

Roccia metamorfica formata per metamorfismo<br />

regionale di medio grado, tra<br />

500 - 700 °C di temperatura, e 3 - 10 bar<br />

di pressione. Sono di prevalenza rocce a<br />

grana media e grossa con tessitura scistosa<br />

(a fogli) e irregolare per la presenza<br />

del quarzo. Il colore varia dal grigio<br />

argento al bruno a seconda della quantità<br />

di biotite e miche presenti. I micascisti<br />

compaiono in tutte le aree che sono<br />

state interessate dal sollevamento orogenico<br />

e particolarmente in quelle dove<br />

l’erosione ha portato alla luce gli strati<br />

più profondi.<br />

Mineralogia<br />

Branca delle scienze della Terra che<br />

studia la composizione chimica, la<br />

struttura cristallina e le caratteristiche<br />

fisiche (ad esempio durezza, magnetismo<br />

e proprietà ottiche) dei minerali,<br />

nonché la loro genesi, trasformazione e<br />

utilizzo da parte dell’uomo. Le specie<br />

mineralogiche riconosciute dall’Ima<br />

(International Mineralogical Association)<br />

al 2002 sono 3910.<br />

Montonate (rocce)<br />

Rocce modellate dai ghiacciai, con un<br />

lato liscio a pendio dolce e arrotondato<br />

verso monte (per effetto dell’abrasione)<br />

e un lato a valle ripido, irto, irregolare<br />

(per effetto dell’asporto di<br />

rocce). Sono strutture comuni a molte<br />

aree di glaciazione e possono presenta-


e delle caratteristiche striature dovute<br />

all’azione erosiva dei massi inglobati<br />

nel ghiacciaio mentre avanza.<br />

Morfologia<br />

Studio descrittivo ed esplicativo delle<br />

forme di rilievo. La morfologia analizza<br />

i dati della struttura (natura delle<br />

rocce) e i sistemi morfogenetici attuali<br />

o passati relativi alla formazione e<br />

all’evoluzione delle forme di rilievo.<br />

Movimenti tettonici (o tettonica)<br />

La teoria della tettonica a zolle o a<br />

placche considera che la litosfera sia<br />

composta da un esiguo numero di zolle<br />

pressoché rigide che si muovono<br />

sull’astenosfera. Il movimento reciproco<br />

tra queste placche può determinare<br />

il loro allontanamento, il loro avvicinamento<br />

che può culminare con la<br />

collisione, o lo scivolamento di una rispetto<br />

all’altra. Questi movimenti sono<br />

responsabili delle deformazioni subite<br />

dalle rocce dopo la loro formazione,<br />

della loro traslazione rispetto al luogo<br />

di formazione e del loro assetto strutturale.<br />

I terremoti, l’attività vulcanica, la<br />

formazione delle montagne e l’espansione<br />

degli oceani dipendono dal movimento<br />

reciproco tra le placche.<br />

Nivale<br />

Che si riferisce alla neve. Una copertura<br />

di neve viene chiamata manto o<br />

tappeto nivale; la fusione delle nevi<br />

si traduce con il ruscellamento nivale.<br />

Orogenesi<br />

Insieme dei processi di deformazione<br />

della crosta terrestre che portano alla<br />

formazione di una catena montuosa.<br />

Periglaciale<br />

Si riferisce a luoghi posti ai margini<br />

delle aree di un ghiacciaio.<br />

Permafrost<br />

Il permafrost è la parte di terreno permanentemente<br />

ghiacciato.<br />

Petrografia<br />

Branca della petrologia che descrive nel<br />

dettaglio le rocce, i loro minerali e le loro<br />

tessiture. L’analisi petrografica parte<br />

dall’osservazione dell’affioramento, fino<br />

ad arrivare all’utilizzo del microscopio.<br />

Il microscopio è infatti lo strumento<br />

più importante nell’analisi petrografica,<br />

perché attraverso lo studio delle sezioni<br />

sottili consente di analizzare otticamente<br />

i minerali, di vedere le microstrutture<br />

della roccia e di capirne la sua origine.<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

Petrologia<br />

Branca delle scienze della Terra che,<br />

attraverso l’uso di investigazioni di varia<br />

natura (soprattutto mineralogiche,<br />

cristallografiche, geochimiche e chimico-isotopiche),<br />

studia la genesi delle<br />

rocce. L’indagine petrologica si svolge<br />

sia con l’osservazione e analisi diretta<br />

di campioni, sia sperimentalmente, ricreando<br />

in laboratorio le presunte condizioni<br />

genetiche delle rocce, sia come<br />

composizione chimica o mineralogica<br />

di partenza, che come parametri di<br />

pressione e temperatura.<br />

Plutone<br />

Corpi rocciosi di dimensioni e forma<br />

estremamente varie, costituiti da rocce<br />

ignee intrusive (graniti, granodioriti)<br />

derivanti dal consolidamento di magma<br />

all’interno della crosta terrestre.<br />

Quarzo<br />

È il minerale più abbondante nella crosta<br />

terrestre, appartenente alla famiglia<br />

dei silicati, è costituito da un atomo di<br />

silicio e due di ossigeno (SiO 2).<br />

Rete idrografica superficiale<br />

Insieme dei corsi d’acqua superficiali,<br />

in connessione tra loro, che scorrono<br />

su un determinato territorio della superficie<br />

terrestre.<br />

Rilevamento geologico<br />

Operazioni che consistono nella raccolta<br />

di dati geologici del terreno e nel loro<br />

trasferimento su una carta topografica<br />

per ottenere una carta geologica.<br />

Rilievo<br />

Effettiva configurazione della superficie<br />

terrestre. Indica le differenze di<br />

quota e d’inclinazione, le disuguaglianze<br />

della sua superficie, il suo andamento<br />

e le sue forme.<br />

Rocce magmatiche (o ignee)<br />

Le rocce magmatiche derivano dalla solidificazione<br />

di un magma. Il magma,<br />

la cui temperatura è compresa tra 700 e<br />

1200 °C, è composto da materiale roccioso<br />

fuso e da quantità variabili di gas<br />

e di solidi (pezzi di roccia o cristalli). Le<br />

rocce magmatiche si distinguono in: intrusive<br />

(prodotte da un lento raffreddamento<br />

del magma nella profondità della<br />

crosta, per esempio il granito) ed effusive<br />

(prodotte dal raffreddamento rapido<br />

del magma, ormai lava, che raggiunge<br />

la superficie attraverso un vulcano, per<br />

esempio il basalto).<br />

Rocce metamorfiche<br />

III<br />

Derivano dalla trasformazione di rocce<br />

preesistenti (sedimentarie, magmatiche<br />

o metamorfiche) in condizioni di<br />

pressione e/o temperatura diverse da<br />

quelle esistenti al momento della loro<br />

formazione. Il metamorfismo avviene<br />

sempre per ricristallizzazione allo<br />

stato solido e non modifica la composizione<br />

chimica complessiva della<br />

roccia.<br />

Rocce sedimentarie<br />

Si formano per l’accumulo e la successiva<br />

compattazione di sedimenti<br />

(minerali e granuli di varia natura)<br />

che derivano dall’erosione di rocce<br />

preesistenti (rocce sedimentarie clastiche),<br />

dalla precipitazione chimica<br />

nell’acqua (rocce sedimentarie chimiche)<br />

e dall’attività biochimica di organismi<br />

(rocce sedimentarie organogene).<br />

Sifone<br />

In una rete di circolazione sotterranea,<br />

il sifone è rappresentato da un condotto<br />

a collo d’oca con un ramo ascendente<br />

che viene superato soltanto dall’acqua<br />

sotto pressione.<br />

Stratificazione<br />

Disposizione delle rocce sedimentarie<br />

in letti, detti strati, tramite superfici,<br />

dette superfici di stratificazione o<br />

di strato.<br />

Stratigrafia<br />

Branca della geologia che studia gli<br />

strati sedimentari disposti sulla superficie<br />

del globo e la datazione delle rocce.<br />

L’analisi degli strati rivela l’origine<br />

dei sedimenti, le modalità del loro deposito.<br />

La successione degli strati costituisce<br />

una cronologia molto utile per<br />

ricostruire la storia della Terra.<br />

Struttura<br />

In petrografia costituisce l’architettura<br />

della roccia. In geologia, per struttura<br />

si intende la natura delle rocce e l’ordinamento<br />

degli strati del terreno.<br />

Substrato<br />

Rocce ricoperte da suolo, falde o detriti.<br />

Traforo idrogeologico<br />

Sistema carsico in cui attraverso un<br />

percorso sotterraneo (costituito da gallerie<br />

e grotte) l’acqua, a partire da un<br />

inghiottitoio iniziale, arriva alla risorgente<br />

finale.<br />

AdAmello BrentA GeopArk


INVOLUCRO RICICLABILE<br />

ADAMELLO BRENT A<br />

Editoriale<br />

Verso una strategia globale per la protezione della<br />

Terra, la conservazione del patrimonio geologico e<br />

lo sviluppo locale sostenibile<br />

Il concetto di geoparco è stato sviluppato in Europa durante<br />

l’ultimo decennio, in collaborazione con l’Unesco. Un<br />

geoparco è un territorio che abbina la protezione e la promozione<br />

del patrimonio della Terra con lo sviluppo locale<br />

sostenibile.<br />

Una strategia di sviluppo territoriale sostenibile è quindi<br />

considerata un presupposto per il successo di un piano<br />

d’azione per la conservazione geologica di un territorio, che<br />

deve includere attività scientifiche, formative e turistiche.<br />

La protezione e lo sviluppo sostenibile del patrimonio della<br />

Terra e della diversità geologica mediante un geoparco contribuiscono al raggiungimento<br />

degli obiettivi di Agenda 21, l’agenda della scienza per l’ambiente e lo sviluppo nel XXI<br />

secolo adottata dalla Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo (Unced,<br />

Rio de Janeiro, 1992), successivamente riconfermata presso il Summit mondiale sullo sviluppo<br />

sostenibile tenutosi a Johannesburg nel 2002.<br />

Il network ha unito vari territori d’Europa che condividono questi obiettivi e che attualmente<br />

collaborano in modo attivo e dinamico al fine di raggiungerli. In origine costituito da quattro<br />

territori, il network è successivamente stato esteso in modo da includere, ad aprile del<br />

2009, 34 territori di 13 differenti Paesi Europei.<br />

Nel febbraio del 2004 l’Unesco ha istituito il Network globale dei Geoparchi (Ggn), un forum<br />

globale di cooperazione tra i geoparchi nazionali nel mondo, al fine di promuovere i tre<br />

obiettivi di conservare un ambiente salutare, educare il pubblico alle scienze della Terra in<br />

generale e promuovere lo sviluppo economico locale sostenibile.<br />

Nel 2008 il Geoparco <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> è stato iscritto nel Network europeo e mondiale dei<br />

Geoparchi.<br />

Il <strong>Parco</strong> possiede elevate potenzialità per essere un eccellente geoparco ed una destinazione<br />

geoturistica di elevata qualità, a causa della diversità e della qualità dei suoi siti dotati di<br />

patrimoni naturalistici, la consolidata struttura di gestione attiva, la strategia di sviluppo territoriale<br />

che crea una connessione tra patrimonio culturale, protezione della natura e geoconservazione,<br />

le infrastrutture di interpretazione, le attività esistenti nel settore dell’educazione<br />

e del geoturismo, così come l’approccio entusiastico ai valori della geoconservazione<br />

da parte della popolazione locale.<br />

L’essere stato riconosciuto come geoparco testimonia la ricchezza e la diversità dell’<strong>Adamello</strong><br />

<strong>Brenta</strong> Geopark, delle sue infrastrutture ed attività, ed evidenzia la sua unicità, offrendo<br />

uno dei migliori esempi di protezione e promozione del patrimonio della Terra in Europa.<br />

Nickolas Zouros<br />

Asoc. Professor of the University of the Aegean, Greece<br />

Coordinator of the European Geoparks Network<br />

Member of the Unesco Geoparks Bureau<br />

Stampato su carta fornita da Cartiere del Garda Spa, azienda specializzata nella produzione di carte patinate senza legno. Certificata ISO 14001,<br />

Registrazione EMAS (30 giugno 2005). Cartiere del Garda pone molta attenzione alla scelta delle materie prime e impiega prevalentemente cellulose<br />

selezionate provenienti da fornitori che attuano una buona gestione delle risorse forestali. Tutte le carte sono prodotte in ambiente neutro senza acidi (acidfree).<br />

Interno: GardaPat 13 KIARA 90 g/m² - Copertina: GardaPat 13 KIARA 150 g/m² OBA-free.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!