20.07.2015 Views

Arti e mestieri: il gusto dell'artigianato - The Venice International ...

Arti e mestieri: il gusto dell'artigianato - The Venice International ...

Arti e mestieri: il gusto dell'artigianato - The Venice International ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

materiale impiegato, tanto che, in particolare quello dell’Accademia,per la sua più priv<strong>il</strong>egiata ubicazione, venne definito dalla popolazione“l’orrido gabbione bislungo”, retaggio della dominazioneaustriaca da dimenticare, e quando negli anni trenta furono sostituitientrambi per vetustà dall’ingegnere comunale EugenioMiozzi, nessuno protestò.[113-114] Il ponte in ghisa agli Scalzi e,a destra, la coesistenza del vecchio pontecon <strong>il</strong> nuovo progettato da Miozzi.[111-112] Il ponte dell’Accademia realizzatoin ghisa nel 1854 dalla fonderia Nev<strong>il</strong>le.Le due strutture sul Canal Grandevennero realizzate entrambedalla Fonderia Nev<strong>il</strong>le che, nell’Ottocento,fu l’indiscussa protagonista dell’architettura del ferroin laguna e che contribuì in modo fondamentale alla modernizzazionedell’arredo urbano veneziano. I Nev<strong>il</strong>le, originari di Essen inGermania, erano proprietari a Venezia, a San Rocco nel sestiere diSan Polo, della “Priv<strong>il</strong>egiata e Premiata Fonderia Veneta” che avevasede in un’area di circa 14000 metri quadrati, compresa tra l’absidedell’omonima chiesa e <strong>il</strong> rio delle Sacchere, zona che, sino all’iniziodel 1850, era stata adibita a maneggio per cavalli. La ditta, divenutain seguito “Enrico G<strong>il</strong>berto Nev<strong>il</strong>le & Co.”, era seconda soloall’attività dell’Arsenale e della Manifattura Tabacchi e risultavala prima, nel genere, in Veneto. Si occupava di trasformare la materiagrezza, che giungeva direttamente al porto di Venezia principalmentedall’Ingh<strong>il</strong>terra come lo stesso carbone per alimentare iforni che arrivava, in crescenti quantitativi, soprattutto da Newcastle.Scaricato in porto dalle navi,<strong>il</strong> combustib<strong>il</strong>e veniva poitrasportato con p e a t e, imbarcazionicapienti da trasporto, sinoal cuore della città storica. Vi s t ii carichi di carbone – coke inglesee carbon dolce – sempre più[115-116] Il ponte del Ghetto realizzatodalla Fonderia Nev<strong>il</strong>le come evidenzia<strong>il</strong> dettaglio a destra.imponenti di cui necessitava laditta Nev<strong>il</strong>le, vennero inviatepiù volte alla direzione dellastessa missive per contenerne le quantità, sino a quando, nel 1879,la commissione antincendi comandò perentoriamente di trasferire aoltre otto metri di distanza dal muro dell’Archivio di Stato ai Frari,depositario della preziosa documentazione della storia della Serenissima,<strong>il</strong> deposito di carbone della fonderia.La ditta Nev<strong>il</strong>le monopolizzò per vent’anni l’intera produzionedel ferro in città in quanto, sino al 1867, rimase l’unica che fondevae trasformava la materia grezza all’origine, mentre varie eranole officine per la lavorazione del prodotto finito. Successivamente,da un censimento effettuato dalla Camera di Commercionel 1895, la presenza di fonderie ammontava già a una quindicinadi imprese, visto che tale attività si era fortemente rafforzata nelperiodo post-unitario. Alcune di queste imprese si limitavano asemplici officine fabbr<strong>il</strong>i, mentre altre si misero in diretta concorrenzacon i Nev<strong>il</strong>le.Le fonderie erano luogo di lavoro esclusivamente masch<strong>il</strong>e e vedevanola presenza di varie specializzazioni quali fonditori, modellisti,fabbri da fuoco, meccanici, tornitori, calderari e facchini. Vi s<strong>il</strong>avorava tutti i giorni non festivi, dieci ore e mezza d’inverno, undicie mezza d’estate. Il salario, nelle fonderie Nev<strong>il</strong>le, variava a secondadel merito degli operai ed era compreso giornalmente tra 2fiorini a 70 soldi per gli operai, da nulla a 35 soldi per i garzoni. INev<strong>il</strong>le con lo svizzero Stucky, fondatore del grande mulino allaGiudecca, i tedeschi Herion e Junghans, sempre titolari di stab<strong>il</strong>imentiindustriali nella medesima isola, e altri industriali provenientidal nord, costituirono <strong>il</strong> corpo vivo di quella coraggiosa imprenditoriastraniera, approdata a metà Ottocento in laguna, cheimpresse un’accelerazione inarrestab<strong>il</strong>e all’allora stagnante economiacittadina.Alla fine dell’Ottocento <strong>il</strong> settore del ferro a Venezia risultavaormai saturo e per vincere la concorrenza si pensò di attivare produzioniindustriali alternative, specie nel settore navale. All’iniziodel secolo successivo, i Nev<strong>il</strong>le, dopo oltre cinquant’anni di valenteattività, decisero, data la concorrenza, di ritirarsi mettendo definitivamentela società in liquidazione. Nel 1905 <strong>il</strong> Comune diVenezia acquistava – per un totale di lire 267.797,92 – l’interaarea della loro fonderia, provvista di vari immob<strong>il</strong>i di pertinenza,mentre un gruppo di coraggiosi imprenditori, tra cui <strong>il</strong> conte GiuseppeVolpi, si dichiarò disponib<strong>il</strong>e a r<strong>il</strong>evare l’attività trasferendolaalla Giudecca per volgere la produzione in ferro al campo dellecostruzioni navali. Venne così costituita la SAV I N E M ( S o c i e t àAnonima Veneziana Industrie Navali e Meccaniche) diretta dall’ingegnerGiovanni Carraro, che era stato <strong>il</strong> liquidatore della FonderiaNev<strong>il</strong>le. Di questa importantetestimonianza produttivadella Venezia dell’Ottocento èrimasta attualmente solo traccia nella toponomastica della calle dela Fonderia a San Rocco.I Nev<strong>il</strong>le si dedicarono a un’attività incessante e creativa cheandava oltre l’erezione dei due ponti in Canal Grande all’Accademiae agli Scalzi e di gran parte di tutti i ponti in ferro veneziani;nel 1855 arrivarono a proporre la costruzione di un grande stab<strong>il</strong>imentobagni, nel 1857 un progettodi mercato, nel 1859 sperimentaronouna macchina per ricavare acquadolce da quella salsa, sino a proporresistemi di rifornimento per l’acquapotab<strong>il</strong>e in città prelevandola direttamentedal S<strong>il</strong>e.[117-118] Disegno di un elemento decorativoper ponte in ferro e, in alto, <strong>il</strong> ninzioletto aricordo della sede della Fonderia Nev<strong>il</strong>le.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!