13.07.2015 Views

Verifica di possibili criteri di individuazione di soglie pluviometriche ...

Verifica di possibili criteri di individuazione di soglie pluviometriche ...

Verifica di possibili criteri di individuazione di soglie pluviometriche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La ricercaLa presente ricerca è stata commissionata all’IRPI-CNR <strong>di</strong> Torino dalla U.O.Protezione Civile della Regione Lombar<strong>di</strong>a con lo scopo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re leconoscenze sull’intensità e sul quantitativo totale delle piogge innescanti ifenomeni torrentizi <strong>di</strong> trasporto in massa e <strong>di</strong> conseguenza anche sui loro tempi <strong>di</strong>sviluppo, parametro fondamentale per l’emanazione degli allerta della ProtezioneCivile solo nei “casi veri”, in modo da ridurre i “falsi” ed i “mancati” allerta, cheallarmano inutilmente la popolazione, creando un senso <strong>di</strong> sfiducia verso gli Entipreposti alla tutela e vigilanza del territorio.L’ambiente alpino lombardo, a causa della sua morfologia, è soggetto amovimenti gravitativi sui versanti, a fenomeni torrentizi lungo i ripi<strong>di</strong> impluvi ead esondazioni dei corsi d’acqua principali sul fondovalle. Tale ambiente, quin<strong>di</strong>,risulta essere un’area particolarmente idonea per lo stu<strong>di</strong>o della previsione eprevenzione dei fenomeni naturali.La Regione Lombar<strong>di</strong>a da alcuni anni sta sviluppando alcuni progetti per poterprevenire e prevedere questo genere <strong>di</strong> fenomeni e mitigarne il loro impatto sulterritorio: proprio nell’ambito <strong>di</strong> queste iniziative, si colloca la tematica che hadato vita al presente lavoro <strong>di</strong> ricerca.La ricerca è <strong>di</strong> per sé molto complessa per le numerose variabili ingioco. Tale problema è già stato affrontato in passato all’estero da numerosigruppi <strong>di</strong> lavoro, in particolare americani e giapponesi e negli ultimi decennianche in Italia. Mentre molto si conosce ora in letteratura internazionale circa lecause pre<strong>di</strong>sponenti, la <strong>di</strong>namica e la reologia dei processi torrentizi, appareancora abbastanza <strong>di</strong>fficile la ricerca <strong>di</strong> una correlazione quantitativa fra leprecipitazioni innescanti e le colate fangoso-detritiche torrentizie.Nell’ambito della presente ricerca sono stati considerati alla stessa stregua siale colate detritiche torrentizie (debris flow) propriamente dette, sia quelle fangose(mud flow), non <strong>di</strong>stinguendo cioè la frazione solida, in quanto nella maggiorparte dei casi, se non in presenza <strong>di</strong> specifiche descrizioni o <strong>di</strong> fotografie, èrisultato particolarmente <strong>di</strong>fficile <strong>di</strong>stinguere con certezza le une dalle altre.È stato altresì osservato, soprattutto me<strong>di</strong>ante l’ausilio <strong>di</strong> sopralluoghi <strong>di</strong>campagna, che questo tipo <strong>di</strong> processo naturale s’innesca sovente come effetto <strong>di</strong>temporanei sbarramenti in alveo, prodotti da accumuli <strong>di</strong> soil slip o darestringimenti artificiali dell’alveo torrentizio, in breve tempo asportati ad opera3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!