13.07.2015 Views

Engels: L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato

Engels: L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato

Engels: L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Engels</strong>: <strong>L'origine</strong> <strong>della</strong> <strong>famiglia</strong>, <strong>della</strong> <strong>proprietà</strong> <strong>privata</strong> e <strong>dello</strong> <strong>Stato</strong> - III2. Al consiglio di tribù siedono insieme i sachem e i capi militari di ogni fratria, i due gruppi l'uno di fronte all'altro, ogni oratore parla airappresentanti di ogni fratria, come ad un ente a sé stante.3. Se nella tribù veniva commesso un assassinio e se ucciso e uccisore non appartenevamo alla stessa fratria, la gens offesa faceva spessoappello alle gentes sorelle; queste tenevano un consiglio di fratria e si rivolgevano all'altra fratria nel suo complesso perché anche questa siriunisse in consiglio per comporre la vertenza. In questo caso dunque la fratria si presentava ancora come gens originaria e con maggioreprospettiva di successo <strong>della</strong> gens figlia, isolata e più debole.4. In caso di morte di persone molto in vista, la fratria opposta si prendeva cura <strong>della</strong> sepoltura e delle cerimonie funebri, mentre la fratriadel defunto partecipava in lutto. Se moriva un sachem, la fratria opposta annunziava la vacanza <strong>della</strong> carica al consiglio federale degliIrochesi.5. Per l'elezione di un sachem entrava in giuoco del pari il consiglio di fratria. La conferma da parte delle gentes sorelle era considerataquasi come automatica, ma le gentes dell'altra fratria potevano opporsi. In tal caso si riuniva il consiglio di questa fratria; se essomanteneva l'opposizione, l'elezione non aveva validità.6. Anticamente gli Irochesi avevano particolari misteri religiosi chiamati dai bianchi medicine-lodges. Questi, tra i Seneca, venivanocelebrati da due sodalizi religiosi con regolare iniziazione dei nuovi membri; in ognuna delle due fratrie esisteva uno di questi sodalizi.7. Se, come è quasi sicuro, le quattro linages (stirpi) che al tempo <strong>della</strong> conquista abitavano le quattro parti di Tlascala (2) erano quattrofratrie, con ciò è anche accertato che le fratrie, come tra i Greci, e come analoghe unioni gentilizie tra i Tedeschi, rappresentavano pureunità militari; queste quattro linages intervenivano nella battaglia singolarmente, ciascuna come schiera particolare, con uniforme ebandiera propria e guidata da un proprio capo.Come più gentes formano una fratria, così, nella forma classica, più fratrie formano una tribù. In parecchi casi il termine medio, la fratria,manca nelle tribù molto indebolite. Che cosa caratterizza dunque una tribù indiana in America?1. Un proprio territorio ed un proprio nome. Ogni tribù possedeva, oltre al luogo <strong>della</strong> sua residenza effettiva, anche un territorioconsiderevole per la caccia e la pesca. Al di là di questo, si estendeva una larga striscia di terra neutra che arrivava fino al territorio <strong>della</strong>tribù vicina; striscia più ristretta nelle tribù imparentate per lingua, meno ristretta tra quelle non imparentate per lingua. È questa la forestadi confine dei Tedeschi, il deserto che gli Svevi di Cesare creano intorno al loro territorio (3), l'isarnholt (in danese jarnved, limes danicus)tra Danesi e Tedeschi e, fra Tedeschi e Slavi, il Sachsenwald e il branïbor (parola slava che significa foresta di protezione), da cui ilBrandeburgo deriva il suo nome. Il territorio separato da questi incerti confini, era la terra comune <strong>della</strong> tribù, riconosciuta come tale dalletribù vicine e dalla tribù stessa difesa contro sconfinamenti. L'incertezza dei confini diventava per lo più praticamente svantaggiosa solo sela popolazione si era molto accresciuta. I nomi di tribù appaiono piuttosto sorti casualmente che scelti deliberatamente; col tempo accadevadi frequente che una tribù venisse indicata dalle tribù vicine con un nome diverso da quello che essa stessa usava; all'incirca come aiTedeschi il primo nome storico collettivo di Germani fu imposto dai Celti (4).2. Un dialetto particolare, proprio solo di questa tribù. In effetti tribù e dialetto sostanzialmente coincidono. La formazione di nuove tribù edi nuovi dialetti, attraverso scissioni, ha avuto luogo fino a poco tempo fa in America e anche adesso probabilmente non è cessata del tutto.Ove due tribù indebolite si siano fuse in una sola, avviene eccezionalmente che nella medesima tribù si parlino due dialetti strettamenteaffini. La forza media di una tribù americana si aggira sulle 2.000 anime; tuttavia i Cerokee (5) sono all'incirca 26.000 e costituisconoperciò il più forte nucleo di Indiani degli Stati Uniti che parlano lo stesso dialetto.3. Il diritto di insediare solennemente i sachem e i capi militari eletti dalle gentes.4. Il diritto di deporli anche contro la volontà <strong>della</strong> gens a cui essi appartengono. Poiché questi sachem e questi capi militari sono membridel consiglio di tribù, questi diritti <strong>della</strong> tribù, nei loro confronti, si spiegano da sé. Dove si era formata una federazione di tribù e il numerocomplessivo delle tribù era rappresentato in un consiglio federale, i diritti di cui sopra passavano a quest'ultimo.5. Il possesso di idee religiose comuni (mitologia) e di comuni funzioni di culto. «Gli Indiani erano, alla loro maniera barbarica, un popoloreligioso». La loro mitologia non è stata ancora indagata criticamente; essi si rappresentavano le incarnazioni delle loro idee religiose —spiriti di ogni specie — già in forma umana, ma lo stadio inferiore <strong>della</strong> barbarie, in cui essi si trovavano, non conosce ancora lerappresentazioni figurate, i cosiddetti idoli.La loro religione è un culto <strong>della</strong> natura e degli elementi, in processo di sviluppo verso il politeismo. Le diverse tribù avevano le loro festeregolari con determinate forme di culto, in ispecie danze e giuochi; la danza specialmente era un elemento essenziale di tutte le solennitàreligiose; ogni tribù celebrava le sue separatamente.6. Un consiglio di tribù per gli affari comuni. Ne facevano parte tutti i sachem e tutti i capi militari delle singole gentes, che erano irappresentanti effettivi perché potevano essere deposti in qualunque momento. Esso deliberava pubblicamente, circondato dagli altrimembri <strong>della</strong> tribù che avevano il diritto di interloquire e di fare sentire il loro parere; il consiglio decideva. Di regola, ognuno a richiestaveniva ascoltato; anche le donne potevano far presentare il loro parere da un oratore di loro scelta. Tra gli Irochesi la decisione finaledoveva essere presa all'unanimità, il che succedeva anche nelle marche germaniche, per talune decisioni. Al consiglio di tribù spettava inparticolare la regolamentazione dei rapporti con tribù straniere; esso riceveva ambascerie e ne mandava, dichiarava la guerra e concludevala pace. Se si veniva alla guerra, essa veniva combattuta per lo più da volontari. In linea di principio ogni tribù si considerava in stato diguerra con ogni altra tribù con cui non avesse espressamente concluso un trattato di pace. Spedizioni belliche contro tali nemici venivanoper lo più organizzate da singoli guerrieri eminenti; essi indicevano una danza di guerra; chi vi partecipava, dichiarava in questo modo lasua partecipazione alla spedizione. La colonna veniva formata subito e messa in movimento. Anche la difesa del territorio attaccato venivahttp://www.resistenze.org/sito/ma/di/ce/mdce5n29c.htm (3 di 6)14/10/2010 13.24.03

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!