31.07.2015 Views

Il mistero di tutti i misteri e la vita etica della comunità di Romano ...

Il mistero di tutti i misteri e la vita etica della comunità di Romano ...

Il mistero di tutti i misteri e la vita etica della comunità di Romano ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

D O C U M E N T I706 <strong>Il</strong> termine ogni autonomia, soli<strong>di</strong>tà, nobiltà ed energia formatrice del<strong>la</strong> persona. Ma da solo anch’esso ce<strong>la</strong> in sétedesco Bildung un pericolo. Può rendere impossibile <strong>la</strong> comprensione; può produrre una riservatezza timorosa che(da Bildnon conduce al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> sé, ad avvicinarsi all’altro, che non riesce più a dare né a ricevere. Questo atteggiamentopuò così rendere infine <strong>la</strong> comunità impossibile e l’uomo solo.= immagine,forma) significa“formazione”, Per questo è necessario un “completamento”, un gioco <strong>di</strong> correzione reciproca. Tuttavia questa“educazione”, “compensazione” delle anime non può essere concepita al modo delle forze naturali, come avviene“cultura”.in un sistema statico dove spinta e contro spinta mantengono il tutto in equilibrio. La compensazioneGuar<strong>di</strong>ni vuolsottolineare non avviene “da sé”, ma so<strong>la</strong>mente sotto l’influsso <strong>di</strong> un potere morale vivente: “<strong>la</strong> volontà <strong>di</strong> comunità”.La comunità non si compie attraverso <strong>la</strong> congiunzione <strong>di</strong> esseri naturali, ma attraverso <strong>la</strong>come taleprocesso de<strong>di</strong>zione libera e reciproca <strong>di</strong> personalità morali. Essa è sorretta dal<strong>la</strong> volontà <strong>di</strong> raggiungere unaspirituale sia forma <strong>di</strong> <strong>vita</strong> più elevata <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> raggiungibile come singoli in<strong>di</strong>vidui. <strong>Il</strong> desiderio del<strong>la</strong> perfezione,dell’elevatezza <strong>di</strong> un’esistenza moralmente nobile, in ultimo il desiderio forse inconsapevole <strong>di</strong>propriamenteun “dare forma”al<strong>la</strong> forza Dio, è ciò che spinge <strong>la</strong> personalità a uscire dal<strong>la</strong> ristrettezza del proprio sé e a darsi a un altro, perdel<strong>la</strong> <strong>vita</strong> avvicinarsi al<strong>la</strong> compiutezza attraverso un movimento <strong>di</strong> espansione e <strong>di</strong> arricchimento reciproco.che altrimenti L’idea <strong>di</strong> comunità rego<strong>la</strong> il movimento dell’anima, caratterizzato dal<strong>la</strong> po<strong>la</strong>rità <strong>di</strong> de<strong>di</strong>zione e conservazione,attrazione verso sé e mantenimento del<strong>la</strong> <strong>di</strong>stanza. Questa volontà esige da entrambe leresterebbeschiava<strong>di</strong> impulsi personalità una fiducia reale, una comunicazione autentica del proprio patrimonio. Richiede che ognunoaccetti l’altro con schietta <strong>di</strong>sponibilità; insegna a riconoscere <strong>la</strong> propria in<strong>di</strong>genza; insegna a chie-<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nati (N.d.C.).dere e a ricevere. La volontà <strong>di</strong> comunità esige che questa de<strong>di</strong>zione duri nel tempo e che non si <strong>la</strong>sciscoraggiare dalle <strong>di</strong>fficoltà. Trasforma l’istinto naturale in azione morale <strong>di</strong> amore vero, gli dà ilcoraggio del sacrificio e <strong>la</strong> forza dell’umiltà, gli conferisce <strong>la</strong> costanza e l’esclusività del<strong>la</strong> fedeltà. Attraversoquesta volontà si compie <strong>la</strong> de<strong>di</strong>zione al dovere, e solo così si possono superare l’egoismo,<strong>la</strong> paura e <strong>la</strong> volubilità. Ma <strong>la</strong> stessa comunità esige che a costruir<strong>la</strong> sia un legame <strong>di</strong> personalità in<strong>di</strong>pendenti.L’uomo non può mai essere per un altro uomo mezzo per un fine, ma solo fine in sé: <strong>la</strong>libertà del<strong>la</strong> sua coscienza, del suo giu<strong>di</strong>zio, del<strong>la</strong> sua decisione non può essere vio<strong>la</strong>ta. Intorno a ognipersonalità c’è un cerchio sacro, che nessuno può oltrepassare, a meno che non si apra da sé; ma finoa un certo grado questo cerchio non può aprire se stesso senza profanarsi. E mentre <strong>la</strong> pura volontà<strong>di</strong> comunità eleva l’anelito al<strong>la</strong> de<strong>di</strong>zione libera, al<strong>la</strong> nobile aspirazione, al<strong>la</strong> fedeltà certa, creaun contrappeso a tutto questo nell’atteggiamento del rispetto profondo <strong>di</strong> fronte all’altro e del pudorespirituale <strong>di</strong> fronte al<strong>la</strong> propria personalità. So<strong>la</strong>mente questo contrappeso assicura il “compimentodel senso <strong>di</strong> ogni comunità”. La schietta de<strong>di</strong>zione spezza il blocco dell’in<strong>di</strong>vidualità, espandel’“io” attraverso il “tu”. Ma, <strong>di</strong> nuovo, solo il rispetto profondo e il pudore preservano l’anima dal<strong>la</strong><strong>di</strong>ssipazione e dal<strong>la</strong> per<strong>di</strong>ta del<strong>la</strong> propria <strong>di</strong>gnità. Un movimento rende accessibile <strong>la</strong> ricchezza del<strong>la</strong><strong>vita</strong> comune; l’altro assicura <strong>la</strong> forma dell’atteggiamento interiore: solitu<strong>di</strong>ne e comunità; <strong>di</strong>venireun tutt’uno e mantenere le <strong>di</strong>stanze. Solo da queste due tendenze nasce <strong>la</strong> compiutezza.Sull’armonia <strong>di</strong> questi movimenti si basa <strong>la</strong> “bellezza” del<strong>la</strong> comunità: forma limpida, nobilenel<strong>la</strong> pienezza del dare e dell’accogliere. Se il termine “formazione” (Bildung) 6 ha un qualche significato,lo ha proprio qui, nel fatto che <strong>la</strong> forza del<strong>la</strong> <strong>vita</strong> viene dominata da una sottile sensibilitàper i limiti. È questa <strong>la</strong> urbanitas degli antichi, <strong>la</strong> “<strong>di</strong>sciplina e <strong>la</strong> misura” (zuht und mâze)del Me<strong>di</strong>oevo, che nel<strong>la</strong> varietà dei rapporti sociali istituisce allo stesso tempo ponti e barriere tragli uomini; il sentimento che in ogni situazione domina con sicurezza quel gioco <strong>di</strong> contrappesidelle forze che formano <strong>la</strong> comunità.La felicità o il dolore nell’uomo <strong>di</strong>pendono moltissimo dal fatto che egli assolva nel modo giustoil compito del<strong>la</strong> comunità. La sua <strong>vita</strong> può arricchirsi o intristirsi a seconda che l’uomo riesca omeno a stabilire con l’altro il giusto rapporto.Che cosa ha da <strong>di</strong>re a questo proposito “il <strong>mistero</strong> del<strong>la</strong> Santissima Trinità”? Dobbiamo solocollocarlo entro le re<strong>la</strong>zioni sopra descritte ed esso ci illumina quei rapporti con <strong>la</strong> sua luce.C’è un solo Dio. Un’unica natura e un’unica <strong>vita</strong> <strong>di</strong>vina. <strong>Il</strong> Padre le comunica totalmente al Figlio;il Padre e il Figlio allo Spirito Santo. <strong>Il</strong> Padre o il Figlio non trattengono nul<strong>la</strong> per sé. <strong>Il</strong> Figlio non respingenul<strong>la</strong> del dono del Padre, lo Spirito Santo nul<strong>la</strong> dei suoi due donatori. Quello riceve dal Padre tuttoAll’interno delle comunità umane,dal matrimonio ai gruppi complessi,le re<strong>la</strong>zioni si basano sempresu due opposti movimenti dell’anima:<strong>la</strong> «de<strong>di</strong>zione» e l’«attenersi a sé»


C L A S S I C I C R I S T I A N ILa <strong>vita</strong> dell’uomo può arricchirsi o intristirsia seconda che egli riesca o menoa stabilire con l’altro il giusto rapporto7Cfr. FRANCESCO DI SALES,Introduction à <strong>la</strong> viedévote: fac-simile del’unique exemp<strong>la</strong>ireactuellement connude l’e<strong>di</strong>tion de 1619,pubblicata da FabiusHenrion, Tours,Paris, 1934,parte II, cap. II.8 1 Pt 1, 3.9«...<strong>di</strong>vinitatis esseconsortes...»dall’Ordo Missae,quando si mesco<strong>la</strong>il vino con l’acqua.10 Rm 12, 10.11 At 2, 44.ciò che Egli è e ha; questo riceve tutto dal Padre e dal Figlio. Le tre persone <strong>di</strong>vine hanno tutto in comune:l’intera pienezza delle verità, tutta <strong>la</strong> nobiltà del<strong>la</strong> santità, lo stesso splendore del<strong>la</strong> bellezza,l’unica infinita ricchezza <strong>di</strong> beatitu<strong>di</strong>ne. <strong>Il</strong> Figlio è per il Padre comprensione totale; come perfettoamore li unisce lo Spirito Santo. Ciò che noi chiamiamo il primo movimento verso <strong>la</strong> comunità, <strong>la</strong> “de<strong>di</strong>zione”,<strong>la</strong> tensione verso l’unità, raggiunge qui il suo grado assoluto: le Persone <strong>di</strong>vine non sono legatetra <strong>di</strong> loro come avviene tra gli uomini nel<strong>la</strong> <strong>misteri</strong>osa unione delle anime attraverso l’amore.Tra <strong>di</strong> esse regna una perfetta identità <strong>di</strong> tutto ciò che chiamiamo <strong>vita</strong> ed essenza, perché sono unsolo Dio. Quel “dare del tu” dell’amore, che – come scrive san Francesco <strong>di</strong> Sales – «conduce al puntoche l’uno possa <strong>di</strong>re all’altro “il mio cuore che è presso <strong>di</strong> te”» 7 , si trova qui realizzato senza alcun“per così <strong>di</strong>re”, senza alcuna riduzione: Padre e Figlio e Spirito Santo vivono una e una stessa <strong>vita</strong>.Allo stesso tempo, però, è presente nel<strong>la</strong> Trinità al massimo grado <strong>di</strong> compiutezza anche l’altromovimento, l’attenersi a se stessi, <strong>la</strong> <strong>di</strong>stanza delle personalità. Perché anche se tutto in essa è comune,non lo sono le Persone. Queste rimangono non mesco<strong>la</strong>te, non scambiabili, del tutto invio<strong>la</strong>bili.<strong>Il</strong> Padre non è, in alcun modo, il Figlio, e da entrambi è inconfon<strong>di</strong>bilmente <strong>di</strong>stinto lo SpiritoSanto. Questa è <strong>la</strong> perfezione del<strong>la</strong> comunità. Amore, comunanza <strong>di</strong> tutto, fino all’identità dell’esseree del<strong>la</strong> <strong>vita</strong>. Ma allo stesso tempo perfetta custo<strong>di</strong>a <strong>di</strong> sé da parte del<strong>la</strong> persona.Al<strong>la</strong> perfezione <strong>di</strong> tale comunità corrisponde <strong>la</strong> sua “fecon<strong>di</strong>tà”. Non un rapporto tra personalitàestranee e già esistenti come tra gli uomini, bensì una comunità che, in un certo senso, generase stessa. Perché proprio dal<strong>la</strong> pienezza del<strong>la</strong> <strong>di</strong>vina comprensione <strong>di</strong> sé, il Padre fa nascere il Figlioal possesso del<strong>la</strong> stessa natura, e dal<strong>la</strong> forza infinita dell’amore reciproco Padre e Figlio generanolo Spirito Santo al possesso del<strong>la</strong> medesima <strong>vita</strong> <strong>di</strong>vina.La Santissima Trinità è il <strong>mistero</strong> <strong>di</strong> <strong>tutti</strong> i <strong>misteri</strong>. <strong>Il</strong> nostro pensiero viene meno <strong>di</strong> fronte a esso,ed è facile che ci assalga <strong>la</strong> sensazione <strong>di</strong> pensare parole e non più cose. E tuttavia il solo, nel qualenon riusciamo a guardare, getta <strong>la</strong> luce sul<strong>la</strong> nostra <strong>vita</strong>, e <strong>la</strong> getta proprio dal suo nucleo centrale:dal fatto che un Dio è in tre persone. La Trinitas Augusta ci insegna che mettersi in comunitàsignifica essere pronti a dare tutto; significa aprirsi con schietta <strong>di</strong>sponibilità per <strong>la</strong> pienezza dell’altro.La Trinità insegna che tutto, proprio tutto, potrebbe essere e, al massimo grado, dovrebbeessere comune. Una cosa non dovrebbe esserlo, e con ciò si contrappone al<strong>la</strong> de<strong>di</strong>zione il suo contrappeso:<strong>la</strong> personalità. Questa deve rimanere invio<strong>la</strong>ta nel<strong>la</strong> sua in<strong>di</strong>pendenza. <strong>Il</strong> suo sacrificio nonpuò essere né desiderato, né offerto, né accettato.Con questo l’atteggiamento essenziale <strong>di</strong> ogni comunità è chiaramente circoscritto. La de<strong>di</strong>zionedeve essere permessa e offerta nel modo e nel<strong>la</strong> misura giusta, e imperfetta è quel<strong>la</strong> comunitàin cui uno nasconde se stesso e le sue cose all’altro. Ma il <strong>di</strong>ritto al<strong>la</strong> personalità è sacro e inalienabilee deve rimanere in sé invio<strong>la</strong>to: non appena è varcato questo confine, una comunità <strong>di</strong>venta subitocontro natura, immorale, <strong>di</strong> qualsiasi tipo essa sia.Nel <strong>mistero</strong> del<strong>la</strong> Santissima Trinità c’è <strong>la</strong> Magna Charta <strong>di</strong> ogni comunità umana. In tuttele sue forme <strong>la</strong> comunità umana è un vestigium Trinitatis, un’immagine riflessa del<strong>la</strong> comunità<strong>di</strong>vina del<strong>la</strong> Trinità. Tuttavia questa è più che un semplice modello. In Cristo noi veniamo unitida un nuovo legame che oltrepassa ogni realtà naturale. In lui, attraverso l’azione <strong>di</strong> graziadello Spirito Santo, siamo rinati e fatti <strong>misteri</strong>osamente partecipi del<strong>la</strong> stessa natura <strong>di</strong>vina 8 .Siamo fratelli <strong>di</strong> Cristo, figli del Padre, e lo Spirito Santo è per <strong>tutti</strong> noi giuda ed amico.Non riusciamo mai in realtà a capire come l’uomo possa essere nel<strong>la</strong> grazia “partecipe del<strong>la</strong><strong>di</strong>vinità” 9 e tuttavia rimanere creatura senza confusione alcuna. Riusciamo però a intuire chenoi, uomini, ora <strong>di</strong>ventati fratelli in Cristo, siamo uniti da un inesprimibile legame <strong>di</strong>vino, del<strong>la</strong>cui realtà pro<strong>di</strong>giosa san Paolo <strong>di</strong>ce cose tanto profonde nelle lettere agli Efesini e ai Colossesi.Questa unità, che supera ogni affinità naturale, è <strong>misteri</strong>osa ma reale.Solo questo legame del<strong>la</strong> grazia dà agli uomini <strong>la</strong> forza morale <strong>di</strong> realizzare <strong>la</strong> meta essenzialedel<strong>la</strong> comunità, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare veramente una “traccia” vivente del<strong>la</strong> Santissima Trinità.Dal<strong>la</strong> Trinità, in tal modo, deriva all’uomo non solo il modello del<strong>la</strong> <strong>vita</strong> comunitaria, ma anche<strong>la</strong> forza per raggiungerlo. È <strong>la</strong> grazia che esercita <strong>la</strong> sua azione nel rispetto profondo con cui i figli<strong>di</strong> Dio «gareggiano nello stimarsi a vicenda» , e nell’amore, nel quale «hanno tutto in comune» .[Brano tratto da ROMANO GUARDINI, Opera Omnia VI, Scritti Politici, a cura <strong>di</strong> MICHELE NICOLETTI, Morcelliana E<strong>di</strong>tore, Brescia 2005 .Su gentile concessione del<strong>la</strong> casa e<strong>di</strong>trice Morcelliana - Brescia, © E<strong>di</strong>trice Morcelliana, Via Gabriele Rosa, 71, 25121 Brescia]71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!