13.07.2015 Views

Relazione San Leonardo (pa) - Assessorato Territorio ed Ambiente

Relazione San Leonardo (pa) - Assessorato Territorio ed Ambiente

Relazione San Leonardo (pa) - Assessorato Territorio ed Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REPUBBLICA ITALIANARegione Siciliana<strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong>DIPARTIMENTO TERRITORIO E AMBIENTEServizio 4 - "ASSETTO DEL TERRITORIO E DIFESA DEL SUOLO”Piano Stralcio di Bacinoper l’Assetto Idrogeologico (P.A.I.)(ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.)Bacino Idrografico del Fiume<strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)<strong>Relazione</strong>Maggio 2004


PIANO STRALCIO DI BACINO PER L’ASSETTO IDROGEOLOGICOBACINO IDROGRAFICO DEL FIUME SAN LEONARDO (PA)REGIONE SICILIANAIL PRESIDENTEOn. Salvatore CuffaroASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTEAssessore Ing. Mario ParlavecchioDIPARTIMENTO TERRITORIO E AMBIENTEDirigente Generale Dott. Ignazio MarineseSERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO E DIFESA DEL SUOLODirigente Responsabile Dott. Giovanni ArnoneUNITA’ OPERATIVA PIANO PER L’ASSETTO IDROGEOLOGICODirigente Dott. Tiziana LucchesiCoordinamento:Dott. G. Arnone - Dirigente Responsabile del Servizio 4 - “Assetto del territorio e difesa del suolo” (Dott.Giuseppe Castiglia, fino al 31 Ottobre 2003)Dott. T. Lucchesi - Dirigente – U.O. S4.1 “Piano per l’assetto idrogeologico”Dott. N. Crimì - Referente P.A.I. - Genio Civile di PalermoConsulenza:Di<strong>pa</strong>rtimento di Ingegneria Idraulica <strong>ed</strong> Applicazioni Ambientali dell’Università degli Studi diPalermo – Direttore Prof. Ing. M. <strong>San</strong>toroCoordinatore Prof. G. La LoggiaCollaboratori: Ing G.Aronica - Ing A. Candela – Ing N. Carruba - Ing G. Ciraolo - Ing C. Nasello - Ing V. NotoR<strong>ed</strong>azione:Geomorfologia:Dott. Geol. L. BandieramonteDott. Geol. V. InnocenteDott. Geol. G. MauroProgrammazione interventi:Ing. G. MassaroProgetto grafico:Geol. E. AriniArch. M.L. GalvanoGeom. G. GiordanoArch. F. GuccioneGeom. G. GullottaGeom. S. MadoniaIdraulica:Ing. M. FossettiIng. R. LiottaIng. G. ProfetaIng. A. VitaCensimento dati e interventi:Geom. C. BlandoDott. Geol. G. Di GangiIng. R. PuccioIng. G. Puleo


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)INDICESCHEDA TECNICA DI IDENTIFICAZIONE…………………………………….………11 - AMBIENTE FISICO ..........................................................................................................21.1 Inquadramento Geografico ..............................................................................................21.2 Morfologia .........................................................................................................................41.3 Idrografia ..........................................................................................................................61.4 Uso Del Suolo ..................................................................................................................171.5 Climatologia ................................................................................................................221.5.1 Le stazioni .................................................................................................................221.5.2 Il regime termico .......................................................................................................221.5.3 Il regime pluviometrico .............................................................................................231.6 Inquadramento Geologico .............................................................................................241.6.1 Assetto geologico-strutturale.....................................................................................241.6.1.1 Rapporti fra le Unità Stratigrafico-Strutturali ....................................................261.6.2 Caratteristiche litologiche..........................................................................................271.7 Geomorfologia.................................................................................................................351.7.1 Assetto geomorfologico dei versanti .........................................................................351.7.2 Dinamica dei versanti ................................................................................................351.7.3 Modellamento fluvio-denudazionale..........................................................................361.7.4 Modellamento ad opera della gravità ........................................................................371.8 Idrogeologia.....................................................................................................................382 - ANALISI DEL RISCHIO GEOMORFOLOGICO.......................................................412.1 Metodologia Operativa...................................................................................................412.2 Stato delle conoscenze ....................................................................................................412.3 Frane storiche .................................................................................................................422.4 Stato di Dissesto del Bacino del Fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> ................................................432.4.1 Aspetti generali..........................................................................................................432.4.2 Dissesti nel Comune di Caccamo ..............................................................................472.4.2.1 Stato di dissesto del territorio comunale.............................................................472.4.3 Dissesti nel Comune di Campofelice di Fitalia .........................................................482.4.3.1 Stato di dissesto del territorio comunale. ............................................................482.4.3.2 Stato di dissesto del centro urbano ..................................................................... 492.4.4 Dissesti nel Comune di Castronovo di Sicilia ...........................................................49i


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)2.4.4.1 Stato di dissesto del territorio comunale.............................................................492.4.5 Dissesti nel Comune di Cefalà Diana........................................................................502.4.5.1 Stato di dissesto del territorio comunale.............................................................502.4.6 Dissesti nel Comune di Ciminna ...............................................................................502.4.6.1 Stato di dissesto del territorio comunale.............................................................502.4.6.2 Stato di dissesto del centro urbano .....................................................................512.4.7 Dissesti nel Comune di Corleone ..............................................................................512.4.7.1 Stato di dissesto del territorio comunale.............................................................512.4.8 Dissesti nel Comune di Godrano...............................................................................522.4.8.1 Stato di dissesto del territorio comunale.............................................................522.4.8.2 Stato di dissesto del centro urbano .....................................................................532.4.9 Dissesti nel Comune di Lercara Friddi......................................................................542.4.9.1 Stato di dissesto del territorio comunale.............................................................542.4.10 Dissesti nel Comune di Marineo .............................................................................542.4.10.1 Stato di dissesto del territorio comunale ..........................................................542.4.11 Dissesti nel Comune di Mezzojuso .........................................................................552.4.11.1 Stato di dissesto del territorio comunale ..........................................................552.4.11.2 Stato di dissesto del centro urbano ...................................................................562.4.12 Dissesti nel Comune di Palazzo Adriano ................................................................562.4.12.1 Stato di dissesto del territorio comunale ..........................................................562.4.13 Dissesti nel Comune di Prizzi..................................................................................572.4.13.1 Stato di dissesto del territorio comunale ..........................................................572.4.14 Dissesti nel Comune di Rocca<strong>pa</strong>lumba ...................................................................572.4.14.1 Stato di dissesto del territorio comunale ..........................................................572.4.15 Dissesti nel Comune di Termini Imerese ................................................................582.4.15.1 Stato di dissesto del territorio comunale ..........................................................582.4.15.2 Stato di dissesto del centro urbano ...................................................................592.4.16 Dissesti nel Comune di Ventimiglia di Sicilia ........................................................592.4.16.1 Stato di dissesto del territorio comunale ..........................................................592.4.16.2 Stato di dissesto del centro urbano ...................................................................602.4.17 Dissesti nel Comune di Vicari.................................................................................602.4.17.1 Stato di dissesto del territorio comunale ..........................................................602.4.17.2 Stato di dissesto del centro urbano ...................................................................612.5 Valutazioni sulla Pericolosita’ e individuazione delle Aree a Rischio ....................... 622.5.1 Aspetti generali..........................................................................................................622.5.2 Pericolosità e rischio nel comune di Caccamo ..........................................................652.5.3 Pericolosità e rischio nel comune di Campofelice di Fitalia .....................................652.5.4 Pericolosità e rischio nel comune di Castronovo di Sicilia .......................................662.5.5 Pericolosità e rischio nel comune di Cefalà Diana....................................................662.5.6 Pericolosità e rischio nel comune di Ciminna ...........................................................662.5.7 Pericolosità e rischio nel comune di Corleone ...........................................................672.5.8 Pericolosità e rischio nel comune di Godrano...........................................................682.5.9 Pericolosità e rischio nel comune di Lercara Friddi..................................................682.5.10 Pericolosità e rischio nel comune di Marineo ..........................................................692.5.11 Pericolosità e rischio nel comune di Mezzojuso .....................................................692.5.12 Pericolosità e rischio nel comune di Palazzo Adriano ............................................702.5.13 Pericolosità e rischio nel comune di Prizzi..............................................................702.5.14 Pericolosità e rischio nel comune di Rocca<strong>pa</strong>lumba ...............................................71ii


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)2.5.15 Pericolosità e rischio nel comune di Termini Imerese .............................................712.5.16 Pericolosità e rischio nel comune di Ventimiglia di Sicilia.....................................722.5.17 Pericolosità e rischio nel comune di Vicari.............................................................722.6 Piano di Interventi per la Mitigazione del Rischio Geomorfologico..........................742.7 Stato della progettazione proposto dagli Enti Locali ..................................................75Appendice A………………………………………………………………………………….96Appendice B………………………………………………………………………………...1583 - ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO ......................................................................1993.1 Metodologia Operativa.................................................................................................1993.2 Scelta delle Aree Potenzialmente Inondabili..............................................................1993.2.1 Analisi Storico-Inventariale.....................................................................................1993.2.1.1 Studi e segnalazioni..........................................................................................1993.2.1.2 Studio delle onde di piena conseguenti a manovre delle opere di scarico <strong>ed</strong>ell’ipotetico collasso dello sbarramento Rosamarina sul fiume S. <strong>Leonardo</strong>...............2033.2.2 Analisi Territoriale ..................................................................................................2093.3 Studio Idrologico ..........................................................................................................2113.4 Studio Idraulico ............................................................................................................2193.4.1 Rilievi e Cartografia ................................................................................................2193.4.2 Caratteristiche Fisiche <strong>ed</strong> Idrauliche dell’Alveo .....................................................2193.4.3 Opere Princi<strong>pa</strong>li Presenti nel Corso d’Acqua..........................................................2193.4.3.1 Attraversamenti ................................................................................................2193.4.3.2 Opere di sistemazione idraulica........................................................................2203.4.4 Verifica Idraulica.....................................................................................................2213.5 Perimetrazione delle Aree Potenzialmente Inondabili.............................................. 2233.6 Perimetrazione degli Elementi a Rischio all’Interno delle Aree PotenzialmenteInondabili ..............................................................................................................................2243.7 Perimetrazione delle Aree a Rischio Idraulico ..........................................................2253.8 Piano di Interventi per la mitigazione del rischio idraulico .....................................2273.9 Stato della progettazione proposto dagli Enti Locali ................................................229Appendice C………………………………………………………………………………...230Appendice D………………………………………………………………………………...236Appendice E………………………………………………………………………………...243iii


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)4 - BIBLIOGRAFIA.............................................................................................................26 4ALLEGATI:1 - Cartografia• n° 1 Carta litologica (scala 1 : 50.000);• n° 26 Carte dei dissesti (scala 1 : 10.000);• n° 26 Carte della pericolosità e del rischio geomorfologico (scala 1 : 10.000);• n° 2 Carte della pericolosità idraulica (carte n° 1 e 2; scala 1 : 10.000);• n° 4 Carte del rischio idraulico (carte n° 2, 9, 10 e 14; scala 1 : 10.000);• n° 2 Carte dell’area di esondazione per manovre delle opere di scarico e percollasso dell’invaso Rosamarina (carte n° 1 e 2; scala 1 : 10.000);2 - N° 863 Sch<strong>ed</strong>e di censimento dei dissesti (n° 4 volumi).iv


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME SAN LEONARDO (PALERMO)SCHEDA TECNICA DI IDENTIFICAZIONE‣ Bacino idrografico princi<strong>pa</strong>le: Fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>‣ Provincia: Palermo‣ Versante: Settentrionale‣ Recapito del corso d’acqua: Mare Tirreno‣ Lunghezza asta princi<strong>pa</strong>le: 57.800 m.‣ Affluenti di 1° ordine: Vallone Guddemi, Vallone Giardo, Fium<strong>ed</strong>ella Margana, Torrente Azziriolo, Vallone Macaluso‣ Serbatoi ricadenti nel bacino: Diga Rosamarina‣ Altitudine massima: 1.439 m. s.l.m.‣ Superficie totale del bacino idrografico: 506 Kmq.‣ Territori comunali ricadenti nel bacino: Baucina, Caccamo,Campofelice di Fitalia, Castronovo di Sicilia, Cefalà Diana,Ciminna, Corleone, Godrano, Lercara Friddi, Marineo,Mezzojuso, Palazzo Adriano, Prizzi, Rocca<strong>pa</strong>lumba, TerminiImerese, Ventimiglia di Sicilia, Vicari, Villafrati.‣ Centri abitati ricadenti nel bacino: Caccamo, Campofelice di Fitalia,Ciminna, Godrano, Mezzojuso, Termini Imerese, Ventimiglia diSicilia, Vicari e le frazioni di Filaga (Prizzi) e Regalgioffoli(Rocca<strong>pa</strong>lumba).1


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)1 - AMBIENTE FISICO1.1 Inquadramento GeograficoIl Fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> è il corso d’acqua princi<strong>pa</strong>le della costa settentrionale della Sicilia.Il suo bacino idrografico si estende per circa 506 Km 2 di cui circa quattrocento sono statidichiarati montani con R.D n° 3301 del 2/11/1933.Il bacino si svilup<strong>pa</strong> tra la catena costiera (Monti di Trabia, Monte S. Calogero) e lepro<strong>pa</strong>ggini settentrionali dei Monti Sicani (M. Cardellia, M. Barracù, Monti di Prizzi); essoconfina ad est con il bacino del F. Torto, a SE con quello del F. Platani, a sud con quello delF. Sosio, a SO con quello del Belice sinistro e ad ovest con quello del F. Milicia.In <strong>pa</strong>rticolare, la linea s<strong>pa</strong>rtiacque che delimita il bacino si svilup<strong>pa</strong> ad oriente lungo le vett<strong>ed</strong>i M. Pileri (m. 378), Cozzo Guardiola (m. 700), M. Rotondo (m. 845), Portella dei Miseri(m. 600), Serra Sambuchi (m. 624), Pizzo di Sughero (m. 620) e Cozzo Castagna del Barone(m. 714). Sempre ad oriente, la displuviale prosegue ancora lungo le vette di Il Pizzo (m.793), Cozzo la Van<strong>ed</strong>da (m. 631), la Montagnola (m. 833) e Cozzo Todaro (m. 875).A sud, proc<strong>ed</strong>endo da est verso ovest, lo s<strong>pa</strong>rtiacque si svilup<strong>pa</strong> lungo le vette di P.lla S.Francesco, Cozzo Volturo (m. 1.103), P.lla dell’Olmo (m. 1.013), M. S<strong>pa</strong>ragio (m. 1.118),Serra Pietre Cadute, Cozzo dei Monaci (m. 871), P.lla di Sarullo (m. 699), Rocche S. Felice(m. 806), Costa Raia (m. 964) e Pizzo Cangialoso (m. 1.457).Ad occidente la linea s<strong>pa</strong>rtiacque segue il crinale generato dalla successione delle vette di M.Barracù (m. 1.420), M. Cardellia (m. 1.266), Cozzo Spolentino (m. 1.000), Cozzo DonnaGiacoma (m. 1.613), Cozzo Ramusa (m. 959), Rocca Busambra (m. 1.614) e Cozzo Bileo(m. 1.007). La displuviale prosegue lungo le cime di Pizzo Lungocucco (m. 718), Cozzo diFerro (m. 620), Pizzo Avvoltoio (m. 747), Serra Capezzana (m. 768), Portella di Ventimiglia(m. 672), Pizzo di Cascio (m. 1.054), Pizzo Garofano (m. 1.204), Cozzo Cenere (m. 438),Cozzo Bugio (m. 421) <strong>ed</strong>, infine, M. Rosamarina (m. 540).La forma del bacino idrografico è sub-circolare, con una pronunziata appendice settentrionaleche si estende in direzione NNE-SSW dalla foce verso la zona montana. Il bacino raggiungela sua massima ampiezza, <strong>pa</strong>ri a circa Km 22, a meridione; nella <strong>pa</strong>rte settentrionale, invece,la larghezza si riduce sensibilmente, fino a poco più di 1 Km, a circa Km 3,5 dalla foce, incorrispondenza della gola del Rosamarina, dove il corso del fiume è stato sbarrato dallaomonima diga. Quest’ultima è stata realizzata nel corso degli anni ’80 dall’E.S.A. (EnteSviluppo Agricolo) <strong>ed</strong> il volume dell’invaso creatosi è di circa 100 milioni di m 3 .Il bacino idrografico del fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> ricade interamente nel territorio della provinciadi Palermo <strong>ed</strong> è compreso nei fogli n° 608 Caccamo, n° 609 Termini Imerese e n° 620Lercara Friddi della Carta d’Italia in scala 1:50.000 dell’I.G.M.All’interno del bacino ricadono i territori comunali dei seguenti comuni: Baucina, Caccamo,Campofelice di Fitalia, Castronovo di Sicilia, Cefalà Diana, Ciminna, Corleone, Godrano,Lercara Friddi, Marineo, Mezzojuso, Palazzo Adriano, Prizzi, Rocca<strong>pa</strong>lumba, TerminiImerese, Ventimiglia di Sicilia, Vicari e Villafrati. In <strong>pa</strong>rticolare, dei diciotto comuni suddetti,quelli il cui centro abitato ricade all’interno del bacino sono: Caccamo, Campofelice diFitalia, Ciminna, Godrano, Mezzojuso, la frazione di “Filaga” del comune di Prizzi, lafrazione “Regalgioffoli” del comune di Rocca<strong>pa</strong>lumba, Termini Imerese, Ventimiglia diSicilia e Vicari.Nel bacino è possibile riconoscere l’azione antropica, oltre che nei centri abitati e nei territoriagricoli, in numerose infrastrutture di trasporto. Tra queste le più importanti sono la s<strong>ed</strong>eferroviaria Palermo-Messina, la s<strong>ed</strong>e stradale della S.S. 113 Palermo-Messina; quelladell’autostrada A19 Palermo-Catania, che attraversa la <strong>pa</strong>rte settentrionale del bacino a2


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)prevalente andamento E-O; infine, le s<strong>ed</strong>i stradali della arteria a scorrimento veloce Palermo-Agrigento (S.S. 121) e delle S.S. 285, S.S. 118 e S.S. 188.All’interno del bacino sono presenti delle aree naturali protette: la Riserva Naturale Orientatadel Bosco Ficuzza che occu<strong>pa</strong> <strong>pa</strong>rte dei territori comunali di Godrano e Corleone e la RiservaNaturale Orientata delle Serre di Ciminna che ricade nel territorio comunale di Ciminna.A seguire sono sintetizzati i dati relativi ai comuni ricadenti nel bacino.PROVINCIACOMUNERESIDENTI(Dati ISTATSUPERFICIE(Kmq.)2001) Totale BacinoCentro abitatoricadente nelbacinoPALERMOBaucina 2.031 24,35 0,38 AssenteCaccamo 8.524 187,75 73,46 InteroCampofelice Fitalia 609 35,20 35,20 InteroCastronovo di Sicilia 3.419 199,94 33,49 AssenteCefalà Diana 992 9,02 0,58 AssenteCiminna 3.986 56,38 56,29 InteroCorleone 11.393 229,24 52,49 AssenteGodrano 1.147 38,88 37,57 InteroLercara Friddi 7.392 37,28 4,37 AssenteMarineo 6.956 33,31 0,41 AssenteMezzojuso 3.058 49,40 49,11 InteroPalazzo Adriano 2.530 129,08 6,13 AssentePrizzi 5.711 95,02 60,81 AssenteRocca<strong>pa</strong>lumba 2.842 31,40 6,70 AssenteTermini Imerese 26.958 77,58 6,59 ParzialeVentimiglia di Sicilia 2.192 26,70 9,04 InteroVicari 3.077 85,71 72,84 InteroVillafrati 3.365 25,61 0,55 Assente3


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)1.2 MorfologiaL’attuale condizione geomorfologica del bacino del S. <strong>Leonardo</strong> è la conseguenza di processitettonici (tettonica compressiva miocenica e tettonica distensiva plio-quaternaria) cui ha fattoseguito l’azione geomorfologica degli agenti esogeni che hanno modellato la superficietopografica generando le attuali morfostrutture.Lo stile tettonico a falde e scaglie impilate ha determinato profonde discontinuitàmorfologiche che hanno condizionato l’altitudine e l’andamento delle scar<strong>pa</strong>te e dei rilievimontuosi e collinari.Inoltre, la natura piuttosto accidentata del territorio con frequenti e rapide variazioni di quotaè imputabile anche al contrapporsi di colline argillose, dai pendii dolci e poco acclivi, e dirilievi lapidei dai pendii acclivi e scoscesi.A causa di tale natura morfologicamente accidentata il bacino è quasi privo di pianure, fattaeccezione per la cosiddetta “Pianotta di Vicari”; viceversa, numerosi sono i rilievi cheraggiungono modeste altitudini. Tra di essi ricordiamo: ad ovest Rocca Busambra (m. 1.614),a sud ovest M. Cardellia (m. 1.266) e M. Barracù (m. 1.420), a sud M. Carcaci (m. 1.196), adest La Montagnola (m. 833) e all’interno del bacino Pizzo Colobria (m. 949), Pizzo Condreo(m. 1.004) e Pizzo di Casa (m. 1. 211).La morfologia tipica delle zone dove affiorano i terreni lapidei è materializzata da rilievinotevoli, versanti molto acclivi associati ad ampie fasce detritiche e valli strette e profonde; iprocessi geomorfologici princi<strong>pa</strong>li sono caratterizzati da disgregazione fisica <strong>ed</strong> erosione dellemasse litoidi, con conseguenti frane di crollo e ribaltamento.Nelle zone collinari e p<strong>ed</strong>emontane, dove prevalgono i litotipi plastici, i versanti sono menoacclivi e mostrano morfosculture generate princi<strong>pa</strong>lmente da processi franosi e di erosioneaccelerata.In tale contesto, uno dei princi<strong>pa</strong>li processi morfodinamici è quello legato allo scorrimentodelle acque libere e all’erosione e al trasporto solido delle acque incanalate.A causa della morfologia accidentata del bacino i segmenti fluviali di ordine minore,corrispondenti ai tratti iniziali dei singoli corsi d’acqua, hanno un elevato gradiente di pendioe un reticolato idrografico di tipo sub-dendritico, mentre i segmenti di ordine maggiore chescorrono nei fondovalle hanno spesso percorso meandriforme, denunciando, quindi, bassigradienti di pendio.Tuttavia, anche in quest’ultimo caso i versanti dei corsi d’acqua possono presentarsi piuttostoacclivi poichè i tratti delle aste fluviali di valle scorrono talvolta su impluvi intensamenteincisi.Nel dettaglio può asserirsi che la pendenza dell’asta princi<strong>pa</strong>le del corso d’acqua risulta essereelevata nel tratto di monte (circa 800 m. s.l.m.), relativamente sostenuta nel tratto interm<strong>ed</strong>io,prossimo alla biforcazione, (ovvero fino a quota 300 m. s.l.m.) e sostanzialmente bassa neltratto prossimo alla foce (valori < 10%).Nel complesso il bacino del <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> si è evoluto fino ad uno stadio di erosione fluviale“m<strong>ed</strong>iamente senile” con un reticolo idrografico discretamente gerarchizzato.La presenza di un reticolato idrografico svilup<strong>pa</strong>to contribuisce fortemente alla genesi diprocessi di dissesto idrogeologico, molto diffusi in tutto il bacino: frane, ruscellamento,calanchi. Il ruscellamento superficiale delle acque piovane è causa della denudazione deiversanti e della formazione di rivoli e solchi, specie laddove affiorano litologie a prevalentefrazione argillosa.L’erosione, invece, determina la disgregazione e la degradazione dei suoli agrari e delleporzioni affioranti delle formazioni geologiche; tali fenomeni sono <strong>pa</strong>rticolarmente rilevanti4


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)nel territorio di Termini Imerese, in c\da <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>, nella zona a sud di Caccamo, in c\daMargana e in corrispondenza del Vallone Guddemi.Lungo il tratto di asta fluviale compreso fra i comuni di Caccamo e Ciminna, i processi dierosione e denudamento sono piuttosto spinti e si manifestano con la generazione di formecalanchive sui versanti argillosi acclivi.Il bacino in analisi non è caratterizzato da percentuali elevate di terreni con accentuatapendenza; circa il 60% dei terreni ricadenti nel bacino è infatti espressione di pendenze chenon superano il 35%; la porzione dei terreni che invece presenta pendenze minime (< 5%) emassime (> 70%) è stimabile in una percentuale del 10%.I processi franosi nel bacino sono molto diffusi; essi hanno condizionato e condizionanoconsistentemente l’evoluzione morfologica dei versanti. Alcune zone, infatti, sonocaratterizzate da movimenti franosi di notevoli dimensioni che periodicamente sirimobilitano; tali movimenti sono molto complessi in dipendenza dell’estrema eterogeneitàgeologica della zona.In generale, la maggior <strong>pa</strong>rte delle fenomenologie franose ricade su terreni con frazioneargillosa prevalente, mentre nei complessi carbonatici i dissesti sono meno diffusi.5


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)1.3 IdrografiaIl Fiume S. <strong>Leonardo</strong> presenta un andamento planimetrico dell’alveo che si snoda,proc<strong>ed</strong>endo dalle sorgenti alla foce, lungo un percorso di quasi Km 58; esso, a circa 33chilometri dalla foce, assume la configurazione ad “Y” in seguito alla diramazione in duebracci denominati F. Trinità e F. della Margana.Il Fiume S. <strong>Leonardo</strong> nasce alle pendici di Pizzo Cangialoso (m. 1.456), ricadente nelterritorio comunale di Corleone, e nel suo tratto iniziale, ad andamento NE-SO, prende ilnome di “Vallone Margi”.Successivamente, il corso d’acqua attraversa i territori comunali ap<strong>pa</strong>rtenenti al Di<strong>pa</strong>rtimentodi Prizzi e, nuovamente, al comune di Corleone e, a circa Km 8,3 dalla sorgente e alla quotadi m. 480, assume il nome di “F. della Mendola”.Quest’ultimo segna con il suo percorso il confine tra i territori comunali di Campofelice diFitalia e Prizzi e, dopo la confluenza con il Vallone Giardo, a quota m. 360 e a circa Km 18dalla sorgente, prende il nome di “F. Centosalme”. Esso si snoda con andamento all’incircaENE-OSO fino a quando, a quota m. 330 circa e alla distanza dalla sorgente di circa 21 km,cambia il suo nome in “F. Trinità”.Il F. Trinità presenta un andamento planimetrico ad orientazione NE-SO e con il proprio corsosegna il confine tra i territori comunali ap<strong>pa</strong>rtenenti a Campofelice di Fitalia e Vicari. A quotam. 290 e a circa Km 24,5 dalla sorgente il fiume riceve in destra idraulica le acque del F. dellaMargana e dopo tale confluenza viene denominato “F. di Vicari”, nonostante ricada nelterritorio comunale di Campofelice di Fitalia, per la vicinanza dell’omonima cittadina situataa pochi chilometri di distanza dal suddetto corso d’acqua.Il F. di Vicari si snoda con andamento ENE-OSO e assume definitivamente il nome di “F. <strong>San</strong><strong>Leonardo</strong>” dopo la confluenza con il Torrente S. Domenica, a quota m. 270 circa e alladistanza dalla sorgente di circa Km 27.Il F. <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> si snoda, con andamento NNE-SSO, per circa Km 30.Durante il suo percorso attraversa il territorio comunale di Vicari; segna, per buona <strong>pa</strong>rte, ilconfine comunale tra quest’ultimo e Ciminna; attraversa i territori comunali di Caccamo e diTermini Imerese e, infine, sfocia nel Mar Tirreno con un estuario a NO e a breve distanzadalla cittadina di Termini.Il profilo di fondo del fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> mostra pendenza m<strong>ed</strong>ia molto bassa, <strong>pa</strong>ri a 2,33%.Tuttavia, un’analisi più dettagliata ha permesso di rilevare l’esistenza di tratti a pendenzaanomala, dovuti a cambiamenti litologici e/o discontinuità tettoniche, in base ai quali ilprofilo di fondo è suddivisibile in tre tratti princi<strong>pa</strong>li.Il primo tratto è compreso tra la sorgente (quota m. 1350) e quota m. 520 circa, dove silocalizza il contatto tettonico tra le Unità Numidiche e l’U.S.S. M. Barracù-Colomba. Questoprimo tratto ha pendenza poco elevata, <strong>pa</strong>ri al 12,73% e coincide all’incirca con il “ValloneMargi”, nome che assume il percorso iniziale del fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>. Questo primo tratto,inoltre, presenta spesso brusche variazioni di pendenza localizzate in corrispondenza di pianidi faglia; quelle più evidenti sono alle quote di m. 650 e m. 900.Il secondo tratto del profilo longitudinale è il più lungo e si identifica con il percorsointerm<strong>ed</strong>io del fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>, compreso tra il piano di faglia di quota m. 520 e la sogliatettonica localizzata a quota m. 120. Questo secondo tratto ha pendenza m<strong>ed</strong>ia bassissima,<strong>pa</strong>ri a 0,89% e si presenta, nel complesso, piuttosto regolare. Attraverso un’analisi piùdettagliata, però, è possibile individuare anche lungo questa <strong>pa</strong>rte del profilo numerosi gradinimorfologici. Essi sono dovuti a piani di faglia che talvolta segnano cambiamenti litologici elungo i quali sono impostati quasi tutti gli affluenti minori del fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>. In<strong>pa</strong>rticolare, a quota m. 320 è presente il contatto tettonico tra le Unità Numidiche e le Unità6


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)Postorogene. Proc<strong>ed</strong>endo verso valle, a quota m. 260, è presente un piano di faglia all’internodel suddetto complesso postorogeno, alla confluenza del Torrente <strong>San</strong>ta Domenica nel fiume<strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>. A quota m. 190, invece, è presente il contatto tettonico tra il Flysch Numidico<strong>ed</strong> il Complesso tortoniano, contatto lungo il quale si localizza il Vallone Criti. A quota m.176, in corrispondenza del Vallone Celso, si trova un piano di faglia nelle Unità Sicilidi. Aquota m. 164, il fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> riceve le acque del Vallone Fava, impostato su unafaglia all’interno del Complesso postorogeno. Anche il Vallone Ciacca, che confluiscenell’asta princi<strong>pa</strong>le a quota m. 140 circa, è impostato su un piano di discontinuità tettonica,così come il Vallone Canalotto, che confluisce nel fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> a quota m. 130, <strong>ed</strong> èlocalizzato lungo una faglia che pone a contatto le Unità Numidiche e quelle Sicilidi.Infine, il terzo <strong>ed</strong> ultimo tratto del profilo longitudinale è localizzato, come già detto, a vall<strong>ed</strong>ella soglia di origine tettonica di quota m. 120 circa. In corrispondenza di questa soglia èstata realizzata la diga Rosamarina. Quest’ultimo tratto ha pendenza m<strong>ed</strong>ia <strong>pa</strong>ri a 1,91% e sipresenta piuttosto regolare, con un’accentuata concavità verso l’alto.Gli affluenti princi<strong>pa</strong>li del Fiume S. <strong>Leonardo</strong> sono, a <strong>pa</strong>rtire dalle sorgenti: il V.ne Guddemi,il V.ne Giardo, il Fiume della Margana, il T.te Azziriolo <strong>ed</strong> il V.ne Macaluso.Vallone Guddemi: occu<strong>pa</strong> il settore occidentale del bacino del F. <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>. Nasce allependici del versante meridionale di Rocca Busambra (m. 1614), in territorio comunale diGodrano e dopo un percorso di circa Km 7,4 con orientazione NO-SE, confluisce in sinistraidraulica del F. della Mendola, nome che assume il F. S. <strong>Leonardo</strong> nel suo tratto iniziale. Taleconfluenza avviene alla quota di circa m. 410, in territorio comunale di Corleone.Il reticolo idrografico è di tipo subdendritico poiché l’assetto del drenaggio, che risente delladiversità litologica dei due versanti, costituiti da terreni argillosi l’uno e carbonatici l’altro,ap<strong>pa</strong>re in quest’ultimo caso impostato su linee di faglia.La quota massima del sottobacino si raggiunge in corrispondenza di Rocca Busambra mentrela minima alla confluenza del corso d’acqua con il F. della Mendola.Il profilo longitudinale del Vallone Guddemi si mostra, nel complesso, piuttosto regolare, convalori di pendenza m<strong>ed</strong>ia poco elevati, <strong>pa</strong>ri a 6,86%. Tuttavia, nel dettaglio alcuni trattimostrano brusche variazioni di pendenza dovuti a piani di faglia. Tali piani di discontinuità,infatti, originano soglie di natura tettonica che, sottoposte ad erosione più accentuata da <strong>pa</strong>rt<strong>ed</strong>elle acque incanalate, determinano variazioni locali nell’andamento del profilo longitudinale,dando origine, talvolta, a tratti con la convessità verso l’alto. Tra questi piani di faglia quellopiù evidente è quello che mette in contatto tettonico le Unità Numidiche e l’U.S.S. M.Barracù-Colomba, a quota m. 450 circa.Vallone Giardo: occu<strong>pa</strong> il settore meridionale del bacino del F. <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>. Il torrentenasce alle pendici del versante settentrionale di Serra dei Salici (m. 967), in territoriocomunale di Prizzi e nel suo tratto iniziale prende il nome di “Vallone Frattina”. Lungo il suopercorso, che si svolge per circa Km 8 e con orientamento NNE-SSO, il corso d’acquaattraversa terreni prevalentemente argillosi e marnosi di età oligo-miocenica. A quota m. 364,a NO di Cozzo S. Nicola, confluisce nel Fiume della Mendola, in destra idraulica dell’astaprinci<strong>pa</strong>le, a quota m. 364; il F. della Mendola dopo tale confluenza prende il nome di F.Centosalme.Il bacino ha forma allungata e presenta un reticolo idrografico omogeneo, a strutturadendritica.La quota massima si raggiunge in corrispondenza di Cozzo Gargioli (m. 989) mentre laminima alla confluenza del torrente con il F. della Mendola.7


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)Il profilo longitudinale del Vallone Giardo mostra pendenza m<strong>ed</strong>ia bassa, <strong>pa</strong>ri a 6,86%. Esso èsuddivisibile in due tratti princi<strong>pa</strong>li, aventi entrambi concavità verso l’alto. Tale distinzione èpossibile grazie ad un gradino morfologico, presente alla quota di m. 650 circa, cioè pocodopo che il Vallone Frattina assume il nome di Vallone Giardo. La soglia si localizza incorrispondenza di una faglia che mette in contatto le Unità Numidiche e l’U.S.S. M. Barracù-Colomba. Il primo tratto del profilo di fondo, compreso tra la sorgente (quota m. 930) <strong>ed</strong> ilsuddetto gradino morfologico, mostra pendenza m<strong>ed</strong>ia <strong>pa</strong>ri a 12,02%. Il secondo trattomostra, invece, pendenze inferiori, <strong>pa</strong>ri a 5,25%, che diminuiscono velocemente proc<strong>ed</strong>endodal gradino morfologico verso il punto di confluenza del corso d’acqua nel Fiume dellaMendola.Fiume della Margana: occu<strong>pa</strong> il settore meridionale del bacino del F. <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>. Il F.della Margana nasce alle pendici di Monte S<strong>pa</strong>rangio (m. 1.114), in prossimità dell’ex casellodella S.S. n. 188, in territorio comunale di Castronovo di Sicilia e nel suo tratto iniziale, checorre dapprima verso NO e poi verso NE, prende il nome di “Vallone S. Antonio”.Successivamente, attraversando il territorio comunale di Vicari, prende il nome di “Fium<strong>ed</strong>ella Margana”, ad orientazione all’incirca NE-SO; a quota m. 360 circa riceve le acque delVallone Riena che confluisce in esso alla sua destra idraulica e, infine, a quota m. 290 circa,confluisce nell’asta princi<strong>pa</strong>le. Quest’ultima, a seguito di tale confluenza, che avviene nelterritorio comunale di Campofelice di Fitalia, cambia il proprio nome da “Fiume Trinità” a“Fiume di Vicari”.Il reticolo idrografico di questo sottobacino è di tipo dendritico e la vetta più alta, MonteCarcaci, raggiunge quota m. 1.200.Il profilo longitudinale del Fiume della Margana mostra una pendenza m<strong>ed</strong>ia piuttosto bassa,<strong>pa</strong>ri al 3,24%. In dettaglio, però, il profilo è suddivisibile in due tratti princi<strong>pa</strong>li; essicoincidono all’incirca con il tratto a monte, in cui il corso d’acqua è denominato “Vallone S.Antonio” <strong>ed</strong> il tratto a valle, in cui quest’ultimo assume il nome di “Fiume della Margana”. Iltratto a monte, che si svilup<strong>pa</strong> dalla sorgente (quota m. 890) a quota m. 500 circa, è quello chemostra pendenza più elevata, <strong>pa</strong>ri al 4,58%. Inoltre, questo primo tratto del profilo di fondo sipresenta piuttosto irregolare e, nel complesso, mostra la convessità verso l’alto. Questoandamento anomalo del profilo di equilibrio è dovuto alla presenza di alcuni piani di fagliache suddividono il tratto a monte del profilo di equilibrio in tre distinti segmenti. Due faglie,rispettivamente a quote m. 770 circa e m. 830, dislocano i banconi calcarei dell’Unità M.Rose e individuano un primo segmento, il più a monte, con pendenza di circa 3,3%. A quotam. 650 circa un altro piano di faglia pone in contatto l’U.S.S. M. Rose e l’U.S.S.Rocca<strong>pa</strong>lumba, evidenziando così un segmento interm<strong>ed</strong>io, con pendenza <strong>pa</strong>ri a 5,26% <strong>ed</strong> unopiù a valle, con pendenza maggiore, <strong>pa</strong>ri a 6,42%.Il secondo tratto del profilo longitudinale, quello più a valle, si presenta piuttosto regolare <strong>ed</strong>ha valori di pendenza m<strong>ed</strong>ia <strong>pa</strong>ri a 2,01%.Torrente Azziriolo: occu<strong>pa</strong> il settore centro-occidentale del bacino del F. <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>. Iltorrente nasce alle pendici di Cozzo Tondo (m. 1.090), in territorio comunale di Godrano, conla denominazione di “Vallone del Fanuso” che poi cambia in “Vallone d’Agnese”; nel suopercorso interm<strong>ed</strong>io prende il nome di “Vallone Frattina” e infine dal Torrente Azziriolo;quest’ultimo dopo aver segnato il confine tra i comuni di Mezzojuso, Ciminna e Vicari,confluisce nel Fiume S. <strong>Leonardo</strong>, in sinistra idraulica, sotto i Balzi della Chiusa, ad unaquota di m. 250 circa.Il Torrente Azziriolo ha una lunghezza complessiva di circa Km 23,4 e, ad eccezione deltratto iniziale avente orientazione all’incirca N-S, il suo percorso ha orientazione all’incirca8


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)NO-SE. Esso stesso ha diversi affluenti, tra cui ricordiamo il Vallone Nocilla e il ValloneOrlando. Il primo riversa le sue acque nel T. Azziriolo alla sua destra idraulica, alle pendici diCozzo Corsa, a quota m. 380 circa; il secondo, invece, confluisce nel T. Azziriolo alla suasinistra idraulica, alle pendici di Cozzo Zap<strong>pa</strong>lanotte, a quota m. 340 circa.Il bacino del T. Azziriolo ha forma sub-ellittica; il reticolo idrografico è di tipo subdendritico.La quota più alta del bacino si raggiunge in corrispondenza di Rocca Busambra (m. 1614).Il profilo longitudinale del Torrente Azziriolo ha pendenza m<strong>ed</strong>ia <strong>pa</strong>ri a 2,89%. Nel dettaglio,esso mostra due tratti nettamente distinti tra loro. Il tratto più a monte, che va dalla sorgente(quota m. 1020) a quota m. 470, ha pendenza <strong>pa</strong>ri a 10,42%, mentre il secondo tratto, quellopiù a valle, ha pendenza molto bassa, <strong>pa</strong>ri a 1,05%. Il primo tratto comprende, proc<strong>ed</strong>endo damonte a valle, il Vallone del Fanuso (p=11,93%), il Vallone d’Agnese (p=10,75%) <strong>ed</strong> il trattoiniziale (p=10,78%) del Vallone Frattina. Questo primo tratto, inoltre, è piuttosto articolatoper la presenza di piani di faglia che dislocano l’Unità del Flysch Numidico alle quote di m.610 e m. 470 circa. Il secondo tratto del profilo di fondo, invece, comprende il tratto finale(p=2,92%) del Vallone Fratina e tutto il percorso terminale del corso d’acqua, lungo il qualeesso assume il nome definitivo di “Torrente Azziriolo” (p=7,93%). Questo secondo trattomostra andamento piuttosto regolare, nonostante siano presenti due gradini morfologici,rispettivamente alle quote di m. 430 e m. 350. Il primo gradino è localizzato incorrispondenza di una faglia intraformazionale nell’Unità Numidica mentre il secondo èdovuto al contatto litologico tra l’Unità suddetta <strong>ed</strong> il complesso postorogeno del Tortoniano-Pliocene inferiore.Vallone Macaluso: occu<strong>pa</strong> il settore orientale del bacino del F. <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>.Il corso d’acqua che scorre nel Vallone Macaluso ha origine sul versante nord del rilievomontuoso “il Piliere” (m. 727), in territorio comunale di Rocca<strong>pa</strong>lumba e confluisce, dopo unpercoso di quasi Km 7 con orientazione NO-SE, nel Fiume S. <strong>Leonardo</strong> nei pressi di “CaseDina” (m. 254). Tra i suoi affluenti i più importanti sono il Vallone Caccatossico <strong>ed</strong> il ValloneRegalgioffoli.Il bacino del V.ne Macaluso ha forma sub-triangolare; il reticolo idrografico ha strutturadendritica. La quota più alta del bacino si raggiunge in corrispondenza de “La Montagnola”(m. 833).Il profilo longitudinale del Vallone Macaluso mostra pendenza m<strong>ed</strong>ia molto bassa, <strong>pa</strong>ri a5,13%. Il profilo è simile a quello del Fiume della Margana; anche in questo caso, infatti, ilprofilo si presenta, nel complesso, piuttosto regolare ma nel dettaglio esso è suddivisibile indue tratti a pendenza differente. Il primo tratto, quello che si svilup<strong>pa</strong> dalla sorgente (quota m.560) a quota m. 390 circa, ha pendenza poco elevata, <strong>pa</strong>ri a 12,14%, mentre il secondo, che vadalla quota suddetta fino alla confluenza del corso d’acqua nel fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (quota m.220), mostra pendenza decisamente inferiore, <strong>pa</strong>ri a 3,15%. Il tratto a monte, inoltre, presentaun andamento meno regolare rispetto al secondo, a causa di gradini morfologici localizzatialle quote di m. 470 e m. 510 circa. Essi sono dovuti alla presenza di piani di faglia, di cuiquelli a quota inferiore sono intraformazionali, svilup<strong>pa</strong>tisi all’interno dell’Unità Numidica,mentre l’ultimo mette in contatto tettonico la suddetta Unità e l’Unità di Rocca<strong>pa</strong>lumba.Affluenti minori del Fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>: Tra gli affluenti minori del F. <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> i piùimportanti sono il Torrente S. Domenica e il Vallone Fagiano.- Torrente S. Domenica: occu<strong>pa</strong> il settore centro-meridionale del bacino del F. <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>.Esso nasce alle pendici del versante NO di Pizzo Cattiveo (m. 849) in territorio comunale diVicari, con il nome di Vallone Carrecamattana; dopo un percorso di circa Km 8,8 conorientazione NNO-SSE, confluisce, a quota m. 260, in prossimità di Masseria S. Domenica,9


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)con il Fiume di Vicari. Quest’ultimo, a seguito di tale confluenza, assume il nome definitivodi “Fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>”.- Vallone Fagiano: occu<strong>pa</strong> il settore settentrionale del bacino del F. <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> e nascealle pendici di Cozzo Rocca Cavallo (m. 695), in territorio comunale di Ciminna; dopo unpercorso di circa Km 7,9 con orientamento E-O, confluisce con il Fiume S. <strong>Leonardo</strong> allependici del versante sudoccidentale di Cozzo Celso, a quota m. 170 circa.Inoltre, tra gli affluenti minori del F. S. <strong>Leonardo</strong> citiamo ancora, proc<strong>ed</strong>endo da monte versovalle:- Vallone Faruzzi: confluisce in sinistra idraulica a quota m. 210 circa;- Vallone Criti: confluisce in destra idraulica a quota m. 190 circa;- Vallone Contessa: confluisce in sinistra idraulica a quota m. 180 circa;- Vallone Celso: confluisce in destra idraulica a quota m. 176 circa;- Vallone Fava: confluisce in destra idraulica a quota m. 164 circa;- Vallone Piscina: confluisce in destra idraulica a quota m. 144 circa;- Vallone Ciacca: confluisce in sinistra idraulica a quota m. 140 circa;- Vallone Canalotto: confluisce in destra idraulica a quota m. 130 circa;- Vallone della Pergola: confluisce in sinistra idraulica a quota m. 126 circa.Nelle figure a seguire, vengono riportati i profili longitudinali del Fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>,nonché quelli dei corsi d’acqua affluenti.10


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)1.4 Uso Del SuoloIl quadro vegetazionale del bacino del fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> si presenta con una varietà dicolture relativamente limitata.Le serie di vegetazione più rappresentative all’interno del bacino del Fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>sono riepilogate a seguire, in associazione ai bioclimi caratteristici di ciascuna di esse e allevarie espressioni fisionomico-strutturali delle cenosi.(1) SERIE XERO-RUPICOLA TERMOMEDITERRANEA SUBUMIDA DEL LECCIO(RHAMNO ALATERNI-QUERCETO ILICIS SIGMETUM)- Bosco e/o boscaglia a Quercus ilex e caducifoglie termofile (Ramno-Quercetum ilicissuabass. Pistacietosum terebinthi);- macchie e arbusteti a Rubus ulmifolus (aggr. a R. ulmifolius), a Rhus coriaria (aggr. a R.coriaria), ad Euphorbia dendroides (Oleo-Euphorbietum dendroidis euphorbietosum bivonaefacies ad E. dendroides);- prateria ad Ampelodesmos mauritanicus (Helictotricho convoluti-Ampelodesmetummauritanici);- praterelli a Sti<strong>pa</strong> Capensis (Reicharid picroidis-Stipetum capensis);- comunità di macereti (aggr. a Centranthus ruber).(2) SERIE XERO-RUPICOLA TERMOMEDITERRANEA SUBUMIDA DEL LECCIO(ACERI CAMPESTRIS- QUERCETO ILICIS SIGMETUM)- Bosco e/o boscaglia a Quercus ilex con Acer campestri; (Aceri campestris-Quercetum ilicishellaboretotum bocconei);- fruticeto a Prunus spinosa e/o S<strong>pa</strong>rtium junceum (aggr. a Prunus spinosa e/o S<strong>pa</strong>rtiumjunceum);- prateria ad Ampelodesmus mauritanicus (Helictotricho-Ampelodesmetum mauritanici)frammisti a praterelli erbacei a Trachynia distachya (Trachynion distachiae);- cenosi a Casmoite mesofite (Anthemia-centaretum ucriae).(3) SERIE MESOFITICA MESOMEDITERRANEA SUBUMIDA DELLA QUERCIACASTAGNARA (OLEO-QUERCETO VIRGILIANAE SIGMETUM)- Lembi boschivi a Quercus virgiliana (Oleo sylvestris-quercetum virgilianae);- fruticeti a Rubus ulmifolius e/o S<strong>pa</strong>rtium junceum (aggr. Rubus ulmifolius e/o S<strong>pa</strong>rtiumjunceum);- prateria ad Ampelodesmus mauritanicus (Helictotricho-Ampelodesmetum mauritanici);- frammisti a praterelli erbacei a Trachynia distachya (Trachynion distachiae).(4) GEOSERIE IGROFILA A SALICI (SALICETO PEDICELLATAE GEOSIGMETUM)- Boscaglia ri<strong>pa</strong>le a Salix p<strong>ed</strong>icellata e Salix alba (Salicetum p<strong>ed</strong>icellata).(5) SERIE EDAFOXEROFILA DELLA MACCHIA-FORESTA AD OLIVASTRO(OLEO-EUPHORBIETO DENDROIDIS SIGMETUM)- Macchia alta ad Olea europea var. sylvestris (Oleo euphorbietum dendroidis subass.Euphorbietum bivonae);- macchia bassa ad Euphorbia dendroides (Oleo euphorbietum dendroidis subass.Euphorbietum bivonae facies ad Euphorbia dendroides);- prateria ad Hy<strong>pa</strong>rrhenia hirta (Hy<strong>pa</strong>rrhenietum-hirto-pubescentis);- praterelli a terofite crassulente (S<strong>ed</strong>etum careulei).17


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)In generale, il dinamismo evolutivo della vegetazione comporta la quasi totale assenza diazioni di disturbo; l’aspetto regressivo si instaura invece in presenza di perturbazioni più omeno intense (taglio, incendi, erosione del suolo, etc.), responsabili della degradazione degliaspetti più maturi.Nella <strong>pa</strong>rte m<strong>ed</strong>io-alta del bacino le serie vegetazionali più integre sono rappresentate dalleassociazioni vegetali più basse delle successioni e sono relegate agli incolti o lungo i perimetridei fondi agricoli. Nella <strong>pa</strong>rte m<strong>ed</strong>io-bassa del bacino, invece, si alternano arbusteti epraterie. La geoserie igrofila di ri<strong>pa</strong> mostra la tipica vegetazione solo nelle situazioni piùindisturbate da eventi incendiari e dove è presente una falda sottosuperficiale durante tuttol’anno.Negli ambienti con maggiore xericità ambientale è presente la boscaglia; dove si sonoverificati eventi incendiari più frequenti prendono il sopravvento i canneti (nei suoli argillosi),cespuglietti e prati umidi; dove migliorano le condizioni p<strong>ed</strong>ologiche e di umidità, alle quotepiù basse, sono presenti elementi della serie mesofitica.Dall’analisi dei dati e della stratigrafia sull’uso del suolo del territorio si rilevanoprinci<strong>pa</strong>lmente le seguenti tipologie d’uso:• territori modellati artificialmente;- zone urbanizzate;• territori agricoli;- seminativi semplici;- mosaici colturali;- oliveti;- agrumeti;- vigneti;• territori boscati <strong>ed</strong> ambienti seminaturali;- boschi di latifoglie;- boschi di conifere;- bosco degradato;- macchia m<strong>ed</strong>iterranea;- <strong>pa</strong>scolo;- incolto roccioso;- zone umide.Le zone urbanizzate si rinvengono in corrispondenza dei centri abitati e rappresentano unapercentuale piuttosto bassa del territorio in esame, <strong>pa</strong>ri al 0,76%, poiché i suddettiagglomerati urbani sono, in generale, centri a bassa densità abitativa e di dimensioni piuttostolimitate.I territori agricoli, invece, ricoprono una vasta porzione del bacino. Essi comprendono iterritori destinati a seminativo, ad oliveto, ad agrumeto <strong>ed</strong> a vigneto.Le zone impiegate a seminativo semplice dominano nella <strong>pa</strong>rte centro-meridionale del bacinoe <strong>pa</strong>rzialmente anche in quella settentrionale; esse ricoprono il bacino per il 54,30%.Meno comuni sono, invece, le aree destinate ai mosaici colturali. Esse rappresentano il 3,13%del bacino e ricadono in <strong>pa</strong>rticolare nel suo settore meridionale, in territorio comunale diPrizzi. Aree a minore estensione destinate ai mosaici colturali si ritrovano anche nei settoricentro-occidentale e centro-orientale del bacino, rispettivamente nei territori comunali diMezzojuso, Godrano e Caccamo.18


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)Gli oliveti sono piuttosto diffusi <strong>ed</strong> occu<strong>pa</strong>no il 19,57% della superficie dell’intero bacino.Essi sono presenti un po’ ovunque ma in <strong>pa</strong>rticolare pr<strong>ed</strong>ominano nel settore nord-orientalerispetto a quello centro-occidentale.Le aree destinate ad agrumeti e vigneti non sono molto estese. I primi (0,53%) prevalgono inprossimità della foce del F. <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> e in una piccola porzione del territorio comunale diVicari, lungo il confine con il comune di Ciminna.I vigneti, invece, si ritrovano esclusivamente nel territorio comunale di Ciminna erappresentano soltanto lo 0,08% della superficie del bacino.I boschi sono localizzati in aree piuttosto circoscritte. Sono stati distinti i boschi a conifere daquelli a latifoglie. I primi rappresentano il 0,66% della superficie del bacino e sono localizzatiesclusivamente nel settore sud-orientale ricadente nei territori comunali di Lercara Friddi eCastronovo di Sicilia. I boschi a latifoglie, invece, sono più estesi dei primi e ricoprono unasuperficie <strong>pa</strong>ri al 4,52%. Essi si ritrovano nel settore meridionale, in territorio comunale diCastronovo di Sicilia, e nel settore centro-occidentale, nel territorio dei comuni di Mezzojusoe di Godrano (bosco della Ficuzza). Dal punto di vista delle serie vegetazionali il bosco alatifoglie è rappresentato princi<strong>pa</strong>lmente dalla serie (3).Nel settore centro-occidentale del bacino il bosco a latifoglie <strong>pa</strong>ssa, ai suoi margini, a boscodegradato, il quale rappresenta il 0,88% della superficie del bacino.La macchia m<strong>ed</strong>iterranea è abbastanza diffusa, rappresentando il 8,89% della superficie delbacino. Essa è presente soprattutto lungo i confini del bacino mentre è assente nella suaporzione centrale. Dal punto di vista delle serie vegetazionali la macchia m<strong>ed</strong>iterranea èrappresentata princi<strong>pa</strong>lmente dalle serie (1) e (2).La macchia, sotto l’azione antropica, degrada spesso ai suoi margini a <strong>pa</strong>scolo. Le zon<strong>ed</strong>estinate al <strong>pa</strong>scolo rappresentano il 4,61% della superficie totale del bacino e sonolocalizzate princi<strong>pa</strong>lmente lungo i suoi confini meridionale <strong>ed</strong> occidentale e, in misuraminore, lungo quello settentrionale.Le aree ad incolto roccioso costituiscono una piccola porzione del territorio, <strong>pa</strong>ri al 2,00%;esse sono presenti a sprazzi in tutto il bacino e si localizzano quasi sempre in corrispondenzadei crinali rocciosi.Infine, le zone umide ricoprono soltanto il 0,07% della superficie del bacino. Esse, in<strong>pa</strong>rticolare, ricadono in una piccola porzione del territorio ricadente nel settore centrooccidentale,in territorio di Caccamo, al confine tra il suddetto comune e Ciminna. Dal puntodi vista delle serie vegetazionali, nelle zone umide è rappresentata princi<strong>pa</strong>lmente la serie (4).Come si evince da quanto su esposto, nonché dal grafico a seguire, il territorio che racchiudeil bacino del fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> è destinato prevalentemente ad utilizzazioni agricole, in<strong>pa</strong>rticolare a seminativo semplice e solo in misura minore è occu<strong>pa</strong>to da boschi e macchie piùo meno degradate.La condizione di utilizzazione del suolo è rappresentata nella Fig. 2, tratta dalla “Cartadell’uso del suolo” a scala 1:250.000 – Regione Siciliana – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong>(1994).19


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)1.5 Climatologia1.5.1 Le stazioniPer definire il microclima del settore della Sicilia nord-occidentale nel quale ricade il bacinoidrografico del fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> sono stati considerati gli elementi climatici temperatura epiovosità.In <strong>pa</strong>rticolare, il regime termico e pluviometrico dell’area è stato ricavato considerando i datiregistrati presso le stazioni termopluviometriche e pluviometriche situate all’interno delbacino in esame, di seguito elencate.STAZIONE LOCALITA’ STRUMENTOQUOTA(m s.l.m.)COORDINATE(UTM)Lat.Long.Caccamo Caccamo Pluviometro 521 4.199.326 382.823Campofelic<strong>ed</strong>i FitaliaCiminnaCampofelice diFitaliaCiminnaPluviometro 730 4.186.627 366.500Termopluviometro500 4.195.780 372.512Mezzojuso Mezzojuso Pluviometro 500 4.192.199 365.124MonumentaleTerminiImeresePluviometro 6 4.204.833 385.830Vicari Vicari Pluviometro 650 4.186.511 373.8361.5.2 Il regime termicoPer l’analisi delle condizioni termometriche si è fatto riferimento soltanto ai dati registratidalla stazione di Ciminna, essendo quest’ultima l’unica tra quelle ricadenti all’interno delbacino del Fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> ad essere dotata di termopluviografo.Prendendo in considerazione i dati rilevati negli ultimi vent’anni e confrontando i valorirelativi alle escursioni termiche annuali o a quelle mensili il territorio in esame mostra unandamento termico piuttosto regolare.Inoltre, riferendosi alle m<strong>ed</strong>ie stagionali si ottengono valori nella norma se si calcolal’escursione tra la temperatura m<strong>ed</strong>ia diurna e quella notturna mentre forti differenze siricavano dal confronto, per un dato mese, fra la temperatura diurna massima e quella minimanotturna.L’analisi dei dati mostra che nei mesi più caldi (Luglio e Agosto) si raggiungono temperaturemassime di circa 40°C; invece, nel mese più fr<strong>ed</strong>do (Gennaio) la temperatura m<strong>ed</strong>ia è <strong>pa</strong>ri a9°C e i valori minimi raggiungono pochi gradi sopra lo zero centigrado, scendendo raramenteal disotto e soltanto alle quote più elevate.La temperatura m<strong>ed</strong>ia annua dell’intero territorio in esame è <strong>pa</strong>ri a 15°C.22


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)1.5.3 Il regime pluviometricoL’analisi del regime pluviometrico è stata effettuata attraverso gli annali idrologici pubblicatidalla Regione Siciliana (Ufficio Idrografico); in <strong>pa</strong>rticolare, si sono presi in considerazione idati inerenti al periodo 1976-1994 e registrati dalle stazioni di rilevamento ricadentiall’interno del bacino del <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> elencate nel <strong>pa</strong>ragrafo 1.5.1.Dalle analisi effettuate si evince che nel periodo suddetto il valore di piovosità m<strong>ed</strong>ia annua è<strong>pa</strong>ri a circa 600 mm.Inoltre, nello stesso periodo gli anni più piovosi sono stati il 1976 e il 1982, quando si sonoregistrati, rispettivamente, 1163 mm e 924 mm di pioggia; l’anno meno piovoso, invece, èstato il 1984, con 314 mm.Il mese più piovoso relativo al periodo considerato è stato quello di Gennaio del 1981 che hafatto registrare ben 244 mm di pioggia nell’arco di soli 15 giorni.In generale, nell’arco di ogni singolo anno i giorni più piovosi ricadono nel semestreautunno-inverno e, in <strong>pa</strong>rticolare, nell’intervallo temporale Ottobre-Febbraio mentre leprecipitazioni diventano decisamente di scarsa entità nel periodo compreso tra Maggio eSettembre.In definitiva, i caratteri pluviometrici riportati delineano un clima di tipo temperatom<strong>ed</strong>iterraneo,caratterizzato da precipitazioni concentrate nel periodo autunnale-invernale equasi assenti in quello estivo.Gli elementi climatici esaminati influiscono direttamente sul regime delle acque sotterraneee, essendo le piogge concentrate in pochi mesi (essenzialmente nel periodo Ottobre-Febbraio), assumono <strong>pa</strong>rticolare interesse i fenomeni di ruscellamento superficiale, diinfiltrazione e di evaporazione.L’evaporazione è sempre modesta nei mesi fr<strong>ed</strong>di e nelle zone di affioramento dei terminilitoidi di natura calcareo-dolomitica lo è anche nei mesi caldi, a causa dell’elevatapermeabilità di tali litotipi (per fessurazione e/o per porosità nella coltre d’alterazione) chefavorisce notevolmente l’infiltrazione delle acque ruscellanti.Inoltre, il ruscellamento superficiale risulta moderato anche a causa della morfologiadell’area in esame la quale mostra rilievi a pendenza generalmente bassa o moderata; esso,pertanto, diviene preponderante soltanto nelle zone in cui affiorano i terreni impermeabili equalora si verifichino forti rovesci della durata di poche ore.Si evince, dunque, che la ricarica degli acquiferi dell’area in esame avviene sostanzialmentenel periodo piovoso suddetto (Ottobre-Febbraio) e che, pur non mancando saltuari eventipiovosi negli altri mesi dell’anno, durante l’estate, caratterizzata generalmente da lunghiperiodi di siccità <strong>ed</strong> elevate temperature, si verificano condizioni di deficit di umidità neglistrati più superficiali del terreno per la mancanza di risalita di acqua per capillarità.23


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)1.6 Inquadramento Geologico1.6.1 Assetto geologico-strutturaleL’area ricadente all’interno del bacino del S. <strong>Leonardo</strong> si inquadra in un contesto geologicoespressione della componente nord-occidentale della catena Appenninico-Maghrebidecaratterizzante la porzione settentrionale della Sicilia.I terreni ricadenti in quest’area sono stati coinvolti in diverse fasi tettoniche che hannoradicalmente modificato i rapporti originari fra le varie unità litologiche. Le fasi tettonicheprinci<strong>pa</strong>li, responsabili dell’attuale assetto strutturale della zona sono tre: la fase preorogena,la fase tettonica collegata alla orogenesi e quella tettonica recente o neotettonica; tali fasitettoniche hanno complessivamente determinato la formazione di unità stratigrafico-strutturaliderivanti dalla deformazione dei domini <strong>pa</strong>leogeografici originari.La fase tettonica preorogena è espressa da fenomeni squisitamente stratigrafici che si sonoconcretizzati nella generazione di lacune stratigrafiche più o meno consistenti nellesuccessioni mesozoico-<strong>pa</strong>leogeniche.Nell’area delle Unità Maghrebidi la fase tettonica collegata agli episodi orogenetici sisviluppò nel Miocene e fu caratterizzata da una fase di “stress” essenzialmente di naturacompressiva, espressione della collisione continentale. Tale fase determinò una profondadeformazione dei domini <strong>pa</strong>leogeografici e la messa in posto di unità stratigrafico-strutturali;il bacino del Fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>, infatti è caratterizzato da una struttura a falde diricoprimento, la cui formazione iniziò durante il Miocene e proseguì con la deformazione deiterreni tardo miocenici-pliocenici.Infatti, i terreni ap<strong>pa</strong>rtenenti ai domini <strong>pa</strong>leogeografici prima citati furono in gran <strong>pa</strong>rtesradicati <strong>ed</strong> embriciati verso Sud tra il Langhiano <strong>ed</strong> il Tortoniano.Durante la deformazione delle zone più interne, alla fine dell’Oligocene, si originò il dominio<strong>pa</strong>leogeografico dei terreni sinorogenici del Flysch Numidico.Successivamente, sulla serie delle unità già deformate della catena, sovrascorsero le UnitàSicilidi, costituite da terreni provenienti dai domini più interni.In seguito, nel Tortoniano-Messiniano, durante il progressivo sollevamento della catena,iniziò la deposizione del Complesso terrigeno tardorogeno della Formazione Terravecchia.Nel contempo si verificò un progressivo abbassamento del livello del mare e la conseguenteformazione di complessi di scogliera, seguita dall’evento messiniano della crisi di salinità <strong>ed</strong>ella conseguenziale deposizione delle evaporiti.La deposizione di s<strong>ed</strong>imenti pelagici, ovvero dei terreni afferenti ai Trubi, avvenuta nelPliocene, segnò il ripristino delle condizioni di mare aperto.Nel Pliocene superiore si è verificata una fase tettonica caratterizzata da “stress” distensiviche hanno generato la formazione di faglie dirette o normali di diversa entità che hannodefinito l’attuale morfologia della zona.Il Pleistocene è stato caratterizzato invece da oscillazioni del livello marino che hannodeterminato l’assetto morfologico della piana costiera.Il bacino del Fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> è composto da una serie di formazioni geologiche di etàcompresa tra il Trias e l’attuale, rappresentate dalle pr<strong>ed</strong>ette unità riferibili alla catenaAppenninico-Magheribide e riconducibili alle seguenti Unità Stratigrafico Strutturali:• U.S.S del Dominio Sicano: M. Barracù, M. Rose, Rocca<strong>pa</strong>lumba;• U.S.S. del Dominio Tra<strong>pa</strong>nese: Rocca Busambra;• U.S.S. del Dominio Imerese: Pizzo di Cane;• Unità del Flysch Numidico;• Unità del Complesso Sicilide24


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)Di seguito sono descritte tali unità stratigrafico-strutturali (corpi geologici con omogeneità difacies e di comportamento strutturale) derivanti dalla deformazione di originari domini<strong>pa</strong>leogeografici.Unità del Dominio SicanoU.S.S. M. Barracù - M. Colomba (Trias sup. – Tortoniano)E’ presente all’estremità sud-occidentale del bacino, lungo i rilievi a NO e a NE di Prizzi; essaderiva dalla deformazione della porzione centrale del bacino Sicano.L’unità in questione si è distaccata dal suo basamento durante il Messiniano <strong>ed</strong> è sovrascorsasull’unità di Pizzo Mondello; è costituita da una sequenza di marne a foraminiferi, calcilutiti ecalcareniti in <strong>pa</strong>rte silicizzate e dolomitizzate, calcari ris<strong>ed</strong>imentati e marne rosse e verdi,radiolariti, calcilutiti a calpionelle, con biocalcareniti, biocalcareniti glauconitiche, marnesabbiose.U.S.S. Monte Rose (Trias m<strong>ed</strong>io-sup. – Tortoniano)Nell’area in esame è localizzata nell’area meridionale del bacino, nei pressi di Riena e Filaga,e costituisce l’ossatura di Monte Carcaci e di Serra Pietre Cadute.Nel dettaglio, nel massiccio montuoso Carcaci-Riena è presente una struttura plicativafagliata costituita da calcari Norici, seguiti in discordanza da marne e calcilutiti della“Scaglia” eocenica; a loro volta, tali litologie, sono ricoperte, in discordanza, da calcaribianchi e argille sabbiose.L’unità deriva dalla deformazione di una <strong>pa</strong>rte del dominio Sicano, verificatasi a <strong>pa</strong>rtire dalTortoniano; tra il Tortoniano <strong>ed</strong> il Pliocene si verificò invece il sovrascorrimento verso l’areameridionale, sui terreni dell’unità M. Barracù-Colomba.U.S.S. Rocca<strong>pa</strong>lumba (Trias m<strong>ed</strong>io-sup. – Miocene inf.)L’unità in analisi è rappresentata da placche affioranti a sud dell’abitato di Vicari e del trattoiniziale del Fiume della Margana, lungo i versanti del Fiume Mendola-Centosalme.I litotipi dell’unità in questione sono essenzialmente rappresentati da depositi clasticiterrigeno-carbonatici (Fm. Lercara), seguiti stratigraficamente da calcilutiti e calcareniti aradiolari e lamellibranchi (halobia) del Trias sup. -Lias.Nell’area di Vicari affiorano esclusivamente le alternanze arenaceo-argillitiche con vulcanitiintercalate, mentre nei Valloni Riena, S. Antonio e a M. Colobria sono pr<strong>ed</strong>ominanti le argillee marne varicolori <strong>pa</strong>ssanti a calcilutiti e calcareniti ad halobia.Le serie stratigrafiche dell’Unità Rocca<strong>pa</strong>lumba sono afferibili alla <strong>pa</strong>rte interna del bacinoSicano.Unità del Dominio Tra<strong>pa</strong>neseU.S.S. Monte Kumeta (Trias sup.- Miocene inf.)Tale unità affiora nell’estremità occidentale del bacino, in <strong>pa</strong>rticolare nell’area compresa tra lependici sud-orientali di Rocca Busambra e l’abitato di Campofelice di Fitalia <strong>ed</strong> è costituitoda calcilutiti e calcareniti.Tale unità deriva dalla deformazione del settore esterno della Piattaforma carbonaticopelagicaTra<strong>pa</strong>nese.Unità del Dominio ImereseU.S.S. Pizzo di Cane (Trias sup.- Eocene sup.)Nel bacino del Fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> tale unità è rappresentata dai terreni di facies Imerese cheaffiorano nell’estremità settentrionale del bacino stesso, in <strong>pa</strong>rticolare nei pressi di Pizzodell’Inferno, Monte Bellina e Cozzo <strong>San</strong>nita; essa affiora altresì, in placche isolate, in25


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)Nel Tortoniano sup.- Messiniano inf. si verificarono il sollevamento progressivo della catenae la deposizione delle molasse della Formazione Terravecchia; queste ultime ricoprirono iterreni imeresi, numidici e sicilidi.Successivamente si verificò un abbassamento progressivo del livello del mare e la formazion<strong>ed</strong>i complessi di scogliera, seguiti dall’evento messiniano della crisi di salinità.Il Pliocene inf. segnò l’inizio di una nuova fase tettogenetica (poco evidente nella zona inanalisi) che si concretizzò nella traslazione delle Unità Sicane, già dislocate, sui gessimessiniani e sui trubi pliocenici.Il complesso strutturale formatosi nel Miocene-Pliocene inf. subì, a <strong>pa</strong>rtire dal Pliocenem<strong>ed</strong>io-sup., una nuova fase deformativa di tipo plicativo. Si generarono così sistemi di pieghea grande raggio di curvatura, con assi orientati NNW-SSE ruotanti fino a WNW-ESE. Talisistemi plicativi sono visibili sia nelle dorsali calcaree dei monti di Termini Imerese che nella<strong>pa</strong>rte meridionale dei Monti Sicani.A questa fase tettonica plicativa seguirono le fasi disgiuntive responsabili del sollevamentodifferenziale dell’area e della formazione di due grossi sistemi di faglie di cui il primo,<strong>pa</strong>rallelo all’asse delle strutture plicative, ha un andamento NW-SE, mentre il secondo hadirezione NE-SW, cioè è per lo più normale al prec<strong>ed</strong>ente.1.6.2 Caratteristiche litologicheI terreni del bacino del Fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> sono suddivisi in complessi litologicirappresentati da “formazioni” geologiche riconosciute in letteratura.Le formazioni individuate all’interno del Bacino del <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>, secondo un ordinestratigrafico o stratigrafico-tettonico, sono le seguenti:- Unità del Dominio Imerese• Formazione Mufara (Carnico – Ladinico)• Formazione Mirabella (Carnico – Norico)• Formazione Fanusi (Trais inf. – Lias)• Formazione Crisanti (Lias sup. – Cretaceo m<strong>ed</strong>io)• Formazione Caltavuturo (Cretaceo sup. – Eocene)- Unità del Dominio Tra<strong>pa</strong>nese• Rosso Ammonitico (Norico – Lias m<strong>ed</strong>io)• Lattimusa (Neocomiano – Titonico sup.)• Scaglia (Cretaceo – Eocene inf.)• Calcareniti di Corleone (Langhiano - Aquitaniano)• Marne di <strong>San</strong> Cipirello (Langhiano – Tortoniano inf.)- Unità del Dominio Sicano• Formazione Lercara (Trias m<strong>ed</strong>io-sup.)• Formazioni comuni ai domini Tra<strong>pa</strong>nese e Imerese: F Mufara, Scaglia, Calcareniti diCorleone, Marne di <strong>San</strong> Cipirello.- Unità Numidiche• Flysch Numidico (Oligocene – Miocene inf.)27


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)- Unità Sicilidi• Argille varicolori (Cretaceo - Eocene)• Formazione Polizzi (Oligocene inf. - Eocene)- Terreni tardorogeni• Formazione Terravecchia (Tortoniano sup. – Messiniano inf.)• Formazione Baucina (Messiniano inf.)• Formazione Gessoso-Solfifera (Messiniano inf.)• Trubi (Pliocene inf.)- Depositi recenti o attuali• Complesso alluvionale (Recente)• Complesso detritico (Recente).Di seguito si analizzano le caratteristiche litologiche, giaciturali, strutturali e mineralogiche diciascuna delle formazioni geologiche suddette.• Formazione MufaraTrattasi di argilliti, argille marnose e marne verdastre e/o marne calcaree grigie alternate acalcilutiti marnose grigie con radiolari e calcareniti con liste e noduli di selce; le marne sipresentano con tessitura a scaglie, sottilmente stratificate, con microfauna a gasteropodi elamellibranchi.Nella formazione sono intercalate brecciole calcaree e brecce dolomitizzate ris<strong>ed</strong>imentatericche di formaminiferi, alghe, coralli e gasteropodi; tali intercalazioni si presentanostratificate e ricche di venature di calcite.Talvolta sono presenti anche intercalazioni di livelli conglomeratici e rari banchi di sabbiadebolmente coerente.La formazione affiora princi<strong>pa</strong>lmente nell’area centro-orientale del bacino.• Formazione MirabellaE’ caratterizzata da calcilutiti dolomitiche, spesso marnose, calcareniti nastriformi <strong>ed</strong>oloareniti con radiolari, lamellibranchi e spugne. I calcari si presentano spesso gradati, conliste e noduli di selce e con sottili intercalazioni di marne giallastre.Gli affioramenti sono localizzati nella porzione settentrionale del bacino.• Formazione FanusiE’ costituita da doloareniti e doloruditi gradate e laminate, presenti in banchi o strati dispessore variabile a cui si intercalano brecce dolomitiche ris<strong>ed</strong>imentate, dolomie saccaroidi evacuolari, nonché calcari dolomitici e/o dolomie calcaree.La dolomia si presenta generalmente grigia, vacuolare e talvolta presenta clasti siliceiangolosi generalmente allineati ai giunti di stratificazione.Nei banchi succitati si riconoscono spesso le tracce dell’originaria tessitura ruditicadiscretamente conservata, malgrado la presenza di intensi e spinti processi didolomitizzazione.28


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)Nelle porzioni del banco non dolomitizzate si riconoscono i caratteri della breccia calcareagradata, con clasti di varia natura (dolomitica, argillitica e calcilutitica più o menoorganogena).Raramente al tetto della formazione possono rinvenirsi strati decimetrici di marne e/o argillitisilicee più o meno dolomitizzate.La formazione affiora nella zona nord del bacino, nonché a nord-est del centro abitato diVentimiglia di Sicilia.• Formazione CrisantiE’ costituita da brecce calcaree ris<strong>ed</strong>imentate; calcareniti gradate e laminate molto fossilifere;argilliti silicee, spesso marnose e variamente colorate; radiolariti e marne a radiolari conintercalazioni di calcareniti e calcisiltiti silicizzate con liste e noduli di selce.La componente calcarea si presenta in corpi lentiformi dalla tessitura detritica e costituita daelementi calcarei a spigoli vivi immersi in scarsa matrice calcarea a cemento calcitico osiliceo; i clasti calcarei sono di varia natura (calcarea, radiolaritica, argillitica e micritica) e didimensioni variabili.Le calcareniti e le calcisiltiti si presentano anch’esse a tessitura detritica con bioclasti e clasticalcarei più o meno silicizzati e con superfici a frattura scheggiosa.Le argilliti silicee si presentano fissili, laminate e scagliettate, mentre le radiolariti mostrano laclassica tessitura micritica a radiolari; inoltre, sia argilliti che radiolariti, presentanointercalazioni di selce e dendriti di manganese.Nel complesso la formazione manifesta una stratificazione ben evidente, in banchi e/o stratidall’andamento molto irregolare; gli strati calcarei sono caratterizzati spesso da unagradazione, nonché da una fitta rete di fratture normali ai piani di stratificazione chefrantumano l’ammasso roccioso in prismi di dimensioni variabili.Gli affioramenti maggioritari della formazione sono ubicati nei territori comunali di Caccamo,Termini Imerese e Ventimiglia di Sicilia.• Formazione CaltavuturoE’ composta da calcilutiti argillose e/o calcisiltiti alternate a calcilutiti <strong>ed</strong> argilliti calcareefogliettate, con intercalazioni di calcareniti giallastre.Le calcilutiti si presentano ricche di foraminiferi planctonici e radiolari, con laminazione<strong>pa</strong>rallela e intercalazioni di calcareniti gradate di spessore centimetrico.Talvolta sono presenti calcilutiti e calcareniti con liste e noduli di selce.La formazione affiora essenzialmente nel settore sud-occidentale del bacino.• Rosso AmmoniticoTrattasi di calcari nodulari ad ammoniti di colore variabile dal verde al rossastro e conintercalazioni marnose.I calcari si presentano massivi, mal stratificati o in banchi-strati con giacitura variabile,nonché interessati da un intenso sistema di fessurazioni e da una microfratturazione spessosuturata da calcite secondaria.Gli affioramenti della formazione sono localizzati nelle zone centrali e meridionali del bacino.29


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)• LattimusaE’ costituita da calcilutiti bianco-verdastre ben cementate, con liste e noduli di selce,contenenti una fauna a calpionelle e radiolari.I calcari si presentano sottilmente stratificati, con venature di calcite e interessati dafratturazione concoide.Gli affioramenti della formazione sono localizzati nel settore centro-meridionale del bacino.• ScagliaTale formazione è costituita da calcilutiti e calcisiltiti bianco-rossastre con livelli di marneargillose a radiolari e liste e/o noduli di selce.Nei calcari si intercalano spesso orizzonti di biocalcareniti ris<strong>ed</strong>imentate gradate e livelli dicalcisiltiti.Le calcilutiti si presentano sempre ben stratificate in strati anche decimetrici e contengono unafauna a foraminiferi planctonici (globorotalie e globotruncane).I princi<strong>pa</strong>li affioramenti sono localizzati nell’area sud-orientale del bacino (zona di MonteCarcaci) e nella zona occidentale (a est di Rocca Busambra).• Calcareniti di CorleoneSono costituite da un’alternanza più o meno regolare di biocalcareniti e biocalciruditiglauconitiche di colore giallo-verdastro e con stratificazione incrociata, nonché da marnesabbiose glauconitiche con sottili livelli di calcarenite glauconitica.Le calcareniti sono caratterizzate dalla tipica tessitura detritica con elementi rappresentati dagusci o frammenti di gusci calcarei di macrofossili e ricche di minerali quali glauconite efosfati. Le marne, invece contengono un’elevata percentuale di frazione sabbiosa e sonoricche di glauconite, quarzo e calcite.Complessivamente la formazione si presenta ben stratificata e ricca di strutture s<strong>ed</strong>imentarie(stratificazione <strong>pa</strong>rallela, incrociata, lenticolare) e segni di bioturbazione.La formazione è spesso interessata da un grado di fratturazione m<strong>ed</strong>io-alto, con piani dirottura variamente orientati e in genere normali ai piani di stratificazione.Le calcareniti affiorano nel settore meridionale del bacino.• Marne di <strong>San</strong> CipirelloTrattasi di marne sabbiose e argille più o meno siltose, con colori variabili da grigio-verdastroa grigio-rossastro e contenenti un’abbondante microfauna a foraminiferi.Nelle marne si intercalano spesso microbrecce a macroforaminiferi, nonché livelli dicalcareniti galuconitiche.Le marne spesso presentano zone a frattura concoide e/o si sbriciolano facilmente in scaglie.Gli affioramenti maggioritari sono localizzati nella porzione sud del bacino.• Formazione LercaraE’ costituita da calcilutiti, calcareniti, argilliti e marne rosso-verdastre, megabrecce conelementi calcarei organogeni; talvolta sono presenti marne giallastre con intercalazionitufitiche, alternate a calcilutiti marnose a radiolari e lamellibranchi.30


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)Le argilliti hanno una struttura a scaglie mentre le marne sono scistose e spesso moltotettonizzate.I calcari invece presentano una tessitura detritica con elementi calcarei immersi in matricemicritica e sono spesso dolomitizzati.La formazione si presenta nel complesso ben stratificata e con giacitura variabile.Affiora nel settore centro-orientale del bacino.• Flysch NumidicoLa formazione del Flysch Numidico presenta un’eterogeneità tessiturale e composizionale tal<strong>ed</strong>a permettere di individuare al suo interno diverse facies.La facies conglomeratico-arenacea è costituita da un’alternanza irregolare di quarzareniti equarzosiltiti con intercalazioni conglomeratiche e rari livelli argillosi.La facies arenaceo-argillosa è rappresentata da un’alternanza di argille marnose e quarzarenitigiallastre.La facies argillosa, invece, è costituita essenzialmente da argille siltoso-marnose e argilliticon subordinati livelli quarzarenitici e rari livelli conglomeratici.Le facies sopra evidenziate si presentano in percentuale e in posizione variabile all’internodella formazione.I conglomerati presentano una tessitura detritica e sono composti da elementi quarzosipluridimensionali e variamente arrotondati, immersi in una matrice arenacea di naturaquarzosa; si presentano in strati decimetrici.Le arenarie sono invece costituite da granuli sabbiosi essenzialmente quarzosi, ben cementatida cemento siliceo; si presentano in strati centimetrici, caratterizzati dalla presenza di diversestrutture s<strong>ed</strong>imentarie di laminazione e da un diffuso stato di fratturazione.Le argilliti sono composte da minerali di natura caolinitica associata ad illiti; si presentanocoerenti e con una tessitura scagliettata; la stratificazione è evidenziata da strati arenaceipiano-<strong>pa</strong>ralleli intercalati.La litologia affiora diffusamente in molte aree del bacino del Fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> con<strong>pa</strong>rticolare riferimento al settore centrale.• Argille varicoloriTrattasi di argille, argille marnose e marne varicolori, da grigio a rosso, con inclusi lapidei digrosse dimensioni e di varia età e natura litologica immersi in uno scarso scheletro sabbioso.Le argille sono essenzialmente composte da illite-montmorillonite mentre la componentesabbiosa è ricca di quarzo e calcite. Le argille mostrano una tessitura a scaglie di formapoli<strong>ed</strong>rica di dimensioni variabili e giacitura caotica a causa degli intensi processi tettonici cuiè stato sottoposto il litotipo.La formazione affiora in diverse zone del tratto terminale del bacino del Fiume del <strong>San</strong><strong>Leonardo</strong> nei territori comunali di Caccamo, Baucina e Ciminna.• Formazione PolizziE’ costituita da calcilutiti e calcarenti di natura torbiditica con marne intercalate e liste nodulidi selce.Le calcilutiti si presentano con tessitura micritica, ben stratificate e con una ricca fauna amacroforaminiferi.Affiora in alcune zone della zona settentrionale del Bacino del Fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>.31


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)• Formazione TerravecchiaE’ una formazione complessa caratterizzata da un’estrema eterogeneità strutturale e tessituraleche permette di dividerla in diverse facies: facies conglomeratico-arenacea; facies arenacea efacies pelitica.La facies conglomeratico-arenacea è costituita da un’alternanza irregolare di ortoconglomeratioligomittici e areniti (o sabbie). I conglomerati si presentano con elementi arrotondatipluridimensionali di natura princi<strong>pa</strong>lmente quarzarenitica e calcarea, clasto- sostenuti o fangosostenutie immersi in una matrice arenitico-sabbiosa color marrone. I livelli arenacei sonocostituiti da grani essenzialmente quarzarenitici di taglia variabile immersi in matrice siltosoargillosa;spesso sono poco coerenti o incoerenti (sabbie).La facies conglomeratico-sabbiosa mostra nel complesso una stratificazione p.p. od ondulataben evidente a grande scala; all’interno dei livelli conglomeratici è possibile riscontrare delle“embriciature” nei ciottoli mentre all’interno dei livelli arenacei sono osservabili laminazioni.La facies arenacea è costituita esclusivamente da areniti e/o sabbie color marrone evariamente cementate, in cui si intercalano sottili livelli irregolari di conglomerati o argillitigrigio-azzurre; le sabbie sono di taglia m<strong>ed</strong>io-fine e quando coerenti (areniti) sono compost<strong>ed</strong>a grani immersi in una matrice siltosa con cemento quarzarentico; all’interno degli stratisabbiosi sono facilmente individuabili laminazioni e stratificazioni p.p., incrociate e a lisca dipesce.La facies pelitica è costituita da argille sabbioso-siltose, spesso marnose di colore grigioazzurro,in cui si intercalano sottili livelli arenitici e talora lenti conglomeratiche; la frazioneargillosa è costituita essenzialmente da caolinite, illite e montmorillonite, mentre lo scheletrosabbioso è costituito da grani di diversa natura (quarzo, calcite, gesso, etc.). La facies sipresenta quasi sempre massiva e in alcuni punti tettonizzata.Affiora in numerose <strong>pa</strong>rti del bacino del <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>, per lo più localizzate incorrispondenza delle aste fluviali e nella <strong>pa</strong>rte centrale del bacino stesso, nei territoricomunali di Baucina, Ciminna, Mezzojuso e Vicari.• Formazione BaucinaE’ costituita da biolititi a coralli (Porites) e calcareniti organogene giallastre in cui siintercalano sottili livelli calcarei a grana fine e livelli sabbioso-argillosi. Le biolititi sipresentano molto vacuolari e variamente cementate mentre le calcareniti sono variamentecementate e contengono una ricca fauna a Osteridi e Pectinidi; a più livelli sono riscontrabililivelli argilloso-sabbiosi incoerenti o debolmente coerenti. La formazione di che trattasi,presenta un’evidente stratificazione incrociata.Gli affioramenti sono localizzati in alcune zone in prossimità degli abitati di Ciminna eBaucina.• Formazione Gessoso-SolfiferaE’ costituita da una sequenza di litologie prevalentemente gessose che danno origine a diversefacies; le princi<strong>pa</strong>li sono composte da gessi di cristallizzazione primaria, ovvero gessomacrocristallino, gesso balatino e gesso alabastrino e da gessi ris<strong>ed</strong>imentati, ovverogessoruditi, gessareniti e gessopeliti.Il gesso macrocristallino è costituito da cristalli di gesso selenitico variamente geminati e didimensioni anche metriche, contenenti diverse impurità, immersi in matrice gessarenitica o32


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)gessopelitica. Il gesso macrocristallino generalmente si presenta in banchi di spessore metricointervallati a livelli di gessopeliti.Il gesso balatino è costituito da alternanze millimetriche di lamine di gesso microcristallino elamine argilloso-gessose; si presenta con laminazione ondulata, generalmente regolare e instrati sottili.Il gesso alabastrino è costituito da gesso microcristallino sottilmente laminato; si presenta instrati centimetrici e con stratificazione ondulata.Le gessoruditi o brecce gessose sono costituite da frammenti di gesso macrocristallino, gessobalatino e gesso ris<strong>ed</strong>imentato di dimensioni e forma variabile, immersi in una matricegessarenitica e gessopelitica.Le gessareniti sono costituite da grani di gesso di taglia arenitica immersi in una matricepelitica di natura gessoso-calcarea.Le gessopeliti sono costituite da grani di gesso ris<strong>ed</strong>imentati di taglia siltoso-argillosa legatida cemento gessoso.La formazione affiora essenzialmente in due aree del bacino: una più ampia, a sud dell’abitatodi Ciminna, in corrispondenza del Bacino Evaporitico di Ciminna e l’altra a nord diSambuchi, lungo i rilievi di Cozzo Balatelli e Monte Misciotto.• TrubiSono costituiti da marne calcaree farinose color crema, <strong>pa</strong>ssanti a calcari marnosi o a marneargillose. Si tratta di un litotipo friabile, scarsamente cementato e ricco di foraminiferi aOrbuline.I trubi si presentano con strati piano-<strong>pa</strong>ralleli di spessore decimetrico, quasi sempre interessatida una diffusa fessurazione che suddivide l’ammasso roccioso in prismi.Affiorano in una zona localizzata nel territorio del Comune di Ciminna.• Complesso alluvionaleE’ costituito da tutte le litologie di natura alluvionale, ovvero ghiaie, sabbie e limi, affiorantilungo l’asta dell’alveo princi<strong>pa</strong>le del bacino del fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> e dei suoi affluentiprinci<strong>pa</strong>li nonché da depositi alluvionali terrazzati.Le ghiaie si presentano con clasti di natura poligenica, arrotondati e immersi in una matricesabbioso-limosa incoerente; la giacitura delle ghiaie è sub-orizzontale.Le sabbie hanno granulometria variabile e sono costituite da grani quarzosi e carbonatici.I terrazzi fluviali invece, si presentano sub-pianeggianti e sono costituiti in prevalenza daghiaie e sabbie.• Complesso detriticoE’ costituito da elementi lapidei ghiaioso-sabbiosi che formano i depositi delle falde didetrito.Gli elementi lapidei sono essenzialmente di natura quarzarenitica e calcarea, si presentanoeterogenei, con granulometria mista <strong>ed</strong> hanno una tessitura clastica.I clasti sono immersi in una matrice limoso-sabbiosa e il loro grado di cementazione èvariabile.Il detrito è caratterizzato da una giacitura caotica del materiale; in <strong>pa</strong>rticolare è presente nellefasce p<strong>ed</strong>emontane.33


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)Alla presente relazione si allega la carta litologica (scala 1 : 50.000) del bacino tratta da“Schema di Piano dei Materiali di Cava e Schema di Piano dei Materiali Lapidei di Pregio”– Regione Siciliana – Ente Minerario Siciliano.34


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)1.7 GeomorfologiaL’analisi dell’acclività dei versanti e della morfologia dei rilievi in funzione della litologia <strong>ed</strong>el reticolato idrografico permette di effettuare una prima valutazione delle condizionievolutive del bacino, fornendo un quadro generale dei fenomeni di erosione e di dissestoidrogeologico.1.7.1 Assetto geomorfologico dei versantiL’assetto geomorfologico di un bacino dipende dalla litologia, dalla copertura vegetale <strong>ed</strong>all’inclinazione dei versanti.L’area in studio è caratterizzata da terreni di litologia diversa interessati da una evoluzionetettonica diversificata che ha determinato l’estrema variabilità di morfosculture presenti nel<strong>pa</strong>esaggio.La morfologia del bacino infatti oscilla fra zone a carattere basso-collinare, tipiche delle areecon prevalenza di affioramenti argillosi, e zone tipicamente montane in corrispondenza degliaffioramenti litoidi.Marescalchi e Prescia (1979) hanno individuato quattro classi di pendenza m<strong>ed</strong>ia sulla bas<strong>ed</strong>elle relazioni intercorrenti tra morfologia, acclività e distribuzione dei fenomeni franosi.Le classi individuate sono le seguenti:1. terreni con pendenza fino al 17%, con pendii aventi inclinazione massima di 10°;2. terreni con pendenza dal 17% al 35%, con pendii ad inclinazione compresa tra 10° e 20°;3. terreni con pendenza dal 35% al 70%, con pendii ad inclinazione compresa tra 20° e 35°;4. terreni con pendenza superiore al 70%, con pendii ad inclinazione maggiore di 35°.I terreni che rientrano nella prima classe sono per lo più localizzati nelle aree di fondovalle enella zona compresa tra il bacino evaporitico di Ciminna <strong>ed</strong> i centri abitati di Mezzojuso eVicari (pianotta di Vicari).I terreni classificati in seconda classe sono quelli maggiormente diffusi all’interno del bacino.Quelli ap<strong>pa</strong>rtenenti alla terza classe sono i terreni di natura essenzialmente litoide. Lependenze più elevate, infine, si riscontrano in presenza di picchi e costoni rocciosi, in areelimitate del bacino (M. Rosamarina, Rocca Busambra, Liste della Margana, M. Cardellia).1.7.2 Dinamica dei versantiL’assetto geomorfologico attuale del bacino, estremamente vario, è il risultato di una fasetettonica molto recente. Infatti, l’evoluzione morfologica dell’area si può fare risalire alla fin<strong>ed</strong>el Pliocene, quando si verificò l’emersione delle falde e delle scaglie impilatesi durante lafase tettonica compressiva del Mio-Pliocene. La presenza nel territorio in esame di massicci eblocchi isolati è dovuta sia ad una fase tettonica distensiva recente, manifestatasi con fagli<strong>ed</strong>irette a forte rigetto, sia a fenomeni erosivi.I terreni percentualmente più diffusi nel bacino (70%) sono terreni plastici, ap<strong>pa</strong>rtenenti alleformazioni argillose, argillo-sabbiose e flyschoidi. Le fasce p<strong>ed</strong>emontane e collinaricaratterizzate da terreni di natura argillosa presentano versanti con forme arrotondate e adebole acclività, modellati in seguito a movimenti franosi.I versanti caratterizzati da alternanze di livelli argillosi e arenacei presentano, invece, unamorfologia irregolare e complessa, dovuta alle locali variazioni litologiche e strutturali.35


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)I terreni in cui affiorano rocce lapidee, carbonatiche e gessose, danno luogo a versanti aspri escoscesi, con dislivelli di diverse centinaia di metri e ampie fasce di detrito ai loro pi<strong>ed</strong>i efortemente influenzati dall’andamento delle strutture geologiche (stratificazioni, faglie). Iprocessi geomorfologici prevalenti sono quelli termoplastici, con disgregazione fisica dellerocce, e i fenomeni gravitativi tipo crollo.La <strong>pa</strong>rte centro-settentrionale del bacino del Fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> è caratterizzata da pianurealluvionali dove il corso d’acqua si svilup<strong>pa</strong> con andamento meandriforme. In prossimitàdella diga Rosamarina, a causa di una piega anticlinale ad asse E-W il Fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>incide più agevolmente i terreni recenti argilloso-marnosi e quelli argilloso-arenacei delGiura-Miocene. Al nucleo dell’anticlinale, invece, dove sono presenti terreni ap<strong>pa</strong>rtenenti allaformazione calcareo-dolomitica del Trias, l’attività erosiva del fiume risulta più difficoltosa;ciò da origine ad un’incisione più stretta a forma di gola che si svilup<strong>pa</strong> verso valle, inprossimità del Viadotto Sicilia sulla Autostrada A19 Palermo-Catania.1.7.3 Modellamento fluvio-denudazionaleIl modellamento fluvio-denudazionale dovuto all’azione delle acque meteoriche e incanalateassume un’importanza diversa in funzione del grado di alterabilità fisica e chimica, nonché dierodibilità dei tipi litologici interessati.Il bacino del Fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> è solcato da numerosi corsi d’acqua che hanno contribuitoe contribuiscono all’evoluzione geomorfologica dell’area.L’agente dominante del modellamento dei versanti è l’acqua, sia relativamente all’azione diruscellamento delle acque superficiali sia in relazione ai processi erosivi e di s<strong>ed</strong>imentazionelegati alle acque incanalate.Nei siti in cui prevalgono gli affioramenti litoidi (princi<strong>pa</strong>lmente calcarei) il modellamento siesplica attraverso la formazione di valli incise, con versanti scoscesi e spesso sub-verticali,nonché di dorsali e creste rocciose ben definite; gli affioramenti litoidi presentano un intensogrado di fatturazione e un alto indice di franosità.I fenomeni erosivi sono ampiamente diffusi nei terreni argillosi che affiorano in vaste aree delbacino in esame; in tali terreni l’azione erosiva più intensa è quella esercitata dalle acqueruscellanti che causano erosione diffusa e denudamento dei versanti.Sono anche frequenti i fenomeni di erosione concentrata che interessano princi<strong>pa</strong>lmente isolchi vallivi, generando un progressivo approfondimento degli alvei torrentizi; tali fenomenierosivi spesso sono la causa di forme franose vere e proprie.Diffuse sono anche le morfosculture calanchive in terreni a natura prevalentemente argillosa eprivi di copertura vegetale; esse sono presenti soprattutto nella zona compresa tra gli abitati diCiminna e Caccamo.Nelle aree interessate da affioramenti di natura sabbioso-arenacea prevalgono, invece,morfosculture di tipo collinare caratterizzate da versanti m<strong>ed</strong>iamente acclivi.Da sottolineare, infine, che le acque dilavanti esercitano un’azione erosiva accentuata nelterritorio anche a causa della bassa percentuale di terreni interessati da copertura boschiva oda macchia m<strong>ed</strong>iterranea. La destinazione d’uso più diffusa dei terreni del bacino è, infatti, ilseminativo semplice.36


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)1.7.4 Modellamento ad opera della gravitàNel bacino del Fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> si possono distinguere diverse tipologie di processigeomorfologici legati alla gravità.Il bacino è caratterizzato da diffusi fenomeni di instabilità dei versanti, spesso difficili daricondurre ad una ben precisa tipologia.In alcune zone sono presenti corpi franosi di notevoli dimensioni, periodicamenterimobilizzatisi.Le zone con maggiore indice di franosità interessano le aree con prevalenza di affioramenti dinatura argillosa.Le frane di dimensioni maggiori si rilevano in Contrada Margi, in Contrada Margana, nellearee ad est dell’abitato di Godrano e a Sud-Ovest di Ciminna.La tipologia dei fenomeni franosi è da ricollegarsi con la litologia presente: in terreni di naturaargillosa e argilloso-sabbiosa si rilevano per lo più frane del tipo colata, scorrimentorotazionale o traslativo e frane complesse. Tali dissesti sono spesso di difficile identificazioneperché le loro tracce sono facilmente cancellabili dall’azione antropica, soprattutto nelle areeintensamente coltivate.Molto diffusi sono anche i movimenti di terreno innescati dallo scalzamento al pi<strong>ed</strong>e operatodai corsi d’acqua alla base dei pendii.Nelle rocce lapidee sono diffusi i movimenti a rapida evoluzione, quali crolli e ribaltamenti, <strong>ed</strong>ebris-flow in corrispondenza di aree in cui la presenza di detrito è abbondante.Laddove affiorano complessi rocciosi costituiti da alternanze argilloso-arenacee i dissestimostrano caratteristiche complesse e diversificate tra loro.In presenza di rocce gessose si rilevano fenomeni di modellamento carsico, quali doline diforma in genere circolare o ellisoidica e altre microforme (solchi, karren etc.).37


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)1.8 IdrogeologiaLa permeabilità <strong>ed</strong> il comportamento idrogeologico dei terreni affioranti nel bacino in esamesono stati determinati prendendo in considerazione, sia la loro natura litologicos<strong>ed</strong>imentologicadei terreni, sia il loro assetto strutturale.Pur sottolineando l’estrema variabilità s<strong>pa</strong>zio-temporale che la permeabilità può presentareanche all’interno di una stessa unità, si è definito tale <strong>pa</strong>rametro sia qualitativamente (tipo)che quantitativamente (grado) per le formazioni affioranti nel bacino, allo scopo di valutarel’entità dell’infiltrazione idrica <strong>ed</strong> ottenere un quadro del regime di circolazione idricasotterranea.I litotipi affioranti nell’area in studio mostrano una permeabilità per porosità e fratturazione e,in misura minore, per carsismo mentre il grado di permeabilità è molto variabile, oscillandoda m<strong>ed</strong>io-alto a bassissimo.I litotipi quarzarenitici e calcarei hanno una permeabilità m<strong>ed</strong>io-alta, essendo sempreinteressati da fratturazione e/o carsismo, pur a livelli variabili; pertanto, in essi si instaura unasicura circolazione idrica.I litotipi a composizione prevalentemente argilloso-marnosa, invece, sono caratterizzati da ungrado di permeabilità scarso o quasi nullo (impermeabili) che fa sì che in essi la circolazioneidrica sotterranea sia praticamente assente. Talvolta, in corrispondenza di una coltre eluviocolluvialespessa e/o contenente una frazione sabbiosa e/o intercalazioni litoidi si possonoverificare delle infiltrazioni d’acqua fino ad alcuni metri di profondità, ma esse sono talmenteesigue da non poter essere considerate nemmeno falde acquifere superficiali.Tuttavia, in generale, la zona in studio è dotata di una discreta circolazione idrica chealimenta, fra l’altro, sorgenti di considerevole portata.Di seguito vengono distinte e raggrup<strong>pa</strong>te le Formazioni affioranti nel bacino in base al tipo eal grado di permeabilità che possi<strong>ed</strong>ono.Rocce permeabili per porosità. Tale tipo di permeabilità è offerta dai depositi clasticiincoerenti dei detriti di falda presenti ai pi<strong>ed</strong>i dei rilievi, dai depositi alluvionali, dai travertini,dalle Calcareniti di Corleone, dalle intercalazioni calcarenitiche della Fm. Mirabella, nonchédalla componente arenitico-ruditica della Fm. Terravecchia e della Fm. Gessoso-Solfifera.Rocce permeabili per fessurazione e carsismo. Tale tipo di permeabilità è dovuto ad una fittarete di fessurazione originatasi in seguito ad intensi sforzi tettonici a cui sono state sottopostetali rocce.Successivamente, le acque arricchite in CO 2, svolgendo un’azione solvente sulle rocce dicomposizione carbonatica, allargano le fessure, dando luogo a fenomeni carsici più o menospinti che aumentano la permeabilità creando delle vie preferenziali di scorrimento incorrispondenza delle fratture princi<strong>pa</strong>li.Presentano tale tipo di permeabilità i calcari dolomitici, le brecce calcareo-dolomitiche e l<strong>ed</strong>olomie bianche vacuolari mal stratificate o in banchi di brecce gradate, le quarzareniti delFlysch Numidico, i grandi ammassi caotici di dolomie e brecce dolomitiche della Fm. Fanusie della Fm. Mirabella, i calcari della Scaglia e della Lattimusa, nonché le compenenticalcareo-lapidee della Fm. Caltavuturo, del Rosso Ammonitico, della Fm. Lercara, della Fm.Baucina e della Fm. Gessoso-Solfifera.In tali rocce l’infiltrazione e lo scorrimento delle acque avviene prevalentemente in sensoverticale e secondo lamine orizzontali sul tetto dei terreni impermeabili sottostanti.Rocce a permeabilità limitata per fessurazione. Tale tipo di permeabilità è dovuta ad intensafessurazione in rocce composte da livelli più o meno permeabili alternati a livelliimpermeabili variamente distribuiti in senso verticale <strong>ed</strong> orizzontale.38


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)Presentano questo tipo di permeabilità i calcari marnosi dolomitici intercalati nelle argillitidella Fm. Mufara, i livelli calcareo-marnosi della Scaglia, la componente calcarea intercalatanelle argille della Fm. Crisanti, i livelli calcareo-marnosi della Fm. Polizzi <strong>ed</strong> alcuni orizzontidelle FF.mm. Caltavuturo e Lercara.Rocce impermeabili. Notoriamente vengono considerate impermeabili tutte le rocce chepresentano una frazione argillosa prevalente, nonchè quelle rocce che si presentano in banchiintegri e/o con strati calcilutitici alternati o intercalati a livelli marnosi.Tale tipologia è attribuibile alla componente marnosa della Fm. Mufara, alle argille e marn<strong>ed</strong>ella Fm. Crisanti, alle Marne di <strong>San</strong> Cipirello, alle argilliti del Flysch Numidico, alla faciesargillosa della Fm. Terravecchia, alle argille varicolori delle Unità Sicilidi.Considerando la tipologia di permeabilità è stata fatta una classificazione del grado dipermeabilità presentato dai litotipi affioranti nel bacino in esame, al fine di individuare icaratteri della circolazione idrica sotterranea. In <strong>pa</strong>rticolare, si sono distinti quattro gradi dipermeabilità, di seguito descritti.Terreni molto permeabili. A questa categoria sono ascrivibili le litologie caratterizzate dapermeabilità per fessurazione e carsismo; la permeabilità primaria per porosità è di esiguaimportanza, trattandosi di rocce litoidi com<strong>pa</strong>tte <strong>ed</strong> è comunque legata all’eventuale presenzadi livelli calcarenitici e calciruditici presenti all’interno delle formazioni calcaree.Nei terreni molto permeabili la circolazione idrica avviene princi<strong>pa</strong>lmente attraverso lefratture e i vuoti creati dai processi di dissoluzione; le formazioni dotate di questo grado dipermeabilità rivestono notevole importanza in quanto s<strong>ed</strong>i di consistenti falde idriche, ubicategeneralmente in profondità.In questa categoria sono ascrivibili tutte le facies con componente calcareo-litoide prevalente:Fm. Fanusi, Fm. Mirabella, Scaglia, Rosso Ammonitico, Fm. Baucina.Terreni m<strong>ed</strong>iamente permeabili. Sono litologie essenzialmente caratterizzate da permeabilitàprimaria variabile e da una modesta permeabilità per fessurazione; quest’ultima tipologia dipermeabilità si presenta quando il terreno ha consistenza litoide <strong>ed</strong> è stato sottoposto a stresstettonici.Nei terreni m<strong>ed</strong>iamente permeabili la circolazione idrica è affidata essenzialmente allaporosità degli strati e in misura minore all’eventuale rete di fessurazione; i terreni sopracitaticostituiscono spesso degli acquiferi di potenzialità e soggiacenza variabile; sono moltofrequenti falde acquifere sospese, superficiali o a livelli sovrapposti.Nei terreni m<strong>ed</strong>iamente permeabili si identificano tutti i complessi detritici e alluvionali dinatura conglomeratico-sabbiosa, le Calcareniti di Corleone, la Fm. Gessoso-Solfifera, lafacies sabbioso-conglomeratica della Fm. Teravecchia e tutte le componenti calcarenitiche dispessore consistente intercalate nelle varie formazioni.Terreni poco permeabili. Trattasi di terreni caratterizzati da permeabilità per fessurazione e/oper porosità molto bassa; essi sono generalmente rappresentati da formazioni eterogeneecostituite da alternanze più o meno irregolari di livelli più permeabili (calcarei) e livelli pocopermeabili o impermeabili (marnoso-argillosi).In questa categoria la circolazione idrica si esplica essenzialmente in corrispondenza deilivelli permeabili sebbene attraverso la rete di fessurazione possa instaurarsi unacomunicazione fra i vari livelli acquiferi sovrapposti; tali falde acquifere sono caratterizzat<strong>ed</strong>a potenzialità e soggiacenze molto variabili, essenzialmente legate alle condizioni litologicostratigrafiche-stratimetrich<strong>ed</strong>ella serie stratigrafica.In questa classe di permeabilità possono collocarsi la Fm. Mufara, la Fm. Crisanti, la Fm.Caltavuturo, la Fm. Lercara e la Fm. Polizzi.39


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)Terreni impermeabili. Essi sono rappresentati dalle litologie nelle quali si verifica unacircolazione idrica praticamente trascurabile e che per tali caratteristiche fungono da substratoalle falde acquifere.In questa categoria si identificano tutte le facies costituite da una frazione argillosa prevalente;in <strong>pa</strong>rticolare, nel bacino in esame esse sono rappresentate sia dalle facies argillose del FlyschNumidico, della Fm. Terravecchia e delle Unità Sicilidi (argille varicolori) sia le formazionicon frazione marnosa prevalente (Marne di <strong>San</strong> Cipirello).40


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)2 - ANALISI DEL RISCHIO GEOMORFOLOGICO2.1 Metodologia OperativaL’individuazione delle aree a rischio geomorfologico si è articolata in diverse fasi.Inizialmente sono state acquisite le informazioni sui dissesti già segnalati nell’area in studioattraverso la consultazione di diverse fonti bibliografiche. In un primo momento l’attenzione èstata rivolta <strong>pa</strong>rticolarmente ai centri urbani, alle princi<strong>pa</strong>li vie di accesso e alle infrastruttureprinci<strong>pa</strong>li ricadenti nel bacino in esame; successivamente lo studio è stato esteso a tutti iterritori comunali compresi nell’area del bacino.Dopo la fase di acquisizione dei dati sono stati effettuati dei sopralluoghi nei centri urbaniricadenti all’interno del bacino, al fine di verificare lo stato di fatto dei dissesti in essi presentie degli interventi già effettuati per mitigarli.E’ stato successivamente realizzato un inventario dei dissesti censiti attraverso delle sch<strong>ed</strong>emonografiche in cui per ogni dissesto è stata segnalata l’estensione, la tipologia, lo stato diattività, la litologia dei terreni interessati e le infrastrutture coinvolte.Degli stessi dissesti, inoltre, è stata effettuata una rappresentazione cartografica in scala 1:10.000.Nella fase successiva, si è proc<strong>ed</strong>uto alla definizione dei livelli di pericolosità e di rischio.2.2 Stato delle conoscenzePer la r<strong>ed</strong>azione della carta dei dissesti del bacino del Fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> sono staticonsultati i dati già riportati da numerose fonti; si sono analizzati dati bibliografici relativi apubblicazioni scientifiche, studi geologici e geomorfologici reperiti presso diverseamministrazioni <strong>ed</strong> enti pubblici. In <strong>pa</strong>rticolare, le fonti consultate per l’acquisizione dei datisuddetti sono:- Piano Straordinario 2000 (D.A. dell’<strong>Assessorato</strong> Regionale <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong>04/07/2000) e successivi aggiornamenti (D.A. n° 543/02) aggiornato successivamente,grazie alle segnalazioni pervenute da <strong>pa</strong>rte di alcuni comuni. In <strong>pa</strong>rticolare, i comuniricadenti nel bacino che hanno effettuato delle revisioni al Piano prec<strong>ed</strong>entemente r<strong>ed</strong>attosono: Baucina, Castronovo di Sicilia, Corleone, Lercara Friddi, Marineo, Mezzojuso,Palazzo Adriano e Prizzi.- Studi Geologici a supporto degli strumenti urbanistici (P.R.G., P.P.) dei comuni ricadentiall’interno del bacino. In <strong>pa</strong>rticolare sono stati consultati i P.R.G. dei seguenti comuni:Caccamo, Campofelice di Fitalia, Castronovo di Sicilia, Cefalà Diana, Ciminna, Godrano,Lercara Friddi, Mezzojuso, Prizzi, Rocca<strong>pa</strong>lumba, Termini Imerese, Ventimiglia di SiciliaVicari e Villafrati.- Sch<strong>ed</strong>e sui fenomeni franosi compilate dalla Protezione Civile (Piani di Emergenza).- Sch<strong>ed</strong>e del censimento “Studio Centri Abitati Instabili” (S.C.A.I.).- Sch<strong>ed</strong>e del censimento “Aree Vulnerabili Italiane” (A.V.I.).- Sch<strong>ed</strong>e del censimento “Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia” (I.F.F.I.).- Sch<strong>ed</strong>e di censimento trasmesse dalle A.C. prima della r<strong>ed</strong>azione del P.S..- Bibliografia: con questo termine si intendono sia le pubblicazioni di AA.VV. riguardantisingole aree ricadenti all’interno del bacino idrografico del Fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>, sialavori inerenti l’intero bacino realizzati da vari enti. Tra questi ultimi citiamo un lavorodell’Ente Sviluppo Agricolo (E.S.A.) realizzato negli anni ’90 allo scopo di definire le41


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)condizioni di stabilità dei versanti del bacino imbrifero del serbatoio Rosamarina, sulfiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>; un lavoro dell’<strong>Assessorato</strong> Regionale Agricoltura e Foreste,realizzato anch’esso nei primi anni ’90, allo scopo di individuare i dissesti presentiall’interno del bacino e proporre un programma di interventi per le aree interessate dasituazioni a maggiore gravità.- Segnalazioni da <strong>pa</strong>rte delle amministrazioni comunali dei centri abitati ricadentiall’interno del bacino.- Foto aeree realizzate su commissione della Regione Siciliana nel 1987 e nel 1997.- Sopralluoghi effettuati dal personale tecnico in servizio presso l’<strong>Assessorato</strong> Regionale<strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong>.- Segnalazioni pervenute agli uffici regionali e provinciali della Protezione Civile.2.3 Frane storicheDalle numerose fonti bibliografiche consultate allo scopo di acquisire notizie sugli eventifranosi accaduti in <strong>pa</strong>ssato nelle aree ricadenti all’interno del bacino idrografico del fiume <strong>San</strong><strong>Leonardo</strong> è emerso che alcuni dissesti presenti nei territori comunali di Godrano, Mezzojuso eTermini Imerese erano attive già alla fine del XIX secolo.In <strong>pa</strong>rticolare, l’archivio SCAI (Studio Centri Abitati Instabili) riferisce di frane perscorrimento rotazionale che avvennero nelle sabbie <strong>ed</strong> arenarie mioceniche a NE del centroabitato di Godrano, nelle contrade di Carciminia e Monticchio. I dissesti si attivarono,rispettivamente, nel 1880 e 1894 e danneggiarono la linea ferroviaria.A tale proposito l’archivio riporta notizie riferite da S. Crinò (1921) e da un resoconto delMin. LL. PP. (1963).Secondo i dati riportati nell’archivio SCAI i suddetti dissesti si sarebbero rimobilizzatirecentemente, nel 1976, a causa degli eventi meteorici eccezionali avvenuti in quell’anno,provocando gravi danni ad <strong>ed</strong>ifici di civile abitazione <strong>ed</strong> infrastrutture viarie.L’archivio SCAI riferisce anche di frane storiche ricadenti nel territorio comunale diMezzojuso il quale sorge a fianco di Cozzo S. Vincenzo, costituito da argille mioceniche.Anche in questo caso l’archivio riporta notizie riferite da S. Crinò (1921) e da un resocontodel Min. LL. PP. (1963).In <strong>pa</strong>rticolare, le frane storiche presenti nel territorio di Mezzojuso interessarono diversiquartieri del centro abitato: il quartiere detto Alberghieria fu danneggiato gravemente nel1838; successivamente, nel 1876, furono danneggiate <strong>pa</strong>recchie case del quartiere S. Anna;infine, più recentemente, nel 1895, la collina Derrascolo, sovrastante l’abitato, fu interessata,in seguito a piogge, da un pericoloso scoscendimento.Infine, una frana storica è stata segnalata nel territorio di Termini Imeres<strong>ed</strong>all’amministrazione comunale del suddetto comune. Si tratta di un dissesto che nei primi delNovecento interessò i rioni Serio e Porta Euracea. Tale dissesto provocò l’emissione delDecreto Luogotenenziale n° 229 del 2 marzo 1916 con il quale si inserivano i suddetti rioninell’elenco dei quartieri da consolidare ai sensi della Legge 2 luglio 1908 n° 445.Successivamente, con Regio Decreto 21 luglio 1931 n° 1504, si dispose di prev<strong>ed</strong>ere iltrasferimento degli <strong>ed</strong>ifici ricadenti nei quartieri suddetti.42


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)2.4 Stato di Dissesto del Bacino del Fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>2.4.1 Aspetti generaliIn funzione all’estensione del bacino e alle aree in frana censite si è determinato l’indice difranosità del bacino del <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>; la superficie del bacino è <strong>pa</strong>ri a 506 kmq, mentre lasuperficie in frana è <strong>pa</strong>ri a 97 kmq, pertanto l’indice di franosità è <strong>pa</strong>ri al 19%.SUPERFICIE TOTALEBACINO kmq. (Sb)SUPERFICIE AREE INDISSESTO kmq. (Sd)INDICE DI FRANOSITA’(Sd\Sb) x 100506 98 19%Complessivamente si sono censiti n° 863 movimenti franosi che in base alla tipologia sonocosì suddivisi:• Movimenti di soliflusso o creep (deformazioni superficiali lente): n° 35;• Fenomeni di franosità diffusa: n° 158;• Frane di colamento lento: n° 250;• Frane di scorrimento: n° 50;• Frane complesse: n° 90;• Frane di crollo: n° 106;• Frane di colamento rapido: n° 2;• Frane da es<strong>pa</strong>nsione laterale: n° 9• Morfosculture calanchive: n° 15;• Dissesti conseguenti ad erosione accelerata: n° 148;In base allo stato di attività sono distinguibili:• Fenomeni franosi attivi: n° 588;• Fenomeni franosi inattivi: n° 142;• Fenomeni franosi quiescenti: n° 59;• Fenomeni franosi stabilizzati naturalmente o artificialmente: n° 74.Nei grafici a seguire vengono riportati i dissesti censiti nel bacino, per singolo comune (figuran° 4), per tipologia di frana (figura n° 5) e per stato di attività (figura n° 6).A seguire, per ciascuno dei comuni ricadenti all’interno del bacino del Fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> èstato descritto lo stato di dissesto del territorio comunale, ponendo <strong>pa</strong>rticolare attenzione aifenomeni franosi interessanti il centro abitato e le infrastrutture di maggiore interesse.Per ognuno dei territori comunali sono stati elaborati dei grafici che forniscono un’idea chiarae imm<strong>ed</strong>iata della tipologia dei dissesti franosi presenti, del loro stato di attività, nonchédell’estensione areale delle diverse tipologie di attività dei dissesti.Per ognuno dei centri abitati, si è realizzata una tabella elencante il codice di riferimento, lalocalità interessata, la tipologia di frana, lo stato di attività e la litologia dei terreni coinvolti inciascuno dei dissesti ricadenti nel centro urbano.Nelle porzioni di territorio comunale di Baucina e Villafrati ricadenti all’interno del bacinodel fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> non si sono rilevati dissesti di alcun tipo, per cui tali comuni nonvengono considerati nell’analisi a seguire.Ai fini della valutazione delle condizioni di pericolosità e di rischio si è considerato anche ilcentro abitato del Comune di Termini Imerese, che per la maggior <strong>pa</strong>rte ricade in un’areaterritoriale esterna al bacino.43


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)2.4.2 Dissesti nel Comune di Caccamo2.4.2.1 Stato di dissesto del territorio comunaleIl territorio comunale di Caccamo ricade in corrispondenza dell’estremità nord orientale. Sitratta di un’area dalla morfologia piuttosto articolata: il settore centro settentrionale sipresenta piuttosto pianeggiante, con i versanti a debole pendenza della valle lungo cui scorrel’asta princi<strong>pa</strong>le; nelle aree circostanti, invece, in corrispondenza delle vette lungo le quali sisvilup<strong>pa</strong> lo s<strong>pa</strong>rtiacque del bacino e nel settore meridionale del territorio comunale incorrispondenza di Monte Lista <strong>San</strong> Giorgio, i versanti presentano acclività elevata o moltoelevata.Nell’area in esame affiorano i terreni prevalentemente carbonatici dell’Unità Imerese solo nelsettore settentrionale mentre nella maggior <strong>pa</strong>rte del territorio affiorano i terreniprevalentemente argillosi ap<strong>pa</strong>rtenenti alle Unità Sicilidi, alla Fm. Terravecchia e al FlyschNumidico.Dal punto di vista idraulico, i terreni ricadenti nel territorio comunale sono destinatiprevalentemente a seminativo semplice e a colture specializzate (oliveto); sono presenti,inoltre, delle piccole porzioni di territorio a macchia m<strong>ed</strong>iterranea e di incolto roccioso incorrispondenza degli affioramenti litoidi.La prevalenza di terreni di natura argillosa, associata ad un uso del suolo generalmente aseminativo semplice, è responsabile dell’alto indice di franosità dell’area in esame. Infatti, nelterritorio comunale ricadente all’interno del bacino sono stati censiti ben n° 114 dissesti.Tra questi, i più frequenti sono quelli conseguenti ad erosione accelerata, i colamenti lenti, learee a franosità diffusa e le frane da crollo.Inoltre, la quasi totalità dei dissesti censiti (n° 90) è attiva e tra questi quelli aventi lamaggiore estensione areale sono i fenomeni di franosità diffusa e, secondariamente, quelli pererosione accelerata. Essi si localizzano princi<strong>pa</strong>lmente nel settore centro occidentale dell’areain esame, in <strong>pa</strong>rticolare nella porzione di territorio compresa tra Cozzo Cenere e Sambuchi.Tra i dissesti <strong>pa</strong>rticolarmente estesi si segnala un fenomeno di colamento lento che interessa ilversante sud orientale di Pizzo dell’Inferno; si tratta, tuttavia, di un fenomeno ormainaturalmente stabilizzato.2.4.2.2 Stato di dissesto del centro urbanoIl centro abitato del Comune di Caccamo e i suoi dintorni ricadono interamente nel bacino delFiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>, in corrispondenza della sua estremità nord-orientale.La porzione maggioritaria del centro abitato ricade su terreni a prevalente frazione argillosamentre a nord-ovest di esso, e precisamente in corrispondenza di Cozzo Guardiola, dellaperiferia nord e della zona “Castello”, affiorano rocce carbonatiche.In generale, laddove sono presenti gli affioramenti calcarei la morfologia del terreno sipresenta più aspra, con scar<strong>pa</strong>te accidentate e spesso sub-verticali che talvolta danno luogo aconseguenti fenomenologie franose di crollo (fascia del centro urbano compresa fra CozzoGuardiola e la zona “Castello”). Invece, in corrispondenza degli affioramenti prevalentementeargillosi (zona orientale del centro abitato e zona “<strong>San</strong> Fratello”) il terreno mostra minoreacclività e le fenomenologie franose presenti sono di colamento, scorrimento <strong>ed</strong> erosioneaccelerata.Inoltre, i dissesti censiti in quest’area sono quasi sempre fenomeni attivi.La zona circostante il perimetro urbano, con <strong>pa</strong>rticolare riferimento a quella settentrionale <strong>ed</strong>orientale, è caratterizzata da una forte antropizzazione (infrastrutture viarie, ins<strong>ed</strong>iamenticivili, commerciali <strong>ed</strong> industriali).47


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)I fenomeni franosi censiti nel Comune di Caccamo sono essenzialmente localizzati a est e aovest dell’originario perimetro urbano dell’abitato mentre non è stato segnalato alcun dissestoall’interno del centro storico.Nel dettaglio, quasi tutti i dissesti derivanti da erosione accelerata sono localizzati lungo ilsettore orientale del perimetro urbano, in corrispondenza degli alvei torrentizi caratterizzati dalitologie argillose; tali dissesti si manifestano con rapidi e discontinui crolli nei momenti dimassima piena.Lungo l’alveo del torrente Canalotto, ubicato nell’area meridionale del centro abitato, sonopresenti processi di erosione spinta <strong>ed</strong> un colamento lento attivo nel suo tratto a monte, incorrispondenza dell’area a nord di Madonna del Carmine (contiguamente all’anfiteatro).Altre due frane di colamento lento sono state rilevate nella zona di <strong>San</strong> Fratello e a sud diCozzo Guardiola di cui la prima è quiescente mentre la seconda è inattiva. Nella zona <strong>San</strong>Fratello, inoltre, è presente anche una frana complessa quiescente di estensione limitata.Tra i dissesti censiti nell’area del centro abitato e delle sue imm<strong>ed</strong>iate vicinanze quello attivoe di maggiore estensione è rappresentato da una frana di scorrimento che interessa i terreniargillosi affioranti lungo il Vallone Canalotto, a sud di Rocca Grande.I fenomeni di dissesto superficiale (soliflusso) interessano, invece, essenzialmente la zona asud del centro urbano.Le frane di crollo, tutte attive, sono state rilevate in corrispondenza degli affioramenticarbonatici e precisamente in corrispondenza della collina di Rocca Grande, di CozzoGuardiola, del costone del Castello e nell’area settentrionale del perimetro urbano.Le infrastrutture interessate dai dissesti sono rappresentate da ins<strong>ed</strong>iamenti civili (centroabitato e case s<strong>pa</strong>rse) e commerciali, beni culturali monumentali (Castello), viabilità primaria(S.S. 285 e strade comunali d’ingresso orientale al centro abitato) e secondaria (stradecomunali periferiche), nonché da infrastrutture a rete (metanodotto, rete idrica). Taliinfrastrutture sono state identificate più dettagliatamente durante l’analisi degli aspetti dipericolosità e rischio collegati ai fenomeni di dissesto (nonché nelle tabelle allegate).2.4.3 Dissesti nel Comune di Campofelice di Fitalia2.4.3.1 Stato di dissesto del territorio comunaleIl territorio comunale di Campofelice di Fitalia ricade interamente all’interno del bacino delFiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>.L’area in esame è piuttosto uniforme dal punto di vista morfologico poiché i versantimostrano quasi ovunque bassa pendenza, ad eccezione della zona in corrispondenza di PizzoMezzaluna situato poco a sud del centro abitato.In questo settore del bacino affiorano prevalentemente i litotipi terrigeni del Flysch Numidicoe della Fm. Terravecchia mentre, per quanto riguarda l’uso del suolo, i terreni sono destinatiquasi interamente a seminativo semplice.La litologia dei terreni affioranti e la loro destinazione d’uso rappresentano i princi<strong>pa</strong>li fattoriresponsabili dell’innesco dei fenomeni franosi presenti in quest’area. In <strong>pa</strong>rticolare, sono staticensiti n° 56 dissesti tra cui pr<strong>ed</strong>ominano le aree a franosità diffusa, le frane complesse e, inmisura minore, i colamenti lenti <strong>ed</strong> i dissesti conseguenti ad erosione accelerata.In generale, i fenomeni franosi ricadenti nell’area in esame sono presenti un po’ in tutto ilterritorio; tuttavia, si nota una loro maggiore concentrazione in corrispondenza del limitemeridionale del territorio comunale, lungo le sponde del Fiume della Mendola – Centosalme.48


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)Dei fenomeni franosi censiti, ben n° 37 sono attivi mentre i rimanenti sono inattivi oquiescenti. Tra i dissesti attivi quelli che mostrano la maggiore estensione areale sono le areeinteressate da franosità diffusa.2.4.3.2 Stato di dissesto del centro urbanoIl centro abitato del Comune di Campofelice di Fitalia ricade interamente nella zona centrosettentrional<strong>ed</strong>el bacino <strong>ed</strong> è interessato da terreni prevalentemente argillosi che influenzanola tipologia di dissesti riscontrati nell’area.Nel centro urbano in senso stretto non è stato censito alcun dissesto ma ve ne sono alcuninelle sue imm<strong>ed</strong>iate vicinanze; tra questi quello di maggiore rilievo è localizzato ad alcunecentinaia di metri a nord del centro abitato: si tratta di una frana di scorrimento attiva cheinteressa le argille del flysch numidico.Altri dissesti prossimi al centro abitato si trovano a nord-est di esso, in c\da Carcilupo. Essiconsistono in un’estesa frana complessa inattiva (Portella Forca) e in una frana di colamentolento attiva (est di Vallone Sordo); quest’ultima coinvolge alcune case s<strong>pa</strong>rse, degliins<strong>ed</strong>iamenti agricolo-zootecnici e la strada comunale che collega il centro abitato con la S.S.121 Palermo-Agrigento.2.4.4 Dissesti nel Comune di Castronovo di Sicilia2.4.4.1 Stato di dissesto del territorio comunaleLa porzione di bacino ap<strong>pa</strong>rtenente al Comune di Castronovo ricade nel suo settore sudorientale. Si tratta di un’area morfologicamente piuttosto accidentata in cui i versanti a debolependenza sono presenti nella sua porzione settentrionale mentre i pendii ad acclività piùelevate pr<strong>ed</strong>ominano nella zona sud occidentale, in corrispondenza di Monte Carcaci, PizzoColobria e Serra Pietre Cadute.Litologicamente, nell’area in esame affiorano terreni di natura calcareo-dolomitica ecalcarenitico-marnosa e, in misura minore, i terreni argillosi ap<strong>pa</strong>rtenenti alle Unità Sicilidi.In questo settore del bacino il suolo agrario è destinato prevalentemente a seminativosemplice e, secondariamente, a <strong>pa</strong>scolo e latifoglie.I dissesti censiti in questo settore del bacino (n° 41) si riscontrano essenzialmente nella suaporzione orientale e nord occidentale, cioè in corrispondenza degli affioramenti dei litotipiterrigeni (argilloso-arenacei) e dove il suolo è destinato prevalentemente a seminativosemplice.Oltre la metà dei dissesti censiti è attiva <strong>ed</strong> è rappresentata da frane di colamento lento,nonché da frane complesse e da fenomeni di franosità diffusa. Quest’ultima tipologia didissesti ricopre inoltre la metà delle aree interessate da fenomeni franosi attivi.La maggior <strong>pa</strong>rte dei dissesti censiti, con <strong>pa</strong>rticolare riferimento a quelli attivi, sonolocalizzati alle pendici di Pizzo Colobria e nella porzione orientale del territorio comunalericadente nel bacino.49


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)2.4.5 Dissesti nel Comune di Cefalà Diana2.4.5.1 Stato di dissesto del territorio comunaleLa piccola porzione di territorio ap<strong>pa</strong>rtenente al Comune di Cefalà Diana ricade nel settorecentro occidentale del bacino del Fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> e si localizza, in <strong>pa</strong>rticolare, incorrispondenza del versante sud orientale di Cozzo di Ferro.I terreni affioranti nell’area in esame sono rappresentati dai termini argilloso-sabbiosi dellaFm. Terravecchia; per quanto riguarda l’uso del suolo, tali terreni sono destinati a seminativosemplice.In questa piccola porzione di bacino sono state censite n° 4 frane. Di queste, quelle chepresentano la maggiore estensione areale sono due aree a franosità diffusa, entrambe attive.Gli altri due dissesti presenti nella zona in esame sono una frana di crollo, anch’essa attiva, euna frana complessa inattiva.2.4.6 Dissesti nel Comune di Ciminna2.4.6.1 Stato di dissesto del territorio comunaleLa porzione di bacino ap<strong>pa</strong>rtenente al Comune di Ciminna ricade nel suo settore centrosettentrionale.Dal punto di vista morfologico in quest’area si possono distinguere diverse zone: una primazona a carattere collinare, prossima al limite comunale nord-orientale <strong>ed</strong> al centro abitato; unazona a debole pendenza, compresa tra la zona collinare suddetta <strong>ed</strong> il costone rocciosocostituito dai Balzi della Chiusa e Cozzo Bardaro; infine, una zona posta nella porzione sudoccidental<strong>ed</strong>el territorio comunale, rappresentata da un ampio versante a debole pendenza,compreso tra Serra Cerami, C.da Pecorone e i fondovalle in cui scorrono il F. <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong><strong>ed</strong> il T. Azziriolo, suo affluente.Le morfosculture presenti nell’area in esame sono una diretta conseguenza della litologia deiterreni affioranti che, in tutto il territorio comunale sono rappresentati dai depositipostorogeni. Nel dettaglio, nella zona compresa tra il centro abitato, Serra Cerami e C.daPecorone affiorano i depositi gessosi che costituiscono il Bacino Evaporitico di Ciminna.Nelle rimanenti aree gli affioramenti sono rappresentati dalla facies prevalentemente argillosadella Fm. Terravecchia.Laddove affiorano i depositi terrigeni la destinazione d’uso dei terreni agrari è di tiposeminativo semplice; in corrispondenza del bacino evaporitico, invece, prevalgono le colturespecializzate (oliveti).In questa porzione di bacino sono stati censiti n° 137 dissesti.La diversa natura dei terreni affioranti insieme alla destinazione d’uso del territorio èdirettamente responsabile della diversa tipologia e concentrazione dei fenomeni franosi che sirinvengono in questa porzione del bacino. In <strong>pa</strong>rticolare, si nota una concentrazione deifenomeni franosi di tipo colamento lento e soliflusso nella porzione meridionale del territorioin esame, in corrispondenza del versante argilloso a valle del bacino evaporitico. Lungo taleversante, inoltre, sono stati censiti anche numerosi dissesti conseguenti a fenomeni di erosioneaccelerata, in corrispondenza dei diversi bracci fluviali di ordine minore del reticoloidrografico dendritico. Invece, lungo i crinali che rappresentano i limiti del bacino suddetto,nonché in corrispondenza degli affioramenti gessosi nella zona di Il Pizzo e di M. Rotondopr<strong>ed</strong>ominano i fenomeni di crollo.50


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)Per quanto riguarda lo stato di attività dei 137 dissesti censiti più della metà (n° 83) sonoattivi. Tra i dissesti rimanenti pr<strong>ed</strong>ominano i fenomeni franosi oramai stabilizzatinaturalmente o artificialmente; essi, infatti, sono n° 42 e si tratta quasi esclusivamente dicolamenti lenti.Per quanto concerne l’estensione areale dei dissesti attivi i fenomeni più estesi sono quelliconseguenti a erosione accelerata, i crolli e le aree a franosità diffusa che da soli costituisconoindice di franosità piuttosto consistente.2.4.6.2 Stato di dissesto del centro urbanoL’abitato di Ciminna e i suoi dintorni ricadono interamente nella zona settentrionale delbacino del Fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>.La geologia del centro urbano si presenta eterogenea in quanto nel settore nord-occidental<strong>ed</strong>ell’abitato (zona Aporcherola, Vallone Mulini e Vallone S.ra Vita) affiorano terreni aprevalente frazione argillosa (Formazione Terravecchia) mentre nelle rimanenti aree (MonteRotondo, Collina <strong>San</strong>t’Antonio, ecc.) affiorano i litotipi della serie gessoso-solfifera.In corrispondenza degli affioramenti calcarei il terreno si presenta molto accidentato econseguentemente sono frequenti fenomenologie franose di crollo; di contro, dove affioranole litologie argillose la morfologia è più dolce e dà luogo alle fenomenologie franose tipich<strong>ed</strong>ei terreni pseudocoerenti (colamenti, frane complesse <strong>ed</strong> erosione accelerata).In dettaglio, le frane per colamento lento, tutte attive, sono localizzate nella zona"Aporcherola”, nel Vallone S.ra Vita e alle pendici occidentali di Cozzo S. Anania; nellestesse zone, inoltre, sono presenti anche dei processi di soliflusso <strong>ed</strong> una frana complessaquiescente, localizzata in prossimità del centro abitato e della S.P. 33.I processi erosivi sono <strong>pa</strong>rticolarmente attivi lungo l’incisione del Vallone Mulini mentre lefrane di crollo, attive, sono localizzate in corrispondenza degli affioramenti gessoso-calcareidi Monte Rotondo e della Collina S. Antonio (sud-est del centro abitato).Particolare attenzione merita la zona orientale del centro abitato (a valle della ChiesaMatrice), interessata da un processo franoso complesso in cui è possibile distinguere unaporzione settentrionale già stabilizzata, una occidentale, dove ricadono diversi quartieri delcentro urbano, attiva e, infine, un settore orientale, quello più esteso, anch’esso attivo. Ladinamica e l’evoluzione di tale fenomeno franoso sono, infatti, piuttosto complessi e devonoessere interpretati anche alla luce degli interventi progettati per contenere il dissesto ma inrealtà effettuati solo <strong>pa</strong>rzialmente.I dissesti che ricadono nel centro urbano interessano, oltre al suo settore orientale, benimonumentali (chiese) nonché ins<strong>ed</strong>iamenti commerciali e industriali; sono altresì coinvoltestrade di collegamento primarie di accesso al centro abitato (S.P. 33) e diverse stradecomunali.2.4.7 Dissesti nel Comune di Corleone2.4.7.1 Stato di dissesto del territorio comunaleLa porzione di territorio ap<strong>pa</strong>rtenente al Comune di Corleone che ricade nel bacino del <strong>San</strong><strong>Leonardo</strong> si trova nel suo settore centro occidentale.Morfologicamente l’area in esame è piuttosto regolare essendo costituita da versantim<strong>ed</strong>iamente acclivi <strong>ed</strong> è classificabile come zona prevalentemente collinare; l’altura pùevidente è rappresentata da Cozzo Marosella.51


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)Sotto l’aspetto squisitamente geologico, affiorano le Unità Numidiche (facies argillosoarenaceadel Flysch Numidico) nella porzione settentrionale <strong>ed</strong> orientale della zona, le UnitàSicane (complesso calcareo e calcarentico-marnoso) nella porzione centro occidentale e, inmisura minore, le Unità Tra<strong>pa</strong>nesi (complesso calcareo-marnoso) nell’estrema area nord delterritorio considerato.La maggior <strong>pa</strong>rte dell’uso del suolo è destinata a seminativo; sono presenti delle zone amacchia e a <strong>pa</strong>scolo nella zona settentrionale e nell’estremità occidentale del territoriocomunale ricadente nel bacino.La tipologia e la natura dei dissesti censiti è direttamente correlabile alla litologia dei terreniaffioranti, alle condizioni di acclività e all’uso del suolo. Il territorio del Comune di Corleonepresenta un’alto indice di franosità. Le frane in <strong>pa</strong>rticolare sono concentrate princi<strong>pa</strong>lmente incorrispondenza degli affioramenti argilloso-arenacei e laddove il terreno presenta unadestinazione a seminativo.I dissesti censiti nel territorio in esame sono n° 93; fra essi prevalgono le frane per colamentolento (che in alcuni casi evolvono in colate rapide), i processi di franosità diffusa e i processidi erosione accelerata che in diversi casi evolvono verso morfosculture calanchive. Sonopresenti anche diverse frane di scorrimento e di deformazione superficiale lenta.Buona <strong>pa</strong>rte dei dissesti censiti (n° 70) si presentano attivi, con <strong>pa</strong>rticolare riferimento aiprocessi di franosità diffusa e ai processi di erosione accelerata. Le frane di scorrimento e dicolamento sono invece in <strong>pa</strong>rte inattive.La maggiore estensione areale (più della metà) dei dissesti è rappresentata dalle zone afranosità diffusa.Nel dettaglio, i processi di franosità diffusa sono concentrati princi<strong>pa</strong>lmente nella porzionecentrale del territorio mentre i fenomeni di erosione accelerata sono concentrati incorrispondenza degli alvei e delle sponde fluviali, con <strong>pa</strong>rticolare riferimento a quelli presentinell’estremità occidentale del territorio. Le frane di scorrimento e colamento sono distribuitein maniera pressoché uniforme in tutte le zone in cui affiorano litotipi argillosi e sono presenticondizioni di acclività più accentuate. I crolli sono concentrati invece in corrispondenza dellefacies carbonatiche litoidi.2.4.8 Dissesti nel Comune di Godrano2.4.8.1 Stato di dissesto del territorio comunaleIl territorio ap<strong>pa</strong>rtenente al Comune di Godrano ricade quasi interamente all’interno delbacino idrografico del Fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> e si localizza nel suo settore centro-occidentale.In <strong>pa</strong>rticolare, tale porzione di territorio si estende dal centro urbano suddetto verso sud, fino aCozzo Donna Giacoma, comprendendo il tratto di monte del Vallone Guddemi.Si tratta di un’area piuttosto diversificata dal punto di vista morfologico; infatti, nella suaporzione più settentrionale i versanti mostrano pendenze m<strong>ed</strong>io-basse che diventano elevate incorrispondenza del limite amministrativo orientale. Le pendenze dei versanti diventano moltoelevate in corrispondenza di Rocca Busambra, situata nella zona centro occidentale delterritorio comunale, mentre si <strong>pa</strong>ssa a terreni con morfologia molto dolce nella porzionemeridionale del territorio, con l’ampia valle del Vallone Guddemi.In quasi tutta l’area in esame affiorano i terreni prevalentemente argillosi ap<strong>pa</strong>rtenenti alleUnità Numidiche; nel settore centrale i terreni carbonatici delle Unità Tra<strong>pa</strong>nesi.I dissesti censiti nel territorio comunale di Godrano sono n° 48 e si ritrovano generalmente incorrispondenza delle aree in cui affiorano i terreni argillosi.52


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)I fenomeni franosi più diffusi sono di tipo colamento lento, frane complesse, deformazionisuperficiali lente <strong>ed</strong> aree a franosità diffusa.Per quanto riguarda lo stato di attività dei dissesti censiti, ben n° 32 sono attivi. Tra questi,quelli che ricoprono la maggiore estensione areale sono i fenomeni di franosità diffusa e dideformazione superficiale lenta. Per quanto riguarda i fenomeni di colamento lento, du<strong>ed</strong>issesti di questo tipo <strong>pa</strong>rticolarmente estesi si trovano a nord di Rocca Busambra, incorrispondenza di Cima Cucco ma si tratta, in entrambi i casi, di fenomeni stabilizzati.La gran <strong>pa</strong>rte delle frane di colamento lento è però presente nella porzione meridionale delterritorio comunale, lungo il versante sinistro del Vallone Guddemi. Essi si manifestano lungoi versanti di modesta acclività; tuttavia è la natura argillosa dei terreni interessati che favoriscei fenomeni di instabilità.Altro tipo di dissesti piuttosto frequenti nell’area in esame sono le frane complesse, presentisoprattutto nel settore settentrionale del territorio comunale, mentre i fenomeni dideformazione superficiale lenta censiti, tutti attivi, si trovano nella <strong>pa</strong>rte meridionale dell’areain esame. Le aree a franosità diffusa sono distribuite nel settore centro meridionale delterritorio.Una vasta area interessata da fenomeni di crollo è localizzata lungo il versante settentrional<strong>ed</strong>i Rocca Busambra, dove affiorano i terreni litoidi di natura carbonatica.Le aree franose del settore centro settentrionale ricadono generalmente in terreni boscati(latifoglie) o a macchia m<strong>ed</strong>iterranea mentre quelle presenti nel settore meridionale, lungo lesponde del Vallone Guddemi interessano quasi tutte zone destinate al <strong>pa</strong>scolo o seminativosemplice.2.4.8.2 Stato di dissesto del centro urbanoL’abitato di Godrano è ubicato in prossimità del limite nord-occidentale del bacino del fiume<strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>.In corrispondenza del centro urbano e dei suoi imm<strong>ed</strong>iati dintorni affiorano esclusivamentelitotipi argillosi flyscioidi i quali, insieme alle condizioni di acclività dei versanti, sonoresponsabili della tipologia dei fenomeni franosi presenti in quest’area: scorrimenti,movimenti superficiali e frane complesse.Non sono stati censiti dissesti all’interno del perimetro urbano ma ve ne sono alcuni inprossimità del centro abitato, in <strong>pa</strong>rticolare a nord e a sud-ovest di esso. I primi sonolocalizzati in corrispondenza del confine territoriale con il Comune di Marineo; si tratta di unavasta area ad erosione accelerata, all’interno della quale si svilup<strong>pa</strong>no due fenomeni franosi didiversa tipologia: una frana complessa inattiva, in corrispondenza del museo etnoantropologico,<strong>ed</strong> una frana di scorrimento attiva, in coincidenza con il ponte sulla strada diaccesso al centro abitato.Ad ovest del centro abitato (zona <strong>San</strong>t’Antonio), invece, sono presenti tre frane di scorrimentoattive aventi estensione areale modesta.Altri fenomeni franosi, per lo più rappresentati da frane complesse e quasi tutti attivi, sonolocalizzati a sud-ovest del centro urbano, in corrispondenza di due strade di accesso al centroabitato e in C\da Carciminia, a sud dell’impianto di depurazione.Le infrastrutture interessate dai dissesti appena elencati sono rappresentate da alcune cases<strong>pa</strong>rse presenti nella periferia dell’abitato, da un ponte di transito sulla S.P. 26 e da alcunitratti di altre strade di accesso secondarie al centro abitato.53


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)2.4.9 Dissesti nel Comune di Lercara Friddi2.4.9.1 Stato di dissesto del territorio comunaleLa piccola porzione di bacino ap<strong>pa</strong>rtenente al Comune di Lercara Friddi è situata nel settoresud orientale del bacino stesso. Tale area è rappresentata dal versante sud occidentale di PizzoLanzone, cioè dal versante sinistro del Vallone Riena, in corrispondenza di c\da Caruso.Dal punto di vista morfologico, tale zona presenta minore attività nella <strong>pa</strong>rte orientale, neipressi di Case di <strong>San</strong> Luca, mentre si raggiungono pendenze piuttosto elevate nel settorecentrale.Litologicamente questa porzione del bacino affiora nei terreni argilloso-calcarei della Fm.Mufara.Per quanto riguarda l’uso del suolo nel settore orientale dell’area in esame pr<strong>ed</strong>ominano lecolture a seminativo semplice, mentre in quello occidentale i boschi di conifere e la macchiam<strong>ed</strong>iterranea.La natura prevalentemente argillosa dei terreni affioranti e la destinazione d’uso a seminativosemplice concorrono entrambi nel determinare i fenomeni franosi che sono stati censitinell’area in esame. Si tratta di n° 6 dissesti, tutti attivi, che si concentrano nel settore central<strong>ed</strong>ell’area in studio.In <strong>pa</strong>rticolare sono stati censiti n° 3 aree calanchive, in corrispondenza dei settori di versante amaggiore acclività; due fenomeni di colamento lento, laddove la pendenza del versante èminore <strong>ed</strong> un fenomeno di crollo, nella porzione sommitale del versante.La maggiore estensione areale è ricoperta dalle aree interessate dalle morfosculturecalcanchive.2.4.10 Dissesti nel Comune di Marineo2.4.10.1 Stato di dissesto del territorio comunaleIl territorio comunale di Marineo rientra nel bacino del Fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> con unapiccolissima porzione di territorio ubicata in corrispondenza del limite comunale meridionalee, nel dettaglio, poco a nord del centro abitato di Godrano.La porzione di territorio in questione si presenta con una morfologia piuttosto regolare,caratterizzata da modeste pendenze, <strong>ed</strong> è l’espressione delle estreme pendici orientali di Pizzodel Bosco.La litologia affiorante in tale zona è rappresentata dalla facies prevalentemente argillosa delFlysch Numidico. Sotto l’aspetto agrario è presente la coltura specializzata a oliveto e untratto con bosco a latifoglie.I dissesti presenti sono una diretta conseguenza delle condizioni di acclività del versante <strong>ed</strong>ella natura prevalentemente argillosa degli affioramenti.In <strong>pa</strong>rticolare, i dissesti censiti (n° 3) sono rappresentati da un’estesa frana complessa e da unafrana di colamento lento, entrambi stabilizzate, e da un fenomeno attivo di deformazionesuperficiale lenta.54


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)2.4.11 Dissesti nel Comune di Mezzojuso2.4.11.1 Stato di dissesto del territorio comunaleIl territorio comunale di Mezzojuso ricade interamente nel bacino del Fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>, incorrispondenza della sua porzione centro occidentale.Il centro abitato del Comune di Mezzojuso e tutta la porzione occidentale e meridionale delterritorio è interessata da affioramenti del Flysch Numidico. Lungo la fascia di territorio checosteggia il limite comunale nord orientale invece, sono presenti depositi terrigenipostorogeni essenzialmente riferibili alla Fm. Terravecchia. In una piccola porzione diterritorio ubicata nella <strong>pa</strong>rte meridionale del territorio affiorano formazioni litoidicarbonatiche.In generale, laddove sono presenti gli affioramenti litoidi (calcarei, conglomeratici oquarzarenitici) la morfologia del terreno si presenta più aspra, con scar<strong>pa</strong>te accidentate espesso sub-verticali che spesso danno luogo a conseguenti fenomenologie franose di crollo(porzione di territorio comunale compresa tra Pizzo Cam<strong>pa</strong>na, il centro abitato e Cozzo dellaGuardia). Invece, in corrispondenza degli affioramenti prevalentemente argilloso-sabbiosi(zona centro meridionale e centro settentrionale del territorio) il terreno mostra minoreacclività e le fenomenologie franose prevalenti sono quelle di colamento, franosità diffusa e,in misura minore, erosione accelerata e scorrimento.Sotto l’aspetto agrario il territorio interessato si presenta variamente destinato: la maggior<strong>pa</strong>rte del territorio, ovvero la zona settentrionale e centro meridionale è destinata a seminativoe in misura minore a colture specializzate a oliveto; nella zona orientale sono presenti invecezone boscate e macchie.La destinazione d’uso del suolo influisce fortemente sulla natura e tipologia dei dissestipresenti. Buona <strong>pa</strong>rte di quest’ultimi infatti, sono localizzati in corrispondenza dei terreniseminativi.Complessivamente nel territorio comunale sono stati censiti n° 104 dissesti di cui la maggior<strong>pa</strong>rte attivi. I dissesti più diffusi sono rappresentati da frane di colamento lento, frane di crolloe processi di franosità diffusa.La zona circostante il perimetro urbano, con <strong>pa</strong>rticolare riferimento a quella settentrionale <strong>ed</strong>orientale, è caratterizzata da una forte antropizzazione (infrastrutture viarie, ins<strong>ed</strong>iamenticivili, commerciali <strong>ed</strong> industriali).I fenomeni franosi censiti nel Comune di Mezzojuso sono localizzati in tutto il territoriocomunale, e in <strong>pa</strong>rte, interessano anche il centro urbano e le sue imm<strong>ed</strong>iate periferie.Dei n° 80 fenomeni franosi attivi, la maggior <strong>pa</strong>rte sono costituiti dai crolli, dai processi difranosità diffusa e in <strong>pa</strong>rte dai colamenti.I processi di franosità diffusa in <strong>pa</strong>rticolare, sono quelli che ricoprono la maggiore estensioneareale delle zone in dissesto.I fenomeni di crollo sono essenzialmente concentrati in corrispondenza della fasciaoccidentale del territorio e in prossimità del centro abitato. I dissesti tipici interessanti terreniargillosi sono invece distribuiti in tutta la fascia centrale del territorio che si estende dal centroabitato di Godrano a Cozzo della Guardia; è possibile rilevare nel dettaglio unaconcentrazione dei fenomeni di franosità diffusa in corrispondenza della zona merdionale delterritorio, a sud del centro abitato.55


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)2.4.11.2 Stato di dissesto del centro urbanoIl centro urbano e l’intero territorio comunale del Comune di Mezzojuso ricadonocompletamente all’interno del bacino del Fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>, in <strong>pa</strong>rticolare nel suo settoresettentrionale.La litologia dei terreni che affiorano in corrispondenza del centro urbano è rappresentataprevalentemente da argille; solo in alcune zone (La Brigna) affiorano litotipi arenitici diconsistenza quasi sempre litoide.Gli affioramenti arenacei danno origine ad una morfologia del terreno più acclive,responsabile della presenza di alcune frane di crollo; in corrispondenza degli affioramentiargillosi, invece, la topografia del suolo si presenta più articolata e genera fenomenologiefranose tipiche dei terreni pseudocoerenti.Dall’analisi dei dissesti individuati si evince che la tipologia franosa più frequente èrappresentata dai colamenti lenti. Essi mostrano stato di attività diversificato: i dissestipresenti ad est e a sud-est del centro urbano e in prossimità di Cozzo <strong>San</strong> Vincenzo, ovveroappena fuori dal perimetro del centro abitato, si presentano stabilizzati e solo in due casiquiescenti.Le frane di colamento attive di maggiore estensione sono localizzate a nord-est del centrourbano (in corrispondenza della S.P. 55 e degli ingressi orientali al <strong>pa</strong>ese) e al suo interno(località “Fusci”). I dissesti ricadenti in quest’ultima zona, coinvolgendo il centro urbano,sono conseguentemente quelli da attenzionare prioritariamente, così come la frana complessaattiva che interressa l’area sud-orientale del <strong>pa</strong>ese.L’unica frana di crollo attiva è stata rilevata in località “La Brigna” e interessa litologie dinatura arenitica.I processi di erosione accelerata riguardano, invece, l’alveo e le sponde del ValloneAnnunziata, localizzato a nord del centro urbano.I dissesti suddetti interessano diverse <strong>pa</strong>rti del centro urbano, alcuni beni monumentali,nonché ins<strong>ed</strong>iamenti commerciali e industriali; sono altresì coinvolte buona <strong>pa</strong>rte delle strad<strong>ed</strong>i accesso al centro abitato tra cui la S.P. 55.Tali dissesti sono stati esaminati con maggiore dettaglio durante l’analisi delle situazioni dirischio ad essi collegate.2.4.12 Dissesti nel Comune di Palazzo Adriano2.4.12.1 Stato di dissesto del territorio comunaleLa porzione di bacino che ap<strong>pa</strong>rtiene al territorio comunale di Palazzo Adriano è piuttostolimitata e ricade nel suo settore centro-occidentale. In <strong>pa</strong>rticolare, l’area suddetta è localizzatalungo il versante destro del Fiume della Mendola, in corrispondenza di C/da dei Monaci.In tutta l’area i terreni affioranti sono argillosi o prevalentemente argillosi e ciò, insiemeall’acclività m<strong>ed</strong>io-alta dei versanti, è responsabile dell’attivazione dei dissesti che ricadonoin quest’area e che la ricoprono per buona <strong>pa</strong>rte. Inoltre, l’uso del suolo del territorio in esameè quasi esclusivamente il seminativo semplice, il quale soltanto nel settore meridional<strong>ed</strong>ell’area è associato a colture specializzate (oliveto). Ciò non migliora le condizioni distabilità dei versanti, per buona <strong>pa</strong>rte dell’anno privi di copertura vegetale.Nel dettaglio, i fenomeni franosi che ricadono nell’area in esame sono quattordici e per lamaggior <strong>pa</strong>rte si tratta di colamenti lenti. Sono presenti anche diversi dissesti conseguenti aerosione accelerata, dovuti alla natura dendritica del reticolo idrografico che si svilup<strong>pa</strong> nei56


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)versanti argillosi, soprattutto in corrispondenza delle aste fluviali di ordine minore. Inoltre,nell’area in studio sono presenti anche frane di scorrimento <strong>ed</strong> aree a franosità diffusa.Per quanto riguarda lo stato di attività la gran <strong>pa</strong>rte di dissesti risultano attivi.I fenomeni franosi ricadenti nell’area in esame interessano quasi sempre aree a vocazioneagricola, coinvolgendo raramente alcune case s<strong>pa</strong>rse e strade comunali di minore importanza.2.4.13 Dissesti nel Comune di Prizzi2.4.13.1 Stato di dissesto del territorio comunaleIl territorio comunale del Comune di Prizzi ricade per buona <strong>pa</strong>rte all’interno del bacinoidrografico del fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> e si localizza nel suo settore sud-occidentale.Dal punto di vista morfologico il territorio è piuttosto articolato e mostra carattere collinarecon versanti da m<strong>ed</strong>ia ad elevata pendenza.In questa <strong>pa</strong>rte del bacino i terreni argilloso-arenacei del Flysch Numidico e le Calcareniti diCorleone affiorano nella <strong>pa</strong>rte centro-settentrionale del territorio comunale mentre nellaporzione meridionale, dove la morfologia diventa più aspra, sono presenti unità litoidicalcaree afferenti alle Unità Sicane.Anche dal punto di vista dell’uso del suolo è possibile distinguere il settore centrosettentrional<strong>ed</strong>a quello meridionale: nel primo prevale la destinazione d’uso a seminativosemplice e, in misura minore, a mosaici colturali mentre nell’area meridionale del territoriogli uliveti <strong>ed</strong> i <strong>pa</strong>scoli.La distinzione litologico-agraria del territorio comunale in questi due diversi settori riflette ladistribuzione areale dei dissesti censiti in quest’area. Infatti, i numerosi dissesti presenti(n°111) si concentrano nel settore centro-settentrionale mentre nell’estrema porzionemeridionale, nei pressi della frazione Filaga, sono quasi del tutto assenti.Data la natura prevalentemente argilloso-arenacea dei terreni affioranti in quest’area, i dissestirilevati sono princi<strong>pa</strong>lmente rappresentati da colamenti lenti <strong>ed</strong> aree a franosità diffusa e, inmisura minore da frane complesse e fenomeni franosi legati ad erosione accelerata che, inalcuni casi dà luogo a morfosculture calcanchive.Alcuni fenomeni di crollo sono, invece, localizzati in corrispondenza degli affioramenti litoidicarbonatici.Per quanto riguarda lo stato di attività dei numerosi dissesti censiti, oltre la metà di essi èattiva e tra questi pr<strong>ed</strong>ominano le aree a franosità diffusa <strong>ed</strong> i dissesti legati ad erosioneaccelerata. Inoltre, le aree a franosità diffusa ricoprono quasi i tre quarti delle zone interessat<strong>ed</strong>a fenomeni franosi attivi e si concentrano, in <strong>pa</strong>rticolare, lungo la zona centro-orientale delterritorio, in corrispondenza degli affioramenti delle argille fliscioidi.2.4.14 Dissesti nel Comune di Rocca<strong>pa</strong>lumba2.4.14.1 Stato di dissesto del territorio comunaleLa porzione di bacino ricadente nel territorio comunale di Rocca<strong>pa</strong>lumba è interessato da unaserie di dissesti ubicati a nord-ovest del centro abitato di Rocca<strong>pa</strong>lumba e nei dintorni dellafrazione di Regalgioffoli. In <strong>pa</strong>rticolare i dissesti di maggiore consistenza sono localizzati incorrispondenza delle pendici di Cozzo Guadara, Cozzo Mammana e a ovest di Cozzo Poma.57


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)La maggior <strong>pa</strong>rte dei dissesti censiti interessa terreni a frazione argillosa prevalente; in pochicasi sono interessate litologie arenitiche (ovest di Cozzo Mammana, sud-ovest di CozzoCastagno del Barone).Dal punto di vista agrario, il suolo della porzione di bacino di cui si tratta è princi<strong>pa</strong>lment<strong>ed</strong>estinato a seminativo e in misura minore a colture specializzate (oliveto).La presenza di terreni essenzialmente argillosi, le condizioni di acclività m<strong>ed</strong>ie dei versanti ela prevalente destinazione del suolo a seminativo, rappresentano le cause princi<strong>pa</strong>li diattivazione dei dissesti (con <strong>pa</strong>rticolare riferimento a quelli ubicati nei dintorni di CozzoMammana e Cozzo Poma).Laddove sono presenti acclività più attenuate e un suolo destinato a colture arboreespecializzate (dintorni di Regalgioffoli) le frane hanno una consistenza areale più limitata.Nel dettaglio, i dissesti che interessano la porzione di territorio del Comune di Rocca<strong>pa</strong>lumbasono diciotto; la componente maggioritaria è rappresentata da frane di scorrimento ecolamento che interessano esclusivamente gli affioramenti argillosi; i fenomeni di dissestosuperficiale sono rappresentati da erosione e franosità diffusa; i pochi crolli si verificano incorrispondenza delle litologie arenitiche.Dei dissesti censiti, la maggior <strong>pa</strong>rte sono attivi e inattivi. Solo alcune frane sono stabilizzatenaturalmente e una sola riversa in stato di quiescenza.2.4.15 Dissesti nel Comune di Termini Imerese2.4.15.1 Stato di dissesto del territorio comunaleLa porzione di territorio ap<strong>pa</strong>rtenente al Comune di Termini Imerese coincide con l’estremitàsettentrionale del bacino del Fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>, dove è ubicata la foce del suddetto corsod’acqua a pochi chilometri a oriente della cittadina di Termini Imerese.La rimanente <strong>pa</strong>rte del territorio comunale ricade nell’area territoriale n°73 (a est del Fium<strong>ed</strong>el <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>, compreso <strong>pa</strong>rte del centro abitato) e nell’area territoriale n° 72, a ovest deldel fiume m<strong>ed</strong>esimo.Dal punto di vista morfologico l’area in esame si presenta piuttosto articolata, poiché la <strong>pa</strong>rtesettentrionale, prossima alla foce, si presenta subpianeggiante mentre il settore meridionalemostra una morfologia di tipo collinare con versanti che raggiungono pendenze molto elevatein corrispondenza di Monte Rosamarina dove è ubicata l’omonima diga.La diversa morfologia dei settori settentrionali e meridionali dell’area è conseguenza delladifferente natura dei terreni affioranti. Nel settore settentrionale del territorio comunaleaffiorano terreni di natura sabbioso-ghiaiosa (depositi marini e alluvionali recenti) <strong>ed</strong> argillosa(argille varicolori e fliscioidi) mentre in quello meridionale affiorano prevalentemente roccelitoidi carbonatiche afferenti alle Unità Imeresi (U.S.S. Pizzo di Cane).Per quanto riguarda l’uso del suolo, la porzione del territorio più pianeggiante è prossima allafoce e destinata ad agrumeti mentre la rimanente <strong>pa</strong>rte è prevalentemente coltivata a oliveti oè rappresentata da incolto roccioso.La diversa natura dei terreni affioranti e le differenti condizioni di acclività sono responsabilidella tipologia e distribuzione dei fenomeni franosi presenti in questo settore del bacino.In <strong>pa</strong>rticolare sono stati censiti n° 14 dissesti, princi<strong>pa</strong>lmente rappresentati da frane dicolamento lento, crollo e, secondariamente scorrimento. Tali fenomeni franosi sonomaggiormente concentrati nel settore meridionale del territorio comunale; inoltre, oltre lametà di tali dissesti si presenta attivo e tra questi la maggiore estensione areale è presentatadalle frane di colamento lento e dai fenomeni di soliflusso.58


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)2.4.15.2 Stato di dissesto del centro urbanoIl centro abitato del Comune di Termini Imerese ricade solo in <strong>pa</strong>rte all’interno del bacino delFiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> poiché tale corso d’acqua sfocia a nord-ovest della suddetta cittadina.In quest’area affiorano essenzialmente litologie di natura terrigena che danno luogo afenomenologie franose diversificate.Nel dettaglio, la zona di c\da Bevuto è interessata da fenomeni attivi di soliflusso mentre unafrana quiescente di colamento lento è stata riscontrata nella periferia occidentale del centroabitato, in corrispondenza dell’osp<strong>ed</strong>ale.In zona “Fossola-Molinelli” è presente una frana di crollo attiva in depositi conglomeraticiche potrebbe coinvolgere il cimitero.Un altro fenomeno franoso attivo, peraltro storico, da attenzionare <strong>pa</strong>rticolarmente è quelloche interessa i quartieri “Serio” e “Porta Euracea”, in pieno centro urbano; si tratta di unafrana complessa la cui dinamica è attualmente in corso di studio e che ha causato non pochiproblemi agli ins<strong>ed</strong>iamenti civili dei quartieri suddetti.Infine, <strong>pa</strong>rticolare attenzione occorre rivolgere all’intenso processo erosivo che interessa iltratto di costa compreso tra la foce del Fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> e la zona della Solfara;l’arretramento della linea di costa in quest’area, probabilmente dovuto alla presenza della digaRosamarina, rischia infatti di coinvolgere la linea ferroviaria e diverse case ubicate lungo lacosta.Oltre ad alcuni quartieri del centro urbano, al cimitero <strong>ed</strong> alla linea ferroviaria i dissesti censitiin quest’area del bacino coinvolgono anche alcuni ins<strong>ed</strong>iamenti civili s<strong>pa</strong>rsi nelle areeperiferiche del centro urbano.2.4.16 Dissesti nel Comune di Ventimiglia di Sicilia2.4.16.1 Stato di dissesto del territorio comunaleLa porzione di territorio ap<strong>pa</strong>rtenente al Comune di Ventimiglia di Sicilia che ricadeall’interno del bacino idrografico del Fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> comprende il centro abitatosuddetto <strong>ed</strong> i suoi imm<strong>ed</strong>iati dintorni.Morfologicamente quest’area si presenta piuttosto regolare, con versanti caratterizzati damodeste pendenze che degradano verso il centro urbano, ad eccezione della porzione diterritorio posta vicino al limite comunale nord orientale. Quest’ultima zona del territorio,infatti, mostra pendenze molto accentuate e rappresenta le pro<strong>pa</strong>ggini sud occidentali delladorsale carbonatica di Pizzo di Cane.Le differenti condizioni morfologiche dell’area in esame riflettono la natura dei terreniaffioranti. Infatti, in quasi tutto il territorio affiorano terreni argillosi afferenti al FlyschNumidico e, in misura minore, alla Fm. Terravecchia; in corrispondenza del versante sudoccidentale di Pizzo dell’Inferno, invece, affiorano i terreni litoidi carbonatici dell’UnitàPizzo di Cane.Per quanto riguarda l’uso del suolo, quasi tutto il territorio comunale è destinato ad oliveto e aseminativo semplice che prevale nelle zone più pianeggianti mentre la porzione nordorientale, in corrispondenza degli affioramenti litoidi, è destinata al <strong>pa</strong>scolo.In questa porzione di bacino sono stati censiti n° 13 dissesti. Le frane di colamento lento equelle conseguenti ad erosione accelerata si concentrano prevalentemente nel settore centromeridionale mentre in quello settentrionale sono presenti esclusivamente fenomeni di crollo.Ad eccezione di una <strong>pa</strong>leofrana complessa, tutti i fenomeni franosi rilevati sono attivi e tra diessi la maggiore estensione areale è mostrata da frane di crollo che interessano ampi settori59


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)del versante occidentale di Pizzo dell’Inferno; secondariamente, ampia estensione areale èpresentata anche dalle aree a franosità diffusa e dai dissesti conseguenti ad erosione acceleratalocalizzati in corrispondenza dei valloni prossimi al centro abitato.2.4.16.2 Stato di dissesto del centro urbanoIl centro abitato del Comune di Ventimiglia di Sicilia ricade nella zona settentrionale delbacino del fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>, dove affiorano i terreni prevalentemente argillosi del FlyschNumidico.All’interno del centro urbano è stata censita soltanto una frana complessa; essa interessaterreni di natura detritica e si di<strong>pa</strong>rte dalla Valle del Levriere ma attualmente risultastabilizzata.Per quanto riguarda le aree in prossimità del centro urbano, in esse ricadono alcuni dissesticollegati agli intensi fenomeni di erosione accelerata che si verificano lungo il Vallone AcquaLeggia, il Vallone Grande e il Vallone Acqua Morante.Una frana attiva di colamento lento è presente a nord del centro urbano, in zona “Calvario”mentre una vasta area a franosità diffusa è stata rilevata a sud del <strong>pa</strong>ese, lungo il ValloneGrande.I dissesti censiti interessano infrastrutture civili rappresentate essenzialmente da alcune cases<strong>pa</strong>rse.2.4.17 Dissesti nel Comune di Vicari2.4.17.1 Stato di dissesto del territorio comunaleIl territorio del Comune di Vicari, nonché il suo centro abitato, ricade quasi completamenteall’interno del bacino del Fiume del <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>; solo una piccola porzione di territorioubicata nell’area orientale, a nord-ovest di Lercara Friddi, non è compresa nel bacino.Dal punto di vista morfologico in quest’area è presente una zona a carattere collinare, ubicatain corrispondenza della zona meridionale e occidentale del territorio (compreso il centroabitato), caratterizzata dalla presenza di versanti con pendenze consistenti e di colline (MonteS. Angelo, Cozzo Zaleratano, Cozzo Lanzone), che in alcuni punti (Liste della Margana)raggiungono anche morfostrutture a strapiombo; la porzione nord-est del territorio ricadentenel bacino invece, è più regolare e caratterizzata da pendenze più modeste.Le morfosculture presenti nell’area in esame sono una diretta conseguenza della litologia deiterreni affioranti la quale si presenta molto diversificata nel territorio in esame.Nel dettaglio, nella porzione meridionale e nord orientale del territorio comunale affioranofacies argillose del Flysch Numidico mentre nella zona nord occidentale sono presenti lefacies terrigene della Fm. Terravecchia. Tutta la porzione centrale del territorio è interessatainvece da complessi argilloso-calcarei e argilloso-arenacei riferibili alle Unità Sciane.Il centro abitato di Vicari e le sue imm<strong>ed</strong>iate periferie giacciono su un complesso calcareoarenaceoriferibile a Unità Tra<strong>pa</strong>nesi.Buona <strong>pa</strong>rte del territorio comunale è destinata a seminativo semplice; nella zona centrale delterritorio e nei dintorni del centro abitato prevalgono colture specializzate a oliveto. Solo laporzione meridionale del territorio è destinata a macchia.In questa porzione di bacino sono stati censiti n° 86 dissesti, prevalentemente riconducibili afrane di colamento lento, frane complesse, dissesti di franosità diffusa e processi di erosioneaccelerata.60


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)La diversa natura dei terreni affioranti insieme alla destinazione d’uso del territorio èdirettamente responsabile della diversa tipologia e concentrazione dei fenomeni franosi che sirinvengo in questa porzione del bacino. E’ infatti osservabile un’addensamento dei fenomenifranosi di tipo colamento lento, franosità diffusa e frane complesse nella porzione delterritorio in esame (orientale e meridionale), in corrispondenza degli affioramenti argillosi,con <strong>pa</strong>rticolare riferimento a quelle riferibili al Flysch Numidico. I processi di erosioneaccelerata sono invece concentrati in corrispondenza di alvei e sponde fluviali. I pochifenomeni di crollo rilevati invece, riguardano gli affioramenti litoidi presenti incorrispondenza delle Liste della Margana e del centro abitato.Per quanto riguarda lo stato di attività, degli 86 dissesti censiti più della metà (n° 57) sonoattivi. Tra i dissesti rimanenti pr<strong>ed</strong>ominano i fenomeni franosi inattivi e in misura minorequelli quiescenti.La maggior <strong>pa</strong>rte dei dissesti attivi è rappresentata dai processi di erosione accelerata e dallafranosità diffusa. Quest’ultimo tipo di dissesto è quello che peraltro ricopre la maggioreestensione areale delle zone dissestate censite <strong>ed</strong> è concentrato in corrispondenza della zonameridionale e orientale del territorio.2.4.17.2 Stato di dissesto del centro urbanoIl centro abitato del comune di Vicari ricade nella zona centro-orientale del bacino del Fiume<strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>.In quest’area affiorano litologie di diversa natura, da argillosa a litoide. All’interno delperimetro urbano, dove sono presenti i terreni litoidi, non sono state segnalate fenomenologiefranose. Si sono, invece, individuati alcuni dissesti a nord-ovest dell’abitato (fra Cozzo <strong>San</strong>Biagio e Cozzo <strong>San</strong>t’Elia), dove affiorano terreni prevalentemente argillosi o detritici.Le frane di scorrimento lento, tutte attive e di modesta estensione, sono localizzate asettentrione dell’abitato mentre una frana più estesa, di natura complessa, attiva ecoinvolgente terreni detritici, è ubicata nella periferia orientale del centro urbano, a confinecon la strada di accesso al <strong>pa</strong>ese.I processi franosi legati a fenomeni di erosione accelerata interessano esclusivamente l’alveoe le sponde del Vallone Sciortarrio e di un suo affluente, impostati entrambi su terreniessenzialmente argillosi.61


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)2.5 Valutazioni sulla Pericolosita’ e individuazione delle Aree a Rischio2.5.1 Aspetti generaliCome già evidenziato prec<strong>ed</strong>entemente il censimento dei dissesti franosi ha portato allaindividuazione di n° 863 dissesti; di tali dissesti si sono definite le situazioni di pericolosità ein <strong>pa</strong>rticolare si sono individuate:• Zone a pericolosità molto elevata (P4): n° 75;• Zone a pericolosità elevata (P3): n° 69;• Zone a pericolosità m<strong>ed</strong>ia (P2): n° 480;• Zone a pericolosità moderata (P1): n° 162;• Zone a pericolosità bassa (P0): n° 77.Su base della pericolosità si è proc<strong>ed</strong>uto a calcolare il livello di rischio delle aree interessat<strong>ed</strong>a fenomeni franosi censiti; complessivamente sono state individuate n° 630 aree a rischiocosì suddivise:• Aree a rischio molto elevato (R4): n° 25;• Aree a rischio elevato (R3): n° 148;• Aree a rischio moderato (R2): n° 394;• Aree a rischio basso (R1): n° 153.I dati inerenti ai caratteri di pericolosità e rischio che interessano tutto il bacino, sono aseguito riportati (figura 7 e figura 8).Per ciascuno dei comuni ricadenti all’interno del bacino del Fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> è statodescritto lo stato di pericolosità e di rischio esistente nel territorio comunale, ponendo<strong>pa</strong>rticolare attenzione ai fenomeni franosi interessanti il centro abitato e le infrastrutture dimaggiore interesse.Per ogni comune sono state elaborati dei grafici che forniscono un’imm<strong>ed</strong>iata visione dellecondizioni di pericolosità e di rischio presenti nei territori comunali, sia relativamente al“numero” di aree che all’estensione areale delle stesse.A seguire si riporta, inoltre, per ognuno dei suddetti centri abitati, nella tabella n° 2 il codic<strong>ed</strong>i riferimento, la tipologia di dissesto, il livello di pericolosità, le infrastrutture coinvolte, illivello di rischio e gli interventi realizzati o programmati dagli enti per ciascuno, delle aree arischio ricadenti nel centro urbano e nei dintorni imm<strong>ed</strong>iati.Nelle porzioni di territorio comunale di Baucina e Villafrati ricadenti all’interno del bacinodel fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> non si sono rilevati dissesti di alcun tipo, per cui, nell’analisi aseguire, tali comuni non vengono considerati.Le condizioni di pericolosità e di rischio sono rappresentate nei seguenti grafici, nonchè nelleallegate carte della pericolosità e del rischio in scala 1 : 10.000.62


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)2.5.2 Pericolosità e rischio nel comune di CaccamoNella porzione di bacino ricadente nel comune di Caccamo sono stati censiti n. 114 dissesti.La pericolosità legata a tali dissesti è la seguente:• n° 5 situazioni di pericolosità molto bassa P0, legati esclusivamente a frane di colamentolento stabilizzate;• n° 21 situazioni di pericolosità moderata P1, inerenti a dissesti caratterizzatiprinci<strong>pa</strong>lmente da frane di colamento lento, dissesti conseguenti ad erosione accelerata e,in misura minore, a frane complesse;• n° 65 situazioni di pericolosità m<strong>ed</strong>ia P2, collegate a dissesti di diversa tipologia: processidi erosione accelerata, franosità diffusa, frane di colamento lento e, in misura minore,frane di scorrimento e frane complesse;• n° 10 situazioni di pericolosità elevata P3, legate a frane di crollo, a frane di scorrimento efrane complesse;• n° 13 situazioni di pericolosità molto elevata P4, correlate esclusivamente a frane dicrollo.In questa <strong>pa</strong>rte del bacino sono state individuate le aree a rischio come segue:• n° 19 aree a rischio moderato R1;• n° 124 aree a rischio m<strong>ed</strong>io R2;• n° 16 aree a rischio elevato R3;• n° 6 aree a rischio molto elevato R4.Le aree a rischio moderato coinvolgono princi<strong>pa</strong>lmente nuclei di case s<strong>pa</strong>rse e la viabilitàcomunale.Le aree a rischio m<strong>ed</strong>io, coinvolgono essenzialmente case s<strong>pa</strong>rse, viabilità comunale equalche tratto della viabilità provinciale.Le infrastrutture interessate da rischio elevato sono rappresentate da tratti della Strada Statalen° 285 in corrispondenza di Cozzo Corona e di c\da <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>, nonché un tratto di stradacomunale in prossimità di Cozzo Celso e un nucleo di case s<strong>pa</strong>rse in prossimità di MonteMisciotto.Le aree a rischio molto elevato riguardano, invece, il costone in cui è ubicato il Castello, unaporzione occidentale del centro abitato e un tratto della S.S. 285.2.5.3 Pericolosità e rischio nel comune di Campofelice di FitaliaNella porzione di bacino ap<strong>pa</strong>rtenente al comune di Campofelice di Fitalia sono stati censiti n.56 dissesti.Le situazioni di pericolosità legate ai suddetti dissesti sono le seguenti:• n° 10 situazioni di pericolosità moderata P1, legate prevalentemente a dissesti dicolamento lento e in misura minore a frane di scorrimento e a frane complesse;• n° 42 situazioni di pericolosità m<strong>ed</strong>ia P2, legati a processi di franosità diffusa, processi dierosione accelerata, frane complesse, frane di colamento lento e frane di scorrimento;• n° 4 situazioni di pericolosità elevata P3, relative a frane complesse e a un caso isolato difrana di scorrimento;In questa porzione del bacino sono state individuate le seguenti aree a rischio:• n° 6 aree a rischio moderato R1;• n° 20 aree a rischio m<strong>ed</strong>io R2;• n° 3 aree a rischio elevato R3;• n° 1 aree a rischio elevato R4.65


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)Le zone a rischio moderato coinvolgono princi<strong>pa</strong>lmente la viabilità comunale e delle cases<strong>pa</strong>rse.Le aree a rischio m<strong>ed</strong>io interessano diversi tratti della viabilità comunale e delle case s<strong>pa</strong>rse.Le infrastrutture interessate da rischio elevato sono rappresentate da un tratto di stradacomunale (in zona Timpi di Tabarana), da un’ins<strong>ed</strong>iamento industriale ubicato in c\daCarcilupo e da un tratto di elettrodotto ubicato in prossimità del Torrente <strong>San</strong>ta Domenica.L’unica area a rischio molto elevato interessa solamente un tratto di elettrodotto nella zona delTorrente <strong>San</strong>ta Domenica.2.5.4 Pericolosità e rischio nel comune di Castronovo di SiciliaI dissesti censiti nella porzione di territorio comunale ap<strong>pa</strong>rtenente al Comune di Castronovodi Sicilia sono n° 41.Le condizioni di pericolosità correlate ai suddetti dissesti sono le seguenti:• n° 1 situazioni di pericolosità molto bassa P0, collegata a una frana di colamento;• n° 10 situazioni di pericolosità moderata P1, relative a dissesti di colamento lento e in unsolo caso a frane complesse e processi di erosione accelerata;• n° 22 situazioni di pericolosità m<strong>ed</strong>ia P2, relative a processi di franosità diffusa, dissesticonseguenti a erosione accelerata e in misura minore frane complesse, frane di colamentolento e in un caso frane di scorrimento;• n° 4 situazioni di pericolosità elevata P3, relative a frane complesse e a una frana dicolamento lento;Le conseguenti aree a rischio individuate nella porzione di bacino sono riassumibili comesegue:• n° 4 aree a rischio moderato R1;• n° 9 aree a rischio m<strong>ed</strong>io R2;• n° 3 aree a rischio elevato R3.Le aree a rischio moderato interessano essenzialmente un acqu<strong>ed</strong>otto e delle case s<strong>pa</strong>rse.Le aree a rischio m<strong>ed</strong>io coinvolgono diverse infrastrutture: case s<strong>pa</strong>rse; viabilità comunale,provinciale e statale; sono coinvolti un acqu<strong>ed</strong>otto e un tratto di elettrodotto.Le infrastrutture interessate da rischio elevato sono tratti di strade comunali ubicati inprossimità di Monte Carcaci e nella zona del Mercato delle Lavanche.2.5.5 Pericolosità e rischio nel comune di Cefalà DianaPer i n° 3 dissesti ricadenti nel settore del bacino ap<strong>pa</strong>rtenente al comune di Cefalà Dianasono state individuate solo situazioni di pericolosità m<strong>ed</strong>ia P2, collegate a fenomeni difranosità diffusa e a una frana complessa.Dall’analisi dei dissesti presenti nell’area e delle situazioni di pericolosità ad essi collegatesono state individuate le seguenti aree a rischio:• n° 2 area a rischio m<strong>ed</strong>io R2.In <strong>pa</strong>rticolare le aree a rischio m<strong>ed</strong>io indivuduate interessano un tratto di strada comunale e untratto di acqu<strong>ed</strong>otto.2.5.6 Pericolosità e rischio nel comune di CiminnaNella <strong>pa</strong>rte di bacino ap<strong>pa</strong>rtenente al comune di Ciminna sono stati censiti n. 137 dissesti.66


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)Le situazioni di pericolosità legate ai suddetti dissesti sono le seguenti:• n° 42 situazioni di pericolosità molto bassa P0, legate quasi esclusivamente a frane dicolamento lento;• n° 17 situazioni di pericolosità moderata P1, relative a dissesti rappresentati da frane dicolamento lento e in misura minore da frane di es<strong>pa</strong>nsione laterale, dissesti conseguenti aerosione accelerata con qualche caso di frana complessa e deformazione superficiale lenta;• n° 55 situazioni di pericolosità m<strong>ed</strong>ia P2, collegate princi<strong>pa</strong>lmente a dissesti conseguenti aerosione accelerata, nonché a frane di es<strong>pa</strong>nsione laterale, frane di colamento lento eprocessi di soliflusso;• n° 4 situazioni di pericolosità elevata P3, relative ad un fenomeno di crollo e a franecomplesse;• n° 19 situazioni di pericolosità molto elevata P4, generate esclusivamente da frane dicrollo.In questa porzione del bacino sono state individuate le seguenti aree a rischio:• n° 25 aree a rischio moderato R1;• n° 25 aree a rischio m<strong>ed</strong>io R2;• n° 21 aree a rischio elevato R3;• n° 2 aree a rischio molto elevato R4.Le aree a rischio moderato interessano essenzialmente nuclei di case s<strong>pa</strong>rse e strade comunali;è coinvolto anche il centro abitato nella zona della chiesa Matrice conseguentemente allapresenza di una frana complessa stabilizzata.Le aree a rischio m<strong>ed</strong>io interessano princi<strong>pa</strong>lmente la viabilità comunale e le case s<strong>pa</strong>rse;sono interessati inoltre due nuclei abitati, ubicati in c\da Aporcherola (a occidente del centroabitato) in conseguenza della presenza di una frana complessa molto estesa attualmente allostato quiescente.Le infrastrutture interessate da rischio elevato sono rappresentate esclusivamente da stradecomunali e case s<strong>pa</strong>rse: le prime riguardano tratti di viabilità ubicati in corrispondenza dellaCollina <strong>San</strong>t’Antonio, di Madonna di Loreto e di Serra Capezzana; le case s<strong>pa</strong>rse coinvoltesono invece localizzate nei dintorni della collina di <strong>San</strong>t’ Antonio e a Serra Capezzana.Le zone a rischio molto elevato coinvolgono la zona orientale del centro abitato (zona a vall<strong>ed</strong>ella Matrice); tale condizione di rischio è determinata dalla presenza di una frana complessaattualmente attiva.2.5.7 Pericolosità e rischio nel comune di CorleoneNella porzione di bacino ricadente nel comune di Corleone sono stati censiti n. 93 dissesti.Le situazioni di pericolosità individuate sono le seguenti:• n° 2 situazioni di pericolosità molto bassa P0, legate a frane di colamento lento e franecomplesse;• n° 20 situazioni di pericolosità moderata P1, inerenti a dissesti da frane di colamento lentoe in misura minore a dissesti conseguenti a erosione accelerata, con qualche caso di franada scorrimento;• n° 61 situazioni di pericolosità m<strong>ed</strong>ia P2, legate essenzialmente a dissesti diversi: dissesticonseguenti a erosione accelerata, aree a franosità diffusa e, in misura minore, frane dicolamento lento, scorrimento e deformazione superficiale lenta, frane di colamento lento,processi di soliflusso e morfosculture calanchive;• n° 6 situazioni di pericolosità elevata P3, inerenti a fenomeni di frane complesse e a casiisolati di franosità diffusa, colamento lento e scorrimento;67


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)• n° 4 situazioni di pericolosità molto elevata P4, collegati a frane di crollo.In questa porzione del bacino sono state individuate le seguenti aree a rischio:• n° 10 aree a rischio moderato R1;• n° 37 aree a rischio m<strong>ed</strong>io R2;• n° 9 aree a rischio elevato R3;• n° 3 aree a rischio molto elevato R4.Le aree a rischio coinvolgono la viabilità comunale e provinciale e un acqu<strong>ed</strong>otto.Le aree a rischio m<strong>ed</strong>io interessano princi<strong>pa</strong>lmente la viabilità comunale, provinciale, dellecase s<strong>pa</strong>rse e un acqu<strong>ed</strong>otto; è coinvolto anche un insieme di case assimilabili a un nucleoabitato.Le infrastrutture interessate da rischio elevato sono rappresentate da diversi tratti della StradaStatale n° 118 nella c\da di Cozzo Spolentino, da un tratto di acqu<strong>ed</strong>otto in c\da Imbriaca.Le zone a rischio molto elevato coinvolgono esclusivamente diversi tratti della Strada Statalen° 118 in corrispondenza delle c\de Imbraca, Calandrino e Valle di Vicari.2.5.8 Pericolosità e rischio nel comune di GodranoI dissesti censiti nella porzione di territorio comunale ricadente nel Comune di Godrano sonon° 48.Le condizioni di pericolosità legate ai suddetti dissesti sono le seguenti:• n° 6 situazioni di pericolosità molto bassa P0, legate a frane di colamento lento e a franecomplesse;• n° 14 situazioni di pericolosità moderata P1, relative princi<strong>pa</strong>lmente a dissesti dicolamento lento con casi isolati di frane complesse, creep e morfosculture calanchive;• n° 22 situazioni di pericolosità m<strong>ed</strong>ia P2, relative a processi di franosità diffusa, dissesticonseguenti a erosione accelerata e in misura minore frane complesse e frane discorrimento;• n° 5 situazioni di pericolosità elevata P3, legate a frane complesse;• n° 1 situazione di pericolosità molto elevata P4, relativa a una frana di crollo.Le conseguenti aree a rischio individuate nella porzione di bacino sono riassumibili comesegue:• n° 17 aree a rischio moderato R1;• n° 10 aree a rischio m<strong>ed</strong>io R2;• n° 3 aree a rischio elevato R3.Le aree a rischio moderato interessano princi<strong>pa</strong>lmente la viabilità provinciale e comunale,nonché case s<strong>pa</strong>rse e un tratto di acqu<strong>ed</strong>otto.Anche le aree a rischio m<strong>ed</strong>io coinvolgono la viabilità comunale e provinciale e delle cases<strong>pa</strong>rse.Le infrastrutture interessate da rischio elevato sono tratti di strade comunali d’ingresso alcentro abitato (c\da Cannitello) e un tratto di acqu<strong>ed</strong>otto.2.5.9 Pericolosità e rischio nel comune di Lercara FriddiPer i n° 6 dissesti ap<strong>pa</strong>rtenenti al settore del bacino ricadente nel Comune di Lercara Friddisono state individuate le seguenti situazioni di pericolosità:• n° 5 situazioni di pericolosità m<strong>ed</strong>ia P2, collegate a fenomeni di colamento lento e amorfosculture calanchive.68


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)• n° 1 situazione di pericolosità molto elevata P4, legata a un fenomeno franoso di crollo;Le conseguenti aree a rischio individuate nella porzione di bacino sono riassumibili comesegue:• n° 1 aree a rischio m<strong>ed</strong>io R2;Tale area interessa una casa s<strong>pa</strong>rsa.2.5.10 Pericolosità e rischio nel comune di MarineoLe condizioni di pericolosità inerenti ai n° 4 dissesti censiti nella porzione di territorioap<strong>pa</strong>rtente al Comune di Marineo sono:• n° 2 situazioni di pericolosità bassa P0, legate a una frana complessa e una frana dicolamento lento;• n° 1 situazione di pericolosità moderata P1, collegata a un processo di deformazionesuperficiale lenta.Dall’analisi dei dissesti presenti nell’area e delle situazioni di pericolosità ad essi collegatesono state individuate le seguenti aree a rischio:• n° 4 aree a rischio moderato R1.In <strong>pa</strong>rticolare le suddette aree a rischio interessano case s<strong>pa</strong>rse, nonchè la viabilità comunale eprovinciale.2.5.11 Pericolosità e rischio nel comune di MezzojusoNella zona di bacino ricadente nel comune di Mezzojuso sono stati censiti n. 104 dissesti.La pericolosità legata ai suddetti dissesti è la seguente:• n° 7 situazioni di pericolosità molto bassa P0, legate esclusivamente a frane di colamentolento;• n° 13 situazioni di pericolosità moderata P1, relative a dissesti rappresentati quasiesclusivamente da dissesti da colamento lento;• n° 50 situazioni di pericolosità m<strong>ed</strong>ia P2, collegate princi<strong>pa</strong>lmente a dissesti di diversatipologia: processi di erosione accelerata, frane di colamento lento, franosità diffusa e, inmisura minore, frane di scorrimento e frane complesse;• n° 22 situazioni di pericolosità elevata P3, quasi tutte legate a frane di crollo e a due casidi frane complesse;• n° 12 situazioni di pericolosità molto elevata P4, generati da frane di crollo.In questa porzione del bacino sono state individuate le seguenti aree a rischio:• n° 23 aree a rischio moderato R1;• n° 48 aree a rischio m<strong>ed</strong>io R2;• n° 42 aree a rischio elevato R3;• n° 4 aree a rischio molto elevato R4.Le aree a rischio moderato interessano essenzialmente case s<strong>pa</strong>rse e la viabilità comunale eprovinciale; è coinvolto anche un tratto di acqu<strong>ed</strong>otto e dei tratti di elettrodotto.Le aree a rischio m<strong>ed</strong>io, oltre ad un tratto di acqu<strong>ed</strong>otto, coinvolgono esclusivamente laviabilità comunale e le case s<strong>pa</strong>rse.Le infrastrutture interessate da rischio elevato sono di diversa natura: è interessato un tratto diacqu<strong>ed</strong>otto in c\da Fondacazzo, dei tratti di elettrodotto in corrispondenza delle c\de Feotto eColombara e di Cozzo Alastri, diversi tratti di strada comunale localizzati in c\da Nocella e aLa Brigna e un tratto della Strada Provinciale n° 55 in c\da La Lacca e alcune case s<strong>pa</strong>rse.69


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)Il rischio molto elevato coinvolge invece una <strong>pa</strong>rte della porzione settentrionale del centroabitato (località Fusci), nonché una zona abbastanza ampia dell’abitato nella sua porzione sudorientale.2.5.12 Pericolosità e rischio nel comune di Palazzo AdrianoPer i n° 14 dissesti ricadenti nel settore del bacino ap<strong>pa</strong>rtenente al comune di Palazzo Adrianosono state individuate le relative situazioni di pericolosità che risultano essere le seguenti:• n° 6 situazioni di pericolosità moderata P1, collegate a fenomeni di colamento lento oscorrimento;• n° 8 situazioni di pericolosità m<strong>ed</strong>ia P2, collegate a fenomeni di colamento lento, difranosità diffusa e a quelli conseguenti ad erosione accelerata di tipo diffuso.Dall’analisi dei dissesti presenti nell’area e delle situazioni di pericolosità ad essi collegatesono state individuate le seguenti aree a rischio:• n° 5 aree a rischio m<strong>ed</strong>io R2.In <strong>pa</strong>rticolare le aree a rischio m<strong>ed</strong>io individuate interessano esclusivamente case s<strong>pa</strong>rse estrade comunali.2.5.13 Pericolosità e rischio nel comune di PrizziNella <strong>pa</strong>rte di bacino ap<strong>pa</strong>rtenente al comune di Prizzi sono stati censiti n. 111 dissesti.Le situazioni di pericolosità legate ai suddetti dissesti sono le seguenti:• n° 1 situazione di pericolosità molto bassa P0, collegata a una frana di colamento;• n° 28 situazioni di pericolosità moderata P1, relative a dissesti prevalentemente dicolamento lento e in misura minore a frane di scorrimento e a morfosculture calanchive;• n° 69 situazioni di pericolosità m<strong>ed</strong>ia P2, collegate a processi di franosità diffusa, processidi erosione accelerata e in misura minore frane complesse, frane di colamento lento efrane di scorrimento;• n° 4 situazioni di pericolosità elevata P3, relative ad un fenomeno di crollo e a franecomplesse;• n° 10 situazioni di pericolosità molto elevata P4, collegate esclusivamente a frane dicrollo.In questa porzione del bacino sono state individuate le seguenti aree a rischio:• n° 8 aree a rischio moderato R1;• n° 39 aree a rischio m<strong>ed</strong>io R2;• n° 17 aree a rischio elevato R3.Le aree a rischio moderato interessano essenzialmente la viabilità comunale e provinciale.Le aree a rischio m<strong>ed</strong>io si localizzano in corrispondenza di case s<strong>pa</strong>rse e coinvolgono diversitratti della viabilità comunale e provinciale; in un caso è coinvolto un acqu<strong>ed</strong>otto.Le infrastrutture interessate da rischio elevato sono: la SP n° 82 nel tratto ubicato incorrispondenza della c\da Giardo Soprano, a Portella Iannuzzo e in altre contrade e dei trattidi strada comunale ubicati princi<strong>pa</strong>lmente nella c\da Borruso e a Portella Colobria <strong>ed</strong> alcunecase s<strong>pa</strong>rse.70


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)2.5.14 Pericolosità e rischio nel comune di Rocca<strong>pa</strong>lumbaNella porzione di bacino ap<strong>pa</strong>rtenente al comune di Rocca<strong>pa</strong>lumba sono stati censiti n. 18dissesti.Le situazioni di pericolosità legate ai suddetti dissesti sono le seguenti:• n° 3 situazioni di pericolosità molto bassa P0, collegate a fenomeni franosi di tiposcorrimento;• n° 4 situazioni di pericolosità moderata P1, relative a dissesti di tipo colamento lento;• n° 9 situazioni di pericolosità m<strong>ed</strong>ia P2, collegate a frane di scorrimento, fenomeni difranosità diffusa e fenomeni conseguenti ad erosione accelerata;• n° 1 situazione di pericolosità elevata P3, relativa ad un fenomeno di crollo;• n° 1 situazione di pericolosità molto elevata P4, collegata anch’essa ad una frana di crollo.In questa porzione del bacino sono state individuate le seguenti aree a rischio:• n° 10 aree a rischio moderato R1;• n° 8 aree a rischio m<strong>ed</strong>io R2;• n° 4 area a rischio elevato R3.• n° 1 area a rischio elevato R4.Le aree a rischio moderato e m<strong>ed</strong>io interessano essenzialmente case s<strong>pa</strong>rse e un tratto distrada comunale. In un caso, un tratto di elettrodotto è interessato da rischio m<strong>ed</strong>io.Le aree a rischio elevato presenti coinvolgono tratti di elettrodotto (zona di Cozzo Mammanae Cozzo della Guadara) nonché un tratto della Strada Statale n° 285 nella zona di Casa LaTorre.L’area a rischio molto elevato riguarda un tratto di elettrodotto.2.5.15 Pericolosità e rischio nel comune di Termini ImereseNella <strong>pa</strong>rte di bacino ap<strong>pa</strong>rtenente al comune di Termini Imerese e nel centro abitato (che in<strong>pa</strong>rte ricade fuori dal bacino, nell’area territoriale di Termini Imerese) sono stati censiti n. 14dissesti.Le condizioni di pericolosità legate ai suddetti dissesti sono le seguenti:• n° 5 situazioni di pericolosità molto bassa P0, legate quasi esclusivamente a frane dicolamento lento e a un caso isolato di frana di scorrimento;• n° 4 situazioni di pericolosità m<strong>ed</strong>ia P2, collegate a dissesti conseguenti a erosioneaccelerata, nonché a frane di colamento lento, processi di soliflusso e frane di scorrimento;• n° 2 situazioni di pericolosità elevata P3, relative ad un fenomeno di crollo e a franecomplesse;• n° 3 situazioni di pericolosità molto elevata P4, generate esclusivamente da frane dicrollo.In questa porzione del bacino sono state individuate le seguenti aree a rischio:• n° 11 aree a rischio moderato R1;• n° 11 aree a rischio m<strong>ed</strong>io R2;• n° 13 aree a rischio elevato R3;• n° 3 aree a rischio molto elevato R4.Le aree a rischio moderato interessano princi<strong>pa</strong>lmente delle case s<strong>pa</strong>rse, un tratto di viabilitàcomunale e un tratto di elettrodotto.Le aree a rischio m<strong>ed</strong>io coinvolgono esclusivamente delle case s<strong>pa</strong>rse.Le infrastrutture interessate da rischio elevato sono rappresentate da un tratto di stradacomunale ubicata in prossimità del Cimitero, diversi tratti di elettrodotto nella c\da Bevuto, un71


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)tratto della linea ferroviaria Palermo-Messina in prossimità della costa (a nord del centroabitato) e nuclei abitati ubicati in c\da Bevuto e diverse case s<strong>pa</strong>rse.Le zone a rischio molto elevato coinvolgono un tratto di elettrodotto, il centro abitato,relativamente ai quartieri abitati di Serio e Porta Euracea e un tratto dell’autostrada A19 PA-CT.2.5.16 Pericolosità e rischio nel comune di Ventimiglia di SiciliaNella <strong>pa</strong>rte di bacino ap<strong>pa</strong>rtenente al comune di Ventimiglia di Sicilia sono stati censiti n. 9dissesti.Le condizioni di pericolosità legate ai suddetti dissesti sono:• n° 1 situazione di pericolosità molto bassa P0, legata a una frana complessa;• n° 2 situazioni di pericolosità moderata P1, relative a dissesti di colamento lento e aprocessi di erosione accelerata;• n° 6 situazioni di pericolosità m<strong>ed</strong>ia P2, collegate a fenomeni conseguenti ad erosioneaccelerata, frane di colamento lento e franosità diffusa;• n° 4 situazioni di pericolosità m<strong>ed</strong>ia P4, correlate esclusivamente a frane di crollo.In questa porzione del bacino sono state individuate le seguenti aree a rischio:• n° 4 aree a rischio moderato R1;• n° 5 aree a rischio m<strong>ed</strong>io R2;Le aree a rischio moderato coinvolgono delle case s<strong>pa</strong>rse e il centro abitato a causa dellapresenza di una frana stabilizzata.Le aree a rischio m<strong>ed</strong>io interessano invece tratti della viabilità comunale e delle case s<strong>pa</strong>rse.2.5.17 Pericolosità e rischio nel comune di VicariI dissesti censiti nella porzione di territorio comunale ricadente nel Comune di Vicari sono n°86.Le condizioni di pericolosità correlate ai dissesti sono le seguenti:• n° 2 situazioni di pericolosità molto bassa P0, legate a frane di colamento lento e aprocessi di erosione accelerata;• n° 16 situazioni di pericolosità moderata P1, inerenti a dissesti di colamento lento, franecomplesse e, in misura minore a frane di scorrimento;• n° 59 situazioni di pericolosità m<strong>ed</strong>ia P2, relative a processi di franosità diffusa, dissesticonseguenti a erosione accelerata e in misura minore frane complesse e frane discorrimento;• n° 6 situazioni di pericolosità elevata P3, legate a frane complesse e a franosità diffusa;• n° 3 situazioni di pericolosità molto elevata P4, relative esclusivamente a frane di crollo.Le aree a rischio nella m<strong>ed</strong>esima porzione di bacino sono riassumibili come segue:• n° 12 aree a rischio moderato R1;• n° 50 aree a rischio m<strong>ed</strong>io R2;• n° 17 aree a rischio elevato R3;• n° 5 aree a rischio molto elevato R4.Le aree a rischio moderato interessano princi<strong>pa</strong>lmente case s<strong>pa</strong>rse e, in misura minore, laviabilità provinciale, comunale e statale.Anche le aree a rischio m<strong>ed</strong>io coinvolgono la viabilità comunale e provinciale, nonché untratto di strada statale e un tratto di elettrodotto.72


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)Il rischio elevato invece, coinvolge dei tratti di elettrodotto in prossimità di Cozzo <strong>San</strong>t’Elia,diversi tratti di strade comunali (Portella Femmina e c\da Carmine) e della Strada Statale n°121 in prossimità del Borgo Manganaro, di Rocca Ciminnita e del Feudo Pettineo; sonoaltresì interessati dei nuclei abitati costituenti <strong>pa</strong>rte della periferia settentrionale del centrourbano di Vicari.Le zone a rischio molto elevato sono invece rappresentate da diversi tratti della Strada Statalen° 121 (c\de Giara e Carmine), da un tratto di elettrodotto in prossimità di Portella Femmina <strong>ed</strong>a una porzione settentrionale del centro abitato di Vicari (zona via Moro).73


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)2.6 Piano di Interventi per la Mitigazione del Rischio GeomorfologicoL’azione di mitigazione del rischio, obiettivo prioritario del Piano, può conseguirsi attraversodiverse azioni che essenzialmente possono riassumersi come segue:• attenuazione della vulnerabilità delle zone in dissesto attraverso la realizzazione di oper<strong>ed</strong>i sostegno e rinforzo o la realizzazione di opere di protezione di tipo <strong>pa</strong>ssivo;• realizzazione di opere di consolidamento e sistemazioni idraulico-forestali finalizzate allariduzione della pericolosità delle aree in dissesto censite;• riduzione delle condizioni di rischio attraverso limitazioni dell’attività <strong>ed</strong>ilizia e\o iltrasferimento di <strong>ed</strong>ifici e centri abitati.Nella tabella n° 3 viene definito il quadro finanziario inerente agli interventi programmati(con relativi possibili canali di finanziamento) e già effettuati dalle AmministrazioniComunali nelle aree a rischio idrogeologico, con <strong>pa</strong>rticolare riferimento a quelle con rischioelevato (R3) e molto elevato (R4).Di molte aree non sono disponibili dati sufficienti che permettono di avanzare valutazioni suinterventi progettuali puntuali o non esistono ancora progetti di consolidamento o risanamentoprogrammati. I dati relativi a quest’ultimi sono stati forniti princi<strong>pa</strong>lmente dalleAmministrazioni Comunali o, su base dei programmi triennali delle OO.PP. vigenti almomento del censimento o su base delle sch<strong>ed</strong>e di censimento pervenute all’A.R.T.A. inrisposta alla Circolare n° 1\2003 e prec<strong>ed</strong>enti.Nella tabella n° 4 vengono elencati i dissesti implicanti rischi elevati (R3) e molto elevati(R4) con gli interventi programmati dalle Amministrazioni Comunali, laddove esistenti, e leindicazioni di massima da realizzare per le zone ove invece, allo stato attuale, non è previstoalcun intervento progettuale o di monitoraggio.L’elenco delle aree sottoposte a rischio “elevato” e “molto elevato” ha lo scopo di mettere aconoscenza le Amministrazioni Comunali delle condizioni di rischio in cui ricade il proprioterritorio comunale al fine di potere programmare in maniera razionale idonei interventi.74


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)2.7 Stato della progettazione proposto dagli Enti LocaliSu base degli interventi progettuali segnalati dalle Amministrazioni Comunali (con <strong>pa</strong>rticolareriferimento alle sch<strong>ed</strong>e trasmesse in risposta alla Circolare n° 1/2003 dell’A.R.T.A.), è statopossibile quantificare il fabbisogno finanziario di massima.Gli importi segnalati inerenti a “idee progettuali” di cui non esistono progetti preliminari,definitivi o esecutivi, sono da considerare largamente presuntivi, in quanto non corr<strong>ed</strong>ati daun computo metrico estimativo, neanche sommario.Dalle sch<strong>ed</strong>e riportate nella tabella n° 3, inoltre, si può osservare lo stato di attuazione degliinterventi progettuali segnalati dalle Amministrazioni Comunali, che è così riassumibile:INTERVENTI REALIZZATINUMEROO IN CORSO 20INTERVENTI PROGRAMMATISTATO DEL PROGETTONUMEROESECUTIVO 3DEFINITIVO 1PRELIMINARE 8SCHEDA 24TOTALE 36Nel prospetto a seguire, viene pertanto quantificato il fabbisogno finanziario dimassima inerente agli interventi programmati, distinto per Comune; gli interventi ricadenti nelcentro abitato di Termini Imerese sono computati a <strong>pa</strong>rte in quanto ricadono fuori dal Bacinodel Fiume del <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (area territoriale fra Fiume Torto e Fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>).75


Appendice AStato di dissesto per singolo comuneAppendice AStato di dissesto per singolo comune96


Appendice BStato di pericolosità e rischio per singolo comuneAppendice BStato di pericolosità e rischio per singolo comune158


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)3 - ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO3.1 Metodologia OperativaL’individuazione e perimetrazione delle aree a rischio idraulico è stata conseguita a seguitodi una preliminare caratterizzazione dell’ambiente fisico oggetto di studio. In tale fasepreliminare, esaurientemente descritta nel Capitolo 2, è stato individuato il reticoloidrografico, i limiti del bacino princi<strong>pa</strong>le, dei sottobacini e si è effettuata una primacaratterizzazione delle aste fluviali. Contemporaneamente, si sono acquisiti tutti gli elementiconoscitivi utili all’individuazione delle aree potenzialmente inondabili attraversoinformazioni storiche e attraverso analisi di tipo territoriale. Completato il quadro conoscitivo,<strong>ed</strong> individuate le aree potenzialmente inondabili, si è proc<strong>ed</strong>uto allo studio idrologico delbacino in oggetto. In tal modo si sono determinate le massime portate al colmo di piena perfissato tempo di ritorno in ciascuna sezione significativa dei tronchi fluviali considerati. Nellafase successiva, attraverso lo studio idraulico, sono state determinate, in ogni sezione scelta, ilivelli idrici associati agli eventi di piena definiti al <strong>pa</strong>sso prec<strong>ed</strong>ente e, conseguentemente, sisono perimetrate le aree inondabili. Infine, a ciascuna delle suddette aree è stato attribuito unindice di pericolosità <strong>ed</strong> una classe di rischio secondo le linee guida pr<strong>ed</strong>isposte dall’ARTA,in seguito integrate in collaborazione con il Di<strong>pa</strong>rtimento di Idraulica e ApplicazioniAmbientali (DIAA) dell’Università degli Studi di Palermo.3.2 Scelta delle Aree Potenzialmente Inondabili3.2.1 Analisi Storico-InventarialeIn questa fase si sono reperite tutte le informazioni storiche e studi esistenti al fine dilocalizzare le aree in cui è risultato necessario eseguire opportune verifiche idrauliche.3.2.1.1 Studi e segnalazioniAl fine di localizzare e caratterizzare tutti gli eventi avvenuti nel <strong>pa</strong>ssato che hanno causatodanni a cose o persone, e di considerare tutti gli studi già esistenti, si sono raccolti dati einformazioni attraverso la consultazione delle seguenti fonti:- Piani Regolatori Generali, segnalazioni di dissesti;- Progetto Aree Vulnerabili Italiane (AVI);- Sopralluoghi e Ordinanze della Protezione Civile (Sopr., Ord. PC);- Segnalazioni Comuni (Segn. Comuni);- Letteratura (pubblicazioni di carattere scientifico, articoli giornalistici ecc.).- Altri Enti;- Piano Straordinario per l’Assetto Idrogeologico del 2000 (PS 2000) approvato con D.A.298/41;- Aggiornamento del Piano Straordinario per l’Assetto Idrogeologico del 2000 (Agg. 2002)approvato con D.A. 543 nel luglio del 2002.In Tabella 3.1 si riportano le fonti dei dati reperiti per ogni comune ricadente all’interno delbacino.199


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)Tali indicazioni, alcune delle quali riportate in Figura 3.1, sono di seguito descritte.Mezzojuso- Segn. Comune: il comune trasmette una copia del verbale della riunione degli orticoltoridelle contrade Ponte, Passo di Prisa e Frattina danneggiati dagli eventi meteoricieccezionali del dicembre 1996, chi<strong>ed</strong>endo interventi specifici per evitare danni futuri.- Agg. 2002: nell’aggiornamento, le aree limitrofe ai torrenti Frattina, Nocilla, Farra eAzziriolo sono state vincolate con una classe di rischio di esondazione elevato (R3).- Risp. Circ. 1: il comune chi<strong>ed</strong>e di annullare o moderare il rischio relativo alle aree riportatenell’Agg. 2002.Si sottolinea che nel presente studio l’area riportata nell’Agg. 2002 non è stata oggetto diindagini specifiche: sarà necessario in una seconda fase pr<strong>ed</strong>isporre delle osservazioni didettaglio m<strong>ed</strong>iante sopralluoghi di cam<strong>pa</strong>gna per l’acquisizione di informazioni integrative(sezioni trasversali e princi<strong>pa</strong>li caratteristiche idrauliche dell’alveo) da utilizzare per il calcolodi pro<strong>pa</strong>gazione delle piene. Tuttavia, nell’attesa di acquisire i sopraccitati dati, l’area saràindicata come zona d’attenzione mantenendo l’attuale livello di rischio (R3), proposto dalcomune, connesso agli elementi a rischio presenti.Tabella 3.1: Fonti disponibili consultate.COMUNIPS2000Agg.2002PRG AVI Segn.ComuniRisp.Circ.1Sopr. Ord.P CLetteraturaAltriEntiBaucinaCaccamoCampofelice FitaliaCastronovo di SiciliaCefalà DianaCiminnaCorleoneGodranoLercara FriddiMarineoMezzojuso X X XPalazzo AdrianoPrizziRocca<strong>pa</strong>lumbaTermini Imerese X X XVentimiglia di SiciliaVicari X XVillafrati200


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)Termini Imerese- AVI: il catalogo ap<strong>pa</strong>rtenente al Progetto AVI riporta informazioni di un evento di pienadel fiume S. <strong>Leonardo</strong> avvenuto il 17/02/1976 e ricadente nei pressi dell’abitato delcomune di Termini Imerese. Non è stato possibile riportare l’evento anche in manieraindicativa nella Figura 3.1, per incompletezza di dati relativi alla sua ubicazione.- Altri Enti (E.S.A.): V<strong>ed</strong>i la successiva sottosezione 3.2.1.2.- Altri Enti (ASTORE Vigilanza e Tutela Ambientale): l’Associazione ha evidenziato tramit<strong>ed</strong>ocumentazione fotografica, lo stato dei luoghi del tratto finale del Fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>ricadente nel territorio di Termini Imerese. La stessa associazione non ha fornito alcunainformazione su prec<strong>ed</strong>enti eventi di esondazione del corso d’acqua, ma si è limitata achi<strong>ed</strong>ere un programma manutentivo per la prevenzione di dissesti idrogeologici cheprev<strong>ed</strong>a anche un vero e proprio restauro dell’ambiente fluviale.- Risp. Circ. 1: il comune si limita alla trasmissione dei dati relativi allo studio E.S.A.descritto nella sottosezione 3.2.1.2.201


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)Lo studio E.S.A ha adottato quest’ultima circolare come schema guida dell'indagineriguardante la Diga Rosamarina sul F. S. <strong>Leonardo</strong> in territorio di Termini Imerese.Caratteristiche del serbatoio artificialeLa diga Rosamarina, opera di ritenuta oggetto dello studio E.S.A., sbarra il fiume <strong>San</strong><strong>Leonardo</strong> a circa 6 Km dalla foce, sottendendo un bacino imbrifero di 460 Km 2 .La sezione di sbarramento, disposta a quota 90 m s.m., chiude la stretta gola incisa dal fiumenelle formazioni calcaree e dolomitiche dei rilievi di Termini Imerese.L’altezza raggiunge i 93 m consentendo l'invaso di 100 milioni di m 3 alla quota massima diregolazione.La diga è in muratura di calcestruzzo del tipo ad arco-gravità, tracimabile nella <strong>pa</strong>rte central<strong>ed</strong>el coronamento.La geometria della sezione maestra è caratterizzata dal profilo <strong>pa</strong>rabolico dei <strong>pa</strong>ramenti. Ilvolto della diga, simmetrico rispetto alla sezione maestra, è appoggiato alla roccia tramite unpulvino perimetrale continuo. Tra lo scudo a doppia curvatura <strong>ed</strong> il pulvino è interposto ungiunto perimetrale sagomato a culla provvisto di un dispositivo di drenaggio.Le caratteristiche princi<strong>pa</strong>li della diga, d<strong>ed</strong>otte dal progetto, sono le seguenti:- quota del piano di coronamento 176 m s.l.m.- quota di massimo invaso 175 m s.l.m.- quota di massima regolazione 169,50 m s.l.m.- altezza massima 93 m- quote di massimo svaso 116,50 m s.l.m.- sviluppo al coronamento 200,33 m- corda di coronamento 171,30 m- spessore alla base del volto 31,49 m- spessore alla base del pulvino 41,91 m- spessore al coronamento 5,00 m- volume utile di regolazione 100 10 6 m 3Le Figure 3.2-3.3 mostrano in planimetria e in sezione la diga; in Figura 3.3 è riportata anchela vista frontale dove è evidenziata la suddivisione in conci.Nella Figura 3.4 sono riportate le quote h [m] / volumi di invaso W [10 6 m 3 ], determinati infase di progettazione, e la curva interpolare definita dalla legge di potenza seguente:w (h) = 50 h 3,428 [10 6 m 3 ]dove h è l'altezza d'acqua riferita ad un piano posto a quota 100 m s.l.m.Rilievi e cartografiaLa descrizione dell'area interessata dallo studio E.S.A. è stata fatta sulla scorta dei rilieviaereofotogrammetrici esistenti.Più precisamente, per il tronco montano dalla diga all’ autostrada A19, che non ha subitomodifiche sostanziali negli ultimi decenni, è stata utilizzata la restituzioneaereofotogrammetrica 1:2.000 del 1967 di proprietà E.S.A. (Rilievi topografici relativi allacartografia interessata dalla progettazione della zona irrigua alimentata dei SerbatoiRosamarina, Azziriolo e Mendola, Fogli B8, C7, C5).204


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)Il tronco vallivo è stato invece descritto quasi integralmente dalla restituzioneaereofotogrammetrica 1:2.000 del 1994 della Regione Siciliana (riprese aree 1987), sempre diproprietà E.S.A. (Concessione dei lavori della rete idrica di distribuzione del comprensorio S.<strong>Leonardo</strong> Ovest -Foglio 17).In definitiva, la cartografia è stata interamente riprodotta su supporto informaticointroducendo tutti gli opportuni aggiornamenti. Il tracciamento del profilo e delle sezionitrasversali è stato condotto sulla base della cartografia su descritta e di un rilievo strumental<strong>ed</strong>i dettaglio eseguito appositamente lungo l’intero tratto vallivo dell’asta.Per il sopraccitato studio, sono state tracciate complessivamente 80 sezioni trasversali di cui53 utilizzate nel programma di calcolo.Impostazione dello studio e schema adottatoDurante i sopralluoghi pr<strong>ed</strong>isposti nell’ambito dello studio E.S.A. per aggiornare lacartografia del tratto fluviale del S. <strong>Leonardo</strong> dalla diga Rosamarina alla foce, attraversoosservazioni dirette di cam<strong>pa</strong>gna, sono stati fissati i <strong>pa</strong>rametri di scabrezza da utilizzare neimodelli idraulici adottati.Nello studio E.S.A, la simulazione di pro<strong>pa</strong>gazione delle onde di piena" artificiali" è stataeseguita per le tre ipotesi, denominate come segue:Ipotesi A - manovra improvvisa degli organi di scarico superficiali e profondi;Ipotesi B - manovra improvvisa degli organi di scarico profondi;Ipotesi C - ipotetico collasso dello sbarramento.Per le ipotesi A e B, le portate scaricate subito a valle dello sbarramento sono state ricavatesulla scorta dei dati del progetto esecutivo della diga ipotizzando una manovra di aperturaistantanea degli organi di scarico e fissando il livello idrico alla quota di massima regolazione.Trattandosi di un invaso di grande ca<strong>pa</strong>cità è stato adottato lo schema semplificato di livelloidrico costante nel tempo.Riguardo l'ipotesi C, con riferimento alla legislazione citata, trattandosi di un'opera inmuratura, è stata ipotizzata la condizione di rottura più gravosa ovvero 1'asportazioneistantanea dell'intera <strong>pa</strong>rte centrale della diga sino alla culla di appoggio.Per la condizione idraulica alla rottura (condizione iniziale) sono state assunte quella estrema,relativa ad una quota del pelo libero <strong>pa</strong>ri a quella di coronamento, e quella relativa al livellocorrispondente alla quota di massima regolazione.205


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)Figura 3.2: Diga Rosamarina – planimetria generale.206


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)Figura 3.3: Diga Rosamarina - a) Sezione maestra; b) Vista da monte e schema breccia.207


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)14 012 010 08060402000 10 20 30 40 50 60 70 80h [m]Figura 3.4: Curva dei volumi.La simulazione della pro<strong>pa</strong>gazione sino a mare delle onde di piena conseguenti alle tre ipotesiè stata effettuata con modello matematico. In <strong>pa</strong>rticolare per le ipotesi A e B lo studio E.S.A.ha utilizzato un codice di calcolo che implementa un modello monodimensionale (DAMBRK)di ampia diffusione, mentre per l'ipotesi C ha applicato un modello bidimensionale ca<strong>pa</strong>ce diriprodurre più efficacemente la dinamica di es<strong>pa</strong>nsione dell'onda di piena nella piana del S.<strong>Leonardo</strong>.Quest'ultimo codice è stato realizzato ad hoc per lo studio E.S.A. sulla base di studi <strong>ed</strong>esperienze effettuate presso l'Università della Basilicata.In tutti i casi considerati, l'alveo <strong>ed</strong> il terreno interessati dal fenomeno sono stati consideratifissi, cioè non soggetti a processi di erosione o deposito <strong>ed</strong> inizialmente asciutti.· · · · · · · ·I princi<strong>pa</strong>li risultati dello studio E.S.A. (delimitazione delle aree soggette a potenzialeinondazione su cartografia a scala 1:2000, 1:5000 e 1:25000, portate, altezze idriche, velocità,quote dei livelli idrici, ecc.) non sono stati riportati in questa s<strong>ed</strong>e per brevità di esposizione.Tuttavia, sono state rappresentate in una cartografia allegata a scala 1:10.000, le aree soggettea potenziale inondazione nelle tre ipotesi prima citate :Ipotesi A - manovra improvvisa degli organi di scarico superficiali e profondi;Ipotesi B - manovra improvvisa degli organi di scarico profondi;Ipotesi C - ipotetico collasso dello sbarramento.Tale cartografia viene allegata al progetto di P.A.I. soltanto per opportuna conoscenza, poichéle aree indicate non sono soggette alle norme che regolano il rischio idrogeologico ai sensi delDPCM ’98 (v<strong>ed</strong>i relazione generale).208


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)3.2.2 Analisi TerritorialeL’analisi territoriale è stata condotta utilizzando la cartografia di base CTR scala 1:10.000 eun ausilio aereofotogrammetrico rappresentato dalle ortofoto IT2000.L’individuazione degli elementi a rischio, effettuata sia sulla CTR che sull’ortofoto e la lorocorrelazione con il reticolo fluviale, ha permesso di individuare per i manufatti diattraversamento e per le opere antropiche in prossimità dell’alveo la situazione di potenzialerischio.Inoltre, lo studio geomorfologico ha consentito di prendere in considerazione tutti gli elementiche possono ulteriormente definire le aree potenzialmente inondabili (andamento planoaltimetricodell’alveo, presenza di depositi alluvionali conseguenti a fenomeni di trasportosolido, evidenze relative a prec<strong>ed</strong>enti tracce di esondazione, ecc.).Si riportano di seguito le considerazioni che sono state tratte dall’analisi territoriale per lazona che si è ritenuto esaminare prioritariamente a causa della presenza di opere antropiche:l’area che dalla diga Rosamarina raggiunge la foce del fiume S. <strong>Leonardo</strong>.Il sopraccitato tratto fluviale è costituito da due tronchi dalle caratteristiche morfologichenettamente diverse.Il primo tratto di monte, esteso 3.20 Km, va dalla diga all'attraversamento dell'Autostrada A19<strong>ed</strong> è caratterizzato da una elevata pendenza m<strong>ed</strong>ia (circa 3%), da un andamento del talwegquasi rettilineo e da una valle stretta <strong>ed</strong> incisa mancante di rilevanti varici e zone dies<strong>pa</strong>nsione che potrebbero indurre una significativa laminazione dell'onda di piena transitante.Le sezioni trasversali hanno forma a V o trapezia, con larghezza di fondo limitata e consponde aventi scar<strong>pa</strong> anche superiori all' 1/1. Pendici scoscese <strong>ed</strong> un'aspra morfologiarendono poco accessibile l'intero tratto lungo le sponde dell'asta fluviale.Data l'inaccessibilità dei luoghi sono, assenti in questo tronco ins<strong>ed</strong>iamenti urbani o rurali ocase isolate. Le infrastrutture viarie sono costituite essenzialmente dalla strada di servizio alleopere di disconnessione e regolazione della diga Rosamarina e da viottoli non carrabili.Subito a valle dell'attraversamento dell'autostrada Al9 si apre di colpo la valle alluvionale delS. <strong>Leonardo</strong> che costituisce sino alla foce il secondo tratto del corso d'acqua. Questo tratto,differenziandosi nettamente dal prec<strong>ed</strong>ente, è caratterizzato da un andamento fluviale sinuosotendente al meandriforme con pendenza m<strong>ed</strong>ia dell'asta di circa 0,5% e sezioni subrettangolaripiù ampie.L'area valliva, estesa circa 130 ha, è interessata da diffusi ins<strong>ed</strong>iamenti, rurali e civili, daalcuni impianti (Centrale di trasformazione Enel, Impianto di depurazione del macellocomunale), da un ponte di <strong>pa</strong>rticolare rilevanza storico- architettonica (ponte Monumentale S.<strong>Leonardo</strong>) e da importanti infrastrutture viarie quali la SS 113 e la linea ferroviaria PA -MEche, con il suo rilevato, ubicato a breve distanza dalla costa, chiude l'estremità della valle.Inoltre, l'intera area, destinata in buona <strong>pa</strong>rte a coltivazioni orticole in pieno campo e protette,è interessata da una fitta rete di stradelle di penetrazione.A testimonianza di <strong>pa</strong>ssati eventi alluvionali che hanno interessato l'area, gran <strong>pa</strong>rte dell'astafluviale, è stata oggetto di interventi idraulici sistematori, realizzati prevalentemente lungo iltratto interm<strong>ed</strong>io e vallivo.209


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)○ ○ ○ ○ ○Dall’analisi critica delle aree storicamente inondate, con quelle potenzialmente inondabili,individuate da prec<strong>ed</strong>enti studi, e dall’analisi territoriale, si sono individuate le aree in cuisarebbe necessario eseguire specifiche verifiche idrauliche. Esse sono:- area a valle della diga Rosamarina nel comune di Termini Imerese;- area riportata nell’Agg. 2002 nel comune di Mezzojuso;- area riportata nel PS 2000 nel comune di Vicari.In questa fase, si è provv<strong>ed</strong>uto ad analizzare prioritariamente l’area a valle della digaRosamarina fino alla foce. Tale scelta è stata dettata princi<strong>pa</strong>lmente dal fatto che in questazona sono stati individuati numerosi elementi a rischio, e perché sono disponibili (studioE.S.A. su supporto informatico) rilievi strumentali di dettaglio dell’alveo e della zonacircostante ad esso. Invece, poiché non è stato possibile eseguire dei sopralluoghi dicam<strong>pa</strong>gna per il rilievo delle sezioni trasversali dell’alveo e per l’acquisizione di ulterioriinformazioni integrative, le rimanenti aree, sono state al momento indicate come aree diattenzione, conservando l’attuale livello di rischio,proposto dai comuni, connesso aglielementi a rischio presenti, prev<strong>ed</strong>endo lo studio di dettaglio in una successiva fase diaggiornamento del P.A.I..210


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)3.3 Studio IdrologicoIl bacino idrografico del fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>, di estensione <strong>pa</strong>ri a circa 507 km 2 , è statosuddiviso in 5 sottobacini; per ogni sezione di chiusura dei sottobacini sono state calcolate lemassime portate al colmo di piena per assegnati tempi di ritorno, utilizzando i modellimatematici HEC-GeoHMS prima, e HEC-HMS (Hydrologic Engineering Center –Hydrologic Modeling System) dopo, entrambi svilup<strong>pa</strong>ti dal U.S. Army Corps of Engineers,interfacciati con il software Arcview GIS, <strong>ed</strong> applicando la metodologia dettagliatament<strong>ed</strong>escritta nella apposita relazione r<strong>ed</strong>atta dal Di<strong>pa</strong>rtimento di Idraulica e ApplicazioniAmbientali dell’Università degli Studi di Palermo (DIAA).I tempi di ritorno considerati sono di 50, 100 e 300 anni, in accordo con quanto indicato nelD.L. 180/98 e nella Circolare n.1/2003 dell’<strong>Assessorato</strong> Regionale <strong>Territorio</strong> <strong>ed</strong> <strong>Ambiente</strong> del07.03.2003.Di seguito si riportano sinteticamente la proc<strong>ed</strong>ura adottata <strong>ed</strong> i risultati dello studioidrologico condotto.Lo studio è stato svilup<strong>pa</strong>to in due fasi successive: la prima, definita di pre-processing, haconsentito di individuare automaticamente, <strong>pa</strong>rtendo da un modello digitale delle quote delterritorio, denominato DEM (Digital Elevation Model), il reticolo idrografico, le displuviali e,quindi, i limiti di bacino e dei sottobacini, ciascuno dei quali corr<strong>ed</strong>ato dai princi<strong>pa</strong>li<strong>pa</strong>rametri morfologici; la seconda, di modellazione idrologica, ha permesso di simularem<strong>ed</strong>iante il modello HEC-HMS, utilizzando come dati di input quelli ottenuti nella faseprec<strong>ed</strong>ente, i processi di Afflusso-Deflusso, ottenendo, infine, i valori delle massime portateal colmo di piena per i fissati tempi di ritorno in corrispondenza delle sezioni sia di chiusuradei sottobacini considerati, sia di confluenza dei sottobacini stessi con l’asta fluvialeprinci<strong>pa</strong>le.In Figura 3.5 è riportato il DEM relativo al bacino idrografico in studio compreso i limiti <strong>ed</strong> ilreticolo idrografico. Le dimensioni delle celle del DEM utilizzato sono di 100x100 m.In Figura 3.6 è riportato lo schema idrologico, prodotto dal modello HEC-GeoHMS, utilizzatoper il calcolo delle portate al colmo di piena.Per la determinazione della “pioggia netta” o “deflusso superficiale” è stato utilizzato ilmetodo noto come “SCS-Curve Number”. La precipitazione netta si ottiene sottraendo allaprecipitazione totale, P, le perdite iniziali, I a , dovute all’immagazzinamento superficiale,all’intercettazione operata dalla copertura vegetale presente <strong>ed</strong> all’infiltrazione prima dellaformazione del deflusso. La precipitazione netta, P n , si ri<strong>pa</strong>rtisce completamente tra il volum<strong>ed</strong>i deflusso superficiale, V, e l’invaso del suolo, W, secondo la seguente espressione:P n = V + W211


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)Figura 3.5: - DEM (Digital Elevation Model) relativo al bacino idrografico del Fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>.Figura 3.6: Schema idrologico del bacino idrografico del Fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> utilizzato per il calcolodella massima portata al colmo di piena.212


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)Le perdite iniziali sono correlate all’invaso massimo del suolo, S, attraverso la seguenterelazione:I a = 0.2 Se tenendo conto che P n = P-I a , il deflusso superficiale può essere espresso m<strong>ed</strong>iante la seguenteespressione:2( P − 0.2S)V =P + 0.8Sla valutazione del deflusso superficiale presuppone sia la conoscenza della precipitazionetotale, P, sia la stima del massimo invaso del suolo, S, che, in teoria, può assumere valoricompresi tra 0 <strong>ed</strong> infinito, in corrispondenza, rispettivamente, di superficie perfettamenteimpermeabile e di superficie perfettamente permeabile, condizione, quest’ultima, che non dàluogo alla formazione di alcun deflusso superficiale. La valutazione di S è condotta m<strong>ed</strong>iantela seguente relazione:⎛100⎞S = So⎜ −1⎟⎝ CN ⎠in cui S o è un fattore di scala <strong>pa</strong>ri a 254 mm e CN è un <strong>pa</strong>rametro, compreso tra 0 e 100, cheindica l’attitudine del bacino esaminato a produrre deflusso <strong>ed</strong> è stimato in relazione allecaratteristiche idrologiche dei suoli e di copertura vegetale presenti nel bacino. I valori m<strong>ed</strong>iareali di CN, relativi ad ogni sottobacino nel quale è stato suddiviso il bacino princi<strong>pa</strong>le, sonostati ottenuti utilizzando la distribuzione regionale determinata da Maltese (2003), attraversola metodologia meglio descritta nella relazione metodologica pr<strong>ed</strong>etta.In Figura 3.7 è riportata la distribuzione areale del valore CN nel bacino in studio tratta dalDTM (Digital Terrain Model) fornito dal DIAA.I valori m<strong>ed</strong>i di CN, relativi ai sottobacini considerati, sono riportati in Tabella 3.2. Le sezionidi riferimento in esame sono denominate con il codice HMS e sono indicate in Figura 3.6.M<strong>ed</strong>iante tecniche di elaborazione GIS, sono state determinate le curve isocorrive; il massimovalore della curva isocorriva di ciascun sottobacino ne rappresenta il corrispondente tempo dicorrivazione. Quest’ultimi valori sono riportati in Tabella 3.2.Tabella 3.2: Valori m<strong>ed</strong>i del <strong>pa</strong>rametro CN e valori del tempo di corrivazione per ogni sottobacino.Sottobacinon°CodiceHMSCNt c(ore)1 R460W430 81 52 R470W470 79 43 R380W240 79 34 R360W360 80 55 R80W80 79 4213


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)Figura 3.7: DTM (Digital Terrain Model) relativo alla distribuzione del <strong>pa</strong>rametro CN nel bacinoidrografico del Fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>.Per la determinazione delle massime portate al colmo di piena sono stati ricostruiti, perciascun sottobacino, gli ietogrammi sintetici di progetto per fissato tempo di ritorno,applicando il modello meteorologico denominato “Frequency Storm”, meglio descritto nellarelazione metodologica. Le altezza di pioggia, h, di data durata, t, e fissato tempo di ritorno,T, sono rappresentate attraverso la seguente relazione esponenziale in forma monomia:nh = K Tatin cui a <strong>ed</strong> n sono due <strong>pa</strong>rametri caratteristici delle stazioni pluviometriche, mentre K T è un<strong>pa</strong>rametro di scala, denominato coefficiente di crescita, dipendente sia dal tempo di ritorno, T,sia dal coefficiente di variazione della stazione pluviometrica, CV, attraverso la seguenterelazione:K T⎛⎛ ⎞⎜⎛ T ⎞⎞= 1−CV⎟0.450 + 0.779ln⎜ln⎜⎟⎟⎝⎝ ⎝ T −1⎠⎠⎠in Tabella 3.3 sono riportati, per ogni sottobacino, i valori m<strong>ed</strong>i dei <strong>pa</strong>rametri a, n e CV, iquali sono stati ottenuti, m<strong>ed</strong>iante tecniche GIS, dai relativi DTM forniti dal DIAA (v<strong>ed</strong>iFigure 3.8-3.10). I valori dei pr<strong>ed</strong>etti <strong>pa</strong>rametri relativi all’intero bacino sono stati determinaticome m<strong>ed</strong>ia pesata dei valori dei sottobacini, in funzione della loro estensione areale (v<strong>ed</strong>iTabella 3.4). In Figura 3.11 sono rappresentate le curve di possibilità pluviometriche per i tretempi di ritorno considerati.214


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)Figura 3.8: DTM relativo alla distribuzione del <strong>pa</strong>rametro a nel bacino idrografico del Fiume <strong>San</strong><strong>Leonardo</strong>.Figura 3.9: DTM relativo alla distribuzione del <strong>pa</strong>rametro n nel bacino idrografico del Fiume <strong>San</strong><strong>Leonardo</strong>.215


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)Figura 3.10: DTM relativo alla distribuzione del <strong>pa</strong>rametro CV nel bacino idrografico del Fiume <strong>San</strong><strong>Leonardo</strong>.Tabella 3.3 – Valori m<strong>ed</strong>i dei <strong>pa</strong>rametri a, n e CV relativi ai sottobacini.Sottobacinon°CodiceHMSSuperf.(km 2 )a n CV1 R460W430 131,8 23,4 0,29 0,342 R470W470 86,6 24,4 0,29 0,403 R380W240 97,2 22,7 0,30 0,354 R360W360 77,3 22,1 0,30 0,415 R80W80 114,2 22,9 0,31 0,42Tabella 3.4: Valori m<strong>ed</strong>i areali dei <strong>pa</strong>rametri a, n e CV relativi al bacino idrografico del Fiume<strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>.BacinoSuperf.(km 2 )a n CVS. <strong>Leonardo</strong> 507,0 23,1 0,30 0,38216


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)13011090h (mm)705030100 2 4 6 8 10 12t (ore)14T50 T100 T300Figura 3.11: Curve di possibilità pluviometriche per i tempi di ritorno considerati.I grafici degli ietogrammi sintetici di progetto di ogni sottobacino <strong>ed</strong> i relativi idrogrammi dipiena sono allegati in Appendice C. Di seguito, in Figura 3.12, sono riportati gli idrogrammidi piena relativi alla sezione di chiusura del bacino, in corrispondenza della foce, per i tempidi ritorno considerati. In Tabella 3.5 sono indicati, per ogni sezione di chiusura dei sottobaciniconsiderati, i valori delle massime portate al colmo di piena, mentre in Tabella 3.6 i valori incorrispondenza delle confluenze degli stessi sottobacini con l’asta fluviale princi<strong>pa</strong>le.12001000800Q (m 3 /s)60040020000 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24t (ore)T=50 anni T=100 anni T=300 anniFigura 3.12: Idrogrammi di piena alla foce del Fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>, per fissati tempi di ritorno ,T.217


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)Tabella 3.5: Valori delle massime portate al colmo di piena relativi a ciascun sottobacino per fissati tempidi ritorno.N°.SottobacinoCodiceHMSSuperf.(km 2 )Q t=50(m 3 /s)Q t=100(m 3 /s)Q t=300(m 3 /s)1 R460W430 131,8 344,3 404,0 500,22 R470W470 86,6 246,9 292,8 367,33 R380W240 97,2 238,6 283,1 355,24 R360W360 77,3 231,6 273,8 342,25 R80W80 114,2 260,2 308,2 386,2Tabella 3.6: Valori delle massime portate al colmo di piena per fissati tempi di ritorno in corrispondenzadelle confluenze considerate nello schema di calcolo del <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>.N°.SezioneCalcoloCodiceHMSSuperficieDrenata (km 2 )Q t=50(m 3 /s)Q t=100(m 3 /s)Q t=300(m 3 /s)1 JR440 218,4 524,0 622,4 782,32 JR360 315,6 650,3 769,4 962,73 JR210 392,9 684,1 811,7 1019,44 Foce 507,1 713,4 845,7 1061,1Si osserva che nel presente studio non è stata considerata la presenza dell’invaso Rosamarinae, quindi, l’effetto della sua ca<strong>pa</strong>cità di laminazione delle piene, eseguendo delle verificheidrauliche considerando tutta la portata convogliata dall’intero bacino morfologico originario.La valutazione della massima portata scaricata dall’invaso Rosamarina dovrebbe consideraresia quella in uscita dallo scarico di superficie sia quella dello scarico di fondo, ipotizzandoneil loro funzionamento contemporaneo. Tuttavia, poiché tali portate fanno riferimento ad unvalore del tempo di ritorno superiore al valore massimo considerato in questo studio (300anni) e, inoltre, sono certamente valutate sulla base di dati idrologici registrati in un intervallotemporale diverso da quello utilizzato nel presente studio, si è preferito svincolarsi daisuddetti valori ai fini delle verifiche idrauliche.Tale scelta, seppur non rispecchi del tutto la realtà idraulica del bacino, determina dei valori diportata nell’alveo che risultano più elevati rispetto a quelli effettivi conseguenti ad un effettodi laminazione dell’invaso, sovrastimando in tal modo i risultati delle simulazioni idrauliche avantaggio della sicurezza.218


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)3.4 Studio IdraulicoLa modellazione idraulica del corso d’acqua è stata condotta utilizzando il codice di calcolomonodimensionale HEC-RAS. In <strong>pa</strong>rticolare, attraverso un’operazione preliminare di preprocessingsono stati importati i dati di input all’interno del modello HEC-RAS. Tali datisono stati integrati con tutte le indicazioni, di seguito descritte, che derivano dall’analisicartografica, territoriale e dai sopralluoghi di cam<strong>pa</strong>gna (rilevo di alcune sezioni trasversalinon disponibili dallo studio E.S.A., verifica dello stato di fatto del fondo alveo, raccolta di unadocumentazione fotografica, ecc.) pr<strong>ed</strong>isposti in questa fase.3.4.1 Rilievi e CartografiaL’analisi è stata condotta utilizzando la cartografia <strong>ed</strong> i rilievi messi a disposizion<strong>ed</strong>all’E.S.A. descritti nella prec<strong>ed</strong>ente sottosezione 3.2.1.2 .3.4.2 Caratteristiche Fisiche <strong>ed</strong> Idrauliche dell’AlveoIl ramo fluviale del S. <strong>Leonardo</strong>, dalla diga alla foce, è costituito da due trattimorfologicamente diversi, già descritti nella sottosezione 3.2.2 relativa all’analisi territoriale.Nel tratto a monte dell’autostrada A19 l’alveo è caratterizzato da una elevata pendenza m<strong>ed</strong>ia<strong>ed</strong> è costituito da depositi alluvionali e da materiale proveniente dalla disgregazione e dalcrollo di volumi lapidei di natura carbonatica dai versanti. La pezzatura, ovunque grossolana,raggiunge le dimensioni maggiori a monte con blocchi di diametro massimo <strong>pa</strong>ri a 3÷5 m em<strong>ed</strong>io <strong>pa</strong>ri a 0,5 m. Le dimensioni dei blocchi diminuiscono verso valle (diametro m<strong>ed</strong>io <strong>pa</strong>ria 0,30 m); tuttavia sono sempre presenti, anche se con frequenza minore, blocchi di grand<strong>ed</strong>iametro. L’alveo del tratto a valle dell’autostrada A19, è caratterizzato da <strong>pa</strong>ssati interventidi sistemazione idraulica costituiti da difese di sponda realizzate in gabbioni o con muri in c.a.<strong>ed</strong> arginature.Relativamente alle caratteristiche di resistenza idraulica, è noto che esse si differenziano aseconda che la s<strong>ed</strong>e di deflusso sia l'alveo o le aree golenali o di allagamento.Nel primo caso le caratteristiche dipendono princi<strong>pa</strong>lmente dalle dimensioni del materiale difondo, dalla presenza e qualità della vegetazione fluviale e dalla morfologia plano-altimetricadelle sezioni e del tracciato fluviale. Per le aree limitrofe golenali o di allagamento giocano unruolo determinante la natura del suolo, la tipologia di coltivazione, la frammentazionepoderale, la densità delle infrastrutture e delle costruzioni (macro rugosità) e le irregolaritànaturali della superficie.L'osservazione diretta delle suddette caratteristiche sull'area in esame ha indirizzato ad unascelta di opportuni valori del coefficiente di Manning compresi tra 0,03 e 0,06 m -1/3 s, trattidalla tabella relativa ai valori dell’indice di scabrezza per i corsi d’acqua naturali proposta daChow (1959).3.4.3 Opere Princi<strong>pa</strong>li Presenti nel Corso d’Acqua3.4.3.1 AttraversamentiL’individuazione e caratterizzazione geometrica degli attraversamenti fluviali risultanecessaria per valutare, attraverso il software HEC-RAS, se la portata massima, calcolata perfissato tempo di ritorno, defluisce senza sormontare l’attraversamento stesso.219


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)Le opere di attraversamento princi<strong>pa</strong>li presenti nell’area oggetto di studio (tratto fluviale delS. <strong>Leonardo</strong> che dalla diga raggiunge la foce) sono elencate in Tabella 3.7, e di seguitodescritte:- ponte metallico a tre cam<strong>pa</strong>te della linea ferroviaria Palermo-Messina. Esso rappresental'infrastruttura princi<strong>pa</strong>le che interessa la valle con uno sviluppo di circa 800 m <strong>ed</strong>un'altezza variabile da 3,50 a 4,50 m chiude l'estremità della valle in corrispondenza dellafoce.- ponte metallico ad unica cam<strong>pa</strong>ta della SS. 113;- ponte S. <strong>Leonardo</strong>, che costituisce un elegante esempio di ponte monumentale ad arco instile barocco, realizzato con muratura a sacco e cornici in tufo, provvisto di due alte rampelaterali di accesso;- <strong>pa</strong>sserella in c.a., provvisoria, di luce limitata;- pila del viadotto "Sicilia" della A19 disassata rispetto l'asse dell'alveo, con quota diimposta superiore di 4,20 m rispetto la quota di fondo alveo;Tabella 3.7: Attraversamenti princi<strong>pa</strong>li sul fiume S. <strong>Leonardo</strong> a valle della diga Rosamarina.N°SEZIONEDistanza progressivadalla diga[km]ATTRAVERSAMENTI1 5,921 Ponte metallico linea FF.SS. PA-ME2 5,447 Ponte metallico SS 1133 5,364 Ponte monumentale in pietrame4 3,395 Passerella provvisoria in cemento armato5 3,130 Pila autostradale A19 (ponte Sicilia)Nella prec<strong>ed</strong>ente Tabella 3.7 sono indicate il numero delle sezioni in corrispondenza degliattraversamenti fluviali riportate nella corografia generale (Appendice D) con unanumerazione progressiva da valle verso monte e le corrispondenti distanze progressive dallosbarramento.In Appendice D sono inoltre riportate le sch<strong>ed</strong>e identificative relative a ciascunattraversamento.3.4.3.2 Opere di sistemazione idraulicaLe opere di sistemazione idraulica, che interessano direttamente il fiume, sono rappresentat<strong>ed</strong>a interventi discontinui di sistemazione costituiti da soglie, difese di sponda in muratura, incemento armato <strong>ed</strong> argini. Il tratto tra i ponti della SS.113 e della linea FF .SS. è sistematoorganicamente con una difesa di sponda in gabbioni la cui sommità supera la quota dei terrenicircostanti costituendo un argine alto circa 1 m.220


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)3.4.4 Verifica IdraulicaE’ stata condotta la verifica idraulica del tronco fluviale del <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> compreso tra ladiga Rosamarina e la foce, per una lunghezza complessiva di circa 6 km.I valori delle portate al colmo di piena utilizzati sono quelli corrispondenti al codice HMS“Foce” riportato in Tabella 3.6.Come detto prec<strong>ed</strong>entemente, per la simulazione idraulica è stato applicato il modellomonodimensionale HEC-RAS nell’ipotesi di regime di moto permanente. Sono state condottetre simulazioni, una per ogni portata al colmo di piena per fissato tempo di ritorno (50, 100 e300 anni).Per la simulazione idraulica sono state considerate 53 sezioni , di cui 31 a monte del pont<strong>ed</strong>ell’Autostrada A19 (tratto montano) e 22 a valle del ponte stesso (tratto vallivo);l’ubicazione delle sezioni è indicata in Figura 3.13.I risultati delle verifiche idrauliche sono riportati, in forma tabellare <strong>ed</strong> in forma grafica, inAppendice E. Le tabelle riportano, per fissato tempo di ritorno e per ciascuna sezione dicalcolo, la portata, la quota del fondo alveo, la quota del pelo libero, il tirante idrico riferito alfondo alveo, la pendenza dell’alveo, la velocità m<strong>ed</strong>ia di deflusso e la sezione idrica. Lesezioni trasversali e longitudinali riportano i tiranti idrici <strong>ed</strong> i coefficienti di manningutilizzati. Nel tratto montano del tronco fluviale, compreso tra la sezione RS 97 e la sezioneRS 48, i tiranti idrici per gli eventi con tempo di ritorno di 50, 100 e 300 anni, variano,rispettivamente, da 2,5 a 8,3 m, da 2,8 a 9,1 m e da 3,3 a 10,3 m. Nel tratto vallivo, compresotra la sezione RS 47 e RS 10, i tiranti idrici variano da 2,1 a 8,1 m per T=50 anni, da 2,3 a 8,4m per T=100 anni e da 2,7 a 9,2 m per T=300 anni.Occorre osservare che l’utilizzo del modello HEC-RAS in regime di moto permanente nonpermette di rappresentare il fenomeno della laminazione della piena e, pertanto, la suaapplicazione andrebbe limitata a quei casi in cui non intervengono, o si possono trascurare, glieffetti non stazionari della pro<strong>pa</strong>gazione della piena. Nella fattispecie, per le configurazione<strong>pa</strong>rticolare del terreno limitrofo al tratto vallivo del corso d’acqua, caratterizzato da bassependenze, tale modello risulta poco adeguato per la descrizione dell’esondazione della pienasu tali aree. Sarebbe necessario, dunque, applicare un modello non stazionario che riproduca,nello s<strong>pa</strong>zio e nel tempo, la dinamica di pro<strong>pa</strong>gazione e la laminazioni degli idrogrammi dipiena, tenendo conto degli effettivi scambi di massa tra l’alveo e le aree inondate. Taleproblema risulta essere ancora più critico in considerazione del fatto che la valutazione delrischio idraulico dovrebbe essere legata al calcolo del tirante idrico determinato sulle areeinondabili. Tuttavia, l’adozione di un modello di calcolo bidimensionale richi<strong>ed</strong>e laconoscenza ad una scala dettagliata delle quote del terreno nelle aree esondabili. Poiché taliinformazioni non sono al momento disponibili, si è preferito adottare una metodologiasp<strong>ed</strong>itiva meglio descritta successivamente per l’individuazione delle aree inondabili.221


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)3.5 Perimetrazione delle Aree Potenzialmente InondabiliNel tratto montano, caratterizzato da un alveo decisamente incassato, per tutte le condizionistudiate (T=50, 100 e 300 anni) non sono state registrate situazioni di esondazione.Al contrario, nel tratto vallivo, a più modesta pendenza, sono state individuate delle areeinondabili di estensione crescente all’aumentare del tempo di ritorno dell’evento di pienaconsiderato. La perimetrazione delle aree inondabili è stata condotta determinando la linea diintersezione tra il pelo libero del corso d’acqua <strong>ed</strong> il terreno; nei casi in cui, non è statopossibile ottenere tale intersezione, si è proc<strong>ed</strong>uto alla determinazione della possibile areainondabile basandosi su considerazioni relative al valore del tirante idrico rispettoall’andamento morfologico del terreno, d<strong>ed</strong>ucibile dalla cartografia di base.L’estensione delle aree inondabili per tempo di ritorno 50, 100 e 300 anni sono,rispettivamente circa 52, 73 e 97 ha.La valutazione della pericolosità, (P) è stata condotta seguendo la metodologia pr<strong>ed</strong>isposta dalDIAA che consiste nel valutare la pericolosità solo in funzione del tempo di ritorno, e in<strong>pa</strong>rticolare, in modo inversamente proporzionale ad esso (all’evento con tempo di ritorno piùbasso, T=50 anni, corrisponde l’indice di pericolosità più elevato, P3) come si evince dallatabella 3.8.Tabella 3.8 – Definizione delle pericolosità idraulica, P.T (anni)P50 P3100 P2300 P1Per fissata condizione dell’alveo, è stato attribuito a ciascuna delle aree inondabili ricavate unindice di pericolosità seguendo il criterio esposto in tabella 3.8 e pervenendo, infine, alladefinizione della tavola denominata “ Carta della pericolosità per fenomeni di esondazione“allegata al presente studio.223


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)3.6 Perimetrazione degli Elementi a Rischio all’Interno delle AreePotenzialmente InondabiliGli elementi a rischio interessati dall’esondazione, oltre gli attraversamenti prec<strong>ed</strong>entement<strong>ed</strong>escritti nella sottosezione 3.4.3.1, sono:−−−−tratto della Strada Statale n. 113 in prossimità dell’attraversamento del corso d’acqua;tratto della linea ferroviaria PA-ME nelle vicinanze del ponte stradale sulla SS 113;cabina di trasformazione dell’ENEL <strong>ed</strong> alcuni tralicci dell’elettrodotto;case s<strong>pa</strong>rse <strong>ed</strong> ins<strong>ed</strong>iamenti agricoli a bassa tecnologia.La classificazione degli Elementi a Rischio adottata è quella riportata nella tabella degliElementi a Rischio di cui alla metodologia del PAI inserita nella relazione generale.Gli elementi a rischio, come evidenziato prec<strong>ed</strong>entemente, sono stati individuati attraversol’analisi congiunta della CTR e delle Ortofoto IT2000.Dalle verifiche idrauliche eseguite, è emerso che il ponte della Strada Statale n.113 èsormontato in tutte le condizioni studiate determinando un rigurgito a monte che genera,inoltre, il sormonto della linea ferroviaria in un breve tratto e l’allagamento della statale inprossimità del ponte stesso. All’interno delle aree inondabili ricadono alcune case s<strong>pa</strong>rse <strong>ed</strong>ins<strong>ed</strong>iamenti agricoli a bassa tecnologia; la cabina di trasformazione dell’ENEL, insieme conalcuni tralicci dell’elettrodotto, sono interessati dall’evento con tempo di ritorno di 300 anni.224


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)3.7 Perimetrazione delle Aree a Rischio IdraulicoPer la valutazione del rischio idraulico si è proc<strong>ed</strong>uto a sovrapporre alla carta dellapericolosità la carta degli elementi a rischio. Attraverso la combinazione dell’indice dipericolosità, (P) con l’indice degli elementi a rischio, (E) si è giunti alla determinazione delrischio, (R). Le possibili combinazioni tra i due indici, P <strong>ed</strong> E, sono riportate nella seguentetabella 3.9.Tabella 3.9 – Valutazione del rischio idraulico.PERICOLOSITÀELEMENTI A RISCHIOE1 E2 E3 E4P1 R1 R1 R2 R3P2 R1 R2 R3 R4P3 R2 R2 R4 R4La classificazione del Rischio adottata è la seguente:Tabella 3.10 – Definizione delle classi di rischio, R.DESCRIZIONE DEL RISCHIORISCHIO MODERATO: per il quale i danni sociali, economici e al <strong>pa</strong>trimonioambientale sono marginali.RISCHIO MEDIO: per il quale sono possibili danni minori agli <strong>ed</strong>ifici, alleinfrastrutture a al <strong>pa</strong>trimonio ambientale che non pregiudicano l'incolumità delpersonale, l'agibilità degli <strong>ed</strong>ifici e la funzionalità delle attività economiche.RISCHIO ELEVATO: per il quale sono possibili problemi per l'incolumità dellepersone, danni funzionali agli <strong>ed</strong>ifici e alle infrastrutture con conseguente inagibilitàdegli stessi,la interruzione di funzionalità delle attività socio-economiche e dannirilevanti al <strong>pa</strong>trimonio ambientale.RISCHIO MOLTO ELEVATO: per il quale sono possibili la perdita di viteumane e lesioni gravi alle persone, danni gravi agli <strong>ed</strong>ifici, alle infrastrutture e al<strong>pa</strong>trimonio ambientale, la distruzione di attività socio-economiche.CLASSER1R2R3R4225


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)Le aree a rischio idraulico sono indicate nelle tavole denominate “Carta del rischio idraulicoper fenomeni di esondazione” allegate al presente studio.Dall’esame della pr<strong>ed</strong>etta Carta del rischio idraulico è possibile osservare che un tratto dellaSS113 <strong>ed</strong> il relativo attraversamento del corso d’acqua ricadono in un’area a rischio idraulicomolto elevato, R4; un ulteriore tratto della SS113 <strong>ed</strong> un tratto della linea ferroviaria PA-MEricadono in un’area a rischio idraulico elevato, R3; la cabina di trasformazione ricade inun’area a rischio m<strong>ed</strong>io, R2; le case s<strong>pa</strong>rse e gli ins<strong>ed</strong>iamenti agricoli a bassa tecnologiaricadono in aree a rischio idraulico compreso tra moderato, R1, e m<strong>ed</strong>io, R2; alcuni traliccidell’elettrodotto che giunge alla cabina di trasformazione ricadono in aree a rischio compresotra molto elevato e m<strong>ed</strong>io.Si evidenzia che per le future programmazioni territoriali, le autorità competenti dovrannorivalutare il rischio presente nell’area di interesse, a <strong>pa</strong>rtire dalla cosiddetta Carta dellaPericolosità allegata, incrociando l’indice di pericolosità, P, associato a ciascuna area inondatacon l’indice associato all’Elemento a Rischio, E, presente sul territorio secondo la soprariportata tabella 3.9.226


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)3.8 Piano di Interventi per la mitigazione del rischio idraulicoL’attività svolta nell’ambito del presente studio ha condotto da una <strong>pa</strong>rte, alla valutazion<strong>ed</strong>elle aree inondabili per fissato tempo di ritorno e, quindi, dei livelli di pericolosità nell’areaesaminata, dall’altra <strong>pa</strong>rte, alla valutazione del livello di rischio degli elementi in relazionealla loro ubicazione all’interno delle aree inondabili.La r<strong>ed</strong>azione del P.A.I. ha tra i suoi obiettivi prioritari la mitigazione del livello di rischio eciò può essere ottenuto intervenendo su almeno uno dei fattori che concorrono alla definizion<strong>ed</strong>el rischio attraverso:• riduzione della pericolosità e, quindi, dell’estensione delle aree inondabili, m<strong>ed</strong>ianteinterventi, quali la realizzazione o il rialzo degli argini, realizzazione di vasche dies<strong>pa</strong>nsione, pulizia manutentiva del cavo fluviale consistente nella rimozione dellavegetazione (canneti, arbusti, ecc.), di eventuali occlusioni e/o interrimenti soprattuttonel tratto in prossimità della foce <strong>ed</strong> allargamento delle sezioni per il normale deflussodelle acque;• riduzione della condizione di rischio degli elementi attraverso il loro trasferimento inaltro luogo, oppure attraverso l’adeguamento strutturale degli stessi alle condizioniidrauliche analizzate.In tabella 3.11 è riportato l’elenco degli elementi caratterizzati da un livello di rischio elevato,R3, e molto elevato, R4;Tabella 3.11 – Elenco degli elementi a rischio ricadenti in aree R3 e R4DESCRIZIONE DEGLI ELEMENTI A RISCHIOAttraversamento stradale della SS113Porzione della Strada Statale 113 in prossimità all’attraversamento sul Fiume <strong>San</strong><strong>Leonardo</strong>Tratto della linea ferroviaria PA-ME nelle vicinanze dell’attraversamento dellaSS113Tralicci di sostegno dell’elettrodotto in prossimità della cabina di trasformazioneCLASSER4R3 e R4R3R4È da osservare che la <strong>pa</strong>sserella in c.a., imm<strong>ed</strong>iatamente a valle del ponte sull’autostrada A19,ricade, in base alla metodologia applicata, in un’area a rischio R2. L’eventual<strong>ed</strong>anneggiamento di tale attraversamento interromperebbe l’unica strada di accesso almanufatto di disconnessione e regolazione dell’Adduttore Ovest Rosamarina, per cui sarebbeauspicabile la demolizione della <strong>pa</strong>sserella e la realizzazione di un attraversamento di luceadeguata per il normale deflusso delle acque.227


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)Per la mitigazione del rischio dei pr<strong>ed</strong>etti elementi, in base alla disamina delle segnalazionipervenute, non sono stati proposti al momento interventi programmati da <strong>pa</strong>rte dellecompetenti Amministrazioni.Le opere di mitigazione del rischio idraulico potrebbero consistere in:• completamento, nel tratto vallivo del corso d’acqua, della sistemazione delle sponde indestra idraulica m<strong>ed</strong>iante un rialzo degli argini esistenti, in <strong>pa</strong>rticolar modo inprossimità del ponte monumentale e dell’attraversamento della statale e nei pressi delrilevato ferroviario;• adeguamento del ponte della SS113, consistente nell’allargamento della sezione o nelrialzo del ponte stesso con il conseguente innalzamento del piano stradale del trattodella SS113 in prossimità dello stesso;• interventi di pulizia manutentiva del cavo fluviale del tratto vallivo del corso d’acquaconsistenti nella rimozione della vegetazione (canneti, arbusti, ecc.) e di interrimentipresenti soprattutto nel tratto in prossimità della foce.L’elenco riportato nella prec<strong>ed</strong>ente tabella 3.11 ha lo scopo di mettere a conoscenza leAmministrazioni Comunali delle condizioni di rischio idraulico in cui ricade la porzione delterritorio oggetto dello studio, al fine di poter programmare in maniera razionale idoneiinterventi progettuali e, successivamente, di poter sfruttare le risorse finanziarie disponibili,con <strong>pa</strong>rticolare riferimento ai fondi di Agenda 2000 (POR 2000-2006).228


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)3.9 Stato della progettazione proposto dagli Enti LocaliINTERVENTI PROGRAMMATISTATO DEL PROGETTO NUMEROESECUTIVO 0DEFINITIVO 0PRELIMINARE 0SCHEDA 2TOTALE 2229


Appendice CIestogrammi e deflussi di pienaAppendice CIetogrammi sintetici di progetto <strong>ed</strong> idrogrammi di piena230


Appendice DOpere princi<strong>pa</strong>li presenti nel corso d’acqua (attraversamenti)Appendice D• Ubicazione degli attraversamenti fluviali• Sch<strong>ed</strong>e identificative degli attraversamenti fluviali236


Appendice EValori delle caratteristichee idraulicheAppendice ERisultati delle verifiche idrauliche• Tabelle• Sezioni trasversali• Profilo idraulico243


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)4 - BIBLIOGRAFIA- Agnesi V., Macaluso T., Monteleone S., Pipitone G. (1978), “Es<strong>pa</strong>nsioni laterali (lateralspreads) nella Sicilia Occidentale”. Estratto da Geologia applicata e idrogeologia - Bari,volume XIII.- Agnesi V., Macaluso T., Monteleone S., Pipitone G. (1978), “Es<strong>pa</strong>nsioni laterali (lateralspreads) nella Sicilia Occidentale”. Estratto da Geologia applicata e idrogeologia - Bari,volume XIII.- Agnesi V., Daina A., Macaluso T., Monteleone S., Pipitone G. (1979), “Un esempio dicartografia tematica applicata alla stabilità dei versanti: la carta dei dissesti del bacinodel Torrente Giardo e note illustrative”. Estratto dagli Atti del Convegno “Assetto e difesadel territorio nella prospettiva di sviluppo economico e sociale dell’isola”. RegioneSiciliana, <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> - Palermo 4-5 Dicembre.- Agnesi V., Macaluso T., Monteleone S., Pipitone G. (1982), “Indagine geomorfologia <strong>ed</strong>analisi statistica dei dissesti dell’alto bacino del Fiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (Siciliaoccidentale)”. Estratto da Geologia applicata e idrogeologia - Bari, volume XVII.- Agnesi V., Lucchesi T. (1986), “Bibliografia geologica ragionata delle frane in Sicilia”.Quaderni del Museo Geologico Gemellaro G. - Di<strong>pa</strong>rtimento di Geologia e Geodesiadell’Università degli Studi di Palermo.- Catenacci V. (1992), “Il dissesto geologico e geoambientale in Italia dal dopoguerra al1990”. Da Servizio Geologico Nazionale, Memorie descrittive della carta geologicad’Italia, Volume XLVII.- Chow, V.T. (1959), “Open Channel Hydraulics”. McGraw-Hill Book Com<strong>pa</strong>ny, NewYork.264


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)- Crinò S. (1921), “Distribuzione geografica delle frane in Sicilia e periodi di maggiorefrequenza dei franamenti”. L’Universo, a. II, 6, 421-466, 4 tav.1, carta della distribuzion<strong>ed</strong>elle frane 1:800.000. Firenze.- De Marchi, G. (1977), “Idraulica”. Vol. 2 , Ed. U. Hoepli, Milano.- Ferro V. (2002), “La sistemazione dei bacini idrografici”. McGraw-Hill Book Com<strong>pa</strong>ny,Milano.- Gruppo Nazionale Difesa Catastrofi Idrogeologiche (1986), “Sch<strong>ed</strong>e di censimento S.C.A.I.(Studio Centri Abitati Instabili)”. G.N.D.C.I.- Gruppo Nazionale Difesa Catastrofi Idrogeologiche (1990-1991), “Il progetto A.V.I.in:Previsione e prevenzione degli eventi idrologici estremi e loro controllo, Linea 1”.C.N.R. - G.N.D.C.I, Dip. Prot. Civ., Roma.- Gruppo Nazionale Difesa Catastrofi Idrogeologiche (Vari anni), “Sch<strong>ed</strong>e di censimentoA.V.I. (Aree Vulnerabili Italiane)” - G.N.D.C.I.- Hydrologic Engineering Corps, U.S. Army Corps of Engineers (2000), “HydrologicModeling System, HEC-HMS”. Technical Reference manual.- Hydrologic Engineering Corps, U.S. Army Corps of Engineers (2000), “Geos<strong>pa</strong>tialHydrologic Modeling Extension, HEC-GeoHMS”. User’s manual.- Liguori V. e Associati (1990), “Studio sulla stabilità dei versanti e geomorfologiadinamica dei serbatoi gestiti dall’ESA. Bacino imbrifero del serbatoio Rosamarina sulFiume <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>”. Luglio.- Ministero dei Lavori Pubblici, Consiglio Superiore dei LL.PP. – Direzione General<strong>ed</strong>ell’ANAS – Servizio Tecnico (1964), “I movimenti franosi in Italia”.265


Regione SicilianaP.A.I. Bacino <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> (PA)- Regione Siciliana – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> (1987), “Piano Regionale diRisanamento delle acque – Censimento dei corpi idrici”.- Regione Siciliana - <strong>Assessorato</strong> Agricoltura e Foreste – Corpo forestale - Ufficio Specialeper la conservazione del suolo e dell’ambiente naturale. U.O.B. 1 a Palermo (1990),“Bacino montano <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>. Studio preliminare per l’assetto idrogeologico”.- Regione Siciliana - Ente di Sviluppo Agricolo (E.S.A.) (1997), “Diga Rosamarina sulfiume S. <strong>Leonardo</strong>: Studio sulle onde di piena conseguenti a manovre delle opere discarico <strong>ed</strong> all’ipotetico collasso dello sbarramento”.- Regione Siciliana - <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> – Di<strong>pa</strong>rtimento del <strong>Territorio</strong> (2000)“Piano Straordinario per l’Assetto Idrogeologico, D.A. n° 498/41 del 04/07/2000 esuccessive modifiche”.- Regione Siciliana - <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> – Di<strong>pa</strong>rtimento del <strong>Territorio</strong>(2002), “Aggiornamento del Piano Straordinario per l’Assetto Idrogeologico, D.A. n°543/02 del 2002 e successive modifiche”.- Regione Siciliana – Di<strong>pa</strong>rtimento della Protezione Civile (Vari anni), “Piani diEmergenza”.- Regione Siciliana – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> (1994), “Carta dell’uso del suolo” .- Regione Siciliana – Ente Minerario Siciliano (2003), “Schema di Piano dei Materiali diCava e Schema di Piano dei Materiali lapidei di Pregio”.- Servizio Geologico Nazionale (2001-2003), “Sch<strong>ed</strong>e di censimento I.F.F.I. (InventarioFenomeni Franosi Italiani)”. S.G.N.- Stuebe M., Johnston D. M. (1990), “Hydrologic Modeling Using GIS”. Water ResourcesBulletin 24(4).266

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!