13.07.2015 Views

Engels: L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato

Engels: L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato

Engels: L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Engels</strong>: <strong>L'origine</strong> <strong>della</strong> <strong>famiglia</strong>, <strong>della</strong> <strong>proprietà</strong> <strong>privata</strong> e <strong>dello</strong> <strong>Stato</strong> – VIIIGli organi <strong>della</strong> costituzione gentilizia dovevano in tal modo trasformarsi in organi statali e, sotto la spinta delle circostanze, moltorapidamente. Il più diretto rappresentante del popolo conquistatore era però il capo militare. La sicurezza del territorio conquistatoall'interno e all'esterno richiedeva un rafforzamento <strong>della</strong> sua potenza. Era venuto il momento di trasformare il capo militare in monarca equesta trasformazione fu effettuata.Prendiamo il regno dei Franchi. Qui al vittorioso popolo dei Salii (8) toccarono in incontrastato possesso non solo i vasti domini <strong>dello</strong> <strong>Stato</strong>romano, ma anche tutte le immense terre che non erano state distribuite alle grandi e piccole comunità di regione e di marca e specialmentetutti i grandi complessi forestali. La prima cosa che fece il re dei Franchi, che da semplice capo militare supremo si era trasformato in uneffettivo sovrano, fu di trasformare questa <strong>proprietà</strong> popolare in beni <strong>della</strong> corona, di rubarli al popolo e di regalarli o di darli in beneficioal suo seguito. Questo seguito, composto originariamente dalla sua scorta militare personale e dagli altri sottocapi militari, si rafforzòpresto non solo con Romani, cioè Galli romanizzati, i quali ben presto gli divennero indispensabili, grazie alla loro conoscenza dell'arte<strong>dello</strong> scrivere, alla loro cultura, alla loro conoscenza <strong>della</strong> lingua romanza locale, del latino letterario, nonché del diritto locale, ma anchecon schiavi, servi, liberti che costituivano la sua corte e tra i quali sceglieva i favoriti. A tutti costoro furono dati, prima quasi sempre indono, poi sotto forma di benefici, che inizialmente duravano per lo più quanto durava la vita del re, appezzamenti <strong>della</strong> terra del popolo, ecosì si creò, a spese del popolo, la base di una nuova nobiltà.E non basta. L'ampia estensione di questo regno non poteva esser governata con i mezzi dell'antica costituzione gentilizia. Il consiglio deicapi, anche se non fosse divenuto da molto tempo antiquato, non avrebbe potuto radunarsi, e venne presto sostituito dai consiglieripermanenti del re. L'antica assemblea popolare continuò ad esistere apparentemente, ma divenne anch'essa, sempre più, una sempliceassemblea dei sottocapi dell'esercito e <strong>della</strong> nobiltà di nuova formazione. I liberi contadini, proprietari terrieri, la massa del popolo franco,furono logorati e rovinati dalle interminabili guerre civili e di conquista, le ultime frequenti in ispecie sotto Carlo Magno, così come unavolta, negli ultimi tempi <strong>della</strong> repubblica, lo erano stati i contadini romani. Essi, che in origine avevano formato tutto l'esercito e, dopo laconquista <strong>della</strong> Francia, il nucleo di esso, all'inizio del IX secolo erano così impoveriti che appena un uomo su cinque poteva andare sottole armi. Al posto del bando di leva di contadini liberi, direttamente emesso dal re, nacque un esercito composto da servi dei nobili direcente data, e tra questi vi erano anche i contadini vincolati, i discendenti di coloro che una volta avevano riconosciuto come solo padroneil re e prima ancora non ne avevano riconosciuto alcuno, neppure un re.Sotto i successori di Carlo si completò la rovina del ceto contadino franco, causata da guerre intestine, dall'indebolimento del potere regio,dalle corrispettive prepotenze da parte dei nobili, a cui si aggiunsero inoltre i conti di regione, istituiti da Carlo, che cercavano di rendereereditaria la loro carica, e finalmente dall'invasione dei Normanni. Cinquant'anni dopo la morte di Carlo Magno il regno dei Franchigiaceva ai piedi dei Normanni, incapace di resistere non meno di quanto lo fosse stato quattrocento anni prima l'impero romano ai piedi deiFranchi.E l'impotenza verso l'esterno e l'ordine, anzi il disordine, sociale interno erano quasi eguali. I liberi contadini franchi si trovavano in unasituazione analoga a quella dei loro predecessori: i coloni romani. Rovinati dalle guerre e dai saccheggi, poiché il potere regio era troppodebole per proteggerli, avevano dovuto mettersi sotto la protezione dei nobili di recente data o <strong>della</strong> Chiesa. Ma questa protezione dovevacostar loro cara. Come già i contadini <strong>della</strong> Gallia, così essi dovettero trasferire nelle mani del signore la <strong>proprietà</strong> del loro pezzo di terra, ericeverla da costui come fondo a canone in forme diverse e mutevoli, ma sempre solo in cambio di prestazione di servigi e di tributi; unavolta posti in questa posizione di dipendenza, essi finirono col perdere anche la libertà personale e dopo poche generazioni erano per lo piùgià servi <strong>della</strong> gleba.Il libro catastale (9) di Irminone nell'Abbazia di Saint-Germain-des-Près, una volta fuori ed ora facente parte di Parigi, mostra quantorapidamente si compì il tramonto dei contadini liberi. Nei vasti possedimenti fondiari di questa abbazia disseminati nei dintorni,risiedevano allora, sotto Carlo Magno, 2.788 comunità domestiche quasi senza eccezione franche, con nomi tedeschi. Tra queste vi erano2.080 coloni, 35 liti (10), 220 schiavi e solo 8 residenti liberi! La pratica, tacciata di empietà da Salviano, per cui il signore protettore sifaceva trasferire in <strong>proprietà</strong> il pezzo di terra del contadino restituendoglielo solo in uso vita natural durante, era allora attuatacomunemente dalla Chiesa nei riguardi dei contadini. Le corvées che ora venivano sempre più in uso, avevano avuto il loro mo<strong>dello</strong> nelleangarie romane, lavori forzati per lo <strong>Stato</strong>, come nei servizi prestati dai membri delle marche tedesche, per costruzioni di ponti, strade edaltri fini comuni. In apparenza, dunque, la massa <strong>della</strong> popolazione, dopo quattro secoli, era tornata completamente al punto di partenza.Ma questo fatto prova solo due cose : primo, che l'articolazione sociale e la distribuzione <strong>della</strong> <strong>proprietà</strong> nell'impero romano al suotramonto erano in perfetta corrispondenza con il grado di produzione agricola ed industriale dell'epoca, dunque erano state inevitabili;secondo, che questo livello di produzione durante i quattro secoli che seguirono non era né sostanzialmente disceso né sostanzialmentesalito: quindi, con pari necessità era tornato a generare la stessa distribuzione <strong>della</strong> <strong>proprietà</strong> e le stesse classi <strong>della</strong> popolazione.La città aveva perduto, negli ultimi secoli dell'impero romano, il suo dominio di una volta sulla campagna e nei primi secoli <strong>della</strong>dominazione tedesca non l'aveva riacquistato. Ciò presuppone un basso grado di sviluppo tanto dell'agricoltura quanto dell'industria.Questa situazione nel suo complesso, produce necessariamente grossi proprietari terrieri che dominano piccoli contadini che ne dipendono.Quanto poco fosse possibile innestare in una simile società, da una parte, l'economia latifondistica romana, con gli schiavi, dall'altra lanuova grande coltura fondata sulle corvées, lo provano gli esperimenti imponenti, ma passati senza quasi lasciare traccia di sé, dellefamose ville imperiali di Carlo Magno. Gli esperimenti furono continuati dai conventi per i quali soltanto furono fruttuosi. I conventi peròerano enti sociali fuori <strong>della</strong> norma, fondati sul celibato; essi potevano fare, sì, cose eccezionali, ma proprio per questo dovevano ancherimanere eccezioni.Eppure, passi avanti se ne erano fatti durante questi quattro secoli! Noi ritroviamo, è vero, anche alla fine, quasi le stesse classi principaliesistenti all'inizio, ma gli uomini che formavano queste classi erano mutati. Era scomparsa l'antica schiavitù, scomparsi i liberi poveridiventati straccioni, che disprezzavano il lavoro come cosa da schiavi. Tra il colono romano e il nuovo servo c'era stato il libero contadinohttp://www.resistenze.org/sito/ma/di/ce/mdce5n29h.htm (3 di 5)14/10/2010 13.24.09

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!