13.07.2015 Views

Engels: L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato

Engels: L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato

Engels: L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Engels</strong>: <strong>L'origine</strong> <strong>della</strong> <strong>famiglia</strong>, <strong>della</strong> <strong>proprietà</strong> <strong>privata</strong> e <strong>dello</strong> <strong>Stato</strong> – IIAccanto alla monogamia e all'eterismo, divenne un'inevitabile istituzione sociale l'adulterio: proibito, severamente punito, mainsopprimibile. La paternità certa dei figli riposava, come già prima, tutt'al più sulla convinzione morale, e per risolvere l'insolubilecontraddizione l'articolo 312 del Code Napoléon decretava: «l'enfant conçu pendant le mariage a pour père le mari»: il bambino concepitodurante il matrimonio ha per padre... il marito. Questo è il risultato ultimo di tremila anni di monogamia.Così nella <strong>famiglia</strong> monogamica, nei casi che rimangono fedeli alla loro origine storica e che manifestano chiaramente il conflitto tra uomoe donna, provocato dalla esclusiva dominazione dell'uomo, abbiamo un'immagine in piccolo degli stessi antagonismi e delle stessecontraddizioni in cui si muove, senza poterli risolvere e superare, la società scissa in classi, dopo il suo ingresso nella civiltà. Parlo quinaturalmente soltanto di quei casi di monogamia in cui la vita matrimoniale trascorre, in realtà, secondo la prescrizione data dal carattereoriginario di tutta l'istituzione, ma in cui la donna si ribella contro il dominio dell'uomo. Che non tutti i matrimoni abbiano questo corso,nessuno lo sa meglio del filisteo tedesco, il quale non sa mantenere il suo dominio in casa meglio di quanto non lo sappia mantenere nello<strong>Stato</strong>, e la cui moglie perciò con pieno diritto porta quei pantaloni di cui egli non è degno. Ma in compenso si crede anche assai superioreal suo compagno di sventura francese, al quale, più spesso che a lui, capita assai peggio.La <strong>famiglia</strong> monogamica, d'altronde, non si presenta dovunque e in ogni tempo nella rigida forma classica che ebbe tra i Greci. Tra iRomani, i quali, come futuri conquistatori del mondo, vedevano più lontano anche se con meno finezza dei Greci, la donna era più libera etenuta in maggior considerazione. Il Romano considerava la fedeltà coniugale largamente garantita dal potere di vita e di morte che egliaveva sulla moglie. Qui la moglie poteva anche sciogliere liberamente il matrimonio non meno del marito; ma il più grande progresso nellosviluppo del matrimonio monogamico si verificò decisamente con l'ingresso dei Tedeschi nella storia, e precisamente perché, inconseguenza <strong>della</strong> loro povertà, non sembra che in quel tempo, tra loro, dal matrimonio di coppia si fosse ancora sviluppata compiutamentela monogamia.Conclusioni queste che noi deduciamo da tre circostanze citate da Tacito. In primo luogo, pur essendo ritenuto il matrimonio cosaaltamente sacra («essi si accontentano d'una sola donna, le donne vivono custodite dalla castità (57)»), vigeva tuttavia la poligamia per inobili e i capi tribù: dunque vi era uno stato di cose analogo a quello esistente tra gli Americani, presso cui vigeva il matrimonio di coppia.In secondo luogo il passaggio dal diritto matriarcale a quello patriarcale non poteva essersi compiuto che poco tempo prima, poiché ancoralo zio materno, secondo il diritto matriarcale il parente gentilizio di sesso maschile più prossimo, era considerato quasi come un parente piùprossimo del padre vero e proprio (58), il che corrisponde pure al punto di vista degli Indiani d'America, tra i quali Marx, come spessodiceva, aveva trovato la chiave per comprendere le origini <strong>della</strong> nostra prima età. E per terzo, tra i Tedeschi le donne godevano di un'altaconsiderazione ed avevano un notevole influsso anche negli affari pubblici (59), il che contrasta direttamente colla dominazione dell'uomonel matrimonio monogamico.In quasi tutte queste cose i Tedeschi concordano con gli Spartani tra i quali, come abbiamo visto, il matrimonio di coppia non era del pariancora completamente sparito. Con i Tedeschi venne dunque alla luce, anche sotto questo aspetto, un elemento del tutto nuovo, che sidiffuse e dominò in tutto il mondo. La nuova monogamia, che sulle rovine del mondo romano si sviluppò dalla fusione dei popoli, rivestì ildominio dell'uomo di forme più blande, e concesse alla donna una posizione molto più libera e rispettata, per lo meno esteriormente, diquanto avesse mai conosciuto nell'antichità classica.E soltanto allora fu data la possibilità che dalla monogamia (nella monogamia, accanto o contro la monogamia, a seconda dei casi) sisviluppasse il più grande progresso morale del quale le siamo debitori: l'amore sessuale individuale moderno, sconosciuto al mondo interonel passato.Questo progresso sorse decisamente dalla circostanza che i Tedeschi vivevano ancora nella <strong>famiglia</strong> di coppia, e per quanto fu loropossibile innestarono alla monogamia la corrispondente posizione <strong>della</strong> donna: non sorse però affatto dalla leggendaria e meravigliosadisposizione naturale alla purezza di costumi dei Tedeschi, disposizione che si limita al fatto che in realtà il matrimonio di coppia non simuove tra gli antagonismi morali stridenti <strong>della</strong> monogamia. Al contrario i Tedeschi durante le loro migrazioni, specialmente verso il sudesttra le popolazioni nomadi delle steppe del Mar Nero, si erano moralmente molto corrotti, e tra queste popolazioni avevano appreso,oltre alla loro arte di cavalcare, anche gravi vizi contro natura; cosa che espressamente Ammiano attesta dei Taifali e Procopio degli Eruli(60).Se però la monogamia, di tutte le forme di <strong>famiglia</strong> note, era la sola che potesse permettere lo sviluppo dell'amore sessuale in sensomoderno, questo non significa che esso si sviluppò esclusivamente, o solo prevalentemente, in essa, come amore reciproco dei coniugi.Tutta la natura <strong>della</strong> stretta monogamia, sotto il dominio dell'uomo, lo escludeva. In tutte le classi storicamente attive, cioè in tutte le classidominanti, la conclusione del matrimonio rimase ciò che era stata dal tempo del matrimonio di coppia, affare di convenienza che venivacombinato dai genitori. E la prima forma dell'amore sessuale che appare nella storia come passione, e passione che spetta ad ogni individuo(per lo meno delle classi dominanti), come la forma più alta dell'istinto sessuale — il che ne costituisce precisamente il carattere specifico— questa sua prima forma, l'amore cavalleresco del Medioevo, non fu affatto un amore coniugale. Al contrario. Nel suo aspetto classico,presso i Provenzali, esso naviga a vele spiegate verso l'adulterio, e i poeti provenzali lo celebrano. Il fiore <strong>della</strong> poesia d'amore provenzalesono le albe, in tedesco Tagelieder.Esse descrivono a brillanti colori il cavaliere che giace a letto con la sua bella, la moglie di un altro, mentre fuori sta all'erta la sentinella,pronta a chiamarlo appena tralucano i primi albori (alba), perché egli possa scappare inosservato. La scena <strong>della</strong> separazione rappresentapoi il punto culminante. I Francesi del nord e anche i valenti Tedeschi accettarono questo genere poetico, insieme con la corrispondentemaniera dell'amore cavalleresco, e il nostro vecchio Wolfram von Eschenbach (61) sulla stessa materia piuttosto libera ci ha lasciato trebellissimi Tagelieder, che preferisco ai suoi tre lunghi poemi eroici.La conclusione di un matrimonio borghese ai nostri giorni e di due specie. Nei paesi cattolici, i genitori, adesso come una volta, sipreoccupano di cercare per il giovane rampollo una moglie adatta, e la conseguenza di ciò è naturalmente il dispiegarsi più completo <strong>della</strong>http://www.resistenze.org/sito/ma/di/ce/mdce5n29b.htm (13 di 21)14/10/2010 13.24.02

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!