24.07.2015 Views

GEOmedia 3-2015

Speciale INTERGEO 2015

Speciale INTERGEO 2015

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rivista bimestrale - anno XIX - Numero 3/<strong>2015</strong> - Sped. in abb. postale 70% - Filiale di Roma<br />

TERRITORIO CARTOGRAFIA<br />

GIS<br />

CATASTO<br />

3D<br />

INFORMAZIONE GEOGRAFICA<br />

FOTOGRAMMETRIA<br />

URBANISTICA<br />

GNSS<br />

BIM<br />

RILIEVO TOPOGRAFIA<br />

CAD<br />

REMOTE SENSING SPAZIO<br />

EDILIZIA<br />

WEBGIS<br />

UAV<br />

SMART CITY<br />

AMBIENTE<br />

NETWORKS<br />

BENI CULTURALI<br />

LBS<br />

LiDAR<br />

Mag/Giu <strong>2015</strong> anno XIX N°3<br />

La prima rivista italiana di geomatica e geografia intelligente<br />

INTERGEO <strong>2015</strong><br />

A STOCCARDA INCONTRO ANNUALE<br />

DELLA GEOMATICA MONDIALE<br />

Carta dell'erosione<br />

del suolo<br />

Gestione degli<br />

incendi boschivi<br />

Analisi dell'evoluzione<br />

paesaggistica


SCOPRI LE FUNZIONALITÀ DI G/TECHNOLOGY FIBER OPTIC WORKS!<br />

Combinando tool di progettazione e analisi con soluzioni per la gestione del catasto<br />

infrastrutture, Intergraph® G/Technology Fiber Optic Works semplifica e migliora la<br />

gestione delle reti in fibra ottica.<br />

FOR MORE INFORMATION, VISIT: WWW.INTERGRAPH.COM<br />

© <strong>2015</strong> Intergraph Corporation. All rights reserved. Intergraph is part of Hexagon. Intergraph and the Intergraph logo are registered trademarks of<br />

Intergraph Corporation or its subsidiaries in the United States and in other countries.


Da circa dieci anni una missione<br />

spaziale ha iniziato un viaggio verso un luogo<br />

sconosciuto, la cui presenza venne dedotta dalle anomalie delle<br />

orbite dei pianeti più lontani del nostro sistema solare, Uranio e Nettuno.<br />

La sonda interplanetaria New Horizon il 14 Luglio del <strong>2015</strong> è giunta in prossimità di<br />

Plutone e, un passaggio ravvicinato, che ha riguardato anche Caronte, la sua più grande luna, è<br />

avvenuto a circa 50.000 km orari di velocità, dopo 9 anni<br />

abbondanti di un viaggio siderale in cui la sonda ha percorso l’enorme<br />

distanza di 4,9 miliardi di km. Durante il rendez-vous la sonda è stata impegnata, con i suoi sette strumenti<br />

scientifici, per riprendere i due corpi celesti e mapparne fotogrammetricamente la superficie, analizzandone anche<br />

la sua composizione chimica. A marzo scorso Plutone occupava solamente una decina di pixel quadrati nelle immagini<br />

provenienti dalla sonda New Horizons. Non si può fare molto con poche decine di pixel. Probabilmente si vedevano zone in<br />

luce e zone buie, non di certo una mappa. Eppure, era un inizio, perché ora con le immagini acquisite, i crateri, le montagne e le<br />

altre caratteristiche del terreno prenderanno forma in un reticolato, assegnando nomi a elementi caratteristici che identificheranno<br />

alture, vallate, pianure, tutte ancora da esplorare. Si delinea il sistema di riferimento, le latitudini e le longitudini iniziano a identificare<br />

punti notevoli, fissi che per la loro riconoscibilità possano essere usati come punti trigonometrici e si avviano campagne per dare i nomi<br />

appropriati ai nuovi territori anche con iniziative in cui tutti i cittadini della Terra potranno dire la loro, andando su un sito web appositamente<br />

creato: ourpluto.org . La conquista è iniziata e l’esplorazione cartografica, come sempre, apre la via con l’istituzione di un sistema di riferimento e<br />

attribuendo i primi toponimi.<br />

Latitudine, longitudine e toponomastica anche per Plutone<br />

Buona lettura,<br />

Renzo Carlucci<br />

Latitude, longitude and place names for Pluto<br />

For nearly ten years a space mission spent a journey to an unknown place, the presence of which was deducted from the anomalies of<br />

the orbits of the most distant planets of our solar system, Uranus and Neptune. The interplanetary probe New Horizon, on 14th of July<br />

came close to Pluto to flyby, also to its largest moon Charon, at about 50,000 km per hour speed, after nine years of a sidereal journey<br />

in which the probe has travelled the enormous distance of 4.9 billion km. During the rendez-vous the probe has been engaged with its<br />

seven scientific instruments for the two celestial bodies, while mapping photogrammetrically the surface and analysing their chemical<br />

composition. Some months ago Pluto occupied only a dozen square pixels in the images coming from the New Horizons spacecraft.<br />

Not much can be done with a few dozen pixels. They probably show areas in light and dark, certainly not a map. But it was a<br />

beginning, because now with the captured images craters, mountains and other terrain features, the shape arise in a grid and we can<br />

start to assign names to the characteristic elements that identify mountains, valleys, plains, all yet to be explored.<br />

We define the parameters of the reference system, latitudes and longitudes begin to identify significant points, fixed that for<br />

their recognition can be used as trigonometric reference and both initiate campaigns to give the appropriate names to new<br />

territories. There is also a campaign in which all citizens of the Earth can say the names of places, just look at the web site:<br />

ourpluto.org.<br />

The conquest began and the exploration of the cartographer opens the way, as usual, with latitudes, longitudes<br />

and place names.<br />

Enjoy the reading,<br />

Renzo Carlucci


In questo<br />

numero...<br />

FOCUS<br />

REPORTS<br />

LE RUBRICHE<br />

Carta dell'erosione<br />

del suolo del Lazio<br />

meridionale<br />

di Sergio Grauso, Vladimiro<br />

Verrubbi, Alessandro Zini,<br />

Cinzia Crovato e<br />

Alessandro Peloso<br />

8<br />

6 LETTERE<br />

36 MERCATO<br />

50 AGENDA<br />

12<br />

Analisi diacronica<br />

dell'evoluzione<br />

paesaggistica della<br />

Regione Lombardia<br />

di Giovanni Lombardo e<br />

Gianluigi Salvucci<br />

In copertina una imagine di una recente<br />

Conferenza INTERGEO.<br />

Quest’anno INTERGEO si terrà a Stoccarda dal<br />

15 al 17 settembre.<br />

L'ordine del giorno è ricco di argomenti<br />

interessanti che sono al centro del dibattito<br />

politico in corso sul mondo digitale e che<br />

svolgeranno un ruolo fondamentale nel plasmare<br />

il nostro modo di lavorare nel futuro. Con discorsi<br />

programmatici e conferenze plenarie in inglese<br />

e traduzione simultanea prevista per un solo filo<br />

conduttore del convegno nel secondo giorno, è<br />

chiaro che INTERGEO sta diventando sempre<br />

più importante a livello internazionale.<br />

La gestione degli<br />

incendi Boschivi mediante<br />

l’utilizzo di moderne<br />

tecniche cartografiche<br />

L’esperienza del Corpo<br />

Nazionale dei Vigili<br />

del Fuoco<br />

di Fabio Cuzzocrea e Fabrizio Priori<br />

42<br />

www.rivistageomedia.it<br />

<strong>GEOmedia</strong>, bimestrale, è la prima rivista italiana di geomatica.<br />

Da quasi 20 anni pubblica argomenti collegati alle tecnologie dei<br />

processi di acquisizione, analisi e interpretazione dei dati,<br />

in particolare strumentali, relativi alla superficie terrestre.<br />

In questo settore <strong>GEOmedia</strong> affronta temi culturali e tecnologici<br />

per l’operatività degli addetti ai settori dei sistemi informativi<br />

geografici e del catasto, della fotogrammetria e cartografia,<br />

della geodesia e topografia, del telerilevamento aereo e<br />

spaziale, con un approccio tecnico-scientifico e divulgativo.


Flood risk<br />

management:<br />

the role of<br />

geoinfORMATION<br />

IN the insurance<br />

industry by Franco<br />

Guzzetti and Alice<br />

Pasquinelli<br />

20<br />

28<br />

19 INTERGEO<br />

special issue<br />

Dronitaly the<br />

evENT for<br />

Unmanned<br />

Vehicle<br />

System in<br />

Milan by Fabrizio<br />

De Fabritiis<br />

Efficient laser<br />

scanning – how<br />

the new Z+F<br />

IMAGER®<br />

5010X profoundly<br />

chANGES the<br />

25<br />

wORKfLOw<br />

Held,<br />

30<br />

Philipp Kresser<br />

by Daniel Blersch, Christoph<br />

SIMP Canosa:<br />

Integrated<br />

System for<br />

Monitoring and<br />

Prevention of<br />

ENvIRONMENT<br />

AL<br />

CRIME by<br />

MASSIMO ZOTTI<br />

INSERZIONISTI<br />

3DZ 37<br />

aerRobotix 17<br />

CGT 46<br />

Codevintec 52<br />

Dronitaly 35<br />

EPSILON 36<br />

ESRI 11<br />

Flytop 7<br />

Geogrà 40<br />

Geomax 41<br />

Intergeo 34<br />

Intergraph 2<br />

Planetek 18<br />

ProgeSOFT 38<br />

Sinergis 51<br />

Sistemi Territoriali 39<br />

Teorema 50<br />

Topcon 47<br />

Trimble 49<br />

48 di<br />

Consapevolezza<br />

della geo<br />

localizzazIONE<br />

nel mondo di<br />

IoT (Internet of<br />

Things), intervista<br />

e riflessioni con<br />

Kanwar Chadha<br />

Mauro Salvemini<br />

una pubblicazione<br />

Science & Technology Communication<br />

Direttore<br />

RENZO CARLUCCI, direttore@rivistageomedia.it<br />

Comitato editoriale<br />

Fabrizio Bernardini, Luigi Colombo, Mattia Crespi,<br />

Luigi Di Prinzio, Michele Dussi, Michele Fasolo,<br />

Beniamino Murgante, Aldo Riggio, Mauro Salvemini,<br />

Domenico Santarsiero, Attilio Selvini, Donato Tufillaro<br />

Direttore Responsabile<br />

FULVIO BERNARDINI, fbernardini@rivistageomedia.it<br />

Redazione<br />

VALERIO CARLUCCI, GIANLUCA PITITTO,<br />

redazione@rivistageomedia.it<br />

Diffusione e Amministrazione<br />

TATIANA IASILLO, diffusione@rivistageomedia.it<br />

Comunicazione e marketing<br />

ALFONSO QUAGLIONE, marketing@rivistageomedia.it<br />

Progetto grafico e impaginazione<br />

DANIELE CARLUCCI, dcarlucci@rivistageomedia.it<br />

MediaGEO soc. coop.<br />

Via Palestro, 95 00185 Roma<br />

Tel. 06.62279612 - Fax. 06.62209510<br />

info@rivistageomedia.it<br />

ISSN 1128-8132<br />

Reg. Trib. di Roma N° 243/2003 del 14.05.03<br />

Stampa: SPADAMEDIA srl<br />

VIA DEL LAVORO 31, 00043 CIAMPINO (ROMA)<br />

Editore: mediaGEO soc. coop.<br />

Condizioni di abbonamento<br />

La quota annuale di abbonamento alla rivista<br />

Science<br />

è di €<br />

&<br />

45,00.<br />

Technology Communication<br />

Il prezzo di ciascun fascicolo compreso nell’abbonamento è di € 9,00. Il prezzo di<br />

ciascun fascicolo arretrato è di € 12,00. I prezzi indicati si intendono Iva inclusa.<br />

L’editore, al fine di garantire la continuità del servizio, in mancanza di esplicita<br />

revoca, da comunicarsi in forma scritta entro il trimestre seguente alla scadenza<br />

dell’abbonamento, si riserva di inviare il periodico anche per il periodo successivo.<br />

La disdetta non è comunque valida se l’abbonato non è in regola con i pagamenti.<br />

Il rifiuto o la restituzione dei fascicoli della Rivista non costituiscono disdetta<br />

dell’abbonamento a nessun effetto. I fascicoli non pervenuti possono essere<br />

richiesti dall’abbonato non oltre 20 giorni dopo la ricezione del numero successivo.<br />

Gli articoli firmati impegnano solo la responsabilità dell’autore. È vietata la<br />

riproduzione anche parziale del contenuto di questo numero della Rivista in<br />

qualsiasi forma e con qualsiasi procedimento elettronico o meccanico, ivi inclusi i<br />

sistemi di archiviazione e prelievo dati, senza il consenso scritto dell’editore.<br />

Rivista fondata da Domenico Santarsiero.<br />

Numero chiuso in redazione il 15 luglio <strong>2015</strong>.


LETTERE<br />

LETTERA APERTA AL DIRETTORE DI GEOMEDIA<br />

Caro direttore e caro amico,<br />

Tu ben sai come io sia critico nei confronti del programma ministeriale per il corso<br />

dei “periti delle costruzioni, dell’ambiente e del territorio”, in particolare per<br />

quanto riguarda la topografia. Alcuni recenti avvenimenti mi lasciano perplesso e<br />

pur anche sorpreso. Mi rivolgo a Te per sentire il Tuo parere in proposito: io non<br />

ci capisco più nulla.<br />

Apprendo da autorevoli presidenti di Collegi Provinciali dei Geometri, che sarebbe<br />

in atto un passo molto importante del Consiglio Nazionale della categoria: trascrivo<br />

letteralmente da un articolo pubblicato su “Il Seprio”, rivista del Collegio di<br />

Varese:<br />

“L’ambizioso progetto del CNG prevede un percorso formativo già improntato sui<br />

criteri europei di 4 anni di scuola secondaria di secondo grado e 3 di percorso<br />

universitario con una laurea specifica per il Geometra che preveda contenuti<br />

fortemente professionalizzanti, che invogli allo svolgimento di questa professione<br />

e non spinga verso una laurea magistrale che porterebbe poi all’inserimento in<br />

altri ordini professionali”.<br />

Mi limito a osservare che le “lauree” triennali non pare che abbiano avuto grande<br />

successo in Europa; ribadisco, dato che lo ho già scritto molte altre volte, che<br />

il titolo dottorale fornito ai laureati triennali italiani è motivo di sarcasmo<br />

nel resto della Comunità (ove peraltro tale titolo non spetta nemmeno ai laureati<br />

quinquennali, bensì solo ai medici e ai cosiddetti “PhD”). Non sono comunque<br />

contrario al percorso indicato nel periodo sopra riportato, con l’unica perplessità<br />

relativa ai quattro (anziché cinque) anni di scuola secondaria superiore. Ricordo<br />

con amarezza il molto lavoro svolto fra gli anni ottanta e novanta del secolo<br />

scorso, anche da me, sotto l’impulso di due grandi presidenti del CNG, dapprima<br />

Raffaelli e poi Borsalino, per giungere non ad una laurea, bensì a un diploma<br />

universitario riservato a geometri che volessero raggiungere uno “status” analogo<br />

a quello dei loro colleghi francesi, inglesi, tedeschi... Ma tutto finì in niente,<br />

per un complesso di ragioni, fra le quali ricordo la morte della (breve) stagione<br />

dei diplomi universitari biennali e triennali, la nascita delle cosiddette “lauree<br />

triennali” in seguito al famoso “accordo di Bologna” del 19 giugno 1999, ma ancor<br />

prima l’ostilità di altre categorie professionali e la inutile discussione sulle<br />

sedi, ovvero se i corsi avrebbero avuto come luogo istituzionale gli istituti<br />

tecnici oppure le università. Non vedo come ora si possa attuare quel che indica<br />

il CNG, con l’iter necessario: proposta di legge, discussione nei due (ma forse<br />

nel frattempo ve ne sarà uno solo) rami del Parlamento, rinvii su rinvii “more<br />

italico”, eventuale referendum proposto da altri Ordini….<br />

Ma un altro e vicino avvenimento mi stupisce: apprendo che il CNG è disposto ad<br />

ammettere già da quest’anno al tirocinio previsto per l’iscrizione all’albo, i<br />

nuovi periti “CAT”, onde poi permettere loro di iscriversi, a esame di abilitazione<br />

concluso, agli albi provinciali. Ma ciò è veramente previsto, nell’attuale<br />

ordinamento giuridico? Allora, saranno ammessi anche i periti edili?<br />

E poi quelli agrari?<br />

Quale dispositivo giuridico permette che si chiamino “geometri”, e che si possano<br />

poi iscrivere ai corrispondenti albi, anche i “periti” di recente istituzione?<br />

Terzo avvenimento. Un importante istituto tecnico (un tempo “Commerciale e per<br />

Geometri”, ora ridotto più modestamente a “Istituto di Istruzione Superiore”) di<br />

una altrettanto importante città italiana, ha istituito un “comitato tecnicoscientifico”,<br />

composto da rappresentanti dell’ università, di vari settori<br />

6 <strong>GEOmedia</strong> n°3-<strong>2015</strong>


LETTERE<br />

operativi, del locale Collegio dei Geometri, e addirittura del CNR, come supporto al<br />

collegio dei docenti che successivamente dovrà decidere alcune proposte relative al<br />

corso per l’appunto dei periti CAT.<br />

Pensa, caro direttore che ti occupi e non certo da oggi della geomatica e del suo<br />

continuo mutare sotto la spinta di ricerche e innovazioni sempre più sorprendenti:<br />

fra i temi da discutere da parte del comitato, vi è la richiesta dell’insegnante di<br />

topografia di poter disporre di una ulteriore ora settimanale, relativa al quinto<br />

anno del corso, sottraendola ad altra disciplina in base ai cosiddetti “spazi<br />

di flessibilità” e al previsto “20% di autonomia”, concessi dai nuovi programmi<br />

ai singoli istituti. Le ore di topografia sono state ridotte com’è noto da 18<br />

settimanali a sole 12 nei tre ultimi anni del corso; si comprendono quindi le<br />

difficoltà, da parte dell’insegnante, di tener lezione, interrogare, fare prove<br />

scritte e poi esercitazioni esterne (?) disponendo di sole 4 ore settimanali per<br />

ogni anno di corso (soprattutto nel quarto e quinto anno). Ma la richiesta di<br />

UNA ulteriore ora settimanale mi sembra soltanto una elemosina, pur considerando<br />

che andrebbe all’ultimo anno, in vista dell’esame finale. Tanto più che tale ora<br />

andrebbe sottratta ad altra materia (costruzioni, matematica, estimo?) che pur<br />

soffre dei tagli apportati dall’estensore del nuovo programma, estensore che mi<br />

riporta alla mente ciò che scriveva un mio caro e illustre collega, recensendo libri<br />

e articoli mal fatti: lapidario, riferendosi al malcapitato autore annotava: “scrive<br />

di cose che non conosce”!<br />

Nel mio articolo su tale programma, articolo come ricorderai sottoscritto anche<br />

dall’insigne collega Carlo Monti, se ne è censurata molta parte, ivi compresa<br />

la scomparsa, “sic et simpliciter”, dell’intera fotogrammetria e per converso<br />

l’introduzione di stupidaggini quale la “coltellazione” in epoca di livelli e stadie<br />

digitali. Non sapevo però di “flessibilità” e altre banalità del genere, che altro<br />

non provocano oltre al litigio fra colleghi di materie diverse. Come siamo caduti<br />

in basso! Che ne pensa la FIG, i cui membri sono tutti di formazione universitaria<br />

anche quinquennale (seppur non “dottori” all’italiana), dei tre problemi sopra<br />

indicati?<br />

Attendo volentieri il Tuo commento, con la speranza che ne nasca una discussione<br />

sincera e priva di ambizioni corporative da parte di chicchessia.<br />

Attilio Selvini


FOCUS<br />

Carta dell'erosione del<br />

suolo del Lazio meridionale<br />

di Sergio Grauso, Vladimiro<br />

Verrubbi, Alessandro Zini, Cinzia<br />

Crovato e Alessandro Peloso<br />

Il Lazio risulta ancora carente<br />

nell'informazione pedologica. Nonostante la<br />

frammentarietà dei dati tuttora disponibili,<br />

col presente lavoro abbiamo inteso<br />

testare l'operabilità del modello RUSLE<br />

e di alcune tecniche di interpolazione e<br />

simulazione geostatistica nella prospettiva<br />

di poter estendere la stessa metodologia<br />

all'intera regione e contribuire alla messa<br />

a punto di strumenti conoscitivi utili per la<br />

pianificazione regionale.<br />

Fig. 1 - Area di studio.<br />

L’<br />

L’erosione superficiale<br />

è un processo lento appartenente<br />

alla naturale<br />

dinamica esogena della<br />

Terra che determina, alla scala<br />

dei tempi geologici, l’evoluzione<br />

del paesaggio. Tale processo può<br />

tuttavia subire un’accelerazione in<br />

conseguenza di una non corretta<br />

gestione del territorio e di estremi<br />

climatici. In particolare, l’erosione<br />

dei suoli agrari può portare<br />

ad una perdita di produttività a<br />

causa dell’incipiente degradazione<br />

della qualità dei suoli stessi ed al<br />

loro graduale assottigliamento<br />

fino alla perdita della risorsa. I<br />

cambiamenti nell’uso del suolo<br />

occorsi negli ultimi 50 anni hanno<br />

influenzato negativamente<br />

gli equilibri naturali e le stesse<br />

attività umane. Inoltre, i cambiamenti<br />

climatici registrati nell’area<br />

Mediterranea, particolarmente<br />

negli ultimi 10-15 anni, hanno<br />

già determinato un incremento<br />

della frequenza di eventi piovosi<br />

di forte intensità e breve durata ed<br />

un prolungamento dei periodi siccitosi<br />

(Ferrara et al. 2007; IPCC<br />

2014). La conseguenza di tale<br />

tendenza è un aumento del potere<br />

erosivo delle piogge e della vulnerabilità<br />

dei suoli. La conoscenza<br />

dei suoli e dei processi in atto è<br />

una premessa indispensabile per<br />

poter mettere in campo le opportune<br />

politiche di conservazione<br />

e di mitigazione degli impatti<br />

climatici e antropici. A tale scopo,<br />

l’utilizzo di modelli per la stima e<br />

la previsione dell’entità dell’erosione,<br />

su base cartografica ed in<br />

ambiente GIS, è di grande aiuto<br />

soprattutto quando ci si riferisce<br />

ad aree di grande estensione come<br />

un bacino idrografico od una<br />

intera regione. In un precedente<br />

report pubblicato su questa stessa<br />

rivista (Fattoruso et al. 2010)<br />

si è trattato questo argomento<br />

presentando un’applicazione del<br />

modello RUSLE (Renard et al.<br />

1991, 1996).<br />

Il Lazio risulta ancora carente<br />

nell’informazione pedologica,<br />

fatta eccezione per alcune singole<br />

aree (Paolanti 2012). Nonostante<br />

la frammentarietà delle informazioni,<br />

in attesa della conclusione<br />

del progetto Regionale di<br />

cartografia pedologica alla scala<br />

1:250.000 (Napoli & Rivieccio<br />

2013), col presente lavoro abbiamo<br />

inteso testare l’operabilità del<br />

modello RUSLE in base ai dati<br />

disponibili e ad alcune tecniche<br />

di interpolazione e simulazione<br />

geostatistica nell’area del Lazio<br />

meridionale p.p. per un’estensione<br />

areale di circa 4000 km 2 (Fig. 1).<br />

Dati e tecniche utilizzati<br />

Il lavoro si è basato su dati pluviometrici,<br />

pedologici, planoaltimetrici<br />

e di uso e copertura del<br />

suolo contenuti in pubblicazioni<br />

scientifiche e database disponibili<br />

sul web. È stata anche condotta<br />

una campagna speditiva di campionamento<br />

dei suoli nell’area dei<br />

monti Lepini, Ausoni ed Aurunci<br />

al fine di colmare la carenza di<br />

dati in quell’area.<br />

8 <strong>GEOmedia</strong> n°3-<strong>2015</strong>


FOCUS<br />

Il modello RUSLE esprime la<br />

perdita di suolo media a scala<br />

pluriennale (A), in tonnellate/<br />

ha/anno, come prodotto di due<br />

gruppi di fattori che costituiscono,<br />

rispettivamente, i fattori naturali<br />

che predispongono il suolo<br />

ai processi erosivi e quelli legati<br />

all’azione antropica. Tale prodotto<br />

è espresso mediante la nota formula:<br />

A=(R·K·LS)(C·P)<br />

in cui il primo gruppo tra parentesi<br />

rappresenta il prodotto tra<br />

il principale agente dell’erosione<br />

idrometeorica, ossia l’erosività<br />

della pioggia (R) espressa in MJ<br />

mm ha- 1 h- 1 anno- 1 , ed i fattori<br />

predisponenti costituiti essenzialmente<br />

dall’erodibilità del suolo<br />

(K) espressa in Mg h MJ-1 mm-1<br />

e dalla morfologia del terreno<br />

(LS), quest’ultima espressa attraverso<br />

il prodotto combinato di<br />

lunghezza ed acclività del versante<br />

(adimensionale). Il secondo gruppo<br />

rappresenta invece l’influenza<br />

antropica sui fattori naturali,<br />

espressa dalla copertura del suolo<br />

e tipologia e gestione delle colture<br />

(C) e dalle pratiche di conservazione<br />

e protezione del suolo (P),<br />

entrambi fattori adimensionali.<br />

Nel presente lavoro, il fattore erodibilità<br />

del suolo (K) è stato determinato<br />

mediante la formula di<br />

Römkens et al. (1996) che utilizza<br />

il solo dato tessiturale. Le granulometrie<br />

utilizzate si riferiscono<br />

ad un dataset comprendente le<br />

descrizioni di 87 profili pedologici<br />

pubblicate da Sevink<br />

et al. (1984) in un ampio<br />

Rapporto Tecnico edito<br />

dall’ENEA e le determinazioni<br />

supplementari<br />

effettuate nel corso del<br />

presente lavoro in altri<br />

27 punti per un totale<br />

di 114 punti di osservazione.<br />

Successivamente,<br />

per procedere alla spazializzazione<br />

e mappatura<br />

del fattore K nell’intera area<br />

di studio, sono state provate<br />

e messe a confronto differenti<br />

tecniche di simulazione geostatistica<br />

e interpolazione spaziale dei<br />

dati puntuali: REML-EBLUP<br />

(Restricted Maximum Likelihood<br />

- Empirical Best Linear Unbiased<br />

Prediction); Reti Neurali con<br />

refinement; Variogramma Locale<br />

(Minasny et al. 2005). In base<br />

all’analisi della performance dei<br />

diversi modelli, espressa mediante<br />

diversi indici statistici (analisi dei<br />

residui, errore assoluto medio,<br />

errore quadratico medio, indice<br />

D di Wilmott etc.), la tecnica del<br />

Variogramma Locale è risultata<br />

più affidabile delle altre esaminate.<br />

Anche l’erosività della pioggia (R)<br />

è stata calcolata mediante una<br />

formula di correlazione (Diodato,<br />

2004) a partire da dati relativi a<br />

20 stazioni pluviometriche; in<br />

questo caso, data la scarsità di dati<br />

disponibili, per l’interpolazione<br />

spaziale si è adoperata la tecnica<br />

spline.<br />

Il fattore topografico è stato determinato<br />

per ogni cella del grid relativo<br />

ad un DEM con risoluzione<br />

20x20 metri mediante l’algoritmo<br />

di Van Remortel et al. (2001,<br />

2004) scaricabile alla URL: http://<br />

www.iamg.org/documents/oldftp/<br />

VOL30/v30-09-11.zip.<br />

Il fattore di gestione e copertura<br />

del suolo (C) è stato assegnato<br />

sulla base della cartografia Corine-<br />

Land Cover di 3° livello. I valori<br />

utilizzati sono quelli adoperati da<br />

Rusco et al. (2007) nella regione<br />

Marche. In questo caso, il metodo<br />

di mappatura utilizzato è del tipo<br />

point-in-polygon.<br />

Infine, il fattore relativo alle<br />

pratiche di supporto (P) è stato<br />

trascurato, quindi posto uguale<br />

ad 1, data la valenza trascurabile<br />

rispetto all’estensione dell’area e<br />

l’oggettiva difficoltà di una sua<br />

corretta valutazione su un ambito<br />

geografico molto ampio (Panagos<br />

et al. 2014). L’elaborazione dei<br />

dati è stata effettuata mediante<br />

piattaforma GIS che ha consentito<br />

la produzione delle mappe dei<br />

singoli fattori RUSLE (Fig. 2) e<br />

quella finale dell’erosione (Fig. 3).<br />

Conclusioni<br />

La carta finale della perdita di<br />

suolo (Fig. 3), intesa come valore<br />

medio su scala pluriennale,<br />

ottenuta dalla combinazione dei<br />

singoli layer cartografici, mostra<br />

valori contenuti nei limiti di accettabilità<br />

(< 10 Mg ha- 1 anno -1 )<br />

nelle aree delle pianure costiere e<br />

intermontane mentre evidenzia<br />

Fig. 2 - Mappe dei fattori RUSLE: a) erodibilità K (triangoli neri: punti di campionamento);<br />

b) erosività R (triangoli rossi: stazioni pluviometriche); c) fattore topografico LS; d) uso e<br />

copertura del suolo C.<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°3-<strong>2015</strong> 9


FOCUS<br />

valori crescenti e maggiormente<br />

significativi sui versanti delle<br />

aree collinari e montane, dove<br />

assumono valori superiori a 200<br />

Mg ha- 1 anno - 1 .<br />

Pur in mancanza di osservazioni<br />

dirette con le quali tentare di<br />

effettuare una validazione dei<br />

risultati ottenuti, i valori di erosione<br />

riportati sono comunque<br />

indicativi per una valutazione di<br />

prima approssimazione alla scala<br />

sub-regionale. D’altra parte<br />

la robustezza e l’affidabilità dei<br />

modelli di correlazione utilizzati<br />

per la determinazione dei singoli<br />

fattori della RUSLE è stata<br />

comprovata da diversi autori e<br />

ne ha consentito l’applicazione<br />

a diverse scale geografiche.<br />

Pertanto, la metodologia qui<br />

presentata può costituire uno<br />

strumento efficace e contribuire<br />

alla messa a punto di strumenti<br />

Fig. 3 - Carta della perdita di suolo reale (A).<br />

conoscitivi per la pianificazione<br />

regionale. Ulteriori approfondimenti<br />

ed aggiornamenti della<br />

carta prodotta saranno possibili<br />

una volta disponibili nuove informazioni<br />

e dettagli.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Diodato N. (2004) Estimating Rusle’s rainfall<br />

factor in the part of Italy with a Mediterranean<br />

rainfall regime. Hydrology &<br />

Earth System Science 8, 103-107<br />

Fattoruso G., Grauso S., Verrubbi V.<br />

(2010) Valutare l’erosione del suolo mediante<br />

l’applicazione del modello RUSLE<br />

in ambiente GIS. Geomedia n. 2, 20-23<br />

Ferrara V., Farruggia A. (2007) Clima:<br />

istruzioni per l’uso. I fenomeni, gli effetti, le<br />

strategie. Edizioni Ambiente, Milano<br />

IPCC (2014) Climate Change 2014: Synthesis<br />

Report. Contribution of Working<br />

Groups I, II and III to the Fifth Assessment<br />

Report of the Intergovernmental Panel<br />

on Climate Change [Core Writing Team,<br />

R.K. Pachauri and L.A. Meyer (eds.)].<br />

IPCC, Geneva, Switzerland, 151 pp.<br />

Minasny B., McBratney A.B. & Whelan<br />

B.M. (2005) VESPER version 1.62. Australian<br />

Centre for Precision Agriculture,<br />

McMillan Building A05, The University<br />

of Sydney, NSW 2006 (http://www usyd<br />

edu au/su/agric/acpa)<br />

Napoli R. & Rivieccio R. (2013) Sviluppo,<br />

applicazione e validazione di<br />

metodi di rilevamento e rappresentazione<br />

cartografica per la realizzazione della<br />

Carta dei suoli della Regione Lazio a<br />

scala 1:250.000. Seminario CRA RPS-<br />

ARSIAL, Roma 10 Maggio 2013 http://<br />

rps.entecra.it/research.htm<br />

Paolanti M. (2012) I suoli del Lazio:<br />

caratteristiche, minacce e sistemi di conservazione.<br />

Venerdì culturali FIDAF, SI-<br />

GEA, ARDAF Ordine dei Dottori Agronomi<br />

e dei Dottori Forestali di Roma 7<br />

Dicembre 2012<br />

Panagos P., Karydas C.G., Borrelli P., Ballabio<br />

C., Meusburger K. (2014) Advances<br />

in soil erosion modelling through remote<br />

sensing data availability at European<br />

scale. Second International Conference<br />

on Remote Sensing and Geoinformation<br />

of the Environment (RSCy2014),<br />

Proc. of SPIE Vol. 9229 92290I, DOI:<br />

10.1117/12.2066383<br />

Renard K.G., Foster G.R., Weesies G.A.,<br />

Porter P.J. (1991) RUSLE-revised universal<br />

soil loss equation. Journal of Soil and<br />

Water Conservation 46, 30-33<br />

Renard K.G., Foster G.R., Weesies G.A.,<br />

McCool D.K. , Yoder D.C. (1996) Predicting<br />

soil erosion by water - a guide to<br />

conservation planning with the revised<br />

universal soil loss equation (RUSLE).<br />

United States Department of Agriculture,<br />

Agricultural Research Service (USDA-<br />

ARS) Handbook n° 703, United States<br />

Government Printing Office, Washington,<br />

DC<br />

Römkens M.J.M., Young R.A., Poesen<br />

J.W.A., McCool D.K., El-Swaify S.A.,<br />

Bradford J.M. (1996) Soil erodibility<br />

factor (K), in : Renard et al., Predicting<br />

soil erosion by water - a guide to conservation<br />

planning with the revised universal<br />

soil loss equation (RUSLE). United<br />

States Department of Agriculture, Agricultural<br />

Research Service (USDA-ARS),<br />

Handbook n° 703, 65-99<br />

Rusco E., Montanarella L., Tiberi M.,<br />

Rossini L., Ricci P., Ciabocco G., Budini<br />

A., Bernacconi C. (2007) Implementazione<br />

a livello regionale della proposta<br />

di direttiva quadro sui suoli in Europa.<br />

European Commission - Joint Research<br />

Centre, EUR 22953IT, ISSN 1018-5593<br />

Sevink J., Remmelzwaal A., Spaargaren<br />

O.C. (1984) The soils of southern Latium<br />

and adjacent Campania. ENEA<br />

RT/PAS/84/10<br />

Van Remortel R.D., Hamilton M. and<br />

Hickey R. (2001) Estimating the LS<br />

factor for RUSLE through iterative slope<br />

length processing of digital elevation data.<br />

Cartography 30-1, 27-35<br />

Van Remortel R.D., Maichle R.W.,<br />

Hickey R.J. (2004) Computing the<br />

LS factor for the Revised Universal Soil<br />

Loss Equation through array-based slope<br />

processing of digital elevation data using<br />

a C++ executable. Computers & Geosciences<br />

30, 1043-1053<br />

ABSTRACT<br />

The present work was aimed to test the<br />

operability of the RUSLE prediction model,<br />

on the basis of available data, in combination<br />

with different interpolation methods<br />

in the area of southern Lazio (central<br />

Italy). The work was based on published<br />

rainfall, soil, land-cover and elevation data<br />

archives and on a quick supplementary soil<br />

sampling survey. The RUSLE factors were<br />

computed by means of different correlation<br />

formulae and algorithms. Despite the<br />

lack of information data, the obtained soil<br />

erosion map can provide a useful reference<br />

frame of the soil loss potential for regional<br />

planning purposes.<br />

PAROLE CHIAVE<br />

Erosione del suolo; simulazione geostatistica;<br />

RUSLE; Lazio<br />

AUTORE<br />

Sergio Grauso<br />

sergio.grauso@enea.it<br />

Vladimiro Verrubbi<br />

vladimiro.verrubbi@enea.it<br />

Cinzia Crovato<br />

cinzia.crovato@enea.it<br />

ENEA CR Casaccia<br />

via Anguillarese 301, 00123 Roma<br />

Alessandro Zini<br />

alessandro.zini@enea.it<br />

Alessandro Peloso<br />

alessandro.peloso@enea.it<br />

ENEA CR Frascati<br />

Via Enrico Fermi, 45<br />

00044 Frascati (Roma)<br />

10 <strong>GEOmedia</strong> n°3-<strong>2015</strong>


FOCUS<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°3-<strong>2015</strong> 11


REPORTS<br />

Analisi diacronica dell'evoluzione<br />

paesaggistica della Regione Lombardia<br />

di Giovanni Lombardo e Gianluigi Salvucci<br />

L’articolo presenta un’analisi<br />

diacronica dell’evoluzione<br />

paesaggistica della Regione<br />

Lombardia con strumenti<br />

gis per l’analisi quantitativa<br />

dell’evoluzione del suolo relativa<br />

ad epoche differenti.<br />

Fig. 1 - Carte dell'uso del suolo utilizzate nella costruzione dell'ipercubo di transizione geografica<br />

rielaborazione su Dusaf, Regione Lombardia (http://www.territorio.regione.lombardia.it/)<br />

Lo stato dell’arte<br />

Il presente contributo è<br />

un’evoluzione di un precedente<br />

lavoro degli autori, presentato<br />

alla conferenza Esri del 2014<br />

(Lombardo & Salvucci, 2014).<br />

L’evoluzione paesaggistica è un<br />

tema di grande interesse e in<br />

vari contesti emerge la necessità<br />

di utilizzare strumenti di analisi<br />

quantitativa per sintetizzare<br />

evoluzioni che difficilmente<br />

possono essere evidenziate in<br />

un singolo indicatore. Scopo<br />

di questo di lavoro non è<br />

quello di costruire un modello<br />

probabilistico dell’evoluzione<br />

del paesaggio ma quello di<br />

guardare al passato, cercando<br />

di capire quello che non si è<br />

riusciti a vedere.<br />

In questo contesto il bellissimo<br />

titolo del prossimo convegno<br />

Ispra “Recuperiamo terreno.<br />

Politiche azioni e misure per un<br />

uso sostenibile del suolo.” che<br />

si terrà a Milano il 6 maggio<br />

rappresenterà un’utile occasione<br />

di riflessione. Se non basta<br />

guardare attraverso una finestra<br />

del municipio per accorgersi<br />

che ormai abbiamo occupato<br />

(impermeabilizzato) tutto<br />

quello che ci circonda è forse il<br />

caso di provarci con i numeri,<br />

sperando che possano fungere<br />

da elemento ispiratore verso chi<br />

ha la possibilità di incidere a<br />

livello normativo.<br />

Le matrici di<br />

transizione<br />

L’interpretazione della<br />

cartografia risulta un fattore<br />

sempre più doverosamente<br />

necessario soprattutto<br />

nell’ambito della pianificazione<br />

territoriale che richiede<br />

sempre più spesso l’analisi di<br />

indicatori territoriali e la loro<br />

misurazione. Oggi abbiamo<br />

a disposizione una mole<br />

decisamente sostanziosa di dati<br />

territoriali, a diverse risoluzioni,<br />

contemporanee o addirittura<br />

risalenti a 10.000 anni fa,<br />

ma purtroppo non sempre<br />

sappiamo o vogliamo utilizzarli.<br />

Non basta avere dati, occorre<br />

produrre informazioni ed<br />

essere pronti a trarne le giuste<br />

indicazioni!<br />

Per questo motivo gli strumenti<br />

gis offrono opportunità<br />

di analisi ineguagliabili.<br />

In questo ambito risulta<br />

fondamentale un ritorno ad<br />

un’analisi quantitativa capace di<br />

sintetizzare le caratteristiche del<br />

paesaggio e le sue evoluzioni.<br />

Tutto questo non è sufficiente<br />

a poter giudicare gli interventi<br />

da porre in essere e gli effetti<br />

delle azioni intraprese. Il pregio<br />

di un’analisi di tipo geografico<br />

è indubbiamente quello di<br />

essere in grado di misurare<br />

le variazioni di uso del suolo<br />

intercorse a prescindere dalle<br />

ripartizioni amministrative<br />

esistenti. La letteratura propone<br />

innumerevoli lavori che<br />

utilizzano una metodologia<br />

consolidata poggiante<br />

sull’utilizzo della matrice di<br />

transizione dell’uso del suolo.<br />

La matrice si costruisce per<br />

12 <strong>GEOmedia</strong> n°3-<strong>2015</strong>


REPORTS<br />

sovrapposizione degli usi nelle<br />

diverse epoche e riportata nelle<br />

celle le superfici comuni. Le<br />

analisi dell’evoluzione dell’uso<br />

del suolo trovano applicazioni<br />

sia descrittive che predittive<br />

(López, Bocco, Mendoza, &<br />

Duhau, 2001) e naturalmente<br />

dipendono della risoluzione<br />

spaziale con la quale sono<br />

costruiti i dati geografici che si<br />

andranno ad esaminare.<br />

Nel caso in esame il confronto<br />

intertemporale dell’uso del<br />

suolo, relativo agli anni 1954-<br />

1980-2007, risente dell’utilizzo<br />

di metodologie differenti.<br />

Dalla cartografia appare<br />

evidente come la risoluzione<br />

del dato sia indubbiamente<br />

aumentata nel tempo e<br />

quindi risulti difficilmente<br />

esauriente se si scende troppo<br />

nel dettaglio. Occorre inoltre<br />

tenere in considerazione che<br />

le cartografie riguardanti l’uso<br />

del suolo, a livello regionale,<br />

utilizzano la classificazione del<br />

Corine Land cover, standard<br />

europeo per il rilevamento<br />

e il monitoraggio delle<br />

caratteristiche del territorio<br />

ad una scala eccessivamente<br />

elevata. Tenuto conto di questi<br />

problemi aggiunti all’esteso<br />

oggetto dell’analisi (l’intera<br />

regione amministrativa della<br />

Lombardia) e al lunghissimo<br />

intervallo temporale (1954-<br />

2007), si ritiene che i<br />

risultati ottenuti siano molto<br />

apprezzabili per descrivere con<br />

precisione l’evoluzione dell’area.<br />

In questo studio si parte<br />

dalla costruzione di un<br />

ipercubo geografico ottenuto<br />

dall’integrazione delle diverse<br />

matrici di transizioni tra le<br />

diverse epoche. Il database<br />

ottenuto è una fonte<br />

inesauribile di informazioni che<br />

vengono presentate in questo<br />

lavoro preliminare al mero<br />

scopo esemplificativo.<br />

Dati e metodi<br />

La Regione Lombardia ha<br />

reso disponibili, sul proprio<br />

geoportale regionale, un<br />

robusto novero di dati in<br />

formato vettoriale riguardante<br />

l’uso del suolo, relativo agli<br />

anni 1954/1980/2007 (è<br />

stato rilasciato nel corso del<br />

2014 lo strato relativo al<br />

2012 che si sta integrando<br />

nell’ipercubo geografico),<br />

secondo la classificazione<br />

Corine Land cover. Tra le<br />

operazioni preliminari da<br />

effettuare sicuramente troviamo<br />

la verifica dell’utilizzo del<br />

medesimo sistema geografico<br />

di riferimento, e l’eventuale<br />

riproiezione in un sistema di<br />

coordinate proiettate sul piano<br />

per poter procedere con le<br />

operazioni di analisi spaziale.<br />

In questo caso si è scelto la<br />

proiezione cartografica basata<br />

sul sistema di coordinate<br />

geografiche WGS UTM<br />

32 nord, trattandosi della<br />

Lombardia.<br />

Le informazioni dell’uso del<br />

suolo contenute nell’ipercubo<br />

geografico sono state mantenute<br />

su un duplice livello. Su<br />

un livello si è proceduto<br />

all’aggregazione a secondo e<br />

terzo livello della classificazione<br />

Corine Land cover per<br />

poter agevolare l’analisi. Su<br />

un livello ulteriore è stata<br />

mantenuta la diversificazione<br />

fino al quarto livello Corine<br />

allo scopo di esplicitare la<br />

crescita dell’urbanizzazione<br />

individuando anche il tessuto<br />

continuo e differenziandolo<br />

da quello discontinuo. Per<br />

la parte non antropizzata si<br />

è scelto di aggregare aree e<br />

superfici fino al primo livello.<br />

Lo strumento del model builder<br />

ha permesso di automatizzare<br />

un processo che, poggiando<br />

sulla scelta di parametri e livelli<br />

di aggregazione eterogenei tra<br />

loro, sarebbe risultato altrimenti<br />

quasi impossibile da portare a<br />

termine. Il processo è partito<br />

dalla scelta dei tre elementi<br />

vettoriali che rappresentano<br />

i diversi usi del suolo a cui è<br />

stato aggiunto un campo per<br />

permetterne l’aggregazione. È<br />

infatti grazie a tale campo di<br />

controllo che è stato utilizzato il<br />

comando “dissolve” ottenendo il<br />

grado di accuratezza desiderato.<br />

A questo punto si è proceduto<br />

ad intersecare spazialmente<br />

il primo e il secondo uso del<br />

suolo, afferenti alle prime due<br />

annualità (1954 e 1980) per poi<br />

intersecarlo successivamente con<br />

il terzo, relativo all’anno 2007.<br />

Si è reso necessario procedere<br />

con un ulteriore “dissolve”<br />

allo scopo di semplificare<br />

in un unico record la tripla<br />

dei tre diversi usi del suolo<br />

relativa alle diverse epoche. La<br />

procedura si è conclusa con<br />

il calcolo delle aree nell’unità<br />

di misura desiderata. Si è<br />

proceduto all’armonizzazione<br />

dei tre contenuti in maniera<br />

da renderli confrontabili e<br />

successivamente si è proseguito<br />

con una semplificazione in<br />

grado di accorpare a livelli<br />

superiori per facilitare l’analisi<br />

rispetto al tessuto urbano.<br />

Risultati<br />

Dalla sovrapposizione dei<br />

livelli dell’uso del suolo relativi<br />

alle tre epoche considerate<br />

si evince immediatamente<br />

un’enorme sviluppo delle<br />

superfici artificiali (Tabella<br />

2). La contrapposizione dei<br />

tassi di variazione rispetto<br />

al 1954 e successivamente<br />

rispetto al 1980 mostra però<br />

due velocità di evoluzione nei<br />

diversi periodi. E’ chiaramente<br />

emerso che l’espansione urbana<br />

è avvenuta per tappe successive<br />

a danno delle superfici non<br />

antropizzate con una velocità<br />

iniziale notevolmente superiore<br />

al periodo successivo, in un<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°3-<strong>2015</strong> 13


REPORTS<br />

uso del suolo 1954 1980 2007 var 54-80 var 80-07<br />

1 Superfici artificiali 4,19% 8,14% 14,08% 94,06% 72,97%<br />

2 Superifici agricole utilizzate 55,39% 52,88% 43,71% -4,54% -17,34%<br />

3 Territori boscati e ambienti semi naturali 37,04% 35,78% 38,82% -3,40% 8,49%<br />

4 Zone umide 0,21% 0,19% 0,13% -6,96% -29,81%<br />

5 Corpi idrici 3,17% 3,01% 3,26% -4,90% 8,17%<br />

100,00% 100,00% 100,00%<br />

Tab. 1 - Distribuzione della composizione dell'uso del suolo e sue variazioni<br />

Uso del<br />

suolo 0 1 2 3 4 5 totale 1954<br />

1<br />

2 0,23<br />

3 0,24<br />

4<br />

5<br />

943,80 33,17<br />

2.239,49 9.949,08<br />

170,40 410,98<br />

0,98 18,50<br />

5,88 20,66<br />

modello molto prossimo alla<br />

saturazione.<br />

La superficie invariata, data<br />

dalla somma delle superfici<br />

lungo la diagonale, evidenziata<br />

in grigio nella Tabella 3, è<br />

pari al 83%. In particolare<br />

il tessuto antropizzato è<br />

22,48<br />

969,93<br />

8.206,81<br />

4,53<br />

61,63<br />

0,05 1,68 1.001,19<br />

10,21 52,21 13.221,15<br />

2,04 50,69 8.841,15<br />

18,80 6,33 49,15<br />

0,99 667,13 756,29<br />

totale 2007 0,46 3.360,55 10.432,38 9.265,39 32,10 778,04 23.868,92<br />

Tab. 2 - Matrice di transizione totale 1954-2007, kmq.<br />

aumentato del 10.13% della<br />

superficie totale passando dal<br />

4.19% (1954) al 14.08 (2007).<br />

Seguendo il modello di Sinclair<br />

(in Lloyd, 1986) la maggior<br />

trasformazione è avvenuta a<br />

danno dell’agricoltura che<br />

è passata dal 55.39 (1954)<br />

Zone residenziali a<br />

tessuto continuo<br />

discontinuo e rado<br />

Zone<br />

residenziali<br />

nel 2007<br />

uso suolo<br />

2 Superfici agricole utilizzate 3% 11% 9%<br />

3<br />

Territori boscati e ambienti semi<br />

naturali 0% 2% 1%<br />

4 Zone umide 0% 0% 0%<br />

5 Corpi idrici 0% 0% 0%<br />

12<br />

Aree ind. commerciali e dei servizi.<br />

Reti strad, ferr e infrastrutture 16% 7% 9%<br />

13<br />

Zone estrattive, cantieri, discariche e<br />

terreni artefatti e abbandonati 0% 0% 0%<br />

112<br />

Zone residenziali a tessuto<br />

discontinuo e rado 2% 9% 8%<br />

122<br />

Reti stradali, ferroviarie e<br />

infrastrutture tecniche 0% 0% 0%<br />

141 Aree verdi urbane 0% 1% 1%<br />

142 Aree ricreative e sportive 0% 0% 0%<br />

1111 Zone residenziali a tessuto continuo 75% 60% 64%<br />

1112<br />

Zone residenziali a tessuto<br />

discontinuo e rado 2% 9% 8%<br />

Totale 100% 100% 100%<br />

Tab. 3 - Matrice di provenienza del tessuto urbano del 2007 rispetto il 1954.<br />

al 43.71% (2007). Questa<br />

trasformazione in particolare<br />

implica un cambiamento<br />

notevole del paesaggio che<br />

toglie il tessuto rurale in favore<br />

dell’antropizzato.<br />

Dalla visione comparata<br />

della cartografia regionale,<br />

qui riportata si evince bene<br />

l’espansione del tessuto urbano<br />

nella zona occupata dal comune<br />

di Milano e nella corona dei<br />

comuni che la circondano<br />

Figura 2.<br />

Analisi delle<br />

trasformazioni del<br />

tessuto urbano<br />

Entrando nel dettaglio<br />

descrittivo del tessuto urbano<br />

cioè nella sua principale<br />

suddivisione tra continuo<br />

e discontinuo, l’ipercubo<br />

geografico offre una<br />

visione diacronica della sua<br />

trasformazione. La Tabella<br />

3 mostra la composizione<br />

percentuale del tessuto urbano<br />

per sovrapposizione all’uso<br />

del suolo del 1954 e dal suo<br />

esame si evince che soltanto il<br />

64% della superficie dell’anno<br />

2007 era destinata a questo<br />

uso fin dall’epoca precedente.<br />

Maggiore risulta la quota della<br />

città consolidata: il 75% contro<br />

il 60% di quella continua,<br />

un elemento che dimostra la<br />

proliferazione del fenomeno<br />

dell’urban sprawl ovvero<br />

della dispersione urbana. E<br />

possibile notare come il tessuto<br />

urbano di natura discontinua<br />

14 <strong>GEOmedia</strong> n°3-<strong>2015</strong>


REPORTS<br />

sia il maggiore attore della<br />

trasformazione delle superfici<br />

agricole utilizzandone l’11%<br />

per incrementare la sua<br />

superficie. Occorre prendere<br />

atto che la superficie di tessuto<br />

continuo ha trasformato una<br />

quota importante di tessuto<br />

industriale: il suo 16%,<br />

destinato a tale uso nel 1954.<br />

Una sintesi a livello<br />

comunale<br />

L’ipercubo così strutturato<br />

consente di effettuare delle<br />

sintesi a livello comunale per<br />

poter valutare a posteriori le<br />

scelte svolte dai policy makers.<br />

La scelta di una scala comunale<br />

deriva anche dalla metodologia<br />

dei vari uffici tecnici comunali<br />

di strutturare in maniera<br />

particolarmente “localistica” il<br />

proprio piano regolatore, che<br />

risulta essere lo strumento<br />

principale attuato per la<br />

pianificazione territoriale.<br />

Utilizzando l’aggregato del<br />

tessuto urbano composto<br />

dalle codifiche Corine Land<br />

cover 1111 e 1112, è possibile<br />

calcolare, a livello comunale,<br />

la variazione intercorsa tra<br />

il 1954 e il 2007 per la voce<br />

più importante del tessuto<br />

urbanizzato.<br />

Occorre evidenziare come il<br />

vero cambiamento si percepisca<br />

passando al tasso di variazione.<br />

Carugo è il comune che ha<br />

procom<br />

comune<br />

avuto il più alto indice di<br />

variazione del tessuto urbano<br />

(Tabella 5), da soli 4.15 kmq<br />

a 37.36 con un incremento<br />

dell’800% rispetto il 1954<br />

che individua un completo<br />

sconvolgimento dei luoghi<br />

considerati.<br />

urbanizzato<br />

al 1954<br />

urbanizzato<br />

al 2007<br />

incremento %<br />

Basti guardare la cartolina<br />

d’epoca del 1955 del comune<br />

di Carugo: alle spalle del<br />

campanile il paesaggio si apre<br />

in un’aperta campagna oggi<br />

completamente conurbata in<br />

direzione di Giussano (Figura<br />

2 e 3).<br />

incremento<br />

assoluto kmq<br />

15146 Milano 5268,44 8538,51 62,07% 3270,07<br />

17076 Gargnano 460,52 1304,81 183,33% 844,29<br />

17029 Brescia 993,67 1806,68 81,82% 813,00<br />

17187 Toscolano-Maderno 814,40 1512,46 85,71% 698,06<br />

14065 Teglio 230,64 807,22 250,00% 576,59<br />

19036 Cremona 1268,71 1832,59 44,44% 563,87<br />

20065 Suzzara 365,32 852,40 133,33% 487,09<br />

20070 Volta Mantovana 706,78 1161,15 64,29% 454,36<br />

20039 Pegognaga 279,41 698,53 150,00% 419,12<br />

98031 Lodi 248,27 662,06 166,67% 413,79<br />

Tab. 4 - Primi 10 comuni per incremento assoluto del tessuto urbanizzato.<br />

comune<br />

urbanizzato al<br />

1954<br />

urbanizzato al<br />

2007<br />

incremento %<br />

incremento<br />

assoluto kmq<br />

13048 Carugo 4,15 37,36 800,00% 33,21<br />

98061 Zelo Buon Persico 18,88 113,30 500,00% 94,41<br />

12136 Venegono Inferiore 23,52 129,34 450,00% 105,82<br />

16140 Morengo 9,56 47,81 400,00% 38,25<br />

15081 Cologno Monzese 8,40 41,98 400,00% 33,58<br />

16126 Levate 5,53 27,66 400,00% 22,13<br />

13129 Lipomo 4,60 22,98 400,00% 18,38<br />

20035 Moglia 63,70 286,64 350,00% 222,94<br />

13055 Cassina Rizzardi 7,01 31,57 350,00% 24,55<br />

19047 Genivolta 55,72 222,88 300,00% 167,16<br />

Tab. 5 - Primi 10 comuni per variazione percentuale del tessuto urbanizzato<br />

Fig. 2 - Carugo Cartolina d'epoca del 1955, proprietà<br />

dell’autore.<br />

Fig. 3 - Carugo vista panoramica su Google Map (fonte Google Earth).<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°3-<strong>2015</strong> 15


REPORTS<br />

Quello che da un punto di<br />

vista qualitativo si percepisce<br />

immediatamente guardando<br />

una fotografia non può essere<br />

sintetizzato sul larga scala.<br />

Comprendere e sintetizzare<br />

questi cambiamenti è più<br />

facile attraverso il confronto<br />

nell’ipercubo geografico.<br />

La stessa situazione viene<br />

quindi esaminata attraverso i<br />

dati di copertura riposizionando<br />

il campanile della Chiesa di<br />

San Bartolomeo nel centro di<br />

Carugo.<br />

A confrontare le carte delle<br />

Figura 4 e 5 tornano alla<br />

memoria gli studi del Toschi<br />

(1947) sui differenti tipi di<br />

urbanizzazione, un processo<br />

forse ormai saturo dove quella<br />

che era la nuova città ha ormai<br />

saturato la vecchia campagna<br />

(Celant, 1988) e quelle macchie<br />

verdi sembrano aspettare di<br />

cambiare il colore in un grigio<br />

cemento.<br />

Fig. 4 - Carugo 1954 attraverso l’interpretazione della carta dell’uso del suolo, rielaborazione<br />

su Dusaf, Regione Lombardia (http://www.territorio.regione.lombardia.it/).<br />

Fig. 5 - Carugo 2007 attraverso l’interpretazione della carta dell’uso del suolo, rielaborazione<br />

su Dusaf, Regione Lombardia (http://www.territorio.regione.lombardia.it/).<br />

Transizione dell’uso<br />

del suolo e modelli<br />

geografici: i motivi di<br />

una localizzazione<br />

Esaminando la cartografia<br />

riproducibile attraverso<br />

l’ipercubo si possono effettuare<br />

analisi geografiche di diversa<br />

natura. Sovrapponendo il<br />

grafo stradale e il reticolo<br />

ferroviario di Open Street Map<br />

è evidente come l’evoluzione<br />

dell’espansione urbana<br />

abbia seguito le direttrici<br />

infrastrutturali. Il tasso di<br />

variazione della superficie<br />

urbanizzata sembra seguire il<br />

percorso di strade e ferrovie<br />

aumentando la mobilità<br />

locale. Si vede nei dintorni di<br />

Milano in Figura 6 come le<br />

ferrovie riescano a congiungere<br />

i comuni che hanno subito<br />

la maggior variazione.<br />

Risulta fondamentale il ruolo<br />

policentrico del capoluogo<br />

lombardo.<br />

Conclusioni e<br />

sviluppi futuri<br />

Alla luce della recente<br />

acquisizione dell’uso del suolo<br />

basato sulla codifica Corine<br />

Land cover riguardante gli anni<br />

2012 e 2014, si sta procedendo<br />

ad aggiornare l’ipercubo<br />

geografico. Nel prossimo futuro<br />

si procederà a considerare<br />

la possibilità di correggere<br />

eventuali anomalie nelle<br />

transizioni dell’uso del suolo<br />

che non sembrano coerenti con<br />

un normale processo evolutivo,<br />

e dovute soprattutto alla diversa<br />

16 <strong>GEOmedia</strong> n°3-<strong>2015</strong>


REPORTS<br />

risoluzione con le quali<br />

sono state realizzate le<br />

cartografie di base. Come<br />

si è visto, è quanto mai<br />

opportuno integrare i dati<br />

geografici con altre fonti tra<br />

cui le reti infrastrutturali,<br />

ma soprattutto individuare<br />

quei collegamenti con i dati<br />

dell’evoluzione demografica<br />

e industriale per addivenire<br />

ad una visione effettiva<br />

dell’uso del suolo che sia<br />

capace di fare comprendere<br />

come in questi anni<br />

abbiamo saputo o meno<br />

valorizzare il nostro territorio.<br />

Fig. 6 - Tasso di variazione dell'urbanizzato e rete infrastrutturale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Corine (1993) - Land Cover. Guide tecnique. CECA-CEE-<br />

CEEA. Bruxelles<br />

Celant, A. (1988). Nuova città, nuova campagna Spazio<br />

fisico e territorio: atti del XXIV Congresso geografico italiano.<br />

Bologna: Pàtron ed.<br />

Lloyd, P. (1986). Spazio e localizzazione : un’interpretazione<br />

geografica dell’economia ([5 a ed.].) . Milano: Franco Angeli.<br />

Lombardo, G., & Salvucci, G. (2014). Analisi<br />

multimporale delle trasformazioni del paesaggio lombardo.<br />

In S. al n° 2-2014 di-I. 1128-8132 <strong>GEOmedia</strong> (Ed.), 15a<br />

Conferenza Utenti Esri. Retrieved from http://mediageo.it/<br />

ocs/index.php/esri/15cue/paper/viewFile/66/126<br />

López, E., Bocco, G., Mendoza, M., & Duhau, E. (2001).<br />

Predicting land-cover and land-use change in the urban<br />

fringe. Landscape and Urban Planning, 55(4), 271–285.<br />

doi:10.1016/S0169-2046(01)00160-8<br />

Toschi, U. (1947). Geografia urbana. Firenze: Macrì.<br />

Retrieved from http://www.worldcat.org/title/geografiaurbana/oclc/62483536&referer=brief_results<br />

PAROLE CHIAVE<br />

Ipercubo geografico; uso del suolo; Regione Lombardia; paesaggio<br />

ABSTRACT<br />

This paper aims to highlight the qualitative and quantitative aspects of the<br />

transformations occurring in the territory of the region of Lombardy analyzing<br />

land cover maps pertaining to different eras. To achieve this objective<br />

after building a database of geographical information on the various<br />

eras we proceeded to work by comparison with the transition matrices<br />

that allow you to highlight the steps quantity among different reporting<br />

periods. The analysis and the return of results is carried out at different<br />

geographical scales offering a complete anthropization exchanged in the<br />

territory. In particular, it highlights the diachronic analysis of land use in<br />

favor of urban nature, distinguishing inside the spread and transformation<br />

of urban-sprawl.<br />

AUTORE<br />

Giovanni Lombardo<br />

lombardo@istat.it<br />

Gianluigi Salvucci<br />

salvucci@istat.it<br />

Frutto di un lavoro comune la prima parte dell’articolo è da<br />

attribuire a G. Lombardo, mentre la seconda G. Salvucci.<br />

Le conclusioni sono in comune ai due autori.<br />

• Rilievi batimetrici automatizzati<br />

• Fotogrammetria delle sponde<br />

• Acquisizione dati e immagini<br />

• Mappatura parametri ambientali<br />

• Attività di ricerca<br />

Vendita – Noleggio - Servizi chiavi in mano, anche con strumentazione cliente<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°3-<strong>2015</strong> 17


INTERGEO<br />

18 Special Supplement to <strong>GEOmedia</strong> Journal Issue n°3-<strong>2015</strong>


Special Supplement to <strong>GEOmedia</strong> Journal Issue n° 3-<strong>2015</strong><br />

INTERGEO<br />

www.intergeo.de<br />

Flood risk<br />

management:<br />

the role of<br />

geoinformation<br />

in the insurance<br />

industry<br />

by Franco Guzzetti and<br />

Alice Pasquinelli 20<br />

25<br />

SIMP Canosa:<br />

Integrated<br />

System for<br />

Monitoring<br />

and<br />

Prevention of<br />

environmental<br />

crime by Antonio<br />

Buonavoglia<br />

28<br />

Dronitaly the<br />

event for<br />

Unmanned<br />

Vehicle<br />

System in<br />

Milan<br />

by Fabrizio De<br />

Fabritiis<br />

Efficient laser<br />

scanning – how<br />

the new Z+F<br />

IMAGER®<br />

5010X profoundly<br />

changes the<br />

workflow<br />

Held,<br />

30<br />

Philipp Kresser<br />

by Daniel Blersch, Christoph<br />

Special Supplement to <strong>GEOmedia</strong> Journal Issue n°3-<strong>2015</strong> 19


INTERGEO<br />

Flood risk management: the role of<br />

geo-information in the insurance industry<br />

by Franco Guzzetti and Alice Pasquinelli<br />

The use of Geographic Information Systems<br />

for management purposes is going beyond the<br />

traditional field of territorial government and<br />

new applications are developed supporting<br />

other sectors dealing with territorial issues:<br />

insurance industry is one of the sectors<br />

where spatial data are acquiring importance,<br />

introducing an innovative way for the definition<br />

of flood risk insurance premiums.<br />

During year 2014 the<br />

ABC department of<br />

Politecnico di Milano,<br />

with the technical support of<br />

R3 GIS company, undertook<br />

a research project with a major<br />

insurance company: the scope<br />

was the development of a management<br />

system aimed to support<br />

the underwriting process<br />

of flood insurance policies in<br />

the consumer market. The topic<br />

of flood risk is strictly related<br />

with territorial and geographic<br />

features, such as the presence<br />

of a river, the interference of<br />

human activities, constructions<br />

and modification on natural environment,<br />

the protection and<br />

mitigation measures adopted<br />

in order to reduce assets exposure<br />

(FEMA, 2007): it is clear<br />

how, due to the objective of the<br />

project, GIS technologies and<br />

spatial information came to the<br />

aid (Thompson, 2013).<br />

This partnership is due to the<br />

changes in progress on the<br />

national panorama that might<br />

force insurance sector to provide<br />

access to this kind of coverage<br />

not only in case of high<br />

value properties (like corporations<br />

or big factories) but also<br />

to house owners. The economic<br />

burden of losses related to natural<br />

disasters can no longer be<br />

borne exclusively by the State,<br />

especially in case of predictable<br />

and manageable events: for this<br />

reason since late 2013 Italian<br />

Government started a debate<br />

with the insurance industry<br />

hypothesizing the adoption of a<br />

risk transfer and sharing policy<br />

at national level, providing<br />

financial support to mitigate<br />

their impact on the society<br />

(Institution of Civil Engineers,<br />

1995).<br />

In this context, the need of insurance<br />

companies is to define<br />

a method that allow a quick<br />

estimates of the risk assumed in<br />

case of standard consumer policies<br />

and to deepen all relevant<br />

aspects in case of high value,<br />

tailor made policies: the value<br />

of the insured portfolio and its<br />

exposure have to be constantly<br />

monitored in order to be aware<br />

of the actual possibility to<br />

meet claims in case of event,<br />

as required by European law<br />

(European Directive 2009/138/<br />

CE “Solvency II”). Considering<br />

these needs, an informative<br />

system were structured in order<br />

to allow insurers to evaluate<br />

potential losses related to flood<br />

risks assumption, on the one<br />

hand, and to support commercial<br />

and price strategies in order<br />

to balance refund costs and<br />

guarantee financial solvency, on<br />

the other hand.<br />

The main output of the project<br />

was the creation of a technological<br />

infrastructure supporting<br />

agents during the underwriting<br />

process step by step, up to<br />

the definition of the insurance<br />

premium: the latter is defined<br />

considering building exposure<br />

(its location within or outside<br />

flood prone areas) and all<br />

features that make a building<br />

more or less vulnerable in case<br />

of flood. Building vulnerability<br />

(its propensity to undergo dam-<br />

20 Special Supplement to <strong>GEOmedia</strong> Journal Issue n°3-<strong>2015</strong>


INTERGEO<br />

ages) is a crucial factor in the<br />

determination of the insurance<br />

premium and its computation<br />

requires several input parameters<br />

(FEMA, 2007). As primary<br />

parameters concern the geographic<br />

positions of buildings,<br />

the whole management system<br />

were based on a thematic GIS.<br />

Img. 1 and 2 - Results from the relative and absolute<br />

accuracy tests on geocoded addresses.<br />

The “Risk GIS”<br />

In case of a new flood policy<br />

the building evaluation process,<br />

to be carried out at the early<br />

stage of the underwriting phase,<br />

consist of a first desktop assessment<br />

of building exposure,<br />

based on the confrontation<br />

between building position and<br />

flood prone areas; thereafter, if<br />

the policy value is relevant, the<br />

agent will proceed with an onsite<br />

survey collecting detailed<br />

information on building features<br />

that determine its vulnerability.<br />

Building are the objects<br />

covered by the insurance policy<br />

that occupy specific places in<br />

the territory: what determines<br />

the exposure of a building to<br />

hydraulic hazards is its location<br />

which might be inside or outside<br />

a flood prone areas. In order<br />

to detect this kind of information<br />

the geographic knowledge<br />

involved concerns, at least,<br />

two factors: buildings position<br />

and flood areas extent in case<br />

of overflow with different occurrence<br />

probability (return period).<br />

Theoretically, both these<br />

types of information are known:<br />

every building is referenced<br />

on the territory by an address;<br />

specific public authorities are in<br />

charge for the identification and<br />

mapping of flood areas in each<br />

watershed. Practically, the combination<br />

of the aforementioned<br />

information in a geographic<br />

information system is far from<br />

being easy and automatic: addresses<br />

may change in time, and<br />

those stored in archive, like the<br />

one in use in an insurance company,<br />

might be unstructured<br />

and out of date; Italian Basin<br />

Authorities, in charge of hydrogeological<br />

hazard mapping, do<br />

not follow common rules neither<br />

for the definition of flood<br />

areas nor for data structuring<br />

(hazard classification, coordinates<br />

system, …). Therefore<br />

the realization of a “risk GIS”<br />

required hard data cleaning and<br />

harmonization in order to allow<br />

interoperability among datasets.<br />

On the one hand addresses contained<br />

in the insurance company<br />

archives, related to insured<br />

properties, were structured and<br />

georeferenced through a geocoding<br />

tool. The choice of the<br />

geocoder used derives from a<br />

comparative assessment of position<br />

accuracy provided by three<br />

different geocoders (Nokia,<br />

Google and Mapquest).<br />

Quality tests, as described<br />

in (Guzzetti et<br />

al, 2014) concerned:<br />

4 relative accuracy, determining<br />

which tool located the<br />

most of addresses up to<br />

the level of detail of house<br />

number;<br />

4 absolute accuracy, confronting<br />

geocoded addresses and<br />

surveyed addresses in use in<br />

public administration.<br />

Even if results deriving from<br />

the abovementioned test are<br />

satisfactory, geocoded addresses<br />

are not considered certain until<br />

they’re verified on field. As a<br />

consequence buildings positions<br />

are considered as a temporary<br />

data: on-site GPS survey<br />

will be conducted whenever<br />

the company will consider<br />

it worthwhile, like in case of<br />

tailor made policies related to<br />

high-value properties.<br />

On the other hand geographic<br />

data concerning flood areas<br />

were collected, cleaned and reorganized.<br />

Due to their deliberative<br />

and financial autonomy,<br />

each Basin Authority produce<br />

its hazard map independently<br />

and there are no common<br />

procedures or methodologies<br />

about how to model hydraulic<br />

risk: nevertheless, in order<br />

to accomplish the duties related<br />

to the “Flood Directive”<br />

2007/60/CE, the Ministry of<br />

the Environment released national<br />

rules (MATTM, 2013)<br />

leading off a standardization<br />

process of all the risk zone<br />

classification identified by the<br />

Basin Authorities. In order to<br />

produce a nation-wide hydraulic<br />

hazard map the research<br />

group proceeded with a first<br />

quick normalization of existing<br />

maps following rules and<br />

specification delivered by the<br />

Ministry: several aspects made<br />

this a time-consuming process,<br />

Special Supplement to <strong>GEOmedia</strong> Journal Issue n°3-<strong>2015</strong> 21


INTERGEO<br />

such as differences in<br />

hazard zones modeling<br />

and classification, coordinate<br />

systems, overlaps<br />

of different classification in<br />

cross-boundary areas, data<br />

availability and accessibility.<br />

Nevertheless it was possible to<br />

create a unified classification,<br />

in three hazard level, of all<br />

Italian flood areas, which may<br />

be substituted with new official<br />

data whose release is expected<br />

by June <strong>2015</strong>.<br />

The combination of these two<br />

spatial datasets allow a quick<br />

evaluation of hazard exposure<br />

of insured assets overlapping<br />

buildings positions, generated<br />

by geocoding, and flood areas,<br />

with different hazard level:<br />

this superimposition is realized<br />

through a web-GIS tool accessible<br />

by insurance agents, providing<br />

a first feedback about<br />

properties at risk. When the<br />

feedback is positive agents may<br />

consider, depending on the value<br />

of the properties involved,<br />

whether to apply a standard<br />

fare related to the hazard level<br />

detected or to proceed with<br />

an on-site survey in order to<br />

acquire more detailed information<br />

about building position<br />

and features that might increase<br />

or reduce losses in case<br />

of flood.<br />

The pricing policy adopted by<br />

the insurance company follows<br />

a rewarding mechanism that<br />

make prices decrease when the<br />

hazard level is low or whenever<br />

flood-proofing measures, reducing<br />

buildings vulnerability,<br />

exist. On the contrary, policy<br />

premium for properties falling<br />

within frequently flooded areas<br />

with no mitigation measures<br />

adopted will increase. For this<br />

reason data collection on several<br />

parameters determining<br />

buildings vulnerability have to<br />

be submitted to the system in<br />

order to correctly define the<br />

Img. 3 - Flood areas and geocoded addresses in Vicenza city.<br />

policy price: such parameters<br />

concern, for instance, the<br />

accesses and openings elevation<br />

compared to the height<br />

reached by the water, the presence<br />

of underground floors,<br />

the position of values inside<br />

the building, the adoption of<br />

flood proofing measures.<br />

As a supporting tool for data<br />

collection, a mobile application<br />

integrated with the system<br />

were developed: this smartphone<br />

application lead insurance<br />

agents during the on-site<br />

survey, requiring them to insert<br />

information concerning the<br />

abovementioned parameters.<br />

Some of these information are<br />

acquired automatically, like the<br />

building position and height,<br />

thanks to the GPS antenna<br />

installed in each smartphone;<br />

others have to be inserted by<br />

the operator, like the number<br />

of floors included in the properties.<br />

Data gathered through<br />

the application are then uploaded<br />

to the system and used<br />

in the computation of the insurance<br />

premium.<br />

After the research and testing<br />

phase, the new web-GIS<br />

management system is being<br />

progressively acquired by the<br />

ICT sector of the insurance<br />

company. The resort to GIS<br />

technology involved a cultural<br />

shift toward a geographicbased<br />

approach in a sector, like<br />

the insurance industry, that<br />

traditionally based its business<br />

on historic data and statistical<br />

analysis.<br />

The potential for territorial<br />

risk reduction<br />

The definition of a pricing<br />

policy that reward positive behavior<br />

in buildings protection<br />

contribute to trigger owners<br />

commitment in the adoption<br />

of protection measures, reduc-<br />

Img. 4 - Mobile<br />

interface for<br />

data collection<br />

during on-site<br />

survey (smartphone<br />

version).<br />

22 Special Supplement to <strong>GEOmedia</strong> Journal Issue n°3-<strong>2015</strong>


INTERGEO<br />

Img. 5 - One object, many data, different datasets: informative fragmentation concerning<br />

buildings.<br />

ing the amount of damages<br />

that properties might be subjected<br />

to and, at the same time,<br />

allowing the company to apply<br />

fair and competitive price for<br />

insurance coverage. Moreover,<br />

the perspective of further damage<br />

reduction incentivize the<br />

insurance company itself to<br />

finance prevention services or<br />

the purchase of protection devices,<br />

whose price is decisively<br />

lower compared to refund costs<br />

in the aftermath. Even if not<br />

with structural interventions<br />

for risk reduction (like the construction<br />

of levees or overflow<br />

channels) the combined effect<br />

of many punctual protection<br />

measures will contribute in the<br />

general reduction of the effects<br />

and impacts of flood events.<br />

The experience accrued within<br />

this project opens up to some<br />

consideration concerning the<br />

general matter of territorial<br />

management and government.<br />

Traditionally, after catastrophic<br />

events, economic aid for recovery<br />

in disaster areas came from<br />

the central government: up to<br />

the present public resources<br />

have been mainly addressed<br />

to damage refunds, focusing<br />

on emergency intervention.<br />

Preventative measures hardly<br />

get public funding, even if<br />

investments on risk reduction<br />

and mitigation strategies<br />

might reduce the amount of<br />

damages and so restoration<br />

costs in the aftermath. It is not<br />

possible now to know whether<br />

the Italian State will introduce<br />

compulsory flood insurance<br />

for buildings, but it is important<br />

to enable citizens to act<br />

for their safety through the<br />

knowledge of the territory<br />

they live in. For<br />

this reason, the increase<br />

in public awareness<br />

concerning flood risk might<br />

be considered a priority in<br />

the public agenda: the spread<br />

of information to the population<br />

living in flood prone<br />

areas might encourage citizens<br />

themselves to adopt protection<br />

measure, in the same way that<br />

lower prices for insurance policy<br />

could do (Boer et al, 2013).<br />

In the “Google era”, when<br />

interaction with geographic<br />

data became user friendly,<br />

new channels for the communication<br />

of risk information<br />

opened up. Often we state<br />

that data produced at different<br />

level might be open and<br />

accessible, but we should start<br />

to consider that the meaning<br />

of the word “accessibility” is<br />

twofold: from a technical point<br />

of view accessibility concerns<br />

data availability and interoperability,<br />

and spatial information<br />

describing hazards should be<br />

easily retrieved and structured<br />

in a standard format, allowing<br />

a universal comprehension of<br />

information produced by different<br />

authorities (Messner and<br />

Meyer, 2005); from a social<br />

point of view accessibility concern<br />

the possibility to access<br />

knowledge and get a complete<br />

comprehension of events<br />

citizens and assets might be<br />

exposed to before these events<br />

take place, even without being<br />

a flood risk specialist. If, on<br />

the one hand, it is correct that<br />

risk reduction and mitigation<br />

become a public concerns that<br />

include not only public administrator<br />

but also the citizens, on<br />

the other hand the provision of<br />

clear and understandable information<br />

aimed to increase public<br />

awareness is due (Manfré et<br />

al, 2012).<br />

Special Supplement to <strong>GEOmedia</strong> Journal Issue n°3-<strong>2015</strong> 23


INTERGEO<br />

The role of geographic<br />

information<br />

in this cultural shift<br />

As mentioned in the project<br />

described, the restoration to<br />

spatial information led to a cultural<br />

shift in the management<br />

of an insurance portfolio. In<br />

the same way, and as recognized<br />

by the technical community,<br />

geographic information management<br />

systems allow an efficient<br />

and integrated territorial<br />

government: unfortunately, this<br />

is far from being a common<br />

practice and even the datasets<br />

integration is still an open issue<br />

(Tóth et al, 2012). If we think<br />

about built assets, information<br />

describing different aspects of<br />

buildings are stored in many<br />

databases: building ownership<br />

is registered in the land registry;<br />

its geometrical features<br />

are described both in technical<br />

cartography and cadastral maps<br />

and documents, with different<br />

level of detail and update,<br />

with no positional or semantical<br />

connection; the related address<br />

recorded in the civil registry<br />

and in use by the municipal<br />

administrator do not necessarily<br />

correspond with the one<br />

recorded in the land registry; it<br />

is possible to determine whether<br />

this building fall within a flood<br />

area only identifying its position<br />

in a specific hazard map.<br />

What is missing is a common<br />

framework that allow the interconnection<br />

among different<br />

datasets related to one specific<br />

object: the building.<br />

One simple solution that could<br />

be adopted to overcome this<br />

problem is the indication of<br />

the coordinate pair, unique in<br />

the world and not subjected to<br />

changes, identifying the building<br />

that data are referred to.<br />

Also, the ongoing cadastral reformation<br />

process represent the<br />

occasion to create a qualitative<br />

informative hub where to collect<br />

all information concerning<br />

buildings, making cadaster a<br />

tool that provides not only support<br />

for fiscal purposes, but that<br />

concentrate knowledge for an<br />

integrated territorial management<br />

and the provision of innovative<br />

services to the citizenry.<br />

Year 2014 was a period when,<br />

due to the high number of<br />

flood events that took place on<br />

our country, the theme of the<br />

impact of natural hazard on<br />

society gained a lot of attention<br />

and the current awareness on<br />

the topic has to be exploited<br />

before that people lose interest<br />

on it: now is the right time for a<br />

cultural shift toward a collective<br />

commitment in risk reduction<br />

that may start from an increased<br />

awareness supported by<br />

the widespread of information,<br />

enabling all stakeholders to contribute<br />

in disaster reduction.<br />

BIBLIOGRAPHY<br />

Institution of Civil Engineers (1995), Megacities: Reducing<br />

Vulnerability to Natural Disasters, Telford (Great Britain).<br />

F. Messner, V. Meyer (2005), Flood damage, vulnerability and risk<br />

perception—challenges for flood damage research, UFZ discussion<br />

paper 13/2005.<br />

European Directive 2007/60/EC “Flood Directive”.<br />

Federal Emergency Management Agency (Homeland Security<br />

Department) (2007), National Flood Insurance Program (NFIP),<br />

Complete Library of FEMA Documents, Homeowner and Builder<br />

Guides, Floodplains, Mapping, Agent Information, Mitigation,<br />

Manuals, Progressive Management 2007.<br />

European Directive 2009/138/CE “Solvency II”.<br />

K. Tóth, C. Portele, A. Illert, M. Lutz, M. Nunes de Lima (2012), A<br />

Conceptual Model for Developing Interoperability Specifications<br />

in Spatial Data Infrastructure, JRC Reference Report.<br />

Luiz A. Manfré, Eliane Hirata, Janaìna B. Silva, Eduardo J.<br />

Shinohara, Mariana A. Giannotti, Ana Paula C. Larocca, José A.<br />

Quintanilha, (2012), An Analysis of Geospatial Technologies for<br />

Risk and Natural Disaster Management, ISPRS International<br />

Journal of Geo-Information.<br />

Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare<br />

(2013), Indirizzi operativi per l’attuazione della direttiva 2007/60/<br />

ce relativa alla valutazione ed alla gestione dei rischi da alluvioni<br />

con riferimento alla predisposizione delle mappe della pericolosità<br />

e del rischio di alluvioni.<br />

S. Thompson (2013), Be insured with risk mapping, in Geospatial<br />

World Magazine, July 2013.<br />

Joop de Boer, W. J. Wouter Botzen and Teun Terpstra (2013),<br />

Improving Flood Risk Communication by Focusing on Prevention-<br />

Focused Motivation, Risk Analysis, Vol. 34, No. 2, 2014, DOI:<br />

10.1111/risa.12091.<br />

F. Guzzetti, A. Pasquinelli, A. Privitera (2014), M. Ronconi, Test<br />

metrico sulla ricerca automatica della posizione degli indirizzi,<br />

Atti della 18a Conferenza Nazionale ASITA, Firenze 14-16 ottobre<br />

2014 ISBN: 9788890313295.<br />

KEYWORDS<br />

flood risk; flood insurance; risk GIS.<br />

ABSTRACT<br />

During year 2014 the ABC department of Politecnico di Milano, with<br />

the technical support of R3 GIS company, undertook a research project<br />

with a major insurance company for the development of a management<br />

system aimed to support the underwriting process of flood insurance policies<br />

in the consumer market. The scope of the project was the creation<br />

of a GIS-based system that allow, on the one hand, to evaluate potential<br />

damages related to flood risks assumption and, on the other hand, to support<br />

commercial and price strategies in order to balance refund costs and<br />

guarantee financial solvency.<br />

AUTHOR<br />

Franco Guzzetti<br />

franco.guzzetti@polimi.it<br />

Alice Pasquinelli<br />

alice.pasquinelli@polimi.it<br />

Dipartimento ABC - Politecnico di Milano<br />

24 Special Supplement to <strong>GEOmedia</strong> Journal Issue n°3-<strong>2015</strong>


INTERGEO<br />

SIMP Canosa: Integrated System for<br />

Monitoring and Prevention of environmental crime<br />

Video surveillance and satellite imagery for the territory monitoring<br />

by MASSIMO ZOTTI<br />

The SIMP Canosa system has developed<br />

a software platform, compliant to<br />

INSPIRE, combining and harmonizing<br />

data from several sources, and enabling<br />

geospatial intelligence tools to the<br />

Municipality departments and the police<br />

staff involved in the monitoring and<br />

prevention of environmental crimes.<br />

The protection of the environment<br />

from crimes<br />

against it is today a priority<br />

for any city. The monitoring<br />

of large or urbanized areas, with<br />

a high level of human pressure,<br />

requires efficient organization<br />

for the management of complex<br />

administrative procedures. In<br />

ad-dition, this happens in a<br />

context of chronic shortage of<br />

economic resources and<br />

personnel.<br />

Illegal building, traffic and<br />

disposal of special waste and<br />

substances hazardous materials,<br />

illegal dumping, damage to the<br />

ecological, archaeological and<br />

natural heritage, are the main<br />

factors that threaten our territory.<br />

Modern survey technologies<br />

can be a valuable aid in order to<br />

fight these illegal activities. With<br />

satellite imagery, sensors, video<br />

surveillance systems, web<br />

reporting tools for citizens, it<br />

is possible to extend the abil-ity<br />

to observe the territory in<br />

a widespread and timely way.<br />

These technologies are spreading<br />

and they are now considered<br />

as standard for the municipal<br />

activities.<br />

We can consider for example<br />

video surveillance systems or<br />

social web channels to collect reports<br />

from citizens about illegal<br />

activities. Their integration and<br />

inclusion in a unique process<br />

of monitoring and land management<br />

permit the maximum<br />

expression of their potentiality.<br />

Urban Control Centers collect<br />

all data and information in a single<br />

environment, managing the<br />

information through processes<br />

and presets and optimized workflows.<br />

This allows the management<br />

of the complex administrative<br />

processes, arising from an<br />

alert of environmental crime.<br />

An Integrated System for<br />

Monitoring and Prevention of<br />

environmental crime.<br />

The SIMP system, Integrated<br />

System for Monitoring and<br />

Prevention of environmental<br />

crime, adopted by the<br />

Municipality of Canosa di<br />

Puglia is a component of the<br />

municipal Urban Control<br />

Center, dedicated to the<br />

activities of monitoring and<br />

prevention of urban<br />

environmental crimes, as well as<br />

to the analysis and control of<br />

the impact of other human<br />

activities in the urban areas.<br />

The whole system is based on a<br />

control center, which is connected<br />

with the three video<br />

surveillance systems active at<br />

municipal level. The SIMP<br />

allows streaming of images captured<br />

by video surveillance directly<br />

on the map and allows to<br />

store and archive georeferenced<br />

images extracted from videos<br />

of the crime (ie. Illegal waste<br />

releases in real-time).<br />

Special Supplement to <strong>GEOmedia</strong> Journal Issue n°3-<strong>2015</strong> 25


INTERGEO<br />

The detection of a waste<br />

release can also be made<br />

through alerts by citizens<br />

who communicate with<br />

the administration both in the<br />

traditional way (phone, email)<br />

and through social channels like<br />

Facebook, Twitter or the municipal<br />

web portal.<br />

The SIMP also provides regular<br />

analysis of high-resolution<br />

satellite images over the entire<br />

municipality to identify key<br />

changes on the surface, which<br />

may indicate the presence of<br />

potential illegal construction or<br />

illegal dumping.<br />

All reports, regardless of the<br />

means of generation, flow into<br />

the SIMP that have different<br />

pro-tocols for the management<br />

of different types of warning.<br />

The system allows management<br />

on map of all the resources and<br />

the deployment of operational<br />

teams through their geolocation.<br />

In this way the control of<br />

the means on intervention is<br />

always possible, with a logistics<br />

optimization of displacements.<br />

The classification of the warnings<br />

also allows management<br />

of priority actions based on the<br />

type of operation. This will reduce<br />

the response time and the<br />

environmental impact of the<br />

crimes.<br />

The SIMP, based on Hexagon<br />

technologies, consists<br />

of a control center, a data<br />

repository and an information<br />

management platform. The system<br />

allows locating on the map<br />

and in real time alerts submitted<br />

by both automated detection<br />

and external sources.<br />

Hexagon Geospatial and<br />

Intergraph technologies for the<br />

SIMP<br />

The system supports decisionmaking<br />

and intervention strategies<br />

using established technologies<br />

(Intergraph Planning &<br />

Response IPR) and accessible<br />

workflow through a web platform<br />

(GeoMedia Smart<br />

Client). IPR is a web-based<br />

effective solution for Special<br />

Operations Rooms (SOR) and<br />

Command Staff, which uses<br />

Smart Client tech-nology. It is<br />

designed specifically for<br />

contexts of command and<br />

control, mission planning<br />

and monitoring events and<br />

offers both the opening and<br />

integration with existing infrastructure<br />

and high scalability<br />

(using specific vertical modules<br />

or, where necessary, customized<br />

ad hoc macro). IPR allows<br />

simple and reliable information<br />

sharing, browser independence<br />

and simple administration, to<br />

enable users to focus on the<br />

leadership challenge, even in<br />

extreme situations. It uses active<br />

server-based message and<br />

news delivery in real time (push<br />

system) and all dialogue fields,<br />

forms and workflows can be<br />

configured on the basis of open<br />

standards (using XML).<br />

GeoMedia Smart Client is a<br />

solution that fits right in<br />

between desktop applications<br />

and web GIS mapping<br />

platforms, which supports<br />

decision-making and<br />

intervention strategies, using<br />

consolidated workflow, accessible<br />

to potentially unlimited<br />

users. Providing web tools to<br />

develop efficient and customizable<br />

workflow with advanced<br />

geospatial analysis capabilities<br />

and data editing, it enables the<br />

entire organization to access<br />

and utilize rich geospatial data<br />

in their processes and to<br />

operate full desktop products.<br />

Thanks to these technologies,<br />

users have access to a robust<br />

desktop GIS solution in a<br />

simple web client, with which<br />

26 Special Supplement to <strong>GEOmedia</strong> Journal Issue n°3-<strong>2015</strong>


INTERGEO<br />

they can access shared data<br />

within the infrastructure, build<br />

specific workflows, customized<br />

geospatial analysis, and realtime<br />

sharing of its results<br />

reaching a much larger<br />

audience. In this way, the<br />

SIMP system allows management<br />

of phases of the operations,<br />

from data and warnings<br />

collection, to management and<br />

storage of them, thus consolidating<br />

a coordination protocol.<br />

The workflow consists of<br />

different steps:<br />

a) Data Management<br />

The operator can find the<br />

list of various messages and<br />

provide their integration<br />

into the system with data<br />

extracted from documents of<br />

interest and warnings from<br />

sensors and cameras. A full<br />

suite of remote sensing software<br />

tools, based on ERDAS<br />

Imagine and its add-ons,<br />

allows the monitoring of<br />

the whole city area through<br />

satellite images and their fast<br />

analysis.<br />

b) Dossier Management<br />

Dossier is the main data<br />

structure of SIMP, which<br />

allows the operator a<br />

comparison between the<br />

new and exist-ing data and<br />

highlights the presence of a<br />

previously set dossier,<br />

related to the same location<br />

or the same type<br />

of event even if in different<br />

places.<br />

c) Representation of the territory<br />

On the cartographic component<br />

the most important<br />

part of the work of the<br />

operator takes place, as the<br />

map will present a thematic<br />

symbol-ism (symbol, pattern,<br />

color) that will indicate the<br />

current status of the situation<br />

and helps in the decision<br />

making processes.<br />

d) Intervention action<br />

Because of its evaluations, the<br />

operator will propose interventions<br />

by the municipality<br />

or by other persons called to<br />

collaborate with it.<br />

Moreover, the SIMP provides<br />

operator a work agenda useful<br />

to propose actions, places and<br />

teams involved.<br />

Main elements of the SIMP can<br />

be schematically summarized as<br />

follows:<br />

4 System: consists of hardware,<br />

software and infrastructure<br />

in an integrated set of tools<br />

for the collection and management<br />

of data and documentation<br />

of warnings;<br />

4 Database: the periodic acquisitions<br />

of very high resolution<br />

satellite images<br />

and thematic data<br />

extracted are the main<br />

inputs of the system.<br />

Such inputs, combined with<br />

warnings from citizens and<br />

video surveillance allows to<br />

monitor any part of the municipal<br />

area;<br />

4 Training: training on the job<br />

and manuals aims to transfer<br />

the entire know-how to manage<br />

system and input data;<br />

4 Technical assistance: to guarantee<br />

the proper functioning<br />

of the system. To increase<br />

the speed of intervention<br />

tools for fault reporting are<br />

used in combination with<br />

assistance through help<br />

desks and web-based bug<br />

tracking.<br />

The SIMP was created by<br />

Planetek Italia s.r.l. and<br />

Intergraph Italia LLC.<br />

MORE INFORMATION<br />

• Overview and updates about the<br />

project on the Planetek Italia website<br />

http://www.planetek.it/eng/<br />

simp_canosa<br />

KEYWORDS<br />

SIMP; Video surveillance; satellite<br />

imagery; territory monitoring<br />

ABSTRACT<br />

A Decision Support System improving<br />

the capacity of the Municipality forces to<br />

prevent and fight crimes such as traffic of<br />

dangerous waste, illegal landfills, illegal<br />

buildings or archaeological and natural<br />

heritage damages.<br />

AUTHOR<br />

MASSIMO ZOTTI<br />

zotti@planetek.it<br />

Head of Government & Security<br />

SBU<br />

Planetek Italia Srl<br />

Special Supplement to <strong>GEOmedia</strong> Journal Issue n°3-<strong>2015</strong> 27


INTERGEO<br />

Dronitaly the event for<br />

Unmanned Vehicle System in Milan<br />

by Fabrizio De Fabritiis<br />

Dronitaly is the event dedicated to all<br />

Unmanned Vehicle Systems (aerial, aquatic<br />

or land) that unites the leading names in<br />

professional remotely piloted systems<br />

market: producers, distributors, aeronautical<br />

operators, service providers, flying schools,<br />

universities, institutions, regulatory<br />

authorities, associations and the media.<br />

Dronitaly (25-26 September,<br />

Congress Center Atahotel Expo<br />

Fiera, Milan, Italy) is a solid<br />

business platform, where companies<br />

can showcase products,<br />

services, solutions and meet<br />

final users, big customers, investors,<br />

representatives from<br />

institutions and the public administration.<br />

After the success of the first<br />

edition (October 2014), which<br />

attracted 2,300 professional<br />

visitors, 50 companies, 80 journalists<br />

and delivered an impressive,<br />

high-profile conference<br />

programme, Dronitaly has become<br />

a reference event for the<br />

professional drone market.<br />

Dronitaly <strong>2015</strong> will be held<br />

on 25-26 September in a modern<br />

and functional venue: the<br />

Atahotel Expo Fiera Conference<br />

Centre, Milan. The venue is<br />

very close to the Universal<br />

Exhibition Expo <strong>2015</strong>, a notto-be-missed<br />

event that will<br />

attract thousands of tourists but<br />

also professional operators from<br />

all over the world.<br />

Engineers, surveyors, architects,<br />

managers, investors, public<br />

administration officials dealing<br />

with agriculture, remote sensing,<br />

videoing or technical inspection,<br />

will attend Dronitaly<br />

<strong>2015</strong> to find the most suitable<br />

solutions for their business<br />

quickly and easily.<br />

This year visitors are expected<br />

from abroad thanks to the intensive<br />

ongoing relationships<br />

with the main European UAS<br />

associations and the foreign<br />

chambers of commerce.<br />

Dronitaly is also an opportunity<br />

to be brought up to date<br />

thanks to the huge program<br />

of conferences that will again<br />

this year see collaboration with<br />

professional bodies, universities,<br />

institutions and associations<br />

and will give a deep insight of<br />

many topics such as drone rules<br />

& regulations, precision agriculture,<br />

technical inspections by<br />

28 Special Supplement to <strong>GEOmedia</strong> Journal Issue n°3-<strong>2015</strong>


INTERGEO<br />

The results of this first<br />

market research will<br />

be presented on 25<br />

September during the<br />

opening conference.<br />

And will provide operators<br />

and the market with<br />

a first snapshot of the<br />

drone industry in Italy.<br />

Plenty of space will be<br />

also given for workshops<br />

presented by exhibitors,<br />

an important opportunity<br />

to show the public<br />

how new technology<br />

and new operating applications<br />

function, in<br />

addition to providing<br />

a showcase for the latest<br />

professional drone<br />

models.<br />

At Dronitaly both visitors<br />

and exhibitors have<br />

the chance to comprehend<br />

trends and evolutions<br />

on the horizon, get<br />

a unique, detailed picture<br />

of products, services<br />

and application and gain<br />

an overview of the sector<br />

that no other event can<br />

guarantee.<br />

drones, remote sensing and topography,<br />

marine drones, disaster<br />

management, FPV piloting<br />

and BVLOS.<br />

Dronitaly is also realizing the<br />

first research on the Italian<br />

market together with the market<br />

research company Doxa<br />

Marketing Advice.<br />

Involving companies from all<br />

areas of the industry (drone<br />

manufacturers, software vendors,<br />

producers of parts, flying<br />

schools, insurance providers<br />

among others), the research will<br />

put particular attention on business<br />

strategy and marketing. It<br />

will also provide operators, the<br />

public and the media with a<br />

valuable instrument for learning<br />

about and enhancing the drone<br />

market.<br />

AUTHOR<br />

Fabrizio De Fabritiis<br />

CEO Dronitaly<br />

fabrizio.defabritiis@mirumir.it<br />

Follow us on Twitter – @dronitaly<br />

Info: info@dronitaly.it |<br />

Tel. +39 02/45471111 |<br />

Web: www.dronitaly.it/en<br />

Special Supplement to <strong>GEOmedia</strong> Journal Issue n°3-<strong>2015</strong> 29


INTERGEO<br />

Efficient laser<br />

scanning – how<br />

the new Z+F<br />

IMAGER® 5010X<br />

profoundly<br />

changes the<br />

workflow<br />

by Daniel Blersch, Christoph Held,<br />

Philipp Kresser<br />

Img. 1 - The Z+F IMAGER® 5010X used head first high above the church’s ground floor.<br />

What do you really need regarding new laser scanning hardware to become more efficient? A faster<br />

system? Longer Range? Higher Resolution? The engineers at Zoller+Fröhlich (Z+F) think differently and<br />

redesigned the so-far general scanning workflow instead.<br />

Scanning nowadays is a<br />

matter of a few minutes. A<br />

typical scan can be taken<br />

within one to three minutes.<br />

With colour another four minutes<br />

are needed, at least even<br />

with the best instruments out<br />

there. So instead of saving seconds<br />

here and there, the question<br />

is rather, how to make use<br />

of down-time of the staff while<br />

waiting for the next scan? And<br />

more importantly, how to reduce<br />

scan positions altogether?<br />

The more complex a site is the<br />

more people tend to over-scan<br />

the site, as they lose track of<br />

what has already been scanned.<br />

Have I covered all important<br />

details? Are the targets o.k., or<br />

is there enough overlap for the<br />

registration to work? Hence, instead<br />

of minimizing the amount<br />

of scans, one rather adds another<br />

couple of scans, just to be<br />

sure not to have forgotten any<br />

important detail or to have too<br />

little overlap.<br />

After the scanning procedure<br />

in the field, the scans need to<br />

be registered together. As time<br />

on-site is usually more expensive,<br />

this so-called registration<br />

process happens back at the office.<br />

There are a couple of very<br />

good automatic solutions for<br />

cloud-to-cloud based registration,<br />

however, they do need a<br />

lot of overlap compared to a<br />

target approach. In many cases,<br />

especially because of symmetries,<br />

these algorithms also need<br />

adjustments by the user, so generally<br />

speaking, it takes another<br />

couple of hours or even days to<br />

finish the dataset, depending on<br />

the complexity of the project.<br />

Time which cannot be spent on<br />

other tasks. And what if something<br />

is missing? Going back?<br />

In some cases, revisiting a site<br />

might be too complicated or<br />

simply not possible.<br />

The “Blue” Workflow<br />

Z+F, known for innovations,<br />

has introduced a new, so-called<br />

“blue” workflow, where all<br />

scans are registered automatically,<br />

right on the spot, right on<br />

30 Special Supplement to <strong>GEOmedia</strong> Journal Issue n°3-<strong>2015</strong>


INTERGEO<br />

site. After each scan, the data is<br />

quickly streamed to a tablet and<br />

it is automatically registered to<br />

any prior scan position. The<br />

user can also open the scan and<br />

inspect it live on site, to make<br />

sure all details are covered in<br />

high enough resolution. The<br />

download and registration<br />

process is completed within a<br />

few seconds, and finished long<br />

before one has to move the<br />

scanner to another position.<br />

Therefore the entire scanning<br />

procedure will not be held up<br />

or slowed down.<br />

This solution is realized with<br />

new hardware and software.<br />

Current cloud-to-cloud registration<br />

algorithms require<br />

a rough initial alignment of<br />

two scans. The algorithm will<br />

then take this preliminary<br />

registration to refine it. There<br />

are solutions to automatically<br />

guess this initial alignment,<br />

however, on complex sites this<br />

is a very difficult task and the<br />

user needs to intervene often.<br />

To get a rough placement, Z+F<br />

has now integrated additional<br />

navigation sensors into the<br />

Z+F IMAGER® 5010X scanner<br />

to estimate the users current<br />

position. While carrying<br />

the scanner from one position<br />

to the next one, the current<br />

track is recorded and a position<br />

estimate can be shown at any<br />

point. This solution works not<br />

only outdoors via GPS but also<br />

– as an industry first – indoors<br />

with internal sensors.<br />

The scan, together with the<br />

rough position estimate, is<br />

then transferred to a tablet<br />

computer, where the registration<br />

is automatically refined<br />

and finalized. To make sure<br />

the data transfer is running<br />

fast and smoothly even over<br />

longer distances, the scanner is<br />

equipped with large dual band<br />

antennas and operating with<br />

the 802.11n Wifi Standard.<br />

Z+F LaserControl® Scout<br />

Regarding the tablet, Z+F designed<br />

a tablet optimized software<br />

which allows to quickly<br />

check data as well as registration.<br />

Should there be any problem,<br />

e.g. there was not enough<br />

overlap, simply take an additional<br />

scan. There is no need to<br />

over-scan a site anymore or the<br />

risk of forgetting something.<br />

With this immediate feedback<br />

you can scan only what is really<br />

necessary and save a great<br />

amount of time.<br />

Img. 2 - The „Blue Workflow“ (Scanner<br />

and Software on the tablet) in front<br />

of the dome in Cologne.<br />

Z+F provides easy adjustment<br />

tools to deal<br />

with various situations<br />

which could come up while<br />

working in the field. For example,<br />

one can group scans<br />

together for a better overview<br />

of the project when working on<br />

different building levels. It also<br />

easily allows to create new subprojects.<br />

Let’s assume you have<br />

finished scanning a passage and<br />

need to continue somewhere<br />

else in the building, the new<br />

scan cannot be registered to<br />

Special Supplement to <strong>GEOmedia</strong> Journal Issue n°3-<strong>2015</strong> 31


INTERGEO<br />

the previous passage, as<br />

there is no overlap yet.<br />

Scout allows putting the<br />

next scan aside and treating<br />

it like a sub-project. Once<br />

there is overlap between the two<br />

sub-projects, they can easily be<br />

merged again.<br />

Synchronization<br />

The solution is thought<br />

through from the beginning<br />

to the end. What happens if<br />

the tablet runs out of battery?<br />

Simply take a new one. Scout<br />

always synchronizes the current<br />

registration with the scanner. If<br />

a new tablet needs to be used,<br />

the scanner will stream all data,<br />

including the most recent registration<br />

onto the new tablet and<br />

you can continue from where<br />

you left off.<br />

Targets<br />

Because of the advancement<br />

of feature-based registration<br />

algorithms, targets are used less<br />

and less, however, in many projects<br />

they still have to be used.<br />

Z+F LaserControl® Scout can<br />

automatically detect all targets<br />

in scans and provide a 3D<br />

feedback for the user to verify<br />

the target center was acquired<br />

correctly. It can also register the<br />

project immediately, in order<br />

to be able to quickly check. If<br />

a target was moved or wasn’t<br />

scanned in proper resolution,<br />

one will notice immediately.<br />

This is probably the strongest<br />

argument for the new scanning<br />

bundle Z+F IMAGER®<br />

5010X and Z+F LaserControl®<br />

Scout. You can check your data<br />

right on the spot and make sure<br />

you have covered everything.<br />

You are enabled to identify issues<br />

on site, where you can still<br />

intervene, and make use of the<br />

time waiting for the next scan<br />

to finish or to resolve more<br />

important things in the scanning<br />

workflow. You will become<br />

more productive and return<br />

with a relaxed feeling, knowing<br />

you have everything you need.<br />

Combined with the integrated<br />

HDR technology for perfect<br />

Img. 3 - Z+F’s newest laser scanner used during the important scanning<br />

project at the dome of Cologne.<br />

32 Special Supplement to <strong>GEOmedia</strong> Journal Issue n°3-<strong>2015</strong>


INTERGEO<br />

RGB data even in scenes with<br />

strong contrasts and the proven<br />

Z+F IMAGER® 5010 technology,<br />

the Z+F IMAGER®<br />

5010X is the most efficient and<br />

versatile tool to be used in all<br />

major applications.<br />

The new solution was tested<br />

on several interesting projects,<br />

industrial and cultural heritage.<br />

The most prominent project so<br />

far was the scanning of the cathedral<br />

in cologne.<br />

Zoller + Fröhlich supports<br />

the student project<br />

“3Dom“ of the<br />

Fresenius College in<br />

Cologne<br />

The student project’s objective<br />

is to document the Dome in<br />

Cologne three dimensionally in<br />

order to preserve it for generations<br />

to come. The idea of digitally<br />

conserving monuments,<br />

which may also be part of<br />

UNESCO world heritage sites,<br />

is not new and is already being<br />

exercised by various organizations<br />

– such as the Zamani<br />

Project.<br />

Head of Department<br />

Christopher Wickenden<br />

(Fresenius College) followed up<br />

on this idea for his faculty 3D<br />

Mind & Media and started the<br />

project 3Dom with his colleague<br />

Douglas Pritchard, who works<br />

for Heriot-Watt-University and<br />

has a lot of experience in the<br />

field of 3D documentation. The<br />

project is being supported by<br />

the city of Cologne, cathedral<br />

works and Zoller + Fröhlich<br />

GmbH – a leading manufacturer<br />

of 2D and 3D laser measurement<br />

technology.<br />

“The special challenges in<br />

this project are the size and<br />

the complexity of the object”,<br />

says project manager Douglas<br />

Pritchard, who has already<br />

documented monuments such<br />

as Mount Rushmore in 3D.<br />

Many adorned pillars, ornaments,<br />

towers and statues<br />

require a very detailed measuring<br />

device, many measuring<br />

points and many scan positions.<br />

In addition, the factor<br />

“time” plays a very important<br />

role when it comes to funding<br />

such a project. In order to face<br />

these challenges, the Zoller +<br />

Fröhlich’s Z+F IMAGER®<br />

5010X was used in addition to<br />

the Z+F IMAGER® 5010C.<br />

This laser scanner, equipped<br />

with state-of-the-art technology,<br />

measures more than one<br />

million points per second up to<br />

a maximum distance of 187 m<br />

(approx. 617 ft.). The accuracy<br />

is in sub millimeter range. A<br />

strong advantage of this unique<br />

laser scanner is the determination<br />

of its own position using<br />

internal sensors and transfers<br />

the measured points of each<br />

position to the scanner software<br />

Z+F LaserControl® Scout. The<br />

software puts each scanner position<br />

together automatically and<br />

generates a three-dimensional<br />

image of the entire object, based<br />

on the transferred data of the<br />

scanner. All is performed automatically.<br />

Another advantage of this system<br />

is that it allows the user<br />

to check the progress of scans<br />

or to detect potential gaps. In<br />

case there are any gaps, the Z+F<br />

IMAGER® 5010X can simply<br />

be put to the missing scanning<br />

positions in order to complete<br />

the data set with additional<br />

scans.<br />

The project 3Dom of the<br />

Hochschule Fresenius is divided<br />

in two phases. The first phase<br />

included the documentation<br />

of the entire Dome in Cologne<br />

and was carried out successfully.<br />

This illustrated the possibilities<br />

of high-precision three-dimensional<br />

measurements for archiving<br />

and restoration purposes.<br />

In the second phase, which will<br />

start in this year’s August, the<br />

Dome will be documented in<br />

detail.<br />

Please visit www.zf-laser.com for<br />

more information.<br />

KEYWORDS<br />

laser scanning; 3d laser scanning; 3d laser scanner; automatic registration; efficient<br />

workflow; blue workflow<br />

ABSTRACT<br />

Laser measurement technology is developing at a fast pace. Laser scanners become faster, more<br />

accurate, more reliable and deliver additional information to the scan data – such as color. Yet<br />

not only data acquisition is important in the workflow, but also registration and pre-processing.<br />

Zoller + Fröhlich (Z+F) has recognized this aspect and has recently introduced a new scanner,<br />

which – in combination with a new software – changes the workflow profoundly and results in<br />

a higher efficiency.<br />

AUTHOR<br />

Dott. Arch. Daniel Blersch, Application Engineer at Z+F<br />

Dipl. Inf. Christoph Held, Application Engineer at Z+F<br />

Philipp Kresser, B. A., Marketing Manager at Z+F<br />

Zoller & Fröhlich GmbHSimoniusstrasse<br />

2288239 Wangen im AllgäuDeutschland /<br />

GermanyFon: +49 (0) 7522 9308-284Fax: +49<br />

(0) 7522 9308-252www.zofre.de www.zf-laser.coms.kresser@zofre.deRegistergericht<br />

Ulm - HRB 620324Geschäftsführer: Dr.-<br />

Ing. Christoph Fröhlich<br />

Special Supplement to <strong>GEOmedia</strong> Journal Issue n°3-<strong>2015</strong> 33


www.intergeo.de<br />

15 – 17 September <strong>2015</strong><br />

Stuttgart, Exhibition Grounds<br />

along with<br />

63rd German Cartographic Conference<br />

Sponsors:<br />

Host: DVW e.V.<br />

Conference organiser: DVW GmbH and DGfK e.V.<br />

Trade fair organiser: HINTE GmbH


MERCATO<br />

Presentato al Parigi Air Show<br />

<strong>2015</strong> il Tandem-L<br />

Il Centro Aerospaziale Tedesco (DLR) ha presentato al Paris<br />

Air Show <strong>2015</strong> il Tandem-L. Tandem-L è una proposta per<br />

una missione completamente innovativa per l'osservazione<br />

globale dei processi dinamici sulla superficie terrestre con una<br />

qualità e risoluzione molto migliore.<br />

Si tratta di una tecnica che utilizza due satelliti radar gemelli<br />

ad apertura sintetica (SAR), operanti in banda L (23,6 centimetri<br />

di lunghezza d'onda). L'utilizzo della speciale tecnica<br />

radar ad apertura sintetica (SAR) permette di migliorare considerevolmente<br />

il processo di imaging ad alta risoluzione della<br />

superficie terrestre indipendentemente dall'orario del giorno.<br />

Offrendo quindi la base ideale per l'osservazione continua dei<br />

processi dinamici sulla superficie terrestre. Inoltre, la lunghezza<br />

d'onda rispetto a X-band (3,1 cm) soddisfa i requisiti per<br />

una misurazione tomografica della struttura tridimensionale<br />

di vegetazione e ghiaccio. L'obiettivo di Tandem-L sarà di produrre<br />

immagini della massa terrestre interferometricamente<br />

una volta alla settimana.<br />

Grazie a queste nuove tecniche di imaging e la vasta capacità<br />

di registrazione, Tandem-L fornirà informazioni per risolvere<br />

le pressanti questioni scientifiche nei settori della biosfera, geosfera,<br />

criosfera, e l'idrosfera. La missione si concentrerà, infatti,<br />

sulla misurazione globale della biomassa forestale e sul rilevare<br />

deformazioni della superficie terrestre a precisione millimetrica,<br />

aiutandoci a comprendere meglio i terremoti, i movimenti<br />

dei ghiacciai, le variazioni del suolo di umidità e l'osservazione<br />

delle correnti oceaniche.<br />

Tutti questi dati dovranno fornire informazioni attualmente<br />

mancanti per una migliore prospettiva scientifica e relative raccomandazioni<br />

socio-politiche.<br />

Accanto all'aspetto risolutivo socio-politico c'è sicuramente<br />

quello scientifico delle compenente tecniche. Tandem-L si distingue<br />

per l'elevato grado di innovazione rispetto alla metodologia<br />

e alla tecnologia. Esempi sono quelli dell'interferometria<br />

SAR polarimetrica per misurare l'altezza della foresta,<br />

l'utilizzazione dell'ultima digital beam e in particolare<br />

l'utilizzo in formazione di due satelliti radar in cooperazione<br />

con distanza regolabile variabile. Questi risultati portano successo<br />

soprattutto al mondo scientifico.<br />

Il concetto di questa missione è stato sviluppato, in dettaglio,<br />

in una pre-fase durata due anni, attraverso una collaborazione<br />

col JPL della NASA. Tandem-L potrà essere realizzato sia<br />

attraverso una collaborazione internazionale che nazionale.<br />

L'implementazione di Tandem-L porterà alla creazione di un<br />

sistema di telerilevamento unico al mondo, superando le prestazioni<br />

dei sistemi esistenti di almeno un ordine di grandezza.<br />

Secondo la pianificazione attuale, i satelliti Tandem-L potrebbero<br />

essere lanciati nel 2019.<br />

(Fonte: DLR)<br />

36 <strong>GEOmedia</strong> n°3-<strong>2015</strong>


3DZ<br />

STAMPANTI 3D E SCANNER<br />

RIVENDITORE AUTORIZZATO<br />

3D SYSTEMS IN ITALIA<br />

www.3dz.it<br />

MERCATO<br />

La prima immagine di<br />

Sentinel-2 è per l'Italia<br />

Appena quattro giorni dopo essere<br />

stato lanciato in orbita, il<br />

satellite europeo Sentinel-2A ha<br />

rilasciato le prime immagini della<br />

Terra, che offrono uno scorcio<br />

della 'visione a colori' che sarà<br />

fornita per il programma di monitoraggio<br />

ambientale Copernico.<br />

Con una apertura di 290 km, la<br />

prima acquisizione del satellite<br />

è iniziata in Svezia e ha ripreso<br />

una striscia attraverso l'Europa<br />

centrale e il Mediterraneo, che<br />

termina in Algeria. Mentre<br />

l'Europa settentrionale e centrale<br />

erano molto nuvolose, il tipico tempo soleggiato in Italia ha<br />

permesso ai team di ottenere il primo assaggio delle capacità<br />

dello strumento multispettrale sulla parte nord-occidentale del<br />

paese e sulla Costa Azzurra.<br />

I dati sono stati trasmessi in tempo reale alla stazione di terra<br />

di Matera in Italia, dove le squadre aspettavano con impazienza<br />

il loro arrivo per l'elaborazione. Sono rimasti eccitati<br />

da quello che hanno visto. Con una risoluzione al suolo di 10<br />

m per pixel, le immagini mostrano singoli edifici a Milano,<br />

terreni agricoli lungo il fiume Po, e porti lungo la costa meridionale<br />

francese.<br />

"Questo nuovo satellite sarà un punto di svolta nel campo<br />

dell'osservazione della Terra per l'Europa e per il programma<br />

europeo Copernico", ha detto Philippe Brunet, Direttore per<br />

la politica spaziale, Copernico e la Difesa presso la Commissione<br />

Europea.<br />

Il Direttore dei Programmi di Osservazione della Terra<br />

dell'ESA, Volker Liebig, ha commentato: "Sentinel-2 ci permetterà<br />

di fornire dati per i servizi di monitoraggio del territorio<br />

del programma e sarà la base per una vasta gamma di<br />

applicazioni che vanno dall'agricoltura alla silvicoltura e dal<br />

monitoraggio ambientale alla pianificazione urbana”.<br />

L'imager multispettrale è in via di calibrazione in questa fase<br />

di messa in servizio - che richiederà circa tre mesi per essere<br />

completata - ma la qualità di queste prime immagini superano<br />

già le aspettative.<br />

Oltre a dimostrare l'alta risoluzione dell'imager, questi dati<br />

iniziali prefigurano applicazioni terrestri di monitoraggio in<br />

settori come l'agricoltura, le acque interne e costiere e la mappatura<br />

della copertura del territorio.<br />

13 bande spettrali dell'imager, dal visibile e vicino infrarosso<br />

agli infrarossi ad onde corte con risoluzioni territoriali diverse,<br />

consentiranno un monitoraggio del territorio ad un livello<br />

senza precedenti. Infatti, Sentinel-2 è la prima missione di osservazione<br />

ottica della Terra del suo genere, che include tre<br />

fasce dell'infrarosso, che forniscono informazioni chiave sullo<br />

stato della vegetazione.<br />

Sentinel-2A è il secondo satellite del programma Copernico in<br />

Europa, dopo il satellite radar Sentinel-1A lanciato lo scorso<br />

anno.<br />

Progettato come una missione di due satelliti, Sentinel-2<br />

fornirà immagini ottiche su un ciclo rivisitazione di cinque<br />

giorni una volta che il suo gemello, Sentinel-2B, verrà lanciato<br />

nel 2016.<br />

Negli allegati possono essere scaricati liberamente una immagine<br />

complessiva del Nord-Ovest dell'Italia e un dettaglio su<br />

Milano che consente di valutare la massima risoluzione di 10m<br />

(Fonte: ESA)<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°3-<strong>2015</strong> 37


MERCATO<br />

Cosa aspettarsi dalla prossima versione<br />

QGIS 2.10 Pisa<br />

La prossima versione di QGIS è in via di rilascio e le novità<br />

che sono state introdotte sono molto interessanti.<br />

Tra queste le novità sul Raster, che include funzionalità logaritmiche<br />

(base naturale e 10) per la calcolatrice raster utile<br />

per registri di telerilevamento, per la temperatura della superficie<br />

del terreno, ad esempio via Landsat 8. Le statistiche<br />

zonali per i raster sono<br />

ora incluse come nucleo<br />

di QGIS. Questo permetterà<br />

agli utenti di riassumere<br />

le caratteristiche<br />

del layer raster utilizzando<br />

un layer di poligoni per<br />

l'impostazione delle zone.<br />

Novità anche per la simbologia<br />

e gli istogrammi ove<br />

quando si va a simboleggiare<br />

un livello utilizzando<br />

un schema graduato, è ora<br />

possibile regolare le pause<br />

utilizzando un istogramma<br />

interattivo, simile a quello che si trova in ArcGIS.<br />

Gli effetti Live Layer sono forse la novità più attesa e quella<br />

più discussa, sviluppata come crowd-sourced. E’ stata aggiunta<br />

in pratica la possibilità di avere una varietà di effetti, tra<br />

cui l’ombra. Con gli effetti dal vivo si possono fare cose come<br />

mettere ombre sotto un simbolo, decidendo inclinazione e<br />

taglio. Inoltre è possibile sovrapporre questi effetti uno sopra<br />

l'altro.<br />

Vi è un nuovo motore di geometria che permette alle "vere<br />

curve” di essere rappresentate come deve essere invece di linee<br />

segmentate o poligoni. Questo sarà molto importante per<br />

una varietà di utenti, ma in particolare per gli utenti CAD o<br />

quelli che utilizzano CAD e GIS.<br />

Molte alte novità riguardano<br />

altri aspetti importanti di<br />

QGis e in ultimo anche una<br />

nuova icona del desktop in<br />

quanto per avviare QGIS,<br />

il vecchio neon familiare giallo/verde<br />

"Q" è andato a<br />

favore di un globo verde bicolore,<br />

più professionale per<br />

un'icona.<br />

Per vedere tutte le variazioni introdotte qui:<br />

http://changelog.qgis.org/qgis/version/2.10/<br />

(Fonte: qgis.org)<br />

38 <strong>GEOmedia</strong> n°3-<strong>2015</strong>


MERCATO<br />

Hemisphere ha rilasciato Atlas, il nuovo operatore<br />

nel mercato dei servizi di correzione<br />

globale GNSS<br />

Atlas è fornito tramite L-Band<br />

o Internet a livelli di precisione<br />

che vanno dal metro al sub-decimetro.<br />

Il supporto Atlas è stato<br />

introdotto in una vasta gamma<br />

di hardware, tra cui la nuova<br />

antenna intelligente AtlasLink<br />

appena lanciata. A partire dal<br />

19 giugno Atlas sarà disponibile<br />

come sottoscrizione attraverso il<br />

portale web dedicato Atlas in una<br />

serie di prodotti multi-frequenza<br />

RTK di Hemisphere, come AtlasLink,<br />

R330u, V320 e VS330u.<br />

Atlas sarà fruibile anche attraverso<br />

un certo numero di partner<br />

del canale Hemisphere e gli OEM,<br />

come Carlson Software, Inc.<br />

I sistemi di supporto Atlas utilizzano il motore Athena GNSS appena<br />

rilasciato e provato. Per essere in grado di utilizzare le correzioni<br />

Atlas, gli utenti dei sistemi supportati semplicemente bisogno<br />

di aggiornare il firmware di Athena e acquistare un abbonamento<br />

attraverso il portale Atlas.<br />

Per costruire Atlas, Hemisphere GNSS ha messo insieme un team<br />

di sviluppatori esperti la cui esperienza appartiene ai migliori del<br />

settore GNSS. Insieme hanno sviluppato un servizio di correzione<br />

GNSS, disponibile tramite trasmissione satellitare L-Band, che<br />

utilizza le più potenti<br />

tecnologie disponibili<br />

per fornire un servizio<br />

che soddisfa o supera<br />

sistemi della concorrenza<br />

in una serie di parametri,<br />

quali:<br />

Precisione di posizionamento:<br />

Atlas fornisce posizionamento<br />

competitivo<br />

con precisione fino<br />

a due centimetri RMS in<br />

alcune applicazioni.<br />

Livelli di servizio scalabili:<br />

Atlas è stato progettato<br />

per servire tutti. È in grado di fornire praticamente qualsiasi<br />

livello di accuratezza, precisione e ripetibilità nell'intervallo da 5<br />

a 100 cm.<br />

Tempo di convergenza: i tempi di convergenza sono di 10-40<br />

minuti.<br />

(Fonte GPSworld)<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°3-<strong>2015</strong> 39


MERCATO<br />

A volte ritornano e Loran è di nuovo tra noi<br />

Il segnale a bassa frequenza è emesso da una singola stazione,<br />

una ex Unità Loran a Wildwood, NJ, della US Coast<br />

Guard, che sfoggia un’antenna alta 625 piedi che è stata<br />

inattiva per cinque anni. Il segnale è ricevibile a distanze<br />

fino a 1.000 miglia.<br />

L'impianto ha cominciato a generare<br />

impulsi eLoran con la semplice pressione<br />

di un pulsante di comando per<br />

la cerimonia di partenza di una manifestazione<br />

di durata 12 mesi con programma<br />

di ricerca sotto l'egida del<br />

Dipartimento della Homeland Security<br />

statunitense.<br />

Alcune brevi osservazioni esposte durante<br />

questa accensione hanno messo a<br />

luce i seguenti punti chiave:<br />

4i servizi GPS sono la chiave per la<br />

sicurezza nazionale, ma sono vulnerabili<br />

a interruzioni.<br />

4il segnale di navigazione eLoran ha caratteristiche complementari<br />

rendendo difficile le interruzioni;<br />

4il segnale eLoran potrebbe costituire una parte importante<br />

nel consentire agli UAV di volare in sicurezza nel<br />

nostro spazio aereo.<br />

Le due società di ingegneria, UrsaNav, fornitore di tecnologia<br />

eLoran, e Harris (che ha recentemente acquisito Exelis),<br />

stanno fornendo finanziamenti e tecnologie per le prove<br />

sostenute dal CRADA, organismo costituito dalla US Coast<br />

Guard, dal Dipartimento della Difesa, e dal Dipartimento<br />

della Homeland Security e altre agenzie federali sotto un<br />

accordo di ricerca e sviluppo cooperativo annunciato in<br />

maggio.<br />

Il team valuterà le capacità di eLoran come sistema potenziale<br />

complementare al GPS, esplorando le capacità e i metodi<br />

di eLoran in profondità per individuare tutti i punti di<br />

forza, le capacità e le potenziali vulnerabilità della tecnologia.<br />

Uno degli obiettivi del CRADA è quello di ridurre le<br />

dimensioni, il peso, il costo, le esigenze di alimentazione e<br />

altri aspetti del eLoran, in modalità simili<br />

all’evoluzione già vista per il GPS.<br />

"Si tratta di una fenice in arrivo. Abbiamo<br />

l'opportunità di aggiungere nel<br />

<strong>2015</strong> la tecnologia per una vecchia<br />

idea ", ha detto Schue di UrsaNav,<br />

«Un marinaio prudente ha sempre due<br />

sistemi per navigare."<br />

Si è affermato inoltre che eLoran può<br />

raggiungere la precisione di posizionamento<br />

di sei metri o superiore.<br />

Saranno esplorati molti altri posti dove<br />

eLoran può essere distribuito, come i<br />

posti dove il GPS non è disponibile,<br />

i canyon profondi, negli edifici, sotto<br />

le foglie e sotto l'acqua. Saranno coinvolti droni aerei senza<br />

equipaggio, e eLoran potrebbe rivelarsi fondamentale sia in<br />

applicazioni per usi civili che militari.<br />

eLoran in Europa<br />

Le cose si sono spostate un pò più avanti, in Europa, ove<br />

la sperimentazione del nuovo eLoran è iniziata nel 2013,<br />

nel Regno Unito e in Irlanda dove il prototipo eLoran ha<br />

ora una capacità operativa e offre dati PNT a livello di 10<br />

metri, da una rete di alta potenza e a bassa frequenza, di<br />

trasmettitori terrestri.<br />

Fonte: (GPS world)<br />

40 <strong>GEOmedia</strong> n°3-<strong>2015</strong>


GEOMAX<br />

works when you do<br />

Anche nelle condizioni atmosferiche più avverse,<br />

GeoMax fornisce le migliori soluzioni<br />

prezzo-prestazioni, works when you do.<br />

info@geomax-positioning.it - www.geomax-positioning.it


REPORTS<br />

Le gestione degli incendi boschivi mediante<br />

l’utilizzo di moderne tecniche cartografiche<br />

L’esperienza del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco<br />

di Fabio Cuzzocrea<br />

e Fabrizio Priori<br />

La gestione e la pianificazione della flotta<br />

speciale per la prevenzione e la coordinazione<br />

delle emergenze nei periodi di massima criticità<br />

è fondamentale per salvare il nostro territorio.<br />

Le aree maggiormente soggette ad incendi<br />

boschivi sono costantemente monitorate dalla<br />

flotta aerea che viene gestita in tempo reale con<br />

programmi per la geolocalizzazione dei velivoli.<br />

Fig. 1 - Organizzazione della sezione speciale.<br />

Con l'approvazione della<br />

legge 131 del 7 agosto<br />

2012 è stato sancito il<br />

passaggio della flotta antincendio,<br />

composta di n. 19 Canadair<br />

CL-415, dal Dipartimento<br />

di Protezione Civile al Dipartimento<br />

dei Vigili del Fuoco,<br />

del Soccorso Pubblico e della<br />

Difesa Civile.<br />

L’articolo 3 della stessa Legge<br />

introduce importanti novità<br />

sotto l'aspetto organizzativo con<br />

l'istituzione di un nuovo ufficio<br />

denominato Sezione Speciale”<br />

ed incardinato nel Centro Operativo<br />

Nazionale dei Vigili del<br />

Fuoco.<br />

Alla Sezione Speciale sono demandati<br />

specifici compiti in<br />

materia antincendio boschivo<br />

e, più precisamente, il monitoraggio<br />

dellattività AIB in<br />

tutto l’anno con particolare<br />

attenzione ai periodi critici che<br />

si manifestano prevalentemente<br />

nella stagione estiva (periodo di<br />

massima criticità).<br />

L’organizzazione<br />

interforze<br />

La gestione della flotta aerea<br />

antincendio assume un profilo<br />

molto articolato con riflessi nei<br />

settori operativi, amministrativi<br />

ed organizzativi che coinvolgono<br />

i seguenti centri di coordinamento:<br />

4Il Centro Operativo Aereo<br />

Unificato (COAU) presso il<br />

dipartimento di Protezione<br />

Civile che riceve dalle sale<br />

operative regionali le richieste<br />

di intervento sui territori di<br />

competenza e invia i Canadair<br />

secondo criteri di valutazione<br />

che tengono conto di<br />

diverse variabili (vulnerabilità<br />

ambientale, rischio antropico,<br />

abitazioni civili e insediamenti<br />

produttivi, ecc.);<br />

4L’Ufficio Gestione tecnicooperativa<br />

della flotta aerea<br />

antincendio della Direzione<br />

Centrale dell’Emergenza che<br />

emana indirizzi di gestione<br />

raccordandosi con le strutture<br />

preposte a vario titolo<br />

allattività AIB;<br />

4L’Ufficio Sezione Speciale del<br />

Centro Operativo Nazionale<br />

(Direzione Centrale dell’Emergenza)<br />

che, costituendo<br />

il punto di contatto di tutti<br />

i presidi AIB centrali e territoriali<br />

del Corpo Nazionale<br />

Vigili del Fuoco, monitora<br />

durante lanno lintera attivi-<br />

42 <strong>GEOmedia</strong> n°3-<strong>2015</strong>


REPORTS<br />

Fig. 2 - Flusso di<br />

comunicazioni operative.<br />

Fig. 3 - Dislocazione basi<br />

in relazione ai periodi.<br />

tà antincendio boschiva con<br />

limpiego dei Canadair;<br />

4L’INAER, società esercente,<br />

che gestisce la componente<br />

piloti, la manutenzione e, più<br />

in generale, gli aspetti tecnico-operativi<br />

dei Canadair;<br />

4La Sala Operativa del Centro<br />

Aviazione Volo (S.O.C.A.V.)<br />

che costituisce il braccio operativo<br />

del COAU attraverso<br />

la gestione delle missioni di<br />

volo dei Canadair.<br />

Il numero dei velivoli e la relativa<br />

dislocazione nelle basi<br />

aeree territoriali varia durante<br />

l’anno in base all’andamento del<br />

fattore di rischio e delle analisi<br />

statistiche relative ad un trend<br />

decennale.<br />

Di seguito sono indicati i tre<br />

periodi di operatività in ed i relativi<br />

schieramenti dei velivoli:<br />

4Periodo denominato P 0,<br />

compreso<br />

tra il 1 gennaio e il 30<br />

giugno e tra il 22 settembre<br />

e 31 dicembre in cui sono<br />

schierati n. 6 Canadair in<br />

prontezza operativa;<br />

4Periodo denominato P int<br />

,<br />

compreso tra il 1 luglio e il<br />

21 settembre, in cui sono<br />

schierati n. 10 Canadair in<br />

prontezza operativa;<br />

4Periodo P max<br />

(inteso come<br />

il periodo con maggiore<br />

probabilità di accadimento<br />

dell’evento incendio<br />

boschivo), compreso tra<br />

l’8 luglio e il 7 settembre,<br />

in cui sono schierati n.<br />

14 Canadair in prontezza<br />

operativa;<br />

In caso di particolari criticità<br />

o di eventi territorialmente<br />

estesi e duraturi nel tempo,<br />

vi è la possibilità di schierare<br />

in aree strategiche ulteriori<br />

velivoli della flotta Canadair<br />

(e comunque non superiore<br />

al massimo schieramento di<br />

19 unità).<br />

Il flusso delle<br />

comunicazioni<br />

Lefficienza operativa è strettamente<br />

correlata alla velocità<br />

del flusso di comunicazioni tra<br />

le strutture di coordinamento<br />

centrali e quelle territoriali, e viceversa.<br />

Negli schemi seguenti<br />

sono rappresentati graficamente<br />

le interazioni tra i vari centri di<br />

coordinamento.<br />

Nella figura 2 si può notare la<br />

funzione strategica della SSC<br />

(Sezione Speciale del CON<br />

Vigili del Fuoco) che costituisce<br />

il punto di contatto con le<br />

strutture strategiche interne ed<br />

esterne al CNVVF.<br />

La prima richiesta di soccorso<br />

del velivolo di Stato è formulata<br />

dal Direttore delle Operazioni<br />

di Soccorso (DOS), compito<br />

nevralgico affidato a personale<br />

del Corpo Forestale dello Stato<br />

e dei Vigili del Fuoco dislocato<br />

in prossimità dellincendio.<br />

A tale figura è richiesta una<br />

capacità professionale altamente<br />

specializzata, raggiungibile<br />

solo con uno specifico corso<br />

formativo e attività di stage<br />

pratico sul campo, in grado<br />

di analizzare ed interpretare il<br />

fenomeno incendio boschivo e<br />

le relative evoluzioni ed effetti<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°3-<strong>2015</strong> 43


REPORTS<br />

sullambiente ed i presidi sensibili<br />

(case, popolazione, attività<br />

commerciali e produttive, ecc.).<br />

Per tale ultimo scopo il DOS si<br />

serve di un contatto radio diretto<br />

con il pilota del Canadair<br />

il quale fornisce dal suo punto<br />

di osservazione le informazioni<br />

sull’incendio.<br />

Attraverso la stessa comunicazione<br />

radio il DOS supporta<br />

la manovra di lancio dell’estinguente<br />

dal Canadair fornendo<br />

informazioni di dettaglio<br />

sull’incendio da terra.<br />

Nella maggior parte dei casi<br />

sono presenti anche squadre<br />

AIB terrestri a presidio di civili<br />

abitazioni o, più in generale,<br />

presidi da preservare per particolari<br />

interessi.<br />

Le richieste del DOS sopraggiungono<br />

alla Sala Operativa<br />

provinciale/regionale (COR/<br />

SOUP) territorialmente competente<br />

che, previa valutazione del<br />

caso, le inoltra al COAU.<br />

Infine, è compito del COAU<br />

classificare gli incendi secondo<br />

un ordine di priorità ed inviare<br />

i velivoli dalle basi territoriali in<br />

funzione di una serie di fattori<br />

presi in esame (tempo di arrivo<br />

sul fuoco, disponibilità operativa,<br />

condizioni meteo ed orografiche<br />

dello scenario, ecc.)<br />

La flotta di Stato, che si compone<br />

prevalentemente dei Canadair,<br />

annovera anche altri velivoli<br />

in dotazione ad Enti dello<br />

Stato quali elicotteri AB412 del<br />

Corpo Nazionale Vigili del Fuoco<br />

e Marina Militare, Erickson<br />

S-64F del Corpo Forestale dello<br />

Stato e CH47 dell’Esercito Italiano.<br />

Nelle figure seguenti sono graficamente<br />

illustrati i modelli<br />

territoriali della dislocazione dei<br />

Canadair nelle relative basi in<br />

funzione dei tre periodi sopra<br />

citati. Il modello è elaborato secondo<br />

il criterio di massima efficienza<br />

e rapidità di intervento.<br />

La sezione speciale del<br />

Centro Operativo Nazionale<br />

Vigili del Fuoco<br />

Nato in concomitanza con il<br />

passaggio della flotta Canadair<br />

ai Vigili del Fuoco, lUfficio è<br />

incardinato nel Centro Operativo<br />

della Direzione Centrale<br />

Emergenza e Soccorso Tecnico.<br />

Ha il compito di monitorare la<br />

campagna antincendio boschiva<br />

durante l'anno ed in particolare<br />

nel periodo critico di maggiore<br />

intensità (statisticamente il periodo<br />

estivo).<br />

Il monitoraggio è effettuato<br />

attraverso una rete di comunicazioni<br />

tra le strutture di coordinamento<br />

e l'uso di software dedicati<br />

che consentono di acquisire<br />

in tempo reale informazioni<br />

circa la prontezza operativa, le<br />

missioni schedulate e lattività<br />

in volo dei Canadair di cui è,<br />

altresì, possibile individuarne la<br />

posizione grazie ai sistemi GPS<br />

installati a bordo.<br />

In particolare le attività sono<br />

svolte a cadenze differenti (quotidiana,<br />

annuale, episodica)<br />

come di seguito indicato:<br />

4Mappe tematiche (quotidiana,<br />

annuale, episodica)<br />

4Reportistica andamento<br />

campagna (quotidiana, episodica)<br />

4Georeferenziazione attività<br />

AIB (quotidiana, episodica)<br />

4Monitoraggio risorse impiegate<br />

(quotidiana)<br />

4Statistica AIB (quotidiana,<br />

episodica)<br />

4Annuario statistica AIB (annuale)<br />

4Report AIB (quotidiana)<br />

Dette attività sono sintetizzate<br />

in documenti ufficiali i cui contenuti<br />

sono un valido strumento<br />

per le attività operative e decisionali<br />

da parte del management.<br />

I report sono elaborati il più<br />

possibilmente in forma schematica<br />

per una maggiore intelligibilità<br />

e facilità di lettura.<br />

Particolarmente interessanti<br />

ai fini statistici sono risultate<br />

le mappe del fuoco, di seguito<br />

rappresentate a varie scale<br />

(provinciale e regionale) ed<br />

elaborate da personale Vigile del<br />

Fuoco esperto in tecniche cartografiche.<br />

Fig. 4 - Mappa del fuoco.<br />

Fig. 5 - Incidenza provinciale incendi.<br />

Fig. 6 - Incidenza regionale degli incendi.<br />

44 <strong>GEOmedia</strong> n°3-<strong>2015</strong>


REPORTS<br />

Fig. 7 Tracce Gps dei velivoli nel corso delle operazioni.<br />

Le mappe localizzano gli incendi<br />

boschivi registratisi nelle<br />

diverse località del territorio e<br />

permettono con immediatezza<br />

di individuare le aree a maggiore<br />

intensità del fenomeno<br />

A riguardo occorre sottolineare<br />

l’importanza della cartografia<br />

digitale a supporto dell’analisi<br />

statistica degli incendi, in<br />

quanto la stessa consente di individuare<br />

con esattezza le coordinate<br />

geografiche DMS, Map<br />

Datum WGS84 in cui si è manifestato<br />

lincendio per il quale<br />

si è ricorso alla flotta di Stato,<br />

nonché di conoscere i dettagli<br />

orografici, territoriali ed antropici<br />

(livelli di infrastrutture e<br />

di insediamenti umani) della<br />

porzione di territorio coinvolta<br />

dallevento.<br />

Sempre grazie alla cartografia<br />

digitale è, inoltre, possibile ricostruire<br />

la rotta del Canadair<br />

durante l'operazione di spegnimento,<br />

permettendo ciò di analizzare<br />

la strategia di approccio<br />

all’incendio da parte del pilota<br />

(rotta di avvicinamento, ricognizione<br />

e attacco al fuoco) e di<br />

localizzare i fronti di fiamma e<br />

le fonte di approvvigionamento<br />

idrico (acqua dolce o salata).<br />

Global Mapper è il software<br />

maggiormente usato dai vigili<br />

del fuoco esperti in cartografia<br />

ed è capace di interfacciarsi<br />

con i programmi di geolocalizzazione<br />

dei velivoli.<br />

Quotidianamente viene<br />

elaborato un report<br />

dellattività AIB di cui<br />

di seguito è illustrato un<br />

format a titolo esemplificativo.<br />

Lintera campagna<br />

AIB è sintetizzata in un<br />

report annuale divulgato<br />

a tutte i presidi Vigili<br />

del Fuoco ed ai centri<br />

strategici di coordinamento.<br />

In esso sono<br />

contenuti rilievi statistici,<br />

cartografie ed<br />

informazioni chiave<br />

sullattività svolta.<br />

Conclusioni<br />

L’esperienza del Corpo<br />

Nazionale Vigili del<br />

Fuoco in materia antincendio<br />

boschivo ha messo<br />

in evidenza una organizzazione<br />

complessa che comprende<br />

la partecipazione di diversi Enti<br />

civili e militari di tipo scalare e<br />

ramificato.<br />

Il modello operativo proposto<br />

si è rivelato efficiente e del tutto<br />

commisurato con lintensità ed<br />

l’estensione degli incendi registrati<br />

nel territorio nazionale.<br />

Esso rappresenta un unicum<br />

nel panorama europeo anche<br />

Fig. 8 - Report quotidiano.<br />

in relazione alla consistenza<br />

della flotta aerea che ci vede al<br />

primo posto rispetto gli altri<br />

Paesi membri comunitari a cui,<br />

in qualche occasione, abbiamo<br />

offerto supporto con l’invio di<br />

Canadair (Svezia ed anche in<br />

nazioni extra europee come la<br />

Libia).<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°3-<strong>2015</strong> 45


REPORTS<br />

Vi è da dire che il Corpo<br />

Nazionale dei Vigili del<br />

Fuoco, con l’acquisizione<br />

della flotta Canadair, è diventato<br />

a pieno titolo un<br />

punto di riferimento in<br />

materia di lotta agli incendi<br />

di bosco, garantendo un<br />

concreto supporto anche<br />

con squadre di terra che<br />

svolgono un lavoro capillare<br />

finalizzato a preservare<br />

lincolumità della popolazione<br />

ed i beni potenzialmente<br />

minacciati dal fuoco.<br />

E’ importante, infine, enfatizzare<br />

l’impiego delle tecniche<br />

cartografiche quali strumento<br />

di analisi degli eventi<br />

e di supporto alle decisioni<br />

in ambito operativo.<br />

Fig. 9 - Quadro regionale degli incendi con intervento<br />

della flotta di Stato relativi all’anno 2013.<br />

Fig. 10 - Mappatura provinciale degli interventi<br />

della flotta di Stato relativi all’anno 2013.<br />

PAROLE CHIAVE<br />

Geolocalizzazione; Vigili del Fuoco; monitoraggio; real time; prevenzione; salvaguardia;<br />

Gps; Global Mapper<br />

ABSTRACT<br />

The management and planning of the fleet of Canadair for the prevention and coordination of emergencies in times<br />

of maximum criticality is the key to save our territory. The areas most subject to forest fires are constantly monitored<br />

by the air fleet that is managed in real time with programs for geolocation of the aircraft.<br />

AUTORE<br />

ING. Fabio Cuzzocrea<br />

Manager del Centro Operativo Nazionale<br />

fabio.cuzzocrea@vigilfuoco.it<br />

ING. Fabrizio Priori<br />

Direttore del Centro Operativo Nazionale<br />

fabrizio.priori@vigilfuoco.it<br />

46 <strong>GEOmedia</strong> n°3-<strong>2015</strong>


REPORTS<br />

With you all the way<br />

Le innovative soluzioni Geospaziali Topcon<br />

ed un pieno supporto forniscono una precisione senza precedenti<br />

ed incrementi di efficienza in ogni progetto.<br />

experience how ...<br />

www.topconpositioning.it<br />

Tokyo · San FranciSco · MoSca · roTTerdaM · BriSBane<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°3-<strong>2015</strong> 47


REPORTS INTERVISTA<br />

Consapevolezza della geo<br />

localizzaione nel mondo<br />

di IoT (Internet of Things),<br />

intervista e riflessioni<br />

con Kanwar Chadha<br />

La circostanza che la conferenza<br />

INSPIRE si sia svolta quest’anno<br />

insieme con il GWF ha dato<br />

maggiori possibilità di riflettere<br />

sui dati geografici quale driver<br />

economico ed opportunità di<br />

sviluppo nonché base essenziale<br />

per i servizi ai cittadini. Ho avuto<br />

il piacere di ragionare, intervistandolo,<br />

con Kanwar Chadha<br />

Executive Chairman Binatone<br />

Global & Hubble Connected<br />

Founder SiRF come dice lui una<br />

startup con 56 anni di storia alle<br />

spalle. Subito abbiamo puntato<br />

sulla pervasività del dato geografico<br />

rilevato da GPS nella vita di<br />

tutti i giorni e di tutte le persone!<br />

Oramai dice Kanwar il dato<br />

geo-locazionale è facilmente ottenibile,<br />

talmente che gli utenti<br />

lo usano ma ovviamente non ne<br />

conoscono la provenienza e la<br />

natura. Poco male: la domanda<br />

più frequente dopo avere risposto<br />

al telefono mobile è dove sei?<br />

ed a questa domanda l’utente<br />

non fornisce certo una risposta<br />

digitale. L’altra domanda usuale<br />

è: che cosa stai facendo? In conclusione<br />

la geo-localizzazione fa<br />

parte del nostro attuale pacchetto<br />

di comunicazione interpersonale.<br />

L’attenzione di Kanwar<br />

è rivolta soprattutto al mercato<br />

consumer, quello delle famiglie<br />

e dei cittadini, del resto Binatone<br />

offre sistemi perché i cittadini<br />

possano emotivamente essere<br />

tranquilli avendo conoscenza<br />

e coscienza che le persone, gli<br />

animali e le cose alle quali tengono<br />

sono al sicuro, sapere dove<br />

si trovano e che cosa stanno facendo.<br />

Da qui l’accattivante definizione<br />

della dimensione “emozionale”<br />

delle app che controllano<br />

tutto quello che ci fa stare bene.<br />

In un certo senso è un po’ oltre<br />

la “smartness” ci stiamo avviando<br />

verso una città “emozionale”<br />

superando la “smart city”? ho<br />

chiesto a Kanwar. La città ed il<br />

territorio è vissuto dagli utenti<br />

in funzione del contesto culturale<br />

mi è stato risposto, in India<br />

ad esempio si preferisce chiedere<br />

indicazioni piuttosto che affidarsi<br />

al navigatore GPS ed anche<br />

se lo si fa si preferisce sempre<br />

avere una conferma umana.<br />

Esistono indiscutibilmente delle<br />

barriere alla fruizione del territorio<br />

e delle città che si stanno<br />

modificando rapidamente ponendo<br />

al centro sempre di più<br />

il consumatore. Viene fuori una<br />

realtà dove il consumatore è al<br />

centro di una infrastruttura caratterizzata<br />

da flusso di informazioni<br />

ma anche dalla percezione<br />

della realtà circostante. La vita<br />

del cittadino consumatore ha<br />

più dimensioni di una volta, egli<br />

le vuole utilizzare, vuole avere i<br />

dati che lo fanno essere emozionalmente<br />

tranquillo e scambiare<br />

dati per ottenere il proprio bene.<br />

E’ significativo che in US sempre<br />

di più ci sono hot-spot messi<br />

a disposizione dai cittadini con<br />

un canale pubblico in modo<br />

che chi vuole possa collegarsi<br />

nella convinzione che mettendo<br />

a disposizione tale servizio poi<br />

altri lo faranno e così sempre<br />

una maggior parte di persone<br />

ne trarranno vantaggio. Ma vale<br />

anche per i dati del traffico o<br />

altri reperibili sui social e non<br />

solo.<br />

Dalla California e dal settore<br />

privato delle IT giunge una visione<br />

della ITC orientata alla<br />

emozionalità della persona e della<br />

comunità sia essa la famiglia o<br />

altro. In questo la geo-localizzazione<br />

gioca un ruolo importante<br />

quale componente della consapevolezza<br />

e conoscenza alla base<br />

della emozionalità. Il “dove” ed<br />

il “che cosa” intorno al sensore<br />

che sto interrogando è fondamentale<br />

per fornire conoscenza<br />

e serenità all’utente.<br />

La mia riflessione è che dalla<br />

città “senseable” dell’MIT che<br />

già di per sé è il superamento<br />

della “smart city” si fa strada una<br />

visione della città nella quale il<br />

cittadino deve essere messo in<br />

grado, con poca spesa, di puntare<br />

al soddisfacimento della sua<br />

specifica tranquillità attraverso<br />

IoT ( Internet of Things). Ecco<br />

quindi concretizzarsi la abitazione<br />

“emotional” così come<br />

presentata da Kanwar. Una<br />

abitazione nella e per la quale,<br />

anche se lontano, l’utente può<br />

sentirsi sicuro tenendo sotto<br />

controllo gli accessi, guardando<br />

cosa fanno i suoi cari, sapendo<br />

dove sono i suoi “pet” e che cosa<br />

li circonda, e tutto quanto immaginabile<br />

per fare sì che la sua<br />

tranquillità sia massima. Non si<br />

parla ancora di città emozionale<br />

per il tramite di sensori e di<br />

applicazioni internet ma si tratta<br />

solo di attendere un’adeguata<br />

diffusione di dispositivi e sensori<br />

ed una richiesta di servizi più<br />

sofisticati da parte dei cittadini.<br />

Ad esempio quelli relativi alla<br />

sicurezza personale: muovendosi<br />

nella città un app avverte se si<br />

sta entrando in zone poco sicure<br />

e scorta in qualche modo l’utente<br />

calmando la sua emozione di<br />

insicurezza.<br />

Paradossalmente, ma non poteva<br />

esser altrimenti considerando<br />

l’investimento in ricerca<br />

e sviluppo del settore privato,<br />

è proprio l’industria che sta disegnando<br />

un modello di nuova<br />

smart city organizzata per micro<br />

comunità emozionali che possano<br />

“ fare stare bene” gli utenti<br />

cittadini. Non chiedo niente circa<br />

INSPIRE a Kanwar pronto a<br />

rimbalzare da Lisbona a Hong<br />

Kong e rifletto su quello che la<br />

Commissione ci sta proponendo<br />

come futuro sviluppo delle<br />

attività della direttiva.<br />

La navigazione di INSPIRE<br />

verso le nuove mete teorizzate<br />

della neo-formata Commissione<br />

punta verso una terra chiamata<br />

DSM ( Digital Single Market)<br />

della quale si conosce l’esistenza<br />

ma i contorni sono ancora<br />

ignoti alla Commissione stessa<br />

al contrario del settore privato<br />

che la ha già scoperta e la esplora<br />

e la coltiva. Ma questa è un altro<br />

argomento da trattare. Grazie<br />

Kanwar ed auguri per il futuro.<br />

Intervista a cura di<br />

Mauro Salvemini<br />

48 <strong>GEOmedia</strong> n°3-<strong>2015</strong>


REPORTS<br />

MassiMa Flessibilità e PerForMance.<br />

in un’unica stazione totale.<br />

Immagina di avere bisogno di un’unica stazione totale per effettuare<br />

ogni tipo di raccolta dati e che possa gestire immagini, scansioni e<br />

rilievi tradizionali. Una stazione totale capace di creare modelli 3D,<br />

documentazioni visuali, nuvole di punti e molto altro ancora.<br />

Lo strumento a cui stai pensando e’ la stazione totale Trimble ® S7.<br />

Trimble S7 ha le più avanzate caratteristiche e tecnologie Trimble,<br />

con la flessibilità e la performance di cui hai bisogno, per ogni<br />

tuo progetto.<br />

Trimble S7<br />

Total Station<br />

Scansioni ricche di particolari con<br />

Trimble SureScan <br />

Posizione in tempo reale della<br />

tua strumentazione, con Trimble<br />

Locate2Protect<br />

Arricchisci di immagini il tuo lavoro,<br />

utilizzando la tecnologia Trimble<br />

VISION <br />

Misura più lontano e più veloce con<br />

Trimble DR Plus EDM<br />

La documentazione geo-spaziale<br />

comprensiva di tutto quello che serve –<br />

con Trimble Business Center<br />

Vai sul sito Trimble.com/geospatialTS<br />

© <strong>2015</strong>, Trimble Navigation Limited. Tutti i diritti riservati. Trimble e il logo Globe e Triangle sono marchi commerciali di Trimble Navigation Limited,<br />

registrati negli Stati Uniti e in altri paesi. SureScan e VISION sono marchi di Trimble Navigation Limited. Tutti gli altri sono marchi dei rispettivi<br />

proprietari. GEO-068A-ITA (05/15)<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°3-<strong>2015</strong> 49


AGENDA<br />

26-31 Luglio <strong>2015</strong><br />

International Geoscience and Remote<br />

Sensing Symposium <strong>2015</strong> (IGARSS<br />

<strong>2015</strong>)<br />

Milano<br />

www.geoforall.it/k3xdf<br />

19-21 Agosto<br />

Futureview Pictometry<br />

Nashville, (USA)<br />

www.geoforall.it/k3x9c<br />

2-5 settembre <strong>2015</strong><br />

The 2nd International Conference on<br />

Augmented and Virtual Reality<br />

Lecce<br />

http://www.salentoavr.it/<br />

13-18 settembre <strong>2015</strong><br />

AQUA <strong>2015</strong><br />

Roma<br />

www.iah<strong>2015</strong>.org<br />

14-18 september 2016<br />

6th ESA Advanced Training Course<br />

on Land Remote Sensing<br />

Bucarest (Romania)<br />

https://goo.gl/lMOx7p<br />

17 - 18 settembre <strong>2015</strong><br />

Citytech e BUStech<br />

Roma<br />

www.geoforall.it/k39uh<br />

25-26 settembre <strong>2015</strong><br />

Dronitaly<br />

Milano<br />

www.geoforall.it/k364u<br />

28-30 settembre <strong>2015</strong><br />

ISPRS Laser Scanning <strong>2015</strong> e<br />

GeoSpatial Week<br />

La Grande Motte (Francia)<br />

www.geoforall.it/kkwq9<br />

29 settembre-1 ottobre <strong>2015</strong><br />

XIX Conferenza Nazionale ASITA<br />

Lecco<br />

www.geoforall.it/frca<br />

14-16 ottobre <strong>2015</strong><br />

Smart City Exhibition <strong>2015</strong> "Citizen<br />

Data Festival"<br />

Bologna<br />

www.geoforall.it/k36ch<br />

20- 23 October <strong>2015</strong><br />

Earth Observation for Water Cycle<br />

Science <strong>2015</strong><br />

Frascati<br />

www.geoforall.it/kk8x4<br />

21-23 ottobre <strong>2015</strong><br />

Space Week <strong>2015</strong><br />

Roma<br />

www.geoforall.it/k33qy<br />

27-29 Ottobre <strong>2015</strong><br />

5th International Galileo Science<br />

Colloquium<br />

Braunschweig (Germany)<br />

www.geoforall.it/kk6cc<br />

28-30 ottobre <strong>2015</strong><br />

Smart Mobility World <strong>2015</strong><br />

Monza<br />

www.geoforall.it/k36cr<br />

12 - 13 November <strong>2015</strong><br />

ESA - ESRIN - V EARSeL workshop<br />

Remote Sensing for Cultural Heritage<br />

Frascati (Rome), Italy<br />

www.geoforall.it/k3k4w<br />

23 novembre <strong>2015</strong><br />

Third Eurographics Workshop<br />

on Urban Data Modelling and<br />

Visualisation<br />

Delft (The Netherlands)<br />

www.geoforall.it/kkc39<br />

15-17 settembre <strong>2015</strong><br />

INTERGEO <strong>2015</strong><br />

Stuttgart (Germany)<br />

www.geoforall.it/fryc<br />

CATTURA IL MONDO IN 3D,<br />

IN MODO RAPIDO, SEMPLICE<br />

E PRECISO<br />

Dal 1986 Teorema srl<br />

lavora a fianco del professionista fornendo<br />

la tecnologia più avanzata, la migliore consulenza<br />

e un’accurata assistenza post-vendita<br />

per rendere affidabile e produttivo il vostro lavoro.<br />

3D DISTO<br />

Misuratore<br />

Laser 3D<br />

LeIca 3D DISTO<br />

❚❚Misura di posizione, altezza e distanza nelle<br />

tre direzioni dello spazio<br />

❚❚Assistenza utente intuitiva mediante<br />

procedure guidate<br />

❚❚E’ possibile misurare ciascun punto<br />

mirandolo con il punto laser visibile, senza<br />

doversi avvicinare al bersaglio<br />

❚❚Misura anche di punti difficilmente<br />

accessibili, ad es. degli spigoli dei tetti<br />

❚❚Misura di superfici di soffitti, pavimenti<br />

e tetti, volumi, inclinazioni, pendenze,<br />

differenze di altezza, angoli<br />

❚❚Messa a piombo di punti, spostamento parallelo<br />

di assi, registrazione di altezze, sfasamento di<br />

punti posti alla stessa altezza su pareti.<br />

❚❚Rappresentazione in tempo reale delle<br />

misure in un grafico sul display<br />

❚❚Rappresentazione precisa dei punti misurati<br />

nella vista fotocamera<br />

❚❚Calcolatrice<br />

❚❚Documentazione in tabelle standard,<br />

fotografie, file DXF, file di testo con la<br />

semplice pressione di un tasto<br />

❚❚Misure eseguibili con comando a distanza<br />

❚❚Importazione ed esportazione dei dati su PC<br />

e penna USB<br />

❚❚Scansioni Automatiche di Sezioni orizzontali,<br />

verticali ed oblique<br />

www.disto.it • www.geomatica.it • www.termocamere.com<br />

Via A. Romilli, 20/8 20139 Milano • Tel. 02 5398739 • teorema@geomatica.it


LA GESTIONE<br />

EFFICIENTE<br />

E INTEGRATA<br />

DELLE RETI TECNOLOGICHE<br />

MUUG (Multi Utilities User Group) è la soluzione Sinergis per<br />

la gestione delle reti di distribuzione di servizi - energia,<br />

acqua, gas, illuminazione pubblica, telecomunicazioni - che<br />

aiuta le aziende multi utility a pianificare nel modo più corretto<br />

l’erogazione, sia in termini geografici sia quantitativi, delle<br />

risorse ai propri clienti. Basata sui prodotti leader di mercato<br />

ArcFM di Schneider e ArcGIS di Esri, MUUG è la soluzione<br />

che adegua i sistemi delle multi utility alla normativa e agli<br />

standard operativi in uso in Italia.<br />

www.sinergis.it


Lavoriamo<br />

con chi lavora.<br />

Con chi usa la propria esperienza con intelligenza,<br />

con chi è orgoglioso della propria professionalità.<br />

Per gentile concessione Centro di GeoTecnologie Siena<br />

Installazione sismometri sull’Etna<br />

Rilievo con streamer digitale<br />

Strumenti ad alta tecnologia<br />

per le Scienze della Terra e del Mare<br />

> Studio del sottosuolo<br />

georadar, sismica, geoelettrica,<br />

logger da foro.<br />

> Rappresentazione<br />

dei fondali e delle coste<br />

Multibeam, SideScanSonar,<br />

SubBottom Profiler.<br />

> Monitoraggio ambientale<br />

e Ingegneria civile<br />

georadar, sismografi, laser<br />

scanner, magnetometri.<br />

> Vulcanologia<br />

e Monitoraggio sismico<br />

sismometri, gravimetri,<br />

inclinometri.<br />

> Qualificato laboratorio<br />

di Assistenza Tecnica.<br />

> Sistemi disponibili a noleggio.<br />

> Noleggio a lungo termine.<br />

CODEVINTEC<br />

Tecnologie per le Scienze della Terra<br />

Via Labus 13 - Milano<br />

tel. +39 02 4830.2175<br />

info@codevintec.it<br />

www.codevintec.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!