22.07.2015 Views

habitat rupestre.pdf - Società Friulana di Archeologia

habitat rupestre.pdf - Società Friulana di Archeologia

habitat rupestre.pdf - Società Friulana di Archeologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

S. Del Prete, M. Pariseun’opera in sotterraneo s.l., si sovrappongono anche aspetti <strong>di</strong> caratteregeomeccanico e/o idrogeologico che possono con<strong>di</strong>zionarele tecniche <strong>di</strong> scavo, i tempi e i costi <strong>di</strong> realizzazione, il grado <strong>di</strong>preservazione dell’opera nel tempo e quin<strong>di</strong> la sua fruibilità futura.L’acqua sotterranea, a sua volta, ha una marcata influenza sulla realizzazionee sull’utilizzo <strong>di</strong> una struttura sotterranea. Un inse<strong>di</strong>amentoabitativo o un magazzino sotterraneo possono assolvere allaloro funzione solo se realizzati in rocce dalle buone caratteristichedrenanti che garantiscono livelli <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà accettabili. Nel caso delleopere minerarie o <strong>di</strong> importanti vie <strong>di</strong> transito, tuttavia, l’interessesocioeconomico può essere tale da imporre anche drenaggi <strong>di</strong> quantitàd’acqua importanti. L’eventuale sovrapposizione, poi, <strong>di</strong> fattoriendogeni (risalite <strong>di</strong> flui<strong>di</strong> e alte temperature) e strutturali (ad esempio,strutture tettoniche drenanti o tamponanti) può ulteriormentecomplicare la realizzazione dell’opera sotterranea con conseguentiripercussioni sui tempi <strong>di</strong> realizzazione e sui costi.In generale, quin<strong>di</strong>, appare evidente come, nello stu<strong>di</strong>o delle strutturesotterranee, anche l’approfon<strong>di</strong>mento degli aspetti geologici s.l.può fornire importanti in<strong>di</strong>cazioni in merito agli aspetti socioeconomicie alle motivazioni che hanno indotto popoli e culture allarealizzazione e all’utilizzo degli spazi sotterranei ed ai benefici chene hanno tratto.RingraziamentiGli autori desiderano esprimere un sincero ringraziamento a RobertoBixio per la lettura critica del manoscritto, per i numerosi spunti<strong>di</strong> riflessione e il costruttivo confronto avuto durante le fasi <strong>di</strong> stesuranonché per la notevole carrellata <strong>di</strong> immagini che è stato in grado<strong>di</strong> sottoporci e mettere a <strong>di</strong>sposizione. Un sincero ringraziamentorivolgono anche al Prof. Maifre<strong>di</strong> dell’Università <strong>di</strong> Genova ed a tuttigli Autori delle foto per aver messo a <strong>di</strong>sposizione il loro preziosorepertorio <strong>di</strong> immagini.* Articolo estratto e mo<strong>di</strong>ficato da Opera Ipogea, n° 2/2007, rivistadella Commissione Nazionale Cavità Artificiali della Società SpeleologicaItaliana - BolognaBibliografy:- VV. AA, 1967.- VV. AA, 2005.- ALBERTINI V., BALDI A., ESPOSITO C., 1997.- BALDI A., 2001.- BIENIAWSKI Z.T., 1979.- BERTUCCI G., BIXIO R., TRAVERSO M. (a cura <strong>di</strong>), 1995.- BIXIO R., SAJ S., TRAVERSO M., 1999.- BIXIO R., CASTELLANI V, SUCCHIARELLI C. (a cura <strong>di</strong>), 2002.- BODON G., RIERA I., ZANOVELLO P., 1994.- BRUNO G., CHERUBINI C., 2005.- BUCHNER P., 1943.- BURRI E., 1987.- BURRI E., 2005.Fig. 19 Zelve. The wide de-tensioning fracture on the tuff cliff has revealed the underground rooms (photo: R. Bixio, Centro Stu<strong>di</strong> Sotterranei). The evolutionof the fracture will cause the collapse of this side of the cliff.29volumeRicerca_OK_2012-11-15.indd 29 16/11/2012 15:00:50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!