22.07.2015 Views

habitat rupestre.pdf - Società Friulana di Archeologia

habitat rupestre.pdf - Società Friulana di Archeologia

habitat rupestre.pdf - Società Friulana di Archeologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

R. Bixio, A. De Pascale, M. Mainettituale riuso successivo per scopi <strong>di</strong>versi e sul suo eventuale utilizzoabitativo nel corso del XX secolo.Ciascuna scheda, e quin<strong>di</strong> ciascun sito o struttura, è identificata daun co<strong>di</strong>ce alfanumerico dal quale è imme<strong>di</strong>atamente desumibile lasua localizzazione e la tipologia. I dati finora raccolti nelle schedehanno permesso la realizzazione <strong>di</strong> 3 carte generali e <strong>di</strong> 23 carte <strong>di</strong>dettaglio che sono parte integrante del censimento sull’architetturatroglo<strong>di</strong>tica nei paesi me<strong>di</strong>terranei.Le tipologieLe strutture prese in considerazione, allo stato attuale, non comprendonotutte le tipologie delle cavità artificiali in<strong>di</strong>viduate e definitedalla Commissione Nazionale Cavità Artificiali della Società SpeleologicaItaliana (Cappa, 2000; Di Labio a cura <strong>di</strong>, 2004), e con<strong>di</strong>visein ambito internazionale (UIS - Union Internationale de Speleologie)nella formalizzazione del Catasto Nazionale delle Cavità Artificiali(Guglia, 2004), strutturato in sette capitoli: A - opere idrauliche; B- opere inse<strong>di</strong>ative civili; C - opere <strong>di</strong> culto; D - opere belliche; E -opere minerarie; F - vie <strong>di</strong> transito; G - altre opere.Attualmente il censimento ha incluso esclusivamente le seguentiopere scavate nella roccia:- abitazioni rupestri (o troglo<strong>di</strong>tiche) e semi rupestri- luoghi <strong>di</strong> culto (santuari <strong>di</strong> vario tipo, compreso cavità naturali antropizzate)- rifugi temporanei e sistemi <strong>di</strong>fensivi sotterranei- ipogei con funzioni utilitarie (granai, terme, ricoveri per animali,ecc.)Sono pertanto escluse le opere ipogee sepolcrali, idrauliche, estrattive,<strong>di</strong> transito, nonché le opere in muratura costruite nel sottosuoloe quelle <strong>di</strong> ricoprimento, cioè rimaste sepolte a seguito della crescitaurbana. Questo fornisce un’idea dell’immenso lavoro ancora da svolgereal fine <strong>di</strong> avere un quadro conoscitivo completo sull’architettura<strong>rupestre</strong> e le cavità artificiali dell’Europa e del bacino me<strong>di</strong>terraneo.Il progetto <strong>di</strong> censimento avviato costituisce un primo passo in tale<strong>di</strong>rezione, che oggi - attraverso il progetto CHRIMA-CINP e le sueazioni - trova una nuova importante occasione <strong>di</strong> confronto, stimoloe avanzamento al fine <strong>di</strong> raggiungere l’ambizioso traguardo.Per l’Italia, ad esempio, il censimento ad opera <strong>di</strong> M. Mainetti, comeevidenziato nella tabella 1, riporta il numero <strong>di</strong> 678 siti rupestri: inrealtà il numero <strong>di</strong> tutte le località italiane in cui sono ubicate cavitàartificiali, dunque anche quelle non strettamente “rupestri”, sino adoggi censite nel sopra citato Catasto Nazionale delle Cavità Artificiali(consultabile on-line all’in<strong>di</strong>rizzo http://catastoartificiali.speleo.it), supera già le quattromila unità.Bibliography:- BESANA E., MAINETTI M., Troglo<strong>di</strong>tismo nel Me<strong>di</strong>terraneo. Il villaggio berbero <strong>di</strong> Douiret, tesi <strong>di</strong> laurea, Politecnico <strong>di</strong> Milano, 1999- BIXIO R., GALEAZZI C. (a cura <strong>di</strong>), 2007, Le cavità artifi ciali 1: categorie e tipologie, presentazione in powerpoint prodotta da Società SpeleologicaItaliana, nell’ambito del progetto “Risorse Didattiche per la Speleologia e il Carsismo”, in collaborazione con UIS, Union Internazionalede Spéléologie (<strong>di</strong>sponibile on-line all’in<strong>di</strong>rizzo: http://document.speleo.it).- CAPPA G., 2000, Il Catasto delle Cavità Artifi ciali, Opera Ipogea, 1/2000, pp. 51-61.- DI LABIO E., 2004, L’albero delle tipologie, Opera Ipogea, 2/3-2004, Genova, pp. 11-13.- GUGLIA P., 2004, Il Catasto Nazionale delle Cavità Artifi ciali, Opera Ipogea, 2/3-2004, pp. 5-8.- MAINETTI M., 2008, Carta del troglo<strong>di</strong>tismo nei paesi me<strong>di</strong>terranei, report depositato presso la Commissione Nazionale Cavità Artificiali-Società Speleologica Italiana.93volumeRicerca_OK_2012-11-15.indd 93 16/11/2012 15:01:44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!