22.07.2015 Views

Anno XIII - n. 2 - Giugno 2009 - Società Friulana di Archeologia

Anno XIII - n. 2 - Giugno 2009 - Società Friulana di Archeologia

Anno XIII - n. 2 - Giugno 2009 - Società Friulana di Archeologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

P a g e 2INSPIRE AwardsIn September, the INSPIRE GrantAwards Panel awarded $13,235 tothree organizations focused on engagingneighbors and enhancing quality oflife in selected neighborhoods.Unity Gardens, Inc. received $5000 forplans to increase neighborhood cohesionand involvement in the City’s largestand most public Unity Garden locate<strong>di</strong>n LaSalle Square on the City’swest side.The Lincoln Way West Gateway Association(LWWGA) received $3500 tofund a series of outreach efforts to attractmore neighbors to the LaSalleBranch Library and to engage them inthe design and planning of programsoffered at the Branch with the goal ofpreventing the branch closing becauseof its importance to the quality of lifefor the LWWGA residents.Nature’s 8 Health Consortium, a collaborationof Near West Side neighborsand various community organizationsreceived $4735 to implement initiativesto improve health and wellness, particularlyamong minorities, in theneighborhood and the community.Technical Assistance Grant AwardsThe final 2010 application deadline isDecember 3, but we’re pleased to announce2011 deadline dates:March 25 - June 24—September 16 -December 2Sign up for our weekly NRC E-Newsand/or check our website,www.nrc4neighborhoods.org forINPSIRE application mandatory workshopdates.For more information about INSPIREgrant applications, please contact Dianaat 287.0425 orinfo@nrc4neighborhoods.org.How Can NRC Help You?In October, the NRC awarded over $4000 in Technical Assistance grants to twoneighborhood associations and one newly forming Community Land Trust.The North Shore Triangle Neighborhood Association received $1500 for 501c3filing, neighborhood banners, newsletter printings, and website development.Request was submitted by board president, Barbara Sutton.The River Park Neighborhood Association received $1490 for website development,technical training, and consulting plus board development facilitation. Requestwas submitted by Barbara Wade, RPNA vice president of communications.Two Fish & Five Loaves , a newly forming community land trust, was awarded$1180 for 501c3 filing and website development. The organization plans to focusneighborhood development on the City’s southeast side. Brian Cherry, presidentand executive steward, submitted the application.In ad<strong>di</strong>tion to training scholarships andgrants, the NRC can provide technicalassistance and support at any stage ofyour neighborhood association’s development.We want to hear from you about whatelse you think the NRC should be doingto help you “reinvent your neighborhoods.”We welcome your suggestionsand comments. Please contact us anytimeat info@nrc4neighborhood.org orweekdays, 9—4:30 at 287.0425 .Visit our website for more information about the Technical Assistance grant.Get to knowyourneighbors!Don’t Let Sleet or Snow Stop Your Block Party!Don’t let sleet or snow stopyour block party! You find awarm, dry location and NRCwill help you plan and fundyour indoor neighborhoodblock party.Whether you are forming anew organization or reacquaintingyourself with oldneighbors and meeting newones, a block party is a greatway to engage your neighborsboth young and old, recruitnew volunteers, celebrate accomplishments,clean up yourneighborhood, and start makingnew plans to enhance thequality of life in yourneighborhood.The block party grant awardsup to $200 to qualifyingneighborhoods.To access our block partyguide and for more information,contact us at 287.0425 orinfo@nrc4cneighborhoods.orgV o l u m e 1 6 , I s s u e 3 w w w . n r c 4 n e i g h b o r h o o d s . o r g 4 t h Q r t r 2 0 1 0


I prossimi viaggiLA CALABRIA BIZANTINAE MAGNOGRECADal 3 al 10 Ottobre <strong>2009</strong>LE PRESENZE LONGOBARDENELLE REGIONI D’ITALIAII ConvegnoProgramma <strong>di</strong> massima:- Sabato 3 Ottobre: Partenza da U<strong>di</strong>ne in pullman per l’aeroporto<strong>di</strong> Bologna. Trasferimento a Lamezia Terme in aereo.Partenza per Cosenza e visita alla città (Duomo, Museo PalazzoArnone, Stauroteca <strong>di</strong> Federico II <strong>di</strong> Svevia). Cena e pernottamento.- Domenica 4 Ottobre: Sibari (area archeologica e museo),Altomonte (centro storico, Santa Maria della Consolazione:chiesa gotica con monumento sepolcrale del Principe <strong>di</strong> SanGineto), Paola (Santuario <strong>di</strong> San Francesco), Cosenza. Cena epernottamento.- Lunedì 5 Ottobre: Capo Colonna, Santa Severina (visita alCastello), Santa Filomena (battistero bizantino), Skylletion-Siderno. Cena e pernottamento.- Martedì 6 Ottobre: Serra San Bruno (visita alla citta<strong>di</strong>na ealla Certosa fondata da San Bruno <strong>di</strong> Colonia), Stilo, la città<strong>di</strong> Tommaso Campanella (visita alla Chiesetta bizantina dellaCattolica), Bivongi (visita al monastero greco: un frammento<strong>di</strong> Monte Athos). Cena e pernottamento.- Mercoledì 7 Ottobre: Gerace (visita alla Cattedrale dell’XIsecolo, San Francesco del <strong>XIII</strong>-XIV secolo, San Giovannellodel XII secolo), Locri Epizefiri (area archeologica). Cena e pernottamento.- Giovedì 8 Ottobre: Pizzo Calabro (Castello Aragonese: luogodella fucilazione <strong>di</strong> Murat), la Chiesetta sotterranea <strong>di</strong> Pie<strong>di</strong>grotta,Tropea (visita alla città e alla Cattedrale), Siderno. Cenae pernottamento.- Venerdì 9 Ottobre: Reggio Calabria (passeggiata sul Lungomare,Museo Archeologico Nazionale, San Paolo), Scilla(visita alla citta<strong>di</strong>na e al Castello, se possibile), Palmi (visita aSant’Elia e al Museo Etnografico). Cena e pernottamento.- Sabato 10 Ottobre: Partenza da Lamezia Terme. Arrivoall’aeroporto <strong>di</strong> Bologna e rientro a U<strong>di</strong>ne in pullman.Il programma è <strong>di</strong> massima. Certamente ci saranno delle piccolevariazioni che verranno comunicate. Abbiamo cercato <strong>di</strong> fareun itinerario classico e me<strong>di</strong>evale e speriamo <strong>di</strong> poter inserirequalche visita particolare <strong>di</strong> carattere ambientale e folkloristico.Gli alberghi saranno solo due e le cene saranno caratteristichedel luogo.Bivongi, Monastero <strong>di</strong> S. G.Paestum - 21 Novembre <strong>2009</strong> - Ore 9,30 - 19,00FEDERARCHEO (Federazione Italiana delle AssociazioniArcheologiche) ed il GRUPPO ARCHEOLOGICO SALERNI-TANO presentano il II Convegno nazionale che si terrà 21Novembre <strong>2009</strong> a PAESTUM in occasione della XII e<strong>di</strong>zionedella Borsa Me<strong>di</strong>terranea del Turismo Archeologico,già annunciato nel corso dell’XI e<strong>di</strong>zione nello scorso mese<strong>di</strong> novembre.Lo scopo è <strong>di</strong> mettere in evidenza quello che ogni inse<strong>di</strong>amentolongobardo ha lasciato in Italia nei singoli territorioccupati. L’obiettivo comune è stato identificato nel raccogliere,durante il loro periodo <strong>di</strong> permanenza in Italia, quantepiù notizie, informazioni e testimonianze possibili perricostruire una storia durata cinque secoli (568 - 1076).Il primo convegno si è tenuto ad U<strong>di</strong>ne ed a Cividale del Friuli(Ud) nelle giornate <strong>di</strong> sabato e domenica, 1 e 2 marzo 2008,che ha avuto un’appen<strong>di</strong>ce in occasione del “VI Convegno<strong>di</strong> Toponomastica locale”, tenutosi a Branco <strong>di</strong> Tavagnacco(Ud) dal 16 al 25 maggio 2008.Successivamente, allo scopo <strong>di</strong> dare continuità d’interesse alprimo incontro convegnistico, è stato organizzato dal GruppoArcheologico Salernitano il convegno dal titolo: “Il popolodei Longobar<strong>di</strong> meri<strong>di</strong>onali (570 - 1076). Testimonianzestoriche e monumentali”, tenutosi a Salerno il 28 giugno2008, in collaborazione con il Comune <strong>di</strong> Salerno - Assessoratoai beni culturali e l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Salerno- Dipartimento Latinità e Me<strong>di</strong>oevo.I temi che verranno ora proposti in questo secondo convegno<strong>di</strong> Paestum saranno:- i confini ed i sistemi <strong>di</strong>fensivi dei ducati longobar<strong>di</strong> sulterritorio nazionale;- le donne dei Longobar<strong>di</strong> (personaggi, abbigliamento,ecc.);- la toponomastica longobarda.Chi intende partecipare con propria relazione è pregato <strong>di</strong>prendere contatto con le associazioni sotto riportate entro enon oltre il 30 giugno <strong>2009</strong>, facendo arrivare un curriculumvitae del relatore e un abstract dell’intervento che si intendefare.Per informazioni:- FEDERARCHEO (Federazione Italiana delle Associazioni Archeologiche),presso Società <strong>Friulana</strong> <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong> - onlus- Via Micesio, 2 - Torre <strong>di</strong> Porta Villalta - 33100 UDINE - Tel./fax 0432.26560 (martedì, giovedì e venerdì ore 17-19) - E-mail:federarcheo@yahoo.itGRUPPO ARCHEOLOGICO SALERNITANO - onlus, c/o DopolavoroFerroviario Via Dalmazia, 14 - 84121 SALERNO - Tel 089337331 (segreteriae fax), tel.cell. 3381902507 - E-mail: archeogruppo@alice.it3


sezione isontinai castellieri del monfalconeseIn epoca preromana, la presenzaumana sul Carso gorizianoè abbondantementetestimoniata a partire dalla me<strong>di</strong>aEtà del Bronzo e fino a tuttal’Età del Ferro, fino a sfumareall’interno del mondo romano.Sono stati identificati ben quattor<strong>di</strong>cicastellieri tra Gorizia e ilCarso monfalconese e altri ancoragiacciono al<strong>di</strong>là del Vallonein territorio sloveno. La datazioneassoluta <strong>di</strong> questi antichicentri abitati è <strong>di</strong>fficoltosa e sibasa essenzialmente sulle informazionidesunte dallo scavodel castelliere <strong>di</strong> Slivia (Duino-Aurisina). Grazie alla comparazionedei reperti si può fissare lafase iniziale della cultura dei castellieri,detta anche castricola,verso il 1400 a.C. (me<strong>di</strong>a età delbronzo) ed una seconda fase chea partire dalla prima età del ferrosi protrae fino all’epoca romana,pur mostrando una scarsità <strong>di</strong> traccearcheologiche a partire dal IV a.C.. Ladatazione relativa degli abitati e dellenecropoli si basa sulla tipologia dei manufattifittili (ad es. anse e orli delle ceramiche)e ancor <strong>di</strong> più sull’evoluzione<strong>di</strong> quelli metallici (ad es. fibule).Quanto all’appartenenza etnico-linguisticadella civiltà castricola possiamoavanzare poche e vaghe ipotesi. Mentrela prima fase (bronzo) si denota per unapeculiare tipologia <strong>di</strong> ceramiche, <strong>di</strong>versaad esempio da quelle del Carso triestinoo istriano, la prima età del ferro è caratterizzatada una penetrazione della civiltàhalstattiana sudestalpina e istro-giapi<strong>di</strong>ca,mentre in un secondo momentoavviene la penetrazione della componentepaleoveneta che caratterizza fortementel’ultima fase dei castellieri.Un percorsoPartenza: Monfalcone, via Salita TommasoMocenigo - parcheggio oltre ilsottopassaggio ferroviario (parcheggioincusto<strong>di</strong>to).Sentieri: sentieri minori e <strong>di</strong>ramazionidel n.84Tempo <strong>di</strong> percorrenza: 90 minuti (solaandata / con due automobili)Arrivo: Monfalcone, via dei CastellieriIl Castelliere della Rocca - Q.88Imboccato il sentiero (non numerato) sirisale tenendo il colle della Rocca sullaCastelliere <strong>di</strong> Monfalcone.Castelliere delle Gra<strong>di</strong>scate.propria sinistra fino a giungere all’incrociocon uno stretto sentiero che si <strong>di</strong>rigeverso sinistra (ovest) in mezzo a unboschetto misto <strong>di</strong> roverella e pino nero.Il sentiero costeggia i resti <strong>di</strong> una trinceae risale fino a intersecare la maceriadel vallo settentrionale del castelliere.Si seguono le evidenti macerie versosinistra in modo da percorrere in sensoorario un tratto della cinta preistorica finoall’esaurimento dello stretto sentiero.A questo punto si segue il recente valloche circonda la Rocca fino a sbucaresull’ultimo tratto <strong>di</strong> strada asfaltata chein breve porta alla spianata interna dellaRocca.Le strutture del castelliere originarionon sono ormai riconoscibili senon nel perimetro e nelle abbondantimacerie <strong>di</strong> cui sopra. Lefortificazioni e i valli me<strong>di</strong>oevalie i massicci sconvolgimenti dellaGrande Guerra hanno completamentemo<strong>di</strong>ficato la morfologiaoriginale del posto. Primadella guerra l’archeologo triestinoCarlo de Marchesetti (I castellieri<strong>di</strong> Trieste e della regioneGiulia, 1903), primo stu<strong>di</strong>oso<strong>di</strong> questi castellieri, riconobbeancora un tratto della secondacinta ora del tutto scomparsa.In generale i reperti rinvenutisu questo castelliere sono moltoscarsi e comunque più consistentiper l’età del ferro. Dallacima della Rocca buon panoramasulla città <strong>di</strong> Monfalcone esulla costa. Verso occidente sisusseguono le quote Q.61 e Q.60Forcate e San Polo.Il castelliere delle Forcate - Q.61Alla prima curva scendendo per la stradaasfaltata della Rocca si imbocca unsentiero sulla destra. Dopo aver passatoun boschetto <strong>di</strong> acacie il sentiero sifa strada in zona aperta e si <strong>di</strong>rige versoun’isolata roverella e oltrepassa una trincea.Dopo aver oltrepassato alcuni affioramenti<strong>di</strong> lastre e i resti <strong>di</strong> costruzionidella Grande Guerra, si incontra unastrada forestale e la si percorre per pochimetri in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Monfalcone fino aprendere sulla destra il sentiero n.84 cherisale dal lato settentrionale la Q.61.Da questo castelliere provengono scarsireperti tutti riconducibili all’età del ferroavanzata. Oggi sono riconoscibili lemacerie <strong>di</strong> soli tre lati del vallo originario.È probabile che questo castellieresia stato solamente un ampliamento tardo<strong>di</strong> quello principale <strong>di</strong> San Polo.Il castelliere delle Gra<strong>di</strong>scate o <strong>di</strong>San Polo - Q.60Visitato il castelliere si segue in <strong>di</strong>scesa ilsentiero n.84 che oltrepassando una trinceae passando accanto a quattro massiaffioranti si porta in prossimità <strong>di</strong> unacaratteristica rottura <strong>di</strong> faglia e <strong>di</strong> unadolina. Si giunge quin<strong>di</strong> alla base deglisfasciumi della cinta esterna del castellieredelle Gra<strong>di</strong>scate o <strong>di</strong> San Polo. Sirisalgono le imponenti macerie della primacinta per raggiungere in breve l’intersezionecon il vallo più interno fino4


a raggiungere il pianoro sovrastante, untempo sede del piccolo centro abitato.I resti ancora oggi ben riconoscibili deidue valli erano ancora un ottimo stato<strong>di</strong> conservazioni fino alla prima guerramon<strong>di</strong>ale e gli scavi archeologici condottidal Marchesetti all’inizio del XXhanno portato alla luce abbondanti repertiche coprono senza soluzione <strong>di</strong>continuità tutto il periodo che va dallame<strong>di</strong>a età del bronzo al ferro inoltrato.La qualità e la quantità dei reperti ceramicisuggeriscono l’importanza delcastelliere <strong>di</strong> San Polo rispetto agli altricontermini, anche se non è ancoraappurato che il sistema dei castellierimonfalconesi fosse un sistema unitarioe gerarchizzato. È probabile che la civiltàcastricola fosse essenzialmente de<strong>di</strong>taalla pastorizia, ma abbondanti resti<strong>di</strong> molluschi marini in<strong>di</strong>cano uno strettorapporto anche con la vicina costa.Abbandonato il castelliere il sentieropunta verso una trincea invasa da rovie la oltrepassa sulla sinistra per poipiegare bruscamente a destra. Si scendelungo accanto una grossa trincea finoad incrociare una strada nei pressi <strong>di</strong>una stazione dell’acquedotto triestino.Il sentiero prosegue ancora verso occidentein <strong>di</strong>rezione dell’ultima asperitàdel Carso rappresentata da Q.36. Da quiil sentiero scende verso le prime case invia dei Castellieri dove sarà possibile ritrovareuna seconda automobile per evitareil percorso <strong>di</strong> ritorno.Christian SelleriUSIAMO LA POSTAELETTRONICAPer snellire i lavori della Segreteria,per contenere i costi postali e pervelocizzare l’invio delle comunicazioniverso i soci, è essenziale l’usodella posta elettronica (e-mail). Chiautorizza l’invio <strong>di</strong> tutte le comunicazioniper posta elettronica è invitatoa far pervenire un breve messaggioall’in<strong>di</strong>rizzo sfaud@archeofriuli.it.Si prega <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care “Invio <strong>di</strong> tutte lecomunicazioni per e-mail, ai sensidel DLGS n. 196 del 30/06/2003,G.U. 29/07/2003”. L’obiettivodella SFA è quello <strong>di</strong> ridurre l’inviocartaceo <strong>di</strong> comunicazioni,senza peraltro penalizzare quei sociche non usano la posta elettronica.Per superare problematiche gestionalipostali, si è deciso l’invio <strong>di</strong>tutte le comunicazioni, compresoil “Bollettino”, via “posta elettronica”a tutti i soci residenti fuorila Regione Friuli Venezia Giulia.TESTIMONIANZE DEL CULTO DEI SANTICANZIANI NEL FRIULI VENEZIA GIULIALo scorso 27 Maggio, a San Canziand’Isonzo, presso la saladon Attilio della Mora alle ore20.30, ha avuto luogo la presentazionedella guida Illustrata “testimonianzedel culto dei santi canziani nel friulivenezia giulia” (a cura della Società<strong>Friulana</strong> <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong> - SezioneIsontina), alla quale hanno dato il lorocontribuito Cristina Carraro, LuciaSalierno, Christian Selleri e Fedra Verginella.All’incontro erano presenti, oltre alpresidente della sezione Isontina,Edo Rosin, al Sindaco <strong>di</strong> San Canziand’Isonzo, Silvia Caruso, all’Assessorealla Cultura, Tempo Libero e MarketingTerritoriale <strong>di</strong> Monfalcone, PaolaBenes, al Parroco <strong>di</strong> San Canziand’Isonzo, mons. don Mauro Belletti,anche Massimo Lavarone e MaurizioBuora. In particolare, quest’ultimo,ha avuto il compito <strong>di</strong> introdurre gliu<strong>di</strong>tori nel tema oggetto dell’incontro:i fratelli Canziani. Questo argomentorisulta essere molto caro alla popolazione<strong>di</strong> San Canzian d’Isonzo ilcui toponimo ha origine proprio dallavicenda dei tre martiri le cui reliquiesono ad oggi conservate pressola Chiesa parrocchiale dei Santi MartiriCanziani.La guida, <strong>di</strong> facile comprensionema al contempo ricca <strong>di</strong> informazionispecialistiche, nasce dalla volontàdegli autori <strong>di</strong> ampliare lo stato dellaconoscenza dei monumenti presentiin Friuli Venezia Giulia de<strong>di</strong>cati aiMartiri Canziani. Pertanto non si sonolimitati alla sola San Canzian d’Isonzo,ma il loro excursus geografico si èrivolto anche altrove: Bertiolo, Pavia<strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne, Grado, Aquileia, Aiello delFriuli, Trieste, sono solo alcune delletappe nelle quali ci conducono attraversoi loro contributi.Lo spazio conclusivo dell’incontro èstato de<strong>di</strong>cato proprio agli autori chehanno quin<strong>di</strong> preso la parola per i ringraziamentima anche per raccontarealla platea le metodologie <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o egli aneddoti interessanti come quello,ad esempio, Christian Selleri cheè riuscito ad intravedere anche in terreapparentemente lontane come l’Ungheria,la presenza <strong>di</strong> toponimi che sirifanno ai tre Martiri Canziani.Roberta BattistonAA.VV. I SANTI CANZIANI, testimonianzedel loro culto nel Friuli VeneziaGiulia, a cura della Società <strong>Friulana</strong> <strong>di</strong><strong>Archeologia</strong> – Sezione Isontina, pp. 92,U<strong>di</strong>ne <strong>2009</strong> (reperibile presso la SezioneIsontina - Via Gorizia, 25 - 34075San Canzian d’Isonzo - Go – il giovedì,dalle ore 16 alle ore 18 – E-mail: sfaisontina@archeofriuli.it).Società <strong>Friulana</strong><strong>di</strong> archeologiaSede legale: c/o Civici Musei <strong>di</strong> U<strong>di</strong>neSede Operativa: Torre <strong>di</strong> Porta Villalta,via Micesio, 2 - 33100 U<strong>di</strong>neTel/fax 0432 26560URL: http://www.archeofriuli.itE-mail:Direzione: <strong>di</strong>rezione@archeofriuli.it;Segreteria: sfaud@archeofriuli.it;Comunicazione: archeofriuli@yahoo.itLa sede operativa è aperta nei seguentigiorni e con i seguenti orari:Martedì, Giovedì e Venerdì - h.17.00 - 19.00Sezione Carnica (Tolmezzo)presso Casa Gortani, via Del Din, 633028 Tolmezzo (Ud)Tel/fax 043347934E-mail: mgvannacci@libero.itsfacarnica@archeofriuli.itSegreteria: Lunedì ore 18,00-19,00Sezione Me<strong>di</strong>o Friuli (Codroipo)presso Civico Museo Archeologico,Via Santa Maria Maggiore33033 Codroipo (Ud)Tel. 0432820174E-mail: museoarch@qnet.itafaber@libero.itSegreteria: Domenica ore 9,30 - 12,30Sezione Isontina(San Canzian d’Isonzo)via Gorizia, 2534075 San Canzian d’Isonzo (Go)Tel. 048176044E-mail: edorosin@hotmail.comsfaisontina@archeofriuli.itSegreteria: Giovedì ore 16 - 18Sezione Destra Tagliamento(S. Vito al Tagliamento)presso Biblioteca Civica <strong>di</strong>San Vito al Tagliamentovia Pomponio Amalteo, 4133078 San Vito al Tagliamento (Pn)Tel. 043480405, fax 0434877589Segreteria: dal Lunedì al Venerdìore 15-19; Martedì ore 10-12.E-mail: biblio@com-san-vito-altagliamento.regione.fvg.it5


La zona archeologica del San Valentino sul Monte SabotinoSulle propaggini delmonte Sabotinorivolte verso Gorizia,<strong>di</strong> fronte ai monti SanGabriele e Montesanto,è situata a quota 535 unazona archeologica, pochissimoconosciuta in quantocompletamente trascuratain passato, anche perchétagliata in due dal confine<strong>di</strong> Stato Italiano - Sloveno.Qualche anno fa la zonaarcheologica, che comprendeuna superficie <strong>di</strong>circa 1.600 mq., è stataoggetto <strong>di</strong> indagini archeologicheeseguite da ricercatoriitaliani e sloveni esono stati anche restauratii ruderi della chiesa cherappresenta la costruzionepiù significativa della zonaarcheologica.La parte italiana <strong>di</strong> questazona è <strong>di</strong> proprietà dellaCuria Arcivescovile <strong>di</strong>Gorizia e più precisamentedella parrocchia dei santiMauro e Silvestro dellafrazione goriziana <strong>di</strong> Piuma.Naturalmente non èstato agevole sincronizzaregli interventi <strong>di</strong> ricercae restauro tra i due Statiper cui si è dovuto <strong>di</strong>viderela zona in due <strong>di</strong>stintearee <strong>di</strong> lavoro sottoposte a<strong>di</strong>verse procedure d’intervento,che nel complessoriguardano, oltre alla chiesa,anche il romitorio, lacasa-albergo per pellegrini,la zona degli orti e la cintamuraria.La parte riguardante lazona italiana è stata oggetto<strong>di</strong> varie campagne <strong>di</strong>scavo iniziate nel 1980 eproseguite per vari anni,anche con il restauro dellaprimitiva via d’accessoalla zona che parte dallafrazione goriziana <strong>di</strong> SanMauro alle falde del Sabotinoed è costituita da unamulattiera molto rovinataed abbandonata da <strong>di</strong>versianni.Non è ancora chiara l’origine<strong>di</strong> questi inse<strong>di</strong>amenti<strong>di</strong> significato religioso,L’area del Monte Sabotino e <strong>di</strong> San Valentino.L’area archeologica della Chiesa <strong>di</strong> San Valentino.databili tra il 1500 ed il1700, ma <strong>di</strong> probabile interessemilitare in perio<strong>di</strong>precedenti e forse con resti<strong>di</strong> costruzioni molto antiche,ancora tutte da stu<strong>di</strong>aree da verificare.Certo è che l’inse<strong>di</strong>amentosorge su un piccolo pianoroin posizione altamentepanoramica e <strong>di</strong> grandeinteresse strategico, dominandoda una parte il fiumeIsonzo e dall’altra lacittà <strong>di</strong> Gorizia ed il CollioGoriziano.La zona degli scavi non èancora aperta al pubblicoe sono visitabili solo i restidella chiesa, raggiungibilianche dalla cima del Sabotinotramite un facile epanoramico sentiero che sisnoda sul crinale del monterasentando il confine <strong>di</strong>stato fino a raggiungere lazona archeologica.6Le campagne <strong>di</strong> scavo piùrecenti hanno interessato inparticolare il comprensorioattribuibile ad un monastero<strong>di</strong> epoca tardo-me<strong>di</strong>oevaleed un’opera fortificataprecedente.La chiesa e le struttureviciniori furono abbandonatedopo la costruzionedel santuario <strong>di</strong> Montesantoche sorge al <strong>di</strong> làdell’Isonzo sull’omonimomonte.Dopo l’apparizione dellaMadonna nel 1539 adOrsola Ferligoi, una pastora<strong>di</strong> Gargaro, venne decisala costruzione sul luogodell’evento <strong>di</strong> un santuario,inaugurato nel 1544.In precedenza il monte sichiamava “Acquario”, perla presenza alle sue falde<strong>di</strong> ben 40 sorgenti <strong>di</strong> acquapurissima.Questo santuario era molto<strong>di</strong>verso da quello chesi vede oggi, in quantodurante la prima guerramon<strong>di</strong>ale venne completamente<strong>di</strong>strutto e ricostruitonegli anni ’20 del secoloscorso.Anche la chiesa sul SanValentino, già abbandonatada moltissimi anni, ebbea soffrire a causa dei bombardamentisubiti prima daparte del Regio Esercito epoi dall’artiglieria austroungarica,durante la primaguerra mon<strong>di</strong>ale, vista laposizione importantissimadal punto <strong>di</strong> vista strategico.Dal San Valentino, imme<strong>di</strong>atamentedopo la conquistaitaliana del Sabotino,avvenuta il 6 agosto1916, partì l’ultimo <strong>di</strong>speratotentativo <strong>di</strong> riconquistadel Sabatino da partedei dalmati del 37° reggimento<strong>di</strong> fanteria territoriale“Gravosa”.Perirono quasi tutti inquanto i soldati del colonnelloPietro Badoglio eranoriusciti, subito dopola conquista del monte, atrincerarsi efficacementein breve tempo utilizzandole fortificazioni austriacheappena abbandonate.Oltre alla parte propriamentearcheologica sulSabotino e San Valentinoè possibile oggi visitareanche le postazioni esoprattutto le cannonierecostruite dal Regio Esercitodopo la presa del Sabotinoalla fine del 1916 enel 1917, che sono senzadubbio le più importantied imponenti del frontedell’Isonzo.Restaurate recentementedagli sloveni dopo la<strong>di</strong>struzione totale della“Zona Sacra del Sabotino”da parte dei partigiani <strong>di</strong>Tito nel 1945, si possonoannoverare ora tra le strutturesicuramente <strong>di</strong> grandeinteresse storico.Giorgio Cerasoli


Il bollettino è organo della Società<strong>Friulana</strong> <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong> (ONLUS)La Redazione non è responsabileper il contenuto dei contributipubblicatiDirettore responsabile: Giovanni BattistaCuttiniComitato <strong>di</strong> redazione: Giorgio Cerasoli,Gian Andrea Cescutti, Anna Degenhardt,Feliciano Della Mora;Disegni <strong>di</strong>: Anna Degenhardt;Fotografie dell’archivio della Società<strong>Friulana</strong> <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong> - onlus;A questo numero hanno collaborato:Roberta Battiston, Cesare Feruglio DalDan, Clau<strong>di</strong>o Maddaleni, ChristianSelleri.La Redazione è lieta <strong>di</strong> accogliere semprenuovi contributi.Tipografia Pellegrini - Il CerchioU<strong>di</strong>ne - via Trento, 81 - Tel. 0432 502612la me<strong>di</strong>cina nell’antica romaa cura <strong>di</strong> Anna DegenhardtMEDICAMENAesculapiustata dai maschi dei quali si <strong>di</strong>ffidava,anche per pudore. La reputazione <strong>di</strong>queste “gestrici della vita” risultava<strong>di</strong> livello piuttosto basso in quanto lenormali mansioni abitualmente degeneravanoin pratiche abortive, sosti-7In una Roma frenetica,dove ogniin<strong>di</strong>viduo combattevala propriabattaglia giornalieraper la sopravvivenza,l’improvvisazione<strong>di</strong>lagava anchenelle pratiche me<strong>di</strong>cali apportate, al<strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> ogni etica professionale,anche da praticoni ciarlatani e millantatori.Allorchè le cure vegetali non avesserosortito alcun effetto i Romanisi rivolgevano al potere occulto,una sorta <strong>di</strong> commistione magica traenergie terrene ed influssi soprannaturali,utilizzando terapie dette me<strong>di</strong>camen.La preparazione <strong>di</strong> intrugli atti alrisanamento fisico sconfinava nellasomministrazione <strong>di</strong> filtri amorosie veleni mortali, infatti i me<strong>di</strong>camen(in greco: pharmakon), presumibilmenteimportati dall’Etruria, secondole dosi <strong>di</strong> assunzione potevanorisultare un rime<strong>di</strong>o salutare od unveleno mortale, sempre ricolmi d’incantesimo.Va da sé che i confini tra me<strong>di</strong>cina emagia, in tale contesto, fossero moltovaghi in una nebulosa miscellanea,il tutto infarcito dall’ignoranza cherigurgitava pregiu<strong>di</strong>zi e superstizioni.Del resto era risaputo che appendereal collo dei bambini, che morivanocome mosche, un coleottero rinsecchitoli proteggeva dalle calamità eche tenendo una carota in tasca nonsi veniva morsi dai serpenti…Anche le donne si occupavano <strong>di</strong>assistenza e terapia in particolarecome ostetriche, pratica mai esercituzionee traffico <strong>di</strong>neonati e pratichestregonesche.Più qualificate eranole me<strong>di</strong>cae (Restituta,Metilia Donata),che raggiunserolivelli imperiali;curavano tutte le malattie oltre che lasterilità e l’isteria, considerata malattiaoriginata dall’utero, però curatacon maggior successo dai colleghime<strong>di</strong>ci che adottavano meto<strong>di</strong> naturali…Quando l’approccio alle pratiche“magiche” appariva inopportuno imalati, poveri e ricchi, si rivolgevanoalle <strong>di</strong>vinità che <strong>di</strong>venivano fulcro<strong>di</strong> sollievo con svariati rituali ascopo terapeutico.Nel 291 a.C., al seguito <strong>di</strong> una pestilenza,venne introdotto a Roma ilculto <strong>di</strong> Aesculapius (Asklepios,figlio <strong>di</strong> Apollo e <strong>di</strong> Coronide), <strong>di</strong>vinitàgreca munita <strong>di</strong> bastone con serpente,al quale venne de<strong>di</strong>cato unsantuario sull’isola Tiberina, centrosalutare sopraggiunto ai nostri giorni.I malati giacevano (incubatio) inprossimità della statua del <strong>di</strong>o in attesadella sua “manifestazione” attraversola quale avrebbe curato o in<strong>di</strong>catola terapia agli sventurati. Lasciamoimmaginare la loro trepidazionenella sonnacchiosa attesa della <strong>di</strong>vinacomparizione in un’aura <strong>di</strong> suggestioneipnotica alimentata da drogheoppiacee, scenografici travestimentidei sacerdoti e cantilene propiziatorie.Ritualità spiritual-me<strong>di</strong>cal-religiosache trasportava l’essere umano inuna <strong>di</strong>mensione trascendentale cheannientava il male in una sorta <strong>di</strong>effetto placebo; evidentemente moltoproficua, data la testimonianza <strong>di</strong>innumerevoli lapi<strong>di</strong> con iscrizionide<strong>di</strong>catorie ed ex voto in terracotta,raffiguranti anche gli organi guariti,ritrovati in prossimità del santuario.Tali rime<strong>di</strong> erano adottati nei casi piùseri quando le pratiche tra<strong>di</strong>zionali<strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina domestico-patriarcale(vino, olio, lana) e vegetali non avevanoportato giovamento.Lo stesso M. P. Catone consigliava,nei casi in cui il cavolo non avessefunzionato, compresa l’urina <strong>di</strong> chiaveva mangiato il cavolo, <strong>di</strong> munirsi<strong>di</strong> una canna verde e <strong>di</strong> pronunciareuna nenia incantatoria: “Motas uaetadaries dardaries, asiadarides unate pes” cantando ogni giorno “hauthaut istasis tarsis ardannabon”, certi<strong>di</strong> guarire da ogni malanno.


LA SUCCESSIONE DINASTICAImeccanismi che governavano lasuccessione <strong>di</strong>nastica nell’AnticoEgitto costituiscono uno dei tanti,troppi, interrogativi che gli stu<strong>di</strong>osisi pongono e che non trovano rispostecerte.Perché terminava una <strong>di</strong>nastia, comeveniva scelto il successore che instauravala <strong>di</strong>nastia successiva? Perchéquasi sempre maschi, perché su circatrecento faraoni le donne si contanosulle <strong>di</strong>ta <strong>di</strong> una mano?Purtroppo agli antichi egizi non interessavala memoria storica; le loroattenzioni non erano rivolte al passato,ma al futuro, oltre la morte. Consideravanola vita una breve parentesiche non meritava analisi storiche, né<strong>di</strong> essere documentata in modo sistematico.Ci si doveva preoccupare dellavita oltre la morte fisica, perché quelladurava a lungo, erano soliti <strong>di</strong>re: “permilioni <strong>di</strong> anni”.Anche per questo non ci hanno lasciatoraccolte <strong>di</strong> norme co<strong>di</strong>ficate, raccontisul come e perché venivano sceltii faraoni, nonostante la loro enormeimportanza in quanto regnanti <strong>di</strong>vinizzati,con potere assoluto sia sul pianopolitico che su quello religioso; senzacontare le proprietà fon<strong>di</strong>arie e imonopoli delle miniere e dei trafficicommerciali.A causa del loro <strong>di</strong>sinteresse per lasuccessione cronologica degli avvenimenti,conoscere in che modo un faraonesuccedesse al suo predecessorenon è compito facile; le informazioniche posse<strong>di</strong>amo sulle procedure relativealla successione al trono d’Egittosono scarse e non univoche, come alsolito si procede per in<strong>di</strong>zi.Certamente era fondamentale la circostanzache il successore fosse legatoda vincoli <strong>di</strong> parentela. Considerata la<strong>di</strong>vinizzazione della figura reale, coluiche succedeva al trono doveva essereun consanguineo perché, secondo loro,nelle sue vene doveva scorrere sangue<strong>di</strong>vino. Non si deve <strong>di</strong>menticare chenell’Egitto <strong>di</strong> allora si credeva nellateogamia o, per meglio <strong>di</strong>re, si facevacredere che il concepimento del rampolloregale avvenisse tra la madre euna <strong>di</strong>vinità che, per l’occasione, prendevale sembianze del faraone. Gli deipiù gettonati per quella funzione eranoAmon e Horus.Di norma avveniva che il presceltofosse un figlio maschio della grandesposa reale ma, in assenza <strong>di</strong> tale erede,poteva andar bene anche un figlionato da una delle numerose concubineo un altro stretto parente.Le due corone.Se per una ragione qualsiasi, questipredestinati al trono venivano a mancaresi provvedeva altrimenti: s’incoronavanogenerali, gran<strong>di</strong> sacerdoti,vizir, persone quin<strong>di</strong> dalle riconosciutecapacità o <strong>di</strong> grande potere taleda in<strong>di</strong>rizzare sulla propria personacoloro che contavano nella scelta, ivicompresi a supporto i responsi degliimmancabili oracoli. In questi casi,venendo a mancare il legame <strong>di</strong> sanguecon i precedenti, il nuovo faraone<strong>di</strong>veniva quasi sempre il capostipite <strong>di</strong>una nuova <strong>di</strong>nastia e tutto ricominciavada capo.Il faraone era, in un certo qual modo,obbligato a generare quanti più figlipossibili: doveva, infatti, tener conto,non solo dell’alta mortalità infantilee del fatto che le femmine non eranoritenute adatte al ruolo, ma anche delledoti che il figlio doveva possedere persuperare le resistenze e gli intrighi <strong>di</strong>corte che avrebbero potuto ostacolarela sua ascesa al trono.Questo era il motivo principale per cuiil faraone era l’unico a possedere unharem; un altro, <strong>di</strong> certo non secondario,era la ricchezza che gli dava lapossibilità <strong>di</strong> mantenerlo.Alle volte, in caso <strong>di</strong> morte prematuradel faraone o quando il figlio designatonon aveva ancora l’età per governare,la Grande Sposa Reale prendeva lere<strong>di</strong>ni del paese in qualità <strong>di</strong> reggente.Questo avveniva in modo particolarequando la sua <strong>di</strong>scendenza era <strong>di</strong>rettaperché, essendo madre, sorella o ad<strong>di</strong>ritturafiglia possedeva la consanguineitàcon il faraone venuto a mancareo troppo giovane.8In altri casi, i faraoni ancora in vitaassociarono l’erede designato al lororegno, <strong>di</strong>videndosi tra loro i compiti.In definitiva, per accedere al trono inqualità <strong>di</strong> faraone era determinante la<strong>di</strong>scendenza <strong>di</strong>retta con il predecessoree il sesso maschile, ma la regola nonera sempre rispettata.Le donne, vuoi per il ruolo impostoloro dalla natura, vuoi fra l’altro perla pratica impossibilità <strong>di</strong> parteciparein prima persona alle spe<strong>di</strong>zioni militari,non erano certamente le preferite.Non si <strong>di</strong>mentichi che il faraoneera considerato l’incarnazione terrenadel <strong>di</strong>o Horus, <strong>di</strong>vinità maschile, nonfemminile. Inoltre, la tra<strong>di</strong>zione egizianamal sopportava che la carica <strong>di</strong>faraone fosse assunta da una donna inquanto, uno dei principali doveri <strong>di</strong> unfaraone era quello <strong>di</strong> mantenere l’or<strong>di</strong>neuniversale stabilito dal <strong>di</strong>o creatoreKhnum. Non era pensabile, quin<strong>di</strong>,che si potesse stravolgere impunementela <strong>di</strong>visione dei compiti assegnatidalla natura all’uomo e alla donna.Quest’ultima aveva compiti <strong>di</strong>versi,pur trattata sullo stesso piano dell’uomosenza subire <strong>di</strong>scriminazioni, magli egizi mal sopportavano il sovvertimentodei ruoli: secondo loro, avrebbepotuto influenzare negativamente ilprecario equilibrio geofisico che consentivala vita lungo le rive del Nilo.In realtà le donne potevano regnarecome reggenti, ma per gli egizi erapiù <strong>di</strong>fficile accettare che fossero <strong>di</strong>vinizzate,assumendo anche la carica <strong>di</strong>faraone, anche se alcune la rivestirono.In definitiva, da quel che si può capire,per succedere al trono era fondamentaleessere maschi e che nelle vene scorresseil sangue <strong>di</strong>vino del faraone precedente.Per questi motivi, qualora fosse statonecessario, si ricorreva, non solo aifigli <strong>di</strong> mogli <strong>di</strong> “seconda scelta”, maanche alle unioni tra fratelli e sorelleo ad<strong>di</strong>rittura tra genitori e figli. L’incesto,nel solo caso della famigliareale, non era tabù, era considerato“un’unione <strong>di</strong>vina” che si rifaceva aquella mitologica avvenuta tra Osiridee la sorella Iside, genitori del <strong>di</strong>oHorus, proprio quel <strong>di</strong>o incarnato dalfaraone <strong>di</strong> turno.Tout se tien <strong>di</strong>rebbero i nostri vicini <strong>di</strong>casa.Tuttavia, l’incesto non era praticato al<strong>di</strong> fuori del “palazzo”: per gli antichiegizi, al pari <strong>di</strong> tutte le società umaneanche le più primitive, restava un tabùben ra<strong>di</strong>cato.Cesare Feruglio Dal Dan


LA STELE DI ROSETTALa stele <strong>di</strong> Rosetta.Nel luglio del 1799, poco più<strong>di</strong> un anno dopo l’inizio dellacampagna francese d’Egitto, inoccasione della ristrutturazione <strong>di</strong> unavecchia fortezza egiziana 1 a El Raschid(Rosetta in italiano) porto commercialesul Delta occidentale del Nilo a circa 50km a est <strong>di</strong> Alessandria, un soldato francesedemolendo un muro rinvenne unapietra <strong>di</strong> basalto nero.Su uno dei lati, tirato a lucido, erano incisedelle iscrizioni in tre scritture.Avvertita imme<strong>di</strong>atamente l’importanzadella scoperta, l’ufficiale del genio acapo della squadra <strong>di</strong> demolizione, il tenentePierre Francois Xavier Bouchard,la consegnò al suo comando e il generaleMenou la inviò al Cairo per essere collocatanei locali dell’Institut d’Egypte,fondato da Napoleone Bonaparte il 27agosto 1798 come filiazione dell’InstitutNational <strong>di</strong> Parigi.Si era subito capito che poteva trattarsi <strong>di</strong>un unico testo scritto in lingue <strong>di</strong>verse e,imme<strong>di</strong>atamente, i litografi dell’Institutfecero alcune copie dell’iscrizione chevennero mandate in Europa agli stu<strong>di</strong>osipiù noti e interessati. La stele contenevanella parte superiore 14 righe in scritturageroglifica, al centro 32 righe in scritturacorsiva, il demotico 2 e nella parte inferiore54 righe in greco, lingua parlata escritta in Egitto dopo la conquista macedone,all’epoca dei Tolomei.Non conoscendo ancora le due scritturedella parte superiore, gli stu<strong>di</strong>osi francesisi de<strong>di</strong>carono subito alla traduzione delgreco e vennero così a conoscenza chesi trattava <strong>di</strong> un decreto promulgato dalConcilio dei sacerdoti convocati a Menfiil 27 marzo 196 a. C. 3 per celebrareil nono anniversario dell’incoronazionedel faraone Tolomeo V Epifane. Dopol’elencazione dei numerosi benefici concessida quel sovrano all’Egitto (doni,remissione <strong>di</strong> debiti, riduzione <strong>di</strong> tasse,amnistie, ricostruzione <strong>di</strong> templi ecc.),come segno <strong>di</strong> gratitu<strong>di</strong>ne, il Consigliodei sacerdoti decise <strong>di</strong> aumentare le osservanzecerimoniali in suo onore.Come si può capire, il testo non avevagrande rilevanza storica ma, nella partefinale conteneva una traccia che lo rendeva<strong>di</strong> estremo interesse: “…che questodecreto venga inciso su una stele <strong>di</strong> pietradura in grafia petroglifica, demoticae greca e la si faccia erigere in tutti itempli <strong>di</strong> primo, secondo e terzo or<strong>di</strong>ne,accanto alla statua del re dell’Altoe Basso Egitto Tolomeo, che viva eternamente,amato da Ptah il <strong>di</strong>o che appare,signore della perfezione”.Era la conferma che si trattava proprio <strong>di</strong>un unico testo scritto in tre lingue e pertanto,conoscendo la terza, sarebbe statopossibile tradurre le altre due ancoraignote. Al fine <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgare il contenutodella stele al maggior numero possibile<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi, Napoleone or<strong>di</strong>nò <strong>di</strong> farne<strong>di</strong>verse copie che, successivamente, vennerospe<strong>di</strong>te a Parigi all’Institut National4 .Sfortunatamente per i francesi, la spe<strong>di</strong>zionemilitare volgeva al peggio e unpaio d’anni più tar<strong>di</strong>, nell’agosto 1801,il generale Menou, dopo aver perso circa13.500 uomini, molti dei quali permalattia, si arrese agli inglesi ponendofine alla campagna d’Egitto. CapitolataAlessandria, gli inglesi si appropriarono<strong>di</strong> tutte le collezioni <strong>di</strong> reperti che gli stu<strong>di</strong>osial seguito della spe<strong>di</strong>zione franceseavevano raccolto.Così la pietra, approdata a Portsmouthnel febbraio del 1802, venne trasportataa Londra e collocata presso la sededella Società degli Antiquari. Alla fine<strong>di</strong> quell’anno venne trasferita al BritishMuseum 5 .Vennero realizzati calchi in gesso chefurono mandati alle università in Inghilterrae traduzioni del testo greco a variebiblioteche, anche all’estero. Iniziò cosìuna gara a chi sarebbe stato il primo adecifrare i geroglifici, la sfida coinvolseun gran numero <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi europei.I primi sforzi si concentrarono sull’interpretazionedella scrittura demotica, ma ilprimo a scoprire il nome <strong>di</strong> Tolomeo fuSylvestre de Sacy, orientalista francese;successivamente, lo svedese Johan DavidAkerblad propose la lettura <strong>di</strong> 29 segniin una: “Lettre à Monsieur de Sacy”.Un notevole passo verso la decifrazionefu compiuto da Thomas Young, me<strong>di</strong>coinglese stu<strong>di</strong>oso <strong>di</strong> linguistica; egli <strong>di</strong>mostròche il demotico era una variantecorsiva dei geroglifici e che i nomi deifaraoni erano racchiusi nei cartigli. Riuscìa ricostruire 86 equivalenze tra terminidemotici e parole greche, anche seattribuì loro valori fonetici errati.Tuttavia, nonostante gli sforzi <strong>di</strong> moltistu<strong>di</strong>osi, fu necessario attendere più<strong>di</strong> vent’anni perché qualcuno riuscissenell’impresa e il merito venne attribuito,non senza iniziali dubbi e polemiche, algenio <strong>di</strong> Jean-Frantiçois Champollion.Egli ebbe la felice intuizione <strong>di</strong> considerarei geroglifici, non solo segni <strong>di</strong>natura simbolica e pittografia, ma anchefonetica al pari <strong>di</strong> un alfabeto.Poiché possedeva una profonda conoscenzadel copto, ultima lingua parlatae <strong>di</strong> <strong>di</strong>retta derivazione da quella usatadagli antichi egizi, gli fu “relativamente”facile tradurre quei fonemi in parolee battere sul tempo gli altri stu<strong>di</strong>osi chenon conoscevano quella lingua, sostituitadall’arabo fin dal VII secolo dellanostra era.Cesare Feruglio Dal DanNote:1 - I francesi lo chiamarono Fort Saint Julien inmemoria dell’aiutante <strong>di</strong> campo <strong>di</strong> Napoleoneucciso dagli arabi mentre portava or<strong>di</strong>ni al viceammiraglio della flotta francese rimasta al riparonel porto <strong>di</strong> Abukir.2 - Scrittura egizia in uso dal VII secolo a. C.3 - Vale a <strong>di</strong>re: il <strong>di</strong>ciottesimo giorno del secondomese della stagione <strong>di</strong> Peret.4 - La principale istituzione scientifica francese,fondata nel 1795.5 - Numero <strong>di</strong> collezione EA24. Le sue misuresono: altezza 114,3 cm, 72,4 larghezza, 27,9spessore, peso 762 kg. Sul reperto venne <strong>di</strong>pintain colore bianco l’iscrizione: “Conquistata inEgitto dall’Armata Britannica nel 1801”.È <strong>di</strong> forma irregolare in quanto gli angoli superiorie quello inferiore destro sono mancanti.9


Il citta<strong>di</strong>no soldatoEvoluzione degli or<strong>di</strong>namenti militari - civili romani dalla riforma “serviana” alla sistemazione augusteaLa legione manipolare o“polibiana”.Le quattro “specialità” dellafanteria legionaria, una perla leggera e tre per la pesante,erano quelle dei velites(veliti), hastati (astati), principes(principi - soprattuttoin questo caso è meglio usareil nome in latino) e triarii(triari).Schema della sud<strong>di</strong>visionedella fanteria:VELITES: armamento leggero(elmo, scudo rotondo -parma, gla<strong>di</strong>o, tre o più giavellottisottili); i più poveriin<strong>di</strong>pendentemente dall’età oi più giovani.HASTATI: armamento pesante(elmo, scudo oblungo -scutum, gla<strong>di</strong>o iberico, duegiavellotti pesanti - pila, nonl’hasta, schinieri e corazza aseconda delle possibilità economiche);“ flos iuvenum”(solo in<strong>di</strong>cativamente 20 - 25anni).PRINCIPES: armamentocome sopra; “robustior aetas”(26 - 35).TRIARII: armamento comesopra, ma lancia (hasta) alposto dei giavellotti per unimpiego <strong>di</strong> tipo falangitico;“veteranus miles spectataevirtutis”, i più anziani edarruolati tra un grupporistretto <strong>di</strong> persone (soprattuttonella classis) (le definizionisono tratte da Livio, Ab urbecon<strong>di</strong>ta, VIII,8: “il fiore deigiovani”,“l’età più vigorosa”,“soldato veterano <strong>di</strong> provatovalore”).I cavalieri (fig.1), equipaggiatialla “greca” con corazzabronzea e lancia a doppiapunta, erano tratti principalmenteancora dalle centurie/sezioni <strong>di</strong> voto equestri (equesRomani), ma, data l’aumentatarichiesta per l’arruolamento<strong>di</strong> legioni straor<strong>di</strong>narie, potevaservire in cavalleria anchechi fosse in grado pagarsicavallo e costoso armamento.Rispetto alla legione falangitical’armamento generalerisulta rafforzato, ma la maggiorenovità è la formazionemanipolare, introdotta durantele guerre sannitiche (343 -304 a.C.) che avevano <strong>di</strong>mostratola scarsa flessibilità inambientiristretti dellalegionefalangitica(sconfittaalle ForcheCau<strong>di</strong>ne).La legionemanipolare( fig.2 )in battagliaschiera inprima fila10 manipoli<strong>di</strong> hastati(dal I al X),in seconda10 <strong>di</strong> principese perultimi 10 <strong>di</strong>triarii chevengonousati solose necessario(“res ad triarios re<strong>di</strong>it” -ovvero “la cosa è giunta agliestremi”- Liv., op.cit., VIII,11). Completano lo schieramentola cavalleria ai lati conle 10 turmae (squadroni <strong>di</strong> 30cavalieri ciascuno) ed i velitesche in or<strong>di</strong>ne sparso precedevanoi manipoli, in tutto 4500uomini.I manipoli <strong>di</strong> hastati e principesavevano una forza <strong>di</strong> 120uomini, <strong>di</strong>visi in due centurie<strong>di</strong> 60, mentre i manipoli<strong>di</strong> triarii erano <strong>di</strong> soli 60uomini, ugualmente <strong>di</strong>visi indue centurie, ma <strong>di</strong> 30 (il termine<strong>di</strong> centuria aveva persoil significato nominale <strong>di</strong>“insieme <strong>di</strong> 100 militi”, che siparte IVCavaliere romano comandante <strong>di</strong> turma,equipaggiato “alla greca” con elmobeotico (ispirato alla statua dell’equesRomanus M. Nonio Balbo - Museo ArcheologicoNazionale <strong>di</strong> Napoli). La fasciaai fianchi, caratteristica degli “ufficiali”superiori, è raffigurata pure in quelli inferiori<strong>di</strong> cavalleria.10richiamavaall’or<strong>di</strong>namentocenturiato).Ai manipolie alle centurieeranoprepostii centurioni,solo approssimativamenteparagonabiliadun nostroufficialesubalterno,che venivanonominatiin base almerito daitribuni (sudelega deiconsoli).Prima siprocedeva alla nomina deicenturioni (centuriones priores)che avrebbero comandatola parte destra dei manipoli(I centuria) e poi <strong>di</strong> quelli(centuriones posteriores), <strong>di</strong>rango inferiore, che ne avrebberocomandato la sinistra (IIcenturia). In caso <strong>di</strong> morte oimpe<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> uno dei duecenturioni, l’altro assumeva ilcomando <strong>di</strong> ambedue le centurie;è logico ritenere, anchese non affermato dalle fonti,che al centurio prior aspettassenormalmente la <strong>di</strong>rezionedell’intero manipolo. Inseguito ogni centurione sceglievaun proprio aiutante,l’optio, e un signifer (portatoredell’ insegna del manipolo,una “mano” stilizzata). L’insegna(il nome <strong>di</strong> manipoloderiva appunto da “manata <strong>di</strong>fieno” che, su palo, fu la piùantica insegna delle schiereromane) era unica per manipolo,ma vi era un secondosignifer <strong>di</strong> riserva. I 60 centurionidella legione si <strong>di</strong>fferenziavanogerarchicamente,quello <strong>di</strong> grado più bassocomandava la parte sinistradel decimo manipolo deglihastati, mentre quello <strong>di</strong> gradopiù elevato, nominato perprimo fra i priores, comandavala parte destra del primomanipolo dei triarii e partecipavaanche al consiglio <strong>di</strong>guerra della legione. Questocenturione era chiamato primuspilus (da pilus, manipolodei triarii) ed in seguito nelPrincipato per i primipili siapriranno importanti possibilità<strong>di</strong> carriera e promozionesociale .Un sistema simile veniva usatoper la cavalleria: ogni turmaera <strong>di</strong>visa in tre decuriae(squadre <strong>di</strong> 10 cavalieri) e adogni decuria era preposto undecurio, il primo nominatoaveva la responsabilità <strong>di</strong> tuttala turma. Inoltre ogni decurionesceglieva un optio per laretroguar<strong>di</strong>a; forse il comandante<strong>di</strong> squadrone <strong>di</strong> rangopiù elevato comandava l’ interoreparto <strong>di</strong> trecento equites.Questa procedura <strong>di</strong> formazionedelle legioni e dei loroquadri era annualmente ripetuta,normalmente chi ricoprivaun “grado” era riconfermatoo promosso; il servizionon era continuativo ed eracomputato per numero <strong>di</strong> anni<strong>di</strong> arruolamento (almeno 10per i cavalieri e 16 per i fanti,vigendo l’obbligo da 17 a45 anni), vi fossero o non vifossero in quell’ anno (cosa<strong>di</strong>fficile!) campagne militari,che tuttavia potevano essereanche brevissime: questosistema andrà in crisi quandoil numero e la durata dellecampagne sarà insostenibileper il conta<strong>di</strong>no - soldato <strong>di</strong>catoniana memoria.Schieramento <strong>di</strong> battaglia della legione manipolare nella I e II guerra punica; il sistema<strong>di</strong> comando è il medesimo della legione falangitica (la figura del legatus- luogotenenteal <strong>di</strong> sopra dei tribuni- è attestata solo dal 200 a.C., II guerra macedonia ). segue a pag. 11


L’archeologia friulanaha da temporaggiunto una grandevisibilità anchea livello internazionale.Tra le varie iniziative intrapresenegli ultimi anni da ricercatori locali,un posto non secondario va sicuramenteriservato alle campagne <strong>di</strong> scavocondotte dall’Università <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne,tra cui assolutamente da segnalare sonoquelle effettuate in Siria nell’ultimodecennio dal Dipartimento <strong>di</strong> storia etutela dei beni culturali. I risultati delcomplesso lavoro svolto dalla nostramissione, <strong>di</strong>retta da Daniele Moran<strong>di</strong>Bonacossi, in chiave inter<strong>di</strong>sciplinarecon una èquipe <strong>di</strong> cui fanno parteanche esponenti <strong>di</strong> spicco della Direzionegenerale delle antichità siriana edell’Università tedesca <strong>di</strong> Tubinga eranogià stati in parte presentati nel corso<strong>di</strong> un convegno tenutosi all’Universtànel 2004 ed ora sono stati raccolti in uninteressante volume, ricco <strong>di</strong> contributiscientifici e <strong>di</strong> testimonianze iconografiche(Bonacossi Moran<strong>di</strong> Daniele,Stu<strong>di</strong> archeologici su Qatna. Urbanand natural landscapes of an ancientSyrian capital, Forum e<strong>di</strong>trice universitaria,U<strong>di</strong>ne, 2007, € 70,00).Gli scavi – finanziati da <strong>di</strong>verse istituzionipubbliche e private comepure da alcuni sponsor commercialilocali - hanno interessato un’areaScavi friulani in SiriaAnfore ritrovate a Qatnapresso l’o<strong>di</strong>erna citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> Mishrifeh,approssimativamente a metà dellavia che unisce Damasco ad Aleppo,i due maggiori centri urbani della Siriamoderna. Qui, sin dagli anni ’20 delsecolo scorso, con le prime esplorazioniarcheologiche e gli stu<strong>di</strong> successivi,si era potuta localizzare l’antichissimacittà <strong>di</strong> Qatna, uno dei centri strategiciper l’esercizio del potere politicoed economico, soprattutto nelle etàdel Bronzo Me<strong>di</strong>oe Tardo (nell’arcodel secondo millennioa.C.), in questaregione.I frutti <strong>di</strong> queste ricerche sono stati illustratiad un pubblico attento e preparatolo scorso febbraio in una affollatissimasala della Fondazione Crup, uno deglienti che si sono <strong>di</strong>mostrati più sensibilialla realizzazione del progetto. A presentarel’evento Frederick Mario Fales,anch’egli docente <strong>di</strong> storia del VicinoOriente antico al nostro ateneo che, tral’altro, aveva da poco tenuto una conferenzanella nostra sede sul saccheggiodel museo <strong>di</strong> Baghdad perpetrato (eda noi paventato, a suo tempo, propriosu queste colonne) a seguito dei notieventi bellici e su altre devastazioni <strong>di</strong>beni culturali prodottesi per cause politico-religiose.Nel filmato proiettato a corredo dellaillustrazione del prof. Moran<strong>di</strong> Bonacossisi sono potuti anche vedere alcunidei preziosissimi reperti che ci sonostati restituiti dagli scavi <strong>di</strong> Qatna. Essifaranno parte dei cimeli che si potrannoammirare in una mostra ad hoc cheverrà allestita il prossimo anno nelPalazzo Reale <strong>di</strong> Milano (e che sarebbeauspicabile potesse poi essere trasferitanella nostra città; giriamo l’idea a chi<strong>di</strong> competenza).Gianni Cuttinicontinua da pag. 10Le milizie dei socii e gliauxilia.Roma legò a sé città e comunitàitaliche (Umbri, Piceni,Sanniti…) e non (Etruschi,pòleis greche) con trattati(foedera) <strong>di</strong> contenuto<strong>di</strong>verso, ma tutti che sancivanol’obbligo <strong>di</strong> fornire milizieda affiancare alle legioni;le colonie latine, per quantoriguarda la milizia, erano nellastessa posizione delle cittàfederate.Le milizie dei socii (alleati)erano, a livello <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> unità,inquadrate da comandantiromani (i praefecti sociorum- prefetti degli alleati, corrispondentiai tribuni militumdelle legioni), mentre le sud<strong>di</strong>visioniminori erano conformiagli usi delle comunità<strong>di</strong> origine e comandate pureda “ufficiali” locali.Ad ogni legione romana corrispondevauna unità <strong>di</strong> alleati,chiamata ala, formata daun numero <strong>di</strong> fanti pari aquello della legione (quin<strong>di</strong>circa 4200), ma da un numerotriplo <strong>di</strong> cavalieri (circa 900);inoltre 1/5 dei fanti e 1/3dei cavalieri dell’ala andavaa formare una forza (gliextraor<strong>di</strong>narii, milizie scelte)a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong>retta delmagistratus (non uso l’italiano“magistrato” poiché limitativo)comandante.Il nome <strong>di</strong> ala deriva dal fattoche la classica formazione<strong>di</strong> battaglia romana <strong>di</strong> unesercito consolare consistevain due legioni con ai lati dueformazioni <strong>di</strong> alleati, chiamateappunto “ali” per la loro<strong>di</strong>sposizione.Ogni ala era comandata datre praefecti sociorum e,essendo normalmente quattrole alae, i prefetti erano complessivamentedo<strong>di</strong>ci, la metàdei tribuni. Dopo la “guerrasociale” (91 - 88 a.C.) gli italici,ottenuta la citta<strong>di</strong>nanzaromana, entrarono a far partedelle legioni.Le legioni continuarono adessere affiancate da contingentialleati non italici arruolatinelle zone in cui si svolgevanole operazioni militari.Con Augusto queste truppe,se <strong>di</strong> zone <strong>di</strong>venute provinceromane, entrarono nell’ organizzazionemilitare romanacome auxilia (truppe ausiliarie),prendendo praticamenteil posto che era stato dellemilizie dei socii, pur nonessendo più milizie citta<strong>di</strong>ne.La sistemazione augusteasud<strong>di</strong>vise gli auxilia in coorti<strong>di</strong> fanteria (coorte ausiliaria,unità <strong>di</strong> circa 500 o 1000uomini), in coorti o a (il vecchionome italico) <strong>di</strong> cavalleriae in cohortes equitatae(unità miste <strong>di</strong> fanti e cavalieri);una coorte era comandatada un praefectus cohortisromano.ARCHEOLOGIA VIVA:abbonamento scontato per i SociClau<strong>di</strong>o MaddaleniA seguito <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> con la <strong>di</strong>rezione della rivista“<strong>Archeologia</strong> Viva”, l’abbonamento effettuato tramitela Società costerà:- per nuovi abbonamenti, per rinnovi alla scadenza edabbonamenti regalo a terzi (da parte <strong>di</strong> nostri iscritti) -Euro 24,00 anziché Euro 26,40;- per abbonamenti per l’estero - Euro 35, anziché 37.Rivolgersi alla Segreteria.11


Iniziamo ilnostro viaggioallaricerca dei me<strong>di</strong>camentiantichi,che possiamoconsiderareanch’essi reperti archeologici,da dove nacqueper definizione la civiltà,ovvero dal Me<strong>di</strong>oOriente.Mesopotamia ed Egitto<strong>di</strong>edero origine a civiltàcontemporanee, conmolte similitu<strong>di</strong>ni anchein campo me<strong>di</strong>co e farmaceutico.Lasciamo daparte per ora l’Egitto,che merita una trattazionea sé, anche per l’abbondanzadei documentia noi pervenuti. Interessiamocidell’area checomprende oggi l’Iraq, la Siria, la Palestina.Sulla me<strong>di</strong>cina dei Sumeri (siamo in Iraq) sono arrivatefinora a noi solo due tavolette cuneiformi, che sembrasiano state scritte attorno all’anno 2.700 a.C ( a cuibisogna aggiungere però il Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Hammurabi, cheporta incise anche norme me<strong>di</strong>co-legali e regolamentidell’arte me<strong>di</strong>ca).I rime<strong>di</strong> consigliati in queste tavolette provengono prevalentementedal regno vegetale sotto forma <strong>di</strong> erbe, ra<strong>di</strong>ci,semi, che venivano polverizzati, macinati o schiacciatisemplicemente, onde estrarne i succhi. Nella linguasumera la parola shammu significa sia vegetale cheme<strong>di</strong>cina. Si usavano però anche prodotti minerali, tra iquali frequentemente ricorre il bitume <strong>di</strong> fiume che venivaimpiegato come veicolo per fare cataplasmi o anchebevuto in miscela con altri ingre<strong>di</strong>enti. Questo bitumeera in sostanza il progenitore del moderno petrolio.Tra i documenti me<strong>di</strong>ci dei Sumeri e quelli successiviscritti in lingua acca<strong>di</strong>ca (si tratta sempre <strong>di</strong> tavolettecuneiformi ) vi è una grande <strong>di</strong>fferenza concettuale:questi ultimi hanno una impostazione me<strong>di</strong>co-magica(con aggiunta <strong>di</strong> esorcismi, scongiuri, ecc.) che mancatra i primi. Infatti nei documenti sumerici la partemagico-religiosa è del tutto assente: vi sono prescrizioniper miscele <strong>di</strong> me<strong>di</strong>camenti da prendersi per bocca oda impiegarsi per uso topico, senza invocare in ausilioalcune <strong>di</strong>vinità.Fra gli ingre<strong>di</strong>enti delle me<strong>di</strong>cine troviamo: birra (come<strong>di</strong>luente al posto dell’acqua, tratta da orzo fermentatoe che si credeva anche miracolosa contro la puntura<strong>di</strong> scorpione), resine <strong>di</strong> piante, fango <strong>di</strong> fiume, frutti(fichi), cenere. Questi prodotti potevano avere in realtàuna qualche valenza terapeutica, ma certamente moltomodesta. È quin<strong>di</strong> comprensibile come i successori deiSumeri abbiano cercato <strong>di</strong> potenziare questa scarsa efficaciaintroducendo aspetti magico-religiosi che, agendosulla psiche del paziente, potevano aiutare l’azione delleme<strong>di</strong>cine stesse.Così la farmacopea si arricchì <strong>di</strong> nuovi preparati: occhiSPIGOLATURE antichea cura <strong>di</strong> Gian Andrea Cescutti<strong>Archeologia</strong> dei me<strong>di</strong>camenti(seconda parte)Stele del co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Hammurabi al Louvre, fronte e retro.<strong>di</strong> galline, lingue<strong>di</strong> topo,grasso <strong>di</strong> serpentenero, latte<strong>di</strong> vacca bianca.Fra i mineralitroviamo: salecomune, verderame polverizzato,lapislazzuli,terracotta macinata, ecc.In questa eterogeneamescolanza <strong>di</strong> sostanzenon mancavano tuttaviarime<strong>di</strong> che ancoraoggi consideriamo efficaci.Così si sa che usavanol’oppio, l’hashish,la belladonna, la cicuta.La camomilla era usataper i <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> stomaco,i semi <strong>di</strong> senape eranoun lassativo. Si usavail ricino, l’acqua <strong>di</strong>rose, che sembra avessemoltissime applicazioni. La prima ricetta me<strong>di</strong>ca èforse quella riportata proprio su una tavoletta sumericadel 2100 a.C.: in essa sono elencati una serie <strong>di</strong> me<strong>di</strong>camenti,alcuni sotto forma <strong>di</strong> unguenti. Fra gli ingre<strong>di</strong>enti:gusci <strong>di</strong> tartaruga, erbe, sale, mostarda.Stu<strong>di</strong>ando le tavolette assire si è scoperto che c’eranodue tipi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci: gli Asipu, esperti <strong>di</strong> arti magiche; egli Asu, più simili ai nostri me<strong>di</strong>ci. I trattamenti dei primiconsistevano essenzialmente in incantesimi, rituali,vari sistemi per cacciare gli spiriti maligni; mentrei me<strong>di</strong>ci non cercavano in genere aiuti dal soprannaturale.Ambedue comunque ricorrevano ai me<strong>di</strong>camenti(pietre, legni, droghe), ma i me<strong>di</strong>ci prescrivevano anchepillole, supposte (mica le abbiamo scoperte noi), tamponi,clisteri, bendaggi, massaggi, lavande, pozioni.L’Asipu aveva la sua biblioteca <strong>di</strong> rituali e <strong>di</strong> incantesimiper tutti i casi. Molti loro testi ci sono stati tramandatipiù o meno completi: uno è intitolato “demoni malvagi”;un altro “mal <strong>di</strong> capo”, un terzo “febbre”, dueriguardano “bruciature”. Per essi c’era un demonio, contanto <strong>di</strong> nome e cognome (e che essi soli conoscevano,ci mancherebbe) per il mal <strong>di</strong> testa, uno per la febbre,uno per il mal <strong>di</strong> denti e così via.Anche in quella che era l’antica Palestina la me<strong>di</strong>cinaera basata soprattutto su me<strong>di</strong>camenti <strong>di</strong> origine vegetale,con preferenza <strong>di</strong> applicazioni per uso esterno(cataplasmi, oli, unguenti, cosmetici, colliri), piuttostoche per uso interno (antielmintici, purganti, evacuativi,<strong>di</strong>uretici, abortivi). Facevano uso anche <strong>di</strong> piante notefin da allora per le proprietà narcotiche, allucinogene,afro<strong>di</strong>siache. Appartengono principalmente alla famigliadelle Zygophillacee e contengono alcaloi<strong>di</strong> del tipoarmala, armalina, armolo, ecc.Nel deserto si usavano le poche piante che crescevano:l’Artemisia herba-alba per la cura della tosse e nellecoliche, lo Zygophillum per il trattamento delle feriteinfette, l’Achillea fragrantissima nelle infezioni e nellefebbri, la Fagonia mollis come cicatrizzante.Chiu<strong>di</strong>amo qui: la prossima puntata ci porta in Egitto.12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!