13.07.2015 Views

Anteprima - L'Erma di Bretschneider

Anteprima - L'Erma di Bretschneider

Anteprima - L'Erma di Bretschneider

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

argomenti in parte in<strong>di</strong>pendenti da quelli <strong>di</strong> E. Kunze 4 , mettendone peròin rilievo la posizione isolata nel complesso dell'arte cretese 5 . Nel frattempodue altri bronzi con decorazione figurata — Nr. 97.98 — venivanotrovati in una tomba a tholos a Fortetsa. Alcuni anni più tar<strong>di</strong> S. Benton,stu<strong>di</strong>ando il materiale scoperto nel corso degli scavi inglesi a Praisos e Palaikastro,affrontò il problema della datazione dei bronzi cretesi: la soluzioneda lei proposta consisteva in un ra<strong>di</strong>cale abbassamento della cronologiaal periodo 685-640 e nell'inversione della sequenza proposta da E.Kunze, con le opere <strong>di</strong> carattere più spiccatamente orientale alla fine dellaserie. Base dell'argomentazione <strong>di</strong> S. Benton erano confronti continui conla ceramica protocorinzia e paleocorinzia s. J. D. S. Pendlebury, che menzionasolo <strong>di</strong> sfuggita í bronzi nel suo manuale <strong>di</strong> archeologia cretese, lidata invece in blocco nella seconda metà dell'viii sec. e ne attribuisce laproduzione ad artigiani greci, insistendo però sul carattere composito esostanzialmente orientale del loro stile '. Dopo l'interruzione dovuta allaguerra, la <strong>di</strong>scussione prosegui con argomenti nuovi grazie al ritrovamento,avvenuto a Delfi nel 1939 ma pubblicato appena nel 1946, <strong>di</strong> uno scudoframmentario — Nr. 96 — in associazione con materiale tardo-geometrico S .L'e<strong>di</strong>tore, P. Amandry, ne riconobbe subito l'appartenenza alla serie cretese;poiché il frammento trova confronti tra i pezzi più tar<strong>di</strong>, secondo lasequenza proposta da E. Kunze, P. Amandry vi ravvisò una conferma dellacronologia alta. Alla sua opinione si associarono P. Demargne 8, N. M.Verdelis 10 ed A. Dessenne 11. Il carattere greco dei bronzi veniva ancoradecisamente sottolineato da F. Matz 18 ed A. Rumpf 13, che insistevanoparticolarmente sulla composizione varia, accentrata e <strong>di</strong>namica, sostanzialmenteestranea all'arte geometrica greca, e riproponevano la cronologiabassa; A. Rumpf ad<strong>di</strong>rittura sostitui al termine « arte orientalizzante »quello <strong>di</strong> « stile ideo », attribuendo così implicitamente ai bronzi una funzionedecisiva nello sviluppo dell'arte greca.D. LEVI, ASAtene 20/22. 1927/29, passim; ASAtene 13/ τ 4,1930/3 1 , 43 sgg.passim; Κρητικό χρονικά 4, 1950, 129 sgg.D. LEVI, ASAtene 13/14, 1930/31, 135; Κρητικό χρονικ ά 4, 1950, 138.Βzντον I 52 sgg. (a pg. 62 specchietto cronologico); BENroN II 51 sgg.I suoi argomenti sono ribattuti da D. LEVI, Κρητικό χρονικά 4, 1950, 142 sgg.The Archaeology of Crete (London 1 939) 336 sg.P. AMANDRY, BCH. 68/69, 1944/45, 45 sg.DEMARGNE, CD. passim, particolarmente 229 sgg.το) BCH. 75, 1951, 2 sgg.Ι ι) Splii»x 1 99.12) ΜAτz, GgK. I 447 sgg.; JdI. 65/66, 1950/51, 94 sgg.43) Malerei und Zeichnung (HdArch. IV τ, München 1953) 23 sgg.; si Veda ancheK. ScaaroLD, Die Griechen und ihre Nachbarn (Prορyläen Kunstgeschichte I, Berlin1967) 18.58, che ripete la stessa opinione.14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!