13.07.2015 Views

Relazione di fluttuazione-dissipazione generalizzata ... - La Sapienza

Relazione di fluttuazione-dissipazione generalizzata ... - La Sapienza

Relazione di fluttuazione-dissipazione generalizzata ... - La Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5.1. RISULTATI DELLA TEORIA DELL’ELETTROMAGNETISMO 39E s (R, t) = E 04πRε 0e i(k f R−ω i t) {n f · [k f × (k f × (δε(q,t) · n f ))]} (5.7)che può essere ridotta 1 aE s (R, t) = −k f 2 E 0e i(k f R−ω i t) δε if (q,t) (5.8)4πRε 0avendo definito ε if (q,t)=n i · δε(q,t) · n f che è la componente della <strong>fluttuazione</strong>della costante <strong>di</strong>elettrica lungo le polarizzazioni iniziale e finale. <strong>La</strong>funzione <strong>di</strong> correlazione <strong>di</strong>pendente dal tempo 2 del campo (5.8) può allorascriversi come〈E s ∗ (R, 0)E s (R, t)〉 = k f 4 |E 0 | 216π 2 R 2 ε 02 〈δε if ∗ (q, 0)δε if (q,t)〉e −iω it(5.9)E’utile ora introdurre la densistà spettrale o spettro <strong>di</strong> potenza del campoelettrico E, definita come la trasformata <strong>di</strong> Fourier della funzione <strong>di</strong>autocorrelazioneI(ω) = 1 ∫ +∞dt e −iωt 〈E ∗ (0)E(t)〉 (5.10)2π −∞Quin<strong>di</strong>, usando la (5.9), per il campo <strong>di</strong>ffuso avremoI if (q,ω f ,R)= 1 k 4 f |E 0 | 2 ∫ +∞2π 16π 2 R 2 dt 〈δε ∗ε 2if (q, 0)δε if (q,t)〉e i(ω f −ω i )t0 −∞(5.11)Notiamo che nella (5.11)1. I if ∝ k 4 f ∝ λ−42. I if ∝ R −23. I if <strong>di</strong>pende da ω i edaω f solo attraverso la loro <strong>di</strong>fferenza ω f −ω i =∆ω<strong>La</strong> proporzionalità aλ −4 spiega perché il cielo è blu: le lunghezze d’onda piùpiccole (come il blu) subiscono molto <strong>di</strong> più la <strong>di</strong>ffusione. <strong>La</strong> proporzionalitàa R −2 è la semplice attenuazione dell’onda sferica. Si ha inoltre un cambiamento<strong>di</strong> frequenza ∆ω solo se la δε(q,t) varia col tempo, infatti se essa non<strong>di</strong>pendesse dal tempo l’integrale della (5.11) si ridurrebbe a ∫ +∞−∞ dt ei(ω f −ω i )tche è <strong>di</strong>verso da zero solo se ω f = ω i .1 Usiamo A × (B × C) =B(A · C) − C(A · B)2 Si noti che la funzione <strong>di</strong> autocorrelazione appropriata per un’osservabile A a valoricomplessi, come il campo elettrico, è.〈A ∗ 1(0)A(τ)〉 = limT →∞ T∫ T0A ∗ (t)A(t + τ)dt

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!