13.07.2015 Views

Engels: L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato

Engels: L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato

Engels: L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Engels</strong>: <strong>L'origine</strong> <strong>della</strong> <strong>famiglia</strong>, <strong>della</strong> <strong>proprietà</strong> <strong>privata</strong> e <strong>dello</strong> <strong>Stato</strong> – IInon possono certo consolarsi con le donne lasciate in avanzo dalla poliandria, e il numero degli uomini e delle donne, senza riguardo aistituzioni sociali, è stato finora all'incirca eguale, si esclude da sé che una di queste due forme di matrimonio possa elevarsi ad assumerevalidità generale. In effetti, la poligamia di un solo uomo era evidentemente prodotto <strong>della</strong> schiavitù ed era limitata a singole posizionieccezionali. Nella <strong>famiglia</strong> patriarcale semitica vive in poligamia soltanto lo stesso patriarca e, al massimo, anche un paio dei suoi figli; glialtri devono accontentarsi di una sola donna. E ciò accade ancor oggi in tutto l'oriente. La poligamia è un privilegio dei ricchi e dei nobili, ele donne si reclutano specialmente con la compra di schiave; la massa del popolo vive in monogamia. Una eccezione del genere è costituitadalla poliandria praticata in India e nel Tibet, la cui origine dal matrimonio di gruppo, certo non priva di interesse, deve essere ancoraindagata più da vicino. Nella sua prassi, del resto, appare molto più corrente del geloso regime di harem dei maomettani. Per lo menopresso i Nair dell'India ogni tre, quattro o più uomini hanno, è vero, una moglie in comune, ma ognuno di essi può inoltre, con tre o piùaltri uomini, avere in comune una seconda moglie, e così una terza, una quarta, ecc. E' veramente strano che McLennan non abbia scopertoin questi clubs matrimoniali, di parecchi dei quali si può essere membri e che egli stesso descrive, la nuova classe del matrimonio a clubs.Questo regime di club matrimoniale, del resto, non è affatto una vera poliandria; al contrario, come già ha osservato Giraud-Teulon, è unaforma speciale del matrimonio di gruppo: gli uomini vivono in poligamia, le donne in poliandria.4. La <strong>famiglia</strong> monogamica. Essa nasce dalla <strong>famiglia</strong> di coppia, come si è già dimostrato, nell'epoca che segna i limiti tra lo stadio medioe lo stadio superiore <strong>della</strong> barbarie. La sua definitiva vittoria è uno dei segni distintivi del sorgere <strong>della</strong> civiltà. È fondata sul dominiodell'uomo, con l'esplicito scopo di procreare figli di paternità incontestata, e tale paternità è richiesta poiché questi figli, in quanto eredinaturali, devono entrare un giorno in possesso del patrimonio paterno. Si differenzia dal matrimonio di coppia per una assai più grandesolidità del vincolo coniugale, non più dissolubile ad arbitrio delle due parti contraenti. E’ regola ora che solo il marito possa sciogliere ilvincolo e ripudiare la moglie. Il diritto alla infedeltà coniugale, anche ora, gli resta garantito per lo meno dal costume (il Code Napoléonglielo attribuisce espressamente sino a che egli non porti la concubina sotto il tetto coniugale) (43) e viene sempre maggiormente esercitatoa misura che avanza il progresso sociale. Se la moglie si ricorda <strong>della</strong> antica prassi sessuale e vuole rinnovarla, viene punita piùseveramente di quel che mai accadesse prima.La nuova forma di <strong>famiglia</strong> ci si presenta in tutta la sua durezza tra i Greci. Mentre, come osserva Marx, la posizione delle dee nellamitologia ci trasporta ad un periodo anteriore, nel quale le donne godevano ancora di una posizione più libera e più stimata, noi troviamo,nell'età eroica, la donna (44) già umiliata dalla supremazia dell'uomo e dalla concorrenza delle schiave. Si legga, nell'Odissea, comeTelemaco chiuda duramente la bocca <strong>della</strong> madre (45). In Omero le giovinette catturate soggiacciono alle voglie dei vincitori; i comandantiscelgono, secondo il turno e il rango, le più belle. Tutta l'Iliade, come è noto, si svolge intorno all'episodio <strong>della</strong> contesa tra Agamennone eAchille, causata proprio da una di tali schiave. Per ogni ragguardevole eroe omerico vien fatta menzione <strong>della</strong> giovinetta presa prigionieracon cui egli condivide tenda e letto. Queste giovinette venivano anche ammesse in patria e sotto il tetto coniugale, come Cassandra daAgamennone in Eschilo (46); i figli generati da tali schiave ricevono una piccola parte dell'eredità paterna e sono considerati uominipienamente liberi. Teucro (47) è uno di questi figli naturali di Telamone e ha il diritto di chiamarsi col nome del padre. Dalla moglie sipretende che accetti tutto questo stato di cose, ma che essa stessa osservi una rigorosa castità e fedeltà coniugale.La donna greca dell'età eroica è, certo, più rispettata di quella del periodo <strong>della</strong> civiltà; ma infine essa resta per l'uomo soltanto la madre deisuoi eredi nati dal matrimonio, la principale amministratrice <strong>della</strong> casa, la sorvegliante delle schiave che egli, a suo piacimento, puòtrasformare, come fa, in concubine. La sussistenza <strong>della</strong> schiavitù accanto alla monogamia, l'esistenza di giovani e belle schiave cheappartengono all'uomo con tutto ciò che esse hanno in proprio, sono le cose che fin dall'inizio imprimono alla monogamia il suo caratterespecifico che è quello di essere monogamia solo per la donna, ma non per l'uomo.E questo carattere essa lo ha anche oggi.Per i Greci di un'epoca più tarda dobbiamo distinguere i Dori dagli Ioni. I primi, il cui esempio classico è Sparta, hanno rapportimatrimoniali per molti aspetti ancora più arcaici di quelli segnalati da Omero. In Sparta è in vigore un matrimonio di coppia modificatosecondo le particolari concezioni <strong>dello</strong> <strong>Stato</strong>, proprie del luogo, ed esso presenta molte tracce del matrimonio di gruppo. I matrimoni senzafigli vengono sciolti. Il re Anassandrida (650 anni circa prima dell'era volgare) aggiunse una seconda moglie alla prima sterile e mantenevadue amministrazioni domestiche; intorno alla stessa epoca, il re Aristone aggiunse a due mogli sterili una terza, ma ripudiò, in cambio, unadelle due precedenti. D'altra parte, parecchi fratelli potevano avere una moglie in comune e l'amico a cui piacesse di più la mogliedell'amico, poteva averla in comune con lui e non era affatto sconveniente il porre la donna a disposizione d'un vigoroso «stallone», comeavrebbe detto Bismarck, anche se questi non era cittadino di Sparta.Da un passo di Plutarco, in cui una spartana manda dal proprio marito l'amante che la perseguita con le sue proposte, si rivela, secondoSchoemann (48), una libertà di costumi perfino più grande ancora. Un vero adulterio, cioè un'infedeltà <strong>della</strong> moglie alle spalle del marito,era perciò anche cosa inaudita. D'altra parte, la schiavitù domestica era sconosciuta a Sparta, per lo meno nei tempi migliori. Gli Iloti, servi<strong>della</strong> gleba, vivevano appartati dai loro padroni nei fondi rustici, e perciò gli Spartani erano assai meno tentati di prendersi le loro mogli.Per tutte queste circostanze, le donne spartane godevano di una posizione ben altrimenti circondata da considerazione che nel resto <strong>della</strong>Grecia; né poteva essere altrimenti. Le donne spartane e l'élite delle etere ateniesi sono le sole donne greche di cui gli antichi parlino conrispetto e di cui ritengano che valga la pena di tramandare le parole.Del tutto diversa è la situazione tra gli Ioni, per i quali è caratteristica Atene. Le ragazze imparavano solo a filare, tessere e cucire, e almassimo un poco a leggere e a scrivere. Vivevano quasi recluse, e solo in compagnia di altre donne. L'appartamento delle donne era unaparte isolata <strong>della</strong> casa, al piano superiore o nella parte posteriore, dove uomini, specie estranei, difficilmente entravano, e dove esse siritiravano quando un uomo veniva in visita. Le donne non uscivano se non accompagnate da una schiava ed erano, in casa, rigorosamentesorvegliate.Aristofane (49) parla di cani molossi mantenuti per spaventare gli adulteri e, per lo meno nelle città asiatiche, si tenevano, a custodia delledonne, eunuchi, i quali venivano, già al tempo di Erodoto, fabbricati a Chio a scopo di commercio e, secondo Wachsmuth (50), nonhttp://www.resistenze.org/sito/ma/di/ce/mdce5n29b.htm (11 di 21)14/10/2010 13.24.02

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!