13.07.2015 Views

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO - 2^ semestre Prof. Paolo Lepore ...

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO - 2^ semestre Prof. Paolo Lepore ...

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO - 2^ semestre Prof. Paolo Lepore ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>ISTITUZIONI</strong> <strong>DI</strong> <strong>DI</strong>RITTO <strong>ROMANO</strong> - <strong>2^</strong> <strong>semestre</strong><strong>Prof</strong>. <strong>Paolo</strong> <strong>Lepore</strong>paolo.lepore@uninsubria.itContenuto e finalitàIl corso intende fornire una conoscenza dei principali istituti dell'ordinamento giuridico romano(fatti e negozi giuridici, persone e famiglia, cose, diritti reali, possesso, obbligazioni, donazioni,successioni per causa di morte) e del processo privato romano. A quest’ultimo sarà dedicataparticolare attenzione. I romani – si suole dire – pensavano al diritto attraverso il processo: quandoaffrontavano una questione giuridica la loro forma mentis li induceva a prefigurarsela – ovviamentese possibile – non in termini di esistenza o meno del diritto soggettivo, bensì in quelli dilegittimazione o meno allo strumento processuale. Alla configurazione sostanziale degli istitutigiuridici si ritiene, quindi, metodologicamente corretto pervenire muovendo dalla rappresentazionedella tutela processuale dei medesimi, il tutto nella convinzione che questa sia la via preferenzialeanche per comprendere l’importanza che tale articolata elaborazione storico-giuridica ha rivestitonel passato e continua a rivestire per la formazione del giurista moderno.Preparazione dell’esamePer gli studenti frequentanti, gli argomenti trattati e le spiegazioni fornite nelle lezioni sono partedella preparazione all’esame, che sarà completata dallo studio di M. MARRONE, Lineamenti didiritto privato romano, Giappichelli, Torino, 2001 (i paragrafi da escludere saranno indicati alezione);gli studenti non frequentanti prepareranno l’esame su G. PUGLIESE, Istituzioni di diritto romano.Sintesi, Giappichelli, Torino, 1998.Lettura consigliata (non parte del programma di esame)E. NAR<strong>DI</strong>, Istituzioni di diritto romano, A. Testi, vol. I, Giuffrè, Milano, 1986.Ulteriori dati e informazioni relativi al corso potranno essere forniti tramite il sito dell’Universitàe la piattaforma e-learning consultabile sul medesimo sito.STORIA DEL <strong>DI</strong>RITTO <strong>ROMANO</strong> - 1^ <strong>semestre</strong><strong>Prof</strong>. <strong>Paolo</strong> <strong>Lepore</strong>paolo.lepore@uninsubria.itContenuto e finalitàIl corso intende fornire una conoscenza delle forme costituzionali e delle fonti di produzione e dicognizione del diritto, che risultano avere connotato la vita e lo sviluppo dell’ordinamento giuridicodi Roma dalle origini all’età giustinianea e bizantina.Si illustreranno, in particolare:A. le origini di Roma – la struttura politica e il sistema delle fonti della monarchia latino-sabina edi quella etrusca; B. la genesi della costituzione repubblicana e le caratteristiche del nuovoordinamento – lo sviluppo della costituzione repubblicana (la lotta della plebe contro il patriziato,l’organizzazione militare della civitas, il decemvirato legislativo e le XII Tavole, il tribunatomilitare consulari potestate, la censura, le leges Liciniae Sextiae, il pareggiamento dei due ordini,patrizio e plebeo) – la struttura e gli elementi della costituzione repubblicana nella sua formacompiuta (le magistrature, il senato, i comitia e i concilia) – l’evoluzione del diritto e le sue fonti (leleggi e i plebisciti, i senatoconsulti, gli editti dei magistrati, la giurisprudenza) – i rapportiinternazionali (i diversi tipi di foedera) – le norme primitive, le loro fonti e i loro interpreti – ildiritto e il processo penale (i crimina publica e i delitti privati) – l’espansione del dominio romano


in Italia – l’espansione transmarina e le province – la crisi della costituzione repubblicana (daiGracchi a Silla, dalla restaurazione sillana a Cesare, dalla morte di Cesare al trionfo di Ottaviano);C. la genesi e la struttura del Principato – i vecchi e i nuovi organi della costituzione edell’amministrazione sotto il Principato (i comizi, il senato, le magistrature repubblicane, le nuovecariche imperiali) – l’evoluzione del diritto e le sue fonti (la legislazione comiziale, i senatoconsulti,le costituzioni imperiali, l’editto del pretore, la giurisprudenza classica) – il diritto e il processopenale durante il Principato (il sistema delle quaestiones perpetuae, la cognitio extra ordinem e losviluppo del sistema delle pene e di quello dei reati); D. il passaggio dal Principato al Dominato – leriforme di Diocleziano – la politica e le riforme di Costantino – il governo e l’amministrazione sottoil Dominato (l’imperatore, la burocrazia, le antiche magistrature e il senato, l’amministrazioneprovinciale e locale) – l’evoluzione del diritto e le sue fonti durante il Dominato (l’unificazionedelle fonti del diritto, le costituzioni imperiali, la decadenza della giurisprudenza e l’uso delle opereclassiche, le compilazioni, le leggi romano-barbariche) – il diritto e il processo penale durante ilDominato (innovazioni nella configurazione dei reati e nella determinazione delle pene) – il dirittoromano in Oriente – Giustiniano e la sua opera legislativa (il Corpus iuris civilis, le Novellae) – leopere di età bizantina.Preparazione dell’esameGli studenti frequentanti potranno preparare l’esame sugli appunti presi a lezione (quale testo disupporto si consiglia FR. AMARELLI - L. DE GIOVANNI - P. GARBARINO - V. MAROTTA - A.SCHIAVONE - U. VINCENTI, Storia del diritto romano e linee di diritto privato, a cura di A.SCHIAVONE, Giappichelli, Torino, 2005, sino a p. 286);gli studenti non frequentanti prepareranno l’esame su uno dei seguenti testi:- V. ARANGIO-RUIZ, Storia del diritto romano, Jovene, Napoli, ultima edizione- G. GROSSO, Lezioni di storia del diritto romano, Giappichelli, Torino, ultima edizioneLettura consigliata (non parte del programma di esame)Storia di Roma (a cura di A. GIAR<strong>DI</strong>NA e A. SCHIAVONE), Einaudi, Torino, 1999.Ulteriori dati e informazioni relativi al corso potranno essere forniti tramite il sito dell’Università ela piattaforma e-learning consultabile sul medesimo sito.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!