13.07.2015 Views

Scarica la Rivista in pdf - Associazione Quarto Oggiaro Vivibile

Scarica la Rivista in pdf - Associazione Quarto Oggiaro Vivibile

Scarica la Rivista in pdf - Associazione Quarto Oggiaro Vivibile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VIVERE INSIEMELA PERIFERIANOTIZIARIO DI CULTURA, ARTE, SPETTACOLI, SPORTVOLONTARIATO, INFORMAZIONE E PUBBLICITA’DELL’ASSOCIAZIONE QUARTO OGGIARO VIVIBILE ONLUSBuona PasquaDi paceNumero 4/2011 (anno 10°) Aprile 2011Via Lessona / ang, Via C. Invernizio 20157 Mi<strong>la</strong>no349.5735129 (P.Lopez) / 339.2819953 (B. Rimoldi)02.39003691 (fax)e-mail: p<strong>in</strong>o.lopez@tiscali.it / brrimol@t<strong>in</strong>.it<strong>in</strong>ternet: http://www.associazionequartooggiarovivibile.com


SOMMARIO 2* SOMMARIO ……………………………………………………………………………………………………………………………………* EDITORIALE DEL DIRETTORE: L’attimo fuggente, ma noi siamo qui……..................………* LETTERE AL DIRETTORE…………………………………………………………………………………………………………...34* NEWS DI QUARTIERE & DELL’ASSOCIAZIONE: ……………………………………………………………Cosa sono questi disegni?; Ci hanno visti <strong>in</strong> TV; Casa delle Associazioni <strong>in</strong> Vil<strong>la</strong>Scheibler……………………………………………………………………………………………………………………………………..…..* PARLANO DI NOI E DEL NOSTRO QUARTIERE: Carnevale Ambrosiano;Casa dell’acqua nel cortile del Commissariato………………………………………………………………….5-78-9* ASSOCIAZIONI DI QUARTO OGGIARO: <strong>Associazione</strong> VO.LA — Volontari alLavoro………………………………………………………………………………………………………..…………………………………...10* DAL CONSIGLIO DI ZONA 8: Inaugurazione CAM Val Trompia……………………………………. 11* INPORTANTE PER LE ASSOCIAZIONI: 5 x1000 “2011”………………………………………………..12-13* PERIFERIE 2015: ……………………………………………………………………………………………………………………..14* I CASI DELLA VITA: Di Laura Zecchillo………………………………………………………………………….15* NEWS DELL’ASSOCIAZIONE: Programma Festa di Maggio……………………………………………..* NEWS DI QUARTIERE DAL COMITATO CERTOSA……………………………………………………...16-1718* INTERVENTI: Il Risorgimento Italiano di Gianni Patrico<strong>la</strong>…..………………….…………………….* NOTIZIE UTILI: …………………………………………………………………………...* SERVIZI NEL QUARTIERE: Spazio Agorà <strong>in</strong> P.zza Capuana…………………………….….192021-22* CONCORSI & INIZIATIVE: XIV° Trofeo del<strong>la</strong> poesia lombarda (rego<strong>la</strong>mento)………….* PICCOLI ANNUNCI:Piccoli annunci del<strong>la</strong> Q.O. <strong>Vivibile</strong>; Avviso per lettori e col<strong>la</strong>boratori; Un aiuto al<strong>la</strong>nostra associazione con il 5 x mille dell’Irpef; …………………………………………… ………………………..RUBRICHE* IL MONDO DEGLI ANIMALI del dott. Aldo Po<strong>la</strong> ………………………………………………………………2324-2526NOTIZIE DALL’ASSOCIAZIONE (Sport): Calcio — Pal<strong>la</strong>volo ……………………………………………* PENSIERI & POESIE: ……………………………………………………………………………………………………………….Edizione a cura del<strong>la</strong> Commissione Cultura dell’<strong>Associazione</strong> <strong>Quarto</strong> <strong>Oggiaro</strong> <strong>Vivibile</strong>Coord<strong>in</strong>atore : Giuseppe (P<strong>in</strong>o) LopezCommissione Cultura:Sonia Anzov<strong>in</strong>o, Giulio Bassani, Giuseppe (P<strong>in</strong>o) dell’Aqui<strong>la</strong>, Fabio Galesi, Giuseppe (P<strong>in</strong>o)Lopez, Roberto Mangiarotti, Bruno Rimoldi, Maurizio Tirani, V<strong>in</strong>cenzo Voc<strong>in</strong>o.27-2829-31Redazione rivista VIVERE INSIEME LA PERIFERIA:Direttore:Vice Direttore:Redattore Capo:Segretaria di Redazione:Bruno Rimoldi.Giulio BassaniGiuseppe (P<strong>in</strong>o) LopezSonia Anzov<strong>in</strong>oHanno col<strong>la</strong>borato a questo numero:Sonia Anzov<strong>in</strong>o, Susanna Cernotti, Walter Cherub<strong>in</strong>i, Roberto Galesi, P<strong>in</strong>o Lopez, Pao<strong>la</strong>Iubatti, Gianni Patrico<strong>la</strong>, Aldo Po<strong>la</strong>, Bruno Rimoldi, V<strong>in</strong>cenzo Voc<strong>in</strong>o.Reg. No. 324 del 22/04/2005 – Tribunale di Mi<strong>la</strong>no


3L’attimo fuggente, ma noi siamo qui.EDITORIALE150 anni dell’Unità di’Italia. Festeggiamenti, orgoglio ritrovato e diffuso più di quanquantoci si potesse aspettare. Il Tricolore esposto su f<strong>in</strong>estre e balconi (e tuttora <strong>in</strong>molti casi bene <strong>in</strong> vista) senza bisogno di un successo sportivo nazional-popo<strong>la</strong>re.Troppo bello ! Comunque irripetibile, ma noi c’eravamo !“Voi siete qui” impersonale frasetta che si trova scritta abitualmente sulle mappe affissenei luoghi chiusi frequentati da molte persone. La troviamo accanto ad un grosso puntorosso e serve per <strong>in</strong>dicare a chi <strong>la</strong> legge dove si trova <strong>in</strong> quel preciso momento. Certamente,ma anche per <strong>in</strong>dicargli l’uscita di sicurezza più vic<strong>in</strong>a, dove sono le scale, gli ascensori,gli est<strong>in</strong>tori, i punti di raccolta delle persone. Tutte <strong>in</strong>formazioni utili per le emergenze,qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong> caso di pericolo.Bene. Ora noi “siamo qui” <strong>in</strong>vischiati <strong>in</strong> un <strong>in</strong>tervento umanitario di una ―volonterosa coalizione‖ia base di aerei da combattimento, missili, portaerei, sommergibili; con contorno divittime, che, se sono civili, vengono considerate ―danni col<strong>la</strong>terali ―.Ma poco prima c’erano state le rivolte <strong>in</strong> molte nazioni nordafricane con conseguenti nuovemigrazioni dirette al di <strong>la</strong> del mare.Ma non è successo solo questo: tra le rivolte popo<strong>la</strong>ri e <strong>la</strong> guerra ― umanitaria‖ ci sonostati , un po’ più lontano, ma vic<strong>in</strong>o <strong>in</strong> questo mondo globalizzato, anche un terremoto disastrosoed un conseguente tsunami (onda mar<strong>in</strong>a anoma<strong>la</strong>) che, oltre a portare morte e distruzioneper molti, hanno aperto una porta oscura sul futuro di una nazione e sul<strong>la</strong> qualitàdel<strong>la</strong> vita di qualche milione di persone li accanto, ma non solo per loro.Qu<strong>in</strong>di ora mi chiedo: dove sono per noi le ―uscite di sicurezza‖ e le <strong>in</strong>formazioni utili ?!Come faremo, non solo ad uscire ma anche a limitare le conseguenze di un mix di eventidi tale portata, diciamo <strong>in</strong> parte ―naturali‖ ma per il resto frutto di <strong>in</strong>coscienza umana ?! ―E cerco di rispondermi da solo perché credo sia difficile avere risposte rassicuranti da chiavrebbe l’obbligo di farlo.Ripeto, dove sono e quali sono le uscite? Dovremo, credo, cercarle da noi, <strong>in</strong>sieme, cont<strong>in</strong>uandoa fare nel nostro piccolo tutto quello che potrà aiutare noi e gli altri a cont<strong>in</strong>uare avivere una vita degna di essere vissuta: dignitosa e rispettosa ancora di più dei diritti di tutti;più povera di beni superflui o <strong>in</strong>utili, ma ricca di solidarietà. Insomma, cont<strong>in</strong>uare a farequello che molti fanno da tempo, ma consci del fatto che per il prossimo futuro, che è giàqui oggi, <strong>la</strong> nostra‖impresa‖ sarà sempre più difficile: come peda<strong>la</strong>re <strong>in</strong> salita verso un traguardosempre più lontano.Qu<strong>in</strong>di: “forte il cuore e il braccio‖ e, come sempre: rimboccarsi le maniche ed al <strong>la</strong>voro!Ma se possibile, per favore, facciamolo una volta per tutte INSIEME !!Un caloroso auguri a tutti di una buona Santa Pasquae di una serena, positiva e attiva Primavera !!!!Bruno Rimoldi


LETTERE AL DIRETTORE 4Nel<strong>la</strong> prima lettera che di seguito riportiamo, nel<strong>la</strong>news qui accanto e nel<strong>la</strong> foto riprodotta nell’ultimapag<strong>in</strong>a del<strong>la</strong> rivista ci giunge una lezione di civiltàdai nostri figli, quelli più piccoli che frequentano <strong>la</strong>scuo<strong>la</strong> dell’<strong>in</strong>fanzia: ci riprendono sulle nostre cattiveabitud<strong>in</strong>i, sui nostri comportamenti.Scrivo per <strong>in</strong>formarvi che gli Amici delParco di Vil<strong>la</strong> Scheibler, Parco PilotaFamily Friendly, hanno affisso lungo i muridi via Carbonia i cartelli anti-<strong>in</strong>civiltà prodottidai bamb<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> dell'Infanziadi Via Arsia, <strong>in</strong> accordo con <strong>la</strong>Dott.ssa Piazza, P.O. Polo 21. Il progetto ènato spontaneamente per risolvere un problemache i bimbi, le educatrici, le famigliedi Arsia (Infanzia e Nido) si trovano a affrontaretutti i giorni: il pessimo stato delmarciapiede di via Carbonia.Per saperne di più http://www.radiomamma.it/news_parchi/w_i_cartelli_anti_caccheCon <strong>la</strong> speranza che questa esperienzapossa avere un seguito <strong>in</strong> altre scuole, edessere apprezzata e valorizzata dalle Istituzioni.Gli Amici del Parco e Radiomammane hanno par<strong>la</strong>to anche ad Amsa, el'idea è quel<strong>la</strong> di provare a creare dei vericartelli anti-<strong>in</strong>civiltà disegnati dai bamb<strong>in</strong>i.Sarebbe bello trovare il modo di pensarlie produrli <strong>in</strong>sieme, partendo da <strong>Quarto</strong><strong>Oggiaro</strong> per tutta Mi<strong>la</strong>no.Sara ManazzaIL SOLE IL VENTO LA TERRA E L'ACQUA: ENERGIE PER LA PACEMentre <strong>in</strong> Giappone prosegue <strong>la</strong> conta delle vittime dello tsunami e un manipolo di eroi lotta per limitaregli effetti dei gravissimi danni al reattore nucleare di Fukushima, altre morti e devastazioni <strong>in</strong>teressanoil nostro Mediterraneo. C'è, di certo, una operazione di polizia <strong>in</strong>ternazionale per fermare undittatore che non ha esitato a bombardare <strong>la</strong> propria popo<strong>la</strong>zione. Ma c'è anche il controllo sui giacimentidi combustibili fossili che per 42 anni hanno puntel<strong>la</strong>to il trono del re d'Africa, a far sgomitaregli Stati europei nel guidare un'offensiva militare <strong>in</strong> cui, ancora una volta, si vo<strong>la</strong>tilizza l'Europa comeUnione, e prendono quota gli <strong>in</strong>teressi delle s<strong>in</strong>gole nazioni.In questo spaccato di attualità c'è <strong>la</strong> contraddizione del mondo diviso: diviso per le sue istituzionipolitiche ma anche per l'accesso alle risorse naturali, <strong>in</strong> primo luogo energetiche. Non sarà sostituendouna risorsa scarsa come il petrolio con una risorsa ancora più scarsa e presidiata militarmente,come il nucleare, che si potrà sperare <strong>in</strong> un futuro di benessere e pace per <strong>la</strong> comunitàglobale. Per tagliare le unghie ai padroni delle energie e ai loro apparati politico-militari c'èun solo modo: att<strong>in</strong>gere dalle risorse più abbondanti, disponibili e democratiche che ci siano: nessuno,nemmeno il più potente dittatore del mondo, potrà mai spegnere il sole che illum<strong>in</strong>a le terre delsuo vic<strong>in</strong>o e concorrente, nè si potrà mai fermare <strong>la</strong> forza del vento, il calore del<strong>la</strong> terra, il flusso delleonde. Un nuovo modello di approvvigionamento di energia e materie prime è <strong>in</strong>dispensabile peraffrancarsi dalle guerre del petrolio.In tempi di guerra, come quel<strong>la</strong> appena <strong>in</strong>iziata alle nostre porte, l'impegno per l'efficienza energeticae fonti r<strong>in</strong>novabili fa parte del<strong>la</strong> nostra campagna per <strong>la</strong> pace e <strong>la</strong> risoluzione non armata dei conflitti.Damiano Di Sim<strong>in</strong>e [presidente@legambiente.org]


5NEWS DI QUARTIERE & DELL’ASSOCIAZIONECOSA SONO QUESTI DISEGNI?SONO DEI CARTELLI ANTI-INCIVILTA’ DISEGNATI DAIBAMBINI DELLA SCUOLA dell’INFANZIA DI VIA ARSIAINSIEME AGLI AMICI DEL PARCO SCHEIBLER.COSA VI VOGLIONO DIRE?AIUTATE I BAMBINI A CAMMINARE SU UN MARCIA-PDE PULITO!LA STORIA: I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIADI VIA ARSIA E DEL NIDO EX-ALDINI PERCORRONOQUESTA STRADA TUTTI I GIORNI PER RAGGIUNGERELA SCUOLA, PER ANDARE ALLA BIBLIOTECA E AL PAR-CO… E TROVANO SEMPRE IL MARCIAPIEDE SPORCO(CACCHE, VETRI, RIFIUTI, E TANTO ALTRO). CAMMINANO SULLO SCHIFO CHE POI PORTANO INCLASSE, SE INCIAMPANO SI POSSO FAR MALE. E COSI’ HANNO PENSATO, CON L’AIUTO DEGLIAMICI DEL PARCO (e il supporto tecnico del Carto<strong>la</strong>io di via Arsia) DI PROVARE A CHIEDERE A-GLI ADULTI UN PO’ DI BUONE MANIERE. TENETE PULITO IL SUOLO PUBBLICO, PERCHE E’ DII BAMBINI DI QUARTO OGGIARO EDUCANO A TENERE PULITE LE STRADE:"Questa è <strong>la</strong> strada che facciamo per andare al parco. Noi abbiamo imparato a tener<strong>la</strong>pulita, e voi grandi quando imparate?". Questo il messaggio, semplice e ficcante altempo stesso, dei cartelli anti cacche realizzate dai bamb<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> Arsia, a<strong>Quarto</strong> <strong>Oggiaro</strong>, per protestare contro <strong>la</strong> sporcizia e l'<strong>in</strong>civiltà sui marciapiedi <strong>in</strong>torno alparco di Vil<strong>la</strong> Scheibler.L'idea è venuta ai bimbi, alle <strong>in</strong>segnanti e agli Amici del Parco Scheibler che, da unanno, ormai, animano il Parco Scheibler Family Friendly.Il modo migliore per educare i padroni di cani? Una mostra di disegni - 27, <strong>in</strong>fi<strong>la</strong>ti dentroa cartell<strong>in</strong>e di p<strong>la</strong>stica anti pioggia donate dal carto<strong>la</strong>io di quartiere - da appenderelungo il muro di via Carbonia che porta al parco ma anche al<strong>la</strong>biblioteca e all'asilo nido di quartiere. Perchè non replicare l'ideanel resto del<strong>la</strong> città? Puoi disegnare il tuo cartello, oppurestamparlo.Articolo pubblicato su Radiomamma.it


NEWS DI QUARTIERE & DELL’ASSOCIAZIONE 6CI HANNO VISTI IN TV !Come ormai ben sapete, quest‘anno ricorre il 30°anniversario dal<strong>la</strong> costituzione del<strong>la</strong> nostra <strong>Associazione</strong>e nel programma del mese di maggio, chetrovate <strong>in</strong> altra parte del<strong>la</strong> rivista, sono previste varie<strong>in</strong>teressanti manifestazioni per rega<strong>la</strong>re ai nostriSoci ed Amici momenti festosi di <strong>in</strong>contro ed aggregazionesull‘area.Per noi Consiglieri e Volontari del<strong>la</strong> <strong>Quarto</strong> <strong>Oggiaro</strong><strong>Vivibile</strong>, un regalo siamo già riusciti ad averlo :il giorno 9 marzo 2011 alle 7.45 Rai 3 Regione hatrasmesso <strong>in</strong> diretta un bel servizio sul<strong>la</strong> nostra <strong>Associazione</strong>.Molti di voi lo hanno visto o, comunque, ne hannosentito par<strong>la</strong>re ed i commenti sono stati tutti positivi,ma vorremmo riferirvi anche come è nato.Qualche giorno prima, eravamo stati contattati dauna Redattrice del<strong>la</strong> testata giornalistica di Rai RegioneLombardia, che – a seguito di un avvenimentodi cronaca nera appena accaduto, che vedevaco<strong>in</strong>volti alcuni m<strong>in</strong>orenni del nostro quartiere –avrebbe voluto <strong>in</strong>contrare dei residenti per sviluppareun servizio sulle negatività di <strong>Quarto</strong> <strong>Oggiaro</strong>.Abbiamo ribadito che, <strong>in</strong>vece, qui non esiste solo <strong>la</strong>del<strong>in</strong>quenza e, anzi, si può viverci bene sfruttandole risorse del territorio e mettendoci tutti del<strong>la</strong> buonavolontà, come hanno fatto i fondatoridell‘<strong>Associazione</strong> Q.O.V. tanti anni fa e come cont<strong>in</strong>uiamoa fare con <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione dei volontaried il sostegno degli abitanti che frequentano il nostroparco giochi, apprezzando molto <strong>la</strong> vivibilitàdell’area.La redattrice ne è stata ben impressionata ed haaccettato di venire a vedere personalmente <strong>la</strong> nostrarealtà e dopo avere ascoltato il racconto delleorig<strong>in</strong>i dell‘<strong>Associazione</strong> dalle parole dei‗‘consiglieri fondatori‘‘, avere vissuto un paiod‘ore pomeridiane con noi ed avere ammirato ilnostro parco anche dall‘alto (grazie al<strong>la</strong> vista offertada casa di un consigliere al 5° piano di viaInvernizio), ha convenuto che si potesse fare unservizio televisivo di taglio assolutamente positivo……ecosì è stato……..Levataccia per tutti di buon matt<strong>in</strong>o per le riprese<strong>in</strong> diretta dalle 7.15, ma che soddisfazione !F<strong>in</strong>almente, i telespettatori del<strong>la</strong> Lombardia hannopotuto vedere che a Mi<strong>la</strong>no nei quartieri periferic<strong>in</strong>on esiste solo il degrado, ma anche e soprattuttoun <strong>in</strong>sieme di cittad<strong>in</strong>i onesti e volonterosi chepossono vivere il proprio tempo libero vic<strong>in</strong>o acasa, <strong>in</strong> tranquillità.Ci auguriamo che <strong>la</strong> nostra testimonianza servaanche ad altri per spronarli a creare ambienti piacevolie sicuri, senza aspettarsi che ‗‘piovadall‘alto‘‘Vi aspettiamo numerosi sull‘area per goderci <strong>in</strong>siemetanti pomeriggi sereni, sperando chequest‘anno <strong>la</strong> primavera sia più generosa di solebuon 30° a tuttiGiancarlo R./Ivana B.


7CASA DELLE ASSOCIAZIONI IN VILLA SCHEIBLERMESEDATA/PERIODORIEPILOGO INIZIATIVE IN VILLA SCHEIBLERORARIO ASSOCIAZIONE LUOGO TITOLO EVENTO DESCRIZIONEMARTEDI'05/04/20119.30 – 17.00 Welfare AmbrosianoTORRETTASALA 14 CATERINGCorso di formazioneMERCOLEDI'06/04/201120,30 - 23,00 Volontari al <strong>la</strong>voro TORRETTA Incontro culturaleGIOVEDI'07/04/201120,30 - 23,00 CORALE GRAF SALONE CDA ESIBIZIONE CORALE PROVESABATO09/04/2011DOMENICA10/04/201110,0 - 19,0010,00 - 20,00UNISONOTORRETTA -SALA 14 - SALONECDA - PORTICATOAttività outskirtartMostra collettiva di PITTURA CORREDATA DAEVENTI SATELLITEDOMENICA10/04/201117.00 VILL@PERTA TORRETTA CHITARRE IN CONCERTORASSEGNA DI CONCERTI INCOLLABORAZIONE CON LA CORALEAMBROSIANAAPRILEVENERDI'15/04/2011SABATO16/04/201021.00 – 23.00 ANPI SALONE CDA UN LIBRO AL MESE PRESENTAZIONE LETTERARIA9.30 – 12.00Serv. Sup. attiviper il <strong>la</strong>voroCHIESETTAConferenza dialfabetizzazionef<strong>in</strong>anziariaSABATO16/04/201020.00 – 23.00 VILL@PERTA TORRETTARASSEGNA DI FILM DIQUARTIEREPROIEZIONE AUDIO – VIDEODOMENICA17/04/201114.00 – 18.00 ASSO.GE.20 SALONE CDA LUDOTECAUno spazio <strong>in</strong> cui giocare con giochi datavolo dedicato ai bamb<strong>in</strong>i (da 4 a 10 anniaccompagnati da parenti maggiorenni)che potranno scoprire antichi e nuovigiochi di società, di abilità, di pazienza.DOMENICA17/04/2011DA LUNEDI' 18 ASABATO30/04/201115.00 – 19.00 VILL@PERTA SALONE CDA FESTA DEI POPOLI8,00 - 17,00 SIRIO SALONE CDA Mostra“ poesie e colore “FESTA ED ACCOGLIENZA AI NUOVICITTADINIMostra di quadri ispirati a poesieSABATO30/04/2011SABATO30/04/20119,00 - 15,00 AUSER 19/20 TORRETTA9.30 – 12.00Serv. Sup. attiviper il <strong>la</strong>voroCHIESETTAConferenza/ LaboratoriConferenza dialfabetizzazionef<strong>in</strong>anziariaTutto il programma sopra <strong>in</strong>dicato è stato approvato dal Comitato di Gestione.temi dell'alimenazioneP<strong>in</strong>o L.


PARLANO DI NOI E DEL NOSTRO QUARTIERE 8CARNEVALE AMBROSIANO 2011: L'INGRESSO TRIONFALE INPIAZZA DUOMO DEL CARRO DI QUARTO OGGIAROScritto da Susanna CernottiSabato 12 marzo, un <strong>in</strong>gresso trionfale, enfatizzato dall'<strong>in</strong>nonazionale, ha segnato l'<strong>in</strong>gresso del Carro di <strong>Quarto</strong><strong>Oggiaro</strong> <strong>in</strong> piazza Duomo <strong>in</strong> occasione del<strong>la</strong> tradizionalesfi<strong>la</strong>ta del Carnevale Ambrosiano 2011. I Mille Garibald<strong>in</strong>isono partiti da <strong>Quarto</strong>...<strong>Oggiaro</strong> per conquistareil centro del<strong>la</strong> città con fiori, bandier<strong>in</strong>e e coccardetricolore. GUARDA LE FOTO SU QUARTOFOTOE' il secondo anno che l'associazione Vill@perta riesce a portare il carro di quartiere <strong>in</strong> centroa Mi<strong>la</strong>no <strong>in</strong> totale autonomia f<strong>in</strong>anziaria: questo importante risultato è solo frutto del<strong>la</strong>passione dei cittad<strong>in</strong>i del quartiere che hanno <strong>in</strong>vestito <strong>in</strong> questa avventura garibald<strong>in</strong>a ilproprio tempo, il proprio denaro ma soprattutto il proprio entusiasmo.L'associazione vill@perta è, qu<strong>in</strong>di, orgogliosa di esprimere <strong>la</strong> propriasoddisfazione per il successo del<strong>la</strong> 14° Edizione del Carnevale di <strong>Quarto</strong><strong>Oggiaro</strong> e da appuntamento a tutti per <strong>la</strong> 15° edizione Domenica 19 febbraio2012.L'associazione vill@perta: ACLI S. Lucia, ANPI <strong>Quarto</strong> <strong>Oggiaro</strong>, AR-CI Itaca, ASD Futura, ASSO.GE.20 Onlus, Ass. Fam. conVoi Onlus,Ass. Corale Graf, Ass. Noesis, Ass. Parco Certosa, Ass. <strong>Quarto</strong> <strong>Oggiaro</strong><strong>Vivibile</strong> Onlus, Ass. Radioquarto, Ass. VO.LA Onlus, AUSER<strong>Quarto</strong> <strong>Oggiaro</strong>, Fondazione Per<strong>in</strong>i, Spazio Baluardo/Ass. Culturale eGiovanile Unisono, UDI <strong>Quarto</strong> <strong>Oggiaro</strong>NEL CORTILE DEL COMMISSARIATO DI VIASATTA E' STATA INAUGURATA"LA CASA DELL' ACQUA" !!!!!Frizzante per tutti –Un erogatore d‘acqua liscia, gasata e fresca a disposizionedegli abitanti del quartiere. È <strong>la</strong> nuova «fonte contemporanea»<strong>in</strong>augurata stamani dal s<strong>in</strong>daco, Letizia Moratti, <strong>in</strong> viaLessona, a <strong>Quarto</strong> <strong>Oggiaro</strong>, <strong>in</strong> occasione del<strong>la</strong> Giornatamondiale dell‘acqua. Prima struttura del genere <strong>in</strong> città,l‘erogatore rappresenta l‘evoluzione <strong>in</strong> chiave moderna edecologica delle «vedovelle» di una volta, dal quale i cittad<strong>in</strong>i potranno prendere l‘acqua sia peril consumo <strong>in</strong> loco che per quello casal<strong>in</strong>go. Unico v<strong>in</strong>colo, l‘orario di apertura del parco nelquale <strong>la</strong> struttura è <strong>in</strong>serita, nei pressi di un Cam, che chiude alle 22. «Mi<strong>la</strong>no - ha detto Moratti- ha l‘acqua più buona, più sicura e più economica d‘Italia e probabilmente d‘Europa. Ricordo -ha aggiunto - che le tariffe del<strong>la</strong> nostra acqua sono 0,60 centesimi per metrocubo, qu<strong>in</strong>di le piùbasse <strong>in</strong> assoluto <strong>in</strong> Italia e <strong>in</strong> Europa. È un‘acqua control<strong>la</strong>ta con controlli rigorosissimi chimicie microbiologici, qu<strong>in</strong>di un‘acqua di ottima qualità». L‘erogatore, ha ricordato Moratti, è ancherispettoso dell‘ambiente. «Senza produzione, smaltimento e trasporto di bottiglie di p<strong>la</strong>stica unerogatore equivale - ha detto - a una riduzione di Co2, come se piantassimo mille alberi». Lasperimentazione <strong>in</strong> via Lessona, ha spiegato il direttore generale di MM, Stefano Certi, durerà 3mesi. «Poi valuteremo come estendere il servizio. È ipotizzabile che possa essere esteso nel restodel<strong>la</strong> città (foto Fotogramma)23/3/2011Corriere.it


9PARLANO DI NOI E DEL NOSTRO QUARTIERE


ASSOCIAZIONI DI QUARTO OGGIARO 10ASSOCIAZIONE VO.LA – VOLONTARI AL LAVOROL'associazione Vo.La Volontari al Lavoro Onlus nasce dal desiderio diun gruppo di giovani e adulti, già s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>rmente operanti <strong>in</strong> varie attivitàdi volontariato, di unire le proprie forze per dare maggiore significato ed efficacia al proprioimpegno sociale.L'associazione è stata ufficialmente costituita il 18 ottobre 2002 ponendosi, come scopi ef<strong>in</strong>alità, <strong>la</strong> promozione e il sostegno di <strong>in</strong>iziative atte a prevenire il disagio di tutte quelle personeche vivono <strong>in</strong> situazione di emarg<strong>in</strong>azione <strong>in</strong> ambito locale, nazionale ed <strong>in</strong>ternazionale.Le prime attività <strong>in</strong>traprese sono state a sostegno di associazioni ed istituzioni già esistentisul territorio mi<strong>la</strong>nese, quali l'Opera Card<strong>in</strong>al Ferrari (per <strong>la</strong> distribuzione di pasti agli<strong>in</strong>digenti), <strong>la</strong> Comunità La Zattera (centro accoglienza e recupero ragazze m<strong>in</strong>orenni) e ilCentro Caritas parrocchiale (distribuzione viveri ed <strong>in</strong>dumenti e supporto a famiglie disagiate).Nel corso del tempo l'<strong>Associazione</strong> si è arricchita del<strong>la</strong> presenza di numerosi volontariche hanno aderito con impegno ai nuovi progetti avviati, negli ultimi 3 anni, <strong>in</strong> totale autonomia:Volontariato Internazionale, Progetto Oltre <strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> per bamb<strong>in</strong>i e ragazzi extracomunitari,Progetto il Futuro <strong>in</strong> una Borsa per ragazzi universitari nei Paesi <strong>in</strong> via di sviluppo.Il progetto ―Oltre <strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>‖ è rivolto a bamb<strong>in</strong>i extracomunitari che frequentano le scuoleelementari del quartiere <strong>Quarto</strong> <strong>Oggiaro</strong> e che non conoscendo <strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua italiana hanno seriproblemi di <strong>in</strong>serimento e di apprendimento.E’attuato <strong>in</strong> col<strong>la</strong>borazione diretta con le scuole presenti sul territorio: sono le <strong>in</strong>segnantistesse ad <strong>in</strong>dicare i ragazzi maggiormente bisognosi di questo servizio e ad <strong>in</strong>dirizzarli versole strutture dell’<strong>Associazione</strong>.Attraverso l’alfabetizzazione ed il sostegno sco<strong>la</strong>stico, il progetto si pone come obiettivopr<strong>in</strong>cipale l’<strong>in</strong>tegrazione sociale degli stranieri, partendo dai bamb<strong>in</strong>i per arrivare poi a co<strong>in</strong>volgerele famiglie con un’azione di collegamento scuo<strong>la</strong>-famiglia.Gli sviluppi e i risultati sono periodicamente comunicati alle scuole di provenienza.Dal 2006 ha preso l’avvio un importante progetto denom<strong>in</strong>ato ―Il futuro <strong>in</strong> una borsa‖ cheprevede il sostegno di studenti nei paesi <strong>in</strong> via di sviluppo, attraverso l’erogazione di borsedi studio.L’azione di Vo.La. èrivolta ai giovani delMozambico, uno deipaesi piu’ poveri delmondo, a favore deiquali nel 2009 sonostate erogate sediciborse di studio e nel2010 venti.<strong>Associazione</strong> Vo.La. Volontari al Lavoro, via Ald<strong>in</strong>i 29 – 20157 Mi<strong>la</strong>nsito: http://www.associazionevo<strong>la</strong>.orge-mail: <strong>in</strong>fo@associazionevo<strong>la</strong>.orgFax: 02 - 3574791Presidente: Gianni Gianelli – Cellu<strong>la</strong>re 348-3901176


11 DAL CONSIGLIO DI ZONA 8Dall’8 Marzo 2011è aperto al Pubblicoil C.A.M.Val Trompia,45/aMi<strong>la</strong>noINAUGURAZIONESpett. redazione di <strong>Quarto</strong>web,c'è una buona notizia da diffondere che ci aspettavamoda tempo: il giorno 8 marzo è stato riapertoal<strong>la</strong> cittad<strong>in</strong>anza il CAM di via Valtrompia,45.Dopo parecchi mesi durante i quali è statafatta una ristrutturazione generale del salone, iCitttad<strong>in</strong>i potranno ora f<strong>in</strong>almente ritrovarsi <strong>in</strong>quello spazio per stare <strong>in</strong>sieme e passare del tempo <strong>in</strong> modo piacevole e costruttivo.Al<strong>la</strong> riapertura erano presenti anche l'Assessorealle aree cittad<strong>in</strong>e e consigli di zona, Andrea Mascarettie il Presidente del Consiglio di Zona 8,C<strong>la</strong>udio Consol<strong>in</strong>i. Nell'occasione sono state distribuitele mimose a tutte donne presenti. Nellefoto allegate, alcuni momenti del<strong>la</strong> manifestazione.C<strong>la</strong>udio Consol<strong>in</strong>i


IMPORTANTE PER LE ASSOCIAZIONI NO PROFIT 12Parte il c<strong>in</strong>que per mille 2011. Le categorie dei soggetti dest<strong>in</strong>atari, <strong>la</strong> tempistica, le modalità diammissione negli appositi elenchi e quelle di riparto delle somme dest<strong>in</strong>ate dai contribuenti sonoillustrate dall’Agenzia delle Entrate nel<strong>la</strong> circo<strong>la</strong>re n. 9/E del 3 marzo.Il decreto ―mille proroghe‖ ha ribadito per l’esercizio f<strong>in</strong>anziario 2011 <strong>la</strong> possibilità di dest<strong>in</strong>areuna quota, pari al 5 per mille dell’Irpef dei contribuenti, a f<strong>in</strong>alità di <strong>in</strong>teresse sociale con le medesimemodalità di riparto e gli stessi term<strong>in</strong>i previsti per l’anno 2010.Soggetti ammessi al 5 per mille 2011Come lo scorso anno, anche nel 2011 <strong>la</strong> quota del 5 per mille può essere dest<strong>in</strong>ata a una delleseguenti f<strong>in</strong>alità: sostegno del volontariato, delle Onlus, delle associazioni di promozione sociale iscrittenei registri nazionale, regionali e prov<strong>in</strong>ciali, e delle associazioni e fondazioni riconosciuteche operano nei settori <strong>in</strong>dicati dall’articolo 10, comma 1, lettera a), del Dlgs 460/1997; f<strong>in</strong>anziamento del<strong>la</strong> ricerca scientifica e dell’università; f<strong>in</strong>anziamento del<strong>la</strong> ricerca sanitaria;sostegno delle attività sociali svolte dal proprio Comune di residenza;sostegno delle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai f<strong>in</strong>i sportivi dal Coni,che svolgono una rilevante attività di <strong>in</strong>teresse sociale.Quando presentare le domandeLa circo<strong>la</strong>re delle Entrate precisa che le iscrizioni saranno possibili a partire dal 15 marzo.Gli enti del volontariato e le associazioni sportive dilettantistiche devono presentare <strong>la</strong>domanda di iscrizione all’Agenzia delle Entrate, esclusivamente per via telematica, attraversoi servizi Entratel o Fisconl<strong>in</strong>e oppure tramite gli <strong>in</strong>termediari autorizzati entro il prossimo 7maggio.L'iscrizione vale per tutti gli enti anche per quelli che hanno presentato l'iscrizione lo scorso anno.Gli enti del<strong>la</strong> ricerca scientifica e dell’Università e gli enti del<strong>la</strong> ricerca sanitaria devono <strong>in</strong>viarele loro richieste, entro il 30 aprile, rispettivamente al Miur, che provvede al<strong>la</strong> pubblicazione sulproprio sito dei modelli di iscrizione e per <strong>la</strong> dichiarazione sostitutiva, e al m<strong>in</strong>istero del<strong>la</strong> Salute,che predispone l’elenco degli enti che possono partecipare al riparto del<strong>la</strong> quota del 5 permille. Effettuate eventuali correzioni di errori di iscrizione nei rispettivi elenchi, entro il 5 maggio,i due m<strong>in</strong>isteri provvederanno all’<strong>in</strong>vio degli elenchi all’Agenzia delle Entrate entro il 7 maggio.Per i Comuni non è previsto un elenco apposito, dal momento che i cittad<strong>in</strong>i che vogliono dest<strong>in</strong>are<strong>la</strong> loro quota all’ente locale potranno farlo, nel<strong>la</strong> dichiarazione dei redditi, esclusivamentea favore del proprio comune di residenza.14 maggio: onl<strong>in</strong>e gli elenchi provvisoriL’Agenzia delle Entrate curerà anche quest’anno <strong>la</strong> pubblicazione degli iscritti al beneficio, suddivisiper categorie: <strong>la</strong> data per gli elenchi provvisori è fissata al 14 maggio.Gli elenchi gestiti dall’AgenziaLa circo<strong>la</strong>re fornisce specifiche <strong>in</strong>dicazioni per gli adempimenti degli enti del volontariato e delleassociazioni sportive, di cui segue direttamente <strong>la</strong> predisposizione degli elenchi.Tali soggetti avranno tempo f<strong>in</strong>o al 20 maggio per segna<strong>la</strong>re, tramite il rappresentante legale,eventuali errori di iscrizione al<strong>la</strong> direzione regionale delle Entrate nel cui ambito si trova<strong>la</strong> sede legale dell’ente. In Lombardia al<strong>la</strong> DRE di via Man<strong>in</strong> a Mi<strong>la</strong>no.Il 25 maggio sarà pubblicata <strong>la</strong> versione aggiornata degli elenchi. L’Agenzia trasmetterà unacopia di quello re<strong>la</strong>tivo alle associazioni sportive dilettantistiche al Coni, ente competente adacquisire le dichiarazioni sostitutive e a effettuare i controlli su quei soggetti.


13IMPORTANTE PER LE ASSOCIAZIONI NO PROFITVerificata <strong>la</strong> presenza dell’associazione nell’elenco di appartenenza, i legali rappresentantidegli enti (compresi quelli di competenza del Miur, che li gestirà direttamente)dovranno sottoscrivere una dichiarazione sostitutiva attestante il perdurare dei requisitiper l’ammissione al beneficio, che andrà <strong>in</strong>viata, a pena di decadenza, entro il30 giugno.Per facilitare <strong>la</strong> stesura del<strong>la</strong> dichiarazione, l’Agenzia metterà a disposizione un modulo adhoc parzialmente precompi<strong>la</strong>to con le <strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong>dicate al momento dell’iscrizione.Qui il percorso delle due categorie, i cui elenchi sono gestiti dalle Entrate, si divideI legali rappresentanti degli enti del volontariato dovranno <strong>in</strong>viare, a mezzo raccomandatacon ricevuta di ritorno, il modulo (scaricabile dal sito delle Entrate), corredato dal<strong>la</strong> copiafotostatica del documento di identità del sottoscrittore, al<strong>la</strong> direzione regionale dell’Agenziaterritorialmente competente.Stessa procedura per le associazioni dilettantesche sportive, che però <strong>in</strong>vieranno le dichiarazionisostitutive di atto di notorietà all’ufficio del Coni nel cui ambito territoriale si trova <strong>la</strong>sede legale dell’associazione. Effettuati i dovuti controlli entro il 31 dicembre, il Coni predisporràl’elenco delle associazioni ammesse al beneficio e quello delle associazioni esclusedal riparto, che trasmetterà, <strong>in</strong> via telematica, all’Agenzia delle Entrate entro il 15 marzo2012.31 marzo 2012: sul web elenchi dei percettori e degli esclusiE’ fissato al 31 marzo 2012 il term<strong>in</strong>e ultimo per ―scoprire‖ chi ha ottenuto il beneficio del 5per mille.L’agenzia delle Entrate pubblicherà sul proprio sito gli elenchi, dist<strong>in</strong>ti per categoria(volontariato, associazioni sportive dilettantistiche, ricerca scientifica e dell’università, ricercasanitaria), degli enti ammessi e degli esclusi dal beneficio, con l’<strong>in</strong>dicazione delle scelteattribuite e dei re<strong>la</strong>tivi importi.Per tutti l’obbligo del<strong>la</strong> rendicontazioneAnche per il 2011, i beneficiari del 5 per mille sono chiamati a redigere, entro un annodall’<strong>in</strong>casso del contributo, e a trasmettere, entro 30 giorni dal<strong>la</strong> data ultima per <strong>la</strong> compi<strong>la</strong>zione,uno specifico rendiconto con l’<strong>in</strong>dicazione precisa di come sono state impiegate lesomme percepite. Gli enti che hanno ricevuto importi <strong>in</strong>feriori ai 20mi<strong>la</strong> euro non devonotrasmettere il rendiconto, ma soltanto redigerlo e conservarlo per dieci anni.Studio ArchitettoANGELO MARIANIProgettazione architettonica, amm<strong>in</strong>istrazioni immobiliaridirezione <strong>la</strong>vori, sicurezza nei cantieri, pratiche catastaliconsulenze tecniche, perizie estimativeVia Lessona , 2 - 20157 Mi<strong>la</strong>no - Tel, 023553861Fax: 0233204273– email: angel_mariani@virgilio.it


PERIFERIE 2015 14Periferie: memoria o futuro?Ricordare serve? Come <strong>in</strong> casa, quando si rompe qualche tubo, ma chissà dov’è? Le emergenzeci fanno comprendere che sarebbe stato meglio ricordare, comunicare. Ma c’è fretta, il futuro <strong>in</strong>calza.E per le Periferie? La situazione è ancora più problematica. Allora, che fare? Una proposta:organizzare <strong>la</strong> comunicazione “periferica”Memoria o futuro? Mettiamo<strong>la</strong> così: fare memoria,ricordare è un po’ come quando <strong>in</strong> casa si rompeuna tubazione o si devono fare dei <strong>la</strong>vori «ma dovepassa il filo del<strong>la</strong> luce o il tubo dell’acqua?». E, allora,si va per tentativi: si spacca di qui, si prova di làe, f<strong>in</strong>almente, si trova <strong>la</strong> traccia. Però, i <strong>la</strong>vori nonsono gratuiti ed i costi aumentano. Ma, non sarebbestato meglio avere un bello schemadell’impianto elettrico o delle tubazioni dell’acqua?Così è anche per le grandi città, i partico<strong>la</strong>re per leperiferie. Scoppiano le emergenze, ma <strong>la</strong> città –<strong>in</strong>daffarata per tante cose, con altre priorità – non siè attrezzata per affrontarle, per prevenirle.Mostra – E’ un po’ su questa l<strong>in</strong>ea che il FondazionePer<strong>in</strong>i, che da quasi 50 anni opera nel<strong>la</strong> frontieradel<strong>la</strong> periferia mi<strong>la</strong>nese <strong>in</strong> quel di <strong>Quarto</strong> <strong>Oggiaro</strong>,ha allestito <strong>la</strong> mostra ―Memoria storica e R<strong>in</strong>novourbano: Mi<strong>la</strong>no dalle periferie all'Expo Universale‖,aperta ad <strong>in</strong>gresso libero f<strong>in</strong>o al prossimo 15giugno (<strong>in</strong>fo: www.circoloper<strong>in</strong>i.com, cell.3332703467-3334552091 per visite sco<strong>la</strong>stiche).La mostra valorizza e aggiorna un percorso fotograficodel materiale conservato nell’archivio storicodel<strong>la</strong> Fondazione Per<strong>in</strong>i, proponendo all'attenzionedel<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione e degli studiosi una rassegna dialcuni quartieri dell'area metropolitana Nord, sconosciutia molti: Ghisolfa, Monumentale, Mac Mahon,Vil<strong>la</strong>pizzone, Casc<strong>in</strong>a Mer<strong>la</strong>ta. I pannelli tematicioffrono una s<strong>in</strong>tesi del<strong>la</strong> Mi<strong>la</strong>no che cambia e raccontanouna periferia <strong>in</strong> grado di offrire suggestioni<strong>in</strong>edite al visitatore attento. Le immag<strong>in</strong>i riscopronopercorsi storici e servizi aggregativi di pubblica utilità<strong>in</strong> un contesto urbano <strong>in</strong> espansione, che rivalutal’identità storica dei quartieri di Mi<strong>la</strong>no. Consapevoliche «senza memoria al futuro mancano le fondamenta».Comunicazione – Ma, l’<strong>in</strong>augurazione del<strong>la</strong> mostraè stata anche l’occasione per fare il punto sul<strong>la</strong> situazionedel<strong>la</strong> comunicazione e di quel<strong>la</strong> per le periferie<strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re. E le cose non vanno moltobene: gli sforzi pur apprezzabili dei s<strong>in</strong>goli, <strong>in</strong>una metropoli seppur picco<strong>la</strong> come dimensioneterritoriale come Mi<strong>la</strong>no, hanno l’effetto del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssicagoccia nel<strong>la</strong> sabbia, cioè poco più di nul<strong>la</strong>.Nell’occasione, ci sovviene un tragico episodio accadutodi recente. Sonia, una giovane attrice, èmorta <strong>in</strong> un assurdo <strong>in</strong>cidente stradale. Ferma adun semaforo <strong>in</strong> zona Monte Ceneri, attendeva ilverde per poter attraversare. All’improvviso un’autoè andata a sbattere violentemente contro il semaforosotto il quale si trovava <strong>la</strong> giovane, che le è crol<strong>la</strong>toaddosso uccidendo<strong>la</strong>. Che c’entra tutto ciò conl’<strong>in</strong>formazione, <strong>la</strong> comunicazione? Quel<strong>la</strong> sera, Soniastava affiggendo delle locand<strong>in</strong>e <strong>in</strong> vista dellospettacolo nel quale avrebbe recitato <strong>in</strong> un teatrodel<strong>la</strong> zona.Per carità, non vogliamo fare congetture assurde.Ma l’episodio ci ha confermato <strong>la</strong> necessità di <strong>in</strong>dividuaredei sistemi di comunicazione, dipromozione delle <strong>in</strong>iziative che vengono promossenei quartieri periferici – e sono numerosee spesso di qualità – ma che faticano ad essereconosciute.Iniziativa – Organizzare <strong>la</strong> comunicazione, qu<strong>in</strong>di,anche per creare un circolo virtuoso che permettadi trasmettere <strong>la</strong> ―memoria‖. Per esempio,utilizzando le aree commerciali di forte affluenza?Potrebbe essere un’occasione per far diventaredei veri ―luoghi‖ quelli che <strong>la</strong> sociologia def<strong>in</strong>isce―non luoghi‖. Ma questa è solo una delle possibilità.In tal senso, Consulta Periferie Mi<strong>la</strong>no, proseguendonel percorso a tempo <strong>in</strong>trapreso (v. foto),ha avviato l’e<strong>la</strong>borazione di un ―Progetto Comunicazioneper le Periferie‖: c’è bisogno dell’aiutodi un po’ di tutti, giornalisti <strong>in</strong> primo luogoWalter Cherub<strong>in</strong>iconsulta@periferiemi<strong>la</strong>no.itLe Periferie sono al centro dell’attenzione conl’<strong>in</strong>iziativaPERIFERIA chiama!MILANO risponde?promossa dal<strong>la</strong> Consulta Periferie Mi<strong>la</strong>no e organizzatadall’<strong>Associazione</strong> culturale San Materno-Fig<strong>in</strong>o.Dopo gli <strong>in</strong>contri con gli ―Ambrog<strong>in</strong>i‖ ed i ―writers‖, ilprossimo appuntamento èMartedì 12 aprile 2011 ore 21Consigli di Zona:una storia “strana”presenta: W. Cherub<strong>in</strong>i (Consulta Periferie Mi<strong>la</strong>no)―testimone‖: G. Venturi (Consigliere Zona 1)cura i film: G. Bacchiega (docente di Storia e critica delc<strong>in</strong>ema-Università Cattolica)coord<strong>in</strong>a: B. Volpon (<strong>Associazione</strong> culturaleSan Materno-Fig<strong>in</strong>o)----------------------------------------Teatro don AianiVia F.lli Zanzottera 31 - Mi<strong>la</strong>noATM 72(da MM Mol<strong>in</strong>o Dor<strong>in</strong>o o De Angeli)Dettagli sul sitowww.periferiemi<strong>la</strong>no.it


15 "I casi del<strong>la</strong> vita" - Psicoracconti e altri scritti, a cura di Laura ZecchilloSOLIDARIETA’Le avevano detto di accomodarsi, lì, nel<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> d‘attesa e cosìaveva fatto. Questo, dopo che aveva par<strong>la</strong>to con l‘addettodell‘accettazione e aveva chiesto di essere visitata per queldolore <strong>in</strong>terno e cont<strong>in</strong>uo che le aveva attanagliato il fiancos<strong>in</strong>istro tutta notte, impedendole di dormire, e che episodicamenteaveva sentito, <strong>in</strong> grave ansia, estendersi sotto il pettoall‘altezza dello sterno. Già era successo, a luglio, ed al prontosoccorso c‘era già stata allora, ma stava troppo male allora, e,<strong>in</strong>serita nel ―codice giallo‖, non aveva dovuto fare attesa.Ora, <strong>in</strong>vece, il codice era verde, <strong>la</strong> sa<strong>la</strong> <strong>la</strong> n° 4, e davanti a leic‘erano altre persone: quel<strong>la</strong> delle ore 10,30, quel<strong>la</strong> delle 11,15, e ancora altre e lei era arrivata solo alle 13,05; dunque,doveva attendere … e sopportare silenziosamente il suo male.Tuttavia, non le dispiaceva: era lì per far chiarezza sul suodisturbo, dargli un nome … <strong>in</strong>farto … forse …Le era già stato detto che il suo cuore era ormai danneggiato:ma quanto? Non era stato facile il colloquio col cardiologo,proprio per niente, ed era uscita dall‘ambu<strong>la</strong>torio di cardiologiaaffranta.Poi era arrivata l‘<strong>in</strong>appetenza, <strong>la</strong> nausea, grazie a Dio non ilvomito; le si era conficcato nelle carni quel dolore sordo al<strong>la</strong>schiena, a s<strong>in</strong>istra, e aveva com<strong>in</strong>ciato a serpeggiarle sotto ilseno quel<strong>la</strong> brutta stretta e, nel<strong>la</strong> mente, un‘alluvione di preoccupazionie tristi pensieri.Ecco, dunque, che stare lì seduta ed aspettare non le dispiacevaper nul<strong>la</strong>.Il via vai del<strong>la</strong> gente <strong>in</strong> transito, l‘attività degli impiegati deglisportelli, i barellieri delle ambu<strong>la</strong>nze con i loro modi franchi,di chi lì è di casa, e i medici e gli <strong>in</strong>fermieri <strong>in</strong>defessamenteoperosi, magnetizzavano i suoi sensi, <strong>la</strong> sua attenzione.Si sentiva <strong>in</strong> un ―non luogo‖, come quelli a lei più familiari e<strong>in</strong> cui aveva trascorso <strong>la</strong> sua <strong>in</strong>fanzia, <strong>la</strong> sua fanciullezza equesto <strong>la</strong> faceva star bene.Voi direte:‖ Ci sono non luoghi e non luoghi … e fa <strong>la</strong> differenzastare seduti al tavol<strong>in</strong>o di una vivace e ben frequentatacaffetteria di Mont Martre e trovarsi al Pronto Soccorso di unenorme ospedale del<strong>la</strong> periferia di una città dedita al <strong>la</strong>voro,sacrificata totalmente al<strong>la</strong> produttività , come dire un po‘ aridae certo poco salottiera, come Mi<strong>la</strong>no!‖.Certo, fa <strong>la</strong> differenza; ma lei c‘era nata e cresciuta <strong>in</strong> un nonluogo: gente che va, gente che viene, che puoi osservare, con<strong>la</strong> quale puoi scambiare quattro chiacchiere ri<strong>la</strong>ssate, di cuipuoi ascoltare i discorsi, sui cui volti puoi trovare un sorrisoamico, rughe e sudori pieni di storie, spunti per mille fantasiee trame per <strong>in</strong>tricati racconti.Si distraeva; si divertiva; si ri<strong>la</strong>ssava e quel suo male perforantecome una <strong>la</strong>ma, <strong>la</strong> angustiava meno, sempre un po‘ meno.Peraltro, l‘attesa, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, fu lunga: dal<strong>la</strong> una e zero c<strong>in</strong>que alle20.00; ma tornò a casa contenta, r<strong>in</strong>cuorata.Nello specifico, almeno per due motivi; nel caos di quel luogo,o meglio, non luogo, nel quale, come <strong>in</strong> altri dello stessogenere, si annidano spesso i germi malsani dell‘<strong>in</strong>differenzaburocratizzata o di una grigia e surrogatoria ―mestieranza‖al posto di una autorevole competenza, aveva potuto dareuna mano a chi ne aveva bisogno: una madre di una nazionalitàstraniera che <strong>in</strong>vano cercava di raggiungere al lorocapezzale di ricoverati due suoi giovanissimi figlioli.Questa donna, non più del tutto giovane, aveva <strong>in</strong> affannopercorso <strong>in</strong> lungo e <strong>in</strong> <strong>la</strong>rgo corridoi austeri ed atrii rumorosi,sentieri <strong>la</strong>bir<strong>in</strong>tici e attraversato aiuole <strong>in</strong>selvatichite,<strong>in</strong>terpel<strong>la</strong>to l‘ufficio ricoveri e l‘ufficio <strong>in</strong>formazioni, chiestoa passanti e funzionari, ma di quei due suoi ragazz<strong>in</strong><strong>in</strong>essuno aveva saputo dirle niente: lì non c‘erano, o forsenon c‘erano mai stati, o forse erano stati trasferiti <strong>in</strong> altrocomplesso ospedaliero.Lei, mamma, era una rom e non tutti si erano mostrati dispostia par<strong>la</strong>rle, ascoltar<strong>la</strong> … eppure non puzzava, anzi, erafresca di bucato, portava perf<strong>in</strong>o i capelli corti, acconciaticon garbo … sì, certo, <strong>la</strong> gonnona rimaneva lunga anche <strong>in</strong>quel tentato sforzo di ―<strong>in</strong>civilimento‖, una gonnona lunga, diun verde me<strong>la</strong> squil<strong>la</strong>nte, da cui traspariva perf<strong>in</strong>o il fattoche, sotto, <strong>in</strong>dossava del<strong>la</strong> biancheria, normale.Un tocco personale era <strong>la</strong> giacca trapuntata rosso vermiglioe molto diceva <strong>la</strong> sporta che teneva per mano di biancheriadi ricambio, da letto e da bagno, per i suoi ragazzi.Era una mamma come tante altre; cercava i suoi figlioli,desiderava accudirli, confortarli, loro che non stavano bene,come ogni altra madre, come ogni Maria, <strong>in</strong> pianto ai piedidi una croce.Fu davanti alle <strong>la</strong>crime affrante di questa madre che al<strong>la</strong>nostra paziente <strong>in</strong> attesa si illum<strong>in</strong>ò <strong>la</strong> mente, si mosse ilcuore: prese dal<strong>la</strong> propria borsa carta e penna e scrisse su unfoglietto: PEDIATRIA/PADIGLIONE 2; lo porse con unsorriso al<strong>la</strong> donna che non sapeva leggere i caratteridell‘alfabeto romano e, forse, neppure quelli di qualsivogliaaltro tipo di alfabeto, ma scema non era – si sarebbe limitataa vedere <strong>la</strong> somiglianza dei segni – e i numeri, <strong>in</strong>vece, liconosceva molto bene.La donna così istruita andò; nel<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> il brusio che si erasviluppato, si attenuò, poi si spense; come le forti emozionidi quel momento drammatico e ―universale‖ <strong>in</strong> cui riconoscerenell‘altro sé stessi era stata una grande esperienza unpo‘ per ognuno degli astanti, ma soprattutto per lei.Era stata una cura, vera, per il suo cuore.Poi venne il suo turno; fu chiamata e i medici <strong>la</strong> presero <strong>in</strong>carico; era già tardi, ciononostante le fu fatto di tutto: prelievovenoso, ur<strong>in</strong>ocoltura, elettrocardiogramma, ecografiaaddom<strong>in</strong>ale, visita medica e radiografia.Inf<strong>in</strong>e arrivò il responso del primario: forse un‘<strong>in</strong>fezione allevie ur<strong>in</strong>arie, non certo un <strong>in</strong>farto. E fu dimessa.Come dicevamo, era contenta: al P.S. aveva potuto curare ilsuo cuore … e non c‘era voluto poi molto.Dott.ssa LAURA ZECCHILLOPSICOLOGA □PSICOTERAPEUTA □CONSULENTE IN SESSUOLOGIAORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA REGIONE LOMBARDIAiscrizione n.03/401Psicoterapia <strong>in</strong>dividuale e di coppiaTra<strong>in</strong><strong>in</strong>g autogeno e terapie di ri<strong>la</strong>ssamento - Analisi immag<strong>in</strong>ativaVia Savona, 11- 20144 Mi<strong>la</strong>no - cell. 347.7688120e.mail: <strong>la</strong>ura.zecchillo@fastwebnet.itwww.zecchillo.itSi riceve su appuntamento


NEWS DELL’ASSOCIAZIONE 16PROGRAMMA DELLA 30a FESTA DELL’ASSOCIAZIONEQUARTO OGGIARO VIVIBILEwww.associazionequartooggiarovivibile.com DOMENICA 1° MAGGIO 2011ORE 9.00 ATLETICA – VELOCITA’ PER ELEMENTARIIscrizioni gratuite sull‘area nel mese di aprile e f<strong>in</strong>o all‘<strong>in</strong>izio delle gare.Verranno premiati i primi 3 di gironi categoria e a tutti una medaglia ricordo..(In caso di maltempo si svolgeranno DOMENICA 22 MAGGIO)Assistenza sanitaria Dott. BaldoOre 16.00 SPETTACOLARE LANCIO DEI PARACADUTISTI DELLO SKY TEAMDI CREMONA (In caso di maltempo si <strong>la</strong>nceranno DOMENICA 8 MAGGIO)Assistenza sanitaria Dott. Baldo – SERVIZIO CROCE VERDE SEMPIONEOre 17.30 Premiazione gare di atletica SABATO 7 MAGGIO 2011ORE 14,30 GIOCHI GONFIABILI , GIOSTRINA E TRENINOTutti i bamb<strong>in</strong>i potranno divertirsi per tutto il giornoORE 21,00 KARAOKE di Maurizio aperto a tutti DOMENICA 8 MAGGIO 2011ORE 9.30 ―CREATIVI DI CASA NOSTRA‖ per tutta <strong>la</strong> giornata.Per <strong>in</strong>formazioni contattare PAOLA CELL.347-2248689.ORE 10.00 MOSTRA FOTOGRAFICA ―VIVIBILE COM’ERA PRIMA E COME E’ADESSOXXIa PEDALATA ECOLOGICA:ORE 9,00 Gonfiaggio gomme biciORE 10,00 Raduno sull’area dell’<strong>Associazione</strong> <strong>in</strong> Via Lessona, 13 .ORE 10,30 Partenza dall’area dell’Ass. Q.O.<strong>Vivibile</strong> <strong>in</strong> Via Lessona 13;(In caso di maltempo <strong>la</strong> peda<strong>la</strong>ta si effettuerà, con le stesse modalità,DOMENICA 15 Maggio 2011).Assistenza sanitaria Dott. Baldo – SERVIZIO CROCE VERDE SEMPIONE.Non sono ammessi i tricicli – Per i bamb<strong>in</strong>i è i ragazzi under 14 obbligatorioil casco.ORE 11,00 GIOCHI GONFIABILI , GIOSTRINA E TRENINOTutti i bamb<strong>in</strong>i potranno divertirsi per tutto il giornoORE 16.00ORE.16.30ORE 19,30Tutti <strong>in</strong> pista con MAURIZIOVIVIBILE TRENT’ANNI DOPO – VIDEO E DIBATTITOE’ richiesta <strong>la</strong> presenza dei Consiglieri del 1981 SABATO 14 MAGGIO 2011IXa EDIZ. MUSICA IN CAMPO―Esibizione di gruppi musicali del quartiere‖Organizzato dal<strong>la</strong> Pastorale Giovanile Decanale di <strong>Quarto</strong> <strong>Oggiaro</strong>, <strong>in</strong>col<strong>la</strong>borazione con l’<strong>Associazione</strong> <strong>Quarto</strong> <strong>Oggiaro</strong> <strong>Vivibile</strong> e <strong>la</strong>Cooperativa San Mart<strong>in</strong>o e con il Patroc<strong>in</strong>io gratuito del Consiglio di Zona 8


17NEWS DELL’ASSOCIAZIONEORE 14,30ORE 14,30 DOMENICA 15 MAGGIO 2011GAZEBO ― CROCE VERDE SEMPIONE‖Comunicazione, Promozione, controllo pressioneMUSICA IN CAMPO: ATTIVITA’ SPORTIVETorneo di calcetto a 5 per giovanie ragazzi – Torneo di Pal<strong>la</strong>voloOrganizzato dal<strong>la</strong> Pastorale Giovanile Decanale di <strong>Quarto</strong> <strong>Oggiaro</strong>, <strong>in</strong>col<strong>la</strong>borazione con l’<strong>Associazione</strong> <strong>Quarto</strong> <strong>Oggiaro</strong> <strong>Vivibile</strong> e <strong>la</strong>Cooperativa San Mart<strong>in</strong>o e con il Patroc<strong>in</strong>io gratuito del Consiglio di Zona 8 MERCOLEDI’’ 18 MAGGIO 2011ORE 10.00 POMPIEROPOLI ORGANIZZATA DALL’ASS. Q.O. VIVIBILE IN COL-LABORAZIONE CON LA SCUOLA COMPRENSIVA VALLAGARINA EGRAF TRILUSSAORE 11,30 Ristoro sull‘area dell‘Assoc. Q. O. <strong>Vivibile</strong>ORE 15,30ORE 18,00ORE 21,00 SABATO 21 MAGGIO 2011TORNEO AMATORIALE DI BASKET ORGANIZZATO DALLALAUREUSDIMOSTRAZIONI DI : Taichi scuo<strong>la</strong> del Maestro Chang e KarateShotokan del<strong>la</strong> ASD MultisportKARAOKE di Maurizio aperto a tutti DOMENICA 22 MAGGIO 2010ORE 9.00 TORNEO QUADRANGOLARE DI CALCIO ADULTIORE 10,00 PREMIAZIONE ―XIV° TROFEO DELLA POESIA LOMBARDAPepp<strong>in</strong>o Borello”ORE 15.30 ANGOLO DEI COLORI a cura dell‘ASSO GE.20ORE 15,30 Esibizione degli SBANDIERATORI E MUSICI DI LEGNANOIn caso di maltempo si esibiranno Domenica 29 maggio)ORE 15.30ORE 17,00 SABATO 28 MAGGIO 2011TORNEO AMATORIALE DI BASKET ORGANIZZATO DALLALAUREUSSOCIETA’ FUTURA - Dimostrazione di Karate cat. Allievi DOMENICA 29 MAGGIO 2011ORE 09,30 TORNEO DI PALLAVOLO MISTO 3 + 3ORE 16.30 FUTHARK - RAPPRESENTAZIONE MEDIOEVALEORE 21.00 ASPETTANDO I FUOCHI CON MAURIZIOORE 22,30 SPETTACOLARI FUOCHI D’ ARTIFICIO a conclusione del<strong>la</strong> Festa deltrentennale


NEWS DI QUARTIERE DAL COMITATO PARCOCERTOSA 18A cura di Giorgio Bianch<strong>in</strong>i, Pierluigi Maruca, Edo PenzaCi eravamo <strong>la</strong>sciati con un tomb<strong>in</strong>o rotto…A distanza di un mese (vedi Newsletter di marzo 2011)il tomb<strong>in</strong>o citato è ancora ―<strong>in</strong> cura‖, al centro del<strong>la</strong> rotondadi <strong>in</strong>gresso nel<strong>la</strong> via Per<strong>in</strong>i. Da oltre un mese bisognafare uno s<strong>la</strong>lom (anche un po’ pericoloso) per poterentrare <strong>in</strong> auto nel nostro ―quartier<strong>in</strong>o‖… A tal proposito,diverse segna<strong>la</strong>zioni evidenziano <strong>la</strong> criticità del tratto distrada di collegamento tra <strong>la</strong> ―forchetta‖ e <strong>la</strong> rotonda: gliautomezzi <strong>in</strong> sosta lungo <strong>la</strong> strada creano diversi problemial rego<strong>la</strong>re flusso del<strong>la</strong> circo<strong>la</strong>zione automobilistica.Duecento nuovi alberi nel primo lotto del ParcoNel giro di pochi giorni sono stati piantati, a cura del Comunedi Mi<strong>la</strong>no, tanti piccoli alberi all’<strong>in</strong>ternodel primo lotto del Parco. Una buona notizia, proprio sesi considera che una più estesa copertura d’ombra nelParco è stata da sempre una delle pr<strong>in</strong>cipali richiesteformu<strong>la</strong>te dagli abitanti del Quartiere. A novembre sarannomessi a dimora piante e arbusti nel terzo lotto delParco. Tra qualche anno avremo una foresta sotto casa!Iniziati i <strong>la</strong>vori per l’asilo… compaiono i giochiSono com<strong>in</strong>ciati i <strong>la</strong>vori per <strong>la</strong> costruzione dell’asilo nidodavanti al condom<strong>in</strong>io R11. Sotto si vede, <strong>in</strong>vece,un’immag<strong>in</strong>e dei nuovissimi giochi realizzati per i bamb<strong>in</strong>ipiù piccoli all’<strong>in</strong>terno del primo lotto del Parco, nonmolto distante dall’area dove sorgerà il nuovo asilo.Nuova discarica <strong>in</strong> via PacuvioSegnaliamo che sul<strong>la</strong> via Pacuvio, strada di collegamentotra <strong>la</strong> via Castel<strong>la</strong>mare e <strong>la</strong> Stazione ―Mi<strong>la</strong>no Bovisa‖, èstata ―aperta‖ da pochi giorni una nuova discarica a cieloaperto… Siamo <strong>in</strong> tempo per poter<strong>la</strong> chiudere <strong>in</strong> fretta primache <strong>la</strong> situazione degeneri?RICCO GALLUZZO RAG. MARIACONSULENTE DEL LAVOROCAF AUTORIZZATO MOD. 730Centro e<strong>la</strong>borazione datiContabilità ord<strong>in</strong>aria e semplificata – I.V.A.Paghe e contributi – Dichiaraz. dei redditi e sostituti d’imposta20157 Mi<strong>la</strong>no – Uff. Via Per<strong>in</strong>i, 20 sca<strong>la</strong> B, 3°p Tel. 02.39001242


19INTERVENTIIL RISORGIMENTO ITALIANO - di Gianni Patrico<strong>la</strong> - [ seconda parte ]CARATTERI DEL RISORGIMENTO ITALIANODesidero riportare a complemento del presente scritto le parole del nostro <strong>in</strong>no nazionale.Fratelli d'Italia / l'Italia s'è desta / Dell'elmo di Scipio / S'è c<strong>in</strong>ta <strong>la</strong> testa / Dov'è <strong>la</strong> vittoria? / leporga <strong>la</strong> chioma) / Che schiava di Roma / Iddio <strong>la</strong> creò. Str<strong>in</strong>giamoci a coorte / Siam pronti al<strong>la</strong> morte,/ Siam pronti al<strong>la</strong> morte / Italia chiamò. Noi siamo da secoli / Calpesti e derisi, / Perché non siampopolo, / Perché siam divisi. / Raccolgaci un’unica bandiera, / Una speme, / Di fonderci <strong>in</strong>sieme / Giàl'ora suonò. Str<strong>in</strong>giamoci a coorte. Uniamoci, uniamoci / l'unione e l'amore / Rive<strong>la</strong>no ai popoli / levie del Signore / Giuriamo far libero / II suolo natio / Uniti per Dio / Chi v<strong>in</strong>cer ci può? Str<strong>in</strong>giamoci acoorte... Dall'Alpe o Sicilia / Dovunque é Legnano / Ogn'uomo di Ferruccio / Ha il cuore e <strong>la</strong> mano,/I bimbi d'Italia / Si chiaman Balli<strong>la</strong> / II suon d'ogni squil<strong>la</strong> / I Vespri suonò. Str<strong>in</strong>giamoci acoorte... Son giunchi, che piegano, / le spade vendute. / Già l'aqui<strong>la</strong> d'Austria / le penne ha perdute/ II sangue d'Italia / II sangue po<strong>la</strong>cco / Beve col cosacco / Ma il tor lo bruciò.Alcuni vogliono negare l‘unità d‘Italia ritenendo il nostro Stato nato privo di un forte radicamentonel<strong>la</strong> coscienza degli italiani. Ossia: lo Stato, secondo quelli, si resse su fragili basi nazionali.I significati di nazione e di stato, sono fondamentali per comprendere i limiti del<strong>la</strong> storiad‘Italia.NAZIONE <strong>in</strong>dica soprattutto una comunità di persone che condivide un territorio e un patrimonioculturale, storico, economico e l<strong>in</strong>guistico.STATO <strong>in</strong>dica un’organizzazione politica e giuridica di una collettività su un dato territorio.Esiste un‘identità culturale dell‘Italia che ha orig<strong>in</strong>i antiche, a <strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciare dal<strong>la</strong> nascita del<strong>la</strong>nostra l<strong>in</strong>gua italiana che ha avuto un impulso <strong>in</strong> Sicilia al<strong>la</strong> corte di Federico II di Svevia, peressere poi completata dal ―Sommo Poeta‖ Dante Alighieri. È certo che l‘unificazione del<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua,che prese l‘avvio da tanti dialetti che si formarono dopo <strong>la</strong> decadenza dell‘impero romano,stentò a diffondersi <strong>in</strong> Italia e poté essere conclusa veramente con <strong>la</strong> nascita e lo sviluppo del<strong>la</strong>radio, del c<strong>in</strong>ema sonoro e soprattutto del<strong>la</strong> televisione. Quell‘identità attraversa poi tutto il r<strong>in</strong>ascimento,con le meravigliose opere d‘arte dei grandi architetti, pittori e scultori che fecerogrande <strong>la</strong> peniso<strong>la</strong> italiana. L‘Italia è <strong>in</strong>oltre ben def<strong>in</strong>ita geograficamente dalle Alpi alle Madoniesiciliane. L‘Italia è terra di uom<strong>in</strong>i di scienza e letterati che grande eco hanno avuto nelMondo <strong>in</strong>tero! Anche storicamente possiamo <strong>in</strong>travvedere azioni unitarie <strong>in</strong> diversi momentidel<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> peniso<strong>la</strong> italica. Leggendo i versi del testo del nostro <strong>in</strong>no nazionale, scritti dalgiovane patriota Goffredo Mameli, questi, nei primi versi, allude a Scipione (detto l‘africano)che nel 202 a.C. sconfiggendo i cartag<strong>in</strong>esi a Zama (<strong>in</strong> Africa) pone f<strong>in</strong>e al<strong>la</strong> seconda guerra punica,unificando <strong>la</strong> peniso<strong>la</strong> italica. Un momento decisivo nell‘unificazione istituzionale e politicadell‘Italia fu poi costituito dal<strong>la</strong> riforma amm<strong>in</strong>istrativa <strong>in</strong>trodotta da Augusto nel 27 a.C.,con cui <strong>la</strong> peniso<strong>la</strong> fu suddivisa <strong>in</strong> undici regioni. E le strade costruite dai romani segnarono itracciati del<strong>la</strong> viabilità che sarebbero stati percorsi nei secoli successivi. Sappiamo, però che cadutol‘impero romano, l‘Italia si smembrò <strong>in</strong> tanti piccoli stati e fu dom<strong>in</strong>ata da stranieri e dasignorie. Scrive ancora Mameli: ―Dall’Alpe al<strong>la</strong> Sicilia dovunque è Legnano…”. Il patriota daquesta strofa ripercorre sei secoli del dom<strong>in</strong>io straniero nel<strong>la</strong> peniso<strong>la</strong> italica: alludendo con Legnano,al<strong>la</strong> battaglia del maggio del 1176 <strong>in</strong> cui Alberto da Giussano sconfisse il Barbarossa.Altra <strong>in</strong>surrezione popo<strong>la</strong>re fu quel<strong>la</strong> dei ―Vespri siciliani‖, sommossa antifrancese scoppiata aPalermo all'ora del vespro del lunedì di Pasqua 31 marzo 1282; <strong>la</strong> rivolta di<strong>la</strong>gò presto su tuttal'iso<strong>la</strong> e si concluse con <strong>la</strong> cacciata degli Angio<strong>in</strong>i nel mese seguente. E ancora Mameli ci ricordaFrancesco Ferrucci che difese strenuamente <strong>la</strong> Repubblica di Firenze assediata dall‘esercitoimperiale di Carlo V nel 1530. In un altro verso il poeta ci ricorda Balil<strong>la</strong> (soprannome di GiambattistaPerasso) il ragazzo genovese che con il <strong>la</strong>ncio di una pietra diede l‘<strong>in</strong>izio al<strong>la</strong> rivolta popo<strong>la</strong>redi Genova contro l‘austro piemontesi del dicembre del 1746.


NOTIZIE UTILI 20SAI COSA MANGI ….??Quello di questo mese sara' un articolo che vuole sensibilizzarei piu' sul<strong>la</strong> ns. alimentazione , non voglio conv<strong>in</strong>cere nessuno adiventare vegetariano , ne'fare del “terrorismo alimentare” masolo rendere tutti un po' piu' consapevoli e <strong>in</strong>iziare a vedere ilmondo con occhi diversi.Il mondo moderno, m<strong>in</strong>accia il ns. ambiente naturale <strong>in</strong> mille modi, troppo spesso però sitrascura un fattore fondamentale, L'ALLEVAMENTO DI BOVINI E ALTRI ANIMALIallevati per l'alimentazione umana, perché DIETRO a quello che scegliamo di mangiarec'e' molto di più di una semplice questione di “gusto” :CI SONO GLI ANIMALI : gli animali sono esseri capaci di provare emozioni, sensazionie sentimenti come tutti coloro che hanno un cane o un gatto sanno, una mucca o unmaiale non sono tanto diversi, sono <strong>in</strong>telligenti e affettuosi.Per <strong>la</strong> produzione di “cibo animale” ,carne, pesce, uova , questi animali vengono trattaticome COSE, sono tenuti <strong>in</strong> allevamenti <strong>in</strong>tensivi, costretti a vivere <strong>in</strong>catenati e <strong>in</strong> gabbiesovraffol<strong>la</strong>te e poi uccisi per soddisfare i ns. pa<strong>la</strong>ti.C'E' L' AMBIENTE : se ci nutrissimo direttamente di cibi vegetali (cereali, legumi,verdura e frutta) anziché usare gli animali come <strong>in</strong>termediari, cioe' che trasformanoil cibo vegetale <strong>in</strong> cibo animale, risparmieremmo acqua, energia e sostanze chimiche.Infatti <strong>la</strong> maggior parte del cibo <strong>in</strong>gerito dagli animali viene speso <strong>in</strong> forma di energia,per far vivere l'animale e non va' a formare i suoi tessuti,questo perché gli animali consumanomolte più prote<strong>in</strong>e di quelle che producono, tanto che vengono def<strong>in</strong>iti“fabbriche di prote<strong>in</strong>e al<strong>la</strong> rovescia”.Servono qu<strong>in</strong>di molti piu' terreni e acqua per coltivare i vegetali usati per nutrire glianimali e questo causa deforestazione, erosione del suolo, scarsita' d'acqua e aumentodel consumo di pesticidi usati per le coltivazioni.CI SONO I POPOLI DEI PAESI PIU' POVERI : PER PRODURRE UN KILO DI CARNESERVONO 16 KILI DI CEREALI con il conseguente uso di acqua e pesticidi.In tutto il mondo un miliardo di persone soffre <strong>la</strong> fame, mentre sul<strong>la</strong> terra ci sono 17miliardi di animali allevati dall'uomo , per nutrire questi ultimi si usano 2/3 del<strong>la</strong> produzionemondiale di cereali e soia, questo cibo , se consumato direttamente dagli esseriumani potrebbe nutrire tutta <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione mondiale.Negli USA, bov<strong>in</strong>i ,su<strong>in</strong>i e polli hanno consumato 145 milioni di tonnel<strong>la</strong>te di cereali, dicui solo 21 milioni si trasformano <strong>in</strong> uova, <strong>la</strong>tte, bistecche, mentre i 124 milioni rimanentiservono semplicemente come “carburante” per <strong>la</strong> crescita dell'animale.SCONVOLGENTE VERO ????Pensate che equivarrebbero a un pasto quotidiano, per un anno, per ogni essere umano.Il discorso chiaramente e' troppo vasto per term<strong>in</strong>are qui, e qu<strong>in</strong>di Vi do' appuntamentoal prossimo mese.Pao<strong>la</strong> Iubatti


21 SERVIZI NEL QUARIERENASCE IL COLLETTIVO QUARTO POSTO…….CHE SPIAZZA QUARTO!Scritto da Susanna CernottiE' nato un nuovo Collettivo: <strong>Quarto</strong> Posto è il nuovo progetto di aggregazione <strong>in</strong> piazzettacapuana c/o ARCI ITACA: un luogo dove bere una birra, dove vedere una mostra,dove fare due chiacchiere e progettare <strong>in</strong>sieme progetti ed eventiOgni giovedì sera, <strong>in</strong>gresso gratuito con tessera ARCIPer <strong>in</strong>fo: 4posto@gmail.comFacebook: <strong>Quarto</strong> PostoAMMINISTRAZIONE STABILIRag. A D’AMBROSIOVia Lessona, 2—20157 Mi<strong>la</strong>noTelefoni: 023551101—023573895


SERVIZI NEL QUARIERE 22Tel. 02.3570343/02.3552194Fax 02. 33200841progettocapuana@gmail.com


23 CONCORSI & INIZIATIVEXIV° TROFEO DELLA POESIA LOMBARDA“Pepp<strong>in</strong>o Borrello”Organizzato dall‘Ass. Q.O. <strong>Vivibile</strong> - Sezione Cultura -Questa edizione come quelle precedenti prodotte dal<strong>la</strong> rivista ― VIVERE INSIEME LAPERIFERIA si propone di cont<strong>in</strong>uare l’azione di valorizzazione del dialetto attraverso <strong>la</strong>Poesia. La partecipazione è gratuita, come <strong>in</strong> passato, ed è aperta a tutti, italiani e stranieri,di qualunque età. Le poesie prescelte a <strong>in</strong>s<strong>in</strong>dacabile giudizio del<strong>la</strong> Redazione, verrannopubblicate <strong>in</strong> un’edizione speciale (supplemento al<strong>la</strong> rivista del mese) <strong>in</strong> occasionedel<strong>la</strong> consegna dei riconoscimenti ai partecipanti all’<strong>in</strong>iziativa.R E G O L A M E N T OLe poesie dovranno avere le seguenti caratteristiche.Art. 1) Essere <strong>in</strong>edite – essere redatte esclusivamente nei dialetti delle prov<strong>in</strong>ce lombarde- avere una lunghezza non superiore ai 30 versi – non dovranno presentare nel testo elementioffensivi allo Stato, ai partiti, alle varie comunità e ai vari culti – essere accompagnateda una breve “ presentazione “ o “traduzione” <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua italiana.Art. 2) Ogni autore non potrà presentare più di 3 poesie ( scritte a macch<strong>in</strong>a o a computer)con firma autografa, con l’<strong>in</strong>dirizzo completo ed il numero telefonico o cellu<strong>la</strong>re <strong>in</strong> ognie<strong>la</strong>borato.Art. 3) Le poesie dovranno pervenire entro e non oltre il 30 Aprile 2011 al<strong>la</strong> CommissioneCultura dell’Ass. Q.O,<strong>Vivibile</strong> - XIV° Trofeo del<strong>la</strong> poesia lombarda – Via C. Invernicio,1– 20157 Mi<strong>la</strong>no; le opere potranno essere spedite per posta, <strong>in</strong>viate via e-mail aduno dei seguenti <strong>in</strong>dirizzi: soniaanzo@tiscali.it, brrimol@t<strong>in</strong>.it, p<strong>in</strong>o.lopez@tiscali.it, o viafax: 0239003691 (Eurocopia), 02.39210957 (B. Rimoldi).Art. 4) La cerimonia con <strong>la</strong> lettura delle poesie prescelte e l’assegnazione dei riconoscimenti,si svolgerà presso l’area dell’<strong>Associazione</strong> Q.O.<strong>Vivibile</strong> Domenica 22 Maggio 2011alle ore 10,00.Art. 5) Il materiale <strong>in</strong>viato, anche se non scelto, non verrà restituito.Art. 6) L’Organizzazione decl<strong>in</strong>a ogni responsabilità nel caso <strong>in</strong> cui, per mancanza numericao qualitativa delle poesie, oppure per altre cause di carattere organizzativo, tecnico o diforza maggiore, il Trofeo non potrà essere organizzato tutto o <strong>in</strong> parte.Art.7) Il presente Rego<strong>la</strong>mento potrà essere modificato dall’Organizzazione <strong>in</strong> caso di accertatanecessità.Art. 8) L’Organizzazione si riserva il diritto di riprodurre su colonne sonore, audiocassette,musicassette o DVD a seconda delle necessità editoriali o per richiesta degli <strong>in</strong>teressati, lepoesie prescelte o pubblicate sul<strong>la</strong> <strong>Rivista</strong> “Vivere Insieme <strong>la</strong> Periferia.”Art. 9) Chi desidera ulteriori <strong>in</strong>formazioni o chiarimenti può rivolgersi direttamente al SignorP<strong>in</strong>o Lopez 349 5735129, al Direttore del<strong>la</strong> <strong>Rivista</strong> Sig. Bruno Rimoldi Tel. 3392819953 oppure consultare il nostro sito Internet:http://www.associazionequartooggiarovivibile.com.Art. 10) Dichiarazione ai sensi del<strong>la</strong> Legge 675/96 e successive modifiche: l’autore dichiaradi essere a conoscenza del<strong>la</strong> legge 31 dicembre n. 675 e successive modifiche, sul<strong>la</strong> tute<strong>la</strong>del<strong>la</strong> riservatezza dei dati personali ed accetta che i dati forniti tramite questo modulovengano archiviati e memorizzati anche su supporto <strong>in</strong>formatico ed utilizzati per gli scopidel presente rego<strong>la</strong>mento e che il tito<strong>la</strong>re del trattamento dei dati è l’<strong>Associazione</strong> <strong>Quarto</strong><strong>Oggiaro</strong> <strong>Vivibile</strong> Via Lessona 13 20157 Mi<strong>la</strong>no nel<strong>la</strong> persona del suo presidente Signor GiulioBassani.Per accettazione:Nome e cognome Firma Data______________________________________________________________Recapito telefonico: _________________________


PICCOLI ANNUNCI DELL’ASSOCIAZIONE 24IMPORTANTE PER I SOCILa "Saletta" può essere prenotata per feste di compleanno, anniversari, battesimi ecc.Ambiente con aria condizionata calda/freddaVige rego<strong>la</strong>mento <strong>in</strong>terno.Per Info e Prenotazioni del<strong>la</strong> Saletta e del<strong>la</strong> Sede: tel. 339 1496216 (Giancarlo)Per Info e Prenotazione Campo di Calcio tel. 333 3998163 (Ulisse)AVVISO IMPORTANTE”E’ possibile che qualcuno bussial<strong>la</strong> vostra porta chiedendo contributiod offerte per <strong>la</strong> <strong>Quarto</strong><strong>Oggiaro</strong> <strong>Vivibile</strong>. Noi passiamo soloper il Tesseramento, e chi di noi lo faè persona normalmente conosciuta nel vostrocondom<strong>in</strong>io o è accompagnata da chilo è; noi ri<strong>la</strong>sciano rego<strong>la</strong>re ricevutatimbrata, e non mettiamo cartelliper avvisare quando passeremoproprio per evitare chequalcuno se ne approfitti.Per favore state attenti !IMPIANTOFOTOVOLTAICODELLA VIVIBILEProduzione del mese di Marzo: Kw 534CAMPUS ESTIVOVIVIBILE 2011Giunto al<strong>la</strong> 7a edizione il Campus Estivo anchequest‘anno si rivolgerà ad una p<strong>la</strong>tea dibamb<strong>in</strong>i dell‘ultimo anno di asilo e delle scuoleelementari per un massimo di 40 bamb<strong>in</strong>i.Inizierà con <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e dell‘anno sco<strong>la</strong>stico il 13giugno e si protrarrà per c<strong>in</strong>que settimane. Sonopreviste gite, uscite presso <strong>la</strong> pisc<strong>in</strong>a Cantù,tempo per lo studio, per lo sport , giochisull‘area, balli, <strong>la</strong>boratori artistici e di cuc<strong>in</strong>a,attività presso <strong>la</strong> biblioteca Comunale di ViaOtranto a <strong>Quarto</strong> <strong>Oggiaro</strong> e tante altre <strong>in</strong>iziative.Troverete tutte le <strong>in</strong>formazioni sui manifestiaffissi sul<strong>la</strong> nostra area, sul nostro sito <strong>in</strong>terneto telefonando aSonia 338.9661407/P<strong>in</strong>o 349.5735129


25PICCOLI ANNUNCI DELL’ASSOCIAZIONEAVVISO PER I LETTORI E PER QUANTICOLLABORANO CON LA NOSTRA RIVISTA:Se andate sul sito del<strong>la</strong> <strong>Vivibile</strong>www.associazionequartooggiarovivibile.com e cliccate su “<strong>Rivista</strong>”, è possibilescaricar<strong>la</strong> il file <strong>pdf</strong>.R<strong>in</strong>noviamo a tutti l'<strong>in</strong>vito a col<strong>la</strong>borare per cercare di coord<strong>in</strong>are al meglio i contenuti presentisul<strong>la</strong> nostra rivista“Vivere Insieme <strong>la</strong> Periferia”Ci scusiamo con i lettori se alcuni contributi forniti dai nostri tradizionali col<strong>la</strong>boratori non sempresono presenti, <strong>in</strong> quanto non pervenuti <strong>in</strong> tempo utile, sospesi o term<strong>in</strong>ati .Siamo certi comunque del<strong>la</strong> vostra comprensione e restiamo comunque aperti aqualsiasi suggerimento che ci permetta di offrirvi una rivista sempre più <strong>in</strong>teressantee leggibile.La RedazioneUN AIUTO ALLA NOSTRA ASSOCIAZIONECON IL 5 X 1000 DELL’IRPEFALLE ONLUS.Sono a disposizione presso <strong>la</strong> sede dell‘associazione le istruzioni che <strong>in</strong>dicano <strong>la</strong> casel<strong>la</strong> delmodulo di denuncia che si deve compi<strong>la</strong>re <strong>in</strong>serendo il codice fiscale80202950152.Richiedete il materiale <strong>in</strong>formativo,Si vedano istruzioni sul sito: www.associazionquartooggiarovivibile.comCAMPAGNA ABBONAMENTO ALLA RIVISTA"VIVERE INSIEME " ANNO 2011Potete avere tutti i 10 dieci numeri che verranno pubblicati nel corso del 2011 versando a<strong>in</strong>ostri <strong>in</strong>caricati un rimborso spese complessivo di Euro 10.Per maggiori dettagli vedere istruzioni nell' ultima pag<strong>in</strong>a di copert<strong>in</strong>a del<strong>la</strong> rivista e sul<strong>la</strong>pag<strong>in</strong>a specifica del nostro sito Internet:www.associazionequartooggiarovivibile.comN.B - L’abbonamento annuale al<strong>la</strong> rivista sarà gratuito per tutti coloro che verserannouna quota associativa d’iscrizione per l’anno 2011 di Euro 20CAMPAGNA DI TESSERAMENTO 2011SOSTENETE LA NOSTRA ASSOCIAZIONELo potete fare o direttamente sul<strong>la</strong> nostra area al BAR rivolgendovi ai nostri Consiglieri, medianteversamento sul c.c.del<strong>la</strong> Banca Popo<strong>la</strong>re di Sondrio Filiale 064 Mi<strong>la</strong>no, Ag.8(Cod. IBAN IT 15A0569601607000002777X01 ) o con vaglia postaleQuota m<strong>in</strong>ima associativa Euro 10


IL MONDO DEGLI ANIMALI 26(A cura di Aldo Giovanni Po<strong>la</strong> - Medico Veter<strong>in</strong>ario)MULTE AGLI ESERCENTICHE NON PERMETTONO L’INGRESSO AI CANI NEL LORO ESERCIZIOAnche nel nostro Paese qualcosa f<strong>in</strong>almentesi muove verso <strong>la</strong> tolleranza nei confrontidegli animali da compagnia. Qualcunosi domanderà che forse <strong>la</strong> tolleranza sarebbemeglio rivolta verso i nostri simili e<strong>la</strong> qualcosa … penso io.. sarebbe forse pretenderetroppo … ! Comunque bando alleconsiderazioni sui massimi sistemi e torniamoal<strong>la</strong> nostra semplicità di vedute! ACornate D‘Adda Il s<strong>in</strong>daco Fabio Quadriha coraggiosamente emanato una ord<strong>in</strong>anzacomunale che mette fuorilegge tutti itito<strong>la</strong>ri di esercizi commerciali che vietanol‘<strong>in</strong>gresso ai nostri amici a quattro zampe!Il S<strong>in</strong>daco merita un elogio come apripistadi ciò che spero sarà il futuro del nostromaltrattato Paese. Si tratta di una direttiva adir poco rivoluzionaria. Il fatto di sottoporread una sanzione gli esercenti che rifiutanol‘<strong>in</strong>gresso nel proprio locale di animalicondotti, naturalmente nel rispetto delleregole, ovvero, gu<strong>in</strong>zaglio e museruo<strong>la</strong>,non è certo una ord<strong>in</strong>anza popo<strong>la</strong>re e qu<strong>in</strong>di,di questi tempi, ancor più merito va achi antepone l‘etica delle proprie op<strong>in</strong>ionial consenso. La multa , come recitano le<strong>in</strong>formazioni giornalistiche, va da 25 a 500euro! E gli esoneri, a parte le scuole e gliospedali che sono escluse dall‘ord<strong>in</strong>anza,sono resi difficili e a discrezionedell‘ufficio tute<strong>la</strong> animale. Il tutto nascesul<strong>la</strong> falsa riga di una ord<strong>in</strong>anza comunaletipo voluta dal M<strong>in</strong>istro del Turismo Brambil<strong>la</strong>con lo scopo di <strong>in</strong>centivare il turismo.Tutti noi che ospitiamo un quadrupede <strong>in</strong>famiglia sappiamo, a nostre spese, come siadifficile gestire <strong>la</strong> compagnia degli animalispecie durante le vacanze estive. Molti deimiei clienti mi confessano di non esserepiù andati <strong>in</strong> ferie da quando hanno un caneo un gatto perché non se <strong>la</strong> sentono di <strong>la</strong>sciarlo<strong>in</strong> pensione.Infatti il S<strong>in</strong>daco di Cornate D‘Adda nonha nascosto che dietro <strong>la</strong> sua decisionenon c‘è solo l‘amore per i quattro zampe,di cui detiene un esemp<strong>la</strong>re, ma anchel‘<strong>in</strong>centivazione al turismo del suo comprensoriodove sono sorti nel periodo recentealberghi e bed and breakfast. Vietarel‘<strong>in</strong>gresso ai cani avrebbe certamenteallontanato tutti coloro che ,durante il f<strong>in</strong>esettimana, amano le lunghe passeggiatecon il proprio cane, immersi nel<strong>la</strong> natura,godendo del<strong>la</strong> vista dei paesaggi dellesponde del fiume Adda.Naturalmente ognuno deve fare <strong>la</strong> propriaparte ed anche i proprietari di cani devonoeducarli correttamente e comportarsi <strong>in</strong>modo <strong>in</strong>eccepibile raccogliendo le deiezioni,evitando schiamazzi, e tanto altroancora, così da far tollerare i cani anche achi sfortunatamente per lui non li ama!Al<strong>la</strong> prossimaAldo Po<strong>la</strong>Medico veter<strong>in</strong>arioVia Lessona, 2 — 20157 Mi<strong>la</strong>noTel.02.3559270 cell. 3355943447e-mail idrpo@t<strong>in</strong>.itsito web www.veter<strong>in</strong>arimi<strong>la</strong>no.com


27 SPORT - CALCIOCAMPIONATO INVERNALE CSI: Partite di Marzo18°) Don Bosco - Q.O.Vivib ile 1—119°) Q.O.Vivib ile - FC SANGIO 1—120°) OSM VEDUGGIO — Q.O.<strong>Vivibile</strong> 4—021°) Q.O.<strong>Vivibile</strong> — POSL VERDI 3—0F<strong>in</strong>almente un po‘ di gioco, sebbene abbiamo avuto diverse defezioni, per <strong>in</strong>fortuni,squalifiche ed altro e qu<strong>in</strong>di sempre contati,complessivamente il mese di marzo non è Prossimi <strong>in</strong>contri del mese di Aprile:andata poi cosi‘ male, c‘è stato da parte ditutti più impegno e con l‘arrivo di qualcheVIRUS OPM — Q.O.<strong>Vivibile</strong>nuovo giocatore sembra che ci sia più vogliadi lottare, lo dimostrano gli ultimi risultati.Ora che arriva <strong>la</strong> bel<strong>la</strong> stagione ed i campiQ.O.<strong>Vivibile</strong> — SACRO CUORE CAST.sono più rego<strong>la</strong>ri sicuramente <strong>la</strong> nostra 24°) Domenica 17/4/2011 Opera ore 18,00squadra potrà fare meglio ed attestarsi suOPERA — Q.O.<strong>Vivibile</strong>posizioni di c<strong>la</strong>ssifica migliori dell‘attuale.FORZA RAGAZZI-Scritto da P.L./R.G. -22°) Domenica 03/4/2011 Oratorio Paderno D. ore 11,0023°) Domenica 10/4/2011 Campo <strong>Vivibile</strong> ore 11,00CLASSIFICASQUADRA PU GI VI PA SC GFA GFSLONGOBARDA RHO 40 21 11 7 3 30 13OSM VEDUGGIO 40 21 12 4 5 34 19S.GIULIO 39 20 12 3 5 30 19SACRO CUORE 35 21 10 5 6 30 21OSPG/86 33 21 10 3 8 31 28UP SETTIMO/B 32 20 8 8 4 24 17DON BOSCO ARESE 27 20 7 6 7 28 28VIRTUS OPM 26 21 7 5 9 31 29Q. O. VIVIBILE 24 21 5 9 7 26 30FC SANGIO 24 21 7 3 11 21 27POSL VERDI 23 21 7 2 12 24 42VITTORIA 20 20 5 5 10 21 29NABOR LIBERTAS 20 21 5 5 11 26 37OPERA 17 21 4 5 12 19 36


SPORT - PALLAVOLO 28Ciao a tutti e ben tornati al nostro appuntamento mensile con <strong>la</strong> rubrica dedicata al<strong>la</strong> pal<strong>la</strong>volo ed <strong>in</strong>partico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> squadra di pal<strong>la</strong>volo mista dell‘<strong>Associazione</strong> <strong>Quarto</strong> <strong>Oggiaro</strong> <strong>Vivibile</strong>. Come dettonel numero precedente <strong>la</strong> nostra formazione è di nuova costituzione ed il processo di amalgama delgruppo e lento e non privo di difficoltà ma va comunque rimarcato l‘impegno con cui tutti i ragazzistanno affrontando questa esperienza. Vi presento ora i componenti del<strong>la</strong> nostra squadra:Biancardi Massimiliano ruolo a<strong>la</strong>/oppostoDe Noni Ivanruolo a<strong>la</strong>/oppostoDestri Marcoruolo centrale/a<strong>la</strong>/oppostoMarchi Andrea ruolo centraleMerotta Veronica ruolo a<strong>la</strong>/alzatoreRavizza Carloruolo a<strong>la</strong>Vitolli Giusepp<strong>in</strong>a ruolo palleggiatriceVitolli Stefania ruolo centrale - CAPITANOD‘Aniello Daniele ruolo centraleCai Elenaruolo palleggiatriceGandolfo Fabioruolo centraleBernareggi Dario ruolo a<strong>la</strong>Tortosa Loredana ruolo centraleVitolli Robertaruolo palleggiatriceArrivederci al prossimo numero nel quale vi sveleremo il nostro urlo di battaglia.Scritto da Marco DestriRISULTATI E CALENDARIO “PRIMAVERILE”Data Ora Squadra di casa Squadra Ospite Risultato PunteggioGIORNATA N° 1 A.Q.O.V. QUARTO OGGIARO OSG 2001 MILANO 1—3 66 - 89GIORNATA N° 2 PADRE MONTI MILANO A.Q.O.V. QUARTO OGGIARO 3—0 75—46GIORNATA N° 3 A.Q.O.V. QUARTO OGGIARO POLISPORTIVA BRESSO 0—3 50 - 75GIORNATA N° 4 N&B VOLLEY NOVATE A.Q.O.V. QUARTO OGGIARO 3—1 97—83GIORNATA N° 5 A.Q.O.V. QUARTO OGGIARO SANTA CECILIA MILANO 3—2 93– 94GIORNATA N° 604/04/2011 21:30 OSG 2001 MILANO A.Q.O.V. QUARTO OGGIAROGIORNATA N° 708/04/2011 21:10 A.Q.O.V. QUARTO OGGIARO PADRE MONTI MILANOGIORNATA N° 809/03/2011 21:30 POLISPORTIVA BRESSO A.Q.O.V. QUARTO OGGIAROGIORNATA N° 922/04/2011 21:10 A.Q.O.V. QUARTO OGGIARO N&B VOLLEY NOVATEGIORNATA N° 1003/05/2011 21:00 SANTA CECILIA MILANO A.Q.O.V. QUARTO OGGIARO


29NON PIU' UOMINI MA VECCHIVita che srotoli memoriadove il pensieroha soffocatoil tempo<strong>in</strong> stagionidi silenzi e sommessi piantitra buioe tremori di luce.Non più uom<strong>in</strong>ima vecchiaccucciati tra viottoli e mura vorrebbero bererugiada dagli stel<strong>in</strong>el<strong>la</strong> speranza del<strong>la</strong> vita;nei loro sguardiricordi o rimorsiche si <strong>in</strong>seguonosenza tregua.Più nul<strong>la</strong> da offrirecome se il pensiero abbia soffocato il temposenza più attesesenza neppure il pianto.Non più uom<strong>in</strong>i ma vecchi.di Dom<strong>in</strong>o Giuseppa,poesia v<strong>in</strong>citrice del premio "città di Parabiago 2010"PENSIERI & POESIEIo (così non) EvolvoVorrei fare <strong>in</strong>formazionema il mio capo grida rivoluzionedestra o s<strong>in</strong>istra? ormai sono stancomi sento sciocco quasi stesorosso o verde? BiancoSi...mi sono arreso.Per una rap<strong>in</strong>a: auto o moto?Per il mio futuro: chi voto?voglio sapere tuttouscire dal<strong>la</strong> lotta, distruttoma v<strong>in</strong>centeperchè chi non sa, è un perdente.Qu<strong>in</strong>di mi perdo nel<strong>la</strong> cittàrespiro idee di qua e di làtrovo tenebre nel<strong>la</strong> realtàvivaci colori <strong>in</strong> pubblicitàe carnevale è f<strong>in</strong>ito da un pòma i coriandoli, <strong>la</strong> carta noil problema non è lo sporcoma lo sprecomentre immobile resto,cosa? una cattedrale nel deserto?O una casa con il cancello sempre aperto?e le mie domande, sono <strong>in</strong> quale cassetto?Solo pensieri e vo<strong>la</strong>nt<strong>in</strong>i?Facce belle e mezzi cret<strong>in</strong>i?Saranno <strong>in</strong>numerevoli e troppe promesse?Solo ipocrisia le loro messe?Chi è quello giusto?Sono tutti rami senza fusto?A chi devo credere?Devo scegliere?Il serio o lo scemo?E <strong>in</strong> più perchè devo?Ci sarà una svolta?Chi mi dirà (almeno) una risposta?Volendo evolvere aspettoLe mie domande, bruciate, <strong>in</strong> quale cam<strong>in</strong>etto?Pavel Porsia


PENSIERI & POESIE 301861 FESTA DEL’UNITA’ D’ITALIA 2011VIVA LA REPUBBLICA E LA NOSTRA COSTITUZIONE(LA MIGLIORE DEL MONDO)Prima di cambiar<strong>la</strong> pensiamoci bene: stiamo scivo<strong>la</strong>ndo nel baratro. Viva l‘Italia......................................................................................................................................................................................S E N T I M E N T O P O E T I C O I T A L I A N OAmici del<strong>la</strong> PoesiaDi Calogero Di Giuseppe.........Cari amici... sono tanti gli ―uom<strong>in</strong>i di buona volontà‖ che hanno sacrificato <strong>la</strong> vita per far l‘unità d‘Italia. Eanche quelli che con le loro opere l‘hanno fatta grande. Se non guardiamo al passato non possiamo renderceneconto di quanto stiamo recedendo nel baratro. Ognuno di noi ha il dovere di ―vigi<strong>la</strong>re e lottare‖ per far sì chequesto non avvenga. Non si tratta soltanto di scelte socio-politiche...ma anche di scelte morali. I veri uom<strong>in</strong><strong>in</strong>on si schierano <strong>in</strong> faziose e mesch<strong>in</strong>e logge di potere economico per affamare i cittad<strong>in</strong>i ma, <strong>in</strong> onesti e disonesti.Bisogna aiutare chi aiuta gli altri, e non se stessi. Stiamo diventando quasi tutti ―immorali‖. Riflettiamoamici... voglio condividere-dividere con voi questa mia tormentata riflessione. L’anima poetica non deve macchiarsid‘<strong>in</strong>differenza: cantiamo <strong>in</strong>siemel‘<strong>in</strong>no del nostro ―collega‖ ALFREDOMAMELI..............................................................................................Da “P E N S I E R I”Pensiero N. 1Nel<strong>la</strong> biblioteca del mio cuorenon vi sono "grandi" nomima umili amiciche m'hanno datosolo amore…e nel tormentoe nel dolore.28 Ottobre 2003N. 8INTELLIGENTI?Solo l'as<strong>in</strong>a può diredi avere un figlio<strong>in</strong>telligente se paragonatoal figlio d'una donna.20 Ottobre 2004N. 12L'INGIUSTIZIASe <strong>la</strong> Giustizia è cieca,come fa a riconoscerei poveriper condannarlisempre?sente l'odore dei ricchi?27 Ottobre 2004N. 14Col tempo…goccia a gocciasi rode <strong>la</strong> pietra,ma difficilmente una persona onesta<strong>la</strong>vorando e risparmiandopoco a poco diventa ricco:neanche se è nato ad Arcore.6 Gennaio 2005N. 19Ho visto uom<strong>in</strong>i farecose da Bestia…Mai una bestia fare coseda uom<strong>in</strong>i: per fortuna!16 Aprile 2005N. 31L‘UMILTA‘.Non sono grande per le cose che ho fatto…ma perché ho capito che, gli altri,non capiranno mai nientedel mondo com’è, essendo troppotroppo pieni di sé.10 Febbraio 2007GD FERRAMENTAdi DAVIDE GUADAGNAVia Lessona ang. Via Gazzoletti, 320157 Mi<strong>la</strong>noTel. 023551745


31 PENSIERI & POESIE―I desideri del<strong>la</strong> fiaba‖Un contributo di Antonietta Dell‘Arte per <strong>la</strong> XaGiornata del<strong>la</strong> Poesia promossa dall‘Unesco21 marzo 2011Come già scritto <strong>in</strong> precedenza: <strong>la</strong> poesia è ovunque! Una conferma vieneanche da due brevi opere scritte da Giulia che compirà i 10 anni <strong>in</strong> questomese di Aprile. Ovvi motivi di rispetto del<strong>la</strong> riservatezza dei dati non ci permettonodi citare altro oltre quanto già scritto. Comunque: <strong>la</strong> redazione le<strong>in</strong>via affettuosi Auguri per il suo compleanno, per <strong>la</strong> Santa Pasqua e r<strong>in</strong>grazia!Bruno Rimoldi ( direttore responsabile).Pasqua 2010Pasqua è una festa, una festa speciale, ci sono tante uova da mangiare.Ci sono le campane che suonano “bontà”, qui va di moda <strong>la</strong> felicità.Gesù risorge, una nuova storia che da <strong>in</strong>izio a una vittoria.C’è il coniglietto porta-uova che <strong>la</strong> gall<strong>in</strong>a di ciocco<strong>la</strong>to, cova.I raggi del sole illum<strong>in</strong>ano <strong>la</strong> città canticchiando di qua e di <strong>la</strong>.La luna e le stelle si vogliono bene e si festeggia tutti <strong>in</strong>sieme!La bandieraIeri son uscita, sì una bel<strong>la</strong> giornata,mi sono proprio divertita e son rimasta estasiata:mille persone tenevano <strong>in</strong> mano le bandiere,e gridavano: “Via l’Italia” fiere.Io mi son chiesta “chissà perché lo fanno”E poi ho scoperto che dell’unità di’Italia era il compleanno.VIALE CERTOSA, 300<strong>in</strong>fo@impresaroma.it


AVVISO IMPORTANTECome non perdere alcun numero del<strong>la</strong> nostra rivista.Del<strong>la</strong> nostra rivista VIVERE INSIEME LA PERIFERIA, verranno pubblicati 10 numeri (eccetto luglioed agosto). Chi lo desidera potrà ritirar<strong>la</strong> ogni mese presso <strong>la</strong> nostra sede dietro un rimborsospese di 1,00 Euro a copia. Chi volesse garantirsi tutte le dieci uscite annuali potrà anticipare il rimborsospese complessivo di 10,00 Euro. Inoltre, se lo si desidera, tutti i dieci numeri periodicamentepubblicati, potranno essere spediti per posta, aggiungendo un rimborso di 15,00 Euro per spese postali(1° <strong>in</strong>vii). Tutti i pagamenti potranno essere effettuati di persona, presso <strong>la</strong> sede, oppure con versamentoal<strong>la</strong> Banca Popo<strong>la</strong>re di Sondrio Ag. 8(IBAN IT 15A0569601607000002777X01 ) o con vaglia postale, <strong>in</strong>dicando <strong>la</strong> causale: rimborso speserivista VIVERE INSIEME.I numeri arretrati potranno essere forniti s<strong>in</strong>o ad esaurimento delle disponibilità.Per <strong>in</strong>formazioni: Bruno Rimoldi tel. 02.392 67 713 / P<strong>in</strong>o Lopez tel. 02.357 45 77Presidente: Giulio BassaniVice Presidente: Giancarlo RicciSegretario: Ulisse Lanzoni Amm<strong>in</strong>istratore: Ettore De FaveriConsiglieri: Piero Alzapiedi, Sonia Anzov<strong>in</strong>o, Massimo Bignam<strong>in</strong>i, G<strong>in</strong>o Cappel<strong>la</strong>cci,Giuseppe Dell’Aqui<strong>la</strong>, Fabio Galesi, Valerio Galletti, Roberto Mangiarotti, Bruno Rimoldi,Maurizio Tirani, Loredana Tortosa,V<strong>in</strong>cenzo Voc<strong>in</strong>o.Cartello anti-<strong>in</strong>civiltà prodotto dai bamb<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> dell'Infanzia di Via Arsia<strong>Associazione</strong> <strong>Quarto</strong> <strong>Oggiaro</strong> <strong>Vivibile</strong> onlus – Mi<strong>la</strong>no /APRILE 2011Tutti i diritti riservatiLe op<strong>in</strong>ioni espresse a titolo personale dai col<strong>la</strong>boratori che le sottoscrivono non implicano <strong>la</strong> responsabilità del<strong>la</strong>redazione; lo stesso dicasi per le <strong>in</strong>formazioni da essi fornite, non essendo <strong>la</strong> stessa <strong>in</strong> grado di control<strong>la</strong>rne e garantirne<strong>la</strong> veridicità, l’esattezza o <strong>la</strong> pert<strong>in</strong>enza con l’argomento trattato.(fotocopiato <strong>in</strong> proprio)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!