13.07.2015 Views

Lezioni dell'unità 6 La reazione di alcuni metalli ... - ZyXEL NSA210

Lezioni dell'unità 6 La reazione di alcuni metalli ... - ZyXEL NSA210

Lezioni dell'unità 6 La reazione di alcuni metalli ... - ZyXEL NSA210

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Liceo Lugano 2. Corso base <strong>di</strong> chimica. Unità 6__________________________________________________________________<strong>Lezioni</strong> dell’unità 6Presentazione della lezione: videate 89-96Libro <strong>di</strong> testo: capitoli 5, 14.<strong>La</strong> <strong>reazione</strong> <strong>di</strong> <strong>alcuni</strong> <strong>metalli</strong> con l’acqua.Litio (Li), So<strong>di</strong>o (Na) e Potassio (K) sono tre <strong>metalli</strong> moltoteneri: si possono tagliare con una forbice. <strong>La</strong> superficieappena tagliata è grigia lucente, tipicamente <strong>metalli</strong>ca; poirapidamente si oscura e si ricopre <strong>di</strong> una strato <strong>di</strong> ossido per<strong>reazione</strong> con l’ossigeno dell’aria.Tutti e tre reagiscono con l’acqua: il litio Li dà una <strong>reazione</strong>dolce ben visibile per la produzione <strong>di</strong> bollicine <strong>di</strong> gas mentrele <strong>di</strong>mensioni del corpo solido <strong>di</strong>minuiscono piano piano finchéscompare; il potassio K appena a contatto con l’acqua siincen<strong>di</strong>a e scompare rapi<strong>di</strong>ssimamente; il so<strong>di</strong>o Na impiega piùtempo per scomparire completamente ma la sua <strong>reazione</strong> può essereesplosiva: il solido corre “a <strong>reazione</strong>” sulla superficiedell’acqua sviluppando gas che in taluni casi si incen<strong>di</strong>aesplodendo con un botto violento.Calcio (Ca) e magnesio (Mg) sono pure dei <strong>metalli</strong> e reagisconodolcemente con l’acqua analogamente al litio.Aggiungendo della fenolftaleina alla soluzione nella quale èscomparso il metallo, la soluzione <strong>di</strong>venta rosa-violetta. <strong>La</strong>cartina <strong>di</strong> tornasole immersa nella stessa soluzione <strong>di</strong>ventainvece blu.Tutti questi effetti vengono annullati dall’aggiunta <strong>di</strong> unasoluzione acida (per es. una soluzione acquosa <strong>di</strong> acidosolforico): la fenolftaleina si scolora, il tornasole <strong>di</strong>ventadapprima verde-giallo, poi rosso.Analogamente, le soluzioni ottenute dalla <strong>reazione</strong> in acqua dei<strong>metalli</strong> Na, K, Li, Ca, Mg annullano l’effetto delle soluzioniacide sugli in<strong>di</strong>catori.Le soluzioni ottenute dalla <strong>reazione</strong> dei <strong>metalli</strong> Na, K, Li, Ca,Mg conducono la corrente elettrica, quin<strong>di</strong> contengono ioni.Analogamente conducono la corrente elettrica le soluzioni degliaci<strong>di</strong>.Le soluzioni che annullano gli effetti delle soluzioni acide si<strong>di</strong>cono soluzioni basiche. I composti che sciogliendosi in acquagenerano soluzioni acide si <strong>di</strong>cono aci<strong>di</strong>; i composti chesciogliendosi in acqua generano soluzioni basiche si <strong>di</strong>conobasi.©CD/LiLu2 Pagina 1 <strong>di</strong> 5


Liceo Lugano 2. Corso base <strong>di</strong> chimica. Unità 6__________________________________________________________________Dunque i <strong>metalli</strong> osservati reagiscono con l’acqua generandosoluzioni basiche e sviluppando un gas infiammabile edesplosivo.E’ improprio <strong>di</strong>re che questi <strong>metalli</strong> “si sciolgono in acqua”:essi danno con l’acqua una <strong>reazione</strong> vera e propria, si ossidanoe passano in soluzione in forma <strong>di</strong> ione.Quando invece un composto si scioglie in un solvente (come lozucchero o NaCl o l’etanolo in acqua, oppure una lacca inacetone, ecc.) esso si <strong>di</strong>sperde omogeneamente nel solventemantenendo intatta la sua natura chimica.Depositando una soluzione acida su una striscia <strong>di</strong> cartina <strong>di</strong>tornasole tra due elettro<strong>di</strong> si osserva che la macchia rossagenerata dalla soluzione acida “corre” verso l’elettrodo negativo:quin<strong>di</strong> l’aci<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> una soluzione è caratterizzata dalla presenzain soluzione <strong>di</strong> uno ione positivo particolare.Figura 1: la macchia rossa inizialmente equi<strong>di</strong>stantedai due elettro<strong>di</strong> "migra" verso il polo negativoDepositando allo stesso modo una soluzione basica sulla striscia<strong>di</strong> cartina <strong>di</strong> tornasole si osserva una macchia blu che “corre”verso l’elettrodo positivo: quin<strong>di</strong> la basicità <strong>di</strong> una soluzioneè caratterizzata dalla presenza nella soluzione <strong>di</strong> uno ionenegativo particolare.Tutti gli aci<strong>di</strong> hanno in comune solo l’elemento idrogeno (es:HCl, H 2 SO 4 , HNO 3 , HF, CH 3 COOH). Quando si elettrolizza unasoluzione acida all’elettrodo negativo si sviluppa sempredell’idrogeno.Lo ione caratteristico delle soluzioni acide deve perciò esserelo ione H + acquoso o H + (aq) (aq: sciolto in acqua), la cuiconcentrazione [H + ] determina il grado <strong>di</strong> aci<strong>di</strong>tà dellasoluzione stessa 1 .1Il grado <strong>di</strong> aci<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> una soluzione acquosa si esprime con il valore <strong>di</strong> pH.pH = - log[H + ]; nell’acqua neutra a 25°C [H + ] = 10-7 mol/L, quin<strong>di</strong> pH = 7. Nellesoluzioni acide [H+] > 10-7, quin<strong>di</strong> pH < 7; nelle soluzioni basiche [H+]< 10-7,quin<strong>di</strong> pH > 7©CD/LiLu2 Pagina 2 <strong>di</strong> 5


Liceo Lugano 2. Corso base <strong>di</strong> chimica. Unità 6__________________________________________________________________Quin<strong>di</strong> le soluzioni acide sono soluzioni che contengono ioniH + (aq).Gli aci<strong>di</strong> sono quin<strong>di</strong> composti che in acqua liberano ioni H +(aq) 2 .Tra i composti più importanti che si comportano da basi troviamogli idrossi<strong>di</strong> dei <strong>metalli</strong>: KOH, NaOH, LiOH, Ca(OH) 2 , Mg(OH) 2 .Dato che le loro soluzioni conducono la corrente elettrica(quin<strong>di</strong> contengono ioni) e che i <strong>metalli</strong> in soluzione assumonosempre carica positiva, il responsabile dalla basicità dellesoluzioni basiche (o alcaline) deve essere lo ione contenente ilgruppo OH con carica negativa (in effetti la macchia blu “corre”verso il polo +) detto ione idrossido OH - .Quin<strong>di</strong> una soluzione basica contiene ioni OH - (aq).Una base è un composto che in acqua libera (o genera) ioni OH -(aq).Altre basi importanti sono l’ammoniaca (NH 3 ) e composti organici(cioè del carbonio) contenenti azoto (per es: metilamminaCH 3 NH 2 , caffeina, nicotina,…).A questo punto possiamo spiegare la <strong>reazione</strong> dei <strong>metalli</strong> K, Na,Li, Ca, Mg in acqua con un’equazione chimica:2 K(s) + 2 H 2 O(l) 2 K + (aq) + H 2 (g) + 2 OH - (aq)Analogamente Na, Li, Cs, Fr.Ca(s) + 2 H 2 O(l)Ca 2+ (aq) + H 2 (g) + 2 OH - (aq)Analogamente gli altri elementi delle stesse colonne dellaTavola Perio<strong>di</strong>ca.Questi <strong>metalli</strong> che generano soluzioni basiche o alcaline vengonodenominati <strong>metalli</strong> alcalini (quelli della colonna 1 della TP),<strong>metalli</strong> alcalino-terrosi (quelli della colonna 2).I <strong>metalli</strong> delle colonne 3-12 vengono denominati <strong>metalli</strong> <strong>di</strong>transizione.Nella TP gli elementi con proprietà basiche o alcaline sonoin<strong>di</strong>cati con un quadratino blu, quelli aci<strong>di</strong> con un quadratinorosso. Più propriamente il quadratino blu in<strong>di</strong>ca che l’ossidodel metallo genera con l’acqua soluzioni basiche. Il quadratinorosso in<strong>di</strong>ca che l’ossido del metallo genera con l’acquasoluzioni acide. (ve<strong>di</strong> nota nella Tavola perio<strong>di</strong>ca).2In verità si può <strong>di</strong>mostrare che lo ione H + in acqua non può esistere comespecie isolata: secondo indagini cristallografiche è più corretto immaginarlounito ad una molecola d’acqua formando uno ione H 3 O + (aq). Ve<strong>di</strong> libro <strong>di</strong> testoalla voce “aci<strong>di</strong> secondo Br∅nsted”©CD/LiLu2 Pagina 3 <strong>di</strong> 5


Liceo Lugano 2. Corso base <strong>di</strong> chimica. Unità 6__________________________________________________________________<strong>La</strong> neutralizzazione delle soluzioni acide e basichePossiamo pure spiegare la <strong>reazione</strong> <strong>di</strong> neutralizzazione tra unasoluzione basica e una soluzione acida:H + (aq) + OH - (aq) H 2 O (l)Quin<strong>di</strong> quando aggiungiamo una soluzione basica ad una soluzioneacida portiamo gradualmente a <strong>reazione</strong> gli ioni H + (aq) fino aloro esaurimento e la soluzione <strong>di</strong>venta neutra (il tornasoleassume colorazione giallo-verde) 3 ; continuando con l’aggiunta lasoluzione <strong>di</strong>venterà basica (il tornasole passa al colore blu).Lo ione negativo dell’acido e quello positivo della base formanoun sale. Questo può dar luogo ad una precipitazione se è pocosolubile; altrimenti il sale rimane in soluzione finché non siraggiunge la saturazione. Naturalmente il sale può essererecuperato interamente se si evapora tutta la massa d’acqua.3In effetti non proprio del tutto: nell’acqua pura a temperatura ambiente cen’è una piccola quantità, uguale a quella degli ioni OH - (10 -7 mol/L) che puòessere determinata con misure <strong>di</strong> conducibilità elettrica.©CD/LiLu2 Pagina 4 <strong>di</strong> 5


Liceo Lugano 2. Corso base <strong>di</strong> chimica. Unità 6__________________________________________________________________Promemoria: <strong>alcuni</strong> concetti introdotti in queste lezioni:☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺Processo chimico come trasformazione <strong>di</strong> materiaProcesso fisico come cambiamento dello stato fisico dellamateria, senza trasformazione della stessaMateriale puro semplice (non scomponibile in altri materialipuri) e materiale puro composto (scomponibile in altrimateriali puri)Reversibilità dei processi fisici e anche dei processi chimiciCostanza della composizione quantitativa dei materiali puricompostiPossibilità <strong>di</strong> trasformare la materia me<strong>di</strong>ante energiaelettrica, accumulando energia elettrica come energia chimicaPossibilità <strong>di</strong> ottenere energia elettrica tramite una <strong>reazione</strong>chimicaCella elettrolitica e cella elettrochimica, rispettivamenteprocessi elettrolitici e elettrochimici.Ione come particella caricaOssidazione (e riduzione)Alcalinità (o basicità) e aci<strong>di</strong>tàAcido e baseNeutralizzazione tra un acido e una base con formazione <strong>di</strong> unsaleUlteriori riferimenti:Metalli alcalini, alcalino-terrosi e delle colonne 13-14-15: libro<strong>di</strong> testo pag. 485-492©CD/LiLu2 Pagina 5 <strong>di</strong> 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!