21.07.2015 Views

rg.06 - Comune di Aci Catena

rg.06 - Comune di Aci Catena

rg.06 - Comune di Aci Catena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPO 1 NORME DI RIFERIMENTO ................................................................................................................................. 4CAPO 2 OGGETTO DELL’APPALTO............................................................................................................................... 4CAPO 3 AMMONTARE DELL’APPALTO ......................................................................................................................... 4Art.1 Importo complessivo dell’appalto .......................................................................................................................... 4Art.2 Lavori a misura o a corpo – Distribuzione degli importi ......................................................................................... 5Art.3 Variazioni degli importi .......................................................................................................................................... 5CAPO 4 DESIGNAZIONE SOMMARIA DELLE OPERE- OPERE ESCLUSE DALL’APPALTO – ATTI ESPROPRIATIVI ........ 5Art.4 Designazione dei lavori ......................................................................................................................................... 5Art.5 Opere escluse dall’appalto .................................................................................................................................... 5CAPO 5 DICHIARAZIONI PRELIMINARI E CONDIZIONI D’USO ........................................................................................ 5Art.6 Dichiarazioni preliminari ........................................................................................................................................ 5Art.7 Con<strong>di</strong>zioni d’appalto ............................................................................................................................................. 6CAPO 6 VARIAZIONE ALLE OPERE PROGETTATE – CASO DI RISOLUZIONE DEL CONTRATTO ................................... 6Art.8 Premessa .............................................................................................................................................................. 6Art.9 Motivazioni e caso <strong>di</strong> risoluzione ........................................................................................................................... 6CAPO 7 VARIANTI IN DIMINUZIONE – ECCEZIONI DELL’APPALTATORE ....................................................................... 7Art.10 Varianti in riduzione .............................................................................................................................................. 7Art.11 Eccezioni dell’appaltatore ..................................................................................................................................... 7CAPO 8 OSSERVANZA DELLE LEGGI, REGOLAMENTO E CAPITOLATO GENERALE .................................................... 7CAPO 9 DOCUMENTI FACENTI PARTE DEL CONTRATTO ............................................................................................. 8CAPO 10 CAUZIONE E COPERTURE ASSICURATIVE ...................................................................................................... 8Art.12 Cauzione provvisoria ............................................................................................................................................ 8Art.13 Cauzione definitiva ................................................................................................................................................ 8Art.14 Coperture assicurative .......................................................................................................................................... 8CAPO 11 STIPULAZIONE ED APPROVAZIONE DEL CONTRATTO – VERBALE PRELIMINARE ......................................... 9CAPO 12 CONSEGNA DEI LAVORI .................................................................................................................................. 9Art.15 Consegna in generale ............................................................................................................................................ 9Art.16 Consegna frazionata ........................................................................................................................................... 10Art.17 Capisal<strong>di</strong> <strong>di</strong> livellazione ....................................................................................................................................... 10Art.18 Inizio dei lavori – Penale per il ritardo .................................................................................................................. 10CAPO 13 TEMPO UTILE PER ULTIMAZIONE LAVORI – PENALE PER RITARDO ............................................................. 10CAPO 14 SOSPENSIONE E RIPRESA DEI LAVORI - PROROGHE ................................................................................... 11CAPO 15 IMPIANTO CANTIERE – PROGRAMMA DEI LAVORI – ACCELERAZIONE – PIANO DI QUALITA’ ...................... 11Art.19 Impianto <strong>di</strong> cantiere ............................................................................................................................................. 11Art.20 Programma dei lavori .......................................................................................................................................... 11Art.21 Or<strong>di</strong>ne dei lavori .................................................................................................................................................. 11Art.22 Premio <strong>di</strong> accelerazione ...................................................................................................................................... 12Art.23 Piano <strong>di</strong> qualità ................................................................................................................................................... 12CAPO 16 ANTICIPAZIONI ............................................................................................................................................... 12Art.24 Anticipazioni dell’appaltatore .............................................................................................................................. 12Art.25 Anticipazioni dell’amministrazione – Garanzia - Revoca ...................................................................................... 12CAPO 17 PAGAMENTI IN ACCONTO ED A SALDO – ONERI SICUREZZA IN CASO DI SUBAPPALTO ............................. 12Art.26 Lavori in generale ................................................................................................................................................ 12Art.27 Lavori a misura ................................................................................................................................................... 13Art.28 Lavori in economia .............................................................................................................................................. 13Art.29 Materiali in cantiere ............................................................................................................................................. 13Art.30 Oneri sicurezza in caso <strong>di</strong> subappalto ................................................................................................................. 13CAPO 18 DANNI ............................................................................................................................................................ 14Art.31 Generalità ........................................................................................................................................................... 14Art.32 Danni <strong>di</strong> forza maggiore ...................................................................................................................................... 14CAPO 19 ACCERTAMENTO E MISURAZIONE DEI LAVORI ............................................................................................ 14CAPO 20 ULTIMAZIONE DEI LAVORI – CONTO FINALE - COLLAUDO............................................................................ 14Art.33 Ultimazione dei lavori .......................................................................................................................................... 14Art.34 Conto finale ......................................................................................................................................................... 14Art.35 Collaudo ............................................................................................................................................................. 15Art.36 Difformità e vizi d’opera ...................................................................................................................................... 15CAPO 21 MANUTENZIONE DELLE OPERE FINO AL COLLAUDO ................................................................................... 15CAPO 22 DISCORDANZE NEGLI ATTI DI CONTRATTO – PRESTAZIONI ALTERNATIVE ................................................. 15CAPO 23 PROPRIETA’ DEGLI OGGETTI TROVATI ......................................................................................................... 16CAPO 24 DURATA GIORNALIERA DEI LAVORI – LAVORO NOTTURNO E FESTIVO ....................................................... 16


CAPO 25 DISCIPLINA NEI CANTIERI – DIREZIONE TECNICA ......................................................................................... 16CAPO 26 TRATTAMENTO E TUTELA DEI LAVORATORI ................................................................................................ 16Art.37 Trattamento dei lavoratori ................................................................................................................................... 16Art.38 Tutela dei lavoratori ............................................................................................................................................ 17Art.39 Rappresentanze sin<strong>di</strong>cali .................................................................................................................................... 17Art.40 Verifiche .............................................................................................................................................................. 17Art.41 Casse e<strong>di</strong>li .......................................................................................................................................................... 17CAPO 27 ESTENSIONE DI RESPONSABILITA’ – VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI - ONERI ............................................... 17Art.42 Generalità ........................................................................................................................................................... 17Art.43 Oneri particolari .................................................................................................................................................. 18CAPO 28 ONERI ED OBBLIGHI DIVERSI A CARICO DELL’APPALTATORE .................................................................... 18CAPO 29 PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA ............................................................................................................. 20Art.44 Tipologie <strong>di</strong> piani e <strong>di</strong>spositivi ............................................................................................................................. 20Art.45 Obblighi, oneri e procedure ................................................................................................................................. 20CAPO 30 RISOLUZIONE DEL CONTRATTO - RECESSO ................................................................................................. 21Art.46 Risoluzione del contratto ..................................................................................................................................... 21Art.47 Recesso .............................................................................................................................................................. 21CAPO 31 SUBAPPALTO E COTTIMO – CONTRATTI DI FORNITURA E NOLI A CALDO – DIVIETI - FUSIONI .................... 21Art.48 Generalità ........................................................................................................................................................... 21Art.49 Subappalto e cottimo .......................................................................................................................................... 22Art.50 Contratti <strong>di</strong> fornitura – Noli a caldo ...................................................................................................................... 22Art.51 Divieti ed obblighi ............................................................................................................................................... 22Art.52 Fusioni e conferimenti ......................................................................................................................................... 23CAPO 32 PREZZI DI ELENCO – REVISIONI – NUOVI PREZZI .......................................................................................... 23Art.53 Generalità ........................................................................................................................................................... 23Art.54 Revisione dei prezzi ............................................................................................................................................ 23Art.55 Prezzo chiuso...................................................................................................................................................... 24Art.56 Nuovi prezzi ........................................................................................................................................................ 24CAPO 33 RESPONSABILITA’ DELL’APPALTATORE – DIFETTI DI COSTRUZIONE .......................................................... 24CAPO 34 RAPPRESENTANTE TECNICO DELL’APPALTATORE ..................................................................................... 24CAPO 35 INDICAZIONE DELLE PERSONE CHE POSSONO RISCUOTERE ...................................................................... 24CAPO 36 DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE ............................................................................................................ 24Art.57 Accordo bonario ................................................................................................................................................. 24Art.58 Transazione ........................................................................................................................................................ 25Art.59 Arbitrato .............................................................................................................................................................. 25Art.60 Giu<strong>di</strong>zio or<strong>di</strong>nario ................................................................................................................................................ 25CAPO 37 DOMICILIO DELL’APPALTATORE ................................................................................................................... 25CAPO 38 ACCESSO AGLI ATTI ...................................................................................................................................... 25CAPO 39 DESCRIZIONE DELLE LAVORAZIONI.............................................................................................................. 26CAPO 40 PRESCRIZIONI TECNICHE PER L'ESECUZIONE DI INDAGINI, SCAVI E DEMOLIZIONI ..................................... 27Art.61 Scavi e rinterri ..................................................................................................................................................... 27Art.62 Demolizioni e rimozioni ....................................................................................................................................... 29CAPO 41 PRESCRIZIONI TECNICHE PER L'ESECUZIONE DI NOLI E TRASPORTI .......................................................... 35Art.63 Opere provvisionali ............................................................................................................................................. 35Art.64 Noleggi ............................................................................................................................................................... 35Art.65 Trasporti ............................................................................................................................................................. 35CAPO 42 PRESCRIZIONI SU QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI ...................................................................... 36Art.71 Semilavorati ........................................................................................................................................................ 45CAPO 43 PRESCRIZIONI TECNICHE PER L'ESECUZIONE DI OPERE EDILI .................................................................... 53Art.66 Partizioni interne ................................................................................................................................................. 53Art.67 Partizioni esterne ................................................................................................................................................ 54CAPO 44 PRESCRIZIONI PER IL RIPRISTINO DI STRUTTURE ESISTENTI ...................................................................... 55Art.68 Demolizioni ......................................................................................................................................................... 55Art.69 Trattamento <strong>di</strong> pulitura dei materiali .................................................................................................................... 55Art.70 Trattamento <strong>di</strong> consolidamento dei materiali ....................................................................................................... 57Art.71 Conservazione del legno ..................................................................................................................................... 59CAPO 45 PRESCRIZIONI TECNICHE PER ESECUZIONE DI OPERE COMPLEMENTARI .................................................. 60Art.72 Opere in marmo e pietre naturali ......................................................................................................................... 60Art.73 Opere in legno ..................................................................................................................................................... 60Art.74 Opere da fabbro e serramentista ......................................................................................................................... 61Art.75 Opere da vetraio .................................................................................................................................................. 61<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 2Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


Art.76 Opere da lattoniere .............................................................................................................................................. 62Art.77 Opere da pittore .................................................................................................................................................. 62Art.79 Opere <strong>di</strong> impermeabilizzazione ............................................................................................................................ 64Art.80 Opere <strong>di</strong> pavimentazione e rivestimento .............................................................................................................. 64Art.81 Sistemazioni a verde ........................................................................................................................................... 66Art.82 Opere varie ......................................................................................................................................................... 67CAPO 46 PRESCRIZIONI TECNICHE PER L'ESECUZIONE DI OPERE DI FOGNATURA ................................................... 68Art.83 Definizione generali degli impianti ....................................................................................................................... 68Art.84 Elementi <strong>di</strong> progetto ............................................................................................................................................ 68Art.85 Tubazioni ............................................................................................................................................................ 69Art.86 Modalità <strong>di</strong> esecuzione dei lavori ......................................................................................................................... 71Art.87 Collaudo delle opere ........................................................................................................................................... 75CAPO 47 PRESCRIZIONI TECNICHE IMPIANTI IDRICI ED IGIENICO - SANITARI ............................................................. 76Art.88 Definizioni generali degli impianti ........................................................................................................................ 76Art.89 Verifiche e prove preliminari ................................................................................................................................ 76Art.90 Prescrizioni e prove sui materiali ......................................................................................................................... 76Art.91 Impianti per la produzione <strong>di</strong> acqua calda per usi igienici e sanitari ..................................................................... 77Art.92 Trattamento dell'acqua ........................................................................................................................................ 82Art.93 Elettropompe ...................................................................................................................................................... 82Art.94 Riduttori <strong>di</strong> pressione .......................................................................................................................................... 82Art.95 Vasi d'espansione ............................................................................................................................................... 83Art.96 Autoclavi e pressostati ........................................................................................................................................ 83Art.97 Ammortizzatori e manometri ............................................................................................................................... 84Art.98 Modalità <strong>di</strong> posa delle tubazioni .......................................................................................................................... 84Art.99 Installazione degli impianti .................................................................................................................................. 84CAPO 48 PRESCRIZIONI TECNICHE IMPIANTI ELETTRICI ............................................................................................ 86Art.100 Potenza impegnata e <strong>di</strong>mensionamento degli impianti .................................................................................... 86Art.101 Dispositivi paticolari per gli impianti <strong>di</strong> illuminazione ..................................................................................... 88Art.102 Dispositivi particolari per impianti per servizi tecnoIogici ............................................................................... 91Art.103 Impianti <strong>di</strong> segnalazione comuni per usi civili all’interno dei fabbricati ........................................................... 92Art.104 Impianti <strong>di</strong> citofoni .......................................................................................................................................... 93Art.105 Impianti <strong>di</strong> antenne collettive per ricezione ra<strong>di</strong>o e televisione ........................................................................ 93Art.106 Impianti per controllo <strong>di</strong> ronda ........................................................................................................................ 94Art.107 Impianti antifurto a contatti o con cellule fotoelettriche o <strong>di</strong> altri tipi ............................................................... 95CAPO 49 QUALITA' E CARATTERISTICHE DEI MATERIALI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI .................................................... 96Art.108 Generalita' ...................................................................................................................................................... 96CAPO 50 PRESCRIZIONI TECNICHE PER L’ESECUZIONE DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE ................................. 99Art.109 Definizioni generali degli impianti ................................................................................................................... 99Art.110 Verifiche e prove preliminari ........................................................................................................................... 99Art.111 Prescrizioni sui materiali .............................................................................................................................. 101Art.112 Tubazioni ..................................................................................................................................................... 101Art.113 Centrali frigorifere ........................................................................................................................................ 102Art.114 Corpi scaldanti a termoconvezione ............................................................................................................... 107Art.115 Modalità <strong>di</strong> posa delle tubazioni .................................................................................................................... 112Art.116 Impianti per la produzione <strong>di</strong> acqua calda per usi igienici e sanitari .............................................................. 113CAPO 51 PROGETTAZIONE, CERTIFICAZIONI E COLLAUDI ........................................................................................ 113Art.117 Dichiarazione <strong>di</strong> conformità .......................................................................................................................... 113Art.118 Attestato <strong>di</strong> certificazione energetica ............................................................................................................ 113Art.119 Installazione degli impianti ........................................................................................................................... 114Art.120 Manutenzione degli impianti ......................................................................................................................... 114Art.121 Verifiche, certificazioni e collau<strong>di</strong> delle opere ............................................................................................... 115Art.122 Sanzioni ....................................................................................................................................................... 115CAPO 52 ORDINE DA TENERSI NELL'ANDAMENTO DEI LAVORI ................................................................................. 116<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 3Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


CAPO 1 NORME DI RIFERIMENTONOTA: Nel presente schema <strong>di</strong> contratto sono adottate le seguenti abbreviazioniC.d.A. (Co<strong>di</strong>ce degli Appalti) in sostituzione <strong>di</strong>: Co<strong>di</strong>ce dei contratti relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle<strong>di</strong>rettive 2004/17/CE e 2004/18/CE (emanato con Decreto Legislativo 12 aprile2006, n. 163)Capitolato generale ” Regolamento recante il Capitolato generale d’appalto dei lavori pubblici, aisensi dell’art. 3, comma 5, della Legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successivemo<strong>di</strong>ficazioni, adottato con D.M. 19 aprile 2000, n. 145Regolamento ” D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207- Regolamento <strong>di</strong> esecuzione ed attuazionedel decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante «Co<strong>di</strong>ce deicontratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle<strong>di</strong>rettive 2004/17/CE e 2004/18/CE».Amministrazione ” Amministrazione, Ente o Azienda appaltanteAppaltatore ” Impresa appaltatrice (singola, in associazione od in consorzio)CAPO 2 OGGETTO DELL’APPALTOL’appalto ha per oggetto l’esecuzione <strong>di</strong> tutte le opere, le prestazioni e le forniture necessarie per Realizzazione <strong>di</strong> unCentro <strong>di</strong> Turismo Sociale.Le in<strong>di</strong>cazioni del presente Capitolato e gli elaborati grafici in<strong>di</strong>cati nello “Schema <strong>di</strong> Contratto” ne forniscono la consistenzaqualitativa e quantitativa e le principali caratteristiche <strong>di</strong> esecuzione.CAPO 3 AMMONTARE DELL’APPALTOArt.1Importo complessivo dell’appaltoL’importo complessivo dei lavori a base d’asta compresi nel presente appalto ammonta presuntivamente a (Euro ), <strong>di</strong> cui allaseguente <strong>di</strong>stribuzione:L’importo delle spese relative ai provve<strong>di</strong>menti per la sicurezza del cantiere (SCS: Spese Complessive <strong>di</strong> Sicurezza), giàincluse nelle cifre sopra in<strong>di</strong>cate, ammonta ad € (Euro ), e non è soggetto a ribasso d’asta.Conseguentemente a quanto sopra riportato, il quadro economico dell’appalto si presenta così articolato:a1. Importo lavori € 250.467,26 97,1%a.2 Oneri sicurezza compresi nelle voci del prezziario regionale OO.PP. € 4.082,72a.3 Importo lavori a base d'asta (a.1-a.2) € 246.384,54a4. Costi specifici sicurezza € 7.530,31 2,9%a=(a.1+a.4). Importo totale dei lavori € 257.997,57<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 4Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


Art.2Lavori a misura o a corpo – Distribuzione degli importiCon riferimento all’importo <strong>di</strong> cui alle precedenti lettere a) e b), la <strong>di</strong>stribuzione relativa alle varie categorie <strong>di</strong> lavoro da realizzarerisulta riassunta nel seguente prospetto:A. STIMA DEI LAVORI cat. IMPORTI%sull'ImportoLavori (a)1 Demolizioni, scavi e trasporto a <strong>di</strong>scarica OG1 € 18.022,31 7,0%2 Lavori interni € 206.319,322.01 Opere e<strong>di</strong>li OG1 € 87.056,9633,7%2.02 Impianti idrici e sanitari OG11 € 34.159,7813,2%2.03 Impianti elettrici, illuminazione e speciali OG11 € 40.103,0215,5%2.04 Impianti climatizzazione OG11 € 41.051,0615,9%2.05 Impianto solare termico OG11 € 3.948,501,5%3 Sistemazioni esterne OG1 € 26.125,63 10,1%a1. Importo lavori € 250.467,26 97,1%TAB 1 - Lavori a Distribuzione degli importi per lavorazioni omogeneeArt.3Variazioni degli importiLe cifre del precedente prospetto, che in<strong>di</strong>cano gli importi presuntivi delle <strong>di</strong>verse categorie <strong>di</strong> lavoro a misura e delle<strong>di</strong>verse opere e gruppi <strong>di</strong> opere, soggetti al medesimo ribasso <strong>di</strong> asta, potranno variare tanto in più quanto in meno (e ciò sia in viaassoluta quanto nelle reciproche proporzioni a seguito <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche, aggiunte o soppressioni che l’Amministrazione appaltante riterrànecessario od opportuno apportare al progetto) nei limiti e con le prescrizioni dell’art. 25 del Co<strong>di</strong>ce degli Appalti e degli artt. 161 e162 del Regolamento n. 207/2010.Resta peraltro stabilito che risulta ad esclusivo carico del concorrente il preventivo controllo, sia sotto l’aspettoquantitativo, in termini <strong>di</strong> completezza previsionale, sia qualitativo, delle lavorazioni compensate a corpo, assumendo lo stesso, inqualità <strong>di</strong> contraente, ogni onere e rischio perché tali lavorazioni siano date finite e definite sotto ogni aspetto, nell’assoluto rispettodelle normative <strong>di</strong> riferimento e delle prescrizioni del presente Capitolato.CAPO 4 DESIGNAZIONE SOMMARIA DELLE OPERE- OPERE ESCLUSE DALL’APPALTO – ATTI ESPROPRIATIVITesto del paragrafoArt.4Designazione dei lavoriLe opere che formano oggetto del presente appalto possono riassumersi come meglio specificato al capo 39.Art.5Opere escluse dall’appaltoRestano escluse dall’appalto le seguenti opere o forniture, che l’Amministrazione si riserva <strong>di</strong> affidare ad altre Ditte, senza chel’Appaltatore possa sollevare eccezione o pretesa alcuna o richiedere particolari compensi: Arre<strong>di</strong> e attrezzature.CAPO 5 DICHIARAZIONI PRELIMINARI E CONDIZIONI D’USOArt.6Dichiarazioni preliminariL’offerta da presentare per l’affidamento dei lavori designati dal presente Capitolato dovrà essere accompagnata da apposita<strong>di</strong>chiarazione con la quale l’impresa concorrente, a norma dell’art. 106 del Regolamento, attesti:a) - Di avere preso conoscenza delle opere da eseguirsi, attraverso l’esame degli elaborati progettuali, compreso il computometrico.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 5Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


) - Di avere visitato la località interessata dai lavori, <strong>di</strong> avere preso conoscenza delle con<strong>di</strong>zioni locali, ivi comprese quelle <strong>di</strong>viabilità e <strong>di</strong> accesso, nonché gli impianti che la riguardano.c) - Di avere considerato la <strong>di</strong>stanza delle cave <strong>di</strong> prestito, aperte o da aprirsi, e le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> operabilità delle stesse per ladurata e l’entità dei lavori.d) - Di avere considerato la <strong>di</strong>stanza delle pubbliche <strong>di</strong>scariche o delle <strong>di</strong>scariche autorizzate e le con<strong>di</strong>zioni imposte dagli Organicompetenti.e) - Di avere accertato l’esistenza e la normale reperibilità sul mercato dei materiali da impiegare, in correlazione anche ai tempiprevisti per la durata dei lavori.f) - Di avere valutato tutte le circostanze generali e particolari suscettibili <strong>di</strong> influire tanto sul costo dei materiali, quanto sul costodella mano d’opera, dei noli e dei trasporti e conseguentemente sulla determinazione dei prezzi; <strong>di</strong> influire altresì sullecon<strong>di</strong>zioni contrattuali in generale e sull’esecuzione dei lavori e <strong>di</strong> avere giu<strong>di</strong>cato i lavori stessi realizzabili, gli elaboratiprogettuali adeguati ed i prezzi in complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto.g) - Di avere effettuato una verifica della mano d’opera necessaria per l’esecuzione dei lavori nonchè della <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong>attrezzature adeguate all’entità ed alla tipologia e categoria dei lavori in appalto.h) - Di essere perfettamente edotto del programma dei lavori e dei giorni nello stesso considerati per andamento climaticosfavorevole.i) - Di aver tenuto conto, nella preparazione dell’offerta, degli obblighi relativi alle <strong>di</strong>sposizioni in materia <strong>di</strong> sicurezza, <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni<strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> previdenza ed assistenza in vigore nel luogo in cui dovranno essere eseguiti i lavori.l) - Di aver preso conoscenza del Piano <strong>di</strong> Sicurezza e Coor<strong>di</strong>namento.m) - Di aver preso conoscenza del “Protocollo <strong>di</strong> legalità” stipulato tra il Ministero dell’Interno e la Regione Siciliana in data 12 luglio2005 e <strong>di</strong> impegnarsi ad osservarne gli obblighi in esso contenuti.In nessun caso si procederà alla stipulazione del contratto, se il Responsabile del proce<strong>di</strong>mento e l’Appaltatore nonabbiano dato atto, con verbale da entrambi sottoscritto, del permanere delle con<strong>di</strong>zioni che consentono l’imme<strong>di</strong>ata esecuzione deilavori.Art.7Con<strong>di</strong>zioni d’appaltoL’Appaltatore non potrà eccepire durante l’esecuzione dei lavori, la mancata conoscenza <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni o la sopravvenienza <strong>di</strong>elementi non valutati o non considerati, tranne che tali nuovi elementi si configurino come cause <strong>di</strong> forza maggiore contemplate dalCo<strong>di</strong>ce Civile (e non escluse da altre norme del presente Capitolato) o che si riferiscono a con<strong>di</strong>zioni soggette a revisioni.Con l’accettazione dei lavori l’Appaltatore <strong>di</strong>chiara implicitamente <strong>di</strong> avere la possibilità ed i mezzi necessari perprocedere all’esecuzione degli stessi secondo i migliori precetti dell’arte e con i più aggiornati sistemi costruttivi.CAPO 6 VARIAZIONE ALLE OPERE PROGETTATE – CASO DI RISOLUZIONE DEL CONTRATTOArt.8PremessaLe in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> cui ai precedenti articoli ed i <strong>di</strong>segni da allegare al contratto, debbono ritenersi unicamente come norma<strong>di</strong> massima per rendersi ragione delle opere da eseguire.L’Amministrazione si riserva perciò la insindacabile facoltà <strong>di</strong> introdurre all’atto esecutivo, quelle varianti che riterrà piùopportune, nell’interesse della buona riuscita e dell’economia dei lavori, senza che l’Appaltatore possa trarne motivi per avanzarepretese <strong>di</strong> compensi ed indennizzi <strong>di</strong> qualsiasi natura e specie, non stabiliti dal vigente Capitolato Generale o dal presenteCapitolato Speciale (4).Di contro l’Appaltatore non potrà in alcun modo apportare variazioni <strong>di</strong> propria iniziativa al progetto, anche se <strong>di</strong> dettaglio. Delle variazioniapportate senza il prescritto or<strong>di</strong>ne o benestare della Direzione Lavori, potrà essere or<strong>di</strong>nata la eliminazione a cura e spese dello stesso,salvo il risarcimento dell’eventuale danno all’Amministrazione appaltante.Si richiamano, sull’argomento, l’art. 161 del Regolamento, le determinazioni dell’Autorità <strong>di</strong> Vigilanza sui LL.PP. 5.4.2000, n. 16,9.6.2000, n. 30 e 7.12.2000, n. 1 nonché la deliberazione della stessa Autorità 16.7.2002, n. 205. Si richiama infine, per i lavori e le opereconcernenti i beni culturali, l’art. 10 del D.Leg.vo 24 gennaio 2004, n. 30.Art.9Motivazioni e caso <strong>di</strong> risoluzioneLe varianti in corso d’opera potranno rendersi necessarie:a) - per esigenze derivanti da sopravvenute <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge e regolamentari;b) - per cause impreviste od impreve<strong>di</strong>bili accertate nei mo<strong>di</strong> stabiliti dal Regolamento o per l’intervenuta possibilità <strong>di</strong> utilizzaremateriali, componenti e tecnologie non esistenti al momento della progettazione che potrebbero determinare, senza aumento<strong>di</strong> costo, significativi miglioramenti nella qualità dell’opera o <strong>di</strong> sue parti (purchè non si alteri l’impostazione progettuale);<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 6Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


c) - per la presenza <strong>di</strong> eventi inerenti la natura e specificità dei beni sui quali si interviene verificatisi in corso d’opera, o <strong>di</strong>rinvenimenti imprevisti o non preve<strong>di</strong>bili nella fase progettuale;d) - nei casi previsti dall’art. 1664, 2° comma, del Co<strong>di</strong>ce Civile;e) - per il manifestarsi <strong>di</strong> errori od omissioni del progetto esecutivo che possano pregiu<strong>di</strong>care la realizzazione dell’opera o la suautilizzazione (1).Ai sensi e per gli effetti del 3° comma dell’art. 132 del Co<strong>di</strong>ce degli Appalti non sono considerate varianti gli interventi<strong>di</strong>sposti dalla Direzione Lavori per risolvere aspetti <strong>di</strong> dettaglio, contenuti entro un importo non superiore al 5% delle categorie <strong>di</strong>lavoro dell’appalto e che non comportino un aumento della spesa prevista per la realizzazione dell’opera.Sono inoltre ammesse, nell’esclusivo interesse dell’Amministrazione, le varianti, in aumento od in <strong>di</strong>minuzione, finalizzateal miglioramento dell’opera ed alla sua funzionalità, sempreché non comportino mo<strong>di</strong>fiche sostanziali e siano motivate da obiettiveesigenze derivanti da circostanze sopravvenute ed impreve<strong>di</strong>bili al momento della stipula del contratto. L’importo in aumento relativoa tali varianti non può superare, rispettivamente, il 10% per i lavori <strong>di</strong> recupero, ristrutturazione, manutenzione e restauro ed il 5%per gli altri lavori dell’importo originario del contratto e deve trovare copertura nella somma stanziata per l’esecuzione dell’opera trale somme a <strong>di</strong>sposizione dell’Amministrazione.Ove le varianti <strong>di</strong> cui alla precedente lett. d) dovessero eccedere il quinto dell’importo originario del contratto,l‘Amministrazione procederà alla risoluzione del contratto ed in<strong>di</strong>rà una nuova gara alla quale sarà invitato l’aggiu<strong>di</strong>catario iniziale.La risoluzione del contratto, ai sensi del presente articolo, darà luogo al pagamento dei lavori eseguiti, dei materiali utili e del 10%dei lavori non eseguiti, fino a quattro quinti dell’importo del contratto.CAPO 7 VARIANTI IN DIMINUZIONE – ECCEZIONI DELL’APPALTATOREArt.10 Varianti in riduzioneFatta eccezione per i contratti affidati a seguito <strong>di</strong> appalto-concorso, l’Appaltatore, durante il corso dei lavori, potràproporre alla Direzione eventuali varianti migliorative ai sensi dell’art. 132, comma 3, del Co<strong>di</strong>ce degli Appalti, a con<strong>di</strong>zione checomportino una riduzione dell’importo originario e siano opportunamente <strong>di</strong>mostrate (es. con analisi <strong>di</strong> valore).Con<strong>di</strong>zioni specifiche comunque e relativa procedura saranno conformi a quanto prescritto sull’argomento dall’art. 162 delRegolamento.Art.11 Eccezioni dell’appaltatoreNel caso che l’Appaltatore ritenga che le <strong>di</strong>sposizioni impartite dalla Direzione Lavori siano <strong>di</strong>fformi dai patti contrattuali, oche le modalità esecutive e gli oneri connessi alla esecuzione dei lavori siano più gravosi <strong>di</strong> quelli previsti nel presente Capitolato, sìda richiedere la formazione <strong>di</strong> un nuovo prezzo o la corresponsione <strong>di</strong> un particolare compenso, egli dovrà rappresentare le proprieeccezioni prima <strong>di</strong> dar corso all’Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Servizio con il quale tali lavori siano stati <strong>di</strong>sposti.Poiché tale norma ha lo scopo <strong>di</strong> non esporre l’Amministrazione a spese impreviste, resta contrattualmente stabilito cheper tale motivo non saranno accolte richieste postume e che le eventuali relative riserve si intenderanno prive <strong>di</strong> qualsiasi efficacia.Si richiamano sull’argomento gli artt. 164 e 190 del Regolamento.CAPO 8 OSSERVANZA DELLE LEGGI, REGOLAMENTO E CAPITOLATO GENERALEPer quanto non sia in contrasto con le con<strong>di</strong>zioni stabilite dal presente Capitolato e dal contratto, l’esecuzione dell’appalto èsoggetta, nell’or<strong>di</strong>ne, all’osservanza delle seguenti <strong>di</strong>sposizioni:a) - Legge 20 marzo 1865, n. 2248, all. F, limitatamente agli articoli non abrogati dal Regolamento <strong>di</strong> cui allaseguente lett. c) (2)b) – Decreto Legislativo 11 Aprile 2006, n. 166 (come recepita dalla Regione Siciliana)c) - Regolamento <strong>di</strong> esecuzione ed attuazione del D.Lgs.106/2006, emanato con D.P.R. 5 Ottobre 2010, n. 207d) - Capitolato Generale <strong>di</strong> Appalto, adottato con D.M. LL.PP. 19 aprile 2000, n. 145Dovranno altresì osservarsi o porsi a riferimento:e) - Le Leggi, i Decreti, i Regolamenti e le Circolari Ministeriali emanate e vigenti alla data <strong>di</strong> esecuzione dei lavori;f) - Le Leggi, i Decreti, i Regolamenti e le Circolari emanate e vigenti, per i rispettivi ambiti territoriali, nella Regione,Provincia e <strong>Comune</strong> in cui si eseguono le opere oggetto dell’appalto;g) - Le norme emanate dal C.N.R., le norme U.N.I., le norme C.E.I., le tabelle CEI-UNEL, i testi citati nel presente Capitolatoe le determinazioni dell’Autorità <strong>di</strong> Vigilanza sui Lavori Pubblici.(1) Per la considerazione degli errori od omissioni <strong>di</strong> progettazione v. il comma 6, art. 132, del Co<strong>di</strong>ce degli Appalti.(2) Gli articoli della Legge n. 2248/1865 abrogati dal D.Leg.vo n. 163/2006 (in quanto incorporati nello stesso) devono considerarsi in vigore ove richiamati dalla L.R. n. 7/2002.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 7Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


CAPO 9DOCUMENTI FACENTI PARTE DEL CONTRATTOFanno parte integrante del contratto <strong>di</strong> appalto oltre al Capitolato Generale ed al presente Capitolato Speciale, anche i documentiparticolarmente in<strong>di</strong>cati Nello “Schema <strong>di</strong> Contratto”.CAPO 10CAUZIONE E COPERTURE ASSICURATIVEArt.12 Cauzione provvisoriaL’offerta da presentare per l’affidamento dell’appalto sarà corredata da una cauzione provvisoria pari al 2% dell’importo dei lavori(3), da prestarsi anche me<strong>di</strong>ante fideiussione bancaria od assicurativa (4) o rilasciata dagli interme<strong>di</strong>ari finanziari iscritti nell’elencospeciale <strong>di</strong> cui all’articolo 107 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività <strong>di</strong>rilascio <strong>di</strong> garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, e dall’impegno delfideiussore a rilasciare la garanzia definitiva qualora l’offerente risultasse aggiu<strong>di</strong>catario.La cauzione sarà svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto. Ai non aggiu<strong>di</strong>catari lacauzione sarà restituita entro trenta giorni dall’aggiu<strong>di</strong>cazione.Art.13 Cauzione definitivaL’Appaltatore è obbligato a costituire una garanzia fideiussoria (cauzione definitiva) del 10% dell’importo dei lavori con le modalità <strong>di</strong>cui al precedente punto 9.1. In caso <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione con ribasso d’asta superiore al 10%, la garanzia fideiussoria è aumentata <strong>di</strong>tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10 per cento; ove il ribasso sia superiore al 20 per cento, l’aumento è <strong>di</strong> duepunti percentuali per ogni punto <strong>di</strong> ribasso superiore al 20 per cento (5).La mancata costituzione della garanzia determina la revoca dell’affidamento, l’acquisizione della cauzione da partedell’Amministrazione e la aggiu<strong>di</strong>cazione dell’appalto (o della concessione) al concorrente che segue nella graduatoria. Dettacauzione cessa <strong>di</strong> avere effetto solo alla data <strong>di</strong> emissione del Certificato <strong>di</strong> collaudo provvisorio o del Certificato <strong>di</strong> regolareesecuzione o comunque decorsi do<strong>di</strong>ci mesi dalla data <strong>di</strong> ultimazione dei lavori risultante dal relativo certificato.La cauzione <strong>di</strong> cui al primo capoverso sta a garanzia dell’adempimento <strong>di</strong> tutte le obbligazioni nascenti dal contratto, delrisarcimento dei danni derivanti dall’inadempienza delle obbligazioni stesse, del rimborso <strong>di</strong> somme eventualmente corrisposte inpiù dall’Amministrazione appaltante, nonché della tacitazione <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti esposti da terzi verso l’Appaltatore, salva, in tutti i casi, ognialtra azione ove la cauzione non risultasse sufficiente.L’Amministrazione avrà il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> valersi della cauzione per l’eventuale maggiore spesa sostenuta per il completamentodei lavori nel caso <strong>di</strong> risoluzione del contratto <strong>di</strong>sposta in danno dell’Appaltatore nonché per provvedere al pagamento <strong>di</strong> quantodovuto dallo stesso per le inadempienze derivanti dalla inosservanza <strong>di</strong> norme e prescrizioni dei contratti collettivi, delle leggi e deiregolamenti sulla tutela, protezione, assicurazione, assistenza e sicurezza fisica dei lavoratori comunque presenti in cantiere (6).Si richiamano, sull’argomento, l’art. 30 del Co<strong>di</strong>ce degli Appalti e successive mo<strong>di</strong>fiche e l’art. 123 del Regolamento.Art.14 Coperture assicurativeSi richiamano, sull’argomento, le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui agli artt. 125 e 126 del Regolamento e la Determinazione dell’Autorità <strong>di</strong>Vigilanza su LL.PP. 24.1.2001, n. 3.Assicurazione per danni <strong>di</strong> esecuzione e responsabilità civileL’Appaltatore è obbligato a stipulare una polizza assicurativa che tenga indenne l’Amministrazione da tutti i rischi <strong>di</strong>esecuzione da qualsiasi causa determinati, salvo quelli derivanti da errori <strong>di</strong> progettazione, insufficiente progettazione, azione <strong>di</strong>( 3 ) Per le imprese alle quali venga rilasciata da organismi accre<strong>di</strong>tati, ai sensi delle norme UNI CEI EN 45000, la certificazione <strong>di</strong> sistema <strong>di</strong> qualità conforme allenorme della serie UNIEN ISO 9000, ovvero la <strong>di</strong>chiarazione della presenza <strong>di</strong> elementi significativi e tra loro correlati <strong>di</strong> tale sistema, la cauzione è ridotta al 50%.( 4 ) La fideiussione bancaria od assicurativa, provvisoria o definitiva che sia, dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale ela sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La cauzione provvisoria, in particolare, prestata a mezzo fideiussione, dovrà prevedere per lastessa una vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> almeno 180 giorni dalla data <strong>di</strong> presentazione dell’offerta.( 5 ) La cauzione definitiva è progressivamente svincolata a misura dell’avanzamento dell’esecuzione, nel limite massimo del 75% dell’iniziale importo garantito. Detto svincolo èautomatico, senza necessità <strong>di</strong> benestare dell’Amministrazione, con la sola con<strong>di</strong>zione della preventiva consegna all’istituto garante, da parte dell’Appaltatore o del concessionario,degli stati <strong>di</strong> avanzamento dei lavori o <strong>di</strong> analogo documento, in originale o copia autentica, attestanti l’avvenuta esecuzione. L’ammontare residuo, pari al 25% dell’iniziale importogarantito, è svincolato secondo la normativa vigente. Il mancato svincolo nei quin<strong>di</strong>ci giorni dalla consegna della superiore documentazione costituisce inadempimento del garante neiconfronti dell’Appaltatore.( 6 ) L’Amministrazione potrà richiedere all’Appaltatore la reintegrazione della cauzione ove questa sia venuta meno in tutto od in parte; in caso <strong>di</strong> inottemperanza, la reintegrazione sieffettuerà a valere sui ratei <strong>di</strong> prezzo da corrispondere all’Appaltatore.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 8Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


terzi o cause <strong>di</strong> forza maggiore, e che preveda anche una garanzia <strong>di</strong> responsabilità civile per danni a terzi nell’esecuzione dei lavorisino alla data <strong>di</strong> emissione del certificato <strong>di</strong> collaudo provvisorio (7).Assicurazione <strong>di</strong> lavorazioni, apparecchiature ed impiantiSe non <strong>di</strong>versamente <strong>di</strong>sposto, sarà costituita con le modalità previste dallo “Schema <strong>di</strong> contratto”.Assicurazione indennitaria decennalePer i lavori il cui importo superi gli ammontari stabiliti con decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti (8),l’Appaltatore (od il Concessionario) è inoltre obbligato a stipulare, con decorrenza dalla data <strong>di</strong> emissione del Certificato <strong>di</strong> collaudoprovvisorio (o del Certificato <strong>di</strong> regolare esecuzione) o comunque decorsi do<strong>di</strong>ci mesi dalla data <strong>di</strong> ultimazione dei lavori, una polizzaindennitaria decennale , a copertura dei rischi <strong>di</strong> rovina totale o parziale dell’opera, ovvero dei rischi derivanti da gravi <strong>di</strong>fetticostruttivi (9). Il limite <strong>di</strong> indennizzo della polizza non dovrà essere inferiore al 20 per cento del valore dell’opera realizzata con illimite massimo <strong>di</strong> 14 milioni <strong>di</strong> Euro.L’Appaltatore sarà altresì obbligato a stipulare, per i lavori <strong>di</strong> cui al precedente punto, una polizza <strong>di</strong> assicurazione dellaresponsabilità civile per danni cagionati a terzi, con decorrenza dalla data <strong>di</strong> emissione del certificato <strong>di</strong> collaudo provvisorio o delcertificato <strong>di</strong> regolare esecuzione e per la durata <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni, con massimale non inferiore a 4 milioni <strong>di</strong> Euro.La liquidazione della rata <strong>di</strong> saldo sarà subor<strong>di</strong>nata all’accensione delle superiori polizze.Garanzie <strong>di</strong> concorrenti riunitiIn caso <strong>di</strong> riunione <strong>di</strong> concorrenti ai sensi dell’art. 13 del Co<strong>di</strong>ce degli Appalti, le garanzie fideiussorie e le garanzieassicurative saranno presentate, su mandato irrevocabile, dell’impresa mandataria o capo gruppo in nome e per conto <strong>di</strong> tutti iconcorrenti con responsabilità solidale nel caso <strong>di</strong> cui al comma 2 dell’articolo citato, e con responsabilità “pro quota” nel caso <strong>di</strong> cuial comma 3.CAPO 11STIPULAZIONE ED APPROVAZIONE DEL CONTRATTO – VERBALE PRELIMINARELa stipulazione del contratto <strong>di</strong> appalto avrà luogo entro sessanta giorni dall’aggiu<strong>di</strong>cazione nel caso <strong>di</strong> pubblico incantood appalto-concorso ed entro trenta giorni dalla comunicazione <strong>di</strong> accettazione dell’offerta nel caso <strong>di</strong> trattativa privata o cottimofiduciario. La relativa approvazione, per i casi <strong>di</strong> cui al 2° comma dell’art. 109 del Regolamento, avverrà entro sessanta giorni dallastipula.Qualora i termini <strong>di</strong> cui sopra non vengano rispettati, l’Appaltatore potrà svincolarsi da ogni impegno me<strong>di</strong>ante attonotificato all’Amministrazione (10). Di contro l’Appaltatore sarà tenuto a stipulare il contratto nel termine stabilito.In nessun caso si procederà alla stipulazione del contratto se il Responsabile del proce<strong>di</strong>mento e l’Appaltatore nonabbiano concordemente dato atto, con apposito verbale, del permanere delle con<strong>di</strong>zioni che consentano l’imme<strong>di</strong>ata esecuzionedei lavori.CAPO 12CONSEGNA DEI LAVORIArt.15 Consegna in generaleLa consegna dei lavori all’Appaltatore verrà effettuata non oltre 45 giorni dalla data <strong>di</strong> registrazione alla Corte dei Conti deldecreto <strong>di</strong> approvazione del contratto o comunque dalla data <strong>di</strong> tale decreto ove la registrazione non sia richiesta per legge (11). Peri cottimi-appalto il termine decorrerà dalla data <strong>di</strong> accettazione dell’offerta. In caso <strong>di</strong> urgenza, la consegna verrà effettuata dopol’aggiu<strong>di</strong>cazione definitiva.La consegna avverrà con le modalità prescritte dagli artt. 153, 154 e 155 del Regolamento <strong>di</strong> attuazione del D.Lgs.163/2006. Si richiama peraltro il contenuto dell’art. 157 del Regolamento.Qualora l’Appaltatore non si presenti nel giorno stabilito, la Direzione Lavori fisserà una nuova data, trascorsa la quale,inutilmente, l’Amministrazione avrà facoltà <strong>di</strong> risolvere il contratto o <strong>di</strong> incamerarne la cauzione. Qualora invece la consegnaavvenga in ritardo per fatto o colpa dell’Amministrazione, l’Appaltatore potrà richiedere <strong>di</strong> recedere dal contratto a norma <strong>di</strong> quantoprevisto dal comma 8 dell’art. 154 del Regolamento n. 207/2010.( 7 ) La somma assicurata è stabilita nel bando <strong>di</strong> gara. Il massimale per l’assicurazione contro la responsabilità civile verso terzi sarà pari al 5% della somma assicurataper le opere, con un minimo <strong>di</strong> 500.000 Euro ed un massimo <strong>di</strong> 5.000.000 <strong>di</strong> Euro. Tra le persone assicurate dovranno specificatamente prevedersi il od i Direttori dei lavori, gliassistenti <strong>di</strong> cantiere, gli addetti alla contabilità, i collaudatori ed i rappresentanti dell’Amministrazione che per specifico incarico possano o debbano avere ingerenza nel cantiere.La copertura assicurativa decorrerà dalla data <strong>di</strong> consegna dei lavori e cesserà alla data <strong>di</strong> emissione del Certificato <strong>di</strong> collaudo provvisorio (o <strong>di</strong> regolare esecuzione) e comunquedecorsi do<strong>di</strong>ci mesi dalla data <strong>di</strong> ultimazione dei lavori.Copia della polizza dovrà essere trasmessa all’Amministrazione almeno <strong>di</strong>eci giorni prima della consegna dei lavori.( 8 ) Oggi 14 milioni <strong>di</strong> DSP (v. D. Min. LL.PP. 1.12.2000 - G.U. n. 285/2000).( 9 ) La polizza dovrà contenere la previsione del pagamento in favore dell’Amministrazione a semplice richiesta, anche in pendenza dell’accertamento delle responsabilità e senza cheoccorrano consensi ed autorizzazione <strong>di</strong> qualunque specie.(10) In caso <strong>di</strong> recesso l’Appaltatore non avrà <strong>di</strong>ritto ad alcun compenso od indennizzo, salvo il rimborso delle spese contrattuali. Ove sia intervenuta la consegna dei lavori in viad’urgenza, il <strong>di</strong>ritto al rimborso sarà esteso alle spese sostenute per l’esecuzione dei lavori or<strong>di</strong>nati e per le opere provvisionali.(11) Ove non sia richiesta neanche l’approvazione del contratto e lo stesso risulti pertanto imme<strong>di</strong>atamente esecutivo, il termine <strong>di</strong> 45 giorni decorrerà dalla data <strong>di</strong> stipula del contratto.Il termine <strong>di</strong> 45 giorni ha comunque carattere or<strong>di</strong>natorio.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 9Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


Il verbale <strong>di</strong> consegna sarà redatto in doppio esemplare e conterrà gli elementi previsti dall’art. 130 del Regolamentocitato. Ove siano riscontrate <strong>di</strong>fferenze tra progetto ed effettivo stato dei luoghi, si procederà a norma del successivo art. 155.Art.16 Consegna frazionataNel caso in cui i lavori in appalto siano molto estesi, ovvero manchi l’intera <strong>di</strong>sponibilità dell’area sulla quale dovràsvilupparsi il cantiere o comunque per qualsiasi altra causa ed impe<strong>di</strong>mento, l’Amministrazione appaltante potrà <strong>di</strong>sporre laconsegna anche in più tempi successivi, con verbali parziali, senza che per questo l’Appaltatore possa sollevare eccezioni o trarremotivi per richiedere maggiori compensi od indennizzi.La data legale della consegna, per tutti gli effetti <strong>di</strong> legge e <strong>di</strong> regolamento, sarà quella dell’ultimo verbale <strong>di</strong> consegnaparziale (12).In caso <strong>di</strong> consegna parziale, l’Appaltatore sarà tenuto a presentare un programma <strong>di</strong> esecuzione dei lavori che prevedala realizzazione prioritaria delle lavorazioni sulle aree e sugli immobili <strong>di</strong>sponibili. Realizzati i lavori previsti dal programma, qualorapermangano le cause <strong>di</strong> in<strong>di</strong>sponibilità si applicherà la <strong>di</strong>sciplina prevista dall’art. 158 del Regolamento.Art.17 Capisal<strong>di</strong> <strong>di</strong> livellazioneUnitamente agli occorrenti <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> progetto, in sede <strong>di</strong> consegna sarà fornito all’Appaltatore l’elenco dei capisal<strong>di</strong> <strong>di</strong>livellazione a cui si dovrà riferire nella esecuzione dei lavori (13).La verifica <strong>di</strong> tali capisal<strong>di</strong> dovrà essere effettuata con tempestività, in modo che non oltre sette giorni dalla consegnapossano essere segnalate alla Direzione Lavori eventuali <strong>di</strong>fformità riscontrate.L’Appaltatore sarà responsabile della conservazione <strong>di</strong> capisal<strong>di</strong>, che non potrà rimuovere senza preventivaautorizzazione.Art.18 Inizio dei lavori – Penale per il ritardoL’Appaltatore darà inizio ai lavori imme<strong>di</strong>atamente e ad ogni modo non oltre 15 giorni dal verbale <strong>di</strong> consegna.In caso <strong>di</strong> ritardo sarà applicata una penale giornaliera <strong>di</strong> €. 100,00 (Euro cento/00).Ove il ritardo dovesse eccedere i 40 giorni dalla data <strong>di</strong> consegna si farà luogo alla risoluzione del contratto edall’incameramento della cauzione.CAPO 13TEMPO UTILE PER ULTIMAZIONE LAVORI – PENALE PER RITARDOIl tempo utile per dare ultimati tutti i lavori in appalto, ivi comprese eventuali opere <strong>di</strong> finitura ad integrazione <strong>di</strong> appaltiscorporati, resta fissato in sei mesi naturali successivi e continui, decorrenti dalla data dell’ultimo verbale <strong>di</strong> consegna (14).In caso <strong>di</strong> ritardata ultimazione, la penale <strong>di</strong> cui all’art. 145 del Regolamento rimane stabilita nella misura dello 1 %dell’ammontare netto contrattuale per ogni giorno <strong>di</strong> ritardo (15).Tanto la penale quanto il rimborso delle maggiori spese <strong>di</strong> assistenza, insindacabilmente valutate quest’ultime dallaDirezione Lavori, verranno senz’altro iscritti a debito dell’Appaltatore negli atti contabili (16).Non saranno concesse proroghe al termine <strong>di</strong> ultimazione, salvo che nei casi espressamente contemplati dal presenteCapitolato e per impreve<strong>di</strong>bili casi <strong>di</strong> effettiva forza maggiore, ivi compresi gli scioperi <strong>di</strong> carattere provinciale, regionale o nazionale(17).Nel caso <strong>di</strong> risoluzione del contratto ai sensi dell’art. 136 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, il periodo <strong>di</strong> ritardo, a norma(12) In linea generale, e salvo casi e situazioni particolari che saranno valutati dal Responsabile del proce<strong>di</strong>mento, all’atto della consegna definitiva il nuovo tempo contrattuale otermine <strong>di</strong> ultimazione sarà nuovamente computato e determinato, in seno al verbale, detraendo da quello assegnato inizialmente una percentuale corrispondenteall’avanzamento deilavori realizzati. Tale termine sarà esplicitamente in<strong>di</strong>cato.(13) In assenza <strong>di</strong> capisal<strong>di</strong> i riferimenti saranno ricavati dal progetto o specificati dalla Direzione Lavori.(14) V. comunque l’ultimo comma del punto 11.2.(15) La penale per ritardata ultimazione sarà stabilita in misura giornaliera compresa tra lo 0,03% e lo 0,1% dell’ammontare netto contrattuale. Qualora la <strong>di</strong>sciplina contrattualepreveda l’esecuzione della prestazione articolata in più parti (fasi), le penali, se dovute, si applicheranno ai rispettivi importi. Resta comunque convenuto che tali penali,complessivamente, non potranno superare, in applicazione, il 10% dell’importo contrattuale.(16) La penale in ogni caso è comminata dal Responsabile del Proce<strong>di</strong>mento sulla base delle in<strong>di</strong>cazioni fornite dalla Direzione Lavori ed acquisita, nel caso <strong>di</strong> ritardata ultimazione,la relazione dell’Organo <strong>di</strong> collaudo.(17) Il certificato <strong>di</strong> ultimazione potrà prevedere l’assegnazione <strong>di</strong> un termine perentorio, non superiore a 60 giorni, per il completamento <strong>di</strong> lavori <strong>di</strong> piccola entità, <strong>di</strong> tipomarginale e non incidenti sull’uso e sulla funzionalità delle opere. Il mancato rispetto <strong>di</strong> questo termine comporterà l’inefficacia del certificato <strong>di</strong> ultimazione e la redazione, altempo, <strong>di</strong> un nuovo certificato.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 10Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


dell’art. 159 del Regolamento, sarà determinato sommando il ritardo accumulato dall’Appaltatore rispetto al programma esecutivodei lavori <strong>di</strong> cui all’art. 43, comma 10, dello stesso Regolamento ed il termine assegnato dalla Direzione Lavori per compiere i lavori.Si richiamano gli artt. 145 e 159 del Regolamento.CAPO 14SOSPENSIONE E RIPRESA DEI LAVORI - PROROGHEQualora cause <strong>di</strong> forza maggiore, con<strong>di</strong>zioni climatologiche ed altre simili circostanze speciali (18) impe<strong>di</strong>sserotemporaneamente l’utile prosecuzione dei lavori, la Direzione, a norma degli artt. 158 e 159 del Regolamento, ne <strong>di</strong>sporrà lasospensione, or<strong>di</strong>nandone la ripresa quando siano cessate le cause che l’hanno determinata.Ove la sospensione o le sospensioni durassero un periodo <strong>di</strong> tempo superiore ad un quarto della durata complessivaprevista per l’esecuzione dei lavori (o comunque oltre sei mesi complessivi), l’Appaltatore potrà richiedere lo scioglimento delcontratto senza indennità; in caso <strong>di</strong> opposizione dell’Amministrazione, avrà <strong>di</strong>ritto alla rifusione dei maggiori oneri.In caso <strong>di</strong> sospensione parziale dei lavori, il <strong>di</strong>fferimento dei termini contrattuali sarà pari ad un numero <strong>di</strong> giornideterminato dal prodotto dei giorni <strong>di</strong> sospensione per il rapporto tra l’ammontare dei lavori sospesi e l’importo totale dei lavori nellostesso periodo previsto dal programma dei lavori redatto dall’Appaltatore.Durante il periodo <strong>di</strong> sospensione saranno a carico dell’Appaltatore gli oneri specificati al Capo 28 del presenteCapitolato. Si richiama l’art. 160 del Regolamento.L’Appaltatore che per cause allo stesso non imputabili non sia in grado <strong>di</strong> ultimare i lavori nel termine stabilito, potràchiederne la proroga a norma dell’art. 159 del Regolamento. La richiesta dovrà essere avanzata con congruo anticipo rispetto altermine <strong>di</strong> cui sopra ed avrà risposta nel tempo <strong>di</strong> 30 giorni dalla data <strong>di</strong> ricevimento.CAPO 15IMPIANTO CANTIERE – PROGRAMMA DEI LAVORI – ACCELERAZIONE – PIANO DI QUALITA’Art.19 Impianto <strong>di</strong> cantiereL’Appaltatore dovrà provvedere all’impianto del cantiere non oltre il termine <strong>di</strong> quin<strong>di</strong>ci giorni dalla data <strong>di</strong> consegna.Art.20 Programma dei lavoriL’Appaltatore sarà tenuto a sviluppare i lavori secondo il programma riportato nell’allegato specifico <strong>di</strong> progetto.Ove tale programma non fosse stato pre<strong>di</strong>sposto dall’Amministrazione, o fosse stato limitato unicamente allo sviluppo delrapporto importi/tempi contrattuali (Ic/Tc, a norma dell’art. 40, comma 1, del Regolamento), lo stesso Appaltatore sarà obbligato are<strong>di</strong>gerlo ed a presentarlo, come programma <strong>di</strong> massima, entro il termine <strong>di</strong> giorni quin<strong>di</strong>ci dalla data <strong>di</strong> consegna e comunqueprima dell’inizio dei lavori (19).La Direzione potrà formulare le proprie osservazioni ricevute le quali l’Appaltatore, nell’ulteriore termine <strong>di</strong> quin<strong>di</strong>ci giorni,dovrà consegnare il programma definitivo dettagliato con allegato quadro grafico riportante l’inizio, lo sviluppo e l’ultimazione dellevarie categorie <strong>di</strong> opere o gruppo <strong>di</strong> opere (fasi). Tale obbligo permane qualora il programma pre<strong>di</strong>sposto dall’Amministrazionefosse unicamente <strong>di</strong> massima. L’accettazione del programma da parte della Direzione non riduce la facoltà che la stessa si riserva anorma del seguente punto .Art.21 Or<strong>di</strong>ne dei lavoriIn linea generale l’Appaltatore avrà facoltà <strong>di</strong> sviluppare i lavori nel modo più conveniente per darli perfettamente compiutinel termine contrattuale purché, a giu<strong>di</strong>zio della Direzione, ciò non riesca pregiu<strong>di</strong>zievole alla buona riuscita delle opere ed agliinteressi dell’Amministrazione appaltante.Questa si riserva ad ogni modo il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> stabilire la precedenza od il <strong>di</strong>fferimento <strong>di</strong> un determinato tipo <strong>di</strong> lavoro, ol’esecuzione entro un congruo termine perentorio, senza che l’Appaltatore possa rifiutarsi o richiedere particolari compensi. Inquesto caso la <strong>di</strong>sposizione dell’Amministrazione costituirà variante al programma dei lavori.(18) Tra le circostanze speciali rientrano le situazioni che determinano la necessità <strong>di</strong> procedere alla redazione <strong>di</strong> una variante in corso d’opera nei casi previsti dall’art. 25, comma1, lett.a), b), b-bis), c) della L.Q.(19) Il programma esecutivo da apprestarsi da parte dell’Appaltatore è del tutto in<strong>di</strong>pendente dal cronoprogramma <strong>di</strong> cui al citato art. 43 del Regolamento. In tale programmasaranno in particolare riportate, per ogni lavorazione, le previsioni circa il periodo <strong>di</strong> esecuzione nonché l’ammontare presunto, parziale e progressivo, dell’avanzamento deilavori alle date contrattualmente stabilite per la liquidazione dei certificati <strong>di</strong> pagamento (art. 43, comma 10, del Regolamento n. 207/2010).<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 11Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


Art.22 Premio <strong>di</strong> accelerazioneNel caso <strong>di</strong> anticipata ultimazione dei lavori, sotto con<strong>di</strong>zione che l’esecuzione dell’appalto sia conforme alle obbligazioniassunte, non verrà riconosciuto all’Appaltatore, ai sensi dell’art. 145 del Regolamento, un premio <strong>di</strong> accelerazione per ogni giorno <strong>di</strong>anticipo sul termine <strong>di</strong> ultimazione <strong>di</strong> cui al precedente art. 12 (20).Art.23 Piano <strong>di</strong> qualitàNel caso <strong>di</strong> interventi complessi <strong>di</strong> cui all’art. 3, comma 1, lett. l) del Regolamento, l’Appaltatore sarà obbligato a re<strong>di</strong>gereun documento (piano <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong> costruzione ed installazione), da sottoporre all’approvazione della Direzione Lavori, che preveda,pianifichi e programmi le con<strong>di</strong>zioni, sequenze, modalità, strumentazioni, mezzi d’opera e fasi delle attività <strong>di</strong> controllo da svolgersinella fase esecutiva.CAPO 16ANTICIPAZIONIArt.24 Anticipazioni dell’appaltatoreL’Amministrazione può avvalersi della facoltà <strong>di</strong> chiedere all’Appaltatore l’anticipazione per il pagamento <strong>di</strong> lavori oprovviste relative all’opera appaltata, ma non compresi nell’appalto. In tal caso sulle somme anticipate spetterà all’Appaltatorel’interesse <strong>di</strong> legge annuo.Art.25 Anticipazioni dell’amministrazione – Garanzia - RevocaNei casi consentiti dalla legge l’Amministrazione erogherà all’Appaltatore, entro 15 giorni dalla data <strong>di</strong> effettivo inizio dei lavoriaccertata dal Responsabile del Proce<strong>di</strong>mento, l’anticipazione sull’importo contrattuale prevista dalle norme vigenti. La mancatacorresponsione della stessa obbligherà al pagamento degli interessi corrispettivi a norma dell’art. 1282 del C.C.L’erogazione dell’anticipazione sarà comunque subor<strong>di</strong>nata alla costituzione <strong>di</strong> garanzia fideiussoria bancaria odassicurativa <strong>di</strong> importo pari alla stessa maggiorato del tasso <strong>di</strong> interesse legale applicato al periodo necessario al recupero <strong>di</strong> taleanticipazione secondo il cronoprogramma dei lavori. L’importo della garanzia verrà gradualmente ed automaticamente ridotto nelcorso dei lavori, in rapporto al progressivo recupero dell’anticipazione da parte dell’Amministrazione.L’anticipazione sarà revocata se l’esecuzione dei lavori non procederà secondo i tempi contrattuali e sulle sommerestituite saranno dovuti gli interessi corrispettivi al tasso legale con decorrenza dalla data <strong>di</strong> erogazione dell’anticipazione.CAPO 17PAGAMENTI IN ACCONTO ED A SALDO – ONERI SICUREZZA IN CASO DI SUBAPPALTOArt.26 Lavori in generaleIn conformità a quanto <strong>di</strong>sposto dagli artt. 141 e 143 del Regolamento, all’Appaltatore saranno corrisposti pagamenti inacconto, in corso d’opera, ogni qualvolta l’ammontare dei lavori raggiungerà l’importo <strong>di</strong> € (Euro ) al netto del ribasso contrattuale edello 0,5% per la garanzia <strong>di</strong> cui all’art. 4 del Regolamento.L’importo minimo che dà <strong>di</strong>ritto ai pagamenti in acconto, nel caso <strong>di</strong> sospensione <strong>di</strong> durata superiore a 90 giorni, potràessere derogato. Il certificato <strong>di</strong> pagamento dell’ultimo acconto, qualunque ne sia l’ammontare netto, sarà emesso contestualmenteall’ultimazione dei lavori, accertata e certificata dalla Direzione Lavori come prescritto.La rata <strong>di</strong> saldo sarà pagata, previa garanzia fideiussoria (21) e previa attestazione, da parte dell’Appaltatore, del regolareadempimento degli obblighi contributivi ed assicurativi (anche da parte dei subappaltatori), non oltre il noventesimo giorno (22)dall’emissione del certificato <strong>di</strong> collaudo provvisorio (o <strong>di</strong> regolare esecuzione). Detto pagamento non costituirà comunque(20) Il premio è determinato sulla base della misura stabilita per la penale.(21) La fideiussione a garanzia del pagamento della rata <strong>di</strong> saldo sarà costituita alle con<strong>di</strong>zioni previste dal comma 1 dell’art. 104 del Regolamento. Il tasso <strong>di</strong> interesse saràapplicato per il periodo intercorrente tra il collaudo provvisorio ed il collaudo definitivo.(22) Nel caso che l’Appaltatore non abbia preventivamente presentato garanzia fideiussoria, il termine <strong>di</strong> 90 giorni decorre dalla data <strong>di</strong> presentazione <strong>di</strong> tale garanzia.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 12Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


presunzione <strong>di</strong> accettazione dell’opera ai sensi dell’art. 1666, comma 2, del Co<strong>di</strong>ce Civile (23).Si richiamano l’art. 133 del Co<strong>di</strong>ce degli Appalti e gli artt. 124 e 142 del Regolamento. Si richiama altresì laDeterminazione dell’Autorità <strong>di</strong> Vigilanza sui LL.PP. 26 luglio 2000, n. 37, ed il punto 15 del presente Capitolato.Si richiama infine l’art. 118, comma 6, del Co<strong>di</strong>ce degli Appalti, come mo<strong>di</strong>ficato dal D.Leg.vo n. 113/07 che cosìstabilisce: “Ai fini del pagamento degli Stati <strong>di</strong> avanzamento dei lavori e dello Stato finale, l’Appaltatore e suo tramite (in caso <strong>di</strong>subappalto) i subappaltatori, trasmettono all’Amministrazione il Documento Unico <strong>di</strong> Regolarità Contributiva (DURC) nonché copiadei versamenti agli organismi paritetici previsti dalla contrattazione collettiva, ove dovuti”. Il DURC attesta la regolarità contri-butiva eretributiva del rapporto <strong>di</strong> lavoro, preclude in assenza o se <strong>di</strong> esito negativo ogni forma <strong>di</strong> pagamento, ma non sostituisce le altre<strong>di</strong>chiarazioni obbligatori e per l’Appaltatore ai sensi della normativa vigente.Art.27 Lavori a misuraLa misurazione dei lavori sarà effettuata con le modalità previste dall’art. 185 del Regolamento. La relativacontabilizzazione sarà articolata secondo le alternative che seguono.Alternativa 1 – Offerta prezzi (24)La contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo IX del D.P.R. 207/2010, sulla base dei prezzi unitari contrattuali(offerti); agli importi dei S.A.L. sarà aggiunto, proporzionalmente, l’importo degli oneri <strong>di</strong> sicurezza.Alternativa 2 – Massimo ribassoLa contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del D.P.R. citato, sulla base dei prezzi unitari <strong>di</strong> progetto; agli importi deiS.A.L. verrà detratto l’importo conseguente al ribasso offerto, calcolato con la formula: SAL x (1–IS) x R dove: IS = Importo onerisicurezza/Importo complessivo lavori; R = Ribasso offerto (25). In definitiva:SAL netto = SAL lordo – SAL lordo x (1–IS) x RArt.28 Lavori in economiaLe somministrazioni <strong>di</strong> operai e <strong>di</strong> materiali per lavori in economia, che venissero fatte dall’Appaltatore per or<strong>di</strong>ne dellaDirezione Lavori, saranno pagate con apposite liste settimanali, da comprendersi nella contabilità dei lavori, a prezzi <strong>di</strong> contratto.Si richiama l’art. 187 del Regolamento n. 207/2010.Art.29 Materiali in cantiereA <strong>di</strong>screzione dell’Amministrazione appaltante, i materiali approvvigionati in cantiere, qualora accettati dalla Direzione deiLavori, potranno, ai sensi e nei limiti dell’art. 180 del Regolamento, essere compresi negli stati <strong>di</strong> avanzamento dei lavori in aggiuntaalle aliquote avanti stabilite. La valutazione sarà fatta a misura, con i relativi prezzi <strong>di</strong> Elenco per i materiali a piè d’opera.Non potranno comunque essere presi in considerazione materiali e manufatti che non siano destinati ad esserecompletamente impiegati in opere definitive facenti parte dell’appalto.Art.30 Oneri sicurezza in caso <strong>di</strong> subappaltoA norma dell’art. 118, comma 4, del Co<strong>di</strong>ce degli Appalti, come integrato dal D.Leg.vo n. 113/07, in caso <strong>di</strong> subappalto,l’Appaltante corrisponderà gli oneri della sicurezza relativi alle prestazioni affidate in subappalto, alle imprese subappaltatrici, senzaalcun ribasso. L’Amministrazione, sentito il Direttore dei lavori, il coor<strong>di</strong>natore della sicurezza in fase <strong>di</strong> esecuzione o il <strong>di</strong>rettoredell’esecuzione, provvederà alla verifica della <strong>di</strong>sposizione.(23) Il 2° comma dell’art. 1666 C.C. è il seguente: “Il pagamento fa presumere l’accettazione della parte <strong>di</strong> opera pagata; non produce questo effetto il pagamento <strong>di</strong> sempliciacconti”.(24) Sistema valido unicamente per i lavori riguardanti i beni culturali, come da art.9 del D.Leg.vo 22.1.2004 recepito, unitamente agli artt.1÷6 dello stesso decreto,dall’art.81 dellaL.R.28.12.2004, n.17.(25) IS = SCS/C;SCS = Spese Complessive <strong>di</strong> Sicurezza;C = Costo dei lavori (al lordo delle spese ed oneri <strong>di</strong> sicurezza);R = Ribasso offerto su (C – SCS), in %.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 13Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


CAPO 18DANNIArt.31 GeneralitàNell’esecuzione dell’appalto, saranno a carico dell’Appaltatore tutte le misure atte ad evitare il verificarsi <strong>di</strong> danni alleopere, all’ambiente, alle persone ed alle cose.Sarà altresì a totale carico dell’Appaltatore l’onere per il ripristino <strong>di</strong> opere od il risarcimento <strong>di</strong> danni ai luoghi, a cose od aterzi determinati da tar<strong>di</strong>va o inadeguata assunzione dei necessari provve<strong>di</strong>menti; questo in<strong>di</strong>pendentemente dall’esistenza <strong>di</strong>adeguata copertura assicurativa ai sensi del Titolo VI del Regolamento.Art.32 Danni <strong>di</strong> forza maggioreSaranno considerati danni <strong>di</strong> forza maggiore quelli provocati alle opere da eventi impreve<strong>di</strong>bili od eccezionali e per i qualil’Appaltatore non abbia trascurato le normali ed or<strong>di</strong>narie precauzioni.Per i danni causati da forza maggiore si applicano le norme dell’art. 166 del Regolamento. I danni dovranno esseredenunciati dall’Appaltatore imme<strong>di</strong>atamente, appena verificatosi l’avvenimento, ed in nessun caso, sotto pena <strong>di</strong> decadenza, oltre itre giorni, a norma dell’art. 166 del Regolamento.Il compenso spettante all’Appaltatore per la riparazione delle opere danneggiate sarà limitato esclusivamente all’importodei lavori <strong>di</strong> ripristino or<strong>di</strong>nati ed eseguiti, valutati a prezzo <strong>di</strong> contratto. Questo anche nel caso che i danni <strong>di</strong> forza maggioredovessero verificarsi nel periodo intercorrente tra l’ultimazione dei lavori ed il collaudo.Nessun compenso sarà dovuto quando a determinare il danno abbia concorso la colpa o la negligenza dell’Appaltatore odelle persone delle quali esso fosse tenuto a rispondere. Resteranno altresì a totale carico dell’Appaltatore i danni subiti da tuttequelle opere non ancora misurate, nè regolarmente inserite in contabilità, le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> materiali non ancora posti in opera, <strong>di</strong> utensili,attrezzature <strong>di</strong> cantiere e mezzi d’opera .CAPO 19ACCERTAMENTO E MISURAZIONE DEI LAVORILa Direzione Lavori potrà procedere in qualunque momento all’accertamento ed alla misurazione delle opere compiute;ove l’Appaltatore non si prestasse ad eseguire in contrad<strong>di</strong>ttorio tali operazioni, gli sarà assegnato un termine perentorio, scaduto ilquale, i maggiori oneri che si dovranno per conseguenza sostenere gli verranno senz’altro addebitati.In tal caso, inoltre, l’Appaltatore non potrà avanzare alcuna richiesta per eventuali ritar<strong>di</strong> nella contabilizzazione onell’emissione dei certificati <strong>di</strong> pagamento.Si richiamano gli artt. 180, 185 e 213 del Regolamento.CAPO 20ULTIMAZIONE DEI LAVORI – CONTO FINALE - COLLAUDOArt.33 Ultimazione dei lavoriNon appena avvenuta l’ultimazione dei lavori l’Appaltatore informerà per iscritto la Direzione che, previo congruopreavviso, procederà alle necessarie constatazioni in contrad<strong>di</strong>ttorio re<strong>di</strong>gendo, ove le opere vengano riscontrate regolarmenteeseguite, l’apposito certificato.Qualora dall’accertamento risultasse la necessità <strong>di</strong> rifare o mo<strong>di</strong>ficare qualche opera, per esecuzione non perfetta,l’Appaltatore dovrà effettuare i rifacimenti e le mo<strong>di</strong>fiche or<strong>di</strong>nate, nel tempo che gli verrà prescritto e che verrà considerato, aglieffetti <strong>di</strong> eventuali ritar<strong>di</strong>, come tempo impiegato per i lavori.L’Appaltatore non avrà <strong>di</strong>ritto allo scioglimento del contratto nè ad alcuna indennità ove i lavori, per qualsiasi causa nonimputabile all’Amministrazione, non fossero ultimati nel termine contrattuale (per qualunque maggior tempo impiegato).Si richiama l’art. 159 del Regolamento.Art.34 Conto finaleLa contabilità finale dei lavori verrà redatta, ai sensi dell’art. 200 del Regolamento, nel termine <strong>di</strong>: novanta giorni dalladata <strong>di</strong> ultimazione.Entro lo stesso termine detta contabilità verrà trasmessa all’Amministrazione appaltante per i provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>competenza. Si richiama l’art. 201 del citato Regolamento.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 14Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


Art.35 CollaudoA prescindere dai collau<strong>di</strong> parziali che potranno essere <strong>di</strong>sposti dall’Amministrazione, le operazioni <strong>di</strong> collaudo finaleavranno inizio nel termine <strong>di</strong> mesi ( 26 ) tre dalla data <strong>di</strong> ultimazione dei lavori e saranno portate a compimento nel termine <strong>di</strong> mesi ( 27 )tre dall’inizio con l’emissione del relativo certificato e l’invio dei documenti all’Amministrazione, salvo il caso previsto dall’art. 219,comma 1 del Regolamento.L’Appaltatore dovrà, a propria cura e spese, mettere a <strong>di</strong>sposizione del Collaudatore gli operai ed i mezzi d’operaoccorrenti per le operazioni <strong>di</strong> collaudo e per i lavori <strong>di</strong> ripristino resi necessari dai saggi eseguiti. Inoltre, ove durante il collaudovenissero accertati i <strong>di</strong>fetti <strong>di</strong> cui all’art. 227 del Regolamento, l’Appaltatore sarà altresì tenuto ad eseguire tutti i lavori che ilCollaudatore riterrà necessari, nel tempo dallo stesso assegnato. Qualora l’Appaltatore non ottemperasse a tali obblighi, ilCollaudatore potrà <strong>di</strong>sporre che sia provveduto d’ufficio e la spesa relativa, ivi compresa la penale per l’eventuale ritardo, verràdedotta dal residuo cre<strong>di</strong>to.Il Certificato <strong>di</strong> collaudo, redatto secondo le modalità <strong>di</strong> cui all’art. 229 del Regolamento, ha carattere provvisorio edassumerà carattere definitivo decorsi due anni dalla data della relativa emissione ovvero, nel caso <strong>di</strong> emissione ritardata, decorsitrenta mesi dall’ultimazione dei lavori. Decorso tale termine, il collaudo si intenderà tacitamente approvato ancorché l’atto formale <strong>di</strong>approvazione non sia intervenuto entro due mesi dalla scadenza del medesimo termine.Art.36 Difformità e vizi d’operaL’Appaltatore risponde per le <strong>di</strong>fformità ed i vizi dell’opera, ancorché riconoscibili, purché denunciati dall’Amministrazioneprima che il certificato <strong>di</strong> collaudo assuma carattere definitivo (28).Per tutti gli effetti <strong>di</strong> legge e, in particolare, per quanto attiene altermine <strong>di</strong> cui all’art. 1669 C.C., con l’emissione del certificato <strong>di</strong> favorevole collaudo e dalla data della sua approvazione, avrà luogola presa in consegna delle opere da parte dell’Amministrazione appaltante (29).Si richiamano gli artt. 224, 233, 234, 235 e 236 del Regolamento. Il mancato rispetto dei termini <strong>di</strong> cui al presente untononché del termine previsto dal richiamato art. 234, ove non ascrivibile all’Appaltatore, sarà considerato inadempimentocontrattuale.CAPO 21MANUTENZIONE DELLE OPERE FINO AL COLLAUDOSino a che non sia intervenuto, con esito favorevole, il collaudo finale delle opere, con relativa approvazione, lamanutenzione delle stesse, or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria, dovrà essere fatta a cura e spese dell’Appaltatore, salvo l’anticipata consegnadelle stesse opere all’Amministrazione (30).Per tutto il periodo intercorrente fra l’esecuzione ed il collaudo e salve le maggiori responsabilità sancite dall’art. 1669C.C., l’Appaltatore è quin<strong>di</strong> garante delle opere e delle forniture eseguite obbligandosi a sostituire i materiali che si mostrassero nonrispondenti alle prescrizioni contrattuali ed a riparare tutti i guasti e le degradazioni che dovessero verificarsi anche in conseguenzadell’uso, purché corretto, delle opere. In tale periodo la manutenzione dovrà essere eseguita nel modo più tempestivo, anche inpresenza <strong>di</strong> traffico e senza interruzione dello stesso, con le dovute cautele e segnalazioni <strong>di</strong> sicurezza ed in ogni caso, sotto penad’intervento d’ufficio, nei termini prescritti dalla Direzione Lavori. Per cause stagionali o per altre cause potrà essere concessoall’Appaltatore <strong>di</strong> procedere ad interventi <strong>di</strong> carattere provvisorio, salvo a provvedere alle riparazioni definitive, a regola d’arte,appena possibile.CAPO 22DISCORDANZE NEGLI ATTI DI CONTRATTO – PRESTAZIONI ALTERNATIVEQualora uno stesso atto contrattuale dovesse riportare delle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> carattere <strong>di</strong>scordante, l’Appaltatore ne faràoggetto d’imme<strong>di</strong>ata segnalazione scritta all’Amministrazione appaltante per i conseguenti provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica.Se le <strong>di</strong>scordanze dovessero riferirsi a caratteristiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento grafico, saranno <strong>di</strong> norma ritenute valide lein<strong>di</strong>cazioni riportate nel <strong>di</strong>segno con scala <strong>di</strong> riduzione minore. In ogni caso dovrà ritenersi nulla la <strong>di</strong>sposizione che contrasta o chein minor misura collima con il contesto delle norme e <strong>di</strong>sposizioni riportate nei rimanenti atti contrattuali.Nel caso si riscontrassero <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong>scordanti tra i <strong>di</strong>versi atti <strong>di</strong> contratto, fermo restando quanto stabilito nellaseconda parte del precedente capoverso, l’Appaltatore rispetterà, nell’or<strong>di</strong>ne, quelle in<strong>di</strong>cate dagli atti seguenti: Contratto - ElencoPrezzi - Capitolato Speciale d’Appalto - Disegni.Qualora gli atti contrattuali prevedessero delle soluzioni alternative, resta espressamente stabilito che la scelta spetterà, <strong>di</strong>norma e salvo <strong>di</strong>versa specifica, alla Direzione Lavori.(26) In genere 3 ÷ 4 (in rapporto al tempo assegnato per la redazione della contabilità finale).(27) In genere mesi tre.In ogni caso la collaudazione dei lavori dovrà essere conclusa entro sei mesi dalla data <strong>di</strong> ultimazione degli stessi.(28) V. l’art. 1667 del Co<strong>di</strong>ce Civile e la <strong>di</strong>versa formulazione del 2° comma. La garanzia opera in<strong>di</strong>pendentemente dalla liquidazione del saldo.(29) Detta consegna potrà essere o meno formalizzata, ferma restando in ogni caso la sua valenza giuri<strong>di</strong>ca.(30) Nel caso <strong>di</strong> uso o esercizio anticipato dell’opera, l’utilizzazione della stessa non dovrà pregiu<strong>di</strong>care i risultati del collaudo né aggravare l’onere della manutenzione a caricodell’Appaltatore, che risponderà unicamente dei deterioramenti risultanti dall’uso normale, restando sollevato dalla riparazione dei danni, <strong>di</strong>fetti o guasti derivanti da imperiziao negligenza degli agenti dell’Amministrazione.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 15Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


L’Appaltatore dovrà comunque rispettare i minimi inderogabili fissati dal presente Capitolato avendo gli stessi, peresplicita statuizione, carattere <strong>di</strong> prevalenza rispetto alle <strong>di</strong>verse o minori prescrizioni riportate negli altri atti contrattuali.CAPO 23PROPRIETA’ DEGLI OGGETTI TROVATIL’Amministrazione, salvo i <strong>di</strong>ritti che spettano allo Stato a termini <strong>di</strong> legge, si riserva la proprietà degli oggetti <strong>di</strong> valore e <strong>di</strong>quelli che interessano la scienza, la storia, l’arte o l’archeologia che si rinvengano nei fon<strong>di</strong> espropriati per l’esecuzione dei lavori onella sede dei lavori stessi. Dell’eventuale ritrovamento dovrà essere dato imme<strong>di</strong>ato avviso alla Direzione Lavori per le opportune<strong>di</strong>sposizioni.L’Appaltatore non potrà in ogni caso senza or<strong>di</strong>ne scritto rimuovere od alterare l’oggetto del ritrovamento, sospendendo ilavori stessi nel luogo interessato. Ove necessario, tale sospensione potrà essere formalizzata dalla Direzione Lavori, rientrando trale cause <strong>di</strong> forza maggiore previste dal primo comma dell’art. 159 del Regolamento.Si richiama l’art. 35 del Capitolato Generale.CAPO 24DURATA GIORNALIERA DEI LAVORI – LAVORO NOTTURNO E FESTIVOQualora per cause non imputabili all’Appaltatore l’esecuzione delle opere dovesse procedere in modo da non garantire ilrispetto del termine contrattuale, la Direzione potrà richiedere che i lavori siano proseguiti ininterrottamente, anche <strong>di</strong> notte e neigiorni festivi (31).Per tale incombenza nessun particolare indennizzo spetterà all’Appaltatore, salvo le maggiorazioni previste dalle tariffesindacali per lavori condotti in siffatte circostanze.Si richiama l’art. 27 del Capitolato Generale <strong>di</strong> Appalto.CAPO 25DISCIPLINA NEI CANTIERI – DIREZIONE TECNICAL’Appaltatore dovrà mantenere la perfetta <strong>di</strong>sciplina nei cantieri impegnandosi ad osservare ed a fare osservare al propriopersonale le norme <strong>di</strong> legge e <strong>di</strong> regolamento, le prescrizioni <strong>di</strong> sicurezza ed in genere tutte le obbligazioni nascenti dal contratto.La <strong>di</strong>rezione del cantiere sarà assunta dal <strong>di</strong>rettore tecnico dell’Appaltatore o da altro tecnico abilitato in rapporto allecaratteristiche delle opere da eseguire. L’assunzione dell’incarico avverrà me<strong>di</strong>ante delega conferita da tutte le imprese operanti nelcantiere e sarà esercitata con riferimento alle specifiche attribuzioni delegate. La delega alla <strong>di</strong>rezione avrà carattere formale.La Direzione Lavori avrà il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> esigere il cambiamento del <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> cantiere ed in generale del personaledell’Appaltatore per in<strong>di</strong>sciplina, incapacità o grave negligenza, ferma restando la responsabilità <strong>di</strong> quest’ultimo per i danni e leinadempienze causati da tali mancanze.Si richiama l’art. 6 del Capitolato Generale.CAPO 26TRATTAMENTO E TUTELA DEI LAVORATORIArt.37 Trattamento dei lavoratoriL’Appaltatore è obbligato ad applicare ai lavoratori <strong>di</strong>pendenti, occupati nei lavori costituenti oggetto del presente contrattoe, se cooperativa, anche nei confronti dei soci, con<strong>di</strong>zioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi<strong>di</strong> lavoro vigenti nel settore, per la zona e nei tempi in cui si svolgono i lavori ed a continuare ad applicare i suddetti contratti collettivianche dopo la loro scadenza e fino alla loro sostituzione.L’Appaltatore si obbliga in particolare ad osservare le clausole dei contratti collettivi nazionali e provinciali relative altrattamento economico per ferie, gratifica natalizia e festività, ed a provvedere all’accantonamento degli importi relativi nei mo<strong>di</strong> enelle forme in essi contratti previsti.I suddetti obblighi vincolano l’Appaltatore fino alla data del collaudo anche se lo stesso non sia aderente alle associazionistipulanti o receda da esse ed in<strong>di</strong>pendentemente dalla natura industriale ed artigiana, dalla natura e <strong>di</strong>mensioni dell’impresa <strong>di</strong> cuiè titolare e da ogni altra sua qualificazione giuri<strong>di</strong>ca, economica o sindacale.(31) Salvo l’osservanza delle norme relative alla <strong>di</strong>sciplina del lavoro, se la Direzione Lavori ravvisasse la necessità che i lavori siano continuati senza interruzione o eseguiti incon<strong>di</strong>zioni eccezionali, <strong>di</strong>etro autorizzazione del Responsabile del proce<strong>di</strong>mento potrà darne Or<strong>di</strong>ne scritto all’Appaltatore, che dovrà uniformarvisi, salvo il <strong>di</strong>ritto al ristoro delmaggiore onere.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 16Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


Art.38 Tutela dei lavoratoriL’Appaltatore dovrà altresì osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti sull’assunzione, tutela,protezione, assicurazione ed assistenza dei lavoratori, comunicando, prima dell’inizio dei lavori e comunque non oltre 15 giorni dallaconsegna, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali, inclusa la Cassa E<strong>di</strong>le, assicurativi ed antinfortunistici.A garanzia <strong>di</strong> tali obblighi sarà operata sull’importo netto progressivo dei lavori una ritenuta dello 0,50%, salvo le maggioriresponsabilità dell’Appaltatore (32).Si richiama l’art. 4 del Regolamento. Si richiama altresì l'art. 118, comma 6, del Co<strong>di</strong>ce degli Appalti, come mo<strong>di</strong>ficato dalD.Leg.vo n. 113/07 e poi dall'art. 2, comma 1, lettera aa), del D.Lgs. n. 152/08 .Art.39 Rappresentanze sin<strong>di</strong>caliAi fini dell'applicazione degli artt. 9, 11 e 35 della Legge 20 maggio 1970, n. 300, la <strong>di</strong>mensione numerica prevista per lacostituzione delle rappresentanze sindacali aziendali nei cantieri è determinata dal complessivo numero dei lavoratori me<strong>di</strong>amenteoccupati trimestralmente nel cantiere e <strong>di</strong>pendenti dalle imprese concessionarie, appaltatrici e subappaltatrici, per queste ultimenell'ambito della o delle categorie prevalenti, secondo criteri stabiliti dai contratti collettivi nazionali <strong>di</strong> lavoro nel quadro delle<strong>di</strong>sposizioni generali sulle rappresentanze sindacali.Art.40 VerificheAi sensi e per gli effetti dell’art.90 lett. b), comma 9 del D.Leg.vo 81/2008 (integrato e mo<strong>di</strong>ficato dal D.Leg.vo 106/2009),l’Amministrazione chiederà alle imprese esecutrici ( 33 ) una <strong>di</strong>chiarazione dell’organico me<strong>di</strong>o annuo, <strong>di</strong>stinto per qualifica, corredatadegli estremi delle denunce dei lavoratori effettuate all’INPS, all’INAIL, alle CE, nonchè una <strong>di</strong>chiarazione relativa al contrattocollettivo stipulato dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative, applicato ai lavoratori <strong>di</strong>pendenti.Art.41 Casse e<strong>di</strong>liA norma dell’art. 118, comma 6 bis, del Co<strong>di</strong>ce degli Appalti, le Casse E<strong>di</strong>li, sulla base <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> stipulati a livello regionalecon l’INPS e l’INAIL, rilasceranno il documento unico <strong>di</strong> regolarità contributiva (DURC) comprensivo della verifica della congruitàdella incidenza della mano d’opera relativa al cantiere interessato dai lavori, ai sensi dell’art. 1, commi 1173 e 1174 della Legge 27<strong>di</strong>cembre 2006, n. 296.CAPO 27ESTENSIONE DI RESPONSABILITA’ – VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI - ONERIArt.42 GeneralitàL’Appaltatore sarà responsabile nei confronti dell’Amministrazione del rispetto delle <strong>di</strong>sposizioni del precedente articoloanche da parte dei subappaltatori nei confronti dei rispettivi loro <strong>di</strong>pendenti, anche nei casi in cui il contratto collettivo non <strong>di</strong>sciplinil’ipotesi del subappalto.Il fatto che il subappalto non sia autorizzato non esime l’Appaltatore da detta responsabilità, fatta salva, in questa ipotesil’applicazione delle sanzioni per l’accertata inadempienza contrattuale e senza pregiu<strong>di</strong>zio degli altri <strong>di</strong>ritti dell’Amministrazione.In caso <strong>di</strong> violazione degli obblighi suddetti, e sempre che la violazione sia stata accertata dall’Amministrazione odenunciata al competente Ispettorato del Lavoro, l’Amministrazione opererà delle trattenute <strong>di</strong> garanzia del 20 % sui certificati <strong>di</strong>pagamento, previa <strong>di</strong>ffida all’Appaltatore a corrispondere, entro il termine <strong>di</strong> cinque giorni, quanto dovuto o comunque a definire lavertenza con i lavoratori, senza che ciò possa dar titolo a risarcimento <strong>di</strong> danni od a pagamento <strong>di</strong> interessi sulle somme trattenute.(32) A valere sulla ritenuta suddetta l’Amministrazione potrà <strong>di</strong>sporre il pagamento <strong>di</strong> quanto dovuto per le inadempienze accertate dagli Enti competenti. La ritenuta potrà esseresvincolata soltanto in sede <strong>di</strong> liquidazione del conto finale, dopo l’approvazione del collaudo provvisorio, ove gli enti suddetti non abbiano comunicato eventuali inadempienzeentro il termine <strong>di</strong> 30 giorni dal ricevimento della richiesta del Responsabile del proce<strong>di</strong>mento.(33) Anche nel caso <strong>di</strong> affidamento dei lavori ad un’unica impresa.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 17Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


Art.43 Oneri particolariL’Appaltatore e, suo tramite, le Imprese subappaltatrici, dovranno produrre all’Amministrazione, in occasione <strong>di</strong> ognipagamento ed alla conclusione dei lavori, un documento unico (DURC) attestante la regolarità contributiva e retributiva del rapporto<strong>di</strong> lavoro costituito con l’appalto. Detto documento garantirà il rispetto dell’adempimento da parte delle imprese degli obblighi relativiai versamenti dei contributi previdenziali ed assicurativi dovuti all’INPS, all’INAIL ed alla Cassa E<strong>di</strong>le e costituirà con<strong>di</strong>zionein<strong>di</strong>spensabile per ogni forma <strong>di</strong> pagamento.Il DURC comunque non sostituisce le altre <strong>di</strong>chiarazioni obbligatorie per l’Appaltatore ai sensi della normativa vigente.CAPO 28ONERI ED OBBLIGHI DIVERSI A CARICO DELL’APPALTATOREOltre agli oneri <strong>di</strong> cui agli artt. 5, 6, ,8 del Capitolato Generale, agli artt. 4, 139, 165, 167 comma 8 del Regolamento edagli altri specificati nel presente Capitolato o nell’Elenco dei prezzi contrattuali o comunque in altri allegati <strong>di</strong> progetto, sono a caricodell’Appaltatore gli oneri ed obblighi seguenti:La formazione del cantiere e l’esecuzione <strong>di</strong> tutte le opere a tal uopo occorrenti, comprese quelle <strong>di</strong> recinzione e <strong>di</strong>protezione e quelle necessarie per mantenere la continuità delle comunicazioni, nonché <strong>di</strong> scoli, acque e canalizzazioni esistenti.L’installazione delle attrezzature ed impianti necessari ed atti, in rapporto all’entità dell’opera, ad assicurare la miglioreesecuzione ed il normale ed ininterrotto svolgimento dei lavori.L’apprestamento delle opere provvisionali quali ponteggi, impalcature, assiti, steccati, armature, centinature,casserature, ecc. compresi spostamenti, sfri<strong>di</strong>, mantenimenti e smontaggi a fine lavori. Le incastellature, le impalcature e lecostruzioni provvisionali in genere, se prospettanti all’esterno del cantiere o aggettanti su spazi pubblici o privati, dovranno essereidoneamente schermate. Tra le opere in argomento è compresa altresì un’adeguata illuminazione del cantiere.La sistemazione delle strade e dei collegamenti esterni ed interni, la collocazione, ove necessario <strong>di</strong> ponticelli, andatoie,scalette <strong>di</strong> adeguata portanza e sicurezza.L’installazione <strong>di</strong> tabelle e segnali luminosi nel numero sufficiente, sia <strong>di</strong> giorno che <strong>di</strong> notte, nonché l’esecuzione <strong>di</strong>tutti i provve<strong>di</strong>menti che la Direzione Lavori riterrà in<strong>di</strong>spensabili per garantire la sicurezza delle persone e dei veicoli e la continuitàdel traffico. I segnali saranno conformi alle <strong>di</strong>sposizioni del Nuovo Co<strong>di</strong>ce della Strada e del relativo Regolamento <strong>di</strong> esecuzione.La prevenzione delle malattie e degli infortuni con l’adozione <strong>di</strong> ogni necessario provve<strong>di</strong>mento e pre<strong>di</strong>sposizioneinerente all’igiene e sicurezza del lavoro, essendo l’Appaltatore obbligato ad attenersi a tutte le <strong>di</strong>sposizioni e norme <strong>di</strong> Leggi e deiRegolamenti vigenti in materia all’epoca <strong>di</strong> esecuzione dei lavori.La pulizia del cantiere e la manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> ogni apprestamento provvisionale.. La fornitura <strong>di</strong> locali uso ufficio (in muratura o prefabbricati) idoneamente rifiniti e forniti dei servizi necessari allapermanenza ed al lavoro <strong>di</strong> ufficio della Direzione Lavori.I locali saranno realizzati nel cantiere od in luogo prossimo, stabilito od accettato dalla Direzione, la quale <strong>di</strong>sporrà ancheil numero degli stessi e le attrezzature <strong>di</strong> dotazione. Saranno inoltre idoneamente allacciati alle normali utenze (luce, acqua,telefono) facendosi carico all’Appaltatore <strong>di</strong> tutte le spese <strong>di</strong> allacciamento, <strong>di</strong> uso e <strong>di</strong> manutenzione.La fornitura <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong> trasporto per gli spostamenti della Direzione Lavori e del personale <strong>di</strong> assistenza.La fornitura <strong>di</strong> locali e strutture <strong>di</strong> servizio per gli operai, quali tettoie, ricoveri, spogliatoi prefabbricati o meno, e lafornitura <strong>di</strong> servizi igienico-sanitari in numero adeguato.Le spese per gli allacciamenti provvisori, e relativi contributi e <strong>di</strong>ritti, dei servizi <strong>di</strong> acqua, elettricità, gas, telefono efognature necessari per il funzionamento del cantiere e l’esecuzione dei lavori, nonché le spese <strong>di</strong> utenza e consumo relative aipredetti servizi.La fornitura <strong>di</strong> tutti i necessari attrezzi, strumenti e personale esperto per tracciamenti, rilievi, misurazioni, saggi,picchettazioni ecc. relativi alle operazioni <strong>di</strong> consegna, verifiche in corso d’opera, contabilità e collaudo dei lavori.Il tracciato plano-altimetrico e tutti i tracciamenti <strong>di</strong> dettaglio riferentesi alle opere in genere.Lo smacchiamento generale della zona interessata dai lavori, ivi incluso il taglio <strong>di</strong> alberi, siepi e l’estirpazione delleceppaie.La fornitura <strong>di</strong> notizie statistiche sull’andamento dei lavori, per perio<strong>di</strong> mensili, a decorrere dal sabato imme<strong>di</strong>atamentesuccessivo alla consegna degli stessi, come <strong>di</strong> seguito:a) - Numero degli operai impiegati, <strong>di</strong>stinti nelle varie categorie, per ciascun giorno del mese con le relative ore lavorative.b) - Genere <strong>di</strong> lavoro eseguito nel mese, giorni in cui non si è lavorato e cause relative. Dette notizie dovranno pervenire allaDirezione non oltre il mercoledì imme<strong>di</strong>atamente successivo al termine del mese, stabilendosi una penale, per ogni giorno <strong>di</strong>ritardo, <strong>di</strong> Euro 5,00 (34).L’esaurimento delle acque superficiali o <strong>di</strong> infiltrazione concorrenti nei cavi e l’esecuzione <strong>di</strong> opere provvisionali per loscolo e la deviazione preventiva <strong>di</strong> esse dalle se<strong>di</strong> stradali o dal cantiere, in generale.(34) Con il limite massimo <strong>di</strong> € 75,00 per ogni relativa inadempienza.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 18Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


La riparazione dei danni, <strong>di</strong>pendenti anche da forza maggiore, che si verificassero negli scavi, nei rinterri, agli attrezzi eda tutte le opere provvisionali.Le pratiche presso Amministrazioni ed Enti per permessi, licenze, concessioni, autorizzazioni, collau<strong>di</strong>, ecc. per: opere<strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o, occupazioni temporanee <strong>di</strong> suoli pubblici o privati, apertura <strong>di</strong> cave <strong>di</strong> prestito, uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>scariche, interruzioni provvisorie<strong>di</strong> pubblici servizi, attraversamenti, cautelamenti, trasporti speciali, abilitazione <strong>di</strong> impianti nonché le spese ad esse relative pertasse, <strong>di</strong>ritti, indennità, canoni, cauzioni, ecc. (35).In <strong>di</strong>fetto rimane ad esclusivo carico dell’Appaltatore ogni eventuale multa o contravvenzione nonché il risarcimento deglieventuali danni (36).La conservazione ed il ripristino delle vie, dei passaggi e dei servizi, pubblici o privati, che venissero interrotti perl’esecuzione dei lavori, provvedendosi a proprie spese con opportune opere provvisionali o provvisorie deviazioni. Ove l’appaltocontemplasse la costruzione <strong>di</strong> nuove strade, l’Appaltatore sarà anche obbligato a mantenere e conservare tutte le servitù attive epassive esistenti sulle strade oggetto dell’appalto, rimanendo responsabile <strong>di</strong> ogni conseguenza che l’Amministrazione, sotto taleriguardo, dovesse sopportare.Il risarcimento dei danni che in <strong>di</strong>pendenza del modo <strong>di</strong> esecuzione dei lavori venissero arrecati a proprietà pubbliche eprivate od a persone, restando libere ed indenni l’Amministrazione appaltante ed il suo personale.La fornitura <strong>di</strong> cartelli in<strong>di</strong>catori e la relativa installazione, nel sito o nei siti in<strong>di</strong>cati dalla Direzione, entro 5 giorni dallaconsegna dei lavori. I cartelloni, delle <strong>di</strong>mensioni minime <strong>di</strong> mt. 1,00 x 2,00 recheranno impresse a colori indelebili le <strong>di</strong>citureriportate nello schema <strong>di</strong> cui alla tabella 5, con le opportune mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni da apportare, ove occorra, in relazione allapeculiarità delle singole opere. In particolare, nello spazio per aggiornamento dati, dovranno essere in<strong>di</strong>cate le sospensioni e leinterruzioni intervenute nei lavori, le relative motivazioni, le previsioni <strong>di</strong> ripresa ed i nuovi tempi.Per le opere con rilevante sviluppo <strong>di</strong>mensionale sarà installato, conformemente alle <strong>di</strong>sposizioni della D.L., un numero <strong>di</strong>cartelli adeguato alla estensione del cantiere. Detti cartelli, come pure le relative armature <strong>di</strong> sostegno, dovranno essere eseguiticon materiali <strong>di</strong> adeguata resistenza e <strong>di</strong> decoroso aspetto e mantenuti in ottimo stato fino al collaudo dei lavori.Per la mancanza od il cattivo stato del prescritto numero <strong>di</strong> cartelli in<strong>di</strong>catori, sarà applicata all’Appaltatore una penale <strong>di</strong> e150,00. Sarà inoltre applicata una penale giornaliera <strong>di</strong> € 15,00 dal giorno della constatata inadempienza fino a quellodell’apposizione o riparazione del cartello mancante o deteriorato. L’importo delle penali sarà addebitato sul certificato <strong>di</strong> pagamentoin acconto, successivo all’inadempienza.L’esecuzione <strong>di</strong> modelli e campionature <strong>di</strong> lavori, materiali e forniture che venissero richiesti dalla Direzione Lavori.La conservazione dei campioni fino al collaudo, muniti <strong>di</strong> sigilli controfirmati dalla Direzione e dall’Appaltatore, in idoneilocali o negli uffici <strong>di</strong>rettivi.Il carico, trasporto e scarico dei materiali delle forniture e dei mezzi d’opera ed il collocamento a deposito od in operacon le opportune cautele atte ad evitare danni od infortuni.Il ricevimento dei materiali e forniture escluse dall’appalto nonché la loro sistemazione, conservazione e custo<strong>di</strong>a,garantendo a proprie spese e con piena responsabilità il perfetto espletamento <strong>di</strong> tali operazioni.La custo<strong>di</strong>a <strong>di</strong> opere escluse dall’appalto eseguite da <strong>di</strong>tte <strong>di</strong>verse per conto dell’Amministrazione o della stessa<strong>di</strong>rettamente.La riparazione dei danni che, per ogni causa o per negligenza dell’Appaltatore, fossero apportati ai materiali forniti od ailavori da altri compiuti.L’autorizzazione al libero accesso alla Direzione Lavori ed al personale <strong>di</strong> assistenza e sorveglianza, in qualsiasimomento, nei cantieri <strong>di</strong> lavoro o <strong>di</strong> produzione dei materiali, per le prove, i controlli, le misure e le verifiche previsti dal presenteCapitolato.L’autorizzazione al libero accesso ad altre Imprese o Ditte ed al relativo personale <strong>di</strong>pendente, ai cantieri <strong>di</strong> lavoro,nonché l’uso parziale o totale <strong>di</strong> ponteggi, impalcature, opere provvisionali ed apparecchi <strong>di</strong> sollevamento, senza <strong>di</strong>ritto a compenso,per tutto il tempo occorrente all’esecuzione dei lavori e delle forniture scorporate, fatta eccezione per le spese <strong>di</strong> utenza (energiaelettrica, ecc.), ove rilevanti, da addebitarsi a tali Ditte (su convalida della D.L.).L’assunzione <strong>di</strong> un Direttore del cantiere, ove l’Appaltatore non ne abbia il titolo, nella persona <strong>di</strong> un tecnicoprofessionalmente abilitato, regolarmente iscritto all’Albo <strong>di</strong> categoria, e <strong>di</strong> competenza professionale estesa ai lavori da <strong>di</strong>rigere. Ilnominativo ed il domicilio <strong>di</strong> tale tecnico dovranno essere comunicati alla Direzione, per iscritto, prima dell’inizio dei lavori (v. inparticolare il Capo 25 del presente Capitolato).Le prove <strong>di</strong> carico e le verifiche delle varie strutture (pali <strong>di</strong> fondazione, travi, solai, mensole, rampe, ecc.) chevenissero or<strong>di</strong>nate dalla Direzione o dal Collaudatore; l’apprestamento <strong>di</strong> quanto occorrente (materiali, mezzi d’opera, opere(35) Va specificato comunque che tali oneri sono quelli riferiti unicamente alla costruzione e collaudo delle opere, restando evidentemente esclusi quelli relativi alla successivagestione ed all’utilizzo delle stesse. Va altresì precisato che, ove non <strong>di</strong>versamente <strong>di</strong>sposto dall’Elenco dei prezzi, l’onere per il conferimento a <strong>di</strong>scarica del materiale <strong>di</strong> risultaè a carico dell’Amministrazione.(36) L’Appaltatore dovrà peraltro sottostare a tutte le prescrizioni che gli verranno imposte dagli Enti, Uffici, ecc. cui è devoluto per legge o regolamento il controllo dei calcoli edegli esecutivi riguardanti impianti e strutture in genere, senza con questo potersi ritenere legittimato ad accampare <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> sorta. In particolare, in caso <strong>di</strong> attraversamento <strong>di</strong>corsi d’acqua e <strong>di</strong> linee ferroviarie, calcoli idraulici, strutturali e relativi esecutivi dovranno essere approvati rispettivamente dagli Uffici del Genio Civile edell’Amministrazione ferroviaria (v. anche per le condotte, il D.M. 23 febbraio 1971: “Norme tecniche per gli attraversamenti e per i parallelismi <strong>di</strong> condotte e canali conferrovie ed altre linee <strong>di</strong> trasporto”).<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 19Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


provvisionali, operai e strumenti) per l’esecuzione <strong>di</strong> tali prove e verifiche, a norma dell’art. 224 del Regolamento, salvo quanto<strong>di</strong>versamente previsto in Elenco prezzi od in altri documenti <strong>di</strong> progetto in rapporto a determinate operazioni od a particolari tipi <strong>di</strong>strutture.Le spese per i collau<strong>di</strong> tecnici, le prove <strong>di</strong> funzionamento e quant’altro necessario per accertare la rispondenzafunzionale degli impianti, secondo prescrizioni <strong>di</strong> legge o su <strong>di</strong>sposizione dell’Amministrazione e/o degli Organi <strong>di</strong> controllo, con lanotazione <strong>di</strong> riserva <strong>di</strong> cui al precedente punto 27.30.Le spese <strong>di</strong> collaudazione, per tutte le indagini, prove e controlli che l’Organo <strong>di</strong> collaudo riterrà opportuno <strong>di</strong>sporre, ainsindacabile giu<strong>di</strong>zio, e per gli eventuali ripristini.L’osservanza delle norme <strong>di</strong> polizia stradale, <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> polizia mineraria nonché <strong>di</strong> tutte le prescrizioni, leggi eregolamenti in vigore per l’uso <strong>di</strong> mine, ove tale uso sia consentito.La consegna e l’uso <strong>di</strong> tutte o <strong>di</strong> parte delle opere eseguite, previo accertamento verbalizzato in contrad<strong>di</strong>ttorio, ancorprima <strong>di</strong> essere sottoposte a collaudo.La custo<strong>di</strong>a, la conservazione, la manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> tutte le opere fino al collaudo, comespecificato al precedente articoloLo sgombero e la pulizia del cantiere entro un mese dall’ultimazione dei lavori, con la rimozione <strong>di</strong> tutti i materialiresiduali, i mezzi d’opera, le attrezzature e gli impianti esistenti nonché con la perfetta pulizia <strong>di</strong> ogni parte e <strong>di</strong> ogni particolare delleopere da sfrabbrici<strong>di</strong>, calcinacci, sbavature, pitture, unto, ecc.Le spese <strong>di</strong> contratto ed accessorie e cioè tutte le spese e tasse, nessuna esclusa, inerenti e conseguenti allastipulazione del contratto e degli eventuali atti complementari, le spese per le copie esecutive, le tasse <strong>di</strong> registro e <strong>di</strong> bollo principalie complementari.CAPO 29PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZAArt.44 Tipologie <strong>di</strong> piani e <strong>di</strong>spositiviLa pianificazione della sicurezza in cantiere sarà articolata ed attuata nel rispetto delle <strong>di</strong>sposizioni dell’art. 131 del Co<strong>di</strong>cedegli Appalti, e de T.U. della Sicurezza Lavoro D.Leg.vo 9 Aprile 2008, n. 81 (come mo<strong>di</strong>ficato ed integrato dal D.Leg.vo 3 Agosto2009 n.106).L’articolazione in particolare <strong>di</strong>stinguerà il caso dei lavori nei cui cantieri è prevista la presenza <strong>di</strong> una sola impresa (e per iquali l’Amministrazione non designa né il coor<strong>di</strong>natore <strong>di</strong> progettazione, né quello <strong>di</strong> esecuzione) e quello dei lavori nei cui cantieri èprevista la presenza <strong>di</strong> più imprese, anche non contemporanea (v. art. 90, comma 3, del D.Leg.vo citato).Pianificazione della sicurezza in cantieri con unica impresaNei cantieri in cui è prevista la presenza <strong>di</strong> un’unica impresa e per i quali l’Amministrazione non abbia proceduto allaredazione del Piano <strong>di</strong> Sicurezza e <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento, l’Appaltatore, a norma dell’art. 131, comma 2, lett. b) del C.d.A., avràl’obbligo, entro trenta giorni dall’aggiu<strong>di</strong>cazione e comunque prima della consegna dei lavori, <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre:1) - Il piano delle misure per la sicurezza fisica dei lavoratori (PSS: Piano <strong>di</strong> Sicurezza Sostitutivo);2) - Un Piano Operativo <strong>di</strong> Sicurezza (POS) per quanto attiene alle proprie scelte autonome e relative responsabilitànell’organizzazione del cantiere e nell’esecuzione dei lavori (da considerare come piano complementare <strong>di</strong> dettaglio dei piani <strong>di</strong>cui al precedente punto 1).Pianificazione della sicurezza in cantieri con più impreseNei cantieri in cui è stata prevista la presenza <strong>di</strong> più imprese, e per i quali l’Amministrazione abbia proceduto allapreventiva redazione del Piano <strong>di</strong> Sicurezza e Coor<strong>di</strong>namento, l’Appaltatore avrà l’obbligo e potrà, a norma dell’art. 131, comma 2,lett. a) e c) del C.d.A., entro trenta giorni dall’aggiu<strong>di</strong>cazione e comunque prima della consegna dei lavori, re<strong>di</strong>gere e consegnareall’Amministrazione:1) - Eventuali proposte integrative del Piano <strong>di</strong> Sicurezza e <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento redatto dalla stessa Amministrazione;2) - Un Piano Operativo <strong>di</strong> Sicurezza (POS) come al precedente punto.Art.45 Obblighi, oneri e procedureTutti i piani superiormente in<strong>di</strong>viduati faranno parte del contratto <strong>di</strong> appalto o <strong>di</strong> concessione. Le gravi o ripetute violazionidei piani stessi, da parte dell’Appaltatore (o del concessionario), previa formale costituzione in mora dell’interessato, costituirannocausa <strong>di</strong> risoluzione del contratto.L’Appaltatore, prima dell’inizio dei lavori ovvero in corso d’opera, potrà presentare al Coor<strong>di</strong>natore per l’esecuzioneproposte <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche od integrazioni al piano od ai piani trasmessi dall’Amministrazione, per esigenze <strong>di</strong> adeguamento tecnologico<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 20Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


o <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> eventuali norme <strong>di</strong>sattese. Esso inoltre, durante l’esecuzione dell’opera, osserverà le misure generali <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> cuiall’art. 15 del c.d. T.U. Sicurezza e curerà in particolare gli aspetti e le incombenze <strong>di</strong> cui all’art. 95 dello stesso T.U.Inoltre, a norma dell’art. 96 dello stesso decreto legislativoa) - adotterà le misure conformi alle prescrizioni <strong>di</strong> cui all’allegato XIII del D.Leg.vo 81/2008;b) - curerà le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rimozione dei materiali pericolosi previo, se del caso, coor<strong>di</strong>namento con il committente od ilresponsabile dei lavori;c) - curerà che lo stoccaggio e l’evacuazione dei detriti e delle macerie avvengano correttamente.Infine l’Appaltatore curerà che sia affissa in cantiere copia della notifica preliminare <strong>di</strong> cui all’art. 99 del D.Leg.vo n.81/2008 e la trasmissione del Piano <strong>di</strong> Sicurezza alle imprese esecutrici ed ai lavoratori autonomi (art. 101).L’accettazione da parte dell’Appaltatore e delle imprese aventi comunque titolo ad operare in cantiere del Piano <strong>di</strong>sicurezza e coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> cui all’art. 12 del decreto legislativo citato e la redazione del Piano Operativo <strong>di</strong> Sicurezza (P.O.S.)costituiscono, per il cantiere interessato, adempimento alle <strong>di</strong>sposizioni previste dal Decreto. La Direzione dei Lavori, il DirettoreTecnico del cantiere ed il Coor<strong>di</strong>natore per l’esecuzione vigileranno sull’osservanza del o dei piani <strong>di</strong> sicurezza.A norma dell’art. 118, comma 7, del Co<strong>di</strong>ce degli appalti, i piani <strong>di</strong> sicurezza <strong>di</strong> cui sopra saranno messi a <strong>di</strong>sposizionedelle autorità competenti preposte alle verifiche ispettive <strong>di</strong> controllo dei cantieri. L’Appaltatore è tenuto a curare il coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>tutti i subappaltatori operanti nel cantiere, al fine <strong>di</strong> rendere gli specifici piani redatti dai singoli subappaltatori compatibili tra loro ecoerenti con il piano presentato dallo stesso. Nell’ipotesi <strong>di</strong> raggruppamento temporaneo o <strong>di</strong> consorzi, detto obbligo incombe almandatario. Il <strong>di</strong>rettore tecnico <strong>di</strong> cantiere è responsabile del rispetto del piano <strong>di</strong> tutte le imprese impegnate nell’esecuzione deilavori.In caso <strong>di</strong> subappalto, l’Appaltatore sarà solidalmente responsabile con il subappaltatore, degli adempimenti da parte <strong>di</strong>quest’ultimo, degli obblighi della sicurezza previsti dalla normativa vigente.CAPO 30RISOLUZIONE DEL CONTRATTO - RECESSOArt.46 Risoluzione del contrattoNel caso in cui l’Appaltatore si rifiutasse all’imme<strong>di</strong>ato rifacimento delle opere male eseguite, all’esecuzione delle operemancanti, alla demolizione e sostituzione <strong>di</strong> quelle non rispondenti alle con<strong>di</strong>zioni contrattuali, o non rispettasse o ritardasse ilprogramma accettato o sospendesse i lavori, ed in generale, in tutti i casi previsti dagli artt. 135 e 136 del D.Leg.vo 12 aprile 2006,n. 163 (Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> appalti), l’Amministrazione appaltante avrà il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> procedere alla risoluzione del contratto in dannodell’Appaltatore stesso.Si darà luogo ancora alla risoluzione del contratto oltre nei casi previsti dagli articoli citati, anche in ogni altro caso <strong>di</strong>inadempimento dell’Appaltatore, ad insindacabile giu<strong>di</strong>zio dell’Amministrazione. Si richiama in particolare l’inosservanza delle norme<strong>di</strong> sicurezza <strong>di</strong> cui all’art. 30, il caso <strong>di</strong> cui all’art. 5 del presente Capitolato e l’inosservanza del “Protocollo <strong>di</strong> Legalità” stipulato tra ilMinistero dell’Interno e la Regione Siciliana, protocollo che l’Appaltatore, in sede <strong>di</strong> gara, si è impegnato a rispettare.Art.47 RecessoL’Amministrazione, ai sensi dell’art. 1671 del Co<strong>di</strong>ce Civile e dell’art. 134 del Co<strong>di</strong>ce degli appalti, avrà <strong>di</strong>ritto in qualunquemomento <strong>di</strong> recedere dal contratto previo pagamento dei lavori eseguiti e del valore dei materiali utili esistenti in cantiere, oltre aldecimo delle opere non ancora eseguite. Tale decimo sarà calcolato sulla <strong>di</strong>fferenza tra l’importo dei quattro quinti del prezzo postoa base <strong>di</strong> gara, depurato del ribasso d’asta, e l’ammontare netto dei lavori eseguiti.Per la procedura <strong>di</strong> recesso, e le particolari con<strong>di</strong>zioni, sarà fatto riferimento ai commi da 3 a 6 dell’articolo citato.CAPO 31SUBAPPALTO E COTTIMO – CONTRATTI DI FORNITURA E NOLI A CALDO – DIVIETI - FUSIONIArt.48 GeneralitàL’Appaltatore, in possesso della qualificazione nella categoria <strong>di</strong> opere generali (OG) o nella categoria <strong>di</strong> operespecializzate (OS) in<strong>di</strong>cate nel bando <strong>di</strong> gara come categoria prevalente, potrà eseguire <strong>di</strong>rettamente tutte le lavorazioni <strong>di</strong> cui sicompone l’opera od il lavoro, anche se non in possesso delle relative qualificazioni, fatto salvo quanto previsto al comma 2 dell’art.109 del Regolamento.Tale previsione, <strong>di</strong> fatto costituente clausola limitativa, specifica che le lavorazioni relative ad opere generali ed a strutture,impianti ed opere speciali ( 37 ) <strong>di</strong> cui al comma 2 dell’art. 107 dello stesso Regolamento non potranno essere eseguite <strong>di</strong>rettamentedall’Appaltatore, ove qualificato per la sola categoria prevalente, se privo delle relative adeguate qualificazioni.Dette lavorazioni ( 38 ) comunque saranno subappaltabili ad imprese in possesso delle relative qualificazioni.(37) Si considerano strutture, impianti ed opere speciali le opere specializzate in<strong>di</strong>cate nelle lettere da a) a cc) del comma 2 dell’art.107 del Regolamento, se <strong>di</strong> importosingolarmente superiore al 10% dell’importo complessivo dell’opera o lavoro ovvero <strong>di</strong> importo superiore a 150.000 Euro.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 21Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


Art.49 Subappalto e cottimoSalvo <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>sposte dalla legge, non è consentito l’affidamento in subappalto o in cottimo per larealizzazione dell’intera opera appaltata e comunque per la totalità dei lavori della categoria prevalente, sotto pena <strong>di</strong> imme<strong>di</strong>atarescissione del contratto, <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta della cauzione e del pagamento degli eventuali danni. In particolare, per quanto riguarda lacategoria prevalente, la quota parte subappaltabile, a norma <strong>di</strong> quanto previsto dall’art. 170 del Regolamento, non potrà esseresuperiore al 30 per cento.L’Appaltatore è tenuto quin<strong>di</strong>, in linea generale, ad eseguire in proprio le opere od i lavori compresi nel contratto. Tutte lelavorazioni comunque, a qualsiasi categoria appartengano sono subappaltabili od affidabili in cottimo salvo vigenti <strong>di</strong>sposizioni cheprevedano, per particolari ipotesi, il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> affidamento in subappalto (v. ad es. precedente nota).In ogni caso tale affidamento, che comunque e in<strong>di</strong>pendentemente dall’importo deve essere sempre autorizzato, èsottoposto alle seguenti con<strong>di</strong>zioni ( 39 ):1) - che i concorrenti all’atto dell’offerta o l’affidatario, nel caso <strong>di</strong> varianti in corso d’opera, all’atto dell’affidamento, abbianoin<strong>di</strong>cato i lavori o le parti <strong>di</strong> opere che intendono subappaltare o concedere in cottimo;2) - che l’Appaltatore provveda al deposito del contratto <strong>di</strong> subappalto presso la stazione appaltante almeno venti giorni prima delladata <strong>di</strong> effettivo inizio dell’esecuzione delle relative lavorazioni;3) - che al momento del deposito presso la stazione appaltante l’Appaltatore trasmetta altresì la certificazione attestante ilpossesso da parte del subappaltatore dei requisiti <strong>di</strong> cui al successivo n. 4);4) - che l’affidatario del subappalto o del cottimo sia iscritto, se italiano o straniero non appartenente ad uno Stato membro dellaC.E., all’A.N.C. per categorie e classifiche <strong>di</strong> importi corrispondenti ai lavori da realizzare in subappalto o in cottimo, ovvero siain possesso dei corrispondenti requisiti previsti dalla vigente normativa in materia <strong>di</strong> qualificazione delle imprese, salvo i casi incui, secondo la legislazione vigente, è sufficiente l’iscrizione alla camera <strong>di</strong> commercio, industria, artigianato e agricoltura;5) - che non sussista, nei confronti dell’affidatario del subappalto o del cottimo, alcuno dei <strong>di</strong>vieti previsti dall’art. 10 della legge 31maggio 1965, n. 575 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni.L’Appaltatore dovrà praticare, per i lavori e le opere affidate in subappalto, gli stessi prezzi unitari risultantidall’aggiu<strong>di</strong>cazione, con ribasso non superiore al 20%. Relativamente ai lavori affidati in subappalto l’Appaltatore corrisponderà glioneri della sicurezza, alle imprese subappaltatrici, senza alcun ribasso.L’importo dei lavori affidati in subappalto od in cottimo, in rapporto alle <strong>di</strong>sposizioni del bando, potrà essere corrispostoall’interessato <strong>di</strong>rettamente od in<strong>di</strong>rettamente. Nel primo caso l’Appaltatore comunicherà all’Amministrazione la parte dei lavorieseguiti dal subappaltatore o cottimista con la specificazione del relativo importo e con proposta motivata <strong>di</strong> pagamento. Nelsecondo caso è fatto obbligo all’Appaltatore <strong>di</strong> trasmettere, entro venti giorni dalla data <strong>di</strong> ciascun pagamento effettuato nei suoiconfronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti corrisposti al subappaltatore o cottimista, con l’in<strong>di</strong>cazione delleritenute <strong>di</strong> garanzia effettuate. Qualora l’Appaltatore non trasmetta dette fatture entro il predetto termine, l’Amministrazionesospenderà il successivo pagamento a favore dello stesso (art. 118, comma 3, C.d.A.).Prima dell’effettivo inizio dei lavori oggetto del subappalto o del cottimo e comunque non oltre <strong>di</strong>eci giornidell’autorizzazione da parte dell’Amministrazione, l’Appaltatore dovrà far pervenire alla stessa la documentazione comprovantel’avvenuta denuncia, da parte del subappaltatore, agli Enti previdenziali (inclusa la C.E.), assicurativi ed antinfortunistici.Per il cottimo si richiamano l’art. 173 del Regolamento, commi 1 e 2, e l’art. 125 del Co<strong>di</strong>ce degli Appalti.Art.50 Contratti <strong>di</strong> fornitura – Noli a caldoÈ considerato subappalto qualsiasi contratto avente ad oggetto attività ovunque espletate ( 40 ) che richiedano l’impiego <strong>di</strong>mano d’opera, quali le forniture con posa in opera ed i noli a caldo, se singolarmente <strong>di</strong> importo superiore al 2% dell’importo deilavori affidati o <strong>di</strong> importo superiore a 100.000 Euro e qualora l’incidenza della mano d’opera e del personale sia superiore al 50%dell’importo del contratto da affidare.Per i subappalti o cottimi <strong>di</strong> importo inferiore ai valori sopra riportati, i termini per il rilascio dell’autorizzazione da partedell’Amministrazione sono ridotti della metà rispetto al termine previsto (30 gg. rinnovabile una sola volta) nel caso generale, dall’art.18, comma 8, del D.Leg.vo n. 163/2006. Trascorso tale termine senza che si sia provveduto, l’autorizzazione si intende concessa.Art.51 Divieti ed obblighiIl contratto non può essere ceduto, a pena <strong>di</strong> nullità. È vietata inoltre l’associazione in partecipazione nonché qualsiasimo<strong>di</strong>ficazione alla composizione delle associazioni temporanee e dei consorzi <strong>di</strong> cui all’art. 34, comma 1°, lett. d) ed e) del D.Lgs. n.163/2006 rispetto a quella risultante dall’impegno presentato in sede <strong>di</strong> offerta. L’inosservanza dei <strong>di</strong>vieti comporterà l’annullamentodell’aggiu<strong>di</strong>cazione o la nullità del contratto, nonché l’esclusione dei concorrenti riuniti in associazione o consorzio concomitanti osuccessivi alle procedure <strong>di</strong> affidamento.(38) Le medesime lavorazioni sono altresì scorporabili e sono in<strong>di</strong>cate nei ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> gara ai fini della costituzione <strong>di</strong> associazioni temporanee <strong>di</strong> “tipo verticale”.(39) V.art.118 del D.Leg.vo 12 aprile 2006, n.163 (Co<strong>di</strong>ce degli appalti).(40) Le attività ovunque espletate ai sensi dell’art.18, comma 12, della Legge 19 marzo 1990, n.55, sono quelle poste in essere nel cantiere cui si riferisce l’appalto (art.141Reg.n.554/99 – V.peraltro la Determ.Autor.Vigilanza LL.PP.n.12/2001).<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 22Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


L’esecuzione delle opere e dei lavori affidati in subappalto non potrà formare oggetto <strong>di</strong> ulteriore subappalto, fatta salva laposa in opera <strong>di</strong> strutture e <strong>di</strong> impianti ed opere speciali <strong>di</strong> cui all’art. 102, comma 2, lett. f), g), m), o) e p) del Regolamento (art. 170,2° comma); in tali casi il fornitore o subappaltatore, per la posa in opera o per il montaggio, potrà avvalersi <strong>di</strong> imprese <strong>di</strong> propriafiducia per le quali non sussista alcuno dei <strong>di</strong>vieti <strong>di</strong> cui al n. 5), comma 3° dell’art. 18 della Legge 19 marzo 1990, n. 55.È vietato ancora all’Appaltatore, a norma della Legge 23 ottobre 1960, n. 1369, <strong>di</strong> affidare in appalto ed in subappalto od inqualsiasi altra forma, anche a società cooperative, l’esecuzione <strong>di</strong> mere prestazioni <strong>di</strong> lavoro me<strong>di</strong>ante impiego <strong>di</strong> mano d’operaassunta e retribuita dall’Appaltatore o dall’interme<strong>di</strong>ario, qualunque sia la natura dell’opera o del servizio cui le prestazioni siriferiscono. È altresì vietato <strong>di</strong> affidare ad interme<strong>di</strong>ari, siano questi <strong>di</strong>pendenti, terzi o società anche se cooperative, lavori daeseguirsi a cottimo da prestatori <strong>di</strong> opere assunti e retribuiti da tali interme<strong>di</strong>ari.È vietata infine qualunque cessione <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to e qualunque procura che non siamo riconosciute dall’Amministrazione ( 41 ).È fatto obbligo all’Appaltatore <strong>di</strong> comunicare alla stazione appaltante per tutti i subcontratti stipulati per l’esecuzionedell’appalto, il nome del subcontraente, l’importo del contratto, l’oggetto del lavoro, servizio o fornitura affidati (42).Art.52 Fusioni e conferimentiLe cessioni <strong>di</strong> aziende e gli atti <strong>di</strong> trasformazione, fusione e scissione relativi ad imprese che eseguono opere pubblichenon hanno singolarmente effetto nei confronti <strong>di</strong> ciascuna amministrazione aggiu<strong>di</strong>catrice fino a che il cessionario, ovvero il soggettorisultante dall’avvenuta trasformazione, fusione o scissione, non abbia proceduto nei confronti <strong>di</strong> essa alle comunicazioni previstedall’art. 1 del D.P.C.M. 11 maggio 1991, n. 187, e non abbia documentato il possesso dei requisiti previsti al Titolo III del D.P.R.207/2010.Nei sessanta giorni successivi l’Amministrazione potrà opporsi al subentro del nuovo soggetto nella titolarità del contratto,con effetti risolutivi sulla situazione in essere, laddove, in relazione alle comunicazioni <strong>di</strong> cui al precedente capoverso, nonsussistano i requisiti <strong>di</strong> cui all’art. 10-sexies della Legge 31 maggio 1965, n. 575 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni.CAPO 32PREZZI DI ELENCO – REVISIONI – NUOVI PREZZIArt.53 GeneralitàI prezzi unitari e globali in base ai quali, sotto deduzione del pattuito ribasso d’asta, saranno pagati i lavori appaltati amisura ed a forfait e le somministrazioni, risultano dall’Elenco allegato al contratto. Essi comprendono:a) - Per i materiali: ogni spesa per la fornitura, trasporti, imposte, cali, per<strong>di</strong>te, sfri<strong>di</strong>, ecc. nessuna eccettuata, per darli prontiall’impiego, a piè d’opera, in qualsiasi punto del lavoro.b) - Per gli operai e mezzi d’opera: ogni spesa per fornire i medesimi <strong>di</strong> attrezzi ed utensili del mestiere, nonché quote perassicurazioni sociali, per infortuni ed accessori <strong>di</strong> ogni specie.c) - Per i noli: ogni spesa per dare a piè d’opera i macchinari ed i mezzi d’opera, pronti al loro uso.d) - Per i lavori: tutte le spese per i mezzi d’opera provvisionali, nessuna esclusa e quanto altro occorre, a norma dell’art. 5 delCapitolato Generale d’Appalto e dell’art. 32 del Regolamento, per dare il lavoro compiuto a perfetta regola d’arte, intendendosinei prezzi stessi compreso ogni compenso per gli oneri tutti che l’Appaltatore dovrà sostenere a tale scopo, anche se nonesplicitamente richiamati ( 43 ).I prezzi medesimi, <strong>di</strong>minuiti del ribasso offerto e sotto le con<strong>di</strong>zioni tutte del contratto e del presente Capitolato,s’intendono accettati dall’Appaltatore in base a calcoli <strong>di</strong> sua convenienza, a tutto suo rischio e quin<strong>di</strong> invariabili durante tutto ilperiodo dei lavori ed in<strong>di</strong>pendenti da qualsiasi volontà.Art.54 Revisione dei prezziL’Appaltatore ha l’obbligo <strong>di</strong> condurre a termine i lavori in appalto anche se in corso <strong>di</strong> esecuzione dovessero intervenirevariazioni <strong>di</strong> tutte o parte delle componenti dei costi <strong>di</strong> costruzione. Non è ammessa pertanto la facoltà <strong>di</strong> ricorrere alla revisione deiprezzi contrattuali e non si applica il 1° comma dell’art. 1664 del Co<strong>di</strong>ce Civile.In deroga comunque a quanto sopra stabilito, ai sensi dell’art. 550 della Legge 30 <strong>di</strong>cembre 2004, n. 311, recepito conL.R. 29 novembre 2005, n. 16, qualora il prezzo dei singoli materiali da costruzione, per effetto <strong>di</strong> circostanze eccezionali, subiscavariazioni in aumento od in <strong>di</strong>minuzione superiori al 10% rispetto al prezzo rilevato dall’Assessore regionale per i LL.PP. nell’anno <strong>di</strong>presentazione dell’offerta con apposito decreto, si farà luogo a compensazioni, in aumento od in <strong>di</strong>minuzione, per la percentualeeccedente il 10% e nel limite delle risorse <strong>di</strong> cui all’ art.133 del D.Leg.vo n.163/2006.(41) Per i cre<strong>di</strong>ti verso la pubblica amministrazione derivanti da contratti <strong>di</strong> appalto o <strong>di</strong> concessione <strong>di</strong> lavori pubblici valgono comunque le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui alla legge1 febbraio1991, n.52 (art.26, comma 5°, Legge n.109/94).(42) L’Appaltatore che si avvale del subappalto o del cottimo dovrà allegare alla copia autentica del contratto la <strong>di</strong>chiarazione circa la sussistenza o meno <strong>di</strong> eventuali forme <strong>di</strong>controllo o <strong>di</strong> collegamento a norma dell’art.2359 del C.C.con l’impresa affidataria del subappalto o del cottimo.Analoga <strong>di</strong>charazione deve essere effettuata da ciascuna delleimprese partecipanti nel caso <strong>di</strong> associazione temporanea, società e consorzio.(43) Con esclusione degli oneri per la sicurezza in cantiere e degli eventuali oneri compensati a corpo o soggetti a rimborso.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 23Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


Art.55 Prezzo chiusoPer i lavori in appalto si applica prezzo chiuso, consistente nel prezzo dei lavori al netto del ribasso d’asta, aumentato <strong>di</strong>una percentuale ( 44 ) da applicarsi (nel caso in cui la <strong>di</strong>fferenza tra il tasso <strong>di</strong> inflazione reale ed il tasso programmato nell’annoprecedente sia superiore al 2 per cento) all’importo dei lavori ancora da eseguire per ogni anno intero previsto per l’ultimazione deilavori stessi (45).Art.56 Nuovi prezziOve fosse necessario eseguire una specie <strong>di</strong> lavorazione non prevista dal contratto o adoperare materiali <strong>di</strong> specie<strong>di</strong>versa o proveniente da luoghi <strong>di</strong>versi da quelli previsti, i nuovi prezzi si valuteranno con le modalità contemplate dall’art. 163 delRegolamento.Nel caso <strong>di</strong> non accettazione da parte dell’Appaltatore, l’Amministrazione potrà ingiungere allo stesso l’esecuzione dellelavorazioni o la somministrazione dei materiali sulla base <strong>di</strong> tali prezzi, che saranno comunque immessi nella contabilità e siriterranno accettati in assenza <strong>di</strong> riserva regolarmente iscritta.CAPO 33RESPONSABILITA’ DELL’APPALTATORE – DIFETTI DI COSTRUZIONEL’appaltatore è l’unico responsabile dell’esecuzione delle opere appaltate in conformità alle migliori regole dell’arte, dellarispondenza <strong>di</strong> dette opere e parti <strong>di</strong> esse alle con<strong>di</strong>zioni contrattuali, del rispetto <strong>di</strong> tutte le norme <strong>di</strong> legge e <strong>di</strong> regolamento.Le <strong>di</strong>sposizioni impartite dalla Direzione Lavori, la presenza nei cantieri del personale <strong>di</strong> assistenza e sorveglianza,l’approvazione dei tipi, proce<strong>di</strong>menti e <strong>di</strong>mensionamenti strutturali e qualunque altro intervento devono intendersi esclusivamenteconnessi con la miglior tutela dell’Amministrazione e non <strong>di</strong>minuiscono la responsabilità dell’Appaltatore, che sussiste in modoassoluto ed esclusivo dalla consegna dei lavori al collaudo, fatto salvo il maggior termine <strong>di</strong> cui agli artt. 1667 e 1669 del Co<strong>di</strong>ceCivile.Per i <strong>di</strong>fetti <strong>di</strong> costruzione si richiama in ogni caso quanto stabilito dall’art. 18 del Capitolato Generale d’Appalto.CAPO 34RAPPRESENTANTE TECNICO DELL’APPALTATOREA norma dell’art. 4 del Capitolato Generale, l’Appaltatore che non conduce i lavori personalmente dovrà farsirappresentare per mandato da persona fornita dei requisiti voluti. Il mandato dovrà essere depositato presso l’Amministrazione.Tale persona dovrà <strong>di</strong>chiarare per iscritto l’accettazione dell’incarico e dovrà assumere <strong>di</strong>mora, per tutta la durata deilavori, in luogo prossimo agli stessi.CAPO 35INDICAZIONE DELLE PERSONE CHE POSSONO RISCUOTERELa persona o le persone autorizzate a riscuotere, ricevere e quietanzare le somme dovute in acconto od a saldo, sarannoin<strong>di</strong>cate nel contratto (46). Tale autorizzazione dovrà essere comprovata, nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>tte in<strong>di</strong>viduali, me<strong>di</strong>ante certificato dellaCamera <strong>di</strong> Commercio e nel caso <strong>di</strong> Società me<strong>di</strong>ante appositi atti legali.La cessazione o la decadenza dell’incarico delle persone designate a riscuotere dovrà essere notificata tempestivamenteall’Amministrazione, non potendosi, in <strong>di</strong>fetto, attribuire alla stessa alcuna responsabilità per pagamenti a persone non piùautorizzate.CAPO 36DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIEArt.57 Accordo bonarioQualora a seguito dell’iscrizione <strong>di</strong> riserve ( 47 ) sui documenti contabili l’importo economico dell’opera possa variare inmisura sostanziale e, in ogni caso, non inferiore al 10% dell’importo contrattuale, il Responsabile del proce<strong>di</strong>mento acquisirà(44) Tale percentuale è fissata (con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei Trasporti da emanarsi entro il 30 giugno <strong>di</strong> ogni anno), nella misura eccedente la predettapercentuale del 2%.(45) L’importo dei lavori da eseguire per ogni anno intero è dedotto in via convenzionale dal cronoprogramma <strong>di</strong> cui all’art.43 del Regolamento n. 207/2010.(46) Nello stesso contratto saranno in<strong>di</strong>cati il luogo e l’ufficio dove verranno effettuati i pagamenti e le relative modalità, secondo le norme che regolano la contabilitàdell’Amministrazione appaltante.(47) Per la forma ed il contenuto delle riserve si rinvia all’art. 31 del Capitolato generale.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 24Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


imme<strong>di</strong>atamente la Relazione riservata del Direttore dei lavori e, ove costituito, dell’Organo <strong>di</strong> collaudo e, sentito l’Appaltatore,formulerà all’Amministrazione, entro 90 giorni dall’apposizione dell’ultima delle riserve, proposta motivata <strong>di</strong> accordo bonario.L’Amministrazione, entro 60 giorni dalla superiore proposta, delibererà in merito con provve<strong>di</strong>mento motivato. Il Verbale <strong>di</strong> accordobonario sarà sottoscritto dall’Appaltatore; tale sottoscrizione determinerà la definizione <strong>di</strong> ogni contestazione insorta fino a talemomento.La procedura <strong>di</strong> accordo bonario potrà aver luogo tutte le volte che le riserve iscritte dall’Appaltatore, ulteriori e <strong>di</strong>verserispetto a quelle già precedentemente esaminate, raggiungeranno nuovamente l’importo fissato dalla Legge.Le riserve e le pretese dell’Appaltatore che in ragione del valore o del tempo <strong>di</strong> insorgenza non sono state oggetto dellaprocedura <strong>di</strong> accordo bonario, saranno esaminate e valutate dall’Amministrazione entro 60 giorni dalla trasmissione degli atti <strong>di</strong>collaudo effettuata ai sensi dell’art. 234 del Regolamento.Si richiamano sull’argomento l’art. 240 del D.Leg.vo. n. 163/2006.Art.58 TransazioneAnche al <strong>di</strong> fuori dei casi in cui è previsto il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> accordo bonario <strong>di</strong> cui al precedente punto 37.1, lecontroversie relative a <strong>di</strong>ritti soggettivi derivanti dall’esecuzione dei contratti <strong>di</strong> lavori pubblici potranno sempre essere risolteme<strong>di</strong>ante transazione nel rispetto del Co<strong>di</strong>ce Civile.Art.59 ArbitratoPer il combinato <strong>di</strong>sposto dell’art. 3, comma 19, della Legge 24 <strong>di</strong>cembre 2007, n. 244 e dell’art. 15 del D.L. n. 248/2007(cosiddetto “Decreto Milleproroghe”), convertito in legge nel febbraio 2008, l’istituto dell’arbitrato negli appalti pubblici è stato <strong>di</strong> fattoabolito a decorrere dal 1 luglio 2008.Per i motivi <strong>di</strong> cui sopra, e dall’in<strong>di</strong>cata data <strong>di</strong> decorrenza, non sarà pertanto consentito <strong>di</strong> ricorrere ad alcuna forma <strong>di</strong>proce<strong>di</strong>mento arbitrale.È fatto comunque <strong>di</strong>vieto all’Amministrazione <strong>di</strong> inserire clausole compromissorie in tutti i contratti aventi per oggetto lavori, fornituree servizi ovvero, relativamente agli stessi contratti, <strong>di</strong> sottoscrivere compromessi.Art.60 Giu<strong>di</strong>zio or<strong>di</strong>narioLa competenza a conoscere delle controversie derivanti dal contratto <strong>di</strong> appalto spetterà, ai sensi dell’art. 20 del C.P.C., algiu<strong>di</strong>ce del luogo dove il contratto è stato stipulato ovvero, secondo materia e competenza, al giu<strong>di</strong>ce amministrativo, ai sensidell’art. 244 del Co<strong>di</strong>ce degli Appalti.CAPO 37DOMICILIO DELL’APPALTATOREAi sensi dell’art. 2 del Capitolato generale d’appalto, l’Appaltatore elegge domicilio presso la propria sede legale( 48 ).Tutte le intimazioni, le assegnazioni <strong>di</strong> termini ed ogni altra notificazione o comunicazione <strong>di</strong>pendente dal presentecontratto <strong>di</strong> appalto saranno fatte dalla Direzione dei lavori o dal Responsabile del proce<strong>di</strong>mento, per le proprie competenze, a maniproprie dell’Appaltatore o del rappresentante oppure presso il domicilio in<strong>di</strong>cato nel presente articolo.CAPO 38ACCESSO AGLI ATTIAi sensi dell’art. 24 della Legge 7 agosto 1990, n. 241 sono sottratte alla <strong>di</strong>sciplina dell’accesso agli atti la relazioneriservata della Direzione dei lavori e dell’Organo <strong>di</strong> collaudo sulle domande e sulle riserve avanzate dall’Appaltatore.(48) Proprio ufficio nel luogo nel quale ha sede l’ufficio <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione, ovvero presso gli uffici comunali o lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un professionista o gli uffici <strong>di</strong> società legalmente riconosciuta.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 25Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


CAPO 39DESCRIZIONE DELLE LAVORAZIONISotto il profilo realizzativo, in sintesi, gli interventi previsti si possono così riassumere:⇒ Opere <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria e rinnovamento delle finiture interne ed esterne del fabbricato quali:• Ridefinizione parziale degli ambienti interni con demolizione e ricostruzione <strong>di</strong> alcune tramezzature interne, nelrispetto dei rapporti aeroilluminanti minimi <strong>di</strong> legge;• Rifacimento intonaci interni ed esterni, nel rispetto delle colorazioni tipiche dei luoghi;• Riparazione e risanamento delle parti <strong>di</strong> soffitto ammalorate, con impermeabilizzazione ove occorre, revisione delmanto <strong>di</strong> copertura e installazione <strong>di</strong> nuove grondaie e pluviali in rame;• Revisione degli infissi esterni e installazione <strong>di</strong> nuovi ove mancanti della stessa tipologia;• Sostituzione <strong>di</strong> tutte le porte interne;• Rifacimento delle pavimentazioni dei locali oggetto <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche al layout, me<strong>di</strong>ante piastrelle <strong>di</strong> clinker ceramico omonocottura;• Rifacimento dei servizi igienici e relativi rivestimenti in gres porcellanato;• Sostituzione delle porte interne e <strong>di</strong> accesso all’e<strong>di</strong>ficio.⇒ Opere <strong>di</strong> riqualificazione delle aree esterne quali:• Ripulitura e smacchio dell’area esterna dalle essenze vegetali infestanti;• Rifacimento delle pavimentazioni esistenti con uso esclusivo <strong>di</strong> pietra lavica, eventualmente alternata con glielementi presenti in cotto, me<strong>di</strong>ante opportune soluzioni compositive;• Sostituzione della pavimentazione cementizia antistante il fabbricato con tappeti drenanti <strong>di</strong> prato e ghiaiavulcanica;• Rivestimento <strong>di</strong> elementi prospettici e muretti con zoccolatura in pietra lavica;• Integrazione e verniciatura delle ringhiere e cancellate in ferro esistenti.⇒ Adeguamenti e rinnovamenti impiantistici quali:• Rifacimento dell’impianto elettrico e <strong>di</strong> illuminazione interna ed esterna per adeguamento <strong>di</strong> conformità al D.M.37/2008;• Realizzazione <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> climatizzazione <strong>di</strong> tipo idronico a ventilconvettori, pompa <strong>di</strong> calore emotocondensante ad aria (le unità esterne saranno ubicate in posizione occultata, in corrispondenza dell’attualelocale legnaia);• Realizzazione <strong>di</strong> nuovi impianti <strong>di</strong> adduzione idrica per i servizi igienici, lavanderia e cucina, me<strong>di</strong>ante tubazionisottotraccia e serbatoio de<strong>di</strong>cato dotato <strong>di</strong> impianto <strong>di</strong> sollevamento;• Sistema <strong>di</strong> produzione acqua calda sanitaria me<strong>di</strong>ante impianto solare termico;• Realizzazione <strong>di</strong> nuovo impianto <strong>di</strong> smaltimento reflui me<strong>di</strong>ante fossa settica tipo Imhoff e pozzo assorbente nelrispetto dei limiti normativi imposti dal D.L.vo n. 152/2006 e ss.mm.ii.• Altri impianti speciali quali: impianto allarme e impianto TV.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 26Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


CAPO 40PRESCRIZIONI TECNICHE PER L'ESECUZIONE DI INDAGINI, SCAVI E DEMOLIZIONIArt.61 Scavi e rinterriPer tutte le opere dell'appalto le varie quantità <strong>di</strong> lavoro saranno determinate con misure geometriche, escluso ogni altro metodo.In materia si veda il d.lgs. 81/08 e successivo D.Lgs. correttivo ed integrativo pubblicato il 3 agosto 2009, n. 106.Scavi in genereGli scavi in genere per qualsiasi lavoro a mano o con mezzi meccanici dovranno essere eseguiti secondo i <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> progetto e leparticolari prescrizioni che saranno date all'atto esecutivo dalla Direzione dei Lavori.Nell'esecuzione degli scavi in genere l'Impresa dovrà procedere in modo da impe<strong>di</strong>re scoscen<strong>di</strong>menti e franamenti, restando essa,oltreché, totalmente responsabile <strong>di</strong> eventuali danni alle persone ed alle opere, altresì obbligata a provvedere a suo carico e spesealla rimozione delle materie franate.L'Impresa dovrà inoltre provvedere a sue spese affinché le acque scorrenti alla superficie del terreno siano deviate in modo che nonabbiano a riversarsi nei cavi.Le materie provenienti dagli scavi in genere, ove non siano utilizzabili, o non ritenute adatte, a giu<strong>di</strong>zio insindacabile della Direzionedei Lavori, ad altro impiego nei lavori, dovranno essere portate a rifiuto fuori della sede del cantiere, ai pubblici scarichi, ovvero suaree che l'Impresa dovrà provvedere a sua cura e spese.È vietato costituire depositi <strong>di</strong> materiali presso il ciglio degli scavi.Qualora le materie provenienti dagli scavi dovessero essere utilizzate per tombamenti o rinterri esse dovranno essere depositate inluogo adatto accettato dalla Direzione dei Lavori e provviste delle necessarie puntellature, per essere poi riprese a tempoopportuno.In ogni caso le materie depositate non dovranno riuscire <strong>di</strong> danno ai lavori, alle proprietà pubbliche o private ed al libero deflussodelle acque scorrenti alla superficie.La Direzione dei Lavori potrà fare asportare, a spese dell'Impresa, le materie depositate in contravvenzione alle precedenti<strong>di</strong>sposizioni.L'appaltatore deve ritenersi compensato per tutti gli oneri che esso dovrà incontrare per:il taglio <strong>di</strong> piante, estirpazione <strong>di</strong> ceppaie, ra<strong>di</strong>ci, ecc.;il taglio e lo scavo con qualsiasi mezzo delle macerie sia asciutte, che bagnate, in presenza d'acqua e <strong>di</strong> qualsiasi consistenza;paleggi, innalzamento, carico, trasporto e scarico in rilevato o rinterro od a rifiuto a qualsiasi <strong>di</strong>stanza, sistemazione delle materie <strong>di</strong>rifiuto, deposito provvisorio e successiva ripresa, per ogni indennità <strong>di</strong> deposito temporaneo o definitivo;la regolarizzazione delle scarpate o pareti, per lo spianamento del fondo, per la formazione <strong>di</strong> gradoni, per il successivo rinterroattorno alle murature, attorno e sopra le condotte <strong>di</strong> acqua od altre condotte in genere, e sopra le fognature o drenaggi secondo lesagome definitive <strong>di</strong> progetto;puntellature, sbadacchiature ed armature <strong>di</strong> qualsiasi importanza e genere, secondo tutte le prescrizioni contenute nelle presenticon<strong>di</strong>zioni tecniche esecutive;per ogni altra spesa infine necessaria per l'esecuzione completa degli scavi.Scavi <strong>di</strong> sbancamentoPer scavi <strong>di</strong> sbancamento o sterri andanti s'intendono quelli occorrenti per lo spianamento o sistemazione del terreno su cuidovranno sorgere le costruzioni, per tagli <strong>di</strong> terrapieni, per la formazione <strong>di</strong> cortili, giar<strong>di</strong>ni, scantinati, piani d'appoggio per platee <strong>di</strong>fondazione, vespai, rampe incassate o trincee stradali ecc., e in genere tutti quelli eseguiti a sezione aperta su vasta superiore ovesia possibile l'allontanamento delle materie <strong>di</strong> scavo evitandone il sollevamento, sia pure con la formazione <strong>di</strong> rampe provvisorie,ecc.Saranno pertanto considerati scavi <strong>di</strong> sbancamento anche quelli che si trovano al <strong>di</strong> sotto del piano <strong>di</strong> campagna o del pianostradale (se inferiore al primo), quando gli scavi rivestano i caratteri sopra accennati.Secondo quanto prescritto dall'art. 118 del d.lgs. 81/08 e successivo d.lgs n.106 del 03/08/2009, nei lavori <strong>di</strong> splateamento osbancamento eseguiti senza l'impiego <strong>di</strong> escavatori meccanici, le pareti delle fronti <strong>di</strong> attacco devono avere una inclinazione o untracciato tali, in relazione alla natura del terreno, da impe<strong>di</strong>re franamenti. Quando la parete del fronte <strong>di</strong> attacco supera l'altezza <strong>di</strong>m. 1,50, è vietato il sistema <strong>di</strong> scavo manuale per scalzamento alla base e conseguente franamento della parete.Quando per la particolare natura del terreno o per causa <strong>di</strong> piogge, <strong>di</strong> infiltrazione, <strong>di</strong> gelo o <strong>di</strong>sgelo, o per altri motivi, siano datemere frane o scoscen<strong>di</strong>menti, deve essere provveduto all'armatura o al consolidamento del terreno.Nei lavori <strong>di</strong> escavazione con mezzi meccanici deve essere vietata la presenza degli operai nel campo <strong>di</strong> azione dell'escavatore esul ciglio del fronte <strong>di</strong> attacco.Ai lavoratori deve essere fatto esplicito <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> avvicinarsi alla base della parete <strong>di</strong> attacco e, in quanto necessario in relazioneall'altezza dello scavo o alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> accessibilità del ciglio della platea superiore, la zona superiore <strong>di</strong> pericolo deve esserealmeno delimitata me<strong>di</strong>ante opportune segnalazioni spostabili col proseguire dello scavo, secondo la prescrizione dei piani operativi<strong>di</strong> sicurezza.Il volume degli scavi <strong>di</strong> sbancamento verrà determinato col metodo delle sezioni ragguagliate che verranno rilevate in contrad<strong>di</strong>ttoriodell'appaltatore all'atto della consegna. Ove le materie siano utilizzate per formazione <strong>di</strong> rilevati, il volume sarà misurato in riporto.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 27Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


Scavi <strong>di</strong> fondazionePer scavi <strong>di</strong> fondazione in generale si intendono quelli incassati ed a sezione ristretta necessari per dar luogo agli elementistrutturali <strong>di</strong> fondazione.In ogni caso saranno considerati come scavi <strong>di</strong> fondazione quelli per dar luogo alle fogne, condutture, fossi e cunette.Qualunque sia la natura e la qualità del terreno, gli scavi per fondazione dovranno essere spinti fino alla profon<strong>di</strong>tà che dallaDirezione dei Lavori verrà or<strong>di</strong>nata all'atto delle loro esecuzioni tenendo in debito conto le istruzioni impartite dal Ministero dei lavoripubblici con il D.M. 21 gennaio 1981 e successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni.Le profon<strong>di</strong>tà, che si trovino in<strong>di</strong>cate nei <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> consegna, sono perciò <strong>di</strong> semplice avviso e l'Amministrazione appaltante siriserva piena facoltà <strong>di</strong> variarle nella misura che reputerà più conveniente, senza che ciò possa dare all'Impresa motivo alcuno <strong>di</strong>fare eccezioni o domande <strong>di</strong> speciali compensi, avendo essa soltanto <strong>di</strong>ritto al pagamento del lavoro eseguito, coi prezzi contrattualistabiliti per le varie profon<strong>di</strong>tà da raggiungere.È vietato all'Impresa, sotto pena <strong>di</strong> demolire il già fatto, <strong>di</strong> por mano alle murature prima che la Direzione dei Lavori abbia verificatoed accettato le fondazioni.I piani <strong>di</strong> fondazione dovranno essere generalmente orizzontali, ma per quelle opere che cadono sopra falde inclinate, dovranno, arichiesta della Direzione dei Lavori, essere <strong>di</strong>sposti a gra<strong>di</strong>ni ed anche con determinata contropendenza.Nello scavo <strong>di</strong> pozzi e <strong>di</strong> trincee profon<strong>di</strong> più <strong>di</strong> 1,50 metri, quando la consistenza del terreno non <strong>di</strong>a sufficiente garanzia <strong>di</strong> stabilità,anche in relazione alla pendenza delle pareti, si deve provvedere, man mano che procede lo scavo, alla applicazione dellenecessarie armature <strong>di</strong> sostegno, in modo da assicurare abbondantemente contro ogni pericolo gli operai, ed impe<strong>di</strong>re ognismottamento <strong>di</strong> materia durante l'esecuzione tanto degli scavi che delle murature.Le tavole <strong>di</strong> rivestimento delle pareti devono sporgere dai bor<strong>di</strong> degli scavi <strong>di</strong> almeno 30 centimetri.L'Impresa è responsabile dei danni ai lavori, alle persone, alle proprietà pubbliche e private che potessero accadere per lamancanza o insufficienza <strong>di</strong> tali puntellazioni e sbadacchiature, alle quali essa deve provvedere <strong>di</strong> propria iniziativa, adottandoanche tutte le altre precauzioni riconosciute necessarie, senza rifiutarsi per nessun pretesto <strong>di</strong> ottemperare alle prescrizioni che alriguardo le venissero impartite dalla Direzione dei Lavori.Nello scavo dei cunicoli, a meno che si tratti <strong>di</strong> roccia che non presenti pericolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacchi, devono pre<strong>di</strong>sporsi idonee armature perevitare franamenti della volta e delle pareti. Dette armature devono essere applicate man mano che procede il lavoro <strong>di</strong>avanzamento; la loro rimozione può essere effettuata in relazione al progre<strong>di</strong>re del rivestimento in muratura.Idonee armature e precauzioni devono essere adottate nelle sottomurazioni e quando in vicinanza dei relativi scavi vi sianofabbriche o manufatti, le cui fondazioni possano essere scoperte o indebolite degli scavi.Nella infissione <strong>di</strong> pali <strong>di</strong> fondazione devono essere adottate misure e precauzioni per evitare che gli scuotimenti del terrenoproducano lesioni o danni alle opere vicine.Compiuta la muratura <strong>di</strong> fondazione, lo scavo che si fosse dovuto fare in più attorno alla medesima, dovrà essere <strong>di</strong>ligentementeriempito e costipato, a cura e spese dell'Impresa, con le stesse materie scavate, sino al piano del terreno naturale primitivo.Col procedere delle murature l'Impresa potrà recuperare i legami costituenti le armature, sempre che non si tratti <strong>di</strong> armatureformanti parte integrante dell'opera, da restare quin<strong>di</strong> in posto in proprietà dell'Amministrazione; i legnami però, che a giu<strong>di</strong>zio dellaDirezione dei Lavori, non potessero essere tolti senza pericolo o danno del lavoro, dovranno essere abbandonati negli scavi.Gli scavi <strong>di</strong> fondazione saranno computati per un volume uguale a quello risultante dal prodotto della base <strong>di</strong> fondazione per la suaprofon<strong>di</strong>tà sotto il piano degli scavi <strong>di</strong> sbancamento o del terreno naturale, quando detto scavo <strong>di</strong> sbancamento non viene effettuato.Scavi subacquei e prosciugamentiSe dagli scavi in genere e dai cavi <strong>di</strong> fondazione, l'Impresa, in caso <strong>di</strong> sorgive o filtrazioni, non potesse far defluire l'acquanaturalmente, è in facoltà della Direzione dei Lavori or<strong>di</strong>nare, secondo i casi, e quando lo riterrà opportuno, l'esecuzione degli scavisubacquei, oppure il prosciugamento.Sono considerati come scavi subacquei soltanto quelli eseguiti in acqua a profon<strong>di</strong>tà maggiore <strong>di</strong> 20 cm sotto il livello costante, a cuisi stabiliscono le acque sorgive dei cavi, sia naturalmente, sia dopo un parziale prosciugamento ottenuto con macchine o conl'apertura <strong>di</strong> canali fugatori.Il volume <strong>di</strong> scavo eseguito in acqua, sino ad una profon<strong>di</strong>tà non maggiore <strong>di</strong> 20 cm dal suo livello costante, verrà perciòconsiderato come scavo in presenza d'acqua ma non come scavo subacqueo.Quando la Direzione dei Lavori or<strong>di</strong>nasse il mantenimento degli scavi in asciutto, sia durante l'escavazione, sia durante l'esecuzionedelle murature o <strong>di</strong> altre opere <strong>di</strong> fondazione, gli esaurimenti relativi verranno eseguiti in economia, e l'Impresa, se richiesta, avràl'obbligo <strong>di</strong> fornire le macchine e gli operai necessari.Per i prosciugamenti praticati durante l'esecuzione delle murature, l'Impresa dovrà adottare tutti quegli accorgimenti atti ad evitare il<strong>di</strong>lavamento delle malte.Presenza <strong>di</strong> gas negli scaviQuando si eseguono lavori entro pozzi, fogne, cunicoli, camini e fosse in genere, devono essere adottate idonee misure contro ipericoli derivanti dalla presenza <strong>di</strong> gas o vapori tossici, asfissianti, infiammabili o esplosivi, specie in rapporto alla natura geologicadel terreno o alla vicinanza <strong>di</strong> fabbriche, depositi, raffinerie, stazioni <strong>di</strong> compressione e <strong>di</strong> decompressione, metanodotti e condutture<strong>di</strong> gas, che possono dar luogo ad infiltrazione <strong>di</strong> sostanze pericolose.Quando sia accertata o sia da temere la presenza <strong>di</strong> gas tossici, asfissianti o la irrespirabilità dell'aria ambiente e non sia possibileassicurare una efficiente aerazione ed una completa bonifica, i lavoratori devono essere provvisti <strong>di</strong> apparecchi respiratori, edessere muniti <strong>di</strong> cintura <strong>di</strong> sicurezza con bretelle passanti sotto le ascelle collegate a funi <strong>di</strong> salvataggio, le quali devono essere<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 28Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


tenute all'esterno dal personale addetto alla sorveglianza; questo deve mantenersi in continuo collegamento con gli operai all'internoed essere in grado <strong>di</strong> sollevare prontamente all'esterno il lavoratore colpito dai gas.Possono essere adoperate le maschere respiratorie, in luogo <strong>di</strong> autorespiratori, solo quando, accertate la natura e la concentrazionedei gas o vapori nocivi o asfissianti, esse offrano garanzia <strong>di</strong> sicurezza e sempre che sia assicurata una efficace e continuaaerazione.Quando si sia accertata la presenza <strong>di</strong> gas infiammabili o esplosivi, deve provvedersi alla bonifica dell'ambiente me<strong>di</strong>ante idoneaventilazione; deve inoltre vietarsi, anche dopo la bonifica, se siano da temere emanazioni <strong>di</strong> gas pericolosi, l'uso <strong>di</strong> apparecchi afiamma, <strong>di</strong> corpi incandescenti e <strong>di</strong> apparecchi comunque suscettibili <strong>di</strong> provocare fiamme o surriscaldamenti atti ad incen<strong>di</strong>are ilgas.Nei casi previsti dal secondo, terzo e quarto comma del presente articolo i lavoratori devono essere abbinati nell'esecuzione deilavori.Rilevati e rinterriPer la formazione dei rilevati o per qualunque opera <strong>di</strong> rinterro, ovvero per riempire i vuoti tra le pareti dei cavi e le murature, o daaddossare alle murature, e fino alle quote prescritte dalla Direzione dei Lavori, si impiegheranno in generale, e, salvo quanto segue,fino al loro totale esaurimento, tutte le materie provenienti dagli scavi <strong>di</strong> qualsiasi genere eseguiti sul lavoro, in quanto <strong>di</strong>sponibili edadatte, a giu<strong>di</strong>zio della Direzione dei Lavori, per la formazione dei rilevati.Quando venissero a mancare in tutto o in parte i materiali <strong>di</strong> cui sopra, si provvederanno le materie occorrenti prelevandole ovunquel'Impresa crederà <strong>di</strong> sua convenienza, purché i materiali siano riconosciuti idonei dalla Direzione dei Lavori.Per i rilevati e i rinterri da addossarsi alle murature, si dovranno sempre impiegare materie sciolte, o ghiaiose, restando vietato inmodo assoluto l'impiego <strong>di</strong> quelle argillose e, in genere, <strong>di</strong> tutte quelle che con l'assorbimento <strong>di</strong> acqua si rammolliscono e sigonfiano generando spinte.Nella formazione dei suddetti rilevati, rinterri e riempimenti dovrà essere usata ogni <strong>di</strong>ligenza perché la loro esecuzione proceda perstrati orizzontali <strong>di</strong> eguale altezza, <strong>di</strong>sponendo contemporaneamente le materie ben sminuzzate con la maggiore regolarità eprecauzione, in modo da caricare uniformemente le murature su tutti i lati e da evitare le sfiancature che potrebbero derivare da uncarico male <strong>di</strong>stribuito.Le materie trasportate in rilievo o rinterro con vagoni, automezzi o carretti non potranno essere scaricate <strong>di</strong>rettamente contro lemurature, ma dovranno depositarsi in vicinanza dell'opera per essere riprese poi e trasportate con carriole, barelle ed altro mezzo,purché a mano, al momento della formazione dei suddetti rinterri.Per tali movimenti <strong>di</strong> materie dovrà sempre provvedersi alla pilonatura delle materie stesse, da farsi secondo le prescrizioni cheverranno in<strong>di</strong>cate dalla Direzione dei Lavori.È vietato addossare terrapieni a murature <strong>di</strong> fresca costruzione.Tutte le riparazioni o ricostruzioni che si rendessero necessarie per la mancata o imperfetta osservanza delle prescrizioni delpresente articolo, saranno a completo carico dell'Impresa.È obbligo dell'Impresa, escluso qualsiasi compenso, <strong>di</strong> dare ai rilevati durante la loro costruzione, quelle maggiori <strong>di</strong>mensionirichieste dall'assestamento delle terre, affinché all'epoca del collaudo i rilevati eseguiti abbiano <strong>di</strong>mensioni non inferiori a quelleor<strong>di</strong>nate.L'Impresa dovrà consegnare i rilevati con scarpate regolari e spianate, con i cigli bene allineati e profilati e compiendo a sue spese,durante l'esecuzione dei lavori e fino al collaudo, gli occorrenti ricarichi o tagli, la ripresa e la sistemazione delle scarpate e l'espurgodei fossi.La superficie del terreno sul quale dovranno elevarsi i terrapieni, sarà scorticata ove occorre, e se inclinata sarà tagliata a gradonicon leggere pendenze verso monte.Tutti gli oneri, obblighi e spese per la formazione dei rilevati e rinterri si intendono compresi nei prezzi stabiliti in elenco per gli scavie quin<strong>di</strong> all'Appaltatore non spetterà alcun compenso oltre l'applicazione <strong>di</strong> detti prezzi. Le misure saranno eseguite in riporto inbase alle sezioni <strong>di</strong> consegna da rilevarsi in contrad<strong>di</strong>ttorio con l'Appaltatore.I riempimenti in pietrame a secco (per drenaggi, fognature, banchettoni <strong>di</strong> consolidamento e simili) dovranno essere formati conpietrame da collocarsi in opera a mano su terreno ben costipato, al fine <strong>di</strong> evitare ce<strong>di</strong>menti per effetto dei carichi superiori.Per drenaggi o fognature si dovranno scegliere le pietre più grosse e regolari e possibilmente a forma <strong>di</strong> lastroni quelle da impiegarenella copertura dei sottostanti pozzetti o cunicoli; oppure infine negli strati inferiori il pietrame <strong>di</strong> maggiore <strong>di</strong>mensione, impiegandonell'ultimo strato superiore pietrame minuto, ghiaia o anche pietrisco per impe<strong>di</strong>re alle terre sovrastanti <strong>di</strong> penetrare e scendereotturando così gli interstizi tra le pietre. Sull'ultimo strato <strong>di</strong> pietrisco si dovranno pigiare convenientemente le terre con le quali dovràcompletarsi il riempimento dei cavi aperti per la costruzione <strong>di</strong> fognature e drenaggi.Il riempimento <strong>di</strong> pietrame a secco a ridosso delle murature per drenaggi, vespai, ecc. sarà valutato a metro cubo per il suo volumeeffettivo misurato in opera.Art.62 Demolizioni e rimozioniPrima dell'inizio <strong>di</strong> lavori <strong>di</strong> demolizione è fatto obbligo <strong>di</strong> procedere alla verifica delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> conservazione e <strong>di</strong> stabilità dellevarie strutture da demolire.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 29Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


In relazione al risultato <strong>di</strong> tale verifica devono essere eseguite le opere <strong>di</strong> rafforzamento e <strong>di</strong> puntellamento necessarie ad evitareche, durante la demolizione, si verifichino crolli intempestivi.I lavori <strong>di</strong> demolizione devono procedere con cautela e con or<strong>di</strong>ne dall'alto verso il basso e devono essere condotti in maniera daprevenire qualsiasi infortunio agli addetti al lavoro e da non pregiu<strong>di</strong>care la stabilità delle strutture portanti o <strong>di</strong> collegamento <strong>di</strong>quelle eventuali a<strong>di</strong>acenti, e in modo da non deteriorare i materiali risultanti, i quali tutti devono ancora potersi impiegare utilmente,sotto pena <strong>di</strong> rivalsa <strong>di</strong> danni a favore dell'Amministrazione appaltante, ricorrendo, ove occorra, al loro preventivo puntellamento.La successione dei lavori deve risultare da apposito programma contenuto nel POS, tenendo conto <strong>di</strong> quanto in<strong>di</strong>cato nel PSC, oveprevisto, che deve essere tenuto a <strong>di</strong>sposizione degli organi <strong>di</strong> vigilanza.È vietato gettare dall'alto i materiali in genere, che invece devono essere trasportati o guidati in basso convogliandoli in appositicanali il cui estremo inferiore non deve risultare ad altezza maggiore <strong>di</strong> due metri dal livello del piano <strong>di</strong> raccolta. I canali suddettidevono essere costruiti in modo che ogni tronco imbocchi nel tronco successivo; gli eventuali raccor<strong>di</strong> devono essereadeguatamente rinforzati.L'imboccatura superiore del canale deve essere sistemata in modo che non possano cadervi accidentalmente persone. Ove siacostituito da elementi pesanti od ingombranti, il materiale <strong>di</strong> demolizione deve essere calato a terra con mezzi idonei.Durante i lavori <strong>di</strong> demolizione si deve provvedere a ridurre il sollevamento della polvere, irrorando con acqua le murature ed imateriali <strong>di</strong> risulta.La demolizione dei muri deve essere fatta servendosi <strong>di</strong> ponti <strong>di</strong> servizio in<strong>di</strong>pendenti dall'opera in demolizione. E' vietato lavorare efare lavorare gli operai sui muri in demolizione. Tali obblighi non sussistono quando si tratta <strong>di</strong> muri <strong>di</strong> altezza inferiore ai due metri.Inoltre, salvo l'osservanza delle leggi e dei regolamenti speciali e locali, la demolizione <strong>di</strong> parti <strong>di</strong> strutture aventi altezza sul terrenonon superiore a 5 metri può essere effettuata me<strong>di</strong>ante rovesciamento per trazione o per spinta.La trazione o la spinta deve essere esercitata in modo graduale e senza strappi e deve essere eseguita soltanto su elementi <strong>di</strong>struttura opportunamente isolati dal resto del fabbricato in demolizione in modo da non determinare crolli intempestivi o non previstida altre parti.Devono inoltre essere adottate le precauzioni necessarie per la sicurezza del lavoro quali: trazione da <strong>di</strong>stanza non minore <strong>di</strong> unavolta e mezzo l'altezza del muro o della struttura da abbattere e allontanamento degli operai dalla zona interessata.Si può procedere allo scalzamento dell'opera da abbattere per facilitarne la caduta soltanto quando essa sia stata adeguatamentepuntellata; la successiva rimozione dei puntelli deve essere eseguita a <strong>di</strong>stanza a mezzo <strong>di</strong> funi.Il rovesciamento per spinta può essere effettuato con martinetti solo per opere <strong>di</strong> altezza non superiore a 3 metri, con l'ausilio <strong>di</strong>puntelli sussi<strong>di</strong>ari contro il ritorno degli elementi smossi.Deve essere evitato in ogni caso che per lo scuotimento del terreno in seguito alla caduta delle strutture o <strong>di</strong> grossi blocchi possanoderivare danni o lesioni agli e<strong>di</strong>fici vicini o ad opere a<strong>di</strong>acenti o pericoli ai lavoratori addetti.Nella zona sottostante la demolizione deve essere vietata la sosta ed il transito, delimitando la zona stessa con appositisbarramenti.L'accesso allo sbocco dei canali <strong>di</strong> scarico per il caricamento ed il trasporto del materiale accumulato deve essere consentitosoltanto dopo che sia stato sospeso lo scarico dall'alto.Le demolizioni dovranno limitarsi alle parti ed alle <strong>di</strong>mensioni prescritte. Quando, anche per mancanza <strong>di</strong> puntellamenti o <strong>di</strong> altreprecauzioni, venissero demolite altre parti od oltrepassati i limiti fissati, saranno pure a cura e spese dell'Impresa, senza alcuncompenso, ricostruite e rimesse in ripristino le parti indebitamente demolite.Tutti i materiali riutilizzabili, a giu<strong>di</strong>zio insindacabile della Direzione dei Lavori, devono essere opportunamente scalcinati, puliti,custo<strong>di</strong>ti, trasportati ed or<strong>di</strong>nati nei luoghi <strong>di</strong> deposito che verranno in<strong>di</strong>cati dalla Direzione stessa usando cautele per nondanneggiarli sia nello scalcinamento, sia nel trasporto, sia nel loro arresto e per evitare la <strong>di</strong>spersione.Detti materiali restano tutti <strong>di</strong> proprietà dell'Amministrazione appaltante, la quale potrà or<strong>di</strong>nare all'Impresa <strong>di</strong> impiegarli in tutto o inparte nei lavori appaltati.I materiali <strong>di</strong> scarto provenienti dalle demolizioni e rimozioni devono sempre essere trasportati dall'Impresa fuori del cantiere neipunti in<strong>di</strong>cati od alle pubbliche <strong>di</strong>scariche.Nel preventivare l'opera <strong>di</strong> demolizione e nel descrivere le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> smontaggio e demolizione delle parti d'opera, l'appaltatoredovrà sottoscrivere <strong>di</strong> aver preso visione dello stato <strong>di</strong> fatto delle opere da eseguire e della natura dei manufatti.Manufatti decorativi e opere <strong>di</strong> pregioPer manufatti decorativi e opere <strong>di</strong> pregio si intendono tutti i manufatti <strong>di</strong> qualsiasi materiale che costituiscono parte integrantedell'e<strong>di</strong>ficio e dei suoi caratteri stilistici interni ed esterni. Sono altresì considerati allo stesso modo i decori o manufatti realizzati inpassati allestimenti dell'e<strong>di</strong>ficio e volutamente occultati da successive operazioni <strong>di</strong> ristrutturazione e manutenzione. Tali manufattipotrebbero essere oggetto <strong>di</strong> tutela in quanto patrimonio storico, archeologico, architettonico e sottoposti a vincolo da partedell'autorità competente.La Stazione appaltante segnalerà per iscritto all'Appaltatore, prima dell'avvio delle opere (inizio lavori), la presenza <strong>di</strong> manufatti <strong>di</strong>decoro o <strong>di</strong> pregio estetico connessi o fissati ai paramenti murari, soffitti, pavimenti, ecc. <strong>di</strong> cui si intende salvaguardare l'integrità.Per ogni altro manufatto decorativo applicato o integrato nella costruzione l'Appaltatore potrà procedere con i mezzi <strong>di</strong> demolizione,ove previsto dalle in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> progetto, nei tempi e nelle modalità ritenute utili.Durante i lavori <strong>di</strong> demolizione il ritrovamento <strong>di</strong> decori o manufatti <strong>di</strong> evidente pregio storico, tipologico, sacro, artistico, o comunque<strong>di</strong> pregevole manifattura saranno imme<strong>di</strong>atamente segnalati alla Direzione dei Lavori che, <strong>di</strong> concerto con la Stazione appaltante,in<strong>di</strong>cherà all'Appaltatore le con<strong>di</strong>zioni e le operazioni necessarie alla salvaguar<strong>di</strong>a e rimozione del manufatto, al loro temporaneostoccaggio in luogo protetto e opportunamente assicurabile.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 30Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


Ogni occultamento o rovina dolosa <strong>di</strong> tali manufatti o decori, prima o dopo la loro asportazione e fino alla loro permanenza incantiere, sarà motivo <strong>di</strong> annullamento del contratto e rivalsa della Stazione appaltante nei confronti dell'Appaltatore attraversoazione sulle garanzie fideiussorie prestate alla sottoscrizione del Contratto.SerramentiPer serramenti si intendono tutti i sistemi <strong>di</strong> protezione delle aperture <strong>di</strong>sposte sull'involucro esterno dell'e<strong>di</strong>ficio e sui paramentiorizzontali e verticali interni sia interme<strong>di</strong> che <strong>di</strong> copertura, a falde orizzontali o inclinate che siano. Tali serramenti potranno esserein legno, acciaio, PVC, alluminio, materiali polimerici non precisati, ecc., e sono solitamente costituiti da un sistema <strong>di</strong> telai falsi, fissie mobili.Prima dell'avvio della rimozione dei serramenti l'Appaltatore procederà a rimuovere tutti i vetri e abbassarli alla quota <strong>di</strong> campagnaper l'accatastamento temporaneo o per il carico su mezzo <strong>di</strong> trasporto alle pubbliche <strong>di</strong>scariche.I serramenti, in caso <strong>di</strong> demolizione parziale, dovranno essere rimossi senza arrecare danno ai paramenti murari ovvero tagliandocon mola abrasiva le zanche <strong>di</strong> ancoraggio del telaio o del falso telaio alla muratura medesima, senza lasciare elementi metallici oaltre asperità in sporgenza dal filo <strong>di</strong> luce del vano.Qualora il Committente intenda riutilizzare tutti o parte dei serramenti rimossi dovrà segnalare per iscritto, prima dell'inizio lavori,all'Appaltatore il numero, il tipo e la posizione degli stessi che, previa maggiorazione dei costi da quantificarsi per iscritto in formulapreventiva, saranno rimossi integralmente e stoccati in luogo protetto dalle intemperie e dall'umi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> risalita o dagli urti,separatamente dagli altri in attesa <strong>di</strong> definizione della destinazione.ControsoffittiPer controsoffitti si intendono i sistemi o componenti o prodotti <strong>di</strong> varia natura, forma e tipologia <strong>di</strong> ancoraggio che possono essereapplicati all'intradosso delle partizioni interme<strong>di</strong>e con scopo fonoassorbente, isolante, estetico <strong>di</strong> finitura, ecc.Tali apparati devono essere rimossi preventivamente alla rimozione dei serramenti applicati alle chiusure esterne verticali eorizzontali allo scopo <strong>di</strong> contenere la <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> polveri, fibre, ecc.Prima della rimozione degli apparati <strong>di</strong> controsoffittatura l'Appaltatore dovrà accertarsi che siano state prese alcune importantiprecauzioni:<strong>di</strong>sconnessione della rete impiantistica elettrica <strong>di</strong> alimentazione degli utilizzatori presenti nel controsoffitto;<strong>di</strong>sconnessione <strong>di</strong> ogni rete passante tra intradosso del solaio e controsoffitto;accertamento per prelievo ed esame <strong>di</strong> laboratorio della presenza <strong>di</strong> amianto, fibre tossiche, o altro agente <strong>di</strong> rischio per gli operatorie per gli abitanti.Qualora il controsoffitto contenga fibre tossiche per l'organismo umano se respirate, l'ambiente oggetto della demolizione dovràessere restituito al Committente previa pulitura <strong>di</strong> ogni superficie per aspirazione e certificazione scritta <strong>di</strong> avvenuta bonifica deilocali e <strong>di</strong> restituzione in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> inquinamento <strong>di</strong> fondo al <strong>di</strong> sotto delle soglie <strong>di</strong> rischio.I materiali componenti il controsoffitto, qualora sia ravvisata la presenza <strong>di</strong> fibre e sostanze tossiche per inalazione, saranno smaltitecon le stesse precauzioni osservate per la sostanza tossica.I materiali metallici componenti l'apparato <strong>di</strong> controsoffittatura sono <strong>di</strong> proprietà dell'Appaltatore che potrà valutarne l'utilizzo o losmaltimento nei limiti consentiti dalla legislazione vigente.Tamponamenti e intercape<strong>di</strong>niPer tamponamenti e intercape<strong>di</strong>ni si intendono le partizioni interne opache e le chiusure verticali esterne prive <strong>di</strong> funzione strutturaleatte a chiudere e garantire adeguato isolamento termoacustico e impermeabilizzazione con l'esterno.Prima della demolizione delle intercape<strong>di</strong>ni e dei tamponamenti l'appaltatore valuterà se è il caso <strong>di</strong> lasciare i serramenti <strong>di</strong> chiusuraverticale allo scopo <strong>di</strong> circoscrivere la rumorosità e la polverulenza dell'operazione, oppure <strong>di</strong> apporre apposite temporanee chiusuresulle aperture da cui i serramenti sono già stati rimossi.Ravvisata la presenza <strong>di</strong> materiali non omogenei l'Appaltatore provvederà a effettuare una demolizione parziale delle parti realizzatein materiale inerte o aggregato <strong>di</strong> inerti procedendo dall'interno verso l'esterno e dal basso verso l'alto, rimuovendo le macerie delpiano prima <strong>di</strong> iniziare le operazioni del piano superiore.Prima della rimozione degli apparati <strong>di</strong> intercape<strong>di</strong>ni e tamponamenti l'Appaltatore dovrà accertarsi che siano state prese alcuneimportanti precauzioni:<strong>di</strong>sconnessione della rete impiantistica elettrica <strong>di</strong> alimentazione degli utilizzatori presenti nelle pareti;accertamento per prelievo ed esame <strong>di</strong> laboratorio della presenza <strong>di</strong> amianto, fibre tossiche, o altro agente <strong>di</strong> rischio per gli operatorie per gli abitanti.Qualora le pareti contengano materiali a base <strong>di</strong> fibre tossiche per l'organismo umano, se respirate, l'ambiente oggetto dellademolizione dovrà essere restituito al Committente previa pulitura <strong>di</strong> ogni superficie per aspirazione e certificazione scritta <strong>di</strong>avvenuta bonifica dei locali e <strong>di</strong> restituzione in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> inquinamento <strong>di</strong> fondo al <strong>di</strong> sotto delle soglie <strong>di</strong> rischio.La presenza <strong>di</strong> eventuali membrane polimero-bituminose o strati in PVC destinati a barriera vapore dovranno essere rimossi a partee non aggregati alle macerie inerti.La conservazione in cantiere <strong>di</strong> tali materiali dovrà tenere conto della loro facile infiammabilità.L'Appaltatore dovrà provvedere a puntellamenti, sbadacchiature ed altri accorgimenti come ponteggi, castelli, ecc. per lademolizione dei tamponamenti e delle strutture verticali.Durante le lavorazioni l'Appaltatore dovrà attenersi scrupolosamente alle <strong>di</strong>sposizioni e istruzioni per la demolizione delle struttureverticali, le demolizioni per rovesciamento, per trazione o spinta saranno effettuate solo per strutture fino ad altezza pari a 5 m ,l'utilizzo delle attrezzature per il rovesciamento dovranno essere conformi alle norme <strong>di</strong> sicurezza, dovrà essere garantito l'utilizzo <strong>di</strong><strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 31Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


schermi e <strong>di</strong> quant'altro, per evitare la caduta <strong>di</strong> materiale durante l'operazione ed in ogni modo dovrà essere delimitata l'areasoggetta a caduta <strong>di</strong> materiale durante l'operazione specifica.Sottofon<strong>di</strong>Per sottofon<strong>di</strong> si intendono gli strati <strong>di</strong> materiale che desolidarizzano le partizioni interme<strong>di</strong>e o <strong>di</strong> chiusura orizzontale dell'e<strong>di</strong>ficio dalrivestimento posto in atto.Tali sottofon<strong>di</strong> possono essere rimossi dopo che è stata verificata la <strong>di</strong>sconnessione delle reti idrauliche <strong>di</strong> approvvigionamento, <strong>di</strong>riscaldamento e <strong>di</strong> fornitura della corrente elettrica che in essi possono essere state annegate.Qualora la polverosità dell'operazione risulti particolarmente evidente e le protezioni o il confinamento ambientale siano inefficacil'appaltatore avrà cura <strong>di</strong> bagnare continuamente il materiale oggetto dell'operazione allo scopo <strong>di</strong> attenuarne la polverosità.Tale verifica sarà effettuata a cura dell'Appaltatore che procederà alla demolizione dei sottofon<strong>di</strong> secondo proce<strong>di</strong>mento parziale oinsieme alla demolizione della struttura portante. Prima della demolizione parziale del sottofondo <strong>di</strong> pavimentazione all'interno <strong>di</strong>un'unità immobiliare parte <strong>di</strong> una comunione <strong>di</strong> unità l'Appaltatore dovrà accertarsi che all'interno <strong>di</strong> questo sottofondo non sianostate poste reti <strong>di</strong> elettrificazione del vano sottostante, che nella fattispecie possono non essere state <strong>di</strong>sconnesse.La demolizione parziale del sottofondo <strong>di</strong> aggregati inerti produce particolare polverulenza che dovrà essere controllatadall'Appaltatore allo scopo <strong>di</strong> limitarne e circoscriverne la <strong>di</strong>spersione.La scelta delle attrezzature destinate alla demolizione parziale del sottofondo dovrà tenere in considerazione la natura della strutturaportante, la sua elasticità, l'innesco <strong>di</strong> vibrazioni e la presenza <strong>di</strong> apparecchiature <strong>di</strong> particolare carico concentrato gravanti sulsolaio portante della partizione orizzontale.Manti impermeabilizzanti e coperture <strong>di</strong>scontinue.Per manti impermeabilizzanti si intendono le membrane <strong>di</strong> materiale prodotto per sintesi polimerica o polimero-bituminosa, chepossono essere in<strong>di</strong>viduate nella rimozione della stratigrafia <strong>di</strong> chiusura orizzontale opaca allo scopo <strong>di</strong> garantirne l'impermeabilità.Tali componenti devono essere rimossi prima della demolizione del sottofondo e della demolizione dello stesso solaio e a curadell'Appaltatore devono essere accatastati in separata parte del cantiere allo scopo <strong>di</strong> prevenire l'incen<strong>di</strong>abilità <strong>di</strong> tali materialistoccati.La sfiammatura delle membrane allo scopo <strong>di</strong> desolidarizzarne l'unitarietà nei punti <strong>di</strong> sovrapposizione sarà effettuata da personaleaddestrato all'utilizzo della lancia termica e al camminamento delle coperture, dotato <strong>di</strong> idonei <strong>di</strong>spositivi in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> protezione,previsti i necessari <strong>di</strong>spositivi collettivi <strong>di</strong> protezione dalle cadute dall'alto.Sporti, aggetti, cornicioni e manufatti a sbalzoPer sporti si intendono tutte le partizioni o chiusure orizzontali o inclinate che fuoriescono a sbalzo dalla sagoma dell'e<strong>di</strong>ficio. Talimanufatti possono essere generalmente costruiti in cemento armato, legno, acciaio; in talune occasioni hanno parti <strong>di</strong> riempimentoin laterocemento, o laterizio.L'Appaltatore dovrà provvedere a puntellamenti, sbadacchiature ed altri accorgimenti come ponteggi, castelli, ecc. per lademolizione delle parti d'opera in aggetto.L'operazione <strong>di</strong> demolizione <strong>di</strong> tali manufatti sarà eseguita dall'Appaltatore dopo aver curato la desolidarizzazione <strong>di</strong> ringhieremetalliche o lignee dalla muratura <strong>di</strong> chiusura verticale dell'e<strong>di</strong>ficio, con idonee cesoie idrauliche montate su macchina operatrice dacantiere o me<strong>di</strong>ante martello demolitore con operatore posto su struttura provvisionale non ancorata alla chiusura portante solidalecon il manufatto a sbalzo.L'operatore deve preferibilmente essere posto ad una quota superiore al piano <strong>di</strong> calpestio dell'aggetto e non deve in ogni modofarsi sostenere dalla struttura a sbalzo.La demolizione parziale o totale dello sporto avverrà solamente dopo che a cura dell'Appaltatore saranno state chiuse tutte leaperture sottostanti all'aggetto ed impe<strong>di</strong>to il transito temporaneo <strong>di</strong> chiunque nella zona <strong>di</strong> possibile interferenza del crollo delmanufatto.LattoneriePer lattonerie si intendono i manufatti metallici o in materiali polimerici che perimetrano le coperture, gli aggetti e gli sporti.Tali manufatti saranno rimossi dall'Appaltatore prima <strong>di</strong> dar luogo alla demolizione strutturale del manufatto a cui sono aderenti.L'Appaltatore dovrà provvedere a puntellamenti, sbadacchiature ed altri accorgimenti come ponteggi, castelli, ecc. per lademolizione delle lattonerie.Il loro accatastamento in cantiere deve avvenire, a cura dell'Appaltatore, in zona <strong>di</strong>stante dalle vie <strong>di</strong> transito. Se si prevede unlungo stoccaggio in cantiere <strong>di</strong> tali manufatti metallici rimossi si rende necessario che l'Appaltatore provveda ad un collegamentodegli stessi con un sistema temporaneo <strong>di</strong> messa a terra a protezione delle scariche atmosferiche.Prima della loro rimozione l'Appaltatore verificherà che il manto <strong>di</strong> copertura a cui sono solidarizzati i canali <strong>di</strong> gronda non sia inamianto cemento. In tale situazione l'Appaltatore procederà a notifica all'organo <strong>di</strong> controllo procedendo in seguito a benestare dellostesso con procedura <strong>di</strong> sicurezza per gli operatori <strong>di</strong> cantiere.Canne fumarie e fumaioliI fumaioli sono la parte terminale delle canne <strong>di</strong> scarico delle esalazioni o dei fumi prodotti internamente all'e<strong>di</strong>ficio.Prima della demolizione <strong>di</strong> tali manufatti sarà cura dell'appaltatore verificare il cessato funzionamento dell'utilizzatore <strong>di</strong> cui sonoscarico, ed alla chiusura della bocca interna <strong>di</strong> collegamento alla canna fumaria medesima.L'Appaltatore dovrà provvedere a puntellamenti, sbadacchiature ed altri accorgimenti come ponteggi, castelli, ecc. per lademolizione dei fumaioli e delle canne fumarie.La demolizione dei fumaioli sarà effettuata dall'Appaltatore, prima della demolizione delle falde <strong>di</strong> copertura, curando che loscivolamento delle macerie sulla falda della copertura non sia ostacolato o trattenuto da compluvi <strong>di</strong> falde o da altri manufatti, e con<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 32Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


preoccupazione <strong>di</strong> stabilire il raggio <strong>di</strong> azione della caduta delle macerie medesime a quota del piano <strong>di</strong> campagna o su aggetti esporti sottostanti.Sono a carico dell'Appaltatore tutte le opere provvisionali che la stessa dovrà pre<strong>di</strong>sporre per fermare o deviare la caduta o loscivolamento delle macerie.Per canne fumarie si intendono i canali verticali o inclinati interni o esterni allo spessore della muratura atti a convogliare fumi oesalazioni oltre la quota <strong>di</strong> copertura.L'Appaltatore prima <strong>di</strong> dare luogo alla demolizione <strong>di</strong> canne fumarie o <strong>di</strong> parti <strong>di</strong> muratura ove è probabile o nota la presenza <strong>di</strong>canne fumarie deve accertarsi che tali manufatti non siano realizzati in amianto cemento. Qualora sussista tale probabilità in modoincerto saranno, a cura dell'Appaltatore, prelevati ed esaminati a spese dell'Appaltatore stesso, campioni del materiale costituente.L'evidenza <strong>di</strong> un materiale contenente amianto compatto o friabile nella realizzazione o nella fasciatura delle canne fumarie deveprevedere notifica all'ente <strong>di</strong> controllo e avvio della procedura <strong>di</strong> sicurezza per la protezione dei lavoratori coinvolti.La demolizione <strong>di</strong> murature contenenti canne fumarie può dare luogo allo scivolamento <strong>di</strong> macerie lungo il canale stesso oltre laquota più bassa <strong>di</strong> demolizione. Allo scopo <strong>di</strong> prevenire l'acca<strong>di</strong>mento l'Appaltatore provvederà a chiudere le canne oggetto <strong>di</strong>demolizione alla quota più bassa prima dell'avvio della demolizione.Manufatti in amianto cementoPer manufatti in amianto cemento si intendono parti integranti dell'e<strong>di</strong>ficio oggetto <strong>di</strong> demolizione parziale o completa realizzate conunione <strong>di</strong> altri materiali a fibre <strong>di</strong> amianto.Solitamente sono rinvenibili due tipologie <strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong> manufatti: quelli a matrice friabile e quelli a matrice compatta. Data l'usura el'invecchiamento o le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> posa del materiale taluni materiali inizialmente integrati in matrice compatta possono, con iltempo, essere <strong>di</strong>ventati friabili.La misurazione <strong>di</strong> tale fenomeno e la relativa classificazione possono essere effettuate tramite schiacciamento e pressione con le<strong>di</strong>ta della mano dell'operatore che in tal modo può rendersi conto della capacità del manufatto <strong>di</strong> offrire resistenza a compressione.Se le <strong>di</strong>ta della mano dell'operatore riescono a comprimere o <strong>di</strong>staccare parti del manufatto stesso questo è classificabile a matricefriabile.L'Appaltatore al momento del sopralluogo ai manufatti oggetto <strong>di</strong> demolizione è tenuto a verificarne la presenza e classificarne illivello <strong>di</strong> rischio.Qualora il manufatto presenti qualche sembianza affine ai manufatti contenenti amianto, sarà cura dell'Appaltatore provvedere acampionare parti dello stesso e provvedere a far analizzare i campioni presso un laboratorio attrezzato e autorizzato.Valutata la presenza <strong>di</strong> manufatti contenenti amianto, l'Appaltatore provvederà a notificare l'azione <strong>di</strong> bonifica presso l'organo <strong>di</strong>vigilanza competente per territorio <strong>di</strong>sponendo un piano <strong>di</strong> lavoro conforme a quanto in<strong>di</strong>cato dal d.lgs. 257/06, in funzione dellavalutazione dei rischi effettuata ai sensi della normativa vigente. Tale documentazione deve essere messa a <strong>di</strong>sposizione deilavoratori e deve essere aggiornata in relazione all'aumento dell'esposizione degli stessi.In tutte le attività concernenti l'amianto, l'esposizione dei lavoratori alla polvere proveniente dall'amianto o dai materiali contenentiamianto nel luogo <strong>di</strong> lavoro deve essere ridotta al minimo e, in ogni caso, al <strong>di</strong> sotto del valore limite fissato dalla normativa vigente,ed in particolare:il numero dei lavoratori esposti o che possono essere esposti alla polvere proveniente dall'amianto o da materiali contenentiamianto deve essere limitato al numero più basso possibile;i processi lavorativi devono essere concepiti in modo da evitare <strong>di</strong> produrre polvere <strong>di</strong> amianto o, se ciò non è possibile, da evitareemissione <strong>di</strong> polvere <strong>di</strong> amianto nell'aria;tutti i locali e le attrezzature per il trattamento dell'amianto devono poter essere sottoposti a regolare pulizia e manutenzione;l'amianto o i materiali che rilasciano polvere <strong>di</strong> amianto o che contengono amianto devono essere stoccati e trasportati in appositiimballaggi chiusi;i rifiuti devono essere raccolti e rimossi dal luogo <strong>di</strong> lavoro il più presto possibile in appropriati imballaggi chiusi su cui sarà appostaun'etichettatura in<strong>di</strong>cante che contengono amianto.Detti rifiuti devono essere successivamente trattati ai sensi della vigente normativa in materia <strong>di</strong> rifiuti pericolosi.Sarà cura dell'Appaltatore segnalare nel piano <strong>di</strong> lavoro l'intero proce<strong>di</strong>mento fino allo smaltimento definitivo delle macerie <strong>di</strong>demolizione contenenti amianto.L'Appaltatore è produttore del rifiuto me<strong>di</strong>ante azione demolitrice e deve quin<strong>di</strong> provvedere all'onere dello smaltimento corretto delrifiuto medesimo.È impe<strong>di</strong>to all'Appaltatore effettuare un deposito delle macerie contenenti amianto nella zona delimitata del cantiere ed in altra zona<strong>di</strong> proprietà del Committente. L'eventuale stoccaggio temporaneo del materiale contenente amianto dovrà essere segnalato nelpiano <strong>di</strong> lavoro ed il luogo <strong>di</strong> accoglimento del materiale stesso sarà allo scopo pre<strong>di</strong>sposto.È cura dell'Appaltatore verificare prima della demolizione del manufatto che non siano presenti all'interno del medesimo quantitàqualsiasi <strong>di</strong> amianto floccato o manufatti <strong>di</strong> qualsivoglia natura contenenti amianto. Tali manufatti, qualora presenti, sarannoconsiderati come rifiuto a cui l'Appaltatore deve provvedere secondo le modalità previste dalla legislazione vigente in materia, allastessa stregua dei materiali facenti parte dell'immobile. La demolizione parziale o totale non potrà essere iniziata primadell'avvenuto smaltimento <strong>di</strong> questi rifiuti.L'Appaltatore deve organizzarsi affinché la procedura <strong>di</strong> sicurezza sia circoscritta alle sole fasi in cui viene trattato materialecontenente amianto.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 33Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


L'Appaltatore è inoltre tenuto ad adottare le misure appropriate affinché i luoghi in cui si svolgono tali attività siano confinati esegnalati e siano rispettate tutte le prescrizioni <strong>di</strong> cui alla vigente normativa e al piano <strong>di</strong> lavoro redatto e consegnato agli organicompetenti.Al fine <strong>di</strong> garantire il rispetto del valore limite <strong>di</strong> esposizione fissato dalla normativa vigente (0,1 fibre per centimetro cubo <strong>di</strong> aria) ein funzione dei risultati della valutazione iniziale dei rischi, l'Appaltatore è tenuto ad effettuare misurazioni perio<strong>di</strong>che dellaconcentrazione <strong>di</strong> fibre <strong>di</strong> amianto nell'aria e riportarne i risultati nel Documento <strong>di</strong> Valutazione dei Rischi e nel Piano Operativo <strong>di</strong>Sicurezza.Qualora tale valore limite fosse superato, l'Appaltatore è tenuto ad adottare tutte le misure organizzative necessarie all'eliminazionedel rischio e a dotare i propri lavoratori <strong>di</strong> idonei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduale.Sarà cura dell'Appaltatore provvedere al termine della bonifica a consegnare certificato <strong>di</strong> collaudo e riconsegna dei locali bonificati.Qualora l'intervento <strong>di</strong> bonifica da amianto non abbia esito positivo la Stazione appaltante avrà <strong>di</strong>ritto a far subentrare l'Appaltatorespecializzato <strong>di</strong> propria fiducia con l'obiettivo <strong>di</strong> ripristinare il livello <strong>di</strong> inquinamento <strong>di</strong> fondo previsto dalla legislazione vigente.L'importo <strong>di</strong> tale intervento sarà a carico dell'Appaltatore.Parti strutturali in elevazione, orizzontali e verticaliPer parti strutturali in elevazione si intendono le strutture portanti fuori terra dell'e<strong>di</strong>ficio o del manufatto oggetto <strong>di</strong> demolizione,siano esse orizzontali o verticali.La demolizione <strong>di</strong> queste parti dovrà avvenire a cura dell'Appaltatore una volta verificata la massima demolizione effettuabile <strong>di</strong> partiinterne o esterne prive <strong>di</strong> funzione strutturale.Tale operazione ha lo scopo <strong>di</strong> alleggerire quanto più possibile la parte strutturale del carico che su <strong>di</strong> essa grava.L'Appaltatore dovrà provvedere a puntellamenti, sbadacchiature ed altri accorgimenti come ponteggi, castelli, ecc. per lademolizione dei solai.È cura dell'Appaltatore valutare il più idoneo strumento <strong>di</strong> demolizione delle parti strutturali tenendo in considerazione la relazionecon l'intorno e gli agenti <strong>di</strong> rischio da quest'azione conseguenti.In caso <strong>di</strong> contatto strutturale della parte portante orizzontale o verticale dell'e<strong>di</strong>ficio o del manufatto oggetto dell'intervento <strong>di</strong>demolizione con altri attigui che devono essere salvaguardati sarà cura dell'Appaltatore chiedere ed ottenere lo sgombero integraledegli occupanti tali e<strong>di</strong>fici o manufatti limitrofi.L'Appaltatore curerà sotto la propria responsabilità ogni intervento utile a desolidarizzare le parti strutturali in aderenza con altrifabbricati intervenendo, qualora utile a suo giu<strong>di</strong>zio, anche con il preventivo taglio dei punti <strong>di</strong> contatto.Prima della demolizione <strong>di</strong> parti strutturali in e<strong>di</strong>fici che sono inseriti a contatto con altri sarà cura dell'Appaltatore testimoniare eaccertarsi dello stato <strong>di</strong> integrità dei fabbricati aderenti, anche attraverso documentazione fotografica ed ogni altra attestazione chesia rivolta ad accertare lo stato degli stessi prima dell'intervento <strong>di</strong> demolizione.Parti strutturali interrate, palificazioni e tirantiPer parti strutturali interrate si intendono le palificazioni o le fondazioni in profon<strong>di</strong>tà, i <strong>di</strong>aframmi, le sottofondazioni, le fondazioni ele strutture portanti in elevazione che non fuoriescono dalla quota me<strong>di</strong>a del piano <strong>di</strong> campagna.La demolizione <strong>di</strong> tali parti d'opera, ove prevista, deve essere svolta a cura dell'appaltatore previa demolizione delle struttureportanti in elevazioni su <strong>di</strong> queste gravanti.L'Appaltatore dovrà provvedere a puntellamenti, sbadacchiature ed altri accorgimenti come ponteggi, castelli, ecc. per lademolizione delle parti interrate in generale.La demolizione parziale o integrale delle parti strutturali interrate deve essere effettuata previa verifica da parte dell'Appaltatore delladesolidarizzazione delle stesse da parti <strong>di</strong> fondazione o <strong>di</strong> strutture collegate con gli e<strong>di</strong>fici o con i manufatti confinanti.In presenza <strong>di</strong> un regime <strong>di</strong> falda sotterranea presente a livello superficiale, o comunque interferente con le escavazioni destinatealla demolizione parziale o totale delle fondazioni è a cura dell'Appaltatore che deve essere posto in essere un adeguato sistema <strong>di</strong>captazione temporanea <strong>di</strong> dette falde allo scopo <strong>di</strong> evitare ogni azione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo e/o inquinamento della falda sotterranea epermettere l'azione <strong>di</strong> scavo senza l'intervento dell'agente <strong>di</strong> rischio determinato dalla presenza <strong>di</strong> sortumi o accrescimenti del livellosuperficiale delle acque.La demolizione parziale o totale delle parti strutturali interrate prevede il corrispondente riempimento con materiale <strong>di</strong>chiaratodall'Appaltatore e la formazione <strong>di</strong> uno o più pozzi <strong>di</strong> ispezione della consistenza del materiale impiegato, secondo le in<strong>di</strong>cazioniricevute dal progettista.La demolizione <strong>di</strong> palificazioni o tiranti interrati sarà posta in essere a cura dell'Appaltatore dopo che il progettista abilitato avràvalutato e redatto una apposita valutazione dei rischi e delle conseguenze derivanti da questa azione.Qualora tale azione lo richieda, dovrà essere coinvolto a cura dell'Appaltatore un geologo abilitato allo scopo <strong>di</strong> estendere lavalutazione dei rischi alle problematiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>namiche delle terre ed alle specifiche della tettonica compromessa da quest'azione.FognaturePer fognature si intendono le condotte coperte o a vista atte alla raccolta ed al convogliamento delle acque bianche e nere <strong>di</strong>scarico civili e industriali presenti sulla rete privata interna al confine <strong>di</strong> proprietà dell'unità immobiliare o dell'insieme <strong>di</strong> unitàimmobiliari oggetto della demolizione parziale o totale.L'Appaltatore dovrà provvedere a puntellamenti, sbadacchiature ed altri accorgimenti come ponteggi, castelli, ecc. per lademolizione delle fognature.Tale demolizione deve essere svolta dall'Appaltatore dopo aver verificato la chiusura del punto <strong>di</strong> contatto della fognatura con larete urbana pubblica, allo scopo <strong>di</strong> evitare che macerie o altri frammenti della demolizione possano occludere tali condotte.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 34Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


Le operazioni <strong>di</strong> demolizione delle condotte <strong>di</strong> scarico devono altresì avvenire con l'osservanza da parte dell'Appaltatore dellenorme <strong>di</strong> protezione ambientali e degli operatori <strong>di</strong> cantieri per quanto riguarda la possibilità <strong>di</strong> inalazione <strong>di</strong> biogas o miasmidannosi o tossici per la salute umana.Le macerie della demolizione delle fognature saranno allontanate dal cantiere senza che i materiali da queste derivanti possanosostare nei pressi dei cantieri neanche per uno stoccaggio temporaneo non previsto e comunicato per tempo al Committente.La demolizione parziale delle fognature deve essere effettuata a cura dell'Appaltatore con la precauzione <strong>di</strong> apporre sezionatorisulla stessa conduttura sia a monte che a valle della medesima allo scopo <strong>di</strong> confinare l'ambito operativo ed impe<strong>di</strong>re inopportuneinterferenze.La verifica della presenza <strong>di</strong> materiali reflui presenti nella condotta o nelle fosse interme<strong>di</strong>e <strong>di</strong> raccolta classificabili come rifiutispeciali o tossico nocivi deve essere effettuata a cura dell'Appaltatore che provvederà <strong>di</strong> conseguenza allo smaltimento deimedesimi attraverso la procedura prevista in merito dalla legislazione vigente.Muri <strong>di</strong> sostegno e massicciate variePer muri <strong>di</strong> sostegno e massicciate varie si intendono manufatti artificiali atti a sostenere lo scivolamento naturale delle terre, sianoessi manufatti agenti a gravità o a sbalzo o per reggimentazione trattenuta tramite tiranti interrati.L'Appaltatore dovrà provvedere a puntellamenti, sbadacchiature ed altri accorgimenti come ponteggi, castelli, ecc. per lademolizione dei muri <strong>di</strong> sostegno e delle massicciate in genere.La demolizione <strong>di</strong> tali manufatti richiede che l'Appaltatore definisca in merito una valutazione dei rischi determinata dalle reazionidella tettonica interferente con l'azione <strong>di</strong> trattenimento posta in essere dalla presenza del manufatto. Tale relazione deve essereposta in essere da tecnico geologo abilitato o da geotecnico.Qualora l'operazione coinvolga, anche solo in ipotesi <strong>di</strong> relazione dei rischi, porzioni <strong>di</strong> terreno poste al <strong>di</strong> fuori dei confini dellaproprietà della Stazione appaltante, sarà cura dell'Appaltatore verificare la <strong>di</strong>sponibilità dei confinanti pubblici e privati a sgomberaredal transito e da ogni possibile conseguenza alle persone ed alle cose l'ambito <strong>di</strong> possibile pertinenza del movimento <strong>di</strong> terra.In materia si fa riferimento in generale alle <strong>di</strong>sposizioni del d.lgs. 81/08 e successivo aggiornamento tramite il d.lg n.106 del03/08/2009.CAPO 41PRESCRIZIONI TECNICHE PER L'ESECUZIONE DI NOLI E TRASPORTIArt.63 Opere provvisionaliLe opere provvisionali, gli apprestamenti e le attrezzature atti a garantire, per tutta la durata dei lavori, la prevenzione degli infortunie la tutela della salute dei lavoratori sono oggetto <strong>di</strong> specifico capitolato.Le principali norme riguardanti i ponteggi e le impalcature, i ponteggi metallici fissi, i ponteggi mobili, ecc., sono contenute nel d.lgs.81/08 e successivo d.lg n.106 del 03/08/2009.Art.64 NoleggiI noli devono essere espressamente richiesti, con or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> servizio, dalla Direzione dei Lavori e sono retribuibili solo se non sonocompresi nei prezzi delle opere e/o delle prestazioni.Le macchine ed attrezzi dati a noleggio devono essere in perfetto stato <strong>di</strong> esercizio ed essere provvisti <strong>di</strong> tutti gli accessori necessariper il loro funzionamento. Sono a carico esclusivo dell'Impresa la manutenzione degli attrezzi e delle macchine affinché siano incostante efficienza.Il nolo si considera per il solo tempo effettivo, ad ora o a giornata <strong>di</strong> otto ore, dal momento in cui l'oggetto noleggiato viene messo a<strong>di</strong>sposizione del committente, fino al momento in cui il nolo giunge al termine del periodo per cui è stato richiesto.Nel prezzo sono compresi: i trasporti dal luogo <strong>di</strong> provenienza al cantiere e viceversa, il montaggio e lo smontaggio, la manodopera,i combustibili, i lubrificanti, i materiali <strong>di</strong> consumo, l'energia elettrica, lo sfrido e tutto quanto occorre per il funzionamento dei mezzi.I prezzi dei noli comprendono le spese generali e l'utile dell'impren<strong>di</strong>tore.Per il noleggio dei carri e degli autocarri verrà corrisposto soltanto il prezzo per le ore <strong>di</strong> effettivo lavoro, rimanendo escluso ognicompenso per qualsiasi altra causa o per<strong>di</strong>tempo.Art.65 TrasportiIl trasporto è compensato a metro cubo <strong>di</strong> materiale trasportato, oppure come nolo orario <strong>di</strong> automezzo funzionante.Se la <strong>di</strong>mensione del materiale da trasportare è inferiore alla portata utile dell'automezzo richiesto a nolo, non si prevedono riduzioni<strong>di</strong> prezzo.Nei prezzi <strong>di</strong> trasporto è compresa la fornitura dei materiali <strong>di</strong> consumo e la manodopera del conducente.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 35Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


CAPO 42PRESCRIZIONI SU QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALIMateriali in genereI materiali in genere occorrenti per la costruzione delle opere proverranno da quelle località che l'Impresa riterrà <strong>di</strong> sua convenienza,purché ad insindacabile giu<strong>di</strong>zio della Direzione dei Lavori, siano riconosciuti della migliore qualità e rispondano ai requisiti appressoin<strong>di</strong>cati.Acqua, calci aeree, calci idrauliche, leganti cementizi, pozzolane, gessoL'acqua dovrà essere dolce, limpida, priva <strong>di</strong> materie terrose, priva <strong>di</strong> sali (particolarmente solfati e cloruri) in percentuali dannose enon essere aggressiva. Per la definizione dei requisiti cui l'acqua deve conformarsi può essere fatto utile riferimento a quantocontenuto nella norma UNI EN 1008:2003, come prescitto al ù 11.2.9.5 delle NTC 2008. Riferirsi anche alle UNI EN 459-1/2/3:2002per le specifiche delle calci per costruzioni.Le calci aeree dovranno rispondere ai requisiti <strong>di</strong> accettazione vigenti al momento dell'esecuzione dei lavori. Le calci aeree si<strong>di</strong>vidono in:calce grassa in zolle, <strong>di</strong> colore pressoché bianco, è il prodotto della cottura <strong>di</strong> calcari <strong>di</strong> adatta composizione morfologica e chimica;calce magra in zolle è il prodotto della cottura <strong>di</strong> calcari a morfologia e composizione chimica tali da non dare calci che raggiunganoi requisiti richiesti per le calci <strong>di</strong> cui alla lettera a).calce idrata in polvere è il prodotto dello spegnimento completo delle calci predette, fatto dallo stabilimento produttore in modo daottenerla in polvere fina e secca.Si <strong>di</strong>cono calci aeree magnesiache quelle contenenti più del 20% <strong>di</strong> MgO. Per le calci aeree devono essere sod<strong>di</strong>sfatte le seguentilimitazioni, nelle quali le quantità sono espresse percentualmente in peso:CALCI AEREEContenuto inCaO + MgOContenuto in umi<strong>di</strong>tàCalce grassa in zolle 94%Calce magra in zolle 94%Calce idrata in polvere Fiore <strong>di</strong> calce 91% 3% 6%C. idrata da costruzione 82% 3% 6%e devono rispondere ai seguenti requisiti fisico-meccanici:CALCI AEREE Ren<strong>di</strong>mento in grassello Residuo al vaglio da900 maglie /cmqCalce grassa in zolle 2,5 mc./tonn.Residuo al vaglio da4900 maglie/cmqContenuto in carbonie impuritàProva <strong>di</strong> stabilità <strong>di</strong>volumeCalce magra in zolle 1,5 mc./tonn.Calce idrata in polvere fiore <strong>di</strong> calce 1% 5% sìcalce da costruzione 2% 15% sìLa calce grassa in zolle dovrà provenire da calcari puri, essere recente, perfetta e <strong>di</strong> cottura uniforme, non bruciata né vitrea nélenta ad idratarsi. Infine sarà <strong>di</strong> qualità tale che, mescolata con la sola quantità <strong>di</strong> acqua dolce necessaria alla estinzione, sitrasformi completamente in una pasta soda a grassello tenuissimo, senza lasciare residui maggiori del 5% dovuti a parti non benedecarburate, silicose od altrimenti inerti.La calce viva in zolle al momento dell'estinzione dovrà essere perfettamente anidra; non sarà usata quella ridotta in polvere osfiorita: si dovrà quin<strong>di</strong> preparare la calce viva nella quantità necessaria e conservarla in luoghi asciutti ed al riparo dall'umi<strong>di</strong>tà.Dopo l'estinzione la calce dovrà conservarsi in apposite vasche impermeabili rivestite <strong>di</strong> tavole o <strong>di</strong> muratura, mantenendola copertacon uno strato <strong>di</strong> sabbia. La calce grassa destinata agli intonaci dovrà essere spenta almeno sei mesi prima dell'impiego; quelladestinata alle murature da almeno 15 giorni. L'estinzione delle calci aeree in zolle sarà eseguita a bagnolo o con altro sistemaidoneo, ma mai a getto.Le calci idrauliche si <strong>di</strong>vidono in:calce idraulica in zolle: prodotto della cottura <strong>di</strong> calcari argillosi <strong>di</strong> natura tale che il prodotto cotto risulti <strong>di</strong> facile spegnimento;calce idraulica e calce eminentemente idraulica naturale o artificiale in polvere: prodotti ottenuti con la cottura <strong>di</strong> marne naturalioppure <strong>di</strong> mescolanze intime ed omogenee <strong>di</strong> calcare e <strong>di</strong> materie argillose, e successivi spegnimento, macinazione e stagionatura;calce idraulica artificiale pozzolanica: miscela omogenea ottenuta dalla macinazione <strong>di</strong> pozzolana e calce aerea idratata;calce idraulica siderurgica: miscela omogenea ottenuta dalla macinazione <strong>di</strong> loppa basica <strong>di</strong> alto forno granulata e <strong>di</strong> calce aereaidratata.L'uso della calce idrata dovrà essere preventivamente autorizzato dalla Direzione dei Lavori.Per le calci idrauliche devono essere sod<strong>di</strong>sfatte le seguenti limitazioni:Calci idrauliche Per<strong>di</strong>ta alfuocoContenuto inMgOContenuto incarbonatiCalce idraulica naturale in 10% 5% 10%zolleCalce idraulica naturale o5% 10%artificiale in polvereCalce eminentemente 5% 10%Rapporto <strong>di</strong>costituzioneContenuto inMnoResiduoinsolubile<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 36Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


idraulica naturale o artificialein polvereCalce idraulica artificialepozzolanica in polvereCalce idraulica artificialesiderurgica in polvere5% 10% 1,5%5% 5% 5% 2,5%<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 37Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


vono inoltre essere sod<strong>di</strong>sfatti i seguenti requisiti fisico-meccanici:Calci idrauliche inpolvereCalce idraulica naturale oartificiale in polvereCalce eminentementeidraulica naturale oartificialeCalce idraulica artificialepozzolanicaCalce idraulica artificialesiderurgicaResistenze meccaniche su malta normale battuta 1:3tolleranza del 10%Prova <strong>di</strong>stabilitàvolumeResistenza a trazione dopo 28 giorni <strong>di</strong> Resistenza a compressione dopo 28stagionaturagiorni <strong>di</strong> stagionatura5 Kg/cmq 10 Kg/cmq sì10 Kg/cmq 100 Kg/cmq sì10 Kg/cmq 100 Kg/cmq sì10 Kg/cmq 100 Kg/cmq sìÈ ammesso un contenuto <strong>di</strong> MgO superiore ai limiti purché rispondano alla prova <strong>di</strong> espansione in autoclave. Tutte le calciidrauliche in polvere devono:lasciare sul setaccio da 900 maglie/cmq un residuo percentuale in peso inferiore al 2% e sul setaccio da 4900 maglie/cmq unresiduo inferiore al 20%;iniziare la presa fra le 2 e le 6 ore dal principio dell'impasto e averla già compiuta dalle 8 alle 48 ore del medesimo;essere <strong>di</strong> composizione omogenea, costante, e <strong>di</strong> buona stagionatura.Dall'inizio dell'impasto i tempi <strong>di</strong> presa devono essere i seguenti:inizio presa: non prima <strong>di</strong> un'oratermine presa: non dopo 48 oreI cementi, da impiegare in qualsiasi lavoro dovranno rispondere, per composizione, finezza <strong>di</strong> macinazione, qualità, presa,resistenza ed altro, alle norme <strong>di</strong> accettazione <strong>di</strong> cui alla normativa vigente. Come prescritto al ù 11.2.9.1 delle NTC 2008, per leopere strutturali devono impiegarsi esclusivamente i leganti idraulici dotati <strong>di</strong> certificato <strong>di</strong> conformità - rilasciato da un organismoeuropeo notificato - ad una norma armonizzata della serie UNI EN 197 ovvero ad uno specifico Benestare Tecnico Europeo (ETA),purchè idonei all'impiego previsto nonchè, per quanto non in contrasto, conformi alle prescrizioni <strong>di</strong> cui alla Legge 26/05/1965 n.595.L'impiego dei cementi richiamati all'art.1, lettera C della legge 26/5/1965 n. 595, è limitato ai calcestruzzi per sbarramenti <strong>di</strong> ritenuta.Per la realizzazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ghe ed altre simili opere massive dove è richiesto un basso calore <strong>di</strong> idratazione devono essere utilizzati icementi speciali con calore <strong>di</strong> idratazione molto basso conformi alla norma europea armonizzata UNI EN 14216, in possesso <strong>di</strong> uncertificato <strong>di</strong> conformità rilasciato da un Organismo <strong>di</strong> Certificazione europeo Notificato.Qualora il calcestruzzo risulti esposto a con<strong>di</strong>zioni ambientali chimicamente aggressive si devono utilizzare cementi per i quali sianoprescritte, da norme armonizzate europee e fino alla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> esse, da norme nazionali, adeguate proprietà <strong>di</strong> resistenza aisolfati e/o al <strong>di</strong>lavamento o ad eventuali altre specifiche azioni aggressive.La norma UNI EN 197-1 definisce e specifica 27 <strong>di</strong>stinti prodotti <strong>di</strong> cemento comune e i loro costituenti. La definizione <strong>di</strong> ognicemento comprende le proporzioni <strong>di</strong> combinazione dei costituenti per ottenere questi <strong>di</strong>stinti prodotti, in una gamma <strong>di</strong> sei classi <strong>di</strong>resistenza. La definizione comprende anche i requisiti che i costituenti devono rispettare e i requisiti meccanici, fisici e chimici,inclusi, quando necessario, i requisiti relativi al calore d'idratazione dei 27 prodotti, e le classi <strong>di</strong> resistenza. La EN 197-1 definisce,inoltre, i criteri <strong>di</strong> conformità e le rispettive regole. Sono in<strong>di</strong>cati, infine, i requisiti <strong>di</strong> durabilità necessari.Il cemento conforme alla EN 197-1, definito cemento CEM, opportunamente dosato e miscelato con aggregato e acqua, deveessere in grado <strong>di</strong> produrre una malta o un calcestruzzo capace <strong>di</strong> conservare la lavorabilità per un periodo <strong>di</strong> tempo sufficiente e <strong>di</strong>raggiungere, dopo determinati perio<strong>di</strong>, livelli <strong>di</strong> resistenza meccanica prestabiliti nonché <strong>di</strong> possedere una stabilità <strong>di</strong> volume a lungotermine. L'indurimento idraulico del cemento CEM è dovuto principalmente all'idratazione dei silicati <strong>di</strong> calcio, ma anche <strong>di</strong> altricomposti chimici, per esempio gli alluminati, possono partecipare al processo <strong>di</strong> indurimento. La somma dei contenuti <strong>di</strong> ossido <strong>di</strong>calcio (CaO) reattivo e ossido <strong>di</strong> silicio (SiO2 ) reattivo nel cemento CEM deve essere almeno il 50% in massa quando i contenutipercentuali sono determinati in accordo alla EN 196-2. I cementi CEM sono costituiti da materiali <strong>di</strong>fferenti e <strong>di</strong> composizionestatisticamente omogenea derivanti dalla qualità assicurata durante processi <strong>di</strong> produzione e manipolazione dei materiali. I requisitiper i costituenti sono riportati nella norma UNI EN 197-1.I 27 prodotti della famiglia dei cementi comuni conformi alla EN 197-1, e la loro denominazione, sono in<strong>di</strong>cati nel prospetto 1 dellanorma. Essi sono raggruppati in cinque tipi principali <strong>di</strong> cemento come segue:- CEM I cemento Portland- CEM II cemento Portland composito- CEM III cemento d'altoforno- CEM IV cemento pozzolanico- CEM V cemento compositoLa composizione <strong>di</strong> ciascuno dei 27 prodotti della famiglia dei cementi comuni deve essere conforme a quanto riportato nelprospetto.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 38Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


La resistenza normalizzata <strong>di</strong> un cemento è la resistenza a compressione a 28 giorni, determinata in accordo alla EN 196-1, chedeve essere conforme ai requisiti riportati nella tabella seguente. Sono contemplate tre classi <strong>di</strong> resistenza normalizzata: classe32,5, classe 42,5 e classe 52,5.La resistenza iniziale <strong>di</strong> un cemento è la resistenza meccanica a compressione determinata a 2 o a 7 giorni in accordo alla EN 196-1; tale resistenza deve essere conforme ai requisiti riportati in tabella.Per ogni classe <strong>di</strong> resistenza normalizzata si definiscono due classi <strong>di</strong> resistenza iniziale, una con resistenza iniziale or<strong>di</strong>naria,contrassegnata dalla lettera N, e l'altra con resistenza iniziale elevata, contrassegnata dalla lettera R.Il tempo <strong>di</strong> inizio presa e l'espansione, determinati in accordo alla EN 196-3, devono sod<strong>di</strong>sfare i requisiti riportati in tabella.Il calore d'idratazione dei cementi comuni a basso calore non deve superare il valore caratteristico <strong>di</strong> 270 J/g, determinato inaccordo alla EN 196-8 a 7 giorni oppure in accordo alla EN 196-9 a 41 h.I cementi comuni a basso calore sono in<strong>di</strong>cati con LH.Classe <strong>di</strong> Resistenza alla compressioneTempo <strong>di</strong> Stabilitàresistenza [MPa]inizio (espansione)Resistenza iniziale Resistenza normalizzatapresa [mm]2 giorni 7 giorni 28 giorni[min]32,5 N - = 16,0 = 32,5 = 52,5 = 75 = 1032,5 R = 10,0 -42,5 N = 10,0 - = 42,5 = 62,5 = 6042,5 R = 20,0 -52,5 N = 20,0 - = 52,5 - = 4552,5 R = 30,0 -Le proprietà dei cementi del tipo e della classe <strong>di</strong> resistenza riportati rispettivamente nelle colonne 3 e 4 della tabella seguentedevono essere conformi ai requisiti riportati nella colonna 5 <strong>di</strong> detta tabella quando sottoposti a prova secondo le norme cui si fariferimento nella colonna 2.1 2 3 4 5Proprietà Metodo <strong>di</strong> riferimento Tipo <strong>di</strong> cemento Classe <strong>di</strong> resistenza RequisitiPer<strong>di</strong>ta al fuoco EN 196-2 CEM ITutte le classi = 5,0 %CEM IIIResiduo insolubile EN 196-2 CEM ITutte le classi = 5,0 %CEM IIITenore in solfato(come SO3)EN 196-232,5 N32,5 R= 3,5 %CEM ICEM IICEM IVCEM V42,5 N42,5 R52,5 N52,5 R= 4,0 %CEM IIITutte le classiTenore in cloruro EN 196-21 Tutti i tipi Tutte le classi = 0,10 %Pozzolanicità EN 196-5 CEM IV Tutte le classi Esito positivo dellaprovaIn molte applicazioni, in particolare in con<strong>di</strong>zioni ambientali severe, la scelta del cemento ha una influenza sulla durabilità delcalcestruzzo, della malta, e della malta per iniezione per esempio in termini <strong>di</strong> resistenza al gelo, resistenza chimica e protezionedell'armatura. La scelta del cemento, nell'ambito della EN 197-1, con particolare riguardo al tipo e alla classe <strong>di</strong> resistenza per<strong>di</strong>verse applicazioni e classi <strong>di</strong> esposizione, deve rispettare le norme e/o i regolamenti adeguati relativi al calcestruzzo e alla malta,vali<strong>di</strong> nel luogo <strong>di</strong> utilizzo.La conformità dei 27 prodotti alla EN 197-1 deve essere verificata in maniera continua in base al controllo <strong>di</strong> campioni puntuali.Il costruttore ha l'obbligo della buona conservazione del cemento che non debba impiegarsi imme<strong>di</strong>atamente nei lavori, curando tral'altro che i locali, nei quali esso viene depositato, siano asciutti e ben ventilati. L'impiego <strong>di</strong> cemento giacente da lungo tempo incantiere deve essere autorizzato dal Direttore dei Lavori sotto la sua responsabilità.I cementi, gli agglomeranti cementizi e le calci idrauliche in polvere debbono essere forniti o:in sacchi sigillati;in imballaggi speciali a chiusura automatica a valvola che non possono essere aperti senza lacerazione;alla rinfusa.Se i leganti idraulici sono forniti in sacchi sigillati essi dovranno essere del peso <strong>di</strong> 50 chilogrammi chiusi con legame munito <strong>di</strong>sigillo. Il sigillo deve portare impresso in modo indelebile il nome della <strong>di</strong>tta fabbricante e del relativo stabilimento nonché la speciedel legante.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 39Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


Deve essere inoltre fissato al sacco, a mezzo del sigillo, un cartellino resistente sul quale saranno in<strong>di</strong>cati con caratteri a stampachiari e indelebili:la qualità del legante;lo stabilimento produttore;la quantità d'acqua per la malta normale;le resistenze minime a trazione e a compressione dopo 28 giorni <strong>di</strong> stagionatura dei provini.Se i leganti sono forniti in imballaggi speciali a chiusura automatica a valvola che non possono essere aperti senza lacerazione, lein<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> cui sopra debbono essere stampate a gran<strong>di</strong> caratteri sugli imballaggi stessi.I sacchi debbono essere in perfetto stato <strong>di</strong> conservazione; se l'imballaggio fosse comunque manomesso o il prodotto avariato, lamerce può essere rifiutata.Se i leganti sono forniti alla rinfusa, la provenienza e la qualità degli stessi dovranno essere <strong>di</strong>chiarate con documenti <strong>di</strong>accompagnamento della merce.Le calci idrauliche naturali, in zolle, quando non possono essere caricate per la spe<strong>di</strong>zione subito dopo l'estrazione dai forni,debbono essere conservate in locali chiusi o in sili al riparo degli agenti atmosferici. Il trasporto in cantiere deve eseguirsi al riparodalla pioggia o dall'umi<strong>di</strong>tà.Le pozzolane saranno ricavate da strati depurati da cappellaccio ed esenti da sostanze eterogenee o <strong>di</strong> parti inerti: qualunque sia laprovenienza dovranno rispondere a tutti i requisiti prescritti dalla normativa vigente.Agli effetti delle suddette prescrizioni si intendono per pozzolane tutti quei materiali <strong>di</strong> origine vulcanica che impastati intimamentecon calce danno malte capaci <strong>di</strong> far presa e <strong>di</strong> indurire anche sott'acqua e che presentano un residuo non superiore al 40% ad unattacco acido basico. Si considerano materiali a comportamento pozzolanico tutti quelli che, pur non essendo <strong>di</strong> origine vulcanica,rispondono alle con<strong>di</strong>zioni della precedente definizione.Agli effetti delle presenti norme si <strong>di</strong>vidono in pozzolane energiche e pozzolane <strong>di</strong> debole energia.Le pozzolane ed i materiali a comportamento pozzolanico devono dar luogo alle seguenti resistenze con la tolleranza del 10%.POZZOLANEENERGICHEPOZZOLANE DIDEBOLEENERGIAResistenza atrazione (su maltanormale) dopo 28gg.:Resistenza apressione (su maltanormale) dopo 28gg.:Composizione della malta normale5 Kg/cm2 25 Kg/cm2 - tre parti in peso del materiale da provare- una parte in peso <strong>di</strong> calce normaleDopo 7 giorni <strong>di</strong> stagionatura in ambiente umido non develasciare penetrare più <strong>di</strong> mm 7 l'ago <strong>di</strong> Vicat del peso <strong>di</strong> kg 1lasciato cadere una sola volta dall'altezza <strong>di</strong> mm 30.3 Kg/cm2 12 Kg/cm2 - tre parti in peso <strong>di</strong> pozzolana- una parte in peso <strong>di</strong> calce normaleDopo 7 giorni <strong>di</strong> stagionatura in ambiente umido non develasciare penetrare più <strong>di</strong> mm 10 l'ago <strong>di</strong> Vicat del peso <strong>di</strong> kg 1lasciato cadere una sola volta dall'altezza <strong>di</strong> mm 30.La pozzolana ed i materiali a comportamento pozzolanico devono essere scevri da sostanze eterogenee. La <strong>di</strong>mensione dei granidella pozzolana e dei materiali a comportamento pozzolanico non deve superare 5 mm.Il gesso dovrà essere <strong>di</strong> recente cottura, perfettamente asciutto, <strong>di</strong> fine macinazione in modo da non lasciare residui sullo staccio <strong>di</strong>56 maglie a centimetro quadrato, scevro da materie eterogenee e senza parti alterate per estinzione spontanea. Il gesso dovràessere conservato in locali coperti e ben riparati dall'umi<strong>di</strong>tà.L'uso <strong>di</strong> esso dovrà essere preventivamente autorizzato dalla Direzione dei Lavori.I gessi si <strong>di</strong>vidono in:Tipo Durezza massima Resistenza alla trazione (dopotre giorni)Resistenza alla compressione (dopotre giorni)Gesso comune 60% <strong>di</strong> acqua in volume 15 kg/cm2 -Gesso da stucco 60% <strong>di</strong> acqua in volume 20 kg/ cm2 40 kg/ cm2Gesso da forma 70% <strong>di</strong> acqua in volume 20 kg/ cm2 40 kg/ cm2(scagliola)Gli inerti, naturali o <strong>di</strong> frantumazione, devono essere costituiti da elementi non gelivi e non friabili, privi <strong>di</strong> sostanze organiche, limoseed argillose, <strong>di</strong> gesso, ecc., in proporzioni nocive all'indurimento del conglomerato od alla conservazione delle armature.Gli inerti, quando non espressamente stabilito, possono provenire da cava in acqua o da fiume, a seconda della località dove sieseguono i lavori ed in rapporto alle preferenze <strong>di</strong> approvvigionamento: in ogni caso dovranno essere privi <strong>di</strong> sostanze organiche,impurità ed elementi eterogenei.Gli aggregati devono essere <strong>di</strong>sposti lungo una corretta curva granulometrica, per assicurare il massimo riempimento dei vuotiinterstiziali.Tra le caratteristiche chimico-fisiche degli aggregati occorre considerare anche il contenuto percentuale <strong>di</strong> acqua, per una correttadefinizione del rapporto a/c, ed i valori <strong>di</strong> peso specifico assoluto per il calcolo della miscela d'impasto. La granulometria inoltredovrà essere stu<strong>di</strong>ata scegliendo il <strong>di</strong>ametro massimo in funzione della sezione minima del getto, della <strong>di</strong>stanza minima tra i ferrid'armatura e dello spessore del copriferro.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 40Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


La ghiaia o il pietrisco devono avere <strong>di</strong>mensioni massime commisurate alle caratteristiche geometriche della carpenteria del gettoed all'ingombro delle armature.Gli inerti normali sono, solitamente, forniti sciolti; quelli speciali possono essere forniti sciolti, in sacchi o in autocisterne. Entrambivengono misurati a metro cubo <strong>di</strong> materiale assestato su automezzi per forniture <strong>di</strong> un certo rilievo, oppure a secchie, <strong>di</strong> capacitàconvenzionale pari ad 1/100 <strong>di</strong> metro cubo nel caso <strong>di</strong> minimi quantitativi.La sabbia naturale o artificiale dovrà risultare bene assortita in grossezza, sarà pulitissima, non avrà tracce <strong>di</strong> sali, <strong>di</strong> sostanzeterrose, limacciose, fibre organiche, sostanze friabili in genere e sarà costituita <strong>di</strong> grani resistenti, non provenienti da rocciadecomposta o gessosa.Essa deve essere scricchiolante alla mano, non lasciare traccia <strong>di</strong> sporco, non contenere materie organiche, melmose o comunquedannose; deve essere lavata ad una o più riprese con acqua dolce, qualora ciò sia necessario, per eliminare materie nocive esostanze eterogenee.La ghiaia deve essere ad elementi puliti <strong>di</strong> materiale calcareo o siliceo, bene assortita, formata da elementi resistenti e non gelivi,scevra da sostanze estranee, da parti friabili, terrose, organiche o comunque dannose.La ghiaia deve essere lavata con acqua dolce, qualora ciò sia necessario per eliminare le materie nocive.Qualora invece della ghiaia si adoperi pietrisco questo deve provenire dalla frantumazione <strong>di</strong> roccia compatta, durissima, silicea ocalcarea pura e <strong>di</strong> alta resistenza alle sollecitazioni meccaniche, esente da materie terrose, sabbiose e, comunque, eterogenee, nongessosa né geliva, non deve contenere impurità né materie pulverulenti, deve essere costituito da elementi, le cui <strong>di</strong>mensionisod<strong>di</strong>sfino alle con<strong>di</strong>zioni in<strong>di</strong>cate per la ghiaia.Il pietrisco dev'essere lavato con acqua dolce qualora ciò sia necessario per eliminare materie nocive.Sono idonei alla produzione <strong>di</strong> calcestruzzo per uso strutturale gli aggregati ottenuti dalla lavorazione <strong>di</strong> materiali naturali, artificiali,ovvero provenienti da processi <strong>di</strong> riciclo conformi alla norma europea armonizzata UNI EN 12620 e, per gli aggregati leggeri, allanorma europea armonizzata UNI EN 13055-1.Il sistema <strong>di</strong> attestazione della conformità <strong>di</strong> tali aggregati, ai sensi del DPR n.246/93 è in<strong>di</strong>cato nella seguente tabella.Specifica Tecnica Europeaarmonizzata <strong>di</strong> riferimentoAggregati per calcestruzzo UNI EN12620 e UNI EN 13055-1Uso PrevistoSistema <strong>di</strong> Attestazione dellaConformitàCalcestruzzo strutturale 2+È consentito l'uso <strong>di</strong> aggregati grossi provenienti da riciclo, secondo i limiti <strong>di</strong> cui alla tabella seguente, a con<strong>di</strong>zione che la miscela<strong>di</strong> calcestruzzo confezionata con aggregati riciclati, venga preliminarmente qualificata e documentata attraverso idonee prove <strong>di</strong>laboratorio. Per tali aggregati, le prove <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> produzione in fabbrica <strong>di</strong> cui ai prospetti H1, H2 ed H3 dell'annesso ZA dellanorma europea armonizzata UNI EN 12620, per le parti rilevanti, devono essere effettuate ogni 100 tonnellate <strong>di</strong> aggregato prodottoe, comunque, negli impianti <strong>di</strong> riciclo, per ogni giorno <strong>di</strong> produzione.Origine del materiale da riciclo Classe del calcestruzzo percentuale<strong>di</strong> impiegodemolizioni <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici (macerie) =C 8/10 fino al 100 %demolizioni <strong>di</strong> solo calcestruzzo e c.a. =C30/37 = 30 %=C20/25 Fino al 60 %Riutilizzo <strong>di</strong> calcestruzzo interno neglistabilimenti <strong>di</strong> prefabbricazione qualificati- da qualsiasi classeda calcestruzzi >C45/55=C45/55fino al 15%Stessa classe del calcestruzzo <strong>di</strong> originefino al 5%Per quanto concerne i requisiti chimico-fisici, aggiuntivi rispetto a quelli fissati per gli aggregati naturali, che gli aggregati riciclatidevono rispettare, in funzione della destinazione finale del calcestruzzo e delle sue proprietà prestazionali (meccaniche, <strong>di</strong> durabilitàe pericolosità ambientale, ecc.), nonché quantità percentuali massime <strong>di</strong> impiego per gli aggregati <strong>di</strong> riciclo, o classi <strong>di</strong> resistenza delcalcestruzzo, ridotte rispetto a quanto previsto nella tabella sopra esposta si faccia riferimento a quanto prescritto nelle norme UNI8520-1:2005 e UNI 8520-2:2005.Per quanto riguarda gli eventuali controlli <strong>di</strong> accettazione da effettuarsi a cura del Direttore dei Lavori, questi sono finalizzati almenoalla determinazione delle caratteristiche tecniche riportate nella tabella seguente. I meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> prova da utilizzarsi sono quelli in<strong>di</strong>catinelle Norme Europee Armonizzate citate, in relazione a ciascuna caratteristica.Caratteristiche tecnicheDescrizione petrografica semplificataDimensione dell'aggregato (analisi granulometrica e contenuto dei fini)In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> appiattimentoDimensione per il fillerForma dell'aggregato grosso (per aggregato proveniente da riciclo)Resistenza alla frammentazione/frantumazione (per calcestruzzo Rck = C50/60)<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 41Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


Pietre naturali, artificiali e marmiSecondo quanto prescritto al capitolo 11 delle NTC 2008 gli elementi da impiegarsi nelle murature devono essere conformi allenorme europee armonizzate della serie UNI EN 771 e recare la Marcatura CE. Tutti i materiali, in<strong>di</strong>pendentemente dalla MarcaturaCE ovvero da altre qualificazioni nazionali, devono essere accettati dal Direttore dei lavori, anche me<strong>di</strong>ante le prove sperimentali <strong>di</strong>accettazione; in ogni caso il Direttore dei lavori potrà far eseguire tutte le ulteriori prove che ritenga necessarie ai fini dell'impiegospecifico, facendo riferimento alle metodologie in<strong>di</strong>cate nelle norme armonizzate applicabili.Pietre naturali. - Le pietre naturali da impiegarsi nelle murature e in qualsiasi altro lavoro, dovranno essere a grana compatta eripulite da cappellaccio, esenti da piani <strong>di</strong> sfaldamento, da screpolature, peli, venature e scevre <strong>di</strong> sostanze estranee; dovrannoavere <strong>di</strong>mensioni adatte al particolare loro impiego, offrire una resistenza proporzionata all'entità della sollecitazione cui sarannosoggette, e devono essere efficacemente aderenti alle malte. Saranno, pertanto, assolutamente escluse le pietre marnose e quellealterabili all'azione degli agenti atmosferici e dell'acqua corrente.Le pietre da taglio oltre a possedere i requisiti ed i caratteri generali sopra in<strong>di</strong>cati, dovranno avere struttura uniforme, essere prive<strong>di</strong> fen<strong>di</strong>ture, cavità e litoclasi, essere sonore alla percussione e <strong>di</strong> perfetta lavorabilità.Il tufo dovrà essere <strong>di</strong> struttura litoide, compatto ed uniforme, escludendo quello pomicioso e facilmente friabile.L'ardesia in lastre per la copertura dovrà essere <strong>di</strong> prima scelta e <strong>di</strong> spessore uniforme; le lastre dovranno essere sonore, <strong>di</strong>superficie piuttosto rugosa, ed esenti da inclusioni e venature.Pietra da taglio - La pietra da taglio da impiegare nelle costruzioni dovrà presentare la forma e le <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> progetto, ed esserelavorata, secondo le prescrizioni che verranno impartite dalla Direzione dei Lavori all'atto dell'esecuzione, nei seguenti mo<strong>di</strong>:a grana grossa, se lavorata semplicemente con la punta grossa senza fare uso della martellina per lavorare le facce viste, né delloscalpello per ricavarne spigoli netti;a grana or<strong>di</strong>naria, se le facce viste saranno lavorate con la martellina a denti larghi;a grana mezza fina, se le facce predette saranno lavorate con la martellina a denti mezzani;a grana fina, se le facce predette saranno lavorate con la martellina a denti finissimi.In tutte le lavorazioni, esclusa quella a grana grossa, le facce esterne <strong>di</strong> ciascun concio della pietra da taglio dovranno avere glispigoli vivi e ben cesellati per modo che il giunto fra concio e concio non superi la larghezza <strong>di</strong> 5 mm per la pietra a grana or<strong>di</strong>nariae <strong>di</strong> 3 mm per le altre.Qualunque sia il genere <strong>di</strong> lavorazione delle facce viste, i letti <strong>di</strong> posa e le facce <strong>di</strong> congiunzione dovranno essere ridotti a perfettopiano e lavorati a grana fina. Non saranno tollerate né smussature agli spigoli, né cavità nelle facce, né stuccature in mastice orattoppi. La pietra da taglio che presentasse tali <strong>di</strong>fetti verrà rifiutata e l'Impresa dovrà sostituirla imme<strong>di</strong>atamente, anche se lescheggiature o gli ammacchi si verificassero dopo il momento della posa in opera fino al momento del collaudo.Marmi - I marmi dovranno essere della migliore qualità, perfettamente sani, senza scaglie, brecce, vene, spaccature, no<strong>di</strong>, peli oaltri <strong>di</strong>fetti che ne infirmino l'omogeneità e la soli<strong>di</strong>tà. Non saranno tollerate stuccature, tasselli, rotture, scheggiature. I marmicolorati devono presentare in tutti i pezzi le precise tinte e venature caratteristiche della specie prescelta.Le opere in marmo dovranno avere quella perfetta lavorazione che è richiesta dall'opera stessa, con congiunzioni senza risalti epiani perfetti.Salvo contraria <strong>di</strong>sposizione, i marmi dovranno essere, <strong>di</strong> norma, lavorati in tutte le facce viste a pelle liscia, arrotate e pomiciate.Potranno essere richiesti, quando la loro venatura si presti, con la superficie vista a spartito geometrico, a macchina aperta, a libro ocomunque ciocata.Pietre artificiali. - La pietra artificiale, ad imitazione della pietra naturale, sarà costituita da conglomerato cementizio, formato concementi adatti, sabbia silicea, ghiaino scelto sottile lavato, e graniglia della stessa pietra naturale che s'intende imitare. Ilconglomerato così formato sarà gettato entro apposite casseforme, costipandolo poi me<strong>di</strong>ante battitura a mano o pressionemeccanica.Le superfici in vista, che dovranno essere gettate contemporaneamente al nucleo interno, saranno costituite, per uno spessore <strong>di</strong>almeno 2 cm, da impasto più ricco formato da cemento bianco, graniglia <strong>di</strong> marmo, terre colorate e polvere della pietra naturale chesi deve imitare.Le stesse superfici saranno lavorate, dopo completo indurimento, in modo da presentare struttura identica per apparenza dellagrana, tinta e lavorazione, alla pietra naturale imitata. Inoltre la parte superficiale sarà gettata con <strong>di</strong>mensioni sovrabbondantirispetto a quelle definitive; queste ultime saranno poi ricavate asportando materia per mezzo <strong>di</strong> utensili da scalpellino, essendovietate in modo assoluto le stuccature, le tassellature ed in generale le aggiunte <strong>di</strong> materiale.I getti saranno opportunamente armati con ton<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> ferro e lo schema dell'armatura dovrà essere preventivamente approvato dallaDirezione dei Lavori.Per la posa in opera dei getti sopra descritti valgono le stesse prescrizioni in<strong>di</strong>cate per i marmi.La dosatura e la stagionatura degli elementi <strong>di</strong> pietra artificiale devono essere tali che il conglomerato sod<strong>di</strong>sfi le seguenticon<strong>di</strong>zioni:inalterabilità agli agenti atmosferici;rispetto delle caratteristiche <strong>di</strong> resistenza assunte a progetto;le sostanze coloranti adoperate nella miscela non dovranno agire chimicamente sui cementi sia con azione imme<strong>di</strong>ata, sia conazione lenta e <strong>di</strong>fferita; non conterranno quin<strong>di</strong> né aci<strong>di</strong>, né anilina, né gesso; non daranno aumento <strong>di</strong> volume durante la presa nésuccessiva sfioritura e saranno resistenti alla luce.La pietra artificiale, da gettare sul posto come paramento <strong>di</strong> ossature grezze, sarà formata da rinzaffo ed arricciature in maltacementizia, e successivo strato <strong>di</strong> malta <strong>di</strong> cemento, con colori e graniglia della stessa pietra naturale da imitare.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 42Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


Quando tale strato deve essere sagomato per formare cornici, oltre che a sod<strong>di</strong>sfare tutti i requisiti sopra in<strong>di</strong>cati, dovrà essereconfezionato ed armato nel modo più idoneo per raggiungere la perfetta adesione alle murature sottostanti, che saranno state inprecedenza debitamente preparate, terse e lavate abbondantemente dopo profonde incisioni dei giunti con apposito ferro.Le facce viste saranno ricavate dallo strato esterno a graniglia, me<strong>di</strong>ante i soli utensili <strong>di</strong> scalpellino o marmista, vietandosi in modoassoluto ogni opera <strong>di</strong> stuccatura, riportati, ecc.Materiali ferrosi e metalli variI materiali ferrosi dovranno presentare caratteristiche <strong>di</strong> ottima qualità essere privi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti, scorie, slabbrature, soffiature,ammaccature, soffiature, bruciature, paglie e da qualsiasi altro <strong>di</strong>fetto apparente o latente <strong>di</strong> fusione, laminazione, trafilatura,fucinatura e simili; devono inoltre essere in stato <strong>di</strong> ottima conservazione e privi <strong>di</strong> ruggine. Sottoposti ad analisi chimica devonorisultare esenti da impurità e da sostanze anormali.La loro struttura micrografica deve essere tale da <strong>di</strong>mostrare l'ottima riuscita del processo metallurgico <strong>di</strong> fabbricazione e daescludere qualsiasi alterazione derivante dalla successiva lavorazione a macchina od a mano che possa menomare la sicurezzad'impiego.I materiali destinati ad essere inseriti in altre strutture o che dovranno poi essere verniciati, devono pervenire in cantiere protetti dauna mano <strong>di</strong> antiruggine.Si dovrà tener conto delle prescrizioni contenute nel ù 11.3 delle NTC 2008.Essi dovranno presentare, a seconda della loro qualità, i seguenti requisiti:Acciaio per cemento armato - È ammesso esclusivamente l'impiego <strong>di</strong> acciai saldabili qualificati e controllati secondo le procedure<strong>di</strong> cui alle NTC 2008. L'acciaio per cemento armato è generalmente prodotto in stabilimento sotto forma <strong>di</strong> barre o rotoli, reti otralicci, per utilizzo <strong>di</strong>retto o come elementi <strong>di</strong> base per successive trasformazioni. Prima della fornitura in cantiere gli elementi <strong>di</strong> cuisopra possono essere saldati, presagomati (staffe, ferri piegati, ecc.) o preassemblati (gabbie <strong>di</strong> armatura, ecc.) a formare elementicomposti <strong>di</strong>rettamente utilizzabili in opera.La sagomatura e/o l'assemblaggio possono avvenire in cantiere, sotto la vigilanza della Direzione Lavori, oppure in centri <strong>di</strong>trasformazione.Tutti gli acciai per cemento armato devono essere ad aderenza migliorata, aventi cioè una superficie dotata <strong>di</strong> nervature oindentature trasversali, uniformemente <strong>di</strong>stribuite sull'intera lunghezza, atte ad aumentarne l'aderenza al conglomerato cementizio.Per quanto riguarda la marchiatura dei prodotti vale quanto in<strong>di</strong>cato al ù 11.3.1.4.Per la documentazione <strong>di</strong> accompagnamento delle forniture vale quanto in<strong>di</strong>cato al ù 11.3.1.5Le barre sono caratterizzate dal <strong>di</strong>ametro Æ della barra tonda liscia equipesante, calcolatonell'ipotesi che la densità dell'acciaio sia pari a 7,85 kg/dm3.Gli acciai B450C, <strong>di</strong> cui al ù 11.3.2.1, possono essere impiegati in barre <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro compreso tra 6 e 40 mm.Per gli acciai B450A, <strong>di</strong> cui al ù 11.3.2.2 il <strong>di</strong>ametro delle barre deve essere compreso tra 5 e 10 mm. L'uso <strong>di</strong> acciai forniti in rotoli èammesso, senza limitazioni, per <strong>di</strong>ametri fino a Ø16 mm per B450C e fino a ?10 mm per B450A.precedente ù 11.3.1.2 e controllati con le modalità riportate nel ù 11.3.2.11.Ferro - Il ferro comune dovrà essere <strong>di</strong> prima qualità, eminentemente duttile e tenace e <strong>di</strong> marcatissima struttura fibrosa. Esso dovràessere malleabile, liscio alla superficie esterna, privo <strong>di</strong> screpolature, saldature e <strong>di</strong> altre soluzioni <strong>di</strong> continuità. L'uso del ferro tondoper cemento armato, sul quale prima dell'impiego si fosse formato uno strato <strong>di</strong> ruggine, deve essere autorizzato dalla Direzione deiLavori.Acciaio trafilato o dolce laminato - Per la prima varietà è richiesta perfetta malleabilità e lavorabilità a freddo e a caldo, tali da nongenerare screpolature o alterazioni; esso dovrà essere inoltre saldabile e non suscettibile <strong>di</strong> prendere la tempera; alla rottura dovràpresentare struttura lucente e finemente granulare. L'acciaio extra dolce laminato dovrà essere eminentemente dolce e malleabile,perfettamente lavorabile a freddo ed a caldo, senza presentare screpolature od alterazioni; dovrà essere saldabile e non suscettibile<strong>di</strong> prendere la tempra.Acciaio fuso in getto - L'acciaio in getti per cuscinetti, cerniere, rulli e per qualsiasi altro lavoro, dovrà essere <strong>di</strong> prima qualità, esenteda soffiature e da qualsiasi altro <strong>di</strong>fetto.Acciaio da cemento armato normale - Gli acciai B450C possono essere impiegati in barre <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro compreso tra 6 e 40 mm.Acciaio da cemento armato precompresso - Le prescrizioni del D.M. 14 Gennaio 2008 (NTC2008) e alla relativa Circolare n. 617 del2 febbraio 2009 “Istruzioni per l'Applicazione Nuove Norme Tecniche Costruzioni <strong>di</strong> cui al Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008”:Filo: prodotto trafilato <strong>di</strong> sezione piena che possa fornirsi in rotoli;Barra: prodotto laminato <strong>di</strong> sezione piena che possa fornirsi soltanto in forma <strong>di</strong> elementi rettilinei;Treccia: gruppi <strong>di</strong> 2 e 3 fili avvolti ad elica intorno al loro comune asse longitu<strong>di</strong>nale; passo e senso <strong>di</strong> avvolgimento dell'elica sonoeguali per tutti i fili della treccia;Trefolo: gruppi <strong>di</strong> fili avvolti ad elica in uno o più strati intorno ad un filo rettilineo <strong>di</strong>sposto secondo l'asse longitu<strong>di</strong>nale dell'insieme ecompletamente ricoperto dagli strati. Il passo ed il sento <strong>di</strong> avvolgimento dell'elica sono eguali per tutti i fili <strong>di</strong> uno stesso strato.I fili possono essere lisci, ondulati, con impronte, ton<strong>di</strong> o <strong>di</strong> altre forme; vengono in<strong>di</strong>viduati me<strong>di</strong>ante il <strong>di</strong>ametro nominale o il<strong>di</strong>ametro nominale equivalente riferito alla sezione circolare equipesante. Non è consentito l'uso <strong>di</strong> fili lisci nelle struttureprecompresse ad armature pre-tese.Le barre possono essere lisce, a filettatura continua o parziale, con risalti; vengono in<strong>di</strong>viduate me<strong>di</strong>ante il <strong>di</strong>ametro nominale.Ghisa - La ghisa dovrà essere <strong>di</strong> prima qualità e <strong>di</strong> seconda fusione dolce, tenace, leggermente malleabile, facilmente lavorabile conla lima e con lo scalpello; la frattura sarà grigia, finemente granulosa e perfettamente omogenea, esente da screpolature, vene,<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 43Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


olle, sbavature, asperità ed altri <strong>di</strong>fetti capaci <strong>di</strong> menomarne la resistenza. Dovrà essere inoltre perfettamente modellata. Èassolutamente escluso l'impiego <strong>di</strong> ghise fosforose. I chiusini e le ca<strong>di</strong>toie saranno in ghisa grigia o ghisa sferoidale secondo lanorma UNI ISO 1563/98, realizzati secondo norme UNI EN 124/95 <strong>di</strong> classe adeguata al luogo <strong>di</strong> utilizzo, in base al seguenteschema:Luogo <strong>di</strong> utilizzo Classe PortataPer carichi elevati in aree speciali E 600 t 60Per strade a circolazione normale D 400 t 40Per banchine e parcheggi con presenza <strong>di</strong> veicoli pesanti C 250 t 25Per marciapie<strong>di</strong> e parcheggi autovetture B 125 t 12,5Trafilati, profilati, laminati - Devono presentare alle eventuali prove <strong>di</strong> laboratorio, previste dal Capitolato o richieste dalla Direzionedei Lavori, caratteristiche non inferiori a quelle prescritte dalle norme per la loro accettazione; in particolare il ferro tondo percemento armato, dei vari tipi ammessi, deve essere fornito con i dati <strong>di</strong> collaudo del fornitore.Dalle prove <strong>di</strong> resistenza a trazione devono ottenersi i seguenti risultati:per l'acciaio dolce (ferro omogeneo): carico <strong>di</strong> rottura per trazione compreso fra 42 e 50 kg/mm², limite <strong>di</strong> snervamento non inferiorea 23 kg/mm², allungamento <strong>di</strong> rottura non inferiore al 20 per cento;per le legature o staffe <strong>di</strong> pilastri può impiegarsi acciaio dolce con carico <strong>di</strong> rottura compreso fra 37 e 45 kg/mm² senza fissarne illimite inferiore <strong>di</strong> snervamento;per l'acciaio semiduro: carico <strong>di</strong> rottura per trazione compreso fra 50 e 60 kg/mm²; limite <strong>di</strong> snervamento non inferiore a 27 kg/mm²,allungamento <strong>di</strong> rottura non inferiore al 16%;per l'acciaio duro: carico <strong>di</strong> rottura per trazione compreso fra 60 e 70 kg/mm², limite <strong>di</strong> snervamento non inferiore a 31 kg/mm²,allungamento <strong>di</strong> rottura non inferiore al 14%.Il piombo, lo stagno, il rame e tutti gli altri metalli o leghe metalliche da impiegare devono essere delle migliori qualità, ben fusi olaminati a seconda della specie <strong>di</strong> lavori a cui sono destinati, e scevri da ogni impurità o <strong>di</strong>fetto che ne vizi la forma, o ne alteri laresistenza o la durata.Colori e verniciI materiali impiegati nelle opere da pittore dovranno essere sempre della migliore qualità.Olio <strong>di</strong> lino cotto - L'olio <strong>di</strong> lino cotto sarà ben depurato, <strong>di</strong> colore assai chiaro e perfettamente limpido, <strong>di</strong> odore forte ed amarissimoal gusto, scevro <strong>di</strong> adulterazioni con olio minerale, olio <strong>di</strong> pesce, ecc. Non dovrà lasciare alcun deposito né essere rancido e, <strong>di</strong>stesosopra una lastra <strong>di</strong> vetro o <strong>di</strong> metallo, dovrà essiccare completamente nell'intervallo <strong>di</strong> 24 ore. Avrà aci<strong>di</strong>tà nella misura del 7%,impurità non superiore all'1% ed alla temperatura <strong>di</strong> 15°C presenterà una densità compresa fra 0,91 e 0,93.Acquaragia (essenza <strong>di</strong> trementina) - Dovrà essere limpida, incolore, <strong>di</strong> odore gradevole e volatilissima. La sua densità a 15°C sarà<strong>di</strong> 0,87.Biacca - La biacca o cerussa (carbonato basico <strong>di</strong> piombo) deve essere pura, senza miscele <strong>di</strong> sorta e priva <strong>di</strong> qualsiasi traccia <strong>di</strong>solfato <strong>di</strong> bario.Bianco <strong>di</strong> zinco - Il bianco <strong>di</strong> zinco dovrà essere in polvere finissima, bianca, costituita da ossido <strong>di</strong> zinco e non dovrà contenere piùdel 4% <strong>di</strong> sali <strong>di</strong> piombo allo stato <strong>di</strong> solfato, né più dell'1% <strong>di</strong> altre impurità; l'umi<strong>di</strong>tà non deve superare il 3%.Latte <strong>di</strong> calce - Il latte <strong>di</strong> calce sarà preparato con calce grassa, perfettamente bianca, spenta per immersione. Vi si potràaggiungere la quantità <strong>di</strong> nerofumo strettamente necessaria per evitare la tinta giallastra.Colori all'acqua, a colla o ad olio - Le terre coloranti destinate alle tinte all'acqua, a colla o ad olio, saranno finemente macinate eprive <strong>di</strong> sostanze eterogenee e dovranno venire perfettamente incorporate nell'acqua, nelle colle e negli oli, ma non per infusione.Potranno essere richieste in qualunque tonalità esistente.Vernici - Le vernici che si impiegheranno per gli interni saranno a base <strong>di</strong> essenza <strong>di</strong> trementina e gomme pure e <strong>di</strong> qualità scelta;<strong>di</strong>sciolte nell'olio <strong>di</strong> lino dovranno presentare una superficie brillante. È escluso l'impiego <strong>di</strong> gomme prodotte da <strong>di</strong>stillazione. Levernici speciali eventualmente prescritte dalla Direzione dei Lavori dovranno essere fornite nei loro recipienti originali chiusi.Encaustici - Gli encaustici potranno essere all'acqua o all'essenza, secondo le <strong>di</strong>sposizioni della Direzione dei Lavori. La cera gialladovrà risultare perfettamente <strong>di</strong>sciolta, a seconda dell'encaustico adottato, o nell'acqua calda alla quale sarà aggiunto sale <strong>di</strong>tartaro, o nell'essenza <strong>di</strong> trementina.Vetri e cristalli - I vetri e cristalli dovranno essere, per le richieste <strong>di</strong>mensioni, <strong>di</strong> un sol pezzo, <strong>di</strong> spessore uniforme, <strong>di</strong> prima qualità,perfettamente incolori, molto trasparenti, privi <strong>di</strong> scorie, bolle, soffiature, ondulazioni, no<strong>di</strong>, opacità lattiginose, macchie e <strong>di</strong> qualsiasialtro <strong>di</strong>fetto.Materiali ceramici - I prodotti ceramici più comunemente impiegati per apparecchi igienico-sanitari, rivestimento <strong>di</strong> pareti, tubazioniecc., dovranno presentare struttura omogenea, superficie perfettamente liscia, non scheggiata e <strong>di</strong> colore uniforme, con lo smaltoprivo assolutamente <strong>di</strong> peli, cavillature, bolle, soffiature o simili <strong>di</strong>fetti.I prodotti ceramici devono essere realizzati tramite minerali purissimi, i migliori reperibili sul mercato, accuratamente selezionati,dosati, miscelati e cotti perché formino un prodotto vetrificato totalmente impermeabile all'acqua, inattaccabile dagli aci<strong>di</strong> e daglialcali, secondo le vigenti norme UNI. I materiali ceramici devono essere sottoposti a controll <strong>di</strong> produzione quali: lavorazione degliimpasti e degli smalti, sulla regolarità <strong>di</strong> formatura, sulla robustezza (con prove <strong>di</strong> carico fino a 150 kg per i lavabi e fino a 400 kg pervasi e bidet) e sulla funzionalità.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 44Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


I meteriali ceramici alla fabbricazione <strong>di</strong> sanitari <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni e ampie superfici, generalmente utilizzano ceramicheopportune. Hanno una massa bianca e compatta altamente resistente alle sollecitazioni; la smaltatura, durante la cottura fa corpounico con supporto ceramico producendo una massa bianca e compatta altamente resistente alle sollecitazioni in modo da garantireanche dopo anni <strong>di</strong> impiego la totale impermeabilità secondo le vigenti norme UNI.I prodotti ceramici per comunità devono avere caratteristiche <strong>di</strong> grande resistenza e alta igienicità, con cui garantita la soli<strong>di</strong>tà, lafacilità <strong>di</strong> pulizia, la resistenza nel tempo.SemilavoratiLateriziI laterizi da impiegare per lavori <strong>di</strong> qualsiasi genere, dovranno corrispondere alle norme per l'accettazione <strong>di</strong> cui al D.M. 20novembre 1987, alla circolare <strong>di</strong> 4 gennaio 1989 n. 30787 ed alle norme UNI vigenti (da 8941-1-2-3/87 e UNI EN 771-1/05) nonchéalle Nuove Norme Tecniche <strong>di</strong> cui al D.M. 14/01/2008.I laterizi <strong>di</strong> qualsiasi tipo, forma e <strong>di</strong>mensione:debbono nella massa essere scevri da sassolini e da altre impurità;avere facce lisce e spigoli regolari;presentare alla frattura (non vetrosa) grana fine ed uniforme;dare, al colpo <strong>di</strong> martello, suono chiaro; assorbire acqua per immersione;asciugarsi all'aria con sufficiente rapi<strong>di</strong>tà;non sfaldarsi e non sfiorire sotto l'influenza degli agenti atmosferici e <strong>di</strong> soluzioni saline; non screpolarsi al fuoco;avere resistenza adeguata agli sforzi ai quali dovranno essere assoggettati, in relazione all'uso.Essi devono provenire dalle migliori fornaci, presentare cottura uniforme, essere <strong>di</strong> pasta compatta, omogenea, priva <strong>di</strong> noduli e <strong>di</strong>calcinaroli e non contorti.Agli effetti delle presenti norme, i materiali laterizi si sud<strong>di</strong>vidono in:materiali laterizi pieni, quali i mattoni or<strong>di</strong>nari, i mattoncini comuni e da pavimento, le pianelle per pavimentazione, ecc.;materiali laterizi forati, quali i mattoni con due, quattro, sei, otto fori, le tavelle, i tavelloni, le forme speciali per volterrane, per solai <strong>di</strong>struttura mista, ecc.;materiali laterizi per coperture, quali i coppi e le tegole <strong>di</strong> varia forma ed i rispettivi pezzi speciali.I mattoni pieni e semipieni, i mattoni ed i blocchi forati per murature non devono contenere solfati alcalini solubili in quantità tale dadare all'analisi oltre lo 0.5 0/00 <strong>di</strong> anidride solforica (SO3).I mattoni pieni per uso corrente dovranno essere parallelepipe<strong>di</strong>, <strong>di</strong> lunghezza doppia della larghezza, salvo <strong>di</strong>verse proporzioni<strong>di</strong>pendenti da uso locale, <strong>di</strong> modello costante e presentare, sia all'asciutto che dopo prolungata immersione nell'acqua.I mattoni da impiegarsi per l'esecuzione <strong>di</strong> muratura a faccia vista, dovranno essere <strong>di</strong> prima scelta e fra i migliori esistenti sulmercato, non dovranno presentare imperfezioni o irregolarità <strong>di</strong> sorta nelle facce a vista, dovranno essere a spigoli vivi, retti e senzasmussatura; dovranno avere colore uniforme per l'intera fornitura.Adeguata campionatura dei laterizi da impiegarsi dovrà essere sottoposta alla preventiva approvazione della Direzione dei Lavori.Si computano, a seconda dei tipi, a numero, a metro quadrato, a metro quadrato per centimetro <strong>di</strong> spessore.Malte, calcestruzzi e conglomeratiL'Appaltatore deve rispettare tutte le leggi, decreti, norme, circolari, ecc. esistenti. In particolare si ricorda il sotto in<strong>di</strong>cato elencosenza pertanto esimere l'Appaltatore dalla completa conoscenza ed applicazione <strong>di</strong> tutta la normativa esistente.Nuove Norme Tecniche - D.M. 14 Gennaio 2008 (NTC2008);Circolare n. 617 del 2 febbraio 2009 “Istruzioni per l'Applicazione Nuove Norme Tecniche Costruzioni <strong>di</strong> cui al Decreto Ministeriale14 gennaio 2008”;D.P.R. n. 380 del 6 giugno 2001;CementiI requisiti meccanici dovranno rispettare la legge n. 595 del 26 maggio 1965 ed alle norme armonizzate della serie UNI EN 197 ed inparticolare:Resistenza a compressione:cementi normali - 7 gg. Kg/cmq 175- 28 gg. Kg/cmq 325;cementi ad alta resistenza - 3 gg. Kg/cmq 175- 7 gg. Kg/cmq 325- 28 gg. Kg/cmq 425;cementi A.R./rapida presa - 3 gg. Kg/cmq 175- 7 gg. Kg/cmq 325- 28 gg. Kg/cmq 525.Per le resistenze a flessione e le modalità <strong>di</strong> prova, per i requisiti chimici ed altre caratteristiche vedasi la legge n. 595 del 26 maggio1965.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 45Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


Ghiaia e pietrisco costituenti gli aggregatiDovranno essere costituiti da elementi lapidei puliti non alterabili dal freddo e dall'acqua.Dovranno essere esenti da polveri, gessi, cloruri, terra, limi, ecc. e dovranno avere forme tondeggianti o a spigoli vivi, comunquenon affusolate o piatte.Gli aggregati impiegabili per il confezionamento dei calcestruzzi possono essere <strong>di</strong> origine naturale, artificiale o <strong>di</strong> recupero come danormativa UNI EN 12620 e UNI EN 13055-1.La massima <strong>di</strong>mensione degli aggregati sarà funzione dell'impiego previsto per il calcestruzzo, del <strong>di</strong>ametro delle armature e dellaloro spaziatura.Orientativamente si possono ritenere vali<strong>di</strong> i seguenti valori:fondazioni e muri <strong>di</strong> grosso spessore:30 mmtravi, pilastri e solette:20 mmsolette <strong>di</strong> spessore < <strong>di</strong> 10 cm, nervature <strong>di</strong> solai e membrature sottili: 12/13 mmSabbie (per calcestruzzo)Dovranno essere costituite da elementi silicei procurati da cave o fiumi, dovranno essere <strong>di</strong> forma angolosa, <strong>di</strong>mensioni assortite edesenti da materiali estranei o aggressivi come per le ghiaie; in particolare dovranno essere esenti da limi, polveri, elementi vegetaliod organici.Le sabbie prodotte in mulino potranno essere usate previa accettazione della granulometria da parte del Direttore Lavori.In ogni caso l'Appaltatore dovrà provvedere a suo onere alla formulazione delle granulometrie delle sabbie usate ogni qualvolta laDirezione Lavori ne faccia richiesta; le granulometrie dovranno essere determinate con tele e stacci UNI 2331-2/80 ed UNI 2332-1/79.Per tutto quanto non specificato valgono le norme del D.M. 14/1/66 e successive.Dosatura dei gettiIl cemento e gli aggregati sono <strong>di</strong> massima misurati a peso, mentre l'acqua è normalmente misurata a volume.L'Appaltatore dovrà adottare, in accordo con la vigente normativa, un dosaggio <strong>di</strong> componenti (ghiaia, sabbia, acqua, cemento) taleda garantire le resistenze in<strong>di</strong>cate sui <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> progetto. Dovrà inoltre garantire che il calcestruzzo possa facilmente esserelavorato e posto in opera, in modo da passare attraverso le armature, circondarle completamente e raggiungere tutti gli angoli dellecasseforme.Qualora non espressamente altrove in<strong>di</strong>cato, le dosature si intendono in<strong>di</strong>cativamente così espresse:calcestruzzo magro: cemento: 150 kgsabbia: 0,4 m3ghiaia: 0,8 m3calcestruzzo normale: cemento: 300 kgsabbia: 0,4 m3ghiaia: 0,8 m3calcestruzzo grasso: cemento: 350 kgsabbia: 0,4 m3ghiaia: 0,8 m3Dovranno comunque sempre essere raggiunte le caratteristiche e la classe <strong>di</strong> resistenza previste a progetto. Il rapportoacqua/cemento dovrà essere in<strong>di</strong>cato e conforme alle prescrizioni <strong>di</strong> durabilità dettate dalla normativa.Qualora venga utilizzato un ad<strong>di</strong>tivo superflui<strong>di</strong>ficante il rapporto acqua/cemento potrà essere usato a compensazione della quantitàd'acqua; il dosaggio dovrà essere definito in accordo con le prescrizioni del produttore, con le specifiche con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro e con ilgrado <strong>di</strong> lavorabilità richiesto.Come già in<strong>di</strong>cato l'uso <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>tivi dovrà essere autorizzato dalla Direzione dei Lavori.Confezione dei calcestruzziDovrà essere eseguita in ottemperanza al D.M. 14 Gennaio 2008 (NTC2008) e la relativa Circolare n. 617 del 2 febbraio 2009“Istruzioni per l'Applicazione Nuove Norme Tecniche Costruzioni <strong>di</strong> cui al Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008”.E' ammesso l'uso <strong>di</strong> calcestruzzo preconfezionato, con esplicita approvazione della Direzione Lavori. Tutte le cautele e leprescrizioni esposte precedentemente dovranno essere applicate anche dal produttore del calcestruzzo preconfezionato. LaDirezione dei Lavori si riserva comunque il <strong>di</strong>ritto, dopo accor<strong>di</strong> e con il supporto dell'Appaltatore, <strong>di</strong> accedere agli impianti <strong>di</strong>preconfezionamento, eseguendo tutti i controlli e gli accertamenti che saranno ritenuti opportuni.La Direzione dei Lavori richiederà comunque documenti comprovanti il dosaggio e la natura dei componenti del calcestruzzo fornito.L'appaltatore è, comunque, responsabile unico delle dosature dei calcestruzzi e della loro rispondenza per l'ottenimento delleresistenze richieste nei <strong>di</strong>segni e documenti contrattuali.Gli impianti a mano sono ammessi per piccoli getti non importanti staticamente e previa autorizzazione del Direttore dei Lavori.Getto del calcestruzzoIl getto verrà eseguito secondo le normative contenute nella Linee guida per la messa in opera del calcestruzzo strutturale e per lavalutazione delle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo indurito me<strong>di</strong>ante prove non <strong>di</strong>struttive del febbraio 2008 a cura delConsiglio Superiore dei Lavori Pubblici.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 46Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


Il getto dovrà essere eseguito con cura, opportunamente costipato ed eventualmente vibrato secondo le prescrizioni del Direttoredei Lavori.Le interruzioni <strong>di</strong> getto dovranno essere evitate e comunque autorizzate dal Direttore dei Lavori. Le riprese dovranno essereeseguite in modo da trovarsi in zone <strong>di</strong> momento flettente nullo nelle strutture inflesse ed in modo da essere perpen<strong>di</strong>colari allosforzo <strong>di</strong> compressione nelle strutture verticali.Quando la ripresa avviene contro un getto ancora plastico, si dovrà procedere a previa boiaccatura del getto esistente. Se il gettoesistente e' in fase <strong>di</strong> presa, occorre scalpellarlo e mettere a vivo la ghiaia quin<strong>di</strong> bagnare, applicare uno strato <strong>di</strong> malta <strong>di</strong> cemento<strong>di</strong> 1 - 2 cm. e procedere al nuovo getto.Qualora richiesto dalla Direzione dei Lavori, l'appaltatore dovrà provvedere all'uso <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>tivi per la ripresa senza onere per ilCommittente.Le strutture in fase <strong>di</strong> maturazione dovranno essere protette dal gelo, dal caldo eccessivo e dalle piogge violente; così pure sullestrutture suddette dovrà essere vietato il transito <strong>di</strong> persone, mezzi o comunque qualsiasi forma <strong>di</strong> sollecitazione.La maturazione con riscaldamento locale <strong>di</strong>ffuso e' ammessa solo previo accordo scritto con la Direzione dei Lavori.Prescrizioni esecutiveI getti delle solette a sbalzo dovranno essere sempre eseguiti contemporaneamente al getto del solaio.Nei getti dovranno essere inserite tutte le casserature, cassette, tubi, ecc. atti a creare i fori, le cavità, i passaggi in<strong>di</strong>cati nei <strong>di</strong>segnidelle strutture e degli impianti tecnologici, come pure dovranno essere messi in opera ferramenta varia (inserti metallici, tirafon<strong>di</strong>,ecc.) per i collegamenti <strong>di</strong> pareti e <strong>di</strong> altri elementi strutturali e/o <strong>di</strong> finitura.Sono vietati, salvo approvazione della Direzione dei Lavori, i getti contro terra.In<strong>di</strong>pendentemente dalle dosature, i getti <strong>di</strong> calcestruzzo eseguiti dovranno risultare compatti, privi <strong>di</strong> alveolature, senzaaffioramento <strong>di</strong> ferri; i ferri, nonché tutti gli accessori <strong>di</strong> ripresa (giunti <strong>di</strong> neoprene, lamierini, ecc.) e tutti gli inserti dovranno risultarecorrettamente posizionati; tutte le <strong>di</strong>mensioni dei <strong>di</strong>segni dovranno essere rispettate ed a tal fine il costruttore dovrà provvedere atenere anticipatamente in considerazione eventuali assestamenti o movimenti <strong>di</strong> casseri ed armature.Tutti gli oneri relativi saranno compresi nel costo del calcestruzzo, a meno che esplicito <strong>di</strong>verso richiamo venga fatto nell'elenco vocidel progetto.I getti delle strutture destinate a ricevere una finitura <strong>di</strong> sola verniciatura dovranno essere realizzati con casseri metallici atti agarantire una superficie del getto la più liscia possibile. Eventuali irregolarità dovranno essere rettificate senza oneri aggiuntivi.ProviniDurante la confezione dei calcestruzzi l'appaltatore dovrà prevedere il prelievo e la conservazione dei provini <strong>di</strong> calcestruzzo innumero sufficiente secondo le norme e secondo le prescrizioni del Direttore dei Lavori.Per ciò che concerne la normativa <strong>di</strong> prova <strong>di</strong> esecuzione, collaudo, conservazione, nonché le pratiche per la denuncia dei cementiarmati, valgono tutte le leggi vigenti e quelle che venissero promulgate in corso d'opera.Dovranno inoltre essere eseguiti provini sulle barre <strong>di</strong> armatura, secondo le prescrizioni contenute nelle Nuove Norme Tecniche <strong>di</strong>cui al D.M. 14/01/2008. Gli oneri relativi al prelievo, maturazione e certificazione dei provini sono a carico dell'impresa esecutrice deilavori.VibrazioneLe norme ed i tipi <strong>di</strong> vibrazione dovranno essere approvati dal Direttore dei Lavori sempre restando l'Appaltatore responsabile dellavibrazione e <strong>di</strong> tutte le operazioni relative al getto, L'onere delle eventuali vibrazioni e' sempre considerato incluso nel prezzo delgetto.Con<strong>di</strong>zioni climaticheSono vietati i getti con temperatura sotto zero e con preve<strong>di</strong>bile <strong>di</strong>scesa sotto lo zero.Fino a temperatura -5 °C il Direttore dei lavori, d'accordo con l'Impresa, sarà arbitro <strong>di</strong> autorizzare i getti previa sua approvazionedegli ad<strong>di</strong>tivi e delle precauzioni da adottare, sempre restando l'appaltatore responsabile dell'opera eseguita; conseguentemente ilDirettore dei Lavori e' autorizzato ad or<strong>di</strong>nare all'appaltatore <strong>di</strong> eseguire a proprio onere (dell'Appaltatore) la demolizione dei gettisoggetti a breve termine a temperatura eccessivamente bassa e non prevista.I getti con temperatura superiore a 32 °C dovranno essere autorizzati dalla Direzione Lavori.L'appaltatore e' obbligato all'innaffiamento costante dei getti in fase <strong>di</strong> maturazione per un minimo <strong>di</strong> 8 giorni e/o nei casi <strong>di</strong> gettimassicci secondo in<strong>di</strong>cazioni della Direzione Lavori.TolleranzeLa tolleranza ammessa nella planarità dei getti, misurata con una staggia piana <strong>di</strong> 3 m, è <strong>di</strong> +/-4 mm. per tutti gli orizzontamenti .La tolleranza ammessa per la verticalità dei getti misurata sull'altezza <strong>di</strong> un interpiano (intervallo tra due orizzontamenti parziali ototali) è <strong>di</strong> +/- 1 cm. non accumulabile per piano.La tolleranza globale ammessa per la verticalità dei getti, misurata sull'altezza totale degli elementi, è pari a 1/1000 della altezzastessa.La tolleranza ammessa per le misure in piano, riferita ad ogni piano e non cumulabile, è pari 1 +/-1 cm. per la massima <strong>di</strong>mensionein pianta. Particolare cura dovrà essere posta nella esecuzione dei getti che dovranno ricevere elementi metallici.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 47Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


Materiali per pavimentazioniI materiali per pavimentazione, pianelle <strong>di</strong> argilla, mattonelle o marmette <strong>di</strong> cemento, mattonelle greificate, lastre e quadrelli <strong>di</strong>marmo, mattonelle <strong>di</strong> asfalto, dovranno rispondere alla legislazione alle norme UNI vigenti.Mattonelle, marmette e pietrini <strong>di</strong> cemento - Le mattonelle, le marmette ed i pietrini <strong>di</strong> cemento dovranno essere <strong>di</strong> ottimafabbricazione e resistenti a compressione meccanica, stagionati da almeno tre mesi, ben calibrati, a bor<strong>di</strong> sani e piani; nondovranno presentare né carie, né peli, né tendenza al <strong>di</strong>stacco tra il sottofondo e lo strato superiore. La colorazione del cementodovrà essere fatta con colori adatti, amalgamati ed uniformi.Tipo <strong>di</strong> materiale Spessore Spessore strato Materiali costituenti lo spessore superficialecomplessivo superficialeMattonelle almeno mm 25 almeno mm 7 cemento coloratoMarmette almeno mm 25 almeno mm 7 impasto <strong>di</strong> cemento, sabbia e scaglie <strong>di</strong> marmoPietrini <strong>di</strong> almeno mm 30 almeno mm 8 cemento (la superficie sarà liscia, bugnata o scanalatacementosecondo il <strong>di</strong>segno prescritto)Pietrini e mattonelle <strong>di</strong> terracotta greificate - Le mattonelle ed i pietrini saranno <strong>di</strong> prima scelta, greificati per tutto lo spessore,inattaccabili dagli agenti chimici e meccanici, <strong>di</strong> forme esattamente regolari, a spigoli vivi ed a superficie piana. Sottoposte ad unesperimento <strong>di</strong> assorbimento, me<strong>di</strong>ante gocce d'inchiostro, queste non dovranno essere assorbite neanche in minima misura. Laforma, il colore e le <strong>di</strong>mensioni delle mattonelle saranno richieste dalla Direzione dei Lavori.Graniglia per pavimenti alla veneziana - La graniglia <strong>di</strong> marmo o <strong>di</strong> altre pietre idonee dovrà corrispondere, per tipo e granulosità, aicampioni <strong>di</strong> pavimento prescelti e risultare perfettamente scevra <strong>di</strong> impurità.Pezzami per pavimenti a bollettonato. - I pezzami <strong>di</strong> marmo o <strong>di</strong> altre pietre idonee dovranno essere costituiti da elementi, dellospessore da 2 a 3 cm, <strong>di</strong> forma e <strong>di</strong>mensioni opportune secondo i campioni prescelti.Linoleum e rivestimenti in plastica. - Dovranno rispondere alle norme vigenti, presentare superficie liscia priva <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità,strisciature, macchie e screpolature.Salvo il caso <strong>di</strong> pavimentazione da sovrapporsi ad altre esistenti, gli spessori non dovranno essere inferiori a 8 mm con unatolleranza non superiore al 5%. Lo spessore verrà determinato come me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci misurazioni eseguite sui campioni prelevati,impiegando un calibro che <strong>di</strong>a l'approssimazione <strong>di</strong> 1/10 <strong>di</strong> millimetro con piani <strong>di</strong> posa del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> almeno mm 10.Il peso verrà determinato sopra provini quadrati del lato <strong>di</strong> cm 50 con pesature che <strong>di</strong>ano l'approssimazione <strong>di</strong> un grammo.Tagliando i campioni a 45° nello spessore, la superficie del taglio dovrà risultare uniforme e compatta e dovrà essere garantito unperfetto collegamento fra i vari strati.Un pezzo <strong>di</strong> tappeto <strong>di</strong> forma quadrata <strong>di</strong> 20 cm <strong>di</strong> lato dovrà potersi curvare col preparato in fuori sopra un cilindro del <strong>di</strong>ametro 10x (s+1) mm, dove s rappresenta lo spessore in mm, senza che si formino fen<strong>di</strong>ture e screpolature.In base alla normativa vigente devono essere sottoposti alle prove <strong>di</strong> resistenza i materiali appresso in<strong>di</strong>cati:Pianelle comuni in argilla.Pianelle pressate ed arrotate <strong>di</strong> argilla.Mattonelle <strong>di</strong> cemento con o senza colorazione, a superficie levigata.Mattonelle <strong>di</strong> cemento con o senza colorazione con superficie striata o con impronta.Marmette e mattonelle a mosaico <strong>di</strong> cemento e <strong>di</strong> detriti <strong>di</strong> pietra con superficie levigata.Mattonelle greificate.Lastre e quadrelli <strong>di</strong> marmo o <strong>di</strong> altre pietre.Mattonelle d'asfalto o <strong>di</strong> altra materia cementata a caldo.Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> accettazione sono da determinarsi nei capitolati speciali, a seconda delle applicazioni che devono farsi dei singolimateriali per pavimentazione.Per i materiali qui appresso in<strong>di</strong>cati sono <strong>di</strong> regola adottati nei capitolati speciali, nei riguar<strong>di</strong> delle prove all'urto, alla flessione edall'usura, i limiti <strong>di</strong> accettazione rispettivamente in<strong>di</strong>cati per ciascuno dei materiali medesimi.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 48Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


INDICAZIONE DEL MATERIALE RESISTENZA COEFFICIENTE DI USURA ALALL'URTOkgmALLA FLESSIONEkg/cmqTRIBOMETRO (m/m)Pianelle comuni <strong>di</strong> argilla 0,20 25 15Pianelle pressate ed arrotate <strong>di</strong> argilla 0,20 30 15Mattonelle <strong>di</strong> cemento a superficie levigata 0,20 30 12Mattonelle <strong>di</strong> cemento a superficie striata o con 0,25 30 12improntaMarmette e mattonelle a mosaico 0,20 40 10Mattonelle greificate 0,20 50 4Lastre e quadrelli <strong>di</strong> marmo o <strong>di</strong> altra pietra(secondo la qualità della pietra):- Marmo saccaroide- Calcare compatto- Granito------1064Mattonelle <strong>di</strong> asfalto 0,40 30 15Tubazioni e canali <strong>di</strong> grondaTubazioni in genere - Le tubazioni in genere, del tipo e <strong>di</strong>mensioni prescritte, dovranno seguire il minimo percorso compatibile colbuon funzionamento <strong>di</strong> esse e con le necessità dell'estetica; dovranno evitare, per quanto possibile, gomiti, bruschi risvolti, giunti ecambiamenti <strong>di</strong> sezione ed essere collocate in modo da non ingombrare e da essere facilmente ispezionabili, specie incorrispondenza <strong>di</strong> giunti, sifoni, ecc. Inoltre quelle <strong>di</strong> scarico dovranno permettere il rapido e completo smaltimento delle materie,senza dar luogo ad ostruzioni, formazioni <strong>di</strong> depositi ed altri inconvenienti.Le condutture interrate all'esterno dell'e<strong>di</strong>ficio dovranno ricorrere ad una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> almeno 1 m sotto il piano stradale; quelleorizzontali nell'interno dell'e<strong>di</strong>ficio dovranno per quanto possibile mantenersi <strong>di</strong>staccate, sia dai muri che dal fondo delle incassature,<strong>di</strong> 5 cm almeno (evitando <strong>di</strong> situarle sotto i pavimenti e nei soffitti), ed infine quelle verticali (colonne) anch'esse lungo le pareti,<strong>di</strong>sponendole entro apposite incassature praticate nelle murature, <strong>di</strong> ampiezza sufficiente per eseguire le giunzioni, ecc., efissandole con adatti sostegni.Quando le tubazioni siano soggette a pressione, anche per breve tempo, dovranno essere sottoposte ad una pressione <strong>di</strong> provaeguale dal 1,5 a 2 volte la pressione <strong>di</strong> esercizio, a seconda delle <strong>di</strong>sposizioni della Direzione dei Lavori.Circa la tenuta, tanto le tubazioni a pressione che quelle a pelo libero dovranno essere provate prima della loro messa in funzione, acura e spese dell'Impresa, e nel caso che si manifestassero delle per<strong>di</strong>te, anche <strong>di</strong> lieve entità, dovranno essere riparate e resestagne a tutte spese <strong>di</strong> quest'ultima.Così pure sarà a carico dell'Impresa la riparazione <strong>di</strong> qualsiasi per<strong>di</strong>ta od altro <strong>di</strong>fetto che si manifestasse nelle varie tubazioni,pluviali, docce, ecc. anche dopo la loro entrata in esercizio e sino al momento del collaudo, compresa ogni opera <strong>di</strong> ripristino.Fissaggio delle tubazioni - Tutte le condutture non interrate dovranno essere fissate e sostenute con convenienti staffe, cravatte,mensole, grappe o simili, in numero tale da garantire il loro perfetto ancoraggio alle strutture <strong>di</strong> sostegno. Tali sostegni eseguiti <strong>di</strong>norma con ghisa malleabile, dovranno essere in due pezzi, snodati a cerniera o con fissaggio a vite, in modo da permettere larapida rimozione del tubo, ed essere posti a <strong>di</strong>stanze non superiori a 1 m.Le condutture interrate poggeranno, a seconda delle <strong>di</strong>sposizioni della Direzione dei Lavori, o su baggioli isolati in muratura <strong>di</strong>mattoni, o su letto costituito da un massetto <strong>di</strong> calcestruzzo, <strong>di</strong> gretonato, pietrisco, ecc., che dovrà avere forma tale da ricevereperfettamente la parte inferiore del tubo per almeno 60°, in ogni caso detti sostegni dovranno avere <strong>di</strong>mensioni tali da garantire ilmantenimento delle tubazioni nell'esatta posizione stabilita.Nel caso in cui i tubi posino su sostegni isolati, il rinterro dovrà essere curato in modo particolare.Tubi in ghisa - I tubi in ghisa saranno perfetti in ogni loro parte, esenti da ogni <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> fusione, <strong>di</strong> spessore uniforme e senzasoluzione <strong>di</strong> continuità. Prima della loro messa in opera, a richiesta della Direzione dei Lavori, saranno incatramati a caldointernamente ed esternamente.Tubi in acciaio - I tubi in acciaio dovranno essere trafilati e perfettamente calibrati. Quando i tubi <strong>di</strong> acciaio saranno zincati dovrannopresentare una superficie ben pulita e scevra da grumi; lo strato <strong>di</strong> zinco sarà <strong>di</strong> spessore uniforme e ben aderente al pezzo, <strong>di</strong> cuidovrà ricoprire ogni parte.Tubi in acciaio per scarichi <strong>di</strong> impianti idrici sanitari, pluviali e fognature - Detti tubi saranno tipo Luck o simili, <strong>di</strong> acciai laminato afreddo, <strong>di</strong> apposita qualità, saldato.I tubi, a seconda dell'impiego per i quali sono destinati, dovranno essere delle lunghezze maggiormente rispondenti alle normaliesigenze applicative ed ai particolari problemi ricorrenti nelle costruzioni e<strong>di</strong>li in genere.I tubi dovranno essere smaltati sia internamente che esternamente, con speciale smalto nero, applicato a fuoco, in modo dagarantire una sicura resistenza agli agenti atmosferici e da rendere il tubo inattaccabile dalla corrosione <strong>di</strong> acque nere e liqui<strong>di</strong>industriali in genere.I tubi smaltati a freddo dovranno essere usati esclusivamente per scarichi <strong>di</strong> acque piovane.Tubi in ferro - Saranno del tipo “saldato” o “trafilato”, a seconda del tipo e importanza della conduttura, con giunti a vite e manicotto,rese stagne con guarnizioni <strong>di</strong> canapa e mastice <strong>di</strong> manganese. I pezzi speciali dovranno essere in ghisa malleabile <strong>di</strong> ottimafabbricazione.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 49Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


A richiesta della Direzione dei Lavori le tubazioni in ferro (elementi or<strong>di</strong>nari e pezzi speciali) dovranno essere provviste <strong>di</strong> zincatura; itubi <strong>di</strong> ferro zincato non dovranno essere lavorati a caldo per evitare la volatilizzazione dello zinco; in ogni caso la protezione dovràessere ripristinata, sia pure con stagnatura, là dove essa sia venuta meno.Tubi in grès - I materiali in grès devono essere <strong>di</strong> vero grès ceramico a struttura omogenea, smaltati internamente ed esternamentecon smalto vetroso, non deformati, privi <strong>di</strong> screpolature, <strong>di</strong> lavorazione accurata e con innesto a manicotto o bicchiere.I tubi saranno cilindrici e <strong>di</strong>ritti tollerandosi, solo eccezionalmente nel senso della lunghezza, curvature con freccia inferiore ad uncentesimo della lunghezza <strong>di</strong> ciascun elemento.In ciascun pezzo i manicotti devono essere formati in modo da permettere una buona giunzione nel loro interno, e le estremitàopposte saranno lavorate esternamente a scannellatura.I pezzi battuti leggermente con un corpo metallico dovranno rispondere con un suono argentino per denotare buona cottura edassenza <strong>di</strong> screpolature non apparenti.Le giunzioni saranno eseguite con corda <strong>di</strong> canapa imbevuta <strong>di</strong> litargirio e compressa a mazzuolo; esse saranno poi stuccate conmastice <strong>di</strong> bitume o catrame.Lo smalto vetroso deve essere liscio specialmente all'interno, aderire perfettamente con la pasta ceramica, essere <strong>di</strong> durezza noninferiore a quella dell'acciaio ed inattaccabile dagli alcali e dagli aci<strong>di</strong> concentrati, ad eccezione soltanto del fluoridrico.La massa interna deve essere semifusa, omogenea, senza noduli estranei, assolutamente priva <strong>di</strong> calce, dura, compatta, resistenteagli aci<strong>di</strong> (escluso il fluoridrico) ed agli alcali impermeabili in modo che un pezzo immerso, perfettamente secco, nell'acqua non neassorba più del 3,5% in peso. Ogni tubo, provato isolatamente, deve resistere alla pressione interna <strong>di</strong> almeno tre atmosfere.Tubi in cemento - I tubi in cemento dovranno essere confezionati con calcestruzzo sufficientemente ricco <strong>di</strong> cemento, benstagionati, ben compatti, levigati, lisci, perfettamente rettilinei, a sezione interna esattamente circolare, <strong>di</strong> spessore uniforme e scevrida screpolature. Le superfici interne dovranno essere intonacate e lisciate. La frattura dei tubi <strong>di</strong> cemento dovrà essere purecompatta, senza fessure ed uniformi. Il ghiaietto del calcestruzzo dovrà essere così intimamente mescolato con la malta, ed i granidovranno rompersi sotto l'azione del martello senza <strong>di</strong>staccarsi dalla malta.Le giunzioni saranno eseguite <strong>di</strong>stendendo sull'orlo del tubo in opera della pasta <strong>di</strong> cemento puro, innestando quin<strong>di</strong> il tubosuccessivo e sigillando poi tutto attorno, con malta <strong>di</strong> cemento, in modo da formare un anello <strong>di</strong> guarnizione.Tubi in ardesia artificiale - I tubi in ardesia artificiale dovranno possedere un'elevata resistenza alla trazione ed alla flessionecongiunta ad una sensibile elasticità, inalterabilità al gelo ed alle intemperie, assoluta impermeabilità all'acqua e resistenza al fuoco,scarsa conducibilità al calore. Dovranno inoltre essere ben stagionati me<strong>di</strong>ante immersione in vasche <strong>di</strong> acqua per almeno unasettimana.Le giunzioni dovranno essere costituite da una guarnizione formata <strong>di</strong> anelli <strong>di</strong> gomma, ovvero calafata <strong>di</strong> canapa esuccessivamente colatura <strong>di</strong> boiacca semifluida da agglomerato cementizio, completata da una stuccatura <strong>di</strong> malta plastica dellostesso agglomerante, estesa sino all'orlo del manicotto. Nel caso <strong>di</strong> condotti <strong>di</strong> fumo si dovrà invece colare nei giunti malta fluida <strong>di</strong>terra refrattaria e calce, in luogo della boiacca <strong>di</strong> agglomerante.Tubi <strong>di</strong> cloruro <strong>di</strong> polivinile non plastificato - Per i lavori nei quali è previsto l'impiego <strong>di</strong> tubi <strong>di</strong> PVC dovrà essere tenuto conto che imateriali forniti oltre a rispondere alle norme UNI vigenti dovranno essere muniti del “Marchio <strong>di</strong> conformità” rilasciato dall'IstitutoItaliano dei Plastici.In materia si fa richiamo al D.M. 12 <strong>di</strong>cembre 1985 in G.U. n. 61 del 14 marzo 1986 riguardante “Norme tecniche relative alletubazioni”.Tubi <strong>di</strong> lamiera <strong>di</strong> ferro zincato - Saranno eseguiti con lamiera <strong>di</strong> ferro zincato <strong>di</strong> peso non inferiore a 4,5 kg/m2, con l'unione “adaggraffatura” lungo la generatrice e giunzioni a libera <strong>di</strong>latazione (sovrapposizione <strong>di</strong> 5 cm).Canali <strong>di</strong> gronda - Potranno essere in lamiera <strong>di</strong> ferro zincato o in ardesia artificiale, e dovranno essere posti in opera con le esattependenze che verranno prescritte dalla Direzione dei Lavori.Sopra le linee <strong>di</strong> colmo o sommità <strong>di</strong>spluviali si <strong>di</strong>spongono sulle coperture a tegole curve dei coppi speciali, molto più grossi e piùpesanti; per le coperture a lastre il colmo o viene coperto con lastre <strong>di</strong> piombo, pesanti ed aderenti, o più economicamente concomuni tegoloni <strong>di</strong> colmo che vengono murati con malta <strong>di</strong> cemento. Attorno al perimetro dei fumaioli e lungo i muri eventualmentesuperanti il tetto si protegge l'incontro e si convogliano le acque con una fascia <strong>di</strong> lamiera zincata o <strong>di</strong> zinco ripiegata, in modo che laparte verticale formi una fasciatura della parete e la parte orizzontale, terminante a bordo rivoltato in dentro o superiormente, segual'andamento della falda accompagnando l'acqua sulla copertura inferiore. Le unioni tra le lastre si fanno con saldature <strong>di</strong> stagno olega da saldatore.Uguale protezione viene eseguita nei compluvi, dove le falde si incontrano, provvedendovi con un grosso canale della stessalamiera fissata lungo la <strong>di</strong>spluviale sopra due regoli <strong>di</strong> legno (compluvio), il quale deve avere un'ampiezza corrispondente allamassa d'acqua che dovrà ricevere dalle falde e convogliarla fino alla gronda che in quel punto, per evitare il rigurgito, verrà protettada un frontalino.I canali <strong>di</strong> gronda in lamiera zincata avranno una luce orizzontale da 15 a 25 cm e sviluppo da 25 a 40 cm circa in relazione allamassa d'acqua che devono ricevere; esternamente verranno sagomati in tondo od a gola con riccio esterno, ovvero a sezionequadrata e rettangolare, secondo le prescrizioni della Direzione dei Lavori, e forniti in opera con le occorrenti unioni o risvolti perseguire la linea <strong>di</strong> gronda; le gronde vengono sostenute con robuste cicogne in ferro per sostegno, e chiodate poi al legname deltetto secondo quanto sarà <strong>di</strong>sposto e murate o fissate all'armatura della copertura a <strong>di</strong>stanze non maggiori <strong>di</strong> 0,60 m i sostegnivengono <strong>di</strong>sposti in modo che le gronde risultino leggermente inclinate verso i punti in cui immettono nei doccioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa. Questisono formati dello stesso materiale delle gronde, hanno <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> circa 8 -10 cm secondo la massa acquea da raccogliere, e sene colloca uno ogni 40 - 45 m2 <strong>di</strong> falda. Il raccordo del doccione <strong>di</strong> scarico con la gronda è fatto me<strong>di</strong>ante un gomito, nella cui<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 50Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


sommità penetra un pezzo <strong>di</strong> tubo <strong>di</strong> lamiera zincata, leggermente conico, chiodato e saldato col suo orlo superiore alla gronda;l'orifizio è munito <strong>di</strong> reticella metallica per arrestare le materie estranee. I doccioni sono attaccati al muro per mezzo <strong>di</strong> staffe adanelli <strong>di</strong>sposte a <strong>di</strong>stanza verticale <strong>di</strong> circa 2 metri; non è consigliabile incassarli nel muro, per la <strong>di</strong>fficoltà che si incontra per riparareeventuali guasti e per<strong>di</strong>te, ed il maggiore danno per possibili infiltrazioni, a meno che i tubi <strong>di</strong> lamiera siano sostituiti da quelli inghisa o in fibro-cemento o in materia plastica (cloruro <strong>di</strong> polivinile) estremamente leggera, inattaccabile dagli aci<strong>di</strong> e moltoresistente, <strong>di</strong> facile posa, senza bisogno <strong>di</strong> cravatte <strong>di</strong> supporto, e la cui unione risulti indeformabile. A circa 3 m <strong>di</strong> altezza dalmarciapiede il doccione presenta un gomito, col quale immette in un tubo <strong>di</strong> ghisa catramata, incassato nel muro, per maggiore<strong>di</strong>fesa da eventuali urti, e scarica a sua volta l'acqua nelle canalette stradali. Il tubo <strong>di</strong> scarico in lamiera zincata non deveappoggiare alla parete perché i sali contenuti nella malta corroderebbero il metallo ossidandolo. Le giunzioni dovranno esserechiodate con ribattini <strong>di</strong> rame e saldate con saldature a ottone a perfetta tenuta; tutte le parti metalliche dovranno essere verniciatecon vernice antiruggine.Le grondaie in ardesia artificiale saranno poste in opera anch'esse su apposite cicogne in ferro, verniciate come sopra, e assicurateme<strong>di</strong>ante legature in filo <strong>di</strong> ferro zincato: le giunzioni saranno eseguite con appositi coprigiunti chiodati e saldati con mastici speciali.Le grondaie in polivinile sono facilmente saldabili fra <strong>di</strong> loro.IntonaciGli intonaci in genere dovranno essere eseguiti in stagione opportuna, dopo aver rimossa dai giunti delle murature la malta pocoaderente, ed avere ripulita e abbondantemente bagnata la superficie della parete stessa.Gli intonaci, <strong>di</strong> qualunque specie siano (lisci, a superficie rustica, a bugne, per cornici e quanto altro), non dovranno mai presentarepeli, screpolature, irregolarità negli allineamenti e negli spigoli, od altri <strong>di</strong>fetti.Quelli comunque <strong>di</strong>fettosi o che non presentassero la necessaria aderenza alle murature, dovranno essere demoliti e rifattidall'impresa a sue spese.La calce da usarsi negli intonaci dovrà essere estinta da almeno tre mesi per evitare scoppiettii, sfioriture e screpolature,verificandosi le quali sarà a carico dell'impresa il fare tutte le riparazioni occorrenti.Ad opera finita l'intonaco dovrà avere uno spessore non inferiore ai 15 mm.Gli spigoli sporgenti o rientranti verranno eseguiti ad angolo vivo oppure con opportuno arrotondamento a seconda degli or<strong>di</strong>ni chein proposito darà la Direzione dei Lavori.Particolarmente per ciascun tipo d'intonaco si prescrive quanto appresso:Intonaco grezzo o arricciatura - Pre<strong>di</strong>sposte le fasce verticali, sotto regolo <strong>di</strong> guida, in numero sufficiente, verrà applicato allemurature un primo strato <strong>di</strong> malta, detto rinzaffo, gettato con forza in modo che possa penetrare nei giunti e riempirli. Dopo chequesto strato sarà alquanto asciutto, si applicherà su <strong>di</strong> esso un secondo strato della medesima malta che si estenderà con lacazzuola o col frattone stuccando ogni fessura e togliendo ogni asprezza, sicché le pareti riescano per quanto possibile regolari.Intonaco comune o civile - Appena l'intonaco grezzo avrà preso consistenza, si <strong>di</strong>stenderà su <strong>di</strong> esso un terzo strato <strong>di</strong> malta fina(40 mm), che si conguaglierà con le fasce <strong>di</strong> guida per modo che l'intera superficie risulti piana ed uniforme, senza ondeggiamenti e<strong>di</strong>sposta a perfetto piano verticale o secondo le superfici degli intradossi.Intonaci colorati - Per gli intonaci delle facciate esterne, potrà essere or<strong>di</strong>nato che alla malta da adoperarsi sopra l'intonaco grezzosiano mischiati i colori che verranno in<strong>di</strong>cati per ciascuna parte delle facciate stesse.Per dette facciate potranno venire or<strong>di</strong>nati anche i graffiti, che si otterranno aggiungendo ad uno strato d'intonaco colorato, comesopra descritto, un secondo strato pure colorato ad altro colore, che poi verrà raschiato, secondo opportuni <strong>di</strong>segni, fino a farapparire il precedente. Il secondo strato d'intonaco colorato dovrà avere lo spessore <strong>di</strong> almeno 2 mm.Intonaco a stucco - Sull'intonaco grezzo sarà sovrapposto uno strato alto almeno 4 mm <strong>di</strong> malta per stucchi, che verrà spianata conpiccolo regolo e governata con la cazzuola così da avere pareti perfettamente piane nelle quali non sarà tollerata la minimaimperfezione.Ove lo stucco debba colorarsi, nella malta verranno stemperati i colori prescelti dalla Direzione dei Lavori.Intonaco a stucco lucido - Verrà preparato con lo stesso proce<strong>di</strong>mento dello stucco semplice; l'abbozzo però deve essere con più<strong>di</strong>ligenza apparecchiato, <strong>di</strong> uniforme grossezza e privo affatto <strong>di</strong> fen<strong>di</strong>ture.Spianato lo stucco, prima che esso sia asciutto si bagna con acqua in cui sia sciolto del sapone <strong>di</strong> Genova e quin<strong>di</strong> si comprime e sitira a lucido con ferri cal<strong>di</strong>, evitando qualsiasi macchia, la quale sarà sempre da attribuire a cattiva esecuzione del lavoro.Terminata l'operazione, si bagna lo stucco con la medesima soluzione saponacea lisciandolo con pannolino.Intonaco <strong>di</strong> cemento liscio - L'intonaco a cemento sarà fatto nella stessa guisa <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> cui sopra alla lettera a) impiegando perrinzaffo una malta cementizia. L'ultimo strato dovrà essere tirato liscio col ferro e potrà essere or<strong>di</strong>nato anche colorato.Rivestimento in cemento a marmiglia martellinata. - Questo rivestimento sarà formato in conglomerato <strong>di</strong> cemento nel quale saràsostituita al pietrisco la marmiglia della qualità, delle <strong>di</strong>mensioni e del colore che saranno in<strong>di</strong>cati. La superficie in vista sarà lavorataa bugne, a fasce, a riquadri eccetera secondo i <strong>di</strong>segni e quin<strong>di</strong> martellinata, ad eccezione <strong>di</strong> quegli spigoli che la Direzione deiLavori or<strong>di</strong>nasse <strong>di</strong> formare lisci o lavorati a scalpello piatto.Rabboccature - Le rabboccature che occorressero su muri vecchi o comunque non eseguiti con faccia vista in malta o sui muri asecco, saranno formate con malta.Prima dell'applicazione della malta, le connessioni saranno <strong>di</strong>ligentemente ripulite, fino a conveniente profon<strong>di</strong>tà, lavate con acquaabbondante e poi riscagliate e profilate con apposito ferro.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 51Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


DecorazioniNelle facciate esterne, nei pilastri e nelle pareti interne, saranno formati i cornicioni, le cornici, le lesene, gli archi, le fasce, gliaggetti, le riquadrature, i bassifon<strong>di</strong>, ecc., in conformità dei particolari che saranno forniti dalla Direzione dei Lavori, nonché fatte ledecorazioni, anche policrome, che pure saranno in<strong>di</strong>cate, sia con colore a tinta, sia a graffito.L'ossatura dei cornicioni, delle cornici e delle fasce sarà formata, sempre in costruzione, con più or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> pietre o <strong>di</strong> mattoni e anchein conglomerato semplice od armato, secondo lo sporto e l'altezza che le conviene.Per i cornicioni <strong>di</strong> grande sporto saranno adottati i materiali speciali che prescriverà la Direzione dei lavori oppure sarà provvedutoalla formazione <strong>di</strong> apposite lastre in cemento armato con o senza mensole.Tutti i cornicioni saranno contrappesati opportunamente e, ove occorra, ancorati alle murature inferiori.Per le pilastrate o mostre e finestre, quando non sia <strong>di</strong>versamente <strong>di</strong>sposto dalla Direzione dei lavori, l'ossatura dovrà semprevenire eseguita contemporaneamente alla costruzione.Pre<strong>di</strong>sposti i pezzi dell'ossatura nelle proporzioni stabilite e sfettate in modo da presentare l'insieme del profilo che si intenderealizzare, si riveste tale ossatura con un grosso strato <strong>di</strong> malta,aggiunto alla meglio con la cazzuola. Prosciugato questo primostrato si abbozza la cornice con un calibro o sagoma <strong>di</strong> legno, appositamente preparato, ove sia tagliato il controprofilo dellacornice, che si farà scorrere sulla bozza con la guida <strong>di</strong> un regolo <strong>di</strong> legno. L'abbozzo sarà poi rivestito con apposita superficie <strong>di</strong>stucco da tirarsi e lisciarsi convenientemente.Quando nella costruzione delle murature non siano state pre<strong>di</strong>sposte le ossature per lesene, cornici, fasce, ecc., e queste debbanoquin<strong>di</strong> applicarsi completamente in oggetto, o quando siano troppo limitate rispetto alla decorazione, o quando infine possa temersiche la parte <strong>di</strong> rifinitura delle decorazioni, per eccessiva sporgenza o per deficiente aderenza all'ossatura pre<strong>di</strong>sposta, col tempopossa staccarsi, si curerà <strong>di</strong> ottenere il maggiore e più solido collegamento della decorazione sporgente alle pareti od alle ossatureme<strong>di</strong>ante infissione in esse <strong>di</strong> adatti chio<strong>di</strong>, collegati tra loro con filo <strong>di</strong> ferro del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 1 mm, attorcigliato ad essi e formantemaglia <strong>di</strong> 10 cm circa <strong>di</strong> lato.Le decorazioni a cemento delle porte e delle finestre e quelle della parte ornata delle cornici, davanzali, pannelli, ecc. verrannoeseguite in conformità dei particolari architettonici forniti dalla Direzione dei Lavori. Le parti più sporgenti del piano della facciata ed idavanzali saranno formati con speciali pezzi prefabbricati <strong>di</strong> conglomerato cementizio dosato a 400 kg gettato in apposite formeall'uopo pre<strong>di</strong>sposte a cura e spese dell'Impresa, e saranno opportunamente ancorati alle murature. Il resto della decorazione,meno sporgente, sarà fatta in posto, con ossature <strong>di</strong> cotto o <strong>di</strong> conglomerato cementizio, la quale verrà poi, con malta <strong>di</strong> cemento,tirata in sagoma e lisciata.Per le decorazioni in genere, siano queste da eseguirsi a stucco, in cemento od in pietra l'Impresa è tenuta ad approntare il relativomodello in gesso al naturale, a richiesta della Direzione dei lavori.Materiali da coperturaLaterizi - I materiali <strong>di</strong> copertura in laterizio devono presentare cottura uniforme, essere sani, privi <strong>di</strong> screpolature, cavillature,deformazioni, corpi eterogenei e calcinaroli che li rendano fragili o comunque <strong>di</strong>fformi dalla norma commerciale: in particolare nondevono essere gelivi, né presentare sfioriture e comunque rispondenti alle norme UNI 8626:1984 e 8635:1984, UNI 9460:1989 eUNI EN 1304:2005.Le tegole piane o curve, appoggiate su due regoli posti a 20 mm dai bor<strong>di</strong> estremi dei due lati più corti, dovranno sopportare sia uncarico graduale <strong>di</strong> 120 kg, concentrato in mezzeria, sia l'urto <strong>di</strong> una palla <strong>di</strong> ghisa del peso <strong>di</strong> 1 kg cadente dall'altezza <strong>di</strong> 20 cm.Sotto un carico <strong>di</strong> 50 mm d'acqua mantenuta per 24 ore le tegole devono risultare impermeabili.Le tegole marsigliesi in cotto devono avere il foro per le legature.Le tegole piane e comuni, <strong>di</strong> qualsiasi tipo siano, dovranno essere <strong>di</strong> tinta uniforme, esattamente adattabili le une sulle altre senzasbavature, e non presenteranno <strong>di</strong>fetti nel nasello <strong>di</strong> aggancio. Sono fornite sciolte, reggiate od in contenitori, e vanno computate anumero.Cemento - Le tegole in cemento devono risultare impermeabili, resistenti alla rottura, resistenti al gelo e colorate in pasta in modouniforme con coloranti ossidei e con granulati <strong>di</strong> ardesia, marmo o quarzo e rispondere alle norme UNI 8626/84 - 8635/84 e UNI9460/89.Lastre metalliche - Le lastre metalliche devono presentare caratteristiche analoghe a quelle prescritte per i materiali ferrosi; inparticolare le lamiere non devono presentare degra<strong>di</strong> della zincatura protettiva, devono essere prive <strong>di</strong> ammaccature, squamatureed irregolarità nelle onde e nei bor<strong>di</strong>.I materiali da copertura costituiti da lastre metalliche devono rispondere alle norme UNI 8626/84 - 8635/84, UNI EN 14782/06 -506/02 e 508/02.Tali materiali si computano a kg.Plastica - I materiali in plastica devono presentare aspetto uniforme, essere privi <strong>di</strong> screpolature, cavillature, deformazioni, corpiestranei che li rendano fragili o comunque <strong>di</strong>fformi dalla norma commerciale; in particolare il colore deve essere uniforme e, per lelastre traslucide, non devono esistere ombre e macchie nella trasparenza.Le norme cui devono rispondere sono le ASTM D570/05-D635/06-D638/03D-D695/02A-D696/03-D790/07, le DIN 4102-B2 e le UNI8626/84 e 8635/84.Tali materiali sono forniti sciolti; le lastre si computano a metro quadrato, mentre gli accessori vanno computati a numero.Lastre <strong>di</strong> pietra - Sono costituite da lastre <strong>di</strong> circa m 1 <strong>di</strong> lato e dello spessore <strong>di</strong> 3-5 cm, e possono facilmente resistere al peso dellaneve abbondante e specialmente alla pressione dei venti impetuosi; per queste coperture l'armatura in legname deve essere moltorobusta, e in genere <strong>di</strong>sposta grossolanamente alla lombarda impiegando terzere o arcarecci <strong>di</strong> notevole sezione, almeno 10 x 14<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 52Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


cm, oppure me<strong>di</strong>ante puntoni molto accostati (circa 0,90-1 metri) i quali reggono <strong>di</strong>rettamente le lastre <strong>di</strong>sposte a rombo o a corsipiù o meno regolari.Ardesie naturali o artificiali - Si tratta <strong>di</strong> lastre relativamente leggere, aventi uno spessore <strong>di</strong> 4-8 mm, <strong>di</strong> colore scuro, molto resistenti.Le ardesie artificiali ad imitazione delle lastre <strong>di</strong> pietra, sono preparate sotto svariate forme, quadri, rombi, rettangoli <strong>di</strong> varia<strong>di</strong>mensione e sono per lo più o piccole (da 0,30 x 0,30 m fino a <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> 1 x 1 metri).Tali lastre sono leggere, resistenti al gelo e richiedono una armatura <strong>di</strong> legname assai leggera, formata normalmente con costoloni<strong>di</strong> legno da 5 x 16 a 6 x 20 cm a seconda della tesata, collegati dalla piccola or<strong>di</strong>tura e <strong>di</strong>sposti a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 1 m. La piccolaor<strong>di</strong>tura, in conformità alle <strong>di</strong>mensioni delle lastre sarà <strong>di</strong> listelli o <strong>di</strong> correntini od anche con tavolato pieno sopra il quale vengono<strong>di</strong>sposte e fissate le ardesie me<strong>di</strong>ante grappette <strong>di</strong> zinco.Ad<strong>di</strong>tiviGli ad<strong>di</strong>tivi sono sostanze <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa composizione chimica, in forma <strong>di</strong> polveri o <strong>di</strong> soluzioni acquose, classificati secondo la naturadelle mo<strong>di</strong>ficazioni che apportano agli impasti cementizi. La norma UNI EN 934-2:2007 classifica gli ad<strong>di</strong>tivi aventi, come azioneprincipale, quella <strong>di</strong>:flui<strong>di</strong>ficante e superflui<strong>di</strong>ficante <strong>di</strong> normale utilizzo che sfruttano le proprietà <strong>di</strong>sperdenti e bagnanti <strong>di</strong> polimeri <strong>di</strong> origine naturale esintetica. La loro azione si esplica attraverso meccanismi <strong>di</strong> tipo elettrostatico e favorisce l'allontanamento delle singole particelle <strong>di</strong>cemento in fase <strong>di</strong> incipiente idratazione le une dalle altre, consentendo così una migliore bagnabilità del sistema, a parità <strong>di</strong>contenuto d'acqua;aerante, il cui effetto viene ottenuto me<strong>di</strong>ante l'impiego <strong>di</strong> particolari tensioattivi <strong>di</strong> varia natura, come sali <strong>di</strong> resine <strong>di</strong> originenaturale, sali idrocarburi solfonati, sali <strong>di</strong> aci<strong>di</strong> grassi, sostanze proteiche, ecc. Il processo <strong>di</strong> funzionamento si basa sull'introduzione<strong>di</strong> piccole bolle d'aria nell'impasto <strong>di</strong> calcestruzzo, le quali <strong>di</strong>ventano un tutt'uno con la matrice (gel) che lega tra loro gli aggregati nelconglomerato indurito. La presenza <strong>di</strong> bolle d'aria favorisce la resistenza del calcestruzzo ai cicli gelo-<strong>di</strong>sgelo;ritardante, che agiscono <strong>di</strong>rettamente sul processo <strong>di</strong> idratazione della pasta cementizia rallentandone l'inizio della presa e <strong>di</strong>latandol'intervento <strong>di</strong> inizio e fine-presa. Sono principalmente costituiti da polimeri derivati dalla lignina opportunamente solfonati, o dasostanze a tenore zuccherino provenienti da residui <strong>di</strong> lavorazioni agro-alimentari;accelerante, costituito principalmente da sali inorganici <strong>di</strong> varia provenienza (cloruri, fosfati, carbonati, etc.) che ha la proprietà <strong>di</strong>influenzare i tempi <strong>di</strong> indurimento della pasta cementizia, favorendo il processo <strong>di</strong> aggregazione della matrice cementizia me<strong>di</strong>anteun meccanismo <strong>di</strong> scambio ionico tra tali sostanze ed i silicati idrati in corso <strong>di</strong> formazione;antigelo, che consente <strong>di</strong> abbassare il punto <strong>di</strong> congelamento <strong>di</strong> una soluzione acquosa (nella fattispecie quella dell'acquad'impasto) e il procedere della reazione <strong>di</strong> idratazione, pur rallentata nella sua cinetica, anche in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> temperatura inferiori a0°.Per ottenere il massimo beneficio, ogni aggiunta deve essere prevista ed eseguita con la massima attenzione, seguendo alla letterale modalità d'uso dei fabbricanti.CAPO 43PRESCRIZIONI TECNICHE PER L'ESECUZIONE DI OPERE EDILIArt.66 Partizioni internea) Partizione interna verticaleBlocchi <strong>di</strong> gesso, latero-gesso e in calcestruzzo leggero vibrocompressoI tramezzi possono essere posati sia sulla soletta al rustico, sia sul pavimento finito. Dopo un accurato tracciamento dello sviluppoprevisto dal tramezzo, avviene la preparazione dell'adesivo a base <strong>di</strong> gesso rispettando le proporzioni in<strong>di</strong>cate dal fabbricante egeneralmente riportate sulle confezioni del prodotto, mescolando eventualmente me<strong>di</strong>ante mescolatori elettrici, fino ad ottenere unimpasto omogeneo e semifluido.Si stende quin<strong>di</strong> un primo cordolo continuo <strong>di</strong> adesivo sul quale si posa la prima fila <strong>di</strong> blocchi che deve essere accuratamentemessa in bolla.Le file successive si posano sovrapponendo i blocchi gli uni sugli altri avendo cura <strong>di</strong> verificare che le sagomature dei bor<strong>di</strong> sianoprive <strong>di</strong> scaglie e <strong>di</strong> frammenti che non consentano un corretto accoppiamento.L'adesivo deve essere <strong>di</strong>stribuito accuratamente su tutta la lunghezza dei bor<strong>di</strong>, sia longitu<strong>di</strong>nalmente che trasversalmente, <strong>di</strong> ognipannello, in modo tale che esso risulti presente su tutti e quattro i lati dei blocchi. Eventuali eccedenze <strong>di</strong> adesivo vengono eliminatecon una spatola.La posa dei giunti deve avvenire a giunti sfalsati, provvedendo al taglio degli elementi me<strong>di</strong>ante l'uso <strong>di</strong> una taglierina ad acqua, unflessibile o semplicemente un martello adatto.La posa del controtelaio si esegue a tramezzatura ultimata, creando nel vano previsto le se<strong>di</strong> per le zanche <strong>di</strong> fissaggio delcontrotelaio e riempiendo il vuoto con malta cementizia. Le porte in plastica o in metallo devono invece essere posizionate primadella realizzazione del tramezzo che andrà in seguito a legarsi ai montanti del telaio da entrambi i lati.Il passaggio degli impianti avverrà sotto traccia e, dove possibile, utilizzando i vuoti interni dei singoli blocchi. La realizzazione delletracce può avvenire solo me<strong>di</strong>ante scanalatori elettrici, sia in modo tra<strong>di</strong>zionale con martello e scalpello. Le tracce saranno poi<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 53Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


chiuse con malta cementizia. Occorre prestare attenzione alla chiusura <strong>di</strong> tracce contenenti l'impianto idrico e termico. I tubidovranno essere adeguatamente protetti dai fenomeni corrosivi che possono verificarsi utilizzando scagliola.L'operazione conclusiva che consente <strong>di</strong> ottenere una superficie liscia e piana adatta ai successivi lavori <strong>di</strong> tinteggiatura o <strong>di</strong> posadella tappezzeria, è la rasatura da eseguirsi con adesivi a base <strong>di</strong> gesso ed eventualmente previa applicazione <strong>di</strong> primer. Nel caso<strong>di</strong> posa <strong>di</strong> rivestimenti ceramici, la rasatura non è necessaria; è sufficiente l'applicazione del primer.Le altezze ammissibili per le pareti costituite da blocchi in latero-gesso sono riportate nella tabella seguente.Spessore parete (cm) Altezza parete (m) Lunghezza parete (m)6 3 65 4 6.5010 5 712 6.50 7.50Lastre <strong>di</strong> gesso rinforzatoPrima <strong>di</strong> iniziare le operazioni <strong>di</strong> posa della struttura è necessario procedere al tracciamento, in<strong>di</strong>viduando le superfici delle varieparti dell'e<strong>di</strong>ficio alle quali la tramezzatura dovrà raccordarsi. Le canalizzazioni relative agli impianti devono <strong>di</strong> preferenza essereposate prima del montaggio della struttura.La guida deve essere fissata al suolo me<strong>di</strong>ante fissaggio meccanico, ogni 50-60 cm, o <strong>di</strong> incollaggio con adesivi poliuretanici a duecomponenti da miscelare o adesivi in solvente a base <strong>di</strong> elastomeri. Nel caso <strong>di</strong> posa su solette al rustico è opportuno interporre trala guida e la soletta, una striscia <strong>di</strong> membrana bituminosa o sintetica <strong>di</strong> larghezza sufficiente per superare, dopo la piega <strong>di</strong> risvolto,il livello del pavimento finito <strong>di</strong> circa 2 cm. Ciò ai fini della protezione da infiltrazioni <strong>di</strong> acqua durante la posa dei pavimenti.La posa della guida superiore avviene in modo analogo a quello previsto per la guida superiore.In corrispondenza <strong>di</strong> vani delle porte, la guida deve essere interrotta a meno che non sia previsto che essa contorni tutto il vano. Leguide devono essere in questo caso tagliate in modo tale da prevedere una eccedenza <strong>di</strong> 15-20 cm rispetto all'ultimo punto <strong>di</strong>fissaggio.I montanti vengono tagliati con lunghezze inferiori <strong>di</strong> 1 cm a quella esistente fra guida superiore ed inferiore e vengono posizionati inmodo tale che la loro apertura sia <strong>di</strong>sposta nel senso <strong>di</strong> posa delle lastre ed il loro interasse sia compreso fra 40 e 60 cm.L'asolatura per agevolare il passaggio <strong>di</strong> eventuali cavi deve essere praticata nella loro parte inferiore; solo in corrispondenza deivani porta essi devono venire capovolti per avere l'asolatura in alto.Le lastre devono essere posizionate a giunti sfalsati ed in modo tale da lasciare alla base una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> circa 1 cm. Il loro fissaggioall'or<strong>di</strong>tura avviene me<strong>di</strong>ante viti autofilettanti in ragione <strong>di</strong> una ogni 25-30 cm in verticale ed i giunti fra le lastre a<strong>di</strong>acenti vengono inseguito trattati procedendo al riempimento dell'assottigliamento dopo aver applicato, con adesivo a base <strong>di</strong> gesso, uno specialenastro <strong>di</strong> armatura.Art.67 Partizioni esternea) Partizione esterna verticalePer quanto riguarda le partizioni esterne verticali valgono le medesime prescrizioni ed i regolamenti vali<strong>di</strong> per le chiusure verticali eper le partizioni interne verticali.b) Partizione esterna orizzontaleBalconi e loggeIl D.M. 14 giugno 1989, n. 236, “Regolamento <strong>di</strong> attuazione dell'art. 1 della legge 9 gennaio 1989, n. 13 - Prescrizioni tecnichenecessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli e<strong>di</strong>fici privati e <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale pubblica sovvenzionatae agevolata”, prevede che la soglia interposta tra balcone o terrazza e ambiente interno non deve presentare un <strong>di</strong>slivello tale dacostituire ostacolo al transito <strong>di</strong> una persona su se<strong>di</strong>a a ruote.È vietato l'uso <strong>di</strong> porte-finestre con traversa orizzontale a pavimento <strong>di</strong> altezza tale da costituire ostacolo al moto della se<strong>di</strong>a a ruote.Almeno una porzione <strong>di</strong> balcone o terrazza, prossima alla porta-finestra, deve avere una profon<strong>di</strong>tà tale da consentire la manovra <strong>di</strong>rotazione della se<strong>di</strong>a a ruote.Ove possibile si deve dare preferenza a parapetti che consentano la visuale anche alla persona seduta, garantendocontemporaneamente i requisiti <strong>di</strong> sicurezza e protezione dalle cadute verso l'esterno. Il parapetto deve avere una altezza minima <strong>di</strong>100 cm ed essere inattraversabile da una sfera <strong>di</strong> 10 cm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro.Per permettere il cambiamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione, balconi e terrazze dovranno avere almeno uno spazio entro il quale sia inscrivibile unacirconferenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro 140 cm.PasserelleIn base al D.M. 14 giugno 1989, n. 236, “Regolamento <strong>di</strong> attuazione dell'art. 1 della legge 9 gennaio 1989, n. 13 - Prescrizionitecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli e<strong>di</strong>fici privati e <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale pubblicasovvenzionata e agevolata”, i corridoi ed i passaggi devono presentare andamento quanto più possibile continuo e con variazioni <strong>di</strong><strong>di</strong>rezione ben evidenziate.I corridoi non devono presentare variazioni <strong>di</strong> livello; in caso contrario queste devono essere superate me<strong>di</strong>ante rampe. Lalarghezza del corridoio e del passaggio deve essere tale da garantire il facile accesso alle unità ambientali da esso servite e in puntinon eccessivamente <strong>di</strong>stanti tra loro essere tale da consentire l'inversione <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione ad una persona su se<strong>di</strong>a a ruote.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 54Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


Il corridoio comune posto in corrispondenza <strong>di</strong> un percorso verticale (quale scala, rampa, ascensore, servoscala, piattaformaelevatrice) deve prevedere una piattaforma <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione come vano <strong>di</strong> ingresso o piano <strong>di</strong> arrivo dei collegamenti verticali, dallaquale sia possibile accedere ai vari ambienti, esclusi i locali tecnici, solo tramite percorsi orizzontali.I corridoi o i percorsi devono avere una larghezza minima <strong>di</strong> 100 cm, ed avere allargamenti atti a consentire l'inversione <strong>di</strong> marcia daparte <strong>di</strong> persona su se<strong>di</strong>a a ruote. Questi allargamenti devono <strong>di</strong> preferenza essere posti nelle parti terminali dei corridoi e previsticomunque ogni 10 m <strong>di</strong> sviluppo lineare degli stessi.c) Partizione esterna inclinataScale in pietra da taglioLe specie <strong>di</strong> pietra da usare saranno soprattutto del tipo duro (arenarie, basalto, granito, gneiss, sienite, marmo, calcari, tufo). Igra<strong>di</strong>ni dovranno essere massicci, avranno le facce piane lavorate a martellina e se non si tratta <strong>di</strong> pietre troppo compatte potrannoessere levigate. Se la scala dovrà essere vista anche dal <strong>di</strong> sotto, occorrerà levigare tutte e quattro le facce del gra<strong>di</strong>no, altrimenti cisi limiterà a levigare solo le due a vista.Soprattutto nel caso <strong>di</strong> scale all'aperto, occorrerà sigillare bene i giunti perché non possa penetrare l'acqua, che con il gelo può poismuovere i gra<strong>di</strong>ni. È preferibile, inoltre, dotare la pedata <strong>di</strong> un'inclinazione verso fronte <strong>di</strong> 1/100 della sua larghezza.Rampe esternePer le rampe esterne valgono le prescrizioni in<strong>di</strong>cate per le rampe interne.CAPO 44 PRESCRIZIONI PER IL RIPRISTINO DI STRUTTURE ESISTENTIArt.68 DemolizioniPuntelli ed opere <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>oNel caso <strong>di</strong> demolizioni, rimozioni, consolidamenti in opera, nonché per evitare crolli improvvisi ed assicurare l'integrità fisica degliaddetti, devono essere eseguiti puntellamenti, rafforzamenti ed opere simili. Gli organi strutturali provvisori vengono <strong>di</strong> solitorealizzati in legname o in tubi <strong>di</strong> ferro e più raramente in muratura o c.a. Essi constano <strong>di</strong> una estremità che deve essere vincolataalla struttura da presi<strong>di</strong>are, denominata testa, e <strong>di</strong> un'altra, detta piede, ancorata ad una base d'appoggio interna o esterna allastruttura. I vincoli della testa <strong>di</strong>pendono dall'azione localizzata che hanno sulla struttura: una superficie poco compatta ed affidabileo la presenza <strong>di</strong> parti pregiate costringono a trovare artifizi o soluzioni alternative.La base su cui poggia il piede può essere costituita da elementi dello stesso materiale dei puntelli o, se collocata sul terreno, daplinti fondali, o pali <strong>di</strong> fondazione. Le strutture <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o, se devono svolgere un'azione <strong>di</strong> sostegno (strutture orizzontali), sonocostituite da ritti verticali posti a contrasto con la struttura singolarmente, in coppia o in gruppo e da traversi che contrastanol'eventuale slittamento dei ritti. Se invece devono presi<strong>di</strong>are la struttura contro movimenti <strong>di</strong> rotazione o traslazione (struttureverticali), sono costituiti da assi inclinati. In questo caso si può operare una <strong>di</strong>stinzione fra:puntellatura <strong>di</strong> contenimento: si tratta <strong>di</strong> puntelli (<strong>di</strong> solito lignei) incassati nella muratura, messi in opera con cunei e poggianti aterra su una platea <strong>di</strong> tavolati normali fra loro;puntellatura <strong>di</strong> contenimento e sostegno: si tratta <strong>di</strong> coppie <strong>di</strong> travi lignee e collegate fra loro ad intervalli per eliminare tensioni dacarico <strong>di</strong> punta.I sistemi <strong>di</strong> puntellamento delle volte e degli archi variano secondo il tipo <strong>di</strong> struttura e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto; il sistema generalmente utilizzatoè quello delle centine. Gli elementi costituenti la puntellazione e/o opere provvisionali devono essere in ragione dei carichi gravanti edegli schemi statici dell'opera.Art.69 Trattamento <strong>di</strong> pulitura dei materialiPreliminare all'intervento conservativo sarà sempre la rimozione delle cause che hanno comportato l'alterazione della materiaponendo particolare attenzione all'eventuale presenza d'acqua.Tecniche <strong>di</strong> puliziaPulire i materiali significa scegliere quella tecnica la cui azione, calibrata alla reattività ed alla consistenza del litotipo, non comportialcuno stress chimico-meccanico su materiali già degradati e, quin<strong>di</strong>, facili a deperirsi maggiormente.L'intervento <strong>di</strong> pulitura dovrà eseguirsi dall'alto verso il basso, dopo aver protetto le zone circostanti non interessate e deve poteressere interrotto in qualsiasi momento.Le tecniche più utilizzate sono:Pulizia manuale. Viene eseguita con spazzole <strong>di</strong> saggina o <strong>di</strong> nylon; le spatole, i raschietti, le carte abrasive ed i trapani dotati <strong>di</strong>particolari frese in nylon o setola, invece, possono essere utilizzati per la rimozione <strong>di</strong> consistenti depositi situati in zone pocoaccessibili.Pulizia con acqua. La pulizia con acqua può produrre sulle croste:un'azione solvente se i leganti delle incrostazioni sono costituiti da leganti in esse solubili;un'azione d'idrolisi se, nebulizzata con appositi atomizzatori, viene lasciata ricadere sulle superfici da pulire. La nebulizzazioneavviene attraverso appositi ugelli che dovranno essere posizionati in modo che le goccioline colpiscano la superficie in ricaduta;<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 55Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


un'azione meccanica se pompata a pressione (2-4 bar). L'acqua scioglie il gesso e la calcite secondaria <strong>di</strong> ridepositazione, elementileganti delle croste nere, ed una blanda azione nei confronti della silice, legante delle croste nere sulle rocce silicatiche.L'acqua deve essere deionizzata in modo da non introdurre eventuali sali nocivi e permettere un controllo sulla desalinizzazione delmateriale tramite prove <strong>di</strong> conducibilità.Il getto non deve mai raggiungere perpen<strong>di</strong>colarmente il materiale, ponendo inoltre attenzione alla protezione delle zone circostantie ad un perfetto drenaggio delle acque <strong>di</strong> scolo; si userà la minor quantità <strong>di</strong> acqua possibile onde evitare un imbibimento dellestrutture o una fuoriuscita <strong>di</strong> macchie e <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà sulle superfici interne.Questa operazione non deve essere compiuta in inverno o in perio<strong>di</strong> climatici tali da provocare il congelamento dell'acqua o unabassa velocità <strong>di</strong> evaporazione.A questo metodo può essere affiancata una blanda azione meccanica me<strong>di</strong>ante l'utilizzo <strong>di</strong> spazzole <strong>di</strong> nylon o <strong>di</strong> saggina.Apparecchiature ad ultrasuoni. Una volta eseguito il trattamento con acqua nebulizzata, per asportare le croste, vengono impiegatiapparecchi che, me<strong>di</strong>ante leggere vibrazioni prodotte da una piccola spatola e da una pellicola d'acqua, rimuovono le incrostazioni,semplicemente sfiorando con l'emettitore senza toccare la crosta che in questo modo si <strong>di</strong>stacca.Microsabbiatura <strong>di</strong> precisione. La microsabbiatura si serve <strong>di</strong> macchine che, sfruttando l'azione altamente abrasiva <strong>di</strong> microsfere <strong>di</strong>vetro o <strong>di</strong> allumina del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 40 micron, puliscono solo le zone ricoperte da incrostazioni non molto spesse e <strong>di</strong> limitata<strong>di</strong>mensione. Tali strumenti alimentati ad aria o ad azoto compresso sono muniti <strong>di</strong> ugelli <strong>di</strong>rezionabili.Microsabbiatura umida controllata. Prima <strong>di</strong> procedere alla microsabbiatura occorre ammorbi<strong>di</strong>re la crosta con acqua nebulizzata abassa pressione. Lo strumento è composto da un compressore e un contenitore in cui l'abrasivo deve essere costantemente tenutosospeso da un agitatore. L'abrasivo deve avere granulometrie piccole e non a spigolo vivo. La pressione dovrà essere contenuta tra0,1-1-5 atm.Pulizia chimica. I detergenti chimici, che devono avere un pH compreso tra 5,5-8, vanno applicati esclusivamente sulle croste e maia <strong>di</strong>retto contatto con i materiali lapidei, per prevenirne l'azione corrosiva. Tale pulizia deve essere sempre accompagnata da unlavaggio con acqua ed appositi neutralizzatori, onde evitare che i residui <strong>di</strong> detergente intacchino i materiali e ritornare quin<strong>di</strong> ad unpH neutro. Per attenuare l'azione corrosiva si possono interporre tra pasta chimica e pietra, dei fogli <strong>di</strong> carta assorbente da staccaresuccessivamente soffiando con aria compressa. La pasta applicata sulla superficie dovrà essere ricoperta con del polietileneleggero per evitarne l'essiccazione, altrimenti potranno essere utilizzate emulsioni acqua/olio, gel o soluzioni da spruzzare.Impacchi con argille assorbenti. Le argille hanno la proprietà <strong>di</strong> assorbire oli e grassi senza operare azioni aggressive anche suimateriali deteriorati. Le argille da utilizzare sono la sepiolite e l'attapulgite con granulometria compresa tra 100-200 mesh. La pastadovrà avere uno spessore <strong>di</strong> 2-3 cm e dovrà rimanere in opera, previe prove preliminari, per un periodo compreso tra le 24-48 ore.Prima <strong>di</strong> applicare l'impasto sarà necessario sgrassare la superficie o eliminare cere tramite solventi. Ove le argille non riuscissero asciogliere incrostazioni <strong>di</strong> consistente spessore, è possibile ad<strong>di</strong>tivarle con piccole quantità <strong>di</strong> agenti chimici. Dopo il trattamentolavare abbondantemente con acqua deionizzata.Impacchi me<strong>di</strong>ante impacco biologico. L'intervento, capace <strong>di</strong> pulire croste molto spesse grazie all'azione solvente esercitata dainitrobatteri, consiste in impacchi a base argillosa <strong>di</strong> una soluzione composta da: acqua, urea e glicerina. L'impasto deve avere unospessore <strong>di</strong> almeno 2 cm e deve agire per circa un mese; necessita quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> una protezione con polietilene leggero ben sigillato aibor<strong>di</strong>. Dopo l'applicazione si dovrà procedere ad un lavaggio accurato con acqua ad<strong>di</strong>zionata con un fungicida per <strong>di</strong>sinfettare ilmateriale.Dopo l'intervento <strong>di</strong> pulitura si dovranno eseguire nuovamente tutte le analisi volte ad in<strong>di</strong>viduare la struttura del materiale inoggetto, del quale non dovranno risultare variate le caratteristiche fisiche, chimiche, meccaniche ed estetiche.Pulitura del legnoNel trattamento <strong>di</strong> risanamento dall'attacco <strong>di</strong> funghi è necessario pulire a fondo i legni, gli intonaci, le murature infestate, esterilizzarle con fiaccola da saldatura, con intonaco fungicida o con irrigazione del muro stesso. Per il risanamento dall'attacco <strong>di</strong>insetti esistono trattamenti specifici, quali la scattivatura del legno, le iniezioni <strong>di</strong> antisettico, la sterilizzazione con il calore o lafumigazione con gas tossici, che deve essere eseguita da <strong>di</strong>tte specializzate. Le operazioni preventive nei confronti degli attacchi daparte <strong>di</strong> funghi e <strong>di</strong> insetti prendono inizio da un contenimento del livello <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà, ottenuto con una buona ventilazione degliappoggi delle travi, che non devono essere sigillate nel muro né coperte <strong>di</strong> intonaco. Le sostanze protettive possono essereapplicate a pennello o a spruzzo, ed è buona norma che l'operatore si munisca <strong>di</strong> guanti, occhiali protettivi, tuta, ecc.Pulitura dei metalliNel recupero <strong>di</strong> metalli (se la struttura non è attaccata) è necessario pulire il materiale con meto<strong>di</strong> meccanici, quali la sabbiatura consabbiatrici ad uso industriale, la smerigliatura o la <strong>di</strong>scatura con <strong>di</strong>sco abrasivo, decapaggi, me<strong>di</strong>ante l'immersione in soluzioniacide, con<strong>di</strong>zionamento chimico, me<strong>di</strong>ante l'applicazione <strong>di</strong> agenti chimici che fissano la ruggine e la calamina, deossidazione, per imetalli non ferrosi, fosfatazione che provoca la passivazione <strong>di</strong> una superficie metallica con soluzioni <strong>di</strong> fosfati inorganici o aci<strong>di</strong>fosforici. Alcuni prodotti, però, come i convertitori <strong>di</strong> ruggine a base <strong>di</strong> aci<strong>di</strong>, i fosfatanti e le vernici reattive a base acida, possononuocere al sistema <strong>di</strong> ripristino, così come le pitture antiruggine nuocciono all'adesione del riporto <strong>di</strong> malta. I migliori trattamentianticorrosivi sono quelli a stesura <strong>di</strong> formulati cementizi o epossi<strong>di</strong>ci, potendo questi ultimi svolgere anche un'eventuale funzione <strong>di</strong>ponte d'aggancio nell'intervento <strong>di</strong> ripristino.La protezione avviene, nel caso <strong>di</strong> metalli esposti, per verniciatura, con due mani preliminari <strong>di</strong> antiruggine a base <strong>di</strong> miniooleofonolico e due mani <strong>di</strong> vernice a base <strong>di</strong> resine viniliche ed acriliche resistenti agli agenti atmosferici, o, nel caso <strong>di</strong> ferri <strong>di</strong>armatura, per stesura <strong>di</strong> formulati cementizi o epossi<strong>di</strong>ci.Pulitura delle rocce se<strong>di</strong>mentarie<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 56Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


Arenaria e tufo - A seconda delle con<strong>di</strong>zioni del materiale, la pulitura va preceduta da un preconsolidamento, effettuato con veline <strong>di</strong>carta giapponese ed impregnazione <strong>di</strong> silicato d'etile. La pulitura può essere effettuata a secco, con impacchi <strong>di</strong> argilla assorbente o<strong>di</strong> polpa <strong>di</strong> carta oppure con un blando lavaggio con acqua nebulizzata.Travertino - La pulizia deve essere effettuata con acqua nebulizzata, con impacchi o con trattamenti a secco. Per le fessure sullestuccature è consigliata una malta composta da un legante idraulico unito a polvere <strong>di</strong> marmo.Pietra d'Angera, Pietra <strong>di</strong> Verona e pietra tenera dei Colli Berici - La pulizia che deve essere preceduta, quando necessario, dalpreconsolidamento, si effettua con acqua nebulizzata o con impacchi <strong>di</strong> materiale assorbente.Pulitura delle rocce metamorfiche (marmi, serpentini, miscoscisti, calciscisto)È consigliato il trattamento ad acqua nebulizzata o leggera spazzolatura, oppure impacchi assorbenti. Nel caso <strong>di</strong> marmodecoesionato e zuccherino, la pulizia è preceduta da un trattamento <strong>di</strong> preconsolidamento con silicato <strong>di</strong> etile iniettato sullasuperficie preparata con veline <strong>di</strong> carta giapponese.Pulitura <strong>di</strong> cotto e lateriziI meto<strong>di</strong> consigliati sono:spray d'acqua e/o acqua nebulizzata per tempi brevi e controllati, al fine <strong>di</strong> evitare l'eccessiva imbibizione del materiale;meto<strong>di</strong> chimici o impacchi con argille assorbenti, in cicli successivi per verificare la completa desalinizzazione. Tra una fase e laseguente la superficie dovrà risultare completamente asciutta.Pulitura del calcestruzzoÈ in<strong>di</strong>cato il lavaggio. È necessario sabbiare l'armatura e proteggerla con sostanze antiruggine e sostanze passivanti.Pulitura degli intonaciLa pulitura delle superfici intonacate dovrà essere effettuata con spray d'acqua a bassa pressione o acqua nebulizzataaccompagnata eventualmente da una leggera spazzolatura. In presenza <strong>di</strong> croste nere <strong>di</strong> notevole spessore si potranno utilizzareimpacchi biologici o argillosi.Pulitura degli stucchiLe polveri ed i sali cristallizzati in superficie andranno rimossi me<strong>di</strong>ante l'uso <strong>di</strong> pennelli morbi<strong>di</strong>. Qualora si accerti la presenza <strong>di</strong>croste nere e/o criptoefflorescenze saline, si potrà procedere alla loro eliminazione me<strong>di</strong>ante nebulizzazioni a durata controllata otamponi imbevuti con acqua <strong>di</strong>stillata. Eventuali residui organici (fumo <strong>di</strong> candele, cere, vernici oleose) potranno essere rimossi consolventi organici (per esempio alcool etilico <strong>di</strong>luito in acqua) applicati a tampone.Art.70 Trattamento <strong>di</strong> consolidamento dei materialiI requisiti <strong>di</strong> un buon consolidamento sono:penetrazione in profon<strong>di</strong>tà fino a raggiungere il materiale sano;buon potere consolidante;<strong>di</strong>minuzione della porosità;assenza <strong>di</strong> danni indotti (<strong>di</strong>retti o in<strong>di</strong>retti);reversibilità;ripristino della continuità materica delle fratture;mantenimento della cromia originaria evitando colorazioni e brillantezze.I consolidanti devono avere i seguenti requisiti:non formare prodotti secondari dannosi;essere assorbiti uniformemente dalla pietra fino a raggiungere il materiale sano;possedere un coefficiente <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione termica non molto <strong>di</strong>ssimile dal materiale consolidato;non alterarsi nel tempo per invecchiamento;assicurare una buona traspirabilità;possedere buona reversibilità;possedere buona permeabilità.Tecniche <strong>di</strong> consolidamentoI meto<strong>di</strong> consentiti per l'applicazione del consolidante sono:Applicazione a pennello. Dopo aver accuratamente pulito e neutralizzato la superficie da trattare, si applica la soluzione a pennellomorbido fino a rifiuto. Il trattamento deve essere iniziato con resina in soluzione particolarmente <strong>di</strong>luita, aumentando via via laconcentrazione superiore allo standard per le ultime passate.Nella fase finale dell'applicazione è necessario alternare mani <strong>di</strong> soluzioni <strong>di</strong> resina a mani <strong>di</strong> solo solvente, per ridurre al minimol'effetto <strong>di</strong> bagnato.Applicazione a spruzzo. Dopo aver accuratamente pulito e neutralizzato la superficie, si applica la soluzione a spruzzo fino a rifiuto.Il trattamento deve essere iniziato con resina in soluzione particolarmente <strong>di</strong>luita, aumentando la concentrazione fino a giungere adun valore superiore allo standard per le ultime passate. È possibile chiudere lo spazio da trattare me<strong>di</strong>ante fogli <strong>di</strong> polietileneresistente ai solventi, continuando la nebulizzazione anche per giorni; la soluzione in eccesso, che non penetra entro il materiale,viene recuperata e riciclata.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 57Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


Applicazione a tasca. Nella parte inferiore della zona da impregnare, si colloca una specie <strong>di</strong> grondaia impermeabilizzata con loscopo <strong>di</strong> recuperare il prodotto consolidante in eccesso. La zona da consolidare viene invece ricoperta con uno strato <strong>di</strong> cotoneidrofilo e chiusa da polietilene. Nella parte alta un tubo con tanti piccoli fori funge da <strong>di</strong>stributore <strong>di</strong> resina.La resina viene spinta da una pompa nel <strong>di</strong>stributore e <strong>di</strong> qui, attraverso il cotone idrofilo, penetra nella zona da consolidare;l'eccesso si raccoglie nella grondaia da dove, attraverso un foro, passa alla tanica <strong>di</strong> raccolta e da qui ritorna in ciclo. È necessarioche il cotone idrofilo sia a contatto con il materiale, per questo deve essere premutogli contro. La soluzione <strong>di</strong> resina da utilizzaredev'essere nella sua concentrazione standard.Applicazione per colazione. Un <strong>di</strong>stributore <strong>di</strong> resina viene collocato nella parte superiore della superficie da trattare; questa scendelungo la superficie e penetra nel materiale per assorbimento capillare. La quantità <strong>di</strong> resina che esce dal <strong>di</strong>stributore dev'esserecalibrata in modo da garantire la continuità del ruscellamento. Il <strong>di</strong>stributore è costituito da un tubo forato, ovvero da un canalettoforato dotato nella parte inferiore <strong>di</strong> un pettine o spazzola posti in a<strong>di</strong>acenza alla muratura, aventi funzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>stributori superficiali<strong>di</strong> resina.Applicazione sottovuoto. Tale trattamento può essere applicato anche in situ: consiste nel realizzare un rivestimento impermeabileall'aria intorno alla parete da trattare, lasciando un'intercape<strong>di</strong>ne tra tale rivestimento e l'oggetto, ed aspirandone l'aria. Il materialeimpiegato per il rivestimento impermeabile è un film pesante <strong>di</strong> polietilene. La <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> pressione che si stabilisce per effettodell'aspirazione dell'aria tra le due superfici del polietilene è tale da schiacciare il film sulla parte da trattare, e da risucchiare lasoluzione impregnante.Terminata l'operazione <strong>di</strong> consolidamento, potrebbe essere necessaria un'operazione <strong>di</strong> ritocco finale per eliminare gli eccessi <strong>di</strong>resina con appropriato solvente; questa operazione deve essere eseguita non oltre le 24 ore dal termine dell'impregnazione conmateriale consolidante. Inoltre, potrebbe essere necessario intervenire a completamento dell'impregnazione in quelle zone dove,per vari motivi, la resina non avesse operato un corretto consolidamento. Potrà anche essere aggiunto all'idrorepellente unopacizzante come la silice micronizzata o le cere polipropileniche microcristalline.In caso <strong>di</strong> pioggia o pulizia con acqua sarà necessario attendere prima <strong>di</strong> procedere alla completa asciugatura del supporto ecomunque bisognerà proteggere il manufatto dalla pioggia per almeno 15 giorni dopo l'intervento.Il prodotto dovrà essere applicato almeno in due mani facendo attenzione che la seconda venga posta ad essiccamento avvenutodella prima.Il trattamento non dovrà essere effettuato con temperature superiori ai 25°C ed inferiori a 5°C, e si eviterà comunque l'intervento susuperfici soleggiate.Consolidamento delle rocce se<strong>di</strong>mentarieArenaria e tufo - È consigliato l'uso degli esteri dell'acido silicico applicati col sistema a tasca (possibile anche l'utilizzo del silicato <strong>di</strong>etile). Le sigillature si effettuano con una miscela <strong>di</strong> pietra macinata, grassello e resina acrilica.Travertino - Come consolidante può essere utilizzata una miscela <strong>di</strong> silicati ed alchil-alcossi-silani o alchil-alcossi-polisilani e miscele<strong>di</strong> resine acriliche e siliconiche.Pietra d'Angera, pietra <strong>di</strong> Verona e pietra tenera dei Colli Berici - Si utilizza silicato <strong>di</strong> etile o esteri dell'acido silicico. Le stuccaturevanno realizzate con grassello <strong>di</strong> calce e polvere della pietra stessa.Consolidamento delle rocce metamorfiche (marmi, serpentini, miscoscisti, calciscisto)Le fessurazioni saranno sigillate con impasto costituito da grassello <strong>di</strong> calce, polvere <strong>di</strong> marmo e sabbia. È consigliato l'utilizzo <strong>di</strong>resine siliconiche <strong>di</strong> tipo metil-fenil-polisilossano per assorbimento sottovuoto o capillare, <strong>di</strong> miscele <strong>di</strong> silicati ed alchil-alcossi-silani,<strong>di</strong> alchil-alcossi-polisilani, <strong>di</strong> resine acriliche, <strong>di</strong> resine acriliche e <strong>di</strong> miscele <strong>di</strong> resine acriliche e siliconiche. Il consolidamento staticoe l'incollaggio delle parti deve essere effettuato con perni in materiale non alterabile: alluminio, acciai speciali, resine epossi<strong>di</strong>che.Consolidamento <strong>di</strong> cotto e lateriziI laterizi possono essere consolidati con silicati <strong>di</strong> etile, alchil-alcossi-silani o miscele dei due.Consolidamento del calcestruzzoIl riempimento delle lacune deve essere effettuato con una malta che non presenti né ritiro né carbonatazione. Si devono utilizzarecementi espansivi o a ritiro controllato che presentino una buona deformabilità. Per tali qualità è necessaria la presenza <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>tiviidonei nella malta. La superficie sulla quale si interviene deve essere ruvida e umida. La malta va gettata con forza sulla superficiein modo da non far rimanere residui d'aria. Sulla superficie deve poi essere applicato un ad<strong>di</strong>tivo <strong>di</strong> cura per evitare lacarbonatazione troppo rapida, consistente in una vernice che, dopo un certo periodo <strong>di</strong> tempo, si spellicola automaticamente.Per un calcestruzzo a vista è consigliato l'impiego <strong>di</strong> un cemento Portland molto compatto oppure <strong>di</strong> cemento pozzolanico. Nel casod'interventi in zone ricche <strong>di</strong> solfati ci si deve servire <strong>di</strong> cemento ferrico che non contiene alluminato tricalcico. In ambienti ricchid'acqua a quest'ultimo va aggiunta pozzolana.Consolidamento degli intonaciNel caso in cui il materiale si presenti decoesionato si consiglia l'uso degli esteri etilici dell'acido silicico.La riadesione degli strati d'intonaco al supporto murario dovrà avvenire me<strong>di</strong>ante iniezioni <strong>di</strong> miscela a base <strong>di</strong> calce pozzolanicaad<strong>di</strong>tivata con riduttori d'acqua organici (ma non resine) all'1% del legante allo stato secco. La miscela dovrà avere caratteristicheanaloghe a quelle della malta costituente l'intonaco, la medesima porosità, non contenere sali solubili e presentare una buonainiettabilità in fessure sottili. Inoltre non dovrà avere resistenza meccanica superiore al supporto.Si dovrà procedere all'eliminazione <strong>di</strong> polveri e detriti interni me<strong>di</strong>ante apposite attrezzature <strong>di</strong> aspirazione. Verranno in seguitoeffettuate iniezioni <strong>di</strong> lavaggio con acqua ed alcool. Si procederà quin<strong>di</strong> all'imbibizione abbondante del supporto, me<strong>di</strong>ante iniezioni,al fine <strong>di</strong> facilitare la fuoriuscita <strong>di</strong> eventuali sali ed evitare bruciature della nuova malta.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 58Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


Sarà poi necessario far riaderire al supporto l'intonaco <strong>di</strong>staccato, ponendo sulla superficie del cotone bagnato ed esercitando unalieve pressione tramite un'assicella.Le iniezioni dovranno essere effettuate, fino a rifiuto, dal basso verso l'alto per permettere la fuoriuscita dell'aria; durante tuttal'operazione si continuerà ad esercitare una leggera pressione. Si procederà sigillando le parti iniettate.Consolidamento degli stucchiNel caso si siano verificati <strong>di</strong>stacchi <strong>di</strong> lamine decorative o il materiale si presenti decoesionato, potranno essere utilizzate resine inemulsione acquosa, applicate a pennello su carta giapponese. Qualora l'elemento presenti <strong>di</strong>stacchi dal supporto murario, ilriancoraggio potrà avvenire me<strong>di</strong>ante l'iniezione <strong>di</strong> miscele idrauliche a base <strong>di</strong> calce idrata e cocciopesto o pozzolana,eventualmente ad<strong>di</strong>zionate con flui<strong>di</strong>ficante e miscele adesive. Le eventuali nuove armature devono essere in acciaio inossidabile ovetroresina.Consolidamento dei materiali lapideiÈ adatto un consolidante composto da esteri etilici dell'acido silicico. Una <strong>di</strong>spersione acquosa pronta all'uso <strong>di</strong> un metacrilato, èadatta al trattamento <strong>di</strong> calcari e <strong>di</strong> materiali porosi.Consolidamento <strong>di</strong> particolari architettoniciLe superfici si consolidano e si proteggono solo dopo un'accurata ed approfon<strong>di</strong>ta pulizia.Le tecniche <strong>di</strong> consolidamento più usate sono:la tecnica del vuoto, adatta per il consolidamento <strong>di</strong> particolari architettonici <strong>di</strong> piccole e me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni. Il manufatto, tenuto sottol'azione del vuoto, ha la possibilità <strong>di</strong> assorbire notevoli quantitativi <strong>di</strong> sostanza impregnante; l'azione del vuoto, inoltre, è efficace,anche, per eliminare l'umi<strong>di</strong>tà e le polveri presenti all'interno dei pori;la tecnica delle tasche: ricoperti i manufatti deteriorati con uno strato <strong>di</strong> cotone idrofilo, si applica una gronda <strong>di</strong> cartoneimpermeabile e si avvolge il tutto con fogli <strong>di</strong> polietilene raccordato nella parte superiore con dei tubetti adduttori.L'impregnante, spinto da una pompa a bassa pressione, satura tramite i tubetti adduttori il cotone che, aderendo alla superficie delmanufatto, gli trasmette la sostanza consolidante. L'eccesso <strong>di</strong> impregnazione percola nella gronda e rientra in circolo me<strong>di</strong>ante unrecipiente <strong>di</strong> raccolta collegato alla pompa. In questo modo, la resina bagna la struttura per tutto il tempo occorrente all'ottenimentodel grado d'impregnazione voluto.È necessario adattare le modalità operative e le quantità d'impregnazione al livello <strong>di</strong> degrado del manufatto che si potrà presentarecostituito da:materiali fortemente alterati: in questo caso è necessaria una maggiore quantità <strong>di</strong> sostanza consolidante;materiali poco alterati: in questo caso, essendo poco porosi e compatti, occorre una quantità minima <strong>di</strong> sostanza impregnante.Art.71 Conservazione del legnoI prodotti da usare per la prevenzione del legname da parte <strong>di</strong> organismi vegetali e/o animali devono sod<strong>di</strong>sfare i seguenti requisiti:tossicità per funghi ed insetti, ma estremamente limitata o nulla per l'uomo;possedere una viscosità sufficientemente bassa in modo da ottenere una buona capacità <strong>di</strong> penetrazione anche in profon<strong>di</strong>tà;stabilità chimica nel tempo;resistenza agli agenti chimico-meccanici;non alterare le caratteristiche intrinseche dell'essenza quali odore, colore, tenacità, caratteristiche meccaniche;possedere proprietà ignifughe.Gli antisettici utilizzabili per trattamenti <strong>di</strong> preservazione potranno essere <strong>di</strong> natura organica o <strong>di</strong> natura inorganica. Sarannocomunque da preferirsi i primi in quanto gli inorganici, generalmente idrosolubili, presentano l'inconveniente <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>lavabili.L'applicazione sarà effettuata:a pennello. Dopo aver pulito e/o neutralizzato la superficie da trattare (con applicazione <strong>di</strong> solvente) si applicherà la soluzione <strong>di</strong>resina a pennello morbido fino al rifiuto. Il trattamento <strong>di</strong> impregnazione andrà iniziato con resina in soluzione particolarmente <strong>di</strong>luitae si aumenterà via via la concentrazione fino ad effettuare le ultime passate con una concentrazione superiore allo standard;a spruzzo. Dopo aver pulito e/o neutralizzato con solvente la superficie da impregnare si applicherà la soluzione a spruzzo fino alrifiuto. Il trattamento andrà iniziato con resina in soluzione particolarmente <strong>di</strong>luita e si aumenterà via via la concentrazione fino adeffettuare le ultime passate con una concentrazione superiore allo standard;per iniezione. Si introdurranno nel legno da impregnare appositi iniettori con orifizio variabile (2/4,5 mm). L'iniettore conficcato inprofon<strong>di</strong>tà nel legno permetterà la <strong>di</strong>ffusione del prodotto impregnante nelle zone più profonde.Per arrestare il deterioramento e comunque per impostare una efficace azione <strong>di</strong> consolidamento potranno essere utilizzate varieresine:resine naturali. Prima <strong>di</strong> essere applicate dovranno sciogliersi in solvente che, evaporando determina il deposito della resina nei porie nelle fessure del legno. A causa del rapido deterioramento e/o invecchiamento, le resine naturali potranno essere utilizzate solo incasi particolari. Risultati analoghi si possono ottenere usando cere naturali fuse o sciolte in solvente oppure olio <strong>di</strong> lino cotto;oli siccativi e resine alchi<strong>di</strong>che siccative. Il proce<strong>di</strong>mento consiste nel fare assorbire dal legno materiali termoplastici sciolti in adattosolvente che tende col tempo a trasformare i polimeri soli<strong>di</strong> reticolati per effetto dell'ossigeno dell'aria. Tale impregnazione ha piùuno scopo protettivo che <strong>di</strong> miglioramento delle caratteristiche meccaniche;resine termoplastiche in soluzione. Il solvente, usato per sciogliere tali resine, deposita la resina nei pori e nelle fessure del legno colrisultato <strong>di</strong> migliorare le caratteristiche meccaniche e la resistenza agli agenti atmosferici, nonché l'aggressione biologica e chimica;<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 59Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


esine poliesteri insature. Queste resine polimerizzano a freddo previa aggiunta <strong>di</strong> un catalizzatore e <strong>di</strong> un accelerante. Presentanobuona resistenza agli aggressivi chimici (ad eccezione degli alcali). L'uso <strong>di</strong> tali resine è limitato nel caso in cui si voglia ottenereuna buona resistenza agli aggressivi chimici;resine poliuretaniche;resine epossi<strong>di</strong>che.Le resine dovranno in ogni caso presentare una elevata idrofilia per permettere la penetrazione per capillarità dovendo operare sulegni anche particolarmente umi<strong>di</strong>. Dovranno essere sciolte in solvente organico polare fino a garantire una viscosità non superiorea 10 cPs a 25° e un residuo secco superiore al 10% per resine a due componenti (poliuretaniche, epossi<strong>di</strong>che) e al 7% per lerimanenti. I sistemi <strong>di</strong> resine da utilizzare dovranno essere atossici e non irritanti secondo la classificazione Cee e presentare leseguenti proprietà:nessun ingiallimento nel tempo;elevata resistenza agli agenti atmosferici e ai raggi UV;indurimento e/o evaporazione del solvente, graduale ed estremamente lento, tale da consentire la <strong>di</strong>ffusione completa del prodottoper garantire una impregnazione profonda;possibilità <strong>di</strong> asporto <strong>di</strong> eventuali eccessi <strong>di</strong> resina dopo 24 ore dalla applicazione, me<strong>di</strong>ante l'uso <strong>di</strong> adatti solventi;elevata resistenza chimica, all'acqua, all'attacco biologico.CAPO 45PRESCRIZIONI TECNICHE PER ESECUZIONE DI OPERE COMPLEMENTARIArt.72 Opere in marmo e pietre naturaliLe opere in marmo, pietre naturali od artificiali dovranno in genere corrispondere esattamente alle forme e <strong>di</strong>mensioni risultanti dai<strong>di</strong>segni <strong>di</strong> progetto ed essere lavorate a seconda delle prescrizioni generali del presente Capitolato o <strong>di</strong> quelle particolari impartitedalla Direzione dei Lavori all'atto dell'esecuzione.Tutti i materiali dovranno avere le caratteristiche esteriori (grana, coloritura e venatura) e quelle essenziali della specie prescelta.Prima <strong>di</strong> cominciare i lavori, qualora non si sia provveduto in merito avanti l'appalto da parte dell'Amministrazione appaltante,l'Impresa dovrà preparare a sue spese i campioni dei vari marmi o pietre e delle loro lavorazioni, e sottoporli all'approvazione dellaDirezione dei Lavori, alla quale spetterà in maniera esclusiva <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care se essi corrispondono alle prescrizioni. Detti campioni,debitamente contrassegnati, resteranno depositati negli Uffici della Direzione dei Lavori, quali termini <strong>di</strong> confronto e <strong>di</strong> riferimento.Per quanto ha riferimento con le <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> ogni opera nelle sue parti componenti, la Direzione dei Lavori ha la facoltà <strong>di</strong>prescrivere le misure dei vari elementi <strong>di</strong> un'opera qualsiasi (rivestimento, copertina, cornice, pavimento, colonna, ecc.), laformazione e <strong>di</strong>sposizione dei vari conci e lo spessore delle lastre, come pure <strong>di</strong> precisare gli spartiti, la posizione dei giunti, lasud<strong>di</strong>visione dei pezzi, l'andamento della venatura, ecc., secondo i particolari <strong>di</strong>segni costruttivi che la stessa Direzione dei Lavoripotrà fornire all'Impresa all'atto dell'esecuzione; e quest'ultima avrà l'obbligo <strong>di</strong> uniformarsi a tali norme, come ad ogni altra<strong>di</strong>sposizione circa la formazione <strong>di</strong> modanature, scorniciature, gocciolatoi, ecc.Per le opere <strong>di</strong> una certa importanza, la Direzione dei Lavori potrà, prima che esse vengano iniziate, or<strong>di</strong>nare all'Impresa lacostruzione <strong>di</strong> modelli in gesso, anche in scala al vero, il tutto a spese dell'Impresa stessa, sino ad ottenere l'approvazione, prima <strong>di</strong>procedere all'esecuzione della particolare finitura.Per tutte le opere infine è fatto obbligo all'Impresa <strong>di</strong> rilevare e controllare, a propria cura e spese, la corrispondenza delle varieopere or<strong>di</strong>nate dalla Direzione dei Lavori alle strutture rustiche esistenti, e <strong>di</strong> segnalare tempestivamente a quest'ultima ogni<strong>di</strong>vergenza od ostacolo, restando essa Impresa in caso contrario unica responsabile della perfetta rispondenza dei pezzi all'attodella posa in opera.Essa avrà pure l'obbligo <strong>di</strong> apportare alle stesse, in corso <strong>di</strong> lavoro, tutte quel mo<strong>di</strong>fiche che potessero essere richieste dallaDirezione dei Lavori.Art.73 Opere in legnoTutti i legnami da impiegarsi in opere permanenti da carpentiere (grossa armatura <strong>di</strong> tetto, travature per solai, impalcati, ecc.),devono essere lavorati con la massima cura e precisione, secondo ogni buona regola d'arte e in conformità alle prescrizioni datedalla Direzione dei Lavori.Tutte le giunzioni dei legnami debbono avere la forma e le <strong>di</strong>mensioni prescritte, ed essere nette e precise in modo da ottenere unperfetto combaciamento dei pezzi che devono essere uniti.Non è tollerato alcun taglio in falso, né zeppe o cunei, né qualsiasi altro mezzo <strong>di</strong> guarnitura o ripieno.Qualora venga or<strong>di</strong>nato dalla Direzione dei Lavori, nelle facce <strong>di</strong> giunzione verranno interposte delle lamine <strong>di</strong> piombo o <strong>di</strong> zinco odanche del cartone incatramato.Le <strong>di</strong>verse parti componenti un'opera in legname devono essere fra loro collegate solidamente in tutti i punti <strong>di</strong> contatto me<strong>di</strong>antecaviglie, chio<strong>di</strong>, squadre, staffe <strong>di</strong> ferro, chiavarde, fasciature <strong>di</strong> reggia od altro, in conformità alle prescrizioni che saranno date.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 60Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


Dovendosi impiegare chio<strong>di</strong> per collegamento dei legnami, è espressamente vietato farne l'applicazione senza apparecchiarneprima il conveniente foro con succhiello.I legnami prima della loro posizione in opera e prima dell'esecuzione della spalmatura <strong>di</strong> catrame o della coloritura, se or<strong>di</strong>nata,debbono essere congiunti in prova nei cantieri, per essere esaminati ed accettati provvisoriamente dalla Direzione dei Lavori.Tutte le parti dei legnami che rimangono incassate nella muratura devono, prima della posa in opera, essere convenientementespalmate <strong>di</strong> catrame vegetale o <strong>di</strong> carbolineum e tenute, almeno lateralmente e posteriormente, isolate in modo da permettere lapermanenza <strong>di</strong> uno strato <strong>di</strong> aria possibilmente ricambiabile.PorteIn base al D.M. 14 giugno 1989, n. 236, “Regolamento <strong>di</strong> attuazione dell'art. 1 della legge 9 gennaio 1989, n. 13 - Prescrizionitecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli e<strong>di</strong>fici privati e <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale pubblicasovvenzionata e agevolata”, le porte <strong>di</strong> accesso <strong>di</strong> ogni unità ambientale devono essere facilmente manovrabili, <strong>di</strong> tipo e luce nettatali da consentire un agevole transito anche da parte <strong>di</strong> persona su se<strong>di</strong>a a ruote; il vano della porta e gli spazi antistanti e retrostantidevono essere complanari.Occorre <strong>di</strong>mensionare adeguatamente gli spazi antistanti e retrostanti, con riferimento alle manovre da effettuare con la se<strong>di</strong>a aruote, anche in rapporto al tipo <strong>di</strong> apertura.Sono ammessi <strong>di</strong>slivelli in corrispondenza del vano della porta <strong>di</strong> accesso <strong>di</strong> una unità immobiliare, ovvero negli interventi <strong>di</strong>ristrutturazione, purché questi siano contenuti e tali comunque da non ostacolare il transito <strong>di</strong> una persona su se<strong>di</strong>a a ruote.Per <strong>di</strong>mensioni, posizionamento e manovrabilità la porta deve essere tale da consentire una agevole apertura della/e ante daentrambi i lati <strong>di</strong> utilizzo; sono consigliabili porte scorrevoli o con anta a libro, mentre devono essere evitate le porte girevoli, a ritornoautomatico non ritardato e quelle vetrate se non fornite <strong>di</strong> accorgimenti per la sicurezza. Le porte vetrate devono essere facilmentein<strong>di</strong>viduabili me<strong>di</strong>ante l'apposizione <strong>di</strong> opportuni segnali. Sono da preferire maniglie del tipo a leva opportunamente curvate edarrotondate.La luce netta della porta <strong>di</strong> accesso <strong>di</strong> ogni e<strong>di</strong>ficio e <strong>di</strong> ogni unità immobiliare deve essere <strong>di</strong> almeno 80 cm. La luce netta delle altreporte deve essere <strong>di</strong> almeno 75 cm.Gli spazi antistanti e retrostanti la porta devono essere <strong>di</strong>mensionati nel rispetto dei minimi previsti negli schemi grafici <strong>di</strong> seguitoriportati.L'altezza delle maniglie deve essere compresa tra 85 e 95 cm (consigliata 90 cm). Devono inoltre, essere preferite soluzioni per lequali le singole ante delle porte non abbiano larghezza superiore ai 120 cm, e gli eventuali vetri siano collocati ad una altezza <strong>di</strong>almeno 40 cm dal piano del pavimento. L'anta mobile deve poter essere usata esercitando una pressione inferiore a 8 kg.Art.74 Opere da fabbro e serramentistaNelle opere <strong>di</strong> ferro, questo deve essere lavorato <strong>di</strong>ligentemente con maestria, regolarità <strong>di</strong> forme e precisione <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni,secondo i <strong>di</strong>segni che fornirà la Direzione dei Lavori con particolare attenzione nelle saldature e riba<strong>di</strong>ture. I fori saranno tuttieseguiti con trapano; le chiodature, riba<strong>di</strong>ture, ecc. dovranno essere perfette, senza sbavature; i tagli essere limati. Sarannorigorosamente rifiutati tutti quei pezzi che presentino il più leggero in<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> imperfezione.Ogni pezzo od opera completa in ferro dovrà essere fornita a piè d'opera con mano <strong>di</strong> antiruggine.Per ogni opera in ferro a richiesta della Direzione dei Lavori, l'Appaltatore avrà l'obbligo <strong>di</strong> presentare il relativo modello allapreventiva approvazione. L'Impresa sarà in ogni caso obbligata a controllare gli or<strong>di</strong>nativi ed a rilevare sul posto le misure esattedelle <strong>di</strong>verse opere in ferro essendo responsabile degli inconvenienti che potessero verificarsi per l'omissione <strong>di</strong> tale controllo.In particolare si prescrive:Inferriate, cancellate, ecc. - Saranno costruite a perfetta regola d'arte, secondo i tipi che verranno in<strong>di</strong>cati all'atto esecutivo. Essedovranno presentare tutti i regoli ben dritti, spianati ed in perfetta composizione. I tagli delle connessioni per i ferri incrociati mezzo amezzo dovranno essere della massima precisione ed esattezza, ed il vuoto <strong>di</strong> uno dovrà esattamente corrispondere al pienodell'altro, senza la minima ineguaglianza o <strong>di</strong>scontinuità. Le inferriate con regoli intrecciati ad occhio non presenteranno nei buchi,formati a fuoco, alcuna fessura. In ogni caso l'intreccio dei ferri dovrà essere <strong>di</strong>ritto ed in parte dovrà essere munito <strong>di</strong> occhi, inmodo che nessun elemento possa essere sfilato. I telai saranno fissati ai ferri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>tura e saranno muniti <strong>di</strong> forti grappe ed arpioni,ben chiodati ai regoli <strong>di</strong> telaio in numero, <strong>di</strong>mensioni e posizioni che verranno in<strong>di</strong>cate.Infissi in ferro - Gli infissi per finestre, vetrate ed altro, potranno essere richiesti con profilati ferro-finestra o con ferri comuni profilati.In tutti e due i casi dovranno essere simili al campione che potrà richiedere o fornire l'Amministrazione. Gli infissi potranno avereparte fissa od apribile, anche a vasistas, come sarà richiesto; le chiusure saranno eseguite a ricupero ad asta rigida, con corsainversa ed avranno il ferro inferiore e superiore. Il sistema <strong>di</strong> chiusura potrà essere a leva od a manopola a seconda <strong>di</strong> come saràrichiesto. Le cerniere dovranno essere a quattro maschiettature in numero <strong>di</strong> due o tre parti per ciascuna partita dell'altezza noninferiore a 12 cm con ghiande terminali. Gli apparecchi <strong>di</strong> chiusura e <strong>di</strong> manovra in genere dovranno risultare bene equilibrati e nonrichiedere eccessivi sforzi per la chiusura. Le manopole e le cerniere, se richiesto, saranno cromate. Le ante apribili dovrannoessere munite <strong>di</strong> gocciolatoio. Le ferramenta <strong>di</strong> ritegno dovranno essere proporzionate alla robustezza dell'infisso stesso.Art.75 Opere da vetraio<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 61Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


Le lastre <strong>di</strong> vetro saranno <strong>di</strong> norma chiare, del tipo in<strong>di</strong>cato nell'elenco prezzi; per le latrine si adotteranno vetri rigati o smerigliati, iltutto salvo più precise in<strong>di</strong>cazioni che saranno impartite all'atto della fornitura dalla Direzione dei Lavori.Per quanto riguarda la posa in opera, le lastre <strong>di</strong> vetro verranno normalmente assicurate negli appositi incavi dei vari infissi in legnocon adatte puntine e mastice da vetraio (formato con gesso e olio <strong>di</strong> lino cotto), spalmando prima uno strato sottile <strong>di</strong> mastice suimargini verso l'esterno del battente nel quale deve collocarsi la lastra. Collocata queste in opera, saranno stuccati i margini versol'interno col mastice ad orlo inclinato a 45°, ovvero si fisserà me<strong>di</strong>ante regoletti <strong>di</strong> legno e viti.Potrà inoltre esser richiesta la posa delle lastre entro intelaiature ad incastro, nel qual caso le lastre, che verranno infilatedall'apposita fessura praticata nella traversa superiore dell'infisso, dovranno essere accuratamente fissate con spessori invisibili, inmodo che non vibrino.Sugli infissi in ferro le lastre <strong>di</strong> vetro potranno essere montate o con stucco ad orlo inclinato, come sopra accennato, o me<strong>di</strong>anteregoletti <strong>di</strong> metallo o <strong>di</strong> legno fissato con viti; in ogni caso si dovrà avere particolare cura nel formare un finissimo strato <strong>di</strong> stucco sututto il perimetro della battuta dell'infisso contro cui dovrà appoggiarsi poi il vetro, e nel ristuccare accuratamente dall'esterno talestrato con altro stucco, in modo da impe<strong>di</strong>re in maniera sicura il passaggio verso l'interno dell'acqua piovana battente a forza controil vetro e far sì che il vetro riposi fra due strati <strong>di</strong> stucco (uno verso l'esterno e l'altro verso l'interno).Potrà essere richiesta infine la fornitura <strong>di</strong> vetro isolante e <strong>di</strong>ffusore, formato da due lastre <strong>di</strong> vetro chiaro dello spessore <strong>di</strong> 2,2 mm,racchiudenti uno strato uniforme (dello spessore da 3 mm) <strong>di</strong> feltro <strong>di</strong> fili e fibre <strong>di</strong> vetro trasparente, convenientemente <strong>di</strong>spostirispetto alla <strong>di</strong>rezione dei raggi luminosi, racchiuso e protetto da ogni contatto con l'aria esterna me<strong>di</strong>ante un bordo perimetrale <strong>di</strong>chiusura, largo da 10 a 15 mm, costituito da uno speciale composto adesivo resistente all'umi<strong>di</strong>tà.Lo stucco da vetraio dovrà sempre essere protetto con una verniciatura a base <strong>di</strong> minio ed olio cotto; quello per la posa del vetroisolante e <strong>di</strong>ffusore sarà del tipo speciale adatto.Il collocamento in opera delle lastre <strong>di</strong> vetro, cristallo, ecc. potrà essere richiesto a qualunque altezza ed in qualsiasi posizione, edovrà essere completato da una perfetta pulitura delle due facce delle lastre stesse, che dovranno risultare perfettamente lucide etrasparenti.L'Impresa ha l'obbligo <strong>di</strong> controllare gli or<strong>di</strong>nativi dei vari tipi <strong>di</strong> vetri passatile dalla Direzione dei Lavori, rilevandone le esatte misureed i quantitativi, e <strong>di</strong> segnalare a quest'ultima le eventuali <strong>di</strong>scordanze, restando a suo completo carico gli inconvenienti <strong>di</strong> qualsiasigenere che potessero derivare dall'omissione <strong>di</strong> tale tempestivo controllo.Essa ha anche l'obbligo della posa in opera <strong>di</strong> ogni specie <strong>di</strong> vetri o cristalli, anche se forniti da altre Ditte, a prezzi <strong>di</strong> tariffa.Ogni rottura <strong>di</strong> vetri o cristalli, avvenuta prima della presa in consegna da parte della Direzione dei Lavori, sarà a caricodell'Impresa.Art.76 Opere da lattoniereLa chiodatura con ribattini <strong>di</strong> rame, ove occorrente, deve essere doppia con i ribattini alternati ed equi<strong>di</strong>stanti uno dall'altro.La saldatura con stagno deve essere uniforme e senza interruzioni; i bracci per l'affrancatura dei tubi pluviali devono essere a<strong>di</strong>stanza non superiore ad 1,5 m; le cicogne per sostegno <strong>di</strong> canali <strong>di</strong> gronda, a <strong>di</strong>stanza non superiore ad 1 m.Le sovrapposizioni devono essere non inferiori a 5 cm per i pluviali, a 15 cm per canali e scossaline.Per i materiali in plastica le connessioni devono essere effettuate con collante in modo da garantire una perfetta tenuta, gliaccoppiamenti sia verticali che orizzontali devono essere effettuati in modo da assicurare l'assorbimento delle <strong>di</strong>latazioni termiche;in particolare gli elementi per canali <strong>di</strong> gronda devono comprendere gli angolari normali e speciali, i raccor<strong>di</strong>, le testate esterne e<strong>di</strong>nterne, con o senza scarico a seconda delle esigenze dell'opera da compiere.I manufatti in latta, in lamiera <strong>di</strong> ferro nera o zincata, in ghisa, in zinco, in rame, in piombo, in ottone, in alluminio o in altri materialidovranno essere delle <strong>di</strong>mensioni e forme richieste nonché lavorati a regola d'arte, con la maggiore precisione.Detti lavori saranno dati in opera, salvo contraria precisazione contenuta nella tariffa dei prezzi, completi <strong>di</strong> ogni accessorionecessario al loro perfetto funzionamento, come raccor<strong>di</strong> <strong>di</strong> attacco, coperchio, viti <strong>di</strong> spurgo in ottone o bronzo, pezzi speciali esostegni <strong>di</strong> ogni genere (braccetti, grappe, ecc.). Saranno inoltre verniciati con una mano <strong>di</strong> catrame liquido, ovvero <strong>di</strong> minio <strong>di</strong>piombo ed olio <strong>di</strong> lino cotto, od anche con due mani <strong>di</strong> vernice comune, a seconda delle <strong>di</strong>sposizioni della Direzione dei Lavori.Le giunzioni dei pezzi saranno fatte me<strong>di</strong>ante chiodature, ribattiture, o saldature, secondo quanto prescritto dalla stessa Direzioneed in conformità ai campioni, che dovranno essere presentati per l'approvazione.L'Impresa ha l'obbligo <strong>di</strong> presentare, a richiesta della Direzione dei lavori, i progetti delle varie opere, tubazioni, reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione,<strong>di</strong> raccolta, ecc. completi dei relativi calcoli, <strong>di</strong>segni e relazioni, <strong>di</strong> apportarvi le mo<strong>di</strong>fiche che saranno richieste e <strong>di</strong> ottenerel'approvazione da parte della Direzione stessa prima dell'inizio delle opere stesse.Art.77 Opere da pittoreQualunque tinteggiatura, coloritura o verniciatura dovrà essere preceduta da una conveniente ed accuratissima preparazione dellesuperfici, e precisamente da raschiature, scrostature, eventuali riprese <strong>di</strong> spigoli e tutto quanto occorre per uguagliare le superficimedesime.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 62Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


Successivamente le dette superfici dovranno essere perfettamente levigate con carta vetrata e, quando trattasi <strong>di</strong> coloriture overniciature, nuovamente stuccate, quin<strong>di</strong> pomiciate e lisciate, previa imprimitura, con modalità e sistemi atti ad assicurare laperfetta riuscita del lavoro.Speciale riguardo dovrà aversi per le superfici da rivestire con vernici.Le tinteggiature, coloriture e verniciature dovranno, se richiesto, essere anche eseguite con colori <strong>di</strong>versi su una stessa parete,complete <strong>di</strong> filettature, zoccoli e quant'altro occorre per l'esecuzione dei lavori a regola d'arte.La scelta dei colori è dovuta al criterio insindacabile della Direzione dei Lavori e non sarà ammessa alcuna <strong>di</strong>stinzione tra colorior<strong>di</strong>nari e colori fini, dovendosi in ogni caso fornire i materiali più fini e delle migliori qualità.Le successive passate <strong>di</strong> coloriture ad olio e verniciature dovranno essere <strong>di</strong> tonalità <strong>di</strong>verse, in modo che sia possibile, inqualunque momento, controllare il numero delle passate che sono stateapplicate.In caso <strong>di</strong> contestazione, qualora l'impresa non sia in grado <strong>di</strong> dare la <strong>di</strong>mostrazione del numero <strong>di</strong> passate effettuate, la decisionesarà a sfavore dell'Impresa stessa. Comunque essa ha l'obbligo, dopo l'applicazione <strong>di</strong> ogni passata e prima <strong>di</strong> procedereall'esecuzione <strong>di</strong> quella successiva, <strong>di</strong> farsi rilasciare dal personale della Direzione dei Lavori una <strong>di</strong>chiarazione scritta.Prima d'iniziare le opere da pittore, l'Impresa ha inoltre l'obbligo <strong>di</strong> eseguire nei luoghi e con le modalità che le saranno prescritti, icampioni dei vari lavori <strong>di</strong> rifinitura, sia per la scelta delle tinte che per il genere <strong>di</strong> esecuzione, e <strong>di</strong> ripeterli eventualmente con levarianti richieste, sino ad ottenere l'approvazione della Direzione dei Lavori. Essa dovrà infine adottare ogni precauzione e mezzoatti ad evitare spruzzi o macchie <strong>di</strong> tinte o vernici sulle opere finite (pavimenti, rivestimenti, infissi, ecc.), restando a suo carico ognilavoro necessario a riparare i danni eventualmente arrecati.Verniciature su legnoPer le opere in legno, la stuccatura ed imprimitura dovrà essere fatta con mastici adatti, e la levigatura e rasatura delle superficidovrà essere perfetta.Verniciature su metalliPer le opere metalliche la preparazione delle superfici dovrà essere preceduta dalla raschiatura delle parti ossidate.Le opere dovranno eseguirsi <strong>di</strong> norma combinando opportunamente le operazioni elementari e le particolari in<strong>di</strong>cazioni cheseguono.La Direzione dei Lavori avrà la facoltà <strong>di</strong> variare, a suo insindacabile giu<strong>di</strong>zio, le opere elementari elencate in appresso,sopprimendone alcune od aggiungendone altre che ritenesse più particolarmente adatte al caso specifico e l'impresa dovràuniformarsi a tali prescrizioni senza potere perciò sollevare eccezioni <strong>di</strong> sorta. Il prezzo dell'opera stessa subirà in conseguenzasemplici variazioni in meno od in più, in relazione alle varianti introdotte ed alle in<strong>di</strong>cazioni, della tariffa prezzi, senza che l'Impresapossa accampare perciò <strong>di</strong>ritto a compensi speciali <strong>di</strong> sorta.Tinteggiatura a calce - La tinteggiatura a calce degli intonaci interni e la relativa preparazione consisterà in:spolveratura e raschiatura delle superfici;prima stuccatura a gesso e colla;levigatura con carta vetrata;applicazione <strong>di</strong> due mani <strong>di</strong> tinta a calce.Gli intonaci nuovi dovranno già aver ricevuto la mano <strong>di</strong> latte <strong>di</strong> calce denso (sciabaltura).Tinteggiatura a colla e gesso - Saranno eseguite come appresso:spolveratura e ripulitura delle superfici;prima stuccatura a gesso e colla;levigatura con carta vetrata;spalmatura <strong>di</strong> colla temperata;rasatura dell'intonaco ed ogni altra idonea preparazione;applicazione <strong>di</strong> due mani <strong>di</strong> tinta a colla e gesso.Tale tinteggiatura potrà essere eseguita a mezze tinte oppure a tinte forti e con colori fini.Verniciature ad olio - Le verniciature comuni ad olio su intonaci interni saranno eseguite come appresso:spolveratura e ripulitura delle superfici;prima stuccatura a gesso e a colla;levigatura con carta vetrata;spalmatura <strong>di</strong> colla forte;applicazione <strong>di</strong> una mano preparatoria <strong>di</strong> vernice ad olio con aggiunta <strong>di</strong> acquaragia per facilitare l'assorbimento, ed eventualmente<strong>di</strong> essiccativo;stuccatura con stucco ad olio;accurato levigatura con carta vetrata e lisciatura;seconda mano <strong>di</strong> vernice ad olio con minori proporzioni <strong>di</strong> acquaragia;terza mano <strong>di</strong> vernice ad olio con esclusione <strong>di</strong> <strong>di</strong>luente.Per la verniciatura comune delle opere in legno le operazioni elementari si svolgeranno come per la verniciatura degli intonaci, conl'omissione delle stuccatura e della spalmatura con colla; per le opere in ferro, la verniciatura sarà preceduta da applicazione <strong>di</strong>antiruggine.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 63Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


Verniciature a smalto comune. - Saranno eseguite con appropriate preparazioni, a seconda del grado <strong>di</strong> rifinitura che la Direzionedei Lavori vorrà conseguire ed a seconda del materiale da ricoprire (intonaci, opere in legno, ferro, ecc.). A superficie debitamentepreparata si eseguiranno le seguenti operazioni:applicazione <strong>di</strong> una mano <strong>di</strong> vernice a smalto con lieve aggiunta <strong>di</strong> acquaragia;leggera pomiciatura a panno;applicazione <strong>di</strong> una seconda mano <strong>di</strong> vernice a smalto con esclusione <strong>di</strong> <strong>di</strong>luente.Verniciature con vernici pietrificanti e lavabili a base <strong>di</strong> bianco <strong>di</strong> titanio, su intonaci, tipo con superficie finita liscia o “bucciad'arancio”:spolveratura, ripulitura e levigatura delle superfici con carta vetrata;stuccatura a gesso e colla;mano <strong>di</strong> leggera soluzione fissativa <strong>di</strong> colla in acqua;applicazione <strong>di</strong> uno strato <strong>di</strong> standolio con leggera aggiunta <strong>di</strong> biacca in pasta, il tutto <strong>di</strong>luito con acquaragia;applicazione a pennello <strong>di</strong> due strati <strong>di</strong> vernice a base <strong>di</strong> bianco <strong>di</strong> titanio <strong>di</strong>luita con acquaragia e con aggiunta <strong>di</strong> olio <strong>di</strong> lino cotto inpiccola percentuale; il secondo strato sarà eventualmente battuto;con spazzola per ottenere la superficie a buccia d'arancio.Verniciature con vernici pietrificanti e lavabili a base <strong>di</strong> bianco <strong>di</strong> titanio, su intonaci, tipo con superficie finita liscia o “bucciad'arancio”, tipo “battuto” con superficie a rilievo:spolveratura, ripulitura e levigatura delle superfici con carta vetrata;stuccatura a gesso e colla;mano <strong>di</strong> leggera soluzione fissativa <strong>di</strong> colla in acqua;applicazione a pennello <strong>di</strong> uno strato <strong>di</strong> vernice come sopra cui sarà aggiunto del bianco <strong>di</strong> Meudon in polvere nella percentualeoccorrente per ottenere il grado <strong>di</strong> rilievo desiderato;battitura a breve intervallo dall'applicazione 4), eseguita con apposita spazzola, rulli <strong>di</strong> gomma, ecc.Art.79 Opere <strong>di</strong> impermeabilizzazioneLa pasta <strong>di</strong> asfalto per stratificazioni impermeabilizzanti <strong>di</strong> terrazzi, coperture, fondazioni, ecc., risulterà dalla fusione <strong>di</strong>:60 parti in peso <strong>di</strong> mastice <strong>di</strong> asfalto naturale (in pani);4 parti in peso <strong>di</strong> bitume naturale raffinato;36 parti in peso <strong>di</strong> sabbia vagliata, lavata e ben secca.Nella fusione i componenti saranno ben mescolati perché l'asfalto non carbonizzi e l'impasto <strong>di</strong>venti omogeneo.La pasta <strong>di</strong> asfalto sarà <strong>di</strong>stesa a strati e a strisce parallele, dello spessore prescritto con l'ausilio delle opportune guide <strong>di</strong> ferro,compressa e spianata con la spatola e sopra <strong>di</strong> essa, mentre è ancora ben calda, si spargerà della sabbia silicea <strong>di</strong> granulometriafine uniforme la quale verrà battuta per ben incorporarla nello strato asfaltico.Nelle impermeabilizzazioni eseguite con l'uso <strong>di</strong> cartafeltro e cartonfeltro questi materiali avranno i requisiti prescritti e saranno postiin opera me<strong>di</strong>ante i necessari collanti con i giunti sfalsati.Qualsiasi impermeabilizzazione sarà posta su piani pre<strong>di</strong>sposti con le opportune pendenze.Le impermeabilizzazioni, <strong>di</strong> qualsiasi genere, dovranno essere eseguite con la maggiore accuratezza possibile (specie in vicinanza<strong>di</strong> fori, passaggi, cappe, ecc.); le eventuali per<strong>di</strong>te che si manifestassero in esse, anche a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> tempo e sino al collaudo,dovranno essere riparate ed eliminate dall'Impresa, a sua cura e spese, compresa ogni opera <strong>di</strong> ripristino.Art.80 Opere <strong>di</strong> pavimentazione e rivestimentoPer quanto attiene ai pavimenti, il D.M. 14 giugno 1989, n. 236, “Regolamento <strong>di</strong> attuazione dell'art. 1 della legge 9 gennaio 1989, n.13 - Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli e<strong>di</strong>fici privati e <strong>di</strong> e<strong>di</strong>liziaresidenziale pubblica sovvenzionata e agevolata”, prescrive che questi devono essere <strong>di</strong> norma orizzontali e complanari tra loro e,nelle parti comuni e <strong>di</strong> uso pubblico, non sdrucciolevoli.Eventuali <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> livello devono essere contenute ovvero superate tramite rampe con pendenza adeguata in modo da noncostituire ostacolo al transito <strong>di</strong> una persona su se<strong>di</strong>a a ruote. Nel primo caso si deve segnalare il <strong>di</strong>slivello con variazionicromatiche; lo spigolo <strong>di</strong> eventuali soglie deve essere arrotondato.Nelle parti comuni dell'e<strong>di</strong>ficio, si deve provvedere ad una chiara in<strong>di</strong>viduazione dei percorsi, eventualmente me<strong>di</strong>ante una adeguata<strong>di</strong>fferenziazione nel materiale e nel colore delle pavimentazioni. I grigliati utilizzati nei calpestii debbono avere maglie con vuoti talida non costituire ostacolo o pericolo rispetto a ruote, bastoni <strong>di</strong> sostegno ecc.; gli zerbini devono essere incassati e le guidesolidamente ancorate. Qualora i pavimenti presentino un <strong>di</strong>slivello, questo non deve superare i 2,5 cm.La posa in opera dei pavimenti <strong>di</strong> qualsiasi tipo o genere dovrà venire eseguita in modo che la superficie risulti perfettamente pianaed osservando scrupolosamente le <strong>di</strong>sposizioni che, <strong>di</strong> volta in volta, saranno impartite dalla Direzione dei Lavori.I singoli elementi dovranno combaciare esattamente tra <strong>di</strong> loro, dovranno risultare perfettamente fissati al sottostrato e non dovràverificarsi nelle connesse dei <strong>di</strong>versi elementi a contatto la benché minima ineguaglianza.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 64Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


I pavimenti si addentreranno per 15 mm entro l'intonaco delle pareti, che sarà tirato verticalmente sino al pavimento, evitando quin<strong>di</strong>ogni raccordo o guscio.Nel caso in cui venga prescritto il raccordo, debbono sovrapporsi al pavimento non solo il raccordo stesso, ma anche l'incontro peralmeno 15 mm.I pavimenti dovranno essere consegnati <strong>di</strong>ligentemente finiti lavorati e senza macchie <strong>di</strong> sorta.Resta comunque contrattualmente stabilito che per un periodo <strong>di</strong> almeno <strong>di</strong>eci giorni dopo l'ultimazione <strong>di</strong> ciascun pavimento,l'Impresa avrà l'obbligo <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re l'accesso <strong>di</strong> qualunque persona nei locali; e ciò anche per pavimenti costruiti da altre Ditte. Adogni modo, ove i pavimenti risultassero in tutto o in parte danneggiati per il passaggio abusivo <strong>di</strong> persone e per altre cause,l'Impresa dovrà a sua cura e spese ricostruire le parti danneggiate.L'Impresa ha l'obbligo <strong>di</strong> presentare alla Direzione dei Lavori i campionari dei pavimenti che saranno prescritti. Tuttavia la Direzionedei Lavori ha piena facoltà <strong>di</strong> provvedere il materiale <strong>di</strong> pavimentazione.L'Impresa, se richiesta, ha l'obbligo <strong>di</strong> provvedere alla posa in opera al prezzo in<strong>di</strong>cato nell'elenco ed eseguire il sottofondo secondole <strong>di</strong>sposizioni che saranno impartite dalla Direzione stessa.Sottofon<strong>di</strong>Il piano destinato alla posa dei pavimenti, <strong>di</strong> qualsiasi tipo essi siano, dovrà essere opportunamente spianato me<strong>di</strong>ante unsottofondo, in guisa che la superficie <strong>di</strong> posa risulti regolare e parallela a quella del pavimento da eseguire ed alla profon<strong>di</strong>tànecessaria.Il sottofondo potrà essere costituito, secondo gli or<strong>di</strong>ni della Direzione dei Lavori, da un massetto <strong>di</strong> calcestruzzo idraulico ocementizio o da un gretonato, <strong>di</strong> spessore minore <strong>di</strong> 4 cm in via normale, che dovrà essere gettato in opera a tempo debito peressere lasciato stagionare per almeno 10 giorni. Prima della posa del pavimento le lesioni eventualmente manifestatesi nelsottofondo saranno riempite e stuccate con un beverone <strong>di</strong> calce o cemento, e quin<strong>di</strong> vi si stenderà, se prescritto, lo spianato <strong>di</strong>calce idraulica (camicia <strong>di</strong> calce) dello spessore da 1,5 a 2 cm. Nel caso che si richiedesse un massetto <strong>di</strong> notevole leggerezza laDirezione dei Lavori potrà prescrivere che sia eseguito in calcestruzzo in pomice.Quando i pavimenti dovessero poggiare sopra materie comunque compressibili il massetto dovrà essere costituito da uno strato <strong>di</strong>conglomerato <strong>di</strong> congruo spessore, da gettare sopra un piano ben costipato e fortemente battuto, in maniera da evitare qualsiasisuccessivo ce<strong>di</strong>mento.Pavimenti <strong>di</strong> lateriziI pavimenti in laterizi, sia con mattoni <strong>di</strong> piatto che <strong>di</strong> costa, sia con pianelle, saranno formati <strong>di</strong>stendendo sopra il massetto unostrato <strong>di</strong> malta crivellata, sul quale i laterizi si <strong>di</strong>sporranno a filari paralleli, a spina <strong>di</strong> pesce, in <strong>di</strong>agonale, ecc. comprimendoliaffinché la malta rifluisca nei giunti. Le connessioni devono essere allineate e stuccate con cemento e la loro larghezza non devesuperare 3 mm per i mattoni e le pianelle non arrotati, e 2 mm per quelli arrotati.Pavimenti in mattonelle <strong>di</strong> cemento con o senza granigliaTali pavimenti saranno posati sopra un letto <strong>di</strong> malta cementizia normale, <strong>di</strong>stesa sopra il massetto; le mattonelle saranno premutefinché la malta rifluisca dalle connessioni. Le connessioni debbono essere stuccate con cemento e la loro larghezza non devesuperare 1 mm.Avvenuta la presa della malta i pavimenti saranno arrotondati con pietra pomice ed acqua o con mole carborundum o arenaria, aseconda del tipo, e quelli in graniglia saranno spalmati in un secondo tempo con una mano <strong>di</strong> cera, se richiesta.Pavimenti in mattonelle greificateSul massetto in calcestruzzo <strong>di</strong> cemento, si <strong>di</strong>stenderà uno strato <strong>di</strong> malta cementizia magra dello spessore <strong>di</strong> 2 cm, che dovràessere ben battuto e costipato. Quando il sottofondo avrà preso consistenza si poseranno su <strong>di</strong> esso a secco le mattonelle aseconda del <strong>di</strong>segno o delle istruzioni che verranno impartite dalla Direzione. Le mattonelle saranno quin<strong>di</strong> rimosse e ricollocate inopera con malta liquida <strong>di</strong> puro cemento, saranno premute in modo che la malta riempia e sbocchi dalle connessioni e verrannostuccate <strong>di</strong> nuovo con malta liquida <strong>di</strong> puro cemento <strong>di</strong>stesavi sopra. Infine la superficie sarà pulita e tirata a lucido con segaturabagnata e quin<strong>di</strong> con cera. Le mattonelle greificate, prima del loro impiego, dovranno essere bagnate a rifiuto per immersione.Pavimenti in lastre <strong>di</strong> marmoPer i pavimenti in lastre <strong>di</strong> marmo si useranno le stesse norme stabilite per i pavimenti in mattonelle <strong>di</strong> cemento.Pavimenti in getto <strong>di</strong> cementoSul massetto in conglomerato cementizio verrà <strong>di</strong>steso uno strato <strong>di</strong> malta cementizia grassa, dello spessore <strong>di</strong> 2 cm ed un secondostrato <strong>di</strong> cemento assoluto dello spessore <strong>di</strong> 5 mm, lisciato, rigato o rullato, secondo quanto prescriverà la Direzione dei lavori.Sul sottofondo previamente preparato in conglomerato cementizio, sarà <strong>di</strong>steso uno strato <strong>di</strong> malta, composta <strong>di</strong> sabbia e cementocolorato giunti con lamine <strong>di</strong> zinco od ottone, dello spessore <strong>di</strong> 1 mm <strong>di</strong>sposte a riquadri con lato non superiore a 1 m ed appoggiatesul sottofondo. Detto strato sarà battuto a rifiuto e rullato.Per pavimenti a <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso colore, la gettata della malta colorata sarà effettuata adottando opportuni accorgimenti perché il<strong>di</strong>segno risulti ben delineato con contorni netti e senza soluzione <strong>di</strong> continuità.Quando il <strong>di</strong>segno deve essere ottenuto me<strong>di</strong>ante cubetti <strong>di</strong> marmo, questi verranno <strong>di</strong>sposti sul piano <strong>di</strong> posa prima <strong>di</strong> gettare lamalta colorata <strong>di</strong> cui sopra.Le qualità dei colori dovranno essere adatte all'impasto, in modo da non provocarne la <strong>di</strong>sgregazione; i marmi in scaglie tra 10 mme 25 mm, dovranno essere non gessosi e il più possibile duri (giallo, rosso e bianco <strong>di</strong> Verona; verde, nero e rosso <strong>di</strong> Levanto;bianco, venato e bar<strong>di</strong>glio <strong>di</strong> Serravezza, ecc.).<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 65Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


I cubetti in marmo <strong>di</strong> Carrara dovranno essere pressoché perfettamente cubici, <strong>di</strong> 15 mm circa <strong>di</strong> lato, con esclusione deglismezzati; le fasce e le controfasce <strong>di</strong> contorno, in proporzione all'ampiezza dell'ambiente.L'arrotatura sarà fatta a macchina, con mole <strong>di</strong> carborundum <strong>di</strong> grana grossa e fine, fino a vedere le scaglie nettamente rifinite dalcemento, poi con mole leggera, possibilmente a mano, e ultimate con due passate <strong>di</strong> olio <strong>di</strong> lino crudo, a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> qualche giorno,e con un'ulteriore mano <strong>di</strong> cera.Pavimenti con rivestimento lapideoI marmi possono venire posati su strato <strong>di</strong> allettamento cementizio o incollati <strong>di</strong>rettamente al supporto. Lo strato <strong>di</strong> allettamento puòessere usualmente costituito da una stesura <strong>di</strong> malta normale <strong>di</strong> cemento con aggiunta <strong>di</strong> calce grezza in ragione <strong>di</strong> m3 0,1 per m3<strong>di</strong> impasto.I proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> lucidatura e levigatura in opera devono necessariamente venire <strong>di</strong>fferiti nel tempo rispetto alla posa onde evitareche tali trattamenti, che prevedono normalmente l'impiego <strong>di</strong> forti quantità <strong>di</strong> acqua e fango, possano provocare degra<strong>di</strong> allasuperficie lucidata così come alla superficie muraria al contorno.Alla posa con collante (normalmente composto da impasto <strong>di</strong> cemento e resine idrosolubili) possono venire facilmente assoggettati irivestimenti a “tutto marmo”.In questi casi, dato il ridotto spessore dello strato <strong>di</strong> collegamento impiegato (3-4 mm) si deve operare su sottofon<strong>di</strong> particolarmentelivellati e comunque resistenti, in grado <strong>di</strong> assorbire le sollecitazioni derivanti dai carichi cui la pavimentazione verrà sottoposta infase <strong>di</strong> esercizio.Nelle situazioni previste in modelli risolutivi isolati termicamente o acusticamente, lo strato <strong>di</strong> supporto della pavimentazione lapideadovrà essere costituito non da un semplice strato <strong>di</strong> livellamento, ma da un vero e proprio strato <strong>di</strong> ripartizione dei carichi.Nel caso <strong>di</strong> pavimentazione con rivestimento lapideo posato su strato legante cementizio con tecnica convenzionale, non si devetrascurare l'esigenza <strong>di</strong> frazionare la pavimentazione con giunti <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione estesi a tutto lo spessore dello strato <strong>di</strong> allettamento,in campi non superiori ai m2 <strong>di</strong> superficie; da ridurre ulteriormente nel caso <strong>di</strong> pavimentazioni contenenti impianti <strong>di</strong> riscaldamento <strong>di</strong>tipo ra<strong>di</strong>ante.Rivestimenti <strong>di</strong> paretiI rivestimenti in materiale <strong>di</strong> qualsiasi genere dovranno essere eseguiti a perfetta regola d'arte, con il materiale presceltodall'Amministrazione appaltante, e conformemente ai campioni che verranno volta a volta eseguiti, a richiesta della Direzione deiLavori.Particolare cura dovrà porsi nella posizione in sito degli elementi, in modo che questi a lavoro ultimato risultino perfettamenteaderenti al retrostante intonaco.Pertanto, i materiali porosi prima del loro impiego dovranno essere immersi nell'acqua fino a saturazione, e dopo averabbondantemente innaffiato l'intonaco delle pareti, alle quali deve applicarsi il rivestimento, saranno allettati con malta cementizianormale, nelle qualità necessarie e sufficienti.Gli elementi del rivestimento dovranno perfettamente combaciare fra loro e le linee dei giunti, debitamente stuccate con cementobianco o <strong>di</strong>versamente colorato, dovranno risultare, a lavoro ultimato, perfettamente allineate. I rivestimenti dovranno essereconvenientemente lavati e puliti.L'applicazione del linoleum alle pareti sarà fatta nello stesso modo che per i pavimenti, avendo, anche per questo caso, cura <strong>di</strong>assicurarsi che la parete sia ben asciutta.Art.81 Sistemazioni a verdeI prezzi in elenco per le opere compiute comprendono la fornitura dei materiali e degli elementi vegetativi <strong>di</strong> ottima qualità e laprestazione dello specialista e suo aiutante, per la fornitura e posa a regola d'arte delle varie opere previste.L'Impren<strong>di</strong>tore e<strong>di</strong>le deve dare inizio ad esecuzione <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni e <strong>di</strong>sposizioni impartiti dalla Direzione dei Lavori, attenendosirigorosamente a quanto or<strong>di</strong>nato, con <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> introdurre varianti e mo<strong>di</strong>fiche, che non saranno tollerate o riconosciute.Nell'esecuzione dei lavori devono essere adottati i proce<strong>di</strong>menti e le cautele nel rispetto delle norme antinfortunistiche <strong>di</strong> legge;l'Impren<strong>di</strong>tore e<strong>di</strong>le assume le responsabilità conseguenti, rimanendo indenne il committente da ogni e qualsiasi responsabilità edonere.Per la realizzazione <strong>di</strong> aiuole, viali, ecc. si provvede al tracciamento previa redazione del piano quotato, quin<strong>di</strong> all'eventuale scasso,formazione <strong>di</strong> cassonetto dell'altezza prestabilita ed asportazione della terra <strong>di</strong> risulta.Le zone da sistemare a prato, dopo l'esecuzione del cassonetto, devono essere sacrificate o vangate e pulite con asportazione <strong>di</strong>qualsiasi elemento non idoneo; quin<strong>di</strong> si deve provvedere alla fornitura <strong>di</strong> ottima terra <strong>di</strong> coltura per il riempimento del cassonettoper le aiuole e delle buche per messa a <strong>di</strong>mora <strong>di</strong> elementi vegetativi.Lo spessore minimo della terra <strong>di</strong> coltura, dopo il costipamento naturale e quando si renda necessaria una scarica completa, nondeve essere mai inferiore a 40 cm.In corrispondenza dei viali, vialetti e piazzali, i cassonetti devono essere riempiti con materiale inerte (terra bianca, mista, ghiaia) peruno spessore compreso fra 25 e 40 cm fino al raggiungimento delle quote prestabilite.Ove già esistesse in posto terra <strong>di</strong> coltura ritenuta idonea, la stessa, prima <strong>di</strong> essere utilizzata, deve essere mondata da ogni sorta<strong>di</strong> detriti, spurgata e convenientemente smossa, rivoltata e lavorata.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 66Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


Solo dopo la completa sistemazione del terreno su tutta l'area si dovrà procedere alla esecuzione delle buche ed alla successivaposa <strong>di</strong> piantagioni e piantumazioni.La posa delle piante deve essere fatta nella esatta posizione prescritta, sottoponendo le ra<strong>di</strong>ci ad una opportuna preparazione edassestando adeguatamente la terra attorno e sopra il pane ra<strong>di</strong>cale, previa adeguata concimazione sul fondo scavo con concimeanimale (stallatico). Ove necessario e richiesto, si deve provvedere all'infissione del palo tutore e dei paletti con le dovuteassicurazioni e ten<strong>di</strong>tori ed infine all'innaffiamento secondo l'andamento stagionale.Per le zone ove è prevista la sistemazione a prato, si deve procedere alla vangatura con ripetute fresature del terreno, che deveessere mondato da ciottoli, sassi, erbe infestanti e quant'altro non idoneo per la sistemazione suddetta.Dopo adeguato trattamento con concime naturale o chimico, secondo prescrizioni, si procede alla semina e successiva rastrellaturae rullatura del terreno.Dopo la semina dovranno essere eseguite quelle varie opere <strong>di</strong> rifinitura, quali sistemazione del drenaggio e dello scolo delle acque,regolarizzazione delle pendenze, eliminazione <strong>di</strong> parti eccedenti previa esecuzione <strong>di</strong> eventuali cordonature <strong>di</strong> contenimento.Queste vengono realizzate con elementi retti o curvi in cemento, ciottoli, pietra naturale, con sottofondo e/o rinfianco in calcestruzzoe malta <strong>di</strong> cemento.Il materiale inerte riportato in corrispondenza dei viali, vialetti e piazzali, dopo la stesa deve essere sufficientemente compresso (ese del caso ricaricato) con adeguati mezzi meccanici; sul piano così costipato verrà steso, su tutta la superficie, ghiaiettino opietrischetto <strong>di</strong> 5-10 mm <strong>di</strong> pezzatura per uno spessore <strong>di</strong> 3-4 cm.Tutte le opere sopradescritte si computano nelle loro <strong>di</strong>mensioni effettive a metro quadrato, metro lineare, a numero od a peso.Manutenzione degli spazi ver<strong>di</strong>La manutenzione degli spazi ver<strong>di</strong> viene appaltata con contratto particolare, però qualora sia stato eseguito un nuovo impianto <strong>di</strong>sistemazione a verde, all'appaltatore dello stesso compete un primo anno <strong>di</strong> manutenzione gratuita dalla data del verbale <strong>di</strong>ultimazione dei lavori.Nel caso <strong>di</strong> appalto <strong>di</strong> manutenzione, possono essere or<strong>di</strong>nati all'Impren<strong>di</strong>tore e<strong>di</strong>le rinnovi <strong>di</strong> piantagioni, nuove opere, anche <strong>di</strong>limitata entità.Le opere <strong>di</strong> manutenzione prevedono:concimazioni chimiche;innaffiamenti;rifacimenti <strong>di</strong> aree erbose a scarsa vegetazione o <strong>di</strong>ssesti da interventi sulle aree stesse;raccolta ed asporto dei sassi, materiali vari inerti giacenti sulle aiuole;fornitura e stesa terra <strong>di</strong> colture per l'eliminazione <strong>di</strong> avvallamenti e assestamenti;pulizia <strong>di</strong> aiuole e cortili in terra battuta da foglie;tagli e tosatura tappeti erbosi: sono previsti secondo necessità da un minimo <strong>di</strong> tre ad un massimo <strong>di</strong> cinque interventi per anno.Il taglio dell'erba sarà eseguito esclusivamente con mezzi meccanici a lama rotante e/o con trituratori a coltelli, salvo <strong>di</strong>verse<strong>di</strong>sposizioni impartite dalla Direzione dei Lavori ed integrati con altri attrezzi atti a completare l'operazione. Ad ogni intervento i bor<strong>di</strong>delle aiuole dovranno essere rifiniti nei particolari ed eseguita la spollonatura.I materiali <strong>di</strong> risulta saranno allontanati e trasportati alle <strong>di</strong>scariche autorizzate entro e non oltre il secondo giorno successivo allaesecuzione delle varie operazioni. Qualora per necessità operativa, l'Impren<strong>di</strong>tore e<strong>di</strong>le dovesse sporcare strade e aree comuni,sarà tenuto a pulirle senza compenso. Qualora i residui erbosi, provenienti dallo sfalcio, risultano minuti od in quantità noneccessiva, la raccolta non sarà eseguita e pertanto non compensata.Art.82 Opere varieIn mancanza <strong>di</strong> norme speciali, verranno seguite le migliori regole d'arte e si seguiranno i lavori nel miglior modo possibile,impegnandovi tutti i mezzi necessari.Per la misurazione <strong>di</strong> tali opere, si seguiranno le norme in<strong>di</strong>cate dalla descrizione dei lavori dell'elenco prezzi ed in mancanza <strong>di</strong>queste da quelle che saranno dettate dal Direttore dei Lavori in base alle normali consuetu<strong>di</strong>ni locali.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 67Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


CAPO 46PRESCRIZIONI TECNICHE PER L'ESECUZIONE DI OPERE DI FOGNATURAArt.83 Definizione generali degli impiantiFerme restando le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> carattere generale riportate negli articoli contenuti nella parte generale del presente Capitolato,tutti gli impianti da realizzare dovranno osservare le prescrizioni <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cate oltre a quanto contenuto nei <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> progettoallegati ed alla normativa vigente.Il progetto esecutivo finale degli impianti, se eseguito dall'Appaltatore, dovrà essere approvato dal Committente almeno 90 giorniprima dell'inizio dei lavori relativi e presentato contestualmente alla campionatura <strong>di</strong> tutti gli elementi; inoltre se eseguito dalCommittente, dovrà essere consegnato all'Appaltatore almeno 90 giorni prima dell'inizio dei lavori relativi.Le caratteristiche <strong>di</strong> ogni impianto saranno così definite:dalle prescrizioni generali del presente capitolato;dalle prescrizioni particolari riportate negli articoli seguenti;dalle eventuali descrizioni specifiche aggiunte come integrazioni o come allegati al presente Capitolato;da <strong>di</strong>segni, dettagli esecutivi e relazioni tecniche allegati al progetto.Resta, comunque, contrattualmente fissato che tutte le specificazioni o mo<strong>di</strong>fiche apportate nei mo<strong>di</strong> suddetti fanno parte integrantedel presente capitolato.Sulla base <strong>di</strong> quanto introdotto nel D.M. 08/01/1997 n° 99 - allegato 1, gli impianti <strong>di</strong> fognatura, che possono essere a sistemaseparato con <strong>di</strong>stinti impianti per le acque bianche (meteoriche) e nere (provenienti dalle attività umane in genere) o a sistemaunitario, sono articolati nelle seguenti sezioni:rete <strong>di</strong> raccolta, costituita dalle opere necessarie per la raccolta ed il convogliamento delle acque nere e bianche nell'ambito dellearee servite;impianti <strong>di</strong> trasporto, per il convogliamento - con collettore od emissario - delle acque agli impianti <strong>di</strong> depurazione (trasportoprimario) e per il convogliamento al recapito finale o al riuso (trasporto secondario);impianti <strong>di</strong> depurazione, destinati ad ottenere caratteristiche dell'acqua compatibili con il ricettore.Viene inoltre definito il <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> fognatura come costituito da una porzione <strong>di</strong> rete <strong>di</strong> raccolta per la quale, sia misuratocontinuamente il volume <strong>di</strong> acqua in uscita.Si definiscono infine settori <strong>di</strong> fognatura, quelle parti <strong>di</strong> rete <strong>di</strong> raccolta caratterizzate dalla possibilità <strong>di</strong> essere intercettate ed isolatedal sistema generale, in modo che si possano eseguire misure occasionali <strong>di</strong> portata in ingresso e in uscita. Un settore può essereuna parte <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto o può comprendere aree appartenenti a più <strong>di</strong>stretti.Art.84 Elementi <strong>di</strong> progettoPrincipale normativa <strong>di</strong> riferimentoUNI EN 588-1/97 e seguenti - Tubi <strong>di</strong> fibrocemento per fognature e sistemi <strong>di</strong> scarico. Tubi, raccor<strong>di</strong> ed accessori per sistemi agravità.UNI EN 612/05 - Canali <strong>di</strong> gronda con nervatura irrigidente frontale e pluviali giuntati a freddo <strong>di</strong> lamiera metallica.UNI EN 752/08 e seguenti - Connessioni <strong>di</strong> scarico e collettori <strong>di</strong> fognatura all'esterno degli e<strong>di</strong>fici. Generalità e definizioni.UNI EN 877/07 - Tubi e raccor<strong>di</strong> in ghisa, loro assemblaggi ed accessori per l'evacuazione dell'acqua dagli e<strong>di</strong>fici - Requisiti, meto<strong>di</strong><strong>di</strong> prova e assicurazione della qualità.UNI EN 1091/98 - Sistemi <strong>di</strong> scarico a depressione all'esterno degli e<strong>di</strong>fici.UNI EN 14364/09 e seguenti - Sistemi <strong>di</strong> tubazioni <strong>di</strong> materia plastica per fognature e scarichi con o senza pressione - Materieplastiche termoindurenti rinforzate con fibre <strong>di</strong> vetro (PRFV) a base <strong>di</strong> resina poliestere insatura (UP) - Specifiche per tubi, raccor<strong>di</strong> egiunzioniUNI EN 1401-1/09 - sistemi <strong>di</strong> tubazioni <strong>di</strong> materia plastica per fognature e scarichi interrati non in pressione - Policloruro <strong>di</strong> vinilenon plastificato (PVC-U) - Parte 1: Specifiche per i tubi, i raccor<strong>di</strong> ed il sistemaUNI EN 1437/03 - Sistemi <strong>di</strong> tubazioni <strong>di</strong> materia plastica - Sistemi <strong>di</strong> tubazioni per fognature e scarichi interrati - Metodo <strong>di</strong> provaper la resistenza a cicli <strong>di</strong> temperatura combinati a carichi esterni.UNI EN 1456-1/02 e seguenti - Sistemi <strong>di</strong> tubazioni <strong>di</strong> materia plastica per fognature e scarichi in pressione interrati e fuori terra -Policloruro <strong>di</strong> vinile non plastificato (PVC-U) - Specifiche per i componenti della tubazione e per il sistema.UNI EN 1852-1/09 e seguenti - Sistemi <strong>di</strong> tubazioni <strong>di</strong> materia plastica per fognature e scarichi interrati non in pressione -Polipropilene (PP) - Parte 1: Specifiche per i tubi, i raccor<strong>di</strong> ed il sistema.UNI EN 12056-1/01 e seguenti - Sistemi <strong>di</strong> scarico funzionanti a gravità all'interno degli e<strong>di</strong>fici - Requisiti generali e prestazioni.UNI EN 12666-1/06 e seguenti - Sistemi <strong>di</strong> tubazioni <strong>di</strong> materia plastica per fognature e scarichi interrati non in pressione -Polietilene (PE) - Parte 1: Specificazioni per i tubi, i raccor<strong>di</strong> e il sistema.UNI EN 13244-1/04 e seguenti - Sistemi <strong>di</strong> tubazioni <strong>di</strong> materia plastica in pressione interrati e non per il trasporto <strong>di</strong> acqua per usigenerali, per fognature e scarichi - Polietilene (PE) - Generalità.UNI EN 13566-1/04 e seguenti - Sistemi <strong>di</strong> tubazioni <strong>di</strong> materia plastica per il ripristino <strong>di</strong> reti non in pressione <strong>di</strong> fognature e scarichi- Generalità.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 68Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


UNI EN 13598-1/06 - Sistemi <strong>di</strong> tubazioni <strong>di</strong> materia plastica per scarichi e fognature interrati non in pressione - Policloruro <strong>di</strong> vinilenon plastificato (PVC-U), polipropilene (PP) e polietilene (PE) - Parte 1: Specifiche per raccor<strong>di</strong> ausiliari inclusi i pozzetti <strong>di</strong> ispezionepoco profon<strong>di</strong>.UNI CEN/TS 14632/06 - Sistemi <strong>di</strong> tubazioni <strong>di</strong> materia plastica per fognature, scarichi e per la <strong>di</strong>stribuzione dell'acqua in pressionee non - Materie plastiche termoindurenti rinforzate con fibre <strong>di</strong> vetro (PRFV) a base <strong>di</strong> resina poliestere insatura (UP) - Guida per lavalutazione della conformità.UNI EN 14758-1/09 e seguenti - Sistemi <strong>di</strong> tubazioni <strong>di</strong> materia plastica per fognature e scarichi interrati non in pressione -Polipropilene con cariche minerali (PP- MD) - Parte 1: Specifiche per i tubi, i raccor<strong>di</strong> ed il sistemaPrescrizioni generaliIl decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 04/03/1996 impone che nelle zone <strong>di</strong> nuova urbanizzazione e nei rifacimenti <strong>di</strong>quelle preesistenti si deve (salvo ragioni tecniche, economiche ed ambientali contrarie) prevedere il sistema <strong>di</strong> fognatura separataper le acque bianche e le acque nere. In tali zone si prevede lo scarico delle acque <strong>di</strong> prima pioggia nella rete delle acque nere (secompatibile con il sistema <strong>di</strong> depurazione adottato). Le relative opere <strong>di</strong> captazione devono essere <strong>di</strong>mensionate sulla base deivalori <strong>di</strong> portata calcolati con un tempo <strong>di</strong> ritorno pari ad un anno.La fognatura nera o mista deve essere dotata <strong>di</strong> pozzetti <strong>di</strong> allaccio sifonati ed armati in modo da evitare l'emissione <strong>di</strong> cattivi odori.La fognatura deve essere tale da permettere la raccolta <strong>di</strong> liquami provenienti da utenze site almeno a 0,5 metri sotto il pianostradale.Le fognature nere debbono essere <strong>di</strong>mensionate per una portata <strong>di</strong> punta compatibile a quella dell'acquedotto, oltre alla portatanecessaria per lo smaltimento delle acque <strong>di</strong> prima pioggia provenienti, se previste, dalla rete <strong>di</strong> drenaggio urbano.Ai fini del drenaggio delle acque meteoriche le reti <strong>di</strong> fognatura bianca o mista debbono essere <strong>di</strong>mensionate e gestite in modo dagarantire che fenomeni <strong>di</strong> rigurgito non interessino il piano stradale o le immissioni <strong>di</strong> scarichi neri con frequenza superiore ad unavolta ogni cinque anni per ogni singola rete.Si fa inoltre riferimento al Capo III del d.lgs. 152 del 11/05/99 relativo alla tutela qualitativa della risorsa.Nella realizzazione degli impianti, l'impresa esecutrice dovrà attenersi al progetto con le eventuali varianti approvate in seded'aggiu<strong>di</strong>cazione e in corso d'opera da parte del Direttore dei Lavori. Qualsiasi variante al progetto dovrà preventivamente essereavvallata dalla Direzione dei Lavori e dal Committente, comprese quelle varianti dettate da esigenze <strong>di</strong> cantiere e/o tecniche nonpreve<strong>di</strong>bili in sede <strong>di</strong> progetto. Qualora l'impresa esecutrice avesse eseguito delle mo<strong>di</strong>fiche senza la preventiva approvazione saràin facoltà della Direzione Lavori or<strong>di</strong>narne la demolizione ed il rifacimento secondo progetto a completa cura e spese della stessaimpresa.Documentazione tecnicaSaranno forniti alla Direzione Lavori, prima dell'arrivo dei materiali in cantiere (e in ogni modo in tempo sufficiente per pre<strong>di</strong>sporre leeventuali opere necessarie e per verificare la rispondenza delle apparecchiature alle con<strong>di</strong>zioni contrattuali), tutti i <strong>di</strong>segni costruttividegli impianti. Saranno inoltre fornite tutte le curve caratteristiche delle pompe e ventilatori con in<strong>di</strong>cazione del punto <strong>di</strong>funzionamento <strong>di</strong> progetto. A fornitura ultimata, in congruenza con la consegna provvisoria degli impianti e quin<strong>di</strong> prima del collaudofinale saranno forniti:i <strong>di</strong>segni finali <strong>di</strong> cantiere aggiornati e perfettamente corrispondenti agli impianti realizzati, con l'in<strong>di</strong>cazione del tipo e delle marche <strong>di</strong>tutte le apparecchiature ed i materiali installati. Particolare cura sarà riservata al posizionamento esatto, in pianta e nelle sezioni,d'apparecchiature e materiali.tutte le norme, le istruzioni per la conduzione e la manutenzione degli impianti e delle singole apparecchiature. Si precisa che devetrattarsi d'esatte documentazioni d'ogni apparecchiatura con <strong>di</strong>segni, schemi ed istruzioni per messa in marcia, funzionamento,manutenzione, installazione e taratura. Saranno allegate le schede tecniche dettagliate <strong>di</strong> tutte le macchine ed apparecchiature.tutti i nulla osta degli enti preposti (I.S.P.E.S.L.,VV.F., ecc.), il cui ottenimento sarà a carico della Ditta appaltatrice. In coincidenzacon la consegna provvisoria degli impianti, l'impresa esecutrice dovrà rilasciare la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> conformità degli impianti, deimateriali e dei relativi allegati.Art.85 TubazioniTutte le tubazioni e le modalità <strong>di</strong> posa in opera dovranno corrispondere alle prescrizioni in<strong>di</strong>cate dal presente capitolato, allespecifiche espressamente richiamate nei relativi impianti <strong>di</strong> appartenenza ed alla normativa vigente in materia.L'Appaltatore dovrà provvedere alla preparazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni particolareggiati da integrare al progetto occorrenti alla definizione dei<strong>di</strong>ametri, degli spessori e delle modalità esecutive; l'Appaltatore dovrà, inoltre, fornire degli elaborati grafici as built con le in<strong>di</strong>cazionidei percorsi effettivi <strong>di</strong> tutte le tubazioni.In generale si dovrà ottimizzare il percorso delle tubazioni riducendo il più possibile il numero dei gomiti, giunti, cambiamenti <strong>di</strong>sezione e rendendo facilmente ispezionabili le zone in corrispondenza dei giunti, sifoni, pozzetti, ecc.Tutte le giunzioni saranno eseguite in accordo con le prescrizioni e con le raccomandazioni dei produttori; nel caso <strong>di</strong> giunzionimiste la Direzione Lavori fornirà specifiche particolari alle quali attenersi. L'Appaltatore dovrà fornire ed installare adeguateprotezioni, in relazione all'uso ed alla posizione <strong>di</strong> tutte le tubazioni in opera.Le tubazioni dovranno essere provate prima della loro messa in funzione per garantire la perfetta tenuta delle stesse a cura e spesedell'impresa; nel caso si manifestassero delle per<strong>di</strong>te, anche <strong>di</strong> lieve entità, queste dovranno essere riparate a spese dell'impresa.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 69Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


Per verificare la buona qualità del materiale impiegato nella fabbricazione <strong>di</strong> tubi <strong>di</strong> qualunque genere, la esattezza dellalavorazione, il perfetto funzionamento degli apparecchi <strong>di</strong> manovra, i materiali e le tubazioni dovranno essere sottoposte a tutte leprove e verifiche <strong>di</strong> collaudo che la Direzione dei Lavori riterrà necessarie .L'impresa esecutrice dovrà in<strong>di</strong>care la Ditta fornitrice la quale dovrà, durante la lavorazione, dare libero accesso nella propriaofficina agli incaricati della Direzione dei Lavori per la verifica della filiera <strong>di</strong> produzione.I tubi, i pezzi speciali e gli apparecchi verranno presentati alla verifica in officina completamente ultimati, salvo i rivestimentiprotettivi. L'Impresa dovrà procurare a sue cure e spese i mezzi e la mano d'opera necessari per eseguire le prove e verifiche <strong>di</strong>collaudo. La qualità del materiale impiegato sarà controllata ogni qualvolta la Direzione dei Lavori lo riterrà necessario.L'accettazione, la verifica e la posa in opera delle tubazioni debbono essere conformi alle vigenti normative in materia.All'interno <strong>di</strong> ciascun tubo o pezzo speciale dovranno essere chiaramente con targhetta indelebile i seguenti dati:denominazione del fabbricante e la data <strong>di</strong> fabbricazione;il <strong>di</strong>ametro interno, la pressione <strong>di</strong> esercizio e la massima pressione <strong>di</strong> prova in stabilimento;per le tubazioni in acciaio dovrà essere anche in<strong>di</strong>cato:la lunghezza della tubazione;il peso del manufatto grezzo.TUBI IN PVCLe tubazioni in cloruro <strong>di</strong> polivinile saranno usate negli scarichi per liqui<strong>di</strong> con temperature non superiori ai 70°C. I giunti saranno deltipo a bicchiere incollato o saldato, a manicotto, a vite o a flangia. In caso <strong>di</strong> giunti <strong>di</strong> tipo rigido, si avrà cura <strong>di</strong> valutare le eventuali<strong>di</strong>latazioni termiche lineari i cui effetti possono essere assorbiti interponendo appositi giunti <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione ad intervalli regolari inrelazione alle effettive con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio.I tubi in PVC rigido non plastificato ed i relativi pezzi speciali dovranno essere contrassegnati con il marchio IIP che ne assicura laconformità alle norme UNI. Prima <strong>di</strong> procedere alla posa in opera, i tubi dovranno essere controllati uno ad uno per verificarnel'integrità ed in<strong>di</strong>viduare eventuali <strong>di</strong>fetti.La condotta dovrà essere sistemata sul letto <strong>di</strong> posa in modo da avere un contatto continuo. I giunti <strong>di</strong> tipo rigido verranno impiegatisolo quando il progettista lo riterrà opportuno avendo la cura <strong>di</strong> valutare le eventuali <strong>di</strong>latazioni termiche i cui effetti possono essereassorbiti interponendo appositi giunti <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione ad intervalli regolari in relazione alle effettive con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio.TUBI IN CLORURO DI POLIVINILE NON PLASTIFICATOLe norme UNI che relative ai tubi in polivinile sono:UNI EN 607/05 - Canali <strong>di</strong> gronda e relativi accessori <strong>di</strong> PVC non plastificato. Definizioni, requisiti e prove.UNI EN 1329-1:2000 e seguenti - Sistemi <strong>di</strong> tubazioni <strong>di</strong> materia plastica per scarichi (a bassa ed alta temperatura) all'interno deifabbricati. Policloruro <strong>di</strong> vinile non plastificato (PVC-U) - Specifiche per tubi, raccor<strong>di</strong> e per il sistema.UNI EN 1401-1/09 e seguenti - Sistemi <strong>di</strong> tubazioni <strong>di</strong> materia plastica per fognature e scarichi interrati non in pressione. Policloruro<strong>di</strong> vinile non plastificato (PVC-U) - Specificazioni per i tubi, i raccor<strong>di</strong> ed il sistema.UNI EN 1453-2/02 - Sistemi <strong>di</strong> tubazioni <strong>di</strong> materia plastica con tubi a parete strutturata per scarichi (a bassa ed alta temperatura)all'interno dei fabbricati. Policloruro <strong>di</strong> vinile non plastificato (PVC-U) - Guida per la valutazione della conformità.UNI EN 1456-1/02 - Sistemi <strong>di</strong> tubazioni <strong>di</strong> materia plastica per fognature e scarichi in pressione interrati e fuori terra. Policloruro <strong>di</strong>vinile non plastificato (PVC-U) - Specifiche per i componenti della tubazione e per il sistema.UNI EN 1565-1/01 e seguenti - Sistemi <strong>di</strong> tubazioni <strong>di</strong> materia plastica per l'evacuazione delle acque <strong>di</strong> scarico e delle acque usate(a bassa ed alta temperatura) all'interno della struttura dell'e<strong>di</strong>ficio. Miscele <strong>di</strong> copolimeri <strong>di</strong> stirene (SAN + PVC) - Specifiche pertubi, raccor<strong>di</strong> e per il sistema.UNI EN 1566-1/00 e seguenti - Sistemi <strong>di</strong> tubazioni <strong>di</strong> materia plastica per scarichi (a bassa ed alta temperatura) all'interno deifabbricati. Policloruro <strong>di</strong> vinile clorurato (PVC- C) - Specificazioni per i tubi, i raccor<strong>di</strong> e il sistema.UNI EN 1905/01 - Sistemi <strong>di</strong> tubazioni <strong>di</strong> materia plastica. Tubi, raccor<strong>di</strong> e materiali <strong>di</strong> policloruro <strong>di</strong> vinile non plastificato (PVC-U) -Metodo <strong>di</strong> valutazione del contenuto <strong>di</strong> PVC in base al contenuto totale <strong>di</strong> cloro.UNI ISO/TR 7473/83 - Tubi e raccor<strong>di</strong> <strong>di</strong> policloruro <strong>di</strong> vinile (PVC) rigido (non plastificato). Resistenza chimica nei confronti deiflui<strong>di</strong>.UNI 13476-1-2/08 e 13476-3/09- Sistemi <strong>di</strong> tubazioni <strong>di</strong> materia plastica per scarichi interrati non a pressione - Sistemi <strong>di</strong> tubazioni aparete strutturata <strong>di</strong> policloruro <strong>di</strong> vinile non plastificato (PVC-U), polipropilene (PP) e polietilene (PE).UNI 10972/06 - Tubi <strong>di</strong> policloruro <strong>di</strong> vinile non plastificato (PVC-U) per ventilazione e trasporto interrato <strong>di</strong> acque piovane.UNI EN 12200-1/02 - Sistemi <strong>di</strong> tubazioni <strong>di</strong> materia plastica per pluviali all'esterno dei fabbricati. Policloruro <strong>di</strong> vinile non plastificato(PVC-U). Specifiche per i tubi, i raccor<strong>di</strong> ed il sistema.UNI EN 12842/02 - Raccor<strong>di</strong> <strong>di</strong> ghisa sferoidale per sistemi <strong>di</strong> tubazioni <strong>di</strong> PVC-U o PE - Requisiti e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> prova.UNI EN 13598-1/06 - Sistemi <strong>di</strong> tubazioni <strong>di</strong> materia plastica per scarichi e fognature interrati non in pressione. Policloruro <strong>di</strong> vinilenon plastificato (PVC-U), polipropilene (PP) e polietilene (PE). Parte 1: Specifiche per raccor<strong>di</strong> ausiliari inclusi i pozzetti <strong>di</strong> ispezionepoco profon<strong>di</strong>.I materiali forniti oltre a rispondere alle norme UNI sopra citate dovranno essere muniti del “Marchio <strong>di</strong> conformità” rilasciatodall'Istituto Italiano dei Plastici.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 70Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


In materia si fa riferimento al d.m. 12/12/1985 - “Norme tecniche relative alle tubazioni”. Le tubazioni dovranno assicurare gli stessirequisiti <strong>di</strong> impermeabilità delle tubazioni in grès. I giunti <strong>di</strong> collegamento dovranno prevedere anelli <strong>di</strong> tenuta in lattice naturale o inaltro materiale elastometrico.CHIUSINI E GRIGLIEI chiusini <strong>di</strong> accesso alle camerette d'ispezione ed ai manufatti speciali potranno essere circolari con <strong>di</strong>ametro interno <strong>di</strong> 60 cmoppure rettangolari con <strong>di</strong>mensioni 50 x 70 cm.I materiali utilizzati per la fabbricazione dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> chiusura e <strong>di</strong> coronamento, eccetto le griglie, possono essere i seguenti:- ghisa a grafite lamellare;- ghisa a grafite sferoidale;- getti <strong>di</strong> acciaio;- acciaio laminato;- uno dei materiali a) b) c) d) in abbinamento con calcestruzzo;- calcestruzzo armato (escluso il calcestruzzo non armato).L'uso dell'acciaio laminato è ammesso solo se è assicurata una adeguata protezione contro la corrosione; il tipo <strong>di</strong> protezionerichiesta contro la corrosione deve essere stabilito previo accordo fra committente e fornitore.Le griglie devono essere fabbricate in:- ghisa a grafite lamellare;- ghisa a grafite sferoidale;- getti <strong>di</strong> acciaio.Il riempimento dei chiusini può essere realizzato con calcestruzzo oppure con altro materiale adeguato.Tutti i chiusini, griglie e telai devono portare una marcatura leggibile e durevole in<strong>di</strong>cante:- UNI EN 124 (norma <strong>di</strong> riferimento);- la classe corrispondente (per esempio D 400) o le classi corrispondenti per i quadri utilizzati per più classi (per esempio D 400 - E600);- il nome e/o il marchio <strong>di</strong> identificazione del fabbricante e il luogo <strong>di</strong> fabbricazione che può essere in co<strong>di</strong>ce;- il marchio <strong>di</strong> un ente <strong>di</strong> certificazione;e possono riportare:- marcature aggiuntive relative all'applicazione o al proprietario;- l'identificazione del prodotto (nome e/o numero <strong>di</strong> catalogo);Le marcature <strong>di</strong> cui sopra devono essere riportate in maniera chiara e durevole e devono, dove possibile, essere visibili quandol'unità è installata.Le superfici <strong>di</strong> appoggio del coperchio con telaio dovranno essere lavorate con utensile in modo che il piano <strong>di</strong> contatto sia perfettoe non si verifichi alcun traballamento.Il coperchio dovrà essere allo stesso livello del telaio e non sarà ammessa alcuna tolleranza <strong>di</strong> altezza in meno.Tutti i chiusini dovranno avere la resistenza in<strong>di</strong>cata a progetto, ove non espressamente in<strong>di</strong>cato potrà essere fatto utile riferimento,in accordo con la Direzione Lavori, alla seguente tabella estratta dalla norma UNI EN 124-95:Zone <strong>di</strong> impiegoClasse A 15(Carico <strong>di</strong> rottura kN 15). Zone esclusivamente pedonali e ciclistichesuperficiparagonabili quali spazi ver<strong>di</strong>.Classe B 125(Carico <strong>di</strong> rottura kN 125). Marciapie<strong>di</strong> - zone pedonali aperteoccasionalmente al traffico - aree <strong>di</strong> parcheggio e parcheggi a più piani perautoveicoli.Classe C 250(Carico <strong>di</strong> rottura kN 250). Cunette ai bor<strong>di</strong> delle strade che si estendono almassimo fino a 0,5 mt sulle corsie <strong>di</strong> circolazione e fino a 0,2 mt suimarciapie<strong>di</strong> - banchine stradali e parcheggi per autoveicoli pesanti.Classe D 400 (Carico <strong>di</strong> rottura kN 400). Vie <strong>di</strong> circolazione (strade provinciali e statali) -aree <strong>di</strong> parcheggio per tutti i tipi <strong>di</strong> veicoli.Classe E 600(Carico <strong>di</strong> rottura kN 600). Aree speciali per carichi perticolarmente elevatiquali porti ed aeroporti.Art.86 Modalità <strong>di</strong> esecuzione dei lavoriNell'esecuzione dei lavori l'Impresa dovrà attenersi alle migliori regole dell'arte, alle prescrizioni <strong>di</strong> legge e dei regolamenti vigenti,alle prescrizioni del presente Capitolato, ai documenti <strong>di</strong> progetto nonché a quanto in<strong>di</strong>cato dalla Direzione dei Lavori.Sia durante la fase <strong>di</strong> progettazione che durante quella <strong>di</strong> esecuzione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> fognatura occorre seguire tre principi:<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 71Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


a) deve essere facile e rapida la manutenzione <strong>di</strong> ogni parte del sistema;b) deve essere possibile sostituire ogni parte del sistema;c) deve essere possibile estendere il sistema e collegarlo facilmente ad altri impianti simili.TracciamentiSarà cura e dovere dell'Impresa, prima <strong>di</strong> iniziare i lavori, procurarsi presso la Direzione Lavori tutti i dati costruttivi, le misure e glior<strong>di</strong>ni particolari inerenti, ed in base a tali informazioni completare il tracciamento a mezzo <strong>di</strong> picchetti, sagome e mo<strong>di</strong>ne, ecc.sottoponendoli alla Direzione Lavori per il controllo e solo dopo l'assenso <strong>di</strong> questa potrà darsi l'inizio alle opere relative.Quantunque i tracciamenti siano fatti e verificati dalla Direzione Lavori, l'impresa resterà responsabile dell'esattezza dei medesimi, equin<strong>di</strong> sarà obbligata a demolire e rifare a sue spese quelle opere che non risultassero eseguite conformemente ai <strong>di</strong>segni <strong>di</strong>progetto ed alle prescrizioni inerenti.Saranno a carico dell'Impresa le spese per i rilievi, tracciamenti, verifiche e misurazioni, per i cippi <strong>di</strong> cemento ed in pietra, permateriali e mezzi d'opera, ed inoltre per il personale ed i mezzi <strong>di</strong> trasporto occorrenti, dall'inizio delle consegne fino al collaudocompiuto.Disponibilità delle aree relative - prorogheQualora le opere debbano venire eseguite sui fon<strong>di</strong> privati, l'amministrazione provvederà a porre a <strong>di</strong>sposizione le aree necessarieper l'esecuzione dell'opera appaltata, come specificato nel progetto allegato al Contratto. Qualora per ritar<strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti daiproce<strong>di</strong>menti d'occupazione permanente o temporanea ovvero <strong>di</strong> espropriazione, i lavori non potessero intraprendersi,l'Impren<strong>di</strong>tore e<strong>di</strong>le avrà <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> ottenere solo una proroga nel caso che il ritardo sia tale da non permettere l'ultimazione dei lavorinel termine fissato dal Contratto, escluso qualsiasi altro compenso o indennità, qualunque possano essere le conseguenze <strong>di</strong>maggiori oneri <strong>di</strong>pendenti dal ritardo.Conservazione della circolazione - sgomberi e ripristiniL'Impresa, nell'esecuzione delle opere, dovrà assicurare la circolazione pedonale e, ove possibile, quella veicolare sulle stradeinteressate dai lavori. Essa provvederà pertanto a tutte le necessarie opere provvisionali (passerelle, recinzioni, ecc.),all'apposizione <strong>di</strong> tutta la segnaletica regolamentare per l'eventuale deviazione del traffico veicolante, ed alla sua sorveglianza.In ogni caso, a cura e spese dell'impresa dovranno essere mantenuti gli accessi a tutti gli ingressi stradali privati, ovvero tacitati gliaventi <strong>di</strong>ritto, nonché provveduto alla corretta manutenzione ed all'interrotto esercizio dei cavi e delle condutture <strong>di</strong> qualsiasi genereinteressate ai lavori. Gli scavi saranno effettuati anche a tronchi successivi e con interruzioni, allo scopo <strong>di</strong> rispettare le prescrizioniprecedenti. L'Impresa è tenuta a mantenere, a rinterri avvenuti, il piano carreggiato atto al transito dei pedoni e dei mezzi meccanici,provvedendo a tal fine allo sgombero <strong>di</strong> ciottoli ed alla rimessa superficiale <strong>di</strong> materiale idoneo allo scopo.Ultimate le opere, l'Impresa dovrà rimuovere tutti gli impianti <strong>di</strong> cantiere e sgomberare tutte le aree occupate, rimettendo tutto inpristino stato, in modo che nessun pregiu<strong>di</strong>zio o alterazione derivino in <strong>di</strong>pendenza dei lavori eseguiti. Dovrà inoltre - qualoranecessario - provvedere ai risarcimenti degli scavi con materiali idonei, all'espropriazione del ciottolame affiorante, ed in genere allacontinua manutenzione del piano stradale in corrispondenza degli scavi, in modo che il traffico si svolga senza <strong>di</strong>fficoltà epericolosità.Posa in opera <strong>di</strong> tubazioni e pozzettiNella posa in opere delle tubazioni dovranno essere rispettate le prescrizioni <strong>di</strong> cui al D.M. 12 <strong>di</strong>cembre 1985 - Norme tecnicherelative alle tubazioni e alla relativa Circolare Min. LL.PP. 20 marzo 1986, n. 27291 - Istruzioni relative alla normativa per tubazioniD.M. 12-12-1985.La posa dei tubi e le relative giunzioni e saldature dovranno essere eseguite da personale specializzato in possesso <strong>di</strong> idoneacertificazione. La Direzione dei Lavori potrà richiedere l'allontanamento <strong>di</strong> personale che presenti titoli necessari o che, nonostante ilpossesso <strong>di</strong> titoli ufficialmente riconosciuti, sottoposto a prova pratica non <strong>di</strong>a, a suo insindacabile giu<strong>di</strong>zio, garanzia delle cognizionitecniche e perizia necessarie. Il riconoscimento dell'idoneità del personale saldatore da parte della Direzione Lavori non esoneral'Impresa dalla responsabilità della buona riuscita delle saldature e dai conseguenti obblighi stabiliti a carico dell'Impresa.Sia prima che dopo la posa delle tubazioni dovrà essere accertato lo stato e l'integrità dei rivestimenti protettivi, sia a vista che conl'ausilio <strong>di</strong> apparecchio analizzatore <strong>di</strong> rivestimenti isolanti capace <strong>di</strong> generare una tensione impulsiva <strong>di</strong> ampiezza variabile inrelazione allo spessore dell'isolamento. Dopo le eventuali operazioni <strong>di</strong> saldatura dovranno essere realizzati con cura i rivestimentiprotettivi in analogia per qualità e spessori a quanto esistente <strong>di</strong> fabbrica lungo il resto della tubazione.Alle tubazioni metalliche posate in terreni particolarmente aggressivi o in presenza <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> mare con protezione cato<strong>di</strong>cadovranno essere applicate apposite membrane isolanti.I tubi che l'Impresa intenderà porre in opera dovranno corrispondere per forma e caratteristiche ai campioni o ai certificati richiestidalla Direzione Lavori. Il <strong>di</strong>rettore lavori visionerà i tubi forniti nel cantiere e prima della loro posa in opera. Laddove noncorrispondano ai campioni approvati e non siano stati assemblati in base alle prescrizioni della Direzione dei Lavori, saranno rifiutatie allontanati dal cantiere a sua cura e spese dell'impresa esecutrice.La posa in opera dei tubi dovrà avvenire previo assenso della Direzione Lavori e non prima che sia ultimato lo scavo completo traun pozzetto <strong>di</strong> visita ed il successivo.Secondo le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> progetto e della Direzione Lavori si dovrà realizzare un sottofondo costituito, se non prescritto<strong>di</strong>versamente, da un letto <strong>di</strong> sabbia o sabbia stabilizzata con cemento previa asportazione <strong>di</strong> eventuali materiali inadatti quali fangoo torba ed ogni asperità che possa danneggiare tubi o rivestimenti. Lo spessore del sottofondo dovrà essere secondo le in<strong>di</strong>cazioniprogettuali con un minimo <strong>di</strong> 10 cm <strong>di</strong> sabbia opportunamente rinfiancato.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 72Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


In nessun caso si dovrà regolarizzare la posizione dei tubi nella trincea utilizzando pietre o mattoni o altro genere <strong>di</strong> appoggi<strong>di</strong>scontinui. Nel caso che il progetto preveda la posa su appoggi <strong>di</strong>scontinui stabili tra tubi ed appoggi dovrà essere interpostoadeguato materiale per la formazione del cuscinetto.In presenza <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> falda si dovrà realizzare un sistema drenante con sottofondo <strong>di</strong> ghiaia o pietrisco e sistema <strong>di</strong>allontanamento delle acque dal fondo dello scavo.Le tubazioni, siano esse orizzontali o verticali, devono essere installate in perfetto allineamento con il proprio asse e parallele allepareti della trincea. Le tubazioni orizzontali, inoltre, devono essere posizionate con l'esatta pendenza in<strong>di</strong>cata a progetto.La testa del tubo non dovrà essere spinta contro il fondo del bicchiere ad evitare che i movimenti delle tubazioni producano rotture.Gli allacciamenti dovranno essere eseguiti in modo che siano evitati gomiti, bruschi <strong>di</strong>savviamenti e cambiamenti <strong>di</strong> sezione. Ilcollegamento tra tubazioni ed allacciamenti sia eseguita me<strong>di</strong>ante foratura del collettore principale dovrà essere autorizzata dallaDirezione dei Lavori, ove si effettui la foratura questa dovrà essere eseguita a regola d'arte, evitando la caduta dei frammentiall'interno della tubazione. Il tubo inserito non dovrà sporgere all'interno della tubazione principale e la giunzione dovrà esserestuccata accuratamente e rinforzata con un collare <strong>di</strong> malta adeguata dello spessore <strong>di</strong> almeno 3 cm ed esteso a 5 cm a valle delfilo esterno del tubo immesso.In caso <strong>di</strong> interruzione delle operazioni <strong>di</strong> posa gli estremi della condotta posata dovranno essere accuratamente otturati per evitareche vi penetrino elementi estranei soli<strong>di</strong> o liqui<strong>di</strong>.I tubi, le apparecchiature, i pezzi speciali dovranno essere calati nello scavo o nei cunicoli con cura evitando cadute od urti edovranno essere <strong>di</strong>scesi nei punti possibilmente più vicini a quelli della definitiva posa in opera, evitando spostamenti in sensolongitu<strong>di</strong>nale lungo lo scavo ed si dovranno osservare tutti i necessari accorgimenti per evitare danneggiamenti alla condotta giàposata. Si dovranno adottare quin<strong>di</strong> le necessarie cautele durante le operazioni <strong>di</strong> lavoro e la sorveglianza nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> interruzionedelle stesse per impe<strong>di</strong>re la caduta <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> qualsiasi natura e <strong>di</strong>mensioni che possano recare danno alle condotte edapparecchiature.I tubi che dovessero risultare danneggiati in modo tale che possa esserne compromessa la funzionalità dovranno essere scartati esostituiti. Nel caso il danneggiamento abbia interessato soltanto l'eventuale rivestimento, si dovrà procedere al suo ripristino,davalutare a giu<strong>di</strong>zio della Direzione Lavori in relazione all'entità del danno.I pezzi speciali ed i raccor<strong>di</strong> che la Direzione Lavori or<strong>di</strong>nasse <strong>di</strong> porre in opera durante la posa delle tubazioni per derivare futuriallacciamenti dovranno essere provvisti <strong>di</strong> chiusura con idoneo tappo cementizio. Tali pezzi devono inoltre consentire la correttaconnessione fra le <strong>di</strong>verse parti della rete, senza creare <strong>di</strong>scontinuità negli allineamenti e nelle pendenze.Nel corso delle operazioni <strong>di</strong> posa si avrà cura <strong>di</strong> mantenere costantemente chiuso l'ultimo tratto messo in opera me<strong>di</strong>ante tappo atenuta.La posa delle tubazioni, giunti e pezzi speciali dovrà essere eseguita nel rigoroso rispetto delle istruzioni del fornitore per i rispettivitipi <strong>di</strong> materiale adottato.I tubi in PVC con giunto a bicchiere destinati agli allacciamenti saranno posti in opera su base <strong>di</strong> sabbia dello spessore <strong>di</strong> almeno 30cm in tutte le altre <strong>di</strong>rezioni.Le giunzioni dei tubi saranno sigillate con adesivi plastici che garantiscano nel tempo un comportamento elastico.È consigliabile che il percorso delle tubazioni <strong>di</strong> scarico non passi al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> apparecchiature o materiali per i quali una possibileper<strong>di</strong>ta possa provocare pericolo o contaminazione. Ove questo non sia possibile è necessario realizzare una protezione a tenuta al<strong>di</strong> sotto delle tubazioni in grado <strong>di</strong> drenare, raccogliere e convogliare alla rete generale <strong>di</strong> scarico eventuali per<strong>di</strong>te.Le condotte a gravità dovranno essere posate da valle verso monte e con il bicchiere orientato in senso contrario alla <strong>di</strong>rezione delflusso, avendo cura che all'interno non penetrino detriti o materie estranee o venga danneggiata la superficie interna della condotta,delle testate, dei rivestimenti protettivi o delle guarnizioni <strong>di</strong> tenuta.Le camerette d'ispezione, <strong>di</strong> immissione, <strong>di</strong> cacciata e quelle speciali in genere verranno eseguite secondo i tipi e con le <strong>di</strong>mensionirisultanti dal progetto, sia che si tratti <strong>di</strong> manufatti gettati in opera che <strong>di</strong> pezzi prefabbricati.Nel primo caso il conglomerato cementizio da impiegare nei getti sarà <strong>di</strong> norma confezionato con cemento tipo 325 dosato a q.li2,50 per mc <strong>di</strong> impasto. Prima dell'esecuzione del getto dovrà aversi cura che i gra<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> accesso siano ben immorsati nellamuratura provvedendo, nella posa, sia <strong>di</strong> collocarli perfettamente centrati rispetto al camino <strong>di</strong> accesso ed ad esatto piombo tra <strong>di</strong>loro, sia <strong>di</strong> non danneggiare la protezione anticorrosiva.I manufatti prefabbricati dovranno venire confezionati con q.li 3,50 <strong>di</strong> cemento 325 per mc <strong>di</strong> impasto, vibrati su banco e stagionatialmeno 28 giorni in ambiente umido. Essi verranno posti in opera a perfetto livello su sottofondo in calcestruzzo che ne assicuri lamassima regolarità della base <strong>di</strong> appoggio. Il raggiungimento della quota prevista in progetto dovrà <strong>di</strong> norma venir conseguito persovrapposizione <strong>di</strong> elementi prefabbricati <strong>di</strong> prolunga, sigillati fra loro e con il pozzetto con malta <strong>di</strong> cemento: solo eccezionalmente,quando la profon<strong>di</strong>tà della cameretta non possa venir coperta con le <strong>di</strong>mensioni standard delle prolunghe commerciali elimitatamente alla parte della camera <strong>di</strong> supporto al telaio portachiusino, si potrà ricorrere ad anelli eseguiti in opera con getto <strong>di</strong>cemento o concorsi <strong>di</strong> laterizio.Tanto le camerette prefabbricate quanto quelle eseguite in opera, se destinate all'ispezione od alla derivazione, <strong>di</strong> condotti principali<strong>di</strong> fognatura, dovranno avere il fondo sagomato a semitubo dello stesso <strong>di</strong>ametro delle tubazioni in esse concorrenti e <strong>di</strong> freccia paria circa ¼ del <strong>di</strong>ametro stesso; quelle prefabbricate dovranno inoltre essere provviste <strong>di</strong> fianchi <strong>di</strong> alloggiamento per le tubazioniconcorrenti con innesti del medesimo tipo <strong>di</strong> quelli delle tubazioni stesse, salvo contraria <strong>di</strong>sposizione della Direzione Lavori, <strong>di</strong>procedere alla parziale demolizione delle pareti del pozzetto.Le camerette d'ispezione vanno previste:a) al termine della rete <strong>di</strong> scarico assieme al sifone e ad una derivazione;<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 73Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


) ad ogni cambio <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione con angolo maggiore <strong>di</strong> 45°;c) ogni 15 m <strong>di</strong> percorso lineare per tubi con <strong>di</strong>ametro fino a 100 mm;d) ogni 30 m <strong>di</strong> percorso lineare per tubi con <strong>di</strong>ametro oltre i 100 mm;e) ad ogni confluenza <strong>di</strong> due o più provenienze;f) alla fine <strong>di</strong> ogni colonna.Le tubazioni in cemento armato, nonché le camerette e i manufatti speciali potranno essere protette con un rivestimentoanticorrosivo realizzato con resine epossi<strong>di</strong>che. Prima della stesa della resina dovrà essere applicata una mano <strong>di</strong> aggrappante.Il rivestimento dovrà essere steso in due mani successive per uno spessore complessivo non inferiore a 600 micron. Il tipo <strong>di</strong> resinada utilizzare dovrà essere approvato dalla Direzione Lavori la quale potrà richiedere l'esecuzione, presso un Istituto specializzato <strong>di</strong>sua fiducia, <strong>di</strong> prove volte ad accertare la resistenza chimica, l'impermeabilità, la resistenza a compressione ed a trazione, laresistenza ad abrasione ed ogni altra verifica a suo giu<strong>di</strong>zio necessaria per definire la qualità dei prodotti impiegati. Lo strato <strong>di</strong>rifinitura superficiale dovrà essere liscio per non opporre attrito alle acque e anche per ridurre le possibilità <strong>di</strong> adesione delle partisolide trascinate dall'acqua. Prima <strong>di</strong> effettuare la spalmatura occorre spazzolare le superfici per asportare polveri, particelleincoerenti e corpi estranei.Il prodotto non deve essere applicato in presenza <strong>di</strong> pioggia, nebbia o formazione <strong>di</strong> condensa sulle superfici da trattare, potendo unelevato tasso <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà nell'aria causare al film una parziale o totale per<strong>di</strong>ta delle caratteristiche del film secco.L'applicazione degli strati successivi al primo deve essere eseguita sul prodotto ancora appiccicoso e nel senso ortogonale alsottostante.Durante l'applicazione osservare le precauzioni richieste per i prodotti infiammabili in genere e per i prodotti epossi<strong>di</strong>ci in particolare.I <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> chiusura e coronamento (chiusini e griglie) dovranno essere conformi per caratteristiche dei materiali <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong>prestazioni e <strong>di</strong> marcatura a quanto prescritto dalla norma UNI EN 124/95. Il marchio del fabbricante deve occupare una superficienon superiore al 2% <strong>di</strong> quella del coperchio e non deve riportare nomi propri <strong>di</strong> persone, riferimenti geografici riferiti al produttore omessaggi chiaramente pubblicitariI pozzetti per lo scarico delle acque stradali saranno costituiti da manufatti prefabbricati in calcestruzzo <strong>di</strong> cemento <strong>di</strong> tipomonoblocco muniti <strong>di</strong> sifone incorporato.Salvo contrarie <strong>di</strong>sposizioni della <strong>di</strong>rezione dei lavori avranno <strong>di</strong>mensioni interne <strong>di</strong> 50 x 50 x 90 cm oppure 45 x 45 x 90 cm. Lacopertura sarà costituita da una ca<strong>di</strong>toia in ghisa nel caso che il pozzetto venga installato in sede stradale o da un chiusino pure inghisa qualora venga installato sotto il marciapiede. Il tubo <strong>di</strong> scarico sarà <strong>di</strong> norma in calcestruzzo del tipo senza bicchiere, del<strong>di</strong>ametro interno <strong>di</strong> 12 cm.I pozzetti saranno posti in opera su sottofondo in calcestruzzo; la superficie superiore del sottofondo dovrà essere perfettamenteorizzontale e a quota idonea a garantire l'esatto collocamento altimetrico del manufatto rispetto alla pavimentazione stradale.Allacciamento ai condotti <strong>di</strong> fognatura degli scarichi privati e dei pozzetti stradaliGli allacciamenti dei pozzetti stradali ai condotti <strong>di</strong> fognatura dovranno, <strong>di</strong> norma, essere realizzati (salvo particolari <strong>di</strong>sposizionidella Direzione Lavori) in tubi <strong>di</strong> calcestruzzo <strong>di</strong> cemento opportunamente rinfiancati.Gli allacciamenti degli scarichi privati dovranno invece essere realizzati unicamente in tubi <strong>di</strong> grès ceramico o pvc rigido.Nell'esecuzione delle opere <strong>di</strong> allacciamento si dovrà avere particolare cura per evitare gomiti, bruschi risvolti e cambiamenti <strong>di</strong>sezione ricorrendo sempre all'impiego <strong>di</strong> pezzi speciali <strong>di</strong> raccordo e <strong>di</strong> riduzione.Le connessioni con gli sghembi dovranno essere accuratamente eseguite ai fini <strong>di</strong> non creare sollecitazioni <strong>di</strong> sorta su <strong>di</strong> essi, conpericolo <strong>di</strong> rotture.Nell'eventualità <strong>di</strong> dover allacciare al condotto stradale immissioni in punti in cui non esistono sghembi, le operazioni relativesaranno stabilite volta per volta dalla Direzione Lavori.Per l'inserimento <strong>di</strong> sghembi in tubazioni prefabbricate in c.a. si dovrà procedere con ogni <strong>di</strong>ligenza onde evitare la rottura delcondotto, limitando le <strong>di</strong>mensioni del foro a quanto strettamente necessario; gli sghembi verranno quin<strong>di</strong> saldati alla tubazionesenza che abbiano a sporgere all'interno del tubo e gettando all'esterno dello stesso un blocco <strong>di</strong> ammaraggio in calcestruzzo ondead evitare il <strong>di</strong>stacco del pezzo speciale.Per la realizzazione <strong>di</strong> allacciamenti alle tubazioni <strong>di</strong> grès ceramico dovranno essere pre<strong>di</strong>sposti appositi pezzi speciali.In alternativa gli innesti potranno essere realizzati praticando dei fori sulle tubazioni per mezzo <strong>di</strong> una macchina carotatrice einserendo in questi uno sghembo, previa l'interposizione <strong>di</strong> una apposita guarnizione <strong>di</strong> tenuta.Nel collegamento tra i condotti e gli sghembi dovranno infine prendersi le precauzioni atte ad evitare la trasmissione su questi ultimi<strong>di</strong> ogni sollecitazione che ne possa provocare la rottura o il <strong>di</strong>stacco. L'Impresa resterà in ogni caso responsabile <strong>di</strong> ce<strong>di</strong>menti,rotture e danni che si verificassero e dovrà provvedere a sua cura e spese alle riparazioni e sostituzioni relative, nonché alrisarcimento <strong>di</strong> danni derivati alla stazione appaltante o a terzi.Tubi infissi me<strong>di</strong>ante spinta idraulicaNell'onere per la fase <strong>di</strong> preparazione del lavoro sono a carico dell'Appaltatore la fornitura ed installazione delle presse <strong>di</strong> spinta e <strong>di</strong>tutte le apparecchiature necessarie per l'infissione me<strong>di</strong>ante spinta idraulica della tubazione, compresi gli eventuali noleggi <strong>di</strong>macchinari ed apparecchiature necessarie a dare il lavoro ultimato a perfetta regola d'arte.È pure a suo carico la rimozione, a lavoro ultimato, <strong>di</strong> tutto il macchinario e le apparecchiature usate per la realizzazione dell'opera.Di norma la tubazione da infiggere sarà in calcestruzzo <strong>di</strong> cemento prefabbricato armato con acciaio qualità FeB44K ad aderenzamigliorata, con doppia armatura circolare e longitu<strong>di</strong>nale con spessori calcolati, ai sensi delle norme vigenti, in modo da poterresistere ai carichi permanenti e accidentali trasmessi dalle opere sottopassate (strade, manufatti e rilevati ferroviari, ecc.).<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 74Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


La <strong>di</strong>stanza dell'armatura dall'interno del condotto dovrà essere <strong>di</strong> almeno 4 cm e la sollecitazione a trazione del ferro non dovràsuperare 2.200 Kg/cmq. Il calcestruzzo impiegato per la costruzione degli elementi della tubazione dovrà avere una resistenzacaratteristica cubica a 28 giorni <strong>di</strong> maturazione R'bk = 350 Kg/cmq con l'impiego <strong>di</strong> cemento R 425.Gli elementi della tubazione della lunghezza minima <strong>di</strong> m 2 dovranno avere le giunzioni a tenuta idraulica ed essere prive <strong>di</strong>saldature metalliche circonferenziali.La pendenza della tubazione e le sue tolleranze planimetriche verranno stabilite dalla <strong>di</strong>rezione lavori per ogni singola opera mentrele tolleranze altimetriche sono ammesse nelle seguenti misure: + 1 cm (<strong>di</strong>minuzione della pendenza); - 2 cm (aumento dellapendenza) ogni 10 metri <strong>di</strong> tubazione partendo da monte.Sono a carico dell'Appaltatore: lo scavo necessario per l'infissione della tubazione ed il sollevamento del materiale <strong>di</strong> risulta fino alpiano superiore del cantiere <strong>di</strong> lavoro, la fornitura dell'acqua <strong>di</strong> lavoro, la fornitura dell'energia elettrica, l'impianto <strong>di</strong> ventilazione insotterraneo, i calcoli statici approvati dall'ente interessato all'attraversamento, le prove dei materiali, il trasporto del materiale <strong>di</strong>risulta alle pubbliche <strong>di</strong>scariche.Segnalazione delle condottePrima del completamento del rinterro, nei tratti previsti dal progetto dovrà essere stesa apposito nastro <strong>di</strong> segnalazione, in<strong>di</strong>cante lapresenza della condotta sottostante. l nastro dovrà essere steso ad una <strong>di</strong>stanza compresa fra 40 e 50 cm dalla generatricesuperiore del tubo per profon<strong>di</strong>tà comprese fra 60 e 110 cm. mentre, per profon<strong>di</strong>tà inferiori della tubazione, la <strong>di</strong>stanza tra il nastroe la generatrice superiore del tubo dovrà essere stabilita, d'accordo con la Direzione Lavori, in maniera da consentire l'interruzionetempestiva <strong>di</strong> eventuali successivi lavori <strong>di</strong> scavo prima che la condotta possa essere danneggiata.Art.87 Collaudo delle opereLe operazioni <strong>di</strong> collaudo dovranno essere concluse entro trenta giorni dalla data <strong>di</strong> ultimazione dei lavori o in ottemperanza aitermini contrattuali. L'Impresa si impegna a dare esecuzione con la massima sollecitu<strong>di</strong>ne possibile a tutti i lavori che, nel corsodelle operazioni <strong>di</strong> collaudo, risulteranno necessari per rendere le opere conformi al progetto ed alle prescrizioni <strong>di</strong> contratto.Il collaudo potrà essere concluso solo una volta che sia stata accertata la piena e positiva funzionalità degli impianti non ritenendosial riguardo sufficiente il mero accertamento dell'esecuzione degli impianti in conformità al progetto. L'Impresa si impegna a darecompleta e gratuita garanzia sugli impianti per due anni dopo il collaudo. L'Impresa dovrà inoltre fornire i <strong>di</strong>segni aggiornati degliimpianti eseguiti, completi <strong>di</strong> dettagli tecnici e dei cataloghi delle apparecchiature. È infine previsto un periodo <strong>di</strong> gratuitamanutenzione a partire dalla data <strong>di</strong> ultimazione dei lavori fino a quella del certificato <strong>di</strong> collaudo e sarà, in ogni caso, non inferiore acentottanta giorni.La condotta sarà sottoposta a prova <strong>di</strong> tenuta idraulica, per successivi tronchi, con pressione pari ad 1.5 volte la pressione <strong>di</strong>esercizio, con durata e modalità stabilite in progetto o in<strong>di</strong>cate dalla D.L. e comunque conforme alle previsioni dell'art. 3.10 del D.M.LL. PP. del 12/12/1985.La prova eseguita a giunti scoperti verrà considerata positiva in base alle risultanze del grafico del manometro registratoreufficialmente tarato e dalla contemporanea verifica <strong>di</strong> tenuta <strong>di</strong> ogni singolo giunto. La medesima prova verrà quin<strong>di</strong> ripetuta dopo ilcompleto rinterro delle tubazioni sulla base delle risultanze del grafico del manometro. La prova a giunti scoperti avrà durata <strong>di</strong> 8 oree la seconda, dopo rinterro, durerà 4 ore. La pressione <strong>di</strong> prova dovrà essere raggiunta gradualmente, in ragione <strong>di</strong> non più <strong>di</strong> unaatmosfera al minuto primo.I verbali, i grafici del manometro, eventuali <strong>di</strong>segni illustrativi inerenti le prove dovranno essere consegnati al Collaudatore, il qualeavrà comunque facoltà <strong>di</strong> far ripetere le prove stesse.L'impresa dovrà provvedere a sua cura e spese a fornire l'acqua occorrente, eventuali flangie cieche <strong>di</strong> chiusura, pompe, manometriregistratori con certificato ufficiale <strong>di</strong> taratura, collegamenti e quant'altro necessario. L'acqua da usarsi dovrà rispondere a requisiti <strong>di</strong>potabilità, <strong>di</strong> cui dovrà essere fornita opportuna documentazione, e la Direzione dei Lavori, a suo insindacabile giu<strong>di</strong>zio, potrà vietareall'Impresa l'uso <strong>di</strong> acqua che non ritenga idonea.Delle prove <strong>di</strong> tenuta, che saranno sempre eseguite in contrad<strong>di</strong>ttorio, sarà redatto apposito verbale qualunque ne sia stato l'esito.Dopo l'esito positivo delle prove, sia le condotte che le vasche o serbatoi, dovranno essere tenuti pieni a cura e spese dell'Impresafino a collaudo.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 75Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


CAPO 47PRESCRIZIONI TECNICHE IMPIANTI IDRICI ED IGIENICO - SANITARIArt.88 Definizioni generali degli impiantiFerme restando le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> carattere generale riportate negli articoli contenuti nella parte generale del presente Capitolato,tutti gli impianti da realizzare dovranno osservare le prescrizioni <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cate oltre a quanto contenuto nei <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> progettoallegati e alla normativa vigente.Il progetto esecutivo finale degli impianti, se eseguito dall'Appaltatore, dovrà essere approvato dal Committente almeno 90 giorniprima dell'inizio dei lavori relativi e presentato contestualmente alla campionatura <strong>di</strong> tutti gli elementi; inoltre se eseguito dalCommittente, dovrà essere consegnato all'Appaltatore almeno 90 giorni prima dell'inizio dei lavori relativi.Le caratteristiche <strong>di</strong> ogni impianto saranno così definite:dalle prescrizioni generali del presente capitolato;dalle prescrizioni particolari riportate negli articoli seguenti;dalle eventuali descrizioni specifiche aggiunte come integrazioni o come allegati al presente capitolato;da <strong>di</strong>segni, dettagli esecutivi e relazioni tecniche allegati al progetto.Resta, comunque, contrattualmente fissato che tutte le specificazioni o mo<strong>di</strong>fiche apportate nei mo<strong>di</strong> suddetti fanno parte integrantedel presente capitolato.Tutte le tubazioni od i cavi necessari agli allacciamenti dei singoli impianti saranno compresi nell'appalto ed avranno il loro inizio daipunti convenuti con le Società fornitrici e, comunque, dovranno essere portati al cancello d'ingresso del lotto o dell'area <strong>di</strong>e<strong>di</strong>ficazione; tali allacciamenti ed i relativi percorsi dovranno comunque essere in accordo con le prescrizioni fissate dalla Direzionedei Lavori e saranno eseguiti a carico dell'Appaltatore.Restano comunque esclusi dagli oneri dell'Appaltatore i lavori necessari per l'allaccio della fognatura dai confini del lotto alla retecomunale; in ogni caso l'Appaltatore dovrà realizzare, a sue spese, la parte <strong>di</strong> rete fognante dai pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> ciascuna unità abitativa finoalle vasche o punti <strong>di</strong> raccolta costituiti da adeguate canalizzazioni e pozzetti <strong>di</strong> ispezione con valvole <strong>di</strong> non ritorno ed un sistema <strong>di</strong>smaltimento dei rifiuti liqui<strong>di</strong> concorde con la normativa vigente.Art.89 Verifiche e prove preliminariDurante l'esecuzione dei lavori si dovranno eseguire le verifiche e le prove preliminari <strong>di</strong> cui appresso:a) verifica della qualità dei materiali approvvigionati;b) prova preliminare per accertare che le condutture non <strong>di</strong>ano luogo, nelle giunzioni, a per<strong>di</strong>te (prova a freddo); tale prova andràeseguita prima della chiusura delle tracce, dei rivestimenti e pavimentazioni e verrà realizzata ad una pressione <strong>di</strong> 2 kg/cmq ecomunque superiore a quella <strong>di</strong> esercizio;c) prova preliminare <strong>di</strong> tenuta a caldo e <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione: con tale prova verrà accertato che l'acqua calda arrivi regolarmente a tutti ipunti <strong>di</strong> utilizzo;d) verifica del montaggio degli apparecchi e della relativa esecuzione in modo da garantire la perfetta tenuta delle giunzioni e latotale assenza <strong>di</strong> qualunque tipo <strong>di</strong> inconveniente relativo alla rubinetteria;e) verifica per accertare il regolare funzionamento degli impianti completati <strong>di</strong> ogni particolare; tale prova potrà essere eseguita dopoche siano completamente ultimati tutti i lavori e le forniture.f) …Le verifiche e le prove <strong>di</strong> cui sopra, eseguite a cura e spese dell'Appaltatore, verranno eseguite dalla Direzione dei Lavori incontrad<strong>di</strong>ttorio con l'Appaltatore stesso, restando quest'ultimo, anche nel caso <strong>di</strong> esito favorevole delle prove in<strong>di</strong>cate, pienamenteresponsabile dei <strong>di</strong>fetti o delle imperfezioni degli impianti installati fino al termine del periodo <strong>di</strong> garanzia.Art.90 Prescrizioni e prove sui materialiI materiali utilizzati per la realizzazione delle opere dovranno rispondere alle specifiche <strong>di</strong> progetto e alle normative vigenti. Inparticolare, prima dell'accettazione <strong>di</strong> tubi, giunti e pezzi speciali e in corso d'opera, potrà essere richiesto l'intervento del progettistaper pareri tecnici, anche in relazione ad eventuali varianti. È facoltà dell'Appaltatore avvalersi in qualsiasi momento dell'assistenzatecnica da parte della <strong>di</strong>tta fornitrice delle tubazioni.Tubazioni per impianti idriciLe tubazioni per impianti idrici saranno conformi alle specifiche della normativa vigente in materia ed avranno le caratteristichein<strong>di</strong>cate nel presente capitolato.I materiali utilizzati per le tubazioni potranno essere dei tipi seguenti:tubazioni in ghisa sferoidale;tubi in acciaio saldati;<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 76Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


tubi <strong>di</strong> resine termoindurenti rinforzate con fibre <strong>di</strong> vetro (PRFV), UNI 9032/08, UNI EN 1796/08 UNI EN 14364/08, 9033/88 (classeA) 1228/97 E 1229/98;tubazioni in polietilene ad alta densità (PEAD PN 16);tubazioni in cloruro <strong>di</strong> polivinile (PVC);tubazioni in polipropilene.Sarà onere dell'Appaltatore presentare al Direttore dei Lavori prima dell'inizio delle opere eventuale campionatura dei materiali cheintende fornire, relativa a tubazioni, giunzioni, pezzi speciali, … corredata <strong>di</strong> tutta la documentazione tecnica necessaria alla verifica<strong>di</strong> conformità del materiale proposto alle prescrizioni tecniche <strong>di</strong> progetto.All'esterno <strong>di</strong> ciascun tubo o pezzo speciale dovranno essere apposte in modo indelebile e ben leggibili le seguenti marchiature:marchio del produttore;sigla del materiale;data <strong>di</strong> fabbricazione;<strong>di</strong>ametro interno o nominale;pressione <strong>di</strong> esercizio;classe <strong>di</strong> resistenza allo schiacciamento (espressa in kN/m per i materiali non normati);normativa <strong>di</strong> riferimento.Tubi in PVCLe tubazioni in cloruro <strong>di</strong> polivinile saranno usate negli scarichi per liqui<strong>di</strong> con temperature non superiori ai 70°C. I giunti saranno deltipo a bicchiere incollato o saldato, a manicotto, a vite o a flangia. In caso <strong>di</strong> giunti <strong>di</strong> tipo rigido, si avrà cura <strong>di</strong> valutare le eventuali<strong>di</strong>latazioni termiche lineari i cui effetti possono essere assorbiti interponendo appositi giunti <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione ad intervalli regolari inrelazione alle effettive con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio.Tubi e raccor<strong>di</strong>Saranno realizzati in cloruro <strong>di</strong> polivinile esenti da plastificanti. Nelle condotte con flui<strong>di</strong> in pressione sono ammessi spessoricompresi tra 1,6 e 1,8 mm, con <strong>di</strong>ametri da 20 a 600 mm I raccor<strong>di</strong> potranno essere a bicchiere o ad anello e a tenuta idraulica. Lamarcatura dei tubi dovrà comprendere l'in<strong>di</strong>cazione del materiale, del tipo, del <strong>di</strong>ametro esterno, della pressione nominale, ilmarchio <strong>di</strong> fabbrica, il periodo <strong>di</strong> produzione ed il marchio <strong>di</strong> conformità.Per le giunzioni dovranno essere osservate le seguenti <strong>di</strong>sposizioni:giunto a flangia: sarà formato da due flange, poste all'estremità dei tubi, e fissate con bulloni e guarnizioni interne ad anelloposizionate in coincidenza del <strong>di</strong>ametro dei tubi e del <strong>di</strong>ametro tangente ai fori delle flange. Gli eventuali spessori aggiuntividovranno essere in ghisa;giunto elastico con guarnizione in gomma: è utilizzato per condotte d'acqua ed è ottenuto per compressione <strong>di</strong> una guarnizione <strong>di</strong>gomma posta all'interno del bicchiere nell'apposita sede;giunti saldati (per tubazioni in acciaio): dovranno essere eseguiti con cordoni <strong>di</strong> saldatura <strong>di</strong> spessore non inferiore a quello del tubo,con forma convessa, sezioni uniformi e dovranno presentarsi esenti da porosità od imperfezioni <strong>di</strong> sorta. Gli elettro<strong>di</strong> da usaredovranno essere del tipo rivestito e con caratteristiche analoghe al metallo <strong>di</strong> base;giunti a vite e manicotto (per tubazioni in acciaio): dovranno essere impiegati solo nelle <strong>di</strong>ramazioni <strong>di</strong> piccolo <strong>di</strong>ametro; la filettaturadovrà coprire un tratto <strong>di</strong> tubo pari al <strong>di</strong>ametro esterno ed essere senza sbavature;giunti isolanti (per tubazioni in acciaio): saranno del tipo a manicotto od a flangia ed avranno speciali guarnizioni in resine omateriale isolante; verranno impiegati per le colonne montanti delle tubazioni idriche e posti in luoghi ispezionabili oppure, seinterrati, rivestiti ed isolati completamente dall'ambiente esterno.Apparecchi idrauliciSu tutti gli apparecchi idraulici dovranno essere in<strong>di</strong>cati i seguenti dati:nome del produttore e/o marchio <strong>di</strong> fabbrica;<strong>di</strong>ametro nominale (DN);pressione nominale (PN);sigla del materiale con cui è costruito il corpo;freccia per la <strong>di</strong>rezione del flusso (se determinante).Tutti gli apparecchi ed i pezzi speciali dovranno essere conformi alle prescrizioni <strong>di</strong> progetto e corrispondere ai campioni approvatidalla Direzione dei Lavori. Ogni apparecchio dovrà essere montato e collegato alla tubazione secondo gli schemi progettuali o <strong>di</strong>dettaglio eventualmente forniti ed approvati dalla Direzione dei Lavori, dai quali risulteranno anche gli accessori necessari almontaggio <strong>di</strong> ogni apparecchio e le eventuali opere murarie previste.La Direzione Lavori si riserva la facoltà <strong>di</strong> sottoporre a prove o verifiche i materiali forniti dall'Appaltatore intendendosi a totale caricodella stessa tutte le spese occorrenti per il prelevamento ed invio, agli istituti <strong>di</strong> prova, dei campioni che la <strong>di</strong>rezione intendessesottoporre a verifica ed il pagamento della relativa tassa <strong>di</strong> prova a norma delle <strong>di</strong>sposizioni vigenti.Art.91 Impianti per la produzione <strong>di</strong> acqua calda per usi igienici e sanitari<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 77Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


La temperatura <strong>di</strong> erogazione dell'acqua calda per usi igienici e sanitari si intende misurata nel punto <strong>di</strong> immissione nella rete <strong>di</strong><strong>di</strong>stribuzione. Su tale temperatura è ammessa una tolleranza <strong>di</strong> + 5°C. Come temperatura <strong>di</strong> erogazione si intende la temperaturame<strong>di</strong>a dell'acqua in uscita dal bollitore, fluente durante l'intervallo <strong>di</strong> tempo e con la portata definita dalla norma <strong>di</strong> omologazione. Gliimpianti termici che prevedono la produzione centralizzata me<strong>di</strong>ante gli stessi generatori <strong>di</strong> acqua calda sia per il riscaldamentodegli ambienti che per usi igienici e sanitari devono essere <strong>di</strong>mensionati per il solo fabbisogno termico per il riscaldamento degliambienti. È ammesso l'uso <strong>di</strong> generatori <strong>di</strong> potenza maggiore, purché la loro potenza massima al focolare non sia superiore a50.000 kcal/h (58.000 W) e siano dotati <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi automatici <strong>di</strong> esclusione della fornitura contemporanea dei due servizi, chelimitino la potenza termica erogabile per il riscaldamento degli ambienti a quella massima consentita, calcolata come in<strong>di</strong>catonell'art. 14 del D.P.R. 1052/77.Gli impianti centralizzati <strong>di</strong> riscaldamento <strong>di</strong> acqua per usi igienici e sanitari, al servizio <strong>di</strong> due o più appartamenti, devono esseredotati <strong>di</strong> contatori <strong>di</strong>visionali.La <strong>di</strong>stribuzione del fluido verrà affidata a collettori <strong>di</strong> opportuno <strong>di</strong>ametro. Dai collettori saranno ripartiti, quin<strong>di</strong>, più circuiti nei vari<strong>di</strong>ametri occorrenti per i <strong>di</strong>versi tronchi; tutte le condutture dovranno avere nei percorsi orizzontali, passaggi in traccia o sotto ilsolaio ove possibile (secondo le in<strong>di</strong>cazioni del progetto o della Direzione dei Lavori).Le condutture si staccheranno dalle colonne montanti verticali e dovranno essere complete <strong>di</strong> pezzi speciali, giunzioni, derivazioni,materiali <strong>di</strong> tenuta, staffe e collari <strong>di</strong> sostegno. Tutte le tubazioni e la posa in opera relativa dovranno corrispondere allecaratteristiche in<strong>di</strong>cate dal presente capitolato, alle specifiche espressamente richiamate nei relativi impianti <strong>di</strong> appartenenza ed allanormativa vigente in materia.L'Appaltatore dovrà, se necessario, provvedere alla preparazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni particolareggiati da integrare al progetto occorrenti alladefinizione dei <strong>di</strong>ametri, degli spessori e delle modalità esecutive; l'Appaltatore dovrà, inoltre, fornire dei grafici finali con lein<strong>di</strong>cazioni dei percorsi effettivi <strong>di</strong> tutte le tubazioni.Si dovrà ottimizzare il percorso delle tubazioni riducendo, il più possibile, il numero dei gomiti, giunti, cambiamenti <strong>di</strong> sezione erendendo facilmente ispezionabili le zone in corrispondenza dei giunti, sifoni, pozzetti, ecc.; sono tassativamente da evitare l'utilizzo<strong>di</strong> spezzoni e conseguente sovra-numero <strong>di</strong> giunti.Nel caso <strong>di</strong> attraversamento <strong>di</strong> giunti strutturali saranno pre<strong>di</strong>sposti, nei punti appropriati, compensatori <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione approvati dallaDirezione Lavori.Le tubazioni interrate dovranno essere poste ad una profon<strong>di</strong>tà tale che lo strato <strong>di</strong> copertura delle stesse sia <strong>di</strong> almeno 1 metro.Gli scavi dovranno essere eseguiti con particolare riguardo alla natura del terreno, al <strong>di</strong>ametro delle tubazioni ed alla sicurezzadurante le operazioni <strong>di</strong> posa. Il fondo dello scavo sarà sempre piano e, dove necessario, le tubazioni saranno poste in opera su unsottofondo <strong>di</strong> sabbia <strong>di</strong> 10 cm. <strong>di</strong> spessore su tutta la larghezza e lunghezza dello scavo.Nel caso <strong>di</strong> prescrizioni specifiche per gli appoggi su letti <strong>di</strong> conglomerato cementizio o sostegni isolati, richieste <strong>di</strong> contropendenzee <strong>di</strong> qualsiasi altro intervento necessario a migliorare le operazioni <strong>di</strong> posa in opera, si dovranno eseguire le varie fasi <strong>di</strong> lavoro,anche <strong>di</strong> dettaglio, nei mo<strong>di</strong> e tempi richiesti dalla Direzione dei Lavori.Dopo le prove <strong>di</strong> collaudo delle tubazioni saranno effettuati i rinterri con i materiali provenienti dallo scavo ed usando le accortezzenecessarie ad evitare danneggiamenti delle tubazioni stesse e degli eventuali rivestimenti.Le tubazioni non interrate dovranno essere fissate con staffe o supporti <strong>di</strong> altro tipo in modo da garantire un perfetto ancoraggio allestrutture <strong>di</strong> sostegno.Le tubazioni in vista o incassate dovranno trovarsi ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> almeno 8 cm. (misurati dal filo esterno del tubo o del suorivestimento) dal muro; le tubazioni sotto traccia dovranno essere protette con materiali idonei.Le tubazioni metalliche in vista o sottotraccia, comprese quelle non in prossimità <strong>di</strong> impianti elettrici, dovranno avere un adeguatoimpianto <strong>di</strong> messa a terra funzionante su tutta la rete.Tutte le giunzioni saranno eseguite in accordo con le prescrizioni e con le raccomandazioni dei produttori per garantire la perfettatenuta; nel caso <strong>di</strong> giunzioni miste la Direzione Lavori fornirà specifiche particolari alle quali attenersi.L'Appaltatore dovrà fornire ed installare adeguate protezioni, in relazione all'uso ed alla posizione <strong>di</strong> tutte le tubazioni in opera eprovvederà anche all'impiego <strong>di</strong> supporti antivibrazioni o spessori isolanti, atti a migliorare il livello <strong>di</strong> isolamento acustico.Tutte le condotte destinate all'acqua potabile, in aggiunta alle normali operazioni <strong>di</strong> pulizia, dovranno essere accuratamente<strong>di</strong>sinfettate.Nelle interruzioni delle fasi <strong>di</strong> posa è obbligatorio l'uso <strong>di</strong> tappi filettati per la protezione delle estremità aperte della rete.Le pressioni <strong>di</strong> prova, durante il collaudo, dovranno essere <strong>di</strong> 1,5-2 volte superiori a quelle <strong>di</strong> esercizio e la lettura sul manometroverrà effettuata nel punto più basso del circuito. La pressione dovrà rimanere costante per almeno 24 ore consecutive entro le qualinon dovranno verificarsi <strong>di</strong>fetti o per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> qualunque tipo; nel caso <strong>di</strong> imperfezioni riscontrate durante la prova, l'Appaltatore dovràprovvedere all'imme<strong>di</strong>ata riparazione dopo la quale sarà effettuata un'altra prova e questo fino all'eliminazione <strong>di</strong> tutti i <strong>di</strong>fettidell'impianto.Le tubazioni per l'acqua verranno collaudate come sopra in<strong>di</strong>cato, procedendo per prove su tratti <strong>di</strong> rete ed infine sull'intero circuito;le tubazioni del gas e quelle <strong>di</strong> scarico verranno collaudate, salvo <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>sposizioni, ad aria o acqua con le stesse modalitàdescritte al comma precedente.Reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzioneSi dovranno prevedere le seguenti reti:a) rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione acqua fredda al servizio <strong>di</strong>:alimentazione dei vari apparecchi;<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 78Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


alimentazione dell'impianto <strong>di</strong> innaffiamento;presa intercettabile per eventuale alimentazione piscine/punti esterni;b) rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione acqua calda per uso igienico;c) rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dell'acqua calda per cucina e locale lavanderia;d) rete <strong>di</strong> ricircolo.Le tubazioni dell'acqua fredda dovranno essere coibentate con guaina in schiuma poliuretanica <strong>di</strong> adeguato spessore o soluzionetecnica analoga; le tubazioni dell'acqua calda e del ricircolo saranno coibentate come sopra in<strong>di</strong>cato, negli spessori conformi allanormativa vigente sui consumi energetici.Le tubazioni verticali ed orizzontali dovranno essere sostenute da staffe e nell'attraversamento <strong>di</strong> pavimenti o pareti dovrannoessere protette con idoneo materiale incombustibile per evitare il passaggio del fuoco.Sulla sommità delle colonne montanti dovranno essere installati barilotti ammortizzatori in acciaio zincato e dovrà essere assicuratala continuità elettrica delle tubazioni nei punti <strong>di</strong> giunzione, derivazione ed installazione <strong>di</strong> valvole.Dopo la posa in opera e prima della chiusura delle tracce o dei rinterri le tubazioni dovranno essere poste sotto carico alla pressionenominale delle valvole <strong>di</strong> intercettazione, per almeno 12 ore per verificare l'assenza <strong>di</strong> per<strong>di</strong>te; dopo le prime ore dall'inizio dellaprova non dovrà rilevarsi sul manometro <strong>di</strong> controllo nessun calo <strong>di</strong> pressione.Le tubazioni, prima del montaggio della rubinetteria, dovranno essere lavate internamente per asportare i residui della lavorazione.Le schermature <strong>di</strong> adduzione interne, al servizio dei locali con apparecchiature, saranno realizzate con tubazioni in polietilenereticolato <strong>di</strong> qualità certificata, faranno capo a collettori <strong>di</strong> derivazione in ottone atossico con intercettazione per ogni singola utenza.Per il <strong>di</strong>mensionamento delle tubazioni, sia in acciaio zincato che in polietilene reticolato, si dovranno assumere i seguenti valori <strong>di</strong>portata dell'acqua fredda per le varie utenze:TIPO DI APPARECCHIO VELOCITÀl/svaso igienico 0,10lavabo 0,10bidet 0,10lavello 0,15doccia 0,15vasca da bagno 0,30vasca idromassaggi 0,30presa per lavaggio pavimenti 0,15presa per lavatrice 0,10presa per lavastoviglie 0,10Per l'acqua calda ad uso igienico è richiesta una rete <strong>di</strong> alimentazione ad una temperatura <strong>di</strong> 60°C; per l'acqua calda destinata allacucina ed al locale lavanderia è richiesta una rete <strong>di</strong> alimentazione alla temperatura <strong>di</strong> 80°C.Per l'acqua calda agli utilizzi dovrà essere considerata una portata pari all'80% della corrispondente per l'acqua fredda.Fissata la portata erogabile dei singoli apparecchi, la portata contemporanea <strong>di</strong> ogni <strong>di</strong>ramazione che alimenta un gruppo <strong>di</strong> servizidovrà ottenersi dalla moltiplicazione, per ogni tipo <strong>di</strong> apparecchio, della portata erogabile per il numero <strong>di</strong> apparecchi ed uncoefficiente <strong>di</strong> contemporaneità ricavabile dalla seguente tabella, sommando i risultati ottenuti per ogni tipo <strong>di</strong> apparecchio.NUMERO APPARECCHI 2 3 4 5 6 7 8 9 10TIPO DIAPPARECCHIO Percentuale della somma delle portate singolevaso igienico 100 67 50 40 37 37 37 30 30lavabo 100 100 75 60 50 50 50 50 50bidet 100 67 50 40 37 37 37 30 30lavello 100 100 75 60 50 50 50 50 50doccia 100 67 50 40 37 37 37 30 30vasca da bagno 100 67 50 40 37 37 37 30 30vasca idromassaggi 100 67 50 40 37 37 37 30 30presa lavaggio 100 100 75 60 50 50 50 50 50presa lavatrice 100 100 75 60 50 50 50 50 50presa lavastoviglie 100 100 75 60 50 50 50 50 50Determinata la portata <strong>di</strong> ogni singola <strong>di</strong>ramazione, le portate da assumere per i tratti <strong>di</strong> colonne e dei collettori principali dovrannoessere state calcolate moltiplicando la somma delle portate contemporanee delle varie <strong>di</strong>ramazioni alimentate dal tratto per uncoefficiente <strong>di</strong> contemporaneità ricavabile dalla seguente tabella:<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 79Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


Numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>ramazioni 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10alimentate dal trattoPercentuale <strong>di</strong>contemporaneità 100 90 85 80 75 70 67 64 60 55Sulla base delle portate contemporanee, il <strong>di</strong>ametro delle varie tubazioni dovrà essere tale che la velocità dell'acqua in esse nonsuperi il valore <strong>di</strong> 2 m/s e che sia decrescente nelle <strong>di</strong>ramazioni fino ad un minimo <strong>di</strong> 0,5 m/s, restando fissato che le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong>carico debbano assumere valori tali da garantire, a monte del rubinetto più <strong>di</strong>stante, una pressione non inferiore a 1,5 m.Per la <strong>di</strong>stribuzione dell'acqua calda saranno realizzate due reti in<strong>di</strong>pendenti come precedentemente specificato.La miscelazione avverrà tramite miscelatori termostatici applicati nei punti <strong>di</strong> utilizzo, oppure tramite valvola miscelatrice a tre viecon sonda <strong>di</strong> temperatura.Nel caso <strong>di</strong> impianti autonomi, il produttore d'acqua calda dovrà essere del tipo ad accumulo in acciaio zincato a caldo con fluidoprimario prodotto dalla caldaia nel cui vano superiore troverà sede il medesimo produttore; il complesso verrà installato nel localecentrale termica.Le reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dell'acqua calda saranno realizzate a circolazione continua in modo che l'acqua raggiunga qualunque punto<strong>di</strong> erogazione alla temperatura <strong>di</strong> regime in un tempo massimo <strong>di</strong> 15 sec.Dovrà essere realizzato, inoltre, un impianto <strong>di</strong> decalcificazione con scambiatore <strong>di</strong> calore.Per ottenere la circolazione continua il sistema <strong>di</strong> produzione d'acqua calda sarà dotato <strong>di</strong> due elettropompe ognuna con portatapari a quella necessaria al ricircolo e con funzione <strong>di</strong> riserva l'una dell'altra.Alla base delle colonne montanti saranno posizionate saracinesche <strong>di</strong> intercettazione in bronzo.Le tubazioni in acciaio zincato poste sottotraccia dovranno essere protette, oltre alla coibentazione, con due mani <strong>di</strong> verniceantiruggine.Le tubazioni <strong>di</strong> scarico degli apparecchi igienico-sanitari saranno realizzate in Geberit e collegate con colonne <strong>di</strong> scarico chedovranno essere <strong>di</strong>sposte perfettamente in verticale; dove siano presenti delle riseghe nei muri i raccor<strong>di</strong> verranno eseguiti conpezzi speciali e, in corrispondenza <strong>di</strong> ogni piano, dovranno essere provviste <strong>di</strong> un tappo <strong>di</strong> ispezione.La rete delle tubazioni comprende:le <strong>di</strong>ramazioni ed i collegamenti orizzontali;le colonne <strong>di</strong> scarico (raccolta verticale);i collettori <strong>di</strong> scarico (rete esterna).Le <strong>di</strong>ramazioni <strong>di</strong> scarico avranno pendenze non inferiori all'1,5% ed angoli <strong>di</strong> raccordo <strong>di</strong> 45°; tutti i collegamenti, giunti e saldaturedovranno essere a perfetta tenuta idraulica.Tutte le scatole sifonate saranno poste in opera in piano perfetto con il pavimento e raccordate senza <strong>di</strong>fetti <strong>di</strong> alcun genere.Ogni colonna dovrà avere il <strong>di</strong>ametro costante e sarà dotata, alla base, <strong>di</strong> sifone con tappo <strong>di</strong> ispezione alloggiato in pozzettoasciutto. Tale pozzetto sarà collegato, con tubi in PVC rigido, ai pozzetti sifonati posti ai pie<strong>di</strong> delle altre colonne <strong>di</strong> scarico ed aipozzetti <strong>di</strong> linea necessari al collegamento con la rete fognante.Le tubazioni <strong>di</strong> collegamento dei vari pozzetti dovranno avere un <strong>di</strong>ametro minimo <strong>di</strong> 110 mm. e pendenza non inferiore al 2%,l'allaccio in fogna dovrà essere a perfetta tenuta idraulica. Le <strong>di</strong>mensioni dei pozzetti dovranno essere da un minimo <strong>di</strong> 40 x 40 adun massimo <strong>di</strong> 60 x 60 secondo le varie profon<strong>di</strong>tà.Sarà realizzata la rete fognante fino al punto <strong>di</strong> allaccio con la fognatura esterna, completa <strong>di</strong> pozzetti posti nei punti <strong>di</strong> incrocio oconfluenza delle tubazioni, <strong>di</strong> scavo, rinterro ed allaccio al collettore.Le colonne <strong>di</strong> scarico dovranno essere prolungate oltre il piano <strong>di</strong> copertura degli e<strong>di</strong>fici, avere esalatori per la ventilazione, essereopportunamente ispezionabili e protette con cappelli esalatori.Tutte le colonne <strong>di</strong> scarico dovranno essere opportunamente coibentate per l'abbattimento dei rumori. I fori <strong>di</strong> passaggio dellacolonna sulla copertura dovranno essere protetti con converse <strong>di</strong> materiale idoneo.Ad ogni colonna <strong>di</strong> scarico si affiancherà quella <strong>di</strong> ventilazione primaria che si innesterà su quella <strong>di</strong> scarico nella parte superiore acirca due metri sopra l'apparecchio più alto, ed in basso ad almeno 50 cm sotto l'apparecchio più basso.Le tubazioni <strong>di</strong> scarico dei servizi igienici, le derivazioni delle colonne <strong>di</strong> scarico e le colonne <strong>di</strong> scarico saranno realizzate intubazioni <strong>di</strong> polipropilene autoestinguente (Geberit) per temperature <strong>di</strong> acque <strong>di</strong> scarico fino a 120°C, con giunzioni a saldaredotate, lungo il loro percorso verticale, <strong>di</strong> manicotto d'innesto per le <strong>di</strong>ramazioni.Il collegamento alla colonna <strong>di</strong> scarico sarà <strong>di</strong>retto per i vari sanitari ad eccezione delle vasche e delle docce che si collegherannoalla cassetta sifonata in polipropilene autoestinguente innestata nel bocchettone <strong>di</strong> scarico degli apparecchi o, in loro assenza,<strong>di</strong>rettamente alla colonna <strong>di</strong> scarico.In linea <strong>di</strong> massima i <strong>di</strong>ametri delle tubazioni <strong>di</strong> scarico dei singoli apparecchi saranno i seguenti:APPARECCHIlavabobidetvaschedocciaDIAMETRI40 mm40 mm50 mm50 mm<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 80Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


lavellovasopresa lavaggiopresa lavatricepresa lavastoviglie40 mm110 mm50 mm40 mm40 mmIn corrispondenza delle docce e nei servizi con prese per lavaggio pavimento, verranno installate pilette sifonate a pavimento inpolipropilene autoestinguente per la raccolta delle acque <strong>di</strong> lavaggio.Le colonne <strong>di</strong> scarico avranno un <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 110 mm.; dalle colonne della ventilazione primaria partiranno le derivazioni per larealizzazione della rete <strong>di</strong> ventilazione secondaria a tutti gli apparecchi igienici e pre<strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> scarico.Le tubazioni per la ventilazione primaria e secondaria saranno realizzate in PVC <strong>di</strong> tipo leggero.Tutte le tubazioni verticali dovranno essere sostenute da staffe a collare in ferro zincato.Le tubazioni nell'attraversamento dei muri, pavimenti e pareti <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione dovranno essere protette con idoneo materialeincombustibile per evitare il passaggio <strong>di</strong> fiamme o fumo.Apparecchi igieniciGli apparecchi sanitari saranno posti in opera nei mo<strong>di</strong> in<strong>di</strong>cati dalla Direzione dei Lavori e le eventuali <strong>di</strong>versità dai <strong>di</strong>segni <strong>di</strong>progetto non costituiranno alcuna ragione per la richiesta <strong>di</strong> compensi speciali.Gli apparecchi a pavimento verranno fissati con viti <strong>di</strong> acciaio su tasselli, non <strong>di</strong> legno, pre<strong>di</strong>sposti a pavimento; salvo <strong>di</strong>sposizioniparticolari, è vietato il fissaggio <strong>di</strong> tali elementi con malte od altri impasti.Tutti gli allacci degli apparecchi igienici dovranno essere pre<strong>di</strong>sposti a valle delle valvole <strong>di</strong> intercettazione situate nel locale <strong>di</strong>appartenenza degli apparecchi stessi e dovranno comprendere:le valvole <strong>di</strong> intercettazione;le tubazioni in acciaio zincato FM oppure in polipropilene per <strong>di</strong>stribuzione acqua calda e fredda;il rivestimento delle tubazioni acqua calda con guaina isolante in materiale sintetico espanso autoestinguente;spessore dell'isolante conforme alla normativa vigente;tubazioni <strong>di</strong> scarico in polietilene ad alta densità fino alla colonna principale <strong>di</strong> scarico.Gli apparecchi igienici in materiale ceramico dovranno essere conformi alla normativa vigente ed alle specifiche prescrizioni relative;in particolare avranno una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> massa dello smalto all'abrasione non superiore a 0,25 g.,un assorbimento d'acqua nonsuperiore allo 0,5% (per la porcellana dura) ed una resistenza a flessione non inferiore a 83 N/mmq. (8,5 kgf./mmq.).Le <strong>di</strong>mensioni, le modalità <strong>di</strong> eventuali prove e la verifica della rispondenza alle caratteristiche fissate saranno eseguite nel rispettodelle norme citate.vaso igienico all'inglese (tipo a cacciata) in porcellana vetrificata bianca da porre in opera con sigillature in cemento bianco o collantia base <strong>di</strong> silicone, fissato con viti, borchie, guarnizioni e anello in gomma compresi i collarini metallici <strong>di</strong> raccordo con l'esalatore edal tubo dell'acqua <strong>di</strong> lavaggio.bidet in porcellana vetrificata bianca da fissare con viti, borchie ed apposite sigillature compresi i collegamenti alle tubazioni <strong>di</strong>adduzione e scarico, piletta da 1" e scarico automatico a pistone.lavabo <strong>di</strong> porcellana vetrificata bianca da mettere in opera su mensole <strong>di</strong> sostegno o su colonna <strong>di</strong> appoggio in porcellana oppurecon incassi o semincassi su arre<strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposti completo <strong>di</strong> innesti alle tubazioni <strong>di</strong> adduzione e deflusso, scarico a pistone, sifone eraccorderie pre<strong>di</strong>sposte per gruppo miscelatore.vasca da bagno in ghisa o acciaio porcellanato bianco a bordo tondo o quadro da porre in opera con piletta a griglia <strong>di</strong> 1"1/4, rosettae tubo del troppo pieno, gruppo miscelatore esterno con bocca d'erogazione centrale a vela da 1/2", completa <strong>di</strong> rubinetti <strong>di</strong>manovra, doccia flessibile a mano e supporto a telefono e sifone compresi i collegamenti, le raccorderie ed il fissaggio della vascastessa.piatto doccia in acciaio porcellanato bianco posto in opera con piletta a griglia, tubazioni, raccorderie e pre<strong>di</strong>sposizione per il gruppomiscelatore <strong>di</strong> comando e l'attacco per il soffione <strong>di</strong> uscita dell'acqua.cassetta <strong>di</strong> scarico in porcellana vetrificata bianca della capacità <strong>di</strong> lt. 13 ca. completa <strong>di</strong> tubo <strong>di</strong> cacciata in acciaio zincato,apparecchiatura <strong>di</strong> regolazione e comando, rubinetto a galleggiante, raccor<strong>di</strong>, guarnizioni, pulsante metallico <strong>di</strong> manovra ecollegamenti con il vaso relativo.cassetta <strong>di</strong> scarico in PVC tipo «Geberit», ad incasso totale nella muratura retrostante il vaso relativo completa <strong>di</strong> regolazioneentrata acqua, raccor<strong>di</strong> e tubazioni <strong>di</strong> collegamento, pulsante <strong>di</strong> manovra in plastica e relativi fissaggi.Il materiale <strong>di</strong> supporto degli apparecchi igienici in metallo porcellanato potrà essere acciaio o ghisa e lo smalto porcellanato dovràavere, in conformità alla normativa vigente, una resistenza all'attacco acido per quantità pari al 9%, alla soda nel valore <strong>di</strong> 120 g/mqal giorno ed alle sollecitazioni meccaniche nei termini adeguati alle modalità d'impiego.RubinetterieTutte le caratteristiche delle rubinetterie dovranno corrispondere alla normativa vigente ed alle prescrizioni specifiche; dovrannoavere resistenza a pressioni non inferiori a 15,2 bar (15 atm) e portata adeguata.Le rubinetterie potranno avere il corpo in ottone o bronzo (secondo il tipo <strong>di</strong> installazione) ed i pezzi stampati dovranno essere statitrattati termicamente per evitare l'incru<strong>di</strong>mento; tutti i meccanismi e le parti <strong>di</strong> tenuta dovranno avere i requisiti in<strong>di</strong>cati e, salvo altreprescrizioni, le parti in vista saranno trattate con nichelatura e cromatura in spessori non inferiori a 8 e 0,4 micron rispettivamente.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 81Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


Le rubinetterie, a valvola o saracinesca, <strong>di</strong> rete e le rubinetterie degli apparecchi sanitari dovranno permettere il deflusso dellaquantità d'acqua richiesta, alla pressione fissata, senza per<strong>di</strong>te o vibrazioni.Nella esecuzione dei montaggi dovrà essere posta la massima cura affinché l'installazione delle rubinetterie, apparecchiature,accessori, pezzi speciali, staffe <strong>di</strong> ancoraggio, ecc. avvenga in modo da evitare il formarsi <strong>di</strong> sporgenze ed affossamenti nellesuperfici degli intonaci e dei rivestimenti e che la tenuta sia perfetta.La pressione <strong>di</strong> esercizio, salvo <strong>di</strong>verse prescrizioni, non dovrà mai superare il valore <strong>di</strong> 4,9 bar (5 atmosfere).Gli eventuali serbatoi <strong>di</strong> riserva dovranno avere capacità non inferiore a 300 litri, saranno muniti <strong>di</strong> coperchio, galleggiante <strong>di</strong> arresto,tubo <strong>di</strong> troppopieno, ecc. e verranno posti in opera a circa 40 cm. dal pavimento.Le cabine idriche dovranno essere chiuse, avere pavimentazione impermeabilizzata con pendenza verso le pilette <strong>di</strong> scarico edessere protette contro il gelo. Se richieste, le cisterne <strong>di</strong> riserva dovranno essere inserite in parallelo sulle tubazioni <strong>di</strong> immissione eripresa ed avere le caratteristiche specificate.Art.92 Trattamento dell'acquaFiltro <strong>di</strong>ssabbiatore per acqua fredda a calza lavabile, PN10, costituito da testata in bronzo, calza filtrante lavabile da 50 micron,coppa trasparente, attacchi filettati con le seguenti caratteristiche:Diametro nominale Portatanominale15 mm. (1/2") 1 mc/h20 mm. (3/4") 2,5 mc/h25 mm. (1") 3,5 mc/h32 mm. (1"1/4) 4,5 mc/h40 mm. (1"1/2) 10 mc/h50 mm. (2") 15 mc/hFiltro <strong>di</strong>ssabbiatore autopulente automatico per acqua fredda e calda, PN16, costituito da corpo in ghisa, calze filtranti in acciaioinox, <strong>di</strong>spositivo automatico a tempo per il comando del lavaggio in controcorrente delle calze filtranti, attacchi flangiati con leseguenti caratteristiche:Diametro nominale Portatanominale65 mm. (3") 25 mc/h80 mm. (3") 35 mc/h100 mm. (4") 50 mc/h125 mm. (5") 70 mc/h150 mm. (6") 100 mc/h200 mm. (8") 160 mc/hArt.93 ElettropompeElettropompa sommersa per sollevamento dell'acqua dalle falde sotterranee del tipo a giranti multista<strong>di</strong>o sovrapposte, 2800 litri/min,per pozzi con <strong>di</strong>ametro minimo <strong>di</strong> 100 mm completa <strong>di</strong> valvola <strong>di</strong> ritegno, <strong>di</strong>ametro nominale 40 mm, inclusi i collegamenti idrici edelettrici con le caratteristiche in accordo al progetto e da sottoporre, prima dell'installazione, alla DL per approvazione.:Elettropompa sommersa per sollevamento dell'acqua dalle falde sotterranee del tipo a giranti multista<strong>di</strong>o sovrapposte, 2800 litri/min,per pozzi con <strong>di</strong>ametro minimo <strong>di</strong> 150 mm completa <strong>di</strong> valvola <strong>di</strong> ritegno, <strong>di</strong>ametro nominale 65 mm, inclusi i collegamenti idrici edelettrici con le con le caratteristiche in accordo al progetto e da sottoporre, prima dell'installazione, alla DL per approvazione.Art.94 Riduttori <strong>di</strong> pressioneRiduttore <strong>di</strong> pressione del tipo a membrana con sede unica equilibrata, idoneo per acqua, aria e gas neutri fino ad 80°C, corpo ecalotta in ottone OT58, filtro in lamiera inox, sede ed otturatore in resina, gruppo filtro regolatore facilmente intercambiabile, attacchifilettati, pressione massima a monte 25 bar, pressione in uscita regolabile da 1,5 a 6 bar, completo <strong>di</strong> raccor<strong>di</strong> a bocchettone e con<strong>di</strong>ametri secondo lo schema seguente dove la portata nominale <strong>di</strong> acqua con velocità del fluido <strong>di</strong> 1,5 m/sec viene in<strong>di</strong>cata dallalettera «Q»:<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 82Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


Diametro nominale Portata del fluido Q15 mm. (1/2") 0,9 mc/h20 mm. (3/4") 1,6 mc/h25 mm. (1") 2,5 mc/h32 mm. (1"1/4) 4,3 mc/h40 mm. (1"1/2) 6,5 mc/h50 mm. (2") 10,5 mc/hRiduttore <strong>di</strong> pressione del tipo ad otturatore scorrevole, idoneo per acqua e flui<strong>di</strong> neutri fino ad 80°C, corpo e calotta in ghisa, sedesostituibile in bronzo, otturatore in ghisa con guarnizione <strong>di</strong> tenuta, pressione massima a monte 25 bar, pressione in uscitaregolabile da 1,5 a 22 bar, attacchi flangiati, completo <strong>di</strong> controflange, guarnizioni e bulloni e con <strong>di</strong>ametri secondo lo schemaseguente dove la portata nominale <strong>di</strong> acqua con velocità del fluido <strong>di</strong> 2 m/sec viene in<strong>di</strong>cata dalla lettera «Q»:Diametro nominale Portata del fluidoQ65 mm. (2"1/2) 25 mc/h80 mm. (3") 35 mc/h100 mm. (4") 55 mc/h125 mm. (5") 90 mc/h150 mm. (6") 125 mc/h200 mm. (8") 230 mc/h250 mm. (10") 350 mc/h300 mm. (12") 530 mc/hArt.95 Vasi d'espansioneVaso d'espansione chiuso con membrana atossica ed intercambiabile per impianti idrosanitari con certificato <strong>di</strong> collaudo dell'ISPESLe completo <strong>di</strong> valvola <strong>di</strong> sicurezza e manometro, pressione massima d'esercizio non inferiore a 8 bar e capacità <strong>di</strong> litri come daprogetto. Prima dell'installazione dovrà essere sottoposto per approvazione alla DL.Art.96 Autoclavi e pressostatiAutoclave per sollevamento liqui<strong>di</strong>, costituito da serbatoio verticale o orizzontale in acciaio zincato, esente dalla denuncia <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>tae <strong>di</strong> installazione, dalle verifiche ISPESL perio<strong>di</strong>che e <strong>di</strong> primo impianto, completo <strong>di</strong> valvola <strong>di</strong> sicurezza, manometro, alimentatore<strong>di</strong> aria automatico, certificato <strong>di</strong> esclusione e libretto matricolare ISPESL, con le seguenti caratteristiche:Capacitàlitri 750litri 1000litri 300litri 500litri 750litri 1000litri 500Pressione minima<strong>di</strong> esercizio6 bar6 bar8 bar8 bar8 bar8 bar12 barAutoclave per sollevamento liqui<strong>di</strong>, costituito da serbatoio verticale o orizzontale in acciaio zincato, soggetto a collaudo ISPESL esoggetto alle verifiche perio<strong>di</strong>che e <strong>di</strong> primo impianto, completo <strong>di</strong> valvola <strong>di</strong> sicurezza, manometro, alimentatore <strong>di</strong> aria automatico,in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> livello e libretto matricolare ISPESL, con le seguenti caratteristiche:CapacitàPressione minima<strong>di</strong> eserciziolitri 20006 barlitri 25006 barlitri 30006 barlitri 40006 barlitri 50006 barlitri 15008 barlitri 20008 bar<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 83Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


litri 25008 barlitri 30008 barlitri 40008 barlitri 50008 barlitri 75012 barlitri 100012 barlitri 150012 barlitri 200012 barlitri 250012 barlitri 300012 barlitri 400012 barlitri 500012 barPressostato a regolazione on-off per autoclavi, taratura regolabile, <strong>di</strong>fferenziale regolabile, portata contatti superiore a 6 A a 250 V,compresi i collegamenti elettrici e la completa posa in opera con le seguenti caratteristiche:scala 1,4/1,6 bar;scala 2,8/7,0 bar;scala 5,6/10,5 bar.Art.97 Ammortizzatori e manometriAmmortizzatore <strong>di</strong> colpi d'ariete costituito da vaso d'espansione in acciaio inox con membrana, idoneo per essere installato inimpianti idrosanitari per evitare brusche sovra-pressioni derivanti da colpi d'ariete, temperatura massima d'esercizio 99°C, attaccofilettato DN15 (1/2") del tipo:CapacitàPressione minima <strong>di</strong> eserciziolitri 0,1615 barlitri 0,5010 barManometro con attacco ra<strong>di</strong>ale da 3/8", <strong>di</strong>ametro 80 mm., completo <strong>di</strong> lancetta <strong>di</strong> riferimento ISPESL, eventuale rubinetto a tre vie,flangia e ricciolo, scale <strong>di</strong>sponibili 1,6-2,5-4,0-6,0-10,0-16,0.Art.98 Modalità <strong>di</strong> posa delle tubazioniLa posa delle tubazioni, giunti e pezzi speciali dovrà rispettare rigorosamente quanto in<strong>di</strong>cato dal fornitore e dagli elaboratiprogettuali per i rispettivi tipi <strong>di</strong> materiale adottato.In caso <strong>di</strong> interruzione delle operazioni <strong>di</strong> posa, gli estremi della condotta posata dovranno essere accuratamente otturati per evitareche vi penetrino elementi estranei soli<strong>di</strong> o liqui<strong>di</strong>.Si dovrà aver cura ed osservare tutti i necessari accorgimenti per evitare danneggiamenti alle tubazioni già posate, pre<strong>di</strong>sponendoopportune protezioni delle stesse durante lo svolgimento dei lavori e durante i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> inattività del cantiere. I tubi che dovesserorisultare danneggiati in modo tale che possa esserne compromessa la funzionalità dovranno essere sostituiti a caricodell'Appaltatore.Le reti impiantistiche dovranno essere realizzate col massimo numero <strong>di</strong> tubi interi e <strong>di</strong> massima lunghezza commerciale in modo daridurre al minimo il numero dei giunti. Sarà perciò vietato l'impiego <strong>di</strong> spezzoni <strong>di</strong> tubi, a meno che sia espressamente autorizzatodalla Direzione dei Lavori.Sia prima che dopo la posa delle tubazioni dovrà essere accertato lo stato e l'integrità <strong>di</strong> eventuali rivestimenti protettivi; dopo leoperazioni <strong>di</strong> saldatura dovranno essere ripristinati con cura i rivestimenti protettivi in analogia per qualità e spessori a quantoesistente <strong>di</strong> fabbrica lungo il resto della tubazione.Ultimate le operazioni posa in opera, la rete dovrà essere sottoposta a prova idraulica, con pressione, durata e modalità stabilite inprogetto e nel presente capitolato in funzione delle caratteristiche della tubazione (tipo <strong>di</strong> tubo e giunto, pressione <strong>di</strong> esercizio, classi<strong>di</strong> impiego). Durante tali operazioni, il Direttore dei Lavori potrà richiedere l'assistenza della <strong>di</strong>tta fornitrice dei tubi. La prova,eseguita a giunti scoperti sarà ritenuta d'esito positivo sulla scorta delle risultanze del grafico del manometro registratoreufficialmente tarato e dell'esame visivo dei giunti e sarà ripetuta in seguito al rinterro definitivo o alla chiusura delle tracce.Art.99 Installazione degli impiantiLe imprese installatrici sono tenute ad eseguire gli impianti a regola d'arte utilizzando allo scopo materiali parimenti costruiti a regolad'arte. I materiali ed i componenti realizzati secondo le norme tecniche <strong>di</strong> sicurezza dell'Ente italiano <strong>di</strong> unificazione (UNI) nonchénel rispetto <strong>di</strong> quanto prescritto dalla legislazione tecnica vigente in materia, si considerano costruiti a regola d'arte.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 84Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


Nel caso in cui per i materiali e i componenti gli impianti non siano state seguite le norme tecniche previste, l'installatore dovràin<strong>di</strong>care nella <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> conformità la norma <strong>di</strong> buona tecnica adottata. A tal proposito si considerano a regola d'arte imateriali, componenti ed impianti per il cui uso o la cui realizzazione siano state rispettate le normative emanate dagli organismi <strong>di</strong>normalizzazione <strong>di</strong> cui all'allegato II della <strong>di</strong>rettiva 83/189/CEE, se dette norme garantiscono un livello <strong>di</strong> sicurezza equivalente.Con riferimento alle attività produttive, si applica l'elenco delle norme generali <strong>di</strong> sicurezza riportate nell'art. 1 del D.P.C.M. 31 marzo1989.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 85Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


CAPO 48PRESCRIZIONI TECNICHE IMPIANTI ELETTRICIQUALITÀ DEI MATERIALI - MODO DI ESECUZIONE DI OGNI CATEGORIA DI LAVORO – VERIFICHE E ORDINE DA TENERSINELL'ANDAMENTO DEI LAVORI - NORME PER L'ESECUZIONE DEI LAVORIArt.100 Potenza impegnata e <strong>di</strong>mensionamento degli impiantiGli impianti elettrici devono essere calcolati per la potenza impegnata: si intende quin<strong>di</strong> che le prestazioni e le garanzie per quantoriguarda le portate <strong>di</strong> corrente, le cadute <strong>di</strong> tensione, le protezioni e l'esercizio in genere sono riferite alla potenza impegnata, laquale viene in<strong>di</strong>cata dall'Amministrazione o calcolata in base ai dati forniti dalla stessa.Per gli impianti elettrici negli e<strong>di</strong>fici civili, in mancanza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni, si fa riferimento al carico convenzionale dell'impianto.Detto carico verrà calcolato sommando tutti i valori ottenuti applicando alla potenza nominale degli apparecchi utilizzatori fissi e aquella corrispondente alla corrente nominale delle prese a spina i coefficienti che si deducono dalle tabelle CEI riportate neiparagrafi seguenti.VALORI DI POTENZA IMPEGNATA NEGLI APPARTAMENTI DI ABITAZIONE1) Per l'illuminazione:- 10 W per m2 <strong>di</strong> superficie dell'appartamento con un minimo <strong>di</strong> 500 W.2) Scalda-acqua:- 1000 W per appartamenti fino a 4 locali (va considerato come locale ogni vano abitabile con esclusione cioÌ <strong>di</strong> anticamere, corridoi,cucinino, bagno);- 2000 W per appartamenti oltre i 4 locali.3) Cucina elettrica:- da considerare solo se ne è prevista esplicitamente l'installazione.4) Servizi vari- 40 W per m2 <strong>di</strong> superficie dell'appartamento in zone urbane;- 20 W per m2 <strong>di</strong> superficie dell'appartamento in zone rurali.PUNTI DI UTILIZZAZIONENelle abitazioni si devono prevedere almeno i seguenti punti <strong>di</strong> utilizzazione:a) Prese a spina con portata 10 A:- n. 3 in soggiorno <strong>di</strong>stribuite sulle <strong>di</strong>fferenti pareti;- n. 2 in camera;- n. 2 in cucina;- n. 1 in bagno;- n. 1 negli altri locali;- n. 1 presa ogni 5 m <strong>di</strong> lunghezza nei corridoi ed entrate.b) Prese a spina con portata 16 A:- n.1 in soggiorno;- n. 1 in camera;- n. 2 in cucina (in questo locale possono essere previste prese da 20 A);- n. 1 in bagno;- n. 1 negli altri locali.SUDDIVISIONE DEI CIRCUITI E LORO PROTEZIONE IN ABITAZIONI ED EDIFICI RESIDENZIALINelle abitazioni e negli e<strong>di</strong>fici residenziali in genere, si devono alimentare attraverso circuiti protetti e singolarmente sezionabilifacenti capo <strong>di</strong>rettamente al quadro elettrico almeno le seguenti utilizzazioni:a) illuminazione <strong>di</strong> base:- sezione dei conduttori non inferiore a 1,5 mm2; protezione 10 A; potenza totale erogabile 2,2 kW;b) prese a spina da 10 A per l'illuminazione supplementare per piccoli utilizzatori (televisori, apparecchi ra<strong>di</strong>o ecc.):- sezione dei conduttori 1,5 mm2;- protezione 10A; potenza totale erogabile 2,2 kW;c) prese a spina da 16 A e apparecchi utilizzatori con alimentazione <strong>di</strong>retta (ad esempio scalda-acqua) con potenza unitaria minoreo uguale a 3,6 kW:- sezione dei conduttori 2,5 mm2;- protezione 16 A; potenza totale erogabile 3,6 kW;d) eventuale linea per alimentazione <strong>di</strong> utilizzatori con potenza maggiore <strong>di</strong> 3,6 kW:- sezione conduttori 4 mm2;- protezione 25 A.Ogni qualvolta si verificano le seguenti con<strong>di</strong>zioni, sul quadro elettrico devono essere previsti un numero superiore <strong>di</strong> circuiti protetti:<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 86Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


a) elevata superficie abitabile, maggiore <strong>di</strong> 150 m2:occorre prevedere pi¿ linee per l'illuminazione <strong>di</strong> base al fine <strong>di</strong> limitare a 150 m2 la superficie dei locali interessati da una singolalinea;b) elevato numero <strong>di</strong> prese da 10 A:occorre prevedere una linea da 10 A ogni 15 prese;c) elevato numero <strong>di</strong> apparecchi utilizzatori fissi o trasportabili (scalda-acqua, lavatrici, lavastoviglie) che debbono funzionarecontemporaneamente prelevando una potenza totale superiore a 3,6 kW: occorre alimentare ciascun apparecchio utilizzatore conpotenza unitaria maggiore <strong>di</strong> 2,2 kW <strong>di</strong>rettamente dal quadro con una linea protetta.Nella valutazione della sezione dei conduttori relativi al singolo montante, oltre a tener conto della caduta <strong>di</strong> tensione del 4%,occorre considerare anche i tratti orizzontali (ad esempio, 6 m in orizzontale dal quadro contatori al vano scale).Il potere <strong>di</strong> interruzione degli interruttori automatici deve essere <strong>di</strong> almeno 3000 A (norme CEI 11-11) a meno <strong>di</strong> <strong>di</strong>versacomunicazione del Distributore; gli interruttori automatici devono essere bipolari con almeno un polo protetto in caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzionefase-fase.COEFFICIENTI PER LA VALUTAZIONE DEL CARICO CONVENZIONALE DELLE UNITA' DI IMPIANTOImpianto Illuminazione Scalda-acqua Cucina Servizi vari, comprese le prese a spina (per queste la potenza è quella corrispondentealla corrente nominale)Ascensore (la potenza è quella corrispondente alla corrente <strong>di</strong> targa)appartamenti <strong>di</strong> abitazione0.651 per l'apparecchio <strong>di</strong> maggior potenza,0,75 per il secondo,0,50 per gli altri(1)ve<strong>di</strong> "sud<strong>di</strong>visione dei circuiti"(2)alberghi, ospedali, collegi0,751 per l'apparecchio <strong>di</strong> maggior potenza0,75 per il secondo,0,50 gli altri1 per l'apparecchio <strong>di</strong> maggior potenza,0,75 per gli altri0,53 per il motore dell'ascensore <strong>di</strong> maggior potenza,1 per il successivo ascensore,0,7 per tutti gli altri ascensoriuffici e negozi0,901 per l'apparecchio <strong>di</strong> maggior potenza,0,75 per il secondo,0,50 per il terzo,0,25 per gli altri0,53 per il motore dell'ascensore <strong>di</strong> maggior potenza,1 per il successivo ascensore,0,7 per tutti gli altri ascensoriPer le derivazioni facenti capo a singoli apparecchi utilizzatori o a singole prese si deve assumere come valore del coefficientel'unitË, fatta eccezione per il caso degli ascensori.Per gli ascensori e altri servizi generali e comuni, i dati relativi sono allo stu<strong>di</strong>o.COEFFICIENTI PER LA VALUTAZIONE DEL CARICO CONVENZIONALE DELLE COLONNE MONTANTI CHE ALIMENTANOAPPARTAMENTI DI ABITAZIONEUnita <strong>di</strong> impianto alimentate 1 Valore del coefficiente 1Unità <strong>di</strong> impianto alimentate da 2 a 4 Valore del coefficiente 0,8Unità <strong>di</strong> impianto alimentate da 5 a 10 Valore del coefficiente 0,5Unità <strong>di</strong> impianto alimentate 11 e oltre Valore del coefficiente 0,3IMPIANTI TRIFASI<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 87Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


Negli impianti trifasi (per i quali non è prevista una limitazione della potenza contrattuale da parte del Distributore) non è possibileapplicare il <strong>di</strong>mensionamento dell'impianto <strong>di</strong> cui all'articolo 13; tale <strong>di</strong>mensionamento dell'impianto sarà determinato <strong>di</strong> volta in voltasecondo i criteri della buona tecnica, tenendo conto delle norme CEI.In particolare le condutture devono essere calcolate in funzione della potenza impegnata che si ricava nel seguente modo:a) potenza assorbita da ogni singolo utilizzatore (P1-P2-P3- ecc.) intesa come la potenza <strong>di</strong> ogni singolo utilizzatore (Pui)moltiplicata per un coefficiente <strong>di</strong> utilizzazione (Cui):Pi = Pui x Cui;b) potenza totale per la quale devono essere proporzionati gli impianti (Pt) intesa come la somma delle potenze assorbite da ognisingolo utilizzatore (P1-P2-P3- ecc.) moltiplicata per il coefficiente <strong>di</strong> contemporaneitË (Cc):Pt = (P1+P2+P3+P4+...+Pn) x Cc.Si definisce corrente <strong>di</strong> impiego <strong>di</strong> un circuito (Ib) il valore della corrente da prendere in considerazione per la determinazione dellecaratteristiche degli elementi <strong>di</strong> un circuito.Essa si calcola in base alla potenza totale ricavata dalle precedenti tabelle, alla tensione nominale e al fattore <strong>di</strong> potenza.Si definisce portata a regime <strong>di</strong> un conduttore (Iz) il massimo valore della corrente che, in regime permanente e in con<strong>di</strong>zionispecificate, il conduttore può trasmettere senza che la sua temperatura superi un valore specificato.Essa <strong>di</strong>pende dal tipo <strong>di</strong> cavo e dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> posa ed è in<strong>di</strong>cata nella tabella UNEL 35024-70.Il potere <strong>di</strong> interruzione degli interruttori automatici deve essere <strong>di</strong> almeno 4500 A a meno <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa comunicazione dell'Ente<strong>di</strong>stributore dell'energia elettrica.Gli interruttori automatici devono essere tripolari o quadripolari con 3 poli protetti.Art.101 Dispositivi particolari per gli impianti <strong>di</strong> illuminazioneASSEGNAZIONE DEI VALORI DI ILLUMINAZIONEI valori me<strong>di</strong> <strong>di</strong> illuminazione da conseguire e da misurare - entro 60 giorni dall'ultimazione dei lavori - su un piano orizzontale postoa 0,80 m dal pavimento, in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> alimentazione normali, saranno precisati, per i valori locali, dall'Amministrazione appaltantee, a titolo orientativo, se ne in<strong>di</strong>cano i valori minimi per i tipi più comuni degli ambienti sotto elencati:Valori me<strong>di</strong> <strong>di</strong> illuminazione per i tipi <strong>di</strong> ambienti più comunistabilimenti con lavorazione grossolana 150 luxstabilimenti con lavorazione me<strong>di</strong>a 250 luxstabilimenti con lavorazione fine 400 luxmagazzini, depositi 100 luxuffici in genere 250 luxuffici tecnici 500 luxgran<strong>di</strong> magazzini 250 luxbanche 250 luxscuole 250 luxmotel, autogrill 150 luximpianti sportivi 300 luxospedali 250 luxlocali <strong>di</strong> abitazione 150 luxcorridoi, passaggi, scale 100 luxstrade interne e zone pedonali, porticati, piazzali, misurati sul piano stradale 10 luxPer quanto non contemplato si rimanda alle Raccomandazioni Internazionali CEI.Negli ambienti chiusi è ammesso sul piano orizzontale a 0,80 m dal pavimento, un coefficiente <strong>di</strong> <strong>di</strong>suniformità (inteso comerapporto tra i valori massimo e minimo <strong>di</strong> illuminazione) non superiore a 2.Ove l'Amministrazione appaltante intenda che per qualche ambiente il coefficiente <strong>di</strong> <strong>di</strong>suniformità debba avere valore <strong>di</strong>verso,dovra' farne esplicita richiesta.In linea generale, ambienti a<strong>di</strong>acenti, fra i quali si hanno frequenti passaggi <strong>di</strong> persone dall'uno all'altro, non solo dovranno <strong>di</strong> normaavere <strong>di</strong>fferenze nei valori me<strong>di</strong> <strong>di</strong> illuminazione inferiori al 50%, ma la qualita' dell'illuminazione dovrà essere la stessa o simile.All'aperto, il coefficiente <strong>di</strong> <strong>di</strong>suniformità può raggiungere più elevati valori, fino a un massimo <strong>di</strong> 8, salvo particolari prescrizioni alriguardo.TIPO DI ILLUMINAZIONE (O NATURA DELLE SORGENTI)Il tipo <strong>di</strong> illuminazione sarà prescritto dall'Amministrazione appaltante, scegliendolo fra i sistemi più idonei, <strong>di</strong> cui, a titoloesemplificativo, si citano i seguenti:- ad incandescenza;- a fluorescenza dei vari tipi;- a vapori <strong>di</strong> mercurio;- a joduri metallici;- a vapori <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 88Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


In caso <strong>di</strong> appalto-concorso, le Ditte concorrenti possono, in variante, proporre qualche altro tipo che ritengano piu' adatto.In ogni caso, i circuiti relativi a ogni accensione o gruppo <strong>di</strong> accensioni simultanee non dovranno avere un fattore <strong>di</strong> potenza aregime inferiore a 0,9 ottenibile eventualmente me<strong>di</strong>ante rifasamento.Devono essere presi opportuni provve<strong>di</strong>menti per evitare l'effetto stroboscopico.CONDIZIONI AMBIENTEL'Amministrazione appaltante fornira' piante e sezioni, in opportuna scala, degli ambienti da illuminare, dando in<strong>di</strong>cazioni sul coloree tonalità delle pareti, del soffitto e del pavimento degli ambienti stessi, nonch+ ogni altra eventuale e opportuna in<strong>di</strong>cazione.APPARECCHI DI ILLUMINAZIONEGli apparecchi saranno dotati <strong>di</strong> schermi che possono avere compito <strong>di</strong> protezione e chiusura e/o <strong>di</strong> controllo ottico del flussoluminoso emesso dalla lampada.Soltanto per ambienti con atmosfera pulita è consentito l'impiego <strong>di</strong> apparecchi aperti con lampada non protetta.Gli apparecchi saranno in genere a flusso luminoso <strong>di</strong>retto per un miglior sfruttamento della luce emessa dalle lampade; perinstallazioni particolari, l'Amministrazione appaltante potra' prescrivere anche apparecchi a flusso luminoso <strong>di</strong>retto-in<strong>di</strong>retto ototalmente in<strong>di</strong>retto.UBICAZIONE E DISPOSIZIONE DELLE SORGENTIParticolare cura si dovrà porre all'altezza e al posizionamento <strong>di</strong> installazione, nonché alla schermatura delle sorgenti luminose pereliminare qualsiasi pericolo <strong>di</strong> abbagliamento <strong>di</strong>retto e in<strong>di</strong>retto.In mancanza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni, gli apparecchi <strong>di</strong> illuminazione si intendono ubicati a soffitto con <strong>di</strong>sposizione simmetrica e <strong>di</strong>stanziati inmodo da sod<strong>di</strong>sfare il coefficiente <strong>di</strong> <strong>di</strong>suniformità consentito.In locali <strong>di</strong> abitazione Ì tuttavia consentita la <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> apparecchi a parete (applique), per esempio, nelle seguenti circostanze:- sopra i lavabi a circa 1,80 m dal pavimento;- in <strong>di</strong>simpegni <strong>di</strong> piccole e me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni, sopra la porta.FLUSSO LUMINOSO EMESSOCon tutte le con<strong>di</strong>zioni imposte, sarà calcolato, per ogni ambiente, il flusso totale emesso in lumen, necessario per ottenere i valori<strong>di</strong> illuminazione in lux prescritti; per fare ciò si impiegheranno le tabelle dei coefficienti <strong>di</strong> utilizzazione dell'apparecchio <strong>di</strong>illuminazione previsto.Dal flusso totale emesso si ricaverà il numero e il tipo delle sorgenti luminose; quin<strong>di</strong> il numero degli apparecchi <strong>di</strong> illuminazione.LUCE RIDOTTAPer il servizio <strong>di</strong> luce ridotta, o notturna, sarà opportuno che l'alimentazione venga compiuta normalmente con circuito in<strong>di</strong>pendente.ALIMENTAZIONE DEI SERVIZI DI SICUREZZA E ALIMENTAZIONE DI EMERGENZALe alimentazioni dei servizi <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> emergenza devono essere conformi alle norme CEI 64-8 e CEI 64-4 in quantoapplicabili.Alimentazione dei servizi <strong>di</strong> sicurezzaE'prevista per alimentare gli utilizzatori e i servizi in<strong>di</strong>spensabili per la sicurezza delle persone, come ad esempio:- utenze vitali nei reparti chirurgia, rianimazione, cure intensive;- luci <strong>di</strong> sicurezza scale, cabine <strong>di</strong> ascensori, passaggi, scuole, alberghi, case <strong>di</strong> riposo, comunque dove la sicurezza lo richieda;- computer e/o altre apparecchiature contenenti memorie volatili.Sono ammesse le seguenti sorgenti:- batterie <strong>di</strong> accumulatori;- pile;- altri generatori in<strong>di</strong>pendenti dall'alimentazione or<strong>di</strong>naria;- linea <strong>di</strong> alimentazione dell'impianto utilizzatore (ad esempio dalla rete pubblica <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione) in<strong>di</strong>pendente da quella or<strong>di</strong>nariasolo quando sia ritenuto estremamente improbabile che le due linee possono mancare contemporaneamente;- gruppi <strong>di</strong> continuità.L'intervento deve avvenire automaticamente.L'alimentazione dei servizi <strong>di</strong> sicurezza è classificata, in base al tempo T entro cui Ì <strong>di</strong>sponibile, nel modo seguente:- T = 0: <strong>di</strong> continuità (per l'alimentazione <strong>di</strong> apparecchiature che non ammettono interruzione);- T < 0,15 s : a interruzione brevissima;- 0,15 s < T < 0,5 s : a interruzione breve (ad es. per lampade <strong>di</strong> emergenza).<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 89Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


La sorgente <strong>di</strong> alimentazione deve essere installata a posa fissa in locale ventilato, accessibile solo a persone addestrate; questaprescrizione non si applica alle sorgenti incorporate negli apparecchi.La sorgente <strong>di</strong> alimentazione dei servizi <strong>di</strong> sicurezza non deve essere utilizzata per altri scopi, salvo che per l'alimentazione <strong>di</strong>riserva, purché abbia potenza sufficiente per entrambi i servizi, e purché, in caso <strong>di</strong> sovraccarico, l'alimentazione dei servizi <strong>di</strong>sicurezza risulti privilegiata.Qualora si impieghino accumulatori, la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> carica degli stessi deve essere garantita da una carica automatica e dalmantenimento della carica stessa.Il <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> carica deve essere <strong>di</strong>mensionato in modo da effettuare entro 24 ore la ricarica (norme CEI 34-22).Gli accumulatori non devono essere in tampone.Il tempo <strong>di</strong> funzionamento garantito deve essere <strong>di</strong> almeno 3 ore.Non devono essere usate batterie per auto o per trazione.Qualora si utilizzino più sorgenti e alcune <strong>di</strong> queste non fossero previste per funzionare in parallelo devono essere presiprovve<strong>di</strong>menti per impe<strong>di</strong>re che ciò avvenga.L'alimentazione <strong>di</strong> sicurezza può essere a tensione <strong>di</strong>versa da quella dell'impianto; in ogni caso i circuiti relativi devono esserein<strong>di</strong>pendenti dagli altri circuiti, cioÌ tali che un guasto elettrico, un intervento, una mo<strong>di</strong>fica su un circuito non comprometta il correttofunzionamento dei circuiti <strong>di</strong> alimentazione dei servizi <strong>di</strong> sicurezza.A tale scopo può essere necessario utilizzare cavi multipolari <strong>di</strong>stinti, canalizzazioni <strong>di</strong>stinte, cassette <strong>di</strong> derivazione <strong>di</strong>stinte o consetti separatori, materiali resistenti al fuoco, circuiti con percorsi <strong>di</strong>versi ecc.Va evitato, per quanto possibile, che i circuiti dell'alimentazione <strong>di</strong> sicurezza attraversino luoghi con pericolo <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o; quando ciònon sia praticamente possibile i circuiti devono essere resistenti al fuoco.E'vietato proteggere i circuiti <strong>di</strong> sicurezza contro i sovraccarichi.La protezione contro i corto circuiti e contro i contatti <strong>di</strong>retti deve essere idonea nei confronti sia dell'alimentazione or<strong>di</strong>naria, siadell'alimentazione <strong>di</strong> sicurezza, o, se previsto, <strong>di</strong> entrambe in parallelo.I <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione contro i corto circuiti devono essere scelti e installati in modo da evitare che una sovracorrente su uncircuito comprometta il corretto funzionamento degli altri circuiti <strong>di</strong> sicurezza.I <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione, comando e segnalazione devono essere chiaramente identificati e, a eccezione <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> allarme,devono essere posti in un luogo o locale accessibile solo a persone addestrate.Negli impianti <strong>di</strong> illuminazione il tipo <strong>di</strong> lampade da usare deve essere tale da assicurare il ripristino del servizio nel tempo richiesto,tenuto conto anche della durata <strong>di</strong> commutazione dell'alimentazione.Negli apparecchi alimentati da due circuiti <strong>di</strong>versi, un guasto su un circuito non deve compromettere né la protezione contro icontatti <strong>di</strong>retti e in<strong>di</strong>retti, né il funzionamento dell'altro circuito.Tali apparecchi devono essere connessi, se necessario, al conduttore <strong>di</strong> protezione <strong>di</strong> entrambi i circuiti.Alimentazione <strong>di</strong> riservaE'prevista per alimentare utilizzatori e servizi essenziali ma non vitali per la sicurezza delle persone, come ad esempio:- luci notturne;- illuminazione <strong>di</strong> sale per chirurgia, anestesia, rianimazione, cura intensiva, trattamenti terapeutici, fisiopatologici e ra<strong>di</strong>ologici, saleparto e patologia neonatale; - laboratori per analisi urgenti;- almeno un circuito luce esterna e un elevatore;- con<strong>di</strong>zionamento delle sale chirurgiche e terapia intensiva;- centrale idrica;- centri <strong>di</strong> calcolo;- impianti telefonici, intercomunicanti, <strong>di</strong> segnalazione, antincen<strong>di</strong>o, videocitofonico.La sorgente <strong>di</strong> alimentazione <strong>di</strong> riserva, ad esempio un gruppo elettrogeno oppure un gruppo <strong>di</strong> continuità, deve entrare in funzioneentro 15 s dall'istante <strong>di</strong> interruzione della rete.L'alimentazione <strong>di</strong> riserva deve avere tensione e frequenza uguali a quelle <strong>di</strong> alimentazione dell'impianto.La sorgente dell'alimentazione <strong>di</strong> riserva deve essere situata in luogo ventilato accessibile solo a persone addestrate.Qualora si utilizzino più sorgenti e alcune <strong>di</strong> queste non fossero previste per funzionare in parallelo devono essere presiprovve<strong>di</strong>menti per impe<strong>di</strong>re che ciò avvenga.La protezione contro le sovracorrenti e contro i contatti <strong>di</strong>retti e in<strong>di</strong>retti deve essere idonea nei confronti sia dell'alimentazioneor<strong>di</strong>naria sia dell'alimentazione <strong>di</strong> riserva, o se previsto, <strong>di</strong> entrambe in parallelo.Luce <strong>di</strong> sicurezza fissa.Devono essere previsti apparecchi <strong>di</strong> illuminazione fissi secondo le norme CEI 34-22, in scale, cabine <strong>di</strong> ascensori, passaggi,scuole, alberghi, case <strong>di</strong> riposo, e comunque dove la sicurezza lo richieda.Luce <strong>di</strong> emergenza supplementare.Al fine <strong>di</strong> garantire un'illuminazione <strong>di</strong> emergenza in caso <strong>di</strong> black-out o in caso <strong>di</strong> intervento dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione, deveessere installata una luce <strong>di</strong> emergenza mobile in un locale posto preferibilmente in posizione centrale, <strong>di</strong>verso da quelli in cui Ìprevista l'illuminazione <strong>di</strong> emergenza <strong>di</strong> legge.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 90Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


Tale luce deve avere una segnalazione luminosa per la segnalazione <strong>di</strong> "pronto all'emergenza".In particolare nelle scuole e negli alberghi, nelle case <strong>di</strong> riposo ecc. deve essere installata una luce <strong>di</strong> emergenza principale, cosìcome in tutte le cabine degli ascensori.Art.102 Dispositivi particolari per impianti per servizi tecnoIogiciTutti gli impianti che alimentano utenze <strong>di</strong>slocate nei locali comuni devono essere derivati da un quadro sul quale devono essereinstallate le apparecchiature <strong>di</strong> sezionamento, comando e protezione.QUADRO GENERALE DI PROTEZIONE E DISTRIBUZIONEDetto quadro deve essere installato nel locale contatori e deve avere caratteristiche costruttive uguali a quelle prescritte aisuccessivi articoli ed essere munito <strong>di</strong> sportello con serratura .Sul quadro devono essere montati, ed elettricamente connessi, almeno le protezioni e il comando degli impianti descritti <strong>di</strong> seguito.ILLUMINAZIONE SCALE, ATRI E CORRIDOI COMUNILe lampade <strong>di</strong> illuminazione devono essere comandate a mezzo <strong>di</strong> un relè temporizzatore modulare e componibile con leapparecchiature da incasso per montaggio in scatole rettangolari standard oppure <strong>di</strong> tipo modulare componibile.Il comando del temporizzatore deve avvenire con pulsanti, luminosi e non, a due morsetti, installati nell'ingresso, nei corridoi e suipianerottoli del vano scale.Il relÌ temporizzatore deve consentire una regolazione del tempo <strong>di</strong> spegnimento, deve avere un commutatore per illuminazionetemporizzata o permanente e contatti con portata <strong>di</strong> 10 A.ILLUMINAZIONE CANTINE, SOLAI E BOX COMUNIL'impianto elettrico in questi locali deve essere realizzato con l'impiego <strong>di</strong> componenti aventi grado <strong>di</strong> protezione minimo IP 44.Se l'energia consumata da dette utenze viene misurata dai contatori dei servizi comuni, l'impianto deve essere derivato dal quadrodei servizi generali.In caso contrario, da ciascun contatore partirà una linea adeguatamente protetta destinata all'alimentazione dei suddetti locali.Nelle autorimesse private con più <strong>di</strong> 9 autoveicoli e nelle autorimesse pubbliche, l'impianto elettrico deve essere realizzato inconformità alle norme CEI 64-2.Per quanto possibile dovranno essere evitate installazioni elettriche nelle fosse e nei cunicoli; <strong>di</strong>versamente Ì necessario attenersialle prescrizioni contenute nell'appen<strong>di</strong>ce A delle norme CEI 64-2.Le prese fisse devono essere ubicate in posizioni tali da evitare la necessità <strong>di</strong> ricorrere a prolunghe e devono essere installate aun'altezza minima dal pavimento <strong>di</strong> 1,50 m.Le <strong>di</strong>verse parti dell'impianto elettrico devono essere protette dagli urti da parte dei veicoli.Il gruppo <strong>di</strong> misura e gli interruttori generali devono essere installati in un vano privo <strong>di</strong> tubazioni e <strong>di</strong> contenitori <strong>di</strong> flui<strong>di</strong> infiammabili.I componenti <strong>di</strong> cui sopra devono essere facilmente e rapidamente accessibili dall'esterno delle zone pericolose.ILLUMINAZIONE ESTERNALe lampade destinate a illuminare zone esterne ai fabbricati devono essere alimentate dal quadro <strong>di</strong> servizi generali.I componenti impiegati nella realizzazione dell'impianto, nonche' le lampade e gli accessori necessari devono essere protetti controla pioggia, l'umi<strong>di</strong>tà e la polvere; salvo prescrizioni specifiche dell'Amministrazione appaltante, si dovra' raggiungere per gliapparecchi <strong>di</strong> illuminazione almeno il grado <strong>di</strong> protezione IP 55 per i gruppi ottici contenenti le lampade.L'accensione delle lampade deve essere effettuata a mezzo <strong>di</strong> un interruttore programmatore (orario) con quadrante giornaliero,modulare e componibile con gli apparecchi montati nel quadro elettrico d'appartamento.IMPIANTO ALIMENTAZIONE CENTRALE TERMICAL'impianto elettrico nelle centrali termiche deve essere realizzato in conformita' alle prescrizioni delle norme CEI 64-2 appen<strong>di</strong>ce B"Impianti termici non inseriti in un ciclo <strong>di</strong> lavorazione industriale".E'<strong>di</strong> competenza dell'installatore elettricista l'esecuzione dell'impianto riguardante:a) l'alimentazione del quadro servizi generali dai gruppi <strong>di</strong> misura (contatori) al quadro all'interno del locale previo passaggio dellelinee da uno o più interruttori installati in un quadretto con vetro frangibile e serratura posto all'esterno del locale vicino all'ingresso,per l'interruzione dell'alimentazione elettrica al quadro interno, secondo le <strong>di</strong>sposizioni dei VVF;b) il quadro interno al locale sul quale devono essere installate le protezioni della linea <strong>di</strong> alimentazione del bruciatore, della linea <strong>di</strong>alimentazione delle pompe e <strong>di</strong> altri eventuali utilizzatori;c) l'illuminazione del locale.Il resto dell'impianto deve essere eseguito in modo da rispettare le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge sia per quanto riguarda i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong>sicurezza sia per quanto riguarda i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> regolazione per fare in modo che la temperatura nei locali non superi i 20°C.Salvo alcune particolari zone <strong>di</strong> pericolo da identificare secondo le <strong>di</strong>sposizioni delle norme CEI 64-2, tutti gli impianti all'interno dellocale devono essere adatti per i luoghi <strong>di</strong> classe 3.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 91Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


ALTRI IMPIANTIa) Per l'alimentazione delle apparecchiature elettriche degli altri impianti relativi a servizi tecnologici come:- impianto <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento dell'aria;- impianto <strong>di</strong> acqua potabile;- impianto sollevamento acque <strong>di</strong> rifiuto;- altri eventuali;dovranno essere previste singole linee in<strong>di</strong>pendenti, ognuna protetta in partenza dal quadro dei servizi generali me<strong>di</strong>ante un propriointerruttore automatico <strong>di</strong>fferenziale.Tali linee faranno capo ai quadri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione relativi all'alimentazione delle apparecchiature elettriche dei singoli impiantitecnologici.b) Per tutti gli impianti tecnologici, l'Amministrazione appaltante in<strong>di</strong>cherà se il complesso dei quadri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione per ogni singoloimpianto tecnologico, i relativi coman<strong>di</strong> e controlli e le linee derivate in partenza dai quadri stessi, dovranno far parte dell'appaltodegli impianti elettrici, nel qual caso preciserà tutti gli elementi necessari.Nell'anzidetto caso, in corrispondenza a ognuno degli impianti tecnologici, dovrà venire installato un quadro ad arma<strong>di</strong>o, per ilcontrollo e la protezione <strong>di</strong> tutte le utilizzazioni precisate.Infine, in partenza dai quadri, dovranno prevedersi i circuiti <strong>di</strong> alimentazione fino ai morsetti degli utilizzatori.Art.103 Impianti <strong>di</strong> segnalazione comuni per usi civili all’interno dei fabbricatiDISPOSIZIONI RIGUARDANTI GLI IMPIANTI DI SEGNALAZIONI ACUSTICHE E LUMINOSEa) Chiamate semplici a pulsante, con suoneria, ad esempio, per ingressi;b) segnali d'allarme per ascensori e simili (obbligatori);c) chiamate acustiche e luminose, da vari locali <strong>di</strong> una stessa utenza (appartamenti o raggruppamenti <strong>di</strong> uffici, cliniche ecc.);d) segnalazioni <strong>di</strong> vario tipo, ad esempio, per richiesta <strong>di</strong> u<strong>di</strong>enza, <strong>di</strong> occupato ecc.;e) impianti per ricerca <strong>di</strong> persone;f) <strong>di</strong>spositivo per l'in<strong>di</strong>viduazione delle cause <strong>di</strong> guasto elettrico.ALIMENTAZIONEPer gli impianti del tipo b) è obbligatoria l'alimentazione con sorgente in<strong>di</strong>pendente dall'alimentazione principale (con pile o batterie<strong>di</strong> accumulatori, aventi tensione da 6 a 24 V).Per gli impianti del tipo a), c), d) l'alimentazione sarà a una tensione massima <strong>di</strong> 24 V fornita da un trasformatore <strong>di</strong> sicurezzamontato in combinazione con gli interruttori automatici e le altre apparecchiature componibili. In particolare, gli impianti del tipo a)saranno realizzati con impiego <strong>di</strong> segnalazioni acustiche modulari, singole o doppie con suono <strong>di</strong>fferenziato, con trasformatoreincorporato per l'alimentazione e comando.La <strong>di</strong>versificazione del suono consentirà <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere le chiamate esterne (del pulsante con targhetta fuori porta) da quelle interne(dei pulsanti a tirante ecc.).I <strong>di</strong>spositivi per le segnalazioni acustiche e i trasformatori si monteranno all'interno del contenitore d'appartamento.In alternativa si potranno installare suonerie tritonali componibili nella serie da incasso, per la chiamata dal pulsante con targhetta esegnalatore <strong>di</strong> allarme (tipo BIP-BIP) e per la chiamata dal pulsante a tirante dei bagni.TRASFORMATORI E LORO PROTEZIONILa potenza effettiva nominale dei trasformatori non dovrà essere inferiore alla potenza assorbita dalle segnalazioni alimentate. Tuttii trasformatori devono essere conformi alle norme CEI 14-6.CIRCUITII circuiti degli impianti considerati in questo articolo, le loro modalità <strong>di</strong> esecuzione, le cadute <strong>di</strong> tensione massime ammesse,nonché le sezioni e gli isolamenti minimi ammessi per i relativi conduttori, dovranno essere completamente in<strong>di</strong>pendenti da quelli <strong>di</strong>altri servizi.Si precisa inoltre che la sezione minima dei conduttori non deve essere comunque inferiore a 1 mm2.MATERIALE VARIO DI INSTALLAZIONEIn particolare per questi impianti, vengono prescritte le seguenti con<strong>di</strong>zioni:a) PulsantiIl tipo dei pulsanti sarà scelto in funzione del locale ove dovranno venire installati; saranno quin<strong>di</strong>: a muro, da tavolo, a tirante -realizzato me<strong>di</strong>ante cordone <strong>di</strong> materiale isolante - per i bagni, secondo le norme e le consuetu<strong>di</strong>ni.Gli allacciamenti per i pulsanti da tavolo saranno fatti a mezzo <strong>di</strong> scatole <strong>di</strong> uscita con morsetti, o me<strong>di</strong>ante uscita passacavo, conestetica armonizzante con quella degli altri apparecchi.b) Segnalatori luminosiI segnalatori luminosi debbono consentire un facile ricambio delle lampa<strong>di</strong>ne.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 92Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


Art.104 Impianti <strong>di</strong> citofoniGENERALITA'Si definiscono tali le apparecchiature a circuito telefonico, in<strong>di</strong>pendente, per la trasmissione della voce me<strong>di</strong>ante microtelefono.Per esemplificazione, si descrivono gli elementi <strong>di</strong> un classico tipo <strong>di</strong> impianto citofonico per comunicazione tra portineria eappartamenti:- centralino <strong>di</strong> portineria a tastiera selettiva con sganciamento automatico e segnalazione luminosa con un circuito che assicuri lasegretezza delle conversazioni;- commutatore (eventuale) per il trasferimento del servizio notturno dal centralino al posto esterno o portiere elettrico;- citofoni degli appartamenti, installati a muro o a tavolo, in un posto conveniente nell'anticamera o vicino alla porta della cucina;- alimentatore installato vicino al centralino;- collegamenti effettuati tramite montanti in tubazioni incassata e ingresso a ogni singolo appartamento in tubo incassato.L'AMMINISTRAZIONE APPALTANTE PRECISERA'a) se l'impianto debba essere previsto per conversazioni segrete o non segrete e per quante coppie contemporanee <strong>di</strong>comunicazioni reciproche;b) se i vari posti debbano comunicare tutti con un determinato posto (centralino) e viceversa, ma non fra loro;c) se i vari posti debbano comunicare tutti fra <strong>di</strong> loro reciprocamente con una o più comunicazioni per volta;d) se i centralini, tutti muniti <strong>di</strong> segnalazione ottica, debbano essere del tipo da tavolo o da muro, sporgenti o a incasso;e) se gli apparecchi debbano essere del tipo da tavolo o da muro, specificando altresì il colore;f) se l'impianto debba essere munito o meno del commutatore per il servizio notturno;g) se per il servizio notturno è previsto un portiere elettrico oppure un secondo centralino, derivato dal primo e ubicato in locale<strong>di</strong>verso dalla portineria.ALIMENTAZIONEE' tollerata un'alimentazione a pile soltanto per un impianto costituito da una sola coppia <strong>di</strong> citofoni.In tutti gli altri casi si dovrà prevedere:- un alimentatore apposito derivato dalla tensione <strong>di</strong> rete e costruito dal trasformatore, dal raddrizzatore e da un complesso filtro peril livellamento delle uscite in corrente continua.Tale alimentatore dovrà essere protetto con una cappa <strong>di</strong> chiusura; ovvero:La tensione dovrà corrispondere a quella in<strong>di</strong>cata dalla Ditta costruttrice dei citofoni per il funzionamento degli stessi.MATERIALE VARIOGli apparecchi e i microtelefoni devono essere in materiale plastico nel colore richiesto dall'Amministrazione appaltante.La suoneria o il ronzatore saranno incorporati nell'apparecchio.Art.105 Impianti <strong>di</strong> antenne collettive per ricezione ra<strong>di</strong>o e televisioneREQUISITII requisiti fondamentali ai quali dovranno uniformarsi la progettazione e la realizzazione <strong>di</strong> un impianto collettivo <strong>di</strong> antenna sono:- massimo ren<strong>di</strong>mento;- ricezione esente da riflessioni e <strong>di</strong>sturbi;- separazione tra le utilizzazioni che non dovranno influenzarsi e <strong>di</strong>sturbarsi a vicenda.Onde i sopracitati requisiti siano sod<strong>di</strong>sfatti, occorrerà prevedere un adeguato amplificatore del segnale, in relazione al numero dellederivazioni <strong>di</strong> utilizzazione che sarà stato precisato dall'Amministrazione appaltante.SCELTA DELL'ANTENNANella scelta e installazione dell'antenna, si dovrà tener conto che l'efficienza della stessa è determinata dalla rigorosa valutazione <strong>di</strong>fattori che variano per ogni singolo caso e <strong>di</strong> cui si esemplificano i principali:- intensità dei segnali in arrivo;- lunghezza d'onda (gamma <strong>di</strong> frequenza);- altezza del fabbricato sulla cui sommità dovrà essere installata l'antenna;- influenza dei fabbricati vicini;- estensione dell'impianto;- numero delle utenze;- <strong>di</strong>rezione presunta <strong>di</strong> provenienza dei <strong>di</strong>sturbi.Per una valutazione più appropriata si dovra' inoltre tener conto delle caratteristiche proprie dell'antenna e cioé: guadagno, angolo <strong>di</strong>apertura e rapporto tra sensibilità nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> ricezione e quella opposta.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 93Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


Il guadagno dovrà pertanto essere elevato, pur con angoli <strong>di</strong> apertura orizzontale e verticale ridotti al minimo per limitare l'azione deicampi <strong>di</strong>sturbati provenienti da <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong>verse da quella del trasmettitore.Ove ne sia il caso, un più elevato guadagno potra' conseguirsi con l'inserzione <strong>di</strong> amplificatori A.F.CARATTERISTICHE DELLE ANTENNE E LORO INSTALLAZIONEGli elementi dell'antenna saranno <strong>di</strong> leghe leggere inossidabili, particolarmente stu<strong>di</strong>ate per resistere alle sollecitazioni atmosferiche,mentre i sostegni saranno <strong>di</strong> acciaio zincato.I punti <strong>di</strong> giunzione dei collegamenti dovranno essere racchiusi in custo<strong>di</strong>e <strong>di</strong> materie plastiche, mentre tutte le viti <strong>di</strong> contattosaranno <strong>di</strong> leghe inossidabili.Si dovranno prevedere ancoraggi elastici dei conduttori, onde evitare strappi anche con il pi¿ forte vento.L'installazione dell'antenna dovrà essere realizzata in conformità alle <strong>di</strong>sposizioni legislative che <strong>di</strong>sciplinano l'uso degli aerei esterniper le au<strong>di</strong>zioni ra<strong>di</strong>ofoniche e alle norme CEI 12-15.In particolare, le antenne dovranno avere la massima stabilità onde evitare danni a persone e a cose e pertanto i sostegni verticalisaranno opportunamente controventati con margine <strong>di</strong> sicurezza per la spinta del vento e per l'aumento <strong>di</strong> sollecitazioni per ghiaccioe neve.L'antenna non dovrà essere posta in vicinanza <strong>di</strong> linee elettriche o telefoniche, sia per norme <strong>di</strong> sicurezza che per evitare <strong>di</strong>sturbinella ricezione.I sostegni dovranno essere collegati a terra secondo le prescrizioni delle norme CEI 81-1, in casi <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> impianto <strong>di</strong>protezione contro le scariche atmosferiche, mentre, in caso contrario, secondo le norme CEI 12-15.RETE DI COLLEGAMENTOLa rete <strong>di</strong> collegamento con le prese <strong>di</strong> antenna sara' costituita da cavo schermato bilanciato, o da cavo coassiale (in relazione alsistema adottato), posti entro canalizzazioni in tubo <strong>di</strong> acciaio smaltato, o tipo mannesman, o <strong>di</strong> materie plastiche.Il criterio da osservare nella progettazione, perché l'impianto sia efficiente, sara' <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre i montanti sulla verticale della posizionestabilita per le derivazioni delle utenze.I valori relativi all'impedenza caratteristica e all'attenuazione dei cavi impiegati dovranno essere compresi entro i limiti <strong>di</strong>pendenti daltipo <strong>di</strong> antenna prescelto.PRESA D'ANTENNALe prese d'antenna per derivazione alle utenze delle ra<strong>di</strong>o e tele<strong>di</strong>ffusioni dovranno essere del tipo adatto e dovranno appartenerealla stessa serie <strong>di</strong> tutte le altre apparecchiature da incasso.Art.106 Impianti per controllo <strong>di</strong> rondaPREMESSAIn questo articolo vengono presi in considerazione gli impianti per controllo <strong>di</strong> ronda, muniti <strong>di</strong> stazioni allacciate elettricamente auna centrale.L'Amministrazione appaltante in<strong>di</strong>cherà preventivamente il percorso della ronda.STAZIONE E LORO UBICAZIONESul percorso della ronda, l'Amministrazione appaltante in<strong>di</strong>cherà, altresì, la posizione delle stazioni, che saranno del tipo esterno oda incasso, IP 44 o IP 55, a seconda del luogo dove saranno installate.CENTRALE DI COMANDODeve essere <strong>di</strong>stinta da qualsiasi apparecchiatura <strong>di</strong> altri servizi e sistemata in arma<strong>di</strong>o.Deve consentire una facile ispezione e manutenzione dell'apparecchiatura e dei circuiti.Deve, inoltre, essere munita <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> allarme ottici e acustici, separati e <strong>di</strong>stinguibili per:- chiamate da parte della guar<strong>di</strong>a che sta compiendo il servizio;- mancati controlli nel tempo dovuto;- interruzione <strong>di</strong> qualche conduttore;- <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> isolamento dei circuiti verso terra o fra <strong>di</strong> loro;- esclusione e tacitazione delle segnalazioni acustiche.Se preventivamente richiesto dall'Amministrazione appaltante, dovrà prevedersi anche un <strong>di</strong>spositivo per registrazione grafica delservizio <strong>di</strong> controllo ronda, su <strong>di</strong>agramma continuo, o con sistema equivalente che garantisca la registrazione scritta in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>tempo <strong>di</strong> tutti gli interventi della ronda.Le registrazioni grafiche devono essere ispezionabili, senza che siano estratte.ALLARME ACUSTICO GENERALE SUPPLEMENTARESi <strong>di</strong>sporrà <strong>di</strong> un mezzo acustico installato all'esterno.Tale allarme supplementare deve essere comandato in centrale da un <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> inserzione e <strong>di</strong>sinserzione.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 94Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


ALIMENTAZIONEDeve essere costituita da una batteria <strong>di</strong> accumulatori generalmente a 24 o 48V, <strong>di</strong> opportuna capacità.Sarà cura dell'Amministrazione appaltante che la batteria, sia per l'impianto <strong>di</strong> controllo ronda sia per l'impianto antifurto, vengasistemata in un posto per quanto possibile sorvegliato e comunque in modo da rendere <strong>di</strong>fficilmente manomissibile la batteria e larelativa apparecchiatura.CIRCUITIPer gli impianti <strong>di</strong> "controllo ronda" si precisa inoltre che i circuiti dovranno venire sistemati esclusivamente in tubazioni <strong>di</strong> acciaiosmaltato o tipo mannesman, incassate.Art.107 Impianti antifurto a contatti o con cellule fotoelettriche o <strong>di</strong> altri tipiQuesti impianti devono essere realizzati in conformità alle prescrizioni delle norme CEI 79-1.PRESCRIZIONI GENERALIa) AlimentazioneDeve essere costituita da batteria <strong>di</strong> accumulatori generalmente a 24 o 48V, <strong>di</strong> opportuna capacità.Sarà cura dell'Amministrazione appaltante che la batteria, sia per l'impianto antifurto sia per l'impianto <strong>di</strong> controllo ronda, vengasistemata in un posto per quanto possibile sorvegliato e comunque in modo da rendere <strong>di</strong>fficilmente manomissibile la batteria e larelativa apparecchiatura.b) CircuitiPer gli impianti "antifurto" si precisa inoltre che i circuiti dovranno venire sistemati esclusivamente in tubazioni <strong>di</strong> acciaio smaltato otipo mannesman, incassate.c) Dislocazione centralinaLa posizione della centralina sarË preventivamente assegnata dall'Amministrazione appaltante.PRESCRIZIONI PARTICOLARIa) Impianti a contattiL'Amministrazione appaltante in<strong>di</strong>cherà preventivamente se l'apertura dei contatti deve agire su un unico allarme acustico, o suquesto e su un quadro a numeri, come per gli impianti <strong>di</strong> chiamata.Sarà posta la massima cura nella scelta dei contatti, che debbono essere <strong>di</strong> sicuro funzionamento.L'impianto deve essere del tipo ad apertura <strong>di</strong> circuito, ossia con funzionamento a contatti aperti.b) Impianti a cellule fotoelettricheGli sbarramenti e le posizioni delle coppie proiettore-cellula saranno scelti appropriatamente; in particolare, saranno installati inmodo tale da consentire una facile regolazione della <strong>di</strong>rezione del raggio sulla cellula.c) Impianti <strong>di</strong> altri tipiPer impianti <strong>di</strong> altri tipi, come ad esempio: a variazione <strong>di</strong> campo magnetico o <strong>di</strong> campo elettrico, a infrarossi ecc., le con<strong>di</strong>zioniverranno stabilite caso per caso.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 95Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


CAPO 49 QUALITA' E CARATTERISTICHE DEI MATERIALI DEGLI IMPIANTI ELETTRICIArt.108 Generalita'Tutti i materiali e gli apparecchi impiegati negli impianti elettrici devono essere adatti all'ambiente in cui sono installati e devonoavere caratteristiche tali da resistere alle azioni meccaniche, corrosive, termiche o dovute all'umi<strong>di</strong>tà alle quali possono essereesposti durante l'esercizio.Tutti i materiali e gli apparecchi devono essere rispondenti alle relative norme CEI e alle tabelle <strong>di</strong> unificazione CEI-UNEL, ovequeste esistano.Per i materiali la cui provenienza è prescritta dalle con<strong>di</strong>zioni del presente Capitolato Speciale, potranno pure essere richiesti icampioni, sempre che siano materiali <strong>di</strong> normale produzione.Nella scelta dei materiali è raccomandata la preferenza ai prodotti nazionali o comunque a quelli dei Paesi della CE.Tutti gli apparecchi devono riportare dati <strong>di</strong> targa ed eventuali in<strong>di</strong>cazioni d'uso utilizzando la simbologia del CEI e la lingua italiana.COMANDI (INTERRUTTORI, DEVIATORI, PULSANTI E SIMILI) E PRESE A SPINASono da impiegarsi apparecchi da incassi modulari e componibili.Gli interruttori devono avere portata <strong>di</strong> 16 A; negli e<strong>di</strong>fici residenziali è ammesso l'uso <strong>di</strong> interruttori <strong>di</strong> portata <strong>di</strong> 10 A; le presedevono essere <strong>di</strong> sicurezza con alveoli schermati e far parte <strong>di</strong> una serie completa <strong>di</strong> apparecchi atti a realizzare impianti <strong>di</strong>segnalazione, impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione sonora negli ambienti ecc.La serie deve consentire l'installazione <strong>di</strong> almeno 3 apparecchi interruttori nella scatola rettangolare normalizzata, mentre, perimpianti esistenti, deve preferibilmente essere adatta anche al montaggio in scatola rotonda normalizzata.I coman<strong>di</strong> e le prese devono eventualmente anche poter essere installati su scatole da parete con grado <strong>di</strong> protezione IP 40 e/o IP55.Apparecchi <strong>di</strong> comando in e<strong>di</strong>fici a destinazione socialeNelle costruzioni a carattere collettivo-sociale aventi interesse amministrativo, culturale, giu<strong>di</strong>ziario, economico e comunque in e<strong>di</strong>ficiin cui si svolgono attivitË comunitarie, le apparecchiature <strong>di</strong> comando devono essere installate a un'altezza massima <strong>di</strong> 0,90 m dalpavimento.Devono essere inoltre facilmente in<strong>di</strong>viduabili e visibili anche in caso <strong>di</strong> illuminazione nulla (apparecchi con tasti fosforescenti).Prese <strong>di</strong> correnteLe prese <strong>di</strong> corrente che alimentano utilizzatori elettrici con forte assorbimento (lavatrice, lavastoviglie, cucina ecc.) devono avere unproprio <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> protezione <strong>di</strong> sovracorrente, interruttore bipolare con fusibile sulla fase o interruttore magnetotermico.APPARECCHIATURE MODULARI CON MODULO NORMALIZZATOLe apparecchiature installate nei quadri <strong>di</strong> comando e negli arma<strong>di</strong> devono essere del tipo modulare e componibili con fissaggio ascatto su profilato.In particolare:a) gli interruttori automatici magnetotermici da 1 a 100 A devono essere modulari e componibili con potere <strong>di</strong> interruzione fino a6000 A, salvo casi particolari;b) tutte le apparecchiature necessarie per rendere efficiente e funzionale l'impianto (ad esempio, trasformatori, suonerie,portafusibili, lampade <strong>di</strong> segnalazione, interruttori programmatori, prese <strong>di</strong> corrente CE ecc.) devono essere modulari e accoppiabilinello stesso quadro con gli interruttori automatici <strong>di</strong> cui al punto a);c) gli interruttori con relé <strong>di</strong>fferenziali fino a 80 A devono essere modulari e appartenere alla stessa serie <strong>di</strong> cui ai punti a) e b),nonché essere del tipo ad azione <strong>di</strong>retta;d) gli interruttori magnetotermici <strong>di</strong>fferenziali tetrapolari con 3 poli protetti fino a 63 A devono essere modulari e dotati <strong>di</strong> un<strong>di</strong>spositivo che consenta la visualizzazione dell'avvenuto intervento e permetta preferibilmente <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere se detto intervento Ìprovocato dalla protezione magnetotermica o dalla protezione <strong>di</strong>fferenziale.E'ammesso l'impiego <strong>di</strong> interruttori <strong>di</strong>fferenziali puri purché abbiano un potere <strong>di</strong> interruzione con <strong>di</strong>spositivo associato <strong>di</strong> almeno4500 A;e) il potere <strong>di</strong> interruzione degli interruttori automatici deve essere garantito sia in caso <strong>di</strong> alimentazione dai morsetti superiori(alimentazione dall'alto) sia in caso <strong>di</strong> alimentazione dai morsetti inferiori (alimentazione dal basso).Gli interruttori <strong>di</strong> cui alle lettere c) e d) devono essere conformi alle norme CEI 23-18 e interamente assiemati a cura del costruttore.INTERRUTTORI SCATOLATIOnde agevolare le installazioni sui quadri e l'intercambiabilità, è preferibile che gli apparecchi da 100 a 250 A abbiano le stesse<strong>di</strong>mensioni d'ingombro.Nella scelta degli interruttori posti in serie, va considerato il problema della selettività nei casi in cui sia <strong>di</strong> particolare importanza lacontinuità del servizio.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 96Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


Il potere <strong>di</strong> interruzione deve essere dato nella categoria <strong>di</strong> prestazione P2 (norme CEI 17-5) onde garantire un buon funzionamentoanche dopo 3 corto circuiti con corrente pari al potere <strong>di</strong> interruzione. Gli interruttori <strong>di</strong>fferenziali devono essere <strong>di</strong>sponibili nellaversione normale e in quella con intervento ritardato per consentire la selettività con altri interruttori <strong>di</strong>fferenziali installati a valle.INTERRUTTORI AUTOMATICI MODULARI CON ALTO POTERE DI INTERRUZIONEQualora vengano usati interruttori modulari negli impianti elettrici che presentano correnti <strong>di</strong> c. c. elevate (fino a 30 KA), gliinterruttori automatici magnetotermici fino a 63 A devono avere adeguato potere <strong>di</strong> interruzione in categoria <strong>di</strong> impiego P2.QUADRI DI COMANDO E DISTRIBUZIONE IN LAMIERAI quadri <strong>di</strong> comando devono essere muniti <strong>di</strong> profilati per il fissaggio a scatto delle apparecchiature elettriche Detti profilati devonoessere rialzati dalla base per consentire il passaggio dei conduttori <strong>di</strong> cablaggio.Gli apparecchi installati devono essere protetti da pannelli <strong>di</strong> chiusura preventivamente lavorati per far sporgere l'organo <strong>di</strong> manovradelle apparecchiature. I quadri della serie devono essere costruiti in modo tale da poter essere installati da parete o da incasso,senza sportello, con sportello trasparente o in lamiera, con serratura a chiave, a seconda della decisione della Direzione Lavori. Ilgrado <strong>di</strong> protezione minimo deve essere IP 30 e comunque adeguato all'ambiente.I quadri <strong>di</strong> comando <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni e gli arma<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione devono appartenere a una serie <strong>di</strong> elementi componibili <strong>di</strong>larghezza e <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà adeguate.Gli apparecchi installati devono essere protetti da pannelli <strong>di</strong> chiusura preventivamente lavorati per far sporgere l'organo <strong>di</strong> manovradelle apparecchiature e deve essere prevista la possibilità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le funzioni svolte dalle apparecchiature.Sugli arma<strong>di</strong> deve essere possibile montare porte trasparenti o cieche con serratura a chiave.Sia la struttura che le porte devono essere realizzate in modo da permettere il montaggio delle porte stesse con l'apertura destra osinistra.Il grado <strong>di</strong> protezione minimo deve essere IP 30.QUADRI DI COMANDO E DI DISTRIBUZIONE IN MATERIALE ISOLANTENegli ambienti in cui l'Amministrazione appaltante lo ritiene opportuno, al posto dei quadri in lamiera, si dovranno installare quadri inmateriale isolante.Questi devono avere attitu<strong>di</strong>ne a non innescare l'incen<strong>di</strong>o al verificarsi <strong>di</strong> un riscaldamento eccessivo, e comunque, qualora si tratti<strong>di</strong> quadri non incassati, devono avere una resistenza alla prova del filo incandescente (glow-fire) non inferiore a 650°C.I quadri devono essere composti da cassette isolanti, con piastra portapparecchi estraibile per consentire il cablaggio degliapparecchi in officina, essere <strong>di</strong>sponibili con grado <strong>di</strong> protezione adeguato all'ambiente <strong>di</strong> installazione e comunque non inferiore aIP 30, nel qual caso il portello deve avere apertura a 180 gra<strong>di</strong>.Questi quadri devono consentire un'installazione del tipo a doppio isolamento.QUADRI ELETTRICI DA APPARTAMENTO O SIMILARIAll'ingresso <strong>di</strong> ogni appartamento deve essere installato un quadro elettrico composto da una scatola da incasso in materialeisolante, un supporto con profilato normalizzato per fissaggio a scatto degli apparecchi da installare e un coperchio con o senzaportello.Le scatole <strong>di</strong> detti contenitori devono avere profon<strong>di</strong>tË e larghezza tale da consentire il passaggio <strong>di</strong> conduttori lateralmente, peralimentazione a monte degli automatici <strong>di</strong>visionari.I coperchi devono avere fissaggio a scatto, mentre quelli con portello devono avere il fissaggio a vite per una migliore tenuta.I quadri elettrici d'appartamento devono essere adatti all'installazione delle apparecchiature prescritte.Istruzioni per l'utenteI quadri elettrici devono essere preferibilmente dotati <strong>di</strong> istruzioni semplici e facilmente accessibili, atte a dare all'utente informazionisufficienti per il comando e l'identificazione delle apparecchiature nonche' a in<strong>di</strong>viduare le cause del guasto elettrico.L'in<strong>di</strong>viduazione può essere effettuata tramite le stesse apparecchiature o a mezzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi separati.Qualora il <strong>di</strong>spositivo abbia una lampada <strong>di</strong> emergenza incorporata, può essere omessa l'illuminazione <strong>di</strong> emergenza prevista.Illuminazione <strong>di</strong> sicurezzaAl fine <strong>di</strong> consentire all'utente <strong>di</strong> manovrare con sicurezza le apparecchiature installate nei quadri elettrici, anche in situazioni <strong>di</strong>pericolo, in ogni unità abitativa devono essere installate una o più lampade <strong>di</strong> emergenza fisse o estraibili, ricaricabili e conun'autonomia minima <strong>di</strong> 1 ora.PROVE DEI MATERIALIL'Amministrazione appaltante in<strong>di</strong>chera' preventivamente eventuali prove da eseguirsi, in fabbrica o presso laboratori specializzatida precisarsi, sui materiali da impiegarsi negli impianti oggetto dell'appalto.Le spese inerenti a tali prove non faranno carico all'Amministrazione appaltante, la quale si assumera' le sole spese per fareeventualmente assistere alle prove propri incaricati.Non saranno in genere richieste prove per i materiali contrassegnati con il Marchio <strong>di</strong> QualitË Italiano o equivalenti.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 97Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


ACCETTAZIONEI materiali dei quali sono stati richiesti i campioni potranno essere posti in opera solo dopo l'accettazione da partedell'Amministrazione appaltante, la quale dovrà dare il proprio responso entro 7 giorni dalla presentazione dei campioni, in <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong>che il ritardo graverà sui termini <strong>di</strong> consegna delle opere.Le parti si accorderanno per l'adozione, per i prezzi e per la consegna, qualora nel corso dei lavori si dovessero usare materiali noncontemplati nel contratto.La Ditta appaltatrice non dovrà porre in opera materiali rifiutati dall'Amministrazione appaltante, provvedendo quin<strong>di</strong> ad allontanarlidal cantiere.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 98Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


CAPO 50PRESCRIZIONI TECNICHE PER L’ESECUZIONE DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONEArt.109 Definizioni generali degli impiantiFerme restando le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> carattere generale riportate negli articoli contenuti nella parte generale del presente Capitolato,tutti gli impianti da realizzare dovranno osservare le prescrizioni <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cate oltre a quanto contenuto nei <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> progettoallegati e alla normativa vigente.Il progetto esecutivo finale degli impianti, se eseguito dall'Appaltatore, dovrà essere approvato dal Committente almeno 90 giorniprima dell'inizio dei lavori relativi e presentato contestualmente alla campionatura <strong>di</strong> tutti gli elementi; inoltre se eseguito dalCommittente, dovrà essere consegnato all'Appaltatore almeno 90 giorni prima dell'inizio dei lavori relativi.Le caratteristiche <strong>di</strong> ogni impianto saranno così definite:dalle prescrizioni generali del presente capitolato;dalle prescrizioni particolari riportate negli articoli seguenti;dalle eventuali descrizioni specifiche aggiunte come integrazioni o come allegati al presente capitolato;da <strong>di</strong>segni, dettagli esecutivi e relazioni tecniche allegati al progetto.Resta, comunque, contrattualmente fissato che tutte le specificazioni o mo<strong>di</strong>fiche apportate nei mo<strong>di</strong> suddetti fanno parte integrantedel presente capitolato.Tutte le tubazioni od i cavi necessari agli allacciamenti dei singoli impianti saranno compresi nell'appalto ed avranno il loro inizio daipunti convenuti con le Società fornitrici e, comunque, dovranno essere portati al cancello d'ingresso del lotto o dell'area <strong>di</strong>e<strong>di</strong>ficazione; tali allacciamenti ed i relativi percorsi dovranno comunque essere in accordo con le prescrizioni fissate dalla Direzionedei Lavori e saranno eseguiti a carico dell'Appaltatore.Restano comunque esclusi dagli oneri dell'Appaltatore i lavori necessari per l'allaccio della fognatura dai confini del lotto alla retecomunale; in ogni caso l'Appaltatore dovrà realizzare, a sue spese, la parte <strong>di</strong> rete fognante dai pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> ciascuna unità abitativa finoalle vasche o punti <strong>di</strong> raccolta costituiti da adeguate canalizzazioni e pozzetti <strong>di</strong> ispezione con valvole <strong>di</strong> non ritorno ed un sistema <strong>di</strong>smaltimento dei rifiuti liqui<strong>di</strong> concorde con la normativa vigente.Art.110 Verifiche e prove preliminariDurante l'esecuzione dei lavori si dovranno eseguire le verifiche e le prove preliminari <strong>di</strong> cui appresso:verifica della qualità dei materiali approvvigionati;prova idraulica a freddo, se possibile in corso d'opera e comunque ad impianto ultimato, prima <strong>di</strong> effettuare le prove previste. Siritiene positivo l'esito della prova quando non si verifichino fughe e deformazioni permanenti;prova preliminare <strong>di</strong> circolazione, <strong>di</strong> tenuta e <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione con flui<strong>di</strong> scaldanti e raffreddanti. Per gli impianti ad acqua calda taleprova si effettua portando a 90 °C la temperatura dell'acqua nelle caldaie e mantenendola per il tempo necessario per l'accurataispezione <strong>di</strong> tutto il complesso delle conduttore e dei corpi scaldanti; per gli impianti a vapore la prova si effettua portando lapressione delle caldaie al valore massimo stabilito e mantenendolo per il tempo necessario. L'ispezione dovrà iniziare alraggiungimento dello stato <strong>di</strong> regime della rete al valore massimo <strong>di</strong> temperatura stabilito o ai valori corrispondenti alla massimapotenza d'impianto prevista. Si ritiene positivo il risultato della prova qualora in tutti i corpi scaldanti arrivi il fluido alla temperaturastabilita e le <strong>di</strong>latazioni non abbiano dato luogo a fughe o deformazioni permanenti;verifica del montaggio degli apparecchi e della relativa esecuzione;verifica per accertare il regolare funzionamento degli impianti completati <strong>di</strong> ogni particolare; tale prova potrà essere eseguita dopoche siano completamente ultimati tutti i lavori e le forniture.…Le verifiche e le prove <strong>di</strong> cui sopra verranno eseguite dalla Direzione dei Lavori in contrad<strong>di</strong>ttorio con l'Appaltatore, restandoquest'ultimo, anche nel caso <strong>di</strong> esito favorevole delle prove in<strong>di</strong>cate, pienamente responsabile dei <strong>di</strong>fetti o delle imperfezioni degliimpianti installati fino al termine del periodo <strong>di</strong> garanzia.Specificazione tecnica applicativa per l'esecuzione delle operazioni <strong>di</strong> controllo termico su impianti <strong>di</strong> riscaldamentoI proce<strong>di</strong>menti in<strong>di</strong>cati nella presente specificazione si applicano a prova effettuata in loco su generatori <strong>di</strong> calore per il controllodella qualità della combustione e per la determinazione della quantità percentuale del calore perduto al camino (calore sensibile).Potenza termica al focolare - Si assume per potenza termica al focolare quella riportata nei dati <strong>di</strong> omologazione e, in assenza <strong>di</strong>questa, quella <strong>di</strong>chiarata dal costruttore sulla targhetta <strong>di</strong> identificazione del generatore <strong>di</strong> calore o su altro documento nel qualesiano in<strong>di</strong>cati gli estremi per l'identificazione del generatore stesso.La prova viene effettuata nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> normale funzionamento del bruciatore e deve essere eseguita quando il generatore è infunzione da almeno un'ora, dopo 10 minuti dalla completa accensione del bruciatore (a fiamma piena) e in assenza <strong>di</strong> pulsazioni.Per i generatori ad acqua calda o surriscaldata la temperatura dell'acqua alla uscita del generatore non dovrà risultare, nel corsodella prova, inferiore <strong>di</strong> oltre 20°C alla temperatura massima <strong>di</strong> esercizio.Devono essere effettuate le seguenti misure:temperatura dell'acqua all'uscita del generatore (nel caso <strong>di</strong> impianti ad acqua calda o surriscaldata)°C;pressione del vapore nel generatore (nel caso <strong>di</strong> generatori <strong>di</strong> vapore) ...........kgf/cmq;<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 99Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


temperatura dell'aria all'uscita del generatore (nel caso <strong>di</strong> impianti ad aria calda) ...°C;temperatura dell'aria comburente .....................°C;temperatura dei prodotti della combustione all'uscita del generatore ............°C;tenore in CO2 nei prodotti della combustione all'uscita del generatore .......... %;in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> fumosità Bacharach (per i generatori funzionanti a combustibile liquido) .......................N;tenore <strong>di</strong> CO (per i generatori funzionanti a combustibili gassosi ....................%.Le misure <strong>di</strong> cui sopra devono essere ripetute almeno tre volte ad intervalli <strong>di</strong> tempo uguali nel periodo <strong>di</strong> prova ritenuto necessariodall'operatore.La durata della prova ed il numero delle letture delle varie misure potranno essere aumentati a giu<strong>di</strong>zio dell'operatore ove per lecon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio siano necessarie più letture per ricavare valori significativi, eliminando le eventuali misure anomale.Per i generatori funzionanti a gas con bruciatore atmosferico le misure sui prodotti della combustione vanno effettuate a valledell'interruttore <strong>di</strong> tiraggio.Le misure saranno effettuate con i seguenti strumenti:temperatura dei prodotti della combustione: termometro a mercurio o termocoppia con sensibilità non inferiore a 5°C;temperatura dell'aria comburente: termometro a mercurio avente sensibilità non inferiore a 2°C;temperatura del fluido riscaldato: termometro a mercurio avente sensibilità non inferiore a 2°C;CO2 nei fumi: analizzatore Orsat o strumento equivalente avente sensibilità non inferiore allo 0,5%;CO nei fumi: fialette <strong>di</strong> assorbimento o strumento equivalente con sensibilità non inferiore a 50 ppm;in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> fumosità: opacimetro Bacharach;sonde <strong>di</strong> prelievo: dovranno avere <strong>di</strong>ametro interno non inferiore a 6 mm I tubi devono avere, compatibilmente con le esigenze <strong>di</strong>prova, la lunghezza minima e deve essere garantita la tenuta stagna degli stessi e del collegamento tra la sonda e la condotta <strong>di</strong>prelievo.Dai valori me<strong>di</strong> dei rilievi effettuati sulla temperatura dei fumi e sulla percentuale <strong>di</strong> CO2 viene determinata la per<strong>di</strong>ta al camino percalore sensibile Q con la seguente formula approssimata:tf - taQS = k ---- %CO2in cui:tf = temperatura dei fumi (°C)ta = temperatura aria comburente (°C)CO2 = percentuale <strong>di</strong> anidride carbonica (%)k = 0,495 + 0,00693 x CO2 per gasoliok = 0,516 + 0,0067 x CO2 per olio combustibilek = 0,379 + 0,0097 x CO2 per gas naturalek = 0,68 per antracite e litantracek = 0,67 per cokePer gas manufatturato i dati necessari per la determinazione <strong>di</strong> Qs saranno forniti dalla società erogatrice.L'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> fumosità Bacharach (solo per combustibili liqui<strong>di</strong>) massimo ammesso è il seguente:per oli da gas (gasolio) N. = 2per oli combustibili N. = 6Il contenuto in CO nei fumi non dovrà in alcun caso superare lo 0,1% del volume dei fumi secchi e senza aria.La superficie <strong>di</strong> aerazione non dovrà essere inferiore a 1 cmq/100 kcal/h. Tale valore dovrà essere congruamente maggiorato nelcaso in cui l'adduzione dell'aria comburente risulti canalizzata.Risultati del controllo secondo la specificazione tecnica applicativa:1) Tipo <strong>di</strong> combustibile.......................................certificato <strong>di</strong> provenienza (per gasolio)......................fattura (per olio combustibile)...............................2) Potenza termica al focolare............kcal/h.........3) La superficie <strong>di</strong> aerazione è/non è idonea per una regolare combustione.4) Analisi dei fumi all'uscita del generatore:CO2.........................................% ..........CO (solo per combustibili gassosi)......... % ..........In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> fumosità Bacharach.............N. = ...........5) Temperatura dell'aria comburente.....°C...............dei fumi all'uscita del generatore......°C...............del fluido riscaldato (mandata).........°C...............6) Stato della coibentazione accessibile.................7) Per<strong>di</strong>ta per calore sensibile..............%...........Tale valore risulta/non risulta compatibile con i requisiti prescritti.8) Eventuali prescrizioni................................<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 100Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


Art.111 Prescrizioni sui materialiI materiali utilizzati per la realizzazione delle opere dovranno rispondere alle specifiche <strong>di</strong> progetto e alle normative vigenti. Inparticolare, prima dell'accettazione <strong>di</strong> tubi, giunti e pezzi speciali e in corso d'opera, potrà essere richiesto l'intervento del progettistaper pareri tecnici, anche in relazione ad eventuali varianti. È facoltà dell'Appaltatore avvalersi in qualsiasi momento dell'assistenzatecnica da parte della <strong>di</strong>tta fornitrice delle tubazioni.Tutti i componenti degli impianti, degli apparecchi e i relativi <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> sicurezza regolazione e controllo che sono oggetto, perquanto riguarda i requisiti essenziali, <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettive europee recepite dallo Stato italiano, devono portare marcatura <strong>di</strong> conformità CE. Inogni caso devono essere realizzati secondo norme <strong>di</strong> buona tecnica.Art.112 TubazioniLa <strong>di</strong>stribuzione del fluido verrà affidata a collettori <strong>di</strong> opportuno <strong>di</strong>ametro, completi <strong>di</strong> manometro, termometro e rubinetto <strong>di</strong> scaricoatti a sezionare l'impianto in oggetto in più zone.Dai collettori saranno ripartiti, quin<strong>di</strong>, più circuiti nei vari <strong>di</strong>ametri occorrenti per i <strong>di</strong>versi tronchi; tutte le condutture dovranno averenei percorsi orizzontali, passaggi in traccia o sotto il solaio ove possibile (secondo le in<strong>di</strong>cazioni del progetto termico o dellaDirezione dei Lavori).Le condutture si staccheranno dalle colonne montanti verticali e dovranno essere complete <strong>di</strong> pezzi speciali, giunzioni, derivazioni,materiali <strong>di</strong> tenuta, staffe e collari <strong>di</strong> sostegno.Tutte le tubazioni e la posa in opera relativa dovranno corrispondere alle caratteristiche in<strong>di</strong>cate dal presente capitolato, allespecifiche espressamente richiamate nei relativi impianti <strong>di</strong> appartenenza ed alla normativa vigente in materia.L'Appaltatore dovrà, se necessario, provvedere alla preparazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni particolareggiati da integrare al progetto occorrenti alladefinizione dei <strong>di</strong>ametri, degli spessori e delle modalità esecutive; l'Appaltatore dovrà, inoltre, fornire dei grafici finali con lein<strong>di</strong>cazioni dei percorsi effettivi <strong>di</strong> tutte le tubazioni.Si dovrà ottimizzare il percorso delle tubazioni riducendo, il più possibile, il numero dei gomiti, giunti, cambiamenti <strong>di</strong> sezione erendendo facilmente ispezionabili le zone in corrispondenza dei giunti, sifoni, pozzetti, ecc.; sono tassativamente da evitare l'utilizzo<strong>di</strong> spezzoni e conseguente sovrannumero <strong>di</strong> giunti.Nel caso <strong>di</strong> attraversamento <strong>di</strong> giunti strutturali saranno pre<strong>di</strong>sposti, nei punti appropriati, compensatori <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione approvati dallaDirezione Lavori.Le tubazioni interrate dovranno essere poste ad una profon<strong>di</strong>tà tale che lo strato <strong>di</strong> copertura delle stesse sia <strong>di</strong> almeno 1 metro.Gli scavi dovranno essere eseguiti con particolare riguardo alla natura del terreno, al <strong>di</strong>ametro delle tubazioni ed alla sicurezzadurante le operazioni <strong>di</strong> posa. Il fondo dello scavo sarà sempre piano e, dove necessario, le tubazioni saranno poste in opera su unsottofondo <strong>di</strong> sabbia <strong>di</strong> 10 cm <strong>di</strong> spessore su tutta la larghezza e lunghezza dello scavo.Nel caso <strong>di</strong> prescrizioni specifiche per gli appoggi su letti <strong>di</strong> conglomerato cementizio o sostegni isolati, richieste <strong>di</strong> contropendenzee <strong>di</strong> qualsiasi altro intervento necessario a migliorare le operazioni <strong>di</strong> posa in opera, si dovranno eseguire le varie fasi <strong>di</strong> lavoro,anche <strong>di</strong> dettaglio, nei mo<strong>di</strong> e tempi richiesti dalla Direzione Lavori.Dopo le prove <strong>di</strong> collaudo delle tubazioni saranno effettuati i rinterri con i materiali provenienti dallo scavo ed usando le accortezzenecessarie ad evitare danneggiamenti delle tubazioni stesse e degli eventuali rivestimenti.Le tubazioni non interrate dovranno essere fissate con staffe o supporti <strong>di</strong> altro tipo in modo da garantire un perfetto ancoraggio allestrutture <strong>di</strong> sostegno.Le tubazioni in vista o incassate dovranno trovarsi ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> almeno 8 cm (misurati dal filo esterno del tubo o del suorivestimento) dal muro; le tubazioni sotto traccia dovranno essere protette con materiali idonei.Le tubazioni metalliche in vista o sottotraccia, comprese quelle non in prossimità <strong>di</strong> impianti elettrici, dovranno avere un adeguatoimpianto <strong>di</strong> messa a terra funzionante su tutta la rete.Tutte le giunzioni saranno eseguite in accordo con le prescrizioni e con le raccomandazioni dei produttori per garantire la perfettatenuta; nel caso <strong>di</strong> giunzioni miste la Direzione Lavori fornirà specifiche particolari alle quali attenersi.L'Appaltatore dovrà fornire ed installare adeguate protezioni, in relazione all'uso ed alla posizione <strong>di</strong> tutte le tubazioni in opera eprovvederà anche all'impiego <strong>di</strong> supporti antivibrazioni o spessori isolanti, atti a migliorare il livello <strong>di</strong> isolamento acustico.Tutte le condotte destinate all'acqua potabile, in aggiunta alle normali operazioni <strong>di</strong> pulizia, dovranno essere accuratamente<strong>di</strong>sinfettate.Nelle interruzioni delle fasi <strong>di</strong> posa è obbligatorio l'uso <strong>di</strong> tappi filettati per la protezione delle estremità aperte della rete.Le pressioni <strong>di</strong> prova, durante il collaudo, saranno <strong>di</strong> 1,5-2 volte superiori a quelle <strong>di</strong> esercizio e la lettura sul manometro verràeffettuata nel punto più basso del circuito. La pressione dovrà rimanere costante per almeno 24 ore consecutive entro le quali nondovranno verificarsi <strong>di</strong>fetti o per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> qualunque tipo; nel caso <strong>di</strong> imperfezioni riscontrate durante la prova, l'Appaltatore dovràprovvedere all'imme<strong>di</strong>ata riparazione dopo la quale sarà effettuata un'altra prova e questo fino all'eliminazione <strong>di</strong> tutti i <strong>di</strong>fettidell'impianto.Le tubazioni per l'acqua verranno collaudate come sopra in<strong>di</strong>cato, procedendo per prove su tratti <strong>di</strong> rete ed infine sull'intero circuito;le tubazioni del gas e quelle <strong>di</strong> scarico verranno collaudate, salvo <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>sposizioni, ad aria o acqua con le stesse modalitàdescritte al comma precedente.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 101Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


Le tubazioni per impianti <strong>di</strong> riscaldamento saranno conformi alle specifiche della normativa vigente in materia ed avranno lecaratteristiche in<strong>di</strong>cate dettagliatamente <strong>di</strong> seguito.Tubazione multistratoComposta da tubo interno in polietilene reticolato (PE-Xb), strato interme<strong>di</strong>o in alluminio saldato longitu<strong>di</strong>nalmente <strong>di</strong> testa e stratoesterno in polietilene ad alta densità (PEAD), per flui<strong>di</strong> in pressione, impianti idrosanitari, <strong>di</strong> riscaldamento e con<strong>di</strong>zionamento idoneiper trasporto <strong>di</strong> acqua destinata al consumo umano, conforme alle norme UNI 10954 classe 1 tipo A. Le caratteristiche del tubosono le seguenti: conduttività termica 0,43 W/m K, coefficiente <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione termica 0,026 mm/m K, temperatura d'esercizio 0 - 70°C, pressione d'esercizio consentita 10 bar. Le tubazioni riporteranno la marcatura prevista CESarà onere dell'Appaltatore presentare al Direttore dei Lavori prima dell'inizio delle opere eventuale campionatura dei materiali cheintende fornire, relativa a tubazioni, giunzioni, pezzi speciali, … corredata <strong>di</strong> tutta la documentazione tecnica necessaria alla verifica<strong>di</strong> conformità del materiale proposto alle prescrizioni tecniche <strong>di</strong> progetto.Scarichi condensa ventilconvettori e unità termoventilantiSaranno realizzati in tubo <strong>di</strong> polietilene ad alta densità PN6 con giunzioni saldate, <strong>di</strong>ametro interno minimo 13 mm, da allacciare<strong>di</strong>rettamente alla rete fognaria acque bianche oppure alla rete fognaria acque nere tramite pozzetto sifonato.Tubi e raccor<strong>di</strong>Saranno realizzati in cloruro <strong>di</strong> polivinile esenti da plastificanti. Nelle condotte con flui<strong>di</strong> in pressione sono ammessi spessoricompresi tra 1,6 e 18 mm, con <strong>di</strong>ametri da 20 a 600 mm. I raccor<strong>di</strong> potranno essere a bicchiere o ad anello e a tenuta idraulica. Lamarcatura dei tubi dovrà comprendere l'in<strong>di</strong>cazione del materiale, del tipo, del <strong>di</strong>ametro esterno, della pressione nominale, ilmarchio <strong>di</strong> fabbrica, il periodo <strong>di</strong> produzione ed il marchio <strong>di</strong> conformità.Per le giunzioni dovranno essere osservate le seguenti <strong>di</strong>sposizioni:giunto a flangia: sarà formato da due flange, poste all'estremità dei tubi, e fissate con bulloni e guarnizioni interne ad anelloposizionate in coincidenza del <strong>di</strong>ametro dei tubi e del <strong>di</strong>ametro tangente ai fori delle flange. Gli eventuali spessori aggiuntividovranno essere in ghisa;giunto elastico con guarnizione in gomma: è utilizzato per condotte d'acqua ed è ottenuto per compressione <strong>di</strong> una guarnizione <strong>di</strong>gomma posta all'interno del bicchiere nell'apposita sede;giunti saldati (per tubazioni in acciaio): dovranno essere eseguiti con cordoni <strong>di</strong> saldatura <strong>di</strong> spessore non inferiore a quello del tubo,con forma convessa, sezioni uniformi e dovranno presentarsi esenti da porosità od imperfezioni <strong>di</strong> sorta. Gli elettro<strong>di</strong> da usaredovranno essere del tipo rivestito e con caratteristiche analoghe al metallo <strong>di</strong> base;giunti a vite e manicotto (per tubazioni in acciaio): dovranno essere impiegati solo nelle <strong>di</strong>ramazioni <strong>di</strong> piccolo <strong>di</strong>ametro; la filettaturadovrà coprire un tratto <strong>di</strong> tubo pari al <strong>di</strong>ametro esterno ed essere senza sbavature;giunti isolanti (per tubazioni in acciaio): saranno del tipo a manicotto od a flangia ed avranno speciali guarnizioni in resine omateriale isolante; verranno impiegati per le colonne montanti delle tubazioni idriche e posti in luoghi ispezionabili oppure, seinterrati, rivestiti ed isolati completamente dall'ambiente esterno.Art.113 Centrali frigorifereRefrigeratori d'acqua con condensazione in aria modello Aermec SERIE ANL o similareSerieFornitura e posa in opera <strong>di</strong> gruppo refrigeratore d'acqua condensato ad aria <strong>di</strong> ultima generazione serie ANL. La macchina è adattaper installazioni esterne e possiede un grado <strong>di</strong> protezione IP24.GrandezzaPotenza frigorifera da 5,7 a 22,3 kW in con<strong>di</strong>zioni standard EUROVENT.Potenza termica da 6,2 a 24,2 kW in con<strong>di</strong>zioni standard EUROVENT.Campi operativiPossibilità <strong>di</strong> produrre acqua refrigerata con temperatura esterna fino a 46 °C.Possibilità <strong>di</strong> produrre acqua refrigerata con temperatura esterna fino a 46 °C e acqua calda con temperatura esterna fino a –10 °C.RefrigeranteI refrigeratori della serie ANL utilizzano come refrigerante la miscela <strong>di</strong> HFC R410A; essa è una caratterizzata da ODP (potenziale <strong>di</strong><strong>di</strong>struzione dell’ozono) nullo ed è classificata all’interno del gruppo <strong>di</strong> sicurezza A1 secondo lo standard ASHRAE 34-1997. Graziealle sue caratteristiche fisiche consente <strong>di</strong> realizzare fino al 10% <strong>di</strong> efficienza in più dei modelli equivalenti a R407C. Inoltre essendouna miscela “quasi azeotropica” è caratterizzata da uno spostamento trascurabile della composizione anche in caso <strong>di</strong> fughe.Modello°: Refrigeratore in versione “solo freddo” adatto per produrre acqua refrigerata alla temperatura impostata sulla scheda elettronica.H: Refrigeratore in versione “pompa <strong>di</strong> calore” adatto per produrre acqua refrigerata o acqua calda alla temperatura impostata sullascheda elettronica.Versione°: Versione standard senza gruppo idronico (solo filtro acqua).P: Versione dotata <strong>di</strong> pompa <strong>di</strong> circolazione, vaso d’espansione, filtro acqua meccanico.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 102Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


A: Versione dotata <strong>di</strong> pompa <strong>di</strong> circolazione, vaso d’espansione, filtro acqua meccanico, serbatoio d’accumulo.Q per ANL dalla 050 alla 090: Versione dotata <strong>di</strong> pompa <strong>di</strong> circolazione ad alta prevalenza, vaso d’espansione, filtro acquameccanico, serbatoio d’accumulo.Struttura portanteRealizzata in lamiera <strong>di</strong> acciaio zincata a caldo <strong>di</strong> adeguato spessore, è verniciata con polveri poliestere in gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> resistere neltempo agli agenti atmosferici.ComposizioneStruttura caratterizzata da un unico ventilatore a flusso orizzontale integrato nel pannello frontale.Struttura caratterizzata da due ventilatori a flusso orizzontale integrati nel pannello frontale.Struttura con ventilatori a flusso verticale posti in copertura.Numero compressoriCircuito frigorifero con un compressore scroll ad alta efficienza.Circuito frigorifero con due compressori scroll in parallelo (tandem). L’utilizzo <strong>di</strong> più compressori scroll, messi in funzione a secondadelle esigenze <strong>di</strong> carico dell’impianto, permette un’efficace regolazione “a gra<strong>di</strong>ni” della potenza erogata dall’unità, ottenendo unfunzionamento molto più efficiente ai carichi parziali con efficienze maggiori rispetto ai tra<strong>di</strong>zionali meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> parzializzazione. Tuttociò si traduce in valori notevoli <strong>di</strong> efficienza energetica stagionale ESEER, calcolata secondo specifiche Eurovent.Descrizione compressoriIl compressore montato a bordo degli ANL è ermetico, <strong>di</strong> tipo scroll, progettato ed ottimizzato per lavorare con refrigerante R410A; sicaratterizza per l’elevata resa e il basso assorbimento elettrico. È montato su supporti elastici antivibranti, azionato da un motoreelettrico a due poli con protezione termica interna. È inoltre corredato, <strong>di</strong> serie, della resistenza elettrica carter essa viene alimentataautomaticamente ad ogni sosta, purché l’unità venga mantenuta sotto tensione.Valvola termostatica°: Valvola termostatica standard <strong>di</strong> tipo meccanico con equalizzatore esterno posto all’uscita dell’evaporatore e bulbo sensibile allatemperatura <strong>di</strong> aspirazione. In funzione del carico termico modula l’afflusso <strong>di</strong> gas mantenendo sempre il corretto grado <strong>di</strong>surriscaldamento del gas in aspirazione al compressore. Essa consente <strong>di</strong> lavorare con temperatura minima dell’acqua prodotta <strong>di</strong> 4°C.Z: Valvola termostatica <strong>di</strong> tipo meccanico con equalizzatore esterno posto all’uscita dell’evaporatore e bulbo sensibile allatemperatura <strong>di</strong> aspirazione. In funzione del carico termico modula l’afflusso <strong>di</strong> gas mantenendo sempre il corretto grado <strong>di</strong>surriscaldamento del gas in aspirazione al compressore. Essa consente <strong>di</strong> lavorare con temperatura dell’acqua prodotta da 4 °C a 0°C.Y: Valvola termostatica <strong>di</strong> tipo meccanico con equalizzatore esterno posto all’uscita dell’evaporatore e bulbo sensibile allatemperatura <strong>di</strong> aspirazione. In funzione del carico termico modula l’afflusso <strong>di</strong> gas mantenendo sempre il corretto grado <strong>di</strong>surriscaldamento del gas in aspirazione al compressore. Essa consente <strong>di</strong> lavorare con temperatura dell’acqua prodotta da -1 °C a -6 °C.Evaporatore° per ANL ° e P fino alla 090 e ANL A/Q dalla 050 alla 090: Scambiatore refrigerante-acqua, <strong>di</strong> tipo a piastre ad espansione seccaad alta efficienza, in acciaio inox AISI 316 saldobrasato, con isolamento esterno a celle chiuse per impe<strong>di</strong>re la formazione dellacondensa e ridurre le <strong>di</strong>spersioni termiche. Rispetta la norme PED.° per ANL A/Q fino alla 040: Scambiatore refrigerante-acqua, con funzione <strong>di</strong> evaporatore, <strong>di</strong> tipo a piastre ad espansione secca adalta efficienza, in acciaio inox AISI 316 saldobrasato. Per ridurre al minimo gli ingombri esso viene posizionato all’interno delserbatoio d’accumulo d’acqua. Rispetta la norme PED.° per ANL dalla 100 alla 200 : Scambiatore refrigerante-acqua, <strong>di</strong> tipo a piastre ad espansione secca ad alta efficienza, in acciaioinox AISI 316 saldobrasato, con due circuiti in<strong>di</strong>pendenti lato refrigerante, con isolamento esterno a celle chiuse per impe<strong>di</strong>re laformazione della condensa e ridurre le <strong>di</strong>spersioni termiche. Rispetta la norme PED.C: La versione motocondensante viene fornita priva <strong>di</strong> evaporatore.Batterie°: Gli scambiatori aria-refrigerante sono batterie alettate con tubi <strong>di</strong> rame ed alette in alluminio, bloccate me<strong>di</strong>ante espansionemeccanica dei tubi. Le batterie alettate sono protette da griglie metalliche.R: Gli scambiatori aria-refrigerante sono batterie alettate con tubi ed alette in rame adatte per ambienti aggressivi. Le batteriealettate sono protette da griglie metalliche.S: Gli scambiatori aria-refrigerante sono batterie alettate con tubi ed alette in rame stagnato adatte per ambienti aggressivi. Lebatterie alettate sono protette da griglie metalliche.V: Gli scambiatori aria-refrigerante sono batterie alettate con tubi <strong>di</strong> rame ed alette in alluminio, bloccate me<strong>di</strong>ante espansionemeccanica dei tubi. Tutte le batterie vengono verniciate con vernice epossi<strong>di</strong>ca per proteggerle da agenti chimici aggressivi. Lebatterie alettate sono protette da griglie metalliche.Circuito frigoriferoper solo freddo: Realizzato in tubo <strong>di</strong> rame con giunzioni saldate in lega d'argento comprendente, oltre ai compressori e agliscambiatori, i seguenti componenti. Valvola termostatica che modula l'afflusso del gas in funzione del carico frigorifero. Filtrodeidratatore <strong>di</strong> tipo meccanico realizzato in ceramica e materiale igroscopico, in grado <strong>di</strong> trattenere le impurità e le eventuali tracce<strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà presenti nel circuito frigorifero.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 103Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


per pompa <strong>di</strong> calore: Realizzato in tubo <strong>di</strong> rame con giunzioni saldate in lega d'argento comprendente, oltre ai compressori e agliscambiatori, i seguenti componenti. Valvola termostatica che modula l'afflusso del gas in funzione del carico frigorifero. Separatore<strong>di</strong> liquido posto in aspirazione al compressore a protezione da eventuali ritorni <strong>di</strong> refrigerante liquido, partenze allagate,funzionamento con presenza <strong>di</strong> liquido. Filtro deidratatore <strong>di</strong> tipo meccanico realizzato in ceramica e materiale igroscopico, in grado<strong>di</strong> trattenere le impurità e le eventuali tracce <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà presenti nel circuito frigorifero. Valvola <strong>di</strong> inversione del ciclo frigorifero: essainverte il flusso <strong>di</strong> refrigerante al variare del funzionamento estivo/invernale e durante i cicli <strong>di</strong> sbrinamento. Valvole uni<strong>di</strong>rezionaliper in<strong>di</strong>rizzare il refrigerante nel verso giusto. Accumulo del liquido per trattenere il gas frigorigeno allo stato liquido, qualora lamacchina in quel particolare punto <strong>di</strong> funzionamento, ne presenti in esubero.per motocondensanti: Realizzato in tubo <strong>di</strong> rame con giunzioni saldate in lega d'argento comprendente, oltre ai compressori, iseguenti componenti. Filtro deidratatore <strong>di</strong> tipo meccanico realizzato in ceramica e materiale igroscopico, in grado <strong>di</strong> trattenere leimpurità e le eventuali tracce <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà presenti nel circuito frigorifero. Spia del liquido per verificare la carica <strong>di</strong> gas frigorigeno el’eventuale presenza <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà nel circuito frigorifero. Rubinetti del liquido e del premente che consentono <strong>di</strong> intercettare ilrefrigerante in caso <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria. Le versioni motocondensanti vengono fornite complete <strong>di</strong> rubinetti per ilcollegamento alle linee frigo.Gruppo VentilanteCostituito da ventilatori elicoidali, bilanciati staticamente e <strong>di</strong>namicamente, azionati <strong>di</strong>rettamente da motori elettrici protettielettricamente da interruttori magnetotermici e meccanicamente con griglie metalliche anti-intrusione <strong>di</strong> protezione, secondo normeCEI EN 60335-2-40. Grado <strong>di</strong> protezione IP 51.Numero <strong>di</strong> ventilatoriIl gruppo ventilante per lo smaltimento del calore prodotto dai condensatori è composto da 1 ventilatore con girante da 450 mm.Il gruppo ventilante per lo smaltimento del calore prodotto dai condensatori è composto da 2 ventilatori con girante da 450 mm.Il gruppo ventilante per lo smaltimento del calore prodotto dai condensatori è composto da 2 ventilatori con girante da 550 mm.Quadro ElettricoContiene la sezione <strong>di</strong> potenza e la gestione dei controlli e delle sicurezze. È conforme alle norme CEI 60204-1, e alle <strong>di</strong>rettive sullacompatibilità elettromagnetica EMC 89/336/CEE e 92/31/CEE. Inoltre tutti i cavi sono numerati per un imme<strong>di</strong>ato riconoscimento <strong>di</strong>tutti i componenti elettrici.È sempre dotato <strong>di</strong> sezionatore bloccoporta: è possibile accedere al quadro elettrico togliendo tensione agendo sulla leva <strong>di</strong>apertura del quadro stesso.Alimentazione°: Alimentazione elettrica trifase + neutro, 400V, 50Hz.M: Alimentazione elettrica monofase, 230V, 50Hz.Sicurezze e protezioniNel refrigeratore sono sempre presenti i seguenti <strong>di</strong>spositivi:per solo freddo:• Pressostato <strong>di</strong> alta pressione a taratura fissa: è posto sul lato premente del compressore ed ha il compito <strong>di</strong> arrestare ilfunzionamento del compressore in caso <strong>di</strong> pressioni anomale <strong>di</strong> lavoro.• Pressostato <strong>di</strong> bassa pressione a taratura fissa: è posto sul lato aspirante del compressore ed ha il compito <strong>di</strong> arrestare ilfunzionamento del compressore in caso <strong>di</strong> pressioni anomale <strong>di</strong> lavoro.• Sono inoltre sempre presenti:o magnetotermici a protezione dei compressorio magnetotermici a protezione dei ventilatorio magnetotermico <strong>di</strong> protezione del circuito ausiliario.per pompa <strong>di</strong> calore:• Pressostato <strong>di</strong> alta pressione a taratura fissa e trasduttore <strong>di</strong> alta: è posto sul lato premente del compressore ed ha ilcompito <strong>di</strong> arrestare il funzionamento del compressore in caso <strong>di</strong> pressioni anomale <strong>di</strong> lavoro.• Trasduttore <strong>di</strong> bassa pressione con funzione <strong>di</strong> pressostato <strong>di</strong> minima.• Valvola solenoide <strong>di</strong> iniezione gas caldo: è posta tra la mandata del compressore e l'uscita della valvola termostatica.Essa controlla: i cicli <strong>di</strong> sbrinamento senza dover invertire il ciclo frigorifero, le parzializzazioni <strong>di</strong> sicurezza in casi <strong>di</strong>innalzamento della pressione sul premente e le parzializzazioni <strong>di</strong> sicurezza in casi <strong>di</strong> innalzamento della temperatura sulpremente.• Sono inoltre sempre presenti:o magnetotermici a protezione dei compressorio magnetotermici a protezione dei ventilatorio magnetotermico <strong>di</strong> protezione del circuito ausiliario.Trasduttoriper solo freddo: L’unità viene fornita completa dei seguenti trasduttori. Sonda <strong>di</strong> temperatura dell’acqua all’ingresso e all’uscita: in talmodo è possibile azionare i compressori al fine <strong>di</strong> mantenere costante la temperatura dell’acqua prodotta oppure la temperaturadell’acqua <strong>di</strong> ritorno dall’impianto. Trasduttore <strong>di</strong> alta pressione: permette <strong>di</strong> visualizzare sul <strong>di</strong>splay della scheda a microprocessoreil valore della pressione <strong>di</strong> mandata del compressore. Sonda <strong>di</strong> temperatura dell’aria esterna (accessorio). Sonda <strong>di</strong> temperatura sulpremente.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 104Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


per pompa <strong>di</strong> calore: L’unità viene fornita completa dei seguenti trasduttori. Sonda <strong>di</strong> temperatura dell’acqua all’ingresso e all’uscita:in tal modo è possibile azionare i compressori al fine <strong>di</strong> mantenere costante la temperatura dell’acqua prodotta oppure latemperatura dell’acqua <strong>di</strong> ritorno dall’impianto. Trasduttori <strong>di</strong> alta e bassa pressione: essi permettono <strong>di</strong> visualizzare sul <strong>di</strong>splay dellascheda a microprocessore i valori della pressione <strong>di</strong> mandata e <strong>di</strong> aspirazione del compressore. Sonda <strong>di</strong> temperatura dell’ariaesterna. Sonda <strong>di</strong> sbrinamento: rileva la temperatura dello scambiatore aria-refrigerante. Sonda <strong>di</strong> temperatura sul premente.Regolazione elettronicaRegolazione elettronica AERMEC “MODUL_CONTROL”. Il nuovo software progettato da AERMEC consente <strong>di</strong> realizzare leseguenti funzioni (per solo freddo):• Controllo della temperatura dell’acqua in uscita con algoritmo proporzionale-integrale: la temperatura me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> uscitaviene sempre mantenuta al valore impostato sul <strong>di</strong>splay.• Differenziale <strong>di</strong> accensione autoadattativo: garantisce i tempi minimi <strong>di</strong> funzionamento del compressore in sistemi conbasso contenuto d’acqua.• Compensazione del set-point con la temperatura esterna: è possibile impostare una curva climatica <strong>di</strong> variazione del setpointdell’acqua prodotta in funzione della temperatura dell’aria esterna rilevata. Tale opzione consente, per esempio, <strong>di</strong>mantenere alta l’efficienza della macchina in tutte le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro.• Controllo <strong>di</strong> condensazione basato sulla pressione per una assoluta stabilità (con accessorio DCPX).• Gestione <strong>di</strong> fino a 3 sonde <strong>di</strong> temperatura.• Gestione <strong>di</strong> una sonda aria esterna (accessorio).• Gestione <strong>di</strong> preallarmi a reset automatico: in caso <strong>di</strong> allarme è consentito un certo numero <strong>di</strong> ripartenze prima del bloccodefinitivo.• Gestione allarmi:o bassa pressioneo alta pressioneo alta temperatura <strong>di</strong> scaricoo antigeloo flussostato/pressostato <strong>di</strong>fferenziale acqua• Allarmi a reset automatico con limitato numero <strong>di</strong> ripartenze prima del blocco.• Gestione dell’allarme resa sul DeltaT sullo scambiatore a piastre: per in<strong>di</strong>viduare errori <strong>di</strong> cablaggio (rotazione inversa) ovalvola inversione ciclo bloccata.• Gestione storico allarmi.• Conteggio ore funzionamento compressore.• Conteggio spunti compressore.• Autostart dopo caduta <strong>di</strong> tensione.• Controllo locale o remoto da pannello (accessori PR3 o PRD1).• ON/OFF e cambio stagione da contatto esterno.• Visualizzazione dello stato dell’unità:o presenza tensioneo ON/OFF compressoreo allarme attivo• Lettura <strong>di</strong> tutti parametri delle sonde e dei trasduttori:o uscita/ingresso acquao temperatura gas prementeo temperatura aria esterna (con accessorio DCPX)o errore sulla temperatura (somma dell’errore proporzionale e integrale)o tempi <strong>di</strong> attesa per l’avviamento/spegnimento del compressore.Regolazione elettronica AERMEC “MODUL_CONTROL”. Il nuovo software progettato da AERMEC consente <strong>di</strong> realizzare leseguenti funzioni (per pompa <strong>di</strong> calore):• Controllo della temperatura dell’acqua in uscita con algoritmo proporzionale-integrale: la temperatura me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> uscitaviene sempre mantenuta al valore impostato sul <strong>di</strong>splay.• Differenziale <strong>di</strong> accensione autoadattativo: garantisce i tempi minimi <strong>di</strong> funzionamento del compressore in sistemi conbasso contenuto d’acqua.• Sbrinamento intelligente per deca<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> pressione combinato alla temperatura esterna e alla temperatura <strong>di</strong> batteria:permette <strong>di</strong> determinare quando la batteria è effettivamente brinata evitando l’intervento <strong>di</strong> cicli <strong>di</strong> sbrinamento inutili.• Sbrinamento ad iniezione <strong>di</strong> gas caldo: la macchina, in caso <strong>di</strong> temperature esterne molto basse e formazione <strong>di</strong> brinasullo scambiatore esterno, impone un ciclo <strong>di</strong> sbrinamento iniettando gas caldo all’ingresso dell’evaporatore. In tal modo lamacchina consuma meno energia, mantiene alta l’efficienza ed evita abbassamenti <strong>di</strong> temperatura ai terminali (moltoimportante negli impianti a basso contenuto d’acqua).• Sbrinamento <strong>di</strong> emergenza ad inversione <strong>di</strong> ciclo frigorifero: esso consente <strong>di</strong> superare le con<strong>di</strong>zioni più gravose e sirealizza solo se lo sbrinamento per iniezione non ha avuto effetti.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 105Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


• Compensazione del set-point con la temperatura esterna: è possibile impostare una curva climatica <strong>di</strong> variazione del setpointdell’acqua prodotta in funzione della temperatura dell’aria esterna rilevata. Tale opzione consente, per esempio, <strong>di</strong>mantenere alta l’efficienza della macchina in tutte le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro.• Controllo <strong>di</strong> condensazione basato sulla pressione per una assoluta stabilità (con accessorio DCPX).• Controllo <strong>di</strong> evaporazione per il funzionamento in pompa <strong>di</strong> calore anche in estate (con accessorio DCPX).• Gestione <strong>di</strong> fino a 5 sonde <strong>di</strong> temperatura e 2 trasduttori <strong>di</strong> pressione.• Gestione <strong>di</strong> preallarmi a reset automatico: in caso <strong>di</strong> allarme è consentito un certo numero <strong>di</strong> ripartenze prima del bloccodefinitivo.• Gestione allarmi:o bassa pressioneo alta pressioneo alta temperatura <strong>di</strong> scaricoo antigeloo flussostato/pressostato <strong>di</strong>fferenziale acqua.• Allarmi a reset automatico con limitato numero <strong>di</strong> ripartenze prima del blocco.• Gestione dell’allarme resa sul DeltaT sullo scambiatore a piastre: per in<strong>di</strong>viduare errori <strong>di</strong> cablaggio (rotazione inversa) ovalvola inversione ciclo bloccata.• Gestione storico allarmi.• Conteggio ore funzionamento compressore.• Conteggio spunti compressore.• Autostart dopo caduta <strong>di</strong> tensione.• Controllo locale o remoto da pannello (accessorio PR3).• ON/OFF e cambio stagione da contatto esterno.• Visualizzazione dello stato dell’unità:o presenza tensioneo ON/OFF compressoreo modo <strong>di</strong> funzionamento (caldo/freddo)o allarme attivo• Lettura <strong>di</strong> tutti parametri delle sonde e dei trasduttori:o uscita/ingresso acquao temperatura batteria esternao temperatura gas prementeo temperatura aria esterna (con accessorio DCPX)o pressione mandatao pressione aspirazioneo errore sulla temperatura (somma dell’errore proporzionale e integrale)o tempi <strong>di</strong> attesa per l’avviamento/spegnimento del compressoreper motocondensanti:• Gestione motocondensante con termostato a contatti puliti.Recuperatore°: Senza recuperatori <strong>di</strong> calore.D: Unità è dotata <strong>di</strong> sezione <strong>di</strong> recupero parziale <strong>di</strong> calore. In questa configurazione la macchina viene dotata <strong>di</strong> uno scambiatore <strong>di</strong>calore refrigerante-acqua, a piastre in acciaio inox AISI 316 saldobrasato, isolato esternamente con materiale a celle chiuse, sullalinea <strong>di</strong> mandata del gas e del controllo <strong>di</strong> condensazione. Lo scambiatore, ha il compito <strong>di</strong> recuperare il calore <strong>di</strong>desurriscaldamento del gas in uscita dal compressore; esso è adatto per la produzione <strong>di</strong> acqua calda, per uso sanitario od altro.Grazie al generoso <strong>di</strong>mensionamento è in grado <strong>di</strong> recuperare fino al 30% della potenza frigorifera resa all’evaporatore. Latemperatura massima dell’acqua calda prodotta è 50 °C. Le piastra è protetta da resistenza elettrica antigelo. In questa versione lamacchina viene fornita con <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> pressione all’evaporatore, tramite valvola <strong>di</strong> iniezione <strong>di</strong> gas caldo.Protezioni del circuito idraulico°: Filtro acqua del tipo a Y montato a bordo della macchina. Esso consente <strong>di</strong> bloccare ed eliminare eventuali impurità presenti neicircuiti idraulici. Presenta al suo interno una maglia filtrante con fori non superiori ad un millimetro. Pressostato <strong>di</strong>fferenziale perconsenso alla scheda elettronica.020 - 040 P: Filtro acqua del tipo a Y montato a bordo della macchina. Esso consente <strong>di</strong> bloccare ed eliminare eventuali impuritàpresenti nei circuiti idraulici. Presenta al suo interno una maglia filtrante con fori non superiori ad un millimetro. Pressostato<strong>di</strong>fferenziale per consenso alla scheda. Valvola <strong>di</strong> sicurezza tarata a 6 bar e valvola <strong>di</strong> sfiato aria. Completo <strong>di</strong> pompa <strong>di</strong> circolazionee vaso d’espansione del tipo a membrana da 2 litri, con precarica <strong>di</strong> azoto.050 - 090 P: Filtro acqua del tipo a Y montato a bordo della macchina. Esso consente <strong>di</strong> bloccare ed eliminare eventuali impuritàpresenti nei circuiti idraulici. Presenta al suo interno una maglia filtrante con fori non superiori ad un millimetro. Pressostato<strong>di</strong>fferenziale per consenso alla scheda. Valvola <strong>di</strong> sicurezza tarata a 6 bar e valvola <strong>di</strong> sfiato aria. Completo <strong>di</strong> pompa <strong>di</strong> circolazionee vaso d’espansione del tipo a membrana da 5 litri, con precarica <strong>di</strong> azoto.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 106Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


100 - 200 P: Filtro acqua del tipo a Y montato a bordo della macchina. Esso consente <strong>di</strong> bloccare ed eliminare eventuali impuritàpresenti nei circuiti idraulici. Presenta al suo interno una maglia filtrante con fori non superiori ad un millimetro. Pressostato<strong>di</strong>fferenziale per consenso alla scheda. Valvola <strong>di</strong> sicurezza tarata a 6 bar e valvola <strong>di</strong> sfiato aria. Completo <strong>di</strong> pompa <strong>di</strong> circolazionee vaso d’espansione del tipo a membrana da 8 litri, con precarica <strong>di</strong> azoto.020 - 025 A/Q: Accumulo da 25 litri e vaso d’espansione del tipo a membrana da 2 litri, con precarica <strong>di</strong> azoto. Filtro acqua del tipo aY montato a bordo della macchina. Esso consente <strong>di</strong> bloccare ed eliminare eventuali impurità presenti nei circuiti idraulici. Presentaal suo interno una maglia filtrante con fori non superiori ad un millimetro. Flussostato per consenso alla scheda. Completo <strong>di</strong> pompa<strong>di</strong> circolazione, <strong>di</strong> valvola <strong>di</strong> sicurezza tarata a 6 bar e <strong>di</strong> valvola <strong>di</strong> sfiato aria. Scambiatore a piastre posto all’interno dell’accumulo.030 - 040 A/Q: Accumulo da 35 litri e vaso d’espansione del tipo a membrana da 2 litri, con precarica <strong>di</strong> azoto. Filtro acqua del tipo aY montato a bordo della macchina. Esso consente <strong>di</strong> bloccare ed eliminare eventuali impurità presenti nei circuiti idraulici. Presentaal suo interno una maglia filtrante con fori non superiori ad un millimetro. Flussostato per consenso alla scheda. Completo <strong>di</strong> pompa<strong>di</strong> circolazione, <strong>di</strong> valvola <strong>di</strong> sicurezza tarata a 6 bar e <strong>di</strong> valvola <strong>di</strong> sfiato aria. Scambiatore a piastre posto all’interno dell’accumulo.050 - 090 A/Q: Accumulo da 75 litri e vaso d’espansione del tipo a membrana da 5 litri, con precarica <strong>di</strong> azoto. Filtro acqua del tipo aY montato a bordo della macchina. Esso consente <strong>di</strong> bloccare ed eliminare eventuali impurità presenti nei circuiti idraulici. Presentaal suo interno una maglia filtrante con fori non superiori ad un millimetro. Pressostato <strong>di</strong>fferenziale per consenso alla scheda.Completo <strong>di</strong> pompa <strong>di</strong> circolazione, <strong>di</strong> valvola <strong>di</strong> sicurezza tarata a 6 bar e <strong>di</strong> valvola <strong>di</strong> sfiato aria.100 - 200 A/Q: Accumulo da 100 litri e vaso d’espansione del tipo a membrana da 8 litri, con precarica <strong>di</strong> azoto. Filtro acqua del tipoa Y montato a bordo della macchina. Esso consente <strong>di</strong> bloccare ed eliminare eventuali impurità presenti nei circuiti idraulici.Presenta al suo interno una maglia filtrante con fori non superiori ad un millimetro. Pressostato <strong>di</strong>fferenziale per consenso allascheda. Completo <strong>di</strong> pompa <strong>di</strong> circolazione, <strong>di</strong> valvola <strong>di</strong> sicurezza tarata a 6 bar e <strong>di</strong> valvola <strong>di</strong> sfiato aria.Accessori• BDX. Bacinella <strong>di</strong> raccolta condensa per unità esterna.• DCPX. Dispositivo basse temperature, consente un corretto funzionamento, in raffreddamento, con temperature esterneinferiori a 19 °C e fino a –10 °C.• DRE. Dispositivo elettronico <strong>di</strong> riduzione della corrente <strong>di</strong> spunto. Applicabile solo in fabbrica.• KR. Resistenza elettrica antigelo per lo scambiatore <strong>di</strong> calore a piastre, non <strong>di</strong>sponibile per le taglie 020A alla 040A.(Applicabile solo in fabbrica)• PR3. Pannello remoto semplificato. Consente <strong>di</strong> eseguire l’ON/OFF dell’unità e il cambio stagionale, fornendo unasegnalazione <strong>di</strong> allarme. Remotabile con cavo schermato fino a 150 m.• RA. Resistenza elettrica antigelo per il serbatoio d’accumulo. (Applicabile solo in fabbrica)• VT. Supporti antivibranti da montare sotto il basamento. Consentono <strong>di</strong> ridurre le vibrazioni trasmesse alle strutture.Garanziaper solo freddo: Di un anno dalla data <strong>di</strong> primo avviamento (gratuito) da parte del Servizio <strong>di</strong> Assistenza Tecnica della <strong>di</strong>ttacostruttrice.per pompa <strong>di</strong> calore: Di due anni dalla data <strong>di</strong> primo avviamento (gratuito) da parte del Servizio <strong>di</strong> Assistenza Tecnica della <strong>di</strong>ttacostruttrice.ConformitàAll'interno <strong>di</strong> ogni apparecchio sarà presente il manuale <strong>di</strong> installazione e d'uso, completo <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> conformità conriferimento alla matricola dell'apparecchio. La targhetta caratteristica dovrà riportare il marchio CE.Gruppo frigorifero <strong>di</strong> marca AERMEC, serie ANL, è conforme alle seguenti norme armonizzate:• CEI EN 61000-6-2 e CEI EN 61000-6-4 (Immunità ed emissione elettromagnetica per l’ambiente industriale);• EN378 (Refrigerating system and heat pumps - Safety and environmental requirements);• EN12735 (Copper and copper alloys - Seamless, round copper tubes for air con<strong>di</strong>tioning and refrigeration);• UNI1285-68 Calcolo <strong>di</strong> resistenza dei tubi metallici soggetti a pressione interna;• EN60204-1 (Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine).Sod<strong>di</strong>sfacendo così i requisiti essenziali delle seguenti <strong>di</strong>rettive:• Direttiva LVD: 2006/95/CE• Direttiva compatibilità elettromagnetica 2004/108/CE• Direttiva macchine 98/37/CE• Direttiva PED in materia <strong>di</strong> attrezzature a pressione 97/23/CEArt.114 VentilconvettoriVentilconvettori modello Aermec SERIE FCX o similareSerieVersione A: Fornitura <strong>di</strong> un ventilconvettore <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni compatte, idoneo per l’installazione a pavimento.Versione U, UE: Fornitura <strong>di</strong> un ventilconvettore <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni compatte, idoneo per l’installazione a pavimento e pensile.Versione P, PE, PO: Fornitura <strong>di</strong> un ventilconvettore <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni compatte, idoneo per l’installazione a canale.Grandezza<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 107Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


Potenza frigorifera totale nominale*:da 1000 a 7620 WPotenza frigorifera sensibile nominale*: da 830 a 5980 WPotenza termica nominale**:da 2490 a 17020 WPotenza termica nominale***: da 1360 a 9670 WVersioni A, U, P, PO: * = temperatura aria ambiente 27 °C B.S. e 19 °C B.U.; alla massima velocità; temperatura dell’acqua iningresso <strong>di</strong> 7 °C e salto termico <strong>di</strong> 5 °C.Versioni UE, PE: * = temperatura aria ambiente 27 °C B.S. e 19 °C B.U.; alla massima velocità; temperatura <strong>di</strong> evaporazione 2,5°C.** = temperatura aria ambiente 20 °C; alla massima velocità; temperatura dell’acqua in ingresso <strong>di</strong> 70 °C e salto termico <strong>di</strong> 10 °C.*** = temperatura aria ambiente 20 °C; alla massima velocità; temperatura dell’acqua in ingresso <strong>di</strong> 50 °C e salto termico <strong>di</strong> 10 °C.GeneralitàVersioni A: Ventilconvettore realizzato con struttura portante in lamiera zincata, nella parte posteriore dotato <strong>di</strong> fori per il fissaggio amuro dell’apparecchio, corredato <strong>di</strong> bacinella <strong>di</strong> raccolta condensa, collegamenti per la fuoriuscita della condensa prodotta ecollegamenti idraulici ad attacco femmina; i collegamenti sono normalmente posti sul lato sinistro della batteria, ma con la possibilità<strong>di</strong> ruotare la batteria.Versioni U: Ventilconvettore realizzato con struttura portante in lamiera zincata, nella parte posteriore dotato <strong>di</strong> fori per il fissaggio amuro dell’apparecchio, pannello <strong>di</strong> chiusura del gruppo ventilante montato anteriormente; il ventilconvettore è corredato <strong>di</strong> bacinella<strong>di</strong> raccolta condensa, collegamenti per la fuoriuscita della condensa prodotta e collegamenti idraulici ad attacco femmina; icollegamenti sono normalmente posti sul lato sinistro della batteria, ma con la possibilità <strong>di</strong> ruotare la batteria.Versioni P, PO: Ventilconvettore per istallazione a canale, realizzato con struttura portante in lamiera zincata, nella parte posterioredotato <strong>di</strong> fori per il fissaggio a muro dell’apparecchio, pannello <strong>di</strong> chiusura del gruppo ventilante montato anteriormente; ilventilconvettore è corredato <strong>di</strong> bacinella <strong>di</strong> raccolta condensa, collegamenti per la fuoriuscita della condensa prodotta e collegamentiidraulici ad attacco femmina; i collegamenti sono normalmente posti sul lato sinistro della batteria, ma con la possibilità <strong>di</strong> ruotare labatteria.Versioni UE fino alla taglia 50: Ventilconvettore con batteria ad espansione <strong>di</strong>retta, realizzato con struttura portante in lamierazincata, nella parte posteriore dotato <strong>di</strong> fori per il fissaggio a muro dell’apparecchio, pannello <strong>di</strong> chiusura del gruppo ventilantemontato anteriormente; il ventilconvettore è corredato <strong>di</strong> bacinella <strong>di</strong> raccolta condensa, collegamenti per la fuoriuscita dellacondensa prodotta e collegamenti frigoriferi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro 9,52 mm per il liquido e 12 mm per il gas posti sulla destra della batteria.Versioni UE, taglie 62, 82 e 102: Ventilconvettore con batteria ad espansione <strong>di</strong>retta, realizzato con struttura portante in lamierazincata, nella parte posteriore dotato <strong>di</strong> fori per il fissaggio a muro dell’apparecchio, pannello <strong>di</strong> chiusura del gruppo ventilantemontato anteriormente; il ventilconvettore è corredato <strong>di</strong> bacinella <strong>di</strong> raccolta condensa, collegamenti per la fuoriuscita dellacondensa prodotta e collegamenti frigoriferi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro 9,52 mm per il liquido e 16 mm per il gas posti sulla destra della batteria.Versioni PE fino alla taglia 50: Ventilconvettore con batteria ad espansione <strong>di</strong>retta, per istallazione a canale, realizzato con strutturaportante in lamiera zincata, nella parte posteriore dotato <strong>di</strong> fori per il fissaggio a muro dell’apparecchio, pannello <strong>di</strong> chiusura delgruppo ventilante montato anteriormente; il ventilconvettore è corredato <strong>di</strong> bacinella <strong>di</strong> raccolta condensa, collegamenti per lafuoriuscita della condensa prodotta e collegamenti frigoriferi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro 9,52 mm per il liquido e 12 mm per il gas posti sulla destradella batteria.Versioni PE, taglie 62, 82 e 102: Ventilconvettore con batteria ad espansione <strong>di</strong>retta, per istallazione a canale, realizzato construttura portante in lamiera zincata, nella parte posteriore dotato <strong>di</strong> fori per il fissaggio a muro dell’apparecchio, pannello <strong>di</strong> chiusuradel gruppo ventilante montato anteriormente; il ventilconvettore è corredato <strong>di</strong> bacinella <strong>di</strong> raccolta condensa, collegamenti per lafuoriuscita della condensa prodotta e collegamenti frigoriferi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro 9,52 mm per il liquido e 16 mm per il gas posti sulla destradella batteria.Mobile <strong>di</strong> coperturaVersioni A: Mobile <strong>di</strong> copertura realizzato in lamiera con trattamento anti-corrosione, e verniciata al termine della lavorazione,colorazione RAL 9002, nella parte superiore sono inseriti la griglia piana in materiale termoplastico per la <strong>di</strong>ffusione dell’aria e losportellino per accedere all’eventuale pannello <strong>di</strong> comando.Versioni U, UE fino alla taglia 50: Mobile <strong>di</strong> copertura realizzato in lamiera con trattamento anti-corrosione, e verniciata al terminedella lavorazione, colorazione RAL 9002, nella parte superiore sono inseriti la griglia orientabile in materiale termoplastico per la<strong>di</strong>ffusione dell’aria e lo sportellino per accedere al pannello <strong>di</strong> comando. Le alette orientabili sono collegate ad un microinterruttoreche in posizione <strong>di</strong> completa chiusura interrompe la ventilazione e qualsiasi scambio <strong>di</strong> calore con l’ambiente. Il mobile è dotatoinoltre <strong>di</strong> una griglia in materiale termoplastico per la ripresa dell’aria posizionata sul lato frontale.Versioni U, UE, taglie 62, 82 e 102: Mobile <strong>di</strong> copertura realizzato in lamiera con trattamento anti-corrosione, e verniciata al terminedella lavorazione, colorazione RAL 9002, nella parte superiore sono inseriti la griglia piana fissa in materiale termoplastico per la<strong>di</strong>ffusione dell’aria e lo sportellino per accedere al pannello <strong>di</strong> comando. Il mobile è dotato inoltre <strong>di</strong> una griglia in materialetermoplastico per la ripresa dell’aria posizionata sul lato frontale.Versioni P, PE, PO: Senza mobile <strong>di</strong> copertura.Gruppo ventilanteVersioni A, U, UE, P, PE: Ventilatori centrifughi a doppia aspirazione con pale sviluppate in lunghezza per ottenere elevata portatacon basso numero <strong>di</strong> giri, motore elettrico protetto contro i sovraccarichi a 3 velocità con condensatore <strong>di</strong> marcia sempre inserito<strong>di</strong>rettamente accoppiato ai ventilatori ed ammortizzato con supporti elastici.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 108Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


Versioni PO: Ventilatori centrifughi a doppia aspirazione con pale sviluppate in lunghezza per ottenere elevata portata con bassonumero <strong>di</strong> giri, motore elettrico protetto contro i sovraccarichi, a 7 velocità <strong>di</strong> cui 3 collegabili in funzione della pressione statica utilerichiesta, con condensatore <strong>di</strong> marcia sempre inserito <strong>di</strong>rettamente accoppiato ai ventilatori ed ammortizzato con supporti elastici.Sezione filtranteVersioni A, U, UE: Filtro estraibile, costituito con materiali rigenerabili e pulibile me<strong>di</strong>ante lavaggio.Versioni P, PE, PO: Filtro estraibile, costituito con materiali rigenerabili e pulibile me<strong>di</strong>ante lavaggio. Classe <strong>di</strong> filtrazione G2.VersioneVersione A: Versione con mobile alto, dotata <strong>di</strong> aspirazione dal basso, per istallazione verticale a parete o a pavimento conl’impiego <strong>di</strong> appositi zoccoli.Versione U, UE: Versione con mobile universale per istallazione sia verticalmente a parete che orizzontalmente a soffitto.Versione P, PE, PO: Versione pensile, priva <strong>di</strong> mobile <strong>di</strong> copertura, che si presta per istallazione in nicchia o canale sia in posizioneuniversale che in posizione verticale.Tipologia <strong>di</strong> impianto e numero <strong>di</strong> batterieVersioni A, U a 3 ranghi: Senza accessorio BV: Il ventilconvettore è destinato all’impiego in impianto a 2 tubi, con batteria unica a treranghi, con tubi in rame e alette in alluminio; i collettori sono muniti <strong>di</strong> attacchi femmina e sfiato dell’aria posto nella parte superiore.Con accessorio BV: Il ventilconvettore è destinato all’impiego in impianto a 4 tubi, con batteria a tre ranghi con tubi in rame ed alettein alluminio, de<strong>di</strong>cata al raffrescamento e deumi<strong>di</strong>ficazione e batteria aggiuntiva ad un rango con tubi in rame ed alette in alluminio,de<strong>di</strong>cata al riscaldamento, fornita come accessorio; entrambe le batterie dovranno essere corredate da valvola a tre vie deviatrice,fornite come accessorio.Versioni P, PO a 3 ranghi: Il ventilconvettore è destinato all’impiego in impianto a 2 tubi, con batteria unica a tre ranghi, con tubi inrame e alette in alluminio; i collettori sono muniti <strong>di</strong> attacchi femmina e sfiato dell’aria posto nella parte superiore.Versioni A, U, P, PO a 4 ranghi: Il ventilconvettore è destinato all’impiego in impianto a 2 tubi, con batteria unica a quattro ranghicon tubi in rame ed alette in alluminio; i collettori sono muniti <strong>di</strong> attacchi femmina e sfiato dell’aria posto nella parte superiore.Versioni UE, PE: Il ventilconvettore è destinato all’impiego come unità interna evaporante in abbinamento a unità motocondensanteopportunamente <strong>di</strong>mensionata, con batteria ad espansione <strong>di</strong>retta a tre ranghi con tubi in rame e alette in alluminio de<strong>di</strong>cate alraffrescamento e deumi<strong>di</strong>ficazione.ValvoleVersioni A, U a 3 ranghi: Senza accessorio BV: A monte della batteria prevista valvola a tre vie deviatrice del tipo ON OFF, inposizione <strong>di</strong> by pass se non alimentata, alimentazione a corrente alternata monofase a 230 V, tramite cavo fornito a corredo.Con accessorio BV: A monte <strong>di</strong> ciascuna batteria prevista valvola a tre vie deviatrice del tipo ON OFF, in posizione <strong>di</strong> by pass senon alimentata, alimentazione a corrente alternata monofase a 230 V tramite cavo fornito a corredo.Versioni P, PO a 3 ranghi: A monte della batteria prevista valvola a tre vie deviatrice del tipo ON OFF, in posizione <strong>di</strong> by pass senon alimentata, alimentazione a corrente alternata monofase a 230 V, tramite cavo fornito a corredo.Versioni A, U, P, PO a 4 ranghi: A monte della batteria prevista valvola a tre vie deviatrice del tipo ON OFF, in posizione <strong>di</strong> by passse non alimentata, alimentazione a corrente alternata monofase a 230 V tramite cavo fornito a corredo.Versioni UE, PE: Nessuna valvola installata.Pannello elettronico, regolazione e sondeFCX A. Il ventilconvettore è dotato <strong>di</strong> commutatore a bordo macchina con funzioni ON/OFF e comando manuale <strong>di</strong> tre velocità <strong>di</strong>ventilazione.FCX ACT. Il ventilconvettore è dotato <strong>di</strong> pannello elettronico a bordo macchina, con le seguenti caratteristiche:• cambio <strong>di</strong> stagione automatico in base a temperatura dell’acqua <strong>di</strong> mandata rilevata da sonda acqua a corredo delpannello• 3 velocità <strong>di</strong> ventilazione• termostatazione della velocità <strong>di</strong> ventilazione scelta• possibilità <strong>di</strong> selezione automatica della velocità <strong>di</strong> ventilazione in base alla temperatura ambiente e al set point <strong>di</strong>temperatura• possibilità <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> una valvola a tre vie ON/OFF a monte della batteriaSonda aria esterna (lunghezza del cavo <strong>di</strong> collegamento fino a 2,3 metri) posizionata sul mantello del ventilconvettore, e sondaacqua (lunghezza del cavo <strong>di</strong> collegamento fino a 2,5 metri).FCX APC. Il ventilconvettore è dotato <strong>di</strong> pannello elettronico a bordo macchina, con le seguenti caratteristiche:• cambio <strong>di</strong> stagione automatico in base a temperatura dell’acqua <strong>di</strong> mandata rilevata da sonda acqua a corredo delpannello• 3 velocità <strong>di</strong> ventilazione• termostatazione della velocità <strong>di</strong> ventilazione scelta• possibilità <strong>di</strong> selezione automatica della velocità <strong>di</strong> ventilazione in base alla temperatura ambiente e al set point <strong>di</strong>temperatura• azionamento del <strong>di</strong>spositivo Plasmacluster contemporaneo alla ventilazione• possibilità <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> una valvola a tre vie ON/OFF a monte della batteriaSonda aria esterna (lunghezza del cavo <strong>di</strong> collegamento fino a 2,3 metri) posizionata sul mantello del ventilconvettore, e sondaacqua (lunghezza del cavo <strong>di</strong> collegamento fino a 2,5 metri).<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 109Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


PX per FCX AS, U, P, PPC, PO. Commutatore per istallazione a parete, funzioni ON/OFF e comando manuale <strong>di</strong> tre velocità <strong>di</strong>ventilazione.PX2 per FCX AS, U, P, PPC, PO. Commutatore per istallazione a parete o a bordo macchina, funzioni ON/OFF e comandomanuale <strong>di</strong> tre velocità <strong>di</strong> ventilazione.PXBI per FCX AS, U, P, PPC, PO. Pannello coman<strong>di</strong> per istallazione a bordo macchina con le seguenti caratteristiche:• termostato elettronico per gestione <strong>di</strong> ventilconvettori in impianti a 2 tubi• con cambio <strong>di</strong> stagione manuale• 3 velocità <strong>di</strong> ventilazione selezionabili• termostatazione della velocità <strong>di</strong> ventilazione scelta• sonda aria interna ed esterna• possibilità <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> una valvola a tre vie ON/OFF a monte della batteriaSonda aria interna al comando, <strong>di</strong>sponibile anche sonda aria esterna (lunghezza del cavo <strong>di</strong> collegamento fino a 2,3 metri.PXAE per FCX AS, U, P, PPC, PO. Pannello coman<strong>di</strong> per istallazione a parete, costituito da termostato elettronico con possibilità <strong>di</strong>gestione <strong>di</strong> ventilconvettore in impianto a 2 tubi o in impianto a 4 tubi, con le seguenti funzioni:• su impianti a 2 tubi cambio <strong>di</strong> stagione automatico in base alla temperatura dell’acqua rilevata da sonda accessoria postasul tubo <strong>di</strong> mandata• su impianti a 4 tubi cambio <strong>di</strong> stagione lato aria in base alla <strong>di</strong>fferenza tra temperatura rilevata in ambiente e temperaturaimpostata (change over automatico lato aria)• controllo <strong>di</strong> minima temperatura <strong>di</strong> acqua in riscaldamento• termostatazione della velocità <strong>di</strong> ventilazione scelta• possibilità <strong>di</strong> scelta automatica della velocità <strong>di</strong> ventilazione in base alla temperatura ambiente ed al set point <strong>di</strong>temperatura• controllo delle valvole ON/OFF poste a monte delle batterie• possibilità <strong>di</strong> comandare tramite l’uscita valvola il funzionamento del <strong>di</strong>spositivo Plasmacluster• possibilità <strong>di</strong> impostare il cambio <strong>di</strong> stagione automatico lato aria anche in ventilconvettori per impianti a 2 tubi• possibilità <strong>di</strong> impostare la ventilazione continua• presenza <strong>di</strong> un contatto esterno normalmente aperto per consenso alla ventilazione• possibilità <strong>di</strong> collegamento <strong>di</strong> un microinterruttore <strong>di</strong> chiusura alette per il consenso alla ventilazioneSonda aria interna al comando.PXAI per FCX AS, U, P, PO. Pannello coman<strong>di</strong> per istallazione a bordo macchina, costituito da termostato elettronico conpossibilità <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> ventilconvettore in impianto a 2 tubi o in impianto a 4 tubi, con le seguenti funzioni:• su impianti a 2 tubi cambio <strong>di</strong> stagione automatico in base alla temperatura dell’acqua rilevata da sonda acqua inclusa daporre sul tubo <strong>di</strong> mandata (lunghezza filo <strong>di</strong> collegameto 2,5 metri)• su impianti a 4 tubi cambio <strong>di</strong> stagione lato aria in base alla <strong>di</strong>fferenza tra temperatura rilevata in ambiente e temperaturaimpostata (change over lato aria)• controllo <strong>di</strong> minima temperatura <strong>di</strong> acqua in riscaldamento• 3 velocità <strong>di</strong> ventilazione• termostatazione della velocità <strong>di</strong> ventilazione scelta• possibilità <strong>di</strong> scelta automatica della velocità <strong>di</strong> ventilazione in base alla temperatura ambiente ed al set point <strong>di</strong>temperatura• controllo delle valvole ON/OFF poste a monte delle batterie• possibilità <strong>di</strong> comandare tramite l’uscita valvola il funzionamento del <strong>di</strong>spositivi Plasmacluster• possibilità <strong>di</strong> impostare il cambio <strong>di</strong> stagione automatico lato aria anche in ventilconvettori per impianti a 2 tubi• possibilità <strong>di</strong> impostare la ventilazione continua• presenza <strong>di</strong> un contatto esterno normalmente aperto per consenso alla ventilazione• possibilità <strong>di</strong> collegamento <strong>di</strong> un microinterruttore <strong>di</strong> chiusura alette per il consenso alla ventilazioneSonda aria interna al comando, <strong>di</strong>sponibile anche sonda aria esterna (lunghezza del cavo <strong>di</strong> collegamento fino a 2,3 metri), e sondaacqua (lunghezza del cavo <strong>di</strong> collegamento fino a 2,5 metri).PXAR per FCX AS, U, P, PO. Pannello coman<strong>di</strong> per istallazione a parete o a bordo macchina, costituito da termostato elettronicocon possibilità <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> ventilconvettore in impianto a 2 tubi o in impianto a 2 tubi con resistenza elettrica, con le seguentifunzioni:• su impianti a 2 tubi cambio <strong>di</strong> stagione automatico in base alla temperatura dell’acqua rilevata da sonda acqua inclusa daporre sul tubo <strong>di</strong> mandata (lunghezza filo <strong>di</strong> collegameto 2,5 metri)• su impianti a 2 tubi con resistenza elettrica cambio <strong>di</strong> stagione automatico in base alla temperatura dell’acqua rilevata dasonda acqua inclusa da porre sul tubo <strong>di</strong> mandata (lunghezza filo <strong>di</strong> collegamento 2,5 metri) e, in aggiunta modalitàgestione resistenza impostabile a mano, con funzionamento in riscaldamento e intervento della resistenza contemperatura <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> alimentazione insufficiente• 3 velocità <strong>di</strong> ventilazione• termostatazione della velocità <strong>di</strong> ventilazione scelta<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 110Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


• possibilità <strong>di</strong> scelta automatica della velocità <strong>di</strong> ventilazione in base alla temperatura ambiente ed al set point <strong>di</strong>temperatura• possibilità <strong>di</strong> controllo della valvola ON/OFF posta a monte della batteria• possibilità <strong>di</strong> impostare il cambio <strong>di</strong> stagione automatico in base alla <strong>di</strong>fferenza tra temperatura rilevata in ambiente etemperatura impostataSonda aria interna al comando, <strong>di</strong>sponibile anche sonda aria esterna (lunghezza del cavo <strong>di</strong> collegamento fino a 2,3 metri), e sondaacqua (lunghezza del cavo <strong>di</strong> collegamento fino a 2,5 metri).PXLM per FCX U. Pannello coman<strong>di</strong> per istallazione a parete, costituito da termostato elettronico con possibilità <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong>ventilconvettore in impianto a 2 tubi, con le seguenti funzioni:• con cambio <strong>di</strong> stagione manuale• cambio <strong>di</strong> stagione automatico lato acqua• controllo <strong>di</strong> minima temperatura dell’acqua in riscaldamento• controllo <strong>di</strong> massima temperatura dell’acqua in raffrescamento• gestione dell’apertura e chiusura delle alette motorizzate• modo <strong>di</strong> funzionamento ridotto economy attivabile tramite apposito pulsante• contatto esterno <strong>di</strong> consensoSonda aria esterna remotabile fino a 8 metri e sonda acqua remotabile fino a 2,5 metri.Sono forniti anche il motore da applicare alle alette e la scheda <strong>di</strong> alimentazione.PTI per FCX AS, U. Pannello coman<strong>di</strong> per istallazione a bordo macchina con le seguenti caratteristiche:• cambio <strong>di</strong> stagione automatico in base a temperatura dell’acqua <strong>di</strong> mandata rilevata da sonda acqua a corredo delpannello• 3 velocità <strong>di</strong> ventilazione• termostatazione della velocità <strong>di</strong> ventilazione scelta• possibilità <strong>di</strong> selezione automatica della velocità <strong>di</strong> ventilazione in base alla temperatura ambiente e al set point <strong>di</strong>temperatura• possibilità <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> una valvola a tre vie ON/OFF a monte della batteriaSonda aria esterna (lunghezza del cavo <strong>di</strong> collegamento fino a 2,3 metri) posizionata sul mantello del ventilconvettore, e sondaacqua (lunghezza del cavo <strong>di</strong> collegamento fino a 2,5 metri).FMT 10 per FCX AS, U, P, PO. Il ventilconvettore è dotato <strong>di</strong> pannello a muro con le seguenti caratteristiche:• termostato elettromeccanico per la gestione <strong>di</strong> impianti a 2 e a 4 tubi• cambio <strong>di</strong> stagione automatico lato aria in base alla <strong>di</strong>fferenza tra temperatura rilevata in ambiente e temperaturaimpostata• installazione da incasso in cassetta 503• possibilità <strong>di</strong> gestione delle valvole ON/OFF poste a monte delle batterie• possibilità <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> una resistenza elettrica in riscaldamento• 3 velocità <strong>di</strong> ventilazione• ventilazione continua o ventilazione termostatataSonda aria esterna, lunghezza del cavo <strong>di</strong> collegamento 6 metri.FMT 20 per FCX AS, U, P, PO. Il ventilconvettore è dotato <strong>di</strong> pannello a muro con le seguenti caratteristiche:• termostato elettronico con <strong>di</strong>splay LCD per la gestione <strong>di</strong> impianti a 2 e a 4 tubi• cambio <strong>di</strong> stagione automatico lato aria in base alla <strong>di</strong>fferenza tra temperatura rilevata in ambiente e temperaturaimpostata oppure manuale• funzione sola ventilazione• installazione da incasso in cassetta 503• possibilità <strong>di</strong> gestione delle valvole ON/OFF poste a monte delle batterie• possibilità <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> una resistenza elettrica in riscaldamento• 3 velocità <strong>di</strong> ventilazione• possibilità <strong>di</strong> scelta automatica della velocità <strong>di</strong> ventilazione in base alla temperatura ambiente ed al set point <strong>di</strong>temperatura• ventilazione continua o ventilazione termostatataSonda aria interna al comando.WMT 05 per FCX AS, U, P, PO. Il ventilconvettore è dotato <strong>di</strong> pannello a muro con le seguenti funzioni:• termostato elettromeccanico per la gestione <strong>di</strong> ventilconvettori in impianti a 2 tubi• cambio <strong>di</strong> stagione da impostare manualmente• 3 velocità <strong>di</strong> ventilazione impostabiliSonda aria interna al comando.WMT 10 per FCX AS, U, P, PO. Il ventilconvettore è dotato <strong>di</strong> pannello a muro con le seguenti funzioni:• termostato elettromeccanico per la gestione <strong>di</strong> ventilconvettori in impianti a 2 tubi o a 4 tubi• 3 velocità <strong>di</strong> ventilazione<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 111Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


• cambio <strong>di</strong> stagione da impostare manualmente• possibilità <strong>di</strong> gestire valvole ON/OFF a monte delle batterie• possibilità <strong>di</strong> gestire una resistenza elettrica in riscaldamento in impianti a 2 tubiSonda aria interna al comando.KTLM - KTLP per FCX AS, U, P, PO. Il ventilconvettore è dotato <strong>di</strong> kit per telecomando costituito da telecomando I.R., ricevitoreI.R., scheda elettronica , staffe <strong>di</strong> montaggio kit e cavo <strong>di</strong> collegamento, per la gestione <strong>di</strong> ventilconvettori in impianti a 2 tubi o a 4tubi, con le seguenti funzioni:• impostazione cambio <strong>di</strong> stagione automatico in base alla <strong>di</strong>fferenza tra la temperatura ambiente e la temperaturaimpostata• cambio <strong>di</strong> stagione manuale• modalità deumi<strong>di</strong>ficazione• modalità solo ventilazione• possibilità <strong>di</strong> gestire valvole ON/OFF a monte delle batterie• possibilità <strong>di</strong> scegliere il segnale da sonda telecomando o da sonda su ventilconvettore• timer per fasce orarie acceso/spento• 3 velocità <strong>di</strong> ventilazione con possibilità <strong>di</strong> impostare manualmente la velocità <strong>di</strong> ventilazione o scelta automatica dellavelocità <strong>di</strong> ventilazione in base alla <strong>di</strong>fferenza tra la temperatura ambiente e la temperatura impostata• funzione SLEEP <strong>di</strong> benessere notturno• visualizzazione temperatura impostata su telecomando• visualizzazione temperatura ambiente su telecomandoSonda aria presente nel telecomando e nella scheda.TF1 per FCX AS, U, P, PO. Termostato elettromeccanico per installazione a parete con cambio <strong>di</strong> stagione manuale, sonda ariainterna, per la gestione <strong>di</strong> ventilconvettori in impianti a 2 tubi senza valvole.Accessori• AMP. Kit per l’istallazione pensile.• BC. Bacinella ausiliaria raccolta condensa.• BV. Batteria aggiuntiva ad acqua calda ad un rango per fan coil impiegati in impianti a 4 tubi.• DSC4. Dispositivo per lo scarico condensa con una pompa <strong>di</strong> smaltimento, da utilizzare quando si rende necessariosuperare dei <strong>di</strong>slivelli.• PC. Pannello in lamiera per la chiusura dell’unità.• RX. Batteria elettrica del tipo corazzato con termostato <strong>di</strong> sicurezza.• SE. Serranda aria esterna con comando manuale.• SIT 3 –5. Schede interfaccia termostato per realizzare una rete <strong>di</strong> ventilconvettori (fino a 10 metri) comandati da unpannello centralizzato.• SW. Sonda temperatura dell’acqua che consente il cambio <strong>di</strong> stagione automatico ai termostati elettronici dotati <strong>di</strong> ch’angeover lato acqua.• VCF. Kit costituito da valvola motorizzata a tre vie ON/OFF, raccor<strong>di</strong> e tubi in rame, <strong>di</strong>sponibili kit per valvole al servizio <strong>di</strong>batteria a tre ranghi e <strong>di</strong> batteria aggiuntiva ad un rango, versioni con alimentazione a 230 V e a 24 V – 50 Hz.GaranziaLa garanzia ha durata 3 anni. Il periodo <strong>di</strong> garanzia ha decorrenza dalla data <strong>di</strong> emissione della fattura.ConformitàIl ventilconvettore è conforme alle seguenti <strong>di</strong>rettive:• Direttiva macchine 89/392 CEE e mo<strong>di</strong>fiche 91/368 CEE, 93/44 CEE e 93/68 CEE• Direttiva bassa tensione 73/23 CEE• Direttiva compatibilità elettromagnetica EMC89/36 CEEArt.115 Modalità <strong>di</strong> posa delle tubazioniLa posa delle tubazioni, giunti e pezzi speciali dovrà rispettare rigorosamente quanto in<strong>di</strong>cato dal fornitore e dagli elaboratiprogettuali per i rispettivi tipi <strong>di</strong> materiale adottato.Si dovrà aver cura ed osservare tutti i necessari accorgimenti per evitare danneggiamenti alle tubazioni già posate, pre<strong>di</strong>sponendoopportune protezioni delle stesse durante lo svolgimento dei lavori e durante i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> inattività del cantiere. I tubi che dovesserorisultare danneggiati in modo tale che possa esserne compromessa la funzionalità dovranno essere sostituiti a caricodell'Appaltatore.Le reti impiantistiche dovranno essere realizzate col massimo numero <strong>di</strong> tubi interi e <strong>di</strong> massima lunghezza commerciale in modo daridurre al minimo il numero dei giunti. Sarà perciò vietato l'impiego <strong>di</strong> spezzoni <strong>di</strong> tubi, a meno che sia espressamente autorizzatodalla Direzione dei Lavori.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 112Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


Sia prima che dopo la posa delle tubazioni dovrà essere accertato lo stato e l'integrità <strong>di</strong> eventuali rivestimenti protettivi; dopo leoperazioni <strong>di</strong> saldatura dovranno essere ripristinati con cura i rivestimenti protettivi in analogia per qualità e spessori a quantoesistente <strong>di</strong> fabbrica lungo il resto della tubazione.Ultimate le operazioni posa in opera, la rete dovrà essere sottoposta a prova idraulica, con pressione, durata e modalità stabilite inprogetto e nel presente capitolato in funzione delle caratteristiche della tubazione (tipo <strong>di</strong> tubo e giunto, pressione <strong>di</strong> esercizio, classi<strong>di</strong> impiego). Durante tali operazioni, il Direttore dei Lavori potrà richiedere l'assistenza della <strong>di</strong>tta fornitrice dei tubi. La prova,eseguita a giunti scoperti sarà ritenuta d'esito positivo sulla scorta delle risultanze del grafico del manometro registratoreufficialmente tarato e dell'esame visivo dei giunti e sarà ripetuta in seguito al reinterro definitivo o alla chiusura delle tracce.Art.116 Impianti per la produzione <strong>di</strong> acqua calda per usi igienici e sanitariLa temperatura <strong>di</strong> erogazione dell'acqua calda per usi igienici e sanitari si intende misurata nel punto <strong>di</strong> immissione nella rete <strong>di</strong><strong>di</strong>stribuzione. Su tale temperatura è ammessa una tolleranza <strong>di</strong> + 5°C. Come temperatura <strong>di</strong> erogazione si intende la temperaturame<strong>di</strong>a dell'acqua in uscita dal bollitore, fluente durante l'intervallo <strong>di</strong> tempo e con la portata definita dalla norma <strong>di</strong> omologazione. Gliimpianti termici che prevedono la produzione centralizzata me<strong>di</strong>ante gli stessi generatori <strong>di</strong> acqua calda sia per il riscaldamentodegli ambienti che per usi igienici e sanitari devono essere <strong>di</strong>mensionati per il solo fabbisogno termico per il riscaldamento degliambienti. È ammesso l'uso <strong>di</strong> generatori <strong>di</strong> potenza maggiore, purché la loro potenza massima al focolare non sia superiore a50.000 kcal/h (58.000 W) e siano dotati <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi automatici <strong>di</strong> esclusione della fornitura contemporanea dei due servizi, chelimitino la potenza termica erogabile per il riscaldamento degli ambienti a quella massima consentita, calcolata come in<strong>di</strong>catonell'art. 14 del D.P.R. 1052/77.Gli impianti centralizzati <strong>di</strong> riscaldamento <strong>di</strong> acqua per usi igienici e sanitari, al servizio <strong>di</strong> due o più appartamenti, devono esseredotati <strong>di</strong> contatori <strong>di</strong>visionali.Ai sensi dell'articolo 5 commi 6 e 7 del D.P.R. 412/93 negli impianti termici <strong>di</strong> nuova installazione e in quelli sottoposti aristrutturazione, la produzione centralizzata dell'energia termica necessaria alla climatizzazione invernale degli ambienti ed allaproduzione <strong>di</strong> acqua calda per usi igienici e sanitari per una pluralità <strong>di</strong> utenze, deve essere effettuata con generatori <strong>di</strong> caloreseparati, fatte salve eventuali situazioni per le quali si possa <strong>di</strong>mostrare che l'adozione <strong>di</strong> un unico generatore <strong>di</strong> calore nondetermini maggiori consumi <strong>di</strong> energia o comporti impe<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> natura tecnica o economica. Gli elementi tecnico-economici chegiustificano la scelta <strong>di</strong> un unico generatore vanno riportati nella relazione tecnica <strong>di</strong> cui all'art. 28 della legge 9 gennaio 1991, n. 10.L'applicazione della norma tecnica UNI 8065/89 relativa ai sistemi <strong>di</strong> trattamento dell'acqua, è prescritta, nei limiti e con le specifichein<strong>di</strong>cate nella norma stessa, per gli impianti termici <strong>di</strong> nuova installazione con potenza complessiva superiore o uguale a 350 kW.Inoltre i generatori <strong>di</strong> calore destinati alla produzione centralizzata <strong>di</strong> acqua calda per usi igienici e sanitari per una pluralità <strong>di</strong> utenze<strong>di</strong> tipo abitativo devono essere <strong>di</strong>mensionati secondo le norme tecniche UNI 9182/08 e 806/08, devono <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong>accumulo dell'acqua calda <strong>di</strong> capacità adeguata, coibentato in funzione del <strong>di</strong>ametro dei serbatoi secondo le in<strong>di</strong>cazioni valide pertubazioni <strong>di</strong> cui all'ultima colonna dell'allegato B e devono essere progettati e condotti in modo che la temperatura dell'acqua,misurata nel punto <strong>di</strong> immissione della rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, non superi i 48°C, + 5°C <strong>di</strong> tolleranza.CAPO 51PROGETTAZIONE, CERTIFICAZIONI E COLLAUDIArt.117 Dichiarazione <strong>di</strong> conformitàAl termine dei lavori, l'impresa installatrice rilascia al committente la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> conformità. Di tale <strong>di</strong>chiarazione, resa sullabase del modello <strong>di</strong> cui all'allegato I, sono parte integrante la relazione contenente la tipologia dei materiali impiegati e il progetto <strong>di</strong>cui all'art.5.Nei casi in cui il progetto e' redatto dal responsabile tecnico dell'impresa installatrice l'elaborato tecnico e' costituito almeno dalloschema dell'impianto da realizzare, inteso come descrizione funzionale ed effettiva dell'opera da eseguire eventualmente integratocon la necessaria documentazione tecnica attestante le varianti introdotte in corso d'opera.In caso <strong>di</strong> rifacimento parziale o <strong>di</strong> ampliamento <strong>di</strong> impianti, la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> conformità e l'attestazione <strong>di</strong> collaudo ove previsto, siriferiscono alla sola parte degli impianti oggetto del rifacimento o dell'ampliamento. Nella <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> conformità dovrà essereespressamente in<strong>di</strong>cata la compatibilità con gli impianti preesistenti.Il contenuto dei modelli <strong>di</strong> cui agli allegati I e II può essere mo<strong>di</strong>ficato o integrato con decreto ministeriale per esigenze <strong>di</strong>aggiornamento <strong>di</strong> natura tecnica.Art.118 Attestato <strong>di</strong> certificazione energeticaAl termine dei lavori, per gli e<strong>di</strong>fici e le opere <strong>di</strong> cui all'art. 3 del d.lgs. 311/06, l'impresa installatrice dovrà fornire attestato <strong>di</strong>certificazione energetica redatto secondo i criteri e le metodologie <strong>di</strong> cui all'art. 6, comma 1 del decreto citato.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 113Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


Tale attestato è aggiornato ad ogni intervento <strong>di</strong> ristrutturazione che comporta la mo<strong>di</strong>fica della prestazione energetica dell'e<strong>di</strong>ficio odell'impianto. Esso comprende:i dati relativi all'efficienza energetica propri dell'e<strong>di</strong>ficio;i valori vigenti a norma <strong>di</strong> legge e i valori <strong>di</strong> riferimento che consentano <strong>di</strong> valutare e confrontare la prestazione energeticadell'e<strong>di</strong>ficio;suggerimenti in merito agli interventi più significativi ed economicamente più convenienti per il miglioramento della predettaprestazione.Art.119 Installazione degli impiantiLe imprese installatrici sono tenute ad eseguire gli impianti a regola d'arte utilizzando allo scopo materiali parimenti costruiti a regolad'arte. I materiali ed i componenti realizzati secondo le norme tecniche <strong>di</strong> sicurezza dell'Ente italiano <strong>di</strong> unificazione (UNI) nonchénel rispetto <strong>di</strong> quanto prescritto dalla legislazione tecnica vigente in materia, si considerano costruiti a regola d'arte.Nel caso in cui per i materiali e i componenti gli impianti non siano state seguite le norme tecniche previste, l'installatore dovràin<strong>di</strong>care nella <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> conformità la norma <strong>di</strong> buona tecnica adottata. A tal proposito si considerano a regola d'arte imateriali, componenti ed impianti per il cui uso o la cui realizzazione siano state rispettate le normative emanate dagli organismi <strong>di</strong>normalizzazione <strong>di</strong> cui all'allegato II della <strong>di</strong>rettiva 83/189/CEE, se dette norme garantiscono un livello <strong>di</strong> sicurezza equivalente.I materiali e componenti gli impianti costruiti secondo le norme tecniche per la salvaguar<strong>di</strong>a della sicurezza dell'UNI, nonché nelrispetto della legislazione tecnica vigente in materia <strong>di</strong> sicurezza, si considerano costruiti a regola d'arte.Con riferimento alle attività produttive, si applica l'elenco delle norme generali <strong>di</strong> sicurezza riportate nell'art. 1 del D.P.C.M. 31 marzo1989.Art.120 Manutenzione degli impiantiAi sensi dell'articolo 11, comma 9 del D.P.R. 412/93 gli impianti termici con potenza nominale superiore o uguale a 35 kW devonoessere muniti <strong>di</strong> un “libretto <strong>di</strong> centrale” conforme all'allegato F al citato decreto; gli impianti termici con potenza nominale inferiore a35 kW devono essere muniti <strong>di</strong> un “libretto <strong>di</strong> impianto” conforme all'allegato G al citato decreto.Ai sensi dell'articolo 11, comma 11 del D.P.R. 412/93 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni (D.P.R. 551/99), la compilazione iniziale del librettonel caso <strong>di</strong> impianti termici <strong>di</strong> nuova installazione o sottoposti a ristrutturazione, e per impianti termici in<strong>di</strong>viduali anche in caso <strong>di</strong>sostituzione dei generatori <strong>di</strong> calore, deve essere effettuata all'atto della prima messa in servizio, previo rilevamento dei parametri <strong>di</strong>combustione, dalla <strong>di</strong>tta installatrice che, avendo completato i lavori <strong>di</strong> realizzazione dell'impianto termico, è in grado <strong>di</strong> verificarne lasicurezza e funzionalità nel suo complesso.Copia della scheda identificativa dell'impianto contenuta nel libretto, firmata dal responsabile dell'esercizio e della manutenzione,dovrà essere inviata all'ente competente (Provincia o comune superiore ai 40.000 abitanti) per i controlli biennali sullo stato <strong>di</strong>manutenzione e <strong>di</strong> esercizio dell'impianto termico, ai sensi dell'articolo 11, comma 18 del D.P.R. 412/93 e s.m.i. La compilazioneiniziale del libretto, previo rilevamento dei parametri <strong>di</strong> combustione, per impianti esistenti all'atto dell'entrata in vigore del presenteregolamento nonché la compilazione per le verifiche perio<strong>di</strong>che previste dal presente regolamento è effettuata dal responsabiledell'esercizio e della manutenzione dell'impianto termico. Il libretto <strong>di</strong> centrale ed il libretto <strong>di</strong> impianto devono essere conservatipresso l'e<strong>di</strong>ficio o l'unità immobiliare in cui è collocato l'impianto termico.Le operazioni <strong>di</strong> controllo ed eventuale manutenzione dell'impianto termico devono essere eseguite conformemente alle istruzionitecniche per l'installazione, la regolazione, l'uso e la manutenzione elaborate dal costruttore dell'impianto.Qualora non siano <strong>di</strong>sponibili le istruzioni del costruttore, le operazioni <strong>di</strong> controllo ed eventuale manutenzione degli apparecchi e<strong>di</strong>spositivi facenti parte dell'impianto termico devono essere eseguite conformemente alle istruzioni tecniche elaborate dalfabbricante ai sensi della normativa vigente, mentre le operazioni <strong>di</strong> controllo e manutenzione delle restanti parti dell'impiantotermico, e degli apparecchi e <strong>di</strong>spositivi per i quali non siano <strong>di</strong>sponibili le istruzioni del fabbricante relative allo specifico modello,devono essere eseguite secondo le prescrizioni e con la perio<strong>di</strong>cità prevista dalle vigenti normative UNI e CEI per lo specificoelemento o tipo <strong>di</strong> apparecchio o <strong>di</strong>spositivo.In mancanza <strong>di</strong> tali specifiche in<strong>di</strong>cazioni, i controlli <strong>di</strong> cui all'allegato F del d.lgs. 311/06 per gli impianti <strong>di</strong> potenza nominale delfocolare maggiori o uguali a 35 kW e all'allegato G del d.lgs. 311/06 per gli impianti <strong>di</strong> potenza nominale del focolare inferiori a 35kW devono essere effettuati almeno con le seguenti scadenze temporali:ogni anno per gli impianti alimentati a combustibile liquido o solido in<strong>di</strong>pendentemente dalla potenza, ovvero alimentati a gas <strong>di</strong>potenza nominale del focolare maggiore o uguale a 35 kW;ogni due anni per gli impianti <strong>di</strong>versi da quelli in<strong>di</strong>viduati al punto a), <strong>di</strong> potenza nominale del focolare inferiore a 35 kW dotati <strong>di</strong>generatori <strong>di</strong> calore con una anzianità <strong>di</strong> installazione superiore a otto anni e per gli impianti dotati <strong>di</strong> generatore <strong>di</strong> calore ad acquacalda a focolare aperto installati all'interno <strong>di</strong> locali abitati, in considerazione del maggior sporcamento delle superfici <strong>di</strong> scambiodovuto ad un aria comburente che risente delle normali attività che sono svolte all'interno delle abitazioni;ogni quattro anni per tutti gli altri impianti <strong>di</strong> potenza nominale del focolare inferiore a 35 kW.L'operatore addetto alla manutenzione ha l'obbligo <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere e sottoscrivere, al termine delle operazioni <strong>di</strong> manutenzione stesse,un rapporto <strong>di</strong> controllo tecnico in relazione alle tipologie e potenzialità dell'impianto secondo i modelli previsti dalla normativa<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 114Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


vigente (d.lgs. 311/06, allegati F e G), da rilasciare al proprietario, conduttore o amministratore che ne sottoscrive copia per ricevutae presa visione.In occasione delle operazioni <strong>di</strong> controllo e manutenzione sui generatori <strong>di</strong> calore, vanno effettuate anche le verifiche <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento.Gli elementi da sottoporre a verifica sono quelli riportati sul libretto <strong>di</strong> centrale o sul libretto <strong>di</strong> impianto. Tali verifiche vannocomunque effettuate almeno una volta all'anno, normalmente all'inizio del periodo <strong>di</strong> riscaldamento, per i generatori <strong>di</strong> calore conpotenza nominale superiore o uguale a 35 kW e almeno con perio<strong>di</strong>cità quadriennale per i generatori <strong>di</strong> calore con potenzanominale inferiore.Per le centrali termiche alimentate a combustibili liqui<strong>di</strong> o soli<strong>di</strong> ovvero dotate <strong>di</strong> generatore <strong>di</strong> calore o <strong>di</strong> generatori <strong>di</strong> calore conpotenza termica nominale maggiore o uguale a 350 kW è inoltre prescritta una seconda determinazione del solo ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>combustione da effettuare normalmente alla metà del periodo <strong>di</strong> riscaldamento.Il ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> combustione, che dovrà essere rilevato in conformità alle vigenti norme tecniche UNI, nel corso delle suddetteverifiche, misurato alla massima potenza termica effettiva del focolare nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> normale funzionamento, deve risultareconforme a quanto prescritto all'articolo 11comma 14 del D.P.R. 412/93 e s.mi.I generatori <strong>di</strong> calore per i quali, durante le operazioni <strong>di</strong> verifica in esercizio, siano stati rilevati ren<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> combustione inferiori ailimiti fissati dall'allegato H del d.lgs. 311/06 e non riconducibili a tali valori me<strong>di</strong>ante operazioni <strong>di</strong> manutenzione, devono esseresostituiti entro 300 giorni dalla data della verifica.Art.121 Verifiche, certificazioni e collau<strong>di</strong> delle opereVERIFICHEI soggetti <strong>di</strong>rettamente obbligati ad ottemperare a quanto previsto dalla legge devono conservare tutta la documentazioneamministrativa e tecnica e consegnarla all'avente causa in caso <strong>di</strong> trasferimento dell'immobile a qualsiasi titolo, nonché devonodarne copia alla persona che utilizza i locali.CERTIFICAZIONE DELLE OPERE E COLLAUDOPer la certificazione e il collaudo delle opere si applica la normativa tecnica <strong>di</strong> riferimento.La conformità delle opere rispetto al progetto e alla relazione tecnica <strong>di</strong> cui all'art. 8 comma 1 del d.lgs. 311/06 deve essereasseverata dal Direttore dei lavori e presentata al comune <strong>di</strong> competenza contestualmente alla <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> fine lavori. Il<strong>Comune</strong> <strong>di</strong>chiara irricevibile la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> fine lavori se la stessa non è accompagnata dalla predetta asseverazione.Per eseguire i collau<strong>di</strong>, ove previsti, e per accertare la conformità degli impianti alle <strong>di</strong>sposizioni della presente legge e dellanormativa vigente, i Comuni, le Unità sanitarie locali, i Coman<strong>di</strong> provinciali dei Vigili del Fuoco e l'Istituto superiore per laprevenzione e la sicurezza del lavoro (ISPESL) hanno facoltà <strong>di</strong> avvalersi della collaborazione dei liberi professionisti, nell'ambitodelle rispettive competenze. Il certificato <strong>di</strong> collaudo deve essere rilasciato entro tre mesi dalla presentazione della relativa richiesta.Il collaudo deve verificare la rispondenza dell'impianto realizzato alle norme <strong>di</strong> legge e al progetto depositato presso il <strong>Comune</strong>.Devono essere controllati nei fumi il contenuto <strong>di</strong> CO2, l'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> fumosità e la temperatura e, nel caso <strong>di</strong> impiego <strong>di</strong> combustibilegassoso, anche il contenuto <strong>di</strong> CO. Nel caso in cui l'impianto sia dotato <strong>di</strong> termoregolazione centralizzata, devono inoltre essererilevati almeno due valori della temperatura del fluido <strong>di</strong> mandata dell'impianto a valle della termoregolazione, in relazione airispettivi valori della temperatura esterna durante il collaudo. Deve inoltre essere verificato che, in periodo me<strong>di</strong>o stagionale edurante le ore <strong>di</strong> soleggiamento in giornata serena, la temperatura nei <strong>di</strong>versi ambienti dell'e<strong>di</strong>ficio non superi quella prevista nelprogetto.I dati rilevati vanno riportati, a cura del collaudatore, sul libretto <strong>di</strong> centrale <strong>di</strong> cui all'allegato 2 del D.P.R. 1052/77.Il collaudo dell'impianto centralizzato <strong>di</strong> acqua calda per usi igienici e sanitari, deve verificare ai fini della legge che la temperaturadell'acqua nel punto <strong>di</strong> immissione nella rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione sia conforme al valore fissato all'art. 7 del D.P.R. 1052/77, con latolleranza e le modalità in<strong>di</strong>cate all'art. 11 del D.P.R. 1052/77. In occasione dei collau<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui sopra devono essere anche accertatigli spessori e lo stato delle coibentazioni delle tubazioni e dei canali d'aria dell'impianto.Art.122 SanzioniLe sanzioni amministrative vengono determinate nella misura variabile tra il minimo e il massimo, con riferimento alla entità ecomplessità dell'impianto, al grado <strong>di</strong> pericolosità ed alle altre circostanze obiettive e soggettive della violazione.Le violazioni della legge accertate, me<strong>di</strong>ante verifica o in qualunque altro modo, a carico delle imprese installatrici sono comunicatealla Camera <strong>di</strong> commercio, industria, artigianato e agricoltura competente per territorio, che provvede all'annotazione nell'alboprovinciale delle imprese artigiane o nel registro delle imprese in cui l'impresa inadempiente risulta iscritta, me<strong>di</strong>ante appositoverbale.La violazione reiterata per più <strong>di</strong> tre volte delle norme relative alla sicurezza degli impianti da parte delle imprese abilitate comportaaltresì, in casi <strong>di</strong> particolare gravità, la sospensione temporanea dell'iscrizione delle medesime imprese dal registro delle <strong>di</strong>tte odall'albo provinciale delle imprese artigiane, su proposta dei soggetti accertatori e su giu<strong>di</strong>zio delle commissioni che sovrintendonoalla tenuta dei registri e degli albi.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 115Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


Dopo la terza violazione delle norme riguardanti la progettazione e i collau<strong>di</strong>, i soggetti accertatori propongono agli or<strong>di</strong>niprofessionali provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>sciplinari a carico dei professionisti iscritti nei rispettivi albi.All'applicazione delle sanzioni <strong>di</strong> cui al presente articolo provvedono le Camere <strong>di</strong> commercio, industria, artigianato ed agricoltura.Ai sensi dell'art. 15, comma 7 del d.lgs. 311/06, il costruttore che non consegna al proprietario, contestualmente all'immobile,l'originale della certificazione energetica <strong>di</strong> cui all'articolo 6, comma 1 del medesimo decreto è punito con sanzioni amministrative.CAPO 52ORDINE DA TENERSI NELL'ANDAMENTO DEI LAVORIIn genere l'Appaltatore avrà facoltà <strong>di</strong> sviluppare i lavori nel modo che crederà più conveniente per darli perfettamente compiuti neltermine contrattuale purché, a giu<strong>di</strong>zio della Direzione dei Lavori, non riesca pregiu<strong>di</strong>zievole alla buona riuscita delle opere ed agliinteressi dell'Amministrazione.È cura dell'Appaltatore verificare, preventivamente all'avvio dei lavori <strong>di</strong> demolizione, le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> conservazione e <strong>di</strong> stabilitàdell'opera nel suo complesso, delle singole parti della stessa, e degli eventuali e<strong>di</strong>fici a<strong>di</strong>acenti all'oggetto delle lavorazioni <strong>di</strong>demolizione.È altresì in<strong>di</strong>spensabile che il documento <strong>di</strong> accettazione dell'appalto e <strong>di</strong> consegna dell'immobile da parte della Stazione appaltantesia accompagnato da un programma dei lavori redatto dall'Appaltatore consultata la Direzione dei Lavori e completo dell'in<strong>di</strong>cazionedella tecnica <strong>di</strong> demolizione selezionata per ogni parte d'opera, dei mezzi tecnici impiegati, del personale addetto, delle protezionicollettive ed in<strong>di</strong>viduali pre<strong>di</strong>sposte, della successione delle fasi <strong>di</strong> lavorazione previste.In seguito all'accettazione scritta da parte della Direzione dei Lavori <strong>di</strong> tale documento <strong>di</strong> sintesi della programmazione dei lavorisarà autorizzato l'inizio lavori, previa conferma che l'Appaltatore provvederà all'imme<strong>di</strong>ata sospensione dei lavori in caso <strong>di</strong> pericoloper le persone, le cose della Stazione appaltante e <strong>di</strong> terzi.Ogni lavorazione sarà affidata a cura ed onere dell'Appaltatore a personale informato ed addestrato allo scopo e sensibilizzato aipericoli ed ai rischi conseguenti alla lavorazione.L'Appaltatore <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> utilizzare esclusivamente macchine ed attrezzature conformi alle <strong>di</strong>sposizioni legislative vigenti, e siincarica <strong>di</strong> far rispettare questa <strong>di</strong>sposizione capitolare anche ad operatori che per suo conto o in suo nome interferiscono con leoperazioni o le lavorazioni <strong>di</strong> demolizione (trasporti, apparati movimentatori a nolo, ecc.).Sarà cura dell'Appaltatore provvedere alla redazione <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> emergenza per le eventualità <strong>di</strong> pericolo imme<strong>di</strong>ato conl'obiettivo <strong>di</strong> proteggere gli operatori <strong>di</strong> cantiere, le cose della Committenza e <strong>di</strong> terzi, l'ambiente e i terzi non coinvolti nei lavori.In materia si fa riferimento agli articoli 150, 151, 152, 153, 154, 155 e 184 del d.lgs. 81/08 e successivo D.Lgs. correttivo e<strong>di</strong>ntegrativo pubblicato il 3 agosto 2009, n. 106..L'Amministrazione si riserva in ogni modo il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> stabilire l'esecuzione <strong>di</strong> un determinato lavoro entro un congruo termineperentorio o <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre l'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> esecuzione dei lavori nel modo che riterrà più conveniente, specialmente in relazione alleesigenze <strong>di</strong>pendenti dalla esecuzione <strong>di</strong> opere ed alla consegna delle forniture escluse dall'appalto, senza che l'Appaltatore possarifiutarsi o farne oggetto <strong>di</strong> richiesta <strong>di</strong> speciali compensi.NORME GENERALI PER IL COLLOCAMENTO IN OPERALa posa in opera <strong>di</strong> qualsiasi materiale, apparecchio o manufatto, consisterà in genere nel suo prelevamento dal luogo <strong>di</strong> deposito,nel suo trasporto in sito (intendendosi con ciò tanto il trasporto in piano o in pendenza, che il sollevamento in alto o la <strong>di</strong>scesa inbasso, il tutto eseguito con qualsiasi sussi<strong>di</strong>o o mezzo meccanico, opera provvisionale, ecc.), nonché nel collocamento nel luogoesatto <strong>di</strong> destinazione, a qualunque altezza o profon<strong>di</strong>tà ed in qualsiasi posizione, ed in tutte le opere conseguenti (tagli <strong>di</strong> strutture,fissaggio, adattamenti, stuccature e riduzioni in pristino).L'Impresa ha l'obbligo <strong>di</strong> eseguire il collocamento <strong>di</strong> qualsiasi opera od apparecchio che gli venga or<strong>di</strong>nato dalla Direzione deiLavori, anche se forniti da altre Ditte.Il collocamento in opera dovrà eseguirsi con tutte le cure e cautele del caso; il materiale o manufatto dovrà essereconvenientemente protetto, se necessario, anche dopo collocato, essendo l'Impresa unica responsabile dei danni <strong>di</strong> qualsiasigenere che potessero essere arrecati alle cose poste in opera, anche dal solo traffico degli operai durante e dopo l'esecuzione deilavori, sino al loro termine e consegna, anche se il particolare collocamento in opera si svolge sotto la sorveglianza e assistenza delpersonale <strong>di</strong> altre Ditte, fornitrici del materiale o del manufatto.COLLOCAMENTO DI MANUFATTI IN LEGNOI manufatti in legno come infissi <strong>di</strong> finestre, porte, vetrate, ecc., saranno collocati in opera fissandoli alle strutture <strong>di</strong> sostegno,me<strong>di</strong>ante, a seconda dei casi, grappe <strong>di</strong> ferro, ovvero viti assicurate a tasselli <strong>di</strong> legno od a controtelai debitamente murati.Tanto durante la loro giacenza in cantiere, quanto durante il loro trasporto, sollevamento e collocamento in sito, l'Impresa dovràcurare che non abbiano a subire alcun guasto o lordura, proteggendoli convenientemente da urti, da schizzi <strong>di</strong> calce, tinta o vernice,ecc.Nel caso <strong>di</strong> infissi <strong>di</strong> qualsiasi tipo muniti <strong>di</strong> controtelaio, l'Impresa sarà tenuta ad eseguire il collocamento in opera anticipato, amurature rustiche, a richiesta della Direzione dei Lavori.Nell'esecuzione della posa in opera le grappe dovranno essere murate a calce o cemento, se ricadenti entro strutture murarie;fissate con piombo e battute a mazzolo, se ricadenti entro pietre, marmi, ecc.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 116Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo


Sarà a carico dell'Impresa ogni opera accessoria occorrente per permettere il libero e perfetto movimento dell'infisso posto in opera(come scalpellamenti <strong>di</strong> piattabande, ecc.), come pure la verifica che gli infissi abbiano assunto l'esatta posizione richiesta, nonchél'eliminazione <strong>di</strong> qualsiasi imperfezione che venisse riscontrata, anche in seguito, sino al momento del collaudo.COLLOCAMENTO DI MANUFATTI IN FERROI manufatti in ferro, quali infissi <strong>di</strong> porte, finestre, vetrate, ecc., saranno collocati in opera con gli stessi accorgimenti e cure, perquanto applicabili, prescritti all'articolo precedente per le opere in legno.Nel caso <strong>di</strong> infissi <strong>di</strong> qualsiasi tipo muniti <strong>di</strong> controtelaio, l'Impresa avrà l'obbligo, a richiesta della Direzione dei Lavori, <strong>di</strong> eseguirne ilcollocamento; il collocamento delle opere <strong>di</strong> grossa carpenteria dovrà essere eseguito da operai specialisti in numero sufficienteaffinché il lavoro proceda con la dovuta celerità. Il montaggio dovrà essere fatto con la massima esattezza, ritoccandoopportunamente quegli elementi che non fossero a perfetto contatto reciproco e tenendo opportuno conto degli effetti dellevariazioni termiche.Dovrà tenersi presente infine che i materiali componenti le opere <strong>di</strong> grossa carpenteria, ecc., debbono essere tutti completamenterecuperabili, senza guasti né per<strong>di</strong>te.COLLOCAMENTO DI MANUFATTI IN MARMO E PIETRETanto nel caso in cui la fornitura dei manufatti le sia affidata <strong>di</strong>rettamente, quanto nel caso in cui venga incaricata della sola posa inopera, l'Impresa dovrà avere la massima cura per evitare, durante le varie operazioni <strong>di</strong> scarico, trasporto e collocamento in sito esino a collaudo, rotture, scheggiature, graffi, danni alle lucidature, ecc. Essa pertanto dovrà provvedere a sue spese alle opportuneprotezioni, con materiale idoneo, <strong>di</strong> spigoli, cornici, colonne, scolini, pavimenti, ecc., restando obbligata a riparare a sue spese ognidanno riscontrato, come a risarcirne il valore quando, a giu<strong>di</strong>zio insindacabile della Direzione dei Lavori, la riparazione non fossepossibile.Per ancorare i <strong>di</strong>versi pezzi <strong>di</strong> marmo o pietra, si adopereranno grappe, perni e staffe, in ferro zincato o stagnato, od anche in ottoneo rame, <strong>di</strong> tipi e <strong>di</strong>mensioni adatti allo scopo ed agli sforzi cui saranno assoggettati, e <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>mento della Direzione dei Lavori.Tali ancoraggi saranno saldamente fissati ai marmi o pietre entro apposite incassature <strong>di</strong> forma adatta, preferibilmente a mezzo <strong>di</strong>piombo fuso e battuto a mazzuolo, e murati nelle murature <strong>di</strong> sostegno con malta cementizia. I vuoti che risulteranno tra irivestimenti in pietra o marmo e le retrostanti murature dovranno essere <strong>di</strong>ligentemente riempiti con malta idraulica fina o mezzana,sufficientemente fluida e debitamente scagliata, in modo che non rimangano vuoti <strong>di</strong> alcuna entità. La stessa malta sarà impiegataper l'allettamento delle lastre in piano per pavimenti, ecc.È vietato l'impiego <strong>di</strong> agglomerante cementizio a rapida presa, tanto per la posa che per il fissaggio provvisorio dei pezzi, come pureè vietato l'impiego della malta cementizia per l'allettamento dei marmi.L'Impresa dovrà usare speciali cure ed opportuni accorgimenti per il fissaggio o il sostegno <strong>di</strong> stipiti, architravi, rivestimenti, ecc., incui i pezzi risultino sospesi alle strutture in genere ed a quelli in cemento armato in specie: in tale caso si potrà richiedere che lepietre o marmi siano collocati in opera prima del getto, ed incorporati con opportuni mezzi alla massa della muratura o delconglomerato, il tutto seguendo le speciali norme che saranno all'uopo impartite dalla Direzione dei Lavori e senza che l'impresaabbia <strong>di</strong>ritto a pretendere compensi speciali.Tutti i manufatti, <strong>di</strong> qualsiasi genere, dovranno risultare collocati in sito nell'esatta posizione prestabilita dai <strong>di</strong>segni o dalla Direzionedei Lavori; le connessioni ed i collegamenti eseguiti a perfetto combaciamento secondo le minori regole dell'arte, dovranno esserestuccati con cemento bianco o colorato, a seconda dei casi, in modo da risultare il meno appariscenti che sia possibile, e si dovràcurare <strong>di</strong> togliere ogni zeppa o cuneo <strong>di</strong> legno al termine della posa in opera.I piani superiori delle pietre o marmi posti all'interno dovranno avere le opportune pendenze per convogliare le acque piovane,secondo le in<strong>di</strong>cazioni che darà la Direzione dei Lavori.Sarà in ogni caso a carico dell'Impresa, anche quando essa avesse l'incarico della sola posa in opera, il ridurre e mo<strong>di</strong>ficare lemurature ed ossature ed eseguire i necessari scalpellamenti e incisioni, in modo da consentire la perfetta posa in opera dei marmi epietre <strong>di</strong> qualsiasi genere.Nel caso <strong>di</strong> rivestimenti esterni potrà essere richiesto che la posa in opera delle pietre o marmi segua imme<strong>di</strong>atamente il progre<strong>di</strong>redelle murature, ovvero che venga eseguita in un tempo successivo, senza che l'Impresa possa accampare pretese <strong>di</strong> compensispeciali oltre quelli previsti dalla tariffa.COLLOCAMENTO DI MANUFATTI VARI, APPARECCHI E MATERIALI FORNITI DALL'AMMINISTRAZIONE APPALTANTEQualsiasi apparecchio, materiale o manufatto fornito dall'Amministrazione appaltante sarà consegnato alle stazioni ferroviarie o inmagazzini, secondo le istruzioni che l'Impresa riceverà tempestivamente.Pertanto essa dovrà provvedere al suo trasporto in cantiere, immagazzinamento e custo<strong>di</strong>a, e successivamente alla loro posa inopera, a seconda delle istruzioni che riceverà, eseguendo le opere murarie <strong>di</strong> adattamento e ripristino che si renderannonecessarie.Per il collocamento in opera dovranno seguirsi inoltre tutte le norme in<strong>di</strong>cate per ciascuna opera nei precedenti articoli del presenteCapitolato, restando sempre l'Impresa responsabile della buona conservazione del materiale consegnatole, prima e dopo del suocollocamento in opera.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Linguaglossa <strong>di</strong>cembre 2011 117Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Turismo Sociale Capitolato speciale d’appalto Progetto esecutivo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!