13.07.2015 Views

Engels: L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato

Engels: L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato

Engels: L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Engels</strong>: <strong>L'origine</strong> <strong>della</strong> <strong>famiglia</strong>, <strong>della</strong> <strong>proprietà</strong> <strong>privata</strong> e <strong>dello</strong> <strong>Stato</strong> – IIcapi<strong>famiglia</strong> proprio come i prodotti artistici <strong>della</strong> barbarie, le suppellettili di metallo, gli articoli di lusso e infine il bestiame umano, cioègli schiavi.Infatti allora era anche stata inventata la schiavitù. Per il barbaro <strong>dello</strong> stadio inferiore lo schiavo era privo di valore. Perciò anche gliIndiani d'America si comportavano con i nemici vinti in modo del tutto diverso da quel che accadde in uno stadio superiore. Gli uominivenivano uccisi oppure venivano accolti come fratelli nella tribù del vincitore; le donne venivano sposate o adottate insieme ai loro figlisuperstiti. La forza-lavoro degli uomini non dà ancora in questo stadio nessuna eccedenza rilevante sui suoi costi di mantenimento. Conl'introduzione dell'allevamento del bestiame, <strong>della</strong> lavorazione dei metalli, <strong>della</strong> tessitura, e infine dell'agricoltura, le condizioni mutarono.Come le spose, una volta così facili ad ottenersi, acquistarono ora un valore di scambio e furono comprate, così accadde per le forzelavorative, specialmente dopo che gli armenti furono passati definitivamente in possesso familiare (34). La <strong>famiglia</strong> non si moltiplicavacosì rapidamente come il bestiame. Si richiedeva più gente per sorvegliarlo: per questo ufficio si potevano utilizzare i prigionieri di guerranemici che inoltre si potevano continuare ad allevare proprio come lo stesso bestiame.Tali ricchezze, una volta passate nel possesso privato delle famiglie e qui rapidamente moltiplicate, dettero alla società fondata sulmatrimonio di coppia e sulla gens matriarcale un colpo potente. Il matrimonio di coppia aveva introdotto un elemento nuovo nella <strong>famiglia</strong>.Accanto alla madre carnale esso aveva posto il padre carnale autentico che, inoltre, era verosimilmente più autentico di molti «padri»d'oggigiorno. Secondo la divisione del lavoro nella <strong>famiglia</strong> allora in vigore, toccava all'uomo procacciare gli alimenti, come anche i mezzidi lavoro a ciò necessari, e quindi anche la <strong>proprietà</strong> di questi ultimi. L'uomo poi, in caso di separazione, se li portava con sé, come ladonna conservava le sue suppellettili domestiche. Secondo l'uso <strong>della</strong> società d'allora, dunque, l'uomo era anche proprietario delle nuovefonti d'alimentazione, del bestiame e, più tardi, dei nuovi strumenti di lavoro: gli schiavi. Secondo l'uso di quella stessa società, però, i suoifigli non potevano ereditare da lui, poiché a questo proposito le cose stavano nella maniera seguente.Secondo il diritto matriarcale, quindi finché la discendenza fu calcolata soltanto in linea femminile e secondo la primitiva consuetudineereditaria, da principio i parenti gentilizi ereditavano dal membro estinto <strong>della</strong> loro gens. Il patrimonio doveva rimanere nella gens. Data lascarsa importanza degli oggetti, da tempo immemorabile, nella prassi, il patrimonio deve essere passato ai più prossimi parenti gentilizi,cioè ai consanguinei per parte di madre. I figli dell'estinto però non appartenevano alla sua gens, ma a quella <strong>della</strong> loro madre; essiereditavano dalla madre, in principio con gli altri consanguinei, più tardi forse con diritto di priorità, ma non potevano ereditare dal padrepoiché essi non appartenevano alla sua gens, e il suo patrimonio doveva rimanere in questa gens. Alla morte del possessore di armenti, isuoi armenti sarebbero quindi passati, anzitutto, ai suoi fratelli e sorelle e ai figli delle sue sorelle o ai discendenti delle sorelle di suamadre. I figli suoi però erano diseredati.Quindi le ricchezze, nella misura in cui si accrescevano, da una parte davano all'uomo una posizione nella <strong>famiglia</strong> più importante di quella<strong>della</strong> donna, dall'altra lo stimolavano ad utilizzare la sua rafforzata posizione per abrogare, a vantaggio dei figli, la successionetradizionale. Ma ciò non poteva essere finché era in vigore la discendenza matriarcale. Era necessaria dunque l'abrogazione di essa, ed essainfatti fu abrogata. Ciò non era affatto così difficile come oggi ci appare. Infatti la rivoluzione sopra descritta - una delle più radicali che gliuomini abbiano mai sperimentata - non aveva bisogno di toccare neppure uno dei membri viventi <strong>della</strong> gens. Tutti gli appartenenti ad essapotevano rimanere quello che erano stati. Bastò semplicemente decidere che, nel futuro, i discendenti dei membri di sesso maschilerimanessero nella gens e ne fossero esclusi però quelli dei membri di sesso femminile poiché essi passavano nella gens del padre. Così ilcalcolo <strong>della</strong> discendenza in linea femminile e il diritto ereditario matriarcale furono abrogati e fu introdotta la discendenza in lineamaschile e il diritto ereditario patriarcale. Come e quando questa rivoluzione abbia avuto luogo tra i popoli civili noi non lo sappiamo.Questa rivoluzione risale all'epoca preistorica. Ma che essa abbia avuto luogo è dimostrato abbondantemente dalle tracce di dirittomatriarcale, raccolte specialmente da Bachofen; quanto facilmente essa si compia passiamo vederlo in tutta una serie di tribù indiane nellequali essa ha avuto luogo solo da poco, ed anzi è ancora in via di compiersi, sotto l'influsso in parte <strong>della</strong> crescente ricchezza e delle mutatecondizioni di vita (trasferimento dai boschi alle praterie), in parte dell'azione morale <strong>della</strong> civiltà e dei missionari. Di otto tribù delMissouri, sei hanno la linea di discendenza e successione ereditaria maschile, ma due ancora la linea di discendenza femminile. Tra gliShawnees, i Miamis e i Delawares è invalso l'uso di trasferire i figli nella gens del padre mediante un nome gentilizio appartenente alla suagens perché essi possano ereditare da lui.Innata casistica dell'uomo, quella di cambiare le cose mutandone i nomi! E di trovare un sotterfugio per infrangere la tradizione rimanendonella tradizione, laddove un interesse diretto abbia dato la spinta sufficiente (Marx).Ne derivò una disperata confusione cui poteva solo rimediarsi, e cui fu anche parzialmente rimediato, mediante il passaggio al dirittopatriarcale. «Questo sembra in generale il passaggio più naturale» (Marx). Su quello che gli studiosi di diritto comparato ci sanno dire sulmodo e la maniera con cui questo passaggio si compì tra i popoli civili del mondo antico (si tratta d'altronde quasi soltanto di ipotesi), cfr.M. Kovalevski: Tableau des origines et de l'évolution de la famille et de la propriété (35), Stoccolma, 1890.Il rovesciamento del matriarcato segnò la sconfitta sul piano storico universale del sesso femminile. L'uomo prese nelle mani anche iltimone <strong>della</strong> casa, la donna fu avvilita, asservita, resa schiava delle sue voglie e semplice strumento per produrre figli. Questo stato didegradazione <strong>della</strong> donna come si manifesta apertamente, in ispecie tra i Greci dell'età eroica e, ancor più, dell'età classica, è stato poco pervolta abbellito e dissimulato e, in qualche luogo, rivestito di forme attenuate, ma in nessun caso eliminato.Il primo effetto del dominio esclusivo degli uomini, fondato allora, si mostra nella forma intermedia <strong>della</strong> <strong>famiglia</strong> patriarcale, che affiorain questo momento. Ciò che lo caratterizza principalmente non è la poligamia, di cui diremo più tardi, ma «l'organizzazione di un numerodi persone libere e non libere in una <strong>famiglia</strong> sotto la patria potestà del capo<strong>famiglia</strong>. Nella forma semitica questo capo<strong>famiglia</strong> vive inpoligamia, gli uomini non liberi hanno moglie e figli e il fine di tutta l'organizzazione è la custodia di armenti in un territorio delimitato.»L'essenziale è costituito dall'incorporamento di non liberi e dalla patria potestà; perciò la forma tipica e compiuta di questa <strong>famiglia</strong> è la<strong>famiglia</strong> romana. La parola familia non esprime originariamente l'ideale del filisteo d'oggigiorno, fatto di sentimentalismo e di discordiedomestiche; essa, presso i Romani, da principio non si riferisce affatto alla coppia unita in matrimonio, ma solo agli schiavi. Famulussignifica schiavo domestico e familia è la totalità degli schiavi appartenenti ad un uomo. Ancora al tempo di Gaio (36) la familia, id esthttp://www.resistenze.org/sito/ma/di/ce/mdce5n29b.htm (9 di 21)14/10/2010 13.24.02

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!